PDA

View Full Version : Acer 3023WLMI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

LaToX
29-01-2008, 09:34
Qualcuno ha provato a modificare il sistema di raffreddamento del portatile come spiega Flavix25? Si ottengono buoni risultati? no perchè a me pare parecchio difficilotto :)

PanKappA
29-01-2008, 10:07
Cmq tutto sembra provenire dalla sostituzione del masterizzatore dvd, e forse il vecchio disco di ripristino non riconosceva il sistema. Il drive originale potrebbe non essere guasto ma solo andato in pio mode, anche per lui, il che non sarebbe tanto OT con gli ultimi post... ;)


quindi?!?!!? cosa posso fare? aiutami x favore

]Woodstock[
29-01-2008, 17:59
Qualcuno ha provato a modificare il sistema di raffreddamento del portatile come spiega Flavix25? Si ottengono buoni risultati? no perchè a me pare parecchio difficilotto :)

la parte più difficile è lo smontaggio e rimontaggio del notebook. la modifica ha senso solo se la vga scalda molto e condiziona quindi anche le temperature dell'hard disk. di per se consiste nel rimuovere i pad penosi posti sulla vga e soutbridge sostituendoli con pasta decente e colmando lo spazio residuo (dovuto a dislivello chip vga-northbridge, che usano unica placca di rame e pipeline) con mini placchette di rame fatte ad hoc. In ogni caso le temperature dell'hard disk vengono anche influenzate dal southbridge posto appena al di sotto del touchpad che non è per niente dissipato. soluzioni per esso non ne esistono..a meno di mod estreme.

saluti

LaToX
29-01-2008, 20:12
Il notebook non scalda molto secondo me.
Solo che ha la ventola quasi sempre accesa, e quel rumore dopo un po mi da alla testa :D
Ho visto dei notebook che sembrano spenti quando si usano.
Pensavo che facendo quella modifica non proprio facile avessi apporato dei benefici tali da rendere la ventola non necessaria.
Ora ti posto i valori che ho rilevato in questo momento con mobmeter.
http://img87.imageshack.us/img87/7573/immaginecg7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=immaginecg7.jpg)
Ho attivo firefox, emule, e msn messenger.
I valori mi sembrano normali.

CarloR1t
29-01-2008, 20:16
quindi?!?!!? cosa posso fare? aiutami x favore
Hai provato almeno una volta a ripristinare usando il vecchio drive interno se funziona? Se per caso il drive fosse solo andato in pio mode, un problema di impostazioni del canale ide di windows in cui un drive legge e masterizza male, col ripristino si risolverebbe tutto e anche il tuo disco di ripristino avrebbe riconosciuto il sistema normalmente (credo)
Cmq se la cosa vien lunga contattami in privato anche se non saprei cos'altro suggerirti, se non di chiedere anche qui, non è la stessa cosa ma forse sanno capire di più sui drive:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689
Cmq rifai anche il load default settings / save dopo ogni volta che modifichi il sistema.

CarloR1t
29-01-2008, 20:23
Il notebook non scalda molto secondo me.
Solo che ha la ventola quasi sempre accesa, e quel rumore dopo un po mi da alla testa :D
Ho visto dei notebook che sembrano spenti quando si usano.
Pensavo che facendo quella modifica non proprio facile avessi apporato dei benefici tali da rendere la ventola non necessaria.
Ora ti posto i valori che ho rilevato in questo momento con mobmeter.
http://img87.imageshack.us/img87/7573/immaginecg7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=immaginecg7.jpg)
Ho attivo firefox, emule, e msn messenger.
I valori mi sembrano normali.
Abbastanza vero per i vari chip non è male, il problema è che altri notebook hanno temperature ordinarie dell'hd di 30-40 invece di 45-60 come il nostro. Semplicemente perchè nel nostro l'hanno messo proprio sopra un chip della scheda madre invece che di fianco come si dovrebbe. Per questo è consigliato fare attenzione se si hanno dati importanti con frequenti backup (o fare la modifica)

CarloR1t
29-01-2008, 20:26
400€ è assai? ha scatola e ancora le pellicole attaccate su.......
Dimenticavo, ricorda a chi lo vendi che anche la nostra x700 mobility si può modificare facilmente via driver in una FireGL (molto più costose) triplicando le prestazioni in open gl senza vantaggi o inconvenienti con i giochi e il resto. Forse può interessare qualcuno...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617

golf150cv
30-01-2008, 20:26
Dimenticavo, ricorda a chi lo vendi che anche la nostra x700 mobility si può modificare facilmente via driver in una FireGL (molto più costose) triplicando le prestazioni in open gl senza vantaggi o inconvenienti con i giochi e il resto. Forse può interessare qualcuno...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617

venduto raga.. bene... grazie!!!

CarloR1t
30-01-2008, 22:45
venduto raga.. bene... grazie!!!
Molto bene, avremo un nuovo 3023ista :D

upicchio
02-02-2008, 15:42
dopo circa 2 anni e mezzo di onorato servizio il mio caro hd hitachi 5400rpm con 16mb di cache è morto, quindi ho deciso di fare la modifica flavix e installare un nuovo hd da 100 gb coon rpm 7200 della seagate.all'inizio ero scettico su tale hd ma devo dire che va davvero bene.Ora pero dopo la modifica flavix purtroppo mi si è spaccato il cover dove ci sono i tasti di accensione e avvio veloce ed il cover del monitor esterno(quello grigio), chiedo a voi quali sono i codici su boss... cosi da poterli sostituire e far tornare il nostro acerone a nuova vita.

CarloR1t
02-02-2008, 17:18
dopo circa 2 anni e mezzo di onorato servizio il mio caro hd hitachi 5400rpm con 16mb di cache è morto, quindi ho deciso di fare la modifica flavix e installare un nuovo hd da 100 gb coon rpm 7200 della seagate.all'inizio ero scettico su tale hd ma devo dire che va davvero bene.Ora pero dopo la modifica flavix purtroppo mi si è spaccato il cover dove ci sono i tasti di accensione e avvio veloce ed il cover del monitor esterno(quello grigio), chiedo a voi quali sono i codici su boss... cosi da poterli sostituire e far tornare il nostro acerone a nuova vita.
Si è proprio rotto il pannellino (middle cover) nero-grigio o sono solo saltati dei gancetti? perchè è molto facile tanto son duri, se ne compri uno nuovo è candiato a fare fa la stessa fine se lo riapri e allora convine tenere il tuo anche se balla un po'. (è l'unico motivo per cui non l'ho mai ancora aperto)

Cmq se è proprio rotto il pezzo è indicato nel disegno esploso del manuale come: 60.4C507.002 bolsena middle cover assy, mentre nella lista dei ricambi come middle cover 60.A46V1.003

Su bossmaint ci sono solo questi middle cover da 12€:

60.A74V1.003 COVER.MIDDLE.ASP30/5020/3610

60.A46V1.003 COVER.MIDDLE.ASP3020/5020

E' certamente il secondo dato che viene sempre chiamato 'middle cover' anche nello smontaggio illustrato del manuale. Già che ordini e mi pare che la spedizione costi abbastanza, ti conviene vedere se comperare altre parti utili, per es. la ventolina che col tempo si consuma e potrebbe guastarsi costa 12€, come la maggioranza delle componenti tecniche minori.

giack83
05-02-2008, 13:44
Salve a tutti,

arrivo subito al dunque :-)

ho trovato il notebook Acer 3023 al prezzo di 450 euro. Premetto che ancor ann sono andato a vedere bene.

Cmq il processore è un Celeron o Sempron?

Ho visto che monta una x700 Ati; io se lo compro lo uso per:

- internet
- windows
- linux
- qualcosa di Cad
- programmazione Visual Studio
- sql server

- vorrei giocare a Pro Evolution Soccer 6 o7 o 8.

Riesco con questo portatile?

Cioè ragazzi ho pochi soldi secondo voi se lo acquisto piglio la fregata?

Perpiacere rispondetemi vi prego è importante molto.

Grazie.

Garagino
05-02-2008, 14:11
Sempron...dopo controllo il modello dato che quello della mia ragazza è stock.
Per il PES non so dirti, credo al 6 tranquillamente con i dettagli medio-bassi.

burchio
05-02-2008, 18:27
io il cad ce l'ho fatto (2d...3d non sono capace, ti farebbe comodo trasformare a gratis la nostra x700 in una fire come indicato nel primo post)
internet ci vai tranquillamente
pes 7 non esiste quindi è difficile giocarci (sono passati da pes6 a pes 2008)
cmq pes 08 coi dettagli bassi gira...

forse un po' di ram non guasta...difficile da trovare e un hard disk + veloce è meglio

CarloR1t
05-02-2008, 19:01
Salve a tutti,

arrivo subito al dunque :-)

ho trovato il notebook Acer 3023 al prezzo di 450 euro. Premetto che ancor ann sono andato a vedere bene.

Cmq il processore è un Celeron o Sempron?

Ho visto che monta una x700 Ati; io se lo compro lo uso per:

- internet
- windows
- linux
- qualcosa di Cad
- programmazione Visual Studio
- sql server

- vorrei giocare a Pro Evolution Soccer 6 o7 o 8.

Riesco con questo portatile?

Cioè ragazzi ho pochi soldi secondo voi se lo acquisto piglio la fregata?

Perpiacere rispondetemi vi prego è importante molto.

Grazie.
pes 6 gira tranquillamente tutto al massimo, l'8 mi pare con qualche difficoltà ma ci sono molti che l'hanno provato quindi ti sapranno dire a che livello.

Tieni conto che la serie x600-700-800 è priva di shader 3, sempre più giochi nuovi o recenti le richiedono, a volte si aggira perdendo qualche effetto, a volte non partiranno nemmeno, se hai dubbi meglio che controlli prima nel forum giochi pc come vanno sulle x800 molto comuni sui desktop.

Come già detto la x700 permette la trasformazione da driver in fire gl, ma ti obbliga a un pacchetto di driver catalyst specifico, comunque abbastanza recente e ben oltre agli aggiornamenti necessari a una x700, per cui nessun problema.

Ma il portatile è ancora nuovo in garanzia o usato da quando? se è meno di un anno cercherei di calare un po' il prezzo (400) e estenderei la garanzia a 3 così sei sicuro.

Nel caso sia un usato con più di 1 anno non te lo consiglierei, non a quel prezzo cmq, sui 300-350 come ho consigliato sopra a golf150cv. Non so a quanto l'ha venduto lui. Tieni conto che le ultime svendite commerciali più di un anno fa lo davano a meno di 600€ e aveva da tempo in dotazione HD aggiornato da 100gb/5400, controlla.

Altri pregi, buon display, buona autonomia (3 ore) molte porte classiche fw, 4 usb(un po' lente dicono con hd esterni), IR, Svideo out, memory card (non superiori a 2GB), vga, e un buon masterizzatore (non dual layer, max 2,4x dvd-r 9). 1Gb di ram si trova a 70-80€ spedizione.

Difetti: l'hd messo in posizione inadeguata scalda parecchio con l'uso intenso della gpu se non usi un cooler sotto, quindi dati più a rischio (anche se un guasto è successo a pochi sulla quantità) rischio rottura della cover display argentata nell'angolo della cerniera sinistra, controlla che non ci siano già crepe e fessure di oltre mezzo mm nello spigolo d'angolo sx tra cover argento e cornice nera del display. Questo notebook ha i cd di ripristino, ovviamente fatteli dare assieme a tutto.

Se non hai esigenze prestazioni particolari in cad e giochi (pes 6-8 non sono granché come richiesta) valuta anche le x3100 condivise sui nuovi portatili da 500€ con garanzia, pare che coi driver giusti abbiano prestazioni decenti anche se non sono paragonabili a un scheda dedicata.

giack83
05-02-2008, 19:21
Grazie per la risposta sei stato super gentile :D

il pc è nuovo l'ho visto in un negozio qui da me.....

Quindi dai diciamo che è un buon notebook? Perchè a me spaventa in senso buono naturalmente :D il processore, cioè alcuni amici mi hanno detto che si è un po vecchiotto ma è abb potente mentre altri, invece me lo hanno sconsigliato.....

che dici?

Cmq adesso per sicurezza, capito nel negozio e guardo bene le caratteristiche del notebook (può darsi che abbia un HD da 5400 giri ect).... e poi vi dico bene, anche come prezzo xche non sono sicuro al 100% che costi 450 euro.

Infine, sempre rimanendo nella fascia dei 400-450 euro di notebook migliori ce ne sono?

CarloR1t
05-02-2008, 19:57
Ma mi fai venire il dubbio che non sia proprio il nostro modello notebook, perchè è più di un anno che non sento dire e non ne vedo in giro nuovi, acer ne sforna un mucchio con sigle simili, assicurati chiedendo che sia proprio il modello Aspire 3023, con x700/128Mb se non l'hai già fatto. (non 3022 con x600, o altri '3020, 3030' recenti)
Chiedi da quanto ce l'hanno, se è successivo al 2006 inoltrato dovrebbe avere il disco più capiente e veloce da 100Gb/5400 invece di quello da 80/4200.

Se corrisponde e ti va bene lo prenderei, confronto a notebook entry single core con scheda condivisa fa ancora il suo lavoro.

Qui (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN06168&did=227&sr=0) ci sarebbe un'estensione a 3 anni, addirittura per i danni accidentali, a 99€.
Se poniamo fra un anno lo rivendi perchè c'è di meglio li riprenderesti quasi tutti perchè chi compra sa di fare un affare sicuro. Basta che lo tieni molto bene per estetica usando una tastiera e mouse esterni, per non scolorire/levigare plastiche e tasti se lo usi e scrivi molto.

L'estensione normale invece costava meno della metà, se preferisci ti aiuto a cercarla, comunque sia qualsiasi delle due puoi farla subito o entro 1 anno, quindi non scappa...anche se è sempre meglio mettersi al riparo dalle lungaggini di un'eventuale assistenza. L'estensione infatti garantisce anche una riparazione celere in settimana. Altri dettagli sulle estensioni nella mia firma...

Quindi pensaci su se prenderlo a quael prezzo (magari riuscendo a trattare il prezzo essendo 'vecchio') basta che il notebook sia perfettamente nuovo e mai registrato, non un usato garantito. L'estensione si può comprare in seguito separatamente e ovunque, ma puoi chiedere a loro quanto le vendono e provare trattare anche su quelle se conviene.

Altrimenti nella sezione ci sono molti consigli sui notebook da 500€.

giack83
06-02-2008, 08:26
Grazie delle risposte :D

adesso come prima cosa quando mi reco nel negozio guardo bene la siglia e che abbia la x700 con 128 dedicati e guardo anche che tipo di HD ha installato......

cmq ritornando al fatto dei giochi, ho postato anche nella sezioni giochi per pc, nella discussione apposita per Pro Evolution Soccer 8 e li mi hanno risposto nettamente: no assolutamente non gira per niente :( :( mahhh chissa..........

Garagino
06-02-2008, 09:29
adesso come prima cosa quando mi reco nel negozio guardo bene la siglia e che abbia la x700 con 128 dedicati e guardo anche che tipo di HD ha installato.....

Ma si trova ancora?...dove semmai!?;)

CarloR1t
06-02-2008, 15:49
Grazie delle risposte :D

adesso come prima cosa quando mi reco nel negozio guardo bene la siglia e che abbia la x700 con 128 dedicati e guardo anche che tipo di HD ha installato......

cmq ritornando al fatto dei giochi, ho postato anche nella sezioni giochi per pc, nella discussione apposita per Pro Evolution Soccer 8 e li mi hanno risposto nettamente: no assolutamente non gira per niente :( :( mahhh chissa..........
Per ora vedi questi link sulle prestazioni della x700 con pes 6-8 fifa e altri giochi:

Pes 6-8 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19154750&postcount=11
(l'aspire 5024 di xeno665 è identico al nostro ma ha un turion di pari frequenza, non credo cambi molto, forse per noi sarà un po' meno fluido)

Sulla x700 in generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178384

Fifa 07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310864

Anche se clicchi su 'aspire 3023' nella mia firma trovi un riassunto delle caratteristiche di questo notebook e prestazioni al 3dmark 05 e alcuni giochi, anche se non molto recenti.

Per quanto riguarda la trasformazione della x700 in un FireGL V5000 (senza vantaggi nè svantaggi coi giochi) vedi qui come si fa, la procedura per le x1x00 vale anche per nostra x700 mobility e addirittura per schede più vecchie, è già stato fatto da qualcuno su questo notebook:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617

A dopo... ;)

burchio
06-02-2008, 16:56
Grazie delle risposte :D

adesso come prima cosa quando mi reco nel negozio guardo bene la siglia e che abbia la x700 con 128 dedicati e guardo anche che tipo di HD ha installato......

cmq ritornando al fatto dei giochi, ho postato anche nella sezioni giochi per pc, nella discussione apposita per Pro Evolution Soccer 8 e li mi hanno risposto nettamente: no assolutamente non gira per niente :( :( mahhh chissa..........

io ricordo benissimo di averlo istallato e fatto partire...quindi girare gira...credo che coi dettagli al minimo si possa fare

giack83
06-02-2008, 20:12
Uffete :( :( sono andato in quel negozio e nn lo hanno.... mi fa il commesso che quella sigla li non l'hanno mai avuto mahh!

Eppure son certo di averla vista! :cry: :cry:

Ma voi sapete dove posso trovare il notebook usato o nuovo? Oppure andrebbe bene anche un Acer Aspire 5024 se non costa molto.................

CarloR1t
06-02-2008, 20:38
Uffete :( :( sono andato in quel negozio e nn lo hanno.... mi fa il commesso che quella sigla li non l'hanno mai avuto mahh!

Eppure son certo di averla vista! :cry: :cry:

Ma voi sapete dove posso trovare il notebook usato o nuovo? Oppure andrebbe bene anche un Acer Aspire 5024 se non costa molto.................
Quindi è stato solo un miraggio...o qualcuno l'ha preso al volo.
E' molto difficile che ne trovi uno nuovo, direi impossibile non si trova da molto tempo, usato si perchè in molti l'hanno comperato, idem per i 5024, oppure anche un ferrari 4000, il 4002 è simile come hw ma costruito un po' meglio e anche quello si trovava in svendita sotto i 700€ per cui qualcuno potrebbe vendertelo a un prezzo ragionevole. Anche se in generale non vedrei motivo di disfarsene, non ci sono molti portatili nuovi altrettanto validi di fascia così bassa. Cmq puoi chiedere nei rispettivi thread oltre a qui per i 3023:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964623

Ci sono delle discussioni su cosa scegliere in fascia bassa dove puoi chiedere consigli per un portatile adatto all'uso che hai indicato qui.

giack83
07-02-2008, 11:54
Grazie per le risposte, siete gentilissimi...

cmq è vero, di prezzo basso c'è ben poco e quel poco che c'è p molto molto scarso uffffffff...

ho trovato questo a 540 euro Acer Extensa 5620Z-1A0508Mi che dite?

Mr.Brown
14-02-2008, 14:46
rgazzi scusate...ho le temperture i questo note altissime...
posso abbassare la frequenza del procio in modo semplice?
Inoltre non vorrei che avessi il lettore in pio mode...come faccio per capirlo? Dal link in prima pagina non sono riuscito.

fusox
26-02-2008, 23:21
salve gente volevo aumentare la ram al massimo, dato che sono dotato solo di 512mb che sinceramente non credo mi bastano per giocare a Call of Duty 4, la scheda video si comporta abbastanza bene credevo peggio sinceramente, spero che cambiando la ram risolvo qualche piccoli scatti, che ram mi consigliate? e da quanto?

burchio
27-02-2008, 10:25
rgazzi scusate...ho le temperture i questo note altissime...
posso abbassare la frequenza del procio in modo semplice?
Inoltre non vorrei che avessi il lettore in pio mode...come faccio per capirlo? Dal link in prima pagina non sono riuscito.

per il lettore in pio mode...fai quel che c'è scritto nel primo post così di sicuro se era in pio mode ci esce...se non era in pio mode non fai danni:D

per la frequenza...hai istallato i driver della AMD (non so, magari hai formattato da poco e non li hai reistallati)

burchio
27-02-2008, 10:30
salve gente volevo aumentare la ram al massimo, dato che sono dotato solo di 512mb che sinceramente non credo mi bastano per giocare a Call of Duty 4, la scheda video si comporta abbastanza bene credevo peggio sinceramente, spero che cambiando la ram risolvo qualche piccoli scatti, che ram mi consigliate? e da quanto?

dipende che scatti sono...la ram diminuisce la necessità di accesso sul disco...non so se gli scatti siano dovuti a quello. inoltre poi potrebbe essere anche il disco che se è solo da 4800 rpm...a rimanere "indietro".

cmq per le ram ci sono dei problemi xkè poche sono quelle compatibili l'ottimo sarebbe poterle provare in negozio. le MDT sono collaudatissime e funzionano, ma anche difficili da trovare e abbastanza care

fusox
27-02-2008, 18:14
il disco non credo sia, e un Samsung HM100JC 100GB 5400RPM quindi non dovrebbe stargli dietro, sono scatti che tendono al caricamento dati credo.... ammesso che sono a conoscenza che la scheda video e quella che sia qualche giga di ram non guasterebbe e chi sa che non risolo anche.... ha! che modello dovrei prendere lo vorrei portarlo a 2g

burchio
28-02-2008, 08:00
il disco non credo sia, e un Samsung HM100JC 100GB 5400RPM quindi non dovrebbe stargli dietro, sono scatti che tendono al caricamento dati credo.... ammesso che sono a conoscenza che la scheda video e quella che sia qualche giga di ram non guasterebbe e chi sa che non risolo anche.... ha! che modello dovrei prendere lo vorrei portarlo a 2g

come ho detto la marca è MDT e sono ram ddr 400 e 2 banchi da 1Gb funzionano benissimo,
ma il meglio è provarle xkè:

alcune non vengono proprio riconosciute
alcune vanno a 333 invece di 400
alcune viene visto un modulo solo

CarloR1t
29-02-2008, 20:27
le marche di moduli ddr so-dimm che funzionano sono mdt, kinston, corsair.
Le mdt si trovano solo su ebay a 60€ per 1gb con spedizione dalla germania in totale sono circa 70€
(vedi il negozio ebay: JKo IT ma in questo momento non ha moduli da 1gb mdt pc400)

Crashland
01-03-2008, 22:03
Ragazzi un aiuto!
Un amico mi ha portato il suo portatile perchè voleva che gliè lo formattavo, ma accendendolo mi sono reso conto che dopo un pò che stava acceso riscaldava un bordello e di colpo si spegneva.
Ho pensato subito che fosse la polvere nel dissipatore, così cercando ho trovato in questo 3ad la guida per smontare il portatile.
Sono arrivato fino al punto dello smontaggio della tastiera dopodichè mi sono arreso ed ho deciso che era meglio lasciare perdere.
Adesso però non capisco bene come va rimessa la presa della tastiera. :help:

@edit
Ho alzato l'affaretto bianco che si vede in figura con le frecce http://img322.imageshack.us/my.php?image=10099700ty.jpg
ho inserito il cavo e richiuso l'affaretto bianco, risultato il portatile emette due bip uno a breve distanza da un altro come lo accendo e a schermo non appare niente.
Cosa faccio? :cry:

kakaroth1977
01-03-2008, 22:37
Uffete :( :( sono andato in quel negozio e nn lo hanno.... mi fa il commesso che quella sigla li non l'hanno mai avuto mahh!

Eppure son certo di averla vista! :cry: :cry:

Ma voi sapete dove posso trovare il notebook usato o nuovo? Oppure andrebbe bene anche un Acer Aspire 5024 se non costa molto.................

