Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2025, 07:03   #61
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5487
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non è la stessa cosa. Il corretto utilizzo, l'uso previsto dal costruttore, ecc... comportano la naturale usura di qualcosa, un utilizzo anomalo, troppo intenso, fuori parametro, ecc... comportano invece un'usura accelerata o il rischio di una rottura anzitempo o che non dovrebbe proprio avvenire. Nel primo caso, immagina un elettroutensile da hobbistica che venisse usato 10 ore al giorno in cantiere, nel secondo invece un cacciavite che venisse usato a mo' di piede di porco. Un trapano economico, con un uso leggero si rompe dopo anni, un cacciavite invece sarà eterno se lo usi solo per girare viti.
Tu, ed anche le IA, non hai la minima idea di come è fatto e come funzione un compressore del freddo domestico.
Per guastarsi un compressore frigo deve subire una sovratensione.
Le temperature di esercizio sono basse ( la pre-evaporazione avviene tutta nella sede stagna del compressore).
Le pressioni anche ( non abbiamo nessuna valvola meccanica per regolare aspirazione e compressione).
Un solo sistema di sicurezza per proteggere il motore da avvii ravvicinati ( fai la ricerca se vuoi saperne di più).
Un compressore per aria compressa è infinitamente più complesso e sottoposto a stess.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 07:22   #62
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14855
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non è la stessa cosa. Il corretto utilizzo, l'uso previsto dal costruttore, ecc... comportano la naturale usura di qualcosa, un utilizzo anomalo, troppo intenso, fuori parametro, ecc... comportano invece un'usura accelerata o il rischio di una rottura anzitempo o che non dovrebbe proprio avvenire. Nel primo caso, immagina un elettroutensile da hobbistica che venisse usato 10 ore al giorno in cantiere, nel secondo invece un cacciavite che venisse usato a mo' di piede di porco. Un trapano economico, con un uso leggero si rompe dopo anni, un cacciavite invece sarà eterno se lo usi solo per girare viti.
A parte il paragone assurdo fra un pezzo di metallo con un manico e strumenti più complicati, ma forse sei giovane per sapere che un tempo quando non esistevano gli avvitatori, i cacciaviti venivano rotti o consumati con il normale utilizzo, i falegnami, i metalmeccanici, i fabbri che avvitavano migliaia di viti, non usavano certamente un solo cacciavite.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 09:12   #63
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Tu, ed anche le IA, non hai la minima idea di come è fatto e come funzione un compressore del freddo domestico.
Per guastarsi un compressore frigo deve subire una sovratensione.
Le temperature di esercizio sono basse ( la pre-evaporazione avviene tutta nella sede stagna del compressore).
Le pressioni anche ( non abbiamo nessuna valvola meccanica per regolare aspirazione e compressione).
Un solo sistema di sicurezza per proteggere il motore da avvii ravvicinati ( fai la ricerca se vuoi saperne di più).
Un compressore per aria compressa è infinitamente più complesso e sottoposto a stess.
Eh? Non capisco se sei veramente convinto di quello che dici o stai semplicemente menando il can per l'aia.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 09:14   #64
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Quindi hai dato la stessa risposta di 4 IA differenti.

Sei anche tu una IA?
Magari lo fossi, avrei una pazienza infinita per rispondere a certe cose.
Comunque, semplicemente, volevo far vedere che certe cose non me le sono inventate, senza dovermi sbattere troppo con l'onere della prova.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 09:17   #65
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A parte il paragone assurdo fra un pezzo di metallo con un manico e strumenti più complicati, ma forse sei giovane per sapere che un tempo quando non esistevano gli avvitatori, i cacciaviti venivano rotti o consumati con il normale utilizzo, i falegnami, i metalmeccanici, i fabbri che avvitavano migliaia di viti, non usavano certamente un solo cacciavite.
Un cacciavite se lo usi bene lo usuri ma non lo rompi.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 09:36   #66
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5487
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Eh? Non capisco se sei veramente convinto di quello che dici o stai semplicemente menando il can per l'aia.
Certo che sono convinto, sei tu che ti appelli a tue fantasie e supposizioni.
Prova a chiedere alle tue sopravvalutate IA una semplice domanda:

Dopo quante ore di funzionamento ininterrotto il compressore di un frigo si rompe?


