View Full Version : Mi e' arrivato Il Plextor PX-716a
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
TechnoPhil
13-04-2005, 17:45
ecco uno scan sempre di un verbatim +r 16x mcc004 burnato @12x ma stavolta con firm 1.06
......
sempre ottimi i tuoi risultati...incredibbile!!!!
ma solo te hai i media migliori??? :sofico:
faccene 1 a 16x!!!! :cool:
esiste un test che verifichi quale sia il supporto migliore?
cioè quale marca di dvd vada meglio per questo masterizzatore?
Verbatim e non ti sbagli mai ;)
Chicco#32
13-04-2005, 18:54
Se qualcuno è interessato alla versione SA, io l'ho vista su mindfactory a 125€ + ss: lo davano come "BESTELLT". Non capisco niente di tedesco ma dovrebbe essere disponibilità scarsa. In effetti si fa molta fatica a trovare questa versione
hehehe...peccato per i 4 euro del bonifico + 35 euro di ss + alto rischio di furto da parte di DHL....
:muro:
hehehe...peccato per i 4 euro del bonifico + 35 euro di ss + alto rischio di furto da parte di DHL....
:muro:
Io le spedizioni le ho viste a 11.90€ se non sbaglio: ma davvero la DHL si frega la merce?? Non è possibile pagare col contrassegno??
Chicco#32
13-04-2005, 19:24
Io le spedizioni le ho viste a 11.90€ se non sbaglio: ma davvero la DHL si frega la merce?? Non è possibile pagare col contrassegno??
ho preso ali, dissi passivo e memorie da loro 1 mese fa, le spese sono quelle purtroppo....anche il sistema di pagamento è solo quello per chi acquista fuori dalla krukkonia....
per DHL si...leggi il tred su mindfactory e vedrai le molteplici esperienze negative su furti ad opera di DHL, anche il mio pacco è arrivato visibilmente aperto e manomesso, fortunatamente le ram erano nascoste nella busta dei documenti e sono passate indenni all'"ispezione" del corriere....
stessa cosa per il pacco di un altro utente di roma...aperto e manomesso...
:mad:
ho preso ali, dissi passivo e memorie da loro 1 mese fa, le spese sono quelle purtroppo....anche il sistema di pagamento è solo quello per chi acquista fuori dalla krukkonia....
per DHL si...leggi il tred su mindfactory e vedrai le molteplici esperienze negative su furti ad opera di DHL, anche il mio pacco è arrivato visibilmente aperto e manomesso, fortunatamente le ram erano nascoste nella busta dei documenti e sono passate indenni all'"ispezione" del corriere....
stessa cosa per il pacco di un altro utente di roma...aperto e manomesso...
:mad:
Stiamo messi bene, visto che la maggior parte delle spedizioni internazionali (comprese quelle di Plextor) e molte nazionali avvengono tramite DHL.
Er Paulus
13-04-2005, 20:30
Verbatim e non ti sbagli mai ;)
io volevo sapere se c'è un modo per determinare quale sia il migliore :)
Stiamo messi bene, visto che la maggior parte delle spedizioni internazionali (comprese quelle di Plextor) e molte nazionali avvengono tramite DHL.
Fortuna che non si sono fregati il mio PX716 :D
Matteo84-GdL-
13-04-2005, 22:19
ecco uno scan sempre di un verbatim +r 16x mcc004 burnato @12x ma stavolta con firm 1.06
http://img227.exs.cx/img227/4781/16x12x1.png
http://img143.echo.cx/img143/2548/16x12xsum11ae.png
io n capisco una cosa... ho fatto un dvd con i seguenti valori d PIE:
avg = 0.93
max = 49
Total = 132420
com'è possibile che alla voce "Test Interval Length" mi dica "High Accuracy" :eek:
questo cd sembra essere venuto peggio d quello d severance ma alla fine è migliore? :confused:
severance
13-04-2005, 22:46
Test Interval Length e solo un impostazione delle plextools e puo essere settata su high accuracy, good, middle ,lower e lowest.
penso che setti solo piu lentamente la lettura mentre esegue lo scan del dvd, ma non ha nulla a che vedere con la qualita del dvd.
maxsin72
13-04-2005, 23:38
Che ne dite di questo verbatim super azo 8x masterizzato appunto a 8x?
severance
13-04-2005, 23:42
ottimo!
severance
13-04-2005, 23:46
sempre ottimi i tuoi risultati...incredibbile!!!!
ma solo te hai i media migliori??? :sofico:
faccene 1 a 16x!!!! :cool:
ecco un verbatim 16x +r burnato a 16x!
http://img151.exs.cx/img151/8804/verbatim16x.png
TechnoPhil
14-04-2005, 06:37
ecco un verbatim 16x +r burnato a 16x!
.....
bellissimo!!!
senti ma xkè i miei verbatim 8x nn hanno 1 così bel grafico manco scritti a 8x??
sul sito della plex vengono riportati i modelli dei media , es
Verbatim 8X (4X ~ 8X) 43212, 43213
Verbatim 16X (4X ~ 16X) 43497
Verbatim 12X (4X ~ 12X) 43474
come si vede il modello??
con dvd info??? :mc:
severance
14-04-2005, 08:49
effettivamente non mi e chiarissimo il nr dopo la velocita, non e' l id del disco!
?? :confused: :mbe:
effettivamente non mi e chiarissimo il nr dopo la velocita, non e' l id del disco!
?? :confused: :mbe:
Dovrebbe essere il codice prodotto Verbatim:
http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=152&menu3=58&lang_id=10&article_id=58
anche se non mi pare di aver visto tutti i codici nel sito Verbatim e sopratutto non è riportato l'ID corrispondente.
EDIT:
Cambiando lingua la lista è + ampia:
http://www.verbatim-europe.com/index/product_view.php?menu1=product&menu2=152&menu3=58&lang_id=1&article_id=58&change_lang=1
ciao
severance
14-04-2005, 09:59
grazie y4mon, ora e' un po piu chiaro, anche se la mancanza dell id mi sembra abbastanza grave :O
maxsin72
14-04-2005, 10:24
Ciao
Mi spiegheresti come fai a postare in quel modo i risultati del plextool?
Io non riesco ad ottenere uno screen come il tuo e non riesco nemmeno a far vedere l'immagine.
Ti ringrazio
@maxsin72
Tasto destro sul grafico e ti compaiono due voci Save o HTML scegli quella che preferisci ;)
severance
14-04-2005, 11:27
esatto, salvi in html, poi apri il file html e sulla tastiera schiacci print.
dopodiche apri paint, incolli e salvi in formato png ;)
Er Paulus
14-04-2005, 12:07
ma di che test si tratta?
Dvd test?
read test?
write test?
Pi/Po?
Fe/te?
Beta/Jitter?
Ta test?
Matteo84-GdL-
14-04-2005, 13:28
ma di che test si tratta?
Dvd test?
read test?
write test?
Pi/Po?
Fe/te?
Beta/Jitter?
Ta test?
sorry è un Pi/Po :muro:
SonicGuru
14-04-2005, 13:44
Qualcuno che abbia già usato il GigaRec mi dice cosa devo fare?
Vorrei registrare degli MP3 creando un CD audio, utilizzando un CD-R da 700Mb (80 minuti) mentre la registrazione totale dovrebbe aggirarsi attorno ai 93 minuti.
Ho inserito il CD, aperto i PlexTools, attivato il GigaRec e impostato su 1.3x, poi sono andato su Audio CD Maker e ho inserito i vari MP3 infine ho premuto start, ma poi si apre una finestra e mi dice: Source Disk Too Large e non succede altro... dove sbaglio?
maxsin72
14-04-2005, 17:30
Grazie sia a Severance che a Spyto.
Faccio un po' lo sborone e pubblico questo bel test che fa onore a questo bel masterizzatore: dvd+r 8x verbatim super azo masterizzato a 8x.
C'è da dire che forse erano dvd fortunelli visto che non che con un altro pacco non si ottengono gli stessi risultati
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/2005414182253_plex.jpg
severance
14-04-2005, 23:03
Grazie sia a Severance che a Spyto.
Faccio un po' lo sborone e pubblico questo bel test che fa onore a questo bel masterizzatore: dvd+r 8x verbatim super azo masterizzato a 8x.
C'è da dire che forse erano dvd fortunelli visto che non che con un altro pacco non si ottengono gli stessi risultati
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/2005414182253_plex.jpg
ehi pero posta marca e id del media! :read:
:sofico:
maxsin72
14-04-2005, 23:36
:p la marca è verbatim super azo 8x masterizzato a 8x e lo avevo già scritto nel post :Prrr: :D
Il codice è invece è MCC 003 :)
Qualcuno che abbia già usato il GigaRec mi dice cosa devo fare?
Vorrei registrare degli MP3 creando un CD audio, utilizzando un CD-R da 700Mb (80 minuti) mentre la registrazione totale dovrebbe aggirarsi attorno ai 93 minuti.
Ho inserito il CD, aperto i PlexTools, attivato il GigaRec e impostato su 1.3x, poi sono andato su Audio CD Maker e ho inserito i vari MP3 infine ho premuto start, ma poi si apre una finestra e mi dice: Source Disk Too Large e non succede altro... dove sbaglio?
--------------------------------------------------------------------------
Ho avuto lo stesso problema, ho chiesto più volte aiuto sul forum ma nessuno ha risposto. Questo post ormai è diventato un continuo di grafici e discussioni su spedizioni varie. Comunque, probabilmente il plextor non riesce a rilevare la capienza del disco (infatti se noti su cd dvd info non ti da alcuna indicazione sul supporto), quindi per lui la capienza e 0 e il file sorgente è sempre più grande. Il problema dipende da incompatibilità del plextor con altri programmi di masterizzazione. Io ho risolto disinstallandoli uno ad uno, alla rimozione dell'ultimo (ALCHOL 120), il plextor ha iniziato a rilevare le caratteristiche del supporto (id, tempo, ecc.) ed attivarmi le varie funzioni disponibili. Ti consiglio quindi di eliminare prima di tutto alchol 120 se è installato sul tuo computer, e se non risolvi, di eliminare uno ad uno gli altri prog. di masterizzazione. Inserisci il supporto vergine prima di far partire le plextool.
Ciao.
severance
15-04-2005, 09:37
oltre al gigarec hai attivato anche l overburn?
L'overburn, non è contemplato nella funzione gigarec quando usi un moltiplicatore superiore ad 1? O ti riferisci ad altra funzione?
severance
15-04-2005, 09:56
tra le varie opzioni devi selezionare manualmente anche l overburn che mi risulti, ora non ricordo esattamente dove perche l avro usato un paio di volte
Er Paulus
15-04-2005, 10:00
conoscete un sito dove trovare firmware "modificati"?
conoscete un sito dove trovare firmware "modificati"?
Per il Plextor esistono solo quelli che sbloccano il codice regionale. Comunque prova qui (http://forum.rpc1.org/portal.php)
SonicGuru
15-04-2005, 10:22
Ho avuto lo stesso problema, ho chiesto più volte aiuto sul forum ma nessuno ha risposto. Questo post ormai è diventato un continuo di grafici e discussioni su spedizioni varie. Comunque, probabilmente il plextor non riesce a rilevare la capienza del disco (infatti se noti su cd dvd info non ti da alcuna indicazione sul supporto), quindi per lui la capienza e 0 e il file sorgente è sempre più grande. Il problema dipende da incompatibilità del plextor con altri programmi di masterizzazione. Io ho risolto disinstallandoli uno ad uno, alla rimozione dell'ultimo (ALCHOL 120), il plextor ha iniziato a rilevare le caratteristiche del supporto (id, tempo, ecc.) ed attivarmi le varie funzioni disponibili. Ti consiglio quindi di eliminare prima di tutto alchol 120 se è installato sul tuo computer, e se non risolvi, di eliminare uno ad uno gli altri prog. di masterizzazione. Inserisci il supporto vergine prima di far partire le plextool.
Ciao.
Concordo su tutto.
In effetti adesso che mi ci fai pensare io ho Alcohol 120% installato, con attivato il driver virtuale, inoltre ho anche Nero ed effettivamente la durata del CD risulta di 00:00, ma credevo fosse normale in quanto il CD era vuoto...
Però essere costretto a disinstallare programmi che comunque mi servono, solo per poter attivare il GigaRec non mi pare una soluzione funzionale, a sto punto tra usare la funzione e disinstallare due programmi, non uso il GigaRec...
Capisco la diffidenza di alcuni utenti verso tecnologie come PoweRec e AutoStrategy che ha solo Plextor e sono quindi poco conosciute e guardate con sospetto, ma permettetemi di spiegare meglio la cosa.
Anzitutto il PoweRec e l'AutoStrategy agiscono su due basi completamente diverse.
Come ho già spiegato prima il PoweRec agisce sulla base di un test fisico come il FE/TE e non memorizza alcuna impostazione in alcun database.
Questo significa che, se eseguiremo un FE/TE PRIMA di ogni masterizzazione, lasciando poi i PlexTools aperti, PoweRec imposterà la scrittura basandosi sulle caratteristiche fisiche DI QUEL SINGOLO SUPPORTO, non c'è possibilità di scrivere con più precisione, dato che le caratteristiche fisiche del supporto prese in considerazione dal FE/TE sono FONDAMENTALI per la riuscita della masterizzazione.
Dunque, il Plex masterizzerà SICURAMENTE in maniera migliore facendo come dice lui (a ragion veduta) che come dite voi e se questo significa impiegarci forse uno o due minuti in più mi pare più che accettabile a fronte del risultato ottenuto (il vostro DVD vi durerà di più nel tempo e si vedrà o si sentirà meglio più a lungo).
L'AutoStrategy è tutta un'altra cosa, poichè, a differenza del PoweRec, non si basa sull'analisi di ogni singolo supporto, ma su un database, in cui verranno memorizzate le caratteristiche per MARCA, il che significa che l'AutoStrategy utilizzerà la scansione di un singolo supporto, per farsi un'idea di tutta la produzione di quella casa.
Se, per dire, gli infilerete un Verbatim sporco, lui memorizzerà i Verbatim come DVD dalla superficie estremamente irregolare e da allora in poi vi scriverà TUTTI i Verbatim come se fossero scadenti...
Ora, credo sia chiaro che "PoweRec buono, AutoStrategy no buono" :D
Il mio consiglio è quindi di disabilitare l'AutoStrategy e, se mai l'aveste tenuto abilitato in precedenza, di cancellare il suo database e tenere invece attivo il PoweRec ;)
Quindi riassumendo apro plextools faccio partire il test TE/FE, lasciando aperto sempre la plextools mi apro nero e masterizzo?
E corretta la procedura???
SonicGuru
15-04-2005, 10:36
Si
Si
Senti sonic volevo copiarmi con le plextools un dvd ho eseguito la procedura di sopra ma a un certo punto mi chiede di masterizzare a 12X :mbe:
Il porblema e che ho inserito un dvd verbatim+R 8X :confused: :confused:
E normale!!
SonicGuru
15-04-2005, 11:28
Dove te lo chiede di preciso?
Se è nell'interfaccia, abbassa la velocità a 8x o anche meno, tanto poi ci penserà PoweRec a regolarla in tempo reale ;)
SonicGuru
15-04-2005, 11:37
Ecco fatto: non serve disinstallare completamente Alcohol 120% o Nero, basta aprire l'interfaccia di Alcohol e andare su Opzioni/Emulazione e togliere la spunta dalle prime due voci, poi riavviare il PC.
Fatto questo GigaRec ha funzionato perfettamente, rilevandomi la durata iniziale del CD-R e masterizzandomi ben 25 pezzi per un totale di 93 minuti su un supporto da 80 con un'ottima qualità audio e con una compatibilità assoluta: sto suonando il CD su uno stereo Philips portatile (di quelli col maniglione) del lontano 2000, il tutto su uno scrauzissimo Memorex che non è nemmeno nella lista dei supporti consigliati o compatibili.
Ah: questo chiarisce anche un altro punto importante. Chi ha seguito tutto il thread sa che, basandomi su quanto osservato attraverso i miei test nonchè quelli di Lampur e Technophil si era giunti alla conclusione che il PX716A fosse un po schizzinoso con i supporti a base chiara, poichè non effettuava il FE/TE test, anche se poi li scriveva comunque abbastanza bene...
