PDA

View Full Version : Mi e' arrivato Il Plextor PX-716a


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20

Mister_Satan
04-01-2006, 23:19
Verissimo, ma è anche vero che quando da un rma ti arriva un masterizzatore gia difettoso ti girano un pò, poi due :doh: dato che gli rma li gestisce direttamente la plextor i masterizzatori dovrebbero essere perfetti o che almeno abbiano verificato il loro funzionamento.


straquoto per esperienza personale, e peraltro il mio sata è veramente peggiore rispetto al 716 ide, che mangia tutto: il sata metà delle volte non legge il vergine!!

valego
05-01-2006, 00:24
straquoto per esperienza personale, e peraltro il mio sata è veramente peggiore rispetto al 716 ide, che mangia tutto: il sata metà delle volte non legge il vergine!!

Azz non sapevo che avevi ancora problemi con il tuo 716sa :eek: il mio per il momento va bene :tie: anche se ho notato un leggero peggioramento nello scrivere i verbatim 16x MCC 004 :( però devo ancora verificare se è colpa dei supporti (un'altra campana rispetto a quelli presi in germania) o del masterizzatore, magari domani ne apro un'altra per vedere come vanno ;)

Mister_Satan
05-01-2006, 01:06
Azz non sapevo che avevi ancora problemi con il tuo 716sa :eek: il mio per il momento va bene :tie: anche se ho notato un leggero peggioramento nello scrivere i verbatim 16x MCC 004 :( però devo ancora verificare se è colpa dei supporti (un'altra campana rispetto a quelli presi in germania) o del masterizzatore, magari domani ne apro un'altra per vedere come vanno ;)

mah , stesso cd e dvd, il sata non chiude il supporto, l'ide è una bomba

Ricky78
05-01-2006, 01:31
Si ho usato anche verbatim fatti in india e non ho avuto problemi ;)
Ma sono ottimi, nella media, mediocri...



Il plextools professional li puoi scaricare e usare per 14 giorni e poi decidi se comprarli o no, per l'update alla versione 3.07 mi sembra che devi avere attivato la versione a pagamento
La versione base, non a pagamento, ultima versione dove la si scarica?

littlemau
05-01-2006, 01:41
La versione base, non a pagamento, ultima versione dove la si scarica?
Dallo stesso sito dove trovi gli XL...http://www.plextools.com/download/download.asp
Sono gli XL quelli Try & Buy....i professional "base" sono gratuiti...la v2.32 è l'ultima...

valego
05-01-2006, 07:55
Ma sono ottimi, nella media, mediocri...

Direi buoni :)



La versione base, non a pagamento, ultima versione dove la si scarica?

Ti ha gia risposto littlemau

Ricky78
05-01-2006, 11:34
Dallo stesso sito dove trovi gli XL...http://www.plextools.com/download/download.asp
Sono gli XL quelli Try & Buy....i professional "base" sono gratuiti...la v2.32 è l'ultima...
Sul mulo si trova...
Ma cosa si ha in più con i Professional?

Ricky78
05-01-2006, 11:37
E poi se leggi la scheda del 750 sul sito della plextor noterai che non ha l'autostrategy e le altre funzioni tipiche dei plextor tipo il 755/716 ;) come avvinene per il 740
Ma l'Autostrategy deve essere installato con i Plextools o è nel fw?
Mi ricordo che mesi e mesi fa in questo thread si diceva che era meglio disattivarlo perchè invece di dare una mano con i nuovi supporti le prime volte faceva fare un sacco di errori in più per studiarne le caratteristiche...

Ricky78
05-01-2006, 11:43
Il buffer a certe velocità è insignificante in entrambi i casi...
Quale è la differena tra Buffer da 2 e 8 MB?

Fino a che velocità di scrittura?

littlemau
05-01-2006, 12:04
E' solo una questione matematica e di "flussi". Il buffer è un recipiente...
Se hai una velocità di 150 KB/s (1X CD) prima di svuotare un buffer di 8 MB ci metti quasi un minuto (tempo che permette di risolvere ampiamente eventuali problemi di flusso al buffer stesso).
Alle velcità attuali dei DVD 16X (roba da 21 MB/s circa) un buffer di 8Mb si svuota in 0,3-0,2 secondi...un'inezia per sperare che abbia qualche utilità. Serve il burn-proof.
Perciò un buffer ampio era utile un tempo con i CD per evitare l'attivazione del burn-proof...oggi con i DVD è quasi inutile.

giucasa
05-01-2006, 13:06
... è incredibile da ieri il mio 2° PX-716A giunto in sostituzione di quello acquistato a settembre 2005 dopo appena 3 giorni di onesto lavoro si è rotto!!!
A differenza degli altri che non hanno quasi mai funzionato questo adesso ha il led verde che continua a lampeggiare per 3 volte (colore verde) con una leggera pausa, ma non si apre pigiando il bottoncino e nemmeno legge i supporti.
Windows lo rileva in esplora risorse del cimputer ma quando si clicca due volte sull'icona chiede di iinserire un disco e non riconosce nulla che si riesce a d inserire dopo aver forzato l'apertura con l'apposito strumentino.
Adesso sono veramente stufo mi piacerebbe riavere indietro i miei soldi e non comprare più nulla da questi presuntuosi, chi mi aiuta a scrivere in inglese quattro belle righe da inserire nella richiesta di RMA?
Non vorrei che questa volta non mi rispedissero più niente come è già capitato a qualcuno, devo rivolgermi da un avvocato????
Attendo vostri suggerimenti!!!


... guarda che questo non dipende dal mast ma dal S.O. niente esplora risorse fare un giretto su Sistema - hardware - gestione periferiche - controller Ide/Ata-Atapi o se cillegato in Sata in cintroller scasi gurda se è attivato il DMA o è messo su Pio devi avere Il DMA altrimenti ti succede quello che dici...

Ciaooo

giucasa
05-01-2006, 13:17
... è incredibile da ieri il mio 2° PX-716A giunto in sostituzione di quello acquistato a settembre 2005 dopo appena 3 giorni di onesto lavoro si è rotto!!!
A differenza degli altri che non hanno quasi mai funzionato questo adesso ha il led verde che continua a lampeggiare per 3 volte (colore verde) con una leggera pausa, ma non si apre pigiando il bottoncino e nemmeno legge i supporti.
Windows lo rileva in esplora risorse del cimputer ma quando si clicca due volte sull'icona chiede di iinserire un disco e non riconosce nulla che si riesce a d inserire dopo aver forzato l'apertura con l'apposito strumentino.
Adesso sono veramente stufo mi piacerebbe riavere indietro i miei soldi e non comprare più nulla da questi presuntuosi, chi mi aiuta a scrivere in inglese quattro belle righe da inserire nella richiesta di RMA?
Non vorrei che questa volta non mi rispedissero più niente come è già capitato a qualcuno, devo rivolgermi da un avvocato????
Attendo vostri suggerimenti!!!


Occhio che questo non è causato dal mast ma dal S.O. niente esplora risorse ma Pannello di controllo - Hardware - Gestione periferiche - Controller Ide/ata. Atapi - Canale secondario - Proprieta- Impostazioni avanzate - e sul plextor imposti modalità DMA anzichè Pio se è un Sata si va su Controller Scasi/Raid...

Ciaooo

valego
05-01-2006, 14:53
Allora oggi ho fatto le prove del caso per vedere se era il mio 716sa a calare come qualità di scrittura oppure era colpa dei supporti, poi più avanti posto qualche screen dei test, ma ho notato che la il difetto sta nei supporti verbatim :doh:

Questa mattina ho aperto un'altra campana per fare delle prove e ho fatto bene 4 dvd facendoli con 2 programmi diversi e 2 masterizzatori e il risultato è sempre uguale :(

Ecco uno screen di un MCC004 fatto a 4x con un liteon 1653s
http://img227.imageshack.us/img227/9836/testmcc0044xsecondacampana1my.png

Mentre questo è fatto con il 716sa a 4x
http://img491.imageshack.us/img491/4973/mcc0044xsecondacampana8vh.png

A questo punto penso di avere preso una campana non molto buona :( può capitare. Però pensavo ad una cosa, quando ho preso questi supporti in germania le 2 campane erano perfettamente uguali, come qualità dei dischi intendo, ora in italia ne ho presa qualcuna in più di 2, ma la prima che ho aperto mi ha dato risultati sensibilmente peggiori di quelle tedesche non tanto come picco di errori ma come quantità, specialmente nei PIF :rolleyes: la seconda campana che ho aperto oggi mi da anche questo picco sui PI che, d'accordo non compromette il dvd, ma che non mi piace per nulla :mad: Non è che in italia ci mandano supporti non proprio di prima qualità?

Senza che vi andate a spulciare il thread vi posto uno screen di un MCC004 fatto a 12x preso in germania
http://img352.imageshack.us/img352/3039/batmanbegins12xfirm1091lc.png

Cosa ne pensate?

littlemau
05-01-2006, 15:14
Beh...dire che c'è una differenza abissale è Lapalissiano.

Le campane sono identiche per tipologia e provenineza (a parte il luogo d'acquisto)? Nessun modo di differenziarle esternamente?

Sono felice...perchè almeno il povero bistrattato 716SA...si è scagionato!!! :D

valego
05-01-2006, 15:23
Beh...dire che c'è una differenza abissale è Lapalissiano.

Le campane sono identiche per tipologia e provenineza (a parte il luogo d'acquisto)? Nessun modo di differenziarle esternamente?

Sono felice...perchè almeno il povero bistrattato 716SA...si è scagionato!!! :D

Si si le campane sono le stesse almeno esternamente, sono made in taiwan e il codice del prodotto verbatim è 43539 come per quelle prese in germania, i dischi sono perfettamente identici ai primi MCC004 che ho usato.

Ma ho voluto fare delle prove proprio perchè mi sembrava stano un decadimento delle prestazioni del 716sa.

Ricky78
05-01-2006, 15:59
E' solo una questione matematica e di "flussi". Il buffer è un recipiente...
Se hai una velocità di 150 KB/s (1X CD) prima di svuotare un buffer di 8 MB ci metti quasi un minuto (tempo che permette di risolvere ampiamente eventuali problemi di flusso al buffer stesso).
Alle velcità attuali dei DVD 16X (roba da 21 MB/s circa) un buffer di 8Mb si svuota in 0,3-0,2 secondi...un'inezia per sperare che abbia qualche utilità. Serve il burn-proof.
Perciò un buffer ampio era utile un tempo con i CD per evitare l'attivazione del burn-proof...oggi con i DVD è quasi inutile.
Ma il Burn-Proof dove lo si abilità?

Io uso Nero...

Ricky78
05-01-2006, 16:00
Ma l'Autostrategy deve essere installato con i Plextools o è nel fw?
Mi ricordo che mesi e mesi fa in questo thread si diceva che era meglio disattivarlo perchè invece di dare una mano con i nuovi supporti le prime volte faceva fare un sacco di errori in più per studiarne le caratteristiche...
up

Sul mulo si trovano i Plextools Professional...
Ma cosa si ha in più rispetto ai base?
up

valego
05-01-2006, 16:07
Ma il Burn-Proof dove lo si abilità?

Io uso Nero...

Vedi se è attivato sempre dai plextools, vai in drive setting - advanced ;)

valego
05-01-2006, 16:10
Ma l'Autostrategy deve essere installato con i Plextools o è nel fw?
Mi ricordo che mesi e mesi fa in questo thread si diceva che era meglio disattivarlo perchè invece di dare una mano con i nuovi supporti le prime volte faceva fare un sacco di errori in più per studiarne le caratteristiche...

No l'autostrategy non va installato, dovrebbe esse gia nel firmware, lo puoi abilitare sempre dai plextools, io ultimamente ho fatto un pò di dvd sia con l'autostrategy attivata che disattivata e non ho notato particolari differenze ;)

valego
05-01-2006, 16:14
Sul mulo si trova...
Ma cosa si ha in più con i Professional?

Non so cosa ha in più la versione XL, però puoi sempre scaricarti la versione try & buy e vedere com'è :)
se si trova sul mulo non ne ho idea :boh:

Mister_Satan
05-01-2006, 16:50
il mio 716sa mi ha mollato, ed è il terzo...

valego
05-01-2006, 16:52
il mio 716sa mi ha mollato, ed è il terzo...

Andiamo bene :( :muro: :muro:

fabbius69
05-01-2006, 16:52
Per creare cd audio, è meglio il plextor 716/a oppure il classico plextor premium???

Mister_Satan
05-01-2006, 16:57
Andiamo bene :( :muro: :muro:

adesso ogni cd-dvd che voglio creare mi dice2medium error", e nell'ide invece vola...

Toolsman
05-01-2006, 17:03
...beh, ovviamente mi spiace, ma questa è un'ulteriore conferma che questi px-716sa sono da cestinare....
A mio avviso al di là che operano da schifo, buona parte della colpa è anche nei controller delle nostre schede madri che giustamente non si aspettano ai capi un dei filo un masterizzatore dvd, ma avrebbero preferito un hard disk....
Ciao

Mister_Satan
05-01-2006, 17:14
...beh, ovviamente mi spiace, ma questa è un'ulteriore conferma che questi px-716sa sono da cestinare....
A mio avviso al di là che operano da schifo, buona parte della colpa è anche nei controller delle nostre schede madri che giustamente non si aspettano ai capi un dei filo un masterizzatore dvd, ma avrebbero preferito un hard disk....
Ciao

sicuramente, e anche dei driver, chi glielo fa fare di ottimizzare un driver per una unità che produce solo plextor posseduta dallo 0,00x% dell'utenza?

Ricky78
05-01-2006, 18:47
Non so cosa ha in più la versione XL, però puoi sempre scaricarti la versione try & buy e vedere com'è :)
se si trova sul mulo non ne ho idea :boh:
ti do la conferma che si trova sul mulo... ;)
Chiedevo quali fossero le differenze.

valego
05-01-2006, 19:01
Ne ho fatto un'altro, dato che ho la testa dura :muro: :muro: :muro:

E come gli altri di quella campana :cry:

http://img402.imageshack.us/img402/782/altromcc004sc4x3lb.png

Picco più o meno alto uguale e sempre nello stesso punto :confused: :mad:

Ricky78
05-01-2006, 20:14
Quali sono i valori che si devono considerare per considerare buoni/ottimi i supporti e la masterizzazione?

Questi grafici vengono mostrati mentre masterizzi o simula la masterizzazione su quel supporto?
Cosa avete da masterizzare di continuo, nel caso... :mbe:

valego
05-01-2006, 20:39
Quali sono i valori che si devono considerare per considerare buoni/ottimi i supporti e la masterizzazione?

