View Full Version : Acer 3023WLMI
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
CarloR1t
27-03-2010, 18:41
Ma il led e la connessione non dipende solo dal driver ma anche da launch manager? Vedi anche le sue impostazioni o reinstalla quello prima dei driver.
Comunque no nso dove scaricarli, cerca in rete, nella mie cartelle ho trovato ancora uno zip dei vecchi broadcom v3.100.46.0, scaricalo qui (http://rapidshare.com/files/368853708/80211g.zip.html) se ti serve per provare, ma se perdi il collegamento dopo un crash al 99% è colpa di quello non della versione dei driver in sè.
grazie per la disponibilità ma i driver v3.100.46.0 sono quelli che ho già e che si trovano anche sul sito di supporto acer, proverò quelli atheros al prossimo problema :p per quanto riguarda il led non ho ancora capito se a voi lampeggia fino a quando non si aggancia alla rete oppure è sempre fisso non appena lo si attiva, è una curiosità mia perché mi sembrava di ricordare che tempo fa era fisso
CarloR1t
27-03-2010, 19:51
Credevo che erano più vecchi, non ricordo ma nel cd di installazione non c'è una cartella coi driver? Inoltre nel pannello di controllo gestione periferiche hw alla scheda broadcom non ti permette di passare a un driver precedente più vecchio?
Comunque a me la luce wifi lampeggia in cerca di connessione e diventa stabile quando connesso. Versione driver 4.100.15.5 mi aveva confuso il 5 non avevo notato che i nuovi 46 mentre i miei sono 45.
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=broadcom+4.100.15.5
Torakiki76
09-04-2010, 02:43
Ragazzi avevo intenzione di installare win 7, siccome sono un pò ignorante in materia lo posso installare lasciando anche xp? al momemnto ho 2 partizioni su c ho xp mentre su d volevo mettere win 7....c' è qualche procedura particolare che devo seguire? grazie a tutti per le risposte.....
Edit: risolto installato tutto e risolto anche x il wifi è stata un impresa trovare la versione del launch manager postata qualche pagina indietro perchè sul sito dell'acer non l'ho trovata ...rimane il "problema" del led lampeggiante e non fisso come prima ma in ogni caso l'antenna funziona....
spero di aver risolto il problema con la wifi che saltuariamente o al crash del notebook o in seguito anche ad un normale riavvio non mi trova le reti e continua all'infinito la scansione delle reti e il led arancio continua a lampeggiare.
Ho trovato una versione dei driver precisamente mi segna ora 3.100.64.0 datata 11/02/2005 e incredibilmente il led arancio rimane subito fisso non appena lo si attiva, proprio come ricordavo si comportasse tempo fa quando non avevo il problema, ora incrociando le dita spero di aver risolto :sperem:
CarloR1t
22-04-2010, 18:37
Per combinazione di ritorno da un crash virale e ripristino da cd i driver wifi sono 3.100.46.0 e vanno benissimo. Stranamente invece non funzionava il lettore di flash texas ho dovuto mettere i driver 2.0.0.2.
Ciao, volevo dire ai miei..fratelli di acer 3023 :cool: che l'ultima versione di ubuntu va che è una meraviglia e finalmente funziona il wireless, e usa quello proprietario.
Consiglio a chi lo ha, di tenersi winzoz xp su una partizione per usare alcuni programmi, mentre sull'altra partizione ubuntu che ti fa viaggiare che è una bellezza il tuo buon vecchio notebook.
Volevo condividire la mia gioia, erano anni che volevo farlo ma mi bloccavano bug vari.
:yeah:
Torakiki76
16-05-2010, 03:00
Ciao, volevo dire ai miei..fratelli di acer 3023 :cool: che l'ultima versione di ubuntu va che è una meraviglia e finalmente funziona il wireless, e usa quello proprietario.
Consiglio a chi lo ha, di tenersi winzoz xp su una partizione per usare alcuni programmi, mentre sull'altra partizione ubuntu che ti fa viaggiare che è una bellezza il tuo buon vecchio notebook.
Volevo condividire la mia gioia, erano anni che volevo farlo ma mi bloccavano bug vari.
:yeah:
Bene molto bene...proverò!!!grazie...;)
Ciao, volevo dire ai miei..fratelli di acer 3023 :cool: che l'ultima versione di ubuntu va che è una meraviglia e finalmente funziona il wireless, e usa quello proprietario.
Consiglio a chi lo ha, di tenersi winzoz xp su una partizione per usare alcuni programmi, mentre sull'altra partizione ubuntu che ti fa viaggiare che è una bellezza il tuo buon vecchio notebook.
Volevo condividire la mia gioia, erano anni che volevo farlo ma mi bloccavano bug vari.
