PDA

View Full Version : Acer 3023WLMI


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

oxota
09-09-2005, 10:48
ragazzi...
ma i 256x 2 sono saldati alla mobo?

su alcuni portatili un banco o 2 di memoria sono fissi....

come e' messo questo pc?

a breve ( una volta acquistato ) vorrei mettere un buon 512 di ram... c'e' 1o slot libero? oppure ne ha solo 2 ( occupati appunto dai 256x2?)?

Non voglio fare il pignolo ma secondo te' dopo 37 pagine di una discussione stiamo ancora a quanti banchi di memoria ha il notebook??
Ma leggetivi almeno qualche pagina prima di postare.

carver
09-09-2005, 10:52
Non voglio fare il pignolo ma secondo te' dopo 37 pagine di una discussione stiamo ancora a quanti banchi di memoria ha il notebook??
Ma leggetivi almeno qualche pagina prima di postare.


nelle prime 4 pagine non c'e'.. da allora ho iniziato a staltare di 2 in 2.....

forse sei tu che ti devi risparmiare questi post.
in fin dei conti... non e' solo un discorso di banchi.. ma ho chiesto anche quanto guadagna il pc con un 30 % di memoria in piu' x le applicazioni.,,,,,,
chiuso il discorso x me

Blitz
09-09-2005, 11:55
Ciao ragazzi,
da circa 8 giorni sono possessore di questo bel portatile, preso online a circa 800€ spedito.
Venendo da una passata esperienza con un toshiba satellite aziendale (non ricordo il modello) e un'annetto di compaq presario 2500 devo dire che tutta stà differenza di qualità nelle plastiche e assemblaggio non l'ho notata, mi aspettavo una tastiera di molto inferiore (per quanto avevo sentito dire) a quella del compaq e invece no! La tastiera mi è sembrata buona, solo i tasti sx e dx del touchpad non mi piacciano, troppo plasticosi.

Il calore sul lato sx del touchpad non mi è sembrato fastidioso, certo dopo una sessione a motogp3 il calore era evidente ma niente che mi impedisse di appoggiarci il palmo della mano ;).
Son ancora in configurazione originale anche se già ho smontato i cassettini per dare un'occhiata ai componenti :P, devo dire che è molto veloce..+ di quanto mi aspettassi dal sempron 3000+.
L'hd che ho su è un ST9808210A, che dovrebbe essere un Seagate Momentus 4200giri 8mb di cache, non sò se sia lo standard oppure se son stato paraculato :D.

Il masterizzatore purtroppo è il tanto odiato tsst ts-l532a che non masterizza una cippa oltre i verbatim.

Appunto per questo volevo chiedervi una gentilezza, qualcuno può dirmi/indicarmi un link su come smontare il masterizzatore passo passo? Non ho mai messo le mani su un notebook e essendo in garanzia non vorrei fare cazzate, immagino si tratti di smontare solo un paio di viti ma volevo una conferma :).

Se interessa ho la possibilità nel weekend di fare alcune foto e benchmark in configurazione originale, poi con bios aggiornato( ram a 166) e in un vicino futuro con 1gb ddr400 di ram si spera :).

Byez

TheQueen
09-09-2005, 15:51
ciao a tutti!!! è da 1po che non scrivevo ma attendevo con impazienza l'arrivo del mio 3023....e ora è qua sulla mia scrivania, erano giorni che lo aspettavo.

Vi chiedo un gran favore, so che l'avete già scritto 1sacco di volte, dopo andrò a leggermi con calma tutto...ma pmi dite x favore le prime cose da fare?Tipo formattare cosa installare,ecc...i passi base comunque.

E' anche il mio primo portatile...mi conviene accenderlo con la batteria e aspettare che si scarichi o attaccarlo subito alla rete come consigliano nelle istruzioni?

Grazie mille :) :D

flavix25
09-09-2005, 18:49
Ragazzi come vedete ho messo 2x512 A-data pagate 106 euro, le ram sono pc 3200 ma come ben sapete sul nostro notebook fino all'uscita del nuovo bios andranno a 333, cmq con a64tweaker gia le ho messe a 400 senza problemi, con queste latenze 2,5-3-3-7.

Ed ecco a voi un pò di risultati ottenuti con everest.

http://img196.imageshack.us/img196/7533/everest18qt.th.gif (http://img196.imageshack.us/my.php?image=everest18qt.gif)http://img196.imageshack.us/img196/3019/everest29ts.th.gif (http://img196.imageshack.us/my.php?image=everest29ts.gif)

CarloR1t
09-09-2005, 19:02
Non voglio fare il pignolo ma secondo te' dopo 37 pagine di una discussione stiamo ancora a quanti banchi di memoria ha il notebook??
Ma leggetivi almeno qualche pagina prima di postare.
dei banchi di ram saldati non si è mai parlato che io ricordi, servirebbe un post riassuntivo come sul forum francese, appena posso provvederò...
x carver non te ne andare :(

CarloR1t
09-09-2005, 19:14
ciao a tutti!!! è da 1po che non scrivevo ma attendevo con impazienza l'arrivo del mio 3023....e ora è qua sulla mia scrivania, erano giorni che lo aspettavo.
Vi chiedo un gran favore, so che l'avete già scritto 1sacco di volte, dopo andrò a leggermi con calma tutto...ma pmi dite x favore le prime cose da fare?Tipo formattare cosa installare,ecc...i passi base comunque.
E' anche il mio primo portatile...mi conviene accenderlo con la batteria e aspettare che si scarichi o attaccarlo subito alla rete come consigliano nelle istruzioni?
Grazie mille :) :D
Benvenuto! :D
Proprio due pagine fa ci sono dei consigli utili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9349875&postcount=658) di flavix25... ;)

Per la batteria puoi usarla subito o ricaricarla io non ho resisitito e l'ho acceso subito quando è sceso il livello ho attaccato l'ali per ricaricarla. Per le batterie al litio non valgono le regole nelle NiMH, vedi qui:
http://www.batteryuniversity.com/partone-12.htm
http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm

In particolare:
"Preparing new lithium-ion for use
Unlike nickel and lead-based batteries, a new lithium-ion pack does not need cycling through charging and discharging. Priming will make little difference because the maximum capacity of lithium-ion is available right from the beginning. Neither does a full discharge improve the capacity of a faded pack. However, a full discharge/charge will reset the digital circuit of a 'smart' battery to improve the state-of-charge estimation"

CarloR1t
09-09-2005, 19:19
Ragazzi come vedete ho messo 2x512 A-data pagate 106 euro, le ram sono pc 3200 ma come ben sapete sul nostro notebook fino all'uscita del nuovo bios andranno a 333, cmq con a64tweaker gia le ho messe a 400 senza problemi, con queste latenze 2,5-3-3-7.

Ed ecco a voi un pò di risultati ottenuti con everest.

http://img196.imageshack.us/img196/7533/everest18qt.th.gif (http://img196.imageshack.us/my.php?image=everest18qt.gif)http://img196.imageshack.us/img196/3019/everest29ts.th.gif (http://img196.imageshack.us/my.php?image=everest29ts.gif)
Ottimo grazie, se e quando puoi ci piacerebbe sapere come si comporta con 1 giga in quelle applicazioni dove prima andava a scatti!

CarloR1t
09-09-2005, 19:26
mi è venuto un dubbio se sarà possibile cambiare cpu con un turion mt, ha un voltaggio inferiore, 1,2v invece di 1,35v, inoltre se si sale in frequenza occorrerà un moltiplicatore diverso, se il bios non ci pensa da solo sarà possibile cambiare il molti? Per la tensione dovrebbe bastare impostare rmclock all'avvio non credo che la cpu si daneggi per un minuto di overvolt al 10% che ne dici?

flavix25
09-09-2005, 19:38
mi è venuto un dubbio se sarà possibile cambiare cpu con un turion mt, ha un voltaggio inferiore, 1,2v invece di 1,35v, inoltre se si sale in frequenza occorrerà un moltiplicatore diverso, se il bios non ci pensa da solo sarà possibile cambiare il molti? Per la tensione dovrebbe bastare impostare rmclock all'avvio non credo che la cpu si daneggi per un minuto di overvolt al 10% che ne dici?

Dimmi che stai scherzando..............

ma tu sei sempre il piu informato (tu e pippozzolo naturalmente) su tutti, cmq tranquillo il 5024 monta il nostro stesso bios la nostra stessa mobo, infatti hanno anche loro questo problema :D :D :D e settano tramite rightmark 1,2 altrimenti de default gli parte a 1,45 :D

flavix25
09-09-2005, 19:41
Ottimo grazie, se e quando puoi ci piacerebbe sapere come si comporta con 1 giga in quelle applicazioni dove prima andava a scatti!

quali applicazioni intendi?????

se intendi quel filmato 1080, quello scatta anche con il ferrari e 1gb di ram, è un problema sia del filmato che di wmp, cmq se hai qualche applicazione e vuoi che te la testi di pure..........

CarloR1t
09-09-2005, 20:09
Infatti il voltaggio è il meno importante ma il moltiplicatore della cpu 11x 2,2GHz? Se c'è un'utility che lo cambia nessun problema.

Guarda che non sono così dentro a queste cose, solo info che si accumulano qua e là, e poi data la garanzia non potrei nemmeno se volessi, mi preoccupo per te... :D

(EDIT Chissà perché, forse perchè abbiamo un sempron che va solo a 2 velocità, mi son completamente dimenticato che dal powernow in avanti è la cpu che regola la selezione delle frequenze e dei voltaggi, il bios non dovrebbe creare problemi con un turion mt a meno che l'abbiano programmato apposta per creare problemi proprio con gli mt ma è assurdo. Basterà regolare le tensioni con il solito programmino diminuendole di 0,15v e dovrebbe funzionare tutto alla perfezione. :) )


Per i test soprattutto giochi e 3mark perché interessa tutti come valutazione della potenza vera di questo notebook senza le limitazioni della ram e dell'hd 4200 in futuro.

Per il video acquatico avevamo risolto cambiando player ma Roberto (il ferrarista) ha risposto che a lui non scatta con wmp, avrà forse un so più leggero o la cache e velocità della sua cpu conteranno qualcosa?

pipozzolo
09-09-2005, 20:10
mi è venuto un dubbio se sarà possibile cambiare cpu con un turion mt, ha un voltaggio inferiore, 1,2v invece di 1,35v, inoltre se si sale in frequenza occorrerà un moltiplicatore diverso, se il bios non ci pensa da solo sarà possibile cambiare il molti? Per la tensione dovrebbe bastare impostare rmclock all'avvio non credo che la cpu si daneggi per un minuto di overvolt al 10% che ne dici?

Ma la tensione è la stessa dell'ML o è diversa?

CarloR1t
09-09-2005, 20:39
Ma la tensione è la stessa dell'ML o è diversa?
no mt 1,2 e ml 1,35
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Turion_microprocessors
un po' altina, all'avvio non è bene che passi dal freddo al caldo di colpo, ma è anche vero che tutto il notebook e i dissipatori sono freddi e dovrebbero assorbire meglio quel calore finchè non si attiva l'utility che lo imposta a 1,2v.

flavix25
09-09-2005, 20:42
Ma la tensione è la stessa dell'ML o è diversa?



alllora chiariamo queste cose




per il moltiplicatore non ci sono problemi, nel senzo che la scheda madre legge automaticamente a che moltiplicatore far funzionare il procio e usa quello.


per la tenzione tranquilli, tanto la nostra mobo di defalut anche sul 5024 mette 1,45 quindi bisognerà usare right mark come fanno anche loro per mettere il turion a 1,2

CarloR1t
09-09-2005, 20:48
Ciao ragazzi,
da circa 8 giorni sono possessore di questo bel portatile, preso online a circa 800€ spedito.
Venendo da una passata esperienza con un toshiba satellite aziendale (non ricordo il modello) e un'annetto di compaq presario 2500 devo dire che tutta stà differenza di qualità nelle plastiche e assemblaggio non l'ho notata, mi aspettavo una tastiera di molto inferiore (per quanto avevo sentito dire) a quella del compaq e invece no! La tastiera mi è sembrata buona, solo i tasti sx e dx del touchpad non mi piacciano, troppo plasticosi.
Il calore sul lato sx del touchpad non mi è sembrato fastidioso, certo dopo una sessione a motogp3 il calore era evidente ma niente che mi impedisse di appoggiarci il palmo della mano ;).
Son ancora in configurazione originale anche se già ho smontato i cassettini per dare un'occhiata ai componenti :P, devo dire che è molto veloce..+ di quanto mi aspettassi dal sempron 3000+.
L'hd che ho su è un ST9808210A, che dovrebbe essere un Seagate Momentus 4200giri 8mb di cache, non sò se sia lo standard oppure se son stato paraculato :D.

Il masterizzatore purtroppo è il tanto odiato tsst ts-l532a che non masterizza una cippa oltre i verbatim.

Appunto per questo volevo chiedervi una gentilezza, qualcuno può dirmi/indicarmi un link su come smontare il masterizzatore passo passo? Non ho mai messo le mani su un notebook e essendo in garanzia non vorrei fare cazzate, immagino si tratti di smontare solo un paio di viti ma volevo una conferma :).

Se interessa ho la possibilità nel weekend di fare alcune foto e benchmark in configurazione originale, poi con bios aggiornato( ram a 166) e in un vicino futuro con 1gb ddr400 di ram si spera :).

Byez
La tua opinione che conferma che gli acer non sono poi così male :) come hd ho un ibm hitachi travelstar, va a caso, ma che cosa intendi fare al masterizzatore? :eek: Se lo smonti perdi la garanzia e il portatile devi smontarlo tutto non è come un desktop. Non credo sia facile trovare il liteon per notebook, a quale prezzo poi?

Per le foto se sono creative ok, altrimenti puoi risparmiarti la fatica ;)
ftp://ftp.acer.de/IMAGES/Acer_Notebooks/Acer_Aspire_Series/Acer_Aspire_5020_Serie/

flavix25
09-09-2005, 21:24
allora oltre a quel video l'unica cosa che vi posso dire è che a gta s.a. ho potuto alzare un pò la risoluzione video, se avete dei test da farmi fare io sono qui disponibile, 3dmark non credo che si guadagni molto, anzi. e anche superpi dovrebbe dare lo stesso risultato, ditemi voi.

Blitz
10-09-2005, 00:35
La tua opinione che conferma che gli acer non sono poi così male :) come hd ho un ibm hitachi travelstar, va a caso, ma che cosa intendi fare al masterizzatore? :eek: Se lo smonti perdi la garanzia e il portatile devi smontarlo tutto non è come un desktop. Non credo sia facile trovare il liteon per notebook, a quale prezzo poi?

Per le foto se sono creative ok, altrimenti puoi risparmiarti la fatica ;)


Il masterizzatore mi è stato chiesto dall'assistenza Acer di smontarlo da solo ( :rolleyes: :mbe: ) per effettuare un rientro parziale, questo per evitare di dovergli lasciare il portatile 10giorni in quanto ci lavoro. Io da ignorante che sono :p credevo bastasse svitare qualche vite e sfilarlo, ma se si parla di smontare tutto il note che c@zzo di richiesta m'hanno fatto? Potrebbe essere un tentativo per farmi invalidare la garanzia?
Bhu :doh:

CarloR1t
10-09-2005, 00:55
allora oltre a quel video l'unica cosa che vi posso dire è che a gta s.a. ho potuto alzare un pò la risoluzione video, se avete dei test da farmi fare io sono qui disponibile, 3dmark non credo che si guadagni molto, anzi. e anche superpi dovrebbe dare lo stesso risultato, ditemi voi.
Mi correggo più che l'aumento delle prestazioni teoriche dei 3dmark o di risoluzione, qualità, antialiasing ecc. la cosa che più interessa tutti, credo, è cosa cambia per quei giochi pesanti che di per sè avrebbero un frame rate buono o sufficientemente giocabile se non fosse che troppe volte vanno a singhiozzo per i caricamenti continui, questo a parità di qualità e definizione usata in precedenza. Anche con un demo basta.
Poi se provi anche alla massima qualità e risoluzione di 1280x800 se disponibile meglio ancora, ma è il test a parità di impostazioni che permette di fare una stima di cosa ci si può aspettare avendo 512 mega o 1 giga di ram.

