View Full Version : Scelta Cuffie [Leggere primi post]
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
~Mr.PartyHut~
18-04-2007, 11:37
Scusate una domanda ragazzi...
Volevo acquistare delle cuffie Sennheiser HD515 o HD555, ma vista la loro alta impedenza (120 ohm), non sono sicuro se andranno bene per essere usate con una scheda audio della serie X-Fi (collegandole direttamente alla scheda audio oppure tramite il box esterno della Fatal1ty).
Saranno amplificate a dovere nonostante siano ad alta impedenza?
Ringrazio in anticipo ;)
Ciauz
ficofico
19-04-2007, 09:07
Anch'io volevo chiedere la stessa cosa, e poi per un utilizzo pc con x-fi e lettore mp3 , si sente davvero la differenza tra per esempio le sennheiser HD555 e le Koss porta pro 1. So che sono entrambe buone cuffie ma su differenti fascie di prezzo, c'è tutta questa differenza di ascolto con file compressi o magari rimaneggiati con l'x-fi? grazie.
Satviolence
19-04-2007, 12:42
Da quello che ho visto l'impedenza non è più di tanto un problema. Tutti gli apparecchi, anche portatili, che ho in casa riescono a pilotare le HD555 a volumi dannosi per l'udito.
Per quello che so la X-fi sul box esterno ha un connettore esplicitamente dedicato alle cuffie, che dovrebbe essere collegato ad un integrato che è un mini amplificatore, quindi senz'altro la scheda è adeguata.
Per quanto riguarda il discorso mp3, se consideri un mp3 codificato con i bitrate massimi o quasi (per esempio con lame -v 0 oppure -v 1), direi che vale la pena di prendere anche cuffie piuttosto costose. Poi alla fine non è che si ascoltano solo mp3: ti capiterà ogni tanto di ascoltare qualche CD o qualche file codificato in formato lossless...
Per la cronaca: a breve mi dovrebbe arrivare un mini amplificatore per cuffia per dispositivi portatili, basato sullo schema di un certo Chu Moy. Voglio vedere se porterà a qualche miglioramento, collegandolo al line out, rispetto all'uscita cuffie del lettore CD.
ficofico
19-04-2007, 13:06
Si per il pc direi che oltretutto farei passare il suono anche attraverso un preamplificatore studio project vbt1, quindi non ci sono problemi, poi mi dici che anche un lettore mp3 ce la fà a potenziare abbastanza il suono, quindi siamo a cavallo. L'unico dubbio è sul prezzo........ vale la pena di spendere 120 euro per un paio di cuffie? Con le koss del messaggio di sopra sentirei veramente tutta questa differenza? Quello che mi piace però delle hd555 è che sembrano veramente comode... bho, sono un pò indeciso.
p.s. Cmq come x-fi non intendo la scheda pci, ma la sua variante usb, sempre pronta all'uso senza driver.
~Mr.PartyHut~
19-04-2007, 19:00
Si per il pc direi che oltretutto farei passare il suono anche attraverso un preamplificatore studio project vbt1, quindi non ci sono problemi, poi mi dici che anche un lettore mp3 ce la fà a potenziare abbastanza il suono, quindi siamo a cavallo. L'unico dubbio è sul prezzo........ vale la pena di spendere 120 euro per un paio di cuffie? Con le koss del messaggio di sopra sentirei veramente tutta questa differenza? Quello che mi piace però delle hd555 è che sembrano veramente comode... bho, sono un pò indeciso.
p.s. Cmq come x-fi non intendo la scheda pci, ma la sua variante usb, sempre pronta all'uso senza driver.
Le HD515 vanno più che bene secondo me e si prendono a 77€ (spese di spedizione escluse)
~Mr.PartyHut~
19-04-2007, 19:01
Da quello che ho visto l'impedenza non è più di tanto un problema. Tutti gli apparecchi, anche portatili, che ho in casa riescono a pilotare le HD555 a volumi dannosi per l'udito.
Per quello che so la X-fi sul box esterno ha un connettore esplicitamente dedicato alle cuffie, che dovrebbe essere collegato ad un integrato che è un mini amplificatore, quindi senz'altro la scheda è adeguata.
Grazie per le info ;)
ficofico
19-04-2007, 20:20
Si dai sono convinto, hd 515 allora..
Mi consigliate delle cuffie wireless che siano però ottime come ricezione.. perchè ho preso delle Philips ma si sente sempre un bel fruscio anche quando ci si gira con la testa a 2 metri di distanza.. Cosa mi consigliate?
Mi consigliate delle cuffie wireless che siano però ottime come ricezione.. perchè ho preso delle Philips ma si sente sempre un bel fruscio anche quando ci si gira con la testa a 2 metri di distanza.. Cosa mi consigliate?
Allora non ero il solo ad avere quel problema!
Pensavo che fosse la mancanza del cavo di terra nella presa a cui l'avevo collegato, la causa del problema ed invece non era neanche quello.
Io mi sono preso delle cuffie CON filo e mi sono tolto il problema:)
Qualcuno mi consiglia delle cuffie comode con microfono? Pls.... :)
Allora non ero il solo ad avere quel problema!
Pensavo che fosse la mancanza del cavo di terra nella presa a cui l'avevo collegato, la causa del problema ed invece non era neanche quello.
Io mi sono preso delle cuffie CON filo e mi sono tolto il problema:)
up
Cap.Recionasso
22-04-2007, 13:46
Arrivate le Razer Barracuda HP-1 Gaming (140€ di cuffie...) e come è accaduto a molti acquirenti, hanno subito mostrato un difetto di fabbrica molto diffuso riguardante falsi contatti a livello del controller (nel quale risiede l'amplificatore) e più in generale problematiche relative sempre ai cavi.
Ho letto nella sezione relativa alle cuffie in questione che c'è gente che se le è dovute far rispedire più d'una volta (addirittura un tizio sta a quota 5...) e, per quanto se funzionassero sarebbero delle cuffie eccezionali, io non ho la minima voglia di rispedirle indietro 30 volte... dal rivenditore dal quale ho acquistato, potrei prendere in cambio le Speedlink Medusa 5.1 (ma dicono che non siano poi proprio il top), oppure, a questo punto, pensavo di passare ai modelli di cuffie in stereo. Il top in questione disponibile dal rivenditore sono le Koss Pro4AAAT Titanium oppure le Sennheiser PC 166 - USB (entrambe del costo di 150€).
Quello che volevo chiedervi è:
1) come è la resa con i film e giochi di buonissime cuffie in stereo? (nate per l'ascolto della musica). E' grossa la perdita rispetto alle 5.1?
2) tra i 2 modelli sopra citati, sapete indicarmi quale per voi è il migliore? (posso scegliere solo tra questi... di altri modelli sarebbe inutile parlarne)
(Gabriele, visto che te ne intendi, dammi una mano nella scelta please... grazie in anticipo)
piottocentino
22-04-2007, 14:16
Io dalle barracuda sono passato alle sennheiser hd555, coi giochi vanno benissimo, personalmente mi trovo benissimo, e la musica da dio (con le razer si sentiva uno schifo). ho avuto anche le sennheiser pc165, modello precedente delle 166, e andavano una favola per giocare, apparte per la qualità elevata del suono e del microfono, erano comodissime, tipo le tenevi ore e ore senza problemi.
ps: di Viterbo anche tu:mano:
scusate a tutti quali sono le migliori cuffie per giocare e vedere film,ascoltare musica.Dovrei abbinarli a delle z-5400 e una x-fi extrem gamer fatalyti pro.Cosa mi consigliate nella fascia tra i 50 e i 100euro???grazie
~Mr.PartyHut~
22-04-2007, 15:24
Io dalle barracuda sono passato alle sennheiser hd555, coi giochi vanno benissimo, personalmente mi trovo benissimo, e la musica da dio (con le razer si sentiva uno schifo). ho avuto anche le sennheiser pc165, modello precedente delle 166, e andavano una favola per giocare, apparte per la qualità elevata del suono e del microfono, erano comodissime, tipo le tenevi ore e ore senza problemi.
ps: di Viterbo anche tu:mano:
Ciao piotto :)
Le HD555 le tieni attaccate direttamente alla scheda X-Fi, oppure hai il box esterno?
Vengono amplificate bene?
Grazie, ciao ;)
Cap.Recionasso
22-04-2007, 16:04
Io dalle barracuda sono passato alle sennheiser hd555, coi giochi vanno benissimo, personalmente mi trovo benissimo, e la musica da dio (con le razer si sentiva uno schifo). ho avuto anche le sennheiser pc165, modello precedente delle 166, e andavano una favola per giocare, apparte per la qualità elevata del suono e del microfono, erano comodissime, tipo le tenevi ore e ore senza problemi.
ps: di Viterbo anche tu:mano:
Oi, piacere... un altro viterbicolo sul forum :)
Delle Sennheiser pc165 dicevi che andavano una favola per giocare a parte per la qualità elevata del suono e del microfono... ossia? quali erano i contro???
Mi aggrego inoltre alla domanda di Mr.PartyHut: con questi modelli di cuffie, sia le pc165 che quelli che possiedi ora le HD555, usi l'amplificatore esterno?
piottocentino
22-04-2007, 16:20
allora per giocare le attacco direttamente alla x-fi, per la musica lo sento anche all'ampli, in attesa di prenderne uno didicato (vediamo un po...troppe spese ultimamente)
le pc165 andavano una favola, le ho vendute solo per provare le barracuda ma ho fatto una caxxata:muro:
CONSIGLIO: cuffie per PC
USO: gaming, musica, film sometimes, mi piace il suono pulito, non sono interessato però alla qualità estrema
SITUAZIONE ATTUALE: uso la scheda audio integrata, e mi va bene così ;) se proprio vale la pena prendere una scheda audio...
PREZZO: diciamo <100€
a voi la parola :)
mi consigliereste delle cuffie tra i 50 e i 100 euro per giocare soprattutto e vedere film???
~Mr.PartyHut~
22-04-2007, 19:06
allora per giocare le attacco direttamente alla x-fi, per la musica lo sento anche all'ampli, in attesa di prenderne uno didicato (vediamo un po...troppe spese ultimamente)
le pc165 andavano una favola, le ho vendute solo per provare le barracuda ma ho fatto una caxxata:muro:
ottimo, grazie ;)
Ciao,quali sono le migliori cuffie per il gaming(con microfono)?
piottocentino
22-04-2007, 20:49
ciao, dopo aver provato medusa e barracuda ho deciso di non prendere più cuffie 5.1 perche nn valgono i soldi che costano...
mi senti quindi di consigliarti sennheiser serie pc se ti serve il mic o serie hd se vuoi ascoltarci anche musica di qualità... con sennheiser vai sul sicuro;)
ciao, dopo aver provato medusa e barracuda ho deciso di non prendere più cuffie 5.1 perche nn valgono i soldi che costano...
mi senti quindi di consigliarti sennheiser serie pc se ti serve il mic o serie hd se vuoi ascoltarci anche musica di qualità... con sennheiser vai sul sicuro;)
Guarda,le Barracuda le ho vendute anch'io....che delusione! :(
IO ho già delle Sehniser PC160 e volevo sapere se c'era qualcosa di meglio...
Ciao e grazie
ciao, dopo aver provato medusa e barracuda ho deciso di non prendere più cuffie 5.1 perche nn valgono i soldi che costano...
mi senti quindi di consigliarti sennheiser serie pc se ti serve il mic o serie hd se vuoi ascoltarci anche musica di qualità... con sennheiser vai sul sicuro;)
Per avere una buona resa ed andare su una hd da cosa si può partire per avere tecnologia EAR e Duofol? La 515?
CONSIGLIO: cuffie per PC
USO: gaming, musica, film sometimes, mi piace il suono pulito, non sono interessato però alla qualità estrema
SITUAZIONE ATTUALE: uso la scheda audio integrata, e mi va bene così ;) se proprio vale la pena prendere una scheda audio...
PREZZO: diciamo <100€
a voi la parola :)
up...
@mattste
23-04-2007, 13:20
prendi sennheise PC 150+audugy 2 su ebay.con 100€ ce la fai.....
scusa cambia molto dalla 150 alla 160???
Per avere una buona resa ed andare su una hd da cosa si può partire per avere tecnologia EAR e Duofol? La 515?
up
@mattste
23-04-2007, 21:45
scusa cambia molto dalla 150 alla 160???
no,sono un po meglio le PC 160 e costa un po di + , cmq io consiglio le PC 150,le ho ora sulla testa e sono eccezzionali!!
scusate quanto costa all'incirca il 150??
prendi sennheise PC 150+audugy 2 su ebay.con 100€ ce la fai.....
cuffie 5.1 decenti ci sono o megli lasciar perdere? sopratutto per ascoltare musica (in stereo ovviamente...)
piottocentino
26-04-2007, 14:14
lascia perdere le 5.1 specie per la musica....
andrò con le sennheiser allora...
andrò con le sennheiser allora...
Fai bene!Ottimi prodotti... ;)
Ciao
le PC150 non le trovo... e le pc160 costano troppo (100€...)
che dite?
le PC150 non le trovo... e le pc160 costano troppo (100€...)
che dite?
.
MauriAxel
27-04-2007, 15:33
ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio
ho a disposizione un budget sui 150€ per comprarmi un nuovo paio di cuffie di sicuro voglio un modello con collegamento con filo.
il dubbio però è se prenderle aperte o chiuse, l'utilizzo che dovrei farne è ascoltare musica e guardare dvd collegandomi alla scheda audio integrata del pc. ciao e grazie in anticipo
estatica
27-04-2007, 16:33
ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio
ho a disposizione un budget sui 150€ per comprarmi un nuovo paio di cuffie di sicuro voglio un modello con collegamento con filo.
il dubbio però è se prenderle aperte o chiuse, l'utilizzo che dovrei farne è ascoltare musica e guardare dvd collegandomi alla scheda audio integrata del pc. ciao e grazie in anticipo
In genere quelle aperte è più facile che suonino bene, poi con il caldo che si preannuncia tra poco.. :-)
Quindi prendile chiuse solo se hai necessità estrema di isolarti con l'ambiente esterno
Io ho da poco acquistato delle Grado SR 60 e ne sono molto soddisfatto
P.s. Il primo post con i prezzi non è allineato con i prezzi attuali.
La cuffia SR 60 sia in negozio che acquistandola su internet (in questo caso con spese postali) è da mettere nella fascia tra gli 80 e i 120 euro
scusate per giocare soprattutto sono meglio le Sennheiser HD555 o le pc160??quanto costano??grazie
MauriAxel
27-04-2007, 17:19
ok allora punterò su quelle aperte ora tocca a voi consigliarmi, riepilogo:
150€, con cavo, padiglione aperto, utilizzo per DVD e musica.
MauriAxel
28-04-2007, 16:39
up
Non uccidetemi :D , ma qual è la differenza tra cuffie aperte e chiuse? :fagiano:
notizia dell'ultim'ora: ho appena acquistato una sennheiser px200 "PROBASS" (alla faccia...) 49 euri!
poco tempo prima mi ero già combattuto tra px200 e akg k24p considerando le sennheiser migliori, ma che "non valevano la candela", perchè, va detto, le akg costano solo 24 euro. solo tempo dopo ho deciso di fare la follia. insomma ho speso questi benedetti 50 euro e mi sono ritrovato in lacrime quando ho capito che ho speso il doppio per avere 10 volte meno a mio parere, almeno questa è la sensazione che ho avuto a pelle.. vi saprò dire un po' più avanti se questa mia sensazione perdurerà nel tempo. però.... che delusione ragazzi.... :(
per chi fosse indeciso su qualche cuffia da ascolto, che magari sia leggera o magari, ancora, da viaggio
AKG 4 life d'ora in poi, ad occhi chiusi.. veramente!
Satviolence
29-04-2007, 09:44
;16920633']notizia dell'ultim'ora: ho appena acquistato una sennheiser px200 "PROBASS" (alla faccia...) 49 euri!
poco tempo prima mi ero già combattuto tra px200 e akg k24p considerando le sennheiser migliori, ma che "non valevano la candela", perchè, va detto, le akg costano solo 24 euro. solo tempo dopo ho deciso di fare la follia. insomma ho speso questi benedetti 50 euro e mi sono ritrovato in lacrime quando ho capito che ho speso il doppio per avere 10 volte meno a mio parere, almeno questa è la sensazione che ho avuto a pelle.. vi saprò dire un po' più avanti se questa mia sensazione perdurerà nel tempo. però.... che delusione ragazzi.... :(
per chi fosse indeciso su qualche cuffia da ascolto, che magari sia leggera o magari, ancora, da viaggio
AKG 4 life d'ora in poi, ad occhi chiusi.. veramente!
Ma perchè non hai cercato informazioni in questa discussione? Non sono neppure tra quelle consigliate nel primo messaggio. E' stato detto più volte che le px 200 non valgono la spesa, e che vanno molto meglio le Sennheiser px100 che sono il modello inferiore (tant'è che in un negozio che conosco i due modelli li vendono allo stesso prezzo). Guarda cosa dicono qui http://www.dansdata.com/3senns.htm .
C'è anche da dire che probabilmente hanno bisogno di un bel po' di rodaggio, particolarmente per riuscire a sviluppare più bassi, quindi c'è ancora qualche speranza.
sinceramente mi ero fidato di ciò che mi aveva detto per mezz'ora il commesso. potresti gentilmente approfondire l'arogmento? :)
com'è possibile che il modello px100 aka natural sound sia migliore di quello px200 pro bass, dovrebbero essere ad un livello diverso di range di frequenze. Come mai c'è bisodno di rodaggio? :mbe:
Satviolence
29-04-2007, 10:37
Le PX100 suonano bene perchè derivano da delle vecchie cuffie di fascia alta, le HD 414.
Nel caso delle cuffie, secondo me (ma anche secondo molti altri) le caratteristiche tecniche indicate non permettono di stabilire se una cuffia suoni bene o male.
Per quanto riguarda il rodaggio questo è necessario perchè ci sono parti in movimento ed è necessario che si assestino. Questa cosa la ho potuta sperimentare sul mio paio di PX100, che all'inizio suonavano abbastanza metalliche e con pochi bassi, adesso hanno un suono più naturale e c'è una buona risposta alle basse frequenze. In altre cuffie che ho invece non c'è stato questo grande cambiamento.