Questi grafici vengono mostrati mentre masterizzi o simula la masterizzazione su quel supporto?
Cosa avete da masterizzare di continuo, nel caso... :mbe:

Questo è la scansione di un dvd masterizzato con il 716sa, la si fa dopo che hai fatto il dvd. questa l'ho fatta con kprobe su un master lite-on, è simile a quella che si fa con i plextools, io preferisco kprobe perchè rimane più veloce nell'eseguire la scansione ;)

I valori più importanti sono i PIF, ovvero gli errori non correggibili meno ce ne sono meglio è ma è da tenere controllato il picco d'errore, nei PIF il picco limite, se non ricordo male è 4, mentre per i PI il picco è molto più alto ora non ricordo il valore

I valori di questo test fatto con kprobe corrispondono al Q-Check PI/PO test dei plextools, ovvero i PI li ottieni con Sum8 test mentre i PIF con il Sum1 test

Le scansioni che ho postato prima non sono di dati diversi ma sempre gli stessi, fatti su supporti di due campane differenti, quindi non è che ho molto da masterizzare ;)

Spero di averti spiegato abbastanza bene e di non aver tralasciato nulla, la spiegazione "DOC" te la potrebbe dare Giucasa che di test se ne intende molto :)

littlemau
05-01-2006, 20:49
Ma il Burn-Proof dove lo si abilità?

Io uso Nero...

Se non usi i plextools puoi vedere se è selezionato anche da Nero..."Masterizzatore" -> "Seleziona masterizzatore" -> "Opzioni" e li vedi le caratteristiche del master da selezionare o meno gestite da nero (tra cui il burn-proof).

Di norma è attivato di default.

littlemau
05-01-2006, 20:50
ti do la conferma che si trova sul mulo... ;)
Chiedevo quali fossero le differenze.
Un po' più colorato...per il resto praticamente nulla...o almeno non me ne sono accorto... :stordita:

littlemau
05-01-2006, 20:51
sicuramente, e anche dei driver, chi glielo fa fare di ottimizzare un driver per una unità che produce solo plextor posseduta dallo 0,00x% dell'utenza?
Il fatto che i controller ci sono e in futuro il tutto dovrebbe migrare su SATA? ;)

Ricky78
05-01-2006, 23:59
Questo è la scansione di un dvd masterizzato con il 716sa, la si fa dopo che hai fatto il dvd. questa l'ho fatta con kprobe su un master lite-on, è simile a quella che si fa con i plextools, io preferisco kprobe perchè rimane più veloce nell'eseguire la scansione ;)

I valori più importanti sono i PIF, ovvero gli errori non correggibili meno ce ne sono meglio è ma è da tenere controllato il picco d'errore, nei PIF il picco limite, se non ricordo male è 4, mentre per i PI il picco è molto più alto ora non ricordo il valore

I valori di questo test fatto con kprobe corrispondono al Q-Check PI/PO test dei plextools, ovvero i PI li ottieni con Sum8 test mentre i PIF con il Sum1 test

Le scansioni che ho postato prima non sono di dati diversi ma sempre gli stessi, fatti su supporti di due campane differenti, quindi non è che ho molto da masterizzare ;)

Spero di averti spiegato abbastanza bene e di non aver tralasciato nulla, la spiegazione "DOC" te la potrebbe dare Giucasa che di test se ne intende molto :)
Però Kprobe non si può utilizzare sul Plextor... o sbaglio?

Quando ci mettono i Plextools su un DVD a fare Sum1 e Sum8 test?

littlemau
06-01-2006, 00:34
No non sbagli.
Quanto alla velocità...dipende da quella che imposti come velocità di lettura...che secondo i canoni standard "imposti" :huh: da giucasa dovrebbe essere 4X. :ciapet:

LkMsWb
06-01-2006, 00:34
A questo punto spero che sia proprio il 716A ad essere nato male, e che con il 755A abbiano corretto questi problemi... io continuando a toccarmi continuo a tirare avanti con il mio che ormai ha 1 anno di servizio sempre perfetto :tie: :tie: Non mi ha tirato fuori risultati come il praticamente perfetto MCC di Giucasa ma almeno a 8x su DVD+R Ricoh, MCC e TY ( velocità di test, solitamente scrivo a 4x ) tira fuori ottime medie ( PI 0,7 - 0,8 e PIF 0,01 - 0,03 ), quindi non mi posso lamentare, che dite?

Ad esempio questo è un Taiyo Yuden DVD-R scritto a 8x:

http://img271.imageshack.us/img271/6057/plextordvdr8xw716afirm1090is.png (http://imageshack.us)

Mister_Satan
06-01-2006, 00:50
Il fatto che i controller ci sono e in futuro il tutto dovrebbe migrare su SATA? ;)


con i tempi dell'informatica, il futuro è 1 mese, oltre, lo faranno....

valego
06-01-2006, 01:21
A questo punto spero che sia proprio il 716A ad essere nato male, e che con il 755A abbiano corretto questi problemi... io continuando a toccarmi continuo a tirare avanti con il mio che ormai ha 1 anno di servizio sempre perfetto :tie: :tie: Non mi ha tirato fuori risultati come il praticamente perfetto MCC di Giucasa ma almeno a 8x su DVD+R Ricoh, MCC e TY ( velocità di test, solitamente scrivo a 4x ) tira fuori ottime medie ( PI 0,7 - 0,8 e PIF 0,01 - 0,03 ), quindi non mi posso lamentare, che dite?

Ad esempio questo è un Taiyo Yuden DVD-R scritto a 8x:

http://img271.imageshack.us/img271/6057/plextordvdr8xw716afirm1090is.png (http://imageshack.us)

Questa scansione è veramente ottima :)
ti dirò che prima ero molto intenzionato a prendere il 760A oppure il 755A ma adesso come adesso non saprei, la plextor mi ha un pò deluso sul fatto del RMA, cioè non puoi mandare ad un'utente, che ha gia avuto problemi con il suo masterizzatore, un'altro che non funziona :rolleyes:

Con il 716sa mi sembra di stare nel film dell'Highlander :p ricordate la frase vero "ne resterà solo uno" ;) :tie: :D

Mister_Satan
06-01-2006, 09:40
Questa scansione è veramente ottima :)
ti dirò che prima ero molto intenzionato a prendere il 760A oppure il 755A ma adesso come adesso non saprei, la plextor mi ha un pò deluso sul fatto del RMA, cioè non puoi mandare ad un'utente, che ha gia avuto problemi con il suo masterizzatore, un'altro che non funziona :rolleyes:

Con il 716sa mi sembra di stare nel film dell'Highlander :p ricordate la frase vero "ne resterà solo uno" ;) :tie: :D

e pensare che l'avevamo preso assieme...

ma la serie 755-760 è sempre inferiore al 716 giusto?

littlemau
06-01-2006, 10:02
No, come caratteristiche velocistiche superiore...come caratteristiche tecniche ...più o meno simile (non vedo implementazioni particolari tipo SUPEAUTOSTRATEGY o robe simili.

Per Valego: ma siamo rimasti in due??? Io non so te...ma :tie: :tie: :tie:

giucasa
06-01-2006, 10:33
No, come caratteristiche velocistiche superiore...come caratteristiche tecniche ...più o meno simile (non vedo implementazioni particolari tipo SUPEAUTOSTRATEGY o robe simili.

Per Valego: ma siamo rimasti in due??? Io non so te...ma :tie: :tie: :tie:

... buone mast anzi ottime LKN..... come ti ha fatto notare Valego... little eccoti le coordinate qualitative....

PI picco non molto significativo normalmente deve essere 80/120 oltre è esagerato n° accettabile 200/250.000.

PIF picco max 8 n° alcune migliaia

PO nessuno quindi 0

io accetto max un dvd con picco 6


Un salutone dal

Vecchietto :mad: Terribile

Mister_Satan
06-01-2006, 10:36
No, come caratteristiche velocistiche superiore...come caratteristiche tecniche ...più o meno simile (non vedo implementazioni particolari tipo SUPEAUTOSTRATEGY o robe simili.

Per Valego: ma siamo rimasti in due??? Io non so te...ma :tie: :tie: :tie:

buffer e tecnologie varie quindi alla pari? cioè non è un altro "caso 740"?

quindi un 716 migliorato nell'aspetto prestazionale?

Euterpe
06-01-2006, 10:40
Per creare cd audio, è meglio il plextor 716/a oppure il classico plextor premium???

Anch'io sono molto interessato a questo quesito, passo quindi la palla a chi ne sa di più di masterizzazione e di plextor...

Mi sembra comunque di aver letto che il premium rimane insuperato per i cd audio, ma che anche il 716a si difenda più che bene. Attendiamo conferme e/o delucidazioni in merito.

Euterpe
06-01-2006, 10:44
Ragazzi, vi giro un ulteriore quesito.

Da quando ho messo il plextor 716a se installo Nero 6 sul mio sistema (tanto la versione se in bundle con il masterizzatore che la 6 reloaded completa) come lancio il nero burning rom mi appare una schermata blu di errore con la scritta, tra l'atro, di "BAD POOL HEADER". Il Nero Start Smart si avvia invece senza errori, ma come lancio il programma per masterizzare (tanto il nero express che il burning rom) da quell'errore.
Con la versione 7 di nero non ci sono problemi, ma non volevo stare ad acquistarla, visto che mi è più che sufficiente la 6 che c'è in bundle con il masterizzatore.
Il sistema operativo del mio pc è windows xpo sp2 home edition.

valego
06-01-2006, 10:55
... buone mast anzi ottime LKN..... come ti ha fatto notare Valego... little eccoti le coordinate qualitative....

PI picco non molto significativo normalmente deve essere 80/120 oltre è esagerato n° accettabile 200/250.000.

PIF picco max 8 n° alcune migliaia

PO nessuno quindi 0

io accetto max un dvd con picco 6


Un salutone dal

Vecchietto :mad: Terribile

Quindi PIF max 8, non so perchè ma ero convinto di aver letto da qualche parte che il picco massimo era 4 :boh:

giucasa
06-01-2006, 10:57
buffer e tecnologie varie quindi alla pari? cioè non è un altro "caso 740"?

quindi un 716 migliorato nell'aspetto prestazionale?


il 740 non è al livello del 716A difatti è un Benq pur ottimo mast dei nuovi sto aspettando notizie certe ma credo che sia le stessa minestra del 740 almeno uno dei due nuovi.... RAGA!!!! lasciate perdere le puttanate nei DVD certe strategie vanno usate solo con il Premium per CD A da panico.

Non capisco sta corsa alla velocità stratosferica... bohhhh

Il 716 A rimane in vetta..... per il momento.


Ciaooo

valego
06-01-2006, 11:03
il 740 non è al livello del 716A difatti è un Benq pur ottimo mast dei nuovi sto aspettando notizie certe ma credo che sia le stessa minestra del 740 almeno uno dei due nuovi.... RAGA!!!! lasciate perdere le puttanate nei DVD certe strategie vanno usate solo con il Premium per CD A da panico.

Non capisco sta corsa alla velocità stratosferica... bohhhh

Il 716 A rimane in vetta..... per il momento.


Ciaooo


No il 755 e il 760 sono due plextor a tutti gli effetti, mentre il 750 è come il 740 cioè un masterizzatore di un'altra casa rimarchiato, infatti se guardi le caratteristiche del 750 vedi che non ha l'autostrategy e le altre varie opzioni dei plextor

giucasa
06-01-2006, 11:06
Quindi PIF max 8, non so perchè ma ero convinto di aver letto da qualche parte che il picco massimo era 4 :boh:

l'avevo scritto IO... 4 è il mio standard max per dire OK lavoro buono...ma lo avevo scritto che è solo una mia valutazione infatti si ha una qualità 90.... ma visto che tutti maghi considerano buono un DVD con una qualita 75 quindi 8 di picco (io lo considero eccessivo per la vita del DVD nei decenni...ma ripeto è un mio parere).

Ciaooo

Giuliano

giucasa
06-01-2006, 11:12
No il 755 e il 760 sono due plextor a tutti gli effetti, mentre il 750 è come il 740 cioè un masterizzatore di un'altra casa rimarchiato, infatti se guardi le caratteristiche del 750 vedi che non ha l'autostrategy e le altre varie opzioni dei plextor

..sai per autostrategy è solo una questione di EEpron... si avevo il sentore di questo ... ma se non ricevo conferme dal Giap ... aspetto...

Sempre dal Giap di parlava di una collaborazione tra Px e gruppo Lite (la cui meccanica "rumorosa" rimane una grande meccanica in assoluto) per dei preassemblati come Sony HP ecc... ma certezze non ne ho.... solo rumori.

Ciao

Giuliano

Mister_Satan
06-01-2006, 11:17
No il 755 e il 760 sono due plextor a tutti gli effetti, mentre il 750 è come il 740 cioè un masterizzatore di un'altra casa rimarchiato, infatti se guardi le caratteristiche del 750 vedi che non ha l'autostrategy e le altre varie opzioni dei plextor


quindi 760 better than 716?

valego
06-01-2006, 11:36
quindi 760 better than 716?

In teoria e vedendo le varie velocità di scrittura direi di si, poi bisogna vederlo sulla prova su strada :)

valego
06-01-2006, 11:38
..sai per autostrategy è solo una questione di EEpron... si avevo il sentore di questo ... ma se non ricevo conferme dal Giap ... aspetto...

Sempre dal Giap di parlava di una collaborazione tra Px e gruppo Lite (la cui meccanica "rumorosa" rimane una grande meccanica in assoluto) per dei preassemblati come Sony HP ecc... ma certezze non ne ho.... solo rumori.

Ciao

Giuliano

Interessante, tienici aggiornati ;)

Toolsman
06-01-2006, 12:31
...ragà da lunedì, si riprende a lavoro e non so se troverò più tempo per voi, ma ne approfitto per salutare tutti e darvi un arrivedervi in altri forum!

Beh, fatemi sapere chi sarà "l'ultimo a morire"... :D !

A me ne sono morti 4...di px-716sa e giacchè opto per "relazioni più lunghe", preferisco non sposare il mio case con nessun'altra unità Plextor!
Ho bisogno di un pò di tempo per smaltire il dolore e per questo mi consolo con il mio LACIE d2!

Ciao vagliò!

valego
06-01-2006, 12:44
...ragà da lunedì, si riprende a lavoro e non so se troverò più tempo per voi, ma ne approfitto per salutare tutti e darvi un arrivedervi in altri forum!

Beh, fatemi sapere chi sarà "l'ultimo a morire"... :D !

