View Full Version : Scelta Cuffie [Leggere primi post]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
Martino84
03-12-2008, 18:24
Mah a parte qualcosa che viene dall'estero, in Italia le offerte minime che ho trovato con le spese di spedizione nei casi più bassi stanno sui 130/140 €, se poi guardo i negozi virtuali più conosciuti (con più "feedback") si va dalle 170/180 € in su. Comunque non dico che non si possano trovare anche a meno èh, è solo cio che avevo trovato io da una mia mini ricerca di mercato! :D
Comunque sta di fatto che è assurdo comprarle per usarle attaccate alla tv! Il mio consiglio è quello di comprarsi degli ottimi auricolari per usarli con l'mp3 da usare poi anche con la tv.
le 595 costano 110€ spedite circa, sono uno spreco attaccate alla tv, ma sono ben pilotabili dalla maggioranza delle sorgenti "normali" visto che hanno solo 55ohm...
Mah a parte qualcosa che viene dall'estero, in Italia le offerte minime che ho trovato con le spese di spedizione nei casi più bassi stanno sui 130/140 €, se poi guardo i negozi virtuali più conosciuti (con più "feedback") si va dalle 170/180 € in su. Comunque non dico che non si possano trovare anche a meno èh, è solo cio che avevo trovato io da una mia mini ricerca di mercato! :D
Comunque sta di fatto che è assurdo comprarle per usarle attaccate alla tv! Il mio consiglio è quello di comprarsi degli ottimi auricolari per usarli con l'mp3 da usare poi anche con la tv.
Scusate, ma questi prezzi dove li prendete??Mi mandate un link, visto che che sono indeciso se prendere queste o la akg 240 mkII..grazie
Demon Requiem
03-12-2008, 19:11
Scusate, ma questi prezzi dove li prendete??Mi mandate un link, visto che che sono indeciso se prendere queste o la akg 240 mkII..grazie
www.trovaprezzi.it
www.trovaprezzi.it
Grazie, ma con trovaprezzi escono prezzi di 189€, e prima si parlava di 119€ ..:D , che è lo stesso delle akg :p
Ho comprato alla fine le AKG K514!
Prese da mediaworld a 49 euro.
Sono soddisfatto,ma non troppo entusiasta.
Le cuffie sono comode e senza dubbio l'audio è molto pulito,però sento un po' la mancanza dei bassi potenti!
Ma è normale che con le intraurali io abbia dei bassi molto più pronunciati?
Comunque sono assolutamente delle ottime cuffie!
Quando domani mi arriva anche la creative X-fi Titanium,sono certo che le apprezzerò anche di più!
Ho comprato alla fine le AKG K514!
Prese da mediaworld a 49 euro.
Sono soddisfatto,ma non troppo entusiasta.
Le cuffie sono comode e senza dubbio l'audio è molto pulito,però sento un po' la mancanza dei bassi potenti!
Ma è normale che con le intraurali io abbia dei bassi molto più pronunciati?
Comunque sono assolutamente delle ottime cuffie!
Quando domani mi arriva anche la creative X-fi Titanium,sono certo che le apprezzerò anche di più!
Allora, per avere un basso migliore devi rodarle per un 60 ore e più!
Si chiama burn-in, lasciale andare con la musica che ascolti tu per pre ed ore ad un volume medio alto (basta che non mandi la cuffia in distorsione), e vedrai che dopo un tot di ore avrai un miglioramento generale su tutte le frequenza compreso il basso!
P.s: complimento per l'acquisto,anche se avrei preso le k 99 :p , cmq le akg hanno un suono molto equilibrato, quindi difficilmente sentirai una frwquenza prevalere su un altra, tranne che è il pezzo musicale che è composto in suddetto modo!
Ciao e buon ascolto! (allora non ti aspetto a casa mia per menarmi..:asd:)
Allora, per avere un basso migliore devi rodarle per un 60 ore e più!
Si chiama burn-in, lasciale andare con la musica che ascolti tu per pre ed ore ad un volume medio alto (basta che non mandi la cuffia in distorsione), e vedrai che dopo un tot di ore avrai un miglioramento generale su tutte le frequenza compreso il basso!
P.s: complimento per l'acquisto,anche se avrei preso le k 99 :p , cmq le akg hanno un suono molto equilibrato, quindi difficilmente sentirai una frwquenza prevalere su un altra, tranne che è il pezzo musicale che è composto in suddetto modo!
Ciao e buon ascolto! (allora non ti aspetto a casa mia per menarmi..:asd:)
Come no??
Invece aspettami!Vengo per un caffè!:D
Comunque sono molto contento!
Devo dire che anche io avrei preferito le K99,però avrei speso di più con spedizioni e tutto e ormai ero entrato in modalità "procuriamoci le cuffie" e non riuscivo ad uscirne!:Prrr:
Se poi l'unica differenza era il cavo sostituibile,direi chi se ne frega!
Colgo l'occasione per ringraziare te e tutti quelli che come te mi hanno aiutato in questa avventura!!
Chi vuole,può passare di qua e sentirsi qualche brano di sebastien leger oppure Miles Davis!
Scusate, ma questi prezzi dove li prendete??Mi mandate un link, visto che che sono indeciso se prendere queste o la akg 240 mkII..grazie
da ebay venditore del regno unito (o a volte tedeschi) sicuro...;)
jackdimalibu
03-12-2008, 21:40
le 595 costano 110€ spedite circa, sono uno spreco attaccate alla tv, ma sono ben pilotabili dalla maggioranza delle sorgenti "normali" visto che hanno solo 55ohm...
Non capisco bene,ci sono pareri discordanti. le Sennheiser HD 595 vanno bene o non vanno bene per un disposito portatile come un lettore CD?
Inoltre io il prezzo minimo che ho trovato è di 124 euro più spedizione. Mi puoi scrivere il link del negozio che le vende a 110€ spedizioni incluse?
Non capisco bene,ci sono pareri discordanti. le Sennheiser HD 595 vanno bene o non vanno bene per un disposito portatile come un lettore CD?
Inoltre io il prezzo minimo che ho trovato è di 124 euro più spedizione. Mi puoi scrivere il link del negozio che le vende a 110€ spedizioni incluse?
Le hd 595 per lettori portatili non sarebbero molto consigliati perchè hanno un impedenza di 50ohm e quindi la cuffia non la sentiresti come dovresti, quindi di volume basso.Questa è una cuffia che pretende, sia come aplificazione che come file audio, ascoltere degli mp3, oppure collegarle al tv sarebbero uno "spreco" perchè sentiresti tutto la qualità audio, anzi la non qualità audio, visto che cuffie di questo "calibro" danno pregi e difetti.
Insomma se devi collegarla ad un lettore mp3 dovresti orientarti su altro, con impedenza ohm non superire a 32 e con sensibilità (spl) + alta possibile.
ciao
P.s: per il prezzo di 110€, nel post precedente al tuo trovi la risposta!
jackdimalibu
03-12-2008, 22:30
Le hd 595 per lettori portatili non sarebbero molto consigliati perchè hanno un impedenza di 50ohm e quindi la cuffia non la sentiresti come dovresti, quindi di volume basso.Questa è una cuffia che pretende, sia come aplificazione che come file audio, ascoltere degli mp3, oppure collegarle al tv sarebbero uno "spreco" perchè sentiresti tutto la qualità audio, anzi la non qualità audio, visto che cuffie di questo "calibro" danno pregi e difetti.
Insomma se devi collegarla ad un lettore mp3 dovresti orientarti su altro, con impedenza ohm non superire a 32 e con sensibilità (spl) + alta possibile.
ciao
Stando cosi le cose mi potreste suggerire qualche modello in particolare? Preferirei le cuffie agli auricolari
da ebay venditore del regno unito (o a volte tedeschi) sicuro...;)
Grazie, ho già trovato il venditore, dai feed sembra apposto!
Un altro consiglio, dalla tua esperienza e magari prove, tra le 2 akg 240 hd mkII e le sennheiser hd 595 quale delle 2 mi cinsiglieresti, magari elencadomi pregi e difetti di entrambe??
P.s: la domanda è rivoltaa tutti!:D
jackdimalibu
04-12-2008, 00:48
A questo punto sto pensando di prendere le SENNHEISER Cuffie HD 485 High-End. Vanno bene queste per ascoltare la musica classica dal lettore CD?
sagitter79
04-12-2008, 10:06
Molto semplicemente l'impedenza non è una misura della qualità delle cuffie, che poi al salire di livello mediamente salga l'impedenza non deve farti pensare che la qualità dipenda dall'impedenza.
Se non sei un DJ e se cerchi la fedeltà del suono come mai stai cercando cuffie da DJ? Cioè, se devi correre su pista è inutile che cerchi il più sportivo dei SUV, se vuoi fare buoni tempi hai bisogno di una sportiva! ;)
grazie per la spiegazione!!:)
cerco cuffie che mi diano soddisfazione per la qualità che mi danno.
nel contempo vorrei anche qualcosa di poco ingombrante.
qualcosa di pieghevole (come le stanton pro 3000), leggero e che abbia un cavo agganciato solo ad un lato delle cuffie e che sia anche staccabile.
insomma, voglio qualità ma anche un certo tipo di struttura che però spesso ritrovo solo su cuffie che costano una montagna di soldi e che sono, tendenzialmente, per dj...anche se i non lo sono.
l'impendenza è il carico che il dispositivo audio è costretto a pilotare (far muovere) + è alto più difficile sarà per i dispositivi portatili e meno pressione sonora avrai a parità di efficenza(volume in db) emesso dalle cuffie.
solitamente (ma non è la regola) cuffie grandi avranno impendenza alta, dai 150 Ohm in sù, più sono piccole e minore è l'impendenza, dai 50 Ohm in giù, la maggior parte dell'impendenza, è data dalla grandezza e dalla quantità di rame, peresente nella bobina mobile, oltre alla rigidità o meno della menbrana vibrante,... più altri fattori.
i fattori da prendere in esame in una cuffia se non è proprio possibile ascoltarle sono:
risposta in frequenza (Hz)
impendenza (Ohm)
sensibilità (db)
max imput (Mw)
grazie per la spiegazione!!:)
poiché sono ignorante in materia anche se bazzico in questi 3D da un po'...
mi potresti spiegare come capire, dai parametri che mi hai detto, se un paio di cuffie è qualitativamente indicato per me che gioco (non moltissimo), vedo film (il giusto) ascolto musica di diverso genere (moltissimo).
grazie a tutti e scusate se vi spacco i m@r0n1...ma ho trovato difficoltà anche chiedendo spiegazioni a tecnici di medi@world...
tipsyano
04-12-2008, 13:50
Raga qualcuno di voi ha acquistato le nuove cuffie "clearchat pc wireless" della Logitech per caso???
Mi sono arrivate stamattina ma nella confezione non c'è la chiavetta usb wireless...volevo sapere se sono vendute effettivamente senza, o sono stato sfigato io -.-
Sul sito del produttore dice che dovrebbe essere incluso :|
Demon Requiem
04-12-2008, 13:59
Molto semplicemente l'impedenza non è una misura della qualità delle cuffie, che poi al salire di livello mediamente salga l'impedenza non deve farti pensare che la qualità dipenda dall'impedenza.
A favore di questa tesi basta guardare le cuffie Grado, hanno tutte impedenza a 32Ohm.
@less@ndro
04-12-2008, 16:30
ciao belli mi servirebbero delle cuffie esterne per il mio p2. la fascia di prezzo è max 15€...
avevo fatto un pensierino sulle creative HQ-140
Lunghezza Cavo (cm) 1.2m
Tipologia Cuffie ideali per ascoltare Mp3 e Cd portatili
Coni Magneti Neodymium da 40mm
Risposta in frequenza Da 20Hz a 20kHz
Impedenza 24 Ohm
Sensibilità 110dB
Connettori Miniplug stereo 3.5mm placcato oro
Peso netto 56g
15€
o sulle HQ-80
Tipologia Cuffie ideali per il tuo lettore CD o MP3
Lunghezza Cavo (cm) 1.2m (cavo singolo)
Coni Magneti Neodymium da 30mm per un audio cristallino e bassi eccezionali
Risposta in frequenza 20Hz 20kHz
Impedenza 32 Ohm
Sensibilità 108dB/mW
Connettori Miniplug stereo 3.5mm placcato oro
Peso netto 48g
8€
quello che volevo sapere è se ci sono differeze sostanziali tra i due modelli e se quei due 2db e quei 8ohm in meno valgano la differenza di prezzo.
grazzzzie mille!!! :D
Demon Requiem
04-12-2008, 17:15
ciao belli mi servirebbero delle cuffie esterne per il mio p2. la fascia di prezzo è max 15€...
avevo fatto un pensierino sulle creative HQ-140
15€
o sulle HQ-80
8€
quello che volevo sapere è se ci sono differeze sostanziali tra i due modelli e se quei due 2db e quei 8ohm in meno valgano la differenza di prezzo.
grazzzzie mille!!! :D
Tra le 2 sicuramente le HQ-140.
jackdimalibu
04-12-2008, 17:46
Vanno bene le SENNHEISER Cuffie HD 485 High-End per ascoltare la musica classica dal lettore CD?
@less@ndro
04-12-2008, 17:52
Tra le 2 sicuramente le HQ-140.
ok grazie per la risposta, ma a carattere tecnico cosa cambia fra le due? :confused: è anche per capire l'unità di misura delle cuffie... :D
Demon Requiem
04-12-2008, 18:01
ok grazie per la risposta, ma a carattere tecnico cosa cambia fra le due? :confused: è anche per capire l'unità di misura delle cuffie... :D
I magneti dellle HQ-140 sono da 40mm.
sagitter79
04-12-2008, 18:12
esiste qualcosa che abbia un cavo agganciato solo ad un lato delle cuffie e che sia anche staccabile senza che, per questo, ci sia bisogno di spendere una cifra esagerata?
bystronic
04-12-2008, 22:37
grazie per la spiegazione!!:)
cerco cuffie che mi diano soddisfazione per la qualità che mi danno.
nel contempo vorrei anche qualcosa di poco ingombrante.
qualcosa di pieghevole (come le stanton pro 3000), leggero e che abbia un cavo agganciato solo ad un lato delle cuffie e che sia anche staccabile.
insomma, voglio qualità ma anche un certo tipo di struttura che però spesso ritrovo solo su cuffie che costano una montagna di soldi e che sono, tendenzialmente, per dj...anche se i non lo sono.
grazie per la spiegazione!!:)
poiché sono ignorante in materia anche se bazzico in questi 3D da un po'...
mi potresti spiegare come capire, dai parametri che mi hai detto, se un paio di cuffie è qualitativamente indicato per me che gioco (non moltissimo), vedo film (il giusto) ascolto musica di diverso genere (moltissimo).
grazie a tutti e scusate se vi spacco i m@r0n1...ma ho trovato difficoltà anche chiedendo spiegazioni a tecnici di medi@world...
dunque per la risposta in frequenza (l'orecchio umano sente solo quelle che vanno dai 20-20000Hz) PERO'.... luomo non ascolta solo con le orecchie ma anche col corpo e con l'inconscio quindi se è vero che possiamo sentire solo fino a 20000Hz ci sono frequenze al di sopra che producono stati d'animo e distorsioni o risonanze che sono presenti durante l'ascolto in ambienti diversi.
ecco spiegato perchè cuffie che hanno uno spettro più ampio diano risultati migliori.
in linea teorica, nella risposta in frequenza, più basso di 20 Hz è il primo dato, migliori saranno le caratteristiche sonore nello spettro delle basse frequenze (tamburi, batteria, contrabbasso).
e più alto di 20000 Hz è il secondo dato migliori saranno le prestazioni circa (le voci, gli archi e ottoni)
l'impendenza invece puoi considerarla come un carretto (le cuffie) il cavallo (il lettore o Amplificatore).
se il carretto pesa 50Kg (50 Ohm) il cavarro potrà trottare a 30Km/h.
se invece ne pesa 150Kg (150 Ohm) il cavallo per correre alla stessa velocità dovrà faticare di più e a seconda della muscolatura dello stesso probabilmente non riuscirà ad arrivare a quella velocità ma dovrà accontentarsi di meno (minore volume prodotto).
la sensibilità sempre prendendo in esame l'esempio precedente è come se dessimo una spinta al carretto e a seconda della efficenza dello stesso( nelle cuffie leggerezza dell'equipaggio mobile "Bobina" cedevolezza "Membrana" potenza magnete) raggiunga una velocità elevata già con una piccola spinta.
Ragazzi mi servono delle cuffie wireless. Non ce la faccio più ad alzarmi continuamente di notte per non disturbare nessuno per guardare un film o ascoltare un po' di musica. Oppure di avere prolunghi da 5 metri..
Avendo un budget però basso non vorrei far fesserie, cosa potrei prendere?
Ho visto su trovaprezzi.it cuffie della philips da 20-30€, ma non so oggettivamente come suonano, o se hanno contro.
Mi date un consiglio? Non sono un audiofilo, ma riesco a riconoscere audio di qualità. Grazie :)
riparazionexbox3603ledrossi
05-12-2008, 02:02
le migliori cuffie 5.1 da usare con xbox360 e creative xi-fi fatal1ty per i giochi quale sono?
e della sennheiser le migliori sempre per lo stesso scopo?
sagitter79
05-12-2008, 14:25
bystronic ti ringrazio tantissimo, sei stato gentilissimo e chiarissimo!! :)
ultima rottura...
esiste qualcosa che abbia un cavo agganciato solo ad un lato delle cuffie e che sia anche staccabile senza che, per questo, ci sia bisogno di spendere una cifra esagerata?
Allora, imho le 595 se si ha un minimo di hardware decente vanno benone (lettore mp3 di qualità o scheda audio "buona" e cosi via) e anzi con un'ampli su head-fi ho letto che non migliorano molto, io le ho avute prima di passare alle 650, e le 650 sono di un'altra "classe", il mio consiglio è data la mia esperienza, fare meno spese possibili e comprare un buon prodotto fin da subito (magari aspettando se necessario), ergo per un uso senza ampli le 595 sono un buon-ottimo inizio imho poi si vede se uno vuole un altro tipo di suono e può cambiare marca l'importante è avere una buona base imho
Non capisco bene,ci sono pareri discordanti. le Sennheiser HD 595 vanno bene o non vanno bene per un disposito portatile come un lettore CD?
Inoltre io il prezzo minimo che ho trovato è di 124 euro più spedizione. Mi puoi scrivere il link del negozio che le vende a 110€ spedizioni incluse?
Non lo so come vanno con lettori cd portatili, cmq con un lettore mp3 "buono" penso siano perfettamente godibili, io le ho date via prima che prendessi il dac\amp esterno e il d2 ergo ti direi una fesseria, cmq su head-fi troverai sicuramente una risposta...
Sulle 110€ le trovi su ebay (se non le ha finite, ma cmq le rimette sempre) e fai la ricerca in europav dovresti trovare un venditore del regno unito che vende solo sennheiser praticamente...
Grazie, ho già trovato il venditore, dai feed sembra apposto!
Un altro consiglio, dalla tua esperienza e magari prove, tra le 2 akg 240 hd mkII e le sennheiser hd 595 quale delle 2 mi cinsiglieresti, magari elencadomi pregi e difetti di entrambe??
P.s: la domanda è rivoltaa tutti!:D
Si io le presi li le mie (sempre se intendiamo lo stesso venditore ma penso di si vende solo sennheiser), le akg non le ho mai sentite, cmq se hai intenzione di aggiungere un ampli in futuro, il mio consiglio e prenditi o una 600 o una 650...le 595 se non hai mai usato cuffie buone o avuto casse con ampli e sorgente decenti saranno sicuramente una favola...................poi senti le 650 e ridimensioni le 595 :asd:
bystronic
05-12-2008, 18:59
le migliori cuffie 5.1 da usare con xbox360 e creative xi-fi fatal1ty per i giochi quale sono?
e della sennheiser le migliori sempre per lo stesso scopo?
prova avedere queste per la x360 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193442
e quì per le 5.1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
bystronic
05-12-2008, 19:10
esiste qualcosa che abbia un cavo agganciato solo ad un lato delle cuffie e che sia anche staccabile senza che, per questo, ci sia bisogno di spendere una cifra esagerata?
posso chiedere a quale scopo ti occorre staccare il cavo dalle cuffie?
se il motivo è quello di avere un cavo più lungo esistono cavi di prolunga anche di 6 Mt.
solitamente il cavo staccabile nelle cuffie di marca è un Must in più che si paga caro e di solito usato nelle cuffie professionali nelle quali si connettono cavi professionali anche molto lunghi.
se hai la necessita di avere cavi di oltre 9Mt ( 3 delle cuffie + 6 della prolunga) forse ti conviene rivolgerti ai tipi senza fili ma aimè con costi ben superiori.
bystronic
05-12-2008, 19:15
il mio consiglio e prenditi o una 600 o una 650...le 595 se non hai mai usato cuffie buone o avuto casse con ampli e sorgente decenti saranno sicuramente una favola...................poi senti le 650 e ridimensioni le 595 :asd:
già già ti si schiude tuuuuutto un mondo nuovo d'avanti :D ;)
sagitter79
05-12-2008, 21:12
posso chiedere a quale scopo ti occorre staccare il cavo dalle cuffie?
se il motivo è quello di avere un cavo più lungo esistono cavi di prolunga anche di 6 Mt.
solitamente il cavo staccabile nelle cuffie di marca è un Must in più che si paga caro e di solito usato nelle cuffie professionali nelle quali si connettono cavi professionali anche molto lunghi.
se hai la necessita di avere cavi di oltre 9Mt ( 3 delle cuffie + 6 della prolunga) forse ti conviene rivolgerti ai tipi senza fili ma aimè con costi ben superiori.
il problema è che in più occasioni il cavo mi si è rotto nel punto in cui il cavo si aggancia alla cuffia.
non pensavo che questo particolare costasse molto di più che avere un sistema senza fili.
staccando il cavo sarebbe più sicuro e io starei più tranquillo.
una lunghezza di 3mt penso sia sufficiente per quel che faccio.
solitamente mi guardo un film sul letto e il nb lo tengo a 1,5mt da me.
anche avere un paio di cuffie che si piegano su se stesse è costoso?
tipo queste qui (http://www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0006063&mark=CI$0006063)??
bystronic
05-12-2008, 22:23
il problema è che in più occasioni il cavo mi si è rotto nel punto in cui il cavo si aggancia alla cuffia.
non pensavo che questo particolare costasse molto di più che avere un sistema senza fili.
staccando il cavo sarebbe più sicuro e io starei più tranquillo.
una lunghezza di 3mt penso sia sufficiente per quel che faccio.
solitamente mi guardo un film sul letto e il nb lo tengo a 1,5mt da me.
anche avere un paio di cuffie che si piegano su se stesse è costoso?
tipo queste qui (http://www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0006063&mark=CI$0006063)??
se il problema è quello che calpestando il cavo sistacchi dalle cuffie allora devo dirti che il cavo di prolunga disponendo di presa jack da 6,3mm si staccerebbe come il cavo delle cuffie inoltre ne esistono del tipo attrocigliato (come quello dei telefoni) che se pestato e tirato si allungherebbe senza produrre strattoni (anche il cavo delle cuffie) come le sennheiser HD280Pro (sò che sono costose) ma hanno cavo attrocigliato allungabile e sono ripiegabili lo so perchè le possiedo e sono delle ottime tutto fare (giochi, musica e film)
per quelle nel link fammici dare un occhio Ok...;)
fabrizio81
06-12-2008, 13:17
ciao ragazzi,che cuffie mi consigliereste x un regalo avendo un budget di €50,uso ascolto musica da pc e ipod?grazie 1000
ciao ragazzi,che cuffie mi consigliereste x un regalo avendo un budget di €50,uso ascolto musica da pc e ipod?grazie 1000
Io stavo per prendere delle Sennheiser PX100 (ma non sono mai arrivate). Leggendo qua e la credo siano ottime sia per pc che per lettori MP3 :)
Aspetta altri consigli comuqnue, putroppo non ho avuto modo di ascoltarle non essendomi mai arrivate :muro:
Io stavo per prendere delle Sennheiser PX100 (ma non sono mai arrivate). Leggendo qua e la credo siano ottime sia per pc che per lettori MP3 :)
Aspetta altri consigli comuqnue, putroppo non ho avuto modo di ascoltarle non essendomi mai arrivate :muro:
per quel che costano sono davvero ottime, grandi bassi, suono caldo e po' pastoso.
riparazionexbox3603ledrossi
06-12-2008, 14:56
prova avedere queste per la x360 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193442
e quì per le 5.1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Grazie per quelle della 360 prendero' quelle
Per il pc?
avendo una xi-fi fatal1ty professiona quali sono le migliori tra queste
Koss
Razer
Medusa
Inoltre volevo sapere quale sono le cuffie TOP della gamma Sennheiser
sagitter79
06-12-2008, 15:13
non puoi fare crossposting!!
il messaggio lo scrivi in un solo 3D.
@less@ndro
06-12-2008, 15:19
I magneti dellle HQ-140 sono da 40mm.
sei sicuro di non confonderti con le HQ-1400??' :confused:
riparazionexbox3603ledrossi
06-12-2008, 15:21
non puoi fare crossposting!!
il messaggio lo scrivi in un solo 3D.
Scusa he,secondo te se io devo chiedere le stesse cose a persone diverse,cosa dovrei scrivere?
l'altro 3D mi hanno risposto per quelle della 360.
Non ho capito quale problema ci sia a domandare la stessa cosa a persone e posto diverso per scopo diverso O_o
cioe' se le cose che deov chiedere sono quelle non posso chiederne altre he...
e mi rompo i coglioni a riscrivere le stesse cose con parole diverse,dio ha inventato il copia e incolla e lo uso..
non credo sia crossposting ne' che ci sia nulla di male he...
poi se vuoi che lo scrivo inglese,spagnolo,tedesco o russo mi dici te e lo scrivo la domanda e' quella e la risposta e' una e io parlo italiano non e' che mi posso mettere a scrivere le stronzate o lignue diverse perche' esiste sto "crossposting" che io manco so che cavolo e'...
se tu capisci l'italiano quella e' la domanda che devo fa' i geroglifici?
Demon Requiem
06-12-2008, 15:41
sei sicuro di non confonderti con le HQ-1400??' :confused:
L'hai scritto tu stesso...