MauriAxel
29-04-2007, 10:44
ok allora punterò su quelle aperte ora tocca a voi consigliarmi, riepilogo:
150€, con cavo, padiglione aperto, utilizzo per DVD e musica.
Satviolence tu non sai aiutarmi?
Le PX100 suonano bene perchè derivano da delle vecchie cuffie di fascia alta, le HD 414.
Nel caso delle cuffie, secondo me (ma anche secondo molti altri) le caratteristiche tecniche indicate non permettono di stabilire se una cuffia suoni bene o male.
Per quanto riguarda il rodaggio questo è necessario perchè ci sono parti in movimento ed è necessario che si assestino. Questa cosa la ho potuta sperimentare sul mio paio di PX100, che all'inizio suonavano abbastanza metalliche e con pochi bassi, adesso hanno un suono più naturale e c'è una buona risposta alle basse frequenze. In altre cuffie che ho invece non c'è stato questo grande cambiamento.
e le px200 non evolvono dalle px100? comunque sembra che la situazione sia un po' migliorata con le mie px200, almeno in parte. Anche se avessi voluto non avrei preso comunque le px100 perchè avevo esplicita necessità di cuffie chiuse per ascoltare a notte inoltrata senza disturbare. le akg k24p sono aperte e suonano benissimo, non potrei avere di meglio. magari più avanti, visto che costano una ventina di euro potrei provare le px100 per confrontarle alle akg, ma sono sicuro che è difficile superarle. sono davvero una cosa al di sopra di qualsiasi aspettativa!
grazie del supporto comunque, sei stato gentile! ;)
Satviolence
29-04-2007, 11:43
Satviolence tu non sai aiutarmi?
Mi dispiace, ma dal momento che non ho mai considerato cuffie da più di 100€ non saprei darti un consiglio personale. Prova a rifarti alla lista nel primo messaggio della discussione, che è abbastanza aggiornata.
;16922288']e le px200 non evolvono dalle px100?
No, dovrebbero essere delle cuffie completamente diverse per il fatto che una è chiusa e l'altra è aperta.
Anche se avessi voluto non avrei preso comunque le px100 perchè avevo esplicita necessità di cuffie chiuse per ascoltare a notte inoltrata senza disturbare.
:confused: Non so come si possa arrecare disturbo con delle cuffie, a meno che non ci si voglia distruggere i timpani oppure non si abbia qualcuno che dorme a 50 cm dalle proprie orecchie...
le akg k24p sono aperte e suonano benissimo, non potrei avere di meglio. magari più avanti, visto che costano una ventina di euro potrei provare le px100 per confrontarle alle akg, ma sono sicuro che è difficile superarle. sono davvero una cosa al di sopra di qualsiasi aspettativa!
grazie del supporto comunque, sei stato gentile! ;)
Non sottovalutare le PX100, che sono il punto di riferimento per la fascia di prezzo intorno ai 35€ (e anche per quella superiore, fino ai 50€ direi...)
Comunque se vuoi cuffie chiuse rimanendo sulla AKG puoi cercare le K81 DJ, oppure le K26p che sono esteticamente simili alle K24p: http://www.akg.com/picture.php?txt=For%20image%20download%3A%20right%20click%20image%2C%20click%20%22Save%20Picture%20%28Image%29%20As%22%2C%20click%20%22Save%22.&pic=/mediendatenbank2/pspic/hires//65/k24p_k26p41280633f34c1.jpg (attenzione: immagine ad altissima risoluzione)
ora come ora posso ritenermi soddisfatto, ma come io non sottovaluterò le px100 tu non dovresti sottovalutare le akg k24p perchè sono altrettanto portentose, dico davvero!
intendo dire che come cuffie aperte sono già arrivato al prodotto ottimo che mi sarei aspettato e ora cercavo delle cuffie chiuse per altre situazioni ed esigenze :D
senza dubbio dedicherò maggior parte del tempo all'ascolto con le akg k24p piuttosto che con le px200 che userò soltanto a notte fonda quando mio padre (con sonno mooolto leggero) non vorrà essere svegliato, oppure io, non vorrò essere scoperto alzato a quell'ora.
sembra che fino ad ora nessuno abbia preso in considerazione seriamente le k24p, questo mi da l'idea di restituire le HD201 che tanto non me ne faccio nulla e recuperando 22 euro ammortizzare la spesa per le px100 e fare un confronto :)
Satviolence
29-04-2007, 14:19
Non so, guarda qui: http://www.headphone.com/products/headphones/all-headphones/
Cerca le PX100: costano 50$ e il rapporto qualità/prezzo è 5/5. Le K24p costano 35$ e il rapporto qualità/prezzo è 4/5. Le Sennheiser come qualità assoluta sono migliori, poi comunque per le cuffie in questa fascia di prezzo contano molto anche i gusti personali. Quindi, se sei felice con le AKG K24p, non prenderti le PX 100 che sono un doppione, ma cerca piuttosto le K26p che sono chiuse, vanno meglio delle K24p e non costano molto di più, oppure comprati degli auricolari in-ear, che hanno bassi molto potenti e non rischi di disturbare nessuno.
scusate volevo sapere in ambito gaming se erano meglio le senaiser o come si ciamano hd555 o le pc160
pierpippo
29-04-2007, 15:59
dopo avere preso le ep630 e le nennhaiser hd595 ed esserne pienamente soddisfatto, stò cercando delle cuffiette portatili da portare in vacanza questa estate per il mio creative vision M.
Tempo fa qualcuno mi aveva consigliato le CLIPON KOSS KSC75 come meravigliose. Cosa mi consigliate tra:
CLIPON KOSS KSC75
AKG K 26 P
AKG K 24 P
Sennhaiser px100
Mi interessa la qualità sonora prima di tutto, se poi sono chiuse è meglio così disturbo meno mio figlio quando dorme vicino a me :)
Grazie dei consigli.
A presto.
Pierpippo.
Satviolence
29-04-2007, 16:08
CLIPON KOSS KSC75
Sono queste: http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc%5Esc%5EKSC75 da appendere alle orecchie... :mbe: a prescindere da come suonano non mi piacciono, mi sa che alla lunga stancano e danno fastidio.
AKG K 26 P
AKG K 24 P
Sennhaiser px100
Io direi PX100, oppure prendi le AKG K26p se ti interessa l'isolamento acustico perchè sono chiuse. Le K24p sono buone, come dice Mi[C], ma comunque inferiori alle altre due.
Discussione momentaneamente chiusa per lavori in corso:D
Ho snellito un po' la discussione, spostando i vecchi post del 2003/2004/2005 in una discussione linkata al terzo post e disponibile in sola lettura.
Le guide di R|kHunter e Satviolence sono state inserite nei primi due post (e quindi possono modificarli a piacimento).
Un grazie ad entrambi e a chi collabora a questa discussione:)
Sono queste: http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc%5Esc%5EKSC75 da appendere alle orecchie... :mbe: a prescindere da come suonano non mi piacciono, mi sa che alla lunga stancano e danno fastidio.
Io direi PX100, oppure prendi le AKG K26p se ti interessa l'isolamento acustico perchè sono chiuse. Le K24p sono buone, come dice Mi[C], ma comunque inferiori alle altre due.
sono stato dal mio "commerciante di fiducia" :cool: e mi ha detto che di domenica non si possono effettuare rimborsi o tutto quel che ne concerne e devo tornare in settimana. credo comunque che sia fattibile che mi rimborsino sotto forma di un buono da spendere in giornata nello stabile cosichè, aggiungendo 12 euro ai 22 della cuffia HD201, posso acquistare le px100 e fare finalmente un confronto.
cosa che ho già superficialmente fatto sul posto guardando i valori sulla carta. e per il momento i punti a favore vanno all'akg che hanno un netto numero di db in più. sono molto curioso di rodare le px100 e sentire come vanno :)
pierpippo
29-04-2007, 18:53
;16929127']sono stato dal mio "commerciante di fiducia" :cool: e mi ha detto che di domenica non si possono effettuare rimborsi o tutto quel che ne concerne e devo tornare in settimana. credo comunque che sia fattibile che mi rimborsino sotto forma di un buono da spendere in giornata nello stabile cosichè, aggiungendo 12 euro ai 22 della cuffia HD201, posso acquistare le px100 e fare finalmente un confronto.
cosa che ho già superficialmente fatto sul posto guardando i valori sulla carta. e per il momento i punti a favore vanno all'akg che hanno un netto numero di db in più. sono molto curioso di rodare le px100 e sentire come vanno :)
Aspetto con interesse il tuo parere prima di fare il mio acquisto.
Facci sapere come vanno le px100.
A presto.
Pierpippo
ecco i miei gioiellini
http://img117.imageshack.us/img117/3469/2804072048ok1.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=2804072048ok1.jpg)http://img50.imageshack.us/img50/5720/2804072049uw0.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=2804072049uw0.jpg)http://img50.imageshack.us/img50/8711/2804072050kb8.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=2804072050kb8.jpg)http://img117.imageshack.us/img117/8329/2804072051wg3.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=2804072051wg3.jpg)http://img50.imageshack.us/img50/726/2804072052fv6.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=2804072052fv6.jpg)http://img50.imageshack.us/img50/9527/2804072053pn3.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=2804072053pn3.jpg)
Satviolence
29-04-2007, 22:19
Ho snellito un po' la discussione, spostando i vecchi post del 2003/2004/2005 in una discussione linkata al terzo post e disponibile in sola lettura.
Le guide di R|kHunter e Satviolence sono state inserite nei primi due post (e quindi possono modificarli a piacimento).
Un grazie ad entrambi e a chi collabora a questa discussione:)
:ave:
Non posso che ringraziare a mia volta il moderatore Kewell, ed apprezzare la riorganizzazione di questa discussione...
niente, le AKG sono 2 se non addirittura 3 spanne sopra le altre due!!! non sono fanatico e sono davvero obbiettivo in questo giudizio. è tutto il pomeriggio e tutta la sera che ascolto da queste 3 cuffie le stesse canzoni. e ve ne do atto. il suono ne esce davvero molto buono da tutte e 3. è vero anche che px100 e px200 montano 2 membrane diverse. ho notato più bassi nelle '200 e un suono più definito senza nulla togliere alle '100 che si avvicinano molto, ma per quanto mi sia abituato a quel suono lì appena indosso le AKG k24p GODO nel vero senso della parola, i bassi sono davvero una cosa colossale. inimmaginabile per cuffie di quel tipo e di quelle dimensioni. è vero anche che le akg hanno i padiglioni leggermente più grandi rispetto alle px, presumo anche le membrane e presumo che siano in grado di spostare una quantità d'aria maggiore e generare bassi più corposi e potenti.
conclusione:
credevo che il motivo per cui le akg k24p fossero superiori alle px200 era perchè erano di tipo aperto rispetto alle seconde che erano chiuse e non potevano riversare aria all'esterno. Avendo così l'aria intrappolata all'interno c'era il rischio di storpiare il suono con echo o rimbombo. confidavo nelle px100 che sono aperte, ma sembra che nemmeno con un lungo periodo di rodaggio queste possano eguagliare le prestazioni delle akg k24p.
Vi saprò dire se il mio giudizio in merito a quest'ultime cambierà in questi giorni :)
Sono altressì convinto che ogni cuffia si possa sposare bene per un diverso uso (tranne forse tra akg k24p e px100 che si eguagliano in usi ma non in prestazioni) AKG per un uso spartano e underground con molti bassi, per fare davvero casino e divertirsi anche in mezzo al traffico!
Uso le px200 molto bene per cantare, essendo isolate si rivelano molto utili e il render del suono è molto pulito.
si può parlare di usi anche in fatto di auricolari e credo che il mio prossimo acquisto sarà mirato alle bose in-ear triport :D
vedremo.. ;)
non comprendo davvero come in quel sito surclassino le AKG K24P con 4 barre su 5 rispetto alle PX100 con 5 su 5. Non dico di valutare le AKG migliori, ma almeno al pari con 5/5 per 24 euro contro 34 perdincibacco! :)
Satviolence
30-04-2007, 23:16
;16943097']non comprendo davvero come in quel sito surclassino le AKG K24P con 4 barre su 5 rispetto alle PX100 con 5 su 5. Non dico di valutare le AKG migliori, ma almeno al pari con 5/5 per 24 euro contro 34 perdincibacco! :)
Guarda, se cerchi anche da altre fonti vedrai che le PX100 vengono comunque e sempre valutate come le migliori nella loro fascia di prezzo (praticamente alla pari delle koss porta pro). Ricordati che le PX100 vogliono veramente TANTE ore di rodaggio.
Non mi stupisce comunque che tu preferisca le K24p, dal momento che hanno le basse frequenze messe bene in evidenza e questa è proprio la caratteristica che tu stai cercando. Se invece ricerchi la fedeltà nella riproduzione questo può essere un difetto.
A me piacciono le PX100 perchè sono abbastanza equilibrate e vanno bene su tutti i tipi di musica, anche se a mio avviso i bassi sono comunque leggermente accentuati...
Un mio consiglio: non acquistare nulla della Bose, perchè ha un cattivo rapporto qualità-prezzo.
volevo solo far notare come molto spesso la gente non immagina quanta potenza e basse frequenze possano scaturirne da delle cuffiette così minute, ma soprattutto per un prezzo così basso come sono i 24 euro che ho pagato. Niente in confronto a quanto ti ci diverti con esse! :D
Per il momento sto rodando le px100 e non ho mai detto che facciano schifo, assolutamente, il suono è ancora metallico, ma noto che è anche tutto un po' più confuso. specie nei momenti caotici con chitarra elettrica e hit-hat si nota che le cuffie gracchiano (per ora) si spera non lo facciano in futuro.
il mio giudizio è cambiato moltissimo in positivo per le px200. già ampiamente rodate. come già ho detto il suono è più limpido e definito.
un'altra cosa che ho notato è che la conformazione tipica delle AKG K24P permette di far aderire completamente i coni ai padiglioni in modo da non disperdere il suono. le sennheiser hanno il piccolo difettuccio di essere fin troppo comode e per paura di stringere troppo e fare troppa pressione non aderiscono moltissimo. molte volte ci vorrebbe qualcuno a tenerle più vicine. compresse verso la testa. se a volte te le sistemi meglio migliora la faccenda.
morale... credo sia meglio prendere la cuffia col maggiore potenziale al minor prezzo per poi equalizzarla se questo potenziale risultasse eccessivo e fastidioso. meglio una cuffia con la possibilità di andare oltre che una che non ce l'ha questa possibilità a mio parere. poi fate vobis.
io le ho provate tutte e per ognuna ho trovato un uso. bisognerebbe davvero provarle tutte per rendersi conto ;)
http://img392.imageshack.us/img392/2193/pict0037mz9.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0037.JPG)
http://img520.imageshack.us/img520/196/pict0038sw7.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0038.JPG)
http://img353.imageshack.us/img353/7655/pict0039pg3.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0039.JPG)
http://img520.imageshack.us/img520/8788/pict0043br3.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0043.JPG)
http://img353.imageshack.us/img353/3618/pict0050lp7.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0050.JPG)
http://img392.imageshack.us/img392/475/pict0053eu5.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0053.JPG)
http://img520.imageshack.us/img520/6835/pict0055nq2.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0055.JPG)
http://img392.imageshack.us/img392/1292/pict0066pa2.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0066.JPG)
http://img392.imageshack.us/img392/2375/pict0067im9.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0067.JPG)
http://img353.imageshack.us/img353/3848/pict0071sx1.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0071.JPG)
http://img520.imageshack.us/img520/4946/pict0068bo8.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0068.JPG)
http://img353.imageshack.us/img353/1419/pict0074se4.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16950840#post16950840)
Insomma, eccoci qua.
Vorrei raccontarmi quello che queste cuffie mi hanno trasmesso in questi 3 giorni di rodaggio in termini di SENSAZIONI, perchè non trovo altri metodi di valutazione visto che i gusti sono soggettivi.
Cominciamo con le PX200, sono rimasto deluso all'inizio, perchè non ne usciva nulla di buono e di diverso da degli auricolari.. pensate un po'. Col tempo la mia opinione è cambiata, sembra che abbiano acquisito moltissima limpidezza del suono, basse frequenze e bassi canonici intesi come quelli che pompano. la chiarezza della voce e delle chitarre è migliore rispetto alle altre 2 cuffie e ovviamente anche l'isolamento. Consiglio l'uso di un amplificatore dal momento che ho visto che le prestazioni si migliorano ulteriormente.
PX100:anche loro cominciano come un diesel, bisogna aspettare un po' prima che diano il meglio di loro. Nonostante questo ho notato che tutta la gamma dei suoni riprodotti è sbilanciata verso le basse frequenze, tralasciando la riproduzione, almeno in parte, degli alti ed il suono è più "impastato" e le chitarre elettriche si amalgamano con gli hit-hat ecc... Difetto del quale ci si accorge passando dalle '100 alle '200 caratteristiche per la limpidezza anche degli acuti e separazione del suono. Altro neo che potrei citarvi inerente a queste cuffie è che tendono a suonare un suono grave piuttosto che pompare un basso, il che non le riesce difficile dal momento che è sbilanciata verso questo senso. Ovviamente io sto esagerando, l'ascolto è pur sempre molto gradevole, certamente al di sopra della media. Io amplifico i problemi per trovare un riscontro tra le diverse cuffie perchè altrimenti sarebbe impossibile fare un paragone. Mi ci sono voluti 3 giorni per trovare differenze tra loro, il che denota che sono quasi uguali, ma con i loro pregi e difetti.