A me ne sono morti 4...di px-716sa e giacchè opto per "relazioni più lunghe", preferisco non sposare il mio case con nessun'altra unità Plextor!
Ho bisogno di un pò di tempo per smaltire il dolore e per questo mi consolo con il mio LACIE d2!

Ciao vagliò!


Un saluto anche a te Toolsman :mano:

littlemau
06-01-2006, 12:47
little eccoti le coordinate qualitative....

PI picco non molto significativo normalmente deve essere 80/120 oltre è esagerato n° accettabile 200/250.000.

PIF picco max 8 n° alcune migliaia

PO nessuno quindi 0

io accetto max un dvd con picco 6


Un salutone dal

Vecchietto :mad: Terribile

Posso inciderle su due tavolette di pietra e portarle sul Sinai??
:D :D :sofico: :ave: :ave: :ciapet:

Ciao vecchietto terribile ;)

littlemau
06-01-2006, 12:55
buffer e tecnologie varie quindi alla pari? cioè non è un altro "caso 740"?
quindi un 716 migliorato nell'aspetto prestazionale?
Sul buffer non sono informato...ma anche se l'avessero cambiato non mi preoccuperei...ha un valore scarso ormai sulla resa finale...
Quanto al miglioramento...boh...si vedrà come detto più sopra da valego.

valego
06-01-2006, 13:00
Sul buffer non sono informato...ma anche se l'avessero cambiato non mi preoccuperei...ha un valore scarso ormai sulla resa finale...
Quanto al miglioramento...boh...si vedrà come detto più sopra da valego.

I nuovi plextor hanno solo 2mb di buffer rispetto al 716 che ne ha 8mb

Ricky78
06-01-2006, 14:07
Anch'io sono molto interessato a questo quesito, passo quindi la palla a chi ne sa di più di masterizzazione e di plextor...

Mi sembra comunque di aver letto che il premium rimane insuperato per i cd audio, ma che anche il 716a si difenda più che bene. Attendiamo conferme e/o delucidazioni in merito.
Mesi e mesi fa in questo thread si era discusso con grafici alla mano tra il Premium ed il 716A.
Si era visto che il 716A eguagliava il Premium nella scrittura dei CD-R.

Ciao

Ricky78
06-01-2006, 14:08
Però Kprobe non si può utilizzare sul Plextor... o sbaglio?

Quando ci mettono i Plextools su un DVD a fare Sum1 e Sum8 test?
up

Ricky78
06-01-2006, 14:12
Per Valego: ma siamo rimasti in due??? Io non so te...ma :tie: :tie: :tie:
Io ho un 716SA in uffico che usa mio fratello.
Per ora (20 gg) legge i DVD, i CD-Audio, i CD-Rom e mi ha masterizzato un CD di dati chiudendomelo correttamente.
Sono passato dal fw 1.08 natio all'1.09.
Spero sia a posto.

Tra l'altro ne ho comprato un secondo, sempre con fw 1.08 e prodotto anche questo nel Luglio 2005: legge i DVD, i CD-Audio ma non ho ancora provato a masterizzare.
Anche in questo ho fatto il passaggio al fw 1.09.

Sperem... Grat Grat

Ma chi ha avuto problemi con il 716SA dopo quanto si sono manifestati?

Mister_Satan
06-01-2006, 14:18
Io ho un 716SA in uffico che usa mio fratello.
Per ora (20 gg) legge i DVD, i CD-Audio, i CD-Rom e mi ha masterizzato un CD di dati chiudendomelo correttamente.
Sono passato dal fw 1.08 natio all'1.09.
Spero sia a posto.

Tra l'altro ne ho comprato un secondo, sempre con fw 1.08 e prodotto anche questo nel Luglio 2005: legge i DVD, i CD-Audio ma non ho ancora provato a masterizzare.
Anche in questo ho fatto il passaggio al fw 1.09.

Sperem... Grat Grat

Ma chi ha avuto problemi con il 716SA dopo quanto si sono manifestati?


uno subito, uno dopo 10gg

ma per il seriale, devo x forza smontarlo oppure col pxinfo ci arrivo lo stesso?

Ricky78
06-01-2006, 14:23
uno subito, uno dopo 10gg
Tu avevi problemi con i CD o i DVD?

Mister_Satan
06-01-2006, 14:32
Tu avevi problemi con i CD o i DVD?

entrambi

littlemau
06-01-2006, 14:36
Però Kprobe non si può utilizzare sul Plextor... o sbaglio?

Quando ci mettono i Plextools su un DVD a fare Sum1 e Sum8 test?

:read:

No non sbagli.
Quanto alla velocità...dipende da quella che imposti come velocità di lettura...che secondo i canoni standard "imposti" :huh: da giucasa dovrebbe essere 4X. :ciapet:

Mister_Satan
06-01-2006, 14:43
uno subito, uno dopo 10gg

ma per il seriale, devo x forza smontarlo oppure col pxinfo ci arrivo lo stesso?


up

valego
06-01-2006, 14:49
ma per il seriale, devo x forza smontarlo oppure col pxinfo ci arrivo lo stesso?

Non lo so Andrea :boh: quando ho fatto la richiesta di rma il mio 716sa era smontato perchè te lo avevo fatto provare anche a te, però se non ricordo male sulla scatola della confezione retail è riportato anche il seriale

Mister_Satan
06-01-2006, 15:54
Non lo so Andrea :boh: quando ho fatto la richiesta di rma il mio 716sa era smontato perchè te lo avevo fatto provare anche a te, però se non ricordo male sulla scatola della confezione retail è riportato anche il seriale


già :D

grazie valerio!!

Ricky78
06-01-2006, 17:59
entrambi
Relativamente alla masterizzazione o alla lettura?

Quello che ha avuto sin da subito problemi con cosa?
E con quello che è durato 10gg?

Ricky78
06-01-2006, 18:02
se non ricordo male sulla scatola della confezione retail è riportato anche il seriale
Confermo.

Ma chi ha i 716SA che vanno ha fatto caso se sono della produzione di Luglio 2005 come i miei?


@Mr Satan
In sostituzione non te ne hanno mandato qualcuno di Luglio 2005?

Ricky78
06-01-2006, 18:56
non sbagli.
Quanto alla velocità...dipende da quella che imposti come velocità di lettura...che secondo i canoni standard "imposti" da giucasa dovrebbe essere 4X.
La velocità di 4X nel controllo degli errori è sia per CD che per DVD?

littlemau
06-01-2006, 20:52
Ma chi ha i 716SA che vanno ha fatto caso se sono della produzione di Luglio 2005 come i miei?
Ma la dta da cosa la desumi? Io ho comprato il master il 12 luglio 2005...ma dubito che il drive sia del luglio 2005.

Comunque è un TLA# 0307A e ho trovato un seriale sia sulla scatola sia nei plextools ma sono differenti fra loro.

Sulla velocità non saprei...ero convinto fosse impostabile anche quella del DVD...ma noto adesso che non è modificabile con i settaggi che ho attualmente...sentiamo altri espertoni...giucasa????

Ricky78
06-01-2006, 20:55
Ma la dta da cosa la desumi? Io ho comprato il master il 12 luglio 2005...ma dubito che il drive sia del luglio 2005.
"Non desumo una sega..." (come dicono i toscani) :D ;)

C'è scritto sopra il masterizzatore... se lo togli dal bay lo vedi.
Il mio è TLA 0308A


Sulla velocità non saprei...ero convinto fosse impostabile anche quella del DVD...ma noto adesso che non è modificabile con i settaggi che ho attualmente...sentiamo altri espertoni...giucasa????.
Qua non ho capito... ma la velocità per il controllo degli errori con cd e dvd è impostabile?
Quale si deve mettere per i CD e quale per i DVD?

Il 4x che avevi tirato fuori a cosa si riferiva?

Ricky78
06-01-2006, 21:16
Qualcuno ha avuto problemi con la revisione TLA# 0308A?

Vorrei sapere da Mr Satan se ne ha avuto uno tra quelli ricevuti.

E soprattutto chiedo a chi ha il 716SA da mesi e senza problemi che cosa ha.

valego
06-01-2006, 21:21
Qualcuno ha avuto problemi con la revisione TLA# 0308A?

Vorrei sapere da Mr Satan se ne ha avuto uno tra quelli ricevuti.

E soprattutto chiedo a chi ha il 716SA da mesi e senza problemi che cosa ha.

Il mio è un TLA# 0306A ma anche quello che ho mandato in rma lo era

valego
06-01-2006, 21:26
Qua non ho capito... ma la velocità per il controllo degli errori con cd e dvd è impostabile?
Quale si deve mettere per i CD e quale per i DVD?

Il 4x che avevi tirato fuori a cosa si riferiva?

Di solito quando uso kprobe o nero cd-dvd speed per testare la velocità la imposto a 4x, invece nei plextools quando faccio il test q-check PI/PO test nelle preferenze lascio sempre High accuracy, nella schermata del test dei plextools non ho visto la possibilità di impostare la velocità, ma credo che mettendo good accuracy magari il test lo fa più velocemente, però non ne sono sicuro.

Per i cd non saprei oramai non ne uso veramente pochi ;)

littlemau
06-01-2006, 21:30
C'è scritto sopra il masterizzatore... se lo togli dal bay lo vedi.
Ok...ma non c'ho voglia di sbattermi ad estrarlo per il momento.. :ciapet:
Qua non ho capito... ma la velocità per il controllo degli errori con cd e dvd è impostabile?
Quale si deve mettere per i CD e quale per i DVD?
Il 4x che avevi tirato fuori a cosa si riferiva?

In teoria dovrebbe essere quella che imposti da "drive settings" dei plextools.

Dipende poi dal tipo di test. Il C1 C2 per i CD-R prevede l'impostazione della velocità di lettura direttamente dalla scheda del test... per i DVD non saprei...non sono riuscito ancora a trovare il modo di settarla...nel "drive settings" "basic" la voce "DVD read speed setting" è oscurata. Mah

Il 4X era un'indicazione di giucasa...se non ricordo male...

valego
06-01-2006, 21:34
...nel "drive settings" "basic" la voce "DVD read speed setting" è oscurata. Mah

Ma se metti un dvd nel 716 diventa modificabile ;) ma non sono convinto che per i test conti quell'impostazione


Il 4X era un'indicazione di giucasa...se non ricordo male...

Anche a me pare di ricordare che era una sua indicazione :O

littlemau
06-01-2006, 21:34
E adesso una domanda la faccio io...ma lo "spin down time" a che caspita serve? Si può impostare da 125 ms a 32 minuti! :eek: E anche a "infinito". :eekk:
Di default è sui 2 minuti...

Mister_Satan
06-01-2006, 23:22
Qualcuno ha avuto problemi con la revisione TLA# 0308A?

Vorrei sapere da Mr Satan se ne ha avuto uno tra quelli ricevuti.

E soprattutto chiedo a chi ha il 716SA da mesi e senza problemi che cosa ha.

no solo precedenti, 307A :D

88diablos
07-01-2006, 00:13
raga avrei bisogno di un consiglio, quale plextor consigliate di acquistare? a me sapere quale è il modello più in voga
grazie

Ricky78
07-01-2006, 01:12
no solo precedenti, 307A :D
Secondo me allora hanno modificato qualcosa nei 308A perchè ne ho comprati due ed entrambi funzionano perfettamente...

Grat Grat...



Ma il fatto che cambino il numero... da 306A a 307A etc. significa che li modificano o servono solo per indicare i periodi di produzione?
La seconda ipotesi mi sembra improbabile: penso che per differenziare i periodi basterebbero i seriali...

Ricky78
07-01-2006, 01:13
Di solito quando uso kprobe o nero cd-dvd speed per testare la velocità la imposto a 4x, invece nei plextools quando faccio il test q-check PI/PO test nelle preferenze lascio sempre High accuracy, nella schermata del test dei plextools non ho visto la possibilità di impostare la velocità, ma credo che mettendo good accuracy magari il test lo fa più velocemente, però non ne sono sicuro.

Per i cd non saprei oramai non ne uso veramente pochi ;)
Ma quanto ci si mette a controllare un CD? Ed un DVD?

Mister_Satan
07-01-2006, 01:23
Secondo me allora hanno modificato qualcosa nei 308A perchè ne ho comprati due ed entrambi funzionano perfettamente...

Grat Grat...



Ma il fatto che cambino il numero... da 306A a 307A etc. significa che li modificano o servono solo per indicare i periodi di produzione?
La seconda ipotesi mi sembra improbabile: penso che per differenziare i periodi basterebbero i seriali...


conta solo il primo numero, la meccanica;
il secondo è solo il firmware nativo, poca importanza quindi...

valego
07-01-2006, 01:23
Secondo me allora hanno modificato qualcosa nei 308A perchè ne ho comprati due ed entrambi funzionano perfettamente...

Grat Grat...



Ma il fatto che cambino il numero... da 306A a 307A etc. significa che li modificano o servono solo per indicare i periodi di produzione?
La seconda ipotesi mi sembra improbabile: penso che per differenziare i periodi basterebbero i seriali...

Allora se non ricordo male il prima coppia di numeri nella sigla, ovvero il TLA #0306A riguarda la revisione dell'hardware, in questo caso sarebbe la 03, la seconda copia invece si riferisce al firmware con cui esce dalla fabbrica, in questo caso il 1.06, infatti se non ricordo male il tuo 716sa aveva il firmware 1.08 giusto?! La A finale non so a cosa si riferisce :boh:

valego
07-01-2006, 01:26
Ma quanto ci si mette a controllare un CD? Ed un DVD?

Onestamente non ho mai guardato quanto tempo ci impiega, appena ne fai uno controllalo cosi te ne rendi conto in prima persona ;)

giucasa
07-01-2006, 06:55
Onestamente non ho mai guardato quanto tempo ci impiega, appena ne fai uno controllalo cosi te ne rendi conto in prima persona ;)

... tutti a scrivere sta notte......

dunque con KProbe e CDSpeed la velocità di controllo è 4X più si sale più "visioni della Befana"si hanno!!!! quindi scansioni non attendibili. I PxToll nei PI (SUM8) viaggiano alla stessa velocità nei PIF (SUM1) vanno a 1 / 2X...... le velocità sono impostate dai PxTool ...... e questo è una buona cosa.