Lunghezza Cavo (cm) 1.2m
Tipologia Cuffie ideali per ascoltare Mp3 e Cd portatili
Coni Magneti Neodymium da 40mm
Risposta in frequenza Da 20Hz a 20kHz
Impedenza 24 Ohm
Sensibilità 110dB
Connettori Miniplug stereo 3.5mm placcato oro
Peso netto 56g
bystronic
06-12-2008, 16:40
Grazie per quelle della 360 prendero' quelle
Per il pc?
avendo una xi-fi fatal1ty professiona quali sono le migliori tra queste
Koss
Razer
Medusa
Inoltre volevo sapere quale sono le cuffie TOP della gamma Sennheiser
va bene ti dò una risposta lo stesso anche se quì non si trattano cuffie multicanale.
quelle del 1 link non hanno microfono e sono stereo tutte le cuffie stereo vanno bene per giocare koss è ottima marca e vai sul sicuro però se ti servono col Mic. allora vedi anche le Sennheiser PC350 che lo hanno.
quelle del 2 link usano una scheda audio proprietaria, quindi la tua non verrebbe nemmeno considerata dalle stesse, quindi vedi tù, inoltre ameno che ultimamente, non habbiano apportato modifiche costruttive, potresti incappare in qualche modello bacato.
quelle del 3 link invece, avendo i 3 Jack distinti, puoi connetterle direttamente alla X-FI, ed hanno un suono pompato e esaltante, se è quello che cerchi.
se invece non lo è, ma cerchi un suono equilibrato, la risposta al primo link è adeguata.
il Top di gamma SENNHEISER al momento, è rapresentato dal modello HD650, ma non pensare di poterle pilotare con la schda audio del pc, perchè per quelle dovrai avre un ottimo amplificatore stereofonico, almeno a transistor ma meglio a valvole, ottimo se in classe A, e credimi meno di un migliaio di € frà tutti e 2 non te la cavi:D
spero di aver soddisfatto le tue curiosità ;)
comunqe la prossima volta, posta solo per quelle stereo quì, oppure manda un PM all'utente, se vuoi avere pareri incrociati, io a volte sono sia di quà, che di là, e una risposta se mi è possibile, la dò sempre volentieri ok...;)
@less@ndro
06-12-2008, 17:15
L'hai scritto tu stesso...
Lunghezza Cavo (cm) 1.2m
Tipologia Cuffie ideali per ascoltare Mp3 e Cd portatili
Coni Magneti Neodymium da 40mm
Risposta in frequenza Da 20Hz a 20kHz
Impedenza 24 Ohm
Sensibilità 110dB
Connettori Miniplug stereo 3.5mm placcato oro
Peso netto 56g
oooooops :ops: comunque dovrebbero andare bene da utilizzare con l'mp3 vero? in senso c'è qualche altra cuffia sui 15€ che ingombri poco e abbia una qualità audio soddisfacente? :)
riparazionexbox3603ledrossi
06-12-2008, 17:16
Innanzitutto grazie tantissimo.
Le Koss stereo vuol dire che non sono 5.1? :O
e' che io non ci capisco niente di cuffie :(
sarei magari capace a ripararle se si rompono pero' come qualita' non ci capisco :(
Penso quindi che prendo le sharkoon per la 360
Mentre per il pc sono indeciso se le
PC350
o
le Medusa
Le medusa le attacco normali, mentre Le PC350 come si attaccano poi alla scheda audio Xi-FI ?
E quale e' meglio tra le 2 per usarle con la scheda audio tra medusa e PC350?
E se volessi attaccare le sharkoon alla scheda del PC serve qualche adattatore?
Scusa he,secondo te se io devo chiedere le stesse cose a persone diverse,cosa dovrei scrivere?
l'altro 3D mi hanno risposto per quelle della 360.
Non ho capito quale problema ci sia a domandare la stessa cosa a persone e posto diverso per scopo diverso O_o
cioe' se le cose che deov chiedere sono quelle non posso chiederne altre he...
e mi rompo i coglioni a riscrivere le stesse cose con parole diverse,dio ha inventato il copia e incolla e lo uso..
non credo sia crossposting ne' che ci sia nulla di male he...
poi se vuoi che lo scrivo inglese,spagnolo,tedesco o russo mi dici te e lo scrivo la domanda e' quella e la risposta e' una e io parlo italiano non e' che mi posso mettere a scrivere le stronzate o lignue diverse perche' esiste sto "crossposting" che io manco so che cavolo e'...
se tu capisci l'italiano quella e' la domanda che devo fa' i geroglifici?
non puoi fare crossposting!!
il messaggio lo scrivi in un solo 3D.
Calma e gesso ;)
Sagitter cerca di essere meno categorico (usare l'imperativo non è gradevole).
xbox360, Sagitter ha ragione. Non si può postare la stessa domanda in più discussioni. Se in quella corretta (nel tuo caso quella sulle 5.1 e NON questa) non ti rispondessero aspetti un paio di giorni e provi ad aprire una tua discussione, ma non puoi andare OT in altri thread. Il crossposting hai capito benissimo cosa è e NON si può fare.
Inoltre non puoi postare link commerciali.
bystronic
07-12-2008, 13:31
Innanzitutto grazie tantissimo.
Le Koss stereo vuol dire che non sono 5.1? :O
e' che io non ci capisco niente di cuffie :(
sarei magari capace a ripararle se si rompono pero' come qualita' non ci capisco :(
Penso quindi che prendo le sharkoon per la 360
Mentre per il pc sono indeciso se le
PC350
o
le Medusa
Le medusa le attacco normali, mentre Le PC350 come si attaccano poi alla scheda audio Xi-FI ?
E quale e' meglio tra le 2 per usarle con la scheda audio tra medusa e PC350?
E se volessi attaccare le sharkoon alla scheda del PC serve qualche adattatore?
esatto le koss così come le PC350 sono stereo cioè canale dx+sx la differenza frà le 2 e che le pc350 hanno il microfono incorporato le koss NO.
le medusa hanno i 3 jack da 3,5mm 1 per i canali frontali 1 per i posteriori 1 per il centrale+Sub e 1 per il Microfono che vanno connessi alle uscite posteriori della X-FI.
le Sennheiser PC350 sono stereo quindi avrai solo 2 connettori Jack da 3,5mm da connettere se disponibile al pannello frontale della X-FI oppure posteriormente il connettore Mic. nella sua apposita presa e quello delle cuffie in quello denominato (Front.)
se scegliere frà le Medusa o le Pc350 dipende da tè a seconda dei soldi che puoi spendere (le PC350 hanno un costo doppio rispetto alle medusa) ma sopratutto dal tipo di suono che preferisci le medusa hanno un suono pompato e esaltante le PC350 invece morbido neutro e naturale.
per le Sharkon chiedi nel thread ufficiale sapranno consigliarti meglio
riparazionexbox3603ledrossi
07-12-2008, 16:40
si vi chiedo scusa anche a sagitter e' che questi giorni sono un po giorni di merd@ e sono stato poco gentile,scusate...
purtroppo il fatto del crossposting e' una cosache proprio non riesco a concepire pero' siccome sono in un posto dove ci sono delle regole da rispettare e mi sono informato e ho visto che veramente c'e' questa regola allora chiedo scusa e cerchero' di non sbagliare ancora....
Per quanto riguarda le medusa e le PC350 non ho capito una cosa,ma STEREO cosa vuol dire che se poi gioco ad esempio ad un gioco 5.1 non sento gli effetti tipo davanti e dietro ma solo destra e sinistra?
bystronic
07-12-2008, 16:49
si vi chiedo scusa anche a sagitter e' che questi giorni sono un po giorni di merd@ e sono stato poco gentile,scusate...
purtroppo il fatto del crossposting e' una cosache proprio non riesco a concepire pero' siccome sono in un posto dove ci sono delle regole da rispettare e mi sono informato e ho visto che veramente c'e' questa regola allora chiedo scusa e cerchero' di non sbagliare ancora....
Per quanto riguarda le medusa e le PC350 non ho capito una cosa,ma STEREO cosa vuol dire che se poi gioco ad esempio ad un gioco 5.1 non sento gli effetti tipo davanti e dietro ma solo destra e sinistra?
esatto al massimo sentirai uno pseudo sorround se il gioco e fatto bene.
sagitter79
07-12-2008, 18:12
figurati.
dispiace anche a me se il modo con cui ti ho detto la cosa non era dei più belli...:)
domanda, ma le cuffie con presa usb fungono meglio di quelle classiche?
bystronic
07-12-2008, 18:38
domanda, ma le cuffie con presa usb fungono meglio di quelle classiche?
No fungono uguale, anzi è possibile che con alcune combinazioni, di driver e schede, diano problemi (ma NON è la regola).
sagitter79
07-12-2008, 19:25
capito. grazie per la risp.
qualcuno possiede e/o sa come sono le PHILIPS SBCHP460?
scheda tecnica
Larghezza di banda di risposta 15 - 28000 Hz
Sensibilità 106 dB
Impedenza 32 Ohm
Diaframma Mylar - 40 mm
Materiale magnete Neodimio
Controllo del volume sul cavo Sì
Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm )
Cavi inclusi 1 x cavo per cuffie - integrato - 1.2 m ¦ 1 x
mi chiedevo se, almeno così sembra da alcune foto, c'è un cavo su ogni cuffia (quindi 2 cavi) staccabili e se è pieghevole su se stessa.
Aleatico
08-12-2008, 13:28
scusate ho letto molte delle pagine di questo treahd per cercare di capire quali sono le cuffie che possono fare al caso mio e sono giunto ad una selezione, grazie soprattutto hai molti consigli/chiarimenti che Bystronic :ave: ha scritto in queste pagine, e a questo punto sono indeciso tra tre modelli della Sennheiser,
pc365 Hd280pro Hd595,
premessa, le userei per Giochi 40%, musica 25%, film 35%, come fonte sempre il PC che ha una scheda integrata realtek HD 6 uscite,( eventualmente se ne vale la pena posso acquistare una terratec) alla quale ho attaccato un sistema 4+sub e un Ampli Hi-fi Pioneer,
le differenze tra pc365 280pro mi sembra di averle capite, cioè che hanno qualità di suono equivalente ma fondamentalmente due scopi diversi, ma tra le 280 e le 595 quali mi consigliate di prendere, vista la possibilita di utilizzare l'ampli.. :confused:
mi consigliate le migliori cuffie per DJ come rapporto qualità e prezzo?
le pioneer hdj 1000 come sono?
bystronic
08-12-2008, 17:33
scusate ho letto molte delle pagine di questo treahd per cercare di capire quali sono le cuffie che possono fare al caso mio e sono giunto ad una selezione, grazie soprattutto hai molti consigli/chiarimenti che Bystronic :ave: ha scritto in queste pagine, e a questo punto sono indeciso tra tre modelli della Sennheiser,
pc365 Hd280pro Hd595,
premessa, le userei per Giochi 40%, musica 25%, film 35%, come fonte sempre il PC che ha una scheda integrata realtek HD 6 uscite,( eventualmente se ne vale la pena posso acquistare una terratec) alla quale ho attaccato un sistema 4+sub e un Ampli Hi-fi Pioneer,
le differenze tra pc365 280pro mi sembra di averle capite, cioè che hanno qualità di suono equivalente ma fondamentalmente due scopi diversi, ma tra le 280 e le 595 quali mi consigliate di prendere, vista la possibilita di utilizzare l'ampli.. :confused:
dunque a parte il fatto che non conosco le PC365, ma solo le PC350 che possiedo come le HD280Pro, :D
se l'uso nei giochi è anche Online, allora indiscutibilmente le Sennheiser PC350, che hanno un ottimo microfono, se invece il gioco è esclusivamente il Single Player, data la possibilità di traslare l'audio dalla scheda all'ampli, allora puoi sicuramente permetterti le HD595, che vanno sicuramente bene con musica e film, un po meno con i giochi, ma non tanto di meno (tieni presente che le PC350 sono fatte per i giochi poi avendo un ottimo equilibrio sia dattano anche ad altro).
le HD595 sono cuffie HI-FI per la musica, ma essendo ad altissima fedeltà, non hanno difficoltà, a riprodurre tutto lo spettro audio, solo a seconda della scheda alla quale vengono connesse, potresti sentire la necessità, di equalizzare il suono durante i giochi, per renderlo più aggressivo e coinvolgente. ;)
Aleatico
08-12-2008, 18:02
ok grazie, cmq avevo sbagliato la sigla :muro: , intendevo proprio le pc350, però come fattori di scelta anche se gioco online ho un mic da tavolo che fa abb il suo dovere quindi il suo mic non è fondamentale, e poi ti volevo chiedere le 350 mi sembra cje hanno due jack per attaccarle al amplificatore potrebbe essere un problema..??
quello che mi interessa di più è la qualità del suono.. tra 280pro e 595 mi confermi una preferenza per le 595 che dovrebbero essere di una "categoria" superiore..:D
Che mi dite di:
MEDUSA 5.1 PROGAMER EDITION a 67 euro
volendo cercare un buon paio di cuffie per il gaming.... ???
Che mi dite di:
MEDUSA 5.1 PROGAMER EDITION a 67 euro
volendo cercare un buon paio di cuffie per il gaming.... ???
Mi associo alla domanda, sono indeciso fra queste e le X-Tatic Analog ma prenderei in considerazione altri modelli.
bystronic
08-12-2008, 22:02
ok grazie, cmq avevo sbagliato la sigla :muro: , intendevo proprio le pc350, però come fattori di scelta anche se gioco online ho un mic da tavolo che fa abb il suo dovere quindi il suo mic non è fondamentale, e poi ti volevo chiedere le 350 mi sembra cje hanno due jack per attaccarle al amplificatore potrebbe essere un problema..??
quello che mi interessa di più è la qualità del suono.. tra 280pro e 595 mi confermi una preferenza per le 595 che dovrebbero essere di una "categoria" superiore..:D
si esatto nelle PC350 i connettori sono 2 il primo per l'audio delle cuffie stereo il secondo per il microfono.
le HD280Pro sono di tipo chiuso quindi sei isolato mentre le HD595 sono aperte e sentirai e ti farai sentire da chi ti stà attorno come ti ho già detto le 595 sono l'ideale per musica e film mentre le PC350 e HD280Pro per i giochi.
se sentire i rumori e mentre giochi non ti importa e non dai fastidio a chi ti sta molto vicino puoi optare per le HD595.
se invece è il contrario allora le HD280 sono d'obbligo.
comunque considerando le percentuali frà musica e film che hai messo sembrano prepoderanti rispetto al gioco le HD595 sono solo 2 gradini sotto al TOP quindi la qualità cìè fidati.
bystronic
08-12-2008, 22:08
Che mi dite di:
MEDUSA 5.1 PROGAMER EDITION a 67 euro
volendo cercare un buon paio di cuffie per il gaming.... ???
se è proprio l'audio multicanale che cerchi, allora queste hanno un suono potente su tutta la gamma di frequenze, quasi esaltante, a volte fin troppo (ma va a gusti).
se invece vuoi un suono preciso e dettagliato fino al minimo bisbiglio allora meglio le Senneiser PC350 (ma ha un costo almeno doppio e sono solo stereo)
se è proprio l'audio multicanale che cerchi, allora queste hanno un suono potente su tutta la gamma di frequenze, quasi esaltante, a volte fin troppo (ma va a gusti).
se invece vuoi un suono preciso e dettagliato fino al minimo bisbiglio allora meglio le Senneiser PC350 (ma ha un costo almeno doppio e sono solo stereo)
Sono dotate di propria scheda audio vero? o si appoggiano alla scheda che ho?
Sono dotate di propria scheda audio vero? o si appoggiano alla scheda che ho?
Se ho capito bene nessuna delle 2 cuffie ha propria scheda audio ma si appoggiano a quella che hai tu (integrata nella mobo o dedicata, es. X-Fi); io alla fine ho ordinato le Medusa Progamer nella quale è sì presente l'USB ma solo per alimentare la cuffia.
Anche le Sennheiser PC 350 mi allettavano parecchio ma vuoi per il costo doppio e vuoi per il limitato utilizzo d'ascolto audio (mp3 ecc) ho optato per le Speed-Link, in fin dei conti se non si fossero rotte starei usando ancora le Zalman 5.1 :)
Ok arrivo io :asd:
Ho un miserrimo Creative Zen, che per quello che devo farci va piuttosto bene.
Ieri sera le sue belle cuffiette (che erano anche abbastanza decenti) decidono di morire. (fa contatto il filo dentro, infatti muovendolo funge a scatti..ma va be).
Vabè dico, erano cuffie di un banale mp3, nn ci sarà differenza se acchiappo le prime che mi capitano sotto le mani e le uso.
E la differenza invece c'è. Avevano un suono completamente diverso, e migliore ... quelle dello Zen. :rolleyes:
Considerate che ho pagato 40€ il lettore, e che non voglio spenderne altrettanti per un paio di cuffie. Che mi consigliate di prendere?
Non per niente, ma voglio dele cose che suonino come si deve.
Per una ventina di €, ho visto delle Philips SHE7850:
Sistema acustico: Aperto
Membrana: Dome in mylar
Tipo di magnete: Neodimio
Risposta in frequenza: 8 - 24,000 Hz
Voice coil: CCAW
Impedenza: 16 Ohm
Potenza in ingresso massima: 50 mW
Sensibilità: 108 dB
Diametro altoparlante: 15 mm
Tipo: Dynamic
Sono troppo/poco paragonate alla qualità (se esiste) dello Zen?
Thx ;)
sagitter79
09-12-2008, 11:09
qualcuno può dirmi se le PHILIPS SBCHP460 (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_onlineStoreStatus_false/_productid_SBCHP460_00_IT_CONSUMER/_retailStoreStatus_true/_stores_true/Cuffie-con-fascia+SBCHP460-00) vanno bene per notebook per un uso orientato essenzialmente alla musica (moltissima), film (qualche) e giochi (alcuni).
scheda tecnica
Sistema acustico Chiuso, Aperto
Risposta in frequenza 15 - 28.000 Hz
Tipo di magnete Neodymium
Voice coil CCAW
Impedenza 32 Ohm
Potenza in ingresso massima 500 mW
Sensibilità 106 dB
Diametro altoparlante 40
Membrana dome in mylar
se qualcuno di voi le ha usate o le usa sarei felice di sapere i pro e i contro.
bystronic
09-12-2008, 15:39
qualcuno può dirmi se le PHILIPS SBCHP460 (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_onlineStoreStatus_false/_productid_SBCHP460_00_IT_CONSUMER/_retailStoreStatus_true/_stores_true/Cuffie-con-fascia+SBCHP460-00) vanno bene per notebook per un uso orientato essenzialmente alla musica (moltissima), film (qualche) e giochi (alcuni).
scheda tecnica
Sistema acustico Chiuso, Aperto
Risposta in frequenza 15 - 28.000 Hz
Tipo di magnete Neodymium
Voice coil CCAW
Impedenza 32 Ohm
Potenza in ingresso massima 500 mW
Sensibilità 106 dB
Diametro altoparlante 40
Membrana dome in mylar
se qualcuno di voi le ha usate o le usa sarei felice di sapere i pro e i contro.
si vanno bene l'unica pecca è che avendo la sensibilità un pò bassa dovrai tenere il volume un pò sostenuto tutto il resto invece và bene.
bystronic
09-12-2008, 15:55
Ok arrivo io :asd:
Ho un miserrimo Creative Zen, che per quello che devo farci va piuttosto bene.
Ieri sera le sue belle cuffiette (che erano anche abbastanza decenti) decidono di morire. (fa contatto il filo dentro, infatti muovendolo funge a scatti..ma va be).
Vabè dico, erano cuffie di un banale mp3, nn ci sarà differenza se acchiappo le prime che mi capitano sotto le mani e le uso.
E la differenza invece c'è. Avevano un suono completamente diverso, e migliore ... quelle dello Zen. :rolleyes:
Considerate che ho pagato 40€ il lettore, e che non voglio spenderne altrettanti per un paio di cuffie. Che mi consigliate di prendere?
Non per niente, ma voglio dele cose che suonino come si deve.
Per una ventina di €, ho visto delle Philips SHE7850:
Sistema acustico: Aperto
Membrana: Dome in mylar
Tipo di magnete: Neodimio
Risposta in frequenza: 8 - 24,000 Hz
Voice coil: CCAW
Impedenza: 16 Ohm
Potenza in ingresso massima: 50 mW
Sensibilità: 108 dB
Diametro altoparlante: 15 mm
Tipo: Dynamic
Sono troppo/poco paragonate alla qualità (se esiste) dello Zen?
Thx ;)
prova a chiedere quì è la sezione più adatta per il prodotto che hai e che chiedi. ;)
bystronic
09-12-2008, 16:05
mi consigliate le migliori cuffie per DJ come rapporto qualità e prezzo?
le pioneer hdj 1000 come sono?
le caratteristiche tecniche sono buone vedo che hanno i padiglioni completamente snodati in entrambi i sensi (questo ti permette, di tenere appoggiato un solo padiglione auricolare, con la mani all'orecchio, senza che l'altro dia fastidio, dato che penderà in dietro, questo per sentire con un orecchio, la musica in esecuzione, e con la cuffia il pezzo da miscelare).
sagitter79
10-12-2008, 19:44
domandina.
è conveniente usare cuffie con attacco usb al posto di quelle classiche?
quanto si perde?
domandina.
è conveniente usare cuffie con attacco usb al posto di quelle classiche?
quanto si perde?
Sicuramente è molto meglio una usb esterna, alla fine è molto più sfruttabile cosi come la qualità sarà notevolmente superiore...inoltre hai un parco di cuffie su cui puoi scegliere notevolmente superiore...
bystronic
10-12-2008, 21:28
domandina.
è conveniente usare cuffie con attacco usb al posto di quelle classiche?
quanto si perde?
le cuffie classiche hanno il Jack stereo perchè possono utilizzare sia schede audio di alta qualità che integrate medie.
quelle con connettore Usb invece l'audio è gestito dal driver di win. fatte sopratutto pe quei pc come i notebook o entry level nei quali la scheda è talmente di pessima qualità (magari integrata nella mobo) che il fatto di usare la usb non cambierebbe nulla e alla fine risulta più pratica da connettere a qualsivoglia dispositivo.
il Jack stereo è sinonimo di connessione ad audio di qualità se si VUOLE il meglio dell'audio l'usb solo la praticità.
non è tanto il connettore, ma la filosofia che stà alla base, cioè quello che sta a monte (scheda audio) e a valle (diffusori, cuffie) non tanto il cavo o il connettore, se non si usa la qualità a monte perchè spendere tanto a valle.
certo se si risparmia tanto anche a valle allora le soddisfazioni saranno poche, sta a voi decidere quante e se saranno sufficienti.
sagitter79
11-12-2008, 13:35
capisco ciò che vuoi dire.
chiedevo perché vedo che questa tipologia di connettore si sta diffondendo e mi è venuto un dubbio.
grazie per il chiarimento.
personalmente, avendo una scheda audio ad alta definizione, vorrei usare cuffie con attacco classico.
purtroppo però non riesco a decidermi sull'acquisto...e quindi ogni giorno ne vedo di cotte e di crude, non ultime delle cuffie della microsoft con attacco usb.
ora mi chiedevo che cosa vuol dire, per quanto riguarda le caratteristiche delle PHILIPS SBCHP460, quando dice:
Sistema acustico Chiuso, Aperto
non dovrebbe essere chiuso o aperto?
forse sono semichiuse?
REDpulsaR
11-12-2008, 21:19
Avevo intenzione di comprare delle cuffie per il pc,dato che in casa siamo in 4 e non sempre posso tenere le casse accesse e quindi rischaire di disturbare gli altri miei coinquilini.. Non essendo molto esperto in materia vi chiedo consiglio:D :D
Avevo visto delle Creative Fatal1ty Gaming Headset,ad un prezzo che mi è sembrato +che buono,vi do il link: Creative Fatal1ty Gamer Headset - Scheda prodotto - Tibur Computer Center
Mi hanno detto che sono delle buone cuffie e mi hanno consigliato di prenderle,voi cosa dite?!? cosa mi consigliate.. contate però che non vorrei spendere tantissimo,mi vorrei mantenere su un budget di max 50€
grazie in aticipo;)
bel topic di esperti , proprio quello che cercavo.
Ho letto qualcosa nelle pagine precedenti ma vedo che c'è una tipologia di cuffia a seconda dell'uso che se ne vuole fare, quindi credo sia il caso di farvi una domanda specifica per il mio caso.
Partiamo dalla cosa che purtroppo incide di più sulla scelta, il BUDGET: 100€ o se ne vale davvero la pena qualche € in più
utilizzo: batteria eletronica yamaha dd65 , per visione film e gaming su bravia 46w4000, e al limite un uso marginale per ipod.
ho visto che esistono anche delle cuffie 5.1 ma è una trovata commerciale o simulano davvero un impianto 5.1?
spero mi possiate aiutare.
bystronic
14-12-2008, 10:25
bel topic di esperti , proprio quello che cercavo.
Ho letto qualcosa nelle pagine precedenti ma vedo che c'è una tipologia di cuffia a seconda dell'uso che se ne vuole fare, quindi credo sia il caso di farvi una domanda specifica per il mio caso.
Partiamo dalla cosa che purtroppo incide di più sulla scelta, il BUDGET: 100€ o se ne vale davvero la pena qualche € in più
utilizzo: batteria eletronica yamaha dd65 , per visione film e gaming su bravia 46w4000, e al limite un uso marginale per ipod.
ho visto che esistono anche delle cuffie 5.1 ma è una trovata commerciale o simulano davvero un impianto 5.1?
spero mi possiate aiutare.
per le cuffie 5.1 esiste un thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
beh sì ma la domanda sul 5.1 era una curiosità finale.. sono in cerca di altro come ho scritto nel resto del topic.
ho guardato sul sito di bose e la on ear sono interessanti ma vengono già 179€ valgono il prezzo che costano?Oppure le around ear? quali sono delle cuffie comparabili a quel prodotto?
ho letto che alcune cuffie non lavorano bene se non amplificate, considerando che io le collegherei direttamente alla tv o alla batteria elettronica o all'ipod me ne serve un modello plug & play....
bystronic
14-12-2008, 10:33
Avevo intenzione di comprare delle cuffie per il pc,dato che in casa siamo in 4 e non sempre posso tenere le casse accesse e quindi rischaire di disturbare gli altri miei coinquilini.. Non essendo molto esperto in materia vi chiedo consiglio:D :D
Avevo visto delle Creative Fatal1ty Gaming Headset,ad un prezzo che mi è sembrato +che buono,vi do il link: Creative Fatal1ty Gamer Headset - Scheda prodotto - Tibur Computer Center
Mi hanno detto che sono delle buone cuffie e mi hanno consigliato di prenderle,voi cosa dite?!? cosa mi consigliate.. contate però che non vorrei spendere tantissimo,mi vorrei mantenere su un budget di max 50€
grazie in aticipo;)
dipende dai tuoi gusti in fatto di audio io le possiedo ma le ho scartate per il loro suono molto cupo con grande preponderanza dei bassi su tutto il resto dello spettro audio a discapito delle voci che diventano inintelleggibili (nei frangenti concitati non ci si capisce una mazza):D
se ti occorrono col mic. in giro ci sono delle Koss a quella cifra che dovrebbero essere meglio (Koss produce solo cuffie di qualità) le SB45 da 45€ iva compresa in un noto shop online milanese.
