PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus CT-479 **Intel Pentium M alla riscossa!**


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23

Giux-900
26-06-2006, 21:24
']ti segna 28x ma nn puoi andare oltre il 15x

Tu dallo standby riesci a ritornare a win ??

Dragonx21
26-06-2006, 23:46
torna a 6x per incompatibilità tra lo speedstep e mobo mi pare

Giux-900
27-06-2006, 00:33
torna a 6x per incompatibilità tra lo speedstep e mobo mi pare

Mi sa che non c'è modo di sistemare sto standby... :rolleyes:

deve essere cmq un comportamento comune ai p-m...
ti ringrazio della info

ittogami17
27-06-2006, 07:43
Non avevo ancora fatto caso, il moltiplicatore va da 6x a 28x !!!!!! :sofico:
fino ad adesso ho utilizzato senza problemi 10x200 ,11x200, 15x133

il menù si presenta così :
http://img.techpowerup.org/060626/1593.jpg
AI Overclock Tuner [Standard] ([Overclock 5% ecc..][Manual] )
CPU ratio 11x


Performance Mode [Standard]

Oppure
http://img.techpowerup.org/060626/2.jpg
AI Overclock Tuner [Manual]
CPU Exeternal Frequency (MHz) [201]
CPU Ratio 11x
DRAM Frequency [400]
AGP/PCI Frequency (MHz) [66/33]


CPU VCore Voltage [Auto]
DDR Rference Voltage [Auto]
AGP VDDQ Voltage [1.50]

Performance Mode [Turbo]

gia' che ci sono chiedo anch'io una cosina, il performance mode che in questo caso e' settato su turbo su cosa agisce ?

Giux-900
27-06-2006, 09:57
gia' che ci sono chiedo anch'io una cosina, il performance mode che in questo caso e' settato su turbo su cosa agisce ?

sinceramente non lo so, il mio sistema è già tirato a livello di latenze,
pat attivo, ecc.. non so su cosa può agire..cmq il sistema è leggermente più veloce con turbo, +40pt 3dmark03, +15pt3dmark05, 0.3" in meno al superpi.
Non ho avuto problemi di stabilità con turbo attivo, forse perchè ho delle ram ottime.. ricordo che quando avevo le elixir, settando turbo non si avviava il pc..
mi diceva overclock failure... booh :doh:

Sai dirmi come si comporta il tuo p-m in standby ??
Su cpu settings del bios vedi questi:

Advanced->Cpu configuration

Enchaced C1 Control -> [AUTO]
Cpu Internal Thermal Control ->[AUTO]

Oppure questi:

-Cpu Ratio
-CPUID MaximuValue Limit (Disable)
-Execute Disable Function (Disable)

ittogami17
27-06-2006, 10:33
sinceramente non lo so, il mio sistema è già tirato a livello di latenze,
pat attivo, ecc.. non so su cosa può agire..cmq il sistema è leggermente più veloce con turbo, +40pt 3dmark03, +15pt3dmark05, 0.3" in meno al superpi.
Non ho avuto problemi di stabilità con turbo attivo, forse perchè ho delle ram ottime.. ricordo che quando avevo le elixir, settando turbo non si avviava il pc..
mi diceva overclock failure... booh :doh:

Sai dirmi come si comporta il tuo p-m in standby ??
Su cpu settings del bios vedi questi:

Advanced->Cpu configuration

Enchaced C1 Control -> [AUTO]
Cpu Internal Thermal Control ->[AUTO]

Oppure questi:

-Cpu Ratio
-CPUID MaximuValue Limit (Disable)
-Execute Disable Function (Disable)

al momento non so risponderti cmq, appena riesco ci guardo cosi' forse una volta per tutte mi chiarisco i dubbi che ho su alcune voci del bios.
Non so se agisca sulle latenze io a mano ho impostato 2-2-2-6 che le mie crucial reggono in scioltezza.

Dragonx21
27-06-2006, 10:48
sinceramente non lo so, il mio sistema è già tirato a livello di latenze,
pat attivo, ecc.. non so su cosa può agire..cmq il sistema è leggermente più veloce con turbo, +40pt 3dmark03, +15pt3dmark05, 0.3" in meno al superpi.
Non ho avuto problemi di stabilità con turbo attivo, forse perchè ho delle ram ottime.. ricordo che quando avevo le elixir, settando turbo non si avviava il pc..
mi diceva overclock failure... booh :doh:

Sai dirmi come si comporta il tuo p-m in standby ??
Su cpu settings del bios vedi questi:

Advanced->Cpu configuration

Enchaced C1 Control -> [AUTO]
Cpu Internal Thermal Control ->[AUTO]

Oppure questi:

-Cpu Ratio
-CPUID MaximuValue Limit (Disable)
-Execute Disable Function (Disable)

-CPUID MaximuValue Limit (Disable) questa è quella che ti mostra o meno tutti i moltiplicatori immaginabili o quelli del procio

il turbo tira oltremodo le latenze ram.

Giux-900
27-06-2006, 11:54
Mi sto documentando su questi problemi, speedstep e standby:

Ho capito che lo speedstep è una regolazione dinamica della cpu, in base al carico di utilizzo.
Il ct479 inzialmente non supportava a pieno, per via dei bios penso, il moltiplicatore, il vcore, speedstep.
Su alcune mobo con gli ultimi bios si sono abilitati i settaggi per oc come moltiplicatore e vcore, es p4c800e deluxe, su altre il moltiplicatore non si sblocca, su altre ancora compaiono queste voci:

Enchaced C1 Control -> [AUTO]
Cpu Internal Thermal Control ->[AUTO]

che si riferiscono allo speedstep, senza le quali centrino hardware control non funzia penso io...

Per quanto riguarda lo standby, vorrei confrontarmi con i voi, per capire esattamente da cosa dipende, si entra in standby, ma il pc non ritorna a win, schermo nero, ventole, alimentatore, hdd si accendono.... ma nulla di più.
Grazie

linears4
27-06-2006, 15:00
per far funzionare il centrino hw control bisogna lasciare tutti i settaggi su auto. sulla mia asus funziona regolarmente.

in particolar modo il moltiplicatore ed il vcore.

[-tommi-]
27-06-2006, 23:51
com'è?

http://img352.imageshack.us/my.php?image=spi9ro.jpg

in camera ho sui 29-30 gradi
il vcore sotto sforzo (anche sotto superpi) scende a 1.568v, le mod alla mobo ancora le devo fare

le ram son in sincrono, con 2-2-2-5, nn sono molto alte come freq anche perche ho abilitato il pat, bootando a 134 e salendo con clockgen.. e col pat abilitato perdo una 20ina di mhz sulle ram.. ma preferisco cosi

ittogami17
28-06-2006, 10:41
non ti puoi certo lamentare :)

ragaz il Dothan e' EMT64 bit?

[-tommi-]
28-06-2006, 12:22
no, e neanche yonah

drive97
28-06-2006, 12:52
ho deciso di vendere il tutto dato che non sono riuscito a far funzionare il ct479 sulla asus p4gpl-x...bìnel preparare le foto mi sono accorto che ha un piedino rotto il ct-479...potrà essere quello?

Dragonx21
28-06-2006, 13:48
ho deciso di vendere il tutto dato che non sono riuscito a far funzionare il ct479 sulla asus p4gpl-x...bìnel preparare le foto mi sono accorto che ha un piedino rotto il ct-479...potrà essere quello?

sì, metti che ti si è rotto esattamente uno che serve.. ciaooooooo

drive97
28-06-2006, 18:35
sì, metti che ti si è rotto esattamente uno che serve.. ciaooooooo

http://img45.imageshack.us/my.php?image=dsc016550ij.jpg


è evidenziato in rosso...ora non so se prendere solo il ct 479 nuovo (dato che usato col cacchio lo trovo) o riprendere un kit ct479+pentium m 760 usato a 165€

Dragonx21
28-06-2006, 20:24
http://img45.imageshack.us/img45/3186/dsc016550ij.th.jpg


è evidenziato in rosso...ora non so se prendere solo il ct 479 nuovo (dato che usato col cacchio lo trovo) o riprendere un kit ct479+pentium m 760 usato a 165€


hai sbagliato img

drive97
28-06-2006, 20:29
http://img45.imageshack.us/my.php?image=dsc016550ij.jpg

imayoda
30-06-2006, 21:46
Non ho ben capito la compatibilità dothan-yonah e cosa succederebbe se, per esempio, io sostituissi il mio M730 sul portatile o sul desktop. Qualcuno ne sa qualcosina?? :help:
thanx

Abadir_82
30-06-2006, 22:33
L'unica cosa di cui sono certo è che il CT-479 NON supporta Yonah. Per le mb desktop che hanno lo zoccolo 479 nativamente e per le mb da portatile non so se sia presente il supporto per entrambi i tipi di cpu.

Dragonx21
01-07-2006, 00:09
NO

dothan e Yonah non sono pin to pin compatibile,
dove metti uno NON ci metti l'altro

Giux-900
01-07-2006, 15:48
per far funzionare il centrino hw control bisogna lasciare tutti i settaggi su auto. sulla mia asus funziona regolarmente.

in particolar modo il moltiplicatore ed il vcore.

Quali esattamente ??
Grazie

08r-dc
15-07-2006, 11:43
Ho preso spunto da questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702)...ho pensato che avrebbe funzionato anche con i dothan, e infatti:

Innanzitutto scaricate il programma (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_21_bin_fix.rar) estraete il contenuto in una cartella non protetta (altrimenti se lo volete far partire in avvio per tutti gli utenti avrete problemi).

Fate partire il programma e vi ritroverete su questa finestra iniziale:
http://img90.imageshack.us/img90/6602/generalejy2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=generalejy2.jpg)
..come vedete il nosro procio è perfettamente riconosciuto.

Passate nella pagina del menagment
http://img88.imageshack.us/img88/7302/menagmentqc5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=menagmentqc5.jpg)
solo se avete intenzione di impostarlo come gestore dell'eist all'avvio spuntate "start application minimized to system tray" e "Run application automatically when windows start".
Bisogna stare attenti se si ha più di un utente di win...per farlo partire non basta spuntare la casella, ma bisogna avviare almeno una volta il programma da ogni singolo account (senza rispuntare la casella per l'avvio automatico) e verificare le impostazioni!!!

Poi andate su profiles
http://img82.imageshack.us/img82/8334/poflesoh5.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=poflesoh5.jpg)
Se scegliete "perormance on demand" vi sarà consentito di impostare un max e un min moltiplicatore che il programma utilizzerà a seconda del carico.
Se scegliete "maxmale performance" potete impostare un solo moltiplicatore da usare.
Un solo moltiplicatore anche per la voce "power saving".
La "master performance states table" non la dovete toccare perchè il VID non funziona (chi ha già sperimentato EIST il programmino sa che non si può variare il vcore) e quindi causerete un blocco del pc se vi mettete a smanettare in questo riquadro.

Quindi espandete la tab "profiles" e andate sul profilo che avete scelto prima ("perf on demand" nel mio caso)
http://img82.imageshack.us/img82/5110/ondemandpz3.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=ondemandpz3.jpg)
spuntate "use pstate transistor" ("use throthling" non funziona) e seglietevi il minimo e il massimo moltiplicatore che volete usare (io ho impostato 6x e 12x dato che cmq parto con il molti a 12) spuntando le caselline.
Clickate su apply ed il gioco e fatto.

Nel mio caso ho anche impostato la voce "maximal performance" con il moltiplicatore a 10x per sfruttare il massimo overclock del mio processore: siccome il mio max RockSolid (anche in funzione della ram) è 260*10, non potevo lasciare il profilo su "perf on demand" perchè in casi di pieno carico il processore, una volta portato il bus a 260mhz, non avrebbe retto (260*12 fa 3120...non scherziamo ragà!!!)
Quindi potete rigirare il frittatone sui vostri pc a seconda delle vostre impostazioni...

http://img157.imageshack.us/img157/3021/cpuzidlesg7.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=cpuzidlesg7.jpg)

http://img213.imageshack.us/img213/623/cpuzfluluf8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=cpuzfluluf8.jpg)

Nella tray avete l'icona del programma dove vi indica l'attuale frequenza, l'so della cpu (preso direttamente dal task manager) e l'icona per far partire il programma. Scegliete voi cosa visualizzare col tasto destro...eeeeee questo e quanto.
Penso che alla fine forse sia leggermente meglio di centrinohwcontrolo perchè non dovete istallare i .netframework e (sebbene io non abbia mai provato il centrinohwcontrol, penso sia più semplice e assolutamente privo di crash, almeno per il momento).

Giux-900
15-07-2006, 15:25
Ottimo !!
Sicuramente è migliore del centrino hardware control, sia perchè si può usare con i settaggi del bios su manual, sia perchè il chc freeza a molti utenti..
poi con chc deve essere a forza defult per funzionare..

sai qualcosa per rimediare al blocco del P-m all'uscita dello standby ??
(Ho visto che viene settato a 6X)

Perchè cpuz ti vede sempre 12X ?

08r-dc
15-07-2006, 16:48
Ottimo !!
Sicuramente è migliore del centrino hardware control, sia perchè si può usare con i settaggi del bios su manual, sia perchè il chc freeza a molti utenti..
poi con chc deve essere a forza defult per funzionare..

sai qualcosa per rimediare al blocco del P-m all'uscita dello standby ??
(Ho visto che viene settato a 6X)

Perchè cpuz ti vede sempre 12X ?

Per lo standby non c'è niente da fare...si mette da solo a 6x ma lo puoi riportare al molti che desideri con eist...ancora non ho provato con questo programmino attivo se va tranquillo oppure si pianta!

cpuz rileva correttamente il variare del molti...avrò scattato troppo in fretta appena ha finito di caricare il superpi...per questo è a 12x

Giux-900
15-07-2006, 17:36
grazie.

ricordo i primi consigli ricevuti da te e da linears,
devo dire che questi pentium m sono ottimi, è quasi un mese che l'ho installato, a 2200MHz con bus a 200X11, si divora tutti i giochi :sofico: , e non perde molto nella codifica video e altri campi dove è in vantaggio il P4.

Sono con il dissi originale a 42°C , secondo te posso tenerlo a 2400MHz per tutti i giorni, oppure esagero ??

Grazie ancora ciao

Snickers
15-07-2006, 18:40
io sto a quasi 2.5Ghz dissi stock e Artcic silver 5, nessun problema da mesi e mesi.

08r-dc
15-07-2006, 20:40
grazie.

ricordo i primi consigli ricevuti da te e da linears,
devo dire che questi pentium m sono ottimi, è quasi un mese che l'ho installato, a 2200MHz con bus a 200X11, si divora tutti i giochi :sofico: , e non perde molto nella codifica video e altri campi dove è in vantaggio il P4.

Sono con il dissi originale a 42°C , secondo te posso tenerlo a 2400MHz per tutti i giorni, oppure esagero ??

Grazie ancora ciao

beh io sto a 2,4 da sempre praticamente...con sto programmino però mi sto divertendo da matti a guardare la cpu che sale e scende, manco fosse un notebook ihihih
non si guadagna niente in temperature..ma si guadagna in corrente...o almeno si dovrebbe

Abadir_82
22-07-2006, 11:33
Ciao.

Se può servire da mettere nella prima pagina la P4P800 Gold (revision 2.0) flashata all'ultimo bios della P4P800SE permette di sbloccare il moltiplicatore del dothan. Ho provato l'altra sera prima di smontarla e mettere la P4c800-E deluxe.

CIAO !

pikerunner
22-07-2006, 11:47
Quoto e m'iscrivo!
Felice possessore di una Asus p4p800se (risolti i problemi di ram) e di un pm740..
Qualche volenteroso che può dare un veloce refresh su corrette impostazioni di frequenze ram,bus... di bios per piccoli (ma anche no) overclock??
Thanks!! :)

I love OC!!
22-07-2006, 13:08
Quoto e m'iscrivo!
Felice possessore di una Asus p4p800se (risolti i problemi di ram) e di un pm740..
Qualche volenteroso che può dare un veloce refresh su corrette impostazioni di frequenze ram,bus... di bios per piccoli (ma anche no) overclock??
Thanks!! :)

Ciao, che problemi di ram hai avuto?

pikerunner
23-07-2006, 12:54
Nulla che riguardi il pm,anzi..era un banchetto che non girava,ma ora è tutto a posto..(grazie Ares17!)
Leggevo un pò più in alto nel 3d e vedo temp molto più basse delle mie..Sto sui 39\40° idle e 45° in stress (riferita al procio,la mobo un pò sopra nell'idle,uguale circa in stress),è grave?
Per un buon oc cosa devo modificare da bios?
Qualcuno che ha una p4p800se col bios 1011 che ne sa??

I love OC!!
23-07-2006, 12:57
Nulla che riguardi il pm,anzi..era un banchetto che non girava,ma ora è tutto a posto..(grazie Ares17!)
Leggevo un pò più in alto nel 3d e vedo temp molto più basse delle mie..Sto sui 39\40° idle e 45° in stress (riferita al procio,la mobo un pò sopra nell'idle,uguale circa in stress),è grave?
Per un buon oc cosa devo modificare da bios?
Qualcuno che ha una p4p800se col bios 1011 che ne sa??

Ho capito! Credevo avessi problemi simili ai miei, non riesco a mandarle in sincrono :muro:

P.S. Di Pesaro pure tu? Non avevo visto!

pikerunner
24-07-2006, 12:14
Già già anch'io di Pesaro..Anche tu possessore di pm? Ram? MoBo? Ali? Un pò di info solo per sapere come sei settato e quanto fai nei vari test..Oggi ho provato systool e senza strafare e con temp molto caute (mica tanto,sotto stress sono sui 48°,è normale??) sono arrivato a 2100ghz,ma non scalda oltre quella temp nemmeno se uso un 3dmark..Attraverso bios trovo come aumentare qualche valore e qual'è il settaggio migliore?

matrizoo
24-07-2006, 12:38
Ciao.

Se può servire da mettere nella prima pagina la P4P800 Gold (revision 2.0) flashata all'ultimo bios della P4P800SE permette di sbloccare il moltiplicatore del dothan. Ho provato l'altra sera prima di smontarla e mettere la P4c800-E deluxe.

CIAO !

ciao, io ho una p4p800-E deluxe...
questo bios che sblocca il moltiplicatore potrei metterlo anche sulla mia? :confused:
dove lo trovo?

I love OC!!
24-07-2006, 14:08
Già già anch'io di Pesaro..Anche tu possessore di pm? Ram? MoBo? Ali? Un pò di info solo per sapere come sei settato e quanto fai nei vari test..Oggi ho provato systool e senza strafare e con temp molto caute (mica tanto,sotto stress sono sui 48°,è normale??) sono arrivato a 2100ghz,ma non scalda oltre quella temp nemmeno se uso un 3dmark..Attraverso bios trovo come aumentare qualche valore e qual'è il settaggio migliore?

Allora, io ho un PM 740, asus p4c800-e deluxe, 1gb corsair twinx 4400c25 xms, e un OCZ modstream 520w.

Il mio pm è sfigatissimo, non vuole salire oltre i 2.3ghz e non boota se tengo le ram in sincrono, quindi tenendolo a 200x11 (impostato da windows...) le ram stanno a 250mhz

Come temp, non ho mai superato i 41 gradi segnati dai sensori della mobo.

08r-dc
25-07-2006, 07:54
Allora, io ho un PM 740, asus p4c800-e deluxe, 1gb corsair twinx 4400c25 xms, e un OCZ modstream 520w.

