PDA

View Full Version : Scelta Cuffie [Leggere primi post]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

sec_death
08-11-2006, 18:47
mi rispondete pls, sopratutto sul posto dove poter comprarele cuffie online

sacd
08-11-2006, 19:22
ciao,
con un budget di max 50-70 euro mi indicate delle cuffie di quelle grosse che avvolgono le orecchie con un bel rapporto prezzo prestazioni.
uso film e mp3
uso una scheda audio integrata
mi servirebbe anche il link dove acquistarle online (con buoni prezzi)
grazie a tutti

Ci sono le sennheiser 515

R|kHunter
08-11-2006, 19:30
Hai perfettamente ragione, comprarsi delle Sennheiser HD650, che ha un'impedenza nominale altissima e sbatterla poi su un'uscita jack di una scheda audio equivale a... non lo so, non mi viene in mente niente per fare un paragone efficace :p
Le cuffie che sono facilmente pilotabili sono quelle a bassa impedenza: tipo la serie SR e RS della Grado, diciamo che con 100€ ti porti a casa le SR80, che sono delle gran belle cuffie, 32 Ω , molto dinamiche, un bel basso, leggermente chiusa se non amplificata.
Io tempo fa ascoltai le Grado SR125 (decisamente costose qua in Italia) e il suono ovviamente è migliore ma non si discosta molto dalla serie 80.
Diciamo più estensione nelle basse-medie frequenze.
Un link dove acquistarle: Grado SR80 (http://www.rebelio.it/app/urwfilter/catalog/do/action/ShowProductDetail/tab/Data/productId/21689/index.html;jsessionid=70308ae951895b3146b3)
L'unica cosa è che sono scomode, dopo circa due ore di ascolto continuo bisogna toglierle, riposare un po' le orecchie e poi si può continuare.

Io ho le Grado RS1 con amplificazione a stato solido in classe A dedicata, e posso ritenermi soddisfatto :sofico:


Romeo D.

ME COJONI! Le RS-1, complimenti!!! Io ho le 595 amplificate in solid state classe A e sono felice... :D

rampamik
08-11-2006, 22:01
Che cuffie wireless mi consigliate, contando che le userei prevalentemente con una tv (quindi film in dvd, ma anche xbox e prossimamente xbox360 :cool: )?
Vorrei spendere max 150€, ma non so proprio che prendere?
Qualche suggerimento? :help:

Eddai, nessuno sa consigliare delle cuffie wireless? :Prrr:

sec_death
09-11-2006, 00:54
grazie sacd ho trovato le sennhiser hd 555 a 70 euro, forse prendo quelle, l'unico mio dubbio rimane visto che sono a dinamica aperta l'isolamento del suono.
avevo delle koss a dinamica chiusa e si sentiva molto meglio di quelle che ho ora a dinamica aperta, che però sono trust ... e che sono arrivate alla frutta dopo pochissimo
l'alternativa sarebbe dinamica semiaperta akg k 141 studio che pero sta a 94...

sacd
09-11-2006, 07:19
grazie sacd ho trovato le sennhiser hd 555 a 70 euro, forse prendo quelle, l'unico mio dubbio rimane visto che sono a dinamica aperta l'isolamento del suono.
avevo delle koss a dinamica chiusa e si sentiva molto meglio di quelle che ho ora a dinamica aperta, che però sono trust ... e che sono arrivate alla frutta dopo pochissimo
l'alternativa sarebbe dinamica semiaperta akg k 141 studio che pero sta a 94...

Se le cuffie le usi in casa il fatto che nn sia un modello chiuso poco importa, al massimo dai fastidio tu se le usi ad alto volume

Satviolence
09-11-2006, 13:23
Per tutti quelli che si stanno domandando che influenza abbia l'impedenza sul livello sonoro nei lettori portatili: secondo me, entro ampi limiti, non c'è nessuna influenza.
Ho un paio di Sennheiser HD 555 da 50 Ohm nominali, 120 Ohm reali. Vengono pilotate tranquillamente sia dal mio lettore CD/mp3 Samsung Yepp che da Creative Muvo TX FM (quest'ultimo funziona con una singola pila AAA da 1,2 Volt... ). Così, ad orecchio, direi che le HD 555 generano un volume sonoro anche superiore alle PX100 da 32 Ohm, che sono specifiche per lettori portatili.
Con il Muvo, a 30/40 della potenza massima si ha già un volume troppo alto per un ascolto prolungato.
Quindi probabilmente le uniche cuffie che non vanno bene sui lettori portatili sono quelle audiofile hi-hi-end o quelle da studio, con impedenza di 300, 600 ohm e oltre.
Negli altri casi l'unica cosa veramente importante da considerare è la sensibilità.

Satviolence
09-11-2006, 13:30
l'alternativa sarebbe dinamica semiaperta akg k 141 studio che pero sta a 94...
Le AKG k-141 sono delle buone cuffie, ma stai attento a non prendere la versione ad alta impedenza.

Romeo.d
09-11-2006, 14:07
ME COJONI! Le RS-1, complimenti!!! Io ho le 595 amplificate in solid state classe A e sono felice... :D


Eccole :cool:

http://img246.imageshack.us/img246/9006/rp33rs1ff9.jpg


Niente da dire, posso ritenermi soddisfatto; settimana prossima mi arriverà anche il lettore Cd: Marantz CD17 MKIII.


Romeo D.

sec_death
09-11-2006, 15:03
alla fine ho ordinato le 555, di estetica però non sono il massimo.. vabbè l'importante è la sostanza

673781
09-11-2006, 16:53
io ho dovuto scartare la scelta di cuffie wireless visto ke nn ho trovato di come piacevano a me(aperte, padiglioni in pelle e prezzo sotto i 70).
allora ho fatto una scelta le sennheiser HD515..

mi sembrano le migliori per rapporto qualità prezzo...62€..mi sembrano le migliori e più adatte a me..

piottocentino
09-11-2006, 19:39
Eccole :cool:

http://img246.imageshack.us/img246/9006/rp33rs1ff9.jpg


Niente da dire, posso ritenermi soddisfatto; settimana prossima mi arriverà anche il lettore Cd: Marantz CD17 MKIII.


Romeo D.

:sbav: :sbav: :sbav:



raga, allora devo farmi le cuffie nuove, adesso ho le senheiser pc165 per giocare e le HD212pro per la musica, volevo cambiarle entrambe, che mi consigliate?

potrei vedere di prendere un solo paio ma buone tipo le HD595...ma poi l'audio posizionale nn credo sia il max....che dite? help :help: :help: :help:

tremblay
10-11-2006, 01:35
:sbav: :sbav: :sbav:



raga, allora devo farmi le cuffie nuove, adesso ho le senheiser pc165 per giocare e le HD212pro per la musica, volevo cambiarle entrambe, che mi consigliate?

potrei vedere di prendere un solo paio ma buone tipo le HD595...ma poi l'audio posizionale nn credo sia il max....che dite? help :help: :help: :help:

Io ti consiglio per prima cosa di lasciar perdere le cuffie 5.1, che l'audio posizionale e l'hi fi in cuffia sono due cose che non vanno molto d'accordo. Altra cosa che ti consiglio... prendi un microfono esterno a clip (zalman ne fa uno da 6euro), risparmia i soldi per la seconda cuffia e prendine una sola di alta qualità (una Senn >100EUR per esempio).

Wawacco
10-11-2006, 03:54
ragazzi, premetto che nel campo sono un noob pazzesco :D ad ogni modo, che ampli mi consigliate per sfruttare al massimo le mie hd595 appena acquistate :D ?

Satviolence
10-11-2006, 08:52
potrei vedere di prendere un solo paio ma buone tipo le HD595...ma poi l'audio posizionale nn credo sia il max....che dite? help :help: :help: :help:
So che certe schede audio, come le Creative X-fi, possono processare il suono per renderlo posizionale anche su delle normali cuffie a 2 canali.
Quindi credo che una di queste schede audio con una cuffia di buon livello come la HD595 possa essere la soluzione definitiva...
E' una soluzione usata spesso, se pensi che certe cuffie 5.1 hanno in realtà 1 diffusore per orecchio e il 5.1 viene reso dal processore audio incluso.

piottocentino
10-11-2006, 18:53
grazie raga, infatti le HD595 mi garbano molto:)

ci sono altre idee in merito? magari qualche possessore di cuffie 5.1 che vuole dire la sua:)

piottocentino
10-11-2006, 19:06
raga ma le 595 nn avranno troppa impedenza per funzionare bene attaccate alla scheda audio del pc???
grazie :)

Romeo.d
10-11-2006, 19:35
raga ma le 595 nn avranno troppa impedenza per funzionare bene attaccate alla scheda audio del pc???
grazie :)

L'impedenza alta comporta, in alcuni casi, a dei problemi di volume, dei problemi di efficienza e pilotaggio. In ogni caso se non hai mai sentito una cuffia attaccata ad un amplificatore dedicato non ti accorgerai di nulla.
E se dico nulla dico NULLA.
Quindi vai tranquillo: prenditi le HD595, sono ottime cuffie, e attaccale pure al X-Fi (non che sia il massimo delle schede audio, ma per i videogiochi vanno più che bene), sentirai già un'enorme differenza rispetto alle cuffie da 30€.


Romeo D.

piottocentino
10-11-2006, 23:11
vedo che te ne intendi, quindi le HD 595 anche per giocare le reputi migliori di cuffie da gioco quali razer barracuda etc? la mia idea era di prendermi due cuffie ma se posso fare entrambe le cose con questa cuffia è meglio:)

Wawacco
11-11-2006, 05:08
ragazzi, premetto che nel campo sono un noob pazzesco :D ad ogni modo, che ampli mi consigliate per sfruttare al massimo le mie hd595 appena acquistate :D ?

nessuno sa consigliarmi : p ?

ISOLA
11-11-2006, 07:01
vedo che te ne intendi, quindi le HD 595 anche per giocare le reputi migliori di cuffie da gioco quali razer barracuda etc? la mia idea era di prendermi due cuffie ma se posso fare entrambe le cose con questa cuffia è meglio:)
immagino che per giocare le cuffie 5.1 siano decisamente migliori di cuffie stereo,cio non toglie che secondo me per le razer paghi molto per il nome che per le cuffie in se.
Magari prendi le speedlink medusa home edition.

Romeo.d
11-11-2006, 12:21
vedo che te ne intendi, quindi le HD 595 anche per giocare le reputi migliori di cuffie da gioco quali razer barracuda etc? la mia idea era di prendermi due cuffie ma se posso fare entrambe le cose con questa cuffia è meglio:)

Diciamo che me la cavo :p
Conosco abbastanza bene i top di gamma di diverse case: tipo le Senneiser, BeyerDynamic e GradoLabs. ho usato le mie Grado RS1 attaccate all'ampli anche per giocare ad Half Life 2, in stereo hanno coerenza, l'immagine sonora crea un buon ambiente, molto dettagliato, ho provato a forzare il 5.1 e diventa un miscuglio, l'audio perde la sua immagine tridimensionale, non capisci più da dove provengono i suoni.
Ma non avendo mai provato un sistema Headphone 5.1 non so cosa sia meglio per i videogiochi, so che la Philips ha fatto un modello specifico: un sistema 5.1 con ampli integrato e cuffie wireless dal prezzo di ~350€.
Questa è la recensione: Link (http://www.videohifi.com/21_philips.htm)
In ogni caso le HD595 sono delle ottime cuffie, certo loro suonano meglio se amplificate ed usate per ascoltare musica, i videogiochi hanno meno richieste :p


Romeo D.

piottocentino
11-11-2006, 14:02
il problema è che mi rompe un po spendere 180 euro per hd595 e poi per giocare sono meglio delle banali medusa da 50 euro... :cry:
calcolate poi che io vengo dalle pc165 che nn sono 5.1 eppure ci si gioca molto bene....help :help:

Romeo.d
11-11-2006, 17:47
il problema è che mi rompe un po spendere 180 euro per hd595 e poi per giocare sono meglio delle banali medusa da 50 euro... :cry:
calcolate poi che io vengo dalle pc165 che nn sono 5.1 eppure ci si gioca molto bene....help :help:


Se il tuo interesse è solo il gioco ecco cosa potresti prendere:

Creative HQ-2300D (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=438&product=11430)

Ho letto la recensione su AF digitale, e non mi sembrano male.


Romeo D.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
11-11-2006, 21:04
Qualcuno ha mai sentito parlare delle Skull Candy (http://www.skullcandy.com/headphones.php?urlLocation=crushers)?
Se qualcuno le ha provate come sono?

sweetlou
12-11-2006, 12:59
Scusatemi se sono OT , ma sono un "newbie" in questo settore perciò vorrei un consiglio relativo all'acquisto di cuffie 5.1 :help:

Qualche precisazione

150 € è il mio massimale di spesa
Le vorrei usare per videogiochi su PC e consoles (X360,Ps2..)
e per i film DVD da vedersi su lettore DVD.
Non mi interessa che siano wireless.
Se possibile non troppo pesanti/scomode visto che le userò spesso.
Dovrebbero essere "isolate" acusticamente in modo che possano essere usate anche di notte senza disturbare


Vi ringrazio tutti anticipatamente

Romeo.d
12-11-2006, 13:09
Scusatemi se sono OT , ma sono un "newbie" in questo settore perciò vorrei un consiglio relativo all'acquisto di cuffie 5.1 :help:

Qualche precisazione

150 € è il mio massimale di spesa
Le vorrei usare per videogiochi su PC e consoles (X360,Ps2..)
e per i film DVD da vedersi su lettore DVD.
Non mi interessa che siano wireless.
Se possibile non troppo pesanti/scomode visto che le userò spesso.
Dovrebbero essere "isolate" acusticamente in modo che possano essere usate anche di notte senza disturbare


Vi ringrazio tutti anticipatamente


Bastava leggere due post sopra ;)
Nuove cuffie creative 5.1, costo: 99€


Romeo D.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
12-11-2006, 13:28
Io parlo da audiofilo e appassionato di cuffie

Migliori cuffie aperte sotto i 50-60 euro

- Koss KSC-75
- Koss Portapro
- Sennheiser PX100
- Grado SR60

Migliori cuffie chiuse sotto i 50-60 euro

- Sennheiser HD201
- AKG K81DJ (le migliori del lotto)
- Sennheiser HD205
- AKG K26P (molti bassi, troppi per certa gente)

Migliori cuffie aperte sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD485
- Alessandro MS-1
- Grado RS-225
- Sennheiser HD555

Migliori cuffie chiuse sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD280 pro
- Sennheiser HD25 SP
- Beyerdynamic DT250-80

Migliori cuffie aperte da audiofilo entry level (intorno ai 200-250 euro)

- Sennheiser HD595
- Sennheiser HD580 precision
- AKG K501
- AKG K601

Cuffie da audiofilo serie (oltre i 300 euro)

- Sennheiser HD650
- AKG K701
- Beyerdynamic DT-880

Cuffie chiuse di livello audiofilo non ne esistono: le cuffie col miglior suono sono sempre quelle aperte, ricordatelo. Esistono cuffie chiuse con un buon suono bilanciato e un discreto soundstage (consiglio le AKG K81DJ) ma se volete la perfezione sonora non c'è scelta: le cuffie aperte battono le chiuse notte e giorno.

Altre raccomandazioni: ricordatevi sempre di guardare impedenza ed efficenza delle cuffie: cuffie con bassa impedenza e alta efficenza in genere sono adatte a essere pilotate direttamente dalla scheda audio del pc, o dal jack cuffia del lettore portatile, mentre cuffie ad alta impedenza necessitano di un amplificatore dedicato per cuffia.

Altra cosa importante: le cuffie sub-150 euro potete anche usarle senza un apmplificatore per cuffia e renderanno abbastanza bene ma ricordate che qualunque cuffia full-sized da semiseria in su migliora moltissimo con l'adozione di un amplificatore per cuffia. Per farla a grosse linee: più buona è la cuffia e più è importante che sia ben amplificata e che abbia una buona sorgente alle spalle... Se comprate una AKG K701 da 350 euro e la attaccate direttamente all'ipod suonerà di merda... Se invece prendete l'ipod, ci mettete dentro AAC a 320 kbps o roba in flac, comprate un cavo dock lineout in argento, un ampli per cuffia da 250-350 euro e poi ci attaccate le akg suonerà in maniera divina.

Se avete curiosità chiedetemi pure, ne so parecchio di queste cose (e purtroppo ne sa bene anche il mio povero portafogli)
:rolleyes:
Quoto :sofico:

Nevyn84
12-11-2006, 15:13
ho trovato delle hd595 nuove a 140€ spedite, è un buon prezzo?

R|kHunter
12-11-2006, 15:39
ho trovato delle hd595 nuove a 140€ spedite, è un buon prezzo?

Molto Buono e vai tranquillo, sono cuffie fantastiche, ricordatevi che iniziano a dare il meglio di se dopo circa 100 ore di burn-in... :read:

Nevyn84
12-11-2006, 15:52
avevo intenzione di attaccarle ad una x-fi, oppure è meglio attaccarle ad un ampli dedicato...
sono molto nubbio in questo ambito quindi abbiate pazienza

sacd
12-11-2006, 16:32
avevo intenzione di attaccarle ad una x-fi, oppure è meglio attaccarle ad un ampli dedicato...
sono molto nubbio in questo ambito quindi abbiate pazienza

Se ne hai uno è meglio...