Salve a tutti, sono nuovo di questo 3d. Vorrei farmi un bel regalo di compleanno prendendomi delle cuffie da abbinare al mio D2 che abbiano una qualità sonora pari o superiore alle mie in-ear shure e3c. Oltre alla qualità sarebbero gradite anke le stesse caratteristiche come l'equilibrio del suono, che siano isolanti e pure comode. Naturalmente ci abbinerei anke un FiiO E5 quindi l'impedenza non sarà un problema.
Mi è stato consigliato da m@iko un modello della AKG le K240 MkII.
La fascia di prezzo è perfetta voi esperti che consigliate?
bystronic
14-12-2008, 15:03
beh sì ma la domanda sul 5.1 era una curiosità finale.. sono in cerca di altro come ho scritto nel resto del topic.
ho guardato sul sito di bose e la on ear sono interessanti ma vengono già 179€ valgono il prezzo che costano?Oppure le around ear? quali sono delle cuffie comparabili a quel prodotto?
ho letto che alcune cuffie non lavorano bene se non amplificate, considerando che io le collegherei direttamente alla tv o alla batteria elettronica o all'ipod me ne serve un modello plug & play....
considera che se non utilizzi nessun tipo di amplificazione alla Tv puoi connettere al massimo http://www.akg.com/personal/K_516_TV,pcatid,4,pid,18,_psmand,1,show,specs.html e all'iPod queste http://www.akg.com/personal/K_518_DJ,pcatid,4,pid,16,_psmand,1.html
MDMknight
14-12-2008, 15:04
vorrei comprarmi un paio di cuffie principalmente per giocare con PS3/360 e per guardare film. Probabilmente da collegare direttamente al tv. Budget sotto i 50.
Che differenza c'è tra le AGK K512 (chiuse) (39euro) e le AGK K514 (aperte) (49euro)?
Cosa mi consigliatre tra queste 2 o tra queste e le Sony MDR XD200 (29euro)?
Grazie. Dopo vado ad acquistare.
bystronic
14-12-2008, 15:11
Salve a tutti, sono nuovo di questo 3d. Vorrei farmi un bel regalo di compleanno prendendomi delle cuffie da abbinare al mio D2 che abbiano una qualità sonora pari o superiore alle mie in-ear shure e3c. Oltre alla qualità sarebbero gradite anke le stesse caratteristiche come l'equilibrio del suono, che siano isolanti e pure comode. Naturalmente ci abbinerei anke un FiiO E5 quindi l'impedenza non sarà un problema.
Mi è stato consigliato da m@iko un modello della AKG le K240 MkII.
La fascia di prezzo è perfetta voi esperti che consigliate?
beh lui le usa è ne è rimasto soddisfatto, comunque (come ho gia detto altre volte) è difficile che un Mp3 possa pilotare di meglio a meno che non ci si accontenti di sentirle sottovoce oppure usare un ampli stereo o dedicato (ma frà cuffie di maggior pregio e ampli) siete sicuri che il costo sia accettabile?
bystronic
14-12-2008, 15:17
vorrei comprarmi un paio di cuffie principalmente per giocare con PS3/360 e per guardare film. Probabilmente da collegare direttamente al tv. Budget sotto i 50.
Che differenza c'è tra le AGK K512 (chiuse) (39euro) e le AGK K514 (aperte) (49euro)?
Cosa mi consigliatre tra queste 2 o tra queste e le Sony MDR XD200 (29euro)?
Grazie. Dopo vado ad acquistare.
le 514 hanno dalla loro una risposta in frequenza più ampia una efficenza lievemente maggiore e sono aperte (un suono più limpido e arioso ma sentirai anche quelli circostanti oltre che essere sentito se tieni il volume alto)
MDMknight
14-12-2008, 15:26
le 514 hanno dalla loro una risposta in frequenza più ampia una efficenza lievemente maggiore e sono aperte (un suono più limpido e arioso ma sentirai anche quelli circostanti oltre che essere sentito se tieni il volume alto)
Ah, è questa (il sentire l'esterno, ecc) la differenza tra aperte e chiuse? Quindi se io volessi proprio qualcosa che mi "isoli" un pochino per evitare di sentire tv in altre stanze ecc, e se volessi tenere volume alto di notte senza far rumore devo rivolgermi alle chiude, mi sembra.
Dal punto di vista qualità, la differenza è molta per quei 10 euro? E cosa significa il fatto che la Sensibilità della 512 è 115 mentre della 514 è 112? in questo caso più basso è il valore meglio è?
Le sony invece come dati mi danno:
Frequenza 10-20000
Sensibilità 102
Impedenza 70
Come sarebbe confrontato alle altre?
Grazie mille per l'aiuto, sono assolutamente niubbissimo a riguardo
Salve a tutti, sono nuovo di questo 3d. Vorrei farmi un bel regalo di compleanno prendendomi delle cuffie da abbinare al mio D2 che abbiano una qualità sonora pari o superiore alle mie in-ear shure e3c. Oltre alla qualità sarebbero gradite anke le stesse caratteristiche come l'equilibrio del suono, che siano isolanti e pure comode. Naturalmente ci abbinerei anke un FiiO E5 quindi l'impedenza non sarà un problema.
Mi è stato consigliato da m@iko un modello della AKG le K240 MkII.
La fascia di prezzo è perfetta voi esperti che consigliate?
http://www.lesnumeriques.com/article-268-4212-170.html
nel link c'è la rece delle 240 mkII, però è in francese, e ne parlano bene, direi 5 stelle in tutto!
Ci sono anche altre rece anche su le sennhieser, peccato che manca quelle dell hd 595 che sarei interessato io, insieme alle 240 mkII!
ciao
E delle Grado di quella fascia di prezzo lì ke mi dite?
E delle Grado di quella fascia di prezzo lì ke mi dite?
Le grado non le conosco, ma di fama ne hanno molta, anche se penso che dipenda dal singolo modello!
Registrati su AFdigitale, e leggiti le comparazione delle cuffie, ci sono anchele grado, ma ilconfronto è solo con cuffie da 250€ in sum anche se ci sono le hd 595 in mezzo che su ebay le trovi a 130€ spedite e secondo la loro recensione sipossono pilotare con un lettore mp3 ( senon ricordo male :D ). Cmq se si pilotano le hd 595, piloti anche le akg 240, visto che l'impedenza è la stessa, però le hd 595 hanno una sensibilità maggiore, quindi volume d'ascolto + alto.
Io stò cercando di ovviare a questo incoveniente, visto che anche io sono in procinto di acquisti, ma non dico ciò che voglio fare per non essere preso per scemo..:D
;) Le grado non le conosco, ma di fama ne hanno molta, anche se penso che dipenda dal singolo modello!
Registrati su AFdigitale, e leggiti le comparazione delle cuffie, ci sono anchele grado, ma ilconfronto è solo con cuffie da 250€ in sum anche se ci sono le hd 595 in mezzo che su ebay le trovi a 130€ spedite e secondo la loro recensione sipossono pilotare con un lettore mp3 ( senon ricordo male :D ). Cmq se si pilotano le hd 595, piloti anche le akg 240, visto che l'impedenza è la stessa, però le hd 595 hanno una sensibilità maggiore, quindi volume d'ascolto + alto.
Io stò cercando di ovviare a questo incoveniente, visto che anche io sono in procinto di acquisti, ma non dico ciò che voglio fare per non essere preso per scemo..:D
Le 595 Sennh, queste le caratteristiche
Nennimpedanz: 50 Ohm Andruckkraft: 3,5 N
Gewicht ohne Kabel: 270g
Klinkenstecker: 6,3mm stereo (3,5mm Adapter)
Wandlerprinzip (Hörer) offen, dynamisch
Ankopplung an das Ohr: ohrumschliessend
Kabellänge: 3m
Audio-Übertragungsbereich (Hörer) 12-38500 Hz
Schalldruckpegel bei 1kHz = 112dB (1 kHz and 1 Veff) Klirrfaktor bei 1 kHz <0,1 %
Le K240 MkII e le K242 hd si differenziano per il doppio cavo (staccabile) e doppio paio di copriauricolari ( le prime) e design ,caratteristiche tecniche sono uguali.
Gewicht Hörer ohne Kabel: 240 g
Empfindlichkeit (dB/mW, dB/V*): 91, 104*
Übertragungsbereich (Hz-kHz): 15-25
Nennbelastbarkeit (mW): 200
Nennimpedanz (Ohm): 55
Vario-Klinkenstecker (3,5/6,3)
Wechselbare Ohrpolster
Patentierte Bügelbandautomatik
Bruchsichere Metall-Bügel
Kabel, sauerstofffrei 99,99% (Länge in m): 3
Einseitige Kabelführung
Klinkenstecker und Kontakte, hartvergoldet
Membran in patentierter Varimotion-Technik
Dynamisch halboffen
NdFe Magnet
(SA-)CD-DVD(A)-DAT-geeignet
Für portable MP3, CD, MD und PC/Notebook geeignet
Maggiore sensibilità quindi (e maggior spettro di frequenza) per le Senn 595 che facilita l'ascolto con il lettore.
Io con le AKG K240 MKII ed il D2 ed anche il Sony lamento solamente l'eccessivo consumo della batteria. Per il resto vengono pilotate bene con scala di volume sui 30/33-50 D2 e 15/20-30 sul Sony.
Con la Grado che ha un 'impedenza credo di 32 Ohm non ci sono problemi. Io avevo le Pix 100 (aperte) 32 Ohm , viaggiavo con il volume intorno ai 15/20-50 con il D2.
ok escludiamo il lettore mp3, alla fine me ne infischio, mi interessa soprattutto la batteria elettronica e in misura inferiore la tv.
sinceramente volevo qualcosa di più che delle cuffie da 35€ come fascia di prezzo. Possibile che le akg k141 MKII sarebbero esagerate per un utilizzo diretto senza passare da amplificatori?
;)
Le 595 Sennh, queste le caratteristiche
Nennimpedanz: 50 Ohm Andruckkraft: 3,5 N
Gewicht ohne Kabel: 270g
Klinkenstecker: 6,3mm stereo (3,5mm Adapter)
Wandlerprinzip (Hörer) offen, dynamisch
Ankopplung an das Ohr: ohrumschliessend
Kabellänge: 3m
Audio-Übertragungsbereich (Hörer) 12-38500 Hz
Schalldruckpegel bei 1kHz = 112dB (1 kHz and 1 Veff) Klirrfaktor bei 1 kHz <0,1 %
Le K240 MkII e le K242 hd si differenziano per il doppio cavo (staccabile) e doppio paio di copriauricolari ( le prime) e design ,caratteristiche tecniche sono uguali.
Gewicht Hörer ohne Kabel: 240 g
Empfindlichkeit (dB/mW, dB/V*): 91, 104*
Übertragungsbereich (Hz-kHz): 15-25
Nennbelastbarkeit (mW): 200
Nennimpedanz (Ohm): 55
Vario-Klinkenstecker (3,5/6,3)
Wechselbare Ohrpolster
Patentierte Bügelbandautomatik
Bruchsichere Metall-Bügel
Kabel, sauerstofffrei 99,99% (Länge in m): 3
Einseitige Kabelführung
Klinkenstecker und Kontakte, hartvergoldet
Membran in patentierter Varimotion-Technik
Dynamisch halboffen
NdFe Magnet
(SA-)CD-DVD(A)-DAT-geeignet
Für portable MP3, CD, MD und PC/Notebook geeignet
Maggiore sensibilità quindi (e maggior spettro di frequenza) per le Senn 595 che facilita l'ascolto con il lettore.
Io con le AKG K240 MKII ed il D2 ed anche il Sony lamento solamente l'eccessivo consumo della batteria. Per il resto vengono pilotate bene con scala di volume sui 30/33-50 D2 e 15/20-30 sul Sony.
Con la Grado che ha un 'impedenza credo di 32 Ohm non ci sono problemi. Io avevo le Pix 100 (aperte) 32 Ohm , viaggiavo con il volume intorno ai 15/20-50 con il D2.
Ormai le caratteristiche di entrambe le conosco a memoria, sono giorni che cerco di capire quale comprare :(
Sono indeciso, percè da un lato le akg sono un nome ed una garanzia di qualità e costruzione, le sennheiser sono + spartante e la qualità di materiali e costruzione sarà sicuramente inferiore!
Però le caratteristiche sono migliori (sulla carta) delle sennheiser, e in teoria dovrebbero regalare una qualità superiore!
Se non si ascoltano non si saprà mai, ma a trovarle ste 2 cuffie e provarle dico io!:rolleyes:
tu m@iko le hai mai provate entrambe??
Le akg, hanno un basso profondo? come suonano in generale??
P.s: perpilotare le cuffie ho trovato una soluzione economica ma moolt efficacie...:D
Aspè aspè, mi chiarisci il DOPPIO cavo staccabile?? per caso intendi che hanno il cavo in emtrambi padiglioni?? quindi hanno 2 trs da collegare?? dimmi che non è così!
bystronic
14-12-2008, 18:26
ok escludiamo il lettore mp3, alla fine me ne infischio, mi interessa soprattutto la batteria elettronica e in misura inferiore la tv.
sinceramente volevo qualcosa di più che delle cuffie da 35€ come fascia di prezzo. Possibile che le akg k141 MKII sarebbero esagerate per un utilizzo diretto senza passare da amplificatori?
la batteria eletronica dovrebbe farcela, dato che dovrebbe essere progettata, per almeno un uso amatoriale se non proprio professionale, ma considera che le 141 hanno 55 Ohm di impendenza, e la tv dubito che possa pilotarle adeguatamente pe quella meglio se trovi qualcosaltro da 32 Ohm o meglio 16.
Ormai le caratteristiche di entrambe le conosco a memoria, sono giorni che cerco di capire quale comprare :(
Sono indeciso, percè da un lato le akg sono un nome ed una garanzia di qualità e costruzione, le sennheiser sono + spartante e la qualità di materiali e costruzione sarà sicuramente inferiore!
Però le caratteristiche sono migliori (sulla carta) delle sennheiser, e in teoria dovrebbero regalare una qualità superiore!
Se non si ascoltano non si saprà mai, ma a trovarle ste 2 cuffie e provarle dico io!:rolleyes:
tu m@iko le hai mai provate entrambe??
Le akg, hanno un basso profondo? come suonano in generale??
P.s: perpilotare le cuffie ho trovato una soluzione economica ma moolt efficacie...:D
Aspè aspè, mi chiarisci il DOPPIO cavo staccabile?? per caso intendi che hanno il cavo in emtrambi padiglioni?? quindi hanno 2 trs da collegare?? dimmi che non è così!
Purtroppo le 595 non le ho mai provate.
Comunque sarebbe un grosso sbaglio provarle non rodate io mi sono accorto che dopo un centinaio di ore di ascolto si sono aperte sono diventate più dettagliate. Ho preferito le AKG per qualità costruttiva, il doppio cavo staccabile, quello arricciato è comodissimo con il lettore, non occupa più di un metro, (l'altro è il classico 3 mt.) doppi copriauricolari.
L'unico confronto posso farlo con le PX100 altra fascia di prezzo (35/40 €) e purtroppo non mi sono piaciute. L'ascolto sembrava permeato di un velo di frequenze basse, anche piacevole all'inizio, ma secondo me prive di realismo.
Le ho trovate troppo dolci e caramellose. Questo non vuol dire che le 595 siano simili ma non vorrei che il "tagloi", la timbrica Sennh sia quella.
Oltre alle K240 ho degli auricolari AKG K314 P ( meno di venti €) e mi sono ritrovato quasi la stessa timbrica delle 240 con un costo 6 volte inferiore, ma molto dettagliate, limpide reali sempre secondo il mio "sentire".
Sto aspettando il Fiio 5 (21 dollari) amplificatore x lettori MP3 che dovrebbe ridurmi il consumo della batteria .
No no, il cavo è unilaterale posizionato su "L "a sinistra mentre sulle 242 HD è sempre unilaterale ma non staccabile, quindi uno soloin dotazione e non due
Mi chiedi dei bassi ,io li trovo "giusti" non certo profondissimi ma precisi che come ti dicevo migliorano dopo un burn-in adeguato.
Alla fine se vai a vedre su Head-fi ci sono alcuni utenti che hanno (potendo) diverse cuffie anche marche differenti, questo potrebbe dimostrare che in base al tipo di musica che ascoltano variano le cuffie.
Sembra che le Grado siano ideali x Rock e metal, le Akg sembrano catalogate come "neutre" ecc. la Sennh. 650 pare ottima con la classica.
Prenditi le Sennh. 595 e ci fai una bella recensione :cool: :D
la batteria eletronica dovrebbe farcela, dato che dovrebbe essere progettata, per almeno un uso amatoriale se non proprio professionale, ma considera che le 141 hanno 55 Ohm di impendenza, e la tv dubito che possa pilotarle adeguatamente pe quella meglio se trovi qualcosaltro da 32 Ohm o meglio 16.
no beh a questo punto mi predo le senh hd595, le pago 25-30€ un più ma oltre ad essere contropallate da quanto leggo vengono pilotate anche da un semplice lettore mp3(ho letto il test di afdigitale) e credo mi soddisferanno alla grande.
non capisco però a questo punto perchè le senhaiser vanno bene anche con una radiolina portatile e le akg non adrebbero bene con una tv da 2000€:confused: visto che l'impedenza delle due cuffie è sullo stesso livello, forse non è l'unico dato da guardare?
che la tv costi 2000€ poco importa (è una tv non un riproduttore audio, ci sono amplificatori che hanno uscite cuffie indecenti figuriamoci una tv), cmq io penso che nel settore delel cuffie mid-entry level vanno tutte più o meno bene con uscite cuffie normali, è inutile farsi troppi problemi con i datasheet la realtà conta...
ah dimenticavo che ciò che si legge bisogna rapportarla anche all'anno, nel senso che alle 650 per esempio prima di qualche anno fa venivano attribuiti come difetti il suono un pò velato e "dark", ma proprio da qualche anno sennheiser ha cambiato i driver e ha risolto tale problema senza però cambiare nulla come dettagli tecnici act, lessi un lungo thread su head fi in merito...quindi informarsi bene è sempre meglio...:O
Purtroppo le 595 non le ho mai provate.
Comunque sarebbe un grosso sbaglio provarle non rodate io mi sono accorto che dopo un centinaio di ore di ascolto si sono aperte sono diventate più dettagliate. Ho preferito le AKG per qualità costruttiva, il doppio cavo staccabile, quello arricciato è comodissimo con il lettore, non occupa più di un metro, (l'altro è il classico 3 mt.) doppi copriauricolari.
L'unico confronto posso farlo con le PX100 altra fascia di prezzo (35/40 €) e purtroppo non mi sono piaciute. L'ascolto sembrava permeato di un velo di frequenze basse, anche piacevole all'inizio, ma secondo me prive di realismo.
Le ho trovate troppo dolci e caramellose. Questo non vuol dire che le 595 siano simili ma non vorrei che il "tagloi", la timbrica Sennh sia quella.
Oltre alle K240 ho degli auricolari AKG K314 P ( meno di venti €) e mi sono ritrovato quasi la stessa timbrica delle 240 con un costo 6 volte inferiore, ma molto dettagliate, limpide reali sempre secondo il mio "sentire".
Sto aspettando il Fiio 5 (21 dollari) amplificatore x lettori MP3 che dovrebbe ridurmi il consumo della batteria .
No no, il cavo è unilaterale posizionato su "L "a sinistra mentre sulle 242 HD è sempre unilaterale ma non staccabile, quindi uno soloin dotazione e non due
Mi chiedi dei bassi ,io li trovo "giusti" non certo profondissimi ma precisi che come ti dicevo migliorano dopo un burn-in adeguato.
Alla fine se vai a vedre su Head-fi ci sono alcuni utenti che hanno (potendo) diverse cuffie anche marche differenti, questo potrebbe dimostrare che in base al tipo di musica che ascoltano variano le cuffie.
Sembra che le Grado siano ideali x Rock e metal, le Akg sembrano catalogate come "neutre" ecc. la Sennh. 650 pare ottima con la classica.
Prenditi le Sennh. 595 e ci fai una bella recensione :cool: :D
Ti ringrazi delle lucidazioni, ora ho capito cosa intedevi per doppio cavo :asd:.
Cmq anche da qui si vede la qualità della marca, danno doppio cavo doppio copri padiglione, che dire eccezionale senzaobra di dubbio!
Sono a conoscenza che le cuffie hanno bisogno di un rodaggio di almeno 60 orem sopratutto per la gamma bassa, per questo ti chiedo proprio su questo!
In questi giorni ho provato delle akg, le 272 hd ele 601 pilotate entrambi su varii ampli e non "solo" (:D ).
Le 272 sono uguali come caratteristiche alle 242 e quindi alle 240, solo che sono chiuse e non semi aperte, ora non sò se la differenza tra chiusa ed aperta possa migliorareil suono, però non ne sono rimasto colpito, a differenza delle 601, che sono più dettagliate, dinamiche, ariose ed una tridimensionalità maggiore!
Io mi chiedo come mai le akg si trovano in generale quasi tutte, tranne le 242 o 240 (parlo da me), e delle sennheiser si e no si trovano 3 modelli precisi e neanche allineante come fascia di mercato e prezzo alle akg!
Penso che impazzirò prima di capire quali delle 2 comprare, tranne chemi butto sulle 601, ma 100€ in più sono molti!
Ti ringrazi delle lucidazioni, ora ho capito cosa intedevi per doppio cavo :asd:.
Cmq anche da qui si vede la qualità della marca, danno doppio cavo doppio copri padiglione, che dire eccezionale senzaobra di dubbio!
Sono a conoscenza che le cuffie hanno bisogno di un rodaggio di almeno 60 orem sopratutto per la gamma bassa, per questo ti chiedo proprio su questo!
In questi giorni ho provato delle akg, le 272 hd ele 601 pilotate entrambi su varii ampli e non "solo" (:D ).
Le 272 sono uguali come caratteristiche alle 242 e quindi alle 240, solo che sono chiuse e non semi aperte, ora non sò se la differenza tra chiusa ed aperta possa migliorareil suono, però non ne sono rimasto colpito, a differenza delle 601, che sono più dettagliate, dinamiche, ariose ed una tridimensionalità maggiore!
Io mi chiedo come mai le akg si trovano in generale quasi tutte, tranne le 242 o 240 (parlo da me), e delle sennheiser si e no si trovano 3 modelli precisi e neanche allineante come fascia di mercato e prezzo alle akg!
Penso che impazzirò prima di capire quali delle 2 comprare, tranne chemi butto sulle 601, ma 100€ in più sono molti!
Per quanto riguarda la differenza tra cuffie aperte-semiaperte e chiuse Bystronic sarà sicuramente dettagliato nello spiegare le differenze possedendo diverse cuffie sia aperte che chiuse.
Io posso parlare su esperienze lette, che riferiscono di una migliore qualità delle aperte.
La mia esperienza vale esclusivamente e chiedo scusa x l'O.T. per gli auricolari. Avendo delle Shure Se 110 in-ear ottimo isolamento e le AKG K314 P
cuffiette-auricolari aperte, non c'è confronto.
Maggior dettaglio, equilibrio su tutte le frequenze , ariosità e palcoscenico delle piccole AKG, un mezzo miracolo per il prezzo pagato., poco isolamento purtroppo.
Non so se il paragone calza !
Cento € in più valgono la spesa...certamente c'e sicuramente maggiore limpidezza, dettaglio e tutto il resto, ma sono anche convinto che la maggiore qualità non è proporzionale all'aumento di costo. Più sali di qualità più paghi anche se il miglioramento è percepibile ma non certo esaltante.
Posso anche sbagliarmi, le mie "orecchie" dicono questo.:D
Il sentire le piccole Akg e le grandi che io posseggo ne è la prova.
Certamente sono migliori le grandi come qualità sonora ma sei volte tanto di prezzo, non esiste in fatto di bontà d'ascolto....esiste per la maggior qualità costruttiva e dotazioni varie e sicuramente maggior durata nel tempo.
Le 240 MKII le trovi nei negozi di strumenti musicali anche italiani.
Le Sennh sono piuttosto care da noi meno nella madre patria(vedasi siti web).
ah dimenticavo che ciò che si legge bisogna rapportarla anche all'anno, nel senso che alle 650 per esempio prima di qualche anno fa venivano attribuiti come difetti il suono un pò velato e "dark", ma proprio da qualche anno sennheiser ha cambiato i driver e ha risolto tale problema senza però cambiare nulla come dettagli tecnici act, lessi un lungo thread su head fi in merito...quindi informarsi bene è sempre meglio...:O
Ricordo che avevi già scritto dei driver modificati , non metto in dubbio l'estrema qualità delle Sennh 650 ,comunque si parlava delle 595 che hai avuto
e che probabilmente hanno subito lo stesso trattamento ;)
Accountanonimo
14-12-2008, 21:18
Ciao a tutti,
mi spiegate la differenza tra le cuffie "normali" con cavo della AKG e la nuova serie "High Definition". Nelle caretteristiche delle cuffie sul sito non se ne fa menzione.
ah dimenticavo che ciò che si legge bisogna rapportarla anche all'anno, nel senso che alle 650 per esempio prima di qualche anno fa venivano attribuiti come difetti il suono un pò velato e "dark", ma proprio da qualche anno sennheiser ha cambiato i driver e ha risolto tale problema senza però cambiare nulla come dettagli tecnici act, lessi un lungo thread su head fi in merito...quindi informarsi bene è sempre meglio...:O
Sai se oggi comprando le sennheiser hd 595 in germania si corre il rischio di avere una vecchia revisione??