X Tool.... se mi dici che LaCie va da sballo scegli il calibro con cui devo spararti !!!!!! :D :D :D la rosa va dal 7,63 Mauser (l'ultima da pistola la prima da carabina dicevano in AMERICA) a quella dell' Ispettore C .... leggermente pompata del 40% .... tranquillo ottima munizione il Banco Prova di Gardone continua a martellarmi da 11 annetti per sapere come le faccio!!!! :D :D passando per tutti gli intermeti quindi 9mm 10mm e 41 scegliiiii :D :p :sofico: più questo che mi piace :ciapet: :ciapet: il vecchietto non ha smesso di lavorare ....


Ciaoooo a tutti dal

Vecchietto :mad: Terribile

p.s. ho fatto un montaggio da fuori di testa..... in un solo colpo ho infilato 90 transizioni moooltoooo toste più 5 minuti di effetti speciali i più bellini .... si va da Particle a Shine a Starglow a Lux passando al 3D con camera .... il tutto in 28 minuti (Primiere a digerito tutto) poi ho fatto il Menu e il sotto menù animati e con due clips come sfondo..... Encore 1.5 ...tutto sto casotto ho masterizzato direttamente con il sw di Adobe 9 copie anzichè 12 il Pio non va con sto SW quindi postero (con calma!!!) i Test sui Mitsui e CMC e i soliti T.Y. quale paragone i mast Px 716 A - 1673S ed il mitico 851@832....

littlemau
07-01-2006, 07:42
dunque con KProbe e CDSpeed la velocità di controllo è 4X più si sale più "visioni della Befana"si hanno!!!! quindi scansioni non attendibili. I PxToll nei PI (SUM8) viaggiano alla stessa velocità nei PIF (SUM1) vanno a 1 / 2X...... le velocità sono impostate dai PxTool ...... e questo è una buona cosa.
Finalmente... c'hai tolto sto dubbio.
:ciapet: :ciapet: il vecchietto non ha smesso di lavorare ....
Secondo me ti ha portato la Befana tutto nuovo e con la voglia di masterizzare l'impossibile!! Dai su..esci dalla calza... :sofico:

valego
07-01-2006, 08:31
dunque con KProbe e CDSpeed la velocità di controllo è 4X più si sale più "visioni della Befana"si hanno!!!! quindi scansioni non attendibili. I PxToll nei PI (SUM8) viaggiano alla stessa velocità nei PIF (SUM1) vanno a 1 / 2X...... le velocità sono impostate dai PxTool ...... e questo è una buona cosa.




Grazie per i chiarimenti :D :D :D

E adesso una domanda la faccio io...ma lo "spin down time" a che caspita serve? Si può impostare da 125 ms a 32 minuti! :eek: E anche a "infinito". :eekk:

E a questa domanda tu sai rispondere?

88diablos
07-01-2006, 10:20
raga avrei bisogno di un consiglio, quale plextor consigliate di acquistare? a me sapere quale è il modello più in voga
grazie
up

giucasa
07-01-2006, 10:39
Grazie per i chiarimenti :D :D :D



E a questa domanda tu sai rispondere?


.... se la mia vacillante memoria non è colpita dal Parkinson si tratta del tempo di lettura per riconoscimento del supporto .... solo nel caso di problematiche....in poche parole se il disco ha dei problemi sta due minuti a tentare di interpretare che cavolo è poi si ferma ..... quindi impostate pure 32 minuti ..... che poi mi scappa da :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :rotfl: :rotfl: :rotfl: che fate il reset.......


Per 88 Diavoli ..... io resto dell'idea che ora è da acquistare il 716A e non il SA meno problemi.... per i nuovi aspetto notizie..... ma finche mi dura il 716 mi sa che non mi passa per il cranio di cambiarlo....


Ciaooo


Giuliano

giucasa
07-01-2006, 10:46
Finalmente... c'hai tolto sto dubbio.

Secondo me ti ha portato la Befana tutto nuovo e con la voglia di masterizzare l'impossibile!! Dai su..esci dalla calza... :sofico:


... lavorare in azienda... azzz... :cry: :cry: :cry:

ma ciaoooo


Giuliano

valego
07-01-2006, 10:50
.... se la mia vacillante memoria non è colpita dal Parkinson si tratta del tempo di lettura per riconoscimento del supporto .... solo nel caso di problematiche....in poche parole se il disco ha dei problemi sta due minuti a tentare di interpretare che cavolo è poi si ferma ..... quindi impostate pure 32 minuti ..... che poi mi scappa da :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :rotfl: :rotfl: :rotfl: che fate il reset.......

:D come al solito sai tutto :D


Per 88 Diavoli ..... io resto dell'idea che ora è da acquistare il 716A e non il SA meno problemi.... per i nuovi aspetto notizie..... ma finche mi dura il 716 mi sa che non mi passa per il cranio di cambiarlo....


Anch'io mi sento di quotare quello che dice Giucasa, se non hai esigenze specifiche per il sata andrei sulla versione classica con attacco eide, ha molti meno problemi

Ma se non hai fretta di comprare subito e puoi aspettare un pò, forse per vie traverse :D riesco a mettere le mani su di un 755a cosi da provarlo :sofico: e vedere come va ;)

Ricky78
07-01-2006, 11:41
dunque con KProbe e CDSpeed la velocità di controllo è 4X più si sale più "visioni della Befana"si hanno!!!! quindi scansioni non attendibili. I PxToll nei PI (SUM8) viaggiano alla stessa velocità nei PIF (SUM1) vanno a 1 / 2X...... le velocità sono impostate dai PxTool ...... e questo è una buona cosa.
Quindi i Plextools ci mettono il doppio... :eek:

Ma CDSpeed è utilizzabile con il Plextor per fare il controllo degli errori, a differenza del Kprobe?
E' attendibile (preciso nella rilevazione) come Kprobe ed i Plextools?

Grazie

... lavorare in azienda... azzz... :cry: :cry: :cry:


Cosa fai?

valego
07-01-2006, 11:48
Quindi i Plextools ci mettono il doppio... :eek:

Ma CDSpeed è utilizzabile con il Plextor per fare il controllo degli errori, a differenza del Kprobe?
E' attendibile (preciso nella rilevazione) come Kprobe ed i Plextools?

Grazie


No non puoi usare cd/dvd speed con il plextor :rolleyes: più o meno tutti è tre i programmi rilevano lo stesso numero di errori, qualche differenza c'è ma non è sensibile

Ricky78
07-01-2006, 11:48
Ma se non hai fretta di comprare subito e puoi aspettare un pò, forse per vie traverse :D riesco a mettere le mani su di un 755a cosi da provarlo :sofico: e vedere come va ;)
Secondo me non ha senso acquistare un masterizzatore diverso dal PX-716A/SA.
Alla fine la migliore unità ottica per il basso numero di errori di masterizzazione, quando non ha problemi*, risulta essere questa oltre ad avere 8MB di Buffer e masterizzare tutti i supporti ad ottimi rapporti di velocità/qualità...

*
Molti di voi non se lo ricorderanno ma il thread è stato aperto nel Dicembre 2004 e io c'ero...
Solo in questi ultimi mesi vedo che diversi hanno avuto problemi. Il masterizzatore però è stato vendutissimo nei mesi finali del 2004 e nei primi mesi del 2005 con praticamente nessuno che se lo era ritrovato difettoso e tutti che ne decantavano le qualità.
Ricordiamoci, mi riferisco a chi l'ha e va, che abbiamo un ottimo prodotto.

viger68
07-01-2006, 11:50
Grazie Giu Giu per le info :D :D :D

valego
07-01-2006, 12:08
Secondo me non ha senso acquistare un masterizzatore diverso dal PX-716A/SA.
Alla fine la migliore unità ottica per il basso numero di errori di masterizzazione, quando non ha problemi*, risulta essere questa oltre ad avere 8MB di Buffer e masterizzare tutti i supporti ad ottimi rapporti di velocità/qualità...

*
Molti di voi non se lo ricorderanno ma il thread è stato aperto nel Dicembre 2004 e io c'ero...
Solo in questi ultimi mesi vedo che diversi hanno avuto problemi. Il masterizzatore però è stato vendutissimo nei mesi finali del 2004 e nei primi mesi del 2005 con praticamente nessuno che se lo era ritrovato difettoso e tutti che ne decantavano le qualità.
Ricordiamoci, mi riferisco a cui l'ha e va, che abbiamo un ottimo prodotto.

Ma nessuno mette in dubbio le qualità del 716a/sa, poi è ovvio qualsiasi componente hardware può essere soggetto a difetti, solo che a me piace provare anche cose nuove e visto che tramite un amico riesco a mettere le mani su di un 755a lo voglio provare per vedere come va :D poi non è detto che sia peggiore del 716 come non è detto che sia migliore ;)

Ricky78
07-01-2006, 12:15
mettere le mani su di un 755a lo voglio provare per vedere come va :D poi non è detto che sia peggiore del 716 come non è detto che sia migliore ;)
Ma info riguarda la meccanica etc?
Mi ricordo quando hanno lanciato il 740 che praticamente era stato solo rimarchiato un altro brand...

valego
07-01-2006, 12:18
Ma info riguarda la meccanica etc?
Mi ricordo quando hanno lanciato il 740 e praticamente era stato solo rimarchiato un altro brand...


Da quello che ne so il 755 è un plextor a tutti gli effetti, infatti ha l'autostrategy e le altre opzioni tipiche dei plextor, mentre il 750 è un rimarchiato come il 740 ;)

DeeP BlacK
07-01-2006, 12:50
Molti di voi non se lo ricorderanno ma il thread è stato aperto nel Dicembre 2004 e io c'ero...
Solo in questi ultimi mesi vedo che diversi hanno avuto problemi. Il masterizzatore però è stato vendutissimo nei mesi finali del 2004 e nei primi mesi del 2005 con praticamente nessuno che se lo era ritrovato difettoso e tutti che ne decantavano le qualità.
Ricordiamoci, mi riferisco a cui l'ha e va, che abbiamo un ottimo prodotto.

Infatti io ho un 716A TLA#0203 e va molto bene :tie: da febbraio 2005,e mi spiace vedere che gli ultimi vanno peggio dei primi esemplari,è una cosa strana.
Comunque se sul lato prestazioni DVD se la batte con gli altri su quello CD rimane il TOP!Confermo che è ai livelli del fratello Premium,l'unico a impensierirlo è il LiteON SOHW-1633S che ogni tanto ho il piacere di testare sul pc di un amico.

valego
07-01-2006, 12:58
Certo che questa faccina :tie: è molto usata in questo thread :D :D :ciapet: :ciapet: :sofico:

giucasa
07-01-2006, 17:18
Infatti io ho un 716A TLA#0203 e va molto bene :tie: da febbraio 2005,e mi spiace vedere che gli ultimi vanno peggio dei primi esemplari,è una cosa strana.
Comunque se sul lato prestazioni DVD se la batte con gli altri su quello CD rimane il TOP!Confermo che è ai livelli del fratello Premium,l'unico a impensierirlo è il LiteON SOHW-1633S che ogni tanto ho il piacere di testare sul pc di un amico.


..ascolta chi di LiteOn ne sa qualcosina :D inizialmente il 1633S era una catastrofe poi con i FW dei Code (CDFreaK) è diventato una belva ora è al livello del 1653S ma i grandi mast della LiteOn sono il 851S che paccato diventa un 832S altro grande (quindi il primo DL uscito è il 851S) vedrai come lavora sto vecchietto del 2002 poi il 1673S (questo dovrebbe essere il primo litescribe) e il 1693S i nuovi non li ho ancora visti.... mentre il CD-RW 52327S è paragonabile al Premium buonissimi anche gli altri ... te lo dice uno che li ha entrambi......e spesso il Lite batte il Premium nei CDA.

Ricky ha presente in una Azienda il raparto Commerciale??? ..... bene!!!! sono lo stronzo del reparto, in poche parole il capo!!!!!! ....

Ciaooo


Giuliano.

Ricky78
07-01-2006, 18:51
Ricky ha presente in una Azienda il raparto Commerciale??? ..... bene!!!! sono lo stronzo del reparto, in poche parole il capo!!!!!! ....

Ciaooo


Giuliano.
Ma di che tipo d'azienda parli?
Di vendita di materiale hw tipo computer discount, essedi, etc.?

Nel caso saresti una mosca bianca perchè quando si entra in uno di questi non sanno un c...o.

giucasa
07-01-2006, 20:32
Ma di che tipo d'azienda parli?
Di vendita di materiale hw tipo computer discount, essedi, etc.?

Nel caso saresti una mosca bianca perchè quando si entra in uno di questi non sanno un c...o.

.... azzz.... peggio della mia metà..... metalmeccanica...niente pc e similari....
ai presente i cannoni.... ecco ci sei quasi!!!!....


Ciaooo


Giuliano

Ricky78
07-01-2006, 20:43
.... azzz.... peggio della mia metà..... metalmeccanica...niente pc e similari....
ai presente i cannoni.... ecco ci sei quasi!!!!....


Ciaooo


Giuliano
Ah... ho capito!
Ripari i sommergibili nucleari per gli statunitensi alla Maddalena... :D :D :sofico: :sofico:

McKry
09-01-2006, 22:06
Piccolo aggiornamento:

Mi è arrivato oggi il nuovo 716A... Sembra tutto ok. C'è da dire che sono stato molto veloci, considerando pure la festività di mezzo.

Ho visto che stavate considerando i vari periodi di costruzione, ecco i miei dati:

Vecchio: TLA #0307, June 2005
Nuovo: TLA #0309, December 2005

Ricky78
10-01-2006, 03:12
Piccolo aggiornamento:

Mi è arrivato oggi il nuovo 716A... Sembra tutto ok. C'è da dire che sono stato molto veloci, considerando pure la festività di mezzo.

Ho visto che stavate considerando i vari periodi di costruzione, ecco i miei dati:

Vecchio: TLA #0307, June 2005
Nuovo: TLA #0309, December 2005
Tu che problemi avevi?
Dopo quanto si sono verificati?

McKry
10-01-2006, 13:33
Non leggeva e non scriveva più i dvd (nemmeno quelli orginali...)

Acquistato a fine agosto.

dj883u2
10-01-2006, 13:48
Non leggeva e non scriveva più i dvd (nemmeno quelli orginali...)

Acquistato a fine agosto.
Certo che c'è una moria impressionante di questi masterizzatori....
Ciao ;)

Toolsman
10-01-2006, 17:42
:D ...

icoborg
10-01-2006, 18:15
fatemi sapere come vanno sti 755 ke devo prendere un mastero nuovo.

icoborg
10-01-2006, 18:28
[ot] giucasa una mauser originale quanto vale?^^

valego
10-01-2006, 19:20
fatemi sapere come vanno sti 755 ke devo prendere un mastero nuovo.


