PDA

View Full Version : Acer 3023WLMI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21

]Woodstock[
06-12-2008, 11:22
Mille grazie per i suggerimenti.....e i link.....nn mi andava di cambiare Portatile, anche perchè con questo mi trovo benissimo e inoltre è appena stato affiancato da un Netbook (Medion Akoya mini E1210) è le finanze stanno calando vertiginosamente......
Farò le varie prove del caso e poi posterò la soluzione.....
Ciao grazie ancora......:D

Se dovessi sostituire il masterizzatore (ma prova prima se è andato in PIO MODE, come suggerito da Carlo), per smontarlo non c'è bisogno di aprire tutto il portatile. Il masterizzatore è infatti tenuto da 1 sola vite. La posizione della vite è la seguente: chiudi e capovolgi il laptop in modo da avere il masterizzatore alla tua sinistra. Individua il foro tra lo sportellino della scheda di rete wireless e i connettori posteriori (usb, video, lan); non è tra quelli sul bordo ondulato mi raccomando, ma quello proprio in mezzo sul bordo liscio.
Tolta la vite devi solo staccarlo dalla sua plug.
Se proprio serve ti mando una foto.

Saluti

CarloR1t
06-12-2008, 20:37
La rimozione del dvd è illustrata anche nel manuale di servizio oltre alla chiara descrizione di Woodstook: ;)

http://rapidshare.de/files/40926693/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Const@nt1ne
08-12-2008, 19:31
raga, io ormai uso un altro portatile, il 3023 ce l'ho ancora e anche se ha qualche acciacco, funziona. se qualcuno lo vuole ad un prezzo stracciatissimo glielo do, in più gli do anche un giga di memoria kingston giusta per il 3023. se a qualcuno interessa mi contatti in MP, grazie.

]Woodstock[
13-12-2008, 00:51
Ciao cari,
l'età dei miei 64mb di memoria video si fanno sentire parecchio. Volendo sostituire la mia piastra con quella del 3023 secondo voi che spesa dovrei affrontare? ne vale la pena? io un 100euro li spenderei anche, comprarmi un altro pc non mi va proprio!!

Saluti e Grazie!

Roe
13-12-2008, 15:05
holà,
ho appena acquistato un turio64 ml37 per il mio 3023 ^^
qualcuno può indicarmi dove trovare la guida all'installazione e drivers ?
grazie! :)

CarloR1t
13-12-2008, 17:19
raga, io ormai uso un altro portatile, il 3023 ce l'ho ancora e anche se ha qualche acciacco, funziona. se qualcuno lo vuole ad un prezzo stracciatissimo glielo do, in più gli do anche un giga di memoria kingston giusta per il 3023. se a qualcuno interessa mi contatti in MP, grazie.
Dipende da quale acciacco, estetic oo funzionale, cerniere, batteria, ecc. Un con potenza x700 non si trova ancora a bassissimo prezzo (tra i notebook da 300-400€) occorre spendere un po' di più, tuttavia il nuovo non è paragonabile al vecchio senza garanzia e la nostra x700 è obsoleta a causa dell'incompatibilità con shader 3 per cui molti giochi recenti non partono neppure. E' tuttavia ancora sfruttabile come scheda fire gl v5000 per chi fa cad installando appositi driver.
Per questo temo non valga più di 150-200€ per chi li deve spendere considerando la x260 arcade a 170 e i netbook asus a partire pure da 170€-200.

Woodstock[;25416280']Ciao cari,
l'età dei miei 64mb di memoria video si fanno sentire parecchio. Volendo sostituire la mia piastra con quella del 3023 secondo voi che spesa dovrei affrontare? ne vale la pena? io un 100euro li spenderei anche, comprarmi un altro pc non mi va proprio!!

Saluti e Grazie!
Ciao, vedi sopra l'offerta... ;) ma ti sconsiglio l'upgrade la scheda madre costa ancora carissima (Bossmaint LB.A4601.001 MAIN BD.M26P.128MB.WO/CPU 500€)
e anche se avresti una x700 con 128mb (256 in alcune mobo non ricordo quali) e supponendo che la scheda video con più ram ti interessi per qualche giochino non ti partirebbero molti giochi recenti anche non pesantissimi ma che ormai da tempo anche solo per avviarsi esigono gli shader 3, non disponibili su tutta la vecchia serie x300-x850. Anche per questa ragione ormai non consiglierei un turion se non per una maggiore fluidità dei video hd h.264 (purche qualcuno ci possa dimostrare che funzionano bene almeno a 1280x720p) altrimenti conviene tenerlo così com'è e farsi una x360 arcade a 170€ (o ps3, wii, ecc. secondo i gusti...)

holà,
ho appena acquistato un turio64 ml37 per il mio 3023 ^^
qualcuno può indicarmi dove trovare la guida all'installazione e drivers ?
grazie! :)
Scarica il manuale di servizio con la sequenza di smontaggio illustrata:
http://rapidshare.de/files/40926693/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
L'upgrade della sola cpu è di per sè semplice, a parte lo smontaggio del portatile, il più difficile è togliere il pannellino lungo dei tasti speciali. Poi metterai della nuova pasta (un velo di arctic silver o equivalente di ottima qualità) pulendo prima bene il dissipatore della cpu. Se hai un apposito braccialetto antistatico usalo altrimenti evita scariche elettrostatiche toccando spesso una forbice o cacciavite o il telaio metallico (o un termosifone vicino) dato che siamo in inverno, niente maglioni di lana o sintetici che fanno scintille e bevi un paio di bicchieri d'acqua prima per idratarti le mani e non accumulare cariche. Non appoggiare componenti elettronici delicati su superfici polistirolo o pellicole, solo su asciugamani di cotone.

NOTA Prima di smontarlo prendi un notes e fai almeno 4 schizzi della sagoma del portatile visto da sopra e da sotto, esternamente e internamente, disegnando dei cerchiolini dove si trovano le numerose viti. Man mano che procedi a toglierle infilzale nel foglio nel rispettivo cerchiolino, così non vanno in giro e alla fine saprai come rimontarlo.

Considera la modifica di flavix, ma in seguito, una cosa alla volta.... ;)

Il bios e i driver della cpu amd sono unici per sempron e turion64 su socket 754, quindi non devi fare upgrade software a meno che vuoi sfruttare i 64 bit installando windows xp 64.


Ovviamente Buon Natale e Buon Anno a tutti!!! :)

LaToX
13-12-2008, 19:24
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo portatile.
E' stato il mio primo portatile e devo dire che finora si è dimostrato all'altezza di tutto quello che mi serviva. Dal gestionale ai videogiochi.
L'unica pecca è la qualità costruttiva, cioè le cerniere del monitor e per me i tasti (me ne sono volati via 2 da soli).
Fra un'anno pensavo di cambiare portatile.
Secondo voi ci sarà un portatile adatto a fare tutto come questo Acer, ad un prezzo onesto?

Grazie tante a tutti.

]Woodstock[
14-12-2008, 18:04
Ciao, vedi sopra l'offerta... ;) ma ti sconsiglio l'upgrade la scheda madre costa ancora carissima (Bossmaint LB.A4601.001 MAIN BD.M26P.128MB.WO/CPU 500€)
e anche se avresti una x700 con 128mb (256 in alcune mobo non ricordo quali) e supponendo che la scheda video con più ram ti interessi per qualche giochino non ti partirebbero molti giochi recenti anche non pesantissimi ma che ormai da tempo anche solo per avviarsi esigono gli shader 3, non disponibili su tutta la vecchia serie x300-x850. Anche per questa ragione ormai non consiglierei un turion se non per una maggiore fluidità dei video hd h.264 (purche qualcuno ci possa dimostrare che funzionano bene almeno a 1280x720p) altrimenti conviene tenerlo così com'è e farsi una x360 arcade a 170€ (o ps3, wii, ecc. secondo i gusti...)


Eh si quanto è vero :(

io mi ero posto un limite di 100-125euro e ovviamente a quei prezzi si va sull'usato, ovvero nessuna garanzia °__°'

Io sono un videogiocatore solo di "vecchi" mmporg che girano sul mio 3022, non al massimo dei dettagli ovvio salvo rallentamenti. Molto spesso poi mi capita di tenerli entrambi attivi ma con uno di essi solo in stand by (in pratica il pg vende roba al mercatino) ma con l'altro posso giocarci solo a 800*600 :D

CarloR1t
14-12-2008, 19:59
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo portatile.
E' stato il mio primo portatile e devo dire che finora si è dimostrato all'altezza di tutto quello che mi serviva. Dal gestionale ai videogiochi.
L'unica pecca è la qualità costruttiva, cioè le cerniere del monitor e per me i tasti (me ne sono volati via 2 da soli).
Fra un'anno pensavo di cambiare portatile.
Secondo voi ci sarà un portatile adatto a fare tutto come questo Acer, ad un prezzo onesto?

Grazie tante a tutti.
Fra un anno dovrebbe trovarsi un buon sostituto altrettanto durevole sotto i 500€ con scheda video di fascia media. Ma anche una console recente costerà meno e converrà sempre anche il separare i 2 utilizzi.
Woodstock[;25437079']Eh si quanto è vero :(

io mi ero posto un limite di 100-125euro e ovviamente a quei prezzi si va sull'usato, ovvero nessuna garanzia °__°'

Io sono un videogiocatore solo di "vecchi" mmporg che girano sul mio 3022, non al massimo dei dettagli ovvio salvo rallentamenti. Molto spesso poi mi capita di tenerli entrambi attivi ma con uno di essi solo in stand by (in pratica il pg vende roba al mercatino) ma con l'altro posso giocarci solo a 800*600 :D
Conviene che ce lo teniamo allora, anch'io ho dovuto rinunciare, non sono un vero giocatore e comperare una console solo per un paio di giochi ogni tanto mi sembra uno spreco, non potendo fare niente aspetterò il momento giusto, troveremo di meglio... ;)

Roe
19-12-2008, 19:41
Dipende da quale acciacco, estetic oo funzionale, cerniere, batteria, ecc. Un con potenza x700 non si trova ancora a bassissimo prezzo (tra i notebook da 300-400€) occorre spendere un po' di più, tuttavia il nuovo non è paragonabile al vecchio senza garanzia e la nostra x700 è obsoleta a causa dell'incompatibilità con shader 3 per cui molti giochi recenti non partono neppure. E' tuttavia ancora sfruttabile come scheda fire gl v5000 per chi fa cad installando appositi driver.
Per questo temo non valga più di 150-200€ per chi li deve spendere considerando la x260 arcade a 170 e i netbook asus a partire pure da 170€-200.


Ciao, vedi sopra l'offerta... ;) ma ti sconsiglio l'upgrade la scheda madre costa ancora carissima (Bossmaint LB.A4601.001 MAIN BD.M26P.128MB.WO/CPU 500€)
e anche se avresti una x700 con 128mb (256 in alcune mobo non ricordo quali) e supponendo che la scheda video con più ram ti interessi per qualche giochino non ti partirebbero molti giochi recenti anche non pesantissimi ma che ormai da tempo anche solo per avviarsi esigono gli shader 3, non disponibili su tutta la vecchia serie x300-x850. Anche per questa ragione ormai non consiglierei un turion se non per una maggiore fluidità dei video hd h.264 (purche qualcuno ci possa dimostrare che funzionano bene almeno a 1280x720p) altrimenti conviene tenerlo così com'è e farsi una x360 arcade a 170€ (o ps3, wii, ecc. secondo i gusti...)


Scarica il manuale di servizio con la sequenza di smontaggio illustrata:
http://rapidshare.de/files/40926693/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
L'upgrade della sola cpu è di per sè semplice, a parte lo smontaggio del portatile, il più difficile è togliere il pannellino lungo dei tasti speciali. Poi metterai della nuova pasta (un velo di arctic silver o equivalente di ottima qualità) pulendo prima bene il dissipatore della cpu. Se hai un apposito braccialetto antistatico usalo altrimenti evita scariche elettrostatiche toccando spesso una forbice o cacciavite o il telaio metallico (o un termosifone vicino) dato che siamo in inverno, niente maglioni di lana o sintetici che fanno scintille e bevi un paio di bicchieri d'acqua prima per idratarti le mani e non accumulare cariche. Non appoggiare componenti elettronici delicati su superfici polistirolo o pellicole, solo su asciugamani di cotone.

NOTA Prima di smontarlo prendi un notes e fai almeno 4 schizzi della sagoma del portatile visto da sopra e da sotto, esternamente e internamente, disegnando dei cerchiolini dove si trovano le numerose viti. Man mano che procedi a toglierle infilzale nel foglio nel rispettivo cerchiolino, così non vanno in giro e alla fine saprai come rimontarlo.

Considera la modifica di flavix, ma in seguito, una cosa alla volta.... ;)

Il bios e i driver della cpu amd sono unici per sempron e turion64 su socket 754, quindi non devi fare upgrade software a meno che vuoi sfruttare i 64 bit installando windows xp 64.


Ovviamente Buon Natale e Buon Anno a tutti!!! :)

grazie mille per i consigli!
mi è appena arrivato il procio ma sono abbastanza preoccupato per una piccola bozza sul core nell'angolo alto destro..:doh:
1)ho provato a fare una foto ma la bozza è piccolissima e l'obbiettivo della macchina fotografica non riusciva a fare una messa a fuoco decente..
cosa può comportare questo? spero che funzioni in maniera corretta comunque.. :help:
2)come pasta termoconduttiva va bene la artic silver 5 o 6? (mi sembra sia quella grigiastra..)
3) il link sembra non funzionare..
grazie ancora!

CarloR1t
19-12-2008, 20:17
grazie mille per i consigli!
mi è appena arrivato il procio ma sono abbastanza preoccupato per una piccola bozza sul core nell'angolo alto destro..:doh:
1)ho provato a fare una foto ma la bozza è piccolissima e l'obbiettivo della macchina fotografica non riusciva a fare una messa a fuoco decente..
cosa può comportare questo? spero che funzioni in maniera corretta comunque.. :help:
2)come pasta termoconduttiva va bene la artic silver 5 o 6? (mi sembra sia quella grigiastra..)
3) il link sembra non funzionare..
grazie ancora!
La cpu appare così?
http://www.mpmedia.it/distribuzione/news_amd.php
Per prudenza sarebbe meglio avvisare immediatamente il venditore (mandagli anche il link) perchè non pensi che l'hai scheggiato tu, dicendo che vorrai la restituzione e rimborso se in seguito non dovesse funzionare bene.

Nuovo link per il manuale:
http://rapidshare.de/files/41171741/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

La pasta è la silver 5 ma c'è una zalman ancora migliore:
http://www.jab-tech.com/Zalman-Thermal-Compound-ZM-STG1-pr-3442.html

Se hai bisogno chiedi pure...

Roe
20-12-2008, 14:37
La cpu appare così?
http://www.mpmedia.it/distribuzione/news_amd.php
Per prudenza sarebbe meglio avvisare immediatamente il venditore (mandagli anche il link) perchè non pensi che l'hai scheggiato tu, dicendo che vorrai la restituzione e rimborso se in seguito non dovesse funzionare bene.

Nuovo link per il manuale:
http://rapidshare.de/files/41171741/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

La pasta è la silver 5 ma c'è una zalman ancora migliore:
http://www.jab-tech.com/Zalman-Thermal-Compound-ZM-STG1-pr-3442.html

Se hai bisogno chiedi pure...

Ciao carlo,
allora le cpu nel link hanno i bordi completamente "franati" , mentre nel mio c è una vera e propria "bozza" moooolto piccola nell'angolo destro.magari non è nulla..la bozza e profonda meno di un millimetro,però e chiaramente visibile da vicino.
per la pasta pensi possa arrangiare lo stesso con la silver 5? nessun negozio penso abbia la zalman qui..
sono riuscito a trovare un vecchio dissi a rame..con una 50ina di lamelle che possono essere sganciate..magari posso usare quelle per la modifica di flavix,nel procedimento trovo anche il modo di "attaccarle" al resto del dissi?..
il link funziona ora!
grazie mille :)

CarloR1t
20-12-2008, 15:57
Ciao carlo,
allora le cpu nel link hanno i bordi completamente "franati" , mentre nel mio c è una vera e propria "bozza" moooolto piccola nell'angolo destro.magari non è nulla..la bozza e profonda meno di un millimetro,però e chiaramente visibile da vicino.
Non so quanto è piccola, sarebbe comunque meglio fare una foto, anche con una webcam, e mandargliela chiedendogli da cosa è stata provocata e tutto il resto della restituzione che ti dicevo prima. Comunque se è davvero piccolissima probabilmente non è niente e dovrebbe funzionare tutto.

per la pasta pensi possa arrangiare lo stesso con la silver 5? nessun negozio penso abbia la zalman qui..
sono riuscito a trovare un vecchio dissi a rame..con una 50ina di lamelle che possono essere sganciate..magari posso usare quelle per la modifica di flavix,nel procedimento trovo anche il modo di "attaccarle" al resto del dissi?..
il link funziona ora!
grazie mille :)
Un velo di silver va benissimo per la cpu, ma non per la gpu perchè è conduttiva e si rischia il corto coi componenti intorno al core, per la gpu usa una pasta ceramica o bicomponente.
Non ti consiglio di fare tutto al primo colpo, prima cambierei la cpu e poi quando vedi che funziona bene puoi sempre riaprirlo per la gpu, avendolo già aperto sarà un'operazione molto più facile e tranquilla.
Le lamelle del dissi non so se vanno bene, lo spessore oltre a essere giusto deve essere costante e nel staccarle non vanno piegate neanche un po' o non avrai perfetta planarità e contatto tra cpu e dissi.

Roe
22-12-2008, 15:38
allora,ecco una foto del core..non si vede molto..ma d'altronde ho scattato la foto dal cellulare..
http://xoomer.alice.it/fallout_boys/core.jpg
per quanto riguarda la modifica devo effettuarla ora perchè non ne avrò piu la possibilità..
spero di riuscire a rimuovere le lamelle senza piegarle..ma prima ho bisogno di sapere le misure esatte..e non ho capito bene dove trovarle..:confused:
dove posso trovare questa pasta bicomponente?
grazie ancora :)

CarloR1t
22-12-2008, 23:10
La foto non si vede, cmq Flavix aveva fatto anche un disegno oltre alla guida:
http://img212.imageshack.us/my.php?image=disegno1model3cl.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11571590&postcount=2212
La bicomponente si trova nei negozi anche online che vendono le altre paste, ma è definitiva ossia non si stacca più (o almeno non facilmente come le altre) non te la consiglio, meglio la ceramica che sarà sempre molto meglio dei pad attuali, a meno che sei già molto pratico di queste cose...

Roe
23-12-2008, 12:01
http://img68.imageshack.us/img68/8012/coremz7.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=coremz7.jpg)
ricapitolando :
stampo le forme disegnate da flavix e mi regolo con quelle per quanto riguarda le misure?
poi
una volta aperto il notebook e sganciato il dissi passo un velo di pasta ceramica sopra la gpu & northbridge e poi ci metto la forme di rame sopra e successivamente il dissi giusto?
ci sono delle immagini mancanti nel post di flavix :doh:
forse ci siamo..!
tnx! :)

CarloR1t
24-12-2008, 23:11
http://img68.imageshack.us/img68/8012/coremz7.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=coremz7.jpg)
ricapitolando :
stampo le forme disegnate da flavix e mi regolo con quelle per quanto riguarda le misure?
poi
una volta aperto il notebook e sganciato il dissi passo un velo di pasta ceramica sopra la gpu & northbridge e poi ci metto la forme di rame sopra e successivamente il dissi giusto?
ci sono delle immagini mancanti nel post di flavix :doh:
forse ci siamo..!
tnx! :)
Le forme del disegno dovrebbero essere in proporzione, ma basta che gli spessori siano uguali o un po' più larghi del rettangolo dei chip sotto. La pasta ovviamente la metti un velo tra chip e spessore e tra spessore e dissi. Le foto non servono molto, erano solo viste della scheda come quelle che trovi nel manuale.

Buon Natale a tutti! :)

Roe
09-01-2009, 23:03
salve a tutti,
molto lentamente sono riuscito a smontare il note..ma non riesco proprio a togliere le viti che bloccano il dissi della gpu/northbridge..
domani provo a cambiare cacciavite..:mc:
per quanto riguarda la pellicola dell'hd..pensate sia meglio rimuoverla?
tnx :)

]Woodstock[
10-01-2009, 14:34
ho smontanto il note 4-5 volte e mi sono sempre fermato a quel dissi..le viti sono proprio ostiche e occorre un cacciavite molto fine e con un manico abbastanza lungo (il momento torcente aumenta con la distanza dal punto di applicazione...me pare :confused: )

La pellicola l'ho tolta...non ho riscontrato particolare benefici

Roe
10-01-2009, 16:26
finalmento ho montato il procio ed effettuato la modifica..
ho rimontato il tutto e voilà.....
...
schermo nero, il pc si accende ma sembra non avviarsi proprio..
l hd sembra andare,la ventola dopo un po inizia a girare..le luci si accendono..
pensavo fosse lo schermo attaccato male...ma non penso..
vi prego aiutatemi..!:cry:

CarloR1t
10-01-2009, 16:52
La schermata del bios la vedi ed entri? (fai default settings save exit) o durante l'avvio fa dei biip (di errore)?

Hai uno schermo esterno da collegare? Potrebbe davvero essere il cavetto del display non ben inserito se si avvia ma non vedi niente.

Il turion è leggermente diverso dal sempron, magari è colpa delle impostazioni del sistema windows attuale, hai un cd linux live, ubuntu ecc. per provare se lo carica?

Cmq se non vedi niente sul display, nemmeno la schermata del bios, ma ti sembra che ci sia un avviamento e non senti bip di errore non può essere che il collegamento del display. Riprova a collegare il cavetto sperando no nsi sia danneggiato niente.

Roe
11-01-2009, 11:23
La schermata del bios la vedi ed entri? (fai default settings save exit) o durante l'avvio fa dei biip (di errore)?

Hai uno schermo esterno da collegare? Potrebbe davvero essere il cavetto del display non ben inserito se si avvia ma non vedi niente.

Il turion è leggermente diverso dal sempron, magari è colpa delle impostazioni del sistema windows attuale, hai un cd linux live, ubuntu ecc. per provare se lo carica?

Cmq se non vedi niente sul display, nemmeno la schermata del bios, ma ti sembra che ci sia un avviamento e non senti bip di errore non può essere che il collegamento del display. Riprova a collegare il cavetto sperando no nsi sia danneggiato niente.

Lo schermo non sembra proprio accendersi..rimane nero..
Bip di errore non ne fa..
Sotto mano non ho nessuno schermo esterno da collegare..tantomeno un cd di avvio qualsiasi..dovrei chiedere a qualche amico per lo schermo..
Il cavetto del display ho provato a toglierlo e reinserirlo ma nulla..eppure mi sembra assurdo che si possa essere danneggiato..
Provo a reinserire la vecchia cpu?

Roe
11-01-2009, 14:27
ho appena provato a collegere il laptop ad un lcd esterno..ben 2..nulla da fare..non si accendono proprio...
sono disperato..:mc:
non vorrei aver danneggiato la gpu durante la modifica..

Roe
14-01-2009, 21:58
ho rimesso la cpu vecchia e il laptop e tornato a funzionare..
mi chiedo cosa ci sia che non và nel turion appena acquistato..

CarloR1t
14-01-2009, 22:37
ho rimesso la cpu vecchia e il laptop e tornato a funzionare..
mi chiedo cosa ci sia che non và nel turion appena acquistato..
Meno male! A questo punto c'è da sospettare anche la possibilità che la cpu sia guasta e quel 'buchino' non era irrilevante come si pensava.
La scheda madre del 3023 è la stessa del 5024, se metti un turion64 ml deve funzionare, nessuno ha avuto simili problemi di avvio (POST) nemmeno con un turion mt.

Se vuoi riprovare collegando uno schermo ma hai dimostrato che il display non è danneggiato, e se non supera nemmeno il post e non ti fa accedere al bios sarebbe inutile. Ci vorrebbe un desktop con socket 754 su cui provare.
Dai un'occhiata alla sezione problemi del manuale tecnico, strano però, non hai udito nessun beep anomalo dopo l'accensione?