Non disperare forse è meglio così era troppo caro a 450 anche se nuovo.

Tieni presente che al Ca....ur c'è un Acer 5920 con GF8600GS a 256mb e core 2 duo hd 160gb e 2gb di ram a 649€ è un affarone l'ho consigliato a mio padre che stava per prendere uno di quei bidoni che si trovano a 499 con celeron e scheda integrata

CarloR1t
01-03-2008, 23:12
Ragazzi un aiuto!
Un amico mi ha portato il suo portatile perchè voleva che gliè lo formattavo, ma accendendolo mi sono reso conto che dopo un pò che stava acceso riscaldava un bordello e di colpo si spegneva.
Ho pensato subito che fosse la polvere nel dissipatore, così cercando ho trovato in questo 3ad la guida per smontare il portatile.
Sono arrivato fino al punto dello smontaggio della tastiera dopodichè mi sono arreso ed ho deciso che era meglio lasciare perdere.
Adesso però non capisco bene come va rimessa la presa della tastiera. :help:

@edit
Ho alzato l'affaretto bianco che si vede in figura con le frecce http://img322.imageshack.us/my.php?image=10099700ty.jpg
ho inserito il cavo e richiuso l'affaretto bianco, risultato il portatile emette due bip uno a breve distanza da un altro come lo accendo e a schermo non appare niente.
Cosa faccio? :cry:
RTFSM (read the fantastic service manual (http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html) ;) :D ) con le foto dello smontaggio...

Ti consiglio il mio metodo per smontare e rimontare il portatile nel modo giusto, su più fogli di carta disegna la sagoma molto approssimativa del notebook visto da sopra e da sotto e come si presenta internamente, con dei cerchiolini dove stanno le viti, in cui le infilzi una a una quando le togli, così non vanno in giro e saprai esattamente dov'erano nel rimontarlo. ;)

Se davvero ha bisogno di un nuovo portatile segua il consiglio di kakaroth1977 ... :eek: (degno sostituto del nostro notebook, ma controlla che sia davvero quel modello con la 9600, nei supermercati si confondono a volte...)

CarloR1t
01-03-2008, 23:16
Non disperare forse è meglio così era troppo caro a 450 anche se nuovo.

Tieni presente che al Ca....ur c'è un Acer 5920 con GF9600GS a 256mb e core 2 duo hd 160gb e 2gb di ram a 649€ è un affarone l'ho consigliato a mio padre che stava per prendere uno di quei bidoni che si trovano a 499 con celeron e scheda integrata
L'hai visto di persona che è proprio quello?! Perchè della pubblicità sui volantini non mi fiderei troppo...

kakaroth1977
02-03-2008, 00:25
L'hai visto di persona che è proprio quello?! Perchè della pubblicità sui volantini non mi fiderei troppo...

Scusate volevo dire 8600 ovviamente neanche me ne ero accorto di aver scritto 9600

non ci son stato di persona perchè non devo prenderlo io e il super + vicino a mè è a 75km (io sono a Lecco) mio padre (Napoli) dovrebbe andare lunedì forse se c'è ancora e mi conferma le caratteristiche telefonicamente gli dò ok per l'acquisto così poi faccio cambio con il mio (magari) :D .
Comunque se sparano boiate sui volantini e in negozio è diverso come minimo li denuncerei per publicità ingannevole :O

CarloR1t
02-03-2008, 01:50
non ci son stato di persona perchè non devo prenderlo io e il super + vicino a mè è a 75km (io sono a Lecco) mio padre (Napoli) dovrebbe andare lunedì forse se c'è ancora e mi conferma le caratteristiche telefonicamente gli dò ok per l'acquisto così poi faccio cambio con il mio (magari) :D .
Comunque se sparano boiate sui volantini e in negozio è diverso come minimo li denuncerei per publicità ingannevole :O
Li sopravvaluti secondo me più che altro sono errori di stampa, più volte ho visto sui volantini delle offerte di portatili che conoscevo che nella descrizione non citavano per es. la scheda video dedicata che pure sarebbe stata una caratteristica di rilievo.
Spero per voi che non sia un errore, sarei tentato ad approfittarne anch'io, ma penso che aspetterò ancora almeno un annetto. Facci sapere se è vero perchè sono in molti che si chiedono quali siano le alternative a questo notebook.

flavix25
02-03-2008, 02:05
x kakaroth1977 fidati al 995 è una 8600, ancora nn ho sentito 9600 per portatili in giro, cmq è sempre un ottima scheda.


x Crashland i 2 bip di solito indicano o problema di ram, fai un test veloce togliendole e rimettendo solo un banco per volta, ma propabilmente di ventola prova a vedere se l'hai ricollegata in ogni caso smonta e rimonta il portatile
ricordo in oltre che ci sono 2 viti fondamentali all'interno del notebook che devono essere rimesse obbligatorimanete, controlla tutto e rimonta vedrai ceh andra bene...;)

GoldenAxe79
02-03-2008, 02:58
qualcuno che si vende questo portatile ?

CarloR1t
02-03-2008, 03:27
x kakaroth1977 fidati al 995 è una 8600, ancora nn ho sentito 9600 per portatili in giro, cmq è sempre un ottima scheda.
Si intendevamo 8600... :)

Per chi ne ha bisogno nel manuale si trova l'elenco di cosa significano tutti i biip.

Crashland
02-03-2008, 09:46
Ragazzi ho risolto non inserendo completamente il flat della tastiera ma solo una metà, adesso tutto sembra funzionare.
Ringrazio CarloR1t per avermi linkato il manuale per smontare il portatile, ma non penso di farlo, non vorrei che da un favore che devo fare mi metto nei guai.

kakaroth1977
02-03-2008, 13:21
x kakaroth1977 fidati al 995 è una 8600, ancora nn ho sentito 9600 per portatili in giro, cmq è sempre un ottima scheda.


x Crashland i 2 bip di solito indicano o problema di ram, fai un test veloce togliendole e rimettendo solo un banco per volta, ma propabilmente di ventola prova a vedere se l'hai ricollegata in ogni caso smonta e rimonta il portatile
ricordo in oltre che ci sono 2 viti fondamentali all'interno del notebook che devono essere rimesse obbligatorimanete, controlla tutto e rimonta vedrai ceh andra bene...;)

Si ho editato ho sbagliato io a scrivere e non ci avevo neanche fatto caso :muro:

FrancescoPIù
02-03-2008, 18:58
Salve a tutti, da quando ho installato Need For Speed Pro Street, la mia soddisfazione per quaeto Acer è crollata...per poter giocare sono passato ad 1GB di Ram ma mi tocca giocare con tutto al minimo e 800X600, con scatti frequenti. Senza contare l'overclock che imposto...
Credo che il processore sia il collo di bottiglia più grave e volevo chiedere a chi è passato al Turion informazioni:
-la mod è difficile o pericolosa?
-questa comporta altre modifiche alla dissipazione a cui non si può fare a meno (roba di rame, ecc ecc)?
-che mi dite del 3Dmark 2005, a quanto si arriva con il Turion (a me arriva a stento a 3000)?
-mi sapete dire se potrei beneficiare di un miglioramento di FPS nei giochi, SOSTANZIALE (almeno di 10FPS)?
Aspetto vostre info. Grazie

kakaroth1977
02-03-2008, 19:24
Salve a tutti, da quando ho installato Need For Speed Pro Street, la mia soddisfazione per quaeto Acer è crollata...per poter giocare sono passato ad 1GB di Ram ma mi tocca giocare con tutto al minimo e 800X600, con scatti frequenti. Senza contare l'overclock che imposto...
Credo che il processore sia il collo di bottiglia più grave e volevo chiedere a chi è passato al Turion informazioni:
-la mod è difficile o pericolosa?
-questa comporta altre modifiche alla dissipazione a cui non si può fare a meno (roba di rame, ecc ecc)?
-che mi dite del 3Dmark 2005, a quanto si arriva con il Turion (a me arriva a stento a 3000)?
-mi sapete dire se potrei beneficiare di un miglioramento di FPS nei giochi, SOSTANZIALE (almeno di 10FPS)?
Aspetto vostre info. Grazie


Lascia stare tutti gli upgrade è la x700 che ormai non c'è la fà a stare dietro ai nuovi giochi, (anche se io ho appena finito Crysis tutto al minimo ma girava benissimo) :D non te la prendere ha i suoi annetti e ormai siamo a quasi 3 generazioni di gpu indietro e 4 di cpu

CarloR1t
02-03-2008, 19:32
qualcuno che si vende questo portatile ?
Se hai visto i post sopra sull'offerta del 5920 secondo me ti conviene assolutamente prendere quello, se è confermato che è lui. Poi con 50€ estendi la garanzia acer per avere 3 anni e riparazione in settimana (100€ per danni accidentali) e per un bel po' sei a posto. :)

Thread ufficiale del 5920 per chi è interessato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506636

yorak il notturno
02-03-2008, 20:39
Ciao a tutti ho notevoli problemi con il giochino Dungeon Keeper 2 sull'Acer 3023 WLMi (upgradato con 2GB di RAM ma questo penso che sia solo una nota positiva). Volevo sapere se è un problema del nostro mitico notebook o qualcuno ha qualche link o soluzione.

Il gioco è originale e fa le stesse magagne sia con la patch 1.70 che con la versione standard.

Grazie!!!

kakaroth1977
02-03-2008, 22:55
Ciao a tutti ho notevoli problemi con il giochino Dungeon Keeper 2 sull'Acer 3023 WLMi (upgradato con 2GB di RAM ma questo penso che sia solo una nota positiva). Volevo sapere se è un problema del nostro mitico notebook o qualcuno ha qualche link o soluzione.

Il gioco è originale e fa le stesse magagne sia con la patch 1.70 che con la versione standard.

Grazie!!!

non conosco il gioco ma se ci fornisci ulteriori dettagli magari si trova una soluzione

yorak il notturno
02-03-2008, 23:10
è un videogame di vecchia data creato dalla Bullfrog (che non esiste più) e distribuito dalla EA...
I requisiti minimi sono ampiamente soddisfatti... Ovvio alcuni componenti non esisteano neanche al tempo dell'uscita del gioco...
il gioco si installa, si può giocare ma dopo un pò si blocca e si chiude in automatico... forse problemi di incompatibilità con XP? Altri dettagli penso che tu li possa trovare sul sito EA ma non so quanto possano essere utili...

Grazie comunque per l'interessamento!!!

CarloR1t
03-03-2008, 00:13
Hai provato a mettere la modalità compatibile per w95-98 dell'exe? eventualmente impostandola anche per tutte le componenti possibili nella cartella, tipo dll ecc. Cmq capita, dei vecchi giochi non partono neppure, prova a cercare il gioco in rete se risultano dei forum dove parlano come farlo funzionare con xp...

kakaroth1977
03-03-2008, 10:35
è un videogame di vecchia data creato dalla Bullfrog (che non esiste più) e distribuito dalla EA...
I requisiti minimi sono ampiamente soddisfatti... Ovvio alcuni componenti non esisteano neanche al tempo dell'uscita del gioco...
il gioco si installa, si può giocare ma dopo un pò si blocca e si chiude in automatico... forse problemi di incompatibilità con XP? Altri dettagli penso che tu li possa trovare sul sito EA ma non so quanto possano essere utili...

Grazie comunque per l'interessamento!!!

Si scusa intendevo dettagli sui problemi non sul gioco.
Prova a fare come ha detto Carlor1t .
Tieni il powerplay su bilanciato se il gioco è vecchiotto dovrebbe bastare e non far scaldare molto la gpu.
Hai provato a pulire le prese d'aria del note con un aspirapolvere al minimo??

yorak il notturno
03-03-2008, 17:14
Si scusa intendevo dettagli sui problemi non sul gioco.
Prova a fare come ha detto Carlor1t .
Tieni il powerplay su bilanciato se il gioco è vecchiotto dovrebbe bastare e non far scaldare molto la gpu.
Hai provato a pulire le prese d'aria del note con un aspirapolvere al minimo??


Ok proverò i suggerimenti che mi avete dato e vi dirò... Purtroppo sono un attimo preso in questi giorni ma appena ne so una ve la comunico

Bye e grazie!

fusox
03-03-2008, 21:14
Ciao a tutti ho notevoli problemi con il giochino Dungeon Keeper 2 sull'Acer 3023 WLMi (upgradato con 2GB di RAM ma questo penso che sia solo una nota positiva). Volevo sapere se è un problema del nostro mitico notebook o qualcuno ha qualche link o soluzione.

Il gioco è originale e fa le stesse magagne sia con la patch 1.70 che con la versione standard.

Grazie!!!

ciao senti volevo chiederti dove hai comprato la ram dato che volevo portarlo anche io a 2g e che marca? ho fatto un giro su ebay di marche che mi hanno cosigliato ma non ho trovato nulla

kakaroth1977
04-03-2008, 00:10
ciao senti volevo chiederti dove hai comprato la ram dato che volevo portarlo anche io a 2g e che marca? ho fatto un giro su ebay di marche che mi hanno cosigliato ma non ho trovato nulla

ciao cerca quelle che ho in firma non c'è di meglio per il nostro note

fusox
05-03-2008, 18:20
allora raga rieccomi qui alla fine ho trovato la ram a 2 passi da casa mia, adesso il quesito e un'altro dato che mi era passato per la testa di vendere il portatile e prendere qualcosa di Più sostanzioso.... mi sono fermato un po a riflettere, la ram che ho trovato e questa DDR x NB SO-DIMM 1Gb 400Mhz PC3200 corsair al costo di 62€ quindi prendendone 2 se ne vano 124€ il pc riesco a venderlo 300€ quindi con 400€ ho aggiungendo qualcosa voi dite che posso trovare di meglio ho cambio la ram e lascio stare?........

checcoxx
13-03-2008, 01:33
ultimo problema,credo fra un pò grave, è quello del monitor...da parecchio tempo si sono aperte delle crepe dietro, nel meccanismo di apertura del monitor..si fanno sempre piu grandi..in quella di sinistra si inizia a vedere un cavo e si fa sempre piu fatica ad aprirlo...diventa un rottame!!!
Fra

é accaduto l'inevitabileeeee!!!!:muro:
tempo fa mi successe quello che ho descritto sopra ma decisi di non comprare i pezzi di ricambio per il momento dato che era solo un difetto estetico. Stasera sono andato al pc ed era spento..nn si accende piu!il led dell'alimentatore lampeggia come non è mai successo.Cosa sarà??sono andato a vedere le crepe dietro e...si è spezzato il cavo di sinistra!!!ma se è solo un problema di lcd come mai non funziona per niente il pc???
Se comunque il problema è solo quello, sapete dirmi di che pezzo si tratta?così compro sia quello che l'involucro dell'lcd da mk-italia!
aiutoooo:muro:
grazie

LaToX
13-03-2008, 09:45
Se hai la possibilità, prova ad usare un monitor esterno per vedere se con quello funziona.
Interesserebbe anche a me..

LiamGallagher
13-03-2008, 13:42
Secondo me, ora ti converrebbe aprire l'LCD per accertari bene quali siano i cavi danneggiati. Se ricordo bene, a sinistra dovrebbero esserci una delle due antenne della scheda di rete wireless (proprio all'estremità sx) ed un cavo che contiene sia il cavo video vero e proprio che il cavo di alimentazione dell'inverter. Al centro, spostato verso la parte destra (se guardiamo il display di fronte, come durante l'utilizzo del computer), dovrebbero esserci il cavo che esce dall'inverter (che alimenta la lampada dell'LCD) e più verso l'estemità destra l'altra antenna della scheda wireless. Siccome non penso che la rottura delle antenne wifi sia cosi grave da impedire l'accensione del computer, potrebbero essersi danneggiati o il cavo dell'inverter o il cavo video....che quindi essendo in corto, non ti permettono l'accensione del computer. Potresti provare a togliere la mascherina che copre i pulsanti di accensione e quick launch e staccare molto delicatamente il cavo video (è a sx sopra la tastiera, lo riconosci perchè è grigio ricoperto da una specie di nastro adesivo nero, largo e molto sottile) e poi provare ad accendere il computer con attaccato un monitor esterno. Cosi secondo me dovrebbe funzionare......comunque poi dovresti capire se si è rotto il cavo video o il cavo che alimenta l'inverter (dalla base del notebook partono insieme, e poi si separano quando sono già dentro alle cover dell'LCD). Se dovesse essere il cavo dell'LCD mi sa che costa un po'....e quindi forse ti converrebbe guardare tra i ricambi usati.....altrimenti se dovesse essere il cavo dell'inverter mi sa che te la caveresti con meno. Fai un po' di prove e poi facci sapere!!! mi raccomando.....quando togli la mascherina o separi le cover dell'LCD agisci con molta delicatezza.....e lavora sempre con batteria e alimentatore staccati dal notebook. In ogni caso, se ci sono problemi, batti un colpo! ciao, buona giornata!
Cristian

checcoxx
13-03-2008, 16:35
Grazie per l'intervento tempestivo Liam

Ho aperto poco fa il pc e il modulo LCD ma...quello che credevo fosse un cavo in realtà era semplice carta argentata che si era strappata!!Credevo fosse uno di quei cavi piatti e larghi..ma in realtà niente!
Ho quindi rimontato tutto ma il problema rimane!non si accende per niente e se collego l'alimentatore il led inizia a lampeggiare e il notebook non da segni di vita...

cosa mai potrebbe essere secondo voi??
:muro: :muro: :muro:

LiamGallagher
13-03-2008, 17:31
Ahh....allora in questo caso getto la spugna....di queste cose nn sono tanto pratico...:( :muro: forse potrebbe essere l'alimentatore che si è danneggiato (il mio si è rotto dopo 2 mesi che avevo comprato il comp....e ho dovuto acquistarne un altro)....hai provato ad avviarlo solo a batteria ? si accende ?

CarloR1t
13-03-2008, 18:31
Grazie per l'intervento tempestivo Liam

Ho aperto poco fa il pc e il modulo LCD ma...quello che credevo fosse un cavo in realtà era semplice carta argentata che si era strappata!!Credevo fosse uno di quei cavi piatti e larghi..ma in realtà niente!
Ho quindi rimontato tutto ma il problema rimane!non si accende per niente e se collego l'alimentatore il led inizia a lampeggiare e il notebook non da segni di vita...

cosa mai potrebbe essere secondo voi??
:muro: :muro: :muro:
Se il led sull'alimentatore lampeggia forse è solo guasto l'alimentatore, oppure qualche stadio di alimentazione sulla scheda madre a valle è in corto, probabilmente causato dalla rottura della cerniera che ha provocato un contatto anomalo.
Molti alimentatori di notebook sono universali e compatibili come il nostro: 19vcc, polo positivo interno al jack, negativo esterno, se conosci qualcuno con un portatile che ti presta il suo se è compatibile potresti provare se si accende.
Altrimenti porta il notebook in un negozio di eletrtonica, dove vendono dei alimentatori compatibili, ma possono prima fartene provare uno col tuo notebook se va.

Ho cercato anche nel capitolo 4 troubleshooting pag 63-80 del service manual, ma a una prima lettura non ho visto niente, semmai prova a anche tu:
http://rapidshare.com/files/33345866/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

checcoxx
13-03-2008, 21:31
sob...:cry:
speriamo sia solo un problema di alimentatore..è un buon segno il fatto che il led si spegne dopo molto tempo che si è tolta la corrente?
l'avevo letto anche io il service manual..ma non dice niente
l'unica cosa sarebbe testare il voltaggio dell'alimentatore..ma non lo so fare:mc: proverò a chiedere a qualche amico l'alimentatore..
grazie per l'aiuto!

CarloR1t
13-03-2008, 21:41
sob...:cry:
speriamo sia solo un problema di alimentatore..è un buon segno il fatto che il led si spegne dopo molto tempo che si è tolta la corrente?
l'avevo letto anche io il service manual..ma non dice niente
l'unica cosa sarebbe testare il voltaggio dell'alimentatore..ma non lo so fare:mc: proverò a chiedere a qualche amico l'alimentatore..
grazie per l'aiuto!
Ricapitolando il led che lampeggia è solo quello del trasformatore? Gli altri led sul note cosa fanno se provi con solo la batteria, e senza batteria con l'ali?

checcoxx
14-03-2008, 15:26
dunque..
si, il led lampeggia solo al trasformatore!Il pc non dà alcun segno di vita..nè con nè senza batteria..anche se non so se la batteria è carica, forse si era scaricata e cmq mi durava solo 10 minuti ormai...

ieri ho provato con un alimentatore 12V per curiosità..ma niente..iniziava a lampeggiare anche a quello il led!!!

testando l'alimentatore pare che la corrente ci sia :cry: con un tester dà 23-24V (anche se nel manuale diceva che deve dare tra i 19 e i 20.5)

provo lo stesso con l'alimentatore di un altro pc?andrà bene quello di un HP 18.5V?

Se davvero è andato qualcosa in corto, sono fregato???:muro: Non posso fare niente?Leggendo in rete non ho trovato questo tipo di difetto..non mi pare sia comune...

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

CarloR1t
15-03-2008, 01:51
Se sai usare il tester riesci a fare una prova di continuità sul jack del notebook? ossia vedere se i sue poli del jack interno non sono in corto, se c'è un qualche valore di resistenza...

Anche, visto in che condizioni sei, prova a fare manualmente un cortocircuito del jack dell'alimentatore, per vedere se anche così a vuoto il led lampeggia. Non dovrebbe danneggiarsi, ha delle protezioni interne contro i cortocircuiti e sovraccarichi, e magari segnala proprio col led lampeggiante, idem per l'altro alimentatore.

12v son troppo pochi, 18.5 forse pure ma si può provare, anche se il nostro ali ti segna una tensione maggiore senza carico. Al limite spegni subito appena vedi che il nose si accende. Attento alla polarità del jack di altri trasformatori.

Cmq temo ci sia un corto interno se anche l'altro ali 'lampeggia', ma in tal caso non mi dispererei, un corto di solito è una condizione meccanica, forse quando si è spaccata la cover il cavetto o un connettore hanno subito uno strappo e c'è ancora un pezzo di filo o altro che porta tensione e che tocca la massa o altro terminale negativo da qualche parte. Questo non dovrebbe danneggiare il notebook o la scheda madre (al limite l'alimentatore o la batteria che però tu dici che è già scarsa...) e una volta individuato il corto di solito si risolve.

checcoxx
15-03-2008, 18:49
Oggi ho provato a usare l'alimentatore di un acer che ha le stesse caratteristiche e...niente da fare..lampeggia anche lì!:cry: :cry:

Siamo sicuri che si tratti di un semplice corto?

Dal momento che non ne capisco..c'è qualcosa che possa fare o lo devo dare in riparazione?:cry: :cry: anche se si tratta di poco chissà per quanto tempo lo terranno!!:muro:

CarloR1t
15-03-2008, 20:11
Ma è ancora in garanzia? se no non conviene temo, costa troppo.

Iniziere a chiedere lunedì a un tecnico acer il motivo diagnostico per cui un alimentatore del notebook lampeggia...

intanto hai provato a cortocircuitare per qualche secondo il jack del trasformatore per vedere se così lampeggia? E a fare la prova col tester sul jack del notebook che dicevo prima. Se è difficile inserire i puntali senza che si tocchino puoi inserire, se ce l'hai, un jack saldato coi 2 fili volanti esterni (o un jack con spinotto come quelli degli alimentatori universali) per provare la continuità (e quindi un cortocircuito) o se c'è resistenza.

