View Full Version : Mi e' arrivato Il Plextor PX-716a
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Postate il link dei dvd compatibili e quelli non?
Nella lista che trovate qua (http://www.plextor.be/technicalservices/technology/recmedia.asp?choice=Supported%20media) per i +R e qua (http://www.plextor.be/technicalservices/technology/recmedia.asp?choice=Supported%20media) per i -R vi sono sia i supporti raccomandati sia quelli compatibili che quelli utilizzabili con autostrategy abilitato. Se si abilita autostrategy con un supporto che si trova nella terza lista (quelli più "scarsi") il masterizzatore farà un lead-in di circa tre minuti per adeguarsi al dvd che verrà poi inserito nel database. Se si abilita autostrategy anche con quelli raccomadati o consigliati il PX716 cercherà di trovare la migliore velocità di scrittura per il miglior risultato. Pertanto potrebbe capitare che con supporti certificati ad es. ad 8x il masterizzatore li scriva ad una velocità inferiore. In ogni caso, a mio avviso, prima di masterizzare alla massima velicità un dvd di buona qualità converrebbe utilizzare il "media quality check" di Plextools. Inserire la massima velocità certificata e vedere se il dvd supera il test.
A me è capitato una cosa alquanto differente da quello che dici... infatti sto utilizzando i Datawrite che non compaiono in nessuna delle 3 liste (Dvd-R) e con l'autostrategy attivo mi effettuava un lead-in lungo, ma dopo diversi minuti il Dvd lo bruciava, e così tanti....
E' probabile che autostrategy sia stata ingannata dal dvd ed abbia settato il masterizzatore in modo errato. Secondo me se la disabiliti lo dovresti masterizzare tranquillamente. Tieni presente che oltre ad essere una tecnica molto acerba non credo potrà mai essere infallibile.
Scusate prima ho sbagliato ad inserire l'url. La lista completa la trovate qua (http://www.plextor.be/technicalservices/technology/cdrmedia.asp?choice=Supported%20media)
ma scusate se andate sul sito della plextor,ci sono le liste dei dvd raccomandati;la lista dei dvd compatibili;e la lista dei dvd (scarsi)da masterizzare con autostrategy.è tutto nel firmware.quando si ha il dvd raccomandato o compatibile si masterizza normalmente,se invece si ha un dvd che sul sito fa parte della 3 lista allora si attiva autostrategy.io non ho buttato mai viaa un dvd con il 716a,scrive che è una bellezza con il firmware 1.04.ciao
Quando ho portato a casa il masterizzatore, il database di autostrategy era vuoto, ha cominciato a riempirsi man mano che utilizzavo diversi tipi di DVD (tutti Verbatim, fra le altre cose).
Secondo me non è come dite voi, la lista dei supporti buoni o meno buoni se la crea il masterizzatore man mano che si masterizza. Se qualcuno ha letto il post che ho scritto stamattina capirà il perchè di questa affermazione.
I problemi, come ha già detto qualcuno, sembrano svanire nel momento in cui si disabilita tale utility.
Inoltre, vorrei sapere se è capitato anche a voi che quando masterizzate su un +R prima dell'inizio scrittura in Nero viene fuori la dicitura del cambio del Book Type.... :confused:
Originariamente inviato da 213
Inoltre, vorrei sapere se è capitato anche a voi che quando masterizzate su un +R prima dell'inizio scrittura in Nero viene fuori la dicitura del cambio del Book Type.... :confused:
Sì, lo ha fatto anche a me sui TDK +R 8x (gli unici +R che ho masterizzato).
E perchè lo fa scusa ??? :confused:
Il Nec che avevo prima non mi dava mai messaggi quando masterizzavo sui +R. Bah......
Originariamente inviato da 213
E perchè lo fa scusa ??? :confused:
Il Nec che avevo prima non mi dava mai messaggi quando masterizzavo sui +R. Bah......
Credo che Nero ti avverte che stai masterizzando un dvd+r cambiando il booktype. Esso infatti verrà visto da un lettore come dvd-rom. Non ho provato, ma penso che se masterizzi un dvd+r senza modificare il booktype, Nero non darà nessun messaggio.
Originariamente inviato da 213
E perchè lo fa scusa ??? :confused:
Il Nec che avevo prima non mi dava mai messaggi quando masterizzavo sui +R. Bah......
é un opzione che si ha sui +R e permette di far cambiare il book type da dvd+R a dvd-ROM per aumentare la compatibilità con i lettori dvd.
Cmq andando nei plextools in drive setting puoi disabilitare questa opzione;)
Ti ringrazio per l'info.. :D
Originariamente inviato da 213
Quando ho portato a casa il masterizzatore, il database di autostrategy era vuoto, ha cominciato a riempirsi man mano che utilizzavo diversi tipi di DVD (tutti Verbatim, fra le altre cose).
Secondo me non è come dite voi, la lista dei supporti buoni o meno buoni se la crea il masterizzatore man mano che si masterizza. Se qualcuno ha letto il post che ho scritto stamattina capirà il perchè di questa affermazione.
I problemi, come ha già detto qualcuno, sembrano svanire nel momento in cui si disabilita tale utility.
Scusa, ma se nel firmware del masterizzatore c'è già il supporto che stai masterizzando, per quale motivo dovrebbe essere aggiunto nel database dell'autostrategy? A conferma di ciò leggi
qua (http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=126753)
Ragazzi ho fatto dei dvd 8x Fortis a 16x!!! E' velocissimo! Addirittura con austrategy attivo!
Non credo che allora dovrebbe indicarmi nell'autostrategy sia i + che i - R di Verbatim e TDK .... ;) stando alla tua affermazione e in merito a quanto scritto nel link che hai postato.
Con il Nec nessun problema: i 4x venivano fatti a 8x, gli 8x a 12x, TDK o Verbatim non faceva differenza e non credo neppure di essere incappato in uno stock di DVD difettosi, in quanto come ti ripeto, con Nec non c'erano problemi.
Non voglio dire che il Plextor sia scarso, ma solo che l'autostrategy comporta solo autocomplication :D
Dai, se il Nec riesce a raggiungere quelle velocità sopracitate, perchè non ci dovrebbe arrivare Plextor con i medesimi supporti????
Non voglio assolutamente dire che autostrategy sia perfetta, anzi credo che sia ancora una tecnica da rivedere. Però ti posso dire che ho masterizzato Verbatim -R 8x, TDK -R 8x, TDK +R 8x con autostrategy abilitata ed il database è rimasto vuoto. Mi sono anche convinto, in contrasto con i suggerimenti di Plextools, che se si masterizzano supporti raccomandati o consigliati da Plextor è meglio disabilitare autostrategy.
infatti sul sito plextor c'è una lista dove la plextor include i supporti che devono essere fatti con l'autostrategy.i raccomandati e i compatibili non devono essere fatti con l'autostrategy.ciao
Chicco#32
15-02-2005, 22:34
Originariamente inviato da netneo
infatti sul sito plextor c'è una lista dove la plextor include i supporti che devono essere fatti con l'autostrategy.i raccomandati e i compatibili non devono essere fatti con l'autostrategy.ciao
quindi se ho capito bene l'autostrategy può essere disabilitata giusto?
e porta problemi questa cosa? non mi pare visto che i problemi di questo masterizzatore nascono esclusivamente dall'autostrategy esatto?
senza di quella scrive come e meglio del nec?
l'autostartegy deve essere disabilitata se si masterizzano i dvd che non sono nella lista.leggendo la lista ho visto che ne fanno parte i dvd piu scadenti,da qui l'aiuto di autostrategy a masterizzare i dvd -scarsi-.mentre per i ty,mcc,etc che sono senza dubbio ottimi supporti l'autostrategy non serve.ciao
per la qualita di scrittura domani mi arriva il lettore cosi posterò i test nel fine settimana,e farò delle prove con e senza autostrategy.:D
Chicco#32
15-02-2005, 23:25
mi postate in pvt dove prenderlo ad un prezzo umano.....mi occorre black...
l'autostartegy deve essere disabilitata se si masterizzano i dvd che non sono nella lista.leggendo la lista ho visto che ne fanno parte i dvd piu scadenti,da qui l'aiuto di autostrategy a masterizzare i dvd -scarsi-.mentre per i ty,mcc,etc che sono senza dubbio ottimi supporti l'autostrategy non serve
Concordo con te, solo che non riesco a capire perchè i DVD che ho preso io, sebbene facciano parte della lista dei supporti buoni, vengano inseriti nell'autostrategy (TDK+-R, Verbatim +-R). Il firmware è l' 1.04.
SonicGuru
17-02-2005, 12:33
Ragazzi, nessuno ha fatto delle prove col nuovo firmware 1.04?
In particolare mi interesserebbe sapere se sono migliorate le seguenti caratteristiche:
1 bassa qualità di scrittura su DVD±RW
2 bassa qualità di registrazione su CD
3 opzione per il bitsetting sui DVD+RW
4 bassa capacità di correzione d'errore su DVD con parecchie marche
(Dati presi dalla rece su CDR Info).
Grazie
Ciao
Chicco#32
17-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da SonicGuru
Ragazzi, nessuno ha fatto delle prove col nuovo firmware 1.04?
In particolare mi interesserebbe sapere se sono migliorate le seguenti caratteristiche:
1 bassa qualità di scrittura su DVD±RW
2 bassa qualità di registrazione su CD
3 opzione per il bitsetting sui DVD+RW
4 bassa capacità di correzione d'errore su DVD con parecchie marche
(Dati presi dalla rece su CDR Info).
Grazie
Ciao
interessato anche io....
;)
SonicGuru
17-02-2005, 19:52
UP
possessori di Plextor, siete tutti spariti? :(
SonicGuru
17-02-2005, 22:50
Originariamente inviato da 213
No, io sono qua :D :D :D
E hai letto la mia richiesta?
:)
Per quanto riguarda la bassa qualità di scrittura di cui parli con i CD, io ho fatto alcune prove (firmware 1.04), ma i risultati sono più che buoni (dipende in gra parte anche dai supporti che utilizzi), mentre per quanto riguarda i DVD+-RW, non ho ancora provato, ma fra qualche giorno dovrò fare un backup di dati, pertanto non appena possibile posterò i miei risultati.
scusate io ho un materizzatore plextor px716a/t3 mi sa hce lo devo aggiornare all'1.4 il problema è che ne sito eurpa si sono 2 file e uno è bin quindi vi chiedo delle istruzioni per aggiornarlo ancora lo rompo!!! grazie!!!
aventrax
18-02-2005, 09:04
Raga, se mi faccio venire il modello 716sa dall'america, ci sono problemi? La regione da settare per vedere i dvd o roba simile? Scusate sono al primo DVD in vita mia e non sono informatissimo ;)
Grazie
Chicco#32
18-02-2005, 10:18
Originariamente inviato da aventrax
Raga, se mi faccio venire il modello 716sa dall'america, ci sono problemi? La regione da settare per vedere i dvd o roba simile? Scusate sono al primo DVD in vita mia e non sono informatissimo ;)
Grazie
ma sicuro?
da quel che so la versione SA non è stata commercializzata...
aventrax
18-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da Chicco#32
ma sicuro?
da quel che so la versione SA non è stata commercializzata...
In europa no, in america penso di si, ma non ho conferme, anzi pensavo fosse sicura sta cosa....
Ad ogni modo, siamo sicuri che non ci son problemi di codici di regione o simili?
scusate io ho un materizzatore plextor px716a/t3 mi sa hce lo devo aggiornare all'1.4 il problema è che ne sito eurpa si sono 2 file e uno è bin quindi vi chiedo delle istruzioni per aggiornarlo ancora lo rompo!!! grazie!!!
Devi andare su www.plextor.be selezionare il masterizzatore (nel tuo caso il PX716A) e cercare la sezione firmware. Poi devi scaricare i entrambi i file, il bin e il firmware vero e proprio.
X sanio
Basta che vai qua (http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/firmw_716A.asp?choice=DVD-Recorders) e ti scarichi il file 1.04 dove dice Self-extracting firmware files. Quel file è un eseguibile che contiene anche l'aggiornamento. Fai doppio click su di esso e aspetta che l'upgrade sia completato.
Originariamente inviato da lampur
X sanio
Basta che vai qua (http://www.plextor.be/technicalservices/downloads/firmw_716A.asp?choice=DVD-Recorders) e ti scarichi il file 1.04 dove dice Self-extracting firmware files. Quel file è un eseguibile che contiene anche l'aggiornamento. Fai doppio click su di esso e aspetta che l'upgrade sia completato.
ok sono andato e ho scaricato ma che anceh un file bin oltre all'eseguibile che ci faccio??? come si usa???
Originariamente inviato da sanio
ok sono andato e ho scaricato ma che anceh un file bin oltre all'eseguibile che ci faccio??? come si usa???
Quando scarichi il file 1.04 sotto Self-extracting files ottieni un solo file con estensione .exe. Ti basta solo quello. Clicca due volte su di esso ed esegui l'aggiornamento. Con esso non ti serve nessun file bin, perchè è gia incorporato nell'exe.
SonicGuru
18-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da 213
Per quanto riguarda la bassa qualità di scrittura di cui parli con i CD, io ho fatto alcune prove (firmware 1.04), ma i risultati sono più che buoni (dipende in gra parte anche dai supporti che utilizzi), mentre per quanto riguarda i DVD+-RW, non ho ancora provato, ma fra qualche giorno dovrò fare un backup di dati, pertanto non appena possibile posterò i miei risultati.
Ok, ma hai potuto notare un miglioramento rispetto alla qualità di scrittura di prima dell'1.04, questa è la cosa che mi interessa.
Cioè, ho capito che adesso scrive bene, voglio sapere se scrive meglio di prima.
Ok, ma hai potuto notare un miglioramento rispetto alla qualità di scrittura di prima dell'1.04, questa è la cosa che mi interessa.
