View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus CT-479 **Intel Pentium M alla riscossa!**
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
23
dario fgx
25-03-2007, 15:03
non vorrei tirarmi i piedi ma sto facendo il prime e poi il superpi da 32 alle stesse freq e va tutto liscio
speriamo bene.
cosi' sarebbe avvalorata la mia ipotesi sul bios da resettare saltuariamente
Ieri avevo riavvii continui.
oggi tutto liscio da stamane
Cmq è difficile che io sbagli x distrarione a settare qualcosa nel bios
non che sia cristo in terra ma ci sto parecchio attento
dario fgx
25-03-2007, 15:41
prime small ftts e superpi da 32 completato assieme correttamente in circa 30 minuti
ora sto testando a 251 e sembra andare liscio
dario fgx
25-03-2007, 22:30
crasha a 253
ma tiene i 252 dopo 2 giri di spi da 32 con prime small ffts in contemporanea a 1.365V
So che vi suonerà strano ma questo è avvenuto solo dopo il reset del bios!
Ieri con le stesse impostazioni era instabile, anzi sembrava nn esistere differenza tra tutti i valori compresi tra 1.31 e 1.4 di vcore, crashava cmq anche a 250
capisco che sembra strano tuttavia sono 2 mobo asus che mi fanno sta cosa, entrambe l'han fatto + di una volta
crasha a 253
ma tiene i 252 dopo 2 giri di spi da 32 con prime small ffts in contemporanea a 1.365V
So che vi suonerà strano ma questo è avvenuto solo dopo il reset del bios!
Ieri con le stesse impostazioni era instabile, anzi sembrava nn esistere differenza tra tutti i valori compresi tra 1.31 e 1.4 di vcore, crashava cmq anche a 250
capisco che sembra strano tuttavia sono 2 mobo asus che mi fanno sta cosa, entrambe l'han fatto + di una volta
beh magari si imporchetta il bios con tutte le funzioni aggiuntive
alla fine non so se altre schede siano migliori :D
sisi erano meglio le cose che funzionavano meglio :)
dario fgx
27-03-2007, 17:40
provato col molti a 9
....si impalla perchè x tornare a 250mhz di cpu devo sforare i 270 di bus
le ram ce la farebbero ma sembra che il resto no
...ci vorrebbe una ic7:D
provato col molti a 9
....si impalla perchè x tornare a 250mhz di cpu devo sforare i 270 di bus
le ram ce la farebbero ma sembra che il resto no
...ci vorrebbe una ic7:D
ma se il bus agp e quello pci sono bloccate e le ram hanno il divisore attivo
dovè il vantaggio di un bus così alto?
david90210
27-03-2007, 18:52
si trova ancora nuovo il ct479 ?
si trova ancora nuovo il ct479 ?
si può darsi ma non ci giurerei...
poi resta il problema della cpu...
ah vorrei ricordare che il pentium M supporta al max 2 gb di ram...
se ti servono dritte manda un pm
david90210
27-03-2007, 20:36
una asus p4p 800 dovrei riuscire a reperirla, ho un rh80536 sl7sa in mano.. inutilizzato ;)
mi serve un sistema performanrte e sotto i 100w ...
ho un rh80536 sl7sa in mano.. inutilizzato ;)
che sarebbe?? mi delucidi?
ps quanto performante?
dario fgx
27-03-2007, 21:06
aumenti a dismisura la banda delle memorie ti pare poco?
accelerare il bus agp o il pci nn porta ad alcun vantaggio xchè è raro che questi vengano saturati.
se hai un bus elevato fornisci alla cpu + dati da macinare x unità di tempo(semplificando al limite la questione) .
per david hai pvt
dario fgx
27-03-2007, 21:07
dovrebbe essere un pentium m 710
david90210
27-03-2007, 21:07
http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?ProcFam=0&sSpec=sl7sa+&OrdCode=
aumenti a dismisura la banda delle memorie ti pare poco?
accelerare il bus agp o il pci nn porta ad alcun vantaggio xchè è raro che questi vengano saturati.
se hai un bus elevato fornisci alla cpu + dati da macinare x unità di tempo(semplificando al limite la questione) .
per david hai pvt
peccato perchè se il multi delle ram è bloccato aumenti na fava...
stressi solo il northbridge :D
le cose... a farle cum granu salis qualche volta serve...
ehm... forse prima è meglio se ti informi un po su quel che hai sottomano...
l'overclock pallottoliere alla mano può andare bene o anche molto male... dipende dalla sfiga...
accelerare il bus agp e/o pci di solito posta come unico beneficio
un comportamento del pc stile mina antiuomo.. con frittura compresa nel prezzo...
altamente sconsigliata, tant'è che spesso tali bus sono bloccati...
per le ram aumenti la bandaè vero ma se ogni volta che anzichè andare a 230 1:1
vai a 250 5:4 =200 mhz
mi sa che non vai molto di più quanto a bus delle ram...
io sono arrugginito ma il senso è quello...alzare il bus serve se il procio ha il molti bloccato...per ovviare si usa un divisore sulle ram così il clock effettivo
delle ram è ridotto...
ma se il procio ha il molti libero che senso ha forzare il northbridge a 250 dal lato procio e 200 dal lato ram
mandalo a 230 ambo i lati e scalda anche meno...
http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?ProcFam=0&sSpec=sl7sa+&OrdCode=
è un 740...
bellino... sissì :)
beh allora direi che ti conviene si...
solo che per la p4p devi prima avere un bios recente installato sennò il procio non lo riconosce nemmeno coi riti tribali...
ah dimenticavo...
considera che devi comprare schedamadre ram e adattatore...
fatti due conti...
su tomshw c'è un articoletto "come mettere insieme un pc completo con 300 euri"
magari ti può tornare utile buttarti su una piattaforma core
video integrato ed eventuale slot pcie per scheda discreta...
forse spendi meno... sicuro è più upgradabile..
poi vabbè io faccio sempre l'avvocato del diavolo... vedi tu...
dario fgx
27-03-2007, 21:18
cosa intendi x molti delle ram?
david90210
27-03-2007, 21:18
la p4p la recupero praticamente gratis,la ram la ho gia'.. ddr 1.. mi basterebbe il solo ct... sicuriche il proccio che ho funge sul ct?
dario fgx
27-03-2007, 21:20
ora ti risp david
cosa intendi x molti delle ram?
il divisore...
ps..
anche se può sembrare non sono polemico...
è solo che sono un po cotto :)
la p4p la recupero praticamente gratis,la ram la ho gia'.. ddr 1.. mi basterebbe il solo ct... sicuriche il proccio che ho funge sul ct?
fungere funge...
io ho il 750 e arrivo a 2.6ghz
peccato l'alimentatore fetecchia...
se e quando lo comprerò magari farò meglio...
dario fgx
27-03-2007, 21:34
il divisore...
ps..
anche se può sembrare non sono polemico...
è solo che sono un po cotto :)
nn capisco che divisore
perchè dovrebbe impostarmi a 200 arbitrariamente le ram?
mi spieghi meglio?
tnx
edit:
non avevo afferrato cosa volesse dire il buon hibone
nn capisco che divisore
perchè dovrebbe impostarmi a 200 arbitrariamente le ram?
mi spieghi meglio?
tnx
il divisore della scheda madre serve per impostare la frequenza del bus delle ram come frazione della frequenza del bus del processore
se il divisore è 1:1 hanno lo stesso clock
se il divisore è 5:4 il clock del bus della ram è 4/5 del clock del bus del procio
se il divisore è 4:3 il clock del bus della ram è 3/4 del clock del bus del procio
per esempio
con bus del procio a 200 se il divisore è 1:1 le ram hanno bus 200
se il divisore è 5:4 le ram hanno bus pari a (200/5)*4 = 160
se il divisore è 4:3 le ram hanno bus pari a (200/4)*3 = 150
come vedi 1>4/5>3/4
quello che effettivamente conta non è il bus del processore...
ma il bus delle ram...
se le ram hanno bus effettivo a 150 è tutto un cavolo che il procio ha bus a 200 puoi mettergli bus a 150 e alzare il moltiplicatore...
il northbridge lavora ad una frequenza più bassa e scalda meno...
:)
per questo ti avevo fatto delle domande molti post orsono...
ma forse ricordo male...
dario fgx
28-03-2007, 06:34
pensò chissà a che cosa ti stessi riferendo
questo è ovvio
io le tengo 1:1 perche ho delle 2x1gb gskillF1 ddr500 che salgono anche a 300
pensa te che avevo delle vdata 2x1gb pc3200 che ho cambiato apposta x la questione che le dovevo tenere asincrone e nn godermi il bus
mi sa che riscriverò la signa.
le ram tengono è il bus che a 270 e oltre sarà l'adapter che nn lo tiene
pensò chissà a che cosa ti stessi riferendo
questo è ovvio
io le tengo 1:1 perche ho delle 2x1gb gskillF1 ddr500 che salgono anche a 300
pensa te che avevo delle vdata 2x1gb pc3200 che ho cambiato apposta x la questione che le dovevo tenere asincrone e nn godermi il bus
mi sa che riscriverò la signa.
le ram tengono è il bus che a 270 e oltre sarà l'adapter che nn lo tiene
beh... se hai il divisore fisso su 1:1 allora il discorso cambia...
considera cmq che oltrechè l'adapter può essere il northbridge che scalda...
e soprattuto ( credo io almeno ) per frequenze così fuori specifica
le tensioni dell'alimentatore e la vdroop iniziano ad avere effetti pesanti...
dario fgx
28-03-2007, 16:43
certo possono essere una miriade di fattori
appena cambio l'ali vedo di riprovare
magari dissipo meglio il nb
certo possono essere una miriade di fattori
appena cambio l'ali vedo di riprovare
magari dissipo meglio il nb
puoi provare a misurare le tensioni dell'alimentatore
tramite un multimetro direttamente sui molex...
dario fgx
28-03-2007, 18:09
eh lo so ma nn ho il multimetro
tanto cmq lo devo cambiare!
Ganondorf
29-03-2007, 08:35
Ciao a tutti :)
Ragà un'info gentilmente...ho un thermalright xp-120...c'è qualche possibilità di montarlo sul CT-479 o l'unico dissi applicabile è lo zalman 7700?
Grazie :)
Ciao a tutti :)
Ragà un'info gentilmente...ho un thermalright xp-120...c'è qualche possibilità di montarlo sul CT-479 o l'unico dissi applicabile è lo zalman 7700?
Grazie :)
vai in prima pagina... trovi alcune info...
devi prestare attenzione al peso del dissipatore...
potrebbe danneggiare la cpu...
sciau...
Ganondorf
29-03-2007, 11:27
Grazie per la risposta hibone :)
Dalla prima pagina sembrerebbe che si possa montare solo il 7700 con delle viti particolari :(
Grazie per la risposta hibone :)
Dalla prima pagina sembrerebbe che si possa montare solo il 7700 con delle viti particolari :(
beh in molti hanno montato il thermalright xp-90
le "viti particolari" sono comuni viti che trovi in qualsiasi brico a 3 euro la scatola... ( prezzo da ladri per altro )
Giux-900
29-03-2007, 12:01
Grazie per la risposta hibone :)
Dalla prima pagina sembrerebbe che si possa montare solo il 7700 con delle viti particolari :(
io ho un 7000b:
bastano 4 distanziatori per mobo(2 per lato) e girare al contrario i supporti del dissipatore e del cestello del socket.
Fai una ricerca su google, troverai delle guide di sicuro.
Qualche pagina indietro c'è un link alla guida ma non funziona..
Abadir_82
29-03-2007, 13:15
Io ho montato il 7700 senza viti particolari.
Basta solo rovesciare verso l'alto i due supporti che si agganciano, a due a due, ai quattro buchi del supporto nero di plastica.
dario fgx
04-04-2007, 22:13
ciao zalman montato ma che paura!
avevo sbagliato ed ho mandato la cpu di default no ov a...udite udite 92°C!!!!
pazzesco
poi ho sistemato.
anche se non mi ispira molta fiducia montare lo zalman in quel modo.
x quanto riguarda l'ali i voltaggi sulla 12+ sono effettivamente un pò bassi 11,855 xo' è dotato di trimmer e appena posso lo apro e vedo di farlo pompare + tensione
ciao zalman montato ma che paura!
avevo sbagliato ed ho mandato la cpu di default no ov a...udite udite 92°C!!!!
pazzesco
poi ho sistemato.
anche se non mi ispira molta fiducia montare lo zalman in quel modo.
x quanto riguarda l'ali i voltaggi sulla 12+ sono effettivamente un pò bassi 11,855 xo' è dotato di trimmer e appena posso lo apro e vedo di farlo pompare + tensione
attento... io ho smontato il mio tensioni estremamente basse
vedo dei trimmer dico... mo ci metto le mani...
per una volta ci ripenso... mi informo...
era il circuito pwm... se avessi toccato quei trimmer li avrei sputtanato l'ali probabilmente...
occhio a quel che tocchi... :D
al limite salda due fili sui piedini dell'integrato :D trimmi direttamente quello :)
niente tagli niente resistori fissi...
solo un trimmer :D
dario fgx
08-04-2007, 17:52
si stai tranquillo.
c'è gente che lo ha gia fatto su questo alimentatore e non ha avuto problemi a parte di non invrementare troppo i valori e far spompare l'ali a lungo andare
paulgazza
26-04-2007, 10:28
Domanda veloce: qualcuno ha usato il ct-479 su una P4P800 liscia (no SE, no E, no DLX)?
io ho una revision 1.02 (credo, cmq l'ho presa appena uscita) e vorrei sapere limiti e potenzialità
nessuno ha provato a fare il flash a p4p800-se?
Abadir_82
26-04-2007, 11:24
Domanda veloce: qualcuno ha usato il ct-479 su una P4P800 liscia (no SE, no E, no DLX)?
io ho una revision 1.02 (credo, cmq l'ho presa appena uscita) e vorrei sapere limiti e potenzialità
nessuno ha provato a fare il flash a p4p800-se?
Io avevo una p4p800 liscia a cui avevo flashato il bios della p4p800-se per poter variare anche il moltiplicatore. Come overclock non era male, arrivai sui 2500 se non erro.
paulgazza
26-04-2007, 11:39
Io avevo una p4p800 liscia a cui avevo flashato il bios della p4p800-se per poter variare anche il moltiplicatore. Come overclock non era male, arrivai sui 2500 se non erro.
Grande! mi regali una speranza!
Mi sai dire se si perdeva l'uso della rete integrata? le specifiche delle schede sono diverse solo nel chip d rete in pratica...
PS. Che cpu usavi? avevi alzato il voltaggio di alimentazione?
Grande! mi regali una speranza!
Mi sai dire se si perdeva l'uso della rete integrata? le specifiche delle schede sono diverse solo nel chip d rete in pratica...
PS. Che cpu usavi? avevi alzato il voltaggio di alimentazione?
sul thread ufficiale della p4p c'è niente?
hai provato ad usare il tasto cerca su questo 3d? :)
Abadir_82
26-04-2007, 14:08
A me la rete funzionava senza problemi anche dopo il flashing. Ci avevo messo sopra un p4 2.6@3.2 ed un pm750@2500. In entrambi i casi avevo dovuto overvoltare per garantire la necessaria stabilità, però non ricordo di quanto.
paulgazza
26-04-2007, 14:20
sul thread ufficiale della p4p c'è niente?
hai provato ad usare il tasto cerca su questo 3d? :)
Si' provato, ma magicamente quando qualcuno chiedeva se la rete funzionava ancora era difficile trovare la risposta poi :)
Avevo provato a chiedere anche nell'altro thread, ma di là pochi flashavano alla p4p800-se...
A me la rete funzionava senza problemi anche dopo il flashing. Ci avevo messo sopra un p4 2.6@3.2 ed un pm750@2500. In entrambi i casi avevo dovuto overvoltare per garantire la necessaria stabilità, però non ricordo di quanto.
Grazie mille
appena avro' tempo provero'
Abadir_82
26-04-2007, 14:35
Già che ci sei potresti provare anche il trick per abilitare il pat con la p4p800 oltre i 200 di fsb. Tanto il bios lo devi già flashare... uno più od uno meno :D
paulgazza
26-04-2007, 14:39
Già che ci sei potresti provare anche il trick per abilitare il pat con la p4p800 oltre i 200 di fsb. Tanto il bios lo devi già flashare... uno più od uno meno :D
Quale trick? mi sto perdendo... ho condensato l'intero thread in un file pdf ma sono circa 1500 pagine :eek:
altra cosa: tu ti ricorderesti la revision della tua scheda? perché ad uno ho letto che la rete andava aggiornando i driver, ma lui parlava di chip realtek su (che in realtà dovrebbe essere l'audio)... la tua aveva il chip di rete 3com o marvell?
Abadir_82
26-04-2007, 15:51
Io l'avevo trovato su vari forum inglesi, cerca in google e vedrai che sicuramente lo trovi.
Mi spiace ma non ricordo la revision della scheda né tantomeno che hardware di rete montava, mi spiace.
paulgazza
27-04-2007, 09:29
Innanzitutto grazie a tutti voi che mi avete risposto, qui o via MP.
Ieri ho fatto l'update del bios, ora sono un possessore di P4P800SE :sofico:
con bios 1011. La cpu è ancora il P4, oggi spero di riuscire a mettere il PM 725, e non mi sembra di aver perso nulla: driver di rete caricati, ma non uso il chip audio integrato, quindi per quello non so dirvi.
Abadir_82
27-04-2007, 22:37
Ciao.
Vedo se riesco ad aiutarti ancora meglio. Premetto che tutto quello che dirò e scriverò è frutto di ricerche effettuate in rete, da cui non posso garantire la veridicità o la reale fattibilità.
Per abilitare il PAT oltre i 200 di FSB (mantenendo i fix su pci ed agp) sulla p4p800 liscia si ricorre alla tecnica del bootstrap, di cui ti riporto il link: http://www.overclock.net/intel-motherboards/78929-asus-p4p800-e-deluxe-pat-question.html
e poi fare questo procedimento in windows: http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?t=20005
Stando a quello che dicono il bootstrap NON funziona sulla P4p800Se, però tu in realtà hai un P4P800 con bios della p4p800se, per cui non si sa se la limitazione sia hardware oppure software.
Quello che si può provare è fare il bootstrap e poi flashare, al secondo "giro", e senza i comandi per flashare il bootblock (/n /pbnc), il bios della p4p800se e non quello della p4p800. In questo modo dovresti riuscire ad avere sia il supporto al dothan sia il pat attivo oltre i 200 di bus.
