Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2025, 07:17   #41
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma quelli erano i boccaloni da internet
Quelli che sapevano i trucchi per evitare gli autovelox usavano il rosario in pura quercia inglese.
Come guida autonoma mica l'autopilot di tesla , ma l'effige di padre Pio che per quelli più premurosi superava abbondante un metro quadro di area.
noi fino ad un paio di anni fà sulla macchina da rally cross estremo usavamo l'effige della betty con il motto "se non muore lei non muore manco il motore" poi tutto è finito il Carletto non ha l'aurea di immortatilità della madre


oltre a questo avevamo anche un cartello "alta tensione pericolo di morte" di un traliccio sul portellone e la scritta "se leggete questo abbiamo sbagliato qualcosa" sul paracoppa

dite che siamo dei creduloni o in officina girava troppo filu 'e ferru rigorosamente artigianale?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 07:38   #42
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
noi fino ad un paio di anni fà sulla macchina da rally cross estremo usavamo l'effige della betty con il motto "se non muore lei non muore manco il motore" poi tutto è finito il Carletto non ha l'aurea di immortatilità della madre


oltre a questo avevamo anche un cartello "alta tensione pericolo di morte" di un traliccio sul portellone e la scritta "se leggete questo abbiamo sbagliato qualcosa" sul paracoppa

dite che siamo dei creduloni o in officina girava troppo filu 'e ferru rigorosamente artigianale?
Ma oltre come additivo alla benzina lo usavate anche come energizzante per voi?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 07:52   #43
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma oltre come additivo alla benzina lo usavate anche come energizzante per voi?
ma va la con la panta a 2€ al litro chi ce lo faceva fare di sprecare ottimo distillato per il motore ovviamente era per il team anche perchè farsi 6 ore di officina dopo 10 di lavoro 5 /6 giorni alla settimana era un bell'impegno , poi essendo gare "for fun" di cavolate per ridere ce ne sono parecchie anche perchè passare 12 ore a -24° o 24h nel fango e polvere non è il massimo della vita


scherzi a parte per il motore usavamo un 50% vpower 50% panta per salvare i collettori con in aggiunta un paio di pastiglie di additivo ossigenante ogni 25 litri

praticamente una miscela "leggermente energica"
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 09:12   #44
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
C'era un utente sul forum che benchava con il pc dentro un congelatore a pozzetto con i cavi che passavano fuori dal coperchio.
Mi sembra che si chiamasse Ruggero ( Forse Roug o qualcosa del genere il nick)
Non credo che, di per sé, sia una soluzione vantaggiosa se non è accompagnata da un dissipatore adeguato. Se fai lavorare sotto carico una CPU da svariate centinaia di Watt, cambia poco se sei a temperatura ambiente o in un congelatore, se non hai un dissipatore che prende velocemente il calore dalla CPU. Oltre a questo, a meno che il congelatore sia bello grosso, sarebbe un braccio di ferro impari tra una CPU da 1kW e l'impianto refrigerante del congelatore: la CPU produrrebbe calore costantemente, invece il congelatore è fatto per attivarsi solo di tanto in tanto. Quando metti del cibo nel congelatore, questo si abbassa di temperatura gradualmente ma continuamente, laddove con la CPU avresti una produzione di calore continua che vanifica il lavoro del congelatore. Se invece lasci il PC nel congelatore per delle ore e poi fai una benchata veloce ok.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 09:31   #45
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non credo che, di per sé, sia una soluzione vantaggiosa se non è accompagnata da un dissipatore adeguato. Se fai lavorare sotto carico una CPU da svariate centinaia di Watt, cambia poco se sei a temperatura ambiente o in un congelatore, se non hai un dissipatore che prende velocemente il calore dalla CPU. Oltre a questo, a meno che il congelatore sia bello grosso, sarebbe un braccio di ferro impari tra una CPU da 1kW e l'impianto refrigerante del congelatore: la CPU produrrebbe calore costantemente, invece il congelatore è fatto per attivarsi solo di tanto in tanto. Quando metti del cibo nel congelatore, questo si abbassa di temperatura gradualmente ma continuamente, laddove con la CPU avresti una produzione di calore continua che vanifica il lavoro del congelatore. Se invece lasci il PC nel congelatore per delle ore e poi fai una benchata veloce ok.
Certo che seve un bel dissipare, ma hai un delta non indifferente.
Un congelatore a pozzetto può funzionare ininterrottamente per giorni, tutto dipende dalla temperatura rilevata dal termostato.
Calcola che i congelatori domestici a pozzetto hanno comptressori tra i 650 e 800w, anche calcolando il 10% di perdita si va tra i 500 e i 700w di raffredamento.
L'aria calda tende a salire quindi non hai problemi di temperature con produzione di calore di 350/400 w.
Se poi invece andiamo su abbattitori con compressori a doppio stadio si va anche a 2000w con raffredamento di 1500w effettivi.
Il problema rimane sempre la velocità nel portare via calore dalla cpu e non la potenza di raffredamento.
Tralasciando comunque tutto il resto i problemi principali sono la velocità di dissipazione del dissipatore ( e questo gia cambia in base alla pasta termica) e la condensa.
Credo che nelle serverfarm per sistemi ad alto consumo usino ormai tutti scambiatori liquido-liquido.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 09:58   #46
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Certo che seve un bel dissipare, ma hai un delta non indifferente.
Un congelatore a pozzetto può funzionare ininterrottamente per giorni, tutto dipende dalla temperatura rilevata dal termostato.
Calcola che i congelatori domestici a pozzetto hanno comptressori tra i 650 e 800w, anche calcolando il 10% di perdita si va tra i 500 e i 700w di raffredamento.
L'aria calda tende a salire quindi non hai problemi di temperature con produzione di calore di 350/400 w.
Se poi invece andiamo su abbattitori con compressori a doppio stadio si va anche a 2000w con raffredamento di 1500w effettivi.
Il problema rimane sempre la velocità nel portare via calore dalla cpu e non la potenza di raffredamento.
Tralasciando comunque tutto il resto i problemi principali sono la velocità di dissipazione del dissipatore ( e questo gia cambia in base alla pasta termica) e la condensa.
Credo che nelle serverfarm per sistemi ad alto consumo usino ormai tutti scambiatori liquido-liquido.
no le server farm usano quasi tutte sistemi ad aria con ventilazione forzata nei rack dove aria fredda entra dal basso e aria calda esce dall'alto non si usa liquido troppo casino di manutenzione e rischi di corto circuito (non è un impianto domestico e chissefrega del rumore quindi tonnellate di ventole da 40mm a palla)