:yeah:
A leggerti deve essere veramente buona come cosa, tempo fa installai Ubuntu 7.4 una spremuta di sangue per fargli riconoscere wireless e scheda video...
Nel tuo caso i driver della scheda video sono quelli di ubuntu o cmq hai applicato quelli ATI?
CarloR1t
22-05-2010, 20:43
Quindi niente smaneggi o altro, si installa la iso e funziona tutto?
O quasi, se non va l'infrarosso per me non è tragico, chissà se va anche il bluetooth a chi ha installato il modulo, o sui ferrari e travelmate di quella serie...
kenjistar
02-08-2010, 05:13
Salve a tutti,
è da tanto tempo che non frequento questo topic, anche se anch'io sono fiero (diciamo così...) possessore di questo notebook.
Adesso però ha voglia di creare problemi... Dopo aver smesso di funzionare la retroilluminazione dello schermo e dopo aver effettuato vari test e controlli ho finalmente trovato il problema: non so come ma si è danneggiato l'attacco sulla scheda madre dove si inserisce il cavo che si attacca allo schermo e all'inverter e che trasmette il segnale a questi due.
Se qualche buon anima se la sentisse di aiutarmi qualcuno potrebbe dirmi come posso risolvere il problema? Inoltre se qualcuno adesso è in possesso di una scheda madre funzionante per questo note a buon prezzo mi contatti tramite PM, grazie.
ma alla fine la scheda video la riconosce o la vede come una vga stadard?
kenjistar
10-08-2010, 02:25
Il problema è tutto legato a quell'attacco... Se provo ad usare il notebook con uno schermo esterno fa il suo dovere (ho fatto un test con everest ed è completamente funzionante), però non posso mica portarmi dietro anche uno schermo esterno ^^
Lo volevo risolvere solo perchè ci sono affezionato, soprattutto dopo che un giovane artista di londra che ho conosciuto mi ha fatto sul retro dello schermo una sua piccola opera (se così possiamo definirla).
Il suo valore economico non supererà i 100€, ma ci tengo comunque a farlo funzionare...
Se qualcuno avesse una foto di quell'attacco sulla scheda madre potrei almeno capire quale contatto si sia difettato.
Torakiki76
17-08-2010, 13:58
Salve a tutti...ho provato ad installare openSUSE 11.3 nel nostro notebook e devo dire che funziona egregiamente ma come al solito c'è il problema dell'antenna wifi...non me la vede e non riesco ad attivarla, il led è spento anche se sembra ci una "lieve" luce arancione che sparisce completamente se pigio il tasto...qualcuno di voi sa come fare per farla funzionare?
Grazie.
Torakiki76
23-08-2010, 09:35
risolto il problema wifi con suse, bisognava semplicemente attivare il fw della scheda broadcom...l'os funziona egregiamente dopo diversi giorni di utilizzo adesso però il problema è lo scaling della frequenza della cpu che a pc freddo viene eseguito correttamente (800-1800mhz) ma dopo una mezzoretta di utilizzo quando la temperatura interna sale il sistema mi blocca la frequenza a 800mhz, pare sia un sistema di protezione del kernel che raggiunta una certa temperatura abbassa la frequenza, cosa che comunque in windows non succedeva....mi hanno consigliato di provare a pulire il pc e la ventola internamente per aumentarne l'efficienza...effettivamente in 5 anni non l'ho mai fatto anche perchè come dicevo con xp non mi ha mai dato nessun problema, mi sapete indicare una guida da seguire per effettuare la pulizia senza fare danni?
Grazie.
Per la pulizia: 5 anni sena pulirlo? E non ti è ancora saltato tutto?
Io suggerisco, regolarmente di:
1) spegnere il portatile
2) girarlo
3) usare un aspirapolvere (ovviamente alla potenza minima) per aspirare la polvere che si accumula sulla grata.
Questo però va bene quando tra una pulizia e la successiva non trascorre troppo tempo, nel tuo caso invece mi sa che con 5 anni di polvere occorrerà qualcosa di più drastico (presumo che una volta rimossa la grata ti ci vorranno un paio di pinzette per rimuovere la parte più grossa).
Se non trovi niente (istruzioni su come aprirlo) in questo thread controlla anche in quello relativo all'Acer Aspire 5024 che ha praticamente la stessa scocca (e buona parte dell'hardware in comune).
Ciao,
Mr Hyde
Torakiki76
27-08-2010, 15:08
Per la pulizia: 5 anni sena pulirlo? E non ti è ancora saltato tutto?
Io suggerisco, regolarmente di:
1) spegnere il portatile
2) girarlo
3) usare un aspirapolvere (ovviamente alla potenza minima) per aspirare la polvere che si accumula sulla grata.
Questo però va bene quando tra una pulizia e la successiva non trascorre troppo tempo, nel tuo caso invece mi sa che con 5 anni di polvere occorrerà qualcosa di più drastico (presumo che una volta rimossa la grata ti ci vorranno un paio di pinzette per rimuovere la parte più grossa).
