Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2005, 02:45   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
distributori americani: «Italia, impara dai francesi»

Lunedì 17 Ottobre 2005

“Washington Festival”: applausi per “Private” ma il nostro cinema è out per il mercato Usa

«Italia, impara dai francesi»

I distributori americani: non programmate e siete troppo divisi

dal nostro inviato
GLORIA SATTA

WASHINGTON - Private non andrà all’Oscar, ma il pubblico americano lo ha accolto trionfalmente. La proiezione del film di Saverio Costanzo, titolo forte scelto per chiudere la rassegna “Washington, Italia”, è stata presa d’assalto. Una lunga coda si è formata davanti al Loews Theatre di Georgetown, in tanti da giorni si erano prenotati il posto via e-mail e diversi spettatori sono rimasti fuori dalla sala gremita. Poco prima, applausi calorosi avevano accolto Cecenia, la pellicola di Leonardo Giuliano sul giornalista di Radio Radicale Antonio Russo, ucciso a Tblisi nel 2000 e interpretato da un superbo Gian Marco Tognazzi affiancato da Bruno Armando: e fa riflettere sullo stato del nostro cinema il fatto che il film, girato nel 2002, in Italia non sia stato distribuito, nemmeno nell’anno che ha visto drammaticamente protagonisti due reporter di guerra, Baldoni e Sgrena.
Tutto bene, negli Usa, per il cinema italiano dunque? Al di là del successo di pubblico registrato a Washington e in altre rassegne, il problema di fondo rimane: i nostri film non riescono a penetrare su un mercato ostinatamente impermeabile al cinema straniero. Pochi sono i titoli distribuiti ogni anno nelle sale, anche se poi il pubblico americano, specialmente quando è incoraggiato da recensioni positive, non manca di andarli a vedere. Come risolvere il problema? «Gli italiani dovrebbero seguire l’esempio dei francesi che, anziché disperdere gli sforzi in trattative individuali, si affidano in blocco a una sola distribuzione e piazzano i loro film nelle sale Usa», rispondono John Lawrence Ré e Larry Jackson, titolari della ”Northern Arts Entertainment” che ha messo in circolazione negli Stati Uniti Il cuore altrove e Non ti muovere, e intraprende ora la campagna per far avere la nomination come migliore attrice a Penelope Cruz.
I due distributori raccontano di essersi offerti a più riprese come «ambasciatori» del cinema italiano in America. Ma con scarsi risultati. «Io stesso sono andato tre volte a Roma a mie spese, ho incontrato questo e quello e ho ottenuto solo risposte evasive: vedremo, faremo...», dice Ré. «Il cinema italiano è troppo frazionato, non si identifica in un’organizzazione monolitica come l’Unifrance. E’ inoltre soggetto alla politica che spesso determina avvicendamenti nelle cariche, quindi instabilità... Per far penetrare i vostri film nei gusti degli spettatori americani c’è invece bisogno di un piano quadriennale che preveda la distribuzione di almeno quattro titoli all’anno, uno per stagione. E noi con chi dovremmo elaborare questo programma? Non si è capito. Le rassegne non bastano. Perché il pubblico di qui vada a vedere un film straniero, deve leggere le critiche e pagare il biglietto».
Intanto, nel cinema made in Italy prostrato dai tagli, c’è chi guarda avanti. Anna Falchi, madrina di “Washington, Italia”, proprio alla rassegna di Pascal Vicedomini (che ha proiettato Nessun messaggio in segreteria) annuncia i progetti della sua casa di produzione “A Movies”. Prima di tutto Vita morte e miracoli , l’ultimo film scritto da Sergio Citti: quattro episodi per altrettanti registi, già contattati D’Alatri, Martone e Ozpetek. L’attrice, che pensa poi alle coproduzioni, vola oggi a Los Angeles con il fratello-socio Sauro per cercare George Clooney, desideroso di lavorare con gli italiani. «Sono ottimista e molto motivata anche se il momento è difficile», spiega Anna, molto ammirata al ricevimento del nuovo ambasciatore italiano negli Usa, Castellaneta. «Riceviamo trenta copioni al giorno, siamo una società sana e vogliamo fare grandi cose». Viva l’entusiasmo.
(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v