Il mio pm è sfigatissimo, non vuole salire oltre i 2.3ghz e non boota se tengo le ram in sincrono, quindi tenendolo a 200x11 (impostato da windows...) le ram stanno a 250mhz

Come temp, non ho mai superato i 41 gradi segnati dai sensori della mobo.

se parti a 200 me lo dici come fai a stare con le ram a 250?

mai provato a partire a 201*xx?!?!
provato a dare almeno 1.475vcore?!?!
provato poi a scalara a 250*xx?!?!?!

I love OC!!
25-07-2006, 07:56
se parti a 200 me lo dici come fai a stare con le ram a 250?

mai provato a partire a 201*xx?!?!
provato a dare almeno 1.475vcore?!?!
provato poi a scalara a 250*xx?!?!?!


Non parto a 200, ho detto che lo imposto da windows, per il resto ho provato tutto e anche di più, ma non ne vuole sapere.

Abadir_82
26-07-2006, 16:39
Per matrizoo

Da quel che leggevo su vari forum americani dovrebbe funzionare lo stesso. Cerca nei vecchi post del thread (direi da marzo in poi), dovresti trovare la versione modificata dell'afudos da usare. Scarica l'ultimo bios della P4P800-SE e poi flasha il bios con:

Afudos.exe /inomefile_rom /n /pbnc

Nel bios ti dirà ancora "status multiplier: locked", ma non curartene, metti su manual l'impostazione dell'overclock e ti comparirà una voce che ti permetterà di selezionare e cambiare il moltiplicatore.

CIAO !

matrizoo
26-07-2006, 17:03
Per matrizoo

Da quel che leggevo su vari forum americani dovrebbe funzionare lo stesso. Cerca nei vecchi post del thread (direi da marzo in poi), dovresti trovare la versione modificata dell'afudos da usare. Scarica l'ultimo bios della P4P800-SE e poi flasha il bios con:

Afudos.exe /inomefile_rom /n /pbnc

Nel bios ti dirà ancora "status multiplier: locked", ma non curartene, metti su manual l'impostazione dell'overclock e ti comparirà una voce che ti permetterà di selezionare e cambiare il moltiplicatore.

CIAO !

grazie mille :)

mbenecchi
27-07-2006, 20:31
Quali esattamente ??
Grazie
hai provato l'ultimo bios beta?
sei riuscito a variare il molti da bios?
o meglio ci si riesce?
con l'ultimo bios?

Hyperion
27-07-2006, 22:24
Qualche mobo asus permette il downvolt e downclock, con cambio di moltiplicatore da bios con le cpu pentium-m?
E da windows?

Sarei interessato a mettere su un muletto parco nei consumi costruito attorno ai "vecchi" centrino, ma non conosco altre mobo 479 per desktop; se ne siete a conoscenza, fate un fischio.

A proposito, i vari chipset intel scaldano/consumano tanto?

:)

Ciao!!

I love OC!!
28-07-2006, 02:14
Qualche mobo asus permette il downvolt e downclock, con cambio di moltiplicatore da bios con le cpu pentium-m?
E da windows?

Sarei interessato a mettere su un muletto parco nei consumi costruito attorno ai "vecchi" centrino, ma non conosco altre mobo 479 per desktop; se ne siete a conoscenza, fate un fischio.

A proposito, i vari chipset intel scaldano/consumano tanto?

:)

Ciao!!

I chipset intel sono belli freschi, tanto che non necessitano di dissipazione attiva

Le migliori mobo le trovi nel primo Post di questa discussione

[-tommi-]
28-07-2006, 02:52
oddio, freschi direi di no..
il mio a 250mhz scalda parecchio, tantè che gli ho messo sopra il thermaltake extreme spirit, che il dissi originale scottava :mad:

I love OC!!
28-07-2006, 10:09
']oddio, freschi direi di no..
il mio a 250mhz scalda parecchio, tantè che gli ho messo sopra il thermaltake extreme spirit, che il dissi originale scottava :mad:

beh, a 250mhz è notevolmente fuori specifica! :) E poi lui è interessato a farsi un pc silenzioso e che consumi poco, quindi con un pm al massimo l'fsb è 133, e lui vuole addirittura undervoltare.

P.S. il mio i875p quando avevo il p4, stava in daily a 250mhz passivo e non ha mai avuto problemi ;)

08r-dc
28-07-2006, 13:48
Qualche mobo asus permette il downvolt e downclock, con cambio di moltiplicatore da bios con le cpu pentium-m?
E da windows?

Sarei interessato a mettere su un muletto parco nei consumi costruito attorno ai "vecchi" centrino, ma non conosco altre mobo 479 per desktop; se ne siete a conoscenza, fate un fischio.

A proposito, i vari chipset intel scaldano/consumano tanto?

:)

Ciao!!

vai una pagina dierto che c'è una guida per la gestione dello speedstep
il downvolt da windows non lo puoi fare

Hyperion
28-07-2006, 17:23
Non ho trovato niente che interessasse i miei dubbi, sia nella prima pagina, che nelle ultime.

Faccio quindi una domanda diretta: quale mobo permette di accendere il pc con 6x100 (o anche meno volendo) @ 0,7 Vcore?

:)

Ciao!!

Abadir_82
28-07-2006, 18:34
Non ho trovato niente che interessasse i miei dubbi, sia nella prima pagina, che nelle ultime.

Faccio quindi una domanda diretta: quale mobo permette di accendere il pc con 6x100 (o anche meno volendo) @ 0,7 Vcore?

:)

Ciao!!

Meno di 6x100 non puoi accenderlo il pc credo. Per quel che riguarda il voltaggio a me (P4C800-E Deluxe rev. 2.00) nn va meno di 1.1 V.

Hyperion
28-07-2006, 19:10
Non volevo scendere di moltiplicatore, ma di bus, anche da windows; ma se la mobo meno di 1,1 non dà, allora non è roba che fa al caso mio.

Altre soluzioni desktop con socket 479 per i dothan?

:)

Ciao!!

Abadir_82
28-07-2006, 20:28
io da bios meno di 100 non posso impostare.

Cmq conta che i pm consumano 21 o 27W alla frequenza di targa, per cui mettendoli a 6x100 secondo me scendi sotto i 10W.

Abadir_82
29-07-2006, 21:57
Ho installato il tutto: PM750 su P4C800-E Deluxe, ma le temperature sono però stranamente elevate.
A default sto a 40° in idle e 53° sotto sforzo, sia con dissi standard che con 7700Cu, così ho ricontrollato ma entrambi i dissipatori sono montati correttamente quando in uso, infatti si vede lo stampo rettangolare della pasta sul retro del dissi stesso. Ho provato a toccare il dissipatore ma è quasi freddo, può essere che il sensore della scheda madre sia così sballato ?

Per ora sto a 1.360V e la cpu tiene 2507 MHz (209*12), dite che facendo la u-wire mod per arrivare ad 1.5V riuscirei a salire di tanto ? Perchè per stare a 2600 non so quanto mi vale la pena.

Giux-900
01-08-2006, 22:47
Io sto a 41 in idle, secondo me sono buone..
Ricordo il mio p4 northwood che con il super silent 4 ultra in idle era sui 32° in primavera e 36° con il caldo.. forse anche di meno..

domanda:
si può cambiare la ventola al dissi stock del ct479??
se si, quale?

Snickers
01-08-2006, 23:42
']oddio, freschi direi di no..
il mio a 250mhz scalda parecchio, tantè che gli ho messo sopra il thermaltake extreme spirit, che il dissi originale scottava :mad:
Sulla P4C800 Deluxe ho messo il Blu-Ice 2 della CM togliendogli la ventola, e fra idle e full load la temp varia di 3° massimo

Abadir_82
02-08-2006, 10:27
Per Giux-900: secondo me fai prima a cambiare dissi piuttosto che la ventola. Io ho messo un 7700CU e ci ho messo sopra una ventola da 12x12 della thermaltake che fa 16 dB e 62.2 CFM, sicuramente meglio del dissi standard. Ad ogni modo una buona ventilazione nel case è fondamentale, con l'altro case, più ventilato di questo, le temperature erano più basse di 5 gradi in idle e 4 in full.

Giux-900
02-08-2006, 11:36
Lo so che è già stato detto tutto, puoi darmi lo stesso qualche delucidazione sul montaggio, e le viti da comprare a parte.
grazie

lo zalman CNPS 7000B-Cu si può montare ??

I love OC!!
02-08-2006, 12:54
Lo so che è già stato detto tutto, puoi darmi lo stesso qualche delucidazione sul montaggio, e le viti da comprare a parte.
grazie

lo zalman CNPS 7000B-Cu si può montare ??

Modo semplice,veloce e reversibile ;)

http://www.hwstyle.it/forum/index.php?showtopic=523

Abadir_82
02-08-2006, 13:02
Io il 7700CU l'ho montato senza comprare viti aggiuntive, ma ho usato quelle comprese nella confezione. E' bastato semplicemente evitare di rebaltare il supporto a cui incastrare le viti (cosa che si vede nella foto, infatti quell'angolare andrebbe in basso) ed alzare il supporto stesso dal punto in cui si vede nella foto al gradino superiore. Si è incastrato perfettamente :D

Giux-900
02-08-2006, 16:03
Modo semplice,veloce e reversibile ;)

http://www.hwstyle.it/forum/index.php?showtopic=523

Sembra un buon metodo, ma i distanziatori dove li trovo ??

Cosa cambia tra il 7000 ed il 7000B ??

I love OC!!
02-08-2006, 16:39
Sembra un buon metodo, ma i distanziatori dove li trovo ??

Cosa cambia tra il 7000 ed il 7000B ??

Vai in un negozio di pc e chiedi se ti danno 4 distanziatori.... se te li fanno pagare 50cent già sono ladri, però va bene :)

La differenza non la so.... io ho purtroppo un 7000B, tanto o gli montavo quello o lasciavo quello originale :stordita:

Giux-900
03-08-2006, 16:46
Vai in un negozio di pc e chiedi se ti danno 4 distanziatori.... se te li fanno pagare 50cent già sono ladri, però va bene :)

La differenza non la so.... io ho purtroppo un 7000B, tanto o gli montavo quello o lasciavo quello originale :stordita:

perchè purtroppo ???
non è un buon acquisto il 7000b ?

I love OC!!
03-08-2006, 18:43
perchè purtroppo ???
non è un buon acquisto il 7000b ?

In generale ne ho provati di (molto) migliori.... però per il pm va bene :) . Il mio tra l'altro è l'ibrido, rame-alluminio e non supero mai i 41 gradi in full load

Giux-900
06-08-2006, 14:44
Allora, ho provato anche io a gestire l'EIST (speedstep) e devo dire che funziona bene, il centrino hardware control parte con il bios a default, proverò anche con bus a 800 ecc..
Il programma RightMark CPU Clock utility funziona bene si a default sia in oc, ho seguito la guida di 08r-dc che ho trovato molto utile.

Ho una sola perplessità:
Quando i suddetti programmini (sia CHC che RM) sono in gestione, ad esempio in idle a 800MHz e molti a 6x, riportano la frequenza iniziale di default (che non è statica, varia minimamente ogni sec in tempo reale, non è una scritta)
mentre cpuz ed everest rilevano perfettamente la freq istantanea.
Perchè se sono a 133x6=800MHz risulta cmq 2000MHz come se fosse 133x15 ??
Datemi un aiuto a capire.. grazie

foto
http://img.techpowerup.org/060806/Immagine189.jpg

Ho ridimensionato..

08r-dc
06-08-2006, 16:40
Se ridimensioni l'immagine (per favore) sono anche lieto di darti una mano...in questo modo mi secca proprio a leggere!

Giux-900
06-08-2006, 17:06
nelle FAQ di CHC ho trovato :

why does my CPU speed is always a fixed value (for example 1000MHz) ?

1- Check the CPU speed settings.
2- Check if "Use only Multiplier #1 and Voltage #1" is not enabled.
3- Check if another program is not locking the CPU speed
4- Your system does not support dynamic clock switching (SpeedStep not supported)

1- cosa posso controllare ??
2- non è selezionato
3- quale può essere questo programma ?? cmq cpuz rileva le freq più basse, quindi il clock speed non è bloccato..
4- Mi sorge un dubbio, forse è la mia mobo ????

Giux-900
06-08-2006, 22:03
Inserisco tutto in modo di aiutare chi può avere lo stesso problema:
La velocità della cpu non varia per un bug del sistema operativo, nel mio caso perchè prima avevo un p4 con hyper trheading..

This is the OS implementation bug. It is usually observed on a multiprocessor systems (including AMD multi-core processors),
when ACPI Multiprocessor PC kernel is used, as well as on current Windows XP x64 Edition release, regardless of the kernel type.
The problem is related to the High-Performance Counter (HPC) featured by the OS. Normally, the ACPI timer is used as a clock source
for this counter, when the processor's Time Stamp Counter (TSC) frequency is known to get changed over time (as it does on a
Cool`n'Quiet(tm)-enabled system). However, some OS implementations/kernels, like those mentioned above, erroneously choose
TSC as a source of HPC clock, thus violating the main requirement for this counter (the frequency of HPC is guaranteed not
to change over time). Since HPC frequency is no longer constant and changes in line with TSC frequency, we are getting
incorrect TSC/HPC ratio and, therefore, incorrect CPU frequency indication.

Fortunately, a solution exists for this bug, and it requires editing the boot.ini file found at the root directory of
your system disk drive (e.g., C:\boot.ini). To force the OS use the ACPI timer as HPC clock source, you need to add /USEPMTIMER option to your current system settings, e.g.,

"multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect"

should become:

"multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer"

Quì sul forum ho trovato:


Controllate inoltre se nel Boot.ini è presente la voce:
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer

Se non fosse presente ed in seguito avete riscontrato questi problemi:
• Quando ascoltate audio, l' audio potrebbe essere riprodotto a scatti.
• Quando ascoltate audio MIDI, la music potrebbe essere riprodotta
lentamente.
• Il Pc potrebbe non entrare correttamente nello stato di risparmio di
energia C3. che nel caso di sistemi portatili potrebbe causare il
consumo anormale della vs. batteria.
Questa patch è da usare sui sistemi operativi Microsoft Windows XP- o Microsoft Windows 2000-based che usano la tecnologia Intel® HyperThreading Technology o similare o Enhanced SpeedStep® Technology o similare.
• Aggiungo..... Quando un gioco specifico comincia ad andare a scatti.


allora modificate ed "Editate" il Boot.ini manualmente in questa maniera:
andate nella directory dell' Hard Disk principale, ossia dove avete installato il sistema operativo ... solitamente c:\ boot.ini .... e
1) cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate Apri.
2) si aprirà la finestra come da esempio sotto:

Quote:
****************Esempio********************
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
******************************************


alla fine dell'ultima riga dopo /fastdetect aggiungete /usepmtimer
l'esempio precedente diverrà così

Quote:
***********Esempio*******************
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
*******************************************

3) Salvate e riavviate il computer

Al riavvio le frequenze su RMclock e Centrino Hardware Control saranno OK !!

Lucky74
07-08-2006, 09:23
forse la domanda è stuida... ma dove si possono comprare i pentium M?

Giux-900
07-08-2006, 11:21
(Vai nella sezione mercatino, oppure su qualche store online..
cmq nel mercatino ne ho visti.)

Aggiornamento su Speedstep:

Il Centrino Hardware Control funzia anche con il pc in oc !!
La modalità dynamic funziona bene, ma se il pc è in oc settando la modalità performance imposta 15x e freeza.
Il chc in ogno caso non è privo di crash, es:
Con RMclock posso variare senza problemi i voltaggi VID, invece se provo a variarli con chc, avvia un test che in chiusura spesso provoca freeze, freeza anche se interrompo il test.
Penso sia il programma ad avere bug, infatti nelle relase note è riportata la correzione dei crash all'avvio... come mi capitava con la versione precedente..

08r-dc
07-08-2006, 20:05
(Vai nella sezione mercatino, oppure su qualche store online..
cmq nel mercatino ne ho visti.)

Aggiornamento su Speedstep:

Il Centrino Hardware Control funzia anche con il pc in oc !!
La modalità dynamic funziona bene, ma se il pc è in oc settando la modalità performance imposta 15x e freeza.
Il chc in ogno caso non è privo di crash, es:
Con RMclock posso variare senza problemi i voltaggi VID, invece se provo a variarli con chc, avvia un test che in chiusura spesso provoca freeze, freeza anche se interrompo il test.
Penso sia il programma ad avere bug, infatti nelle relase note è riportata la correzione dei crash all'avvio... come mi capitava con la versione precedente..


Allora il prolema descritto prima lhai risolto!! Ottimo!
Con RMclock io non riesco a variare il voltaggio...tu parti con il vcore a default?

drive97
07-08-2006, 20:47
per chi è pratico ho un ct479 e un pentium m 730 non funzionanti, se qualcuno sa rianimarli mi mandi pvt...ormai ho rinunciato, adesso sto con un celeron m 350...
usandolo come htpc mi va in crisi con filmati hd, che mi consigliate come cpu?

Giux-900
07-08-2006, 21:21
Allora il prolema descritto prima lhai risolto!! Ottimo!
Con RMclock io non riesco a variare il voltaggio...tu parti con il vcore a default?

Si,
Il voltaggio da bios è su auto, 1.356V

Considerazioni su NHC:
Notebook hardware control funziona bene (anche in oc), ma se si iniza a smanettare con i voltaggi freeza inesorabilmente, funziona a modo suo.. se penso che la versione precedente freezava all'avvio, adesso almeno gira..
Lo stability test che effettua quando cambio il voltaggio lo porta a termine, freeza al momento finale e quando lo interrompo, setto sempre 1.356V per non avere problemi di sottovoltaggio, ma niente.. secondo me hanno molto da lavorare per renderlo funzionante al 100% o quasi..

Considerazioni su RMclock:
E' un ottimo programmino, funziona in oc.
Si risparmiano 4-5°C in idle con 0.998V a 6X...
Con il profilo performance on demand, ho settato come 08r-dc un min a 6x ed un max a 12x e funziona perfettamente, appena è richieta potenza la cpu cambia dinamicamente clock e molti su max.

Domanda:
Qualcuno ha provato sul profilo performance on demand, oltre a settare 2 valori min e max, anche i valori intermedi per avere variazioni multistep ??
Sono supportati tutti gli intervalli riportati, oppure sono di meno ?
forse sono solo impostabili un min ed un max, visto che ho provato a selezionarli tutti e dopo si è freezato il pc ... :confused:


xdrive97
La mobo è ok ? Il bios ? non ricordo se hai già esposto pagine fa il problema, riassumi brevemente, chissà magari sistemiamo tutto :D

Giux-900
08-08-2006, 00:34
Mi rispondo, visto che ho trovato:
Grazie all'impiego delle tecnologie (Enhanced) Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep la frequenza di clock del processore viene variata in ogni momento, in funzione del tipo di carico di lavoro che viene richiesto dal processore; oltre alla frequenza di clock, viene adeguato anche il voltaggio del core. La frequenza di lavoro viene variata tra 2 valori prestabiliti(nell' Enhanced Speedstep ci sono anche i P-States intermedi) non come nelle CPU AMD Athlon dove invece, grazie alla analoga tecnologia Power Now! si può variare la frequenza di lavoro in un intervallo di ben 30 valori, riuscendo a bilanciare consumo e potenza di calcolo disponibile in uno spettro ben più ampio di possibilità. Intel, tempo fa, ha analizzato in dettaglio la possibilità di variare la frequenza di clock della propria cpu Pentium 4-M in modo non discreto tra due valori prestabiliti, ma continuo tra due estremi; i test interni hanno però evidenziato come il continuo passaggio da una frequenza all'altra, su uno spettro di valori maggiori di due, se da una parte permette un considerevole risparmio energetico rispetto al mantenere fissa la frequenza di clock, dall'altra introduce ulteriori variabili che non permettono di ottenere la piena ottimizzazione del consumo, raggiungibile secondo Intel fissando due sole frequenze di clock e intervenendo, dinamicamente, ad aumentare e diminuire il voltaggio core a seconda del tipo di potenza di calcolo richiesta.

robgeb
09-08-2006, 09:06
Ragazzi possibile che non trovo più una mainboard nuova compatibile con l'adattatore ct-479 ???

