View Full Version : Mi e' arrivato Il Plextor PX-716a
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
SonicGuru
04-06-2005, 18:43
Io non trovo riscontri tecnici a quello che dici da nessuna parte.
Come avevo già detto precedentemente, questa è un'idea affermatasi anni fa, ma gli anni sono passati e le tecnologie sono andate avanti.
Potrei capirti se la tua motivazione fosse quella addotta mi pare da Mr Satan e cioè che avendo un lettore da tavolo un po vecchiotto che ha problemi a leggere cose masterizzate a + di 2x allora preferisce registrare tutto a quella velocità.
E' una motivazione pragmatica, che ha riscontro in un'esigenza personale e quindi insindacabile, ma credo che ormai invece sostenere che + lento equivale a miglior qualità non sia più realistico.
Inoltre non è affatto vero che tutti i CD, purchè scritti a bassa velocità, sono ottimi.
In ogni caso non voglio sindacare oltre sulle tue scelte, significherebbe entrare in un tunnell di tecnicismi che ci porterebbe oltretutto OT. ;)
Double V
04-06-2005, 19:47
Premetto che questo è il mio quarto masterizzatore Plextor e ne sono assolutamente soddisfatto: vale tutti i soldi che costa, cioè molto...questo l'ho comprato il giorno stesso che è stato disponibile in Italia.
Per 10 anni ho sempre usato supporti di alta qualità....l'anno scorso, appena mi è arrivato ho fatto dei test sulla qualità dei supporti scritti, quindi mi son fatto una bella scorta di Verbatim Advanced Azo +R certificati 2,4x e 4x, (tra l'altro erano in offerta :D )
Il 716 mi permette di scriverli solo a 4x ed 8x....stessa cosa per i TDK-R certificati per 1x,2x,4x, posso farli solo a 4x ed 8x. Quindi non penso che dipenda dal supporto....
Avrei gradito velocità più basse, io masterizzo sempre alla minima velocità consentita ottenendo eccellenti risultati (a 4x). Facendo test di scrittura a velocità più alte, usando verbatim certificati fino a 16x, i risultati migliori li ottengo a 4x, seppur con lievi differenze, lievi ma costanti.
Usando solo i Verbatim +R scritti alla minima velocità e impostando il book-type a dvdrom non ho ancora trovato un lettore da tavolo che non mi abbia letto correttamente un disco :sofico:
Mister_Satan
04-06-2005, 23:57
Prova a farli con DvdDecrypter non so se sia una questione di supporti ma a me i Ritek 4x li fa scrivere anche 2x.
Per la seconda questione:
l'unico firmware hackato che ho visto x il Plextor ha come unica differenza rispetto agli originali lo sblocco del codice regionale.
Non credo quindi che il Plextor permetta gli overspeed del Pio108, anche se con qualche supporto di pò ti fa salire (ad es. con i Ricoh certificati 8x, mi da anche 12x come velocità di scrittura).
ciao
proverò, sarei contento se il teac potesse respirare meglio :D
cmq suoppongo che se usassi dei verbatim sarebbe forse diverso, anche se il rpoblema penso sia dovuto all'età, ai cd masterizzati e al fatto che ufficialmente non supporta alcunchè di masterizzato :(
peccato x gli overspeed, mi avrebbe incuriosito misurarlo rispetto al 109 o al 108
Alfabeto
05-06-2005, 14:27
ehi raga per quanto riguarda i cd Verbatim certificati 52x sono meglio i cinesi o gli indiani??? :D
SonicGuru
05-06-2005, 14:32
I Cinesi (devono essere Made In Taiwan), tutti gli altri (India o Europa dell'est) non hanno la stessa qualità
I Cinesi (devono essere Made In Taiwan), tutti gli altri (India o Europa dell'est) non hanno la stessa qualità
Quoto ed aggiungo che anche la durata dei dati scritti nei supporti made in Taiwan è superiore rispetto alla durata dei CD prodotti in altri stabilimenti ;)
severance
05-06-2005, 15:00
raga io ho sempre usato i verbatim -r 8x
con l ultimo firmware i risultati non sono per niente al passo coi +r
sono tornato all 1.05 e i risultati sono molto meglio
postate vs considerazioni ;)
raga io ho sempre usato i verbatim -r 8x
con l ultimo firmware i risultati non sono per niente al passo coi +r
sono tornato all 1.05 e i risultati sono molto meglio
postate vs considerazioni ;)
Io ho provato un Verbatim -r 4x (MCC 01RG20) col firmware 1.06 e anche con quello i risultati non sono stati molto buoni, dovrei provare anche con l'1.05
amigafever
05-06-2005, 17:30
:D finalmente mi sono tolto dalle scatole il plextor 716 mai + plextor
:D finalmente mi sono tolto dalle scatole il plextor 716 mai + plextor
Sono felice per te, ma molto di più per chi lo ha acquistato e per noi di questo thread.
:D finalmente mi sono tolto dalle scatole il plextor 716 mai + plextor
Certo che vai proprio a rompere le uova nel paniere della gallina...
Mahhhhh contento tu :muro: :muro:
severance
05-06-2005, 19:27
Io ho provato un Verbatim -r 4x (MCC 01RG20) col firmware 1.06 e anche con quello i risultati non sono stati molto buoni, dovrei provare anche con l'1.05
grazie, allora non sono solo io! il firm e disponibile tranquillamente sul sito plextor, ora provo a fare scorta di + r :mc:
grazie, allora non sono solo io! il firm e disponibile tranquillamente sul sito plextor, ora provo a fare scorta di + r :mc:
Io ho provati un po di Tayo (verbatim Pastel), come errori Pi/Po non sono niente male, ma nell'analisi Pit & Land non erano un gran che, comunque peggio dei Ricoh che ho masterizzato all'epoca con il dru-700a
Alfabeto
05-06-2005, 20:11
Quoto ed aggiungo che anche la durata dei dati scritti nei supporti made in Taiwan è superiore rispetto alla durata dei CD prodotti in altri stabilimenti ;)
Ok per i made in Taiwan, ma fra cinesi e indiani??
Ok per i made in Taiwan, ma fra cinesi e indiani??
Esattamente il contrario..., i migliori sono i Made in India(per chi non lo sapesse trattasi di uno dei più quotati stabilimenti MCC fuori dal Giappo, con eccellenti specialisti), dopo i quali vengono quelli di Singapore, Hong Kong, Taiwan & Cina. Risultati confermati... anche dai DRU, Toshiba & i Pio! ;)
TechnoPhil
06-06-2005, 09:26
Esattamente il contrario..., i migliori sono i Made in India(per chi non lo sapesse trattasi di uno dei più quotati stabilimenti MCC fuori dal Giappo, con eccellenti specialisti), dopo i quali vengono quelli di Singapore, Hong Kong, Taiwan & Cina. Risultati confermati... anche dai DRU, Toshiba & i Pio! ;)
me t sbagli...io di made in india nn comprerei manco 1 cariola...
SonicGuru
06-06-2005, 09:59
Esattamente il contrario..., i migliori sono i Made in India(per chi non lo sapesse trattasi di uno dei più quotati stabilimenti MCC fuori dal Giappo, con eccellenti specialisti), dopo i quali vengono quelli di Singapore, Hong Kong, Taiwan & Cina. Risultati confermati... anche dai DRU, Toshiba & i Pio! ;)
Affermi queste cose per esperienza diretta? (non è polemica, solo curiosità: eventualmente mi piacerebbe vedere qualche test di comparazione...).
Grazie
me t sbagli...io di made in india nn comprerei manco 1 cariola...
Siamo in un paese libero, almeno sulla Carta..., quindi a te la scelta! :D
Personalmente sarei disposto a pagarli anche leggermente di più, visto che si tratta di prodotti leggermente superiori!
X Sonic: Esatto, parlo solo di esperienza diretta, dato che finora avrò scritto almeno 150 dvd-r/+rw/ram di marche diverse di tutti i colori(come qualità, intendo) & aggiungo con molti masterizzatori. Appena avrò un pò di tempo libero avrai i tuoi test che per me parlano molto chiaro, anche se la differenza con la roba degli altri stabilimenti Mitsubishi non è netta!
Ps. Se esiste un paese che ha invaso i mercati di mezzo mondo di me**a, è proprio il Taiwan, non credo non lo sappiate(solo per i supporti vergini ci sono in quell'isola più di 450 fabbriche che lavorano esclusivamente per i mercati poco esigenti in termini di qualità, come appunto quello UE), quindi occhio alla roba che viene da quell'isola!
SonicGuru
06-06-2005, 19:03
Sarei curioso di vedere un test tra due modelli di Verbatim uguali (tipo per dire 2 +R 8x o 16x) ma made in Taiwan e in India. Dovendo quantificare secondo te in che eprcentuale sono superiori quelli made in India?
Sarei curioso di vedere un test tra due modelli di Verbatim uguali (tipo per dire 2 +R 8x o 16x) ma made in Taiwan e in India. Dovendo quantificare secondo te in che eprcentuale sono superiori quelli made in India?
...di pochissimo, qualche linea grafica in meno schizzata in alto, non aspettarti un granché. Se dovessi assegnare un punteggio da 1 a 100, ai Mitsubishi indiani darei un 89, mentre a quelli taiwanesi 86, quasi perfettamente in linea con quelli cinesi & perfino con alcuni giappo(ma che non fanno test perché si tratta di roba molto vecchia(1-2x di tempo fa) & per giunta scritti con masterizzatori da antiquariato come gli A03-A04.
Un'altro aspetto che ritengo importante sono gli anelli metallici che limitano la zona vergine, quello centrale(zona leadin) & laterale(leadout) sono belli robusti nel caso dei supporti indiani(molto più evidente nei +), cosa che mi piace molto, perché trattasi delle aree più a rischio di filtrazione d'aria in qualsiasi tipo di supporto, specie la seconda. Nel caso dei cd-r quando potevo, sceglievo sempre i Mitsui per questo motivo, oltre quello della qualità unica!
Non è casuale la scelta di tedeschi & inglesi che vanno a fabbricare i supporti di qualità in India, di recente ho testato dei Maxell, Ritek, Intenso & Basf fatti in India con ottimi risultati! :)
SonicGuru
07-06-2005, 00:33
Non ho motivo di dubitare delle tue affermazioni e quindi, siccome faccio una fatica del diavolo a reperire dalle mie parti Verbatim made in Taiwan e viceversa trovo facilmente quelli made in India, me li procurerò per provarli ;)
Salve a tutti :)
Mi sapete dire se è normale che il buffer del plex, quando masterizzo dvd con nero, oscilli sempre?? Con i cd non me lo fa, con i dvd (per ora ho provato +R Memorex e Sony a 4x) invece si... non riesco a capire cosa possa essere...
SonicGuru
07-06-2005, 23:59
Hai controllato se sei in Ultra DMA oppure no?
doh! avevo controllato dal bios ma non da windows che lo vedeva in PIO, reinstallato e tutto ok, tnx :)
TechnoPhil
08-06-2005, 07:28
Salve a tutti :)
Mi sapete dire se è normale che il buffer del plex, quando masterizzo dvd con nero, oscilli sempre?? Con i cd non me lo fa, con i dvd (per ora ho provato +R Memorex e Sony a 4x) invece si... non riesco a capire cosa possa essere...
purtroppo è l'unico difetto del plex... :(
purtroppo è l'unico difetto del plex... :(
Secondo me non dovrebbe farlo, a me ad esempio non lo fa mai, anche se premetto, non uso Nero x i dvd.
Se lo fa qualcosa che non va ci dev'essere.
Ipotizzo:
se non è l'UDMA disattivato, potrebbe anche esser dato da un'eccessiva frammentazione dei files del dvd.
Hai provato con altri software (io uso DvdDecrypter) x vedere se è un problema di Nero?
Cmq appena ho tempo in questi giorni faccio una prova anch'io con Nero su un riscrivibile e ti faccio sapere.
ciao
TechnoPhil
08-06-2005, 07:45
Secondo me non dovrebbe farlo, a me ad esempio non lo fa mai, anche se premetto, non uso Nero x i dvd.
Se lo fa qualcosa che non va ci dev'essere.
Ipotizzo:
se non è l'UDMA disattivato, potrebbe anche esser dato da un'eccessiva frammentazione dei files del dvd.
Hai provato con altri software (io uso DvdDecrypter) x vedere se è un problema di Nero?
Cmq appena ho tempo in questi giorni faccio una prova anch'io con Nero su un riscrivibile e ti faccio sapere.
ciao
io li ho provati tutti i programmi e lo fa cmq... :muro:
quando rippi un cd o dvd rovinato o protetto, oppure con errori crc....va in modalità PIO e nn c'è dio che tenga... :mc:
Ragazi una domanda: come mai quando rippo un dvd e lo metto nel masterizzatore lo rippa a 7-8x mentre se lo metto nel lettore cd solo a 3x?
io li ho provati tutti i programmi e lo fa cmq... :muro:
quando rippi un cd o dvd rovinato o protetto, oppure con errori crc....va in modalità PIO e nn c'è dio che tenga... :mc:
Mi dispiace... :(
avevo letto di questo problema che ogni tanto ti capitava, ma pensavo (e speravo) fosse stato solo un caso di pochi giorni.
Tant'è che leggendo della tua esperienza mi son preso la briga di controllare da me se cambiasse modalità.
Per fortuna invece non succede, qualsiasi cosa rippi non mi è mai capitato che cambiasse modalità.
Per la cronaca io non ce l'ho nemmeno in master come consiglia la Plextor, ma addirittura in secondary slave accoppiato con un combo LiteOn messo come secondary master.
tu ovviamente avrai provato anche a cambiarlo di posizione x vedere se il problema si ripete?
Ragazi una domanda: come mai quando rippo un dvd e lo metto nel masterizzatore lo rippa a 7-8x mentre se lo metto nel lettore cd solo a 3x?