Bene: avendo disattivato quell'opzione di Alcohol adesso mi fa il FE/TE anche su supporti a base chiara che prima non leggeva, smentendo completamente la nostra precedente teoria: il PX non è affatto schizzinoso, era solo un conflitto software ;)
Grande Plextor! :)
Senti sonic volevo copiarmi con le plextools un dvd ho eseguito la procedura di sopra ma a un certo punto mi chiede di masterizzare a 12X :mbe:
Il porblema e che ho inserito un dvd verbatim+R 8X :confused: :confused:
E normale!!
Il masterizzatore ti permette di masterizzare a 12x su quel supporto anche se, come ti ha detto SonicGuru, è consigliabile abbassarla.
Dove te lo chiede di preciso?
Se è nell'interfaccia, abbassa la velocità a 8x o anche meno, tanto poi ci penserà PoweRec a regolarla in tempo reale ;)
Ok per sicurezza masterizzo a 4x tanto non ho fretta :p :p
Mi e capitata un altra cosa sto copiando diversi dvd usando solo verbatim +r a 8x; Quando copio con plextool non ho problemi, invece quando copio con nero me ne ha bruciati 2 su 2. :mad: :mad:
Ora prima di usare le plextool copiavo dvd con nero senza problemi adesso che faccio il test TE/FE e powerec sembra che nero non lo digerisca?
Oppure devo settare qualcosa che non conosco??
SonicGuru
15-04-2005, 13:02
Hai l'ultima versione di Nero o ne hai qualcuna più vecchia?
Io con Nero da quando ho il Plextor non ho bruciato assolutamente nulla, nonostante l'utilizzo spesso di supporti abbastanza scadenti, non rpesenti nè nella lista dei consigliati, nè in quella dei compatibili.
Fai una cosa, dopo aver eventualmente aggiornato Nero all'ultima release, vai su
Masterizzatore/seleziona masterizzatore, opzioni e controlla che ci sia la spunta alle voci burn proof attivo e PoweRec attivo.
Hai l'ultima versione di Nero o ne hai qualcuna più vecchia?
Io con Nero da quando ho il Plextor non ho bruciato assolutamente nulla, nonostante l'utilizzo spesso di supporti abbastanza scadenti, non rpesenti nè nella lista dei consigliati, nè in quella dei compatibili.
Fai una cosa, dopo aver eventualmente aggiornato Nero all'ultima release, vai su
Masterizzatore/seleziona masterizzatore, opzioni e controlla che ci sia la spunta alle voci burn proof attivo e PoweRec attivo.
Allora io ho la versione 6.6.0.6 . Per qunto riguarda masterizzatore e le voci da spuntare dove le devo cercare su nero???
SonicGuru
15-04-2005, 13:17
Aggiorna alla versione 6.6.0.8a
da dove controllare le opzioni invece te l'ho detto: masterizzatore/seleziona masterizzatore etc... masterizzatore sta sulla barra sopra, dove dice file etc...
Ecco fatto: non serve disinstallare completamente Alcohol 120% o Nero, basta aprire l'interfaccia di Alcohol e andare su Opzioni/Emulazione e togliere la spunta dalle prime due voci, poi riavviare il PC.
...
Bene: avendo disattivato quell'opzione di Alcohol adesso mi fa il FE/TE anche su supporti a base chiara che prima non leggeva, smentendo completamente la nostra precedente teoria: il PX non è affatto schizzinoso, era solo un conflitto software ;)
Grande Plextor! :)
Grazie x questa info...
Mi convinco sempre + che l'unico difetto di questo masterizzatore siano le Plextools che fra conflitti ed invasività si rendono un pò indigeste.
ciao
Grazie x questa info...
Mi convinco sempre + che l'unico difetto di questo masterizzatore siano le Plextools che fra conflitti ed invasività si rendono un pò indigeste.
ciao
Con i programmi che uso non le trovo invasive. Però, secondo me, conviene non averle sempre attive, ma attivarle solo quando occorre.
centurione1972
15-04-2005, 14:16
stavo masterizzando un gioco ps2 gran turismo con dvd +dl (ridata) utilizzando nero e il plex 716a,durante la scrittura mi ha dato errore di scrittura e ho dovuto buttare il dvd (7€ri)
per caso ci sono dei settaggi particolari da fare quando si copiano giochi superiori i 4,7gb? :mad:
Il servizio "Fast Warranty" di Plextor non si è smentito: stamattina mi è arrivato a casa un nuovo PX716A, come mi avete detto voi. :D
Adesso sono veramente felice di aver speso quei soldi in più :sofico:
Ottima esperienza, brava Plextor!
Meno male che a noi l'assistenza la fornisce Plextor Europa. Guarda qui (http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=133595) come Plextor Usa ha inviato un px716a sostitutivo di uno difettoso.
Meno male che a noi l'assistenza la fornisce Plextor Europa. Guarda qui (http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=133595) come Plextor Usa ha inviato un px716a sostitutivo di uno difettoso.
Ho visto la discussione e dai commenti mi sembra di capire che non gli è andata tanto bene :D Ho provato ad aprire le immagini postate ma non me le lascia vedere perchè non sono registrato: non è mica che tu le abbia viste?? Cosa fanno vedere??
TechnoPhil
15-04-2005, 15:06
Ecco fatto: non serve disinstallare completamente Alcohol 120% o Nero, basta aprire l'interfaccia di Alcohol e andare su Opzioni/Emulazione e togliere la spunta dalle prime due voci, poi riavviare il PC.
Fatto questo GigaRec ha funzionato perfettamente, rilevandomi la durata iniziale del CD-R e masterizzandomi ben 25 pezzi per un totale di 93 minuti su un supporto da 80 con un'ottima qualità audio e con una compatibilità assoluta: sto suonando il CD su uno stereo Philips portatile (di quelli col maniglione) del lontano 2000, il tutto su uno scrauzissimo Memorex che non è nemmeno nella lista dei supporti consigliati o compatibili.
Ah: questo chiarisce anche un altro punto importante. Chi ha seguito tutto il thread sa che, basandomi su quanto osservato attraverso i miei test nonchè quelli di Lampur e Technophil si era giunti alla conclusione che il PX716A fosse un po schizzinoso con i supporti a base chiara, poichè non effettuava il FE/TE test, anche se poi li scriveva comunque abbastanza bene...
Bene: avendo disattivato quell'opzione di Alcohol adesso mi fa il FE/TE anche su supporti a base chiara che prima non leggeva, smentendo completamente la nostra precedente teoria: il PX non è affatto schizzinoso, era solo un conflitto software ;)
Grande Plextor! :)
buonissima notizia!!!
grazie dell'avviso!!!
l'unione fa la forza!!! :cool:
Ho visto la discussione e dai commenti mi sembra di capire che non gli è andata tanto bene :D Ho provato ad aprire le immagini postate ma non me le lascia vedere perchè non sono registrato: non è mica che tu le abbia viste?? Cosa fanno vedere??
Fanno vedere uno scatolo molto più grande dell'unità e conseguentemente il polistirolo che la tiene ferma sta da una parte e l'unità dall'altra. Mi meraviglio che sia arrivata funzionante. Ti consiglio di registrati in modo da vedere anche i grafici delle prove che fanno su quel forum.
Aggiorna alla versione 6.6.0.8a
da dove controllare le opzioni invece te l'ho detto: masterizzatore/seleziona masterizzatore etc... masterizzatore sta sulla barra sopra, dove dice file etc...
Proprio ora è uscita la 6.6.0.12. Sul sito di Nero non c'è ancora scritto quali modifiche hanno fatto.
Proprio ora è uscita la 6.6.0.12. Sul sito di Nero non c'è ancora scritto quali modifiche hanno fatto.
Pultroppo mi sembra solo in inglese :( :(
Pultroppo mi sembra solo in inglese :( :(
No, c'è anche il linguaggio italiano.
Serious Sandro
15-04-2005, 20:53
GT4 funziona solo se hai un chip modificato con DMS4 e un apposito bios, sembra poi funzioni anche con il matrix infinity con un bios beta, GT4 originale non funziona anche su varie consolle.
PS: lascia perdere i dvd dual layer che non sono verbatim.
Serious Sandro
15-04-2005, 20:54
dimenticavo: usa dvddecrypter sia per leggere che per scrivere, è gratuito ciao.
TechnoPhil
19-04-2005, 12:34
a tutti quelli come me ke fanno 1 sacco d test, vogliamo postare l'id dei dvd meglio accetti dal plex???
io ho notato ke i verbatim 8x con id MMC nn vanno benissimo xkè powerec mi sconsiglia d scriverli al max (anke il test fe-te)
SonicGuru
19-04-2005, 12:57
MMC o volevi dire MCC (Mitsubishi Chemical Company)?
In questo secondo caso mi pare molto stano, gli MCC assieme ai quasi introvabili TY (Taiyo Yuden) sono i migliori supporti sul mercato.
In ogni caso per i Verbatim è molto importante anche controllare il Made In: a volte ho trovato MCC ma fabbricati in India e non mi sono fidato, i migliori sono quelli Made In Taiwan.
maxsin72
19-04-2005, 13:03
a tutti quelli come me ke fanno 1 sacco d test, vogliamo postare l'id dei dvd meglio accetti dal plex???
io ho notato ke i verbatim 8x con id MMC nn vanno benissimo xkè powerec mi sconsiglia d scriverli al max (anke il test fe-te)
Oltre ai dvd come vi masterizza i cd? Ho visto che con verbatim e philips sia a 4x che a 32x la qualità è mediocre e mi ha un pochino deluso. Forse però dipende dai supporti.
TechnoPhil
19-04-2005, 13:05
MMC o volevi dire MCC (Mitsubishi Chemical Company)?
In questo secondo caso mi pare molto stano, gli MCC assieme ai quasi introvabili TY (Taiyo Yuden) sono i migliori supporti sul mercato.
In ogni caso per i Verbatim è molto importante anche controllare il Made In: a volte ho trovato MCC ma fabbricati in India e non mi sono fidato, i migliori sono quelli Made In Taiwan.
si volevo dire MCC!!! :D
come faccio a vedere dove sono stati fatti??
il programmino della plex nn lo dice...
SonicGuru
19-04-2005, 13:13
Oltre ai dvd come vi masterizza i cd? Ho visto che con verbatim e philips sia a 4x che a 32x la qualità è mediocre e mi ha un pochino deluso. Forse però dipende dai supporti.
Strano, guardati questo thread dall'inizio, ho fatto molte prove su supporti CD e ce ne sono anche di altri utenti e non mi pare proprio che la qualità sia mediocre, specialmente con i Verbatim, anzi...
SonicGuru
19-04-2005, 13:13
si volevo dire MCC!!! :D
come faccio a vedere dove sono stati fatti??
il programmino della plex nn lo dice...
C'è scritto sulla scatola! :D
TechnoPhil
19-04-2005, 13:18
C'è scritto sulla scatola! :D
giusto giusto...
infatti ho appena visto ke i mei sono fatti in india... :muro:
ke sfiga....d'ora in poi c starò attento!!!
riguardo i maxell invece??sempre MCC???
SonicGuru
19-04-2005, 13:35
I Maxell sono Maxell, non c'entrano con MCC o TY, vanno bene, basta siano Maxell ;)
maxsin72
19-04-2005, 13:50
Strano, guardati questo thread dall'inizio, ho fatto molte prove su supporti CD e ce ne sono anche di altri utenti e non mi pare proprio che la qualità sia mediocre, specialmente con i Verbatim, anzi...
I philips sono fatti in india...
TechnoPhil
19-04-2005, 16:25
I Maxell sono Maxell, non c'entrano con MCC o TY, vanno bene, basta siano Maxell ;)
ok....quali altri supporti fanno la MCC e TY???
ok....quali altri supporti fanno la MCC e TY???
Ti posso dire con assoluta certezza, perchè ne ho qualcuno io, che i TDK DVD-R 4x in box singoli (che sull'involucro di plastica hanno scritto 1-4x) sono Taiyo Yuden. Il loro ID è TYG01
Per conoscere i produttori dei cd e dvd si può usare questo sito (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php) . Non so quanto sia aggiornato, ma meglio che niente.
Ieri ho provato i nuovi Verbatim DVD-R 16x con questo masterizzatore. Ho masterizzato a 12x con questi risultati:
SUM8 Test - Good Accuracy:
PIE: Avg = 0.21 ; Max = 15 ; Total = 29828.
POF: Total = 0
Credo che questi supporti vadano molto bene con il PX716.
Oltre ai dvd come vi masterizza i cd? Ho visto che con verbatim e philips sia a 4x che a 32x la qualità è mediocre e mi ha un pochino deluso. Forse però dipende dai supporti.
Mi dispiace contraddirti, ma ho un'opinione completamente contraria.
Non saprei dirti se il Plextor 716 sia il miglior masterizzatore dvd (come alcuni affermano), ma sono sicuro che sia uno dei masterizzatori dvd che scrive meglio i cd.
Ho fatto diverse prove e i risultati sono ottimi, all'altezza delle masterizzazioni fatte col masterizzatore cd Yamaha.
A onor del vero c'è da dire che x i cd audio utilizzo solo supporti Taiyo Yuden (unbranded o Verbatim Pastel) e senz'altro i supporti fanno la loro parte.
ciao
Ti posso dire con assoluta certezza, perchè ne ho qualcuno io, che i TDK DVD-R 4x in box singoli (che sull'involucro di plastica hanno scritto 1-4x) sono Taiyo Yuden. Il loro ID è TYG01
Sono eccellenti.
Io li faccio a 4x, ma le Plextools dicono che il Plextor può farli anche a 6x ed 8x.
ciao
Sono eccellenti.
Io li faccio a 4x, ma le Plextools dicono che il Plextor può farli anche a 6x ed 8x.
ciao
Anch'io li ho sempre fatti a 4x. Credo che a 6x vadano ancora bene, a 8x ho qualche dubbio. E poi, tranne che per fare una prova, non credo che convenga rischiare per qualche minuto in più. Ciao.
Mi dispiace contraddirti, ma ho un'opinione completamente contraria.
Non saprei dirti se il Plextor 716 sia il miglior masterizzatore dvd (come alcuni affermano), ma sono sicuro che sia uno dei masterizzatori dvd che scrive meglio i cd.
Ho fatto diverse prove e i risultati sono ottimi, all'altezza delle masterizzazioni fatte col masterizzatore cd Yamaha.
A onor del vero c'è da dire che x i cd audio utilizzo solo supporti Taiyo Yuden (unbranded o Verbatim Pastel) e senz'altro i supporti fanno la loro parte.
ciao
Sono perfettamente d'accordo. Io non ho provato i Pastel, ma ho utilizzato spesso i CD-R Plextor 48x (che sono anch'essi TY). I risultati ottenuti col PX-716 sono ottimi al pari di quelli ottenuti col Plextor Premium.
I Maxell sono Maxell, non c'entrano con MCC o TY...
Alle volte anche i Maxell sono Taiyo Yuden...
come gli ottimi XL-S da 80:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1610
è che non si trovano più.. :(
ciao
maxsin72
20-04-2005, 13:03
Mi dispiace contraddirti, ma ho un'opinione completamente contraria.
Non saprei dirti se il Plextor 716 sia il miglior masterizzatore dvd (come alcuni affermano), ma sono sicuro che sia uno dei masterizzatori dvd che scrive meglio i cd.
Ho fatto diverse prove e i risultati sono ottimi, all'altezza delle masterizzazioni fatte col masterizzatore cd Yamaha.
A onor del vero c'è da dire che x i cd audio utilizzo solo supporti Taiyo Yuden (unbranded o Verbatim Pastel) e senz'altro i supporti fanno la loro parte.
ciao
Guarda che a me non dispiace affatto che tu mi contraddica sulla suddetta questione. Avendo anche io il masterizzatore in questione mi dai solo una buona notizia e forse mi confermi che i cd da me comprati, nonostante siano di marca, forse sono un po' scadenti. Anche io so che i taiyo yuden sono praticamente i migliori non è che posteresti qualche consiglio su come trovarli?
Ciao
Anche io so che i taiyo yuden sono praticamente i migliori non è che posteresti qualche consiglio su come trovarli?
Ciao
In Italia si dovrebbero trovare nei negozi della catena Computer Discount sotto il marchio Verbatim Pastel in conf. da 20, ma costano una cifra...