esistono qualche hpc con raffreddamento a liquido ma li si parla di MW termici da spostare e magari riutilizzare per teleriscaldamento ma si tratta di impianti unici più per ricerca che altro

l'evoluzione del raffreddamento per cluster ad alta densità energetica adesso è il novec 7100: raffreddamento bifasico con tutti i componenti immersi in fluido non conduttivo e temperatura di ebollizione del liquido sui 60°C e condesazione sulle pareti / tetto del contenitore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 10:08   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
...

l'evoluzione del raffreddamento per cluster ad alta densità energetica adesso è il novec 7100: raffreddamento bifasico con tutti i componenti immersi in fluido non conduttivo e temperatura di ebollizione del liquido sui 60°C e condesazione sulle pareti / tetto del contenitore
Arriveranno a fare le torri di raffreddamento come per le centrali nucleari
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 10:57   #48
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Certo che seve un bel dissipare, ma hai un delta non indifferente.
Un congelatore a pozzetto può funzionare ininterrottamente per giorni, tutto dipende dalla temperatura rilevata dal termostato.
Calcola che i congelatori domestici a pozzetto hanno comptressori tra i 650 e 800w, anche calcolando il 10% di perdita si va tra i 500 e i 700w di raffredamento.
L'aria calda tende a salire quindi non hai problemi di temperature con produzione di calore di 350/400 w.
Se poi invece andiamo su abbattitori con compressori a doppio stadio si va anche a 2000w con raffredamento di 1500w effettivi.
Il problema rimane sempre la velocità nel portare via calore dalla cpu e non la potenza di raffredamento.
Tralasciando comunque tutto il resto i problemi principali sono la velocità di dissipazione del dissipatore ( e questo gia cambia in base alla pasta termica) e la condensa.
Credo che nelle serverfarm per sistemi ad alto consumo usino ormai tutti scambiatori liquido-liquido.
A meno che tu non mi stia parlando di un modello particolare che conosci tu, un congelatore normale lavora a cicli, non in maniera continua. Si accende, lavora un tot e poi resta spento per un altro tot di tempo. Se deve solo mantenere congelata la roba al suo interno, lavora ad intervalli definiti ma se deve congelare qualcosa che gli hai appena messo dentro, può essere che aumenti la frequenza dei cicli. Se un congelatore normale lavorasse ininterrottamente per giorni si brucerebbe sicuramente. Dopo quanto tempo non saprei dirti ma succederebbe senz'altro, salvo specifici sistemi di protezione. È per questo che dico che un congelatore normale non è un sistema adatto per tenere freddo un PC, che invece scalda sempre.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 11:00   #49
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Arriveranno a fare le torri di raffreddamento come per le centrali nucleari
Beh ma una volta c'era chi usava delle torri ad acqua per raffreddare il PC
Fondamentalmente erano degli scambiatori di calore liquido-aria.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 11:12   #50
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
A meno che tu non mi stia parlando di un modello particolare che conosci tu, un congelatore normale lavora a cicli, non in maniera continua. Si accende, lavora un tot e poi resta spento per un altro tot di tempo. Se deve solo mantenere congelata la roba al suo interno, lavora ad intervalli definiti ma se deve congelare qualcosa che gli hai appena messo dentro, può essere che aumenti la frequenza dei cicli. Se un congelatore normale lavorasse ininterrottamente per giorni si brucerebbe sicuramente. Dopo quanto tempo non saprei dirti ma succederebbe senz'altro, salvo specifici sistemi di protezione. È per questo che dico che un congelatore normale non è un sistema adatto per tenere freddo un PC, che invece scalda sempre.