Se non trovi niente (istruzioni su come aprirlo) in questo thread controlla anche in quello relativo all'Acer Aspire 5024 che ha praticamente la stessa scocca (e buona parte dell'hardware in comune).
Ciao,
Mr Hyde
no ok la grata la pulisco ogni tanto con una spazzola e poi con l'aspirapolvere, io intendevo internamente.....non l'ho mai smontato....
Torakiki76
27-08-2010, 22:08
Ragazzi qualcuno sa come si fa a disabilitare il risparmio energetico dal bios di questo notebook? ho cercato ma non c'è nessun opzione disponibile....mi hanno consigliato di provare a disabilitarlo per il problema di "downclocking" che ho con linux....
Altra cosa secondo voi conviene aggiornare il bios? io ho ancora l'1.12 se non sbaglio....
memory67
14-09-2010, 19:25
Dopo aver sostituito, meno di 1 anno fa, la cover posteriore con le cerniere nuove che avevo trovato da sb-electronics (Germania), mi son trovato di nuovo appiedato: cerniere bloccate e cover spaccata dopo pochi mesi!!:mad: :cry:
Ho aspettato un pò troppo a rispedire indietro il tutto ed ora mi dicono che non hanno più quel pezzo (cover+cerniere)!!!
Ho dovuto rimontare tutto il vecchio, che per fortuna avevo tenuto, ma le cerniere sono bloccate.
Esiste un modo per sbloccarle???
Aiutooooooooooo:cry: :cry: :cry:
CarloR1t
14-09-2010, 21:57
no ok la grata la pulisco ogni tanto con una spazzola e poi con l'aspirapolvere, io intendevo internamente.....non l'ho mai smontato....
Internamente non entra polvere, l'area di ventilazione è confinata alla ventola, se pulisci con l'apirapolvere dall'esterno come dice mr_hyde sei a posto.
Il bios non ricordo l'ultima versione, forse 1.16, puoi provare, ma l'utility funzionava da windows. Se il clock si abbassa ancora dopo la pulizia devi cercare qualche soluzione tipo rmclock o speedswitch per linux non da bios, potrebbe anche essere un bug nella gestione della cpu sotto linux che verrà corretto.
CarloR1t
14-09-2010, 22:00
Dopo aver sostituito, meno di 1 anno fa, la cover posteriore con le cerniere nuove che avevo trovato da sb-electronics (Germania), mi son trovato di nuovo appiedato: cerniere bloccate e cover spaccata dopo pochi mesi!!:mad: :cry:
Ho aspettato un pò troppo a rispedire indietro il tutto ed ora mi dicono che non hanno più quel pezzo (cover+cerniere)!!!
Ho dovuto rimontare tutto il vecchio, che per fortuna avevo tenuto, ma le cerniere sono bloccate.
Esiste un modo per sbloccarle???
Aiutooooooooooo:cry: :cry: :cry:
I ricambi originali acer si trovavano da bossmaint(ufficiale) e mk-italia, non so oggi, ma credo ci siano ancora.
memory67
15-09-2010, 17:47
I ricambi originali acer si trovavano da bossmaint(ufficiale) e mk-italia, non so oggi, ma credo ci siano ancora.
Ciao CarloR1t, proprio a te pensavo e grazie ora per avermi risposto, così come quando mi hai aiutato per trovare i ricambi quando ne avevo avuto bisogno alcuni mesi fa...
Però su tutti i siti da te indicati i pezzi di ricambio, oltre ad essere aumentati vertiginosamente di prezzo, non sono più disponibili.
Sul sito della sb-electronics.de c'è, ma la segretaria della ditta mi ha riferito telefonicamente che non ce l'hanno più e di provare a cercare in UK. E dove??
Per ora nulla di nulla, buio assoluto!!
Ma possibile che non ci sia un modo SICURO per rigenerare le cerniere bloccate?
Ho letto di svitol, vr40, olii vari ecc. ma nessuna certezza, perchè il problema principale credo sia quello di riuscire a far penetrare il liquido dentro il meccanismo.
Rinnovo la richiesta di un aiuto, almeno morale, grazie.:cry: :cry: :cry:
CarloR1t
15-09-2010, 20:42
Adesso vedo che su mk molti pezzi non sono più disponibili, alla fine doveva succedere dopo quasi 6 anni, dovrò stare attento anch'io. L'unica è cercare su ebay qualcuno che vende parti usate, vedi anche il thread del 5024 se c'è qualcuno...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&page=141
Di più non saprei consigliarti. C'era anche la serie travelmate 4400 (mi pare) che usava la stessa mobo e forse anche componenti minori come le cerniere che potrebbero essere compatibili.