Cioè, ho capito che adesso scrive bene, voglio sapere se scrive meglio di prima.
Non so rispondere a questo, visto che ho installato l'1.04 appena montata l'unita. :O
SonicGuru
18-02-2005, 15:01
Azz, questa è una cattiva notizia...
Io volevo regolarmi rispetto alla rece di CDRInfo, dove il Plex era stato provato con FW 1.03 e dove nelle conclusioni si diceva che la qualità di scrittura su CD e DVD RW (sia + che -) era un po bassina e volevo sapere se adesso con l'1.04 la situazione era migliorata, ma se non puoi dirmelo, sono al punto di partenza... :(
E' uscita sul sito Plextor Europa il firmware 1.04update che dovrebbe risolvere problemi di compatibilità con alcune mainboard. Infatti avevo letto su Cdfreaks che qualche possessore dell'Asus A8N-SLI Deluxe aveva problemi con questo masterizzatore.
aventrax
18-02-2005, 15:11
Raga nessuno che mi risponde? Avrò problemi di country code o altro con un 716sa che mi farei portare dall'america? Intanto mi hanno dato conferma della disponibilità!
Originariamente inviato da SonicGuru
Azz, questa è una cattiva notizia...
Io volevo regolarmi rispetto alla rece di CDRInfo, dove il Plex era stato provato con FW 1.03 e dove nelle conclusioni si diceva che la qualità di scrittura su CD e DVD RW (sia + che -) era un po bassina e volevo sapere se adesso con l'1.04 la situazione era migliorata, ma se non puoi dirmelo, sono al punto di partenza... :(
Non so se lo hai già letto, altrimenti qua (http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=123539) trovi 22 pagine di prove fatte dopo aver messo il firmware 1.04.
Raga nessuno che mi risponde? Avrò problemi di country code o altro con un 716sa che mi farei portare dall'america? Intanto mi hanno dato conferma della disponibilità!
Seconda me non dovresti avere problemi, basta che appena installato tu vada su proprietà del lettore ed imposti 2 come regione per leggere i DVD destinati all'Italia e + in generale all'Europa.
SonicGuru
18-02-2005, 15:59
Grazie del link Lampur lo sto leggendo, ma mi pare contraddittorio, tu che ne hai tirato fuori come conclusioni?
Secondo molti con l'1.04 la qualità è migliorata, secondo altri è ancora sotto NEC.
E' pur vero che molti propugnano idee assurde, cioè si mettono a fare sofismi, del tipo "non va bene perchè scrive a 16X solo su supporti a 16X" oppure non va bene perchè "la qualità di scrittura è ottima se si scrive a 8X o anche a 12X, ma a 16X la qualità scende"... per me sono tutte questioni assurde, cioè
1) vuoi masterizzare a 16X? Compra supporti a 16X, non capisco perchè si debba pretendere di scrivere a 16X su supporti nati per essere scritti a 8X e poi lamentarsi della qualità del risultato
2) anche la pretesa di scrivere per forza alla massima velocità consentita... io col masterizzatore CD (Un ottimo LiteON 52/32/52) masterizzo tutt'ora a 32X anche su supporti Verbatim 52X, ci metterò un minuto in più, ma non ho mai bruciato un CD...
aventrax
18-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da 213
Seconda me non dovresti avere problemi, basta che appena installato tu vada su proprietà del lettore ed imposti 2 come regione per leggere i DVD destinati all'Italia e + in generale all'Europa.
Ottimo allora non vedo l'ora che mi arrivi :love:
Originariamente inviato da SonicGuru
Grazie del link Lampur lo sto leggendo, ma mi pare contraddittorio, tu che ne hai tirato fuori come conclusioni?
Secondo molti con l'1.04 la qualità è migliorata, secondo altri è ancora sotto NEC.
E' pur vero che molti propugnano idee assurde, cioè si mettono a fare sofismi, del tipo "non va bene perchè scrive a 16X solo su supporti a 16X" oppure non va bene perchè "la qualità di scrittura è ottima se si scrive a 8X o anche a 12X, ma a 16X la qualità scende"... per me sono tutte questioni assurde, cioè
1) vuoi masterizzare a 16X? Compra supporti a 16X, non capisco perchè si debba pretendere di scrivere a 16X su supporti nati per essere scritti a 8X e poi lamentarsi della qualità del risultato
2) anche la pretesa di scrivere per forza alla massima velocità consentita... io col masterizzatore CD (Un ottimo LiteON 52/32/52) masterizzo tutt'ora a 32X anche su supporti Verbatim 52X, ci metterò un minuto in più, ma non ho mai bruciato un CD...
Sono perfettamente d'accordo con te. Tieni presente che la maggior parte di quelli che scrivono su quel forum sono fanatici della perfezione e vorrebbero da questo masterizzatore di tutto di piu. Io più che leggere i commenti cerco di interpretare i grafici che fanno con l'ausilio dei Plextools. Nel mio piccolo, posso dirti che mi sembra che se si fa lavorare il PX-716 con i supporti consigliati ed a velocità compatibili con il supporto, le prestazioni del masterizzatore sono più che buone. A tale proposito forse può essere utile, se non lo hai fatto, guardare questo 3d dove vengono riportati i grafici delle prove fatte a confronto tra vari masterizzatori Plextor:
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=115081.
In particolare è interessante il confronto con il PX-712A che, a dire di molti, è stato ed è un grande masterizzatore. Posso anche dirti che in definitiva preferisco acquistare supporti di marca e perdere qualche minuto in più per masterizzare a velocità inferiore a quella certificata e ritrovarmi un cd o un dvd nè bruciato nè illegibile. Ciao.
SonicGuru
18-02-2005, 16:47
Originariamente inviato da lampur
Posso anche dirti che in definitiva preferisco acquistare supporti di marca e perdere qualche minuto in più per masterizzare a velocità inferiore a quella certificata e ritrovarmi un cd o un dvd nè bruciato nè illegibile. Ciao.
Concordo perfettamente, è sempre stata la mia filosofia.
Infatti con i CD uso solo Verbatim e masterizzo max a 32X e mai avuto problemi, inoltre di solito, anche avendo un PC potente e con 1Gb di RAM, interrompo tutto e chiudo anche l'antivirus e lascio andare solo il masterizzatore.
In conclusione, per l'idea che ti sei fatto, tra il NEC 3520A e questo Plextor quale prenderesti e perchè?
Grazie
Ciao ;)
Originariamente inviato da SonicGuru
Concordo perfettamente, è sempre stata la mia filosofia.
Infatti con i CD uso solo Verbatim e masterizzo max a 32X e mai avuto problemi, inoltre di solito, anche avendo un PC potente e con 1Gb di RAM, interrompo tutto e chiudo anche l'antivirus e lascio andare solo il masterizzatore.
In conclusione, per l'idea che ti sei fatto, tra il NEC 3520A e questo Plextor quale prenderesti e perchè?
Grazie
Ciao ;)
In base a tutto quello detto prima, credo che per un uso "normale" il Nec ed il Plextor si equivalgano. Però io prenderei (e prenderò) il Plextor, fondamentalemte per due motivi.
1) Ho sempre avuto masterizzatori Plextor fin dal mitico 8/20 scsi che pagai quasi una milionata. Non mi ha mai bruciato un cd. I cd fatti con esso sono ancora perfetti e sono letti da ogni lettore senza problemi.
2) Tieni anche presente che Plextor, al contrario dei suoi più diretti concorrenti (Nec, Pioneer, etc) produce fondamentalmente masterizzatori e li vende a prezzi molto più alti degli altri. Per non chiudere battenti deve assicurare ai compratori due cose: qualità ed assistenza. Sono convinto che un prodotto Plextor li abbia entrambi. La qualità costruttiva mi sembra evidente. Quando ho cambiato un Plextor l'ho fatto solo per acquistarne un altro più moderno, ma mai perchè quello che avevo si era rotto. Ancora più evidente mi sembra l'assistenza. A me non è mai servita, ma so per certo che nei due anni di garanzia se si guasta un Plextor basta fare un RMA e ti viene sostituito in pochi gorni tutto a loro spese. Ad un mio amico è capitato che un PX708 aveva problemi con lo sportellino. Poichè non era più in produzione gli hanno rimandato un PX712 nuovo. Tutte queste cose, a mio avviso, si pagano e, per quanto mi riguarda, mi fanno preferire questa marca ad altre.
SonicGuru
18-02-2005, 18:28
Ti ringrazio ancora per le tue opinioni ;)
Devo dire che sono considerazioni ottime con un ma: cioè la garanzia e l'assistenza mi interessano fino a un certo punto, perchè in effetti sono importanti per fidelizzare il cliente e se questo cliente ha intenzione di tenersi il suddetto masterizzatore per due anni, ma io di solito non tengo le cose per più di 8/12 mesi, soprattutto in questa fase di sviluppo per i masterizzatori DVD. In passato ho fatto la stessa cosa con i masterizzatori CD: ho avuto un Plextor e tre LiteON, perchè man mano che cambiavano le specifiche lo vendevo e ne compravo uno nuovo, finchè non sono giunto al LiteON attuale e l'evoluzione dei masterizzatori CD si è fermata (e infatti ce l'ho da due anni).
Io credo che i masterizzatori cambieranno ancora molto nei prossimi anni (velocità più elevate, migliore qualità di scrittura, nuovi stadard come il blue ray etc..), tutti motivi per cui sicuramente non terrò il masterizzatore DVD più di un anno al max...
Non riesco a decidermi :D
Chicco#32
18-02-2005, 18:32
Originariamente inviato da aventrax
Ottimo allora non vedo l'ora che mi arrivi :love:
come lo hai preso?
interesserebbe anche a me....
Migliore qualità di scrittura forse, ma velocità più elevate non credo perchè mi sembra che 16x sia fisicamente la massima consentita per lo standard attuale dei dvd. Per quanto riguarda il blue ray credo che passerà ancora molto prima cha abbia prezzi accettabili. Mi sembra anche evidente però che con il prezzo di un Plextor ci puoi comprare quasi due Nec.
SonicGuru
18-02-2005, 18:44
Si scusa, mi sono espresso male, intendevo dire che credo che oltre a migliorare la qualità di scrittura, i prossimi modelli (di qualsiasi marca) miglioreranno anche le modalità di scrittura (non so, dove prima scriveva per dire in Z-CLV, domani scriverà in P-CAV o CAV) e poi c'è da migliorare ancora il lato CD.
La mia paura è solo la seguente: vendendo tra 8 mesi un NEC 3520A acquistato a 70€ probabilmente avrei ancora molto mercato, poichè ultimamente tutti si sono fatti un'ottima idea di questo modello, probabilmente ne ricaverei ancora tra i 30 e i 40€, ho paura invece che il Plex 716 tra 8 mesi avrei più difficoltà a venderlo, poichè non mi pare che abbia un grossissimo numero di estimatori attualmente, inoltre a parità di svalutazione, perderei molto più sul Plex che sul NEC, cioè una cosa comprata a 130€ tra 8 mesi riesci a venderla forse a 80€, rimettendoci ben 60€, mentre il NEC anche vendendolo a 30 ce ne rimetti 40, sono 20€ di differenza... queste sono cose di cui bisogna tenere conto se non si pensa di tenersi il masterizzatore per più di un anno...
Ragazzi il prezzo del plextor sarà anche maggiorato rispetto al Nec, ma stiamo parlando di 2 mondi completamente diversi... il plextor oltre a garantire una maggiore qualità di scrittura è simbolo attualmente di garanzia. Credete a me è meglio spedere i 130 x acquistare un Plextor che non 80 e acquistare un NEC!!! Io li ho avuti entrambi (il nec era il modello 3520) e dalla meccanica alla scrittura il paragone non regge rispetto al Plextor! E' come confrontare una ferrari con una seicento...
SonicGuru
18-02-2005, 20:35
Ma sei sicuro? Dalla rece di CDRInfo la qualità di scrittura del NEC 3520 era superiore a quella del Plextor PX716 (anche se lo testarono col vecchio Firmware 1.03 e non con lo 04 di adesso)...
Originariamente inviato da SonicGuru
Ma sei sicuro? Dalla rece di CDRInfo la qualità di scrittura del NEC 3520 era superiore a quella del Plextor PX716 (anche se lo testarono col vecchio Firmware 1.03 e non con lo 04 di adesso)...
Senza andare troppo lontano da qui, prova anche a leggere (almeno le ultime pagine) del 3d relativo al 3520.
Chicco#32
18-02-2005, 21:15
Originariamente inviato da lampur
Senza andare troppo lontano da qui, prova anche a leggere (almeno le ultime pagine) del 3d relativo al 3520.
io lo sto seguendo, non mi pare che ne parlano male...o mi sono perso qualche cosa? :confused:
SonicGuru
18-02-2005, 21:23
Infatti, lo avevo seguito anche io e adesso mi sono andato a rivedere le ultime 5 pagine e non mi pare che ci siano problemi, quindi per me resta valido il giudizio di CDRInfo che vedeva una qualità di scrittura superiore nel NEC anche se, come ho detto millemila volte, loro hanno fatto la prova del Plex col firmware vecchio e non col nuovo...
Originariamente inviato da SonicGuru
Infatti, lo avevo seguito anche io e adesso mi sono andato a rivedere le ultime 5 pagine e non mi pare che ci siano problemi, quindi per me resta valido il giudizio di CDRInfo che vedeva una qualità di scrittura superiore nel NEC anche se, come ho detto millemila volte, loro hanno fatto la prova del Plex col firmware vecchio e non col nuovo...
mentre con il Nec escono firmware moddati in continuazione.
Chicco#32
18-02-2005, 21:25
Originariamente inviato da SonicGuru
Infatti, lo avevo seguito anche io e adesso mi sono andato a rivedere le ultime 5 pagine e non mi pare che ci siano problemi, quindi per me resta valido il giudizio di CDRInfo che vedeva una qualità di scrittura superiore nel NEC anche se, come ho detto millemila volte, loro hanno fatto la prova del Plex col firmware vecchio e non col nuovo...
ma sui forum stranieri cosa si dice?
non sono bravo a leggere i grafici....
