View Full Version : Scelta Cuffie [Leggere primi post]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
Ciao a tutti!!
Vorrei comprare delle cuffie per giocare e vorrei spendere a massimo 50 euro cosa mi consigliate?
Getaway_Friends
04-09-2008, 02:31
Purtroppo le mie cuffie mi stanno dando dei problemi quando abbasso l'audio (sento un rumore strano) e perciò le devo cambiare.
Me ne consigliate alcune che abbiano questa (http://www.mrgadget.com.au/catalog/images/logitech_clearchat_style_pc_headset.gif) forma?
ma è proprio strana questa forma? :stordita:
Ciao a tutti!!
Vorrei comprare delle cuffie per giocare e vorrei spendere a massimo 50 euro cosa mi consigliate?
ma leggersi qualche pagina del forum vi fa male? ogni 20 messaggi ce ne sono minimo 5 di gente che chiede che cuffie comprare...:O
wxPhyton
04-09-2008, 10:44
preferenze per Aperte o Chiuse?
Nessuna preferenza ;)
Pasqualino
04-09-2008, 11:46
penso di si, hanno 24ohm, e la scheda audio vecchia non riesce a fornire una potenza adeguata, prova su pc recenti e\o nb e\o lettori mp3 decenti e vedi se cambia, al 99% si, queste cuffie non richiedono alcuna amplificazione particolare quindi vai tranquillo è la sk audio il problema quasi sicuramente...e cmq con pochi spiccioli prendi una terratec e fai un balzo enorme...
diciamo che le ho scelte proprio per evitare quelle cuffie con microfono integrato che di trovano nei vari supermercati...e che secondo me non hanno una grande qualità.
Se avessi scelto un paio di cuffie di quelle che hanno un impedenza maggiore, come si sarebbero comportate secondo voi con la mia scheda audio?
inoltre le ho provate con il mio lcd della Sony...però possibile che per avere un livello di volume decente devo alzare di un bel pò il volume del telecomando?
Roba che se stacco all'improvviso le cuffie scoppia tutto...eh eh...
diciamo che le ho scelte proprio per evitare quelle cuffie con microfono integrato che di trovano nei vari supermercati...e che secondo me non hanno una grande qualità.
Se avessi scelto un paio di cuffie di quelle che hanno un impedenza maggiore, come si sarebbero comportate secondo voi con la mia scheda audio?
inoltre le ho provate con il mio lcd della Sony...però possibile che per avere un livello di volume decente devo alzare di un bel pò il volume del telecomando?
Roba che se stacco all'improvviso le cuffie scoppia tutto...eh eh...
Impedenza maggiore è ancora peggio, più sali di impedenza più senza ampliu dedicato sentirai peggio, cmq devi provarlo con o con un pc recente o con un apparecchio audio, un tv lcd non è un apparecchio che può dare qualche indicazione.
Pasqualino
04-09-2008, 14:53
Impedenza maggiore è ancora peggio, più sali di impedenza più senza ampliu dedicato sentirai peggio, cmq devi provarlo con o con un pc recente o con un apparecchio audio, un tv lcd non è un apparecchio che può dare qualche indicazione.
ti ringrazio per tutte le informazioni che mi stai fornendo.
Ora ti faccio questa domanda:
perchè sul mio pc l'audio si sente più basso con le sennheiser hd 201 (ovviamente impostando tutto al massimo) rispetto a queste cuffie qui :
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/headphones/devices/349&cl=it,it
Con queste ultime ho un suono più alto di default...perchè??????
Queste credo che abbiano impedenza 32...tu per impedenza maggiore di 24 intendi un valore minore vero?...perchè più uno guarda le caratteristiche delle cuffie migliori e più l'impedenza ha valori bassi...forse è per quelle che servirebbe l'ampli dedicato...
Comunque ad ogni modo...uno prende delle cuffie che sembrano toste e poi si accorge di avere una scheda audio penosa come la mia e non rendono abbastanza...
forse mi devo spostare su cuffie di questo tipo?
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=442&product=17388&nav=0&listby=
oppure
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=442&product=12208&nav=0&listby=
ti ringrazio per tutte le informazioni che mi stai fornendo.
Ora ti faccio questa domanda:
perchè sul mio pc l'audio si sente più basso con le sennheiser hd 201 (ovviamente impostando tutto al massimo) rispetto a queste cuffie qui :
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/headphones/devices/349&cl=it,it
Con queste ultime ho un suono più alto di default...perchè??????
hanno una inferiore impedenza magari, cmq consiglio mio comprati una sk audio terratec la paghi poco e vivi felice;)
Pasqualino
04-09-2008, 19:11
hanno una inferiore impedenza magari, cmq consiglio mio comprati una sk audio terratec la paghi poco e vivi felice;)
vacca boia...mi sono accorto che ho finito gli slot pci sulla mia scheda madre...
sono tutti e due occupati!!!
come faccio adesso?
Scheda audio esterna rende lo stesso? Oppure è un pò troppo?...
ma in mancanza d'altro non potrei fare a meno...
Inoltre, si alimenterebbe da sola tramite una sola presa usb vero? Perchè il mio vecchio pc ad esempio non ce la fa a leggere da solo un hard disk esterno da 2,5...devo fargli la doppia connessione usb al mio pc, cosi si alimenta...
Altrimenti se non va in porto questa soluzione devo ripiegare sulle cuffie di minore impendenza con microfono integrato...
Baronfederigo
05-09-2008, 11:42
ragazzi qulacuno conosce le cuffie AudioFX Force Feedback ? per uso pc...
bystronic
05-09-2008, 12:02
ti ringrazio per tutte le informazioni che mi stai fornendo.
Ora ti faccio questa domanda:
perchè sul mio pc l'audio si sente più basso con le sennheiser hd 201 (ovviamente impostando tutto al massimo) rispetto a queste cuffie qui :
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/headphones/devices/349&cl=it,it
Con queste ultime ho un suono più alto di default...perchè??????
Queste credo che abbiano impedenza 32...tu per impedenza maggiore di 24 intendi un valore minore vero?...perchè più uno guarda le caratteristiche delle cuffie migliori e più l'impedenza ha valori bassi...forse è per quelle che servirebbe l'ampli dedicato...
Comunque ad ogni modo...uno prende delle cuffie che sembrano toste e poi si accorge di avere una scheda audio penosa come la mia e non rendono abbastanza...
oltre ad impendenza bassa (valore piccolo impendenza bassa e vicevers) devi anche guardare la sensibilita le tue HD 201 sono:
Principio del trasduttore: dinamico, chiuso
Tipo cuffia: circumaurale
Risposta in frequenza: 21-18,000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,7 %
Pressione acustica: 108 dB
Impedenza: 24 Ohm
i 108 db non sono tantissimi ma considerando che sono progettate per essere collegate ad Ampli stereo HI-FI sono più che sufficenti.
purtroppo con una scheda audio integrata dipende dalla qualità della stessa probabilmente il circuito di amlificazione della stessa non ce la fà a far muovere membrane di diamento elevato come quelle al momento puoi solo cercare qualcuno che possieda una cuffia con impendenza più bassa es. 16 Ohm e sensibilità da almeno 120 db per vedere se migliora la situazione.
altrimenti le uniche 2 alternative sono cercare delle cuffie con ampli incluso come le Zalman o le medusa Home che ti permettono di amplificare il segnale in ingresso, oppure cambiare scheda madre e aggiungere la scheda audio separata (se il costo non è un problema sicuramente meglio la seconda altrimenti prova la prima soluzione).
Pasqualino
05-09-2008, 13:44
oltre ad impendenza bassa (valore piccolo impendenza bassa e vicevers) devi anche guardare la sensibilita le tue HD 201 sono:
Principio del trasduttore: dinamico, chiuso
Tipo cuffia: circumaurale
Risposta in frequenza: 21-18,000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,7 %
Pressione acustica: 108 dB
Impedenza: 24 Ohm
i 108 db non sono tantissimi ma considerando che sono progettate per essere collegate ad Ampli stereo HI-FI sono più che sufficenti.
purtroppo con una scheda audio integrata dipende dalla qualità della stessa probabilmente il circuito di amlificazione della stessa non ce la fà a far muovere membrane di diamento elevato come quelle al momento puoi solo cercare qualcuno che possieda una cuffia con impendenza più bassa es. 16 Ohm e sensibilità da almeno 120 db per vedere se migliora la situazione.
altrimenti le uniche 2 alternative sono cercare delle cuffie con ampli incluso come le Zalman o le medusa Home che ti permettono di amplificare il segnale in ingresso, oppure cambiare scheda madre e aggiungere la scheda audio separata (se il costo non è un problema sicuramente meglio la seconda altrimenti prova la prima soluzione).
allora ricapitolando, la situazione è questa.
Purtroppo per adesso non riesco ad inserire una scheda audio pci perchè non ho più slot liberi a disposizione.
Quindi le cose sono due o faccio come mi hai consigliato tu, prendendo in considerazione le cuffie zalman o medusa home con ampli...oppure che ne dici di prendere una scheda audio esterna usb?
Nel caso dovessi fare optare per la prima scelta...ho visto che le medusa home hanno anche il microfono...ma quale modello consigli? E in più quell'ampli integrato può fare la fortuna della mia scheda madre integrata?
Edit...ho dato un'occhiata alle zalman ma sembrano un po' tutte non alla portata della mia povera scheda audio integrata, nel senso che quelle con microfono prediligono molto il sorround 5.1 e quant'altro...quindi direi di scartarle.
Ho dato un'occhiata alle speedlink medusa...forse li ci può essere qualcosa alla mia portata, ma devo escludere quelle con ampli in dotazione perchè sono tutti da collegare a schede audio 5.1 e la mia è integrata...no?
allora ricapitolando, la situazione è questa.
Purtroppo per adesso non riesco ad inserire una scheda audio pci perchè non ho più slot liberi a disposizione.
Quindi le cose sono due o faccio come mi hai consigliato tu, prendendo in considerazione le cuffie zalman o medusa home con ampli...oppure che ne dici di prendere una scheda audio esterna usb?
Nel caso dovessi fare optare per la prima scelta...ho visto che le medusa home hanno anche il microfono...ma quale modello consigli? E in più quell'ampli integrato può fare la fortuna della mia scheda madre integrata?
Edit...ho dato un'occhiata alle zalman ma sembrano un po' tutte non alla portata della mia povera scheda audio integrata, nel senso che quelle con microfono prediligono molto il sorround 5.1 e quant'altro...quindi direi di scartarle.
Ho dato un'occhiata alle speedlink medusa...forse li ci può essere qualcosa alla mia portata, ma devo escludere quelle con ampli in dotazione perchè sono tutti da collegare a schede audio 5.1 e la mia è integrata...no?
prenditi una sk audio usb, sempre terratec che dovrebbe essere migliore di creative, e vai tranquillo:)
Baronfederigo
05-09-2008, 16:12
ragazzi qulacuno conosce le cuffie AudioFX Force Feedback ? per uso pc...
non riesco a capire se hanno la scheda audio integrata o no (da prendere in considerazione solo se non ce l hanno) l'usb dovrebbe servire come alimentazione , inoltre dovrebbero essere 2.1? ha 2 jack uno per il mic e l altro per i 2 canali.
bystronic
05-09-2008, 17:31
allora ricapitolando, la situazione è questa.
Purtroppo per adesso non riesco ad inserire una scheda audio pci perchè non ho più slot liberi a disposizione.
Quindi le cose sono due o faccio come mi hai consigliato tu, prendendo in considerazione le cuffie zalman o medusa home con ampli...oppure che ne dici di prendere una scheda audio esterna usb?
Nel caso dovessi fare optare per la prima scelta...ho visto che le medusa home hanno anche il microfono...ma quale modello consigli? E in più quell'ampli integrato può fare la fortuna della mia scheda madre integrata?
Edit...ho dato un'occhiata alle zalman ma sembrano un po' tutte non alla portata della mia povera scheda audio integrata, nel senso che quelle con microfono prediligono molto il sorround 5.1 e quant'altro...quindi direi di scartarle.
Ho dato un'occhiata alle speedlink medusa...forse li ci può essere qualcosa alla mia portata, ma devo escludere quelle con ampli in dotazione perchè sono tutti da collegare a schede audio 5.1 e la mia è integrata...no?
Non sò che scheda audio integrata possiedi ma se dovesse essere, tipo una Realtec AC97, come nella maggioranza dei casi dovrebbe essere 5.1, magari fai una cosa, guarda sul retro del PC nello slot della scheda audio, e vedi se hai 4 prese rotonde Jack da 3,5mm ( 1 ciascuno per i canali: Front, Rear, Sub, + 1 per il Mic. è certamente una 5.1) quindi hai tutte le connessioni necessarie le stesse dell'Ampli e delle Cuffie 5.1.
per la scheda audio USB può andare come ripiego, se proprio non puoi altrimenti, alla connessione USB è preferibile la PCI o Sata specie se con accelerazione Hardware X-FI, per di più se le prese USB sono sovrsccariche di periferiche che funzionano sullo stesso Hub, anche in considerazione di Upgrade futuri del PC.
e poi non sò, se potresti regolare agevolmente, il livello del volume delle cuffie, cosa importante.
bystronic
05-09-2008, 21:23
Salve raga :D
Mi servirebbe un nuovo paio di cuffie per vedere film (30%), ascoltare musica (30%) e giocare (40%).
Come budget sui 100 €.
Consigli? :D
per le chiuse suggerisco le Sennheiser HD 280 pro
per le semi chiuse le AKG K530
purtroppo le Audio Technica sono introvabili in rete in europa magari in U.S.A. se ti interessano con un piccolo sforzo ci sono le ATH-A700
per le aperte devi aumentare di molto il Bugget.
Non sò che scheda audio integrata possiedi ma se dovesse essere, tipo una Realtec AC97, come nella maggioranza dei casi dovrebbe essere 5.1, magari fai una cosa, guarda sul retro del PC nello slot della scheda audio, e vedi se hai 4 prese rotonde Jack da 3,5mm ( 1 ciascuno per i canali: Front, Rear, Sub, + 1 per il Mic. è certamente una 5.1) quindi hai tutte le connessioni necessarie le stesse dell'Ampli e delle Cuffie 5.1.
se è di 8 anni fa, le integrate erano una schifezza esagerata altro che 5.1...
per la scheda audio USB può andare come ripiego, se proprio non puoi altrimenti, alla connessione USB è preferibile la PCI o Sata specie se con accelerazione Hardware X-FI, per di più se le prese USB sono sovrsccariche di periferiche che funzionano sullo stesso Hub, anche in considerazione di Upgrade futuri del PC.
l'x-fi serve solo se gioca se non gioca ad uso "musica" può essere anche migliore un'usb per via delle interferenze (inoltre l'x-fi ad uso solo musica la vedo sprecata visto che non eccelle in tale campo e costa), inoltre la potrà usare anche con un nb...
Ah però se non hai usb2 sul pc mi sa che non vanno...
bystronic
05-09-2008, 23:23
PASQUALINO a questo punto date le USB che saranno certamente 1.1, credo che il problema, sia proprio la scheda madre troppo vecchia, per qualsiasi aggiunta di qualità, so che ti darò una brutta notizia, ma oltre alla scheda audio decente, consigliata da DARIO2, con il quale concordo, credo che dovresti considerare la sostituzione, anche della Motherboard, anche magari economica, ma recente, le USB2 oggi, sono assolutamente indispensabili, per qualsivoglia dispositivo esterno, di tipo eletronico, purtroppo anche audio.
pokestudio
05-09-2008, 23:38
Ahhh, se solo avessi letto questo thread, avrei perso molto meno tempo...
...Ieri ho comprato un paio di Sennheiser CX300 presso quello che credo sia il più fornito negozio di strumenti musicali e materiale audio pro a Roma (zona Tiburtina).
Arrivato a casa: delusione totale!
Bassi a cannone, completamente fuori controllo, anche nei pezzi relativamente tranquilli, appena c'è un contrabbasso, bam... copertura quasi totale del resto.
Oltre a quella sfigata feature ho notato un taglio delle frequenze alte (hi-hat, piatti & co, suonano come un pò frenati) e a causa dei bassi nazi tutto quello che è in mezzo arriva a volte si e a volte no, la risoluzione è veramente carente.
NON compratele, non ho idea di come siano le CX400 e 500... ma le CX300 a mio avviso sono di pessima qualità.
Poi non capisco perchè continuano a spacciarle per "cuffie per gli amanti dei bassi" io sono amante dei bassi, ma bassi dettagliati, non un "uuuwuuuwuuu" generico e sordo.
Spero che il mio commento al riguardo sia utile... ora mi trovo un pò alla ricerca di un modello di auricolari soddisfacenti, per ora mi incuriosiscono le Sony MDR-EX90, di cui ho letto buone cose anche qui, mi chiedo se la loro costruzione quasi-in-ear (però no) ne pregiudichi la tenuta nelle orecchie (spesso vado a correre...).
I consigli sono sempre benvenuti, un saluto!
PASQUALINO a questo punto date le USB che saranno certamente 1.1, credo che il problema, sia proprio la scheda madre troppo vecchia, per qualsiasi aggiunta di qualità, so che ti darò una brutta notizia, ma oltre alla scheda audio decente, consigliata da DARIO2, con il quale concordo, credo che dovresti considerare la sostituzione, anche della Motherboard, anche magari economica, ma recente, le USB2 oggi, sono assolutamente indispensabili, per qualsivoglia dispositivo esterno, di tipo eletronico, purtroppo anche audio.
io gli consiglio di comprarsi un portatile decente 400-500€ e si ritrova un sistema attuale con cui fare tutto (e se non lo soddisfa l'audio metterci una usb esterna), tanto se è di 8 anni fa è veramente preistoria parliamo di P3 in pratica probabilmente avrà ancora un Crt...
giuseppesole
06-09-2008, 01:13
E come sono queste nuove Denon AH-D7000?
Baronfederigo
06-09-2008, 01:41
Ahhh, se solo avessi letto questo thread, avrei perso molto meno tempo...
...Ieri ho comprato un paio di Sennheiser CX300 presso quello che credo sia il più fornito negozio di strumenti musicali e materiale audio pro a Roma (zona Tiburtina).
volevo prenderle anche io proprio per via dei bassi, poi me le hanno sconsigliate..a quanto pare han fatto bene, da un anno ho un paio di akg 240 pro con le quali mi trovo benissimo
bystronic
06-09-2008, 09:31
E come sono queste nuove Denon AH-D7000?
molto costose circa 800€
vorrei un consiglio sulle cuffie più comode da "indossare". in generale sone meglio le circumaurali o le sovraurali?
così ad occhio, direi le circumaurali chiuse o le sovraurali aperte, mentre direi che sovraurali chiuse siano le più scomode? voi cosa ne pensate?
rimanendo sulle Sennheiser, secondo voi sono più comode tra le sovraurali particolari come le PX100 (quelle ripiegabili) o le sovraurali tradizionali (Hd415, Hd465, Hd515, ecc.)? guardando il peso direi le prime?
o meglio le circumaurali chiuse (Hd205 o hd215)?
le sovraurali chiuse (HD 25-1 II o HD 25 SP II) come le vedete?
la questione è che non riesco a decidermi quale categoria scegliere, perchè prendo in considerazione non solo la comodità ma anche (ovviamente) le caratteristiche...
vorrei prendere le px100 perchè sembrano le più comode in assoluto ma temo che rinunciare alle chiuse sia un problema, perchè può sempre capitare di doverle usare in ambienti rumorosi (e sentirei la mancanza dell'isolamento, anche perchè tengo le cuffie/auricolari sempre a un voume molto basso).
PS: uso: 70% musica (tutti i generi, soprattutto rock e dance, no classica) 30% film (e tv)
Ahhh, se solo avessi letto questo thread, avrei perso molto meno tempo...
...Ieri ho comprato un paio di Sennheiser CX300 presso quello che credo sia il più fornito negozio di strumenti musicali e materiale audio pro a Roma (zona Tiburtina).
Arrivato a casa: delusione totale!
Bassi a cannone, completamente fuori controllo, anche nei pezzi relativamente tranquilli, appena c'è un contrabbasso, bam... copertura quasi totale del resto.
Oltre a quella sfigata feature ho notato un taglio delle frequenze alte (hi-hat, piatti & co, suonano come un pò frenati) e a causa dei bassi nazi tutto quello che è in mezzo arriva a volte si e a volte no, la risoluzione è veramente carente.
NON compratele, non ho idea di come siano le CX400 e 500... ma le CX300 a mio avviso sono di pessima qualità.
Poi non capisco perchè continuano a spacciarle per "cuffie per gli amanti dei bassi" io sono amante dei bassi, ma bassi dettagliati, non un "uuuwuuuwuuu" generico e sordo.
Spero che il mio commento al riguardo sia utile... ora mi trovo un pò alla ricerca di un modello di auricolari soddisfacenti, per ora mi incuriosiscono le Sony MDR-EX90, di cui ho letto buone cose anche qui, mi chiedo se la loro costruzione quasi-in-ear (però no) ne pregiudichi la tenuta nelle orecchie (spesso vado a correre...).
I consigli sono sempre benvenuti, un saluto!
per gli auricolari c'è un 3d apposito :)
E come sono queste nuove Denon AH-D7000?
Le D5000 sono recensite su audioreview di luglio-agosto se ti interessa
bystronic
06-09-2008, 14:33
vorrei un consiglio sulle cuffie più comode da "indossare". in generale sone meglio le circumaurali o le sovraurali?
così ad occhio, direi le circumaurali chiuse o le sovraurali aperte, mentre direi che sovraurali chiuse siano le più scomode? voi cosa ne pensate?
rimanendo sulle Sennheiser, secondo voi sono più comode tra le sovraurali particolari come le PX100 (quelle ripiegabili) o le sovraurali tradizionali (Hd415, Hd465, Hd515, ecc.)? guardando il peso direi le prime?
o meglio le circumaurali chiuse (Hd205 o hd215)?
le sovraurali chiuse (HD 25-1 II o HD 25 SP II) come le vedete?
la questione è che non riesco a decidermi quale categoria scegliere, perchè prendo in considerazione non solo la comodità ma anche (ovviamente) le caratteristiche...
vorrei prendere le px100 perchè sembrano le più comode in assoluto ma temo che rinunciare alle chiuse sia un problema, perchè può sempre capitare di doverle usare in ambienti rumorosi (e sentirei la mancanza dell'isolamento, anche perchè tengo le cuffie/auricolari sempre a un voume molto basso).