Mi sapete indicare un rivenditore che vende una scheda madre compatibile ?

Ho trovato solo una Asus P4P800-MX, ma è compatibile con l'adattatore ???

Saluti

Giux-900
09-08-2006, 22:43
Aggiorno:

RMclock funziona alla grande :sofico: , Enhanced Speedstep attivo con tutti i p-states intermedi, funzionano !!
Si freezava perchè con il bus ad 800 non digeriva p-state n°1= 8x !!!
Il moltiplicatore varia dinamicamente a secondo del carico, assumendo valori 6x,9x,10x,11x,12x (bus 210MHz) e le freq. da 1260MHz-->2520MHz!!
Ho anche la possibilità di abbassare i voltaggi a piacimento, magari settando 0.988V sul FID 6x per quando il pc è in idle, 4-5°C in meno!
Sembra un portatile !!

Ora mi chiedo perchè solo 8x non vuole andare, mentre gli altri sono perfettamente funzionanti ?? bohh

Risolto anche il problema all'uscita da standby, bisognava settare da bios il caricamento del post della VGA:
Repost video on S3 resume=yes
Oppure settare S1 come suspend mode predefinito.


Per robgeb:
In prima pag c'è la lista delle mobo compatibili

Abadir_82
09-08-2006, 23:02
A me ad esempio con il 9x non arriva neanche a windows, anche se metto il bus a 100 e alzo il voltaggio. Mentre a 212*12 viaggia che è un piacere a vcore default (ma anche alzando il vcore non va più di così). Magari è qualche baco nel ct-479 o nel bios per la scheda madre, non saprei.

Per robgeb: ma perchè vuoi comprarla nuova? Compra su ebay una p4c800 od una p4p800 usata e sei a posto. Trovi delle ottime occasioni. Da quello che si legge sui vari forum anche con la P4P800-E Deluxe puoi cambiare i moltiplicatori, inoltre io ho provato con la vecchia P4P800 e mettendo il bios della P4P800SE variano che è un piacere.

giulio81
16-08-2006, 16:39
Ciao raga, mi sarei deciso a montare un kit a liquido per il mio secondo pc, dato che voglio abbassare il rumore del computer cosi composto:

p4c800-e dlx
pentium m 740@2400mhz vcore def (240x10)
crucial tracer ddr500 2x512
raptor 36gb
hd wd 160 sata
gigabyte 6600gt passiva
case centurion 5

cosa devo sapere e che devo comprare prima di cimentarmi in questa impresa?

Lo chiedo qui perchè magari qualcuno di voi già lo monta e mi può dare delle dritte... :stordita:

Abadir_82
17-08-2006, 11:52
Scusa ma ne vale la pena ?

La scheda video è passiva e la cpu la puoi dissipare in maniera mooolto più silenziosa di un kit a liquido.
Prendi uno Zalman 7700CU, sostituisci la ventola orginale con la thermaltake silent cat da 16 dB e 62.2 cfm e non lo senti nemmeno.

Io ho fatto così ed ho un dothan a 216*12 rock solid a rumore nullo.

Più che altro puoi provare ad usare del fonoassorbente sulle pareti del case e se proprio comprare un alimentatore più silenzioso, ad esempio il Tagan.

fradeve11
01-09-2006, 16:52
raga sono disperato mi si è sputtanata la mobo ed ora cerco disperatamente una che mi faccia montare su il dothan.
se qualcuno vende qualcosa fatemi sapere

lzeppelin
01-09-2006, 23:48
come hai fatto a sputtanarla?

fradeve11
02-09-2006, 12:13
come hai fatto a sputtanarla?
Storia triste... ho semplicemente infilato una USB nel suo simpatico buchino, il pc si è spento di botto e non si è più riaccceso. Ho rotto i maroni al mio amico per cambiare pezzo per pezzo, alla fine è venuto fuori che era la mobo... :rolleyes: :muro: :muro:

fradeve11
04-09-2006, 09:57
Ragazzi vorrei sapere se va bene la p4p800s se.sarebbe possibile?

Whelk
11-09-2006, 11:17
Ho cercato un po' in giro per la discussione, ma ho solo info parziali.

Vi volevo chiedere che valore di overvolt è bene NON oltrepassare su un PM730 dissipato ad aria con uno Zalman 7000Al-Cu e case ben ventilato.

1.45V è troppo?

Grazie.

WLK

Abadir_82
11-09-2006, 11:34
Ciao.

Io tengo il mio 750 a 1.6V da bios, cioè circa 1.5V in realtà. Sul dothan che posseggo cmq andare oltre 1.4 V reali non porta benefici, io lo sto tenendo a voltaggio maggiore solo per vedere quali temperature massime raggiunge sotto sforzo (circa 57° C).

Dimenticavo: lo raffreddo con un zalman 7700CU modificato con una ventola tt da 62.2cfm ed il case ha una ventola anteriore per l'immissione (58 cfm) ed una posteriore (32 cfm) per l'espulsione dell'aria.

abc3d
11-09-2006, 11:53
Giustissimo. Considera anche che oltre un certo livello raggiungi il limite fisico della cpu: il mio p@m730 va tranquillamente @210x12 con un normale 1.4v. Non ho mai provato a forzarlo ulteriormente ma credo che oltre i 2.6 ad aria la cpu si riavvi, se non è particolare o se non appoggiata da ottime ram ed ali.

Spank
11-09-2006, 11:55
Ragazzi vorrei sapere se va bene la p4p800s se.sarebbe possibile?

P4P800S non va bene
ti serve la P4P800 liscia o la P4P800 SE o la P4C800 (-E DLX)

byez!

p.s. [SPAM MODE ON] se a qualcuno può interessare un dothan 740 @2400 vc default + CT479 mi faccia un fischio in pvt [/OFF]

Kir@
11-09-2006, 12:13
P4P800S non va bene
ti serve la P4P800 liscia o la P4P800 SE o la P4C800 (-E DLX)

byez!

p.s. [SPAM MODE ON] se a qualcuno può interessare un dothan 740 @2400 vc default + CT479 mi faccia un fischio in pvt [/OFF]
Concordo la P4P800S/-SE ha il chipset intel i848 Single channel, nn supporta quindi i Dothan.......Le Asus i865Pe/i875P aka P4P/C800 sono quelle compatibili con il CT-479 e quindi possono montare le cpu Dothan, attenzione devi aggiornare prima il bios almeno alla ver.1021beta
Ciaooooooooo
p.s.
Spank se vendi il solo CT, interesserebbe a me, visto che ho già un 725@2,6ghz. air........
p.s. 2
Qlc. con i nuovi bios beta è riuscito a variare il molti del dothan da bios?? O ancora nulla, fsb e basta??

Giux-900
11-09-2006, 22:04
Giustissimo. Considera anche che oltre un certo livello raggiungi il limite fisico della cpu: il mio p@m730 va tranquillamente @210x12 con un normale 1.4v. Non ho mai provato a forzarlo ulteriormente ma credo che oltre i 2.6 ad aria la cpu si riavvi, se non è particolare o se non appoggiata da ottime ram ed ali.

Ho settato il mio 760 nello stesso modo, cioè vcore default 210x12 e va molto bene..
mi domando solo una cosa:
sinceramente non ho testato il limite ad aria, ma ammettendo ragionevolmente come limite 2.6GHz, e tenendo conto che è settato a 2.5GHz volevo sapere se 100MHz sono sufficienti come margine dal limite ?

Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262823) c'è un thread su i miei settaggi

Kir@
12-09-2006, 01:12
Ho settato il mio 760 nello stesso modo, cioè vcore default 210x12 e va molto bene..
mi domando solo una cosa:
sinceramente non ho testato il limite ad aria, ma ammettendo ragionevolmente come limite 2.6GHz, e tenendo conto che è settato a 2.5GHz volevo sapere se 100MHz sono sufficienti come margine dal limite ?

Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262823) c'è un thread su i miei settaggi
Direi che già 2500mhz. con un dothan è già un bel viaggiare, inutile alzare di altri 100mhz. e rischiare la cpu, aumentando esponenzialmente corrente e quindi calore.....
Sono cpu che vanno bene belle fresche......:D
Ciaooo

dario fgx
12-09-2006, 08:26
quali sono le temperature in full a voi?

Abadir_82
12-09-2006, 09:32
Qlc. con i nuovi bios beta è riuscito a variare il molti del dothan da bios?? O ancora nulla, fsb e basta??

A che scheda madre ti riferisci ? Io ho provato una P4C800-E Deluxe ed una P4P800 con bios della P4P800SE ed in entrambi i casi riesco/riuscivo a variare molti, fsb e voltaggio.

Abadir_82
12-09-2006, 09:33
quali sono le temperature in full a voi?

Io in full arrivo a 57°, ma riportando il voltaggio ad 1.4V non supero i 51°.

Abadir_82
12-09-2006, 09:40
Cmq oltre che pensare ad overclockarlo pensate anche a ottimizzare il sistema.

Io mi sto trovando benissimo con MEMSET (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) (la 2.2beta2 si trova qua (http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net/MemSet22beta2.zip)), ho guadagnato un secondo al sp da 1 mb e quasi 800 MB/s nei test di sandra sulla ram.

dario fgx
12-09-2006, 09:47
1500@2475 dothan 1.344v dissi standard con ventola del tt volcano 7+ Cu a minimo regime 47°C in full col prime small FTT.
Molto dipende da come riesci a posizionare lo sgrauisissimo dissipatore boxato!

Kir@
13-09-2006, 01:45
A che scheda madre ti riferisci ? Io ho provato una P4C800-E Deluxe ed una P4P800 con bios della P4P800SE ed in entrambi i casi riesco/riuscivo a variare molti, fsb e voltaggio.
Alla mia mb mi riferisco P4C800 Gold v.2.00
Ho pure il Dothan tosto 725@2600mhz. AIR Stock Cooling a 1,45v......
Ma mi manca il CT-479 e nn posso provare ovviamente il dotthy.....
Come bios ho il 1021.008 Beta è uscito qlc. di nuovo di recente??
Attento a mettere il bios della P4P800-Se sulla P4P800 lissia, in quanto le mobo condividono solo lo stesso pcb, ma hanno ad es. chip Lan diverso, ed alcuni condensatori sono differenti, rischi di trovarti con la Lan nn funzionante, o peggio con la mb kaput.......
La liscia ha la 3Com GigaLan Loom, mentre la SE ha la Marvel Gigalan.
Sul sito Asus i bios sono diversi, difatti se es. x la P4P800 trovi la versione bios 1021 beta, per la SE sono fermi alla 1018 se nn erro.
Ciaoooooo

I love OC!!
13-09-2006, 08:13
quali sono le temperature in full a voi?

Il mio 740 @ 200x11 vcore def, non supera mai i 41 gradi (d'estate), ora che già è meno caldo sta max sui 40 e in idle sui 32-33

Giux-900
14-09-2006, 01:48
Alla mia mb mi riferisco P4C800 Gold v.2.00
Ho pure il Dothan tosto 725@2600mhz. AIR Stock Cooling a 1,45v......
Ma mi manca il CT-479 e nn posso provare ovviamente il dotthy.....
Come bios ho il 1021.008 Beta è uscito qlc. di nuovo di recente??
Attento a mettere il bios della P4P800-Se sulla P4P800 lissia, in quanto le mobo condividono solo lo stesso pcb, ma hanno ad es. chip Lan diverso, ed alcuni condensatori sono differenti, rischi di trovarti con la Lan nn funzionante, o peggio con la mb kaput.......
La liscia ha la 3Com GigaLan Loom, mentre la SE ha la Marvel Gigalan.
Sul sito Asus i bios sono diversi, difatti se es. x la P4P800 trovi la versione bios 1021 beta, per la SE sono fermi alla 1018 se nn erro.
Ciaoooooo

Ho la tua stessa mobo e con il bios [P4C800 Deluxe beta BIOS 1021.005
Latest beta BIOS.] non ho nessun problema, cpu ratio e voltaggi sbloccati ed EIST attivo da win.

abc3d
14-09-2006, 13:13
La cosa eccezionale è che, nonostante conroe, l'accoppiata dothan-ati x800 resti validissima nei giochi; poi il giorno in cui giocherò, farò codifica audio, video, rendering, photoshop&amenità varie contemporaneamente, allora passerò al dualcore..intanto mi godo chi si svena oggi per quelli che domani saranno dei cellerini :D

Whelk
14-09-2006, 16:49
La cosa eccezionale è che, nonostante conroe, l'accoppiata dothan-ati x800 resti validissima nei giochi; poi il giorno in cui giocherò, farò codifica audio, video, rendering, photoshop&amenità varie contemporaneamente, allora passerò al dualcore..intanto mi godo chi si svena oggi per quelli che domani saranno dei cellerini :D

Mi sono da poco fatto un sistema con Dothan, X800XT, P4P800SE e 1Gb di ballistix, spendendo abbastanza poco. Sono contento che nei giochi vada ancora bene.

Speriamo di durare un paio di annetti :)

Ciao.

Kir@
14-09-2006, 17:04
Io con P4C800 v.2.00 Gold + Dothan 725@2600mhz. AIR 2x512mb. Corsair XMS XL TwinX v.1.1 TCCD 3,4ns. e 6800Le mi trovo da dio.....
Se dovrei passare alla 7800GS ci sarebbe da divertirsi ulteriormente.......
Ciao

lzeppelin
14-09-2006, 18:08
ho una x1600Pro causa morte prematura della 6800le@ultra, ma gioco lo stesso alla grande, e poi vedere la cpu che va da 1600 a 2500 Mhz con rmclock è bello tosto!

giulio81
14-09-2006, 19:07
ho una x1600Pro causa morte prematura della 6800le@ultra, ma gioco lo stesso alla grande, e poi vedere la cpu che va da 1600 a 2500 Mhz con rmclock è bello tosto!

Che imostazioni hai messo per rendere operativo Rm clock senza che si freezi? :confused:

Giux-900
14-09-2006, 20:16
Che imostazioni hai messo per rendere operativo Rm clock senza che si freezi? :confused:


Prova i moltiplicatori 1 per volta, dopo testa i voltaggi se decidi di diminuirli, partendo da vcore default..
Spesso freeza perchè dothan non digerisce affatto qualche moltiplicatore, visto che è cloccato di bus e di freq..
Di suo rmclock funziona bene, spesso sono i settaggi di oc a creare qualche problema..
nel mio caso 8x funziona solo a bus default.

lzeppelin
14-09-2006, 20:26
ciao ragazzi, volevo capire una cosa.


Perchè se guardo un filmato HDTV 1080i
con la cpu a 1600 MHz o a 2600 Mhz,
l'occupazione è sempre del 33-35 % ?
Ok che la scheda video, una radeon X1600, ha l'accelerazione hardware per questo tipo di flussi, ma possibile che la cpu sia sempre li?

Addirittura rmclock non "sente" la cpu sotto carico e tiene il moltiplicatore più basso !

08r-dc
15-09-2006, 08:30
Che imostazioni hai messo per rendere operativo Rm clock senza che si freezi? :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13108064&postcount=4288

ovviamente devi avee il vcore impostato secondo il tuo overclock...se cambi quello è chiaro che si freeza

sbera
15-09-2006, 12:36
ciao
visto che molto probabilmente mi prenderò un 740, sapete dirmi quali sono gli accorgimenti principali da fare, oltre che mettere il bios della scheda madre giusta? tipo sentivo di disattivare qualcosa, far bootare a 201 sennò non va ecc

se potreste farmi un riassuntino ve ne sarei grato, visto che voglio essere sicuro al 100% :stordita:

Abadir_82
15-09-2006, 16:47
Ciao.

Prima di installare il CT-479 devi assicurarti di avere un bios che lo supporta, sennò rischi di danneggiare l'hardware.
Ricordati di fare l'update del bios aggiornando tutta la eeprom, se non erro la dicitura era (da dos): afudos /ibiosname /n /pbnc
Abilita nel bios i fix, impostando fixed frequency di 66 e 33 per agp e pci.
Fai il boot a 201 per avere i fix funzionanti.
Se usi tutti e 4 gli slot di ram sul chipset 875P hai necessità di un software come memset, da lanciare in avvio automatico in windows, per abilitare il pat oltre i 200 MHz.

Altro mi pare che non ci sia, se non il cercare di alzare il più possibile il bus abbassando il moltiplicatore restando però in sincrono con le ram.

Occhio che i dothan, da quelllo che ho letto, non digeriscono alcuni moltiplicatori. Ad esempio ti può capitare che a 8*201 non si avvi o sia instabile anche alzando il voltaggio, mentre a 12*201 funzioni tutto correttamente.

Se c'è altro ben vengano correzioni od aggiunte :D

Giux-900
15-09-2006, 21:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13108064&postcount=4288

ovviamente devi avee il vcore impostato secondo il tuo overclock...se cambi quello è chiaro che si freeza

Una domanda sui voltaggi, io da rmclock cambio i voltaggi agevolmente, ma posso solo abbassarli da 1.356V che è il vcore max, questo settando vcore auto da bios.
Tu setti un valore vcore più alto da bios ed rmclock riporta i voltaggi a default? oppure li lascia invariati ?, oppure riesci a settare valori uguali a quelli che hai nel bios ??
Grazie

giulio81
16-09-2006, 10:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13108064&postcount=4288

ovviamente devi avee il vcore impostato secondo il tuo overclock...se cambi quello è chiaro che si freeza

Ottimo funge alla grande, basta non usare performance on demand, ma utilizzare i profili in base a ciò che devi fare ed il gioco è fatto!
Ma il vcore meno di 1,1 con cpu-z non scende perchè? pure se imposot 0,6 non scende cmq... succede pure a te?

abc3d
16-09-2006, 12:11
ciao ragazzi, volevo capire una cosa.


Perchè se guardo un filmato HDTV 1080i
con la cpu a 1600 MHz o a 2600 Mhz,
l'occupazione è sempre del 33-35 % ?
Ok che la scheda video, una radeon X1600, ha l'accelerazione hardware per questo tipo di flussi, ma possibile che la cpu sia sempre li?

Addirittura rmclock non "sente" la cpu sotto carico e tiene il moltiplicatore più basso !

Qual è il programma che hai in carico sul taskmanager quando guardi i film in hd? perchè se usi qualche pachiderma tipo il mediaplayer by microsoft (magari aggiornato), o quello di nero o della creative potrebbe anche starci..

lzeppelin
16-09-2006, 12:23
sia con Windows media player 10
e sia con media player classic...
a qualsiasi frequenza della cpu l'occupazione è sempre la stessa, attorno al 33% con filmati HDTV a 1920 x 1080

abc3d
16-09-2006, 12:43
Se non sbaglio mediaplayer classic praticamente funziona solo come interfaccia..che codec usa, lo stesso di mp@mcrosoft?

