|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15172.html
Come sempre dal Giappone arrivano le prime immagini di sistemi Serial Attached SCSI in commercio Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bitonto (Bari)
Messaggi: 597
|
300MB al secondo? Ammazza...fare i backup ora non è più un problema!
Ma girando a 15000 giri, non si surriscalderanno un pò troppo? Mi sa che devo prendere un Thermaltake Hardcano per sto disco |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Che bella cosa, in ambito server sarà una bella novità! sarei proprio curioso di sapere chi sarà l'utente pazzoide a provarlo sul proprio home pc, fermo restando che i 300MB/s son teorici, poi ci dobbiamo mettere il problema del movimento delle testine che abbatte di molto questo limite.
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 352
|
Il controller LSI della foto cos'è? Un PCI-X?
__________________
CRAY X1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
|
I 300MB/s non sono raggiungibili, con le attuali tecnologie, da nessun disco SCSi preso singolarmente, tuttavia il limite della vecchia tecnologia era nei 320MB/s per l'intero insieme dei dischi SCSI. Con una catena raid di dischi SCSI i 320MB/s sono raggiungibili e, quindi, questa nuova interfaccia permetterà di sfruttare al massimo delle potenzialità le catene raid di grandi dimensioni.
Per uso domestico penso sia meglio optare per dei dischi dal rapporto qualità/prezzo migliore: tipo Raptor (non bisogna comprare un controller separato, costa meno di un disco SCSI di pari dimensione anche se, ovviamente, le prestazioni sono decisamente inferiori). Se in futuro i prezzi dei controller e dei dischi scenderanno forse ci potrà essere un ingresso del settore SCSI nell'utenza home, ma dubito che questo accadrà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
" fermo restando che i 300MB/s son teorici, poi ci dobbiamo mettere il problema del movimento delle testine che abbatte di molto questo limite."
Io rileggerei quanto scritto alla fine: "La nuova interfaccia SAS di fatto permette lo scambio di 300 MB al secondo massimi per ogni disco, non per tutta la catena. I grafici fanno ben capire quale sia la portata reale dell'innovazione, eliminando il collo di bottiglia costituito dall'interfaccia SCSI attuale." I "teorici" erano per la vecchia serie SCSI.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
|
Chissa' se si potranno utilizzare i "vecchi" dischi U320 magari con un adattatore con un controller SAS
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Bisogna anche considerare che da qui a poco usciranno anche i dischi perpendicular recording!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
|
Quote:
Se metto per ipotesi 5 dischi recenti in RAID 0, questi possono tranquillamente sparare anche 360/400Mb/s Con l'attuale interfaccia U320 ho un bandwidth massimo di 320Mb/s, quindi strozzerei l'array Con SAS non c'e' limite all'interfaccia di trasferimento nel complesso, ma solo disco per disco, quindi non esiste piu' collo di bottiglia... Questo è uno dei vantaggi della nuova tecnologia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"Secondo me sono teorici anche qui, il transfer rate dell'interfaccia è un conto, ma quello reale, contando il movimento delle testine in lettura (mettiamo ovviamente una lettura random e non sequenziale) dubito fortemente arriverà a 300MB/s, certo saranno con 16MB di cache, mettiamoci ovviamente 15K rpm, ma gli organi meccanici in movimento ci sono, e bisogna escludere si muovano in tempo zero, tuttaltro semmai"
Scusa, non sono d'accordo. I 320 MB/s. erano raggiungibili dalle unità U320 in catena, cioè il canale SCSI era saturabile solo da una catena SCSI con picchi per singolo disco di 90 MB/s. Qui invece c'è scritto: "La nuova interfaccia SAS di fatto permette lo scambio di 300 MB al secondo massimi per ogni disco" Come da test effettuati. Il fatto che il cavo sia unico per ogni disco evita problemi di Priorità e Stand By. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Domanda: visto che ancora nessuna mobo integra un controller con relativi connettore SA-SCASI per ogni disco che si vuole installare serve una di queste schedine????
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"Domanda: visto che ancora nessuna mobo integra un controller con relativi connettore SA-SCASI per ogni disco che si vuole installare serve una di queste schedine???? "
Devi considerare che è appena uscita questa interfaccia.. Dai tempo e vedrai che usciranno mobo con controller integrato (poche ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ehm scusate, ma se ho capito bene la differenza risiede nel fatto che con il SAS si può avere per ogni disco un transfer massimo di 300 MB/S.
Ora poichè non esistono al momento dischi scsi a 15.000 rpm che riescano da soli ad arrivare a simili prestazioni è ovvio che questo canale non verrà mai saturato. Certo che se incominciamo a fare un array da 4 HDD SAS e supponendo che ognuno di essi arrivi a 100 MB/s allora potremmo veramente superare il collo di bottiglia dei 320 della vecchia tecnologia scsi. Cmq ragazzi ricordatevi che simili gioielli sono ad appannaggio dei server e il problema raffreddamento/rumore non sussiste perchè ci sono dei locali climatizzati.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"raffreddamento/rumore "
Ne ho avuti 4 sul PC di casa... Erano Maxtor: NON scaldavano ed erano MOLTO silenziosi.. ![]() Almeno nei tagli da 18/36 GB "ma nelle capacità di trasferimento del chipset della scheda... " Certo, tieni conto però che se faranno controller integrati sulla MoBo la banda passante sarà superiore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"Ora poichè non esistono al momento dischi scsi a 15.000 rpm che riescano da soli ad arrivare a simili prestazioni "
Sbagliato. I dischi arrivano già adesso a 300 MB/sec. ma il sistema di catena del cavo SCSI limità il transfer a 90/100 MB/s. Questo è il collo di bottiglia, non il disco! Questo sistema TOGLIE questo limite.. OK? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
1) Non è assolutamente vero che un pari capacità hard disk S.C.S.I (d'ora in poi con questo acronimo specificherò le unità S.C.S.I "parallele") Ultra320 costi più di un W.D Raptor (capacità in GBytes).
Escludendo la marea di negozi (almeno per il caso Italia) che lucra, lucra, lucra e ri-lucra su tutto ciò che ha attaccata la etichetta di "professionale" e "S.C.S.I"....per fare un esempio in Italia ci sono "furbi" che vendono delle Adaptec 29160 o 29160N a 300-400 euro... Escludendo tali casi "patologici", all'estero od anche in Italia (basta cercare...) si trovano unità S.C.S.I anche recenti come la serie Hitachi 15K73-36 al costo di circa 160-170 euro....8MB/Ultra320/68 pin od 80 pin S.C.A. 2) Non è assolutamente "stabilito" per certo che tali unità S.A.S debbano per forza di cose avere anche esse avere come unica destinazione il mondo "professionale"...aggettivo molto ma molto abusato... Chi ha le conoscenze e le capacità necessarie oltre che i soldi per acquistarli, può dotarsi di tali "professionali" unità in barba a chi troppo spesso etichetta a "furor di popolo" ed in nome di tali etichettte in Italia (che è il mercato che più conosco) gonfia a dismisura i prezzi. Le mie tre unità S.C.S.I Ultra 320 che "ruotano" all'interno del mio "fido" P4 3E (in case all'uopo predisposto certamente) fino a che all'orizzonte non si stava affacciando la transizione verso connessioni "seriali" erano pure esse definite per uso "professionale".... 3) Sapendo che I.B.M Storage è confluita come tutti ormai sanno in "Hitachi Global Storage" suppongo che l'unità eServer in fotografia sia in realtà un Segate SAVVIO...attendo conferme... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:55.