L'ultima che voglio porre sotto la vostra attenzione è la AKG K24P splendida cuffietta come rapporto qualità prezzo. costa meno delle altre due, ma il suono può non piacere ed ho capito il perchè. La sua riproduzione è simile a quella che si può avere stando sotto ad un palcoscenico durante un concerto live di quelli tosti dove hai un grappolo di casse che ti pompano affianco all'orecchio e i suoni elettronici come synth et simila sono enfatizzati rendendo l'ascolto di musica elettronica molto eccitante. insomma, a differenza delle PX100 che tendevano a riprodurre il suono com'è realmente nell'mp3 la akg ha vuluto metterci del suo e ciò credo sia mirato ad un utenza di giovani che si vuole divertire. Prezzo basso, dB più alti in assoluto (infatti guadagnate molto in volume anche col vostro iPod rispetto alle altre) e suono underground :D
In conclusione penso che ogni cuffia abbia un suo stile di riproduzione PX100 - suono neutro | PX200 - suono limpido da studio di registrazione | AKG K24P - suono da concerto Live in prima fila, consigliate per il basso costo.
Buon divertimento! :D
MauriAxel
01-05-2007, 17:46
ok allora punterò su quelle aperte ora tocca a voi consigliarmi, riepilogo:
150€, con cavo, padiglione aperto, utilizzo per DVD e musica.
up
Satviolence
01-05-2007, 19:03
ok allora punterò su quelle aperte ora tocca a voi consigliarmi, riepilogo:
150€, con cavo, padiglione aperto, utilizzo per DVD e musica.
Vabbè, non conosco bene la fascia di prezzo oltre i 100€ ma provo lo stesso a darti un consiglio.
L'utilizzo che intendi fare delle cuffie è lo stesso utilizzo che faccio io, quindi si richiede una cuffia buona dal punto di vista del suono ma che sia anche comoda di modo che non dia fastidio dopo utilizzi prolungati, come quando guardi un DVD. Io ho acquistato le Sennheiser HD555 che costano sui 90€ + spese di spedizione, e devo dire che soddisfano pienamente i requisiti. Visto che hai un budget più alto potresti considerare le HD595, il modello superiore, e forse spendi anche un po' meno di 150€. Non so comunque come siano le alternative, per esempio le AKG K141 e K240.
aggiornato il post, UP! :cool:
Per AKG di qualità consiglio le K 271 Studio. sennò c'è il meglio del meglio ma il prezzo sale, e arriviamo all'Hi-Fi
essendo che mi ci è voluto poco per affezionarmi a tutte e 3 le cuffie non ho potuto sceglierne una definitiva da usare sempre e mi sono inventato diversi usi per ognuna di esse :D
la AKG K24P per far casino in città con il suo bel suono underground pieno di bassi e suoni synth accentuati e ricchi di brio correndo in bici, essendo cuffia di tipo aperta mi permette di sentire i rumori esterni ed evitare i pericoli. poi ha una presa più salda sulla testa rispetto alle altre che sono fin troppo comode, io le definisco da passeggio.
è proprio questo l'uso della PX200 la uso in bus per non disturbare chi mi sta intorno perchè è una cuffia semi-chiusa ed è comunque molto comoda e stilosa :cool:, l'ultima la PX100 la sto ancora tenendo a suonare a vuoto sull'impianto stereo sperando che si stia rodando per bene, in futuro conto di ascoltare musica proprio dai vinili, o dai cd dallo stereo.
che dire GG http://www.drako.it/forum/images/smilies/mf_headphones.gifhttp://www.drako.it/forum/images/smilies/mf_headphones.gifhttp://www.drako.it/forum/images/smilies/mf_headphones.gif
darkgoku
03-05-2007, 18:10
ciao ragazzi ! sono intenzionato a comprare un paio di auricolari in-ear . attualmente possiedo le philips she 2550 .... e come lettore ho un modesto lettore mp3 sony ........ avevo pensato alle sennheiser cx300 ma poi , da quanto ho capito , le creative ep 630 sono le stesse cuffie e costano meno della metà ( 27 € contro 59 € circa ) .... ora , questa cosa è vera ? e le ep 635 come sono ? migliori delle 630 ? esistono solo bianche mi pare :(
ah , cmq tra qualche mese al posto del lettore mp3 arriva l'ipod video da 30 gb :D
pierpippo
03-05-2007, 18:48
ciao ragazzi ! sono intenzionato a comprare un paio di auricolari in-ear . attualmente possiedo le philips she 2550 .... e come lettore ho un modesto lettore mp3 sony ........ avevo pensato alle sennheiser cx300 ma poi , da quanto ho capito , le creative ep 630 sono le stesse cuffie e costano meno della metà ( 27 € contro 59 € circa ) .... ora , questa cosa è vera ? e le ep 635 come sono ? migliori delle 630 ? esistono solo bianche mi pare :(
ah , cmq tra qualche mese al posto del lettore mp3 arriva l'ipod video da 30 gb :D
Tutti gli ipod in quanto a qualità audio sono mediocri. Quindi non credere che sarà meglio del tuo sony. Anzi molto probabilmente il sony suonerà meglio ;)
ciao ragazzi ! sono intenzionato a comprare un paio di auricolari in-ear . attualmente possiedo le philips she 2550 .... e come lettore ho un modesto lettore mp3 sony ........ avevo pensato alle sennheiser cx300 ma poi , da quanto ho capito , le creative ep 630 sono le stesse cuffie e costano meno della metà ( 27 € contro 59 € circa ) .... ora , questa cosa è vera ? e le ep 635 come sono ? migliori delle 630 ? esistono solo bianche mi pare :(
ah , cmq tra qualche mese al posto del lettore mp3 arriva l'ipod video da 30 gb :D
ottime le philips she2550 le ho appena comprate, costano un cazzo (5,99€) e rendono tantissimo come cuffie esterne. se vuoi io ho bisogno di vendere delle cx300 con 1h di vita possiamo metterci d'accordo sul prezzo inferiore a 49 euri :)
***
albortola
03-05-2007, 19:38
;16979965']ottime le philips she2550 le ho appena comprate, costano un cazzo (5,99€) e rendono tantissimo come cuffie esterne. se vuoi io ho bisogno di vendere delle cx300 con 1h di vita possiamo metterci d'accordo sul prezzo inferiore a 49 euri :)
****
si vabbè metti in firma il link e chiudila con lo SPAM però :sofico:
albortola
03-05-2007, 19:38
Tutti gli ipod in quanto a qualità audio sono mediocri. Quindi non credere che sarà meglio del tuo sony. Anzi molto probabilmente il sony suonerà meglio ;)
quoto
albortola
03-05-2007, 19:40
ah, chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104
non posso e non mi piace mettere robe in firma, mi piace di più relazionarmi con la gente, dal momento che è per questo motivo che compro più paia di cuffie per poi rivenderle. per dare un servizio alla comunità alla fin fine, per chi non sa dove orientarsi e non conosce le differenze :)
ovviamente anche per soddisfazione personale :cool:
raga, che si dice nei confronti delle bose on-ear?
http://www.bose.it/IT/it/Images/p_triport_OE_l_tcm19-8589.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/6766/boseon1ei6.png
http://img135.imageshack.us/img135/7559/boseon2ay3.png
http://img135.imageshack.us/img135/8638/boseon3wl8.png
per essere belle sono bellissime, ma sono un oggetto così di lusso da giustificare il prezzo di 179 euro?
seppur diano l'impressione di essere cuffie chiuse hanno un'apertura che mi da da pensare che da li il suono trova un uscita... magari è un bene così il suono sarà di qualità maggiore. una cosa che apprezzo ancora di più è il fatto che il cavo sia presente da una sola parte e non più da entrambe. poi è rivoluzionario. come potete intravvedere dalla foto si ferma li. praticamente verrà applicata una prolunga per niente anti estetica, anzi! e questo permette, a mio avviso, di prevenire quei guasti dovuti agli strattoni accidentali che molto spesso accadono e che precludono il funzionamento della cuffia per sempre.
vedrò di farmele regalare e testarle con le altre 3 :D
la figata è che la Bose per le on-ear e le in-ear permette un periodo di prova di 14 giorni entro i quali se non si è soddisfatti dell'acquisto ti tornano i soldi e con le dovute spese di spedizione :)
quindi è come una prova gratuita :D
più le guardo e più mi piacciono, quello che mi sta sulle balle è che la bose non si spreca mai di render nota uno straccio di specifica tecnica.. ma d'altronde un periodo di prova gratuita è meglio di qualsiasi specifica tecnica, come le px100/200 hanno largamente dimostrato :)
Satviolence
04-05-2007, 16:09
Non mi sembrano niente di rivoluzionario, anzi. Per quanto riguarda il cavo singolo lo avevano anche le mie vecchie Philips chiuse sovraurali, che avrò pagato 30.000 £ dieci anni fa... Inoltre il cavo nelle cuffie "serie" o quasi è sempre sostituibile, per esempio ecco le istruzioni per le mie HD555: http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/resources/HD%205x5%20kabelmontage_eng.pdf/$File/HD%205x5%20Kabelmontage_eng.pdf
Inoltre le cuffie sovraurali non sono mai comode: al massimo le puoi sopportare bene, ma sulle orecchie sentirai sempre qualcosa che preme.
In più la Bose è nota per lo scarso rapporto qualità-prezzo. Se consideri altre marche, con 179€ puoi acquistare cuffie che iniziano ad essere veramente serie.
Non mi sembrano niente di rivoluzionario, anzi. Per quanto riguarda il cavo singolo lo avevano anche le mie vecchie Philips chiuse sovraurali, che avrò pagato 30.000 £ dieci anni fa... Inoltre il cavo nelle cuffie "serie" o quasi è sempre sostituibile, per esempio ecco le istruzioni per le mie HD555: http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/resources/HD%205x5%20kabelmontage_eng.pdf/$File/HD%205x5%20Kabelmontage_eng.pdf
Inoltre le cuffie sovraurali non sono mai comode: al massimo le puoi sopportare bene, ma sulle orecchie sentirai sempre qualcosa che preme.
In più la Bose è nota per lo scarso rapporto qualità-prezzo. Se consideri altre marche, con 179€ puoi acquistare cuffie che iniziano ad essere veramente serie.
ed infatti rispecchiano proprio in tutto e per tutto quello che cerco, e ti spiego il perchè: innanzitutto sono curioso di completare la gamma di cuffie on-ear per confrontarle con le altre. in secondo luogo il fatto che le cuffie premano sui padiglioni auricolari per me è solo un bene, mi danno un senso di sicurezza per nulla fastidioso. sono affezionato a quella sensazione, infatti apprezzo molto più le akg k24p che si rivelano più presenti in questo senso rispetto alla gamma px che sono fin troppo comode e premono di meno.
poi le around-ear sono solite premere nella parte bassa delle orecchie dove finisce la mascella dando quella sensazione alle ghiandole come quando gonfi troppi palloncini, almeno nella mia esperienza è sempre stato così. questo è il motivo per cui ho sempre preferito lo stile semplice delle piccole cuffiettine pieghevoli di grande pregio. e vorrei provare questo nuovo prodotto della bose. sono convinto che non sia nulla di rivoluzionario, ma è dalle piccole cose che si capisce quanto sia valido un acquisto a mio parere. Inoltre basta che il suono sia più che decente e il loro obbiettivo lo hanno raggiunto. Sarei disposto a pagare un sovrapprezzo solo per il cavo singolo e la particolarità del jack subito attaccato al padiglione per poi essere prolungato, così da staccarsi in caso di strattoni evitando di strappare o rovinare all'interno la cuffia. geniale :)
geniale soprattutto il fatto che io posso comprarla ora e se mi fa schifo ed essere osceno il suono rendergliela in 14 giorni e loro mi rimborsano tutto, comprese le spese di spedizione per inviargliele :)
questo metodo vale per farsi un'idea meglio che qualsiasi scheda tecnica che abbiamo capito tutti essere completamente inutile per rendersi conto della effettiva qualità della cuffia. quale miglior cosa testarla con le nostre orecchie ?
ditemi se sbaglio eh.. :rolleyes:
trovate delle foto di un utente di ebay che rendono molto l'idea dell'ottima qualità costruttiva che hanno queste cuffie. non capisco però l'utilità dei buchetti presenti nella parte bassa dei padiglioni, un po' decentrati. uno in corrispondenza della B un altro della E finale. :mbe:
queste le foto:
http://m4xst3.eu/mic/BoseOE_2.jpg
http://m4xst3.eu/mic/BoseOE_3.jpg
http://m4xst3.eu/mic/BoseOE_4.jpg
http://m4xst3.eu/mic/BoseOE_6.jpg
R|kHunter
04-05-2007, 20:34
Lasciate perdere le cuffie BOSE per carità di dio...
Costano un casino e come qualità audio non valgono un cazzo...
Non fatevi ingannare dal nome famoso: sono un cesso.
Se fate un giro sui forum cuffiofili seri le bose sono bastonate e Sconsigliate a spada tratta dal 99% degli utenti...
Ad esempio: le Bose triport (150 euro) suonano peggio di un paio di Koss KSC75 (30 euro)
Fate vobis...
io ormai finchè non provo non credo a inutili dicerie messe ingiro a chi parla solo perchè ha la lingua in bocca.
continuo a ripetere dannatamente che la bose permette 14 giorni di prova e se suonano peggio delle mie akg k24p da 24 euro gliele tiro in testa, ma sono sicuro che non sarà così.
il suono non può essere legiferato. è una questione di sensazioni. c'è a chi piace in un modo e a chi in un altro. per carità. non metto in dubbio i gusti di nessuno ma tra px100 e px200 in termini di limpidezza del suono, per lo meno, ce ne corre!
R|kHunter
04-05-2007, 21:19
Guarda, il signore che parla "solo perchè ha la lingua in bocca" ovvero il sottoscritto, possiede un impianto cuffia + ampli da 1200 euro, possiede 6 paia di cuffie di fascia alta (tutte over 200 euro) 4 paia di cuffie di fascia medioalta (nella fascia 150-200 euro) e una buona dozzina di cuffie di fascia bassa (sub-60 euro)
Il povero parlatore perchè semplice possidente di lingua in bocca possiede anche 3 amplificatori dedicati per cuffia e cavi esotici dai prezzi che si vergogna a menzionare.
Il sempre povero parlatore ha audizionato le Triport, le Triport OE e anche gli auricolari In-ear bose, nonchè le quiet comfort II.
Il povero parlatore ritiene che tutte le bose che ha provato non valevano il loro prezzo, AMEN.
Avessero costato un 50% in meno del loro prezzo ridicolamente pompato, avrebbero anche avuto un senso. Visto che così non è, un senso, agli occhi del povero parlatore, non ce l'hanno.
Saluti e baci.
io so perfettamente che impianto hai e non sei mica il solo al quale mi riferivo.
non voglio discutere. solo che non accetto giudizi sconsideratamente gonfiati di sarcasmo ed insulti gratuiti perchè mi irritano. prima le provo, poi giudico e se non mi piacciono mi faccio rimborsare completamente. che cosa si può pretendere di più? perchè farsi problemi inutili? prezzo gonfiato o no ti danno la possibilità di provartele e se ti piacciono te le tieni sennò te ne sbarazzi.
saluti e baci dal povero mona. :)
Guarda, il signore che parla "solo perchè ha la lingua in bocca" ovvero il sottoscritto, possiede un impianto cuffia + ampli da 1200 euro, possiede 6 paia di cuffie di fascia alta (tutte over 200 euro) 4 paia di cuffie di fascia medioalta (nella fascia 150-200 euro) e una buona dozzina di cuffie di fascia bassa (sub-60 euro)
Il povero parlatore perchè semplice possidente di lingua in bocca possiede anche 3 amplificatori dedicati per cuffia e cavi esotici dai prezzi che si vergogna a menzionare.
Il sempre povero parlatore ha audizionato le Triport, le Triport OE e anche gli auricolari In-ear bose, nonchè le quiet comfort II.
Il povero parlatore ritiene che tutte le bose che ha provato non valevano il loro prezzo, AMEN.
Avessero costato un 50% in meno del loro prezzo ridicolamente pompato, avrebbero anche avuto un senso. Visto che così non è, un senso, agli occhi del povero parlatore, non ce l'hanno.
Saluti e baci.
Mi consigli la migliore cuffia per qualità prezzo sub 60 euro?
Le 595 in un negozio serio le trovi a 100 euro, e sono già tantini... per 210 euro porti a casa le 650.
Cmq se è esigente in fatto di qualità dovrebbe pensare ad un amplificatore... e magari a delle akg...
una bella accoppiata sarebbe rudistor rp5.1 + akg 701
una bomba!!!
ma dove li vedete sti perzzi esageratamente bassi? da me vendono le HD580 a 219€ e le 595 a 199€
se mi dite dove prendere le 650 a 210 non ci penso 2 volte :D
Pistolpete
05-05-2007, 13:43
;17001994']ma dove li vedete sti perzzi esageratamente bassi? da me vendono le HD580 a 219€ e le 595 a 199€
se mi dite dove prendere le 650 a 210 non ci penso 2 volte :D
Trovi le HD 650 da rebelio.it a 295€.
Le HD 600 da ebest.it a 212€.
Le HD 595 da rebelio.it a 165€.
;16980047']non posso e non mi piace mettere robe in firma, mi piace di più relazionarmi con la gente, dal momento che è per questo motivo che compro più paia di cuffie per poi rivenderle. per dare un servizio alla comunità alla fin fine, per chi non sa dove orientarsi e non conosce le differenze :)
ovviamente anche per soddisfazione personale :cool:
Peccato che non si possa, come da regolamento.
;16995662']io ormai finchè non provo non credo a inutili dicerie messe ingiro a chi parla solo perchè ha la lingua in bocca.
Questo atteggiamento non è tollerato.
Sono 3 giorni di pausa di riflessione.
P.S.: è anche gradito non postare un grande numero di foto dal grande peso, in quanto rende difficolto l'accesso ai meno fortunuti non dotati di ADSL.
pantapei
07-05-2007, 12:04
Guarda, il signore che parla "solo perchè ha la lingua in bocca" ovvero il sottoscritto, possiede un impianto cuffia + ampli da 1200 euro, possiede 6 paia di cuffie di fascia alta (tutte over 200 euro) 4 paia di cuffie di fascia medioalta (nella fascia 150-200 euro) e una buona dozzina di cuffie di fascia bassa (sub-60 euro)
Il povero parlatore perchè semplice possidente di lingua in bocca possiede anche 3 amplificatori dedicati per cuffia e cavi esotici dai prezzi che si vergogna a menzionare.