E da taskmanager il processo attivo che ti occupa la cpu quello dei player? non è che hai qualche strana istanza dal control center di ati? quello è un'altra bestia..

08r-dc
16-09-2006, 12:52
Ottimo funge alla grande, basta non usare performance on demand, ma utilizzare i profili in base a ciò che devi fare ed il gioco è fatto!
Ma il vcore meno di 1,1 con cpu-z non scende perchè? pure se imposot 0,6 non scende cmq... succede pure a te?


se segui la guida che ho fatto ti deve funzionare anche performance on demand...perchè a me va

per quanto riguarda il vcore lho scritto e lho già detto...se hai un overclock che devi alimentare con un determinato vcore bisogna sare quello...è chiaro che poi rmclock non gestisce la variazione di vcore se non è in auto da bios...

cosa centra cpuz?

giulio81
16-09-2006, 13:40
Allora ti spiego la sitazione che è meglio:
Io sono RS a 2500mhz 208x12... con voltaggio vcore in auto.
Per ora Rmclock lo faccio funzionare a power saving imposto col molti a 6x e il voltaggio a 0.998 ma CPU-Z mi rileva sempre 1,184 mentre il molti scende a 6x, di meno non scende perche?

Ma tu il vcore lo fai variare o no, cioè quando sei a 1200mhz scendi di vcore o resti sempre a 1,3 e spiccioli?

Mettendo performance on demand mi dici quali impostaioni usare precisamente? Se ti serve sapere altro, chiedi pure, che pian piano lo faccio funzionare sto Rmclock grazie al tuo aiuto. :D

08r-dc
16-09-2006, 13:58
Allora ti spiego la sitazione che è meglio:
Io sono RS a 2500mhz 208x12... con voltaggio vcore in auto.
Per ora Rmclock lo faccio funzionare a power saving imposto col molti a 6x e il voltaggio a 0.998 ma CPU-Z mi rileva sempre 1,184 mentre il molti scende a 6x, di meno non scende perche?

Ma tu il vcore lo fai variare o no, cioè quando sei a 1200mhz scendi di vcore o resti sempre a 1,3 e spiccioli?

Mettendo performance on demand mi dici quali impostaioni usare precisamente? Se ti serve sapere altro, chiedi pure, che pian piano lo faccio funzionare sto Rmclock grazie al tuo aiuto. :D


MMMAH!
non sono andato a rileggere ma mi ricordo di aver messo come eempio la mia configurazione.
Comunque riscrivo...io sono a 2400 1.45v fisso
Performance on demand mi funziona...imposti il minimo e il massimo e la frequenza varia in base al carico....6x è il minimo...con meno di 1200mhz che ci fai girare?
Forse a te non funziona perchè cmq il vcore auto per i tuoi 2500 è più di 1.35 (sicuramente dico io).
Prova a vedere nel bios a che vcore parti...se è più del vcore massimo di rmclock devi impostare quello come vcore fisso (quindi ti scordi il vcore variabile in windows) oppure rinuncia a qualche mhz e al posto di impostare 12x come massimometti 11x o 10x

Giux-900
16-09-2006, 16:32
Quando setto 6x a 0.988V cpz rileva 1.184V anche a me, penso sia una limitazione della scheda madre.. forse..

08r-dc ma hai provato ad utilizzare altri p-state oltre a 6x e 12x ?
a me 8x non funziona con bus in oc.. ma gli altri siii !! la cpu varia su 6x210,9x210,10x210,11x210,12x210 tutti a 1.356V(che non abbasso perchè non mi va di testare la stabilità alle vari freq.)

ok, ho capito che se il vcore è su manual da bios su win non si regola dinamicamente... ma non ho capito come mai rmclock non cerca di riportarlo a default di 1.356V ? visto che ad ogni moltiplicatore è associato un voltaggio..
cpuz logicamente di rileva 1.45.. vero?

Kir@
16-09-2006, 22:40
ma 8rdavcore vi funziona correttamente con mb con chipset i865Pe/875P???
Dal sito dice solo mb chipset nF2U....
Ciaoooo

08r-dc
17-09-2006, 11:10
Quando setto 6x a 0.988V cpz rileva 1.184V anche a me, penso sia una limitazione della scheda madre.. forse..

08r-dc ma hai provato ad utilizzare altri p-state oltre a 6x e 12x ?
a me 8x non funziona con bus in oc.. ma gli altri siii !! la cpu varia su 6x210,9x210,10x210,11x210,12x210 tutti a 1.356V(che non abbasso perchè non mi va di testare la stabilità alle vari freq.)

ok, ho capito che se il vcore è su manual da bios su win non si regola dinamicamente... ma non ho capito come mai rmclock non cerca di riportarlo a default di 1.356V ? visto che ad ogni moltiplicatore è associato un voltaggio..
cpuz logicamente di rileva 1.45.. vero?

Come fa un programma ad agire sui voltaggio impostati da bios?
Se il bios è fisso su un voltaggio un programma non può modificarlo....a meno che non è impostato su auto...con i p-m quando è su auto il vcore penso sia controllato direttamente dalla cpu...e quindi in questo caso un programma può mandare delle richieste

non so perchè non ti funziona 8x...io ho messo solo 6x e 12x

Dragonx21
17-09-2006, 13:25
se il Vc da bios è Auto, allora da win si può portare fino a 1,2 circa di minimo

se è impostato da bios non si schioda.

giulio81
17-09-2006, 15:39
Che bello ora mi funge tutto alla grande:

da bios vcore su auto.. :read:

208 x 6 a vcore 1,18
208 x 10 a vcore 1.20
208 x 12 a vcore 1.32 :Prrr:

profilo performance on demand, tutto RS con prime (8 ore), giochi, superpi e quant'altro. Ora son davvero soddisfatto grazie a tutti sopratutto a 08r-dc per la pazienza e diponibilità! :D :D

Quindi riassumendo 1,25 ghz in idle e 2,5 ghz in full! ciao!!!! :sofico:

Giux-900
17-09-2006, 15:51
Che bello ora mi funge tutto alla grande:

da bios vcore su auto.. :read:

208 x 6 a vcore 1,18
208 x 10 a vcore 1.20
208 x 12 a vcore 1.32 :Prrr:

profilo performance on demand, tutto RS con prime (8 ore), giochi, superpi e quant'altro. Ora son davvero soddisfatto grazie a tutti sopratutto a 08r-dc per la pazienza e diponibilità! :D :D

Quindi riassumendo 1,25 ghz in idle e 2,5 ghz in full! ciao!!!! :sofico:

Ti chiedo una cortesia, puoi provare tutti i moltiplicatori uno alla volta, per vedere se c'è in oc un molti non utilizzabile...grazie
io ad esempio in oc non riesco ad settare 8x come p-state, ma a default va ok..

giulio81
17-09-2006, 16:16
Ti chiedo una cortesia, puoi provare tutti i moltiplicatori uno alla volta, per vedere se c'è in oc un molti non utilizzabile...grazie
io ad esempio in oc non riesco ad settare 8x come p-state, ma a default va ok..

Detto fatto! :D Provato tutti i molti nessun problema eccezion fatta dell 8x che mi freeza il pc in pochi secondi!

giulio81
17-09-2006, 17:02
Ah un'altra domanda, da tanti ho sentito dire che il chipset della p4c800-e dlx scalda molto sotto overclock ma a me arriva a 27 gradi sotto sforzo max 30 quando facevo davvero caldo è normale? A voi che temperature raggiunge?
Ripeto che sono a 2500 mhz 208x12, ciauz! :D

Giux-900
17-09-2006, 20:29
Detto fatto! :D Provato tutti i molti nessun problema eccezion fatta dell 8x che mi freeza il pc in pochi secondi!

Ti ringrazio, penso che succede perchè il funzionamento completo non è garantito con bus oltre il valore default di 133MHz...

Hai testato(stressato) i p-state 6x208@1.18V, 10x208@1.20V, 12x208@1.32V singolarmente per vedere se il voltaggio è sufficiente ?
Perchè con prime e profilo performance on demand passi sotto carico e verifichi solo 12x...

Perchè non setti anche gli altri p-state disponibili escluso 8x ?
Con multi-step transitions se sei ad esempio in idle a 6x a seconda del carico puoi "saltare" direttamente a 12x senza passare per i p-state intermedi, e così vale per 9,10,11x
quindi a seconda della richiesta hai più opzioni intermedie disponibili e un unico tempo di passaggio da uno stato all'altro.
Con single-step invece se sei a 6x e devi arrivare a 12x percorrerai anche 9,10,11x impiegando più tempo di un singolo salto multistep..

giulio81
18-09-2006, 05:49
Ti ringrazio, penso che succede perchè il funzionamento completo non è garantito con bus oltre il valore default di 133MHz...

Hai testato(stressato) i p-state 6x208@1.18V, 10x208@1.20V, 12x208@1.32V singolarmente per vedere se il voltaggio è sufficiente ?
Perchè con prime e profilo performance on demand passi sotto carico e verifichi solo 12x...

Perchè non setti anche gli altri p-state disponibili escluso 8x ?
Con multi-step transitions se sei ad esempio in idle a 6x a seconda del carico puoi "saltare" direttamente a 12x senza passare per i p-state intermedi, e così vale per 9,10,11x
quindi a seconda della richiesta hai più opzioni intermedie disponibili e un unico tempo di passaggio da uno stato all'altro.
Con single-step invece se sei a 6x e devi arrivare a 12x percorrerai anche 9,10,11x impiegando più tempo di un singolo salto multistep..

6x208@1,18 e 12x208@1,32 li ho già testati singolarmente,e non ci sono problemi, mentre 10x208@1,20 devo acnora provarlo, appena verifico ti faccio sapere. :D

dario fgx
18-09-2006, 07:48
Ragazzi ho un problema che mi attanaglia:
Acquistati qui sul mercatino da un ragazzo una mobo p4p800se con adattare ct479 e pentium m 715, il venditore (persona molto corretta) mi informò del fatto che un piedino era mancante e che era stato sostituito con un pezzetto di materiale conduttorre che ne faceva le veci, egli mi disse che lo aveva utilizzato per molto tempo e quando la configurazione mi giunse andava tutto liscio come l'olio.questo x circa4 o 5 mesi, fino a quando alcune settimane fa stavo convertendo un film, inserisco un cavo usb (nn collegato ancora ad alcuna periferica) e il pc mi si spegne senza + riaccendersi.Smonto e rimonto tutto ed arrivo poi alla conclusione che si trattava di scheda madre fottuta.Li x li mi senti' di attribuire la colpa al cavo usb (nuovo ma gia usato una volta) che poteva essere in corto, oppure ad una scarica.Mi sono fatto rispedire (a trovarla!!) una mobo identica e tutto va a meraviglia (sempre col piedino taroccato dell'adapter).La vecchia mobo si accende e fa partire le ventole ma al monitor NO SIGNAL e nn un bip si può ascoltare, ne di errore ne di post done.Ho guardato sul soket l'alloggiamento del pin tarocco e questo effettivamente appare dilatato(ma nn vi è plastica fusa).Mi chiedo non è che il pin tarocco offre una diversa resistenza e a lungo andare mi fotte qualcosa?
Voi che ne pensate?Ki altro ha un pin tarocco?E da quando va avanti?
Eventualmente sapreste spiegarmi il perchè mi si fottè la mobo?
Grazie!

Whelk
20-09-2006, 12:59
Salve a tutti, sfortunatamente non posso testare il procio se non nei w.e.

Ho provato a 1.45v per il P-M730@210*12 con ram a 2.2.2.5 a 2.65 V da bios.

Solo che il sistema pur essendo apparentemente stabile all'uso mi da errori su Prime dopo poco tempo. Mi chiedevo se è causa del procio un po' sfigato oppure se sto chiedendo troppo alle Crucial ballistix (2*512 pc4000).

La mia P4P800se l'ho presa sul forum con adattatore ed era già moddata per vcore, vmem e vdrop. Ma preferirei non toccare per ora le resistenze variabili. Non sono espertissimo.

Avete qualche consiglio da darmi sull'impostazione di altri parametri delle memorie nel bios di questa asus. Io oltre ai parametri principali ho lasciato tutto su "auto"

Ciao e grazie.

WLK

Whelk
20-09-2006, 13:03
Ragazzi ho un problema che mi attanaglia:
Acquistati qui sul mercatino da un ragazzo una mobo p4p800se con adattare ct479 e pentium m 715, il venditore (persona molto corretta) mi informò del fatto che un piedino era mancante e che era stato sostituito con un pezzetto di materiale conduttorre che ne faceva le veci, egli mi disse che lo aveva utilizzato per molto tempo e quando la configurazione mi giunse andava tutto liscio come l'olio.questo x circa4 o 5 mesi, fino a quando alcune settimane fa stavo convertendo un film, inserisco un cavo usb (nn collegato ancora ad alcuna periferica) e il pc mi si spegne senza + riaccendersi.Smonto e rimonto tutto ed arrivo poi alla conclusione che si trattava di scheda madre fottuta.Li x li mi senti' di attribuire la colpa al cavo usb (nuovo ma gia usato una volta) che poteva essere in corto, oppure ad una scarica.Mi sono fatto rispedire (a trovarla!!) una mobo identica e tutto va a meraviglia (sempre col piedino taroccato dell'adapter).La vecchia mobo si accende e fa partire le ventole ma al monitor NO SIGNAL e nn un bip si può ascoltare, ne di errore ne di post done.Ho guardato sul soket l'alloggiamento del pin tarocco e questo effettivamente appare dilatato(ma nn vi è plastica fusa).Mi chiedo non è che il pin tarocco offre una diversa resistenza e a lungo andare mi fotte qualcosa?
Voi che ne pensate?Ki altro ha un pin tarocco?E da quando va avanti?
Eventualmente sapreste spiegarmi il perchè mi si fottè la mobo?
Grazie!


Ciao, la mia mobo è moddata con un mucchio di cavi e resitenze variabili dal precedente proprietario, inoltre l'adattatore che ho comrpato insieme dalla stessa persona aveva pure lui un pin rotto sostituito. Per ora va tutto, però ce l'ho da pochissimo tempo. spero che duri.
Cmq mi pare inverosimile che la differenza di resistenza minima di un pin possa in qualche modo rovinare la mobo.

Cmq prova a fare un reset mooolto lungo del bios levando corrente e batteria, anche la mia mobo non si avviava più una volto montata nel case anche se in un test fuori dal case aveva funzionato a meraviglia. Fatto il resettone ha funzionato.

Ciao.

I love OC!!
20-09-2006, 13:27
Salve a tutti, sfortunatamente non posso testare il procio se non nei w.e.

Ho provato a 1.45v per il P-M730@210*12 con ram a 2.2.2.5 a 2.65 V da bios.

Solo che il sistema pur essendo apparentemente stabile all'uso mi da errori su Prime dopo poco tempo. Mi chiedevo se è causa del procio un po' sfigato oppure se sto chiedendo troppo alle Crucial ballistix (2*512 pc4000).

La mia P4P800se l'ho presa sul forum con adattatore ed era già moddata per vcore, vmem e vdrop. Ma preferirei non toccare per ora le resistenze variabili. Non sono espertissimo.

Avete qualche consiglio da darmi sull'impostazione di altri parametri delle memorie nel bios di questa asus. Io oltre ai parametri principali ho lasciato tutto su "auto"

Ciao e grazie.

WLK

Prova a impostare le ram @2.5-3-3-7, forse non digeriscono bene il cl2

Giux-900
20-09-2006, 14:48
Salve a tutti, sfortunatamente non posso testare il procio se non nei w.e.

Ho provato a 1.45v per il P-M730@210*12 con ram a 2.2.2.5 a 2.65 V da bios.

Solo che il sistema pur essendo apparentemente stabile all'uso mi da errori su Prime dopo poco tempo. Mi chiedevo se è causa del procio un po' sfigato oppure se sto chiedendo troppo alle Crucial ballistix (2*512 pc4000).

La mia P4P800se l'ho presa sul forum con adattatore ed era già moddata per vcore, vmem e vdrop. Ma preferirei non toccare per ora le resistenze variabili. Non sono espertissimo.

Avete qualche consiglio da darmi sull'impostazione di altri parametri delle memorie nel bios di questa asus. Io oltre ai parametri principali ho lasciato tutto su "auto"

Ciao e grazie.

WLK


Allora, io ho una p4c800 dlx e il 760 con vcore(1.356V)defaut@210x12 con ram(crucial ballistix pc3200) 2.0-2-2-5 vmem default , il tutto RS e diverse ore di prime95 senza errori.

Secondo me 1.45V sul 730@2.5GHz bastano per tenerlo stabile...

Quando tempo fa stavo scegliendo la ram da sostituire alle elixir/vdata di bassa qualità per il mio pc mi sono letto molti test e comparative di ram di marche è caratteristiche differenti ed ero indeciso tra le ballistix 3200 oppure 4000.
Dai test risultava che le pc4000 balistix andavono bene in oc a bus elevati e timings relativamente bassi, ma restavano leggermente indietro rispetto alle 3200 a bus poco cloccati e timings molto spinti.
Con le ballistix 3200 puoi settare cas 2 anche fino a 215-220 se ricordo bene..

Quindi ti consiglio di rilassare di poco i timings e di alzare di più il bus... per capire di quanto beh non so, fai dei tentativi....

giulio81
20-09-2006, 14:53
Io sto con le tracer pc4000 a 208x12 con timing 2-2-2-5 senza problemi.... :D

08r-dc
20-09-2006, 14:58
Ma nooO!!!
le 4000 e le 3200 hanno gli stessi chip praticamente!
solo che chi le tiene su auto con quei timings sicuramente avrà più di 2.65v (se nel bios lo monitorizza provare per credere)

Whelk metti il vdimm uno step o due in più senza toccare nient'altro e vedi se va!

P.s. con prime se fai lo smallfft (come si chiama lui) test ti assicuri se la cpu tiene...una volta appurato questo puoi andare con il blend test e vedere se è la ram!

p.p.s. e poi non ho capito: avete sti belli armamentari e li tenete a fsb bassisimi?!?! Avete una mobo che è stata un mito per i pentium in quanto è l'unica che teneva stabilmente olter i 280 nel daily e la tenete a 210/208?!?!?! Poi le Balistix!!! roba da 260 2,5-3-2-5 @2.8!!!!
Daaaaaai!

lzeppelin
20-09-2006, 18:01
Ah un'altra domanda, da tanti ho sentito dire che il chipset della p4c800-e dlx scalda molto sotto overclock ma a me arriva a 27 gradi sotto sforzo max 30 quando facevo davvero caldo è normale? A voi che temperature raggiunge?
Ripeto che sono a 2500 mhz 208x12, ciauz! :D

che programma usi per vedere la temp del chipset?
io non riuscivo a trovarla ne con speed fan ne con everest

Giux-900
20-09-2006, 18:19
Ma nooO!!!
le 4000 e le 3200 hanno gli stessi chip praticamente!
solo che chi le tiene su auto con quei timings sicuramente avrà più di 2.65v (se nel bios lo monitorizza provare per credere)

Whelk metti il vdimm uno step o due in più senza toccare nient'altro e vedi se va!

P.s. con prime se fai lo smallfft (come si chiama lui) test ti assicuri se la cpu tiene...una volta appurato questo puoi andare con il blend test e vedere se è la ram!

p.p.s. e poi non ho capito: avete sti belli armamentari e li tenete a fsb bassisimi?!?! Avete una mobo che è stata un mito per i pentium in quanto è l'unica che teneva stabilmente olter i 280 nel daily e la tenete a 210/208?!?!?! Poi le Balistix!!! roba da 260 2,5-3-2-5 @2.8!!!!
Daaaaaai!

