View Full Version : Scelta Cuffie [Leggere primi post]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
Moskiton
12-11-2008, 12:36
scusate volevo dire isolamento!!
mi dispiace ma ho gia avuto delle cuffie con modulo esterno per l'isolamento attivo ed e una cosa abbastanza scomoda da portare i giro... continua a rimbalzarti adosso e a fare rumore nel suono visto che e un microfono...
senza contare che un modulo del genere è piu grande del lettore mp3 stesso!
mi interessa solo con isolamento integrato nelle cuffie
le sony mdr 777 hanno isolamento attivo?
Demon Requiem
12-11-2008, 12:46
scusate volevo dire isolamento!!
mi dispiace ma ho gia avuto delle cuffie con modulo esterno per l'isolamento attivo ed e una cosa abbastanza scomoda da portare i giro... continua a rimbalzarti adosso e a fare rumore nel suono visto che e un microfono...
senza contare che un modulo del genere è piu grande del lettore mp3 stesso!
mi interessa solo con isolamento integrato nelle cuffie
le sony mdr 777 hanno isolamento attivo?
Sono chiuse, anche se non ho capito cosa intendi per isolamento attivo.
bystronic
12-11-2008, 13:08
scusate volevo dire isolamento!!
mi dispiace ma ho gia avuto delle cuffie con modulo esterno per l'isolamento attivo ed e una cosa abbastanza scomoda da portare i giro... continua a rimbalzarti adosso e a fare rumore nel suono visto che e un microfono...
senza contare che un modulo del genere è piu grande del lettore mp3 stesso!
mi interessa solo con isolamento integrato nelle cuffie
le sony mdr 777 hanno isolamento attivo?
quiondi per isolamento attivo non intendi qualcosa di eletronico?
forse intendi una maggior quantità di isolante acustico dall'esterno?
se la seconda temo che per ridurre il rumore della Metrò ti servano delle cuffie Aereonautiche della Sennheiser a meno che queste non ti vadano bene lo stesso http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=514&cat_id=152&marc_id=1&ord=art_nome_ASC
Moskiton
12-11-2008, 13:58
nono intendo proprio un circuito elettronico che mandi un suono in opposizione di fase all orecchio che pero vorrei fosse integrato nelle cuffie come le aurvana x-fi
o per esempio le audio-technica ath-anc7
le 450 sono ottime pero costano troppo!
diciamo senza infamia e senza lode anche se senza il dato della sensibilita non posso dire come suoneranno se piano o forte la risposta in frequenza è piatta (cioè c'e solo quel che serve) sono oneste
un pelino meglio forse le Koss SB45 sulla stessa cifra, oppure le solite Medusa SL 8781 stereo Jack, se non puoi arrivare a qualcosa in più.
Il limite di costo me lo ero autoimposto, ma se vale veramente la pena posso aumentare il budget.
L'unica cosa è che queste le trovavo vicino casa le altre dovrei ordinarle in rete.
Ti ripeto che non ho un orecchio particolarmente sensibile ma se vuoi suggerire qualcosa io ascolto volentieri.
bystronic
12-11-2008, 15:25
nono intendo proprio un circuito elettronico che mandi un suono in opposizione di fase all orecchio che pero vorrei fosse integrato nelle cuffie come le aurvana x-fi
o per esempio le audio-technica ath-anc7
le 450 sono ottime pero costano troppo!
quel modello non lo conosco devo darci un'occhio stasera vedo, comunque la marca scelta, produce ottime cuffie (anche se difficili da reperire) quindi da questo punto di vista non sarà una ciofeca. ;)
bystronic
12-11-2008, 15:39
Il limite di costo me lo ero autoimposto, ma se vale veramente la pena posso aumentare il budget.
L'unica cosa è che queste le trovavo vicino casa le altre dovrei ordinarle in rete.
Ti ripeto che non ho un orecchio particolarmente sensibile ma se vuoi suggerire qualcosa io ascolto volentieri.
se vale la pena non posso deciderlo io dato che i gusti e le idee riguardo la qualità di riproduzione audio non sono le stesse.
Domanda dove le connetterai ?
ad un Ampli stereo ?
PC?
Walkman Mp3?
perche a seconda della connessione cambia anche la cuffia:D
posso suggerirti di fare un giro nei vari magazzini di eletronica o negozzi di Hi-Fi e vedere se rieci ad ascoltarne qualcuna perchè una volta comprate se non ti piacciono poi psicologicamente divengono inascoltabili, cosi ti fai un'idea del suono che ti piace ascoltare es.( bassi corposi, o voci chiare, o ancora suono arioso, oppure tutto l'opposto).
se invece non ti importa nulla allora prendi pure le cuffie del link come ti ho detto sono quantomeno oneste e stai tranquillo.
una cuffia da 80€~ per gaming e film pc più gaming?? :p
ps meglio akg o sennheiser?
tra AKG 530 LTD - AKG K141
ho uno z2200 logitech con l'uscita cuffie che penso sia amplificata dal sub(200w) non so quanto piloti sull'uscità delle cuffie pero' su queste che ho adesso praticamente con le cuffie a volume 0 se alzo il dispositivo di controllo volume dello z2200 le spacco praticamente...lol
c'e' la farà a pilotare delle akg 530?
bystronic
12-11-2008, 18:20
si tranquillo ce la fa, è come se avessi un amplificatore stereofonico anche io ho un sistema logitech e se connetto le Sennheiser HD280Pro al potenziometro rotativo le sento bene e considera che hanno 64 Ohm anziche 55 come le AKG530, quindi leggermente più impegnative da pilotare.
tranisal
13-11-2008, 00:12
Ciao a tutti,
ho trovato questo thread molto interessante, anche se logicamente non potevo leggermi tutte le pagine dalla prima all'ultima. Sono andato in prima pagina, come consigliato anche nel titolo, e ho trovato alcuni suggerimenti che però non rispondono alle mie esigenze. Vi spiego: cerco una cuffia per gaming (adoro soprattutto i giochi di guida, le simulazioni non gli arcade, ma questo conta poco) con microfono (in modo da poter usare i vari sistemi di messaggistica vocale presenti). Il microfono può essere fisso oppure retrattile, poco mi interessa (preferirei che fosse a scomparsa o che si distaccasse, ma è un requisito secondario). Sulla tipologia di cuffia (da premettere che sono un profano, ora uso si un paio di cuffie sony, ma da 10€...) propenderei per quelle del tipo chiuso, perché penso siano più confortevoli. Quelle aperte, come penso sia quella che ho ora, dopo un lungo tempo di utilizzo mi crea un piccolo fastidio alla cartilagine dell'orecchio, nulla di insopportabile ma il fastidio lo sento. Come spesa diciamo al più sui 100€, ma proprio al più. Non vorrei spendere troppo per delle cuffie per giocare.
Che mi dite ? Grazie dei suggerimenti!!!
bystronic
13-11-2008, 07:44
Ciao a tutti,
ho trovato questo thread molto interessante, anche se logicamente non potevo leggermi tutte le pagine dalla prima all'ultima. Sono andato in prima pagina, come consigliato anche nel titolo, e ho trovato alcuni suggerimenti che però non rispondono alle mie esigenze. Vi spiego: cerco una cuffia per gaming (adoro soprattutto i giochi di guida, le simulazioni non gli arcade, ma questo conta poco) con microfono (in modo da poter usare i vari sistemi di messaggistica vocale presenti). Il microfono può essere fisso oppure retrattile, poco mi interessa (preferirei che fosse a scomparsa o che si distaccasse, ma è un requisito secondario). Sulla tipologia di cuffia (da premettere che sono un profano, ora uso si un paio di cuffie sony, ma da 10€...) propenderei per quelle del tipo chiuso, perché penso siano più confortevoli. Quelle aperte, come penso sia quella che ho ora, dopo un lungo tempo di utilizzo mi crea un piccolo fastidio alla cartilagine dell'orecchio, nulla di insopportabile ma il fastidio lo sento. Come spesa diciamo al più sui 100€, ma proprio al più. Non vorrei spendere troppo per delle cuffie per giocare.
Che mi dite ? Grazie dei suggerimenti!!!
le SteelSeries 5H v2 hanno il microfono retrattile rientra nel padiglione auricolare quindi totalmente a scomparsa.
nelle Medusa invece non è retrattile ma può ruotare di 180° verso l'alto in asse con l'archetto per non averlo fra i piedi.
scarta l'idea di toglierlo dalle cuffie perchè poi quando ti serve succede che...Acci....chi sà dove l'ho messo. :D
Io vorrei prendere delle cuffie da usare soprattutto per vedere film e per giocare. Le cuffie però andrebbero collegate al mio Sintoamplificatore Yamaha, collegato al PC in digitale, dotato della funzione "Silent Cinema" che se non sbaglio serve per emulare un suono 5.1 all'interno di una normale cuffia.
Quindi dovrei prendere una normale cuffia stereo per il mio scopo? Mi sarebbe piaciuto un modello wireless e magari con microfono (a scomparsa o girabile)...ma sono valide le wireless?
Che modelli mi consigliate entro massimo 80€ circa? Se mi dite che wireless non vanno bene allora consigliatemi pure con il cavo.
Grazie.
i 108db sono rilevati quasi a contatto delle membrane mentre nei diffusori a circa un metro di distanza quindi converrai anche tu che il volume percepito è assai differente fra i due, inoltre una cuffia efficente deve avere almeno 120 o 125db e una potenza in Millivolt elevata.
comunque le 201 sono cuffie economiche di grandi dimensioni e quindi meno efficenti rispetto a cuffie mini, inoltre sono maggiormente indicate per DJ (bassi pompati) se vuoi cuffie chiuse di qualita sempre restando in sennheiser suggerisco le HD280Pro, altrimenti se vanno bene anche aperte allora la serie 500 come le HD555 .
P.S. le 201 hanno impendenza di soli 24 Ohm hai dato un occhio al manuale del tuo ampli per vedere che impendenza accetta l'entrata cuffie?
hai mica voglia di vedere se lo trovi tu quel valore?
l'ampli e' un kenwood kfr-v5200d
bystronic
13-11-2008, 12:22
hai mica voglia di vedere se lo trovi tu quel valore?
l'ampli e' un kenwood kfr-v5200d
ho dato un occhio sul sito kenwood il modello successivo, e il dato non lo rioporta.
guarda nel manuale, solitamente nelle ultime pagine, alle caratteristiche tecniche, alla voce Cuffie o Headphone, se trovi un dato numerico, con il suffisso (Ohm) oppure dovresti provare a recuperare, da qualcuno che conosci, cuffie con impendenza piu alta es. 300 oppure 600Ohm, per tagliare la testa al toro, o altrimenti dovrai andare su modelli più costosi, per avere maggiore qualità.
perchè purtroppo le 201 sono proprio il minimo sindacale.
tranisal
13-11-2008, 13:02
le SteelSeries 5H v2 hanno il microfono retrattile rientra nel padiglione auricolare quindi totalmente a scomparsa.
nelle Medusa invece non è retrattile ma può ruotare di 180° verso l'alto in asse con l'archetto per non averlo fra i piedi.
scarta l'idea di toglierlo dalle cuffie perchè poi quando ti serve succede che...Acci....chi sà dove l'ho messo. :D
Innanzitutto, grazie per la celere risposta. Sfrutto la tua conoscenza per chiederti alcune altre cose che mi sono poco chiare... :)
Sono andato sul sito della speed-link per vedere queste cuffie medusa. Ce ne sono di vari tipi, quelle che mi attiravano più di tutte erano le "Medusa 5.1 Home" dato che avevano anche l'amplificatore e potevo connettere le casse facilmente senza sdoppiatori e passando da una uscita all'altra in modo facile e veloce (switch tramite tasto). Ho visto la confezione è completissima. Leggendo però varie recensioni in rete, e su questo stesso forum (trovato un thread che ne parlava) mi pare di capire che queste cuffie hanno problemi di fruscio, è vero ? Inoltre pare che l'audio non sia propriamente perfetto, per dirla alla buona...:) Inoltre da alcuni recensioni pare che il microfono sia rimovibile da jack (visto pure alcune foto), ma dal sito ufficiale l'immagine è diversa. La nuova versione non prevede questa possibilità, forse ? Direi che in alternativa c'è la "Medusa 5.1 ProGamer", ma cosa cambia dalla "Medusa 5.1 Mobile", cavo usb a parte ? E il cavo usb deteriora l'audio rispetto ai normali cavetti audio (penso integri una scheda audio, ma non ho trovato info a riguardo) ? Illuminami, che sono a corto di conoscenze in materia :D
Venendo invece alle SteelSeries, le avevo già osservate e mi fa piacere non aver preso un granchio facendoci un pensierino :) Avevo visto dapprima la 3H, che mi piaceva molto in quanto a estetica (il cuscino mi aggrada di più, ma capisco pure che tra la 3H e la 5H ci sarà una bella differenza... :)) Della 5H ho visto ci sono due versioni, quella con USB (che integra una scheda audio) e quella senza. La differenza di prezzo è di soli 10-20€ tra le due versioni, si risparmierebbe un bel pò rispetto all'acquisto congiunto anche di una eventuale scheda audio (io ora uso quella integrata...). Sarei combattuto anche in questo caso.
Te quale mi consiglieresti, spassionatamente ?
k grazie mille della risposta bystronic, quindi secondo logica le Sennheiser PC 350 se non ho un amplifatore decende non c'e' la faccio dato che hanno 150 Ohm a sto punto la mia scelta rimane fra 3 cuffie che come ripeto uso prettamente per giocare e vedere qualche film:
AKG 530 LTD
AKG K141
AKG 99
io avevo optato per le 530 qualche consiglio???
bystronic
13-11-2008, 14:01
Io vorrei prendere delle cuffie da usare soprattutto per vedere film e per giocare. Le cuffie però andrebbero collegate al mio Sintoamplificatore Yamaha, collegato al PC in digitale, dotato della funzione "Silent Cinema" che se non sbaglio serve per emulare un suono 5.1 all'interno di una normale cuffia.
Quindi dovrei prendere una normale cuffia stereo per il mio scopo? Mi sarebbe piaciuto un modello wireless e magari con microfono (a scomparsa o girabile)...ma sono valide le wireless?
Che modelli mi consigliate entro massimo 80€ circa? Se mi dite che wireless non vanno bene allora consigliatemi pure con il cavo.
Grazie.
per andare bene vanno bene mah cuffie wireless con Microfono di buona qualità (marche conosciute e affidabili) mi sembra arduo trovarne... a 80€ non credo prorio al max puoi vedere i modelli AKG http://www.akg.com/personal/Senza_cavo,pcatid,93,_psmand,6.html
oppure quelle Sennheiser http://www.exhibo.it/mod/prod/?viv=1&cat_id=149
però poi devi aggiungere un microfono e il costo complessivo sarà almeno doppio a quanto preventivato.
so di dare una brutta notizia, ma se desideate un ascolto di qualità, almeno discreta, con musica film etc. dovete partire da almeno 140€ in sù.
e comunque se devi collegare le cuffie al sintoampli poi come arrivi al Jack del mic. al pc? i 2 Jack sono sdoppiati ma sullo stesso cavo quindi o presa Mic. e ampli distano 20Cm o senò la vedo dura :(
bystronic
13-11-2008, 14:10
Innanzitutto, grazie per la celere risposta. Sfrutto la tua conoscenza per chiederti alcune altre cose che mi sono poco chiare... :)
Sono andato sul sito della speed-link per vedere queste cuffie medusa. Ce ne sono di vari tipi, quelle che mi attiravano più di tutte erano le "Medusa 5.1 Home" dato che avevano anche l'amplificatore e potevo connettere le casse facilmente senza sdoppiatori e passando da una uscita all'altra in modo facile e veloce (switch tramite tasto). Ho visto la confezione è completissima. Leggendo però varie recensioni in rete, e su questo stesso forum (trovato un thread che ne parlava) mi pare di capire che queste cuffie hanno problemi di fruscio, è vero ? Inoltre pare che l'audio non sia propriamente perfetto, per dirla alla buona...:) Inoltre da alcuni recensioni pare che il microfono sia rimovibile da jack (visto pure alcune foto), ma dal sito ufficiale l'immagine è diversa. La nuova versione non prevede questa possibilità, forse ? Direi che in alternativa c'è la "Medusa 5.1 ProGamer", ma cosa cambia dalla "Medusa 5.1 Mobile", cavo usb a parte ? E il cavo usb deteriora l'audio rispetto ai normali cavetti audio (penso integri una scheda audio, ma non ho trovato info a riguardo) ? Illuminami, che sono a corto di conoscenze in materia :D
Venendo invece alle SteelSeries, le avevo già osservate e mi fa piacere non aver preso un granchio facendoci un pensierino :) Avevo visto dapprima la 3H, che mi piaceva molto in quanto a estetica (il cuscino mi aggrada di più, ma capisco pure che tra la 3H e la 5H ci sarà una bella differenza... :)) Della 5H ho visto ci sono due versioni, quella con USB (che integra una scheda audio) e quella senza. La differenza di prezzo è di soli 10-20€ tra le due versioni, si risparmierebbe un bel pò rispetto all'acquisto congiunto anche di una eventuale scheda audio (io ora uso quella integrata...). Sarei combattuto anche in questo caso.
Te quale mi consiglieresti, spassionatamente ?
la differenza frà le 2 Medusa sta che le ProGamer hanno la connessione con 4 Jack da 3,5mm e usano la tua scheda audio.
mentre le Mobile hanno presa USB e la codifica 5.1 viene eseguita col software a corredo
se devi scegliere fa queste 2 meglio le Prgamer, ma il mio suggerimento pende per le Home sempre con Jack + ampli e uscite 5.1 per diffusori.
quelle col Jack le potrai usare sempre anche se aggiungi una scheda audio dedicata ;) , quelle usb non userà nessuna scheda:D
bystronic
13-11-2008, 14:13
k grazie mille della risposta bystronic, quindi secondo logica le Sennheiser PC 350 se non ho un amplifatore decende non c'e' la faccio dato che hanno 150 Ohm a sto punto la mia scelta rimane fra 3 cuffie che come ripeto uso prettamente per giocare e vedere qualche film:
AKG 530 LTD
AKG K141
AKG 99
io avevo optato per le 530 qualche consiglio???
ora sono al lavoro e non posso comunque stasera provo a connettere le PC350 alla presa cuffia delle Logitech ma credo proprio che non ci saranno problemi.
se vale la pena non posso deciderlo io dato che i gusti e le idee riguardo la qualità di riproduzione audio non sono le stesse.
Domanda dove le connetterai ?
ad un Ampli stereo ?
PC?
Walkman Mp3?
perche a seconda della connessione cambia anche la cuffia:D
posso suggerirti di fare un giro nei vari magazzini di eletronica o negozzi di Hi-Fi e vedere se rieci ad ascoltarne qualcuna perchè una volta comprate se non ti piacciono poi psicologicamente divengono inascoltabili, cosi ti fai un'idea del suono che ti piace ascoltare es.( bassi corposi, o voci chiare, o ancora suono arioso, oppure tutto l'opposto).
se invece non ti importa nulla allora prendi pure le cuffie del link come ti ho detto sono quantomeno oneste e stai tranquillo.
Lo devo connettere ad un pc. Mi sa tanto che appena ho tempo mi faccio un giro in qualche grosso negozio dove ho possibilità di provarne diverse come mi hai consigliasto.
Grazie mille e a buon rendere.
tranisal
13-11-2008, 15:37
la differenza frà le 2 Medusa sta che le ProGamer hanno la connessione con 4 Jack da 3,5mm e usano la tua scheda audio.
mentre le Mobile hanno presa USB e la codifica 5.1 viene eseguita col software a corredo
se devi scegliere fa queste 2 meglio le Prgamer, ma il mio suggerimento pende per le Home sempre con Jack + ampli e uscite 5.1 per diffusori.
quelle col Jack le potrai usare sempre anche se aggiungi una scheda audio dedicata ;) , quelle usb non userà nessuna scheda:D
Sono d'accordissimo con te, difatti è la stessa cosa che pensavo pure io riguardo l'acquisto di una cuffia con jack piuttosto che usb in modo da usare perlomeno la scheda dedicata (che potrò volendo comprare anche in futuro, usando per ora quella integrata sulla scheda madre). Detto questo, anche a me la Medusa 5.1 Home mi intriga parecchio, purtroppo sono rimasto spiazzato leggendo di quei problemi di fruscio che mi spaventano.. Proverò a documentarmi maggiormente...
Il dubbio per ora mi resta tra appunto la Medusa 5.1 Home e la SteelSeries 5H v2 (entrambe non USB, assodato), dato che pure prezzi alla mano, la differenza è veramente piccola, dato che la prima la vendono a 90€, la seconda a 70€ (e invece, nel caso dopo ulteriori studi dovessi scartare la Medusa 5.1 Home per quei fruscii, e quindi considerare la Medusa 5.1 ProGamer Edition, il costo è praticamente lo stesso, centesimo più centesimo meno).
cmq a livello di qualità audio meglio le akg 530 o le sennheiser pc 350 per giochi?
se poi non ti fungono con il logitech bhe allora mi prendo le akg...
per andare bene vanno bene mah cuffie wireless con Microfono di buona qualità (marche conosciute e affidabili) mi sembra arduo trovarne... a 80€ non credo prorio al max puoi vedere i modelli AKG http://www.akg.com/personal/Senza_cavo,pcatid,93,_psmand,6.html
oppure quelle Sennheiser http://www.exhibo.it/mod/prod/?viv=1&cat_id=149
però poi devi aggiungere un microfono e il costo complessivo sarà almeno doppio a quanto preventivato.
so di dare una brutta notizia, ma se desideate un ascolto di qualità, almeno discreta, con musica film etc. dovete partire da almeno 140€ in sù.
e comunque se devi collegare le cuffie al sintoampli poi come arrivi al Jack del mic. al pc? i 2 Jack sono sdoppiati ma sullo stesso cavo quindi o presa Mic. e ampli distano 20Cm o senò la vedo dura :(
Non potrei usare una prolunga solo per il cavo del microfono mentre l'altro lo collego diretto all'ampli?
Comunque ti dirò che in questi giorni stò usando delle AKG K44 di mio fratello, cablate...e sinceramente come qualità mi bastano.
Cosa potrei prendere wireless per avere almeno la stessa qualità di queste economiche AKG K44? (costeranno 30€)
Cuffie cablate invece cosa prendereste stando entro gli 80€?
bystronic
13-11-2008, 20:34
cmq a livello di qualità audio meglio le akg 530 o le sennheiser pc 350 per giochi?
se poi non ti fungono con il logitech bhe allora mi prendo le akg...
provate le Sennheiser PC350 con il sistema logitech e le pilota benissimo non sono potuto andare oltre la metà corsa del potenziometro rotativo perchè mi spaccavano le orecchie. ;)
se devi giocare magari anche online meglio le Sennheiser PC350:O
le AKG 530 vanno meglio con la musica
bystronic
13-11-2008, 21:00
Non potrei usare una prolunga solo per il cavo del microfono mentre l'altro lo collego diretto all'ampli?
Comunque ti dirò che in questi giorni stò usando delle AKG K44 di mio fratello, cablate...e sinceramente come qualità mi bastano.
Cosa potrei prendere wireless per avere almeno la stessa qualità di queste economiche AKG K44? (costeranno 30€)
Cuffie cablate invece cosa prendereste stando entro gli 80€?
temo nulla per le wireless serie, costano generalmente di più, rispetto a quelle cablate.
col filo invece se vuoi stare sul professional, allora le AKG K99 oppure le AUDIO TECHNICA ATH AD 300
per il microfono dato che queste non ne sono dotate puoi adottare dei cavi di prolunga ma il più corti possibile, dato che l'amplificatore della presa microfono, nella scheda audio, non sarà potente come un impianto professionale.
temo nulla per le wireless serie, costano generalmente di più, rispetto a quelle cablate.
col filo invece se vuoi stare sul professional, allora le AKG K99 oppure le AUDIO TECHNICA ATH AD 300
per il microfono dato che queste non ne sono dotate puoi adottare dei cavi di prolunga ma il più corti possibile, dato che l'amplificatore della presa microfono, nella scheda audio, non sarà potente come un impianto professionale.
Come ripeto quello che voglio io è che vadano bene per vedere dvd e per giocare...e magari un po' di musica....AKG K99 sono giuste per me?
Mi potete dire il minimo minimo che devo spendere per delle cuffie wireless decenti? ditemi anche dei modelli per favore...
bystronic
14-11-2008, 00:01
Come ripeto quello che voglio io è che vadano bene per vedere dvd e per giocare...e magari un po' di musica....AKG K99 sono giuste per me?
Mi potete dire il minimo minimo che devo spendere per delle cuffie wireless decenti? ditemi anche dei modelli per favore...
se le K44 di ci ti vanno bene allora le K99 sono un pò meglio delle prime.
se invece vuoi senza fili allora queste http://www.akg.com/personal/Wireless,pcatid,5,_psmand,1.html
le AKG K940AFC a circa 167€
oppure http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?marc_id=1&viv=1&cat_id=936
le RS140 a circa 119€
questi i top di gamma con prezzi in rete, naturalmente puoi stare un gradino sotto ma non troppo perche le entry level sono meno performanti come audio e trasmissione.
