Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2005, 14:25   #1
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
Consigli per aspirante programmatore

Ciao ragazzi.
Sono nuovo del forum e sono già qui a rompervi...

Sono un ragazzo di 15 anni ed ho una discreta conoscenza del linguaggio HTML. Vorrei cominciare ad imparare sul

serio qualche linguaggio di programmazione ora ed essere così a buon punto quando arriverà il momento di affrontare

l'università. Son qui appunto per chiedervi qualche consiglio.

Conosco, ovviamente più che altro solo per sentito dire, diversi linguaggi di programmazione: il Visual Basic, il

Java, il Delphi, il C, il C++ ed anche i diversi "linguaggi web" come PHP, CGI, ASP, ecc..
Siamo arrivati al dunque. Ho letto anche diversi post nella sezione relativa alla programmazione ma ancora ho dei

dubbi che mi attanagliano.

1) Con quale linguaggio iniziare per apprendere pian piano la programmazione? Dal poco che so mi orienterei su

Visual Basic o Delphi o magari Java, ma magari sbaglio e appunto voglio chiedervi un consiglio. Ho solo conoscenze

di HTML (che credo servano a niente in questo campo) e comprendo abbastanza bene l'inglese. Quale è secondo voi il

più semplice ma anche utile linguaggio di programmazione?

2) Una volta scelto il linguaggio, mi sapreste consigliare un libro adatto e quindi completo per apprendere i

concetti fondamentali fino a creare un programma? Mi direte: ce ne sono talmente tanti; vanno bene tutti.. Si OK, ma

fino ad un certo punto. Addentrandomi ad esempio nella ricerca di libri sul VB ne ho sì trovati tanti ma il dubbio è

QUALE scegliere. Non vorrei acquistare un libro e poi magari accorgermi dopo averne letto le prime 3 pagine

che il libro è rivolto a programmatori di un livello di esperienza medio-alto. Sarei grato quindi se qualcuno

mi può consigliare anche quale libro scegliere.

Grazie a tutti quelli che avranno la gentilezza e la pazienza di rispondermi.

Saluti.
Gotenks
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 20:19   #2
XaNtOmA
Senior Member
 
L'Avatar di XaNtOmA
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prov. Napoli
Messaggi: 1007
Se c'è una cosa che conta poco nella programmazione è proprio il linguaggio stesso! La programmazione consiste nello schematizzare quella che principalmente è solo un idea, un progetto; Poi vanno studiati i vari casi che si possono presentare e vedere se tutti i problemi che ci si pongono sono risolvibili; Poi va formulato un Algoritmo (che sai cos'è) e poi ALLA FINE va scritto il programma in un qualsivoglia linguaggio!

Quindi se veramente vuoi fare qualche esercizio utile al fine di imparare la prigrammazione devio prima di tutto imparare a formulare degli algoritmi veloci, intuitivi ed efficaci e credimi per riuscire in questo non c'è nulla di più utile che dell'esercitazione!!

Una volta che una persona ha fatto propria la capacità di sintetizzare dei problemi e di scriverli sotto forma di algoritmi poi imparare un linguaggio piuttosto che un'altro è incredibilmente semplice! Poi la differenza starà nel dover scrivere DIM variabile AS INTEGER in Visual Basic piuttosto che VAR varibile: Integer; in Pascal... Cioè saranno sciocchezze!

La programmazione è formulare un algoritmo! Sapere un linguaggio e la sua sintassi non significa saper programmare!!

CIAO
__________________
Se un uomo non si batte per le sue idee o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui. (E. Pound)
Trattative OK: Virtuoso; jeanluc666; Pumpkins; mstella; Imrahil; gratta;
Trattative KO: ---
XaNtOmA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 20:34   #3
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Ciao e benvenuto

Spostato in programmazione
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 22:08   #4
PhantomX
Senior Member
 
L'Avatar di PhantomX
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 321
quoto in pieno XaNtOmA.

cmq se vuoi giocare con qualche linguaggio, a mio avviso uno dei più adatti a livello didattico è java...
__________________
Ho trattato con ... Aristocrat74 ... felipe ... civas85 ... Isomarcus ... Flipoweb ... GN_Snake ... smartz ... cajenna
PhantomX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 01:01   #5
cover
Senior Member
 
L'Avatar di cover
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Milan
Messaggi: 572
Ti consiglio pure io java, oppure anche pascal. Anche se quest ultimo non è proprio adatto alla programmazione ad oggetti, ma giusto per imparare può essere utile per "allenarsi". Come libro ti consiglio questo (lo sto guardando in questi giorni e non sembra male)

Da qualche parte avevo anche un sito in cui c'erano vari esempi, per chi inizia, da provare a fare. Come già detto il linguaggio è l'ultima cosa a cui bisogna pensare
cover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 07:24   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Io ti consiglio di provare Python: è molto semplice, ha una sintassi chiara ed elegante, e ti permette di scrivere velocemente codice.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 09:49   #7
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
Grazie a tutti.