CarloR1t
10-09-2005, 01:02
Il masterizzatore mi è stato chiesto dall'assistenza Acer di smontarlo da solo ( :rolleyes: :mbe: ) per effettuare un rientro parziale, questo per evitare di dovergli lasciare il portatile 10giorni in quanto ci lavoro. Io da ignorante che sono :p credevo bastasse svitare qualche vite e sfilarlo, ma se si parla di smontare tutto il note che c@zzo di richiesta m'hanno fatto? Potrebbe essere un tentativo per farmi invalidare la garanzia?
Bhu :doh:
ma è guasto? :confused: o son disposti a cambiartelo con un liteon perchè l'altro non masterizza bene i dvd di tutte le marche?!
Spiega bene che interesserà molti. :D
Comunque sia prima di prendere in mano il cacciavite sarà il caso di aspettare e ritelefonare parlando con un altro tecnico.
Può darsi che rimuovere il drive sia più semplice di quel che sembra ma in tal caso è il tecnico(?) che ti ha detto questa cosa che deve spiegarti per filo e per segno come devi procedere, non chiederlo a noi, altrimenti la cosa mi puzza...

flavix25
10-09-2005, 09:24
Mi correggo più che l'aumento delle prestazioni teoriche dei 3dmark o di risoluzione, qualità, antialiasing ecc. la cosa che più interessa tutti, credo, è cosa cambia per quei giochi pesanti che di per sè avrebbero un frame rate buono o sufficientemente giocabile se non fosse che troppe volte vanno a singhiozzo per i caricamenti continui, questo a parità di qualità e definizione usata in precedenza. Anche con un demo basta.
Poi se provi anche alla massima qualità e risoluzione di 1280x800 se disponibile meglio ancora, ma è il test a parità di impostazioni che permette di fare una stima di cosa ci si può aspettare avendo 512 mega o 1 giga di ram.


infatti quello che ti stavo dicendo è che gta è pesantino e metterci piu ram ha giovato a tutto il sistema, però se hai altri titoli da provare scaricherò la versione demo e cercherò di fare dei test, in contemporanea con uno di voi

flavix25
10-09-2005, 09:26
Il masterizzatore mi è stato chiesto dall'assistenza Acer di smontarlo da solo ( :rolleyes: :mbe: ) per effettuare un rientro parziale, questo per evitare di dovergli lasciare il portatile 10giorni in quanto ci lavoro. Io da ignorante che sono :p credevo bastasse svitare qualche vite e sfilarlo, ma se si parla di smontare tutto il note che c@zzo di richiesta m'hanno fatto? Potrebbe essere un tentativo per farmi invalidare la garanzia?
Bhu :doh:


a me come ti dicevo in pvt lo ha smontato acer, cmq mi hanno detto che erano 2 viti da togliere, io ora esco ma se vuoi dopo ti ci dò un occhiata :D

flavix25
10-09-2005, 09:42
ma è guasto? :confused: o son disposti a cambiartelo con un liteon perchè l'altro non masterizza bene i dvd di tutte le marche?!
Spiega bene che interesserà molti. :D
Comunque sia prima di prendere in mano il cacciavite sarà il caso di aspettare e ritelefonare parlando con un altro tecnico.
Può darsi che rimuovere il drive sia più semplice di quel che sembra ma in tal caso è il tecnico(?) che ti ha detto questa cosa che deve spiegarti per filo e per segno come devi procedere, non chiederlo a noi, altrimenti la cosa mi puzza...


lui ha il tsst come il mio e quello di pipozzolo, solo che il mio è gia rientrato da mamma acer :D , entro giovedi dovrei sapere se è stato sostituito o no

Alessandro22
10-09-2005, 10:00
flavix ho letto in sign che hai messo 2x512 DDR 400... di che marca? e le rileva a 400 senza errori?
grazie ;)

pipozzolo
10-09-2005, 10:28
no mt 1,2 e ml 1,35
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Turion_microprocessors
un po' altina, all'avvio non è bene che passi dal freddo al caldo di colpo, ma è anche vero che tutto il notebook e i dissipatori sono freddi e dovrebbero assorbire meglio quel calore finchè non si attiva l'utility che lo imposta a 1,2v.

Allora non c'è alcun problema :D
L'MT è identico all'ML, è solo certificato per poter lavorare a tensione più bassa (quindi consumare meno).
Se va a 1.35 l'ML ci va per forza l'MT... oltretutto essendo prodotto da parti più pure del wafer, dovrebbe essere molto più tollerante ad overclock ed overvolt.

TheQueen
10-09-2005, 10:32
Buongiorno a tutti...chi sa dirmi per cortesia come leggere le schedine tipo SD con il lettore integrato del 3023?
Io infilo la schedina ma nn succede niente, non h oenssun drive removibile installato....sapete se occorre installare qualche utility ausiliaria?

Grazie!!!

pipozzolo
10-09-2005, 10:52
Buongiorno a tutti...chi sa dirmi per cortesia come leggere le schedine tipo SD con il lettore integrato del 3023?
Io infilo la schedina ma nn succede niente, non h oenssun drive removibile installato....sapete se occorre installare qualche utility ausiliaria?

Grazie!!!

Hai reinstallato?

Io (non avendo reinstallato) la metto e funziona...

ste2701
10-09-2005, 12:16
Scusate se interrompo le vostre discussioni ma avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei sapere se il 3023 è adatto per essere utilizzato per applicazioni CAD (visto che conta molto la velocità del processore e la ram) oppure è meglio un Turion o un Centrino magari. Per quanto riguarda l'autonomia della batteria?

Grazie

pipozzolo
10-09-2005, 12:23
Scusate se interrompo le vostre discussioni ma avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei sapere se il 3023 è adatto per essere utilizzato per applicazioni CAD (visto che conta molto la velocità del processore e la ram) oppure è meglio un Turion o un Centrino magari. Per quanto riguarda l'autonomia della batteria?

Grazie

Il turion è un 64bit, se nei prossimi tempi i cad migrano in tal senso, potrebbe essere un buon acquisto.
Altrimenti il sempron va benissimo, la differenza di prestazioni è davvero poca.

TheQueen
10-09-2005, 12:34
Pipozzolo ora mi va,nn so xchè prima nn aveva installato il lettore di schede...
...cmq ora reinstallo!!!

Ah!piccolo consiglio su Linux...che la MAndrake 8 possa andar bene sul 3023 o rischio che nn mi trova nessun hardware? :stordita:

pipozzolo
10-09-2005, 12:38
Pipozzolo ora mi va,nn so xchè prima nn aveva installato il lettore di schede...
...cmq ora reinstallo!!!

Ah!piccolo consiglio su Linux...che la MAndrake 8 possa andar bene sul 3023 o rischio che nn mi trova nessun hardware? :stordita:

Non ho provato, ma mi sembra di ricordare che l'unico problema fosse il modulo wireless.

CarloR1t
10-09-2005, 13:04
Scusate se interrompo le vostre discussioni ma avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei sapere se il 3023 è adatto per essere utilizzato per applicazioni CAD (visto che conta molto la velocità del processore e la ram) oppure è meglio un Turion o un Centrino magari. Per quanto riguarda l'autonomia della batteria?

Grazie
Se devi fare rendering 3d sarebbe meglio avere una scheda nvidia quadro o ati firegl la prima si trova su un Dell ma anche altre schede nvidia normali si possono trasformare in quadro via sofware con un notevole aumento di prestazioni 3d non so di modifiche simili per le ati, cmq dipende a che livello usi applicazioni 3d e cad qualunque scheda 3d potente andar bene per le tue necessità. Se cerchi nel forum ci sono molte domande su notebook per cad e applicazioni 3d non ludiche...

TheQueen
10-09-2005, 14:11
Ragazzi mi dite x cortesia dove trovare i driver + aggiornati e pompati x la X700? Thks!!!

CarloR1t
10-09-2005, 14:27
Ragazzi mi dite x cortesia dove trovare i driver + aggiornati e pompati x la X700? Thks!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9349875&postcount=658
;)

TheQueen
10-09-2005, 15:01
grazie Carlo...avevo già visto quel link ma nn so xchè 2 ore fa nn me lo apriva...numero 1!!!

CarloR1t
10-09-2005, 15:10
Di niente :)

ho messo nella firma un link alla discussione francese perché sui primi post si trovano molte risposte alle domande più ricorrenti che spero diminuiscano un po' ;)

pipozzolo
10-09-2005, 15:51
La X700 è piena di risorse.
Volevo vedere fin dove arrivava in overclock...
420 per la GPU, 395 per la RAM

Ho fatto un 3dmark03 a 415/385 con risultato: 6140.

Se vi ricordate senza alzare la frequenza della gpu, si totalizzava un 5900.
A conferma del fatto che il collo di bottiglia è il bus a 128 bit delle memorie.

p.s. la temperatura della cpu non è cambiata, quella della gpu si alza di circa 2° (da 85° :eek: a 87° :eek: )

flavix25
10-09-2005, 15:59
La X700 è piena di risorse.
Volevo vedere fin dove arrivava in overclock...
420 per la GPU, 395 per la RAM

Ho fatto un 3dmark03 a 415/385 con risultato: 6140.

Se vi ricordate senza alzare la frequenza della gpu, si totalizzava un 5900.
A conferma del fatto che il collo di bottiglia è il bus a 128 bit delle memorie.

p.s. la temperatura della cpu non è cambiata, quella della gpu si alza di circa 2° (da 85° :eek: a 87° :eek: )


a 85° di gpu?????? la mia al max arriva a 75 dopo 3-4 ore di gta, mo app formatto provo a fare un po doi loop di 3dmark

CarloR1t
10-09-2005, 16:03
La X700 è piena di risorse.
Volevo vedere fin dove arrivava in overclock...
420 per la GPU, 395 per la RAM

Ho fatto un 3dmark03 a 415/385 con risultato: 6140.

Se vi ricordate senza alzare la frequenza della gpu, si totalizzava un 5900.
A conferma del fatto che il collo di bottiglia è il bus a 128 bit delle memorie.

p.s. la temperatura della cpu non è cambiata, quella della gpu si alza di circa 2° (da 85° :eek: a 87° :eek: )
:eek: il mio non arriverà a tanto ma mi basta anche 6000 :D

CarloR1t
10-09-2005, 16:14
infatti quello che ti stavo dicendo è che gta è pesantino e metterci piu ram ha giovato a tutto il sistema, però se hai altri titoli da provare scaricherò la versione demo e cercherò di fare dei test, in contemporanea con uno di voi
Non è il mio genere ma ci sarebbe la demo di d3 da provare, gusti a parte è davvero ben fatto graficamente, ricorda un po' il primo test del 3d mark 2005, sembrerebbe avere un framerate accettabile con punte anche di 40-50fps anche al massimo della qualità e antialias 2-4x ma si mette a scattare in continuazione dietro ogni angolo, dietro alle porte, che sia a 640x480 o 1024x768, penso per i continui caricamenti a giudicare dalla spia dell'hd.

carver
10-09-2005, 16:31
La X700 è piena di risorse.
Volevo vedere fin dove arrivava in overclock...
420 per la GPU, 395 per la RAM

Ho fatto un 3dmark03 a 415/385 con risultato: 6140.

Se vi ricordate senza alzare la frequenza della gpu, si totalizzava un 5900.
A conferma del fatto che il collo di bottiglia è il bus a 128 bit delle memorie.

p.s. la temperatura della cpu non è cambiata, quella della gpu si alza di circa 2° (da 85° :eek: a 87° :eek: )


NON MALE!!!
anche se.. klokkare una vga del portatie.. mi piangerebbe il cuore. e sopratutto.. mi brucerebbe la scrivania sul quale e' appoggiato!!!

quanto fa il 3023 @ default al 3dmark?

pipozzolo
10-09-2005, 16:35
NON MALE!!!
anche se.. klokkare una vga del portatie.. mi piangerebbe il cuore. e sopratutto.. mi brucerebbe la scrivania sul quale e' appoggiato!!!

quanto fa il 3023 @ default al 3dmark?

con il bios 1.11 5500 punti.

Tranquillo, la scrivania brucia lo stesso :D
Come ho detto, innalza la temperatura della gpu di soli 2°.
Comunque ovviamente non ha senso, basta alzare solo la frequenza delle memorie per avere 5900 senza aumentare di un grado la temperatura complessiva.

pipozzolo
10-09-2005, 16:57
Altra curiosità:
Tra il profilo powerplay 'massimo risparmio energetico' e 'massime prestazioni' ci sono ben 10° di differenza in idle. (da 45° a 55°)

Nota polemica:
spero che con il prossimo bios rivedano le impostazioni delle ventole, andava molto meglio col vecchio.

carver
10-09-2005, 16:58
io l'ho ordinato... dovrebbe arrivarmi fine settimana prossima...

davidon
10-09-2005, 16:59
ciao ragazzi, vi seguo da qualche giorno e ho letto quasi tutto sino ad ora
visto che si inizia a parlare di overclock della già valida x700, vorrei sapere se qualcuno di voi ha aperto questo notebook curandone la dissipazione, quindi eliminando quei pad per stendere un sottile strato di buona pasta
natiralmente in caso affermativo mi piacerebbe sapere con quali risultati, che a mio avviso (anche se non possiedo il portatile) dovrebbero essere notevoli paragnati alla semplicità dell'intervento

vi chiedo inoltre se sareste così gentili da segnalare sulla discussione eventuali riduzioni dei prezzi di questo notebook, che attualmente è rincarato in modo abnorme

grazie :)

ciaobye

pipozzolo
10-09-2005, 17:03
ciao ragazzi, vi seguo da qualche giorno e ho letto quasi tutto sino ad ora
visto che si inizia a parlare di overclock della già valida x700, vorrei sapere se qualcuno di voi ha aperto questo notebook curandone la dissipazione, quindi eliminando quei pad per stendere un sottile strato di buona pasta
natiralmente in caso affermativo mi piacerebbe sapere con quali risultati, che a mio avviso (anche se non possiedo il portatile) dovrebbero essere notevoli paragnati alla semplicità dell'intervento

vi chiedo inoltre se sareste così gentili da segnalare sulla discussione eventuali riduzioni dei prezzi di questo notebook, che attualmente è rincarato in modo abnorme

grazie :)

ciaobye


Sinceramente, non credo che sia una buona idea:
non è un desktop, un portatile è soggetto a movimento, mettere la pasta al posto del pad termoconduttivo mi sembra come togliere un cuscino per metterci un lenzuolo, non vorrei che poi la x700 riceva sollecitazioni che non dovrebbe ricevere.
Dato che non ho problemi, non mi sembra ancora il caso di fare una cosa simile.

Al limite si potrebbe cambiare il pad con uno di maggior qualità

Ed in overclock pare che vada benissimo anche senza farlo, almeno da me ;)

davidon
10-09-2005, 17:09
condivido la preoccupazione
che però sarebbe fondata solo qualora i ganci del dissipatore fossero poco stabili (non li conosco, quindi...)
altrimenti cpu e gpu caricate dal dissipatore della giusta pressione non riceverebbero nessuna sollecitazione pericolosa

rimane effettivamente un rischio evitabile, se non fosse che le mie mani sono abituate al desktop, e difficilmente resisterei a lungo alla tentazione :p

ciaobye

CarloR1t
10-09-2005, 18:01
x pipozzolo e davidon, si può mettere l'artic silver al posto dei pad, secondo me li usano in fabbrica perchè è un'operazione più rapida e affidabile da effettuare in fase di montaggio da un operaio non specializzato che mettere la pasta, ygodmez del forum francese che ha smontato il suo 3022 ha compiuto l'operazione e cambiato hd con un fujitsu perdendo in tutto 10°! Dubito sia solo merito dell'hd... non è il solo ad avere avuto buoni risultati sostituendo i pad con la pasta, con le dovute cautele.

Il punto è che se apri il note perdi la garanzia inoltre non basta sollevare uno sportellino o la tastiera per raggiungere la cpu di ma va smontato tutto, c'erano le foto del 3022 smontato sul forum francese ora non più, ma ci stiamo pensando per pianificare un futuro upgrade al turion MT più veloce ed economico che sarà disponibile. ;)

pipozzolo
10-09-2005, 18:12
x pipozzolo e davidon, si può mettere l'artic silver al posto dei pad, secondo me li usano in fabbrica perchè è un'operazione più rapida e affidabile da effettuare in fase di montaggio da un operaio non specializzato che mettere la pasta, ygodmez del forum francese che ha smontato il suo 3022 ha compiuto l'operazione e cambiato hd con un fujitsu perdendo in tutto 10°! Dubito sia solo merito dell'hd... non è il solo ad avere avuto buoni risultati sostituendo i pad con la pasta, con le dovute cautele.

Il punto è che se apri il note perdi la garanzia inoltre non basta sollevare uno sportellino o la tastiera per raggiungere la cpu di ma va smontato tutto, c'erano le foto del 3022 smontato sul forum francese ora non più, ma ci stiamo pensando per pianificare un futuro upgrade al turion MT più veloce ed economico che sarà disponibile. ;)

Credo che sia anche una questione di durata... i pad sono praticamente eterni, la pasta (a meno di metterla bella abbondante) andrebbe periodicamente riapplicata per mantenere la miglior efficienza.
Sicuramente quando tra due anni (sperando che si trovino ancora) monterò il mio turion mt lo farò :D tanto ormai sarà fuori garanzia e 'di mezza età'

davidon
10-09-2005, 18:27
effettivamente spendere soldi per l'estensione di garanzia e poi invalidarla aprendo il note è un nonsenso
peccato che sia inevitabile, ci sono sigilli o cose simili?

cmq non ho mai avuto un notebook, quindi smontarne uno completamente mi darebbe qualche imbarazzo, mentre se fosse sufficiente un po' di lavoro senza troppi rischi, non ci penserei due volte
quei 10 gradi sono oltre le mie aspettative, il disco avrà fatto la sua parte, ma è evidente come questa operazione sarebbe utile
aiuterebbe l'overclock oppure semplicemente terrebbe il note più fresco, con conseguente riduzione della rumorosità delle ventole

ciaobye

CarloR1t
10-09-2005, 18:28
Credo che sia anche una questione di durata... i pad sono praticamente eterni, la pasta (a meno di metterla bella abbondante) andrebbe periodicamente riapplicata per mantenere la miglior efficienza.
Sicuramente quando tra due anni (sperando che si trovino ancora) monterò il mio turion mt lo farò :D tanto ormai sarà fuori garanzia e 'di mezza età'
ho potuto vedere un vecchio pad e dopo 3 anni non era in ottimo stato inoltre non vedo come si possa far aderire perfettamente un pad biadesivo su due superfici piane senza incorporare delle bolle d'aria, hai presente le bolle quando metti un nastro adesivo? Con la pasta messa a regola d'arte dovrebbe essere molto meglio e anche l'esperienza di altri lo conferma, se mi chiedi di giurarlo non lo farei mai, non potrei escludere che non ci siano altre ragioni oltre a quelle dell'economicità e affidabilità in fase di montaggio per preferire i pad, ma dubito che sia un problema di durata o efficienza.