Oggi mi è arrivato 755A :D ho aperto un thread per discutere di questo masterizzatore QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10854011#post10854011) faccio qualche test e poi li posto nel thread ;)

giucasa
10-01-2006, 20:00
[ot] giucasa una mauser originale quanto vale?^^

OT

..modello 1893 - 0.5/2.000 euro dipende dalle condizioni

modello Luger 0.5/5.000 euro dipende dal modello e dalle condizioni

Le ultime un tubo.


Sirry e ciao a tutti

Giuliano

giucasa
10-01-2006, 20:07
:D ...


ricapitoliamo... allora un mast che abbia inserito il FW 1.08 (è uscito a maggio 2005) è a rischio.... un lotto fallato.......... il mio aveva il FW 1.06 non ha problemi.... può succedere in tutte le famiglie....... ma attenti di non confondere A con SA .

Ciao

Giuliano

Ricky78
10-01-2006, 20:59
Ma voi l'Autostrategy lo tenete attivo?

viger68
10-01-2006, 21:21
Ma voi l'Autostrategy lo tenete attivo?


Io si e usando solo verbatim i mie PIF sono 8/10 al max ;)

Ricky78
11-01-2006, 01:13
Oggi mi è arrivato 755A :D ho aperto un thread per discutere di questo masterizzatore QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10854011#post10854011) faccio qualche test e poi li posto nel thread ;)
Traditore!!! :D

Ricky78
11-01-2006, 01:14
Io si e usando solo verbatim i mie PIF sono 8/10 al max ;)
Come è sto valore?
Non dovrebbero essere compresi entro i 4 o gli 8 max?
O sono gli altri?

valego
11-01-2006, 17:40
Traditore!!! :D
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

dj883u2
11-01-2006, 19:51
Oggi mi è arrivato 755A :D ho aperto un thread per discutere di questo masterizzatore QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10854011#post10854011) faccio qualche test e poi li posto nel thread ;)
Allora andiamo a seguire la nuova discussione... :D :D
Ciao ;)

Hitman47
11-01-2006, 20:54
Per il numero seriale l'unico modo è aprire il case, vero?? :cry:
Sulla confezione c'è un "S/No. ecc" e un TLA#0203...non penso servano all'occasione...

valego
12-01-2006, 22:17
Per il numero seriale l'unico modo è aprire il case, vero?? :cry:
Sulla confezione c'è un "S/No. ecc" e un TLA#0203...non penso servano all'occasione...

Se il seriale non c'è sulla scatola mi sa che devi smontarlo per forza, ho provato ora con pxinfo, ma il seriale che mi segna il programma è solo una parte di quello che c'è sulla scatola :(

A cosa ti serve il seriale?

valego
12-01-2006, 22:19
Visto che qui ci sono molti utenti che hanno il plextor vi posto l'immagine di un DVD-R taiyo yuden fatto a 8x con il 755A :D

http://img517.imageshack.us/img517/1371/taiyoyuden8xdvdr3np.png

Che ne dite? ;)

Hitman47
12-01-2006, 22:24
Se il seriale non c'è sulla scatola mi sa che devi smontarlo per forza, ho provato ora con pxinfo, ma il seriale che mi segna il programma è solo una parte di quello che c'è sulla scatola :(

A cosa ti serve il seriale?
Beh..sulla scatola accanto a "S/No." ci stanno una serie di numeri che sembrano un seriale...il problema è che non essendo sicuro sia la stessa cosa sull'apparecchio mi sà che dovrò aprire il case...

Mi serviva nel caso facessi l'RMA...ultimamente fà fatica a leggere cd e dvd...in particolare cd audio fatti con il gigarec...li masterizza senza problemi...sui lettori si sentono...ma se li metto sul plextor, non li legge manco se mi metto a piangere..anzi..li riconosce come cd vuoti da masterizzare :confused: :confused: ..ma c'è da dire solo quelli fatti ultimamente...quelli prima fatti prima mi sembra li legga...ho provato poco fà un cd audio masterizzato "normale", e me lo ha letto (anche se ci ha messo un po')..
E ieri per dare un'occhiata al dvd con programmi etc che ti danno insieme al masterizzatore, l'ho dovuto mettere e togliere per ben 3 volte prima che lo leggesse...

Per il resto, masterizza ancora perfettamente...

valego
12-01-2006, 22:31
Beh..sulla scatola accanto a "S/No." ci stanno una serie di numeri che sembrano un seriale...il problema è che non essendo sicuro sia la stessa cosa sull'apparecchio mi sà che dovrò aprire il case...



Puoi sempre usare i pxinfo che ti da una parte di seriale, quello finale, lo confronti con quello che c'è sulla scatola e vedi se coincidono. Altrimenti se vuoi essere sicuro al 100% devi per forza smontare ;)

Ricky78
13-01-2006, 00:05
Visto che qui ci sono molti utenti che hanno il plextor vi posto l'immagine di un DVD-R taiyo yuden fatto a 8x con il 755A :D
Che ne dite? ;)
Traditore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D


Non me ne intendo ma mi sembra di vedere picchi... sarà mica una ciofeca?

Mister_Satan
13-01-2006, 00:50
Beh..sulla scatola accanto a "S/No." ci stanno una serie di numeri che sembrano un seriale...il problema è che non essendo sicuro sia la stessa cosa sull'apparecchio mi sà che dovrò aprire il case...

Mi serviva nel caso facessi l'RMA...ultimamente fà fatica a leggere cd e dvd...in particolare cd audio fatti con il gigarec...li masterizza senza problemi...sui lettori si sentono...ma se li metto sul plextor, non li legge manco se mi metto a piangere..anzi..li riconosce come cd vuoti da masterizzare :confused: :confused: ..ma c'è da dire solo quelli fatti ultimamente...quelli prima fatti prima mi sembra li legga...ho provato poco fà un cd audio masterizzato "normale", e me lo ha letto (anche se ci ha messo un po')..
E ieri per dare un'occhiata al dvd con programmi etc che ti danno insieme al masterizzatore, l'ho dovuto mettere e togliere per ben 3 volte prima che lo leggesse...

Per il resto, masterizza ancora perfettamente...

usa pure quello sulla scatola, va benissimo

littlemau
13-01-2006, 14:10
E a questa domanda tu sai rispondere?
No.. :D ..ma mi informo.. :p
.... se la mia vacillante memoria non è colpita dal Parkinson si tratta del tempo di lettura per riconoscimento del supporto .... solo nel caso di problematiche....in poche parole se il disco ha dei problemi sta due minuti a tentare di interpretare che cavolo è poi si ferma ..... quindi impostate pure 32 minuti ..... che poi mi scappa da :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :rotfl: :rotfl: :rotfl: che fate il reset.......
Devo dire che ho trovato una risposta leggermente diversa qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10831069&postcount=7

E mi sembra sia anche argomentata perciò attendibile.

Bye.
Per Valego
Mi unisco al coro...traditoreeeee... :D :Prrr:

valego
13-01-2006, 17:37
Traditore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

:Prrr: :Prrr: :Prrr:


Non me ne intendo ma mi sembra di vedere picchi... sarà mica una ciofeca?

Quale ciofeca :confused: il PIF massimo fa il picco di 1 :eek:

Ricky78
13-01-2006, 18:01
Quale ciofeca :confused: il PIF massimo fa il picco di 1 :eek:
:doh:

Contro quanto del 716SA? :doh:

valego
13-01-2006, 18:45
:doh:

Contro quanto del 716SA? :doh:

Se non ricordo male il migliore che mi sia uscito con il 716sa credo che avesse il picco massimo di 2 e con più o meno sullo stesso numero di errori PIF.

Ricky78
13-01-2006, 21:02
Se non ricordo male il migliore che mi sia uscito con il 716sa credo che avesse il picco massimo di 2 e con più o meno sullo stesso numero di errori PIF.
Domanda diversa:

Per rippare (copiare su h.d.) un DVD-Video quale programma va meglio con il nostro masterizzatore (PX-716SA) e risulta fare meno errori e dare immagini-audio qualitativamente spettacolari?

valego
13-01-2006, 21:26
Domanda diversa:

Per rippare (copiare su h.d.) un DVD-Video quale programma va meglio con il nostro masterizzatore (PX-716SA) e risulta fare meno errori e dare immagini-audio qualitativamente spettacolari?

Ma se devi copiare un dvd-video su hd senza comprimere nulla credo che un programma vale l'altro, tanto al massimo la qualità rimane uguale a quella del dvd, io uso ancora il buon decrypter.

DeeP BlacK
14-01-2006, 13:34
Improvvisamente Nero non masterizza più CDA (da un messaggio di errore "campo non valido nel parametro") se sono impostati da plextool gigarec o varirec...ho la 6.6.0.18!
Ho aggiornato le plextool alla v2.32a ma niente.
Ho pensato fosse il mast ma con Alcohol funziona tutto e masterizza in gigarec/varirec.
Vi è capitata anche a voi una cosa simile?

Ricky78
14-01-2006, 22:16
Improvvisamente Nero non masterizza più CDA (da un messaggio di errore "campo non valido nel parametro") se sono impostati da plextool gigarec o varirec...ho la 6.6.0.18!
Ho aggiornato le plextool alla v2.32a ma niente.
Ho pensato fosse il mast ma con Alcohol funziona tutto e masterizza in gigarec/varirec.
Vi è capitata anche a voi una cosa simile?
Ciao,
scusa ma non ti so rispondere...
A cosa servono le due voci di sopra?

Mister_Satan
15-01-2006, 12:17
spero che il sata che arriverà adesso sia funzionante almeno per 2 mesi di fila cavolo...

Toolsman
15-01-2006, 15:38
Ciao, mi auguro che non ti rigirino uno dei miei.... :D

dj883u2
15-01-2006, 16:36
spero che il sata che arriverà adesso sia funzionante almeno per 2 mesi di fila cavolo...
Ti si è rotto il plextor 716SA?
Ciao ;)

valego
15-01-2006, 16:56
Ti si è rotto il plextor 716SA?
Ciao ;)

Ti rispondo i per lui ;) si! si è rotto :rolleyes:

peuceta
15-01-2006, 16:57
... e senza neanche inviare indietro il 3° lettore schiantatosi dopo solo qualche giorno di lavoro!!!
Quest'ultima sembra essere nuovo di zecca e in questi pochi giorni che è montato ha funzionato semza problemi.
Mi auguro che adesso tutto fili liscio come dovrebbe e possa utilizzare ed apprezzare questo lettore.
La Plextor si è comportata bene e con tempestività, ma spero che non siano diventati bravi solo in questo e cioè inviare con sollecitudine in mezzo mondo i loro lettori per riparare quelli che si comprano!!!!

dj883u2
15-01-2006, 17:14
Ma questi masterizzatori si rompono come niente....sono fortunato che il mio funge da 1 mese e passa... :tie: :tie: :tie:
Ciao ;)

Ricky78
17-01-2006, 14:51
Ma se devi copiare un dvd-video su hd senza comprimere nulla credo che un programma vale l'altro, tanto al massimo la qualità rimane uguale a quella del dvd, io uso ancora il buon decrypter.
Se si comprime in DiVX invece?

C'è qualche programma che magari supporta il dual core e dimezza i tempi per la compressione oltre a dare una resa qualitativa superba?

Ricky78
17-01-2006, 14:51
Se non ricordo male il migliore che mi sia uscito con il 716sa credo che avesse il picco massimo di 2 e con più o meno sullo stesso numero di errori PIF.
Confermi che il 755 è migliore? :muro: :muro: :muro:


Azzo... l'ho appena acquistatio il 716SA dopo 3 anni che non compravo niente... :muro: :muro:

Ricky78
17-01-2006, 14:55
Vorrei proprorre un sondaggio per capire se il dubbio che mi sta venendo sia collegato alle unità che si rompono.
Chi ha avuto problemi con i PX-716A/SA per caso overcloccava il sistema?... O c'è un considerevole numero di quelli a cui gli sono partiti con tutto a default?


Mr_Satan di sicuro overclocca e 3 o 4 gli sono partiti, vorrei capire gli altri.

dj883u2
17-01-2006, 15:47
Vorrei proprorre un sondaggio per capire se il dubbio che mi sta venendo sia collegato alle unità che si rompono.
Chi ha avuto problemi con i PX-716A/SA per caso overcloccava il sistema?... O c'è un considerevole numero di quelli a cui gli sono partiti con tutto a default?


Mr_Satan di sicuro overclocca e 3 o 4 gli sono partiti, vorrei capire gli altri.
Io Overclokko e per adesso.. :tie: :tie: :fiufiu: :fiufiu: :tie: funzia bene.
Ciao ;)

Chicco#32
17-01-2006, 16:10
Io Overclokko e per adesso.. :tie: :tie: :fiufiu: :fiufiu: :tie: funzia bene.
Ciao ;)

potrebbe essere un problema legato alla scheda madre che si utilizza....facciamo così allora:

A8N-SLI premium tutto ok per il momento... :tie:

dj883u2
17-01-2006, 16:37
potrebbe essere un problema legato alla scheda madre che si utilizza....facciamo così allora:

A8N-SLI premium tutto ok per il momento... :tie:
Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium ora tutto ok... :tie: :tie: :sperem:
Ciao ;)

valego
17-01-2006, 17:14
Confermi che il 755 è migliore? :muro: :muro: :muro:


Azzo... l'ho appena acquistatio il 716SA dopo 3 anni che non compravo niente... :muro: :muro:

No per il momento non confermo che è il migliore ;) anche perchè voglio usarlo un pò per dare giudizi, cmq la mia valutazione al momento è che il 716 e 755A si equivalgono :)

valego
17-01-2006, 17:19
Vorrei proprorre un sondaggio per capire se il dubbio che mi sta venendo sia collegato alle unità che si rompono.
Chi ha avuto problemi con i PX-716A/SA per caso overcloccava il sistema?... O c'è un considerevole numero di quelli a cui gli sono partiti con tutto a default?


Mr_Satan di sicuro overclocca e 3 o 4 gli sono partiti, vorrei capire gli altri.

Sai che parlando per telefono con Mister Satan avevamo accenato ad un discorso simile. Secondo me bisogna capire se con il 716sa e overclockando le porte sata hanno dei fix gia impostati oppure bisogna impostarli :confused: e se questo influenzi la rottura dell'unità.