Pistolpete
12-11-2006, 17:38
Molto Buono e vai tranquillo, sono cuffie fantastiche, ricordatevi che iniziano a dare il meglio di se dopo circa 100 ore di burn-in... :read:
Come consigli di fare?

piottocentino
12-11-2006, 18:44
basta farle suonare:)

piottocentino
12-11-2006, 18:45
ho trovato delle hd595 nuove a 140€ spedite, è un buon prezzo?

mandi link in pvt?:)

grazie

piottocentino
12-11-2006, 18:49
Se ne hai uno è meglio...

in un negozio di audio della mia citta mi hanno proposto un ampli per cuffie sui 100 euro... che dici i prezzi sono quelli o mi rifilano un giocattolo? grazie :)

sacd
12-11-2006, 19:25
in un negozio di audio della mia citta mi hanno proposto un ampli per cuffie sui 100 euro... che dici i prezzi sono quelli o mi rifilano un giocattolo? grazie :)


Sì, i prezzi dei primi modelli si aggirano su quella cifra, se cerchi sulla baia, te ne accorgi da te :p

piottocentino
12-11-2006, 19:33
tu che mi consigli per giocare e per la musica? due cuffie distinte o una buona cuffia + ampli tipo HD595? :)

sacd
12-11-2006, 19:35
tu che mi consigli per giocare e per la musica? due cuffie distinte o una buona cuffia + ampli tipo HD595? :)


Guarda dipende che ci devi fare, io la musica nn la sento dal pc, cmq penso che se vuoi sfruttare delle cuffie come quelle al 100%, nn ci riuscirai connettendole alla scheda audio direttamente, qui è una prassi scontata, ma io nn credo che quel connettore sia progettato per quello...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
12-11-2006, 20:26
SACD e mettendo delle AKG K81Dj su una X-Fi eXtreme Music le sfrutterei al 100%? :confused:

withoutnick
13-11-2006, 00:27
Salve a tutti.Sto cercando delle cuffie per il mio lettore mp3 con le seguente caratteristiche:
-wireless ma con la possibilità di attaccarle col filo (e qui vi chiedo se sono davvero comode le wireless o se ciucciano tanto la batteria)
-budget max 50 euro
-chiuse
-sovraurale
-ottima qualità audio

Le trovo o è impossibile?

piottocentino
13-11-2006, 02:11
Guarda dipende che ci devi fare, io la musica nn la sento dal pc, cmq penso che se vuoi sfruttare delle cuffie come quelle al 100%, nn ci riuscirai connettendole alla scheda audio direttamente, qui è una prassi scontata, ma io nn credo che quel connettore sia progettato per quello...

sicuro se prendo quelle un ampli dedicato ce lo prendo, ma vorrei che anche attaccandole alla xfi mi dano nei game quell'audio posizionale che serve...
in caso sono disposto a comprare cuffie 5.1 anche se qualsiasi audiofilo me le sconsiglia...ad esempio le creative consigliate da romeo.d dovrebbero essere ottime ma nn so se ne vale la pena...insomma 170 euro di cuffie e poi x giocare vanno meglio quelle da 70euro nn mi va giu:) che ne pensi?

sacd
13-11-2006, 07:09
sicuro se prendo quelle un ampli dedicato ce lo prendo, ma vorrei che anche attaccandole alla xfi mi dano nei game quell'audio posizionale che serve...
in caso sono disposto a comprare cuffie 5.1 anche se qualsiasi audiofilo me le sconsiglia...ad esempio le creative consigliate da romeo.d dovrebbero essere ottime ma nn so se ne vale la pena...insomma 170 euro di cuffie e poi x giocare vanno meglio quelle da 70euro nn mi va giu:) che ne pensi?

Ripeto, se dovessi pensare di usare l'audio posizionale dei giochi lo farei solo con delle casse, con le cuffie cmq nn riuscirai mai ad avere lo stesso effetto

piottocentino
13-11-2006, 09:27
certo comunque le casse 5.1 sono una'ltra cosa...
il mio dubbio è solo se vale la pena spendere da 60 a 150 euro per delle cuffie 5.1 per giocare avendo gia delle sennehiser hd595.. alla fine cuffie tipo le mi pc165 sono cuffie stereofoniche ma sono da gioco...vedi anche pc160 sk edition:)

Nevyn84
13-11-2006, 09:53
e che ampli consigli sui 100€

sacd
13-11-2006, 19:27
e che ampli consigli sui 100€

Qualcosa tipo Questo (http://cgi.ebay.it/Rega-Ear-Kopfhoererverstaerker-in-silber_W0QQitemZ330047736172QQihZ014QQcategoryZ3274QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem)

Tummarellox
13-11-2006, 20:37
ciao a tutti, io sto cercando invece delle cuffie wireless, mi sto per buttare sulle Sennheiser RS 120 che sono a modulazione di frequenza, voi che dite sono buone? o avete consigli da dare magari per cuffie migliori a prezzo simile? (queste stanno sui 70)

673781
13-11-2006, 20:50
io sto vedendo le wireless dell'akg e mi sembrano molto buone le akg k 206
pure io sto riflettendo...xke sto capendo ke la comodità del senza filo nn ha paragoni con la qualità..

comunque io preferisco le akg xke hanno i padiglioni sembra in velluto e hanno il sintonizzatore ke funziona da caricatore..
penso siano molto comode...vedi un pò pure te informati..si trovano a 75€

_fabry_
13-11-2006, 22:37
ciao romeo, dato che il mio interesse e proprio il gioco e dato che le avevo gi adocchiate me le consigli ste creative hq2300? le hai gia provate?
thanXX

_fabry_
13-11-2006, 22:38
Se il tuo interesse è solo il gioco ecco cosa potresti prendere:

Creative HQ-2300D (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=438&product=11430)

Ho letto la recensione su AF digitale, e non mi sembrano male.


Romeo D.
scusami romeo, sopra mi riferivo a te per questo post... :D

piottocentino
13-11-2006, 22:45
Qualcosa tipo Questo (http://cgi.ebay.it/Rega-Ear-Kopfhoererverstaerker-in-silber_W0QQitemZ330047736172QQihZ014QQcategoryZ3274QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem)

avendo gia in casa un sintoamplificatore yamaha va bene quello per attaccarci le cuffie o devo prendere un amplificatore come quello che hai linkato? grazie :)

sacd
14-11-2006, 06:54
avendo gia in casa un sintoamplificatore yamaha va bene quello per attaccarci le cuffie o devo prendere un amplificatore come quello che hai linkato? grazie :)


Se nn ti disturba la dimensione di quello che hai lo puoi usare, cmq penso che con un apparecchio dedicato senti meglio

piottocentino
14-11-2006, 08:17
ok, ma poi ho la possibilita di attaccarlo alla xfi fi vero? cioè xfi->ampli->cuffie? :)

Romeo.d
14-11-2006, 08:40
ciao romeo, dato che il mio interesse e proprio il gioco e dato che le avevo gi adocchiate me le consigli ste creative hq2300? le hai gia provate?
thanXX


Fabry prendile con le pinze i miei consigli sulle cuffie 5.1, perché non ci capisco niente :D
Io da psudo-audiofilo di vecchio stampo (anche se ho solo 22 anni) conosco molto bene i sistemi cuffie stereo e decentemente i sistemi diffusori sempre stereo, il 5.1 è un campo che non mi compete.
So qualcosina, ma niente di più.
Le cuffie 5.1 funzionano circa eugualmente ad un paio di cuffie tradizionali, in pratica è solo il software all'interno della scheda, ampli dedicato (thipo Philips) o altro che danno la sensazione del 5.1, essendo che le cuffie generalmente fanno meno fatica a ricreare una buona dinamica, sembra di avere anche un sub nella testa. Io non avendole mai provate delle cuffie Dolby Digital non so come suonano, ho letto delle recensioni, dicono che il loro lavoro lo fanno egregiamente, ma su ciò si potrebbe andare avanti a parlare per ore :p

ok, ma poi ho la possibilita di attaccarlo alla xfi fi vero? cioè xfi->ampli->cuffie? :)

Un amplificatore dedicato va decisamente meglio di un amplificatore integrato tutto fare, a questo punto prendi le cuffie e attaccale direttamente alla scheda audio, perchè chissà che connessione immonda ci sarà sul tuo yamaha, un filtro da 1$ e aggiungici che i produttori mettono sta uscita sapendo che nessuno la userà mai, ecco tira le somme :D
Io ho il sistema Extigy==jack to RCA==>RCA-RCA==>Amplificatore==>Cuffie.
Va discretamente bene, anche se si sente il limite di una scheda audio per gioco, che costa 30volte meno dell'intero sistema...
Vedo che ti prenderai la 8800GTX, sono felice per te, ma un consiglio: se vuoi investire dei soldi, investili nell'audio UNA volta e poi non ci pensi più per dieci anni. E' un consiglio, poi fai quello che secondo te è meglio ;)


Romeo D.

_fabry_
14-11-2006, 10:15
Fabry prendile con le pinze i miei consigli sulle cuffie 5.1, perché non ci capisco niente :D
Io da psudo-audiofilo di vecchio stampo (anche se ho solo 22 anni) conosco molto bene i sistemi cuffie stereo e decentemente i sistemi diffusori sempre stereo, il 5.1 è un campo che non mi compete.
So qualcosina, ma niente di più.
Le cuffie 5.1 funzionano circa eugualmente ad un paio di cuffie tradizionali, in pratica è solo il software all'interno della scheda, ampli dedicato (thipo Philips) o altro che danno la sensazione del 5.1, essendo che le cuffie generalmente fanno meno fatica a ricreare una buona dinamica, sembra di avere anche un sub nella testa. Io non avendole mai provate delle cuffie Dolby Digital non so come suonano, ho letto delle recensioni, dicono che il loro lavoro lo fanno egregiamente, ma su ciò si potrebbe andare avanti a parlare per ore :p





Romeo D.
ciao romeo, ti ringrazio, hai risposto a cio che volevo sapere..
ora mi serve solo un parere di chi le ha provate...
intanto provo a dare un occhiata al link che hai postato
thanXX!! :D

piottocentino
14-11-2006, 11:06
un consiglio: se vuoi investire dei soldi, investili nell'audio UNA volta e poi non ci pensi più per dieci anni. E' un consiglio, poi fai quello che secondo te è meglio ;)

quindi che mi consigli? in termini pratici intendo, marca e modello di cuffie e ampli x cuffie:)

Romeo.d
14-11-2006, 11:39
quindi che mi consigli? in termini pratici intendo, marca e modello di cuffie e ampli x cuffie:)


Sistema top:

Cuffie Sennheiser HD650 (http://www.exhibo.it/Audio/Sennheiser/Cuffie/filo/HD650.asp): 350€
Amplificatore dedicato: NX-01- Class A Headphone Amplifier (http://www.rudistor.com/NX01.htm) 475€


Sistema medio-alto:

Cuffie Sennheiser Hd595: 140€
Amplificatore dedicato: REGA EAR HEADPHONE AMP SILVER (http://www.musicdirect.com/products/detail.asp?sku=AREGEARSILVER): 300$ (in italia si può trovare anche a 250€)
Recensione (http://www.videohifi.com/21_rega.htm)


Sistema 5.1 hi-end:

Philips SBC HD1500U: 350€ ampli e cuffie wireless incluse
Recensione (http://www.videohifi.com/21_philips.htm)


Generalmente si spende di più per l'ampli che per le cuffie, perchè i primi devono essere capaci di pilotare innumerevoli modelli dalle specifiche tecniche decisamente diverse tra di loro.

Ci sarebbero pure le BeyerDynamic DT-880 (220€-250€) le Grado Sr225 (250€) le AKG K701 (300€), i modelli non mancano di certo ;)
Una domanda che potresti farmi: che cosa sceglierei IO tra queste 3 opzioni:
La prima certamente :D


Romeo D.

Red_Star
14-11-2006, 13:38
mmmm... molto interessante, io però avrei un budget più limitato :D

Volevo spendere meno di 100 €

Ho visto due modelli, SENNHEISER - RS110 e PHILIPS - SBCHC8440, entrambi wireless, principalmente le utilizzerei di sera con l'xbox 360.

http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/09917

Satviolence
14-11-2006, 15:47
Sistema top:

Cuffie Sennheiser HD650 (http://www.exhibo.it/Audio/Sennheiser/Cuffie/filo/HD650.asp): 350€
Amplificatore dedicato: NX-01- Class A Headphone Amplifier (http://www.rudistor.com/NX01.htm) 475€
...

Onestamente... fatico a trovare un senso in quello che dici!!
(non prendertela, volevo solo iniziare la risposta con la tua firma... :D )
Io avrei suggerito una diversa distribuzione del budget: la cuffia secondo me deve costare più dell'ampli che la pilota (un po' come avviene per altoparlanti ed amplificatori).

sacd
14-11-2006, 17:53
ok, ma poi ho la possibilita di attaccarlo alla xfi fi vero? cioè xfi->ampli->cuffie? :)

Sì, lo puoi fare

sacd
14-11-2006, 18:00
Sistema top:




http://www.avland.co.uk/sennheiser/orpheus/

:read: :sofico:

piottocentino
14-11-2006, 18:03
grazie sacd;)

Romeo.d
14-11-2006, 21:39
Onestamente... fatico a trovare un senso in quello che dici!!
(non prendertela, volevo solo iniziare la risposta con la tua firma... :D )
Io avrei suggerito una diversa distribuzione del budget: la cuffia secondo me deve costare più dell'ampli che la pilota (un po' come avviene per altoparlanti ed amplificatori).


Non ti preoccupare, la mia firma non è li per caso ;)
Comunque, il sistema cuffie secondo me differisce dai diffusori anche per la distribuzione della spesa, io per esempio se avessi preso tutto nuovo mi sarebbe costato ciò:
Cuffie: 1000€
Ampli: 1300€ (prima costava molto di più)
Sorgente: 1350€

Comunque dipende da quanto uno vuole tirare fuori, è sempre li il discorso, secondo il mio modestissimo parere, già con 400€ , sorgente esclusa, ci si porta a casa un impianto decisamente buono.
Ovvio, la mia è una passione, non dico a nessuno di seguirmi.
Anche perchè fino ad ora di soldi ne ho spesi parecchi.


Romeo D.

Red_Star
15-11-2006, 21:29
visto che ci sono chiedo un'altro consiglio.

Ho intenzione di farmi un piccolo impianto HT da utilizzare per l'xbox360, cinema e un po di musica.
Per l'amplificatore non vorrei spendere più di 300/400 €.
Per adesso ho visto Yamaha, Onkio e Denon. (che modelli consigliate ?)
Per le casse ho visto le indiana.


(riuppo la domanda precedente, qualcuno ha provato le SENNHEISER - RS110 ?)

ipcress77
16-11-2006, 18:27
ciao a tutti. Secondo voi meglio sony v700 o sennheiser 595 per lettori mp3 portatili?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
16-11-2006, 18:51
ciao a tutti. Secondo voi meglio sony v700 o sennheiser 595 per lettori mp3 portatili?
Le 595 devi amplificarle per bene :sofico:

ipcress77
16-11-2006, 19:17
quindi mi sembra che le sony siano meglio per un uso senza ampli. vero? qualcuno le ha provate? suonano bene?

sacd
16-11-2006, 19:27
ciao a tutti. Secondo voi meglio sony v700 o sennheiser 595 per lettori mp3 portatili?

Se il lettore portatile nn è una cosa tipo un ipod con hd direi che fai meglio a scendere di classe con le cuffie

Satviolence
16-11-2006, 23:43
ciao a tutti. Secondo voi meglio sony v700 o sennheiser 595 per lettori mp3 portatili?
Ehm... io ho provato le HD555 (abbastanza simili alle 595 dal punto di vista elettrico) su un Muvo TX FM che ha una singola batteria da 1,2 Volt. Il volume è abbastanza alto, ma c'è qualcosa che non va nella risposta in frequenza. In particolare i bassi sono attenuati, ma non è solo quello. Insomma, questo lettore con le HD555 non suona come dovrebbe. Con questo apparecchio vanno meglio le PX100; oltretutto costano molto di meno.
Forse è una questione di voltaggio delle batterie, e quindi di potenza che può essere fornita all'integrato che amplifica la presa cuffie: i lettori che hanno 2 batterie da 1,2 Volt (lettori CD/mp3), o meglio una batteria al litio da 3,8 Volt e oltre (Muvo e Ipod con disco fisso per esempio) probabilmente vanno meglio.

piottocentino
17-11-2006, 00:03
Se il lettore portatile nn è una cosa tipo un ipod con hd direi che fai meglio a scendere di classe con le cuffie

quoto in pieno, 180 euro per sentirci gli mp3 nn sono proprio il massimo... :mc:

ipcress77
17-11-2006, 00:50
ok grazie!! Quindi che cuffie mi consigliate per gli mp3 ?

R|kHunter
17-11-2006, 08:16
quoto in pieno, 180 euro per sentirci gli mp3 nn sono proprio il massimo... :mc:

Primo: le HD595 si trovano anche a 133 euro + spedizione, fate una ricerca su kelkoo.

Secondo: dipende tutto dalla sorgente-amplificazione-bitrate. Io personalmente ascolto files AAC a 256-320 kbps su un ipod collegato con un cavo lineout dock in argento massiccio con plug dorato neutrik a un ampli portatile per cuffia, alimentato a 7,4 volts su cui uso anche le 595 e si sente perfettamente e sono ben sfruttate, qualitativamente una ottima esperienza audiofila.

Chiaro che se le attacchi direttamente al lettore mp3 e magari pure con gli mp3 scrausi a 128-160-192 kbps sono sfruttate male e inutili a quel punto.

piottocentino
17-11-2006, 09:42
Chiaro che se le attacchi direttamente al lettore mp3 e magari pure con gli mp3 scrausi a 128-160-192 kbps sono sfruttate male e inutili a quel punto.

questo intendevo...

k4ez4r
17-11-2006, 10:04
Ciao sto cercando delle cuffie per mio padre, sono orientato su alcuni modelli wifi non oltre i 70 euro.... Solo che da totale inesperto non so le differenze tra i modelli aperti e quelli chiusi.... Forse maggiore isolamento per i modelli chiusi e maggiore purezza del suono per quelli aperti?

Per il momento ho visto questi modelli

APERTO:
Sennheiser RS 110 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/09917#) circa 70€
Sony MDR-RF820RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF820RK&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HED+Wireless+Headphones) circa 60€

CHIUSO:
Sony MDR-RF800RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF800RK&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=HED+Wireless+Headphones) circa 40€

Mi sapreste dire pregi e difetti tra un modello e l'altro?
E riguardo la scelta aperto/chiuso?

Ciao e grazie a tutti!

ficofico
17-11-2006, 10:15
Volevo sapere da voi dispendiosi in materia............ Io ho una scheda audio con preamplificatore e potenziometro per cuffie (m-audio 410 firewire), in più ho un preamplificatore (anche valvolare) studio projects vbt1 che uso in abbinamento ad un paio di cuffie akg 240 studio. Queste cuffie però servono per fare musica e sono assolutamente prive di ogni enfasi, in sostanza non vanno bene per ascoltare musica, ma solo per farla. Per ascoltare bene sia i cd, gli mp3, i giochi ecc ecc, che cuffie mi consigliate rimanendo al massimo sui 100 euro?

Romeo.d
17-11-2006, 17:44
Volevo sapere da voi dispendiosi in materia............ Io ho una scheda audio con preamplificatore e potenziometro per cuffie (m-audio 410 firewire), in più ho un preamplificatore (anche valvolare) studio projects vbt1 che uso in abbinamento ad un paio di cuffie akg 240 studio. Queste cuffie però servono per fare musica e sono assolutamente prive di ogni enfasi, in sostanza non vanno bene per ascoltare musica, ma solo per farla. Per ascoltare bene sia i cd, gli mp3, i giochi ecc ecc, che cuffie mi consigliate rimanendo al massimo sui 100 euro?

Grado sr-60 100€
BeyerDynamic Dt-770 usate 120€
Sennheiser Hd555 100€

Non me ne vengono in mente altre.


Romeo D.

sacd
17-11-2006, 17:57
Queste cuffie però servono per fare musica e sono assolutamente prive di ogni enfasi, in sostanza non vanno bene per ascoltare musica, ma solo per farla. Per ascoltare bene sia i cd, gli mp3, i giochi ecc ecc, che cuffie mi consigliate rimanendo al massimo sui 100 euro?

Il tuo discorso nn sta in piedi :mbe:

Romeo.d
17-11-2006, 18:16
Il tuo discorso nn sta in piedi :mbe:

Saranno cuffie monitor, e se sono di questo tipo il suo discorso ha più che senso.
Le cuffie monitor servono per produrre musica, non sentirla. Suonano piatte.


Romeo D.

k4ez4r
17-11-2006, 18:18
Ragazzi scusate se mi autoquoto ma dovrei acquistare entro breve...
Ho guardato meglio e scarterei le Sennheiser, non sembrano offrire un buon isolamento....
Ciao sto cercando delle cuffie per mio padre, sono orientato su alcuni modelli wifi non oltre i 70 euro.... Solo che da totale inesperto non so le differenze tra i modelli aperti e quelli chiusi.... Forse maggiore isolamento per i modelli chiusi e maggiore purezza del suono per quelli aperti?

Per il momento ho visto questi modelli

APERTO:
Sennheiser RS 110 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/09917#) circa 70€
Sony MDR-RF820RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF820RK&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HED+Wireless+Headphones) circa 60€

CHIUSO:
Sony MDR-RF800RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF800RK&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=HED+Wireless+Headphones) circa 40€

Mi sapreste dire pregi e difetti tra un modello e l'altro?
E riguardo la scelta aperto/chiuso?

Ciao e grazie a tutti!

sacd
17-11-2006, 19:39
Saranno cuffie monitor, e se sono di questo tipo il suo discorso ha più che senso.
Le cuffie monitor servono per produrre musica, non sentirla. Suonano piatte.


Romeo D.


Siete voi che vorse vi aspettate di sentire cose irreali da diffusori o cuffie che siano

Romeo.d
17-11-2006, 19:45
Siete voi che vorse vi aspettate di sentire cose irreali da diffusori o cuffie che siano

Ehm, il mio impianto non è poi così misero :stordita:
Hai mai sentito delle cuffie monitor? tutta la musica suona nello stesso modo.
Tutta!

Io non mi aspetto nulla di irreale dalle Grado RS1, RP-33 e Marantz CD17 MKIII :p


Romeo D.

Satviolence
17-11-2006, 23:16
Saranno cuffie monitor, e se sono di questo tipo il suo discorso ha più che senso.
Le cuffie monitor servono per produrre musica, non sentirla. Suonano piatte.

Romeo D.
Direi che le cuffie monitor debbano dare una riproduzione "oggettiva", mentre quelle Hi-Fi coloriscono la riproduzione, senza stravolgerla.

dario2
18-11-2006, 15:26
che cuffie consigliate che vadano bene con l'ac3 5.1 dei film?
sono estremamente indeciso sulle cuffie 5.1, perchè sembrano vadano bene solo con i giochi :mbe:

Ruud82
18-11-2006, 16:00
4

Romagnolo1973
18-11-2006, 22:56
Scusate, mi intrometto solo per ringraziare tutti quanti voi, prima di ogni acquisto faccio un giro su Hardware Upgrade e immancabilmente resto soddisfatto degli acquisti. Per il mio range di prezzo ho scelto le qui consigliatissime PX100 a 40€ e sebbene nei miei 20 anni di musica ho avuto audiotecnica e akg (mica schifezza) , beh mi si è aperto un mondo nuovo di suoni. Leggerissime, fedeli nella riproduzione, un portento con gli mp3 sul computer, le straconsiglio e dopo 80 ore di ascolto miglioreranno pure. Il mio unico problema con tutte le cuffie è che avendo gli occhiali, dopo un po' devo staccare o mi fanno male le orecchie ma la colpa non è delle cuffie ma mia che sono orbo :D Grazie a tutti

sacd
18-11-2006, 22:58
Il mio unico problema con tutte le cuffie è che avendo gli occhiali, dopo un po' devo staccare o mi fanno male le orecchie ma la colpa non è delle cuffie ma mia che sono orbo :D Grazie a tutti


Dovresti prendere le cuffie che poggiano sulla faccia nn sui padiglioni

Satviolence
19-11-2006, 00:16
Scusate, mi intrometto solo per ringraziare tutti quanti voi, prima di ogni acquisto faccio un giro su Hardware Upgrade e immancabilmente resto soddisfatto degli acquisti. Per il mio range di prezzo ho scelto le qui consigliatissime PX100 a 40€ e sebbene nei miei 20 anni di musica ho avuto audiotecnica e akg (mica schifezza) , beh mi si è aperto un mondo nuovo di suoni. Leggerissime, fedeli nella riproduzione, un portento con gli mp3 sul computer, le straconsiglio e dopo 80 ore di ascolto miglioreranno pure. Il mio unico problema con tutte le cuffie è che avendo gli occhiali, dopo un po' devo staccare o mi fanno male le orecchie ma la colpa non è delle cuffie ma mia che sono orbo :D Grazie a tutti
Mi fa piacere! Le mie PX100 le ricordo con nostalgia, perchè ormai me le ha fregate mia sorella... gli è bastato un ascolto... :cry: e sono sparite.
La mia opinione, quasi una mini recensione: bassi abbastanza accentuati, ma non troppo, e puliti. L'estensione verso le frequenze più basse mi pare molto buona, alla pari di cuffie tipo Sennheiser HD555/595: considerando le dimensioni tascabili di questa cuffia credo proprio che sia una cosa notevole. Alle alte frequenze manca un pò di dettaglio, di brillantezza, comunque il suono risulta piuttosto caldo e piacevole, anche se probabilmente non molto Hi-Fi.
Le PX100 sono realizzate con cura, e ricordano in molti dettagli un paio di occhiali: in particolare il sistema per piegarle e la banda superiore in metallo spazzolato. Sono abbastanza comode. Viene fornito un contenitore per riporle una volta ripiegate, ma non è molto pratico e richiede pratica, tant'è che è pure presente un adesivo (rimovibile) che illustra la sequenza di operazioni per riporle... Probabilità di ripiegarle senza incertezza la prima volta: ZERO.
I cavi sono molto flessibili e sottili, ma robusti: sono rinforzati con kevlar...
Rapporto qualità/prezzo decisamente elevato.
Ultima cosa: hanno assolutamente bisogno di essere rodate. Così come suonano la prima volta che le le colleghi non sono niente di speciale.

ipcress77
19-11-2006, 04:05
quale cuffia per lettori mp3?

sennheiser 201
sennheiser 202
sony v700

ultimo dubbio prima dell'acquisto... :confused:

k4ez4r
19-11-2006, 11:26
Nessuno sa darmi un parere?
Devo comprare delle cuffie wifi che offrano soprattutto un buon isolamento dall'esterno...

Ciao sto cercando delle cuffie per mio padre, sono orientato su alcuni modelli wifi non oltre i 70 euro.... Solo che da totale inesperto non so le differenze tra i modelli aperti e quelli chiusi....

Per il momento ho visto questi modelli

APERTO:
Sennheiser RS 110 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/09917#) circa 70€
Sony MDR-RF820RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF820RK&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=HED+Wireless+Headphones) circa 60€

CHIUSO:
Sony MDR-RF800RK (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-RF800RK&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=HED+Wireless+Headphones) circa 40€

Ciao e grazie a tutti!Per avere miglior isolamento dovrei andare sul Sony chiuso? Riguardo alla qualità delle cuffie cosa dite?

Grazie!

Romagnolo1973
19-11-2006, 12:36
quale cuffia per lettori mp3?

sennheiser 201
sennheiser 202
sony v700

ultimo dubbio prima dell'acquisto... :confused:
PX 100 che ho preso io, sono leggere, comode, hanno un metro e mezzo di cavo e sono l'ideale per muoversi in città con il lettore mp3
Le 201 sono chiuse (isolano ma hanno una peggiore sonorità e se per esempio usi l'MP3 mentre corri non è piacevole avere cuffie chiuse se arriva una macchina) e che te ne fai di 3 metri di cavo? Fai uno sforzo vai sulle px100, fidati :sofico:

Romagnolo1973
19-11-2006, 12:38
Mi fa piacere! Le mie PX100 le ricordo con nostalgia, perchè ormai me le ha fregate mia sorella... gli è bastato un ascolto... :cry: e sono sparite.
La mia opinione, quasi una mini recensione: bassi abbastanza accentuati, ma non troppo, e puliti. L'estensione verso le frequenze più basse mi pare molto buona, alla pari di cuffie tipo Sennheiser HD555/595: considerando le dimensioni tascabili di questa cuffia credo proprio che sia una cosa notevole. Alle alte frequenze manca un pò di dettaglio, di brillantezza, comunque il suono risulta piuttosto caldo e piacevole, anche se probabilmente non molto Hi-Fi.
Le PX100 sono realizzate con cura, e ricordano in molti dettagli un paio di occhiali: in particolare il sistema per piegarle e la banda superiore in metallo spazzolato. Sono abbastanza comode. Viene fornito un contenitore per riporle una volta ripiegate, ma non è molto pratico e richiede pratica, tant'è che è pure presente un adesivo (rimovibile) che illustra la sequenza di operazioni per riporle... Probabilità di ripiegarle senza incertezza la prima volta: ZERO.
I cavi sono molto flessibili e sottili, ma robusti: sono rinforzati con kevlar...
Rapporto qualità/prezzo decisamente elevato.
Ultima cosa: hanno assolutamente bisogno di essere rodate. Così come suonano la prima volta che le le colleghi non sono niente di speciale.
Quoto tutto, rispetto alle mie vecchie AKG sono già fantastiche al primo collegamento, quindi figuriamoci tra qualche giorno dopo il rodaggio :D

CosasNostras
19-11-2006, 12:55
ragazzi per caso qui si discute anche di cuffiette per lettori mp3 portatili ??
Se si cosa consigliate?

Zermak
19-11-2006, 13:09
ragazzi per caso qui si discute anche di cuffiette per lettori mp3 portatili ??
Se si cosa consigliate?
A poco prezzo trovi leo utilizzo le Sennheiser MX450 che uso anc'hio e mi trovo benissimo :)

sacd
19-11-2006, 13:43
ragazzi per caso qui si discute anche di cuffiette per lettori mp3 portatili ??
Se si cosa consigliate?

http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/500830

Red_Star
19-11-2006, 13:50
oggi ho visto le RS 120 in offerta 99 e comprese due cuffie wireless. Che dite, striscio la carta :D ?

dario2
19-11-2006, 14:40
ma per gustarsi un bel film in 5.1 che cuffie consigliate?

Kewell
19-11-2006, 14:57
Chiedi nell'apposita discussione sulle cuffie 5.1 (in rilievo) ;)

dario2
19-11-2006, 16:06
Chiedi nell'apposita discussione sulle cuffie 5.1 (in rilievo) ;)
è che parlano sempre in riferimento ai giochi da quel poco che ho letto chiesto, una hi-fi stereo nn è cmq adeguata per godersi un 5.1?

Kewell
19-11-2006, 16:10
Ah, sì pardon :)
Credevo che avessi cannato discussione ;)

In effetti, in linea di massima, le cuffiue 5.1 sono più orientata ai videogiocatori.

dario2
19-11-2006, 16:25
e nn c'è niente per chi vuole godersi un bel film a volume decente senza dover subire minacce :sofico:

madnessly
20-11-2006, 19:59
Ciao ragazzi un consiglio da voi per la scelta tra queste cuffie:

SENNHEISER:
MX55 VC
MX70 VC
MXL70

KOSS:
SPARK PLUG

CREATIVE:
EP 480

Grazie! ;)

EDIT:
Ho dimenticato di dire per ipod
Posseggo già le inear della apple, ma mi fanno impazzire perchè scappano dalle orecchie continuamente

k4ez4r
20-11-2006, 21:10
Volevo comprare delle cuffie wifi ma ho letto che soffrono abbastanza di interferenze mi confermate?
In tal caso avete da consigliarmi un buon modello wired per una spesa attorno ai 70 euro? Vorrei soprattutto che fossero in grado di offrire un buon isolamento...

Ciao, grazie!

me
21-11-2006, 09:34
ma tra le cuffie senza fili a onde radio e le infrarossi,meglio quest'ultime? avevo delle sennheiser wireless ma a onde radio,ottime ma leggermente disturbate..le infrarossi non dovrebbero avere interferenze giusto?

k4ez4r
21-11-2006, 09:51
Le infrarossi non credo soffrano di disturbi, ma sei molto più limitato nei movimenti....

Per tanto così preferisco stare sul cavo...
Nessuno mi sa consigliare un buon modello? Vorrei che offrisse un buon isolamento dall'esterno....

k4ez4r
21-11-2006, 10:31
Ho cercato un po' nella discussione....
Perchè non creare uno specchietto del genere nel primo post della discussione?

Io parlo da audiofilo e appassionato di cuffie

Migliori cuffie aperte sotto i 50-60 euro

- Koss KSC-75
- Koss Portapro
- Sennheiser PX100
- Grado SR60

Migliori cuffie chiuse sotto i 50-60 euro

- Sennheiser HD201
- AKG K81DJ (le migliori del lotto)
- Sennheiser HD205
- AKG K26P (molti bassi, troppi per certa gente)

Migliori cuffie aperte sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD485
- Alessandro MS-1
- Grado RS-225
- Sennheiser HD555

Migliori cuffie chiuse sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD280 pro
- Sennheiser HD25 SP
- Beyerdynamic DT250-80

Migliori cuffie aperte da audiofilo entry level (intorno ai 200-250 euro)

- Sennheiser HD595
- Sennheiser HD580 precision
- AKG K501
- AKG K601

Cuffie da audiofilo serie (oltre i 300 euro)

- Sennheiser HD650
- AKG K701
- Beyerdynamic DT-880

Cuffie chiuse di livello audiofilo non ne esistono: le cuffie col miglior suono sono sempre quelle aperte, ricordatelo. Esistono cuffie chiuse con un buon suono bilanciato e un discreto soundstage (consiglio le AKG K81DJ) ma se volete la perfezione sonora non c'è scelta: le cuffie aperte battono le chiuse notte e giorno.

Altre raccomandazioni: ricordatevi sempre di guardare impedenza ed efficenza delle cuffie: cuffie con bassa impedenza e alta efficenza in genere sono adatte a essere pilotate direttamente dalla scheda audio del pc, o dal jack cuffia del lettore portatile, mentre cuffie ad alta impedenza necessitano di un amplificatore dedicato per cuffia.

Altra cosa importante: le cuffie sub-150 euro potete anche usarle senza un apmplificatore per cuffia e renderanno abbastanza bene ma ricordate che qualunque cuffia full-sized da semiseria in su migliora moltissimo con l'adozione di un amplificatore per cuffia. Per farla a grosse linee: più buona è la cuffia e più è importante che sia ben amplificata e che abbia una buona sorgente alle spalle... Se comprate una AKG K701 da 350 euro e la attaccate direttamente all'ipod suonerà di merda... Se invece prendete l'ipod, ci mettete dentro AAC a 320 kbps o roba in flac, comprate un cavo dock lineout in argento, un ampli per cuffia da 250-350 euro e poi ci attaccate le akg suonerà in maniera divina.
Se riesco a trovarle penso che prenderò le AKG K81DJ...
Ciao!

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-11-2006, 14:01
Ho cercato un po' nella discussione....
Perchè non creare uno specchietto del genere nel primo post della discussione?

Se riesco a trovarle penso che prenderò le AKG K81DJ...
Ciao!
Io le ho comprate al MediaWorld a 59.90€ :sofico: e sono delle cuffie spettacolari

k4ez4r
21-11-2006, 16:24
Appena comprate su internet per 63 euro compresa la spedizione ;)

Ma non c'è nessuno che gestisce questo thread?
C'è un sacco di materiale utile qua dentro, uno schemino nel primo post non sarebbe male...

Ciao!

Romeo.d
21-11-2006, 16:31
Appena comprate su internet per 63 euro compresa la spedizione ;)

Ma non c'è nessuno che gestisce questo thread?
C'è un sacco di materiale utile qua dentro, uno schemino nel primo post non sarebbe male...

Ciao!


Il Thread andrebbe rifatto, basterebbe metterci in due o tre per raccogliere un po' di informazioni sparse, oltre qui un po' in giro per la rete.
Perchè questo è confusionario.
Io sono un pochino esperto sui sistemi cuffie hi-end, nel settore low e middle conosco poco, idem per i sistemi cuffie wireless e 5.1;


Romeo D.

madnessly
21-11-2006, 16:32
Ciao ragazzi un consiglio da voi per la scelta tra queste cuffie:

SENNHEISER:
MX55 VC
MX70 VC
MXL70

KOSS:
SPARK PLUG

CREATIVE:
EP 480

Grazie! ;)

EDIT:
Ho dimenticato di dire per ipod
Posseggo già le inear della apple, ma mi fanno impazzire perchè scappano dalle orecchie continuamente

Ho preso in considerazione anche le Sennheiser cx300, qualcuno sa dirmi dove trovarle in Napoli e dintorni? (tramite MP)
Grazie!!!

k4ez4r
21-11-2006, 17:12
Il Thread andrebbe rifatto, basterebbe metterci in due o tre per raccogliere un po' di informazioni sparse, oltre qui un po' in giro per la rete.
Perchè questo è confusionario.
Io sono un pochino esperto sui sistemi cuffie hi-end, nel settore low e middle conosco poco, idem per i sistemi cuffie wireless e 5.1;


Romeo D.
Ciao, potresti provare a contattare R|kHunter, l'avevo visto molto preparato e disponibile...

Personalmente come avrai visto dai miei post non so nulla sui sistemi audio e nemmeno mi interessa moltissimo, tant'è che quelle cuffie non sono nemmeno per me :D Però qui dentro ci sarà qualche appassionato disposto a fare un po' d'ordine no?
Dico così perchè mi pare un peccato sprecare tutte le info contenute in questo thread... Un inizio potrebbe già essere creare un nuovo thread con lo schemino che ho riportato qualche post indietro, metterlo sticky e chiedere collaborazione...

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
21-11-2006, 19:21
Potremo prendere molte info da qui (http://www.headphone.com/products/headphones/all-headphones/) e dai siti dei rispettivi produttori :sofico:

Mike1983
22-11-2006, 19:48
Ciao ragazzi,


se esistono,sarei interessato a delle cuffie 7.1 o almeno a delle 5.1,consigli? :D

piottocentino
22-11-2006, 23:55
dipende dall'uso che ne farai...ti dico subito che per la musica vanno meglio le classiche cuffie stereofoniche...;)

R|kHunter
23-11-2006, 09:02
Personalmente mi intendo di cuffie stereofoniche dinamiche, grandi e piccole, circumaurali e sovraurali, aperte e chiuse. Non mi intendo di auricolari, in-ear monitor, cuffie elettrostatiche, e roba 5.1.

Fate riferimento al mio specchietto per una panoramica di buoni modelli nelle varie fascie di prezzo.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-11-2006, 14:03
Ciao ragazzi,


se esistono,sarei interessato a delle cuffie 7.1 o almeno a delle 5.1,consigli? :D
Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones :sofico:
Speedlink SL-8793 Medusa 5.1 ProGamer Edition
Zalman Real Surround Sound Theatre 6

Red_Star
23-11-2006, 15:13
Personalmente mi intendo di cuffie stereofoniche dinamiche, grandi e piccole, circumaurali e sovraurali, aperte e chiuse. Non mi intendo di auricolari, in-ear monitor, cuffie elettrostatiche, e roba 5.1.

Fate riferimento al mio specchietto per una panoramica di buoni modelli nelle varie fascie di prezzo.

quale specchietto ?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-11-2006, 15:52
Io parlo da audiofilo e appassionato di cuffie

Migliori cuffie aperte sotto i 50-60 euro

- Koss KSC-75
- Koss Portapro
- Sennheiser PX100
- Grado SR60

Migliori cuffie chiuse sotto i 50-60 euro

- Sennheiser HD201
- AKG K81DJ (le migliori del lotto)
- Sennheiser HD205
- AKG K26P (molti bassi, troppi per certa gente)

Migliori cuffie aperte sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD485
- Alessandro MS-1
- Grado RS-225
- Sennheiser HD555

Migliori cuffie chiuse sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD280 pro
- Sennheiser HD25 SP
- Beyerdynamic DT250-80

Migliori cuffie aperte da audiofilo entry level (intorno ai 200-250 euro)

- Sennheiser HD595
- Sennheiser HD580 precision
- AKG K501
- AKG K601

Cuffie da audiofilo serie (oltre i 300 euro)

- Sennheiser HD650
- AKG K701
- Beyerdynamic DT-880

Cuffie chiuse di livello audiofilo non ne esistono: le cuffie col miglior suono sono sempre quelle aperte, ricordatelo. Esistono cuffie chiuse con un buon suono bilanciato e un discreto soundstage (consiglio le AKG K81DJ) ma se volete la perfezione sonora non c'è scelta: le cuffie aperte battono le chiuse notte e giorno.

Altre raccomandazioni: ricordatevi sempre di guardare impedenza ed efficenza delle cuffie: cuffie con bassa impedenza e alta efficenza in genere sono adatte a essere pilotate direttamente dalla scheda audio del pc, o dal jack cuffia del lettore portatile, mentre cuffie ad alta impedenza necessitano di un amplificatore dedicato per cuffia.

Altra cosa importante: le cuffie sub-150 euro potete anche usarle senza un apmplificatore per cuffia e renderanno abbastanza bene ma ricordate che qualunque cuffia full-sized da semiseria in su migliora moltissimo con l'adozione di un amplificatore per cuffia. Per farla a grosse linee: più buona è la cuffia e più è importante che sia ben amplificata e che abbia una buona sorgente alle spalle... Se comprate una AKG K701 da 350 euro e la attaccate direttamente all'ipod suonerà di merda... Se invece prendete l'ipod, ci mettete dentro AAC a 320 kbps o roba in flac, comprate un cavo dock lineout in argento, un ampli per cuffia da 250-350 euro e poi ci attaccate le akg suonerà in maniera divina.

Se avete curiosità chiedetemi pure, ne so parecchio di queste cose (e purtroppo ne sa bene anche il mio povero portafogli)
:rolleyes:
Questo :sofico:

Red_Star
23-11-2006, 16:34
a me serivrebbe qualcosa di wireless :D

ScIEnzY
23-11-2006, 18:35
Io le ho comprate al MediaWorld a 59.90€ :sofico: e sono delle cuffie spettacolari

Con che genere di musica le ascolti? Sapresti per caso col metal(heavy/power) come suonano?

Io posseggio gia' le akg-k141studio ma da un po mi sembra che "gracchino" ... si sente solo a volume alto ma a me da un po di fastidio. Sono sicuro che prima non lo facevano ed il suono era complessivamente migliore.
Il problema è che mi sono state regalate e non posseggo lo scontrino e sinceamente non so se un problema del genere possa rientrare nella garanzia dato che è parecchio soggettivo.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-11-2006, 19:29
Con che genere di musica le ascolti? Sapresti per caso col metal(heavy/power) come suonano?

Io posseggio gia' le akg-k141studio ma da un po mi sembra che "gracchino" ... si sente solo a volume alto ma a me da un po di fastidio. Sono sicuro che prima non lo facevano ed il suono era complessivamente migliore.
Il problema è che mi sono state regalate e non posseggo lo scontrino e sinceamente non so se un problema del genere possa rientrare nella garanzia dato che è parecchio soggettivo.
Le mie suonano perfettamemte con qualsiasi tipo di musica :)

Mike1983
23-11-2006, 19:29
Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones :sofico:
Speedlink SL-8793 Medusa 5.1 ProGamer Edition
Zalman Real Surround Sound Theatre 6


Edito :stordita:


Grazie per i consigli! :cincin:

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-11-2006, 19:47
Edito :stordita:


Grazie per i consigli! :cincin:
Ovviamente le Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones sono le migliori del lotto trovi il Thread Ufficiale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299495&highlight=razer) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310399&highlight=razer) trovi il confronto tra vari modelli 5.1 :sofico:

P.S:Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=731673&highlight=cuffie) trovi il Thread Ufficiale sulle cuffie 5.1

Mike1983
23-11-2006, 20:04
Ovviamente le Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones sono le migliori del lotto trovi il Thread Ufficiale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299495&highlight=razer) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310399&highlight=razer) trovi il confronto tra vari modelli 5.1 :sofico:

P.S:Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=731673&highlight=cuffie) trovi il Thread Ufficiale sulle cuffie 5.1


Dhenghiù :stordita:

Kewell
26-11-2006, 10:29
Il Thread andrebbe rifatto, basterebbe metterci in due o tre per raccogliere un po' di informazioni sparse, oltre qui un po' in giro per la rete.
Perchè questo è confusionario.
Io sono un pochino esperto sui sistemi cuffie hi-end, nel settore low e middle conosco poco, idem per i sistemi cuffie wireless e 5.1;


Romeo D.

Disponibilissimo a dare una mano lato "moderatore".

Il riassunto, comunque, è indicato nel titolo stesso del thread :D

Mettetevi d'accordo su come gestirla: magari potete semplicemente inizare con una lista indicando pochi elementi di comparazione e poi espanderla col tempo. Ma vi dovete "impegnare" a seguirla un minimo (in questo senso se siete 2/3 persone è decisamente meglio).

Satviolence
26-11-2006, 11:35
Sarebbe anche utile:
-spiegare la differenza tra cuffie circumaurali e sovraurali, aperte e chiuse, indicando pregi e difetti di ciascun tipo;
-spiegare le caratteristiche tecniche come risposta in frequenza, impedenza e via discorrendo;

Personalmente mi propongo per dare una mano alla riorganizzazione. Potrei dare qualche indicazione sulle cuffie di fascia più bassa, diciamo sotto gli 80€, in cui mi sono informato abbastanza in questi mesi.
Penso anche che con calma potrei dare una riletta all'intera discussione, per estrarre tutte le informazioni interessanti che risultano da 90 pagine di discussione.

Romeo.d
26-11-2006, 11:54
Disponibilissimo a dare una mano lato "moderatore".

Il riassunto, comunque, è indicato nel titolo stesso del thread :D

Mettetevi d'accordo su come gestirla: magari potete semplicemente inizare con una lista indicando pochi elementi di comparazione e poi espanderla col tempo. Ma vi dovete "impegnare" a seguirla un minimo (in questo senso se siete 2/3 persone è decisamente meglio).


Grazie innanzitutto ;)
L'intenzione (mia) era quella di rifare da zero il thread, mettendo un'introduzione di facilissima lettura, per capire un po' il mondo delle cuffie che differenziano parecchio da un sistema diffusori, poi più nello specifico, dividendo per budgete per prestazioni finali. Generalmente, ho notato, che le persone cercano di spendere il meno possibile (come dargli torto :D), diciamo intorno agli 80€, e vorrebbero cuffie chiuse per non disturbare il prossimo. Io purtroppo ahimè in questo campo, low, non so niente.
Ma Satviolence è dio in questo, quindi basta chiedere a lui ;)

Sarebbe anche utile:
-spiegare la differenza tra cuffie circumaurali e sovraurali, aperte e chiuse, indicando pregi e difetti di ciascun tipo;
-spiegare le caratteristiche tecniche come risposta in frequenza, impedenza e via discorrendo;

Personalmente mi propongo per dare una mano alla riorganizzazione. Potrei dare qualche indicazione sulle cuffie di fascia più bassa, diciamo sotto gli 80€, in cui mi sono informato abbastanza in questi mesi.
Penso anche che con calma potrei dare una riletta all'intera discussione, per estrarre tutte le informazioni interessanti che risultano da 90 pagine di discussione.


Per l'intro potrei metterci qualcosa io, conosco una persona molto preparata che potrebbe forse mettere a disposizione la sua conoscienza. Chiederò e poi ti aggiornerò.
per il resto, ripeto, il mio settore di "competenza" è relegato solo all'Hi-end.
Vedi foto:

http://img83.imageshack.us/img83/7027/rs1rp33cd17smalldo8.jpg


Romeo D.

Kewell
26-11-2006, 13:03
Facciamo così.
Non appena qualcuno di voi ha qualcosa di pronto (tipo mini guida, da espandersi poi nel tempo) aprite pure un nuovo thread e mandatemi un PVT con il link.
Poi se anche altri, in un momento successivo, vogliono aggiungere qualcosa, ci penso io a far in modo che tutti i post guida siano spostati in testa al thread (con divisione/fusione thread). Comunque di quest'ultimo aspetto me ne occupo io... non vi resta che mettervi al lavoro :D

Satviolence
26-11-2006, 13:24
Grazie innanzitutto ;)
L'intenzione (mia) era quella di rifare da zero il thread, mettendo un'introduzione di facilissima lettura, per capire un po' il mondo delle cuffie che differenziano parecchio da un sistema diffusori, poi più nello specifico, dividendo per budgete per prestazioni finali. Generalmente, ho notato, che le persone cercano di spendere il meno possibile (come dargli torto :D), diciamo intorno agli 80€, e vorrebbero cuffie chiuse per non disturbare il prossimo. Io purtroppo ahimè in questo campo, low, non so niente.
Ma Satviolence è dio in questo, quindi basta chiedere a lui ;)

Si, sono il Dio del risparmio!
A parte gli scherzi, credo che nella fascia bassa l'obiettivo dei produttori di cuffie non sia creare una cuffia Hi-Fi, perchè con il budget a disposizione forse non è possibile, ma una che suoni in modo piacevole. Quindi alla fine il problema della scelta si riduce a evitare quelle che suonano male, in modo fastidioso, o che hanno uno scarso rapporto qualità/prezzo...
Al limite superiore della fascia degli 80€ comunque direi che si trovano cuffie che possono iniziare ad avanzare pretese Hi-Fi (come le Sennheiser HD 555 o AKG K141).

per il resto, ripeto, il mio settore di "competenza" è relegato solo all'Hi-end.
Vedi foto:

http://img83.imageshack.us/img83/7027/rs1rp33cd17smalldo8.jpg


Romeo D.
Mmm... vedo che ti è arrivato il Marantz...


Vista la disponibilità del moderatore Kewell, direi che qui di seguito potrebbero segnarsi le persone che intendono contribuire al nuovo thread, oltre a Romeo.D e a me, così ci si può dividere il lavoro ... C'era anche R|kHunter mi pare, l'autore dello specchietto riassuntivo.

crava
27-11-2006, 19:50
Una domanda per Satviolence: se usassi le 2 cuffie da te consigliate con ad es. il computer, avrei gli stessi problemi enunciati da shadow riguardo la mancanza di un ampli per le cuffie e un sistema high-end, o suonerebbero cmq bene?

Inoltre, c'è un modo di connetterle ad es a una xbox 360? Ho cercato degli adattatori ma niente... la console esce con 2 rca maschi... che mi consigli? :help:

Grazie
Ciao :D

Satviolence
27-11-2006, 22:42
Una domanda per Satviolence: se usassi le 2 cuffie da te consigliate con ad es. il computer, avrei gli stessi problemi enunciati da shadow riguardo la mancanza di un ampli per le cuffie e un sistema high-end, o suonerebbero cmq bene?

Inoltre, c'è un modo di connetterle ad es a una xbox 360? Ho cercato degli adattatori ma niente... la console esce con 2 rca maschi... che mi consigli? :help:

Grazie
Ciao :D

Ti riporto le esatte parole di R|kHunter:

Altre raccomandazioni: ricordatevi sempre di guardare impedenza ed efficenza delle cuffie: cuffie con bassa impedenza e alta efficenza in genere sono adatte a essere pilotate direttamente dalla scheda audio del pc, o dal jack cuffia del lettore portatile, mentre cuffie ad alta impedenza necessitano di un amplificatore dedicato per cuffia.

Una mia aggiuntina: il problema di cuffie come quelle menzionate e superiori non è tanto l'impedenza alta, quanto il fatto che sia molto variabile a seconda della frequenza. Le cuffie pensate per rendere bene anche senza ampli le puoi riconoscere perchè hanno un'impedenza bassa e abbastanza costante alle varie frequenze.

Altra cosa importante: le cuffie sub-150 euro potete anche usarle senza un apmplificatore per cuffia e renderanno abbastanza bene ma ricordate che qualunque cuffia full-sized da semiseria in su migliora moltissimo con l'adozione di un amplificatore per cuffia.

Considera che in un pc le cuffie mettono in evidenza la quantità enorme di disturbi elettrici presenti se hai una scheda audio integrata o separata di basso costo. Per esempio sul mio pc, con audio integrato Nforce2 (che comunque ha un rapporto segnale/rumore migliore di una Sound Blaster Live), si sentono i disturbi provenienti da dischi fissi, attività processore etc... quando mi collego al lettore CD tutti questi rumori non ci sono.

Per la Xbox probabilmente la cosa migliore è collegarsi all'uscita cuffie del televisore. Gli RCA, a differenza delle uscite jack sul pc, servono solo come uscita di segnale: non ho provato ma credo che vadano male con cuffie ad alta impedenza. Inoltre mancano i controlli del volume. Al limite, se vuoi provare, sono sicuro che ci sono in vendita adattatori rca-jack: devi solo cercarli bene...

crava
27-11-2006, 22:54
Grazie :)

Purtroppo, dopo aver letto a lungo recensioni di cuffie, ho trovato che a prezzi ragionevoli nn siano ancora adatte nell'ambito multimediale in generale... mi spiego: ho trovato cuffie che andavano bene ai bassi ma nn ai medi e viceversa, senza contare che l'uniformità spaziale da quanto ho capito è quasi inesistente...

Penso mi butterò su un 5.1 di medio livello... oppure il ddts-100 della creative + un 5.1 entry level, almeno nn ho problemi per l'audio della 360 e del pc... bho :confused:, si vedrà, "tomorrow never knows" :p

Ciao

handij
28-11-2006, 22:04
Qualcuno mi sa dire se l'acquisto che intendo fare è corretto per avere cuffie di qualità che consentano anche il movimento? Oppure è preferibile l'acquisto delle akg 601? Non sono un audiofilo ma quando ascolto musica desidero una buona qualità auditiva!
Grazie!!!

MaxT
01-12-2006, 13:09
Ti riporto le esatte parole di R|kHunter:

Una mia aggiuntina: il problema di cuffie come quelle menzionate e superiori non è tanto l'impedenza alta, quanto il fatto che sia molto variabile a seconda della frequenza. Le cuffie pensate per rendere bene anche senza ampli le puoi riconoscere perchè hanno un'impedenza bassa e abbastanza costante alle varie frequenze.


Considera che in un pc le cuffie mettono in evidenza la quantità enorme di disturbi elettrici presenti se hai una scheda audio integrata o separata di basso costo. Per esempio sul mio pc, con audio integrato Nforce2 (che comunque ha un rapporto segnale/rumore migliore di una Sound Blaster Live), si sentono i disturbi provenienti da dischi fissi, attività processore etc... quando mi collego al lettore CD tutti questi rumori non ci sono.


quindi per dispositivi portatili, un'impedenza di 16 ohms sarebbe ottimale?
Ad es. queste auricolari come le giudicate qui (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/products_headphones_classicline_mxseriescxseries_500831#).

X pc usare una scheda sonora esterna abassa le interferenze?
:)

crava
01-12-2006, 13:49
Alla fine ho comprato le MDR-DS1000, ingresso ottico al processore audio, che rielabora e manda alle cuffie 5.1... fenomenale :D

Satviolence
01-12-2006, 22:43
quindi per dispositivi portatili, un'impedenza di 16 ohms sarebbe ottimale?
Ad es. queste auricolari come le giudicate qui (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/products_headphones_classicline_mxseriescxseries_500831#).

Anch'io ho letto da più parti (anche nulla discussione dedicata agli auricolari che c'è in questo stesso forum) che per i dispositivi portatili vanno meglio cuffie a 16 Ohm, altrimenti il volume in uscita è basso, ma francamente è una esagerazione, almeno da quello che ho visto con le cuffie e i lettori portatili che girano per casa mia.
Considera gli auricolari forniti di serie dalla Creative, anche per i lettori che funzionano a 1,2 Volt, sono a 32 Ohm, non a 16 Ohm, e il volume in uscita è adeguato. Le cuffie a 16 Ohm comunque funzionano bene.
Teoricamente, la cosa più giusta da fare sarebbe usare cuffie con impedenza vicina a quella originale.
Comunque, per quanto riguarda gli auricolari, c'è una discussione apposita.


X pc usare una scheda sonora esterna abassa le interferenze?
:)
Direi di si, ma lo stesso risultato lo puoi ottenere anche con una scheda audio PCI che sia almeno a livello di una Audigy o una X-fi.

nico1612
01-12-2006, 23:12
Ciao. Io non ci capisco più niente. :mc: :mc:
Allora, io ho una scheda pci Audigy 2SZ abbinata ad un sistema Cambridge Soundworks 550 (eccole (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=240&nav=0)) che hanno uno spinotto 3,5 mm per cuffie MOLTO utile.
Finora le ho abbinate ad un paio di auricolari da 1€ ma volevo passare ad uno di questi:

- Sennheiser CX 300 (16 Ohm, 112 dB)
- Creative EP 630 (16 Ohm, 106 dB)
- Sony MDR-EX71SL (16 Ohm, 100 dB)

Non so quanti mW e che impendenza mi da l'uscita delle Creative (visibile nella foto)...come mi devo orientare?

grazie :muro:

Satviolence
01-12-2006, 23:55
-

Satviolence
01-12-2006, 23:59
Ciao. Io non ci capisco più niente. :mc: :mc:
Allora, io ho una scheda pci Audigy 2SZ abbinata ad un sistema Cambridge Soundworks 550 (eccole (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=240&nav=0)) che hanno uno spinotto 3,5 mm per cuffie MOLTO utile.
Finora le ho abbinate ad un paio di auricolari da 1€ ma volevo passare ad uno di questi:

- Sennheiser CX 300 (16 Ohm, 112 dB)
- Creative EP 630 (16 Ohm, 106 dB)
- Sony MDR-EX71SL (16 Ohm, 100 dB)

Non so quanti mW e che impendenza mi da l'uscita delle Creative (visibile nella foto)...come mi devo orientare?

grazie :muro:
Ma tu credi che serva farsi tanti problemi? Dal punto di vista elettrico vanno bene tutte quelle che hai elencato!
Secondo me il problema dell'impedenza inizia a porsi quando compri cuffie Hi-Fi non pensate per lettori portatili, che per rendere al meglio vogliono un amplificatore. In questo caso se non usi un ampli la cuffia funziona lo stesso, anche collegata ad un piccolo lettore mp3 portatile, solo che al limite suona peggio di cuffie un po' più economiche pensate per dispositivi portatili.

Mayko
02-12-2006, 00:12
Le mie HD 515 ho provato a collegarle un pò dappertutto, e per mè suonano bene ovunque, anche nel lettore mp3..... chiaramente in questo caso manca un pò di volume, però anche nel Notebook sono più che soddisfacenti !!!

Nel sito sono dichiarate come 50 Ohm.......

Satviolence
02-12-2006, 10:16
Le mie HD 515 ho provato a collegarle un pò dappertutto, e per mè suonano bene ovunque, anche nel lettore mp3..... chiaramente in questo caso manca un pò di volume, però anche nel Notebook sono più che soddisfacenti !!!

Nel sito sono dichiarate come 50 Ohm.......
In realtà è LEGGERMENTE di più di 50 Ohm...
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=447
ma solo leggermente... :D tutta la serie 5x5 ha un andamento simile.

Ecco un confronto tra impedenza di cuffie anche per dispositivi portatili (Sennheiser HD485 e Grado SR60) e cuffie per impiego "fisso" (AKG k240 e Sennheiser HD555) di costo simile (70-100€):
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=441&graphID[]=423&graphID[]=135&graphID[]=669
Quelle per impiego "fisso" hanno una impedenza più alta e un picco pronunciato.
Comunque, alla fine, tutte funzionano in qualsiasi dispositivo vengano collegate. Certamente la qualità di quelle per impiego "fisso" varia molto di più a seconda del dispositivo...

kob4
02-12-2006, 10:17
qualkuno sa dove posso comprare le cuffie sony mdr-ds1000???non le trovo da nessuna parte!!uff

nico1612
02-12-2006, 10:57
Ma tu credi che serva farsi tanti problemi? Dal punto di vista elettrico vanno bene tutte quelle che hai elencato!
Secondo me il problema dell'impedenza inizia a porsi quando compri cuffie Hi-Fi non pensate per lettori portatili, che per rendere al meglio vogliono un amplificatore. In questo caso se non usi un ampli la cuffia funziona lo stesso, anche collegata ad un piccolo lettore mp3 portatile, solo che al limite suona peggio di cuffie un po' più economiche pensate per dispositivi portatili.

GRAZIE...allora mi ero posto un falso problema :eek:

Vado...con l'acquisto...... :ops:

crava
02-12-2006, 12:11
qualkuno sa dove posso comprare le cuffie sony mdr-ds1000???non le trovo da nessuna parte!!uff

Io le ho comprate 5 giorni fa alla Fnac di Torino...

kob4
02-12-2006, 15:11
eh ma io sto a siena...figuriamoci...manco mediaworld ci sta!!!!

nico1612
02-12-2006, 19:59
eh ma io sto a siena...figuriamoci...manco mediaworld ci sta!!!!

...in compenso avete una bellissima piazza!!!!

Ho preso le CX300....commenti all'arrivo!!!!!

Satviolence
02-12-2006, 20:30
Forse è meglio se i commenti li metti nella seguente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104&page=94&pp=20
che è dedicata agli auricolari, giusto per mantenere un po' di ordine...

nico1612
03-12-2006, 18:25
Forse è meglio se i commenti li metti nella seguente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104&page=94&pp=20
che è dedicata agli auricolari, giusto per mantenere un po' di ordine...


:ave: obbedisco

Mayko
04-12-2006, 01:15
In realtà è LEGGERMENTE di più di 50 Ohm...
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=447
ma solo leggermente... :D tutta la serie 5x5 ha un andamento simile.

Ecco un confronto tra impedenza di cuffie anche per dispositivi portatili (Sennheiser HD485 e Grado SR60) e cuffie per impiego "fisso" (AKG k240 e Sennheiser HD555) di costo simile (70-100€):
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=441&graphID[]=423&graphID[]=135&graphID[]=669
Quelle per impiego "fisso" hanno una impedenza più alta e un picco pronunciato.
Comunque, alla fine, tutte funzionano in qualsiasi dispositivo vengano collegate. Certamente la qualità di quelle per impiego "fisso" varia molto di più a seconda del dispositivo...


Tanto per confermare la regola: "mai fidarsi dei dati ufficiali" o per lo meno di quello che scrivono nel sito ufficiale...... ;)

Grazie......

webmagic
10-12-2006, 09:09
che ve ne pare delle plantronics audio 320?

rookie
13-12-2006, 16:21
Avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei regalare una discreta cuffia per Natale, il tipo la userebbe principalmente per comporre amatorialmente musica tramite PC e un apparecchio di cui adesso non ricordo il nome (si vede che sono del ramo eh...? :D).

Spesa sotto i 100 euro.

Da quello che ho capito forse mi conviene orientarmi su un modello 'monitor'?

In ultimo una considerazione estetica visto che è un regalo, tra quelle papabili alcune sono oggettivamente bruttine anche se buone, tipo Sennheiser, mentre altre fanno a mio parere una figura ben migliore, soprattutto Grado e AKG.

Mi date un paio di alternative?

Io sarei orientato su queste:

AKG K141S 55 OHMS CUFFIA STEREO STUDIO

http://img.visualdream.it/img/prodotti/463462031440.JPG

Grado Prestige Series SR-60 Nero - Cuffie Studio

http://www.rebelio.it/res/product450/resource_8720.jpg

Grazie, scusare in anticipo se ho detto qualche castroneria :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
13-12-2006, 16:36
Io parlo da audiofilo e appassionato di cuffie

Migliori cuffie aperte sotto i 50-60 euro

- Koss KSC-75
- Koss Portapro
- Sennheiser PX100
- Grado SR60

Migliori cuffie chiuse sotto i 50-60 euro

- Sennheiser HD201
- AKG K81DJ (le migliori del lotto)
- Sennheiser HD205
- AKG K26P (molti bassi, troppi per certa gente)

Migliori cuffie aperte sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD485
- Alessandro MS-1
- Grado RS-225
- Sennheiser HD555

Migliori cuffie chiuse sulla fascia degli 80-120 euro

- Sennheiser HD280 pro
- Sennheiser HD25 SP
- Beyerdynamic DT250-80

Migliori cuffie aperte da audiofilo entry level (intorno ai 200-250 euro)

- Sennheiser HD595
- Sennheiser HD580 precision
- AKG K501
- AKG K601

Cuffie da audiofilo serie (oltre i 300 euro)

- Sennheiser HD650
- AKG K701
- Beyerdynamic DT-880

Cuffie chiuse di livello audiofilo non ne esistono: le cuffie col miglior suono sono sempre quelle aperte, ricordatelo. Esistono cuffie chiuse con un buon suono bilanciato e un discreto soundstage (consiglio le AKG K81DJ) ma se volete la perfezione sonora non c'è scelta: le cuffie aperte battono le chiuse notte e giorno.

Altre raccomandazioni: ricordatevi sempre di guardare impedenza ed efficenza delle cuffie: cuffie con bassa impedenza e alta efficenza in genere sono adatte a essere pilotate direttamente dalla scheda audio del pc, o dal jack cuffia del lettore portatile, mentre cuffie ad alta impedenza necessitano di un amplificatore dedicato per cuffia.

Altra cosa importante: le cuffie sub-150 euro potete anche usarle senza un apmplificatore per cuffia e renderanno abbastanza bene ma ricordate che qualunque cuffia full-sized da semiseria in su migliora moltissimo con l'adozione di un amplificatore per cuffia. Per farla a grosse linee: più buona è la cuffia e più è importante che sia ben amplificata e che abbia una buona sorgente alle spalle... Se comprate una AKG K701 da 350 euro e la attaccate direttamente all'ipod suonerà di merda... Se invece prendete l'ipod, ci mettete dentro AAC a 320 kbps o roba in flac, comprate un cavo dock lineout in argento, un ampli per cuffia da 250-350 euro e poi ci attaccate le akg suonerà in maniera divina.

Se avete curiosità chiedetemi pure, ne so parecchio di queste cose (e purtroppo ne sa bene anche il mio povero portafogli)
:rolleyes:
:sofico:

_fabry_
13-12-2006, 19:57
[QUOTE=rookie]Avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei regalare una discreta cuffia per Natale, il tipo la userebbe principalmente per comporre amatorialmente musica tramite PC e un apparecchio di cui adesso non ricordo il nome (si vede che sono del ramo eh...? :D).

Spesa sotto i 100 euro.

Da quello che ho capito forse mi conviene orientarmi su un modello 'monitor'?

In ultimo una considerazione estetica visto che è un regalo, tra quelle papabili alcune sono oggettivamente bruttine anche se buone, tipo Sennheiser, mentre altre fanno a mio parere una figura ben migliore, soprattutto Grado e AKG.

Mi date un paio di alternative?

Io sarei orientato su queste:

AKG K141S 55 OHMS CUFFIA STEREO STUDIO

ciao raga
sarei orientato anche io su queste akg 141, voi che ne dite?le userei per vedere film su pc, attaccate alla mia fata1ty.
p.s: secondo voi 55 ohm di impedenza possono dare "problemi" attaccate alla mia scheda audio (tipo volume basso o altro)?
thanXX

ChiHuaHua86
13-12-2006, 20:30
io ho delle 141 di 20 anni fa con queste caratteristiche scritte sulla cuffia, ditemi voi:
for outputs 4-600ohm k141
si sente bene dai :stordita:

nico1612
13-12-2006, 21:00
Complimenti per l'esperienza.... e condoglianze per il conto in banca!!!!!
Senti io ho provato un confronto diretto tra varie cuffie su musica jazz (che ascolto tralaltro) e devo dire che le HD555 mi hanno impressionato molto. Sono comode, non escludono dall'ambiente esterno e costano sotto i 100€.
Mi sa che me le prendo anche se poi le userei solo sul pc; monto una Audigy 2SZ.

Il confronto era tra 5 tipologie di cuffie e le Tripod della BOSE, per la prercisione!

Satviolence
13-12-2006, 22:23
AKG K141 e Grado SR60 sono piuttosto scomode, a prescindere dalla indubbia qualità audio. Le Sennheiser HD555 sono più attente al comfort.
La cosa ha una certa rilevanza quando si prevede di usarle per lunghi periodi di tempo.
Le Bose Triport sono MOLTO comode, ma la qualità audio non è all'altezza dei 200 e passa euro che costano.
Per quanto riguarda l'impedenza io ho già postato la mia esperienza nei messaggi precedenti, quindi basta tornare qualche pagina indietro nella discussione.

Pistolpete
13-12-2006, 22:32
AKG K141 e Grado SR60 sono piuttosto scomode, a prescindere dalla indubbia qualità audio. Le Sennheiser HD555 sono più attente al comfort.
La cosa ha una certa rilevanza quando si prevede di usarle per lunghi periodi di tempo.
Le Bose Triport sono MOLTO comode, ma la qualità audio non è all'altezza dei 200 e passa euro che costano.
Per quanto riguarda l'impedenza io ho già postato la mia esperienza nei messaggi precedenti, quindi basta tornare qualche pagina indietro nella discussione.
Visto che ne hai provate un po', che mi dici delle HD 600 della Sennheiser?

Satviolence
13-12-2006, 22:42
Visto che ne hai provate un po', che mi dici delle HD 600 della Sennheiser?
Che per me costano veramente troppo e non le ho provate :D .
A dirla tutta non ho provato neppure le Grado, quindi per queste mi baso su quello che ho letto in altri forum. La cosa è abbastanza plausibile anche considerando come sono fatte.

Pistolpete
13-12-2006, 23:05
Che per me costano veramente troppo e non le ho provate :D .
Ah ok! :D

rookie
13-12-2006, 23:13
Sulla scomodità delle Grado in generale anche io avevo letto qualcosa, ma sulle AKG K141 no, anzi, anche se in verità non ho trovato un granchè come pareri...

Rimane il fatto che le Sennheiser a me proprio non piacciono come estetica, fossero per me me ne fregherei pure, ma facendo un regalo devono colpire :D :eh:

_fabry_
13-12-2006, 23:51
AKG K141 e Grado SR60 sono piuttosto scomode, a prescindere dalla indubbia qualità audio. Le Sennheiser HD555 sono più attente al comfort.
La cosa ha una certa rilevanza quando si prevede di usarle per lunghi periodi di tempo.
Le Bose Triport sono MOLTO comode, ma la qualità audio non è all'altezza dei 200 e passa euro che costano.
Per quanto riguarda l'impedenza io ho già postato la mia esperienza nei messaggi precedenti, quindi basta tornare qualche pagina indietro nella discussione.
grazie sati,
scusami mi ero perso il tuo post precedente... cmq tu me le consiglieresti?
perlomeno, secondo il tuo metro di giudizio sono cuffie buone?
ripeto le utilizzerei per game su pc e film su pc

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
14-12-2006, 14:17
Complimenti per l'esperienza.... e condoglianze per il conto in banca!!!!!
Senti io ho provato un confronto diretto tra varie cuffie su musica jazz (che ascolto tralaltro) e devo dire che le HD555 mi hanno impressionato molto. Sono comode, non escludono dall'ambiente esterno e costano sotto i 100€.
Mi sa che me le prendo anche se poi le userei solo sul pc; monto una Audigy 2SZ.

Il confronto era tra 5 tipologie di cuffie e le Tripod della BOSE, per la prercisione!
Veramente quel post nn è mio è di R|kHunter quindi se devi ringraziare ringrazia lui :)

nico1612
14-12-2006, 19:32
Eh Eh Eh....mhhh....pardon!
Un abbraccio ad entrambi!!!! :D :D :D :D

Gordon Freeman
15-12-2006, 11:47
raga datemi un consiglio :)

adesso ho le sennheiser hd595 attaccate alla X-fi..vorrei qualcosa di meglio ancora :p

le sennheiser hd650 sono notevolmente meglio o solo un pelo? c'è qualche modello dia ltre marche equiparabile?

cmq + che altro volevo capire che hanno in più le 650 delle 595

grazie :help: :D

sacd
15-12-2006, 12:49
raga datemi un consiglio :)

adesso ho le sennheiser hd595 attaccate alla X-fi..vorrei qualcosa di meglio ancora :p



Comprati un amply per le cuffie

Romeo.d
15-12-2006, 13:06
raga datemi un consiglio :)

adesso ho le sennheiser hd595 attaccate alla X-fi..vorrei qualcosa di meglio ancora :p

le sennheiser hd650 sono notevolmente meglio o solo un pelo? c'è qualche modello dia ltre marche equiparabile?

cmq + che altro volevo capire che hanno in più le 650 delle 595

grazie :help: :D


Ho sentito le HD650 con il cavo cambiato, non mi ricordo il nome preciso, (costava di più il cavo che le cuffie), con amplificatori valvolari sono cuffie che fanno CAGARE! l'Ampificatore era un Cary CAD 300 SEI (http://www.caryaudio.com/products/classic/CAD300SEI.html) rivalvolato con valvole AVVT del 1945, accoppiate all'1%, diciamo quasi il top. La serie HD danno il meglio con amplificazioni a stato solido, dove diventano veramente delle cuffie hi-end.
La differenza tra le 595 e le 650 non è enorme, soprattutto usate con una scheda audio per pc.
Per le amplificazioni non so cosa consigliarti, anche perchè ora come ora sto abbandonando lo stato solido per passare alle valvole. Una volta sentite è difficile tornare indietro.


Romeo D.

Gordon Freeman
16-12-2006, 01:33
ok grazie

che ampli mi consigliate x le hd650 che sia indicato e che nn costi troppo?

Satviolence
16-12-2006, 09:00
l'Ampificatore era un Cary CAD 300 SEI (http://www.caryaudio.com/products/classic/CAD300SEI.html) rivalvolato con valvole AVVT del 1945, accoppiate all'1%, diciamo quasi il top.

Intendi dire che gli sono state installate valvole dell'anno 1945?!?
Quando si dice che gli audiofili sono gente bizzarra... Qui siamo ben oltre quel limite!

Gordon Freeman
16-12-2006, 09:15
Intendi dire che gli sono state installate valvole dell'anno 1945?!?
Quando si dice che gli audiofili sono gente bizzarra... Qui siamo ben oltre quel limite!
:D

Satviolence
16-12-2006, 09:24
Insomma, valvole del 1945, un paio qualsiasi di cuffie della Grado: cosa manca per completare il kit del marconista della seconda guerra mondiale? :D

Romeo.d
16-12-2006, 10:43
Intendi dire che gli sono state installate valvole dell'anno 1945?!?
Quando si dice che gli audiofili sono gente bizzarra... Qui siamo ben oltre quel limite!


Si chiamano valvole NOS (New Old Stock: in pratica sono componenti mai toccati, nelle loro scatole originali ma datati 1943/1945) sono difficili da trovare accoppiate, ma non è una ricerca impossibile. In proporzione ho fatto più fatica a trovare io un Marantz CD17 MKIII che questo mio amico 2 valvole UGUALI del 1943 che sono le 300B.
La prima domanda che mi fanno tutti: c'è differenza tra un amplificatore a stato solido e uno valvolare: SI ed è ENORME. Sembra di cambiare le cuffie.
Tra valvole NOS e valvole nuove c'è differenza? Dipende dall'amplificatore, comunque si, le valvole NOS hanno un suono migliore, con un soundstage molto ampio, dettagliato e aperto.
Una volta sentita la configurazione del mio amico ho deciso di buttarmi anch'io sulle valvole, non c'è storia, cambia tutto.
Ah, l'amplificatore valvolare che prenderò io costa meno della metà dell'amplificatore a stato solido che ho adesso, tanto per fare un esempio.
Per i curiosi questo è il sistema che ho sentito:
Sorgente: LINN Sondek CD12 (http://www.stereophile.com/cdplayers/86/index.html) (non è più in produzione)
Amplificatore: Air Tight ATM 300 (http://www.avguide.com/products/product-360/), rivalvolato con le Western Electric WE300B (http://emissionlab.net/amp/WE300B.jpg) del 1945.
Cuffie: AKG K1000 (http://www.arcticcorsair.f9.co.uk/audio/kit/images/akg_k1000.jpg)
Condizionatore di rete: Shunyata Hydra 8 (http://www.shunyata.com/Content/products-PwrDist.Hydra8.html)
Cavi di interconnessione: Shunyata Antares (http://www.shunyata.com/Content/products-HelixAntares.html) Sbilanciati RCA
Cavi di alimentazione: Shunyata Copperhead (http://www.shunyata.com/Content/products-Shielded.Cop.html) schermati terminati Shuko.
Poi dopo sentito ciò sono tornato a casa e volevo spararmi :muro:


Romeo D.

Satviolence
16-12-2006, 10:57
Cavi di alimentazione: Shunyata Copperhead (http://www.shunyata.com/Content/products-Shielded.Cop.html) schermati terminati Shuko.

Ovviamente questi cavi di alimentazione arrivano fino alla centrale elettrica, vero? E ovviamente la centrale elettrica deve essere o idroelettrica, o eolica, oppure, meglio ancora, solare, per avere un suono più naturale.
Meglio che non la dica tutta riguardo a cosa ne penso di certe esagerazioni in campo audiofilo, che altrimenti il rischio flame è troppo alto. :D

sacd
16-12-2006, 10:57
Insomma, valvole del 1945, un paio qualsiasi di cuffie della Grado: cosa manca per completare il kit del marconista della seconda guerra mondiale? :D

http://www.avland.co.uk/sennheiser/orpheus/

Prendi direttamente questa ce facciamo prima no? :D

sacd
16-12-2006, 11:00
Ovviamente questi cavi di alimentazione arrivano fino alla centrale elettrica, vero? E ovviamente la centrale elettrica deve essere o idroelettrica, o eolica, oppure, meglio ancora, solare, per avere un suono più naturale.
Meglio che non la dica tutta riguardo a cosa ne penso di certe esagerazioni in campo audiofilo, che altrimenti il rischio flame è troppo alto. :D

NN serve perchè le apparecchiature vedono il circuito solo fino al condizionatore di rete...

sacd
16-12-2006, 11:04
Si chiamano valvole NOS (New Old Stock: in pratica sono componenti mai toccati, nelle loro scatole originali ma datati 1943/1945) sono difficili da trovare accoppiate, ma non è una ricerca impossibile. In proporzione ho fatto più fatica a trovare io un Marantz CD17 MKIII che questo mio amico 2 valvole UGUALI del 1943 che sono le 300B.
La prima domanda che mi fanno tutti: c'è differenza tra un amplificatore a stato solido e uno valvolare: SI ed è ENORME. Sembra di cambiare le cuffie.
Tra valvole NOS e valvole nuove c'è differenza? Dipende dall'amplificatore, comunque si, le valvole NOS hanno un suono migliore, con un soundstage molto ampio, dettagliato e aperto.
Una volta sentita la configurazione del mio amico ho deciso di buttarmi anch'io sulle valvole, non c'è storia, cambia tutto.
Ah, l'amplificatore valvolare che prenderò io costa meno della metà dell'amplificatore a stato solido che ho adesso, tanto per fare un esempio.
Per i curiosi questo è il sistema che ho sentito:
Sorgente: LINN Sondek CD12 (http://www.stereophile.com/cdplayers/86/index.html) (non è più in produzione)
Amplificatore: Air Tight ATM 300 (http://www.avguide.com/products/product-360/), rivalvolato con le Western Electric WE300B (http://emissionlab.net/amp/WE300B.jpg) del 1945.
Cuffie: AKG K1000 (http://www.arcticcorsair.f9.co.uk/audio/kit/images/akg_k1000.jpg)
Condizionatore di rete: Shunyata Hydra 8 (http://www.shunyata.com/Content/products-PwrDist.Hydra8.html)
Cavi di interconnessione: Shunyata Antares (http://www.shunyata.com/Content/products-HelixAntares.html) Sbilanciati RCA
Cavi di alimentazione: Shunyata Copperhead (http://www.shunyata.com/Content/products-Shielded.Cop.html) schermati terminati Shuko.
Poi dopo sentito ciò sono tornato a casa e volevo spararmi :muro:


Romeo D.

Ma un Mikado + Master Sound? :stordita:

fabstars
16-12-2006, 17:35
Salve ragazzi,

vorrei avere informazioni sulle PC160. In particolare mi servirebbero delle cuffie che mi permettono di giocare (possibilmente con microfono) e che mi diano la possibilità di ascoltare la musica o vedere un film.

Avevo pensato proprio alle PC160 ma mi chiedevo che tipo di cuffie sono...aperte o chiuse?? avvolgo bene l'orecchio oppure no??

Grazie

tremblay
17-12-2006, 00:50
Salve ragazzi,

vorrei avere informazioni sulle PC160. In particolare mi servirebbero delle cuffie che mi permettono di giocare (possibilmente con microfono) e che mi diano la possibilità di ascoltare la musica o vedere un film.

Avevo pensato proprio alle PC160 ma mi chiedevo che tipo di cuffie sono...aperte o chiuse?? avvolgo bene l'orecchio oppure no??

Grazie

Sembrerebbero aperte, e la forma ovale in genere avvolge piu' che bene l'orecchio. Secondo me il tuo range di utilizzo è troppo grande, devi dare la precedenza o alla musica o ai giochi, non puoi avere tutto.

Veniamo a me... posto un paio di pics delle mie Grado SR60 arrivate oggi dopo un interminabile viaggio intercontinentale:

http://img219.imageshack.us/img219/1977/img001d4aj2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=img001d4aj2.jpg)

http://img477.imageshack.us/img477/8661/img0023lb1.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=img0023lb1.jpg)

Sapete qualche shop in italia che abbia una Envy24 based con uscite RCA??

fabstars
17-12-2006, 09:04
Secondo me il tuo range di utilizzo è troppo grande, devi dare la precedenza o alla musica o ai giochi, non puoi avere tutto.



Possibile che non esista un buon compromesso?? :muro:

Non ho grandi pretese....la cosa importante per me è che siano comode e che non siano proprio una chiavica :D

Satviolence
17-12-2006, 09:35
Possibile che non esista un buon compromesso?? :muro:

Non ho grandi pretese....la cosa importante per me è che siano comode e che non siano proprio una chiavica :D
Ma si che c'è il compromesso! Le cuffie che vanno bene per la musica vanno bene anche per giochi e film: l'unica cosa è che rinunci al 5.1 .
Prima di tutto bisognerebbe sapere quanto vuoi spendere, quindi prova a controllare nella tabella nel messaggio indicato nel titolo della discussione se c'è qualcosa che fa per te. Comunque le cuffie più comode sono quelle circumaurali.
Una scelta "base" potrebbero essere le AKG K66 (35€) ma sono senza microfono.

fabstars
17-12-2006, 11:06
Ma si che c'è il compromesso! Le cuffie che vanno bene per la musica vanno bene anche per giochi e film: l'unica cosa è che rinunci al 5.1 .
Prima di tutto bisognerebbe sapere quanto vuoi spendere, quindi prova a controllare nella tabella nel messaggio indicato nel titolo della discussione se c'è qualcosa che fa per te. Comunque le cuffie più comode sono quelle circumaurali.
Una scelta "base" potrebbero essere le AKG K66 (35€) ma sono senza microfono.


cosa ne pensi delle Sennheiser HD 465 o delle Koss SB45??

Grazie

Satviolence
17-12-2006, 11:19
cosa ne pensi delle Sennheiser HD 465 ??

Grazie
Sono buone, ma dipende dal prezzo a cui le trovi. Non sono molto audiofile, perchè producono un suono "caldo", ma non suonano male. Prova a considerare anche le HD 485: se non vengono molto di più prendi queste ultime, che sono anche più comode. Le koss non le conosco.

tremblay
17-12-2006, 12:14
Ma si che c'è il compromesso! Le cuffie che vanno bene per la musica vanno bene anche per giochi e film: l'unica cosa è che rinunci al 5.1 .
Prima di tutto bisognerebbe sapere quanto vuoi spendere, quindi prova a controllare nella tabella nel messaggio indicato nel titolo della discussione se c'è qualcosa che fa per te. Comunque le cuffie più comode sono quelle circumaurali.
Una scelta "base" potrebbero essere le AKG K66 (35€) ma sono senza microfono.

Beh sono punti di vista, io preferirei una cuffia molto aperta per la musica per la qualità di riproduzione che offre, mentre per giocare un modello chiuso (una cuffia aperta di notte può fare un bel casino) e decisamente piu' cheap, non oltre i 40-50euri (e giocando a BF2142 e BF2 in teamspeak un mic integrato mi farebbe comodo). Poi c'è il discorso dell'impedenza...

Satviolence
17-12-2006, 13:04
Beh sono punti di vista, io preferirei una cuffia molto aperta per la musica per la qualità di riproduzione che offre, mentre per giocare un modello chiuso (una cuffia aperta di notte può fare un bel casino) e decisamente piu' cheap, non oltre i 40-50euri (e giocando a BF2142 e BF2 in teamspeak un mic integrato mi farebbe comodo). Poi c'è il discorso dell'impedenza...
Mah... meglio comprare UNA cosa che sia buona, piuttosto che 2 di livello inferiore. Per esempio una cuffia chiusa circumaurale che abbia anche un buon suono è la Sennheiser HD 280, e a parità di prezzo hai senz'altro una qualità migliore delle 2 cuffie che riusciresti a comprare per lo stesso prezzo complessivo.
Per quanto riguarda il discorso dell'impedenza l'unica cosa a cui bisogna stare attenti è non acquistare cuffie studio da 600 Ohm. Ovvio che comunque, se si prevede l'uso delle cuffie con apparecchi "economici" (pc, lettori portatili) e non si ha intenzione di acquistare amplificatori per cuffie, è meglio rimanere sulle impedenze più basse.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
17-12-2006, 13:30
Mah... meglio comprare UNA cosa che sia buona, piuttosto che 2 di livello inferiore. Per esempio una cuffia chiusa circumaurale che abbia anche un buon suono è la Sennheiser HD 280, e a parità di prezzo hai senz'altro una qualità migliore delle 2 cuffie che riusciresti a comprare per lo stesso prezzo complessivo.
Per quanto riguarda il discorso dell'impedenza l'unica cosa a cui bisogna stare attenti è non acquistare cuffie studio da 600 Ohm. Ovvio che comunque, se si prevede l'uso delle cuffie con apparecchi "economici" (pc, lettori portatili) e non si ha intenzione di acquistare amplificatori per cuffie, è meglio rimanere sulle impedenze più basse.
Secondo me se le vuoi chiuse ti consiglio le AKG K81Dj :sofico:

fabstars
17-12-2006, 17:14
Sono buone, ma dipende dal prezzo a cui le trovi. Non sono molto audiofile, perchè producono un suono "caldo", ma non suonano male. Prova a considerare anche le HD 485: se non vengono molto di più prendi queste ultime, che sono anche più comode. Le koss non le conosco.


Tu credi che con le HD485 riuscirei a soddisfare entambe le mie esigenze??

Essendo delle cuffie aperte il rumore sarebbe udibile anche all'esterno, giusto?? In caso di giocate "notturne" potrebbero dare fastidio??

Un'ultima domanda....le HD485 possiedono un solo jack da 3,5mm giusto?? Le posso collegare all'attacco che si trova sul controllo del volume delle casse??

Grazie

Satviolence
17-12-2006, 17:34
Tu credi che con le HD485 riuscirei a soddisfare entambe le mie esigenze??

Essendo delle cuffie aperte il rumore sarebbe udibile anche all'esterno, giusto?? In caso di giocate "notturne" potrebbero dare fastidio??

:doh: Ma insomma! Sono cuffie!!! Non ne avete mai avuto un paio? Quanto rumore volete che facciano? ;)
Se vicino a te c'è una persona che cerca di dormire gli dai fastidio (ma probabilmente tu o il pc fate più rumore). Se in camera con te non c'è nessuno e chiudi la porta le altre persone in casa non si accorgeranno neppure che esisti.

Un'ultima domanda....le HD485 possiedono un solo jack da 3,5mm giusto?? Le posso collegare all'attacco che si trova sul controllo del volume delle casse??

La HD485 mi pare che ha sul cavo il jack piccolo e un adattatore per jack grande. Quindi la puoi collegare praticamente ovunque.

>--<MR. TeOz---<
17-12-2006, 19:00
ciao ragazzi

secondo voi che differenze significative esistono tra le Sennheiser HD580 e HD595...ve lo chiedo poichè ho notato una differenza di prezzo di qsi 100euro...le HD580 valgono qsta diferenza????


grazie a tutti coloro che vorrano rispondermi :)

tremblay
17-12-2006, 19:17
ciao ragazzi

secondo voi che differenze significative esistono tra le Sennheiser HD580 e HD595...ve lo chiedo poichè ho notato una differenza di prezzo di qsi 100euro...le HD580 valgono qsta diferenza????


grazie a tutti coloro che vorrano rispondermi :)

Le 485 dovrebbero avere una risposta sui bassi un po enfatizzata... sì insomma non eccessivamente neutra. Se ascolti principalmente rock non sono l'ideale. Le 580 dovrebbero essere un po piu' neutre e con un soundstage piu' definito. Non vorrei sbagliarmi ma entrambe dovrebbero beneficiare considerevolmente di un amp dedicato per via dell'impedenza. Non parlo per esperienza diretta, ma da quanto mi raccontava un mio amico che è passato da HD485 a HD595 con ipod e amp.

>--<MR. TeOz---<
17-12-2006, 20:07
da qnto ho letto mi pare di capire che le 595 vanno bene anke senza mpli dedicato...al contrario di 580, 600, 650 che data l'alta impedenza hanno bisogno di un ampli...dico bene?

ma eventualmente se uno attacca alle 595 un ampli suonano ancora meglio o nn ne vale la pena?

grazie a tutti

>--<MR. TeOz---<
18-12-2006, 11:14
cmq è interessante il fatto che le HD595 fino a ieri si trovavano al prezzo + basso da rebelio a 136euro e oggi lo stesso sito le propone a 150euro...un pò alto l'aumento....

cmq se qlcuno sa dove trovarle a meno mi da gentilmente il link in pvt?

TNX

tremblay
19-12-2006, 03:37
da qnto ho letto mi pare di capire che le 595 vanno bene anke senza mpli dedicato...al contrario di 580, 600, 650 che data l'alta impedenza hanno bisogno di un ampli...dico bene?

ma eventualmente se uno attacca alle 595 un ampli suonano ancora meglio o nn ne vale la pena?

grazie a tutti

Assolutamente no ;) Le HD595 hanno un impedenza considerevole:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=3&graphID[]=669&graphID[]=243&graphID[]=135
L'impedenza è la resistenza che offre la cuffia, quindi l'ampli non 'migliora', ma si limita a offrire alla cuffia un ambiente ideale per funzionare in maniera efficiente.

(devi copiare l'URL a mano che il forum lo linka male)

R|kHunter
19-12-2006, 11:49
Le 595 funzionano bene anche senza ampli (hanno 50 ohm di impedenza)
Forse tremblay si riferisce alla vecchia versione con 120 ohm di impedenza, non più in produzione. Tutte le nuove 595 hanno 50 ohm... e suonano bene anche senza ampli. Certo che con un ampli suonano meglio. :read:

Freeboy
19-12-2006, 12:22
Raga io volevo sapere se le HD 280 PRO sono adatte per il pc, per uso prettamente videoludico. Adesso ho le PC150 e come scheda audio una Audigy 2.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
19-12-2006, 12:25
Raga io volevo sapere se le HD 280 PRO sono adatte per il pc, per uso prettamente videoludico. Adesso ho le PC150.
Secondo me se le vuoi chiuse ti troveresti molto meglio con le AKG K81Dj :sofico:

>--<MR. TeOz---<
19-12-2006, 12:38
Le 595 funzionano bene anche senza ampli (hanno 50 ohm di impedenza)
Forse tremblay si riferisce alla vecchia versione con 120 ohm di impedenza, non più in produzione. Tutte le nuove 595 hanno 50 ohm... e suonano bene anche senza ampli. Certo che con un ampli suonano meglio. :read:


ah ok, allora nn sono impazzito :D

anke xchè ho letto qsi tutta la discussione e la mia conclusione era appunto che le 595 suonano bene anke senza ampli a differenza dei modelli superiori che hanno 300ohm di impedenza...

un'altra cosucccia:
il vol di qste cuffie se le attacco al pc lo regolo da win?o hanno un controller sul filo?
se invece le attacco a un ampli come setto il vol da win rispetto a qllo dell'ampli?

grazie a tutti per le risposte :)

Pistolpete
19-12-2006, 12:50
Le 595 funzionano bene anche senza ampli (hanno 50 ohm di impedenza)
Forse tremblay si riferisce alla vecchia versione con 120 ohm di impedenza, non più in produzione. Tutte le nuove 595 hanno 50 ohm... e suonano bene anche senza ampli. Certo che con un ampli suonano meglio. :read:
Le 595 hanno 120ohm di impedenza.
http://www.exhibo.it/Audio/Sennheiser/Cuffie/filo/HD595.asp

Sul sito sennheiser.com è indicata l'impedenza nominale, sul sito da me linkato (quello ufficiale di sennheiser italia) è segnata quella reale.

megabit
19-12-2006, 13:33
Raga io volevo sapere se le HD 280 PRO sono adatte per il pc, per uso prettamente videoludico. Adesso ho le PC150 e come scheda audio una Audigy 2.

Assolutamente no!! Le ho avute e usandole su pc avendo un'impedenza troppo alta, mancava di potenza e di bassi

Le ho vendute, però provandole su un hi-fi erano semplicemente mostruose. :D

R|kHunter
19-12-2006, 13:35
Le 595 hanno 120ohm di impedenza.
http://www.exhibo.it/Audio/Sennheiser/Cuffie/filo/HD595.asp

Sul sito sennheiser.com è indicata l'impedenza nominale, sul sito da me linkato (quello ufficiale di sennheiser italia) è segnata quella reale.

Porca miseria, so quello che dico!
Le HD595 inizialmente avevano 120 ohm di impedenza poi un grande incendio devastò la fabbrica sennheiser e da dopo l'incendio il nuovo modello fu a 50 ohm di impedenza.

Ce le ho, so quello che dico! Vuoi na foto della scatola? Devo farti la foto col tester sui poli del connettore? :rolleyes: :read:

Freeboy
19-12-2006, 14:06
Assolutamente no!! Le ho avute e usandole su pc avendo un'impedenza troppo alta, mancava di potenza e di bassi

Le ho vendute, però provandole su un hi-fi erano semplicemente mostruose. :D

Quindi secondo te è meglio che mi butti sulle AKG 81DJ? Altre Sennheiser con impedenza bassa quali possono essere?

@mattste
19-12-2006, 14:53
che cuffie per gaming mi consigliate???
voglio stare max sui 60€da prendere magari anke su ebay

Pistolpete
19-12-2006, 20:35
Porca miseria, so quello che dico!
Le HD595 inizialmente avevano 120 ohm di impedenza poi un grande incendio devastò la fabbrica sennheiser e da dopo l'incendio il nuovo modello fu a 50 ohm di impedenza.

Ce le ho, so quello che dico! Vuoi na foto della scatola? Devo farti la foto col tester sui poli del connettore? :rolleyes: :read:
Non siamo al bar, non ti agitare.
Ok, puoi linkarmi qualche prova? Sai se per caso è cambiata l'impedenza anche sulla serie HD 6x0?

Satviolence
19-12-2006, 22:26
Effettivamente le mie HD555 hanno una resistenza di 56 Ohm (misurato 2 secondi fa), che è un valore molto diverso da quello che può essere estrapolato dal grafico che si trova su www.headphone.com o anche da quello che puoi trovare sul volantino ufficiale http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/resources/HD_555_GB_new.pdf/$File/HD_555_GB_new.pdf .

sacd
20-12-2006, 07:12
Effettivamente le mie HD555 hanno una resistenza di 56 Ohm (misurato 2 secondi fa), che è un valore molto diverso da quello che può essere estrapolato dal grafico che si trova su www.headphone.com o anche da quello che puoi trovare sul volantino ufficiale http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/resources/HD_555_GB_new.pdf/$File/HD_555_GB_new.pdf .

Perchè la tua è una resistenza, quella dichiarata è un'impedenza...

R|kHunter
20-12-2006, 09:02
Nuovo setup portatile...
Ipod Nano 8GB carico di AAC a 256/320 kbps cbr
Cavo lineout dock "Jumbo Cryo Dock" by www.audiolineout.com
Amplificatore Emmeline by Ray Samuels Audio "The Hornet" www.raysamuelsaudio.com
Grado mini adapter cable 1/4 to 1/8
Sennheiser HD595 oppure Sennheiser HD25-1

http://img288.imageshack.us/img288/5373/dsc00533largefw6.jpg

Come suona? Vi basti sapere che a livello di pura qualità audio mette senza problemi in imbarazzo impianti di speakers da 5-6 mila euro. Punto. :D

megabit
20-12-2006, 09:35
:eek: Alla faccia del portatile :D , è una bomba :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
20-12-2006, 13:51
Nuovo setup portatile...
Ipod Nano 8GB carico di AAC a 256/320 kbps cbr
Cavo lineout dock "Jumbo Cryo Dock" by www.audiolineout.com
Amplificatore Emmeline by Ray Samuels Audio "The Hornet" www.raysamuelsaudio.com
Grado mini adapter cable 1/4 to 1/8
Sennheiser HD595 oppure Sennheiser HD25-1

http://img288.imageshack.us/img288/5373/dsc00533largefw6.jpg

Come suona? Vi basti sapere che a livello di pura qualità audio mette senza problemi in imbarazzo impianti di speakers da 5-6 mila euro. Punto. :D
:sbavvv:

Freeboy
20-12-2006, 14:47
Complimenti! Spesa totale?

R|kHunter
20-12-2006, 15:13
Tutto completo... Ipod + cavo dock + ampli + adattatore grado + HD595 circa 850 euro... :eek: ed escludendo le spedizioni... se aggiungiamo i costi di spedizione...lasciam stare va... che se ci penso... brrr.
Però è il top che si possa prendere come roba portatile. :stordita:

Freeboy
20-12-2006, 15:21
Cmq io sono ancora indeciso tra le HD 280 Pro, le HD595 e le AKG81DJ. RikHunter dammi una mano te!

R|kHunter
20-12-2006, 15:27
Nel mio ordine di preferenze

HD595
HD280 Pro
AKG K81DJ (troppo colorate sui bassi, le ho prese e non sono molto contento... le ho moddate e ora vanno meglio ma cmq sono sempre sbilanciate per i miei gusti)

Freeboy
20-12-2006, 15:43
ma le HD595 non hanno un'impedenza troppo grande per essere pilotate solo dalla mia Audigy 2?

R|kHunter
20-12-2006, 15:51
No, la audigy ce la fa tranquillamente a pilotarle...

Il problema è che le 595 son talmente buone a livello di dettagli/risoluzione che ti fanno capire quanto penosa sia la audigy 2 come scheda audio (purtroppo è vero la audigy 2 è scadente)

Io prenderei intanto le 595 e poi in futuro cambierei la scheda audio del pc con una M-Audio audiophile (se il budget lo permette) oppure con una più economica audiotrak prodigy 7.1 che come audio rendono molto molto meglio dell'audigy 2 :read:

Freeboy
20-12-2006, 16:02
Accidenti! Tranne la M-Audio l'altra mi era completamente sconosciuta. Ma l'audiophile va bene anche per giocare o solo per sentire musica? :eek:

tremblay
20-12-2006, 16:05
Beh praticamente ogni scheda con l'Envy24 o Envy24HT. Meglio se capaci di funzionare coi driver VIA Vinyl Audio, meglio ancora se M-Audio.

*L'audiophile dovrebbe essere una scheda stereo, quindi scordati il posizionale. In genere le Envy24 vanno bene nel 3d per via del Sensaura, ma laggano dietro le varie Creative per potenza di calcolo che sgravano molto lavoro dalla CPU. Col posizionale off le prestazioni dovrebbe essere le stesse... almeno credo -_-

sacd
20-12-2006, 17:07
Nuovo setup portatile...
Ipod Nano 8GB carico di AAC a 256/320 kbps cbr
Cavo lineout dock "Jumbo Cryo Dock" by www.audiolineout.com
Amplificatore Emmeline by Ray Samuels Audio "The Hornet" www.raysamuelsaudio.com
Grado mini adapter cable 1/4 to 1/8
Sennheiser HD595 oppure Sennheiser HD25-1

Come suona? Vi basti sapere che a livello di pura qualità audio mette senza problemi in imbarazzo impianti di speakers da 5-6 mila euro. Punto. :D


Se ti prendevi la versione con hd aveva una uscita audio migliore della versione con memoria flash

R|kHunter
20-12-2006, 17:56
Francamente ho avuto modo di ascoltare anche il 30 gb 5° generazione e a livello di lineout non ho notato nessuna differenza, a livello di uscita cuffia invece ti dò ragione, il modello con hard drive suona meglio, probabilmente ha uno stage di amplificazione per la cuffia migliore del nano.

A livello di lineout cmq non ho notato alcuna differenza avvertibile.

Satviolence
20-12-2006, 22:23
Perchè la tua è una resistenza, quella dichiarata è un'impedenza...
Fino a prova contraria, l'impedenza corrispondente a 0 Hz è una resistenza.
Quindi io sulle mie cuffie misuro 56 Ohm, sul grafico invece dovrebbero essere sui 100-120 Ohm.
Non preoccuparti, non sono troppo sprovveduto...

Satviolence
20-12-2006, 22:40
Beh praticamente ogni scheda con l'Envy24 o Envy24HT. Meglio se capaci di funzionare coi driver VIA Vinyl Audio, meglio ancora se M-Audio.
Secondo me, più che all'Envy24HT (lasciando stare l'Envy24 che viene montato anche su schede da 30€), bisognerebbe stare attenti all'integrato che gestisce le uscite audio. Secondo me è quello che fa la differenza più di tutto il resto. Infatti, da quel poco che ho visto, l'utilità dei driver Vinyl è usare l'integrato di qualità che stranamente gestisce i canali posteriori per riprodurre quello che normalmente va al fronte anteriore anteriori.
Comunque la X-Fi dovrebbe essere a livello di qualità audio alla pari con le Envy "commerciali".

tremblay
20-12-2006, 23:34
Secondo me, più che all'Envy24HT (lasciando stare l'Envy24 che viene montato anche su schede da 30€), bisognerebbe stare attenti all'integrato che gestisce le uscite audio. Secondo me è quello che fa la differenza più di tutto il resto. Infatti, da quel poco che ho visto, l'utilità dei driver Vinyl è usare l'integrato di qualità che stranamente gestisce i canali posteriori per riprodurre quello che normalmente va al fronte anteriore anteriori.
Comunque la X-Fi dovrebbe essere a livello di qualità audio alla pari con le Envy "commerciali".