CarloR1t
10-09-2005, 18:40
effettivamente spendere soldi per l'estensione di garanzia e poi invalidarla aprendo il note è un nonsenso
peccato che sia inevitabile, ci sono sigilli o cose simili?

cmq non ho mai avuto un notebook, quindi smontarne uno completamente mi darebbe qualche imbarazzo, mentre se fosse sufficiente un po' di lavoro senza troppi rischi, non ci penserei due volte
quei 10 gradi sono oltre le mie aspettative, il disco avrà fatto la sua parte, ma è evidente come questa operazione sarebbe utile
aiuterebbe l'overclock oppure semplicemente terrebbe il note più fresco, con conseguente riduzione della rumorosità delle ventole

ciaobye
non ci sono sigilli (li sento sempre nominare ma non ne ho mai visti, che cosa sono i sigilli?? :D ) lo scoglio più grande che ho incontrato smontando un vecchio notebook è il rischio di rompere quei piccoli incastri a volte durissimi e di lasciare segni di coltello o cacciavite nel tentatifvo di forzarli, in laboratorio avranno degli arnesi speciali e soprattutto hanno gli schemi per sapere come procedere, tu invece rischi di insisitere su un incastro apparentemente apribile mentre non sai che per farlo c'è qualche altra vite o pezzo da togliere prima, devi girare alternativamente il note sopra e sotto per smontarlo prima una serie di viti poi un altra, e devi assolutamente tenere uno schema delle viti facendo dei disegni della sagoma del note per le varie fasi con i cerchiolini dove stanno le viti (su cui infilavo direttamente le viti è il metodo più sicuro) o sarà impossibile rimontarlo, alcune viti sono lunghe, altre cortissime, altre medie, alcune sono d'acciao cromato, altre nere, ecc. insomma sprattutto la prima volta bisogna fare le cose con abbondanza di tempo e procedere nel modo giusto.

Dark_One
10-09-2005, 20:18
raga okkio con questi overclock...anke se le temperature non si alzano di troppo, è uno stress ke provocate. i componenti elettronici ricevono molta piu corrente, e si usurano prima del previsto... personalmente non mi fido tanto ad overclokkare

pipozzolo
10-09-2005, 22:43
raga okkio con questi overclock...anke se le temperature non si alzano di troppo, è uno stress ke provocate. i componenti elettronici ricevono molta piu corrente, e si usurano prima del previsto... personalmente non mi fido tanto ad overclokkare

Una prova si può fare... ;)

Figurati che io anche quando è collegato alla corrente metto il powerplay in 'massima durata batteria'... di certo non lo tengo overclockato.

Comunque quello sulle ram è d'obbligo per chi lo usa per giocare.
L'altro lo eviterei con cura... ma ero curioso di vedere fin dove arrivava.

p.s. non ti fidi neanche ad usare 'ch' vedo :D

TheQueen
11-09-2005, 12:52
Ciao raga, son sempre io...stavolta ho un problema con la scheda video:

nn riesco ad installare i catalyst mobility 5.8 xchè mi danno errore...i catalyst normali nn posso installarli xchè nn vede l'hardware...

....infine andando sul sito della ATI alla voce Drivers x schede di notebook, mi fa scaricare una schifezza da 1mega che una volta partito, mi dice simpaticamente che nel mio sistema nn posso aggiornare niente!!!

Che devo fare? :help:

Avete dei link dove pter scaricare driver alternativi o devo rassegnarmi ad installare i driver Vga presenti nell'FTP?

Thanks!!!

carver
11-09-2005, 13:12
Una prova si può fare... ;)

Figurati che io anche quando è collegato alla corrente metto il powerplay in 'massima durata batteria'... di certo non lo tengo overclockato.

Comunque quello sulle ram è d'obbligo per chi lo usa per giocare.
L'altro lo eviterei con cura... ma ero curioso di vedere fin dove arrivava.

p.s. non ti fidi neanche ad usare 'ch' vedo :D



mi son perso.. cosa e' obbligo fare sulle ram se ci giochi? il downvolt? ma regge la frequenza?

pipozzolo
11-09-2005, 13:14
mi son perso.. cosa e' obbligo fare sulle ram se ci giochi? il downvolt? ma regge la frequenza?

l'overclock delle ram della x700, ovviamente.

CarloR1t
11-09-2005, 15:21
Ciao raga, son sempre io...stavolta ho un problema con la scheda video:

nn riesco ad installare i catalyst mobility 5.8 xchè mi danno errore...i catalyst normali nn posso installarli xchè nn vede l'hardware...

....infine andando sul sito della ATI alla voce Drivers x schede di notebook, mi fa scaricare una schifezza da 1mega che una volta partito, mi dice simpaticamente che nel mio sistema nn posso aggiornare niente!!!

Che devo fare? :help:

Avete dei link dove pter scaricare driver alternativi o devo rassegnarmi ad installare i driver Vga presenti nell'FTP?

Thanks!!!
devi prima aggiornare windows installando i net frameworks poi i driver, scusa l'omissione...

chao-chou
12-09-2005, 14:56
raga nn facciamo morire sto forum che ci sono ancora un sacco di cose da dire :D

io per esempio vorrei sapere le impostazioni per la ram con cui viene venduto questo s t u p e n d o notebook... mi spiego meglio: che parametri posso modificare con A64Tweaker per avere una RAM + performante? qualcuno ha già fatto delle prove?

volevo anche sapere cosa ne pensate dei programmi già installati sul notebook come Acer Arcade e NTI CD & DVD Maker... secondo me nn sono male, hanno funzioni molto basilari però sono molto leggeri :O

ho altre cose da dire, ma nn voglio parlare solo io :p

CarloR1t
12-09-2005, 19:05
Rimediamo subito :D
Per la ram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005344
Alcuni link su come smontare un notebook
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1013121
http://repair4laptop.org/notebook_howto_faq.html
Acer 3023
http://doube.net/3023wlmi-dissection.html
Da tenere d'occhio per gli schemi:
http://www.eserviceinfo.com/

Mi piacciono i programmi installati, sono semplici che fanno quel che devono fare, di sw complicati ce ne sono abbastanza.

Jumbalaya
12-09-2005, 22:42
Arrivato il note!
Il mio monta hd hitachi, ram nanya e mast dvd liteon.

Volendo mettere Xp Pro, è cmq utile fare il cd di ripristino? Mi sembra di sprecare 3 cd...

SpH1nX
12-09-2005, 23:24
io per esempio vorrei sapere le impostazioni per la ram con cui viene venduto questo s t u p e n d o notebook... mi spiego meglio: che parametri posso modificare con A64Tweaker per avere una RAM + performante? qualcuno ha già fatto delle prove?
Mi accodo alla domanda chiedendo i settaggi migliori per rmclock.
Mi sembra di aver capito che, se ben settato, permette di aumentare l'autonomia. Sbaglio?

carver
12-09-2005, 23:53
mercoledi' sera dovrebeb arrivare!!!!!!

non vedo l'ora.... anche se e' di mio fratello.. e in casa ho gia 3 pc...

ps.. che catalyst montate voi? quali i migliori per questa vga?

flavix25
13-09-2005, 02:04
mercoledi' sera dovrebeb arrivare!!!!!!

non vedo l'ora.... anche se e' di mio fratello.. e in casa ho gia 3 pc...

ps.. che catalyst montate voi? quali i migliori per questa vga?


i 5.7 e vai tranquillo

chao-chou
13-09-2005, 10:54
:D grazie CarloR1t per gli utilissimi links...

riguardo ai Catalyst... io ho montato i DNA basati sui 4.8 e funzionano alla grande! :D

pipozzolo
13-09-2005, 11:24
Mi accodo alla domanda chiedendo i settaggi migliori per rmclock.
Mi sembra di aver capito che, se ben settato, permette di aumentare l'autonomia. Sbaglio?

Nel mio ho provato questa configurazione:
4x 0.975V
9x 1.325

e poi la classica amd:
4x 0.975
5x 1.150
8x 1.275
9x 1.325

Vi consiglio quest'ultima, sembra fare meno switch al massimo.
Nelle impostazioni a batteria ho pesso 'power saving level 4' in quelle a corrente 'balanced'.

Ovviamente questi sono i valori 'sicuri' per il mio processore, il vostro potrebbe comportarsi meglio o peggio.
In realtà viaggia anche a 0.925 a corrente, ma quando è a batteria sotto il 50%, perdendo tensione, si pianta.
L'ideale sarebbe che nel programma ci fossero le impostazioni differenziate batteria/corrente, per ora non è così.

Non ho fatto prove sull'autonomia, ma dovrebbe portare un piccolo beneficio (anche nel calore generato).

chao-chou
13-09-2005, 12:28
:D :D :D

GRAZIE!!!

:D :D :D

SpH1nX
13-09-2005, 12:29
Se non per l'autonomia allora perchè usare questi tools?
Scusa l'ignoranza...

pipozzolo
13-09-2005, 12:34
Se non per l'autonomia allora perchè usare questi tools?
Scusa l'ignoranza...

Per far produrre meno calore al portatile, fondamentalmente.
Inoltre, aiuta a far ricaricare più in fretta la batteria durante l'uso ed a consumare meno energia elettrica ;)

SpH1nX
13-09-2005, 13:34
Quindi se consuma meno corrente la batteria dura di più. O no?
Ma la differenza di calore è percettibile?
Sai non vorrei caricare 12000000 di programmi all'avvio per non ottenere alcun beneficio...

Giorock
13-09-2005, 13:35
Salve ragazzi...avrei una domanda! Il pulsante del bluetooth posizionato sul frontale serve per attivare dispositivi esterni, tipo chiavette bluet. usb o solamente in caso si installasse un hardware interno di ricezione? Tnx :D

SpH1nX
13-09-2005, 13:36
La seconda che hai detto...
Purtroppo :cry:

pipozzolo
13-09-2005, 14:02
Quindi se consuma meno corrente la batteria dura di più. O no?
Ma la differenza di calore è percettibile?
Sai non vorrei caricare 12000000 di programmi all'avvio per non ottenere alcun beneficio...

Si ma non essendo la cpu l'unico componente a consumare energia, il beneficio dovrebbe essere abbastanza piccolo, da verificare.
In idle credo cambi poco, mentre dovrebbe cambiare molto in full load (anche come calore generato).

Sicuramente con rmclock impostato come detto e powerplay al massimo risparmio energetico, ho notato che la ventola si spegne ogni tanto :)
Non posso però dirti di quanto differisce in termini di temperatura perchè non ho fatto prove, posso dirti che la cpu da me rimane sempre tra i 48 ed i 55° in uso normale.

Alessandro22
13-09-2005, 15:30
ce lo potevano pure mette sto Bluetooth... x 5€... spilorci :muro:

flavix25
13-09-2005, 16:15
Ragazzi cmq su e-bay si cominciano a trovare cpu turion anche sotto i 100 euro,
le versioni mt sembrano davvero ottime tengono 1800 o 1600mhz a 1,00 di core, magnofico rischiamo di arrivvare sopra le 3 ore con sto notebook e sotto stres :D :D :D :D :D

chao-chou
13-09-2005, 18:48
visto che mi sembra che nessuno l'abbia già fatto, aggiungo il link per aggiornare il firmware del masterizzatore montato (non sempre però) sull' aspire 3023, cioè del Liteon Slimtype DVDRW SOSW-833S:

http://codeguys.rpc1.org/firmwares/dvdrw_slimtype/stock/833S.VRS3.stock.rar

non vorrei dire una cavolata ma si tratta di aggiornare il firmware del 2001 (la versione VRS1) a quello del 13 maggio 2005 :eek:

io l'ho già aggiornato senza avere di problemi... comunque fatelo a vostro rischio e pericolo :D

carver
13-09-2005, 18:50
Vorrei sapere x quali applicazioni usate questo mitico portatile....

magari come vi trovare col cad.... e, se vi piacciono i game, a cosa ci giocate e con quali risoluzioni

SpH1nX
13-09-2005, 19:55
visto che mi sembra che nessuno l'abbia già fatto
Veramente io l'ho già fatto. Così l'ho reso RPC1 o Area 0 che dir si voglia... :D :D :D

carver
13-09-2005, 20:47
Tra le specifiche..... c'e' postato nel 3d delle vga...:

* Based on the Catalyst 5.8 Official drivers.
+ Added support for x700 Mobility cards.



chi mi dice come vanno??

CarloR1t
13-09-2005, 21:40
i 5.7 e vai tranquillo
se ho messo i 5.8 modificati ieri ho fatto male?

A quanto chiuderà questo (http://cgi.ebay.it/AMD-TURION-64-ML-34-1-8GHZ-1MB-35W-CPU_W0QQitemZ6801209472QQcategoryZ3672QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem) ;)

Per tutti, riguardo alla memoria, ho provato con a64 tweaker a 200Mhz cas 2.5 senza problemi e senza cpuz, ma passando prima da 200 e c3.0, poi a 200 c2.5 ed è molto stabile.

flavix25
13-09-2005, 21:44
se ho messo i 5.8 modificati ieri ho fatto male?

A quanto chiuderà questo (http://cgi.ebay.it/AMD-TURION-64-ML-34-1-8GHZ-1MB-35W-CPU_W0QQitemZ6801209472QQcategoryZ3672QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem) ;)

Per tutti, riguardo alla memoria, ho provato con a64 tweaker a 200Mhz cas 2.5 senza problemi e senza cpuz, ma passando prima da 200 e c3.0, poi a 200 c2.5 ed è molto stabile.


quello del turion l'ho notato 6 gg fa e non vi ho detto nulla :D ma visto che li non è sicuro che funzioni, almeno a quanto scrive sotto, poi gia 3 persone aveva fatto l'offerta, allora ho lasciato stare, e vi ho informati..... :O :O :D :D

CarloR1t
13-09-2005, 21:52
Veramente io l'ho già fatto. Così l'ho reso RPC1 o Area 0 che dir si voglia... :D :D :D
finora per quanto ti è stato possibile hai riscontrato miglioramenti o peggioramenti nella masterizzazione dei vari supporti o altri cambiamenti? Questo firmware si limita solo a rendere il lettore universale?

chao-chou
13-09-2005, 22:00
per quanto riguarda a64 tweaker io ho usato l'ultima versione (la beta per intenderci) e non ho modificato nulla perchè era già tutto al massimo...
intendo che quando apri il menu a cascata è già l'ultima voce quella selezionata...

per esempio alla voce Cas Latency ho come valore Reserved [111b] :confused: che è appunto l'ultima voce del menu... è il valore + alto?

CarloR1t
13-09-2005, 22:14
quello del turion l'ho notato 6 gg fa e non vi ho detto nulla :D ma visto che li non è sicuro che funzioni, almeno a quanto scrive sotto, poi gia 3 persone aveva fatto l'offerta, allora ho lasciato stare, e vi ho informati..... :O :O :D :D
50 euro per passare a un 5024 non è caro :D
ma sarebbe una follia per me, proprio oggi ho ricevuto l'email di conferma di attivazione della garanzia estesa. :)
Aspetto con fiducia un mt40 o superiore allo stesso prezzo, fra qualche mese o un anno o comunque prima che scompaia dal mercato o diventi una rarità lo compro e lo tengo in serbo per fare l'upgrade fra due anni e mezzo quando ce ne sarà bisogno e... hasta la Vista! ;)

hokusbacco
13-09-2005, 23:01
Ciao a tutti,
leggendo le prime pagine di questo thread mi sono accorto che questo portatile costava in alcuni negozi a 870 euro ivate, ora lo trovo a 950 euro circa ivate, ma caspita i prezzi non dovrebbero scendere?Oppure hanno apportato dei miglioramenti di componenti?

CarloR1t
13-09-2005, 23:09
Ciao a tutti,
leggendo le prime pagine di questo thread mi sono accorto che questo portatile costava in alcuni negozi a 870 euro ivate, ora lo trovo a 950 euro circa ivate, ma caspita i prezzi non dovrebbero scendere?Oppure hanno apportato dei miglioramenti di componenti?
è sempre lo stesso, cerca su trovaprezzi.it... ;)

CarloR1t
13-09-2005, 23:18
Non l'avevo mai notato finora, guardando attraverso la finestrella FIR (infrarossi) si nota che il diodo emette una sequenza di rapidi impulsi luminosi, circa 5 in un secondo e poi smette per 3-4 secondi, fa lo stesso anche a voi?

Giorock
13-09-2005, 23:43
Non l'avevo mai notato finora, guardando attraverso la finestrella FIR (infrarossi) si nota che il diodo emette una sequenza di rapidi impulsi luminosi, circa 5 in un secondo e poi smette per 3-4 secondi, fa lo stesso anche a voi?

Si

flavix25
13-09-2005, 23:49
Non l'avevo mai notato finora, guardando attraverso la finestrella FIR (infrarossi) si nota che il diodo emette una sequenza di rapidi impulsi luminosi, circa 5 in un secondo e poi smette per 3-4 secondi, fa lo stesso anche a voi?


si, se disattiviamo l'infrarossi quindi consumerà meno???? 5 min sono sempre 5min :D :D :D :D :D :D

CarloR1t
13-09-2005, 23:59
si, se disattiviamo l'infrarossi quindi consumerà meno???? 5 min sono sempre 5min :D :D :D :D :D :D
Una volta si consigliava di farlo con la seriale e parallela che non ci sono più, non sarà granché ma le porte sono tutte a sinistra il lato più caldo del 3023 e pensavo di disattivare nel bios o nel pannello di windows la firewire, l'uscita s-video e 2-3 usb su 4 e il lettore di memory card, dopotutto quando non servono perché tenerle attive? Magari si perde qualche grado e si rimedia un quarto d'ora :D

flavix25
14-09-2005, 00:33
Una volta si consigliava di farlo con la seriale e parallela che non ci sono più, non sarà granché ma le porte sono tutte a sinistra il lato più caldo del 3023 e pensavo di disattivare nel bios o nel pannello di windows la firewire, l'uscita s-video e 2-3 usb su 4 e il lettore di memory card, dopotutto quando non servono perché tenerle attive? Magari si perde qualche grado e si rimedia un quarto d'ora :D


stiamo diventando dei taccagni tra un pò disattiveremo un pixel su 2 per risparmiare :asd: :asd: :asd: :asd: :D :D

pipozzolo
14-09-2005, 00:59
Non l'avevo mai notato finora, guardando attraverso la finestrella FIR (infrarossi) si nota che il diodo emette una sequenza di rapidi impulsi luminosi, circa 5 in un secondo e poi smette per 3-4 secondi, fa lo stesso anche a voi?