Io come mobo ho una Asus P5WD2 premium e in questo periodo di overclock ne faccio veramente poco

viger68
17-01-2006, 17:26
A8NSLI-deluxe e 716A per il momento zero problemi niente OC :p :p

Ricky78
17-01-2006, 19:44
A8NSLI-deluxe e 716A per il momento zero problemi niente OC :p :p
Anche io ne ho due e con sistemi momentaneamente a default e chiaramente vanno senza problemi...
Io ho 2 mobo con chipset nVidia nForce 4 Ultra/SLi che i fix li ha, anche per questo ho aspettato diversi mesi che uscissero prima di prenderle...
Non so però se questi fix siano anche sulle porte Serial Ata o che... :confused:
Sono molto interessato a tal proposito perchè altrimenti rivendo le unità... :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno con chipset della mobo nVidia nForce 4 Ultra/SLi a cui è/non è partito il masterizzatore Serial Ata overcloccando?

Ricky78
17-01-2006, 19:47
Sai che parlando per telefono con Mister Satan avevamo accenato ad un discorso simile. Secondo me bisogna capire se con il 716sa e overclockando le porte sata hanno dei fix gia impostati oppure bisogna impostarli :confused: e se questo influenzi la rottura dell'unità.

Io come mobo ho una Asus P5WD2 premium e in questo periodo di overclock ne faccio veramente poco
A quanto ho capito però tu e Mr_Satan avete chipset Intel non nVidia NForce 4...

valego
17-01-2006, 20:15
A quanto ho capito però tu e Mr_Satan avete chipset Intel non nVidia NForce 4...

La mobo è uguale a quella di Mister Satan :) però bisogna vedere se lui ha collegato il 716sa alla stessa porta sata dove l'ho collegato io. Ti dico questo perchè la nostra mobo ha 5 porte sata, di cui 4 controllate dal chipset intel, mentre l'altra da silicon image.

Quando abbiamo preso questa mobo, collegando il 716 sulle porte sata gestite da intel queste non riconoscevano il masterizzatore :( invece collegandolo a quella del silicon image veniva riconosciuto :) poco dopo è stato rilasciato un bios per la mobo che faceva riconoscere il 716sa anche dalle porte gestite da intel.

Ora il mio 716sa è ancora collegato alla porta silicon image, non so se Mister Satan ha poi cambiato collegamento quando è stato rilasciato il nuovo bios

valego
17-01-2006, 20:18
Non so però se questi fix siano anche sulle porte Serial Ata o che... :confused:


Sarebbe proprio interessante saperlo :help:

Toolsman
17-01-2006, 20:21
...CONTROLLER ICH5R:
SATA INTEL -> partivano, ma erano scassati all'arrivo!
SATA SILICON IMAGE --> non partivano neppure!
Comunque a mio avviso, se proprio volete un px-716 prendetelo pata e non sata, questo mondo non è ancora pronto per certe unità.... Ciao

Ricky78
17-01-2006, 20:35
...CONTROLLER ICH5R:
SATA INTEL -> partivano, ma erano scassati all'arrivo!
SATA SILICON IMAGE --> non partivano neppure!
Comunque a mio avviso, se proprio volete un px-716 prendetelo pata e non sata, questo mondo non è ancora pronto per certe unità.... Ciao
Ok,
allora: hai mobo Intel

Sistema a default o overcloccato?


La mobo è uguale a quella di Mister Satan :) però bisogna vedere se lui ha collegato il 716sa alla stessa porta sata dove l'ho collegato io. Ti dico questo perchè la nostra mobo ha 5 porte sata, di cui 4 controllate dal chipset intel, mentre l'altra da silicon image.

Quando abbiamo preso questa mobo, collegando il 716 sulle porte sata gestite da intel queste non riconoscevano il masterizzatore :( invece collegandolo a quella del silicon image veniva riconosciuto :) poco dopo è stato rilasciato un bios per la mobo che faceva riconoscere il 716sa anche dalle porte gestite da intel.

Ora il mio 716sa è ancora collegato alla porta silicon image, non so se Mister Satan ha poi cambiato collegamento quando è stato rilasciato il nuovo bios
Io ho 4 controller nVidia (sulla DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D) e 8 (4 nVidia e 4 Silicon che sconsigliano di usare) sulla Asus SLi Premium.
La prima mobo con soli controller nVidia va bene con entrambe le unità che ho (2 Serial Ata) ma ho il sistema ancora a default e il S.Diego 4000 da vendere.
Per quanto riguarda la seconda mobo, invece, sono in attesa che mi arrivi un processore dual core che ruzzi davvero bene...

Chicco#32
17-01-2006, 20:35
Sai che parlando per telefono con Mister Satan avevamo accenato ad un discorso simile. Secondo me bisogna capire se con il 716sa e overclockando le porte sata hanno dei fix gia impostati oppure bisogna impostarli :confused: e se questo influenzi la rottura dell'unità.

Io come mobo ho una Asus P5WD2 premium e in questo periodo di overclock ne faccio veramente poco

si è guastato a te?

Ricky78
17-01-2006, 20:37
si è guastato a te?
No,
ma lui non overclocca... ed è per questo che si sta cercando di capire...

valego
17-01-2006, 20:57
si è guastato a te?

No, quello attuale va ancora bene :tie:

No, ma lui non overclocca... ed è per questo che si sta cercando di capire...

Diciamo che qualche volta l'ho fatto ma solo qualche sessione corta, per daily use sempre di default al momento

Chicco#32
17-01-2006, 21:01
Ricapitolando:

Chicco#32 A8n sli premium Ok
dj883u2 Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium Ok
valego Asus P5WD2 Ok
viger68 A8NSLI-deluxe e 716A Ok
Ricky78 Asus A8N SLi Premium X 2 716SA Ok

Ps.nessuno di questi utenti fa OC stabilmente

dj883u2
17-01-2006, 21:33
Ricapitolando:

Chicco#32 A8n sli premium Ok
dj883u2 Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium Ok
valego Asus P5WD2 Ok
viger68 A8NSLI-deluxe e 716A Ok
Ricky78 Asus A8N SLi Premium X 2 716SA Ok

Ps.nessuno di questi utenti fa OC stabilmente
Una modifica,io tengo il Pc Overclokkato,non tanto,ma l'x2 4800+lo tengo a 12x235..2.8Ghz...e per ora va tutto ok.
Ciao ;)

Chicco#32
17-01-2006, 21:44
PC Default:

Chicco#32 A8n sli premium Ok
valego Asus P5WD2 Ok
viger68 A8NSLI-deluxe e 716A Ok
Ricky78 DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D X 2 716SA Ok

Pc Overclokkato:

dj883u2 Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium Ok tiene l'x2 4800+ a 12x235..2.8Ghz

Ricky78
17-01-2006, 21:48
Una modifica,io tengo il Pc Overclokkato,non tanto,ma l'x2 4800+lo tengo a 12x235..2.8Ghz...e per ora va tutto ok.
Ciao ;)
SA? :)

Si sta parlando di quello non dell'IDE



Ricapitolando:

Chicco#32 A8n sli premium Ok
dj883u2 Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium Ok
valego Asus P5WD2 Ok
viger68 A8NSLI-deluxe e 716A Ok
Ricky78 Asus A8N SLi Premium X 2 716SA Ok

Ps.nessuno di questi utenti fa OC stabilmente
No... io ho provato a default 2 unità SA funzionanti solo sulla DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D.
La Asus SLi Premium ancora non la posso utilizzare. Mi manca la cpu.

dj883u2
17-01-2006, 22:04
SA? :)

Si sta parlando di quello non dell'IDE




No... io ho provato a default 2 unità SA funzionanti solo sulla DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D.
La Asus SLi Premium ancora non la posso utilizzare. Mi manca la cpu.
Si,parlo del 716SA.
Ciao ;)

Ricky78
17-01-2006, 22:30
Una modifica,io tengo il Pc Overclokkato,non tanto,ma l'x2 4800+lo tengo a 12x235..2.8Ghz...e per ora va tutto ok.
Ciao ;)
Da quanto lo tieni così in abbinata al 716SA?

dj883u2
17-01-2006, 22:42
Da quanto lo tieni così in abbinata al 716SA?
1 mese e mezzo... :tie: :tie: :tie:
Ciao ;)

McKry
17-01-2006, 23:35
Non credo che questo mini-sondaggio porti da nessuna parte... ma faccio la mia parte:

mb: A7N8X no oc
dvdr rotto: Px-716a

Ricky78
17-01-2006, 23:37
Non credo che questo mini-sondaggio porti da nessuna parte... ma faccio la mia parte:

mb: A7N8X no oc
dvdr rotto: Px-716a
Grazie :)

Si parla di SA però

McKry
18-01-2006, 00:15
Opss...

Chiedo scusa...

Ricky78
18-01-2006, 19:24
Ragazzi,
ma il rippaggio (copia 1:1 da DVD-Video ad hard disk) a che velocità max la si può fare per ottenere la miglior qualità in lettura?
4X?

Nel caso invece di copia da DVD-Video ad hard disk con ricompressione del file per farcelo stare in un DVD-R?
Sempre 4X per la lettura?

Per la masterizzazione presumo 4x...

Ricky78
19-01-2006, 12:49
Ragazzi,
ma il rippaggio (copia 1:1 da DVD-Video ad hard disk) a che velocità max la si può fare per ottenere la miglior qualità in lettura?
4X?

Nel caso invece di copia da DVD-Video ad hard disk con ricompressione del file per farcelo stare in un DVD-R?
Sempre 4X per la lettura?

Per la masterizzazione presumo 4x...
up

valego
19-01-2006, 17:11
Ragazzi,
ma il rippaggio (copia 1:1 da DVD-Video ad hard disk) a che velocità max la si può fare per ottenere la miglior qualità in lettura?
4X?

Nel caso invece di copia da DVD-Video ad hard disk con ricompressione del file per farcelo stare in un DVD-R?
Sempre 4X per la lettura?

Per la masterizzazione presumo 4x...

Allora io faccio così, quando non ho fretta di rippare un dvd lo scarico a bassa velocità 4x, di solito io passo tutto il dvd su hd con decrypter, sia che ne faccio una copia 1:1 si che lo devo ricomprimere ;)

ToysLand
19-01-2006, 17:48
non ho letto tutto altrimenti diventavo vecchio... cmq avendo anche io questo masterizzatore mi sono un pò preoccupato... dopo quanto tempo è che avete iniziato ad avere problemi? che tipo di problemi?
io ce l'ho da ottobre o novembre 2k5 su asus p4s8x e per ora va tutto bene... con la sfiga che ho ora che l'ho detto mi si fulminerà di sicuro

valego
19-01-2006, 17:53
non ho letto tutto altrimenti diventavo vecchio... cmq avendo anche io questo masterizzatore mi sono un pò preoccupato... dopo quanto tempo è che avete iniziato ad avere problemi? che tipo di problemi?
io ce l'ho da ottobre o novembre 2k5 su asus p4s8x e per ora va tutto bene... con la sfiga che ho ora che l'ho detto mi si fulminerà di sicuro

Oramai è tradizione che quando uno posti in questo thread e ha il 716 usi questa faccina :tie: :sofico:

Cmq tornando al tuo discorso secondo me se non noti problemi in lettura o scrittura stai tranquillo, visto che non ha tutti si è rotto dopo un determinato periodo, a me per esempio dopo 3-4 giorni che l'avevo ad altri è passato un pò di più. Ma se non noti problemi non preoccuparti per niente ;)

ToysLand
19-01-2006, 18:00
ti dico lo uso solo x scrivere, non ha mai letto, e poi lo uso assieme a un nec 3500a perciò non lo sfrutto mai tanto... beh è sempre in garanzia cmq :tie:

Chicco#32
19-01-2006, 21:15
per non andare OT qui, mi potete dare una mano in quest'altro thred LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10968532#post10968532) relativamente ad un plextor premium?

grazie....

:D :tie:

Ricky78
19-01-2006, 21:20
a me per esempio dopo 3-4 giorni che l'avevo ad altri è passato un pò di più. Ma se non noti problemi non preoccuparti per niente ;)
Azz... pure a te?

Era il perioso in cui avevi provato ad overcloccare?

Ma cosa non ti andava più?

valego
19-01-2006, 22:54
Azz... pure a te?

Era il perioso in cui avevi provato ad overcloccare?

Ma cosa non ti andava più?

No non overclockavo, in pratica dopo aver scritto i dvd il 716sa non riusciva più a leggerli mentre se li provavo su altri masterizzatori o lettori venivano letti

Mister_Satan
19-01-2006, 23:35
No non overclockavo, in pratica dopo aver scritto i dvd il 716sa non riusciva più a leggerli mentre se li provavo su altri masterizzatori o lettori venivano letti

io dovrei fare il tiè... spedito oggi il terzo sata...

valego
20-01-2006, 11:13
io dovrei fare il tiè... spedito oggi il terzo sata...

Speriamo che questo sia quello buono ;)

Ricky78
20-01-2006, 19:03
Qualcuno ha provato a fare l'estrazione di DVD-Video con "Nero Vision"?
L'utility di Nero...

Meglio i vari Decrypter o DVD-Shrink per la qualità?

valego
20-01-2006, 23:43
Qualcuno ha provato a fare l'estrazione di DVD-Video con "Nero Vision"?
L'utility di Nero...

No mai usato :mbe:

Meglio i vari Decrypter o DVD-Shrink per la qualità?

Io uso il decrypter solo per portare il dvd su hd, mentre se devo comprimere o eliminare quacosa da dvd, uso lo shrink oppure il nero recode con cui mi trovo molto bene :)

Ricky78
21-01-2006, 01:35
No mai usato :mbe:
Diamogli una occhiata...


mentre se devo comprimere o eliminare quacosa da dvd, uso lo shrink oppure il nero recode con cui mi trovo molto bene :)
Nero Recode meglio o peggio dello Shrink?
Parlo di qualità...

valego
21-01-2006, 09:44
Diamogli una occhiata...


Nero Recode meglio o peggio dello Shrink?
Parlo di qualità...

Per quanto riguarda recode, sono convinto che sia migliore di shrink per due ragioni, la prima che ha la doppia passata che migliora la qualità, ma ovviamente ci vuole più tempo. La seconda è che il programmatore che ha creato il recode è lo stesso di shrink quindi il recode potrebbe considerarsi una sorta di aggiornamento o evoluzione di shrink ;)

Ricky78
21-01-2006, 13:30
Per quanto riguarda recode, sono convinto che sia migliore di shrink per due ragioni, la prima che ha la doppia passata che migliora la qualità, ma ovviamente ci vuole più tempo. La seconda è che il programmatore che ha creato il recode è lo stesso di shrink quindi il recode potrebbe considerarsi una sorta di aggiornamento o evoluzione di shrink ;)
1) Ma nello Shrink lo sai che si può abilitare una voce che fa una lettura più dettagliata per aumentare la qualità? L'hai provata?
In caso positivo, l'immagine e l'audio risultano migliori ancora con Nero Recode?