PS: uso: 70% musica (tutti i generi, soprattutto rock e dance, no classica) 30% film (e tv)
dunque magari un po di chiarezza:
le cuffie circumaurale sono quelle cuffie che dispongono di un cuscinetto di grande diametro (a ciambella) tanto da contenere completamente l'orecchio e che appoggia attorno ad esso, fanno parte di questa categoria le (dalle Hd515 in avanti) di tipo aperto.
le sovraurali dispongono di un cuscinetto di piccole dimensioni (a ciambella o pieno) che appoggia direttamente sull'orecchio in questa categoria ( dalle HD415 alle HD485).
per ascoltare musica per molto tempo meglio le Circumaurali Aperte, mentre per problemi di rumore allora le chiuse vedi le HD270 o 280.
grazie per la risposta
conosco la differenza tra circumaurali/sovraurali aperte/chiuse (era nella vecchia prima pagina prima che venisse cancellata), non avevo citato le circumaurali aperte perche non le avevo trovate nel sito Sennheiser.
secondo te quindi le Circumaurali Aperte sono le più comode? ma un modello leggero come px 100 (sovraurali aperte) anche per la leggerezza forse non è più comodo?
se dovessimo fare una classifica per comodità come dovrebbe essere?
circumaurali aperte
sovraurali aperte
circumaurali chiuse
sovraurali chiuse
Sennheiser fa cuffie semi-aperte? sono più comode da portare rispetto alle chiuse?
PS: non sarebbe meglio ripristinare nella prima pagina quella parte che parla delle cuffie in generale (distinzione aperte/chiuse, rodaggio delle cuffie, ecc.), non reinserendo solo i consigli sugli acquisti?
bystronic
07-09-2008, 16:21
grazie per la risposta
conosco la differenza tra circumaurali/sovraurali aperte/chiuse (era nella vecchia prima pagina prima che venisse cancellata), non avevo citato le circumaurali aperte perche non le avevo trovate nel sito Sennheiser.
secondo te quindi le Circumaurali Aperte sono le più comode? ma un modello leggero come px 100 (sovraurali aperte) anche per la leggerezza forse non è più comodo?
se dovessimo fare una classifica per comodità come dovrebbe essere?
circumaurali aperte
sovraurali aperte
circumaurali chiuse
sovraurali chiuse
Sennheiser fa cuffie semi-aperte? sono più comode da portare rispetto alle chiuse?
PS: non sarebbe meglio ripristinare nella prima pagina quella parte che parla delle cuffie in generale (distinzione aperte/chiuse, rodaggio delle cuffie, ecc.), non reinserendo solo i consigli sugli acquisti?
per come la vedo io avendone di tutti i tipi menzionati pre esperienza personale la classifica è questa:
1) circumaurali aperte.
appoggiando attorno allorecchio si possono indossare anche 8 ore consecutive (provato personalmente) e essendo aperte, consentono all'orecchio di non sudare, alzando la temperatura dello stesso, comportando nelle lunghe sessioni, di evitare dolore, stordimento, e nausea, (ricordati che l'orecchio è responsabile dell'Equilibrio inteso come stabilità motoria e i disagi si manifestano anche da seduti).
2) circumaurali chiuse.
in questo caso essendo chiuse non sarà possibile tenerle a lungo si dovrà fare diverse pause per permettere all'orecchio di abbassare la sua temperatura inoltre essendo chiuse è possibile nei soggetti predisposti soffrire di disorientsmento dopo lunghe sessioni ( la mancanza dei suoni circostanti comuni riconoscibili può mettere ansia che è difficile riconoscere come tale.
3) sovraurali aperte.
queste cuffie a seconda dei casi possono stringere poco o tanto sull'orecchio provocandone dolore acuto alla cartilagine dell'orecchio anche dopo poco tempo, se di bassa ergonomia, costringendoti ad interrompere la sessione anche per molto tempo.
4) sovraurali chiuse.
ideali per l'aria aperta dove altre tipologie sarebbero ingobranti e poco pratiche nell'uso e trasporto.
notate che in questa MIA personale disamina NON è stata presa in considerazione la qualità audio che non dipende dalle caratteristiche della topologia alla quale si rivolgono.
si la Sennheiser produce cuffie aperte direi che sono il suo cavallo di battaglia di qualità indiscutibile vedi serie 500 e 600.
vedi quì:http://www.exhibo.it/mod/prod/cat.php?marc_id=1
la leggerezza è da prendere in considerazione nello sport e tempo libero dove correre o passeggiare con cuffie ingombranti da portare e trasportare diverrebbe pericoloso.
credimi una cuffia della serie 400 o 500 non è poi cosi pesante come può sembrare anche per giocare al pc solo che vanno pilotate adeguatamente.
evolution82
08-09-2008, 15:27
Ragazzi, vorrei un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie Stereo (2.0) con microfono per uso gaming principalmente, sul pc in firma con scheda audio integrata (codec Realtek HD). Il budget a disposizione è di 30 euro.
per come la vedo...
grazie per la tua chiara opinione, però (domando) un paio di cuffie leggere come le px100 non sono abbastanza comode rispetto alle circumaurali più pesanti? o addirittura le circumaurali aperte sono imbattibili da questo punto di vista?
e poi esistono circumaurali aperte Sennheiser che non necessitano di ampli per cuffie?
cosa bisogna vedere per sapere se ad una cuffia serve l'amplificatore? l'impedenza?
visibile
09-09-2008, 12:53
Salve
Volevo un vostro consiglio per un acquisto di un paio di cuffie
Secondo voi le Bose on ear sono buone?
Metto in evidenza che ho un iphone e quindi le metterei sempre lì..
Oppure sono un pò "sprecate" per l'iphone?
Oppure akg k416 P (prezzo cala quindi credo anche le prestazioni) oppure koss ecc...
Consigliatemi voi non so proprio cosa comprare!!!!!!
Ciao
Salve
Volevo un vostro consiglio per un acquisto di un paio di cuffie
Secondo voi le Bose on ear sono buone?
Metto in evidenza che ho un iphone e quindi le metterei sempre lì..
Oppure sono un pò "sprecate" per l'iphone?
Oppure akg k416 P (prezzo cala quindi credo anche le prestazioni) oppure koss ecc...
Consigliatemi voi non so proprio cosa comprare!!!!!!
Ciao
Sei nel topic sbagliato, per gli auricolari c'è il 3d apposito.
Comunque lascia perdere le bose, a quella cifra prendi le shure sono un altro pianeta ;)
grazie per la tua chiara opinione, però (domando) un paio di cuffie leggere come le px100 non sono abbastanza comode rispetto alle circumaurali più pesanti? o addirittura le circumaurali aperte sono imbattibili da questo punto di vista?
e poi esistono circumaurali aperte Sennheiser che non necessitano di ampli per cuffie?
cosa bisogna vedere per sapere se ad una cuffia serve l'amplificatore? l'impedenza?
Credo sia proprio l'impedenza che deve rimanere entro i 32 ohm, in questo caso puoi colegarla a Tv-Pc-Lettore Mp3 ed anche Hi.Fi .Ma gli audiofili preferiscono cuffie con impedenza di 50 Ohm o superiore se guardi bene nel sito Sennheiser.postato da bystronic il top ha 200 ohm d'impedenza.
Comunque tornando alla tua domanda nello stesso sito trovi (linkato sotto)una cuffia stereofonica modello dinamica aperta, tipo circumaurale che funziona con tutte le fonti musicali , logicamente meno performante, con impianto HI-Fi. Si tratta della Sennheiser HD 485 , visto che sono anch'io interessato a questa cuffia, qualche simpaticone potrebbe elencarmi i pregi ed eventuali difetti,
GRAZIE :D
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=255&cat_id=150&marc_id=1&ord=art_nome_ASC#
bystronic
09-09-2008, 21:53
a dire il vero la HD650 ne ha 300 Ohm ma una riproduzione audio praticamente naturale cioè HI-FI.
comunque la cuffia da tè presa in interesse, è una cuffia di classe media, e anche se espressamente progettata per tv e altro, si dovrà adattare alle caratteristiche della scheda audio del PC, e ognuno è un componente a sè.
come caratteristiche tecniche sono buone, a parte una efficenza non esagerata, per il carattere audio le cuffie, sono come i diffusori, suonano a seconda del componente, al quale vengono connesse, e ai gusti personali, NON suoneranno male (sono sempre di classe media superiore) ma se puoi ascoltarle eviti delusioni.
se le collegassi ad un ampli HI-FI ti direi OK, ma quando sali di livello, connetterle ad una scheda audio non al top, è sempre un terno all'otto.
windsofchange
09-09-2008, 22:04
Aggiornamento dopo un mese e più di utilizzo:
le sennheiser hd 202 fanno realmente ca__re, altro che rodaggio. :mad:
Sconsigliatissime anche per pochissimi euro. :(
allora ho letto tutto il thread ma ancora non vedo la differenza tra le circumaurali e le sovraurali.. a me dalle foto sembrano identiche.. ma cambia solo la grandezza della ciambella?
devo acquistare un paio di cuffie per l'ascolto di musica tramite impianto hi-fi (con alimentatore) e anche da pc (ho scheda audio realtek ac97 integrata su motherboard 5.1 per fare editing audio non professionale). e quindi tenendole per ore su dovrei optare per le circumaurali aperte se non ho capito male...sempre che riesca a distinguerle dalle altre e inoltre debbono avere un'impedenza più alta possibile (sempre da quello che ho capito)
Vorrei stare sotto i 100 €.
qualche idea?:stordita: grazie
Maverick18
09-09-2008, 23:12
Sarei intenzionato a prendere in futuro le Sennheiser HD 600, però so che ci vuole un buon amplificatore per cuffie per sfruttarle a dovere. Voi cosa consigliereste ? (Budget "basso", pensavo max max 300 euro.) Magari conviene prima prendere un buon amplificatore standard Hi Fi e poi quello per cuffie ? L'utilizzo è per musica/film/videogiochi (33% a testa )
Ah, il "rumore" che si sente esternamente alle cuffie durante l'ascolto è accettabile ? Di solito le mie sessioni sono notturne, e non vorrei aver problemi con genitori o vicini. (Le pareti sembrano fatte di carta velina sonoricamente parlando.. :( )
bystronic
09-09-2008, 23:56
allora ho letto tutto il thread ma ancora non vedo la differenza tra le circumaurali e le sovraurali.. a me dalle foto sembrano identiche.. ma cambia solo la grandezza della ciambella?
devo acquistare un paio di cuffie per l'ascolto di musica tramite impianto hi-fi (con alimentatore) e anche da pc (ho scheda audio realtek ac97 integrata su motherboard 5.1 per fare editing audio non professionale). e quindi tenendole per ore su dovrei optare per le circumaurali aperte se non ho capito male...sempre che riesca a distinguerle dalle altre e inoltre debbono avere un'impedenza più alta possibile (sempre da quello che ho capito)
Vorrei stare sotto i 100 €.
qualche idea?:stordita: grazie
esatto circumaurali aperte per maggiore qualità audio sempre che il rumore esterno non ti infastidisca.
puoi acquistarle con impendenza alta se devi collegarle all'ampli stereo ( da 100 Ohm in sù) altrimenti se le vuoi utilizzare anche col PC devono avere l'impendenza bassa (dai 50 Ohm in giù, piu basse sono meglio è ) ma di veramente bassa troverai solo cuffiette e auricolari.
bystronic
10-09-2008, 00:07
grazie per la tua chiara opinione, però (domando) un paio di cuffie leggere come le px100 non sono abbastanza comode rispetto alle circumaurali più pesanti? o addirittura le circumaurali aperte sono imbattibili da questo punto di vista?
e poi esistono circumaurali aperte Sennheiser che non necessitano di ampli per cuffie?
cosa bisogna vedere per sapere se ad una cuffia serve l'amplificatore? l'impedenza?
le cuffie serie, hanno quasi tutte impendenza medioalta, dato che sono progettate, per essere collegate ad ampli HI-FI, e sì, le circumaurali aperte, sono le più comode da indossare, anche per lunghe sessioni di ascolto, pur essendo grandi, sono sufficentemente leggere e sopratutto stressano meno l'orecchio (in costrizione, calore, e pressione minori, rispetto aqulsiasi altra).
se le vuoi leggere come una piuma, tieni presente che le cuffie con trasduttori piccoli, devono equalizzare il segnale, per poter riprodurre adeguatamente rutto lo spetro audio, solo così riescono a riprodurre le basse frequenze, e questo non è indice di qualità ma è solo un escamotage per fartele piacere.
bystronic
10-09-2008, 00:12
Aggiornamento dopo un mese e più di utilizzo:
le sennheiser hd 202 fanno realmente ca__re, altro che rodaggio. :mad:
Sconsigliatissime anche per pochissimi euro. :(
so che probabilmente sono fuori bugget ma proprio non puoi prendere in considerazione le HD600 o 650 sono convinto che te ne innamoreresti come è successo a mè.
mi permetto di suggerirtelo solo perchè mi sembra tu abbia buon orecchio e una vasta esperienza nel campo.
esatto circumaurali aperte per maggiore qualità audio sempre che il rumore esterno non ti infastidisca.
puoi acquistarle con impendenza alta se devi collegarle all'ampli stereo ( da 100 Ohm in sù) altrimenti se le vuoi utilizzare anche col PC devono avere l'impendenza bassa (dai 50 Ohm in giù, piu basse sono meglio è ) ma di veramente bassa troverai solo cuffiette e auricolari.
grazie bystronic per la gentile risposta;)
a questo punto sono veramente combattuto perchè per un ascolto mi servirebbero con alta impedenza e dall'altro con bassa..
ma oltre all'impedenze che altri parametri devo considerare??
grazie
grazie bystronic per la gentile risposta;)
a questo punto sono veramente combattuto perchè per un ascolto mi servirebbero con alta impedenza e dall'altro con bassa..
ma oltre all'impedenze che altri parametri devo considerare??
grazie
dai un occhiata anche alla sensibilità ;)
dai un occhiata anche alla sensibilità ;)
grazie netsky.. è che il mercato delle cuffie audio è veramente enorme...non ci sono mica in giro delle tabelle comparative fra i diversi marchi/modelli??
grazie netsky.. è che il mercato delle cuffie audio è veramente enorme...non ci sono mica in giro delle tabelle comparative fra i diversi marchi/modelli??
se ti interessano i grafici vai su www.headphone.com dove puoi fare i grafici delle cuffie che ti interessano, ma ovviamente non ti basare solo su quelli.
;)
gentilissimo!!:D
darò un'occhiata poi ti posterò qualche modello per avere un consiglio esperto;)
ALILUIGIMP3
10-09-2008, 17:02
salve a tutti sono nuovo in questo forum sono molto ignorante in materia :fagiano:
volevo dei consigli
avendo le SHURE SE 420 mi sono abituato troppo bene :D
però sono auricolari in-ear quindi possono dar fastidio per un lungo ascolto
e sono intenzionato a comprare delle cuffie per sostituire di tanto in tanto le SHURE
ho letto i primi post ma non è che sia arrivato a una scelta allora chiedo attualmente per 50/60 euro cosa mi consigliate tenendo conto che:
voglio un suono equilibrato non amo troppo l'invasione delle basse frequenze anche se ci devono essere
le vorrei comode possibilmente tipo aperte grandi più o meno come le px 100 tando per intenderci
le userei per collegarlo direttamente al mio lettore il D2 quindi non sarebbe consigliabile avere un auricolare con un impedenza molto alta penso massimo 32 ohm
lo sò che per 50/60 euro non posso chiedere troppo ma un consiglio orientativo per chi come me è spaesato in questo mondo (cuffie) mi sarebbe di grandissimo aiuto
p.s. preferirei le cuffie aperte ma se mi consigliate anche altre l'importante che non siano grandi non mi dispiace :D
ringrazio anticipatamente chi vorra guidarmi nei primi passi in questo nuovo mondo ;)
ALILUIGIMP3
10-09-2008, 17:04
da precisare sono solo nuovo nel forum delle cuffie ma sono presente negli altri forum tipo lettori mp3 ;)
ALILUIGIMP3
10-09-2008, 17:06
scusate dimenticavo un altro particolare le cuffie vorrei che fossero piuttosto potenti diciamo con una sensibilità che supera i 110 db
chiedo scusa per le troppe domande ma purtroppo chi è nuovo non sa nemmeno come porre le domande quindi vengono in mente man mano
windsofchange
10-09-2008, 17:21
so che probabilmente sono fuori bugget ma proprio non puoi prendere in considerazione le HD600 o 650 sono convinto che te ne innamoreresti come è successo a mè.
mi permetto di suggerirtelo solo perchè mi sembra tu abbia buon orecchio e una vasta esperienza nel campo.
Si ma mi mancano le fonti finanziarie :muro: :muro: :muro: :muro:
@ALILUIGIMP3
puoi incominciare a provare-vedere le sennheiser 595 :fagiano:
ALILUIGIMP3
10-09-2008, 17:34
@ALILUIGIMP3
puoi incominciare a provare-vedere le sennheiser 595 :fagiano:
ti ringrazio per la risposta ma sono enormi io le vorrei grandi tipo px 100 magari da poter utilizzare nei parchi
sei stato molto gentile
:mano:
a dire il vero la HD650 ne ha 300 Ohm ma una riproduzione audio praticamente naturale cioè HI-FI.
Hai ragione ho letto bene le caratteristiche ..ma ho scritto male :mad:
comunque la cuffia da tè presa in interesse, è una cuffia di classe media, e anche se espressamente progettata per tv e altro, si dovrà adattare alle caratteristiche della scheda audio del PC, e ognuno è un componente a sè.
come caratteristiche tecniche sono buone, a parte una efficenza non esagerata, per il carattere audio le cuffie, sono come i diffusori, suonano a seconda del componente, al quale vengono connesse, e ai gusti personali, NON suoneranno male (sono sempre di classe media superiore) ma se puoi ascoltarle eviti delusioni.
se le collegassi ad un ampli HI-FI ti direi OK, ma quando sali di livello, connetterle ad una scheda audio non al top, è sempre un terno all'otto.
Allora.... come impianto HI-FI utilizzo (partendo dai terminali) due Monitor valvolari attivi biamplificati high end M30 Empire. Un convertitore digitale-analogico TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz dal costo contenuto ma dalle prestazioni ..per me ottime .
L'amplificatore per cuffia, incluso nell'apparecchio, eguaglia le prestazioni di molti amplificatori dedicati ed è stato progettato per accogliere cuffie a bassa ed anche ad alta impedenza,con stadio di uscita cuffia realizzato in Classe A e dotato di controllo del volume.
Testato solamente con una vecchia Seennheiser RS45 Wirless (comoda solo da usare in cantina x imbottigliare o in giardino per ordinare l'orto :rolleyes: :p) e per la TV :(
Il dac possiede quattro ingressi digitali , due ottici e due coassiali tutti impegnati.
Uno di questi ingressi coax è occupato dal mio lettore cd che è un :mad: Dvd -recorder Pioneer LX60d :mad: ottimo come registratore e decoder digitale ecc. ecc.... come lettore cd non il massimo, ma compensato dal Dac.
Curiosando tra i forum ho scoperto un utente appassionato audiofilo che è rimasto piacevolmente sorpreso "dall'ottima sinergia tra il DAC TCC-7510 che produce un suono molto preciso e luminoso e le Sennheiser HD650 :eek: " Premetto che ascolto quasi esclusivamente Jazz e classica ..da quì l'utilizzo di casse valvolari che offrono maggiore equilibrio e dolcezza ai brani, senza incappare in spese folli :doh:
Il PC è fornito di una scheda Creative Blaster X-Fi Xtreme Audio collegata a due reference monitor R-1900TII sempre dell'Empire con buoni risultati.
Purtroppo dalle recensioni lette sulle Sennheiser HD650 sono rimasto molto impressionato :cool: ...sarei tentato dall'acquisto ma i costi sono abbastanza alti, ho trovato un'offerta buona ma sono dubbioso sull'affidabilità del venditore, non potrei ...ma lo allego
http://www.shoxx.com/catalog/product_info.php/cPath/259_90/products_id/8135?sID=2409a7338bff9e09ca7f417808e17d3121a9d878dd12a031764deff74b53fe0a C'è da fidarsi :cool:
Molte grazie per la tua disponibilità ;) ;)
P.S.
Ciao windsofchange hai preso le q-jais ? :cool: ...mi aspetto una notevole recensione
Ciao ALILUIGIMP3 ottime le mie Shure ma infilate a fondo nel condotto non resisto più di 40 minuti :rolleyes: un vero peccato :cry: attendo sviluppi (sopra) sulle q-jais ....visto, o meglio sembra...la miglior "portabilità"
windsofchange
10-09-2008, 19:22
Ciao windsofchange hai preso le q-jais ? :cool: ...mi aspetto una notevole recensione
:confused:
No, le prenderò morte le mie e3c, ma non voglio mica che crepino presto le mie coccole. :D
ti ringrazio per la risposta ma sono enormi io le vorrei grandi tipo px 100 magari da poter utilizzare nei parchi
sei stato molto gentile
:mano:
io le ho avute, se le devi usare in casa o ambienti chiusi (cioè logico non ci puoi andare in giro) imho sono comodissime nemmeno te ne accorgi di averle;)
bystronic
10-09-2008, 21:20
Hai ragione ho letto bene le caratteristiche ..ma ho scritto male :mad:
Allora.... come impianto HI-FI utilizzo (partendo dai terminali) due Monitor valvolari attivi biamplificati high end M30 Empire. Un convertitore digitale-analogico TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz dal costo contenuto ma dalle prestazioni ..per me ottime .
L'amplificatore per cuffia, incluso nell'apparecchio, eguaglia le prestazioni di molti amplificatori dedicati ed è stato progettato per accogliere cuffie a bassa ed anche ad alta impedenza,con stadio di uscita cuffia realizzato in Classe A e dotato di controllo del volume.
Testato solamente con una vecchia Seennheiser RS45 Wirless (comoda solo da usare in cantina x imbottigliare o in giardino per ordinare l'orto :rolleyes: :p) e per la TV :(
Il dac possiede quattro ingressi digitali , due ottici e due coassiali tutti impegnati.
Uno di questi ingressi coax è occupato dal mio lettore cd che è un :mad: Dvd -recorder Pioneer LX60d :mad: ottimo come registratore e decoder digitale ecc. ecc.... come lettore cd non il massimo, ma compensato dal Dac.