Di solito li acquisto in Germania da Nierle e li a seconda dei periodi si trovano anche i Taiyo Yuden senza marchio completamente argentati nella parte di sopra.
I prezzi naturalmente sono molto + "umani"... ;)
ciao
rispondo a tutti e 2:
conosco 1 solo negozio che li ha a listino...
però vi dico subito "cercatelo usato che è meglio".
fungono? credo di si, mai provati perchè non ho necessità... ma se dovessi averne bisogno, non esiterei a comprarne uno :)
ciao
Il serirell 2 faceva funzionare sia lettori otttici che HDD. Al serirell 1 o serirell e basta si possono attaccare solo HDD.
Il tutto su scheda madre NF7-S. Sulla mia attuale (DFI nf3250GB) il bios mi riconosceva il lettore (attaccato con serirel 2) ma WinXP non lo vedeva.
Dopo vari tentativi, mi son comprato un Hdd sata.
Comunque a casa o tutte e due le versioni.
Hitman47
20-04-2005, 19:29
Scusate...mi serviva un consiglio...
Premetto che mi sono letto un po' di pagine dei vari thread dei masterizzatori..e sto ancora un po' in alto mare...
Da poco ormai il mio liteon ldw-411s si stà lasciando andare...e avevo intenzione di prendere un bel masterizzatore coi controcosi...che soprattutto durasse di più dell'anno e 4 mesi del liteon...
Anche a costo di spendere un po' di più (l'ho trovato a 129€ bulk e 139€ retail) ero molto intenzionato a prendere il dual layer di questa marca famosa per la qualità e durabilità...
Che ne dite?
Grazie :)
TechnoPhil
20-04-2005, 19:36
Scusate...mi serviva un consiglio...
Premetto che mi sono letto un po' di pagine dei vari thread dei masterizzatori..e sto ancora un po' in alto mare...
Da poco ormai il mio liteon ldw-411s si stà lasciando andare...e avevo intenzione di prendere un bel masterizzatore coi controcosi...che soprattutto durasse di più dell'anno e 4 mesi del liteon...
Anche a costo di spendere un po' di più (l'ho trovato a 129€ bulk e 139€ retail) ero molto intenzionato a prendere il dual layer di questa marca famosa per la qualità e durabilità...
Che ne dite?
Grazie :)
cosa stai aspettando??? :sofico:
Hitman47
20-04-2005, 19:41
cosa stai aspettando??? :sofico:
eheheheeh...
conciso ma efficace...eh?
:D
Eventualmente per il firmware, l'ultimo che si trova sul sito è ok?
SonicGuru
20-04-2005, 19:42
E' il miglior masterizzatore DVD Dual Layer su piazza attualmente, poche storie.
Chi dice il contrario è solo perchè ha comprato uno degli altri masterizzatori e sente la necessità inconscia di autogiuatificarsi quell'acquisto sminunendo ciò che non ha comprato.
Ma questo è il top e se leggi il topic e dai un'occhiata alle prove fatte da noi te ne accorgerai ;)
Magic1977
20-04-2005, 22:33
Concordo....rosica chi non ce l'ha!!! :D :ciapet:
maxsin72
21-04-2005, 00:00
Qualcuno mi potrebbe consigliare su una impostazione di nero?
Ho l'ultima versione e quando vado in "seleziona masterizzatore" alla voce "opzioni" del plex si possono scegliere 4 book-type (tipo-libro!?!)
-automatico
-dvd-rom
-tipo disco fisico
-impostazione correnti registratore
I dvd che mi serve masterizzare sono +R e il plex ha il bitsetting impostato sui +R tramite il plextool. Con automatico fino ad ora ha funzionato bene (sceglie sempre dvd-rom) ma mi chiedevo se con impostazioni correnti registratore potesseessere meglio.
TechnoPhil
21-04-2005, 05:08
Qualcuno mi potrebbe consigliare su una impostazione di nero?
Ho l'ultima versione e quando vado in "seleziona masterizzatore" alla voce "opzioni" del plex si possono scegliere 4 book-type (tipo-libro!?!)
-automatico
-dvd-rom
-tipo disco fisico
-impostazione correnti registratore
I dvd che mi serve masterizzare sono +R e il plex ha il bitsetting impostato sui +R tramite il plextool. Con automatico fino ad ora ha funzionato bene (sceglie sempre dvd-rom) ma mi chiedevo se con impostazioni correnti registratore potesseessere meglio.
no va = comunque tienilo su "dvd-rom"
Ieri ho masterizzato un paio di CD. Premetto che il fw è il 1.04 e che il power rec è attivo. Da Nero è possibile selezionare la velocità di scrittura di 48x. Io ho selezionato 48x, ma il cd viene effettivamente registrato a 32x (ho variato nel registro di Nero un dato in maniera che venga visualizzata l'effettiva velocità di masterizzazione): come mai? Tra l'altro ho provato a scrivere dei supporti fino al limite, ma la velocità e sempre quella: circa 3 minuti per scrivere 80 minuti... stesso discorso con power rec disabilitato. I CD sono sempre i VERBATIM SUPER AZO made in China, sulle Plextools mi dice che sono "Mitsubishi Chemical Corporation (type 3)".... ho paura che anche prima, col vecchio PX716A difettato li facesse a 32x e non a 48x, visto che prima non avevo cambiato il registro di Nero per visualizzare la velocità effettiva. Inoltre, a scrittura completata, mi da il messaggio "scrittura eseguita correttamente a 48x", ma vaff.....
Qualcuno sa come sono questi supporti, qualche soluzione al caso?? :read:
TechnoPhil
21-04-2005, 10:19
Ieri ho masterizzato un paio di CD. Premetto che il fw è il 1.04 e che il power rec è attivo. Da Nero è possibile selezionare la velocità di scrittura di 48x. Io ho selezionato 48x, ma il cd viene effettivamente registrato a 32x (ho variato nel registro di Nero un dato in maniera che venga visualizzata l'effettiva velocità di masterizzazione): come mai? Tra l'altro ho provato a scrivere dei supporti fino al limite, ma la velocità e sempre quella: circa 3 minuti per scrivere 80 minuti... stesso discorso con power rec disabilitato. I CD sono sempre i VERBATIM SUPER AZO made in China, sulle Plextools mi dice che sono "Mitsubishi Chemical Corporation (type 3)".... ho paura che anche prima, col vecchio PX716A difettato li facesse a 32x e non a 48x, visto che prima non avevo cambiato il registro di Nero per visualizzare la velocità effettiva. Inoltre, a scrittura completata, mi da il messaggio "scrittura eseguita correttamente a 48x", ma vaff.....
Qualcuno sa come sono questi supporti, qualche soluzione al caso?? :read:
è normalissimo!!la vel del master nn è mai = a quella ke imposti....essa aumenta proporzionalmente e nn di botto.
dipende anke dal tipo di supporto!
è normalissimo!!la vel del master nn è mai = a quella ke imposti....essa aumenta proporzionalmente e nn di botto.
dipende anke dal tipo di supporto!
Ok, sono daccordo, ma la velocità "di uscita", ossia quella con cui viene scritta l'ultima parte di CD, non dovrebbe essere 48x?? Invece la velocità parte da zero e si assesta a metà poco più circa del CD a 32x, per poi terminare la scrittura sempre a 32x. Invece, secondo me, dovrebbe continuare ad aumentare fino al raggiungimento dei 48x, che si ottiene quasi alla fine del disco. Ripeto, secondo me con la funzione attivabile dal registro di Nero che permette di vedere la velocità effettiva, momento per momento, con cui viene masterizzato il CD, non fà vedere la velocità media di masterizzazione, bensì quella istantanea rilevata momento per momento.
TechnoPhil
21-04-2005, 10:36
Ok, sono daccordo, ma la velocità "di uscita", ossia quella con cui viene scritta l'ultima parte di CD, non dovrebbe essere 48x?? Invece la velocità parte da zero e si assesta a metà poco più circa del CD a 32x, per poi terminare la scrittura sempre a 32x. Invece, secondo me, dovrebbe continuare ad aumentare fino al raggiungimento dei 48x, che si ottiene quasi alla fine del disco. Ripeto, secondo me con la funzione attivabile dal registro di Nero che permette di vedere la velocità effettiva, momento per momento, con cui viene masterizzato il CD, non fà vedere la velocità media di masterizzazione, bensì quella istantanea rilevata momento per momento.
si si l'ho modificato anke io il reg x vedere la vel effettiva, e mi ero già accordo di ciò...
cmq mi sa ke dipenda proprio dal fatto ke nero segna la velocità lineare, non angolare...
1 cosa ma ke t frega poi??i 3 min fai 1 cd!!! :rolleyes:
Ma sai, non ho tempo da perdere... :D :D
TechnoPhil
21-04-2005, 10:43
Ma sai, non ho tempo da perdere... :D :D
a parte gli skerzi dai....credo ke il motivo sia quello ke t ho spiegato!!
a parte gli skerzi dai....credo ke il motivo sia quello ke t ho spiegato!!
Ho capito, ma in conclusione, il CD viene masterizzato a 32x o a 48x?
SonicGuru
21-04-2005, 11:56
Il CD viene registrato a seconda di come decide il PoweRec (il funzionamento del PoweRec l'ho spiegato diffusamente alcune pagine fa), non capisco perchè volete per forza tutti quanti scrivere alla massima velocità per risparmiare 30 secs se invece la miglior qualità di scrittura si ottiene a velocità minore...
Oltretutto, PoweRec o non PoweRec, è sempre meglio masterizzare ALMENO alla metà della velocità max consentita...
Hitman47
21-04-2005, 16:30
ARGH!! Dai miei negozi di fiducia non ce l'ha più nessuno!! Tutti con "deve ritornare..FORSE la prossima settimana" :cry: :cry:
ARGH!! Dai miei negozi di fiducia non ce l'ha più nessuno!! Tutti con "deve ritornare..FORSE la prossima settimana" :cry: :cry:
Non ti fidare troppo delle promesse di arrivo. Un mio amico dopo due settimane di attesa per comprarlo dai suoi negozi di fiducia, si è rotto di aspettare e l'ha ordinato online.
Hitman47
21-04-2005, 18:59
I miei negozi di fiducia sono anche online....solo che per esempio eprice o mrprice ce l'hanno su "in arrivo" e costa pure una 20ina di euro in più..il che non è bello per le mie tasche...
Certo..se ne conoscete qualcuno fidato e veloce che ce l'ha, non mi farebbe schifo...
I miei negozi di fiducia sono anche online....solo che per esempio eprice o mrprice ce l'hanno su "in arrivo" e costa pure una 20ina di euro in più..il che non è bello per le mie tasche...
Certo..se ne conoscete qualcuno fidato e veloce che ce l'ha, non mi farebbe schifo...
Hai pvt.
Salve, ieri ho masterizzato un Verbatim +R 8x pastel disc, con il powerrec attivato e settando la velocità su Massima, usando cloneDVD, guardate che disastro.... penso che lo abbia scritto a 12x ma verso la fine del disco ho sentito ad orecchio che la velocità è calata bruscamente, inoltre una volta finito il processo di scrittura il masterizzatore faricava molto a riconoscere il disco all'inserimento, e per un attimo ho pensato al difetto di 213... (Firmware 1.06)
http://img115.echo.cx/img115/5052/dvdr3yr.jpg (http://www.imageshack.us)
TechnoPhil
21-04-2005, 21:45
Salve, ieri ho masterizzato un Verbatim +R 8x pastel disc, con il powerrec attivato e settando la velocità su Massima, usando cloneDVD, guardate che disastro.... penso che lo abbia scritto a 12x ma verso la fine del disco ho sentito ad orecchio che la velocità è calata bruscamente, inoltre una volta finito il processo di scrittura il masterizzatore faricava molto a riconoscere il disco all'inserimento, e per un attimo ho pensato al difetto di 213... (Firmware 1.06)
io la colpa la darei al supporto!!! :D
Mi sembrano non male questi Verbatim DVD-R 16x. Ho masterizzato a 12x per fare una prova.
http://img243.echo.cx/img243/9259/dvdr16x8vq.png (http://www.imageshack.us)
DeeP BlacK
22-04-2005, 04:18
Tayo Yuden scritto con Gigarec 0.8x
Total C1: 2685
marcodbb
22-04-2005, 15:38
Io ho un 716 e riesco a masterizzare solo a 4X. Ora vi spiego meglio.
Innanzitutto uso nero e Alcohol se imposto velocità massima su alcohol, o 16X su nero il buffer impazzisce e ci mette o steso tempo che se masterizzassea 4X 12, 13 minuti. a 8X è la stessa cosa.
Ho provato vari supporti ma è la stessa cosa. Solo a 4x il buffer rimane immobile al 97 0 98%.
I DVD vengono perfetti ma manco non riesco a sfruttare la velocità.
Ciò me lo fatto sia con il vecchio pc che con quello nuovo indi non è da imputarsi al pc e manco al masterizzatore visto che un Nec3520 ha fatto la stessa cosa, io credo che cisa quanlcosa da impostare che mi sfugge.
la ram centra qualcosa secondo voi ? incide sulla masterizzazione ? credo proprio di no.
Già atttivato DMA, messo come master, slave fatet tutte leprove.
Spero in qualche vostra idea geniale.
TechnoPhil
22-04-2005, 16:19
Io ho un 716 e riesco a masterizzare solo a 4X. Ora vi spiego meglio.
Innanzitutto uso nero e Alcohol se imposto velocità massima su alcohol, o 16X su nero il buffer impazzisce e ci mette o steso tempo che se masterizzassea 4X 12, 13 minuti. a 8X è la stessa cosa.
Ho provato vari supporti ma è la stessa cosa. Solo a 4x il buffer rimane immobile al 97 0 98%.
I DVD vengono perfetti ma manco non riesco a sfruttare la velocità.
Ciò me lo fatto sia con il vecchio pc che con quello nuovo indi non è da imputarsi al pc e manco al masterizzatore visto che un Nec3520 ha fatto la stessa cosa, io credo che cisa quanlcosa da impostare che mi sfugge.
la ram centra qualcosa secondo voi ? incide sulla masterizzazione ? credo proprio di no.
Già atttivato DMA, messo come master, slave fatet tutte leprove.
Spero in qualche vostra idea geniale.
reinstalla master e canale ide!
littlemau
22-04-2005, 18:14
Com' è la disposizione dei tuoi canali eide? (HD e periferiche ottiche)
Il flusso di dati per la masterizzazione segue il flusso Primo canale-> Secondo canale (o viceversa) o avviene all'interno dello stesso canale? Puoi fare tutti i settaggi che vuoi ma se pretendi di masterizzare a 8x nel secondo dei due casi sopra esposti... :stordita: pui star tranquillo che ci perderai il sonno! :muro: :muro:
Vi posto dei risultati che ho ottenutoe che ho gia postato nella sezione del 109, so che la sezione non è quella giusta ma ve li metto se qualcuno vule fare la stessa cosa con il Plextor o se vi possano essere utili.
Ciao a tutti.
Allora ho provato a masterizzare un dvd al volo mettendo come lettore i NEC3520a e masterizzatore il PIO109@A09 e la masterizzazione è avvebuta correttamente a 8x on the fly.
8minuti e 4 secondi.
Il PIO109 è settato come slave sul canale primario ide il NEC3520a come master sul secondario ide.
Firmware PIO109@A09 1.40
Firmware NEC3520a 1.UC mod che toglie riplock e altri cavoli.
Che bella accoppiata
Ciao a tutti.
littlemau
22-04-2005, 19:21
....Il PIO109 è settato come slave sul canale primario ide il NEC3520a come master sul secondario ide.
....
Beh per la bella accoppiata...a ognuno il suo. :rolleyes:
Quanto all'esito positivo è evidente dalla disposizione dei due drive di cui sopra. (canali diversi)
Beh io lo ripeto xkè molti lo scordano il cavo vuole a 80 poli?!?!?!?
Senno nn funge?!?!?
Cmq se credi che sia una bella accoppiata.........
Io son contento del mio plex 716a pagato 132 € ma ne vale la pena e ho gia fatto diversi dvd anche a 16x (Buffer a 98% sempre) è una figata e soprattutto silezioso cosa che il pio nn mi sembra lo sia?!?!?
TechnoPhil
22-04-2005, 21:52
Beh io lo ripeto xkè molti lo scordano il cavo vuole a 80 poli?!?!?!?
Senno nn funge?!?!?