Il sempre povero parlatore ha audizionato le Triport, le Triport OE e anche gli auricolari In-ear bose, nonchè le quiet comfort II.
Il povero parlatore ritiene che tutte le bose che ha provato non valevano il loro prezzo, AMEN.
Avessero costato un 50% in meno del loro prezzo ridicolamente pompato, avrebbero anche avuto un senso. Visto che così non è, un senso, agli occhi del povero parlatore, non ce l'hanno.
Saluti e baci.
scusami vorrei chiederti un piccolo consiglio..
per le Koss KSC75 quale ampli consigli??grazie
Mi consigli la migliore cuffia per qualità prezzo sub 60 euro?
up
;16950840'][URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0037.JPG"][IMG]http://img392.imageshack.us/img392/2193/pict0037mz9.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0038.JPG"][IMG]http://img520.imageshack.us/img520/196/pict0038sw7.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0039.JPG"][IMG]http://img353.imageshack.us/img353/7655/pict0039pg3.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0043.JPG"][IMG]http://img520.imageshack.us/img520/8788/pict0043br3.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0050.JPG"][IMG]http://img353.imageshack.us/img353/3618/pict0050lp7.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0053.JPG"][IMG]http://img392.imageshack.us/img392/475/pict0053eu5.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0055.JPG"][IMG]http://img520.imageshack.us/img520/6835/pict0055nq2.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0066.JPG"][IMG]http://img392.imageshack.us/img392/1292/pict0066pa2.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0067.JPG"][IMG]http://img392.imageshack.us/img392/2375/pict0067im9.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0071.JPG"][IMG]http://img353.imageshack.us/img353/3848/pict0071sx1.jpg
[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0068.JPG"][IMG]http://img520.imageshack.us/img520/4946/pict0068bo8.jpg
[URL="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16950840#post16950840"][IMG]http://img353.imageshack.us/img353/1419/pict0074se4.jpg
hai fatto tu le foto?
Sono bellissime :)
R|kHunter
07-05-2007, 18:46
Mi consigli la migliore cuffia per qualità prezzo sub 60 euro?
Direi Koss KSC75 oppure Koss portapro, oppure Sennheiser PX100 come cuffie sub-50 euro....
R|kHunter
07-05-2007, 18:47
scusami vorrei chiederti un piccolo consiglio..
per le Koss KSC75 quale ampli consigli??grazie
Secondo me, al momento, l'ampli portatile con il miglior rapporto qualità/prezzo è il go-vibe V6...
Satviolence
07-05-2007, 22:16
Non è che, per caso, c'è qualche modello della Koss che usi gli stessi trasduttori delle KSC75 ma che non siano clip-on?
Inoltre... mi pare di capire che tutti gli amplificatori di fascia bassa sono ne più ne meno che la pedissequa realizzazione del circuito presentato nei datasheet dell'operazionale che utilizzano, o sbaglio?
Cosa ne pensi dell'amplificatore basato sullo schema di Chu-Moy?
(edit: da quello che ho visto anche il go-vibe è la realizzazione del circuito suggerito nei datasheet dell'operazionale utilizzato, solo che a differenza dei Chu-Moy, che sono realizzati da appassionati del fai-da-te, sono usate componenti di alta qualità e la realizzazione è industriale. Alla fine comunque sembra che, per aumentare la qualità, non convenga migliorare questi amplificatori basati sugli operazionali con componenti di maggiore qualità, ma sia meglio cambiare proprio lo schema utilizzato)
hai fatto tu le foto?
Sono bellissime :)
sì, le ho fatte io.
grazie dei complimenti. sono sempre graditi! :D
Portocala
09-05-2007, 11:48
Le userei per musica, film e tanto nei giochi.
Sto cercando delle circumaurali perchè più comode mentre l'unica alternativa sarebbero le akg k 81 dj.
Il fatto è che quest'ultima potrebbe essere piccola per la mia testa, almeno dalle foto viste su internet.
Le circumaurali che potrei prendere entro 50 euri.
AKG k66 - 36 euro
Sennheiser HD457 - 40 euro
SENNHEISER - HD437 - 26 euro
Sony MDRXD200 - 26 euro
Sennheiser HD 201 - 19/22 euro
Quale tra queste mi consigliereste come qualità?
La musica è hip-hop, tecno, house. Mentre i giochi soprattutto spara-tutto.
Se poi le Akg k81dj sono superiori e valgono veramente la pena potrei orientarmi verso quelle. 60 euro.
Grazie in anticipo
scarterei subito le HD201...
mister giogio
09-05-2007, 13:30
........La musica è hip-hop, tecno, house. Mentre i giochi soprattutto spara-tutto.
Ciao, anch'io sono alla ricerca di un paio di cuffie e mi sono messo a leggere il thread dall'inizio. Non sono un esperto, ma visto la musica e i giochi che prediligi (vedi unz-unz-unz), nelle mie letture (forse citate dallo stesso mic, non ricordo), ti voglio segnalare queste, che però, mi pare siano cuffie chiuse:
modello:AKG K26P
quello che dicevano: (molti bassi, troppi per certa gente) +o- €30/40
boh, forse ti può servire, ciao
Portocala
09-05-2007, 13:44
Ciao, anch'io sono alla ricerca di un paio di cuffie e mi sono messo a leggere il thread dall'inizio. Non sono un esperto, ma visto la musica e i giochi che prediligi (vedi unz-unz-unz), nelle mie letture (forse citate dallo stesso mic, non ricordo), ti voglio segnalare queste, che però, mi pare siano cuffie chiuse:
modello:AKG K26P
quello che dicevano: (molti bassi, troppi per certa gente) +o- €30/40
boh, forse ti può servire, ciao
AKG k66 - 36 euro
Sennheiser HD457 - 40 euro
SENNHEISER - HD437 - 26 euro
Sony MDRXD200 - 26 euro
Sennheiser HD 201 - 19/22 euro
Preferirei delle circumaurali.
Portocala
09-05-2007, 13:53
;17054216']scarterei subito le HD201...
su quale base le scarteresti?
su headphone le consigliano
le scarto sulla base dell'uso che devi farci tu.
le ho comprate una settimana fa più o meno e il giorno seguente già cercavo di renderle al venditore, ma era domenica. non sono indicate per giochi perchè hanno un volume massimo in uscita troppo basso per rendere al meglio e i bassi sono a dir poco mediocri, per il tipo di musica che ascolti non vanno di certo a nozze...
per questa fascia di prezzo trovi sicuramente di meglio, tutto qui :)
Portocala
09-05-2007, 15:19
;17055683']le scarto sulla base dell'uso che devi farci tu.
le ho comprate una settimana fa più o meno e il giorno seguente già cercavo di renderle al venditore, ma era domenica. non sono indicate per giochi perchè hanno un volume massimo in uscita troppo basso per rendere al meglio e i bassi sono a dir poco mediocri, per il tipo di musica che ascolti non vanno di certo a nozze...
per questa fascia di prezzo trovi sicuramente di meglio, tutto qui :)
ottimo.
delle altre non sapresti niente?
per esperienza diretta no, so che le k66 sono aperte rispetto alle hd201 che invece erano ben chiuse ed isolate... comunque il commesso me le ha consigliate una volta ma le ho rifiutate per l'estetica. ho provato le k24p che rispetto alle HD201 hanno molti più bassi nonostante siano più piccine. se hai bisogno di cuffiette isolate potresti provare con le k26p che sono di 1 punto per parte più performanti ancora delle k24p e sono cuffie chiuse. ritengo molto valide anche le k27i tra le altre cose.. ma se cerchi delle cuffie circumaurali questi discorsi sono inutili perchè a me piacciono le sovraurali :)
Le K-66 le ho io e le usa mio fratellino per giocare sul pc (con sparatutto).
IMHO sono delle ottime cuffie ma non ho termini di paragone visto che sono le mie prime cuffie "serie" :)
Esteticamente in effetti non sono bellissime da vedere ma sono particolari, un po retrò :D
ciao a tutti...
avevo intenzione di prendermi un paio di cuffie serie sui 120/150 euro...
avevo visto le sennheiser Hd555, anche se dovrei cercare bene dove prenderle...
le cuffie le userei sopratutto per ascoltare musica, guardare qualche film e giocare; il tutto sempre al pc, infatti devo prendermi pure scheda audio nuova...
visto che sono abbastanza niubbo nel settore, non ho ben capito il discorso dell'amplificatore per le cuffie, cosa serve e che vantaggi porta? e può essere usato su un pc o no?
altra domanda, le HD555 si possono usare tranquillamente su una scheda audio come una x-fi o ci sono dei problemi? leggevo prima qualcosa sull'impendenza che potrebbe essere un problema
bye
Satviolence
10-05-2007, 22:22
Non hai alcun tipo di problema ad utilizzare le HD555 con una scheda audio. L'amplificatore per cuffie, a meno che tu non spenda cifre molto elevate, porta a dei vantaggi abbastanza limitati. Ho acquistato un ampli basato sullo schema di Cmoy (ovvero economico, sui 40€), ma realizzato usando componenti di qualità, e posso dire che la differenza è piccola, e varia a seconda della sorgente che si usa, in particolare se è dotata di line-out. Insomma, un buon paio di cuffie fanno molta differenza, mentre un ampli ne fa decisamente poca. Di certo quello che da non è un contributo essenziale.
Probabilmente ci sono cuffie in cui si sente maggiormente la differenza tra usare e non usare un amplificatore anche semplice.
Se vuoi un ampli che possa fare la differenza penso che tu debba spendere ben più di 100€, ma a quel punto val la pena di acquistare anche delle cuffie migliori delle HD555.
R|kHunter
11-05-2007, 12:07
Non hai alcun tipo di problema ad utilizzare le HD555 con una scheda audio. L'amplificatore per cuffie, a meno che tu non spenda cifre molto elevate, porta a dei vantaggi abbastanza limitati. Ho acquistato un ampli basato sullo schema di Cmoy (ovvero economico, sui 40€), ma realizzato usando componenti di qualità, e posso dire che la differenza è piccola, e varia a seconda della sorgente che si usa, in particolare se è dotata di line-out. Insomma, un buon paio di cuffie fanno molta differenza, mentre un ampli ne fa decisamente poca. Di certo quello che da non è un contributo essenziale.
Probabilmente ci sono cuffie in cui si sente maggiormente la differenza tra usare e non usare un amplificatore anche semplice.
Se vuoi un ampli che possa fare la differenza penso che tu debba spendere ben più di 100€, ma a quel punto val la pena di acquistare anche delle cuffie migliori delle HD555.
Dipende molto da quale amplificatore... Un banale cmoy da 40-50 euro ha una differenza minima rispetto a un amplificatore integrato di una sorgente... Un hornet da 350$ o un Larocco da 400$ hanno una differenza night & day rispetto all'integrato... :D
mauriziob
11-05-2007, 13:41
Volevo soltanto esprimere il mio parere riguardo le due cuffie suddette.
Ho provato per 2 mesi per 3-4 ore al giorno le PX100, metalliche e senza bassi all'inizio. Poi piano piano i bassi sono usciti.
Ma i medi! Si i medi non ci sono. Io ascolto metal, e le voci normali si sentono come se fossero lontane rispetto al resto della gamma audio. Non sono ben presenti.
E gli alti sono confusi parecchio.
Tutto questo non succede con la AKG K24P, che presenta invece un equillibrio e un impatto di tutto rispetto e non genera alcuna fatica di ascolto, che ultimamente provavo con la PX100.
Maurizio
Satviolence
11-05-2007, 23:44
Dipende molto da quale amplificatore... Un banale cmoy da 40-50 euro ha una differenza minima rispetto a un amplificatore integrato di una sorgente... Un hornet da 350$ o un Larocco da 400$ hanno una differenza night & day rispetto all'integrato... :D
Certo... il cmoy e derivati usano proprio gli stessi integrati che vengono impiegati per realizzare l'uscita cuffia delle sorgenti Hi-Fi, quindi direi che proprio non c'è differenza.
L'unico campo di applicazione che vedo per gli ampli economici è quello di usarli con sorgenti portatili (lettori cd/mp3 portatili) che abbiano un line-out oltre all'uscita cuffia. In tutti gli altri casi (per esempio, lettore portatile con la sola uscita cuffie) non credo che valga la pena.
Direi Koss KSC75 oppure Koss portapro, oppure Sennheiser PX100 come cuffie sub-50 euro....
AKG K26Pvece come sono le AKG K26P? Io infatti vorrei una cuffia chiusa per non rompere le palle a mia sorella se guardo film o ascolto musica.. Come sono per qualità e volume del suono?
pierpippo
17-05-2007, 08:30
Mi è arrivata proprio ieri la akg k26p, un modello chiuso che a detta del primo post dovrebbe avere molti bassi, anche troppi per alcuni.
Io le ho comparate con le sennheiser hd595 (un altra gamma di prodotto, 250 euro) e devo dire che i bassi sono più accentuati nelle akg ma per il resto si nota la differenza.
Poi le ho confrontate con i miei due auricolari inear creative ep630 e sennheiser cx300 e devo dire che i bassi che sono capaci di sprigionare gli auricolari (specialmente le cx300) sono notevolmente più intensi rispetto elle akg. Per avere dei bassi confrontabili dovrei premere con forza i due padiglioni contro le orecchie. Anche la gamma media e alta è notevolmente migliore negli auricolari sopracitati con un palcoscenico molto più aperto e profondo. Oltretutto non sono comodissime perchè per vere dei bassi accettabili bisogna tenere le cuffie molto strette e dopo un po' fanno male alle orecchie.
Visto che queste sono ritenute tra le cuffie con più bassi sono arrivato alla conclusione che, chi come me, ama molto le frequenza basse, dovrebbe andare su cuffie inear. Anche le tanto blasonate senheiser hd595 hanno una gamma bassa abbastanza debole e sono a mio parere molto meno coinvolgenti rispetto alle inear.
A presto.
Pierpippo.
mister giogio
17-05-2007, 09:27
Volevo semplicemente ringraziare Satviolence; grazie al suo scritto in prima pag., ho optato per le AKG K24P.
Risultato: ne sono + che soddisfatto, grazie.
William
salve a tutti, volevo chiedere alcune informazioni, vorrei comprare un paio di cuffie da usare sia per il PC (ascolto musicale e Film) sia da usare quando suono la tastiera, non vorrei andare a spendere oltre i 60-70€
Satviolence
17-05-2007, 22:16
Poi le ho confrontate con i miei due auricolari inear creative ep630 e sennheiser cx300 e devo dire che i bassi che sono capaci di sprigionare gli auricolari (specialmente le cx300) sono notevolmente più intensi rispetto elle akg. Per avere dei bassi confrontabili dovrei premere con forza i due padiglioni contro le orecchie. Anche la gamma media e alta è notevolmente migliore negli auricolari sopracitati con un palcoscenico molto più aperto e profondo.
Come fanno delle cuffie ad avere un "palcoscenico" aperto? Non è possibile perchè non possono ricostruire l'immagine stereofonica come degli altoparlanti, in quanto manca la funzione di trasferimento relativa alla presenza fisica della testa. Mi spiego meglio: quando asconti un brano con degli altoparlanti, il suono emesso, per esempio, dal diffusore destro viene percepito con entrambi gli orecchi, ma in modo leggeremente diverso perchè per l'appunto c'è la testa di mezzo che introduce una attenuazione differenziata in funzione della frequenza e un ritardo di fase. Da questi fenomeni nasce la percezione stereofonica. Quando ascolti con le cuffie invece l'emissione della cuffia destra va alla cuffia destra e l'emissione della cuffia sinistra va alla cuffia sinistra. Quindi l'immagine stereofonica non può essere ricostruita in modo corretto, a meno che non si usino registrazioni apposite per le cuffie come olofoniche o binaurali.
Visto che queste sono ritenute tra le cuffie con più bassi sono arrivato alla conclusione che, chi come me, ama molto le frequenza basse, dovrebbe andare su cuffie inear. Anche le tanto blasonate senheiser hd595 hanno una gamma bassa abbastanza debole e sono a mio parere molto meno coinvolgenti rispetto alle inear.
Non credo che l'acquirente tipo delle Sennheiser HD595 misuri la qualità delle cuffie sulla base di quanto sono forti e presenti le basse frequenze... Tra tutti i modelli che hai menzionato le HD595 sono quelle che forniscono una riproduzione più fedele ed vicina all'originale, cioè Hi-fi.
pierpippo
18-05-2007, 07:04
Come fanno delle cuffie ad avere un "palcoscenico" aperto? Non è possibile perchè non possono ricostruire l'immagine stereofonica come degli altoparlanti, in quanto manca la funzione di trasferimento relativa alla presenza fisica della testa. Mi spiego meglio: quando asconti un brano con degli altoparlanti, il suono emesso, per esempio, dal diffusore destro viene percepito con entrambi gli orecchi, ma in modo leggeremente diverso perchè per l'appunto c'è la testa di mezzo che introduce una attenuazione differenziata in funzione della frequenza e un ritardo di fase. Da questi fenomeni nasce la percezione stereofonica. Quando ascolti con le cuffie invece l'emissione della cuffia destra va alla cuffia destra e l'emissione della cuffia sinistra va alla cuffia sinistra. Quindi l'immagine stereofonica non può essere ricostruita in modo corretto, a meno che non si usino registrazioni apposite per le cuffie come olofoniche o binaurali.
Non credo che l'acquirente tipo delle Sennheiser HD595 misuri la qualità delle cuffie sulla base di quanto sono forti e presenti le basse frequenze... Tra tutti i modelli che hai menzionato le HD595 sono quelle che forniscono una riproduzione più fedele ed vicina all'originale, cioè Hi-fi.