Non saprei quelli di oggi, ma una volta un congelatore Bosch a pozzetto a causa dei una perdita di liquido refrigerante mi è rimasto attaccato ininterrottamente per alcuni giorni, fino a quando non mi sono accorto del guasto e il motore continuava a girare senza raffreddare niente e senza guastarsi, forse dipende anche dalla qualità delle macchine.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 17:59   #51
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non saprei quelli di oggi, ma una volta un congelatore Bosch a pozzetto a causa dei una perdita di liquido refrigerante mi è rimasto attaccato ininterrottamente per alcuni giorni, fino a quando non mi sono accorto del guasto e il motore continuava a girare senza raffreddare niente e senza guastarsi, forse dipende anche dalla qualità delle macchine.
Anche i motori di oggi solo lo stesso.
I cicli ( che non sono dei cicli veri) avvengono perchè si stabilizza la temperatura esterna e scatta il termostato, quando il bene conservato riesce a cedere il calore che rimane all'interno ( la roba inizia a congelare dall'esterno e paradossalmente fa anche da resistenza termica) riparte.
Il ciclo è regolato dal solo termostato e non dall'elettronica del motore ( a meno non abbiano messo dei sensori di temperatura nello scambiatore esterno innalzando i costi e rendendo il tutto poco affidabile, anche a livello mantenimento congelazione).
Congelatore a pozzetto acquistato 5 anni fa è stato quasi 3 gg di fila in funzione ( caricato per tre quarti da mia suocera) con mia suocera che si lamentava di un probabile prodotto difettoso.
Ma se non scatta il termostato lui continua a lavorare...
Quelli ad inverter invece regolano la velocità del compressore in fase di mantenimento, ma avvieno solo quando si è raggiunto il target di temperatura, come con i climatizzatori.

Giussto per: https://www.lg.com/it/supporto/suppo...dm4beEDTmZquXN

Ultima modifica di Piedone1113 : 05-08-2025 alle 18:08.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 20:05   #52
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non saprei quelli di oggi, ma una volta un congelatore Bosch a pozzetto a causa dei una perdita di liquido refrigerante mi è rimasto attaccato ininterrottamente per alcuni giorni, fino a quando non mi sono accorto del guasto e il motore continuava a girare senza raffreddare niente e senza guastarsi, forse dipende anche dalla qualità delle macchine.
Non credo ci sia un periodo definito oltre al quale il compressore si rompe, però è un componente che scalda molto e con l'uso prolungato si può danneggiare.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 20:22   #53
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Anche i motori di oggi solo lo stesso.
I cicli ( che non sono dei cicli veri) avvengono perchè si stabilizza la temperatura esterna e scatta il termostato, quando il bene conservato riesce a cedere il calore che rimane all'interno ( la roba inizia a congelare dall'esterno e paradossalmente fa anche da resistenza termica) riparte.
Il ciclo è regolato dal solo termostato e non dall'elettronica del motore ( a meno non abbiano messo dei sensori di temperatura nello scambiatore esterno innalzando i costi e rendendo il tutto poco affidabile, anche a livello mantenimento congelazione).
Congelatore a pozzetto acquistato 5 anni fa è stato quasi 3 gg di fila in funzione ( caricato per tre quarti da mia suocera) con mia suocera che si lamentava di un probabile prodotto difettoso.
Ma se non scatta il termostato lui continua a lavorare...
Quelli ad inverter invece regolano la velocità del compressore in fase di mantenimento, ma avvieno solo quando si è raggiunto il target di temperatura, come con i climatizzatori.