Forse intendevi lettore dvd... ;)
Dipende dalla velocità di lettura del device alcuni (sopratutto con gli originali protetti) hanno il rip bloccato, il Plextor ha invece quella meraviglia di funzione "enable read speed" che ti permette di sbloccare la velocità di lettura (la puoi impostare anche + alta dal match code).
ciao
Mi dispiace... :(
avevo letto di questo problema che ogni tanto ti capitava, ma pensavo (e speravo) fosse stato solo un caso di pochi giorni.
Tant'è che leggendo della tua esperienza mi son preso la briga di controllare da me se cambiasse modalità.
Per fortuna invece non succede, qualsiasi cosa rippi non mi è mai capitato che cambiasse modalità.
Per la cronaca io non ce l'ho nemmeno in master come consiglia la Plextor, ma addirittura in secondary slave accoppiato con un combo LiteOn messo come secondary master.
tu ovviamente avrai provato anche a cambiarlo di posizione x vedere se il problema si ripete?
Ma allora, se non ho capito male, la miglior configurazione, anche per copie al volo dovrebbe essere questa:
Plextor PX716A come Master sul canale primario;
lettore DVD come slave su canale secondario.
Confermate??? :confused:
Ma allora, se non ho capito male, la miglior configurazione, anche per copie al volo dovrebbe essere questa:
Plextor PX716A come Master sul canale primario;
lettore DVD come slave su canale secondario.
Confermate??? :confused:
Se hai hd sata si.
Se invece hai ad esempio 2 hd ide, io metterei
hd con s.o. primary master
lettore dvd primary slave
plextor secondary master
2° hd secondary slave.
La cosa importante è che lettore e masterizzatore siano in canali separati, il resto dipende dalle peculiarità dei singoli devices.
Per inciso ripeto che il Plextor a me funziona benissimo anche in slave (ma non faccio copie al volo, quindi su quella materia non ho testimonianze da darti).
ciao
TechnoPhil
08-06-2005, 08:22
Mi dispiace... :(
avevo letto di questo problema che ogni tanto ti capitava, ma pensavo (e speravo) fosse stato solo un caso di pochi giorni.
Tant'è che leggendo della tua esperienza mi son preso la briga di controllare da me se cambiasse modalità.
Per fortuna invece non succede, qualsiasi cosa rippi non mi è mai capitato che cambiasse modalità.
Per la cronaca io non ce l'ho nemmeno in master come consiglia la Plextor, ma addirittura in secondary slave accoppiato con un combo LiteOn messo come secondary master.
tu ovviamente avrai provato anche a cambiarlo di posizione x vedere se il problema si ripete?
le ho provate tutte....x fortuna ne ho 2 di plex, solo 1 mi fa sto problema e a giorni lo invio in assistenza...
il secondo plex lo vendo, perchè ho preso il portatile e il pc fisso lo voglio sbolognare!!
le ho provate tutte....x fortuna ne ho 2 di plex, solo 1 mi fa sto problema e a giorni lo invio in assistenza...
Farei lo stesso, quel comportamento non è normale secondo me.
Ti auguro che l'assistenza Plextor faccia onore al suo nome.
ciao
Mister_Satan
08-06-2005, 09:11
io ce l'ho secondary slave, in accoppiata al Signor Yamaha crw-f1, che ancora nei cd insegna, e rippa a tutto spiano, mentre gioco e va emule eccetera, cd e dvd protetti e non, e mai in PIO;
cmq sui pc di oggi, primary, secondary, slave o master non cambia nulla, e io metterei cmq sempre l'hd come primario, avendo però l'accortezza di configurare come disco per le immagini sempre il disco sull'altro canale, nel mio caso addirittura una partizione in raid0, quindi no problem di rallentamenti :D
io ce l'ho secondary slave, in accoppiata al Signor Yamaha crw-f1, che ancora nei cd insegna, e rippa a tutto spiano, mentre gioco e va emule eccetera, cd e dvd protetti e non, e mai in PIO;
cmq sui pc di oggi, primary, secondary, slave o master non cambia nulla, e io metterei cmq sempre l'hd come primario, avendo però l'accortezza di configurare come disco per le immagini sempre il disco sull'altro canale, nel mio caso addirittura una partizione in raid0, quindi no problem di rallentamenti :D
Anchio ho l'accopiatta plextor/yamaha, sul primary master lo yammi sul secondary master il px-716a
Mister_Satan
08-06-2005, 09:19
Anchio ho l'accopiatta plextor/yamaha, sul primary master lo yammi sul secondary master il px-716a
mi ero così innamorato che ne avevo trovato un altro usato, così ho sul 1, 160 gb e yammy, sul2 plextor e 2° yammy :D
e gli yammy finchè campano resteranno collegati.... :D
Forse intendevi lettore dvd... ;)
Dipende dalla velocità di lettura del device alcuni (sopratutto con gli originali protetti) hanno il rip bloccato, il Plextor ha invece quella meraviglia di funzione "enable read speed" che ti permette di sbloccare la velocità di lettura (la puoi impostare anche + alta dal match code).
ciao
Sì intendevo dvd :D mi puoi spiegare come risolvere il problema? Non sono molto pratico :D
SonicGuru
08-06-2005, 09:35
Si però non diamo info sbagliate a chi legge questo thread ne abbiamo già parlato altre volte: il problema del cambiamento di modalità NON E' UN DIFETTO DEL PLEXTOR ma un ben noto problema del sistema operativo Microsoft, documentato nella loro knowledge base e riguarda tutte le periferiche IDE, teoricamente può succedere anche a un HDD quindi...
In poche parole e semplificando moltissimo il sistema operativo monitora costantemente questi apparati hardware e se si presenta qualche problema provvede automaticamente a diminuire la velocità di trasferimento dati per prevenire l'aggravarsi del problema. Peccato però che poi non ripristini la velocità iniziale ed ecco che dobbiamo farlo noi a mano.
I motivi possono essere tanti e vanno da errori e/o conflitti di assegnazione degli IRQ a errori vari sia software che hardware etc...
Per questo motivo non a tutti capita questo problema, nè con la stessa frequenza: a Techno ad esempio capita spessissimo, a me è capitato solo 3 volte da quando l'ho comprato e ad altri mai.
PLEXTOR NON C'ENTRA: se fosse un problema del masterizzatore in sè avrebbe dovuto dare problemi a TUTTI ;)
Snake156
08-06-2005, 10:00
ma cosa succede se durtante la masterizzazione il buffer oscilla?
Per questo motivo non a tutti capita questo problema, nè con la stessa frequenza: a Techno ad esempio capita spessissimo, a me è capitato solo 3 volte da quando l'ho comprato e ad altri mai.
PLEXTOR NON C'ENTRA: se fosse un problema del masterizzatore in sè avrebbe dovuto dare problemi a TUTTI ;)
Per fare la prova del nove bisognerebbe o provare un altro masterizzatore (che su un altro pc non manifesta l'inconveniente) sul sistema di Techno, oppure provare il Plextor di Techno su un altro sistema.
Perchè sono d'accordo che non sia un difetto di tutti i Plextor (a me non l'ha mai fatto), ma i casi sono 2 o il masterizzatore di Techno è difettoso, oppure nel suo sistema c'è qualcosa che scatena l'errore di configurazione del s.o..
Se poi tieni presente che Techno ha detto che ha 2 Plextor e solo uno fa scaturire l'anomalia, a questo punto verrebbe da pensare che sia l'altro Plextor il responsabile.
Visto che in ambedue i casi sono rogne... non saprei cosa augurargli.
ciao
Sì intendevo dvd :D mi puoi spiegare come risolvere il problema? Non sono molto pratico :D
Come ti dicevo dipende dal lettore, alle volte x alcuni si trovano in giro firmware (solitamente non ufficiali) che sbloccano la velocità di rip.
Di che lettore stiamo discutendo?
ciao
Di quello che ho in sign...Plextor PX 116
SonicGuru
08-06-2005, 10:11
ma cosa succede se durtante la masterizzazione il buffer oscilla?
Che interviene il buffer underrun per prevenire l'arresto stesso della scrittura dovuto alla mancanza di dati da scrivere (in quanto appunto il buffer si è svuotato) e al conseguente fallimento della scrittura stessa e tu che butti il supporto ormai inservibile :)
Il buffer underrun blocca la testina nella posizione esatta che aveva raggiunto nel momento in cui si ferma e gli da così modo di attendere il riempimento del buffer in modo da avere altri dati da scrivere.
Purtroppo però la testina non riprende mai esattamente da dove aveva lasciato, ma lascia diciamo così dei piccoli buchi che teoricamente non dovrebbero essere nemmeno rilevati, ma praticamente e soprattutto se in una sola scrittura il buffer underrun interviene più volte, il numero di stacchi potrebbe essere così elevato da rendere illeggibile il supporto.
SonicGuru
08-06-2005, 10:15
Per fare la prova del nove bisognerebbe o provare un altro masterizzatore (che su un altro pc non manifesta l'inconveniente) sul sistema di Techno, oppure provare il Plextor di Techno su un altro sistema.
Perchè sono d'accordo che non sia un difetto di tutti i Plextor (a me non l'ha mai fatto), ma i casi sono 2 o il masterizzatore di Techno è difettoso, oppure nel suo sistema c'è qualcosa che scatena l'errore di configurazione del s.o..
Se poi tieni presente che Techno ha detto che ha 2 Plextor e solo uno fa scaturire l'anomalia, a questo punto verrebbe da pensare che sia l'altro Plextor il responsabile.
Visto che in ambedue i casi sono rogne... non saprei cosa augurargli.
ciao
Può darsi che in effetti uno dei due abbia qualche mafunzionamento che da origine all'errore, quello che voglio dire è che però il comportamento in sè (ossia il fatto che a un errore hardware consegua un abbassamento della velocità di trasferimento dati) non è causato direttamente dal Plex, ma è una modalità operativa di Microsoft.
Cioè il Plex potrebbe anche funzionare male (cosa normale), ma il risultato di cui può essere la causa scatenante dipende da Microsoft e non dal suo malfunzionamento.
Infatti se il problema Microsoft non esistesse il Plex malfunzionante al max dovrebbe bloccarsi, bruciarti il supporto o semplicemente far intrvenire una volta il buffer underrun e basta.
E' il sistema operativo invece che decide che in seguito a uno specifico tipo di malfunzionamento si passa da DMA a PIO.
Forse adesso mi sono spiegato meglio :)
Forse adesso mi sono spiegato meglio :)
No forse è stata la mia risposta a farti pensare d'esserti espresso non chiaramente... :mc:
:D
ciao
...
Il buffer underrun blocca la testina nella posizione esatta che aveva raggiunto nel momento in cui si ferma e gli da così modo di attendere il riempimento del buffer in modo da avere altri dati da scrivere.
Purtroppo però la testina non riprende mai esattamente da dove aveva lasciato, ma lascia diciamo così dei piccoli buchi che teoricamente non dovrebbero essere nemmeno rilevati, ma praticamente e soprattutto se in una sola scrittura il buffer underrun interviene più volte, il numero di stacchi potrebbe essere così elevato da rendere illeggibile il supporto.
Aggiungo che non tutte le protezioni contro il buffer underrun agiscono allo stesso modo, per esempio lo scostamento causato dal riposizionamento e dal recupero di potenza di livello necessaria alla scrittura del laser sul supporto generava col primo tipo di protezione (Burn Proof1) un'area non registrata (GAP) con lunghezza di circa 45 micron alla velocità di scrittura di 12x (correggibile dalle funzioni di correzione degli errori).
La versione Burn Proof 2 riduce ulteriormente questo scostamento riducendo i 45 micron in 3-4 micron.
ciao
SonicGuru
08-06-2005, 10:36
Esatto.
Tuttavia, anche se non so che tipo di Buffer Underrun implementi il PX-716A, anche se presumo l'ultimo che hai detto, ho potuto notare che una volta che non mi ero accorto di essere sceso a PIO, durante una masterizzazione il buffer underrun è intervenuto più di 10 volte e comunque il buffer andava costantemente su e giù e alla fine il supporto è risultato illegibile.
Quindi il buffer underrun, indipendentemente dal tipo, meno interviene e meglio è (tra laltro motivo per cui è qualitativamente migliore una scrittura CAV che CLV o peggio ancora Z-CLV...) ;)
Esatto.
Tuttavia, anche se non so che tipo di Buffer Underrun implementi il PX-716A, anche se presumo l'ultimo che hai detto, ho potuto notare che una volta che non mi ero accorto di essere sceso a PIO, durante una masterizzazione il buffer underrun è intervenuto più di 10 volte e comunque il buffer andava costantemente su e giù e alla fine il supporto è risultato illegibile.
Quindi il buffer underrun, indipendentemente dal tipo, meno interviene e meglio è (tra laltro motivo per cui è qualitativamente migliore una scrittura CAV che CLV o peggio ancora Z-CLV...) ;)
Sonic mi puoi spiegare o rispiegare :( come faccio a vedere se la velocita del mast e in ultra DMA???
Se non ho capito male ogni volta che il SO rileva degli errori mi abbassa la velocita ed io in manuale devo reimpostarla?? E corretto?
Grazie
SonicGuru
08-06-2005, 11:03
In teoria si, ma non è detto che succeda tutti i giorni, come ho detto a Techno è successo spessissimo, a me solo 3 volte e ad altri mai.
Comunque per controllare la modalità:
click destro su risorse del computer/gestione/gestione periferiche/controller ide ata atapi/scegli il canale su cui hai montato il masterizzatore (canale primario IDE etc)/click destro su proprietà/impostazioni avanzate, lì lo vedi.
TechnoPhil
08-06-2005, 11:05
Si però non diamo info sbagliate a chi legge questo thread ne abbiamo già parlato altre volte: il problema del cambiamento di modalità NON E' UN DIFETTO DEL PLEXTOR ma un ben noto problema del sistema operativo Microsoft, documentato nella loro knowledge base e riguarda tutte le periferiche IDE, teoricamente può succedere anche a un HDD quindi...
In poche parole e semplificando moltissimo il sistema operativo monitora costantemente questi apparati hardware e se si presenta qualche problema provvede automaticamente a diminuire la velocità di trasferimento dati per prevenire l'aggravarsi del problema. Peccato però che poi non ripristini la velocità iniziale ed ecco che dobbiamo farlo noi a mano.