Il guasto non può che essere lì, e presumo sia un cortocircuito se anche il secondo alimentatore, che funziona, lampeggia in modo inusuale, perché non è che l'alimentatore possa captare altra condizione se non una resistenza troppo bassa, ovvero un corto, tra i poli...

Se hai bisogno chiedimi pure anche in pvt...

alwaysevo
19-03-2008, 22:24
secondo voi un aspire 3020 quanto vale con il masterizzatore difettoso, e con la skeda grafica che con i giochi fa le bizze?

CarloR1t
19-03-2008, 23:23
secondo voi un aspire 3020 quanto vale con il masterizzatore difettoso, e con la skeda grafica che con i giochi fa le bizze?
Ma fa così anche dopo un ripristino dai cd, e con tutti giochi (o cdr) o solo uno o due? non è detto che siano problemi hardware o si?
Se davvero ha quei difetti non varra certo molto, meglio vendere le parti a chi ne ha bisogno, senza aspettarsi troppo, i display nuovi oggi costano 150€...

Crocodile77
27-03-2008, 09:04
Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa forse sono fuori argomento, ma ci provo lo stesso. Ho comprato un DVD originale per vederlo con qualità video superiore (parliamo di risoluzione ovviamente) su un LCD da 32" mi conviene inserirlo nel lettore notebook e poi usare un cavo VGA in uscita PC e VGA in entrata LCD oppure usare un semplice lettore DVD da tavolo con scansione progressiva che mi arriva a 576p?Considerato che l'LCD con entrata VGA arriva massimo a risoluzione 1024x768 e il portatile come voi sapete arriva a 1280x800?
Un altra domanda che mi pongo è, ma un DVD normale (NON quelli HD che arrivano a 1080p!) a che risoluzione arriva per essere sfruttato al meglio?
Ciao e grazie

CarloR1t
27-03-2008, 14:09
Non è OT quello che si fa col nostro vecchio notebook. ;)
La risoluzione dvd video è 720x576 pal e 720x480 ntsc.

Il lettore dvd presumo ce l'hai già o devi comprarne uno nuovo? Perchè secondo me è meglio che provi coi tuoi occhi, non è facile capire e non ho esperienza al riguardo, ma in genere penso che vga è meglio inoltre il notebook permette abhe lui e meglio di controllare i colori, che talvolta migliorano parecchio la visione, sia tramite il player che usi (anche arcade ha delle regolazioni base) sia con powerstrip ecc.

Per cui proverei col tv come monitor esterno tramite la vga, anche se è più scomodo rispetto a un lettore dvd.

Ricordo che sebbene il nostro notebook non ha un lettore hd, e ha difficoltà a decodificare l'h264 1080 è però in grado di riprodurre ottimamente il wm9, per cui se uno rippa da un desktop un blueray e lo converte in wmv può tranquillamente riprodurlo col notebook su tv 1080 alla massima definizione. Non sarà il massimo come un player dedicato ma si può fare! (http://www.frankensteinjunior.it/download/screenshot/big/FJ_015.jpg)

Crocodile77
29-03-2008, 21:49
Qualcuno veterano di questo bel portatile ha già pensato al suo sucessore?
Siccome io un pensierino ce l'ho già fatto mi chiedevo quale fosse il periodo migliore (considerato che ora escono i 2 nuovi model Acer....) per un nuovo acquisto e soprattuto che modello prendere

leoRSX
29-04-2008, 18:00
Salve a tutti...mi inserisco in questo 3ad (lungo ben 220 pagine, che mi sta fatica leggere) perchè ieri un mio amico mi ha portato il suo 3023 WLMi con problemi al monitor.

Il difetto era il seguente: avviando il pc lo schermo si bloccava alla scritta acer, ma incurvandolo verso l'interno alle due estremità ritornava normale. La cosa è degenerata e ieri sera mi appariva tutto bianco, oppure nero con aloni rossi oppure a righe e anche incurvandolo era sempre più difficile vedere qualcosa. Stamani lo schermo, dopo qualche prova senza risultato, non si è più acceso. Collegando però l'unità centrale a un monitor esterno funziona benissimo, quindi la scheda video è ok. Ho aperto allora la parte superiore, ho smontato l'lcd e ho visto che in basso non si illumina. Ho dedotto che la lampada si sia bruciata; ciò, unito al difetto precedente mi fa dedurre che il pannello sia buttare. L'inverter lo vorrei provare, ma presumo sia funzionante: oltre a collegarci un altro schermo (che non ho) c'è un sistema x testarlo?
E, seconda domanda: dato che al mio amico il pc serve per lavoro e non vorrebbe cambiarlo, se sostituisco il pannello lcd con uno identico e funzionante risolvo il problema, oppure una cosa del genere può dipendere anche da altro, come il cavo flat rovinato (anche se i contatti e la striscia argentata che racchiude i cavi sembrano a posto) ?

CarloR1t
29-04-2008, 21:07
Dato che il display si illumina non può essere nè la lampada nè l'inverter, e se la scheda video esterna funziona o è l'ultimo stadio di uscita della scheda verso l'lcd oppure il cavetto, il più probabile secondo me visto che è anche rovinato. Ho avuto un problema simile su un vecchio notebook, con altri sintomi visivi che cambiavano muovendo il display...

Purtroppo non mi sembra che sia una parte di ricambio sfusa, mi pare di no ma basta vedere nel manuale di servizio, da qui lo puoi scaricare anche tu:
http://rapidshare.com/files/5476627/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html]

Nel caso non ci sia, attualmente pannelli lcd nuovi come il nostro CMO N154I1-L07 vengono sui 200$:
http://www.lcdscreen.com/Chi_MeiPart_N154I1-L07_Rev.C3.htm

il cambio è favorevole a noi ma non comprando da acer, il loro servizio ricambi www.bossmaint.it lo vende sui 300+iva, in pratica il prezzo di un portatile nuovo, prestazioni della scheda video a parte.
Non so su www.mk-italia.it o altrove se il ricambio costa meno...



Per rispondere anche a Crocodile77, non so dire un modello attuale, ma un notebook equivalente per chi vuole un modello aggiornato di comparabile versatilità a quanto era il nostro e altrettanto longevo, con scheda video di fascia media, ecc. attenderei nuovi modelli con bluray almeno in lettura. Meglio sarebbe capace di masterizzare, ma chissà quanto lo faranno pagare inizialmente.
Altrimenti se è per giocare mi terrei questo notebook (o uno nuovo da 500€) e penserei seriamente una console di ultima generazione, che per Natale costerà poco (per allora presumo che entrambe ps3 o x360 dovrebbero avere a disposizione un unità bluray a disposizione integrata o non)

kakaroth1977
30-04-2008, 02:06
Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa forse sono fuori argomento, ma ci provo lo stesso. Ho comprato un DVD originale per vederlo con qualità video superiore (parliamo di risoluzione ovviamente) su un LCD da 32" mi conviene inserirlo nel lettore notebook e poi usare un cavo VGA in uscita PC e VGA in entrata LCD oppure usare un semplice lettore DVD da tavolo con scansione progressiva che mi arriva a 576p?Considerato che l'LCD con entrata VGA arriva massimo a risoluzione 1024x768 e il portatile come voi sapete arriva a 1280x800?
Un altra domanda che mi pongo è, ma un DVD normale (NON quelli HD che arrivano a 1080p!) a che risoluzione arriva per essere sfruttato al meglio?
Ciao e grazie

Aspire 5920 core 2 duo t7500 2,2ghz 2gb ram 8600gt 512mb video a 799 da well....

dark_aldo
01-05-2008, 21:37
Ragazzi chiedo a voi veterani alcune informazioni.
Vorrei aggiornare un pochino il mio 3023, volevo cambiare l'hd (quello che ho adesso è un 100gb a 5400rpm), aumentare la ram (ho le sue originali 2 x 256 mb).
Mi sapreste dire:
1- la ram monta solo quella a 333mhz o anche a 400mhz? e dove trovarne un modulo ad 1gb perfettamente compatibile?
2- l'hd lo volevo mettere da 7200 giri o anche da 10000 rpm se lo trovassi, mi dite quale sarebbe meglio? (calcolate che mi accontento anche di una settantina-80 GB)
Grazie a tutti
Ps: non ditemi di comprarmelo nuovo xkè quello che fa questo mi basta e avanza e poi lo uso pochissimissimo!!)

kakaroth1977
02-05-2008, 00:01
Ragazzi chiedo a voi veterani alcune informazioni.
Vorrei aggiornare un pochino il mio 3023, volevo cambiare l'hd (quello che ho adesso è un 100gb a 5400rpm), aumentare la ram (ho le sue originali 2 x 256 mb).
Mi sapreste dire:
1- la ram monta solo quella a 333mhz o anche a 400mhz? e dove trovarne un modulo ad 1gb perfettamente compatibile?
2- l'hd lo volevo mettere da 7200 giri o anche da 10000 rpm se lo trovassi, mi dite quale sarebbe meglio? (calcolate che mi accontento anche di una settantina-80 GB)
Grazie a tutti
Ps: non ditemi di comprarmelo nuovo xkè quello che fa questo mi basta e avanza e poi lo uso pochissimissimo!!)

Ciao,

le migliori memorie che puoi mettere sono le MDT pc3200 ddr400 100% compatibili in 2x 1gb da trovare quasi esclusivamente sulla baya intorno ai 80-100 euro per 2gb.

Gli hd da 2,5 pollici PATA (il vecchi EIDE) arrivano max a 7200rpm si trovano da 120gb a 5400 intorno ai 50-70 euro negli store online .
diciamo che se ti va bene/male spendi 140/170 euro + s.s. non so se è ancora conveniente

leoRSX
02-05-2008, 01:55
Dato che il display si illumina non può essere nè la lampada nè l'inverter, e se la scheda video esterna funziona o è l'ultimo stadio di uscita della scheda verso l'lcd oppure il cavetto, il più probabile secondo me visto che è anche rovinato. Ho avuto un problema simile su un vecchio notebook, con altri sintomi visivi che cambiavano muovendo il display...

Purtroppo non mi sembra che sia una parte di ricambio sfusa, mi pare di no ma basta vedere nel manuale di servizio, da qui lo puoi scaricare anche tu:
http://rapidshare.com/files/5476627/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html]

Nel caso non ci sia, attualmente pannelli lcd nuovi come il nostro CMO N154I1-L07 vengono sui 200$:
http://www.lcdscreen.com/Chi_MeiPart_N154I1-L07_Rev.C3.htm

il cambio è favorevole a noi ma non comprando da acer, il loro servizio ricambi www.bossmaint.it lo vende sui 300+iva, in pratica il prezzo di un portatile nuovo, prestazioni della scheda video a parte.
Non so su www.mk-italia.it o altrove se il ricambio costa meno...



Per rispondere anche a Crocodile77, non so dire un modello attuale, ma un notebook equivalente per chi vuole un modello aggiornato di comparabile versatilità a quanto era il nostro e altrettanto longevo, con scheda video di fascia media, ecc. attenderei nuovi modelli con bluray almeno in lettura. Meglio sarebbe capace di masterizzare, ma chissà quanto lo faranno pagare inizialmente.
Altrimenti se è per giocare mi terrei questo notebook (o uno nuovo da 500€) e penserei seriamente una console di ultima generazione, che per Natale costerà poco (per allora presumo che entrambe ps3 o x360 dovrebbero avere a disposizione un unità bluray a disposizione integrata o non)


Ti ringrazio moltissimo, sei stato molto esauriente nella spiegazione e mi hai dato anche un paio di link dove trovare cavo e pannello.
Avrei trovato su e*ay un pannello identico all'originale a 150 euro + ss. ma non comprende il cavo, che ho notato invece sfuso a 50 euro+iva+ss nel sito di Milano, quello dei ricambi originali acer. A questo va aggiunto il disco fisso, che presenta settori danneggiati (ho recuperato 65gb degli 80 originali, ma non è molto sicuro). A un conto approssimativo abbiamo 160 euro + 75 euro + 60 euro = 295 euro.
Non so se gli convenga rimetterlo, a questo punto. In ogni caso gli dirò cosa c'è da cambiare e la cifra che si va a spendere. Poi a lui la decisione.

CarloR1t
03-05-2008, 02:12
Ti ringrazio moltissimo, sei stato molto esauriente nella spiegazione e mi hai dato anche un paio di link dove trovare cavo e pannello.
Avrei trovato su e*ay un pannello identico all'originale a 150 euro + ss. ma non comprende il cavo, che ho notato invece sfuso a 50 euro+iva+ss nel sito di Milano, quello dei ricambi originali acer. A questo va aggiunto il disco fisso, che presenta settori danneggiati (ho recuperato 65gb degli 80 originali, ma non è molto sicuro). A un conto approssimativo abbiamo 160 euro + 75 euro + 60 euro = 295 euro.
Non so se gli convenga rimetterlo, a questo punto. In ogni caso gli dirò cosa c'è da cambiare e la cifra che si va a spendere. Poi a lui la decisione.
Prego. Certamente spendere quei soldi spiace, deve vedere lui se ci tiene al portatile o preferisce una scelta diversa, tipo notebook nuovo economico + console (se la x700 serviva a quello) sperando che se invece lo ripara il cavetto risolva il problema, perchè non si sa dire con certezza se è proprio quello. In bocca al lupo!

CarloR1t
03-05-2008, 02:18
Ragazzi chiedo a voi veterani alcune informazioni.
Vorrei aggiornare un pochino il mio 3023, volevo cambiare l'hd (quello che ho adesso è un 100gb a 5400rpm), aumentare la ram (ho le sue originali 2 x 256 mb).
Mi sapreste dire:
1- la ram monta solo quella a 333mhz o anche a 400mhz? e dove trovarne un modulo ad 1gb perfettamente compatibile?
2- l'hd lo volevo mettere da 7200 giri o anche da 10000 rpm se lo trovassi, mi dite quale sarebbe meglio? (calcolate che mi accontento anche di una settantina-80 GB)
Grazie a tutti
Ps: non ditemi di comprarmelo nuovo xkè quello che fa questo mi basta e avanza e poi lo uso pochissimissimo!!)
Ciao! Come diceva kakaroth1977 non so se conviene ormai, non è un dual core da sfruttare al massimo il disco, secondo me il divario tra 5400 e 7200, benchè sensibile non direi che conviene ora, meglio espandere la ram (anche due da 512 che costano meno) a meno di trovare un offerta per un vecchio 60gb...Le ddr son scese di prezzo se cerchi bene, ma non come le altre, quando vedo offerte di portatili da 500€ con 2gb ddr2... :doh:

dark_aldo
03-05-2008, 18:53
Grazie dei consigli ragazzi ma purtroppo su e*ay non riesco a trovare queste ram..
Dove potrei acquistarle?

dark_aldo
04-05-2008, 01:22
Scusate secondo voi è buono per US $66,00 questo processore:

TMDML40BKXSLD AMD TURION 64 ML-40 MOBILE 2.2GHZ CPU

Ho già upgradato il portatile con HD da 7200 e RAM 2 giga MDT.

Ma scusate, con questo volete dire che è possibile cambiare il processore al portatile???
E quale sarebbe il più performante che ci si può montare?
E' un'operazione difficile da compiere?

CarloR1t
04-05-2008, 01:35
Ma scusate, con questo volete dire che è possibile cambiare il processore al portatile???
E quale sarebbe il più performante che ci si può montare?
E' un'operazione difficile da compiere?
Questo portatile non morirà mai :D
Ne abbiamo parlato più volte ma te lo riassumo volentieri, la cpu è su socket e puoi mettere fino a un turion ml40 da 35w (o mt40 da 25w) entrambi da 2,2 ghz (il 42 se ricordo ha metà cache non conviene, e l'ml44 è raro. Se non ho sbagliato coi numeri...
Non ho idea quanto si trovi oggi su ebay o altrove, se lo svendono a poco o è una rarità preziosa (dubito). C'è da dire che al di là del un puro hobby smanettone non mi pare convenga farlo oggi rischiando...però se uno apre il portatile può fare anche la famosa modifica di Flavix25 alla dissipazione della gpu riducendo di molto la temperatura. Si può anche mettere il modulo bluetooth interno abilitando il tasto anteriore azzurro. Nel caso ti darò i link domani.
Il manuale di servizio con le foto per smontarlo l'ho linkato poco fa sopra... ;)

Per le ram, idem non sono più informato. per le mdt pc400 ogni tanto un venditore tedesco le offre su ebay, i moduli da 512mb sono più comuni di quelli da 1gb, vedrò cosa si trova. Vanno bene anche kingston, corsair...

dark_aldo
04-05-2008, 10:14
Io non ho atteso perchè ero troppo smanioso di acquistarle, così ho preso 2 x 1GB A-Data a 400mhz a 80 euro incluso corriere espresso sulla baya..
Ora vedrò per l'hd..
Edit: Mi è venuta in mente un'altra idea..
E se volessi per assurdo sostituire proprio la scheda video?
Mettendone una ancora + potente, quale potrei montarci su?
Ragazzi dai non ditemi che non si può fare.. :P
@CarloR1t: quel processore l'avrei trovato a circa 80 euro, non sarebbe proibitivo.....

]Woodstock[
07-05-2008, 16:58
Io non ho atteso perchè ero troppo smanioso di acquistarle, così ho preso 2 x 1GB A-Data a 400mhz a 80 euro incluso corriere espresso sulla baya..
Ora vedrò per l'hd..
Edit: Mi è venuta in mente un'altra idea..
E se volessi per assurdo sostituire proprio la scheda video?
Mettendone una ancora + potente, quale potrei montarci su?
Ragazzi dai non ditemi che non si può fare.. :P
@CarloR1t: quel processore l'avrei trovato a circa 80 euro, non sarebbe proibitivo.....

ciuaz, ram a parte. metti un HD (NON SATA!!) a 7200rpm e ti accorgerai di notevoli differenze. muoviti però che già adesso gli ata 2.5 pollici a 7200 giri sono rari da trovare. per il processore, io ho un turion ml40, 1.60 ghz, con 1 mega di cache. anche questi processori sono difficili da trovare, specialmente nuovi.
Rispetto al sempron che c'era prima ho guadagnato 750k di cache però il sempron era a 35W questo è a 45W. la serie turion mt è invece quella a 35W e sarebbe la scelta ottimale.

per cambiare il processore segui lo smontaggio illustrato nella guida e se non l'hai mai fatto fatti aiutare da un amico.

per la scheda video lascia perdere. i chip della memoria video sono saldari sulla mainboard..non se pote fa gnient come dicono in francia.

ciaoooooooo

dark_aldo
07-05-2008, 18:05
Grazie mille delle ulteriori informazioni..
Ah, in Francia dicono così? :D
L'hd infatti non riesco a trovarlo..
Peccato per la scheda video, un giorno avrei provato volentieri a sostituirla..
Per il processore x il momento lo lascio così, anche perchè non aggiornerò affatto il sistema operativo, resto sempre con xp che mi trovo benissimo..
Edit: dimenticavo, mi è arrivata proprio ora la ram, i 2 banchi da un gb.. Che spettacolo, adesso il pc vola!!!

kakaroth1977
08-05-2008, 10:32
Io non ho atteso perchè ero troppo smanioso di acquistarle, così ho preso 2 x 1GB A-Data a 400mhz a 80 euro incluso corriere espresso sulla baya..
Ora vedrò per l'hd..
Edit: Mi è venuta in mente un'altra idea..
E se volessi per assurdo sostituire proprio la scheda video?
Mettendone una ancora + potente, quale potrei montarci su?
Ragazzi dai non ditemi che non si può fare.. :P
@CarloR1t: quel processore l'avrei trovato a circa 80 euro, non sarebbe proibitivo.....

Le A-data non funzionano sul 3023 in 2x 1gb. (se a te vanno 6 il primo a cui funzionano)

La Gpu è integrata nella scheda madre e non può essere sostituita.

dark_aldo
08-05-2008, 17:48
Il portatile funge e alla perfezione, molto più veloce di prima nell'esecuzione di programmi.. Perchè non dovrebbero funzionare, scusa? :confused:
Alla fin fine, sia che prendi Kingston, Corsair, Hynix o altre marche, l'importante è che siano ddr1 a 400mhz (o 333mhz), no?
Ps.: e confermo che viaggiano a 400mhz!! :D

dark_aldo
10-05-2008, 14:53
Scusate se insisto con le mie domande da noob del cacchio :D
Siccome l'hd mi rimane molto difficile da trovare, mi dite per favore con quale interfaccia lo devo prendere?
Per lo meno, vorrei sapere quali sono le differenze tra:
-ide;
-eide;
-ata;
-pata.
Poi i sata e i sata2 lo so che non sono compatibili con questo portatile..
Ma alcuni dicono che ide, pata e ata sono la stessa cosa, altri dicono che i pata sono eide e non ide... Ho una gra confusione in testa... :confused:

amicomio
10-05-2008, 16:17
Ragazzi anche io sono interessto a montare il turion. Ma da quello che ho capito, per montare gli MT c'è bisogno comunque di avere rmclock per gestire i voltaggi. O mi sbaglio? Se ho ragione allora devo puntare agli ML perchè uso prevalentemente linux (quindi addio rmclock) e poi non mi va di avevre una macchina che resta stabile solo "via software". Un mio amico mi venderebbe un ML-44, ma la macchina lo supporta? O il massimo è ML-40?

dark_aldo
10-05-2008, 17:06
Dovrebbe supportarle anche il 44, dico dovrebbe perchè non ne sono certo, senti Carolo1Rt o pipozzolo che sono quelli che ne sanno + di tutti..

CarloR1t
10-05-2008, 18:14
Tutti i turion ml socket 754 sono compatibili col bios del 3020-5020, gli mt non ricordo esattamente come ma compatibili via sw. Non so se c'è una versione di rmclock per linux...
La scheda video è saldata, si può solo convertirla in fire gl 5000 con gli appositi driver per chi interessa il cad.
Le a-data risultavano non compatibili a flavix, non ricordo più in che cosa (se non andavano a 400 o non si bloccava proprio) ma ormai è passato molto tempo, a-data potrebbe aver modificato i moduli rendendoli più compatibili, dopotutto perchè mai la ram non dovrebbe essere universale? Aldo, per una conferma finale, potresti controllare con cpuz se la frequenza del bus ram varia automaticamente assiema al clock della cpu in modalità portatile laptop, e che non ci sono problemi con la sospensione?
L'hd è pata (parallel ata), ata ide eide sono i nomi standard dati all'interfaccia e al canale, l'importante è che non sia di nessun tipo sata.

dark_aldo
10-05-2008, 19:43
Carlo domani farò tutte le verifiche del caso..
Cmq già posso dirti che alcun problema dalla modalità "sospensione" a quella nonrmale, nessun tipo di problema dopo 2 oer e mezzo di utilizzo, ovvero mentre installavo Pes 2008 e mentre mi sono fatto un'oretta e mezza di partita al suddetto gioco..
Ah, cosa molto carina, il fatto che dopo tutto questo tempo ormai che è in produzione, e quindi l'hardware inzia ad essere un pò "vecchiotto", il portatile non ha battuto ciglio (nel senso che non c'è stato alcun rallentamento) nell'esecuzione di Pes 2008, solo che ho dovuto impostare i dettagli su medi e risoluzione massima in fullscreen (1280*800 se non erro) perchè i dettagli non me li faceva impostare su alti in quanto la X700 ha poca ( :( ) ram..
Solo un consiglio: a questo punto io possedendo un hd da 90 gb (così mi dice su C: ) e a 5400rpm, ci guadagno e mi conviene installarne uno da 7200 rpm ma da 80 gb? Anche se ne perdo in quantità di Gb ne guadagno cmq in velocità, giusto?

amicomio
11-05-2008, 00:47
Carlo domani farò tutte le verifiche del caso..
Cmq già posso dirti che alcun problema dalla modalità "sospensione" a quella nonrmale, nessun tipo di problema dopo 2 oer e mezzo di utilizzo, ovvero mentre installavo Pes 2008 e mentre mi sono fatto un'oretta e mezza di partita al suddetto gioco..
Ah, cosa molto carina, il fatto che dopo tutto questo tempo ormai che è in produzione, e quindi l'hardware inzia ad essere un pò "vecchiotto", il portatile non ha battuto ciglio (nel senso che non c'è stato alcun rallentamento) nell'esecuzione di Pes 2008, solo che ho dovuto impostare i dettagli su medi e risoluzione massima in fullscreen (1280*800 se non erro) perchè i dettagli non me li faceva impostare su alti in quanto la X700 ha poca ( :( ) ram..
Solo un consiglio: a questo punto io possedendo un hd da 90 gb (così mi dice su C: ) e a 5400rpm, ci guadagno e mi conviene installarne uno da 7200 rpm ma da 80 gb? Anche se ne perdo in quantità di Gb ne guadagno cmq in velocità, giusto?

