PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus CT-479 **Intel Pentium M alla riscossa!**


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23]

paulgazza
26-01-2010, 15:49
è quello il problema, non riesco a trovare la combinazione idonea divisore, fsb, moltiplicatore

fino ad ora il minimo al superpi l'ho fatto col molti a 13 e l'fsb a 190, ddr 1:1 e latenze tirate...

vedrò stasera che esce fuori, da quel che ho capito queste memorie che mi ritrovo sono schifosette...

prova con bus attorno ai 240-250, molti a 10x, divisore ram a 320MHz (4:5) per riportare la ddr nelle sue specifiche...

dario fgx
26-01-2010, 18:12
prova con bus attorno ai 240-250, molti a 10x, divisore ram a 320MHz (4:5) per riportare la ddr nelle sue specifiche...

provato già stamane ma nulla!

paulgazza
26-01-2010, 21:55
se metti un divisore molto basso (tipo 7 o 8), ti regge i 240 di bus? potrebbe essere un problema della scheda madre (anche se mi sembra strano)

Giux-900
27-01-2010, 19:01
Finalmente mi è tronato tra le mani un sistemino niente male

P4P800 SE
CT-479 (privo di quaklche pin e con qualchje saldatura di troppo, ma si è ovviato)
2X256 mushkin levelII PC3200 CAS2
Dothan 740
dissy stock

ieri sera ho fatto una prova veloce

boota a 2.53GHz ma si blocca nel bios
cpu-z mi da un vcore di 1.320 com quello di default
io ricordo che la serie 7x0saliva oltre 200 di fsb (sbaglio?)
che vcore devo usare?

tnx

evvai di nuovo con il sistema Pentium M anche per me, ho riassemblato la
os win7 32bit
/p4c800
/dothan 760
/2x512MB ballistix
/x1950xt agp (a liquido con thermaltake tide water)
Come al solito il mio 760 fino a 2.6GHz sta con vcore default, bus 200, vddr 2.85V, latenze tirate, pat attivo.
Però c'è un problema che non riesco a risolvere... ogni volta che avvio una scena 3d, videogame, furmark, 3dmark ecc.. il sistema freeza...



Ho fatto questi tentativi:

- Ho pensato ad un problema di alimentatore insufficiente per la scheda video, quindi ho testato tutto con un altro alimentatore ed una x850....
Ma nulla freeze ancora presenti dopo pochi secondi di furmark..

- Stesso problema con altre ram

- Anche tutto a default... ma nulla.....

- Stesso problema con un ventilatore a palla vicino al case aperto per escludere il surriscaldamento di qualche componente sulla mb, anche se le temperature sono buone..

Cpu-ram sono stabili con orthos/ibt/spi come sempre, nessun problema... ma appena avvio una scena 3d booom... freeze e riavvio...

Help me !!! :D non ho idee !! Con questo sistema giocavo a tutto per ore, sempre stabile !! ora non mi chiude un 3dmark05 !!

dmiao83
27-01-2010, 21:03
evvai di nuovo con il sistema Pentium M anche per me, ho riassemblato la
os win7 32bit
/p4c800
/dothan 760
/2x512MB ballistix
/x1950xt agp (a liquido con thermaltake tide water)
Come al solito il mio 760 fino a 2.6GHz sta con vcore default, bus 200, vddr 2.85V, latenze tirate, pat attivo.
Però c'è un problema che non riesco a risolvere... ogni volta che avvio una scena 3d, videogame, furmark, 3dmark ecc.. il sistema freeza...



Ho fatto questi tentativi:

- Ho pensato ad un problema di alimentatore insufficiente per la scheda video, quindi ho testato tutto con un altro alimentatore ed una x850....
Ma nulla freeze ancora presenti dopo pochi secondi di furmark..

- Stesso problema con altre ram

- Anche tutto a default... ma nulla.....

- Stesso problema con un ventilatore a palla vicino al case aperto per escludere il surriscaldamento di qualche componente sulla mb, anche se le temperature sono buone..

Cpu-ram sono stabili con orthos/ibt/spi come sempre, nessun problema... ma appena avvio una scena 3d booom... freeze e riavvio...

Help me !!! :D non ho idee !! Con questo sistema giocavo a tutto per ore, sempre stabile !! ora non mi chiude un 3dmark05 !!

Per esperienza personale prova a partire da 200*10 e poi sali
io mi son fermato a 230*10 x il dissipatore (al momento ho montato quello orig ct-479 asus... appena cambio dissi salgo)

Cmq 250*12 dovrebbe reggerlo ma non so il vcore a quanto sta, (un altro utente ha la cpu così), tieni sott'okkio la ram una ddr500 la overclocck bene una ddr400 deve esser di qualità se no ti pianta...
Cmq il mio pc è quello in firma

Ciao
dmiao83

Giux-900
27-01-2010, 21:35
Per esperienza personale prova a partire da 200*10 e poi sali
io mi son fermato a 230*10 x il dissipatore (al momento ho montato quello orig ct-479 asus... appena cambio dissi salgo)

Cmq 250*12 dovrebbe reggerlo ma non so il vcore a quanto sta, (un altro utente ha la cpu così), tieni sott'okkio la ram una ddr500 la overclocck bene una ddr400 deve esser di qualità se no ti pianta...
Cmq il mio pc è quello in firma

Ciao
dmiao83

Ti ringrazio, ho provato di tutto, anche a default... ho sempre freeze dopo 10secondi di scena 3d... si blocca e devo riavviare,
non è l'oc della cpu, non è la ram, non è l'alimentatore, ne la scheda video...
L'unica rimasta è la mb, o provare con winxp..... magari win 7 scazza con qualche driver di sistema... boh, anche se inizio a pensare a qualche problema hardware della mobo... :(

dario fgx
27-01-2010, 21:44
ragazzi io nn sto avendo tempo di provare il mio

giux secondo me è tutta colpa di win7

cmq un'altro cosa mi ero annotato sulla p4p800se, ogni tanto era necessario resettare il bios, perchè anche se impostavi dei valori che di regola erano stabili, qualche volta se ne andava per conto suo. rimettendo gli stessi parametri dopo il ccmos tutto filava liscio!