Roe
14-01-2009, 23:37
Meno male! A questo punto c'è da sospettare anche la possibilità che la cpu sia guasta e quel 'buchino' non era irrilevante come si pensava.
La scheda madre del 3023 è la stessa del 5024, se metti un turion64 ml deve funzionare, nessuno ha avuto simili problemi di avvio (POST) nemmeno con un turion mt.

Se vuoi riprovare collegando uno schermo ma hai dimostrato che il display non è danneggiato, e se non supera nemmeno il post e non ti fa accedere al bios sarebbe inutile. Ci vorrebbe un desktop con socket 754 su cui provare.
Dai un'occhiata alla sezione problemi del manuale tecnico, strano però, non hai udito nessun beep anomalo dopo l'accensione?

Il turio è un ml37...
lo schermo sicuramente non è, anche perchè ne ho provati 2.
Sono sicuro di non aver sentito nessun bip,e aihmè non ho nessuno desktop su cui provarlo (mi trovo all estero)..
pensi possa essere il bios da aggiornare?o mi faccio mandare un altro procio?

]Woodstock[
16-01-2009, 15:42
Il turio è un ml37...
lo schermo sicuramente non è, anche perchè ne ho provati 2.
Sono sicuro di non aver sentito nessun bip,e aihmè non ho nessuno desktop su cui provarlo (mi trovo all estero)..
pensi possa essere il bios da aggiornare?o mi faccio mandare un altro procio?

Potrebbe non essere il tuo caso, ma quando ho montato il mio ml40 avevo lo stesso problema.
Rimontato il mio vecchio sempron ricordo chiaramente di aver aggiornato il Bios alla versione 1.20 per risolvere il problema del tasto di avvio del laptop(ne avevo una precedente, mi sembra 1.13). Dopo una settimana ho riprovato l'upgrade del procio che stranamente ha iniziato a funzionare senza nessun problema ma non ho mai associato le due cose, potrebbe essere questo il problema?
Saluti

Roe
16-01-2009, 19:15
Woodstock[;25876191']Potrebbe non essere il tuo caso, ma quando ho montato il mio ml40 avevo lo stesso problema.
Rimontato il mio vecchio sempron ricordo chiaramente di aver aggiornato il Bios alla versione 1.20 per risolvere il problema del tasto di avvio del laptop(ne avevo una precedente, mi sembra 1.13). Dopo una settimana ho riprovato l'upgrade del procio che stranamente ha iniziato a funzionare senza nessun problema ma non ho mai associato le due cose, potrebbe essere questo il problema?
Saluti

anche il tuo non arrivava neanche al bios?
cioè schermo come spento..

Roe
16-01-2009, 19:18
ho controllato la versione del bios, è la 1.20, datata 2005 mi sembra

CarloR1t
16-01-2009, 19:41
Non so cosa dirti allora, forse qualche problema con il montaggio l'ultima volta, un cortocircuito o altro, se solo puoi procurarti un monitor esterno per capire fin dove arriva il caricamento.

Roe
17-01-2009, 12:40
Non so cosa dirti allora, forse qualche problema con il montaggio l'ultima volta, un cortocircuito o altro, se solo puoi procurarti un monitor esterno per capire fin dove arriva il caricamento.

ho gia provato con il monitor esterno..non si accende neanche.
provo a farmi cambiare il procio a sto punto..

CarloR1t
17-01-2009, 16:57
ho gia provato con il monitor esterno..non si accende neanche.
provo a farmi cambiare il procio a sto punto..
Non so se hai provato, come ultimo tentativo potresti provare ad accenderlo col sempron, entri nel bios e selezioni load default settings, save and exit. Spegni il notebook, cambia il processore e vedi se si avvia.
Questo nel caso che la sessione di windows appena chiusa abbia modificato qualcosa, irq o altro, anche se non dovrebbe impostare niente di critico a livello di gestione periferiche e bios.
Se non va (o non ti senti di rischiare ulteriormente) chiedi il rimborso dicendo che non funziona sul tuo notebook compatibile con quel turion ma sospetti un guasto alla cpu facendo notare anche il piccolo difetto del coperchio del chip.

memory67
19-01-2009, 10:35
Quale tipo di dvd r Dual Layer supporta il masterizzatore originale? + o -?
Ho comprato un dvd-r DL della verbatim (8x) ma nemmeno lo vede....

Non so se sia già stato detto nei post precedenti e cheso anticipatamente scusa e grazie.

kenjistar
19-01-2009, 14:10
Salve!
Seguo questo topic da moltissimo tempo (anch'io posseggo questo modello di notebook) ma adesso, dopo anni di utilizzo, mi ha dato 2 problemi:
- la retroilluminazione è andata (non so se per motivi sw o hw ma credo la 2nda, anche perchè l'ho aperto e facendo vari controlli, ho visto che il problema o è la lampada rotta o l'inverter) e vorrei sapere come posso capire quali dei 2 è andato;
- volevo installare un modulo bluetooth interno e dopo aver letto i vari post ho visto dove va installato ma non trovo una guida che spieghi passo passo come fare (intendo la installazione hw perchè i driver li ho già)

Se qualche buona anima si prendesse la briga di darmi una mano ne sarei molto grato... Sono affezionato a questo notebook perchè l'ho comprato con il mio primo stipendio e ci tengo moltissimo...

CarloR1t
19-01-2009, 17:39
Quale tipo di dvd r Dual Layer supporta il masterizzatore originale? + o -?
Ho comprato un dvd-r DL della verbatim (8x) ma nemmeno lo vede....

Non so se sia già stato detto nei post precedenti e cheso anticipatamente scusa e grazie.
Ciao, dipende se ha il liteon o matshita, il primo masterizza quasi tutto (anche i dl 2,4x, ma non ho mai provato) il secondo quasi niente tanto che acer lo cambiava in garanzia.

CarloR1t
19-01-2009, 17:47
Salve!
Seguo questo topic da moltissimo tempo (anch'io posseggo questo modello di notebook) ma adesso, dopo anni di utilizzo, mi ha dato 2 problemi:
- la retroilluminazione è andata (non so se per motivi sw o hw ma credo la 2nda, anche perchè l'ho aperto e facendo vari controlli, ho visto che il problema o è la lampada rotta o l'inverter) e vorrei sapere come posso capire quali dei 2 è andato;
- volevo installare un modulo bluetooth interno e dopo aver letto i vari post ho visto dove va installato ma non trovo una guida che spieghi passo passo come fare (intendo la installazione hw perchè i driver li ho già)

Se qualche buona anima si prendesse la briga di darmi una mano ne sarei molto grato... Sono affezionato a questo notebook perchè l'ho comprato con il mio primo stipendio e ci tengo moltissimo...
Dai un'occhiata qui per il bt,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11678320&postcount=2249

il problema era trovare o costruire il cavetto, non so se si può mettere un altro modello acer come quello del ferrari, l'originale non sarebbe un bt avanzato come lo standard più attuale, non so se si potrebe mettere un modulo più recente o di ultima generazione. Cmq modulo originale si trova usato per pochi euro.

Per la retroilluminaizone di solito le lampade fluorescenti come la nostra non si guastano di colpo ma fanno come i neon che verso la fine lampeggiano a intermittenza, avevi riscontrato sintomi strani all'illuminazione prima?

Se guardi attentamente attraverso il vetro spento quando win è avviato intravvedi le finestre e i contenuti del display?

kenjistar
19-01-2009, 18:34
La lampada non aveva mai dato problemi, solo che ora non fa più. Se accendo il pc e illumino lo schermo con una luce forte riesco a vedere windows che sia avvia e il desktop, per questo ero indeciso tra lampada o inverter come origine del problema... Dato che ho dovuto smontare lo schermo per cercare di riparare l'odiosa crepa che si era formata nell'angolo in basso a sinistra (non so se anche a voi è successo) potrebbe pure essere che ho allentato qualche cavo. L'attacco dello schermo posto proprio sotto la tastiera l'ho ricontrollato ed è a posto e lo stesso si può dire dell'attacco LCD->inverter con i 2 "cavetti (grigio e rosa) ma non so se ho rotto la lampada, danneggiato l'inverter o se semplicemente ho smosso dei cavi...

Riguardo al modulo bluetooth ne ho comprato uno su ebay definito compatibile con l'Acer Aspire 3020 quindi dovrebbe funzionare anche con il mio; più che altro avevo visto quel post ma volevo sapere se per accedere al "sito" dove alloggiarlo devo smontare mezzo notebook oppure basta togliere qualche vite nel punto giusto?
Leggendo il pdf che ho trovato tra i vari post (Service Guide Acer Aspire 3020/5020) prima di poter accedere alla main board devo smontare quasi tutto e volevo sapere se era possibile evitare ciò....

Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha riparato la suddetta crepa e come; ho provato l'attack e non funziona...

CarloR1t
19-01-2009, 22:58
La lampada non aveva mai dato problemi, solo che ora non fa più. Se accendo il pc e illumino lo schermo con una luce forte riesco a vedere windows che sia avvia e il desktop, per questo ero indeciso tra lampada o inverter come origine del problema... Dato che ho dovuto smontare lo schermo per cercare di riparare l'odiosa crepa che si era formata nell'angolo in basso a sinistra (non so se anche a voi è successo) potrebbe pure essere che ho allentato qualche cavo. L'attacco dello schermo posto proprio sotto la tastiera l'ho ricontrollato ed è a posto e lo stesso si può dire dell'attacco LCD->inverter con i 2 "cavetti (grigio e rosa) ma non so se ho rotto la lampada, danneggiato l'inverter o se semplicemente ho smosso dei cavi...
Se è l'inverter si dovrebbe capire misurando la tensione in uscita, non so cosa costa su http://www.bossmaint.it/onlinord.php3
Riguardo al modulo bluetooth ne ho comprato uno su ebay definito compatibile con l'Acer Aspire 3020 quindi dovrebbe funzionare anche con il mio; più che altro avevo visto quel post ma volevo sapere se per accedere al "sito" dove alloggiarlo devo smontare mezzo notebook oppure basta togliere qualche vite nel punto giusto?
Leggendo il pdf che ho trovato tra i vari post (Service Guide Acer Aspire 3020/5020) prima di poter accedere alla main board devo smontare quasi tutto e volevo sapere se era possibile evitare ciò....
Ci avevo pensato, magari infilandolo dal vano del cd tolto, ma se mi ricordo è un vano chiuso e comunque non è possibile riuscire a connettere il cavetto in quel modo, purtroppo il portatile va smontato tutto.
Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha riparato la suddetta crepa e come; ho provato l'attack e non funziona...
Qualcuno ha usato una colla speciale, poche pagine indietro qui o nel thread del 5024, però non credo che la colla possa tenere quello sforzo.

Cmq annuncio che anch'io ho un piccolissimo principio di crepa sul lato sx, mi unisco al club... :D Penserò a un rimedio prima che si allarghi, intanto ho spruzzato un po' di lubrificante nelle cenriere.

kenjistar
20-01-2009, 14:33
Dato che per montare questo bluetooth devo aprire mezzo notebook, mi consigli qualche altra opera di manutenzione? Se sì quali?

Riguardo la crepa anche io avevo lubrificato un po' le cerniere ma non è servito a molto...

Infine se nell'inverter non ci fosse tensione in uscita devo correre ai ripari o è sempre possibile che ho solo teso qualche cavo? Non riesco a trovare nel board layout dove va a finire il cavo che parte dall'inverter e si connette alla main board...

[So che non faccio altro che domande ma ho bisogno di qualcuno più esperto di me (anche se per quello basta poco, sono poco più che niubbo per questo genere di cose :D )]

CarloR1t
20-01-2009, 17:42
Dato che per montare questo bluetooth devo aprire mezzo notebook, mi consigli qualche altra opera di manutenzione? Se sì quali?
Per adesso no, è meglio fare una modifica o riparazione alla volta, perchè se qualcosa non funziona staresti a chiederti se è colpa di una o del'altra cosa che hai fatto, meno si fa ogni volta meglio è. Per altre modifiche c'è tempo.
Per il bt ti consiglio moduli piccolissimi usb che escono di poco da una presa e costano poco, il modulo interno è più per illuminare il tasto azzurro davanti... ;)


Riguardo la crepa anche io avevo lubrificato un po' le cerniere ma non è servito a molto...
Neanche a me, ma meglio che niente.

Infine se nell'inverter non ci fosse tensione in uscita devo correre ai ripari o è sempre possibile che ho solo teso qualche cavo? Non riesco a trovare nel board layout dove va a finire il cavo che parte dall'inverter e si connette alla main board...

[So che non faccio altro che domande ma ho bisogno di qualcuno più esperto di me (anche se per quello basta poco, sono poco più che niubbo per questo genere di cose :D )]
Dato che sarebbe difficile testare l'inverte con strumenti una soluzione può essere prendere una nuova lampada per fare il test collegandola all'inverter, se non si accende è guasto, se si accende avere una lampada può sempre servire un domani se si guasta quella del display, dato che costa poco.
Cercando ho trovato questo sito che vende il nostro inverter e lampade da 340mm per i display da 15,4.

http://cgi.ebay.it/acer-inverter-3610-3612LCi-3613-3620-3628-5020-2420-R4_W0QQitemZ220345210309QQihZ012QQcategoryZ31569QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
http://cgi.ebay.it/15-4-laptop-LCD-TFT-screen-ccfl-backlight-340mm-bulb_W0QQitemZ220345262263QQihZ012QQcategoryZ31569QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262


E' inglese e spedisce anche da noi, l'inverter costa molto meno che da bossmaint ma dovrebbero venderlo anche in italia vedi sotto. E' più probabile che si guasti l'inverter della lampada, specialmente se il display si è oscurato senza i sintomi che dicevo. Dubito che sia il cavetto perchè in qualche posizione dovrebbe accendere la lampada. Attento però che alla lampada arrivano 700 volt, non toccare mai con le mani il cavetto ma solo con qualche bacchetta di plastica non oggetti conduttivi come cacciaviti, matite ecc, e soprattutto stacca il trasformatore e togli anche la batteria prima di smontarlo.

Comunque su questo sito spiega la sostituzione e come testarlo, ecc.

http://www.laptoprepair101.com/laptop/2007/01/31/replace-screen-inverter-fix-backlight/
http://www.laptoprepair.co.uk/how-to-repair-backlight-inverter.htm

http://www.laptoprepair101.com/laptop/2007/12/09/replace-laptop-backlight-ccfl-lamp/

Inverter e lampade dovrebbero trovarsi anche da qualche rivenditore italiano oltre a bossmaint come www.mk-italia.it che costa meno, però non vedo l'inverter hanno solo il cavetto:
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPProductGroupPrint&WMFT=O&WTID=935&WREC=16834113&WKEY=65534=16834113

Deve essere quello giusto, puoi chiedere se lo procurano, così chiedi anche se hanno anche lampade lcd da 15,4 sfuse, controlla il codice FRU direttamente sul tuo inverter, non fidarti dei codici sul manuale di servizio perchè a volte possono essere sbagliati.

kenjistar
21-01-2009, 11:39
Ciao a tutti
oggi scrivo perchè vorrei sapere se è possibile abilitare uno schermo esterno prima di poter accedere al desktop. Lo chiedo perchè adesso il notebook mi dice che digito una password errata (anche se ho la certezza che sia giusta) e per ovviare a ciò avevo intenzione di usare un programma che avevo trovato tempo fa e che permette di rimuovere la pass e di scriverne una nuova usando un boot cd.
Inoltre vorrei sapere se questo (http://cgi.ebay.it/BLUETOOTH-MODULE-ACER-ASPIRE-TRAVELMATE-8-PIN-1-25mm_W0QQitemZ250359383841QQcmdZViewItemQQptZUK_Computing_LaptopAccess_RL?hash=item250359383841&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A15%7C39%3A1%7C240%3A1318) modulo bluetooth vada bene per il 3023wlmi.
Per quanto riguarda l'inverter e la backlight ho trovato un amico che me li procura per 25€... Settimana prossima dovrei aver risolto tutto.
PS: come si rimuove il cavo che si connette al lato sx dell'inverter? Ho provato a toglierlo ed è molto duro e non vorrei romperlo...

CarloR1t
21-01-2009, 20:27
Su questo sito ho trovato molte informazioni utili, dove dicono che la lampada giusta per i diaplay per notebook 15,4 wide è questa:
http://www.ccfldirect.com/faqsection.html
http://www.ccfldirect.com/2x33fuspccla.html

Non so dirti per la password o per togliere il cavo dall'inverter, a proposito potrebbe essere necessario saldare la lampada.

kenjistar
21-01-2009, 22:34
Grazie per i vari collegamenti e per il tuo aiuto CarloR1t. So che mi hai detto che mi converrebbe usare un modulo bluetooth esterno, ma dato che sono un po' disattento se ne compro uno lo perdo entro una settimana (cosa che mi dispiacerebbe alquanto), quindi volevo montare un modulo interno (inoltre vuoi mettere come è bello quel tasto blu acceso? :D )
Riguardo lo schermo esterno non è possibile abilitarlo prima che venga aperto windows?

PS: Se qualcuno fosse interessato ho trovato una guida per installare Linux sul 3023wlmi...

http://doube.org/3023wlmi.html

CarloR1t
22-01-2009, 01:13
La guida è :old: (come questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1052167)...) ma grazie lo stesso! :D

Non so che dirti per il monitor esterno, comunque dicono che sia facile craccare le password di windows, il difficile è quando si perde quella del bios, cerca un po' in giro dovrebbe esserci una soluzione oltre a formattare.

kenjistar
23-01-2009, 17:30
Salve!
sono sempre qui a fare domande ma ne ho bisogno...
Questa volta riguardano l'hard disk. Avevo intenzione di sostituirlo con uno nuovo (clicca qui per vederlo (http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=325)) ma non mi è chiara questa parte:

Performance Specifications [dell'hard disk che volevo comprare]

Average Seek time(typical)
12 ms

Average Latency
5.6 ms

Media Transfer Rate(Max.)
826Mbits/s

Interface Transfer Rate(Max.)
10MB/s

Drive Reday Time(typical)
4 sec


Non so se ho capito male ma rispetto al mio (che è quello che davano di base da 80 GB) è 10 volte peggio?

Performance Specifications del mio hard disk attuale [dati presi dalla Service Guide]

Buffer size 8192KB [fin qui è uguale]

Interface ATA/ATA-6; ATA-6 [...]

Max. media transfer rate
(disk-buffer, Mbytes/s) 350

Data transfer rate
(host~buffer,
Mbytes/s) 100 MB/Sec. Ultra DMA mode-5

Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
Volevo questo perchè è il disco più capiente che sono riuscito a trovare, ma dopo un rapido confronto non so più se mi conviene...

kenjistar
24-01-2009, 12:39
Non importa più... Avevo solo trovato un sito con delle informazioni sbagliate.

CarloR1t
24-01-2009, 17:01
Scusa mi ero perso il post, cmq sono solo dati errati, niente peggiora in informatica (ultime parole famose...).

Ieri ho dato un'occhiata sotto al pannello dove c'è il connettore bt e almeno a occhio mi sembra che il connettore col cavo dovrebbe passare attraverso la fessura. Il modulo no. Se il vano dvd fosse aperto (non l'ho mai visto, appena posso controllo) e si potesse infilare il modulo dal vano dvd per raggiungere la sua posizione si potrebbe 'tirare' il cavetto con un filo fino al connettore di sopra senza smontare tutto. Ovvio che chi deve già smontarlo tutto per altri motivi non ha senso, una volta messo il modulo resta lì.

Siddhartha
26-01-2009, 04:00
salve a tutti, ho una domanda su questo notebook:

ho appena reinstallato xp ma, dopo aver installato tutti i drivers presenti sull'ftp dell'acer, mi resta kl punto esclamativo giallo (in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche) su "controller del bus di gestione di sistema"....dove trovo il driver per questa periferica???
grazie :)

Roe
27-01-2009, 17:03
Salve a tutti,
ho scritto una mail al supporto tecnico AMD riguardo il Turion64 ml37 che non funziona, queste è stata la loro risposta :

"Il problema non è l'aggiornamento del BIOS, anche se hanno lo stesso socket, il nuovo processore richiede più energia per funzionare (35W), mentre il Sempron sonecesita 25W."

:(

CarloR1t
27-01-2009, 20:44
salve a tutti, ho una domanda su questo notebook:

ho appena reinstallato xp ma, dopo aver installato tutti i drivers presenti sull'ftp dell'acer, mi resta kl punto esclamativo giallo (in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche) su "controller del bus di gestione di sistema"....dove trovo il driver per questa periferica???
grazie :)
Puoi installarlo in 2 modi:
Il modo più facile è scaricare il pacchetto 'video' acer che comprende i driver ati sia della gpu che smbus, che ti manca, poi installi i driver video successivi che vuoi.
Oppure cercali sul sito ati, stanno assieme ai driver video e control center. Il link non me lo ricordo mai...

CarloR1t
27-01-2009, 20:47
Salve a tutti,
ho scritto una mail al supporto tecnico AMD riguardo il Turion64 ml37 che non funziona, queste è stata la loro risposta :

"Il problema non è l'aggiornamento del BIOS, anche se hanno lo stesso socket, il nuovo processore richiede più energia per funzionare (35W), mentre il Sempron sonecesita 25W."

:(
Rispondigli che il modello aspire 3023 è perfettamente compatibile con turion ml 35w, il 3023 è identico e ha la stessa scheda madre e bios dissipatori ricambi ecc. del modello 5024 con turion ml (differisce solo per il lettore dvd slot in invece che a cassetto) e che molti hanno installato i turion più veloci sulla serie 3020/5020 senza problemi.

(eccetto il calore ma questo con l'uso intensivo senza modifica ai pad termici, che col tuo caso non c'entra)

Un dubbio controlla di avere il powerplay ati su bilanciato, con tutti i 3 tipi di alimentazione (trasformatore, batteria, batteria sotto il 20%) perchè alcuni chip ati sono instabili se tenuti sul minimo, mentre se tenuto al massimo non vorrei ci fisse un picco di assorbimento eccessivo magari solo per tua scheda madre, anche se dubito. Il post infatti dovrebbe farlo comunque, se non lo fa è solo un problema confinato tra mobo-cpu e bios e l'unica cosa nuova rispetto a prima è appunto la cpu. La scheda video non dovrebbe influire o bloccarsi finchè non sono caricati i driver.

LaToX
28-01-2009, 19:36
Ciao a tutti.
Da 2 giorni ho installato la beta 7000 di Windows 7 su questo portatile.
Ho fatto una dual boot con XP.
Devo dire che con sommo stupore la Beta funziona benissimo, al contrario di Vista che stentava. Il portatile è completamente originale con 512 mb di ram.

Pensavo di non porter usare Aero invece anche con questa modalità grafica attiva non si nota il minimo rallentamento.
Che dire, un portatile che dopo anni da ancora delle emozioni.

Ora non voglio troppo sbilanciarmi ma se qualcuno di voi volesse passare da xp a questo 7, consiglio di aumentare la ram a 2 gb, visto che costa poco ora la ram ne vale la pena, anche perchè il sistema ne richiede e non fa mai male.

Unico neo è che non funziona il wireless.


Voi avete provato questa beta su questo portatile?