Allora:
Punto 1)
Il voltaggio è dichiarato dalla casa di 2.80V quindi è preferibile(io sto a default di 2.65V 210x12 2-2-2-5 senza problemi) alzarlo, avrà dei vantaggi come giustamente dici,
ma non è detto che tenendo 2.80-2.85V riesca ad avere stabilità a 210 si! ripeto a 210MHz di bus con 2.0-2-2-5 , questo per le PC4000.
Infatti quì:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/ddr-roundup-8-moduli-a-confronto_12.html
nella piattaforma intel ed un'ora di prime95 a 2.8V siamo ad un valore di 218MHz che possono essere di meno se vuole far girare prime95 per diverse ore !!
Senza contare poi che nel test hanno la p4c800-e dlx e non la p4p800se..
Eccoti spiegato perchè 208-210MHz R.S. non sono male come dici, visto che i timings sono stretti al max!!



Punto 2)
Io gli ho consigliato giustamente di rilassare di poco i timings(allora il discorso cambia totalmente) ed anche a vmem di 2.65V avrà la possibilità di alzare stabilmente il bus fino a 240-250MHz, logico che è meglio se tiene 2.80V, ma non è strettamente necessario visto che nel test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/ddr-roundup-8-moduli-a-confronto_12.html
stanno a 2.7V bus 249MHz ed 1ora di prime95 effettuata.

Punto 3)
Concordo che con 2,5-3-2-5 @2.8V e bus 260MHz si può andare bene con le ballistix, ma questo è un discorso che non spiega il perchè Whelk non è stabile a 2.0-2-2-5 con 210 di bus !!

Punto 4)
Ricordo di aver visto una comparativa tra pc3200 e pc4000 dove risultava un leggero vantaggio, a parità di voltaggio e timings tirati nel bus con le pc3200.
Come trovo la recensione metto il link.
E cmq i valori erano tra 200 e 220. non millemila.

08r-dc
20-09-2006, 19:27
Allora:
Punto 1)
Il voltaggio è dichiarato dalla casa di 2.80V quindi è preferibile(io sto a default di 2.65V 210x12 2-2-2-5 senza problemi) alzarlo, avrà dei vantaggi come giustamente dici,
ma non è detto che tenendo 2.80-2.85V riesca ad avere stabilità a 210 si! ripeto a 210MHz di bus con 2.0-2-2-5 , questo per le PC4000.
Infatti quì:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/ddr-roundup-8-moduli-a-confronto_12.html
nella piattaforma intel ed un'ora di prime95 a 2.8V siamo ad un valore di 218MHz che possono essere di meno se vuole far girare prime95 per diverse ore !!
Senza contare poi che nel test hanno la p4c800-e dlx e non la p4p800se..
Eccoti spiegato perchè 208-210MHz R.S. non sono male come dici, visto che i timings sono stretti al max!!



Punto 2)
Io gli ho consigliato giustamente di rilassare di poco i timings(allora il discorso cambia totalmente) ed anche a vmem di 2.65V avrà la possibilità di alzare stabilmente il bus fino a 240-250MHz, logico che è meglio se tiene 2.80V, ma non è strettamente necessario visto che nel test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/ddr-roundup-8-moduli-a-confronto_12.html
stanno a 2.7V bus 249MHz ed 1ora di prime95 effettuata.

Punto 3)
Concordo che con 2,5-3-2-5 @2.8V e bus 260MHz si può andare bene con le ballistix, ma questo è un discorso che non spiega il perchè Whelk non è stabile a 2.0-2-2-5 con 210 di bus !!

Punto 4)
Ricordo di aver visto una comparativa tra pc3200 e pc4000 dove risultava un leggero vantaggio, a parità di voltaggio e timings tirati nel bus con le pc3200.
Come trovo la recensione metto il link.
E cmq i valori erano tra 200 e 220. non millemila.

Mi sa che ti sfugge qualcosa:
1)nel mio post di prima ho detto che sicuramente il vdimm auto era più alto di 2.65...tu mi stai dicendo che ho ragione!
In secondo luogo ci possiamo scommettere quello che vuoi che a 2.8v è stabile, così ad occhio dico anche 220 2-2-2-5 ot turbo e quello che vuoi.

2)a 2.65v un bus di 240 lo vedi con 3-3-3-6...

3)sempre per il fatto che dicevo prima...ha bisongo di più volt (sempre se abbiamo appurato che il problema è la ram e non la cpu)

4)sono praticamente uguali, ripeto, dipende da che banchi ti capitano
Fate una prova: vedete a che bus arrivate con quali timing tenendo la cpu ad una frequenza di 2Ghz entrambi...così vediamo la differenza qual'è! ;)

E torno a ribadire una cosina...ma avete le ballistix, che cosa state a fare a dei bus così bassi??!?!
A parità di frequenza della cpu, un sistema con un bus più alto è più veloce...è una regoletta base proprio!!!

Giux-900
20-09-2006, 21:05
Mi sa che ti sfugge qualcosa:
1)nel mio post di prima ho detto che sicuramente il vdimm auto era più alto di 2.65...tu mi stai dicendo che ho ragione!
In secondo luogo ci possiamo scommettere quello che vuoi che a 2.8v è stabile, così ad occhio dico anche 220 2-2-2-5 ot turbo e quello che vuoi.

2)a 2.65v un bus di 240 lo vedi con 3-3-3-6...

3)sempre per il fatto che dicevo prima...ha bisongo di più volt (sempre se abbiamo appurato che il problema è la ram e non la cpu)

4)sono praticamente uguali, ripeto, dipende da che banchi ti capitano
Fate una prova: vedete a che bus arrivate con quali timing tenendo la cpu ad una frequenza di 2Ghz entrambi...così vediamo la differenza qual'è! ;)

E torno a ribadire una cosina...ma avete le ballistix, che cosa state a fare a dei bus così bassi??!?!
A parità di frequenza della cpu, un sistema con un bus più alto è più veloce...è una regoletta base proprio!!!

Ascolta, capisco quello che dici ma io parlo di una cosa tu di un'altra..

1- Sul vmem basso ti do ragione si,(lo metti con esclamazione come se faccio un torto al confronto di idee, ma che quello che dici è ragionevole quanto quello che dico io) perchè è di 2.80V il vmem buono (perchè lo dice la crucial )
si.. magari parte ma a metà strada si ferma io ti ho linkato 1ora di prime@218 2-2-2-5 che non è niente se vuoi Rock Solid, ed a 222 è il max per chiudere il superPi 1M !!!! (leggili i link almeno)
Stiamo parlando del fatto che whelk non è stabile a 210 , ti posto link con frequenze limite a 2-2-2-5 di 222MHz e tu mi rispondi che ad occhio può andare stabile a 220 2-2-2-5 !!!! :doh:
Abbiamo un concetto di stabilità differente, inutile dire altro.

2- Guarda che con 0.05V(2.70 siamo lì) in più fa 249MHz con 2.5-2-2-5 e poi da 2.70V a 3.60V(riuscendo, sulla recensione hanno il booster) sono solo 9MHz in più !!
Guarda la recensione... ti contraddici, 0.05V non incidono al punto di dover slacciare le latenze a 3-3-3-6 per vedere i 240, altrimenti a 2.5-2-2-5@2.7V non chiudevano il Spi1M a 253MHz di bus !!!

3)Concordo sul voltaggio, e sulla causa di instabilità che dici non essere certa.

4)Questo può anche essere.

Prof, la regola base vale a parità di latenza delle memorie,
infatti latenze aggressive nelle memorie corrispondono prestazionalmente ad alzare il bus anche di 20-30MHz e oltre !! Questo aumento di prestazioni è legato all'uso che il programma di test fa del sistema, ed è difficile quantificare una precisa corrispondenza in MHz sul bus, ma è innegabile che c'è un vantaggio nelle latenze ridotte tale da giustificare la riduzione del bus.
Risparmiati le regolette base per altri.

08r-dc
20-09-2006, 22:49
Ascolta, capisco quello che dici ma io parlo di una cosa tu di un'altra..

1- Sul vmem basso ti do ragione si,(lo metti con esclamazione come se faccio un torto al confronto di idee, ma che quello che dici è ragionevole quanto quello che dico io) perchè è di 2.80V il vmem buono (perchè lo dice la crucial )
si.. magari parte ma a metà strada si ferma io ti ho linkato 1ora di prime@218 2-2-2-5 che non è niente se vuoi Rock Solid, ed a 222 è il max per chiudere il superPi 1M !!!! (leggili i link almeno)
Stiamo parlando del fatto che whelk non è stabile a 210 , ti posto link con frequenze limite a 2-2-2-5 di 222MHz e tu mi rispondi che ad occhio può andare stabile a 220 2-2-2-5 !!!! :doh:
Abbiamo un concetto di stabilità differente, inutile dire altro.

2- Guarda che con 0.05V(2.70 siamo lì) in più fa 249MHz con 2.5-2-2-5 e poi da 2.70V a 3.60V(riuscendo, sulla recensione hanno il booster) sono solo 9MHz in più !!
Guarda la recensione... ti contraddici, 0.05V non incidono al punto di dover slacciare le latenze a 3-3-3-6 per vedere i 240, altrimenti a 2.5-2-2-5@2.7V non chiudevano il Spi1M a 253MHz di bus !!!

3)Concordo sul voltaggio, e sulla causa di instabilità che dici non essere certa.

4)Questo può anche essere.

Prof, la regola base vale a parità di latenza delle memorie,
infatti latenze aggressive nelle memorie corrispondono prestazionalmente ad alzare il bus anche di 20-30MHz e oltre !! Questo aumento di prestazioni è legato all'uso che il programma di test fa del sistema, ed è difficile quantificare una precisa corrispondenza in MHz sul bus, ma è innegabile che c'è un vantaggio nelle latenze ridotte tale da giustificare la riduzione del bus.
Risparmiati le regolette base per altri.

1) il link non lho letto, nn so cosa hai linkato e non lo voglio sapere. Il limite di queste ram teoricamente non esiste. Non mi serviva la Crucial per capire che è basso di vdimm....lho scritto nel primo mio reply...posso anche ricordarmi male

2) cho perso un sacco di tempo su sta mobo credimi...e ho letto l'impossibile su recensioni e cose varie, affidandomi sempre a questo forum come bibbia perchè penso che l'esperienza diretta sia molto meglio: è arcinoto che i chip micron delle balistix funzionano come i tccd della samsung, a volt esagerati nonc i si guadagna niente. E non mi pare di aver mai detto di dover aumentare esageratamente il vdimm. ma può essere ceh ricordo male

Non sono un prof, ti riporto la mia personale esperienza, io avevo i bh5 prima e rispetto a come sono adesso (guarda sign) andavo meglio solo se tenevo le kingston a friggere a 230 2-2-2-5@3,1v


Poi per il resto facciamo una prova no! Che ti costa?
Sano spirito da clockers:
Scegli una frequenza di cpu...secgli un test qualsiasi, io lo faccio con un bus alto e timings alti...tu lo fai con bus basso e timings spinti!!!

Giux-900
21-09-2006, 00:04
Dico ad esempio (e ripeto esempio):
Se a 210x12@2.85V 2-2-2-5 ottengo X prestazioni
X prestazioni le posso ottenere anche a 250x10@2.85V 2.5-3-2-5

Cosa implica che ottieni prestazioni Y>X con 290x9@2.85V 3.0-4-4-6 ???
Nessuno mette in dubbio questo.

Ram senza limiti a parte, sei daccordo che se in genere a parità di settaggi vedo delle recensioni, e pareri che indicano un valore tipo 220 come limite, andrò a ricercare valori tra 210 e 220 da mandare in prime95 ?
E se già a 210 non vado stabile con prime95 ad 2.65V, magari vado stabile con 2.85V(sul voltaggio basso ero daccordo dal primo post).
Alzando il voltaggio a 2.85V vedo cmq in giro come limite stabile è 218 allora lascio 210 e vado a vantaggio di stabilità, e mi tengo 2-2-2-5 !
Oppure rilasso i timings e vedo quanto riesco ad ottenere dal bus, tenendo conto che devo superare un certo valore per aver miglioramenti.

Whelk
21-09-2006, 11:07
Non pensavo di scatenare una tale discussione con la mia domanda! :doh:

Cmq spero non litighiate oltre, io intanto ringrazio tutti quanti per i suggerimenti. Appena ho un po' di tempo cercherò di fare delle prove come si deve, sia a bus + bassi ma con timings spinti che viceversa.

Ho cmq il sospetto che il fattore limitante possano non essere le ram, ma il processore, infatti mi era capitato di avere blocchi all'avvio con ram a 2.5-2-2-5 a 2.65 volt e procio a 210*12@1.437 volt con uno Zalman 7000AL-Cu al chiodo.

Mi sa che ho una cpu sfigata.

E' da capire se magari prende qualche mhz in + alzando il bus e diminuendo il molti a 11 o 10 (ma poi RM clock non mi da casini vedendo il molti max a 12?)..

Prestazionalmente è meglio 250*10 con memorie 2.5-2-2-5 o 208*12 con memorie 2-2-2-5 ammesso di trovare la stabilità in entrambe i casi?

Cmq per ora non posso provare, spero di farlo presto.

Grazie di tutto sia a Giux-900 che a 08r-dc.

P.S.: prometto che in ogni caso metterò alla frusta il sistema

I love OC!!
21-09-2006, 12:27
Non pensavo di scatenare una tale discussione con la mia domanda! :doh:

Cmq spero non litighiate oltre, io intanto ringrazio tutti quanti per i suggerimenti. Appena ho un po' di tempo cercherò di fare delle prove come si deve, sia a bus + bassi ma con timings spinti che viceversa.

Ho cmq il sospetto che il fattore limitante possano non essere le ram, ma il processore, infatti mi era capitato di avere blocchi all'avvio con ram a 2.5-2-2-5 a 2.65 volt e procio a 210*12@1.437 volt con uno Zalman 7000AL-Cu al chiodo.

Mi sa che ho una cpu sfigata.

E' da capire se magari prende qualche mhz in + alzando il bus e diminuendo il molti a 11 o 10 (ma poi RM clock non mi da casini vedendo il molti max a 12?)..

Prestazionalmente è meglio 250*10 con memorie 2.5-2-2-5 o 208*12 con memorie 2-2-2-5 ammesso di trovare la stabilità in entrambe i casi?

Cmq per ora non posso provare, spero di farlo presto.

Grazie di tutto sia a Giux-900 che a 08r-dc.

P.S.: prometto che in ogni caso metterò alla frusta il sistema

Secondo miei esperimenti. i pm guadagnano di più con timings bassi che frequenze di bus elevate, ma mi potrei tranquillamente sbagliare ;)

Giux-900
21-09-2006, 14:39
x I love OC! : Sono del tuo stesso parere !!

Non pensavo di scatenare una tale discussione con la mia domanda! :doh:

Cmq spero non litighiate oltre, io intanto ringrazio tutti quanti per i suggerimenti. Appena ho un po' di tempo cercherò di fare delle prove come si deve, sia a bus + bassi ma con timings spinti che viceversa.

Ho cmq il sospetto che il fattore limitante possano non essere le ram, ma il processore, infatti mi era capitato di avere blocchi all'avvio con ram a 2.5-2-2-5 a 2.65 volt e procio a 210*12@1.437 volt con uno Zalman 7000AL-Cu al chiodo.

Mi sa che ho una cpu sfigata.

E' da capire se magari prende qualche mhz in + alzando il bus e diminuendo il molti a 11 o 10 (ma poi RM clock non mi da casini vedendo il molti max a 12?)..

Prestazionalmente è meglio 250*10 con memorie 2.5-2-2-5 o 208*12 con memorie 2-2-2-5 ammesso di trovare la stabilità in entrambe i casi?

Cmq per ora non posso provare, spero di farlo presto.

Grazie di tutto sia a Giux-900 che a 08r-dc.

P.S.: prometto che in ogni caso metterò alla frusta il sistema

E' stato un confronto di idee discordanti su alcuni punti, su altri punti invece diciamo concetti identici.
E poi mi diverto a rispondere per quanto conosco, ho cercato solo di rispondere con chiarezza, e non penso di aver detto cose sbagliate, ed in più ho imparato qualcosa dall'esperienza altrui.

Intanto metti 2.85V vmem ..
poi cerca di capire il limite della cpu,
Può essere anche che non accetta bene l'oc(cpu) con un molti, ma con un altro sale meglio e stabilmente, infatti non si arriva alle stesse freq con tutti i moltipicatori..
Con RMclock puoi scegliere il max molti da usare..no problem

Una volta che sei sicuro del max frequenza della cpu puoi valutare se ti conviene sfruttare molto il bus e aumentare di poco le latenze, oppure se diminuire le latenze a 2-2-2-5 ed alzare di poco il bus.

argonaut
01-10-2006, 17:12
Salve a tutti
Volevo sapere se qualcuno ha riscontrato un problema (se di problema si tratta) simile al mio

Mi sono accorto che con qualsiasi gioco 3d dal piu' banale al piu' complesso la %di utilizzo del mio centrino 1.6 @ 2.7 e skizza immediatamente al 100%

La mia configurazione e'
mainboard Asus P4GPL-X + asus ct479 (of course !!)
CPU Dothan 1.6@2.7
MEM 1 GB Corsair (querlle da 500 mghz max 250x2)
Sk Video Sapphire x1950xt 512mb ddr4

Le prove incrociate che ho fatto sono
Montato S.O. Xp nuovo daccapo senza nessun driver se non quelli della sk video e fa uguale

Prima della x1950xt avevo la x1600xt e faceva uguale

L'unica differenza ovviamente e che prima con la x1600xt Ut2004 mi faceva c.ca 120-140 fps ora con la x1950x me ne fa 220-240 :)
ma la CPU e' sempre al 100% :muro:
va anche al 100% con il test di Atitool del 3d :muro: :muro:


non kmi convince che la cosa si normale anche perche ho un portatile Toshiba p100-237 (Core duo 2600 (2.16ghz) + nvida 7900gs e li ut2004 impegna la CPU al 30%
D'accordo che e' una nuova generazione di CPU ma il divario mi sembra troppo

Mah :muro: :muro: :muro:

Grazie per ogni consiglio

08r-dc
01-10-2006, 20:23
Ma nooo...dai, chiaro che è al 100% di utilizzo, non dovrebbe essere al 100% solo quando ci sono i menu e i momenti in cui i giochi caricano.
Hai mai provato a vedere l'utilizzo di una qualsiasi cpu quando mandi qualcosa in stampa in winXP?