Curiosando tra i forum ho scoperto un utente appassionato audiofilo che è rimasto piacevolmente sorpreso "dall'ottima sinergia tra il DAC TCC-7510 che produce un suono molto preciso e luminoso e le Sennheiser HD650 :eek: " Premetto che ascolto quasi esclusivamente Jazz e classica ..da quì l'utilizzo di casse valvolari che offrono maggiore equilibrio e dolcezza ai brani, senza incappare in spese folli :doh:
Molte grazie per la tua disponibilità ;) ;)
se lo stadio di uscita delle cuffie è in classe A puoi tranquillamente puntare sulle HD 650, senza distorsione (caretteristicha della classe A che tiene i transistor sempre in tensione NELLA TUA SPECIE SOSTITUITE DALLE VALVOLE TERMOIONICHE quindi non vi è il rumore introdotto dalla commutazione acceso spento) avrai maggio rpulizia del messaggio sonoro se è a valvole otterrai una gamma alta energica potente ma morbida e cristallina (specie con la musica classica e il Jazz io possiedo un Pre C03+Finale M03 Luxman a transistor e lettore CD Pioneer PD91 e alzando il volume nelle registrazioni basse l'estremo alto tende a risultare preponderante ma solo un pelo.
dimenticavo bassi profondi il giusto, potenti quanto basta, e medie cristalline MAI nasali, con voci sia maschili che femminili, ariose ed accattivanti.
questo è come le sento io.
bystronic
10-09-2008, 21:25
Si ma mi mancano le fonti finanziarie :muro: :muro: :muro: :muro:
si capisco bene per un certo periodo anche io non potevo sperare tanto.
ma se girando per i negozi, (cosa che a me capita spesso chissà come mai :D ) dovesse capitarti di vedrle, chiedi al negoziante di fartele ascoltare, credimi... ne vale veramente la pena, di scocciarlo un pò.
bystronic
10-09-2008, 21:37
salve a tutti sono nuovo in questo forum sono molto ignorante in materia :fagiano:
volevo dei consigli
avendo le SHURE SE 420 mi sono abituato troppo bene :D
però sono auricolari in-ear quindi possono dar fastidio per un lungo ascolto
e sono intenzionato a comprare delle cuffie per sostituire di tanto in tanto le SHURE
ho letto i primi post ma non è che sia arrivato a una scelta allora chiedo attualmente per 50/60 euro cosa mi consigliate tenendo conto che:
voglio un suono equilibrato non amo troppo l'invasione delle basse frequenze anche se ci devono essere
le vorrei comode possibilmente tipo aperte grandi più o meno come le px 100 tando per intenderci
le userei per collegarlo direttamente al mio lettore il D2 quindi non sarebbe consigliabile avere un auricolare con un impedenza molto alta penso massimo 32 ohm
lo sò che per 50/60 euro non posso chiedere troppo ma un consiglio orientativo per chi come me è spaesato in questo mondo (cuffie) mi sarebbe di grandissimo aiuto
p.s. preferirei le cuffie aperte ma se mi consigliate anche altre l'importante che non siano grandi non mi dispiace :D
ringrazio anticipatamente chi vorra guidarmi nei primi passi in questo nuovo mondo ;)
prova a vedere se quete ti soddisfano:
http://www.akg.com/personal/K_450,pcatid,6,pid,107,_psmand,1,show,specs.html
http://www.akg.com/personal/K_414_P,pcatid,6,pid,61,_psmand,1,show,specs.html
(http://www.akg.com/personal/K_412_P,pcatid,6,pid,64,_psmand,1,show,specs.html)
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 00:39
prova a vedere se quete ti soddisfano:
http://www.akg.com/personal/K_450,pcatid,6,pid,107,_psmand,1,show,specs.html
http://www.akg.com/personal/K_414_P,pcatid,6,pid,61,_psmand,1,show,specs.html
(http://www.akg.com/personal/K_412_P,pcatid,6,pid,64,_psmand,1,show,specs.html)
belle davvero le akg soprattutto il primo modello il k 450 sai quanto costa?
mi dici eventualmente se sei a conoscenza pregi e difetti di questo modello?
grazie ancora sei stato gentile :mano:
belle davvero le akg soprattutto il primo modello il k 450 sai quanto costa?
mi dici eventualmente se sei a conoscenza pregi e difetti di questo modello?
grazie ancora sei stato gentile :mano:
scusate ma...dell'akg i modelli 141, 171 studio ecc....dove sono finiti? :eek:
Sul sito non li trovo! :(
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 00:44
io le ho avute, se le devi usare in casa o ambienti chiusi (cioè logico non ci puoi andare in giro) imho sono comodissime nemmeno te ne accorgi di averle;)
mi dici il prezzo delle sennheiser in questione infatti pensandoci sopra le useri principalmente a casa
una cosa importante è anche la comodita di indossarle
purtroppo le considerazioni mi vengono man mano ho notato che le cose da tenere in cosiderazione per la scelta delle cuffie sono infinitamente maggiori rispetto a quelli degli auricolari
ti ringrazio ;)
mi dici il prezzo delle sennheiser in questione infatti pensandoci sopra le useri principalmente a casa
una cosa importante è anche la comodita di indossarle
purtroppo le considerazioni mi vengono man mano ho notato che le cose da tenere in cosiderazione per la scelta delle cuffie sono infinitamente maggiori rispetto a quelli degli auricolari
ti ringrazio ;)
Il prezzo più basso in rete è sui 110+10€ circa di s.s, su ebay trovi venditori uk e tedeschi che le vendono a questo prezzo...
Io le ho trovato comodissime solo d'estate inevitabilmente dopo un pò "l'orecchio si scalda" ma il problema lo avresti con qualsiasi cuffia "decente" (sono tutte abb. grandi) in pratica, basta fare un pò di pausa e poi le reindossi...
bystronic
11-09-2008, 10:21
scusate ma...dell'akg i modelli 141, 171 studio ecc....dove sono finiti? :eek:
Sul sito non li trovo! :(
sono state sostituite dalle 142 e 172 nella sezione High Definition.
bystronic
11-09-2008, 10:39
belle davvero le akg soprattutto il primo modello il k 450 sai quanto costa?
mi dici eventualmente se sei a conoscenza pregi e difetti di questo modello?
grazie ancora sei stato gentile :mano:
si possono trovare da circa 80 a 100€ a seconda dei siti.
mi dispiace, non posso darti impressioni su quella, perche non la possiedo, io ho invece la K 440 NC e con l'iPod, va che è una meraviglia, è molto efficente anche senza riduzione del rumore, che può essere disattivato, tramite il tasto apposito.
comunque la 450 è un pò meglio in rispoststa in frequenza, e 1 db più efficente, mentre l'impendenza è identica, se suona un pò meglio della mia, è sicuramente da considerare, per i dispositivi portatili.
bystronic
11-09-2008, 10:51
salve a tutti sono nuovo in questo forum sono molto ignorante in materia :fagiano:
volevo dei consigli
le vorrei comode possibilmente tipo aperte grandi più o meno come le px 100 tando per intenderci
le userei per collegarlo direttamente al mio lettore il D2 quindi non sarebbe consigliabile avere un auricolare con un impedenza molto alta penso massimo 32 ohm
lo sò che per 50/60 euro non posso chiedere troppo ma un consiglio orientativo per chi come me è spaesato in questo mondo (cuffie) mi sarebbe di grandissimo aiuto
p.s. preferirei le cuffie aperte ma se mi consigliate anche altre l'importante che non siano grandi non mi dispiace :D
rileggendo con attenzione, credo di non aver inteso bene... le vuoi grandi o le vuoi piccole come le Px100, perchè per grandi intendo, diametro 100mm, le Px credo siano al massimo 50 o 60mm, se le vuoi come queste ultime, ok cisiamo con quelle che ti ho citato, se invece sono GRANDI allora NO, e quì con 50 o 100€ di buona qualità ci stiamo mooolto stretti.
In attesa delle Hd 650:O
Cortesemente sarei anch'io molto interessato alle Hd650, non le trovo a meno di 249€ ....ma il venditore non mi convince..l'ho postato precedentemente.
Sei riuscito a trovarle a minor prezzo ed in modo affidabile? :cool:
Molte Grazie ;) ;)
se lo stadio di uscita delle cuffie è in classe A puoi tranquillamente puntare sulle HD 650, senza distorsione (caretteristicha della classe A che tiene i transistor sempre in tensione NELLA TUA SPECIE SOSTITUITE DALLE VALVOLE TERMOIONICHE quindi non vi è il rumore introdotto dalla commutazione acceso spento) avrai maggio rpulizia del messaggio sonoro se è a valvole otterrai una gamma alta energica potente ma morbida e cristallina (specie con la musica classica e il Jazz io possiedo un Pre C03+Finale M03 Luxman a transistor e lettore CD Pioneer PD91 e alzando il volume nelle registrazioni basse l'estremo alto tende a risultare preponderante ma solo un pelo.
dimenticavo bassi profondi il giusto, potenti quanto basta, e medie cristalline MAI nasali, con voci sia maschili che femminili, ariose ed accattivanti.
questo è come le sento io.
Mitica azienda la Luxman ..nata nel 25 ... bell'impianto...credo che anche tu malgrado lo stato solido abbia bisogno di un preriscaldamento magari di mezz'ora come serve a me per le valvole per ottenere il massimo della bontà audio.
Lo stesso discorso penso che valga per le cuffie ma solo spero come rodaggio iniziale visto che si devono ammorbidire..quante ore mediamente serviranno?
Sempre più tentato dall'acquisto :muro: :doh: Le caratteristiche da te evidenziate sembrano su misura x il tipo di musica che prediligo. :O
Molte Grazie ;) ;)
sono state sostituite dalle 142 e 172 nella sezione High Definition.
restyling o nuova serie del tutto?
Mi piacciono molto queste, andrei su queste o su qualche modello sennheiser, il problema sarebbe che per me servirebbe pure sk audio esterna e ampli per cuffia :cry:
bystronic
11-09-2008, 14:01
potresti fare così, le colleghi e accendi il sintonizzatore, e le fai funzionare per qualche ora al giorno, per una settimana, digerendo musica e parlato, dovrebbero slegarsi adeguatamente.
col jazz, (poco tempo a disposizione) ho ascoltato solo Whinton Marsalis per ora e mi è piaciuto molto ma considera che vengo dalle AKG K1000 quindi...(scusa..è come avere i diffusori appesi alle orecchie)
nella la musica classica, si comportano egregiamente con le sinfonie, ma è con la musica da camera, che danno il massimo, io sono appassionato di Vivaldi e col CD (i Musici) Philips, oppure Hendel (giochi D'acqua) sono uno spettacolo.
naturalmente vanno ottimamente anche congli altri generi (dato che sono cuffie eccezionali a tutto tondo) tranne forse con il Rock Heavy Metal in qùi risultano troppo evidenti le alte frequenze.
bystronic
11-09-2008, 14:14
restyling o nuova serie del tutto?
Mi piacciono molto queste, andrei su queste o su qualche modello sennheiser, il problema sarebbe che per me servirebbe pure sk audio esterna e ampli per cuffia :cry:
credo sinceramente che sia un restylin squadra vincente non si cambia si affina.
io però con queste cuffie punterei di più su una scheda audio specifica per l'audio (non le Creative e non con VISTA) e probabilmente per il momento, potresti fare a meno dell'ampli, decidendo più avanti (sempre che le cuffie siano rivolte ad un ascolto audio qualitativo) tempo fà seguivo il thread delle schede audio, e quelle specifiche per l'audio, non avevano prezzi esagerati, mi pare 100 o 130€.
potresti fare così, le colleghi e accendi il sintonizzatore, e le fai funzionare per qualche ora al giorno, per una settimana, digerendo musica e parlato, dovrebbero slegarsi adeguatamente.
col jazz, (poco tempo a disposizione) ho ascoltato solo Whinton Marsalis per ora e mi è piaciuto molto ma considera che vengo dalle AKG K1000 quindi...(scusa..è come avere i diffusori appesi alle orecchie)
nella la musica classica, si comportano egregiamente con le sinfonie, ma è con la musica da camera, che danno il massimo, io sono appassionato di Vivaldi e col CD (i Musici) Philips, oppure Hendel (giochi D'acqua) sono uno spettacolo.
naturalmente vanno ottimamente anche congli altri generi (dato che sono cuffie eccezionali a tutto tondo) tranne forse con il Rock Heavy Metal in qùi risultano troppo evidenti le alte frequenze.
Bene bene... Vivaldi ,Hendel e ci metterei anche Mozart :D gli autori che preferisco!!:D .
Come va il pianoforte e i.... piatti ..:O
Se funzionan con i quartetti e le orchestre da camera non ci dovrebbero essere problemi con il jazz... i violini sono come i clarinetti e le viole e i violoncelli sono come i sax :mad: :cool:
Sempre molto gentile e disponibile ;) ;)
Cortesemente sarei anch'io molto interessato alle Hd650, non le trovo a meno di 249€ ....ma il venditore non mi convince..l'ho postato precedentemente.
Sei riuscito a trovarle a minor prezzo ed in modo affidabile? :cool:
Molte Grazie ;) ;)
io le ho pagate 237€ spedite tramite ebay dalla cruccolandia, però adesso non ci sono più (però forse se vedi nei prox giorni le rimette, ne aveva 12circa e ne ha vendute 7-8 in uan settimana circa), trovi dall'uk un venditore affidabile a 235+12€ circa di s.s e questo le ha sempre, ci presi le 595 un pò di tempo fa...
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 16:42
rileggendo con attenzione, credo di non aver inteso bene... le vuoi grandi o le vuoi piccole come le Px100, perchè per grandi intendo, diametro 100mm, le Px credo siano al massimo 50 o 60mm, se le vuoi come queste ultime, ok cisiamo con quelle che ti ho citato, se invece sono GRANDI allora NO, e quì con 50 o 100€ di buona qualità ci stiamo mooolto stretti.
per prima cosa ringrazio te e gli altri utenti per le pronte risposte
sinceramente le preferirei di grandezza simile alle px 100 non vorrei che fossero troppo grandi
certo però se per una cifra ragionevole diciamo massimo 80/100 euro mi si prospettano le sennheiser hd 595 ha detta di tutti quasi un punto di riferimento sarei scemo a non prenderle
comunque la mia preferenza è mantenermi come cifra tra i 50/80 euro
grandezza simile alle px 100
suono equilibrato (se potenti ancora meglio)
che siano molto comode da indossare (indipendentemente che siano aperte o chiuse)
la cosa importante per me prima della grandezza è avere un suono equilibrato senza una predominanza delle basse frequenze (che debbono esserci per carità)
adesso ho le sennheiser HD 201 (che le ho cambiate con le HD 437) voi che siete più esperti ho fatto bene a fare il cambio?
adesso però vorrei muovere i miei primi passi su questo mondo (ho capito che questo mondo è molto più appagante degli auricolari)
ringrazio sempre anticipatamente chi mi aiuta a muovere i primi passi
windsofchange
11-09-2008, 17:24
adesso ho le sennheiser HD 201 (che le ho cambiate con le HD 437) voi che siete più esperti ho fatto bene a fare il cambio?
adesso però vorrei muovere i miei primi passi su questo mondo (ho capito che questo mondo è molto più appagante degli auricolari)
ringrazio sempre anticipatamente chi mi aiuta a muovere i primi passi
:eek: Le mie hd 202 sono uno schifo totale, le hd 201 sono la stessa cosa a quanto pare.
:eek:
se le vuoi della grandezza delle px100 prenditi le px100 per il prezzo sono un ottimo affare a detta di tutti e costano molto poco per quello che offrono (20-30€), altrimenti per gustare una buona qualità audio buttati sulle 595 che non richiedono ampli ma che non lo disdegnano...:D
Se sali di fascia l'ampli è una scelta quasi obbligata, ma "quelle" cuffie costano dai 150-160+s.s a salire, imho prova le 595 vedi cosa ti piace e non di queste ultime e poi quando ti sarai stancato ti troverai innanzitutto alla ricerca di una cuffia che come suono ti piacerà quasi sicuramente (poichè saprai cosa vorrai di diverso da quelle che già hai) e poi potrai con calma vedere anche per l'ampli, io mi sono buttato sullo Zero dac\amp "modificato", che per quello che costa sembra essere ottimo come dac e buono anche come amplificatore per cuffie, nel caso lo puoi usare solo come dac e ci compri un ampli migliore esterno, ma essendo il mio primo amplificatore e il primo dac oltre le sorgenti convenzionali pc\ampli con uscita cuffie, e passando alle ottime 650 che sembrano avere quello che effettivamente con il tempo puoi desiderare dalle 595, penso sarò soddisfatto per un pò, o almeno lo spero:p :D
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 17:45
:eek: Le mie hd 202 sono uno schifo totale, le hd 201 sono la stessa cosa a quanto pare.
:eek:
ops pure qui :Prrr:
ma sai non è che ne capisco molto di cuffie ma dire che le hd 201 siano uno schifo ce ne passa
di certo non siamo ai livelli delle SHURE ma non mi lamento sono pure comode
tu di cosa ti lamentavi delle hd 202? (va be che tu ti lamenti sempre :Prrr: )
sai wind da quel poco che ho potuto capire il vero suono lo si trova con le cuffie non certo con gli auricolari
gia facendo un confronto tra le HD 201 e le CX 300 noto che con le cuffie è tutto meno pastoso (caratteristiche delle cx 300) si notano (per quel poco che si possono notare) più dettagli poi le basse frequenze ho notato che non sono molto invasive
prima sono andato a leggere la recensione delle HD 201 in rete è sono considerate molto buone (ovviamente buone per chi come me fa i primi passi a proposito mi dai la manina ;) ) addirittura con tutti i suoi limiti su headphone vanno una votazione di 10/10 nel rapporto qualità/prezzo
ho appena visto la recensione delle tue HD 202 dicono che sono troppo bassose forse per questo non ti piace
certo sò che fra qualche annetto quando muovero più passi in questo campo grazie all'aiuto di utenti molto più esperti di me mi risulterà impossibile riascoltare le HD 201
ma allo stato attuale ti dirò non sono affatto male anzi più le sento è più sento il loro suono diversificarsi dalle cx 300 che sono della stessa casa
p.s. i bassi ci sono infatti ho messo m3b sul D2 a 0 però non "rompono"
quasi quasi vado sulle bestione hd 598 :Prrr: :ciapet: :D
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 17:48
se le vuoi della grandezza delle px100 prenditi le px100 per il prezzo sono un ottimo affare a detta di tutti e costano molto poco per quello che offrono (20-30€), altrimenti per gustare una buona qualità audio buttati sulle 595 che non richiedono ampli ma che non lo disdegnano...:D
Se sali di fascia l'ampli è una scelta quasi obbligata, ma "quelle" cuffie costano dai 150-160+s.s a salire, imho prova le 595 vedi cosa ti piace e non di queste ultime e poi quando ti sarai stancato ti troverai innanzitutto alla ricerca di una cuffia che come suono ti piacerà quasi sicuramente (poichè saprai cosa vorrai di diverso da quelle che già hai) e poi potrai con calma vedere anche per l'ampli, io mi sono buttato sullo Zero dac\amp "modificato", che per quello che costa sembra essere ottimo come dac e buono anche come amplificatore per cuffie, nel caso lo puoi usare solo come dac e ci compri un ampli migliore esterno, ma essendo il mio primo amplificatore e il primo dac oltre le sorgenti convenzionali pc\ampli con uscita cuffie, e passando alle ottime 650 che sembrano avere quello che effettivamente con il tempo puoi desiderare dalle 595, penso sarò soddisfatto per un pò, o almeno lo spero:p :D
per prima cosa grazie
che dici passo alle px 100 avendo le HD 201 il miglioramento che avrei è netto mi conviene fare quest'ulteriore passo?
oppure vado sulle cuffie grandi tipo sennheiser hd 59?
per prima cosa grazie
che dici passo alle px 100 avendo le HD 201 il miglioramento che avrei è netto mi conviene fare quest'ulteriore passo?
oppure vado sulle cuffie grandi tipo sennheiser hd 59?
imho vai di hd 595 o cmq la fascia medio-alta...
dai un occhio a questo sito
http://www.headphone.com/
o head-fi (forum)
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 18:55
:eek: Le mie hd 202 sono uno schifo totale, le hd 201 sono la stessa cosa a quanto pare.
:eek:
aglia aglia wind hai preso il modello sbagliato dovevi prendere il modello che ho io le HD 201 e non le hd 202 perchè dico questo?
ti spiego subito
le tue hd 202 non sono il modello successivo al mio ma bensi l'evoluzione delle hd 437 (da me possedute in precedenza) basta vedere sia la forma (letterlamente simile solo che le hd 437 sono cuffie aperte e le hd 202 sono chiuse) hanno anche gli stessi valori :
hd 437
impedenza 32 ohm
sensibilità 115 db
hd 202
impedenza 32 ohm
sensibilità 115 db
mentre le mie
HD 201
impedenza 24 ohm
sensibilità 108 db
quindi come vedi il tuo modello è solo una hd 437 a chiusa
io ho avuto la hd 437 e adesso la HD 201 ti posso dire che non c'è confronto
nettamente migliori quest'ultime
con le hd 437 ho notato gli alti molto fiacchi bassi un pò pastosi (credo che anche le tue siano cosi) in pratica avevano un suono che non mi piacevano per nulla infatti le ho cambiate dopo 5 giorni per le HD 201 :D
come suonano quest'ultime e tutta un altra cosa i bassi sono belli forse ce ne sono un bel pò ma non sono pastosi ma finalmente gli alti sono decisi e non fiacchi come nelle hd 437
un consiglio se sei a tempo cambiale per il mio modello non te ne pentirai fidati
ovvio che sono (anche se è difficile confrontare cuffia e auricolare) alle blasonate cx 300
p.s. io le giudico da novello quindi il mio metro di giudizio è da novello magari dopo aver provato i cosidetti "cuffioni" capirò i limiti delle HD 201 (magari non mi piaceranno più) però da ignorante posso affermare che tra le HD 201 e le hd 437 (che poi sarebbero anche le tue hd 202) c'è molta differenza a favore delle prime
prova per credere ;)
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 18:59
imho vai di hd 595 o cmq la fascia medio-alta...
dai un occhio a questo sito
http://www.headphone.com/
o head-fi (forum)
ma tu invece di farmi fare i primi passi subito mi fai correre in questo mondo :D ;)
grazie per il consiglio penso che prenderò quelle che mi hai consigliato
intanto mi stò gustando le HD 201 che dopo il flop delle hd 437 ho fatto centro per il rapporto qualità/prezzo 19 euro
p.s. una curiosita scema ma la sennheiser nomina i modelli degli auricolari a casaccio? :rolleyes:
infatti le hd 202 non sono l'evoluzione delle HD 201 come si potrebbe pensare ma bensi delle hd 437
windsofchange
11-09-2008, 19:08
ops pure qui :Prrr:
ma sai non è che ne capisco molto di cuffie ma dire che le hd 201 siano uno schifo ce ne passa
di certo non siamo ai livelli delle SHURE ma non mi lamento sono pure comode
tu di cosa ti lamentavi delle hd 202? (va be che tu ti lamenti sempre :Prrr: )
sai wind da
aglia aglia wind hai preso il modello sbagliato dovevi prendere il modello che ho io le HD 201 e non le hd 202 perchè dico questo?
Girando per fora le classificano simili, ho ovviamente optato per quelle in offerta su mymemory.
Tra l'altro i pareri sulla qualità migliore tra le due sono discordanti, ciò mi porta a credere che questa fascia non faccia per me. Non voglio delle cuffie che si sentano "un pelo" meglio, voglio proprio altro perché queste sono inascoltabili. A tal proposito ho deciso di aspettare e fare un bel passo, ma molto grosso rispetto a questa plasticaccia.
PS: Il punto è che non mi aspettavo un suono tanto indefinito, altro che cx 300.
Sarebbe stato un miracolo che ci fosse stata la stessa qualità. E non posso dire siano fallate o non originali, suonano male e basta :p .
Fortuna mi sono venute 20 euro spedite, almeno quello.
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 19:10
Girando per fora le classificano simili, ho ovviamente optato per quelle in offerta su mymemory.
Tra l'altro i pareri sulla qualità migliore tra le due sono discordanti, ciò mi porta a credere che questa fascia non faccia per me. Non voglio delle cuffie che si sentano "un pelo" meglio, voglio proprio altro perché queste sono inascoltabili. A tal proposito ho deciso di aspettare e fare un bel passo, ma molto grosso rispetto a questa plasticaccia.
PS: Il punto è che non mi aspettavo un suono tanto indefinito, altro che cx 300.
Sarebbe stato un miracolo che ci fosse stata la stessa qualità. E non posso dire siano fallate o non originali, suonano male e basta :p .
Fortuna mi sono venute 20 euro spedite, almeno quello.
wind con le 20 euro spedite prendi le HD 201 fidati di me stavolta non rimarrai delusa altro che cx 300 queste per il rapporto qualità/prezzo sono spettacolari
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 19:16
Girando per fora le classificano simili, ho ovviamente optato per quelle in offerta su mymemory.
Tra l'altro i pareri sulla qualità migliore tra le due sono discordanti, ciò mi porta a credere che questa fascia non faccia per me. Non voglio delle cuffie che si sentano "un pelo" meglio, voglio proprio altro perché queste sono inascoltabili. A tal proposito ho deciso di aspettare e fare un bel passo, ma molto grosso rispetto a questa plasticaccia.
PS: Il punto è che non mi aspettavo un suono tanto indefinito, altro che cx 300.
Sarebbe stato un miracolo che ci fosse stata la stessa qualità. E non posso dire siano fallate o non originali, suonano male e basta :p .
Fortuna mi sono venute 20 euro spedite, almeno quello.
scusa wind tu sei molto intelligente (almeno spero :rolleyes: :D )
secondo te vedendo foto e parametri
le hd 202 sono l'evoluzione delle hd 437 o HD 201?
io adesso non so come sono le tue non avendole provate ma il tutto mi fa pensare che siamo mooolto simili alle hd 437 (per me mediocri)
fidati le HD 201 venendo dalle hd 202 ti soprenderanno :eek: ;)
effettivamente abituato alle 595 che ho dato via per le 650, ritornando alle ep630 c'è una leggerissima :sofico: differenza anche con sorgenti "normali", il suono è impastato, medi poco presenti, bassi poco precisi, soundstage ridotto, precisione ridotta, insomma la differenza c'è, oramai mi ci ero abituato alle cuffie "grandi":p
Mi chiedo se delle in-ear possano mai suonare come cuffie "grandi", secondo voi?
@ALILUIGIMP3
meno step fai meno soldi ci perdi:p :D
Meglio ancora, fidarsi dei consigli del grande bystronic...;)
per prima cosa grazie
che dici passo alle px 100 avendo le HD 201 il miglioramento che avrei è netto mi conviene fare quest'ulteriore passo?
oppure vado sulle cuffie grandi tipo sennheiser hd 59?
il miglioramento ci sarà sicuramente....poi se vuoi/puoi andare oltre meglio ancora ;)
imho vai di hd 595 o cmq la fascia medio-alta...
dai un occhio a questo sito
http://www.headphone.com/
o head-fi (forum)
esatto, bisognerebbe qualcuno che abbia provato sia le px100 e le 595 per dirci quanta differenza c'è effettivamente
ALILUIGIMP3
11-09-2008, 19:36
effettivamente abituato alle 595 che ho dato via per le 650, ritornando alle ep630 c'è una leggerissima :sofico: differenza anche con sorgenti "normali", il suono è impastato, medi poco presenti, bassi poco precisi, soundstage ridotto, precisione ridotta, insomma la differenza c'è, oramai mi ci ero abituato alle cuffie "grandi":p
Mi chiedo se delle in-ear possano mai suonare come cuffie "grandi", secondo voi?
@ALILUIGIMP3
meno step fai meno soldi ci perdi:p :D
giusto meno passi faccio meglio è per la mia tasca ormai il sentiero me l'avete segnato "sennheiser"
prima le hd 437 adesso le HD 201 forse le px 100 per arrivare al bestione hd 59 almeno seguendo questo sentiero non mi perdo ;) :D
il fatto è che sennheiser da quel che ho capito tra i marchi "commerciali" è il top in ambito "audiophile" (le altre bene o male peccano in qualcosa rispetto alle hd600- o hd650) e se la gioca con le cuffie top del top che stanno parecchio di più e a quel punto tutto ciò che gli sta dietro deve necessariamente essere almeno di pari valore...
le hd650 invece bene o male sono avvicinabili anche da un appassionato (è il prezzo di un kit di casse decente per pc o la metà di un buon kit Ht naturalmente decenti in riferimento ai prodotti commerciali convenzionali) ;) e dovrebbero regalare grandi soddisfazioni:) (si spera:p )
windsofchange
11-09-2008, 20:04
wind con le 20 euro spedite prendi le HD 201 fidati di me stavolta non rimarrai delusa altro che cx 300 queste per il rapporto qualità/prezzo sono spettacolari
scusa wind tu sei molto intelligente (almeno spero :rolleyes: :D )
secondo te vedendo foto e parametri
le hd 202 sono l'evoluzione delle hd 437 o HD 201?
io adesso non so come sono le tue non avendole provate ma il tutto mi fa pensare che siamo mooolto simili alle hd 437 (per me mediocri)
fidati le HD 201 venendo dalle hd 202 ti soprenderanno :eek: ;)
Appunto perché sono intelligente non mi fido delle specifiche.
Evoluzione o non evoluzione poco importa, in questa fascia le sennheiser che ho provato sono pessime e mi servirà di lezione.
Ripeto che per me "un po' meglio" sarebbe pessimo lo stesso.
Cerco "un altro pianeta" rispetto a queste mie, quindi per ora niente cuffie.
Del resto mi fido di chi compara le 201 e le 202 mettendole nella stessa fascia. Non vado a pensare all'eventuale evoluzione delle hd 437, troppi trip mentali per me. :D
E per questo non le considero minimamente, come non considero nessuna cuffia che non posso permettermi. :)
bystronic
11-09-2008, 20:46
se le vuoi della grandezza delle px100 prenditi le px100 per il prezzo sono un ottimo affare a detta di tutti e costano molto poco per quello che offrono (20-30€), altrimenti per gustare una buona qualità audio buttati sulle 595 che non richiedono ampli ma che non lo disdegnano...:D
Se sali di fascia l'ampli è una scelta quasi obbligata, ma "quelle" cuffie costano dai 150-160+s.s a salire, imho prova le 595 vedi cosa ti piace e non di queste ultime e poi quando ti sarai stancato ti troverai innanzitutto alla ricerca di una cuffia che come suono ti piacerà quasi sicuramente (poichè saprai cosa vorrai di diverso da quelle che già hai) e poi potrai con calma vedere anche per l'ampli, io mi sono buttato sullo Zero dac\amp "modificato", che per quello che costa sembra essere ottimo come dac e buono anche come amplificatore per cuffie, nel caso lo puoi usare solo come dac e ci compri un ampli migliore esterno, ma essendo il mio primo amplificatore e il primo dac oltre le sorgenti convenzionali pc\ampli con uscita cuffie, e passando alle ottime 650 che sembrano avere quello che effettivamente con il tempo puoi desiderare dalle 595, penso sarò soddisfatto per un pò, o almeno lo spero:p :D
lo dici solo perchè ancora non hai ascoltato una cuffia ELETROSTATICA con i controfiocchi fidati :D ;)
lo dici solo perchè ancora non hai ascoltato una cuffia ELETROSTATICA con i controfiocchi fidati :D ;)
appunto ne ho sentito parlare fin troppo bene, ma costano troppo per le mie tasche e c'è sempre il discorso che se ti compri il top di un prodotto attorno non ci puoi mettere prodotti scadenti...maledetti soldi:rolleyes:
P.s dopo che mi arrivano le 650 e il resto, levo un pò di siti dai preferiti :O :asd:
bystronic
11-09-2008, 21:25
appunto ne ho sentito parlare fin troppo bene, ma costano troppo per le mie tasche e c'è sempre il discorso che se ti compri il top di un prodotto attorno non ci puoi mettere prodotti scadenti...maledetti soldi:rolleyes:
P.s dopo che mi arrivano le 650 e il resto, levo un pò di siti dai preferiti :O :asd:
:mbe: certo è necessario una meccanica CD separata, DAC esterno, Pre+finale in classe A per una ciffia da 4000€ che sara mai :cry: :mc: :muro: :D chi non ha 30.000€ da spendere al giorno d'oggi.
hemm mi sà che concordo :stordita:
:mbe: certo è necessario una meccanica CD separata, DAC esterno, Pre+finale in classe A per una ciffia da 4000€ che sara mai :cry: :mc: :muro: :D chi non ha 30.000€ da spendere al giorno d'oggi.
hemm mi sà che concordo :stordita:
:cry:
il 99% qua dentro dovrà concordare...cmq su head-fi c'è gente che fa venire un malore da quanta roba tiene :eek:
Cmq l'ultimo upgrade che farò mi sa sarà un amp dedicato tra mooolto tempo...tanto dovrebbe sbalordirmi alla grande già da subito l'accoppiata dac\amp (modificato e upgradato)+650:oink:
io le ho pagate 237€ spedite tramite ebay dalla cruccolandia, però adesso non ci sono più (però forse se vedi nei prox giorni le rimette, ne aveva 12circa e ne ha vendute 7-8 in uan settimana circa), trovi dall'uk un venditore affidabile a 235+12€ circa di s.s e questo le ha sempre, ci presi le 595 un pò di tempo fa...
Ok trovato l'inglese e non il crucco..se gentilmente potessi inviarmi privatamente il link ti sarei molto grato ;)
effettivamente abituato alle 595 che ho dato via per le 650, ritornando alle ep630 c'è una leggerissima :sofico: differenza anche con sorgenti "normali", il suono è impastato, medi poco presenti, bassi poco precisi, soundstage ridotto, precisione ridotta, insomma la differenza c'è, oramai mi ci ero abituato alle cuffie "grandi":p
Mi chiedo se delle in-ear possano mai suonare come cuffie "grandi", secondo voi?
Forse il confronto bisognerebbe farlo con le Shure più blasonate le SE530 che nel sito più concorrenziale sempre inglese vengono 260€ + sped. per non parlare delle SE530 PTH 292 € + sped.
Comunque io ho le "misere" Shure SE110 59€ + sped. e devo dire, forse grazie al lettor Cowon D2 con cui ha creato un'ottima sinergia sono molto soddisfatto.
Medi stupendi dettagliati , bassi quanto basta e alti belli mai perforanti. Non mi stancherei mai di ascoltare. Il grosso problema sono le in-.ear o meglio il condotto uditivo completamente 'tappato" e isolato per cui dopo mezz'ora comincio ad averne abbastanza..scarsa tollerabilità ....
Non sono in grado comunque di fare un confronto obiettivo se non con delle cuffie sennheiser wireless Rs45 buone solo per mandare il segnale a 150 metri ma con una scarsa qualità audio con bassi che coprono e suono troppo pastoso medi incolore e alti "nani" .
Sono convinto che ad alto livello, gli auricolari abbiano raggiunto una qualità audio rispettabilissima, non certo "l'indossabilità"..... ma credo che la spaziosità ,la scena, la profondità di cuffie tipo sennheiser hd 650 siano difficilmente raggiungibili e quando parlo d'indossabilità, mi riferisco alla comodità nell'indossarle ma soprattutto alla traspirabilità del condotto uditivo. ;) ;)
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 12:18
Appunto perché sono intelligente non mi fido delle specifiche.
Evoluzione o non evoluzione poco importa, in questa fascia le sennheiser che ho provato sono pessime e mi servirà di lezione.
Ripeto che per me "un po' meglio" sarebbe pessimo lo stesso.
Cerco "un altro pianeta" rispetto a queste mie, quindi per ora niente cuffie.
Del resto mi fido di chi compara le 201 e le 202 mettendole nella stessa fascia. Non vado a pensare all'eventuale evoluzione delle hd 437, troppi trip mentali per me. :D
E per questo non le considero minimamente, come non considero nessuna cuffia che non posso permettermi. :)
hai ragione in parte sono d'accordo che con 20 euro non puoi prentendere chissa che
però se li sai spendere possono darti delle soddisfazioni
io stesso sono partito con le hd 437 credendo visto il costo e il numero del modello migliori delle HD 201 ma la realtà è diversa
nonostante la stessa fascia di prezzo c'è differenza ovvio non aspettarti chissa cosa
ma gia ho potuto notare provando e riprovando che le HD 201 sono per nulla "pastose" come le cx 300 e gia per me questo è una soddisfazione dato che volevo per una cifra irrisoria muovere i primi passi in questo mondo che vedo migliore piu vasto degli auricolari in-ear
infatti dopo le SHURE SE 420 mi fermo e passo a questo mondo
vuoi mettere la comodita delle cuffie (quando sei a casa) rispetto agli auricolari in-ear che entrano nel canale uditivo ;)
comunque sarei davvero curioso se proveresti le HD 201 ancora meglio le px 100 se dici che per poco non puoi trovare un ottima qualità
sarò che mi accontento di poco (per modo di dire :D ) ma preferisco fare passi per gradi prima un modello da 20 euro poi uno sui 50 e poi magari puntiamo a qualcosa di "grosso"
ovvio sempre ascoltando i consigli di chi ne sa piu di me
sai cosa puoi fare wind andare in centro commerciale della tua zona vedere se ci sono o le px 100 o le HD 201 di provarle e poi decidere l'acquisto per gli auricolari era impossibile provarli
per le cuffie invece il discorso è diverso
p.s. adesso si che va bene il tuo avatar ;)
Io ho preso queste sulla Baia (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.weatherconnection.com/scripts/imageloader.asp%3Fimg%3DComTi_p.gif%26type%3Dp&imgrefurl=http://www.weatherconnection.com/product.asp%3Fitmky%3D299099%26model%3DSC-COMTI%26cat%3D7%26subcat%3D238659%26sortby%3D%26filtermfg%3D%26page%3D&h=300&w=300&sz=31&hl=it&start=1&um=1&usg=__udGFCru63XOW8jl2fVSpQYZ1n5A=&tbnid=BF0rcqsZ2KhdnM:&tbnh=116&tbnw=116&prev=/images%3Fq%3DSkullcandy%2BComTi%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN),spero mi arrivino presto dal negozio inglese! :D
windsofchange
12-09-2008, 12:42
Io ho preso queste sulla Baia (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.weatherconnection.com/scripts/imageloader.asp%3Fimg%3DComTi_p.gif%26type%3Dp&imgrefurl=http://www.weatherconnection.com/product.asp%3Fitmky%3D299099%26model%3DSC-COMTI%26cat%3D7%26subcat%3D238659%26sortby%3D%26filtermfg%3D%26page%3D&h=300&w=300&sz=31&hl=it&start=1&um=1&usg=__udGFCru63XOW8jl2fVSpQYZ1n5A=&tbnid=BF0rcqsZ2KhdnM:&tbnh=116&tbnw=116&prev=/images%3Fq%3DSkullcandy%2BComTi%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN),spero mi arrivino presto dal negozio inglese! :D
Come sono queste? :stordita:
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 12:53
il miglioramento ci sarà sicuramente....poi se vuoi/puoi andare oltre meglio ancora ;)
esatto, bisognerebbe qualcuno che abbia provato sia le px100 e le 595 per dirci quanta differenza c'è effettivamente
dici sicuramente hai avuto entrambe le cuffie HD 201 sia le px 100?
se si mi fai una piccola comparazione e dove sono migliori le px 100
p.s. le hd 59 non mi ispirano piuttosto se devo fare un bel balzo aspetto la "discesa" di prezzo delle 650 :D
e scusa se il grande passo lo devo fare lo faccio bene :D
però adesso vorrei passare qualche mesetto alternando le SHURE SE 420 per quanto riguarda gli auricolari in ear con un modello non tanto costoso di cuffie diciamo con un prezzo che oscilla dai 20 euro min ai 60 max euro
l'uso che ne farei:
all'80% in casa
le vorrei possibilmente:
piccole (non necessariamente ma sono preferibili piccole)
il suono (per me una cosa importantissima) pur sapendo che non posso pretendere molto vorrei per quella cifra un suono naturale equilibrato non troppo "bassoso"
possibilmente piuttosto potenti
le userei principalmente con il lettore D2 ma non disdegnerei qualche volta per vedere film o ascoltare un impianto hi-fi
p.s. per adesso non vorrei comprare un amplificatore quindi se non chiedo molto preferirei che l'impedenza rimanga sotto i 40 ohm
che dite (la domanda e rivolta anche agli altri utenti)
allora mi conviene rimanere con le HD 201?
oppure passare alle px 100? (o qualche altro modello di quel livello parlo per prezzo/prestazioni)
ho deciso di limare la spesa che prima volevo portare a 100 euro per non spendere molto in attesa di aspettare l'occasione giusta per le HD 650 (a cui sarei disposto ad arrivare pure ai 150 euro o giu di li quando scendono ovvio che prenderò in considerazione anche offerte usato (solo se in ottime condizioni))
però adesso per qualche mesetto vorrei delle cuffie ottime rapporto qualità/prezzo max 60 euro
sapendo che ho gia le HD 201 e se mi conviene fare questo passo?
o mi tengo le HD 201 dato che magari la miglioria per esempio che avrei con le px 100 non è cosi tanta da giustificare un ulteriore tappa?
da precisare che il periodo che le voglio tenere prima di fare il grande passo supera i 5/6 mesi (mi sono messo in testa di capire il mondo delle cuffie che di sicura mi attira del mondo più ristretto degli auricolari)
in attesa delle HD 650
p.s. se ci sono modelli ottimi che costano un pelino in più (diciamo nell'ordine di 10/25 euro) ditemelo magari poi deciderò il da farsi se aumentare il budget
rinnovo i grazie a chi mi vorra aiutare
spero stavolta di essere stato più chiaro nell'indirizzarvi verso un consiglio
poi arriveranno anche i periodi degli amplificatori e di strumentazione di livello mica vi abbandono :Prrr: :ciapet: :D
mi dovete solo cacciare :ops: :D
a proposito io da ignorante in materia dico le HD 650 mi dite le caratteristiche sopratutto l'impedenza e la sensibilità
Come sono queste? :stordita:
le skullcandy :rolleyes:
Come sono queste? :stordita:
Quando mi arrivano te lo dico,cmq nel web ci sono 2 recensioni ed entrambi le lodono...vedremo! ;)
dici sicuramente hai avuto entrambe le cuffie HD 201 sia le px 100?
se si mi fai una piccola comparazione e dove sono migliori le px 100
p.s. le hd 59 non mi ispirano piuttosto se devo fare un bel balzo aspetto la "discesa" di prezzo delle 650 :D
entrambe no, ma ovunque ho letto che c'è una gran bella differenza.
Ho avuto una cuffia da 20 euro sempre sennheiser anni fa, poi ho preso la px100, ed è stato tutto un altro mondo ;)
P.S. ma queste hd 59 che modello sarebbe? :confused:
bystronic
12-09-2008, 13:12
a proposito io da ignorante in materia dico le HD 650 mi dite le caratteristiche sopratutto l'impedenza e la sensibilità
HD 650 Art. No. 9969019
Richiesta di Info
Prodotto Precedente
Informazioni generali
Cuffia stereofonica Hi-Fi dinamica aperta.
Nuovo Top di gamma delle cuffie dinamiche di altissimo livello.
Costruita con materiali di alta qualità come il titanio e con finiture argentate.
Curata fin nei minimi dettagli; sviluppo di una “seta acustica“ per una attenuazione precisa e uniforme sull'intera area della capsula, speciale cavo di collegamento in rame (OFC), con singola connessione.
Le bobine sono in alluminio estremamente leggere per una riproduzione fedele degli impulsi.
HD 650 vi permetterà di vivere una nuova dimensione sonora, riproduzione eccezionale e naturale del suono spaziale, adatta a tutti i tipi di musica, bassi profondi ed equilibrati, riproduzione fedele di strumenti a fiato e ad arco.
Collegabile direttamente a: hi-fi di alto livello, quali SACD, DVD-A e CD-player.
Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 10-39.500 Hz (-10dB)
Distorsione armonica totale: < 0,05 %
Pressione acustica: 102 dB
Impedenza: 300 Ohm
Peso (senza cavo): 260 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo
(placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper)
bystronic
12-09-2008, 13:14
entrambe no, ma ovunque ho letto che c'è una gran bella differenza.
Ho avuto una cuffia da 20 euro sempre sennheiser anni fa, poi ho preso la px100, ed è stato tutto un altro mondo ;)
P.S. ma queste hd 59 che modello sarebbe? :confused:
credo siano queste:
HD 595 Art. No. 5343019
Richiesta di Info
Prodotto Precedente Prodotto Successivo
Informazioni generali
Cuffia stereofonica Hi-Fi dinamica aperta.
Il nuovo e innovativo design e le notevoli caratteristiche tecniche e di indossabilità di questo prodotto la rendono unica sul mercato.
In particolare il sistema “Duofol“, una speciale membrana estesa per una migliore riproduzione del suono e il ferro-neodimio per i magneti per ottenere la massima efficienza possibile.
Tecnologia E.A.R.