Con questo metodo, se funzionasse, perderesti però la possibilità di utilizzare i divisori delle ram, quindi potresti mandarle SOLO 1:1 con l'fsb. Da notare che la tua cpu probabilmente non arriverà mai a bootare a 200 di fsb, il quanto il bus è a 100. La reale utilità di tutto ciò emergerebbe o dalla fortuna di avere una cpu che boota oltre i 200 di fsb oppure dal valorizzare di più la scheda qualora volessi venderla.
Io scoprii questa possibilità DOPO aver venduto la scheda, sennò l'avrei provata.
paulgazza
09-05-2007, 08:58
Grazie della risposta. Leggero' il link...
Sono appena tornato dalle vacanze e ora provero' a "giocarci".
Per la cpu ne sono consapevole, pero' era in bundle con il ct479 su ebay ed era un buon modo per sperimentare... se funziona (come credo, ormai), cerco un 740, mi sembra il miglior compromesso per andare a 200MHz di bus con raffreddamento ad aria (zalman 7000cu).
Non voglio spingere troppo sulle ram, sono crucial ma serie value, quindi non ci spero molto. Inoltre ho tutti i banchi occupati, quindi magari potro' spingere meno...
Salve, qualcuno sa se i core 2 duo serie T7000 mobile sono supportati?
paulgazza
23-05-2007, 13:08
Non lo sono.
Tutti i dual core non sono supportati, puoi montare solo banias e dothan
(niente yonah, merom ecc ecc)
Non lo sono.
Tutti i dual core non sono supportati, puoi montare solo banias e dothan
(niente yonah, merom ecc ecc)
Grazie mille per l'info. Non sai mica se c'è qualche scheda madre con il supporto ai merom?
paulgazza
23-05-2007, 14:20
Grazie mille per l'info. Non sai mica se c'è qualche scheda madre con il supporto ai merom?
Non ne ho idea, ma a quel punto conviene mettere i conroe, no?
Abadir_82
23-05-2007, 16:18
Di schede madri che supportano yonah e merom ce ne sono.... ma con l'uscita di conroe sono diventate moooolto sconvenienti economicamente.
Di schede madri che supportano yonah e merom ce ne sono.... ma con l'uscita di conroe sono diventate moooolto sconvenienti economicamente.
Eh si è vero a quel punto tanto vale prendersi un conroe!!!!
paulgazza
24-05-2007, 08:42
il vantaggio del ct479 è poter continuare ad utilizzare agp e ddr con un processore "recente" come il pentium m...
qualcuno sa indicarmi dei benchmark/recensioni in cui si evidenziano le differenze tra dothan e core solo?
edit: trovato http://www.intel.com/support/processors/mobile/pm/sb/CS-007967.htm
Abadir_82
24-05-2007, 18:06
Bah... Agp e ddr le usi anche con conroe con molte schede asrock... :D Più che altro il pentium mobile è più prestante del pentium 4 478, per cui si gioca e lavora meglio, almeno con una singola applicazione.
Rei & Asuka
24-05-2007, 22:26
Io l'ho messo solo perchè, a parità quasi di un Northwood, era nettamente più silenzioso, meno caldo e consumava meno :)
paulgazza
25-05-2007, 07:56
Bah... Agp e ddr le usi anche con conroe con molte schede asrock... :D Più che altro il pentium mobile è più prestante del pentium 4 478, per cui si gioca e lavora meglio, almeno con una singola applicazione.
Ok, il mio era un discorso relativo agli upgrade, se si vuole contenere la spesa (tenendo scheda video e ram) e ci si accontenta del singolo core (core, non Core ;) ), allora il pentium m e i lct479 sono la scelta migliore
Quoto.i dothan rullano ancora alla grande e sopratutto imbattibili in risparmio energetico e calore prodotto :)
Ciao a tutti,
ho recuperato da un portatile guasto un processore Pentium M Dothan 725 @1,6Ghz.
Vorrei capire se è conveniente riciclarlo x tirarci su un piccolo PC-Mediacenter da collegare alla TV (come lettore DVD-Divx) e alla rete (emule).
Caratteristiche:
1) compatto :-)... ma come fare? => consigli case / alimentatore
2) silenzioso: che dissipatore dovrei mettere sulla cpu?
3) dato che non mi servono particolari funzionalità, punterei su una scheda con audio/video/lan integrate... che mobo mi consigliate? Cosa molto IMPORTANTE: ma la sk video integrata ha un'uscita TV-OUT, svideo o qualcosa del genere x collegarla alla tv?
Attendo lumi... è da parecchio che non mi aggiorno sulle evoluzioni dell'hw nei pc fissi..
P.S. ho letto che esistono anche (poche) mobo x pentium M.. in quel caso potrei risparmiare il costo dell'adattatore,no? Qualcuno ne sa qualcosa?
bernabei2688
29-05-2007, 00:15
non riesco a capire se veramente lo avete il ct-479 con un dothan.io ho la p4p800se con ct-479+1,73 e se vuoi giocare il problema è raffreddare la cpu.ho anche uno zalman7000 e vorrei capire chi è stato quel buontempone che è riuscito a montarlo,visto che non si riesce a far fare contatto in maniera adeguata con la cpu.alla fine sono passato al raffreddamento a liquido e allora non ho avuto piu problemi.avete mai visto arrivare un centrino a 70gradi in 30 secondi a 1,4 volt?e dove ve lo siete immaginato che consumano poco?consumano poco se viaggiano poco,ma se vanno forte consumano molto e scaldano molto.velocita impressionanti da dual processor.ma se io lo dovessi comprare adesso ne farei a meno e comprerei un centrino,visto che le ram e le pci-ex non costano piu un c@@@o.
Giux-900
29-05-2007, 00:34
non riesco a capire se veramente lo avete il ct-479 con un dothan.io ho la p4p800se con ct-479+1,73 e se vuoi giocare il problema è raffreddare la cpu.ho anche uno zalman7000 e vorrei capire chi è stato quel buontempone che è riuscito a montarlo,visto che non si riesce a far fare contatto in maniera adeguata con la cpu.alla fine sono passato al raffreddamento a liquido e allora non ho avuto piu problemi.avete mai visto arrivare un centrino a 70gradi in 30 secondi a 1,4 volt?e dove ve lo siete immaginato che consumano poco?consumano poco se viaggiano poco,ma se vanno forte consumano molto e scaldano molto.velocita impressionanti da dual processor.ma se io lo dovessi comprare adesso ne farei a meno e comprerei un centrino,visto che le ram e le pci-ex non costano piu un c@@@o.
Non saprei da dove iniziare a risponderti.. :D di sicuro non hai montato perfettamente il dissipatore...
-Su questo thread si è parlato tantissime volte su come installare il dothan ed il dissipatore zalman7000... e con una semplice ricerca su google puoi trovare guide e foto per il montaggio..
dopodichè si ottiene un contatto perfetto, nel periodo invernale le (mie) max temperature sono di 36-38° in full.. con 1.356V
- Il dothan ha un TDP (Thermal Design Power) di 27W !! probabilmente il tuo dissipatore non tocca il core... un'altra cpu sarebbe già arrosto..
- "Centrino" è una piattaforma di cpu/Chipset/wlan ed il Pentium M core dothan è la cpu del sistema compatibile centrino2 "sonoma".
Abadir_82
29-05-2007, 08:22
Come già ti han detto le guide per installare lo zalman sono disponibili in rete. Io ho usato uno zalman 7700Cu senza cambiare neanche una vite, solo montando i due fermi al contrario. Sto a 50° in full e 30 in idle perché ho oc a 1.5V e 2500 MHz. Ricontrolla perchè hai SICURAMENTE montato male il dissipatore :D
I consumi arrivano dai datasheet intel, questo è uno dei tanti: http://www.intel.com/design/intarch/pentiumm/pentiumm.htm.
Ovvio che ora converrebbe comprare un dual processor... ma due anni fa no :D
paulgazza
29-05-2007, 08:37
Ovvio che ora converrebbe comprare un dual processor... ma due anni fa no :D
E soprattutto, con 70 euro (meno quando vendero' il vecchio P4) io ho aggiornato il comparto cpu senza dover cambiare il resto del pc... non ho un dual core, ma solo ora comincia a essere utile nei giochi...
paulgazza
29-05-2007, 09:52
non riesco a capire se veramente lo avete il ct-479 con un dothan.io ho la p4p800se con ct-479+1,73 e se vuoi giocare il problema è raffreddare la cpu.ho anche uno zalman7000 e vorrei capire chi è stato quel buontempone che è riuscito a montarlo,visto che non si riesce a far fare contatto in maniera adeguata con la cpu.alla fine sono passato al raffreddamento a liquido e allora non ho avuto piu problemi.avete mai visto arrivare un centrino a 70gradi in 30 secondi a 1,4 volt?e dove ve lo siete immaginato che consumano poco?consumano poco se viaggiano poco,ma se vanno forte consumano molto e scaldano molto.velocita impressionanti da dual processor.ma se io lo dovessi comprare adesso ne farei a meno e comprerei un centrino,visto che le ram e le pci-ex non costano piu un c@@@o.
Devo ancora montare lo zalman, ma col il 7000 oltre a girare i supporti che si agganciano alla scheda madre devi anche girare al contrario la staffa di metallo del dissipatore stesso. In pratica prima hai il supporto sulla mobo cosi':
--\___/--
e staffa in metallo del dissi:
__/-----\__
Dopo devi avere la disposizione contraria:
__/---\__ e --\_____/--
Questo ti permette di far stare il ct479, devi solo forzare un po' il suo connettore di alimentazione.
L'unico problema con il 7000 sono le viti, dato che quelle standard non vanno bene e io non riesco a trovare la filettatura giusta. Mi pare di aver capito che questo problema non sussiste con il 7700
paulgazza
29-05-2007, 10:00
Ciao a tutti,
ho recuperato da un portatile guasto un processore Pentium M Dothan 725 @1,6Ghz.
Vorrei capire se è conveniente riciclarlo x tirarci su un piccolo PC-Mediacenter da collegare alla TV (come lettore DVD-Divx) e alla rete (emule).
Caratteristiche:
1) compatto :-)... ma come fare? => consigli case / alimentatore
2) silenzioso: che dissipatore dovrei mettere sulla cpu?
3) dato che non mi servono particolari funzionalità, punterei su una scheda con audio/video/lan integrate... che mobo mi consigliate? Cosa molto IMPORTANTE: ma la sk video integrata ha un'uscita TV-OUT, svideo o qualcosa del genere x collegarla alla tv?
Attendo lumi... è da parecchio che non mi aggiorno sulle evoluzioni dell'hw nei pc fissi..
P.S. ho letto che esistono anche (poche) mobo x pentium M.. in quel caso potrei risparmiare il costo dell'adattatore,no? Qualcuno ne sa qualcosa?
Quanto vuoi spendere? il tuo budget?
Perché se vuoi fare qualcosa di elegante, conviene prendere una soluzione già pronta.
Se vuoi divertirti con il fai da te, la spesa rischia di non essere trascurabile.
Tempo fa con un amico ho recuperato un vecchio videoregistratore a cassette dalla strada, era sufficientemente grande per farci stare mobo atx, alimentatore atx standard e altre cose come lettore dvd e hard disk.
Ora pero' li fanno troppo piccoli ;)
Se vuoi divertirti cerca un vecchio VCR scassato, o un amplificatore di un vecchio impianto stereo, svuotalo e riempilo con quello che vuoi tu. Per la scheda madre non mi pare che le integrate intel abbiano il tv-out (forse le nvidia ma non ti servirebbero), piuttosto prendi una scheda video usata passiva, anche una vecchia ati 9200 va benone.
Prendi schede low-profile, oppure gli adattatori agp/pci per girare le schede (bracket)
bernabei2688
29-05-2007, 11:31
Devo ancora montare lo zalman, ma col il 7000 oltre a girare i supporti che si agganciano alla scheda madre devi anche girare al contrario la staffa di metallo del dissipatore stesso. In pratica prima hai il supporto sulla mobo cosi':
--\___/--
e staffa in metallo del dissi:
__/-----\__
Dopo devi avere la disposizione contraria:
__/---\__ e --\_____/--
Questo ti permette di far stare il ct479, devi solo forzare un po' il suo connettore di alimentazione.
L'unico problema con il 7000 sono le viti, dato che quelle standard non vanno bene e io non riesco a trovare la filettatura giusta. Mi pare di aver capito che questo problema non sussiste con il 7700
tutti codesti articoli e onestamente ho gia anche fatto tutto quello che dicevano,ma il dissi non mi convince un granche.molto meglio la mia soluzione con raffreddamento a liquido.tenete presente che se uno deve andare con il clock a 200 il problema nei giochi esce subito.a meno che uno lo usi come un portatile con risultati scarsi,allora si che non scalda.ma non era questo il mio scopo.il clock massimo che ho potuto dare è 180,con il liquido 200 tranquillamente e performance da urlo.velocita stratosferiche.nemmeno un centrino duo riesce ad ottenere queste velocita.pagine che si aprono istantaneamente.io ho una sk video ati x800xl,che ho provveduto a reffredare con il liquido.il connettore potrei anche toglierlo e saldare i fili direttamente da sotto lo stampato,ma in estate non riuscirei lo stesso a giocare.il 7700 non mi ci sta dentro perchè è troppo grande.le mie ram sono corsair twinix 2-2-2-5,le migliori in assoluto.non credo che senza liquido si riescano a raggiungere simili performance.
paulgazza
29-05-2007, 12:09
guarda, puo' essere che tra tutti i componenti, il tuo dothan sia un po' sfortunato e regga i 200 di bus solo sotto liquido. Ma che sia indispensabile mi sembra strano, anche overvoltando a 1.5 e andando a 200 di bus puoi poco più che raddoppiare il TDP, e lo zalman è capacissimo di tenere botta a 60W
Abadir_82
29-05-2007, 12:41
tutti codesti articoli e onestamente ho gia anche fatto tutto quello che dicevano,ma il dissi non mi convince un granche.molto meglio la mia soluzione con raffreddamento a liquido.tenete presente che se uno deve andare con il clock a 200 il problema nei giochi esce subito.a meno che uno lo usi come un portatile con risultati scarsi,allora si che non scalda.ma non era questo il mio scopo.il clock massimo che ho potuto dare è 180,con il liquido 200 tranquillamente e performance da urlo.velocita stratosferiche.nemmeno un centrino duo riesce ad ottenere queste velocita.pagine che si aprono istantaneamente.io ho una sk video ati x800xl,che ho provveduto a reffredare con il liquido.il connettore potrei anche toglierlo e saldare i fili direttamente da sotto lo stampato,ma in estate non riuscirei lo stesso a giocare.il 7700 non mi ci sta dentro perchè è troppo grande.le mie ram sono corsair twinix 2-2-2-5,le migliori in assoluto.non credo che senza liquido si riescano a raggiungere simili performance.
Mhhh...
1) hai letto anche le guide in inglese relative al montaggio?
2) che modello di dothan hai? Lo sai, vero, che le cpu con bus a 400 tendenzialmente non reggono i 200 di fsb?
3) che frequenza hai raggiunto? A che voltaggio? tanto per avere un'idea, quanto fai al superpi da 1MB?
4) Le ram sono in sincrono od in asincrono? a che frequenza?
Ps. Io lo uso con software scientifici, quindi lo stresso al 100% anche per diverse decine di ore filate. Attualmente sto a 250*10@1.5V con 4*512 di ram a 4:5 a 2.5-3-3-7@2.85V con PAT attivo. Raffreddamento ad aria.
Giux-900
29-05-2007, 13:10
tutti codesti articoli e onestamente ho gia anche fatto tutto quello che dicevano,ma il dissi non mi convince un granche.molto meglio la mia soluzione con raffreddamento a liquido.tenete presente che se uno deve andare con il clock a 200 il problema nei giochi esce subito.a meno che uno lo usi come un portatile con risultati scarsi,allora si che non scalda.ma non era questo il mio scopo.il clock massimo che ho potuto dare è 180,con il liquido 200 tranquillamente e performance da urlo.velocita stratosferiche.nemmeno un centrino duo riesce ad ottenere queste velocita.pagine che si aprono istantaneamente.io ho una sk video ati x800xl,che ho provveduto a reffredare con il liquido.il connettore potrei anche toglierlo e saldare i fili direttamente da sotto lo stampato,ma in estate non riuscirei lo stesso a giocare.il 7700 non mi ci sta dentro perchè è troppo grande.le mie ram sono corsair twinix 2-2-2-5,le migliori in assoluto.non credo che senza liquido si riescano a raggiungere simili performance.
Ad aria ho performance molto superiori ed nessun problema con i giochi nemmeno a 240:
http://img408.imageshack.us/img408/351/record05fq0.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=record05fq0.jpg)
ed ho settato 240 da bios, non da win... senza il minimo problema.. se non è la p4p800se a limitarti (molti di noi hanno la p4c) direi che il tuo dothan740 non è molto propenso all'oc..
Che è meglio il liquid cooling siamo daccordo... cmq io mi trovo benissimo con lo zalman7000 ... ti posso dire con certezza che il pentium m non scalda nemmeno in estate.... attualmente la temperature che ho sono (con 1.356V):
idle 33°C
full 40°C
un incremento di temperatura sotto i 10°C tra idle e full, air cooling, secondo me significa che la cpu non scalda...
bernabei2688
29-05-2007, 13:26
Ad aria ho performance molto superiori ed nessun problema con i giochi nemmeno a 240:
http://img408.imageshack.us/img408/351/record05fq0.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=record05fq0.jpg)
ed ho settato 240 da bios, non da win... senza il minimo problema.. se non è la p4p800se a limitarti (molti di noi hanno la p4c) direi che il tuo dothan740 non è molto propenso all'oc..
Che è meglio il liquid cooling siamo daccordo... cmq io mi trovo benissimo con lo zalman7000 ... ti posso dire con certezza che il pentium m non scalda nemmeno in estate.... attualmente la temperature che ho sono (con 1.356V):
idle 33°C
full 40°C
un incremento di temperatura sotto i 10°C tra idle e full, air cooling, secondo me significa che la cpu non scalda...
che va anche a 1,2 volt.ma se vuoi andare a 200 con i giochi devi settarlo per lo meno in auto(1,3).ma con 200 se non giochi non ci sono problemi.appena parte il gioco(almeno UT2004)la cpu sale di temp e in trenta secondi arriva a 70gradi.il dissi è originale con ventola thermaltake da 9 che gira ad una velocita altissima e fa un gran casino.ovviamente il suo dissi originale è una schifezza.con il clock a 200 tengo in X12=2400.ha una velocita pazzesca,ma scalda anche in maniera pazzesca.ovviamente in estate.in idle non scalda tanto,ma se anche l'antivirus fa la scansione la temperatura sale e da 40gradi ha picchi istantanei anche di 60.