Giussto per: https://www.lg.com/it/supporto/suppo...dm4beEDTmZquXN
Un termostato bimetallico (tipo quello delle stufette) o qualcosa del genere ha un costo assolutamente irrisorio e non prevede l'utilizzo di elettronica supplementare. È un semplice contatto normalmente chiuso che si apre quando il compressore (o qualsiasi altra cosa da proteggere) supera una determinata temperatura. La parte sensibile è piazzata sull'apparecchio da monitorare e quando si raggiunge una certa temperatura, una lamina metallica interna si deforma e apre il circuito.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 21:08   #54
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Un termostato bimetallico (tipo quello delle stufette) o qualcosa del genere ha un costo assolutamente irrisorio e non prevede l'utilizzo di elettronica supplementare. È un semplice contatto normalmente chiuso che si apre quando il compressore (o qualsiasi altra cosa da proteggere) supera una determinata temperatura. La parte sensibile è piazzata sull'apparecchio da monitorare e quando si raggiunge una certa temperatura, una lamina metallica interna si deforma e apre il circuito.
Sai quante garanzie con un bimetallico per il solo controller digitale?
Servirebbe un sensore costante con tutta l'elettronica di controllo.
Per non parlare dell'eventuale sistema inverter.
Ma poi se lo dice LG ( non l'ultima arrivata) che i compressori possono rimanere attivi per tempo indeterminato se non si raggiungono le temperature impostate cosa ti va insistere nella tua teoria proprio non so.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 21:49   #55
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non credo ci sia un periodo definito oltre al quale il compressore si rompe, però è un componente che scalda molto e con l'uso prolungato si può danneggiare.
Anche il pisello con uso prolungato si può danneggiare, per questo io a 60 anni l'ho ancora intonso...

Ma che discorsi sono? Tutto si può danneggiare, non ho proprio memoria di una cosa impossibile da danneggiarsi con l'uso, un detto recita "una cosa o funziona o non si rompe" quindi una esclude l'altra.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 22:14   #56
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Sai quante garanzie con un bimetallico per il solo controller digitale?
Servirebbe un sensore costante con tutta l'elettronica di controllo.
Per non parlare dell'eventuale sistema inverter.
Ma poi se lo dice LG ( non l'ultima arrivata) che i compressori possono rimanere attivi per tempo indeterminato se non si raggiungono le temperature impostate cosa ti va insistere nella tua teoria proprio non so.
Grok


Chat GPT


Copilot


Gemini


Le mie teorie
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 22:15   #57
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Anche il pisello con uso prolungato si può danneggiare, per questo io a 60 anni l'ho ancora intonso...

Ma che discorsi sono? Tutto si può danneggiare, non ho proprio memoria di una cosa impossibile da danneggiarsi con l'uso, un detto recita "una cosa o funziona o non si rompe" quindi una esclude l'altra.
Vedi sopra
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 22:22   #58
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Vedi sopra
E io ti chiedo il nome di una cosa che non sia sottoposta a rottura durante l'uso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 00:26   #59
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E io ti chiedo il nome di una cosa che non sia sottoposta a rottura durante l'uso.
Non è la stessa cosa. Il corretto utilizzo, l'uso previsto dal costruttore, ecc... comportano la naturale usura di qualcosa, un utilizzo anomalo, troppo intenso, fuori parametro, ecc... comportano invece un'usura accelerata o il rischio di una rottura anzitempo o che non dovrebbe proprio avvenire. Nel primo caso, immagina un elettroutensile da hobbistica che venisse usato 10 ore al giorno in cantiere, nel secondo invece un cacciavite che venisse usato a mo' di piede di porco. Un trapano economico, con un uso leggero si rompe dopo anni, un cacciavite invece sarà eterno se lo usi solo per girare viti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 06:25   #60
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Grok


Chat GPT


Copilot


Gemini


Le mie teorie
Quindi hai dato la stessa risposta di 4 IA differenti.

Sei anche tu una IA?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1