Guardalo attraverso il mirino lcd di una macchina fotografica o di un telefonino e lo noterai ancora di più ;)

flavix25
14-09-2005, 01:00
Guardalo attraverso il mirino lcd di una macchina fotografica o di un telefonino e lo noterai ancora di più ;)


ma quante ne sai???? domani ci provo mo m'hai incuriosito

Blitz
14-09-2005, 08:16
Azzo siete fissati cò stò risparmio energetico :D
Sarà che io lo uso 3 volte su 4 a corrente....
Cmq quello di disabilitare ciò che non serve è buona norma anche su pc desktop così si liberano irq.


Byez :)

redcloud
14-09-2005, 14:14
Ragazzi chiudiamo sto thread e apriamone un altro su questo

http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=10

l'ho trovato da m@ncl@ck a 1359 euro...

:eek: :sbav: :eekk:

dandst
14-09-2005, 14:52
sono impressionato ma questo mostro esiste veramente? :eek:

pipozzolo
14-09-2005, 16:09
Azzo siete fissati cò stò risparmio energetico :D
Sarà che io lo uso 3 volte su 4 a corrente....
Cmq quello di disabilitare ciò che non serve è buona norma anche su pc desktop così si liberano irq.


Byez :)

E' anche questione di calore prodotto e di silenzio, consumando meno scalda di meno e la ventola non rimane sempre attiva.

SpH1nX
14-09-2005, 17:52
finora per quanto ti è stato possibile hai riscontrato miglioramenti o peggioramenti nella masterizzazione dei vari supporti o altri cambiamenti? Questo firmware si limita solo a rendere il lettore universale?
Questo firmware aumenta la compatibilità con i supporti.
Personalmente non ti posso dire se tutto ciò è vero o meno dato che per il momento ho masterizzato solo 2 CD ed un DVD.
Comunque tutto si è svolto perfettamente.
Per quanto riguarda il region free, non dispiace mai no?
Così tutti i lettori/masterizzatori DVD che possiedo (2 sui desk+1 sul port+2 SA) sono region 0! :D

SpH1nX
14-09-2005, 17:55
Guardalo attraverso il mirino lcd di una macchina fotografica o di un telefonino e lo noterai ancora di più ;)
Infatti io sapevo si vedessero solo ricorrendo a questi espedienti in quanto l'occhio umano non percepisce gli infrarossi.
Quando ho notato che anche il mio portatile "lampeggiava" la cosa mi è sembrata alquanto strana.
Non dico che sia una cosa preoccupante ma neanche normale...

chao-chou
14-09-2005, 18:12
ehm, non è che qualcuno mi direbbe se è possibile aggiornare il firmware del disco rigido Hitachi Travelstar e magari mettesse anche il link? :p
Grazie

carver
14-09-2005, 18:21
pRESO!


bellissimo davvero!
ora domandone....
i drivers della vga sono nel recovery disk?????


o ci doveva essere 1 disco a se....?
in teoria se dovessi formattare mi seleziono da sto disco i drivers e se li ri chiappa da solo.. eh?

CarloR1t
14-09-2005, 18:50
E' anche questione di calore prodotto e di silenzio, consumando meno scalda di meno e la ventola non rimane sempre attiva.
infatti trovare un modo per spegnere la ventola è proprio quello che volevo,
ho provato a disabilitare tutte le periferiche inutili, ho spento il wi-fi come se stessi usando il portatile per scrivere, luminosità al minimo, rmclock 4x a 0,950v e massimo risparmio energetico con cpu a 800MHz, powerplay al minimo, disattivato antivirus e programmi inutili, notebook su un supporto rialzato, la temperatura con mobile meter è scesa a 43-39-40-43 ho atteso parecchio ma la ventola non si è mai spenta... :(

Eppure è successo qualche rara volta che si spegnesse apparentemente senza una ragione per qualche minuto con temperature più alte, non so cos'altro fare, tu ci sei riuscito a farla spegnere?

SpH1nX
14-09-2005, 18:59
ehm, non è che qualcuno mi direbbe se è possibile aggiornare il firmware del disco rigido Hitachi Travelstar e magari mettesse anche il link? :p
Grazie
Googlando due minuti ho trovato solo:
Scheda Tecnica Hitachi Travelstar 80GN (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.c8665ac5b8202c5deb4703e3aac4f0a0/)
Download per HD Hitachi (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm)

Nessuna traccia del firmware.

SpH1nX
14-09-2005, 19:02
... ho spento il wi-fi come se stessi usando il portatile per scrivere, luminosità al minimo ...
Non penso che il WiFi e la luminosità del monitor influiscano sulla temperatura...

CarloR1t
14-09-2005, 19:08
Non penso che il WiFi e la luminosità del monitor influiscano sulla temperatura...
infatti la differenza con il display al minimo o abbastanza luminoso la differenza era irrilevante come per le periferiche quando le ho riattivate ma ovviamente ho voluto provato tutto l'insieme dato che anche la corrente del display passa dallo stadio di alimentazione nella base del notebook e quella del wi-fi pure.

CarloR1t
14-09-2005, 19:13
Googlando due minuti ho trovato solo:
Scheda Tecnica Hitachi Travelstar 80GN (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.c8665ac5b8202c5deb4703e3aac4f0a0/)
Download per HD Hitachi (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm)

Nessuna traccia del firmware.
Tra i download ci sarebbe l'utility power booster che tengo sempre nel tray e dovrebbe servire ad abbassare la temperatura quando il disco non è molto attivo costringendolo a parcheggiare le testine e a spegnere il motore (o viceversa a tenerlo sempre al max impedendo che vada in idle) ma non sono riuscito a misurare questi benefici, se chi ha un ibm-hitachi vuol provare...

chao-chou
14-09-2005, 19:19
Googlando due minuti ho trovato solo:
Scheda Tecnica Hitachi Travelstar 80GN (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.c8665ac5b8202c5deb4703e3aac4f0a0/)
Download per HD Hitachi (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm)

Nessuna traccia del firmware.

Grazie lo stesso :)

CarloR1t
14-09-2005, 19:20
Questo firmware aumenta la compatibilità con i supporti.
Personalmente non ti posso dire se tutto ciò è vero o meno dato che per il momento ho masterizzato solo 2 CD ed un DVD.
Comunque tutto si è svolto perfettamente.
Per quanto riguarda il region free, non dispiace mai no?
Così tutti i lettori/masterizzatori DVD che possiedo (2 sui desk+1 sul port+2 SA) sono region 0! :D
sai se ci sono utility che fanno la stessa cosa mettendo a tacere il controllo regione all'inserzione di un dvd senza cambiare firmware?
Ho sempre un appuntamento in sospeso con l'assistenza acer per il powerplay e vorrei evitare certe operazioni per ora.

SpH1nX
14-09-2005, 19:20
Tra i download ci sarebbe l'utility power booster che tengo sempre nel tray e dovrebbe servire ad abbassare la temperatura quando il disco non è molto attivo costringendolo a parcheggiare le testine e a spegnere il motore (o viceversa a tenerlo sempre al max impedendo che vada in idle) ma non sono riuscito a misurare questi benefici, se chi ha un ibm-hitachi vuol provare...
Anche io ho notato quel tool ma:

Sul sito dice che è solo per win 9x
Non mi andava di verificarne il funzionamento sotto win xp

e quindi non l'ho scaricato.
Forse non ci sono differenze usandolo proprio perchè è solo per 9x...
Può essere?

CarloR1t
14-09-2005, 19:28
Anche io ho notato quel tool ma:

Sul sito dice che è solo per win 9x
Non mi andava di verificarne il funzionamento sotto win xp

e quindi non l'ho scaricato.
Forse non ci sono differenze usandolo proprio perchè è solo per 9x...
Può essere?
dovrebbe comunicare direttamente col drive ma non si sa mai, neanche quando lo usavo con win 98 ho riscontrato benefici ma era un altro note molto meno caldo.

SpH1nX
14-09-2005, 19:30
sai se ci sono utility che fanno la stessa cosa mettendo a tacere il controllo regione all'inserzione di un dvd senza cambiare firmware?
Ho sempre un appuntamento in sospeso con l'assistenza acer per il powerplay e vorrei evitare certe operazioni per ora.
Certo.
Dai produttori di cl@ne cd e cl@ne dvd, @ny DVD (http://www.slysoft.com/en/anydvd.html).
Fa quello che hai chiesto e molto altro.
Controlla il link per la lista delle caratteristiche.
Per comprarlo cerca nello scaffale vicino al mulo...
Ciao...

CarloR1t
14-09-2005, 19:33
pRESO!
bellissimo davvero!
ora domandone....
i drivers della vga sono nel recovery disk?????
o ci doveva essere 1 disco a se....?
in teoria se dovessi formattare mi seleziono da sto disco i drivers e se li ri chiappa da solo.. eh?
benvenuto! :D Si il disco dovrebbe ripristinare tutto come hai trovato il portatile al primo avvio.

carver
14-09-2005, 19:46
RAGAZZI...

scusatemi ma sto svarionando...

sto facendo i vari aggiornamenti...
e mettendo cpu z mi son accorto che.... guardate il bus e il core speed!!!!!!

http://img153.imageshack.us/img153/1231/ridimensionadiim0007949we.jpg (http://imageshack.us)

http://img153.imageshack.us/img153/5612/ridimensionadiim0007963va.jpg (http://imageshack.us)


COME'E' POSSIBILE 200X4??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

quanto dev'essere???

possibile che me l'abbiano venduto con queste impostazioni?'????? :cry: :cry:

SpH1nX
14-09-2005, 19:54
La prossima volta:

Usa il tasto stamp invece di fare le foto al monitor
Usa www.imageshack.us

Questa volta ti chiedo solo di modificare il post per eliminare quelle immagini enormi e brutte...

carver
14-09-2005, 19:57
La prossima volta:

Usa il tasto stamp invece di fare le foto al monitor
Usa www.imageshack.us

Questa volta ti chiedo solo di modificare il post per eliminare quelle immagini enormi e brutte...


x le foto o....

x il sito . STO...usando quello.......


gradirei cmq altri suggerimenti..... come quela della frequenza
anche da risorse del pc mi da 800 di frequenza..

SpH1nX
14-09-2005, 20:04
Sono valori assolutamente normali.

CarloR1t
14-09-2005, 20:06
RAGAZZI...
scusatemi ma sto svarionando...
sto facendo i vari aggiornamenti...
e mettendo cpu z mi son accorto che.... guardate il bus e il core speed!!!!!!
COME'E' POSSIBILE 200X4??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
quanto dev'essere???
possibile che me l'abbiano venduto con queste impostazioni?'????? :cry: :cry:
Il sempron ha due velocità 4x e 9x se non usi la cpu per fare un lavoro pesante 800MHz è normale.
La memoria è stata impostata notoriamente a 133 per questa serie di portatili compreso il 5024 con turion, ma se aggiorni il bios all'ultima versione verrà portata a 166, e si vocifera che il prossimo bios la porti a 200 una volta per tutte. Ma non è un problema fin da ora puoi portarla a 200MHz cas 2.5 molto facilmente con a64tweaker. ;)

SpH1nX
14-09-2005, 20:11
Il sempron ha due velocità 4x e 9x se non usi la cpu per fare un lavoro pesante 800MHz è normale.
La memoria è stata impostata notoriamente a 133 per questa serie di portatili compreso il 5024 con turion, ma se aggiorni il bios all'ultima versione verrà portata a 166, e si vocifera che il prossimo bios la porti a 200 una volta per tutte. Ma non è un problema fin da ora puoi portarla a 200MHz cas 2.5 molto facilmente con a64tweaker. ;)
A me anche se setto CAS 2.5, quando premo Set il valore torna su 4.5*
E' normale? A te fa così?

carver
14-09-2005, 20:14
Il sempron ha due velocità 4x e 9x se non usi la cpu per fare un lavoro pesante 800MHz è normale.
La memoria è stata impostata notoriamente a 133 per questa serie di portatili compreso il 5024 con turion, ma se aggiorni il bios all'ultima versione verrà portata a 166, e si vocifera che il prossimo bios la porti a 200 una volta per tutte. Ma non è un problema fin da ora puoi portarla a 200MHz cas 2.5 molto facilmente con a64tweaker. ;)



ok... allora metto 166x9?= 14xx e rotti....
non e' un po' pochino??
ovviamente vorrei giocarci ad hl2....
cmq.. senza aggiornare il bios ( non ho il floppy.. e fin'ora non ho mai aggiornato da usb & co.) posso settare senza problemi 166?
il timing delle ram va in automatico=?

carver
14-09-2005, 20:22
... ma il nostro pc standard , CHE FREQUENZA HA? 800?

mica variera' in automatico la velocita' del procio????

SpH1nX
14-09-2005, 20:22
ok... allora metto 166x9?= 14xx e rotti....
non e' un po' pochino??
ovviamente vorrei giocarci ad hl2....
cmq.. senza aggiornare il bios ( non ho il floppy.. e fin'ora non ho mai aggiornato da usb & co.) posso settare senza problemi 166?
il timing delle ram va in automatico=?
per aggiornare il bios (come fatto da molti compreso me) non serve il floppy.

carver
14-09-2005, 20:27
per aggiornare il bios (come fatto da molti compreso me) non serve il floppy.


certo che tu sei veramente mister simpatia eh???

ti ho appena scritto che non so aggiornare il bios senza floppy... e tu mi vieni a dire che lo sai fare...
BRAVO :mano: magari spiegarmi semplicemente come si fa? invece di informarmi che tu lo sai fare??

CarloR1t
14-09-2005, 20:41
... ma il nostro pc standard , CHE FREQUENZA HA? 800?
mica variera' in automatico la velocita' del procio????
certo! la cpu cambia secondo quello che fai da 200x4 a 200x9
Cmq puoi forzare manualmente anche il clock del processore con Rmclock.
La ram invece ha tre velocità diverse 133-166-200MHz, cas 2.5 o cas 3.0, e puoi cambiare questi valori solo manualmente con a64tweaker.

PS e non litigate su... :D

jeffryeretico
14-09-2005, 20:43
uan domandina,

ma lo schermo di questo acer, è simile a quello "glare" dell'asus?

grazie
ciao

carver
14-09-2005, 20:45
certo! la cpu cambia secondo quello che fai da 200x4 a 200x9
Cmq puoi forzare manualmente anche il clock del processore con Rmclock.
La ram invece ha tre velocità diverse 133-166-200MHz, cas 2.5 o cas 3.0, e puoi cambiare questi valori solo manualmente con a64tweaker.

PS e non litigate su... :D

:doh:

non sai quanto mi senta meglio!!!!!!! :D
....

se lo lasciassi STANDARD....( ram intendo) posso sempre ottenere buone prestazioni?? o mi si incanta anche con super mario 2 del 1986?:D

altra cosa... a 800 mhz il v core e' a 1.075? azz.... ecco spiegato eprche' la ventolina non si sente....

SpH1nX
14-09-2005, 20:46
certo che tu sei veramente mister simpatia eh???

ti ho appena scritto che non so aggiornare il bios senza floppy... e tu mi vieni a dire che lo sai fare...
BRAVO :mano: magari spiegarmi semplicemente come si fa? invece di informarmi che tu lo sai fare??
Hai frainteso le mie parole.
Non c'era alcuna voglia di "sfottere".
I link per il bios era nella prima pagina del 3ad.
Comunque:
Qui (ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/bios/bios%201.11.zip) trovi il bios.
Lo scarichi, estrai ed esegui.
Fa tutto automaticamente. Sotto windows.
Non usare il portatile durante l'aggiornamento e disattiva tutti i programmi prima avviarlo.
Al successivo riavvio avrai il nuovo bios.

SpH1nX
14-09-2005, 20:49
uan domandina,

ma lo schermo di questo acer, è simile a quello "glare" dell'asus?

grazie
ciao
Si. A mio parere veramente un ottimo schermo.

@CarloR1t
Rispondi al mio post per favore: :help:

A me anche se setto CAS 2.5, quando premo Set il valore torna su 4.5*
E' normale? A te fa così?

carver
14-09-2005, 21:36
Hai frainteso le mie parole.
Non c'era alcuna voglia di "sfottere".
I link per il bios era nella prima pagina del 3ad.
Comunque:
Qui (ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/bios/bios%201.11.zip) trovi il bios.
Lo scarichi, estrai ed esegui.
Fa tutto automaticamente. Sotto windows.
Non usare il portatile durante l'aggiornamento e disattiva tutti i programmi prima avviarlo.
Al successivo riavvio avrai il nuovo bios.



no problem....
ragazzi che temperature avete?
navigando ho 60 di cpu.... 57 hd e circa 54 mobo......

altucce eh?

ot
ps.. ma shift stamp------ non me funge... dove le salva?

SpH1nX
14-09-2005, 21:43
ps.. ma shift stamp------ non me funge... dove le salva?