Giux-900
29-05-2007, 13:43
che va anche a 1,2 volt.ma se vuoi andare a 200 con i giochi devi settarlo per lo meno in auto(1,3).ma con 200 se non giochi non ci sono problemi.appena parte il gioco(almeno UT2004)la cpu sale di temp e in trenta secondi arriva a 70gradi.il dissi è originale con ventola thermaltake da 9 che gira ad una velocita altissima e fa un gran casino.ovviamente il suo dissi originale è una schifezza.con il clock a 200 tengo in X12=2400.ha una velocita pazzesca,ma scalda anche in maniera pazzesca.ovviamente in estate.in idle non scalda tanto,ma se anche l'antivirus fa la scansione la temperatura sale e da 40gradi ha picchi istantanei anche di 60.
1.2V è il voltaggio minimo applicabile, ed anche a 200 nessun problema... perchè il voltaggio influisce maggiormante sul core clock..
Gioco da sempre a 200 di bus.... ma se la tua cpu arriva a 70°C in pochi secondi significa che è dissipata male .... se installi bene lo zalman puoi farci tutto ciò che hai ottenuto con il liquido... altrimenti è normale che senza adeguata dissipazione e cpu a 70° ti dimentichi l'overclock...
secondo me il tuo zalman non arrivava nemmeno a toccare il core... a 70° si va in protezione termica, il dothan non è una gpu..
bernabei2688
29-05-2007, 13:59
1.2V è il voltaggio minimo applicabile, ed anche a 200 nessun problema... perchè il voltaggio influisce maggiormante sul core clock..
Gioco da sempre a 200 di bus.... ma se la tua cpu arriva a 70°C in pochi secondi significa che è dissipata male .... se installi bene lo zalman puoi farci tutto ciò che hai ottenuto con il liquido... altrimenti è normale che senza adeguata dissipazione e cpu a 70° ti dimentichi l'overclock...
secondo me il tuo zalman non arrivava nemmeno a toccare il core... a 70° si va in protezione termica, il dothan non è una gpu..
non lo ho nemmeno provato perchè non mi convinceva.ho preso la decisione di passare al liquido anche per problemi di silenziosita.il contatto e la posizione a forzare del connettore di alimentazione non mi avevano convinto molto e allora ho deciso per il liquido.prima avevo un amd 64 4400+X2 e non aveva prestazioni eccelse come un centrino 740 spinto,anche se lo raffreddavo con un xp-120 che lo teneva a bada adeguatamente.l'unica cosa che ho notato è che i giochi in pci-ex(x800xt-con dissi arcticcooling)andavano molto fluidi,ma con le agp avevo qualche mancanza di fluidita.ovviamente io tengo le caratteristiche 3D al massimo assoluto,senno che prove sarebbero?
paulgazza
29-05-2007, 14:07
ovviamente io tengo le caratteristiche 3D al massimo assoluto,senno che prove sarebbero?
Cioè tu testi una cpu spingendo al masimo il dettaglio grafico dei giochi?
Giux-900
29-05-2007, 14:10
non lo ho nemmeno provato perchè non mi convinceva.ho preso la decisione di passare al liquido anche per problemi di silenziosita.il contatto e la posizione a forzare del connettore di alimentazione non mi avevano convinto molto e allora ho deciso per il liquido.prima avevo un amd 64 4400+X2 e non aveva prestazioni eccelse come un centrino 740 spinto,anche se lo raffreddavo con un xp-120 che lo teneva a bada adeguatamente.l'unica cosa che ho notato è che i giochi in pci-ex(x800xt-con dissi arcticcooling)andavano molto fluidi,ma con le agp avevo qualche mancanza di fluidita.ovviamente io tengo le caratteristiche 3D al massimo assoluto,senno che prove sarebbero?
Vabbè non ti sei adoperato più di tanto ed hai lasciato perdere lo zalman... è normale visto che hai un sistema a liquido che in genere è molto migliore..
Resta il fatto che il liquido non è strettamente necessario se si installa bene il 7000.. si può overcloccare senza problemi
bernabei2688
29-05-2007, 14:22
Cioè tu testi una cpu spingendo al masimo il dettaglio grafico dei giochi?
spingendo tutto al massimo.altrimenti non avrei riscontri sicuri sulle prestazioni globali,no?certo che i giochi hanno il dettaglio al massimo assoluto.le x800 e successive non hanno problemi.ovviamente bisogna anche avere una cpu in grado di far viaggiare la scheda video al massimo.
paulgazza
29-05-2007, 14:28
spingendo tutto al massimo.altrimenti non avrei riscontri sicuri sulle prestazioni globali,no?certo che i giochi hanno il dettaglio al massimo assoluto.le x800 e successive non hanno problemi.ovviamente bisogna anche avere una cpu in grado di far viaggiare la scheda video al massimo.
non sono d'accordo, o almeno dipende dai giochi che usi per fare il test.
con UT2004 posso darti ragione, ma se usi giochi più recenti (già HL2 credo sia sufficiente), il gioco diventa gpu-limited e anche overcloccando la cpu noti pochissimi miglioramenti. Al contrario, un gioco è cpu-limited se le prestazioni sono grosso modo costanti anche aumentando la risoluzione e/o il dettaglio grafico.
Vorrei avere ancora il tempo da perdere dietro queste cose, ma ahimè, troppe cose da fare ... :cry:
bernabei2688
29-05-2007, 14:32
dalle mie prove le asrock con chipset via per intel non vanno un tubo.il 4400+X2 era su una asrock con ULI-939dual-sata2 e quindi ho provato sia agp che pci-ex.io i giochi li facevo bene anche sottocloccando la scheda grafica a 400+400.
bernabei2688
29-05-2007, 14:43
non sono d'accordo, o almeno dipende dai giochi che usi per fare il test.
con UT2004 posso darti ragione, ma se usi giochi più recenti (già HL2 credo sia sufficiente), il gioco diventa gpu-limited e anche overcloccando la cpu noti pochissimi miglioramenti. Al contrario, un gioco è cpu-limited se le prestazioni sono grosso modo costanti anche aumentando la risoluzione e/o il dettaglio grafico.
Vorrei avere ancora il tempo da perdere dietro queste cose, ma ahimè, troppe cose da fare ... :cry:
le cpu vengono rallentate dai driver della cpu di xp perchè andrebbero in surriscaldamento,settando latenze maggiori rispetto alle potenzialita effettive.ecco perchè anche con le nuove cpu i miglioramenti sono minimi.forse è anche questo il motivo per cui linux va piu forte dei sistemi microsoft-ossia usa la cpu in modo piu performante.
Abadir_82
29-05-2007, 14:44
dalle mie prove le asrock con chipset via per intel non vanno un tubo.il 4400+X2 era su una asrock con ULI-939dual-sata2 e quindi ho provato sia agp che pci-ex.io i giochi li facevo bene anche sottocloccando la scheda grafica a 400+400.
Come ti è stato detto da tutti avevi montato male il dissipatore. Il liquido non era necessario, a meno di non voler arrivare ai 3 GHz...
Ad ogni modo per stare a 2.4 GHz non serviva fare la spesa del liquido, bastava montare bene il dissi originale compreso nel ct-479, magari sostituendo la ventola originale con una più silenziosa. 200*12 erano praticamente garantiti.
A me è capitato con ben tre cpu diverse (un 750 e due 730) che fino a 2.4 ci si arrivi a vcore default, ma solo verso i 2500 sia necessario overvoltare.
Come ti han già giustamente ribadito dovresti fare i test a risoluzioni basse, in modo da essere cpu-limited e non gpu-limited.
bernabei2688
30-05-2007, 00:28
Come ti è stato detto da tutti avevi montato male il dissipatore. Il liquido non era necessario, a meno di non voler arrivare ai 3 GHz...
Ad ogni modo per stare a 2.4 GHz non serviva fare la spesa del liquido, bastava montare bene il dissi originale compreso nel ct-479, magari sostituendo la ventola originale con una più silenziosa. 200*12 erano praticamente garantiti.
A me è capitato con ben tre cpu diverse (un 750 e due 730) che fino a 2.4 ci si arrivi a vcore default, ma solo verso i 2500 sia necessario overvoltare.
Come ti han già giustamente ribadito dovresti fare i test a risoluzioni basse, in modo da essere cpu-limited e non gpu-limited.
ho riportato si riferivano al dissi originale con adattatore e ventola da 9 a 4500giri.accontentandosi potevo anche lasciare il clock a 180 e giocare lo stesso.il liquido alla fine è stato scelto perchè in estate non credo che si possa riuscire ad avere il silenzio,inoltre raffreddo anche la gpu.e per norma e regola io non sbaglio mai a montare i dissi,visto che lo ho montato e smontato 3 volte.inoltre sono un perito elettronico da 35anni e se non sapessi montare bene un dissi vorrebbe dire che sono rincoglionito,ma non mi pare visto cio che vedo a giro,senza riferimento a nessuno del forum.se avessi voluto montare lo zalman lo avrei fatto.ma se una soluzione non mi piace,non mi piace e basta,visto che se devo arrangiare qualcosa adatto a regola d'arte lo zalman eliminando anche le forzature del connettore di alimentazione.solo che ritengo che anche lo zalman non sia il dissi ottimale,in quanto la base è troppo massiccia e quindi produce un accumulo di calore inutile.ecco spiegato il perchè non ho usato lo zalman,che senz'altro usero con qualche altro processore.
Giux-900
30-05-2007, 03:33
ho riportato si riferivano al dissi originale con adattatore e ventola da 9 a 4500giri.accontentandosi potevo anche lasciare il clock a 180 e giocare lo stesso.il liquido alla fine è stato scelto perchè in estate non credo che si possa riuscire ad avere il silenzio,inoltre raffreddo anche la gpu.e per norma e regola io non sbaglio mai a montare i dissi,visto che lo ho montato e smontato 3 volte.inoltre sono un perito elettronico da 35anni e se non sapessi montare bene un dissi vorrebbe dire che sono rincoglionito,ma non mi pare visto cio che vedo a giro,senza riferimento a nessuno del forum.se avessi voluto montare lo zalman lo avrei fatto.ma se una soluzione non mi piace,non mi piace e basta,visto che se devo arrangiare qualcosa adatto a regola d'arte lo zalman eliminando anche le forzature del connettore di alimentazione.solo che ritengo che anche lo zalman non sia il dissi ottimale,in quanto la base è troppo massiccia e quindi produce un accumulo di calore inutile.ecco spiegato il perchè non ho usato lo zalman,che senz'altro usero con qualche altro processore.
Il punto del discorso è prendere in considerazione una cpu che è il tuo pm 740 core dothan con tdp di 27W, e riportare dati ampiamente riscontrabili per ogni caso di utilizzo:
- Con dissipatore originale si hanno in media nel periodo estivo dai 38-40° a riposo fino a circa 50° sotto stress e con vcore def, la maggioranza delle configurazioni settano senza problemi 200x12
- Con dissipatore zalman serie 7000 si hanno temperature nel periodo invernale da 27-28° in idle fino a circa 38-40° in full, nel periodo estivo si possono avere temperature poco più alte ma chiunque può confermarti che è un dissipatore efficiente.
Overclock con bus oltre 200 fino a 2500 con vcore def, fino a 2.7-2.8GHz a seconda della bontà in oc della cpu con aumento del vcore... in genere 2.6GHz si possono tenere anche con 1.45V..
Io ho benchato per oltre un'ora con 1.5V a quasi 2.9GHz bus 240 senza problemi.. con vcore def 2.6GHz nel daily r.s.
- Con liquid cooling avrai una piccola escursione termica, temperature più basse, possibilità di tenere nel daily voltaggi e freq più alte... e diciamo un centinaio di MHz in più sul limite benchabile ad aria..
Su queste linee generali puoi trovare i pentium m 7x0... che sono preferibili a 7x5 perchè si possono settare senza problemi con bus a 200 e oltre..
Adesso perchè sta cpu fa 70°(!!) in mezzo minuto e non supera i 180 di bus con un dissipatore installato correttamente?
Potrebbe essere una cpu poco overcloccabile, mobo problematica ed il sensore della temperatura è sballato.. ?
Che dati di temperature e overclock hai con il liquid cooling ??
Tieni presente anche che il dissipatore originale non è progettato per far arrivare la cpu al limite di protezione termica (che è 70°)...
paulgazza
30-05-2007, 08:27
solo che ritengo che anche lo zalman non sia il dissi ottimale,in quanto la base è troppo massiccia e quindi produce un accumulo di calore inutile.ecco spiegato il perchè non ho usato lo zalman,che senz'altro usero con qualche altro processore.
La base massiccia significa che a parità di calore specifico del materiale, eumenta la capacità termica, ossia la quantità di calore che immagazzina all'aumentare della temperatura. Maggiore il calore immagazzinato, maggiore l'energia. Ma l'energia arriva dalla cpu, dato che questa è più calda del dissipatore e dell'ambiente circostante (principi della termodinamica).
Quindi maggiore è il peso del dissipatore, maggiore è la sua capacità di portare via il calore dalla cpu e tenerne bassa la temperatura (a parità di altri fattori progettuali, ovvio).
Poi bisogna portare via il calore dal dissipatore, e allora in quel caso lo puoi fare con aria o con liquido, ma sempre in genere con moti convettivi di un fluido.
Per il resto, in bocca al lupo con il tuo liquido, che probabilmente in questo caso era eccessivo.
dario fgx
30-05-2007, 21:32
Ciao Ragazzi.
Leggevo nella pagine a dietro che qualcuno ha avuto qualche problemino col dothan e perciò mi permetto di intervenire visto che adesso posso dire di essermi cimentato veramente con queste cpu
ho avuto 2 p4p800se 1 p4c800e dlx
3 dothan: 715\730\740 e magari se qualche anima pia mi reperisce un 760 magari
la prima disavventura è stata con un 715 con piedino mancante, sostituito con punta di ago da cucito.Perfetto e va tuttora su un altro sistema.
ora tengo il 740 a 250x10 con 2 gb di ddr sincrone g.skill sulla p4c ed il sistema è una scheggia. prestazioni da p4 5ghz ed oltre con quel mostriciattolo chi ha paura dell'E6300? 29s al superpi da 1mb, consumi ridotti poco calore;prestazioni nei videogiochi da far impallidire se si pensa che lavora a 2500mhz
Battlefield 2 con il bot changer gioco dett max 60 uomini contro 60 e nn fa na piega!
Per quanto riguarda lo zalman è vero che è facile mandare la temperatura a 90°...io per farcelo aderire bene ho fatto un opera di precisione della quale non credevo di essere capace regaolare le viti in maniera fine in modo da dargli la giusta angolazione (dato che l'adapter ha una parte sopraelevata che fa spessore) imbrogliare le dita per riuscire ad inserire il cavetto di alim. dell'adapter però il liquido è veramente troppo.
bernabei2688
30-05-2007, 22:41
Ciao Ragazzi.
Leggevo nella pagine a dietro che qualcuno ha avuto qualche problemino col dothan e perciò mi permetto di intervenire visto che adesso posso dire di essermi cimentato veramente con queste cpu
ho avuto 2 p4p800se 1 p4c800e dlx
3 dothan: 715\730\740 e magari se qualche anima pia mi reperisce un 760 magari
la prima disavventura è stata con un 715 con piedino mancante, sostituito con punta di ago da cucito.Perfetto e va tuttora su un altro sistema.
ora tengo il 740 a 250x10 con 2 gb di ddr sincrone g.skill sulla p4c ed il sistema è una scheggia. prestazioni da p4 5ghz ed oltre con quel mostriciattolo chi ha paura dell'E6300? 29s al superpi da 1mb, consumi ridotti poco calore;prestazioni nei videogiochi da far impallidire se si pensa che lavora a 2500mhz
Battlefield 2 con il bot changer gioco dett max 60 uomini contro 60 e nn fa na piega!
Per quanto riguarda lo zalman è vero che è facile mandare la temperatura a 90°...io per farcelo aderire bene ho fatto un opera di precisione della quale non credevo di essere capace regaolare le viti in maniera fine in modo da dargli la giusta angolazione (dato che l'adapter ha una parte sopraelevata che fa spessore) imbrogliare le dita per riuscire ad inserire il cavetto di alim. dell'adapter però il liquido è veramente troppo.
in quanto a prestazioni reggano il confronto con un dual processor,lo ho gia detto anche io,e quindi lo confermi anche tu.l'unico problema è che con il dissi originale mi si surriscalda il 740.adesso lo riprovo con un 710 e vediamo se è un difetto della cpu.e peraltro hai confermato anche tu la difficolta a montare perfettamente lo zalman,come avevo previsto anche io.il problema è nel connettore di alimentazione.dopo le prove vedro se continuare ad usare il liquido oppure usarlo solo per la gpu.e i dissipatorei con base pesante sono comunque un errore per la inerzia termica.difatti gli heatpipe hanno la base molto leggera,il che la dice lunga.
bernabei2688
31-05-2007, 00:39
Ciao Ragazzi.
Leggevo nella pagine a dietro che qualcuno ha avuto qualche problemino col dothan e perciò mi permetto di intervenire visto che adesso posso dire di essermi cimentato veramente con queste cpu
ho avuto 2 p4p800se 1 p4c800e dlx
3 dothan: 715\730\740 e magari se qualche anima pia mi reperisce un 760 magari
la prima disavventura è stata con un 715 con piedino mancante, sostituito con punta di ago da cucito.Perfetto e va tuttora su un altro sistema.
ora tengo il 740 a 250x10 con 2 gb di ddr sincrone g.skill sulla p4c ed il sistema è una scheggia. prestazioni da p4 5ghz ed oltre con quel mostriciattolo chi ha paura dell'E6300? 29s al superpi da 1mb, consumi ridotti poco calore;prestazioni nei videogiochi da far impallidire se si pensa che lavora a 2500mhz
Battlefield 2 con il bot changer gioco dett max 60 uomini contro 60 e nn fa na piega!