Ma tu hai gia montato il turion? No perchè io col sempron a pes 2008 i rallentamenti li noto parecchio, soprattutto quando si gioca verso il portiere che c'è più folla.

dark_aldo
11-05-2008, 10:17
No, non ho ancora montato il Turion, ma credo che è una cosa che farò nell'immediato futuro, cmq sarà forse i 2 gb di ram ma ti assicuro che non ci assono affatto rallentamenti, il gioco va che è una meraviglia!!
Ti premetto anche che ho l'hd praticamente vuoto, c'è xp e pes2008, niente di +..

dark_aldo
11-05-2008, 10:57
Tutti i turion ml socket 754 sono compatibili col bios del 3020-5020, gli mt non ricordo esattamente come ma compatibili via sw. Non so se c'è una versione di rmclock per linux...
La scheda video è saldata, si può solo convertirla in fire gl 5000 con gli appositi driver per chi interessa il cad.
Le a-data risultavano non compatibili a flavix, non ricordo più in che cosa (se non andavano a 400 o non si bloccava proprio) ma ormai è passato molto tempo, a-data potrebbe aver modificato i moduli rendendoli più compatibili, dopotutto perchè mai la ram non dovrebbe essere universale? Aldo, per una conferma finale, potresti controllare con cpuz se la frequenza del bus ram varia automaticamente assiema al clock della cpu in modalità portatile laptop, e che non ci sono problemi con la sospensione?
L'hd è pata (parallel ata), ata ide eide sono i nomi standard dati all'interfaccia e al canale, l'importante è che non sia di nessun tipo sata.

Grazie mille, eh, se non ci fossi tu... :rolleyes:
Cmq io avrei trovato anche diversi processori, anche l'Ml-44 ma quello che mi chiedevo è se la cosa principale è che abbia 1mb di cache di secondo livello, perchè di prmo livello ne ha solo 64kb! Potrebbe andare bene?
EDIT (moooolto importante per tutti!!!) : cpuz mi dice che le ram vanno a 200mhz massimi, e ci vanno se apro applicazioni e se la cpu passa dagli 800mhz standard a più mhz, quindi secondo me sono perfettamente compatibili (perchè se non ho capito male, i 200mhz vanno moltiplicati X 2 perchè le ram sono DDR, giusto?).Quindi CONFERMO che le ram A-Data sono perfettamente compatibili in configurazione 2 x 1gb. :sofico: :read: :cool:

CarloR1t
11-05-2008, 21:04
La cache di primo livello (L1) è sempre più piccola, cmq è identica per tutti turion di quella generazione, cambia solo la L2, 1mb o 512kb un modello si e uno no...
Benissimo per le ram, allora vuol dire dire che le adata recenti funzionano. Hanno una sigla che corrisponde al modello, stampigliata da qualche parte? o un'etichetta con un certo disegno e codici che potresti fotografare, se puoi? (o hai un link all'immagine del venditore, se è fedele) tanto per distinguerle dalle adata vecchie? Grazie!

flavix25
11-05-2008, 22:34
Grazie mille, eh, se non ci fossi tu... :rolleyes:
Cmq io avrei trovato anche diversi processori, anche l'Ml-44 ma quello che mi chiedevo è se la cosa principale è che abbia 1mb di cache di secondo livello, perchè di prmo livello ne ha solo 64kb! Potrebbe andare bene?
EDIT (moooolto importante per tutti!!!) : cpuz mi dice che le ram vanno a 200mhz massimi, e ci vanno se apro applicazioni e se la cpu passa dagli 800mhz standard a più mhz, quindi secondo me sono perfettamente compatibili (perchè se non ho capito male, i 200mhz vanno moltiplicati X 2 perchè le ram sono DDR, giusto?).Quindi CONFERMO che le ram A-Data sono perfettamente compatibili in configurazione 2 x 1gb. :sofico: :read: :cool:

La cache di primo livello (L1) è sempre più piccola, cmq è identica per tutti turion di quella generazione, cambia solo la L2, 1mb o 512kb un modello si e uno no...
Benissimo per le ram, allora vuol dire dire che le adata recenti funzionano. Hanno una sigla che corrisponde al modello, stampigliata da qualche parte? o un'etichetta con un certo disegno e codici che potresti fotografare, se puoi? (o hai un link all'immagine del venditore, se è fedele) tanto per distinguerle dalle adata vecchie? Grazie!

si carloR1t gia avevamo visto che le adata tranne quello provate da me erano perfettamente compatibili

e si dark_aldo le ddr sono 2x200=400 0 pc3200

CarloR1t
11-05-2008, 23:58
si carloR1t gia avevamo visto che le adata tranne quello provate da me erano perfettamente compatibili

e si dark_aldo le ddr sono 2x200=400 0 pc3200
Ah ecco spiegato tutto, grazie, ma anche le vdata poi non andavano oppure si? Se si non ci sono memorie incompatibili quindi, salvo casi eccezionali.

flavix25
12-05-2008, 09:43
Ah ecco spiegato tutto, grazie, ma anche le vdata poi non andavano oppure si? Se si non ci sono memorie incompatibili quindi, salvo casi eccezionali.


guarda ormai v-data e adata sono la stessa cosa, cmq a memoria le uniche che nn andavano erno quelle che ho provato io;) altri utenti anche un anno fa provarono el adata con successo

dark_aldo
13-05-2008, 10:20
Chiedo questa cosa a tutti voi che avete + esperienza di me..
Sto per acquistare il "Coollaboratory Liquid Metalpad".. Volevo usarlo tra il dissipatore della cpu (quando cambierò cpu) e anche tra quello della vga (volendo fare la modifica di Flavix25)..
Che ne dite?

Boooooo
13-05-2008, 12:22
Qualche domandina veloce:
-Avete provato il SP3 di windows?, a me per ora va tutto bene, solo dopo ho letto di problemi verso i processori AMD, ma io non ho notato niente di strano che :ciapet:
-E' normale che con mobmeter la temperatura dell'hard disk ora come ora (che non è ancora estate) arriva anche 59 gradi?! (normalmente 50-55, ma se lavora un po' arriva anche a 59!!) E poi tengo la CPU sempre o quasi bloccata a 800 Mhz

-Per chi ha cambiato hard disk, (magari mettendone uno più veloce) ha notato diminuzioni o incrementi nelle temperature dello stesso?
(A proposito: in caso di acquisto di un nuovo hard disk, è possibile "clonare" l'HD vecchio su quello nuovo in modo da non dover perdere tempo a reistallare tutto?, come si può fare?)

-Il max di RAM possibile se non sbaglio è 2 banchi da 1Gb, 2 banchi da 2 GB?!

-Mi sapreste consigliare dove acquistare RAM (anche a 333 Mhz) e HD a buoni prezzi? Magari dove gli avete già acquistati?
Grazie

dark_aldo
13-05-2008, 14:15
Guarda, se leggi gli ultimi post troverai dei consigli preziosi sulla ram.
Io ho comprato 2 banchi da 1Gb ciascuno della adata, sono da 400mhz, te li consiglio perchè con 80 euro fai già un bell'upgrade.
L'hd sono in procinto di cambiarlo, come anche la cpu.
Probabilmente, un hd + veloce scalda di + di uno meno veloce.. Se hai montato un hd da 5400 rpm, come il mio, non noterai questa enorme differenza con uno da 7200 rpm..
Cmq le ram le ho prese sulla baya a quel prezzo e credo che la scheda madre supporti al massimo 2 x 1Gb di ram.
Ciao

Boooooo
13-05-2008, 17:54
Grazie mille per l'info, preferivo comperarle in un negozio, per un portatile si chiamano SO DIMM?
Ad esempio queste vanno bene? http://www.cic-computer.it/tp.asp?partnum=KVR400D2S3/1G
Mi sembra un prezzo troppo basso considerando che nello stesso negozio si trovano a tutt'altro prezzo!
http://www.cic-computer.it/tp.asp?partnum=RMN1-400/1G
Funzionano in dual channel se ne prendo 2 banchi?
Quali altri parametro devo vedere? (parte i Mhz che non devono essere sopra 400 per come ho capito)

Da questo negozio (che è affidabile e ci ho già comperato) http://www.cic-computer.it/ cosa mi consigliereste?

flavix25
13-05-2008, 18:01
Chiedo questa cosa a tutti voi che avete + esperienza di me..
Sto per acquistare il "Coollaboratory Liquid Metalpad".. Volevo usarlo tra il dissipatore della cpu (quando cambierò cpu) e anche tra quello della vga (volendo fare la modifica di Flavix25)..
Che ne dite?

purtroppo sulla gpu mi trovo costretto a sconsigliarlo, in quanto la gpu ha vicinissimi al core delle saldature che se entrassero a contatto della pasta che vuoi mettere potrebbero provocare la morte della gpu

dark_aldo
13-05-2008, 19:39
@flavix25: ok, grazie mille del consiglio, vorrà dire che utilizzerò l'artic silver nel fare la tua modifica alla gpu, e il liquid metalpad nell'operazione di cambio cpu..

@Boooooo: sicuramente fai meglio a comperarle in un negozio, qualora non ti andassero, almeno, potresti fartele sostituire..
Il dual channel, per quanto ne so io, non è supportato dalla scheda madre del 3023 wlmi..
Le prime linkate da Cic Computer non sono buone per il nostro note, sono ddr2 e essendo più commerciali le trovi ad un prezzo anche più basso ovviamente, ma tu devi prendere le ddr1, devi trovarci scritto più o meno così:
1GB DDR 400 PC3200..
EDIT: Ragazzi, siccome non sono molto pratico, quale pasta mi consigliate da mettere quando vado a modificare la gpu? E' miportante, per favore fatemi sapere qualcosa, così risparmio sulle spese di spedizione.. :D

Boooooo
13-05-2008, 21:40
Mannaggia le DDR più vecchie costano più del doppio (50ina euro per 1GB)!!è una ingiustizia sono più vecchie e meno performanti e costano di più! :cry:

CarloR1t
14-05-2008, 00:35
@flavix25: ok, grazie mille del consiglio, vorrà dire che utilizzerò l'artic silver nel fare la tua modifica alla gpu, e il liquid metalpad nell'operazione di cambio cpu..

@Boooooo: sicuramente fai meglio a comperarle in un negozio, qualora non ti andassero, almeno, potresti fartele sostituire..
Il dual channel, per quanto ne so io, non è supportato dalla scheda madre del 3023 wlmi..
Le prime linkate da Cic Computer non sono buone per il nostro note, sono ddr2 e essendo più commerciali le trovi ad un prezzo anche più basso ovviamente, ma tu devi prendere le ddr1, devi trovarci scritto più o meno così:
1GB DDR 400 PC3200..
EDIT: Ragazzi, siccome non sono molto pratico, quale pasta mi consigliate da mettere quando vado a modificare la gpu? E' miportante, per favore fatemi sapere qualcosa, così risparmio sulle spese di spedizione.. :D
Flavix ha ragione l'uso del metal pad (ma anche dell'arctic silver che è conduttiva!) è rischioso sulla gpu a meno di farle una protezione intorno come spiegato in quel post che ti ho dato. Lui ha usato la pasta bicomponente per incollare permanentemente lo spessorino di rame al dissi. Ma anche la arctic ceramica non conduttiva pensata apposta per le gpu può andare.
Però prima di pensare alla gpu devi trovare uno spessore di rame adatto misurando nel modo più accurato possibile il vuoto che si trova tra la superficie del dissi e del chip sotto una volta rimosso lo spesso pad termico originale. E' difficile trovarlo di spessore giusto e andrà limato allo spessore giusto e perfettamente uniforme e levigato a specchio o quasi, se non sei in grado di far da te penso che puoi fartelo fare da un fabbro. Ma fossi in te per ora mi accontenterei di cambiare la cpu, se cambi entrembi e quando riaccendi qualcosa non va non saprai mai da quale delle due operazioni dipende il problema e rismontare i 2 dissi con la pasta (specie quello della gpu) sarebbe una seccatura. Piccoli passi... ;)

CarloR1t
14-05-2008, 00:43
Qualche domandina veloce:
-Avete provato il SP3 di windows?, a me per ora va tutto bene, solo dopo ho letto di problemi verso i processori AMD, ma io non ho notato niente di strano che :ciapet:
-E' normale che con mobmeter la temperatura dell'hard disk ora come ora (che non è ancora estate) arriva anche 59 gradi?! (normalmente 50-55, ma se lavora un po' arriva anche a 59!!) E poi tengo la CPU sempre o quasi bloccata a 800 Mhz

-Per chi ha cambiato hard disk, (magari mettendone uno più veloce) ha notato diminuzioni o incrementi nelle temperature dello stesso?
(A proposito: in caso di acquisto di un nuovo hard disk, è possibile "clonare" l'HD vecchio su quello nuovo in modo da non dover perdere tempo a reistallare tutto?, come si può fare?)

-Il max di RAM possibile se non sbaglio è 2 banchi da 1Gb, 2 banchi da 2 GB?!

-Mi sapreste consigliare dove acquistare RAM (anche a 333 Mhz) e HD a buoni prezzi? Magari dove gli avete già acquistati?
Grazie
La sp3 italiana attuale non mi da problemi finora.
Questo notebook ha temperature alte sul disco come sai, se il disco lavora senza un cooler sotto va facilmente a quelle temperature, però potrebbe anche dipendere dal powerplay lasciato al massimo oppure dalle feritoie della ventola un po' sporche, controlla il powerplay e vedi se dare una passata con l'aspirapolvere al minimo. Altrimenti un qualsiasi notebook cooler è altamente consigliato. Se espandi la ram il disco lavora un po' meno nell'uso normale, purtroppo come vedi le ddr costano ancora, ma volendo fare l'essenziale anche come spesa non è necessario prendere 2gb senza un motivo (windows vista, giochi esosi di ram, editing video, ecc.) con xp 1gb basta e avanza.

Boooooo
14-05-2008, 00:52
Edit: ho visto adesso la tua risposta, grazie! Effettivamente di 2 GB non ce ne faccio niente, magari ne prendo uno ora e il prossimo GB spero che cali di prezzo (mi ricordo come adesso nel mio vecchio pentium 150Mhz quando feci l'upgrade della ram da 16 a 32Mb mi costava 10 mila lire a MB quindi 160 mila lire per 16 MB!!)

Io sono uno di quelli sfortunati ad avere avuto l'hard disk da 4200 giri,
fatemi capire una cosa: l'HD va bene se lo compero SATA?
Perchè un programma di diagnostica mi indica che quello attuale è ATA-100
ma io nel negozio in cui voglio andare (http://www.cic-computer.it/) trovo solo i SATA, per altro solo a 5400 giri, dove trovate quelli a 7200?

Voglio comperare 1 (o 2 GB di RAM), Hd da 160 GB e un box esterno per mettere l'HD vecchio, chi mi fa il preventivo di minima spesa con quel sito? :D

flavix25
14-05-2008, 09:24
x carlor1t cavolo ricordi tutto ahahahahah

x booooo purtroppo puoi usare solo hd ide, e ti consoglio di prendere una versione 5400rpm viste le temperature a cui il 3023-5024 fanno lavorare l'hd...

cmq il 4200 che monta il tuo notebook è d ottima fattura e se vaia vedere i test ha le stesse prestazioni di un 5400 medio

Boooooo
14-05-2008, 13:59
x carlor1t cavolo ricordi tutto ahahahahah

x booooo purtroppo puoi usare solo hd ide, e ti consoglio di prendere una versione 5400rpm viste le temperature a cui il 3023-5024 fanno lavorare l'hd...

cmq il 4200 che monta il tuo notebook è d ottima fattura e se vaia vedere i test ha le stesse prestazioni di un 5400 medio

Quindi di conseguenza devo comperare anche il box per HD esterno di tipo non SATA?! Ci scommetto che costerà il doppio.

Purtroppo non mi sembra buono come hard disk quello che ho attuale da 4200 giri, frulla sempre, in pratica il processore non è mai un problema perchè tanto il "tappo" nelle applicazioni/giochi me lo fa l'HD :( (è però vero che sono rimasto con la configurazione originale ovvero 512 MB di RAM)

Per fare un esempio, conoscete il gioco free Warrock? Non mi sembra il massimo della grafica eppure mettendo tutto al minimo, è in molte situazioni di gioco praticamente ingiocabile per via delle "frullate" dell' HD.

Quindi non mi consigliate quello da 7200 giri (che tra l'altro non si trova facilmente), c'è qualcuno che l'ha già messo e può riferire le temperature?

upicchio
14-05-2008, 17:58
io ho inserito un hard disk da 7200rpm 100gb dopo che il mio hitachi da 5400 e 16mb di cache è morto.le temp sono di circa 48-50° navigando ed avendo il mulo aperto, quando gioco, al massimo mi è arrivato a 55-56 gradi considerando pes8, cod4, ed altri del genere.Con il vecchio avevo almeno 4-5 gradi in più ed oltre.

Boooooo
14-05-2008, 18:42
Grazie mille per la testimoniaza, mi sapresti dire dove l'hai trovato?
perchè non ne trovo, oppure se conosci qualche buon negozio online (preferirei evitare ebay)

dark_aldo
14-05-2008, 20:36
Flavix ha ragione l'uso del metal pad (ma anche dell'arctic silver che è conduttiva!) è rischioso sulla gpu a meno di farle una protezione intorno come spiegato in quel post che ti ho dato. Lui ha usato la pasta bicomponente per incollare permanentemente lo spessorino di rame al dissi. Ma anche la arctic ceramica non conduttiva pensata apposta per le gpu può andare.
Però prima di pensare alla gpu devi trovare uno spessore di rame adatto misurando nel modo più accurato possibile il vuoto che si trova tra la superficie del dissi e del chip sotto una volta rimosso lo spesso pad termico originale. E' difficile trovarlo di spessore giusto e andrà limato allo spessore giusto e perfettamente uniforme e levigato a specchio o quasi, se non sei in grado di far da te penso che puoi fartelo fare da un fabbro. Ma fossi in te per ora mi accontenterei di cambiare la cpu, se cambi entrembi e quando riaccendi qualcosa non va non saprai mai da quale delle due operazioni dipende il problema e rismontare i 2 dissi con la pasta (specie quello della gpu) sarebbe una seccatura. Piccoli passi... ;)

Guarda, non so come ringraziarti..
Ti ho chiesto quale altra pasta prendere pèer la gpu perchè volevo risparmiare sulle spese di spedizione, tutto qui. E ho preso la Artic Ceramic, quella senza "metallo" per capirci.. Io credevo che la artic silver fosse senza metallo, per questo l'avevo nominata nel post precedente.. :)
Poi lo spessore di rame me lo faccio in qualche modo, ma più o meno è di più o di meno di un millimetro?
Finchè non mi arriva il processore (e ancora non l'ho comprato :D ) il notebook non lo apro...
Cmq è veramente giusto il tuo ragionamento, in primis farò il cambio cpu, poi in seguito la modifica alla gpu..
Ma che dite, 150 euro per un ml 44 usato (ma non troppo eh) sono tanti?

fusox
14-05-2008, 21:50
salve raga volevo riportarvi un problema che mi succede alle volte mentre uso normalmente il pc, si spegne solo e si riavvia ma prima di riavviassi in una frazione di secondi compare una schermata blu con delle scritte bianche tipo crasc, avevo pensato che dipendesse dalla temperatura ma oggi appena lo acceso lo ha fatto dopo pochi secondi per 2 volte..... da cosa può dipendere? a voi lo ha mai fatto?

Boooooo
14-05-2008, 22:19
non so bene come si faccia ma dovresti cercare di disabilitare il riavvio automatico in modo da vedere esattamente il messaggio di errore;

anche a me una volta spessissimo mi capitavano, ora mai più, NEL MIO CASO era colpa dell'aggiornamento del bios, io che non sapevo mai stare fermo aggiornavo il bios ogni volta che usciva e notavo queste schermate blue (che all'inizio non associavo all'update del bios), poi uscì il famigerato bios 1.20 e corsi ad installarlo pensando di risolvere ma invece avevo schermate blue ancora più di frequente!!
Disperato ho rimesso il bios originale V1.11 nel mio caso OTTIMO (non ti dico il patema, perchè se durante il processo di inserimento del bios mi capitava la schermata blue potevo salutare il notebook!!)
e non ho mai avuto più schermate blue
Questa è la mia esperienza non so che altro dirti, per vedere la versione del bios and esempio CPU-Z che è freeware, tra le altre cose visualizza anche la versione del bios

Boooooo
15-05-2008, 15:46
ragazzi pensavo di aver fatto il colpo del secolo guardate qua, la ram per il nostro notebook a 13,60 euro!!!! http://www.elysir.it/index.aspx?PRODUCT=2238

Mi sono fiondato a comperarne 2 gb, sperando che non si accorgessero della magagna e invece oggi mi è arrivata la mail che mi comunivava che a causa di un errore quello era il prezzo per 512MB :(
Fa niente la ordino lo stesso (mi hanno detto costa 34,3 euro, spero iva inclusa!!)

dark_aldo
15-05-2008, 17:41
Ragazzi, vi ripeto, per me è molto importante, secondo voi è troppo 150 euro x un Turion Ml 44 con 1mb di cache 2° livello a 2,4ghz?
Per favore datemi una risposta..

fusox
15-05-2008, 17:43
quindi tu credi che dipende dal bios? e difficile aggiornarlo comè la procedura

Boooooo
15-05-2008, 17:49
quindi tu credi che dipende dal bios? e difficile aggiornarlo comè la procedura

assicurati prima di che versione hai, da me dipendeva assolutamente dal bios, per aggiornarlo non è difficile trovati i files e ci dovrebbe essere tutto li, assicurati di avere l'alimentazione e la batteria dentro il notebook almeno non corri rischio che si sospenda l'alimentazione durante l'operazione

Boooooo
16-05-2008, 20:57
ragazzi prima di fare cacchiate a comperare le ram volevo chiedere se confermate la compatibilità con le DDR a 400Mhz anzichè 333Mhz,
è solo un caso o si può affermare che vanno?

dark_aldo tu da quanto tempo le usi? hai mai notato qualche anomalia, tipo blocchi, schermate blue ecc ecc? A proposito che versione di bios hai?