:rolleyes:
aventrax
18-02-2005, 21:56
Originariamente inviato da Chicco#32
come lo hai preso?
interesserebbe anche a me....
Ho un amico che è oltreoceano e rientra a giorni.
Chicco#32
18-02-2005, 22:16
Originariamente inviato da aventrax
Ho un amico che è oltreoceano e rientra a giorni.
costo?
aventrax
18-02-2005, 22:28
Originariamente inviato da Chicco#32
costo?
140$-->110 euro neanche...
Io sono molto soddisfatto del mio PLextor PX 716, l'ho mandato in assistenza il 1 febbraio 2005 in versione bulk e ieri me ne hanno restituito uno nuovo fiammante con scatola plextor e cavi ide plextools...
grande e mitica PLEXTOR....:D
Chicco#32
18-02-2005, 22:56
Originariamente inviato da aventrax
140$-->110 euro neanche...
ma se si rompe è coperto da garanzia europea?
:confused:
Originariamente inviato da cico66
Io sono molto soddisfatto del mio PLextor PX 716, l'ho mandato in assistenza il 1 febbraio 2005 in versione bulk e ieri me ne hanno restituito uno nuovo fiammante con scatola plextor e cavi ide plextools...
grande e mitica PLEXTOR....:D
Posso chiederti il xkè l'hai portato in assistenza?
aventrax
18-02-2005, 23:18
Originariamente inviato da Chicco#32
ma se si rompe è coperto da garanzia europea?
:confused:
*toccatina*
non si romperà, per la garanzia non so.
Chicco#32
18-02-2005, 23:21
Originariamente inviato da aventrax
*toccatina*
non si romperà, per la garanzia non so.
non volevo tirartela, scusami... :D
è che la differenza di prezzo con nec e pio per gran parte è dovuta alla mitica assistenza plextor (che io ho provato, 3 giorni Roma-Belgio-Roma) con sostituzione, corriere a spese loro e lettera di scuse....
:sofico:
l'ho portato in assistenza pletor xkè qualsiasi cd o dvd gli mettevo dentro non me lo leggeva e il led lampeggiava in continuazione...
aventrax
19-02-2005, 00:27
A me interessa sopratutto perchè voglio sia S-ATA per liberarmi delle piattine, altrimenti avrei preso un pioneer 109 probabilmente.
Ad ogni modo ecco cosa ho trovato sul sito plextor usa:
"If you purchased your Plextor drive in America, and currently live outside the U.S. or Canada, we can process your return and replace your drive, however, you will be responsible for paying freight to and from Fremont, California."
....
Chicco#32
19-02-2005, 00:35
Originariamente inviato da aventrax
A me interessa sopratutto perchè voglio sia S-ATA per liberarmi delle piattine, altrimenti avrei preso un pioneer 109 probabilmente.
Ad ogni modo ecco cosa ho trovato sul sito plextor usa:
"If you purchased your Plextor drive in America, and currently live outside the U.S. or Canada, we can process your return and replace your drive, however, you will be responsible for paying freight to and from Fremont, California."
....
come pensavo....
:(
cmq grazie delle info....lo cercavo anche io sata, ma non mi va di prenderlo senza garanzia.....
ecco il primo dvd+r fatto con il plextor 716a.
cosa ne dite?
maximarco
19-02-2005, 17:59
finalmente l'ho preso anche io!
Per quei pochi cd e dvd che ho fatto fin'ora posso dirvi che sono soddisfatissimo.
Ciao a tutti
ho da poco comprato il Plextor PX-716a con siderandolo un buonissimo masterizzatore ma appena ho fatto la prima copia di backup di un mio dvd sono sorti i primi problemi infatti usando come prog per la scrittura nero 6.x.x ho spuntato l'opzione di controllare il disco al termine della stessa ma con mio grande sorpresa sono spuntati degli errori infatti mi segnala che la dimensione di alcuni file è diversa da quelli di origine .
Io per sicurezza ho controllato il dvd con Cdcheck ma nn mi rileva nessun errore . Ora vorrei sapere se questi errori è un qualcosa che posso ignorare o c'è qualche cosa che nn va .
Gli errori per ora li ha dati in tutti i dvd masterizzati da 2x a 12x delle + svariate marche Verbatim Memorex Philips Riteck Dataright Tdk e altre ma il risultato è sempre lo stesso .
Ho addirittura cambiato il firmware , deframmentato L'HD ma niente da fare , cosa mi rimane ?
Se avete consigli da dare saranno ben accetti anke perkè nn vi va l'idea di aver buttato 140€
ciao
Boh ragazzi, io lavoro in un negozio di pc, e devo dire che vendiamo atonnellate sia di masterizzattori nec 3520 sia di px 716...
Beh io ho il px, proprio perchè è plextor quindi le solite cose... affidabilità... garanzia... poi con l'1.4 va da Dio... Almeno non penso di essere l'unico fortunato...
Anche solo per il fatto che ho fatto una gigarec da 104 minuti su un cd fuji e mela legge dappertutto...:D
x lupin80
in nero info tool come sono gli aspi?
otellobettin
22-02-2005, 07:53
Originariamente inviato da netneo
x lupin80
in nero info tool come sono gli aspi?
Spiega anche a me sta questione degli aspi.
In nero info, a me non risultano istallati e se provo a mettere la voce "nero aspi", purtroppo al prossimo controllo mi dice che ancora non ho gli aspi istallati.
Possiedo un Plex 716 e un Nec 3520 e faccio dei DVD di merda con tutti e due i master. Pensavo fosse un problema del mio hardware così ho cambiato madre e procio (Gigabyte Nforce 3 e AMD64) ma non è cambiato nulla (proverò anche a cambiare l'ali ma ho poche speranze).
Se mi spiegate che devo fare con gli aspi ve ne sarei grato, così provo anche questo. E se non va, vendo tutto !
GRAZIE.
A detta di nero gli aspi sono installati e funzionano perfettamente
per otellobettin:all'inizio di questo forum c'è la guida per capire cosa sono e come si installare gli aspi.guarda sulle faq e guide cd-dvd.
per lupin80
prova a cambiare il master,se l'hai messo a master,spostalo a slave e viceversa.ciao
SonicGuru
22-02-2005, 20:10
Ma se da InfoTool mi risulta che i Nero ASPI sono installati e funzionano perfettamente, posso fregarmene del fatto che viceversa non risultano installati ASPI di sistema?
per lupin80
prova a cambiare il master,se l'hai messo a master,spostalo a slave e viceversa.ciao
Fatto , ho addirittura cambiato pc ma mi dice sempre:"Settore %d su disco ha contenuto diverso alla sorgente" :cry: :cry: :cry:
E' un grosso problema???? :confused: :confused: :confused:
la verifica dei dati scritti è importante,se hai fatto tutte le prove possibili,ti conviene fartelo cambiare se fai in tempo,altrimenti fai rma sul sito plextor e te lo cambieranno nel giro di una settimana.
la verifica non sbaglia quindi il tuo master ha qualche problema,come hai gia detto anche cambiando computer il risultato è lo stesso,quindi c'è qualcosa che non va.ciao
Si ci avevo pensato , ma quello ke nn capisco è cosa mi comporti questo errore , infatti scansionando con cdcheck il dvd nn da problemi e sopratutto guardando il dvd nessun errore nessun bloccaggio nessun freezer :confused: :confused:
ok vedi tu.forse quando uscira il nuovo firmware a marzo aggiornandolo andrà via.comunque se risolvi o se peggiora,aggiornaci in questa discussione,potrebbe aiutare qualcun'altro.ciao
Salve ragazzi! Anch'io sono il possessore di un plextor 716A/T3 e volevo avere un parere sul punto seguente:
Ho provato a fare una copia di backup di un gioco protetto da securom 5.x con risultati deludenti...Dopo una serie di software testati (Blindwrite,Alcohol,cloneCD ecc..) e numerosi CD buttati il risultato è stato una pseudo-copia di backup che funziona per misericordia...
Volevo chiedere un parere esperto a chiunque abbia fatto lo stesso test su questa particolare protezione,sapendo che ha le medesime caratteristiche del Plextor Premium e che quest'ultimo non ha alcun problema a bypassare tali protezioni riuscendo a creare una copia di backup 1:1 fedele all'originale,densità fisica compresa.
Grazie a tutti,attendo commenti numerosissimi
:p
SonicGuru
23-02-2005, 17:03
Originariamente inviato da SonicGuru
Ma se da InfoTool mi risulta che i Nero ASPI sono installati e funzionano perfettamente, posso fregarmene del fatto che viceversa non risultano installati ASPI di sistema?
Double V
24-02-2005, 09:43
E' uscito sul sito ufficiale della Plextor il nuovo aggiornamento :D
grazie,vado subito..... ciao:D
Ragazzi una brutta notizia è uscita la versione PX-716AL Slot In, ora mi chiedo se il PX-716A è possibile flasharlo a 716AL
SonicGuru
24-02-2005, 15:53
Che differenze tra i due modelli?
L'ultimo modello masterizza i DVD double layer a 6x rispetto ai 4 del 716A però x quest'ultimo era previsto un firmware a marzo capaca di masterizzarli a 6x, ora mi chiedo se uscirà.... Cmq l'ultimo modello è Slot In come i lettori dvd della pioneer
SonicGuru
24-02-2005, 16:07
Scusa l'ignoranza, cosa intendi per "slot in"?
TechnoPhil
24-02-2005, 16:34
Originariamente inviato da PoW3r
L'ultimo modello masterizza i DVD double layer a 6x rispetto ai 4 del 716A però x quest'ultimo era previsto un firmware a marzo capaca di masterizzarli a 6x, ora mi chiedo se uscirà.... Cmq l'ultimo modello è Slot In come i lettori dvd della pioneer
infatti sarebbero la stessa cosa....
hanno esattamente le stesse prestazioni coi firm aggiornati...
xkè allora fare 1 nuovo modello di già ke il 716A è appena uscito???
i firm a sto punto usciranno???
Double V
24-02-2005, 16:44
Usciranno sicuramente, c'è scritto sul sito della Plextor, alla pagina con la descrizione del 716A, perchè vi preoccupate? ;)
E poi hanno annunciato da tempo che sarebbero stati rilasciati, se Plextor si rimangiasse la parola data farebbe una brutta figura e perderebbe di immagine..............:sofico:
Double V
24-02-2005, 16:53
E poi questo "nuovo" modello non è altro che un 716A senza carrello, infatti la sigla è la stessa:716.... se e quando uscirà una versione serial ata, la 716SA il masterizzatore rimane sempre quello ;) E poi se guardate sul sito hanno le stesse identiche caratteristiche
Si ma allora xkè utilizzano 2 firmware diversi? Se sono identici dovrebbero usare lo stesso firmware o sbaglio?
SonicGuru
24-02-2005, 17:00
Si ma che si intende per slot in?
Double V
24-02-2005, 17:10
Se vi ricordate anche Nec2500 e Nec2510 avevano la stessa identica meccanica, eppure erano a tutti gli effetti 2 modelli differenti, aggiornati con firmware differenti (e avevano caratteristiche differenti)
Secondo me è solo marketing, comunque per il firmware possiamo stare tutti tranquilli, che è l'unica cosa che mi interessa
Si,e se sbloccassero pure il firmware per avere le prestazioni del Premium sarebbe il massimo...ma forse è utopia... :muro:
Quello che mi chiedo io e che se hanno 2 firmware diversi avranno anche diverse tecnologie....
Cmq il prezzo previsto per il modello 716AL disponibile ad aprile è di 185€. Decisamente troppo...
Chicco#32
24-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da PoW3r
L'ultimo modello masterizza i DVD double layer a 6x rispetto ai 4 del 716A però x quest'ultimo era previsto un firmware a marzo capaca di masterizzarli a 6x, ora mi chiedo se uscirà.... Cmq l'ultimo modello è Slot In come i lettori dvd della pioneer
slot in?
:eek:
se da i problemi che da il lettore pioneer per carità....
ps.slot in si e SATA no? MA!!!! :mad:
Chicco#32
24-02-2005, 18:51
Originariamente inviato da SonicGuru
Si ma che si intende per slot in?
senza cassettino, con la fessura a caricamento automatico, tipo autoradio per intenderci...
;)
Chicco#32
24-02-2005, 18:52
a revisione come stiamo messi? stiamo alla 03?
mi pareva di aver visto un link ad un'immagine ma non lo trovo più....
:rolleyes:
Chicco#32
24-02-2005, 19:07
Originariamente inviato da Double V
Usciranno sicuramente, c'è scritto sul sito della Plextor, alla pagina con la descrizione del 716A, perchè vi preoccupate? ;)
E poi hanno annunciato da tempo che sarebbero stati rilasciati, se Plextor si rimangiasse la parola data farebbe una brutta figura e perderebbe di immagine..............:sofico:
se non sbaglio sul sito di plextor america (QUI (http://www.plextor.com/english/index.html) ) c'è già l'aggiornamento....
;)
così come c'è ed è regolarmente in vendita il 716SA :muro:
DeeP BlacK
24-02-2005, 19:38
I firmware saranno diversi per via della gestione della meccanica di inserimento ed espulsione cd,avranno set di istruzione diversi, ma molto probabilmente per il resto saranno identici.
Beginning of March 2005, firmware 1.05 will be released to support:
6x writing on DVD-R DL media
Questo vale anche per la versione 716A... quindi i 2 modelli sono praticamente IDENTICI!!!