Ma quanto ci si mette con Nero Recode, se fa sta doppia lettura, a fare queste tre operazioni con lettura a 4x (per la miglior qualità):

2) Copia su h.d. 1:1 del DVD-Video;

3) Compressione mpeg2 per farcelo stare in un DVD-R/RW;

4) Compressione mpeg4 (DivX).

Chiaro al pari di cpu dual core o single core...

valego
21-01-2006, 13:45
1) Ma nello Shrink lo sai che si può abilitare una voce che fa una lettura più dettagliata per aumentare la qualità? L'hai provata?
In caso positivo, l'immagine e l'audio risultano migliori ancora con Nero Recode?

Si lo so ;) ma la doppia passata di recode si fa quando il dvd viene compresso molto, mentre l'audio rimane uguale all'originale sia con recode che con shrink.

Ma quanto ci si mette con Nero Recode, se fa sta doppia lettura, a fare queste tre operazioni con lettura a 4x (per la miglior qualità):

2) Copia su h.d. 1:1 del DVD-Video;

3) Compressione mpeg2 per farcelo stare in un DVD-R/RW;

4) Compressione mpeg4 (DivX).

Chiaro al pari di cpu dual core o single core...

Non c'è un tempo preciso dipende dalla grandezza del dvd ;) e dalla compressione che viene fatta

Ricky78
21-01-2006, 14:01
Si lo so ;) ma la doppia passata di recode si fa quando il dvd viene compresso molto
Io non vado al di sotto dell' 80-75%
Rimanendo in mpeg2 (per la compatibilità con tutti i dvd esterni).


Non c'è un tempo preciso dipende dalla grandezza del dvd ;) e dalla compressione che viene fatta
Ma parlo a parità di lavoro (DVD, dimensioni e compressione)...

valego
21-01-2006, 14:08
Io non vado al di sotto dell' 80-75%
Rimanendo in mpeg2 (per la compatibilità con tutti i dvd esterni).

Ma la compressione non determina la compatibilità, am massimo se uno è troppo compresso si possono notare difetti su televisori con lo schermo molto grande. Io con il mio 28 pollici anche con compressioni al 60% vedo benissimo.


Ma parlo a parità di lavoro (DVD, dimensioni e compressione)...

Ma ti posso dire che un dvd all'80% senza menu con cartella su hd ci metto 16-20 minuti con doppia passata :) direttamente dal lettore non lo faccio mai

Ricky78
21-01-2006, 18:31
Ma la compressione non determina la compatibilità, am massimo se uno è troppo compresso si possono notare difetti su televisori con lo schermo molto grande. Io con il mio 28 pollici anche con compressioni al 60% vedo benissimo.
Ma chi ha parlato di compatibilità per la compressione inferiore al 75-80% :confused:
Semmai di qualità... Io non scendo sotto tale percentuale per non vedere le immagini degradare.
Ho un 36" Panasonic con doppio numero di pixel...
Di compatibilità dicevo dell'mpeg2 da mettere su DVD-R/RW con i lettori DVD esterni...
L'mpeg4, il DivX, non è compatibile con i miei lettori.


Ma ti posso dire che un dvd all'80% senza menu con cartella su hd ci metto 16-20 minuti con doppia passata :) direttamente dal lettore non lo faccio mai
Quello nemmeno io...
Sempre cartella su h.d.
Ma la qualità in più si vede rispetto a DVD Shrink o Decrypter?

valego
21-01-2006, 20:16
Ma chi ha parlato di compatibilità per la compressione inferiore al 75-80% :confused:
Semmai di qualità... Io non scendo sotto tale percentuale per non vedere le immagini degradare.
Ho un 36" Panasonic con doppio numero di pixel...
Di compatibilità dicevo dell'mpeg2 da mettere su DVD-R/RW con i lettori DVD esterni...
L'mpeg4, il DivX, non è compatibile con i miei lettori.

;)


Quello nemmeno io...
Sempre cartella su h.d.
Ma la qualità in più si vede rispetto a DVD Shrink o Decrypter?

Ovviamente a shrink visto che comprime ;)

littlemau
22-01-2006, 14:19
PC Default:

Chicco#32 A8n sli premium Ok
valego Asus P5WD2 Ok
viger68 A8NSLI-deluxe e 716A Ok
Ricky78 DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D X 2 716SA Ok

Pc Overclokkato:

dj883u2 Dfi nforce 4 sli DR prima e adesso Asus A8n sli premium Ok tiene l'x2 4800+ a 12x235..2.8Ghz

La mia configurazione è vecchiotta...ma mi aggiungo...tanto per far numero...

A7N8X-Deluxe 716SA No OC

;)

Perfettamente funzionante... :tie: (visto che è d'obbligo :D )

Ricky78
22-01-2006, 17:27
Dagli interventi si può dedurre che questo masterizzatore nella versione Serial Ata è particolarmente sensibile con le mobo che non hanno fix in abbinata all'overclock del sistema.
Ad es. mobo Asus con chipset Intel (Mister_Satan).
In generale, se non si overclocca, sembrano non esserci problemi di sorta con alcuna mobo tantomeno con le Intel (Valego).
A chi invece vuole overcloccare si consigliano motherboards con i fix,
ad es. quelle con chipset nForce (2,3,4) dove sembrano non esserci morti.

Mister_Satan
22-01-2006, 19:25
Dagli interventi si può dedurre che questo masterizzatore nella versione Serial Ata è particolarmente sensibile con le mobo che non hanno fix in abbinata all'overclock del sistema.
Ad es. mobo Asus con chipset Intel (Mister_Satan).
In generale, se non si overclocca, sembrano non esserci problemi di sorta con alcuna mobo tantomeno con le Intel (Valego).
A chi invece vuole overcloccare si consigliano motherboards con i fix,
ad es. quelle con chipset nForce (2,3,4) dove sembrano non esserci morti.


sì, ma l'intel i fix liha eccome....

icoborg
22-01-2006, 19:42
ormai anke mia nonna ha i fix^^ li usiamo per overcloccarla nella salita delle scale.

valego
22-01-2006, 19:51
ormai anke mia nonna ha i fix^^ li usiamo per overcloccarla nella salita delle scale.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Ricky78
22-01-2006, 20:22
sì, ma l'intel i fix liha eccome....
Sicuro al 100% di averli attivati?
Nella mia Asus SLi Premium non sono attivi sin da subito, a differenza della DFI...
Si deve andare nel Bios ed impostare su 33 MHz "PCI clock" (mi sembra questa la voce corrispondente ma non posso controllare perchè sono senza cpu...).

MM
22-01-2006, 21:18
Attenzione che più di una scheda madre i fix ce li ha solo su alcuni canali e non su tutti ;)

Chicco#32
22-01-2006, 21:59
mi indicate un link o una discussione dove si spiegano cosa sono i fix?

:confused:

MM
22-01-2006, 22:33
Il termine esatto sarebbe frequency fix, vale a dire un qualcosa che mantiene la frequenza dei canali ATA in caso di overclock del sistema
Un disco overcloccato perde i dati o al peggio si guasta, tanto per fare un esempio

Ricky78
22-01-2006, 23:22
Il termine esatto sarebbe frequency fix, vale a dire un qualcosa che mantiene la frequenza dei canali ATA in caso di overclock del sistema
Un disco overcloccato perde i dati o al peggio si guasta, tanto per fare un esempio
La frequenza da mantenere mi confermi che è di 33 MHz?

maxsin72
23-01-2006, 00:43
La frequenza da mantenere mi confermi che è di 33 MHz?

Si la frequenza da impostare è 33 mhz. Certo che se in commercio ci sono schede che hanno i fix ma non su tutti i canali ci sarebbe da "impalare" i produttori tanto più se si tratta di schede di alta fascia pensate per chi overclocca: perdere dati o rovinare un hd può far perdere ore di lavoro. Se una scheda ha i fix li deve avere su tutti i canali e slot sia che si tratti di periferiche sata, pci, pci-express o della dentiera della nonna overcloccata che altrimenti mi va in crash mentre fa le scale e io ci voglio bene alla nonna!!! :sofico:

213
23-01-2006, 08:03
Avrei una domanda da porvi: vorrei masterizzare dei CD audio con le Plextools. Vorrei che il risultato finale, errori di masterizzazione a parte, mi dasse delle tracce registrate in maniera ottimale, in maniera che all'ascolto con un buon impianto audio, le tracce risultino pulite, precise e potenti, senza distorsioni o altro tipo di effetto che rovini l'ascolto. Dimenticavo: masterizzazione di CD a partire da mp3.
Grazie a chi vorrà consigliarmi su quali accorgimenti adottare.

Chicco#32
23-01-2006, 11:13
grazie ora è più chiaro, appena ho un minuto mi metto a cercare anche altro, cmq da quel che dici è molto probabile allora che i problemi di alcuni 716 risiedano proprio nell'OC, altrimenti non mi spiego come mai ad alcune persone se ne sono guastati anche 4 ed ad altre neppure uno... :confused:

:tie:

littlemau
23-01-2006, 11:25
Avrei una domanda da porvi: vorrei masterizzare dei CD audio con le Plextools. Vorrei che il risultato finale, errori di masterizzazione a parte, mi dasse delle tracce registrate in maniera ottimale, in maniera che all'ascolto con un buon impianto audio, le tracce risultino pulite, precise e potenti, senza distorsioni o altro tipo di effetto che rovini l'ascolto. Dimenticavo: masterizzazione di CD a partire da mp3.
Grazie a chi vorrà consigliarmi su quali accorgimenti adottare.
Direi che il grosso del problema è legato alla qualità dell'MP3 di partenza. Il sistema con cui masterizzi centra più che altro con la compatibilità che puoi ottenere rispetto a lettori che abbiano maggiori o minori capacità di correzione di eventuali gap o del jitter presenti (che dipende dalla vetustà del lettore stesso). Se vuoi qualità l'MP3 deve essere di bitrate elevato...essendo lossy.

dj883u2
23-01-2006, 11:46
Mi pare molto trano che i Fix non siano su tutti i canali...
Ciao ;)

Ricky78
23-01-2006, 13:51
Mi pare molto trano che i Fix non siano su tutti i canali...
Ciao ;)
Però io ho notato che succede solo con quelle con chipset Intel overcloccando...
Tu stesso overclocchi ed hai una Asus SLi Premium con nForce 4 SLi senza aver avuto morti... un altro che aveva la DFI con nForce 4 Ultra neppure...

213
23-01-2006, 14:26
Direi che il grosso del problema è legato alla qualità dell'MP3 di partenza. Il sistema con cui masterizzi centra più che altro con la compatibilità che puoi ottenere rispetto a lettori che abbiano maggiori o minori capacità di correzione di eventuali gap o del jitter presenti (che dipende dalla vetustà del lettore stesso). Se vuoi qualità l'MP3 deve essere di bitrate elevato...essendo lossy.


Hai ragione, però pensavo che a livello masterizzazione fosse possibile riuscire ad estrarre qualcosa in più rispetto ai programmi che si usano abitualmente ed intervenire positivamente sul CD finale.

dj883u2
23-01-2006, 15:41
Però io ho notato che succede solo con quelle con chipset Intel overcloccando...
Tu stesso overclocchi ed hai una Asus SLi Premium con nForce 4 SLi senza aver avuto morti... un altro che aveva la DFI con nForce 4 Ultra neppure...
Le schede Intel non le ho provate,e non ti so dire....
Ciao ;)

XP2200
23-01-2006, 17:03
Però io ho notato che succede solo con quelle con chipset Intel overcloccando...
Tu stesso overclocchi ed hai una Asus SLi Premium con nForce 4 SLi senza aver avuto morti... un altro che aveva la DFI con nForce 4 Ultra neppure...

Succedeva anche con le main 754, bastava non usare le porte s-ata integrate nel chipset Nvidia ma quelle del chipset Silicon (dove i fix non funzionavano).

littlemau
23-01-2006, 17:24
Hai ragione, però pensavo che a livello masterizzazione fosse possibile riuscire ad estrarre qualcosa in più rispetto ai programmi che si usano abitualmente ed intervenire positivamente sul CD finale.
Purtroppo nulla si crea...e tutto si distrugge. :D ...soprattutto in ambito audio MP3.
Al massimo riesci ad ottenere la stessa qualità...migliorarla è impossibile. :)

dj883u2
23-01-2006, 17:30
Comunque tengo il masterizzatore sul sata del chipset Silicon su una Asus A8N SLI PREMIUM...da 2 m3si e per ora tutto ok.
Ciao ;)

Ricky78
23-01-2006, 18:50
Succedeva anche con le main 754, bastava non usare le porte s-ata integrate nel chipset Nvidia ma quelle del chipset Silicon (dove i fix non funzionavano).
I fix non funzionavano su nVidia o su Silicon?

dj883u2
23-01-2006, 19:54
I fix non funzionavano su nVidia o su Silicon?
Sul Silicon.
Ciao ;)

Ricky78
23-01-2006, 22:29
Sul Silicon.
Ciao ;)
Allora mi conviene tenere il masterizzatore sull'nVidia... come già faccio.

dj883u2
23-01-2006, 22:56
Allora mi conviene tenere il masterizzatore sull'nVidia... come già faccio.
Puoi metterlo dove vuoi,perchè lui parlava delle schede madri socket 754 e non quelle 939.
Ciao ;)

maximo_gomez
24-01-2006, 00:55
Diamogli una occhiata...


Nero Recode meglio o peggio dello Shrink?
Parlo di qualità...
Ho letto una prova comparativa di vari programmi, da cui risulterebbe che come qualità il meglio sarebbe CloneDvd2...
Ciao
:)

littlemau
24-01-2006, 14:18
Un richiamo a me stesso e a tutti...non stiamo un po' esagerando con l'OT in questo thread? ;)

Ricky78
28-01-2006, 22:55
Il thread è morto? :mbe: :D

littlemau
29-01-2006, 22:13
Non credo...daltronde abbiamo detto vita morte e miracoli di questo 716A/SA...lasciamo che si gingillino col giocattolino nuovo 755... :D

XP2200
30-01-2006, 16:54
Ho visto la versione PX-716AL (quella con lo slot-in) davvero spettacolare, (come il prezzo :D )

Ricky78
30-01-2006, 19:15
Non credo...daltronde abbiamo detto vita morte e miracoli di questo 716A/SA...lasciamo che si gingillino col giocattolino nuovo 755... :D
TRADITORI!!!!!! :D :D :sofico: :sofico:

Comunque mi è successa una cosa strana.
Ho scaricato DVD Shrink per leggere un DVD-Video e, come al solito, dopo aver aperto il programma e selezionato la lettera relativa alla periferica ho fatto partire la lettura che impiega in media (come di norma) un paio di minuti per l'acquisizione delle info. Avviene uno scanning preliminare prima dell'estrazione su h.d. in pratica.
Bene, non mi finisce lo scanning e mi dice errore... e mi si blocca il pc tanto da doverlo riavviare con il pulsante reset sul fronte del case.