Non è shift Stamp
Stamp cattura schermo
ALT+Stamp cattura finestra attiva
Salva negli appunti
Devi poi incolllare in un programma. Anche MS Paint...

CarloR1t
14-09-2005, 21:56
Si. A mio parere veramente un ottimo schermo.

@CarloR1t
Rispondi al mio post per favore: :help:
Qullo che so è che se da 166 imposto MEMCLK Frequency a 200 e CAS Latency a 2.5 contemporaneamente e premo set si blocca il computer, devo prima mettere 200 e 3.0 e premere set, poi metto a 2.5 e set... mi sono salvato le due impostazioni dal menu file anche se è quasi più rapido fare manualmente, purtroppo non ho idea perché a te 'ritorna' a 4.5, imposti i valori come ho detto sopra?

Confermo che lo schermo è ottimo in orizzontale, che è quello che più conta, si vede bene quasi a 180°! Anche i colori sono buoni.
In verticale è molto più suscettibile ma normalmente si gira solo la testa e non ci si alza o abbassa in continuazione quindi non conta molto.
Qualche riserva nel ritocco di immagini che occupano l'intero schermo, la parte alta e bassa hanno un contrasto e riflessi leggermente diversi e bisogna lavorare in centro per sicurezza, è gisuto saperlo a chi interessa ammesso che altri schermi lucidi siano molto migliori.

carver
14-09-2005, 21:59
ho sempre usato snagit... e mai considerato l'opzione stamp!!


altra domandina oltre a quella delle TEMPERATURE:

ho il disco partizionato in 2.... ( COSA CHE PERSONALMENTE ODIO...)

tra le altre cose e' FAT32!
dico... ma e' per via che e' a 4000 giri e rotti????

io sapevo che su xp era meglio ntfs.....

anche voi nella stessa partizione & formattazione?

CarloR1t
14-09-2005, 22:12
no problem....
ragazzi che temperature avete?
navigando ho 60 di cpu.... 57 hd e circa 54 mobo......
altucce eh?
ot
ps.. ma shift stamp------ non me funge... dove le salva?
Per le temperature fa così:
Scarica RMClock
Imposta questi valori nel pannello Management:
Spunta 'Use P-State Transitions (PST)
Modifica il valore di Pstate0 4x a 0,975V
Aggiungi 9x 1,325
Sotto nel profile management metti 'minimal' in entrambi AC e Batt. per costringere il clock della cpu a 800MHz. Metti anche il powerplay ATI su bilanciato o al minimo quando non giochi o non usi applicazioni 3d pesanti che lo richiedano. Così avrai temperature tra 40-45° in uso tranquillo. Quando invece devi fare sul serio esci da rmclock o metti il pannello su Automatic management o maximal. Nota che alcuni giochi non nuovi e pesanti vanno benissimo anche con 800MHz.

Nota: Fai subito una prova per scoprire se la tua x700 ha problemi col powerplay.
A sistema appena riavviato e pulito senza applicazioni aperte metti il powerplay al minimo se non lo è già, con alimentatore o batteria basta che sia impostato al minimo per la modalità in cui si trova ora.
Manda in sospensione il portatile abbassando lo schermo e attendi che si spenga, poi riapri e premi un tasto per riattivarlo.
A me con powerplay al minimo riattivandosi si blocca il computer e dopo qualche secondo si riavvia e segnala un problema con la scheda ati, verifica anche tu di non avere questo problema. Si risolve tenendo il powerplay su bilanciato o al massimo. Finora siamo solo in due, quindi non ti preoccupare troppo... :D

CarloR1t
14-09-2005, 22:15
ho sempre usato snagit... e mai considerato l'opzione stamp!!


altra domandina oltre a quella delle TEMPERATURE:

ho il disco partizionato in 2.... ( COSA CHE PERSONALMENTE ODIO...)

tra le altre cose e' FAT32!
dico... ma e' per via che e' a 4000 giri e rotti????

io sapevo che su xp era meglio ntfs.....

anche voi nella stessa partizione & formattazione?
no, è un brutto vizio molto diffuso, anche sul 5024, :rolleyes: per mettere il windows che si vuole bisogna arrangiarsi e dare una sistemata manualmente...

carver
14-09-2005, 22:51
ok.. ora provo...

ps mi linki una versione degli ai tool che possa leggere questa x 700?

mi da 0 le frequenze..... e 3840 l'apertura della ram.............

usavo questa versione 0-24beta x l'x800xl & 9800pro dei miei pc... ma ev non funge con x700.

SpH1nX
14-09-2005, 22:58
Qullo che so è che se da 166 imposto MEMCLK Frequency a 200 e CAS Latency a 2.5 contemporaneamente e premo set si blocca il computer, devo prima mettere 200 e 3.0 e premere set, poi metto a 2.5 e set... mi sono salvato le due impostazioni dal menu file anche se è quasi più rapido fare manualmente, purtroppo non ho idea perché a te 'ritorna' a 4.5, imposti i valori come ho detto sopra?
Io ho MEMCLK Frequency a 200 e CAS Latency a 4.5 già appena avvio.
Senza toccare nulla! :eek:

SpH1nX
14-09-2005, 23:02
Nota: Fai subito una prova per scoprire se la tua x700 ha problemi col powerplay.
Fatta. Nessun problema fortunatamente...
Mi spiace per te. Ma poi al 2 riavvio dopo sospensione ce la fa o no?

CarloR1t
14-09-2005, 23:07
si per fortuna altrimenti non sia avvierebbe più, lo fa solo in sospensione.
vuoi dire che malgrado hai aggiornato il bios hai una latenza fissa a 4.5? :confused:

SpH1nX
15-09-2005, 00:07
vuoi dire che malgrado hai aggiornato il bios hai una latenza fissa a 4.5? :confused:
Brutto segno?
Comunque ho pure la frequenza a 200. O, meglio, questo è quello che segna il tool... :eek:

CarloR1t
15-09-2005, 00:13
Brutto segno?
Comunque ho pure la frequenza a 200. O, meglio, questo è quello che segna il tool... :eek:
ma che versione di bios hai?!

SpH1nX
15-09-2005, 00:38
ma che versione di bios hai?!
1.11 ovviamente...

flavix25
15-09-2005, 12:19
1.11 ovviamente...


giusto per curiosità ma cosa ti segna cpu-z????

pipozzolo
15-09-2005, 12:22
Brutto segno?
Comunque ho pure la frequenza a 200. O, meglio, questo è quello che segna il tool... :eek:

A me da lo stesso problema, risolvo chiudendo rmclock che a quanto pare non fa rilevare bene i valori ad a64tweaker

flavix25
15-09-2005, 12:48
A me da lo stesso problema, risolvo chiudendo rmclock che a quanto pare non fa rilevare bene i valori ad a64tweaker


infatti quello che penso io è che ci sia un problema di lettura da parte del programma delle frequenza effettive, per questo cpu-z ci può togliere ogni dubbio.

SpH1nX
15-09-2005, 13:37
infatti quello che penso io è che ci sia un problema di lettura da parte del programma delle frequenza effettive, per questo cpu-z ci può togliere ogni dubbio.
Allora, ho fatto come mi avete consigliato.
Ho chiuso RMClock. Ho aspettato un po' (subito non funzionava).
CPU-Z mi rilevava correttamente la ram a 166.
Poi con A64 Tweaker l'ho portata a 200 e CAS 2.5.
Rieseguendo CPU-Z mi mostra la ram a 200 e CAS 2.5.
Poi ho riavviato RMClock.
Che sbattimento però!
Aspetto con ansia il nuovo bios così da avere la ram a 200 fin dal boot.
Ma con il nuovo bios il cas a 2.5 lo dovremo settare noi o sarà così di default?

pipozzolo
15-09-2005, 13:52
Allora, ho fatto come mi avete consigliato.
Ho chiuso RMClock. Ho aspettato un po' (subito non funzionava).
CPU-Z mi rilevava correttamente la ram a 166.
Poi con A64 Tweaker l'ho portata a 200 e CAS 2.5.
Rieseguendo CPU-Z mi mostra la ram a 200 e CAS 2.5.
Poi ho riavviato RMClock.
Che sbattimento però!
Aspetto con ansia il nuovo bios così da avere la ram a 200 fin dal boot.
Ma con il nuovo bios il cas a 2.5 lo dovremo settare noi o sarà così di default?

Infatti io le lascio a 160 ^_^
Non mi sembra il caso di stressarsi troppo per un vantaggio così piccolo.

Non ho capito se il nuovo bios le porti a 200 ma mi sembra strano perchè le nostre sono pc2700.
Al limite lo farà con le pc3200

pipozzolo
15-09-2005, 14:19
infatti trovare un modo per spegnere la ventola è proprio quello che volevo,
ho provato a disabilitare tutte le periferiche inutili, ho spento il wi-fi come se stessi usando il portatile per scrivere, luminosità al minimo, rmclock 4x a 0,950v e massimo risparmio energetico con cpu a 800MHz, powerplay al minimo, disattivato antivirus e programmi inutili, notebook su un supporto rialzato, la temperatura con mobile meter è scesa a 43-39-40-43 ho atteso parecchio ma la ventola non si è mai spenta... :(

Eppure è successo qualche rara volta che si spegnesse apparentemente senza una ragione per qualche minuto con temperature più alte, non so cos'altro fare, tu ci sei riuscito a farla spegnere?

Da me si accende e si spegne con la stessa frequenza adesso.
La ventola di default si accende quando la cpu raggiunge i 59° e si spegne non appena scende sotto i 48°.
Ho inoltre l'impressione che quando alimentato a batteria rimanga spenta più a lungo.

Ieri ho provato un pò a dare una scaricata completa alla batteria.
A tal proposito, vi consiglio di farlo ogni tanto ed almeno per 4-5 volte consecutivamente se non l'avete ancora fatto.
Potete disattivare la sospensione automatica oppure dopo la sospensione, riaccendere ed entrare nel bios finchè non 'muore'.

Ho rilevato alcune cose interessanti durante questo processo con mobmeter:
il portatile assorbe dalla batteria circa 4.5-5W in idle con la luminosità al minimo, che diventano 6-6.5W :eek: con il wifi in uso.
Non mi pare di aver trovato un sistema per regolare la potenza di trasmissione :(

Come avevo previsto, in idle utilizzare o no rmclock non cambia molto i consumi (circa 100mW massimo).

La luminosità al massimo ruba altri 2W.
Powerplay in modalità bilanciata solo 200-300mW rispetto alla modalità massimo risparmio.
Powerplay in modalità massime prestazioni circa 3W in più che salgono ad oltre 10W :eek: in più quando si lancia un'applicazione 3d.
La X700 è quindi indiscutibilmente il componente che consuma maggiormente nel sistema.

Il processore a 1.8ghz consuma circa 3W in più del corrispettivo in idle.
Non ho fatto prove serie con il disco in seeking o lettura sequenziale, ma non ho notato differenze sostanziali (tra i 100 ed i 500mW credo).

Il problema principale del sistema continua a rimanere il calore progressivamente generato dal disco (il mio un seagate), che passa dai 42° iniziali ai 54-56° circa a fine batteria.

flavix25
15-09-2005, 16:33
[QUOTE=pipozzolo]Infatti io le lascio a 160 ^_^
Non mi sembra il caso di stressarsi troppo per un vantaggio così piccolo.

Non ho capito se il nuovo bios le porti a 200 ma mi sembra strano perchè le nostre sono pc2700.
Al limite lo farà con le pc3200[/QUOTE

io credo che se e quando uscira il nuovo bios noi le sfrutteremo, per quello che sono e io quindi a 200, non credo che facciano uscire un bios che oc le vostre, vi ricordo che significherebbe oc, e non tute le 2700 viagiano tranquillamente a 200 alcune dopo un pò fanno resettare il pc, quindi se volete il bus a 200 dovreste sperare nel nuovo bios e comperare ram da 200 o pc3200

pipozzolo
15-09-2005, 17:25
io credo che se e quando uscira il nuovo bios noi le sfrutteremo, per quello che sono e io quindi a 200, non credo che facciano uscire un bios che oc le vostre, vi ricordo che significherebbe oc, e non tute le 2700 viagiano tranquillamente a 200 alcune dopo un pò fanno resettare il pc, quindi se volete il bus a 200 dovreste sperare nel nuovo bios e comperare ram da 200 o pc3200

E' proprio quello che ho detto.

CarloR1t
15-09-2005, 19:25
Da me si accende e si spegne con la stessa frequenza adesso. La ventola di default si accende quando la cpu raggiunge i 59° e si spegne non appena scende sotto i 48°. Ho inoltre l'impressione che quando alimentato a batteria rimanga spenta più a lungo..
Purtroppo i misuratori sw danno i numeri e segnano quello che gli pare, ma da quello che dici ho un problema di taratura interna perchè anche sotto i 45 ho sempre la ventola attiva, pazienza anzi meglio così visto ho già un appuntamento in sospeso e quando chiamerò segnalerò anche questo.Ieri ho provato un pò a dare una scaricata completa alla batteria.
A tal proposito, vi consiglio di farlo ogni tanto ed almeno per 4-5 volte consecutivamente se non l'avete ancora fatto. Potete disattivare la sospensione automatica oppure dopo la sospensione, riaccendere ed entrare nel bios finchè non 'muore'..
Su www.batteryuniversity.com per le batterie al litio dicono che basta farlo ogni 30 volte per aumentare la precisione della carica stimata, e di non scaricare le batterie al litio oltre il 20% per non accorciarne la vita. Un buon buon compromesso potrebbe essere ogni 15-20volte.
Ho rilevato alcune cose interessanti durante questo processo con mobmeter:
il portatile assorbe dalla batteria circa 4.5-5W in idle con la luminosità al minimo, che diventano 6-6.5W :eek: con il wifi in uso.
Non mi pare di aver trovato un sistema per regolare la potenza di trasmissione :(.
Bisogna attivare il risparmio energetico del wi-fi che è disattivato.
Dall'icona Wireless nella barra di windows col monitor/proprietà
oppure direttamente icona con l'onda rossa sempre nella barra
Configura.../Avanzate/Proprietà/Modalità risparmio energia
Il valore predefinito è Disabilitato si dovrebbe mettere su Abilitato.
Non so cosa sia 'Veloce'.
Quando si imposta Abilitato e si clicca su OK la connessione wireless si disconnette e riconnette dopo qualche secondo.
Poi sempre nell'elenco metti 'Consumo energetico minimo' su Abilitato.
Poi la 'Potenza di uscita' dal 100% al 75%/50%/25%
Per quanto mi riguarda il segnale è sempre buono anche al 25% e all'avvio si connette automaticamente come prima. In modalità risparmio dovrebbe spegnere la trasmissione radio quando non serve, come le cpu in idle, una cosa che rende anche più sicura la connessione wi-fi e si è meno investiti dalle onde radio finchè non si sa se fanno bene o male.
Link con ulteriori spiegazioni delle funzioni:
http://support.dell.com/support/edocs/network/p70008/IT/props.htm

Come avevo previsto, in idle utilizzare o no rmclock non cambia molto i consumi (circa 100mW massimo).
La luminosità al massimo ruba altri 2W.
Powerplay in modalità bilanciata solo 200-300mW rispetto alla modalità massimo risparmio.
Powerplay in modalità massime prestazioni circa 3W in più che salgono ad oltre 10W :eek: in più quando si lancia un'applicazione 3d.
La X700 è quindi indiscutibilmente il componente che consuma maggiormente nel sistema..
Si questo l'avevo sospettato dai test di hwupgrade sulla durata della batteria, la differenza tra powerplay bilanciato e massimo risparmio è minima rispetto alla differenza tra massimo e bilanciato. E non ho notato un aumento di temperatura tra minimo e bilanciato se uno non fa niente in 3d.
Il processore a 1.8ghz consuma circa 3W in più del corrispettivo in idle..
A questo si rimedia in futuro... :D
Non ho fatto prove serie con il disco in seeking o lettura sequenziale, ma non ho notato differenze sostanziali (tra i 100 ed i 500mW credo).
Il problema principale del sistema continua a rimanere il calore progressivamente generato dal disco (il mio un seagate), che passa dai 42° iniziali ai 54-56° circa a fine batteria.
L'amico francese consigliava il fujistu da 80GB 5400, che è anche l'hd da 80gb che costa meno, 115E spedizione compresa su c@mp@trcityhw. Non si sa ancora quanto dipenda dall'hd ma ricordo che diceva di aver perso 10° in tutto con la sostituzione del pad termico con la pasta!

davidon
15-09-2005, 19:45
ma la speranza del nuovo bios è una cosa che si porta avanti solo su questo thread, oppure c'è qualcosa di un po' più ufficiale da parte di acer?

ciaobye

CarloR1t
15-09-2005, 19:56
ma la speranza del nuovo bios è una cosa che si porta avanti solo su questo thread, oppure c'è qualcosa di un po' più ufficiale da parte di acer? ciaobye
c'è in giro una versione beta 1.12, sconsigliato provare, vedi topic riassuntivo nella mia firma.

davidon
15-09-2005, 20:08
c'è in giro una versione beta 1.12, sconsigliato provare, vedi topic riassuntivo nella mia firma.
denghiù ;)
è vero che la differenza di prestazioni è minima, e il portatile è (MEGLIO DIRE ERA :rolleyes: :ncomment: :cry: ) molto conveniente, però specie sul 5024 i 400 MHz delle ram mi sembrano importanti per fare da contorno a una così valida cpu

magari tra poco...

ciaobye

carver
15-09-2005, 22:09
Ragazzi... non ho il pc sotto mano.. perche' mio frate se n'e' giustamente appropriato... :cry:

ma si puo' collegare una tastiera normale PS2? ha l'attacco? o ha solo la presa per il mouse? dovrei mettere una tastiera usb al massimo?

parlo di tastiera.. perche' considerando la FOGA con cui portiamo avanti i nostri LAN PARTY a far cry... & hl2.....
si stronca in 2 sec.......

ha sto attacco o no?
si puo' vero mettere una tastiera usb? ( ma ci sono?)