Grazie
Poi ho letto sopra che le hai possedute, puoi dirmi come si sentivano, farmi una descrizione, con quale musica le ascoltavi e/o quale prediligeva??
In questi giorni ho provato delle akg, le 272 hd ele 601 pilotate entrambi su varii ampli e non "solo" (:D ).
Le 272 sono uguali come caratteristiche alle 242 e quindi alle 240, solo che sono chiuse e non semi aperte, ora non sò se la differenza tra chiusa ed aperta possa migliorareil suono, però non ne sono rimasto colpito, a differenza delle 601, che sono più dettagliate, dinamiche, ariose ed una tridimensionalità maggiore!
Io a suo tempo (quasi un anno fa) ho perso un pomeriggio in negozio perchè non volevo spendere troppo. Ero intenzionato a prendere le 241 per il rapporto q/p (e per tutte le rece positive su internet) ma ho fatto lo sbaglio di ascoltare anche le 701 e le 271studio...
La 271 surclassò la 241 sotto tutti gli aspetti, la 701 è anni luce avanti considerata con i classici canoni hi-fi (più ariosa, aperta, dettagliata...) ma io volevo una cuffia per poter suonare la sera/notte e quindi sono andato (a malincuore) via con la 271 per il fatto che è chiusa (e tutto sommato digerisce meglio i passaggi dinamici di uno strumento vero). Per le mie esigenze/gusti tra la 241 e la 271 c'era il salto tra un apparecchio consumer ed un apparecchio hi-fi (beh, hi-fi era la 701 ma ho già spiegato il perchè della scelta...)
Ovviamente non so dire com'è l'accoppiata 242/272 in quanto talvolta i costruttori fanno come i gamberi... Ma il consiglio è che magari spendi 20/30 euro in più a comperare in negozio ma di sicuro fai un acquisto ponderato. Occhio al rodaggio, chiedi da quanto le hanno in prova quando le ascolti in modo da fare un test 'equilibrato'
Per quanto riguarda la differenza tra cuffie aperte-semiaperte e chiuse Bystronic sarà sicuramente dettagliato nello spiegare le differenze possedendo diverse cuffie sia aperte che chiuse.
Io posso parlare su esperienze lette, che riferiscono di una migliore qualità delle aperte.
La mia esperienza vale esclusivamente e chiedo scusa x l'O.T. per gli auricolari. Avendo delle Shure Se 110 in-ear ottimo isolamento e le AKG K314 P
cuffiette-auricolari aperte, non c'è confronto.
Maggior dettaglio, equilibrio su tutte le frequenze , ariosità e palcoscenico delle piccole AKG, un mezzo miracolo per il prezzo pagato., poco isolamento purtroppo.
Non so se il paragone calza !
Cento € in più valgono la spesa...certamente c'e sicuramente maggiore limpidezza, dettaglio e tutto il resto, ma sono anche convinto che la maggiore qualità non è proporzionale all'aumento di costo. Più sali di qualità più paghi anche se il miglioramento è percepibile ma non certo esaltante.
Posso anche sbagliarmi, le mie "orecchie" dicono questo.:D
Il sentire le piccole Akg e le grandi che io posseggo ne è la prova.
Certamente sono migliori le grandi come qualità sonora ma sei volte tanto di prezzo, non esiste in fatto di bontà d'ascolto....esiste per la maggior qualità costruttiva e dotazioni varie e sicuramente maggior durata nel tempo.
Le 240 MKII le trovi nei negozi di strumenti musicali anche italiani.
Le Sennh sono piuttosto care da noi meno nella madre patria(vedasi siti web).
ciao, tu hai le 240 MKII? immagino che tu le utilizzi collegate ad un ampli ma per curiosità le hai provate su sorgenti non amplificate come tv o addirittura lettore mp3? come si comportano?
ciao, tu hai le 240 MKII? immagino che tu le utilizzi collegate ad un ampli ma per curiosità le hai provate su sorgenti non amplificate come tv o addirittura lettore mp3? come si comportano?
Allora x quanto riguarda il lettore nel mio caso d2 ed anche il sony che vedi in firma, sono pilotate bene ,ma avendo 55 ohm d' ìimpedenza ed una sensibilità non alta, devo in entrambi i casi alzare il volume posizionandolo intorno al 60/70% della sua scala. Ho quindi un forte consumo della batteria con conseguente durata dimezzata rispetto a delle cuffie od in-ear da 16 Ohm
Tv....le ho provate con un modesto tv Inno-Hit da 19 pollici del valore di 300 € scala volume 50%.
beh quindi devi alzare un pò il volume , tutto lì.
Mh devo decidere tra delle akg 240 e della sennh hd595 più o meno la spesa è quella non so proprio quale scegliere a questo punto!:confused:
beh quindi devi alzare un pò il volume , tutto lì.
Mh devo decidere tra delle akg 240 e della sennh hd595 più o meno la spesa è quella non so proprio quale scegliere a questo punto!:confused:
Siete in due ! :D
Ricordo che avevi già scritto dei driver modificati , non metto in dubbio l'estrema qualità delle Sennh 650 ,comunque si parlava delle 595 che hai avuto
e che probabilmente hanno subito lo stesso trattamento ;)
Si dicevo per dire, nel senso che se uno si informa se negli anni un determinato modello di cuffie ha ricevuto modifiche di qualsiasi tipo (ho letto di variazioni dello stesso modello sia per AKG sia per Beyerdynamic), fa sempre bene, per evitare possibili "sorprese"...le 595 da quel che lessi è da molto prima delle "nuove" 650 che son passate da 120ohm a 50ohm all'inizio "in sordina", se non erro il cambiamento è avvenuto a causa di un incendio di un loro stabilimento diversi anni fa...dettagli sono in rete...:fagiano:
Sai se oggi comprando le sennheiser hd 595 in germania si corre il rischio di avere una vecchia revisione??
Grazie
Poi ho letto sopra che le hai possedute, puoi dirmi come si sentivano, farmi una descrizione, con quale musica le ascoltavi e/o quale prediligeva??
Le 595 se non è cambiato qualcosa nell'ultimo anno e mezzo in cui non ho letto più nulla, sono tutte da 50ohm da diversi anni, è praticamente impossibile beccare la 120ohm (questo già oltre 2 anni fa), adesso non so se hanno aggiornato anche le 595 senza cambiare nulla, ma non credo, cmq su head-fi trovi il thread dedicato se hai voglia...
Il parere che ti posso dare è che, per prima cosa non esprimere giudizi nelle prime 100 ore, anzi se le metti a rodare senza mai sentirle per una settimana forse è meglio :D perchè il suono cambia abbastanza in meglio in questo arco di tempo. Cmq io ascolto soprattutto rock e molti altri generi, come suono andavano molto bene considerando che a differenza delle 650 le collegavo un pò a tutto e che cmq se uno non è abituato c'è una bella differenza rispetto a prodotti commerciali (sia speaker che cuffie), i bassi non sono molto precisi (rispetto alle 650) e se sei un amante dei bassi magari non sono la scelta ideale, per il resto sono abbastanza equilibrate hanno un suono tendente al caldo, e soprattutto sono comodissime e d'estate le puoi tenere senza problemi, a me sono piaciute abbastanza considerando il prezzo e che le puoi usare un pò con tutto, per passare a qualcosa di meglio hai sempre tempo, basta partire bene...
P.s qualcuno possiede ampli SS o valvolari per cuffie:stordita: ?
Chiedo lumi sul possibile acquisto di cuffie stereo che si prestino all'utilizzo così elencato:
70% giochi (fps)
25% audio
5 % film
ho recentemente preso delle Medusa 5.1 Progamer con le quali però non mi trovo particolarmente bene, nonostante avessi provato in ogni modo ad informarmi in merito... in particolare, a parte il discreto effetto 5.1 durante i giochi ed il buon coinvolgimento assicurato da queste cuffie, mal tollero la pesantezza delle stesse e l'imbottitura degli altoparlanti, non riesco ad indossarle senza che le orecchie mi diventino 2 forni per più di 20 minuti... cosa che non si sposa bene col gaming immaginerete: in tal senso preferirei un'imbottitura in finta pelle, la cute scalda meno (e siamo a temperature sopportabilissime, non oso pensare durante i mesi estivi).
Preso da un improvviso entusiasmo stavo per ordinare le Sennheiser PC 350, senonchè ho letto che sono, è un pregio per i gamers ma non per tutti, orientate fortemente all'ambito videoludico con carenze, riportate da più fonti, sui toni bassi.... e inoltre costicchiano abbastanza...
In sintesi... entro i 100€ quali cuffie stereo mi consigliate per l'utilizzo su descritto, che siano confortevoli da indossare e non pesino una tonnellata?
Un grazie anticipato, resto in attesa di riscontri :fagiano:
Ciao a tutti,
mi spiegate la differenza tra le cuffie "normali" con cavo della AKG e la nuova serie "High Definition". Nelle caretteristiche delle cuffie sul sito non se ne fa menzione.
Discussione spsotata
Chiedo lumi sul possibile acquisto di cuffie stereo che si prestino all'utilizzo così elencato:
70% giochi (fps)
25% audio
5 % film
ho recentemente preso delle Medusa 5.1 Progamer con le quali però non mi trovo particolarmente bene, nonostante avessi provato in ogni modo ad informarmi in merito... in particolare, a parte il discreto effetto 5.1 durante i giochi ed il buon coinvolgimento assicurato da queste cuffie, mal tollero la pesantezza delle stesse e l'imbottitura degli altoparlanti, non riesco ad indossarle senza che le orecchie mi diventino 2 forni per più di 20 minuti... cosa che non si sposa bene col gaming immaginerete: in tal senso preferirei un'imbottitura in finta pelle, la cute scalda meno (e siamo a temperature sopportabilissime, non oso pensare durante i mesi estivi).
Preso da un improvviso entusiasmo stavo per ordinare le Sennheiser PC 350, senonchè ho letto che sono, è un pregio per i gamers ma non per tutti, orientate fortemente all'ambito videoludico con carenze, riportate da più fonti, sui toni bassi.... e inoltre costicchiano abbastanza...
In sintesi... entro i 100€ quali cuffie stereo mi consigliate per l'utilizzo su descritto, che siano confortevoli da indossare e non pesino una tonnellata?
Un grazie anticipato, resto in attesa di riscontri :fagiano:
..mi codo a questa richiesta perche sono nell stessa identica situazione...
ciao M@ico ho letto molti tuoi post sulle akg in questo tread e soprattutto la tua mini recensione sulle 240MKII. Quello che volevo sentire, credo proprio che le comprerò a 119€ s.s. incluse.
Se vanno bene anche su ipod shuffle non potranno non andar bene anche per la batteria elettronica:)
bystronic
15-12-2008, 10:44
Chiedo lumi sul possibile acquisto di cuffie stereo che si prestino all'utilizzo così elencato:
70% giochi (fps)
25% audio
5 % film
ho recentemente preso delle Medusa 5.1 Progamer con le quali però non mi trovo particolarmente bene, nonostante avessi provato in ogni modo ad informarmi in merito... in particolare, a parte il discreto effetto 5.1 durante i giochi ed il buon coinvolgimento assicurato da queste cuffie, mal tollero la pesantezza delle stesse e l'imbottitura degli altoparlanti, non riesco ad indossarle senza che le orecchie mi diventino 2 forni per più di 20 minuti... cosa che non si sposa bene col gaming immaginerete: in tal senso preferirei un'imbottitura in finta pelle, la cute scalda meno (e siamo a temperature sopportabilissime, non oso pensare durante i mesi estivi).
Preso da un improvviso entusiasmo stavo per ordinare le Sennheiser PC 350, senonchè ho letto che sono, è un pregio per i gamers ma non per tutti, orientate fortemente all'ambito videoludico con carenze, riportate da più fonti, sui toni bassi.... e inoltre costicchiano abbastanza...
In sintesi... entro i 100€ quali cuffie stereo mi consigliate per l'utilizzo su descritto, che siano confortevoli da indossare e non pesino una tonnellata?
Un grazie anticipato, resto in attesa di riscontri :fagiano:
io le possiedo, e le uso abitualmente in gamming, ma ti posso assicurare che il loro suono è equilibrato, almeno ora dopo svariate ore di utilizzo (sempre il problema del rodaggio) probabilmente è il difetto riscontrato nelle rece, specie in gamma bassa, per come la vedo io adesso, potrebbero andare benissimo anche con la musica (certo se cerchi bassi da terremoto non fanno per tè) ma un buon basso equilibrato, senza rimanere a bocca aperta, lo hanno (sono fatte per Gamming Online) dove devi sempre poter distinguere, le voci sopra il frastuono, o anche i rumori più lievi, e avendo un basso equilibrato è più facile, il suono sarà meno cupo, meglio intelleggibile, e quì la musica ne guadagna.
ma questa è la mia personale opinione i gusti altrui non li ho mai discussi. :D
P.S. se il mic. non ti serve guarda anch le le HD280Pro.
io le possiedo, e le uso abitualmente in gamming, ma ti posso assicurare che il loro suono è equilibrato, almeno ora dopo svariate ore di utilizzo (sempre il problema del rodaggio) probabilmente è il difetto riscontrato nelle rece, specie in gamma bassa, per come la vedo io adesso, potrebbero andare benissimo anche con la musica (certo se cerchi bassi da terremoto non fanno per tè) ma un buon basso equilibrato, senza rimanere a bocca aperta, lo hanno (sono fatte per Gamming Online) dove devi sempre poter distinguere, le voci sopra il frastuono, o anche i rumori più lievi, e avendo un basso equilibrato è più facile, il suono sarà meno cupo, meglio intelleggibile, e quì la musica ne guadagna.
ma questa è la mia personale opinione i gusti altrui non li ho mai discussi. :D
P.S. se il mic. non ti serve guarda anch le le HD280Pro.
intendi dire che hai le pc350 o le medusa?
intendi dire che hai le pc350 o le medusa?
le ha entrambe e nella risposta parla delle 350
Si dicevo per dire, nel senso che se uno si informa se negli anni un determinato modello di cuffie ha ricevuto modifiche di qualsiasi tipo (ho letto di variazioni dello stesso modello sia per AKG sia per Beyerdynamic), fa sempre bene, per evitare possibili "sorprese"...le 595 da quel che lessi è da molto prima delle "nuove" 650 che son passate da 120ohm a 50ohm all'inizio "in sordina", se non erro il cambiamento è avvenuto a causa di un incendio di un loro stabilimento diversi anni fa...dettagli sono in rete...:fagiano:
Le 595 se non è cambiato qualcosa nell'ultimo anno e mezzo in cui non ho letto più nulla, sono tutte da 50ohm da diversi anni, è praticamente impossibile beccare la 120ohm (questo già oltre 2 anni fa), adesso non so se hanno aggiornato anche le 595 senza cambiare nulla, ma non credo, cmq su head-fi trovi il thread dedicato se hai voglia...
Il parere che ti posso dare è che, per prima cosa non esprimere giudizi nelle prime 100 ore, anzi se le metti a rodare senza mai sentirle per una settimana forse è meglio :D perchè il suono cambia abbastanza in meglio in questo arco di tempo. Cmq io ascolto soprattutto rock e molti altri generi, come suono andavano molto bene considerando che a differenza delle 650 le collegavo un pò a tutto e che cmq se uno non è abituato c'è una bella differenza rispetto a prodotti commerciali (sia speaker che cuffie), i bassi non sono molto precisi (rispetto alle 650) e se sei un amante dei bassi magari non sono la scelta ideale, per il resto sono abbastanza equilibrate hanno un suono tendente al caldo, e soprattutto sono comodissime e d'estate le puoi tenere senza problemi, a me sono piaciute abbastanza considerando il prezzo e che le puoi usare un pò con tutto, per passare a qualcosa di meglio hai sempre tempo, basta partire bene...
P.s qualcuno possiede ampli SS o valvolari per cuffie:stordita: ?
GRazie ancora della risposta, mi hai fatto decicedere per l'acquisto!
Il fatto che il basso non si preciso questo per me è un problema, soprattutto per la musica che ascolt, dove il basso è caldo, profondo, e richiede cmq una certa precisione!
Sicuramente le akg 240 MII essendo monitor, hanno una precisione di tutto rispetto, se no non venivano usate nelle sale di registrazione, studi e dai musicisti, ed anche se non ha bassi poderosi comq la precisione del suono deve essere la prima cosa per chi ascolta musica con cuffie di queste cifre!
Cmq se tu hai anche provato o posseuto le akg 240 o 242 hd, sarei curioso di sentire un tuo parere!
P.s: ma esistono ampli valvolari solo per cuffie???
io le possiedo, e le uso abitualmente in gamming, ma ti posso assicurare che il loro suono è equilibrato, almeno ora dopo svariate ore di utilizzo (sempre il problema del rodaggio) probabilmente è il difetto riscontrato nelle rece, specie in gamma bassa, per come la vedo io adesso, potrebbero andare benissimo anche con la musica (certo se cerchi bassi da terremoto non fanno per tè) ma un buon basso equilibrato, senza rimanere a bocca aperta, lo hanno (sono fatte per Gamming Online) dove devi sempre poter distinguere, le voci sopra il frastuono, o anche i rumori più lievi, e avendo un basso equilibrato è più facile, il suono sarà meno cupo, meglio intelleggibile, e quì la musica ne guadagna.
ma questa è la mia personale opinione i gusti altrui non li ho mai discussi. :D
P.S. se il mic. non ti serve guarda anch le le HD280Pro.
grazie per la risposta ed i preziosi consigli, vista la tua gentilezza ne approfitto per chiederti se le 350 sono più leggere delle medusa e se è vero che soffrono un po' di mancanza di areazione nella zona delle orecchie... cosa che va da sè, avvolgendo completamente la zona e non essendo climatizzate penso potrebbe essere normale entro una certa soglia
sagitter79
15-12-2008, 13:29
che differenza c'è tra le cuffie "mini" e le cuffie "hi-fi" dell'AKG?
le mini possono essere viste come semichiuse?
tipo come il modello Logitech Premium - Stereo Headset
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41K3VGYFA9L.jpg
ciao M@ico ho letto molti tuoi post sulle akg in questo tread e soprattutto la tua mini recensione sulle 240MKII. Quello che volevo sentire, credo proprio che le comprerò a 119€ s.s. incluse.
Se vanno bene anche su ipod shuffle non potranno non andar bene anche per la batteria elettronica:)
Spero quindi che siano di tuo gradimento, se decidi definitivamente x l'acquisto .
Il prezzo (noto shoop milanese) è sicuramente il migliore, non ne ho trovati di più bassi.
Si infatti ,provate con lo Shuffle ,ma non so quanto possa durare la batteria.
Ho i dati del D2 secondo la iAudio Cowon durerebbe 52 ore( tra i migliori sul mercato) logicamente con brani a 128Kbs, luce video minima, volume al minimo,pochi "smanettamenti".
In realtà io avendo tutti i brani Flac, volume su 10/50 (sia Shure Se110 che Akg K314 P) la durata è attorno alle 25/30 ore. Con le Akg K340 MKII non vado oltre le 15 ore (volume 33/50).
P.s: ma esistono ampli valvolari solo per cuffie???
Dai un'occhiata sotto è forse il top ma ne esistono di diverse marche e prezzi
anche molto meno sostenuti.
http://www.eddiecurrent.com/Zanadeux.html
GRazie ancora della risposta, mi hai fatto decicedere per l'acquisto!
Figurati...;)
Il fatto che il basso non si preciso questo per me è un problema, soprattutto per la musica che ascolt, dove il basso è caldo, profondo, e richiede cmq una certa precisione!
Il non molto preciso lo devi raffrontare a quello che ti ho detto però, ed è rispetto alle 650 ossia al top di gamma Sennheiser, e inoltre le 595 non le ho mai provate con un dac\amp buonarello, quindi non prenderlo come parere assoluto...;)
Cmq se tu hai anche provato o posseuto le akg 240 o 242 hd, sarei curioso di sentire un tuo parere!
No come cuffie full size "buone" ho avuto solo le 595 e adesso le 650 (oltre ad auricolari e in ear AT ma sono un'altra cosa), le 595 senza ne dac ne amp, le 650 invece gli ho abbinato un dac\amp ma un amplificatore migliore gli gioverebbe sicuramente...
P.s: ma esistono ampli valvolari solo per cuffie???
Si (e ce ne sono anche molti) anche se non ho mai capito quanto sia vera l'ipotetica maggiore qualità di un'ampli per cuffie dedicato rispetto a un'ampli per speaker...
P.s se vuoi confrontare "virtualmente" più modelli vai sui forum dedicati e ti togli sicuramente il dubbio visto che sono modelli ben noti e posseduti da molti...
Dai un'occhiata sotto è forse il top ma ne esistono di diverse marche e prezzi
anche molto meno sostenuti.
http://www.eddiecurrent.com/Zanadeux.html
Si si, ho visto che dario2 ha postato sulthread degli ampli, chidendo notizie sui valvolari per cuffia, ma cercando in giro ho visto modelli veramente costosi, e solo uno shop chene vene uno a 449€!
Ora, io non sono certo un audiofilo, per un semplice motivo, il costo è veramente alto per arrivare a quei livelli, e di certo non posso permettermelo ed onestamente non saprei neanche se il mio orecchia sarebbe così "fine" da coglierne le sfumature tra un buon ampli a transitor, ampli per cuffie, o valvolare per cuffie e non!
Come molti di voi le cuffie le piloto da "apparecchiature" non di alto livello, nel mio caso sarebbe da pc!
Quindi mi trovo nelle condizioni di poter pilotare le cuffie con poca spesa!
Sono giorni che giro, e come detto in privato a bystronic e sul thread degli ampli, nelle varie prove solo un'apparecchiatura mi ha dato come resa audio ciò che volevo ed è stato un mixer da dj (179€), che faceva suoinare le akg 601 da 120 ohm in modo divino e il lettore cd era un cdj100 sempre per dj, quindi niente meccanica da audiofilo!Lo stesso cd, che era uno dei duran duran l'ho provato su 4 ampli da 369€ a 1000€ circa e come lettore cd un denon da 300€.
Ci credi che gli ampli non mi restituivano lo stesso suono del mixer?? riuscivano a mandarle in distorisione ad alti volumi cosa che il mixer non faceva per via della sua potenza limitita,ma il suono era decisamente corposo, pieno e dinamico, oltre al controllo dei bassi, medi ed alti che i vari ampli non avevano o almeno era su 2 bande e non 3!
Quindi, anche se del mixer me ne faccio poco, solo per cuffiem credo di prendere quello e collegarlo al pc, e con 80€ sò già di essere soddisfatto della resa finale, e un giorno posso anche collegargli un ampli se vorrò crearmi un impioanto con tanto si speakers!
sinfoni
di ampli per cuffie buonarelli ne trovi molti dai 150€ in su (con il dollaro salito cosi tanto ci si perde abbastanza rispetto a 3-4 mesi fa:rolleyes: ), si presuppone che cmq tu abbia un buon dac, a me sinceramente non mi convincono molto, preferirei nettamente spenderci il doppio ma avere un ampli buono anche per normali casse...
di ampli per cuffie buonarelli ne trovi molti dai 150€ in su (con il dollaro salito cosi tanto ci si perde abbastanza rispetto a 3-4 mesi fa:rolleyes: ), si presuppone che cmq tu abbia un buon dac, a me sinceramente non mi convincono molto, preferirei nettamente spenderci il doppio ma avere un ampli buono anche per normali casse...
A,pli per cuffie anche con 100€ li trovi e professionali, dove puoi collegare fino a 4 cuffie in contemporanea, ma servono solo da ampli il dac lo devi avere tu, o nella scheda audio, o in un lettore cd !
Gli ampli che parlo io sono ampli che si usano nelle radio, o nelle discoteche, nulla di home, ma che hanno una resa di potenza eccezionale, la qualità ripeto è ciò che ci colleghi a monte!
Per questo ti ho detto del mixer pochi soldi molta resa!
Dai un'occhiata qui:
http://www.behringer.com/02_products/index.cfm?lang=ENG
Vedi gli ampli per cuffie e i mixer, e le caratteristiche dei manuali che trivi nel sito stesso..e poi mi esprimi un tuo parere!
sinfoni
Si si, ho visto che dario2 ha postato sulthread degli ampli, chidendo notizie sui valvolari per cuffia, ma cercando in giro ho visto modelli veramente costosi, e solo uno shop chene vene uno a 449€!
Ora, io non sono certo un audiofilo, per un semplice motivo, il costo è veramente alto per arrivare a quei livelli, e di certo non posso permettermelo ed onestamente non saprei neanche se il mio orecchia sarebbe così "fine" da coglierne le sfumature tra un buon ampli a transitor, ampli per cuffie, o valvolare per cuffie e non!
Come molti di voi le cuffie le piloto da "apparecchiature" non di alto livello, nel mio caso sarebbe da pc!
Quindi mi trovo nelle condizioni di poter pilotare le cuffie con poca spesa!
Sono giorni che giro, e come detto in privato a bystronic e sul thread degli ampli, nelle varie prove solo un'apparecchiatura mi ha dato come resa audio ciò che volevo ed è stato un mixer da dj (179€), che faceva suoinare le akg 601 da 120 ohm in modo divino e il lettore cd era un cdj100 sempre per dj, quindi niente meccanica da audiofilo!Lo stesso cd, che era uno dei duran duran l'ho provato su 4 ampli da 369€ a 1000€ circa e come lettore cd un denon da 300€.
Ci credi che gli ampli non mi restituivano lo stesso suono del mixer?? riuscivano a mandarle in distorisione ad alti volumi cosa che il mixer non faceva per via della sua potenza limitita,ma il suono era decisamente corposo, pieno e dinamico, oltre al controllo dei bassi, medi ed alti che i vari ampli non avevano o almeno era su 2 bande e non 3!
Quindi, anche se del mixer me ne faccio poco, solo per cuffiem credo di prendere quello e collegarlo al pc, e con 80€ sò già di essere soddisfatto della resa finale, e un giorno posso anche collegargli un ampli se vorrò crearmi un impioanto con tanto si speakers!
sinfoni
Ho postato lo Xana Deus come esempio per dimostare dove può spingersi( ed anche oltre logicamente) un audiofilo, oltre ad avere un'ottima sinergia con le Sennheiser di alto "lignaggio".Ma come ben diceva Dario 2 ne esistono a prezzi abbordabili.