Per quanto riguarda lo zalman è vero che è facile mandare la temperatura a 90°...io per farcelo aderire bene ho fatto un opera di precisione della quale non credevo di essere capace regaolare le viti in maniera fine in modo da dargli la giusta angolazione (dato che l'adapter ha una parte sopraelevata che fa spessore) imbrogliare le dita per riuscire ad inserire il cavetto di alim. dell'adapter però il liquido è veramente troppo.
sulle differenze fra p4p800se e p4c800?grazie tante.io onestamete con le p4c800 ho avuto problemi di surriscaldamento con i prescott,ma questo non fa testo.con altre marche non ho avuto simili problemi.
dario fgx
01-06-2007, 15:16
cmq lo zalman si monta ed anche bene dopo un po di bestemmi mi sta a 45° sotto prime small FFT ora col caldo ventola al min 2500mhz @1.3625
bernabei2688
01-06-2007, 17:28
cmq lo zalman si monta ed anche bene dopo un po di bestemmi mi sta a 45° sotto prime small FFT ora col caldo ventola al min 2500mhz @1.3625
puoi raffreddare anche il northbridge e la gpu oltre alla cpu e ti posso assicurare che il N/B scalda a bestia.inoltre ottieni lo scopo di avere tutto il calore fuori dal case,oltre al silenzio.io ho fatto la prova anche con un 710 e il risultato non mi è cambiato.adesso faccio la modifica e raffreddo anche il northbridge,e cosi sono a posto.inoltre cio che ho detto non è sbagliato in quanto anche altre persone su questo forum hanno avuto problemi a salire oltre i 170.solo voi non li avete.forse avete fatto una cernita accurata dei processori.
Abadir_82
02-06-2007, 09:03
Chi ha problemi a salire OLTRE i 160-170 è perchè ha un PM 7x5, cioè con bus a 400 QDR. Le altre cpu, quelle 7x0, con bus a 533 QDR non hanno problemi fino a 270-280, sempre che la scheda madre ci arrivi. Per andare oltre bisogna modificare il ct-479 e, spesso, anche le mb.
Ragazzi io vendo un dothan 740!
533
2 MB cache
Giux-900
06-06-2007, 22:57
in quanto a prestazioni reggano il confronto con un dual processor,lo ho gia detto anche io,e quindi lo confermi anche tu.l'unico problema è che con il dissi originale mi si surriscalda il 740.adesso lo riprovo con un 710 e vediamo se è un difetto della cpu.e peraltro hai confermato anche tu la difficolta a montare perfettamente lo zalman,come avevo previsto anche io.il problema è nel connettore di alimentazione.dopo le prove vedro se continuare ad usare il liquido oppure usarlo solo per la gpu.e i dissipatorei con base pesante sono comunque un errore per la inerzia termica.difatti gli heatpipe hanno la base molto leggera,il che la dice lunga.
Il connettore di alimentazione non crea molti problemi, basta solo inclinarlo di poco per far assestare perfettamente la base del dissipatore..
cmq lo zalman si monta ed anche bene dopo un po di bestemmi mi sta a 45° sotto prime small FFT ora col caldo ventola al min 2500mhz @1.3625
abbiamo temperature simili,
..qualche tempo fa avevo visto un 760 in vendita sul mercatino, non ricordo il thread preciso però..
dario fgx
07-06-2007, 07:12
puoi raffreddare anche il northbridge e la gpu oltre alla cpu e ti posso assicurare che il N/B scalda a bestia.inoltre ottieni lo scopo di avere tutto il calore fuori dal case,oltre al silenzio.io ho fatto la prova anche con un 710 e il risultato non mi è cambiato.adesso faccio la modifica e raffreddo anche il northbridge,e cosi sono a posto.inoltre cio che ho detto non è sbagliato in quanto anche altre persone su questo forum hanno avuto problemi a salire oltre i 170.solo voi non li avete.forse avete fatto una cernita accurata dei processori.
daccordo sul liquiso
ma la mia cpu è assolutamente casuale
paulgazza
08-06-2007, 11:20
Aggiornamento situazione.
Ho flashato la mia P4P800 liscia a P4P800-SE con l'ultimo bios non beta.
Montato un Dothan 725 con dissipatore originale del ct-479.
Bus a 160, divisore della ram a 4:5 cosi' la memoria va a 200 (dato che ho 2GB di corsair value ddr-400)
Moltiplicatore a 14, non fa una piega a voltaggio di default.
Molti a 15, V default, non parte windows (si riavvia durante l'inizializzazione); a 1.3625 parte ma non fa il superpi; a 1.42 va senza problemi, non ho fatto stress test, perché tanto devo mettere lo zalman 7000 (fatemi gli auguri :) )
Adesso vediamo quanto riesco a spingere il piccolo, poi a natale mi regalo un 7x0 :p
dario fgx
08-06-2007, 14:13
Aggiornamento situazione.
Ho flashato la mia P4P800 liscia a P4P800-SE con l'ultimo bios non beta.
Montato un Dothan 725 con dissipatore originale del ct-479.
Bus a 160, divisore della ram a 4:5 cosi' la memoria va a 200 (dato che ho 2GB di corsair value ddr-400)
Moltiplicatore a 14, non fa una piega a voltaggio di default.
Molti a 15, V default, non parte windows (si riavvia durante l'inizializzazione); a 1.3625 parte ma non fa il superpi; a 1.42 va senza problemi, non ho fatto stress test, perché tanto devo mettere lo zalman 7000 (fatemi gli auguri :) )
Adesso vediamo quanto riesco a spingere il piccolo, poi a natale mi regalo un 7x0 :p
mi piaccione quelli che si sanno arrangiare
abbasso gli spendaccioni!
Buona fortuna!
paulgazza
12-06-2007, 14:12
zalman montato, e 725 mandato con Vcore default a 2240 (160*14)
per funzionare funziona, prestazioni molto buone,
peccato che scaldi come una bestia (fino a 70° in load)
quindi mi sa che lo zalman non è montato alla perfezione
ipotesi 1: stretto poco? mah, mi sembra stabile e non volevo mettere il core sotto una pressa...
ipotesi 2: contatto non perfetto? non è che il "gradino" con la vite per serrare il socket magari fa si' che il contatto non sia perfetto? o ci sono altre sporgenze che sollevano il dissipatore?
mah, fra un po' apriro' per vedere... ora smontare tutto non mi fa saltare dalla gioia :rolleyes:
mal che vada downclocco e tengo il dothan a temperature umane
Abadir_82
12-06-2007, 16:12
Io ho usato un 7700Cu ed ho dovuto limare via 5 mm sulle alette a lato sennò il dissipatore toccava i supporti e non faceva perfettamente contatto. Io in full load ora sto massimo a 60° con filtro dell'aria frontale che definire intasato dalla polvere è dire poco (tra 17 giorni mi laureo, non ho tempo di pulire :D) e 1.5V a 2500. Credo che ci sia qualcosa montato male nel tuo :D.
paulgazza
12-06-2007, 16:32
Io ho usato un 7700Cu ed ho dovuto limare via 5 mm sulle alette a lato sennò il dissipatore toccava i supporti e non faceva perfettamente contatto. Io in full load ora sto massimo a 60° con filtro dell'aria frontale che definire intasato dalla polvere è dire poco (tra 17 giorni mi laureo, non ho tempo di pulire :D) e 1.5V a 2500. Credo che ci sia qualcosa montato male nel tuo :D.
Intendi ai lati della base del dissipatore, giusto? praticamente nella parte inferiore, sui lati corrispondenti alle viti... boh, smontero' e guardero' ora non ho tempo anche se non ho nulla da fare... :(
PS. In bocca al lupo!
dario fgx
13-06-2007, 12:38
zalman montato, e 725 mandato con Vcore default a 2240 (160*14)
per funzionare funziona, prestazioni molto buone,
peccato che scaldi come una bestia (fino a 70° in load)
quindi mi sa che lo zalman non è montato alla perfezione
ipotesi 1: stretto poco? mah, mi sembra stabile e non volevo mettere il core sotto una pressa...
ipotesi 2: contatto non perfetto? non è che il "gradino" con la vite per serrare il socket magari fa si' che il contatto non sia perfetto? o ci sono altre sporgenze che sollevano il dissipatore?
mah, fra un po' apriro' per vedere... ora smontare tutto non mi fa saltare dalla gioia :rolleyes:
mal che vada downclocco e tengo il dothan a temperature umane
è inutile allora tenere lo zalman!
se monti un dissy superiore devi avere prestazioni superiori.
se no rimetti quello originale che va meglio!
Allora ti do ragione sullo zoccolo con la vite.
x questo io ho la vite dal lato opposto del "gradino" molto + stretta
fai un pò di prove e nn preoccuparti di stringere io ho stretto di brutto ma la cpu regge
paulgazza
13-06-2007, 13:03
è inutile allora tenere lo zalman!
se monti un dissy superiore devi avere prestazioni superiori.
se no rimetti quello originale che va meglio!
Allora ti do ragione sullo zoccolo con la vite.
x questo io ho la vite dal lato opposto del "gradino" molto + stretta
fai un pò di prove e nn preoccuparti di stringere io ho stretto di brutto ma la cpu regge
No, hai ragione, intendevo che lo tengo downcloccato finché non lo rismonto, il che avverrà abbastanza presto (appena ho una serata libera :D )
magari con un dremel potrei provare a limare un po' di spazio sul dissi, ma prima voglio vedere bene dov'è il problema (e poi, che cavolo, penso che nessuno si sia messo a modificare lo zalman!)
dario fgx
14-06-2007, 07:22
eh...sarebbe un'idea....
Io ho usato un 7700Cu ed ho dovuto limare via 5 mm sulle alette a lato sennò il dissipatore toccava i supporti e non faceva perfettamente contatto. Io in full load ora sto massimo a 60° con filtro dell'aria frontale che definire intasato dalla polvere è dire poco (tra 17 giorni mi laureo, non ho tempo di pulire :D) e 1.5V a 2500. Credo che ci sia qualcosa montato male nel tuo :D.
io non ho limato niente e non ho mai superato i 50°...
quando monitoravo la temperatura...è almeno un anno e mezzo che non apro everest o faccio bench (il mac aiuta a non farsi le pippe :p) quindi adesso non saprei dirvi
dario fgx
14-06-2007, 08:55
infatti con lo zalman difficilmente va sopra i 50...anzi da quando ho spolverato mai sopra i 45
Ormai è assodato dipende solo da come riesci a montare il dissy, x bravura o per fortuna
Abadir_82
14-06-2007, 10:06
io non ho limato niente e non ho mai superato i 50°...
quando monitoravo la temperatura...è almeno un anno e mezzo che non apro everest o faccio bench (il mac aiuta a non farsi le pippe :p) quindi adesso non saprei dirvi
A che voltaggio sei?
Io cmq ho dovuto limare perchè, per montarlo, ho rovesciato i supporti originali in modo tale che la curvatura fosse verso l'alto, e così facendo toccavano un po' contro il dissipatore, facendo si che questo non appoggiasse bene.
paulgazza
14-06-2007, 10:17
A che voltaggio sei?
Io cmq ho dovuto limare perchè, per montarlo, ho rovesciato i supporti originali in modo tale che la curvatura fosse verso l'alto, e così facendo toccavano un po' contro il dissipatore, facendo si che questo non appoggiasse bene.
Hai girato anche la staffa metallica che attraversa il corpo in rame del dissipatore, vero?
A che voltaggio sei?
Io cmq ho dovuto limare perchè, per montarlo, ho rovesciato i supporti originali in modo tale che la curvatura fosse verso l'alto, e così facendo toccavano un po' contro il dissipatore, facendo si che questo non appoggiasse bene.
Hai girato anche la staffa metallica che attraversa il corpo in rame del dissipatore, vero?
dopo che hai controllato questo particolare segnalato dal collega...
ti dico..dopo averlo montato la prima volta ho smontato il 7700 e ho controllato che l'impronta della pasta messa sul core fosse uniforme sulla base del 7700..questo è un controllo più efficace che stare li a controllare temperature etc..
in pù ti dico che a 2600 ci arrivo con 1.475 da bios (siccome ho la vdrop sono a 1.45 reali)
Abadir_82
14-06-2007, 13:04
Hai girato anche la staffa metallica che attraversa il corpo in rame del dissipatore, vero?
Non l'ho girata perchè stavo scomodo nel montare, ho sfruttato i fermi che sono posizionati circa un cm più in alto di quelli soliti. Avendo alzato anche la staffa metallica tutto è andato alla perfezione.
Lo stampo della pasta sulla base del dissipatore è corretto.
Ad ogni modo il non riesco ad arrivare a 2600, neanche facendo la pin mod per il voltaggio. Ho provato 3 cpu ma tutte si fermavano a 2580 circa. Mi viene il dubbio che sia la scheda madre che, in qualche modo, limita a 2580. Ho tentato anche alzando il Vagp (strettamente legato al vchipset) ma non ha sortito nessun effetto.
Salve ragazzi,avete esperienze in merito all'uso di linux e questa piattaforma?
In particolare sono interessato all' effettivo funzionamento a livello di risparmio energetico.ovvero se il sistema e' in grado di gestire la cpu come mobile ed usa i vari stadi di clock oppure e' necessario qualche accorgimento :)
Salve ragazzi,avete esperienze in merito all'uso di linux e questa piattaforma?
In particolare sono interessato all' effettivo funzionamento a livello di risparmio energetico.ovvero se il sistema e' in grado di gestire la cpu come mobile ed usa i vari stadi di clock oppure e' necessario qualche accorgimento :)
credo faresti meglio a guardare sul sito della intel...
di solito il pentium M su p4c800 viene scelto per overcloccare...
per cui non so quante info potrai trovare..
paulgazza
18-06-2007, 09:30
Salve ragazzi,avete esperienze in merito all'uso di linux e questa piattaforma?
In particolare sono interessato all' effettivo funzionamento a livello di risparmio energetico.ovvero se il sistema e' in grado di gestire la cpu come mobile ed usa i vari stadi di clock oppure e' necessario qualche accorgimento :)
Per win so che esiste Notebook Hardware Control, non conosco nulla di analogo per linux ma penso che qualche distro pensata per portatili possa andare bene. Difficile che trovi informazioni qui pero', come dice hibone qui tutti pensiamo ad overcloccare :sofico:
Ciao leggendo il thread del Pentium M --> dekstop ho visto che te ne intendi molto.. volevo fare anch'io un sistema del genere e divertirmi un po' in OC ma anche abbattere il più possibile i consumi
l'adattatore CT-479 funziona solo con le Asus quindi tutte le altre marche scartate, su Ebay trovo P4C800 e P4C800-e sia liscie che Deluxe; le P4P800 non le prendo in considerazione visto che l'875 va meglio dell'865
poi ho visto sempre in rete parlare di rev 2.0 e 2.0a riguardo la P4C800 normale e qualcosa riguardo il fatto che la 2.0a risolve un bug nel V-Core o una cosa del genere, ma come avrai già intuito non c'ho capito niente
nella prima pagina c'è anche scritto
P4C800-E
- CPUMSR works (might be needed to disable 'user protection' or whatever its called in program settings)
- EIST works
- Crystal CPUID works
vuol dire che con a P4C800 non e l'EIST non funziona e non si può nemmeno utilizzare programi come RmClock per il risparmio energetico?
morale: che scheda madre devo cercare???
scusa le mille domande, spero che mi aiuti CIAO e grazie ;)
Devi cercare una P4C800 Deluxe rev 2.0 oppure una P4C800-E Deluxe
Se trovi una p4c800 deluxe rev 2.0 avrai anche il moltiplicatore sbloccato da bios, altrimenti no.
Con la p4c800-e deluxe hai il moltiplicatore sbloccato ma le ultime revisioni sono preferibili (anche la 2.0 va bene).
Prima dell'installazione:
Devi verificare che il bios sia tassativamente aggiornato, altrimenti se monti il pentium m ed ct479 puoi fare danni:
Ci vuole la 1021.005 beta dal sito asus per la p4c800 deluxe.
Per la p4c800-e deluxe va bene il 1023 ufficiale oppure il 1024.001 beta.
L'EIST non è supportato da bios ma si attiva completamente da driver su windows tramite rmclock.
(L'eist che hai letto nella prima pagina è un omonimo software di overclock, non il suppporto speedstep)
Compra solo cpu con zero finale es. 730,740,750,760,780 perchè funzionano bene anche con bus a 200MHz.. logicamente core dothan
Ho già un 740 che aspetta eheh:p
sulla -e deluxe non ho capito cosa intendi quando dici che le ultime versioni sono preferibili? la 2.0 non è l'ultima quindi?
riguardo RmClock funziona al 100% su tutte e due quindi se ho capito bene..
so che c'è anche la P4GD1 con il chipset 915P, un ragazzo con molte modifiche è riuscito ad ottenere ottimi risultati-->http://img399.imageshack.us/my.php?image=superpi236spm73011x2832cy.jpg
però penso sia introvabile come scheda...
il fatto che le 875P abbiano solo l'AGP 8X invece del 915 che ha il PCI-EXpress si sente tanto come prestazioni? :confused:
Non so dirti di preciso qual'è l'ultima revisione della p4c800-e deluxe, la rev 2.0 la conosco e va bene, se trovi revisioni più nuove è meglio, questo intendevo dire.
RMclock funziona molto bene sulla mia p4c800 e su p4c800-e, permette la variazione dei voltaggi e del moltiplicatore dinamicamente da win.. quindi eist attivo..
Su 875p il top è la p4c800-e deluxe e poi la p4c800 deluxe rev 2.0, quindi ti consiglio queste 2.
La revisione 2 è importante sulla p4c800 deluxe perchè puoi avere il moltiplicatore sbloccato da bios, cosa che la p4c800-e deluxe ha a prescindere.
Non saprei dirti se è preferibile la p4gd1 alla p4c800, dovresi fare un confronto tra il 915p e 875p... prova a chiedere sul thread ufficiale del pentium m on desktop
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578), sono curioso anche io perchè ho sentito parlare poche altre volte dellla p4gd1 ma non ho capito se va meglio della p4c800..
Ho trovato una -e deluxe ad un ottimo prezzo quindi penso prenderò quella.. sul 915P e la P4GD1 non sono tutte rose dato la mancanza di fix e le molte modifiche necessarie per farla andare come si deve, inoltre aveva alcune limitazioni che non so se abbiano risolto con gli ultimi bios (uno ad esempio è la mancanza dei VID)
poi non so se l'ottimo RMClock funzioni su questa MB..
su questo forum dice di no ma è del 2005 e non so se le info sono aggiornate..
-->http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=62366&page=1&pp=25
sul discorso AGP/PCI-Ex la più potente AGP è la Radeon X1950 che penso abbia prestazioni equivalenti ad una GeForce8 di fascia media (8600)
questo è un articolo interessantissimo, secondo te come sono i frame? con Oblivion ad esempio...