@cdimauro: conosci qualke libro per il Phyton da consigliare?

Ciao
Gotenks
__________________
The Grand essentials of happiness are: something to do, something to love, and something to hope for.
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 10:10   #8
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Se vuoi imparare a programmare, lascia perdere le cose proprietarie e legate alla piattaforma (un nome su tutti: Visual Basic) e usa qualcosa che si trova per qualunque macchina.

Python è ottimo, perché ti insegna non solo la tecnica della programmazione, ma anche la sua filosofia.
Questo lo fa anche il Pascal, che però per sua stessa natura non è adattissimo alle applicazioni (c'è Delphi, che del Pascal è però una grossa revisione), mentre in Python trovi moduli e librerie per qualsiasi campo --- Web incluso.

In alternativa va bene anche Java.

Qualche testo:
- la documentazione di Python dal sito www.python.org;
- "Learning Python" di Mark Lutz e David Ascher;
- "The Python Cookbook" di Martelli et al.;
- "The Java Programming Language" di Gosling et al.;
- "Core Java" di Horstmann e Cornell.
Dài anche un'occhiata al thread in rilievo sui migliori libri di programmazione.

A proposito: prendi familiarità con l'inglese, primo perché la maggior parte della documentazione è in questa lingua, secondo perché molte traduzioni italiane di testi inglesi sembrano fatte non propriamente con la testa...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 10:39   #9
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da g0t3nk5
Ciao ragazzi.
Sono nuovo del forum e sono già qui a rompervi...

Sono un ragazzo di 15 anni ed ho una discreta conoscenza del linguaggio HTML. Vorrei cominciare ad imparare sul

serio qualche linguaggio di programmazione ora ed essere così a buon punto quando arriverà il momento di affrontare

l'università. Son qui appunto per chiedervi qualche consiglio.

Conosco, ovviamente più che altro solo per sentito dire, diversi linguaggi di programmazione: il Visual Basic, il

Java, il Delphi, il C, il C++ ed anche i diversi "linguaggi web" come PHP, CGI, ASP, ecc..
Siamo arrivati al dunque. Ho letto anche diversi post nella sezione relativa alla programmazione ma ancora ho dei

dubbi che mi attanagliano.

1) Con quale linguaggio iniziare per apprendere pian piano la programmazione? Dal poco che so mi orienterei su

Visual Basic o Delphi o magari Java, ma magari sbaglio e appunto voglio chiedervi un consiglio. Ho solo conoscenze

di HTML (che credo servano a niente in questo campo) e comprendo abbastanza bene l'inglese. Quale è secondo voi il

più semplice ma anche utile linguaggio di programmazione?

2) Una volta scelto il linguaggio, mi sapreste consigliare un libro adatto e quindi completo per apprendere i

concetti fondamentali fino a creare un programma? Mi direte: ce ne sono talmente tanti; vanno bene tutti.. Si OK, ma

fino ad un certo punto. Addentrandomi ad esempio nella ricerca di libri sul VB ne ho sì trovati tanti ma il dubbio è

QUALE scegliere. Non vorrei acquistare un libro e poi magari accorgermi dopo averne letto le prime 3 pagine

che il libro è rivolto a programmatori di un livello di esperienza medio-alto. Sarei grato quindi se qualcuno

mi può consigliare anche quale libro scegliere.

Grazie a tutti quelli che avranno la gentilezza e la pazienza di rispondermi.

Saluti.
Gotenks
Vai con PHP alla grande, è un linguaggio di scripting molto semplice ed al termpo stesso molto potente, il connubbio con HTML poi è immediato per la realizzazione di siti dinamici che si appoggiano a DB.

Il mio consiglio è HTML+CSS+PHP+MySQL per appronfondire il tema siti web.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 12:02   #10
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
OK quindi da quanto ho capito e letto anche nel thread dei migliori libri di programmazione il Python è un linguaggio adatto per iniziare questa "scalata".

Ora sto scaricando la versione italiana del libro di Allen Downey : How to Think Like a Computer Scientist.
@Ziosilvio non rientra tra quelli che mi hai consigliato, per caso quelli che mi hai consigliato sono scaricabili da internet oppure sono solo acquistabili?