Gemini mi dice:
Non è possibile definire un numero esatto di ore dopo cui il compressore di un frigorifero si rompe a causa di un funzionamento ininterrotto, perché la sua durata dipende da vari fattori. In condizioni normali, un compressore non funziona ininterrottamente. La sua accensione e spegnimento sono gestiti da un termostato che mantiene la temperatura interna desiderata.

E gia qua ti dice che non c'è nessun ciclo programmato e che il suo funzionamento è regolato dal ssolo termostato.

Ma anche:

Un funzionamento continuo del compressore può essere il segnale di un problema. Se noti che il compressore del tuo frigo non si spegne mai, è consigliabile far controllare l'apparecchio da un tecnico. Questo può essere dovuto a un malfunzionamento del termostato, a una perdita di gas refrigerante o ad altri problemi che possono compromettere la vita utile del compressore.

La prima evidenziatura ti conferma che il compressore può funzionare in modo ininterrotto ( contradicendo le tue affermazioni precedenti), mentre la seconda ti dice che potrebbe.
Ma ti aggiungo un paio di perle che sicuramente ignori:
Il ciclo di vita del compressore è stimato in ore di funzionamento, quindi se un compressore è costruito per 10000 ore vengono considerate le sole ore di funzionamento dello stesso.
In un compressore che sta fermo il lubrificante tende a scendere nella parte bassa dello stesso e tanto più lungo è il fermo tanto maggiore sarà l'attrito ( ed il consumo meccanico) del compressore a causa della carenza di lubrificante nelle parti in movimento.
Un compressore sempre attivo dura più ore che uno con start e stop.
Un motore Elettrico poi subisce il maggiore stress in fase di avvio ( difatti tutti i compressori monofase hanno 2 avvolgimenti uno per l'avvio ( a maggior potenza) ed uno per la marcia normale ( a minor potenza).
E sto considerando solo i compressori più economici per uso domestico dotati del solo interruttore a saponetta di protezione ( che funziona sia in termico che in magnetico) quindi senza condensatori di avvio ne tantomeno di marcia.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 10:39   #67
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Certo che sono convinto, sei tu che ti appelli a tue fantasie e supposizioni.
Prova a chiedere alle tue sopravvalutate IA una semplice domanda:

Dopo quante ore di funzionamento ininterrotto il compressore di un frigo si rompe?


Gemini mi dice:
Non è possibile definire un numero esatto di ore dopo cui il compressore di un frigorifero si rompe a causa di un funzionamento ininterrotto, perché la sua durata dipende da vari fattori. In condizioni normali, un compressore non funziona ininterrottamente. La sua accensione e spegnimento sono gestiti da un termostato che mantiene la temperatura interna desiderata.

E gia qua ti dice che non c'è nessun ciclo programmato e che il suo funzionamento è regolato dal ssolo termostato.

Ma anche:

Un funzionamento continuo del compressore può essere il segnale di un problema. Se noti che il compressore del tuo frigo non si spegne mai, è consigliabile far controllare l'apparecchio da un tecnico. Questo può essere dovuto a un malfunzionamento del termostato, a una perdita di gas refrigerante o ad altri problemi che possono compromettere la vita utile del compressore.

La prima evidenziatura ti conferma che il compressore può funzionare in modo ininterrotto ( contradicendo le tue affermazioni precedenti), mentre la seconda ti dice che potrebbe.
La prima evidenziatura mi conferma che il compressore che funziona in modo ininterrotto potrebbe essere sintomo di qualcosa che non va, perché non è normale che funzioni così.

Quote:
Ma ti aggiungo un paio di perle che sicuramente ignori:
Il ciclo di vita del compressore è stimato in ore di funzionamento, quindi se un compressore è costruito per 10000 ore vengono considerate le sole ore di funzionamento dello stesso.

È come dover specificare che un'auto fa 10km con un litro di benzina ma solo se lo percorre col proprio motore, non ad esempio se viene trainata o trasportata su una bisarca

Quote:
In un compressore che sta fermo il lubrificante tende a scendere nella parte bassa dello stesso e tanto più lungo è il fermo tanto maggiore sarà l'attrito ( ed il consumo meccanico) del compressore a causa della carenza di lubrificante nelle parti in movimento.
Il compressore fermo non ha attriti.