I casi sono 3:

1) Il DVD-Video era sporco (l'ho pulito)

2) Il non aver riavviato il sistema dopo aver installato DVD Shrink ed esser partito subito ad utilizzarlo.

3) C'è qualcosa che si sta sminchiando.

Sono che dopo aver fatto le operazioni 1) e 2) poi andava.

littlemau
30-01-2006, 19:40
TRADITORI!!!!!! :D :D :sofico: :sofico:
:D Ma prima o poi il figliol prodigo torna all'ovile.. :D
Sono che dopo aver fatto le operazioni 1) e 2) poi andava.
Intendi dire che la magagna si è verificata una volta solo e poi basta?

Ricky78
30-01-2006, 19:44
:D Ma prima o poi il figliol prodigo torna all'ovile.. :D

Ma risulta essere migliore o più veloce il 755?


Intendi dire che la magagna si è verificata una volta solo e poi basta?
Dopo aver installato DVD Shrink...
Qaudno si è bloccato tutto e ho pulito pure il DVD poi andava.
Può essere che DVD Shrink dopo la prima installazione voglia il riavvio del sistema per funzionare correttamente.
Voi sapete niente?

valego
30-01-2006, 19:49
Al momento il 755A mi sembra più o meno come il 716 ma non ho ancora potuto fare un prova tra i due come si deve, a giorni dovrebbero arrivarmi dei dvd presi in germania abbastanza buoni, non come quelli che avevo preso in italia :rolleyes:

Per quanto riguarda lo shrink mi pare che non richeda il riavvio, ma non ne sono sicuro al 100% :)

Ricky78
02-02-2006, 21:22
Al momento il 755A mi sembra più o meno come il 716 ma non ho ancora potuto fare un prova tra i due come si deve, a giorni dovrebbero arrivarmi dei dvd presi in germania abbastanza buoni, non come quelli che avevo preso in italia :rolleyes:
Aspetto tue info qua...

valego
04-02-2006, 18:57
Allora ecco qualche screen di dvd fatti con il 716sa e il 755a giudicate voi :)

Questi sono Taiyo yuden -R fatti ad 8x "TYG03"

Fatto con 716sa
http://img454.imageshack.us/img454/9137/tyg038x716sa8lc.png

Fatto con 716sa
http://img454.imageshack.us/img454/6315/tyg038x716sa9qa.gif

Fatto con 755a
http://img478.imageshack.us/img478/979/tyg038x755a3vd.png

Fatto con 755a
http://img471.imageshack.us/img471/3012/tyg038x755a6ez.gif

Fatemi sapere cosa ne pensate ;)
Intanto proseguono i test

viger68
04-02-2006, 20:18
Devo dire che sono molto ma molto simili addirittura in leggero vantaggio il 716 ;)

valego
04-02-2006, 20:26
Si per quanto riguarda i PI il vantaggio va al 716SA, mentre per i PIF ne fa di meno il 755A, anche se devo dire che la differenza è minima. Direi pareggio per il momento :)

dj883u2
04-02-2006, 20:26
Il 755a va veramente bene...quasi ai livelli del 716A...bene o in parità.
Ottimo.
Ciao ;)

valego
05-02-2006, 12:30
Ma i risultati mi lasciano perplesso... :rolleyes:

Sono due dvd+r 16x ricoh fatti ad 8x ID: RICOHJPN03

Fatto con 755A
http://img374.imageshack.us/img374/8704/ricohjpn038x755a8wo.png

http://img86.imageshack.us/img86/8598/ricohjpn038x755a3bd.gif


Fatto con 716SA
http://img96.imageshack.us/img96/1112/ricohjpn038x716sa2ts.png

http://img96.imageshack.us/img96/5034/ricohjpn038x716sa5kx.gif

Qui in generale sono rimasto deluso dai supporti li pensavo migliori :( cmq se proprio devo giudicare quale dei 2 master l'ha scritto meglio, direi leggermente meglio il 755A anche se sono entrambi due pessimi dvd. Dovrò provare ad abbassare la velocità di scrittura con questi supporti :rolleyes:

valego
05-02-2006, 15:02
Ho abbassato la velocità di scrittura a 6x e ora i risultati sono decenti :D

Supporti sempre ricoh 16x fatti questa volta a 6x

Con 716SA

http://img74.imageshack.us/img74/3973/ricohjpn036x716sa7kn.png

http://img371.imageshack.us/img371/1026/ricohjpn036x716sa4pu.gif

Con 755A

http://img453.imageshack.us/img453/6339/ricohjpn036x755a3it.png

http://img453.imageshack.us/img453/179/ricohjpn036x755a5cm.gif

Anche in questi ultimi test direi parità :D

Ricky78
07-02-2006, 01:05
Ma i valori di PIF e PI da considerare ottimi nella masterizzazione dei CD/DVD quali sono?

L'abbinata Ricoh e 716SA produce 14 PI... non sono tanti??


:)

giucasa
07-02-2006, 08:19
Avrei una domanda da porvi: vorrei masterizzare dei CD audio con le Plextools. Vorrei che il risultato finale, errori di masterizzazione a parte, mi dasse delle tracce registrate in maniera ottimale, in maniera che all'ascolto con un buon impianto audio, le tracce risultino pulite, precise e potenti, senza distorsioni o altro tipo di effetto che rovini l'ascolto. Dimenticavo: masterizzazione di CD a partire da mp3.
Grazie a chi vorrà consigliarmi su quali accorgimenti adottare.

... mi sa che prima devi farti un giretto con Adobe Audition o Cubase ...poi masterizzi.... solo che costano un casino....

RAgazzi non mi arrivano più gli avvisi del forum


Ciaoo

Giuliano

giucasa
07-02-2006, 08:36
I Ricoh non 003 non gradiscono molto 8X vanno meglio a 4 e 6X anche se un casotto PIF del genere non dovrebbero mai farlo e non lo hanno mai fatto quindi entrano in gioco i mast.


Ricky ho già postato i Parametri di controllo errori non so in che pagina sono ...comunque eccoli.

PI picco 80/100 numero 200/300 mila sono accettabili

PIF picco 8 Max numero alcune migliaia i Plextor Tool se il picco supera il 4 segnalano gli errori dei settori.... qui perfettamente d'accordo con Plextor .

PO o POF ZERO basta uno per rendere inutilizzabile il supporto.

se usi i PxTool fai la scansione SUM 1

Ciao

Giuliano

Ricky78
07-02-2006, 09:03
I Ricoh non 003 non gradiscono molto 8X vanno meglio a 4 e 6X anche se un casotto PIF del genere non dovrebbero mai farlo e non lo hanno mai fatto quindi entrano in gioco i mast.


Ricky ho già postato i Parametri di controllo errori non so in che pagina sono ...comunque eccoli.

PI picco 80/100 numero 200/300 mila sono accettabili

PIF picco 8 Max numero alcune migliaia i Plextor Tool se il picco supera il 4 segnalano gli errori dei settori.... qui perfettamente d'accordo con Plextor .

PO o POF ZERO basta uno per rendere inutilizzabile il supporto.


Grazie... ;)

Ma come "valori accettabili" intendi dire che la differenza all'orecchio non si sente fino a quelle soglie?



mi sa che prima devi farti un giretto con Adobe Audition o Cubase ...poi masterizzi.... solo che costano un casino....

Non li conosco... cosa fanno questi programmi?
Vale anche per i wave?
Cosa si deve "cliccare" nel programma per fare il lavoro che suggerisci?

DeeP BlacK
07-02-2006, 09:31
Ti Conviene leggerti manuali e guide Free che si trovano agevolmente sul web.
Supportano anche i wav e tanti altri formati.
Comunque più che preoccuparmi della masterizzazione mi preoccuperei innanzitutto del formato se vuoi sentire bene un CDA.
In genere sugli MP3 io lavoro abbassando il gain e ripristinando i picchi tosati dal clipping digitale...più di tanto non puoi lavorare su un MP3,l'informazione originale è persa,al limite puoi equalizzare un pò ma personalmente non mi aggrada come soluzione.

giucasa
07-02-2006, 10:44
Grazie... ;)

Ma come "valori accettabili" intendi dire che la differenza all'orecchio non si sente fino a quelle soglie?


.. stando in questi parametri il DVD si becca un 7 come voto sotto si passa subito a un 5.... chiaro il tutto




Non li conosco... cosa fanno questi programmi?
Vale anche per i wave?
Cosa si deve "cliccare" nel programma per fare il lavoro che suggerisci?


ma noooo!!! hai presente le sale di registrazioni... bene SW simili o questi due servono per preparare i pezzi per il MASTER DI REGISTRAZIONE.... fanno praticamente tutto... MIDI, WAVE, lavorono in multi traccia, tagliano aggiungono, equalizzano, effetti tra i più svariati ecc ecc na robetta da niente è più facile fare Editing - Compositing video 3D che usare sti gioccattoli... esempio un pezzo mono 8 bit te lo portano in stereo a 32 bit in Dolby....con effetti da panico!! e costano come un PC completo.

Se hai un MP3 lo passi su EAC con i codec lame lo migliori.... dimenticavo e free ... oppure i pacchetto audio di Gordian... fare magari un giretto su ForceSorce... booh si scive così non ne sono certo...

Ciaooo

Giuliano

dj883u2
07-02-2006, 11:07
Per "giucasa" che sei professore che scrivi in rosso?Sembra che segni gli errori.... :D :D
Ciao ;)

giucasa
07-02-2006, 12:26
... di carnevale :D :D no così li legge di sicuro :ciapet: :ciapet: questa mi piace da matti!!!

RICKYY beccati questi...

http://sourceforge.net/softwaremap/trove_list.php?form_cat=99


http://www.exactaudiocopy.de/

Ciaoooooooooooo dal

Vecchietto :mad: Terribile

icoborg
07-02-2006, 12:30
.
RAgazzi non mi arrivano più gli avvisi del forum


idem..hai infinito anche tu?

Euterpe
07-02-2006, 14:58
Sono anch'io possessore del 716A e vi vorrei chiedere un consiglio su di un problema che se pur banale e non direttamente attinente al Plextor in quanto tale, non riesco a risolvere.
Ho un cd di dati di cui voglio creare l'immagine ISO.
Utilizzando Nero e selezionando l'opzione Copia cd mi permette di creare l'immagine solo NRG, non ISO.
Non è possibile utilizzare tale formato con Nero?

giucasa
07-02-2006, 16:26
idem..hai infinito anche tu?

siiiiiiiiiiiiiii e altri 6 ma infinito era il mio coccolo :muro: :muro:

giucasa
07-02-2006, 16:35
Sono anch'io possessore del 716A e vi vorrei chiedere un consiglio su di un problema che se pur banale e non direttamente attinente al Plextor in quanto tale, non riesco a risolvere.
Ho un cd di dati di cui voglio creare l'immagine ISO.
Utilizzando Nero e selezionando l'opzione Copia cd mi permette di creare l'immagine solo NRG, non ISO.
Non è possibile utilizzare tale formato con Nero?


SE hai express non lo so ma con Nero Burning queste sono le impostazioni.

Ciaooo

Giuliano

Ricky78
07-02-2006, 16:56
... di carnevale :D :D no così li legge di sicuro :ciapet: :ciapet: questa mi piace da matti!!!

RICKYY beccati questi...

http://sourceforge.net/softwaremap/trove_list.php?form_cat=99


http://www.exactaudiocopy.de/

Ciaoooooooooooo dal

Vecchietto :mad: Terribile
Io ho una scheda audio Creative X-FI con processore audio e relativo sw per l'estrazione delle tracce da CD-Audio in Wave o mp3 in alta qualità... mi sa che è molto meglio quello...


p.s.
Scrivi pure in nero che ti leggo... :D

valego
07-02-2006, 17:23
I Ricoh non 003 non gradiscono molto 8X vanno meglio a 4 e 6X anche se un casotto PIF del genere non dovrebbero mai farlo e non lo hanno mai fatto quindi entrano in gioco i mast.


Sinceramente era un pò che volevo provare questi supporti, ma non ne sono molto soddisfatto :rolleyes: a 6x escono abbastanza bene cmq proverò ancora a velocità superiori :D

PS: Anche a me non arrivano le notifiche :muro:

Ricky78
07-02-2006, 17:59
Sinceramente era un pò che volevo provare questi supporti, ma non ne sono molto soddisfatto :rolleyes: a 6x escono abbastanza bene cmq proverò ancora a velocità superiori :D

PS: Anche a me non arrivano le notifiche :muro:
E he si dice dei Verbatim?

Facci qualche screen con quelli che si trovano nei centri commerciali italiani... :)

valego
07-02-2006, 18:44
Non credo che li prenderò mai quelli nei centri commerciali, almeno fino a quando li fanno pagare cosi cari.

Invece per quanto riguarda i verbatim, quelli presi in italia mi hanno profondamente deluso, che sia una partita sfigata, mentre ne ho ripreso una campana in germania ma mi sembrano diversi dai primi che avevo preso :confused: vi farò sapere ;)

giucasa
07-02-2006, 18:59
Io ho una scheda audio Creative X-FI con processore audio e relativo sw per l'estrazione delle tracce da CD-Audio in Wave o mp3 in alta qualità... mi sa che è molto meglio quello...


p.s.
Scrivi pure in nero che ti leggo... :D

behh io ho una Platinum external.... tanto per confonderci... ma questi sono sw free e se devi catturare da un CD A usa (ordine perentorio :D :ciapet: ) EAC è in Italiano ed eviti gli Jetter (correzione automatica degli errori, devi impostarla però) velocità bassa ed intalla anche accurate rip è il meglio del meglio ...occhio che sul primo trovi AUDACY ehehehh ... una volta Creative metteva in Brandle Cubase - WaveLab Lite e Traktor ... ora li mette ancora.

Ciao


Giuliano

valego
07-02-2006, 20:33
Ecco un test di un MCC004 fatto con il 716sa ad 8x

http://img245.imageshack.us/img245/3764/mcc0048x716sa0lx.png

Stento a credere che abbiano lo stesso id dei primi che avevo preso :cry: :muro: :cry: :muro: