|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: FROSINONE
Messaggi: 749
|
SI PUO'?
secondo la teoria della relatività ristretta di Einstein quando si hanno velicità prossime alla velocità della luce il tempo si dilata e lo spazio si restringe giusto?
adesso io mi chiedo è possibile ottenre il restringimento dello spazio senza ottenere la dilatazione del tempo quindi ottenre una "curvatura dello spazio"?
__________________
AMD a10 7850k, Asrock Fm2a88x extreme6+, G.skill 8gb ddr3 2133c9, Asus r7 250 1gb gddr5, Seagate Barracuda 1tb, Enermax Ostrog Black/White, psu Xfx proSeries 450w S.O. Gnu/Linux Kubuntu 14.04 lts Smartphone: nexus 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
spero di non aver detto un casino di cazzate ![]()
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
le distorsioni temporali e spaziali si ricavano con le trasformazioni di lorentz:
x'=(x-vt)/radq(1-v²/c²) e t'=(t-(v/c²)*x)/radq(1-v²/c²) dove x' e t' rappresentano il tempo e lo spazio del sistema in moto, x e t di quello in stato di quiete e c la velocità della luce. come vedi quindi aumentando la velocità si finisce sempre per influire sia sul tempo che sullo spazio. ps: se ho detto qualche bestialità fisica (il che non è da escludere) uccidetemi pure ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Comunque in questo modo non si influenza il tempo o lo spazio: si influenza il modo in cui lo vediamo, infatti la dilatazione/contrazione vale per entrambi ![]() Per curvare effettivamente lo spazio è necessario passare alla relatività generale, e qui le cose si complicano. Lo spazio nella teoria è definito dal "tensore metrico" che incorpora le proprietà della geometria in un determinato punto, ma che assume valori diversi a seconda delle coordinate scelte. Ci sono due problemi: definire che cosa è il tempo a questo punto (non è banale ![]() ![]() Insomma, non è possibile trattare tempo e spazio separatamente, in nessun modo ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: FROSINONE
Messaggi: 749
|
grazie per le risposte sono state molto esaurienti.
pensate sia possibile che un giorno gli uomini possano viaggiare alla velocità della luce?
__________________
AMD a10 7850k, Asrock Fm2a88x extreme6+, G.skill 8gb ddr3 2133c9, Asus r7 250 1gb gddr5, Seagate Barracuda 1tb, Enermax Ostrog Black/White, psu Xfx proSeries 450w S.O. Gnu/Linux Kubuntu 14.04 lts Smartphone: nexus 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
credo che le opinioni dei vari utenti riguardo a raggiungere/superare la velocità della luce le puoi trovare nella discussione Viaggio nel Tempo
comunque, come si vede peraltro dalle trasformazioni di lorentz, se v=c si ottiene un'equazione del tipo t'=k/0 (si annulla il denominatore) e se v>c allora nel denominatore compare una radice quadrata negativa...alcuni sostengono si possa superare e altri no...sulla carta tutto si riduce all'esistenza o meno del numero immaginario i, che sarebbe la radice quadrata di -1...in questo caso allora la radice risultante dalle equazioni potrebbe essere scomposta in radq(k)*radq(i)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34.