I motivi possono essere tanti e vanno da errori e/o conflitti di assegnazione degli IRQ a errori vari sia software che hardware etc...
Per questo motivo non a tutti capita questo problema, nè con la stessa frequenza: a Techno ad esempio capita spessissimo, a me è capitato solo 3 volte da quando l'ho comprato e ad altri mai.
PLEXTOR NON C'ENTRA: se fosse un problema del masterizzatore in sè avrebbe dovuto dare problemi a TUTTI ;)
giustissimo...io ho avuto + sfiga di tutti... :muro:
Caml Light
08-06-2005, 11:24
ragazzi scusate, sapete dove vendono il 716SA? in italia non lo si trova nemmeno a pagarlo oro...
TechnoPhil
08-06-2005, 11:30
ragazzi scusate, sapete dove vendono il 716SA? in italia non lo si trova nemmeno a pagarlo oro...
ma io ne vendo 1 nuovo d pacca e a nessuno interessa?? :muro: :muro:
prova su sd....
In teoria si, ma non è detto che succeda tutti i giorni, come ho detto a Techno è successo spessissimo, a me solo 3 volte e ad altri mai.
Comunque per controllare la modalità:
click destro su risorse del computer/gestione/gestione periferiche/controller ide ata atapi/scegli il canale su cui hai montato il masterizzatore (canale primario IDE etc)/click destro su proprietà/impostazioni avanzate, lì lo vedi.
E settato come ultra dma4 -ultra66
Mentre il lettore dvd e settato come ultra dma2-ultra33
Va bene cosi??
Dimenticavi sia il lettore che il masterizzato re hanno la voce Let bios..... spuntata :O
SonicGuru
08-06-2005, 12:24
Si, va tutto bene
Chicco#32
08-06-2005, 12:32
ragazzi scusate, sapete dove vendono il 716SA? in italia non lo si trova nemmeno a pagarlo oro...
ed infatti non si trova.....non è importato.....
qui a roma c'è un negozio che li vende perchè li prende in germania...110 euro.... ;)
Chicco#32
08-06-2005, 12:32
ma io ne vendo 1 nuovo d pacca e a nessuno interessa?? :muro: :muro:
prova su sd....
se era sata lo prendevo al volo... ;)
Si, va tutto bene
E allora come mai il buffer mi si svuota almeno 2/4 volte ogni volta e ripeto ogni volta che masterizzo un dvd utilizzando nero???
Caml Light
08-06-2005, 12:40
ed infatti non si trova.....non è importato.....
qui a roma c'è un negozio che li vende perchè li prende in germania...110 euro.... ;)
fa percaso vendita online? :)
Chicco#32
08-06-2005, 13:00
fa percaso vendita online? :)
no, non vende on-line purtroppo....
se ti dovesse servire un basista fai un fischio... ;)
SonicGuru
08-06-2005, 13:11
E allora come mai il buffer mi si svuota almeno 2/4 volte ogni volta e ripeto ogni volta che masterizzo un dvd utilizzando nero???
Non ne ho idea... il problema dovrebbe presentarsi solo se sei in PIO e non in DMA 66...
Alcune domande: lo hai come master o come slave?
fai copie lettore/masterizzatore o passi per l'hdd?
riveccia
08-06-2005, 13:23
A me servirebbe un basista...ma non voglio disturbarti! :D
Caml Light
08-06-2005, 14:00
no, non vende on-line purtroppo....
se ti dovesse servire un basista fai un fischio... ;)
mi diresti gentilmente il nome del negozio o se lo sai il numero? :)
PS: scusa ma cos'è un basista? :confused:
Snake156
08-06-2005, 17:38
devo assolutamente prendermi questo px716a...sicuri che sia il meglio in circolazione?
devo assolutamente prendermi questo px716a...sicuri che sia il meglio in circolazione?
Sei nel forum sbagliato per chiederlo :) :)
Ha parte gli scherzi vai tranquillo se vuoi il meglio fiondati a comprarlo ;)
Non ne ho idea... il problema dovrebbe presentarsi solo se sei in PIO e non in DMA 66...
Alcune domande: lo hai come master o come slave?
fai copie lettore/masterizzatore o passi per l'hdd?
Allora il mast me lo da come primary ata channel mentre il lettore e come secondary ata channel.
Come firmware ho la 1.04 non so se puo centrare!!
Allora il mast me lo da come primary ata channel mentre il lettore e come secondary ata channel.
Come firmware ho la 1.04 non so se puo centrare!!
Il firmware non dovrebbe centrare col problema, però sarebbe sempre consigliabile installare l'ultimo disponibile. ;)
Il firmware non dovrebbe centrare col problema, però sarebbe sempre consigliabile installare l'ultimo disponibile. ;)
Allora non riesco a venirne a capo..
Purtroppo questi sono i miei limiti!!! :p :p
SonicGuru
08-06-2005, 21:13
Allora il mast me lo da come primary ata channel mentre il lettore e come secondary ata channel.
Ok, non mi hai detto però se fai le copie al volo dal lettore al masterizzatore oppure no.
Ok, non mi hai detto però se fai le copie al volo dal lettore al masterizzatore oppure no.
scusa mi sono dimenticato si ha volte mi capita!!!
Tieni conto che la velocita non e che mi interessa in modo particolare...
Vorrei solo evitare se possibile lo svuotamento del buffer :mad:
SonicGuru
08-06-2005, 22:42
Uhm non ho capito se hai entrambi i lettori sullo stesso canale IDE oppure no.
Cioè sono settati come primary master e primary slave?
scusa mi sono dimenticato si ha volte mi capita!!!
Tieni conto che la velocita non e che mi interessa in modo particolare...
Vorrei solo evitare se possibile lo svuotamento del buffer :mad:
In genere dipende da quello che ha detto Sonic. Non ho capito se hai verificato che il DMA sia attivo ;)
Uhm non ho capito se hai entrambi i lettori sullo stesso canale IDE oppure no.
Cioè sono settati come primary master e primary slave?
Si sono proprio cosi!!!
X kewell il dma e in ultra66 ultra dma 4
SonicGuru
08-06-2005, 22:55
Allora il problema è quello: infatti tu hai un doppio flusso di dati: quello che va dal lettore al chip e quello che va dal chip al masterizzatore. Questo doppio flusso però condivide lo stesso canale e questo quindi ti crea problemi.
Io ti suggerisco due soluzioni: o sposti il lettore su un altro canale, lasciando il masterizzatore con un canale tutto per lui oppure lasci il lettore dov'è ma le copie smetti di farle al volo e passi necessariamente per l'hdd
Allora il problema è quello: infatti tu hai un doppio flusso di dati: quello che va dal lettore al chip e quello che va dal chip al masterizzatore. Questo doppio flusso però condivide lo stesso canale e questo quindi ti crea problemi.
Io ti suggerisco due soluzioni: o sposti il lettore su un altro canale, lasciando il masterizzatore con un canale tutto per lui oppure lasci il lettore dov'è ma le copie smetti di farle al volo e passi necessariamente per l'hdd
Scusa sara l ora tarda mi stanno incrociando gli occhi :cool: :cool:
Ho detto un vaccata; ricapitolo il mast e sul primary master, mentre il lettore e sul secondary master!! :muro: :muro:
SonicGuru
08-06-2005, 23:04
Uhm... allora può essere che il lettore sia più lento del masterizzatore.
Cioè per dire magari il tuo lettore va a 4x e tu setti la scrittura a 8x e quindi i dati che manda il lettore non sono sufficienti a tenere sempre il buffer di scrittura pieno...
Chicco#32
09-06-2005, 00:46
A me servirebbe un basista...ma non voglio disturbarti! :D
nessun disturbo, se ti serve, così come dovesse servire a Caml Light, basta chiedere, non ci guadagno e non ci rimetto nulla, ma non se ne può parlare qui...in caso in PVT...
;)
Tanto per vostra opportuna conoscenza, visto che in questi giorni si parlava di ripping e programmi utilizzati per valutare le prestazioni del PX716A, vi volevo informare che putroppo stamattina ho scoperto che hanno fatto chiudere il sito DVD Decrypter e che pertanto il sito non è più raggiungibile, ne tantomeno è possibile scaricare il programma, che fra l'altro non verrà più aggiornato. Chiuso anche il forum e la possibilità di contattare l'amministratore del sito. Tutto ciò mi dispiace molto, visto che DVD Decrypter era IMHO uno dei migliori programmi in circolazione: oramai, vogliono togliere persino la possibilità di backuppare i propri DVD regolarmente acquistati, e questo è veramente al limite della sopportazione :grrr: Credo che ormai si possa dire che noi acquirenti non valiamo più nulla, contano solo i soldi che spendiamo per acquistare i loro supporti: non sono favorevole alla pirateria, ma potevano cmq lasciare le porte aperte a coloro che creano copie a puro scopo di backup! Chiusa la parentesi, a chi volesse + info in merito, mando il link in pvt, ciao a tutti e buona giornata.
Chicco#32
09-06-2005, 10:26
Tanto per vostra opportuna conoscenza, visto che in questi giorni si parlava di ripping e programmi utilizzati per valutare le prestazioni del PX716A, vi volevo informare che putroppo stamattina ho scoperto che hanno fatto chiudere il sito DVD Decrypter e che pertanto il sito non è più raggiungibile, ne tantomeno è possibile scaricare il programma, che fra l'altro non verrà più aggiornato. Chiuso anche il forum e la possibilità di contattare l'amministratore del sito. Tutto ciò mi dispiace molto, visto che DVD Decrypter era IMHO uno dei migliori programmi in circolazione: oramai, vogliono togliere persino la possibilità di backuppare i propri DVD regolarmente acquistati, e questo è veramente al limite della sopportazione :grrr: Credo che ormai si possa dire che noi acquirenti non valiamo più nulla, contano solo i soldi che spendiamo per acquistare i loro supporti: non sono favorevole alla pirateria, ma potevano cmq lasciare le porte aperte a coloro che creano copie a puro scopo di backup! Chiusa la parentesi, a chi volesse + info in merito, mando il link in pvt, ciao a tutti e buona giornata.
:mad:
scusa, e che legge avrebbero violato?
allora devono segare anche nero e compagnia bella....no?
Uhm... allora può essere che il lettore sia più lento del masterizzatore.
Cioè per dire magari il tuo lettore va a 4x e tu setti la scrittura a 8x e quindi i dati che manda il lettore non sono sufficienti a tenere sempre il buffer di scrittura pieno...
Di solito masterizzo a 4x pero questo svuotamento di buffer avviene anche quando masterizzo da hdd usando nero o il defunto dvddecpryter....
SonicGuru
09-06-2005, 10:55
Allora hai qualcosa che non va, forse è difettoso il masterizzatore, perchè durante la masterizzazione da hdd, con il masterizzatore settato su Ultra DMA66, non dovrebbe esserci alcuno svuotamento di buffer in condizioni di normale funzionamento.
Io credevo che te lo facesse solo durante le masterizzazioni al volo, ma se è così allora è diverso...
Se sei ancora in garanzia riportalo al negoziante e fattelo cambiare
TechnoPhil
09-06-2005, 10:59
Di solito masterizzo a 4x pero questo svuotamento di buffer avviene anche quando masterizzo da hdd usando nero o il defunto dvddecpryter....
reinstalla il canale IDE al quale è collegato il master!!
Snake156
09-06-2005, 11:08
ma l'ultra dmn da dove si setta?
severance
09-06-2005, 11:11
grazie, allora non sono solo io! il firm e disponibile tranquillamente sul sito plextor, ora provo a fare scorta di + r :mc:
ok! fatta scorta di supporti + r posso confermare la strasupremazia di qualita di scrittura dei + r con l ultimo firm! :rolleyes:
ok! fatta scorta di supporti + r posso confermare la strasupremazia di qualita di scrittura dei + r con l ultimo firm! :rolleyes:
Non c'è dubbio. L'ho notato anche io. Con i +R è quasi perfetto, con i -R un pò meno.
ma l'ultra dmn da dove si setta?
Risorse del computer -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller Ide -> Canale primario o secondario -> Proprietà -> Impostazioni avanzate.
severance
09-06-2005, 11:23
Non c'è dubbio. L'ho notato anche io. Con i +R è quasi perfetto, con i -R un pò meno.
chissa perche questa differenza :confused:
reinstalla il canale IDE al quale è collegato il master!!
Come faccio a reinstallarlo??
chissa perche questa differenza :confused:
Se si avesse la pazienza di leggere i 3d relativi al Nec o al Pioneer si potrebbe vedere se anche questi vanno meglio con i +R. In questo caso potrebbe essere che la qualità dei supporti +R sia superiore a quella dei -R.
:mad:
scusa, e che legge avrebbero violato?
allora devono segare anche nero e compagnia bella....no?
Beh, mi sembra ovvio: bypassa le protezioni contenute nei DVD, quindi.... è illegale!
X Chicco#32:
Nero non bypassa alcuna protezione per i DVD....
Ma così è tutto normale?
http://img96.echo.cx/img96/7286/img4us.th.jpg (http://img96.echo.cx/my.php?image=img4us.jpg)
SonicGuru
09-06-2005, 11:56
xSnake516:
Come controllare lo avevo già detto l'altro giorno, a pagina 78, già ti sei scordato? :)
xViger68:
Per reinstallare è semplice: spegni il PC, scollega il masterizzatore sia dal cavetto di alimentazione che da quello di trasmissione dati, riaccendi, rispegni di nuovo, ricollega tutto, riaccendi, ti rileverà nuovamente il masterizzatore e provvederà a installarlo nella maniera giusta ;)
xSnake516:
Come controllare lo avevo già detto l'altro giorno, a pagina 78, già ti sei scordato? :)
xViger68:
Per reinstallare è semplice: spegni il PC, scollega il masterizzatore sia dal cavetto di alimentazione che da quello di trasmissione dati, riaccendi, rispegni di nuovo, ricollega tutto, riaccendi, ti rileverà nuovamente il masterizzatore e provvederà a installarlo nella maniera giusta ;)
Grazie pensavo fosse qualcosa di piu complicato.. :doh:
Faro l operazione e poi vediamo :rolleyes:
Ma così è tutto normale?
http://img96.echo.cx/img96/7286/img4us.th.jpg (http://img96.echo.cx/my.php?image=img4us.jpg)
Ciao mi sembra che tu abbia i due plextor sullo stesso canale il lettore come master e il masterizzatore come slave??