Quote:
Un compressore sempre attivo dura più ore che uno con start e stop.
Un motore Elettrico poi subisce il maggiore stress in fase di avvio ( difatti tutti i compressori monofase hanno 2 avvolgimenti uno per l'avvio ( a maggior potenza) ed uno per la marcia normale ( a minor potenza).
E sto considerando solo i compressori più economici per uso domestico dotati del solo interruttore a saponetta di protezione ( che funziona sia in termico che in magnetico) quindi senza condensatori di avvio ne tantomeno di marcia.
Ho dei dubbi sul fatto che il motore di un compressore ad uso domestico abbia il doppio avvolgimento, quando un più semplice, più affidabile e più economico condensatore di avviamento fa lo stesso lavoro.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 11:12   #68
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14855
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Un cacciavite se lo usi bene lo usuri ma non lo rompi.
Ma stai cercando le questioni di lana caprina?

Un cacciavite usurato che non può essere usato è di fatto rotto, altrimenti anche la frizione dell'auto non è rotta quando è usurata, ma l'auto non cammina, o le pasticche dei freni usurate e ti schianti in un muro...

Va bene comunque hai ragione te, l'unico meccanismo al mondo che si rompe è il compressore del congelatore, tutto il resto è eterno o si usura, il compressore invece si rompe.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 11:41   #69
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ma stai cercando le questioni di lana caprina?

Un cacciavite usurato che non può essere usato è di fatto rotto, altrimenti anche la frizione dell'auto non è rotta quando è usurata, ma l'auto non cammina, o le pasticche dei freni usurate e ti schianti in un muro...

Va bene comunque hai ragione te, l'unico meccanismo al mondo che si rompe è il compressore del congelatore, tutto il resto è eterno o si usura, il compressore invece si rompe.
Ci sono anche altre cose che si rompono ma non sono dei meccanismi, almeno non nel senso classico del termine
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 12:23   #70
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5487
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La prima evidenziatura mi conferma che il compressore che funziona in modo ininterrotto potrebbe essere sintomo di qualcosa che non va, perché non è normale che funzioni così.
Se il frigorifero è stato spostato, o è stato fermo per un pò di tempo, potrebbe continuare a operare per recuperare la temperatura di esercizio.

Dalle linee guida lg per i suoi frigo.
Quindi Lg ti dice che è normale se la temperatura interna è più alta di quella impostata senza menzionare nessuna posssibile rottura o malfunzionamento.
Gia questo contraddice quanto da te supposto.

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi




È come dover specificare che un'auto fa 10km con un litro di benzina ma solo se lo percorre col proprio motore, non ad esempio se viene trainata o trasportata su una bisarca
Sbagliato, perchè spesso il compressore è un componente esterno al produttore dell'elettrodomestico e tra le specifiche di targa oltre ai classici ( potenza refrigerante, rpm, consumo, rumorositò, peso ecc) viene indicato anche la durata media stimata in ore ( almeno all'acquirente primario).


Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi



Il compressore fermo non ha attriti.
Cazzata colossale, questo sconosciuto attrito statico ( sempre maggiore dell'attrito dinamico) e questo aumenta se il lubrificante è defluito dalle pareti del cilindro a causa del fermo prolungato.

Attrito maggiore= consumo maggiore delle parti in scorrimento.

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi



Ho dei dubbi sul fatto che il motore di un compressore ad uso domestico abbia il doppio avvolgimento, quando un più semplice, più affidabile e più economico condensatore di avviamento fa lo stesso lavoro.
Tuti i compressori domestici 220v hanno il doppio aavvolgimento: Tutti.
Lo hanno anche quelli con condensatore sull'avvolgimento di start sia quelli con doppio condensatore ( 1 su quello di start ed uno su quello di marcia)
Nel caso tu riuscissi a progettare un motore privo di avvolgimento di start con condensatore di potenzaa e più economico di quelli attuali proponiti ad ogni singolo produttore di elettrodomestici: diventeresti più che milionario.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 15:04   #71
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Se il frigorifero è stato spostato, o è stato fermo per un pò di tempo, potrebbe continuare a operare per recuperare la temperatura di esercizio.