Ovviamente immagino che la batteria viene polverizzata nella durata da tutta quella ram da alimentare, ma questo è un altro discorso

CarloR1t
16-05-2008, 21:04
Il notebook è assolutamente compatibile con le ddr 400, il consumo complessivo dovrebbe essere minore se l'hd swappa di meno, ma va chiesto a chi ha fatto l'upgrade...

upicchio
16-05-2008, 22:05
L'ho comprato circa 5 mesi fà sulla baia da un venditore americano €80 circa comprese di spese.

dark_aldo
17-05-2008, 01:21
Dunque..

@ Boooooo: sicuramente qualcosina in più di batteria si risparmia con 2 gb di ram, perchè come giustamente ha osservato Carlo viene utilizzato meno l'hd, che è una memoria "fisica" con parti meccaniche in movimento.. ma personalmente non ci ho fatto caso..
Io la ram la uso da una decina di giorni e mai avuto schermate blu o blocchi, a dire la verità io non ne ho avuto proprio mai mai in vita del portatile di schermate blu, ed ho sempre lasciato il bios tale e quale a quello di fabbrica, che non so quale sia..
Il portatile lo uso principalmente per giocare, e qui mi ha dato sempre grandissime soddisfazioni, anche con giochi pesanti sempre tutto ok, soprattutto ora che ho questi 2 gb di ram..
A volte ci guardo i dvx e lo attacco alla tv, ma non ne faccio altro, niente internet (pensate che non ci ho mai installato alcun antivirus), perchè tutti i files li scansiono sempre dal pc fisso prima di usarli sul note..
E vai tranqui con le ram a 400mhz (DDR1), che sono supportate eccome!!

@ CarloR1t: che dici 150 euro compresa raccomandata assicurata per il processore ml-44 sono tante? Ormai l'ho acquistato :D mi arriverà metà settimana prossima, spero di riuscire a montarlo, qui nella mia zona non c'è nessuno che lo fa.. anche se credo che il più difficile sarà aprire il portatile..

@ TUTTI: l'hd è difficilissimo da trovare, me lo sono fatto scappare uno da 80 gb della hitachi (ho scritto giusto? :confused: ) ma se lo sono venduto a 100 euro escluse spedizione, e allora ho fatto 2 conti: procio 150 + ram 85 + hd 110 fanno la bellezza di euro 345, vendo il portatile a 250 euro (e li vale tutti che il mio non ha il minimo segno di usura perchè l'ho usato pochissimissimo, ma proprio poco davvero!!) ed ecco che con 600 me lo compro uno nuovo con processore duo, hd sata e magari che supporta fino a 4 gb di ram.......
Ma io voglio far diventare una bomba QUESTO portatilone :D :D
Per l'hd attenderò :rolleyes:

CarloR1t
17-05-2008, 01:43
Certamente è una bella spesa, ci si compra la ps3 con bluray con quei soldi, ma se uno è smanettone appassionato non lo giudico... (o se un domani ripara i notebook è una buona formazione)

Boooooo
17-05-2008, 12:59
@dark_aldo: grazie mille per l'eperienza, un favore: scaricati CPU-Z( è freeware, piccolissimo (500KB) e la versione Zip non va neanche installata ma scompattata solo ed eseguita)
E mi leggi la versione del bios che hai (dalla scheda mainboard).
Per me è importante perchè con versioni diverse dalla V1.11 avevo schermate blue, ammettendo che per fare andare/riconoscere i 2 Gb di ram dovrei aggiornare il bios sarei un po' nei casini, ma se dici che anche tu hai la 1.11 sono più tranquillo.

Poi sul consumo di batteria io intendevo che con 2 GB di ram la batteria veniva esaurita in pochissimo tempo poichè la batteria deve mantenere alimentata 2GB di ram, invece mi dite che è praticamente indifferente, sono molto contento!

dark_aldo
19-05-2008, 20:49
Non so se rallegrarti oppure no, io "di fabbrica" ho l' 1.18, così mi dice cpuz, e mi dice che è datato 11/04/2005 se può farti comodo sapere..
Scusate se non mi sono fatto vivo da qualche giorno ma ho avuto un casino da fare...
Circa mercoledì mi arrivera la nuova cpu, che bello! :cool:

LaToX
20-05-2008, 14:18
Non so se rallegrarti oppure no, io "di fabbrica" ho l' 1.18, così mi dice cpuz, e mi dice che è datato 11/04/2005 se può farti comodo sapere..
Scusate se non mi sono fatto vivo da qualche giorno ma ho avuto un casino da fare...
Circa mercoledì mi arrivera la nuova cpu, che bello! :cool:

Quoto, anche il mio bios è l'1.18 del 11/04/2005.
Vorrei aggiornare la ram visto che ho trovato 1gb di ram OCZ a 48 Euro, ma quella che mondo è 2x256 a 333mhz.
E' meglio 1256 mb di ram a 333mhz o 1gb a 400 mhz?

Boooooo
20-05-2008, 15:42
Se volete faccio la cavia, a giorni mi dovrebbe arrivare 2 GB di a-data a 400Mhz.
Se vi interessa l'ho trovata qua al miglior prezzo possibile http://www.elysir.it/index.aspx?PRODUCT=2238
Ho il bios 1.11 speriamo non faccia storie a riconoscere i 2GB di ram!!

dark_aldo
20-05-2008, 16:24
Booooo la cavia già l'ho fatta io un paio di settimane fa :D
Beh, io la stessa identica ram l'ho pagata 85 euro (2 banchi da un giga ciascuno) inclusa spedizione con corriere espresso (1 giorno lavorativo), e solo la spedizione costa 10 euro..
Quindi se entrambi i banchi te li spediscono a 4,90 euro allora va bene, ma credo che lo facciano in raccomandata..
Ho visto che accettano vari metodi di pagamento ma aggiungono una commissione finale per ogniuno di essi, quindi il totale pulito quanto ti è venuto?
Poco fa ha suonato il postino e mi è arrivato il processore, che bello nella sua scatola di cartone :sofico:
Ora vi invio una foto per farvi rosicare un pò :D
Sul fronte c'è scritto (in foto non si legge) :
TMDML44BKXSLD...
Ora il bello sarà montarlo, anzi, smontare il portatile.. :rolleyes:
Edit: Ma devo fare qualcosa via software prima di mettermi a cambiare il processore? Tipo driver o cose simili vanno toccati prima o dopo e vanno aggiornati?

Boooooo
20-05-2008, 16:31
Raccontaci poi!!

In tutto speso 74 e qualcosa, posta raccomandata come spedizione e paypal come pagamento (si sono presi 1,73 per riprendere le spese di paypal)
in alternativa avrei potuto pagare in contrassegno (altri 4,60€ in più) postepay (avrei speso un euro di mio alla posta)
L'unico motivo perchè l'ho prese li e non su ebay è stata la garanzia, non sono neanche troppo distanti da dove abito, se ho qualche problema gli vado a prendere a casa :sofico:

dark_aldo
20-05-2008, 20:38
E bravo Booooo, hai fatto bene così secondo me... ;)
Ora parliamo di cose un tantino più serie :D

Ho smontato il portatile COMPLETAMENTE, un pò mi sono aiutato con la guida di Flavix, un pò con la pazienza, un pò con qualche rosario detto durante l'operazione (:ncomment: ) ci ho messo ben 2 ore, ma non ho rotto niente, nessun incastro sopratutto delle plastiche, ho fatto tutto preciso preciso, mi sono disegnato un paio di fogli con lo schizzo della scheda madre e ci ho attaccato le viti con lo scotch per non dimenticarmi i loro posti, perchè sono tantissime..
Ho tolto il dissy al processore, è venuto via non appena ho tolto le 3 viti che lo sorreggono, quello schifo di pasta che Acer aveva messo si era seccata quasi del tutto, pensate che è venuta via passando leggermente il dito sopra!! :rolleyes:

Ho girato il fermo della scheda madre per togliere il Sempron, ho alloggiato il Turion :cool: e ho di nuovo stretto il fermo.

A questo punto dovrei applicare la pasta termoconduttiva o chi per lei.


ED ECCO IL MIO PROBLEMA:

Ho acquistato il metalpad al posto della comune pasta, solo che le dimensioni sono ben + grandi di quelle della parte del processore dove dovrei mettere questo metalpad. Addirittura il Turion ha una superfice un pò + grande di quella del Sempron.
Ora di questo benedetto metal pad quanto e come ce lo metto? Cioè taglio quel quadratino giusto giusto che mi serve per coprire la parte da raffreddare del processore, oppure ne faccio più di uno di quadratino e li metto sovrapposti?
Chiedo questo perchè il metalpad è sottilissimo e anche se le 2 superfici al tatto e all'occhio sembrerebbero perfettamente piane, non è che un solo velo di metalpad è poco?
Se mi tocca rismontare tutto il portatile perchè la cpu non si raffredda (ammesso che riesca a rimontarlo:D ) è la fine! :help:

Ps: alcune note personali.
Il dissy della cpu in qualche punto era un pò "abbronzato", cioè come se avesse preso qualche scaldata. Non puzzava affatto di bruciato e il mio portatile non è stato mai acceso per + di 3 ore (e cmq sempre con un coolerpad acceso sotto a raffreddarlo) però vorrei sapere: è abbastanza normale?
La scheda madre si chiama Bolsena? :rotfl: Così c'è scritto sulla mia!
VI PREGO RISPONDETE, SENZA IL VOSTRO AIUTO NON POSSO CONTINUARE.
Grazie

Boooooo
20-05-2008, 21:08
per una risposta più celere ti consiglio di contattare per pm o msn (guarda se hanno msn nel profilo) chi magari l'ha già fatto, io purtroppo non posso aiutarti

flavix25
20-05-2008, 21:20
ciao a tutti..:D

x dark_aldo nn ho mai applicato il metalpad, am credo che basti ritagliare un quadratino delle dimensioni del core e posizionarlo dopodiche rimonti tutto... fami sapere;)

LaToX
20-05-2008, 21:32
x dark_aldo :

Fa qualche foto !! :D

mi fai venire voglia di smontarlo solo per sistemare la dissipazione

dark_aldo
20-05-2008, 23:20
Sì, da come c'è scritto sulle istruzioni (completamente in inglese e tedesco!!! :mbe: ) basta ritagliare un quadratino che va sul core e finisce lì, niente doppi strati, lì dice che uno è sufficiente...
Beh, è molto sottile, anzi proprio sottilissimo il metal pad, e c'è scritto che poi si scioglierà da solo quando il pc arriva a temperatura..

Ma tu Flavix che hai già montato una cpu su questo pc, è davvero sufficiente uno starto leggero in quel modo? La pasta che vi era applicata di fabbrica era veramente molta, sarà stata circa mezzo millimetro, e invece questo metal pad è ancora + sottile..
Non vorrei che sia troppo poco, se metto la scheda madre in contro luce in verticale, sembra quasi di vedere l'aria tra dissy e core (ma di questo non ne sono proprio certo, è forse una mia impressione...

X LaTox: azzo le foto che ho fatto! Anche alcuni video, se dovessi dimenticarmi come rimontare il tutto... :)
La scheda video già che ci sto la modificherei, ma tanto non è che ci passo delle ore interminabili sul portatile e il coolerpad che ci attacco sotto lo mantiene sempre fresco..
Posterei volentieri le foto ma superiori a 24 kb on si possono mettere ed è un casino caricarle x me..
X Carlo1Rt: voglio anche un tuo parere... ;)

Domani sera verso le 17:30 inizierò il faticoso rimontaggio..

CarloR1t
21-05-2008, 00:50
x Aldo, alla fine ho deciso di risponderti per non lasciarti in panne durante questa operazione a core aperto... :D anche se l'ha già fatto Flavix in sostanza, e oggi non ho connessione adsl a internet, in questo momento mi son collegato col modem ma anche senza immagini ci mette una vita.

Lo strato di pasta di norma DEVE essere un velo, appena per colmare le micro asperità della superficie del chip e del dissi (per questo motivo chi vuole fare il meglio in assoluto leviga addirittura a specchio le due superfici prima di mettere la pasta)
Quindi ritaglia il metal pad senza toccare con le dita la parte da mettere sul chip (usa una pinzetta per metterlo. Pensandoci, non avendolo mai fatto, potrebbe essere difficile posizionarlo senza che si muova se non è adesivo, dovrebbe essere possibile scaldarlo un po' avvicinando un saldatore o qualcosa di caldo, forse anche un phon se non vola via, sopra al punto di fusione indicato nelle istruzioni credo, per scioglierlo leggermente in modo che stia fermo e attaccato al chip quanto basta per posizionare il dissi senza che si muova accidentalmente). Devi ritagliare una superficie esattamente uguale alla superficie dorata che ricopre il chip o 1 mm meno di lato, ma assolutamente non più grande o colerà giù e non va bene anche se per non c'è problema per la cpu. Ma per la gpu sarebbe un disastro essendoci resisitenze saldate appena intorno.

Per i driver sono gli stessi del sempron mobile, quindi funzionerà già così, però in seguito se il sempron non ti servirà più potrai installare i driver acer per l'aspire 5024 e windows a 64bit per abilitare questa potenzialità.

Purtroppo non ho potuto collegarmi oggi per aiutarti ma ci sono altri esperti nei paraggi ;) spero che domani l'adsl mi torni a funzionare. Ciao!

flavix25
21-05-2008, 01:11
cmq lo spazio rimane solo se si tolgono i prad dalla gpu e dalla memoria video, sul processore nn c'è il pad ma semplice pasta termica

dark_aldo
21-05-2008, 09:44
Ho rimontato il portatile, è bello vedere che la cpu è un ml 44, ma ho alcune domande:
1- come mai sta sempre fissa a 2,40 ghz? avolte arriva a 2,43Ghz anche se non faccio niente..
2- senza che lo uso, con mobmeter mi dice che il processore sta a 49-50°C, ho avviato PES 2008 giocando per 5 minuti e all'uscita mobmeter mi segnava 73 °C :eek:
E' sicuramente troppo, dopo alcuni secondi la ventola lo ha riportato intorno ai 55°C per poi scendere fino a 50°C.
Il portatile lo ho solo reincastrato, senza mettere tutte le viti che stanno sotto, e ho collegato al volo l'hd e un banco di memoria per fare la prova..
Che dite, rismonto e riapplico il metalpad? :confused:
Aiutatemi ragà che sono in preda al panico!! :help:
EDIT: mi sa che viaggia fisso a 2,4 ghz perchè l'ho testato senza batteria tenendolo collegato con l'alimentatore e basta, vero?
EDIT2: no, mi sa che devo installare i driver del processore, xkè in gestione applicazione ho notato che ho installati i driver per il sempron, ora mi scarico dal sito di Amd quelli del turion e poi vi dico..

]Woodstock[
21-05-2008, 11:50
ciao!
Quando ho sostituito il mio sempron con un turion ml40 credo di aver fatto un buonlavoro. ho applicato della pasta ceramique (artic credo?) tra le altre cose.
Le temperature che raggiungo sono anche quelle intorno ai 70° ma mai superato i 75°. fossi in te non mi preoccuperei perchè:

1) il turion ML è a 45 Watt, mentre il vecchio sempron mobile era a 35 Watt, più consumi significa anche più calore prodotto

2) i processori possono lavorare a "alte" temperature senza problemi, l'importante è che sia raffreddato bene e che non influenzi le temperature del resto del notebook

3) non ricordo se i driveri per il procio sono gli stessi, se non è così reinstallali o sostituiscili

una curiosità, dove lo hai comprato ML44? io ho faticato sette camice solo per trovare ML40..tra l'altro quanto lo hai pagato?

dark_aldo
21-05-2008, 11:57
Niente, pur installando i nuovi driver amd il processore sta sempre fisso a 2,4ghz..
Le temperature in uso normale sono tra un minimo di 47 ad un massimo di 55°C se non carico niente di pesante.
Ho provato di nuovo a riavviare pes2008 e dopo circa 3 minuti di utilizzo, appena uscito mobmeter mi segnava 74°C (che è stato il picco massimo), che poi ha riportato subito a circa 64°C e mano mano sempre di meno.
Come cavolo faccio a impostare gli 800mhz standard del processore in idle?

dark_aldo
21-05-2008, 12:19
Woodstock[;22546190']ciao!
Quando ho sostituito il mio sempron con un turion ml40 credo di aver fatto un buonlavoro. ho applicato della pasta ceramique (artic credo?) tra le altre cose.
Le temperature che raggiungo sono anche quelle intorno ai 70° ma mai superato i 75°. fossi in te non mi preoccuperei perchè:

1) il turion ML è a 45 Watt, mentre il vecchio sempron mobile era a 35 Watt, più consumi significa anche più calore prodotto

2) i processori possono lavorare a "alte" temperature senza problemi, l'importante è che sia raffreddato bene e che non influenzi le temperature del resto del notebook

3) non ricordo se i driveri per il procio sono gli stessi, se non è così reinstallali o sostituiscili

una curiosità, dove lo hai comprato ML44? io ho faticato sette camice solo per trovare ML40..tra l'altro quanto lo hai pagato?

Pagato 150 euro spedito con raccomandata e assicurato sulla solita baya. Secondo me il processore va bene, il pc non si blocca e tutto il resto ma non riesco a mandarlo più piano..
So che va a 10 w in +, ma lavorando anche sempre fisso a 2,4 ghz anche in idle credo che allora la temperatura sia buona..
La pasta arctic ceramic ce l'ho ma ho voluto usare il metalpad perchè conduce sicuramente di più, e poi sennò che l'ho comprato a fare? :D
Ho installato i driver giusti da Amd ma va sempre a 2,4ghz, invece il Sempron mi stava a 800 e andava a 1800 se aprivo qualcosa..
Non ho virus, ne sono sicuro al 100% e non ho altri software strani tipo antivirus che girano in background..

Boooooo
21-05-2008, 14:30
prova con rmclock a "giocare" un po' con i moltiplicatori, io il sempron l'ho bloccato sempre a 800Mhz, se poi mi serve più potenza lo sguinzaglio :sofico:
Prendila come una soluzione momentanea per lavorare con più calma sul notebook senza essere preso dal panico che sta sempre a 2,4 Ghz, provi vari driver ecc ecc, quando risolverai (lo spero) potresti fare a meno di rmclock, anche se io lo tendo sempre acceso

dark_aldo
21-05-2008, 15:25
Ma sapreste dirmi qual'è il giusto link per il download dei driver amd del turion ml 44?

Boooooo
21-05-2008, 15:40
direi il link che trovi in questa pagina in terzultima posizione
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13349,00.html

LaToX
21-05-2008, 16:03
Ma per farlo stare a 800 mhz, non basta lavorare sul sistema di gestione del risparmio energetico? io ho fatto così.

dark_aldo
21-05-2008, 16:19
LaTox Spiegati meglio come hai fatto per favore, io non ci sono riuscito...

Boooo ho provato anche quelli ma mi danno sempre lo stesso problema..
Ho provato rmclock e l'ho fissato a 800 mhz, ma ogni volta che cambio applicazione devo stare a smanettare così..
Per carità, meglio così che dover vedere semp la cpu a 2,4ghz.
Poco fa ho avviato pes2008 e ci ho giocato un buon quarto d'oro e la temperatura è arrivata a 79 °C!
Non so + cosa pensare..
Ps: però il pc non ha avuto il minimo difetto, non si è spento, non si è bloccato.. Dal punto di vista software sembrerebbe perfetto e super performante!

Boooooo
21-05-2008, 16:29
considera che io gioco a pes6 e ad altri diversi giochi con la CPU bloccata a 800 Mhz, per pes2008 purtroppo sicuramente non basta.
Io poi metto rmclock su "automatic management" e mi varia da 800 a 1800Mhz in automatico, ma il tuo problema per come ho capito se mettessi su "automatic management" rimane fisso a 2,4 Ghz

Ah mi è venuta una idea: mi ricordo un tempo che trovai qualche opzione per abilitare o meno questa funzionalità della CPU di cambiare i Mhz di funzionamento nel bios, ovvero all'avvio di sistema premere un Fqualcosa che nn mi ricordo per accedere al bios, poi cercare in qualche opzione di vedere se tale funzionalità risulta disabilitata

dark_aldo
21-05-2008, 16:46
Ci avevo già guardato.. :cry:
E poi perchè se con il Sempron non avevo questi problemi, adesso col Turion sì? E' per forza colpa dei driver..

LaToX
21-05-2008, 17:16
Ciao, ora non ricordo il percorso preciso, ma mi sembra di aver settato tramite il powerplay della scheda video, dove puoi gestire l'alimentazione del portatile.

dark_aldo
21-05-2008, 18:03
No, non è da lì che si può attivare la funzi0one del "power now".
Purtroppo all'installazione mi dice che i driver non sono adatti per il mio sistema operativo..
Forse sarà che xp home è diverso dall'xp pro..
Per fare qualche altro test ho di nuovo giocato per circa un quarto d'ora e il pc si era fissato tra i 75°C e i 78 °C, non di +, con il processore spinto al massimo (con rmclock l'ho impostato a 2,4ghz), quando non gioco ma faccio altre cose mi sta tra i 50 e i 58 gradi, ma lo lascio impostato a 800 mhz, per ascoltare musica, scrivere e fare altre sciocchezze..
Intanto lo uso così..
Che dite, le temperature sono da forno? Mi devo preoccupare?
Calcolate pure che è un quarto d'ora di utilizzo al massimo (2,4 ghz e questo consuma 10w in + dell'mt..), ma è anche da oggi alle 2 che è acceso..
L'ho tutto rimontato per bene..
A questo punto penso che il metalpad che ho messo tra cpu e dissy vada bene, no?
Ditemi voi, non vorrei "cuocere" la cpu...

dark_aldo
21-05-2008, 20:45
Volevo editare ma occorre un altro messaggio per scrivere quel che sto per dirvi e farvi la mia ultima domanda.
Ho giocato 2 ore e mezza fino ad adesso a PES 2008 con i dettagli al massimo e tutto al max, cpu fissa sempre a 2,4 ghz.
Il processore si è bruciato e devo buttare tutto... scherzo!!! :D Però la temperatura si è stabilizzata fissa fissa a 85°C, scendendo di 2 o 3 gradi, non di +, ma non è neanche MAI salita, ogni tanto premevo alt + enter per tornare a windows e vedere mobmeter che mi diceva, ed era sempre a 84 o 85°C fissi.
Ho giocato senza il minimo rallentamento con mobmeter e rmclock sempre attivi.
Il pc è da oggi alle 2 che è acceso, nelle ultime 3 ore l'ho spinto al massimo, ora era un pò caldo in prossimità del touchpad, ma niente di esagerato.
La gpu è rimasta attorno ai 60 gradi e l'hd ai 45°C.
Appena uscito dal gioco, in circa 15 secondi è tornato a 52 °C di utilizzo, per scendere fino a 47°, il mio picco minimo.
Quindi la mia domanda è:
secondo voi l'ho montato bene questo benedetto processore? Sono troppo alte le temperature?
Spero solo di risolvere a breve con i giusti driver per far funzionare il powernow, però anche se è più macchinoso, si hanno ottimi risultati pure cambiando la frequenza in base alle esigenze con rmclock.
Ps: per gli amanti del gaming: ho provato ad impostare il processore fisso a 1,8 ghz, il gioco non subiva il minimo rallentamento, come se lo tenevo a 2,4ghz... GRANDE processore!! :D

Boooooo
21-05-2008, 20:54
esatto io ti posso solo suggerire di tenere comunque rmclock per sempre, delle temperature non so dirti, se noti che giochi bene anche a 1200Mhz ad esempio costruisciti con rmclock un moltiplicatore tale che la frequenza sia 1200, e prima di giocare la setti;
io cmq per il 90% del tempo resto bloccato a 800Mhz

CarloR1t
22-05-2008, 00:47
Purtroppo sono ancora in panne con l'adsl e navigare col 56k non lo ricordavo tanto lento, è peggio di un chiodo, altro che digital divide è una vera assenza di servizio.

x Aldo prova anche l'utility SpeedswitchXP è simile a rmclock ma più semplice.