“Eargonomic Acoustic Refinement“ per ottenere il miglior equilibrio tra indossabilità e qualità acustica.
All'interno della confezione di vendita viene fornito un pratico gancio portacuffia; la modularità del gancio permette una connessione sia orizzontale che verticale.
Cavo cuffia a collegamento singolo, facilmente scollegabile lato padiglione.
Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 12-38.500 Hz (-10dB ““ 1kHz)
Distorsione armonica totale: < 0,1 %
Pressione acustica: 112 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 270 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo
(placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper) modello HZ 559
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 14:49
entrambe no, ma ovunque ho letto che c'è una gran bella differenza.
Ho avuto una cuffia da 20 euro sempre sennheiser anni fa, poi ho preso la px100, ed è stato tutto un altro mondo ;)
P.S. ma queste hd 59 che modello sarebbe? :confused:
per prima cosa grazie ;)
il modello in questione è il hd 595 :fagiano:
un solo appunto hai detto di aver confrontato le px 100 con un modello di anni fa che costava 20 euro
io le HD 201 le ho pagate adesso 19 euro e ragionando per come si abbassano i costi credo che attualmente le cuffie da 20 euro sono ben superiori alle cuffie di 20 euro di anni fa (magari starò dicendo una baggianata :stordita: )
può darsi che attualmente la forbice sia diminuita
comunque stò prendendo in serissima considerazione l'acquisto delle px 100 ;)
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 14:52
HD 650 Art. No. 9969019
Richiesta di Info
Prodotto Precedente
Informazioni generali
Cuffia stereofonica Hi-Fi dinamica aperta.
Nuovo Top di gamma delle cuffie dinamiche di altissimo livello.
Costruita con materiali di alta qualità come il titanio e con finiture argentate.
Curata fin nei minimi dettagli; sviluppo di una “seta acustica“ per una attenuazione precisa e uniforme sull'intera area della capsula, speciale cavo di collegamento in rame (OFC), con singola connessione.
Le bobine sono in alluminio estremamente leggere per una riproduzione fedele degli impulsi.
HD 650 vi permetterà di vivere una nuova dimensione sonora, riproduzione eccezionale e naturale del suono spaziale, adatta a tutti i tipi di musica, bassi profondi ed equilibrati, riproduzione fedele di strumenti a fiato e ad arco.
Collegabile direttamente a: hi-fi di alto livello, quali SACD, DVD-A e CD-player.
Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 10-39.500 Hz (-10dB)
Distorsione armonica totale: < 0,05 %
Pressione acustica: 102 dB
Impedenza: 300 Ohm
Peso (senza cavo): 260 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo
(placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper)
che dirti sei semplicemente fenomenale ;)
sai tutto in questo campo ho solo da imparare da te
da quello che ho capito data l'impedenza è improponibile un ascolto con un lettore portatile (seppure potente come il D2 37 mW x 2 ) non sentirei una mazza vero? :stordita: :fagiano:
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 15:06
credo siano queste:
HD 595 Art. No. 5343019
Richiesta di Info
Prodotto Precedente Prodotto Successivo
Informazioni generali
Cuffia stereofonica Hi-Fi dinamica aperta.
Il nuovo e innovativo design e le notevoli caratteristiche tecniche e di indossabilità di questo prodotto la rendono unica sul mercato.
In particolare il sistema “Duofol“, una speciale membrana estesa per una migliore riproduzione del suono e il ferro-neodimio per i magneti per ottenere la massima efficienza possibile.
Tecnologia E.A.R.
“Eargonomic Acoustic Refinement“ per ottenere il miglior equilibrio tra indossabilità e qualità acustica.
All'interno della confezione di vendita viene fornito un pratico gancio portacuffia; la modularità del gancio permette una connessione sia orizzontale che verticale.
Cavo cuffia a collegamento singolo, facilmente scollegabile lato padiglione.
Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 12-38.500 Hz (-10dB ““ 1kHz)
Distorsione armonica totale: < 0,1 %
Pressione acustica: 112 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 270 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo
(placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper) modello HZ 559
hai centrato il modello sono le hd 595
come vedo dall'impedenza credo che sia molto difficile da pilotare per il D2 vero?
che dici (scusa se ti dò del tu) te lo chiedo anche a te
sò che adesso è un mondo che magari hai conosciuto anni e anni fa
volevo chiederti tra le cuffie entry level mi conviene il passaggio tra le HD 201 e le px 100?
per una cifra massima di 60/70 euro che cuffia mi consigli (non importa tanto la grandezza dato che la userei principalmente a casa ovviamente ho una leggere preferenza per cuffie di medio piccole dimensioni)
dato che vorrei più che altro un suono equilibrato (bassoso si ma nei limiti)
se poi sono piuttosto potenti ancora meglio
lo utilizzerei spesso con lettori portatili
mi deve durare almeno almeno 6 mesi quindi anche resistente :fagiano:
ti ringrazio anticipatamente
tu che sei esperto vorrei farti una domanda secondo te un auricolare di eccellente qualita tipo SHURE SE 530 (il top) riuscirà mai a reggere il confronto con una cuffie ottima ma non il top come le sennheiser hd 595?
oppure il mondo delle cuffie è mooolto superiore come qualità agli auricolari in-ear?
troppe domande? :stordita: :fagiano: :D
mi sono arrivate:oink:
scartoccio ed ecco la valigetta:oink: :oink:
Apro e che ci trovo? Delle bellissime Hd650:oink: :oink: :oink:
Purtroppo devo scendere :cry: , cmq prova veloce senza rodaggio ne niente, col pc il volume è troppo basso ed è tutto piatto e impastato, molto peggio delle 595, dall'ampli Ht con uscita cuffie già si incomincia a ragionare, e imho vanno già meglio delle 595, mi aspetto notevoli miglioramento con lo zero dac\amp modificato :stordita:
Adesso le lascio in rodaggio con il pink noise :asd:
Cmq me le aspettavo più grandi a dire il vero e spero si smolli un pò "l'archetto" però sono ok
Sono contento eh si vede:stordita: cmq potevano lasciarci "l'appendi cuffia" che avevo con le 595, bella la valigetta figa però aprirla e chiuderla ogni volta:sofico:
bystronic
12-09-2008, 16:10
hai centrato il modello sono le hd 595
come vedo dall'impedenza credo che sia molto difficile da pilotare per il D2 vero?
che dici (scusa se ti dò del tu) te lo chiedo anche a te
sò che adesso è un mondo che magari hai conosciuto anni e anni fa
volevo chiederti tra le cuffie entry level mi conviene il passaggio tra le HD 201 e le px 100?
per una cifra massima di 60/70 euro che cuffia mi consigli (non importa tanto la grandezza dato che la userei principalmente a casa ovviamente ho una leggere preferenza per cuffie di medio piccole dimensioni)
dato che vorrei più che altro un suono equilibrato (bassoso si ma nei limiti)
se poi sono piuttosto potenti ancora meglio
lo utilizzerei spesso con lettori portatili
mi deve durare almeno almeno 6 mesi quindi anche resistente :fagiano:
ti ringrazio anticipatamente
tu che sei esperto vorrei farti una domanda secondo te un auricolare di eccellente qualita tipo SHURE SE 530 (il top) riuscirà mai a reggere il confronto con una cuffie ottima ma non il top come le sennheiser hd 595?
oppure il mondo delle cuffie è mooolto superiore come qualità agli auricolari in-ear?
troppe domande? :stordita: :fagiano: :D
figurati... del TU del THE del NOI come preferisci basta che non mi dai del Pir....a ;)
dunque devi tenere presente, che gli auricolari hanno proprio per la loro particolare costruzione, l'impendenza e la sensibilita adeguate, ad essere pilotate correttamente, dai dispositivi portatili, ma quando si sale con le dimensioni la quantità di cavo di rame, necessaria a controbilanciare la forza motrice del magnete, fa si che l'impendenza si alzi (per far muovere membrane di grande diamento, anche la bobina mobile, deve essere dimensionata di conseguenza) maggiore è il diametro minore è anche l'efficenza del dispositivo, che vibrerà con minore velocità, spostando meno velocemente l'aria, ma al contempo, aumenterà la capacità, di riprodurre le basse frequenze correttamente, senza rigonfiamenti dello spetro audio (gli auricolari sono progettati in modo, che utilizzando il condotto di uscita, e il canale uditivo come un labirinto acustico, rinforzano determinate frequenze, volute dal progettista) anche per questo gli auricolari, sono più coinvolgenti, e frizzanti, per un pubblico giovane, che predilige musica tonante.
anche io utilizzo 2 auricolari sull'iPod uno JBL l'altro Altec Leansing quando serve la praticità, ma se voglio maggiore qualita, scelgo queste:
AKG K518Dj
Headphones weight without cable (g) 150
Sensitivity (dB/mW, dB/V*) 115
Audio bandwidth (Hz to kHz) 16-24
Max. input power (mW) 2000
Rated impedance (ohms) 32
Convertible jack plug (1/8" to 1/4") Yes
Replaceable ear pads Yes
3D-Axis (folding mechanism) Yes
99.99% oxygen-free cable (length in m) 2,5
Hard gold-plated jack plug and contacts Yes
Closed-back, dynamic headphones Yes
NdFe magnets Yes
Suited for (SA)CD, DVD(A), DAT Yes
Best for MP3, CD, MD and PC/laptops Yes
come vedi non sono molto efficenti, mi costringono a tenere il volume quasi al massimo, per sentirle alte, ma le preferisco agli auricolari, che come ho sottolineato uso abitualmente.
purtroppo superano abbondantemente la cifra richiesta, qualità e costo spesso vanno di pari passo, comunque non sempre.
per la domanda sulle 201 Vs Px100 queste ultime dovrebbero essere un tantino più frizzanti su tutto lo spetro audio specie le basse rispetto alle 201 che sono cuffie adatte ad un ascolto serio anche se entry level.
quì entre in gioco il tuo gusto personale se puoi provale prima altrimenti ti suggerisco di affiancarle alle HD201 e non di sostituirle almeno al momento ( io ritengo che se sideve cambiare in meglio che questo meglio sia molto superiore altrimenti avresti solo una sovrapposizione anche se di poco).
scusa sono stato prolisso :D :D mi banno da solo :banned:
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 18:29
figurati... del TU del THE del NOI come preferisci basta che non mi dai del Pir....a ;)
dunque devi tenere presente, che gli auricolari hanno proprio per la loro particolare costruzione, l'impendenza e la sensibilita adeguate, ad essere pilotate correttamente, dai dispositivi portatili, ma quando si sale con le dimensioni la quantità di cavo di rame, necessaria a controbilanciare la forza motrice del magnete, fa si che l'impendenza si alzi (per far muovere membrane di grande diamento, anche la bobina mobile, deve essere dimensionata di conseguenza) maggiore è il diametro minore è anche l'efficenza del dispositivo, che vibrerà con minore velocità, spostando meno velocemente l'aria, ma al contempo, aumenterà la capacità, di riprodurre le basse frequenze correttamente, senza rigonfiamenti dello spetro audio (gli auricolari sono progettati in modo, che utilizzando il condotto di uscita, e il canale uditivo come un labirinto acustico, rinforzano determinate frequenze, volute dal progettista) anche per questo gli auricolari, sono più coinvolgenti, e frizzanti, per un pubblico giovane, che predilige musica tonante.
anche io utilizzo 2 auricolari sull'iPod uno JBL l'altro Altec Leansing quando serve la praticità, ma se voglio maggiore qualita, scelgo queste:
AKG K518Dj
Headphones weight without cable (g) 150
Sensitivity (dB/mW, dB/V*) 115
Audio bandwidth (Hz to kHz) 16-24
Max. input power (mW) 2000
Rated impedance (ohms) 32
Convertible jack plug (1/8" to 1/4") Yes
Replaceable ear pads Yes
3D-Axis (folding mechanism) Yes
99.99% oxygen-free cable (length in m) 2,5
Hard gold-plated jack plug and contacts Yes
Closed-back, dynamic headphones Yes
NdFe magnets Yes
Suited for (SA)CD, DVD(A), DAT Yes
Best for MP3, CD, MD and PC/laptops Yes
come vedi non sono molto efficenti, mi costringono a tenere il volume quasi al massimo, per sentirle alte, ma le preferisco agli auricolari, che come ho sottolineato uso abitualmente.
purtroppo superano abbondantemente la cifra richiesta, qualità e costo spesso vanno di pari passo, comunque non sempre.
per la domanda sulle 201 Vs Px100 queste ultime dovrebbero essere un tantino più frizzanti su tutto lo spetro audio specie le basse rispetto alle 201 che sono cuffie adatte ad un ascolto serio anche se entry level.
quì entre in gioco il tuo gusto personale se puoi provale prima altrimenti ti suggerisco di affiancarle alle HD201 e non di sostituirle almeno al momento ( io ritengo che se sideve cambiare in meglio che questo meglio sia molto superiore altrimenti avresti solo una sovrapposizione anche se di poco).
scusa sono stato prolisso :D :D mi banno da solo :banned:
che dirti grazie ;)
faro come mi hai consigliato per almeno 6 mesi affianchero le HD 201 alle px 100 (dato che mi hai dito che hanno un modo diverso di ascolto) se ho capito bene:
più veritiero con le HD 201
più "colorato e frizzante" con le px 100
cosi in 6 mesi capirò che stile di musica preferisco
una cosa che ho notato che le modifiche sull'equalizzatore con le cuffie si avvertono in maniera più netta rispetto agli auricolari
dai però qualcosina incomincio a capire infatti ho subito scartato le hd 437 (suono troppo pastoso) per le HD 201 suono mooolto più naturale
da quello che ho capito in assenza di un ottimo amplificatore meglio puntare in futuro alle HD 595 piuttosto che alle HD 650?
dato che le prime potrei utilizzarle anche senza amplificatore
vero? o ho detto un altra baggianata? :stordita: :D
di nuovo grazie
ALILUIGIMP3
12-09-2008, 18:32
una domanda a tutti i possessori delle SENNHEISER HD 595
lo avete mai usato con un lettore portatile tipo D2 ipod e cosi via?
se si avendo l'impedenza di 50 ohm (se ricordo bene) il volume come risulta?
teoricamente bassino anche se dall'altra parte c'è una buona sensibilità 112 db
bystronic
12-09-2008, 20:56
una domanda a tutti i possessori delle SENNHEISER HD 595
lo avete mai usato con un lettore portatile tipo D2 ipod e cosi via?
se si avendo l'impedenza di 50 ohm (se ricordo bene) il volume come risulta?
teoricamente bassino anche se dall'altra parte c'è una buona sensibilità 112 db
allora, ti suggerisco non acquistare cuffie della serie 500 o 600, se devi abbinarle esclusivamente, ad un lettore audio portatile Mp3, perchè per quanto si possa investire nella ricerca, di formati compressi senza perdita ( sono formati compressi, e caspita se la perdita c'è, dato che viene tolta una parte di dati, che poi viene ricostruita dal lettore, durante la riproduzione) se poca o tanta, dipende dalla bonta dell'algoritmo, ma credimi se esiste una perdita di spazialità, dalla conversione analogica in digitale, sarà ancora maggiore se poi la si comprime, e cuffie di questo calibro, non perdonano, ti faranno sentire, ogni più piccola mancanza della registrazione, facendoti addirittura pensare, che siano le cuffie a non suonare bene, invece....
suggerita invece se hai in programma ( in un futuro non troppo lontano) di affiancare quanto sotto.
se veramente vuoi aprezzare il suono naturale di queste cuffie dovrai abbandonare l'idea di utilizzare il PC o altre apparecchiature che non sia un ottimo giradischi+braccio+testina oppure un ottimo lettore CD con ampli stereo anche integrato meglio se a valvole oppure a transistor.
altrimenti col PC o lettore portatile un ampli dedicato alle cuffie sarà indispensabile per la qualità delle HD595.
P.S.
questo non è rivolto a tè in particolare, ma è per cercare di far capire che...
non si possono pilotare i 300 Ohm e i 102 db delle HD650 con una scheda audio da pc ( forse è dico forse con una Audio professionale) .
windsofchange
12-09-2008, 21:38
Bystronic dimmi una cosa, vai controcorrente tu e sostieni che le hd 201 possano essere sensibilmente migliori delle mie hd 202?
Migliori addirittura da considerarle di fascia nettamente superiore?? :confused:
Perché io non ho remore nell'ammettere di essermi fatta buggerare dai fora di head fi e anythingbutipod e scegliere le hd 202 sulle hd 201.
Ma quanto possono essere diverse, soprattutto quanto può la sennheiser produrre una cuffia, si di fascia bassissima (ma vendute a 27 euro su mon..ick :rolleyes: ) ma anche così deludente?
Non di certo mi aspettavo il mondo, ma di ascoltare un filmetto decentemente sì. Secondo me la marca potrebbe evitare la fascia bassa, almeno quando poi certi prodotti le portano solo vergogna. :stordita:
Scusate la durezza ma sono rimasta davvero nera dopo questo pessimo acquisto :nera:
una domanda a tutti i possessori delle SENNHEISER HD 595
lo avete mai usato con un lettore portatile tipo D2 ipod e cosi via?
se si avendo l'impedenza di 50 ohm (se ricordo bene) il volume come risulta?
teoricamente bassino anche se dall'altra parte c'è una buona sensibilità 112 db
Vai tranquillo quelle vanno bene con tutto (e basta cone ste fisse dei formati di compressione, le 595 non sono tutta sta fissa degli audiofili è una cuffa che si apprezza benissimo per qualunque cosa) mo sto con le 650, e senza ampli vanno meglio le 595, le 650 giusto con l'ampli Ht stanno prendendo un pò forma, ma siamo ancora lontanissimi dal loro potenziale, aspetto il dac\amp:oink:
Cmq sento che otterrò quello che mi mancava delle 595:O
P.s dico la cosa dei file compressi e non, perchè quando presi la 595 mi dissero la stessa pappardella sulle 650 che senza ampli suonano peggio ectect, beh diciamo che con l'uscita cuffie di un'ampli Ht commerciale, già si sentono meglio delle 595 nel 90% dei casi, quindi imho non fissarti troppo sui preconcetti, poi fai tu!
D'altronde voglio dire le pippe mentali se le dovrebbe fare l'azienda non i clienti...
bystronic
12-09-2008, 22:23
Bystronic dimmi una cosa, vai controcorrente tu e sostieni che le hd 201 possano essere sensibilmente migliori delle mie hd 202?
Migliori addirittura da considerarle di fascia nettamente superiore?? :confused:
Perché io non ho remore nell'ammettere di essermi fatta buggerare dai fora di head fi e anythingbutipod e scegliere le hd 202 sulle hd 201.
Ma quanto possono essere diverse, soprattutto quanto può la sennheiser produrre una cuffia, si di fascia bassissima (ma vendute a 27 euro su mon..ick :rolleyes: ) ma anche così deludente?
Non di certo mi aspettavo il mondo, ma di ascoltare un filmetto decentemente sì. Secondo me la marca potrebbe evitare la fascia bassa, almeno quando poi certi prodotti le portano solo vergogna. :stordita:
Scusate la durezza ma sono rimasta davvero nera dopo questo pessimo acquisto :nera:
e di che dovrei scusarti, quando ciò che si acquista ci delude, è giusto poterlo esternare, solo...
ok, ho cercato di farti comprendere, che tu hai già superato, (scusa il gioco di parole) come grado di gradimento, la fascia enty level, (si tratta di gusti personali, ciò che è da sballo per alcuni, può non esserlo per noi) so di essere pedante, ripetitivo, noioso, ma.. le cuffie vanno ascoltate prima di acquistarle.
se proprio vuoi una cuffia chiusa lascia le 202 e ascolta le HD280Pro (ascoltale non ti ci fiondare perchè te lo dico io) però torno a ripetrlo, su un impianto HI-FI stereo, perchè che sene dica, sono fatte solo per quello, anche se devi ascoltare un film, fai uscire il segnale audio dal lettore DVD, e lo colleghi a una entrata dell'ampli stereo, e a quello colleghi le cuffie, credimi cambia da così :nonsifa: a così :yeah:
ma sopratutto in futuro, preferisci cuffie aperte di classe medio superiore, purtoppo come mè( l'abitudine all'ascolto spece se di generi differenti) non ti permetterà di accontentarti di niente di meno:boh:
te l'ho gia detto mi pare tu sei tipo da Sennheiser HD600 oppure AKG K601 o 701...poi visto il thred sugli auricolari che tieni, non sei certo una sprovveduta, metti da parte, la voglia di sperimentare dal basso, e risparmia i soldi per un acquisto (almeno in questo settore dato l'alto costo) definitivo pensaci.
se dopo aver provato una delle suddette, ritieni che abbia torto, sei libera di farmelo sapere OK!?
si ma che poi imho i costi per un buon sistema audio, è un investimento, non è una vga o un bene che perde valore subito o cmq diventa inadeguato col tempo...
bystronic
12-09-2008, 23:00
si ma che poi imho i costi per un buon sistema audio, è un investimento, non è una vga o un bene che perde valore subito o cmq diventa inadeguato col tempo...
esatto cuffie e sistema audio si chiamano a vicenda e quando i gusti e la cuffia sono di un certo valore diventa una necessità.
esatto cuffie e sistema audio si chiamano a vicenda e quando i gusti e la cuffia sono di un certo valore diventa una necessità.
ma sinceramente si spendono tanti soldi in cazzate quindi se ci sono cose che possono dare quel qualcosa in più al nostro tempo e soprattutto a noi stessi, perchè no:) , io dopo (molto tempo) lo zero dac che ha anche un ampli interno il tutto modificato e upgradato, mi mettero alla ricerca di un ampli dedicato esterno (non so ancora se buttarmi sulle valvole, io ho già un vpr con la lampada che si consuma (molto in fretta) poi pure le valvole che si consumano :mc: )poi mi fermo, visto che dopo l'ultimo tassello mi riterrei al top per budget umani e come ben sappiamo arrivati a un certo livello per pochi miglioramenti servono una quantita di soldi non indifferente...
bystronic
12-09-2008, 23:26
ma secondo mè, dovresti farci un pensierino alle valvole, io le HD 650 le ho connesse ad un pre a transistor, e ad alto volume, sento le alte frequenze un po troppo presenti, puo darsi che un buon valvolare, ( dipende anche dal modello di valvola, ammorbidisca il difetto) ma questa è una mia fisima.
windsofchange
12-09-2008, 23:28
e di che dovrei scusarti, quando ciò che si acquista ci delude, è giusto poterlo esternare, solo...
ok, ho cercato di farti comprendere, che tu hai già superato, (scusa il gioco di parole) come grado di gradimento, la fascia enty level, (si tratta di gusti personali, ciò che è da sballo per alcuni, può non esserlo per noi) so di essere pedante, ripetitivo, noioso, ma.. le cuffie vanno ascoltate prima di acquistarle.
se proprio vuoi una cuffia chiusa lascia le 202 e ascolta le HD280Pro (ascoltale non ti ci fiondare perchè te lo dico io) però torno a ripetrlo, su un impianto HI-FI stereo, perchè che sene dica, sono fatte solo per quello, anche se devi ascoltare un film, fai uscire il segnale audio dal lettore DVD, e lo colleghi a una entrata dell'ampli stereo, e a quello colleghi le cuffie, credimi cambia da così :nonsifa: a così :yeah:
ma sopratutto in futuro, preferisci cuffie aperte di classe medio superiore, purtoppo come mè( l'abitudine all'ascolto spece se di generi differenti) non ti permetterà di accontentarti di niente di meno:boh:
te l'ho gia detto mi pare tu sei tipo da Sennheiser HD600 oppure AKG K601 o 701...poi visto il thred sugli auricolari che tieni, non sei certo una sprovveduta, metti da parte, la voglia di sperimentare dal basso, e risparmia i soldi per un acquisto (almeno in questo settore dato l'alto costo) definitivo pensaci.
se dopo aver provato una delle suddette, ritieni che abbia torto, sei libera di farmelo sapere OK!?
Non mi sarei aspettata una risposta così precisa e chiara, mi hai commosso... :cry:
Grazie infinite, ora so che devo aspettare un annetto e lo faccio volentieri.
Mi ritroverete qui con un budget decente (mi vorrei fare un "autoregalo" audio da 700-1000 euro dopo l'uni).
Continuo a lurkare perché le conoscenze sono sempre utili in questo campo!
Grazie ancora :vicini:
ma secondo mè, dovresti farci un pensierino alle valvole, io le HD 650 le ho connesse ad un pre a transistor, e ad alto volume, sento le alte frequenze un po troppo presenti, puo darsi che un buon valvolare, ( dipende anche dal modello di valvola, ammorbidisca il difetto) ma questa è una mia fisima.
Si lo so che è la morte loro /qualcuno ha detto little dot mkIV SE :sofico: ):p , cmq lo zero sarà modificato, avrà gli hdam\opamp (questo è l'Oem da cui li ho presi cosi come tanta altra gente dovrebbe essere l'Oem di Burson, e Hdam è il nome che Marantz diede all'epoca a questi "giocattoli" http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm) ossia degli opamp molto evoluti rispetto a quelli standard, lo zero con hdam come dac se la gioca con prodtti molto più costosi e blasonati e lo se lo dice gente che ha provato di tutto e di più...la sezione di amplificazione cuffia naturalmente non è il top anzi però anche li giocando con gli opamp migliora (è un pò come cambiare le valvole) naturalmente la base è quella...però per il momento mi va bene cosi, d'altronde meglio prima avere un buon\ottimo dac e un ampli decente, l'ampli deve sempre ricevere dal dac e di certo non può migliorare ciò che riceve:D
P.s dimenticavo viva il rodaggio:sofico: stanno migliorando costantemente, e dire che non ci credevo, ma lo notai già con le 595 dopo poche ore dal primo ascolto:p
ALILUIGIMP3
13-09-2008, 00:44
Bystronic dimmi una cosa, vai controcorrente tu e sostieni che le hd 201 possano essere sensibilmente migliori delle mie hd 202?
Migliori addirittura da considerarle di fascia nettamente superiore?? :confused:
Perché io non ho remore nell'ammettere di essermi fatta buggerare dai fora di head fi e anythingbutipod e scegliere le hd 202 sulle hd 201.
Ma quanto possono essere diverse, soprattutto quanto può la sennheiser produrre una cuffia, si di fascia bassissima (ma vendute a 27 euro su mon..ick :rolleyes: ) ma anche così deludente?
Non di certo mi aspettavo il mondo, ma di ascoltare un filmetto decentemente sì. Secondo me la marca potrebbe evitare la fascia bassa, almeno quando poi certi prodotti le portano solo vergogna. :stordita:
Scusate la durezza ma sono rimasta davvero nera dopo questo pessimo acquisto :nera:
provo a risponderti io riguardo alle differenze tra le HD 201 e le hd 202
dando per "quasi scontato" che le hd 202 non sono altro che le hd 437 (da me possedute per 5 giorni) chiuse
se è cosi (cosa altamente probabile data la forma e i parametri n.d.r.) ti posso dire dall'alto della mia ignoranza che la differenza c'è
certo non è abbissale ma la differenza c'è è ti garantisco che non è poca
man mano ho ovviato anche alla tendenza delle HD 201 di andare verso le basse frequenze (non in stile cx 300 tanto per intenderci) regolando l'equalizzatore a 5 bande con valori : +1 , +2 , +4 , +4 , +1 adesso le sento quasi equilibrate :eek:
magari vai in un centro commerciale (è un prodotto facilmente trovabile) è magari chiedi di provarle
credimi come sono rimasto delusissimo per le hd 437 sono rimasto molto contento delle HD 201 e concordo con headphone (anche se sai non mi fido molto delle recensioni :ciapet: ) che gli ha dato un 10/10 in rapporto qualità prezzo è pensare che quel sito è pure tirato con i voti
non è un invito a prenderle costano sempre 20 euro (non le regalano) ma a provarle e chissa mai che ti piacciono (secondo me è molto probabile di si ;) )
cosi stavolta le prendi a scatola chiusa
sinceramente attualmente a casa utilizzo solo cuffie (le mie orecchie si rilassano di più rispetto a se devo inserire le in-ear) per 6/7 mesi mi andranno benissimo le HD 201 magari se trovo un ottima occasione ci abbino le frizzanti px 100 e magari per l'estate prossima o dopo faccio il grande salto..........
sperando di non cadere :stordita: :fagiano: :Prrr: :ciapet: :D
windsofchange
13-09-2008, 02:07
provo a risponderti io riguardo alle differenze tra le HD 201 e le hd 202
dando per "quasi scontato" che le hd 202 non sono altro che le hd 437 (da me possedute per 5 giorni) chiuse
se è cosi (cosa altamente probabile data la forma e i parametri n.d.r.) ti posso dire dall'alto della mia ignoranza che la differenza c'è
certo non è abbissale ma la differenza c'è è ti garantisco che non è poca
man mano ho ovviato anche alla tendenza delle HD 201 di andare verso le basse frequenze (non in stile cx 300 tanto per intenderci) regolando l'equalizzatore a 5 bande con valori : +1 , +2 , +4 , +4 , +1 adesso le sento quasi equilibrate :eek:
magari vai in un centro commerciale (è un prodotto facilmente trovabile) è magari chiedi di provarle
credimi come sono rimasto delusissimo per le hd 437 sono rimasto molto contento delle HD 201 e concordo con headphone (anche se sai non mi fido molto delle recensioni :ciapet: ) che gli ha dato un 10/10 in rapporto qualità prezzo è pensare che quel sito è pure tirato con i voti
non è un invito a prenderle costano sempre 20 euro (non le regalano) ma a provarle e chissa mai che ti piacciono (secondo me è molto probabile di si ;) )
cosi stavolta le prendi a scatola chiusa
sinceramente attualmente a casa utilizzo solo cuffie (le mie orecchie si rilassano di più rispetto a se devo inserire le in-ear) per 6/7 mesi mi andranno benissimo le HD 201 magari se trovo un ottima occasione ci abbino le frizzanti px 100 e magari per l'estate prossima o dopo faccio il grande salto..........
sperando di non cadere :stordita: :fagiano: :Prrr: :ciapet: :D
No, ho deciso di prendere le px100 che sono sicuramente meglio...
Peccato siano aperte ma in attesa di altro lo sforzo lo faccio.
Grazie dei consigli comunque. :)
Salve a tutti, sono sempre un pò restio sul postare in questa sezione...
spero possiate darmi qualche consiglio.
sarò breve, sto cercando: cuffie stereo da circa 40€, comode, da usare per gaming (FPS in particolare) e un pò di musica (rock/metal), con una buona direzionalità del suono (nel senso che voglio capire bene se un suono viene da sx o da dx, preferisco un suono pulito ai bassi profondi) , con microfono incorporato.
fin'ora ho usato delle vecchissime sennheiser m@b40 (http://images.ciao.com/ide/images/products/normal/537/product-743537.jpg) che ora però danno segni di cedimento.
ad occhio andrei su queste: Plantronics AUDIO 370 (http://hardware.gotfrag.com/portal/story/38632/?spage=1) o Sennheiser PC 151.
dalla review (linkata) le plantronics non si presentano male, anche se poi la questione è sempre un pò soggettiva.
ALILUIGIMP3
13-09-2008, 07:34
No, ho deciso di prendere le px100 che sono sicuramente meglio...
Peccato siano aperte ma in attesa di altro lo sforzo lo faccio.
Grazie dei consigli comunque. :)
stavolta ottima scelta ;)
anche se con le HD 201 non saresti cascata male
windsofchange
13-09-2008, 07:47
stavolta ottima scelta ;)
anche se con le HD 201 non saresti cascata male
E invece mi sa proprio di si :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Noi donne siamo incontentabili, l'ho capito di recente :O
:sofico:
bystronic
13-09-2008, 08:05
Si lo so che è la morte loro /qualcuno ha detto little dot mkIV SE :sofico: ):p , cmq lo zero sarà modificato, avrà gli hdam\opamp (questo è l'Oem da cui li ho presi cosi come tanta altra gente dovrebbe essere l'Oem di Burson, e Hdam è il nome che Marantz diede all'epoca a questi "giocattoli" http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm) ossia degli opamp molto evoluti rispetto a quelli standard, lo zero con hdam come dac se la gioca con prodtti molto più costosi e blasonati e lo se lo dice gente che ha provato di tutto e di più...la sezione di amplificazione cuffia naturalmente non è il top anzi però anche li giocando con gli opamp migliora (è un pò come cambiare le valvole) naturalmente la base è quella...però per il momento mi va bene cosi, d'altronde meglio prima avere un buon\ottimo dac e un ampli decente, l'ampli deve sempre ricevere dal dac e di certo non può migliorare ciò che riceve:D
P.s dimenticavo viva il rodaggio:sofico: stanno migliorando costantemente, e dire che non ci credevo, ma lo notai già con le 595 dopo poche ore dal primo ascolto:p
concordo niente avalle di una catena di riproduzione può restituire ciò che non viene fornito o perso a monte sarebbe come..:mc:
ALILUIGIMP3
13-09-2008, 09:41
E invece mi sa proprio di si :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Noi donne siamo incontentabili, l'ho capito di recente :O
:sofico:
e mo perchè piangi su su nomn fare cosi ciu ciu :Prrr: :ciapet: :D
seriamente fai bene a prendere le px 100
però ti garantisco (ci metto la mano sul fuoco) che le HD 201 non hanno nulla a che vedere con le hd 202 ( se non la somiglianza come nome)
se poi ti lamenti anche delle px 100 allora va be..... :incazzed: :huh: :Prrr:
le px100 cmq costano una 20ina di euro + o -, non prendete le 200 perchè con peggiori a quanto pare..
stavolta ottima scelta ;)
anche se con le HD 201 non saresti cascata male
probabile....ma vuoi mettere con delle bellerrime px100 come le mie :Prrr:
le px100 cmq costano una 20ina di euro + o -, non prendete le 200 perchè con peggiori a quanto pare..
e pensare che io fino a poco fa sapevo il contrario :stordita:
meglio così :D
neanche da mettere le px100 alle hd201. quest'ultime le ho provate e il giorno dopo le ho riportate al negozio per prendere le px100 appunto... :rolleyes:
bystronic
13-09-2008, 13:36
No, ho deciso di prendere le px100 che sono sicuramente meglio...
Peccato siano aperte ma in attesa di altro lo sforzo lo faccio.
Grazie dei consigli comunque. :)
perchè dici peccato che siano aperte? hai una preferenza spiccata per quelle chiuse, o è l'esigenza, di non essere disturbata dai rumori esterni, durante l'ascolto?
ALILUIGIMP3
13-09-2008, 14:20
;24091187']neanche da mettere le px100 alle hd201. quest'ultime le ho provate e il giorno dopo le ho riportate al negozio per prendere le px100 appunto... :rolleyes:
infatti io non le metto allo stesso livello delle px 100
ma sicuramente tra le HD 201 e le hd 202 (se come penso sono simili alle hp 437) c'è una bella differenza
p.s. le hai riportate troppo presto indietro le HD 201 hanno bisogno 3/5 giorni di rodaggio per vedere realmente come sono
io stesso ho aspettato 5 giorni prima di restituire di corsa (le deludenti hp 437)
io stesso vorrei integrare le HD 201 (che hanno un suono più serio) con le px 100 (che sono leggermente più frizzanti con bassi belli caldi profondi)
e poi stare buono (almeno spero :D ) per almeno 6 mesi e poi compiere il grande salto
questo abbinamento mi permetterà nei mesi di orientarmi su quale tipologia di cuffia (best) orientarmi più equilibrata o più bassosa in fondo 50 euro tra HD 201 e px 100 non sono malaccio come abbinamento ;)
ALILUIGIMP3
13-09-2008, 14:25
le px100 cmq costano una 20ina di euro + o -, non prendete le 200 perchè con peggiori a quanto pare..
grazie per la dritta
comunque avendo gia le HD 201 chiuse non avrei preso altre cuffie chiuse quindi le avrei scartate a priori le px 200 (ma come mai dici di starci alla larga?)
mi dite un sito dove trovare le px 100 (possibilmente bianche al prezzo migliore)
hai visto stò seguendo il sentiero che tu e bio mi avete tracciato il sentiero "sennheiser" ;) :D
ma cosa succede se vado in altri sentieri "akg" "sony" trovo i lupi a sbranarmi? :Prrr: :ciapet: :D
comunque davvero grazie a voi utenti che mi state seguendo nei primi passi siete molto utili
grazie per la dritta
comunque avendo gia le HD 201 chiuse non avrei preso altre cuffie chiuse quindi le avrei scartate a priori le px 200 (ma come mai dici di starci alla larga?)
Ne parlavano su head-fi prova a cercare li cmq da
http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=351&graphID%5B1%5D=345&graphID%5B2%5D=&graphID%5B3%5D=&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones
potete divertirvi un pò, per esempio:
http://img356.imageshack.us/img356/6655/11552416mf0.png (http://imageshack.us)
http://img356.imageshack.us/img356/11552416mf0.png/1/w425.png (http://g.imageshack.us/img356/11552416mf0.png/1/)
mi dite un sito dove trovare le px 100 (possibilmente bianche al prezzo migliore)
all'auchan stavano 20€ infatti ero tentato di prenderle non si trovano a meno c'era il 40% di sconto, cmq fatti un giro nei centri commerciali e penso le trovi facile...
hai visto stò seguendo il sentiero che tu e bio mi avete tracciato il sentiero "sennheiser" ;) :D
ma cosa succede se vado in altri sentieri "akg" "sony" trovo i lupi a sbranarmi? :Prrr: :ciapet: :D
Io mi sono buttato su sennheiser essenzialmente perchè sembrano quelle che escono GLOBALMENTE meglio da quasi tutti i confronti e sempre da quello che ho potuto vedere hanno praticamente tra i migliori rapporti qualità prezzo in giro e poi in europa le trovi a meno che in altre parti del mondo quindi perchè sbattersi a prnedere marchi jap che in jap costano decisamente meno rispetto alle altre nazioni?
Ho letto la stessa cosa anche per Grado ossia che negli Usa costano molto meno che in europa..
comunque davvero grazie a voi utenti che mi state seguendo nei primi passi siete molto utili
Nessuno nasce imparato;)
Demon Requiem
13-09-2008, 15:23
Ho letto la stessa cosa anche per Grado ossia che negli Usa costano molto meno che in europa..
Le Grado costano molto meno in america, pero' non si possono comprare la e farsele spedire in italia, l'unico modo e' comprare dallo store Alessandro e farsele spedire qui come ho fatto io prendendo le MS1, pagate 80 euro.
Le Grado costano molto meno in america, pero' non si possono comprare la e farsele spedire in italia, l'unico modo e' comprare dallo store Alessandro e farsele spedire qui come ho fatto io prendendo le MS1, pagate 80 euro.
e come sono? :D
bystronic
13-09-2008, 22:10
Salve a tutti, sono sempre un pò restio sul postare in questa sezione...
spero possiate darmi qualche consiglio.
sarò breve, sto cercando: cuffie stereo da circa 40€, comode, da usare per gaming (FPS in particolare) e un pò di musica (rock/metal), con una buona direzionalità del suono (nel senso che voglio capire bene se un suono viene da sx o da dx, preferisco un suono pulito ai bassi profondi) , con microfono incorporato.
fin'ora ho usato delle vecchissime sennheiser m@b40 (http://images.ciao.com/ide/images/products/normal/537/product-743537.jpg) che ora però danno segni di cedimento.
ad occhio andrei su queste: Plantronics AUDIO 370 (http://hardware.gotfrag.com/portal/story/38632/?spage=1) o Sennheiser PC 151.
dalla review (linkata) le plantronics non si presentano male, anche se poi la questione è sempre un pò soggettiva.
forse meglio la PC151
# Risposta di frequenza: 18 - 22.000 Hz
# Impedenza: 32 Ohm
# Pressione sonora 118 dB
# Lunghezza cavo 3 m con controllo volume incluso
# Connessione: 2 x mini-jack
# MICROFONO
# Risposta di frequenza: 80 - 15.000 Hz
# Tipo: unidirezionale
# Sensibilità: -38 dB
# Impedenza: 2kHom
anche perche molti utenti di vari forum si lamentavano della dissaldatura del cavo audio dalle cuffie dopo un anno di uso.
windsofchange
13-09-2008, 22:33
;24091187']neanche da mettere le px100 alle hd201. quest'ultime le ho provate e il giorno dopo le ho riportate al negozio per prendere le px100 appunto... :rolleyes:
Cosa che farò al più presto... Spero di trovare le px in negozio :D
perchè dici peccato che siano aperte? hai una preferenza spiccata per quelle chiuse, o è l'esigenza, di non essere disturbata dai rumori esterni, durante l'ascolto?
Solo per l'esigenza, ma mi adatto eh... :sofico:
Demon Requiem
13-09-2008, 22:58
e come sono? :D
Le grado sono cuffie un po particolari diciamo, hanno un rapporto qualita' prezzo eccellente, le Alessandro MS1 sono delle Grado SR60 modificate per avere una qualita' ancora migliore e arrivano a livello delle SR125 che costano molto di piu'.
Qui (http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=45:grado-sr-60-un-affascinato-ascolto-di-qualche-tempo-fa&catid=26&Itemid=100008) un recensione.
bystronic
13-09-2008, 23:21
Cosa che farò al più presto... Spero di trovare le px in negozio :D
Solo per l'esigenza, ma mi adatto eh... :sofico:
dunque le SENNHEISER e le AKG che ti ho suggerito sono aperte e a mio modesto parere le aperte hanno un maggiore senso di spazialità e naturalezza rispetto alle chiuse ma se la necessità di isolamento è prevalente tanto da non potervi rinunciare puoi considerare le DENON AH-D5000
* Type, Dynamic type
* Drive units, ø 50 mm Neodymium magnet
* Input impedance, 25 ohms
* Sensitivity, 106 dB/mW
* Maximum input, 1,800 mW
* Playback frequencies, 5 - 45,000 Hz
* Weight, 370 g (not including cable)
* Cable length, 3.0 m 7N-OFC cable
* Plug, ø 3.5 mm gold-plated stereo mini plug
* Accessories, ø 6.3 mm Stereo plug / Operating instructions
N.B. hanno un costo doppio rispetto alle SENNHEISER quindi pensaci bene non vorrei ti svenassi a causa MIA :D
giuseppesole
13-09-2008, 23:29
Ma delle chiuse come le Denon AH-D7000 non dovrebbero addirittura superare in prestazioni le aperte come le Senheiser HD 650?
bystronic
13-09-2008, 23:36
Le grado sono cuffie un po particolari diciamo, hanno un rapporto qualita' prezzo eccellente, le Alessandro MS1 sono delle Grado SR60 modificate per avere una qualita' ancora migliore e arrivano a livello delle SR125 che costano molto di piu'.
Qui (http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=45:grado-sr-60-un-affascinato-ascolto-di-qualche-tempo-fa&catid=26&Itemid=100008) un recensione.
sullo stesso sito troverete anche la recensione delle Sennheiser HD650
Demon Requiem
13-09-2008, 23:37
Ma delle chiuse come le Denon AH-D7000 non dovrebbero addirittura superare in prestazioni le aperte come le Senheiser HD 650?
Le cuffie aperte hanno sempre un suono migliore delle chiuse, guarda per esempio le Grado GS1000/HP1000
bystronic
13-09-2008, 23:50
a questo livello dubito che ci sia un vincitore inequivocabile dato che le 2 filosofie di progetto sono diametralmente opposte si tratta di scegliere quella che meglio soddisfa le nostre richieste.
io da possessore sia di cuffie chiuse che aperte, per una cuffia di alto di gamma, scelgo le aperte, anzi ne ho una che più aperta non si può, dato che non appoggia sull'orechio, e i diaframmi vibranti, sono contenuti in una gabbia metallica, simile a quelle Eletrostatiche, che possono essere poste angolate, davanti all'orecchio, variandone cosi, il comportamento uditivo. ( AKG - K1000).
bystronic
13-09-2008, 23:54
Le cuffie aperte hanno sempre un suono migliore delle chiuse, guarda per esempio le Grado GS1000/HP1000
dovrò provare un modello della GRADo me ne parlano sempre un gran bene.
Demon Requiem
13-09-2008, 23:55
a questo livello dubito che ci sia un vincitore inequivocabile dato che le 2 filosofie di progetto sono diametralmente opposte si tratta di scegliere quella che meglio soddisfa le nostre richieste.
io da possessore sia di cuffie chiuse che aperte, per una cuffia di alto di gamma, scelgo le aperte, anzi ne ho una che più aperta non si può, dato che non appoggia sull'orechio, e i diaframmi vibranti, sono contenuti in una gabbia metallica, simile a quelle Eletrostatiche, che possono essere poste angolate, davanti all'orecchio, variandone cosi, il comportamento uditivo. ( AKG - K1000).
Hai le AKG K1000? Sono considerate tra le migliori cuffie al mondo e dotate di uno dei migliori soundstage esistenti.