Qualcuno ha suggerimenti per un modello attuale, che sia all'altezza di quanto fu il nostro portatile a suo tempo? E' da molto tempo che non seguo la sezione portatili.
memory67
15-09-2010, 23:06
Qualcuno ha suggerimenti per un modello attuale, che sia all'altezza di quanto fu il nostro portatile a suo tempo? E' da molto tempo che non seguo la sezione portatili.
Belin Carlo, se dal punto di vista tecnico un guru del 3023come te non trova la soluzione, vuol dire che c'è ben poco da fare...
Mi rimane il dubbio, però, che nessuno si avventuri in considerazioni sulla possibilità o meno di ripristinare le cerniere vecchie e non si vada oltre a dire di sostituirle... Ma se non ci sono in giro!!!:mad: :muro:
Se poi anche tu cominci a fare domande, allora devo dire che, dal punto di vista morale, mi hai dato proprio una mazzata!!!:cry: :cry: :cry:
memory67
04-10-2010, 17:12
Visto che per la cover+cerniere al momento pare ci sia ben poco da fare, volevo affrontare un altro problema: quello della ventola che, dal momento che entra in funzione, non si ferma più di funzionare.
Le fessure sono completamente libere da polvere e quindi respira bene...
Qualche idea?
Grazie.
CarloR1t
04-10-2010, 22:46
Visto che per la cover+cerniere al momento pare ci sia ben poco da fare, volevo affrontare un altro problema: quello della ventola che, dal momento che entra in funzione, non si ferma più di funzionare.
Le fessure sono completamente libere da polvere e quindi respira bene...
Qualche idea?
Grazie.
Guarda nell'utlity acer emanager se l'opzione 'ventolina sempre attiva' non sia abilitata. Cmq succede che non stacca mai se è occupato per qualcosa in background, o se sono saltati i driver della cpu amd powernow, vedi com'è impostato il risparmio energetco di windows, e naturalmente anche il powerplay della x700 che sia su bilanciato.
Se non va ancora controlla i driver del chipset southbridge ati sb400 nel pannello periferiche, se hai cambiato i catalyst ripulendo i driver prima è possibile che li abbia rimossi, non ricordo se influivano.
Sembra di essere tornati ai bei tempi...
CarloR1t
04-10-2010, 22:56
Belin Carlo, se dal punto di vista tecnico un guru del 3023come te non trova la soluzione, vuol dire che c'è ben poco da fare...
Mi rimane il dubbio, però, che nessuno si avventuri in considerazioni sulla possibilità o meno di ripristinare le cerniere vecchie e non si vada oltre a dire di sostituirle... Ma se non ci sono in giro!!!:mad: :muro:
Prova in ferramenta, sempre hardware è... :( o chiedi a un fabbro magari te ne crea un cardine coi fiocchi con la stessa forma della placca di attacco. Sto scherzando, ma mica tanto...
Se poi anche tu cominci a fare domande, allora devo dire che, dal punto di vista morale, mi hai dato proprio una mazzata!!!:cry: :cry: :cry:
Non sono mica l'oracolo che sa tutto :D e poi non vi ho nemmeno chiesto quali fossero gli ultimi catalyst mobility usciti compatibili per la x700 (9.3) me li son cercati da solo giorni fa, ero rimasto ai 7 e qualcosa, e ho scoperto che non so quando avevano migliorato il ccc, niente più cli.exe multipli e vanno benissimo.
Torakiki76
15-10-2010, 11:55
Internamente non entra polvere, l'area di ventilazione è confinata alla ventola, se pulisci con l'apirapolvere dall'esterno come dice mr_hyde sei a posto.
Il bios non ricordo l'ultima versione, forse 1.16, puoi provare, ma l'utility funzionava da windows. Se il clock si abbassa ancora dopo la pulizia devi cercare qualche soluzione tipo rmclock o speedswitch per linux non da bios, potrebbe anche essere un bug nella gestione della cpu sotto linux che verrà corretto.
E infatti è un bug del kernel linux, purtroppo non acora risolto...per ovviare al problema esiste una stringa di comando che bisogna dare da boot per sbloccare la frequenza il problema è che adesso lavora sempre al massimo a 1,8ghz, ma in ogni caso fino ad oggi nessun problema di temperature o altro....
quindi per il bios mi consigli di aggiornarlo? ma come si esegue un aggiornamento per il bios?
Garagino
27-11-2010, 17:57
Salve, domani vorrei procedere ad una formattazione.
Mi consigliate di riutilizzare i driver del cd allegato o scaricarmi prima i più recenti dal sito Acer e metterli in un DVD?
Per quanto riguarda la scheda video, va sempre bene quello o va scaricato dal sito ATI?