Grazie mille a tutti di nuovo.
Gotenks
__________________
The Grand essentials of happiness are: something to do, something to love, and something to hope for.
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 13:45   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da g0t3nk5
sto scaricando la versione italiana del libro di Allen Downey : How to Think Like a Computer Scientist.
@Ziosilvio non rientra tra quelli che mi hai consigliato, per caso quelli che mi hai consigliato sono scaricabili da internet oppure sono solo acquistabili?
La documentazione di Python è scaricabile; gli altri quattro sono cartacei.
How to Think Like a Computer Scientist non l'ho inserito subito, perché mi sembrava di ricordare ci fosse un link o nel thread sui migliori libri, o su python.org.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 14:32   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da g0t3nk5
OK quindi da quanto ho capito e letto anche nel thread dei migliori libri di programmazione il Python è un linguaggio adatto per iniziare questa "scalata".
Python non è soltanto un linguaggio da cui partire: da un anno lo uso nel lavoro di tutti i giorni, e non ho mai sentito (finora) l'esigenza di utilizzarne un altro (o un altro ambiente).

Considera che programmo da più di 23 anni, per cui m'è capitato di imparare e lavorare con parecchi linguaggi di programmazione.

Il punto forte di Python è che ti permette di scrivere molto velocemente del codice. E' molto ad alto livello: è dotato di costrutti molto validi e flessibili che ti permettono di implementare subito ciò che pensi, senza badare troppo al dettaglio.

Questo grazie anche alla sua sintassi semplice e pulita, che permette di scrivere facilmente codice molto leggibili, e quindi anche manutenibile.

Ti consiglio di dare un'occhiata a questo libro: http://it.diveintopython.org/

Il secondo capitolo introduce il linguaggio vero e proprio, e ti mostra già la filosofia su cui si basa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 14:48   #13
g0t3nk5
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: AP
Messaggi: 166
Grazie ancora cdimauro, ora scarico anche quell'ebook allora.
Cmq al momento sto già leggendo la versione italiana di How to Think Like a Computer Scientist.

Al momento ho letto le prime 75-80 pagine e finora tutto ok!

Saluti.
Gotenks
__________________
The Grand essentials of happiness are: something to do, something to love, and something to hope for.
g0t3nk5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 16:29   #14
fuocofatuo
Senior Member
 
L'Avatar di fuocofatuo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bordeaux - France
Messaggi: 364
Considerando la tua giovane età, nonchè le tue aspirazioni, io ti consiglierei Java. Questo non perchè sia il migliore, ma perchè è lo standard per la maggior parte delle università italiane e europee.
C++ è molto usato (e soprattutto -è stato- molto utilizzato) per lo sviluppo di tutto il software che stiamo utilizzando, perciò sarebbe da conoscere. Purtroppo è un po' meno pulito di Java, perciò un po' meno didattico; allo stesso tempo, la conoscenza di Java ti permette di capire in parte anche il C++.
Pyton non lo conosco benissimo, anche se ho intenzione di studiarlo al più presto. Per il momento lo vedo come un linguaggio molto d'avanguardia, quindi (considerando la velocità con cui si evolve l'istruzione in Italia) probabilmente non lo userai per i tuoi studi.
Di conseguenza, se hai intenzione di iscriverti a ing. informatica o a qualcosa di simile, studiare Java sin da ora ti permetterebbe di superare con semplicità i primi esami di programmazione, e di concentrarti su quelli (ben più ardui) di matematica.
__________________
- fuocofatuo -
fuocofatuo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 17:08   #15
ceAlex80
Senior Member
 
L'Avatar di ceAlex80
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 334
Io ho iniziato con il basic del commodore 64 ve lo ricordate vero?

Ho iniziato a fare cose semplicissime, tipo familiarizzare con il concetto di matrice e vettore, e sviluppare piccoli esempi (ridicoli se ci ripenso ), tipo la somma di due vettori, il prodotto matrice vettore etc...
In questo modo ho familiarizzato con il concetto di algoritmo, fondamentale in informatica, e non mi sono demoralizzato con cose difficili subito. Ricorda che in informatica più fai e più impari (concetto applicabile ovunque, per la verità...), e, sopratutto, inizia con cose semplici semplici. Acquisirai, così, fiducia in te stesso e potrai crescere. Occorre tanta passione..(ma questo già ce l'hai! )
Comunque mi associo a quanto detto dagli altri. In particolare studia Java perchè, tra l'altro, è molto richiesto nel mondo lavorativo.
Pyton, bello, adesso me lo studio pure io!...
__________________
Macbook Pro Intel Core 2 Duo 15'' a 2,2GHz - 4 Gb di Ram - HD 160GB - Glossy Widescreen Mac OS X 10.6.3
- When you put the glider emblem on your web page, or wear it on clothing, or display it in some other way, you are visibly associating yourself with the hacker culture. This is not quite the same thing as claiming to be a hacker yourself...
ceAlex80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v