Kir@
02-10-2006, 03:07
Ragazzi mi unisco anche io finalmente alla crikka del PM--:D
Finalmente ho trovato un CT-479 e pure moddato.... con la +12v. saldata sotto, senza l'odioso pin stile floppy insomma....
Ora sto lavorando x staffare un Cooler Master Hyper 48, che dovrebbe pareggiare le performance dello zalman 7000B...
Ebbene x ora sto col dissi caccoso Asus, e con il minimo Vcore indispensabile, ossia da bios 1,35v. ho fatto questo:
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=126388
E 32sec. al SpI 1Mb. che ve ne pare??
Unica cosa, ovviamente ho il bios 1021.005beta, posso variare molt da 5x a 27x (se nn erro) ebbene come mai una cpu che regge al 100% 2400mhz. passa pure il SpPI 32mb. in circa 34 minuti e al 3Dmark 2k1 da 23k con la V9999 air 16x6 no oc, come mai se setto 200x10 + che retti dall cpu, il sys nn botta???
La mia cpu fu testata fino a 170x15 se nn erro, credevo che abbassando il molt si potesse salire, ma pare proprio che i 7x5 con bus400 già a 166mhz. è record, come mai?? se ne esce da questo prb....
Ciaoooo

Kir@
02-10-2006, 08:07
Raga ma è da sturbo, ho fatto un 3Dmark 2k1 con la V9999TD @ 16,6 e 380/800Mhz. (Max Valore consentito da Asus Smart Doctor) e drv. Asus basati sugli ultimi Forceware 91.1x ebbene è uscito questo:
http://service.futuremark.com/compare?2k1=9059269
Di + di quanto feci con un P4 3ghz. e la BFG 6800GT OC @ Default, con la sola mod @ Quadro Fx4000 da Rivatuner........
Che ne dite??
Ciaooo

08r-dc
02-10-2006, 17:00
è normale!
Due appunti:
1. il molti non lo puoi usare fino a 27...solo il max consentito dlla cpu (es il 730 max 12, 740 13 e via discorrendo)
2. forse hai problemi perchè devi bootare a 201...prova un po

I love OC!!
02-10-2006, 17:55
I pm 7x5 non reggono il bus a 200, e il cooler master non raggiunge lo zalman 7000b... lo supera ;) (ed è anche più silenzioso)

08r-dc
02-10-2006, 18:23
ah...non avevo letto che era un pm 7x5...allora niente..

argonaut
02-10-2006, 22:34
Ma nooo...dai, chiaro che è al 100% di utilizzo, non dovrebbe essere al 100% solo quando ci sono i menu e i momenti in cui i giochi caricano.
Hai mai provato a vedere l'utilizzo di una qualsiasi cpu quando mandi qualcosa in stampa in winXP?

Guarda se non avessi visto che con il Core Duo t2600 Ut2004 faceva il 30-35% di utilizzo del proc non me ne sarei messa piu' di tanto
Pero' davvero....... un divario del 70% mi sembra troppo
Hai provato a vedere se anche il tuo fa uguale?

Grazie

alessandrobraione
03-10-2006, 09:18
SAluti.

Kir@
03-10-2006, 10:05
ah...non avevo letto che era un pm 7x5...allora niente..
Quindi già 166/170mhz. stabili è buono x un fsb400 dothan?? giusto??
quindi posso usare qlc. molt da 5x a 16x se nn erro, visto che ho un 725 purchè nn supero i 166/170 di fsb giusto??
Ma sto CT-479 x curiosità tiene i Centrino Core Duo, ossia dal T2300 in su??
Ciaooo
p.s.
Come mai nel SuperPi 1MB faccio 33sec. e nel 32MB 34minuti?? Pensavo di stare + vicino ai 30minuti.....

Kir@
03-10-2006, 10:06
I pm 7x5 non reggono il bus a 200, e il cooler master non raggiunge lo zalman 7000b... lo supera ;) (ed è anche più silenzioso)
C'è solo un prb, me l'hanno dato l'hyper 48 senza fan e senza staffe, x la fan no prb, ma come lo staffo?? suggerimenti?? ho provato a spessorarlo e usare le clip del dissi Asus CT.479, ma nn toccava bene, difatti invece che dei 33° in idle del dissi stock, facevo 60°......:cry:
Ciaooo

I love OC!!
03-10-2006, 15:11
C'è solo un prb, me l'hanno dato l'hyper 48 senza fan e senza staffe, x la fan no prb, ma come lo staffo?? suggerimenti?? ho provato a spessorarlo e usare le clip del dissi Asus CT.479, ma nn toccava bene, difatti invece che dei 33° in idle del dissi stock, facevo 60°......:cry:
Ciaooo


Io neanche sono riuscito a montare il mio amatissimo hyper48... ho dovuto comprare quel cotico di zalman :cry:

Abadir_82
03-10-2006, 15:16
Ma lo Zalman è fantastico... Si prende il 7700 Cu, si mette una ventola migliore (thermaltake silent cat, 62.2 CFM e 16 dB) e via di overclock !!! :D

I love OC!!
03-10-2006, 15:25
Ma lo Zalman è fantastico....

Ma il cooler master è meglio :)

08r-dc
03-10-2006, 16:31
Ma il cooler master è meglio :)


Ragà ma quel tocco di ferro della coolermaster è meglio del 7000? Non ci posso credere, dalle foto sembra na cosa artigianale...

I love OC!!
03-10-2006, 19:58
Ragà ma quel tocco di ferro della coolermaster è meglio del 7000? Non ci posso credere, dalle foto sembra na cosa artigianale...

A parte che sono quasi 600 grammi di rame, con 4 heatpipe, la ventola da 90 tenuta al minimo raffredda stupendamente i prescott @4ghz e oltre.... vedi un pò te...

08r-dc
03-10-2006, 20:15
A parte che sono quasi 600 grammi di rame, con 4 heatpipe, la ventola da 90 tenuta al minimo raffredda stupendamente i prescott @4ghz e oltre.... vedi un pò te...


No no sto chiedendo, stavo solo esprimendo il mio scetticismo...sicuramente le 4 heatpipes lo rendono meglio del 7000...ma del 7700?
E degli altri tipo xp90c o xp/si120? Lo vedo fatto male questo della coolermaster, come del resto gli altri suoi prodotti...non mi hanno mai impressionato positivamente!

mbenecchi
04-10-2006, 13:59
ho il problema che l' aggiornamento del bios con la mb asus p4c800 dlx non mi riesce
il bios e' il 1021 beta scaricato dal sito asus con afudos
il mio procedimento e' di formattare il floppy poi creo un disco di avvio da finestra risorse del computer e poi copio sul floppy afudos e bios
riavvio il pc e da bios poi lancio afudos /ip4c800-asus-1021.005
non ho rinominato il bios e il messaggio che compare recita più o meno che mancano informazioni
la mia asus e' la revision 1.xx ricavata con cpuz
come mai non riesco ad aggiornare il bios?

abc3d
04-10-2006, 14:24
Qui è spiegato per filo e per segno quello che si deve fare per un aggiornamento standard con afudos.
http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?root=198&SLanguage=en-us

basta che clicchi su->procedure di afudos.

Controlla ancora il comando perchè il bios dovrebbe essere in un file di tipo *bin o *rom.

Abadir_82
04-10-2006, 16:26
Prova a rinominare il file del bios in un nome più corto di 8 caratteri (ad esempio "1.bin") e poi lanciare:

afudos /i1.bin /n /pbnc

dovrebbe andare.

CIAO !

@mattste
04-10-2006, 16:38
mio frate ha un centrino a 1,6 sul NX6110 dite che puo overclokkare direttamente sul portatile ?

nn risckia in quanto il portatile scalda + del desktop?

I love OC!!
04-10-2006, 17:20
No no sto chiedendo, stavo solo esprimendo il mio scetticismo...sicuramente le 4 heatpipes lo rendono meglio del 7000...ma del 7700?
E degli altri tipo xp90c o xp/si120? Lo vedo fatto male questo della coolermaster, come del resto gli altri suoi prodotti...non mi hanno mai impressionato positivamente!

Non so... thermalright fa prodotti con i controcaxxi, ma anche cooler master si difende bene! Fiero possessore di un Aero4 tutto rame (efficiente ma rumoroso) e ex possessore di un hyper 48 (efficientissimo e silenziosissimo).

Cmq il problema non si pone... su PM ci va solo lo zalman, quindi mi accontento :)

@mattste
04-10-2006, 19:01
+ o - quale è la media di oc dell cantrino 1,6?

Dragonx21
04-10-2006, 21:53
su un portatile è dura;)

@mattste
04-10-2006, 22:04
ma che skeda madre monta i 479 e quanto costano? quanto costano i processori centrino?

Kir@
05-10-2006, 00:13
Ragazzi dite che il Noctua si monta sul CT-479???
Se no mi autocostruisco la staffa, da quella originale del dissi intel x il wb...
Se solo riuscissi a inventarmi qlc. di serio x staffare l'hyper 48, sarei apposto.
Effettivamente come base e finiture l'h48 nn grida all'eccellenza, ha qlc. sbavatura sulle pipe, e la base opaca, ma dire che fa skifo mi sembra troppo.
Io parlo qualitativamente in quanto mi è stato regalato senza staffe e senza fan, quindi nn so prestazionalmente ancora come si comporta
I nuovi zalman tipo 9500 ci vanno sul CT sempre???
Se no mi conviene un 7700b usato e taglio la testa al toro.
Ciaooo

@mattste
05-10-2006, 14:16
up

08r-dc
05-10-2006, 16:07
ma che skeda madre monta i 479 e quanto costano? quanto costano i processori centrino?

sono schede madri asus con adattatore che consentono di itallare i pentium-m
per quanto costano cerca un po su internet...o vuoi che ti si faccia anche la ricerca?

p.s. se andavi in prima pagina trovavi qualche buono spunto per iniziare a capire

Kir@
05-10-2006, 16:38
Io credo lui intendeva mobo che supportano nativamente il sk.479, a quanto ne so io il chipset Intel 855GM supporta i centrino.
Ovviamente a livello di costi e performance conviene di + una P4C800 + CT479.
Ma dite che sul CT si possano montare pure i core duo centrino, tipo T2300 e superiori??
Ciaooo
p.s.
Edit
Ho trovato questa asus che supporta centrino anche duo fino a 0,6u e 2 core:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=54&l3=0&model=1092&modelmenu=1
Solo che costa parecchio a quanto ne so, e performance effettive nn le conosco.

Kir@
05-10-2006, 20:25
Qlc. di voi usa Rmclock con il dothan??
Io ho provato oggi impostando molt. minimo 6x e max 16x. quello del mio 725 per intenderci e fsb. fisso a 146mhz.
Ebbene le freq variano da 800 a 2333mhz. ma se faccio un super Pi nonostante le freq aumentino regolarmente al max consentito i tempi raddoppiano.
Se lo chiudo Rmclock superPi funziona normalmente.
Che è??
Come lo avete impostato voi??
Ciao

Kal
06-10-2006, 11:58
Ma l'XP90c e' compatibile con il CT-479?

abc3d
06-10-2006, 14:52
Nessun dissi ufficialmente è compatibile con l'adattatore dell'asus salvo quello proprietario.
Ma tuo è uno di quelli che sono riusciti a "far stare" ;)

il vero divertimento del dothan (e dell'overclock) è "adattarsi" i pezzi..dov'è la spinta a migliorare se uno già si compra la cpu più potente e il dissi più performante? Non fa nulla più che spendere i propri risparmi :D

Kal
06-10-2006, 15:11
Nessun dissi ufficialmente è compatibile con l'adattatore dell'asus salvo quello proprietario.
Ma tuo è uno di quelli che sono riusciti a "far stare" ;) ...
Ho capito,grazie! :) Allora cerchero' di farcelo stare in qualche modo.Ma c'e' cmq qualche foto per vedere come e' stato adattato?

abc3d
06-10-2006, 15:45
Sì. In prima pagina ci sono i link ad un pò di forum interessanti: ad esempio questo su extremesys ha delle foto e potrebbe aiutarti a capire come si fa ;)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=894787&highlight=xp90#post894787

Kir@
06-10-2006, 18:11
ragazzi nessuno sa dove posso trovare in dimensioni reali gli attacchi del 7000/7700, in modo da ricostruirmeli che so in cernit o plexy spesso.
Ciaooo

Giux-900
06-10-2006, 21:26
ho il problema che l' aggiornamento del bios con la mb asus p4c800 dlx non mi riesce
il bios e' il 1021 beta scaricato dal sito asus con afudos
il mio procedimento e' di formattare il floppy poi creo un disco di avvio da finestra risorse del computer e poi copio sul floppy afudos e bios
riavvio il pc e da bios poi lancio afudos /ip4c800-asus-1021.005
non ho rinominato il bios e il messaggio che compare recita più o meno che mancano informazioni
la mia asus e' la revision 1.xx ricavata con cpuz
come mai non riesco ad aggiornare il bios?

la rev di cpuz non corrisponde, io ho la rev2.0 scritto tra gli slot pci e cpuz vede rev1...

Ti posso consigliare di flashare da win con asusupdate, anche io volevo flashare da dos a suo tempo.., ma poi mi hanno suggerito di usare il programma asus da win.. ho provato ed è andato tutto perfettamente ! :D
Se decidi di flashare da win è meglio se disattivi osfirwall e antivirus ecc..
C'è anche l'opzione di erase coms...
Non dimenticarti di caricare "load default" prima dell'update perchè asusupdate se controlli bene ha dei problemi ad rilevare le parti integrate(audio ecc..) se sono disattivate, le riconosce come assenti.
Cmq usa clear coms e azzera le impostazioni..
spero di esserti stato di aiuto

Giux-900
06-10-2006, 21:38
Qlc. di voi usa Rmclock con il dothan??
Io ho provato oggi impostando molt. minimo 6x e max 16x. quello del mio 725 per intenderci e fsb. fisso a 146mhz.
Ebbene le freq variano da 800 a 2333mhz. ma se faccio un super Pi nonostante le freq aumentino regolarmente al max consentito i tempi raddoppiano.
Se lo chiudo Rmclock superPi funziona normalmente.
Che è??
Come lo avete impostato voi??
Ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262823

Con performance on demand perdo circa 0.3sec...

Kir@
07-10-2006, 12:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262823

Con performance on demand perdo circa 0.3sec...
Io l'ho settato come te in Performance ondemand, unica cosa ho spuntato auto adjust intermediate VID
Dici che è quello???
A me raddoppia proprio il tempo, altro che 0,3sec. magari.....
Ciaooo

Giux-900
07-10-2006, 13:13
Io l'ho settato come te in Performance ondemand, unica cosa ho spuntato auto adjust intermediate VID
Dici che è quello???
A me raddoppia proprio il tempo, altro che 0,3sec. magari.....
Ciaooo


(Se il voltaggio associato ad una freq è basso puoi avere al più instabilità.., ma se il test arriva a termine il risultato dipende dalla freq.. cmq prova a tenere i voltaggi allineati al medesimo valore e a disattivare adjust..)
Con cpuz aperto(mentre esegui spi) ritrovi una variazone della freq fino al valore max ?
Hai attivato il Throttling ODCM ??
Performance/power saving preference su "balanced" ?
Prova con il profilo max performance e freq massima costante, se i tempi ritornano buoni, prova a settare multi-step transitions..
Le freq in general variano come su cpuz, o ci sono differenze ?

dopo avere configurato i 3 profili, su current profile quale hai selezionato ?

Sinceramente ti dico che non ho idea del perchè raddoppia il tempo al spi se rmclock è configurato correttamente.. non ci dovrebbero essere rallentamenti...

Kir@
07-10-2006, 13:59
(Se il voltaggio associato ad una freq è basso puoi avere al più instabilità.., ma se il test arriva a termine il risultato dipende dalla freq.. cmq prova a tenere i voltaggi allineati al medesimo valore e a disattivare adjust..)
Con cpuz aperto(mentre esegui spi) ritrovi una variazone della freq fino al valore max ?
Hai attivato il Throttling ODCM ??
Performance/power saving preference su "balanced" ?
Prova con il profilo max performance e freq massima costante, se i tempi ritornano buoni, prova a settare multi-step transitions..
Le freq in general variano come su cpuz, o ci sono differenze ?

dopo avere configurato i 3 profili, su current profile quale hai selezionato ?

Sinceramente ti dico che non ho idea del perchè raddoppia il tempo al spi se rmclock è configurato correttamente.. non ci dovrebbero essere rallentamenti...
Ho tolto l'auto adjust ed ho preso 1sec. in + del normale. Direi che era quello
Io ho settato prevalentemete il power on demand, e come current o quello, Il throttlink DCOm l'ho prima messo solo al 50% poi levato.
Come lo metto? serve ad collegare un molt ad una percentuale di carico vero??
quindi dovrei settare tutti i molt e tutti i dcom corretto??
Ciaooo

dario fgx
07-10-2006, 14:12
costa 140€ e si trova in italia...ki la compra per primo?

Giux-900
07-10-2006, 14:12
Ho tolto l'auto adjust ed ho preso 1sec. in + del normale. Direi che era quello
Io ho settato prevalentemete il power on demand, e come current o quello, Il throttlink DCOm l'ho prima messo solo al 50% poi levato.
Come lo metto? serve ad collegare un molt ad una percentuale di carico vero??
quindi dovrei settare tutti i molt e tutti i dcom corretto??
Ciaooo

a me con auto adjust attivo oppure no non cambia nulla...
performance on demand è il migliore perchè utilizza i p-state intermedi, il throttling DCOM utilizzalo se vuoi ridurre ulteriormente la frequenza, io lo lascio disattivato..
Setta tutti i molti FID soltanto, provali uno alla volta perchè con il bus in oc può capitare che qualcuno non funzia..
ciao

Kir@
07-10-2006, 14:15
Ragazzi che ne pensate di questo:
http://img83.imageshack.us/img83/5720/centrino400533jl4.jpg
Serve per trasformare il dothan 7x5 fsb 400 in 7x0 fsb 533, dite che va sul CT-479, o basta spostare il jumper del Ct da 400 a 533?? oppure lo vede cmq a 400 se sposto il jumper, o nn botta proprio??
Se va è da mettere in prima pagina, occorre solo vedere se poi si pigliano i 200mhz. con un 7x5 @ 7x0 se no tanto vale, andrebbe bene solo sui note che nn hanno bios che permette oc.
Ciaooo

Kir@
07-10-2006, 14:20
a me con auto adjust attivo oppure no non cambia nulla...
performance on demand è il migliore perchè utilizza i p-state intermedi, il throttling DCOM utilizzalo se vuoi ridurre ulteriormente la frequenza, io lo lascio disattivato..
Setta tutti i molti FID soltanto, provali uno alla volta perchè con il bus in oc può capitare che qualcuno non funzia..
ciao
E per i voltaggi nn c'è nulla da fare vero??
Il mio regge tutti i molt da 6x a 16x, impostando fsb. fisso a 146 varia da 800mhz. a 233mhz. a Vcore Default, con il dissi Asus è il miglior compromesso, mi ha fatto 16 ore di orthes filate con temp max. 34° nn male direi, con 800mhz. arrivo a 27° in idle, solo che 1,34v. a 800mhz. son tantini, poterli diminuire nn sarebbe male
Ciaooo

Giux-900
07-10-2006, 15:01
E per i voltaggi nn c'è nulla da fare vero??
Il mio regge tutti i molt da 6x a 16x, impostando fsb. fisso a 146 varia da 800mhz. a 233mhz. a Vcore Default, con il dissi Asus è il miglior compromesso, mi ha fatto 16 ore di orthes filate con temp max. 34° nn male direi, con 800mhz. arrivo a 27° in idle, solo che 1,34v. a 800mhz. son tantini, poterli diminuire nn sarebbe male
Ciaooo

Certo che li puoi regolare i voltaggi ! :)
basta che setti auto su vcore da bios e scegli manualmente il voltaggio nella "master performance states table"

Giux-900
07-10-2006, 17:25
Ragazzi che ne pensate di questo:
http://img83.imageshack.us/img83/5720/centrino400533jl4.jpg
Serve per trasformare il dothan 7x5 fsb 400 in 7x0 fsb 533, dite che va sul CT-479, o basta spostare il jumper del Ct da 400 a 533?? oppure lo vede cmq a 400 se sposto il jumper, o nn botta proprio??
Se va è da mettere in prima pagina, occorre solo vedere se poi si pigliano i 200mhz. con un 7x5 @ 7x0 se no tanto vale, andrebbe bene solo sui note che nn hanno bios che permette oc.
Ciaooo

se funziona, e si riesce a moddare un 7x5@7x0 è una gran cosa...