Utilizzano lo stesso firmware ;)
Double V
24-02-2005, 20:51
Anch'io penso che i firmware siano molto molto simili... e poi se anche i due modelli fossero usciti insieme io avrei preso comunque il 716A, preferisco avere il cassettino, il lettore che ho in macchina ha il caricamento dei dischi senza carrello...col tempo a forza di metterli e toglierli sembra che li graffi
Chicco#32
24-02-2005, 21:36
Originariamente inviato da Double V
Anch'io penso che i firmware siano molto molto simili... e poi se anche i due modelli fossero usciti insieme io avrei preso comunque il 716A, preferisco avere il cassettino, il lettore che ho in macchina ha il caricamento dei dischi senza carrello...col tempo a forza di metterli e toglierli sembra che li graffi
non bisogna arrivare in macchina per vedere esempi negativi, basta vedere il lettore dvd pioneer solt in....ha un bel pò di problemucci....
;)
littlemau
24-02-2005, 23:27
Originariamente inviato da Chicco#32
non bisogna arrivare in macchina per vedere esempi negativi, basta vedere il lettore dvd pioneer solt in....ha un bel pò di problemucci....
;)
Beh...non è una scheggia di velocità...ma ti assicura che lavora come un muletto da 3 anni...e nonostante nelle specifiche non lo dovrebbe fare...legge tranquillamente il formato +R/RW.
Oltretutto , almeno come lettore, è comodissimo.
Peccato non ne facciano più... Per i master mi lascia perplesso il tipo di formato...ma per i lettori vorrei che ce ne fossero ancora sul mercato.
Chicco#32
25-02-2005, 01:16
Originariamente inviato da littlemau
Beh...non è una scheggia di velocità...ma ti assicura che lavora come un muletto da 3 anni...e nonostante nelle specifiche non lo dovrebbe fare...legge tranquillamente il formato +R/RW.
Oltretutto , almeno come lettore, è comodissimo.
Peccato non ne facciano più... Per i master mi lascia perplesso il tipo di formato...ma per i lettori vorrei che ce ne fossero ancora sul mercato.
io quello che ti posso dire è che lo stavo per prendere, e tutti i negozi (che lo vendevano) mi hanno consigliato di andare sul modello a cassettino perche di quelli slot-in ne rientravano tantissimi per problemi al meccanismo di caricamento cd....
TechnoPhil
25-02-2005, 07:37
Originariamente inviato da Chicco#32
io quello che ti posso dire è che lo stavo per prendere, e tutti i negozi (che lo vendevano) mi hanno consigliato di andare sul modello a cassettino perche di quelli slot-in ne rientravano tantissimi per problemi al meccanismo di caricamento cd....
anke io sono di questa idea, l'unica diff tra il 716A/AL è il cassettino!
poi senza cassettino entra sempre 1 sacco di polvere dentro il master!!
Originariamente inviato da Double V
Anch'io penso che i firmware siano molto molto simili... e poi se anche i due modelli fossero usciti insieme io avrei preso comunque il 716A, preferisco avere il cassettino, il lettore che ho in macchina ha il caricamento dei dischi senza carrello...col tempo a forza di metterli e toglierli sembra che li graffi
Stra quoto... purtroppo anche avendo in macchina una gran radio della alpine non so se è la polvere o cosa che si insidia tra le membrande protettive che ci sono quasi all'esterno e si rigano anche a me... meio cassettino
littlemau
25-02-2005, 10:06
Originariamente inviato da Pollo82
Stra quoto... purtroppo anche avendo in macchina una gran radio della alpine non so se è la polvere o cosa che si insidia tra le membrande protettive che ci sono quasi all'esterno e si rigano anche a me... meio cassettino
Non so cosa ci portiate voi in macchina ma se stiamo parlando di polvere allora non concordo se invece parliamo di roba + deleteria (tipo granellini di sabbia o quant'altro) allora non vi do torto.
Se un cd si graffiasse al solo contatto con la polvere...sarebbe pericoloso anche il solo spolverarli non credete?
Non voglio convincervi...oltretutto per quanto riguarda un masterizzatore sono sullo stesso piano di idee.
Ma se mi dite dove posso ancora trovare in vendita lettori slot-in mandatemi pure l'indirizzo e ve ne sarò grato!! :p
SonicGuru
25-02-2005, 14:22
Qualcuno di Roma che ha il PX716A può indicarmi cortesemente anche in PVT dove comprarlo? Io non lo trovo disponibile da nessuna parte...
Grazie
Ma se mi dite dove posso ancora trovare in vendita lettori slot-in mandatemi pure l'indirizzo e ve ne sarò grato!!
Se qualcuno sa, mi manda anche a me un pvt?? Grazie :D
come fare per modificare la velocita' di registrazione dei cd/dvd.
io ho provato a smanettare sia i plextools che nero ma con i dvd mi permette solo la velocita' di 4x:
io voglio la 1x come faccio?
thanks.
:muro:
littlemau
25-02-2005, 18:29
Originariamente inviato da yaris
io voglio la 1x come faccio?
thanks.
:muro:
Haha...masochismo allo stato puro. Se ricerchi la qualità non è detto (come è stato espresso ormai in miliardi di post) che le velocità minime siano necessariamente le migliori per il tipo di meccanica/chipset di controllo che montano i drive al giorno d'oggi. Soprattutto in accoppiata col tipo di supporti attuali.
E' strana questa necessità di velocità sempre più basse da parte degli utenti quando invece i costruttori cercano di velocizzare sempre più le ottiche.
Sono d'accordo che nemmeno le velocità estreme sono sinonimo di qualità...il giusto sta sempre "nel mezzo".
Una velocità di 4X sia per CD che DVD mi sembra più che adeguata sia in termini di qualità che di "tempistica". Ma se tu adori aspettare 45 minuti per una masterizzazione..."che così te la godi meglio" :rotfl: ... prova a ricercare ottiche più datate (spesso comunque ancora ottime). (vedi yammi F1...se qualcuno se ne vuole separare)
TechnoPhil
27-02-2005, 11:39
la prox sett mi dovrebbe arrivare...qualcuno sa dirmi i difetti e problemini + comuni??
come c s deve comportare x risolverli??
otellobettin
27-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da TechnoPhil
la prox sett mi dovrebbe arrivare...qualcuno sa dirmi i difetti e problemini + comuni??
come c s deve comportare x risolverli??
Faccio delle bruciature di mer#a su tutti i supporti printable (Ritek, Memorex, Ridisk, Verbatim), e non capisco perchè invece sui Verbatim non Printable la bruciatura è perfetta. Ma i Printable e i non ... sono gli stessi supporti, cioè DVD-R 8X "MCC 02RG20".
La bruciatura, sia con Nero, sia con i PlexTools va sempre a buon fine, ma se poi gli analizzo, a volte alla fine mi viene fuori la scritta con un errore di lettura (parlo dei printable). Anche se controllo con CD-DVD Speed di Nero, verso la fine comincia ad oscillare (come una scossa di terremoto) e poi mi da lo stesso errore.
Questo succede con quasi tutti i supporti Printable.
:confused: non capisco.
Ho provato a formattare, a cambiare madre + procio, a istallare gli aspi, ma non mi cambia nulla, i printable non li digerisce.
Per ora io ho solo potuto provare dei verbatim printable a 4x però il risultato non mi sembra dei migliori:(
http://valego.altervista.org/immagini/Verbatim-4x.gif
Giudicate voi
TechnoPhil
27-02-2005, 13:42
io comunque mi limiterei ad utilizzare solo i supporti certificati e quelli ke provati vanno bene...1 volta scelta 1 marca se va xkè cambiare???
Double V
27-02-2005, 17:30
Stessa cosa anche a me, ho provato qualche printable dei verbatim, vengono scritti tutti in modo pessimo, alcuni con moltissimi errori POF nella parte finale del disco. Al contrario quelli non stampabili li scrive con una qualità eccellente quindi.... io mi tengo tassativamente alla larga dai printable!;)
SonicGuru
27-02-2005, 18:00
Come distinguo i Verbatim printable da quelli non? C'è scritto da qualche parte come la dicitura Metal AZO etc?
Double V
27-02-2005, 18:20
C'è scritto "printable" sulla scatola
otellobettin
27-02-2005, 21:48
Originariamente inviato da SonicGuru
Come distinguo i Verbatim printable da quelli non? C'è scritto da qualche parte come la dicitura Metal AZO etc?
Li vedi anche nella foto :oink:
Per i printable: io ne ho parecchi, appena posso ne scriverò uno solo che i test li posso fare solo con i Plextools dato che non ho un LiteOn affidabile (ho un lettore che da errori elevati anche con DVD perfetti secondo altri lettori, provati vari DVD scritti da vari master).
SonicGuru
27-02-2005, 22:05
Originariamente inviato da SonicGuru
Qualcuno di Roma che ha il PX716A può indicarmi cortesemente anche in PVT dove comprarlo? Io non lo trovo disponibile da nessuna parte e non voglio comprarlo on-line (ci sono le S. S. )...
Grazie
ragazzi sul sito della plextor è uscito un nuovo firmware,il 1.04 upgrade.dovrebbe risolvere i problemi di incompatibilita con le schede madri.dice anche di cancellare il database di autostrategy e poi di fare upgrade.io non so tradurre bene l'inglese,quindi se qualcuno si offre di farlo potrebbe dire se ho tradotto bene o se ho fatto confusione.in attesa che qualcuno si faccia avanti saluto tutti.ciao:D
SonicGuru
03-03-2005, 22:45
ho appena preso il suddetto masterizzatore e volevo un po di consigli:
1) C'è qualche test per verificare che il transfer rate sia quello giusto? (e quanto dovrebbe essere quello giusto?)
2) qual'è la modalità migliore per ottenere i risultati migliori durante la masterizzazione dei DVD:
con PoweRec e Autostrategy attivati,
col PoweRec attivato e l'Autostrategy disattivato,
col PoweRec disattivato e l'Autostrategy attivato,
con entrambi disattivati
3) In che posizione dovrebbe stare il jumper che sta affianco all'attacco P-ATA?
Grazie
kintaro78
05-03-2005, 15:04
Anche io ieri ho acquistato questo Masterizzatore: vorrei aggiornare il firmware da 1.03 al 1.04 update. Domanda: devo prima passare dal firmware 1.04 liscio ?
Grazie
SonicGuru
05-03-2005, 15:09
Com'è che l'hai preso ieri e hai ancora l'1.03?
Il mio ha TLA 0304, ossia revisione hardware 03, firmware 1.04, e porta come data di assemblaggio gennaio 2005...
Comunque l'1.04 update serve solo epr risolvere dei problemi con moBo nuove, soprattutto la Asus A8N nForce 4, per gli altri non ce n'è bisogno... infatti io sono su nForce 2 e con l'1.04 normale funge tutto.
kintaro78
05-03-2005, 15:45
Anche il mio è stato assemblato a gennaio 2005. Sonon andato in gestione risorse e in dettagli mi diceva 1.03 . Non è che per caso ho sbagliato il posto dove vedere il firmware ?
Originariamente inviato da kintaro78
Anche il mio è stato assemblato a gennaio 2005. Sonon andato in gestione risorse e in dettagli mi diceva 1.03 . Non è che per caso ho sbagliato il posto dove vedere il firmware ?
Per vedere il firmware puoi utilizzare Plextools, oppure Nero, oppure NeroInfoTool ecc. Inoltre se leggi l'etichetta posta sul masterizzatore (oppure anche sullo scatolo se è versione retail) sotto il numero di serie trovi TLA # xxyy, dove xx è la versione hardware e yy è la versione firmware). Gli ultimi prodotti hanno TLA # 0304 (hardware 03, firmware 04).
kintaro78
05-03-2005, 16:11
Plextools mi dice che il firmware è l' 1.04, mentre il mio firmware è 1.03.
Per il lettore dice che l'ultima versione firmware è 1.00 e che la mia versione è la 1.01. Ma per aggiornare al firmware 1.04 update, devo passare per la 1.04 liscia ?
Grazie
Originariamente inviato da kintaro78
Plextools mi dice che il firmware è l' 1.04, mentre il mio firmware è 1.03.
Per il lettore dice che l'ultima versione firmware è 1.00 e che la mia versione è la 1.01. Ma per aggiornare al firmware 1.04 update, devo passare per la 1.04 liscia ?
Grazie
Per aggiornare il firmware basta mettere solo l'ultimo, senza passare per i precedenti. La differenza che c'è tra l'1.04 e l'1.04 update è che quest'ultimo risolve dei problemi che aveva il PX-716 con alcune schede madri. Se tu non hai di questi problemi puoi mettere indifferentemente l'uno o l'altro.
SonicGuru
05-03-2005, 17:51
Ragazzi il test C1/C2 e quello del Jitter possono essere presi per indicativi della qualità di scrittura dei CD oppure no?
Perchè nel primo caso i risultati non sono incoraggianti...
Fatemi sapere che se sono interessanti in caso posto i risultati...
otellobettin
05-03-2005, 17:54
Posta pure, che poi posto ankio.
Io uso Verbatim SuperAzo e tu?
se mi dovessi prendere un ottimo mast DVD anke se costa sui 130€ come questo, mi consigliereste questo ?
e se fosse questo ..... visto ke io ho avuto problemi col cassetto del Plex 48*24*48* ( spedito e cambiato dalla Plextor :) )mi consigliate di prendere quello slot-in ???
SonicGuru
05-03-2005, 18:25
Dunque, nella prova ho usato:
CD-R Memorex da 700Mb
Nero 6.6.0.8
Plextor PX-716A (TLA0304 FW 1.04)
AutoStrategy disattivato, PoweRec attivato.
Il CD è stato quindi testato con PlexTools Professional 2.20, letto sempre sul masterizzatore stesso.
http://download.pctuner.net/SonicGuru/c1c2 8x clvMemorex-Plextor.JPG
Anche se gli errori più gravi, a leggere la guida, sono quelli CU, mentre la presenza di errori C1 e C2 è data per normale, purchè non con valori eclatanti e anche se i CU e i C2 sono a 0 il livello di errori C1 non mi pare esaltante...