Altri consigli?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
P.S.: sul sito Acer alla voce 3020, parla di driver del Bluetooth!?:confused:
CarloR1t
25-12-2010, 01:54
Ormai mi collego poco a questo forum e mi dimentico di rispondere, ma non posso non farvi i migliori auguri di
BUON NATALE!!!
e
FELICE ANNO NUOVO!!!
kenjistar
16-02-2011, 19:51
Salve a tutti!!!
Vedo che questo thread è deserto da molto tempo ma io ci provo comunque... Forse qualcuno di voi si ricorda dei miei sporadici interventi nel forum in questa discussione, più che altro per chiedere consigli e aiuto, dato che non ho grande esperienza alle spalle :D .
Anch'io posseggo questo notebook (ancora per poco), dato che dopo averlo smontato tutto, ripulito, e (senza sapere effettivamente come) fatto ripartire la schermo che non funzionava da settimane, ho deciso di dargli un'eventuale ultima rinnovata prima di regalarlo a mio fratello (non me la sento di venderlo perchè ormai è un pezzo da museo rispetto ai nuovi notebook, ma è più che sufficiente per lui, fato che deve usarlo per applicazioni come web, scrittura documenti e cose simili).
Prima di darglielo però avevo intenzione di sostituirgli il processore e metterne uno più veloce, dato che dopo che gli ho sostituito (in ordine casuale) ram, hd, inverter, cerniere e plastiche esterne superiori ormai gli è rimasto poco da migliorare.
Dato che non ho capito la differenza tra turion 64 e turion 64x2 e che alcuni siti si riferiscono a socket s1 e altri al socket 754, non mi azzardo a comprare un nuovo procio fintanto che qualcuno con più esperienza non mi consiglia su quale sia il migliore da montare (e se serve un determinato bios per una migliore compatibilità).
Spero che qualcuno mi dia una risposta :sperem:
CarloR1t
16-02-2011, 20:12
Se proprio vuoi metti un turion64 ML 35w (solo s754!) (http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64) preferibilmente del tipo con cache 1mb meno costoso che riesci a trovae su ebay. Vedi se conviene, se non lo usa per giochi (vecchi ormai) non ha senso, scalderà di più e servirebbe la modifica di Flavix sul dissi gpu per tenere a bada le temperature per cui il notebook non brillava. Per il bios va bene qualunque versione essendo identico all'acer 5024, salvo eccezioni meglio l'ultima versione di bios e driver cpu ovviamente.
C'erano anche i turion64 MT 754 che funzionano con tensioni più basse e 25w, dopo qualche problema iniziale mi sembra che alla fine non ci fossero problemi, ma non mi ricordo più se bisognava fare qualcosa via software, cerca nelle pagine indietro...
kenjistar
16-02-2011, 21:26
Grazie mille!!! :D Provvederò subito a controllare... Nel caso non trovassi niente di eccezionale credo che glielo darò così com'è... E' un notebook ancora capace di stupirmi ogni tanto e ci terrei che rimanesse un bell' oggetto non più al top ma nemmeno da buttare :)
CarloR1t
16-02-2011, 22:24
L'unico difetto multimediale, giochi a parte, sono le prestazioni in hd h264 e su youtube, per il primo potrebbe aiutare un turion veloce, ma per il secondo ho letto problemi anche con pc ben più potenti a causa della pesantezza del player (chiedi nel thread del 5024 come va a loro). Se vi interessa quell'uso sarebbe inutile aggiornare la cpu, bisogna accontentarsi dei 480p oppure convertire i video h264 in wmv che va molto bene anche a 1080p con un lettore leggero come zoomplayer e sempron (almeno il 1.8ghz del 3023, non so per i 3022 col 1,6) e powerplay al massimo.
raga sono rimasto fottuto anche io dalle cerniere.... non riesco più a trovarle....
anche l'alimentatore si è ossidato.... 50 euri....
chi mi consiglia qualche macchina bella affidabile ?
non vorrei buttare sto pc che va ancora benissimo però....
aiuto... :rolleyes:
Torakiki76
28-05-2011, 02:42
ragazzi dopo ben 7 anni (credo) mi ha abbandonato la settimana scorsa...:( credo che sia un problema al dissipatore, la macchina parte e avvia i so (xp e linux) ma dopo appena un paio di minuti senza fare nulla la ventola parte a velocità assurde e il pc si spegne da solo credo per alta temperatura...cosa posso fare per provare a resuscitarlo? c'è qualche guida fai da te per tentare di sistemare il dissipatore? ho già acquistato un nuovo notebook ma sono troppo affezionato al 3023 per buttarlo via così senza neanche provare a recuperarlo anche perchè fino all'ultimo faceva il suo dovere abbastanza bene pur avendo la sua età......