-->http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070201
Giux-900
02-07-2007, 16:08
Ho trovato una -e deluxe ad un ottimo prezzo quindi penso prenderò quella.. sul 915P e la P4GD1 non sono tutte rose dato la mancanza di fix e le molte modifiche necessarie per farla andare come si deve, inoltre aveva alcune limitazioni che non so se abbiano risolto con gli ultimi bios (uno ad esempio è la mancanza dei VID)
poi non so se l'ottimo RMClock funzioni su questa MB..
su questo forum dice di no ma è del 2005 e non so se le info sono aggiornate..
-->http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=62366&page=1&pp=25
sul discorso AGP/PCI-Ex la più potente AGP è la Radeon X1950 che penso abbia prestazioni equivalenti ad una GeForce8 di fascia media (8600)
questo è un articolo interessantissimo, secondo te come sono i frame? con Oblivion ad esempio...
-->http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070201
Con la x1950xt ed il p-m@2.6GHz gioco bene a quasi tutto, gli fps in soggettiva vanno molto bene, per oblivion se prendi una x1950pro/xt avrai risultati simili alla recensione..
Con la x1950xt ed il p-m@2.6GHz gioco bene a quasi tutto, gli fps in soggettiva vanno molto bene, per oblivion se prendi una x1950pro/xt avrai risultati simili alla recensione..
e mec@gli@ni... :D vorrei vedere :)
per le agp il chip più potente dovrebbe essere
il x1950xt ati poi il 7900 nvidia poi il 1950pro ati...
se non vado errando...
Giux-900
02-07-2007, 16:36
e mec@gli@ni... :D
vorrei vedere :)
per le agp il chip più potente dovrebbe essere
il x1950xt ati poi il 7900 nvidia poi il 1950pro ati...
se non vado errando...
eppure..
colin mcrae dirt ad esempio gira abbastanza lento, sarà che non gradisce le cpu single-core...
penso proprio che rinuncerò a giocarci sul pc.. in questo caso la x360 si comporta molto meglio.. :D
eppure..
colin mcrae dirt ad esempio gira abbastanza lento, sarà che non gradisce le cpu single-core...
penso proprio che rinuncerò a giocarci sul pc.. in questo caso la x360 si comporta molto meglio.. :D
:nono:
azoto docet.. vediamo se a 5ghz il gioco si pianta ;P
scherzi a parte hai mai pensato che certi giochi nn gradiscono l'overclock?!
lo stato in cui è installato windows poi fa la differenza...
era una volta che se il gioco si installava girava che era una spada...
paulgazza
13-07-2007, 12:16
ho appena recuperato un 740 a 23 euro su ebay :sofico:
ora spero solo che funzioni, e questo weekend smonto il 725, effettuo lo scambio e vedo di montare per benino lo zalman ;)
paulgazza
20-07-2007, 16:21
io devo avere qualche problema con lo zalman insieme ai dothan... non è possibile che abbia 46° in idle!
che possa essere dovuto all'aggiornamento del bios da p4p800 liscia alla p4p800-SE? non credo...
mah, provero' a rivedere e ad areare bene il case, ma sarà cosa da farsi tra un paio di settimane... ora ferie :p
io devo avere qualche problema con lo zalman insieme ai dothan... non è possibile che abbia 46° in idle!
che possa essere dovuto all'aggiornamento del bios da p4p800 liscia alla p4p800-SE? non credo...
mah, provero' a rivedere e ad areare bene il case, ma sarà cosa da farsi tra un paio di settimane... ora ferie :p
può essere può essere...
dipende da pasta termica ancoraggio ricircolo e così via..
ragazzi, sapete dirmi dove posso trovare in vendita (nuovo o usato) un CT-479?
sto cercando in vari shop, anche stranieri, ma non trovo nulla :mc:
tnx
ora spero solo che funzioni, e questo weekend smonto il 725, effettuo lo scambio e vedo di montare per benino lo zalman ;)
x caso il 725 lo rivendi? se fosse a buon prezzo fammi un fischio in pvt eventualmente;)
byez!
paulgazza
10-08-2007, 14:33
ragazzi, sapete dirmi dove posso trovare in vendita (nuovo o usato) un CT-479?
sto cercando in vari shop, anche stranieri, ma non trovo nulla :mc:
tnx
Guarda, io avevo cercato in giro mesi fa e l'unico posto è stato su ebay, ogni tanto trovi qualche italiano che lo vende, ma più spesso dalla germania (e la spedizione ti costa anche 16 euro...)
x caso il 725 lo rivendi? se fosse a buon prezzo fammi un fischio in pvt eventualmente;)
byez!
Hai PVT ;)
Abadir_82
12-08-2007, 20:58
Io a giorni smonto il mio pc per sostituirlo con un dual core.
Ho una P4C800 Deluxe, PM 730 @ 2.5 GHz ad aria con zalman. Se a qualcuno interessa... :D
dario fgx
13-08-2007, 11:00
Io a giorni smonto il mio pc per sostituirlo con un dual core.
Ho una P4C800 Deluxe, PM 730 @ 2.5 GHz ad aria con zalman. Se a qualcuno interessa... :D
io sono interessato!
paulgazza
10-10-2007, 09:47
io devo avere qualche problema con lo zalman insieme ai dothan... non è possibile che abbia 46° in idle!
che possa essere dovuto all'aggiornamento del bios da p4p800 liscia alla p4p800-SE? non credo...
mah, provero' a rivedere e ad areare bene il case, ma sarà cosa da farsi tra un paio di settimane... ora ferie :p
E ho infine trovato il tempo di sistemare il Dothan
e ho capito che il mio problema era la pasta termica... nel senso che ne mettevo troppa, ormai sto invecchiando e ho perso il "tocco" ;)
740 @ 2200, 35° in idle, 52° in full load, ma ora saliamo ancora :ciapet:
bernabei2688
20-10-2007, 08:39
E ho infine trovato il tempo di sistemare il Dothan
e ho capito che il mio problema era la pasta termica... nel senso che ne mettevo troppa, ormai sto invecchiando e ho perso il "tocco" ;)
740 @ 2200, 35° in idle, 52° in full load, ma ora saliamo ancora :ciapet:
con zalman.superpi-27 con tutti i programmi e gli antivirus installati.idle con desktop chiuso 38gradi velocita ventola 1400giri con variazione automatica con speedfan.ho provato anche con dissipazione a liquido con i soliti risultati.comunque come dicevo la volta scorsa,montare lo zalman come deve essere montato non è facile.secondo me chi di voi lo ha montato,non lo ha montato come me.infatti non c'è bisogno di mettere nessuna vite in quanto viene forzato e dopo non si muove piu.le figure che vi fanno vedere sono tutte errate.attenzione perchè io ho rotto un castelletto di plastica.a liquido il rumore quasi non esisteva,ma ho dovuto spostare un paio di condensatori sulla scheda madre per avere un montaggio perfetto.
paulgazza
20-10-2007, 20:50
montare lo zalman come deve essere montato non è facile.secondo me chi di voi lo ha montato,non lo ha montato come me.infatti non c'è bisogno di mettere nessuna vite in quanto viene forzato e dopo non si muove piu.le figure che vi fanno vedere sono tutte errate.
tutto mlto bello, posteresti qualche foto per capire come hai "incastrato" lo zalman in modo che non scappasse via e al tempo stesso non frantumasse la cpu?
bernabei2688
21-10-2007, 00:25
ma piu che fare foto dovrei spiegare il sistema e come poterlo fare.prima di tutto bisogna spostare la clip non dove si trova normalmente,ma al piano di sopra.poi si infila da una parte cercando di centrarlo il piu possibile in tutte le direzioni.poi si infila dalla parte opposta sempre con la solita staffa rovesciata.teniamo presente che bisogna prima infilare la staffa un pochino spostata lateralmente e dopo fare entrare anche l'altra parte anche se non perfettamente centrata.in un seconco tempo si esercita una forza notevole sulla clip e si porta la staffa al centro.e voila,il gioco è fatto.ho visto le foto di come montano il 7700 con le viti,ma credo che sia tutta una presa in giro,perchè in quel modo non tocca perfettamente con la cpu.ovviamente si deve smontare la m/b per fare un lavoro sicuro.io ho rotto un castelletto perche ho fatto forza lateralmente sulla plastica per centrare la staffa.non credo che con un dissi in rame ci sia il pericolo di danneggiare la cpu,probabilmente ci sarebbe con l'alluminio.anche la foto che fanno vedere con un 7700 è una buffonata,visto che per le dimensioni un 7700 non si puo montare,semplicemente perche non c'e lo spazio sufficente(14cm contro 12cm) visto che gia siamo vicinissimi all'alimentatore.praticamente il sistema è come fanno vedere con la staffa sopra fermata con la vite,solo che invece va messa sotto nel solito modo che la fanno vedere sopra e senza vite visto che non ci potrebbe stare.
bernabei2688
21-10-2007, 00:28
con un quad core su p35 e non è arrivato a 27.saluti a tutti.io ho smesso da un pezzo di credere alle favole che raccontano i sapientoni su internet.
dario fgx
21-10-2007, 08:36
con un quad core su p35 e non è arrivato a 27.saluti a tutti.io ho smesso da un pezzo di credere alle favole che raccontano i sapientoni su internet.
Ciao!
Senza nulla voler togliere alla tua soluzione devo ricordarti che sono in molti ad aver sistemato lo zalman sul dothan con le sistemazioni più disparate ed alcune veramente molto efficaci, non vedo perchè tu voglia screditarle.
bernabei2688
21-10-2007, 22:32
Ciao!
Senza nulla voler togliere alla tua soluzione devo ricordarti che sono in molti ad aver sistemato lo zalman sul dothan con le sistemazioni più disparate ed alcune veramente molto efficaci, non vedo perchè tu voglia screditarle.
ma ognuno è libero di darsi le martellate dove vuole e dopo anche godere.problemi suoi.ho solo detto che dopo avere provato tutte le possibili combinazioni, la piu efficace è questa e quindi chi lo ha nontato come viene specificato nelle foto,non lo ha montato nella maniera migliore.chi si accontenta gode.tutto qui.il modo piu efficace per montarlo è come ho spiegato io.ho visto come viene montato il 7700 nelle foto dagli usa e onestamente ho provato e mi è risultato il tutto una baggianata come solitamente viene trionfalmente detto su internet.poche sono le cose giuste che ho riscontrato e quindi ritengo che chi pubblica le foto il dissi non lo ha mai montato senno si sarebbe accorto che in quel modo non funziona.
[-tommi-]
21-10-2007, 23:12
domanda un po' ot: a quanto posso vendere un 730, che ha i bordi del core un po' rovinati, ma è perfettamente funzionante, e un 780es?
paulgazza
22-10-2007, 09:32
[...]prima di tutto bisogna spostare la clip non dove si trova normalmente,ma al piano di sopra.[...]
Scusa, mi spieghi cosa intendi per "piano di sopra" del 7700? se parli di girare la clip è quello che fanno tutti
[...]in quel modo non tocca perfettamente con la cpu.[...]
Bah... io ho montato il 7000, e con l'inversione della clip si appoggia perfettametne sulla cpu. Pensavo che il profilo del socket desse fastidio alla base del dissipatore, ma il core è sporgente e pertanto tutto tocca a meraviglia
[...]io ho rotto un castelletto perche ho fatto forza lateralmente sulla plastica per centrare la staffa.[...]
Non mi sembra un grande metodo allora: poi cosa hai fatto? smontato il castelletto da un'altra scheda madre o hai buttato direttamente quella che avevi?
[...]non credo che con un dissi in rame ci sia il pericolo di danneggiare la cpu,probabilmente ci sarebbe con l'alluminio.[...]
Che differenze ci sarebbero scusa? ora o ti metti a rigare il core con le alete del dissi apposta, oppure i danni derivano da troppa pressione (di sicuro maggiore con un dissi in rame, no?)
[...]anche la foto che fanno vedere con un 7700 è una buffonata,visto che per le dimensioni un 7700 non si puo montare,semplicemente perche non c'e lo spazio sufficente(14cm contro 12cm) visto che gia siamo vicinissimi all'alimentatore.[...]
Beh, nel mio case l'alimentatore è ben distante dalla cpu, e quindi potrei montare dissipatori anche più grandi del 7700. Se vuoi foto, cerca il Supermicro 740 (o 750, non ricordo più :p )
e quindi ritengo che chi pubblica le foto il dissi non lo ha mai montato senno si sarebbe accorto che in quel modo non funziona.
almeno loro pubblicano le foto... :sofico:
paulgazza
22-10-2007, 09:34
;19257533']domanda un po' ot: a quanto posso vendere un 730, che ha i bordi del core un po' rovinati, ma è perfettamente funzionante, e un 780es?
Ti conviene seguire un po' di aste su ebay per vedere quanto "tira" il mercato. Ho venduto un 730 a 20 euro e il compratore non ha tirato sul prezzo, il tuo essendo rovinato puoi farlo sempre tra i 20 e i 30. Questo come quotazioni da "desktop"... il 780 credo che schizzerà abbastanza in alto invece...
ragà perdonatemi, non sono riuscito a leggere tutto quello che è stato scritto.
vi dico semplicemente che le descrizioni per montare tutti gli zalman secondo me sono corrette!!!
io ho il dothan con il 7700 montato da oltre due anni e mezzo come ho visto nelle foto (ci avrò messo sicuramente di mio, mica no) è vi assicuro che è montato bene, senza soforzare viti ne rompere cestelletti.
non ho mai superato i 50° sotto qualsiasi tipo di sforzo con ventola a minimo, quindi...
poi la prova del nove non è difficile da fare, si monta con pochissima pasta termica (meno del normale), si smonta per controllare l'impronta sul core: se la superficie a contatto con il dissipatore è abbastanza uniforme si passa un po di pasta termica in più e il gioco è fatto.
p.s. io sulla wafer della cpu avevo messo anche del materiale tipo neoprene ai 4 angoli per non rischiare il core
paulgazza
22-10-2007, 10:58
ma infatti qua siamo tutti d'accordo (o quasi :) )
senti, a quanto tieni il vcore del 730 per arrivare a 2600?
volevo provare ad alzarlo un po' per schiodarmi dai 2400-2500...
poi secondo voi è meglio tenere la ram in sincrono con il dothan, o provare a spremere un po' di più la cpu se possibile?
bernabei2688
22-10-2007, 14:27
p....d'oro,io i pc li riparo e castelletti ne trovo quanti ne voglio.oltre ad altre cose e quindi non sussiste il problema.e comunque io mi riferivo alle foto mostrate su internet che indicano come montare il dissi.visto che tu lo hai rovesciato,non è uguale alle foto pubblicate in intewrnet e quindi ho ragione io quando dico che chi fa vedere quelle foto il dissi non lo ha mai montato.se rovesci la clip allora non puoi montare la vite come nella foto.io non mi ricordo quali prove ho fatto,ma dopo averle provate tutte ho scelto sicuramente la migliore,anche se non la piu facile.
bernabei2688
22-10-2007, 14:30
ragà perdonatemi, non sono riuscito a leggere tutto quello che è stato scritto.
vi dico semplicemente che le descrizioni per montare tutti gli zalman secondo me sono corrette!!!
io ho il dothan con il 7700 montato da oltre due anni e mezzo come ho visto nelle foto (ci avrò messo sicuramente di mio, mica no) è vi assicuro che è montato bene, senza soforzare viti ne rompere cestelletti.
non ho mai superato i 50° sotto qualsiasi tipo di sforzo con ventola a minimo, quindi...
poi la prova del nove non è difficile da fare, si monta con pochissima pasta termica (meno del normale), si smonta per controllare l'impronta sul core: se la superficie a contatto con il dissipatore è abbastanza uniforme si passa un po di pasta termica in più e il gioco è fatto.
p.s. io sulla wafer della cpu avevo messo anche del materiale tipo neoprene ai 4 angoli per non rischiare il core
devi avere un case diverso dal normale,come potrebbe essere il mio da server con uno spazio maggiore tra m/b e alimentatore senno non lo monti,visto le dimensione del dissi.
bernabei2688
22-10-2007, 14:36
Scusa, mi spieghi cosa intendi per "piano di sopra" del 7700? se parli di girare la clip è quello che fanno tutti
Bah... io ho montato il 7000, e con l'inversione della clip si appoggia perfettametne sulla cpu. Pensavo che il profilo del socket desse fastidio alla base del dissipatore, ma il core è sporgente e pertanto tutto tocca a meraviglia
Non mi sembra un grande metodo allora: poi cosa hai fatto? smontato il castelletto da un'altra scheda madre o hai buttato direttamente quella che avevi?
Che differenze ci sarebbero scusa? ora o ti metti a rigare il core con le alete del dissi apposta, oppure i danni derivano da troppa pressione (di sicuro maggiore con un dissi in rame, no?)
Beh, nel mio case l'alimentatore è ben distante dalla cpu, e quindi potrei montare dissipatori anche più grandi del 7700. Se vuoi foto, cerca il Supermicro 740 (o 750, non ricordo più :p )
almeno loro pubblicano le foto... :sofico:
a rigare le cpu,penso che sia un problema che riguarda piu te di me,visto che io ne ho montate a migliaia senza problemi.basta sapere.se uno non sa cosa sta facendo,come viene scritto quando si aggiorna il bios delle m/b,è bene che non faccia niente.
paulgazza
22-10-2007, 14:36
p....d'oro,io i pc li riparo e castelletti ne trovo quanti ne voglio.oltre ad altre cose e quindi non sussiste il problema.e comunque io mi riferivo alle foto mostrate su internet che indicano come montare il dissi.visto che tu lo hai rovesciato,non è uguale alle foto pubblicate in intewrnet e quindi ho ragione io quando dico che chi fa vedere quelle foto il dissi non lo ha mai montato.se rovesci la clip allora non puoi montare la vite come nella foto.io non mi ricordo quali prove ho fatto,ma dopo averle provate tutte ho scelto sicuramente la migliore,anche se non la piu facile.
veramente l'ho rovesciato perché ho trovato in rete le istruzioni... manco mi passava per la testa altrimenti
E non dare per scontato che tutti possano permettersi di rompere un "castelletto": visto che il metodo "normale" funziona, e ci sono n-mila utenti su questo e altri forum a sostenerlo, il tuo (che ancora non ho capito in cosa consisterebbe, dato che le tue spiegazioni mi appaiono confuse e di difficile lettura e comprensione, ma di sicuro è un problema mio) mi sembra solo più rischioso
paulgazza
22-10-2007, 14:38
a rigare le cpu,penso che sia un problema che riguarda piu te di me,visto che io ne ho montate a migliaia senza problemi.basta sapere.se uno non sa cosa sta facendo,come viene scritto quando si aggiorna il bios delle m/b,è bene che non faccia niente.
