|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
|
Quote:
oltre a questo avevamo anche un cartello "alta tensione pericolo di morte" di un traliccio sul portellone e la scritta "se leggete questo abbiamo sbagliato qualcosa" sul paracoppa dite che siamo dei creduloni o in officina girava troppo filu 'e ferru rigorosamente artigianale?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
|
Quote:
![]() ![]() scherzi a parte per il motore usavamo un 50% vpower 50% panta per salvare i collettori con in aggiunta un paio di pastiglie di additivo ossigenante ogni 25 litri praticamente una miscela "leggermente energica"
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Non credo che, di per sé, sia una soluzione vantaggiosa se non è accompagnata da un dissipatore adeguato. Se fai lavorare sotto carico una CPU da svariate centinaia di Watt, cambia poco se sei a temperatura ambiente o in un congelatore, se non hai un dissipatore che prende velocemente il calore dalla CPU. Oltre a questo, a meno che il congelatore sia bello grosso, sarebbe un braccio di ferro impari tra una CPU da 1kW e l'impianto refrigerante del congelatore: la CPU produrrebbe calore costantemente, invece il congelatore è fatto per attivarsi solo di tanto in tanto. Quando metti del cibo nel congelatore, questo si abbassa di temperatura gradualmente ma continuamente, laddove con la CPU avresti una produzione di calore continua che vanifica il lavoro del congelatore. Se invece lasci il PC nel congelatore per delle ore e poi fai una benchata veloce ok.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
|
Quote:
Un congelatore a pozzetto può funzionare ininterrottamente per giorni, tutto dipende dalla temperatura rilevata dal termostato. Calcola che i congelatori domestici a pozzetto hanno comptressori tra i 650 e 800w, anche calcolando il 10% di perdita si va tra i 500 e i 700w di raffredamento. L'aria calda tende a salire quindi non hai problemi di temperature con produzione di calore di 350/400 w. Se poi invece andiamo su abbattitori con compressori a doppio stadio si va anche a 2000w con raffredamento di 1500w effettivi. Il problema rimane sempre la velocità nel portare via calore dalla cpu e non la potenza di raffredamento. Tralasciando comunque tutto il resto i problemi principali sono la velocità di dissipazione del dissipatore ( e questo gia cambia in base alla pasta termica) e la condensa. Credo che nelle serverfarm per sistemi ad alto consumo usino ormai tutti scambiatori liquido-liquido. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21773
|
Quote:
esistono qualche hpc con raffreddamento a liquido ma li si parla di MW termici da spostare e magari riutilizzare per teleriscaldamento ma si tratta di impianti unici più per ricerca che altro l'evoluzione del raffreddamento per cluster ad alta densità energetica adesso è il novec 7100: raffreddamento bifasico con tutti i componenti immersi in fluido non conduttivo e temperatura di ebollizione del liquido sui 60°C e condesazione sulle pareti / tetto del contenitore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
|
Quote:
I cicli ( che non sono dei cicli veri) avvengono perchè si stabilizza la temperatura esterna e scatta il termostato, quando il bene conservato riesce a cedere il calore che rimane all'interno ( la roba inizia a congelare dall'esterno e paradossalmente fa anche da resistenza termica) riparte. Il ciclo è regolato dal solo termostato e non dall'elettronica del motore ( a meno non abbiano messo dei sensori di temperatura nello scambiatore esterno innalzando i costi e rendendo il tutto poco affidabile, anche a livello mantenimento congelazione). Congelatore a pozzetto acquistato 5 anni fa è stato quasi 3 gg di fila in funzione ( caricato per tre quarti da mia suocera) con mia suocera che si lamentava di un probabile prodotto difettoso. Ma se non scatta il termostato lui continua a lavorare... Quelli ad inverter invece regolano la velocità del compressore in fase di mantenimento, ma avvieno solo quando si è raggiunto il target di temperatura, come con i climatizzatori. Giussto per: https://www.lg.com/it/supporto/suppo...dm4beEDTmZquXN Ultima modifica di Piedone1113 : 05-08-2025 alle 18:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5501
|
Quote:
Servirebbe un sensore costante con tutta l'elettronica di controllo. Per non parlare dell'eventuale sistema inverter. Ma poi se lo dice LG ( non l'ultima arrivata) che i compressori possono rimanere attivi per tempo indeterminato se non si raggiungono le temperature impostate cosa ti va insistere nella tua teoria proprio non so. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
|
Quote:
Ma che discorsi sono? Tutto si può danneggiare, non ho proprio memoria di una cosa impossibile da danneggiarsi con l'uso, un detto recita "una cosa o funziona o non si rompe" quindi una esclude l'altra.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
![]() Chat GPT ![]() Copilot ![]() Gemini ![]() Le mie teorie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
|
E io ti chiedo il nome di una cosa che non sia sottoposta a rottura durante l'uso.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Non è la stessa cosa. Il corretto utilizzo, l'uso previsto dal costruttore, ecc... comportano la naturale usura di qualcosa, un utilizzo anomalo, troppo intenso, fuori parametro, ecc... comportano invece un'usura accelerata o il rischio di una rottura anzitempo o che non dovrebbe proprio avvenire. Nel primo caso, immagina un elettroutensile da hobbistica che venisse usato 10 ore al giorno in cantiere, nel secondo invece un cacciavite che venisse usato a mo' di piede di porco. Un trapano economico, con un uso leggero si rompe dopo anni, un cacciavite invece sarà eterno se lo usi solo per girare viti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
|
Quindi hai dato la stessa risposta di 4 IA differenti.
Sei anche tu una IA? ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.