Cmq se credi che sia una bella accoppiata.........
Io son contento del mio plex 716a pagato 132 € ma ne vale la pena e ho gia fatto diversi dvd anche a 16x (Buffer a 98% sempre) è una figata e soprattutto silezioso cosa che il pio nn mi sembra lo sia?!?!?
il suo forte è ben altro!!!
qualità scrittura, test vari...
marcodbb
22-04-2005, 23:07
Sistema operativo su due Seagte da 10.000 rpm SAta in stripe, un HD 250 GB IDE su un altro controller. Ora il DVD lo uso firewire, ma ovviamente l'ho provato IDE, sia in Master che in slave anche mettendolo su un controller PCI Ide Promise. Ho provato anche mettendo solo l'HD Ide sul promise.
Sul controller Silicon ho anche due HD in Mirror che ovviamente ho provato a staccare anche se erano su controller diversi rispetto all'HD IDE e al masterizzatore quando l'ho prvato IDE
Insomma ho provato in tutti i modi
Lo stesso problema ce l'avevo con il precedente pc un Athlon 1700 con un plextor 708 solo che con quello avevo provato solo a 8X ovviamente di più non faceva.
Solita storia a 4X buffer perfetto a 8X buffer matto e velocità come un 4X.
Non so davvero dove sbattere la testa.
littlemau
23-04-2005, 08:42
Bel casino.
Che mobo hai?
Immagino tu abbia fatto le prove senza eseguire nient'altro mentre le facevi. Giusto?
Ho attualmente il plex 708 e da quando ho inserito un HD SATA riesco a masterizzare senza problemi a 8X (su verbatim certificati 4x). In precedenza la cosa riusciva solo se i dati provenivano dal controller non occupato dal masterizzatore stesso.
Vista la tua configurazione direi che problemi di conflitti I/O su medesimo canale proprio non ne hai. Anzi...con i dischi fissi in stripe a 10K rpm, se esistessero dovresti masterizzare i DVD a 24X !!! :sofico:
Concentrerei il problema sul lato software a questo punto (a meno di un raro problema specifico del master, anzi, più unico che raro).
So che è una rogna...ma provare da un sistema "vergine" (con reinstallati, a nuovo, solo SO,driver mobo e scheda grafica, programma di masterizzazione [cosa usi?]) potrebbe dare buoni suggerimenti.
Provato con gli aspi?
marcodbb
23-04-2005, 11:45
no con gli aspi non ho provato quali posso prendere ?
lavecchia schda madre era A7V8X-
ora ho una P5Ad2E-Premium la lo faceva con entrambe indi secondo me il problema è software e me lo faceva anche appena ho installato Xp pulito pulito.
So che ci arrivi ala soluzione te
Ecco lo stesso identico tipo di supporto masterizzato a 6x , va beh che a 6x viene scritto in CLV
http://img252.echo.cx/img252/6341/dvdr6x7sw.jpg (http://www.imageshack.us)
TechnoPhil
23-04-2005, 13:20
Ecco lo stesso identico tipo di supporto masterizzato a 6x , va beh che a 6x viene scritto in CLV
finora di risultati nn buoni ne abbiamo visti molto pochi!!! ;)
Beh per la bella accoppiata...a ognuno il suo. :rolleyes:
Quanto all'esito positivo è evidente dalla disposizione dei due drive di cui sopra. (canali diversi)
Io pensavo di dirvi una cosa buona, ma evidentemenete........
Non ho detto che il plextor sia un cattivo masterizzatore anzi ritengo che sia uno dei migliori.
L'ho avuto anche io e non dubito su questo.
Critico solamente il prezzo di questo masterizzatore, visto che con quello che costa me ne sono comprati due mi avanza pure qualcosina.
Comunque ti assicuro che problemi con i DVD da me fatti non ne ho avuti mai su nessun lettore che ho usato sia col PIO che adesso col questo NEC. (non solo sui miei lettori ma su quelli degli amici a cui ho prestato i dischi).
Per quanto riguarda l'evidenza sull'esito positivo dell'operazione dovuta alla disposizione dei drive su due canali diversi ti posso assicurare che non basta se il drive di lettura non va bene (ne ho provati, visto che ne ho la possibilita, 4 modelli diversi (nell'ordine due LG (un 8620 e un 8630), un Asus UDMA100 e un Plextor,) e ti posso assicurare che quell'operazione fatta a 8X in scrittura sul masterizzator non è una cosa semplice se il drive di lettura non riesce a stare dietro al masterizzatore (avoglia a dvd che butti per provarci).
Il tutto senza nulla togliere al plextor. Se poi pensi che sia così nettamente superiore al PIO109 o al NEC3520A sono opinioni tutte da verificare.
Ciao.
Io pensavo di dirvi una cosa buona, ma evidentemenete........
Non ho detto che il plextor sia un cattivo masterizzatore anzi ritengo che sia uno dei migliori.
L'ho avuto anche io e non dubito su questo.
Critico solamente il prezzo di questo masterizzatore, visto che con quello che costa me ne sono comprati due mi avanza pure qualcosina.
Comunque ti assicuro che problemi con i DVD da me fatti non ne ho avuti mai su nessun lettore che ho usato sia col PIO che adesso col questo NEC. (non solo sui miei lettori ma su quelli degli amici a cui ho prestato i dischi).
Per quanto riguarda l'evidenza sull'esito positivo dell'operazione dovuta alla disposizione dei drive su due canali diversi ti posso assicurare che non basta se il drive di lettura non va bene (ne ho provati, visto che ne ho la possibilita, 4 modelli diversi (nell'ordine due LG (un 8620 e un 8630), un Asus UDMA100 e un Plextor,) e ti posso assicurare che quell'operazione fatta a 8X in scrittura sul masterizzator non è una cosa semplice se il drive di lettura non riesce a stare dietro al masterizzatore (avoglia a dvd che butti per provarci).
Il tutto senza nulla togliere al plextor. Se poi pensi che sia così nettamente superiore al PIO109 o al NEC3520A sono opinioni tutte da verificare.
Ciao.
Io ad esempio ho avuto il Nec ND3500 e devo dire che è veramente un gran buon masterizzatore, e i supporti vengono scritti molto + velocemente del Plextor (il metodo di scrittura del Nec è diverso da quello del Plextor). Però, vedendo i risultati e la qualità di scrittura, Plextor stà una spanna sopra agli altri. I soldi che costa li vale tutti: a me 2 settimane fà non riconosceva + i CD. Inviato l'RMA ho atteso 1 settimana e mi hanno inviato 1 drive nuovo. Costa di più rispetto agli altri?? Ti assicuro che ne vale la pena :ave:
Ciò non significa comunque che gli altri brand siano da buttare :Perfido:
Beh io lo ripeto xkè molti lo scordano il cavo vuole a 80 poli?!?!?!?
Senno nn funge?!?!?
Cmq se credi che sia una bella accoppiata.........
Io son contento del mio plex 716a pagato 132 € ma ne vale la pena e ho gia fatto diversi dvd anche a 16x (Buffer a 98% sempre) è una figata e soprattutto silezioso cosa che il pio nn mi sembra lo sia?!?!?
Io non sto criticando il plex716a sto solo dicendovi che con quell'accopiata riesco a fare i DVD on the fly con veloci di scrittura selezionata sul masterizzatore a 8X che non è una cosa facile come si possa pensare.
Anche il Pio 109 scrive in cav a 16x su suopporti certificati senza svuotamento del buffer.
Per silenzioso dipende cosa intendi. A case chiuso son tutti silenziosi. Il pio o il nec ne che quando parono sembra che ci sia un aereo che ha acceso le turbine.
Comunque la mia era solo una cortesia avendo provato tutte e deu i drive. Evidentemente non è stata ben accettata.
Anche io ho sempre e solo avuto PIO e PLextor, mai avuto NEC, ma da quello che leggevo vedevo che era un buon masterizzatore e ho voluto provarlo visto anche il costo di poco superiore ad un comune lettore DVD. E prima di giudicarlo lo ho testato, cosa che non stai facendo tu con il PIO visto che che dici che ti sembra che sia rumoroso.
Io non ho assolutamente giudicato, ne posso giudicare il PLEX perche non ce l'ho, quindi non posso dire che sia meno o piu rumoroso del PIO, o che scriva meglio o peggio o altre cose.
Poi sul fatto che scriva meglio o peggio mi spiegate una cosa: ma se il DVD che fate si vede nei lettori che comunemente usate senza darvi nessun problema di sorta, da cosa risucite a capire se un DVD è stato fatto col PIO col NEC o col PLEX visto che dite che l'utimo scrive meglio?
Un saluto a tutti.
SonicGuru
23-04-2005, 14:40
Sulla qualità di scrittura possiamo anche concordare che almeno questi tre masterizzatori (Pioneer, NEC e Plextor) siano, chi più chi meno, sullo stesso livello, ma:
1) Col Plex posso regolare la velocità di lettura in modo da ridurre sensibilmente il rumore durante la lettura di un film o di un CD musicale. (Il Pioneer non l'ho sentito, ma il NEC 3520 si ed è un elicottero).
2) Col Plex sono stato in grado, grazie alla tecnologia GigaRec, di registrare oltre 900Mb di musica su un supporto da 700Mb abbastanza scadente qual'è il Memorex e di sentirne la musica perfettamente riprodotta anche su uno stereo portatile Philips del 2000
3) La tecnologia PoweRec mi permette di ottenere eccellenti risultati di scrittura non solo sui supporti consigliati e su quelli supportati, ma anche su quelli NON supportati.
Sorvolo sulla qualità e velocità dell'assistenza Plextor in caso di problemi, perchè non è un argomento strettamente tecnico, ma i tre punti di prima mi paiono sufficienti e abbastanza oggettivi per decidere che il PX-716A sia superiore agli altri due, pur ottimi, masterizzatori.
Sulla qualità di scrittura possiamo anche concordare che almeno questi tre masterizzatori (Pioneer, NEC e Plextor) siano, chi più chi meno, sullo stesso livello, ma:
1) Col Plex posso regolare la velocità di lettura in modo da ridurre sensibilmente il rumore durante la lettura di un film o di un CD musicale. (Il Pioneer non l'ho sentito, ma il NEC 3520 si ed è un elicottero).
2) Col Plex sono stato in grado, grazie alla tecnologia GigaRec, di registrare oltre 900Mb di musica su un supporto da 700Mb abbastanza scadente qual'è il Memorex e di sentirne la musica perfettamente riprodotta anche su uno stereo portatile Philips del 2000
3) La tecnologia PoweRec mi permette di ottenere eccellenti risultati di scrittura non solo sui supporti consigliati e su quelli supportati, ma anche su quelli NON supportati.
Sorvolo sulla qualità e velocità dell'assistenza Plextor in caso di problemi, perchè non è un argomento strettamente tecnico, ma i tre punti di prima mi paiono sufficienti e abbastanza oggettivi per decidere che il PX-716A sia superiore agli altri due, pur ottimi, masterizzatori.
Il NEc è un elicottero se monti un Firmware mod che toglie il riplock (ma c'e' anche la versione quiet di firmware mod.)
Il PIO 109 utilizza ADVquiet per regolare la velocita di lettura.
Sinceramente i supporti da me piu utilizzati sono Verbatim e Fortis 8X regolarmente da me scritti a 12x senza nessun problema, quindi non posso pronunciarmi su altri tipi di supporto.
Il power rec se non sbaglio ti dice o ti setta la velocita di scrittura in base al supporto, cosa che ti possono dire anche altri software free.
Sul secondo punto non so cosa dirti, anche perche non mi sono mai posto il problema di scrivere 900mb su un disco da 700 visto che sial il lettore di casa che quello della macchina leggono gli MP3.
Non ritengo comunque che i 3 punti da te esposti siano sufficienti a dire che il PLEX sia superiore agli altri due.
Rimane per me comunque un ottimo masterizzatore.
SonicGuru
23-04-2005, 16:07
Non ritengo comunque che i 3 punti da te esposti siano sufficienti a dire che il PLEX sia superiore agli altri due.
Rimane per me comunque un ottimo masterizzatore.
Punti di vista evidentemente, anche io credo che gli altri due siano ottimi masterizzatori, ma non sullo stesso livello del Plex: prima di sceglierlo ho seguito per settimane tutti e tre i thread, leggendo le opionioni di chi già li aveva, analizzando i test qui e su altri forum internazionali e alla fine il Plex mi è parso il più convincente dei tre, per te non sarà così, tu dici: col prezzo del Plex me ne sono comprati due dello stesso livello, io non ne sono affatto convinto e dico: col prezzo di due masterizzatori inferiori mi compro il Plex, come dicevo, punti di vista, l'importante è essere soddisfatti ;)
Punti di vista evidentemente, anche io credo che gli altri due siano ottimi masterizzatori, ma non sullo stesso livello del Plex: prima di sceglierlo ho seguito per settimane tutti e tre i thread, leggendo le opionioni di chi già li aveva, analizzando i test qui e su altri forum internazionali e alla fine il Plex mi è parso il più convincente dei tre, per te non sarà così, tu dici: col prezzo del Plex me ne sono comprati due dello stesso livello, io non ne sono affatto convinto e dico: col prezzo di due masterizzatori inferiori mi compro il Plex, come dicevo, punti di vista, l'importante è essere soddisfatti ;)
Quotissimo :yeah:
Punti di vista evidentemente, anche io credo che gli altri due siano ottimi masterizzatori, ma non sullo stesso livello del Plex: prima di sceglierlo ho seguito per settimane tutti e tre i thread, leggendo le opionioni di chi già li aveva, analizzando i test qui e su altri forum internazionali e alla fine il Plex mi è parso il più convincente dei tre, per te non sarà così, tu dici: col prezzo del Plex me ne sono comprati due dello stesso livello, io non ne sono affatto convinto e dico: col prezzo di due masterizzatori inferiori mi compro il Plex, come dicevo, punti di vista, l'importante è essere soddisfatti ;)
Daccordissimo con te.
;)
littlemau
24-04-2005, 01:36
no con gli aspi non ho provato quali posso prendere ?
lavecchia schda madre era A7V8X-
ora ho una P5Ad2E-Premium la lo faceva con entrambe indi secondo me il problema è software e me lo faceva anche appena ho installato Xp pulito pulito.
So che ci arrivi ala soluzione te
Eh,,,sempre più incasinato invece.
Se anche con la configurazione pulita hai problemi....
ASPI : Da quando ho reinstallato l'ultima volta mi son dimenticato di metterli ma fin'ora non ho avuto problemi; se non ricordo male quelli consigliati erano i 4.62
Prova....tanto vale provarle tutte...
Altra possibilità è valutare il master in un'altra configurazione (magari quella di un amico)....
Giusto per escludere che non sia il master in se. :boh:
littlemau
24-04-2005, 01:45
Io pensavo di dirvi una cosa buona, ma evidentemenete........
Ciao.
Perdona...non voleva essere poi troppo polemico il mio intervento.
Si ho potuto constatare anch'io la difficoltà a trovare drive capaci di leggere i DVD a partire da 8X.... di solito è più facile che un master sia veloce in lettura, piuttosto che un lettore dedicato!!!
Ben venga la tua esperienza ma forse dovrebbe essere postata il un thread diverso. Qui da la sensazione di volersi "vantare". Anche se dalla tua precisazione capisco che non è così.
Perdona l'equivoco.
Io ho un 716 e riesco a masterizzare solo a 4X. Ora vi spiego meglio.
Innanzitutto uso nero e Alcohol se imposto velocità massima su alcohol, o 16X su nero il buffer impazzisce e ci mette o steso tempo che se masterizzassea 4X 12, 13 minuti. a 8X è la stessa cosa.
Ho provato vari supporti ma è la stessa cosa. Solo a 4x il buffer rimane immobile al 97 0 98%.
I DVD vengono perfetti ma manco non riesco a sfruttare la velocità.
Ciò me lo fatto sia con il vecchio pc che con quello nuovo indi non è da imputarsi al pc e manco al masterizzatore visto che un Nec3520 ha fatto la stessa cosa, io credo che cisa quanlcosa da impostare che mi sfugge.
la ram centra qualcosa secondo voi ? incide sulla masterizzazione ? credo proprio di no.
Già atttivato DMA, messo come master, slave fatet tutte leprove.
Spero in qualche vostra idea geniale.