Veramente hai parlato tu di rompere le cpu con il dissi in alluminio invece che con quelli in rame: se spieghi meglio perché questo dovrebbe succedere, sarebbe molto più chiaro
Mi sembrava comunque di essere palesemente ironico, dato che mettere le alette di raffreddamento a contatto del core richiede una certa dose di senso artistico
dario fgx
22-10-2007, 20:29
ciao!
rispondo al mio ultimo interlocutore:
hoguadagnato molti gradi rispetto al dissy originale in full...eh..si mi bastava.
;)
bernabei2688
22-10-2007, 20:55
Veramente hai parlato tu di rompere le cpu con il dissi in alluminio invece che con quelli in rame: se spieghi meglio perché questo dovrebbe succedere, sarebbe molto più chiaro
Mi sembrava comunque di essere palesemente ironico, dato che mettere le alette di raffreddamento a contatto del core richiede una certa dose di senso artistico
non intendevo una rottura totale,ma essendo una rottura in senso metaforico il problema reale è solo la rottura degli spigoli e degli angoli che sono i piu fragili.sarebbe molto difficile rompere un die in quanto il materiale con cui è costruito è talmente resistente che è paragonabile al diamante e come resistenza termica ai pannelli delle navicelle spaziali.le piastre in vetroceramica che vengono usate per i piani di cottura sono molto meno robuste.praticamente se conosci le valvole per trasmissione il vetro è simile a quello e quindi fatto per resistere a temperature inimmaginabili.pero sono fragili come l'acciaio.praticamente mi spezzo ma non mi piego.i bordi sono la parte piu fragile e quindi visto che ho controllato molte cpu ho visto che hanno tutte qualche lieve sbreccatura sugli angoli.con il rame è molto difficile rompere una cpu visto poi che se si pensa che un montaggio con il rame non richiede l'uso di pasta in quanto inutile perche si adatta perfettamente alla cpu.se hai provato a montare i P4 con dei dissi bisogna fare una forza notevole.anche con i vecchi athlon c'erano dei dissi che richiedevano una forza notevole,ecco perchè si spaccavano molte cpu agli angoli.purtroppo bisognava stare molto attenti e montarle in un certo modo.il problema dello zalman è che fa un rumore infernale alla massima velocita,sembrerebbe una sega elettrica, un po come gli hdd scsi a 10.000rpm.io lo faccio girare a 1100-1200giri e quindi il rumore è minimo.le ventole dual ball sono tutte molto rumorose.ecco cio che mi fa rimpiangere il raffreddamento a liquido.temperatura molto piu stabile e rumore bassissimo.vorrei inoltre sapere a quale frequenza si puo arrivare.io penso che piu di 200mhz portino a delle instabilita se non si raffredda molto bene.
Ciao a tutti, vorrei un consiglio:
a breve il mio sistema sarà composto da una asus p4c800 e-deluxe, p4 3,0 Ht fsb800 northwood e sapphire x1950pro agp.
La mia richiesta è: siccome lo uso saltuariamente (quando il tempo me lo permette) x giocare con giochi recenti credo che avrò un buon sistema, coi limiti di una piattaforma AGP, ma comunque buono; varrebbe la pena di provare a metterci un dothan con il CT-479 invece del p4 3 giga?
magari un 760 da portare a 2.5/2.6 ghz?
Ne guadagnerei molto in fps?
Ho letto quello che ho potuto e il dothan pare davvero una bomba, anche rispetto ad un p4 3 giga.
Grazie x il vostro tempo;)
paulgazza
24-10-2007, 10:26
Ciao a tutti, vorrei un consiglio:
a breve il mio sistema sarà composto da una asus p4c800 e-deluxe, p4 3,0 Ht fsb800 northwood e sapphire x1950pro agp.
Alla fine dipende se giochi a risoluzioni cpu limited oppure no
Credo che questa tabella possa comunque aiutarti (P-M 755 con bus a 185, GF 6800 GT ma non so la risoluzione del test)
Alla fine dipende se giochi a risoluzioni cpu limited oppure no
Grazie, hai ragione, mi sono dimenticato la risoluzione: 1280x1024 obbligata dall'LCD.
Credi che x il mio sistema sia CPU limited? sia col p4 che col dothan?
paulgazza
24-10-2007, 10:51
mah, credo che il dothan possa permetterti di gestire molto meglio la X1950...
puoi anche guardare la comparativa dei processori che c'è qui su HwUp, e considera che pochi giochi sono ottimizzati per il dual core.
A spanne, il dothan è circa un core solo. Un core 2 duo ti dà un guadagno di circa il 10% (approx), quindi puoi farti i tuoi conti :)
Tieni presente che la comparativa sulle cpu ha usato una 7900xx, + o - paragonabile alla tua
Quindi è assodato che il dothan, diciamo un 760 portato a 2,5 ghz, è ben superiore al p4 da 3 giga, anche se HT?
vorrei esserne certo prima di imbarcarmi nella ricerca di ct-479 e dothan...
Abadir_82
24-10-2007, 11:05
Quindi è assodato che il dothan, diciamo un 760 portato a 2,5 ghz, è ben superiore al p4 da 3 giga, anche se HT?
vorrei esserne certo prima di imbarcarmi nella ricerca di ct-479 e dothan...
Io passai da un P4 2.6@3.2 ad un dothan 750@2.5. Nei giochi il dothan è sicuramente superiore, però attenzione che nell'uso quotidiano l'HT si sente. Ad esempio usare winamp, nero e navigare allo stesso momento mi provocava rallentamenti, cosa che con il p4 non avevo. Tutto sommato, se tornassi indietro, non lo rifarei il cambio, mi cercherei un p4 EE da overclockare.
dario fgx
24-10-2007, 21:23
Io passai da un P4 2.6@3.2 ad un dothan 750@2.5. Nei giochi il dothan è sicuramente superiore, però attenzione che nell'uso quotidiano l'HT si sente. Ad esempio usare winamp, nero e navigare allo stesso momento mi provocava rallentamenti, cosa che con il p4 non avevo. Tutto sommato, se tornassi indietro, non lo rifarei il cambio, mi cercherei un p4 EE da overclockare.
ciao il p4 EE va molto meno di un dothan a 2.4ghz, solo il 4.5ghz EE è quasi pari
la tecnologia del dothan non è nemmeno lontanamente paragonabile ai P4 che schiattano al confronto.
circa i rallentamenti io non ne ho mai percepiti eppure prima avevo un 2.8@3.6 MO
Al posto di spednere soldi per gli EE che costano 10 volte un dothan compra un hd scsi e poi ne riparliamo (dei rallentamenti) ;)
dario fgx
24-10-2007, 21:25
Quindi è assodato che il dothan, diciamo un 760 portato a 2,5 ghz, è ben superiore al p4 da 3 giga, anche se HT?
vorrei esserne certo prima di imbarcarmi nella ricerca di ct-479 e dothan...
è superiore ad un p4 extreme edition da 4.5GHz!
se la vede con un E6300
se ti serve un dothan con p4 c800 fammi sapere che ho tutto.
Dario
ringrazio tutti x le risposte, insomma il centrino è un bel giocattolino.
farò in questo modo: prima proverò x bene il mio nuovo (usato...) sistema con p4c800 e-deluxe, x1950pro e p4 3,0 Ht, poi valuterò l'acquisto, o meglio la ricerca, dell'adattatore e del dothan.
Un'ultima cosa, leggevo che x il dissi installare lo zalman 7000 è complicato, mentre con il nuovo 7700 sarebbe più semplice far aderire la cpu, confermate?
avreste un link x capire la procedura col 7700?
Grazie Dario ti tengo in considerazione x la cpu, avresti anche l'adattatore e il dissi?
paulgazza
25-10-2007, 11:02
Un'ultima cosa, leggevo che x il dissi installare lo zalman 7000 è complicato, mentre con il nuovo 7700 sarebbe più semplice far aderire la cpu, confermate? avreste un link x capire la procedura col 7700?
Se riesco metto su un po' di foto con il mio 7000, e la documentazione che avevo per il 7700. Se vai alla prima pagina di questo thread trovi comunque tutti i link ai forum esteri dove ci sono molte immagini.
Prova anche a cercare su google ct-479, dothan, zalman 7000 o 7700 e avrai un sacco di risultati
Occhio che credo sia necessario un case abbastanza grande per il 7700
Ho cercato con google e di risultati ne escono parecchi, ma sono link piuttosto datati, anche quelli in prima pagina alcuni non esistono +:cry: , sarebbe bello dare una rinverdita al discorso con qualche foto e una guida sul 7700, che penso sia preferibile al 7000 x maggiore semplicità di installazione
dario fgx
25-10-2007, 11:32
ringrazio tutti x le risposte, insomma il centrino è un bel giocattolino.
farò in questo modo: prima proverò x bene il mio nuovo (usato...) sistema con p4c800 e-deluxe, x1950pro e p4 3,0 Ht, poi valuterò l'acquisto, o meglio la ricerca, dell'adattatore e del dothan.
Un'ultima cosa, leggevo che x il dissi installare lo zalman 7000 è complicato, mentre con il nuovo 7700 sarebbe più semplice far aderire la cpu, confermate?
avreste un link x capire la procedura col 7700?
Grazie Dario ti tengo in considerazione x la cpu, avresti anche l'adattatore e il dissi?
ho tutto quel che vuoi ma non per troppo tempo.
fammi solo sapere
bernabei2688
27-10-2007, 23:14
di p4 quando ci sono i centrini è come darsi le martellate sui cosiddetti e godere quando si sbaglia.ma in che razza di mondo vivete?va meglio un qualsiasi centrino di un superpotente p4.ai 2,4ghz ci si arriva tranquillamente con un dothan senza variare nessuna tensione.io ho un 740+p4p800se.e il tutto è montato in un case desktop chiuso di vecchia generazione(orizzontale,tanto per intenderci)ma non morto,ovviamente.
bernabei2688
27-10-2007, 23:16
olè.clock a 200mhz+molti a 12x,ovviamente.
bernabei2688
27-10-2007, 23:19
2-2-2-5 ultra high speed.
bernabei2688
28-10-2007, 11:04
la super miglior combinazione in assoluto:
fsb-210
cpumolti-X11
vid-auto
prestazioni eccelse e stabilita rocksolid
Giux-900
28-10-2007, 11:35
la super miglior combinazione in assoluto:
fsb-210
cpumolti-X11
vid-auto
prestazioni eccelse e stabilita rocksolid
quanto fai al spi1M ?
bernabei2688
28-10-2007, 20:19
installati e il sistema operativo con tutti i programmi installati 27s.very good?io provo quasi esclusivamente con ut2004 e vedo come rende.e questa combinazione mi sembra rock solid.
dario fgx
28-10-2007, 22:00
installati e il sistema operativo con tutti i programmi installati 27s.very good?io provo quasi esclusivamente con ut2004 e vedo come rende.e questa combinazione mi sembra rock solid.
2310 mhz e fai 27 s?
ma dai...
Che dissipatori sono compatibili con il ct-479, solo zalman 7000 e 7700?
dite che risco a installare lo zalman CNPS 9500 che ho già?
qualcuno ha già provato?
dario fgx
28-10-2007, 22:25
Che dissipatori sono compatibili con il ct-479, solo zalman 7000 e 7700?
dite che risco a installare lo zalman CNPS 9500 che ho già?
qualcuno ha già provato?
penso che il cnps te lo scordi.
cosi' a naso poi sarei contentissimo di sbagliarmi
bernabei2688
28-10-2007, 22:35
2310 mhz e fai 27 s?
ma dai...
a me non interessano molto queste prove.
penso che il cnps te lo scordi.
cosi' a naso poi sarei contentissimo di sbagliarmi
forse si può fare, non sembra molto differente dall'installazione del 7700:
CNPS9500 su CT-479 (http://tinyurl.com/2hjd7f)
bernabei2688
29-10-2007, 00:02
2310 mhz e fai 27 s?
ma dai...
con il pc meno caldo,visto che avevo appena finito un gioco.e disattivando gli antivirus,potrei riuscire a fare anche 26.sarebbe piu giusto oppure è sempre troppo alto?
Giux-900
29-10-2007, 00:33
con il pc meno caldo,visto che avevo appena finito un gioco.e disattivando gli antivirus,potrei riuscire a fare anche 26.sarebbe piu giusto oppure è sempre troppo alto?
Questo è uno dei miei migliori risultati, con cpu non al limite ed winxp senza programmi in avvio:
http://img.techpowerup.org/070404/26.jpg
paulgazza
29-10-2007, 08:08
io faccio sui 29 con dothan 740 a 2400 o 2500, ora non ricordo
credo che il superpi dia risultati distorti, nel senso che è un benchmark che favoriscce tanto il pentium M rispetto a, per dire, il P4.
personalmente preferisco benchmark realistici (timedemo dei giochi), anche se ammetto che un superpi è molto più rapido e semplice e permette ottimi confronti relativi tra architetture simili
bernabei2688
29-10-2007, 12:02
forse si può fare, non sembra molto differente dall'installazione del 7700:
CNPS9500 su CT-479 (http://tinyurl.com/2hjd7f)
questa mi sembra l'indicazione piu giusta per il montaggio dello zalman su ct479.aggiungere un rincalzo per fare forzare meglio il dissi sul core.praticamente è come dicevo io.le altre foto che si trovano a giro sul 7000 sono tutte favole.purtroppo per voi,il mio superpi è superiore perchè io ho montato il dissi nel modo che ho gia spiegato prima,praticamente senza viti e con il dissi a forzare sulla cpu.ecco il perchè dei miei risultati un pochino migliori.resta sempre pero il problema del rumore.meditate,gente.meditate.
paulgazza
29-10-2007, 12:11
purtroppo per voi,il mio superpi è superiore perchè io ho montato il dissi nel modo che ho gia spiegato prima,praticamente senza viti e con il dissi a forzare sulla cpu.ecco il perchè dei miei risultati un pochino migliori.resta sempre pero il problema del rumore.meditate,gente.meditate.
Ah ah, stavolta mi hai fatto ridere...
Ma dai, come fai a dire che il superpi va meglio per il dissipatore? quali principi fisici invocheresti?
Giux-900
29-10-2007, 13:10
questa mi sembra l'indicazione piu giusta per il montaggio dello zalman su ct479.aggiungere un rincalzo per fare forzare meglio il dissi sul core.praticamente è come dicevo io.le altre foto che si trovano a giro sul 7000 sono tutte favole.purtroppo per voi,il mio superpi è superiore perchè io ho montato il dissi nel modo che ho gia spiegato prima,praticamente senza viti e con il dissi a forzare sulla cpu.ecco il perchè dei miei risultati un pochino migliori.resta sempre pero il problema del rumore.meditate,gente.meditate.
I tuoi risultati al spi sono superiori in che senso ? suvvia posta qualche screen completo(spi,cpuz,temperatura) per fugar via ogni dubbio :)
dario fgx
29-10-2007, 15:22
io faccio sui 29 con dothan 740 a 2400 o 2500, ora non ricordo
credo che il superpi dia risultati distorti, nel senso che è un benchmark che favoriscce tanto il pentium M rispetto a, per dire, il P4.
personalmente preferisco benchmark realistici (timedemo dei giochi), anche se ammetto che un superpi è molto più rapido e semplice e permette ottimi confronti relativi tra architetture simili
basta con i p4 soccombomo ovunque a confronto col dothan!
dario fgx
29-10-2007, 15:23
questa mi sembra l'indicazione piu giusta per il montaggio dello zalman su ct479.aggiungere un rincalzo per fare forzare meglio il dissi sul core.praticamente è come dicevo io.le altre foto che si trovano a giro sul 7000 sono tutte favole.purtroppo per voi,il mio superpi è superiore perchè io ho montato il dissi nel modo che ho gia spiegato prima,praticamente senza viti e con il dissi a forzare sulla cpu.ecco il perchè dei miei risultati un pochino migliori.resta sempre pero il problema del rumore.meditate,gente.meditate.
non inveisco.
Non pensavo di gettare benzina sul fuoco, comunque nessuno ha provato a installare lo zalman 9500?
Io proverò settimana prossima, poi se ci risco faccio qualche foto:cool:
Giux-900
29-10-2007, 15:29
basta con i p4 soccombomo ovunque a confronto col dothan!
Quoto,
cmq secondo me paulgazza intendeva dire che nel spi la differenza tra pm e p4 è più marcata rispetto a test che coinvolgono il sistema completo, reparto grafico compreso..
dario fgx
29-10-2007, 15:30
forse si può fare, non sembra molto differente dall'installazione del 7700:
CNPS9500 su CT-479 (http://tinyurl.com/2hjd7f)
Questo mi sembra un ottimo modo per distruggere il die!
Il cnps pesa esageratamente troppo comunque lo si monti se volete che sia in contatto dovete generare una pressione al centro.
Quel dissy è fatto per raffreddare delle cpu con superficie piatta.
questo il mio modesto parere
dario fgx
29-10-2007, 15:34
Quoto,
cmq secondo me paulgazza intendeva dire che nel spi la differenza tra pm e p4 è più marcata rispetto a test che coinvolgono il sistema completo, reparto grafico compreso..
BFII a 64 bot ed anche UT III sembrano non essere in accordo con la tua ultima dichiarazione.
:D
E' ovvio poi che ogni bench fa fare i conti a modo suo alla cpu e si sa le trasformate sono diverse da altri calcoli
OT
"MSI Costruita con condensatori Giapponesi"
cioè usano un dielettrico particolare che non si trova in altre parti dellla terra
KE MinKiatA
fine
OT
paulgazza
29-10-2007, 15:38
Quoto,
cmq secondo me paulgazza intendeva dire che nel spi la differenza tra pm e p4 è più marcata rispetto a test che coinvolgono il sistema completo, reparto grafico compreso..
Si', grazie per l'interpretazione...
E' una cosa che si dice da tempo, pero' secondo me se n'è avuta una notevole conferma dalla comparativa sui processori fatta poco tempo fa...
Se vogliamo confrontare due cpu vanno benissimo i bench sintetici, pero' penso che la vera utilità sono i test applicativi (come vengono spesso fatti nella recensione): codifica di video o audio, giochi, ecc. ecc.
A seconda del benchmark (e quindi dell'ambito di utilizzo), cambia il rendimento del processore. Ad esempio, se prendiamo il superpi vediamo che un dothan a 2500 equivale a un P4 a - approssimo - 4.5 GHz. Se facciamo un test sulla codifica video, vediamo come il dothan vada circa come un P4 a 3.7 ...
Ora non so i valori esatti, ma è per dare un'idea.
In modo simile, se quello che voglio è giocare, stare a fare tanti confronti tra dothan e P4 non è molto importante, perché il collo di bottiglia sarà la scheda video.