Moskiton
14-11-2008, 00:11
nono intendo proprio un circuito elettronico che mandi un suono in opposizione di fase all orecchio che pero vorrei fosse integrato nelle cuffie come le aurvana x-fi
o per esempio le audio-technica ath-anc7
le 450 sono ottime pero costano troppo!
vi siete dimenticati di me?:stordita:
ma alla fine sono buone o no le aurvana?
bystronic
14-11-2008, 07:34
vi siete dimenticati di me?:stordita:
ma alla fine sono buone o no le aurvana?
si hai ragione :D
dunque se come precedentemente scritto, le devi connettere al iPod nano, pur essendo ottime le audio-technica ath-anc7, con una impendenza di 260 Ohm dubito proprio, che possa pilotarle adeguatamente, il fatto che con l'ipod vengano forniti solo auricolari, dovrebbe dirti qualcosa, solitamente questi ultimi, hanno una impendenza che va dai 16 ai 32 Ohm...., rischi di spendere soldi inutilmente, ti consiglio di provarle col'iPod prima di prenderle, perchè potrebbero suonare bassissime (con lettori Mp3 più l'impendenza è bassa e maggiori sono le Performance)
tranisal
14-11-2008, 11:13
L'ultima domanda, poi giuro che la smetto di tediarvi :))
Quanta differenza c'è tra la Sennheiser PC 350 (che ho trovato a circa 140€) e la SteelSeries 5H V2 (che ho trovato a 70€) ?!? La differenza è giustificata, visto che costerebbe giusto il doppio ?
La medusa 5.1 Home l'ho definitivamente esclusa dopo aver letto di un sacco di problemi col jack delle cuffie anteriore dell'amplificatore, che causa fruscii fastidiosi a quasi tutti i possessori...peccato perché era un bel prodotto completo!
bystronic
14-11-2008, 12:18
L'ultima domanda, poi giuro che la smetto di tediarvi :))
Quanta differenza c'è tra la Sennheiser PC 350 (che ho trovato a circa 140€) e la SteelSeries 5H V2 (che ho trovato a 70€) ?!? La differenza è giustificata, visto che costerebbe giusto il doppio ?
La medusa 5.1 Home l'ho definitivamente esclusa dopo aver letto di un sacco di problemi col jack delle cuffie anteriore dell'amplificatore, che causa fruscii fastidiosi a quasi tutti i possessori...peccato perché era un bel prodotto completo!
la differenza sta in una moltitudine di particolari, marchio SENNHEISER è (certezza di qualità costruttiva e progettuale) assistenza (io ho trovato i cusinetti di ricambio delle mie cuffie di 20 anni fà) ergonomia (le cuffie sono leggere robuste pratiche) qualità audio (produce solo cuffie microfoni e li fà ottimi).
la Steelseries produce delle buone cuffie, dal costo economico, ma anche altri prodotti (mouse ,tappetini, pad e quantaltro) probabilmente fatti da altri col suo marchio) non dà garanzia che rimarrà a lungo sul mercato quindi potresti non trovare ricambi o accessori in futuro (sono i rischi che si assume chi sceglie diversamente dalle solite marche note).
quindi alla fine si paga di più forse si hanno meno particolari (es.5.1) ma si spende per una maggior sicurezza.
ora stà a voi decidere se ne vale la pena perchè i soldi sono vostri e non posso farvi i conti in tasca.
comunque tieni presente che la maggior sicurezza nella qualità e assistenza non si avverte fino a che non se ne ha davvero bisogno ;)
tranisal
14-11-2008, 12:32
Mi chiedevo a livello di qualità audio proprio, perché sull'assistenza, per prodotti del genere (economici, se paragonati a cuffie professionali...) non è detto che quando mai capiterà una rottura possa convenire mandare in assistenza l'oggetto piuttosto che comprarne uno nuovo che è pure più avanti tecnologicamente (probabilmente sarà uscito un nuovo modello o ci sarà un concorrente che ha prodotto un modello più valido). Cioé, solo di spese di spedizione alla fine si spenderà un 30% o quasi del costo dell'oggetto nuovo....
IMHO se un paio di cuffie da 70€ durano 3-4 anni hanno abbondantemente fatto il loro;)
Sennheiser Cuffia RS-110 wireless 45€
Fanno proprio schifo queste?
O le Sennheiser Cuffia RS-120 wireless 65€
Moskiton
14-11-2008, 14:31
si hai ragione :D
dunque se come precedentemente scritto, le devi connettere al iPod nano, pur essendo ottime le audio-technica ath-anc7, con una impendenza di 260 Ohm dubito proprio, che possa pilotarle adeguatamente, il fatto che con l'ipod vengano forniti solo auricolari, dovrebbe dirti qualcosa, solitamente questi ultimi, hanno una impendenza che va dai 16 ai 32 Ohm...., rischi di spendere soldi inutilmente, ti consiglio di provarle col'iPod prima di prenderle, perchè potrebbero suonare bassissime (con lettori Mp3 più l'impendenza è bassa e maggiori sono le Performance)
ma invece come ti sembrano le aurvana x-fi?
loro hanno 450 ohms(quando l'interruttore anti rumore è on), 72 ohms(off)
invece le hn 700 sono cosi terribili? anche loro hanno l'isolamento attivo ma costano di meno e sono piegabili
bystronic
14-11-2008, 19:47
Sennheiser Cuffia RS-110 wireless 45€
Fanno proprio schifo queste?
O le Sennheiser Cuffia RS-120 wireless 65€
RS 140 utilizza una cuffia-ricevitore di tipo dinamica chiusa modello circumaurale.
La cuffia è dotata di due regolazioni del volume, un bilanciamento destro/sinistro e un regolatore di volume; questo permette di correggere/compensare separatamente i due canali, ideale anche per monitoring.
La corposità del suono è garantita anche dai soffici cuscinetti in similpelle che avvolgono le orecchie e le isolano dai rumori esterni.
RS 140 è dotata di un sistema che migliora/amplifica il “parlato“ agevolando l'ascolto a persone con lievi perdite d'udito.
Il trasmettitore può operare su tre frequenze ed è dotato del sistema AutoTuning, per aver la sicurezza di una ricezione sempre ottimale del segnale.
RS 130 Utilizza una cuffia-ricevitore di tipo dinamica aperta modello circumaurale.
Il trasmettitore è dotato di uno speciale processore che permette di ricostruire virtualmente in cuffia gli effetti “ambiente“ registrati su un film o riprodotti da un programma (Surround Sound).
Il ricevitore è dotato inoltre del sistema AutoTuning che permette di selezionare e trovare sempre la frequenza impostata sul trasmettitore.
La cuffia RS 130 permette un raggio d'azione di 150 mt.
dal trasmettitore; è possibile l'utilizzo di più cuffie aggiuntive (optional HDR 130) per coinvolgere altre persone nell'ascolto individuale.
Tramite una serie di avvisi acustici in cuffia vi verranno segnalate diverse condizioni di funzionamento, batteria scarica, fuori raggio d'azione, ricezione frequenza.
Il sistema può essere collegato a: Tv, Hi-Fi, Pc, Videogiochi.
Il sistema RS 110 è una cuffia di tipo sovraurale che garantisce un'ottima qualità di ricezione; i padiglioni sono rivestiti con morbidi cuscinetti.
RS 110 è capace di unire tutta la famiglia nelle diverse esigenze: dalla musica per il papà, alla TV per la mamma e al PC per i ragazzi.
La cuffia RS 110 viene fornita con due batterie di tipo AAA che garantiscono un'autonomia di 25 ore.
Il sistema RS 110 permette un raggio d'azione di 100 mt.
dal trasmettitore; è possibile l'utilizzo di più cuffie aggiuntive (optional HDR 120) per coinvolgere altre persone nell'ascolto individuale.
Il ricevitore è dotato inoltre di un sistema Tuning che permette di selezionare la frequenza impostata sul trasmettitore.
le differenze stanno sopratutto nella risposta in frequenza ed efficenza e possibilità operative che dal top RS140 in giù decrescono sensibilmente.
esempio le 140 hanno l'auto tuning che commuta su una delle 3 frequenze di ricezione in automatico quando perde il segnale nelle 110 e 120 devi premere ripetutamente un tastino sul corpo delle cuffie per passare da una all'altra e ancora le 140 hanno una risposta in frequenza più ampia e maggiore pressione acustica (avranno un suono più arioso e definito ad un volume più basso)
bystronic
14-11-2008, 20:22
ma invece come ti sembrano le aurvana x-fi?
loro hanno 450 ohms(quando l'interruttore anti rumore è on), 72 ohms(off)
invece le hn 700 sono cosi terribili? anche loro hanno l'isolamento attivo ma costano di meno e sono piegabili
le HN700 non sono terribili non sono stratosferiche ma sono oneste
Specifiche tecniche
* Coni: magneti Neodymium da 40mm
* Risposta in frequenza: da 20Hz a 20kHz
* Impedenza: 18Ohm
* Sensibilità: 121dB
* Range controllo rumore: 15dB a 300Hz
le Aruvana X-FI invece sono meglio come audio ma solo fino ache tieni la cancellazione del rumore spenta 72 Ohm (non sono bassissimi) ma decisamente di più di 450 Ohm che sentirai flebilmente se non muore prima l'iPod.
il problema non sono le cuffie poverine (che sono progettate così) ma il lettore Mp3 che viene fornito con cuffie da 16 max 32 Ohm proprio perchè ha potenza limitata (attaccare un miniappartamento ad un pony quando il traino è fatto per un piccolo calesse non è il massimo della coerenza.
cuffie come le hn700 vanno bene (nota 18 Ohm e efficenza alta 121db) peccato per la risposta in frequenza al minimo sindacale ma pe il costo è commisurata.
Hei ragazzi quà dovete chiedere il codice paypal a Bistronic !!! :D
Bistronic.........................:winner:
Sono sempre molto soddisfatto delle mie AKG K240MKII si sono ulteriormente aperte e con il D2 sono una meraviglia :D
Ciao ;)
bystronic
14-11-2008, 22:40
Hei ragazzi quà dovete chiedere il codice paypal a Bistronic !!! :D
Bistronic.........................:winner:
Sono sempre molto soddisfatto delle mie AKG K240MKII si sono ulteriormente aperte e con il D2 sono una meraviglia :D
Ciao ;)
CHE POSSO DIRE, felice di sapere, che ne sei sempre più contento, vuol dire che a qualcosa il forum serve :D ;)
ciao e buon ascolto.
Moskiton
15-11-2008, 01:28
le HN700 non sono terribili non sono stratosferiche ma sono oneste
Specifiche tecniche
* Coni: magneti Neodymium da 40mm
* Risposta in frequenza: da 20Hz a 20kHz
* Impedenza: 18Ohm
* Sensibilità: 121dB
* Range controllo rumore: 15dB a 300Hz
le Aruvana X-FI invece sono meglio come audio ma solo fino ache tieni la cancellazione del rumore spenta 72 Ohm (non sono bassissimi) ma decisamente di più di 450 Ohm che sentirai flebilmente se non muore prima l'iPod.
il problema non sono le cuffie poverine (che sono progettate così) ma il lettore Mp3 che viene fornito con cuffie da 16 max 32 Ohm proprio perchè ha potenza limitata (attaccare un miniappartamento ad un pony quando il traino è fatto per un piccolo calesse non è il massimo della coerenza.
cuffie come le hn700 vanno bene (nota 18 Ohm e efficenza alta 121db) peccato per la risposta in frequenza al minimo sindacale ma pe il costo è commisurata.
purtroppo ho letto tante recensioni cattive sulle hn-700
cmq le aurvana amplificano anche il suono
pero adesso mi sono accorto di una cosa che mi ha fatto raffreddare di colpo la mia voglia di cuffie nuove: la garanzia limitata a 1 anno....
essendo un investimento, non posso pensare di spendere un botto di soldi per essere poi a rischio dopo un anno
cuffie con garanzia a vita cercasi! :rolleyes:
RS 140 utilizza una cuffia-ricevitore di tipo dinamica chiusa modello circumaurale.
La cuffia è dotata di due regolazioni del volume, un bilanciamento destro/sinistro e un regolatore di volume; questo permette di correggere/compensare separatamente i due canali, ideale anche per monitoring.
La corposità del suono è garantita anche dai soffici cuscinetti in similpelle che avvolgono le orecchie e le isolano dai rumori esterni.
RS 140 è dotata di un sistema che migliora/amplifica il “parlato“� agevolando l'ascolto a persone con lievi perdite d'udito.
Il trasmettitore può operare su tre frequenze ed è dotato del sistema AutoTuning, per aver la sicurezza di una ricezione sempre ottimale del segnale.
RS 130 Utilizza una cuffia-ricevitore di tipo dinamica aperta modello circumaurale.
Il trasmettitore è dotato di uno speciale processore che permette di ricostruire virtualmente in cuffia gli effetti “ambiente“� registrati su un film o riprodotti da un programma (Surround Sound).
Il ricevitore è dotato inoltre del sistema AutoTuning che permette di selezionare e trovare sempre la frequenza impostata sul trasmettitore.
La cuffia RS 130 permette un raggio d'azione di 150 mt.
dal trasmettitore; è possibile l'utilizzo di più cuffie aggiuntive (optional HDR 130) per coinvolgere altre persone nell'ascolto individuale.
Tramite una serie di avvisi acustici in cuffia vi verranno segnalate diverse condizioni di funzionamento, batteria scarica, fuori raggio d'azione, ricezione frequenza.
Il sistema può essere collegato a: Tv, Hi-Fi, Pc, Videogiochi.
Il sistema RS 110 è una cuffia di tipo sovraurale che garantisce un'ottima qualità di ricezione; i padiglioni sono rivestiti con morbidi cuscinetti.
RS 110 è capace di unire tutta la famiglia nelle diverse esigenze: dalla musica per il papà, alla TV per la mamma e al PC per i ragazzi.
La cuffia RS 110 viene fornita con due batterie di tipo AAA che garantiscono un'autonomia di 25 ore.
Il sistema RS 110 permette un raggio d'azione di 100 mt.
dal trasmettitore; è possibile l'utilizzo di più cuffie aggiuntive (optional HDR 120) per coinvolgere altre persone nell'ascolto individuale.
Il ricevitore è dotato inoltre di un sistema Tuning che permette di selezionare la frequenza impostata sul trasmettitore.
le differenze stanno sopratutto nella risposta in frequenza ed efficenza e possibilità operative che dal top RS140 in giù decrescono sensibilmente.
esempio le 140 hanno l'auto tuning che commuta su una delle 3 frequenze di ricezione in automatico quando perde il segnale nelle 110 e 120 devi premere ripetutamente un tastino sul corpo delle cuffie per passare da una all'altra e ancora le 140 hanno una risposta in frequenza più ampia e maggiore pressione acustica (avranno un suono più arioso e definito ad un volume più basso)
capisco che quelle da 200€ siano migliori...ma le 110 o le 120 le hai mai ascoltate? Sono comunque meglio di per esempio un paio di philips wireless? Hanno comunqur una buona qualità?
bystronic
15-11-2008, 07:23
purtroppo ho letto tante recensioni cattive sulle hn-700
cmq le aurvana amplificano anche il suono
pero adesso mi sono accorto di una cosa che mi ha fatto raffreddare di colpo la mia voglia di cuffie nuove: la garanzia limitata a 1 anno....
essendo un investimento, non posso pensare di spendere un botto di soldi per essere poi a rischio dopo un anno
cuffie con garanzia a vita cercasi! :rolleyes:
il fatto è che cercando cuffie con cancellazzione attiva del rumore hai una scelta molto limitata in possibilità operative oltre che di modelli.
hai modo di recuperare in prestito una buona cuffia chiusa tipo le Sennheiser 280Pro che sono sovraurali l'orecchio stà all'interno dei padiglioni con impendenza bassa (50, 64 Ohm) e che sono richiudibili stanno in un marsupio e vedere se frà l'isolamento della stessa ed il volume di ascolto alto riesci a compensare il rumore?
clusterdom
15-11-2008, 11:33
anch'io vorrei comprarmi delle cuffie. le userei esclusivamente per il portatile con la scheda audio integrata quindi me ne servono a bassa impedenza. mi servono per fare musica elettronica, ascoltare musica e vedere film. qual'è un buon compromesso per queste cose?
bystronic
15-11-2008, 12:38
anch'io vorrei comprarmi delle cuffie. le userei esclusivamente per il portatile con la scheda audio integrata quindi me ne servono a bassa impedenza. mi servono per fare musica elettronica, ascoltare musica e vedere film. qual'è un buon compromesso per queste cose?
puoi cominciare a vedere le AKG K240MKII oppure le Sennheiser HD280Pro oppure le AKG K271MkII
per le cuffie Audio-technica vedi quì: http://www.prase.it/prodotti_index.php?page=&cat=&mar=true&modello=&codice=&tutte=&descrizione=&ricerca=&serie=&id_mar=101&id_cat=17&id_fam=
clusterdom
15-11-2008, 18:10
puoi cominciare a vedere le AKG K240MKII oppure le Sennheiser HD280Pro oppure le AKG K271MkII
per le cuffie Audio-technica vedi quì: http://www.prase.it/prodotti_index.php?page=&cat=&mar=true&modello=&codice=&tutte=&descrizione=&ricerca=&serie=&id_mar=101&id_cat=17&id_fam=
innanzitutto grazie per la tuà disponibilità :)
a me piacciono molto le audio technica Ath-m50
ma potresti chiarirmi certi dubbi? tipo cosa significa a livello di suono il fatto che sia una cuffia monitor professionale? qual'è la differenza da una normale philips da 30 euro?
e poi il suono del basso non è che è troppo minimo? perchè mi piacerebbe che comunque fosse abbastanza avvolgente...
e poi si sente troppo la differenza in termine di volume massimo tra una cuffia 32ohm e questa qui che ne conta 38?
madforthenet
15-11-2008, 19:34
Ciao a tutti
Vedo con piacere che la discussione è sempre viva , bene !
Dopo un periodo lungo di uso delle AKG 171S non posso che fare commenti positivi come ho già detto tranne uno che forse però è soggettivo , dato che ho una bella circonfefrenza di testa: che se la tengo molto addosso da una certa sensazione di pressonie un po' fastidiosa sulle orecchie.
Per cui può essere che mi venga di passare ad un modello circumnaurale tipo le 240mkII
ciao
Moskiton
16-11-2008, 11:43
il fatto è che cercando cuffie con cancellazzione attiva del rumore hai una scelta molto limitata in possibilità operative oltre che di modelli.
hai modo di recuperare in prestito una buona cuffia chiusa tipo le Sennheiser 280Pro che sono sovraurali l'orecchio stà all'interno dei padiglioni con impendenza bassa (50, 64 Ohm) e che sono richiudibili stanno in un marsupio e vedere se frà l'isolamento della stessa ed il volume di ascolto alto riesci a compensare il rumore?
ma queste costano sui 90 euro... se e senza cancellazione attiva del suono nn posso andare a spendere una tale somma
quali sono le marche che fanno in generale un garanzia a vita?
bystronic
16-11-2008, 11:51
innanzitutto grazie per la tuà disponibilità :)
a me piacciono molto le audio technica Ath-m50
ma potresti chiarirmi certi dubbi? tipo cosa significa a livello di suono il fatto che sia una cuffia monitor professionale? qual'è la differenza da una normale philips da 30 euro?
e poi il suono del basso non è che è troppo minimo? perchè mi piacerebbe che comunque fosse abbastanza avvolgente...
e poi si sente troppo la differenza in termine di volume massimo tra una cuffia 32ohm e questa qui che ne conta 38?
fra una consumer e una professionale la differenza stà nelle scelte progettuali es. le cuffie che ti piacciono, utilizzano un cavo di connessione bilanciato, (significa che il suono trasportato dal canale dx avrà la stessa potenza qualità ed efficenza del sx) questo per evitare, di effettuare correzioni di livelli errati, nella nel mixaggio e postproduzione, se devi fare musica, ti occorre una cuffia, che ti restituisca il suono cosi come viene prodotto, senza apportare colorazioni, e differenze di ascolto, nei livelli frà dx e sx , accettano inoltre, una alta potenza in ingresso 1.6w, data solitamente da appositi amlpi per cuffie, degli studi di registrazione, in considerazione del dato, che 99db non sono tantissimi, comunque la differenza frà 32 e 38 Ohm è quasi nulla, se non una maggiore efficenza complessiva per i 32, ma in quel caso, il dato da tenere in considerazione, a parità di potenza in ingresso, è la sensibilita appunto (99db) maggiore è il dato, più forte suoneranno, a parita di potenza fornita.
Ciao a tutti
Vedo con piacere che la discussione è sempre viva , bene !
Dopo un periodo lungo di uso delle AKG 171S non posso che fare commenti positivi come ho già detto tranne uno che forse però è soggettivo , dato che ho una bella circonfefrenza di testa: che se la tengo molto addosso da una certa sensazione di pressonie un po' fastidiosa sulle orecchie.
Per cui può essere che mi venga di passare ad un modello circumnaurale tipo le 240mkII
ciao
Ciao madforthenet ;)
Solo una cosa ..le AKG K240 MKII ( già conosci il timbro AKG) io mi trovo molto bene abbinandole al lettore Cowon D2 che ha una timbrica dolce, meno bene con l'amplificatore dedicato x cuffia di cui ho già discusso che avendo un suono cristallino diventano troppo pungenti.
Le stesse impressioni le ho con il lettore Sony anch'esso dotato di una timbrica più agressiva rispetto al D2 mi soddisfano meno. Potrebbe essere una sensazione soggettiva e dettata dal genere musicale preferito..jazz e classica.
Infine attenzione ai padiglioni auricolari dell'AKG che come ben sai sono di forma circolare, benchè le mie siano cuffie semichiuse circumaurale
mentre le tue sono sovraurali non hanno una dimensione enorme, mi spiego meglio, per chi avesse delle orecchie grandicelle qualche problema potrebbe averlo. Le mie (orecchie)ci stanno al "pelo" come si dice dalle mie parti.
Fi una cosa (scherzo eh!!:D ) prenditi le Sennheiser hd595 hanno i padiglioni di forma ellittica quindi nessun problema, siamo lì ..li..come prezzo (sempre su web ..chiamami se vuoi sapere dove ma credo non ne hai bisogno ...dai 120 ai 130 € ) che dovrebbero avere un suono meno neutro e più colorato e visto che hai già le AKG poi mi racconti le eventuali differenze positive e negarive. Sto scherzando :D :doh:
Come descrivereste il "suono Grado" rispetto al "suono Sennheiser"?
Ho le 650 però in futuro vorrei provare anche altre cuffie con un altro tipo di suono, e le Grado sembrano essere interessanti, cioè non sono un'alternativa alle Sennheiser (come possono essere AKG o altri marchi) ma hanno proprio un suono diverso (da quello che ho capito molto "diretto" e ottimo per rock)...
madforthenet
16-11-2008, 18:28
Ciao
In effetti quello era il pensiero che mi era venuto, ma stavolta le vado a provare le 240 se va avanti l'idea .
Le Sennheiser sì le ho avute sono molto buone , ma ormai mi sono affezionato ad AKG
ciao
bystronic
16-11-2008, 20:03
ma queste costano sui 90 euro... se e senza cancellazione attiva del suono nn posso andare a spendere una tale somma
se ti sembrano tante 90€ per cuffie di buona qualità come credi che siano cuffie da 40€ più l'eletronica della cancellazione del rumore?
e comunque non ti ho detto di comprarle ma di semplicemente PROVARE se una cuffia
quali sono le marche che fanno in generale un garanzia a vita?
non conosco marche che praticano garanzia a vita mi spiace questo non significa che non esistano ma solo che non nesono a conoscenza quindi lascio al forum illuminarti di conseguenza.
XAleX IT
17-11-2008, 00:37
Salve ragazzi, sto pensando di comprare delle cuffie per le mie sessioni notturne: le mie casse sono a pochi millimetri dal muro della camera adiacente e potete ben capire che devo tenere l'audio al minimo....e anche così si sente.
Mi serve anche un microfono e per questo motivo, dopo aver individuato la marca Sennheiser (da quello che ho letto, unanimemente riconosciuta come la migliore sul mercato), ho focalizzato l'attenzione su questo modello...
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=871&cat_id=345&ord=art_nome_ASC
Informazioni tecniche:
Principio del trasduttore: dinamico aperto
Tipo cuffia: circumaurale
Risposta in frequenza: 14-26,000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,2 %
Pressione acustica: 108 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 255 gr.
Cavo di collegamento: 3 mt.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo
Incluso nella confezione: custodia a pochette
Master Box: 15
Codice EAN: 4044156028064
Che ne dite? Si trova in Italia, e a che prezzo?
Salve ragazzi, sto pensando di comprare delle cuffie per le mie sessioni notturne: le mie casse sono a pochi millimetri dal muro della camera adiacente e potete ben capire che devo tenere l'audio al minimo....e anche così si sente.
Mi serve anche un microfono e per questo motivo, dopo aver individuato la marca Sennheiser (da quello che ho letto, unanimemente riconosciuta come la migliore sul mercato), ho focalizzato l'attenzione su questo modello...
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=871&cat_id=345&ord=art_nome_ASC
Informazioni tecniche:
Che ne dite? Si trova in Italia, e a che prezzo?
Se ti può essere utile ;)
http://www.ciao.it/Sennheiser_HD_515__417571
P:S: Scusami ma forse non è la stessa cuffia c'è una "G" in meno e sono 120 ohm d'impedenza.
Non riesco a capire ..alcune sono a 50 Ohm altre a 120..che sia un errore del rivenditore
meglio chiedere conferma a chi ti rivolgi x l'acquisto.
bystronic
17-11-2008, 07:28
Salve ragazzi, sto pensando di comprare delle cuffie per le mie sessioni notturne: le mie casse sono a pochi millimetri dal muro della camera adiacente e potete ben capire che devo tenere l'audio al minimo....e anche così si sente.
Mi serve anche un microfono e per questo motivo, dopo aver individuato la marca Sennheiser (da quello che ho letto, unanimemente riconosciuta come la migliore sul mercato), ho focalizzato l'attenzione su questo modello...