Ma guarda...ti sei provato le K601..... il mixer ..ti sei fatto tutte le prove possibili immaginabili e sei rimasto molto soddisfatto.
Vai sulle K601 ,uno sforzo di un centinaio di euro in più, ma sei sicuro di non perdere nulla di quanto sentito durante le tue prove.
Io avevo l'esigenza di abbinare le cuffie all'impianto Hi-fi ed al lettore D2 e Sony e con i 55 Ohm siamo al limite. ;)
A,pli per cuffie anche con 100€ li trovi e professionali, dove puoi collegare fino a 4 cuffie in contemporanea, ma servono solo da ampli il dac lo devi avere tu, o nella scheda audio, o in un lettore cd !
Gli ampli che parlo io sono ampli che si usano nelle radio, o nelle discoteche, nulla di home, ma che hanno una resa di potenza eccezionale, la qualità ripeto è ciò che ci colleghi a monte!
Per questo ti ho detto del mixer pochi soldi molta resa!
Dai un'occhiata qui:
http://www.behringer.com/02_products/index.cfm?lang=ENG
Vedi gli ampli per cuffie e i mixer, e le caratteristiche dei manuali che trivi nel sito stesso..e poi mi esprimi un tuo parere!
sinfoni
Guarda che la potenza per le cuffie è relativa, nel senso che imho baderei molto più alla qualità che alla potenza (alla fine le cuffie non è che richiedano chissà quanta potenza tranne modelli del tutto particolari a prezzi proibitivi), e cmq la qualità non è mica solo ciò che ci colleghi a monte l'ampli con la sua architettura e costruzione ha il suo fondamentale ruolo....sinceramente cmq se mi servisse un ampli per cuffia non mi andrei a comprare un mixer:stordita:
Ho postato lo Xana Deus come esempio per dimostare dove può spingersi( ed anche oltre logicamente) un audiofilo, oltre ad avere un'ottima sinergia con le Sennheiser di alto "lignaggio".Ma come ben diceva Dario 2 ne esistono a prezzi abbordabili.
Ma guarda...ti sei provato le K601..... il mixer ..ti sei fatto tutte le prove possibili immaginabili e sei rimasto molto soddisfatto.
Vai sulle K601 ,uno sforzo di un centinaio di euro in più, ma sei sicuro di non perdere nulla di quanto sentito durante le tue prove.
Io avevo l'esigenza di abbinare le cuffie all'impianto Hi-fi ed al lettore D2 e Sony e con i 55 Ohm siamo al limite. ;)
Tra l'altro imho lui è rimasto impressionato con un setup nemmeno al top, più volte ho letto che le AKG di alta gamma sono schizzinose per l'amplificatore, magari con l'ampli adatto gli avrebbero ancora più impressione chissà...
bystronic
15-12-2008, 15:31
grazie per la risposta ed i preziosi consigli, vista la tua gentilezza ne approfitto per chiederti se le 350 sono più leggere delle medusa e se è vero che soffrono un po' di mancanza di areazione nella zona delle orecchie... cosa che va da sè, avvolgendo completamente la zona e non essendo climatizzate penso potrebbe essere normale entro una certa soglia
Si esatto, sono assolutamente più leggere, anche di moto, tieni presente che tutte le cuffie chiuse, soffrono un pò di riscaldamento dell'orecchio, ma devi anche considerare, che le PC350 hanno padiglioni interni di dimensioni maggiori, e meno imbottite, quindi l'orecchio si scalda meno, con cuscinetti in finta pelle, e non in velluto, più igenici nella pulizia.
io ho anche le medusa e scaldano molto di più, per non parlare del mal di collo dopo 4 ore di gioco.:muro:
ciao ragazzi...che cuffie mi consigliereste per ascoltare musica (per di più mp3 sia su pc che su lettore)?
massimo 50€...avevo visto le Sennheiser PX-100, si trova qualcosa di meglio?
grazie
sagitter79
15-12-2008, 19:17
che differenza c'è tra le cuffie "mini" e le cuffie "hi-fi" dell'AKG?
le mini possono essere viste come semichiuse?
tipo come il modello Logitech Premium - Stereo Headset
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41K3VGYFA9L.jpg
rinnovo la mia domanda...:)
Spero quindi che siano di tuo gradimento, se decidi definitivamente x l'acquisto .
Il prezzo (noto shoop milanese) è sicuramente il migliore, non ne ho trovati di più bassi.
[/url]
ordinate:D domani le pago e spero arrivino entro natale:O
ciao ragazzi...che cuffie mi consigliereste per ascoltare musica (per di più mp3 sia su pc che su lettore)?
massimo 50€...avevo visto le Sennheiser PX-100, si trova qualcosa di meglio?
grazie
Dai un'occhiata anche alle AKG che mi pare abbiano un migliore robustezza e qualità costruttiva. La timbrica delle Sennh e Akg .......va a gusti, ;)
http://www.akg.com/personal/Mini,pcatid,6,_psmand,1.html
CyberMatrix
16-12-2008, 00:57
Ciao ragazzi... volevo chiedervi... siccome devo comprare delle cuffie... ma io non so minimamente cosa guardare... ovvero da dove vedo che una è meglio dell'altra?...
cmq io ho visto questo modello... sui 30 euro
CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset
è buona?... oppure allo stesso prezzo c'è di meglio?
ps: ho visto pure questa che costa sui 40 euro
Zalman - CUFFIE Real Surround Headphones 5+1
stessa cosa di sopra...è buona o c'è di meglio? ( massimo 40 euro perchè mettendo 10 euro spedizione già saliamo a 50 <_< )
ah le uso soprattuto ( solamente ) per giocare al meglio XD
grazie a utti :stordita:
rinnovo la mia domanda...:)
Le Akg "mini" sono tutte chiuse.
http://www.akg.com/personal/Mini,pcatid,6,_psmand,1.html
Nell'altra gamma sia Hd-Wired e Professional ce ne sono di chiuse-semiaperte ed aperte. ;)
Guarda che la potenza per le cuffie è relativa, nel senso che imho baderei molto più alla qualità che alla potenza (alla fine le cuffie non è che richiedano chissà quanta potenza tranne modelli del tutto particolari a prezzi proibitivi), e cmq la qualità non è mica solo ciò che ci colleghi a monte l'ampli con la sua architettura e costruzione ha il suo fondamentale ruolo....sinceramente cmq se mi servisse un ampli per cuffia non mi andrei a comprare un mixer:stordita:
Tra l'altro imho lui è rimasto impressionato con un setup nemmeno al top, più volte ho letto che le AKG di alta gamma sono schizzinose per l'amplificatore, magari con l'ampli adatto gli avrebbero ancora più impressione chissà...
Sono a conoscenza chela potenza non è tutto e che un buon ampli possa restiture un suono migliore di un mixer, il problema è: a che prezzo si ottiene questa evidente miglioria??
Io fino a 1000€ di ampli non l'ho sentita, anzi era era peggiore sotto tutti gli aspetti. Inoltre non avrei questa somma da spendere solo per un amplificatore, visto che ancora debbo prendere la scheda audio e le cuffie!:(
Ora tralasciamo un attimo l'amplificatore, ma secondo te cosa dà la qualità audio ?? io mettere inanzitutto il dac che sia in una scheda audio, che sinto o ampli, poi mettere gli speakers o cuffia e poi l'ampli che riesca a pilotare il tutto dando magari una sua impronta.Insomma la catena cmq deve essere equilibrata, ma di sicuro ciò che rende il suono sono gli speakers buoni e il convertitore digitale analogico.
La config in cui ho provato la cuffia non era al top, ma per top che intendi??Ampli valvolare?? o ampli SS di livelli alti??
Cmq mixer già ordinato, anche se ieri ho visto che si trova ampli SS per cuffia come il docet, dove dicono che riesca a pilotare anche cuffie da 600 ohm e il costo non è alto siamo sui 99€ senza s.s.!
Vediamo, se non sarò soddisfatto me ne disfarrò, non penso che sia difficile rivenderlo..;)
sinfoni
Sono a conoscenza chela potenza non è tutto e che un buon ampli possa restiture un suono migliore di un mixer, il problema è: a che prezzo si ottiene questa evidente miglioria??
Io fino a 1000€ di ampli non l'ho sentita, anzi era era peggiore sotto tutti gli aspetti. Inoltre non avrei questa somma da spendere solo per un amplificatore, visto che ancora debbo prendere la scheda audio e le cuffie!:(
Ora tralasciamo un attimo l'amplificatore, ma secondo te cosa dà la qualità audio ?? io mettere inanzitutto il dac che sia in una scheda audio, che sinto o ampli, poi mettere gli speakers o cuffia e poi l'ampli che riesca a pilotare il tutto dando magari una sua impronta.Insomma la catena cmq deve essere equilibrata, ma di sicuro ciò che rende il suono sono gli speakers buoni e il convertitore digitale analogico.
La config in cui ho provato la cuffia non era al top, ma per top che intendi??Ampli valvolare?? o ampli SS di livelli alti??
Cmq mixer già ordinato, anche se ieri ho visto che si trova ampli SS per cuffia come il docet, dove dicono che riesca a pilotare anche cuffie da 600 ohm e il costo non è alto siamo sui 99€ senza s.s.!
Vediamo, se non sarò soddisfatto me ne disfarrò, non penso che sia difficile rivenderlo..;)
sinfoni
Guarda dipende dalle cuffie e\o speaker, le 650 da 300ohm non le puoi collegare ovunque e in tal caso l'ampli diventa fondamentale (insieme al dac) insieme a tutti suoi parametri qualitativi, ma anche con cuffie a bassa impedenza di qualità in molti casi un ampli dedicato decente (che non costa chissà quanto) fa la differenza...
Ricordati che tra un ampli decente per cuffia da 150-200-300€ max, e uno da 1000-2000-3000€ ci saranno piccole differenze sonore (presupponendo sempre buoni apparecchi nella loro fascia di prezzo), che magari il fissato dovrà auto soddisfare il suo ego dicendo che è cambiato tutto ma la realtà è sicuramente un'altra, logicamente se uno ha i soldi se ne frega di tale ragionamento:sofico:
Guarda dipende dalle cuffie e\o speaker, le 650 da 300ohm non le puoi collegare ovunque e in tal caso l'ampli diventa fondamentale (insieme al dac) insieme a tutti suoi parametri qualitativi, ma anche con cuffie a bassa impedenza di qualità in molti casi un ampli dedicato decente (che non costa chissà quanto) fa la differenza...
Ricordati che tra un ampli decente per cuffia da 150-200-300€ max, e uno da 1000-2000-3000€ ci saranno piccole differenze sonore (presupponendo sempre buoni apparecchi nella loro fascia di prezzo), che magari il fissato dovrà auto soddisfare il suo ego dicendo che è cambiato tutto ma la realtà è sicuramente un'altra, logicamente se uno ha i soldi se ne frega di tale ragionamento:sofico:
Ecco, hai espresso il punto fondamentale...i soldi!:D
Io in questo caso ho preferito cmq la scelta di invesire maggior soldi su la scheda audio (M-Audio Delta Audiophile 192), e sulle cuffie, e grazie alla dritta di un amico ;) , forse mi prendo le akg 701 :D , sempre se non mi regalino le 240 mkII per natale..:D e cmq sempre per precisare, il mixer fà da preamplificatore per le cuffie, oltre il fatto che un dj lavora molto in cuffia, quindi se non è curato questo aspetto mi sà che hanno sbagliato tutto..:asd:
Bahamut Zero
16-12-2008, 14:36
ragazzi dato che a casa x problemi di spazio non posso permettermi un sistema multicanale (attualmente ho un 4.1 con i 4 satelliti tutti davanti a me) pensavo di prendere una cuffia multicanale per godermi un pò di surround di film e giochi!
Voi che dite l'effetto ambientale è riprodotto bene o è solo una cagata commerciale? :asd:
Toglietemi sto dubbio tnk :)
Ciao!
Ecco, hai espresso il punto fondamentale...i soldi!:D
Io in questo caso ho preferito cmq la scelta di invesire maggior soldi su la scheda audio (M-Audio Delta Audiophile 192), e sulle cuffie, e grazie alla dritta di un amico ;) , forse mi prendo le akg 701 :D , sempre se non mi regalino le 240 mkII per natale..:D e cmq sempre per precisare, il mixer fà da preamplificatore per le cuffie, oltre il fatto che un dj lavora molto in cuffia, quindi se non è curato questo aspetto mi sà che hanno sbagliato tutto..:asd:
le k701 ho letto che richiedono amplificatori "particolari" (come caratteristiche sonore diciamo), ti consiglio di informarti prima...
bystronic
16-12-2008, 14:47
diciamo che molto dipende dal Software (film, giochi,) e hardware (scheda audio) utilizzi possiamo dire che è senza infamia e senza lode come dire se proprio e necessario Piuttosto che Senza, Meglio PIUTTOSTO, ma se appena puoi molto meglio il 5.1 dei diffusori reali.
se puoi ascoltale così ti fai un'idea di quel che dico fermo restando che ciascuno ha aspettative differenti per quel che riguarda l'audio.
Bahamut Zero
16-12-2008, 14:51
diciamo che molto dipende dal Software (film, giochi,) e hardware (scheda audio) utilizzi possiamo dire che è senza infamia e senza lode come dire se proprio e necessario Piuttosto che Senza, Meglio PIUTTOSTO, ma se appena puoi molto meglio il 5.1 dei diffusori reali.
se puoi ascoltale così ti fai un'idea di quel che dico fermo restando che ciascuno ha aspettative differenti per quel che riguarda l'audio.
utilizzo questa scheda audio
http://www.techspot.com/reviews/hardware/digifire71/
Un pò vecchiotta....ne capisco poco ma come si comporta con le attuali di nuova generazione?
CyberMatrix
16-12-2008, 17:46
Ciao ragazzi... volevo chiedervi... siccome devo comprare delle cuffie... ma io non so minimamente cosa guardare... ovvero da dove vedo che una è meglio dell'altra?...
cmq io ho visto questo modello... sui 30 euro
CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset
è buona?... oppure allo stesso prezzo c'è di meglio?
ps: ho visto pure questa che costa sui 40 euro
Zalman - CUFFIE Real Surround Headphones 5+1
stessa cosa di sopra...è buona o c'è di meglio? ( massimo 40 euro perchè mettendo 10 euro spedizione già saliamo a 50 <_< )
ah le uso soprattuto ( solamente ) per giocare al meglio XD
grazie a utti :stordita:
nessuno? :mc:
ordinate:D domani le pago e spero arrivino entro natale:O
Dovresti farcela, te lo auguro ;)
Aspettiamo le tue impressioni :cool:
bystronic
16-12-2008, 20:02
nessuno? :mc:
le creative hanno un suono molto cupo si sentono poco le voci in modo chiaro i bassi sono preponderanti e si spvrappongono a tutto lo spettro audio per i miei gusti pessime (lo dico perchè le possiedo)
un pò meglio le zalman in questo senso ma non ancora sufficiente comunque meglio delle prime.
prova a vedere queste le Koss SB45 sempre nella fascia delle circumaurali non sò se tu le conosca ma Koss è una garanzia nelle cuffie medie.
bystronic
16-12-2008, 20:11
utilizzo questa scheda audio
http://www.techspot.com/reviews/hardware/digifire71/
Un pò vecchiotta....ne capisco poco ma come si comporta con le attuali di nuova generazione?
se proprio vuoi delle 5.1 prendile con i 3 Jack da 3,5mm se vuoi utilizzare la tua scheda audio.
perchè quelle Usb utilizzano o una loro schedina dedicata del ca...lo oppure il tutto e demandato al driver che installi con le cuffie quindi niente scheda ma solo emulazione da WIn.
comunque esiste un thread apposito per le cuffie 5.1 ti suggerisco di chiedere lì maggiori lumi prima che qualcunaltro ti sposti, là
Ciao Bistronic ;)
Sono a chiederti delle AKG K702 ( le ultime nate) il top di gamma della marca austriaca.
Non vedo a prima vista grosse differenze con la 701
La mia curiosità era rivolta non tanto all'acquisto ,per ora ,quanto a carpirne le eventuali differenze (costo superiore di oltre 100€ rispetto alle K701).
Cambia il colore cavo staccabile (linea professional come la mia) e sembra proprio il cavo di nuova generazione la novità..dico sembra perchè il mio inglese è penoso :(
Molte grazie ;) :D
bystronic
16-12-2008, 20:32
Ciao Bistronic ;)
Sono a chiederti delle AKG K702 ( le ultime nate) il top di gamma della marca austriaca.
Non vedo a prima vista grosse differenze con la 701
La mia curiosità era rivolta non tanto all'acquisto ,per ora ,quanto a carpirne le eventuali differenze (costo superiore di oltre 100€ rispetto alle K701).
Cambia il colore cavo staccabile (linea professional come la mia) e sembra proprio il cavo di nuova generazione la novità..dico sembra perchè il mio inglese è penoso :(
Molte grazie ;) :D
ciao m@iko felice di risentirti e No mi hai appena dato una notizia purtoppo da circa 15 giorni sto combattendo una battaglia persa con la cara vecchia Telecoz.. la adsl non mi funziona o va a tratti infatti fatico molto a rispondere a chi mi contatta proprio perche a volte rispondo dall'ufficio con una (56K) e avolte da casa quando funziona qundi la visita ai siti è molto difficoltosa.
comunque se il tuo inglese è minimo il mio è inesistente (abbiamo litigato da piccoli e non ci parliamo) :D
vedrò di buttarci un occhio AKG e SENNHEISER rimangono le mie due chicche anche se un giorno potrei fare una pazzia per una eletrostatica :D :D :eek: oddio lo detto speriamo che non mi abbiano sentito ;)
sagitter79
16-12-2008, 20:34
qualcuno di voi sa dirmi com'è la behringer?
bystronic
16-12-2008, 20:45
Ciao Bistronic ;)
Sono a chiederti delle AKG K702 ( le ultime nate) il top di gamma della marca austriaca.
Non vedo a prima vista grosse differenze con la 701
La mia curiosità era rivolta non tanto all'acquisto ,per ora ,quanto a carpirne le eventuali differenze (costo superiore di oltre 100€ rispetto alle K701).
Cambia il colore cavo staccabile (linea professional come la mia) e sembra proprio il cavo di nuova generazione la novità..dico sembra perchè il mio inglese è penoso :(
Molte grazie ;) :D
si credo tu abbia ragione vedendo le caratteristiche tecniche sono assolutamente identiche solo qualche differenza estetica costruttiva per implementare il cavo col connettore mini xlr del cavo bilanciato da connettre ai padiglioni auricolari anzi (al Padiglione 1 solo) vedendo lo schema costruttivo esploso.
bystronic
16-12-2008, 21:00
qualcuno di voi sa dirmi com'è la behringer?
premetto che non la conosco suppongo però che essendo una ditta che produce apparecchiature audio professionali ti sia stata suggerita da qualcuno del settore.
se è così calcola che si tratta quasi certamente di prodotti particlari il più delle volte fuori specifiche dal campo consumer quindi quando le connetti alle nostre apparecchiature devi fare attenzione che le connessioni siano compatibile sia meccanicamente che elettricamente pena qualche problema di malfunzionamento, considera anche che dato il particolare utilizzo anche la costruzione userà circuiti non facilmente reperibili sul mercato delle riparazioni con costi adeguati al prodotto.
per questo ti ho chiesto se ti sono stati consigliati da qualcuno del settore perche se conosci queste persone allora potrai demandare a loro la risoluzione dei problemi di interconnessione e riparazione altrimenti il futuro si fà incerto.
scusa se ti sembro un pò fosco, non intendo dissuaderti, ma farti comprendere quali problemi vai ad affrontare, se ne sei consapevole, potrai fare un acquisto mirato, se sarai seguito anche dopo.
Ciao Bistronic ;)
Sono a chiederti delle AKG K702 ( le ultime nate) il top di gamma della marca austriaca.
Non vedo a prima vista grosse differenze con la 701
La mia curiosità era rivolta non tanto all'acquisto ,per ora ,quanto a carpirne le eventuali differenze (costo superiore di oltre 100€ rispetto alle K701).
Cambia il colore cavo staccabile (linea professional come la mia) e sembra proprio il cavo di nuova generazione la novità..dico sembra perchè il mio inglese è penoso :(
Molte grazie ;) :D
Esattamente ciò che hai scritto, la differenza stà nel cavo staccabile come da tutta la line pro dell'akg, oltre alla colorazione blu!
Lo puoi anche vedere dalle specifiche che rapportate alle 701 sono identiche.
A dimenticavo, la linea pro come hai detto tu ha un costo maggiore delle cavo (home).
Ciao!
qualcuno di voi sa dirmi com'è la behringer?
premetto che non la conosco suppongo però che essendo una ditta che produce apparecchiature audio professionali ti sia stata suggerita da qualcuno del settore.
se è così calcola che si tratta quasi certamente di prodotti particlari il più delle volte fuori specifiche dal campo consumer quindi quando le connetti alle nostre apparecchiature devi fare attenzione che le connessioni siano compatibile sia meccanicamente che elettricamente pena qualche problema di malfunzionamento, considera anche che dato il particolare utilizzo anche la costruzione userà circuiti non facilmente reperibili sul mercato delle riparazioni con costi adeguati al prodotto.
per questo ti ho chiesto se ti sono stati consigliati da qualcuno del settore perche se conosci queste persone allora potrai demandare a loro la risoluzione dei problemi di interconnessione e riparazione altrimenti il futuro si fà incerto.
scusa se ti sembro un pò fosco, non intendo dissuaderti, ma farti comprendere quali problemi vai ad affrontare, se ne sei consapevole, potrai fare un acquisto mirato, se sarai seguito anche dopo.
La behringer è un ottima marca e la sua affidabilità e robustezza e conosciuta nel campo dj e nelle radio, negli studi di registrazione, concerti,ecc. visto che sono dedicati per questo settore!
Le cuffie essendo create per i dj non avranno una qualità audiofila, ma cmq il suono è sempre corposo con bassi spinti..suonano a cannonata và!:D
bystronic
16-12-2008, 22:15
La behringer è un ottima marca e la sua affidabilità e robustezza e conosciuta nel campo dj e nelle radio, negli studi di registrazione, concerti,ecc. visto che sono dedicati per questo settore!
Le cuffie essendo create per i dj non avranno una qualità audiofila, ma cmq il suono è sempre corposo con bassi spinti..suonano a cannonata và!:D
bene vedo che hai conoscenza del prodotto quindi la decisione è presa dunque l'importante è che tu ne sia soddisfatto e consapevole che è cio che ti occorre e ti permette di avere il giusto godimento.
bene vedo che hai conoscenza del prodotto quindi la decisione è presa dunque l'importante è che tu ne sia soddisfatto e consapevole che è cio che ti occorre e ti permette di avere il giusto godimento.
:confused:
Parli delle cuffie o mixer?? :confused:
Per le cuffie behringer ha chiesto saggitter79, io conoscendo il prodotto non prenderei "queste" cuffie, sono troppo unz unz per me :D , però ho ordinato il mixer della behringer, visto che mio fratello è fonico e ci lavora, molti amici miei hanno service e quindi "conosco" la marca in sè ;)
Io vado di akg..;)
ciao m@iko felice di risentirti e ...............(omiss).........................vedrò di buttarci un occhio AKG e SENNHEISER rimangono le mie due chicche anche se un giorno potrei fare una pazzia per una eletrostatica :D :D :eek: oddio lo detto speriamo che non mi abbiano sentito ;)
Felice io per la tua disponibilià e cortesia ;)
Prevedo che quel "giorno" non sia molto lontano :D
Poi ci fai sapere :cool:
si credo tu abbia ragione vedendo le caratteristiche tecniche sono assolutamente identiche solo qualche differenza estetica costruttiva per implementare il cavo col connettore mini xlr del cavo bilanciato da connettre ai padiglioni auricolari anzi (al Padiglione 1 solo) vedendo lo schema costruttivo esploso.
Ma purtroppo non mi spiego così "tanta" differenza di prezzo :(
Esattamente ciò che hai scritto, la differenza stà nel cavo staccabile come da tutta la line pro dell'akg, oltre alla colorazione blu!
Lo puoi anche vedere dalle specifiche che rapportate alle 701 sono identiche.
A dimenticavo, la linea pro come hai detto tu ha un costo maggiore delle cavo (home).
Ciao!
Non mi ero sbagliato ma come dcevo a Bistronic non mi spiego l'enorme lievitazione di prezzo...aspetto che mp3 mpl***r aggiorni il catalogo, visto che per ora non l'ha inserita ,per un nuovo confronto :cool:
Grazie ragazzi ! ;) ;)
Accountanonimo
16-12-2008, 23:15
Ragazzi,
so che per voi la risposta è banale, ma spiegate anche a me la differenza tra le cuffie normali con cavo della AKG ela serie High Definition sempre AKG.
Io voglio una cuffia sotto i 100 eu della AKG, non ne so nulla ma vorrei sapere la differenza senza leggere tutti i post indietro.
Grazie in aticipo al pio che scrive 2 righe!
Ragazzi,
so che per voi la risposta è banale, ma spiegate anche a me la differenza tra le cuffie normali con cavo della AKG ela serie High Definition sempre AKG.
Io voglio una cuffia sotto i 100 eu della AKG, non ne so nulla ma vorrei sapere la differenza senza leggere tutti i post indietro.
Grazie in aticipo al pio che scrive 2 righe!
se devi spendere max 100€ il cavo è l'ultimo dei tuoi problemi, nel senso che sarebbe una delle ultime cose da guardare in quella fascia di prezzo;)
Il cavo delle cuffie lo può cambiare solo chi ha già tutto al top e cerca l'ultimo miglioramento possibile (mica sono fessi quelli che hanno progettato delle buone cuffie per perdersi poi su un cavo di rame)...ciò imho.
sagitter79
16-12-2008, 23:57
si credo tu abbia ragione vedendo le caratteristiche tecniche sono assolutamente identiche solo qualche differenza estetica costruttiva per implementare il cavo col connettore mini xlr del cavo bilanciato da connettre ai padiglioni auricolari anzi (al Padiglione 1 solo) vedendo lo schema costruttivo esploso.