paulgazza
27-01-2010, 21:54
ragazzi io nn sto avendo tempo di provare il mio

giux secondo me è tutta colpa di win7

cmq un'altro cosa mi ero annotato sulla p4p800se, ogni tanto era necessario resettare il bios, perchè anche se impostavi dei valori che di regola erano stabili, qualche volta se ne andava per conto suo. rimettendo gli stessi parametri dopo il ccmos tutto filava liscio!

già questo capitava pure a me, diceva overclock failed, entravo nel bios e uscivo mantenendo gli stessi parametri e tutto ok!
sono pure io d'accordo con dario, è win7, in alternativa potrebbe essere la porta agp della scheda madre (magari abbassando l'agp a 4x se si riesce migliora, o disattivando un opzione che ora non ricordo più come si chiami...)

dmiao83
27-01-2010, 23:10
@TUTTi

al momento sono con win7 pro e nn mi da problemi... secondo me è la ram o la mabo.... :D :D :D :D

Ciao
dmiao83

Giux-900
27-01-2010, 23:51
ragazzi io nn sto avendo tempo di provare il mio

giux secondo me è tutta colpa di win7

cmq un'altro cosa mi ero annotato sulla p4p800se, ogni tanto era necessario resettare il bios, perchè anche se impostavi dei valori che di regola erano stabili, qualche volta se ne andava per conto suo. rimettendo gli stessi parametri dopo il ccmos tutto filava liscio!

proverò a fare u reset cmos...

già questo capitava pure a me, diceva overclock failed, entravo nel bios e uscivo mantenendo gli stessi parametri e tutto ok!
sono pure io d'accordo con dario, è win7, in alternativa potrebbe essere la porta agp della scheda madre (magari abbassando l'agp a 4x se si riesce migliora, o disattivando un opzione che ora non ricordo più come si chiami...)

ricordo che era possibile settare l'agp dai catalyst, ma vista e seven non hanno più l'opzione, da bios ora non ricordo se c'è l'opzione...


@TUTTi

al momento sono con win7 pro e nn mi da problemi... secondo me è la ram o la mabo.... :D :D :D :D

Ciao
dmiao83

infatti, farò dei test con winxp... se non risolvo così probabilmente è un problema hardware...

Giux-900
28-01-2010, 11:52
proverò a fare u reset cmos...



ricordo che era possibile settare l'agp dai catalyst, ma vista e seven non hanno più l'opzione, da bios ora non ricordo se c'è l'opzione...




infatti, farò dei test con winxp... se non risolvo così probabilmente è un problema hardware...

Risolto !! era win 7, ho installato winxp e niente più freeze :D :D :D :D

tutto r.s. come sempre :)

dario fgx
29-01-2010, 21:24
PROBLEMA: nemmeno impostando FSB:DRAM=3:2, la mobo voleva saperne di bootare con FSB maggiori di 215.
Pertanto ho impostat tutto cosi':
FSB 201
AGP 33MHz
DDR 3:2
Molti:x10
2-2-2-2-5
Vcore:1.4250 (e credo si posa scendere)
Vram: 2.75V
Spread Spectrm: Disabled
Memory acceleration mode: Enabled
Performance Mode: Turbo

Avvio winxp pro
installo SYSTool
overclocko il fsb a 250: non fà una grinza!
superpi 1M: 29.5s

tuttavia le memorie non vogliono saperne di lavorare con quei settaggi nemmeno un MHz fuori spec.

lode a systool!

ora sta stressando con superpi da 32MB

windows incasinato, dissy impolverato max 38°C

Lo sapevo che non mi avrebbe deluso!!

Giux-900
30-01-2010, 00:59
PROBLEMA: nemmeno impostando FSB:DRAM=3:2, la mobo voleva saperne di bootare con FSB maggiori di 215.
Pertanto ho impostat tutto cosi':
FSB 201
AGP 33MHz
DDR 3:2
Molti:x10
2-2-2-2-5
Vcore:1.4250 (e credo si posa scendere)
Vram: 2.75V
Spread Spectrm: Disabled
Memory acceleration mode: Enabled
Performance Mode: Turbo

Avvio winxp pro
installo SYSTool
overclocko il fsb a 250: non fà una grinza!
superpi 1M: 29.5s

tuttavia le memorie non vogliono saperne di lavorare con quei settaggi nemmeno un MHz fuori spec.

lode a systool!

ora sta stressando con superpi da 32MB

windows incasinato, dissy impolverato max 38°C

Lo sapevo che non mi avrebbe deluso!!

per salire di fsb sempre meglio da windows con clockgen, setfsb, systool, ecc
proprio perché spesso non è possibile fare il boot..

al spi ho sempre ottenuto i risultati migliori con bus a 200MHz e latenze 2-2-2-5, pat attivo... ed overcloccando al max la cpu... oppure salendo di fsb
in modo considerevole.... (perché se sali di fsb devi aumentare le latenze, e cambia anche lo strap nb... )

Questo screen a 3.0GHz fatto con il 760,
26" e Win Vista daily... non ottimizzato...

http://img108.imageshack.us/img108/7135/spiab8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/i/spiab8.jpg/)

A parità di settaggio con winxp "alleggerito" i 24" ci stanno...

dario fgx
30-01-2010, 07:31
per salire di fsb sempre meglio da windows con clockgen, setfsb, systool, ecc
proprio perché spesso non è possibile fare il boot..

al spi ho sempre ottenuto i risultati migliori con bus a 200MHz e latenze 2-2-2-5, pat attivo... ed overcloccando al max la cpu... oppure salendo di fsb
in modo considerevole.... (perché se sali di fsb devi aumentare le latenze, e cambia anche lo strap nb... )

Questo screen a 3.0GHz fatto con il 760,
26" e Win Vista daily... non ottimizzato...

http://img108.imageshack.us/img108/7135/spiab8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/i/spiab8.jpg/)

A parità di settaggio con winxp "alleggerito" i 24" ci stanno...


vero, ma la storia del bus nn la ricordavo, forse che sulla p4c nn ci fosse questo problema?

cmq concordo a 3GHz 26 è pochino, sicuramente con xp andavi molto più forte

Giux-900
30-01-2010, 12:16
vero, ma la storia del bus nn la ricordavo, forse che sulla p4c nn ci fosse questo problema?

cmq concordo a 3GHz 26 è pochino, sicuramente con xp andavi molto più forte

anche con la p4c, difficile bootare oltre una certa freq.. si sale da win..