Il mast. dovrebbe stare in ultra dma4 ultra66 da quello che ho capito ultimamente..... :D
E come devo fare?
Togli la spunta sul bios poi apri la finestra del dma e settalo su ultra dma4 ultra66 ;)
Ma devo fare così anche per il lettore cd? Sei sicuro?
SonicGuru
09-06-2005, 12:24
Prima vai nel bios e controlli l'impostazione (ad esempio se è su automatico o se ti può far scegliere manualmente il tipo di DMA, se non te lo fa scegliere lasci su auto), poi torni in windows, nell'immagine che hai allegato levi la spunta a Let bios decide e imposti ultra DMA66 manualmente, riavvii e controlli che lo abbia lasciato così.
Tu hai una scheda madre con chipset nVidia vero?
Se è così i driver IDE nVidia sono piuttosto rognosetti, se non hai dischi rigidi collegati in quella maniera (ad esempio se i tuoi HDD sono S-ATA) potresti disinstallare il componente IDE dei driver nVidia e riavviare, accettando poi l'installazione dei driver Microsoft IDE generici, che sono migliori di quelli nVidia ;)
Chicco#32
09-06-2005, 12:27
X Chicco#32:
Nero non bypassa alcuna protezione per i DVD....
:muro:
grazie....non conosco il programma in questione....vabbè....se serve lo tiro giù con il mulo....
:D
Ma devo fare così anche per il lettore cd? Sei sicuro?
Per il lettore cd vanno bene le impostazioni attuali cioe ultra33
:muro:
grazie....non conosco il programma in questione....vabbè....se serve lo tiro giù con il mulo....
:D
Bravo cosi dai ragione a quel stupendo spot di giorgio faletti :ciapet: :ciapet:
Prima vai nel bios e controlli l'impostazione (ad esempio se è su automatico o se ti può far scegliere manualmente il tipo di DMA, se non te lo fa scegliere lasci su auto), poi torni in windows, nell'immagine che hai allegato levi la spunta a Let bios decide e imposti ultra DMA66 manualmente, riavvii e controlli che lo abbia lasciato così.
Tu hai una scheda madre con chipset nVidia vero?
Se è così i driver IDE nVidia sono piuttosto rognosetti, se non hai dischi rigidi collegati in quella maniera (ad esempio se i tuoi HDD sono S-ATA) potresti disinstallare il componente IDE dei driver nVidia e riavviare, accettando poi l'installazione dei driver Microsoft IDE generici, che sono migliori di quelli nVidia ;)
Sonic siccome ho la stessa mobo di mix con chipset nf4 possono essere quelli allora che mi creano i problemi con il buffer allora!!! :mad: :mad:
Vabbe vedremo.........
SonicGuru
09-06-2005, 12:39
Sulla NF4 non ho info perchè io ho ancora una NF2 i cui driver IDE appunto fanno abbastanza schifo notoriamente. Io infatti da quando ho preso il Plex, avendo gli HDD sul controller S-ATA, ho disinstallato il componente IDE dei driver e adesso giro con quello di Windows
Snake156
09-06-2005, 12:40
sia in primario che in secondario nella voce modalità di trsferimento attuale cè ultra dma.
come mai?nn fa nulla?
Chicco#32
09-06-2005, 13:11
Bravo cosi dai ragione a quel stupendo spot di giorgio faletti :ciapet: :ciapet:
OT
io rientro nella schiera di quelli che si considerano in diritto di scaricare visto che i diritti li pago alla SIAE per mezzo del prelievo da denuncia che fanno sui supporti....fino alla famosa legge truffa Urbani non ho mai approfittato di questa cosa, convinto della necessità di ripagare il diritto d'ingegno, ma da quando hanno "multato" tutti indistintamente ho cambiato modo di vedere le cose...mi dispiace...
;)
OT
io rientro nella schiera di quelli che si considerano in diritto di scaricare visto che i diritti li pago alla SIAE per mezzo del prelievo da denuncia che fanno sui supporti....fino alla famosa legge truffa Urbani non ho mai approfittato di questa cosa, convinto della necessità di ripagare il diritto d'ingegno, ma da quando hanno "multato" tutti indistintamente ho cambiato modo di vedere le cose...mi dispiace...
;)
Concordo ed aggiungo che oltre alla tassa sui supporti hanno introdotto anche quella sui masterizzatori... non credo che sia un caso se all'estero (vedi Germania) i prodotti informatici, quali drive e supporti, costano un 20/25% in meno rispetto che in Italia. Fermare la pirateria non significa fare quello che stanno facendo adesso, anzi mi sa che la alimentano ancor +, basterebbe abbassare il compenso alla SIAE, che si becca il 40% circa del ricavo totale, altro che abbassare l'IVA. Cmq mi fermo, perchè rischio di andare fuori OT... ad ogni modo, DVD Decrypter o no, si faranno avanti anche con altri programmi prima io poi :D
Snake156
09-06-2005, 13:24
sia in primario che in secondario nella voce modalità di trsferimento attuale cè ultra dma.
come mai?nn fa nulla?
:help:
SonicGuru
09-06-2005, 13:25
Ma è così che deve stare, tranquillo, ma non li segui i singoli post? ;)
Se si avesse la pazienza di leggere i 3d relativi al Nec o al Pioneer si potrebbe vedere se anche questi vanno meglio con i +R. In questo caso potrebbe essere che la qualità dei supporti +R sia superiore a quella dei -R.
La qualità dei supporti plus è migliore x tecnologia rspetto al formato minus.
Non a caso è + frequente trovare supporti di scarsa qualità nel formato -r.
C'è anche da dire che xò, la maggior parte delle case produttrici di masterizzatori hanno sviluppato strategie di scrittura migliori x il formato +r.
LiteOn, Sony, Plextor, Benq scrivono senz'altro meglio i +r che non i -r.
Rimane il dubbio se ciò sia dovuto a migliore tecnologia o a scelte commerciali.
Quella che ha sviluppato meglio le strategie di scrittura x il formato minus guarda caso è stata la Pioneer fino al modello 108.
Tempo fa mi capitò di provare x una decina giorni diversi masterizzatori delle marche su citate e dovetti constatare che la differenza di comportamento coi vari formati era appunto notevole.
L'unico che non ho avuto modo di provare è stato il Nec, x quanto riguarda gli altri il 108 era quello che si comportava meglio col formato minus (secondo me molto meglio del 109, che ebbi modo di provare e che invece manifestò molti problemi).
Per onor di verità il Plextor che ebbi modo di provare allora aveva come firmware l'1.03 e da allora sono stati fatti passi da gigante:
x es. riscrivibili -rw che al tempo non mi riconosceva nemmeno adesso vengono scritti ed anche abbastanza discretamente.
Per quello mi rimane sempre il dubbio se il problema sia tecnico piuttosto che commerciale.
ciao
L'unico che non ho avuto modo di provare è stato il Nec, x quanto riguarda gli altri il 108 era quello che si comportava meglio col formato minus (secondo me molto meglio del 109, che ebbi modo di provare e che invece manifestò molti problemi).
Ti confermo per esperienza che il Nec è una bomba con i -R, un po' meno con i +R, ma comunque, se dovessi scegliere un'altro masterizzatore dopo Plextor, mi butterei senz'altro sul Nec :)
Sono daccordo che i +R sono migliori come supporto rispetto ai - R, però mi sa che a livello compatibilità i -R hanno una marcia in più... :rolleyes:
Snake156
09-06-2005, 14:44
si li seguo è solo che voglio avere la sicurezza di aver capito bene.
ma in nero x vedere se il buffer oscilla devo guardare la striscia grande al di sopra di quella della percentuale di dati scritti o quella piccola in basso vicino al pallino verde?
Ti confermo per esperienza che il Nec è una bomba con i -R, un po' meno con i +R,...
Mi fa piacere visto che sia qui nel forum che agli amici è il masterizzatore che consiglio a chi non vuol spendere tanto x il Plextor.
però mi sa che a livello compatibilità i -R hanno una marcia in più... :rolleyes:
Anche qui siamo completamente d'accordo... :cincin:
ricordo diverse discussioni in cui i sostenitori del formato dvd+r (in particolare uno simpatico e competente, autore di ottime scansioni) affermavano che bastava bit-settare x avere la piena compatibilità;
purtroppo nella mia cerchia di amici e conoscenti era capitato che qualche vecchio lettore non leggesse i dvd+r neanche se erano bit-settati, mentre non mi MAI capitato che un lettore non mi leggesse un dvd-r.
Anche se ad onor del vero bisogna dire che questo problema coi lettori d'ultima generazione non dovrebbe + presentarsi.
ciao
SonicGuru
09-06-2005, 16:02
si li seguo è solo che voglio avere la sicurezza di aver capito bene.
ma in nero x vedere se il buffer oscilla devo guardare la striscia grande al di sopra di quella della percentuale di dati scritti o quella piccola in basso vicino al pallino verde?
Entrambe.
Anche se quella fondamentale è quella piccolina
Anche se ad onor del vero bisogna dire che questo problema coi lettori d'ultima generazione non dovrebbe + presentarsi.
ciao
Infatti. Ho provato +R bitsettati su molti lettori da tavolo (non recentissimi e di marche poco conosciute) e non mi è mai capitato che non venissero riconosciuti. Quindi credo che ormai il problema di compatibilità non sussiste quasi più.
Concordo ed aggiungo che oltre alla tassa sui supporti hanno introdotto anche quella sui masterizzatori... non credo che sia un caso se all'estero (vedi Germania) i prodotti informatici, quali drive e supporti, costano un 20/25% in meno rispetto che in Italia. Fermare la pirateria non significa fare quello che stanno facendo adesso, anzi mi sa che la alimentano ancor +, basterebbe abbassare il compenso alla SIAE, che si becca il 40% circa del ricavo totale, altro che abbassare l'IVA. Cmq mi fermo, perchè rischio di andare fuori OT... ad ogni modo, DVD Decrypter o no, si faranno avanti anche con altri programmi prima io poi :D
Chi ha fatto chiudere DVD decpryter e la SONY.... :oink: :oink:
Da alcune fonti in germania dicono che la sony sta uscendo con un upgrade sulla decrittazione dei nuovi dvd.. :muro:
Tanto prima o poi ci sara qualcuno che mettera la sony con le spalle al muro con un nuovo software :D :D
Snake156
09-06-2005, 17:02
ok allora nn ho nessun problema.
Isomobxp
09-06-2005, 21:34
Ciao a tutti,
ho appena comprato il Plextor in oggetto,ma non riesco a scrivere cd-rw,
nero da "errore di fuoco o allineamento" con i dvd invece nessun problema.
Ho provato diversi marchi...verbatim,tdk ,ma l' errore compare sempre,ogni
tanto la masteriz. va a buon fine,ma cmq va molto lento.
Cosa potrebbe essere ? Il firmware è lo 1.06.
Il Plextor è collegato in slave al primario di una vecchia scheda
Asus A7V,in master c'è un DVD Pioneer.
Grazie e ciao
severance
09-06-2005, 21:52
proprio per la piena compatibilita ho sempre scelto i -r!
pero ora che ho iniziato a scannare la qualita di scrittura vedo che i +r vengono scritti meglio
i prezzi ora sono uguali, ma inizialmente i -r costavano meno forse quello ha aiutato anche la diffusione
Ciao a tutti,
ho appena comprato il Plextor in oggetto,ma non riesco a scrivere cd-rw,
nero da "errore di fuoco o allineamento" con i dvd invece nessun problema.
Ho provato diversi marchi...verbatim,tdk ,ma l' errore compare sempre,ogni
tanto la masteriz. va a buon fine,ma cmq va molto lento.
Cosa potrebbe essere ? Il firmware è lo 1.06.
Il Plextor è collegato in slave al primario di una vecchia scheda
Asus A7V,in master c'è un DVD Pioneer.
Grazie e ciao
Visto che li tieni sullo stesso canale sarebbe meglio se impostassi il Plextor su Master e il lettore DVD su slave. Meglio ancora tenere il Plextor come master sul canale primario e il lettore DVD come slave sul canale secondario. Ad ogni modo, che tu scelga una o l'altra disposizione, non cambierà il discorso dell'"errore di fuoco" che hai citato: si tratta di un problema della lente a calibrare l'intensità del laser per incidere il supporto.. potrebbe essere dovuto da un supporto scadente di bassa qualità o dal supporto rovinato: prova ad utilizzare un cd-rw nuovo o di altre marche. ;)
Isomobxp
10-06-2005, 07:10
Visto che li tieni sullo stesso canale sarebbe meglio se impostassi il Plextor su Master e il lettore DVD su slave. Meglio ancora tenere il Plextor come master sul canale primario e il lettore DVD come slave sul canale secondario. Ad ogni modo, che tu scelga una o l'altra disposizione, non cambierà il discorso dell'"errore di fuoco" che hai citato: si tratta di un problema della lente a calibrare l'intensità del laser per incidere il supporto.. potrebbe essere dovuto da un supporto scadente di bassa qualità o dal supporto rovinato: prova ad utilizzare un cd-rw nuovo o di altre marche. ;)
Ok ti ringrazio...effettuerò la modifica che mi hai indicato.
Effettivamente i cd-rw che ho usato hanno qulache mese e diversi processi
di scrittura/riscrittura alle spalle,proverò con supporti nuovi.
Secondo te cmq potrebbe essere un problema al masterizzatore ?
Ho avuto per 4 anni una masterizzatore cd Plextor,che tutt'ora funziona
alla perfezione e non ho mai avuto problemi.