P.S: Della serie alessandro ci sono 3 cuffie Music Series One, Music Series Two e Music Series Pro, qui (http://www.alessandro-products.com/headphones.html) trovi il sito ufficiale.
bystronic
14-09-2008, 00:19
Hai le AKG K1000? Sono considerate tra le migliori cuffie al mondo e dotate di uno dei migliori soundstage esistenti.
P.S: Della serie alessandro ci sono 3 cuffie Music Series One, Music Series Two e Music Series Pro, qui (http://www.alessandro-products.com/headphones.html) trovi il sito ufficiale.
grazie per il link ci sto dando un occhio spero di non lasciarcelo (mi occorre).
quando le ho acquistate qualche anno fà ero indeciso frà quelle e un modello Eletrostatico Audio-technica ma ho preferito le AKG per una migliore rapresentazione dello stage sonoro su tutta la gamma di frequenza.
mi sà che solo le classe medioalta di STAX riescono a batterle ma solo sulle MEDIE e ALTE perche sulle basse e medio basse non hanno rivali solo le HD650 gli stanno vicine come precisione del basso è per quello che volevo provare le grado non si sa mai.
P.S. tieni conto che le K1000 hanno un cavo blilanciato con connettore XLR
e il cavo va connesso direttamente ai morsetti del finale di potenza...per poter essere pilotate adeguatamente ( fortuna che ne possiedo 2 coppie) altrimenti sai che macello spostare 20Kg di finale ogni volta.
giuseppesole
14-09-2008, 14:48
Le cuffie aperte hanno sempre un suono migliore delle chiuse, guarda per esempio le Grado GS1000/HP1000
Ma come fanno a costare più del doppio e sentirsi peggio?
Demon Requiem
14-09-2008, 15:41
Ma come fanno a costare più del doppio e sentirsi peggio?
Trovami una cuffia chiusa che batta in qualita' sonora le Grado HP1000 o le AKG K1000
bystronic
14-09-2008, 16:26
Ma come fanno a costare più del doppio e sentirsi peggio?
le aperte, hanno una spazialità e una ricostruzione, sonora maggiormente realistica, rispetto alle chiuse, a meno di capacità spettacolari, nella progettazione, insomma, è più facile farle aperte che chiuse, quindi a parte casi particolari, in cùi e necessario dotarsene, le aperte suonano meglio, e costano molto meno.;)
le aperte, hanno una spazialità e una ricostruzione, sonora maggiormente realistica, rispetto alle chiuse, a meno di capacità spettacolari, nella progettazione, insomma, è più facile farle aperte che chiuse, quindi a parte casi particolari, in cùi e necessario dotarsene, le aperte suonano meglio, e costano molto meno.;)
Non immaginavo ci fosse così tanta differenza.
Ne terrò presente quando farò un upgrade delle mie px100, sono orientato su akg :fagiano:
Salve ragazzi!
Sto cercando delle nuove cuffie auricolari da usare con un nuovo ipod 120 gb...
Mi sono informato un po' e dovendo tirare le somme ora penso che sia inutile spendere troppo soldi per delle cuffiette che verranno usate con un lettore mp3, ma che devono comunque svolgere bene il proprio lavoro , sicuramente meglio delle pessime cuffie che danno in corredo con l'ipod...
Cerco delle cuffie auricolari perchè
1) non voglio isolarmi completamente dal mondo esterno visto che uso spesso il lettore in movimento in città
2) non ho mai avuto l'occasione di provare delle in-ear , e leggendo in giro molti si lamentano della scomodità di questa tipologia...
Se foste in me , cosa prendereste?
Demon Requiem
14-09-2008, 18:08
Salve ragazzi!
Sto cercando delle nuove cuffie auricolari da usare con un nuovo ipod 120 gb...
Mi sono informato un po' e dovendo tirare le somme ora penso che sia inutile spendere troppo soldi per delle cuffiette che verranno usate con un lettore mp3, ma che devono comunque svolgere bene il proprio lavoro , sicuramente meglio delle pessime cuffie che danno in corredo con l'ipod...
Cerco delle cuffie auricolari perchè
1) non voglio isolarmi completamente dal mondo esterno visto che uso spesso il lettore in movimento in città
2) non ho mai avuto l'occasione di provare delle in-ear , e leggendo in giro molti si lamentano della scomodità di questa tipologia...
Se foste in me , cosa prendereste?
3D Sbagliato per gli auricolari guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423) ;)
Alessandro300
14-09-2008, 18:17
Salve, mi servirebbe un consiglio :D
Volevo comprare un paio di cuffie, ma senza spendere troppo, cioè restando intorno ai 50 euro.
Ho cercato un pò e per quel prezzo ho visto le AKG k514.
Cosa ne pensate? per il prezzo sono un buon prodotto o c'è di meglio? potreste suggerirmi altri modelli? grazie mille
:)
bystronic
14-09-2008, 18:20
Salve ragazzi!
Sto cercando delle nuove cuffie auricolari da usare con un nuovo ipod 120 gb...
Mi sono informato un po' e dovendo tirare le somme ora penso che sia inutile spendere troppo soldi per delle cuffiette che verranno usate con un lettore mp3, ma che devono comunque svolgere bene il proprio lavoro , sicuramente meglio delle pessime cuffie che danno in corredo con l'ipod...
Cerco delle cuffie auricolari perchè
1) non voglio isolarmi completamente dal mondo esterno visto che uso spesso il lettore in movimento in città
2) non ho mai avuto l'occasione di provare delle in-ear , e leggendo in giro molti si lamentano della scomodità di questa tipologia...
Se foste in me , cosa prendereste?
se vuoi qualcosa di buono efficente e non troppo ingombrante guarda queste:
http://www.akg.com/personal/Mini,pcatid,6,_psmand,1.html
se invece vuoi unpò oiù di qualita allora prova queste io le uso con l'iPod ma pero sono poco efficenti e potenti dovrai alzara di molto il volume però suonano bene.
http://www.akg.com/personal/K_518_DJ,pcatid,4,pid,16,_psmand,1.html
Alessandro300
14-09-2008, 18:21
Salve, mi servirebbe un consiglio :D
Volevo comprare un paio di cuffie, ma senza spendere troppo, cioè restando intorno ai 50 euro.
Ho cercato un pò e per quel prezzo ho visto le AKG k514.
Cosa ne pensate? per il prezzo sono un buon prodotto o c'è di meglio? potreste suggerirmi altri modelli? grazie mille
:)
aggiungo che le cuffie le userei sia per ascoltare musica sia per giocare con pc e console, inoltre non mi serve l'isolamento acustico, posso farne a meno perchè le userei proprio per non far rumore la notte.
bystronic
14-09-2008, 18:22
Non immaginavo ci fosse così tanta differenza.
Ne terrò presente quando farò un upgrade delle mie px100, sono orientato su akg :fagiano:
con le AKG cadi in piedi ma dove le devi connettre?
mattiuccio92
14-09-2008, 18:45
Ciao a me servirebbero delle cuffie tipo auricolare, devono avere queste caratteristiche e devono essere d questo genere come vedete in foto:(esempio)
http://www.sabrinacreations.com/zencreations/images/dev/3/0/45000003/t_45000003.jpg
>non devono costare più di 20 euro
>Ottima qualità del suono
>Ottimi bassi
>Naturalmente stereo
>Abbastanza resistenti
>che si sentano il meno possibile da lontano
>Che non si rompano gli altoparlanti anche se si sente il suono alto
>Serve per l'mp3 cosa consigliate?
Chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
(magari leggi anche i primi post)
:)
...CUT...
questi sono auricolari e c'è il 3d apposito :D
Alessandro300
14-09-2008, 18:52
aggiungo che le cuffie le userei sia per ascoltare musica sia per giocare con pc e console, inoltre non mi serve l'isolamento acustico, posso farne a meno perchè le userei proprio per non far rumore la notte.
cito nuovamente me stesso.
ho visto che le k514 dell AKG sono semi aperte, questo significa che, se prendessi cuffie aperte magari ad un prezzo minore compro un prodotto migliore? come, ad esempio, le SHP5400 della philips, che leggo sono aperte e costano anche meno.
bystronic
14-09-2008, 19:07
cito nuovamente me stesso.
ho visto che le k514 dell AKG sono semi aperte, questo significa che, se prendessi cuffie aperte magari ad un prezzo minore compro un prodotto migliore? come, ad esempio, le SHP5400 della philips, che leggo sono aperte e costano anche meno.
quando dico che vanno meglio, intendo marche SENNHEISER, AKG, GRADO, BYERDYNAMIC, AUDIO-TECHNICA, etc. e non sony, pioneer, philips, è vero sono stereo suonano, ma che siano HI-FI.... Mmmm...
intendo marchi, che producono solo cuffie e microfoni, nei quali sono specializzati, e sopratutto di caratteristiche tecniche simili o identiche.
solo perche prendi in esame, una cuffia totalmente aperta, di marca generalista, rispetto ad una semichiusa di costruttore specializzato, non significa, che debbano essere per forza, migliori le prime pur costando meno, perchè aperte.
forse meglio la PC151
# Risposta di frequenza: 18 - 22.000 Hz
# Impedenza: 32 Ohm
# Pressione sonora 118 dB
# Lunghezza cavo 3 m con controllo volume incluso
# Connessione: 2 x mini-jack
# MICROFONO
# Risposta di frequenza: 80 - 15.000 Hz
# Tipo: unidirezionale
# Sensibilità: -38 dB
# Impedenza: 2kHom
anche perche molti utenti di vari forum si lamentavano della dissaldatura del cavo audio dalle cuffie dopo un anno di uso.
quindi secondo te le sennheiser sono migliori!? io ho sentito dire che fanno parecchia pressione sulla testa e alle lunghe sono un pò fastidiose, ho provato le PC 161 tempo fa e mi sono sembrate un pò troppo sbilanciate sui bassi, non so...
Sulle Plantronics non ci sono molte review, anche se di pareri positivi sulle AUDiO 770 (che dovrebbero essere uguali alle 370 ma con l'accessorio per collegamento usb) ce ne sono parecchi.
PEccato che non vendano le GameCom 367/377 (http://www.plantronics.com/europe_union/ita/products/cat1200109/cat1200104/prod6110003) in europa... altrimenti un pensierino, tanto per toglirmi lo sfizio, ce l'avrei fatto.
giuseppesole
14-09-2008, 19:29
Ma quanto costano queste K1000?
bystronic
14-09-2008, 19:33
quindi secondo te le sennheiser sono migliori!? io ho sentito dire che fanno parecchia pressione sulla testa e alle lunghe sono un pò fastidiose, ho provato le PC 161 tempo fa e mi sono sembrate un pò troppo sbilanciate sui bassi, non so...
Sulle Plantronics non ci sono molte review, anche se di pareri positivi sulle AUDiO 770 (che dovrebbero essere uguali alle 370 ma con l'accessorio per collegamento usb) ce ne sono parecchi.
PEccato che non vendano le GameCom 367/377 (http://www.plantronics.com/europe_union/ita/products/cat1200109/cat1200104/prod6110003) in europa... altrimenti un pensierino, tanto per toglirmi lo sfizio, ce l'avrei fatto.
mi permetti un suggerimento fatti un regalo per la vita...Sennheiser PC350 sono come le HD280Pro col MIc.
bystronic
14-09-2008, 19:35
Ma quanto costano queste K1000?
non sono più in produzione ma se non ricordo male allora erano 900€ su per giù
mi permetti un suggerimento fatti un regalo per la vita...Sennheiser PC350 sono come le HD280Pro col MIc.
...tropo costose, calcolando inoltre che pc 151 e Audio 370 le trovo entrambe a 35€
giuseppesole
14-09-2008, 19:48
Infatti sul sito dà le K701 come cuffie top AKG. Non sono riuscito nemmeno a trovare le Grado HP1000, in compenso ho trovato le ammiraglie RS-1.
Quanto costano queste HP1000?
Alessandro300
14-09-2008, 19:52
quando dico che vanno meglio, intendo marche SENNHEISER, AKG, GRADO, BYERDYNAMIC, AUDIO-TECHNICA, etc. e non sony, pioneer, philips, è vero sono stereo suonano, ma che siano HI-FI.... Mmmm...
intendo marchi, che producono solo cuffie e microfoni, nei quali sono specializzati, e sopratutto di caratteristiche tecniche simili o identiche.
solo perche prendi in esame, una cuffia totalmente aperta, di marca generalista, rispetto ad una semichiusa di costruttore specializzato, non significa, che debbano essere per forza, migliori le prime pur costando meno, perchè aperte.
Ho capito.
Facendo una ricerca dei prodotti di alcune delle marche da te citate, ho trovato, per il prezzo che sarei disposto a spendere, questi prodotti:
Sennheiser: HD 485, HD 465, HD 435, HD 415 (tutte aperte)
AKG: k514 (semi-aperta)
Audio-Technica: ATH-AD300 (aperta, se non ho capito male)
Ho visto anche alcuni prodtti della Grado e della beyerdynamic, ma il prezzo sale troppo...
tra tutti i prodotti elencati sopra, non capisco quale possa essere la scelta giusta, anche perchè trovo prezzi variabili cercando in rete...qualcuno mi illumini!
Demon Requiem
14-09-2008, 20:13
Infatti sul sito dà le K701 come cuffie top AKG. Non sono riuscito nemmeno a trovare le Grado HP1000, in compenso ho trovato le ammiraglie RS-1.
Quanto costano queste HP1000?
Veramente le migliori Grado sono le GS1000.
Le HP1000 sono fuori produzione ma dovrebbero costare sui 1000+ euro.
bystronic
14-09-2008, 21:06
Ho capito.
Facendo una ricerca dei prodotti di alcune delle marche da te citate, ho trovato, per il prezzo che sarei disposto a spendere, questi prodotti:
Sennheiser: HD 485, HD 465, HD 435, HD 415 (tutte aperte)
AKG: k514 (semi-aperta)
Audio-Technica: ATH-AD300 (aperta, se non ho capito male)
Ho visto anche alcuni prodtti della Grado e della beyerdynamic, ma il prezzo sale troppo...
tra tutti i prodotti elencati sopra, non capisco quale possa essere la scelta giusta, anche perchè trovo prezzi variabili cercando in rete...qualcuno mi illumini!
queste cuffie non sono adatte alle console perche non dotate i connettore ottico unica connessiene possibile con esse.
per pc in vece dipende dalla scheda audio se di tipo dedicata di buona qualità e non integrata (potrebbe non riuscire a pilotarle..da verificare) dato la non eccezzionale efficenza (sono fatte per ampli stereo HI-FI).
fra le sennheiser meglio le 485 per le caratteristiche
Alessandro300
14-09-2008, 21:21
queste cuffie non sono adatte alle console perche non dotate i connettore ottico unica connessiene possibile con esse.
per pc in vece dipende dalla scheda audio se di tipo dedicata di buona qualità e non integrata (potrebbe non riuscire a pilotarle..da verificare) dato la non eccezzionale efficenza (sono fatte per ampli stereo HI-FI).
fra le sennheiser meglio le 485 per le caratteristiche
dunque...
non posso semplicemente prendere il jack audio e metterlo dove di solito collego i semplici auricolari?
che significa pilotare?
bystronic
14-09-2008, 21:38
dunque...
non posso semplicemente prendere il jack audio e metterlo dove di solito collego i semplici auricolari?
che significa pilotare?
le console (PS3 e X360 non hanno la resa Jack da 3,5mm).
Al PC gli auricolari li puoi connettere, perchè hanno impendenza molto bassa alta efficenza, e la potenza fornita e più che adeguata, le cuffie invece specie se circumaurali, hanno menbrane del diamento anche di 40 o 50mm, a differenza degli auricolari 4 o 5mm quelli IN-EAR e 7 o 8 gli altri, la potenza necessaria per far muovere le cuffie è notevolmente maggiore, ma dato che sono costruite, per essere connessere ad un Ampli stereo, la potenza non è assolutamente un problema, mentre nella scheda audio, dipende dalla bontà della stessa.
Alessandro300
14-09-2008, 22:03
le console (PS3 e X360 non hanno la resa Jack da 3,5mm).
forse dico una cavolata, ma io pensavo di usarle con le console collegandole all'uscita della tv per le cuffie.
Al PC gli auricolari li puoi connettere, perchè hanno impendenza molto bassa alta efficenza, e la potenza fornita e più che adeguata, le cuffie invece specie se circumaurali, hanno menbrane del diamento anche di 40 o 50mm, a differenza degli auricolari 4 o 5mm quelli IN-EAR e 7 o 8 gli altri, la potenza necessaria per far muovere le cuffie è notevolmente maggiore, ma dato che sono costruite, per essere connessere ad un Ampli stereo, la potenza non è assolutamente un problema, mentre nella scheda audio, dipende dalla bontà della stessa.
scusa ma se mi parli di impedenza o di membrane io non capisco..
dici che le cuffie hanno bisogno di una potenza notevolmente maggiore. il punto è: che succede se le collego al pc? il suono si sente male? esplode il pc?
edit: dipende dalla scheda audio, quindi devo prima informarmi se la mia scheda sia adatta o no, giusto?
se volessi collegarle ad un ipod invece?
bystronic
14-09-2008, 22:17
forse dico una cavolata, ma io pensavo di usarle con le console collegandole all'uscita della tv per le cuffie.
scusa ma se mi parli di impedenza o di membrane io non capisco..
dici che le cuffie hanno bisogno di una potenza notevolmente maggiore. il punto è: che succede se le collego al pc? il suono si sente male? esplode il pc?
dunque se connetti gli auricolari all'uscita audio sulla TV va benissimo se invece ci colleghi le cuffie es. le HD485 NO le sentiresti molto basse e con scarsa qualità (ocorre un Ampli stereo)
e NO il pc non esplode, solo a seconda dei componenti di qualità, impiegati dalla scheda audio, se ottimi le cuffie si sentiranno bene, sufficentemente amplificate, se al contrario di bassa qualità, si sentiranno male perche, per poter esprimere la loro potenzialità, devono essere adeguatamente amplificate, e la scheda deve essere in grado di sopportare l'impendenza (il carico eletrico delle cuffie)
gli auricolari proprio per le loro ridotte dimensioni ofrono un carico bassissimo efficenza alta (suonano forte) proprio perchè progettati per funzionare correttamente con dispositivi portatili che non possono fornire potenza a dismisura.
bystronic
14-09-2008, 22:20
se volessi collegare cuffie del calibro delle HD485 all'iPod sarebbe come andare di notte coi fari spenti butteresti i tuoi soldi suonerebbero male a bassissime anche alzando al Max il volume.
Alessandro300
14-09-2008, 22:25
se volessi collegare cuffie del calibro delle HD485 all'iPod sarebbe come andare di notte coi fari spenti butteresti i tuoi soldi suonerebbero male a bassissime anche alzando al Max il volume.
quindi per usare le cuffie tranquillamente con pc e tv servirebbe un amplificatore stereo... o forse mi conviene prendere semplicemete un buon paio di auricolari? quale sarebbe la differenza di qualità tra un paio di cuffie con amplificatore e un paio di auricolari, spendedo la stessa somma?
bystronic
14-09-2008, 22:34
se è la qualità e naturalezza, della riproduzione in generale che cerchi, meglio un ampli e le cuffie di qualità, se invece il costo, è un fattore strettamente vincolante allora no, solo tù puoi decidere quando fermarti, nella ricerca della tua soddisfazione.
Alessandro300
14-09-2008, 22:45
se è la qualità e naturalezza, della riproduzione in generale che cerchi, meglio un ampli e le cuffie di qualità, se invece il costo, è un fattore strettamente vincolante allora no, solo tù puoi decidere quando fermarti, nella ricerca della tua soddisfazione.
ok, grazie mille per le informazioni.
rifletterò per fare una scelta
Ho preso da poco le 280pro e ne sono soddisfatto.
Ho visto che praticamente allo stesso prezzo avrei potuto prendere le DENON AH-D1001K, di cui ho letto bellissime cose!
Qualcuno le ha mai provate? :)
Ciao a tutti,un consiglio su cuffie,aperte o chiuse non mi cambia,l'importante è che suonino bene e siano comode,anche se aquistate online va bene,budget massimo 60€,se poi si spende meno meglio ancora,che mi consigliate??
Tenete conto che le collego ad un player portatile cowon D2.
Ciao.
EDIT: come non detto,ho aquistato le sennheiser px100.
Ciao.
ALILUIGIMP3
17-09-2008, 23:51
salve a tutti volevo chiedere un parere
sono molto tentato dalle AKG K 416 P costo 39 euro
come sono?
convengono oppure mi conviene dirottare su un altro modello per quel costo?
grazie anticipato per le risposte ;)
salve a tutti volevo chiedere un parere
sono molto tentato dalle AKG K 416 P costo 39 euro
come sono?
convengono oppure mi conviene dirottare su un altro modello per quel costo?
grazie anticipato per le risposte ;)
hai già le hd201? secondo me non faresti un gran salto di qualità :)
sono passate 60-70 ore di rodaggio e le 650 sembrano altre cuffie, ho letto che si dovrebbero assestare sulle 250 ore, cmq sto fatto del rodaggio è da matti se lo dici a qualcuno ti prendono per matto (prima delle 595 lo avrei detto anche io) poi uno prova e il cambiamento è netto anzi di più:eek:
E ancora non ho lo zero dac\amp ma sono cmq migliorate enormemente..
cmq non vado sempre di pink noise, solo quando non le uso, d'altronde son fatte per esser usate :stordita:
P.s ascoltate dopo un paio di giorni di pink noise, non si tengono!!!
Che differenza dalle 595 (seppur ottime), in attesa dello zero che gli renda giustizia!!!
Demon Requiem
19-09-2008, 10:09
sono passate 60-70 ore di rodaggio e le 650 sembrano altre cuffie, ho letto che si dovrebbero assestare sulle 250 ore, cmq sto fatto del rodaggio è da matti se lo dici a qualcuno ti prendono per matto (prima delle 595 lo avrei detto anche io) poi uno prova e il cambiamento è netto anzi di più:eek:
E ancora non ho lo zero dac\amp ma sono cmq migliorate enormemente..
cmq non vado sempre di pink noise, solo quando non le uso, d'altronde son fatte per esser usate :stordita:
P.s ascoltate dopo un paio di giorni di pink noise, non si tengono!!!
Che differenza dalle 595 (seppur ottime), in attesa dello zero che gli renda giustizia!!!
I miei compagni di scuola appena ho provato a dirlo mi hanno deriso per giorni...
Per caso le cuffie le usi attaccate al PC, se si che player usi?