Ho un dubbio, i dothan 7x0 sono a default a 533MHz di bus quad, cioè FSB 133MHz x4 ed il jumper del ct479 settato su 533... ci possono essere dei vantaggi in oc settando un 7x0 a 400MHz e poi aumentando il bus es. 200MHz e oltre ??

Kir@
07-10-2006, 17:51
se funziona, e si riesce a moddare un 7x5@7x0 è una gran cosa...

Ho un dubbio, i dothan 7x0 sono a default a 533MHz di bus quad, cioè FSB 133MHz x4 ed il jumper del ct479 settato su 533... ci possono essere dei vantaggi in oc settando un 7x0 a 400MHz e poi aumentando il bus es. 200MHz e oltre ??
I vantaggi sono che il max fsb su un 7x0 è stato 180mhz. Gia il mio a 170 mi sento fortunato, mediamente siamo sui 160/166, e capisci bene che le BH5 nn le sfrutti, i dothan rendono a 1:1
Quindi se l'fsb400 verrebbe riconosciuto a 533, dovrebbe teoricamente variare il suo comportamento salendo a oltre 200mhz. di fsb e scendendo automaticamente il molt. max credo.
Un po come si faceva con i Barton mobile 266, che impostandoli a 333 con L12 mod o bios mod, salivano a bestia oltre i 200mhz. di fsb.
Nessuno ha provato a spostare il jumper del CT, anche se credo sarebbe troppo facile...
Ciaooo

Kir@
07-10-2006, 17:59
Certo che li puoi regolare i voltaggi ! :)
basta che setti auto su vcore da bios e scegli manualmente il voltaggio nella "master performance states table"
Mi fai uno screen di dove setti i voltaggi.
Io ho in Cpu Default Selection:
CPu define startup
FID/VID Found at startup (ora ho settato questo)
Custom FID VID
L'unico che mi fa variare Vcore e molt è l'ultimo, quindi io dovrei impostare x ogni molt un Vcore? Nn si può fare in auto dando un min e un max??
Ciaooo

Giux-900
07-10-2006, 18:50
Mi fai uno screen di dove setti i voltaggi.
Io ho in Cpu Default Selection:
CPu define startup
FID/VID Found at startup (ora ho settato questo)
Custom FID VID
L'unico che mi fa variare Vcore e molt è l'ultimo, quindi io dovrei impostare x ogni molt un Vcore? Nn si può fare in auto dando un min e un max??
Ciaooo

In cpu default selection serve a definire qual'è il valore default della cpu, quindi se selezioni es. restore cpu default on exit, oppure restore cpu default on management turning of, avrai i valori da te definiti oppure quelli di startup...tutto quì..

Inveci i voltaggi (VID )si modificano in abbinamento ad ogni Molti (FID) nella sez "profiles"-"Master Performance States Table"
http://img.techpowerup.org/061007/Immagine540.jpg

Kir@
07-10-2006, 18:58
In cpu default selection serve a definire qual'è il valore default della cpu, quindi se selezioni es. restore cpu default on exit, oppure restore cpu default on management turning of, avrai i valori da te definiti oppure quelli di startup...tutto quì..

Inveci i voltaggi (VID )si modificano in abbinamento ad ogni Molti (FID) nella sez "profiles"-"Master Performance States Table"
http://img.techpowerup.org/061007/Immagine540.jpg
C'è solo un prb, ossia io da bios sulla P4C800 Gold v.2.0 e bios 1021.005beta ho alla voce Cpu Voltage valori tra 1,2v. e 1,425v. nessuno AUTO insomma.
Quindi la selezione che hai postato tu sopra VID SELECT io ce l'ho in grigio
Tu il CPU default selection come l'hai impostato?? ho provato tutti e 3, ed ad applicarli, ma rimane sempre grigio il voltagio nella MPST???

Giux-900
07-10-2006, 19:18
C'è solo un prb, ossia io da bios sulla P4C800 Gold v.2.0 e bios 1021.005beta ho alla voce Cpu Voltage valori tra 1,2v. e 1,425v. nessuno AUTO insomma.
Quindi la selezione che hai postato tu sopra VID SELECT io ce l'ho in grigio
Tu il CPU default selection come l'hai impostato?? ho provato tutti e 3, ed ad applicarli, ma rimane sempre grigio il voltagio nella MPST???

:wtf: :wtf:
io la tua stessa mobo e stesso bios..
http://img.techpowerup.org/060626/2.jpg

Cmq non potendo settare su auto da bios non penso si possa variare il voltaggio dinamicamente da win, ma la MPST è tutta in grigio ??
I p-states te li fa selezionare ?
Il cpu default selection l'ho settato su found startup..

Kir@
07-10-2006, 19:32
Secondo voi c'è qlc. di vero in questo:
"One of the processor main problem is however the pin-out. Even if the Yonah socket is still a 479-pin interface like the Pentium M, it isn't physically compatible with the previous Socket 479, existing motherboards and ASUSTeK's CT-479 adaptor. Now we will have to wait and see if ASUSTeK's adaptor or Micro ATX Yonah motherboards will actually be released while waiting of course for the Conroe (based on a derived architecture) during the second half."
Tratto da http://www.behardware.com/news/7891/intel-yonah-test.html
In poche parole dice che il Yonah è retrocompatibile, essendo sk.479 va su tutte le mobo 479 e sul CT-479?? possibile?? Fosse vero, sarebbe un bel bost prestazionale, e nuova linfa x i ns. sys Asus 478:D
Ciaooo

Kir@
07-10-2006, 19:36
:wtf: :wtf:
io la tua stessa mobo e stesso bios..
http://img.techpowerup.org/060626/2.jpg

Cmq non potendo settare su auto da bios non penso si possa variare il voltaggio dinamicamente da win, ma la MPST è tutta in grigio ??
I p-states te li fa selezionare ?
Il cpu default selection l'ho settato su found startup..
Bhe la tua è Deluxe la mia liscia, anche se nn credo che cambi, visto che usano lo stesso bios. Cmq ho controllato prima di postare, ho riavviato entrato nel bios, e enter su Vcore CPU mi dava valori a salti di 0,025v. da 1,200 a 1,425v. ti assicuro nessun auto, strano lo so. con le altre cpu c'era.
Che sia che tu hai un 7x0 e io un 7x5 bho??'
Ciaooo
p.s. EDIT
Si tutto il resto me lo fa cambiare, nella schermata dove associa il molt al Vcore me lo fa cambiare ho provato solo a impostare il 6x a 0.88v. ma una volta in idle ho controllato con cpu-Z e mi dava 880mhz. ma sempre a 1,34v.

08r-dc
07-10-2006, 23:04
Secondo voi c'è qlc. di vero in questo:
"One of the processor main problem is however the pin-out. Even if the Yonah socket is still a 479-pin interface like the Pentium M, it isn't physically compatible with the previous Socket 479, existing motherboards and ASUSTeK's CT-479 adaptor. Now we will have to wait and see if ASUSTeK's adaptor or Micro ATX Yonah motherboards will actually be released while waiting of course for the Conroe (based on a derived architecture) during the second half."
Tratto da http://www.behardware.com/news/7891/intel-yonah-test.html
In poche parole dice che il Yonah è retrocompatibile, essendo sk.479 va su tutte le mobo 479 e sul CT-479?? possibile?? Fosse vero, sarebbe un bel bost prestazionale, e nuova linfa x i ns. sys Asus 478:D
Ciaooo

Veramente dice:
"...il problema principale è che sebbene è stato mantenuto lo stesso socket 479, Yonha non è fisicamente compatibile con le schede madri precedenti (per Dothan) ne con l'adattatore asus....non ci resta che aspettare se sarà rilasciato un nuovo adattatore o delle mobo micro atx compatibili in attesa di Conroe..."

Kir@
08-10-2006, 13:20
Veramente dice:
"...il problema principale è che sebbene è stato mantenuto lo stesso socket 479, Yonha non è fisicamente compatibile con le schede madri precedenti (per Dothan) ne con l'adattatore asus....non ci resta che aspettare se sarà rilasciato un nuovo adattatore o delle mobo micro atx compatibili in attesa di Conroe..."
mi era sfuggito isn't contrazione di is not, che leggendo ho preso per is e basta, trovandolo postato su un forum estero, dove l'utente chiedeva info x la retrocompatibilità su 479. Ora mi è chiaro, come immaginavo sul CT-479 il massimo installabile è il 780.
Tu dici che la mod 400@533 può funzionare?? purtroppo temo che quella mod attivi solo l'fsb a 133, cosa che noi facciamo abitualmente via bios con le mb desktop, cosa invece impossibile su una mobo di un nb. Difatti manca un cpu-Z che dica che il 725 venga riconosciuto in cpu-z come un 760.
Ciaoooo

Kir@
08-10-2006, 13:23
Ragazzi ho provato Centrino hw notebook monitor, e funziona sulla P4C800 v.2.0 con CT479, variando fsb e voltaggi, unica cosa che nn vede è la temp della cpu, per il resto funziona al primo colpo.
Ciaooo

Kir@
08-10-2006, 14:48
Passando da 2x256Mb. BH5 a 2x512Mb Corsair PC3200 XL PT v.1.1 TCCD ho rosicchiato 300 punti nel 3DMark 2k3 http://service.futuremark.com/compare?2k3=4992528
Ciaooo

Kir@
08-10-2006, 15:02
Ragazzi nn è possibile sarei 3° al mondo come categoria Pentium M e 6800Le, invece siccome uso drivers Asus v.91.47, Futuremark dichiara certificati i 91,47 generici nVidia. E quindi nn compaio nell'orb, ma lo screen sopra risulta :uff
Ciaooo

mbenecchi
08-10-2006, 16:21
ho il problema che l' aggiornamento del bios con la mb asus p4c800 dlx non mi riesce
il bios e' il 1021 beta scaricato dal sito asus con afudos
il mio procedimento e' di formattare il floppy poi creo un disco di avvio da finestra risorse del computer e poi copio sul floppy afudos e bios
riavvio il pc e da bios poi lancio afudos /ip4c800-asus-1021.005
non ho rinominato il bios e il messaggio che compare recita più o meno che mancano informazioni
la mia asus e' la revision 1.xx ricavata con cpuz
come mai non riesco ad aggiornare il bios?

non riesco proprio ad aggiornare il bios della mia asus p4c800
la mia asus e' la revision 1.xx
potrebbe darsi che la mia revision non lo permetta di aggiornare il bios con l'ultima beta version?
puo' essere?
mi sembra strano ma.............

Giux-900
08-10-2006, 16:56
la rev di cpuz non corrisponde, io ho la rev2.0 scritto tra gli slot pci e cpuz vede rev1...

Ti posso consigliare di flashare da win con asusupdate, anche io volevo flashare da dos a suo tempo.., ma poi mi hanno suggerito di usare il programma asus da win.. ho provato ed è andato tutto perfettamente ! :D
Se decidi di flashare da win è meglio se disattivi osfirwall e antivirus ecc..
C'è anche l'opzione di erase coms...
Non dimenticarti di caricare "load default" prima dell'update perchè asusupdate se controlli bene ha dei problemi ad rilevare le parti integrate(audio ecc..) se sono disattivate, le riconosce come assenti.
Cmq usa clear coms e azzera le impostazioni..
spero di esserti stato di aiuto

Prova come ti ho consigliato prima, asusupdate7 riconosce anche le estensioni .005 del file beta...
a me è andato proprio tutto a perfezione, è un programma semplice ed efficace in 1min sei aggiornato

Kir@
08-10-2006, 18:49
non riesco proprio ad aggiornare il bios della mia asus p4c800
la mia asus e' la revision 1.xx
potrebbe darsi che la mia revision non lo permetta di aggiornare il bios con l'ultima beta version?
puo' essere?
mi sembra strano ma.............
Cpu-Z riconosce tutte le P4C800/E/Dlx. come rev.1.xx quindi nn è affidabile....
Io ho una 2.00 Gold e pure a me dice 1.xx, cmq sia i bios Asus sono x tutte le revision nn ti preoccupare, solo in casi particolari ci sono bios diversi, uno a caso ad esempio Abit NF7 v.1.0 o 1.4 hanno un bios diverso dalla 2.0
Se hai aggiornato da dos e nn te lo prende è normale in quanto va rinominato in .bin mentre il 1021beta è .005 se nn ti vuoi sbattere aggiorna da win con Asus update e vai sul sicuro, nn dovendo rinominare nulla, scegli aggiornamento da file e tipo file "ALL" e vai col liscio....:D
Ciaooooo

Kir@
09-10-2006, 13:07
se funziona, e si riesce a moddare un 7x5@7x0 è una gran cosa...

Ho un dubbio, i dothan 7x0 sono a default a 533MHz di bus quad, cioè FSB 133MHz x4 ed il jumper del ct479 settato su 533... ci possono essere dei vantaggi in oc settando un 7x0 a 400MHz e poi aumentando il bus es. 200MHz e oltre ??
Ho provato poco fa, inserende un filo della corrente tra il pin C15 e C16 come da foto sul CT-479, utilizzando un pezzettino in rame di un filo elettrico.
Ebbene credo di aver fatto giusto, in quanto i pin sono quelli e la cpu ha fatto una leggera resistenza per entrare. Io avevo impostato da bios 150x16 nn ho toccato nulla e fatto partire il PC, ebbene cpu-Z me lo vede ancora come un 725, quindi come temevo la mod servirà solo x variare l'fsb dei note da 400 default a 533, ma la cpu viene cmq vista come un 725.
Ora magari provo a fare un 200x10 da bios e vedere se botta.
Se no nn serve a nulla, almeno sui nostri sys con il CT.
Ciaooo

gauss
09-10-2006, 14:08
Sono curioso anche io del risultato...

Kir@
11-10-2006, 00:27
Sono un attimo in stallo con la mod, in quanto ho il CT-479 FULL Modded, con la 4pin Molex STD di alimentazione saldata direttamente sotto il CT, al posto della spinetta 4pin piccola tipo floppy, e i jumper di settaggio FSB estirpati x poter motare tutti i dissi che hanno la base FULL che riempie il cestello del 478, e quindi ho 2 saldature ai posto dei caps jumperati su 1-2 e 3-4, quindi per attivare la mod, devo cmq levare la saldatura e spostare il settaggio dagli attuali 400 ai 533.
Qlc che ha P4C800 + CT-479 può provare a spostare i jumper dell'fsb, per vedere se effettivamente varia il bus.
Quello che mi interessa è:
1-possessori CPU 7x0 fsb.533, spostando i jumper su 400 botta a 400??
2-possessori CPU 7x5 fsb.400, spostando i jumper su 533 botta a 533??
Grazie x ev. result.
Ciaoooo

Giux-900
14-10-2006, 09:58
non ho fatto queste prove, però mi sembra di ricordare qualcuno molte pagine indietro che settando un 7x0 a 400 e poi overcloccando guadagnava qualcosa in MHz max...

Kir@
14-10-2006, 14:51
non ho fatto queste prove, però mi sembra di ricordare qualcuno molte pagine indietro che settando un 7x0 a 400 e poi overcloccando guadagnava qualcosa in MHz max...
Strana sta cosa, cmq bisogna vedere anche come riconosce la cpu.
Ossia un 7x0 settato a 400, veniva visto da cpu-z e da bios come 7x5???
Ciaooo

Giux-900
14-10-2006, 15:05
Strana sta cosa, cmq bisogna vedere anche come riconosce la cpu.
Ossia un 7x0 settato a 400, veniva visto da cpu-z e da bios come 7x5???
Ciaooo

Non penso che succede così...forse mi sbaglio ma mi sa che cambia solo la freq di bus e cpu,
ti dico questo perchè ho visto la mod del s479 sui portatili e cpuz vede sempre un 725..

Kir@
14-10-2006, 15:28
Non penso che succede così...forse mi sbaglio ma mi sa che cambia solo la freq di bus e cpu,
ti dico questo perchè ho visto la mod del s479 sui portatili e cpuz vede sempre un 725..
Io ho messo il filo elettrico tra i 2 pin BSel0 e massa nel s479, come nei vari post. Il problema è che io ho i jumper del CT saldati su FSB400, nn vorrei stare a sbattermi per vedere nel bios P-M 1600mhz. con clok default a 133x16 e basta, ma cmq una cpu che nn sale oltre i 166mhz.
Provo a occare cosi magari, o mettere 200x10 e vedere se botta.
Ciaooo

Giux-900
14-10-2006, 22:29
Mi deve arrivare una P4C800-E deluxe con vdrop e condensatori per assemblare un secondo pc, adesso però mi sorge un dubbio...
che dite se sostituisco la mia in firma con questa ??
Che reali vantaggi posso ottenere sul dothan nel daily?

Kir@
14-10-2006, 22:48
Mi deve arrivare una P4C800-E deluxe con vdrop e condensatori per assemblare un secondo pc, adesso però mi sorge un dubbio...
che dite se sostituisco la mia in firma con questa ??
Che reali vantaggi posso ottenere sul dothan nel daily?
Per quanto mi ricordo io, sai son passati 2 anni:D, si diceva in giro che le P4C800 e DLX, davano qlc. mhz. in + di fsb rispetto alla versione E.
Passando cmq da una P4C800-Dlx a una P4C800-E-Dlx Droppata e con condensatori maggiorati sicuramente ci guadagni in stabilità.
Ciaooo

Kal
15-10-2006, 13:20
Scusate ragazzi,una domanda.Leggendo questo articolo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525) ho visto il test della cpu 770 sia in idle che in full.Dal grafico,mi sembra che in Idle consumi 112Watt e 132Watt in Full contro i 221Watt (full) e 127Watt del mio Northwood 3.4.
Ma i Pentium M,non dovevano consumare "solo" 30W (o cmq valori prossimi)???????
Vi chiedo questo perche' non ho ancora fatto a cambio con il mio amico (io gli do' il mio 3.4 e lui mi da' il 780M) e non so' quanto convenga visto che il mio pc sta la stragrande maggioranza del tempo in idle.....

Giux-900
15-10-2006, 17:28
Scusate ragazzi,una domanda.Leggendo questo articolo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525) ho visto il test della cpu 770 sia in idle che in full.Dal grafico,mi sembra che in Idle consumi 112Watt e 132Watt in Full contro i 221Watt (full) e 127Watt del mio Northwood 3.4.
Ma i Pentium M,non dovevano consumare "solo" 30W (o cmq valori prossimi)???????
Vi chiedo questo perche' non ho ancora fatto a cambio con il mio amico (io gli do' il mio 3.4 e lui mi da' il 780M) e non so' quanto convenga visto che il mio pc sta la stragrande maggioranza del tempo in idle.....

non preoccuparti perchè considerano tutto il sistema e poi caricano sulla cpu e vga con i test in full load..
Alcuni dei nostri lettori potrebbero chiedersi come mai non abbiamo considerato il consumo energetico del singolo processore. Questo non avrebbe avuto molto senso, dato che volevamo tastare la vera differenza tra un sistema classico e uno dotato di Pentium M.
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050525/images/image016.gif
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050525/images/image017.gif
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20050525/images/image018.gif

Kal
15-10-2006, 17:41
Ah.....Quindi consuma parecchio di meno in idle il 780 rispetto al mio 3.4?