Io invece ho un problema un po' di fferente dal tuo....
utilizzo attualmente dei supporti Ritek G04 o Ritek G05, vanno perfettamente e ne sono contento, il mio problema è che li posso masterizzare solo alla massima velocità (4X e 12X), invece vorrei avere la possibilità di masterizzare anche a velocità più basse (1X e 2X ad esempio). Ho provato a disabilitare l'opzione "PowerRec" sia in Nero che nei PlexTools ma purtroppo non è cambiato nulla. Qualcuno ha dei suggerimenti da darmi?
P.S: Prima avevo un Pioneer DVR-109 e mi permetteva di farlo senza problemi.
marcodbb
24-04-2005, 18:19
Garzie proverò con gli ASPI e ti faccio sapere
Questo è un altro grafico di un Verbati Pastel disc +R 8x , scritto a 8 x, non è venuto male, ma i lettori hanno difficoltà a riconoscerlo all'inserimento, e anche il PX-716 stesso,mostra qualche difficoltà a rilevarlo all'inserimento, con alcuni lettori e masterizzatori non sono riuscito affatto a leggerlo, secondo voi da cosa può dipendere ? il disco in questione è MCC 003
http://img94.echo.cx/img94/3534/dvdr8x4eg.jpg (http://www.imageshack.us)
TechnoPhil
24-04-2005, 18:59
Questo è un altro grafico di un Verbati Pastel disc +R 8x , scritto a 8 x, non è venuto male, ma i lettori hanno difficoltà a riconoscerlo all'inserimento, e anche il PX-716 stesso,mostra qualche difficoltà a rilevarlo all'inserimento, con alcuni lettori e masterizzatori non sono riuscito affatto a leggerlo, secondo voi da cosa può dipendere ? il disco in questione è MCC 003
ottima domanda....davvero strano e singolare...
aspettiamo ke c delucidino!!
ottima domanda....davvero strano e singolare...
aspettiamo ke c delucidino!!
Non vorrei portar sfiga, ma poco prima di cominciare a non rilevare più i CD, il mio ex-PX716 non riusciva più a leggere i CD masterizzati da lui stesso !!!! Però con gli altri lettori, hi-fi e stereo in auto, non ho avuto problemi di lettura per quei CD masterizzati.
Prova a fare qualche altra prova anche su altri supporti e vedere se il Plextor riesce a leggerli. Può dipendere forse proprio dal tipo di supporti: ricordo che in passato i Verbatim 4x stampabili (quelli con la superficie superiore bianca) + e - R mi hanno dato diversi problemi... Spero per te che dipenda dal supporto utilizzato :sperem:
potresti aver ragione, ma siccome il DVD non me lo legge soprattutto su altri lettori, vuol dire che il supporto è balordo, oppure è stato scritto male, comunque, voglio sottolineare che anche con il precedente px-708 A ho sempre avuto molte più rogne con i DVD +R , a volte ne ho scritti alcuni che poi hanno presentato errori incorreggibili verso la parte esterna, e poi quando li scrivevo a 8 X ZCLV presentavano degli aloni stranissimi nella parte più esterna, e in quei casi erano pieni d'errori. grrrrrr
Il fatto che lo stesso 716 ha difficoltà a leggerlo potrebbe far pensare che il supporto ha dei problemi. Che non venga letto da altri lettori potrebbe anche dipendere dal fatto che alcuni lettori non leggono bene, o non leggono affatto, i +R. Come saprai, questo è il motivo per il quale si usa il bitsetting per renderli a tutti gli effetti dei dvd-rom. Perchè, se non lo hai già fatto, non provi a masterizzare abilitando il bitsetting a dvd-rom?
ho provato a scriverne uno a 6 x , mi sembra vada meglio, ma per esserne sicuro domani devo provarlo sui due lettori dove non mi ha funzionato quello scritto a 8X (parlo sempre di lettori da pc, non è un DVD video), per quanto riguarda il bitsettig, potrei provare, ma le opzioni che si specificano nelle plextools non si possono memorizzare ?, bisogna sempre tenere aperte le plextools ?, non sono riuscito a disabilitare permanentemente il powerrec.
ho provato a scriverne uno a 6 x , mi sembra vada meglio, ma per esserne sicuro domani devo provarlo sui due lettori dove non mi ha funzionato quello scritto a 8X (parlo sempre di lettori da pc, non è un DVD video), per quanto riguarda il bitsettig, potrei provare, ma le opzioni che si specificano nelle plextools non si possono memorizzare ?, bisogna sempre tenere aperte le plextools ?, non sono riuscito a disabilitare permanentemente il powerrec.
Se masterizzi con Nero il bitsetting lo puoi abilitare anche con il prg stesso: Seleziona masterizzatore -> Opzioni -> Impostazione tipo libro -> dvd-rom. Anche PowerRec lo puoi disabilitare utilizzando le Opzioni di Nero.
TechnoPhil
25-04-2005, 07:44
anke a me 1 volta era successo con 1 master cd....poi xò formattai e si risolse tutto...
magari prova prima a reinstallare qualcosa, tipo nero, drivers e aspi ide etc..
Er Paulus
25-04-2005, 10:20
i dvd-r TDK come sono?
e che differenza c'è tra i dvd-r Verbatim e i Verbatim "Azo"?
SonicGuru
25-04-2005, 10:41
i SuperAZO sono i CD con la superficie più avanzata tecnologicamente, che produca Verbatim. Rispetto a quelli normali quindi offrono una qualità decisamente superiore, tra le più alte riscontrabili sul mercato (a patto di verificare che stai comprando quelli Mitsubishi Chemical Company, made in Taiwan).
La tecnologia SuperAZO riguarda solo i CD-R.
Ottimi anche i Pastels e i Colors.
Per i DVD+R invece i supporti si chiamano AdvancedAZO e MetalAZO.
i -R AdvancedAZO, MetalAZO e Pastels.
i DVD+RW e i -RW si chiamano SERL.
Infine i CD-RW sono disponibili in varie versioni: TERL, SERL, AdvancedSERL e AdvancedSERL+
il DVD pastel scritto a 6X è stato letto perfettamente dai lettori che non leggevano affatto quello scritto a 8X , mi sa che è colpa dei supporti.
scusa sonic guru, ma mi sembra che non hai fatto altro che un sunto di tutto quello che è scritto nel sito verbatim, non hai dato grosse spiegazioni :mbe:
SonicGuru
26-04-2005, 01:30
Che spiegazioni vuoi che ti dia, la composizione chimica dei supporti? :D
La superficie dei supporti può essere composta in modi diversi, in modo da ottenere una certa qualità o meno, per questo serve la ricerca e per la ricerca servono i fondi.
La Mitsubishi Chemical Company (che produce quasi tutti i Verbatim, tranne i Pastels, che sono Taiyo Yuden) è una delle compagnie chimiche più grandi e può permettersi di investire in ricerca, ecco perchè i Verbatim sono supporti migliori per dire dei Memorex, che non hanno un gigante alle spalle.
detto questo, io ho elencato, in ordine qualitativo, i migliori supporti Verbatim, frutto delle loro ricerche scientifiche.
Per i CD-R, questa tecnologia è iniziata con le superfici di tipo AZO, è proseguita con i MetalAZO e attualmente è rappresentata dai SuperAZO. I pastels invece come detto sono TY e non so che tecnologia usino.
Per i DVD+R e -R i migliori sono i MetalAZO, seguiti dagli AdvancedAZO, per gli RW c'è solo la tecnologia SERL, infine per i CD-RW i migliori sono gli AdvancedSERL+, seguiti mano mano dagli altri.
Non credo serva sapere la composizione di tali supporti, ma solo sapere cosa è meglio comprare quando andiamo in un negozio e questo è ciò che avevo indicato in precedenza.
I Verbatim devno seguire queste caratteristiche, inoltre devono essere MCC o TY e infine devono preferibilmente essere prodotti a Taiwan, in quanto quelli prodotti in India sono abbastanza scadenti. Ci sono anche quelli prodotti nell'est europa, ma starei attento anche a quelli.
TechnoPhil
26-04-2005, 07:45
Che spiegazioni vuoi che ti dia, la composizione chimica dei supporti? :D
La superficie dei supporti può essere composta in modi diversi, in modo da ottenere una certa qualità o meno, per questo serve la ricerca e per la ricerca servono i fondi.
La Mitsubishi Chemical Company (che produce quasi tutti i Verbatim, tranne i Pastels, che sono Taiyo Yuden) è una delle compagnie chimiche più grandi e può permettersi di investire in ricerca, ecco perchè i Verbatim sono supporti migliori per dire dei Memorex, che non hanno un gigante alle spalle.
detto questo, io ho elencato, in ordine qualitativo, i migliori supporti Verbatim, frutto delle loro ricerche scientifiche.
Per i CD-R, questa tecnologia è iniziata con le superfici di tipo AZO, è proseguita con i MetalAZO e attualmente è rappresentata dai SuperAZO. I pastels invece come detto sono TY e non so che tecnologia usino.
Per i DVD+R e -R i migliori sono i MetalAZO, seguiti dagli AdvancedAZO, per gli RW c'è solo la tecnologia SERL, infine per i CD-RW i migliori sono gli AdvancedSERL+, seguiti mano mano dagli altri.
Non credo serva sapere la composizione di tali supporti, ma solo sapere cosa è meglio comprare quando andiamo in un negozio e questo è ciò che avevo indicato in precedenza.
I Verbatim devno seguire queste caratteristiche, inoltre devono essere MCC o TY e infine devono preferibilmente essere prodotti a Taiwan, in quanto quelli prodotti in India sono abbastanza scadenti. Ci sono anche quelli prodotti nell'est europa, ma starei attento anche a quelli.
infatti sulla zona di produzione posso darti ampiamente ragione...
io ne ho provati made in India e fanno pena! :muro:
Perdona...non voleva essere poi troppo polemico il mio intervento.
Si ho potuto constatare anch'io la difficoltà a trovare drive capaci di leggere i DVD a partire da 8X.... di solito è più facile che un master sia veloce in lettura, piuttosto che un lettore dedicato!!!
Ben venga la tua esperienza ma forse dovrebbe essere postata il un thread diverso. Qui da la sensazione di volersi "vantare". Anche se dalla tua precisazione capisco che non è così.
Perdona l'equivoco.
Ciao, figurati. Io non volevo vantarmi, volevo solamente segnalare, a chi ne avesse necessità, che utilizzando un NEC3520A come lettore riuscivo a fare dichi a 8X on the fly.
Quindi se magari a qualcuno di voi che ha il PLEX serviva un lettore per fare questa operazione, visto anche il costo relativamente basso del NEC (si trova intorno ai 50-55 euro), e voleva affiancarlo a PLEX magari questa poteva essere una soluzione. Tutto qui. Io ho il PIO109 ma non volevo assolutamente fare, come si dice in gergo tecnico, lo sborone :D . Non è nel mio carattere e non rientra nella mia concezione di forum, che ritengo debba essere uno strumento per scambiare esperienze personali in modo che poi ognuno possa scegliere quello che faccia al suo caso in base alle sue esigenze, visto che non tutti possiamo avere tutti i componenti in commercio.
Comunque nessun rancore o altre menate figurati.
Ciao tutti e scusate se ho inquinato il vostro topic.
:) ;)
TechnoPhil
26-04-2005, 08:40
Ciao, figurati. Io non volevo vantarmi, volevo solamente segnalare, a chi ne avesse necessità, che utilizzando un NEC3520A come lettore riuscivo a fare dichi a 8X on the fly.
Quindi se magari a qualcuno di voi che ha il PLEX serviva un lettore per fare questa operazione, visto anche il costo relativamente basso del NEC (si trova intorno ai 50-55 euro), e voleva affiancarlo a PLEX magari questa poteva essere una soluzione. Tutto qui. Io ho il PIO109 ma non volevo assolutamente fare, come si dice in gergo tecnico, lo sborone :D . Non è nel mio carattere e non rientra nella mia concezione di forum, che ritengo debba essere uno strumento per scambiare esperienze personali in modo che poi ognuno possa scegliere quello che faccia al suo caso in base alle sue esigenze, visto che non tutti possiamo avere tutti i componenti in commercio.
Comunque nessun rancore o altre menate figurati.
Ciao tutti e scusate se ho inquinato il vostro topic.
:) ;)
veramente riuscivi a fare copie al volo a 8x???
minkia...io nn ho mai provato...(ho solo 1 drive)
ma con 2 plex c s riesce dato ke estrae a 14 mega al secondo?? :confused:
Er Paulus
26-04-2005, 08:44
a i tdk con media code TTG02 qualcuno li ha mai provati??
veramente riuscivi a fare copie al volo a 8x???
minkia...io nn ho mai provato...(ho solo 1 drive)
ma con 2 plex c s riesce dato ke estrae a 14 mega al secondo?? :confused:
Riesco, a fare copie al volo. :D
Per fare le copie al volo, piu che il picco in estrazione è importante la velocità di partenza del lettore.
Non so risponderti se due Plex vanno bene, probabilmente si, ma a sto punto conviene che prendi un NEC3520a come ho io che costa un quarto per usarlo come lettore ed eventualmente come masterizzatore. Gli metti un firmware pacchato come ho io che lo fa rpc1 e gli toglie il rip lock e lo usi come lettore.
Ciao.
a i tdk con media code TTG02 qualcuno li ha mai provati??
Io ho prvato i FORTIS 8x e sono ottimi (Scritti tranquillamente a 12x).
Chicco#32
26-04-2005, 09:20
:confused:
ma come mai la versione SA è arrivata già da un mese in krukkonia e da noi ancora nulla? ed ancora peggio dai listini di mind sono scomparse le versioni normali (S) e quella SA non è più disponibile, e non viene più data una data di consegna....ma cosa stà accadendo in Plextor?
:mbe:
Ragazzi, ma voi dite che i verbatim prodotti in india hanno una qualità molto inferiore a quelli taiwan ? come si riconosce la produzione ? solo dalla confezione ? avendo solo il supporto non si può risalire ?
SonicGuru
26-04-2005, 10:25
Non saprei dirti, non ho mai fatto caso se sulla singola confezione c'è scritto qualcosa o no, forse dietro...
Comunque sulla scatola o sulla campana c'è scritto Mitsubishi Chemical Company e made in etc...
Una specificazione: un supporto non si giudica semplicemente dal fatto che venga scritto o meno correttamente alla massima velocità dichiarata.
Basta fare alcuni test fisici sia prima che dopo la scrittura per rendersi conto delle differenze qualitative.
A me per dire dei Memorex non se n'è mai bruciato uno, vengono scritti tranquillamente alla loro velocità e il prodotto finale è perfettamente leggibile ovunque e si vede bene. A questo punto parrebbe non esserci alcuna differenza con i Verbatim, ma non è così.
Tra 10 anni, quando quel supporto sarà stato letto più volte, sarà stato maneggiato e la superficie sarà più sporca (ditate, polvere, magari qualche graffietto), la differenza qualitativa dei supporti inizierà ad emergere.
Il supporto migliore infatti non è quello che viene scritto senza errori, ma quello che offre una più elevata garanzia di durata dei dati registrati nel tempo, senza fargli subire cambiamenti qualitativi significativi ;)
Er Paulus
26-04-2005, 13:37
e invece per quanto riguarda i ritek G05 ?
come sono?
io ho sentito dire che dopo i TY e verbatim mcc, siano i migliori
e invece per quanto riguarda i ritek G05 ?
come sono?
io ho sentito dire che dopo i TY e verbatim mcc, siano i migliori
Infatti i Fortis che ho io sono TY. ;)
SonicGuru
26-04-2005, 13:42
Si, questo è ciò che si dice dei Ritek, io personalmente non trovandone in giro non saprei dirti, comunque ho letto che sono un po calati qualitativamente e che comunque sono un po discontinui (vabbè che se calcoliamo che i Verbatim sono made in Taiwan, in India e nell'est europa, con le ultime due manifatture non troppo buone, si potrebbe dire che anche i Verbatim siano qualitativamente discontinui, quindi è tutto relativo...).
e invece per quanto riguarda i ritek G05 ?
come sono?
io ho sentito dire che dopo i TY e verbatim mcc, siano i migliori
Guarda qui se c'è qualcosa che ti interessa.
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=87408
Ciao.