CarloR1t
29-05-2011, 01:13
ragazzi dopo ben 7 anni (credo) mi ha abbandonato la settimana scorsa...:( credo che sia un problema al dissipatore, la macchina parte e avvia i so (xp e linux) ma dopo appena un paio di minuti senza fare nulla la ventola parte a velocità assurde e il pc si spegne da solo credo per alta temperatura...cosa posso fare per provare a resuscitarlo? c'è qualche guida fai da te per tentare di sistemare il dissipatore? ho già acquistato un nuovo notebook ma sono troppo affezionato al 3023 per buttarlo via così senza neanche provare a recuperarlo anche perchè fino all'ultimo faceva il suo dovere abbastanza bene pur avendo la sua età......
Arrivi a visualizzare le temperature con mobmeter o il so non si carica del tutto? Hai già provato il ripristino col cd originale? Magari è solo un virus che ha corrotto l'hd o altro problema sw o settori dell'hd difettosi anche se pare improbabile per entrambi i so su diverse partizioni ma chissà. Il fatto che la ventola parte al massimo non è indicativo di un difetto hw, anche la non attivazione dei driver della cpu e del powernow manda la cpu al massimo e con lei la ventola. In ogni caso se non si avvia più non c'è altro da fare se non salvare i dati su un altro pc collegando l'hd in un box esterno e poi ripristinare. Se non va bisogna provare anche a usare solo uno dei banchi di memoria, un altro hd pata di seconda mano, ecc.
Se la temperatura fosse dovuta a un difetto hw, una heatpipe può essersi guastata, non costavano molto ma adesso non so se si trovano ancora...
Se possibile aggiustarlo senza spenderci troppo un notebook di scorta fa sempre comodo quando quello nuovo ha un problema anche solo il so che non si avvia.
Torakiki76
29-05-2011, 16:37
Arrivi a visualizzare le temperature con mobmeter o il so non si carica del tutto? Hai già provato il ripristino col cd originale? Magari è solo un virus che ha corrotto l'hd o altro problema sw o settori dell'hd difettosi anche se pare improbabile per entrambi i so su diverse partizioni ma chissà. Il fatto che la ventola parte al massimo non è indicativo di un difetto hw, anche la non attivazione dei driver della cpu e del powernow manda la cpu al massimo e con lei la ventola. In ogni caso se non si avvia più non c'è altro da fare se non salvare i dati su un altro pc collegando l'hd in un box esterno e poi ripristinare. Se non va bisogna provare anche a usare solo uno dei banchi di memoria, un altro hd pata di seconda mano, ecc.
Se la temperatura fosse dovuta a un difetto hw, una heatpipe può essersi guastata, non costavano molto ma adesso non so se si trovano ancora...
Se possibile aggiustarlo senza spenderci troppo un notebook di scorta fa sempre comodo quando quello nuovo ha un problema anche solo il so che non si avvia.
Da completamente freddo riesce ad avviare il so e le temperature della cpu che riesco a leggere solo per avviarlo schizzano a 75° con la ventola che gira al massimo e continuano a salire fino a quando si spegne da solo (tenendolo sollevato riesco a guadagnare qualche minuto...), se subito dopo riprovo ad avviarlo non riesce neanche a caricare il so, la ventola comunque da freddo parte alla velocità minima per poi salire di velocità fino alla massima al caricamento del so.....escludo un virus in quanto lo usavo solo con linux e come dicevo sia con xp che con linux stesso, stessa identica cosa e stesse identiche temperature.
Se come probabilmente sembra essere un problema hw conviene farlo riparare? come mi suggerisci fa comodo avere un notebook di scorta, guarda caso ho preso un HP Pavilion nuovo e sto avendo dei problemi (cosa che non mi ha mai dato il 3023 in 7 anni....)dovrei mandarlo in assistenza ma non posso in quanto rimarrei senza portatile che mi serve per lavoro.....:(
CarloR1t
29-05-2011, 17:29
Da completamente freddo riesce ad avviare il so e le temperature della cpu che riesco a leggere solo per avviarlo schizzano a 75° con la ventola che gira al massimo e continuano a salire fino a quando si spegne da solo (tenendolo sollevato riesco a guadagnare qualche minuto...), se subito dopo riprovo ad avviarlo non riesce neanche a caricare il so, la ventola comunque da freddo parte alla velocità minima per poi salire di velocità fino alla massima al caricamento del so.....escludo un virus in quanto lo usavo solo con linux e come dicevo sia con xp che con linux stesso, stessa identica cosa e stesse identiche temperature.
Se come probabilmente sembra essere un problema hw conviene farlo riparare? come mi suggerisci fa comodo avere un notebook di scorta, guarda caso ho preso un HP Pavilion nuovo e sto avendo dei problemi (cosa che non mi ha mai dato il 3023 in 7 anni....)dovrei mandarlo in assistenza ma non posso in quanto rimarrei senza portatile che mi serve per lavoro.....:(
Solo la temperatura della cpu sale tanto? la gpu e l'hd?