26" si prendono già da 2.7GHz, a 3.0GHz su hwbot sono tutti sui 24"..
quando ho fatto il test non avevo a portata di mano winxp da bench.... ed ho lasciato vista come nel daily.. :fagiano:

MarBel
31-10-2010, 12:22
Best chips available are IMO (Stilt) the 730 and 750 models
Perchè queste due CPU dovrebberro essere le migliori? Non si dovrebbero avere meno problemi con i Dothan a frequenza ufficialmente più alta? Intendo per giostrare con gli hz (quindi 200/250/300 per X sotto il suo valore nominale) e al massimo alzandolo di poco. Per es. volendolo alzare fino a 2.400 mhz penserei di non aver difficoltà con il 780 (2,26 ghz).

Nella P4C800E in basso a sinistra c'è un conettore azzurro che ricorda quelli EIDE ma è di traverso, i pin non sono verticali ma orizzontali. Ho visto questo strano conettore anche in altre schede madri. A cosa serve?

Facendo ricerche ho letto P4C800E rev. 2. Sapete quante rev. ci sono state e le diffenze?

Fra le motherboard supportate in modo ufficioso ci sono anche la
P4C800
e la
P4C800-Deluxe
So che l'assenza della E nel nome indica l'ICH5 (no R) ma non riesco a trovare le caratteristiche della ver. NO deluxe. Visto che la trovo piena zeppa di accessori (tipo il controller Promise) che non vorrei, mi piacerebbe sapere cosa non ha la ver. NO deluxe.

Giux-900
31-10-2010, 23:36
Perchè queste due CPU dovrebberro essere le migliori? Non si dovrebbero avere meno problemi con i Dothan a frequenza ufficialmente più alta? Intendo per giostrare con gli hz (quindi 200/250/300 per X sotto il suo valore nominale) e al massimo alzandolo di poco. Per es. volendolo alzare fino a 2.400 mhz penserei di non aver difficoltà con il 780 (2,26 ghz).

Nella P4C800E in basso a sinistra c'è un conettore azzurro che ricorda quelli EIDE ma è di traverso, i pin non sono verticali ma orizzontali. Ho visto questo strano conettore anche in altre schede madri. A cosa serve?

Facendo ricerche ho letto P4C800E rev. 2. Sapete quante rev. ci sono state e le diffenze?

Fra le motherboard supportate in modo ufficioso ci sono anche la
P4C800
e la
P4C800-Deluxe
So che l'assenza della E nel nome indica l'ICH5 (no R) ma non riesco a trovare le caratteristiche della ver. NO deluxe. Visto che la trovo piena zeppa di accessori (tipo il controller Promise) che non vorrei, mi piacerebbe sapere cosa non ha la ver. NO deluxe.


si, le migliori sono 760-770-780, prob. il post essendo vecchio forse si riferiva al confronto con le cpu con "5" finale che non salgono di bus..

Ora non ho presente di quale connettore parli, ma trovi facilmente il manuale in pdf se googli ...

tra la p4c800-dlx e la e-deluxe cambia poco(ora non ricordo), con il pentium m vanno bene entrambe (il bios beta della p4c800-dlx è più che testato eheheh)

Con questa config ho ancora l'htpc nel silenzio totale, per film music e web va più che benone :)

08r-dc
01-11-2010, 15:14
si, le migliori sono 760-770-780, prob. il post essendo vecchio forse si riferiva al confronto con le cpu con "5" finale che non salgono di bus..

Ora non ho presente di quale connettore parli, ma trovi facilmente il manuale in pdf se googli ...

tra la p4c800-dlx e la e-deluxe cambia poco(ora non ricordo), con il pentium m vanno bene entrambe (il bios beta della p4c800-dlx è più che testato eheheh)

Con questa config ho ancora l'htpc nel silenzio totale, per film music e web va più che benone :)

forse si parlava anche in relazione al prezzo...il 730 costava di meno e si ottenevano grossomodo le stesse performance (ad aria) che si ottenevano con il 780

tra la deluxe e la e-deluxe ci sono delle differenze sostanziali: il pcb della scheda madre era diverso, il blocco dei condensatori (non sono un esperto in elettronica) e vari resistori/transistor erano stati migliorati; cambiava qualcosa al livello del chip audio, la LAN era 10/1000 e non 10/100 (sempre se non sbaglio) il controller promise era diverso...e poi non ricordo..

Giux-900
01-11-2010, 18:15
forse si parlava anche in relazione al prezzo...il 730 costava di meno e si ottenevano grossomodo le stesse performance (ad aria) che si ottenevano con il 780

tra la deluxe e la e-deluxe ci sono delle differenze sostanziali: il pcb della scheda madre era diverso, il blocco dei condensatori (non sono un esperto in elettronica) e vari resistori/transistor erano stati migliorati; cambiava qualcosa al livello del chip audio, la LAN era 10/1000 e non 10/100 (sempre se non sbaglio) il controller promise era diverso...e poi non ricordo..

si, concordo :)

MarBel
01-11-2010, 18:53
Ho trovato la recensione della P4C800 NO E. E manca la scheda di rete Intel CSA (quella collegata al north bridge e non al south b).
E ho letto di una P4P800 no deluxe (ma non ricordo se E). Non ha il controller promise ma non ha neanche il controller Fiìrewire.