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=871&cat_id=345&ord=art_nome_ASC
Informazioni tecniche:
Che ne dite? Si trova in Italia, e a che prezzo?
sono ottime circa 94€ ma poi devi acquistare anche il microfono, e allora ti suggerisco di guardare anche le Sennheiser PC350, a circa 138€, che hanno il microfono incorporato, oltre al potenziometro del volume, sul filo di connessione, e selettore per il mute del mic. sul comando a filo, e la qualità è la stessa delle 515, inoltre avendo il mic. ruotabile e avvicinabile, puoi parlare agevolmente, senza doverti sporgere, o stare in posizioni scomode, se lontano.
bystronic
17-11-2008, 07:42
sono ottime circa 94€ ma poi devi acquistare anche il microfono, e allora ti suggerisco di guardare anche le Sennheiser PC350, a circa 138€, che hanno il microfono incorporato, oltre al potenziometro del volume, sul filo di connessione, e selettore per il mute del mic. sul comando a filo, e la qualità è la stessa delle 515, inoltre avendo il mic. ruotabile e avvicinabile, puoi parlare agevolmente, senza doverti sporgere, o stare in posizioni scomode, se lontano.
rettifico dopo una ricerchina i 94€ erano riferiti al modello liscio la 515G sembra sia disponibile al momento solo su siti Autraliani al prezzo di circa 174$ forse ti conviene aspettare un pò.
comunque il suggerimento sulle PC350 resta valido.
Se ti può essere utile ;)
http://www.ciao.it/Sennheiser_HD_515__417571
P:S: Scusami ma forse non è la stessa cuffia c'è una "G" in meno e sono 120 ohm d'impedenza.
Non riesco a capire ..alcune sono a 50 Ohm altre a 120..che sia un errore del rivenditore
meglio chiedere conferma a chi ti rivolgi x l'acquisto.
Rivenditore tedesco..madre patria Sennheiser le caratteristiche mi sembrano identiche vai a capire G e non G.......:cool:
http://www.mp3-player.de/index.php?page=article&ID=7074
Me la son legata al dito :doh:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_audiophile-headphones&product=005341&row=3
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_gaming-line&product=502423&row=3
Eppure le caratteristiche sono identiche....cortesemente chi sa il tedesco mi aiuterebbe a scovare le differenze
Grazie !!
bystronic
17-11-2008, 09:02
Me la son legata al dito :doh:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_audiophile-headphones&product=005341&row=3
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_gaming-line&product=502423&row=3
le HD 515G sono identiche alle 515 lisce ( come estetica) le caratteristiche tecniche sono diverse ma al posto della scritta sennheiser sotto al modello hanno la scritta (Gamming)
comunque se si scrive (Sennheiser HD 515G) esattamente così come l'ho scritto su Google le trova.
le HD 515G sono identiche alle 515 lisce ( come estetica) le caratteristiche tecniche sono diverse ma al posto della scritta sennheiser sotto al modello hanno la scritta (Gamming)
comunque se si scrive (Sennheiser HD 515G) esattamente così come l'ho scritto su Google le trova.
Ciao Bistronic !
Ho postato direttamente il sito Sennheiser ma non mi pare dalla scheda tecnica di notare differenze..solo che dal tedesco non riesco a tradurre la descrizione
bystronic
17-11-2008, 09:19
Ciao Bistronic !
Ho postato direttamente il sito Sennheiser ma non mi pare dalla scheda tecnica di notare differenze..solo che dal tedesco non riesco a tradurre la descrizione
sono quelle del secondo link che hai postato alcune differenze sono nella scritta e l'impendenza che nelle G è di 50 Ohm.
sono quelle del secondo link che hai postato alcune differenze sono nella scritta e l'impendenza che nelle G è di 50 Ohm.
Ma sono entrambe 50 Ohm ! Le cartteristiche tecniche mi sembrano uguali
La mia è solo semplice curiosità, dalla descrizione forse si potrebbe sapere qualcosa di più...ma il tedesco (lingua)non me lo permette :cool:
XAleX IT
17-11-2008, 09:34
Ragazzi, la HD 515 Gaming è fatta apposta per Gaming&PC ed è una cuffia microfonica :)
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=871&cat_id=345&ord=art_nome_ASC
Su Amazon.co.uk costa molto meno delle 515 normali: 57€ contro 72€.
http://www.amazon.co.uk/Sennheiser-HD-515-Gaming-Headphones/dp/B000W3HSV4/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226875150&sr=1-4
Ahimè, Amazon non spedisce prodotti d'elettronica al di fuori del Regno Unito, quindi a meno di trovare un'anima pia che abiti lì e me la rispedisca poi....E non so nemmeno se mi converrebbe :(
Mi chiedo, è possibile che qui in Italia quasi non si trovi questo prodotto?Aiutatemi a scandagliare la rete :(
Demon Requiem
17-11-2008, 10:25
Amazon.co.uk spedisce in italia...
XAleX IT
17-11-2008, 10:31
Ahimè, Amazon non spedisce prodotti d'elettronica al di fuori del Regno Unito,
http://www.amazon.co.uk/Sennheiser-HD-515-Gaming-Headphones/dp/B000W3HSV4/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226875150&sr=1-4
Product details
* Product Dimensions: 255 g
* Boxed-product Weight: 908 g
* Delivery Restrictions: This item can only be delivered within the UK
Find out more about our Delivery Rates and Returns Policy
Ti assicuro che non starei qui a chiedervi come fare, se fosse vero... :) Ho già ordinato left 4 dead e volevo fare il pacchetto con le cuffie, peccato che non si possano spedire fuori dal Regno Unito. :muro:
clusterdom
17-11-2008, 11:28
fra una consumer e una professionale la differenza stà nelle scelte progettuali es. le cuffie che ti piacciono, utilizzano un cavo di connessione bilanciato, (significa che il suono trasportato dal canale dx avrà la stessa potenza qualità ed efficenza del sx) questo per evitare, di effettuare correzioni di livelli errati, nella nel mixaggio e postproduzione, se devi fare musica, ti occorre una cuffia, che ti restituisca il suono cosi come viene prodotto, senza apportare colorazioni, e differenze di ascolto, nei livelli frà dx e sx , accettano inoltre, una alta potenza in ingresso 1.6w, data solitamente da appositi amlpi per cuffie, degli studi di registrazione, in considerazione del dato, che 99db non sono tantissimi, comunque la differenza frà 32 e 38 Ohm è quasi nulla, se non una maggiore efficenza complessiva per i 32, ma in quel caso, il dato da tenere in considerazione, a parità di potenza in ingresso, è la sensibilita appunto (99db) maggiore è il dato, più forte suoneranno, a parita di potenza fornita.
grazie, molto esaustivo :) quindi in fin dei conti me le conigli per il mio utilizzo?
a parte quelle audio-techica sono indeciso anche su queste:
Sennheiser HD280 Pro
akg K240
Sennheiser HD595
Denon AH-D1000S
quali ritieni siano ottimali per il mio utilizzo?
Moskiton
17-11-2008, 12:29
non conosco marche che praticano garanzia a vita mi spiace questo non significa che non esistano ma solo che non nesono a conoscenza quindi lascio al forum illuminarti di conseguenza.
ma invece cuffie con garanzia 3 o 5 anni con cancellazione attiva nn ce ne sono?
bystronic
17-11-2008, 13:09
Ragazzi, la HD 515 Gaming è fatta apposta per Gaming&PC ed è una cuffia microfonica :)
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=871&cat_id=345&ord=art_nome_ASC
Su Amazon.co.uk costa molto meno delle 515 normali: 57€ contro 72€.
http://www.amazon.co.uk/Sennheiser-HD-515-Gaming-Headphones/dp/B000W3HSV4/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=electronics&qid=1226875150&sr=1-4
Ahimè, Amazon non spedisce prodotti d'elettronica al di fuori del Regno Unito, quindi a meno di trovare un'anima pia che abiti lì e me la rispedisca poi....E non so nemmeno se mi converrebbe :(
Mi chiedo, è possibile che qui in Italia quasi non si trovi questo prodotto?Aiutatemi a scandagliare la rete :(
non voglio fare il saccente, ma mi sà che ti sbagli, sono sì cuffie per gamming, ma solo per single player, se guardi nelle caratteristiche tecniche mancano completamente, i dati sulla risposta in frequenza del microfono, e la sua sensibilità, mentre invece viene riportato quello delle cuffie, inoltre non è presente nella foto il microfono come avviene per le cuffie serie PC es. PC151, PC161, PC350, etc.
XAleX IT
17-11-2008, 13:46
non voglio fare il saccente, ma mi sà che ti sbagli, sono sì cuffie per gamming, ma solo per single player, se guardi nelle caratteristiche tecniche mancano completamente, i dati sulla risposta in frequenza del microfono, e la sua sensibilità, mentre invece viene riportato quello delle cuffie, inoltre non è presente nella foto il microfono come avviene per le cuffie serie PC es. PC151, PC161, PC350, etc.
E allora hanno sbagliato loro, dato che la sottocategoria è evidentemente "cuffie microfoniche"....
Allora consigliatemi delle cuffie con microfono che però siano circumaurali aperte.
bystronic
17-11-2008, 14:00
E allora hanno sbagliato loro, dato che la sottocategoria è evidentemente "cuffie microfoniche"....
Allora consigliatemi delle cuffie con microfono che però siano circumaurali aperte.
non hanno sbagliato, la sotto categoria è cuffie GAMMING, le cuffie microfoniche sono quelle con la cuffia blù col microfono ma servono ad altro, SONO cuffie gamming, per la particolare risposta audio, ma adatte solo se si gioca, senza dover parlare con i compagni, se è indispensabile, vedi Online, allora o acquisti un Mic. esterno, oppure nella stessa pagina, ci sono anche quelle col Mic. ti ho già risposto prima PC151, 161, 350
bystronic
17-11-2008, 14:09
grazie, molto esaustivo :) quindi in fin dei conti me le conigli per il mio utilizzo?
a parte quelle audio-techica sono indeciso anche su queste:
Sennheiser HD280 Pro
akg K240
Sennheiser HD595
Denon AH-D1000S
quali ritieni siano ottimali per il mio utilizzo?
frà le 4 o le HD280Pro oppure le K240 ma le MkII derivate dalle monitor oppure le K271 sempre nello stesso sito dovresti trovare la pagina che le riguarda.
le HD595 sono per un ascolto Audiophile non adatto al monitoraggio e mixaggio.
per il lavoro che devono svolgere, devono essere di tipo Monitor (restituire il suono cosi come lo ricevono) cioè se il suono, che gli arriva fa pena, si deve sentire penoso, non devono introdurre, addolcimenti e colorazioni varie, altrimenti poi come fai, a correggere eventuali difetti nellaudio, che stai elaborando? se ti sembra carino.
bystronic
17-11-2008, 14:15
E allora hanno sbagliato loro, dato che la sottocategoria è evidentemente "cuffie microfoniche"....
Allora consigliatemi delle cuffie con microfono che però siano circumaurali aperte.
non conosco cuffie circumaurali aperte al massimo chiuse (a che scopo aperte) per essere disturbati dai rumori esterni mentre si ascoltano le indicazione dei compagni?
se vuoi delle buone cuffie con microfono circumaurali chiuse allora guarda le PC350
XAleX IT
17-11-2008, 14:34
non hanno sbagliato, la sotto categoria è cuffie GAMMING, le cuffie microfoniche sono quelle con la cuffia blù col microfono ma servono ad altro, SONO cuffie gamming, per la particolare risposta audio, ma adatte solo se si gioca, senza dover parlare con i compagni, se è indispensabile, vedi Online, allora o acquisti un Mic. esterno, oppure nella stessa pagina, ci sono anche quelle col Mic. ti ho già risposto prima PC151, 161, 350
E hanno sbagliato eccome, la sottocategoria madre è cuffie microfoniche che comprende TUTTE cuffie microfoniche, di tutte le altre sottocategorie, Gaming PC o no, ad eccezione di quei due modelli HD che dovrebbero stare in Cuffie / Gaming Line..
Al di là di questo, che ha poca importanza, io non ho mai detto di non voler essere disturbato dai rumori esterni anche perchè non è una mia necessità :) E per questo motivo, preferirei ovviamente cuffie circumaurali aperte con un microfono, tutto qui, anche perchè non voglio essere stordito dopo una sessione di tot ore ;)
Altre marche competitive quali possono essere?Pure rimanendo sui prezzi della 350 parliamo di 140€, che mi sembra francamente assurdo, 50€ solo per il microfono?Le cuffie senza microfono costano incredibilmente di meno.
bystronic
17-11-2008, 14:47
E hanno sbagliato eccome, la sottocategoria madre è cuffie microfoniche che comprende TUTTE cuffie microfoniche, di tutte le altre sottocategorie, Gaming PC o no, ad eccezione di quei due modelli HD che dovrebbero stare in Cuffie / Gaming Line..
Al di là di questo, che ha poca importanza, io non ho mai detto di non voler essere disturbato dai rumori esterni anche perchè non è una mia necessità :) E per questo motivo, preferirei ovviamente cuffie circumaurali aperte con un microfono, tutto qui, anche perchè non voglio essere stordito dopo una sessione di tot ore ;)
Altre marche competitive quali possono essere?Pure rimanendo sui prezzi della 350 parliamo di 140€, che mi sembra francamente assurdo, 50€ solo per il microfono?Le cuffie senza microfono costano incredibilmente di meno.
le cuffie gamming, sono fatte così per il motivo che ti ho descritto, se non è il tuo caso, purtoppo non sò che farci, comunque io, ho solo suggerito di guardale, non di acquistarle perche lo dico io, se riesci a tovare cuffie aperte ,circumaurali con microfono incorporato, buon per tè, io non ne sono a conoscenza, mi spiace di non poterti esse di maggior aiuto.
se qualcuno del forum, vuole integrare, fate pure, può solo andare a vantaggio di tutti.
XAleX IT
17-11-2008, 14:55
le cuffie gamming, sono fatte così per il motivo che ti ho descritto, se non è il tuo caso, purtoppo non sò che farci, comunque io, ho solo suggerito di guardale, non di acquistarle perche lo dico io, se riesci a tovare cuffie aperte ,circumaurali con microfono incorporato, buon per tè, io non ne sono a conoscenza, mi spiace di non poterti esse di maggior aiuto.
se qualcuno del forum, vuole integrare, fate pure, può solo andare a vantaggio di tutti.
Semplicemente non ho rumori ambientali tali da richiedere delle cuffie circumaurali chiuse....che fra l'altro sarebbero limitanti, perchè potrei indossarle solo per poche ore di seguito.
Al di là di questo, comunque, conosci marche più abbordabili economicamente di Sennheiser per le cuffie circumaurali in generale?
bystronic
17-11-2008, 16:43
Semplicemente non ho rumori ambientali tali da richiedere delle cuffie circumaurali chiuse....che fra l'altro sarebbero limitanti, perchè potrei indossarle solo per poche ore di seguito.
Al di là di questo, comunque, conosci marche più abbordabili economicamente di Sennheiser per le cuffie circumaurali in generale?
possedendo sia cuffie chiuse, che aperte, posso dirti che, per esperienza personale, non ci sono grosse differenze, nellla fatica di ascolto, io uso abitualmente sia le PC350 che le HD280Pro anche per 6 ore di seguito, anche d'estate, senza sentirmi intontito o sfibrato, quel che conta in questo caso, è la qualità audio, e la leggerezza delle cuffie, al momento non posso darti suggerimenti precisi, se mi lasci un poco di tempo, posso vedere di trovare qualcosa che ti si confà, al massimo puoi sempre optare per le 515G + Mic. esterno che non sono male, purchè il microfono, abbia stelo lungo e flessibile, dato che dovrai sistemarlo dietro la tastiera, e potrebbe impallarti il monitor.
XAleX IT
17-11-2008, 18:27
possedendo sia cuffie chiuse, che aperte, posso dirti che, per esperienza personale, non ci sono grosse differenze, nellla fatica di ascolto, io uso abitualmente sia le PC350 che le HD280Pro anche per 6 ore di seguito, anche d'estate, senza sentirmi intontito o sfibrato, quel che conta in questo caso, è la qualità audio, e la leggerezza delle cuffie, al momento non posso darti suggerimenti precisi, se mi lasci un poco di tempo, posso vedere di trovare qualcosa che ti si confà, al massimo puoi sempre optare per le 515G + Mic. esterno che non sono male, purchè il microfono, abbia stelo lungo e flessibile, dato che dovrai sistemarlo dietro la tastiera, e potrebbe impallarti il monitor.
Un amico mi ha consigliato il microfono a clip da attaccare sul filo delle cuffie; costerebbe appena 6€ e mi consentirebbe di fare quasi come se fosse integrato, all'occorrenza. Che dici?
bystronic
17-11-2008, 19:19
purchè sia omnidirezionale e efficente, perchè non essendo di fronte alla bocca, deve recepire i segnali, anche quando ti muovi con la testa, e il cavo si sposta, dovrai fare un poco di prove, ma per il costo che ha si può fare, fermo restando che se non dovesse andare, puoi trovare comunque altro, anche se avranno un'alto costo.
Moskiton
17-11-2008, 20:44
Ok mi sa che allora sono sul punto di usare metodi estremi!
io ho delle vecchie cuffie in ear con il dispositivo di cancellazione del rumore, il dispositivo funziona bene purtroppo ho schiacciato una delle cuffie e ora nn funziona piu!...:muro: :muro:
ma ora mi stavo chiedendo: ma se collegassi il dispositivo a delle cuffie (headphone) di buona qualita ma economiche ci risparmio tantissimo!
secondo voi e una cosa facile da fare? (cioe tagliare i fili, collegare (saldare) quelli che andavano alle mie vecchie cuffie con quelli delle nuove?
si perde tanto in qualita?
l'audio era amplificato quando usciva dal dispositivo ( che altro nn e una scatoletta con microfono e oppositore fra l'attacco e le cuffie
che dite?
bystronic
17-11-2008, 23:04
Ok mi sa che allora sono sul punto di usare metodi estremi!
io ho delle vecchie cuffie in ear con il dispositivo di cancellazione del rumore, il dispositivo funziona bene purtroppo ho schiacciato una delle cuffie e ora nn funziona piu!...:muro: :muro:
ma ora mi stavo chiedendo: ma se collegassi il dispositivo a delle cuffie (headphone) di buona qualita ma economiche ci risparmio tantissimo!
secondo voi e una cosa facile da fare? (cioe tagliare i fili, collegare (saldare) quelli che andavano alle mie vecchie cuffie con quelli delle nuove?
si perde tanto in qualita?
l'audio era amplificato quando usciva dal dispositivo ( che altro nn e una scatoletta con microfono e oppositore fra l'attacco e le cuffie
che dite?
purchè tu sappia quello che fai e sei sicuro che poi funziona senò ti giochi anche le cuffie che non potranno essere riparate in garanzia perchè manomesse.
magari dico una scempiaggine ma non ti conviene mettere da parte i soldi necessari per le cuffie che l'ho hanno già di buona qualità.
Moskiton
18-11-2008, 00:11
preferirei spendere 30 euro e provare (anche se prima devo trovare qualche guida che mi mostri la semplicita e la funzionalita di quello che ho ipotizato, altrimenti nn faccio nulla)
che spendere piu di 120 euro e passa per poi ritrovarmi dopo 1 anno continuamente nell angoscia che possa nn funzionare qualcosa!
ora prima come ho detto mi documento, se si puo fare allora magari faccio anche un bel tutorial con le foto!
Moskiton
18-11-2008, 00:22
AAAAARGGGHHHH!!!! MIRACOLO!!!!!
Le mie vecchie cuffie funzionano!!!!! E incredibile era piu di un mese che nn le avevo toccate avevo provato centinaia di volte a farle ripartire muovendo il cavo aprendo il dispositivo d'isolazione, ecc...
beh in realta un po mi dispiace perche nn e che ero molto sodisfatto con queste vecchie cuffie: philips sbc hn060 sopratutto per il fatto che con nessun cuscinetto riuscivo a tenerli bene (o troppo grande o piccolo)
senza parlare della qualita del suono e dei bassi!
pero almeno isolano bene dal piu rumoroso dei metro!
mi sa che tirero avanti con queste ancora per un bel po!
pierpippo
18-11-2008, 09:27
Ok mi sa che allora sono sul punto di usare metodi estremi!
io ho delle vecchie cuffie in ear con il dispositivo di cancellazione del rumore, il dispositivo funziona bene purtroppo ho schiacciato una delle cuffie e ora nn funziona piu!...:muro: :muro:
ma ora mi stavo chiedendo: ma se collegassi il dispositivo a delle cuffie (headphone) di buona qualita ma economiche ci risparmio tantissimo!
secondo voi e una cosa facile da fare? (cioe tagliare i fili, collegare (saldare) quelli che andavano alle mie vecchie cuffie con quelli delle nuove?
si perde tanto in qualita?
l'audio era amplificato quando usciva dal dispositivo ( che altro nn e una scatoletta con microfono e oppositore fra l'attacco e le cuffie
che dite?
Io toglierei le cuffie e al loro posto collegherei uno spinotto da 3.5 per collegarci le cuffie che vuoi. Secondo me funziona. Poi tentare costa poco solo il connettore.
Fammi sapere se funziona bene.
A presto.
Pierpippo.
Volevo fare una domanda sul discorso cuffie aperte / chiuse: quanto si sentono all'esterno le cuffie aperte?
Cioè se io ascolto la musica in casa con le cuffie aperte, le altre persone nella stanza sentono parecchio?
Vorrei delle buone cuffie sopratutto per ascoltare musica, vorrei le Sennheiser HD555 (aperte) ma non vorrei disturbare la mia convivente che studia, per questo l'alternativa erano le HD280 pro (chiuse).
Altra domanda, per cuffie di questo livello è sufficiente come sorgente audio una sk audio Creative Audigy2 o ci vogliono lettori CD hi-fi?
ieri mi sono arrivate le pc-350: allucinante! In pratica mi sono sentito isolato dal resto del mondo, la mia ragazza ad un certo puto viene dalla camera da letto e mi fa: "'zzo ti urli? Sei sordo?"
Io vedevo solo muovere le sue labbra....:D
Scherzi a parte, il suono è ottimo, caldo e avvolgente. I bassi, vivi, completano l'esperienza uditiva, estremamente positiva.
webmagic
18-11-2008, 14:25
Mi consigliate delle cuffie microfoniche per utlizzo generico, principalmente VoIP e secondariamente gaming?
Massimo sui 50€.
Moskiton
18-11-2008, 18:42
Io toglierei le cuffie e al loro posto collegherei uno spinotto da 3.5 per collegarci le cuffie che vuoi. Secondo me funziona. Poi tentare costa poco solo il connettore.
Fammi sapere se funziona bene.
A presto.
Pierpippo.
che idiota non averci pensato !! grazie mille seguiro il tuo consiglio!
anche perche purtroppo le mie vecchie cuffie hanno smesso di funzionare di nuovo sta mattina dopo 5 minuti ....:cry:
vabbe quando ho tempo mi faccio un paio di ricerche su internet e lo faccio!
bystronic
18-11-2008, 21:45
Volevo fare una domanda sul discorso cuffie aperte / chiuse: quanto si sentono all'esterno le cuffie aperte?
Cioè se io ascolto la musica in casa con le cuffie aperte, le altre persone nella stanza sentono parecchio?
Vorrei delle buone cuffie sopratutto per ascoltare musica, vorrei le Sennheiser HD555 (aperte) ma non vorrei disturbare la mia convivente che studia, per questo l'alternativa erano le HD280 pro (chiuse).
Altra domanda, per cuffie di questo livello è sufficiente come sorgente audio una sk audio Creative Audigy2 o ci vogliono lettori CD hi-fi?
se state nella stessa stanza, ed è un tipo a cui i rumori, anche bassi tolgono concentrazione, allora daranno fastidio se a volume medio alto, ma anche basso se è vicina 1,5mt.
le HD280Pro sono molto buone per l'ascolto della musica, io le possiedo, ma vanno bene anche per il gioco in single player, possono essere pilotate anche con la tua creative, certo con un lettore cd di qualità vanno meglio, ma non fartene un cruccio puoi sempre pensarci più avanti.
bystronic
18-11-2008, 21:56
Mi consigliate delle cuffie microfoniche per utlizzo generico, principalmente VoIP e secondariamente gaming?
Massimo sui 50€.
ci sarebbero le sennheiser PC151SKYPE se vuoi dargli un occhiata http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=475&ord=art_nome_ASC&RCCprod=pc151#
webmagic
19-11-2008, 09:50
ci sarebbero le sennheiser PC151SKYPE se vuoi dargli un occhiata http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=475&ord=art_nome_ASC&RCCprod=pc151#
M'è parso costino più di 50€.. mi sbaglio? :(
Le PC131 sono assai più scarse?
archigius
19-11-2008, 10:47
Prese le AKG K240 MK2, semplicemente fantastiche, quasi al livello delle mie Shure SE530, ma per 1/3 del prezzo!
Anche se non ho chiesto direttamente, ho seguito i consigli di questo thread, soprattutto quelli di m@iko che ha preso lo stesso modello.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto:
rispetto alle mie Shure 530 sono un po' più ariose (semi-aperte le AKG, naturalmente chiuse le Shure) e presentano una timbrica abbastanza simile, anche se con un po' meno bassi (anche leggermente meno definiti) ed un po' più alti delle Shure. Il suono è complessivamente netro (come si conviene a cuffie monitor), mentre le Shure hanno una timbrica leggeremente più calda.
Le AKG restituiscono meravigliosamente tutti i dettagli e rendono l'esperienza d'ascolto molto coinvolgente.
Ora sono in burn-in, volevo approfittare per chiedere quali miglioramenti (eventuali) si hanno col burn-in e quante ore sono necessarie?
Per quanto ne so io, col driver dinamico delle AKG, dovrebbero volerci un centinaio di ore, ma c'è in rete anche chi parla di 300 ore.