Ciao
Ok ti ringrazio...effettuerò la modifica che mi hai indicato.
Effettivamente i cd-rw che ho usato hanno qulache mese e diversi processi
di scrittura/riscrittura alle spalle,proverò con supporti nuovi.
Secondo te cmq potrebbe essere un problema al masterizzatore ?
Ho avuto per 4 anni una masterizzatore cd Plextor,che tutt'ora funziona
alla perfezione e non ho mai avuto problemi.
Ciao
Lo ha dato anche a me quel messaggio di errore, 2 o 3 casi sporadici, ma nulla di più... ti ripeto, non preoccuparti per il masterizzatore, è senz'altro colpa del supporto. ;)
littlemau
10-06-2005, 23:46
ed infatti non si trova.....non è importato.....
qui a roma c'è un negozio che li vende perchè li prende in germania...110 euro.... ;)
Ma..allora l'hai preso? :eek:
Retail? Funziona? (nel senso...hai fatto prove?)
Ho ricevuto la risposta da uno dei rivenditori online Plextor in Italia che prevede al vendita della versione Sata a settembre.
Chissà...
Chicco#32
11-06-2005, 00:03
Ma..allora l'hai preso? :eek:
Retail? Funziona? (nel senso...hai fatto prove?)
Ho ricevuto la risposta da uno dei rivenditori online Plextor in Italia che prevede al vendita della versione Sata a settembre.
Chissà...
dovrebbe arrivare martedì, non si sa se nella versione retail o bulk ad un prezzo max di 125 euro (forse anche meno)....lo prendo per me e per un altro utente di milano (riveccia) a cui lo spedisco io come favore....un terzo utente è riuscito a convincere il negozio a spedire, ma in via del tutto eccezionale... ;)
ps.delle promesse dei rivenditori ormai non mi fido più
pps.un altro negozio sempre di Roma lo aveva disponibile in versione retail a 170 euro, gli ho detto chiaramente che a quel prezzo me lo prendevo in germania risparmiando anche qualche euro con ss compresa, allora mi ha fatto 160 euro...gli ho risposto che non c'eravamo ancora...in germania lo vendono a 130 euro versione retail....lui mi ha risposto che purtroppo in italia non c'è richiesta del prodotto quindi il prezzo si mantiene alto, al che io l'ho mandato a ca....emmm....non si può dire... :D
littlemau
11-06-2005, 01:27
ps.delle promesse dei rivenditori ormai non mi fido più
Già... :mad:
pps.un altro negozio sempre di Roma lo aveva disponibile in versione retail a 170 euro, gli ho detto chiaramente che a quel prezzo me lo prendevo in germania risparmiando anche qualche euro con ss compresa, allora mi ha fatto 160 euro...gli ho risposto che non c'eravamo ancora...in germania lo vendono a 130 euro versione retail....lui mi ha risposto che purtroppo in italia non c'è richiesta del prodotto quindi il prezzo si mantiene alto, al che io l'ho mandato a ca....emmm....non si può dire... :D
Sta storia che in Italia non c'è mercato non l'ho proprio capita. ma chi l'ha stabilito?
L'ISTAT? Ma con tutta sta migrazione verso il SATA con schede madri nuove dotate di 3000 connessioni fra integrate nel chipset più quelle con chip dedicato? E il pata sempre più un cimelio...
Plextor ha l'occasione di sfruttare un mercato vergine...e non lo fa??? :eekk: :eekk:
Per me sono pazzi...
Chicco#32
11-06-2005, 02:35
Già... :mad:
Sta storia che in Italia non c'è mercato non l'ho proprio capita. ma chi l'ha stabilito?
L'ISTAT? Ma con tutta sta migrazione verso il SATA con schede madri nuove dotate di 3000 connessioni fra integrate nel chipset più quelle con chip dedicato? E il pata sempre più un cimelio...
Plextor ha l'occasione di sfruttare un mercato vergine...e non lo fa??? :eekk: :eekk:
Per me sono pazzi...
diciamo che se plextor crea un prodotto con queste caratteristiche evidentemente è l'unica che ha intenzione di cavalcare l'onda della novità, la colpa quindi non è sua, ma dell'importatore Italiano che, come al solito, si accontenta di puntare sul prodotto commerciale...
ps.se ti serve te lo posso prendere io....ne prendo due o tre per me è uguale.... ;)
severance
11-06-2005, 14:38
Non c'è dubbio. L'ho notato anche io. Con i +R è quasi perfetto, con i -R un pò meno.
faccio 2 test e vi posto i risultati a prova di cio che dicevo :p
Ma..allora l'hai preso? :eek:
Ho ricevuto la risposta da uno dei rivenditori online Plextor in Italia che prevede al vendita della versione Sata a settembre.
Chissà...
Io sto aspettando ke arrivi il PX716SA qui in Italia da un mesetto :mad:
severance
11-06-2005, 15:01
ecco qua :D
verbatim +r 16x mcc 004 masterizzato con nero a 6x
http://www.imagemonster.org/files/8Xc50737.png
verbatim -r 8x mcc 02rg20 masterizzato con nero a 6x
http://www.imagemonster.org/files/oxb98223.png
che dite?
sono curioso di come vengono scritti i -r su nec e pioneer! :confused:
Scusa ma come fai a salvare cosi le immagini delle scansioni?
severance
11-06-2005, 16:16
finita la scansione con le plextools clicca sul grafico col tasto destro e metti salva html
che dite?
c.v.d. (come volevasi dimostrare: è quasi perfetto su + r e un pò meno sui - r). Dal grafico che hai postato ho notato che anche a te i verbatim 8x -r hanno degli errori maggiori all'inzio e man mano decrescono per poi aumentare un pò alla fine. E' la stessa cosa che capita ai miei. A questo punto sono i supporti che hanno qualche problema alle estremità del disco.
korgweil
11-06-2005, 16:59
scusate la domanda forse idiota ma ho appena speso 145 euro per il suddetto masterizzatore e vorrei assicurarmi di non rovinarlo! :D
scrivo tranquillamente dvd TDK 1-4x (vers 2.0 rev. 1.0) a 8x di velocità senza problemi... scrivere a una velocità non supportata dal dvd puo danneggiare il masterizzatore?
grazie!
scusate la domanda forse idiota ma ho appena speso 145 euro per il suddetto masterizzatore e vorrei assicurarmi di non rovinarlo! :D
scrivo tranquillamente dvd TDK 1-4x (vers 2.0 rev. 1.0) a 8x di velocità senza problemi... scrivere a una velocità non supportata dal dvd puo danneggiare il masterizzatore?
grazie!
Se il PX716 ti permette di scrivere a 8x (con PowerRec attivato) significa che con quel supporto il masterizzatore può scrivere a quella velocità. Comunque, in ogni caso, non si danneggia il masterizzatore, ma, al più, si ottiene un disco illeggibile o con un numero di errori elevato.
severance
11-06-2005, 19:45
c.v.d. (come volevasi dimostrare: è quasi perfetto su + r e un pò meno sui - r). Dal grafico che hai postato ho notato che anche a te i verbatim 8x -r hanno degli errori maggiori all'inzio e man mano decrescono per poi aumentare un pò alla fine. E' la stessa cosa che capita ai miei. A questo punto sono i supporti che hanno qualche problema alle estremità del disco.
ah entrambi i supporti sono made in india! :stordita:
ah entrambi i supporti sono made in india! :stordita:
I miei Verbatim 8x -r (campana da 50 pezzi) sono made in Taiwan. Mi hanno deluso molto. Non vorrei che fossero taroccati.
I miei Verbatim 8x -r (campana da 50 pezzi) sono made in Taiwan. Mi hanno deluso molto. Non vorrei che fossero taroccati.
Io invece sono molto contento dei +R made in Taiwan in campana da 25: vanno molto bene e il Plextor li scrive a 12x :D
In passato anch'io ho avuto dei problemi con i -R made in Taiwan: a metà del DVD circa la scrittura rallentava e passava da 8x a 4x... e questo per una buona metà della campana da 25. Poi ho disabilitato il Power Rec e ha ripreso a scrivere per tutti i 4.7GB a 8x.. mi sa che era una partita non molto buona. Ho sentito dire però che i TDK -R 8x vanno molto bene e vengono scritti a 12x: Lunedì me ne dovrebbero arrivare una trentina, li provo e poi in caso vi faccio sapere. :oink:
Io invece sono molto contento dei +R made in Taiwan in campana da 25: vanno molto bene e il Plextor li scrive a 12x :D
In passato anch'io ho avuto dei problemi con i -R made in Taiwan: a metà del DVD circa la scrittura rallentava e passava da 8x a 4x... e questo per una buona metà della campana da 25. Poi ho disabilitato il Power Rec e ha ripreso a scrivere per tutti i 4.7GB a 8x.. mi sa che era una partita non molto buona. Ho sentito dire però che i TDK -R 8x vanno molto bene e vengono scritti a 12x: Lunedì me ne dovrebbero arrivare una trentina, li provo e poi in caso vi faccio sapere. :oink:
Ti posso assicurare che i TDK 8x sia -R che +R vanno molto bene col Plextor. Non ho provato a 12x, ma ad 8x non ho mai superato 20 nel test PI error.
SonicGuru
11-06-2005, 20:41
Se ti può essere utile quoto i risultati dei miei FE/TE fatti l'8 marzo (quindi presumo ancora con il FW 1.04):
Allora ragassuoli, mi sono procurato un po di supporti vari e ho fatto su tutti l'FE/TE test.
I tre DVD-R sono tutti compresi nella lista dei supporti consigliati (la graduatoria è consigliati, compatibili e autostrategy).
i risultati sono interessanti:
Verbatim DVD-R 8x AdvancedAZO
risultato ottimo, può essere scritto alla massima velocità, il grafico era davvero piatto ed omogeneo e i valori bassissimi.
Promosso a pieni voti
Maxell DVD-R 4x HGX
risultato ottimo come il Verbatim. Tuttavia lo metterei di pochissimo più giù in quanto anche se il grafico si muoveva su valori ugualmente bassissimi era meno omogeneo, se poi pensiamo che questo è anche 4x mentre il Verbatim ottiene risultati leggerente superiori pur essendo 8x... (il test infatti gira alla max velocità consentita dal supporto).
TDK DVD-R 8x
cattivo risultato: non può essere scritto alla massima velocità perchè i valori hanno ecceduto la soglia.
Potrei dire a parziale discolpa del supporto che benchè la marca sia tra i consigliati l'ID non è però tra quelli indicati nella lista Plextor, però siccome nemmeno il Maxell lo era ed è risultato comunque buono non mi sento di usarla come una giustificazione.
Il TDK ha dato risultati paragonabili al Memorex :eek:
X SonicGuru
Purtroppo sui Verbatim 8x -R non posso dire che mi hanno soddisfatto. Anche il grafico che ha postato severance più sopra non è molto esaltante. Invece ti posso dire che i TDK 8x sono stati una piacevole sorpresa.
SonicGuru
11-06-2005, 21:01
Si appunto ho postato quei test: magari è cambiato qualcosa nel corso dei FW, perchè io ho avuto risultati esattamente opposti come hai potuto vedere: i TDK all'epoca non passavano il FE/TE e risultavano quindi non masterizzabili alla massima velocità, al contrario dei Verbatim e degli ottimi Maxell.
Devo dire però che spesso anche i Verbatim +R 16x che ho adesso (Made In Taiwan) spesso non passano il FE/TE e però una volta scritti danno eccellenti risultati...
Si appunto ho postato quei test: magari è cambiato qualcosa nel corso dei FW, perchè io ho avuto risultati esattamente opposti come hai potuto vedere: i TDK all'epoca non passavano il FE/TE e risultavano quindi non masterizzabili alla massima velocità, al contrario dei Verbatim e degli ottimi Maxell.
Devo dire però che spesso anche i Verbatim +R 16x che ho adesso (Made In Taiwan) spesso non passano il FE/TE e però una volta scritti danno eccellenti risultati...
Anche qui penso si possa dire che è questione di fortuna nel prendere una partita buona o meno buona :sperem:
SonicGuru
11-06-2005, 21:11
Sicuramente.
Infatti tra le altre cose inizio a pensare che la mania dei test che ci ha preso a tutti quanti lasci un po il tempo che trova, se pensi che dipende dalla qualità dei singoli supporti, da dove sono manufatti, dalla qualità della partita, dal firmware utilizzato e, secondo me, anche dal modo in cui le varie versioni dei PlexTools interpretano i dati...
(a tal proposito, non l'ho mai fatto, ma secondo me sarebbe stato interessante testare sempre lo stesso supporto scritto con le varie release di PlexTools, per vedere se effettivamente ci siano discrepanze di risultati da release a release...)
Si appunto ho postato quei test: magari è cambiato qualcosa nel corso dei FW, perchè io ho avuto risultati esattamente opposti come hai potuto vedere: i TDK all'epoca non passavano il FE/TE e risultavano quindi non masterizzabili alla massima velocità, al contrario dei Verbatim e degli ottimi Maxell.
Devo dire però che spesso anche i Verbatim +R 16x che ho adesso (Made In Taiwan) spesso non passano il FE/TE e però una volta scritti danno eccellenti risultati...
In questi ultimi tempi ho provato i Verbatim 16x (made in Taiwan) sia -R che +R con ottimi risultati. Anche a me diceva che non potevano essere scritti alla massima velocità, ma poi i risultati erano buoni (simili a quelli postati da severance sui +R). Come già ho detto ho avuto la piacevole sorpresa dei TDK 8x, che sono risultati ottimi. Sui Verbatim -R 8x c'è un abisso tra quello che hai verificato tu ed il test di severance (simile al mio). Pertanto credo che o il firmware 1.07 non digerisce questi supporti, oppure questi supporti prodotti sia a Taiwan che in India sono mediocri.
SonicGuru
11-06-2005, 21:20
IMHO è più facile che man mano i FW siano stati indirizzati verso i +R, come dicevamo già qualche giorno fa...
Sicuramente.