Dalle linee guida lg per i suoi frigo.
Quindi Lg ti dice che è normale se la temperatura interna è più alta di quella impostata senza menzionare nessuna posssibile rottura o malfunzionamento.
Gia questo contraddice quanto da te supposto.
Il compressore di un frigorifero ha delle protezioni termiche che hanno la priorità sui comandi del termostato. Il termostato puoi dirgli se è necessario che lavori ma le protezioni termiche non glielo permettono se questo è surriscaldato. Come ho già scritto in precedenza, è un componente semplicissimo, non serve chissà quale elettronica. D'altra parte, ti sembra così strano che un componente del genere (compressore a pistone) che lavora in certe condizioni (all'interno di una scatola sotto al frigo) raggiunga certe temperature? Addirittura da riuscire a smaltire la condensa del frigo.

Quote:
Sbagliato, perchè spesso il compressore è un componente esterno al produttore dell'elettrodomestico e tra le specifiche di targa oltre ai classici ( potenza refrigerante, rpm, consumo, rumorositò, peso ecc) viene indicato anche la durata media stimata in ore ( almeno all'acquirente primario).
Non c'entra nulla con quello che ho detto. È ovvio che la durata di qualcosa è misurata in ore di funzionamento e non in ore di "esistenza". Prova a chiamare un produttore di lampadine e chiedigli se le 25mila ore di durata scritte sulla confezione sono da considerare a lampadina accesa o anche spenta.

Quote:
Cazzata colossale, questo sconosciuto attrito statico ( sempre maggiore dell'attrito dinamico) e questo aumenta se il lubrificante è defluito dalle pareti del cilindro a causa del fermo prolungato.

Attrito maggiore= consumo maggiore delle parti in scorrimento.
L'attrito statico di contatto in un compressore a pistone (ma anche nel suo "opposto", il motore a combustione) è una cosa sicuramente secondaria rispetto ad altri fattori. Essendo che il compressore (ed il motore) funziona a cicli, è decisamente più rilevante, al momento dello start, il momento del ciclo in cui si trovava il pistone al momento dello stop. Se al momento dello stop il pistone era in compressione, all'avvio il motore dovrà partire già sotto sforzo, più che non se il pistone fosse stato in aspirazione. Per la questione lubrificante invece, in un sistema chiuso (e non credo ce ne siano di più chiusi di quello di un compressore da frigo) un velo di lubrificante sulle parti interessate lo avrai sempre. A dirla tutta, l'olio è talmente veloce a raggiungere le zone da lubrificare che forse, per il solo avvio non sarebbe male se ce ne fosse il meno possibile, visto che generalmente i lubrificanti freddi sono più densi e possono fare addirittura resistenza.

Quote:
Tuti i compressori domestici 220v hanno il doppio aavvolgimento: Tutti.
Lo hanno anche quelli con condensatore sull'avvolgimento di start sia quelli con doppio condensatore ( 1 su quello di start ed uno su quello di marcia)
Nel caso tu riuscissi a progettare un motore privo di avvolgimento di start con condensatore di potenzaa e più economico di quelli attuali proponiti ad ogni singolo produttore di elettrodomestici: diventeresti più che milionario.
Non diventerei milionario perché esiste già! Un motore monofase con un condensatore sull'ausiliario non ha bisogno dell'avvolgimento di avvio. Come ho scritto prima, non ha senso mettere l'avvolgimento di avvio quando un semplice condensatore fa già quel lavoro.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 16:14   #72
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5487
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Il compressore di un frigorifero ha delle protezioni termiche che hanno la priorità sui comandi del termostato. Il termostato puoi dirgli se è necessario che lavori ma le protezioni termiche non glielo permettono se questo è surriscaldato. Come ho già scritto in precedenza, è un componente semplicissimo, non serve chissà quale elettronica. D'altra parte, ti sembra così strano che un componente del genere (compressore a pistone) che lavora in certe condizioni (all'interno di una scatola sotto al frigo) raggiunga certe temperature? Addirittura da riuscire a smaltire la condensa del frigo.



Non c'entra nulla con quello che ho detto. È ovvio che la durata di qualcosa è misurata in ore di funzionamento e non in ore di "esistenza". Prova a chiamare un produttore di lampadine e chiedigli se le 25mila ore di durata scritte sulla confezione sono da considerare a lampadina accesa o anche spenta.