PS: per ora non lo prenderò (causa mancanza di fondi), ma chi mi saprebbe consigliare un ampli per cuffia piccolo e relativamente economico per le mie k240? Tenete presente che fondamentalmente le uso col mio lettore mp3 (Creative Zen Vision:M) che ha abbastanza potenza per pilotarle fino a volume medio-alto, tuttavia so per certo che, con un ampli dedicato, renderebbero meglio.
bystronic
19-11-2008, 12:21
M'è parso costino più di 50€.. mi sbaglio? :(
Le PC131 sono assai più scarse?
si se confrontate alle PC151, sopratutto nella risposta in frequenza, responsabile del buon suono, che è circa 1/3 meno espansa, rispetto alle PC151 che ha quanto o visto stanno sulle 57€ + 9,90 di spese di spedizione.
pierpippo
19-11-2008, 13:17
Il suono è complessivamente netro (come si conviene a cuffie monitor), mentre le Shure hanno una timbrica leggeremente più calda.
Le AKG restituiscono meravigliosamente tutti i dettagli e rendono l'esperienza d'ascolto molto coinvolgente.
Secondo il mio modesto parere dire che un suono neutro (monitor) sia coinvolgente è una contraddizione. Un suono secondo me è coinvolgente quando è caldo. Infatti cuffie monitor servono a chi fa musica per valutare la registrazione e per essere sicuri di non avere frequenza che sovrastano altre frequenze. Ma per un ascolto musicale non sono proprio indicate, anche perchè sono molto più stancanti.
Per quanto riguarda il burn-in io ti posso dire che, sempre secondo me, non serve proprio a nulla. E' solo l'effetto placebo. Io con le mie hd595 e con i vari auricolari e altre cuffie che ho non ho mai notato cambiamenti di rilievo.
Attento che chi si definisce audiofilo è capace di spendere migliaia di euro per un cavo di alimentazione pensando che sia capace di migliorare il suono di un amplificatore e di eliminare tutti i disturbi della rete elettrica fatta di volgarissimo filo di rame :eek:
A presto.
Pierpippo.
p.s. se riuscirai ad essre obiettivo vedrai che non noterai assolutamente alcun cambiamento ;)
Prese le AKG K240 MK2, semplicemente fantastiche, quasi al livello delle mie Shure SE530, ma per 1/3 del prezzo!
Anche se non ho chiesto direttamente, ho seguito i consigli di questo thread, soprattutto quelli di m@iko che ha preso lo stesso modello.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto:
rispetto alle mie Shure 530 sono un po' più ariose (semi-aperte le AKG, naturalmente chiuse le Shure) e presentano una timbrica abbastanza simile, anche se con un po' meno bassi (anche leggermente meno definiti) ed un po' più alti delle Shure. Il suono è complessivamente netro (come si conviene a cuffie monitor), mentre le Shure hanno una timbrica leggeremente più calda.Le AKG restituiscono meravigliosamente tutti i dettagli e rendono l'esperienza d'ascolto molto coinvolgente.
Ora sono in burn-in, volevo approfittare per chiedere quali miglioramenti (eventuali) si hanno col burn-in e quante ore sono necessarie?
Per quanto ne so io, col driver dinamico delle AKG, dovrebbero volerci un centinaio di ore, ma c'è in rete anche chi parla di 300 ore.
PS: per ora non lo prenderò (causa mancanza di fondi), ma chi mi saprebbe consigliare un ampli per cuffia piccolo e relativamente economico per le mie k240? Tenete presente che fondamentalmente le uso col mio lettore mp3 (Creative Zen Vision:M) che ha abbastanza potenza per pilotarle fino a volume medio-alto, tuttavia so per certo che, con un ampli dedicato, renderebbero meglio.
Ciao Archigius!
Sono molto contento che ne sei soddisfatto :D lo sono anch'io :D
Una relativa capacità nel pilotarle con il mio D2 l'ho notata anch'io.
Riesco ad ottenere il massimo dopo qualche minuto di ascolto, diminuendo gradatamente il volume del D2 che inizialmente si attesta sui 30-33/50 scendendo successivamente sui 25-28/30.
Sorprendentemente il Sony soffre meno,(è quasi da subito attivo) questo sta a dimostrare che la potenza dichiarata da entrambe le case è ininfluente, entra in causa qualche altro componente.
Tu che hai il vantaggio di conoscere molto bne la lingua inglese (visto traduzioni sul thread auricolari o mp3) già seguirai Head-Fi che purtroppo io leggo ma con difficoltà essendo carente va meglio il francese, sicuramente avrai notato parecchie discussioni riguardanti amplificatoti portatili dedicati ai lettori MP3. Addirittura si parla di Ampl/dac che migliora sensibilmente la resa sonora del lettore sia come soundstage che come dettaglio, anche se io reputo il dac del D2 di buon livello e continuo a definirlo "dolce" a differenza del Sony che è più pungente.
Mi sento sicuro nel dire che la sinergia che si è creta tra il D2 e le AKG K240 MKII sia ottima. Altra conferma di queste sensazione è l'ascolto fatto con le stesse cuffie con un Dac x HI.Fi fornito di amplificatore dedicato x cuffia in cui risulta più cristallino.
Per quanto riguarda il burn-in che io chiamo rodaggio :D (l'inglese :mad: )ti posso assicurare che il cambiamento a distanza di c.ca 60/70 ore è notevole,
Si nota una maggir apertura dei bassi più tonici ed evidenti ed anche delle frequenze alte, mai fastidiose per fortuna, con i medi ben equilibrati, meno evidenti comunque rispetto alle Shure SE110 in cui sono belli tosti.
Ascolto molto equilibrato :D
clusterdom
19-11-2008, 13:54
ho una curiosità: ma le cuffie monitor usandole per ascoltare musica possono migliorare molto, tipo suoni più caldi, se viene usato l'equalizzatore dei vari player audio e video? perchè con le mie vecchie cuffie consumer non usavo mai l'equalizzatore visto che ne usciva fuori un suono non proprio bello.
non so, ho come l'impressione, logica direi, che le cuffie monitor, essendo totalmente neutre e fredde, possano avere un suono molto ben gestibile dall'equalizzatore, o sbaglio?
Secondo il mio modesto parere dire che un suono neutro (monitor) sia coinvolgente è una contraddizione. Un suono secondo me è coinvolgente quando è caldo. Infatti cuffie monitor servono a chi fa musica per valutare la registrazione e per essere sicuri di non avere frequenza che sovrastano altre frequenze. Ma per un ascolto musicale non sono proprio indicate, anche perchè sono molto più stancanti.
Per quanto riguarda il burn-in io ti posso dire che, sempre secondo me, non serve proprio a nulla. E' solo l'effetto placebo. Io con le mie hd595 e con i vari auricolari e altre cuffie che ho non ho mai notato cambiamenti di rilievo.
Attento che chi si definisce audiofilo è capace di spendere migliaia di euro per un cavo di alimentazione pensando che sia capace di migliorare il suono di un amplificatore e di eliminare tutti i disturbi della rete elettrica fatta di volgarissimo filo di rame :eek:
A presto.
Pierpippo.
p.s. se riuscirai ad essre obiettivo vedrai che non noterai assolutamente alcun cambiamento ;)
Sono parzialmente d'accordo:)
Credo che archigius quando parla di "coinvolgente" si riferisca soprattutto al "palcoscenico musicale" o soudstage.
Gli strumenti son ben evidenziati e si allargano maggiormente su un'ipotetica scena teatrale, un confronto molto interessante con le Shure SE530 che sono il top delle in-ear con le U.E Triple Fi10.
Mi trovi invece d'accordo sulla timbrica meno calda rispetto alle Sennheiser, dovuta alla finalità della stessa cuffia. Attenzione comunque alle frequenze basse Sennheiser che potrebbero "impastare" l'equilibrio generale. E' anche una questione di gusti personali e di spesa finanziaria.
Chi ha la possibilità di un doppioo o triplo acquisto come vedo su Head-Fi ha la fortuna di assaporare qualsiasi timbrica nel momento che si dovesse stancare di una o dell'altra , anche se molte volte la preferenza è rivolta ad una sola timbrica. ;)
archigius
19-11-2008, 14:00
Secondo il mio modesto parere dire che un suono neutro (monitor) sia coinvolgente è una contraddizione. Un suono secondo me è coinvolgente quando è caldo. Infatti cuffie monitor servono a chi fa musica per valutare la registrazione e per essere sicuri di non avere frequenza che sovrastano altre frequenze. Ma per un ascolto musicale non sono proprio indicate, anche perchè sono molto più stancanti.
Per quanto riguarda il burn-in io ti posso dire che, sempre secondo me, non serve proprio a nulla. E' solo l'effetto placebo. Io con le mie hd595 e con i vari auricolari e altre cuffie che ho non ho mai notato cambiamenti di rilievo.
Attento che chi si definisce audiofilo è capace di spendere migliaia di euro per un cavo di alimentazione pensando che sia capace di migliorare il suono di un amplificatore e di eliminare tutti i disturbi della rete elettrica fatta di volgarissimo filo di rame
A presto.
Pierpippo.
p.s. se riuscirai ad essre obiettivo vedrai che non noterai assolutamente alcun cambiamento
E' anche un po' questione di gusti. Io trovo coinvolgenti queste cuffie perchè dettagliate, mi piace ascoltare le sfumature, i particolari, è questo che mi coinvolge. Magari cuffie più calde le definirei divertenti, ma meno coinvolgenti.
A questo riguardo, gli alti delle AKG possono essere talvolta faticosi, in quanto abbastanza in evidenza, ma solo in alcuni casi; ho l'impressione che nell'80-90% dei generi che ascolto (in pratica di tutto) siano eccellenti.
Quello che mi piace è come vengano fuori passaggi sottilissimi di chitarre, strumenti elettronici, piatti. Le voci sono naturali, il basso non è preponderante, magari a volte sarebbe necessario un po' di dettaglio in più in gamma bassa, ma a questo punto rasenterebbero la perfezione.:D
In confronto, come detto, le Shure 530, seppur dettagliatissime, offrono un suono appena più caldo (un po' più bassi, un po' meno alti, medi straordinari), più definito e dettagliato su medie e basse, un po' meno sulle alte.
Per quanto riguarda il burn-in, mi risulta che col driver dinamico sia qualcosa di effettivamente esistente, importanti siti che trattano di apparecchiature d'ascolto lo menzionano come un fatto reale, per il resto non saprei...
ciao ho bisogno di un conglio per cuffie nuove, visto che le vecchie sono defunte.
avevo delle akg tipo mini, quelle che si possono compattare abbastanza bene, solo che si sono rotti i gancetti in plastica che sorreggono la parte che si accosta all'orecchio (cristo, mi sfugge come si chiama con precisione). Per questo motivo (anche se le ho usate molto per 2-3 anni speravo che fossero più solide), e per il fatto che mi sembravano un po' sbilanciate verso i bassi, cerco un altro modello/marca che mantenga comunque la leggerezza, non abbia riduzione attiva del rumore, controllo del volume attaccato al filo e altre stranezze varie.
budget non più di 60€, da usare con lettore mp3.
archigius
19-11-2008, 14:13
ho una curiosità: ma le cuffie monitor usandole per ascoltare musica possono migliorare molto, tipo suoni più caldi, se viene usato l'equalizzatore dei vari player audio e video? perchè con le mie vecchie cuffie consumer non usavo mai l'equalizzatore visto che ne usciva fuori un suono non proprio bello.
non so, ho come l'impressione, logica direi, che le cuffie monitor, essendo totalmente neutre e fredde, possano avere un suono molto ben gestibile dall'equalizzatore, o sbaglio?
Rispondono naturalmente molto bene all'equalizzazione, ma non tutti i players portatili hanno buoni sistemi di equalizzazione.
Quello del mio Vision:M è discreto, non eccezionale. Il Vision:M suona meglio se non equalizzato, ha già una timbrica buona di suo, con l'equalizzatore avverto un po' troppo il fenomeno del clipping, ovvero del taglio di alcune frequenze.
L'equalizzazione dei Cowon invece è un'altro discorso, decisamente migliore, specie per quanto riguarda le basse (con l'apposita funzione match3bass).
Comunque le AKG non è che siano così fredde, almeno non nel senso negativo del termine, hanno un buon basso, abbastanza corposo da non farmi rimpiangere quello delle Shure. Certo è che il basso non emerge con forza, ma non è neanche debole o scialbo.
clusterdom
19-11-2008, 14:26
Rispondono naturalmente molto bene all'equalizzazione, ma non tutti i players portatili hanno buoni sistemi di equalizzazione.
Quello del mio Vision:M è discreto, non eccezionale. Il Vision:M suona meglio se non equalizzato, ha già una timbrica buona di suo, con l'equalizzatore avverto un po' troppo il fenomeno del clipping, ovvero del taglio di alcune frequenze.
L'equalizzazione dei Cowon invece è un'altro discorso, decisamente migliore, specie per quanto riguarda le basse (con l'apposita funzione match3bass).
Comunque le AKG non è che siano così fredde, almeno non nel senso negativo del termine, hanno un buon basso, abbastanza corposo da non farmi rimpiangere quello delle Shure. Certo è che il basso non emerge con forza, ma non è neanche debole o scialbo.
io mi riferivo ai media player di windows (non possiedo mp3 portatile) o anche se voglio vedere un dvd e quindi vorrei un'equalizzazione bella pesante e calda :D
io comunque dovrei prendere le audio technica ath-m50 (o al limite le sennheiser hd280pro), non so se puoi dirmi cosa pensi di queste cuffie :read:
archigius
19-11-2008, 14:33
io mi riferivo ai media player di windows (non possiedo mp3 portatile) o anche se voglio vedere un dvd e quindi vorrei un'equalizzazione bella pesante e calda :D
io comunque dovrei prendere le audio technica ath-m50 (o al limite le sennheiser hd280pro), non so se puoi dirmi cosa pensi di queste cuffie :read:
Il media player ha un discreto controllo delle bande, ma non ti saprei dire molto di più, perchè uso cuffie ed auricolari principalmente con il player portatile.
Idem per le cuffie, le HD280 le conosco di fama (buona), mai provate; ma credo qui ci sia sicuramente chi saprà darti info valide.
Prese le AKG K240 MK2, [.....]
PS: per ora non lo prenderò (causa mancanza di fondi), ma chi mi saprebbe consigliare un ampli per cuffia piccolo e relativamente economico per le mie k240? Tenete presente che fondamentalmente le uso col mio lettore mp3 (Creative Zen Vision:M) che ha abbastanza potenza per pilotarle fino a volume medio-alto, tuttavia so per certo che, con un ampli dedicato, renderebbero meglio.
Dimenticavo......oltre all'indiscutibile vantaggio qualitativo nell'avere un ampli dedicato ,viene salvaguardata anche la batteria del lettore, con il D2 ho rilevato un consumo quasi raddoppiato con le Akg K240 MKII (scala volume 25-30/50) rispetto alle Shure SE110 (8-15/50) ;)
Attenzione però alla bontà dello stesso ampl/dedicato non saprei se con una spesa limitata si riesca a migliorarne la resa qualitativa pur salvaguardando la batteria :cool:
Raga una domanda, usande delle cuffie sul pc fisso (come da firma) la cuffia viene realmente sfruttata per la sua potenza (w) oppure cmq sarebbe consigliato collegare (se si può pc e ampli, da vedere quale visto che sarebbe solo per le cuffie) un amplificatore dedicato per le cuffie?
Grazie
pierpippo
19-11-2008, 17:21
E' anche un po' questione di gusti. Io trovo coinvolgenti queste cuffie perchè dettagliate, mi piace ascoltare le sfumature, i particolari, è questo che mi coinvolge. Magari cuffie più calde le definirei divertenti, ma meno coinvolgenti.
A questo riguardo, gli alti delle AKG possono essere talvolta faticosi, in quanto abbastanza in evidenza, ma solo in alcuni casi; ho l'impressione che nell'80-90% dei generi che ascolto (in pratica di tutto) siano eccellenti.
Si infatti alla fine è proprio questione di gusti. Io ho bisogno di sentire bene i bassi, già le hd595 ne avessero un po' di più lo preferirei. Gli alti mi stancano subito.
Per quanto riguarda il burn-in sono a conoscenza che su molti siti dicano esistere, dico però anche che il mio orecchio non ha saputo sentire la differenza.
In questo campo si rischia veramente di farsi convincere di cose che non esistono (effetto placebo appunto).
Uno dei miei migliori amici faceva il consulente/montatore di sistemi di alta fedeltà nel negozio più famoso della mia città e la sera quando ci vedevamo mi diceva che la gente quando gli dici che una cosa costa 2000 euro e suona in modo eccelso, se ne convincono e alla fine riescono a sentire differenze che non esistono. Come cavi di alimentazione di argento, oro platino ecc.... che dovrebbero suonare meglio di quello originale. Gli stessi "esperti" se dicessero la verità non sarebbero considerati più esperti :D
Questo sempre secondo la mia opinione.
p.s. le akg non le ho mai sentite, ma presto spero di andare da un amico che ha un modello chiuso ed uno aperto di livello paragonabile alle hd595. Sono curioso di sentire le differenze.
A presto.
Pierpippo.
archigius
19-11-2008, 17:23
Dimenticavo......oltre all'indiscutibile vantaggio qualitativo nell'avere un ampli dedicato ,viene salvaguardata anche la batteria del lettore, con il D2 ho rilevato un consumo quasi raddoppiato con le Akg K240 MKII (scala volume 25-30/50) rispetto alle Shure SE110 (8-15/50) ;)
Attenzione però alla bontà dello stesso ampl/dedicato non saprei se con una spesa limitata si riesca a migliorarne la resa qualitativa pur salvaguardando la batteria :cool:
Me ne sono accorto.
Succhiano batteria come se fosse sangue, perchè bisogna tenere il lettore ad alto volume (sul mio da 19-22 su una scala di 25) per pilotarle in maniera decente.
Vorrà dire che prima o poi dovrò prendere l'ampli.
Io pensavo ad un Cmoy di quelli che si trovano sulla baya, sono molto usati anche su Head-fi ed economici (mediamente 30-40 euro);
se invece dovessi prendere qualcosa di più serio, prenderei in considerazione un XM4 di Pratical Devices, ma siamo già sui 100 euro.
Il fatto è che sugli ampli c'è molta più confusione che sulle cuffie, anche su siti noti le opinioni sono molto discordanti.
archigius
19-11-2008, 17:27
p.s. le akg non le ho mai sentite, ma presto spero di andare da un amico che ha un modello chiuso ed uno aperto di livello paragonabile alle hd595. Sono curioso di sentire le differenze.
A presto.
Pierpippo.
A me le hanno fatte provare in negozio e mi sono subito innamorato.
Certo di bassi ci sono solo quelli che servono, non sono particolarmente bassose, ma nemmeno piatte.
Me ne sono accorto.
Succhiano batteria come se fosse sangue, perchè bisogna tenere il lettore ad alto volume (sul mio da 19-22 su una scala di 25) per pilotarle in maniera decente.
Vorrà dire che prima o poi dovrò prendere l'ampli.
Io pensavo ad un Cmoy di quelli che si trovano sulla baya, sono molto usati anche su Head-fi ed economici (mediamente 30-40 euro);
se invece dovessi prendere qualcosa di più serio, prenderei in considerazione un XM4 di Pratical Deviced, ma siamo già sui 100 euro.
Il fatto è che sugli ampli c'è molta più confusione che sulle cuffie, anche su siti noti le opinioni sono molto discordanti.
Infatti! Darò anch'io un'occhiata sui modelli da te evidenziati.
Vedo che comunque sei al limite della scala volume..pensa che con il Sony sono su una scala 13-18/30 , quasi sembra avere una migliore resa del D2.(ma una qualità musicale pungente).
Come dicevo precedentemente vorrei sapere se anche tu hai notato una maggiore resa di volume dopo alcuni minuti di ascolto che non mi pare aver notato durante le prime ore di impiego.
Mi spego meglio..non ti succede di abbassare il volume (per me da 30/50 a 25/50) dopo qualche minuto ..... la cosa non vorrei fosse collegata al fatto del "rodaggio" e cioè essendosi aperte (bassi più evidenti e maggior dettaglio su tutte le frequenze) e non avendo inizialmente una grossa spinta da parte dell'amplificatore del lettore mi crei sempre un'inferiore resa sonora.
Questa difficoltà iniziale non avviene con l'amplificatore/dac in classe A che come ti dicevo utilizzo in modo meno piacevole rispetto al D2 avendo un suono più cristallino. (Pare che il mio stesso dac/ampl. sia usato con Sennheiser 650 con ottimi risultati questo sembra dimostrare la maggiore morbidezza della Sennheiser che stempera la timbrica leggermente agressiva del dac.)
Credo che la batteria faccia un po fatica :cool:
P.S. Del resto prima di regalare le SenPx100 a mio cugino (soddisfatto) il volume del D2 stazionava sui 15-20/50.
I 55 Ohm contro i 32 oHm d'impedenza si sentono.
archigius
19-11-2008, 18:17
Mi spego meglio..non ti succede di abbassare il volume (per me da 30/50 a 25/50) dopo qualche minuto ..... la cosa non vorrei fosse collegata al fatto del "rodaggio" e cioè essendosi aperte (bassi più evidenti e maggior dettaglio su tutte le frequenze) e non avendo inizialmente una grossa spinta da parte dell'amplificatore del lettore mi crei sempre un'inferiore resa sonora.
Credo che la batteria faccia un po fatica :cool:
I 55 Ohm contro i 32 oHm d'impedenza si sentono.
Guarda non mi sembra di notare questa cosa, solo che la batteria si scarica in maniera molto più rapida quando uso le AKG.
L'impedenza maggiore si fa sentire, ma è anche la sensibilità a non essere altissima.
bystronic
20-11-2008, 07:49
Si infatti alla fine è proprio questione di gusti. Io ho bisogno di sentire bene i bassi, già le hd595 ne avessero un po' di più lo preferirei. Gli alti mi stancano subito.
Per quanto riguarda il burn-in sono a conoscenza che su molti siti dicano esistere, dico però anche che il mio orecchio non ha saputo sentire la differenza.
In questo campo si rischia veramente di farsi convincere di cose che non esistono (effetto placebo appunto).
Uno dei miei migliori amici faceva il consulente/montatore di sistemi di alta fedeltà nel negozio più famoso della mia città e la sera quando ci vedevamo mi diceva che la gente quando gli dici che una cosa costa 2000 euro e suona in modo eccelso, se ne convincono e alla fine riescono a sentire differenze che non esistono. Come cavi di alimentazione di argento, oro platino ecc.... che dovrebbero suonare meglio di quello originale. Gli stessi "esperti" se dicessero la verità non sarebbero considerati più esperti :D
Questo sempre secondo la mia opinione.
p.s. le akg non le ho mai sentite, ma presto spero di andare da un amico che ha un modello chiuso ed uno aperto di livello paragonabile alle hd595. Sono curioso di sentire le differenze.
A presto.
Pierpippo.
per quel che riguarda le cuffie come i diffusori e le automobili non si tratta di alchimie o magie per le quali ad un certo punto scocca una scintilla e il tutto si trasforma in una cosa diversa, Ma semplicemente assestamenti meccanici e termici (le cuffie sono costituite da membrane con sospensioni bobine di rame magneti) quando le sospensioni si ammorbidiscono con l'uso prolungato il movimento diviene più veloce e con maggior escursione della stessa ciò provoca una migliore risposta alle basse frequenze ( maggiore escursione) e alle medie e alte (movimenti precisi e veloci).
il rame della bobina si scalda e si dilata allungandosi si stabilizza aumentando micrometricamente di volume riempiendo maggiormente lo spazio frà un filo e l'altro diminuendo la resistenza e aumentando la potenza ed efficenza della stessa.
si tratta alla fine della stessa cosa che si fa con una nuova auto si effettua un periodo di Rodaggio per slegare tutti i componenti in modo che sia pronta alle richieste imegnative della sua vita quotidiana. ;)
questo non significa che ciascuno di noi non possa convincersi di cose inesistenti ma se comunque se dopo il rodaggio l'auto risponde in modo pronto e fluido te ne accorgi immagino, purchè i componenti siano di qualità, se l'auto è una ciofeca col rodaggio sarà meno ciofeca ma sempre quello rimane. :D
lo stesso con le cuffie comunque non aspettatevi stravolgimenti ma solo affinamenti piacevoli. ;)
bystronic
20-11-2008, 08:02
Guarda non mi sembra di notare questa cosa, solo che la batteria si scarica in maniera molto più rapida quando uso le AKG.
L'impedenza maggiore si fa sentire, ma è anche la sensibilità a non essere altissima.
è vero hai ragione, però devi considerare, che l'uso per il quale sono state progettate, non è l'abbinamento a dispositivi portatili, dalla potenza ridotta ed energia limitata, ma bensì adatte ad amplificatori stereo HI-FI casalinghi, per i quali la potenza ed energia elettrica non è un problema, che poi l'impendenza non eccessivamente alta, ne consenta l'uso, è una possibilità che ciascuno di noi, valuta a secondo le proprie aspettative di qualità, purtroppo accettando detrminati compromessi (alta qualità bassa resa) :D
archigius
20-11-2008, 09:54
per quel che riguarda le cuffie come i diffusori e le automobili non si tratta di alchimie o magie per le quali ad un certo punto scocca una scintilla e il tutto si trasforma in una cosa diversa, Ma semplicemente assestamenti meccanici e termici (le cuffie sono costituite da membrane con sospensioni bobine di rame magneti) quando le sospensioni si ammorbidiscono con l'uso prolungato il movimento diviene più veloce e con maggior escursione della stessa ciò provoca una migliore risposta alle basse frequenze ( maggiore escursione) e alle medie e alte (movimenti precisi e veloci).
il rame della bobina si scalda e si dilata allungandosi si stabilizza aumentando micrometricamente di volume riempiendo maggiormente lo spazio frà un filo e l'altro diminuendo la resistenza e aumentando la potenza ed efficenza della stessa.