Inoltre il Beta Jitter test non me lo portava nemmeno a compimento, dandomi un errore sconosciuto...
Per stabilire allora se è il Memorex a fare schifo oppure no, ho fatto leggere al Plextor, utilizzando sempre i PlexTools, altri due CD, un Memorex uguale e un Verbatim Crystal Super Azo, masterizzati con il LiteOn LTR 52246S 52x/32x/52x
Ecco i risultati del Memorex masterizzato dal LiteON:
http://download.pctuner.net/SonicGuru/c1c2 8x clv2Memorex-LiteON.JPG
Nettamente migliori, anche se non esaltanti...
Anche con questo il beta jitter test faceva schifo, pareva un elettrocardiogramma, ma questo viene portato a termine, seppur con risultati pessimi...
dal mio punto di vista, questo significa che certo i Memorex non sono fantastici, ma il LiteON li masterizzava meglio del Plextor...
Questo, tanto per controprova del fatto che il Memorex comunque non è un ottimo supporto, ecco la scansione di un Verbatim Crystal Super AZO:
http://download.pctuner.net/SonicGuru/c1c2 8x clvVerbatim-LiteON.JPG
Direi che la differenza è abissale, il che conferma sempre che il Memorex non è il massimo, ma che il Plex non me l'ha comunque masterizzato granchè bene...
Inutile aggiungere che il beta jitter del Verbatim era semplicemente perfetto...
A sto punto già non so più cosa pensare... :(
SonicGuru
05-03-2005, 18:35
Ah: ho dimenticato di dire che TUTTI E 3 i CD sono stati scritti alla velocità di 32x e che col Plextor non ho avuto problemi di svuotamento del buffer, nè intervento del buffer underrun
otellobettin
05-03-2005, 18:36
Ecco il mio Verbatim SuperAzo (uso solo quelli).
Masterizzato con Nero.
SonicGuru
05-03-2005, 18:38
rifai il test di lettura: sui siti tipo CDRInfo lo fanno a 8x CLV ;)
otellobettin
05-03-2005, 18:38
E questo è il 2° test
Come già detto da SonicGuru, i Verbatim sono i migliori.
SonicGuru
05-03-2005, 18:42
Ma le mie immagini si vedono? Io non le vedo, fatemi sapere
poi:
1) rifai il test a 8x CLV
2) cosa c'è su quei CD: dati, musica, film... sui tre che ho letto io ci sono film, mentre ho visto che su CDRInfo usano sempre CD Musicali...
3) a che velocità hai masterizzato?
otellobettin
05-03-2005, 19:06
E' un CD Audio.
Velocità della masterizzazione: 8X, la + bassa che mi permette il Plextor.
Adesso faccio il test a 8X
SonicGuru
05-03-2005, 19:14
Uhm... ok, ma così i tests non sono comparabili, infatti ho visto che i CD Audio vengono meglio, anche nella rece di CDRInfo, mentre il mio CD contiene un file .avi, inoltre io l'ho masterizzato a 32x mentre tu a 8x...
Servirebbe qualcuno che faccia una lettura di un CD con su un file .avi masterizzato a 32x...
otellobettin
05-03-2005, 19:21
Questo test è stato fatto alla velocità di lettura di 8X.
Si direbbe leggermente migliore del 10-24X.
Probabilmente perchè a velocità + basse la correzione è facilitata.
Cmq direi ottimo.
SonicGuru
05-03-2005, 19:33
Si, ma è pur sempre masterizzato a 8x mentre i miei sono i risultati di masterizzazioni a 32x...
Ripeto, secondo me i risultati non sono comparabili, servirebbe qualcuno che legga un CD con su un file video, possibilmente masterizzato a 32x...
Inoltre mi chiedo se, a parità di masterizzazione, i file video abbiano più errori di quelli audio, perchè altrimenti non avrebbe senso il fatto che nelle recensioni vengono utilizzati esclusivamente CD audio...
Questo è un verbatim con un file avi e scritto a 32x;)
http://valego.altervista.org/immagini/Test-C1-C2.gif
Non mi sembra malvagio come risultato
SonicGuru
06-03-2005, 11:04
No anzi, ottimo come risultato ;)
Comunque, parlando anche su forum internazionali, ho potuto appurare che il Plex non ha alcun problema. La bassa qualità del risultato che ho postato è unicamente frutto dei Memorex, che evidentemente fanno abbastanza schifo, tanto che addirittura i PlexTools 2.20 non sono proprio in grado di eseguirmi l'FE/TE test: non parte proprio! :eek:
E anzi, da questo punto di vista, devo dire che questo mi rivaluta addirittura il PX716, perchè il risultato è fin troppo buono rispetto alla qualità del supporto.
Infatti il FE/TE test dovrebbe appunto controllare la capacità della lente del masterizzatore a tenere il raggio laser focalizzato sulla superficie (Focus Errors), mentre il TE (Track Errors) mostra quanto il motore riesca a far seguire bene la spirale incisa nel CD. Se questo test non mi parte proprio vuol dire che i Memorex fanno semplicemente schifo, quindi quei risultati sono da leggere in positivo, in quanto NONOSTANTE tutto ciò il Plex mi ha sfornato ancora un prodotto leggibile, senza errori C2 e CU ;)
SonicGuru
06-03-2005, 11:38
Ragazzi, ma riconoscere i Verbatim fatti da Taiyo Yuden (TY) o dalla Mitsubishi Chemical Company (MCC) è possibile PRIMA di aprirli? Cioè è scritto da qualche parte sulla scatola o sulla campana?
Mi sembra che i Verbatim Pastle siano quelli con ID TY, mentre gli altri possono essere MCC oppure anche di un'altra marca... in ogni caso nei DVD che ho io c'è scritto dietro "Mitsubishi Chemical".
Ciao!
SonicGuru
06-03-2005, 15:17
Quelli Mitsubishi Chemical sono appunto MCC (Mitsubishi Chemical Company). ;)
Originariamente inviato da SonicGuru
Quelli Mitsubishi Chemical sono appunto MCC (Mitsubishi Chemical Company). ;)
Si lo so, MCC = Mitsubishi Chemical Company e TY = Taiyo Yuden
Ciao!
TechnoPhil
07-03-2005, 11:01
Finalmente stamattina mi è arrivato!!!
sono contento....ora via ai test!!!
il mio ha già il firm 1.04!!!
il book type setting va ke è na meraviglia, come LG 4120B!!!
Scusate una domanda: sul sito Plextor è uscito un nuovo firmware 1.04 (update). E' cambiato qualcosa rispetto al 1.04 uscito qualche settimana fa?? Io ho fatto l'upgrade al 1.04 2 settimane fa, ora posso upgradare con l'1.04 upgrade o non cambia niente?? Sapete qualcosa in merito?? :confused:
kintaro78
07-03-2005, 11:38
C'è un modo di evitare che all'avvio carichi le plextools ?
Allora, con ordine:
1) il firmware 1.04 update migliora la compatibilità con alcune schede madri e
2) Per fare in modo che i (o le) Plextools non vengano caricate all'avvio bisogna aprire Plextools e poi
Options -> Preferences e togliere la V a "Automatic run on computer startup".
Ciao!
Allora, con ordine:
1) il firmware 1.04 update migliora la compatibilità con alcune schede madri e
Quindi, io che ho già fatto l'upgrade all'1.04, posso fare anche un'altro upgrade all'1.04 upgrade.. certo che potevano chiamarlo in un'altro modo, tanto per evitare confusione.
Comunque ti ringrazio.
Originariamente inviato da 213
Quindi, io che ho già fatto l'upgrade all'1.04, posso fare anche un'altro upgrade all'1.04 upgrade.. certo che potevano chiamarlo in un'altro modo, tanto per evitare confusione.
Comunque ti ringrazio.
Se non hai problemi di compatibilità con la scheda madre puoi anche evitare di fare l'aggiornamento ed aspettare la versione 1.05 che dovrebbe uscire tra poco.
TechnoPhil
07-03-2005, 16:44
signori ho letto ke il ripping è bloccato a 2x nelle plextools...
come lo sblocco????
SonicGuru
07-03-2005, 17:12
Raga alcune domande veloci:
ho bisogno di sapere se a vo in Nero InfoTool sotto la voce configuration, il vostro PX-716A visualizza la voce DMA on, perchè a me visualizza solo la voce Autorun on e vorrei capire se è normale, infatti masterizzando non ho nè svuotamenti di buffer nè velocità basse...
Poi vorrei anche sapere se con il vostro PlexTool riuscite a portare a termine l'FE/TE test per i CD, perchè a me su molti supporti non parte proprio, è partito solo con un DVD-R
Originariamente inviato da TechnoPhil
signori ho letto ke il ripping è bloccato a 2x nelle plextools...
come lo sblocco????
Con il dvd da rippare inserito, apri Plextool poi Drive Setting/Basic/Dvd Read Speed Setting e seleziona la velocità. Leggi questa faq:
Q: My Plextor DVD recorder only reads DVD-Video discs at 2x! Can't I make it go any faster than that?
A: Yes, you can 'unlock' the drive by making sure the drive is empty and closed. Then press and hold the drive's eject button for about three seconds until the drive's LED flashes green three times. Release the eject button so that the drive's tray will open. You can now insert a DVD-Video disc which will be read at full speed. When you eject the disc or when you cut the drive's power, the PX-708A / PX-712A / PX-716A will be reset to 2x reading again. Update: As of PlexTools Professional version 2.14 the Plextor DVD recorders can be unlocked via the "SpeedRead CD/DVD" option. This is the easiest way to enable SpeedRead.
TechnoPhil
07-03-2005, 17:35
Originariamente inviato da lampur
Con il dvd da rippare inserito, apri Plextool poi Drive Setting/Basic/Dvd Read Speed Setting e seleziona la velocità. Leggi questa faq:
Q: My Plextor DVD recorder only reads DVD-Video discs at 2x! Can't I make it go any faster than that?
A: Yes, you can 'unlock' the drive by making sure the drive is empty and closed. Then press and hold the drive's eject button for about three seconds until the drive's LED flashes green three times. Release the eject button so that the drive's tray will open. You can now insert a DVD-Video disc which will be read at full speed. When you eject the disc or when you cut the drive's power, the PX-708A / PX-712A / PX-716A will be reset to 2x reading again. Update: As of PlexTools Professional version 2.14 the Plextor DVD recorders can be unlocked via the "SpeedRead CD/DVD" option. This is the easiest way to enable SpeedRead.
grazie l'ho fatto!!!
prima xò bisogna andare su advanced, altrimenti si resetta a 2x!!!
ma nn è ke si rovina????
mo sta a 6-16 x
Originariamente inviato da SonicGuru
Raga alcune domande veloci:
ho bisogno di sapere se a vo in Nero InfoTool sotto la voce configuration, il vostro PX-716A visualizza la voce DMA on, perchè a me visualizza solo la voce Autorun on e vorrei capire se è normale, infatti masterizzando non ho nè svuotamenti di buffer nè velocità basse...
Poi vorrei anche sapere se con il vostro PlexTool riuscite a portare a termine l'FE/TE test per i CD, perchè a me su molti supporti non parte proprio, è partito solo con un DVD-R
A me dice dma on. Per toglierti ogni dubbio controlla da Gestione Periferiche se il canale eide dove c'è il masterizzatore dice "ultra dma". Per quanto riguarda FE/TE ho fatto proprio ora una prova con un TDK 52x ed il test è stato eseguito correttamente con un risultato buono.
X TechnoPhil
Non credo che si rovina, perchè lo bloccano per evitare rumore e vibrazioni. Io però preferisco fare il rippaggio tramite lettore dvd in modo da usarlo solo per scrivere.
TechnoPhil
07-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da lampur
X TechnoPhil
Non credo che si rovina, perchè lo bloccano per evitare rumore e vibrazioni. Io però preferisco fare il rippaggio tramite lettore dvd in modo da usarlo solo per scrivere.
capisco...io xò ho 1 solo drive nel pc!!:D
ora si ke rippa davvero forte....;)
SonicGuru
07-03-2005, 17:57
Questo è quello che vedo io:
http://download.pctuner.net/SonicGuru/PX.jpg
Può essere che dipende dal fatto che io ho i driver IDE nVidia? (ho nForce2), tu che MoBo hai e che driver, quelli di XP?
Per quanto riguarda il test FE/TE a me lo ha portato a termine solo su un DVD-R Memorex (dicendomi che fa schifo, cosa che avevamo già appurato :D ), mentre su un CD Memorex, un CD Verbatim base e un CD Platinum il test non è proprio partito, possibile facciano tutti così schifo? :confused:
Io ho un'asus p4pe con i driver di winxp. Comunque su cdfreaks c'è una discussione in merito. Leggi qui:
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=112285
Ci sono quattro pagine di discussione.
E' strano che con un cd Verbatim non è proprio partito. Che cd è?
SonicGuru
07-03-2005, 18:30
Grazie del link ;)
C.V.D: era il driver IDE di nVidia: disinstallato quel componente adesso uso quello di XP (tanto sul controller ATA c'ho solo il PX) e infatti InfoTool mi da DMA on :)
Per quanto riguarda i CD ne ho provati tre:
un Memorex CD-R 52x
un Platinum CD-R 52x
un Verbatim CD-R 52x (è un modello base credo, non è nessuno di quelli che ho sempre usato: MetalAZO, SuperAZO, Crystal SuperAZO, Pastels, Colors...)
Quello che ho notato è che al Plex non gli piacciono i CD con superficie chiara e questi infatti sono tutti e tre chiari, mentre il Memorex DVD+R su cui mi ha eseguito il test (seppur con risultati scarsi) ha in effetti una superficie blu/violastra...
può essere questo, che ne dite?
Originariamente inviato da SonicGuru
Grazie del link ;)
C.V.D: era il driver IDE di nVidia: disinstallato quel componente adesso uso quello di XP (tanto sul controller ATA c'ho solo il PX) e infatti InfoTool mi da DMA on :)
Per quanto riguarda i CD ne ho provati tre:
un Memorex CD-R 52x
un Platinum CD-R 52x
un Verbatim CD-R 52x (è un modello base credo, non è nessuno di quelli che ho sempre usato: MetalAZO, SuperAZO, Crystal SuperAZO, Pastels, Colors...)
Quello che ho notato è che al Plex non gli piacciono i CD con superficie chiara e questi infatti sono tutti e tre chiari, mentre il Memorex DVD+R su cui mi ha eseguito il test (seppur con risultati scarsi) ha in effetti una superficie blu/violastra...
può essere questo, che ne dite?
Il test dei Plextools FE/TE avviene simulando una masterizzazione alla massima velocità consentita da PowerRec (se attivato). Può darsi che a quella velocità gli errori di fuoco e di traccia sono troppo elevati. Perchè non provi a masterizzare il cd ad una velocità sensibilmente più bassa e poi vedi i risultati utilizzando il test degli errori con Plextools ?
SonicGuru
07-03-2005, 20:19
Originariamente inviato da lampur
Il test dei Plextools FE/TE avviene simulando una masterizzazione alla massima velocità consentita da PowerRec (se attivato). Può darsi che a quella velocità gli errori di fuoco e di traccia sono troppo elevati. Perchè non provi a masterizzare il cd ad una velocità sensibilmente più bassa e poi vedi i risultati utilizzando il test degli errori con Plextools ?
Si, vero e infatti mi sono premurato di abilitare preventivamente anche lo speed/read, però mi chiedo: come fa a sapere che la quantità di errori alla max velocità su quel supporto sarebbe troppo elevata PRIMA di effettuare il test stesso? Perciò pensavo al fatto che probabilmente non gradisca proprio un certo tipo di superfici... Del resto posso capire i Memorex o i Platinum, ma non fa il test manco sul Verbatim, per quanto sia un modello base con superficie chiara...
Comunque domani masterizzo e poi controllo ;)
Originariamente inviato da SonicGuru
Si, vero e infatti mi sono premurato di abilitare preventivamente anche lo speed/read, però mi chiedo: come fa a sapere che la quantità di errori alla max velocità su quel supporto sarebbe troppo elevata PRIMA di effettuare il test stesso? Perciò pensavo al fatto che probabilmente non gradisca proprio un certo tipo di superfici... Del resto posso capire i Memorex o i Platinum, ma non fa il test manco sul Verbatim, per quanto sia un modello base con superficie chiara...
Comunque domani masterizzo e poi controllo ;)
Se ci fai caso, il grafico delle due curve non viene visualizzato con continuità, ma vi è un intervallo di tempo in cui non viene visualizzato nulla, poi si vede un pezzo di curva, poi un altro intervallo in cui non si vede nulla e così via. Quindi, a mio avviso, non si può dire che non parte proprio, ma già alla prima analisi del disco, non visualizzata, ha trovato delle anomalie. Spero di non aver detto sciocchezze.
Ciò non toglie che mi sembra strano che non digerisca i Verbatim, qualunque essi siano.
SonicGuru
07-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da lampur
Se ci fai caso, il grafico delle due curve non viene visualizzato con continuità, ma vi è un intervallo di tempo in cui non viene visualizzato nulla, poi si vede un pezzo di curva, poi un altro intervallo in cui non si vede nulla e così via. Quindi, a mio avviso, non si può dire che non parte proprio, ma già alla prima analisi del disco, non visualizzata, ha trovato delle anomalie. Spero di non aver detto sciocchezze.
Ciò non toglie che mi sembra strano che non digerisca i Verbatim, qualunque essi siano.
No in effetti mi sembra un'ipotesi sensata la tua: evidentemente fa uno scan preliminare di un paio di secondi, evidentemente su quei supporti non riesce proprio a partire... io comunque continuo a pensare che non sia una casualità il fatto che tutti i CD provati e non accettati abbiano un fondo molto chiaro, Verbatim compreso.
Domani comunque masterizzo proprio quello, così poi faccio una scansione ;)
SonicGuru
08-03-2005, 12:25
Dunque, eccomi con una prova che solleva interessanti (e positivissime per Plextor) considerazioni.
Vediamo anzitutto i risultati del c1/c2 test, su un Verbatim base scrauzissimo (ricordo che non è un DataLife Plus, nè ha le tecnologie Crystal, MetalAZO o SuperAZO e che con questo CD il test FE/TE non partiva nemmeno), scritto a 16x con un file .avi e riletto a 8x sempre sul Plex:
http://download.pctuner.net/SonicGuru/C1C2Verbatim.JPG
Come si può vedere il risultato è ottimo, anche se adesso tocca capire se questo risultato è migliore del Memorex perchè questo è stato scritto a 16x invece di 32x o perchè il Verbatim è migliore anche se è solo un modello base. In ogni caso con questo mi porta a termine anche il Beta Jitter con ottimi risultati, mentre col Memorex no.
Comunque oggi vado a prendere dei DataLife Plus e contemporaneamente farò anche qualche prova con i Memorex scritti a 16x.
Sorgono a questo punto alcune riflessioni, che mi portano a pensare che questo masterizzatore è davvero spettacolare: se infatti teniamo presente che tutti i CD di cui ho parlato fin'ora non hanno superato il FE/TE test che è quello più importante in quanto analizza la qualità fisica di un supporto e paragoniamo poi questo fatto ai risultati ottenuti sui due CD bisogna concludere che questo masterizzatore riesce a ottenere ottime masterizzazioni anche da CD pessimi o comunque non ottimali. :)
Originariamente inviato da Leon87
se mi dovessi prendere un ottimo mast DVD anke se costa sui 130€ come questo, mi consigliereste questo ?
e se fosse questo ..... visto ke io ho avuto problemi col cassetto del Plex 48*24*48* (spedito e cambiato dalla Plextor :))mi consigliate di prendere quello slot-in ???
up
TechnoPhil
08-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da Leon87
up
prendi il modello in topic (716A) e nn t sbagli!!;)
In questo lunghissimo 3d c'erano alcuni che si rammaricavano che Plextor non producesse per l'Europa il PX-716 Serial Ata. Ebbene, se andate sul sito europeo della Plextor vedrete che proprio oggi è stato annunciato il PX-716SA (serial ata).
SonicGuru
08-03-2005, 13:35
Lampur, che ne pensi di quanto da me detto sopra? :)
Originariamente inviato da SonicGuru
Sorgono a questo punto alcune riflessioni, che mi portano a pensare che questo masterizzatore è davvero spettacolare: se infatti teniamo presente che tutti i CD di cui ho parlato fin'ora non hanno superato il FE/TE test che è quello più importante in quanto analizza la qualità fisica di un supporto e paragoniamo poi questo fatto ai risultati ottenuti sui due CD bisogna concludere che questo masterizzatore riesce a ottenere ottime masterizzazioni anche da CD pessimi o comunque non ottimali. :)
E' quello che pensavo anch'io ieri sera quando ti ho detto di provare a masterizzare lo stesso a velocità più bassa di quella certificata. Tieni anche presente che i Memorex non sono proprio contemplati tra i Cd supportati dall'ultimo firmware e riportati sul sito Plextor. Questo mi conferma ancora di più che questo masterizzatore vale tutti i soldi che costa. Senza togliere niente agli altri, ma credo che qui stiamo su un altro pianeta.
SonicGuru
08-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da lampur
Questo mi conferma ancora di più che questo masterizzatore vale tutti i soldi che costa. Senza togliere niente agli altri, ma credo che qui stiamo su un altro pianeta.
Si ne sono sempre più convinto ;)
kintaro78
08-03-2005, 14:09
E che c@##o: ma la Plextor lo fa apposta ? Due anni fa quando presi il plexwriter 40x, una o 2 settimene dopo uscì il 48x. Ero tentato di prenderlo in USA ma poi il fatto che dovessi spedirglielo oltreoceano in caso di guasto, mi ha fatto desistere.
Originariamente inviato da kintaro78
E che c@##o: ma la Plextor lo fa apposta ? Due anni fa quando presi il plexwriter 40x, una o 2 settimene dopo uscì il 48x. Ero tentato di prenderlo in USA ma poi il fatto che dovessi spedirglielo oltreoceano in caso di guasto, mi ha fatto desistere.
Sì, ma credo che prima che si trovi nei negozi passerà ancora del tempo (almeno un mese, credo).
OT - Come ti trovi con il PX-130?
kintaro78
08-03-2005, 14:24
Silenzioso e veloce. Perfetto per adesso.
SonicGuru
08-03-2005, 19:55
Allora ragassuoli, mi sono procurato un po di supporti vari e ho fatto su tutti l'FE/TE test.
A chi ancora non lo sapesse spiego in poche parole: l'FE/TE test (Focus Error/Track Error) serve a verificare le caratteristiche meccaniche del supporto, in particolare l'FE misura la capacità (da parte del masterizzatore) di poter focalizzare il raggio laser sulla superficie, caratteristica che però dipende appunto dalla bontà della superficie stessa, mentre il TE misura la capacità di riuscire a seguire il più fedelmente possibile la spirale stampata sulla superficie del supporto stesso, cosa che dipende altrettanto dalla sua qualità, per cui è un test abbastanza oggettivo. Il test stabilisce una soglia abbastanza bassa (40 su una scala di 200) sotto cui devono restare i due segnali (soprattutto il TE) se si supera il livello il programma indica il supporto come non adatto a essere scritto alla massima velocità poichè la quantità di errori che ne conseguirebbe (C1, C2 e CU in caso dei CD e PI/PO in caso di DVD) sarebbe eccessiva e non garantirebbe nè la compatibilità del supporto nè la durata dello stesso.
I tre DVD-R e i tre CD-R provati sono tutti compresi nella lista dei supporti consigliati (la graduatoria è consigliati, compatibili e autostrategy).
i risultati sono interessanti:
Verbatim DVD-R 8x AdvancedAZO
risultato ottimo, può essere scritto alla massima velocità, il grafico era davvero piatto ed omogeneo e i valori bassissimi.
Promosso a pieni voti
Maxell DVD-R 4x HGX
risultato ottimo come il Verbatim. Tuttavia lo metterei di pochissimo più giù in quanto anche se il grafico si muoveva su valori ugualmente bassissimi era meno omogeneo, se poi pensiamo che questo è anche 4x mentre il Verbatim ottiene risultati leggerente superiori pur essendo 8x... (il test infatti gira alla max velocità consentita dal supporto).
TDK DVD-R 8x
cattivo risultato: non può essere scritto alla massima velocità perchè i valori hanno ecceduto la soglia.
Potrei dire a parziale discolpa del supporto che benchè la marca sia tra i consigliati l'ID non è però tra quelli indicati nella lista Plextor, però siccome nemmeno il Maxell lo era ed è risultato comunque buono non mi sento di usarla come una giustificazione.
Il TDK ha dato risultati paragonabili al Memorex :eek:
Chiudiamo con una considerazione: il test è risultato ineseguibile (non è partito proprio) con i CD-R delle seguenti marche: Maxell, Sony eTDK. TDK e Maxell sono nella lista dei raccomandati da Plextor, mentre il Sony in quella dei compatibili. Ora, l'unica cosa che hanno in comune con i Memorex precedentemente testati (e con cui il test non era partito) è solo il fondo particolarmente chiaro. Ne concludo che è impossibile che il test non venga eseguito per la scarsa qualità dei supporti, bensì non viene eseguito perchè attualmente al Px716A i supporti con fondo chiaro non piacciono (cioè, magari i CD Memorex sono scarsi lo stesso, ma gli altri sono consigliati o compatibili, quindi dovrebbero essere buoni), la controprova è appunto il fatto che a prescindere dai risultati qualitativi tutti i DVD provati sono violetti.
Per avere la conferma definitiva qualcuno che ha a casa CD con fondo chiaro dovrebbe provare ad eseguire il suddetto test.
Double V
08-03-2005, 22:13
Su PC Profesionale di questo mese c'è la prova del PX716A (la versione provata è quella con TLA 0202, la stessa che ho io) e del Nec 3520A. Nonostante il Nec sia descritto come un ottimo masterizzatore, il Plextor lo supera in tutto: funzioni disponibili, velocità e qualità di estrazione e soprattutto qualità di scrittura, che per il PX viene definita "eccellente con tutti i tipi di supporti registrati"
Altra differenza il prezzo, il Nec costa la metà, ma questo lo sapevate già :D
Anche qui è stato confermato che a breve uscirà il firmware 1.05 che permetterà la scrittura a 6x per i DVD-R DL
Appena l'ho comprato ho provato qualche supporto sia + che - di marche differenti (dovevo scegliere il migliore per farne una scorta) e confermo che i risultati migliori li ho sempre ottenuti con i Verbatim Advanced Azo non stampabili. Al contrario i printable sono da evitare
SonicGuru
08-03-2005, 23:09
Hai per caso provato anche i Verbatim pastels o i colors? Dicono che siano ottimi.
Poi volevo sapere da qualcuno se mi conferma quanto è stato detto in un altro thread e cioè che i Verbatim DVD+R hanno una qualità ancora superiore a quella dei -R
P.S.
Poi aspetto sempre qualcuno che provi a fare un FE/TE test con un CD dal fondo chiaro :)
severance
09-03-2005, 00:33
ciao sonic, dai miei test in questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7655978#post7655978) post ti confermo la migliore qualita di scrittura dei +r rispetto ai -r (c'e' da dire pero che ho paragonato un -r 8x con un +r 16x:p )
SonicGuru
09-03-2005, 00:47
Mi manderesti in PVT dove reperire i Verbatim DVD-R e +R? Sai anche dove trovare i CD-R della serie SuperAZO o se questo negozio li vende?