SonicGuru
26-04-2005, 14:22
C'è un negozio qui vicino che ha i Fortis DVD-R 4x, tu che li hai, sai se c'è qualche modo di controllare dalla scatola se i supporti in questione sono TY oppure no?
Tu intanto quali hai, i 4 o gli 8x e dove risultano fabbricati?
Grazie
Ciao
C'è un negozio qui vicino che ha i Fortis DVD-R 4x, tu che li hai, sai se c'è qualche modo di controllare dalla scatola se i supporti in questione sono TY oppure no?
Tu intanto quali hai, i 4 o gli 8x e dove risultano fabbricati?
Grazie
Ciao
Io ho gli 8X ma quelli che ho preso gli ho presi sciolti, quindi niente scatola. Mi sembra che sul disco c'è scritto rev.2 ma adesso non posso darti la certezza perche sono al lavoro e i dischi non ce li ho davanti.
Comprane uno, e con NERO vedi cos'è.
http://www.cdspeed2000.com/
SonicGuru
26-04-2005, 14:34
Si si, come controllarli una volta che ce li ho lo so (uso i PlexTools) :)
Il problema è che mi sa che quel negozio venda solo i cake box da 25 pezzi e sinceramente il rischio di buttare oltre 20€ non mi ispira molto...
Vediamo se per caso me ne vendono uno sciolto...
Grazie comunque ;)
Si si, come controllarli una volta che ce li ho lo so (uso i PlexTools) :)
Il problema è che mi sa che quel negozio venda solo i cake box da 25 pezzi e sinceramente il rischio di buttare oltre 20€ non mi ispira molto...
Vediamo se per caso me ne vendono uno sciolto...
Grazie comunque ;)
Scusa, non voglio fare il professore. Cerco solo di dare il piu possibile informazioni. ;)
SonicGuru
26-04-2005, 16:50
No no tranqui, nessun problema ;) :)
scusate, mica sapete dove posso trovare questo : PX-716AL , è quello slot-in
scusate, mica sapete dove posso trovare questo : PX-716AL , è quello slot-in
Bella domanda: credo che in Europa non sia ancora distribuito.... neppure su siti come mindfactory ce l'hanno. E' già difficile trovare la versione SATA, figurati la slot in :mc:
mi serve per un masterizzatore LTR-16102B che ha la mascherina ma manca di questo frontalino. :muro:
http://sandokan.altervista.org/frontalino.jpg
TechnoPhil
28-04-2005, 06:38
mi serve per un masterizzatore LTR-16102B che ha la mascherina ma manca di questo frontalino. :muro:
http://sandokan.altervista.org/frontalino.jpg
sarà diff trovarlo...forse se becchi un usato!
Ragazzi sono in procinto di comprare questo masterizzatore.
Ho provato a leggere tutto il topic ma non ce l'ho fatta.
Mi spiegate in due parole perchè il Plextor costa quasi il doppio degli altri master dvd?
SonicGuru
28-04-2005, 07:13
Beh anzitutto non è proprio vero che costi il doppio di TUTTI gli altri masterizzatori.
Forse costa il doppio del NEC, molti altri invece stanno attorno ai 100€ per finire col Pioneer che non costa tanto di meno del Plextor.
Poi questo ti offre varie cose: anzitutto l'assistenza Plextor, che ti garantisce un servizio rapidissimo ed efficiente (provato da varie testimonianze qui dentro): si parla di sostituzione entro pochi giorni lavorativi.
La qualità di scrittura davvero elevata sia per i CD che i DVD.
Una serie di funzioni offerte attraverso un programma che si interfaccia con l'hardware del masterizzatore: la possibilità di regolare ad esempio la velocità di apertura e chiusura del carrello, i tempi di accesso ai dati e la velocità di lettura, al fine ad esempio di poter vedere un film o sentire un LP senza il fastidioso effetto elicottero in sottofondo del lettore che legge ad alta velocità. Dal programma poi si può tornare allo stato precedente in qualsiasi momento (ad esempio, se devi masterizzare ;) ):
Alcune funzioni come PoweRec (regola la velocità di scrittura, adattandola alle caratteristiche fisiche del supporto in tempo reale).
GigaRec (ti permette di scrivere più dati su un supporto, io ad esempio sono stato in grado di scrivere oltre 900Mb su un CD da 700, e sentirne poi la musica perfettamente riprodotta anche su lettori vecchi e di bassa qualità).
Ci sono ancora altre funzioni, oltre al fatto che i PlexTools forniti assieme al masterizzatore ti permettono anche di effettuare una completa serie di test di qualità sul supporto, sia prima che dopo la scrittura.
Ti basta? :)
Beh anzitutto non è proprio vero che costi il doppio di TUTTI gli altri masterizzatori.
Forse costa il doppio del NEC, molti altri invece stanno attorno ai 100€ per finire col Pioneer che non costa tanto di meno del Plextor.
Poi questo ti offre varie cose: anzitutto l'assistenza Plextor, che ti garantisce un servizio rapidissimo ed efficiente (provato da varie testimonianze qui dentro): si parla di sostituzione entro pochi giorni lavorativi.
La qualità di scrittura davvero elevata sia per i CD che i DVD.
Una serie di funzioni offerte attraverso un programma che si interfaccia con l'hardware del masterizzatore: la possibilità di regolare ad esempio la velocità di apertura e chiusura del carrello, i tempi di accesso ai dati e la velocità di lettura, al fine ad esempio di poter vedere un film o sentire un LP senza il fastidioso effetto elicottero in sottofondo del lettore che legge ad alta velocità. Dal programma poi si può tornare allo stato precedente in qualsiasi momento (ad esempio, se devi masterizzare ;) ):
Alcune funzioni come PoweRec (regola la velocità di scrittura, adattandola alle caratteristiche fisiche del supporto in tempo reale).
GigaRec (ti permette di scrivere più dati su un supporto, io ad esempio sono stato in grado di scrivere oltre 900Mb su un CD da 700, e sentirne poi la musica perfettamente riprodotta anche su lettori vecchi e di bassa qualità).
Ci sono ancora altre funzioni, oltre al fatto che i PlexTools forniti assieme al masterizzatore ti permettono anche di effettuare una completa serie di test di qualità sul supporto, sia prima che dopo la scrittura.
Ti basta? :)
No, no costa il doppio pure del PIO109 che si compra a 65€.
Per il resto sono gusti. Indubbiamente il Plex è un ottimo masterizzatore.
Ciao.
SonicGuru
28-04-2005, 09:10
Il fatto che qualcosa si trovi a meno non significa che questa sia la tendenza dei prezzi, pure io ho trovato il Plex a molto meno di quanto costi normalmente e di quanto lo hanno pagato qui la maggior parte delle altre persone, ma sono sempre eccezioni, non la regola... io di norma l'ho visto a una quarantina di euro in meno del Plex...
Il fatto che qualcosa si trovi a meno non significa che questa sia la tendenza dei prezzi, pure io ho trovato il Plex a molto meno di quanto costi normalmente e di quanto lo hanno pagato qui la maggior parte delle altre persone, ma sono sempre eccezioni, non la regola... io di norma l'ho visto a una quarantina di euro in meno del Plex...
Sicuramente, però io il PIO al quel prezzo l'ho trovato al negozio vicino casa (non è nemmeno online) ne che ho cercato più di tanto.
Idem il NEC.
A quanto l'hai trovato il PLEX?
Hitman47
28-04-2005, 10:08
Mi dovrebbe arrivare oggi...e quindi volevo fare qualche domanda sul masterizzatore...
Per la versione del firmware va bene l'ultima (1.06)? vedevo per esempio che la 1.05 aggiunge tantissima compatibilità con vari supporti...
Per i supporti DVD...per i dati io di solito usavo i RICOH +R (che adesso sul sito che uso per rifornirmi ci stanno in cakebox HIGH QUALITY), mentre per i film usavo -R (tipo TDK, i RITEK al momento non li ho mai provati) (neanche i Verbatim ho mai provato), o per essere più sicuro prendevo i +R e col bitsetting li facevo diventare DVD-ROM...
Che ne dite?
Se comunque conoscete altri siti buoni per prendere DVD, accetto volentieri (io vado su www.store**nia.it )
I plextools mi sa che conviene che li install, vero? ..spero non dia conflitti con Nero (6.6.0.12)
Grazie :D
Beh anzitutto non è proprio vero che costi il doppio di TUTTI gli altri masterizzatori.
Forse costa il doppio del NEC, molti altri invece stanno attorno ai 100€ per finire col Pioneer che non costa tanto di meno del Plextor.
Poi questo ti offre varie cose: anzitutto l'assistenza Plextor, che ti garantisce un servizio rapidissimo ed efficiente (provato da varie testimonianze qui dentro): si parla di sostituzione entro pochi giorni lavorativi.
La qualità di scrittura davvero elevata sia per i CD che i DVD.
Una serie di funzioni offerte attraverso un programma che si interfaccia con l'hardware del masterizzatore: la possibilità di regolare ad esempio la velocità di apertura e chiusura del carrello, i tempi di accesso ai dati e la velocità di lettura, al fine ad esempio di poter vedere un film o sentire un LP senza il fastidioso effetto elicottero in sottofondo del lettore che legge ad alta velocità. Dal programma poi si può tornare allo stato precedente in qualsiasi momento (ad esempio, se devi masterizzare ;) ):
Alcune funzioni come PoweRec (regola la velocità di scrittura, adattandola alle caratteristiche fisiche del supporto in tempo reale).
GigaRec (ti permette di scrivere più dati su un supporto, io ad esempio sono stato in grado di scrivere oltre 900Mb su un CD da 700, e sentirne poi la musica perfettamente riprodotta anche su lettori vecchi e di bassa qualità).
Ci sono ancora altre funzioni, oltre al fatto che i PlexTools forniti assieme al masterizzatore ti permettono anche di effettuare una completa serie di test di qualità sul supporto, sia prima che dopo la scrittura.
Ti basta? :)
Ok mi hai convinto definitivamente,lo ordino :D
DeeP BlacK
28-04-2005, 10:52
Ok mi hai convinto definitivamente,lo ordino :D
E comunque se interessa scrive cd Audio altrettanto bene del Premium con la stessa possibilità di Gigarec 0.X (PITS e LAND più larghi), quindi offre realmente qualcosa in più della concorrenza se vogliamo giustificare il prezzo. :)
Ciao. Ormai sono passate più di 2 settimene da quando ho ricevuto il nuovo Plextor in sostituzione di quello difettoso, e dalla Plextor non mi è giunta più alcuna e-mail con richiesta di ritornare il drive difettoso: cosa devo fare? Io pensavo di tenerlo a casa come "scorta" (tanto con i DVD funziona). Sull'accettazione RMA di Plextor dicevano che se dopo 2 settimane non avessi più ricevuto comunicazioni avrei dovuto distruggerlo, ma mi piange il cuore fare una cosa del genere :cry:
ma cosa vedranno mai dal file che uno gli manda ? i dati sul difetto ? il numero di serie ?, come fanno a capire se si tratta effettivamente di un difetto dell'unità ?
TechnoPhil
28-04-2005, 12:18
Ciao. Ormai sono passate più di 2 settimene da quando ho ricevuto il nuovo Plextor in sostituzione di quello difettoso, e dalla Plextor non mi è giunta più alcuna e-mail con richiesta di ritornare il drive difettoso: cosa devo fare? Io pensavo di tenerlo a casa come "scorta" (tanto con i DVD funziona). Sull'accettazione RMA di Plextor dicevano che se dopo 2 settimane non avessi più ricevuto comunicazioni avrei dovuto distruggerlo, ma mi piange il cuore fare una cosa del genere :cry:
no no tienilo!!!!
almeno hai dei pezzi di ricambio, dovessero servire!!!
oppure come fermacarte e/o soprammobile!!! :sofico:
ma cosa vedranno mai dal file che uno gli manda ? i dati sul difetto ? il numero di serie ?, come fanno a capire se si tratta effettivamente di un difetto dell'unità ?
No, non credo nulla di questo. Dando una rapida occhiata alle info contenute in PXINFO, vedo solo dati relativi alla configurazione hardware e al S.O. installato, oltre che ai dati relativi il Plextor (versione fw, n° di serie, TLA, ecc.). A meno che non vengano inviate informazioni nascoste, o non interpretabili, credo che sostituiscano i drive "alla cieca", senza alcuna certezza che il drive sia realmente difettato. Però credo sappiano anche loro che questa versione 716 ha avuto parecchi problemi, basti vedere i centinaia di rientri dal mercato americano.... ad ogni modo, si sono dimostrati molto affidabili :yeah:
Chicco#32
28-04-2005, 12:45
si, ma facessero arrivare in italia 'sta benedetta versione SA sarebbe ancora meglio....
:muro:
si, ma facessero arrivare in italia 'sta benedetta versione SA sarebbe ancora meglio....
:muro:
si, e anche quella AL slot-in.... :incazzed:
Chicco#32
28-04-2005, 13:17
si, e anche quella AL slot-in.... :incazzed:
facciamo un ordine collettivo da mindfactory?
tanto poi l'assistenza è diretta plextor.....
:sofico:
facciamo un ordine collettivo da mindfactory?
tanto poi l'assistenza è diretta plextor.....
:sofico:
Se lo fate, ... e se volete mi associo al gruppo. ;)
Er Paulus
28-04-2005, 17:37
Ho fatto 3 test.
1) Ritek G05 masterizzato a 8X
http://erpaulus.altervista.org/G05.html
2) Ritek G04 mast a 8X
http://erpaulus.altervista.org/g04.html
3) Verbatim MCC00G200 mast a 2X
http://erpaulus.altervista.org/ver.html
come sono??
TechnoPhil
28-04-2005, 17:48
Ho fatto 3 test.
1) Ritek G05 masterizzato a 8X
http://erpaulus.altervista.org/G05.html
2) Ritek G04 mast a 8X
http://erpaulus.altervista.org/g04.html
3) Verbatim MCC00G200 mast a 2X
http://erpaulus.altervista.org/ver.html
come sono??
nn vedo i grafici quindi nn so dirti na mazza!! :rolleyes:
maxsin72
28-04-2005, 18:06
Ho fatto 3 test.
1) Ritek G05 masterizzato a 8X
http://erpaulus.altervista.org/G05.html
2) Ritek G04 mast a 8X
http://erpaulus.altervista.org/g04.html
3) Verbatim MCC00G200 mast a 2X
http://erpaulus.altervista.org/ver.html
come sono??
Il primo è mediocre, il secondo na schifezza mentre il verbatim è abbastanza buono ma nulla di eccezionale
Hitman47
28-04-2005, 19:30
Finalmente mi è arrivato :winner:
Bello...beeeello...
Già provato a fare una iso di un dvd-video (in setting DVD-ROM) e un cd audio....ottimo..
Aggiornato alla 1.05 (era 1.03)...Abilitato il powerec e disabilitato autostrategy...
Non immaginavo così silenzioso :eek:
Finalmente mi è arrivato :winner:
Bello...beeeello...
Già provato a fare una iso di un dvd-video (in setting DVD-ROM) e un cd audio....ottimo..
Aggiornato alla 1.05 (era 1.03)...Abilitato il powerec e disabilitato autostrategy...
Non immaginavo così silenzioso :eek:
Non e silenzioso :p :p
E fondamentalmente inudibile :Prrr: :Prrr:
Er Paulus
28-04-2005, 20:04
questo risultato mi lascia interdetto
http://erpaulus.altervista.org/mem.html
E comunque se interessa scrive cd Audio altrettanto bene del Premium con la stessa possibilità di Gigarec 0.X (PITS e LAND più larghi), quindi offre realmente qualcosa in più della concorrenza se vogliamo giustificare il prezzo. :)
Sono d'accordo con te. Una cosa che viene raramente citata nelle caratteristiche di questo masterizzatore è proprio la qualità con la quale esso masterizza i cd audio. Io ho sia il px716 che il Premium (forse il migliore in commercio) e ritengo che, specialmente nell'estrazione audio, i due sono equivalenti. L'ho potuto provare facendo copie di backup di vari miei cd e ascoltarli con un impianto hifi non eccelso ma abbastanza buono da farmi riconoscere se una copia è accettabile o buona (dove per buona intendo una copia che ricrea la stessa scena acustica dell'originale).
Hitman47
28-04-2005, 20:45
Non e silenzioso :p :p
E fondamentalmente inudibile :Prrr: :Prrr:
Bah...sarà che io ero abituato al carrellino del Liteon ...col plex manco me n'ero accorto che l'aveva tirato fuori...