Lo so che sembra un paradosso, ma la Chaintech AV710 da 25$ è una scelta molto comune sul forum di head-fi... non è una HT ma il sampling rate da 192KHz a chi serve? I DAC (parli dei DAC no?) sulle Envy sono di ottima qualità, altro che X-Fi (sulle Envy che ho visto erano sempre dei Wolfson).
Io ti consiglio Una M-Audio Revolution 5.1 o 7.1, sempre riesci a trovarle a prezzi umani :P

sacd
21-12-2006, 07:04
Fino a prova contraria, l'impedenza corrispondente a 0 Hz è una resistenza.
Quindi io sulle mie cuffie misuro 56 Ohm, sul grafico invece dovrebbero essere sui 100-120 Ohm.
Non preoccuparti, non sono troppo sprovveduto...

Nel campo audio nn direi che è molto usabile la frequenza 0hz...

Freeboy
21-12-2006, 10:40
Cmq non credevo fosse così difficile trovare qualcosa in FLAC... ci sono pochissime cose sul mulo.

Pistolpete
21-12-2006, 17:38
No, la audigy ce la fa tranquillamente a pilotarle...

Il problema è che le 595 son talmente buone a livello di dettagli/risoluzione che ti fanno capire quanto penosa sia la audigy 2 come scheda audio (purtroppo è vero la audigy 2 è scadente)

Io prenderei intanto le 595 e poi in futuro cambierei la scheda audio del pc con una M-Audio audiophile (se il budget lo permette) oppure con una più economica audiotrak prodigy 7.1 che come audio rendono molto molto meglio dell'audigy 2 :read:
Io ho una M-Audio Audiophile e sono molto contento. L'unico vero problema (che per me è un dramma) è la totale assenza di driver per Linux. Per il resto è ottima.
Accidenti! Tranne la M-Audio l'altra mi era completamente sconosciuta. Ma l'audiophile va bene anche per giocare o solo per sentire musica? :eek:
Va benissimo per qualsiasi cosa emetta un suono. :D
Se ti prendevi la versione con hd aveva una uscita audio migliore della versione con memoria flash
Puoi essere più preciso?
Tra l'altro mi sa dire quanti mw di output ha l'uscita cuffie dell'iPod di 5a generazione (quello ad hard disk)? 30mw come i predecessori o meno? Nel modello della 5a generazione (quello ad hard disk) pubblicizzano molto il fatto che la durata complessiva sia cresciuta, non vorrei che avessere abbassato l'output dell'usicta cuffia per risparmiare batteria....
Francamente ho avuto modo di ascoltare anche il 30 gb 5° generazione e a livello di lineout non ho notato nessuna differenza, a livello di uscita cuffia invece ti dò ragione, il modello con hard drive suona meglio, probabilmente ha uno stage di amplificazione per la cuffia migliore del nano.

A livello di lineout cmq non ho notato alcuna differenza avvertibile.
La reputi di buona qualità quindi? Forse ci collegherò delle Sennheiser HD 600, chissà cosa ne verrà fuori.... (lo so ci vorrebbe un ampli dedicato ma non posso mica portarmelo in giro, specie in treno)
Cmq non credevo fosse così difficile trovare qualcosa in FLAC... ci sono pochissime cose sul mulo.
Sul mulo trovi un sacco di roba in wav e ape (anche album interi in EAC), che si possono tranquillamente convertire in Flac (tutta roba lossless). C'è veramente un mucchio di roba a qualità originale, molto di più di quanto noi tutti possiamo immaginare. Provare per credere.

sacd
21-12-2006, 18:03
La qualità audio dell'uscita cuffie dei modelli con hd è migliore

R|kHunter
21-12-2006, 18:47
La qualità audio dell'uscita cuffie dei modelli con hd è migliore

Confermo, eccetto per lo shuffle prima generazione (quello tipo pacchetto di gomme lungo e stretto) che ha una ottima uscita cuffia.

R|kHunter
21-12-2006, 18:49
Io ho una M-Audio Audiophile e sono molto contento. L'unico vero problema (che per me è un dramma) è la totale assenza di driver per Linux. Per il resto è ottima.

Va benissimo per qualsiasi cosa emetta un suono. :D

Puoi essere più preciso?
Tra l'altro mi sa dire quanti mw di output ha l'uscita cuffie dell'iPod di 5a generazione (quello ad hard disk)? 30mw come i predecessori o meno? Nel modello della 5a generazione (quello ad hard disk) pubblicizzano molto il fatto che la durata complessiva sia cresciuta, non vorrei che avessere abbassato l'output dell'usicta cuffia per risparmiare batteria....

La reputi di buona qualità quindi? Forse ci collegherò delle Sennheiser HD 600, chissà cosa ne verrà fuori.... (lo so ci vorrebbe un ampli dedicato ma non posso mica portarmelo in giro, specie in treno)

Sul mulo trovi un sacco di roba in wav e ape (anche album interi in EAC), che si possono tranquillamente convertire in Flac (tutta roba lossless). C'è veramente un mucchio di roba a qualità originale, molto di più di quanto noi tutti possiamo immaginare. Provare per credere.


HD600 attaccate direttamente a un ipod? SACRILEGIO! Piuttosto prenditi delle 595!!! Almeno quelle si riesce a pilotarle decentemente dall'ipod... Con le 600 avresti un volume massimo bassissimo... senza contare che suonerebbero pure male... :doh:

Fra l'altro se guardi la foto del mio setup portatile nella pagina del thread precedente a questa ti renderai ben conto che la HD600 da sola rappresenta un ingombro BEN più grande di un ampli portatile e relativo cavetto di collegamento... :read:

Pistolpete
21-12-2006, 20:17
HD600 attaccate direttamente a un ipod? SACRILEGIO! Piuttosto prenditi delle 595!!! Almeno quelle si riesce a pilotarle decentemente dall'ipod... Con le 600 avresti un volume massimo bassissimo... senza contare che suonerebbero pure male... :doh:

Fra l'altro se guardi la foto del mio setup portatile nella pagina del thread precedente a questa ti renderai ben conto che la HD600 da sola rappresenta un ingombro BEN più grande di un ampli portatile e relativo cavetto di collegamento... :read:
Qualcuno che le ha provate dice che vanno bene anche con un ipod....mentre le akg 701 (con impedenza più bassa) invece no.
L'impedenza non è tutto a quanto ne so......
Tu le hai provate?

Satviolence
21-12-2006, 22:47
Nel campo audio nn direi che è molto usabile la frequenza 0hz...
:mbe:
La cosa non è rilevante.
Ho semplicemente osservato che uno dei punti del grafico dell'impedenza che posso misurare non coincide per nulla con quello del grafico riportato da headphone.com . Questo fatto è in accordo con quanto diceva R|kHunter, cioè che in alcuni modelli l'impedenza è cambiata nel corso del tempo.

Romeo.d
30-12-2006, 11:24
Per movimentare un po' la discussione:
Il 13 gennaio mi arriverà questo nuovo amplificatore (il mio "vecchio" lo metterò in vendita a breve, per chi fosse interessato può benissimo contattarmi):

http://img207.imageshack.us/img207/5203/carycad300bseips1.jpg

E' un amplificatore integrato valvolare, 15Watt per canale, amplifica sia diffusori che cuffie, progettato interamente intorno alle Grado RS1, il modello che prenderò io è stato rivalvolato. Con valvole dalle particolari sonorità.

Buon Anno a tutti.


Romeo D.

tremblay
30-12-2006, 11:46
Già che siamo in tema di regali e hai nominato le Grado... io ho un paio di Alessandro MS2 in arrivo dall'uk :eek:.

http://img183.imageshack.us/img183/9292/img0818tn3.jpg

PS
Specs e prezzo del tuo vecchio amp?

Romeo.d
30-12-2006, 12:47
Già che siamo in tema di regali e hai nominato le Grado... io ho un paio di Alessandro MS2 in arrivo dall'uk :eek:.

PS
Specs e prezzo del tuo vecchio amp?


Complimenti per le cuffie! Davvero!

Il mio amplificatore è un Rudistor Rp-33 Special Edition, lo vendo a 700€ trattabili. Io abito a Varese se qualcuno lo vorrebbe sentire non c'è nessun problema. Posso anche spedirlo e se vi piace ve lo tenete e se non vi dovesse piacere me lo rimandate indietro :p


Romeo D.

paolo1974
31-12-2006, 15:24
Che mi dite delle Numark PhP per Dj??? Suonano bene con la musica rock/pop??? La scheda x-fi riesce a pilotarle senza un amplificatore esterno?? grazie :)

vinchent_PSP
02-01-2007, 20:44
scusate cosa vuol dire cuffie aperte e chiuse?

R|kHunter
02-01-2007, 22:29
Ultimo upgrade, prese oggi... Bellissime, suono ENORME, materiali ottimi, dinamica a quintali, sia macro che micro, una cuffia unica, ma non per tutti. (per vari motivi, ovvii e meno ovvii)
http://img356.imageshack.us/img356/7928/hd650resizednw3.jpg

Romeo.d
03-01-2007, 09:41
Ultimo upgrade, prese oggi... Bellissime, suono ENORME, materiali ottimi, dinamica a quintali, sia macro che micro, una cuffia unica, ma non per tutti. (per vari motivi, ovvii e meno ovvii)

le HD650 le ho sentite con due amplificatori diversi, con il mio a stato solido e con il valvolare che ho postato poco sopra. Suonano meglio con amplificatori a stato solido. Anche se poi a me personalmente il suono Sennheiser non piace molto, ma non metto in dubbio che non siano cuffie, oggettivamente parlando, eccezionali. Se tu gli dovessi cambiare il cavo con un Cardas o simil vedrai il suono aprirsi ancora si più.
Le hai mai sentite le Grado RS1?


Romeo D.

tremblay
03-01-2007, 10:31
Se tu gli dovessi cambiare il cavo con un Cardas o simil vedrai il suono aprirsi ancora si più.

Ecco diamogli il colpo di grazia! Sono stato giorni a convircelo di non prendere HD600+cardas :doh:

netsky3
03-01-2007, 11:10
Ultimo upgrade, prese oggi... Bellissime, suono ENORME, materiali ottimi, dinamica a quintali, sia macro che micro, una cuffia unica, ma non per tutti. (per vari motivi, ovvii e meno ovvii)
http://img356.imageshack.us/img356/7928/hd650resizednw3.jpg

che ampli è quello?

R|kHunter
03-01-2007, 12:19
L'ampli è un Ray Samuels Audio - The Hornet, probabilmente il migliore amplificatore portatile per cuffia del mondo, insieme al Phil Larocco pocket reference II

Maggiori info su www.raysamuelsaudio.com

Romeo... il cavo cardas è in previsione, magari fra un paio di mesi, prenderò cmq quello corto da 4 piedi perchè 3 metri di cavo non mi servono a una mazza e mi danno solo fastidio... :read:

KetchupSuicide
03-01-2007, 12:36
L'ampli è un Ray Samuels Audio - The Hornet, probabilmente il migliore amplificatore portatile per cuffia del mondo, insieme al Phil Larocco pocket reference II

Maggiori info su www.raysamuelsaudio.com

Romeo... il cavo cardas è in previsione, magari fra un paio di mesi, prenderò cmq quello corto da 4 piedi perchè 3 metri di cavo non mi servono a una mazza e mi danno solo fastidio... :read:


il prezzo è quello segnalato sul sito???

R|kHunter
03-01-2007, 12:39
Si, 350 dollari + altri 15 per due batterie ricaricabili

>--<MR. TeOz---<
03-01-2007, 13:31
bhè..complimenti x il setup portatile, ma nn è troppo ingombrante da portare in giro? :D

tremblay
03-01-2007, 13:38
bhè..complimenti x il setup portatile, ma nn è troppo ingombrante da portare in giro? :D

Portatile una cosa, molto portatile è un'altra :oink:
A molto breve le foto delle mie nuove Alessandro MS2(i).

Pistolpete
03-01-2007, 15:18
le HD650 le ho sentite con due amplificatori diversi, con il mio a stato solido e con il valvolare che ho postato poco sopra. Suonano meglio con amplificatori a stato solido. Anche se poi a me personalmente il suono Sennheiser non piace molto, ma non metto in dubbio che non siano cuffie, oggettivamente parlando, eccezionali. Se tu gli dovessi cambiare il cavo con un Cardas o simil vedrai il suono aprirsi ancora si più.
Le hai mai sentite le Grado RS1?


Romeo D.
Dove si trova il cavo on-line? Quanto costa?
Un ampli per cuffie a stato solido di qualità buona quanto può costare (ovviamente con le dovute considerazioni)?

Romeo.d
03-01-2007, 15:30
Dove si trova il cavo on-line? Quanto costa?
Un ampli per cuffie a stato solido di qualità buona quanto può costare (ovviamente con le dovute considerazioni)?


Il cavo Cardas costa circa 150$, presumo che si possa anche trovare a meno:

http://store.acousticsounds.com/images/as60gif/SCARDASREPLACE_LG.jpg

ci sono certi cavi che sorpassano allegramente il costo della cuffia stessa. Il che ne fa un problema solo nell'utilizzo decisamente Hi-End.
Un amplificatore a stato solido buono può costare dai 500€ in su, però non c'è una regola fissa. Il mio lo pagai caro, però ora che passerò a valvolare lo stato solido l'ho trovato molto conveniente. Fai la spesa e ti rimane lì 50 anni. Con i valvolari non è sempre così.
Guarda nell'usato, troverai varie offerte.


Romeo D.

Kewell
03-01-2007, 20:00
Il presente :sofico: solo per dirvi che se volete creare un "Official Thread 2007 - Scelta Cuffie" (sulla "falsariga" di quelli per le casse*) è benvenuto :)


* con un borsino dei prezzi, link ai modelli più diffusi e/o interessanti, oltre a guide

>--<MR. TeOz---<
03-01-2007, 20:10
c'è una cosa che nn riesco a capire sugli ampli x cuffie:

che differenza c'è tra un ampli dedicato e una semplice rotellina di controllo volume sul cavo delle cuffie?

se ho ben capito tutti e 2 aumentano il volume...giusto?
solo che l'ampli lo fa senza alterare troppo il segnale originale???

sacd
03-01-2007, 20:12
c'è una cosa che nn riesco a capire sugli ampli x cuffie:

che differenza c'è tra un ampli dedicato e una semplice rotellina di controllo volume sul cavo delle cuffie?

se ho ben capito tutti e 2 aumentano il volume...giusto?
solo che l'ampli lo fa senza alterare troppo il segnale originale???
Diemntica quello che hai scritto; però la spiegazione per mancanza di tempo te la da qualcuno d'altro :D

KetchupSuicide
03-01-2007, 20:16
c'è una cosa che nn riesco a capire sugli ampli x cuffie:

che differenza c'è tra un ampli dedicato e una semplice rotellina di controllo volume sul cavo delle cuffie?

se ho ben capito tutti e 2 aumentano il volume...giusto?
solo che l'ampli lo fa senza alterare troppo il segnale originale???


non proprio...

se prendi qualsiasi dispositivo audio portatile e gli colleghi delle cuffie da stereo, sentirai il suono molto basso e molto lontano, perchè i lettori portatili sono fatti per gli auricolari, quindi se vui metterci delle signore cuffie devi anche metterci un signor amplificatore..
o sbaglio??

>--<MR. TeOz---<
03-01-2007, 20:18
non proprio...

se prendi qualsiasi dispositivo audio portatile e gli colleghi delle cuffie da stereo, sentirai il suono molto basso e molto lontano, perchè i lettori portatili sono fatti per gli auricolari, quindi se vui metterci delle signore cuffie devi anche metterci un signor amplificatore..
o sbaglio??


nn dipende dall'impedenza dlle cuffie??

>--<MR. TeOz---<
03-01-2007, 20:19
Diemntica quello che hai scritto; però la spiegazione per mancanza di tempo te la da qualcuno d'altro :D


Ok. io attendo :D

tremblay
03-01-2007, 20:31
c'è una cosa che nn riesco a capire sugli ampli x cuffie:

che differenza c'è tra un ampli dedicato e una semplice rotellina di controllo volume sul cavo delle cuffie?

se ho ben capito tutti e 2 aumentano il volume...giusto?
solo che l'ampli lo fa senza alterare troppo il segnale originale???

Ti linko una recensione del Cmoy pinguinoso del grande Dan Rutter in cui spiega anche il principi e i benefici dell'amplificazione delle cuffie.
http://www.dansdata.com/cmoy.htm
Onestamente, tra un audiofilo (nel senso piu' negativo del termine) e un Dan Rutter, preferisco un Dan Rutter.
o/

tremblay
04-01-2007, 06:00
Vi linko una cosa interessante, è un CD sample della Ultrasone con registrazioni binaurali: http://www.filefactory.com/file/c732b8/ (thread su head-fi: http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=209012)

Cercate di non girare la testa per cercare gli strumenti.


Per quanto riguarda l'idea del nuovo thread di scelta cuffie.. mi pare una buona idea. Io sarei contento di fare minirecensioni delle Grado SR60, Alessandro Music Series 2, Senn PX100 e (giusto per scoraggiare le persone dal comprarle) Sony MDR V-150.