Già trovo stupido che uno che vuole un prodotto di qualità sia costretto ad avere 5 slot pci e 6 conettori per hd. Invece di fare la ver. microatx con tutto di base (compreso quindi firewire e CSA).
Ma una volta che tolgono il Promise e ancora più stupido toglire anche il firewire.

Giux-900
01-11-2010, 20:11
Ho trovato la recensione della P4C800 NO E. E manca la scheda di rete Intel CSA (quella collegata al north bridge e non al south b).
E ho letto di una P4P800 no deluxe (ma non ricordo se E). Non ha il controller promise ma non ha neanche il controller Fiìrewire.

Già trovo stupido che uno che vuole un prodotto di qualità sia costretto ad avere 5 slot pci e 6 conettori per hd. Invece di fare la ver. microatx con tutto di base (compreso quindi firewire e CSA).
Ma una volta che tolgono il Promise e ancora più stupido toglire anche il firewire.

ma siccome si tratta di schede madri vecchie, il prezzo (usato ovvio) cambierà di poco... la versione migliore è la e-deluxe (p4c800), ti conviene orientarti su questa...

MarBel
02-11-2010, 15:02
Nella P4C800E in basso a sinistra c'è un conettore azzurro che ricorda quelli EIDE ma è di traverso, i pin non sono verticali ma orizzontali. Ho visto questo strano conettore anche in altre schede madri. A cosa serve?Ora non ho presente di quale connettore parli
Questa foto non è della P4C800 la quale ne ha solo uno azzurro.
http://www.pcstats.com/articleimages/200405/Asusp4r800v_mobo1.jpg

dario fgx
02-11-2010, 17:43
Questa foto non è della P4C800 la quale ne ha solo uno azzurro.
http://www.pcstats.com/articleimages/200405/Asusp4r800v_mobo1.jpg

quelli sono 2 ide ed una floppy più ditero

MarBel
03-11-2010, 10:54
ditero? cosa volevi scrivere

come mai mettono degli ide di traverso, problemi di spazio?
avete mai saputo di computer con più di 4 hd?

paulgazza
03-11-2010, 12:42
ditero? cosa volevi scrivere

probabilmente "dietro" :Prrr:

come mai mettono degli ide di traverso, problemi di spazio?

Più che altro per la gestione dei cavi, gli eide usavano cavi larghi e piatti che impicciavano non poco

avete mai saputo di computer con più di 4 hd?

Si', i miei :D (o quasi...)

MarBel
06-11-2010, 10:25
Mi avete detto che il primo post non è più aggiornato, allora vi chiedo: oltre ai già citati due dissipatori della Zalman CNPS7000 e CNPS7700* , c'è ne sono altri per questo adattatore? Magari cià completi senza dover modificae viti o altro?
Inoltre ditemi per favore il nome completo dei dissi che si possono usare. Facendo ricerche nel sito della Zelman con i nomi di questi due ne trovo tanti dai suffissi più dsparati (A che va bene, -C per socket successivi, etc.).


Tutti i dissi per Pentium 4 si attaccano alla stessa altezza? Non si possono regolare quando si avvitano?

* secondo il sito della Zalman non sono compatibili con nessuna scheda madre Asus per l'adattaore
http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_478MBlist_eng.htm

MarBel
09-11-2010, 16:58
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=156
secondo il sito ufficiale il 7700 non è per il socket 478
dovreste modificare il topic iniziale per gli utenti che si imbattono in questa discussione (ed è l'ufficiale)

08r-dc
09-11-2010, 18:11
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=156
secondo il sito ufficiale il 7700 non è per il socket 478
dovreste modificare il topic iniziale per gli utenti che si imbattono in questa discussione (ed è l'ufficiale)

a parte che di default il 7700 si può montare su socket 478 (probabilmente la pagina a cui ti riferisci, essendo il 478 uscito fuori commercio, si riferisce alle attuali tecnologie e probabilmente le staffe fornite in dotazione adesso non sono più quelle di 4 anni fa)...ti dirò di più, si può montare anche sul ct-479 rigirando le staffe di ancoraggio...
guarda un po':

http://web.quickshareit.com/gallery/view/47a340e0

tra l'altro in prima pagina c'è anche un link più che esaustivo
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=904604#post904604

mieto
09-11-2010, 20:22
ti dirò di più, si può montare anche sul ct-479 rigirando le staffe di ancoraggio...


Confermo la fattibilità dell'operazione, anche senza ruotare il connettore di alimentazione del ct-479 a 90° come indicato da qualche sito.

Unica accortezza: dato il peso del dissipatore (in rame) e l'assenza di protezione per il core della cpu si deve avere qualche attenzione in più durante il posizionamento e fissaggio del dissi.

:)

MarBel
10-11-2010, 14:43
Il traduttore automatico, di solito molto efficiente, non mi ha fatto capire la conversazione del forum.
I llink molto esaustivo non mi è chiaro. C'è un case pieno di cavi, con addirittura l'alimentatore appogiato alla base sotto una scheda (non dovrebbe "bruciare"?), e due ventole sulla scheda madre.

Cosa cambia dal 7000 al 7700?

Dite che questo si può usare?
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=272

L'ideale che io vorrei sarebbe come questo dissi per chip-set, ma per cpu ovviamente.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-NB32J_01_s(1).jpg
Poi una ventola che estrae l'aria dal case. E' la soluzione migliore rispetto anche a ventolone che fanno girare sempre la stessa aria. Ho visto computer con Pentium 4 fatti così. Ed io monterò una cpu portatile.
Ho visto anche dissi del genere con ai quattro angoli in alto 4 fori per attaccarci una ventola. Io lo vorrei propio in questo modo, e nei casi di overclock spinto ci potrei aggiungere un bel ventolone 80x80. So che ci sono per Pentium 4 (i nomi?) ma come fare a sapere se si possono montare sul Pentium M?
In teoria non si potrebbero usare tutti i dissi P4, ma con viti o distanziatori differenti?