Infatti tra le altre cose inizio a pensare che la mania dei test che ci ha preso a tutti quanti ....
D'accordissimo. Per fortuna noi ci salviamo ancora, se vedi quelli del forum di cdfreaks sono da ricovero urgente.
Io invece sono molto contento dei +R made in Taiwan in campana da 25: vanno molto bene e il Plextor li scrive a 12x :D
In passato anch'io ho avuto dei problemi con i -R made in Taiwan: a metà del DVD circa la scrittura rallentava e passava da 8x a 4x... e questo per una buona metà della campana da 25. Poi ho disabilitato il Power Rec e ha ripreso a scrivere per tutti i 4.7GB a 8x.. mi sa che era una partita non molto buona. Ho sentito dire però che i TDK -R 8x vanno molto bene e vengono scritti a 12x: Lunedì me ne dovrebbero arrivare una trentina, li provo e poi in caso vi faccio sapere. :oink:
D accordissimo!!! campana da 25 con dvd 8x +r made in taywan mcc verbatim non ne ha ciccato uno ne ho fatti circa 400 :eek: :eek:
severance
12-06-2005, 10:34
IMHO è più facile che man mano i FW siano stati indirizzati verso i +R, come dicevamo già qualche giorno fa...
si e quel che sono arrivato a pensare anch io!
del resto plextor vende anche dvd vergini e guarda caso solo +r :rolleyes:
Allora, oggi mi sono arrivati i TDK -R certificati 8x, come vi avevo detto qualche giorno fa. Vi confermo che questi supporti, a differenza dei -R 8x Verbatim, possono essere scritti anche a 12x come avveniva per i TDK -R 4x che potevano essere scritti a 8X. Da questo, desumo che i DVD-R della TDK siano migliori dei -R Verbatim in quanto con i Verbatim non si può andare oltre la velocità cui sono certificati. Per questo motivo farò un test su 2 supporti, 1 TDK e l'altro Verbatim, per vedere quale dei 2 sia il migliore. Discorso inverso invece per quanto riguarda i DVD +R: gli 8x Verbatim possono essere scritti anche a 12x, mentre non si va oltre gli 8x per quanto riguarda i TDK. Essendo entrambi i brand molto buoni, fate un po' voi: direi che conviene acquistare Verbatim per i +R e TDK per i -R, visto che anche il prezzo è il medesimo (io li ho pagati 0.60€ l'uno :D ).
Inoltre, ho provato a guardare sulla confezione dei TDK ma non sono stato in grado di vedere dove siano stati prodotti: l'unico riferimento menzionato è BASCHARAGE - GRAND DUCHY OF LUXEMBURG ma credo si riferisca solo alla sede della TDK. Il codice DVD dei TDK è R47CBEC10.
Fatemi sapere cosa ne pensate. :sofico:
Magari posta qualche scansione, io per adesso mi sto concentrando sui test su cd, ma a breve ho in progetto di testare un po di +R (Ricoh, Tayo, Mitsui).
Sul sito Plextor Europa c'è il nuovo firmware 1.08. Ecco le caratteristiche riportate:
Improvements:
BURNProof function for writing CD media.
Write performance on DVD-R DL media.
Fixed Bug:
A problem with transfer rate in Multi-Word DMA mode is resolved.
evil_stefano
14-06-2005, 15:56
scusate la mia ignoranza + totale in questo campo... :mc:
ma ho 1 dubbio:
Premetto che SONO intenzionato a comprare un masterizzatore dvd, ma nn so decidermi su quale prendere, ho sentito che i plextor sono dei ottimi mast. ma sul sito ho trovato 2 mast dvd e nn riesco a capire quali sia quello giusto.. :confused: :confused:
x questo vi chiedo se mi potreste dare 1 mano. :D
i mast sono questi due:
PX-740A
http://www.plextor-europe.com/products/px-740a.asp?choice=PX-740A
PX-716A
http://www.plextor-europe.com/products/px-716a.asp?choice=PX-716A
Qual'è la differenza tra questi 2 modelli? fanno entrambi i DL -/+ ? qual'è il migliore x quanto riguarda precisione e affidabilità?
Grazie a tutti , Ciaoz
Sul sito Plextor Europa c'è il nuovo firmware 1.08. Ecco le caratteristiche riportate:
Improvements:
BURNProof function for writing CD media.
Non ho ben capito cosa sistema in questa funzione... che si riferisca al BURNPROOF che sale e scende di continuo??? :confused:
scusate la mia ignoranza + totale in questo campo... :mc:
ma ho 1 dubbio:
Premetto che SONO intenzionato a comprare un masterizzatore dvd, ma nn so decidermi su quale prendere, ho sentito che i plextor sono dei ottimi mast. ma sul sito ho trovato 2 mast dvd e nn riesco a capire quali sia quello giusto.. :confused: :confused:
x questo vi chiedo se mi potreste dare 1 mano. :D
i mast sono questi due:
PX-740A
http://www.plextor-europe.com/products/px-740a.asp?choice=PX-740A
PX-716A
http://www.plextor-europe.com/products/px-716a.asp?choice=PX-716A
Qual'è la differenza tra questi 2 modelli? fanno entrambi i DL -/+ ? qual'è il migliore x quanto riguarda precisione e affidabilità?
Grazie a tutti , Ciaoz
PX716A senza dubbio, il 740 è una versione economica a cui sono state tagliate alcune funzioni, giusto per poterlo vendere a cifre concorrenziali con gli altri produttori. Il 716, se cerchi il massimo, è quello che fa al caso tuo. ;)
Chicco#32
14-06-2005, 16:01
PX716A senza dubbio, il 740 è una versione economica a cui sono state tagliate alcune funzioni, giusto per poterlo vendere a cifre concorrenziali con gli altri produttori. Il 716, se cerchi il massimo, è quello che fa al caso tuo. ;)
veramente il 740 non è neppure un plextor, è un prodotto di un altra marca rimarchiato plextor....
;)
evil_stefano
14-06-2005, 16:07
PX716A senza dubbio, il 740 è una versione economica a cui sono state tagliate alcune funzioni, giusto per poterlo vendere a cifre concorrenziali con gli altri produttori. Il 716, se cerchi il massimo, è quello che fa al caso tuo. ;)
Grazie ! :D
Ultimo quesito: a casa ho dei DVD+ Verb 16x , secondo voi sono buoni?
Grazie ! :D
Ultimo quesito: a casa ho dei DVD+ Verb 16x , secondo voi sono buoni?
Dipende da dove sono stati prodotti, ma in linea di massima direi di si.
X lampur:
ho appena scaricato il nuovo firmware ed ho notato che la versione AL del 716, ossia quella slot-in, non è più citata: che sia stata ritirata dal mercato??? Certo che tra ritiri, ritardi e poi anche questo, quest'anno alla Plextor deve essere successo proprio un gran casino :stordita:
veramente il 740 non è neppure un plextor, è un prodotto di un altra marca rimarchiato plextor....
;)
Esattamente è un BenQ 1640 rimarchiato. L'ho visto in un sito online francese che spedisce anche in Italia a 81 euro bulk e a 85 euro retail.
X 213
Se guardi bene nei prodotti, la versione 716AL c'è sempre. Solo che i firmware che stanno uscendo sono per il 716A/SA/UF (eide, serial ata, esterno). Da questo si dovrebbe dedurre una cosa strana: il 716AL, ammesso che sia mai stato prodotto, ha un firmware ancora alla prima versione e non è compatibile con quello degli altri 716. Stranezze di Plextor!
Er Paulus
14-06-2005, 17:11
X SonicGuru
Purtroppo sui Verbatim 8x -R non posso dire che mi hanno soddisfatto. Anche il grafico che ha postato severance più sopra non è molto esaltante. Invece ti posso dire che i TDK 8x sono stati una piacevole sorpresa.
confermo..purtroppo.. :(
Ultimo quesito: a casa ho dei DVD+ Verb 16x , secondo voi sono buoni?
Io ho provato quelli made in Taiwan. Sono ottimi con il 716. Masterizzati a 12x senza problemi.
Chicco#32
14-06-2005, 20:01
finalmente....preso oggi il 716SA, la versione Hardware è la 0306, la versione è retail, la scatola piccolissima contiene:
-software
-manuale
-cavo sata
-doppio frontalino
:sofico:
Chicco#32
14-06-2005, 21:50
dimenticavo.....hehehe....sono riuscito a fare tutte unità ottiche Plextor....
lettore DVD (so che è un rimarchiato)
Mast.CD Premium
Mast.DVD 716SA
:D
Ho finito di fare qualche test sui Cd: ho masterizzato sempre la stessa immagine da circa 702mb a differenti velocita, quella che ha dato meno errori C1/C2 è stata la 8X.
La cosa che mi ha stupito è il fatto che nella scrittura di cd-dati il plex vada meglio dello yammi f1.
Ecco anche le scansione del Jitter.
Snake156
14-06-2005, 22:06
ma come sono i tayo a livello qualitativo?
Per i cd molto buoni forse i migliori, anche se devo dire che anche i fuji non sono affatto male, per i dvd vorrei riuscire a provare anche altro, sul sony dru700a a me rendevano meglio i Ricoh jpnr02.
NintendoFan
14-06-2005, 23:16
Alla fine ho preso il PX-716A :)
115€ spero ben spesi :cry:
TLA0307, la scatola è veramente piccola... ;)
ciao.
NintendoFan
14-06-2005, 23:40
Scritto un Dvd-R Tdk 8x (TTG02) a 4x :)
Sembra non male il risultato.... :mbe:
Ho finito di fare qualche test sui Cd: ho masterizzato sempre la stessa immagine da circa 702mb a differenti velocita, quella che ha dato meno errori C1/C2 è stata la 8X...
Quoto anche dai miei test la velocità di scrittura che produce meno errori c1/c2 x i cd è 8x.
ciao
Snake156
15-06-2005, 09:33
dove posso trovare i tajo in rete?
dove posso trovare i tajo in rete?
Credo che i prezzi migliori siano in Germania.
ciao
Credo che i prezzi migliori siano in Germania.
ciao
Non solo, ma si ha la certezza che sono Taiyo Yuden originali.
Snake156
15-06-2005, 13:40
avete qualche link?
Prova da Os-mediatrade o da Nierle (li pero trovi solo i Verbatim pastel).
Don Chisciotte
15-06-2005, 16:09
Buone nuove (speriamo) è uscito il firmware 1.08, ecco le novità:
PX-716A/SA/UF V1.08
* Improvements: BURNProof function for writing CD media.
* Write performance on DVD-R DL media.
* Fixed Bug: A problem with transfer rate in Multi-Word DMA mode is resolved.
SonicGuru
15-06-2005, 16:17
Beh non mi sembrano sti grandi miglioramenti: a parte i miglioramenti sui Double Layer (che nessuno usa perchè costano ancora troppo), c'è solo qualche bug fix.
I miglioramenti veri sono quelli che vengono apportati alla qualità di scrittura ottenibile su CD e DVD, ma evidentemente ormai siamo già ad alti livelli...
In ogni caso stavolta prima di flashare apsetto dei tests, perchè per esperienza secondo me il migliore era l'1.05, gli ultimi due secondo me come qualità di scrittura sono leggermente inferiori e se l'avessi saputo non avrei flashato...
Don Chisciotte
15-06-2005, 17:00
Beh non mi sembrano sti grandi miglioramenti: a parte i miglioramenti sui Double Layer (che nessuno usa perchè costano ancora troppo), c'è solo qualche bug fix.
I miglioramenti veri sono quelli che vengono apportati alla qualità di scrittura ottenibile su CD e DVD, ma evidentemente ormai siamo già ad alti livelli...
In ogni caso stavolta prima di flashare apsetto dei tests, perchè per esperienza secondo me il migliore era l'1.05, gli ultimi due secondo me come qualità di scrittura sono leggermente inferiori e se l'avessi saputo non avrei flashato...Non si può tornare all' 1.05?
Raziel84
15-06-2005, 17:00
Scusate,ma se io ho il Plextor con il firmware originale,se lo aggiorno con l'ultimo ottengo anche le migliorie degli altri o solo quelle dell'ultimo firmware?
Prova da Os-mediatrade o da Nierle (li pero trovi solo i Verbatim pastel).
Quoto per OS-mediatade li trovi molti tipi di taiyo :)
SonicGuru
15-06-2005, 17:07
Non si può tornare all' 1.05?
teoricamente si, ma non mi va di provare :D
Scusate,ma se io ho il Plextor con il firmware originale,se lo aggiorno con l'ultimo ottengo anche le migliorie degli altri o solo quelle dell'ultimo firmware?
Apporti tutti i miglioramenti, anche dei firmware precedenti all'ultimo :)
teoricamente si, ma non mi va di provare :D
Io gia riflashato indietro senza problemi, adesso sono proprio curioso di vedere come si comporta l'1.08
TechnoPhil
15-06-2005, 18:04
con sto nuovo firm forse nn andrà + in mod pio ogni tanto... :rolleyes:
spero!!!
DeeP BlacK
17-06-2005, 02:03
Per i cd molto buoni forse i migliori, anche se devo dire che anche i fuji non sono affatto male
Con i Fuji CD-R PRO for audio con "rotation stabilizer" ottengo sempre risultati migliori dei Taiyo
Su 74 minuti registrati in genere non sorpasso mai i 1500 errori C1
Con i Fuji CD-R PRO for audio con "rotation stabilizer" ottengo sempre risultati migliori dei Taiyo
Su 74 minuti registrati in genere non sorpasso mai i 1500 errori C1
Si anchio ho ottenuto risultati migliori dei Tayo con i fuji per audio (pero non quelli con il "rotation stabilizer"), infatti adesso volevo provare anche qualche cd-dati.
littlemau
17-06-2005, 19:35
finalmente....preso oggi il 716SA, la versione Hardware è la 0306, la versione è retail, la scatola piccolissima contiene:
-software
-manuale
-cavo sata
-doppio frontalino
:sofico:
Evvai!!!!!!
Hai già risposto ad una domanda che ti volevo fare... è retail.