Giorock
15-09-2005, 22:14
Dopo format e reinstallazione di xp pro, diversi aggiornamenti di winzozz e 2 giorni di applicazioni varie, improvvisamente mi ha rilevato un nuovo hardware, controller scsi e raid, e non saprei come installare/trovare i driver..un aiutino?

CarloR1t
15-09-2005, 22:20
vi serve una tastiera usb di battaglia... :)

CarloR1t
15-09-2005, 22:35
Dopo format e reinstallazione di xp pro, diversi aggiornamenti di winzozz e 2 giorni di applicazioni varie, improvvisamente mi ha rilevato un nuovo hardware, controller scsi e raid, e non saprei come installare/trovare i driver..un aiutino?
hai installato qualche periferica ultimamente?

Giorock
15-09-2005, 23:35
No...l'unico fatto rilevante è stato che utilizzando la porta infrarossi col cellu, mi ha chiesto di installare il software del telefono (lo rileva come modem..), ma non l'ho fatto!

CarloR1t
15-09-2005, 23:49
perché alcune periferiche come memorie e dischi removibili usano una connessione scsi virtuale forse ha rivelato il telefono come unità removibile per la sua memoria interna. Se hai un punto di ripristino appena precedente la comparsa della periferica scsi prova a tornare indietro e poi stai attento a quando compare...E' un videofonino o un gsm normale?

Giorock
16-09-2005, 00:16
Un normale gsm...ma non faccio prima ad installare i driver del telefono? Anche perchè punti di ripristino non so neanche cosa siano :doh:

CarloR1t
16-09-2005, 00:32
Un normale gsm...ma non faccio prima ad installare i driver del telefono? Anche perchè punti di ripristino non so neanche cosa siano :doh:
sono l'unica salvezza :bsod: falli sempre prima di un'aggiornamento importante oltre a quelli automatici, può darsi che ne ha creato uno poco prima dai un'occhiata a 'Ripristino configurazione di sistema'. Poi prova a installare regolarmente il telefono se ha un cd chissà che risolvi.

pipozzolo
16-09-2005, 10:47
Su www.batteryuniversity.com per le batterie al litio dicono che basta farlo ogni 30 volte per aumentare la precisione della carica stimata, e di non scaricare le batterie al litio oltre il 20% per non accorciarne la vita. Un buon buon compromesso potrebbe essere ogni 15-20volte.


Quello che dici è giusto 'a regime' per la batteria.
Una batteria nuova ha bisogno di essere portata alle sue condizioni migliori e per questo ti consigliano sempre di dare un paio di cariche/scariche complete inizialmente.
Questo perchè dopo essere rimasta inutilizzata tende a rendere meno nelle prime cariche, quindi viene registrata dai circuiti di controllo una capacità inferiore a quella reale.
Soprattutto se non la si usa spesso, non si riesce a recuperare questa capacità persa inizialmente con una scarica completa ogni tanto.

In effetti la mia batteria che segnava 16000mWh come dimensione e 14500mWh come capacità a piena carica, dopo due processi di questo tipo è salita a 18000mWh e 17600mWh.
Uno di questi giorni ne faccio un terzo e vediamo se sale ancora.

flavix25
16-09-2005, 11:41
Ragazzi... non ho il pc sotto mano.. perche' mio frate se n'e' giustamente appropriato... :cry:

ma si puo' collegare una tastiera normale PS2? ha l'attacco? o ha solo la presa per il mouse? dovrei mettere una tastiera usb al massimo?

parlo di tastiera.. perche' considerando la FOGA con cui portiamo avanti i nostri LAN PARTY a far cry... & hl2.....
si stronca in 2 sec.......

ha sto attacco o no?
si puo' vero mettere una tastiera usb? ( ma ci sono?)


l'attacco ps2 non c'è e non ti sbagliare quello che c'è è un attacco super video, cmq una tastiera usb la puoi usare tranquillamente ci sono 4 prese usb....

carver
16-09-2005, 21:17
mi fratello ha comprato una c@xxo di chiavina blue "tuut"......

supercome ep-9201 -r

apparte il fatto che quando la mette.. il pc non la fila neanche di striscio.... ha installato i drivers...

adesso il tasto della wi-fi lampeggia sempre.. se lo si clicca non si disattiva ( non appare piu' la scrita wi.fi disconnected..)

il tasto del blue tuut se viene premuto non dice piu in verde NO DEVICE..

insomma.. un casino...
nessuno di voi ha mai avuto a che fare con ste chiavine ???
grazie per la cortesia.. rispondetemi o lo lincio...

carver
16-09-2005, 21:18
l'attacco ps2 non c'è e non ti sbagliare quello che c'è è un attacco super video, cmq una tastiera usb la puoi usare tranquillamente ci sono 4 prese usb....



quello sulla sn?
e io che pensavo fosse per un mouse ps2...

SpH1nX
16-09-2005, 23:16
quello sulla sn?
e io che pensavo fosse per un mouse ps2...
E allora perchè non una tastiera PS2? :D

SpH1nX
16-09-2005, 23:19
mi fratello ha comprato una c@xxo di chiavina blue "tuut"......
supercome ep-9201 -r
apparte il fatto che quando la mette.. il pc non la fila neanche di striscio.... ha installato i drivers...
Prima o dopo aver inserito la pennina?

adesso il tasto della wi-fi lampeggia sempre.. se lo si clicca non si disattiva ( non appare piu' la scrita wi.fi disconnected..)
Il launch manager è attivo?

il tasto del blue tuut se viene premuto non dice piu in verde NO DEVICE..

Questo è assolutamente normale dato che quel pulsante dis/attiva il bt interno in caso lo si abbia.

redcloud
17-09-2005, 00:44
mi fratello ha comprato una c@xxo di chiavina blue "tuut"......

supercome ep-9201 -r

apparte il fatto che quando la mette.. il pc non la fila neanche di striscio.... ha installato i drivers...

adesso il tasto della wi-fi lampeggia sempre.. se lo si clicca non si disattiva ( non appare piu' la scrita wi.fi disconnected..)

il tasto del blue tuut se viene premuto non dice piu in verde NO DEVICE..

insomma.. un casino...
nessuno di voi ha mai avuto a che fare con ste chiavine ???
grazie per la cortesia.. rispondetemi o lo lincio...

Prova a reinstallare il launch manager. Anzi, installa la versione aggiornata dal sito acer. Io ho risolto facendo così!

aleyx
17-09-2005, 02:02
Ciao a tutti..
Ormai ho il 3023 da circa un mese, quindi dopo aver posto qualche domanda, mi sembra giusto riportare la mia esperienza.
Uso: svago 25% delle volte tipo visione film e giochi vari. Lavoro 75% del tempo (Softimage XSI, 3dsmax, Photoshop).
Tensione CPU impostata a 1.2 a 1800 mhz e 1.0 a 800 mhz con RmClock, più impostati tutti i moltiplicatori intermedi con la voce "Auto Adjustament".
Stabilità totale! :D (lo sto usando da 6 giorni per renderizare!).
Unico difetto il calore esagerato dell hard disk.
Ho portato la memoria a 1GB con 2 moduli PC3200 Kingstone. Ho preferito la Kingstone per la compatibilità. Ovviamente viaggiano a 166/160 mhz.
Provandone 1 solo modulo la memoria viaggia a 200 mhz. Misteri Acer :confused:

chao-chou
17-09-2005, 11:52
per quanto riguarda a64 tweaker io ho usato l'ultima versione (la beta per intenderci) e non ho modificato nulla perchè era già tutto al massimo...
intendo che quando apri il menu a cascata è già l'ultima voce quella selezionata...

per esempio alla voce Cas Latency ho come valore Reserved [111b] :confused: che è appunto l'ultima voce del menu... è il valore + alto?


una rispostina la meritavo... :cry:

Jumbalaya
17-09-2005, 12:04
mi fratello ha comprato una c@xxo di chiavina blue "tuut"......

supercome ep-9201 -r

apparte il fatto che quando la mette.. il pc non la fila neanche di striscio.... ha installato i drivers...




Un problema simile con la chiave bt ce l'ho avuto sul desktop...il problema nel mio caso era win xp che in automatico installava i driver della windows (bluetonium qualcosa) invece che quelli propri della chiavetta, la quale ovviamente non ne voleva sapere di funzionare! Risolto seguendo una procedura apposita riportata sul sito del costruttore (roper)

davidon
17-09-2005, 12:12
Ciao a tutti..
Ormai ho il 3023 da circa un mese, quindi dopo aver posto qualche domanda, mi sembra giusto riportare la mia esperienza.
Uso: svago 25% delle volte tipo visione film e giochi vari. Lavoro 75% del tempo (Softimage XSI, 3dsmax, Photoshop).
Tensione CPU impostata a 1.2 a 1800 mhz e 1.0 a 800 mhz con RmClock, più impostati tutti i moltiplicatori intermedi con la voce "Auto Adjustament".
Stabilità totale! :D (lo sto usando da 6 giorni per renderizare!).
Unico difetto il calore esagerato dell hard disk.
Ho portato la memoria a 1GB con 2 moduli PC3200 Kingstone. Ho preferito la Kingstone per la compatibilità. Ovviamente viaggiano a 166/160 mhz.
Provandone 1 solo modulo la memoria viaggia a 200 mhz. Misteri Acer :confused:

interessante...
sai per caso se le memorie sono sfruttare in dual channel?
se non lo è, "basterebbe" trovare (e pagare) un buon banco pc3200 cas 2,5 da 1GB e si è a posto con la ram per un bel po'...
quale bios usi? mi viene il dubbio che se già un bios attuale supporta le memorie a 200MHz, con un solo slot, la limitazione a 166 con due slot poterbbe essere necessaria per questioni di latenze e simili... una ipotesi che lascia il tempo che trova, ma chissà...

qualcuno qui ha provato il 3023 con un bel turion, magari la versione da 25W...? mi chiedevo dove sarà possibile reperire queste cpu "sfuse" e a prezzi accettabili, magari tra un anno...

ciaobye

flavix25
17-09-2005, 18:05
interessante...
sai per caso se le memorie sono sfruttare in dual channel?
se non lo è, "basterebbe" trovare (e pagare) un buon banco pc3200 cas 2,5 da 1GB e si è a posto con la ram per un bel po'...
quale bios usi? mi viene il dubbio che se già un bios attuale supporta le memorie a 200MHz, con un solo slot, la limitazione a 166 con due slot poterbbe essere necessaria per questioni di latenze e simili... una ipotesi che lascia il tempo che trova, ma chissà...

qualcuno qui ha provato il 3023 con un bel turion, magari la versione da 25W...? mi chiedevo dove sarà possibile reperire queste cpu "sfuse" e a prezzi accettabili, magari tra un anno...

ciaobye


le memorie in dual chanel te le scordi la scheda madre e il procio sono soket 754 come tutti i turion e non supportano il dua channel

le ram da 1gb io ne ho provati 2 banchi ma non partiva il pc erano 2 banchi ottimi uno a-data e uno v-data ambedue con cas latenci 2,5, ma niente alla fine ho preso 2x512 sempre a-data(la stessa marca delle vitesta), cmq i 2 x512 sono da 3200 e vanno a 166(160 per una questione di divisori), :sperem: per il nuovo bios.

per il turion calcola che questo notebook monta lo stesso bios e la stessa scheda madre del 5024 che monta un turion quindi al 100% se uno lo smonta con cautela e ci monta un bel turion sicuramente verra supportato.

per i turion in commercio calcola che su e-bay estero si trovano gia le cpu sfuse, al massimo a 80-90 euro le versioni mt a 1600mhz, calcola che la nostra cpu ha prestazioni paragonabili alla versione a 1800mhz del turion solo in pochi casi infatti il 1600mhz riesce a battere il nostro sempron, cmq io se lo cambio o trovo regalato un 1800mhz o se devo pagare prendo un 2000mhz almeno.

davidon
17-09-2005, 19:06
grazie per le precisazioni
effettivamente il sempron 3000+ è più che dignitoso per questo note e questa scheda video
però magari dopo un anno la possibilità di trovare un turion 1800 o 2000 MHz da 25watt a prezzi ragionevoli motiverebbe il desiderio di un upgrade (serie MT se ricordo bene)
non è cosa comune nei notebook che col passare del tempo (dopo l'upgrade) le prestazioni aumentino e aumenti pure l'autonomia :D
mettiamoci poi il giga di ram pc 3200 e un disco da 7200 rpm e il gioco è fatto, ma è inutile che stia a dirlo a chi questo note ce l'ha e ci avrà pensato molto prima di me ;)

ciaobye

flavix25
17-09-2005, 19:46
grazie per le precisazioni
effettivamente il sempron 3000+ è più che dignitoso per questo note e questa scheda video
però magari dopo un anno la possibilità di trovare un turion 1800 o 2000 MHz da 25watt a prezzi ragionevoli motiverebbe il desiderio di un upgrade (serie MT se ricordo bene)
non è cosa comune nei notebook che col passare del tempo (dopo l'upgrade) le prestazioni aumentino e aumenti pure l'autonomia :D
mettiamoci poi il giga di ram pc 3200 e un disco da 7200 rpm e il gioco è fatto, ma è inutile che stia a dirlo a chi questo note ce l'ha e ci avrà pensato molto prima di me ;)

ciaobye

io ho gia il gb e martedi metto un hd da 80gb 5400rpm con 16mb
il 7200 me lo hanno sconsigliato in quanto i grandi incrementi prestazionali si vedono da 4200 a 5400 mentre da 5400 a 7200 su un notebook si nota poco la differenza

chao-chou
18-09-2005, 02:29
io ho gia il gb e martedi metto un hd da 80gb 5400rpm con 16mb
il 7200 me lo hanno sconsigliato in quanto i grandi incrementi prestazionali si vedono da 4200 a 5400 mentre da 5400 a 7200 su un notebook si nota poco la differenza

se ci spieghi meglio che hd ci metti magari lo prendiamo anche noi... :D

16mb :confused: io finora li ho solo visti da 8mb

gim1979
18-09-2005, 09:00
Volevo acquistare l' estensione di garanzia e i migliori prezzi che ho trovato sono 85 per la light e 125 per la new, si può trovare di meglio se si dove?
grazie

exoticus
18-09-2005, 09:19
Salve,
io sarei intenzionato a comprare l'Acer 3023wlmi,
in realtà volevo prendere il 5024 perchè è un 64 bit, ma per motivi economici prenderò il sempron, avrei alcune cose da chiedere;
dopo essermi letto questa utilissima discussione, non ho ben capito se oltre alla ram e all'hard disk sia possibile davvero cambiare anche la cpu e quindi trasformare anche il 3023 in un turion a 64 bit; poi ho letto che esiste un modo per vedere la tv sia analogica che digitale acquistando un dispositivo come il pinnacle e200 (cito questo perchè è l'unico che ricordo), ma non ho capito se ci vuole il cavo dell'antenna o se si puo vedere e registrare la tv anche in treno ad esempio.

Grazie.

gino1221
18-09-2005, 09:32
io ho gia il gb e martedi metto un hd da 80gb 5400rpm con 16mb
il 7200 me lo hanno sconsigliato in quanto i grandi incrementi prestazionali si vedono da 4200 a 5400 mentre da 5400 a 7200 su un notebook si nota poco la differenza

questo non è proprio esatto.. il gap prestazionale è sicuramente maggiore e più tangibile nel passaggio da 4200@5400.. però anche da 5400@7200 la differenza si sente.. altrimenti i 7200 or 5400 sarebbero la stessa cosa..

gino1221
18-09-2005, 09:33
se ci spieghi meglio che hd ci metti magari lo prendiamo anche noi... :D

16mb :confused: io finora li ho solo visti da 8mb

anche io avevo sentito di un hd 80gb con 16mb di cache.. però a 4200. a 5400 non ne conosco, ma il 4200 era un toshiba, probabilmente ora hanno fatto il modello a 5400

carver
18-09-2005, 12:15
Volevo acquistare l' estensione di garanzia e i migliori prezzi che ho trovato sono 85 per la light e 125 per la new, si può trovare di meglio se si dove?
grazie



per i 3 anni sono circa 130.. in piu' per i danni accidentali si va a 170.. a mi frate gli ho fatto fare quella a 170.. tanto paga lui :D

carver
18-09-2005, 12:17
QUesto stupendo pc.. ti fa fare un dvd di back-up all'inizio della prima installazione...
domanda:

se ci fosse da piallare il sistema basta re inserirlo e far partire il boot da dvd?

Ma rifarebbe quella cavoo di partizione 36giga x 2 FAT?

gino1221
18-09-2005, 12:29
QUesto stupendo pc.. ti fa fare un dvd di back-up all'inizio della prima installazione...
domanda:

se ci fosse da piallare il sistema basta re inserirlo e far partire il boot da dvd?