Strano che non funzioni da solo, però anche a me è che è 'saltato' il controllo della velocità per ragioni di windows misteriose, speedswitch ha risolto.
Non è neanche necessario che sia attiva, perchè aggiunge una voce al menu delle impostazioni di risparmio (click sx sull'icona della batteria o della spina nel tray) e basta selezionare quella voce per controllare la cpu in base alle sue impostazioni.

Per le temperature ricorda che questa serie di notebook è fatto così, leggi il thread di protesta del 5024, identico al nostro ma con turion ml 1800 in dotazione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737

Inoltre se è disattivo il powernow la cpu consuma al massimo non solo per il clock ma penso anche per altre funzioni della cpu che il powernow disabilita quando non sono usate (presumo, non sono sicuro)

Cmq come hanno già detto sono temperature relativamente normali giocando (ci sono vecchi centrini che andavano a 80-90...) certo è che non è granchè bisognerà provvedere alla dissipazione della gpu prima o poi...

Una cosa, se esci dal gioco devi vedere il picco raggiunto del grafico non il numero indicato perchè la temperatura crolla subito. Allarga la finestra di mobmeter anche in verticale fino alla cima del monitor per leggere meglio il grafico.

Avrai già provato a pulire la griglia sotto e a tenere il powerplay su bilanciato quando non giochi...

A domani spero...

dark_aldo
22-05-2008, 17:59
Ora proverò anche questa applicazione da te menzionata Carlo.. :)
Comunque sì, l'ho controllata la temperatura di mobmeter come dici tu ed il massimo è 85°C, mai un grado in più, ogni tanto anzi scendeva ad 84 o 83 °C.
Grazie a tutti per essermi stati vicini in questi momenti.. :)
Cmq, la gpu non mi pare scaldi più del dovuto..
EDIT: niente, neanche speedwitch mi fa variare la cpu al carico di lavoro..
Ho deciso, per il momento utilizzo rmclock che è molto potente come programma, mi fa tenere la cpu fissa a 800 quando non gioco e la temperatura mi è scesa addirittura a 46 gradi! Sennò al massimo mi arriva a 56-58 °C non giocando..
Tanto io del portatile non è che ne faccio un uso massiccio..

dark_aldo
22-05-2008, 21:38
Ho configurato un pò rmclock, adesso il processore invece di andare a 1.400V di voltaggio VID lo mando a 1.250V e non si blocca al massimo del moltiplicatore, cioè a 2,4ghz di frequenza, mentre addirittura in modalità "power saving" mi va a 800V :eek: in 800mhz!!
Ciò vuol dire che gli arriva moltissima meno corrente di prima, si scalda meno e va tutto meglio...
Aaaah, ora mi sento + a mio agio.. :rolleyes:

CarloR1t
22-05-2008, 23:31
Bene se regge così, anche se la coppia cpu-ram andrebbe testata sotto sforzo con un test superpi...

Speedswitch va configurato per 'on external power' e 'battery', scegliendo 'dynamic switching' e poi nelle impostazioni di risparmio energetico windows nel menu a tendina dove solitamente scegli 'Portatile/laptop' va scelto 'Speedswitch control'. Si può impostare anche con 1 click sx sull'icona a spina/batteria (quella di windows, non l'icona di speedswitch) vicino all'orologio.

E' possibile che rclock e speedswitch siano in conflitto se vanno inseieme. A me prima di ripristinare rmclock aveva sballato la lettura delle tensioni. Anche ad altri alcune versioni di rmclock indicavano valori errati più bassi che, se ricordo bene dal thread del 5024, facevano impostare tensioni più alte del dovuto.

Cmq pare che in serata mi hanno sistemato l'adsl (e non posso non ringraziare chi si trova in centrale a quest'ora...) per cui se serve chiedi pure!

dark_aldo
23-05-2008, 17:50
Eh già Carlo, credevi che mi fossi fatto scappare il particolare di fare un bel test con superpi?
Ne ho fatti 2 di seguito (di superpi 1MB) a quei valori che ho postato prima, e niente blocchi, mentre bastava che scendevo anche di 25V e mi si piantava tutto...
Domani se ho un pò di tempo faccio qualche test di temperatura, credo che 2 o 3 gradi minimo li ho guadagnati facendolo lavorare ad un voltaggio così "tanto" più basso dei valori standard (150V in meno quando lavora a 2,4ghz, e ben 600V in meno quando lavora a 800mhz!!)..

Cmq mi resta sempre il mistero del motivo per cui la tecnologia "powernow" o come cavolo si chiama, non riesce a funzionare..
Mah, dovrò forse provare ad aggiornare il bios? O addirittura dovrei mettere il bios del 5020 e cambiare sistema operativo... Ma col caxxo che metto Vista, così tutte le mie fatiche per rendere il pc + performante diventeranno inutili..
Edit: adesso va che è uno spettacolo, con il core a 800nhz e 800V in idle mi stava a neanche 40 °C!! E in gioco non mi è arrivato a 60°C per mezz'ora fisso a 1,6ghz!! Ora va veramente bene..

kakaroth1977
24-05-2008, 03:13
Eh già Carlo, credevi che mi fossi fatto scappare il particolare di fare un bel test con superpi?
Ne ho fatti 2 di seguito (di superpi 1MB) a quei valori che ho postato prima, e niente blocchi, mentre bastava che scendevo anche di 25V e mi si piantava tutto...
Domani se ho un pò di tempo faccio qualche test di temperatura, credo che 2 o 3 gradi minimo li ho guadagnati facendolo lavorare ad un voltaggio così "tanto" più basso dei valori standard (150V in meno quando lavora a 2,4ghz, e ben 600V in meno quando lavora a 800mhz!!)..

Cmq mi resta sempre il mistero del motivo per cui la tecnologia "powernow" o come cavolo si chiama, non riesce a funzionare..
Mah, dovrò forse provare ad aggiornare il bios? O addirittura dovrei mettere il bios del 5020 e cambiare sistema operativo... Ma col caxxo che metto Vista, così tutte le mie fatiche per rendere il pc + performante diventeranno inutili..
Edit: adesso va che è uno spettacolo, con il core a 800nhz e 800V in idle mi stava a neanche 40 °C!! E in gioco non mi è arrivato a 60°C per mezz'ora fisso a 1,6ghz!! Ora va veramente bene..
complimenti per la modifica. quanto fai al super pi 1mb?
e al 3dmark05??


PS: non sono 800V ma 0,800V ;)

dark_aldo
24-05-2008, 11:02
Hai ragione kakaroth :p , sono 0,800 e non 800..
Grazie per i complimenti :cool: , ma devo essere sincero, non è stato facile facile smontare il pc non rompendo niente, ci ho messo proprio un sacco..
I risultati che ho fatto sono scarsi, mi pare intorno ai 38", ma avevo varie applicazioni aperte, tra cui antivirus, rmclock, mobmeter e altre cavolatine che ora non ricordo..
Il 3d mark 2005 non ricordo dove lo ho messo e con la 56k non credo sia il caso di mettermi a scaricarlo...
Cmq farò dei test e li posterò..

sgammatina
24-05-2008, 11:34
grazie.
comunque 38 non mi sembra affatto male se non sbaglio il 5024 default fa circa 48-50 io forse sono arrivata a 42 non ricordo bene

dark_aldo
24-05-2008, 13:38
grazie.
comunque 38 non mi sembra affatto male se non sbaglio il 5024 default fa circa 48-50 io forse sono arrivata a 42 non ricordo bene

Deduco che sei una donna.. Dai non ci credo che una donna si mette a fare i test prestazionali su di un portatile.. :p
Il grazie a cosa è riferito? :)
38 al super pi non credo che sia molto male, e anche io a default, mica sono pazzo a mettermi ad overclockare, il mio intento è quello di tenere le temperature + basse possibili (e finalmente ci sono riuscito con ottimi risultati credo, anche se ancora non ho sentito il parere di Carlo :D ), ma 48-50 è secondo me veramente troppo x il 5024..
Tieni presente che, anche se non so se influisce o meno, ho 2 gb di ram a 400mhz.. e cmq ho un Turion ML-44, il 5024 mi pare avesse l' ML-34, vale a dire 600mhz in meno..

kakaroth1977
24-05-2008, 15:21
Ciao,
io ho appena fatto 49 con tanti programmi aperti tra cui il mulo :D .
Piacerebbe anche a me mettere ml-44 ma non riesco a trovarlo a buon prezzo

CarloR1t
24-05-2008, 17:34
Deduco che sei una donna.. Dai non ci credo che una donna si mette a fare i test prestazionali su di un portatile.. :p
Il grazie a cosa è riferito? :)
Tu scherzi. Dovevi sentire la mia assistente al 187 (proprio!) come era asuo agio con dns, ipconfig, ping, wifi e impostazioni di rete. Come per i motori, se ci si mettono non le ferma nessuno! :)
38 al super pi non credo che sia molto male, e anche io a default, mica sono pazzo a mettermi ad overclockare, il mio intento è quello di tenere le temperature + basse possibili (e finalmente ci sono riuscito con ottimi risultati credo, anche se ancora non ho sentito il parere di Carlo :D ), ma 48-50 è secondo me veramente troppo x il 5024..
Tieni presente che, anche se non so se influisce o meno, ho 2 gb di ram a 400mhz.. e cmq ho un Turion ML-44, il 5024 mi pare avesse l' ML-34, vale a dire 600mhz in meno..
Non mi ricordo i risultati al superpi, più che altro mi riferivo alla prova di stabilità a cui vedo che hai già pensato. ;) Ma il superpi e i 3dmark (altro test che potresti provare è il 3dmark2005 con powerplay al massimo, se regge, e l'aquamark di allora, soprattutto il frame rate nelle scene particellari) erano una delle prime prove che facevamo a suo tempo, sono stati postati all'inizio della discussione se cerchi nelle prime pagine i post di pipozzolo e altri. Idem nella discussione del 5024.

Boooooo
24-05-2008, 18:42
ragazzi per come ho capito da noi gli Hard Disk SATA non possono andarci, e fin qui ok

Quali sono le diciture per gli HD che sono compatibili con il nostro notebook?
Si possono elencarle?
Ad esempio PATA va bene?
ATA-100 dovrebbe essere ok
IDE va bene?

CarloR1t
24-05-2008, 19:11
ragazzi per come ho capito da noi gli Hard Disk SATA non possono andarci, e fin qui ok

Quali sono le diciture per gli HD che sono compatibili con il nostro notebook?
Si possono elencarle?
Ad esempio PATA va bene?
ATA-100 dovrebbe essere ok
IDE va bene?
Se cerchi su wiki quei termini ti spiega cosa significano di preciso, la dicitura giusta oggi per andare sul sicuro è PATA, perchè ide e ata da soli, benchè in passato abbiano sempre sottinteso pata, non sono esattamente la stessa cosa e potrebbero essere ingannevoli in un mare di dischi sata, essendoci talvolta descrizioni errate dei negozi online. Come ho già detto a qualcuno biosgna guardare il connettore, il sata è molto più corto non avendo i pin in parallelo...

http://www.css.msu.edu/PC-Guide/Images/Sata-Pata.jpg
http://www.national-tech.com/mailimages/pata-sata.jpg

dark_aldo
24-05-2008, 19:33
Tu scherzi. Dovevi sentire la mia assistente al 187 (proprio!) come era asuo agio con dns, ipconfig, ping, wifi e impostazioni di rete. Come per i motori, se ci si mettono non le ferma nessuno! :)

Non mi ricordo i risultati al superpi, più che altro mi riferivo alla prova di stabilità a cui vedo che hai già pensato. ;) Ma il superpi e i 3dmark (altro test che potresti provare è il 3dmark2005 con powerplay al massimo, se regge, e l'aquamark di allora, soprattutto il frame rate nelle scene particellari) erano una delle prime prove che facevamo a suo tempo, sono stati postati all'inizio della discussione se cerchi nelle prime pagine i post di pipozzolo e altri. Idem nella discussione del 5024.

Credo cmq che saranno pochissimi i punti in più, i 3d mark sono più che altro per testare le schede video, e quella è rimasta tale.. (peccato che non si possa modificare la scheda video.. :rolleyes: )

dark_aldo
24-05-2008, 19:35
Se cerchi su wiki quei termini ti spiega cosa significano di preciso, la dicitura giusta oggi per andare sul sicuro è PATA, perchè ide e ata da soli, benchè in passato abbiano sempre sottinteso pata, non sono esattamente la stessa cosa e potrebbero essere ingannevoli in un mare di dischi sata, essendoci talvolta descrizioni errate dei negozi online. Come ho già detto a qualcuno biosgna guardare il connettore, il sata è molto più corto non avendo i pin in parallelo...

http://www.css.msu.edu/PC-Guide/Images/Sata-Pata.jpg
http://www.national-tech.com/mailimages/pata-sata.jpg

Ma è mai possibile che a questo mondo si sono inventati di tutto ma nessun ADATTATORE da pata a sata x i portatili? Sicuramente ho detto una cacchiata, però sarebbe uno spettacolo, non trovi?

CarloR1t
24-05-2008, 20:00
Credo cmq che saranno pochissimi i punti in più, i 3d mark sono più che altro per testare le schede video, e quella è rimasta tale.. (peccato che non si possa modificare la scheda video.. :rolleyes: )
Non dipende tutto dalla scheda video, dipende anche dal tipo di oggetti calcolati sulla scena, per questo suggerivo anche l'aquamark. Se però uno gioca solo a un gioco ovviamente non importa granché.
Ma è mai possibile che a questo mondo si sono inventati di tutto ma nessun ADATTATORE da pata a sata x i portatili? Sicuramente ho detto una cacchiata, però sarebbe uno spettacolo, non trovi?
Ci sarà certamente un adattatore ma per box esterno, non potrebbe starci dentro al notebook, a meno che sia un adattatore pensato per SSD sata da 1,8", ma non mi sono ancora interessato se ci sono o se li faranno.

Boooooo
25-05-2008, 20:15
ragazzi avete mai provato con SpeedFan o Motherboard Monitor a controllare le ventoline del nostro notebook? Sarebbe un' idea per le temperature se si riuscissero ad attivare e disattivare e a mandarle alla velocità desiderata quando ci pare e piace; peccato che non mi funziona, però non ho smanettato nella scelta della propria scheda madre oltre perchè a non averne una idea ho paura di fare danni :sofico:

dark_aldo
25-05-2008, 20:52
Allora, per ora ho fatto solo il test del 3dmark05 con cpu al max ed ho fatto solo 2291 punti..

Nel post iniziale, Carlo dici che si dovrebbero fare intorno ai 2400, quindi anche se ci dovesse essere qualche piccolo problemino nel mio sistema operativo, non credo che otterrei tanti + punti.. Vale a dire che, secondo me, il punteggio lo fa la scheda video, e il processore conta molto poco, forse conterebbe di + l'hd più performante..

Con Acquamark3 invece ho fatto 20.516 punti..

In settimana credo proprio che acquisterò l'hd da 7200, perchè anche nei test mi sembra d vedere qualche rallentamento dovuto all'hd..

Boooooo
26-05-2008, 12:16
Ragazzi per chi ha installato il SP3 di windows, ha riscontrato problemi strani con l'audio, ad esempio non tanto negli mp3 ma in alcuni film (che paradossalmente utilizzano le stesse tecniche audio degli mp3) ma soprattutto in Pes6 online che è praticamente l'unico gioco che gioco quando ho un minuto :(

Edit: quali sono gli ultimi driver per il nostro audio? Io dopo aver avuto sempre quelli originali e notando il problema ho messo questi "Realtek AC97 WDM_A404.exe" ma non è cambiato niente
i

CarloR1t
26-05-2008, 18:35
Allora, per ora ho fatto solo il test del 3dmark05 con cpu al max ed ho fatto solo 2291 punti..

Nel post iniziale, Carlo dici che si dovrebbero fare intorno ai 2400, quindi anche se ci dovesse essere qualche piccolo problemino nel mio sistema operativo, non credo che otterrei tanti + punti.. Vale a dire che, secondo me, il punteggio lo fa la scheda video, e il processore conta molto poco, forse conterebbe di + l'hd più performante..

Con Acquamark3 invece ho fatto 20.516 punti..

In settimana credo proprio che acquisterò l'hd da 7200, perchè anche nei test mi sembra d vedere qualche rallentamento dovuto all'hd..
IMHO non ne vale la pena, occasionali rallentamenti ci sono anche con 7200. Puoi velocizzare il disco riducendo la partizione C e tenendola ben deframmentata e ovviamente creare un file di swap nuovo a dimensione fissa, minima massima uguali (che anche se non servirebbe con 2gb è necessario per alcune applicazioni)
Il test è un po' scarso, ma può dipendere da varie cose, attenzione che i rilultati migliori con x700 li hanno avuti a sistema pulito aumentando le frequenze della gpu con ati tool, oppure sui ferrari che hanno frequenze leggermente superiori, benchè per il resto siano simili al nostri 3020-5020 anche come chipset. E forse hanno pure alleggerito windows con nlite. Una possibilità che potresti prendere in considerazione se lo usi soprattutto per giocare, di certo prima di qualsiasi upgrade hw.
Ragazzi per chi ha installato il SP3 di windows, ha riscontrato problemi strani con l'audio, ad esempio non tanto negli mp3 ma in alcuni film (che paradossalmente utilizzano le stesse tecniche audio degli mp3) ma soprattutto in Pes6 online che è praticamente l'unico gioco che gioco quando ho un minuto :(

Edit: quali sono gli ultimi driver per il nostro audio? Io dopo aver avuto sempre quelli originali e notando il problema ho messo questi "Realtek AC97 WDM_A404.exe" ma non è cambiato niente
i
Io ho la sp3 e non noto differenze, l'audio sembra buono con gli mp3, nei limiti degli altoparlanti molto scarsi che abbiamo e impostando l'equalizzatore per esaltare i bassi (non troppo o distorce...) Non ho ancora visto film dopo aver fatto l'aggiornamento alla sp3. I miei driver sono gli ultimi rilasciati sulla pagina del 3020-5020 del sito acer. Che problema senti di preciso (provato in cuffia?)

Speedfan non funziona, la ventola si controlla solo da emanager/esettings/impostazioni di avvio, ma è bene che non sia sempre abilitata perchè così andrebbe a una velocità media non idonea a tutte le condizioni. L'unica se fa rumore è tenere la cpu a 800 con rmclock o speedswitchxp così almeno a me non si attiva molto meno. (ma ho il note su uno stand+cooler silenzioso con ventola da 17cm)

Boooooo
26-05-2008, 18:54
Grazie per la risposta; il problema audio è un problema strano, anche a me con gli mp3 va bene, mi sono accorto durante la telecronaca di pes6 durante l'online, (dovrei provare in offline se da lo stesso problema) che in pratica oltre ad essere ritardata, mal sincronizzata e con dei pezzi che si "looppano" (cioè il telecronista ripete e 4-5 volte la stessa frase) ha anche degli scratch, non so come definirli gracchia, si stoppa riparte come gli pare ecc eccc;
Pensavo fosse il problema di lag che affliggeva anche l'audio;
poi mi sono messo a vedere un film (i cui commenti degli utenti sul file erano: ottimo audio, ottimo video) e alternava pezzi buoni con pezzi a dir poco imbarazzanti che non riuscivo neache a capire cosa dicessero i protagonisti;
Ora stasera mi guardo un altro film, provo pes6 offline e valuto il da farsi, se togliere il SP3 o no


Edit: mi volevo gustare un bel film, lo lancio audio penoso tutto pasticciato sembrava di ascoltare le interferenze elettriche che sono dentro i circuiti; do l'ultimatum al SP3: se una volta rimossi e reinstallati i driver audio e aggiornato le directX non mi funziona, salutavo il service pack 3;
ora incrociando le dita mi è tornato l'audio buono, fate anche voi questa prova so che sembra strano:
negli mp3 funziona a dovere ma provate a lanciare un film magari di buona qualità andando avanti ad ascoltare alcuni pezzi (perchè alcuni parti andavano bene altre male).
Ora sperando che duri, le parti audio che prima facevano pena ora sono tornate normali!

Boooooo
31-05-2008, 16:14
E' arrivata una bella boccata di ossieno per il mio notebook; 2GB di DDR A-Data perfettamente funzionanti;

Ora posso tenere abbassati quanti programmi voglio che tanto me li tiene tutti in memoria e me li riapre in un millisecondo!

Una cosa: notavo che le memorie continuano ad andare a 160Mhz, in pratica mi segna la frequenza della CPU/5, quindi tenendolo a 800Mhz diventa 800/5= 160

Ho provato ad aumentare a 1200Mhz pensando che aumentava la frequenza della RAM invece fa 1200/8=150Mhz ovvero si abbassa ulteriormente

Ho messo infine a 1800Mhz ma mi torna a 1800/11=163Mhz

Quindi credo non ci sia possibilità di farle andare a 200Mhz, nemmeno da bios?

Riporto due screen di CPU-Z

http://img29.picoodle.com/img/img29/4/5/31/f_cpuz1m_af208da.jpg

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/5/31/f_cpuz2m_06d4d17.jpg

CarloR1t
31-05-2008, 16:57
La ram va a 160 perchè hai il bios 1.11, mi pare che siano stati abilitati i 200mhz solo in un bios successivo, forse 1.13. o 1.16 se cerchi nelle prime pagine del thread ne dovrebbero parlare. Cmq ne sono usciti parecchi prima della 1.20, se non ricordo male: 1.13-1.16-1.18. Non si è mai capito perchè ad alcuni (pochi pare) le ultime due 1.18 e 1.20 non funzionavano bene pur essendo migliori.

Non ti ho risposto sull'audio, proverò con un film o due, ma spero di no. A me finora l'sp3 va perfettamente.

Boooooo
31-05-2008, 17:37
Grazie per la risposta.
Con l'audio ho risolto: disinstallando i driver e riavviando, reinstallando i driver e riavviando;
prima disinstallavo i driver e non avendo voglia di riavviare rimettevo i driver e solo alla fine facevo un unico riavvio, invece bisognava dargli retta quando mi diceva di riavviare.

Per la frequenza ho capito, non credo allora che rischierò gli upgrade del bios dopo gli "spaghetti" che presi in passato (anche con un altro notebook a cui avevo flashato un bios errato e fortunatamente aveva il chip estraibile da mandare a riprogrammare e me la sono cavata con 10 euro!!)

Anche perchè non so se è merito del bios v1.11 ma di schermate blue manco l'ombra ne ho viste, e soprattutto per come ho capito sono uno dei pochi che riesce con RMclock a stare a V0,925 con la CPU a 800Mhz e V1,275 con 1800Mhz

CarloR1t
31-05-2008, 18:09
Non ricordo, avevi provato le versioni 1.18-1.20?

Cmq la frequenza della ram puoi cambiarle con l'utility a64info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1222948

Boooooo
31-05-2008, 18:23
Mi ricordo gli provai tutti e più aumentavo con la versione del bios e più erano frequenti le schermate blue, fino ad arrivare circa 1 schermata blue ogni 10 minuti! E quindi sono ritornato alla 1.11

Il programmino di cui parli non c'è più ho provato a trovare traccia in internet ma niente, sembra che il progetto sia stato chiuso o fatto chiudere...