La behringer è un ottima marca e la sua affidabilità e robustezza e conosciuta nel campo dj e nelle radio, negli studi di registrazione, concerti,ecc. visto che sono dedicati per questo settore!
Le cuffie essendo create per i dj non avranno una qualità audiofila, ma cmq il suono è sempre corposo con bassi spinti..suonano a cannonata và!:D
grazie per le risposte.
ancora non ho deciso.
sto vagliando le possibili scelte.
la marca mi è stata suggerita da un amico che ha comprato un prodotto e si è trovato bene.
per me decidere è ancora presto...:asd:
CyberMatrix
17-12-2008, 00:20
le creative hanno un suono molto cupo si sentono poco le voci in modo chiaro i bassi sono preponderanti e si spvrappongono a tutto lo spettro audio per i miei gusti pessime (lo dico perchè le possiedo)
un pò meglio le zalman in questo senso ma non ancora sufficiente comunque meglio delle prime.
prova a vedere queste le Koss SB45 sempre nella fascia delle circumaurali non sò se tu le conosca ma Koss è una garanzia nelle cuffie medie.
intanto grazie mille per la risposta.. è molto bella ma costa 45 euro... con spedizione 55.. perchè a palermo non so proprio dove trovarla <_<.... casomai non c'è qualcosa molto simile che costa sui 30??...
bystronic
17-12-2008, 07:28
intanto grazie mille per la risposta.. è molto bella ma costa 45 euro... con spedizione 55.. perchè a palermo non so proprio dove trovarla <_<.... casomai non c'è qualcosa molto simile che costa sui 30??...
non per gamming con discreta qualità al massimo potresti provare ad abbinare ad una cuffia es. Sony economica un microfono esterno che sò della trust.
oppure potresti optare per marche meno conosciute che producono per altri con anche prodotti propri come Plantronics es. il modello Audio 355 Multimedia Headset che trovi quì :http://www.plantronics.com/north_america/en_US/products/computer/multi-use-headsets/audio-355
bystronic
17-12-2008, 07:50
:confused:
Parli delle cuffie o mixer?? :confused:
Per le cuffie behringer ha chiesto saggitter79, io conoscendo il prodotto non prenderei "queste" cuffie, sono troppo unz unz per me :D , però ho ordinato il mixer della behringer, visto che mio fratello è fonico e ci lavora, molti amici miei hanno service e quindi "conosco" la marca in sè ;)
Io vado di akg..;)
si hai ragione laltra volta non ho quotato il messaggio e non era chiaro (sapevo che eri orientato per le AKG) ma parlavo del mixer se lo conosci e sai cosa aspettarti se sei seguito anche dopo non c'è nessun problema.
dicevo quelle cose solo perchè alcune persone non consce di quello che poi significa gestire un prodotto professionale si fanno prendere dalla smania di acquisto di un prodotto sopra la media pensando che sia al di sopra di ogni problema.
ma se conosci la persona che te lo consiglia ci lavora e a conoscenze nel campo dellinstallazione ed assistenza purche tu sia seguito anche dopo l'acquisto allo ra va benissimo l'importante è esserne soddisfatti.
casomai le esigenze di qualità audio dovessero cambiare potrai sempre prendere le tue fidate AKG e tornare a girare per i negozi a caccia dell'ampli perl'accoppiata ideale.
in campo audio di solito diffusori e ampli vanno scelti in contemporanea perchè si influenzano molto a vicenda.
per questo ti suggerivo di prendere prima le cuffie che avevano il suono per tè milgiore e poi trovare l'ampli perfetto perchè questultimo avresti potuto trovarlo anche non prettamente Home stereo ma dedicato o come nel tuo caso (professionale).
bene Auguri e buon acquisto di natale :D
Ragazzi,
so che per voi la risposta è banale, ma spiegate anche a me la differenza tra le cuffie normali con cavo della AKG ela serie High Definition sempre AKG.
Io voglio una cuffia sotto i 100 eu della AKG, non ne so nulla ma vorrei sapere la differenza senza leggere tutti i post indietro.
Grazie in aticipo al pio che scrive 2 righe!
Allora vado ad intuito e non per certezze!
Penso che la AKG ha voluto suddividere le sue cuffie in vari settori (oltre a quello professional), quindi nel sito ha distribuito le cuffie in base a ciò che hanno realizzato.
Le CAVO penso che sia destinate più per un utilizzo home HI-FI, quindi le cuffie,anche se hanno lo stampo akg quindi suono neutro ed equilibrato, hanno un suono diverso dalle cuffie monitor, diciamo + colorito, che obbligatoriamente devono essere neutre, visto che si usano per correzione e composizioni dell'audio!
Le HIGH DEFINITION sono la trasposizione delle professional e quindi il suono di quest'ultime sarà neutro e meno colorito delle cavo, visto la destinazione d'uso per cui sono state "create".
Se fai caso tutte le high definition hanno la loro contro parte professional, delle cavo invece solo 3 cuffie la hanno e sono le k 701 e k 512 e k 514!
Ora io non le ho provate tutte e quindi certezza di quello che dico non ne ho, ma è data da una mia logica che può essere anche totalemente sbagliata o viceversa, però il mio consiglio è di prendere le cuffi che + ti aggratano provandole e se puoi le versione professional che hanno il cavo delle cuffie xlr>jack sganciabile, quindi sostituito con uno + lungo o in caso di rottura, e sopratutto sai che essendo usate per il professionale hanno magari qualche raffinatezze (che io non ho visto eh) confronto alle trasposizione home.
si hai ragione laltra volta non ho quotato il messaggio e non era chiaro (sapevo che eri orientato per le AKG) ma parlavo del mixer se lo conosci e sai cosa aspettarti se sei seguito anche dopo non c'è nessun problema.
dicevo quelle cose solo perchè alcune persone non consce di quello che poi significa gestire un prodotto professionale si fanno prendere dalla smania di acquisto di un prodotto sopra la media pensando che sia al di sopra di ogni problema.
ma se conosci la persona che te lo consiglia ci lavora e a conoscenze nel campo dellinstallazione ed assistenza purche tu sia seguito anche dopo l'acquisto allo ra va benissimo l'importante è esserne soddisfatti.
casomai le esigenze di qualità audio dovessero cambiare potrai sempre prendere le tue fidate AKG e tornare a girare per i negozi a caccia dell'ampli perl'accoppiata ideale.
in campo audio di solito diffusori e ampli vanno scelti in contemporanea perchè si influenzano molto a vicenda.
per questo ti suggerivo di prendere prima le cuffie che avevano il suono per tè milgiore e poi trovare l'ampli perfetto perchè questultimo avresti potuto trovarlo anche non prettamente Home stereo ma dedicato o come nel tuo caso (professionale).
bene Auguri e buon acquisto di natale :D
Come al solito se sempre esaustivo e leggerti è un piacere, anche quando non parli in modo tecnico..:D
Io ho scelto behringer appunto perchè sò con "chi" stò trattando e cosa mette nel mercato, visti sempre funzionare in ogni situazione, ovviamente non parlo del mio modello che è un giocattolino per qualunque professionista, ma parlo di strumentazione professionale come mixer digitali da migliaia di €.
Oltre tutto mi sono stati consigliati da chi ci lavora e da chi li ripara ed apre molti componenti professionali di ogni marca, quindi essendo un amico e persona fidata sò che la scelta a livello di marca è giusta, che poi nell'accoppiata con una futura cuffia non sarà adatto questo lo scoprirò solo vivendo..:p
Dalle caratteristiche (uscita cuffia) per quello che acquisterò io promette bene, sempre se non cambio idea sulla cuffia, prendendone una un pò + esigente! (701)
Dicono che la 701 voglia ampli con suoni caldi e con certe doti sonore, io sono convinto che, come il mixer provato da me sia riuscito a pilotare e "regalarmi" con le 601, che hanno impedenza doppia alle 701, un suono pieno e dinamico a confronto degli ampli provati, penso che riescano a pilotare a far suonare bene anche le sorelle maggiori! (spero di non sbagliarmi).
Concludo contraccambiando gli auguri da te fatti..:)
sinfoni
qualcuno conosce le mdr-v700 della sony?
stanno intorno ai 130€, ve le consiglio vivamente
Dovresti farcela, te lo auguro ;)
Aspettiamo le tue impressioni :cool:
ho fatto il bonifico ieri alle 10.
le ho in testa:mbe: ma sono umani? 26 ore dopo il bonifico le ho in casa!!
beh le sto già provando con il mio lettore mp3, una iriver h320 è un lettore di qualche anno fa.. ai tempi era tra i migliori. Volume 20-25 su 40 arrivando sopra i 30 se si vuole volume alto.. solitamente con le cuffiette in dotazione lo tengo comunque sopra i 20 quindi la differenza è lieve. Inizio già a sentire frequenze mai sentite prima in questi mp3:D
Sono bellissime da tenere in mano e in testa, non sono pesanti per niente.A differenza delle immagini in rete non sono nere e dorate ma nere e argento..
avevo sentito parlare di rodaggio o qualcosa del genere, ci sono particolari indicazioni?
Demon Requiem
17-12-2008, 11:33
qualcuno conosce le mdr-v700 della sony?
stanno intorno ai 130€, ve le consiglio vivamente
Per quel budget ci sono molti modelli interessanti.
Sennheiser HD555
Sennheiser HD280 Pro
AKG K530
AKG K172 HD
AKG K240
nono, volevo solo aumentare il numero di modelli disponibili.
quelle che cuffie le ho già, anzi le ho comprate due volte.
ah non comprate le sennheiser pc350, fanno cagare
nono, volevo solo aumentare il numero di modelli disponibili.
quelle che cuffie le ho già, anzi le ho comprate due volte.
ah non comprate le sennheiser pc350, fanno cagare
LoL? ho appena appena comprato le sennheiser pc350!! come mai dici che fanno cagare?
beh rispetto alle sony che ho io fanno cagare http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/ka.gif (bassi scarsi e medio alti un pò imprecisi e sporchi)
l'unica cosa buona che hanno è il mic (ma sono per gamer, direi che è il minimo), la robustezza e la comodità sui lunghi periodi di tempo.
Ho fatto pure una prova attaccado le mdr-v700 al dock dell'elite pro e le pc350 alla scheda audio (che ha dac migliori del dock), son cmq meglio le sony
Vorrei porvi una domanda, vedendo i vari modelli di punta per dj di svariate marche che vedo in giro per la rete noto che le frequenze che supportano sono sempre dai 5 a 30000hz, che voi sappiate usano tutte gli stessi altoparlanti?
La strumentazione da dj ha dei segnali di uscita particolari?
ma io le ho rpese per giocare se mi sembrava di aver capito che queste sono il top, soprattutto al fatto che le cuffie 5.1 sono + una trovata commerciale, se ho ben capito. Speriamo di non rimanere deluso!!
beh dipende pure da che cuffie avevi prima :asd:
se avevi le classiche da 20€ posso tranquillamente dirti che con le pc350 andrai su un'altro pianeta
sisi cuffiacce ho adesso.....ma a che modello della Sony fai riferimento? sono sempre Headset o semplice cuffie?
l'ho scritto poco sopra, mdr-v700 http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif
bystronic
17-12-2008, 14:06
sisi cuffiacce ho adesso.....ma a che modello della Sony fai riferimento? sono sempre Headset o semplice cuffie?
trattasi di cuffie sovraurali da DJ nelle quali l'audio viene volutamente pompato (quindi più frizzante e suadente) proprio per poter essere ascoltato in qualsiasi condizione specie in discoteca luogo abitualmente rumoroso.
se è ciò che cerchi fai ancora in tempo a disdire le PC350 come ho più volte asserito le sennheiser forniscono un suono equilibrato che molti scambiano per scialbo e poco definito (specialmente senza rodaggio) continuo a sostenere che le cuffie vanno ascoltate SPECIE da chi di cuffie non sa nulla, proprio per non ritrovarsi, con un prodotto non rispondente alle nostre necessità.
se è musica hipop, disco, rock, che ascoltate allora forse quelle sono le cuffie per voi.
se invece ascoltate generi anche differenti, un maggior equilibrio tonale, può tornarvi utile.
comunque provate a farvi 4 ore, di esplosioni da terremoto in game, e poi mi direte quante emicranie vi verranno in seguito.
quando scegliete le cuffie, abbiate ben presente, il genere di suono che volete, e non fatevi influenzare da discorsi, tipo queste sono meglio di quelle altre, perchè esiste sempre una cuffia migliore, ma per esigenze differenti (e gusti differenti)
vuoi una cuffia esaltante prendila da DJ.
vuoi una cuffia per giocare Prendila equilibrata.
vuoi una cuffia per musica seria... lasia perdere entrembe, e metti in preventivo una cifra elevata Mooolto...per sorgente ampli e cuffia.
trattasi di cuffie sovraurali da DJ nelle quali l'audio viene volutamente pompato (quindi più frizzante e suadente) proprio per poter essere ascoltato in qualsiasi condizione specie in discoteca luogo abitualmente rumoroso.
se è ciò che cerchi fai ancora in tempo a disdire le PC350 come ho più volte asserito le sennheiser forniscono un suono equilibrato che molti scambiano per scialbo e poco definito (specialmente senza rodaggio) continuo a sostenere che le cuffie vanno ascoltate SPECIE da chi di cuffie non sa nulla, proprio per non ritrovarsi, con un prodotto non rispondente alle nostre necessità.
se è musica hipop, disco, rock, che ascoltate allora forse quelle sono le cuffie per voi.
se invece ascoltate generi anche differenti, un maggior equilibrio tonale, può tornarvi utile.
comunque provate a farvi 4 ore, di esplosioni da terremoto in game, e poi mi direte quante emicranie vi verranno in seguito.
quando scegliete le cuffie, abbiate ben presente, il genere di suono che volete, e non fatevi influenzare da discorsi, tipo queste sono meglio di quelle altre, perchè esiste sempre una cuffia migliore, ma per esigenze differenti (e gusti differenti)
vuoi una cuffia esaltante prendila da DJ.
vuoi una cuffia per giocare Prendila equilibrata.
vuoi una cuffia per musica seria... lasia perdere entrembe, e metti in preventivo una cifra elevata Mooolto...per sorgente ampli e cuffia.
OT:
Leggi qui:
http://www.pctuner.net/blogwp/2008/11/asus-presenta-i-primi-test-ufficiali-della-futura-xonar-essence/
Forse è la svolta per avere un suono da audiofilia nel pc e con possibilità di connettere cuffie ad alta impedenza..:)
Fine OT
No no ma infatti io sono uno abb sensibile d'orecchio percui l'equilibrio nei suoni deve essere fondamentale per me....poi io le ho prese per il gaming al 90% il restante 10% per guardare amine la notte tarda, per la musica ho il mio hi-fi e adesso che ho preso pure na scheda audio seria( + o - ) spero di sentire un pò di differenza in hi-fi.
sto continuando il primo mini test delle akg 240mkII .. confermo le prime impressioni positive iniziali.. e sto continuando ad utilizzarlo con il lettore mp3.
in questo momento sto asoltando AC/DC.. che goduria:)
Ho provato sulle varie tv di casa, compreso il bravia e in questo caso la delusione c'è.. il volume raggiungibile non mi soddisfa.
vedremo quando mi arriverà la batteria elettronica che è il motivo per cui ho comprato queste cuffie.. spero si comportino bene come con il lettore mp3 o meglio:)
nota negativa: avevo letto che cuffie del genere semi aperte hanno il vantaggio di non scaldare tanto.. bhe ogni tanto ci vuole una pausa, sarà che non sono abituato ma sento un bel calduccio alle orecchie..
bystronic
17-12-2008, 15:24
OT:
Leggi qui:
http://www.pctuner.net/blogwp/2008/11/asus-presenta-i-primi-test-ufficiali-della-futura-xonar-essence/
Forse è la svolta per avere un suono da audiofilia nel pc e con possibilità di connettere cuffie ad alta impedenza..:)
Fine OT
si avevo già suggerito una scheda Xonar, ad altro utente, anche se non di questa portata, rispetto alle X-FI creative.
e alcuni mesi fà la D2 era stata frà le candidate alla sostituzione della creative in firma (poi ho visto la AUZEN) e sono rimasto indeciso, così ho pensato di attendere il nuovo WIN, per vedere che caspita di Aplet audio, avrebbe implementato nel nuovo, per non ritrovarmi di nuovo castrato nei giochi come con vista.
perchè windows7 ha di nuovo il supporto all'audio?
bystronic
17-12-2008, 15:37
sto continuando il primo mini test delle akg 240mkII .. confermo le prime impressioni positive iniziali.. e sto continuando ad utilizzarlo con il lettore mp3.
in questo momento sto asoltando AC/DC.. che goduria:)
Ho provato sulle varie tv di casa, compreso il bravia e in questo caso la delusione c'è.. il volume raggiungibile non mi soddisfa.
vedremo quando mi arriverà la batteria elettronica che è il motivo per cui ho comprato queste cuffie.. spero si comportino bene come con il lettore mp3 o meglio:)
nota negativa: avevo letto che cuffie del genere semi aperte hanno il vantaggio di non scaldare tanto.. bhe ogni tanto ci vuole una pausa, sarà che non sono abituato ma sento un bel calduccio alle orecchie..
la differenza fra cuffie chiuse e aperte, non è tanto il ricambio d'aria fra membrana e orecchio, ma fra la faccia posteriore della membrana vibrante, e il padiglione che le contiene, (nelle aperte) questo contribuisce ad evitare la dannosa compressione del suono a renderlo più naturale senza dover prevedere una progettazione della coclea posteriore atta a ridurre le riflessioni indesiderate e a ridurre la quantità le la densità della spugna fonoassorbente interna che (nelle chiuse) diverrebbe indispensabile ed ingombrante per cuffie di grandi diametro.
anche nelle aperte è presente un leggero strato di materiale fonoassorbente che è visibile dalle fessure ma ha lo scopo di ridurre gli effetti polmone (risucchio dell'aria) oltre ad impedire l'accumulo di polvere all'interno.
bystronic
17-12-2008, 15:43
perchè windows7 ha di nuovo il supporto all'audio?
per il momento ancora non si sà nulla sembra che bill abbia inserito delle aplet generiche per evitare il ripetrsi di aplicazioni audio proprietarie da parte dei produttori di Hardware ma ancora sono solo voci non certezza è per questo che aspetto di vedere prima di cambiare.
si avevo già suggerito una scheda Xonar, ad altro utente, anche se non di questa portata, rispetto alle X-FI creative.
e alcuni mesi fà la D2 era stata frà le candidate alla sostituzione della creative in firma (poi ho visto la AUZEN) e sono rimasto indeciso, così ho pensato di attendere il nuovo WIN, per vedere che caspita di Aplet audio, avrebbe implementato nel nuovo, per non ritrovarmi di nuovo castrato nei giochi come con vista.
OT:
Se ti interessa qui puoi seguire le discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&page=57
Cmq da quello che dice sonic (che è colui che recensisce le schede audio su pc turner), questa asus è qualcosa di speciale, per via dei componenti montati, che nessuna scheda audio ad oggi ha, che sia consumer, prosumer o pro!
Se questo risultasse vero..beh ho trovato la mia scheda audio hi-fi!
P.s: come qualità audio la giuli@, m-audio, hd2 sono superiori alle AUZEN da te nominata, in quanto sono schede audio stereo..;) (infatti io tra queste avrei scelto la m-audio 192, ma attendo questo nuovo gioiellino di ausus).
La dx xonar è un'ottima scelta come qualità è a pari della auzen, ma come parco connessione è sottotono.
Fine OT
Demon Requiem
17-12-2008, 16:04
OT:
Se ti interessa qui puoi seguire le discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&page=57
Cmq da quello che dice sonic (che è colui che recensisce le schede audio su pc turner), questa asus è qualcosa di speciale, per via dei componenti montati, che nessuna scheda audio ad oggi ha, che sia consumer, prosumer o pro!
Se questo risultasse vero..beh ho trovato la mia scheda audio hi-fi!
P.s: come qualità audio la giuli@, m-audio, hd2 sono superiori alle AUZEN da te nominata, in quanto sono schede audio stereo..;) (infatti io tra queste avrei scelto la m-audio 192, ma attendo questo nuovo gioiellino di ausus).
La dx xonar è un'ottima scelta come qualità è a pari della auzen, ma come parco connessione è sottotono.
Fine OT
Credo che le schede di livello PRO(RME, Digidesign, Creamware) abbiano componenti decisamente migliori perche' sono pensate per registrare.
Credo che le schede di livello PRO(RME, Digidesign, Creamware) abbiano componenti decisamente migliori perche' sono pensate per registrare.
Da quello che leggo in giro non è così!
Il costo più alto è dato dal parco connessione che offrono, come attacchi xlr, kenon, optica e chi più ne ha + ne metta, ma i dac, gli omp sono gli stessi della fascia media, che trovi da 150€ in su, come una giuli@ o m-audio.
Paghi anche il software e i driver che ti permettono di creare, modificare il suono a tuo piacimento ovviamente questo in linea di massima!
Da quello che leggo questa nuova asus adotta componentista di primo ordine su tutta la costruzione ed elementi montati, senza scendere a compromessi, perchè nata e creata per l'hi-fi audifilo, e non per lavorare nel campo pro, quindi creare musica!
Tutto ciò ihmo
bystronic
17-12-2008, 16:30
OT:
Se ti interessa qui puoi seguire le discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&page=57
Cmq da quello che dice sonic (che è colui che recensisce le schede audio su pc turner), questa asus è qualcosa di speciale, per via dei componenti montati, che nessuna scheda audio ad oggi ha, che sia consumer, prosumer o pro!
Se questo risultasse vero..beh ho trovato la mia scheda audio hi-fi!
P.s: come qualità audio la giuli@, m-audio, hd2 sono superiori alle AUZEN da te nominata, in quanto sono schede audio stereo..;) (infatti io tra queste avrei scelto la m-audio 192, ma attendo questo nuovo gioiellino di ausus).
La dx xonar è un'ottima scelta come qualità è a pari della auzen, ma come parco connessione è sottotono.
Fine OT
non lo avevo messo in dubbio... ma le mie richieste audio da pc, sono solo per i giochi, la musica la ascolto su un impianto stereo composto da lettore cd preamplificatore + fnale di potenza e diffusori, quindi una scheda orientata all'audio hi-fi, sarebbe un inutile doppione,(considerando anche che nelle schede audio con componenti per hi-fi, non sono il meglio per i giochi, e viceversa) dato l'uso diverso che del pc ne faccio.
Sono meglio le akg k240 MKII o le akg k530 ltd?
la differenza fra cuffie chiuse e aperte, non è tanto il ricambio d'aria fra membrana e orecchio, ma fra la faccia posteriore della membrana vibrante, e il padiglione che le contiene, (nelle aperte) questo contribuisce ad evitare la dannosa compressione del suono a renderlo più naturale senza dover prevedere una progettazione della coclea posteriore atta a ridurre le riflessioni indesiderate e a ridurre la quantità le la densità della spugna fonoassorbente interna che (nelle chiuse) diverrebbe indispensabile ed ingombrante per cuffie di grandi diametro.
anche nelle aperte è presente un leggero strato di materiale fonoassorbente che è visibile dalle fessure ma ha lo scopo di ridurre gli effetti polmone (risucchio dell'aria) oltre ad impedire l'accumulo di polvere all'interno.
ti ringrazio per il chiarimento;)
ho fatto il bonifico ieri alle 10.
le ho in testa:mbe: ma sono umani? 26 ore dopo il bonifico le ho in casa!!
beh le sto già provando con il mio lettore mp3, una iriver h320 è un lettore di qualche anno fa.. ai tempi era tra i migliori. Volume 20-25 su 40 arrivando sopra i 30 se si vuole volume alto.. solitamente con le cuffiette in dotazione lo tengo comunque sopra i 20 quindi la differenza è lieve. Inizio già a sentire frequenze mai sentite prima in questi mp3:D
Sono bellissime da tenere in mano e in testa, non sono pesanti per niente.A differenza delle immagini in rete non sono nere e dorate ma nere e argento..
avevo sentito parlare di rodaggio o qualcosa del genere, ci sono particolari indicazioni?
Sarà di qualche anno fa,,,ma l' Iriver è un ottima marca :cool:
Siamo al 70% scala volume..identico al mio D2 e Sony:)
Credo che siano tra le più leggere, sul mercato.
Certamente il rodaggio..burn-in per gli inglesi è molto importante.
Appena arrivate le ho sentite per un oretta..poi le ho messe una settimana attaccate al dac+decoder satell.(swisse-jazz/classica/pop), ed anche qualche trasmissione di "parlato" a volume medio, un centinaio di ore. La differenza si sente, maggior apertura su tutte le frequanze, risposta dei bassi più profonda, e non vorrei sbagliarmi ma credo anche una maggior resa sul volume. :cool:
sto continuando il primo mini test delle akg 240mkII .. confermo le prime impressioni positive iniziali.. e sto continuando ad utilizzarlo con il lettore mp3.
in questo momento sto asoltando AC/DC.. che goduria:)
Ho provato sulle varie tv di casa, compreso il bravia e in questo caso la delusione c'è.. il volume raggiungibile non mi soddisfa.
vedremo quando mi arriverà la batteria elettronica che è il motivo per cui ho comprato queste cuffie.. spero si comportino bene come con il lettore mp3 o meglio:)
nota negativa: avevo letto che cuffie del genere semi aperte hanno il vantaggio di non scaldare tanto.. bhe ogni tanto ci vuole una pausa, sarà che non sono abituato ma sento un bel calduccio alle orecchie..
Strano che con le Tv riscontri problemi ..parliamone tra una settimana..ti ripeto provate con un economico Inno -Hit da 19" a metà scala sento benissimo oltre mi pare una fucilata :rolleyes:
Usi i copriauricolari in pelle o in velluto?
Logicamente le aperte sono più fresche, le semiaperte sono sempre meglio delle chiuse.