Spiegazione straordinaria. Finalmente ho chiaro il principio che c'è dietro questo meccanismo. Veramente istruttivo, grazie.;)
Impeccabile delucidazione :cool: :cool:
A questo punto mi e ti chiedo, è possibile che la cuffia come un auto abbia bisogno (anche dopo adeguato rodaggio) di un leggero "riscaldamento" prima di rendere al massimo (per l'auto qualche km. per la cuffia qualche minuto) e che io noti maggiormente con il lettore D2 rispetto ad un amplificatore Hi-Fi una minore resa sia qualitativa che di volume a causa della batteria (sorgente debole + amplificatore che non regge impedenze e sensibilità) durante i primi 4/5 minuti di ascolto, oppure non sono stato molto attento ma questa variazione avviene anche con impianto Hi-Fi magari in misura minore ?
per quel che riguarda le cuffie come i diffusori e le automobili non si tratta di alchimie o magie per le quali ad un certo punto scocca una scintilla e il tutto si trasforma in una cosa diversa, Ma semplicemente assestamenti meccanici e termici (le cuffie sono costituite da membrane con sospensioni bobine di rame magneti) quando le sospensioni si ammorbidiscono con l'uso prolungato il movimento diviene più veloce e con maggior escursione della stessa ciò provoca una migliore risposta alle basse frequenze ( maggiore escursione) e alle medie e alte (movimenti precisi e veloci).
il rame della bobina si scalda e si dilata allungandosi si stabilizza aumentando micrometricamente di volume riempiendo maggiormente lo spazio frà un filo e l'altro diminuendo la resistenza e aumentando la potenza ed efficenza della stessa.
si tratta alla fine della stessa cosa che si fa con una nuova auto si effettua un periodo di Rodaggio per slegare tutti i componenti in modo che sia pronta alle richieste imegnative della sua vita quotidiana. ;)
questo non significa che ciascuno di noi non possa convincersi di cose inesistenti ma se comunque se dopo il rodaggio l'auto risponde in modo pronto e fluido te ne accorgi immagino, purchè i componenti siano di qualità, se l'auto è una ciofeca col rodaggio sarà meno ciofeca ma sempre quello rimane. :D
lo stesso con le cuffie comunque non aspettatevi stravolgimenti ma solo affinamenti piacevoli. ;)
archigius
20-11-2008, 10:40
Allora, per quelli (come me) in cerca di un amp economico ed abbastanza performante è finalmente in arrivo l'E5 di Fiio.
20 dollari, dovrebbe essere immesso sul mercato in tempo per natale (anche se non ci sono news ufficiali in tal senso), sembra avere tutto quello che prometteva:
- controllo volume
- bass boost opzionale
- dimensioni contenute (molto ipod Shuffle-like)
- batteria integrata al litio (20 ore per ogni carica)
- pulsante di accensione/spegnimento
- case in metallo
- buona qualità del suono, specie in relazione al costo
Immagini, video ed info varie:
http://www.head-fi.org/forums/f105/fiio-e5-amp-e3-upgraded-356177/index42.html
http://www.head-fi.org/forums/f105/pictorial-impression-fiio-e5-sample-updated-382627/
http://mp4nation.net/blog/?p=384
http://mp4nation.net/blog/?p=460
http://www.mp4nation.net/forum/viewtopic.php?f=2&t=7028
Sembra ottmo (rapporto qualità prezzo), ma tra le recensioni già lette precedentemente e da te postate si parla ancora di fruscio ,,,
e con le Akg ?
Second Spectrum:
As you can see, E5 bass mode isn't really a carbon copy of the E3, but the similarity is still easy to see. In short, E5's bass mode is slightly warmer and darker than E3. You might notice the difference in sub-bass region (<50Hz), but to my ears it is very hard to tell since most IEM / earphone do not do well in this region anyway.
Hiss:
Hiss is quite noticeable on E3, but E5 does show a bit of improvement. First, unlike E3 which constantly hiss, the level of hiss on E5 vary depend on the volume you set. The higher the volume, the higher the hiss (and vise versa). Even in full volume, the hiss on E5 is still a bit less than E3. Here is a test with some IEM:
The Hiss Test:
SE530 - The most noticeable (in the test), still slightly less than E3's
UM2 - Noticeable but less than SE530
TF10 - Very very faint / close to undetectable
EX700 - About the same as UM2
Atrio M5 - Slight and only after volume pass 2/3 (on the amp)
Comunque la cifra non è enorme fratellino del mio Apple Shuffle :D
Chissà che non possa avere la seconda porzione di ossigeno (la prima l'ha avuta con le Shure SE110) e si comporta bene anche con le Akg :D ;)
Allora, per quelli (come me) in cerca di un amp economico ed abbastanza performante è finalmente in arrivo l'E5 di Fiio.
20 dollari, dovrebbe essere immesso sul mercato in tempo per natale (anche se non ci sono news ufficiali in tal senso), sembra avere tutto quello che prometteva:
- controllo volume
- bass boost opzionale
- dimensioni contenute (molto ipod Shuffle-like)
- batteria integrata al litio (20 ore per ogni carica)
- pulsante di accensione/spegnimento
- case in metallo
- buona qualità del suono, specie in relazione al costo
bystronic
20-11-2008, 12:07
Impeccabile delucidazione :cool: :cool:
A questo punto mi e ti chiedo, è possibile che la cuffia come un auto abbia bisogno (anche dopo adeguato rodaggio) di un leggero "riscaldamento" prima di rendere al massimo (per l'auto qualche km. per la cuffia qualche minuto) e che io noti maggiormente con il lettore D2 rispetto ad un amplificatore Hi-Fi una minore resa sia qualitativa che di volume a causa della batteria (sorgente debole + amplificatore che non regge impedenze e sensibilità) durante i primi 4/5 minuti di ascolto, oppure non sono stato molto attento ma questa variazione avviene anche con impianto Hi-Fi magari in misura minore ?
come tutte le cose elettriche ed elettroniche dispositivi audio e cuffie raggiungono il massimo dell'efficenza quando raggiungono la stabilita frà calore generato e dissipato regime per il quele sono stati progettati.
che l'ampli sia a valvole o a transistor il suono migliore lo avrete a temperatura costante alcuni la raggiungono prima di altri ma i componenti interni danno il meglio quando non c'è sbalzo di temperatura.
archigius
20-11-2008, 12:24
Sembra ottmo (rapporto qualità prezzo), ma tra le recensioni già lette precedentemente e da te postate si parla ancora di fruscio ,,,
e con le Akg ?
E' vero, ma le recensioni sono riferite soprattutto ad IEMs ad alta sensibilità/bassa impedenza.
Inoltre si dice che hissa meno del precedente E3, che dove già i fruscii erano appena percettibili.
Credo che con le AKG non avrebbe problemi e probabilmente andrebbe bene anche con la maggioranza delle IEMs.
Leggo inoltre che prima di procedere alla messa in commercio sia in atto un tentativo di modificare il chip per azzerare il problema dell'hissing.
Vedi qua:
http://www.head-fi.org/forums/f105/pictorial-impression-fiio-e5-sample-updated-382627/
[UPDATE]Just went to FiiO's forum, they are already planning to redo some of the circuitry to address the hissing issue. The final production model is said to have even higher SNR (than the sample) which in term will result in less hiss.
come tutte le cose elettriche ed elettroniche dispositivi audio e cuffie raggiungono il massimo dell'efficenza quando raggiungono la stabilita frà calore generato e dissipato regime per il quele sono stati progettati.
che l'ampli sia a valvole o a transistor il suono migliore lo avrete a temperatura costante alcuni la raggiungono prima di altri ma i componenti interni danno il meglio quando non c'è sbalzo di temperatura.
Ok Bistronic sempre gentilissimo!
Grazie ;)
E' vero, ma le recensioni sono riferite soprattutto ad IEMs ad alta sensibilità/bassa impedenza.
Inoltre si dice che hissa meno del precedente E3, che dove già i fruscii erano appena percettibili.
Credo che con le AKG non avrebbe problemi e probabilmente andrebbe bene anche con la maggioranza delle IEMs.
Leggo inoltre che prima di procedere alla messa in commercio sia in atto un tentativo di modificare il chip per azzerare il problema dell'hissing.
Vedi qua:
Hai ragione> alta sensibilità/bassa impedenza
Se ci sono miglioramenti ancora in corso è un ottima cosa, mi tengo informato e credo che sarà il prossimo acquisto! :D
Se poi arrivi prima tu fammi un fischio :p :D
Grazie !;)
@pierpippo
il burn-in delle cuffie (dinamiche) è reale, prova le hd-650 nelle prime 50 ore e dopo 150-200 ore poi ne riparliamo (c'è una differenza enorme, sulle 595 era meno marcato l'effetto ma cmq l'ho notato), d'altronde ci sono elementi in movimento non è una cosa cosi buttata li come potrebbe essere il rodaggio dell'elettronica, che si dovrà mai rodare in un circuito?
sono d'accordo sul discorso cavi digitali o d'alimentazione, quelli che se li comprano sono lasciatemelo dire, polli da spennare, vorrei dire a costoro:
che senso ha spendere centinaia di euro in cavi che trasportano segnali digitali?
Se un segnale digitale dipendesse dal cavo, saremmo fregati alla grande, pensate ai pc quanti cavi di mer..a (nel senso non sappiamo da dove vengono, ne come sono fatti, e nella stragrande maggioranza dei casi si prende sempre il più economico, proprio perchè non notiamo differenze tra cavi decenti logicamente sapendo che tutti dovrebbero attenersi a un determinato standard) usiamo e nessuno ha problemi, o almeno non è che se cambio cavo usb la stampanate stampa meglio o il monitor migliora la qualità, fortunatamente con il digitale se c'è qualche problema lo si nota subito, c'è poco spazzio alla soggettività...
idem i cavi di alimentazione, i furbi magari hanno un impianto elettrico fatto con i piedi l'enel che manda l'energia da km di distanza alla meno peggio, e questi si preoccupano dell'ultimo metro e mezzo:muro:
almeno se usassero un ups o filtri attivi vorrei pure capire ma per un semplice cavo che differenze vorrai mai sentire meglio comprarsi un ups...:doh:
I cavi devono esser ben fatti e di buona fattura imho, e un cavo ben fatto non costa un rene altrimenti chi ha progettato lo standard per quel cavo è un incapace imho, il resto è fuffa...
archigius
20-11-2008, 19:59
Devo dire che ad un ascolto più attento, le AKG K240 perdono in bassi e risultano avere alti più accentuati, se usate direttamente sul lettore mp3 (rispetto ad esempio all'ascolto sul pc).
Niente di drammatico, ma abbastanza da alterare l'equilibrio generale delle cuffie.
Mi sa che urge l'ampli...:(
Devo dire che ad un ascolto più attento, le AKG K240 perdono in bassi e risultano avere alti più accentuati, se usate direttamente sul lettore mp3 (rispetto ad esempio all'ascolto sul pc).
Niente di drammatico, ma abbastanza da alterare l'equilibrio generale delle cuffie.
Mi sa che urge l'ampli...:(
Mi sa che urge cambiare lettore o scheda audio pc....scherzo:D :D
Abbi fede vedrai che tra una quindicina di gg. sentirai i bassi più tonici ;)
Pensa che per me è il contrario con il D2 il suono è piu equilibrato e caldo con
ampl. x cuffia e PC più agressivo.
Hai provato a cambiare i copripadiglioni , magari quelli in velluto aderiscono meglio dandoti una migliore risposta sui bassi.
webmagic
20-11-2008, 20:24
Qualcuno ha le cuffie Creative Fatal1ty Gaming Headset e può dirmi sommariamente come si trova?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31JdEn7YyqL._SL500_AA280_.jpg
archigius
20-11-2008, 22:10
Mi sa che urge cambiare lettore o scheda audio pc....scherzo:D :D
Abbi fede vedrai che tra una quindicina di gg. sentirai i bassi più tonici ;)
Pensa che per me è il contrario con il D2 il suono è piu equilibrato e caldo con
ampl. x cuffia e PC più agressivo.
Hai provato a cambiare i copripadiglioni , magari quelli in velluto aderiscono meglio dandoti una migliore risposta sui bassi.
Guarda in realtà è un po' strano...
Il Vision:M è un ottimo lettore, grande pulizia e buona potenza, direi addirittura che tutti gli auricolari/cuffie che ho provato finora, li ha pilotati una una timbrica decisamente calda.
Al contrario nè il mio PC nè il portatile hanno buone schede audio, con le SE530 suonano entrambi così così, mentre con le AKG noto un suono corposo ed oserei dire perfettamente equilibrato, bellissimo da ascoltare:
gli alti sono a dir poco cristallini, i bassi pieni ed i medi vellutati, delicati e pienissimi di dettagli.
Date queste differenze/considerazioni, credo che il gap fra PC e lettore mp3 sia tutta nella potenza di uscita, il Creative pilota le AKG ma lo fa un po' a fatica, mentre il pc non ha problemi di potenza di output.
Sto facendo di tutto per farle rodare prima possibile, ora sono più o meno sulle 25 ore, ci vorranno ancora diversi giorni; ma spero che questo ampli Fiio E5 esca presto, perchè mi sa che ci vuole proprio per le mie cuffie (e per il mio portafogli, visto che è molto economico)...
PS: per i copripadiglioni in velluto, proprio non li sopporto, sviluppano troppo calore :D
Guarda in realtà è un po' strano...
Il Vision:M è un ottimo lettore, [...]:D
In effetti ne ho sentito parlare molto bene, la cosa che mi ha fatto pensare è la scala volume che utilizzi ..siamo al pelo,( al limite quasi) se non ricordo male.
Io normalmente ascolto tra i 25-30/50 cn il D2, maggiore potenza probabilmente..idem con Il Sony 15-18/30.
Penso che in qualsiasi caso il Fiio5 vada provato, 20 anche 30 dollari (spedizione) valgono il rischio. Come hai visto c'e la possibilità con il Fiio di avere una regolazione sui bassi anche se l'utente di Head_fi preferisce (se non ho tradotto male) rimanere flat con il D2 e maggiori bassi con l'altro lettore...di cui mi sfugge il nome.
Per il momento, non penso proprio che valga la pena spendere dalle 100/150/200 € per un ampl/dac portatile che potrebbe anche essere usato con una fonte lettore cd o dvd con presa ac ecc. tipo Ibasso...Practical devices....AMb e altri.
Raga avevo postato una domanda nella pagina precedente,ma senza alcuna rispossta...mi ripropongo, sperandoche questa qualcuno mi possa delucidare.
Anticipo dicendo che ho acquistato lascorsa settimana delle cuffie della philips le shp 2000 a 13€, in quanto lemie cuffie trust di 4€ :D mi hanno abbandonato.
Ora è indubbio che per quanto scadenti siano le philips, risultano cmq migliori come suono alle trust. Unico inconveniente in tutto ciò è che guadagnando qualità audio ho perso potenza. (non mi picchiate ...mio fra essendo fonico mi aveva consigliato delle akg le 141 se non sbaglio, mail prezzo era alto e avendo di bisogno delle cuffie subito, ho scelto queste sia per le caratteristiche che per l'aspetto.)
Ora vorrei avere maggior potenza da queste cuffie (che dureranno poco, in quanto sono propenso a prendere qualcosa di migliore come qualità..qualcuno ha detto AKG ..:asd:) e qui mi sorgono mooolti dubbi.
Allora dopo aver letto tutto il forum in questi 2 gg, ho capito che il problema audio del pc è reale sia come potenza sia come qualità, quindo ho optato per varie scelte, che ahimè hanno una differenza economica sostanziosa tra loro.
Allora le opzioni sarebbero queste:
1) http://www.audioazimuth.it/index.php?page=1&products_ID=64
Styleaudio Carat-Peridot Hi-Fi USB Audio DAC, costo 245€ e da quello che ho capito è una scheda audio esterna amplificata al alte prestazioni, con possibilità di collegargli anche cuffio con 300 ohm, quindi ad alta impedenza (qualcuno lo ha pareri??)
2) http://www.ediroleurope.com/product_overview.php?productID=407070099&country=IT
UA-25EX 24Bit/96kHz, questo sotto consiglio di mio fratello che essendo fonico e quindi tecnico del suono me le consiglia, visto che lui ci lavora con queste attrezzature e quindiin questo dice che andre a risolvere il "mio provlema" audio come potenza e qualità (mi ha anche detto che sono fuori, che per le mie esigenze è sprecato, visto che non faccio registazioni o a altro..:D ).
3) http://www.behringer.com/HA400/index.cfm?lang=ENG
Anche questo è dettatoda un consiglio di mio, dicendo che sarebbe più opportuno per l'utilizzo che ne farei io con il pc e le relative cuffie.Questo ovviamente sarebbe solo un pre-ampli quindi sarebbe solo una spinta alle cuffie, lasciando la qualità intatta delle scheda audio del mio pc.
Infine concludo nel dire che il pc è quello in firma, nessuna scheda audio dedicata, oltre tutto le cuffie le collego al case che a sua volta è collegata tramite il suo cavo alla scheda madre.
Le cuffie le uso per ascolto di musica, prevalentemente mp3 192-320 kbs, e games ( per i games le philips debbo dire che si comportano bene sia come potenza audio che come qualità nella gamma medio bassa).
Spero che mi potete aiutare a decidere cosa realmente sia migliore per me e chiedo scusa per la lunghezza del post.
Grazie..:)
bystronic
21-11-2008, 12:19
Qualcuno ha le cuffie Creative Fatal1ty Gaming Headset e può dirmi sommariamente come si trova?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31JdEn7YyqL._SL500_AA280_.jpg
le ho ma devo dirti che hanno i padiglioni auricolari piccoli e a lungo andare danno molto fastidio inoltre l'audio risulta molto cupo non il massimo per quel che costano se prendi altro è meglio credimi per mè non valgono il costo.
Demon Requiem
21-11-2008, 12:40
1) http://www.audioazimuth.it/index.php?page=1&products_ID=64
Styleaudio Carat-Peridot Hi-Fi USB Audio DAC, costo 245€ e da quello che ho capito è una scheda audio esterna amplificata al alte prestazioni, con possibilità di collegargli anche cuffio con 300 ohm, quindi ad alta impedenza (qualcuno lo ha pareri??)
2) http://www.ediroleurope.com/product_overview.php?productID=407070099&country=IT
UA-25EX 24Bit/96kHz, questo sotto consiglio di mio fratello che essendo fonico e quindi tecnico del suono me le consiglia, visto che lui ci lavora con queste attrezzature e quindiin questo dice che andre a risolvere il "mio provlema" audio come potenza e qualità (mi ha anche detto che sono fuori, che per le mie esigenze è sprecato, visto che non faccio registazioni o a altro..:D ).
3) http://www.behringer.com/HA400/index.cfm?lang=ENG
Anche questo è dettatoda un consiglio di mio, dicendo che sarebbe più opportuno per l'utilizzo che ne farei io con il pc e le relative cuffie.Questo ovviamente sarebbe solo un pre-ampli quindi sarebbe solo una spinta alle cuffie, lasciando la qualità intatta delle scheda audio del mio pc.
Grazie..:)
Sicuramente il Carat-Peridot
webmagic
21-11-2008, 12:41
le ho ma devo dirti che hanno i padiglioni auricolari piccoli e a lungo andare danno molto fastidio inoltre l'audio risulta molto cupo non il massimo per quel che costano se prendi altro è meglio credimi per mè non valgono il costo.
Non so che pesci prendere allora.. le PC151 son introvabili dal mio fornitore (e costicchiano); le PC131 non sono il max, queste qui sono cupe :cry: :cry:
C'è una via di mezzo? :(
bystronic
21-11-2008, 15:22
Non so che pesci prendere allora.. le PC151 son introvabili dal mio fornitore (e costicchiano); le PC131 non sono il max, queste qui sono cupe :cry: :cry:
C'è una via di mezzo? :(
fammi sapere tù la marca e il modello che riesci atrovare dal tuo fornitore e vediamo di trovare qualcosa che faccia al caso tuo magari mandami un PM
Sicuramente il Carat-Peridot
posso chiederti il perchè del tuo consiglio, per avere una motivazione e capire la "tua" scelta!
Grazie
Demon Requiem
21-11-2008, 17:16
posso chiederti il perchè del tuo consiglio, per avere una motivazione e capire la "tua" scelta!
Grazie
Il Carat-Peridot ha una componentistica eccellente
Moskiton
21-11-2008, 20:58
come vi sembrano le sony mdr d333?
qui (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86456559E5582C00DF000000002BC29B72)/.do)
sembrano buone e in piu hanno il cavo rettraibile e sono pieghevoli
pero sono difficili da trovare bianche (ipod oblige)
stanno sulle 35-40 euro
Moskiton
22-11-2008, 17:59
siete tutti scappati via?
ce nessuuuunoo?!:p
bystronic
22-11-2008, 20:19
come vi sembrano le sony mdr d333?
qui (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86456559E5582C00DF000000002BC29B72)/.do)
sembrano buone e in piu hanno il cavo rettraibile e sono pieghevoli
pero sono difficili da trovare bianche (ipod oblige)
stanno sulle 35-40 euro
dovrebbero andare bene l'impendenza è bassa (giusto) l'efficienza anche (questo meno) però essendo facili da pilotare non dovrebbe essere un problema solo dovrai alzare di più il volume la risposta in frequenza è molto estesa (ottimo) solo non si capisce se sono vere Circumaurali o no appoggeranno attorno all'orecchio o sopra magari chiedi lumi alla sony.
Moskiton
22-11-2008, 20:45
grazie mille sempre pronto a rispondermi!! :)
cmq queste cuffie inglobano totalmente l'orecchio o almeno cosi ce scritto in alcune recensioni
fino ad ora pero nn sono riuscito a trovare delle guide su come riparare o moddare le proprie cuffie... e mi sa che nn e un semplice taglia e salda ... se qualcuno sa a riguardo qualcosa o ha mai riparato le proprie cuffie dopo che si fosse tagliato un cavo lo pregherei di farmene parte cosi capisco come riattaccare i vari cavi! grazie!
salve a tutti
ragazzi sto girando per il web in cerca di cuffie,ma onestamente non so su cosa orientarmi.
A me servono cuffie buone per collegarle alla TV,e comprando a breve un tv di grandi dimensioni e vedendola sopattutto la sera,vorrei delle cuffie ottime per avere oltre alla ottima qualitià visiva,una buonissima qualità audio senza disturbare nessuno.
Io al momento ho delle philips sbc hc 205 comprate diversi anni fa.
Ho l'impressione che l'audio sia un po cupo e non sento una buon sorround.
Sono intenzionato a spendere circa 120 euro,
quale mi consigliate tra cuffie senza filo?
Demon Requiem
23-11-2008, 00:13
salve a tutti
ragazzi sto girando per il web in cerca di cuffie,ma onestamente non so su cosa orientarmi.
A me servono cuffie buone per collegarle alla TV,e comprando a breve un tv di grandi dimensioni e vedendola sopattutto la sera,vorrei delle cuffie ottime per avere oltre alla ottima qualitià visiva,una buonissima qualità audio senza disturbare nessuno.
Io al momento ho delle philips sbc hc 205 comprate diversi anni fa.
Ho l'impressione che l'audio sia un po cupo e non sento una buon sorround.
Sono intenzionato a spendere circa 120 euro,
quale mi consigliate tra cuffie senza filo?
Sennheiser RS130
AKG K930
zio noob
23-11-2008, 08:56
scusate se "rompo":D mi serve una mano con sto problema(click) > :D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869846)< se sapete postate pls,grazie.
angel_closed
23-11-2008, 10:01
Buon giorno a tutti!
Oggi sarei intenzionato a comprarmi tramite internet un paio di auricolari (intra-auricolari) stando sui 50 euro.
Inizialmente ero indirizzato a prendere le CREATIVE EP-830 ; le ho trovate da 49 euro fino a 39 ; poi pero' ho visto le Creative Labs Zen Aurvana a 51 euro.
Il problema risale al fatto che navigando su internet ho notato che quest'ultime cuffie costano in altri siti 120 euro.
Andando su http://www.bow.it/Cuffie_Auricolari-Portatili/28636/Creative_Labs_Zen_Aurvana.html
le ho trovate a 51 euro cosi come le EP 830 da 49 a 39............ora non so se il sito è affidabile perchè il salto di prezzo mi sembra ecessivo..........
cosa mi dite???
Grazie demon requiem
quindi mi consigli uno tra
Sennheiser RS130
AKG K930
perfetto
io da ignorante in materia avevo segnato alcuni modelli,alcuni anche costosi ma non sapevo se facevano al caso per uso tv o meno
philips shc 8585
sennheiser rs140
akg 940
akg k272hd
con uno dei due consigliati riesco ad ottenere una buona qualità di audio stereofonica,che magari mi faccia sentire suoni che con la tv alta senza cuffie non riusciei a sentire?in pratica non so se è possibile migliorare il suono grazie alle cuffie.
tra un po mi linciate per le domande stupide :-)
Demon Requiem
23-11-2008, 10:10
Buon giorno a tutti!
Oggi sarei intenzionato a comprarmi tramite internet un paio di auricolari (intra-auricolari) stando sui 50 euro.
Inizialmente ero indirizzato a prendere le CREATIVE EP-830 ; le ho trovate da 49 euro fino a 39 ; poi pero' ho visto le Creative Labs Zen Aurvana a 51 euro.
Il problema risale al fatto che navigando su internet ho notato che quest'ultime cuffie costano in altri siti 120 euro.