L'attrito statico di contatto in un compressore a pistone (ma anche nel suo "opposto", il motore a combustione) è una cosa sicuramente secondaria rispetto ad altri fattori. Essendo che il compressore (ed il motore) funziona a cicli, è decisamente più rilevante, al momento dello start, il momento del ciclo in cui si trovava il pistone al momento dello stop. Se al momento dello stop il pistone era in compressione, all'avvio il motore dovrà partire già sotto sforzo, più che non se il pistone fosse stato in aspirazione. Per la questione lubrificante invece, in un sistema chiuso (e non credo ce ne siano di più chiusi di quello di un compressore da frigo) un velo di lubrificante sulle parti interessate lo avrai sempre. A dirla tutta, l'olio è talmente veloce a raggiungere le zone da lubrificare che forse, per il solo avvio non sarebbe male se ce ne fosse il meno possibile, visto che generalmente i lubrificanti freddi sono più densi e possono fare addirittura resistenza.



Non diventerei milionario perché esiste già! Un motore monofase con un condensatore sull'ausiliario non ha bisogno dell'avvolgimento di avvio. Come ho scritto prima, non ha senso mettere l'avvolgimento di avvio quando un semplice condensatore fa già quel lavoro.
Le temperature di esercizio di un compressore vengono raggiunte in brevissimo tempo e qui mantenute.
Quello che raffredda il compressore è proprio il gas ( forse non sai che il gas non va nell'aspirazione, ma nella cassa a tenuta stagna e da qui aspirata attraverso un collettore per essere compresso).
Il pistone di un compressore di ferma sempre in fase di compressione, per ovvie ragioni fisiche come tutti i motori monocilindrici ed è per questo che ha il doppio avvolgimento il motore.
L'interruttore a saponetta utilizzato come sicurezza ha la doppia funzione magnetico-termico.
La sicurezza termica non entra praticamente mai in funzione tranne che per gravi problemi ( in genere rotture al pacco lamellare di scarico che surriscaldano il motore elettrico), mentre il magnetico entra in funzione praticamente solo con riavvi ravvicinati.
Il compressore non ha valvole meccaniche, ma lamelle di chiusure non sigillanti.
Quando il pistone si ferma dopo uno, due minuti la pressione all'interno del cilindro cala drasticamente ed è possibile riavviare il motore, altrimenti il lavoro esercitato dall'avvolgimenbto primario non è sufficiente a comprimere il gas richiedendo una maggior alimentazione tagliata dall'interuttore a saponetta.
Nonostante questa precauzione nei compressori a corsa lunga serve il condensatore di start sull'avvolgimento secondario.
In fase di avvio l'avvolgimento di start ofre una potenza più che doppia rispetto a quello di marcia.
Per esempio un 370 lt ha un consumo tra i 1600w ed i 1800w in avvio, mentre in marcia scende tra i 600 e gli 800w.
Un congelatore con tali caratteristiche ha una capacita di congelamento a -16° dalla temperatura di 22° di un alimento di 18/20kg giorno.
significa che per congelare una coscia di maiale devi consumare almeno 16kw in 24h con il compressore praticamente sempre in funzione.

Riguardo al motore gia inventanto:
falso come una moneta da 3€:
Nessun motore economico può avviarsi col solo condensatore se sotto carico, riuscirà ad avviarsi senza carico o carico quasi nullo.
Prova con un trapano da 1700/1800w a fare il buco in un muro pieno o nel legno, a metà del foro ti fermi e continuando a mentenere pressione riprova a ripartire:
Nonostante il condensatore di start semplicemente non si riavvierà a meno che il motore non sia esageratamente sovradimensionato rispetto al carico eppure sentirai l'odore delle spazzole surriscaldate.
Te l'ho detto: progetta un motore economico senza avvolgimento di start e con condensatore ( ma sopratutto non meno economico di quelli a doppio avvolgimento) e diventi milionario.
Se poi vuoi usare un motore trifase ( molto più costoso) per un congelatore domestico puoi risparmiare sul condensatore che non serve ( ma ti consiglio di mettere almeno un salvamotore).