TechnoPhil
29-04-2005, 07:33
signori ho testato 1 DVD+R DL TDK!!
scritto a 2,4x!!!
risultato ottimo, pi-po sum 1 e sum 8 mentre il beta-jitter nella norma...
ke ne dite???
sul mio sito, firm 1.06!!! :cool:
littlemau
29-04-2005, 17:24
facciamo un ordine collettivo da mindfactory?
tanto poi l'assistenza è diretta plextor.....
:sofico:
Hai intenzione di mettere in pratica??? :)
Diciamo che non ho fretta...ma non vorrei che non arrivasse mai in Italia. :muro:
Hai intenzione di mettere in pratica??? :)
Diciamo che non ho fretta...ma non vorrei che non arrivasse mai in Italia. :muro:
Infatti, anche se non capisco il tedesco, guardando il sito non mi sembra che spediscano al di fuori della Germania. Può darsi che Chicco#32 può essere più preciso in merito.
Chicco#32
29-04-2005, 18:07
Infatti, anche se non capisco il tedesco, guardando il sito non mi sembra che spediscano al di fuori della Germania. Può darsi che Chicco#32 può essere più preciso in merito.
diciamo che c'è un tred con le istruzioni per acquistare da mind....
:sofico:
cmq io ho ordinato da loro un ali e le ram, la trafila che si segue è la seguente:
ordine che non blocca la merce, bonifico (obbligatorio) internazionale (4 euro), attesa di 1 settimana perchè il bonifico risulti, spedizione della merce (se nel frattempo è finita bisogna attendere il riassortimento) al costo di 35 euro, attesa di una settimana per la consegna, inconveniente unico è che DHL tende a rubare le cose dalle scatole, anche se con i masterizzatori non ci dovrebbero essere problemi.
per la garanzia le cose andrebbero rispedite su, ma visto che plextor la cura direttamente questo passaggio, in questo caso, salta....
questo è tutto....
:D
X Chicco#32
Grazie per l'informazione. Penso allora che effettivamente possa convenire a coloro che stanno aspettando l'uscita del serial ata in Italia fare un ordine collettivo.
littlemau
29-04-2005, 18:35
diciamo che c'è un tred con le istruzioni per acquistare da mind....
:sofico:
cmq io ho ordinato da loro un ali e le ram, la trafila che si segue è la seguente:...ecc
Uhm. Bel casino. Poi uno si deve incaricare di ricevere tutto il paccozzo e rispedirlo al resto del gruppo? (sperando che non prenda cattivi esempi da DHL ? :D :D )
Non ho capito se tu l'ordine l'hai già fatto..
Potresti postare il thread?
Chicco#32
29-04-2005, 20:28
Uhm. Bel casino. Poi uno si deve incaricare di ricevere tutto il paccozzo e rispedirlo al resto del gruppo? (sperando che non prenda cattivi esempi da DHL ? :D :D )
Non ho capito se tu l'ordine l'hai già fatto..
Potresti postare il thread?
io l'ho fatto ed ho ricevuto la merce, ci vuole solo pazienza.....il tred lo trovi in una delle guide del forum
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=752558&goto=newpost
diciamo che forse in 4-5 già siamo....
;)
TechnoPhil
30-04-2005, 11:24
lampur & company (ki fa i test) sareste pregati di guardare il mio test sul tdk +r dl!!!
sezione firm 1.06!!!
grazie
Avendo anche lo yamaha f1, ho testato il plextor in un confronto sullla masterizzazione dei cd audio. Il plextor ne è uscito a testa alta risultando inferiore (di pochissimo) solo utilizzando lo yamaha con la funzione master quality inserita ed alla velocità di 1x (chiaramente anche il plextor con la funzione giga rec inserita a 0,6-0,7-0,8). La cosa che invece mi ha stupito è che confrontando i cd-r verbatim metal azo (a detta di molti i migliori) con i verbatim di qualche anno fa (quelli bianco opaco con la superfice masterizzabile di colore blu intenso) questi ultimi sono risultati nettamente migliori nei grafici c1-c2-cu, nonostante fossero masterizzati ormai da parecchi anni, con masterizzatori di vecchia tecnologia.Questo mi ha portato alla conclusione che nella corsa verso velocità dei supporti sempre più elevate a costi sempre più bassi si sia perso molto in termini di qualità. Vorrei sapere se qualcuno ha individuato dei cd-r di qualità superiore (anche a costi più alti ) e se si dove è possibile acquistarli. Pensate che i cd-r verbatim per uso audio siano migliori o costano di più solo per le tasse aggiuntive? Un ultima domanda. Per masterizzare un dvd+dl utilizzando dvddecripter ho creato l’immagine iso con il prog. stesso, ho settato nelle plextool il riconoscimento come dvd-rom ma nel cambio di strato per due volte consecutive la masterizzazione si è bloccata. Bisogna settare qualche funzione particolare in dvddrecripter o nelle plextools, e voi per masterizzare i dl che programmi e che procedura utilizzate.
lampur & company (ki fa i test) sareste pregati di guardare il mio test sul tdk +r dl!!!
sezione firm 1.06!!!
grazie
Sono risultati ottimi. Però si nota, anche nel test PI/PO, ma soprattutto nel jitter, una scrittura migliore nel primo lato che nel secondo. Avrai notato che il jitter sale di colpo nel passaggio da 1 a 2 (anche rimanendo in valori molto buoni). Poichè non ho mai fatto un dl, non so se questo fatto è normale o no. Mi farebbe piacere sapere che ne pensi. Ciao.
Avendo anche lo yamaha f1, ho testato il plextor in un confronto sullla masterizzazione dei cd audio. Il plextor ne è uscito a testa alta risultando inferiore (di pochissimo) solo utilizzando lo yamaha con la funzione master quality inserita ed alla velocità di 1x (chiaramente anche il plextor con la funzione giga rec inserita a 0,6-0,7-0,8). La cosa che invece mi ha stupito è che confrontando i cd-r verbatim metal azo (a detta di molti i migliori) con i verbatim di qualche anno fa (quelli bianco opaco con la superfice masterizzabile di colore blu intenso) questi ultimi sono risultati nettamente migliori nei grafici c1-c2-cu, nonostante fossero masterizzati ormai da parecchi anni, con masterizzatori di vecchia tecnologia.Questo mi ha portato alla conclusione che nella corsa verso velocità dei supporti sempre più elevate a costi sempre più bassi si sia perso molto in termini di qualità. Vorrei sapere se qualcuno ha individuato dei cd-r di qualità superiore (anche a costi più alti ) e se si dove è possibile acquistarli. Pensate che i cd-r verbatim per uso audio siano migliori o costano di più solo per le tasse aggiuntive? Un ultima domanda. Per masterizzare un dvd+dl utilizzando dvddecripter ho creato l’immagine iso con il prog. stesso, ho settato nelle plextool il riconoscimento come dvd-rom ma nel cambio di strato per due volte consecutive la masterizzazione si è bloccata. Bisogna settare qualche funzione particolare in dvddrecripter o nelle plextools, e voi per masterizzare i dl che programmi e che procedura utilizzate.
Per me i risultati migliori che ho ottenuto con il Premium ed anche con il 716 sono con i cd-r Verbatim Pastel (quelli colorati) ed i supporti Plextor. Tieni presente che sia i Pastel che i Plextor sono supporti Taiyo Yuden, che, a mio avviso, soprattutto per i cdr, sono i migliori in assoluto. Tutto ciò l'ho notato non solo con i grafici, ma anche ascoltando il cd su un impianto hifi più che discreto. Basta copiare un cd audio che si conosce bene per averlo ascoltato molte volte e ascoltare sullo stesso impianto hifi sia l'originale che la copia, e fare un confronto.
Per quanto riguarda i dl non so dirti nulla, perchè non ho mai fatto un dl. Credo che TechnoPhil ti saprà rispondere a riguardo.
TechnoPhil
30-04-2005, 14:45
Sono risultati ottimi. Però si nota, anche nel test PI/PO, ma soprattutto nel jitter, una scrittura migliore nel primo lato che nel secondo. Avrai notato che il jitter sale di colpo nel passaggio da 1 a 2 (anche rimanendo in valori molto buoni). Poichè non ho mai fatto un dl, non so se questo fatto è normale o no. Mi farebbe piacere sapere che ne pensi. Ciao.
io credo ke sia normale ke il 2 strato venga 1 pò peggio...xkè il laser deve penetrare in profondita,sotto 1 strati già scritto,senza doverlo intaccare...
poi 1 altra ragione e mi fa credere sia normale, è ke tutte le prove fatte mettono in evidenza ciò, cioè ke il 2 strato viene peggio del primo!!
ad ogni modo ottimi anke sti TDK dual!!!! :sofico:
1 domanda...ma il beta-jitter nn dovrebbe essere diverso??cioè...il grafico rosso nn è 1 linea retta, x lo - + viene retta la linea meglio è...giusto???
i valori in blu invece sono buoni, xkè nn molto alti...sbaglio qualcosa??? :mbe:
io credo ke sia normale ke il 2 strato venga 1 pò peggio...xkè il laser deve penetrare in profondita,sotto 1 strati già scritto,senza doverlo intaccare...
poi 1 altra ragione e mi fa credere sia normale, è ke tutte le prove fatte mettono in evidenza ciò, cioè ke il 2 strato viene peggio del primo!!
ad ogni modo ottimi anke sti TDK dual!!!! :sofico:
1 domanda...ma il beta-jitter nn dovrebbe essere diverso??cioè...il grafico rosso nn è 1 linea retta, x lo - + viene retta la linea meglio è...giusto???
i valori in blu invece sono buoni, xkè nn molto alti...sbaglio qualcosa??? :mbe:
Mi hai confermato quello che credevo anch'io: cioè che è normale che il primo venga meglio del secondo. Il beta deve essere una linea il più possibile retta intono allo 0.00. Mentre il jitter deve essere il più basso possibile. Ciao.
P.S. - Mi diresti anche in pvt dove hai trovato i Tdk dl? Grazie.
TechnoPhil
30-04-2005, 15:38
Mi hai confermato quello che credevo anch'io: cioè che è normale che il primo venga meglio del secondo. Il beta deve essere una linea il più possibile retta intono allo 0.00. Mentre il jitter deve essere il più basso possibile. Ciao.
P.S. - Mi diresti anche in pvt dove hai trovato i Tdk dl? Grazie.
sto testando dei verbatim 16x made in taiwan MCC
ma il fe-te mi dice ke nn possono essere scritti alla max velocità....ma possibile??? :muro:
nn dovevano essere i migliori???
quant'è il limite di errore del fe-te???20???? :mc:
Scusate..1 domanda..ma che differenza c'è tra le plextools pro e le plextools pro xl?Quale sono meglio?Quale va installata?perchè?grazie!
sto testando dei verbatim 16x made in taiwan MCC
ma il fe-te mi dice ke nn possono essere scritti alla max velocità....ma possibile??? :muro:
nn dovevano essere i migliori???
quant'è il limite di errore del fe-te???20???? :mc:
Stai parlando dei Verbatim 16x -R? Anche a me su qualcuno mi ha detto che non era possibile, su qualche altro che lo era. Comunque io ho masterizzato a 12x ed ho riportato il grafico (che ritengo buono) in qualche pagina precedente. Un'altra cosa. Se prendi due dvd uguali e gli fai fare il test "Media quality check" può capitare che uno viene giudicato buono alla massima velocità, l'altro no. Non so se hai provato.
Per quanto riguarda il limite di fe-te a me è capitato che se almeno una delle due linee non supera 40 me lo dà buono, mentre oltre 40 no. Inoltre mi è sempre capitato che quando ho superato i 40 ciò è avvenuto sempre alla fine del disco.
Scusate..1 domanda..ma che differenza c'è tra le plextools pro e le plextools pro xl?Quale sono meglio?Quale va installata?perchè?grazie!
Le Pro sono gratuite e vengono date a corredo del masterizzatore (con upgrade dal sito sempre gratuito). Le XL sono a pagamento (mi pare, la bella cifra di 39 euro). La differenza tra le due è che le seconde hanno una veste grafica migliore e qualche piccola funzione in più che, a mio avviso, non giustifica il prezzo.
TechnoPhil
30-04-2005, 16:59
Stai parlando dei Verbatim 16x -R? Anche a me su qualcuno mi ha detto che non era possibile, su qualche altro che lo era. Comunque io ho masterizzato a 12x ed ho riportato il grafico (che ritengo buono) in qualche pagina precedente. Un'altra cosa. Se prendi due dvd uguali e gli fai fare il test "Media quality check" può capitare che uno viene giudicato buono alla massima velocità, l'altro no. Non so se hai provato.
Per quanto riguarda il limite di fe-te a me è capitato che se almeno una delle due linee non supera 40 me lo dà buono, mentre oltre 40 no. Inoltre mi è sempre capitato che quando ho superato i 40 ciò è avvenuto sempre alla fine del disco.
i miei sono +r....
6 stato kiarissimo....thanks!! ;)
Chi ha masterizzato già i doppio strato con successo con il plextor (rendendoli leggibili dai lettori dvd da tavolo) potrebbe cortesemente postarmi la procedura e quali programmi utilizza? Visto che ne ho già buttati una decina di marche diverse. Possibile che con il ben-q che avevo prima l'unico dl che ho usato (un ritek di dubbia qualità) a parte gli scatti verso la fine del disco, dovuti alla scasa qualitò del supporto, veniva letto tranquillamente da tutti i lettori dove l'ho provato. :muro:
Chi ha masterizzato già i doppio strato con successo con il plextor (rendendoli leggibili dai lettori dvd da tavolo) potrebbe cortesemente postarmi la procedura e quali programmi utilizza? Visto che ne ho già buttati una decina di marche diverse. Possibile che con il ben-q che avevo prima l'unico dl che ho usato (un ritek di dubbia qualità) a parte gli scatti verso la fine del disco, dovuti alla scasa qualitò del supporto, veniva letto tranquillamente da tutti i lettori dove l'ho provato. :muro:
Anche se non ho mai masterizzato un dl, ti chiedo se hai attivato il bitsetting sul +r dl.
TechnoPhil
30-04-2005, 18:32
stessa procedura ke s usa con i dvd single layer...
usi nero e abiliti il book-type a dvd-rom...
tutto qua!!
Hitman47
30-04-2005, 18:36
Provato oggi un cd di musica classica in GigaRec 0.6x..praticamente qualitativamente perfetto...
Ma è normale che dopo la masterizazzione il Gigarec risulti disattivato?
Dopo averlo attivato ho abbassato i plextools sulla Quickbar...ma quando ho fatto Restore si è aperta la pagina ed era deflaggato..
Comunque sono sicuro che fosse attivato durante la masterizzazione, perchè la velocità massima era 8x e praticamente con 30minuti di musica, il cd era quasi pieno (vedendo la traccia di scrittura..)
Provato oggi un cd di musica classica in GigaRec 0.6x..praticamente qualitativamente perfetto...
Ma è normale che dopo la masterizazzione il Gigarec risulti disattivato?
Dopo averlo attivato ho abbassato i plextools sulla Quickbar...ma quando ho fatto Restore si è aperta la pagina ed era deflaggato..
Comunque sono sicuro che fosse attivato durante la masterizzazione, perchè la velocità massima era 8x e praticamente con 30minuti di musica, il cd era quasi pieno (vedendo la traccia di scrittura..)
Credo che lo faccia per evitare che per errore si possa masterizzare un cd successivo con le stesse impostazioni che GigaRec ha usato per il precedente.
stessa procedura ke s usa con i dvd single layer...
usi nero e abiliti il book-type a dvd-rom...
tutto qua!!
Sono d'accordo, ma secondo te perchè plextools hanno opzioni separate del bitsetting per i +R e per i +R dl?
Hitman47
30-04-2005, 18:53
Credo che lo faccia per evitare che per errore si possa masterizzare un cd successivo con le stesse impostazioni che GigaRec ha usato per il precedente.
Vero...potrebbe essere così...