Intanto grazie delle delucidazioni. Io da inesperto ho detto palacoscenico più ampio per fare capire la sensazione che ho indossando quelle cuffie. Anche se il termine tecnico non è giusto spero si sia capito cosa intendevo dire. Forse sarebbe stato meglio dire gamma audio più estesa e più pulita. Comunque anche R|kHunter, che mi sembra sia un eseprto conoscitore di cuffie, nel secondo post usa la parola inglese sounstage che io ho tradotto palcoscenico ;)
Io sono contento delle hd595 anche se devo dire che in alcuni brani, specialmente live e rock un po' spinto, non c'è molto coinvolgimento. Ma sicuramente sono io che a volte prediligo la quantità invece della qualità :D
Comunque grazie delle tue sempre utili spiegazioni ;)
A presto.
Pierpippo.
io ho un paio di cuffie che rispetto anche alle sennheiser meno costose fanno cadere le balle...sono delle philips senza fili costavano poco ho capito anche il perchè, magari mi prendo qualcosa prossimamente (cioè tra un annetto considerato che devo già aggiornare ram, 512Mb, e scheda video, radeon 9550..)
Anche io ho quelle cuffie ed ho disturbi continui.. c'è sempre un ronzio sotto.. anche a te succede? Ma possibile ce non ci sono delle cuffie wireless decenti?
~Mr.PartyHut~
18-05-2007, 10:35
Io alla fine, al posto delle Sennheiser HD-515 mi son preso le HD-485, più che altro per la loro bassa impedenza di 32 ohm, anzichè 50 ohm. Credo che in questo modo siano adatte sia per la scheda audio X-Fi, sia per il lettore mp3 Samsung T9 (22 mW di potenza musicale).
Credete che si possano sentire decentemente le HD-485 con un lettore mp3?
Grazie, ciao ;)
R|kHunter
18-05-2007, 12:08
[MIA VISIONE DELL'ALTA FEDELTA' /ON]
Dicasi impianto hi-fi o comunque impianto di buona qualità impianto che riesca a riprodurre il contenuto di una registrazione nel modo più fedele alla registrazione originale possibile, in modo tale da regalare all'ascoltatore le emozioni, la scena sonora, il "messaggio musicale" che l'autore del brano voleva trasmettere a chi lo ascoltsse.
Restando ben chiaro e preso come dato di fatto che esistono impianti con mille timbriche/scene/transienti/dinamiche/eccetera diversi, esistono cmq impianti che, pur differendo fra loro per qualche caratteristica sonora, hanno in comune un certo bilanciamento della risposta in frequenza, un bilanciamento, che, restando in una certa "forbice" può essere definito naturale, realistico, appropriato, VEROSIMILE.
Poi al giorno d'oggi è pieno di truzzetti e di gente che guardano solo UNA cosa: BASSI e poi BASSI e poi ANCORA BASSI e DAMMI TANTI, TANTI, INFINITI BASSI che del resto me ne frega quasi zero. Basta che faccia BUM BUM UNZ UNZ THUD THUD... Bel concetto di alta fedeltà!
Se vi piace sentire una versione distorta, snaturata e non conforme all'originale delle canzoni dei vostri artisti preferiti, fate vobis. De gustibus.
[/OFF]
Saluti.
[MIA VISIONE DELL'ALTA FEDELTA' /ON]
Dicasi impianto hi-fi o comunque impianto di buona qualità impianto che riesca a riprodurre il contenuto di una registrazione nel modo più fedele alla registrazione originale possibile, in modo tale da regalare all'ascoltatore le emozioni, la scena sonora, il "messaggio musicale" che l'autore del brano voleva trasmettere a chi lo ascoltsse.
Restando ben chiaro e preso come dato di fatto che esistono impianti con mille timbriche/scene/transienti/dinamiche/eccetera diversi, esistono cmq impianti che, pur differendo fra loro per qualche caratteristica sonora, hanno in comune un certo bilanciamento della risposta in frequenza, un bilanciamento, che, restando in una certa "forbice" può essere definito naturale, realistico, appropriato, VEROSIMILE.
Poi al giorno d'oggi è pieno di truzzetti e di gente che guardano solo UNA cosa: BASSI e poi BASSI e poi ANCORA BASSI e DAMMI TANTI, TANTI, INFINITI BASSI che del resto me ne frega quasi zero. Basta che faccia BUM BUM UNZ UNZ THUD THUD... Bel concetto di alta fedeltà!
Se vi piace sentire una versione distorta, snaturata e non conforme all'originale delle canzoni dei vostri artisti preferiti, fate vobis. De gustibus.
[/OFF]
Saluti.
Quotissimissimissimo!!!
:ave: :ave: :ave:
R|KHunter potresti fare un punto della situazione sui modelli wireless?
Portocala
18-05-2007, 15:06
e sulle cuffie da 50 euro che ti mandai in pvt? :D
pierpippo
18-05-2007, 16:17
[MIA VISIONE DELL'ALTA FEDELTA' /ON]
Dicasi impianto hi-fi o comunque impianto di buona qualità impianto che riesca a riprodurre il contenuto di una registrazione nel modo più fedele alla registrazione originale possibile, in modo tale da regalare all'ascoltatore le emozioni, la scena sonora, il "messaggio musicale" che l'autore del brano voleva trasmettere a chi lo ascoltsse.
Restando ben chiaro e preso come dato di fatto che esistono impianti con mille timbriche/scene/transienti/dinamiche/eccetera diversi, esistono cmq impianti che, pur differendo fra loro per qualche caratteristica sonora, hanno in comune un certo bilanciamento della risposta in frequenza, un bilanciamento, che, restando in una certa "forbice" può essere definito naturale, realistico, appropriato, VEROSIMILE.
Poi al giorno d'oggi è pieno di truzzetti e di gente che guardano solo UNA cosa: BASSI e poi BASSI e poi ANCORA BASSI e DAMMI TANTI, TANTI, INFINITI BASSI che del resto me ne frega quasi zero. Basta che faccia BUM BUM UNZ UNZ THUD THUD... Bel concetto di alta fedeltà!
Se vi piace sentire una versione distorta, snaturata e non conforme all'originale delle canzoni dei vostri artisti preferiti, fate vobis. De gustibus.
[/OFF]
Saluti.
Dipende da che musica ascolti. Se ascolto Mozart ti do ragione le mie hd595 sono veramente perfette. Ma se mi metto ad ascoltare heavy metal l'alta fedeltà vuol dire farmi sentire i bassi che originariamente il gruppo ha messo dentro la loro musica. E quindi, correggimi se sbaglio, le hd595 non sono più hi-fi perchè mi danno un ascolto distorto dell'originale.
Secondo me bisogna vedere il genere di musica che bisognerà riprodurre. Sempre secondo me è difficile trovare impianti che suonino bene tutti i tipi di musica, figuriamoci una cuffia.
A presto.
Pierpippo.
R|kHunter
18-05-2007, 19:16
Dipende da che musica ascolti. Se ascolto Mozart ti do ragione le mie hd595 sono veramente perfette. Ma se mi metto ad ascoltare heavy metal l'alta fedeltà vuol dire farmi sentire i bassi che originariamente il gruppo ha messo dentro la loro musica. E quindi, correggimi se sbaglio, le hd595 non sono più hi-fi perchè mi danno un ascolto distorto dell'originale.
Secondo me bisogna vedere il genere di musica che bisognerà riprodurre. Sempre secondo me è difficile trovare impianti che suonino bene tutti i tipi di musica, figuriamoci una cuffia.
A presto.
Pierpippo.
Il ragionamento è sbagliato. Un buon impianto suona bene tutto, perchè riproduce fedelmente quello che c'è dentro al disco senza accentuare o attenuare questo o quello a discapito di quell'altro.
Un disco heavy metal è già registrato con certi strumenti in evidenza e altri in secondo piano direttamente durante le sessioni di mixaggio per cui avere un impianto con bassi esagerati distorce comunque la percezione di QUALSIASI tipo di musica, non importa se è classica o rock o metal.
pierpippo
18-05-2007, 19:48
Il ragionamento è sbagliato. Un buon impianto suona bene tutto, perchè riproduce fedelmente quello che c'è dentro al disco senza accentuare o attenuare questo o quello a discapito di quell'altro.
Un disco heavy metal è già registrato con certi strumenti in evidenza e altri in secondo piano direttamente durante le sessioni di mixaggio per cui avere un impianto con bassi esagerati distorce comunque la percezione di QUALSIASI tipo di musica, non importa se è classica o rock o metal.
Chiarissimo :)
tengo famiglia
19-05-2007, 14:02
[QUOTE=R|kHunter;17178124]Il ragionamento è sbagliato. Un buon impianto suona bene tutto, perchè riproduce fedelmente quello che c'è dentro al disco senza accentuare o attenuare questo o quello a discapito di quell'altro.
Un disco heavy metal è già registrato con certi strumenti in evidenza e altri in secondo piano direttamente durante le sessioni di mixaggio per cui avere un impianto con bassi esagerati distorce comunque la percezione di QUALSIASI tipo di musica, non importa se è classica o rock o metal.[/QUOTE,]
Quoto, l'hi-fi non è fatto di fortuna. Se le frequenze rispondono tutte bene ... nessuna influenzerà negativamente su un'altra. Perfezione? ci siamo quasi!
Se senti suonare un sacd con un ampli mcintosh ad ogni cassa - 2 kiplish da 50.000 euri (non ricordo il modello)nel mio caso....capisci che il gruppo o l'orchestra sta suonando d'avanti a te come x davvero. Solo che è una registrazione. Sono BRIVIDI
Satviolence
19-05-2007, 15:03
Io alla fine, al posto delle Sennheiser HD-515 mi son preso le HD-485, più che altro per la loro bassa impedenza di 32 ohm, anzichè 50 ohm. Credo che in questo modo siano adatte sia per la scheda audio X-Fi, sia per il lettore mp3 Samsung T9 (22 mW di potenza musicale).
Credete che si possano sentire decentemente le HD-485 con un lettore mp3?
Grazie, ciao ;)
Certo, da quel che dicono sul sito della Sennheiser sono fatte appositamente per quell'uso.
DarthBardu
20-05-2007, 18:55
che ne dite di queste per il gaming?
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=442&product=16337
ho trovato pure una recensione
http://gaming.cubesports.it/it/creative_fatal1ty_gaming_headset.html
che ne dite di queste per il gaming?
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=442&product=16337
ho trovato pure una recensione
http://gaming.cubesports.it/it/creative_fatal1ty_gaming_headset.html
ma tu sei dr4t3?? :D
DarthBardu
20-05-2007, 20:31
ma tu sei dr4t3?? :D
mmm.. dipende da chi me lo chiede :|
chi me lo sta chiedendo? o_O
mmm.. dipende da chi me lo chiede :|
chi me lo sta chiedendo? o_O
un fan dei suoi mitici video :ave:
:D
DarthBardu
20-05-2007, 22:16
un fan dei suoi mitici video :ave:
:D
allora può darsi che sia drate.....
fine OT :asd:
Primo: le HD595 si trovano anche a 133 euro + spedizione, fate una ricerca su kelkoo.
non riesco a trovarle per meno di 160 euro spese escluse, potete darmi una dritta? :confused:
pierpippo
21-05-2007, 08:21
;17201290']non riesco a trovarle per meno di 160 euro spese escluse, potete darmi una dritta? :confused:
Accidenti io le ho pagate 240 euro!!!!!!!
cerca su rebelio punto com hihiihhihiih :*
pierpippo
21-05-2007, 08:56
ma siamo sicuri che siano originali a 133euro???
cerca su rebelio punto com hihiihhihiih :*
il prezzo di 160 euro è riferito a quel sito lì proprio, ma devono averlo abbassato recentemente scendendo fino a 129. grande rebelio! :D
http://www.m4xst3.eu/mic/k24p.bmphttp://www.m4xst3.eu/mic/k26p.bmp
devo confessarvi che sono rimasto sorpreso quando ho visto il grafico delle k26p.. mi aspettavo di vedere "tanti, troppi bassi per alcuni" :stordita:
pierpippo
22-05-2007, 15:06
;17222065']http://www.m4xst3.eu/mic/k24p.bmphttp://www.m4xst3.eu/mic/k26p.bmp
devo confessarvi che sono rimasto sorpreso quando ho visto il grafico delle k26p.. mi aspettavo di vedere "tanti, troppi bassi per alcuni" :stordita:
In effetti la k24p sembra averne molti di più. O sbaglio????
apparentemente è così.. ma in quel sito ci sono molte cose non troppo chiare. penso che bisogna prenderlo, sì, come punto di riferimento, ma non come bibbia o guru personale... :)
avranno dimenticato volume a 0 in out o l'ampli spento.. che ne sai... :D
Satviolence
22-05-2007, 22:34
;17222259']apparentemente è così.. ma in quel sito ci sono molte cose non troppo chiare. penso che bisogna prenderlo, sì, come punto di riferimento, ma non come bibbia o guru personale... :)
avranno dimenticato volume a 0 in out o l'ampli spento.. che ne sai... :D
Vabbè, il seguente grafico è scalato molto male, comunque si vede l'essenziale:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=573&graphID[]=567
Inoltre è interessante leggere anche questa pagina: http://www.headphone.com/technical/product-measurements/how-we-measure-headphones/
Sulla base di questi dati si può fare questa ipotesi: nelle misure le cuffie vengono pilotate con l'HeadRoom Max Amp che costa 3.000 $. Con quello che costa è ragionevole che questo ampli se ne freghi dell'impedenza della cuffia collegata, quindi in un ampio intervallo di impedenze riesce ad erogare sempre la stessa potenza. Le K24 hanno un picco dell'impedenza, localizzato proprio sulle basse frequenze, maggiore delle K26, quindi un amplificatore integrato in un lettore CD/mp3 risentirà di questo fatto e probabilmente suonerà in modo diverso, con meno bassi, rispetto a quando si usa un amplificatore da 3.000 $. Le K26 hanno un andamento dell'impedenza più lineare, quindi non creeranno particolari problemi all'apparecchio che le pilota.
con un ipod nano non sembrano dare problemi, anzi i loro 125dB sembrano anche bastare per rendere molto bene i bassi che hanno, per questa fascia di prezzo vanno dritte al segno
comunque mi sto affezionando sempre di più alle px100 :)
Knife Edge
23-05-2007, 07:21
;17222259']apparentemente è così.. ma in quel sito ci sono molte cose non troppo chiare. penso che bisogna prenderlo, sì, come punto di riferimento, ma non come bibbia o guru personale... :)
avranno dimenticato volume a 0 in out o l'ampli spento.. che ne sai... :D
... non prendete le misure di risposta in frequenza come "oro colato". A volte sono molto utili per avere una stima del suono di una cuffia (però dopo una certa esperienza di ascolto di cuffie di cui si è vista anche la risposta), a volte sono molto meno utile, talvolta con le cuffie chiuse sono assolutamente inutili (non chiedetemi il motivo... fatto sta che la misura corretta della risposta in frequenza di una cuffia ha molte più problematiche rispetto a quella di un diffusore... e anche per un diffusore comunque la risp in frequenza in asse dice solo qualcosina).
Ciao a tutti
mi sono letto un bel po di pagine del topic, ma essendo proprio un inesperto di cuffie mi sono fatto solo un po di confusione.
mi potete consigliare delle cuffie che, prima cosa, non superino i 100€, che durino molto nel tempo e poterle usarle per sentire musica giocare su pc e xbox360.
Sia chiaro che non pretendo la luna, mi basta qualcosa di dignitoso, io pensavo a qualche modello delle sennheiser tipo le HD205.
Cmq se mi consigliate qualche alternativa sono contento:D :D
ciao
Satviolence
26-05-2007, 22:33
ragazzi: devo darvi una terribile notizia: per sopportare questo caldo torrido (e siamo ancora a maggio) mi son convertito alle casse...:(
Le casse van bene... purchè siano di birra fresca! :cincin:
tengo famiglia
27-05-2007, 15:29
Ciao + leggo + aumenta la confusione.
Ho tanta esperienza con la musica hi-fi ma vorrei ora delle cuffie degne x le mie orecchie.
Non mi interessa quali sono e come sono purchè siano buone.
Dunque le hd595 sono buone? se mi dite che non ha paragoni punto a queste, se invece ha paragoni con cuffie meno costose... ci rifletto.
Tra hd515, 555, koss portapro, akg 141,akg k234, px100, akgk24-26, uqli cosigliate?
altri modelli?
Voglio quelle col suono più emozionante e che magari ispirino qualche brivido nel convolgimento.
Ascolto di tutto, dai jamiroquai ai pink floid, alla classica a bob sinclair:cool:
non voglio quella cn i bassi + forti, voglio quella che mi ricostruisca la scena sonora in maniera impeccabile, magari con le alte frequenze + cristalline possibilmente-
Dai che poi lo provo con "Marantz Hi-End Audiophile Test Demo SACD" in ape e vi faccio sapere anche se "Jamiroquai-High_Times_Singles_1992-2006" dice il fatto suo, anche il sacd dei pinkfloyd the dark side....mette qualche brivido se ascoltato con apparecchi hi-end....ora proviamo con le cuffie.
Satviolence
27-05-2007, 15:50
Dunque le hd595 sono buone? se mi dite che non ha paragoni punto a queste, se invece ha paragoni con cuffie meno costose... ci rifletto.
Tra hd515, 555, koss portapro, akg 141,akg k234, px100, akgk24-26, uqli cosigliate?
altri modelli?
Non ho capito cosa tu stia cercando, dal momento che metti insieme cuffie da 25 € con cuffie da 130 €. Comunque, dal momento che mi parli di hi-end, dovresti partire dalle HD595 (già potrebbero essere una buona scelta trovandole al prezzo giusto) e salire col prezzo. Già le HD555 e k141 non vengono considerate hi-end. Sfortunatemente non ho esperienza per cuffie così costose, perchè mi sono fermato alle HD555.
A proposito, cosa sarebbero le akg k234?
tengo famiglia
27-05-2007, 23:13
su un forum di telefonia uno mi diceva cha aveva queste cuffie, e che era molto soddisfatto.non so se esistono...bo
Cmq riguardo la situazione dell'hi-end mi sto rendendo conto di chiedere troppo.
Però per esempio, se dovessi segliere tra la tua esperienza di cuffie cosa consiglieresti e perchè?
Cmq cerco delle cuffie che suonino correttamente e bene.
Tutti per esempio parlano molto bene delle px100 e alcuni si lamentano della mancanza di medi.Però se mi dici che sono LEGGERMENTE meno predisposte ai medi con un colpettino di equalizzatore....
Se per es dici che le 555 si predispongono troppo per i bassi togliere 1 o 2 db dai 130hz in giù nn sarebbe un probl.Purchè siano molto dinamiche come range...
Non mi piacciono le caratteristiche tecniche.... conto sull'esperienza.
Spero di essere stato chiaro, non chiedo la luna, so che si possono spendere anche e oltre i 1000.
Cmq x esperienza o per sentito dire la differenza tra una 515,555 e 595?
le 555 costano quello che ho intenzione di spendere.Riguardo le koss portapro mi faresti un commento?...
R|kHunter
28-05-2007, 12:07
Per tengo famiglia: HD595 e una lunga, lunga, lunghissima sessione di burn-in con rumore rosa prima di usarle (direi almeno 150 ore)
pierpippo
28-05-2007, 12:25
Per tengo famiglia: HD595 e una lunga, lunga, lunghissima sessione di burn-in con rumore rosa prima di usarle (direi almeno 150 ore)
ciao io ho queste cuffie e non ho fatto nessun burn-in. Mi potresti dire che tipo di suono è il rumore rosa e a che volukme è meglio fare il burn-in?
Grazie dei consigli.
Pierpippo.
mi sono appena arrivate le grado alessandro MS1 :)
Secondo voi quanto burn in gli serve?
Pistolpete
29-05-2007, 00:07
Per tengo famiglia: HD595 e una lunga, lunga, lunghissima sessione di burn-in con rumore rosa prima di usarle (direi almeno 150 ore)
Anch'io sono interessato
Ma è possibile che non ci sia un modello wireless decente?
robyboss
30-05-2007, 19:43
Sono indeciso ... avrei bisogno di un consiglio sincero: utilizzo le cuffie esclusivamente per il gioco, ho acquistato le TEAC HP 11 5.1 reali e devo dire non sono poi male sembra però che manchino gli alti cristallini visto che le ho abbinate a una scheda X.FI XTREME ... ho visto le sennheiser PC 160 che pubblicizzano ottime con un ottimo effetto a 360 gradi, qualcuno le ha o le ha provate? Si possono paragonare alle TEAC, si possono valutare le Creative Fatal1ty Gaming Headset? Ogni consiglio è ben accetto. Un salutone a tutti!!!
Satviolence
30-05-2007, 23:13
Con quella scheda audio dovrebbe essere possibile ricreare un effetto surround con normali cuffie, in stile musica binaurale o olofonica (il suono viene modificato mediante la funzione di trasferimento della testa). Di per se comunque le PC160 non possono avere un effetto a 360°.
Ma è possibile che non ci sia un modello wireless decente?
Perchè non rispondete?
gorillone
31-05-2007, 15:06
prese sennheiser 595 a 129.
:D
Ho esperienza audiofila da anni.
Vi dico qualcosa appena arrivano.
Avete idea, di quanto ci mettano ad arrivare?
Satviolence
31-05-2007, 22:14
Perchè non rispondete?
Forse perchè nessuno ha esperienze significative riguardo le cuffie wireless?
Pistolpete
31-05-2007, 22:50
Perchè non rispondete?
Ti posso solo consigliare delle cuffie ad infrarossi e non a radiofrequenze poichè queste ultime soffrono un sacco i disturbi.
tengo famiglia
31-05-2007, 23:48
si ma cosa cambia sotanzialmente dalla 515,555 e 595?
a livello di esperienza sonora non di caratteristiche scritte
tengo famiglia
31-05-2007, 23:51
Sono indeciso ... avrei bisogno di un consiglio sincero: utilizzo le cuffie esclusivamente per il gioco, ho acquistato le TEAC HP 11 5.1 reali e devo dire non sono poi male sembra però che manchino gli alti cristallini visto che le ho abbinate a una scheda X.FI XTREME ... ho visto le sennheiser PC 160 che pubblicizzano ottime con un ottimo effetto a 360 gradi, qualcuno le ha o le ha provate? Si possono paragonare alle TEAC, si possono valutare le Creative Fatal1ty Gaming Headset? Ogni consiglio è ben accetto. Un salutone a tutti!!!
mah da quello che ho capito nei post le 515 e le 555 sono ottime. Però mi chiedo cosa cambia da una 555 a una 595 in sostanza....
Ti posso solo consigliare delle cuffie ad infrarossi e non a radiofrequenze poichè queste ultime soffrono un sacco i disturbi.
Però la cosa mi sembra molto strano.. Quelle a radio frequenze hanno una portata maggiore.. eppure fanno più schifo. A raggi infrarossi a quanto ammonta la portata? Hai un modello da consigliare?
Pistolpete
01-06-2007, 09:43
Però la cosa mi sembra molto strano.. Quelle a radio frequenze hanno una portata maggiore.. eppure fanno più schifo. A raggi infrarossi a quanto ammonta la portata? Hai un modello da consigliare?
A raggi infrarossi hanno una portata molto corta...si parla di max 10 metri e la cuffia deve "vedere" il dispositivo che trasmette il segnale....
Le cuffie a radiofrequenza non devono "vedere" il trasmettitore e hanno portate più ampie, fino a 100 metri....
Meglio puntare sulle prime per il motivo di cui ti parlavo.
Non ho modelli da consigliarti purtroppo....casomai fai una ricerca e prova a postare qui i modelli che trovi tu.
Ciao!
A raggi infrarossi hanno una portata molto corta...si parla di max 10 metri e la cuffia deve "vedere" il dispositivo che trasmette il segnale....
Le cuffie a radiofrequenza non devono "vedere" il trasmettitore e hanno portate più ampie, fino a 100 metri....
Meglio puntare sulle prime per il motivo di cui ti parlavo.
Non ho modelli da consigliarti purtroppo....casomai fai una ricerca e prova a postare qui i modelli che trovi tu.
Ciao!
Ho trovato queste:
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=cuffie+infrarossi&fromform=true
Quale mi consigliate?
Pistolpete
01-06-2007, 15:42
Ho trovato queste:
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=cuffie+infrarossi&fromform=true
Quale mi consigliate?
o questa
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+240&id=32&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
o questa
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sennheiser+380&id=32&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
io sceglierei sennheiser.
pierpippo
01-06-2007, 15:55
io ho le sennheiser 130 e mi trovo abbastanza bene. Sono a radiofrequenza ma non ho disturbi. Le cuffie infrarossi sono più scomode basta che giri un po' la testa e rischi che ti perda il segnale. Io avevo un modello della sony, uno dei primi usciti sul mercato ma queste sennheiser secondo me sono migliori. Per vedere la tv sono ottime. Certo se vuoi ascoltare la musica non c'è senza fili che tenga, devi prendere una cuffia a filo.
io ho le sennheiser 130 e mi trovo abbastanza bene. Sono a radiofrequenza ma non ho disturbi. Le cuffie infrarossi sono più scomode basta che giri un po' la testa e rischi che ti perda il segnale. Io avevo un modello della sony, uno dei primi usciti sul mercato ma queste sennheiser secondo me sono migliori. Per vedere la tv sono ottime. Certo se vuoi ascoltare la musica non c'è senza fili che tenga, devi prendere una cuffia a filo.
Io ho le Philips ma ho disturbi pure quando sono a 30 cm di distanza e magari altre volte sono 2 piani più sotto e non ho un disturbo.. Vorrei una cuffia che funzioni bene.. Non voglio la massima qualità audio.. Non vorrei spendere 100 euro per le Sennheiser che poi sono dal punto da capo..
pierpippo
01-06-2007, 17:55
Io ho le Philips ma ho disturbi pure quando sono a 30 cm di distanza e magari altre volte sono 2 piani più sotto e non ho un disturbo.. Vorrei una cuffia che funzioni bene.. Non voglio la massima qualità audio.. Non vorrei spendere 100 euro per le Sennheiser che poi sono dal punto da capo..
purtroppo il problema delle cuffie a radiofrequenza è che sono molto sensibili agli apparecchi che gli stanno intorno. Dipende da caso a caso. Se con le philips ti sei trovato male allora prova le infrarossi.
Ciao, scrivo per chiedervi un consiglio, visto che trovare ciò che cerco in 70 pagine di thread mi risulta un po' difficile.
Vorrei comprare delle cuffie che intendo utilizzare esclusivamente a casa sia per ascoltare musica, sia per quando guardo film o gioco al pc. Visto il tipo di utilizzo non mi serve che isolino in modo particolare dall'esterno e non ho problemi relativi alle dimensioni, l'importante é che siano comode da indossare per un lungo periodo. Quale il prodotto migliore intorno ai 40€?
Satviolence
03-06-2007, 09:05
Potrebbero essere le AKG K66: http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,257,pid,257,nodeid,2,_language,EN.html
sono circumaurali, quindi comode, e spendi anche qualcosa di meno di 40€.
Qui sono indicati anche i risultati di test pubblicati su varie riviste, e considerando la fascia di prezzo le valutazioni sono molto buone: http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,257,pid,257,nodeid,2,_language,EN,view,pressclipping.html
Le altre cuffie in questa fascia di prezzo non risultano altrettanto comode, perchè sono sovraurali.
Le altre cuffie in questa fascia di prezzo non risultano altrettanto comode, perchè sono sovraurali.
E in termini di resa audio, si trova di meglio sacrificando un po' la comodità?
Cmq le akg k66 considerando il costo non mi sembrano male, ci farò un pensiero.
E in termini di resa audio, si trova di meglio sacrificando un po' la comodità?
Cmq le akg k66 considerando il costo non mi sembrano male, ci farò un pensiero.
Le possiedo. Qualitativamente sono ok ma se hai delle orecchie un po grandicelle alla lunga danno fastidio :p
@mattste
04-06-2007, 21:22
io per 58€ ho preso delle sennheiser PC 150....ke dire davvero ottime!!!
io, come cuffia chiusa under 50€, terrei in considerazione la Stanton Albertino 3-28.000 Hz. Sensibilità 102dB. Impedenza 50 Ohm. Presa jack 6,3 mm e 3,5 mm. ripiegabile e facilmente trasportabile con la custodia di velluto in dotazione :)
http://www.discord.it/images/albertino.jpg
costa niente e rende tanto, l'ho avuta per parecchio tempo prima che me la rubassero e andava molto molto bene per quello che l'ho pagata...!
e a me cosa consigliate se vi chiedessi qualcosa come le k66 ma con microfono anche?
grazie a chi mi aiuterà!
Le possiedo. Qualitativamente sono ok ma se hai delle orecchie un po grandicelle alla lunga danno fastidio :p
Non le ho ancora prese, perché dopo aver sentito 'sta cosa mi piacerebbe provarle prima, visto che non ho idea se le mie orecchie possano essere troppo grandi o meno :D E' che non so so dove posso farlo
Non le ho ancora prese, perché dopo aver sentito 'sta cosa mi piacerebbe provarle prima, visto che non ho idea se le mie orecchie possano essere troppo grandi o meno :D E' che non so so dove posso farlo
Diciamo che il fastidio inizia dopo diverse ore di utilizzo, che so, dopo 2h di utilizzo continuo :D
mister giogio
14-06-2007, 11:27
AKG k24p: i 25€ più ben spesi della mia vita
ben detto! http://board.progaming.it/images/smilies/approved.gif
http://img353.imageshack.us/img353/3618/pict0050lp7.jpg (http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0050.JPG)
http://img353.imageshack.us/img353/3848/pict0071sx1.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16[URL="http://www.m4xst3.eu/mic/CCuffie/PICT0071.JPG)
Satviolence
14-06-2007, 22:15
Non le ho ancora prese, perché dopo aver sentito 'sta cosa mi piacerebbe provarle prima, visto che non ho idea se le mie orecchie possano essere troppo grandi o meno :D E' che non so so dove posso farlo
Per quei soldi semplicemente non puoi comprare nulla di più comodo delle K66.
Satviolence
14-06-2007, 22:21
Ricordo che
P.S.: è anche gradito non postare un grande numero di foto dal grande peso, in quanto rende difficolto l'accesso ai meno fortunuti non dotati di ADSL.
Meglio dare un link al produttore, per esempio http://www.akg.com/picture.php?txt=For%20image%20download%3A%20right%20click%20image%2C%20click%20%22Save%20Picture%20%28Image%29%20As%22%2C%20click%20%22Save%22.&pic=/mediendatenbank2/pspic/hires//65/k24p_k26p41280633f34c1.jpg .
ho cercato infatti di evitare il grosso numero di immagini che postai in precedenza prendendo le due "rappresentanti", che tra l'altro, sono ulteriormente ridotte come dimensioni rispetto a quanto non sia la risoluzione originaria... per quanto riguarda le foto fornite dai produttori, sono convinto che i forum servano proprio a questo. per divulgare le "testimonianze" tangibili, in qualche modo, del vissuto di un utente. più e megio di così non so cosa fare. :rolleyes:
Chiedo scusa anticipatamente ma 72 pagine di post sono un pochetto troppe da scartabellare :muro:
Sapete se esistono cuffie con mic per pc wireless?
Possibile che nessuno ci abbia mai pensato? :mbe:
esistono i ricevitori bluetooth per pc. penso che un auricolare bluetooth per telefonino possa svolgere la stessa funzione... :)
Satviolence
17-06-2007, 09:01
Potrebbe essere un'idea, ma sai che il mio auricolare bluetooth non sono riuscito a farlo funzionare con il PC? Chissà dove sbaglio! Comunque volevo usarlo con Skype...
;17553472']esistono i ricevitori bluetooth per pc. penso che un auricolare bluetooth per telefonino possa svolgere la stessa funzione... :)
Ci avevo pensato anch'io ma giocando ho bisogno di cuffie stereo e quelle bluetooth se non sbaglio stanno su un'orecchio solo :(
Satviolence
17-06-2007, 22:26
Ci avevo pensato anch'io ma giocando ho bisogno di cuffie stereo e quelle bluetooth se non sbaglio stanno su un'orecchio solo :(
Sono quasi sicuro che ci siano anche quelle stereo (della Nokia, possibile?)... cerca bene e dovresti trovare.
Berseker
18-06-2007, 13:50
Chiedo scusa anticipatamente ma 72 pagine di post sono un pochetto troppe da scartabellare :muro:
Sapete se esistono cuffie con mic per pc wireless?
Possibile che nessuno ci abbia mai pensato? :mbe:
non mi sembra ci siano cuffie wireless con mic....ce ne sono senza mic...
zichichi
18-06-2007, 14:31
ragazzi cosa ne pensate delle Cuffie BOSE in-ear? li ho viste a 100€, ne vale la pena?
ragazzi cosa ne pensate delle Cuffie BOSE in-ear? li ho viste a 100€, ne vale la pena?
Occhio che ti massacrano...:nonsifa:
zichichi
18-06-2007, 21:19
Occhio che ti massacrano...:nonsifa:
in che senso?
in che senso?
nel senso che costano tanto e rendono poco
nel senso che costano tanto e rendono poco
Cmq (se puoi) prima provale, poi scegli.
Ciao
Cmq (se puoi) prima provale, poi scegli.
Ciao
non ho chiesto io il consiglio, l'ho scritto perchè alcuni le hanno provate e non sono rimasti contenti :)
Non volevo darlo a te il consiglio, ma a zichichi. Prob la mia "quotata" è stata confusionaria:doh:
ciao ragazzi potresta darmi una mano a scegliere delle cuffie
sono troppo indeciso
qui la mia discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1495763
ma potete anche rispondermi qui
grazie
secondo voi quale devo prendere tra queste:
-Sennheiser PC 150/151 oppure 130/131
-Icemat Siberia Headset
-StellSound 3H/5H v2
-Koss SB45
-Creative Fatal1ty Gaming Headset
-Sharkoon Gamer Headset GHS1
-Speedlink SL-8781 Medusa Stereo Jack
-Icemat Siberia http://www.icemat.com/products/icema...iberia_headset
CUFFIE:
Frequenze di funzione: 18-28.000 Hz
Impedenza: 40 Ohm
SPL@1kHz, 1V rms: 99 - 104dB
Lungh. cavo: 1,0+1,8=2,8m.
Jack: 3,5 mm. + 6,3 mm. converter.
MICROFONO:
Frequenze di funzione: 80-15.000 Hz
Pick-up pattern: Sensitive uni-directional
1V/P@1kHz: 38dB
-SteelSound 5H v2 http://www.steelseries.com/int/products/audio
Headphones
- Frequency response: 16 - 28.000 Hz
- Impedance: 40 Ohm
- SPL@ 1kHz, 1 Vrms: 110 dB
- Cable length: 1+2=3 meters (10 feet)
- Connectors: 3.5 mm
Microphone
- Frequency response: 75 - 16.000 Hz
- Pick up pattern: Uni-directional
- Sensitivity: -38dB
- Impedance: 2k Ohm
-SteelSound 3H http://www.steelseries.com/int/products/audio
Headphones
- Frequency response: 10 - 27.000 Hz
- Impedance: 50 Ohm
- SPL@1kHz, 1Vrms: 102dB
- Cable: 2 meters (6.5 feet)
Microphone
- Frequency response: 50 - 18.000 Hz
- Pick up pattern: Non-directional
- Sensitivity: -40 dB
- Impedance: 2.2K Ohm
-Koss SB45 http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^mm
DATI TECNICI
Caratteristiche Cuffia Frequenza: 18-20,000 Hz
Impedanza: 100 ohms
Peso: 10.6 oz
Sensitività: 103 dB SPL/1mW
Distorsione: <0.2% Lunghezza Cavo 2 m Connessione jack 3,5 mm
Dal sito Koss:
Frequency Response
Stereophone: 18-20,000 Hz,
Microphone: 100-16,000Hz
Impedance
Stereophone: 100 ohms,
Microphone: Same as load resistance
Sensitivity
Stereophone: 103dB SPL/1mW,
Microphone: -56dB +/- 3dB per 1V/ 1KHz; (-36dB +/- 3dB, V/Pa)
Distortion
Stereophone: <0.2%
Cord
Straight, Single Entry, 8ft
-Sennheiser PC 150/151 http://www.sennheisercommunications....ets_pro-gaming
Cuffia
Risposta in frequenza: 8 – 22,000 Hz
Impedenza: 32 Ohm
Pressione acustica: 114 dB
Cavo di collegamento: 3 mt.