L'heatpipe/heatsink della cpu non costa molto, dovrebbe essere questa:
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=23208430
Qu l'elenco dei ricambi ancora disponibili su mk italia, se ti serve altro da ordinare assieme (cerniere, cover ecc.):
http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPProductGroupPrint&WMFT=O&WTID=935&WREC=3248841
Nel primo post c'è il link alla guida di flavix e qui il manule tecnico per smontarlo:
https://rapidshare.com/files/848670969/S.G_AS3020_5020_BOOK.pdf
Dato che ci sono molte viti, fai prima degli schizzi su un foglio della sagoma del notebook visto da sopra e da sotto, disegnando dei cerchiolini dove stanno le viti, e man mano le togli infilzale nel foglio nei relativi cerchiolini, così non le confondi e saprai ognuna dove va quando lo rimonti. Se hai bisogno chiedi...
CarloR1t
01-06-2011, 01:28
Torakiki, forse non c'entra niente ma prova a leggere qui:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3178356
tra i commenti il post:
Problema energetico nr: t a n y s t r o p h e u s 31 mag, 22.23
Torakiki76
08-06-2011, 18:03
Torakiki, forse non c'entra niente ma prova a leggere qui:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3178356
tra i commenti il post:
Problema energetico nr: t a n y s t r o p h e u s 31 mag, 22.23
No non credo proprio c'entri qualcosa...a parte che usavo il vecchio kernel e non l'ho mai aggiornato proprio per problemi riscontrati sui nuovi e poi c'è sempre il discorso che succede la stessa cosa con 2 SO diversi....appena ho un pò di tempo vedo di smontarlo e vediamo che riesco a fare intanto sto arrancando con un HP nuovo in attesa di riuscire a sistemare il 3023 poi potrò mandarlo in assistenza per la sostituzione....
CarloR1t
08-06-2011, 20:43
Idea se non l'hai già provato, se lo accendi ed entri nel bios e aspetti, si spegne da solo anche così? Così potresti controllare quanto scalda. Se si è guastato il dissipatore dovrebbe scottare e la ventola andare al massimo, in questo modo si esclude qualunque problema sw su disco dato che non ha ancora caricato niente escludendo qualunque gestione della cpu o vga. Puoi anche togliere l'hd o usare un solo banco di ram alla volta anche se non dovrebbero c'entrare niente, tanto per provarle tutte prima di smontarlo.
Almeno i dissipatori cpu e vga sono ancora disponibili da mk...
No non credo proprio c'entri qualcosa...a parte che usavo il vecchio kernel e non l'ho mai aggiornato proprio per problemi riscontrati sui nuovi e poi c'è sempre il discorso che succede la stessa cosa con 2 SO diversi....appena ho un pò di tempo vedo di smontarlo e vediamo che riesco a fare intanto sto arrancando con un HP nuovo in attesa di riuscire a sistemare il 3023 poi potrò mandarlo in assistenza per la sostituzione....
aspetta, io ho avuto tanto tempo fa lo stesso problema....
morale, avevo deinstallato i driver del processore, mi sembra volesse gli amd k3 o qualcosa di simile, quelli che ti han dato all'inizio dovrebbero andare bene.
praticamente non parlavano piú sensore di temperatura e ventola...
vedi un po' e tieni duro !!!
]Woodstock[
01-07-2011, 22:42
questo resta ancora il mio portatile, sono trascorsi 6 anni
cambiato piastra passando da 3022 a 3023 ;)
2gb ram, hd a 7200giri, turion ml40
il computer va ancora una meraviglia.
cerniere passate dal via 1 sola volta. mai più avuto problemi ^^
da 1 settimana ho deciso di provare linux, disinstallando il windows xp di "sistema"
la mia domanda:
il turion ml40 è un processore a 64bit, ma il nostro portatile può supportare un os a 64bit?
io ho installato ubuntu 11.4 a 64 bit e sembra girare bene..avete esperienze in merito?
un saluto a tutti i possessori di questo pc che sembra accusare meno degli altri il trascorrere del tempo.
blackskop
03-09-2011, 20:09
Woodstock[;35491888']questo resta ancora il mio portatile, sono trascorsi 6 anni
cambiato piastra passando da 3022 a 3023 ;)
2gb ram, hd a 7200giri, turion ml40
il computer va ancora una meraviglia.
cerniere passate dal via 1 sola volta. mai più avuto problemi ^^
da 1 settimana ho deciso di provare linux, disinstallando il windows xp di "sistema"
la mia domanda:
il turion ml40 è un processore a 64bit, ma il nostro portatile può supportare un os a 64bit?
io ho installato ubuntu 11.4 a 64 bit e sembra girare bene..avete esperienze in merito?
un saluto a tutti i possessori di questo pc che sembra accusare meno degli altri il trascorrere del tempo.