Ma rifarebbe quella cavoo di partizione 36giga x 2 FAT?

non credo ci sia bisogno di fare un dvd di back-up, dal momento che ci sono i cd di ripristino che fanno la stessa cosa..

e poi sì, te la rifarebbe..
per cui ti conviene passare a ntfs, ottimizzare, installare ciò che ti serve e togliere le cose inutili e impestate e poi fare un tuo dvd d backup, che quando dovrai formattare avrai pronto all'uso ;)

flavix25
18-09-2005, 15:59
anche io avevo sentito di un hd 80gb con 16mb di cache.. però a 4200. a 5400 non ne conosco, ma il 4200 era un toshiba, probabilmente ora hanno fatto il modello a 5400


immaginavo che ci fossero differenze anche da 5400 a 7200 infatti sui descktop si sentono eccome, ma ti ripeto per i portatili mi hanno deto che forse il guadagno non vale il calore che si crea in piu, forse tu sul ferrari come temperature starai meglio ma noi qui con l'acerino stiamo molto male a temp, cioè stiamo quasi al limite quindi se gia con una 5400 le prestazioni aumentano e non di poco "come dicono" io mi accontento anche di quello.......


cmq l'hd che monterò martedi è un 5400 16mb toshiba il modello preciso è questo

http://www.toshiba-europe.com/storage/pages/pjm_psp_pmn.asp?page=PSP

dovrebbe consumare d+ solo in idle credo che consumi un pò meno, ma in generale spero che i 1200 giri in piu e gli 8mb di Buffer diano un amno a ridurre gli accessi, cmq gia con 1gb le temp sono lievemente scese, se ci metterò un turion in futuro mi mangerò tutti i ferrari, è un tajo sto notebook piu passa il tempo piu mi innamoro


P.S.
"non voglio assolutamente paragonarlo al ferrari che ha una struttura ed un monitor nettamente migliori era solo una battuta"

CarloR1t
18-09-2005, 16:34
Volevo acquistare l' estensione di garanzia e i migliori prezzi che ho trovato sono 85 per la light e 125 per la new, si può trovare di meglio se si dove?
grazie
Se segui la mia firma e risparmi qualcosina sulla new ma non voglio fare dumping anche 125 è un ottimo prezzo puoi comprarla lì... :D
Cmq mi dai il link di entrambe in privato che le aggiungo? Thanks

CarloR1t
18-09-2005, 16:49
Salve,
io sarei intenzionato a comprare l'Acer 3023wlmi,
in realtà volevo prendere il 5024 perchè è un 64 bit, ma per motivi economici prenderò il sempron, avrei alcune cose da chiedere;
dopo essermi letto questa utilissima discussione, non ho ben capito se oltre alla ram e all'hard disk sia possibile davvero cambiare anche la cpu e quindi trasformare anche il 3023 in un turion a 64 bit; poi ho letto che esiste un modo per vedere la tv sia analogica che digitale acquistando un dispositivo come il pinnacle e200 (cito questo perchè è l'unico che ricordo), ma non ho capito se ci vuole il cavo dell'antenna o se si puo vedere e registrare la tv anche in treno ad esempio.

Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=974814
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=970240
ma il digitale in movimento temo di no...

Per la cpu, la serie 3020-5020 ha lo stesso bios, che riconosce il turion ml da 35w, noi pensiamo di mettere il turion mt da 25w che consuma (in media) come il nostro sempron e che è identico all'ml a parte le tensioni un po' più basse 1,2v invece di 1,35v ma ancora compatibili e regolabili con rmclock, per cui non dovrebbero esserci problemi a fare l'aggiornamento ai 64bit quando i turion mt da 2GHz in su costeranno poco. Si trovano attualmente in vendita a qualche centinaio di euro ed entro qualche mese o un anno dovrebbe essere possibile acquistarli a un costo minimo. Ovviamente si invalida la garanzia, per cui è consigliabile pensare questo progetto solo come una cosa in più se servirà per qualche applicazione di proprio interesse con windows vista o linux a 64bit, limitandosi a comprare la cpu quando costerà meno e tenerla nel cassetto fin quasi allo scadere dei 2-3 anni di garanzia prima di fare il trapianto. :D

CarloR1t
18-09-2005, 16:53
per i 3 anni sono circa 130.. in piu' per i danni accidentali si va a 170.. a mi frate gli ho fatto fare quella a 170.. tanto paga lui :D
cosa ci sta a fare la mia firma? :( se tuo fratello lo viene a sapere...! :ncomment: :D

CarloR1t
18-09-2005, 17:04
QUesto stupendo pc.. ti fa fare un dvd di back-up all'inizio della prima installazione...
domanda:

se ci fosse da piallare il sistema basta re inserirlo e far partire il boot da dvd?

Ma rifarebbe quella cavoo di partizione 36giga x 2 FAT?
L'acer recovery fa di meglio, non l'ho ancora usata ma permette anche di fare un immagine del disco C nella partizione D tramite norton ghost, immagini che puoi usare per ripristinare il sistema oltre a trasferirle su dvd.
Richiede solo che la partizione D resti in fat32 quindi al massimo puoi cambiare quella C in ntfs che poi è l'unica che conta. Non è male come soluzione anche se dovrebbero bastare gli indispensabili punti di ripristino di XP tutte le volte che si installa qualcosa, ma con 2 partizioni, quella C esterna essendo più piccola è anche più veloce, inoltre mi pare che nulla vieti di usare la partizione D attuale come magazzino dati se si vuole per es. filmati, divx ecc. che si ha già su cd o dvd, evitando di includerli tutte le volte inutilmente nelle immagini di C. Correggetemi se sbaglio.

SpH1nX
18-09-2005, 18:22
Ieri ho provato un pò a dare una scaricata completa alla batteria.
A tal proposito, vi consiglio di farlo ogni tanto ed almeno per 4-5 volte consecutivamente se non l'avete ancora fatto.
Potete disattivare la sospensione automatica oppure dopo la sospensione, riaccendere ed entrare nel bios finchè non 'muore'.
Come fai? Ieri ho voluto provare a farlo pure io ma dopo che si è sospeso da solo non si accende più.
Appare il messaggio del bios che segnala il livello di batteria basso, suona e si spegne... :confused:

43crew43
18-09-2005, 18:24
ragazzi,illuminatemi,,,
voglio passare ad un gb di ddr,
quali posso prendere?
ho paura di acquistare dei modelli che poi risultano incompatibili :(
queste vanno bene?
http://www.dgtek.it/vis_prod.php?id_prod=2314
grazie

CarloR1t
18-09-2005, 19:37
x pipozzolo e altri che ho disturbato col problema della ventola che non si spegneva mai, ieri ho risolto. Qualche settimana fa quando ancora pensavo che il mio problema con la scheda ati era dovuto al calore e non al powerplay, avevo messo la ventola sempre attiva nell'acer emanager. Poi tra mille cose me ne sono dimenticato! :doh: Ieri stavo son tornato sull'emanager per capire meglio la funzione di recovery e sul pannello esettings/opzioni d'vvio, ho deselezionato 'ventolina sempre attiva' e si è subito spenta, adesso va anche a me come a te, caso chiuso. :stordita:

flavix25
18-09-2005, 20:18
Cercando in rete ho trovato che sul sito acer americano il bios gia c'è e ho voluto metterlo ecco a voi il risultato:

http://img158.imageshack.us/img158/6329/immagine3rx.th.gif (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagine3rx.gif)


Comunque ragazzi il nuovo bios e come fare per aggiornare lo trovate qui:

http://www.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2572&formid=3394&website=AcerPanAm.com/us&originwebsite=acerpanam.com&pupv=pu

CarloR1t
18-09-2005, 20:49
Cercando in rete ho trovato che sul sito acer americano il bios gia c'è e ho voluto metterlo ecco a voi il risultato:
http://img158.imageshack.us/img158/6329/immagine3rx.th.gif (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagine3rx.gif)
Comunque ragazzi il nuovo bios e come fare per aggiornare lo trovate qui:
http://www.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2572&formid=3394&website=AcerPanAm.com/us&originwebsite=acerpanam.com&pupv=pu
Olè! :D
Mi sembrano un po' altine la latenze, le mie ram reggono stabilmente 200 a cas 2.5 e mi aspettavo lo stesso dai tuoi due banchi da 512 che sono migliori no?
Hai notato se cambia qualcos'altro, l'attivazione della ventola, tensioni della cpu, frequenze ati nei vari powerplay ecc.?
Visto che è ufficiale e non una beta lo provo...
PS Vedo che anche il TM4400 è parente stretto del nostro note.

flavix25
18-09-2005, 21:37
Olè! :D
Mi sembrano un po' altine la latenze, le mie ram reggono stabilmente 200 a cas 2.5 e mi aspettavo lo stesso dai tuoi due banchi da 512 che sono migliori no?
Hai notato se cambia qualcos'altro, l'attivazione della ventola, tensioni della cpu, frequenze ati nei vari powerplay ecc.?
Visto che è ufficiale e non una beta lo provo...
PS Vedo che anche il TM4400 è parente stretto del nostro note.

quele sono le katenze di default delle mie ddr, ma sanno fare di meglio, cmq la entola va allo stesso modo....

il bello è che cpu-z ora riconosce che le ddr vanno a 200 come quando le settavo con a64twekers invece everest sempre a 166 ma questo lo faceva anche quando venivano settate da a64twekers.

flavix25
18-09-2005, 22:07
Ragazzi con il nuovo bios 1.12 il portatile setta i nuovi volt della cpu di default e l'autonomia è schizzata sopra le 3 ore

x4 0.975 volt
x9 1,250 volt


grande acer con un bios ha risolto 2 cose fsb ddr e volt cpu ora si che si ragiona

CarloR1t
18-09-2005, 22:25
Ragazzi con il nuovo bios 1.12 il portatile setta i nuovi volt della cpu di default e l'autonomia è schizzata sopra le 3 ore
x4 0.975 volt
x9 1,250 volt
grande acer con un bios ha risolto 2 cose fsb ddr e volt cpu ora si che si ragiona
Quel 1,250 è molto interessante, tu sai perchè... ;)
(non che 1,350 era grave)

flavix25
18-09-2005, 23:11
Quel 1,250 è molto interessante, tu sai perchè... ;)
(non che 1,350 era grave)


sapevo che il nostro sempron avrebbe dovuto funzionare meno volt cmq, il pc mi sembra molto stabile dopo l'aggiornamento e le temperature ne hanno giovato, la cpu ora difficilmente arriva a 60° sotto stress

il bello è che prima con rmclok non riuscivo a scendere sotto 1,3o volt invece ora a default ci va senza problemi, come per i 4x prima non riuscivo a scendere sotto 1,1 invece ora va addirittura a 0,95

cmq ddr ok
volt ok

flavix25
19-09-2005, 00:21
x CarloR1t allora hai aggiornato invece di venirmi a riprendere sul threads del ferrari :vicini: :vicini: :vicini: scherzo

dai su qualcuno di voi che mi dice le sue esperienze

CarloR1t
19-09-2005, 00:44
x CarloR1t allora hai aggiornato invece di venirmi a riprendere sul threads del ferrari :vicini: :vicini: :vicini: scherzo
dai su qualcuno di voi che mi dice le sue esperienze
non volevo riprenderti :vicini: è stato un attimo, avevo letto che dicevi che aveva la stessa scheda madre e lui che diceva qualcosa come allora ci provo e me la son fatta sotto per voi :D
Non ho provato perchè stavo facendo altro, domani se posso provo.
Comunque a me è stabile con rmclock a 9.50-9.75 volt in idle, non so a 1,2 sotto stress inoltre ieri ho risolto il problema della ventola sempre accesa come ho spiegato sopra.

flavix25
19-09-2005, 00:49
non volevo riprenderti :vicini: è stato un attimo, avevo letto che dicevi che aveva la stessa scheda madre e lui che diceva qualcosa come allora ci provo e me la son fatta sotto per voi :D
Non ho provato perchè stavo facendo altro, domani se posso provo.
Comunque a me è stabile con rmclock a 9.50-9.75 volt in idle, non so a 1,2 sotto stress inoltre ieri ho risolto il problema della ventola sempre accesa come ho spiegato sopra.


tarnquillo hai fatto bene, o meglio se non avessi capito avrei fatto la tua stessa cosa, cmq la mobo è veramente la stessa, l'id che scrive a lui sul chipset è lo stesso, del nostro notebook

cmq si avevo letto della ventola, ma ti giuro sbrigati a mettere sto bios che risolve davvero molti errori.

flavix25
19-09-2005, 14:22
ragazzi ma nessuno di voi oltre a me ha messo questo bios, risolvitutto

su che voglio sapere che en pensate....

43crew43
19-09-2005, 14:48
io l'ho appena flashato...
tutto apposto anche se non so' cosa sia cambiato da prima :rolleyes:

pipozzolo
19-09-2005, 15:29
Come fai? Ieri ho voluto provare a farlo pure io ma dopo che si è sospeso da solo non si accende più.
Appare il messaggio del bios che segnala il livello di batteria basso, suona e si spegne... :confused:

Se vai in impostazioni di alimentazione da windows, puoi disabilitare la sospensione al 3% di batteria :)

pipozzolo
19-09-2005, 15:36
Cercando in rete ho trovato che sul sito acer americano il bios gia c'è e ho voluto metterlo ecco a voi il risultato:

http://img158.imageshack.us/img158/6329/immagine3rx.th.gif (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagine3rx.gif)


Comunque ragazzi il nuovo bios e come fare per aggiornare lo trovate qui:

http://www.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?recordid=2572&formid=3394&website=AcerPanAm.com/us&originwebsite=acerpanam.com&pupv=pu


Bel lavoro :)

Ora lo provo e metto il link neh post iniziale ;)

Edit: provato, tutto ok come da te segnalato.
Ho notato che ora riavviando, mi tiene accesa la scheda wireless, finalmente.
Prima dovevo sempre premere il pulsante.

upicchio
19-09-2005, 17:41
ho aggiornato il bios oggi e devo dire che secondo me ne ha giovato la ventola di un bel po anche se ti abbassa la luminosità del display

CarloR1t
19-09-2005, 18:56
Voi dove le leggete le nuove tensioni della cpu?

HO aggiornato, ma il clock della memoria a me non è cambiato, sarà perchè sono i due banchi originali, però secondo A64tweaker ha modificato il TRTW da 4 a 3 e abilitato il 2T, a voi risulta?

Per la ventola non so ma ho un dubbio, stavo flashando mentre la ventola era spenta, quando la barra è arrivata a 1/4 o 1/3 si è attivata la ventolina come al solito e proprio in quell'istante la procedura è terminata e ha chiesto di riavviare. Niente di male è andato tutto liscio, il bios è 1.12, ma mi è rimasto il dubbio che si sia intrrotta l'operazione, voi avete notato se la barra progrediva fino alla fine o a un certo punto (1/3) anche a voi ha finito di colpo?

flavix25
19-09-2005, 19:45
Voi dove le leggete le nuove tensioni della cpu?

HO aggiornato, ma il clock della memoria a me non è cambiato, sarà perchè sono i due banchi originali, però secondo A64tweaker ha modificato il TRTW da 4 a 3 e abilitato il 2T, a voi risulta?

Per la ventola non so ma ho un dubbio, stavo flashando mentre la ventola era spenta, quando la barra è arrivata a 1/4 o 1/3 si è attivata la ventolina come al solito e proprio in quell'istante la procedura è terminata e ha chiesto di riavviare. Niente di male è andato tutto liscio, il bios è 1.12, ma mi è rimasto il dubbio che si sia intrrotta l'operazione, voi avete notato se la barra progrediva fino alla fine o a un certo punto (1/3) anche a voi ha finito di colpo?


apri cpu-z e controlla se ti ha aggiornato il bios (lo dce nella seconda pagina), e controlla i volt nela prima.

flavix25
19-09-2005, 19:46
ho aggiornato il bios oggi e devo dire che secondo me ne ha giovato la ventola di un bel po anche se ti abbassa la luminosità del display


ma che dici??? la luminosità del display non centra nulla con il bios della scheda madre, cmq quella te la regoli da solo e non ci sono problemi

flavix25
19-09-2005, 19:47
io l'ho appena flashato...
tutto apposto anche se non so' cosa sia cambiato da prima :rolleyes:

cambiano i volt di funzionamento della cpu, e ti riconoscerà se un giorno le acquisterai le pc3200 o ddr 400 chiamale come vuoi, tutto ciò cmq era scritto nella prima pagina che ho postato

flavix25
19-09-2005, 19:53
Voi dove le leggete le nuove tensioni della cpu?

HO aggiornato, ma il clock della memoria a me non è cambiato, sarà perchè sono i due banchi originali, però secondo A64tweaker ha modificato il TRTW da 4 a 3 e abilitato il 2T, a voi risulta?



si ma non è solo 2t abilitato, a me sballa proprio tutti i timing mi mete 4,5-3-3-8

non credo che riconosca bene questo bios

CarloR1t
19-09-2005, 20:03
apri cpu-z e controlla se ti ha aggiornato il bios (lo dce nella seconda pagina), e controlla i volt nela prima.
ma a me segna 1,075 a 800 e 1,350 a 1800!
C'è un altra utility che legge i voltaggi o devo disperare?
Cmq nel terzo tab mainboards cpu z dice versione 1.12 ma c'è l'incognita che ho detto sopra, mi puoi dire se anche a te la barra di progressione arrivava a 1/3 e poi finiva diceva di riavviare?

Prima di flashare ancora ditemi questa cosa, grazie!! :)

flavix25
19-09-2005, 20:30
ma a me segna 1,075 a 800 e 1,350 a 1800!
C'è un altra utility che legge i voltaggi o devo disperare?
Cmq nel terzo tab mainboards cpu z dice versione 1.12 ma c'è l'incognita che ho detto sopra, mi puoi dire se anche a te la barra di progressione arrivava a 1/3 e poi finiva diceva di riavviare?

Prima di flashare ancora ditemi questa cosa, grazie!! :)


mi viene un dubbio ma hai disabilitato rmclock???