Il mio pensiero da 2 penny :D
detto questo, sono contento di essere passato al dothan, e non noto questo rallentamento dovuto alla mancanza dell'hyperthreading. I momenti in cui il sistema "stalla" sono dovuti agli accessi pesanti al disco fisso
paulgazza
29-10-2007, 15:41
BFII a 64 bot ed anche UT III sembrano non essere in accordo con la tua ultima dichiarazione.
:D
E' ovvio poi che ogni bench fa fare i conti a modo suo alla cpu e si sa le trasformate sono diverse da altri calcoli
BF2 e UT3 sono i bench che fai tu sul tuo pc o ci sono in giro recensioni?
Questo mi sembra un ottimo modo per distruggere il die!
Il cnps pesa esageratamente troppo comunque lo si monti se volete che sia in contatto dovete generare una pressione al centro.
Quel dissy è fatto per raffreddare delle cpu con superficie piatta.
questo il mio modesto parere
Dici? non saprei, di certo non mi azzarderò a fare qualcosa se non mi convince completamente, comunque leggo dalle specifiche che il 7700 pesa ben 918g contro i 530g del 9500, ed è anche decisamente più piccolo.
Che sia + piccolo mi stupisce, ho per le mani solo il 9500 ed è già un mostro, il 7700 dev'essere gigantesco!
paulgazza
29-10-2007, 15:51
Dici? non saprei, di certo non mi azzarderò a fare qualcosa se non mi convince completamente, comunque leggo dalle specifiche che il 7700 pesa ben 918g contro i 530g del 9500, ed è anche decisamente più piccolo.
Che sia + piccolo mi stupisce, ho per le mani solo il 9500 ed è già un mostro, il 7700 dev'essere gigantesco!
il 7000 in rame mi sembra sui 700... mi pare anche che le specifiche del socket 478 abbiano un limite sul peso da tenere in considerazione, ma ora non ricordo quanto
dario fgx
29-10-2007, 15:51
BF2 e UT3 sono i bench che fai tu sul tuo pc o ci sono in giro recensioni?
non ti capisco bene..
comunque parlo di battlefield II nel quale si può giocare a 64 bot gia con un dothan a 2400MHz
col mio vecchio 2.8@3.6 te lo potevi sognare!
inoltre i time demo di doomIII mostrano come un dothan vada molto meglio di un 4600 X2
adesso in unreal III pare che degli utenti con 4400+ ed 8800gts non riescano a giocarci a causa della cpu (parole loro)
mentre a me con la x1950pro va da dio!
paulgazza
29-10-2007, 15:52
OT
"MSI Costruita con condensatori Giapponesi"
cioè usano un dielettrico particolare che non si trova in altre parti dellla terra
KE MinKiatA
fine
OT
LOL, ho visto ora il banner...
il 7000 in rame mi sembra sui 700... mi pare anche che le specifiche del socket 478 abbiano un limite sul peso da tenere in considerazione, ma ora non ricordo quanto
Esatto, 500g, il problema si pone quando sposti il case, appoggiarlo un pò maldestramente potrebbe rompere il socket.
Comunque è per questo che zalman mette un rimforzo dietro la pcb della scheda madre, per distribuire meglio il peso e rinforzare la scheda
paulgazza
29-10-2007, 16:04
non ti capisco bene..
comunque parlo di battlefield II nel quale si può giocare a 64 bot gia con un dothan a 2400MHz
col mio vecchio 2.8@3.6 te lo potevi sognare!
inoltre i time demo di doomIII mostrano come un dothan vada molto meglio di un 4600 X2
adesso in unreal III pare che degli utenti con 4400+ ed 8800gts non riescano a giocarci a causa della cpu (parole loro)
mentre a me con la x1950pro va da dio!
Mi interessava sapere se era tua esperienza personale o se avevi qualche riferimento "bibliografico". Credo che il dothan vada benone con igiochi, comincia a dare qualche segno di cedimento ora dove cominciano a fare giochi per il dual core, ma con una scheda video come la tua si va che è un piacere...
paulgazza
29-10-2007, 16:04
Comunque è per questo che zalman mette un rimforzo dietro la pcb della scheda madre, per distribuire meglio il peso e rinforzare la scheda
Non per il 7000, pero'... (e mi pare nemmeno il 7700)
dario fgx
29-10-2007, 16:08
Dici? non saprei, di certo non mi azzarderò a fare qualcosa se non mi convince completamente, comunque leggo dalle specifiche che il 7700 pesa ben 918g contro i 530g del 9500, ed è anche decisamente più piccolo.
Che sia + piccolo mi stupisce, ho per le mani solo il 9500 ed è già un mostro, il 7700 dev'essere gigantesco!
Non mi hai capito perchè non mi sono ben spiegato.
intanto il 7700 non pesa 918g perchè mi hai incuriosito e l'ho preso in mano e forse va mezzo kilo ma non 1kilo
del 9500 non è il peso che mi preoccupa quanto la distribuzione in altezza della sua massa:
si torcerebbe di lato (verso il basso) e
,se non è ancorato ad una superficie piatta, finirebbe con appoggiarsi tutto su di un angolo del die schiacciandolo e lasciando scoperto il resto.
Attento che se hanno dato la piastra da mettere dietro la mobo un motivo ci dovrà pur essere, la base del dissy (dalle foto postate) e connessa alla parte alta del cestello quindi lo sviluppo è anche di qualche altro cm più su, eliminata pure l'effetto colla della pasta (che pur è capace di strappar via la cpu dal soket in certi casi) a causa della scarsa superficie di contatto a disposizione... io dico che si torce!
secondo me sarebbe veramente molto difficile riuscire a centrae una posizione "sicura".
Poi non lo so magari funziona meglio di altre soluzioni, sarà anche la mia brutta esperienza gia col 7700 che per ancorarsi m'ha fatto penare e non riesco ad immaginarmi quell'affare sul ct.
dario fgx
29-10-2007, 16:16
Mi interessava sapere se era tua esperienza personale o se avevi qualche riferimento "bibliografico". Credo che il dothan vada benone con igiochi, comincia a dare qualche segno di cedimento ora dove cominciano a fare giochi per il dual core, ma con una scheda video come la tua si va che è un piacere...
Fino ad ora ha retto il confronto con qualsiasi gioco
adesso col demo di crysis m'ha tradito
ma penso che la colpa sia della vga!
se veramente faranno le 8800 su agp allora metto su la p4c con la vmod salgo di cpu ed allora ci sarà da divertirsi..per ora ho preso un ali che mi regga il confronto con una ipotetica nuova gpu.
questo è stato gia postato?
http://www.digital-daily.com/cpu/pentium-m/index03.htm
da notare il fsb ridicolo di 148MHz
Non mi hai capito perchè non mi sono ben spiegato.
intanto il 7700 non pesa 918g perchè mi hai incuriosito e l'ho preso in mano e forse va mezzo kilo ma non 1kilo
del 9500 non è il peso che mi preoccupa quanto la distribuzione in altezza della sua massa.
Infatti anche a me pare strano 918g, solo che lo dice la zalman, per il 9500 sono perfettamente d'accordo, a naso potrebbe essere un problema la distribuzione del peso in alto, però anche qui la zalman dice che il 7700 è molto + alto.
Io non posso dirlo xché ho solo il 9500 da vedere e toccare con mano, e già mi pare grande.
Per il rinforzo ha ragione paulgazza, è previsto sul socket 775 e AMD ma non sul 478, si vede che è più robusto, avrà specifiche migliori...:D
paulgazza
29-10-2007, 16:23
se veramente faranno le 8800 su agp allora metto su la p4c con la vmod salgo di cpu ed allora ci sarà da divertirsi..per ora ho preso un ali che mi regga il confronto con una ipotetica nuova gpu.
Davvero farebbero la 8800 agp? quale versione, la GT? gaaaa
che alimentatore hai tu? cavoli, comincio a pensare che i miei 420W siano pochini...
tanto alla fine non la prendero' dato che il tempo per giocare è ~ 0
paulgazza
29-10-2007, 16:24
Infatti anche a me pare strano 918g, solo che lo dice la zalman, per il 9500 sono perfettamente d'accordo, a naso potrebbe essere un problema la distribuzione del peso in alto, però anche qui la zalman dice che il 7700 è molto + alto.
Io non posso dirlo xché ho solo il 9500 da vedere e toccare con mano, e già mi pare grande.
Per il rinforzo ha ragione paulgazza, è previsto sul socket 775 e AMD ma non sul 478, si vede che è più robusto, avrà specifiche migliori...:D
guarda, il 7000 è dato a 700 grammi e mi sembra ci stiano tutti, ma forse è un impressione dovuta alla compattezza del dissipatore...
Stasera peso quel catafalco del 9500 con la bilancia di cucina e vi dico!!:D :D :D
dario fgx
29-10-2007, 16:41
Infatti anche a me pare strano 918g, solo che lo dice la zalman, per il 9500 sono perfettamente d'accordo, a naso potrebbe essere un problema la distribuzione del peso in alto, però anche qui la zalman dice che il 7700 è molto + alto.
Io non posso dirlo xché ho solo il 9500 da vedere e toccare con mano, e già mi pare grande.
Per il rinforzo ha ragione paulgazza, è previsto sul socket 775 e AMD ma non sul 478, si vede che è più robusto, avrà specifiche migliori...:D
1 cosa per volta
ho montato il 7700 e l'altro il 7000b mi pare
ho montato il cnps
basta dare un occhio allo scatolo per rendersi conto delle dimesnioni.
una volta alla nasa si sbagliarono a convertire dal S.I. all'altro sistema dei fottutissimi tradizionalisti inglesi è fecero un bel pastrocchio:non vedo perchè qui dovremmo fidarci e dire che un cnp è più corto di un 7000
per dirti in un tt soprano ho dovuto montare la ventola del pannello laterale esternamente al case perchè se no toccava il cnps...fai te.
circa la serie 8 su agp
la notizia più vecchia fu prima smentita poi nvidia ha ritrattato in via ufficiale, quindi pare che dovrebbero uscire con buone probabilità sul finire 2007
ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538771
tuttavia da un paio di mesi tutto tace!
come potrai vedere anche nella discussione di cui sopra mi affannavo ad affermare le magiche doti del dothan.
Circa l'ali?
hai il chieftec 420w?
io dopo aver letteralmente studiato il thread guida alla psu del saggio hibone (con link annessi e connessi)
ho optato per un infiniti da 650w.
Esiste anche la x1950xt con un bel pò di pipe in più ma beato chi c'è l'ha e chi ce l'ha non ha voluto vendermela:D
bernabei2688
29-10-2007, 17:58
2310 mhz e fai 27 s?
ma dai...
superpi con vcore auto+210fsb+moltix11=32s con xp in ordine di marcia-2antivirus ecc.
fsb200+vcore1,4+molti13=27s con xp in ordine di marcia.
dario fgx
29-10-2007, 18:10
superpi con vcore auto+210fsb+moltix11=32s con xp in ordine di marcia-2antivirus ecc.
fsb200+vcore1,4+molti13=27s con xp in ordine di marcia.
ora ci potrebbe stare ma i mhz sono 2600 e non 2300
1 cosa per volta
ho montato il 7700 e l'altro il 7000b mi pare
ho montato il cnps
basta dare un occhio allo scatolo per rendersi conto delle dimesnioni.
una volta alla nasa si sbagliarono a convertire dal S.I. all'altro sistema dei fottutissimi tradizionalisti inglesi è fecero un bel pastrocchio:
:D :D :D
Ok, ti credo sulla parola, come dicevo non ho il 7000 o il 7700 da confrontare e anche a me pareva strano fossero più grandi ancora del 9500!
però stasera lo peso uguale, tanto è smontato...:Prrr:
paulgazza
30-10-2007, 10:24
:D :D :D
Ok, ti credo sulla parola, come dicevo non ho il 7000 o il 7700 da confrontare e anche a me pareva strano fossero più grandi ancora del 9500!
però stasera lo peso uguale, tanto è smontato...:Prrr:
Allora? che dice la bilancia? mettiamo lo zalman a dieta o all'ingrasso? :Prrr:
Allora? che dice la bilancia? mettiamo lo zalman a dieta o all'ingrasso? :Prrr:
LA bilancia ha sentenziato: 480 grammi circa il 9500...ora sotto coi 7000 e 7700!!!:D :D :D :Prrr:
paulgazza
31-10-2007, 08:10
eh, io col cavolo che lo smonto, dopo quello che ho penato per ottenere delle temperature accettabili :p
mi sapete dire se posso montare il dothan 780 sulla mia mobo: P4C 800 Deluxe
aggiornata all'ultimo bios
perfavore qualcuno sa niente...
con la p4c800 deluxe posso montare il ct479 + dothan e avere tutte le funzionalità apposto?
Giux-900
02-11-2007, 13:09
perfavore qualcuno sa niente...
con la p4c800 deluxe posso montare il ct479 + dothan e avere tutte le funzionalità apposto?
Si, se è la revisione 2.00(*) hai anche il moltiplicatore sbloccato..
* guarda la vers. tra gli slot pci,
dovresti avere anche il dissi sul northbridge nero con scritta asus bianca..
Giux-900
02-11-2007, 13:11
mi sapete dire se posso montare il dothan 780 sulla mia mobo: P4C 800 Deluxe
aggiornata all'ultimo bios
hai già aggiornato il bios all'ultima ver 1021.005 con afudos o asusupdate ?
il bios è aggiornato...la revisione non è la 2 ma la 1, almeno da quello che vedo scritto tra gli slot, anche se come hai detto tu ho il dissipatore nero con scritta bianca...
va bene lo stesso? sarebbe solo il moltriplicatore bloccato? per il resto tutto ok?
Giux-900
02-11-2007, 16:28
il bios è aggiornato...la revisione non è la 2 ma la 1, almeno da quello che vedo scritto tra gli slot, anche se come hai detto tu ho il dissipatore nero con scritta bianca...
va bene lo stesso? sarebbe solo il moltriplicatore bloccato? per il resto tutto ok?
La p4c800 deluxe supporta in via ufficiosa il ct479 senza problemi,
quindi eventualmente oltre al moltiplicatore bloccato non dovresti avere problemi..
sai niente se è possibil mettere il bios della e-deluxe?
Giux-900
02-11-2007, 21:33
sai niente se è possibil mettere il bios della e-deluxe?
In questo thread c'è qualche riferimento in merito, quindi penso sia possibile..
però potrebbero sorgere degli inconvenienti es. perdita della connessione di rete lan ed/o altro.. (questo perchè la e-deluxe ha la lan intel)
e poi non so dirti con sicurezza se il moltiplicatore si sblocca..
bernabei2688
06-11-2007, 00:02
Ah ah, stavolta mi hai fatto ridere...
Ma dai, come fai a dire che il superpi va meglio per il dissipatore? quali principi fisici invocheresti?
infatti montato come dico io il picco di massima temperatura è inferiore in quanto che la resistenza termica rtj tra cpu e dissi è inferiore.poi sono tutte teorie.ma visto che i p4 hanno un dissi molto serrato con la cpu probabilmente anche questo puo influire,specialmente se il dissi è in rame.
bernabei2688
06-11-2007, 00:05
I tuoi risultati al spi sono superiori in che senso ? suvvia posta qualche screen completo(spi,cpuz,temperatura) per fugar via ogni dubbio :)
per il semplice motivo che non lo ho mai fatto e anche perche non lo so fare.oltre al fatto che non nutre il mio piu alto interesse.
bernabei2688
06-11-2007, 00:07
non inveisco.
ma pensa.potrebbe essere questa la soluzione giusta,anche se un po pericolsa per i principianti.
bernabei2688
06-11-2007, 00:16
ora ci potrebbe stare ma i mhz sono 2600 e non 2300
ho provato a 2600 e dopo ho notato che la stabilita migliore era a 2310.ritenendo erroneamente di avere il solito risultato.tenete presente che io ho un desktop orizzontale e quindi non risento del peso del dissi quando viene montato in verticale.altra possibile soluzione.ma cambiare un 7000 per passare ad altri dissi è un gioco che non vale la candela.a questo punto tanto vale passare al raffreddamento a liquido.
dario fgx
06-11-2007, 07:10
perfavore qualcuno sa niente...
con la p4c800 deluxe posso montare il ct479 + dothan e avere tutte le funzionalità apposto?
hai un 780?
si penso tu lo possa mettere cmq guarda in prima pagina
non lo vendi mica ne?
dario fgx
06-11-2007, 14:57
Ora ditemi:
chi sa montare lo zalman 7000 meglio di me?
33°!!!!
a 1.4275v @2600MHz p4c800 con vdrop dothan 740
paulgazza
06-11-2007, 15:00
Ora ditemi:
chi sa montare lo zalman 7000 meglio di me?
33°!!!!
a 1.4275v @2600MHz p4c800 con vdrop dothan 740
In full load? :Prrr:
:sofico: ;)
dario fgx
06-11-2007, 15:11
mi dai la tua mail che ti invio l'immagine?
oppure mi spieghi come mandare a 24kb una immagine da 250kb non lo so fare
dario fgx
06-11-2007, 15:28
si in full load a 2600MHz con prime95 smalll ftt systool stablility test e superpi 32m
http://img213.imageshack.us/my.php?image=dothan14375260x10mhz33cud3.jpg
p.s.:
quello nella foto non sono io :)
faccio un video col cell dello zalman?
http://img213.imageshack.us/my.php?image=dothan14375260x10mhz33cud3.jpg
paulgazza
06-11-2007, 15:34
una sola parola:
impressive!
PS. Ehi, pag. 250! festeggiamo ;)
dario fgx
06-11-2007, 15:36
:cincin:
e vuoi sapere che ho fatto?
Ho messo la pasta della cooler master nano fusion
ho ripulito le alette dalla polvere e stretto più forte la vite vicino alle porte et voilà!
2600MHz
Giux-900
06-11-2007, 16:41
Ora ditemi:
chi sa montare lo zalman 7000 meglio di me?
33°!!!!
a 1.4275v @2600MHz p4c800 con vdrop dothan 740
ottimo risultato !
io a 2.6GHz con 1.356V ho 36-38° sotto stress (pasta as5 e 7000b)
p.s. il mio 760 ha il limite max di freq tra 2.9 e 3.0GHz.. a 2880MHz ho fatto anche diversi bench al 3dmark05 senza problemi :D
chissà forse farò la vdroop per vedere se regge stabili i 3.0GHz ...