Sbaglio o hai detto che lo pagavi 115 eurini?
Test??? Insomma che impressione t'ha fatto?
Sono curiosissimo...hehehe :D :D
Test??? Insomma che impressione t'ha fatto?
Sono curiosissimo...hehehe :D :D
Sono curioso anch'io di vedere come si comporta il 716SA :sbav:
littlemau
17-06-2005, 23:14
Ci siamo!
Forse si stanno muovendo le acque.
Qualcuno sta cominciando a metterlo a listino ( versione bulk purtroppo).
Non chiedetemi link.
Basta cercare con google!!! (restringendo, ovviamente, la ricerca ai siti italiani l'ho trovato in 12° posizione!!!)
Azz...se sapessi che è retail...
Chicco#32
18-06-2005, 01:36
Evvai!!!!!!
Hai già risposto ad una domanda che ti volevo fare... è retail.
Sbaglio o hai detto che lo pagavi 115 eurini?
Test??? Insomma che impressione t'ha fatto?
Sono curiosissimo...hehehe :D :D
purtroppo mi manca la scheda madre...dovrebbe arrivare fra qualche giorno...versione retail...purtroppo 150 neuri... :muro:
ma li vale tutti... :D doppio frontalino (solo quello nero costa 15 euro), cavo sata e cd....in germania costava 130, quindi con la spedizione ci siamo....
dietro è strano, è vuoto...anche l'alimentazione è sata, mi aspettavo di trovare il classico molex...
lunedì dovrei spedirne uno all'utente riveccia (sto aspettando che il suo bonifico appaia sul mio conto) che lo testerà subito immagino...
a prima vista sembra più pesante del NEC 3540 preso la scorsa settimana... :stordita:
littlemau
18-06-2005, 09:13
purtroppo mi manca la scheda madre...dovrebbe arrivare fra qualche giorno...versione retail...purtroppo 150 neuri... :muro:
ma li vale tutti... :D doppio frontalino (solo quello nero costa 15 euro), cavo sata e cd....in germania costava 130, quindi con la spedizione ci siamo....
dietro è strano, è vuoto...anche l'alimentazione è sata, mi aspettavo di trovare il classico molex...
lunedì dovrei spedirne uno all'utente riveccia (sto aspettando che il suo bonifico appaia sul mio conto) che lo testerà subito immagino...
a prima vista sembra più pesante del NEC 3540 preso la scorsa settimana... :stordita:
OK. Appena puoi facci sapere. Sei il nostro primo tester ufficiale del 716SA!!! (se non ti frega prima riveccia :p :D )
Chicco#32
18-06-2005, 09:35
OK. Appena puoi facci sapere. Sei il nostro primo tester ufficiale del 716SA!!! (se non ti frega prima riveccia :p :D )
veramente su questo thred c'è un altro utente che ha già parlato del 716SA, è lui che mi ha indirizzato verso lo shop dove l'ho comprato...e lui ha già fatto una mini rece dicendo che con l'SA non c'è svuotamento del buffer...
;)
littlemau
18-06-2005, 10:02
veramente su questo thred c'è un altro utente che ha già parlato del 716SA, è lui che mi ha indirizzato verso lo shop dove l'ho comprato...e lui ha già fatto una mini rece dicendo che con l'SA non c'è svuotamento del buffer...
;)
:eekk: :eekk: :eekk:
Possibile che mi sia sfuggito? Mi sai dire chi è così faccio una ricerca mirata? Tnks
TechnoPhil
18-06-2005, 12:23
veramente su questo thred c'è un altro utente che ha già parlato del 716SA, è lui che mi ha indirizzato verso lo shop dove l'ho comprato...e lui ha già fatto una mini rece dicendo che con l'SA non c'è svuotamento del buffer...
;)
almeno nn c sarà + il problema del ritorno in mod PIO!!! ;)
Snake156
18-06-2005, 13:36
l SA è la versione sata?
littlemau
18-06-2005, 14:11
l SA è la versione sata?
Esatto. Fino a pochi giorni fa quasi introvabile nel territorio Italiano. ;)
Chicco#32
19-06-2005, 23:39
:eekk: :eekk: :eekk:
Possibile che mi sia sfuggito? Mi sai dire chi è così faccio una ricerca mirata? Tnks
ho fatto io una ricerca per te, l'utente che mi ha indirizzato verso il negozio di roma che lo vende è Berty, ed ha espresso una sua valutazione sul modello SATA nel msg #1340
;)
SonicGuru
21-06-2005, 11:41
nessuno ha ancora testato il FW 1.08?
Mikestore
21-06-2005, 13:43
ragà anke amè è arrivato la verione eide però, ho istallato il firmware 1.08... posso testarlo come faccio??
severance
21-06-2005, 21:49
nessuno ha ancora testato il FW 1.08?
si testato +r appena ho un secondo rifaccio e posto scan ;)
riveccia
22-06-2005, 09:46
Mi è appena arrivato il PX-716SA che mi ha spedito Chicco#32...già la scatola vale tutti i soldi spesi!
Domani lo installo e inizio a godermelo un po'....dovrò fare una scora di DVD. Sto aspettando dei Verbatim +R 16X...magari oggi vedo se riesco a trovare qualcos'altro in giro x fare le prime prove.
Voi che supporti mi consigliate?
Ah...naturalmente dovrò aggiornare il firmware!
Mister_Satan
22-06-2005, 16:03
se ne avessi bisogno quindi qualcuno potrebbe procurarmelo?
mi servirebbe, ho cambiat mobo, un solo canale ide x le unità ottiche, e non vorrei rinunciare allo yamaha.... :D
Chicco#32
22-06-2005, 21:10
se ne avessi bisogno quindi qualcuno potrebbe procurarmelo?
mi servirebbe, ho cambiat mobo, un solo canale ide x le unità ottiche, e non vorrei rinunciare allo yamaha.... :D
se vuoi ho fatto 2, posso fare anche tre, ma come per riveccia devi aspettare che gli tornano (ne era rimasto uno e dubito che lo abbia ancora), inoltre io faccio le cose per bene con il pacco e tutto il resto (riveccia può confermare), ma non mi assumo responsabilità in caso di casini vari...ridotti ovviamente con l'assicurazione sul pacco spedito..
;)
severance
22-06-2005, 22:28
nessuno ha ancora testato il FW 1.08?
eccomi qua! :stordita:
dunque media usati verbatim 16x +r id mcc 004
software nero ultima versione 6.6.0.14
master plextor 716a firmware 1.08
scritta iso in overburn di 4537mb! :eek:
scritta a 12x
http://www.imagemonster.org/files/9q575313.png
scritta a 8x
http://www.imagemonster.org/files/zc575607.png
che dite? col firm 1.06 a 12x i dvd venivano perfetti come a 8x, non capisco sto cambio :cry:
resta da provare coi -r come si comporta :confused:
x severance
Se leggi le modifiche apportate vedi che per i dvd non è cambiato niente, tranne che per i DVD-R DL (che sono ancora introvabili).
SonicGuru
22-06-2005, 22:41
Dalle mie esperienze ho visto che i Verbatim +R 16x rendono al meglio proprio quando sono scritti a 16x, prova che tu non hai fatto...
Inoltre noto che la velocità di lettura tra la prima e la seconda prova è diversa e sarebbe meglio che utilizzassi la stessa velocità per tutti i test, così da omogeneizzare il tutto ;)
che dite? col firm 1.06 a 12x i dvd venivano perfetti come a 8x, non capisco sto cambio :cry:
resta da provare coi -r come si comporta :confused:
Mi chiedevo una cosa: è possibile ottenre con supporti identici risultati diversi?? Ossia, potrebbe essere benissimo che un supporto, malgrado di marca e modello uguale ad un'altro, dia dei risultati diversi da un'altro... in questo caso non sarebbe sbagliata la valutazione di una determinata tipologia di supporti??? Secondo me il discorso è lo stesso che si fa per i processori: sebbene nello stesso wafer si estraggano molti processori, quelli in un determinato settore possono (e aggiungerei sono quasi sempre ;) ) essere diversi da quelli presi da un'altro settore, quindi che ne so, per esempio quelli del settore centrale possono essere più oc di quelli nel settore esterno. Pertanto non sarebbe più giusto guardare i risultati nel singolo caso che nel suo complesso? A volte supporti identici possono dare risultati molto diversi. Secondo me infatti, ultimamente i DVD -R della Verbatim 8x sono calati di qualità rispetto a quelli di 5/6 mesi fa, malgrado il tipo ed il modello sia lo stesso. Stesso discorso vale per i fw: anche quest'ultimi si adattano molto alle caratteristiche fisiche ed organiche del supporto. Il tutto IMHO :)
severance
22-06-2005, 22:45
x severance
Se leggi le modifiche apportate vedi che per i dvd non è cambiato niente, tranne che per i DVD-R DL (che sono ancora introvabili).
dalla mia esperienza molte volte la qualita di scrittura cambia da firmware a firmware su stesso supporto anche se non ufficialmente scritto tra i cambiamenti del firmware stesso (posso fare come esempio la scrittura su +r dl a 4x sui firmware vecchi, mi sembra dall 1.04 all 1.05, ma non ricordo bene)
severance
22-06-2005, 22:50
Inoltre noto che la velocità di lettura tra la prima e la seconda prova è diversa e sarebbe meglio che utilizzassi la stessa velocità per tutti i test, così da omogeneizzare il tutto ;)
ora che me lo fai notare hai ragione, ma io non ho toccato nulla!
di settaggio c'e' solamente il good accuracy che interviene sulla velocita di lettura e cosi e rimasto su entrambi i test! :confused:
severance
23-06-2005, 09:12
Dalle mie esperienze ho visto che i Verbatim +R 16x rendono al meglio proprio quando sono scritti a 16x, prova che tu non hai fatto...
Inoltre noto che la velocità di lettura tra la prima e la seconda prova è diversa e sarebbe meglio che utilizzassi la stessa velocità per tutti i test, così da omogeneizzare il tutto ;)
ecco per la gioia di tutti un verbatim 16x +r mccoo4 scritto a 16x!!
la burnata piu brutta della mia vita :ciapet:
http://www.imagemonster.org/files/Htu14248.png
severance
23-06-2005, 09:13
quoto pero 213, anche per i +r la qualita di ora mi sembra inferiore a quelli di "prima", lo si sente che sono diversi anche al tatto, la superficie superiore era piu ruvida
SonicGuru
23-06-2005, 09:16
Sarà magari la partita di cui fanno parte i CD che hai preso, perchè i miei Verbatim +R 16x vengonos critti benissimo.
Altra curiosità: quale dei 4 testPI/PO usi come riferimento e perchè?
quoto pero 213, anche per i +r la qualita di ora mi sembra inferiore a quelli di "prima", lo si sente che sono diversi anche al tatto, la superficie superiore era piu ruvida
E non vorrei dire una c@zz@t@, ma mi sembra che lo spessore dei supporti sia un pelo inferiore rispetto a quelli di qualche tempo fa. Con i TDK poi non ne parliamo: si vede a colpo d'occhio che hanno circa 1 mm di spessore in meno rispetto a quelli di 6 mesi fa. Magari le caratteristiche chimiche sono invariate, ma lo spessore ridotto secondo me influisce negativamente sulla masterizzazione, in quanto è più probabile che il supporto vibri maggiormente e crei errori nella masterizzazione.
severance
23-06-2005, 11:58
diciamo che prendo in considerazione che come sempre la velocita va a scapito della qualita, quindi i miei dvd li faro sempre a 6x/8x :D
vostre esperienze?
dite perche i miei sono made in india?
SonicGuru
23-06-2005, 12:17
C'era un utente qui che aveva sostenuto il contrario e cioè che i Made In India fossero migliori di quelli Made In Taiwan e mi pare che abbia anche postato qualche grafico.
Non saprei dirti comunque, visto che i miei +R 16X sono Made In Taiwan.
Comunque come considerazione più generale io ho la sensazione che, andando avanti, i FW siano peggiorati invece di migliorare: anche se non c'è scritto esplicitamente nelle note e quindi sembra che la qualità di scrittura non sia stata toccata, secondo me è ovvio che funziona come in tutti gli altri sistemi: metti a posto dei parametri e ne sfasci altri, l'equilibrio è difficile da trovare.
Così magari hanno aumentato la compatibilità e sistemato alcuni bugs, ma pur non toccando la qualità di scrittura questa secondo me è andata peggiorando, perchè come in tutte le cose complesse ogni elemento cambiato incide in qualche maniera su tutti gli altri.
Mi sa che prendo in considerazione di riflashare a 1.05 o addirittura 1.04, adesso non ricordo se passando al 5 avevo trovato miglioramenti, ma comunque è sicuro che dopo il 5 io ho trovato solo peggioramenti, leggeri ovviamente, ma comunque peggioramenti.
Mister_Satan
23-06-2005, 13:57
se vuoi ho fatto 2, posso fare anche tre, ma come per riveccia devi aspettare che gli tornano (ne era rimasto uno e dubito che lo abbia ancora), inoltre io faccio le cose per bene con il pacco e tutto il resto (riveccia può confermare), ma non mi assumo responsabilità in caso di casini vari...ridotti ovviamente con l'assicurazione sul pacco spedito..
;)
mi faresti un gran favore, cavolo sta storia dei pochi ide inizia a dare fastidio, se puoi mandami i dettagli in pvt e x il resto, ci mancherebbe, ti sbatti e devi pure avere problemi? di certo non vengo a romperti le scatole!!
mi fai sapere in pvt?
grazie mille!!
littlemau
24-06-2005, 07:56
ho fatto io una ricerca per te, l'utente che mi ha indirizzato verso il negozio di roma che lo vende è Berty, ed ha espresso una sua valutazione sul modello SATA nel msg #1340
;)
Molto gentile.
Ho chiesto al sito online italiano che lo vende. Versione retail!
124 euro più spese di spedizione.
Ehm...mi sa che lo prendo!
Viva il SATA!!!! :sofico:
Molto gentile.
Ho chiesto al sito online italiano che lo vende. Versione retail!