08r-dc
10-11-2010, 18:19
Il traduttore automatico, di solito molto efficiente, non mi ha fatto capire la conversazione del forum.
I llink molto esaustivo non mi è chiaro. C'è un case pieno di cavi, con addirittura l'alimentatore appogiato alla base sotto una scheda (non dovrebbe "bruciare"?), e due ventole sulla scheda madre.

Cosa cambia dal 7000 al 7700?

Dite che questo si può usare?
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=272

L'ideale che io vorrei sarebbe come questo dissi per chip-set, ma per cpu ovviamente.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-NB32J_01_s(1).jpg
Poi una ventola che estrae l'aria dal case. E' la soluzione migliore rispetto anche a ventolone che fanno girare sempre la stessa aria. Ho visto computer con Pentium 4 fatti così. Ed io monterò una cpu portatile.
Ho visto anche dissi del genere con ai quattro angoli in alto 4 fori per attaccarci una ventola. Io lo vorrei propio in questo modo, e nei casi di overclock spinto ci potrei aggiungere un bel ventolone 80x80. So che ci sono per Pentium 4 (i nomi?) ma come fare a sapere se si possono montare sul Pentium M?
In teoria non si potrebbero usare tutti i dissi P4, ma con viti o distanziatori differenti?

perdonami se te lo faccio notare, ma forse hai poca voglia di leggere le risposte...ti ho postato un galleria dove io personalmente ho montato il zm-nb47j

dario fgx
10-11-2010, 19:01
perdonami se te lo faccio notare, ma forse hai poca voglia di leggere le risposte...ti ho postato un galleria dove io personalmente ho montato il zm-nb47j

quella ventola fa schifo!

paulgazza
12-11-2010, 08:44
Il traduttore automatico, di solito molto efficiente, non mi ha fatto capire la conversazione del forum.
I llink molto esaustivo non mi è chiaro. C'è un case pieno di cavi, con addirittura l'alimentatore appogiato alla base sotto una scheda (non dovrebbe "bruciare"?), e due ventole sulla scheda madre.

Cosa cambia dal 7000 al 7700?

Dite che questo si può usare?
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=272

L'ideale che io vorrei sarebbe come questo dissi per chip-set, ma per cpu ovviamente.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-NB32J_01_s(1).jpg
Poi una ventola che estrae l'aria dal case. E' la soluzione migliore rispetto anche a ventolone che fanno girare sempre la stessa aria. Ho visto computer con Pentium 4 fatti così. Ed io monterò una cpu portatile.
Ho visto anche dissi del genere con ai quattro angoli in alto 4 fori per attaccarci una ventola. Io lo vorrei propio in questo modo, e nei casi di overclock spinto ci potrei aggiungere un bel ventolone 80x80. So che ci sono per Pentium 4 (i nomi?) ma come fare a sapere se si possono montare sul Pentium M?
In teoria non si potrebbero usare tutti i dissi P4, ma con viti o distanziatori differenti?

Esisterebbero ventole PWM oramai, peccato che sulle vecchie schede madri asus non ci sia il connettore adatto. Esistono adattatori attivi?

MarBel
12-11-2010, 18:14
perdonami se te lo faccio notare, ma forse hai poca voglia di leggere le risposte...ti ho postato un galleria dove io personalmente ho montato il zm-nb47j
Si, ho visto e infatti ti avevo scritto Il link molto esaustivo non mi è chiaro. C'è un case pieno di cavi, con addirittura l'alimentatore appogiato alla base sotto una scheda (non dovrebbe "bruciare"?), e due ventole sulla scheda madre.
Scusami ancora ma come farei a capire come è montata guardandola dal'alto già montata?

08r-dc
12-11-2010, 21:19
quella ventola fa schifo!

ventola? veramente è un dissi per il northbridge

Si, ho visto e infatti ti avevo scritto Il link molto esaustivo non mi è chiaro. C'è un case pieno di cavi, con addirittura l'alimentatore appogiato alla base sotto una scheda (non dovrebbe "bruciare"?), e due ventole sulla scheda madre.
Scusami ancora ma come farei a capire come è montata guardandola dal'alto già montata?

tu stavi chiedendo se era fattibile montare un dissipatore o meno, non hai chiesto dritte per montarlo...la domanda è diversa.
inoltre l'alimentatore è montato lì perchè il case è fatto così, tecnicamente è una soluzione molto valida perchè prendendo l'aria dal basso (o da sotto il case addirittura, ma così entra in gioco la polvere)prende aria più fresca (che notoriamente è più pesante dell'aria calda e quindi sta in basso).

e poi scusami, ma sulla cpu non un dissipatore come quello non si può montare tra l'altro, è per il northbridge, il chipset della scheda madre... (che nelle mie foto è quello blu sotto il 7700)

CORROSIVO
13-11-2010, 11:23
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=156
secondo il sito ufficiale il 7700 non è per il socket 478
dovreste modificare il topic iniziale per gli utenti che si imbattono in questa discussione (ed è l'ufficiale)

Per quanto riguarda la compatibilità del 7000 e del 7700, il mistero è presto svelato.
Visto che il socket 478 non è più in uso da un bel pezzo, alla Zalman probabilmente hanno deciso che era inutile mantenerne la compatibilità.
Dalle foto sotto si vede anche la modifica che hanno fatto sul 7000:
http://img221.imageshack.us/img221/8674/cnps70002.jpg (http://img221.imageshack.us/i/cnps70002.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img97.imageshack.us/img97/4471/cnps70001.jpg (http://img97.imageshack.us/i/cnps70001.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In pratica la staffa sul dissipatore ha un foro solo anzichè 2 perchè il più esterno serve per montaggio su socket A,754 e altri non più in uso.