Cmq così per curiosità: ammettendo di trovarlo cosa si può rischiare, anche di bruciare le RAM? Sai com'è non vorrei mandare in fumo i 2GB appena comperati :sofico:

CarloR1t
31-05-2008, 18:36
No al limite si ha un blocco con impostazioni sbagliate, ma se le ram reggono i 200 non dovrebbe essere, l'ho provato anch'io con le mie nanya da 333-166 e ha retto sempre i 200 tranne al superpi! Comunque ti suggerivo proprio A64info perchè più stabile di A64tweaker, posso cercare e passarti il programma dopo...

3 domande: il powerplay com'era quando avevi schermate blu? avevi già rmclock installato? hai provato il nuov bios anche dopo un ripristino del sistema pulito? (senza rmclok o altri tweak che alterano il sistema di default)

Boooooo
31-05-2008, 18:47
Purtroppo per quanto riguarda i bios è passato troppo tempo non mi ricordo che cosa avessi, è possibile che avessi RMclock e quindi poteva essere una possibile causa, ma oramai non ci voglio più pensare nemmeno a rimettere un bios nuovo :p

Il powerplay lo tengo sempre al minimo (salvo quando gioco che lo disabilito ovviamente) e non mi ha dato quasi mai problemi; diciamo che a volte può capitare che dopo aver giocato vado a rimettere la spunta per riattivare il powerplay e mi si blocca il video e devo riavviare, ma è abbastanza raro

Proverei senza stare a mettere alcun programma, a vedere dalle impostazioni del bios se riesco a mettere 200mhz

Edit: appena guardato dal bios (premuto F2 all'avvio del sistema) ma non trovo alcun riferimento alla sezione della RAM, non so se è colpa della versione del bios, ma da bios ho veramente accesso a poche cose...

CarloR1t
31-05-2008, 21:13
Allora forse non sai che su alcuni notebook con x700 come questo c'è un'instabilità della scheda video col powerplay al minimo, a batteria o con alimentatore. Si manifesta sia usando la scheda in 3d sia al ritorno dagli stati di sospensione e stanby a volte, con schermata blu. Ce l'ho anch'io. Problema risolto quasi del tutto solo con il bios 1.18-1.20, anche se qualche volta mi è accaduto ancora. Il consiglio è di non impostare mai il powerplay al minimo, per la batteria o con alimentazione esterna, ma su 'bilanciato' che consuma e scalda praticamente uguale ma è stabile.

Non ti sto però dicendo di cambiare se hai un sistema tutto sommato stabile. Al limite prova a64info per la ram. Non ci sono impostazioni dal bios ma il programma permette di modificare molte cose e salvare le impostazioni anche se lascerei quelle predefinite per la maggioranza del tempo, dubito che 200mhz portino un vantaggio se non in alcune operazioni.

Lo puoi scaricare da qui:

http://rapidshare.com/files/119140464/A64Info.zip.html

Sono pulito ma una passata con l'antivirus non fa mai male... :D

A dopo....

Boooooo
01-06-2008, 00:45
Ho aperto quel file, ma ho paura ad utilizzarlo! E' chiaro che dovrei cambiare solo il valore della frequenza della RAM e lasciare invariati i restanti 2000 valori, ma se ad esempio il programma in fase di lettura ha commesso alcuni errori, nel momento che vado a dare "save" mi potrebbe fare un bordello...
Cmq grazie per l'interessamento, credo anche di aver capito da CPU-Z che mettendo le RAM a 200Mhz il CAS passa (o deve essere messo) al valore di 3 (contro il 2,5 che ho adesso) e so che più tale valore è basso meglio è; quindi direi come dici tu che non avrei neppure chissà che beneficio;

me ne sto con il mio sistema così come sono e che posso ritenere molto stabile (si, quello del powerplay da non mettere su minima energia lo sapevo ma come ti dicevo non mi crea e non mi ha mai creato praticamente alcun problema solo rare volte mi freeza e mi tocca riavviare, dovendo dare una probabilità direi 1 volta su 20 che attivo/disattivo il powerplay ma forse anche meno ad esempio dovendo fare mente locale dell'ultima volta che mi ah dato problemi non me la ricordo neanche)


Edit: ho fatto per curiosità e per la prima volta il test Super PI da 1MB il risultato è stato sconcertante: 54 secondi mentre ho visto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187643 che un nostro notebook con turion fa 40 sec
eppure il mio sistema è liscio come l'olio, pazienza il test!

manga81
01-06-2008, 11:30
chiedo un consiglio

la mia ragazza ha un acer 3053 che è simile al vostro le ho montato un altro banco di ram da 512mb a quello che già aveva per farla arrivare a 1gb, i primi giorni il pc sembrava funzionare ora le da schermate blu...non vorrei fosse la ram che non la legge bene...avevo pensato ad aggiornare il bios

sono andato nel sito acerpanam dove c'è tutto per acer

http://www.acerpanam.com/flex/acerdrivers/bin/drivers.html?CFID=1386048&CFTOKEN=50446422

però mi dice flash bios per win vista, lo posso usare in winxp?

Boooooo
01-06-2008, 15:01
Secondo me non risolverai con l'aggiornamento del bios, è più probabile che i due banchi non siano perfettamente compatibili, è consigliabile comperare moduli identici della stessa marca per non avere problemi;

Per farti un esempio in un mio vecchio portatile avevo di serie 2x256MB di RAM, (quindi entrambi gli slot impegnati) comprai un modulo da 512MB pensando di riutilizzare un modulo da 256 in modo da avere 512+256=768MB di RAM; ebbene era meglio quando avevo solo il singolo modulo da 512 piuttosto che l'accoppiata da 768MB,
forse per via delle diverse latenze ecc ecc delle due memorie che non dialogavano bene tra loro e il sistema sembrava più lento e instabile

manga81
01-06-2008, 15:23
Secondo me non risolverai con l'aggiornamento del bios, è più probabile che i due banchi non siano perfettamente compatibili, è consigliabile comperare moduli identici della stessa marca per non avere problemi;

Per farti un esempio in un mio vecchio portatile avevo di serie 2x256MB di RAM, (quindi entrambi gli slot impegnati) comprai un modulo da 512MB pensando di riutilizzare un modulo da 256 in modo da avere 512+256=768MB di RAM; ebbene era meglio quando avevo solo il singolo modulo da 512 piuttosto che l'accoppiata da 768MB,
forse per via delle diverse latenze ecc ecc delle due memorie che non dialogavano bene tra loro e il sistema sembrava più lento e instabile

mi ero scordato di dire che ho pure provato con 2 banchi della ram nuova che avevo montato...cioè con 2 banchi identici non partiva proprio il pc...

mentre se uso il suo originale ed 1 di questi 2 si blocca durante l'uso del pc :stordita:

CarloR1t
02-06-2008, 01:05
chiedo un consiglio

la mia ragazza ha un acer 3053 che è simile al vostro le ho montato un altro banco di ram da 512mb a quello che già aveva per farla arrivare a 1gb, i primi giorni il pc sembrava funzionare ora le da schermate blu...non vorrei fosse la ram che non la legge bene...avevo pensato ad aggiornare il bios

sono andato nel sito acerpanam dove c'è tutto per acer

http://www.acerpanam.com/flex/acerdrivers/bin/drivers.html?CFID=1386048&CFTOKEN=50446422

però mi dice flash bios per win vista, lo posso usare in winxp?
Non è come il nostro portatile, almeno da quanto vedo delle caratteristiche. Ma non dovrebbe andare in crash per un'espansione di ram a meno che sia difettosa o in quando c'è qualche evento sw-hw identificabile (ibernazione o altro) non so che dirti se non di provare a cambiare i moduli negli slot vedere se capita nelle stesse condizioni. Comunque se un bios va con vista dovrebbe andare anche con xp. Se fai l'aggiornamento però usa solo la tua ram stabile, batteria perfettamente carica (non in carica) alimentatore collegato e non fare neinte quei 10 secondi che dura il flash.

manga81
03-06-2008, 15:58
Non è come il nostro portatile, almeno da quanto vedo delle caratteristiche. Ma non dovrebbe andare in crash per un'espansione di ram a meno che sia difettosa o in quando c'è qualche evento sw-hw identificabile (ibernazione o altro) non so che dirti se non di provare a cambiare i moduli negli slot vedere se capita nelle stesse condizioni. Comunque se un bios va con vista dovrebbe andare anche con xp. Se fai l'aggiornamento però usa solo la tua ram stabile, batteria perfettamente carica (non in carica) alimentatore collegato e non fare neinte quei 10 secondi che dura il flash.

bios aggiornato vediamo adesso se la ram tiene o no :sperem:

pipozzolo
08-06-2008, 13:35
Edit: ho fatto per curiosità e per la prima volta il test Super PI da 1MB il risultato è stato sconcertante: 54 secondi mentre ho visto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187643 che un nostro notebook con turion fa 40 sec
eppure il mio sistema è liscio come l'olio, pazienza il test!

Non ti preoccupare troppo sulla differenza :)
Sul test da 1MB la grande differenza la fa la dimensione della cache che nel turion è (guardacaso) di 1MB contro i soli 128KB del nostro 3000+.
In pratica il turion riesce a tenere in cache praticamente tutti i dati su cui lavora superpi, mentre il nostro sempronio deve ricorrere massicciamente alla memoria ram (più lenta di alcuni ordini di grandezza), e questo spiega la differenza di prestazioni.
Sui test con dimensioni superiori o in test più 'realistici' la differenza è meno marcata.

p.s. non partecipo praticamente più per motivi di tempo, ma leggo quasi sempre :)

boiaboia
08-06-2008, 17:20
Ragazzi ho acquistato un modulo bluetooth broadcom bcm92045nmd ma mi è stato spedito senza cavetto. Dove potrei reperirlo?

lord byron
09-06-2008, 12:35
Ragazzi, mi si è presentato questo problema con la batteria del mio Acer 3023.
Avete presente come si aggancia sotto la scocca?
Ebbene ha assunto un pò di gioco, tale che se lascio il notebook su un tavolo non sente la batteria.
L'unico modo per fargliela riconoscere è premere sulla batteria per fargli sentire meglio i contatti!
E' successo anche a voi? Avete qualche soluzione per ovviare a questo fastidioso problema? :muro:
E pensare che la batteria dura ancora oltre 90 minuti :(
Grazie a chiunque saprà indicarmi una soluzione!

boiaboia
09-06-2008, 15:18
Ragazzi, mi si è presentato questo problema con la batteria del mio Acer 3023.
Avete presente come si aggancia sotto la scocca?
Ebbene ha assunto un pò di gioco, tale che se lascio il notebook su un tavolo non sente la batteria.
L'unico modo per fargliela riconoscere è premere sulla batteria per fargli sentire meglio i contatti!
E' successo anche a voi? Avete qualche soluzione per ovviare a questo fastidioso problema? :muro:
E pensare che la batteria dura ancora oltre 90 minuti :(
Grazie a chiunque saprà indicarmi una soluzione!

A me non è capitato. Così su due piedi ti direi di provare mettendo uno spessore di carta di un paio di millimetri lungo il lato opposto a quello dei contatti, incastrandolo tra la batteria e il lato del vano che la ospita.

casinista2
14-06-2008, 00:21
Salve ho preso un Turion ML-44 e l'ho montato. Quando lancio windows xp però la cpu resta fissa sui 2.4ghz e se uso il powerplay al massimo, dopo alcuni secondi il computer si spegne! Per non far bloccare il pc devo tenere il powerplay al minimo. Ho provato a usare rmclock e riesco ad abbassare la frequenza ma è un escamotage software che non mi piace. Via bios non si può fare niente? Ora ho la 1.11 del bios, provo a installare le altre... :sperem:

casinista2
14-06-2008, 20:36
Ho letto sul manuale di riferimento della mobo che il massimo supportato è ML-40 non parla neanche di MT. Siete sicuri che sono stati montati MT-40 e che non danno problemi?

CarloR1t
14-06-2008, 20:51
Guarda i post precedenti per la tua cpu... ;) si vede che il bios ha un limite di riconsciemento anche per la velocità. Le ultime versioni di bios sono 1.18 e 1.20 8 (consigliata se non hai avuto problemi).

Nel frattampo hai provato anche il powerplay su bilanciato? Il consumo è praticamente uguale al minimo ma ha un po' più di prestazioni.

L'mt40 si può mettere (come ha fatto vagrant75) e funziona bene ma come tutti gli mt ha anche lui problemi di riconoscimento bios sistemati a livello sw.

casinista2
15-06-2008, 00:31
Guarda i post precedenti per la tua cpu... ;) si vede che il bios ha un limite di riconsciemento anche per la velocità. Le ultime versioni di bios sono 1.18 e 1.20 8 (consigliata se non hai avuto problemi).

Nel frattampo hai provato anche il powerplay su bilanciato? Il consumo è praticamente uguale al minimo ma ha un po' più di prestazioni.

L'mt40 si può mettere (come ha fatto vagrant75) e funziona bene ma come tutti gli mt ha anche lui problemi di riconoscimento bios sistemati a livello sw.

Ho letto i post precedenti e la soluzione sarebbe usare rmclock, ma lo considero un escamotage. Quindi mi sa che il bios non supporta l' ML-44 :mc: Ho provato a mettere anche i bios 1.20 e 1.18 ma non cambia minimamente niente :muro: A questo punto mi sa che mi tocca comprare un ML-40 o un MT-40 ammesso però che il bios li riconosca perfettamente e che non debba usare accrocchi software.

CarloR1t
15-06-2008, 01:00
Tenere il 44 con rmclock non va bene? intanto qualche software o utility si usa sempre per scaldare meno o altro. Cmq qualcuno che vuole il tuo 44 lo trovi di sicuro. ;)

ironchris
15-06-2008, 13:15
Salve ragazzi, ho dato un'occhiata qua e la (300 e passa pag. son tante!) e comunque ho parzialmente trovato risposta alle mie domande....
Ho un Aspire 3005wlmi con un sempron 3300+, al quale volevo cambiare procio e ram....ho capito che un turion ml-44 e ram a 400Mhz si potrebbero mettere, anche se il mio è la serie 3005, ma la famiglia è la stessa!
C'è qualcuno di buon cuore che puo' farmi un riepilogo di quel che serve anche a livello driver per poter montare ed utilizzare poi un turion e dei banchi ram a 400Mhz??
Grazie 1000

kakaroth1977
15-06-2008, 14:38
Ho letto i post precedenti e la soluzione sarebbe usare rmclock, ma lo considero un escamotage. Quindi mi sa che il bios non supporta l' ML-44 :mc: Ho provato a mettere anche i bios 1.20 e 1.18 ma non cambia minimamente niente :muro: A questo punto mi sa che mi tocca comprare un ML-40 o un MT-40 ammesso però che il bios li riconosca perfettamente e che non debba usare accrocchi software.

Se mi fai un buon prezzo ti compro io ml-44 :)

lord byron
15-06-2008, 14:47
A me non è capitato. Così su due piedi ti direi di provare mettendo uno spessore di carta di un paio di millimetri lungo il lato opposto a quello dei contatti, incastrandolo tra la batteria e il lato del vano che la ospita.

Non ci avevo pensato :cry:
Cmq ho provato con uno spessore di carta e un pò di nastro adesivo, però nello stesso lato che ospita i contatti, e... tutto risolto :)
Grazie ;)

ironchris
15-06-2008, 14:49
nessuno di voi ha un suggerimento per me?
Grazie!

kakaroth1977
16-06-2008, 16:26
nessuno di voi ha un suggerimento per me?
Grazie!

Io ti sconsiglio vivamente ogni upgrade di un sisteme così "sorpassato" .

Si riesce a prendere degli ottimi note nuovi di inizio 2008 a volte a meno di 600 euro avendo comunque la garanzia e prestazioni nettamente superiori a qualsiasi tipo di upgrade tu voglia eseguire sul tuo 3005.

ironchris
16-06-2008, 16:52
lo so, hai ragione, ma dovrei vendermi questo e spenderci su...con molto meno invece potrei ottenere delle prestazioni, e non parlo di sola velocita', e poi dove la metti la soddisfazione di aver cambiato cpu.....

scindypaul
28-06-2008, 20:12
ciao a tutti. ho necessita di staccare la scheda wireless perchè è lungo da spiegare ma le onde disturbano un apparecchiatura che ho in casa (roba musicale professionale troppo lungo da spiegare)
se apro il portatile dietro vedo la schedina che è facilmente staccabile ma ci sono 2 cavi uno nero ed uno grigio penso che siano le antenne? mi basta staccare questa scheda o devo seguire quei fili e staccare anche le periferiche a cui sono attaccati? le antenne senza la schedina restano spente?

CarloR1t
28-06-2008, 21:37
ciao a tutti. ho necessita di staccare la scheda wireless perchè è lungo da spiegare ma le onde disturbano un apparecchiatura che ho in casa (roba musicale professionale troppo lungo da spiegare)
se apro il portatile dietro vedo la schedina che è facilmente staccabile ma ci sono 2 cavi uno nero ed uno grigio penso che siano le antenne? mi basta staccare questa scheda o devo seguire quei fili e staccare anche le periferiche a cui sono attaccati? le antenne senza la schedina restano spente?
si le antenne sono collegate alla schedina ma non richiedono di essere 'alimentate'. Se le stacchi togli anche il modulo perchè non ci sia rischio di ritorno delle onde nel modulo anche se penso ci sia una protezione che in caso di onde stazionarie inibisce lo stadio trasmittente.

Cmq non basta disattivare il wifi dal pulsante arancio di fronte quando necessita per usare le apparecchiature che dicevi?

E forse non sai che puoi anche abbassare al minimo (25%) la potenza del segnale di trasmissione via sw dal pannello in gestione periferiche?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14605877&postcount=4
Prova prima di togliere del tutto il wifi. ;)

scindypaul
29-06-2008, 00:06
eh il fatto è che uso linux e non so come spegnerla!

CarloR1t
29-06-2008, 00:50
eh il fatto è che uso linux e non so come spegnerla!
Ma ci sarà un comando in linux o un modo di disattivare il driver della periferica per riattivarlo quando serve?
(Come per windows in gestione periferiche selezionando la scheda di rete broadcom 802.11g, click dx 'disattiva'...)

Cmq ripensando al problema, che tipo di disturbi hai precisamente e sei sicuro che dipendano dal wifi?

Perchè per quel che ne so non capisco come il wifi interferisca con dispositivi in banda audio e non sia piuttosto la cpu a farlo, a causa del ciclo idle di sistema (presente anche in linux) che può causare interferenze in bassa frequenza interrompendo il clock della cpu a intermittenza con frequenze di decine di hz causando rumore elettrico che interferisce con l'audio. Te lo spiego meglio dopo, a meno che mi confermi che hai le prove che il problema è proprio dovuto all'emissione di segnali wifi.
Cmq ci vuol poco a staccare le antenne e togliere il modulo per provare.

scindypaul
29-06-2008, 01:10
no dipende dalla wifi!! come si staccano ste antenne?

CarloR1t
29-06-2008, 01:43
Manuale di servizio: ;)
http://rapidshare.com/files/5476627/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

scindypaul
29-06-2008, 10:46
troppo complicato smontare le antenne! bisognerebbe capire se le emissioni cessano staccando solo la schedina o se si deve rimuovere fisicamente l'antenna... se no mi tocca spegnere il pc quando uso queste cose!

a sto punto mi preoccupo sulla possibile nocività del wireless mah! su alune apparecchiature sensibili si fa sentire..

CarloR1t
29-06-2008, 14:31
troppo complicato smontare le antenne! bisognerebbe capire se le emissioni cessano staccando solo la schedina o se si deve rimuovere fisicamente l'antenna... se no mi tocca spegnere il pc quando uso queste cose!

Ma non devi rimuovere le antenne rx e tx, non sono alimentate se le disconnetti dal modulo non emettono assolutamente niente!

Per precauzione togli anche il modulo contro ritorni di onde stazionarie nel modulo stesso e nel note, ma come ho già detto credo ci sia una protezione automatica che inibisce la trasmissione in mancanza di antenna.

I 2 connettori da disconnettere sono dei micro bnc o rf, non li ho mai maneggiati ma presumo che come iquelli grandi di oscilloscopi e antenne radio grandi si debbano girare leggermente in senso antiorario e si sfilano.


a sto punto mi preoccupo sulla possibile nocività del wireless mah! su alune apparecchiature sensibili si fa sentire..
Anche per questo tengo la potenza emissione al 25%, non si s amai usandolo a lungo, però è normale che i segnali radio interferiscano e arrivino dappertutto, anche la luce visibile del sole o delle lampadine o staremmo al buio, il punto sono gli effetti, non credo assolutamente alle esagerazioni di alcuni, ma neanche a chi di fronte a un possibile problema e alle esagerazioni altrui (che sia radio, nanoparticelle, radioattività, sostanze varie, ecc) contrappone un cieco 'ma va là...' senza un minimo di dubbio o distorcendo nel merito possibili realistici effetti nocivi. Abbiamo visto troppi casi finiti male in un senso e nell'altro.

scindypaul
29-06-2008, 14:51
ok ora lo stacco! tanto se eventualmente mi seve il wireless in 3 minuti il modulo si rimonta!

CarloR1t
29-06-2008, 15:37
ok ora lo stacco! tanto se eventualmente mi seve il wireless in 3 minuti il modulo si rimonta!
Così vedi se scompaiono i disturbi.

scindypaul
29-06-2008, 16:22
i disturbi sono rimasti! porca miseria avevi ragione tu è il processore! infatti sto notando che se lo metto sotto sforzo quindi il cpu scaling lo fa andare a 1,8giga i disturbi sono + acuti!!

CarloR1t
29-06-2008, 16:49
i disturbi sono rimasti! porca miseria avevi ragione tu è il processore! infatti sto notando che se lo metto sotto sforzo quindi il cpu scaling lo fa andare a 1,8giga i disturbi sono + acuti!!
Allora non so se si può risolvere, può essere lo switching o l'idle.

La cpu assorbe varie decine di A, e oltre all'limentazione switching viene continuamente interrotta dal ciclo idle di sistema. Una routine che invia un comando HLT (Alt) al processore per bloccare il clock ogni qualvolta non è impegnato (anche tra la pressione di un tasto e l'altro quando si scrive)
Il clock quindi al di là della velocità impostata e tutti gli artifici del powernow (o cool and quiet speedstep che dir si voglia) viene anche spento e riacceso in contuazione con frequenze variabil di decine di hz con la relativa interruzione di corrente assorbita dalla cpu, che causa disturbi difficili da filtrare soprattutto nei notebook che non hanno spazio per troppi condensatori. Questo sistema non era presente nei SO home fino a XP, con w98 si ricorreva a utility tipo cpu idle, waterfall, rain, ecc., anche rmclock ha una sua funzione interna di questo tipo.

Non so per linux, dovresti chiedere in un forum del so, eventualmente disabilitare la funzione idle (hlt) a meno che sia totalmente integrata nel kernel (era una funzione presente molto prima di xp, come sui server, ecc.)
Se si può spegnere la cpu scalderà un po' di più, come fosse impegnata, ma dovrebbe disturbare meno.

Cmq è anche per questo che non si usano le schede audio del pc per l'audio professionale ma periferiche di uscita o acquisizione esterne dedicate, con alimentazione separata e trasmissione ottica coi pc, ma non me ne intendo.

scindypaul
29-06-2008, 20:54
va beh dai, risolverò diversamente... tipo evitare di usare il portatile quando uso questa apparecchiatura audio :D
oppure mi compro una borsa porta notebook di piombo :D

CarloR1t
29-06-2008, 23:28
va beh dai, risolverò diversamente... tipo evitare di usare il portatile quando uso questa apparecchiatura audio :D
oppure mi compro una borsa porta notebook di piombo :D
Anche due giri di zanzariera metallica collegata a terra dovrebbe bastare :D

citty75
03-07-2008, 13:00
Ciao a tutti,
sul sito Acer è "sparito" il BIOS 1.20.
Qualcuno ha per caso una copia da mandarmi?
Oppure sa indicarmi una fonte alternativa?