P:s:Quando sono nuove scaldano di più..... come un auto, dopo il rodaggio è più elastica e rende di più ,facendo meno giri (il motore) :eek: :cool: :D
Alla fine ho tagliato la testa al toro ed ho preso le Sennheiser PC350, un ringraziamento a bystronic per i consigli.
bystronic
17-12-2008, 18:23
Alla fine ho tagliato la testa al toro ed ho preso le Sennheiser PC350, un ringraziamento a bystronic per i consigli.
quano ti arrivano (se ti và) facci sapere se dopo un po di rodaggio ti ritieni soddisfatto, in caso contrario, fà pure le tue rimostranze, solo nel caso.. argomentale, in modo che altri, possano prendere spunto per una eventuale scelta, o esclusione.
bystronic
17-12-2008, 18:36
Sono meglio le akg k240 MKII o le akg k530 ltd?
a questa domanda rispondo con una'ltra domanda, che genere di musica ascolti con quali apparecchiature ?. :D
a parte gli scherzi le domande che ho fatto centrano dato che sono 2 cuffie per ambiti diversi quindi ad un ascolto di qualità audio differente.
le 240 sono cuffie monitor cioè quello che gli invii ti fà ascoltare senza introdurre nessun tipo di colorazione abbellimento o accentuazione su ciascuna frequenza audio serve a chi produce e registra musica o achi desidera ascoltare la musica cosi come è stata incisa buona o cattiva.
le 530 diciamo così servono più il pubblico Home che vuole solo una cuffia di media qualità ma da relax senza ricercare il pelo nell'uovo nella musica. ;)
trattasi di cuffie sovraurali da DJ nelle quali l'audio viene volutamente pompato (quindi più frizzante e suadente) proprio per poter essere ascoltato in qualsiasi condizione specie in discoteca luogo abitualmente rumoroso.
se è ciò che cerchi fai ancora in tempo a disdire le PC350 come ho più volte asserito le sennheiser forniscono un suono equilibrato che molti scambiano per scialbo e poco definito (specialmente senza rodaggio) continuo a sostenere che le cuffie vanno ascoltate SPECIE da chi di cuffie non sa nulla, proprio per non ritrovarsi, con un prodotto non rispondente alle nostre necessità.
se è musica hipop, disco, rock, che ascoltate allora forse quelle sono le cuffie per voi.
se invece ascoltate generi anche differenti, un maggior equilibrio tonale, può tornarvi utile.
comunque provate a farvi 4 ore, di esplosioni da terremoto in game, e poi mi direte quante emicranie vi verranno in seguito.
quando scegliete le cuffie, abbiate ben presente, il genere di suono che volete, e non fatevi influenzare da discorsi, tipo queste sono meglio di quelle altre, perchè esiste sempre una cuffia migliore, ma per esigenze differenti (e gusti differenti)
vuoi una cuffia esaltante prendila da DJ.
vuoi una cuffia per giocare Prendila equilibrata.
vuoi una cuffia per musica seria... lasia perdere entrembe, e metti in preventivo una cifra elevata Mooolto...per sorgente ampli e cuffia.
percarità mica ho detto che ho le migliori cuffie (sicuramente sono enfatizzate), ho semplicemente comprato le pc350 (quindi provato sulla mia pelle, non per sentito dire) e ho appurato che fanno cagare.
Testate con 6:00 dei Dream Theater, un paio di film in dvd e fear (il tutto senza crystalizer ovviamente)
Il prezzo è simile ma le sony hanno plasticaccia per esempio e le pc350 invece sono robuste e hanno il microfono, da qualche parte avran pur fatto economia no?
e dove l'han fatta? sugli altoparlanti c'è poco da fare.
Ricordiamoci pure che è un modello per gamer, sicuramente la sennheiser fa delle ottime cuffie ma di certo non nella fascia game.
Più ci penso e più ci rosiko, credo sia la prima volta che google mi abbia fatto fare un brutto acquisto :asd:
le pc350 le ho tenute per un mese, direi che è un buon rodaggio (pensa pure che le usavo almeno 5 ore al giorno)
l'emicrania non mi è mai venuta con le sony, in compenso dopo un paio d'ore sembra di aver avuto la testa in una morsa e le orecchie rimangono un pò indolenzite.
Le sennheiser invece, come detto prima, sono stracomode anche se si tengono per ore
EDIT: stesso prezzo si fa per dire, la prima volta che ho comprato le mdr-v700 stavano a 180 non a 130 come adesso.
EDIT2: vuoi pure che non abbiano tirato il prezzo in alto sfruttando il fatto che erano il modello di punta della serie gamer? eddai 130 le pc350 non li valgono per niente, son pure peggio di un paio di auricolari di 5 anni fa che pagai 70€ boia http://gaming.ngi.it/images//emot-v.gif
quano ti arrivano (se ti và) facci sapere se dopo un po di rodaggio ti ritieni soddisfatto, in caso contrario, fà pure le tue rimostranze, solo nel caso.. argomentale, in modo che altri, possano prendere spunto per una eventuale scelta, o esclusione.
senz'altro, con piacere... darò il mio parere da profano, non sono espertissimo in questo campo :)
le cuffie le ho già qui, fra qualche giorno dopo un po' di rodaggio scriverò le mie impressioni (dubito saranno negative, vedremo): nel frattempo in questi giorni ho utilizzate le cuffie muletto, ossia delle Sennheiser HD201... che per costare 19€ si sono rivelate una piacevole sorpresa persino nella riproduzione dei bassi (scheda audio X-Fi Xtreme Music)
a questa domanda rispondo con una'ltra domanda, che genere di musica ascolti con quali apparecchiature ?. :D
a parte gli scherzi le domande che ho fatto centrano dato che sono 2 cuffie per ambiti diversi quindi ad un ascolto di qualità audio differente.
le 240 sono cuffie monitor cioè quello che gli invii ti fà ascoltare senza introdurre nessun tipo di colorazione abbellimento o accentuazione su ciascuna frequenza audio serve a chi produce e registra musica o achi desidera ascoltare la musica cosi come è stata incisa buona o cattiva.
le 530 diciamo così servono più il pubblico Home che vuole solo una cuffia di media qualità ma da relax senza ricercare il pelo nell'uovo nella musica. ;)
Uao, davvero molto chiaro non credevo ci fosse tutta questa differenza.
Cercherò di essere il più esauriente possibile. La mia intenzione principale era quella di usarle con il Cowon D2 al posto delle shure e3c che dopo un po' risultano scomode ma cmq sicuramente le userei anke con lo stereo di casa.
La muisca che ascolto è a dir poco varia per darti un'idea posso andare dai depeche mode o i NIN ai black sabbath quindi l'esatto opposto (ogni tanto ascolto anke Vivaldi).
So che le shure, in particolare, sono rinomate perchè sono molto equilibrate quindi cercavo un suono che fosse dinamico, se così si dice, o cmq pulito, decisamente pulito.
Inoltre per poter pilotare meglio le cuffie pensavo di prendermi l'amp FiiO E5 che cmq credo mi basti non pretendo chissà che.
In base a queste considerazioni che mi consigli?
P.S.:cerco cmq delle buone cuffie xkè adoro ascoltare musica non ne posso proprio fare a meno e da quando uso le e3c mi capita spesso di raggiungere il NIRVANA:D
evil_stefano
17-12-2008, 22:33
ciao ragazzi, mi sapreste consigliare delle buone cuffie sui 50€ ? (possibilmente chiuse così mi isolano dal resto del mondo :D )
Sarà di qualche anno fa,,,ma l' Iriver è un ottima marca :cool:
Siamo al 70% scala volume..identico al mio D2 e Sony:)
Credo che siano tra le più leggere, sul mercato.
Certamente il rodaggio..burn-in per gli inglesi è molto importante.
Appena arrivate le ho sentite per un oretta..poi le ho messe una settimana attaccate al dac+decoder satell.(swisse-jazz/classica/pop), ed anche qualche trasmissione di "parlato" a volume medio, un centinaio di ore. La differenza si sente, maggior apertura su tutte le frequanze, risposta dei bassi più profonda, e non vorrei sbagliarmi ma credo anche una maggior resa sul volume. :cool:
Strano che con le Tv riscontri problemi ..parliamone tra una settimana..ti ripeto provate con un economico Inno -Hit da 19" a metà scala sento benissimo oltre mi pare una fucilata :rolleyes:
Usi i copriauricolari in pelle o in velluto?
Logicamente le aperte sono più fresche, le semiaperte sono sempre meglio delle chiuse.
P:s:Quando sono nuove scaldano di più..... come un auto, dopo il rodaggio è più elastica e rende di più ,facendo meno giri (il motore) :eek: :cool: :D
addirittura una settimana di rodaggio? 24h/24h? azz ci ho messo meno a fare il rodaggio della moto:D
ok a dire il vero le sto ascoltando ancora un pò con un pò di rock.... poi le farò stare un pò attaccate allo stereo(anche in quel caso si sentono molto bene e lì con il volume si può esagerare!!) con dei cd di musica classica e leggera a rotazione:)
per la tv non so che dire.. con il sony bravia la qualità è accettabile ma posso arrivare anche a 100/100 del volume e non raggiunge i livelli del lettore mp3. Per la tv che ho in camera, un samsung 28 pollici addirittura c'è un brutto fruscio a tutti i livelli di volume:(
comunque a giorni mi arriva la batteria elettronica e a quel punto potrò provarla con lo strumento per il quale ho acquistato queste cuffie:)
p.s. l'iriver è davvero un gran lettore:)
Demon Requiem
18-12-2008, 10:28
ciao ragazzi, mi sapreste consigliare delle buone cuffie sui 50€ ? (possibilmente chiuse così mi isolano dal resto del mondo :D )
AKG K81 Dj
@gibry Il rodaggio conviene farlo con un volume di ascolto normale senza esagerare...
bystronic
18-12-2008, 10:40
percarità mica ho detto che ho le migliori cuffie (sicuramente sono enfatizzate), ho semplicemente comprato le pc350 (quindi provato sulla mia pelle, non per sentito dire) e ho appurato che fanno cagare.
Testate con 6:00 dei Dream Theater, un paio di film in dvd e fear (il tutto senza crystalizer ovviamente)
Il prezzo è simile ma le sony hanno plasticaccia per esempio e le pc350 invece sono robuste e hanno il microfono, da qualche parte avran pur fatto economia no?
e dove l'han fatta? sugli altoparlanti c'è poco da fare.
Ricordiamoci pure che è un modello per gamer, sicuramente la sennheiser fa delle ottime cuffie ma di certo non nella fascia game.
Più ci penso e più ci rosiko, credo sia la prima volta che google mi abbia fatto fare un brutto acquisto :asd:
le pc350 le ho tenute per un mese, direi che è un buon rodaggio (pensa pure che le usavo almeno 5 ore al giorno)
l'emicrania non mi è mai venuta con le sony, in compenso dopo un paio d'ore sembra di aver avuto la testa in una morsa e le orecchie rimangono un pò indolenzite.
Le sennheiser invece, come detto prima, sono stracomode anche se si tengono per ore
EDIT: stesso prezzo si fa per dire, la prima volta che ho comprato le mdr-v700 stavano a 180 non a 130 come adesso.
EDIT2: vuoi pure che non abbiano tirato il prezzo in alto sfruttando il fatto che erano il modello di punta della serie gamer? eddai 130 le pc350 non li valgono per niente, son pure peggio di un paio di auricolari di 5 anni fa che pagai 70€ boia http://gaming.ngi.it/images//emot-v.gif
Intendiamoci lungi da me l'intenzione di cominciare polemiche.
questo per spiegare il mio intervento precedente.
però rifletti se si apre un intervento con una frase lapidaria come (le Sennheiser PC350 fanno cagare) come credi che le persone che frequentano questo thread possano reagire se non preoccupandosi del proprio acquisto?
quando si interviene direttamente, sulla discussione della qualità del suono di una cuffia, è buona norma, sia che si apportino lodi, che critiche, argomentare nel dettaglio, cosa e come, è o non è piaciuto, in modo che chi legge, possa farsi un precisa idea, di ciò che sono le proprie aspettative, rispetto ai propri gusti in fatto di audio.
mi spiego meglio, diverso e maggiormente accettabile, sarebbe stato l'intervento, se avessi detto, che frà le due cuffie da tè confrontate, quelle che meglio interpretavano i tuoi gusti, in fatto di audio erano le Sony, che a fronte di una maggiore dinamica, con bassi in maggior evidenza, e una gamma medioalta frizzante, risultava vincente, per l'uso alla quale l'avevi destinata, e che le pc350 non riuscivano a soddisfare.
comprendo che una forma così argomentata è meno immediata è dà meno l'idea delle sensazioni provate.
ma in caso contrario è un pò come se io dicessi, che la ferrari sà costruire delle ottime auto da formula 1 ma che nelle sportive di lusso è una ciofeca rispetto ad una sportiva japponese, ora NON è così sono auto dal carattere differente e possono piacere o meno ma non è che l'una è una ciofeca perchè a noi non piace.
in fine il tuo giudizio è del tutto LEGITTIMO (proprio perchè scaturito da un confronto fra modelli) poterlo esprimere è un tuo diritto, che non intendo contestare, è se mai il modo lapidario, senza argomentare che mi lascia perplesso.
non è tanto il giudizio che è impotrante in questo thread ma il parere di ciascun utente quindi anche il TUO, perchè a mè suggerire una SONY o una Sennheiser non fà differenza (non sono nè FanBoy ne prendo sovvenzioni) per questo.
io possiedo le PC350 e anche delle Stanton da DJ, e sò la differenza audio che passa, frà le une e le altre, ma altri invece nò, descrivere le caratteristiche audio, delle cuffie che si suggerisce, aiuta gli altri a decidere, se soddisfano o meno le proprie aspettative.
vuoi aiutarci anche tù perchè sicuramente molti altri utenti preferiranno le Sony alle sennheiser proprio per il loro suono ?
ripeto senza polemica il mio discorso si chiude quì.
no ma infatti a parte giusto un paio di volte per provare lo sto tenendo ad un volume medio-basso:)
grazie dei consigli;)
bystronic
18-12-2008, 10:50
AKG K81 Dj
@gibry Il rodaggio conviene farlo con un volume di ascolto normale senza esagerare...
concordo pienamente non esagerate col volume pensando di abbreviare i tempi o addirittura migliorare le prestazioni il motivo per cui si svolge questa operazione è quello di stabilizzare le prestazioni su un livello medioalto non di sbloccare una fantomatica superprestazione.
credo che abbiate frainteso le mie parole.. ho solo provato una volta con lo stereo ad alzare il volume ed una volta con il lettore mp3. Figuratevi che ora le sto usando collegate all'mp3 al solo volume 10/40 eppure si sente:)
quante ore indicativamente dovrebbe durare questo periodo di rogaggio?
@maico sto usando i padiglioni in pelle.. non so se siano più caldi o freschi ma sono fighissimi rispetto a quelli in velluto. Ripeto peccato che ho la colorazione argento e non oro.. non avevo notato sul sito al momento dell'acquisto. Ero convinto ci fossero solo nere e oro come vedevo nelle foto online.
addirittura una settimana di rodaggio? 24h/24h? azz ci ho messo meno a fare il rodaggio della moto:D
ok a dire il vero le sto ascoltando ancora un pò con un pò di rock.... poi le farò stare un pò attaccate allo stereo(anche in quel caso si sentono molto bene e lì con il volume si può esagerare!!) con dei cd di musica classica e leggera a rotazione:)
No..No 96 ore continuate ..no...no scherziamo :cool:
Circa un 16 ore al dì ma anche 8...nessuna fretta , sedute di 4 ore con pause di un'ora tra una seduta e l'altra (potendo)ed inoltre quando hai tempo ..ascolti :D . Questa è stata la mia tabella di marcia :D :D
Insomma puoi organizzarti come vuoi anche se non vuoi applicare un rodaggio veloce ,otterrai gli stessi risultati dopo un mese e passa in base agli ascolti giornalieri , Comunque un centinaio di ore ci vogliomo in modo da raggiungere la migliore qualità riproduttiva.
per la tv non so che dire.. con il sony bravia la qualità è accettabile ma posso arrivare anche a 100/100 del volume e non raggiunge i livelli del lettore mp3. Per la tv che ho in camera, un samsung 28 pollici addirittura c'è un brutto fruscio a tutti i livelli di volume:(
comunque a giorni mi arriva la batteria elettronica e a quel punto potrò provarla con lo strumento per il quale ho acquistato queste cuffie:)
p.s. l'iriver è davvero un gran lettore:)
Il mio Samsung è un 29" Slim-fit (senza presa cuffia) ma è collegato ad un DVD - videoregistratore Pioneer fornito di decoder-digitale ,collegato via coassiale al dac che possiede un'uscita dedicata x cuffia in Classe A, logicamente nessun problema.
Ma guarda, ho riprovato x scrupolo l'Inno- Hit (decoder digitale e smartcard integrati ) con ricezione digitale, non so se possa influire, dotato di uscita cuffie......non mi cambia, a metà scala sento bene, a tre quarti mi dà fastidio, sempre con canali ottimamente ricevibili. :(
@maico sto usando i padiglioni in pelle.. non so se siano più caldi o freschi ma sono fighissimi rispetto a quelli in velluto. Ripeto peccato che ho la colorazione argento e non oro.. non avevo notato sul sito al momento dell'acquisto. Ero convinto ci fossero solo nere e oro come vedevo nelle foto online.
In pelle sono preferibili (anche esteticamente) perchè lavabili..in velluto discutibili igienicamente, ma d'estate potrebbero assorbire l'eventuale traspirazione cutanea :D
Si ....probabilmente le finiture dorate si riferiscono ai precedenti modelli :(
evil_stefano
18-12-2008, 13:03
AKG K81 Dj
@gibry Il rodaggio conviene farlo con un volume di ascolto normale senza esagerare...
grazie x il consiglio. le ho guardate, ma non mi fanno impazzire come disegn..
e se avessi a disposizione + money ?
avevo dimenticato di dirvi l'uso che ne faccio... :D
PC --> gaming / musica
Preferibilmente non USB
preferibilmente chiuse
se possibile sotto i 100€ :D:D:D
Demon Requiem
18-12-2008, 13:17
grazie x il consiglio. le ho guardate, ma non mi fanno impazzire come disegn..
e se avessi a disposizione + money ?
avevo dimenticato di dirvi l'uso che ne faccio... :D
PC --> gaming / musica
Preferibilmente non USB
preferibilmente chiuse
se possibile sotto i 100€ :D:D:D
Sennheiser HD280 Pro
Denon AH-D1001K
zio noob
18-12-2008, 14:05
scusate ma qualcuno ha mai acquistato da http://www.suterelectronics.ch ? ci sono le sennheiser hd650 a 372 franchi(240 euro:eek: )
Forse ho capito un altra differenza tra le akg professional o quelle "home", in pratica le cuffie professionali usando il cavo xlr bilanciato, a differenza delle contro parti home che hanno un cavo normale e forse sbilanciato?
Sbaglio o no?:confused:
Demon Requiem
18-12-2008, 14:56
Forse ho capito un altra differenza tra le akg professional o quelle "home", in pratica le cuffie professionali usando il cavo xlr bilanciato, a differenza delle contro parti home che hanno un cavo normale e forse sbilanciato?
Sbaglio o no?:confused:
Se la differenza di prezzo e' notevole allora e' possibile altrimenti no, un cavo Bilanciato di buona qualita' ha un costo notevole...
scusate ma qualcuno ha mai acquistato da http://www.suterelectronics.ch ? ci sono le sennheiser hd650 a 372 franchi(240 euro:eek: )
ti becchi la dogana dalla svizzera, e con la sterlina basta vengono sui 220€ da ebay
alla fine mi son preso le Sennheiser PX-100 a 35€, mi devono ancora arrivare, speriamo che non mi deludano
mi sto convincendo di questo rodaggio.. ho effettuato altre prove con la tv e dopo diciamo 10 ore scarse di funzionamento noto già un miglioramento.. Con il bravia posso ritenermi soddisfatto della qualità e quasi pienamente soddisfatto anche del volume raggiungibile.
Con un 'altra tv che ho in casa, un thomson scenium 32 pollici di qualche anno fa ottengo invece i migliori risultati, pilota la cuffia anche al minimo del volume.. impressionante:D
noto che ci sono delle differenze devastanti di qualità delle uscite cuffie tra le varie marche e modelli di tv in commercio:confused:
bystronic
18-12-2008, 19:51
mi sto convincendo di questo rodaggio.. ho effettuato altre prove con la tv e dopo diciamo 10 ore scarse di funzionamento noto già un miglioramento.. Con il bravia posso ritenermi soddisfatto della qualità e quasi pienamente soddisfatto anche del volume raggiungibile.
Con un 'altra tv che ho in casa, un thomson scenium 32 pollici di qualche anno fa ottengo invece i migliori risultati, pilota la cuffia anche al minimo del volume.. impressionante:D
noto che ci sono delle differenze devastanti di qualità delle uscite cuffie tra le varie marche e modelli di tv in commercio:confused:
GIA' ci sono differenze notevoli, anche frà amplificatore e amplificatore, persino dedicato, immaginati frà le tv, per questo non mi sono mai permesso, di consigliare cuffie, con impendenza superiore ai 16 o max 32 Ohm, per l'abbinamento alla tv, troppo variabile è lo scenario presente, e nessuna certezza si può dare a chi domanda.
mi sto convincendo di questo rodaggio.. ho effettuato altre prove con la tv e dopo diciamo 10 ore scarse di funzionamento noto già un miglioramento.. Con il bravia posso ritenermi soddisfatto della qualità e quasi pienamente soddisfatto anche del volume raggiungibile.
Con un 'altra tv che ho in casa, un thomson scenium 32 pollici di qualche anno fa ottengo invece i migliori risultati, pilota la cuffia anche al minimo del volume.. impressionante:D
noto che ci sono delle differenze devastanti di qualità delle uscite cuffie tra le varie marche e modelli di tv in commercio:confused:
Hai colto nel segno :D
Non ingannano, non sono ruffiane, quello che sentono lo dicono, sono sincere:cool:
La miglior dote, ma non sempre è la soluzione migliore ;) non sempre piace
Sono cuffie monitor ;)
Comunque anche con cuffie "colorate" la differenza si sente tra le diverse fonti, ma in modo meno pronunciato :cool:
Bl4ckm4x
18-12-2008, 21:25
Vorrei un consiglio circa delle cuffie dolby, da utilizzare per giocare con la 360, quindi almeno compatibili con questa console. Che mi consigliate?
Preferibilmente ad un prezzo modesto.
parole da polemicone http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/crazy.gif
sry errore mio, non so scrivere molto e quel commento mi sembrava abbastanza chiaro e conciso.
la cosa è soggettiva senza dubbio, se sono sembrato troppo duro o un funboy di qualche genere non volevo, infatti poi ho detto sia pro che contro di entrambe.
Tornando alle cuffie, mi dici che hai entrambi i modelli
Secondo il tuo orecchio, per quanto le dj possano essere enfatizzate, non ti sembra che suonino molto meglio delle pc350?
Saranno pure calibrate tra le varie frequenze ma, tralasciando i bassi, gli alti delle pc350 son proprio brutti
p.s. 4/5 anni fa ero quasi un funboy della sony poi ho fatto dei test in giro per i negozi e mi son ricreduto :asd:
bystronic
18-12-2008, 23:50
sry errore mio, non so scrivere molto e quel commento mi sembrava abbastanza chiaro e conciso.
la cosa è soggettiva senza dubbio, se sono sembrato troppo duro o un funboy di qualche genere non volevo, infatti poi ho detto sia pro che contro di entrambe.
Tornando alle cuffie, mi dici che hai entrambi i modelli
Secondo il tuo orecchio, per quanto le dj possano essere enfatizzate, non ti sembra che suonino molto meglio delle pc350?
Saranno pure calibrate tra le varie frequenze ma, tralasciando i bassi, gli alti delle pc350 son proprio brutti
p.s. 4/5 anni fa ero quasi un funboy della sony poi ho fatto dei test in giro per i negozi e mi son ricreduto :asd:
come ho scritto non era per fare polemica... e sopratutto non sono necessarie scuse o quantaltro ok? la mia era solo per spingerti ad argomentare meglio il tuo commento estremamente negativo in modo che gli utenti interessati potessero dalle tue argomentazioni decidere se le tue impressioni dovevano a seconda dei loro obbiettivi ed utilizzi acquistarle o meno cioè se il suono delle sony fosse più consono alle loro esigenze cosa che poi alla fine hai fatto.
e in ultimo ho detto tutte quelle cose perchè prova a metterti nei panni di un completo profano che segue questa discussione dopo svariate domande ricerche arriva a selezionare una scelta ma pur avendole ordinate non è ancora completamente convinto (e come potrebbe non ne sà abbastanza altrimenti avrebbe scelto da sè) gli capita all'improvviso qualcuno che gli dice che stà buttando i suoi soldi senza spiegare perchè comprenderai che precipita nello scoramento più completo sentendosi preso in giro da tutti noi.
ora io suggerisco delle cuffie sulla base delle domande che pongo agli utenti che fanno richiesta e ne spiego le caratteristiche in modo che possano decidere se il suono è quello che cercano e non sui miei gusti personali che sicuramente non sono i loro.
ora dato che abbiamo spiegato le nostre rispettive posizioni e ricomposto il discorso vicenda conclusa daccordo?
invece venendo alle tue domande sulle cuffie ti esporro i motivi che mi hanno indotto ad acquistare le PC350 che nulla hanno a che fare coi gusti personali.
le pc350 come ho già ampiamente detto hanno un equilibrio tonale su tutto lo spettro audio (miii che pa...e lo sò:D ) ma è proprio questa caratteristica che mi occorre specie Online dato che specie negli fps è più importante comprendere perfettamente le indicazioni dei compagni (rispetto ad un sonoro gradevole) ed inoltre anche il Mic. deve essere di grande qualità (non c'è niente come un forte ritorno in cuffia o avere fruscii quando si parla.
e questo le PC350 sono l'ottimo (bada non ho parlato di qualità musicale ma Audio)
per i giochi in single io uso sopratutto delle Sennheiser HD280 Pro che pur essendo delle cuffie monitor hanno uan maggior presenza in gamma bassa e una giusta ariosità in gamma medioalta per potermi godere gli effetti audio dei giochi.
pur possedendo delle Stanton da Dj non le uso per giocare in single, perchè io faccio sessioni anche di 4/6 ore consecutive, e dato che hanno un suono molto più frizzante, finiscono col darmi fastidio, senza contare che essendo sovraurali, mi massacrano le orecchie, e NON perchè suonino male, ci manche rebbe le ho acquistate IO, ma per un certo tipo di musica però, non per giocare.
ecco spiegato l'arcano, solo scelte ponderate, per ciascun utilizzo, ma io non faccio testo, ne possiedo diverse, per qui posso scegliere. ;) :D
massi ho capito, la vicenda si era già conclusa prima.