Ultima modifica di Piedone1113 : 06-08-2025 alle 16:19.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 19:02   #73
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Le temperature di esercizio di un compressore vengono raggiunte in brevissimo tempo e qui mantenute.
Quello che raffredda il compressore è proprio il gas ( forse non sai che il gas non va nell'aspirazione, ma nella cassa a tenuta stagna e da qui aspirata attraverso un collettore per essere compresso).
Il pistone di un compressore di ferma sempre in fase di compressione, per ovvie ragioni fisiche come tutti i motori monocilindrici ed è per questo che ha il doppio avvolgimento il motore.
L'interruttore a saponetta utilizzato come sicurezza ha la doppia funzione magnetico-termico.
La sicurezza termica non entra praticamente mai in funzione tranne che per gravi problemi ( in genere rotture al pacco lamellare di scarico che surriscaldano il motore elettrico), mentre il magnetico entra in funzione praticamente solo con riavvi ravvicinati.
Il compressore non ha valvole meccaniche, ma lamelle di chiusure non sigillanti.
Quando il pistone si ferma dopo uno, due minuti la pressione all'interno del cilindro cala drasticamente ed è possibile riavviare il motore, altrimenti il lavoro esercitato dall'avvolgimenbto primario non è sufficiente a comprimere il gas richiedendo una maggior alimentazione tagliata dall'interuttore a saponetta.
Nonostante questa precauzione nei compressori a corsa lunga serve il condensatore di start sull'avvolgimento secondario.
In fase di avvio l'avvolgimento di start ofre una potenza più che doppia rispetto a quello di marcia.
Per esempio un 370 lt ha un consumo tra i 1600w ed i 1800w in avvio, mentre in marcia scende tra i 600 e gli 800w.
Un congelatore con tali caratteristiche ha una capacita di congelamento a -16° dalla temperatura di 22° di un alimento di 18/20kg giorno.
significa che per congelare una coscia di maiale devi consumare almeno 16kw in 24h con il compressore praticamente sempre in funzione.

Riguardo al motore gia inventanto:
falso come una moneta da 3€
Nessun motore economico può avviarsi col solo condensatore se sotto carico, riuscirà ad avviarsi senza carico o carico quasi nullo.
Prova con un trapano da 1700/1800w a fare il buco in un muro pieno o nel legno, a metà del foro ti fermi e continuando a mentenere pressione riprova a ripartire:
Nonostante il condensatore di start semplicemente non si riavvierà a meno che il motore non sia esageratamente sovradimensionato rispetto al carico eppure sentirai l'odore delle spazzole surriscaldate.
Te l'ho detto: progetta un motore economico senza avvolgimento di start e con condensatore ( ma sopratutto non meno economico di quelli a doppio avvolgimento) e diventi milionario.
Se poi vuoi usare un motore trifase ( molto più costoso) per un congelatore domestico puoi risparmiare sul condensatore che non serve ( ma ti consiglio di mettere almeno un salvamotore).
Vecchio mio, lascio perché mi sembra di parlare col muro.
Concludo con altre cose che non sai che esistono


Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 19:30   #74
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5487
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Vecchio mio, lascio perché mi sembra di parlare col muro.
Concludo con altre cose che non sai che esistono


Con te peggio che sbattere contro una parete di granito.
Ti ho spiegato per filo e per segno come sono costruiti i compressori.
Ti ho spiegato a cosa serve l'interruttore a saponetta, come è fatto il sistema delle valvole, come funziona il raffreddamento del sistema compressore, come sono fatti i motori dei compressori, perché e per come c'è bisogno di avere l'avvolgimento di start ed invece di cercare info sul web ti ostini con le tue opinioni che qualsiasi elettricista ( non un elettrotecnico ne un ingegnere) a sentirle si scompiscerebbe dalle risate, ma continui imperterrito e con le tue personalissime teorie ( e no, le IA si sono nutrite anche delle scempiaggini scritte da pseudo esperti come te).
Basta ci rinuncio, trovati qualche info sul web!
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Roborock alza l'asticella a IFA 2025: H6...
Instagram: arriva finalmente l'app nativ...
Alpha Trion, Ultra Magnus e Orion Pax: i...
15 anni di Amazon: ecco come ottenere su...
Il nuovo progetto IA di Apple potrebbe e...
La nuova interfaccia di Android non &egr...
Google Pixel: arriva lo streaming audio ...
I nuovi Galaxy Tab S11 sfidano i laptop ...
Samsung lancia Galaxy S25 FE: prezzi e d...
DNS 1.1.1.1 compromesso da certificati f...
Dal Trono di Spade a Tomb Raider: Sophie...
Pulizia auto e casa senza fatica: due as...
Mistral AI vola: si va verso una valutaz...
iPhone 16e, super prezzo su Amazon: il n...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1