Inoltre vorrei sapere, visto che li hai sotto mano, quali sono i DVD+ e -R che hai preso, gli AdvancedAZO?
Grazie :)
severance
09-03-2005, 13:40
pvt mandato
SonicGuru
09-03-2005, 14:41
Raga ho scritto due dei tre CD-R che ho citato ieri, il Maxell e il TDK, che ricordo essere indicati da Plextor tra i consigliati. Ricordo anche che con questi CD il test FE/TE non partiva.
Bene, adesso, dopo averli scritti con file .avi alla velocità di 16x ho fatto sia il test C1/C2 che il Beta Jitter e credo che i risultati avvalorino quello che io sostengo e cioè che al PX716 non piacciono i supporti a fondo chiaro.
Dobbiamo infatti mettere assieme tutti questi dati:
1)I CD suddetti sono consigliati da Plextor
2)I CD hanno tutti fondo chiaro
3)Il test FE/TE che è un test di qualità della superficie fisica non è partito con nessuno dei due supporti
4)Tuttavia il risultato con il test C1/C2, una volta scritti i supporti, è buono, anche senza essere ottimo
5)I test beta/Jitter, anch'essi dei test fisici, sono risultati perfetti in entrambi i supporti
Questo significa una sola cosa: il Plextor scrive i supporti chiari meglio di quanto non riesca a leggerli. In ogni caso siccome i risultati di scrittura, pur non essendo malvagi, non sono nemmeno ottimi, aggiungerei che in generale il Plextor da i suoi risultati migliori con supporti dal fondo scuro, a prescindere dal fatto che essi siano o meno indicati nelle liste Plextor. Infatti Maxell e TDK sono tra i consigliati, così come lo sono i Verbatim, ma i risultati non sono paragonabili.
In conclusione direi che attualmente il Plextor è un gradino sopra gli altri masterizzatori come qualità di scrittura, ma solo su determinati supporti, viceversa quindi direi che come compatibilità generale è ancora un gradino sotto.
In pratica scrivendo con un Verbatim sul Plex o sul NEC i risultati sono migliori sul Plex, usando altri supporti il contrario.
severance
09-03-2005, 17:17
raga ho notato che il plextore ha GROSSE DIFFICOLTA a leggere i dvd+r bitsettati in rom (ci impiega quasi un minuto a caricarlo!):rolleyes:
SonicGuru
09-03-2005, 19:37
Ragazzi c'è qualcuno di Roma che ha preso il Plextor retail ma non gli serve il frontalino nero?
Io lo comprerei
Fatemi sapere, grazie :)
Double V
09-03-2005, 22:06
Ho dimenticato di specificarlo: i supporti che mi ha scritto in qualità migliore, i Verbatim Advanced Azo sono +R, ed in generale ho visto che scrive meglio questo standard
Chicco#32
09-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da SonicGuru
Ragazzi c'è qualcuno di Roma che ha preso il Plextor retail ma non gli serve il frontalino nero?
Io lo comprerei
Fatemi sapere, grazie :)
io direi anche non di roma, tanto in posta prioritaria costa due soldi spedirlo....
;)
SonicGuru
09-03-2005, 22:21
Ti ringrazio, ma mi sa che non c'è nessuno che lo abbia e/o che se ne voglia sbarazzare :(
ho fatto questa prova.c'è qualcuno che puo dare un giudizio?per i pif è perfetto,ma non so per i pi(comunque domani lo vedrò poi farò sapere.ciao
memorex (cd audio) scritto a 48x.sembra buono cosa ne pensate?ciao
severance
09-03-2005, 23:24
ragazzi nessuno di voi ha scritto un dual layer?
io ne ho scritto uno oggi e mi da lo svuotamento del buffer ogni 4 minuti circa! ovviamente scritto a 2,4x:rolleyes:
TechnoPhil
10-03-2005, 07:22
Originariamente inviato da severance
ragazzi nessuno di voi ha scritto un dual layer?
io ne ho scritto uno oggi e mi da lo svuotamento del buffer ogni 4 minuti circa! ovviamente scritto a 2,4x:rolleyes:
svuotamento buffer????:confused:
strano....a me manco a 12x si svuota....devo ancora provare a 16x!!
Originariamente inviato da TechnoPhil
svuotamento buffer????:confused:
strano....a me manco a 12x si svuota....devo ancora provare a 16x!!
Credo che severance intendesse i double layer, quelli da 8,5 Gb.
TechnoPhil
10-03-2005, 07:35
Originariamente inviato da lampur
Credo che severance intendesse i double layer, quelli da 8,5 Gb.
si ma la velocità è sempre la stessa!!!
4x sono 5 e rotti mega al sec sia x SL ke x DL!!!
se s svuota il buffer magari c'è qualke prob...tipo hd frammentato...DMA nn settato....
Originariamente inviato da TechnoPhil
si ma la velocità è sempre la stessa!!!
4x sono 5 e rotti mega al sec sia x SL ke x DL!!!
se s svuota il buffer magari c'è qualke prob...tipo hd frammentato...DMA nn settato....
Sono d'accordo, ma se lui ha uno svuotamento del buffer solo con il double layer e non con i normali, credo che il motivo possa essere anche diverso da quelli che hai elencato.
TechnoPhil
10-03-2005, 07:48
Originariamente inviato da lampur
Sono d'accordo, ma se lui ha uno svuotamento del buffer solo con il double layer e non con i normali, credo che il motivo possa essere anche diverso da quelli che hai elencato.
aspettiamo ke intervenga....
p.s. tanto x info...mai visto 1 master ke in estrazione dvd-video con dvdshrink arriva anke a 14 mB/s!!!:eek:
severance
10-03-2005, 13:49
si raga il dvd era double layer verbatim 8,5gb!
ho scoperto l errore!
mi si era disattivato il dma smanettando coi driver!
andando in pio mode mi ha bruciato il primo double layer che ho burnato!:muro:
(10€!!!!!!!!!!:mad: )
TechnoPhil
10-03-2005, 14:38
Originariamente inviato da severance
si raga il dvd era double layer verbatim 8,5gb!
ho scoperto l errore!
mi si era disattivato il dma smanettando coi driver!
andando in pio mode mi ha bruciato il primo double layer che ho burnato!:muro:
(10€!!!!!!!!!!:mad: )
meglio così...nn è successo niente!!!:D
rimetti a posto!!;)
1 info....quanto c dovrebbe mettere a masterizzare 1 dvd a 12x e a 16x???
grazie!!
ke differenza c'è tra il PX-716AL e il PX-716A, oltre allo slot-in ???
SonicGuru
10-03-2005, 20:40
Nessuna, solo quella :)
Matteo84-GdL-
10-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da netneo
memorex (cd audio) scritto a 48x.sembra buono cosa ne pensate?ciao
credo che n sia venuto male ma cmq io sn riuscito ad ottenere risultati migliori utilizzando i cd dalla coop (i miei xo erano cd dati). gli stessi li ho anche sottoposti al test FE/TE e mi ha detto che erano dei buoni supporti anche se le 2 linee (FE e TE appunto) erano quasi sempre sopra i 40...
poi ho fatto lo stesso test su dei DVD-R princo 4x e fortis 2x (che n so x quale strano motivo mi scrive a 4x) x i primi il test è stato buono x i secondi un po meno forse xke il test è stato fatto a 4x
Avevo letto su un forum francese che molti non riuscivano a far funzionare il PX-716A in un box esterno usb2/firewire, nel senso che collegato al computer il s.o. non lo riconosceva proprio. Uno di essi aveva anche scritto a Plextor per sapere il perchè ed aveva avuto la risposta che "il PX-716A non è compatibile con la maggior parte dei box esterni". La risposta mi sembrava scontata, considerando che Plextor produce un modello esterno che costa più di 300 euro. Alcuni di essi avevano attribuito la colpa di ciò al chipset usato da questi box per trasferire i dati alla porta usb2 o firewire. Poichè ho un box usb2 della Q-tec che avevo utilizzato qualche tempo fa senza problemi con un lettore dvd ho pensato di provare a far funzionare il PX-716 in esso. Ho deciso di verificare soltanto la velocità di scrittura con Plextools. Ho preso un Verbatim +R 16x che con il PX-716A collegato in eide mi aveva dato una velocità di trasferimento dati notevole. Ho fatto la stessa prova collegando il masterizzatore via usb2. Il risultato è stato disastroso. In partenza le due curve erano simili ma molto prima della metà del disco i picchi di caduta velocità erano tanti e tanto pronunciati da far assumere al grafico un insieme di rette verticali. A questo punto, per essere certo che la colpa di tutto ciò fosse del box e non della porta usb2, mi sono fatto prestare da un amico il modello esterno PX716UF che egli ha acquistato in questi giorni per collegarlo ad un notebook. Collegato il px716uf alla stessa porta usb2 ho avuto una curva di traferimento quasi identica a quella che avevo ottenuto con il px716a collegato in eide. Pertanto voglio raccomandare a chi non lo sapesse, di non acquistare il px716a per metterlo in un box esterno, perchè quasi certamente va incontro a risultati disastrosi.
per Matteo84-GdL-
grazie della tua risposta,infatti io cercavo qualcuno per il confronto,perchè qualche pagina indietro si è gia detto che i memorex non siano dei migliori cd-r.ora mi procuro un po di verbatim,e poi farò altre prove e le posterò,sperando sempre che qualcuno confronti i miei test con i suoi per cercare la miglior scrittura possibile.ciao :mano:
TechnoPhil
11-03-2005, 18:40
come sono questi test???
tdk 16x fatti a 16x in 5.57 minuti!!;)
beta-jitter (http://spazioinwind.libero.it/technophil/tdk-16x-beta-jitter.jpg)
pi-po (http://spazioinwind.libero.it/technophil/tdk-16x-pi-po.jpg)
thanks!!!
SonicGuru
11-03-2005, 18:44
Io purtroppo non riesco a vederli, vediamo se qualcun altro si esprime :)
otellobettin
11-03-2005, 18:57
Non riesco ad accedere alle pagine da te linkate.
E' un mio problema o del server?
Anche io non riesco. Dice: Method not allowed
TechnoPhil
11-03-2005, 20:02
provate a copiare il link e ad incollarlo su 1 nuova pagina!!!
oppure....
qua (http://spazioinwind.libero.it/technophil/test.htm)
SonicGuru
11-03-2005, 20:11
Il PI/PO non è male, peggiora nella fase finale, mentre il beta/Jitter è tremendo :eek:
Comunque lascia perdere i TDK, li avevo provati anche io e sono scadenti.
L'unica alternativa di qualità ai Verbatim sono i Maxell, almeno tra quelli da me provati ;)
Il Plex comunque si conferma un masterizzatore non molto di bocca buona... per ottenere risultati ottimi servono una o due marche di supporti e basta
TechnoPhil
11-03-2005, 20:12
Originariamente inviato da SonicGuru
Il PI/PO non è male, peggiora nella fase finale, mentre il beta/Jitter è tremendo :eek:
Comunque lascia perdere i TDK, li avevo provati anche io e sono scadenti.
L'unica alternativa di qualità ai Verbatim sono i Maxell, almeno tra quelli da me provati ;)
Il Plex comunque si conferma un masterizatore non molto di bocca buona... per ottenere risultati ottimi servono una o due marche di supporti e basta
xkè male???
il po ho capito come funge....i valori devono essere bassi...ma il jitter???
SonicGuru
11-03-2005, 20:41
Il valore beta dev'essere il più lineare possibile, in quanto rispecchia l'omogeneità delle zone cave e piane create dalla scrittura, il tuo non è molto lineare. A me spesso è praticamente una linea retta.
Il jitter invece ti da un'idea delle possibilità di compatibilità: io ho misurato valori di jitter medi attorno a 0.30 come picco e attorno a 0.20 con il Verbatim.
L'unica cosa che mi viene in mente è che abbiamo i tests settati diversamente sotto preferenze.
La scala utilizzata è uguale per i DVD ho un sample lenght di 16ECC blocks e 5Gb di lunghezza, per i CD i valori sono 30 secondi e 100minuti.
Comunque nei test FE/TE il -R TDK 8x aveva dato risultati pessimi, mentre il Maxell era molto buono, anche se non si avvicinava alla qualità Verbatim.
TechnoPhil
12-03-2005, 08:36
Originariamente inviato da SonicGuru
Il valore beta dev'essere il più lineare possibile, in quanto rispecchia l'omogeneità delle zone cave e piane create dalla scrittura, il tuo non è molto lineare. A me spesso è praticamente una linea retta.
Il jitter invece ti da un'idea delle possibilità di compatibilità: io ho misurato valori di jitter medi attorno a 0.30 come picco e attorno a 0.20 con il Verbatim.
L'unica cosa che mi viene in mente è che abbiamo i tests settati diversamente sotto preferenze.
La scala utilizzata è uguale per i DVD ho un sample lenght di 16ECC blocks e 5Gb di lunghezza, per i CD i valori sono 30 secondi e 100minuti.
Comunque nei test FE/TE il -R TDK 8x aveva dato risultati pessimi, mentre il Maxell era molto buono, anche se non si avvicinava alla qualità Verbatim.
ok grazie!!!io nei settaggi nn ho toccato niente...tutte impostazioni def!!!
stessi media testati a 4x invece ke 16x!!!
grafici nn eccelsi ma molto migliori!!!;)
QUA (http://spazioinwind.libero.it/technophil/test.htm)
tenete in considerazione che deve uscire ancora il firmware che plextor ha da tempo dichiarato. quindi questi test potranno migliorare.comunque i test che hai fatto sono buoni,per l'eccellenza aspettiamo il prossimo firmware.ciao
TechnoPhil
12-03-2005, 14:58
Originariamente inviato da netneo
tenete in considerazione che deve uscire ancora il firmware che plextor ha da tempo dichiarato. quindi questi test potranno migliorare.comunque i test che hai fatto sono buoni,per l'eccellenza aspettiamo il prossimo firmware.ciao
ok!!!
io intanto continuo a testare altri supporti, così sarà 1 bane x tutti noi!!!:sofico:
aspettiamo il firm 1.05;)
SonicGuru
12-03-2005, 15:01
Techno mi riporteresti cortesemente le impostazioni del tuo beta jitter?