Connettore: 2 x 3,5 mm per PC/Laptop
Volume: Regolatore del volume sul cavo
Microfono
Tipo di microfono: Uni-direzionale
Risposta in frequenza: 80 – 15,000 Hz
Impedenza: 2 K Ohm
Sensibilità: - 38 dB
Microfono mute: Posto sul regolatore
-Sennheiser PC 130/131 http://www.sennheisercommunications....headsets_music
Cuffia
Risposta in frequenza: 30 – 18,000 Hz
Impedenza: 32 Ohm
Pressione acustica: 112 dB
Cavo di collegamento: 3 mt.
Connettore: 2 x 3,5 mm per PC/Laptop
Volume: Regolatore del volume sul cavo
Microfono
Tipo di microfono: Uni-direzionale
Risposta in frequenza: 80 – 15,000 Hz
Impedenza: 2 K Ohm
Sensibilità: - 38 dB
Microfono mute: Posto sul regolatore del volume
-Creative Fatal1ty Gaming Headset http://it.europe.creative.com/produc...&product=16337
Cuffie
* Coni: magneti Neodymium 40mm
* Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
* Impedenza: 32 Ohm
* Sensibilità (1kHz): 110dB/mW
Microfono
* Tipo microfono: condensatore con cancellazione del rumore
* Risposta in frequenza: 100Hz-15kHz
* Impedenza: <10kOhm
* Sensibilità (1kHz): -40dBV/Pa
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 2.5m
* Connettori input/output: miniplug stereo 3.5mm placcati oro
* Peso netto: 200g (senza confezione)
Satviolence
19-06-2007, 22:25
Limiterei la scelta a Sennheiser, Koss e Creative perchè per lo meno hanno un nome più o meno rinomato in ambito cuffie e audio. Per il resto sono prodotti che non conosco.
qualcuno che conosca anche gli altri modelli???
Lebron23
20-06-2007, 07:59
Salve ragazzi,dovrei comprare delle cuffi per ascoltare musica,guardare film e videogiocare con il PC. Le preferirei senza fili,che però non vadano in conflitto con il mio ADSL wireless (2400Mhz); sempre se la qualità delle senza fili sia accettabile rispetto a quelle normali,non ho alcuna esperienza in materia. Considerando che posseggo un ottimo impianto nel PC (X-Fi Xtreme Music + Logitech Z-5500) mi piacerebbe mantenere la fedeltà del suono e se per questo devo rinunciare al wireless non è un problema. Il costo non deve essere esagerato,non sopra i 100€. Grazie a tutti
Scusate n ho mai seguito questo 3d e quindi volevo sapere se le cuffie consigliate in prima pagina sono ancora le migliori o non sono mai state aggiornate dopo il 2005.
Nel caso sarei interessato a delle cuffie aperte da usare nei videogiochi (quando c'è mia sorella in casa che rompe che faccio casino!) sui 50 euro. Non voglio spendere troppo visto l'uso sporadico
Scusate n ho mai seguito questo 3d e quindi volevo sapere se le cuffie consigliate in prima pagina sono ancora le migliori o non sono mai state aggiornate dopo il 2005.
Nel caso sarei interessato a delle cuffie aperte da usare nei videogiochi (quando c'è mia sorella in casa che rompe che faccio casino!) sui 50 euro. Non voglio spendere troppo visto l'uso sporadico
La lista è aggiornata al 19-05-2007 alle 00:40 ;)
E' validissima :D
La lista è aggiornata al 19-05-2007 alle 00:40 ;)
E' validissima :D
Ah ok...
quindi per il mio caso dovrei scegliere fra:
-AKG K66 30€
o
-Sennheiser HD485 80€
Visto che sui 50 euro non c'è nulla...
Tu che mi consigli? Vale la pena spendere i 50 euro in più per le HD485?
Ah ok...
quindi per il mio caso dovrei scegliere fra:
-AKG K66 30€
o
-Sennheiser HD485 80€
Visto che sui 50 euro non c'è nulla...
Tu che mi consigli? Vale la pena spendere i 50 euro in più per le HD485?
Purtroppo non ho mai provato le Sennheiser e non so aiutarti. Sicuramente qualcosa in più rispetto alle AKG K66 lo avranno.
Se hai la possibilità va in qualche centro e provale entrambe ;)
Personalmente ho le K66 e mi trovo bene anche se, come dicevo, alla lunga danno un po fastidio perchè premono un po sulle orecchie.
Ok, grazie per l'aiuto. Penso che per il mio caso possano però bastare quelle da 30 euro visto l'uso che ne farò.... Cmq a parte la scomodità il suono è buono?
Qualcuno possiede le Sennheier e può darmi un parere?
Ok, grazie per l'aiuto. Penso che per il mio caso possano però bastare quelle da 30 euro visto l'uso che ne farò.... Cmq a parte la scomodità il suono è buono?
Qualcuno possiede le Sennheier e può darmi un parere?
Si, il suono è buono. Come è scritto in prima pagina forse i bassi sono "pochi" ma alla fine, almeno secondo le mie orecchie, la differenza tra le altre frequenze non è così accentuata e questa "mancanza" non si sente tanto. Io mi trovo molto bene.
Ciao a tutti sono nuovo e ho bisogno di un aiuto.......
Allora ho visto che ci sono più di 71 pagine sul topic cuffie e leggerle tutte vuol dire ore.... quindi scusate se la mia domanda viene a ripetersi, ma spero di no....
Cmq è da una settimana che giro per internet, leggendo recensioni e caratteristiche su un casino di cuffie...
Però nn riesco a trovare o cmq capire quali possono fare veramente al caso mio. :muro:
Le cuffie mi servirebbero per giocare. Adex sparo li un gioco tipo AA, magari conosciuto da qlc di voi.
Io ho letto cose buone sulle Sennheiser e diverse recensioni su queste cuffie, per questo ero abbastanza convinto di prendere le PC 160....
Però nn so... un amico si è preso le Medusa 5.1 ProGame.
Alcuni suoi amici che le hanno prese dicono sono perfette per giocare.
Di queste cuffie però ho letto poco e nn capisco se siano veramente cosi buone.
Ho pensato di rivolgermi a voi..... :help:
Per il prezzo posso arrivare fino a 110 euro forse un po più su....
Ringrazio gia chi mi risponderà.... :D
Mentre aspettavo che mi rispondavate mi son messo a leggere nel topic e ho letto molte cose interessanti.
Nelle prime pagine ho notato la continua presenza di Sennheiser PC160 per giochi soprattutto, nelle ultime pagine ho iniziato a leggere molto sulle HD.
Adesso il mio unico dubbio è questo....
Per giocare (passi,spari,posizioni tutte cose importanti) quale modello modello delle sennheiser è meglio??? PC o HD????
Avevo letto che le APERTE sono migliori delle chiuse poi nn so.....
Aspetto una vostra risposta.....
Satviolence
23-06-2007, 00:45
Le PC e le HD della Sennheiser sono due diversi tipi di cuffia: le prime sono dotate di microfono, le seconde no... Le HD sono le migliori tra quelle citate. Le cuffie 5.1 dovrebbero riuscire a riprodurre l'audio posizionale, ma anche delle normali cuffie stereo possono farlo se hai una scheda audio come la Creative X-fi.
Raistlin83
23-06-2007, 14:07
Domandina a bruciapelo, ho letto numerose pagine del post, perdonatemi se mi è sfuggito qualcosa.
Sono intenzionato ad acquistare le HD555 o HD595 della sennheiser, ho una x-fi platinum, per ascoltare musica in modo "decente" devo acquistare anche un amplificatore? Hanno un impedenza alta (120) non sono molto esperto ma mi sa che per farle suonare come si deve ce ne sarà bisogno, (in caso farò un post apposito per farmene consiglaire qualcuno)
grazie
Satviolence
23-06-2007, 14:46
Perdona la mia risposta frettolosa, ma sto per andare al mare... La X-fi platinum è quella con il cassettino per gli attacchi frontali? Nel cassettino dovrebbe avere anche un connettore dedicato alle cuffie collegato ad un integrato dedicato per la loro amplificazione. Le HD5x5 non hanno poi una impedenza così problematica: le puoi collegare a qualsiasi cosa senza grossi problemi.
Raistlin83
23-06-2007, 15:26
Perdona la mia risposta frettolosa, ma sto per andare al mare... La X-fi platinum è quella con il cassettino per gli attacchi frontali? Nel cassettino dovrebbe avere anche un connettore dedicato alle cuffie collegato ad un integrato dedicato per la loro amplificazione. Le HD5x5 non hanno poi una impedenza così problematica: le puoi collegare a qualsiasi cosa senza grossi problemi.
si è quella con il frontale da 5,25 con i connettori cuffie e mic
grazie per la risposta!
Ma con un amplificatore sarebbe sostanziale la differenza? Ne vale la pena o suonano altrettanto bene con la x-fi?
Grazie ancora
Satviolence
24-06-2007, 00:14
si è quella con il frontale da 5,25 con i connettori cuffie e mic
grazie per la risposta!
Ma con un amplificatore sarebbe sostanziale la differenza? Ne vale la pena o suonano altrettanto bene con la x-fi?
Grazie ancora
Risposta breve: per me un amplificatore per cuffia, a meno che tu non voglia spendere cifre superiori ai 200€, non da una sostanziale differenza rispetto alla X-fi e con queste cuffie.
La motivazione è questa: gli amplificatori per cuffia che costano poco non sono nient'altro che la pedissequa realizzazione del circuitino indicato nel datasheet (foglio delle caratteristiche tecniche) del chip di amplificazione che utilizzano, o poco più. Nel frontale della X-fi è già integrato uno di questi amplificatori; magari non sarà di grande qualità ma penso che per avere un miglioramento sensibile ti toccherebbe acquistare un amplificatore per cuffie veramente costoso, che, nello specifico, vada oltre la semplice realizzazione del circuito presentato su un datasheet.
Prima di lanciarti in folli acquisti di amplificatori, valuta bene e con calma se quello che senti dalle tue Sennheiser collegate alla X-fi ti soddisfa.
Secondo voi quali sono la migliore scelta per un uso misto(giochi,tv,film,musica da pc e lettore mp3):
fascia bassa/media
-Sennheiser PX 100
-Sennehiser HD 205
-AKG K24P/K26P/K27i
-AKG K81DJ
-Sony MDR-V300
-Pioneer SE-MJ3
fascia alta
-Sony MDR-V700DJ
-Pioneer HDJ-1000
-Sennheiser HD 555 o 595
considerando che mi piacciono belle potenti in termini di bassi e considerando che non le userò con amplificatore e che le userò anche con lettori mp3 portatili..quindi non vorrei sentire troppo basso il volume a causa di un impedenza troppo alta...
quali sarebbero le scelte migliori???
grazie...e spero che almeno a questa domanda mi rispondiate
Raistlin83
24-06-2007, 09:49
Risposta breve: per me un amplificatore per cuffia, a meno che tu non voglia spendere cifre superiori ai 200€, non da una sostanziale differenza rispetto alla X-fi e con queste cuffie.
La motivazione è questa: gli amplificatori per cuffia che costano poco non sono nient'altro che la pedissequa realizzazione del circuitino indicato nel datasheet (foglio delle caratteristiche tecniche) del chip di amplificazione che utilizzano, o poco più. Nel frontale della X-fi è già integrato uno di questi amplificatori; magari non sarà di grande qualità ma penso che per avere un miglioramento sensibile ti toccherebbe acquistare un amplificatore per cuffie veramente costoso, che, nello specifico, vada oltre la semplice realizzazione del circuito presentato su un datasheet.
Prima di lanciarti in folli acquisti di amplificatori, valuta bene e con calma se quello che senti dalle tue Sennheiser collegate alla X-fi ti soddisfa.
Grazie mille :)
Si, il suono è buono. Come è scritto in prima pagina forse i bassi sono "pochi" ma alla fine, almeno secondo le mie orecchie, la differenza tra le altre frequenze non è così accentuata e questa "mancanza" non si sente tanto. Io mi trovo molto bene.
Io ho prese le k66 2 giorni fa, come mi era stato consigliato più indietro. Sono molto soddisfatto é concordo con quanto scritto da Zermak. La qualità audio é molto buona e sinceramente non sento questa grande mancanza nei bassi. Sono anche abbastanza comode, a lungo possono dare fastidio, ma penso che valga anche per altri prodotti. In generale considerando la spesa sono felice del mio acquisto.
Pistolpete
24-06-2007, 23:03
Risposta breve: per me un amplificatore per cuffia, a meno che tu non voglia spendere cifre superiori ai 200€, non da una sostanziale differenza rispetto alla X-fi e con queste cuffie.
La motivazione è questa: gli amplificatori per cuffia che costano poco non sono nient'altro che la pedissequa realizzazione del circuitino indicato nel datasheet (foglio delle caratteristiche tecniche) del chip di amplificazione che utilizzano, o poco più. Nel frontale della X-fi è già integrato uno di questi amplificatori; magari non sarà di grande qualità ma penso che per avere un miglioramento sensibile ti toccherebbe acquistare un amplificatore per cuffie veramente costoso, che, nello specifico, vada oltre la semplice realizzazione del circuito presentato su un datasheet.
Prima di lanciarti in folli acquisti di amplificatori, valuta bene e con calma se quello che senti dalle tue Sennheiser collegate alla X-fi ti soddisfa.
Anche i prodotti TPAudio secondo te non valgono il prezzo?
http://www.tpaudio.it/
Satviolence
25-06-2007, 22:19
Anche i prodotti TPAudio secondo te non valgono il prezzo?
http://www.tpaudio.it/
Non ho idea, prodotti così costosi (valutazione ad occhio) non li ho mai presi in cosiderazione. Comunque sia, i 90 e 100 dB di rapporto segnale-rumore degli amplificatori per cuffia non sono un valore di rilievo, anzi...
Pistolpete
26-06-2007, 13:09
Non ho idea, prodotti così costosi (valutazione ad occhio) non li ho mai presi in cosiderazione. Comunque sia, i 90 e 100 dB di rapporto segnale-rumore degli amplificatori per cuffia non sono un valore di rilievo, anzi...
avevo trovato qualche rece in rete, se vuoi ti linko....
Tu cosa consiglieresti eventualmente come ampli per cuffie?
Secondo voi quali sono la migliore scelta per un uso misto(giochi,tv,film,musica da pc e lettore mp3):
fascia bassa/media
-Sennheiser PX 100
-Sennehiser HD 205
-AKG K24P/K26P/K27i
-AKG K81DJ
-Sony MDR-V300
-Pioneer SE-MJ3
fascia alta
-Sony MDR-V700DJ
-Pioneer HDJ-1000
-Sennheiser HD 555 o 595
considerando che mi piacciono belle potenti in termini di bassi e considerando che non le userò con amplificatore e che le userò anche con lettori mp3 portatili..quindi non vorrei sentire troppo basso il volume a causa di un impedenza troppo alta...
quali sarebbero le scelte migliori???
grazie...e spero che almeno a questa domanda mi rispondiate
grazie per le mille risposte
Satviolence
26-06-2007, 22:08
avevo trovato qualche rece in rete, se vuoi ti linko....
Tu cosa consiglieresti eventualmente come ampli per cuffie?
Non so: è meglio se ti risponde qualcun altro.
grazie per le mille risposte
.... guarda, se ti leggi i post passati dovresti farti un'idea abbastanza chiara.
Io, letta la discussione, mi sono preso le PX100 e mi trovo benissimo. Non sono audiofilo, ma approvo i criteri con sui sono stati elencati i vari modelli in prima pagina. Cioè se cerchi bassi "potenti" non credo troverai risposte da cuffie hifi: quello che si ricerca è l'equlibrio, con i giusti bassi.
Comunque, se non sbaglio, hai detto che vieni da delle Trust: credo che qualsiasi di queste cuffie suggerite noterai una differenza sostanziale.
PS: se ascolti da TV, valuta la lunghezza del cavo e/o prolunga....
PS: se ti serve per forza il microfono associato non credo troverai molte indicazioni.... forse le sennheiser
Sato, fai un edit e metti un po' anche le AKG K 24p in prima pagina che sono una favola per i loro 24 euri :)
DankeShon ;)
Ciao volevo sapere qualche parere su queste cuffie, per giocare soprattutto.......
Creative HQ-2300D Headphones
Satviolence
30-06-2007, 00:10
;17696824']Sato, fai un edit e metti un po' anche le AKG K 24p in prima pagina che sono una favola per i loro 24 euri :)
DankeShon ;)
???
Guarda che ci sono da sempre! Categoria cuffie sovraurali aperte.
Le ho messe nella lista anche tenendo conto proprio della tua esperienza.
sì, hai ragione :)
errore mio,,,, in questi giorni vado di fretta approfittando di amici che mi prestano il pc dal momento che la mia connessione è un terno al lotto :rolleyes:
thanks anyway ;)
Prese le AKG K81DJ a 49 € da Euronics
molto molto soddisfatto dell'acquisto..direi ottime in tutto
cmq sto ancora facendo il rodaggio...mi mancano ancora 70 ore..poi alzerò il volume..:cool:
cmq anche a volume limitato...i bassi pompano che una meraviglia:boxe:
e il fatto che hanno il sacchetto per il trasporto mi è molto utile
robynove82
05-07-2007, 20:13
Ragazzi riporto un mio post appena creato....
--
Sto cercando delle cuffie per computer..... ne ho provate un tipo collegandole al mio portatile ma il volume risulta piuttosto basso. Esistono cuffie amplificate o dipende esclusivamente dalla potenza dell'uscita audio?
Quali caratteristiche devo valutare per determinare la qualità di esse?
--
Se avete qualche consiglio... intanto mi incomincio a leggere la discussione grazie ;)
x Robynove82
Basso? se hai un portatile sei sicuro di aver impostato bene sia i livelli SW (master e wave) che HW (di solito la "rotellina" volume)?