Siddhartha
28-01-2009, 22:34
Puoi installarlo in 2 modi:
Il modo più facile è scaricare il pacchetto 'video' acer che comprende i driver ati sia della gpu che smbus, che ti manca, poi installi i driver video successivi che vuoi.
Oppure cercali sul sito ati, stanno assieme ai driver video e control center. Il link non me lo ricordo mai...

driver installato e funzionante! :)

ora il problema è il wifi: non va assolutamente!!! :(
il modulo è riconosciuto ed i drivers installati (ho provato sia quelli presenti sul sito acer, che quelli di winupdate) ma non c'è nulla da fare! nel pannello di controllo la periferica è presente e risulta funzionante; il test di diagnostica broadcom mi dice che non c'è alcun problema e che tutto funziona....eppure non mi vede alcuna rete (ma l'altro portatile naviga tranquillamente in wifi) e non si accende neanche il led giallo che indica il funzionamento! in basso a destra vedo l'icona della connessione wifi con la X rossa e il ballon "nessuna connessione wifi disponibile"!
cosa può essere???

ho appena installato windows xp con sp3 e tutti gli ultimi aggiornamenti (via eth chiaramente) in quanto non volevo installare la versione acer piena di spazzatura!!!

grazie :)

CarloR1t
28-01-2009, 22:49
driver installato e funzionante! :)

ora il problema è il wifi: non va assolutamente!!! :(
il modulo è riconosciuto ed i drivers installati (ho provato sia quelli presenti sul sito acer, che quelli di winupdate) ma non c'è nulla da fare! nel pannello di controllo la periferica è presente e risulta funzionante; il test di diagnostica broadcom mi dice che non c'è alcun problema e che tutto funziona....eppure non mi vede alcuna rete (ma l'altro portatile naviga tranquillamente in wifi) e non si accende neanche il led giallo che indica il funzionamento! in basso a destra vedo l'icona della connessione wifi con la X rossa e il ballon "nessuna connessione wifi disponibile"!
cosa può essere???

ho appena installato windows xp con sp3 e tutti gli ultimi aggiornamenti (via eth chiaramente) in quanto non volevo installare la versione acer piena di spazzatura!!!

grazie :)
Per te e per latox, per attivare wifi e bt(per chi ha messo il modulo) va installata l'utility launch manager che trovate sulla pagina acer dei driver, è lei che nelle impostazioni controlla l'attivazione predefinita del modulo wifi (se l'avete già installato controllate le impostazioni nel tray che il wifi sia su ON, se non va reinstallate l'utility) e tramite il pulsante luminoso davanti. :)

Siddhartha
28-01-2009, 22:57
Per te e per latox, per attivare wifi e bt(per chi ha messo il modulo) va installata l'utility launch manager che trovate sulla pagina acer dei driver, è lei che nelle impostazioni controlla l'attivazione predefinita del modulo wifi (se l'avete già installato controllate le impostazioni nel tray che il wifi sia su ON, se non va reinstallate l'utility) e tramite il pulsante luminoso davanti. :)

ah, ecco...proprio il launch manager non volevo installarlo per non avere troppe zozzerie!!!! :D
speravo che andasse tutto da solo e che non fossero necessarie altri programmi oltre le utility già presenti in windows per far funzionare il modulo!

ti ringrazio: sei stato gentilissimo e prezioso!!! :)

Roe
28-01-2009, 23:33
Rispondigli che il modello aspire 3023 è perfettamente compatibile con turion ml 35w, il 3023 è identico e ha la stessa scheda madre e bios dissipatori ricambi ecc. del modello 5024 con turion ml (differisce solo per il lettore dvd slot in invece che a cassetto) e che molti hanno installato i turion più veloci sulla serie 3020/5020 senza problemi.

(eccetto il calore ma questo con l'uso intensivo senza modifica ai pad termici, che col tuo caso non c'entra)

Un dubbio controlla di avere il powerplay ati su bilanciato, con tutti i 3 tipi di alimentazione (trasformatore, batteria, batteria sotto il 20%) perchè alcuni chip ati sono instabili se tenuti sul minimo, mentre se tenuto al massimo non vorrei ci fisse un picco di assorbimento eccessivo magari solo per tua scheda madre, anche se dubito. Il post infatti dovrebbe farlo comunque, se non lo fa è solo un problema confinato tra mobo-cpu e bios e l'unica cosa nuova rispetto a prima è appunto la cpu. La scheda video non dovrebbe influire o bloccarsi finchè non sono caricati i driver.

Gli ho appena scritto quello che mi hai suggerito.
Anche se sarei ben sorpreso di ricevere una risposta "adeguata"...
Il Powerplay è impostato sul minimo...
anche se l'idea di riaprire il tutto e rimontare per la 4a volta e abbastanza terrificante..
però come dici tù almeno al bios al bios dovrebbe arrivarci , proprio per il fatto che le impostazioni del powerplay vengano caricate all'avvio del sistema operativo..

CarloR1t
28-01-2009, 23:50
ah, ecco...proprio il launch manager non volevo installarlo per non avere troppe zozzerie!!!! :D
speravo che andasse tutto da solo e che non fossero necessarie altri programmi oltre le utility già presenti in windows per far funzionare il modulo!

ti ringrazio: sei stato gentilissimo e prezioso!!! :)
Di niente :) le sole utility che servono mi pare siano launch manager ed emanager per il controllo da windows di alcune funzioni del bios (emanager/esettings) come la ventolina (che non deve essere su 'sempre abilitata'), le password del bios, l'unità di boot, ecc. Cmq le utility di base acer non intasano in alcun modo windows. Poi ci sono acer arcade, la suite nti (aggiornabile online dai clienti acer) ecc. vedi se ti servono o no...

Per chi usa cad in open gl, si può trasformare la x700 mobility in una firegl 5000, senza inconvenienti o incompatibilità con giochi o col powerplay, installando un'apposita versione dei driver ati, con la procedura un po' complicata spiegata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617

Per chi fosse interessato alla vsione stereoscopica 3D con i giochi si può installare il driver iz3d gratuiti per ati da usare gratis con occhialini anaglifi o hardware output migliore. Per assaggiare la visione stereo 3d con un semplice specchietto vedete le istruzioni nella mia firma invece...

x latox magnifico che il notebook va meglio con l'ultimo windows che con vista, spero sia solo un problema di launch manager anche per te.

CarloR1t
28-01-2009, 23:59
Gli ho appena scritto quello che mi hai suggerito.
Anche se sarei ben sorpreso di ricevere una risposta "adeguata"...
Il Powerplay è impostato sul minimo...
anche se l'idea di riaprire il tutto e rimontare per la 4a volta e abbastanza terrificante..
però come dici tù almeno al bios al bios dovrebbe arrivarci , proprio per il fatto che le impostazioni del powerplay vengano caricate all'avvio del sistema operativo..
Non sono un esprto del bios, forse alcune impostazioni 'vegetative' come il risparmio energetico dei vari chip potrebbero rimanere memorizzate nel bios e influire all'avvio, non lo so. Da tempo non rimugino più su queste cose. Sarebbe però una prova da fare data l'instabilità che abbiamo riscontrato col notebook, provando ancora a mettere il turion dopo aver impostato il powerplay su bilanciato.

Dipende anche che intenzioni hai, intendi riprovare con un altro turion, magari preso altrove, o intendi accontentarti del sempron (sperando che ti rimborsano)? Nel primo caso tanto vale fare un'altra prova, intanto ormai sei esperto :D con le dovute cautele.
Va detto che a meno di una truffa, difficilmente ti vendono una cpu guasta, se l'hanno tolta da dove la usavano, un desktop o notebook che fino al giorno prima funzionava, quindi potrebbe anche non dipendere dalla cpu...

Roe
29-01-2009, 01:44
Non sono un esprto del bios, forse alcune impostazioni 'vegetative' come il risparmio energetico dei vari chip potrebbero rimanere memorizzate nel bios e influire all'avvio, non lo so. Da tempo non rimugino più su queste cose. Sarebbe però una prova da fare data l'instabilità che abbiamo riscontrato col notebook, provando ancora a mettere il turion dopo aver impostato il powerplay su bilanciato.

Dipende anche che intenzioni hai, intendi riprovare con un altro turion, magari preso altrove, o intendi accontentarti del sempron (sperando che ti rimborsano)? Nel primo caso tanto vale fare un'altra prova, intanto ormai sei esperto :D con le dovute cautele.
Va detto che a meno di una truffa, difficilmente ti vendono una cpu guasta, se l'hanno tolta da dove la usavano, un desktop o notebook che fino al giorno prima funzionava, quindi potrebbe anche non dipendere dalla cpu...


Bhe sicuramente mi farebbe comodo il turio64, anche perchè ultimamente sto lavorando con programmi di registrazione e sopra le 4 traccie la cpu va in crisi..
Il procio l ho preso sulla baia, eh se lo voglio cambiare penso di cavarmela pagando solo le spese di spedizione (in america) ...

Siddhartha
29-01-2009, 18:18
Di niente :) le sole utility che servono mi pare siano launch manager ed emanager per il controllo da windows di alcune funzioni del bios (emanager/esettings) come la ventolina (che non deve essere su 'sempre abilitata'), le password del bios, l'unità di boot, ecc. Cmq le utility di base acer non intasano in alcun modo windows. Poi ci sono acer arcade, la suite nti (aggiornabile online dai clienti acer) ecc. vedi se ti servono o no...


ok....quindi launch manager ed emanager mi toccano per forza!!! :)
appena ho il computer sotto mano, li installo!
grazie ancora! :)

]Woodstock[
30-01-2009, 11:04
ah, ecco...proprio il launch manager non volevo installarlo per non avere troppe zozzerie!!!! :D
speravo che andasse tutto da solo e che non fossero necessarie altri programmi oltre le utility già presenti in windows per far funzionare il modulo!

ti ringrazio: sei stato gentilissimo e prezioso!!! :)

Io il launch manager ce l'ho installato ma con tutte le funzioni/processi disabilitati. A me personalmente serve solo per attivare l'antenna wireless, non trovo altre utilità.

Per attivare l'antenna wireless con TUTTI i processi di LM disattivi vai in c:/programmi/launch manager e avvia il file:

Wbotton.exe (puoi fartene un collegamento sul desktopo o in start)

kenjistar
02-02-2009, 14:19
Salve a tutti!
Oggi ho ricevuto la backlight e l'inverter e ho ancora il solito problema!
Ho provato a sostituire l'inverter e non funziona e neanche la nuova lampada da segni di vita...
Cos'altro potrebbe causare il non funzionamento della retroilluminazione?
Inoltre qualcuno sa come potrei testare l'inverter e la lampada oltre che installandole sul note?

Vi chiedo per favore di darmi una mano non so più dove battere la testa :muro:

PS: Mentre montavo i pezzi per testarli ho visto delle cariche elettriche (più precisamente quando collegavo l'inverter al cavo che si trova sulla scheda madre (insomma quello che passa vicino alla cerniera sinistra e che collega schermo al connettore posto poco sopra la tastiera).

Ho provato sia a connettere il vecchio inverter alla nuova lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla vecchia lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla nuova lampada ed ora non so più che fare...
Non so se possa essere un problema del BIOS ma senza schermo non so come accedervi...

willco
02-02-2009, 16:29
ciao a tutti. volevo chiedere una cosa... vorrei aumentare la ram del mio portatile. Attualmente ho una ram da 256 sul primo slot originale acer e poi sul 2° slot un banco di ram ocz da 1GB. ora vorrei arrivare a 2GB e quindi sostituire il banco da 256 con un da 1GB. Secondo voi posso installare un qualsiasi altro banco da 1GB in commercio o devo per forza comprarne un altro della ocz?

grazie a tutti
ciao

Siddhartha
02-02-2009, 16:46
ciao a tutti. volevo chiedere una cosa... vorrei aumentare la ram del mio portatile. Attualmente ho una ram da 256 sul primo slot originale acer e poi sul 2° slot un banco di ram ocz da 1GB. ora vorrei arrivare a 2GB e quindi sostituire il banco da 256 con un da 1GB. Secondo voi posso installare un qualsiasi altro banco da 1GB in commercio o devo per forza comprarne un altro della ocz?

grazie a tutti
ciao

io ho due banchi da 1GB diversi: uno è quello originale e l'altro è un kingston da 667mhz che ho comprato a parte!
funziona :)

willco
02-02-2009, 16:54
ma il nostro acer monta ram da 667 mhz? io sapevo che le ddr2 non le montava!!!

Siddhartha
02-02-2009, 16:56
ma il nostro acer monta ram da 667 mhz? io sapevo che le ddr2 non le montava!!!

monta dd2 da 533! :confused:

willco
02-02-2009, 17:02
dalla prima pagina:

Dotazione:
AMD Sempron Mobile 3000+ (25W) Socket754
MB Radeon Xpress 200
ATI Mobile X700 128MB
512 MB (2x256MB) DRR333
HD 80 GB 4200RPM
Masterizzatore DVD Dual Layer
Schermo 15.4" TFT WXGA Crystalbrite
Lettore memory card 6 in 1 (SD,MMC,XD,SM,MS I-II)
10/100/1000 Ethernet
Broadcom 801.11 b/g 54Mbps Wi-Fi Card
Slot PCMCIA
S-Video TV out
56K V92 modem
4 porte USB2.0 (3 lato sinistro, 1 posteriore)
1 porta IEEE 1394 (Firewire)
Irda


a me non sembra che monti le ddr2...

Siddhartha
02-02-2009, 17:18
dalla prima pagina:

Dotazione:
AMD Sempron Mobile 3000+ (25W) Socket754
MB Radeon Xpress 200
ATI Mobile X700 128MB
512 MB (2x256MB) DRR333
HD 80 GB 4200RPM
Masterizzatore DVD Dual Layer
Schermo 15.4" TFT WXGA Crystalbrite
Lettore memory card 6 in 1 (SD,MMC,XD,SM,MS I-II)
10/100/1000 Ethernet
Broadcom 801.11 b/g 54Mbps Wi-Fi Card
Slot PCMCIA
S-Video TV out
56K V92 modem
4 porte USB2.0 (3 lato sinistro, 1 posteriore)
1 porta IEEE 1394 (Firewire)
Irda


a me non sembra che monti le ddr2...

oooops....scusa, errore mio!!!!
stavo seguendo anche il 3d sull'emachines 510 e pensavo di stare su quello!!!
l'emachines monta ddr2 da 533, non il 3020! :D

kenjistar
02-02-2009, 19:39
Salve a tutti!
Oggi ho ricevuto la backlight e l'inverter e ho ancora il solito problema!
Ho provato a sostituire l'inverter e non funziona e neanche la nuova lampada da segni di vita...
Cos'altro potrebbe causare il non funzionamento della retroilluminazione?
Inoltre qualcuno sa come potrei testare l'inverter e la lampada oltre che installandole sul note?

Vi chiedo per favore di darmi una mano non so più dove battere la testa :muro:

PS: Mentre montavo i pezzi per testarli ho visto delle cariche elettriche (più precisamente quando collegavo l'inverter al cavo che si trova sulla scheda madre (insomma quello che passa vicino alla cerniera sinistra e che collega schermo al connettore posto poco sopra la tastiera).

Ho provato sia a connettere il vecchio inverter alla nuova lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla vecchia lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla nuova lampada ed ora non so più che fare...
Non so se possa essere un problema del BIOS ma senza schermo non so come accedervi...

Nessuno ha qualche consiglio da darmi? :help:

CarloR1t
02-02-2009, 19:57
Salve a tutti!
Oggi ho ricevuto la backlight e l'inverter e ho ancora il solito problema!
Ho provato a sostituire l'inverter e non funziona e neanche la nuova lampada da segni di vita...
Cos'altro potrebbe causare il non funzionamento della retroilluminazione?
Inoltre qualcuno sa come potrei testare l'inverter e la lampada oltre che installandole sul note?

Vi chiedo per favore di darmi una mano non so più dove battere la testa :muro:

PS: Mentre montavo i pezzi per testarli ho visto delle cariche elettriche (più precisamente quando collegavo l'inverter al cavo che si trova sulla scheda madre (insomma quello che passa vicino alla cerniera sinistra e che collega schermo al connettore posto poco sopra la tastiera).

Ho provato sia a connettere il vecchio inverter alla nuova lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla vecchia lampada, sia a connettere il nuovo inverter alla nuova lampada ed ora non so più che fare...
Non so se possa essere un problema del BIOS ma senza schermo non so come accedervi...
Ma il nuovo inverter + nuova lampada si illumina?
Se no il problema è a monte (o hai rimediato una nuova lampada o nuovo inverter difettosi!)
(avevi controllato anche con Fn+F5, e nelle impostazioni della scheda video, se per caso il video non era impostato su uscita esterna, eventualmente collegando un monitor o tv?)

Controlla il pulsantino interno in prossimita della tacca in rilievo in basso a destra sulla cornice del display, che spegne o manda in standby, secondo le impostazioni, quando si abbassa il display, vedi che non sia accidentalmente rimasto schiacciato nel rimontare il notebook.

Cmq l'illuminazione di inverter e lampada nuovi dovrebbero funzionare se l'inverter riceve l'alimentazione in bassa tensione. Spero non sia danneggiato lo stadio di alimentazione sulla mobo, non so da dove l'inverter prende la bassa tensione. I gli schemi della scheda madre sul manuale di servizio mi sembrano errati come non fosse la scheda del nostro notebook.

kenjistar
02-02-2009, 20:56
Ma il nuovo inverter + nuova lampada si illumina?
Non funziona neanche in quel modo...

Per la questione dello schermo esterno avevo provato ad utilizzare la combinazione Fn+f5 ma niente anche in quel caso e la "tacca" che riconosce se il note è aperto o chiuso è libera e non è incastrata.

Io non so se possa essere il cavo VGA ad essere difettoso anche se ho visto che mentre montavo il tutto per provarlo c'è stata una scarica di corrente tra inverter e cavo VGA.
Nel caso non fosse il cavo non so proprio cosa fare...
Riguardo l'origine del problema io cerco origini hardware perchè tutto è iniziato perchè smontai lo schermo...

Approfitto del post per chiedere anche una cosa riguardo la partizione "pqservice" presente sull'hard disk; dato che ora gli cambio il disco rigido e quello vecchio lo uso come esterno volevo sapere se era possibile effettuare una copia di questa partizione "nascosta" sul nuovo hard disk in modo tale da averne una copia all'interno e una copia aggiuntiva in dvd. Specifico che ho anche i dischi di ripristino ma non sono quei 2 GB che mi cambiano la vita...

CarloR1t
02-02-2009, 21:19
Non funziona neanche in quel modo...

Per la questione dello schermo esterno avevo provato ad utilizzare la combinazione Fn+f5 ma niente anche in quel caso e la "tacca" che riconosce se il note è aperto o chiuso è libera e non è incastrata.

Io non so se possa essere il cavo VGA ad essere difettoso anche se ho visto che mentre montavo il tutto per provarlo c'è stata una scarica di corrente tra inverter e cavo VGA.
Nel caso non fosse il cavo non so proprio cosa fare...
Riguardo l'origine del problema io cerco origini hardware perchè tutto è iniziato perchè smontai lo schermo...

Approfitto del post per chiedere anche una cosa riguardo la partizione "pqservice" presente sull'hard disk; dato che ora gli cambio il disco rigido e quello vecchio lo uso come esterno volevo sapere se era possibile effettuare una copia di questa partizione "nascosta" sul nuovo hard disk in modo tale da averne una copia all'interno e una copia aggiuntiva in dvd. Specifico che ho anche i dischi di ripristino ma non sono quei 2 GB che mi cambiano la vita...
Su uno dei siti inglesi:
http://www.fonerbooks.com/laptop14.htm
avevo trovato istruzioni illustrate su come alimentare un inverter con 4 batterie AA nimh, o un alimentatore da 5v, per testare lui e la lampada. E' l'unica per essere certo che i nuovi componenti non sia difettosi. Attento alla tensione!
Anche questo a prima vista mi sembra spiegare bene:
http://www.laptoprepair101.com/laptop/category/lcd-screen-repair/

Quanto ai cavetti si trovano da bossmaint.it e mk-italia.it se dipendesse da quello. Cmq se come avevi confermato riesci a vedere le finestre di windows da vicino, o illuminando il display con una torcia, non dovrebbe esserci un danno al cavetto video e alla scheda, almeno spero.

Il ripristino da cd non ricostruisce la partizione nascosta, quindi puoi farne a meno, crea solo un'immagine su dvd+r di qualità una volta installato il sistema pulito e abbastanza aggiornato con utility come acronis true image o simili che volendo permettono di creare anche partizioni di ripristino con le immagini senza usare il dvd.

kenjistar
02-02-2009, 21:57
Domani proverò ad alimentare l'inverter con 4 batterie e vi dirò. Riguardo lo schermo anche quando provavo l'inverter e lampada nuovi comunque si poteva vedere le immagini illuminandolo con una forte fonte di luce.

Riguardo quella partizione allora possiamo dire che è inutile?

CarloR1t
02-02-2009, 22:13
Domani proverò ad alimentare l'inverter con 4 batterie e vi dirò. Riguardo lo schermo anche quando provavo l'inverter e lampada nuovi comunque si poteva vedere le immagini illuminandolo con una forte fonte di luce.

Riguardo quella partizione allora possiamo dire che è inutile?
Utile solo per ripristinare in viaggio (per es. se si corrompe malamente windows) se non vuoi portare i cd con te. Ma uno vorrebbe un ripristino del sistema con i programmi presenti in C prima del guasto, non solo del sistema originale. Insomma servirebbero i dvd con l'immagine fatta prima di partire, oppure un programma come acronis che crea una sua partizione proprietaria dove salvare immagini per un ripristino (ma anche in questo caso è inutile se l'hd si è proprio guastato). Insomma a parte la velocità di ripristino maggiore da hd che non dai cd è inutile, credo sia stata introdotta in previsione della scomparsa dei dischi di ripristino come poi si è avverato coi notebook più recenti del nostro, chiedendo agli utenti di fare almeno una prima copia immagine su dvd dopo il primo avvio di windows.

Attento ai volt e in bocca al lupo!

kenjistar
03-02-2009, 16:51
Salve a tutti!
Oggi ho provato a dar energia all'inverter con 4 pile AA, però non sono sicuro del risultato ottenuto.
Dopo aver usato una vecchia torcia unita a 2 cavi di rame agli estremi del circuito ho provato a "toccare" l'inverter in più punti senza ottenere risultati. L'unico caso in cui ha dato un qualche segno di vita è stato quando ho toccato 2 dei 3 filamenti (il 1 e il 2 della foto allegata), momento in cui la lampada non è rimasta accesa ma ha fatto luce ad intermittenza.
Quindi qualcuno saprebbe dirmi come intervenire precisamente per valutare l'effettiva funzionalità dei miei nuovi acquisti dato che sul computer non vanno?

PS: dato che non ho una macchina fotografica digitale, spero vada bene l'immagine dell'asta che mi aveva consigliato CarloR1t per l'inverter (magari ti avessi dato ragione subito e non avessi ascoltato quel mio "amico", forse ora avrei già potuto chiudere tutto e tornare a giocare Metal Gear Solid 2 sul mio Acer... :rolleyes: )

http://img209.imageshack.us/img209/9751/invertergm0.jpg

CarloR1t
03-02-2009, 17:27
Intermittenza come ? tipo neon difettoso? La lampada dovrebbe accendersi stabilmente.

Non ho capito come l'hai collegato, guarda che le nimh siano ben cariche e diano veramente 5v, piuttosto usa 4 alcaline, tutto va collegato agli stessi terminali di ingresso/uscita a cui si collega la lampada all'inverter e l'inverter al notebook, non mi pare siano i punti dell'avvolgimento dove l'hai collegato tu, o si? Non vedo connettori nelle foto e non l'ho mai esaminato dal vivo, vedrò di imparare qualcosa leggendo le pagine che ti avevo dato. Ma se non si illumina la lampada come da istruzioni temo ci sia un guasto all'inverter, dubito alla lmpada perchè minimo dovrebbe tentare di accendersi e nella tua prova l'ha fatto.

Bisognerebbe misurare con un tester se dal connettore del cavetto dell'inverter che va nel notebook escono i 5v, stabila, anche piegando un po' il cavetto. Se dal notebook esce una tensione stabile per l'inverter si può escludere il peggio di un danno sulla scheda madre.

kenjistar
03-02-2009, 19:12
Allora il collegamento che ho fatto io è stato mettere in sequenza le 4 pile AA che avevo preso (sono delle Energizer ricaricabili, anche se non credo che facci alcuna differenza) usando una vecchia torcia dove ho inserito le pile e poi ho collegato 2 cavi di rame alle 2 lamine che portavano l'energia alla lampadina e che con essa chiudevano il circuito.