Andando su http://www.bow.it/Cuffie_Auricolari-Portatili/28636/Creative_Labs_Zen_Aurvana.html
le ho trovate a 51 euro cosi come le EP 830 da 49 a 39............ora non so se il sito è affidabile perchè il salto di prezzo mi sembra ecessivo..........
cosa mi dite???
Sezione Sbagliata chiedi Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423)
bystronic
23-11-2008, 20:01
Grazie demon requiem
quindi mi consigli uno tra
Sennheiser RS130
AKG K930
perfetto
io da ignorante in materia avevo segnato alcuni modelli,alcuni anche costosi ma non sapevo se facevano al caso per uso tv o meno
philips shc 8585
sennheiser rs140
akg 940
akg k272hd
con uno dei due consigliati riesco ad ottenere una buona qualità di audio stereofonica,che magari mi faccia sentire suoni che con la tv alta senza cuffie non riusciei a sentire?in pratica non so se è possibile migliorare il suono grazie alle cuffie.
tra un po mi linciate per le domande stupide :-)
se gi altoparlanti sono quelli integrati nella tv stai tranquillo che quelle che ti hanno consigliato sono sicuramente meglio ;)
si sono quelli della tv di serie
in pratica sono orientato ad acquistare un plasma 50 pollici pioneer
utilizzerei solo le casse interne
quindi mi dite che con le cuffie comunque nel peggiore dei casi ottengo la stessa qualità
perfetto
non so come ringraziarvi per le risposte tempestive e per la disponibilità
seguirò il vostro consiglio
grazie ad entrambi
sagitter79
23-11-2008, 23:57
salve.
non sono un tecnico del suono né faccio particolari lavori con l'audio.
mi piace però ascoltare tanta musica e film con una qualità audio soddisfacente per le mie orecchie "comuni".
sono un po' di giorni che cerco ma o sono troppo costose o non so se siano convenienti per l'uso che ne faccio.
non cerco cuffie da 300 euro, diciamo che intorno ai 20-30 euro mi sta bene.
non voglio nulla che sia senza fili perché mi annoia dover caricare batterie o altro.
un cavo usb o un cavo di quelli "soliti" mi va bene, semmai i 2-3metri di lunghezza filo li apprezzo per quelle occasioni in cui mi stendo sul letto per ascoltare musica o vedere un film senza disturbare nessuno.
ho un acer 5930 e la scheda audio dovrebbe essere sufficiente.
su consiglio di alcuni e dopo aver letto qualcosa in giro sul forum, prediligo ultimamente musica in formato flac che è di qualità superiore e devo dire che mi sto trovando molto bene.
dopo tutte ste chiacchiere che vi avranno fatto sbattere a terra quasi tramortiti...mi chiedevo se qualche persona di buon cuore saprebbe darmi un consiglio/parere?
stavo vedendo queste (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86412DD024B414007E000000002BC29B7B)/.do) cuffie della sony e anche queste (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B8640FFA91E85CA008A000000002BC29B72)/.do).
c'è di meglio?
bystronic
24-11-2008, 07:56
salve.
non sono un tecnico del suono né faccio particolari lavori con l'audio.
mi piace però ascoltare tanta musica e film con una qualità audio soddisfacente per le mie orecchie "comuni".
sono un po' di giorni che cerco ma o sono troppo costose o non so se siano convenienti per l'uso che ne faccio.
non cerco cuffie da 300 euro, diciamo che intorno ai 20-30 euro mi sta bene.
non voglio nulla che sia senza fili perché mi annoia dover caricare batterie o altro.
un cavo usb o un cavo di quelli "soliti" mi va bene, semmai i 2-3metri di lunghezza filo li apprezzo per quelle occasioni in cui mi stendo sul letto per ascoltare musica o vedere un film senza disturbare nessuno.
ho un acer 5930 e la scheda audio dovrebbe essere sufficiente.
su consiglio di alcuni e dopo aver letto qualcosa in giro sul forum, prediligo ultimamente musica in formato flac che è di qualità superiore e devo dire che mi sto trovando molto bene.
dopo tutte ste chiacchiere che vi avranno fatto sbattere a terra quasi tramortiti...mi chiedevo se qualche persona di buon cuore saprebbe darmi un consiglio/parere?
stavo vedendo queste (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86412DD024B414007E000000002BC29B7B)/.do) cuffie della sony e anche queste (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_114_61_50_115_119_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&bc_search=sfalse&next=seeItem&carea=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B86&order=&isHideActive=&citem=47F4CCA9ABA801CAE10080002BC29B8640FFA91E85CA008A000000002BC29B72)/.do).
c'è di meglio?
purtroppo dai tuoi link mi si apre solo la pagina iniziale internazionale :mc:
sagitter79
24-11-2008, 21:59
hai ragione.
le cuffie in questione sono:
1)Cuffie Hi-Fi + driver da 40 mm + fascia regolabile, MDR-XD100
2)Cuffie per DJ + padiglioni reversibili + driver da 30 mm, MDR-V150
3)Cuffie Hi-Fi + commutatore di modalità audio + driver da 40 mm, MDR-XD200
bystronic
24-11-2008, 22:35
hai ragione.
le cuffie in questione sono:
1)Cuffie Hi-Fi + driver da 40 mm + fascia regolabile, MDR-XD100
2)Cuffie per DJ + padiglioni reversibili + driver da 30 mm, MDR-V150
3)Cuffie Hi-Fi + commutatore di modalità audio + driver da 40 mm, MDR-XD200
fra quelle da te indicate le migliori e performanti sembrano essere le MDR-XD200 con una risposta in frequenza più estesa ( maggiore dettaglio sonoro) però hanno una impendenza di 70 Ohm un pò altina (al massimo alzerai un po il volume) le V150 invece 24 Ohm andrebbero meglio ma se non provi non puoi sapere (purtoppo ogni scheda audio ha caratteristche di potenza proprie).
io opterei per le XD200 che sono Circumaurali e appoggiano attorno all'orecchio e non sopra sicuramente più comode.
escludo le XD100 perchè hanno la stessa impendenza delle 200 minore efficenza e non sono altrettanto comode.
Ciao come sono le Creative Aurvana In-Ear??:rolleyes:
Demon Requiem
25-11-2008, 11:43
Ciao come sono le Creative Aurvana In-Ear??:rolleyes:Sezione Sbagliata chiedi Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423)
sagitter79
25-11-2008, 15:27
qualcuno può aiutarmi?
Demon Requiem
25-11-2008, 15:34
qualcuno può aiutarmi?
Ti ha gia' ampiamente riposto bystronic, tra quelle 3 le migliori sono le MDR-XD200.
salve a tutti, premetto che ho letto il regolamento e cercato nella discussione guida...ma non ho trovato nulla circa cuffie + microfono incluso...
io non sono un audiofilo...anche perchè non ho le capacità affinate per capire quale suono sia migliore...diciamo che io discerno semplicemente il rumore dal suono...più di questo non riesco a fare:D
allora dopo aver disintegrato il 2 paio di cuffie/mic ho deciso di evitare di spendere altri 7 euro per prendermi l' ennesimo kit scadente fatto a taiwan da due bambini di 8 anni:cry:
allora avevo pensato a qualche cosa del genere:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=58015&ID_MCAT=0&ID_CAT=&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31dlLLqd9qL._SS400_.jpg http://ecx.images-amazon.com/images/I/31S99bH8%2BQL._SS400_.jpg http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Yua7SD45L._SS400_.jpg
QUESTE LE CARATTERISTICHE:
Frequency response:
Headset: 20 Hz–20 kHz
Microphone: 100 Hz–10 kHz
Input sensitivity: -62 dBV/µbar, -42 dBV/Pa +/- 3 dB
Cable length: 8 feet
Connections: USB compatible (1.1 and 2.0)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31L8myabZxL._SS400_.jpg
voi che ne dite? mi attira molto il fattore ingresso usb...così evito di tenerle attaccate con i jack al panello frontale che sta vicinissimo ai miei piedi...infatti a me partono sempre i fili perchè avvolte ci inciampo dentro...mentre con l' usb che va dietro il pc...sarei apposto...niente più incidenti...e poi credo che la logitech faccia articoli di un certa qualità. il prezzo di 36 euro è onesto secondo la vostra esperienza?
aspetto solo le notizie degli esperti;)
PS: se ho sbagliato sezione prego ditemi quale è quella giusta...thanks
forse le acquisterò domani in mattinata...quindi mi sarebbe utile avere un vostro parere in tempo utile thanks;) :)
bystronic
25-11-2008, 16:46
forse le acquisterò domani in mattinata...quindi mi sarebbe utile avere un vostro parere in tempo utile thanks;) :)
se non è la qualità audio che vai cercando, allora posso dire che sono oneste, sicuramente meno eccentriche, nel concetto di ergonomia, di quelle che avevo io (con l'archetto dietro alla nuca) queste sono sicuramente più consone, l'unico appunto che posso fare, è che essendo sovraurali, il padiglione auricolare appoggerà sopra l'orecchio, e se devi indossarle per ore e ore, potrebbero cominciare a farti male, le cartilagini dell'orecchio, costringendoti a frequenti pause, specie se hai la testa più grande del normale.
ma questa è una considerazione che spetta a tè, considera anche che cuffie con padiglioni ampi sono di maggior qualià ma anche maggior costo, quindi fai serenamente la tua scelta.
se non è la qualità audio che vai cercando, allora posso dire che sono oneste, sicuramente meno eccentriche, nel concetto di ergonomia, di quelle che avevo io (con l'archetto dietro alla nuca) queste sono sicuramente più consone, l'unico appunto che posso fare, è che essendo sovraurali, il padiglione auricolare appoggerà sopra l'orecchio, e se devi indossarle per ore e ore, potrebbero cominciare a farti male, le cartilagini dell'orecchio, costringendoti a frequenti pause, specie se hai la testa più grande del normale.
ma questa è una considerazione che spetta a tè, considera anche che cuffie con padiglioni ampi sono di maggior qualità ma anche maggior costo, quindi fai serenamente la tua scelta.
no no io quelle con l' attacco dietro al testa non le reggo:D fanno figo assai ma poi ti demoliscono in 15 minuti:cry: ...bhe io ciò un pò un capoccione a dir la verità...un fastidio lo posso tollerare...basta che non sia dolore.
ma il fatto che l' audio passi per usb è regolare?A dir la verità sono le prime che vedo con questa cosa dell' audio digitale.
thanks per la risposta ;)
bystronic
25-11-2008, 18:11
no no io quelle con l' attacco dietro al testa non le reggo:D fanno figo assai ma poi ti demoliscono in 15 minuti:cry: ...bhe io ciò un pò un capoccione a dir la verità...un fastidio lo posso tollerare...basta che non sia dolore.
ma il fatto che l' audio passi per usb è regolare?A dir la verità sono le prime che vedo con questa cosa dell' audio digitale.
thanks per la risposta ;)
se non disponi di scheda audio separata, ma integrata nella MB, allora che siano col connettore Jack da 3,5mm o USB non cambia nulla per tè, vanno bene uguale, diverso invece, se disponi di una ottima scheda audio dedicata, allora in quel caso, molto meglio quelle col Jack, perchè prenderanno il segnale, direttamente dai DAC della scheda audio, senza passare dalla MB.
no no io vado di scheda audio integrata io guardo sopratutto il frame rate...e so che anche la migliore delle schede video non ti può regalare più di 1.5/2 frame se ha pieno supporto per gestire davvero tutto l' audio di un gioco:muro:
comunque mi son convinto spero solo di farle durare...sono stufo di rimanere muto all'mprovviso durante tornei e partitozze notturne:mc:
thanks di tutto;)
bystronic
25-11-2008, 18:21
P.S. il dolore lo avverti solo quando le togli fino ad allora noterai solo un fastidio crescente fino a che non potendone più le toglierai è allora che non avedo più la pressione sull'orecchio e riprendendo la posizione originale non schiacciata tornando nella posizione corretta il dolore si farà sentire (intendiamoci non da stapparsi i capelli) ma abbastanza da farsi notare.
comunque basta fare frequenti pause (quanto frequenti? dipende da come risponde (senza offesa) il tuo capoccione:D
diciamo che se ti ritrovi a risistemarti le cuffie sulla testa è arrivato il momento;)
bystronic
25-11-2008, 18:25
no no io vado di scheda audio integrata io guardo sopratutto il frame rate...e so che anche la migliore delle schede video non ti può regalare più di 1.5/2 frame se ha pieno supporto per gestire davvero tutto l' audio di un gioco:muro:
comunque mi son convinto spero solo di farle durare...sono stufo di rimanere muto all'mprovviso durante tornei e partitozze notturne:mc:
thanks di tutto;)
capisco non c'è niente di peggio che ritrovarsi a non riuscire a comunicare coi compagni in una partita (sei praticamente perso Tagliato fuori dai giochi).
capisco non c'è niente di peggio che ritrovarsi a non riuscire a comunicare coi compagni in una partita (sei praticamente perso Tagliato fuori dai giochi).
vero ti limiti a sentire e a cercare di usare la chat scritta integrata nel gioco alla velocità della luce...ma ogni cosa dalle battute alla partita finiscono con non l' avere più senso:cry: :cry: :cry:
comunque grazie ancora per le dritte...speriamo che il mio capoccione non mi sia di intralcio...maledetto prima o poi me ne libererò:eek: :confused: :asd: :asd: :asd:
clusterdom
26-11-2008, 07:42
qualcuno sa dirmi dove posso trovare le grado sr60 ad un prezzo accettabile? è assurdo che negli usa costano 50 euro mentre in italia le vendono al triplo :rolleyes: :doh:
paolosan888
26-11-2008, 08:13
Ho trovato le cuffie quasi perfette....
Koss Portapro...
E' indescrivibile quanto suonino bene.... oserei dire che si sentono meglio delle HD280 che ho pagato 4 volte tanto...
Comodissime (hanno supporti per le tempie regolabili), leggerissime (quasi non le senti in testa, anche dopo ore), bassi incredibili e zero distorsioni, anche con il volume al massimo, look molto vintage (io le trovo bellissime)
Forse mi sono lasciato un po trasportare dall'entusiasmo (mi sono arrivate ieri), ma penso siamo veramente delle ottime cuffie, e comunque se non le hanno mai cambiate da 20 anni a questa parte ci sarà un motivo...
Unico difetto non hanno il microfono, ma vabbe non sono fatte per quello.
Ah dimenticavo, pagate 30€ comprese 3 paia di spugnette di ricambio.
clusterdom
26-11-2008, 08:15
Ho trovato le cuffie quasi perfette....
Koss Portapro...
E' indescrivibile quanto suonino bene.... oserei dire che si sentono meglio delle HD280 che ho pagato 4 volte tanto...
Comodissime (hanno supporti per le tempie regolabili), leggerissime (quasi non le senti in testa, anche dopo ore), bassi incredibili e zero distorsioni, anche con il volume al massimo, look molto vintage (io le trovo bellissime)
Forse mi sono lasciato un po trasportare dall'entusiasmo (mi sono arrivate ieri), ma penso siamo veramente delle ottime cuffie, e comunque se non le hanno mai cambiate da 20 anni a questa parte ci sarà un motivo...
Unico difetto non hanno il microfono, ma vabbe non sono fatte per quello.
Ah dimenticavo, pagate 30€ comprese 3 paia di spugnette di ricambio.
interessano anche a me, dove le hai prese?
paolosan888
26-11-2008, 08:19
Me le ha portate un amico dagli USA, ma si trovano facilmente su Ebay UK a 25/30€
Se le trovi prendi anche le spugnette di ricambio originali koss che cosi stai tranquillo (costano pochi spiccioli).
Non ci pensare due volte che sono fantastiche.
clusterdom
26-11-2008, 08:22
Me le ha portate un amico dagli USA, ma si trovano facilmente su Ebay UK a 25/30€
Se le trovi prendi anche le spugnette di ricambio originali koss che cosi stai tranquillo (costano pochi spiccioli).
Non ci pensare due volte che sono fantastiche.
60ohm però... vanno bene su un computer portatile?
sagitter79
26-11-2008, 10:03
fra quelle da te indicate le migliori e performanti sembrano essere le MDR-XD200 con una risposta in frequenza più estesa ( maggiore dettaglio sonoro) però hanno una impendenza di 70 Ohm un pò altina (al massimo alzerai un po il volume) le V150 invece 24 Ohm andrebbero meglio ma se non provi non puoi sapere (purtoppo ogni scheda audio ha caratteristche di potenza proprie).
io opterei per le XD200 che sono Circumaurali e appoggiano attorno all'orecchio e non sopra sicuramente più comode.
escludo le XD100 perchè hanno la stessa impendenza delle 200 minore efficenza e non sono altrettanto comode.
grazie per la risposta.
purtroppo sono ignorante in materia e sto cercando di capirci qualcosa.
credi che ad un prezzo simile (anche qualcosina in più e di altre marche) credi che ci possa essere qualcosa di meglio?
ho letto in giro di una marca, da me mai sentita, che sia particolarmente buona, sono le AKG.
suggerimenti.
vorrei spendere anche in questo caso più o meno 25-30 euro.
ps
tempo fa vidi delle stanton dj pro 3000, mi piaceva il design, sicuramente sono troppo per me che ne farei un uso limitatissimo.
mi chiedevo se c'è qualcosa di simile, come design.
archigius
26-11-2008, 11:42
Mi sa che urge cambiare lettore o scheda audio pc....scherzo:D :D
Abbi fede vedrai che tra una quindicina di gg. sentirai i bassi più tonici ;)
Pensa che per me è il contrario con il D2 il suono è piu equilibrato e caldo con
ampl. x cuffia e PC più agressivo.
Hai provato a cambiare i copripadiglioni , magari quelli in velluto aderiscono meglio dandoti una migliore risposta sui bassi.
Allora, a distanza di circa 60 ore di burn-in, situazione che avevo descritto l'ultima volta (perdita di bassi sul Vision:M rispetto a PC/notebook) totalmente cambiata!!!
Roba da non crederci, ora le AKG suono perfettamente bilanciate sul lettore, mentre sul computer il suono è un po' più dark.
Se necessitavo di conferme sul burn-in, queste sono incontestabili.
Direi che è decisamente aumentata anche la definizione sui bassi, anche se non siamo ancora al livello delle SE530.
Ora sul lettore mp3 il bilancio bassi/trasparenza/pulizia/dettagli è semplicemente fantastico! Resta il problema del consumo batteria, ma per quello sto aspettando l'uscita del Fiio E5.
A proprosito, qualcuno in questo thread usa ampli di tipo Cmoy?
Sembra che vadano bene con le AKG (fonte head-fi), anche se ad occhio mi sembrano un bel po' ingombranti...
bystronic
26-11-2008, 12:20
grazie per la risposta.
purtroppo sono ignorante in materia e sto cercando di capirci qualcosa.
credi che ad un prezzo simile (anche qualcosina in più e di altre marche) credi che ci possa essere qualcosa di meglio?
ho letto in giro di una marca, da me mai sentita, che sia particolarmente buona, sono le AKG.
suggerimenti.
vorrei spendere anche in questo caso più o meno 25-30 euro.
ps
tempo fa vidi delle stanton dj pro 3000, mi piaceva il design, sicuramente sono troppo per me che ne farei un uso limitatissimo.
mi chiedevo se c'è qualcosa di simile, come design.
beh le AKG è (Austriaca) ma sono l'equivalente di una Porsche in campo automobilistico, compresi i costi a quelle cifre (25-30€) non torvi prodotti di quelle dimensioni, le AKG sono prodotti esclusivamente HI-FI HIGH-END, non mi stupisce che tu non le conosca di questa classe fanno parte marche come (AKG, SENNHEISER, BYERDINAMIC, GRADO,AUDIOTECHNICA, STAX) solitamente costruiscono cuffie e microfoni professionali.
se vuoi stare su quella cifra e con una discreta qualità guarda magari anche Technics e Pioneer che producono cuffie Circumaurali con prezzi simili, vedi se trovi qualcosa posta i modelli e poi ne discutiamo sempre che le sony non vadano gia bene per tè.
Demon Requiem
26-11-2008, 13:16
qualcuno sa dirmi dove posso trovare le grado sr60 ad un prezzo accettabile? è assurdo che negli usa costano 50 euro mentre in italia le vendono al triplo :rolleyes: :doh:
L'unico modo e' prendere le MS1, dal sito ufficiale, che sono paragonabili alle SR125 e pagarle 80 euro.
Ciao a tutti, vorrei un consiglio tra quale sia la migliore fra queste tre cuffie:
AKG K240 MkII
Sennheiser HD555
Sennheiser HD595
Grazie a coloro che risponderanno:D
clusterdom
26-11-2008, 15:54
L'unico modo e' prendere le MS1, dal sito ufficiale, che sono paragonabili alle SR125 e pagarle 80 euro.
sono meglio delle sr60? io ho letto che vanno bene sono sotto amplificazione che io però non posseggo.
invece ho trovato un negozio inglese su ebay che vende le sr60 a 80 euro, spedizioni comprese, non male! :D
Demon Requiem
26-11-2008, 16:23
sono meglio delle sr60? io ho letto che vanno bene sono sotto amplificazione che io però non posseggo.
invece ho trovato un negozio inglese su ebay che vende le sr60 a 80 euro, spedizioni comprese, non male! :D
Come ho scritto sopra si posizionano a livello delle SR125, io le uso con la scheda audio del PC.
clusterdom
26-11-2008, 17:06
Come ho scritto sopra si posizionano a livello delle SR125, io le uso con la scheda audio del PC.
ottimo allora! se le hai prese dal sito ufficiale, quanto tempo c'hanno messo per arrivarti? problemi di dogana?
e poi dove si possono trovare dei bei padiglioni circumaurali come questi? :D
http://www.headphonereviews.org/headphonepics/288.jpg
Demon Requiem
26-11-2008, 18:17
ottimo allora! se le hai prese dal sito ufficiale, quanto tempo c'hanno messo per arrivarti? problemi di dogana?
e poi dove si possono trovare dei bei padiglioni circumaurali come questi? :D
http://www.headphonereviews.org/headphonepics/288.jpg
In tutto ho pagato 83 euro, la dogana me l'hanno aggiunta ovvero il 20% del prezzo totale delle cuffie (70 euro).
Ci hanno messo circa 2 mesi per arrivare e per i padiglioni servirebbero anche me, ma non so dove acquistarli.
P.S: Le grado hanno 3 tipi di padiglioni, le SR60 e le MS1 hanno i Comfies ovvero quelli piu economici, dalla SR80 in su hanno i Bowl Pad, e la GS1000 ha i Jumbo.
C'e inoltre il pad originale delle prime grado HP, i flat.
novembre
27-11-2008, 00:51
salve, mi servirebbe qualche delucidazione e chiedo qui che vedo ve ne intendete...:D
che differenza qualitativa c'è tra le sennheiser hd 437 e 457? a numeri l'unica differenza è nella sensibilità 21-18.000 hz per la prima, 25-21.000 hz per la seconda...contano più quei 4 hz in basso o i 3khz in alto?
la migliore di queste 2 è confrontabile con la sennheiser hd62tv e la akg k512? di queste ultime due ho trovato poco e niente come recensioni e confronti...
clusterdom
27-11-2008, 10:09
In tutto ho pagato 83 euro, la dogana me l'hanno aggiunta ovvero il 20% del prezzo totale delle cuffie (70 euro).
Ci hanno messo circa 2 mesi per arrivare e per i padiglioni servirebbero anche me, ma non so dove acquistarli.
P.S: Le grado hanno 3 tipi di padiglioni, le SR60 e le MS1 hanno i Comfies ovvero quelli piu economici, dalla SR80 in su hanno i Bowl Pad, e la GS1000 ha i Jumbo.
C'e inoltre il pad originale delle prime grado HP, i flat.
in effetti avrebbero dovuto mettere tutti i loro tipi di padiglioni in confezione perchè non credo che cambiano il tipo di suono ma solo per un fatto di comfort soggettivo. cmq ho letto che per le alessandro sono ottimi i vecchi padiglioni gialli delle sennheiser hd414, su ebay si trovano, 9 euro spedizioni incluse
clusterdom
27-11-2008, 10:11
salve, mi servirebbe qualche delucidazione e chiedo qui che vedo ve ne intendete...:D
che differenza qualitativa c'è tra le sennheiser hd 437 e 457? a numeri l'unica differenza è nella sensibilità 21-18.000 hz per la prima, 25-21.000 hz per la seconda...contano più quei 4 hz in basso o i 3khz in alto?
la migliore di queste 2 è confrontabile con la sennheiser hd62tv e la akg k512? di queste ultime due ho trovato poco e niente come recensioni e confronti...
non sono molto esperto ma mi sembrerebbe che con 21-18 c'è predominanza di frequenze basse mentre con 25-21 di frequenze alte, acute
pierpippo
27-11-2008, 10:15
non sono molto esperto ma mi sembrerebbe che con 21-18 c'è predominanza di frequenze basse mentre con 25-21 di frequenze alte, acute
La risposta in frequenza non serve veramente a niente. Sopra i 16.000Hz poi l'orecchio umano non è sensibile quindi tutto ciò che va oltre serve solo per fare pubblicità agli inesperti.
Se vedi un po' di specifiche di prodotti da pochi euro cinesi ti accorgerai che in molti casi secondo le specifiche dovrebbero andare meglio di cuffie che costano centinaia di euro.
L'unico modo per capire se una cuffia è migliore di un altra è, ahimè, provarle entrambe.
A presto.
Pierpippo.
Ciao ho letto decine da pagine ma non ne capisco proprio nulla.... :-(
mi potete consigliare un paio di cuffie per utilizzo principalmente giochi e film, chiuse, circumaurali, budget sui 100-130 euro.
Mi piacerebbe essere abbastanza isolato dall'esterno, e con un buon confort.