124 euro più spese di spedizione.
Ehm...mi sa che lo prendo!
Viva il SATA!!!! :sofico:
Mi daresti in pvt il link al sito???
Grazie. :)
severance
24-06-2005, 09:28
C'era un utente qui che aveva sostenuto il contrario e cioè che i Made In India fossero migliori di quelli Made In Taiwan e mi pare che abbia anche postato qualche grafico.
Non saprei dirti comunque, visto che i miei +R 16X sono Made In Taiwan.
Comunque come considerazione più generale io ho la sensazione che, andando avanti, i FW siano peggiorati invece di migliorare: anche se non c'è scritto esplicitamente nelle note e quindi sembra che la qualità di scrittura non sia stata toccata, secondo me è ovvio che funziona come in tutti gli altri sistemi: metti a posto dei parametri e ne sfasci altri, l'equilibrio è difficile da trovare.
Così magari hanno aumentato la compatibilità e sistemato alcuni bugs, ma pur non toccando la qualità di scrittura questa secondo me è andata peggiorando, perchè come in tutte le cose complesse ogni elemento cambiato incide in qualche maniera su tutti gli altri.
Mi sa che prendo in considerazione di riflashare a 1.05 o addirittura 1.04, adesso non ricordo se passando al 5 avevo trovato miglioramenti, ma comunque è sicuro che dopo il 5 io ho trovato solo peggioramenti, leggeri ovviamente, ma comunque peggioramenti.
su questo ti do pienamente ragione, anzi, ora col nuovo firm mi va piu spesso in modalita pio :muro: :cry:
Molto gentile.
Ho chiesto al sito online italiano che lo vende. Versione retail!
124 euro più spese di spedizione.
Ehm...mi sa che lo prendo!
Viva il SATA!!!! :sofico:
mi mandi in pvt il link del negozio :D
Mister_Satan
24-06-2005, 14:18
mi mandi in pvt il link del negozio :D
x favore in pvt il link del negozio anche a me, grazie mille!!
Alfabeto
24-06-2005, 17:24
pvt grazie
littlemau
24-06-2005, 17:40
A beneficio di tutti: sembra che in generale il sata stia approdando in Italia.
Ho potuto notare un'altro negozio on-line che ha a disposizione il master in questione. Ed ho semplicemente fatto una ricerca con google.
Vi consiglio perciò una ricerca. Non si sa mai che ci siano prezzi migliori in giro! ;)
EDIT: chicco#32 mi fa notare come in alcuni casi di negozi da lui contattati la versione retail del master era priva del frontalino nero aggiuntivo. Ovviamente trattandosi di vendita online non posso avere certezza di ciò se non a consegna avvenuta.
Ev vi farò sapere.
Mister_Satan
24-06-2005, 17:57
preso con valego online, ringrazio molto littlemau e chicco32 per lo sbattimento, preso da link di littlemau perchè posso avere ottimo prezzo e s.s. incluse, grtazie cmq chicco x l'offerta, davvero gentile da parte tua.
a questo punto vendo il mio 716a nuovo a 100€ s.s. incluse, inutilizzo causa i solo canale ide!!
P.S: importante: qualcuno sa che differenza c'è tra tla 305 e 307?
Chicco#32
24-06-2005, 17:59
EDIT: chicco#32 mi fa notare come in alcuni casi di negozi da lui contattati la versione retail del master era priva del frontalino nero aggiuntivo. Ovviamente trattandosi di vendita online non posso avere certezza di ciò se non a consegna avvenuta.
Ev vi farò sapere.
esatto...come facevo notare in PVT a littemau, 2 negozianti a cui avevo chiesto se me lo ordinavano, mi hanno fatto notare come la confezione retail NON era garanzia di doppio frontalino, questo anche quando sulla scatola era riportata la foto e la scritta, infatti sembra che i fornitori chiedono di allegerire il contenuto della confezione per spuntare un prezzo inferiore....lo stesso shop dove lo ho preso io, avendogli io chiesto il frontalino nero, ha aperto la confezione confermandomi che molto spesso gli erano arrivati in negozio 716 sata e non in versione retail ma PRIVI di doppio frontalino nero all'interno.....questo per la cornaca...
;)
Chicco#32
24-06-2005, 18:01
preso con valego online, ringrazio molto littlemau e chicco32 per lo sbattimento, preso da link di littlemau perchè posso avere ottimo prezzo e s.s. incluse, grtazie cmq chicco x l'offerta, davvero gentile da parte tua.
a questo punto vendo il mio 716a nuovo a 100€ s.s. incluse, inutilizzo causa i solo canale ide!!
P.S: importante: qualcuno sa che differenza c'è tra tla 305 e 307?
di nulla....
;)
preso con valego online, ringrazio molto littlemau e chicco32 per lo sbattimento, preso da link di littlemau perchè posso avere ottimo prezzo e s.s. incluse, grtazie cmq chicco x l'offerta, davvero gentile da parte tua.
a questo punto vendo il mio 716a nuovo a 100€ s.s. incluse, inutilizzo causa i solo canale ide!!
P.S: importante: qualcuno sa che differenza c'è tra tla 305 e 307?
Il 05 e il 07 stà per il firmware installato: il primo ha l'1.05, l'altro l'1.07.
Il 03 posto dop il codice TLA non ricordo a cosa si riferisca :(
Chicco#32
24-06-2005, 18:39
Il 05 e il 07 stà per il firmware installato: il primo ha l'1.05, l'altro l'1.07.
Il 03 posto dop il codice TLA non ricordo a cosa si riferisca :(
alla versione hardware, quindi è il più importante da tenere in considerazione...
;)
http://img287.echo.cx/img287/8829/label1ey.jpg
Mister_Satan
24-06-2005, 20:31
quindi di fatto 305 e 307 si equivalgono, basta ggiornare il firmware.... :D
quindi di fatto 305 e 307 si equivalgono, basta ggiornare il firmware.... :D
Esatto, l'unica differenza però consiste nel fatto che se decidi di deupgradare il firmware, non puoi mai andare sotto alla versione con cui è uscito: per intenderci, se il tuo masterizzatore ha TLA#0307, significa che monta il fw 1.07. Non puoi installare, per esempio, il firmware 1.06, mentre puoi invece, al momento, passare solo all'1.08. ;)
Mister_Satan
24-06-2005, 21:58
213, abbiamo lo stesso monitor, come ti trovi?
213, abbiamo lo stesso monitor, come ti trovi?
Benissimo lavorando e come nitidezza dei colori (sopratutto quelli scuri), male per quanto riguarda i giochi (anche se in un anno ho solo giocato 2/3 volte a Doom :D ): dopo circa 30 minuti di gioco, mi viene su un gran mal di testa, cosa che non mi succedeva col Philips LCD da 15''. A te come va?
chemako_87
25-06-2005, 13:44
salve ragazzi, sono nuovo di questo forum ma volevo chiedervi un consiglio su come montare il mio plextor 716a IDE.
Visto che mi dispiacerebbe togliere il mio lettore cd ASUS o il mio vechio plex avevo pensato di sistemarmi così:
Master primario: Maxtor 80Gb Ata133
Slave primario: lettore cd ASUS
Master secondario: Plex 716a
Slave scondario: Plex 24/10/40a
Considerato che per il momento uso il mio 200Gb Sata solo per stipare Divx e che NON faccio copie al volo pensate che possa andar bene cosi?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio :D
Mister_Satan
25-06-2005, 18:32
Benissimo lavorando e come nitidezza dei colori (sopratutto quelli scuri), male per quanto riguarda i giochi (anche se in un anno ho solo giocato 2/3 volte a Doom :D ): dopo circa 30 minuti di gioco, mi viene su un gran mal di testa, cosa che non mi succedeva col Philips LCD da 15''. A te come va?
ottimo davvero, cmq se diminuisci la luminosità al 60% di quella default, non ti stancherai neppure giocando...:D
davvero bello imho
littlemau
26-06-2005, 20:05
salve ragazzi, sono nuovo di questo forum ma volevo chiedervi un consiglio su come montare il mio plextor 716a IDE.
Visto che mi dispiacerebbe togliere il mio lettore cd ASUS o il mio vechio plex avevo pensato di sistemarmi così:
Master primario: Maxtor 80Gb Ata133
Slave primario: lettore cd ASUS
Master secondario: Plex 716a
Slave scondario: Plex 24/10/40a
Considerato che per il momento uso il mio 200Gb Sata solo per stipare Divx e che NON faccio copie al volo pensate che possa andar bene cosi?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio :D
Si.
E le copie di CD le puoi pure fare "al volo". Quelle DVD per forza di cose no (ti manca il lettore DVD da quanto hai postato).
Comunque non vedo grossi problemi di disposizione.
chemako_87
27-06-2005, 01:28
Si.
E le copie di CD le puoi pure fare "al volo". Quelle DVD per forza di cose no (ti manca il lettore DVD da quanto hai postato).
Comunque non vedo grossi problemi di disposizione.
Grazie littlemau, era proprio quello che volevo sentirmi dire :mano:
Ora non vedo l'ora di iniziare a sfornare DVD a tutta palletta :D
Grazie littlemau, era proprio quello che volevo sentirmi dire :mano:
Ora non vedo l'ora di iniziare a sfornare DVD a tutta palletta :D
Anche se hai detto che ti dispiace lasciare il lettore cd Asus, io lo sostituirei con un buon lettore dvd (ad esempio l'Asus E616P2 va molto bene sia sui cd che dvd). In tal modo faresti lavorare il PX716 solo per scrivere i dvd e non per leggerli.
chemako_87
27-06-2005, 12:02
Anche se hai detto che ti dispiace lasciare il lettore cd Asus, io lo sostituirei con un buon lettore dvd (ad esempio l'Asus E616P2 va molto bene sia sui cd che dvd). In tal modo faresti lavorare il PX716 solo per scrivere i dvd e non per leggerli.
Effettivamente all'inizio avevo proprio pensato di farmi anche un buon lettore DVD ma, visto che per il momento userò il px716 quasi esclusivamente per trasferire i miei divx su dvd e non farò molte copie da dvd a dvd, ho deciso di rimandare l'acquisto.
Cmq grazie per il consiglio e chissà che tra qualche mese nn mi porti a casa un bell' Asus E616P2 :D
Mister_Satan
27-06-2005, 19:14
Effettivamente all'inizio avevo proprio pensato di farmi anche un buon lettore DVD ma, visto che per il momento userò il px716 quasi esclusivamente per trasferire i miei divx su dvd e non farò molte copie da dvd a dvd, ho deciso di rimandare l'acquisto.
Cmq grazie per il consiglio e chissà che tra qualche mese nn mi porti a casa un bell' Asus E616P2 :D
per quanto costano oggi, prenditi un nec 3540 come "slave" che è meglio:D
littlemau
27-06-2005, 20:48
per quanto costano oggi, prenditi un nec 3540 come "slave" che è meglio:D
Perdonate l'OT.
Secondo te un master in ripping può essere tendenzialmente meglio di un lettore DVD dedicato?
Io stesso l'ho notato tra il plex 708 e il vecchio buon Pioneer slot-in.
Più di una volta altri forumisti hanno espresso questa convinzione.
Sembra che i produttori tendano a "bloccare" i lettori puri mentre siano più permissivi con i master.
Mister_Satan
27-06-2005, 23:37
Perdonate l'OT.
Secondo te un master in ripping può essere tendenzialmente meglio di un lettore DVD dedicato?
Io stesso l'ho notato tra il plex 708 e il vecchio buon Pioneer slot-in.
Più di una volta altri forumisti hanno espresso questa convinzione.
Sembra che i produttori tendano a "bloccare" i lettori puri mentre siano più permissivi con i master.
in genere, i master leggono meglio, soprattutto i protetti, a suo tempo lo notai con i famosi "subchannel data" dei giochi x psx e cd protetti vari, in genere il master legge meglio, ha i firmware in continuo aggiornamento, insomma è più curato
Snake156
27-06-2005, 23:51
e poi ha un ottica migliore
in genere, i master leggono meglio, soprattutto i protetti,...
e aggiungerei anche i rovinati... mi capitò in passato che il mio (seppur ottimo) lettore dvd LiteOn si arenasse sui dvd un pò rovinati che invece venivano letti tranquillamente dal masterizzatore (che allora era un Pioneer).
ciao
In effetti certi dischi che il lettore rifiutava di leggere con il masterizzatore di marca diversa, da quello con cui si era masterizzato il disco, non c'erano problemi.
DonaldDuck
28-06-2005, 19:00
Ciao a tutti
Purtroppo mi collego poco al forum e quindi non riesco a leggere tutta la discussione. Mi interessava sapere come si comporta il 716A con questi supporti:
CD-R Memorex con ATIP Infodisc
CD-RW Sony 4x
DVD-R con ATIP Fuji 8x
Qualcuno li ha provati? Funziona sul serio l'AUTOSTRATEGY?
Grassie :)
Ma il PX-740A è migliore o no rispetto al 716A?
Ma il PX-740A è migliore o no rispetto al 716A?
Ho già trovato la risposta... grazie lo stesso! :D
DonaldDuck
29-06-2005, 11:49
Ciao a tutti
Purtroppo mi collego poco al forum e quindi non riesco a leggere tutta la discussione. Mi interessava sapere come si comporta il 716A con questi supporti:
CD-R Memorex con ATIP Infodisc
CD-RW Sony 4x
DVD-R con ATIP Fuji 8x
Qualcuno li ha provati? Funziona sul serio l'AUTOSTRATEGY?
Grassie :)
:help:
Ciao a tutti
Purtroppo mi collego poco al forum e quindi non riesco a leggere tutta la discussione. Mi interessava sapere come si comporta il 716A con questi supporti:
CD-R Memorex con ATIP Infodisc
CD-RW Sony 4x
DVD-R con ATIP Fuji 8x
Qualcuno li ha provati? Funziona sul serio l'AUTOSTRATEGY?
Grassie :)
I fuji 8x, sono dei Ricoh JPNR02, io sto facendo qualche test, appena finito posto i risultati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.