Riguardo il possibile danno alla scheda madre mi basterà connettere il cavo VGA e vedere se da esso escono 5 volt stabili con un tester per confermare o escludere questa possibilità?

CarloR1t
03-02-2009, 23:12
Sarebbe meglio collegare anche un piccolo carico ma se c'è la tensione dovrebbe essere a posto.

Per le pile, mi chiedevo in che punto collegavi i 5v all'inverter non come hai fatto il circuito delle pile, non ho capito in che punto entrano i 5v all'inverter e dove si collega la lampada. Si può usare anche un trasformatorino di 5v continua se ce l'hai di qualche apparecchio.

kenjistar
04-02-2009, 00:40
Ah scusa non avevo capito....
Riguardo a cosa ho toccato faccio prima a dirti cosa non ho toccato con i cavi; ho provato da più punti e dato che non sono riuscito ad ottenere dei risultati ho chiesto a qualcuno più capace qui sul forum...

L'inverter montato presenta il cavo VGA nella presa bianca che nella foto di qualche post fa è circa al cm 1 mentre il cavo della lampada è connesso all'altro blocco bianco al cm 12... Era questo che chiedevi?
Scusa se non ho ancora capito che cosa volevi sapere ma a quest'ora inizio a perdere il filo del discorso.... :D

CarloR1t
04-02-2009, 22:46
Purtroppo alla cieca non so cosa suggerirti dirti oltre alle istruzioni che si trovano in giro, al limite se non bastano chiedi in un negozio di computer o di elettronica se ne sanno qualcosa e possono indicarti il collegamento da fare.

EDIT ho guardato nel manuale di servizio, a pag. 27 (p 33 del reader) ci sono i dati dell'inverter e dice che l'input in volt cc è 8-12 (luminosità min-max presumo) non 5v, devi fornirgli almeno 8v (forse ne bastano anche 6-7) perchè la lampada si accende stabilmente. Attento all'output di 1600v senza carico...

Vendor & model name SUMIDA TWS-449-147
Brightness conditions Vadj=3.3V
Input voltage (V) 8~20
Input current (mA) 350 (max)
Output voltage (V, rms) 1600 (no load)
Output current (mA, rms) 5.6~5.4
Output voltage frequency (k Hz) 55~58K Hz

kenjistar
07-02-2009, 22:49
Per risolvere il mio problema mi sono arreso; ho deciso di portarlo da qualche esperto per vedere se lo può rianimare senza dover spendere una fortuna... Inoltre per la questione dell'inverter ha detto non ci dovrebbero essere problemi, dice che è recuperabile (non chiedetemi come e perchè dato che non lo so). Adesso però volevo fare una domanda: ho intenzione di installare Win98 sul note dato che sono un 'old gamer' (adoro Dungeon Keeper II e Might and Magic 7/8) e volevo sapere se e come posso reperire i driver adatti all'hardware di questo casino di note (premetto che è come l'originale tranne che per l'hard disk e la ram, ma non credo che influenzino il sistema).

Qualcuno se la sente di aiutare un r...........i come me?

PS: per creare la partizione userò Partition Magic 8 della Powerquest

CarloR1t
07-02-2009, 23:08
Mi dispiace spero che risolvi senza spendere troppo o anche niente se è solo questione di collegamenti e cavetti.

Per 98, non so se è necessario, sono giochi dos? In tal caso dovrebbe esserci qualche applicazione (tipo dosbox) in grado di avviarli in una finestra di xp. I driver non credo vadano proprio, senza potresti avere un sistema quasi paralizzato (una volta ho provato win me...) ma non me ne intendo.

kenjistar
08-02-2009, 13:00
No, non sono giochi in Dos quelli che voglio giocare...

CarloR1t
08-02-2009, 15:16
No, non sono giochi in Dos quelli che voglio giocare...
Comunque provare a installare il 98 su un'altra partizione non costa niente. Per tenere a bada il processore in modo che non vada sempre al massimo, inutilmente scaldando come un forno, rmclock non si può usare dato che è solo per xp, però c'era un utility per w98 che usavo sul vecchio notebook, che permetteva manualmente di controllare la velocità degli athlon, che forse potrebbe funzionare ancora, ma ne riparliamo dopo che hai sistemato il display.

CarloR1t
18-02-2009, 18:57
Segnalo per chi è interessato a un combo bluray, vedete nel thread del 5024, da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26323304&postcount=5517

kakaroth1977
03-03-2009, 10:00
Ciao a tutti in particolare a CarloR1t,


Non credo che si riesca a far funzionare bene il win 98 sui 302x/502x per mancanza di driver e programmi funzionanti con l'hardware "Nuovo" .
Anche io anni fà downgradai un Gericom con Xp a win 98 perchè i nuovi os di solito non mi garbano, va aveva tanti problemi e ritornai ad xp.


PS: sto per comprare un Aspire 5930G e volevo fare l'estensione garanzia con danni accidentali per stare più sereno qualche idea di dove comprarla risparmiando un pò??

Grazie

willco
03-03-2009, 11:32
Ciao a tutti.
Chiedo scusa in anticipo, ma 200 e più pagine sono lunghe da leggere e magari quello che sto per chiedere già l'hanno chiesto... la mia domanda e questa: vorrei sostituire il mio attuale hard disk con uno piu capiente, però mantendendo cio che attualmente ho sull'hdd originale. Vorrei fare i dvd con Acer eRecovery e poi cambiare l'hard disk e, con i dvd creati, ripristinare la vecchia immagine del pc. Secondo voi é possibile tutto questo? Acer eRecovery mi crea un dvd di ripristino bootabile e inoltre, tutta la procedura che vi ho descritto, puo funzionare?

Grazie a tutti
Ciao

CarloR1t
03-03-2009, 18:16
Ciao a tutti in particolare a CarloR1t,


Non credo che si riesca a far funzionare bene il win 98 sui 302x/502x per mancanza di driver e programmi funzionanti con l'hardware "Nuovo" .
Anche io anni fà downgradai un Gericom con Xp a win 98 perchè i nuovi os di solito non mi garbano, va aveva tanti problemi e ritornai ad xp.


PS: sto per comprare un Aspire 5930G e volevo fare l'estensione garanzia con danni accidentali per stare più sereno qualche idea di dove comprarla risparmiando un pò??

Grazie
Ciao, da quel che vedo in giro i prezzi sono rimasti uguali salvo eccezioni, ma dovresti trovarla a meno di 100€ ivata (http://www.futurefacos.com/product_info.php?products_id=17556), che per un portatile fascia media è ancora abbastanza conveniente per la protezione che offre. Anche le condizioni di contratto sembrano identiche a prima, va attivata entro 90g dall'acquisto del notebook.

Cercando il codice della garanzia acer advantage new edition SV.WNBAF.E03 potresti trovare qualche offerta speciale...
http://www.google.it/search?hl=it&q=SV.WNBAF.E03&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it

CarloR1t
03-03-2009, 18:23
Ciao a tutti.
Chiedo scusa in anticipo, ma 200 e più pagine sono lunghe da leggere e magari quello che sto per chiedere già l'hanno chiesto... la mia domanda e questa: vorrei sostituire il mio attuale hard disk con uno piu capiente, però mantendendo cio che attualmente ho sull'hdd originale. Vorrei fare i dvd con Acer eRecovery e poi cambiare l'hard disk e, con i dvd creati, ripristinare la vecchia immagine del pc. Secondo voi é possibile tutto questo? Acer eRecovery mi crea un dvd di ripristino bootabile e inoltre, tutta la procedura che vi ho descritto, puo funzionare?

Grazie a tutti
Ciao
Dovrebbe...ma non creerà la partizione nascosta acer e non so se sul nuovo disco erecovery funzionerà per nuove immagini. Partiziona il nuovo disco almeno in due in modo da aumentare le prestazioni. Oppure prova con acronis true image, è a pagamento ma dovrebbe avere un trial di 2 settimane che ti permette di fare il trasferimento e una nuova immagine di C dal nuovo disco.

Crocodile77
15-03-2009, 21:57
Qual'è l'ultima versione dei driver della scheda video X700 installabile su questo portatile?
Sul sito dell'ATI sono i Catalyst 9.2, ma mi dice che non sono installabili su questo sistema. Così ho preso il link di questo thread, ma sono i 8.10!

CarloR1t
15-03-2009, 22:18
Qual'è l'ultima versione dei driver della scheda video X700 installabile su questo portatile?
Sul sito dell'ATI sono i Catalyst 9.2, ma mi dice che non sono installabili su questo sistema. Così ho preso il link di questo thread, ma sono i 8.10!
Anche a me le ultime non le installa più, l'ultimo pacchetto mobility compatibile è di qualche mese fa non me lo ricordo la versione...

gn
21-03-2009, 09:46
rieccomi....
una domanda: son tre anni che sto computer ingurgita polvere,
vorrei aprirlo seguendo la guida di flavix, ma non arrivo mai a staccare il cavo tastiera per paura che riattaccando abbia disastri e lo possa buttare...
vorrei togliere polvere dal comparto cpu e coduttori in rame,
secondo voi è possibile aprirlo togliendo le viti da sotto, la grossa parte nera, e tirandola via lasciando tutto così, o devo seguire per forza la guida di flavix, alla quale purtroppo, essendo un post vecchiotto, mancano anche alcuno foto ?

CarloR1t
21-03-2009, 19:43
rieccomi....
una domanda: son tre anni che sto computer ingurgita polvere,
vorrei aprirlo seguendo la guida di flavix, ma non arrivo mai a staccare il cavo tastiera per paura che riattaccando abbia disastri e lo possa buttare...
vorrei togliere polvere dal comparto cpu e coduttori in rame,
secondo voi è possibile aprirlo togliendo le viti da sotto, la grossa parte nera, e tirandola via lasciando tutto così, o devo seguire per forza la guida di flavix, alla quale purtroppo, essendo un post vecchiotto, mancano anche alcuno foto ?
Ciao, il portatile non può ingurgitare polvere perchè non ha circolazione interna, le heatpipe di cpu e gpu+chipset convogliano tutto il loro calore sulle 2 grate della ventola che sta in un vano che non comunica col resto del notebook, ed è li che semmai si accumula polvere. Basta un aspirapolvere abbastanza potente come quello di casa per qualche secondo sulla grata della ventola e sui due dissipatori di rame laterali.

Il portatile va smontato tutto per la modifica, non è consigliabile a chi non è pratico di smantaggio pc visto che è più delicata, e visto che è sopravvissuto finora amneo di cambiare cpu e allora con un turion certo che sarebbe indicata per nn friggere come i possessori del 5024.

Comunque trovi la sequneza illustrata di smontaggio nel manuale di servizio linkato poco prima, tanto per prendere visione, se non lo trovi o il link è scaduto te lo riposto nuovo. ;)

Crocodile77
22-03-2009, 11:28
Mi capita spesso che il pc mi si blocchi!Ad immagine fissa. Mi tocca riavviare tenendo schiacciato il bottone del reset 10 secondi. Ho pensato di installare gli omega driver. Qualcuno li ha già provati?

Crocodile77
30-03-2009, 12:34
C'è nessuno che mi sa rispondere?
I driver inseriti in prima pagina (i 9.3!) mi danno problemi il PC si blocca durante l'avvio!Ho provato anche con gli Omega. Qualcuno mi sa indicare i vecchi driver versione 8...?

CarloR1t
30-03-2009, 20:45
Mi capita spesso che il pc mi si blocchi!Ad immagine fissa. Mi tocca riavviare tenendo schiacciato il bottone del reset 10 secondi. Ho pensato di installare gli omega driver. Qualcuno li ha già provati?

C'è nessuno che mi sa rispondere?
I driver inseriti in prima pagina (i 9.3!) mi danno problemi il PC si blocca durante l'avvio!Ho provato anche con gli Omega. Qualcuno mi sa indicare i vecchi driver versione 8...?
Mi ricorda molto i primi crash che avevo a causa dell'instabilità del powerplay al minimo, l'mmagine si congelava, un po' alterata con una luminosità che sembrava aumentare all'infinito da far paura e spegnere immediatamente il notebook col pulsante.
Comunque non c'entrano i driver ati, se correttamente installati non ci sono di questi problemi (powerplay a parte) mentre non è escluso che non ci siano ancora con gli omega.
Non penso sia un problema hardware c'è da capire il motivo del crash facendo delle prove, reinstallando i driver ati, per altri consigli ora non mi viene in mente niente...

]Woodstock[
31-03-2009, 18:23
rieccomi....
una domanda: son tre anni che sto computer ingurgita polvere,
vorrei aprirlo seguendo la guida di flavix, ma non arrivo mai a staccare il cavo tastiera per paura che riattaccando abbia disastri e lo possa buttare...
vorrei togliere polvere dal comparto cpu e coduttori in rame,
secondo voi è possibile aprirlo togliendo le viti da sotto, la grossa parte nera, e tirandola via lasciando tutto così, o devo seguire per forza la guida di flavix, alla quale purtroppo, essendo un post vecchiotto, mancano anche alcuno foto ?

non è possibile togliere solo la scocca inferiore. Sulla mainboard sono infatti collegati: lettore/masterizzatore, tastiera, antenna wifi, cavi monitor; la mainboard stessa è poi avvitata alla scocca inferiore e a quella superiore (viti sotto la tastiera).

C'è nessuno che mi sa rispondere?
I driver inseriti in prima pagina (i 9.3!) mi danno problemi il PC si blocca durante l'avvio!Ho provato anche con gli Omega. Qualcuno mi sa indicare i vecchi driver versione 8...?

potrebbe essere un problema di temperature della gpu?

saluti

Qui puoi verificare i driver della x600/x700 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx)

gn
01-04-2009, 10:36
ho seguito i vs. preziosi suggerimenti, e solo di aspirapolvere, ho guadagnato 10 gradi su procio, mobo e vga, e 3-4 su hdd. (a 52-49-42-49):D
poi ho preso una bomboletta di aria compressa guadagnandone un altro paio.
sono contento, ma ricordo che tempo fa riusciva ad arrivare a 48 (procio), spegnendo totalmente la ventola. ora non riesco piú a farlo, dipendera forse dalla temperatura esterna (sono in germania, e i riscaldamenti sono ancora + o - a palla).
per il resto sono contento, rispetto alla config. iniziale ora ho:
-1 gb ram 400 mhz (avevo lasciato un banco da 256 a 333, ma l'ho tolto, tanto non supero mai il giga, ed in effetti si é un po' velocizzato [collo di bottiglia con il bus, penso])
- hdd da 100 gb a 7200 rpm della fujitsu.
-cambiato il pannello esterno del monitor, per le cerniere andate distrutte

pensavo di fare ancora un po' di modding, magari portare la radeon alla rispettiva fireGL (ma non gioco tanto e non faccio CAD, sono indeciso sul beneficio)
e cambiare procio, avevo in mente un MT-40 che chiede 25W al posto dei 35 del ML-40 o 44, ma mi sembrano difficili da reperire...
ma vedo che anche l'Athlon 64 mobile usa un socket 754, magari son compatibili pure loro ?

per il resto, se mi voleste dare qualche altra dritta di modding, sono a disposizione !!!:mc:
non mi va di cambiare computer, é proprio bello !!!

(e non ho capito perché con linux stranamente scalda di piú, nonostante le acpi siano tutte giuste... misteri...)

Crocodile77
01-04-2009, 12:41
C'è nessuno che mi sa rispondere?
I driver inseriti in prima pagina (i 9.3!) mi danno problemi il PC si blocca durante l'avvio!Ho provato anche con gli Omega. Qualcuno mi sa indicare i vecchi driver versione 8...?

Riguardo al problema esiste un file log?
Poi mi è capitato da quando ho formattato e ho installato i driver quella della cpu (AMD Athlon64 CPU Driver 1.1.0.18) e quelli base vga (VGA Driver ATi 8.103-050208a-022509C). Ma serve installarli o si installa semplicemente gli ultimi Catalyst.

gn
02-04-2009, 10:51
Ma serve installarli o si installa semplicemente gli ultimi Catalyst.

devi installare ambodue, quelli del procio son necessari al corretto funzionamento della ventola,
quelli ati a quello della scheda video.
e giá che ci sei, configura powerplay su bilanciato o al massimo, non al minimo. :D

CarloR1t
02-04-2009, 21:46
devi installare ambodue, quelli del procio son necessari al corretto funzionamento della ventola,
quelli ati a quello della scheda video.
e giá che ci sei, configura powerplay su bilanciato o al massimo, non al minimo. :D
Il driver della cpu sono necessari ma regolano solo la frequenza-tensione della cpu (cool and quiet) mentre la ventola è regolata dal bios in base alla temperatura della cpu, a meno che sia attiva l'impostazione in emanager/esettings 'ventolina sempre abilitata', che la fa andare sempre a velocità media, sconsigliato.

CarloR1t
02-04-2009, 21:49
Riguardo al problema esiste un file log?
Poi mi è capitato da quando ho formattato e ho installato i driver quella della cpu (AMD Athlon64 CPU Driver 1.1.0.18) e quelli base vga (VGA Driver ATi 8.103-050208a-022509C). Ma serve installarli o si installa semplicemente gli ultimi Catalyst.
Non so se li hai già ma vanno installati a parte anche driver smbus, ricordi? Non sono forniti coi driver video ati generici. Sono installati automaticamente solo col pacchetto driver 'video' acer.

CarloR1t
02-04-2009, 21:55
ho seguito i vs. preziosi suggerimenti, e solo di aspirapolvere, ho guadagnato 10 gradi su procio, mobo e vga, e 3-4 su hdd. (a 52-49-42-49):D
poi ho preso una bomboletta di aria compressa guadagnandone un altro paio.
sono contento, ma ricordo che tempo fa riusciva ad arrivare a 48 (procio), spegnendo totalmente la ventola. ora non riesco piú a farlo, dipendera forse dalla temperatura esterna (sono in germania, e i riscaldamenti sono ancora + o - a palla).
per il resto sono contento, rispetto alla config. iniziale ora ho:
-1 gb ram 400 mhz (avevo lasciato un banco da 256 a 333, ma l'ho tolto, tanto non supero mai il giga, ed in effetti si é un po' velocizzato [collo di bottiglia con il bus, penso])
- hdd da 100 gb a 7200 rpm della fujitsu.
-cambiato il pannello esterno del monitor, per le cerniere andate distrutte

pensavo di fare ancora un po' di modding, magari portare la radeon alla rispettiva fireGL (ma non gioco tanto e non faccio CAD, sono indeciso sul beneficio)
e cambiare procio, avevo in mente un MT-40 che chiede 25W al posto dei 35 del ML-40 o 44, ma mi sembrano difficili da reperire...
ma vedo che anche l'Athlon 64 mobile usa un socket 754, magari son compatibili pure loro ?

per il resto, se mi voleste dare qualche altra dritta di modding, sono a disposizione !!!:mc:
non mi va di cambiare computer, é proprio bello !!!

(e non ho capito perché con linux stranamente scalda di piú, nonostante le acpi siano tutte giuste... misteri...)
L'athlon mobile non puoi metterlo perchè consuma molto di più di un turion ml, mi pare 65 watt...

Attento ai turion singlecore socket s1, non sempre lo specificano quando parlano di turion su ebay, nel dubbio cerca la sigla indicata della cpu per essere sicuro.

Controlla anche tu che siano installati i driver ati smbus per il chipset, spero ci siano per linux...

gn
03-04-2009, 07:35
grazie carlo, ma volevo chiederti un parere piú approfondito, secondo te ne vale la pena di investire ancora soldi per una macchina vecchia 3 anni, acmbiare un procio che sicuramente scalda di piú e sottoporlo cosí ad altro stress ?
é vero, non mi ha ancora dato problemi, ma non vorrei fargliene sorgere nuovi...
chissá se poi l'mt40 si trova´e quanto costa, ma staró attento al socket 754 !!!
i driver del southbridge penso che siano installati, non ho punti interrogativi sotto gestione periferiche...
non so se ci siano su linux, ma sinceramente mi sembra che funzioni tutto bene...
che mi dici ?
con tutte le modifiche adesso tu che macchina hai?

Crocodile77
03-04-2009, 22:22
Qualcuno ha provato a creare una copia di windows xp dai cd di recovery??
Non riesco a tirar fuori la cartella i386.
Il file 60I4C.GHO è giusto???
Ho tolto le ultime 3 cifre. Non riesco ad aprire l'immagine con Northon Ghost...

kakaroth1977
05-04-2009, 21:39
io ho installato i smbus degli omega non sò la versione gli 8.11 solo driver video e il control pannel di quelli originali del sito acer 8. qualcosa e non ho problemi ho giocato a call of duty 4 @ 800x600 dettagli medio-bassi và benissimo forse posso alzare anche qualcosina se overclocco cpu e gpu.


A proposito dopo vary format ho dimenticato con che programma overcloccavo la cpu qualcuno si ricorda o sà come fare??

CarloR1t
05-04-2009, 22:01
grazie carlo, ma volevo chiederti un parere piú approfondito, secondo te ne vale la pena di investire ancora soldi per una macchina vecchia 3 anni, acmbiare un procio che sicuramente scalda di piú e sottoporlo cosí ad altro stress ?
é vero, non mi ha ancora dato problemi, ma non vorrei fargliene sorgere nuovi...
chissá se poi l'mt40 si trova´e quanto costa, ma staró attento al socket 754 !!!
i driver del southbridge penso che siano installati, non ho punti interrogativi sotto gestione periferiche...
non so se ci siano su linux, ma sinceramente mi sembra che funzioni tutto bene...
che mi dici ?
con tutte le modifiche adesso tu che macchina hai?
Praticamente com'era all'inizio, per qual che mi serve non ho sentito il bisogno di upgrade interni finora. Quanto ai pochi giochi che mi interessavano la x700 è ormai il collo di bottiglia per via degli shader 2. Per il video HD ho chiesto tempo fa nel thread del 5024 se a qualcuno interessava un combo esterno slim bluray a 100€ su ebay e se sapevano come vanno i filmati h264 full hd (rippati a pieno bitrate non i clip apple che sono più leggeri) sul loro notebook che ha il turion, ma nessun interessato ha risposto.
Quindi non sono la persona ideale per consigliarti un upgrade, se non hai un vantaggio tangibile o non muori dalla voglia di smanettare per hobby, visto che comunque un rischio esiste. C'era la modifica di flavix per il calore, trovando lo spessore di rame giusto, ma anche per questo ho risolto prima con un cooler che mi tiene l'hd sui 40-45, e che ti consiglio facendo attenzione che i cooler smuovono una certa polvere e vanno puliti assieme al di sotto del portatile più di frequente di prima.
Comunque è certo che prima o poi lo aprirò per la modifica, ho già tolto da tempo lo sportellino ostico dei tasti funzione e prima che la cerniera si rompa lo farò.

Crocodile77
06-04-2009, 17:02
Ho formattato 2 giorni fa poi ho avuto problemi durante un gioco (problemi con il frame rate) nel senso che il fps da 20-25 mi si abbassava a 5-6 e non riuscivo a capire dove poteva essere il problema.
Così ho aperto CPU Clock utility e nel monitoraggio vedo il Core a manetta (2200!Ho un turion ml-40) e la temperatura di circa 60 gradi.
Ora prima di formattare era stabile a 800!Qualcuno ha la vaga idea di come si possa cambiare il valore?Il moltiplicatore deve essere fisso o variabile?Ho provato a modificare l'opzione "CPU defined selection" e riavviato, ma niente.
Tra l'altro la ventolina è sempre a manetta!
Ho installato tutti i driver compresi quelli della cpu dal sito della acer.

Crocodile77
06-04-2009, 17:27
Potrebbe dipendere dai driver CPU?
Io ho montato il processore Turion ML-40 e ho installato i driver CPU di base Sempron.
Ora li ho disinstallati. QUalcuno mi può indicare il link dei driver per il turion?

CarloR1t
06-04-2009, 17:57
Il moltiplicatore deve essere variabile. Il driver è unico per sempron e turion64 di quella generazione socket 754, al limite prendi i driver acer per 5024 ma non dovrebbe fare nessuna differenza.