[REVIVAL_MODE=ON]
Ce l'ho avuto anche io questo laptop. Quante soddisfazioni! Provai a mettergli anche io lo stesso turion ma si surriscaldava e si spegneva perchè andava in protezione :\ Anche a me le cerniere si sono rotte dopo qualche mese e le ho tenute così per 3 anni, poco prima che mi scadesse la garanzia estesa. Pagato nuovo circa 800 euro, rivenduto dopo 4 anni a 350.
Penso che non avrai probelmi a farlo andare a 64bit, solo che la mobo non ti legge più di quella ram che hai.
[REVIVAL_MODE=OFF]
Anche a me questo portatile ha dato tante soddisfazioni, peccato per le cerniere. Ora purtroppo le cerniere non riescono più a tenere il monitor in verticale ed è fermo in cassetto e sono dovuto passare ad un nuovo pc.
Cmq io linux ai tempi l'avevo installato e andava benissimo.
Sicuramente se ne parla nel forum ma trovo questa cosa interessante per dare un ultima spinta a questo fantastico 4:3!
Il montaggio di un ssd :-)
Non lo sapevo ma ci sono dei bay che sostituiscono il cd rom e ti permettono si inserire degli ssd.
Si ci potrebbe montare un ssd anche di non ultima generazione per avere un buon aumento di prestazioni per quello che oggi in fondo è l'unico utilizzo che si puo fare di questo notebook.
kenjistar
31-10-2011, 19:44
Salve a tutti!
Ho una proposta per chiunque avesse ancora questo portatile ma per vari motivi (cerniere ballerine e/o distrutte, problemi temperature, passaggio a nuovi modelli, varie ed eventuali...) non lo usa più e lo tiene in una scatola a prendere polvere.
Cerco un acer aspire 3023wlmi anche con difetti (non della scheda madre) da acquistare. Ovviamente non voglio pagare cifre astronomiche, vorrei comprarlo solo per assicurarmi di avere alcuni pezzi di ricambio in caso di necessità. Nel caso voleste vendere il vostro vecchio notebook ad un buon prezzo mandatemi un MP e vedremo di metterci d'accordo (nel messaggio indicate anche il prezzo al quale siete disposti a vendere il notebook ovviamente :D)
Torakiki76
19-01-2012, 23:06
Idea se non l'hai già provato, se lo accendi ed entri nel bios e aspetti, si spegne da solo anche così? Così potresti controllare quanto scalda. Se si è guastato il dissipatore dovrebbe scottare e la ventola andare al massimo, in questo modo si esclude qualunque problema sw su disco dato che non ha ancora caricato niente escludendo qualunque gestione della cpu o vga. Puoi anche togliere l'hd o usare un solo banco di ram alla volta anche se non dovrebbero c'entrare niente, tanto per provarle tutte prima di smontarlo.
Almeno i dissipatori cpu e vga sono ancora disponibili da mk...
non so se qualcuno mi leggerà, ma dopo avere quasi completamente abbandonato ogni speranza sono riuscito a resuscitare il notebook, il problema come mi aveva già segnalato CarloR1t era sull'heat pipe del dissipatore della scheda video, è stato un calvario perchè non riuscivo a trovare il pezzo...si trovava abbastanza facilmente il dissipatore della cpu ma quello della scheda video no...per caso un giorno ho trovato su ebay un tizio che vendeva la scheda madre corredata di tutto ma non funzionante per 15 euro, l'ho presa ho sostituito il dissipatore e ora funziona alla grande, questo notebook è immortale!!! :)
Torakiki76
27-01-2012, 18:02
Qualcuno sa come dare un pò di spinta con overclock cpu/gpu/ram a questo portatile? conoscete qualche guida?
Posseggo un acer aspire 3023wlmi con cerniera sinistra spaccata e schermo lesionato. Il notebook è dotato di un hdd da 20gb che ha sostituito quello originale che era completamente partito. Tuttavia questo altro hdd pur venendo riconosciuto ed è possibile leggere e scrivere non sembra andare granchè bene in quanto a velocità di risposta e sembra causa di rallentamenti.
Difatti uso il notebook con puppy linux che parte da usb e con discreta soddisfazione tranne che il nuovo problema allo schermo dovuto probabilmente alla cerniera mi sta facendo pensare di abbandonarlo.
Valuto proposte.
Vendo anche il mio...unici problemi cerniera sinistra danneggiata e masterizzatore fuso.accetto offerte
Garagino
04-03-2014, 16:14
Stavo pensando di vendere anche il mio che fra l'altro è a posto di cerniere e quant'altro e anche con scatola originale.
:confused:
Sempre in vendita il mio acer
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.