|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Media voto
in base a quali criteri viene fatta la media
voto degli esami universitari? ho sentito dire che viene fatta la media pesata e non quella aritmetica. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Si, la devi pesare sui crediti.
Faccio pubblicità a un mio bravo amico, che ha fatto DiaMedia, un programmino per calcolare la media pesata, con parecchie funzioni. http://www.lorenzoblanco.it/diamedia/ Se hai java installato, allora unzippa il programma in una directory, clicca su "cliccami.bat", e dovrebbe partire. Se non parte, cerca il file javaw: se cell'hai, aggiungi alla variabile d'ambiente path il suo percorso, e riprova. Se non hai dimestichezza con eseguire programmi java, allora vai alla fine della pagina e vedi "versione applet", però è molto meno comoda (anche perchè con la versione scaricata, ti salvi il tuo profilo dentro "dati"). Cmq, se vuoi calcolartela da solo, basta moltiplicare il voto di ogni esame per i crediti che dà, sommare tutti questi prodotti e dividere per il numero di crediti. Ricorda che ad ogni esame devi rifarla! Segnati la somma dei voti*crediti, e ad ogni esame che passi, aggiornala, ed aggiorna di pari passo il numero di crediti conseguiti.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
se lo faceva con excel almeno era crossplatform.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
dovrebbe essere più alta quella pesata, secondo logica |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
|
Quote:
Se hai due esami: uno da 9 crediti e prendi 25 uno da 4,5 crediti e prendi 27 media aritmetica: 26 media ponderata: 25.67 media ponderata < media aritmetica e, in questo caso, è giusto che sia così (proprio perchè il 27 "pesa" meno del 25) Comunque come ha detto Syd Barrett prima, informati presso la tua università/facoltà, ci possono essere casi particolari (tipo 30 e lode calcolati come 33)
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale. Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato." See you space cowboy... |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
è qui che sta l'errore concettuale se hai preso un 18 in un esame con pochi crediti e 25 in un esame con più crediti, cosa fai, fai pesare di meno il 18 così diventa un 17? non mi risulta che si possano registrare dei 17 sui libretti... |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Se, ad esempio, prendi un 18 da 3 crediti, e un 25 da 5 crediti, fare la media pesata è come fare la media NON pesata fra: 18 18 18 25 25 25 25 25. Capito come funziona? Mica inserisci valori che non esistono, fai comparire più volte un valore che ha peso maggiore. Senza contare che la media gode della proprietà di internalità ovvero è sicuramente maggiore o uguale del minimo e minore o uguale del massimo, ma mi pare pure ovvia sta cosa, spero non ti debba convincere con la dimostrazione... Errori concettuali non ne esistono, la media è un concetto vecchio come il mondo, e la media pesata non è nulla di diverso, come vedi. Se ti viene inferiore della non pesata vuol dire solo che hai preso i voti alti a materie con i crediti minori (teoricamente più facili).
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 01-10-2005 alle 08:22. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
E linux? E le versioni di Office più vecchie? La sicurezza che funzioni non l'avresti mai. E comunque, non fa solo la media, ha delle funzioncine interessanti che Excel non può esprimere, come il gestire più utenti, o il calcolo della media solo per alcuni esami selezionati. Cmq, basta installare la JRE dal sito della SUN e far partire lo script adatto al SO. Convengo con te che installare 20 mb di roba per 30k di codice non conviene
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 01-10-2005 alle 08:28. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1983
|
una volta ottenuta la tua media pesata, a ingegneria a Pisa si usa questa banale formuletta per stabilire il voto di laurea finale (Il voto di laurea viene calcolato come un esame di 9 crediti, quindi fa media come un esame, non ci sono punti bonus):
Media Pesata x 4 |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Vengo subito là...! Io devo fare media * 3/11 + voto tesi (al massimo 7
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
di analisi II. la media pesata viene dedotta da un ragionamento che parte da un principale presupposto. si deve associare alla media un valore che è funzione delle misure ed ogni misura è pesata da un errore. la media pesata "premia" le misure che hanno l'errore più piccolo. da questa definizione si capisce che la media pesata non si può applicare al calcolo della media voto, o meglio non ha senso farlo, perchè secondo me "premiare" un voto alto non significa far avvicinare (da un valore sempre minore) la media a questo voto ma di alzarlo se comparato con voti uguali però di esami che valgono di meno. Non metto in dubbio la validità della media pesata, ma metto in dubbio che serva in questo caso... |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
cmq a padova è ancora peggio: il voto della tesi è al massimo il 6% del voto dato dalla media! quindi se uno parte dal 100 prende massimo 6 punti in più, ma se parte dall'83 o meno non arriva manco a 5 punti di incremento
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
ma che centra l'errore? media pesata (esempio con 3 esami) = ((voto1*credito1) + (voto2*credito2) + (voto3*credito3)) / (credito1+credito2+credito3) nel caso limite la media pesata corrisponderebbe alla media aritmetica se tutti gli esami valessero gli stessi crediti, ancora più lampante se valgono tutti un solo credito. questo in 30-esimi. per trasformare in 110-imi basta moltiplicare per 11/3 non serve alcuna nozione di analisi 2
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 1983
|
Quote:
Mi sa che ti conviene il tuo però, noi non abbiamo il voto tesi che regala 7 punti (se prendi 30 ottieni 7 punti, se lo prendo io ottengo 30x9CFUx4/180, ovvero 6 punti) |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 02-10-2005 alle 13:45. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
La cosa del 6% è brutta, ma se parti da una media alta è in realtà una facilitazione, in quanto aumenta la possibilità del voto di tesi. Io partendo da 116 potrei prendere 6,96 punti, ovvero 7 punti di tesi al massimo, che sono comunque pochini, ma che mi basterebbero e avanzerebbero per prendere 110 e lode (almeno credo, a quanto è fissato il 110L? da me l'hanno messo a 112). Da me danno al massimo 8 punti, specificando (nel bando) che 8 punti li danno solo in casi eccezionali (tipo dimostri che P!=NP) mentre la normalità è 7 per tesi molto buone e 6 per tesi medie. A prescindere da tutto, la cosa che mi fa rodere il culo è che una tesi che prende 6 MESI FULL TIME (minimo), ovvero il 25% del tempo della laurea specialistica, venga valutata circa il 6% del tuo voto di laurea. E' un'incongurenza bella e buona
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
|
#20 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
La matematica ha leggi e regole generali, i compartimenti stagni non esistono. Quote:
Ti ri-invito a scrivere ogni coppia esame, crediti come ti ho detto in precedenza. Quote:
da questa funzione, che non hai specificato, non si capisce nulla, non si deduce nulla. Se invece f= I allora si deduce che è la funzione più equalitaria che esista. Quote:
Mi spieghi perchè un 30 di 1 credito dovrebbe valere come un 20 da 59 crediti? Ti rendi conto che non avrebbe senso. Ti faccio noto che NON esiste una media non pesata. Tutte le medie sono pesate.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.



