Non so se è un problema comune ma anche a me non so se dopo che ho installato gli ultimi driver cpu amd, o per qualche altro difetto sw, non riesco più a cambiare frequenza e il sempron mi va sempre al massimo, anche abilitando 'Portatile/laptop' in windows. Devo usare l'utility speedswitchxp per abilitare il clock variabile selezionando 'Speedswitch control' nello stesso menu a tendina.

Proverei con driver cpu originali di un anno fa o più vecchi, intanto non cambia niente come prestazioni, se nelle impostazioni di windows hai abilitato laptop e non va.

oxota
06-04-2009, 18:12
Scusate lo so che se ne è paralato varie volte ma le pagine sono molte e in prima pagina non trovo indicazioni che potrebbero essere utili.
Quali memorie posso montare? Mi ricordo all'inizio si parlava di possibili miglioramenti con le 400 pero' su singolo banco ma ora non ricordo.
Partiamo dal fatto che mi interessa poco qualche frame in piu' ma uno snellimento generale ad esempio per utilizzare qualche finestra in piu' di internet e piu' programmi aperti.
Al volo avrei trovato delle ddr 400 pc3200 sui 40 euro che penso andrebbero piu' che bene per un utilizzo del genere, lo so' oggi ti ci compri 2gb ma io ci sono affezzionato a questo portatile è non lo voglio abbandonare.
Sono compatibili? Ci sono altre tipologie che possono andare bene?
Perche' con aggiornate la prima pagine e aggiungete pure le memorie compatibili in termini di standard
La mia configurazione è quella standard 2x256 sempron 3000+.

Grazie per le informazioni

CarloR1t
06-04-2009, 18:57
Nel tempo sono cambiati i bios e anche i moduli saranno stati aggiornati, difficile dire oggi in teoria tutti i sodim ddr dovrebbero andare bene. Mdt, kingston e corsair erano già sicuri, e anche le adata o vdata che inizialmente non andavano in coppia da 1+1gb potrebbero andare bene non ricordo più cosa aveva detto flavix. Se le comperi in un negozio oggi anche le ddr non dovrebbero costare e molto dovrebbero lasciartele provare, danni non ne fa anche se non andassero, così eviti di spendere altri soldi per la spedizione.
In ogni caso se prendi ddr 400 che da sole vanno a 333 puoi innalzare il clock con l'utility a64info in modo stabile.

oxota
06-04-2009, 19:04
Grazie CarloR1t

CarloR1t
06-04-2009, 19:21
Grazie CarloR1t
E di che... :)

Comunque a giudicare dal trend della MDT c'è un leggero rialzo di prezzo delle ddr da gennaio...
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_8020991/preis_1024MB+1GB+MDT+DDR-RAM+SO-DIMM

gn
07-04-2009, 07:44
ma anche al negozio quindi un giga di ram mi costa sui 40 euro ?
allora upgrado subito ai 2 giga anche se non mi serve a niente !!! :D :cool:

na domanda, che ho girato un po' tutto internet: dove si potrebbe trovare un turion MT-40 ? solo da robivecchi e sfasciacarrozze?

oxota
08-04-2009, 12:02
Sono indeciso se prendere solo 1gb oppure 2. L'avvento di seven che funziona anche sui netbook mi fa' pensare che il nostro notebook possa avere ancora lunga vita.
Che faccio li prendo sti 2 gg oppure al gb tento di affiancare anche il banco da 256 che mi rimarrebbe?
La memoria da 1 gb dovrebbe essere A-data

gn
08-04-2009, 13:18
dipende da quello che devi fare.
ora monto 1 gb a 400 mhz, fino a un mese fa avevo affiancato anche un banco da 256 che rallentava di poco il tutto.
cmq non chiedo mai al computer piú di un giga di ram, almeno per quello che faccio io, e va benissimo.
in effetti con 100 euro metti due giga e ti togli il pensiero: ma non penso che tu possa comunque videogiocare potente a causa della scheda video...
io ce li metterei, forse mi compro un altro banco da un giga presto.

Crocodile77
08-04-2009, 19:53
Qualcuno mi sà dire usando mobmeter cosa indicano le temperature del grafico 2-3-4?
IL 1 è la frequenza e il 6 è l'Hard disk.

CarloR1t
08-04-2009, 20:18
ma anche al negozio quindi un giga di ram mi costa sui 40 euro ?
allora upgrado subito ai 2 giga anche se non mi serve a niente !!! :D :cool:

na domanda, che ho girato un po' tutto internet: dove si potrebbe trovare un turion MT-40 ? solo da robivecchi e sfasciacarrozze?

Sono indeciso se prendere solo 1gb oppure 2. L'avvento di seven che funziona anche sui netbook mi fa' pensare che il nostro notebook possa avere ancora lunga vita.
Che faccio li prendo sti 2 gg oppure al gb tento di affiancare anche il banco da 256 che mi rimarrebbe?
La memoria da 1 gb dovrebbe essere A-data
Se non ci fai chissà cosa con xp 1 giga basta e avanza, se tieni il modulo da 256mb, sappi che tutta la ram girerà a 333 anche se hai preso un modulo da 1gb 400. L'mt 40 è molto raro, tutti turion sopra 1,8ghz sono piuttosto rari , forse perchè vanno ancora bene in molti desktop e notebook che finora nessuno pensa di cambiare rottamando le parti. Gli mt avevano qualche difficoltà di gestione ma superabile, cerca post di vagrant75 qui e nel thread del 5024. Puoi mettere un ml con la modifica di flavix per le temperature andrà bene e se metti un cooler sotto è ancora meglio.
Qualcuno mi sà dire usando mobmeter cosa indicano le temperature del grafico 2-3-4?
IL 1 è la frequenza e il 6 è l'Hard disk.
clock, cpu, chipset, vga, batteria, hd

Crocodile77
08-04-2009, 23:44
clock, cpu, chipset, vga, batteria, hd


Siccome ho problemi con un gioco ho messo sotto osservazione il notebook con Mobmeter e ho riscontrato le temperature con tutto l'hardware sotto sforzo.
Ci puoi dare un occhiata e verificare se va bene?
Il gioco spesso mi cala di frame improvviso fino a 5-6 fps e poi risale 25-30.

http://www.fileden.com/files/2009/3/29/2384170/Mobmeter.JPG

CarloR1t
09-04-2009, 00:10
Avevi messo un turion o hai ancora il sempron? Hai fatto la modifica di flavix? Scusa ma non tengo a mente tutto... :)

Io non sono un buon riferimento adesso perchè ho il cooler sotto e navigando e scrivendo ho 48, 41, 44 e 42...domani vedo col cooler spento.

Però le tue temperature se sono sotto sforzo non sembrano eccessive a parte la cpu che però è risaputo che scalda molto come anche i centrino sotto sforzo. Il chipset mi sembra un po' alto (ma non so se dipende dall'insieme) e invece vga non è molto alta se l'hai provato sotto lo sforzo di un gioco recente (come si dice 'next gen') sembra quasi non andare alle massime prestazioni, perchè sulla vga io raggiungevo anche gli 80-84° di picco senza cooler e comunque anche sopra 70 non ricordo più con il cooler. Dipende dal gioco ovviamente. Ma ho il dubbio che non stai giocando vero? Perchè non è possibile con un gioco pesante avere un andamento ciclico così regolare di clock e temperature di cpu e chipset, che sembrano quasi in idle con la ventola che si accende e si spegne, ma con un ciclo di temperature molto alto, non capisco, che prova di sforzo hai fatto?

Per l'hd è normale salire dopo che il portatile ha scaldato parecchio, per poi calare lentamente dopo, come sai già...

kakaroth1977
09-04-2009, 04:34
anche a me sembra un pò strano che la cpu salga e scenda di frequenza così ciclicamente e poi oltre i 2 ghz che cpu hai??

Crocodile77
09-04-2009, 05:53
Avevi messo un turion o hai ancora il sempron? Hai fatto la modifica di flavix? Scusa ma non tengo a mente tutto... :)

Io non sono un buon riferimento adesso perchè ho il cooler sotto e navigando e scrivendo ho 48, 41, 44 e 42...domani vedo col cooler spento.

Però le tue temperature se sono sotto sforzo non sembrano eccessive a parte la cpu che però è risaputo che scalda molto come anche i centrino sotto sforzo. Il chipset mi sembra un po' alto (ma non so se dipende dall'insieme) e invece vga non è molto alta se l'hai provato sotto lo sforzo di un gioco recente (come si dice 'next gen') sembra quasi non andare alle massime prestazioni, perchè sulla vga io raggiungevo anche gli 80-84° di picco senza cooler e comunque anche sopra 70 non ricordo più con il cooler. Dipende dal gioco ovviamente. Ma ho il dubbio che non stai giocando vero? Perchè non è possibile con un gioco pesante avere un andamento ciclico così regolare di clock e temperature di cpu e chipset, che sembrano quasi in idle con la ventola che si accende e si spegne, ma con un ciclo di temperature molto alto, non capisco, che prova di sforzo hai fatto?

Per l'hd è normale salire dopo che il portatile ha scaldato parecchio, per poi calare lentamente dopo, come sai già...


Adesso che ci penso ho installato il turion ml-40 e a quel gioco (company of heroes) non ci giocavo più, poi mi è venuta la cosiddetta "scimmia" e l'ho reinstallato. Il fatto è che ho configurato il gioco con una 1024x768 e con tutti i dettagli al minimo e non riesco proprio a capire perchè ho quei cali improvvisi di FPS per pochi secondi ovviamente il gioco scatta col sempron (e non tutti i dettagli al minimo) non ho mai avuto quel problema). Così prima ho notato che la cpu andava a 2200 fisso così come mi hai detto te ho installato speedswithc e inserito dinamic swithing e poi ho provato a tenere il pc sotto esame con mobmeter per vedere le temperature sotto sforzo.

CarloR1t
09-04-2009, 13:45
Adesso che ci penso ho installato il turion ml-40 e a quel gioco (company of heroes) non ci giocavo più, poi mi è venuta la cosiddetta "scimmia" e l'ho reinstallato. Il fatto è che ho configurato il gioco con una 1024x768 e con tutti i dettagli al minimo e non riesco proprio a capire perchè ho quei cali improvvisi di FPS per pochi secondi ovviamente il gioco scatta col sempron (e non tutti i dettagli al minimo) non ho mai avuto quel problema). Così prima ho notato che la cpu andava a 2200 fisso così come mi hai detto te ho installato speedswithc e inserito dinamic swithing e poi ho provato a tenere il pc sotto esame con mobmeter per vedere le temperature sotto sforzo.
Sotto sforzo intendi facendo che cosa? Non mentre gira quel gioco? Se l'hai solo lasciato andare senza far niente, o poco più, le temperature sono molto alte soprattutto per il chipset e la vga. Forse la cpu a 80° satura di calore il dissi presso la ventola che non riesce a dissipare l'altro dissi dell'heatpipe vga+chipset. Presumo che hai aspirato la polvere dalla griglia della ventola. Prima del problema col gioco le temperature erano normali e più basse se ho capito bene?
Se hai un hd vuoto puoi provare un ripristino da cd per vedere se l'hw è normale, tanto per stare tranquilli. Va bene anche un hd esterno con qualche giga di spazio, basta creare una partizione D, che il ripristino non tocca, in cui muovere tutti i dati, e liberare C, eventualmente ridimensionandola a pochi gb (meno di un dvdr) poi toglierlo dal case e metterlo nel notebook per provare a ripristinare su C. L'unità esterna può restare anche così coi dati in D, mentre C è a disposizione per alte prove se necessario.

Crocodile77
18-04-2009, 18:13
E' possibile un aggiornamento della scheda video su questo portatile?
Magari installarne una usata superiore X800-900?
Ho notato che i giochi non ce la fanno più.

CarloR1t
18-04-2009, 19:54
E' possibile un aggiornamento della scheda video su questo portatile?
Magari installarne una usata superiore X800-900?
Ho notato che i giochi non ce la fanno più.
No è saldata purtroppo, niente slot mxm, e non credo possa andare neanche con quie box esterni tipo asus, perchè sono per slot pcmcia con bus pc express più stretti.
Inoltre una x800 consuma e scalda molto di più (l'hanno montata su pochi 17" tipo alienware) e avremmo sempre il problema degli shader 3 non supportati da ati fino alle x1000, la cui mancanza spesso impedisce di avviare titoli recenti. L'unica è prenderne un altro e questo sistemarlo un po' darlo qualcuno che non pretende di giocare in cambio di 200 euro se va bene, oppure tenerlo se va ancora bene per tuti gli usi e prendere una x360 arcade o premium che costano poco.

kakaroth1977
19-04-2009, 01:21
E' possibile un aggiornamento della scheda video su questo portatile?
Magari installarne una usata superiore X800-900?
Ho notato che i giochi non ce la fanno più.

Ciao croccodile,


mi permetto di darti qualche consiglio per tirare avanti ancora qualche tempo senza spedere nulla + o - .

Se non lo hai già fatto, o non lo fai da un pò, prova a fare una aspirata a tutti i bocchettoni di areazione compreso quello della ventolina a debita distanza e per pochi secondi alla volta sembra una stro...ta ma guadagni già qualche grado.

Successivamente prova se hai possibilita una leggera soffiata di compressore da almeno 15 cm e per pochi secondi alla volta nei punti di accesso aria ma anche dall'ingresso pcmicia , memori card e porte varie e sulla tastiera stando attento a non far saltare via i tasti :D .

Se hai già la modifica di flavix da un pò di tempo (8-12 mesi) e sei pratico a smontare senza fare danni potresti provare a cambiare pasta dissipante mettendone una di qualità superiore non conduttiva elettrica o se non l'hai fatta e te la senti potresti farla .

Se non hai ancora tolto la pellicola di plastica dall'hd potresti farlo mettendo al suo posto della carta lucida forata in corrispondenza dei fori presenti sulla griglia e guadagnare qualche grado anche li.

per i giochi dx9 la x700 se ben raffreddata e con un leggero overclock può ancora dire la sua specie con la tua cpu e avendo un os pulito ed ottimizzato a dovere.

Attenzione non mi ritengo responsabile in alcun modo di eventuali danni a cose o terzi per chi volesse seguire di propria iniziativa e responsabilità i suddetti consigli.

Crocodile77
19-04-2009, 08:13
Ringraziando Carlo e kakaroth1977 per i consigli che mi hanno proposto proverò a combinar qualcosa.
Una cosa soltanto, è normale che il core speed del processore da 800 abbia dei picchi a 2200 semplicemente aprendo pagine internet?Ho fatto diverse prove sia con mobmeter che con cpu-z e l'ho notato. Si vede nel grafico nella pagina precedente del post. Daltronde quando vedo i video sia con vlc che con windows media player spesso mi vanno a scatti per qualche secondo.
Ora cmq provo ad aspirare le bocche d'aria.

nanodario
22-04-2009, 19:14
Una cosa soltanto, è normale che il core speed del processore da 800 abbia dei picchi a 2200 semplicemente aprendo pagine internet?Ho fatto diverse prove sia con mobmeter che con cpu-z e l'ho notato. Si vede nel grafico nella pagina precedente del post. Daltronde quando vedo i video sia con vlc che con windows media player spesso mi vanno a scatti per qualche secondo.
Ora cmq provo ad aspirare le bocche d'aria.

È perfettamente normale se hai i driver del processore rilasciati da AMD installati.....questo "problema" si presentava anche a me: è il famoso CnQ (Cool`n'Quiet, per gli amici)...il processore quando il sistema è in idle sta a 800Mhz, quando viene risvegliato dall'utente o da qualche programma impegnativo (anche aprire una pagina di internet) il driver dice al processore di riattivarsi e quindi lo porta a 2,2 GHz (non so se questo è il tuo massimo: io ho cambiato cpu a questo portatile e sono passato da un Mobile Sempron @1,8 GHz ad un Athlon 64 @2,2 Ghz)...
per quanto riguarda i video è normale pure quello perché quando il sistema è in idle e c'è qualche fotogramma da processare la cpu va al max, dopo che li ha processati torna in idle e così via, facendo scattare tutto......
puoi risolvere questo problema disinstallando i driver AMD del processore e installando quelli di Windows.....

Crocodile77
22-04-2009, 21:43
È perfettamente normale se hai i driver del processore rilasciati da AMD installati.....questo "problema" si presentava anche a me: è il famoso CnQ (Cool`n'Quiet, per gli amici)...il processore quando il sistema è in idle sta a 800Mhz, quando viene risvegliato dall'utente o da qualche programma impegnativo (anche aprire una pagina di internet) il driver dice al processore di riattivarsi e quindi lo porta a 2,2 GHz (non so se questo è il tuo massimo: io ho cambiato cpu a questo portatile e sono passato da un Mobile Sempron @1,8 GHz ad un Athlon 64 @2,2 Ghz)...
per quanto riguarda i video è normale pure quello perché quando il sistema è in idle e c'è qualche fotogramma da processare la cpu va al max, dopo che li ha processati torna in idle e così via, facendo scattare tutto......
puoi risolvere questo problema disinstallando i driver AMD del processore e installando quelli di Windows.....

Io ho già sostituito il sempron con un turion ml-40 2,2 ghz e il problema ce l'ho lo stesso. Anche quando giro fra le cartelle sembra quasi che il pricessore fa tac...tac..tac...per 1 o 2 secondi e poi riprende....Quindi disinstallo i driver AMD e i driver windows dove li trovo per questo processore?

Crocodile77
22-04-2009, 22:06
Sono andato sul sito di AMD e ho trovato questi:

AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)


Ma mi chiede nome utente e password!!??!!

nanodario
22-04-2009, 22:14
Quindi disinstallo i driver AMD e i driver windows dove li trovo per questo processore?

Ti indico la strada che ho seguito io quando ho sostituito il Sempron:
- Avvia Windows in modalità provvisoria
- Apri gestione periferiche e apri le proprietà del tuo processore
- Attraverso il pulsante Dettagli driver verifica che il driver NON sia questo: C:\Windows\system32\drivers\processr.sys; se il driver non è questo continua, altrimenti potrebbe esserci qualche programma di terza parta che fa balzare il processore da 800MHz a 2,2GHz
- Seleziona la scheda driver e scegli Disinstalla; riavvia
- Avvia nuovamente Windows in modalità provvisoria e verifica nelle proprietà della CPU che il driver SIA questo: C:\Windows\system32\drivers\processr.sys
- Riavvia Windows normalmente e goditi la CPU a 2,2GHz!

PS: Che io sappia il driver di Windows è generico e quindi va bene per TUTTI i processori (dagli Intel agli AMD).....
Non scegliere i drivers dal sito AMD perché non risolveresti niente: come un cane che si morde la coda, anche questi driver faranno saltare la CPU da 800MHz a 2,2GHz......

Marx77
01-05-2009, 16:23
ciao a tutti,
al mio acer 3023wlmi s'è piantata la scheda video.
L'ho smontato ma ho avuto un'amara sorpresa: ho scoperto che è saldata sulla motherboard.
Come posso fare per sostituire la scheda video, dal momento che quando accendo il portatile lo schermo si vede a strisce colorate?

nanodario
01-05-2009, 18:38
Come posso fare per sostituire la scheda video, dal momento che quando accendo il portatile lo schermo si vede a strisce colorate?

È una cosa pressocchè impossibile cambiare la scheda video su un portatile, a meno che tu non sia un elettronico esperto che la vora in una qualche azienda con macchinari industriali (resta comunque una cosa molto difficile da fare)....oppure se è in garanzia puoi portare il computer alla Acer e chiedere la sostituzione/riparazione........se non è in garanzia puoi sempre usare il pc come soprammobile oppure come abbellimento per acquario...

CarloR1t
02-05-2009, 14:45
ciao a tutti,
al mio acer 3023wlmi s'è piantata la scheda video.
L'ho smontato ma ho avuto un'amara sorpresa: ho scoperto che è saldata sulla motherboard.
Come posso fare per sostituire la scheda video, dal momento che quando accendo il portatile lo schermo si vede a strisce colorate?
Collegando l'uscita vga del portatile a un monitor esterno si vede uguale?
Se è davvero guasta purtroppo non la scheda video si può cambiare, è sempre stato così per la maggioranza dei portatili e dubito che si riesca a trovare una scheda madre usata funzionante su ebay.
Potrebbero essere guasti i chip di memoria o il chip x700, un riparatore generico di notebook munito di stazione di saldatura ad aria calda potrebbe tentare di sostituirli, ma non so quanto farebbero pagare l'operazione, puoi chiedere prima di cambiare portatile, eventualmente pensando a separare l'uso ludico dal resto, prendendo un notebook più economico e una console che costa poco e dura molto di più (se la scheda video non era usata per cad e affini).

Alcuni riparatori generici di hw e notebook, puoi cercarne altri nella tua zona, oggi sono molto più diffusi:
www.mmicro.it
www.mdelectronics-service.com

liamprod
27-05-2009, 18:15
salve a tutto rieccomi in questo post!! il mio problema ora è l'hd ! l'altro giorno mi si è inchiodato l'hd e ho tirato tanti porchi!! ho acquistato un hd da 250 gb mi ha fatto molto gola il prezzo. il mio problema ora è che il portatile lo vede fino a 131 gb e non oltre. ho provato a installare winzoz.

non sapete se per caso c'è qualche sistema per farlo conoscere tutto e non un pezzo ? grazie!!

liamprod
27-05-2009, 19:24
risolto il mitico winzoz non si smentisce mai!! mettendo linux mi vede tutto l'hd!!!! eheehehe

nanodario
27-05-2009, 20:12
potrebbero anche essere i jumperini dell'hard disk (quilli che regolano se il disco è master, slave o cable select)....

ivan84
08-06-2009, 22:48
Vorrei compare un modulo da 1gb di ram per dare nuova linfa al mio 3023.
Ho torvato in un negozio online questa che credo sia adatta:

SO-Dimm 1GB DDR PC-3200 C3 Corsair Value Select
Tipo SO-DIMM DDR
Capacità 1 GB
Frequenza 400MHz (PC-3200)
Latenza C3
Prezzo 52 incluse spese di spedizione

Che dite è ok?

ivan84
08-06-2009, 23:16
Vorrei compare un modulo da 1gb di ram per dare nuova linfa al mio 3023.
Ho torvato in un negozio online questa che credo sia adatta:

SO-Dimm 1GB DDR PC-3200 C3 Corsair Value Select
Tipo SO-DIMM DDR
Capacità 1 GB
Frequenza 400MHz (PC-3200)
Latenza C3
Prezzo 52 incluse spese di spedizione

Che dite è ok?

In alternativa allo stesso prezzo in un altro negozio ques'altra:

Memoria ValueRam Kingston per Notebook SoDimm 1 Gb ddr 400 Mhz Non-Ecc Case Latency 3 (3-3-3)
Generale
Capacità di memoria 1 GB
Tipo aggiornamento Generico
Memory
Tipo DRAM
Tecnologia DDR SDRAM
Fattore di forma SO-DIMM 200 pin
Velocità memoria 400 MHz ( PC3200 )
Tempo di latenza CL3
Caratteristiche RAM Senza buffer
Configurazione modulo 128 x 64
Tensione di alimentazione 2.6 V
Rivestimento terminali Oro
Espansione/connettività
Slot compatibili 1 x memoria - SO DIMM 200 pin

Quale delle due è meglio allo stesso prezzo

ivan84
09-06-2009, 22:17
up

CarloR1t
09-06-2009, 22:31
Sono uguali prendine una...

The_Kraker
16-06-2009, 12:07
Ciao a tutti.

Questa mattina ho acceso il portatile e mi sono ritrovato la scritta "Operative System not found". Ho provato di tutto, dal ripristino con dischi Acer al boot via penna usb...