TechnoPhil
30-04-2005, 19:21
Sono d'accordo, ma secondo te perchè plextools hanno opzioni separate del bitsetting per i +R e per i +R dl?
xkè così uno può decidere su quali supporti attivarlo o meno... ;)
DeeP BlacK
01-05-2005, 12:20
Vorrei sapere se qualcuno ha individuato dei cd-r di qualità superiore (anche a costi più alti ) e se si dove è possibile acquistarli. Pensate che i cd-r verbatim per uso audio siano migliori o costano di più solo per le tasse aggiuntive?
Ti rimando qui,cerca alla fine della pagina...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=719203&page=30&pp=20
Vorreì fare1domanda..che differenza c'è tra le plextools pro e le plextools pro xl?Qual'e meglio?xchè?Grazie!
littlemau
02-05-2005, 00:03
Vorreì fare1domanda..che differenza c'è tra le plextools pro e le plextools pro xl?Qual'e meglio?xchè?Grazie!
Lampur ti ha già risposto direi...
Quote:
Originariamente inviato da Rocky4
Scusate..1 domanda..ma che differenza c'è tra le plextools pro e le plextools pro xl?Quale sono meglio?Quale va installata?perchè?grazie!
Le Pro sono gratuite e vengono date a corredo del masterizzatore (con upgrade dal sito sempre gratuito). Le XL sono a pagamento (mi pare, la bella cifra di 39 euro). La differenza tra le due è che le seconde hanno una veste grafica migliore e qualche piccola funzione in più che, a mio avviso, non giustifica il prezzo.
Chicco#32
02-05-2005, 13:44
un noto shop di Roma mi ha detto che FORSE, la versione SA, arriverà fra un paio di settimane....
un noto shop di Roma mi ha detto che FORSE, la versione SA, arriverà fra un paio di settimane....
Qui in Italia sembra che ci sia una sorta di "paper-lunch": il fatto è che oramai questa versione che tu cerchi (e anche quella AL) è stata presentata da 4 mesi e finora non si è visto ancora niente.... :cry:
Mi spiace tutto questo perchè il prodotto commercializzato di per sè invecchia senza neppure essere stato immesso in mercato: un po' come comprare un processore venuto fuori 6 mesi fa'.... :mc: Se vanno avanti così, probabilmente usciranno prima i nuovi Blue-Ray e gli HD-DVD del Plextor PX716AL/SA... :oink:
Non so se è stato già segnalato ma il 29-04-05 è uscita la nuova versione delle Plextools:
PlexTools Professional V2.23 released on 29 April 2005
Changed:
Updated OggVorbis libraries to version 1.1.0
Added:
DAE: new option: eject disc after extraction
Bug Fix:
several minor bug fixes (Proxy settings, ASC-29320 controller, and others)
ciao
littlemau
02-05-2005, 16:53
un noto shop di Roma mi ha detto che FORSE, la versione SA, arriverà fra un paio di settimane....
Ho scritto a plextor.be in merito. Vediamo se rispondono. :muro:
un noto shop di Roma mi ha detto che FORSE, la versione SA, arriverà fra un paio di settimane....
Credo che sia imminente l'uscita. Su un famoso sito online è entrata nel catalogo la versione bulk, naturalmente non ancora disponibile.
littlemau
02-05-2005, 17:42
Credo che sia imminente l'uscita. Su un famoso sito online è entrata nel catalogo la versione bulk, naturalmente non ancora disponibile.
Me lo mandi in PVT? :D
EDIT: OK. Ho già trovato! Ottima notizia.... :sofico:
Adesso lo tampiniamo per bene sto sito!!!
Chicco#32
02-05-2005, 23:00
Trovato a Roma il plextor SA, dal sito non è specificato se si tratta della versione retail, cmq è caruccio, 150,336 euro...voi che ne dite? :mbe:
Trovato a Roma il plextor SA, dal sito non è specificato se si tratta della versione retail, cmq è caruccio, 150,336 euro...voi che ne dite? :mbe:
In generale la versione SA costa una ventina di euro in piu' della eide. Considera inoltre che il 716SA è un prodotto appena uscito, mentre il 716A ha già subìto qualche diminuzione di prezzo, quindi la differenza è maggiore.
Trovato a Roma il plextor SA, dal sito non è specificato se si tratta della versione retail, cmq è caruccio, 150,336 euro...voi che ne dite? :mbe:
Daresti anche a me in PVT il sito in cui l'hai trovato?? Grazie mille !! :D
littlemau
03-05-2005, 09:03
Trovato a Roma il plextor SA, dal sito non è specificato se si tratta della versione retail, cmq è caruccio, 150,336 euro...voi che ne dite? :mbe:
Il sito di cui parla lampur lo da Bulk a 150 euro. Non sono pochi effettivamente. Ma come sempre le primizie si pagano ( e lo sanno bene i pazzi che comprano le schede video all'ultima moda!! :D )
Don Chisciotte
03-05-2005, 16:52
Questo è il risultato della scansione di un DVD -R Verbatim 8x (masterizzato a 8x) contenente sei file avi, com'è?
PlexTools Professional XL V3.00 Q-Check PI/PO Test
Copyright (C) 1999-2005 Plextor SA/NV
martedì 3 maggio 2005
-------------------------------------------------------
PIE POE POF
Avg 0.55 - -
Max 21 - -
Total 74714 - 0
DVD-R Verbatim
Certified Write Speed: 8.0 X
Drive Write Speed : 4.0 X - 6.0 X - 8.0 X
Manufacturer ID : MCC 02RG20
Il sito di cui parla lampur lo da Bulk a 150 euro. Non sono pochi effettivamente. Ma come sempre le primizie si pagano ( e lo sanno bene i pazzi che comprano le schede video all'ultima moda!! :D )
...Oppure quelli che comprano i cellulari appena usciti, pieni di bug ed a prezzi assurdi. Tieni però presente che i prodotti Plextor, fino a quando rimangono in produzione, hanno prezzi che non diminuiscono di molto. Per esempio, il Premium ancora oggi costa sui 90 euro, prezzo esorbitante per un masterizzatore cd (anche se, a mio avviso, il migliore). Pertanto penso che chi è disposto a comprare un Plextor non si fa spaventare dai 20-30 euro in più della versione sata, se ha necessità di questa connessione.
severance
03-05-2005, 19:04
Questo è il risultato della scansione di un DVD -R Verbatim 8x (masterizzato a 8x) contenente sei file avi, com'è?
PlexTools Professional XL V3.00 Q-Check PI/PO Test
Copyright (C) 1999-2005 Plextor SA/NV
martedì 3 maggio 2005
-------------------------------------------------------
PIE POE POF
Avg 0.55 - -
Max 21 - -
Total 74714 - 0
DVD-R Verbatim
Certified Write Speed: 8.0 X
Drive Write Speed : 4.0 X - 6.0 X - 8.0 X
Manufacturer ID : MCC 02RG20
ottimo ;)
TechnoPhil
03-05-2005, 19:57
raga nessuno ha + avuto problemi con il DMA???
a me è successo 1 volta...poi + niente...ho anke formattato 1 mesetto fa e avrò fatto almeno 50 dvd video....sembra proprio ke si trattasse di 1 bug di win... :rolleyes:
Chicco#32
03-05-2005, 20:12
novità, sono passato al negozio, non lo aveva in sede, ha telefonato al fornitore che gli ha confermato che la commercializzazione in italia comincia ufficialmente domani, quindi tempo una settimana e la versione sata dovrebbe essere disponibile un po' ovunque....
:sofico:
novità, sono passato al negozio, non lo aveva in sede, ha telefonato al fornitore che gli ha confermato che la commercializzazione in italia inizia ufficialmente domani, quindi tempo una settimana e la versione sata dovrebbe essere disponibile un po' ovunque....
:sofico:
Bella notizia... se hai occasione prova a sentire se si stanno muovendo anche per la versione AL: mi farebbe veramente comodo quella slot-in... :D
Questo è il risultato di un dvd+r dl verbatim masterizzato a 6x (anke se il dvd supporta il 2.4x) con firmware 1.06
Non so se l'impennata di errore dopo il 3°gb è dovuto al fatto ke m sn messo giocare a un gioco piuttosto pesante oppure no, cmq lo rifarò a pc libero
http://img41.echo.cx/img41/4959/test11nq.png
TechnoPhil
05-05-2005, 22:13
Questo è il risultato di un dvd+r dl verbatim masterizzato a 6x (anke se il dvd supporta il 2.4x) con firmware 1.06
Non so se l'impennata di errore dopo il 3°gb è dovuto al fatto ke m sn messo giocare a un gioco piuttosto pesante oppure no, cmq lo rifarò a pc libero
http://img169.echo.cx/my.php?image=test12ag.jpg
è venuto esattamente come il mio....è perfetto comunque, contando l'enorme overspeed!!! ;)
Mister_Satan
06-05-2005, 00:06
stessa procedura ke s usa con i dvd single layer...
usi nero e abiliti il book-type a dvd-rom...
tutto qua!!
wella!!
che gioia ritrovare vecchi amici in sezioni così diverse... ma sempre all'altezza noto!
ciao techno!!
basta oc, w la masterizzazione? :D
sono un o degli ultimi arrivati col beneamato 716, mai avuto un plextor, e masterizzo pochi dvd, in genere cd audio e con i miei 2 crwF1 (che x adesso considero cmq insuperabili)
ecco le domande:
prima: mi rispieghi quello che ho quotato x favore con parole semplici x un neofita dei dvd ben fatti? (prima solo pioneer, clonedvd e via...)
usare plextools, per le varie copie audio, video, ecc, insomma tutto, o il beneamato nero? DAE compresa, ovvio (uso anche dbpoweramp o win MP...)
gigarec e varirec: credo di aver capito cosa sono, ma come settarle? e conviene usarle? rendono? e il cd è sempre leggibile da qualunque lettore, macchina compresa?
altre utility veramente utili delle varie plextools?
scusate se risulterà ripetitivo x parecchi di voi, so cosa vuol dire perchè nei "miei territori" spesso sono dall'altra parte, ma quì ho bisogno di chi ne sa di più e non vorrei sciropparmi 60 pagg... x una volta farò io il noioso :D
grazie!!
Ho rifatto il test senza aprire processi pesanti e con il plextools XL
http://img176.echo.cx/img176/8287/test23zi.png
Questo è il dvd originale
http://img175.echo.cx/img175/6396/testori4uz.png
TechnoPhil
06-05-2005, 07:36
nn cambia di molto...
cmq quando s masterizza è sempre consigliabile nn fare altre cose "pesanti"
nn cambia di molto...
cmq quando s masterizza è sempre consigliabile nn fare altre cose "pesanti"
No quelle cose le stavo facendo durante il primo test, quando masterizzo col cavolo ke apro qualcosa, se brucio un dvd da 7€ mi sparo! :D
TechnoPhil
06-05-2005, 09:12
raga qualcuno sa dove trovare CD-RW 24X e DVD+RW 8X???
sarebbe bella questa velocità x back-up veloci!!
raga qualcuno sa dove trovare CD-RW 24X e DVD+RW 8X???
sarebbe bella questa velocità x back-up veloci!!
Prova su www.******.it :read:
ho visto solo i +-RW 4x, ma i prezzi sono buoni, ache per i CD-RW...
Vai alla sezione backup storage alla 2° pagina.
Ragazzi ho fatto un altro dvd+r dl ma questa volta a 2.4x
Questo è il risultato
http://img12.echo.cx/img12/4651/test25ua.png
Quanto mi devo preoccupare per quel pikkio oltre i 1000?
TechnoPhil
06-05-2005, 19:53
Ragazzi ho fatto un altro dvd+r dl ma questa volta a 2.4x
Questo è il risultato
http://img12.echo.cx/img12/4651/test25ua.png
Quanto mi devo preoccupare per quel pikkio oltre i 1000?
secondo me il pikko a 1000 è 1 errore delle plextools....prova a riavviare il pc e rifare il test pi-po!!
Mister_Satan
06-05-2005, 22:39
wella!!
che gioia ritrovare vecchi amici in sezioni così diverse... ma sempre all'altezza noto!
ciao techno!!
basta oc, w la masterizzazione? :D
sono un o degli ultimi arrivati col beneamato 716, mai avuto un plextor, e masterizzo pochi dvd, in genere cd audio e con i miei 2 crwF1 (che x adesso considero cmq insuperabili)
ecco le domande:
prima: mi rispieghi quello che ho quotato x favore con parole semplici x un neofita dei dvd ben fatti? (prima solo pioneer, clonedvd e via...)
usare plextools, per le varie copie audio, video, ecc, insomma tutto, o il beneamato nero? DAE compresa, ovvio (uso anche dbpoweramp o win MP...)
gigarec e varirec: credo di aver capito cosa sono, ma come settarle? e conviene usarle? rendono? e il cd è sempre leggibile da qualunque lettore, macchina compresa?
altre utility veramente utili delle varie plextools?
scusate se risulterà ripetitivo x parecchi di voi, so cosa vuol dire perchè nei "miei territori" spesso sono dall'altra parte, ma quì ho bisogno di chi ne sa di più e non vorrei sciropparmi 60 pagg... x una volta farò io il noioso :D
grazie!!
mi autoquoto...
techno così preciso con la p4p800, daì ... :D
Ragazzi fino a qualche settimana fa ho seguito il thread passo a passo.
1) Con l'ultimo fw come vanno le cose con i supporti Verbatim DVD-R/CD-R (quelli con cui questo mast. si trova meglio)?... Ci sono miglioramenti, peggioramenti... Quale fw consigliate?
2) Per quanto riguarda la versione Serial Ata mica doveva uscire già un paio di mesetti fa?
secondo me il pikko a 1000 è 1 errore delle plextools....prova a riavviare il pc e rifare il test pi-po!!
Sì infatti, ho rifatto il test anke senza riavviare è quell errore è scomparso
Riporto il test sulla copia su dvd+r dl a 2.4x e successivamente dell'originale... mi sembra un buon risultato :)
Copia
http://img121.echo.cx/img121/9397/test37an.png
Originale
http://img121.echo.cx/img121/2452/test41um.png
Ragazzi fino a qualche settimana fa ho seguito il thread passo a passo.
1) Con l'ultimo fw come vanno le cose con i supporti Verbatim DVD-R/CD-R (quelli con cui questo mast. si trova meglio)?... Ci sono miglioramenti, peggioramenti... Quale fw consigliate?
2) Per quanto riguarda la versione Serial Ata mica doveva uscire già un paio di mesetti fa?
Qualcuno si degnerà di rispondere o farete come avete fatto per tutte e le 60 pagine del thread parlando in 2 o 3? :)
TechnoPhil
07-05-2005, 08:09
Sì infatti, ho rifatto il test anke senza riavviare è quell errore è scomparso
Riporto il test sulla copia su dvd+r dl a 2.4x e successivamente dell'originale... mi sembra un buon risultato :)
ottimi!!!! ;)
TechnoPhil
07-05-2005, 08:10
Qualcuno si degnerà di rispondere o farete come avete fatto per tutte e le 60 pagine del thread parlando in 2 o 3? :)
infatti è 1 delirio!!! :D
usa il firm 1.06
la versione serial ata ha subito ritardi qui da noi!
Chicco#32
07-05-2005, 14:17
infatti è 1 delirio!!! :D
usa il firm 1.06
la versione serial ata ha subito ritardi qui da noi!
la versione serial ata arriva a Roma la prox settimana....dovrebbe essere così ovunque ormai...
;)
maxsin72
07-05-2005, 15:20
DVD+R 8x verbatim MCC 003 masterizzato a 12x con firmware 1.06... direi praticamente lo stato dell'arte... plextor e verbatim fanno un'accoppiata eccezionale
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/200557161727_121.jpg
TechnoPhil
07-05-2005, 17:22
DVD+R 8x verbatim MCC 003 masterizzato a 12x con firmware 1.06... direi praticamente lo stato dell'arte... plextor e verbatim fanno un'accoppiata eccezionale
direi proprio di si!!! ;)
c'è modo di saxe in anticipo l'id dei media??? :mbe:
Mister_Satan
07-05-2005, 17:44
ri-autoquoto...
TechnoPhil
08-05-2005, 12:26
Test aggiornati!!! :sofico:
sezione firm 1.06!!!
vermatim 16x MCC id 004 made in taiwan!!
nonostante il fe-te dica ke nn bisogna scriverlo al max c ho provato...
risultato sorprendente!!! :eek: :eek:
Sul sito Plextor Europa c'è il nuovo firmware 1.07
Improvements:
Write performance on CD-R media
Compatibility with DVD-R DL media
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.