Avengo gli occhiali,non vorrei che la cuffia stringesse il padiglione verso le stanghette dando fastidio dopo qualche minuti
Le possibilità di collegamento sono o all'uscita del iMac, dal monitor hp, sulle casse logitech z4 o alla xbox360.
Che dite le sennheiser HD280 potrebbero fare al caso mio?
Grazie in anticipo x i consigli.. ;-)
clusterdom
27-11-2008, 15:07
La risposta in frequenza non serve veramente a niente. Sopra i 16.000Hz poi l'orecchio umano non è sensibile quindi tutto ciò che va oltre serve solo per fare pubblicità agli inesperti.
Se vedi un po' di specifiche di prodotti da pochi euro cinesi ti accorgerai che in molti casi secondo le specifiche dovrebbero andare meglio di cuffie che costano centinaia di euro.
L'unico modo per capire se una cuffia è migliore di un altra è, ahimè, provarle entrambe.
A presto.
Pierpippo.
io invece avevo letto che la sensibilità dell'orecchio umano va dai 20 ai 20'000 hertz :stordita:
pierpippo
27-11-2008, 16:20
io invece avevo letto che la sensibilità dell'orecchio umano va dai 20 ai 20'000 hertz :stordita:
fai presto, in rete ci sono cd test con onde sinusoidale a varie frequenza. Ti accorgerai che dopo i 16000Hz non senti più niente.
A presto
Pierpippo.
fai presto, in rete ci sono cd test con onde sinusoidale a varie frequenza. Ti accorgerai che dopo i 16000Hz non senti più niente.
A presto
Pierpippo.
Mi sà che sotto...:D
Magari non senti il suono, ma senti la frequeza in se come un movimento della cassa.Dico questo perchè in macchina avendo un sub da 32 pollici della kickers (solo baric..:asd:) sotto a frequenze dei 20hz sento + il movimento del sub con relativa onda sonora che cammina nella macchina, ma non il suono della stessa frequenza..:p
Demon Requiem
27-11-2008, 16:25
in effetti avrebbero dovuto mettere tutti i loro tipi di padiglioni in confezione perchè non credo che cambiano il tipo di suono ma solo per un fatto di comfort soggettivo. cmq ho letto che per le alessandro sono ottimi i vecchi padiglioni gialli delle sennheiser hd414, su ebay si trovano, 9 euro spedizioni incluse
I padiglioni delle grado cambiano anche il suono della cuffia.
Con i bowl si ha un soundstage piu ampio.
pierpippo
27-11-2008, 18:23
Mi sà che sotto...:D
Magari non senti il suono, ma senti la frequeza in se come un movimento della cassa.Dico questo perchè in macchina avendo un sub da 32 pollici della kickers (solo baric..:asd:) sotto a frequenze dei 20hz sento + il movimento del sub con relativa onda sonora che cammina nella macchina, ma non il suono della stessa frequenza..:p
Quello che dici è vero per le bassissime frequenze. Per le alte non senti niente ;)
Quello che dici è vero per le bassissime frequenze. Per le alte non senti niente ;)
Mi manderesti un link dei test effettuati per le frequenze, vorrei capire questi limiti.
Se è come dici tu mi chiedo a che fare fabbricano e montino nelle auto i super tweeter...;)
Mi manderesti un link dei test effettuati per le frequenze, vorrei capire questi limiti.
Se è come dici tu mi chiedo a che fare fabbricano e montino nelle auto i super tweeter...;)
per fare a gara a chi lo tiene più :sofico:
kissa quelli se tra un basso e un alto di un brano a palla riescono a sentire le urla dei passanti che gli chiedono di non buttarli sotto...mah....cazzo serve conciare di sta maniera abitacoli di piccole cose con 4 ruote...bah
fra poco pure i motorini li addobbano di sta maniera indegna
Allora, a distanza di circa 60 ore di burn-in, situazione che avevo descritto l'ultima volta (perdita di bassi sul Vision:M rispetto a PC/notebook) totalmente cambiata!!!
Roba da non crederci, ora le AKG suono perfettamente bilanciate sul lettore, mentre sul computer il suono è un po' più dark.
...
Le stesse mie sensazioni ;) Buon lettore il Vision M
Se necessitavo di conferme sul burn-in, queste sono incontestabili.
Direi che è decisamente aumentata anche la definizione sui bassi, anche se non siamo ancora al livello delle SE530.
...
Non mi sono sbagliato :cool: e andranno sempre meglio e dovrebbero durare a lungo ..AKG ;)
Ora sul lettore mp3 il bilancio bassi/trasparenza/pulizia/dettagli è semplicemente fantastico! Resta il problema del consumo batteria, ma per quello sto aspettando l'uscita del Fiio E5.
...
Prendi il D2 io viaggio sui 25-30/50 ma un pensierino (grande) per il Fio5 lo faccio anch'io :D
A proprosito, qualcuno in questo thread usa ampli di tipo Cmoy?Sembra che vadano bene con le AKG (fonte head-fi), anche se ad occhio mi sembrano un bel po' ingombranti...
Aspetto anch'io qualche buon anima che ne è in possesso! ;)
Silent pc
27-11-2008, 21:12
Salve a tutti,
ho riletto le ultime pagine del topic ma non rientravo in nessuna categoria di domande. Attualmente sono in possesso di un paio di HD435, di cui però si è rotto un padiglione.
Vorrei un consiglio su un modello di cuffia con budget intorno ai 100 euro. Genere di ascolto: prevalentemente musica classica su cd. Fonte: collegate direttamante alla scheda audio Onkyo se-90 proveniente dal giappone, consigliata per la qualità audio (se da minijack si sdoppia in rca non perde qualità vero?). Se ho ben capitote desidererei un modello circumaurali, cioè basta che non mi "schiaccino" direttamenl'orecchio.
L'importante è che la qualità del suono sia buona, senza optional alcuno!
Grazie in aticipo per le risposte :)
Salve a tutti,
ho riletto le ultime pagine del topic ma non rientravo in nessuna categoria di domande. Attualmente sono in possesso di un paio di HD435, di cui però si è rotto un padiglione.
Vorrei un consiglio su un modello di cuffia con budget intorno ai 100 euro. Genere di ascolto: prevalentemente musica classica su cd. Fonte: collegate direttamante alla scheda audio Onkyo se-90 proveniente dal giappone, consigliata per la qualità audio (se da minijack si sdoppia in rca non perde qualità vero?). Se ho ben capitote desidererei un modello circumaurali, cioè basta che non mi "schiaccino" direttamenl'orecchio.
L'importante è che la qualità del suono sia buona, senza optional alcuno!
Grazie in aticipo per le risposte :)
Penso che per il genere di ascolti ci vogliono delle cuffie monitor che non alterino la qualità del suono, ma che lo lascino equilibrato.
Come somma se compri on-line potresti prendere delle AKG 240 MKII, che vengono usate nelle sale di registrazione e dai musicisti.;)
P.s: il prezzo online è di 119€ compreso s.s., basta cercare con trova prezzi.
archigius
28-11-2008, 00:42
Le stesse mie sensazioni ;) Buon lettore il Vision M
Non mi sono sbagliato :cool: e andranno sempre meglio e dovrebbero durare a lungo ..AKG ;)
Prendi il D2 io viaggio sui 25-30/50 ma un pensierino (grande) per il Fio5 lo faccio anch'io :D
Aspetto anch'io qualche buon anima che ne è in possesso! ;)
Allora, ho ordinato un Fiio E5, se tutto va come previsto dovrebbe essere fra le mie mani intorno al 10-11 dicembre, fornirò ragguagli in questo thread e in quello degli auricolari.
Speriamo si riveli un buon acquisto.;)
archigius
28-11-2008, 00:50
potresti prendere delle AKG 240 MKII, che vengono usate nelle sale di registrazione e dai musicisti.;)
P.s: il prezzo online è di 119€ compreso s.s., basta cercare con trova prezzi.
Concordo col consiglio, le ho provate diverse volte con pezzi orchestrali e suonano meravigliosamente.
Ok anche il prezzo, io le ho pagate 118 in un negozio di strumenti musicali, bisogna cercare bene, alcuni siti online sparano anche 150 euro.
Bisogna considerare anche che, per rendere meglio, hanno bisogno o di una sorgente discretamente potente o di un piccolo ampli per cuffia.
pierpippo
28-11-2008, 09:29
Mi manderesti un link dei test effettuati per le frequenze, vorrei capire questi limiti.
Se è come dici tu mi chiedo a che fare fabbricano e montino nelle auto i super tweeter...;)
http://www.mariohifi.it/cd_test.htm
Qui ho trovato qualcosa. Fammi sapere se è quello giusto.
A presto.
Pierpippo.
bystronic
28-11-2008, 12:14
Ciao ho letto decine da pagine ma non ne capisco proprio nulla.... :-(
mi potete consigliare un paio di cuffie per utilizzo principalmente giochi e film, chiuse, circumaurali, budget sui 100-130 euro.
Mi piacerebbe essere abbastanza isolato dall'esterno, e con un buon confort.
Avengo gli occhiali,non vorrei che la cuffia stringesse il padiglione verso le stanghette dando fastidio dopo qualche minuti
Le possibilità di collegamento sono o all'uscita del iMac, dal monitor hp, sulle casse logitech z4 o alla xbox360.
Che dite le sennheiser HD280 potrebbero fare al caso mio?
Grazie in anticipo x i consigli.. ;-)
le HD280Pro le puoi collegare a tutto tranne che alla x360 a meno che in quelle nuove non abbiano inserito una presa Jack da 3,5mm.
per il fastidio non esistono cuffie Circumaurali che non schiaccino la stanghetta degli occhiali ma ci sono cuffie che lo fanno meno perchè dotati di ampi e morbidi cuscinetti rivestiti in finta pelle più morbida di quest'ultima come le HD280Pro.
Mi ci perdo un po' in questo thread...io vorrei acquiastare un paio di cuffie con microfono per Gaming... chi siano buone ovvio e che abbiano un abuona resa soprattutto con i giochi...guardando così ad una prima occhiata vedo Creative HS Fatal1ty Gaming Headset...che roba eh? come sono? altrimenti pensavo a delle 5.1 tipo Zocker Shirts 5.1 Interceptor che mi sembrano parecchio toste, sempre con una spesa intorno ai 50-60 euro...
Che mi dite? :D
Chiedo subito scusa per la mia ignoranza!
Ho provato a leggere qualche pagina del thread,ma mi sono perso!
Io vorrei un paio di cuffie decenti da utilizzare principalmente per giocare e magari per sentire ogni tanto della musica,da spendere 30/40 euro.
Non le voglio col microfono.
Ho dei dubbi però sul tipo di cuffia.
Quelle che ingoiano l'orecchio finiscono col fare lo stesso effetto delle intraurali?
La pressione mi stordisce!
Ho un paio di Creative Ep-630 e dopo un po' devo levarle per il fastidio.
Moskiton
28-11-2008, 16:58
prima di ordinare le Sony MDR-D333 (da questo sito:qui (http://www.joolop.com/hi-fi-cordless/sony-mdr-d333-on-ear-headphones-white.html), vi sembra affidabile?)
mi sono venuti i soliti dubbi
ma per 30-40 euro si puo trovare di meglio?
ricordo cerco delle cuffie chiuse che isolino bene
ascolto sopratutto rock, indie e jazz
possibilmente pieghevoli
le userei sopratutto sul nuovo ipod nano
e devono avere almeno la garanzia di 2 anni
ma cosi per sapere in confronto a delle sony mdr xd100 come sono ? (queste le utilzzo spesso con il mio mbp e sono fiacche nei bassi)
Allora, ho ordinato un Fiio E5, se tutto va come previsto dovrebbe essere fra le mie mani intorno al 10-11 dicembre, fornirò ragguagli in questo thread e in quello degli auricolari.
Speriamo si riveli un buon acquisto.;)
Bene ! ;) Aspettiamo impressioni e commenti ;)
Già in vendita :eek:
Tengo sotto controllo il sito Fiio, ma compare solo l'E3 :mad:
Ma dove ho guardato ? :(
le HD280Pro le puoi collegare a tutto tranne che alla x360 a meno che in quelle nuove non abbiano inserito una presa Jack da 3,5mm.
per il fastidio non esistono cuffie Circumaurali che non schiaccino la stanghetta degli occhiali ma ci sono cuffie che lo fanno meno perchè dotati di ampi e morbidi cuscinetti rivestiti in finta pelle più morbida di quest'ultima come le HD280Pro.
Grazie, per la risposta... allara vado di 280 :D
Bene ! ;)
Già in vendita :eek:
Tengo sotto controllo il sito Fiio, ma compare solo l'E3 :mad:
Ma dove ho guardato ? :(
Trovato....trovato, grazie a Head-Fi come non detto :rolleyes:
Allora, ho ordinato un Fiio E5, se tutto va come previsto dovrebbe essere fra le mie mani intorno al 10-11 dicembre, fornirò ragguagli in questo thread e in quello degli auricolari.
Speriamo si riveli un buon acquisto.;)
Puoi fare magari un confronto con l'E3 quando ti arriva... sarebbe molto utile. Ce l'hai, vero? O ricordo male?
Cerco buone cuffie che passino dietro il capo, dove l'audio sia buono e funzioni bene il microfono!
Sto provando le Digital Precision PC Gaming Headset della Logitech, come audio è buono, ma non il mic! Regolare?
(For game!)
Chiedo subito scusa per la mia ignoranza!
Ho provato a leggere qualche pagina del thread,ma mi sono perso!
Io vorrei un paio di cuffie decenti da utilizzare principalmente per giocare e magari per sentire ogni tanto della musica,da spendere 30/40 euro.
Non le voglio col microfono.
Ho dei dubbi però sul tipo di cuffia.
Quelle che ingoiano l'orecchio finiscono col fare lo stesso effetto delle intraurali?
La pressione mi stordisce!
Ho un paio di Creative Ep-630 e dopo un po' devo levarle per il fastidio.
prima di ordinare le Sony MDR-D333 (da questo sito:qui (http://www.joolop.com/hi-fi-cordless/sony-mdr-d333-on-ear-headphones-white.html), vi sembra affidabile?)
mi sono venuti i soliti dubbi
ma per 30-40 euro si puo trovare di meglio?
ricordo cerco delle cuffie chiuse che isolino bene
ascolto sopratutto rock, indie e jazz
possibilmente pieghevoli
le userei sopratutto sul nuovo ipod nano
e devono avere almeno la garanzia di 2 anni
ma cosi per sapere in confronto a delle sony mdr xd100 come sono ? (queste le utilzzo spesso con il mio mbp e sono fiacche nei bassi)
Per entrambi consiglio le AKG 99, che non costano molto, sono costruite con cura, è una delle miglior marche in commercio e per quello che costano sono un ottimo affare.
Su trovaprezzi si trova a 39€..;)
Moskiton
28-11-2008, 22:20
ma scusa consigli le stesse cuffie per uno che vuole principalmente giocare e uno che ascolta musica sul suo lettore mp3???!:mbe: :mbe: :rolleyes:
e poi quelle cuffie stanno dui 50 le sony su 35 e nn sono ne pieghevoli e nemmeno trasportabili!! (immaginati con delle cuffie del genere in mezzo al metro!):stordita:
ma scusa consigli le stesse cuffie per uno che vuole principalmente giocare e uno che ascolta musica sul suo lettore mp3???!:mbe: :mbe: :rolleyes:
e poi quelle cuffie stanno dui 50 le sony su 35 e nn sono ne pieghevoli e nemmeno trasportabili!! (immaginati con delle cuffie del genere in mezzo al metro!):stordita:
Allora seduto non vuole cuffie con microfono e non le utilizza solo per giocare, quindi le akg 99 non è un consiglio sbagliato!
Per invece mi era sfuggito che le volessi pieghevoli, e quindi per un utlizzo non da casa...guarda qui:
http://www.akg.com/personal/Mini,pcatid,94,_psmand,6.html
Ovviamente ascolta anche consigli di altri eh..;)
sagitter79
28-11-2008, 23:28
fino ad pochi giorni fa ho usato queste cuffie della logitech (http://cgi.ebay.it/STUPENDE-CUFFIE-LOGITECH-PREMIUM-HEADSET-_W0QQitemZ170275834219QQcmdZViewItemQQimsxZ20081102?IMSfp=TL081102129001r13511)
mi ci sono trovato benino, ma cercavo qualcosa di più performante.
l'uso che ne faccio è praticamente su tutto, ascolto molta musica di genere diverso (no classica), film e giochi.
il microfono non lo uso, quindi se non c'è non è un problema.
fino ad ora ho visto qualcosa della sony.
ero orientato sul modello mdr-xd200 (http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200).
poiché vorrei provare qualcosa di nuovo sono alcuni giorni che vi leggo anche se ci capisco ben poco...
mi intrigano queste marche che voi menzionate spesso per la loro qualità.
è per questo motivo sarei orientato anche a qualcosa come AKG K 516 TV (http://www.akg.com/personal/K_516_TV,pcatid,92,pid,666,_psmand,6.html)
mi piacerebbero pieghevoli e le preferisco con cavo.
insomma, qualcosa che sia giusto per l'uso che faccio.
se poi la differenza è praticamente nulla, allora mi conviene puntare sulla sony che mi da un prodotto abbastanza buono e ad un prezzo contenuto.
archigius
28-11-2008, 23:43
Puoi fare magari un confronto con l'E3 quando ti arriva... sarebbe molto utile. Ce l'hai, vero? O ricordo male?
Non l'E3 non ce l'ho, l'E5 è il mio primo e finora unico ampli per cuffia.
Spero la spedizione non vada troppo per le lunghe, visto che arriva da Honk Hong o giù di lì ed in genere i tempi sono piuttosto lunghi.
Per entrambi consiglio le AKG 99, che non costano molto, sono costruite con cura, è una delle miglior marche in commercio e per quello che costano sono un ottimo affare.
Su trovaprezzi si trova a 39€..;)
Intanto grazie mille per il consiglio!
A proposito del discorso "isolamento dal mondo con conseguente pressione assassina nel padiglione auricolare",cosa mi dici?
Scusami davvero se faccio delle domande da demente,ma ho bisogno di capire bene cosa sto per comprare!
Giocare 3 ore a fallout con gli intraurali è veramente logorante:eek: !Non vorrei trovarmi nella stessa situazione!
E poi,io userei le cuffie occasionalmente anche per ascoltare musica,e immagino però di essere di fronte ad un ennesimo problema!
Infatti i generi musicali che ascolto principalmente sono il jazz e la musica elettronica.:doh:
Il primo quindi molto orientato sugli alti e il secondo sui bassi.
Al momento ho due diversi impianti 2.1 collegati al pc,un z-2300 logitech per ascoltare la musica elettronica e far capire anche ai vicini quali sono i brani che preferisco :D e un vecchio T-3000 creative per godermi la musica jazz e ogni tanto qualche pezzo di classica con una definizione migliore (anche se non si tratta certo di casse particolarmente valide).
Ovviamente pretendere una cuffia che renda ugualmente bene in entrambe le gamme di suono è difficile,e credo diventi impossibile considerando il misero budget da me preventivato.:(
Dunque chiedo: le AKG 99 in quale "verso musicale" mi verranno più incontro?
Bassi esagerati o dolcezza profonda??
Oppure,esistono delle alternative?
Intanto grazie mille per il consiglio!
A proposito del discorso "isolamento dal mondo con conseguente pressione assassina nel padiglione auricolare",cosa mi dici?
Scusami davvero se faccio delle domande da demente,ma ho bisogno di capire bene cosa sto per comprare!
Giocare 3 ore a fallout con gli intraurali è veramente logorante:eek: !Non vorrei trovarmi nella stessa situazione!
E poi,io userei le cuffie occasionalmente anche per ascoltare musica,e immagino però di essere di fronte ad un ennesimo problema!
Infatti i generi musicali che ascolto principalmente sono il jazz e la musica elettronica.:doh:
Il primo quindi molto orientato sugli alti e il secondo sui bassi.
Al momento ho due diversi impianti 2.1 collegati al pc,un z-2300 logitech per ascoltare la musica elettronica e far capire anche ai vicini quali sono i brani che preferisco :D e un vecchio T-3000 creative per godermi la musica jazz e ogni tanto qualche pezzo di classica con una definizione migliore (anche se non si tratta certo di casse particolarmente valide).
Ovviamente pretendere una cuffia che renda ugualmente bene in entrambe le gamme di suono è difficile,e credo diventi impossibile considerando il misero budget da me preventivato.:(
Dunque chiedo: le AKG 99 in quale "verso musicale" mi verranno più incontro?
Bassi esagerati o dolcezza profonda??
Oppure,esistono delle alternative?
In generale le cuffie dopo molte ore potrebbero dare dei fastidi, ma le più comode e per uso prolungato di sicuro sono le circumaurali, perchè l'orecchio non subisce pressione in quanto è avvolto dai padiglioni.
Le akg 99 diciamo che si adatta ad ogni tipo di musica, però considera che gli audiofili utilizzano più cuffie in quanto ogni modella ha una sua peculiarità e normalmente comprano cuffie di fascia superiore (e prezzi molto + alti).
Dalle caratteristiche penso che siano propense più per il basso profondo.
Cmq vedi se riesci a provarle, perchè l'unico modo per capire se una cuffia è adatta alla tue esigenze o no.
In generale le cuffie dopo molte ore potrebbero dare dei fastidi, ma le più comode e per uso prolungato di sicuro sono le circumaurali, perchè l'orecchio non subisce pressione in quanto è avvolto dai padiglioni.
Le akg 99 diciamo che si adatta ad ogni tipo di musica, però considera che gli audiofili utilizzano più cuffie in quanto ogni modella ha una sua peculiarità e normalmente comprano cuffie di fascia superiore (e prezzi molto + alti).
Dalle caratteristiche penso che siano propense più per il basso profondo.
Cmq vedi se riesci a provarle, perchè l'unico modo per capire se una cuffia è adatta alla tue esigenze o no.
Non saprei davvero dove poterle provare!
Ovviamente so di essere ridicolo a pretendere delle cuffie da audiofilo a quella cifra!:cry:
Infatti scendo volentieri a compromessi,volevo solo sapere in quale ascolto mi sarei trovato meglio.
Le AKG 99 però vedo che vengono classificate come "semi-aperte-circumaurali" cosa significa?
Leggendo il thread ho notato anche le Mdr-xd200 della Sony.
Di queste cosa mi dici?
Ho anche dato un'occhiata all'intera gamma sennheiser,ma senza trovare niente di abbordabile.Sbaglio?
Ah,dimenticavo!
A proposito del problema sollevato da un altro utente in questo thread,anche io porto gli occhiali e non vorrei trovarmi la stanghetta tatuata sopra alle orecchie dopo un paio d'ore di utilizzo della cuffia!
Si tratta dell'ennesimo ostacolo o non ci sono problemi?
Non saprei davvero dove poterle provare!
Ovviamente so di essere ridicolo a pretendere delle cuffie da audiofilo a quella cifra!:cry:
Infatti scendo volentieri a compromessi,volevo solo sapere in quale ascolto mi sarei trovato meglio.
Le AKG 99 però vedo che vengono classificate come "semi-aperte-circumaurali" cosa significa?
Leggendo il thread ho notato anche le Mdr-xd200 della Sony.
Di queste cosa mi dici?
Ho anche dato un'occhiata all'intera gamma sennheiser,ma senza trovare niente di abbordabile.Sbaglio?
Ah,dimenticavo!
A proposito del problema sollevato da un altro utente in questo thread,anche io porto gli occhiali e non vorrei trovarmi la stanghetta tatuata sopra alle orecchie dopo un paio d'ore di utilizzo della cuffia!
Si tratta dell'ennesimo ostacolo o non ci sono problemi?
Incomincia a dare una lettura qui, così capisci le differenze tra chiuse ed aperte, tra i vari padiglioni, e la sensibilità:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206
Come vedi ci sono anche delle prove di varie cuffie, dai una lettura al tuto.
P.s: non conosco quel modello della sony, ma le cuffie sony in generale sono molto cariche di bassi e non hanno proprio un suono equilibrato che si possa adattare ad ogni tipo di musica, sono consigliate più per la visione dei film..ihmo!
Asphalto
29-11-2008, 11:10
Qualcuno ha avuto modo di provare le Plantronics GameCon 377 ?
http://www.plantronics.com/europe_union/ita/products/computer/pc-gaming-headsets/gamecom-377;jsessionid=PPRW03SGROWPYCQBGNUCFEYKAEZWSIV0
attualmente uso le .Audio 350 dello stesso produttore e mi trovo bene.
Visto che le uso principalmente per giocare e che sto passando dall'audio integrato a una X-Fi Titanium, pensavo ad un upgrade anche delle cuffie.
Ho visto che non si parla tanto di Plantronics nel topic.
Qualche suggerimento ?
Incomincia a dare una lettura qui, così capisci le differenze tra chiuse ed aperte, tra i vari padiglioni, e la sensibilità:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206
Come vedi ci sono anche delle prove di varie cuffie, dai una lettura al tuto.
P.s: non conosco quel modello della sony, ma le cuffie sony in generale sono molto cariche di bassi e non hanno proprio un suono equilibrato che si possa adattare ad ogni tipo di musica, sono consigliate più per la visione dei film..ihmo!
Ahhhh,quindi le cuffie chiuse sono quelle che avevo provato in un Ricordi Media Store per ascoltare gli album in Demo....
Oddio,3 minuti di canzone e già volevo morire!
No no,il mio orecchio non è fatto per essere sigillato dentro ad un domopak!:D
Meglio allora le AKG che sono semi-aperte e spero garantiscano un po' di areazione!
C'è anche da dire che l'articolo parla abbastanza bene delle Sony e che soprattutto costano poco più della metà delle AKG....scelta difficile...