L'hard disk non viene più riconosciuto. Mi sa che devo sostituirlo :(

Sapete come posso recuperare i dati?

citty75
16-06-2009, 13:25
Prova a leggere qui. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

The_Kraker
21-06-2009, 11:10
2 domande

1. Possibile che mi salti l'HD da un giorno all'altro senza preavviso?

2. Come attacco un HD 2.5" PATA a un desktop? O_o

kakaroth1977
21-06-2009, 12:37
2 domande

1. Possibile che mi salti l'HD da un giorno all'altro senza preavviso?

2. Come attacco un HD 2.5" PATA a un desktop? O_o

2 compra un cavetto usb ide/sata intorno ai 16-19 euro spedito e puoi collegare ide 2.5" , 3.5" e anche sata :D

The_Kraker
21-06-2009, 16:07
2 compra un cavetto usb ide/sata intorno ai 16-19 euro spedito e puoi collegare ide 2.5" , 3.5" e anche sata :D

Sai darmi un link?

Comunque tornando alla domanda 1 - se fosse saltato il controller HD della mobo... Quanto mi costa mandarlo in assistenza visto che non è più in garanzia? :rolleyes:

]Woodstock[
22-06-2009, 12:45
Sai darmi un link?

Comunque tornando alla domanda 1 - se fosse saltato il controller HD della mobo... Quanto mi costa mandarlo in assistenza visto che non è più in garanzia? :rolleyes:

in alternativa al cavetto puoi farti prestare (o forse già ce l'hai?) un case esterno per hd 2,5 pollici, o coprare (ma è difficile trovarlo) un adattatore ide 2,5 -> 3,5 pollici (costa 1 euro e 50!!!). Se il tuo HD dovesse funzionare è difficile capire quanto può costare la riparazione della mobo. in ogni caso se supera i 150euro già non conviene più in quanto con la stessa cifra ti compri lo stesso notebook ma usato.

Per sapere se il controller non funziona puoi verificare da bios se la periferica viene riconosciuta.

Se l'hard disk dovesse funzionare, tieni presente questa possibilità:

Il file di boot potrebbe essere corrotto, danneggiato o è stato cancellato.
In questo caso dovresti: o riscriverlo a mano nell'hard disk (si trova in C come file di sistema invisibile), oppure montare l'hard disk nel pc, caricarlo col cd di windows, accedere alla console di ripristino e dal li ri-scrivere il file di boot.

Fammi sapere quale dei problemi hai facendo la prova del cavo/case.

Ciao

CarloR1t
22-06-2009, 13:14
2 domande

1. Possibile che mi salti l'HD da un giorno all'altro senza preavviso?
Si eccome, è successo anche a me col primo notebook, dopo quasi 3 anni una mattina lo accendo da freddo e tic, tic, tic, hd saltato.

2. Come attacco un HD 2.5" PATA a un desktop? O_o
Cavetto o box esterno usb-pata ovviamnte.

Anch'io prima di comperare un nuovo disco per niente esitavo per il timore che fosse il controller, ed ero andato da un negozio a farmelo controllare.
La cosa migliore è inserirei un hd pata e vedere se puoi accedere ai dati da una linux cd live o tentare un ripristino dai cd orginali.

Se non conosci nessun negoziante o collega dipsonibile ainfilare il suo disco(pata) per provare puoi trovare su ebay vecchi hd 2.5 pata usati di bassa capacità a pochi euro/dollari.

Cmq è quasi certo che il controller è sano, sono i dischi che prima o poi si rompono. Puoi anche ordinarne uno pata per corrispondenza e se non va ti avvali del diritto di recesso.

Per l recupero dati se ne hai non backup importanti la vedo dura quando si rmpe non c'è quasi niente da fare a meno di mandarlo a un centro apposito non so cosa chiedono oggi, ma molto più del costo di un disco.

Cmq a volte puoi tentare di recuperarlo con utility tipo Spinrite...

nestavskaka
24-06-2009, 10:57
salve a tutti... sono nuovo su questo forum...
possiedo un portatile ACER Aspire 3023WLMI da qualche anno...
non ho mai avuto il bisogno di utilizzare il WI-FI prima d'ora... adesso che mi serve non mi trova le reti disponibili... anche se ci sono reti...
forse il problema e dovuto al pulsante sulla parte anteriore del pc? quello trasparente che si illumina di arancione una volta attivato?
Appena comprato ogni volta che accendevo il PC questo bottone lampeggiava... e lo schiacciavo per disattivarlo.. ed ora nn lampeggia piu e nn riesco piu ad attivarlo.. cm devo fare?
grazie a tutti...

pipozzolo
24-06-2009, 11:11
salve a tutti... sono nuovo su questo forum...
possiedo un portatile ACER Aspire 3023WLMI da qualche anno...
non ho mai avuto il bisogno di utilizzare il WI-FI prima d'ora... adesso che mi serve non mi trova le reti disponibili... anche se ci sono reti...
forse il problema e dovuto al pulsante sulla parte anteriore del pc? quello trasparente che si illumina di arancione una volta attivato?
Appena comprato ogni volta che accendevo il PC questo bottone lampeggiava... e lo schiacciavo per disattivarlo.. ed ora nn lampeggia piu e nn riesco piu ad attivarlo.. cm devo fare?
grazie a tutti...

Hai sostituito la versione originale di windows? in tal caso, devi installare il software acer launch manager per poter abilitare il wifi tramite l'apposito tasto.

nestavskaka
24-06-2009, 14:06
Hai sostituito la versione originale di windows? in tal caso, devi installare il software acer launch manager per poter abilitare il wifi tramite l'apposito tasto.
no non ho sostituito windows...

CarloR1t
24-06-2009, 18:34
Nella barra delle applicazioni in basso hai un'icona (vedi che non sia nascosta) con una manina su un tasto bianco e rosso su cui passando il mouse compare Launch Manager? Se si aprila (anche col tasto speciale P vicino a quello dell'accensione) e controlla che le impostazioni siano always on.
In ogni caso, se non va ancora reinstalla launch manager...
http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManger_Dritek_1.0.8.0_XPx86.zip?acerid=633638005042670593&Step1=Notebook&Step2=Aspire%203020&Step3=Aspire%203020&OS=X01&LC=it&SC=EMEA_27

eventualmente se ancora non va i driver broadcom della scheda wifi interna:
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless_Broadcom_3.100.46.0_XPx86.zip?acerid=633638005071998781&Step1=Notebook&Step2=Aspire%203020&Step3=Aspire%203020&OS=X01&LC=it&SC=EMEA_27

nestavskaka
25-06-2009, 12:02
Nella barra delle applicazioni in basso hai un'icona (vedi che non sia nascosta) con una manina su un tasto bianco e rosso su cui passando il mouse compare Launch Manager? Se si aprila (anche col tasto speciale P vicino a quello dell'accensione) e controlla che le impostazioni siano always on.
In ogni caso, se non va ancora reinstalla launch manager...
http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManger_Dritek_1.0.8.0_XPx86.zip?acerid=633638005042670593&Step1=Notebook&Step2=Aspire%203020&Step3=Aspire%203020&OS=X01&LC=it&SC=EMEA_27

eventualmente se ancora non va i driver broadcom della scheda wifi interna:
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless_Broadcom_3.100.46.0_XPx86.zip?acerid=633638005071998781&Step1=Notebook&Step2=Aspire%203020&Step3=Aspire%203020&OS=X01&LC=it&SC=EMEA_27

grazie 1000! adesso funziona! :D

nestavskaka
26-06-2009, 08:17
scusate l'ultima cosa, io riesco a connettermi dalla mia camera a un WI FI libero, senza password.. ma non so di chi sia e da dove provenga... posso collegarmi? senza pagare nulla ecc?

CarloR1t
26-06-2009, 19:45
scusate l'ultima cosa, io riesco a connettermi dalla mia camera a un WI FI libero, senza password.. ma non so di chi sia e da dove provenga... posso collegarmi? senza pagare nulla ecc?
Se è una rete privata non è permesso, un po' come entrare in casa d'altri solo perchè hanno l'abitudine di lasciare porta o finestre aperte, anche se in genere molti non se ne accorgono o non si formalizzano. Per quest'ultimo aspetto dipende che cosa ci fai con quella connessione, se navighi anonimamente senza cookie è una cosa, ma se scarichi la tua posta ovviamente sei tracciabile e identificabile come intruso dai provider e dalla polizia in caso di futuri accertamenti, almeno finchè non cancellano i vecchi log.
D'altra parte mi pare che ci sia una responsabilità civile o penale anche del proprietario che lascia la sua rete aperta.
Se invece è una rete pubblica, civica o di istituto universitario ecc. già normalmente accessibile non c'è problema.
Ovviamente come tu puoi entrare nelle reti altrui, altri utenti connessi alla stessa rete potrebbero riuscire a entrare nella tua, se ci fosse in giro un cracker malefico che sa il fatto suo... :help: :D
Cmq nella sezione networking ti sanno rispondere con più competenza...

A proposito benvenuto nel club del 3023, meglio tardi :old: che mai... :)

nestavskaka
19-07-2009, 21:58
ciao a tutti.. devo cambiare il mio acer 3023 xke ormai e un po vecchiotto... ho trovato un bel toshiba... ma secondo voi e affidabile e di qualita come un acer?
il modello e piu o meno questo: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1992598&langId=-1&category_rn=1504
ke dite? anke cm processore ecc e buono? grazie a tutti...

CarloR1t
19-07-2009, 22:18
I toshiba dell'epoca del 3023 erano certamente costruiti meglio degli acer, adesso dicono che acer sia migliorata ma non seguo da tempo la sezione e non ne sono certo, cmq toshiba non dovrebbe essere da meno anzi, vedi un po' nel forum come si trovano altri con le due marche...
Una cosa pregevole di acer era l'estensione a 3 anni, anche contro i danni accidentali, a un costo ragionevole, che mi pare non sia diminuito nel frattempo, non sono al corrente di che cosa toshiba offre oggi al riguardo. Vedi anche altre marche, Dell, ecc...

gn
20-07-2009, 15:57
vi scrivo perché con firefox 3 la situazione era intollerabile... ho aspettato il 3.5 e qualcosa é migliorato, ma....
un minuto per aprirsi (adesso é molto piú veloce), il blocco per trenta secondi ogni volta che apro la scheda della cronologia, altri 10 secondi ogni volta che cerco qualcosa.... la ram che arrivava a 200 mega, adesso siamo a 250 con la 3.5..... non é tollerabile...
la mia domanda é: avendo xp sp3, ho pensato che forse é meglio tenere sul nostro pc i programmi sviluppati all'epoca (come ho fatto per acrobat, ad esempio, per nero, ecc), anziché correre ad installare l'ultima versione, sviluppata spesso per vista, o per macchine multi-core piú potenti, no ?
non so se ora sia proponibile downgradare a firefox 2.0 o sia il caso si passare a chrome... perché il computer si comporta piú che dignitosamente, nonostante l'etá.... (e un upgrade di hd e ram)
alleggerire tornando al passato o alleggerire con le cose attuali dichiarate piú leggere (google chrome) ?

LaToX
24-07-2009, 08:40
vi scrivo perché con firefox 3 la situazione era intollerabile... ho aspettato il 3.5 e qualcosa é migliorato, ma....
un minuto per aprirsi (adesso é molto piú veloce), il blocco per trenta secondi ogni volta che apro la scheda della cronologia, altri 10 secondi ogni volta che cerco qualcosa.... la ram che arrivava a 200 mega, adesso siamo a 250 con la 3.5..... non é tollerabile...
la mia domanda é: avendo xp sp3, ho pensato che forse é meglio tenere sul nostro pc i programmi sviluppati all'epoca (come ho fatto per acrobat, ad esempio, per nero, ecc), anziché correre ad installare l'ultima versione, sviluppata spesso per vista, o per macchine multi-core piú potenti, no ?
non so se ora sia proponibile downgradare a firefox 2.0 o sia il caso si passare a chrome... perché il computer si comporta piú che dignitosamente, nonostante l'etá.... (e un upgrade di hd e ram)
alleggerire tornando al passato o alleggerire con le cose attuali dichiarate piú leggere (google chrome) ?

Ciao, anche io ho notato con il tempo un rallentamento generale del sistema soprattutto nella fase di boot.
Uso anche io firefox sempre aggiornato e nonstante si apra un lentamente poi tutto funziona velocemente, anche la cronologia.
I limiti li noto quando devo vedere un filmato online in HD, allora è tutto uno scatto. In SD tutto liscio.
Il pc è tutto come in originale quindi con 512 mb di ram.
Noto un grosso rallentamento quando apro thunderbird.

Non so se valga la pena usare programmi vecchi che c'erano all'epoca, non credo si guadagni tanto in velocità, di sicuro si va a perdere diverse funzionalità che i programmi oggi hanno.

daffy
28-07-2009, 22:36
raga ho messo windows 7 e non riesco in nessun modo ad attivare la radio del wifi.

ho provato tutte le versione di launch manager sul sito acer, ma niente da fare...

potete aiutarmi?

CarloR1t
28-07-2009, 22:56
raga ho messo windows 7 e non riesco in nessun modo ad attivare la radio del wifi.

ho provato tutte le versione di launch manager sul sito acer, ma niente da fare...

potete aiutarmi?
Qualcuno aveva già detto come abilitare il wifi senza launch manger, ma non ricordo cosa bisogna fare, nel registro o in gestione periferiche o altrove, se funziona con win 7...

daffy
28-07-2009, 23:01
purtroppo non funziona la ricerca del forum (mi dà skermo bianco) e per sfogliarmi 250pagine ci vorrebbero giorni....qualcuno si ricorda? :)

CarloR1t
28-07-2009, 23:26
purtroppo non funziona la ricerca del forum (mi dà skermo bianco) e per sfogliarmi 250pagine ci vorrebbero giorni....qualcuno si ricorda? :)
Eccolo... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15338304&postcount=3487

Non so com'è in win 7 e se hai installato dei driver broadcom o usi driver generici di windows, cmq vai nell'equivalente pannello di Proprietà del sistema/hardware/gestione periferiche/schede di rete/apri la scheda del modulo broadcomm 802.11g...

Ora non so come si procede (pipozzolo non l'aveva precisato, se funzionava) ma sotto la scheda Avanzate la prima voce della lista dovrebbe essere Abilita/Disabilita segnale radio, dovrebbe essere quello, normalmente dovrebbe essere abilitato, se non lo è prova a impostarlo manualmente, poi dai ok ed esci.

Non so se il pulsante luminoso anteriore si accenderà, se la luce è connessa all'attività del modulo o solo a launch manager, prova a collegarti comunque impostando la rete o vedendo se dal pannello di monitoraggio del sito se la scheda wifi rileva le attività di rete locali, ovvero il tuo router...

Di più non saprei...

daffy
28-07-2009, 23:44
sono andato in avanzate e nel modulo radio ho messo enabled...

purtroppo non va neanche così :(

CarloR1t
28-07-2009, 23:54
sono andato in avanzate e nel modulo radio ho messo enabled...

purtroppo non va neanche così :(
Quindi prima era su disabled? Non guardare il pulsante, usa l'utility di monitoraggio del sito, non rivela il tuo router wifi? (che va temporaneamente impostato con broadcast ssid e senza crittografia...)

Che driver risultano installati per il modulo nel pannello periferiche?

daffy
28-07-2009, 23:56
era già su enabled.

quale utility dici?

CarloR1t
29-07-2009, 00:16
era già su enabled.

quale utility dici?
Se era già enabled allora non cambia niente. L'utility sarebbe quella di broadcom, ma dubito che hai installato quei driver, altrimenti dal pannello di controllo ci sarebbe l'utility di windows (mi riferisco a come sono chiamate e ai percorsi in xp ovviamente) 'connessioni di rete' click destro 'visualizza reti senza fili disponibili' apre il pannello 'connessioni di rete senza fili', cliccando su 'aggiorna l'elenco reti' dovrebbe monitorare il sito e rilevare se ci sono access point attivi nelle vicinanze...

Ma che driver hai installato per il modulo?

daffy
29-07-2009, 06:50
quelli del sito acer.

mi puoi linkare i driver di cui parli?

LiamGallagher
30-07-2009, 10:57
quelli del sito acer.

mi puoi linkare i driver di cui parli?

Io comunque uso windows 7 dalla RC (ora ho installato la RTM) con un aspire 5024wlmi e funziona tutto alla grande, anche il wireless! non ho dovuto far niente di particolare, a parte installare l'acer launch manager per vista (lo trovi sul sito dell'acer, nella sezione supporto...poi clicca in alto dove dice "link alla vecchia pagina...scegli il tuo notebook e tra le utility per vista c'è anche il launch manager)! prova cosi! ciaoo

Cristian

P.S: dimenticavo di dire che uso la versione a 32 bit....in inglese, ma tradotta in ita con il lang pack.

daffy
30-07-2009, 11:10
Launch Manager 1.1.1.5.2

questo?

daffy
30-07-2009, 12:39
raga ho risolto.

disinstallate il driver broadcom scaricato dal sito acer, riavviate e collegate il pc via cavo ad internet.

poi usate la ricerca automatica del driver di win7 via internet. una volta trovato ed installato riavviate ancora ed installate il launch manager.

dopo l'ennesimo riavvio tutto funzionerà :)

CarloR1t
30-07-2009, 17:34
Io comunque uso windows 7 dalla RC (ora ho installato la RTM) con un aspire 5024wlmi e funziona tutto alla grande, anche il wireless! non ho dovuto far niente di particolare, a parte installare l'acer launch manager per vista (lo trovi sul sito dell'acer, nella sezione supporto...poi clicca in alto dove dice "link alla vecchia pagina...scegli il tuo notebook e tra le utility per vista c'è anche il launch manager)! prova cosi! ciaoo

Cristian

P.S: dimenticavo di dire che uso la versione a 32 bit....in inglese, ma tradotta in ita con il lang pack.

Launch Manager 1.1.1.5.2

questo?

raga ho risolto.

disinstallate il driver broadcom scaricato dal sito acer, riavviate e collegate il pc via cavo ad internet.

poi usate la ricerca automatica del driver di win7 via internet. una volta trovato ed installato riavviate ancora ed installate il launch manager.

dopo l'ennesimo riavvio tutto funzionerà :)
Quindi avete risolto? Questo portatile ha vita lunga...

daffy
30-07-2009, 19:14
Quindi avete risolto? Questo portatile ha vita lunga...

si si tutto risolto e con win7 è una skeggia (ho solo aumentato la ram a 2gb).

se trovo una nuova batteria ad un prezzo accettabile quasi quasi gli ridò anche l'autonomia di un tempo..:D

CarloR1t
30-07-2009, 23:24
si si tutto risolto e con win7 è una skeggia (ho solo aumentato la ram a 2gb).

se trovo una nuova batteria ad un prezzo accettabile quasi quasi gli ridò anche l'autonomia di un tempo..:D
Bene bene, ma dici che win 7 è più o meno pesante di xp? Appena installati ovviamente.

Ho ancora xp con 1gb, la mia batteria non l'ho misurata ma credo che un paio d'ore in idle le tiene ancora, non l'ho usata molto, non saprei dove prenderne una nuova e quanto costa oggi con un minimo di affidabilità.

daffy
31-07-2009, 06:21
a me sembra molto veloce adesso però non ricordo rispetto ad xp appena installato. penso che stiamo là...

cmq ho preso una batteria sulla baia a 30€..quando arriva ti faccio sapere se ci vale.

La mia batteria attuale dura al max 20 minuti...penso che abbia fatto il suo tempo!

LiamGallagher
31-07-2009, 15:16
Sisi, velocissimo! io ho installato un po' di applicazioni (tipo office, photoshop, nero, rm clock, ecc) e la velocità non è per niente diminuita! l'unico problema è il risveglio dalla modalità ibernazione che si blocca....e la colpa è o dei driver della scheda di rete wireless (broadcom) o del launch manager di acer....perchè se prima di mettere in ibernazione spingo la lucetta arancione per disattivare il wireless, al ritorno dall'ibernazione funziona tutto perfettamente! bhooo....cmq su altri forum ho letto che questo problema si presentava anche con vista! ciaoooo

CarloR1t
31-07-2009, 20:37
Benissimo, il wifi si può anche spegnere prima di ibernare, se ci si ricorda...

Facci sapere della batteria daffy.

Ricordo che le celle al litio non hanno bisogno di scariche complete per raggiungere la massima capacità interna, anzi nell'uso abituale bisogna evitare di scaricarle sotto il 20% perchè si usurano, tuttavia un ciclo completo si può fare ogni 20-30 volte per migliorare la precisione dello smartchip ed evitare segnalazioni precoci di batteria scarica...
http://batteryuniversity.com/parttwo-34.htm

matteo171717
02-08-2009, 12:04
Salve a tutti, ho un acer 3022wlmi, che credo essere molto simile al vostro 3023...

Il problema è che la mia ragazza si è persa i cd acer per la reinstallazione, io ho preso una copia di windows xp, ho eliminato tutte le partizioni e reinstallato tutto, utilizzando i driver del sito acer...

ora il portatile funziona perfettamente, tranne per il fatto che non mi riesce attivare il wireless, ho installato i driver broadcom , rileva la scheda, ma quando faccio ricerca reti non trova nulla, e mi dice che non è attivata, di attivarla con il commutatore hardware, che immagino essere quel pulsante davanti!

solo che anche a schiacciarlo non succede nulla!!

soluzioni??thanks... :)

daffy
02-08-2009, 12:09
Salve a tutti, ho un acer 3022wlmi, che credo essere molto simile al vostro 3023...

Il problema è che la mia ragazza si è persa i cd acer per la reinstallazione, io ho preso una copia di windows xp, ho eliminato tutte le partizioni e reinstallato tutto, utilizzando i driver del sito acer...

ora il portatile funziona perfettamente, tranne per il fatto che non mi riesce attivare il wireless, ho installato i driver broadcom , rileva la scheda, ma quando faccio ricerca reti non trova nulla, e mi dice che non è attivata, di attivarla con il commutatore hardware, che immagino essere quel pulsante davanti!

solo che anche a schiacciarlo non succede nulla!!

soluzioni??thanks... :)

scarica e installa launch manager dal sito acer

CarloR1t
02-08-2009, 14:04
x Matteo, installa anche emanager intanto non disturba.

Crerei 2 partizioni, le prestazioni sono maggiori più la partizione di sistema è piccola, inoltre passa in ntfs se non l'hai ancora fatto e benvenuto!

pipozzolo
02-08-2009, 17:39
Sisi, velocissimo! io ho installato un po' di applicazioni (tipo office, photoshop, nero, rm clock, ecc) e la velocità non è per niente diminuita! l'unico problema è il risveglio dalla modalità ibernazione che si blocca....e la colpa è o dei driver della scheda di rete wireless (broadcom) o del launch manager di acer....perchè se prima di mettere in ibernazione spingo la lucetta arancione per disattivare il wireless, al ritorno dall'ibernazione funziona tutto perfettamente! bhooo....cmq su altri forum ho letto che questo problema si presentava anche con vista! ciaoooo

Sì è un problema che si presentava anche con Vista, la colpa è del driver della scheda di rete, ma avevo risolto disabilitando dai driver l'accensione 'continua' del led del wifi ed impostandola come una normale scheda di rete (si accende alla ricezione/invio di pacchetti).

Ora che lo uso come muletto acceso 24/7, ho rimesso la luce continua (non iberno mai).
Purtroppo non ricordo assolutamente cosa si dovesse cambiare nei driver :stordita: se ho un attimo provo a verificare.

LiamGallagher
02-08-2009, 20:44
Mahh.....infatti penso anche io che sia qualche opzione nei driver.....anche xchè ho letto che con i drivers più vecchi non dava questo problema. Ora con i driver che ci sono sul sito acer (per vista) la lucetta del wifi è intermittente (non come in xp che era sempre fissa) ma l'ibernazione non funziona comunque.....vabbè, se riesci a farti venire in mente come avevi risolto mi fai un piacere.....comunque fai con calma, è un problema da niente....visto che si risolve semplicemente disattivando il wifi dalla lucetta prima di ibernare! grazie! ciaooo!

Cristian

matteo171717
03-08-2009, 08:23
scarica e installa launch manager dal sito acer






x Matteo, installa anche emanager intanto non disturba.

