|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#623 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6940
|
raga ho un xr1000 e extender un AX80 ma la rete wifi è davvero limitata. ho un ftth da 1 gb ma in download in wifi se arrivo a 50 mega è oro e soprattutto il wifi si blocca sempre. devo continuamente spegnere e riaccendere il router per farlo funzionare di nuovo. consigli?
__________________
Ho trattato con: DjHuzi, cbr600f98, rupia, fable, nonno, AMDman, ttz, Blackxx, nefy, Tonisca, Karandas, sasso, riccio, ShAdOw1988, animaletto79, lucasante, powermian, sinergine, aleviga, tulifaiv, Fdfuckup, Salvatore Caligiuri, WringhioW, empty521, zoelle, ltroisi, EDESMO,oldfield,nuvolona, Iceworld, Taro Misaki, Darkbit,stefano91av,cm0s,ewandeep,Bravonera2,AlienAnd |
![]() |
![]() |
![]() |
#624 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Rifai il flash del firmware, rimetti le impostazioni da zero e fissa i canali del wifi (ad es. 36 o 48 per i 5 Ghz).
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#625 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
@enzo82
assicurati che i due apparati non siano troppo distanti, il segnale da estendere deve essere più che buono. se non l'hai fatto, installa gli ultimi firmware. nei due apparati, non usare i canali DFS, nemmeno nel XR1000 (o comunque fai dei test così), setta fino a 80MHz e non 160MHz, così usano solo i canali 36-48. se puoi, prova anche collegarli via cavo ethernet, però visto che l'XR1000 non supporta il mesh, dovrai settare l'EAX in Access point mode, collegandolo via ethernet lan to lan se funzionano in queste modalità, c'è qualcosa che non va quando usano canali DFS (a me seccherebbe visto che qui tutti usano il canale 36 e io sono l'unico a mettere il 100, da quasi 3 anni, lasciando solo l'AP del secondo piano - collegato via ethernet, sui canali bassi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#626 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
D7000v2_v1.0.0.80 https://www.downloads.netgear.com/fi...0.80_1.0.1.zip
D7000v2 v1.0.0.82 https://www.downloads.netgear.com/fi...0.82_1.0.1.zip Quote:
Ultima modifica di strassada : 14-03-2022 alle 21:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 488
|
Quote:
Un sito a cui non riesco più ad accedere (strano messaggio che dovrei essere un BOT) https://openwrt.org/toh/hwdata/netgear/netgear_dm200 mi sembradi ricordare dicesse che la cpu è BROADCOM, non Lantiq. Dopo il firmware 1.0.0.61 è uscito il .66; dopo del tempo questo firmware è stato sostituito dal 61, ma solo in Italia (e non so in quali altri paesi). Nel sito Netgear USA mostrava ancora il 66. Non sono maniaco degli aggiornamenti ma visto che tornano indietro allora sarà sicuro che avranno trovato un problema per cui ho rimesso la 61. REVERSE ENGINEERING software https://daniellethurow.com/blog/2021...-software-side hardwdare https://daniellethurow.com/blog/2021...-hardware-side SOLO PER ULTRAESPERTI Pagina nascota: http://192.168.5.1/debug.htm Il numero potrebbe essere differente; in prompt dei comandi scrivete "ipconfig" e il numero corretto è quello del gateway predefinito. Il mio router DM200 ci mette del tempo a ristabilire la connessione, o a capire che è caduta. Ovviamente non posso sapere quale delle due ma quando cade la linea è lento ma lento prima di riprenderla. Inoltre al posto dei 40 secondi iniziali per avviarsi il mio ci mette 2 minuti e 15 secondi circa. Se trovaste un firmware modificato SICURO per migliorarlo, sarei molto felice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.