Per fare confronti sul "volume" credo tu debba controllare il Sound pressure level (SPL), indicativo della pressione sonora a 1KHz e 1Volt, se non erro, sempre che il dato dichiarato sia veritiero.
Per la qualità in generale, o le provi o ti fidi di chi dovrebbe saperne, secondo me i dati "tecnici" sono solo indicativi e spesso fuorvianti, sia per marketing che per condizioni di misurazione.
robynove82
09-07-2007, 18:52
x Robynove82
Basso? se hai un portatile sei sicuro di aver impostato bene sia i livelli SW (master e wave) che HW (di solito la "rotellina" volume)?
Per fare confronti sul "volume" credo tu debba controllare il Sound pressure level (SPL), indicativo della pressione sonora a 1KHz e 1Volt, se non erro, sempre che il dato dichiarato sia veritiero.
Per la qualità in generale, o le provi o ti fidi di chi dovrebbe saperne, secondo me i dati "tecnici" sono solo indicativi e spesso fuorvianti, sia per marketing che per condizioni di misurazione.
Grazie innanzi tutto per la risposta ;)
Sì i livelli sono tutti al massimo...... credo sia un limite dell'uscita cuffia presumo che ci voglia un amplificatore per migliorare la situazione. Cmq provo anche sul computer di mio fratello se fa lo stesso effetto. Non so forse sono io ma il livello mi sembra troppo basso. A te come si sentono? Per es. sul walkman che avevo si sentiva molto più alto (con le cuffie in dotazione) fino a darti fastidio alle orecchie.... qui neanche si avvicina lontanamente.
cactusa!_!pwna
10-07-2007, 23:13
salve!
ho bisogno di un paio di cuffie praticamente solo per riconoscimento vocale,quindi un buon microfono.
Non ho nessuna pretesa mi basta una cuffia entry level,e ho visto le plantronics audio 90 di cui ho letto bene in giro per la rete.Qualcuno ha idea?
o altre soluzioni..
grazie
ciao a tutti...
Volevo cambiare le cuffie erche' le mie si sono rovinate tantissimo...
Dato che devo gia' fare un acquisto su internet,ho deciso di prenderle la...
i modelli disponibili sono questi:
SENNHEISER HD 205
SENNHEISER HD 435
SENNHEISER HD 415
SENNHEISER HD62 TV Cuffia
quale mi consigliate??
io le utilizzerei per ascolate la musica sul computer o sul lettore mp3 portatile
http://www.zarsen.de/index.php?page=overview&product=2912&cat=6986&t=idealo
qualcuno me le regala?
Ciao a tutti.
Sono appena arrivato (su consiglio di un amico)....e non essendo un gran conoscitore informatico sono abbastanza confuso (ho provato a leggere un pò di cose...).
Vengo al dunque.
Devo comprare un'ottima cuffia da gioco con microfono, per un gioco dove è importantissimo sentire la direzione dei rumori.
Come scheda audio ho una SB X-Fi....
Cosa mi conosigliate???
Ciao e grazie mille per gli eventuali suggerimenti.
cuffie stereo? se i suoni sono importanti come dici forse lo stereo non è più sufficiente... il suono 3D che simula un 5.1 può aiutare o la "cuffia dolby" (stessa cosa). certo il tutto è di molto meglio che un impianto di base, di quelli integrati, per capirci. ma l'accoppiata vincente per giocare secondo me è razer AC-1 + HP-1. rende al meglio la direzione del suono.
;18042396']cuffie stereo? se i suoni sono importanti come dici forse lo stereo non è più sufficiente... il suono 3D che simula un 5.1 può aiutare o la "cuffia dolby" (stessa cosa). certo il tutto è di molto meglio che un impianto di base, di quelli integrati, per capirci. ma l'accoppiata vincente per giocare secondo me è razer AC-1 + HP-1. rende al meglio la direzione del suono.
La razer AC-1 è una scheda audio...immagino. La cuffia ceh suggerisci tu (HP-1) va bene anche con la mia scheda??
si, dev'essere la migliore in termini di resta 5.1 al momento. se poi la colleghi alla sua scheda in via digitale (DVI, HD-DAI) riesci ad ottere un 7.1, io l'ho appurato con CSS e posso dire di esserci brillantemente riuscito visto che CSS supporta il 7.1 e la cuffia non presenta scompensi di nessun genere :)
Is Beyerdynamic DT 770 Premium Edition 2006 a worth buy?
ne vale la pena? ;)
ho bisogno che sia una cuffia chiusa e mi piacerebbe che sia a livello hi-fidelity (la prima hi-fi della mia vita) e sinceramente non ho mai visto, in tutti questi mesi di ricerche, nessuna cuffia chiusa buona quanto la DT770. Ed ora mi rivolgo a voi :)
qualcuno ha avuto modo di provarla? mi riferisco alla versione nuova: premium edition 2006
prevedo che sia qualcosa del genere:
http://www.m4xst3.eu/mic/dt770/dt770_8.JPG
http://www.m4xst3.eu/mic/dt770/dt770_6.JPG
http://www.m4xst3.eu/mic/dt770/dt770_7.JPG
mentre le originali sono così:
http://www.headphone.com/productphotos/large/0020110770_1691.jpg
http://www.headphone.com/productphotos/large/0020110770_1690.jpg
http://www.headphone.com/productphotos/large/0020110770_1693.jpg
http://www.m4xst3.eu/mic/dt770/dt770_g.JPG
up!
mi sa che si stava aggiornando il forum quando gli è arrivato il messaggio e non è andato su... :)
Ragazzi oggi sono morte le mie cuffie+mic da battaglia che utilizzavo da 2 anni per skype e giochi!:(
Vabbè, le avevo pagate 9,95 euri!:D
Scherzi a parte, me ne devo comprare un altro paio, cosa mi consigliate? il mio budget di spesa è di una cinquantina di euro; l'utilizzo che ne faccio è quello precedentemente descritto, ossia ci gioco e soprattuto parlo attraverso skype con avversari/compagni di gioco.
Ultima questione: esistono cuffie+mic wireless "decenti"? Se anche fosse necessario spendere qualche euro di più non sarebbe un problema...
Grazie a tutti!
Zykon H2 Gamer-Headset - 14,99€
http://img47.imageshack.us/img47/2460/h2rgb3001zb1.jpg
1. ergonomic design
2. golden 3,5mm-plug
3. mute-function for microphone
4. volume-control
5. stereo
6. microphone
Zykon H3 Gamer-Headset - 69,90€
http://img504.imageshack.us/img504/5997/h3rgb3001mc5.jpg
1. 5.1 home-theatre-headset
2. adjustable vibration
3. mute-function
4. golden connectors
5. volume-control
6. stereo
7. microphone
http://www.myblueant.com/BAasset/product/x5/big_image_headset.jpg
http://www.myblueant.com/BAasset/product/x5/big_image_laptop_streamer.jpg
http://www.myblueant.com/BAasset/product/x5/big_image_pc.jpg
questa cuffia wireless sembra sia forse l'unica a prevedere l'opzione voip quindi un microfono annesso alla cuffia, che non è più la sola componente di tutto.
<< X5 Stereo Bluetooth Headset
The X5 Stereo Bluetooth Headset
is a portable multi-function
device utilizing the latest cutting
edge technologies allowing
you to stream high quality
music and make voice calls
using a mobile phone, pda,
or computer - without wires
attached to the headset.
Connect directly to A2DP* compatible phones and computers or utilize the supplied BlueAnt Audio Streamer to connect to any MP3 player, iPod, or DVD etc and stream music direct while answering calls from a phone.
X5 Stereo Bluetooth Headset Open your favourite VOIP program and talk anywhere in the world. With a detachable microphone, USB and AC charging options, the X5 is a complete mobile communications accessory for people who require wireless freedom. >>
fonte: http://www.myblueant.com/x5_stereo_bluetooth_headset_headphones_a2dp.htm
Che ne pensate di queste?? Link (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-XD200&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDH+Hi-fi#tab) :stordita: :stordita:
scrivono che sono cuffie di tipo hi-fi, ma se non ricordo male costano poche decine di euro... :stordita: non dubito che suonino bene, ma non COSI' bene, non so se mi spiego? :rolleyes:
per il resto non le ho provate, anche se non disdegnerei un ascolto, non posso fare ulteriori commenti al riguardo. :)
CountDown_0
06-08-2007, 13:39
Ciao a tutti, sto cercando delle cuffie con microfono che possano servirmi un po' per tutto: musica, giochi, un po' di Skype. Non ho grosse pretese (anzi!), però vorrei evitare di prendere una porcata... Budget, diciamo circa 50 euro. Vorrei anche il controllo del volume e, meno importante ma gradito, il tasto mute. Mi sapreste consigliare qualcosa? Nel post iniziale ci sono tante valide cuffie, ma sono tutte senza microfono. Qualcuno sa dirmi qualcosa di marche come Plantronics e Sennheiser? Delle Sennheiser parlate bene in quanto a cuffie senza microfono; posso aspettarmi che una versione con microfono sia altrettanto valida?
In più vorrei chiedervi un parere sui prodotti della Koss. Vedete, ho già preso 3cuffie con microfono (tutte di fascia bassa, a onor del vero) e dopo un anno o due immancabilmente si allenta un connettore e si sente l'audio da una cuffia sola (fastidiosissimo!). Considerato che mi è successo già un po' di volte, vorrei tutelarmi, e sui prodotti Koss spicca un bel bollino "Lifetime Warranty" che mi attira molto...
Riassumendo: vorrei cuffie con microfono, regolazione volume sul cavo, possibilmente tasto mute per il microfono, budget 50 euro circa, preferibilmente Koss o comunque di una marca affidabile che mi duri un po' di anni.
Grazie a chiunque mi sappia aiutare!
la koss ha fatto questo modello:
Koss SB45 44,40€
http://www.koss.com/koss/hiresimages.nsf/byunid/BBFDFB188117C670862571450052C8B3/$FILE/SB45.jpg
Frequenza: 18-20,000 Hz
Impedanza: 100 ohms
Peso: 10.6 oz
Sensitività: 103 dB SPL/1mW
Distorsione: <0.2%
però a giudicare dagli ohms saranno un po' difficili da pilotare direttamente dalla scheda audio senza una giusta preamplificazione...
altrimenti poco più in alto avrai sicuramente potuto notare l'altro tipo di cuffia + microfono della Zykon per poco più di 14 euro....
CountDown_0
07-08-2007, 21:10
Ciao e grazie per la risposta. A dire il vero, quelle cuffie della Koss le avevo già trovate, ma mio malgrado ho dovuto scartarle, un po' per l'impedenza alta (non voglio comprare un amplificatore... Punto al risparmio, dopo tutto!) e un po' perché non hanno il controllo del volume sul cavo. La Koss ha fatto anche il modello SB49, che è praticamente identico ma ha il controllo del volume, solo che è praticamente introvabile. Da drako per esempio hanno quella che hai indicato tu, e solo quella.
Quelle della Zykon non mi convincono per 2 motivi: la marca, che non conosco per niente, e soprattutto il prezzo: troppo basso, ho paura di prendere una schifezza.
...Nel frattempo ho messo alla frusta Google e ho trovato un po' di informazioni. La cerchia si è ristretta a:
Sennheiser PC131: http://www.senncom.com/comm/icm_eng.nsf/root/05349#
Plantronics Audio 90: http://www.plantronics.com/europe_union/ita/products/cat1200109/cat1200109/prod440020
Logitech Premium USB Headset 350: http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/headphones/devices/230&cl=it,it
Tutte sono stereo, hanno il microfono, il pulsante mute e il controllo del volume sul cavo.
Ho cercato anche un po' di recensioni, commenti, impressioni. Ecco un riassunto di quello che ho capito:
Plantronics Audio 90: Ottimo microfono e audio molto buono, tendono a cadere se si china la testa in avanti, non sono troppo comode alla lunga. Le si possono maltrattare in tutti i modi (facendole cadere per terra, calpestando il filo...) e resistono alla grande. Eppure su amazon ho letto qualche post di troppo di gente che si lamentava del fatto che dopo 6 mesi si sente da un orecchio solo, che è esattamente quello da cui sto fuggendo io. Non sono neanche facili da trovare nei negozi: per ora ho trovato solo le Audio 340, che però non mi vanno perché sono da tenere dietro la nuca e che io sappia questo stile non è così comodo. Tornando alle Audio 90, come dicevo non le ho trovate, quindi non so neanche dire quanto costino.
Logitech Premium USB Headset 350: audio e microfono buoni, comode, ma hanno anche queste il problema che dopo un po' si sente da un lato solo. Ma è un problema così difficile da risolvere??? Boh. Inoltre, se non ho capito male, queste sono SOLO USB, quindi non c'è verso di usarle con lettori MP3, stereo, TV o altro. Costano anche un po' più care, attorno ai 50 euro, contro i 40 delle Sennheiser.
Sennheiser PC 131: tanto per cominciare, non ho capito la differenza tra le PC 130 e le 131, così come tra le 150 e le 151 e tra le 160 e le 161. Sono praticamente uguali, eppure qualcosa deve cambiare... Ma cosa? Boh...
Beh, L'audio è ottimo (nonostante arrivino solo a 18.000 Hz, contro i 20.000 delle altre 2 cuffie) e il microfono molto buono. Sono leggerissime e mediamente comode (anche se qualcuno che si lamenta un po' c'è). Sono semi-aperte ma non per questo il suono fuoriesce (quindi si possono usare di notte), non isolano tantissimo (quindi si possono usare di giorno senza rischio di non sentire il telefono) e dovrebbero essere molto affidabili.
Le Logitech le ho scartate abbastanza in fretta, non mi hanno convinto. Delle altre 2, se ho ben capito le Sennheiser vincono in quanto a riproduzione dei suoni, le Plantronics in quanto a qualità del microfono. Ma in realtà sono ambedue molto valide sotto entrambi i punti di vista.
Credo proprio che prenderò le PC131: credo di avere capito che sono le più affidabili, si trovano abbastanza facilmente nei negozi, costano solo 40 euro, sono comode e leggere. La qualità audio non sarà, in assoluto, molto alta, ma per il loro prezzo dovrebbe andare benissimo, e io comunque sono ben poco esigente da questo punto di vista.
Volendo salire di qualità si può puntare sulle PC151, che si trovano a circa 60-70 euro. Il microfono è identico, dovrebbe migliorare la qualità audio, specialmente nei bassi. Non credo facciano al caso mio.
ciau a tutti dovrei acquistare un nuovo paio di cuffie. ho letto le varie tipologie e sarei orientato a quelle aperte e che ricoprono totalmente l'orecchio.
al momento ero indeciso su queste
Icemat Siberia Multi Headset
Steel Sound 4H Gaming Headset
..voi cosa ne pensate ??
ps al max ho intenizone di spendere tra le 50-60 euro.
mi servono unicamente x giokare.
se avete altri modelli in mente postate :D
ciau a tutti
Spike Spiegel
13-08-2007, 22:47
Domandone.
Dovendo comprare un paio di cuffie per usarle con lettore cd/mp3, qual'è l'impedenza massima che deve avere?
Ciau;)
toroloco73
14-08-2007, 06:58
salve a tutti
sono interessato all'acquisto di un paio di cuffie con microfono senza filo per telefonare con skype, da utilizzare con il mio notebook asus che ha wifi e bt integrato
Attualmente utilizzo un auricolare bt jabra BT150 per telefonino, ma diciamo che la qualità audio per skype non è eccelsa (mentre col telefonino è ottimo), inoltre alle volte i miei interlocutori avvertono dei fruscii che davastano le orecchie
Quindi dato che voglio utilizzare una cuffia con microfono senza fili, mi sono orientato su 2 prodotti wireless, una cuffia stereo sitecom bt e un auricolare M$ wireless, costano tutti e 2 sulla 50ina di €, l'unico differenza è che quelle sitecom sono bt mentre quelle M$ devo installare fisicamente il ricevitore al pc, e di questo ricevitore non sò le dimensioni (se è piccolo come quello dei mouse o se è grande perchè ha integrata la stazione per ricaricare l'auricolare.
Altra cosa devo avere la possibilità di far passare alle cuffie solo skype e non i suoni di windows, per intenderci sulle impostazioni di skype imposto l'auricolare bt e su quello mi passa solo la voce di skype, non o squillo della telefonata o il rumore di apertura/chiusura finistra o messaggio popup.
Ecco nel dettaglio i due prodotti
SITECOM CN-532 Wireless Stereo Headset (http://sitecom.com/product.php?produ...&subgroupid=17)
MICROSOFT Lifechat ZX-6000 (http://www.microsoft.com/hardware/di...s.aspx?pid=004)
Grazie
Satviolence
14-08-2007, 08:27
Domandone.
Dovendo comprare un paio di cuffie per usarle con lettore cd/mp3, qual'è l'impedenza massima che deve avere?
Ciau;)
Se non hai intenzione di spendere cifre elevate (che si avvicinano ai 100€ per intenderci) e non hai un Ipod il problema dell'impedenza non si pone perchè troverai sempre cuffie pensate per essere usate anche con lettori portatili.
Spike Spiegel
14-08-2007, 11:15
Se non hai intenzione di spendere cifre elevate (che si avvicinano ai 100€ per intenderci) e non hai un Ipod il problema dell'impedenza non si pone perchè troverai sempre cuffie pensate per essere usate anche con lettori portatili.
Allora ti dico, premettendo che prendereo delle APERTE- circumaurali, avevo pensato anche alle HD 595, ma poi ho visto che di base hanno impedenza 50ohm e ho visto che anno il kack da 6.3 mm di base, quindi da niubbo ho pensato che sono cuffie che son fatte per essere usate con sistemi che erogano piu potenza e non da walkman e mp3-player.
Ora come ora infatti puntavo sulle HD 485.
Cmq non è un problema di soldi ,me le voglio comprare da una vita un paio di cuffie con i controcosini, anke se spendo 200/250€, il problema è che le userei principalmente con lettori cd/mp3 portatili, non vorrei che fossero troppo buone per l'uso che ne farei e si sentisse addirittura male.
Quindi cosa mi dici in definitiva?
GRazie mille !!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.