Crerei 2 partizioni, le prestazioni sono maggiori più la partizione di sistema è piccola, inoltre passa in ntfs se non l'hai ancora fatto e benvenuto!

Thanks... ;) Grazie della soluzione!

Boooooo
10-09-2009, 11:58
Ciao a tutti avevo intenzione di dare una pulita sotto la tastiera (ci saranno le carogne :help: ) ho intravisto la guida per smontare il notebook, vi volevo chiedere: qual'è il metodo più rapido per rimuovere la tastiera? Thx

]Woodstock[
10-09-2009, 19:08
Ciao a tutti avevo intenzione di dare una pulita sotto la tastiera (ci saranno le carogne :help: ) ho intravisto la guida per smontare il notebook, vi volevo chiedere: qual'è il metodo più rapido per rimuovere la tastiera? Thx

1) apri il monitor a 180°
2) con molta delicatezza cerchi di togliere la mascherina che si trova appena sopra la tastiera e che copre il tasto di accensione e gli altri. Mi raccomando la delicatezza, questa mascherina è molto sottile e gli agganci si possono spaccare molto facilmente.
3) togliere una vite che mantiene la tastiera.
4) a questo punto ribalta la tastiera verso di te per sganciare il cavo flat connesso in essa. Anche questa è un operazione molto delicata in quanto per disalloggiare il cavo dovrai necessariamente usare uno strumento molto piccolo e sottile per far scorrere il fermo che tiene il cavo ^^

Boooooo
10-09-2009, 19:40
Grazie mille appena ho tempo provo, vi faro sapere ;)

Torakiki76
14-09-2009, 15:56
Ciao ragazzi avevo intenzione di upgradare la ram adesso sono con un 1gb, fino a quanto posso arrivare come ram e sopratutto che tipo di banchi devo cercare? scusate l'ignoranza.....:p

]Woodstock[
16-09-2009, 20:06
Ciao ragazzi avevo intenzione di upgradare la ram adesso sono con un 1gb, fino a quanto posso arrivare come ram e sopratutto che tipo di banchi devo cercare? scusate l'ignoranza.....:p

massimo 2Gb (2x1Gb) DDR

il dual channel non è supportato

Le migliori ram sono le MDT (made in germany) il resto sono le solite note Kingstone soprattutto.

Saluti

Torakiki76
16-09-2009, 23:18
Grazie...non è che potresti darmi un link?

memory67
27-09-2009, 12:44
Ciao a tutti. Ho un grave problema al mio unico e mitico notebook 3023WLMi. Non so come e perchè ma la scocca grigia esterna (quella che sta dietro allo schermo, per capirci meglio) si è crepata nei 2 angoli vicino alle cerniere, cioè a partire dalla fine della cerniera verso l'esterno.
Sono molto preoccupato perchè non so cosa fare ed ogni volta che apro il notebook ho paura che sia sempre l'ultima.
Sono arrivato al punto di spegnerlo o metterlo in standby con lo sportello aperto.
E' possibile ripararlo in qualche modo?
Grazie a chi mi potrà aiutare a risolvere il problema (senza dirmi però di cambiare il pc).

nanodario
27-09-2009, 13:16
Non so come e perchè ma la scocca grigia esterna (quella che sta dietro allo schermo, per capirci meglio) si è crepata nei 2 angoli vicino alle cerniere, cioè a partire dalla fine della cerniera verso l'esterno.
Capita perché lo sportello sta per molto tempo aperto: poiché la parte bassa del monitor riscalda, la plastica "cede" e si formano queste crepe. Comunque non devi preoccuparti perché le cerniere che reggono lo schermo sono due cilindri di acciaio di circa 5 mm di diametro. A parte la plastica non c'è nulla di rotto: io ho lo schermo in queste condizioni da più di un anno e lo sportello ancora si apre e si chiude normalmente.

Sono arrivato al punto di spegnerlo o metterlo in standby con lo sportello aperto.
E' possibile ripararlo in qualche modo?
Lasciarlo aperto è sconsigliabile perché aumenta la dimensione delle crepe sulla plastica. Se proprio non vuoi vedere queste crepe puoi portarlo all'assistenza; lì ti cambieranno tutto lo schermo.

CarloR1t
27-09-2009, 15:44
Ciao a tutti. Ho un grave problema al mio unico e mitico notebook 3023WLMi. Non so come e perchè ma la scocca grigia esterna (quella che sta dietro allo schermo, per capirci meglio) si è crepata nei 2 angoli vicino alle cerniere, cioè a partire dalla fine della cerniera verso l'esterno.
Sono molto preoccupato perchè non so cosa fare ed ogni volta che apro il notebook ho paura che sia sempre l'ultima.
Sono arrivato al punto di spegnerlo o metterlo in standby con lo sportello aperto.
E' possibile ripararlo in qualche modo?
Grazie a chi mi potrà aiutare a risolvere il problema (senza dirmi però di cambiare il pc).
E' un difetto abbastanza diffuso di quella generazione, ma puoi cambiare il guscio del display, si trova per poche decine di euro da www.mk-italia.it oppure www.bossmaint.it. Dal primo i ricambi costano meno, il secondo è ufficiale acer. Fai attenzione che sia il ricambio del guscio per display 15,4 wide 16/10. Cerca i ricambi del 3020 ma anche quelli del 5020 sono gli stessi.
Sia in questo thread, ma non ricordo in che punto, sia in quello del 5024 nelle ultime pagine trovi xeno665 che ha comperato e cambiato il guscio con altre informazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26736835&postcount=5536), ma per prima cosa scarica il manuale di servizio da qui:
http://rapidshare.de/files/48578927/s.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
Ci sono le foto di come smontarlo e l'elenco dei ricambi in fondo.

E' un po' difficile togliere le plastiche ma per il guscio del display non ha importanza se intanto lo devi cambiare, però fai attenzione a usare cacciaviti e attrezzli simili per non danneggiare il pannello o i cavetti video, alimentazione inverter e delle antenne wifi che passano attraverso la cerniere, se hai difficoltà chiedi pure qui o nel thread del 5024... ;)

CarloR1t
27-09-2009, 15:53
Capita perché lo sportello sta per molto tempo aperto: poiché la parte bassa del monitor riscalda, la plastica "cede" e si formano queste crepe. Comunque non devi preoccuparti perché le cerniere che reggono lo schermo sono due cilindri di acciaio di circa 5 mm di diametro. A parte la plastica non c'è nulla di rotto: io ho lo schermo in queste condizioni da più di un anno e lo sportello ancora si apre e si chiude normalmente.
Non credo che tenerlo aperto si danneggi per il calore, il retro di questo notebook è freddo, a sx c'è la ventola e a dx il masterizzatore, scalda solo in centro e davanti, è probabile che si è danneggiato perchè non era tenuto perfettamente in verticale ma leggermente inclinato indietro, in tal modo il peso del display fa leva sulla plastica. Non avendolo ancora cambiato non so com'è dentro, ma ricordo alcune foto e descrizioni da cui pareva che il guscio avesse un ruolo strutturale con le viti e le cerniere, per questo la plastica si rompe aprendolo, cercherò indietro anche per questo...

Lasciarlo aperto è sconsigliabile perché aumenta la dimensione delle crepe sulla plastica. Se proprio non vuoi vedere queste crepe puoi portarlo all'assistenza; lì ti cambieranno tutto lo schermo.
Per fortuna non è necessario, si può cambiare il guscio da da soli, come detto prima... ;)

]Woodstock[
27-09-2009, 17:09
Capita perché lo sportello sta per molto tempo aperto: poiché la parte bassa del monitor riscalda, la plastica "cede" e si formano queste crepe. Comunque non devi preoccuparti perché le cerniere che reggono lo schermo sono due cilindri di acciaio di circa 5 mm di diametro. A parte la plastica non c'è nulla di rotto: io ho lo schermo in queste condizioni da più di un anno e lo sportello ancora si apre e si chiude normalmente.
Lasciarlo aperto è sconsigliabile perché aumenta la dimensione delle crepe sulla plastica. Se proprio non vuoi vedere queste crepe puoi portarlo all'assistenza; lì ti cambieranno tutto lo schermo.

Io ho avuto lo stesso problema. Le cerniere sono elementi molto robusti di per se, ma io ero arrivato addiritura a deformare un aletta della cerniera sinistra. Il punto debole è il fatto che il guscio dello schermo partecipi strutturalmente al movimento di apertura. Il sistema cerniera-pannello lcd è di per se molto resistente mentre il guscio di plastica fa la fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro perchè tiene insieme il tutto in modo che le forze non si scarichino tutte sulla giuntura cerniera-pannello lcd. Se ci fate caso poi la maggior parte di noi rompe prima la cerniera di sinistra. Questo perchè il 99% delle volte si chiude lo schermo con la mano destra..e non sempre al centro per cui la cerniera sinistra va in torsione scaricando sul guscio.

La temperatura centra veramente poco in questo caso e per la sostituzione basta armarsi di pazienza e con una 15 di euro si cambia il guscio. LO CONSIGLIO PRIMA CHE SI ROMPANO LE ALETTE DELLE CERNIERE (le 2 cerniere vengono vendute a 30euro circa)

memory67
30-09-2009, 09:38
Ringrazio tutti per i gentilissimi e utilissimi consigli senza i quali mi sarei trovato sperso e con un problema irrisolvibile a costi contenuti. Ora, grazie a voi, mi sento un pò più sicuro di riuscire a risolvere il problema.
Ora, però, facendo un passo avanti seguendo le vostre istruzioni, vi chiedo:
E' un difetto abbastanza diffuso di quella generazione, ma puoi cambiare il guscio del display, si trova per poche decine di euro da www.mk-italia.it oppure www.bossmaint.it. Dal primo i ricambi costano meno, il secondo è ufficiale acer. Fai attenzione che sia il ricambio del guscio per display 15,4 wide 16/10.

Il guscio che si trova sul sito www.mk-italia.it è quello col codice 60.A46V1.005? Perchè dice cover lcd 15,4, ma non dice nulla di wide 16/10.
Inoltre: il prodotto, anche se costa la metà rispetto all'altro sito, è comunque valido?

Woodstock[;29052544']Io ho avuto lo stesso problema. Le cerniere sono elementi molto robusti di per se, ma io ero arrivato addiritura a deformare un aletta della cerniera sinistra. Il punto debole è il fatto che il guscio dello schermo partecipi strutturalmente al movimento di apertura. Il sistema cerniera-pannello lcd è di per se molto resistente mentre il guscio di plastica fa la fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro perchè tiene insieme il tutto in modo che le forze non si scarichino tutte sulla giuntura cerniera-pannello lcd. Se ci fate caso poi la maggior parte di noi rompe prima la cerniera di sinistra. Questo perchè il 99% delle volte si chiude lo schermo con la mano destra..e non sempre al centro per cui la cerniera sinistra va in torsione scaricando sul guscio.

La temperatura centra veramente poco in questo caso e per la sostituzione basta armarsi di pazienza e con una 15 di euro si cambia il guscio. LO CONSIGLIO PRIMA CHE SI ROMPANO LE ALETTE DELLE CERNIERE (le 2 cerniere vengono vendute a 30euro circa)

Le cerniere devono essere lubrificate?

Inoltre: mi potresti indicare dove potrei trovare il guscio per la somma di 15 euro da te indicata, specificando la qualità del prodotto?

Grazie a tutti di cuore.

]Woodstock[
30-09-2009, 12:29
dalla mia fattura mk-italia:

Acer Cover Lcd 15 with hinge 22,15 euro
codice: 60.A74V1.005

Come hai potuto leggere il guscio ti arriva con le cerniere nuove. Il Guscio lo trovi su ebay a 15euro quando capito, c'era un inserzione qualche settimana fa.

Saluti

Torakiki76
30-09-2009, 16:09
Ragazzi scusate ma nessuno mi sa dare un link di riferimento per acquistare un banco di memoria da 1 gb per questo pc? ho cercato un pò su ebay ma non mi è ancora chiaro che tipo di ram posso usare, solo DDR333??29,99 euro è un buon prezzo?

CarloR1t
30-09-2009, 20:05
Ringrazio tutti per i gentilissimi e utilissimi consigli senza i quali mi sarei trovato sperso e con un problema irrisolvibile a costi contenuti. Ora, grazie a voi, mi sento un pò più sicuro di riuscire a risolvere il problema.
Ora, però, facendo un passo avanti seguendo le vostre istruzioni, vi chiedo:


Il guscio che si trova sul sito www.mk-italia.it è quello col codice 60.A46V1.005? Perchè dice cover lcd 15,4, ma non dice nulla di wide 16/10.
Inoltre: il prodotto, anche se costa la metà rispetto all'altro sito, è comunque valido?



Le cerniere devono essere lubrificate?

Inoltre: mi potresti indicare dove potrei trovare il guscio per la somma di 15 euro da te indicata, specificando la qualità del prodotto?

Grazie a tutti di cuore.

Woodstock[;29089952']dalla mia fattura mk-italia:

Acer Cover Lcd 15 with hinge 22,15 euro
codice: 60.A74V1.005

Come hai potuto leggere il guscio ti arriva con le cerniere nuove. Il Guscio lo trovi su ebay a 15euro quando capito, c'era un inserzione qualche settimana fa.

Saluti
Come dicevo nell'altro thread del 5024, mk italia avvisa che alcuni codici di ricambi nei manuali sono sbagliati, ma penso che anche loro stessi possano sbagliare in fattura, in particolare il codice di woodstoock mi sembra sbagliato e riferito al display 15", ossia non wide. L'indicazione 15,4 invece, purchè il codice sia esatto, si può solo riferire al wide 16/10 anche se non lo dicono. Nel manuale infatti ci sono solo 2 ricambi per 15 e 15,4.
Per evitare errori mk italia consiglia di vedere prima di ordinare il numero esatto sul proprio pezzo da cambiare, aprendo il guscio, dovrebbe esserci un'etichetta internamente, eventualmente se woodstock non ricorda che pezzo aveva ordinato (al di là del codice in fattura) chiedi anche a xeno se si ricorda. Più di quanto avevo elencato in passato non so non avendolo aperto il display.

Quanto alle differenze con bossmaint, i ricambi sono tutti originali, ma bossmaint è il riparatore ufficiale acer e fa prezzi di listino.

Consiglio chi ordina di pensare anche a qualche altro ricambio utile nella spedizione, magari una nuova ventolina se è più efficiente o nel caso la propria dovesse cedere, per 12 euro mi pare accettabile.

Per la lubrificazione delle cerniere, data la durezza personalmente le spruzzerei con un lubrificante tipo svitol o simili prima di montarle ma non so quanto liquido possa entrare per ammorbidirle. Comunque cerniere e guscio nuovi dovrebbero durare ancora qualche anno...

]Woodstock[
30-09-2009, 22:22
Come dicevo nell'altro thread del 5024, mk italia avvisa che alcuni codici di ricambi nei manuali sono sbagliati, ma penso che anche loro stessi possano sbagliare in fattura, in particolare il codice di woodstoock mi sembra sbagliato e riferito al display 15", ossia non wide. L'indicazione 15,4 invece, purchè il codice sia esatto, si può solo riferire al wide 16/10 anche se non lo dicono. Nel manuale infatti ci sono solo 2 ricambi per 15 e 15,4.
Per evitare errori mk italia consiglia di vedere prima di ordinare il numero esatto sul proprio pezzo da cambiare, aprendo il guscio, dovrebbe esserci un'etichetta internamente, eventualmente se woodstock non ricorda che pezzo aveva ordinato (al di là del codice in fattura) chiedi anche a xeno se si ricorda. Più di quanto avevo elencato in passato non so non avendolo aperto il display.


AH ecco Carlo svelato il problema ho controllato all'interno del vecchio guscio senza trovare nessuna etichetta. L'imballaggio del guscio nuovo che comprai riporta invece la seguente etichetta con logo acer:

60.A74V1.005
COVER.LCD.15"W/HINGE
AND LOGO

Dove W sta per widescreen
Hinge sta per cerniere
Logo sta per logo acer sul guscio.

Purtroppo non posso fornire informazioni ulteriori, spero che bastino.

Saluti

CarloR1t
30-09-2009, 23:03
Woodstock[;29099030']AH ecco Carlo svelato il problema ho controllato all'interno del vecchio guscio senza trovare nessuna etichetta. L'imballaggio del guscio nuovo che comprai riporta invece la seguente etichetta con logo acer:

60.A74V1.005
COVER.LCD.15"W/HINGE
AND LOGO

Dove W sta per widescreen
Hinge sta per cerniere
Logo sta per logo acer sul guscio.

Purtroppo non posso fornire informazioni ulteriori, spero che bastino.

Saluti
Dunque il W non è with ma wide. Però non capisco l'altro ricambio indicato con 15,4, anche quello dovrebbe essere wide, non ti ricordi che codice avevi ordinato? Forse ci sono codici doppi per lo stesso articolo...

memory67
01-10-2009, 08:33
Dunque il W non è with ma wide. Però non capisco l'altro ricambio indicato con 15,4, anche quello dovrebbe essere wide, non ti ricordi che codice avevi ordinato? Forse ci sono codici doppi per lo stesso articolo...

Mi intrometto solo per dire che ieri ho contattato telefonicamente mk-italia ed il signore che mi ha risposto (ed è stato molto cortese) mi ha detto che il codice esatto dovrei chiederlo all'assistenza acer. Ma non ho capito bene come, perchè sul sito ufficiale ci sono 2 modi: 1 telefonico (ma bisogna chiamare un numero 199), l'altro via mail, ma una mail particolare, in cui si devono inserire dati specifici come il numero di serie, ecc.
Ho trovato un indirizzo mail a cui ho scritto, ma non so se e quando mi risponderanno: info_italy@acer-euro.com.

Ora mi sorge un'altra domanda: ma quanti modelli di 3023WLMi sono usciti? Nel mio piccolo credevo fosse 1 solo...

memory67
01-10-2009, 08:38
Come non detto!!! Ecco che appena inviato il post mi è arrivata la risposta di acer....
Commento anticipato: la solita storia di lobby!!!
"Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il servizio assistenza commerciale di Acer Italy.

In merito alla sua richiesta, La informiamo che per l'acquisto delle parti di ricambio, qualora disponibili, puo' rivolgersi ai seguenti centri assistenza (effettuano consegne in tutta Italia):..... ecc. ecc. ecc."

Commento posticipato: se non ci dessimo una mano tra noi...

]Woodstock[
01-10-2009, 11:36
Allora mi sono appassionato un pò alla vicenda e forse ho trovato il bandolo della matassa.

Ecco i pezzi coi codici relativi:

http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=23212291&WKEY=65534=23212291

60.A46V1.007 ACER COVER LCD 15

ATTENZIONE! Questo è un numero di articolo vecchio!
Il numero di articolo nuovo è: 60.A74V1.005

http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=23211615&WKEY=65534=23211615

60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4

http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=28717240&WKEY=65534=28717240

60.A74V1.005 ACER COVER LCD 15


Praticamente si fa distinzione tra 15,4 e 15 pollici. LA cosa è giustissima ma io posso assicurarvi che HO COMPRATO IL GUSCIO PER UN 15" (cioè codice 60.A74V1.005, vedi fattura) PERO' HO UN 15,4" (vedi oltre). Il tutto montato senza nessun problema :P

Secondo il mio parere, tra 15" e 15,4" IL GUSCIO RESTA UGUALE, quello che cambia è la mascherina FRONTALE che è più grande nel 15" dovendo coprire uno schermo più piccolo... ---->

http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=23203407&WKEY=65534=23203407

60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4 (QUELLA CHE MONTO IO!!)

http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=23203827&WKEY=65534=23203827

60.A46V1.009 ACER COVER BEZEL LCD 15

Allò...si può comprare sto guscio adesso o no? Svelato l'arcano? ^^

memory67
22-10-2009, 10:07
Woodstock[;29103937']Allora mi sono appassionato un pò alla vicenda e forse ho trovato il bandolo della matassa.

Allò...si può comprare sto guscio adesso o no? Svelato l'arcano? ^^

Ottimo lavoro Woodstock! Mi scuso solo per la risposta tardiva.
Noto però che sei stato più fortunato per i costi! Ora lo stesso pezzo costa 34,85€ e non più 21,02€ (+ spedizione 10€).

Inoltre si diceva, visto che si era nelle spese e per ammortizzare il costo di spedizione, di aggiungere nell'acquisto una ventola (sempre utile), ma non riesco ad individuarla tra i prodotti...:help:
E poi, la sua sostituzione è semplice?

Grazie.

Boooooo
22-10-2009, 10:46
Ciao a tutti, volessi cambiare l'hard disk:
-che tipo "di attacco" dovrei guardare?
-dove mi consigliereste di acquistarlo per risparmiare?
-lo posso comperare di qualsiasi capienza?
-se compro un box esterno per l'hard disk vecchio, poi il suo contenuto è subito visibile o va formattato?
Grazie!

Crocodile77
23-10-2009, 14:45
Eccomi dopo un po di tempo sono tornato.
Chiedo a qualcuno tipo Carlo o chi ne sa.
Sono andato sul sito della mk-italia perchè voglio cambiare alcuni pezzi che si sono usurati e ho trovato questi:

6M.A46V1.010 ACER COVER UPPER W/CBL/TP/PLATE
60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE
60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4"

Mi manca il pezzettino che sta sopra la tastiera; quella specie di rettangolino dove in mezzo ci stanno i pulsanti della posta, di internet ecc ecc. Qualcuno di voi sa il codice del relativo pezzo?

CarloR1t
25-10-2009, 13:56
Ciao a tutti, volessi cambiare l'hard disk:
-che tipo "di attacco" dovrei guardare?
-dove mi consigliereste di acquistarlo per risparmiare?
-lo posso comperare di qualsiasi capienza?
-se compro un box esterno per l'hard disk vecchio, poi il suo contenuto è subito visibile o va formattato?
Grazie!
- L'attacco è PATA (Parallel ATA) non SATA.
- non saprei...
- la capienza non credo abbia importanza, non ricordo limiti nel bios di quella generazione, ma non conviene spenderci molto non essendo riutilizzabile su notebook recenti che ormai sono tutti sata.
- si, attento che il box sia pata pure lui.
Prego! :)

Eccomi dopo un po di tempo sono tornato.
Chiedo a qualcuno tipo Carlo o chi ne sa.
Sono andato sul sito della mk-italia perchè voglio cambiare alcuni pezzi che si sono usurati e ho trovato questi:

6M.A46V1.010 ACER COVER UPPER W/CBL/TP/PLATE
60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE
60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4"

Mi manca il pezzettino che sta sopra la tastiera; quella specie di rettangolino dove in mezzo ci stanno i pulsanti della posta, di internet ecc ecc. Qualcuno di voi sa il codice del relativo pezzo?
Per il guscio del display vedi i post sopra di Woodstock, di più io non so, mentre il pannellino lungo del tasto d'accensione non mi pare sia disponibile a parte ma è compreso nel kit del guscio superiore del poggiapolsi e pulsanti touchpad.

Boooooo
25-10-2009, 18:20
Grazie mille!

CarloR1t
25-10-2009, 18:38
Grazie mille!
Di niente, se possibile cercane uno da 7200 giri, ma non so cosa costa e dubito che si trovi ancora, anche 5400 va bene.

Boooooo
25-10-2009, 18:51
Pensate esista un convertitore PATA in SATA?
Tipo questo http://cgi.ebay.com.au/PATA-IDE-TO-SATA-Adapter-Converter-for-3-5-2-5-HDD-DVD_W0QQitemZ300351970106QQcmdZViewItemQQptZAU_Components?hash=item45ee5f5b3a

Sarebbe fantastico almeno si potrebbe acquistare un HD compatibile anche con i notebook attuali

CarloR1t
25-10-2009, 19:04
Pensate esista un convertitore PATA in SATA?
Tipo questo http://cgi.ebay.com.au/PATA-IDE-TO-SATA-Adapter-Converter-for-3-5-2-5-HDD-DVD_W0QQitemZ300351970106QQcmdZViewItemQQptZAU_Components?hash=item45ee5f5b3a

Sarebbe fantastico almeno si potrebbe acquistare un HD compatibile anche con i notebook attuali
Purtroppo anche fosse tutto per 2,5" non ci starebbe dentro il vano del note, ci avevo pensato ma solo se ce ne sarebbe stato uno miniaturizzato per dischi da 1,8" magari ssd qualora si fossero diffusi e avessero fatto adattatori apposta ci poteva stare, ma comunque i dischi di quel tipo costano molto e hanno poca capacità e verranno superati presto.