Il "parole da polemicone" erano giusto per stuzzicare :asd:
thx per la delucidazione cmq
io ho le 350 piu x-fi music,stasera stavoguardando il cavaliere oscuro ma mi distorce tutti i bassi...come diavolo devo impostare,nel lettore(power dvd) metto SPDIF mentre nel pannello creative metto cuffie....devo per caso spuntare "redirezionamento bassi"?devo mettere "cuffie" anche nel lettore?
Non so,i bassi me li distorce di brutto proprio,bisogna che faccioprove anche con altri lettori....
EDIT:Ok a quanto pare è la traccia audio italiana che fa cagare nella versione da noleggio del dvd.....ho messo su la traccia inglese 5.1 e andava bene,bho...
bystronic
19-12-2008, 08:34
massi ho capito, la vicenda si era già conclusa prima.
Il "parole da polemicone" erano giusto per stuzzicare :asd:
thx per la delucidazione cmq
se ti va esponi qualche parere con la musica che ti piace e che conosci es. per intenderci le mie Stanton Dj 2005 mi piacciono con la musica pop disco mentre con il rock heavy metal non riesco a sopportarle per quella vanno meglio le HD430 o HD650 le tue Sony invece?
hai provato altro oltre alle PC350 dai ...su... non essere reticente :D :D :) unisciti a noi ;)
mah, come puoi vedere (http://img368.imageshack.us/img368/3019/immaginedf2.jpg) sento di tutto :asd:
e queste cuffie mi vanno benissimo, in realtà quando avrò i cash penso che andrò su denon o cmq su qualche costosissima cuffia monitor.
Di cuffie ne ho comprate parecchie in vita mia, dagli auricolari philips (tutti con gli alti esagerati che ti trapanano le orecchie) alle sony mdr-e888 pagate tipo 70€ (si sentivamo bene ma hanno dei medi un pochettino assenti).
Come auricolari ho preso pure delle boss di quelle con da infilare dentro l'orecchio (non ricordo il termine), avevano dei bassi assurdi, puliti ma troppo presenti e degli alti inesistenti a confronto.
In realtà non ricordo praticamente nessun modello se non gli auricolari della sony e quelle che ho ora.
Le mdr-v700 mi piacciono con tutto l'audio che esce dal pc, se non fossero cosi grosse le avrei utilizzate in passato anche sul pullman.
Ho provato pure quelle che danno negli aerei, lasciamo perdere vah, vi dico solo che si sentiva meglio lo speaker di un qualunque cellulare xD
Le migliori cuffie in assoluto che ho provato erano in una videoteca che rifornisce pure di appare audio i dintorni, erano delle akg attaccate ad uno stereo teac, anche qui non ricordo il modello ovviamente ma il venditore mi permise di portare un cd.
Ovviamente ho portato il mio cd dei test: Awake dei Dream Theater.
La rullata iniziale mi dice quasi tutto di uno speaker, che sia cuffia o cassa e quelle akg erano veramente un portento, bassi ovviamente minori delle v700 ma erano sempre puliti, in realtà era pulita tutta la gamma anche ad un volume alto.
Prima o poi cmq mi farò le denon AH-D7000, sapete qualcosa in proposito? :asd:
tipo se sono equilibrate o hanno enfasi di qualche genere
sagitter79
19-12-2008, 13:59
non hai modo di sapere il modello delle akg che tanto ti hanno sorpreso?
bah si parla di 3 anni fa :asd:
Demon Requiem
19-12-2008, 14:15
bah si parla di 3 anni fa :asd:
Avevano una forma particolare tipo questa?
http://www.productdose.com/images/custom/headphones/akg_k1000.jpg
naaa più sul classico, e cmq che razza di cuffie sono quelle? O_O
sembrano due microfoni da studio attaccati con un archetto :asd:
Demon Requiem
19-12-2008, 14:40
naaa più sul classico, e cmq che razza di cuffie sono quelle? O_O
sembrano due microfoni da studio attaccati con un archetto :asd:
Sono tra le migliori cuffie in commercio e sono rarissime...
io sapevo che erano le qualia 010 le migliori http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
Demon Requiem
19-12-2008, 15:04
io sapevo che erano le qualia 010 le migliori http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
Infatti io ho scritto tra le migliori comunque ci sono tantissime cuffie che possono essere considerate le migliori...Grado HP1000 Stax Omega II e tante altre...
Infatti io ho scritto tra le migliori comunque ci sono tantissime cuffie che possono essere considerate le migliori...Grado HP1000 Stax Omega II e tante altre...
Demon ;)
Già che siamo sul discorso hai notizie delle Audio Technica ATH-AD2000 ?
Giapponesi un pò difficile da reperire,(un paio di store giappponesi in cui il prezzo è ancora abbordabile,,ma non troppo) con relativa difficoltà in caso di assistenza o mi sbaglio ?
Avevano una forma particolare tipo questa?
http://www.productdose.com/images/custom/headphones/akg_k1000.jpg
Sono tra le migliori cuffie in commercio e sono rarissime...
O forse erano queste?? http://img114.imageshack.us/img114/5673/dsc00066nj9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=dsc00066nj9.jpg)
http://www.taket.jp/about2/about2.html
:asd:
Demon Requiem
19-12-2008, 15:49
Demon ;)
Già che siamo sul discorso hai notizie delle Audio Technica ATH-AD2000 ?
Giapponesi un pò difficile da reperire,(un paio di store giappponesi in cui il prezzo è ancora abbordabile,,ma non troppo) con relativa difficoltà in caso di assistenza o mi sbaglio ?
I rivendiori ufficiali non lo vendono quel modello, ho controllato dal sito ufficiale, in effetti in caso di problemi con la cuffia rispedirle in giappone e' un pro critico...
O forse erano queste?? http://img114.imageshack.us/img114/5673/dsc00066nj9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=dsc00066nj9.jpg)
http://www.taket.jp/about2/about2.html
:asd:
naaa sono queste
http://img210.imageshack.us/img210/8372/sigmald2.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=sigmald2.jpg)
naaa sono queste
http://img210.imageshack.us/img210/8372/sigmald2.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=sigmald2.jpg)
Ehm..queste mi sfuggono..:D
:asd:
P.s: quelle linkate da me "taket" sono attuali eh, e sono cuffie elettrostatiche e dicono che sono una delle migliori ..;)
Bl4ckm4x
19-12-2008, 16:35
cut
Visto che mi sembri uno che ne sa (più di me sicuro xD). Mi sapresti consigliare delle cuffie dolby, da utilizzare con la 360?
Per dirti, ad una fiera videoludica che c'è stata ad Assago c'era lo stand della Sennheiser, e ho avuto modo di provare Call of Duty 4 con delle cuffie del genere, e ne sono rimasto molto colpito.
Per questo vorrei un paio di cuffie più che buone, in modo tale da avere un audio che mi trasmette l'atmosfera giusto, sia che sto giocando ad un horror (Dead Space per esempio), sia un gioco frenetico come il su citato COD 4. Era per farti capire le mie esigenze :D
Sarei più impuntato sulle Sennheiser, visto che ho letto che siano un'ottima marca (le PC 350 mi sembrano buone, ma non so se sono compatibili con la 360). Però altre marche sono cmq accettate. :p
evil_stefano
19-12-2008, 16:59
Sennheiser HD280 Pro
Denon AH-D1001K
grazie, sei stato gentilissimo e disponibile. :)
ho deciso x le hd280pro, ma ho un'ultimissima richiesta :D .. mi potete mandare x pvt un buon shop affidabile che li vende ? anche estero purchè si possa ordinare in inglese ( cercando di risparmiare..) xè sulla baia vedo che stanno pure a 40€ ma mi puzza un pò ... :D
I rivendiori ufficiali non lo vendono quel modello, ho controllato dal sito ufficiale, in effetti in caso di problemi con la cuffia rispedirle in giappone e' un pro critico...
Infatti ....:(
Prezzo comunque proibitivo..letto alcune recensioni, viene confrontata con le Senn 650 e le Akg701 che costano la metà..lasciamo perdere :cool:
Mille grazie
Ehm..queste mi sfuggono..:D
:asd:
P.s: quelle linkate da me "taket" sono attuali eh, e sono cuffie elettrostatiche e dicono che sono una delle migliori ..;)
che tipo di cuffie sono quelle elettrostatiche?
non hanno uno speaker come le altre?
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=843290 http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
che tipo di cuffie sono quelle elettrostatiche?
non hanno uno speaker come le altre?
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=843290 http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
Allora il funzionamento delle cuffie elottratiche non sò come sia di preciso, ma hanno dei driver interni, ma non sò se anche le dinamiche siano così!
Penso che bystrinic possa spiegartelo, lui sicuramente è molto preparato..;)
Se vuoi seguire un pò il campo hi-fi ti consiglio qui:
http://www.videohifi.com/forum/default.asp
e qui:
http://www.head-fi.org/forums/f4/
P.s: sembra che l'8 gennaio 2009 venga presentata la nuova top di gamma per sennheiser la 800...:D
bystronic
20-12-2008, 11:33
che tipo di cuffie sono quelle elettrostatiche?
non hanno uno speaker come le altre?
le prime che sono state mostrate con l'archetto rosso, sono le AKG K1000 lo sò perchè le possiedo, non sono elettrostatiche, ma bensì magnetodinamiche, completamente aperte, i padigioni auricolari sono incernierati su un lato, in modo da permettere, una angolazione di apertura degli stessi, facendi sì da variare l'entrata del suono nell'orecchio, variando il comportamento audio, a seconda del genere musicale, e relativo comportamento dello spettro audio, es. se avvicino gli auricolari allorechio, aumento le basse frequenze, se le apro, miglioro la spazialità delle medioalte e la loro definizione.
questo perchè le cuffie, appoggiano con un cuscinetto al di sopra dell'orecchio, e non sono gli auricolari a far pressione, perchè devono essere sospesi davanti all'orecchio.
inoltre queste cuffie, devono necessariamente essere pilotate, direttamente dalle uscite altoparlanti, di un amplificatore stereo, data la potenza necessaria a farle muovere (non hanno il connettore Jack ma 2 cavetti da serrare nelle viti).
le ELETROSTATICHE sono una peciale tipologia differente dalla magnetodinamica sia per costrusione che per funzionamento.
per semplificare... il dispositivo consta di una sottilissima membrana, di grandi dimensioni, sulla quale viene depositata a cerchi concentrici, una sottilissima lamina di rame conduttore, che funge da bobina, quindi anteriormente e posteriormente, viene posizionata una gabbia metallica, alla quale viene applicata una alta tensione, direttamente dalla rete eletrica, questa tensione, funziona da campo magnetico, che tiene esattamente sospesa nel centro, la membrana vibrante, aplicando la debole tensione, sul deposito di rame della membrana (segnale musicale) positivo o negativo, si provoca il repentino spostamento della stessa, verso una delle 2 facce della gabbia metallica, che essendo completamente aperta, e permeabile allaria, permette alla membrana, di generare una pressione, che viene percepita dall'orecchio come suono (lo spostamento d'aria repentino produce il suono).
a seconda di dove viene aplicata, la tensione sulla membrana es. se solo nella zona centrale, il suono riprodotto sarà riconducibile alle frequenze medioalte, dato che la massa d'aria spostata, sarà di piccole dimensioni, e velocissima.
se invece sarà aplicata la tensione, solo alla parte perimetrale esterna, la massa d'aria spostata sarà considerevole, ma la velocita con la quale si muove, risulta molto lenta (basse frequenze) appare ovvio, che il costante variare di queste condizioni, durante tutto l'arco di un brano audio, costituiscono, la musica riprodotta dalle cuffie.
spero di averlo spiegato in modo semplice e comprensibile :D ;)
spero di averlo spiegato in modo semplice e comprensibile :D ;)
:ave:
bystronic
20-12-2008, 12:30
Infatti io ho scritto tra le migliori comunque ci sono tantissime cuffie che possono essere considerate le migliori...Grado HP1000 Stax Omega II e tante altre...
aaaa....le STAX Omega....prima o poi.....
vabene....poi...poi...uffa:D :D
le prime che sono state mostrate con l'archetto rosso, sono le AKG K1000 lo sò perchè le possiedo, non sono elettrostatiche, ma bensì magnetodinamiche, completamente aperte, i padigioni auricolari sono incernierati su un lato, in modo da permettere, una angolazione di apertura degli stessi, facendi sì da variare l'entrata del suono nell'orecchio, variando il comportamento audio, a seconda del genere musicale, e relativo comportamento dello spettro audio, es. se avvicino gli auricolari allorechio, aumento le basse frequenze, se le apro, miglioro la spazialità delle medioalte e la loro definizione.
questo perchè le cuffie, appoggiano con un cuscinetto al di sopra dell'orecchio, e non sono gli auricolari a far pressione, perchè devono essere sospesi davanti all'orecchio.
inoltre queste cuffie, devono necessariamente essere pilotate, direttamente dalle uscite altoparlanti, di un amplificatore stereo, data la potenza necessaria a farle muovere (non hanno il connettore Jack ma 2 cavetti da serrare nelle viti).
le ELETROSTATICHE sono una peciale tipologia differente dalla magnetodinamica sia per costrusione che per funzionamento.
per semplificare... il dispositivo consta di una sottilissima membrana, di grandi dimensioni, sulla quale viene depositata a cerchi concentrici, una sottilissima lamina di rame conduttore, che funge da bobina, quindi anteriormente e posteriormente, viene posizionata una gabbia metallica, alla quale viene applicata una alta tensione, direttamente dalla rete eletrica, questa tensione, funziona da campo magnetico, che tiene esattamente sospesa nel centro, la membrana vibrante, aplicando la debole tensione, sul deposito di rame della membrana (segnale musicale) positivo o negativo, si provoca il repentino spostamento della stessa, verso una delle 2 facce della gabbia metallica, che essendo completamente aperta, e permeabile allaria, permette alla membrana, di generare una pressione, che viene percepita dall'orecchio come suono (lo spostamento d'aria repentino produce il suono).
a seconda di dove viene aplicata, la tensione sulla membrana es. se solo nella zona centrale, il suono riprodotto sarà riconducibile alle frequenze medioalte, dato che la massa d'aria spostata, sarà di piccole dimensioni, e velocissima.
se invece sarà aplicata la tensione, solo alla parte perimetrale esterna, la massa d'aria spostata sarà considerevole, ma la velocita con la quale si muove, risulta molto lenta (basse frequenze) appare ovvio, che il costante variare di queste condizioni, durante tutto l'arco di un brano audio, costituiscono, la musica riprodotta dalle cuffie.
spero di averlo spiegato in modo semplice e comprensibile :D ;)
alla perfezione
avevo letto di problemi di saturazione e roba del genere, ampli proprietari e poca pressione acustica, come mai?
è il loro punto debole?
bystronic
20-12-2008, 14:04
alla perfezione
avevo letto di problemi di saturazione e roba del genere, ampli proprietari e poca pressione acustica, come mai?
è il loro punto debole?
si esatto, per poter funzionare al meglio, vengono fornite con ampli e alimentatore dedicato, non le puoi collegare direttamente al lettore, necessitano di corrente eletrica della linea domestica per funzionare.
il loro campo di utilizzo, e nel quale danno il loro meglio, è sicuramente la cosidetta (musica seria) la classica, specie nei concerti da camera, dato che sono generalmente, più carenti in gamma bassa, rispetto alle magnetodinamiche, mentre nelle medioalte le surclassano agevolmente, (classe a parte le STAX) che si comportano benissimo su tutto l'arco delle frequenze specie quelle di alto gamma parlo di costi dai 2 ai 8000€.
sono cuffie per utenti, che sanno cosa desiderano per costi e benefici, e non per neofiti, anche se non dubito che possano accorgersi delle indubbie qualità, dubito che siano disposte a pagarle. :D
bystronic
20-12-2008, 14:41
Visto che mi sembri uno che ne sa (più di me sicuro xD). Mi sapresti consigliare delle cuffie dolby, da utilizzare con la 360?
Per dirti, ad una fiera videoludica che c'è stata ad Assago c'era lo stand della Sennheiser, e ho avuto modo di provare Call of Duty 4 con delle cuffie del genere, e ne sono rimasto molto colpito.
Per questo vorrei un paio di cuffie più che buone, in modo tale da avere un audio che mi trasmette l'atmosfera giusto, sia che sto giocando ad un horror (Dead Space per esempio), sia un gioco frenetico come il su citato COD 4. Era per farti capire le mie esigenze :D
Sarei più impuntato sulle Sennheiser, visto che ho letto che siano un'ottima marca (le PC 350 mi sembrano buone, ma non so se sono compatibili con la 360). Però altre marche sono cmq accettate. :p
la x360 non ha connessioni per cuffie stereo standard ma solo pr il suo haedset monocuffia con mic da connettere con connettore proprietario sul suo Pad quindi l'unica possibilità che ti rimane è sfruttare il connettore digitale ottico presente sul cavo di connessione della 360 e connetterci ad esempio le Sony MDR-DS1000 dotate di un proprio ampli decodificatore DD e DTS con connessione digitale ottica le ho usate per un certo periodo con la scheda audio integrata della mobo e per film e giochi non erano affatto male poi ho sostituito la scheda audio (i connettori ottici sono diversi) e sono finite nell'armadio.
occhio che però queste sono STEREO se le vuoi per forza multicanale devi vedere SHARKON esiste un Thread apposito ma non ricordo se sono Dolby.
Ce ne fossero come lui...
Grande bystronic! :)
E buone feste a tutti!
sjk
bystronic
20-12-2008, 18:18
Ce ne fossero come lui...
Grande bystronic! :)
E buone feste a tutti!
sjk
oooooh addirittura ma và :D
comunque mi accodo... BUONE FESTE a tutti prima che mi passi di mente;)
CyberMatrix
20-12-2008, 21:44
bystronic alla fine ho preso per 60 euro questa cuffia... ma è buona?
http://www.akg.com/personal/K_910,pcatid,93,pid,673,_psmand,6.html
bystronic
20-12-2008, 22:26
bystronic alla fine ho preso per 60 euro questa cuffia... ma è buona?
http://www.akg.com/personal/K_910,pcatid,93,pid,673,_psmand,6.html
buona è buona anche se non conosco i tuoi gusti in fatto di audio le akg hanno solitamente un suono controllato nienteaffatto sbruffone o ruffiano (alcuni che preferiscono un suono pompato) giuducano scialbo privo di carattere MA NON lo è affatto fidati è semplicemente neutro senza particolari colorazioni suadenti.
ma essendo wireless avrà un costo leggermente superiore a quelle col filo di pari qualità.
ma come mai dalle Fatal1ty e Zalman hai optato per le wireless senza Mic.
CyberMatrix
21-12-2008, 00:26
perchè purtroppo qui a palermo non c'è nulla.... ma proprio nulla... unica "buona" era questa e un'altra della akg ma costava 110 euro... allora ho deciso per questa.... per il fatto del microfono ho seguito il tuo consiglio... qui a palermo ripeto non c'è nulla... e cuffie buone con microfono non c'è ne... allora ho decido di prendere questa e dopo il microfono a parte... uno qualsiasi...
ps: Non mi andava di prenderla online perchè dovevo pagare la spedizione... non so quanto mi conveniva...
cmq secondo te la Koss SB45 è meglio di questa? <_<.... o cmq con 60 euro online trovavo di meglio?
bystronic
21-12-2008, 10:07
perchè purtroppo qui a palermo non c'è nulla.... ma proprio nulla... unica "buona" era questa e un'altra della akg ma costava 110 euro... allora ho deciso per questa.... per il fatto del microfono ho seguito il tuo consiglio... qui a palermo ripeto non c'è nulla... e cuffie buone con microfono non c'è ne... allora ho decido di prendere questa e dopo il microfono a parte... uno qualsiasi...
ps: Non mi andava di prenderla online perchè dovevo pagare la spedizione... non so quanto mi conveniva...
cmq secondo te la Koss SB45 è meglio di questa? <_<.... o cmq con 60 euro online trovavo di meglio?
no a quel prezzo col mic. non trovi di meglio anzi non sono nemmeno sufficenti per cuffie di buona qualità audio.
Koss e AKG sono ottime case, dove caschi cadi bene, solo che avendo preso delle wireless, avrai lo sbattimento della sostituzione della batteria, quando si scarica, perchè comincerai a perdere il segnale, e avrai un aumento del ronzio in cuffia, a causa delle interferenze per il segnale basso, (l'ideale sarebbe avere la possibilita di sostituire la batteria, mentre l'altra si ricarica) ma essendo le tue Entry Lelvel, temo che la batteria sia integrata, e non abbia la possibilità di sostituirla, se fosse così, dopo circa 2 ore a medio livello saranno da ricaricare.
per questo le avevo suggerite col filo anche se non conosciute e di provata qualità.
Bl4ckm4x
21-12-2008, 12:59
Quindi che tu sappia esistono solo le Sharkoon X-Tatic 5.1 per la 360?
fuckajack
21-12-2008, 13:08
Potete consigliarmi delle buone cuffie a max.100€?
Preferirei wireless, ma essendo assolutamente ignorante in materia, potete dirmi i pro e contro di cuffie con cavo e senza?
Le cuffie verrebbero utilizzate principalmente per musica e film, mi sapete dire anche quali tipi di attacchi audio usano?
Grazie in anticipo
bystronic
21-12-2008, 13:20
Quindi che tu sappia esistono solo le Sharkoon X-Tatic 5.1 per la 360?
tutte le cuffie con connettore digitale ottico vanno bene per la x360 ad esempio le Sony MDR-DS1000 che hanno un ampli decoder DD e DTS incorporato ma sono solo stereo.
bystronic
21-12-2008, 13:30
Potete consigliarmi delle buone cuffie a max.100€?
Preferirei wireless, ma essendo assolutamente ignorante in materia, potete dirmi i pro e contro di cuffie con cavo e senza?
Le cuffie verrebbero utilizzate principalmente per musica e film, mi sapete dire anche quali tipi di attacchi audio usano?
Grazie in anticipo
le uniche che mi sentio di suggerirti al momento che potresti trovare facilmente anche nei supermercati di eletronica sono:
http://www.akg.com/personal/Wireless,pcatid,5,_psmand,1.html
e http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?marc_id=1&viv=1&cat_id=936
unico suggerimento al tal proposito, è di evitare assolutamente quelle Entry Level, ma di partire dalla fascia medioAlta in sù, dato che rispetto a quelle a filo, nelle cuffie wireless ,sono integrate la batteria, ed il circuito di decodifica e amplificazione, qualcosa in resa acustica si deve pagare, compreso un costo maggiore, rispetto a quelle di pari categoria e o superiore, col filo.
bystronic e fino a 50€ che consigli?
bystronic
21-12-2008, 15:31
bystronic e fino a 50€ che consigli?
preferenze? chiuse aperte circumaurali sovraurali con filo wireless?
posso avere qualche informazione in più dove le devi connettere? Uso?
Sisi, scusa, pensavo fosse scontato :doh:
Mi servono wireless, per ascoltare contenuti (film e musica) da pc e dalla tv.
Le vorrei comode visto che i film li guardo nel letto.
Come sono le Sony?
bystronic
21-12-2008, 20:30
Sisi, scusa, pensavo fosse scontato :doh:
Mi servono wireless, per ascoltare contenuti (film e musica) da pc e dalla tv.
Le vorrei comode visto che i film li guardo nel letto.
Come sono le Sony?
una buona rappresentanza la trovi nella risposta che ho dato a fuckajack
per quella cifra ci sono solo le entry level dei rispettivi marchi per Sennheiser le RS110 mentre per AKG le K910 delle SONY escludi quelle ad infrarosso perchè devi assolutamente essere entro il campo visivo dell'emettitore infrarosso altrimenti perdi il segnale mentre con quelle in radiofrequenza ci puoi girare tranquillamente per casa per le Sony le MDR-RF800RK
come suggerimento:
1° AKG K910
2° Sennheiser RS110
3° Sony MDR-RF800RK
ho fatto questa classifica perchè le prime 2 possono trasmettere su 3 gamme di frequenza differenti incaso di interferenze le sony invece solo 2.
la akg è prima in virtù di una leggera migliore risposta in frequenza.
comunque per tutti è 3 i modelli 50€ chi più chi meno è il prezzo di vendità e a meno non troverete nulla di qualitativamente soddisfacente se mai dovrete salire col bugget, ricordatevi che per modelli wireless dovrete preventivare un maggior esborso rispetto a pari modelli con cavo.
CyberMatrix
21-12-2008, 20:40
no a quel prezzo col mic. non trovi di meglio anzi non sono nemmeno sufficenti per cuffie di buona qualità audio.
Koss e AKG sono ottime case, dove caschi cadi bene, solo che avendo preso delle wireless, avrai lo sbattimento della sostituzione della batteria, quando si scarica, perchè comincerai a perdere il segnale, e avrai un aumento del ronzio in cuffia, a causa delle interferenze per il segnale basso, (l'ideale sarebbe avere la possibilita di sostituire la batteria, mentre l'altra si ricarica) ma essendo le tue Entry Lelvel, temo che la batteria sia integrata, e non abbia la possibilità di sostituirla, se fosse così, dopo circa 2 ore a medio livello saranno da ricaricare.
per questo le avevo suggerite col filo anche se non conosciute e di provata qualità.
ok... cmq la mia è senza microfono... se dici che non trovavo molto a qual prezzo...mi sento più tranquillo... per quanto riguarda le batterie no.... non sono integrate... cioè le posso sostituire quando voglio... c'è scritto che fino a 15 ore possono durare...cmq ripeto si possono cambiare....:D
bystronic
21-12-2008, 20:49
ok... cmq la mia è senza microfono... se dici che non trovavo molto a qual prezzo...mi sento più tranquillo... per quanto riguarda le batterie no.... non sono integrate... cioè le posso sostituire quando voglio... c'è scritto che fino a 15 ore possono durare...cmq ripeto si possono cambiare....:D
15 ore sono da considerare nella migliore delle ipotesi difficilmente ci potrai arrivare fidati anche io possiedo delle wireless comunque se fai sessioni lunghe e vedi che fatichi ad arrivarci ti puoi dotare di una seconda batteria da mettere in carica mentre usi l'altra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.