Kir@
15-10-2006, 18:06
Dai 20w ai 30w li consuma la sola Cpu Dothan in Default, poi c'è tutto il resto del sistema............
Cmq guadagni come risparmio energetico e parecchio, in virtù del fatto anche che il dothan è dinamico ossia si autoregola in base al carico e viaggia da 6x al molt. max in auto, risparmando ancora di +
Ciaooo

Kal
15-10-2006, 18:19
Dai 20w ai 30w li consuma la sola Cpu Dothan in Default, poi c'è tutto il resto del sistema............
Ho capito quello che intendete adesso si! :)
Ed il North 3.4,da solo,quando consuma?

I love OC!!
15-10-2006, 19:55
Ho capito quello che intendete adesso si! :)
Ed il North 3.4,da solo,quando consuma?


Sei il possessore di un fantastico ( e piuttosto raro) North 3.4ghz e vuoi scambiarlo con un pm???

Te lo prendo io!!! :D

Kir@
15-10-2006, 19:57
Ho capito quello che intendete adesso si! :)
Ed il North 3.4,da solo,quando consuma?
4 volte tanto, ossia 89w il northwood 3400 e tra gli 83 e i 103w il 3400E Prescott. Ovviamente a Default, cloccka ed avrai un forno nel case:D
A te le conclusioni........:D

Kal
15-10-2006, 20:36
Sei il possessore di un fantastico ( e piuttosto raro) North 3.4ghz e vuoi scambiarlo con un pm???

Te lo prendo io!!! :D

Sono molto indeciso in effetti....Ci devo pensare ancora un po' se fare lo scambio oppure no

I love OC!!
15-10-2006, 22:31
Sono molto indeciso in effetti....Ci devo pensare ancora un po' se fare lo scambio oppure no

Fossi in te non lo farei.... è un consiglio veramente spassionato!!! Ce l'avessi io un 3.4 north... :rolleyes:

08r-dc
15-10-2006, 23:02
Fossi in te non lo farei.... è un consiglio veramente spassionato!!! Ce l'avessi io un 3.4 north... :rolleyes:

Per favore...certe fregnacce non si possono leggere!

Kir@
15-10-2006, 23:20
Per favore...certe fregnacce non si possono leggere!
Quoto, avete troppo in testa i mhz. il P4 nw e prescott nn sono affatto cpu efficienti ossia all'aumentare dei mhz. nn corrisponde un egual aumento di performance.
Un normale 760 straccia un Galatin P4 3400 Extreme Edition, figurati un normale nw.
E come confronatare un athlon sk.A con un opteron 939. Il secondo ha 4 volte la L2 del primo etc....
Oltretutto il consumo è 1/5 nel Dothan, sulla sola cpu.
Io son passata da un 3.200 e da un P4 2400@4100mhz. al Dothan dici che sono cosi scemo allora???:D
Ciaooo

Kir@
15-10-2006, 23:30
Se ti vuoi fare un idea sul mio sys nel 3DMark 2003.
P4 3000mhz. e 6800GT@Quadro FX4000 420/1150mhz:
Main Test Results
3DMark Score 10233 3DMarks
CPU Score 652 CPUMarks

Detailed Test Results

Game Tests
GT1 - Wings of Fury 209.1 fps
GT2 - Battle of Proxycon 66.7 fps
GT3 - Troll's Lair 78.0 fps
GT4 - Mother Nature 66.3 fps

CPU Tests
CPU Test 1 68.6 fps
CPU Test 2 12.3 fps

Feature Tests
Fill Rate (Single-Texturing) 3025.7 MTexels/s
Fill Rate (Multi-Texturing) 6044.2 MTexels/s
Vertex Shader 30.6 fps
Pixel Shader 2.0 181.6 fps
Ragtroll 51.0 fps

Sound Tests
No sounds 51.9 fps
24 sounds 44.1 fps
60 sounds Not Supported

Ora passiamo a stesso hw ma Dothan 725@2400mhz. e 6800LE 400/800

Main Test Results
3DMark Score 12128 3DMarks
CPU Score 913 CPUMarks

Detailed Test Results

Game Tests
GT1 - Wings of Fury 322.0 fps
GT2 - Battle of Proxycon 91.4 fps
GT3 - Troll's Lair 78.6 fps
GT4 - Mother Nature 69.6 fps

CPU Tests
CPU Test 1 109.4 fps
CPU Test 2 14.9 fps

Feature Tests
Fill Rate (Single-Texturing) 2891.8 MTexels/s
Fill Rate (Multi-Texturing) 5882.0 MTexels/s
Vertex Shader 33.0 fps
Pixel Shader 2.0 176.5 fps
Ragtroll 49.1 fps

Sound Tests
No sounds 49.8 fps
24 sounds 42.8 fps
60 sounds Not Supported

Stesso hw di base, stesse ram a il P4 ha 220mhz. di fsb. e una vga GT da 256Mb. Per rendere le cose + divertenti il Dothan ha una LE con 128Mb. e un fsb. di soli 150mhz.
In poche parole con lo stesso identico hw il divario è 30% mediamente.
Super PI Dothan = 32sec. e Super PI P4 3000mhz. = 46sec.
Meditate Gente, prima si sparar mine vaganti:D:D

Giux-900
16-10-2006, 00:20
Quoto!!

ed adesso che fa più fresco basta un filo d'aria per stare sui 30° in idle...e siamo a metà ottobre...

linears4
16-10-2006, 00:36
oggi, domenica abbastanza nuvolosa, ne ho approfittato per giocare con un

piccolo 710, che devo dire mi ha sorpreso abbastanza,

175x15 - 2450 @ 1.36 vcore con dissy stock asus..

mi ha tenuto anche prime per un oretta.

in idle però mi stava a 38 gradi, non sono un pò troppi?

Giux-900
16-10-2006, 00:44
oggi, domenica abbastanza nuvolosa, ne ho approfittato per giocare con un

piccolo 710, che devo dire mi ha sorpreso abbastanza,

175x15 - 2450 @ 1.36 vcore con dissy stock asus..

mi ha tenuto anche prime per un oretta.

in idle però mi stava a 38 gradi, non sono un pò troppi?

Secondo me con il dissi stock sono normali 38°C

linears4
16-10-2006, 00:45
con lo zalman si abbassa di molto la temp ?

Giux-900
16-10-2006, 00:55
a luglio con il dissi stock in idle circa 41°
adesso con 7000 cu circa 30° ventola 1300 RPM

I love OC!!
16-10-2006, 08:07
Quoto, avete troppo in testa i mhz. il P4 nw e prescott nn sono affatto cpu efficienti ossia all'aumentare dei mhz. nn corrisponde un egual aumento di performance.
Un normale 760 straccia un Galatin P4 3400 Extreme Edition, figurati un normale nw.
E come confronatare un athlon sk.A con un opteron 939. Il secondo ha 4 volte la L2 del primo etc....
Oltretutto il consumo è 1/5 nel Dothan, sulla sola cpu.
Io son passata da un 3.200 e da un P4 2400@4100mhz. al Dothan dici che sono cosi scemo allora???:D
Ciaooo

Anche io sono passato da un prescott D0 @ 4.1ghz al dothan.... ciò non toglie che il north sia un mostro di cpu, almeno in campo multimediale, in cui il nostro amato dothan fa abbastanza pena....

Cmq se Kal vuole cambiare, io gli prenderei il p4 e gli pagherei pure la differenza... poi voi parlate quanto volete!

Giux-900
16-10-2006, 11:51
Anche io sono passato da un prescott D0 @ 4.1ghz al dothan.... ciò non toglie che il north sia un mostro di cpu, almeno in campo multimediale, in cui il nostro amato dothan fa abbastanza pena....

Cmq se Kal vuole cambiare, io gli prenderei il p4 e gli pagherei pure la differenza... poi voi parlate quanto volete!

Campo multimediale esempio ? posta qualche test :read:
l'espressione:"fa abbastanza pena" mi sembra eccessiva, io non sto notando delle diminuzioni rispetto al P4 3GHz north che avevo..

Il northwood è un'ottima cpu e riscalda anche poco ed ha i suoi innegabili punti di forza, ma nei vari test di confronto con il dothan che ho visto (Cachemem, SiSoft Sandra, encoding video, everest ecc...) risultava avvantaggiato il P4 perchè il dothan veniva testato con bus a default di 133MHz, o di poco oc...

Secondo me la situazione si livella o addirittura si ribalta in favore del P-M con il bus quad di 800MHz e oltre con un buon oc a 2.4-2.5GHz che è un traguardo stabile ed accessibile a praticamente tutti i 7x0..

Logicamente questo "testa a testa" PM-P4 vale per i punti(pochi) dove è possibile dire che un P4 è superiore ad un dothan anche se di poco(mio parere) ed è tutto da verificare..

Per il resto(spi, 3DMark, giochi, consumi, e compagnia) sappiamo come si comporta un dothan :D

I love OC!!
16-10-2006, 11:56
Campo multimediale esempio ? posta qualche test :read:
l'espressione:"fa abbastanza pena" mi sembra eccessiva, io non sto notando delle diminuzioni rispetto al P4 3GHz north che avevo..

Il northwood è un'ottima cpu e riscalda anche poco ed ha i suoi innegabili punti di forza, ma nei vari test di confronto con il dothan che ho visto (Cachemem, SiSoft Sandra, encoding video, everest ecc...) risultava avvantaggiato il P4 perchè il dothan veniva testato con bus a default di 133MHz, o di poco oc...

Secondo me la situazione si livella o addirittura si ribalta in favore del P-M con il bus quad di 800MHz e oltre con un buon oc a 2.4-2.5GHz che è un traguardo stabile ed accessibile a praticamente tutti i 7x0..

Logicamente questo "testa a testa" PM-P4 vale per i punti(pochi) dove è possibile dire che un P4 è superiore ad un dothan anche se di poco(mio parere) ed è tutto da verificare..

Per il resto(spi, 3DMark, giochi, consumi, e compagnia) sappiamo come si comporta un dothan :D

Test non ne posto, li avevo fatti personalmente confrontandoli con il mio prescott...

Tutte le app multimediali che beneficiano dell HT, la maggiore fluidità di esecuzione di win ecc ecc...
Io personalmente scambierei AL VOLO il mio 740 con un north 3.4.
Poco mi interessa se perdo 2fps nei videogame,e se mi va più lento nel superpi, ci guadagno in tutto il resto.

Ma non fraintendetemi!!!! Il dothan è il dothan, il mio mi dà un sacco di soddisfazioni, ma paragonato con un north con HT occato a dovere, io preferirei quest'ultimo!

linears4
16-10-2006, 12:27
in svariati benchmark è evidenziato come in campo video encoding, il p4 di frequenza elevata e con ht siano in vantaggio rispetto le cpu dothan tipo 760,

se poi si parla di un dothan clocckato magari a 2.8 ovvio che il discorso può cambiare.

ma un confronto simile non ha senso, i paragoni andrebbero fatti in condizione default.

poi, in particolar modo, nei vari benchmark in giro, nel campo video encoding, i test vengono fatti su file di dimensioni medio piccole.

ovviamente se si considerano file da convertire molto grossi, la differenza di tempo può diventare sostanziale.

08r-dc
16-10-2006, 15:50
Anche io sono passato da un prescott D0 @ 4.1ghz al dothan.... ciò non toglie che il north sia un mostro di cpu, almeno in campo multimediale, in cui il nostro amato dothan fa abbastanza pena....

Cmq se Kal vuole cambiare, io gli prenderei il p4 e gli pagherei pure la differenza... poi voi parlate quanto volete!


ti vendo un 2.4 bus 800 che sta a anche a 3.4gh...quanti soldi mi dai?

per chi si è messo a seguire il thread da poco tempo...avevamo fatto dei test "sul campo" in qualsiasi ambito con i nostri p-m e i nostri vecchi p4 e non avevamo rilevato sostanziali differenze...per esempio...l'encoding di dvd in divx era più veloce con i p-m di qualche minuto

linears4
16-10-2006, 16:07
per quanto riguarda il mio discorso, mi riferisco a prove fatte su vari siti, tutto sommato abbastanza autorevoli.

poi bisogna vedere in che condizioni si fanno i paragoni.

non c'è dubbio che per molti versi i p m sono migliori.

per me solo per il fatto che si possono tenere nel silenzio totale, il gioco vale la candela.

abc3d
16-10-2006, 16:29
A me sembra di ricordare che parte dei consumi più elevati dei dothan desktop rispetto alla piattaforma centrino derivassero dall'adattatore dell'asus e dal conseguente overclock dello stesso.

08r-dc
16-10-2006, 16:36
A me sembra di ricordare che parte dei consumi più elevati dei dothan desktop rispetto alla piattaforma centrino derivassero dall'adattatore dell'asus e dal conseguente overclock dello stesso.

indubbiamente...mettici anche l'overclock...non saranno 30w..saranno 50w?

Dragonx21
16-10-2006, 16:46
indubbiamente...mettici anche l'overclock...non saranno 30w..saranno 50w?

sì dai,

io che lo tengo a 3Ghz saranno 70W

ma volete mettere il dothan a 3Ghz con un p4?? ;)

anche con un clock minore dothan nei giochi riesce a spingere molto di più che con un P4.. fate test con giochi decenti, paragonate P4, P-M e Conroe..

vedrete che P4 le prende di brutto, mentre Dothan tiene leggermente meglio del P4 ;)

abc3d
16-10-2006, 16:52
Il mio 730 da 1600 a 2500mhz e vcore da 1.3x a1.4v incrementava di circa 30watt il consumi secondo i calcoli teorici dei vari psu calculator; gli altri consumeranno meno, credo.

Giux-900
16-10-2006, 16:58
Concordo,

3GHz nel daily è impressionante...
io già a 2.5GHz mi trovo benone !

linears4
16-10-2006, 17:08
ti vendo un 2.4 bus 800 che sta a anche a 3.4gh...quanti soldi mi dai?

per chi si è messo a seguire il thread da poco tempo...avevamo fatto dei test "sul campo" in qualsiasi ambito con i nostri p-m e i nostri vecchi p4 e non avevamo rilevato sostanziali differenze...per esempio...l'encoding di dvd in divx era più veloce con i p-m di qualche minuto

questa è la recensione al quale mi riferivo

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525&page=pentium4-13

08r-dc
16-10-2006, 17:15
questa è la recensione al quale mi riferivo

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525&page=pentium4-13

ti fidi di più delle recensioni o degli utenti di questo forum?

linears4
16-10-2006, 17:21
beh, se mi dici che i risultati che hai avuto sono diversi non c'è motivo per cui non dovrei fidarmi.

evidentemente le rece di molti siti sono influenzate da interessi

Kal
16-10-2006, 17:30
Molto interessante questo dibattito sul PM VS P4 :)
Chiaramente mi fido di voi utenti e non dei sito che fanno le recensioni perche',qualche interesse,seppur minimo,sicuramente lo avranno....
Detto questo,io non so' se cambiare il mio North 3.4 con il 780M
Non pratico overclock ma mi attira cmq la cosa,non uso il pc per giocare ma per vedere film,comprimerli,ascoltare musica,navigare in internet,usare programmi di foto e video ritocco (cmq non a livello professionale) e scaricare qualcosa dal web.Il pc sta acceso dalla mattina fino alla sera,lo spengo solo per dormire.Detto tutto questo,mi consigliate quale soluzione puo' essere piu' vantaggiosa per l'uso che ne faccio?

linears4
16-10-2006, 17:32
passa al pentium M,

così il pc puoi tenerlo acceso anche di notte :D con buona pace del sonno e della bolletta enel

poi con quel popò di schedozza che hai, una clocckatina si può anche dare

Giux-900
16-10-2006, 17:36
a parte che i conti tornano anche sulla recensione:
Dothan 770 2.5GHz 160MHz bus
più lento solo di qualche secondo in encoding, chissà con 50MHz in più sul bus..

Abadir_82
16-10-2006, 18:04
Da pochi mesi ho un dothan 750 accoppiato ad una p4c800-e deluxe.

Ho però un problema: non riesco ad alzare il bus a più di 220, pena il non avviamento del pc. Ho provato diverse ram, diverse schede video ed un P4 che sulla p4p800 reggeva i 250 di bus. Ho anche tentato con e senza fix, variando i rapporti tra fsb e ram, ma non c'è stato nulla da fare.
Alzando il vcore o bootando a 201 e poi usando clock gen si blocca lo stesso.
L'alimentatore è un Tagan da 480W.

Ora sono a 215*12, io volevo arrivare a 258*10 o 286*9, ovviamente variando i rapporti fsb:ram.

Da cosa potrebbe dipendere ? Qualcuno ha qualche idea ?

I love OC!!
16-10-2006, 19:56
ti vendo un 2.4 bus 800 che sta a anche a 3.4gh...quanti soldi mi dai?

per chi si è messo a seguire il thread da poco tempo...avevamo fatto dei test "sul campo" in qualsiasi ambito con i nostri p-m e i nostri vecchi p4 e non avevamo rilevato sostanziali differenze...per esempio...l'encoding di dvd in divx era più veloce con i p-m di qualche minuto

Anche io sono un possessore (orgoglioso) di un p4 2.4ghz (con bus a 533) che tengo occato a 3ghz su di una mobo cessosa con ram cessose, e costituisce la base del mio muletto!

Cmq tra 2.4 e 3.4 ce ne passa di differenza e se tu avessi il secondo, te lo potrei anche pagare bene.

Dragonx21
16-10-2006, 20:09
questa è la recensione al quale mi riferivo

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525&page=pentium4-13


bhè.. la recensione in questione non fa testo. tenere un dothan sotto i 200 di bus è da idioti ( a meno di portatili )

Da pochi mesi ho un dothan 750 accoppiato ad una p4c800-e deluxe.

Ho però un problema: non riesco ad alzare il bus a più di 220, pena il non avviamento del pc. Ho provato diverse ram, diverse schede video ed un P4 che sulla p4p800 reggeva i 250 di bus. Ho anche tentato con e senza fix, variando i rapporti tra fsb e ram, ma non c'è stato nulla da fare.
Alzando il vcore o bootando a 201 e poi usando clock gen si blocca lo stesso.
L'alimentatore è un Tagan da 480W.

Ora sono a 215*12, io volevo arrivare a 258*10 o 286*9, ovviamente variando i rapporti fsb:ram.

Da cosa potrebbe dipendere ? Qualcuno ha qualche idea ?

Che ram hai?

PS: con vista lo metto in stand by e lo ritiro su e sta a 200x6 e 0,988v troppo bello :D

Abadir_82
16-10-2006, 20:33
Al momento 4x512 Geil value, quelle con i dissipatori blu. Ma ho provato anche con 2x512 oem ed era la stessa cosa... è questo che mi lascia basito..

Dragonx21
16-10-2006, 20:36
Al momento 4x512 Geil value, quelle con i dissipatori blu. Ma ho provato anche con 2x512 oem ed era la stessa cosa... è questo che mi lascia basito..

anche in 5:4?
cioè portando a 220 e le ram sotto i 200 non va?

Abadir_82
16-10-2006, 20:41
No, non funziona lo stesso. Se tento di fare il boot a 220 con qualsiasi moltiplicatore diverso da 12 il pc non si avvia anche se le ram stanno a meno di 200.

Dragonx21
16-10-2006, 20:49
No, non funziona lo stesso. Se tento di fare il boot a 220 con qualsiasi moltiplicatore diverso da 12 il pc non si avvia anche se le ram stanno a meno di 200.

probabilmente hai beccato un dothan o un ct che scazzano con molti diverso dal default

Abadir_82
16-10-2006, 20:53
Sì, ma il molti di default non è 12, dato che il mio è un 750. A 220*12 non si accende perchè è troppo overclockato.