Puoi anche pensare a prendere un disco usato, su ebay o nel mercatino se c'è, per installare so e programmi, mentre per l'affidabilità tieni un backup del tuo archivio dati in linea su hd esterno e per i dati più vitali in ulteriore sincronia con una sd flash da 1-2gb inserita nello slot.

LaToX
26-10-2009, 13:07
Ciao a tutti, leggendo gli ultimi post ho notato a non essere l'unico ad avere problemi con le cerniere di questo notebook.
Proprio in questi giorni mi si è rotto del tutto l'attaccatura del monitor alle cerniere e volevo cambiare la plastica grigia, e le cerniere del portatile.
Il portatile è il 3020, sul sito di mk italia sto facendo un po di confusione con tutti quei codici.
Sareste così gentili da portermi consigliare voi quali prendere?
Se ho capito bene è il numero 60.A74V1.005 compreso di cerniere come nella foto.

Grazie tante.

]Woodstock[
31-10-2009, 11:42
Si è esattamente quello, guscio posteriore che arriva insieme alle cerniere nuove.

Click -> 60.A74V1.005 (http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=28717240&WKEY=65534=28717240)

Crocodile77
01-11-2009, 18:44
Ciao a tutti, leggendo gli ultimi post ho notato a non essere l'unico ad avere problemi con le cerniere di questo notebook.
Proprio in questi giorni mi si è rotto del tutto l'attaccatura del monitor alle cerniere e volevo cambiare la plastica grigia, e le cerniere del portatile.
Il portatile è il 3020, sul sito di mk italia sto facendo un po di confusione con tutti quei codici.
Sareste così gentili da portermi consigliare voi quali prendere?
Se ho capito bene è il numero 60.A74V1.005 compreso di cerniere come nella foto.

Grazie tante.

Sono questi:
6M.A46V1.010 ACER COVER UPPER W/CBL/TP/PLATE (parte frontale in plastica)
60.A46V1.005 ACER COVER LCD 15,4" WITH HINGE (parte posteriore con marchio acer)
60.A46V1.008 ACER COVER BEZEL LCD 15,4" (mascherina nera frontale in plastica)
60.AA1V1.003 ACER COVER MIDDEL W/KNOB (pezzettino di plastica rettangolare posto sopra la tastiera)

yorak il notturno
05-11-2009, 00:28
Ciao a tutti ho un 3023 WLMI portato a 2GB ram...

Ora ho un Dell XPS170 quindi l'Acer lo uso come muletto e notebook da lavoro...

Vorrei provare a installarvi Windows 7....

Pensate ci possano essere problemi?
Lo sconsigliate per qualche motivo?

Grazie e ciao!!!

mur10
08-11-2009, 16:59
ciao a tutti
ho installato windows 7 sul mio 3023wlmi,tutto ok e grazie a duffy sono riuscito a far funzionare correttamente anche il wifi,detto questo avrei qualche domanda:
1:la luce arancione del tasto wifi mi si illumina solamente durante la navigazione quando carica le pagine web e ha un funzionamento intermittente simile al led dell'harddisk per capirci mentre con xp era aceso fisso con wifi attivato,e' normale?
2:quali sono i driver per la radeon x700 da istallare?
ciao e grazie

Crocodile77
08-11-2009, 17:53
ciao a tutti
ho installato windows 7 sul mio 3023wlmi,tutto ok e grazie a duffy sono riuscito a far funzionare correttamente anche il wifi,detto questo avrei qualche domanda:
1:la luce arancione del tasto wifi mi si illumina solamente durante la navigazione quando carica le pagine web e ha un funzionamento intermittente simile al led dell'harddisk per capirci mentre con xp era aceso fisso con wifi attivato,e' normale?
2:quali sono i driver per la radeon x700 da istallare?
ciao e grazie

Una domanda: è corporate?
Altrimenti hai usato un codice generico?

mur10
08-11-2009, 18:17
e' ultimate
ciao

Master OffTopic
11-11-2009, 19:20
Ciao ragazzi, a casa uso una tastiera collegata in usb visto che la mia del portatile ogni tanto impazzisce e mi manda il cursore in giro per lo schermo :confused:

Oltre a questo problema, adesso che sono all'estero senza tastiera esterna, quella di serie funziona ma è come fosse sempre schiacciato il tasto blu "Fn" e quindi anzichè la lettera "o" mi viene il "6" e via così..

aiutatemi!!!!

CarloR1t
11-11-2009, 23:02
Ciao ragazzi, a casa uso una tastiera collegata in usb visto che la mia del portatile ogni tanto impazzisce e mi manda il cursore in giro per lo schermo :confused:

Oltre a questo problema, adesso che sono all'estero senza tastiera esterna, quella di serie funziona ma è come fosse sempre schiacciato il tasto blu "Fn" e quindi anzichè la lettera "o" mi viene il "6" e via così..

aiutatemi!!!!
Dovresti avere illuminato il led verde col lucchetto '1' vicino al led dell'hd in alto sopra la tastiera, che vuol dire che hai abilitato il tastierino numerico virtuale, ripremi Fn + BlocNum in alto a destra per tornare alla normalità. ;)

MadMax145
12-11-2009, 09:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29655424#post29655424
Ragazzi se interessa a qualcuno il prezzo è trattabile.....

Master OffTopic
13-11-2009, 00:17
Dovresti avere illuminato il led verde col lucchetto '1' vicino al led dell'hd in alto sopra la tastiera, che vuol dire che hai abilitato il tastierino numerico virtuale, ripremi Fn + BlocNum in alto a destra per tornare alla normalità. ;)

Sono un pirla! :hic: :uh:

Grazie

memory67
19-11-2009, 17:50
E' un difetto abbastanza diffuso di quella generazione, ma puoi cambiare il guscio del display, si trova per poche decine di euro da www.mk-italia.it oppure www.bossmaint.it. Dal primo i ricambi costano meno, il secondo è ufficiale acer. Fai attenzione che sia il ricambio del guscio per display 15,4 wide 16/10. Cerca i ricambi del 3020 ma anche quelli del 5020 sono gli stessi.
Sia in questo thread, ma non ricordo in che punto, sia in quello del 5024 nelle ultime pagine trovi xeno665 che ha comperato e cambiato il guscio con altre informazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26736835&postcount=5536), ma per prima cosa scarica il manuale di servizio da qui:
http://rapidshare.de/files/48578927/s.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html
Ci sono le foto di come smontarlo e l'elenco dei ricambi in fondo.

E' un po' difficile togliere le plastiche ma per il guscio del display non ha importanza se intanto lo devi cambiare, però fai attenzione a usare cacciaviti e attrezzli simili per non danneggiare il pannello o i cavetti video, alimentazione inverter e delle antenne wifi che passano attraverso la cerniere, se hai difficoltà chiedi pure qui o nel thread del 5024... ;)

Grazie alle istruzioni di CarloR1t ed al "ricercatore" Woodstock sono riuscito finalmente a portare a termine l'operazione di sostituzione del benedetto guscio esterno del display.
E' stata un'impresa titanica, piena di apprensioni, ma che alla fine ho risolto con soddisfazione e soprattutto con le mie mani... Evviva!!!
Unico problema è che ora si son rotte le rondelline di plastica nere della mascherina interna (la cornice nera del display) dove si avvitano in basso le 2 viti esterne + qualche altro gancetto nero, però vedo che sta su bene lo stesso e non balla nulla (le 2 viti non hanno più un riscontro). Se no, altra spesa!!!:(
Il guscio non l'ho preso da nessuno dei 2 indicati da Carlo1t perchè l'ho trovato ad un prezzo inferiore da un "tedesco"...

Ora però c'è un altro problema, uffi: i gancetti neri piccoli piccoli della porta ethernet che tengono bloccato lo spinotto d'ingresso al notebook che arriva dal modem adsl (NON la linguetta trasparente della cavo grigio del modem!) si sono rotti e non so nemmeno come.
Ora son costretto a spessorare un pò il cavetto d'ingresso per tenerlo fermo.
Si fosse almeno rotta la solita linguetta del cavetto sarebbe stato meglio, invece la sfortuna mi perseguita....:mad:
In questo caso non credo si possa sostituire solo la porta ethernet...
Chiedo ancora aiuto....:confused:

CarloR1t
19-11-2009, 20:10
Grazie alle istruzioni di CarloR1t ed al "ricercatore" Woodstock sono riuscito finalmente a portare a termine l'operazione di sostituzione del benedetto guscio esterno del display.
E' stata un'impresa titanica, piena di apprensioni, ma che alla fine ho risolto con soddisfazione e soprattutto con le mie mani... Evviva!!!
Unico problema è che ora si son rotte le rondelline di plastica nere della mascherina interna (la cornice nera del display) dove si avvitano in basso le 2 viti esterne + qualche altro gancetto nero, però vedo che sta su bene lo stesso e non balla nulla (le 2 viti non hanno più un riscontro). Se no, altra spesa!!!:(
Il guscio non l'ho preso da nessuno dei 2 indicati da Carlo1t perchè l'ho trovato ad un prezzo inferiore da un "tedesco"...

Ora però c'è un altro problema, uffi: i gancetti neri piccoli piccoli della porta ethernet che tengono bloccato lo spinotto d'ingresso al notebook che arriva dal modem adsl (NON la linguetta trasparente della cavo grigio del modem!) si sono rotti e non so nemmeno come.
Ora son costretto a spessorare un pò il cavetto d'ingresso per tenerlo fermo.
Si fosse almeno rotta la solita linguetta del cavetto sarebbe stato meglio, invece la sfortuna mi perseguita....:mad:
In questo caso non credo si possa sostituire solo la porta ethernet...
Chiedo ancora aiuto....:confused:
Contento che l'hai sistemato. Dovrebbe essere possibile dissaldare lo spinotto e metterne uno nuovo, purchè sia un componente assolutamente identico o non si adatterà al guscio di plastica in cui è incorniciato, a meno di fare adattamenti. E' però un'operazione molto delicata, serve una stazione dissaldante per smd ad aria calda che costa, un riparatore non ufficiale attrezzato potrebbe fartelo, ma difficilmente ti chiederà meno di 50 o 100€ + iva e sono prudente. Volendo si può tentare di far da sè con un saldatore classico con punta fine, avendo un braccialetto da terra e operando col saldatore staccandolo dalla corrente appena prima di saldare per evitare correnti indotte, idem per risaldare con filo di stagno fine. Ma se uno non ha pratica di saldatura non è certo indicato incominciare su una scheda madre di un computer.

Sarebbe meglio abbandonare l'ethernet e andare in wifi. Eventualmente col router in comodato per pochi euro.
Oppure avendo già un modem adsl ethernet potresti collegarlo a un router wifi puro, magari un 'fon' che ha funzionalità di sharing interessanti...
Cmq volendo rimanere attaccati al cavo ci sono anche schede di rete usb (o pcmcia) che costano poco dovresti trovarle nuove o usate su ebay praticamente regalate, purchè vadano con xp.

Crocodile77
25-11-2009, 18:49
Qualcuno mi sà dire dove poter trovare (se esistono) i driver della Wireless Lan per Windows 7 Ultimate?

Crocodile77
27-11-2009, 19:41
Anche per quanto riguarda i driver per Windows 7 della cheda video X700. Sono andato sul sito della ATI, ma non li ho trovati.

mic85rm
27-11-2009, 23:13
come hai fatto a far funzionare il wifi?


i driver per l'ati li ho scaricati dal sito ma non hanno effetto sul notebook...

aleyx
28-11-2009, 10:29
Anche per quanto riguarda i driver per Windows 7 della cheda video X700. Sono andato sul sito della ATI, ma non li ho trovati.

Io, dopo vari esperimenti, ho installato i 8.12 per vista:
http://www.hwupgrade.it/download/file/4054.html

Funzionano perfettamente.

mur10
28-11-2009, 14:10
ciao a tutti
a me i driver della x700 me li ha istallati da solo una volta abilitata la funzione di ricerca automatica windows update.
ciao

Crocodile77
28-11-2009, 18:33
Io, dopo vari esperimenti, ho installato i 8.12 per vista:
http://www.hwupgrade.it/download/file/4054.html

Funzionano perfettamente.

Ho provato ad installarli, ma poi quando vado su sistema me la vede come una VGA standard.

Crocodile77
28-11-2009, 18:34
Ancora niente per i driver della Wireless Lan per Windows 7?

Hamletme
07-12-2009, 21:33
Ancora niente per i driver della Wireless Lan per Windows 7?

tieni installati i driver di windows 7 e installa l'acer launch manager 1.1.1.5.2 che trovi sul sito acer x vista 32 e funziona tutto... :D

gn
09-12-2009, 12:38
non capisco che succeda...
in gestione periferiche, sotto canale ide e canale ide primario c'è il punto interrogativo giallo, bene, li disattivo, riavvio, e dovrebbero reinstallarsi... ma nada... ottengo "errore durante l'installazione della periferica - il driver non può essere utilizzato su questa fiattaforma..."
e la ricerca del driver, correttamente, rimanda a sistem32/drivers/atapi.sys
ho provato a farglielo cercare nel cd di xp, ma niente lo stesso...
che faccio ?

]Woodstock[
09-12-2009, 13:13
non capisco che succeda...
in gestione periferiche, sotto canale ide e canale ide primario c'è il punto interrogativo giallo, bene, li disattivo, riavvio, e dovrebbero reinstallarsi... ma nada... ottengo "errore durante l'installazione della periferica - il driver non può essere utilizzato su questa fiattaforma..."
e la ricerca del driver, correttamente, rimanda a sistem32/drivers/atapi.sys
ho provato a farglielo cercare nel cd di xp, ma niente lo stesso...
che faccio ?

ciao non so se può aiutarti ma il mio canale ide primario, rileva 2 drivers installati (in gestione periferiche):

C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\atapi.sys
C:\WINDOWS\system32\storprop.dll

non so come aiutarti per il resto :(

in bocca al lupo

gn
09-12-2009, 13:28
grazie ma non va :(
riesco solo a caricare file .inf tramite la ricerca del driver, e non dll.
sto facendo una scansione antivirus, magari qualche malware mi ha fottuto i drivers ? :muro:
:help: :help: :help:

gn
09-12-2009, 15:09
niente, è pulito...
ho provato a acercare i driver sul sito di acer per reinstallare quelli della chipset, ma niente... dove trovo i driver del chipset di sto portatile ?

P_il_Musicante
18-02-2010, 16:01
salve

non so se è mai successo

quando acendo il nontebook il monitor rimane nero e da comes suono 3 bip

che cosa è successo??

come posso risolvere il problema?

CarloR1t
18-02-2010, 17:26
salve

non so se è mai successo

quando acendo il nontebook il monitor rimane nero e da comes suono 3 bip

che cosa è successo??

come posso risolvere il problema?
Guarda il caso, mi è successo due volte qualche giorno fa, faceva qualche bip e non superava il bios, schermo spento e non si caricava, obbligandomi a spegnerlo a mano. Idem una volta qualche settimana prima. Non ho mai capito il motivo nè come ho risolto, ma dopo un paio di tentativi falliti ho staccato l'allimentatore e l'ho ricollegato, scollegato tutte le usb (ricevitore del mouse wireless e cooler) ho aperto lo sportello del dvd, e si è avviato normalmente. Appena superato il post ho premuto f2 per a controllare il bios e ricaricare default settings più eventuali modifiche, per sicurezza non si sa mai se fosse un problema di batteria cmos ad alterare i dati, non credo perchè manteneva l'ora. Da allora nessun problema. :sperem:

P_il_Musicante
19-02-2010, 07:56
io l'ho smontato e rimontato non è che quaklke cavo sarà scollegato ma ho seguitouna giuda e non penso di essere stato maldestro anzi propio attento alla giuda

http://notebookitalia.it/guida-come-disassemblare-il-proprio-acer-aspire-3020-5020.html

i tre bip mica indicano monitor staccato?

CarloR1t
20-02-2010, 23:15
Non ricordo nè ho mai ben capito cosa significano i beep, non avendoli quasi mai sperimentati, ma vedi nel manuale di servizio a pag 66-69 l'elenco dei sintomi dei beep, carico il link se non ce l'hai. Se l'hai smontato è possibile che qualche connettore non sia ben inserito, ma prima di rismontare tutto fa tutte le prove possibili esterne, come vedi per me ha funzionato, anche se io non avevo fatto niente al portatile.

nestavskaka
23-02-2010, 15:59
ciao a tutti, il mio ACER ASPIRE 3023wlmi ha un nuovo problema..
Ormai sono i suoi ultimi mesi, pero mi serve ancora per un pochino..
Comunque il problema è che dopo un po di tempo che ho acceso il pc, inserendo una USB, il computer non la trova! Mentre il mouse che e sempre inserito, continua a funzionare..
Riavviando il pc le usb tornano a funzionare, poi dopo poco tempo non funzionano piu...
Oggi non vanno nemmeno appena acceso!! mentre il mouse va sempre! in tutte le USB...
aiuto!

CarloR1t
23-02-2010, 19:31
Che tipo di dispositivo usb è che non va? Se il mouse va con tutte le porte il collegamento elettrico e dati c'è, anche fosse un problema di velocità dovrebbe rilevarla, se la periferica non è guasta sarà un problema al sistema operativo.

nestavskaka
23-02-2010, 20:32
Che tipo di dispositivo usb è che non va? Se il mouse va con tutte le porte il collegamento elettrico e dati c'è, anche fosse un problema di velocità dovrebbe rilevarla, se la periferica non è guasta sarà un problema al sistema operativo.

Il mouse va sempre, tranne nell'USB dietro che non va piu da molto tempo, nelle 3 laterali va, mentre gli altri dispositivi (fotocamera, pen drive ecc) non vanno se il pc e acceso da un po di tempo.. anche solo 15 minuti... devo sempre riavviare..

CarloR1t
23-02-2010, 21:15
Il mouse va sempre, tranne nell'USB dietro che non va piu da molto tempo, nelle 3 laterali va, mentre gli altri dispositivi (fotocamera, pen drive ecc) non vanno se il pc e acceso da un po di tempo.. anche solo 15 minuti... devo sempre riavviare..
Se c'è una porta che non va più neanche col mouse potrebbe esserci qualche difetto hardware, anche considerando che quando si scalda le usb smettono di funzionare. Vai nel bios all'accensione, fai load default settings ed esci salvando le impostazioni. Vedi nel pannello sistema/hardware/gestione periferiche/controller usb... se ci sono indicazioni di malfunzionamento delle porte usb? Sia appena acceso o in seguito dopo 20 minuti? Eventualmente reinstallare i driver del controller usb. Se ancora non va non vedo altro se non un ripristino del sistema originale per escludere un guasto hw.

P_il_Musicante
24-02-2010, 08:31
Non ricordo nè ho mai ben capito cosa significano i beep, non avendoli quasi mai sperimentati, ma vedi nel manuale di servizio a pag 66-69 l'elenco dei sintomi dei beep, carico il link se non ce l'hai. Se l'hai smontato è possibile che qualche connettore non sia ben inserito, ma prima di rismontare tutto fa tutte le prove possibili esterne, come vedi per me ha funzionato, anche se io non avevo fatto niente al portatile.

ho risolto cosa stranissima in pratica l'ho smontato e rimontato facendo le prove passo passo man man ke aggiungevo qualcosa
alla fine era uno spessore sotto il coperchio di plastica che faceva contatto sulla piastra madre ho messo un pò di nastro i solante e adesso funziona alla grande

Max799
26-02-2010, 20:29
tieni installati i driver di windows 7 e installa l'acer launch manager 1.1.1.5.2 che trovi sul sito acer x vista 32 e funziona tutto... :D

Salve gente, mi si è corrotto XP SP3 ed ho installato windows 7.

Ora ho solo 1 problema che non riesco a risolvere.. nn mi funziona il wireless, il pulsante non si accende, ho provato con i driver del launch manager 1.1.1.5.2 come detto nel quote, ma quando va ad usare il wireless, vedo che il pulsante si accende ad impulsi ma mi pianta il portatile...

voi come avete risolto?

che launch manager avete installato, quello dell'acer 1.0.8.0 non va bene (almeno a me).. e nn so se in caso devo settarlo in qualche compatibilità.

aspetto un vostro aiuto.. grazie in anticipo..

P.S.: aiutatemi, lo uso per lavoro... :muro:


RISOLTO .. come detto da daffy 2 pagine dietro.. scusate del post..

Boooooo
27-03-2010, 10:09
ciao a tutti dove posso trovare dei driver aggiornati per il modulo wireless?
Attualmente i driver gli prendo da un file chiamato broadcom-wireless-3.140.16.exe e la versione dei driver che vedo dal pannello di controllo sulle proprietà del modulo broadcom è la 3.100.46.0.
Installo di solito i driver "spiccioli" cioè senza nessuna utility quindi uso il programma di windows per la gestione delle reti wireless (ho windows XP).

Perché voglio nuovi driver? Saltuariamente se mi capita che mi va in crash il portatile oppure anche facendo un semplice riavvio del sistema (magari dopo aver fatto per svariati giorni la modalità di ibernazione, quindi ogni tanto un riavvio effettivo va fatto ;) ) il modulo wifi non mi funziona! In pratica lo accendo ma è come se non lo fosse ovvero non vengono rilevate le connessioni wireless nei paraggi, in pratica il led luminoso delle wireless mi rimane "pulsante" all'infinito di solito quando trova la connessione e si aggancia diventa fisso arancione.
Altra cosa: sono praticamente certo che prima con i vecchi driver (che non ricordo quali fossero) il comportamento del led arancio era diverso ovvero alla pressione si accendeva e rimaneva istantaneamente fisso color arancio e non faceva questi lampeggi intermittenti come fa ora, bohhhhhh.

Come risolvo il problema? Di solito bisogna per forza disinstallare i driver e reinstallarli ma non solo: per disinstallarli devo farlo per forza operare dalla modalità provvisoria perché dalla modalità normale mentre disintalla la periferica la finestra rimane "impallata" credo all'infinito, quindi capitemi che ogni tanto devo fare questa operazione e la cosa mi scoccia :cry:

CarloR1t
27-03-2010, 15:34
Driver nuovi per wifi non so ma credo che se dipende da un crash che altera qualcosa non cambierebbe niente. La cosa migliore è fare un punto di ripristino tutti i giorni dedicando almeno 500-1gb su disco di spazio per tale funzione per avere almeno 5-10 punti distanziati nel tempo di 1-2 settimane.
Così se qualcosa si altera soprattutto dopo un crash torna a funzionare con un riavvio. Mi sono salvato tante volte in questo modo, soprattutto se si attiva scandisk che a volte fa più danni che altro, meglio saltarlo prima di avviare windows, aprire e richiudere le applicazioni che si erano interrotte, riavviare e lasciargli fare la scansione.
Il punto di ripristino giornaliero si può fare automaticamente con uno script o apposite utility, oppure manualmente creando un collegamento sul desktop a C:\windows\system32\restore\rstrui.exe (parlo di xp non so vista o w7) o anche in esecuzione automatica per aprire la finestra da sola, se finito l'avvio tutto funziona bene, crei un punto, altrimenti torni al precedente o quello prima ecc.

Boooooo
27-03-2010, 15:44
più che driver nuovi allora sarei tentato a provare i driver vecchi quelli che in pratica quando pigiavo il bottone della wifi, il led era subito fisso (a proposito a voi come si comporta il led arancio?) Mi sembravano driver più stabili dove gli trovo?

e se da qua
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020.html
provassi i driver Foxconn Atheros anziche gli altri che sono quelli che ho già?