Montarlo sul 478 o 479 in questo caso, è comunque possibile perchè è rimasto il foro più interno (o meglio la coppia di fori, visto che sono ovviamente sui 2 lati della staffa del dissipatore).
Quello che manca nella dotazione sono le due staffe in alluminio visibili nella foto del modello vecchio.
Per montarlo sul 478 si usano girate in un senso, per montarlo con l'adattatore si usano rovesciate e non dovrebbero servire altri distanziali.
Questo si vede bene anche nelle foto di qualche risposta precedente.
Quel modello lì è il 7000, ma credo sia uguale anche per il 7700, che alla fine è uguale solo un pò maggiorato nelle dimensioni.
Se a qualcuno servono, mi può contattare che ne ho circa una ventina (di staffe,non di dissipatori!) che mi avanzano, non è per fare il mercatino che non è la sezione giusta ma è per venire incontro a chi magari vuol fare esperimenti e non riesce a reperirle.
Le viti M3 per fissarlo invece sono comunissime e si trovano ovunque.

CORROSIVO
13-11-2010, 13:54
Dite che questo si può usare?
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=272

L'ideale che io vorrei sarebbe come questo dissi per chip-set, ma per cpu ovviamente.
http://www.zalman.com/DataFile/product/ZM-NB32J_01_s(1).jpg
Poi una ventola che estrae l'aria dal case. E' la soluzione migliore rispetto anche a ventolone che fanno girare sempre la stessa aria. Ho visto computer con Pentium 4 fatti così. Ed io monterò una cpu portatile.
Ho visto anche dissi del genere con ai quattro angoli in alto 4 fori per attaccarci una ventola. Io lo vorrei propio in questo modo, e nei casi di overclock spinto ci potrei aggiungere un bel ventolone 80x80. So che ci sono per Pentium 4 (i nomi?) ma come fare a sapere se si possono montare sul Pentium M?
In teoria non si potrebbero usare tutti i dissi P4, ma con viti o distanziatori differenti?

Quello non si può usare a meno che non ti inventi qualche fissaggio artigianale, visto che è per PIII e Athlon vecchi con aggancio a clip.
Oltretutto non credo sia neanche abbastanza dimensionato, quelle erano cpu con tdp molto bassi.

Quello tipo chipset anche l'ultima volta che l'ho visto montato su cpu erano K6 o inferiori, è assolutamente inadatto al tuo utilizzo.

Per quanto riguarda il ventolone da 80 x 80 per gli overclock spinti...beh non è un ventolone, è una ventolina.
Altrimenti gli overclockers alle gare al posto dell'azoto liquido usarebbero una ventola da 120 x 120, quello sì che è overclock spinto.

Per quello che devi fare tu basta il 7000 citato prima, costa sui 20 € e almeno lo puoi riciclare su qualche pc successivo quando ti sarai stufata di trafficare con cpu obsolete.

dario fgx
13-11-2010, 16:52
@08rdc

mi riferisco alla ventola che si vede qui:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=272

è molto rumorosa

MarBel
15-11-2010, 18:33
In pratica la staffa sul dissipatore ha un foro solo anzichè 2 perchè il più esterno serve per montaggio su socket A,754 e altri non più in uso.
Montarlo sul 478 o 479 in questo caso, è comunque possibile perchè è rimasto il foro più interno
Sei sicuro di quello che dici? Perchè ufficialmente fra i socket non più supportati c'è propio il 478, e l'AMD 462; gli altri AMD li supporta. Quindi se la modifica è stata fatta per non supportare più i socket vecchi, a rigor di logica non dovrebbe più essere usato nel 478.


C'è il 7000 che con un adattatore va nel socket 775.
Il 7000a non ha questo adattatore e va anche nel 462 di AMD (oltre ai tre socket AMD successivi con il 7000)
Nel 7000b hanno tolto 18 gr. di peso e supporta nativamente il più vecchio socket AMD 462.
C'è infine il 7000c che supporta nativamente il 775 e con adattatore il socket 1156 e gli altri 3 socket AMD.

CORROSIVO
15-11-2010, 19:00
Quello di cui sono sicuro è che quello che ho io, quello della foto per capirsi, si può utilizzare sul socket 478.
Come puoi vedere anche tu dal manuale d'istruzioni originale:

http://img715.imageshack.us/img715/9216/istruzioni7000.jpg (http://img715.imageshack.us/i/istruzioni7000.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

L'altro della foto è quello del sito ufficiale, e sono praticamente identici a parte la staffa con 2 fori anzichè 4.

Poi vedi tu, se lo trovi compatibile compralo già pronto, ma credo sarà un impresa reperirne uno d'epoca.
Ne ho venduto uno l'altro mese, questo che ho è l'ultimo e me lo tengo perchè va benissimo anche con cpu attuali con tdp fino a 100 W.
Si adatta anche facilmente a vari socket non previsti, è un buon dissipatore jolly per le emergenze.

MarBel
28-11-2010, 16:36
ho trovato la versione passiva per cpu
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=268
Il problema è dove mettere comodamente una ventola aggiuntiva quando serve. Loro scrivono attaccata al case, ma attaccata dove?

Altrimento i dissipatori passivi dellA Xilence propio per Pentium M
http://www.twenga.it/dir-Informatica,Raffreddamento-del-computer,Dissipatore-13201
1U-M-ALU e 1U-M-COP. La pagina di spiegazione non si apre. Dite che siano per socket 479 e non socket 478? Inoltre se il problema di come metterci sopra una ventola, nei casi di bisogno.

CORROSIVO
28-11-2010, 22:57
ho trovato la versione passiva per cpu
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=268
Il problema è dove mettere comodamente una ventola aggiuntiva quando serve. Loro scrivono attaccata al case, ma attaccata dove?

Altrimento i dissipatori passivi dellA Xilence propio per Pentium M
http://www.twenga.it/dir-Informatica,Raffreddamento-del-computer,Dissipatore-13201
1U-M-ALU e 1U-M-COP. La pagina di spiegazione non si apre. Dite che siano per socket 479 e non socket 478? Inoltre se il problema di come metterci sopra una ventola, nei casi di bisogno.