Così controllo che siano le stesse mie, sennò non capiamo niente ;)
TechnoPhil
12-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da SonicGuru
Techno mi riporteresti cortesemente le impostazioni del tuo beta jitter?
Così controllo che siano le stesse mie, sennò non capiamo niente ;)
sono quelle default di plextool pro v 2.20!!!!!
SonicGuru
12-03-2005, 15:08
Si, ma siccome nelle impostazioni non c'è un tasto default per quelle opzioni e io non ricordo se le ho modificate sarebbe meglio che tu me le riportassi :)
TechnoPhil
12-03-2005, 15:16
Originariamente inviato da SonicGuru
Si, ma siccome nelle impostazioni non c'è un tasto default per quelle opzioni e io non ricordo se le ho modificate sarebbe meglio che tu me le riportassi :)
ok.....beta jitter:
a partire dall'alto a sinistra
30 seconds...100 minute... -0,05 - + 0,05..
16 ecc blocks....5 gb.... -0,5 - + 0,5
;)
SonicGuru
12-03-2005, 15:46
Che strano... impostando il valore CD a 0.5 come per i DVD (invece che a 0.05) i valori sono notevolmente migliori di quelli mostrati per i DVD: com'è possibile che i segnali beta e jitter dei supporti DVD siano così evidentemente meno omogenei di quelli di qualsiasi supporto CD?
TechnoPhil
12-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da SonicGuru
Che strano... impostando il valore CD a 0.5 come per i DVD (invece che a 0.05) i valori sono notevolmente migliori di quelli mostrati per i DVD: com'è possibile che i segnali beta e jitter dei supporti DVD siano così evidentemente meno omogenei di quelli di qualsiasi supporto CD?
nn ho idea...io ad ogni modo nelle impostazioni nn ho toccato nulla...lasciando def almeno sappiamo tutti l'unità di misura...(se rimane = a tutti)
intanto io continuo a testare a valanga!!!:sofico:
nn c crederai...guarda nella mia signa i test....guarda i sony dvd+r accucore!!;)
SonicGuru
12-03-2005, 17:02
Quando fai il FE/TE test hai il PoweRec attivato? Poi vorrei sapere anche se hai l'opzione read/speed attivata in avanzate e infine il silent mode attivato.
Grazie ;)
SonicGuru
12-03-2005, 17:29
Te l'ho chiesto perchè i miei risultati su quegli stessi supporti sono diversi dai tuoi (peggiori i miei, nessuno dei due risulta essere adatto per venire scritto alla max velocità):
Sony DVD+R 8X Accucore
http://download.pctuner.net/SonicGuru/Immagine.JPG
TDK DVD-R 8X grigio
http://download.pctuner.net/SonicGuru/Immagine2.JPG
Sarebbe interessante capire se sono io che ho qualcosa che non va nel sistema oppure quelle marche hanno una estrema variabilità di qualità realizzativa e quindi non vanno (IMHO) coniderate affidabili.
Io comunque ho riprovato quei due test anche col PoweRec, lo spead read e il Silent Mode disabilitati e i risultati, pur se con curve leggermente diverse, sono rimasti immutati, ossia non hanno superato il test.
SonicGuru
12-03-2005, 18:05
Mi rispondo da solo :D
Se il mio sistema avesse qualche problema anche altr supporti mi dovrebbero dare risultati non buoni, invece ecco i risultati del FE/TE con i Verbatim e i Maxell:
Verbatim DVD-R 8x AdvancedAZO
http://download.pctuner.net/SonicGuru/Immagine3.JPG
Maxell DVD-R 4x HGX
http://download.pctuner.net/SonicGuru/Immagine4.JPG
Siccome invece questi risultati sono ottimi, propendo più per l'idea che effettivamente i Sony AccuCore e i TDK grigi siano troppo variabili qualitativamente come supporti per essere considerati un acquisto affidabile (visto che a te hanno dato risultati buoni e a me no, per riprova se ti capitano sottomano i Verbatim o i Maxell che ho usato io fai anche tu il test così vediamo, se questi infatti risultassero semrpe buoni sia a me che a te, mentre gli altri due non hanno fatto lo stesso, i Verbatim e i Maxell sarebbero indubbiamente da preferire ;) ).
TechnoPhil
12-03-2005, 18:06
interessantissima sta cosa....
forse sono molto variabili i media...
ad ogni modo solo il Sony è risultato idoneo alla scrittura max...
comunque nn sono poi esageratamente diversi...
SonicGuru
12-03-2005, 19:22
Beh è una differenza sufficiente a far sì che i tuoi siano risultati scrivibili alla max velocità e i miei no :)
Io preferisco andare sulla qualità sicura e prendere solo Verbatim e Maxell come eventuale ripiego ;)
TechnoPhil
12-03-2005, 19:27
Originariamente inviato da SonicGuru
Beh è una differenza sufficiente a far sì che i tuoi siano risultati scrivibili alla max velocità e i miei no :)
Io preferisco andare sulla qualità sicura e prendere solo Verbatim e Maxell come eventuale ripiego ;)
hai xfettamente ragione!!!
appena riesco a trovarli li piglio anke io!!!
ad ogni modo sono soddisfatto anke dei tdk ma soprattutto del master xkè col powerec attivo vai davvero tranquillo!!;)
SonicGuru
12-03-2005, 19:38
Si, come avevo infatti già detto alcuni posts fa i CD e i DVD anche con FE/TE tests non perfetti danno poi ottimi risultati una volta scritti sia nei test d'errore (C1/C2 o PI/PO) sia nei test fisici (TA e Beta/Jitter), questo, come ho sostenuto più volte significa a mio avviso che il PX ha più difficoltà a leggere i supporti con fondo chiaro o comunque meno di qualità di quanti ne abbia a scriverli.
In conclusione anche io sono contento del Plex, ma mi auguro che col FW 1.05 la base si allarghi un po, perchè è mia opinione che il PX attualmente dia il meglio di sè solo su pochissimi supporti di alta qualità, che scrive con risultati migliori degli altri masterizzatori, mentre per il resto dei supporti è un po più schizzinoso.
Ma alla fine va bene così: basta usare Verbatim e Maxell sia per i DVD che per i CD per avere risultati migliori di altri masterizzatori ;)
severance
12-03-2005, 23:28
sonicguru volevo farti una domanda dato che ti vedo ferrato::D
posso chiederti come interpretare la qualita cd col test c1/c2?
per il pi/po sono a posto ma per i cd non ho ancora capito la scala di interpretazione:(
ciao e grazie;)
SonicGuru
13-03-2005, 00:07
Non è difficile: gli errori di tipo C1 e C2 sono del tutto normali sui CD e di solito vengono corretti direttamente dal lettore. L'importante è che la quantità sia il più bassa possibile.
L'ideale sarebbe un supporto che faccia segnare una quantità di C1 <2 al secondo e una quantità totale comunque bassa, direi minore di <6000. Gli errori C2 è meglio se proprio non ci sono, ma l'importante è che non ce ne siano più di 2, max 3.
I CU invece possono essere corretti molto molto difficilmente e la loro eventuale presenza rischia di rendere il CD illeggibile, quindi non dovrebbero essercene per niente (io non li ho riscontrati manco sui Memorex, che fin'ora sono i supporti peggiori che ho testato).
P.S.
Comunque io non è che ne sappia molto, non sono "nato imparato" :D per ogni test mi sono letto la guida (il punto interrogativo) il resto ho aggiunto la mia capacità interpretativa, in base a quello che già so sui supporti :)
severance
13-03-2005, 01:22
grazie mille :D
TechnoPhil
13-03-2005, 09:13
Aggiornati i test....
curioso il Sony 8x Accucore....test fe-te ottimo, ma pi-po e beta-jitter non il max....come mai questa discordanza???
nn me l'aspettavo proprio...:eek: :eek: :confused:
SonicGuru
13-03-2005, 11:26
Ho guardato, ma a me non sembra di vedere questa discrepanza, i due test mi sembrano molto buoni.
Matteo84-GdL-
13-03-2005, 16:11
raga oggi mi è capitata una cosa strana... volevo cancellare 3 cd-rw vecchi che usavo x il back up x aggiornarli, ma imprevisto il Plextor PX-716a n me li cancella, cioè da nero faccio masterizzatore -> cancella disco -> cancella tutto (adesso n mi ricordo i nomi precisi) e dopo anche 1 ora è ancora li che prova a cancellarlo... dico prova xke mi dice che c vogliono 20min e dopo questi 20 min con la lucina arancione che lampeggia mi dice che la periferica n era pronta... e io dico ok xo ridammi il cd allora... e invece no se lo tiene e continua a frullarlo, al che io sn obligato a riavviare il pc x riavere il disco e scoprire che se lo apro è uguale a prima. ora questi cd-rw sn di marche tutte e 3 differenti l'ultima volta che li ho scritti e cancellati; li ho scritti e cancellati con un philips (n ricordo il nome del modello), questa è la prima volta che provavo a cancellarli con questo master... ad ogni modo sapete spiegarmi il motivo?
grazie dell'aiuto ciau :)
otellobettin
13-03-2005, 17:55
Una volta mi è successo con un altro master.
Prova a cancellarli con Alcohol. A me ha funzionato.
Matteo84-GdL-
13-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da otellobettin
Una volta mi è successo con un altro master.
Prova a cancellarli con Alcohol. A me ha funzionato.
ok grazie c proverò ;)
Com'e' questo test
-------------------------------------------------------
PlexTools Professional V2.20 Q-Check PI/PO Test
Copyright (C) 1999-2005 Plextor SA/NV
domenica 13 marzo 2005
-------------------------------------------------------
PIE POE POF
Avg 0.74 - -
Max 29 - -
Total 80476 - 0
otellobettin
13-03-2005, 21:55
Sembra buono, ma a volte i problemi si manifestano alla fine di un DVD pieno, cioè da 4,7 GB (o per la precisione da 4,38).
Il tuo, invece, è da 3,3 circa.
Matteo84-GdL-
14-03-2005, 00:14
Originariamente inviato da otellobettin
Una volta mi è successo con un altro master.
Prova a cancellarli con Alcohol. A me ha funzionato.
no n funziona :(
TechnoPhil
14-03-2005, 06:38
Originariamente inviato da Matteo84-GdL-
raga oggi mi è capitata una cosa strana... volevo cancellare 3 cd-rw vecchi che usavo x il back up x aggiornarli, ma imprevisto il Plextor PX-716a n me li cancella, cioè da nero faccio masterizzatore -> cancella disco -> cancella tutto (adesso n mi ricordo i nomi precisi) e dopo anche 1 ora è ancora li che prova a cancellarlo... dico prova xke mi dice che c vogliono 20min e dopo questi 20 min con la lucina arancione che lampeggia mi dice che la periferica n era pronta... e io dico ok xo ridammi il cd allora... e invece no se lo tiene e continua a frullarlo, al che io sn obligato a riavviare il pc x riavere il disco e scoprire che se lo apro è uguale a prima. ora questi cd-rw sn di marche tutte e 3 differenti l'ultima volta che li ho scritti e cancellati; li ho scritti e cancellati con un philips (n ricordo il nome del modello), questa è la prima volta che provavo a cancellarli con questo master... ad ogni modo sapete spiegarmi il motivo?
grazie dell'aiuto ciau :)
Sono vekki cd???
se si io li butterei via e li comprerei nuovi... magari ultra speed!!!
il plex nn li digerisce!!
Matteo84-GdL-
14-03-2005, 20:18
oggi mi è successa una cosa nuova raga... sn andato a casa d un mio amico a farmi cancellare i famosi cd-rw poi sn tornato a casa mia x cercare d scriverli (notate ho scritto cercare)... dopo averli provati tutti e 3 con scarso successo mi è successo che l'ultimo dc-rw inserito n ne voleva sapere d uscire fuori dal lettore, e in effetti la lucina arancione era accessa... al che ho riavviato e mi sn ripreso il cd ma alla riaccensione del pc mi sn accorto che il master n mi leggeva + alcun tipo d cd/dvd pieno o vuoto che sia, cioè io lo inserisco e lui n fa una piega e se provo ad esplorarlo da risorse mi dice d inserire un disco... qualcuno è a conoscenza d questo problema e sa aiutarmi?? da quello che ne so d pc (e credo d saperne abb. sn perito infor.) mi sa che lo devo buttare
grazie ciau :)
Originariamente inviato da Matteo84-GdL-
oggi mi è successa una cosa nuova raga... sn andato a casa d un mio amico a farmi cancellare i famosi cd-rw poi sn tornato a casa mia x cercare d scriverli (notate ho scritto cercare)... dopo averli provati tutti e 3 con scarso successo mi è successo che l'ultimo dc-rw inserito n ne voleva sapere d uscire fuori dal lettore, e in effetti la lucina arancione era accessa... al che ho riavviato e mi sn ripreso il cd ma alla riaccensione del pc mi sn accorto che il master n mi leggeva + alcun tipo d cd/dvd pieno o vuoto che sia, cioè io lo inserisco e lui n fa una piega e se provo ad esplorarlo da risorse mi dice d inserire un disco... qualcuno è a conoscenza d questo problema e sa aiutarmi?? da quello che ne so d pc (e credo d saperne abb. sn perito infor.) mi sa che lo devo buttare
grazie ciau :)
Perchè buttare? Vai sul sito Plextor, compila il modulo e fattelo sostituire. In poco tempo ne hai uno nuovo.
Matteo84-GdL-
14-03-2005, 21:34
l'ho fatto xo era in inglese e il mio inglese n è ottimo speriamo abbiano capito ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.