Ahhhh,quindi le cuffie chiuse sono quelle che avevo provato in un Ricordi Media Store per ascoltare gli album in Demo....
Oddio,3 minuti di canzone e già volevo morire!
No no,il mio orecchio non è fatto per essere sigillato dentro ad un domopak!:D
Meglio allora le AKG che sono semi-aperte e spero garantiscano un po' di areazione!
C'è anche da dire che l'articolo parla abbastanza bene delle Sony e che soprattutto costano poco più della metà delle AKG....scelta difficile...
Beh le sony costano poco ma come dice l'articolo :
Le XD200 sono delle cuffie circum-aural chiuse
Quindi se non le vuoi chiudere in un domopak..:D e poi le akg 99 costano 10€ in + delle sony..quindi..;)
Ora io non se le semi aperte possano dare fastidio a lungo andare, io ho delle philips circumaurali aperte comprate 20 gg fà e le tengo anche per ore ed ore, mai fastidio o calore all'orecchio.
Ovviamente le mie cuffie sono economiche( shp 2000) da 13€, ma l'ho comprate "d'urgenza" visto che le mi vecchie cuffie si erano rotte.
Ti posso dire che anche se sono economiche suonano bene, a parte gli acuti che ogni tanto sembrano metallici, ma non posso pretendere da queste cuffie, ma per giocare sono ottime.
Ora stò puntanto alle AKG K 240 MKII (119 € online), ne parlano bene sopratutto se si ascoltano file audio CD e wav, anche se hanno bisogno di potenza per essere spinte, quindi amplificatori dedicate per cuffie, amplificatori hi-fi e penso che le casse apmplificate come quelle che hai tu possano spingerle decentemente collegate al suo controller.
Moskiton
29-11-2008, 19:42
prima di ordinare le Sony MDR-D333 (da questo sito:qui (http://www.joolop.com/hi-fi-cordless/sony-mdr-d333-on-ear-headphones-white.html), vi sembra affidabile?)
mi sono venuti i soliti dubbi
ma per 30-40 euro si puo trovare di meglio?
ricordo cerco delle cuffie chiuse che isolino bene
ascolto sopratutto rock, indie e jazz
possibilmente pieghevoli
le userei sopratutto sul nuovo ipod nano
e devono avere almeno la garanzia di 2 anni
ma cosi per sapere in confronto a delle sony mdr xd100 come sono ? (queste le utilzzo spesso con il mio mbp e sono fiacche nei bassi)
UP
UP
Hai provato a dare uno sguardo qui :
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080226
nell'attesa di altri consigli??
;)
Moskiton
29-11-2008, 20:23
si ma costano tutti troppo e la piu parte nn sono chiuse e non isolano bene
ho guardato tutte le akg e anche quelle sono costose
mi sa che dovrei alzare il mio budget fino a 50 euro pero devono avere almeno le caratteristiche che ho elencato nel precedente post!
Ieri ho provato le creative HS-900 di un mio amico.
Sono cuffie chiuse se ho capito bene,e devo dire che hanno una resa ottima anche sui bassi.
Rispetto alle AKG 99 come sono?
E soprattutto,le mie orecchie non erano così sigillate come ricordavo con altre cuffie,alla fine non è così tremendo dire......
Non l'E3 non ce l'ho, l'E5 è il mio primo e finora unico ampli per cuffia.
Spero la spedizione non vada troppo per le lunghe, visto che arriva da Honk Hong o giù di lì ed in genere i tempi sono piuttosto lunghi.
Ah, mi devo essere confuso...
A me l'E3 ci ha messo un mese esatto ad arrivare da Hong Kong, con busta "gift" in raccomandata, consegna del postino. Ho letto che l'E5 ha dati tecnici molto migliori (maggiore potenza - 150mW contro 70 a 16Ohm, distorsione a 0,009 contro 0,5 a 10 mW, rapporto segnale /rumore 98 Db contro 90). Dove lo hai preso?
Sono giunto ad una gamma di cuffie tra cui scegliere.
Consigliatemi voi!
1- Koss UR20
2- AKG k99
3- AKG K66
4- AKG K512
5- Sennheiser HD201
La scelta andrà fatta tenendo conto del fatto che saranno usate solo con il pc,per giocare e ascoltare musica,che non devono essere scomode,perchè 3 ore con delle cuffie scomode sono 3 ore tremende!
madforthenet
30-11-2008, 16:58
Ciao è da un po' che manco.
Allora vediamo seduto , io direi le AKG K99, che mi paiono un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Anche se è vero ,e l'ho detto che stravedo x AKG, le K99 x me sono confortevoli poichè circumnaurali e semiaperte . Ciò vuol dire che sono + leggere di altre, che esercitano meno pressione , che stanno intorno all'orecchio , non sopra, ma per contro isolano meno dall'esterno.
Io le provai quando presi le K171s ,ma è passato un po' di tempo.
Ti consiglierei di provarle se possibile e valutare
1- il confort ,
2 - di non avere problemi con l'orecchio che deve stare dentro i padiglioni,
3- che l'isolamento ti soddisfi.
Spero di averti aiutato
Ciao
Ciao è da un po' che manco.
Allora vediamo seduto , io direi le AKG K99, che mi paiono un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Anche se è vero ,e l'ho detto che stravedo x AKG, le K99 x me sono confortevoli poichè circumnaurali e semiaperte . Ciò vuol dire che sono + leggere di altre, che esercitano meno pressione , che stanno intorno all'orecchio , non sopra, ma per contro isolano meno dall'esterno.
Io le provai quando presi le K171s ,ma è passato un po' di tempo.
Ti consiglierei di provarle se possibile e valutare
1- il confort ,
2 - di non avere problemi con l'orecchio che deve stare dentro i padiglioni,
3- che l'isolamento ti soddisfi.
Spero di averti aiutato
Ciao
Sei stato molto gentile!
Comunque,se non sbaglio,tutte quelle che ho elencato sono circumaurali,o no?
Forse le k99 sono le uniche ad essere semi-aperte.
madforthenet
30-11-2008, 17:12
Mi pare proprio di sì
ciao
Crusher88
30-11-2008, 18:19
Salve scusate cosa sapete dirmi della cretive Fatal1ty USB HS-1000, uscita di recente? è surround? dal sito mi sembra di capire di si
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=442&product=17806
qualcuno ha esperienze in merito? grazie
sagitter79
30-11-2008, 22:58
domanda forse stupida per i più...
ultimamente ascolto spesso file in formato flac.
mi chiedevo se comprando un paio di sony mdr-xd200
poi ho letto quelle di cui parla seduto, cioè:
1- Koss UR20
2- AKG k99
3- AKG K66
4- AKG K512
5- Sennheiser HD201
detto ciò, si consideri anche che le mie orecchie ascoltano molta musica, giochi e film...
dovrei acquistarle quanto prima, ma sto cercando di utilizzare questo forum, e in particolare questo 3D, per fare un acquisto giusto e finché non mi decido non posso ascoltare nulla...
vi prego aiutatemi...
ps
sarei felice anche di conoscere qualche negozio online e/o centri tipo medi@world per fare l'acquisto visto che non molti negozi che ho visitato avevano modelli da voi citati.
domanda forse stupida per i più...
ultimamente ascolto spesso file in formato flac.
mi chiedevo se comprando un paio di sony mdr-xd200
poi ho letto quelle di cui parla seduto, cioè:
1- Koss UR20
2- AKG k99
3- AKG K66
4- AKG K512
5- Sennheiser HD201
detto ciò, si consideri anche che le mie orecchie ascoltano molta musica, giochi e film...
dovrei acquistarle quanto prima, ma sto cercando di utilizzare questo forum, e in particolare questo 3D, per fare un acquisto giusto e finché non mi decido non posso ascoltare nulla...
vi prego aiutatemi...
ps
sarei felice anche di conoscere qualche negozio online e/o centri tipo medi@world per fare l'acquisto visto che non molti negozi che ho visitato avevano modelli da voi citati.
Guarda,per acquistare,fai come fanno molti di noi.
Vai su www.trovaprezzi.it e cerchi quello che vuoi.
Spero di non aver fatto niente di illecito postando l'indirizzo web...:confused:
Comunque,mi butto sulle AKG K99 allora???Ma le altre sono peggiori sensibilmente?
Demon Requiem
01-12-2008, 11:59
domanda forse stupida per i più...
ultimamente ascolto spesso file in formato flac.
mi chiedevo se comprando un paio di sony mdr-xd200
poi ho letto quelle di cui parla seduto, cioè:
1- Koss UR20
2- AKG k99
3- AKG K66
4- AKG K512
5- Sennheiser HD201
detto ciò, si consideri anche che le mie orecchie ascoltano molta musica, giochi e film...
dovrei acquistarle quanto prima, ma sto cercando di utilizzare questo forum, e in particolare questo 3D, per fare un acquisto giusto e finché non mi decido non posso ascoltare nulla...
vi prego aiutatemi...
ps
sarei felice anche di conoscere qualche negozio online e/o centri tipo medi@world per fare l'acquisto visto che non molti negozi che ho visitato avevano modelli da voi citati.
Tra quelle consiglierei le K512
Tra quelle consiglierei le K512
Come mai non le AKG K99?
Scusa se te lo chiedo,ma visto che mi hanno consigliato quelle,vorrei capire le differenze.
So che si tratta di una spesa fondamentalmente ridicola,ma vorrei farla nel modo più mirato e meno casuale possibile!
Come mai non le AKG K99?
Scusa se te lo chiedo,ma visto che mi hanno consigliato quelle,vorrei capire le differenze.
So che si tratta di una spesa fondamentalmente ridicola,ma vorrei farla nel modo più mirato e meno casuale possibile!
Allora:
Le agk k512 sono il modello base delle akg con cavo, lo puoi vedere tu stesso nel sito dell'akg, ed hanno un prezzo basso.
Le k 514 sono un gradino + in su e sono uguali alle k 99 che però quest'ultime sono destinate al settore professionale lo vedi sempre nel sito akg.
Akg ha voluto mettere in commersio le cuffie professionali a disposizione dell'utene home, infatti quasi tutte le cuffie professionali hanno la loro contro parte home con le stesse medesime caratteristiche e struttura!
esempio:
k 512 = k 77
k 514 = k 99
k 701 = k702
k 172 hd = k 171 mkII
k 242 hd = k 240 mkII
k 272 hd = k 271 mkII
http://www.akg.com/site/powerslave,id,2,nodeid,2,pcategory,33,_language,EN.html
http://www.akg.com/personal/Con_cavo,pcatid,92,_psmand,6.html
http://www.akg.com/personal/High_Definition,pcatid,96,_psmand,6.html
http://www.akg.com/site/press_center/powerslave,id,152,nodeid,0,_language,EN,nodeid,33.html
La differenza tra le home e le professional stà nella possibilità di staccare il cavo cuffia, per poterlo intercambiare con uno + lungo 5 m contro i 3 m, e forse ripeto forse, in alcuni materiali diversi.
Per me puoi puntare direttamente alle k 99 o alle k 514, anche se quest' ultime non mi piaccoiono come colore e copri padiglione.
ciao
Basta!Mi hai convinto!
Ordino le K99!
Se poi non mi piacciono però,ti vengo a cercare!:D :D
Basta!Mi hai convinto!
Ordino le K99!
Se poi non mi piacciono però,ti vengo a cercare!:D :D
Guarda esteticamente sono molto belle..:D , poi per l'audio la sua qualità e il tuo tipo do orecchio è un altro discorso!
Ci sono persone che hanno un udito molto raffinato, e quindi una cuffia da 50€ o 100€ potrebbe non soddisfarla, quindi questo è molto soggettivo.
Per quanto riguarda la qualità e affidabilità con le akg cadi bene, questo è sicuro!
;)
Guarda esteticamente sono molto belle..:D , poi per l'audio la sua qualità e il tuo tipo do orecchio è un altro discorso!
Ci sono persone che hanno un udito molto raffinato, e quindi una cuffia da 50€ o 100€ potrebbe non soddisfarla, quindi questo è molto soggettivo.
Per quanto riguarda la qualità e affidabilità con le akg cadi bene, questo è sicuro!
;)
Giusto ieri,parlando con un mio amico,gli ho detto che volevo prendere le K99 e lui mi ha detto che fanno schifo!:eek:
Così io,basito,gli ho chiesto come mai,e lui ha detto che la qualità è pessima.
Poi mi ha chiesto per cosa le avrei usate,e io gli ho risposto che ci avrei soprattutto giocato a pc.
Lui è rimasto sbigottito e mi ha detto che allora sono delle cuffie della madonna!
Lui infatti le usa per lavorare su basi e vari campionamenti!
La morale della storia è che ad ogni utilizzo và il suo strumento preciso!
Mi pare di aver intuito che queste,per me,siano anche troppo!!:)
Crusher88
01-12-2008, 13:21
nessuno mi risponde ? :(
Giusto ieri,parlando con un mio amico,gli ho detto che volevo prendere le K99 e lui mi ha detto che fanno schifo!:eek:
Così io,basito,gli ho chiesto come mai,e lui ha detto che la qualità è pessima.
Poi mi ha chiesto per cosa le avrei usate,e io gli ho risposto che ci avrei soprattutto giocato a pc.
Lui è rimasto sbigottito e mi ha detto che allora sono delle cuffie della madonna!
Lui infatti le usa per lavorare su basi e vari campionamenti!
La morale della storia è che ad ogni utilizzo và il suo strumento preciso!
Mi pare di aver intuito che queste,per me,siano anche troppo!!:)
Diciamo che il tuo amico ha esagerato definendo le akg k99 uno schifo!
Sono cuffie normali, che utilizzano persone medie per un uso generico e non per comporre musica ecc.
Chi fà questo lavoro, chi suona o chi lavora in sala registrazioni userà cuffie monitor di qualità superiore, mi sembra ovvio.
Io ripeto ho delle cuffie da 13€ delle philips shp 2000, per i games vanno da dio, per l'ascolto della musica si difendono, sicuramente meglio delle mie vecchie trust da 6 €.
Cmq se vai all'euronics fanno provare le cuffie, ma sappi che k99 non le hanno, ma le k 514 si!
Quindi puoi andare a provarle direttamente, io sabato ho provato le k 530 limited e le k 271 studio!
;)
Non mi risulta che siano surround.
Diciamo che il tuo amico ha esagerato definendo le akg k99 uno schifo!
Sono cuffie normali, che utilizzano persone medie per un uso generico e non per comporre musica ecc.
Chi fà questo lavoro, chi suona o chi lavora in sala registrazioni userà cuffie monitor di qualità superiore, mi sembra ovvio.
Io ripeto ho delle cuffie da 13€ delle philips shp 2000, per i games vanno da dio, per l'ascolto della musica si difendono, sicuramente meglio delle mie vecchie trust da 6 €.
Cmq se vai all'euronics fanno provare le cuffie, ma sappi che k99 non le hanno, ma le k 514 si!
Quindi puoi andare a provarle direttamente, io sabato ho provato le k 530 limited e le k 271 studio!
;)
Ho visto che da mediaworld vendono le K514 in offerta a 39 euro.
Quasi quasi se le trovo le prendo,cosa dici?
Almeno,il prezzo è quello sul sito,poi bisogna vedere in negozio!
Magari faccio anche un salto da Euronics come dici tu
No no,chiedo scusa!Sono le K512,non le K514!
Avevo letto male!
Hanno anche le K514 ma le vendono a 49,che probabilmente è ancora un buon prezzo.....
Mi starei orientando verso l'acquisto di un paio di cuffie 5.1 surround... che ne pensate delle Zocker Shirts 5.1 Interceptor a 60 euro?
No no,chiedo scusa!Sono le K512,non le K514!
Avevo letto male!
Hanno anche le K514 ma le vendono a 49,che probabilmente è ancora un buon prezzo.....
sisi è il loro prezzo, come le stesse k 99 che costano uguali.
Forse online puoi risparmiare qualche €.
Cmq fatti un giro all'ueronics e vedi cosa ne esce, il miglior acquisto è quello voluto..;)
sagitter79
02-12-2008, 19:21
è cresciuto il mio badget.
posso spendere per le cuffie circa 80-90 euro.
con cavo, possibilmente con jack estraibile dal lato della cuffia, pieghevoli e magari con un aspetto simile a queste (http://www.stantondj.com/v2/prod_djpro3000.asp)
a dire il vero mi piacciono molto queste stanton dj pro 3000, ma non ho idea di come siano in confronto ad altre marche da voi conosciute.
cercasi consigli.
sarei felice di avere aiuti prima possibile, domani è il mio compleanno e vorrei farmi sto regalo...
bystronic
02-12-2008, 23:00
è cresciuto il mio badget.
posso spendere per le cuffie circa 80-90 euro.
con cavo, possibilmente con jack estraibile dal lato della cuffia, pieghevoli e magari con un aspetto simile a queste (http://www.stantondj.com/v2/prod_djpro3000.asp)
a dire il vero mi piacciono molto queste stanton dj pro 3000, ma non ho idea di come siano in confronto ad altre marche da voi conosciute.
cercasi consigli.
sarei felice di avere aiuti prima possibile, domani è il mio compleanno e vorrei farmi sto regalo...
suonano da DJ se è il suono pompato agli estremi di gamma che cerchi allora vanno bene.
quando si parla di qualità audio si intende un suono naturale molto simile e rispondente al vero.
quando invece il suono è suadente e rispondente maggiormente ai nostri personali gusti allora non significa che sia un cattivo suono ma che non è HI-FI.
in questultima categoria (hi-fi qualità audio) rientrano quelle cuffie che ti permettono di distinguere i vari strumenti del tessuto sonoro e comprese le particolari sfumature.
semplicemente sono diverse come gli usi ai quali sono rivolte.
bystronic
02-12-2008, 23:10
Mi starei orientando verso l'acquisto di un paio di cuffie 5.1 surround... che ne pensate delle Zocker Shirts 5.1 Interceptor a 60 euro?
la sezione esatta è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
sagitter79
02-12-2008, 23:17
grazie per la risposta.
non sono un dj, però oltre ad un suono molto limpido e pulito con un pizzico di bassi quando servono sto cercando qualcosa che mi soddisfi a livello estetico.
non ascolto musica per bucare i timpani ma sto cercando di imparare ad apprezzare il più possibile l'audio che ascolto, utilizzando formati a perdita pressoché minima di qualità (tipo formato flac).
uso le cuffie ormai da quando avevo 15 anni e comprai le mie prime sony da 35.000lire.
morirei se non ne avessi un paio...
jackdimalibu
02-12-2008, 23:48
Ciao vorrei comprare dell' ottime cuffie per l'ascolto della musica prezzo max 150 euro. Sono orientato verso marche come Sennheiser e Bose. Che modello mi consigliate di prendere?
sagitter79
03-12-2008, 09:52
mi date un chiarimento?
l'impedenza rappresenta, in un certo senso, la qualità sonora che la cuffia mi dà?
ossia, più è alta l'impedenza più è alta la qualità.
se ciò è vero, com'è possibile che questo paio di cuffie della sony:
http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 30 euro
hanno una maggiore impedenza, e quindi maggior qualità, rispetto a queste cuffie sempre della sony:
http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v500dj#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 60 euro
o anche di queste cuffie qui:
http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v700dj#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 100 euro
Martino84
03-12-2008, 10:05
@ jackdimalibu
Sono marche molto diverse, le Senn sono totalmente aperte quindi non ti isolano, le Bose sono chiuse (anche se poi non isolano troppo), le Senn sono (molto) più fedeli e lineari, le Bose hanno bassi avanzati che possono fare la gioia di chi cerca un suono "gustoso" ma poco Hi-FI. Probabilmente le Bose sono più facili da pilotare (impossibile dirlo con certezza visto che come al solito Bose non da nessun dato tecnico...:mad:).
Ti consiglio le Sennheiser HD 555, o se ci arrivassi le 595.
Martino84
03-12-2008, 10:16
mi date un chiarimento?
Molto semplicemente l'impedenza non è una misura della qualità delle cuffie, che poi al salire di livello mediamente salga l'impedenza non deve farti pensare che la qualità dipenda dall'impedenza.
Se non sei un DJ e se cerchi la fedeltà del suono come mai stai cercando cuffie da DJ? Cioè, se devi correre su pista è inutile che cerchi il più sportivo dei SUV, se vuoi fare buoni tempi hai bisogno di una sportiva! ;)
bystronic
03-12-2008, 12:18
mi date un chiarimento?
l'impedenza rappresenta, in un certo senso, la qualità sonora che la cuffia mi dà?
ossia, più è alta l'impedenza più è alta la qualità.
se ciò è vero, com'è possibile che questo paio di cuffie della sony:
http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 30 euro
hanno una maggiore impedenza, e quindi maggior qualità, rispetto a queste cuffie sempre della sony:
http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v500dj#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 60 euro
o anche di queste cuffie qui:
http://www.sony.it/product/hed-dj/mdr-v700dj#pageType=TechnicalSpecs
che costano circa 100 euro
l'impendenza è il carico che il dispositivo audio è costretto a pilotare (far muovere) + è alto più difficile sarà per i dispositivi portatili e meno pressione sonora avrai a parità di efficenza(volume in db) emesso dalle cuffie.
solitamente (ma non è la regola) cuffie grandi avranno impendenza alta, dai 150 Ohm in sù, più sono piccole e minore è l'impendenza, dai 50 Ohm in giù, la maggior parte dell'impendenza, è data dalla grandezza e dalla quantità di rame, peresente nella bobina mobile, oltre alla rigidità o meno della menbrana vibrante,... più altri fattori.
i fattori da prendere in esame in una cuffia se non è proprio possibile ascoltarle sono:
risposta in frequenza (Hz)
impendenza (Ohm)
sensibilità (db)
max imput (Mw)
clusterdom
03-12-2008, 12:31
prese le audio technica m50, fantastiche :D
jackdimalibu
03-12-2008, 14:49
@ jackdimalibu
Sono marche molto diverse, le Senn sono totalmente aperte quindi non ti isolano, le Bose sono chiuse (anche se poi non isolano troppo), le Senn sono (molto) più fedeli e lineari, le Bose hanno bassi avanzati che possono fare la gioia di chi cerca un suono "gustoso" ma poco Hi-FI. Probabilmente le Bose sono più facili da pilotare (impossibile dirlo con certezza visto che come al solito Bose non da nessun dato tecnico...:mad:).
Ti consiglio le Sennheiser HD 555, o se ci arrivassi le 595.
Sto pensando di prendere le SENNHEISER HD 595. Quindi secondo voi per quella fascia di prezzo (150 euro) volendo scegliere anche altre marche questo modello di cuffie sono le migliori? Premetto che vorrei utilizzarle sia per collegarle alla TV che ai lettori mp3 / Cd, quindi il jack deve essere delle dimensioni oppurtune
Martino84
03-12-2008, 16:27
Cioè hai intenzione di attaccarle direttamente ad una televisione?? Comprati delle cuffie da 30 € e poi spendi un centinaio di € in auricolari di qualità per il lettore MP3! Oppure spendi 150 € in ottimi auricolari ed utilizzali anche alla tv!
Guarda che butti via 180 € se compri le HD 595 per attaccarle alla tv!
Quelle sono cuffie Hi-Fi che già senza un amplificatore per cuffie rendono la metà anche se attaccate a lettori CD hi-fi o eccellenti schede audio... figurarsi a farle pilotare da una TV :doh:!! Oltretutto rischi di sentire a basso volume perchè non sono fatte per essere usate con lettori MP3 e tanto meno ad una televisione! Discorso tutto diverso con gli auricolari che sono molto efficenti e sono studiati apposta per interfacciarsi con sorgenti più "deboli"! ;)
jackdimalibu
03-12-2008, 16:49
Cioè hai intenzione di attaccarle direttamente ad una televisione?? Comprati delle cuffie da 30 € e poi spendi un centinaio di € in auricolari di qualità per il lettore MP3! Oppure spendi 150 € in ottimi auricolari ed utilizzali anche alla tv!
Guarda che butti via 180 € se compri le HD 595 per attaccarle alla tv!
Quelle sono cuffie Hi-Fi che già senza un amplificatore per cuffie rendono la metà anche se attaccate a lettori CD hi-fi o eccellenti schede audio... figurarsi a farle pilotare da una TV :doh:!! Oltretutto rischi di sentire a basso volume perchè non sono fatte per essere usate con lettori MP3 e tanto meno ad una televisione! Discorso tutto diverso con gli auricolari che sono molto efficenti e sono studiati apposta per interfacciarsi con sorgenti più "deboli"! ;)
Acciddenti grazie per il consiglio stavo per fare una caxxata! Allora riformulo la domanda. Che auricolari o cuffie mi consigliate per ascoltare dal lettore cd la musica classica/opera? Voglio il top senza badare a spese.
Cioè hai intenzione di attaccarle direttamente ad una televisione?? Comprati delle cuffie da 30 € e poi spendi un centinaio di € in auricolari di qualità per il lettore MP3! Oppure spendi 150 € in ottimi auricolari ed utilizzali anche alla tv!
Guarda che butti via 180 € se compri le HD 595 per attaccarle alla tv!
Quelle sono cuffie Hi-Fi che già senza un amplificatore per cuffie rendono la metà anche se attaccate a lettori CD hi-fi o eccellenti schede audio... figurarsi a farle pilotare da una TV :doh:!! Oltretutto rischi di sentire a basso volume perchè non sono fatte per essere usate con lettori MP3 e tanto meno ad una televisione! Discorso tutto diverso con gli auricolari che sono molto efficenti e sono studiati apposta per interfacciarsi con sorgenti più "deboli"! ;)
le 595 costano 110€ spedite circa, sono uno spreco attaccate alla tv, ma sono ben pilotabili dalla maggioranza delle sorgenti "normali" visto che hanno solo 55ohm...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.