Grazie

CarloR1t
03-07-2008, 22:14
Ciao a tutti,
sul sito Acer è "sparito" il BIOS 1.20.
Qualcuno ha per caso una copia da mandarmi?
Oppure sa indicarmi una fonte alternativa?

Grazie

Qui sembra che c'è: :)
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_3020

FrancescoPIù
07-07-2008, 21:44
A qualcuno interessa il mio 3023WLMI?????
300€ con solita piccola crepa su cerniera sinistra....
Fatemi sapere...

]Woodstock[
07-09-2008, 16:43
ecco qui faccio il punto del mio 3022wlmi..perchè?
ormai lo possiedo da 3 anni quando nel luglio 2005 la mia ragazza me lo regalò..capirete che c'è anche un rapporto affettivo.
nel tempo (anni!!) ho fatto i seguenti upgrade:

2 ram mdt da 1gb (160 euro circa)
hard disk travelstar 7k100 a 7200rpm (70 euro circa)
turion ml-40 (120 euro circa)

ed ora con 70 euro ho comprato:

guscio del monitor che era spaccato
bacchetta sinistra, incrinata insieme al guscio
case inferiore compreso di casse (che a me erano rotte)

tra qualche giorno lo aprirò di nuovo, sostituirò i pezzi danneggiati, lo spolvererò, cambierò la pasta al processore..forse farò la modifica chissà..
in ogni caso amo questo pc, e a meno che non si frigga non lo cambierò mai.
In ogni caso, il mio prossimo pc avrà un Hd non meccanico..chissà se i prezzi scenderanno per quel tempo :)

CarloR1t
07-09-2008, 18:21
Woodstock[;23998488']ecco qui faccio il punto del mio 3022wlmi..perchè?
ormai lo possiedo da 3 anni quando nel luglio 2005 la mia ragazza me lo regalò..capirete che c'è anche un rapporto affettivo.
nel tempo (anni!!) ho fatto i seguenti upgrade:

2 ram mdt da 1gb (160 euro circa)
hard disk travelstar 7k100 a 7200rpm (70 euro circa)
turion ml-40 (120 euro circa)

ed ora con 70 euro ho comprato:

guscio del monitor che era spaccato
bacchetta sinistra, incrinata insieme al guscio
case inferiore compreso di casse (che a me erano rotte)

tra qualche giorno lo aprirò di nuovo, sostituirò i pezzi danneggiati, lo spolvererò, cambierò la pasta al processore..forse farò la modifica chissà..
in ogni caso amo questo pc, e a meno che non si frigga non lo cambierò mai.
In ogni caso, il mio prossimo pc avrà un Hd non meccanico..chissà se i prezzi scenderanno per quel tempo :)
Piacere di sentirti ancora! :)

Mi affeziono anch'io alle cose. Tutto sommato è andata bene anche a me, a parte il diffuso difetto di alcune vga instabili col powerplay al minimo e lo scolorimento intorno al pad, soprattutto del tasto sx (che si può cambiare o anche riverniciare...) le mie cerniere e la scocca hanno tenuto e la batteria dura ancora quasi quanto nuova, difficile dire non son stato a misurare con precisione, cmq 2 ore e mezza le fa ancora. Forse è anche merito dello stand che ho sempre avuto sotto fin quasi dall'inizio e poi del cooler.

Avevo in programma di fare la modifica di Flavix prima della scadenza dei 3 anni di garanzia estesa, lo scorso mese di agosto, ma non l'ho fatto. Il problema adesso oltre all'esitazione di far danni irreparabili e il momento giusto per farlo con calma, è soprattutto lo spessore di rame, difficile da trovare dello spessore giusto. Ma vorrei sempre farlo per smaltire più calore perchè duri il più possibile.

Dubito che comprerò presto un nuovo portatile capace di abbinare l'uso ufficio o giochi come era stato questo, anche perchè va ancora benissimo e non vorrei spendere tanto solo per quel poco che gioco. Piuttosto prendo una 360 arcade, a fine anno o anche dopo (in giappone costa già l'equivalente di 130€) visto che le ultime console hanno prestazioni che nessun hardware mobile di medio livello può eguagliare, a differenza di quanto faceva la x700 rispetto alle ps2/xbox. Poi un domani chissà, ma prima potrei fare qualche aggiornamento interno un turion, bluetooth, ecc.

Gli ssd secondo me non caleranno abbastanza da essere convenienti prima che i sia un uso per cui verrano adottati in massa al posto degli hd. I vari netbook linux tendono a sfruttare pochi gb quindi non credo che avverrà mai tramite loro, almeno non prima di quando si saranno diffusi in massa come i cellulari sotto i 99€-149€ come apparecchi multimediali di uso comune.

Crocodile77
07-09-2008, 21:43
Quanto viene a costare il pezzo di plastica che sta sopra la tastiera ( quello lungo dove si "appoggiano" i tasti della posta,emanager,ie...ecc.....) perchè smontandolo e poi rimontandolo mi si rotto un pezzettino di aggancio sul lato sinistro che sta sotto. Se si dove posso comprarlo?

Crocodile77
07-09-2008, 22:16
Quanto viene a costare il pezzo di plastica che sta sopra la tastiera ( quello lungo dove si "appoggiano" i tasti della posta,emanager,ie...ecc.....) perchè smontandolo e poi rimontandolo mi si rotto un pezzettino di aggancio sul lato sinistro che sta sotto. Se si dove posso comprarlo?

Ho trovato questo sito "http://www.mk-italia.it/default.htm" cerco il mio portatile scorro l'elenco dei pezzi faccio rifermimento con la sezione, ma non trovo il pezzo che mi serve. Qualcuno sa mica dirmi quale sia?

CarloR1t
07-09-2008, 22:33
Quanto viene a costare il pezzo di plastica che sta sopra la tastiera ( quello lungo dove si "appoggiano" i tasti della posta,emanager,ie...ecc.....) perchè smontandolo e poi rimontandolo mi si rotto un pezzettino di aggancio sul lato sinistro che sta sotto. Se si dove posso comprarlo?

Ho trovato questo sito "http://www.mk-italia.it/default.htm" cerco il mio portatile scorro l'elenco dei pezzi faccio rifermimento con la sezione, ma non trovo il pezzo che mi serve. Qualcuno sa mica dirmi quale sia?
Nel manuale tecnico si chiama middle cover però se non sbaglio il ricambio comprende tutta la scocca superiore compreso il piano del pad.
Cmq vedi sul fornitore dei ricambi ufficiale acer www.bossmaint.it

CORREZIONE no dovrebbe essere venduto da solo per 12€ + iva

60.A46V1.003 COVER.MIDDLE.ASP3020/5020

QBalle
09-09-2008, 20:02
ragazzi ... info ... qualcuno ha mai fatto il clear del bios di questo diavolo di portatile ?
qualcuno mOOOOLto gentile mi manderebbe bios e flash tool per windows a ballemail(at)gmail(punto)com , il sito acer è giù :(
flashiando da win c'è qualche opzione per rimuovere la password al bios ? ( è di un cliente :muro: )
smontato pezzo per pezzo ... ma non trovo batterie ... :D

CarloR1t
09-09-2008, 20:19
Non mi pare che qualcuno di noi conosca codici segreti per farlo via sw, l'unica è aprirlo e staccare la batteria un minuto o due per resettarlo. Se non hai il manuale tecnico scaricalo da qui (http://rapidshare.com/files/5476627/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html) (Chapter 3...)

QBalle
09-09-2008, 20:23
ho scritto che non trovo nessuna batteria ... :rolleyes:
se qualcuno mi fa una foto ( anche del manuale ) indicando dov'è ha una birra offerta :D

CarloR1t
09-09-2008, 20:50
ragazzi ... info ... qualcuno ha mai fatto il clear del bios di questo diavolo di portatile ?
qualcuno mOOOOLto gentile mi manderebbe bios e flash tool per windows a ballemail(at)gmail(punto)com , il sito acer è giù :(
flashiando da win c'è qualche opzione per rimuovere la password al bios ? ( è di un cliente :muro: )
smontato pezzo per pezzo ... ma non trovo batterie ... :D

ho scritto che non trovo nessuna batteria ... :rolleyes:
se qualcuno mi fa una foto ( anche del manuale ) indicando dov'è ha una birra offerta :D
Credevo che non trovavi il ricambio, a pag. 96 del manuale in fondo pagina c'è la foto della batteria rtc 23.T39V1.001,
Ho notato che i diagrammi della scheda madre non mi pare corrispondono alla nostra, strano (p75-76, rtc battery[26] vicino al southbridge[30]), le foto sono troppo piccole, nelle foto di flavix non mi pare che si veda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11571590&postcount=2212

Però la foto del ricambio batteria nel manuale a p. 96 indica un componente non saldato collegato con un cavetto corto a un mini connettore della scheda madre, non dovrebbe essere difficile da individuare...

QBalle
10-09-2008, 09:20
no purtroppo ho smontato la scheda madre completamente , non c'è neanche una eprom che sembri abbastanza grossa per il bios ... Bho ... provo a mettere un disco completamente formattato sperando che bootti dal cd :(
se qualcuno ha qualche idea :D

]Woodstock[
12-09-2008, 15:38
Woodstock[;23998488']ecco qui faccio il punto del mio 3022wlmi..perchè?
ormai lo possiedo da 3 anni quando nel luglio 2005 la mia ragazza me lo regalò..capirete che c'è anche un rapporto affettivo.
nel tempo (anni!!) ho fatto i seguenti upgrade:

2 ram mdt da 1gb (160 euro circa)
hard disk travelstar 7k100 a 7200rpm (70 euro circa)
turion ml-40 (120 euro circa)

ed ora con 70 euro ho comprato:

guscio del monitor che era spaccato
bacchetta sinistra, incrinata insieme al guscio
case inferiore compreso di casse (che a me erano rotte)

tra qualche giorno lo aprirò di nuovo, sostituirò i pezzi danneggiati, lo spolvererò, cambierò la pasta al processore..forse farò la modifica chissà..
in ogni caso amo questo pc, e a meno che non si frigga non lo cambierò mai.
In ogni caso, il mio prossimo pc avrà un Hd non meccanico..chissà se i prezzi scenderanno per quel tempo :)

sostituito tutto, spolverato alla grande, sostituita pasta al procio.
Sarà la quinta volta che lo apro ed ho sempre lo stesso problema che mi impedisce di fare la modifica:

NON TROVO CACCIAVITI ADATTI PER RIMUOVERE LA PIASTRA DI RAME DISSIPATRICE DA VGA E NORTHBRIDGE


..è soprattutto lo spessore di rame, difficile da trovare..


ci sono 2 fonti di rame:

1) la piastra di cui parlo sopra non serve a dissipare nella sua interezza. la sua dimensione è tale solo per essere avvitata sulla scheda madre del notebook. da 2 angoli dove appunto non ci sono vitarelle è possibile prelevare pezzetti grandi fino a 1cm x 1cm. spessore 1 millimetro

2) dalla suddetta piastra e dal dissipatore del processore ci sono 2 pipe di rame alla cui estremità ci sono 2 radiatori in rame raffreddati dalla ventolina. I suddetti radiatori sono formati da una trentina di lamelle di rame incastrate tra loro in successione. credo se ne potrebbero prelevare un paio da ogni radiatorino inficiando le prestazioni di dissipazione marginalmente. dimensione 1cm x 1,5 cm, spessore: 1/4 di millimetro

nb: dimensioni ad occhio, il notebook l'ho già chiuso

scindypaul
05-11-2008, 16:41
Secondo voi se volessi venderlo quanto varrebbe oggi? il mio è ancora in garanzia fino ad aprile 2009 ha 1 giga di ram (1x1gb). Era il modello con l'hard disk da 100giga. è perfetto a parte la cerniera destra che inizia a creparsi, gli ho incollato un pezzo di plastica sopra e si è fermata la crepa... vorrei passare ad un fisso...

pipozzolo
05-11-2008, 17:08
Woodstock[;24079255']sostituito tutto, spolverato alla grande, sostituita pasta al procio.
Sarà la quinta volta che lo apro ed ho sempre lo stesso problema che mi impedisce di fare la modifica:

NON TROVO CACCIAVITI ADATTI PER RIMUOVERE LA PIASTRA DI RAME DISSIPATRICE DA VGA E NORTHBRIDGE



ci sono 2 fonti di rame:

1) la piastra di cui parlo sopra non serve a dissipare nella sua interezza. la sua dimensione è tale solo per essere avvitata sulla scheda madre del notebook. da 2 angoli dove appunto non ci sono vitarelle è possibile prelevare pezzetti grandi fino a 1cm x 1cm. spessore 1 millimetro

2) dalla suddetta piastra e dal dissipatore del processore ci sono 2 pipe di rame alla cui estremità ci sono 2 radiatori in rame raffreddati dalla ventolina. I suddetti radiatori sono formati da una trentina di lamelle di rame incastrate tra loro in successione. credo se ne potrebbero prelevare un paio da ogni radiatorino inficiando le prestazioni di dissipazione marginalmente. dimensione 1cm x 1,5 cm, spessore: 1/4 di millimetro

nb: dimensioni ad occhio, il notebook l'ho già chiuso

Se ti può consolare, non ero riuscito nemmeno io a smontare il dissipatore VGA-NB :)

Comunque, dopo tutto questo tempo, posso tranquillamente affermare che:
-le cerniere fanno schifo: la plastica nel retro del monitor si sta crepando, e mi pare sia successo a praticamente tutti.
-la dissipazione, nonostante le temperature dei componenti interni sia più che accettabile, è ridicola: la ventola, appena l'interno prende un po di polvere, rimane praticamente sempre accesa. Molto del calore viene dissipato in direzione tastiera/appoggio mano sinistra.

Nonostante questi problemi, è stato certamente un acquisto azzecato.
Visto che ormai a venderlo non vale nulla, prima o poi lo sostituirò con un nettop e convertirò il 3023 in muletto always on/mediacenter.

scindypaul
07-11-2008, 12:33
Secondo voi se volessi venderlo quanto varrebbe oggi? il mio è ancora in garanzia fino ad aprile 2009 ha 1 giga di ram (1x1gb). Era il modello con l'hard disk da 100giga. è perfetto a parte la cerniera destra che inizia a creparsi, gli ho incollato un pezzo di plastica sopra e si è fermata la crepa... vorrei passare ad un fisso...

mi quoto e chiedo: qualcuno è riusicito a incollarela crepa? ho messo l'attack ma non fa presa sul materiale della scocca! incredibile!!! c'è qualche colla che prende?

P_il_Musicante
12-11-2008, 12:50
Salve mio fratello deve cambiare la ram sul sul portatile Toshiba satellite pro A300D 12r

io vorrei sapere se potrebbe andare bene una barretta da 1 giga ke monta sul sul portatile sul mio portatile Acer Aspire 3023Wlmi casomai anke aggiornado il bios

oppure potrebbe andare bene su un HP compaq nx6110 ??

CarloR1t
12-11-2008, 20:36
Salve mio fratello deve cambiare la ram sul sul portatile Toshiba satellite pro A300D 12r

io vorrei sapere se potrebbe andare bene una barretta da 1 giga ke monta sul sul portatile sul mio portatile Acer Aspire 3023Wlmi casomai anke aggiornado il bios

oppure potrebbe andare bene su un HP compaq nx6110 ??
Devi vedere sul manuale o con un programma tipo cpu-z, ecc. se la ram del toshiba e dell'hp è DDR(come per l'acer 3023) o DDR2perchè sono incompatibili...

CarloR1t
12-11-2008, 20:39
mi quoto e chiedo: qualcuno è riusicito a incollarela crepa? ho messo l'attack ma non fa presa sul materiale della scocca! incredibile!!! c'è qualche colla che prende?
A parte forse qualche nuovissima nanocolla, non so di nessuna tiene la plastica sotto sforzo lungo giunzioni sottili, l'unica è provare a incollare internamente sui gusci una sottile ma abbastanza larga placca metallica di rinforzo. Oppure mi ricordo di qualcuno che aveva lo stesso problema un asus e l'ha imbullonato da parte a parte!

scindypaul
13-11-2008, 13:50
ho risolto così: attac plastica (costa un occhio ma è l'unica che incolla questo tipo di plastica, insomma la plastica "untuosa" al tatto) e poi per rinforzo ho passato una fascetta di plastica passando dalla fessura della cerniera. Poi basta colorarla e non si vede nemmeno! tiene da dio!! se non è chiaro metto una foto... Comunque lo sto vendendo ormai non mi serve + ed è un peccato farlo marcire può dare ancora molto

MadMax145
13-11-2008, 14:20
Ciao ragazzi,
scusate io ho questo portatile ma si è rotto il masterizzatore (lento in lettura, qualche volta si pianta, nn legge i dvd, va a scatti e nn masterizza )......
cosa si può montare al posto del suo originale?
Se non si può cambiare chi mi consiglia un prezzo di vendita con masterizzatore andato calcolando che è tutto originale escluse le ram 2Gb e l' harddisk da 160 Gb e nn ha più garanzia......
Ciao a tutti e grazie

scindypaul
16-11-2008, 16:13
forse lo smonto e lo vendo a pezzi qualcuno avrebbe bisogno di qualcosa?

CarloR1t
16-11-2008, 23:31
forse lo smonto e lo vendo a pezzi qualcuno avrebbe bisogno di qualcosa?
Spero do no mai... :sperem: :D

Cmq se funziona conviene tenerlo intero a meno che intendi cambiare portatile, hai già qualche idea?

CarloR1t
16-11-2008, 23:46
Ciao ragazzi,
scusate io ho questo portatile ma si è rotto il masterizzatore (lento in lettura, qualche volta si pianta, nn legge i dvd, va a scatti e nn masterizza )......
cosa si può montare al posto del suo originale?
Se non si può cambiare chi mi consiglia un prezzo di vendita con masterizzatore andato calcolando che è tutto originale escluse le ram 2Gb e l' harddisk da 160 Gb e nn ha più garanzia......
Ciao a tutti e grazie
Se Scindypaul sotto lo vende a pezzi hai già prenotato implicitamente il masterizzatore. ;)

Oggi penso che un masterizzatore su ebay lo trovi usato a pochissimo, non so quali vanno bene ma so che alcuni l'hanno sostituito...

Prima di pensare alla sostiuzione controlla che non sia andato in pio mode, vedi il link nel primo post di pipozzolo...

Se proprio non funziona più, nemmeno pulendo la testina con prodotti appositi vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19374137&postcount=5147
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689

Manuale di servizio per aspire 3020-5020...
http://rapidshare.de/files/40926693/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf.html

Un anno fa pensavo a un futuro upgrade con drive bluray, ma ancora oggi costano troppo, dubito che mai converrà, ammesso che sia compatibile.

MadMax145
17-11-2008, 11:04
Mille grazie per i suggerimenti.....e i link.....nn mi andava di cambiare Portatile, anche perchè con questo mi trovo benissimo e inoltre è appena stato affiancato da un Netbook (Medion Akoya mini E1210) è le finanze stanno calando vertiginosamente......
Farò le varie prove del caso e poi posterò la soluzione.....
Ciao grazie ancora......:D

Torakiki76
17-11-2008, 14:29
Posseggo questo notebook da ormai quasi 3 anni e ed è sempre andato benissimo ma da un pò di tempo mi succede qualcosa di strano...tanto per cominciare non funzionano più i tasti veloci in alto se li premo appare la clessidra per pochi secondi e non succede nulla, prima quando abbassavo o alzavo il volume dalla tastiera veniva fuori la banda verde sullo schermo in basso che indicava proprio la quantità di volume adesso è sparita, ho avuto anche qualche problema con il touchpad per un paio di giorni mi aveva invertito i tasti e se premevo una volta sola sul touch per selezionare qualcosa la risposta era un doppio click e quindi invece di selezionare mi apriva l'applicazione dopo qualche riavvio senza che facessi nient'altro si è rimesso a funzionare normalmente da solo, il pulsante per l'antenna wi fi ha smesso di funzionare e non riesco più ad attivarla il sistema la vede dice che è tutto ok a livello di software ma poi mi dice di attivarla tramite il pulsante hardware premo ma non succede nulla e non mi appare neanche più la scritta verde che mi diceva wifi on wifi off....sono pulito da virus o altro ho già fatto mille scansioni qualcuno sa darmi qualche spiegazione e qualche soluzione??

Grazie in anticipo e spero di essermi spiegato....

CarloR1t
20-11-2008, 18:28
Scusa ma ho perso la notifica, i tuoi problemi dipendono quasi certamente da Launch Manager, forse non l'hai installato oppure reinstallalo, si scarica dal sito acer con le altre utility.

Torakiki76
23-11-2008, 12:11
Scusa ma ho perso la notifica, i tuoi problemi dipendono quasi certamente da Launch Manager, forse non l'hai installato oppure reinstallalo, si scarica dal sito acer con le altre utility.

Di niente figurati, launch manager c'è e c'è sempre stato, ora provo a reinstallarlo magari si è incasinato da solo...

Ho provato a cercare sul sito acer come mi ha detto ma non sono riuscito a trovarlo non è che potresti darmi il link per favore??

CarloR1t
23-11-2008, 16:39
Di niente figurati, launch manager c'è e c'è sempre stato, ora provo a reinstallarlo magari si è incasinato da solo...

Ho provato a cercare sul sito acer come mi ha detto ma non sono riuscito a trovarlo non è che potresti darmi il link per favore??

il link ftp del primo post non va più, scarica da qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020.html
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_3020/

Torakiki76
25-11-2008, 09:49
il link ftp del primo post non va più, scarica da qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020.html
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_3020/

Grazie stasera provo a vedere che succede ma si disinstalla automaticamente quello che c'è nel mio o mi conviene disinstallare manualmente?

Grazie mille ho reinstallato ed è tornato a funzionare tutto...!!!

Torakiki76
25-11-2008, 21:28
Avrei un'altro piccolo problema..:D tempo fa quando selezionavo su combinazioni risparmio energia portatile/laptop il processore a seconda dell'utilizzo passava da una frequenza di 800 a 1800 Mhz adesso mi sta fisso su 1800 me ne sono accorto perchè scaldava parecchio, adesso per farlo lavorare come prima devo selezionare gestione min risparmio energia...ero io che avevo le allucinazioni o è successo qualcosa??

CarloR1t
25-11-2008, 21:43
Bene per il primo problema!

Per il secondo, dovrebbe essere simile, se non è dovuto ad aaltre applicazioni, reinstallando i driver della cpu potrebbe risolversi.

Su questo però mi è successa la stessa cosa (credo) dopo aver messo gli ultimi driver per la cpu dal sito amd (oppure dopo un blocco e danneggiamento di file non lo so) ma da allora non mi va più e sta sempre a 1800. Può darsi che ci sia un problema con quei driver quindi consiglierei quelli del sito acer, intanto non cambia niente come prestazioni.

L'unico modo con cui risolvo per ora è con l'utility speedswitchxp (alternativa a rmclock) che dispone di una sua gestione indipendente per alimentazione da rete o a batteria, e non è nemmeno necessario caricare l'applicazione, si seleziona dal pannello del risparmio o cliccando sull'icona dell'alimentazione nella barra scegliendo 'speedswitch control'.