Qual'è il limite max del tuo 740 ?
dario fgx
06-11-2007, 17:52
ottimo risultato !
io a 2.6GHz con 1.356V ho 36-38° sotto stress (pasta as5 e 7000b)
p.s. il mio 760 ha il limite max di freq tra 2.9 e 3.0GHz.. a 2880MHz ho fatto anche diversi bench al 3dmark05 senza problemi :D
chissà forse farò la vdroop per vedere se regge stabili i 3.0GHz ...
Qual'è il limite max del tuo 740 ?
ora sto testando a 261
cmq il beneficio migliore me lo ha dato il netto abbassamento delle temperature dopo aver sistemato il dissy!
il superpi però non mi convince:solo 29.2s...
a 2500 mi dava 30.3s
che siano le latenze delle memorie?
cmq sembra stabile a 2600 ora salgo di più
bernabei2688
06-11-2007, 23:03
Ora ditemi:
chi sa montare lo zalman 7000 meglio di me?
33°!!!!
a 1.4275v @2600MHz p4c800 con vdrop dothan 740
montare meglio.infatti per arrivare a 2600 stabili non ho avuto bisogno di 1.4275.ma 1.375.e non ho avuto nemmeno bisogno di una p4c800-avendo una p4p800.a che velocita fai viaggiare la ventola?a tutta canna oppure al minimo?io potevo arrivare anche piu in alto,ma ho preferito un 2310 rock solid.
dario fgx
07-11-2007, 10:14
montare meglio.infatti per arrivare a 2600 stabili non ho avuto bisogno di 1.4275.ma 1.375.e non ho avuto nemmeno bisogno di una p4c800-avendo una p4p800.a che velocita fai viaggiare la ventola?a tutta canna oppure al minimo?io potevo arrivare anche piu in alto,ma ho preferito un 2310 rock solid.
ventola a palla perchè se la kiama
paulgazza
07-11-2007, 10:22
montare meglio.[...]
Una cortesia, potresti evitare di iniziare le frasi nel titolo? ogni volta che leggo un tuo post devo farlo due volte dato mi manca sempre l'inizio della frase... Se pensi che la mia sia solo una futile pigrizia, lascia stare e fa' che non ti abbia detto nulla :)
bernabei2688
07-11-2007, 22:06
Una cortesia, potresti evitare di iniziare le frasi nel titolo? ogni volta che leggo un tuo post devo farlo due volte dato mi manca sempre l'inizio della frase... Se pensi che la mia sia solo una futile pigrizia, lascia stare e fa' che non ti abbia detto nulla :)
pensavo che qualcosa bisognasse metterci.da qui in avanti non lo faccio piu,non lo faccio piu,non lo faccio piu.scusa,ma a me piace anche scherzare.hai ragione,ma non sapevo se dovevo metterla oppure no.ti ringrazio delle delucidazioni.
bernabei2688
07-11-2007, 22:10
ventola a palla perchè se la kiama
la ventola a palla sembra una sega elettrica.mi ricorda i primi hdd scsi a 10Krpm.io uso un programmino che aumenta ala velocita secondo la temp.e quindi normalmente gira al minimo e molto silenziosa.e per quanto resisti?i miei pc sono ultra silenziosi.normalmente chi mi viene a trovare non si accorge nemmeno che sono accesi.
dario fgx
07-11-2007, 22:23
allora, io ho lasciato che la ventola (che di solito la regolo con lo zalman) venisse regolata dalla mobo che immagino la regoli in base alle temperature anch'essa.
Per il resto è silenziosa con la cpu in idle ma se lo spremo la ventola sale come è giusto che sia
per la cronaca se la ventola dello zalman 7000 è na sega elettrica allora la ventola del volcano 7+Cu era una motopompa, grandi cfm enormi pressioni ma zero silenzio!
bernabei2688
08-11-2007, 16:31
allora, io ho lasciato che la ventola (che di solito la regolo con lo zalman) venisse regolata dalla mobo che immagino la regoli in base alle temperature anch'essa.
Per il resto è silenziosa con la cpu in idle ma se lo spremo la ventola sale come è giusto che sia
per la cronaca se la ventola dello zalman 7000 è na sega elettrica allora la ventola del volcano 7+Cu era una motopompa, grandi cfm enormi pressioni ma zero silenzio!
io uso speedfan per temp e ventole che variano automaticamente.beh,il volcano usava una ventola vantec di 3,8cm ed effettivamente faceva parecchia confusione.
dario fgx
08-11-2007, 17:09
allora a 1.4375 regge i 261mhz di bus stabilissimo
di più non si può andare.
credo che sia il limite della cpu
dopotutto sta lavorando a quasi 1GHz oltre la frequenza per la quale è stato progettato, le capacità parassita spadroneggiano!
bernabei2688
08-11-2007, 17:28
allora a 1.4375 regge i 261mhz di bus stabilissimo
di più non si può andare.
credo che sia il limite della cpu
dopotutto sta lavorando a quasi 1GHz oltre la frequenza per la quale è stato progettato, le capacità parassita spadroneggiano!
allora prova a cambiare il dissi del northbridge,visto che scalda molto,anche se con la ventola della cpu che gira al massimo non ci sono problemi di riscaldamento.
dario fgx
08-11-2007, 19:15
allora prova a cambiare il dissi del northbridge,visto che scalda molto,anche se con la ventola della cpu che gira al massimo non ci sono problemi di riscaldamento.
io volevo sostituire il dissy del chipset col noctua
ma secondo te ci va?
OT
Comunque io ho una p4c800 e deluxe da vendere
OT
bernabei2688
08-11-2007, 20:07
io volevo sostituire il dissy del chipset col noctua
ma secondo te ci va?
OT
Comunque io ho una p4c800 e deluxe da vendere
OT
noctua non va bene.dimensione massima 60x60.ANTAZONE AS-N2000,ma controlla che vada bene anche per chipset 865-875.la p4c800 è troppo costosa.io mi sono fatto questo pc un anno dopo avere comprato i componenti,solo per sfizio.la mb mi è costata 65,00 euro anche se la ho presa per errore credendo che ci fosse compreso il ct479.se dovessi scegliere adesso prenderei un centrino.quando ho acquistato questi componenti il centrino non c'era.praticamente sono passato dA UN ATHLON 64X2 4400 AD UN 740.ma il 4400 era un altro pianeta.l'ho acquistato a 200,00 e dopo un anno l'ho rivenduto a 180,00 e ancora adesso è ricercato e costa piu di quanto l'ho venduto io.comunque sulla p4c800 si potrebbero montare anche i p4 mobili.è un po' difficile adattarci un dissi in maniera ottimale,ma con un po di pazienza ci si potrebbe riuscire.
noctua non va bene.dimensione massima 60x60.ANTAZONE AS-N2000,ma controlla che vada bene anche per chipset 865-875.la p4c800 è troppo costosa.io mi sono fatto questo pc un anno dopo avere comprato i componenti,solo per sfizio.la mb mi è costata 65,00 euro anche se la ho presa per errore credendo che ci fosse compreso il ct479.se dovessi scegliere adesso prenderei un centrino.quando ho acquistato questi componenti il centrino non c'era.praticamente sono passato dA UN ATHLON 64X2 4400 AD UN 740.ma il 4400 era un altro pianeta.l'ho acquistato a 200,00 e dopo un anno l'ho rivenduto a 180,00 e ancora adesso è ricercato e costa piu di quanto l'ho venduto io.comunque sulla p4c800 si potrebbero montare anche i p4 mobili.è un po' difficile adattarci un dissi in maniera ottimale,ma con un po di pazienza ci si potrebbe riuscire.
I p4 M vanno benissimo e non solo su questa mobo ma su diverse 478.Ne ho 2 oltre al dothan sulla p4c .Il P4m ha solo un "difettino" ovvero il molti non e' settabile e sta a 12x percui devi giocare solo sul fsb ma i margini di oc sono molto elevati.Ho invece un celeron M serie northwood con 512kb cache che ha anche il molti sbloccato e qui ci si puo veramente sbizzarrire alla grande.Il dothan io pero lo uso come macchina a basso consumo e impostazioni al minimissimo mentre vedo che voi vi ci divertite ancora a tirarlo alla grande :p
Abadir_82
08-11-2007, 20:34
I p4 M vanno benissimo e non solo su questa mobo ma su diverse 478.Ne ho 2 oltre al dothan sulla p4c .Il P4m ha solo un "difettino" ovvero il molti non e' settabile e sta a 12x percui devi giocare solo sul fsb ma i margini di oc sono molto elevati.Ho invece un celeron M serie northwood con 512kb cache che ha anche il molti sbloccato e qui ci si puo veramente sbizzarrire alla grande.Il dothan io pero lo uso come macchina a basso consumo e impostazioni al minimissimo mentre vedo che voi vi ci divertite ancora a tirarlo alla grande :p
Non vorrei dire cavolate, ma sono sicuro di aver visto su qualche forum qualcuno che, sia con la p4c800 che con la IC7-G, cambiava il molti del pentium 4 mobile (e non eravo ES o QS). Si passava da 12 o 14 a quello di default a passo di uno da windows, con rmclock se non erro.
Si ce qualche rara mobo...e bios che lo permette.sulla p4c ho su il dothan e i p4m li ho su una p4s ed una ASRock P4i65PE ed hanno il molti a 12 fisso.Un grande pregio di queste cpu e il ridottissimo consumo e dissipazione .mi sono fatto delle piastrine distanziatrici in vari materiali ,rame di diìiverso tipo,.allumino ed alla fine il risultato migliore e stato quello con alluminio montato il tutto con dissi p4 stock.....freddi anche in oc
Dimenticavo di dire che su alcune mobo x fare riconoscere la cpu e' necessaria una pin mod ad 1 piedino della cpu
dario fgx
08-11-2007, 20:54
noctua non va bene.dimensione massima 60x60.ANTAZONE AS-N2000,ma controlla che vada bene anche per chipset 865-875.la p4c800 è troppo costosa.io mi sono fatto questo pc un anno dopo avere comprato i componenti,solo per sfizio.la mb mi è costata 65,00 euro anche se la ho presa per errore credendo che ci fosse compreso il ct479.se dovessi scegliere adesso prenderei un centrino.quando ho acquistato questi componenti il centrino non c'era.praticamente sono passato dA UN ATHLON 64X2 4400 AD UN 740.ma il 4400 era un altro pianeta.l'ho acquistato a 200,00 e dopo un anno l'ho rivenduto a 180,00 e ancora adesso è ricercato e costa piu di quanto l'ho venduto io.comunque sulla p4c800 si potrebbero montare anche i p4 mobili.è un po' difficile adattarci un dissi in maniera ottimale,ma con un po di pazienza ci si potrebbe riuscire.
ho fatto una volta un test con un che aveva un 4600x2 ed il mio dothan a 2500MHz
il tst era il timedemo 1 di doom 3
nonostante lui avesse la 8800gtx (io x1950pro)
abbassammo le risoluzioni per non essere vga limited:
il mio dothan generò una media di fps superiore al tizio.
bernabei2688
08-11-2007, 21:35
ho fatto una volta un test con un che aveva un 4600x2 ed il mio dothan a 2500MHz
il tst era il timedemo 1 di doom 3
nonostante lui avesse la 8800gtx (io x1950pro)
abbassammo le risoluzioni per non essere vga limited:
il mio dothan generò una media di fps superiore al tizio.
puo darsi,io non ho provato.ma i giochi andavano con una fluidita eccezionale con una pci-exp.a quei tempi non facevo tanti bench.
dario fgx
08-11-2007, 22:02
puo darsi,io non ho provato.ma i giochi andavano con una fluidita eccezionale con una pci-exp.a quei tempi non facevo tanti bench.
trovato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538771&page=5
magari lo rifaccio a 2600 e vedo che esce
aspetto crisys per vedere se davvero serve il dual core, per adesso il mio parere è che non serva
Non c'è altro che non giri coi dettagli al massimo
bernabei2688
08-11-2007, 22:17
tieni presente che il 4400x2 ed il 4800x2 sono degli FX.
bernabei2688
08-11-2007, 22:24
e inoltre schede video molto potenti richiedono processori molto potenti.anche una 9800 o una x800 va benissimo con cpu ultrapotenti.
dario fgx
08-11-2007, 22:25
a bhe adesso non mi sono quasi mai interessato alle cpu amd
lui comunque aveva questa:
A64 X2 3800+@4600+
bernabei2688
08-11-2007, 23:17
a bhe adesso non mi sono quasi mai interessato alle cpu amd
lui comunque aveva questa:
A64 X2 3800+@4600+
il 3800 rispetto al 4400 è come un celeron rispetto ad un p4.
ragazzi mi è rimasto un dothan 1400 da vendere, se a qualcuno interessa puo contattarmi in email
dario fgx
09-11-2007, 07:45
ragazzi mi è rimasto un dothan 1400 da vendere, se a qualcuno interessa puo contattarmi in email
1400 Turbo i.e. ??
te lo prendo per 500€!
dario fgx
09-11-2007, 07:45
il 3800 rispetto al 4400 è come un celeron rispetto ad un p4.
a bhe in tal caso...
tanto di cappello!
1400 Turbo i.e. ??
te lo prendo per 500€!
no,è a carburatori :mc:
dario fgx
09-11-2007, 08:37
no,è a carburatori :mc:
no scherzi a parte
nonostante sia un ottima cpu questo credo sarà l'ultimo se non trovo un ottimo 760 oppure un 780
paulgazza
09-11-2007, 11:46
trovato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538771&page=5
magari lo rifaccio a 2600 e vedo che esce
aspetto crisys per vedere se davvero serve il dual core, per adesso il mio parere è che non serva
Non c'è altro che non giri coi dettagli al massimo
Tu hai ancora la x1950?
potremmo metterci d'accordo per fare un po' di test vari con giochi/bench e confrontare i nostri due sistemi. Io ho un dothan @ 2420 (ma posso spingerlo ancora) e una X800 XL, il confronto potrebbe essere interessante
potremmo provare a 800x600 e a 1280x1024, che ne dici?
hai qualche gioco da suggerire? (fear, far cry, splinter cell 3...)
dario fgx
09-11-2007, 14:01
certo scegli pure tu i test
Ragazzi ho recuperato un dothan 750, uno zalman 7700 e il ct-479, ho la p4c800 e-dlx e stasera provo a montare tutto.
Volevo iniziare a fare il boot a 200x11, poi magari 200 x12, che dite? che oc mi consigliate? salire di bus oltre 200 o salire col molti? (a 250 x 10 con 5:4 x le ram non so se ci arrivo col 750)
le mie memorie molto oltre 200 non arrivano di sicuro, per ora ho cas 3 a 200, dual channel e Pat attivati.
lo zalman 7700 è enorme e pesantissimo, ho anche il 9500 che pesa davvero la metà, stasera guardo bene e probabilmente provo a mettere anche quello, poi vi dirò le temperature coi due dissi:D
paulgazza
14-11-2007, 11:44
certo scegli pure tu i test
Ho già installati fear, 3dmark05 e 3Dmark06
potrei aggiungere anche far cry e splinter cell (il terzo?)
altri suggerimenti?
Ragazzi ho recuperato un dothan 750, uno zalman 7700 e il ct-479, ho la p4c800 e-dlx e stasera provo a montare tutto.
lo zalman 7700 è enorme e pesantissimo, ho anche il 9500 che pesa davvero la metà, stasera guardo bene e probabilmente provo a mettere anche quello, poi vi dirò le temperature coi due dissi:D
Piccolo aggiornamento e richiesta di aiuto:cry:
Stanotte ho smoccolato in cirillico x montare il 7700, fatto tutto come da guide, invertito le barre sull'aggancio della scheda madre, invertito le due clip sul dissi, posizionato e iniziato a stringere le viti (messe + lunghe come da guida): quando le viti iniziano a spingere il dissi sulla cpu sembra che le due clip si sfilino leggermente dall'attacco sulla clip lunga che attraversa il 7700 (è un casino spiegare sta cosa), risultato le clip non spingono bene e il dissi non tocca come vorrei la cpu:doh: :doh: .
oltretutto il 7700 è davvero gigante alla base, visto il peso doppio rispetto al 9500 sto seriamente pensando di montare quello.
Stasera vedo di bloccare bene le due clip sulla barretta che attraversa il dissi.
Un primo tentativo di montaggio era andato abbastanza bene ma senza ribaltare le clip, in idle avevo 32° e 45° sotto tortura, ma a frequenze stock, penso si possa fare meglio.
A qualcuno è mai capitata sta cosa?
siete d'accordo sula fatto che il 9500 dissipa meglio del 7700 o sbaglio? (almeno per via delle 3 pipeline incrociate)
mi servirebbe proprio il vostro parere da esperti, grazie sin d'ora;)
bernabei2688
15-11-2007, 10:01
Piccolo aggiornamento e richiesta di aiuto:cry:
Stanotte ho smoccolato in cirillico x montare il 7700, fatto tutto come da guide, invertito le barre sull'aggancio della scheda madre, invertito le due clip sul dissi, posizionato e iniziato a stringere le viti (messe + lunghe come da guida): quando le viti iniziano a spingere il dissi sulla cpu sembra che le due clip si sfilino leggermente dall'attacco sulla clip lunga che attraversa il 7700 (è un casino spiegare sta cosa), risultato le clip non spingono bene e il dissi non tocca come vorrei la cpu:doh: :doh: .
oltretutto il 7700 è davvero gigante alla base, visto il peso doppio rispetto al 9500 sto seriamente pensando di montare quello.
Stasera vedo di bloccare bene le due clip sulla barretta che attraversa il dissi.
Un primo tentativo di montaggio era andato abbastanza bene ma senza ribaltare le clip, in idle avevo 32° e 45° sotto tortura, ma a frequenze stock, penso si possa fare meglio.
A qualcuno è mai capitata sta cosa?
siete d'accordo sula fatto che il 9500 dissipa meglio del 7700 o sbaglio? (almeno per via delle 3 pipeline incrociate)
mi servirebbe proprio il vostro parere da esperti, grazie sin d'ora;)
ma il 7700 ti ci sta nel case?non batte sull'ali?io ho usato un sistema particolare per montare il 7000,ma penso che sia troppo difficile.ho montato ca clip al piano superiore e invertito le barrette.poi ho infilato la clip da una parte centrandolo al massimo.quando infili l'altra clip la barretta non va precis nel centro,ma dopo avere fatto infilare con notecole forza la clip sotto la seconda barretta,sempre facendo una notevole forza sulla clip centro la barretta.attento a non rompere il castelletto spingendo lateralmente su di esso.questo sistema non richiede viti visto la pressione esercitata dal dissi sulla cpu.altrimenti segui le indicazioni standard.non è facile montare bene questo dissi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.