Se non dici che case hai sarà difficile anche rispondere.

In ogni caso tutti i prodotti dei link, prima di preoccuparti di come si utilizzano, prova a vedere se esistono ancora in commercio.
Quando leggi "old products" ti verrà magari qualche dubbio...

Forse quelli della Xilence, a loro piace continuare a produrre modelli per socket defunti.
Però tempo ne avevo uno per socket A che era bello sì da vedere, ma a prestazioni era un vero bidone.

Sul sito ci sono:
http://www.xilence.net/index.php?id=14&L=2
Ma già da come hanno scritto misure, ingombri e altri parametri si vede la serietà...5 x 5 x 3,8 mm?????
E' grande più o meno come un led??

L'unico prodotto loro di cui posso dirmi soddisfatto, è un dissipatore per chipset di quelli "maggiorati", ma non è che ci voleva una scienza per crearlo, costava 3 € ed ho fatto prima che adattarne un altro.

Se non sei pratica del fai da te dei dissipatori, ti conviene lasciar perdere..

MarBel
30-11-2010, 15:15
Sono dissipatori per Pentiu M ! Nei portatili hanno dissipatori ancora più "piccoli".

08r-dc
30-11-2010, 19:06
Sono dissipatori per Pentiu M ! Nei portatili hanno dissipatori ancora più "piccoli".

si ma se poi li overclocki non ti bastano...in ogni caso il 7700 con la ventola al minimo è come se fosse passivo...puoi anche usarlo senza ventole nel case o con una sola posteriore (che sicuramente farà più casino di quella zalman!)

se devi comprare un prodotto di quello xsilence che ci hai indicato io ti suggerisco di usare il dissipatore asus che trovi con l'adattatore, ti sbatti di meno e funziona uguale...montare altri tipi di dissipatori, se non devi overclockare, è inutile!

MarBel
14-12-2010, 16:24
Ho comprato un CT-479 e per un pò metto in pausa la ricerca sulla ventola ideale. Prima mi faccio il computer con i prodotti "standard" poi cercerò con calma quei singoli componenti particolari che cerco.

Purtroppo non erano incluse le staffe di montaggio per questo convertitore; se qualcuno me le può trovare mi fa un grosso favore.

MarBel
28-12-2010, 12:00
http://www.silentpcreview.com/article57-page1.html

paulgazza
21-04-2011, 15:19
e mi sa che il mio sistema Dothan è arrivato al capolinea
non mostra più nulla sullo schermo e non si accende nemmeno il led del router alla presa di rete corrispondente :(
probabilmente è la scheda madre, il fatto che non emetta alcun suono di errore mi fa pensare che sia lei la vittima/colpevole, ma il numero di componenti in gioco pone comunque qualche dubbio:
la scheda video? (improbabile, ma non si sa mai)
il processore?
il ct-479?
la scheda madre? (mi sa proprio di si'...)
c'è qualcuno interessato a un dothan + ct-479 per riprendere i vecchi hobby? se è saltata la scheda madre non so quanto valga la pena cercarne un'altra...

08r-dc
21-04-2011, 18:07
se è saltata la scheda madre non so quanto valga la pena cercarne un'altra...

dipende che ci fai con il computer...sicuramente la mia rimane una validissima configurazione (per quello che uso windows) a patto che non si abbia la pretesa di osare troppo (editing audio/video/photo spinto, filmati in hd [dipende dalla sk video], giochi troppo recenti)

secondo me se trovi una scheda madre a meno di 50€ ne vale ancora la pena.

dario fgx
22-04-2011, 08:07
e mi sa che il mio sistema Dothan è arrivato al capolinea
non mostra più nulla sullo schermo e non si accende nemmeno il led del router alla presa di rete corrispondente :(
probabilmente è la scheda madre, il fatto che non emetta alcun suono di errore mi fa pensare che sia lei la vittima/colpevole, ma il numero di componenti in gioco pone comunque qualche dubbio:
la scheda video? (improbabile, ma non si sa mai)
il processore?
il ct-479?
la scheda madre? (mi sa proprio di si'...)
c'è qualcuno interessato a un dothan + ct-479 per riprendere i vecchi hobby? se è saltata la scheda madre non so quanto valga la pena cercarne un'altra...

ciao paulgazza

tienimi aggiornato sui componenti che sn saltati.
se è la cpu prendo adapter e mobo, e magari ram

paulgazza
22-04-2011, 09:12
dipende che ci fai con il computer...sicuramente la mia rimane una validissima configurazione (per quello che uso windows) a patto che non si abbia la pretesa di osare troppo (editing audio/video/photo spinto, filmati in hd [dipende dalla sk video], giochi troppo recenti)

secondo me se trovi una scheda madre a meno di 50€ ne vale ancora la pena.

mah, ho guardato su ebay e le P4P800 vengono discretamente care... considerato che poi ho un sistema HTPC che non uso praticamente mai (Athlon II 250 + Radeon 5750), potrei andare su quello
certo, al dothan mi ci ero affezionato (mia moglie lo chiama Frankenstein :asd: )

ciao paulgazza

tienimi aggiornato sui componenti che sn saltati.
se è la cpu prendo adapter e mobo, e magari ram

Sapevo di poter contare su di te :D
adesso vedo se riesco a recuperare il vecchio P4 che dovrei avere tenuto, poi ti faccio sapere. La prossima settimana sono in ferie "fuori sede", vedro' il forum ma niente accesso al pc per qualche giorno... Ti tengo aggiornato, mal che vada via PM

dario fgx
22-04-2011, 10:16
mah, ho guardato su ebay e le P4P800 vengono discretamente care... considerato che poi ho un sistema HTPC che non uso praticamente mai (Athlon II 250 + Radeon 5750), potrei andare su quello
certo, al dothan mi ci ero affezionato (mia moglie lo chiama Frankenstein :asd: )



Sapevo di poter contare su di te :D
adesso vedo se riesco a recuperare il vecchio P4 che dovrei avere tenuto, poi ti faccio sapere. La prossima settimana sono in ferie "fuori sede", vedro' il forum ma niente accesso al pc per qualche giorno... Ti tengo aggiornato, mal che vada via PM

ok :)

oppure al contrario se ti serve un'altro dothan io ho un 715.

let me know

gigioracing
02-11-2011, 22:38
mi sono accorto di questa chicca solo adesso ,dopo 5 6 anni che esiste:cry:

se qualcuno lo vende lo vorrei provare anch io:)

totocrista
23-02-2012, 13:30
Cerco un ct479, qualcuno lo vende?