CarloR1t
19-09-2005, 20:38
mi viene un dubbio ma hai disabilitato rmclock???
si è disabilitato e poi avevo impostato 0,975 e 1,250... al limite cpuz dovrebbe darmi questi valori o no?
Cmq non l'ho disabilitato del tutto, parte all'avvio ma lo chiudo con l'opzione che rimette i valori di default, però adesso mi fai venire il dubbio che con 'default' rmclock intenda i valori nominali della cpu secondo amd e non quelli di default del bios, come pensavo, adesso disattivo, riavvio e vediamo... ;)

CarloR1t
19-09-2005, 20:54
Ho disattivato rmclock, nessuna altra utility del genere in esecuzione automatica, spento il notebook, riacceso, cpuz dice sempre 1,350v a 1800, quando andrà da solo a 800 vi dico cosa segna...
Nessun altro vuole fare queste prove?

pipozzolo
19-09-2005, 21:21
Ho disattivato rmclock, nessuna altra utility del genere in esecuzione automatica, spento il notebook, riacceso, cpuz dice sempre 1,350v a 1800, quando andrà da solo a 800 vi dico cosa segna...
Nessun altro vuole fare queste prove?

A me va a 0.975-4x ; 1.200-8x ; 1.250-9x con il nuovo bios.
Per i timing delle ram, ti faccio sapere appena ci sono davanti ;)

CarloR1t
19-09-2005, 21:30
Ok grazie!
A questo punto la cosa che mi preme sapere di più è la faccenda dell'aggiornamento, vi prego di rispondermi, a voi durante l'aggiornamento bios la barra è avanzata fino a circa 1/3 prima di concludersi di colpo oppure è arrivata alla fine gradualmente?
Devo capire se qualcosa è andato storto prima di flashare di nuovo, ditemelo se lo ricordate, presumo che come me facevate attenzione a quello che succedeva durante l'operazione..?

pipozzolo
19-09-2005, 22:03
Ok grazie!
A questo punto la cosa che mi preme sapere di più è la faccenda dell'aggiornamento, vi prego di rispondermi, a voi durante l'aggiornamento bios la barra è avanzata fino a circa 1/3 prima di concludersi di colpo oppure è arrivata alla fine gradualmente?
Devo capire se qualcosa è andato storto prima di flashare di nuovo, ditemelo se lo ricordate, presumo che come me facevate attenzione a quello che succedeva durante l'operazione..?

Esattamente come dici tu, è salita lentamente fino al 30% circa e poi è schizzata su concludendosi.

Suggerimento, prova a riflashare, male non fa :D

CarloR1t
19-09-2005, 22:13
Esattamente come dici tu, è salita lentamente fino al 30% circa e poi è schizzata su concludendosi.
Suggerimento, prova a riflashare, male non fa :D
grazie mille! :D
questo significa che non è andata male, solo una precisazione tu hai cliccato da windows sul file BOL112.bat e seguito le istruzioni? Pensavo, prima di tentare ancora col flash, di entrare nel bios e fare 'load default settings' tempo fa avevo sentito di qualche caso che andava a posto ricaricando i valori predefiniti, dopotutto noi usiamo le impostazioni di default o no? Non c'è niente da impostare diversamente nel bios.

pipozzolo
19-09-2005, 22:16
grazie mille! :D
questo significa che non è andato male, solo una precisazione tu hai cliccato da windows sul file BOL112.bat e seguito le istruzioni? Pensavo, prima di tentare ancora col flash, di entrare nel bios e fare 'load default settings' tempo fa avevo sentito di qualche caso che andava a posto ricaricando i valori predefiniti, dopotutto noi usiamo le impostazioni di default o no? Non c'è niente da impostare di diverso nel bios?

Si ho cliccato sul bat.
Dubito che caricare i default serva... strana questa cosa comunque.

Il setup del bios è la prima cosa che ho controllato ed è identico.
Adesso vado a vedere le latenze.

upicchio
19-09-2005, 22:18
ragazzi io avrei un problema.negli ultimi giorni prima di aggiornare il bios alla versione 1.12 ho notato un decadimento delle prestazioni del lettore dvd tanto che quando provo a copiare qualcosa da un cd o dvd sull'hard dis o provo a decryptare un dvd o masterizzare mi si imballa il pc e per di piu la velocità di scrittura e lettura è bassissima .non so cosa pensare o fare .sapreste aiutare senza formattare .(e speriamo che sia quello)il firmware è l'ultimo .fino a tre giorni fa andava da sballo.Aiutatemi

CarloR1t
19-09-2005, 22:25
ragazzi io avrei un problema.negli ultimi giorni prima di aggiornare il bios alla versione 1.12 ho notato un decadimento delle prestazioni del lettore dvd tanto che quando provo a copiare qualcosa da un cd o dvd sull'hard dis o provo a decryptare un dvd o masterizzare mi si imballa il pc e per di piu la velocità di scrittura e lettura è bassissima .non so cosa pensare o fare .sapreste aiutare senza formattare .(e speriamo che sia quello)il firmware è l'ultimo .fino a tre giorni fa andava da sballo.Aiutatemi
Vedi se è questo il motivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9185982&post9185982
x pipozzolo forse è il caso di mettere anche questo nei link nel primo post ;)

pipozzolo
19-09-2005, 22:30
Vedi se è questo il motivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9185982&post9185982
x pipozzolo forse è il caso di mettere anche questo nei link nel primo post ;)

:D eh si ;) lo faccio subito

Le latenze mi paiono le stesse di prima... cas 2.5 7-3-3

CarloR1t
19-09-2005, 22:49
nada, ho riflashato e sto ancora a 1,350v, però mi pare che scaldi meno, illusione o un problema di lettura di cpuz come per le temperature o la memoria a 160 e 166 perché a me cpuz segna 163,6! Boh, tempo perso, se non avete da suggerire altre utility che leggono i voltaggi reali della cpu aspetto che altri dicano la loro e un bios specifico per 3020-5020 nella relativa pagina dei driver.

flavix25
19-09-2005, 22:54
Vedi se è questo il motivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9185982&post9185982
x pipozzolo forse è il caso di mettere anche questo nei link nel primo post ;)


un altra prova, che puoi fare è aggiornare la versione di cpu-z che hai te. altro oltre che provare a rimettere il bios di nuovo non sò proprio, mi cogli impreparato

flavix25
19-09-2005, 23:08
:D eh si ;) lo faccio subito

Le latenze mi paiono le stesse di prima... cas 2.5 7-3-3


con che programma le controlli te le latenze?

pipozzolo
19-09-2005, 23:29
con che programma le controlli te le latenze?

Cpu-z :)

upicchio
19-09-2005, 23:42
niente da fare ho provato tutto ma niente,non so cosa gli sia venuto tutto a d un tratto .penso che la formattazzione sia il prossimo passo.strano pero questo drive che si comporta cosi

CarloR1t
20-09-2005, 00:00
niente da fare ho provato tutto ma niente,non so cosa gli sia venuto tutto a d un tratto .penso che la formattazzione sia il prossimo passo.strano pero questo drive che si comporta cosi
hai già provato un punto di ripristino precedente? anche se non è recente tanto vale vedere se tutto torna come prima e quindi è un problema di windows, sempre meglio che formattare tutto per niente.
Comunque fossi in te non aggiornerei il bios del notebook in queste condizioni e lascerei tutto com'è nel caso dovesse andare in assistenza. Per caso non avevi messo quel bios non ufficiale per drive liteon segnalato tempo fa? Il tuo drive che modello è?

SpH1nX
20-09-2005, 00:16
Se vai in impostazioni di alimentazione da windows, puoi disabilitare la sospensione al 3% di batteria :)
Ma se neanche arriva in win. :mbe:
Quell'impostazione influisce anche sul messaggio che ricevo dal bios?

upicchio
20-09-2005, 00:21
ho risolto era un problema di windows xp purtroppo cmq si avevo aggiornato il firmware con quello di qualche pagina fa e devo dire che ha portato dei miglioramenti con alcuni dvd . il nuovo bios è fantastico perche finalmente la ventola sta molto piu spesso a riposo.spero di non mandarlo mai in assistenza il pc anche perche mi fido poco dell'assisteza acer.

CarloR1t
20-09-2005, 00:29
ho risolto era un problema di windows xp purtroppo cmq si avevo aggiornato il firmware con quello di qualche pagina fa e devo dire che ha portato dei miglioramenti con alcuni dvd . il nuovo bios è fantastico perche finalmente la ventola sta molto piu spesso a riposo.spero di non mandarlo mai in assistenza il pc anche perche mi fido poco dell'assisteza acer.
tutto è bene... :D quando hai tempo potresti leggere le nuove tensioni con cpu z se sono cambiate anche a te?

Blitz
20-09-2005, 09:22
Olà gente ;)

ma il bios di cui parlate è ufficiale o beta? Io stò ancora con quello originale :fagiano:

Stò contando i giorni al rientro del masterizzatore.....speriamo lo sostituiscano con uno decente :)

pipozzolo
20-09-2005, 09:39
Ma se neanche arriva in win. :mbe:
Quell'impostazione influisce anche sul messaggio che ricevo dal bios?

Non ci siamo capiti, a batteria carica, prima di farla scaricare, disattiva la sospensione al 3%, così muore su windows.
Ovviamente non farlo morire mentre stai facendo accessi al disco o altro..

lord byron
20-09-2005, 09:56
Qualcuno ha usato i qyesto notebook la:
Card reader 6-in-1 (SM/MS/MS-Pro/MMC/SD/xD-Picture card™)?
Dovrebbe avere la possibilità di leggere le memorie delle fotocamere digitali senza il collegare la fotocamera via USB, giusto?
Ditemi se ho capito male oppure a cosa è e a cosa serve la card reader.
Grazie :D

Uragano
20-09-2005, 10:18
A livello di prestazioni è paragonabile ad un portatile con centrino 1,7 ghz (dothan) e con radeon 9700 mobile e 512 mb ram (come amilo 1424)?

Lo chiedo per un amico che ci deve far girare un gioco (simulatore) e su un amilo 1424 fa i 70 fps a 1280x800.

Però non vuole spenderee 1200 euro per un pentium-m .

pipozzolo
20-09-2005, 10:23
Qualcuno ha usato i qyesto notebook la:
Card reader 6-in-1 (SM/MS/MS-Pro/MMC/SD/xD-Picture card™)?
Dovrebbe avere la possibilità di leggere le memorie delle fotocamere digitali senza il collegare la fotocamera via USB, giusto?
Ditemi se ho capito male oppure a cosa è e a cosa serve la card reader.
Grazie :D

Esatto

pipozzolo
20-09-2005, 10:24
A livello di prestazioni è paragonabile ad un portatile con centrino 1,7 ghz (dothan) e con radeon 9700 mobile e 512 mb ram (come amilo 1424)?

Lo chiedo per un amico che ci deve far girare un gioco (simulatore) e su un amilo 1424 fa i 70 fps a 1280x800.

Però non vuole spenderee 1200 euro per un pentium-m .

Credo sia un pelo (ma proprio un pelo) peggio come cpu e circa il doppio meglio come gpu.
Vedi tu :D

chao-chou
20-09-2005, 11:39
a me il bios nuovo nn l'ha installato x niente ma penso che la colpa sia del sistema operativo visto che ho un xp pro modificato con nlite... :p

pipozzolo
20-09-2005, 11:47
a me il bios nuovo nn l'ha installato x niente ma penso che la colpa sia del sistema operativo visto che ho un xp pro modificato con nlite... :p

Non credo.
Devi farlo collegato alla corrente e con la batteria carica al 30% almeno

chao-chou
20-09-2005, 12:44
Non credo.
Devi farlo collegato alla corrente e con la batteria carica al 30% almeno

ti giuro che l'ho fatto... inizia l'installazione ma si blocca subito e mi tocca chiudere la finestra... già provato a riavviare e rifleshare e riavviare... nulla di fatto :(

Uragano
20-09-2005, 12:56
Dove posso trovarlo al prezzo più basso? Io l'ho trovato a 950 euro da N@xt... C'è di meglio?

SpH1nX
20-09-2005, 15:25
Non ci siamo capiti, a batteria carica, prima di farla scaricare, disattiva la sospensione al 3%, così muore su windows.
Ovviamente non farlo morire mentre stai facendo accessi al disco o altro..
Ah ok! Perfetto. Appena posso lo faccio...
Denghiu

burchio
20-09-2005, 17:55
Ho disattivato rmclock, nessuna altra utility del genere in esecuzione automatica, spento il notebook, riacceso, cpuz dice sempre 1,350v a 1800, quando andrà da solo a 800 vi dico cosa segna...
Nessun altro vuole fare queste prove?

io ho notato che solo scegliendo portatile lap/top oppure max batteria mette i NUOVI voltaggi, se usi uno schema nuovo fatto da te (come facevo io in precedenza) avevo i voltaggi VECCHI

CarloR1t
20-09-2005, 19:37
io ho notato che solo scegliendo portatile lap/top oppure max batteria mette i NUOVI voltaggi, se usi uno schema nuovo fatto da te (come facevo io in precedenza) avevo i voltaggi VECCHI
anchio avevo un profilo personalizzato, ho fatto come sia laptop che max batteria, riavviato senza rmclock ma non è cambiato niente, né con alimentazione esterna né a batteria.
Se sei proprio sicuro che dipende da windows potrei provare un punto ripristino immediatamente successivo alla prima installazione, ma mi preoccupa se riuscirò a tornare tutto intero alla mia epoca dopo un viaggio nel tempo così lontano :) dite che si può fare?

chao-chou
20-09-2005, 20:44
anchio avevo un profilo personalizzato, ho fatto come sia laptop che max batteria, riavviato senza rmclock ma non è cambiato niente, né con alimentazione esterna né a batteria.
Se sei proprio sicuro che dipende da windows potrei provare un punto ripristino immediatamente successivo alla prima installazione, ma mi preoccupa se riuscirò a tornare tutto intero alla mia epoca dopo un viaggio nel tempo così lontano :) dite che si può fare?

secondo me è meglio di no... ho usato una volta sola il punto di ripristino di windows e mi erano spariti dei files... :eek: da allora lo disattivo...

poi fai come credi :)

Viki1968
20-09-2005, 20:57
Ciao a tutti. Anche a me non funziona. Ho aggiornato il Bios ma le temperature rimangono le stesse. Che fare???
:muro: :muro: :muro:

CarloR1t
20-09-2005, 22:02
secondo me è meglio di no... ho usato una volta sola il punto di ripristino di windows e mi erano spariti dei files... :eek: da allora lo disattivo...
poi fai come credi :)
Ho provato a usare cpuz in modalità provvisoria ma non funziona.
Ho ripristinato un sacco di volte da quando e non tocca i files personali, download e documenti vari e comunque si torna indietro, me lo chiedevo così dato che è un tempo molto lontano. Cmq non intendo perdere tempo per questo finché non vedo un altro bios definitivo per 3020 dato che rmclock fa il suo lavoro.

lord byron
20-09-2005, 23:35
Qualcuno ha usato i qyesto notebook la:
Card reader 6-in-1 (SM/MS/MS-Pro/MMC/SD/xD-Picture card™)?
Dovrebbe avere la possibilità di leggere le memorie delle fotocamere digitali senza il collegare la fotocamera via USB, giusto?
Ditemi se ho capito male oppure cosa è e a cosa serve la card reader.
Grazie :D

Ma a quanto vedo nei formati (SM/MS/MS-Pro/MMC/SD/xD-Picture card™) non sono comprese le Compact Flash. :mad:
C'è qualche possibilità di scaricare le foto da una digitale dotata di CF? Ovviamente che non sia il cavo USB! :D

flavix25
20-09-2005, 23:53
Ma a quanto vedo nei formati (SM/MS/MS-Pro/MMC/SD/xD-Picture card™) non sono comprese le Compact Flash. :mad:
C'è qualche possibilità di scaricare le foto da una digitale dotata di CF? Ovviamente che non sia il cavo USB! :D


comprare un lettore cf che vada nello slot pcmcia

flavix25
20-09-2005, 23:59
Ho provato a usare cpuz in modalità provvisoria ma non funziona.
Ho ripristinato un sacco di volte da quando e non tocca i files personali, download e documenti vari e comunque si torna indietro, me lo chiedevo così dato che è un tempo molto lontano. Cmq non intendo perdere tempo per questo finché non vedo un altro bios definitivo per 3020 dato che rmclock fa il suo lavoro.


guarda che questo dovrebbe essere il bios definitivo.... perchè dici che non lo è scusa, perchè vi state impiccando a farlo andare???

di sicuro se a me e ad altri va, significa che hai problemi software, e non hardware, e io credo che il bios si riferisca solo all'hardware.

poi dimmi te cosa ne pensi

CarloR1t
21-09-2005, 00:28
guarda che questo dovrebbe essere il bios definitivo.... perchè dici che non lo è scusa, perchè vi state impiccando a farlo andare???
di sicuro se a me e ad altri va, significa che hai problemi software, e non hardware, e io credo che il bios si riferisca solo all'hardware.
poi dimmi te cosa ne pensi
perché non è apparso sulla pagina dedicata solo ai 3020-5020, perché pesa la metà del precedente e già questo mi sembra strano, e perché nel pacchetto non è incluso nessun file readme come il precedente, che non mi pare per tutti. Comunque hai ragione, se le tensioni sono cambiate OK, se non sono cambiate cosa posso farci?
Non intendo perdere altro tempo con questa cosa e nemmeno formattare ammesso sia colpa di windows, come fa il sistema operativo a impedire al bios di impostare le tensioni alla cpu all'avvio? Capisco cambiare la velocità dopo ma non certo le relative tensioni che sono un impostazione del costruttore o no? Può essere colpa di qualche frammento di rmclock che ha sballato il registro o che resta in esecuzione malgrado non lo vedo nel task manager? O un errore di lettura e le mie tensioni reali sono quelle che risultano a voi?
In tutti i casi lascio rmclock e non ci penso più.