MarBel
07-06-2012, 08:43
Con i processori desktop, si abbassa la leva del socket e la cpu rimane bloccata. E' lo stesso con le cpu mobili? Ho girato con il cacciavite nel "tondo", la cpu si abbassa ma per sbaglio lo toccata e lo levata dal zoccolo. Ho provato alcune volte ad aprire e chiudere lo zoccolo ma dopo potevo sempre levare la cpu. La cpu deve bloccarsi per forza e può essere il mio adattatore difettoso? O semplicemente la "chiusura" abbassa la cpu per metterla a contatto con i contatti inferiori?

paulgazza
07-06-2012, 08:47
Credo che la chiusura debba bloccare la cpu, ma onestamente non sono sicuro e non ho qui con me l'adattatore per confermarti.
E' vero che magari, essendo cpu per portatili, potrebbero usare un meccanismo diverso.

mieto
07-06-2012, 12:26
Ho girato con il cacciavite nel "tondo", la cpu si abbassa ma per sbaglio lo toccata e lo levata dal zoccolo. Ho provato alcune volte ad aprire e chiudere lo zoccolo ma dopo potevo sempre levare la cpu.

Ho provato adesso con uno degli adattatori che ho in casa: con la "vite" in posizione "lucchetto chiuso" la cpu rimane in sede. Credo che tu abbia danneggiato qualcosa... :(
Anche se non penso che sia pregiudicato ilfunzionamento del pc se con il dissi riesci a tenere la cpu in sede. Prova e facci sapere.

MarBel
08-06-2012, 10:08
Non lo danneggiata perchè lo praticamente sfiorata e si è mossa di poco. Comunque la prima prova che farò sarà propio quella di rimuovere il dissi e riprovare a girare la vite. Poi ti farò sapere.

MarBel
08-06-2012, 14:22
Ho spontato il dissi-ventola e riprovato con la cpu. Non c'è niente da fare. Girando la vite la cpu si abbassa ma posso sempre toglierla.
Se tu provi a tenere fra le dita solo la cpu, puoi così reggere l'adattatore?

mieto mi venderesti il tuo adattatore?

mieto
11-06-2012, 07:00
Se tu provi a tenere fra le dita solo la cpu, puoi così reggere l'adattatore?

mieto mi venderesti il tuo adattatore?

Ti confermo quanto detto in PVT: io reggo l'insieme cpu+CT-479 anche tenendo la sola cpu.

I miei adattatori non sono in vendita (uso quei pc, insieme ad altri, per retrogaming...:cool: ).

Secondo me comunque se con la pressione del dissi la cpu rimane ferma in sede il pc non dovrebbe avere problemi. Tranquillo!

MarBel
11-06-2012, 16:32
letto non ricordo più dove
l'unica eccezione è il voltaggio della CPU, che non può essere regolata tramite il BIOS perché la potenza della CPU viene dal CT-479, non dalla scheda madre.
C'è qualcuno che ha overclockato la propia cpu modificando i volt? Come?

paulgazza
12-06-2012, 15:11
letto non ricordo più dove
l'unica eccezione è il voltaggio della CPU, che non può essere regolata tramite il BIOS perché la potenza della CPU viene dal CT-479, non dalla scheda madre.
C'è qualcuno che ha overclockato la propia cpu modificando i volt? Come?

Mi pare che sia totalmente falso: l'alimentazione dipende dalla scheda madre, a seconda del modello/revisione e quindi del bios hai possibilità più o meno avanzate, ma il CT-479 fa solo da tramite elettrico/meccanico, non fornisce l'alimentazione direttamente
Io usavo una P4P800 che avevo flashato con il bios della versione SE proprio per approfittare di tutte le opzioni avanzate

MarBel
12-06-2012, 18:30
Mi potresti spiegare cosa intendi con bios ver. SE? Ho scaricato le ultime due ver. per la mia mobo e come differenza vedo solo il numero di versione differente.

08r-dc
12-06-2012, 22:59
letto non ricordo più dove
l'unica eccezione è il voltaggio della CPU, che non può essere regolata tramite il BIOS perché la potenza della CPU viene dal CT-479, non dalla scheda madre.
C'è qualcuno che ha overclockato la propia cpu modificando i volt? Come?

Funziona normalmente l'overvolt...senno a 2500mhz come ci arrivi?

paulgazza
13-06-2012, 16:08
Mi potresti spiegare cosa intendi con bios ver. SE? Ho scaricato le ultime due ver. per la mia mobo e come differenza vedo solo il numero di versione differente.

Io avevo una P4P800 normale.
Asus ha poi messo in vendita la P4P800-SE, praticamente identica a parte qualche chip diverso (un paio di controller, sensori, roba cosi')
In pratica potevi mettere su una scheda madre il bios di un'altra, la quale aveva opzioni in più per il ct-479
I numeri di versione sono un'altra cosa

mieto
15-06-2012, 09:28
Mi potresti spiegare cosa intendi con bios ver. SE? Ho scaricato le ultime due ver. per la mia mobo e come differenza vedo solo il numero di versione differente.

Se leggi in prima pagina di questo thread c'è un link apposito dove trovi tutto...
:)