ALILUIGIMP3
19-09-2008, 15:01
eccomi di nuovo a stressarvi
e una domanda per gli esperti
volevo per chi ne èa conoscenza o si è documentato come vengono giudicate queste cuffie le AKG K 416 P?
ovviamente il giudizio va fatto rapportato al prezzo
se rispetto alle px 100 sono preferibili o viceversa
ringrazio anticipatamente tutti
questo è il mio secondo passo dopo le ottime HD 201 (che ho preso in sostituzione delle deludenti HD 437)
poi dopo questo secondo passo vorrei prepararmi per un modello medio-alto
(li chiedero altri consigli non vi preoccupate :D )
gentilmente per chi li ha possedute o le possiede ancora o chi è riuscito a documentarsi per bene come vengono giudicate le AKG K 416 P
grazie ;)
I miei compagni di scuola appena ho provato a dirlo mi hanno deriso per giorni...
Per caso le cuffie le usi attaccate al PC, se si che player usi?
Beh dipende dalle cuffie, le cuffie economiche non è che cambiano molto anzi, invece ho notato che sulle 595 e molto di più sulle 650 il cambiamento è veramente notevole, per adesso le uso con l'uscita cuffie di un ampli Ht commerciale, ma a breve mi dovrebbe arrivare lo zero dac\amp modificato e upgradato, player per adesso winamp+driver asio con uscita ottica all'ampli Ht
eccomi di nuovo a stressarvi
e una domanda per gli esperti
volevo per chi ne èa conoscenza o si è documentato come vengono giudicate queste cuffie le AKG K 416 P?
ovviamente il giudizio va fatto rapportato al prezzo
se rispetto alle px 100 sono preferibili o viceversa
ringrazio anticipatamente tutti
questo è il mio secondo passo dopo le ottime HD 201 (che ho preso in sostituzione delle deludenti HD 437)
poi dopo questo secondo passo vorrei prepararmi per un modello medio-alto
(li chiedero altri consigli non vi preoccupate :D )
gentilmente per chi li ha possedute o le possiede ancora o chi è riuscito a documentarsi per bene come vengono giudicate le AKG K 416 P
grazie ;)
se sai un pò d'inglese vai su head-fi troverai di tutto e di più...;)
Demon Requiem
19-09-2008, 22:42
Beh dipende dalle cuffie, le cuffie economiche non è che cambiano molto anzi, invece ho notato che sulle 595 e molto di più sulle 650 il cambiamento è veramente notevole, per adesso le uso con l'uscita cuffie di un ampli Ht commerciale, ma a breve mi dovrebbe arrivare lo zero dac\amp modificato e upgradato, player per adesso winamp+driver asio con uscita ottica all'ampli Ht
Prova ad usare Foobar2000+Driver ASIO e DSP.
Comunque il rodaggio varia da modello a modello, ci sono modelli economici che cambiano tantissimo vedi AKG K81 DJ e ci sono modelli costosissimi invece che variano pochissimo.
madforthenet
19-09-2008, 22:50
Ciao a tutti ho letto un po' di post dovendo ricomprami le cuffie
Puntavo di nuovo sulle AKG 141s , il modello vecchio, sperando di trovarlo ad un buon prezzo ,il nuovo 141 mkII costano di più.
Quando finalmente le avevo trovate e pure ordinate , e praticamente pagate, mi dicono che purtroppo causa ordini accavallati non sono più disponibili e mi offrono allo stesso prezzo le AKG 171s .
A parte il fatto che sono chiuse e le 141s sono semiaperte secondo voi ho preso male ? Ascolto musica di vario genere e faccio anche un po' di musica con computer e chitarra , ma in casa da solo o al max con mio figlio.
Datemi un cenno di conforto.
Ciao
Prova ad usare Foobar2000+Driver ASIO e DSP.
Comunque il rodaggio varia da modello a modello, ci sono modelli economici che cambiano tantissimo vedi AKG K81 DJ e ci sono modelli costosissimi invece che variano pochissimo.
foobar non lo sopporto è troppo macchinoso per renderlo come piacerebbe a me:mc:
cmq con i driver asio e i plug in per i file lossless non credo ci siano sostanziali differenze...
sul rodaggio ho detto economiche, nel senso che la prima volta che ho verificato il vero cambiamento da anni di cuffie economiche appunto (dove con l'uso non è cambiato nulla praticamente) è stato con le 595, e inizialmente mi auto deridevo pensando a sta cosa:sofico: , però di fatto ci sono parti in movimento quindi alla fine oltre che verificabile con l'ascolto è anche credibile come teoria...cmq sulla 650 l'ho notato tantissimo...
diversamente rimango scettico sul rodaggio dell'elettronica però anche li dicono che dopo qualche centinaio di ore cambia in meglio il suono boh, nell'audio la differenza tra l'esoterico-placebo e la realtà dei fatti, spesso è troppo ridotta per poter essere valutata a distanza, è tra i pochi campi dove non è detto ci sia una ragione certa di qualcuno e\o su qualcosa...:p
P.s per esempio a me sembra un'emerita fobia quella dei cavi, volgio dire il cavo deve essere onesto e un cavo onesto non è costoso alla follia, altra cosa poi quella di usare cavi di alimentazione iperfighi (non attivi semplici cavi dalla struttura più strana possibile) per un metro e mezzo e poi magari l'elettricità in realtà arriva passando nei peggiori posti nei peggiori modi e con le peggiori interferenze da km di distanza, che senso ha?
Boh però il soundstage aumenta :asd: c'è anche maggiore ariosità :O e tanti altri termini a mo di quei belle persone che parlano del vino dicendo tutto e niente :asd:
Demon Requiem
20-09-2008, 12:08
foobar non lo sopporto è troppo macchinoso per renderlo come piacerebbe a me:mc:
cmq con i driver asio e i plug in per i file lossless non credo ci siano sostanziali differenze...
sul rodaggio ho detto economiche, nel senso che la prima volta che ho verificato il vero cambiamento da anni di cuffie economiche appunto (dove con l'uso non è cambiato nulla praticamente) è stato con le 595, e inizialmente mi auto deridevo pensando a sta cosa:sofico: , però di fatto ci sono parti in movimento quindi alla fine oltre che verificabile con l'ascolto è anche credibile come teoria...cmq sulla 650 l'ho notato tantissimo...
diversamente rimango scettico sul rodaggio dell'elettronica però anche li dicono che dopo qualche centinaio di ore cambia in meglio il suono boh, nell'audio la differenza tra l'esoterico-placebo e la realtà dei fatti, spesso è troppo ridotta per poter essere valutata a distanza, è tra i pochi campi dove non è detto ci sia una ragione certa di qualcuno e\o su qualcosa...:p
P.s per esempio a me sembra un'emerita fobia quella dei cavi, volgio dire il cavo deve essere onesto e un cavo onesto non è costoso alla follia, altra cosa poi quella di usare cavi di alimentazione iperfighi (non attivi semplici cavi dalla struttura più strana possibile) per un metro e mezzo e poi magari l'elettricità in realtà arriva passando nei peggiori posti nei peggiori modi e con le peggiori interferenze da km di distanza, che senso ha?
Boh però il soundstage aumenta :asd: c'è anche maggiore ariosità :O e tanti altri termini a mo di quei belle persone che parlano del vino dicendo tutto e niente :asd:
Be io ho notato differenza tra i cavi RCA base e cavi buoni.
Be io ho notato differenza tra i cavi RCA base e cavi buoni.
non lo metto in dubbio, ma quello che giudico esoterico-placebo, sono i cavi da centinaia-migliaia di euro al metro su un impianto (senza cavi) che un altro pò va a costare meno dei cavi, poi se uno ha un impianto da 20-30k€+ è un altro discorso ma, mi sembrerebbe cmq di esser preso per fesso a comprare cavi che nemmeno alla nasa li pagheranno tanto...:sofico:
pierpippo
20-09-2008, 13:33
ti posso assicurare che la differenza tra i vari cavi segnale si sente anche in hi-fi che non costano 20000 euro.
Differente è la situazione dei cavi che collegano gli apparecchi alla rete elettrica dove niente ti potrà eliminare i disturbi che arrivano alle nostre case. Fosse anche un cavo da 1 milione di euro in oro i disturbi resteranno.
ti posso assicurare che la differenza tra i vari cavi segnale si sente anche in hi-fi che non costano 20000 euro.
Differente è la situazione dei cavi che collegano gli apparecchi alla rete elettrica dove niente ti potrà eliminare i disturbi che arrivano alle nostre case. Fosse anche un cavo da 1 milione di euro in oro i disturbi resteranno.
Si ma sinceramente preferirei investire i soldi in un cavo decente (che non costa cifre assurde) e il resto migliorare l'Hw vero dell'impianto, dubito che tra un cavo decente e un cavo esoterico, ci sia una differenza ampiamente e sempre percepibile da giustificare il prezzo...
pierpippo
20-09-2008, 13:53
Si ma sinceramente preferirei investire i soldi in un cavo decente (che non costa cifre assurde) e il resto migliorare l'Hw vero dell'impianto, dubito che tra un cavo decente e un cavo esoterico, ci sia una differenza ampiamente e sempre percepibile da giustificare il prezzo...
Hai perfettamente ragione. Anche io farei lo stesso. Anche perchè da un certo livello in poi i miglioramenti sono pressocchè impercettibili e l'aumento di costo esagerato ;)
Hai perfettamente ragione. Anche io farei lo stesso. Anche perchè da un certo livello in poi i miglioramenti sono pressocchè impercettibili e l'aumento di costo esagerato ;)
Vero è che raggiunto un certo livello, poi le spese da affrontare sono esponenziali! Comunque un bel detto che lessi su una rivista del settore, se non ricordo male, era questo: "Il punto forte della catena è l'anello debole". Nel senso che il tutto deve essere proporzionato, dai connettori al lettore, ai diffusori ecc. Ovvero, inutile avere un paio di Klipschhorn, se poi il segnale passa attraverso un cavo rca da 2,50 €...
Saluto cordialmente bystronic e dario2 ringraziandoli x la loro gentile disponibilità.... e tutti i partecipanti.
Vorrei chiedervi, privilegiando l'ascolto di brani jazz e di musica classica, se la cuffia in oggetto, Sennheiser HD555, potrebbe risultare ben performante per tale utilizzo.
Le caratteristiche sono :
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 15-28.000 Hz (-10dB ““ 1kHz)
Distorsione armonica totale: < 0,2 %
Pressione acustica: 112 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 260 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo
(placcati oro)
L'utilizzo che ne farei oltre all'impianto HI-Fi sarebbe di affiancarla al lettore "in firma" che considero tra i migliori sul mercato e dotato di un'ottima potenza.
Capisco che avendo (la cuffia) 50 Ohm d'impedenza, potrebbe essere pilotata non in modo impeccabile dal lettore, ma leggendo su questo stesso trhead e su forum e recensioni stranieri , sembrerebbe scongiurata tale ipotesi.
Ho scartato a priori la "top" della Sennheiser la HD650 per via dell'impedenza 300 Ohm ( causa amplificatore dedicato per lettore) ed ho scartato anche la HD595 per via della risposta in frequenza 12-38.500 Hz pur avendo la stessa impedenza 50 Ohm, la stessa pressione acustica 112 db ma una distorsione armonica migliore >0,1 e sicuramente una migliore e raffinata "indossabilità"
La mia domanda: :rolleyes:
Visto lo spettro di frequenza più limitato, soprattutto sulle "alte" rispetto alla 595 e considerando la musica che prediligo, ricca di..violini... pianoforte...clarinetti...saz... spazzole ecc.ecc ( sicuramente la più difficile da riprodurre in modo reale) non potrebbe essere la scelta più equilibrata? Evitando quindi, alti leggermente perforanti ,rischiando purtroppo una pastosità ed una minor chiarezza anche nelle frequenze medie, molto importanti a cui sono abituato.
Non vorrei perdere profondità, dinamicità e colore nella scena musicale.
Il tutto avvalorato anche dal prezzo (76€ su noto sito inglese ...da noi siamo anche a 130€).
Prevedo già una risposta......provale! Oppure .. cosa vuoi la moglie ubriaca e la botte piena :D (So bene che l'ascolto musicale è molto soggettivo, molte volte una resa musicale ..la più vicina alla realtà "fisica" non piace a tutti.. non è il mio caso )
Vorrei avere suggerimenti, soprattutto per il tipo di musica che preferisco, da quel poco che ho letto pare che abbia una buona resa proprio con il Jazz ... e la Classica. :cool:
Logicamente sono accettabili qualsiasi altre case, oltre alla Sennheiser considerando le mie preferenze, di cui sopra ,escluso il prezzo. :D
Vi ringrazio per la vostra partecipazione e cordialità. ;) ;)
madforthenet
20-09-2008, 15:43
Ciao m@iko e a tutti gli altri
Se permettete da un frequentatore non assiduo del forum per mancabza di tempo vorrei dire qualcosa.
Mi sembra che siamo certe volte tutti un po' troppo presi dalla tecnologia e dalle caratteristiche di questa o quella cuffia.
E' vero che come ho detto pochi post fa ho appena sostituito le AKG 141s con delle k 171s e quindi non scelto una cuffia economica, ma è la musica la cosa più importante
La scelta della cuffia in questo caso va fatta secondo poche regole:
1- budget
2-rapporto qualità prezzo
3-caratteritiche di isolamento esterno
4-qualità timbriche ( neutre , come AKG , o sbilanciate sui bassi o acuti secondo gusto)
Io che ho suonato in passato , studiato musica e comunque ho frequentato e frequento ambieti di musica soprattutto jazz eclassica sono lungi dall'avere quello che si chiama " orecchio assoluto "
A certi livelli di prezzo sopra i 50€ e di certe marche l'utente normale non prende fregature e non riesce ad apprezzare le differenze .
Acquistate sereni e godetevi la musica.
Scusate l'intromissione.
Ciao
bystronic
20-09-2008, 17:41
per M@iko
la cuffia la puoi collegare, l'unico inconveniente, è che essendo la sensibilità solo 112db, le sentirai basse, e sarai costretto ad alzare il volume al massimo, a meno che il tuo lettore, non disponga di buona potenza.
il limitato campo di risposta in frequenza, non è poi tanto limitato, dato che l'orecchio umano, sente a parte rare eccezioni, solo da 20Hz fino a 20000Hz, e tu giustamente dirai, allora perche preferire quelle col campo più ampio? risposta, perchè quelle cuffie, saranno maggiormente in grado, di riprodurlo nel migliore dei modi, senza particolari Distorsioni, Attenuazioni, o esaltazioni, a determinate frequenze, rendeno le cuffie inascoltabili quando si alza il volume, o si ascoltano alcuni generi di musica ( le frequenze incriminate solitamente sono gli estremi banda Alti e Bassi)
le HD555 sono una buona classe media, non le conosco e quindi non posso esserti di aiuto questa volta.
da quel che ho compreso, tu sembri un tipo da cuffie MONITOR ( NON entusiasmanti, ma come dire Neutre, nel senso quel che è inciso, è quel che ascolto) purtroppo queste cuffie, non rientrano in quel costo).:mc:
madforthenet
20-09-2008, 17:58
per M@iko
da quel che ho compreso, tu sembri un tipo da cuffie MONITOR ( NON entusiasmanti, ma come dire Neutre, nel senso quel che è inciso, è quel che ascolto) purtroppo queste cuffie, non rientrano in quel costo).:mc:
Però con circa 100 € può prendere quelle che ho preso io, le AKG 171s che non mi paiono male, no ?
ciao
Ciao madforthenet .
Apprezzo il tuo intervento e ti ringrazio.
I quattro punti da te elencati li condivido pienamente.
Il budget può arrivare anche a 250€ (HD 650 bystronic e dario2 ne sanno già qualcosa)
Il rappporto qualità prezzo è già più difficile da valutare (me la cavo garanzia permettendo, acquistando sui siti stranieri con prezzi che sfiorano la metà di quelli italiani).
Caratteristiche di isolamento esterno, mi vanno bene le dinamiche aperte (ne ho già un paio ,la prima in "firma", che preferisco alla seconda la Sennheiser R45 Wireless,vecchiotta buona a tre metri dalla sorgente, ma con suono troppo pastoso, prevalenza di bassi manca di colore,dinamicità profondità) e circumaurale che ritengo comoda e "traspirante" :p
Ed ora il punto più critico, qualità timbriche è quì che sono dubbioso!
già il fatto che le AKG siano neutre è buona cosa .
A questo punto ti riformulo la domanda soprattutto in relazione alla tua predilezione per brani jazz e classici.
Meglio una cuffia neutra... o sbilanciata sui bassi o alti per il migliore ascolto di musica jazz e classica.
Nella mia limitata esperienza di ascolto in cuffia, tralasciando le RS45 posso fare un raffronto tra le in-ear Shure SE110 (che non sono cuffie) da frequenze medie .per me.. da brivido e le PX100 Sennheiser , equilibrate ma che non danno emozioni.
Mi spiego meglio;
Quattro stagioni-Vivaldi- Concerto n°2 in Sol Min-Estate-Presto, le Px100 durante l'esplosione del brano , mancano di dinamicità sono piatte (i piani e i forti sono indispensabili nella classica), le Shure hanno il violino più convincente i medi sono chiari e ben distinguibili e gli alti cristallini ma non affaticanti, il tutto ascoltato su lettore Cowon D2 con brani flac.
Scusate tutti quanti la prolissità :mad:
Molte Grazie;) ;)
madforthenet
20-09-2008, 18:52
Se la cuffia è neutra puoi sempre corregge coi controlli di toni o equalizzatore.
Se puoi apsettare lunedì mi arrivano le AKG 171s e dato che ascolto soprattutto jazz, blues e classica ti posso dire.
Ho un paio di versioni delle Quattro stagioni che sono molto diverse tra loro quelli dei Musici e quella di Trevor Pinnok .
Non può essere che le differenze che hai sentito dipendano dall'esecuzione che talvolta nella classica fa molta differenza.
Ad es proprio Vivaldi e Bach che sono nati per orchestre poco poiù che da camera possono risentire di questo.
Per una breve rece delle 171 ci sentiamo lunedì sera.
Tieni conto comunque che quelle che avevo prima le 141s sono tutt'ora le cuffie più diffuse negli studi ( si vedono anche in TV) e ci sarà un motivo.
Ciao
per M@iko
la cuffia la puoi collegare, l'unico inconveniente, è che essendo la sensibilità solo 112db, le sentirai basse, e sarai costretto ad alzare il volume al massimo, a meno che il tuo lettore, non disponga di buona potenza.
Il lettore è quello in firma, credo che sia tra i più potenti sul mercato.. Sound Output power 37mW + 37mW . Dovrei cavarmela.
l
il limitato campo di risposta in frequenza, non è poi tanto limitato, dato che l'orecchio umano, sente a parte rare eccezioni, solo da 20Hz fino a 20000Hz, e tu giustamente dirai, allora perche preferire quelle col campo più ampio? risposta, perchè quelle cuffie, saranno maggiormente in grado, di riprodurlo nel migliore dei modi, senza particolari Distorsioni, Attenuazioni, o esaltazioni, a determinate frequenze, rendeno le cuffie inascoltabili quando si alza il volume, o si ascoltano alcuni generi di musica ( le frequenze incriminate solitamente sono gli estremi banda Alti e Bassi)
Bene..il mio ragionamento nell'intervento precedente quindi non è valido , pensavo che frequenze alte inferiori ,riducessero la possibilità di sentire alti perforanti..non è così ...chiarissimo il discorso ;)
le HD555 sono una buona classe media, non le conosco e quindi non posso esserti di aiuto questa volta.
Peccato! ;)
da quel che ho compreso, tu sembri un tipo da cuffie MONITOR ( NON entusiasmanti, ma come dire Neutre, nel senso quel che è inciso, è quel che ascolto) purtroppo queste cuffie, non rientrano in quel costo).:mc:
E' molto probabile che tu abbia ragione, in effetti nel mio studio ..al Pc ho collegato due monitor attivi R-1900TII Empire dall'ottimo rapporto qualità prezzo ...quì sono sicuro. Sarà la disposizione, l'ambiente ma è un bel sentire.
Potresti gentilmente indicarmi alcune "cuffie monitor" il budget è il costo delle Hd650 su siti stranieri (250€)
Molte Grazie ;) ;)
madforthenet
20-09-2008, 19:05
Potresti gentilmente indicarmi alcune "cuffie monitor" il budget è il costo delle Hd650 su siti stranieri (250€)
Non avevo capito che avessi un budget così alto :eek: , ma in questo caso non dovresti avere problemi di qualità.
Il mio è sempre stato più limitato e quindi come consigli lascio la parola agli altri.
ciao
Non avevo capito che avessi un budget così alto :eek: , ma in questo caso non dovresti avere problemi di qualità.
Il mio è sempre stato più limitato e quindi come consigli lascio la parola agli altri.
ciao
No..No ..aspetta ...la mia prima intenzione era quella di prendermi una Sennheiser HD650, ma potrei solo collegarla al lettore tramite amplificatore dedicato ..sempre se sia possibile :cool: ho paura che sia un pò difficile prendere "due piccioni con una fava" :D Sentire l'HI-Fi e il lettore :mad:
Ho due versioni delle 4Stagioni ma si tratta dello stesso brano..della stessa esecuzione :cool:
M' interessa in qualsiasi caso sapere le tue considerazioni sulla nuova AKG171s , il rapporto qualità prezzo è importante ,in relazione anche alle tue preferenze musicali che sono quasi identiche alle mie.
I due referece monitor attivi dell'Empire pagate 137 € un anno fa secondo me valgono il doppio se non il triplo.:cool:
madforthenet
20-09-2008, 19:33
Per il giudizio a lunedì sera.
Per il resto fai come voui , ma attaccare un paio di cuffie come come ad un lettore mp3 seppur ottimo come il tuo ..............
Potresti prendere un paio di buoni auricolari( altrimenti in giro come fai ?) ad es Creative ep-630 ~ 25€ di media solo x il lettore, anche se chiaramente sbilanciate verso i bassi.
ciao
bystronic
20-09-2008, 21:03
Se la cuffia è neutra puoi sempre corregge coi controlli di toni o equalizzatore.
Se puoi apsettare lunedì mi arrivano le AKG 171s e dato che ascolto soprattutto jazz, blues e classica ti posso dire.
Ho un paio di versioni delle Quattro stagioni che sono molto diverse tra loro quelli dei Musici e quella di Trevor Pinnok .
Non può essere che le differenze che hai sentito dipendano dall'esecuzione che talvolta nella classica fa molta differenza.
Ad es proprio Vivaldi e Bach che sono nati per orchestre poco poiù che da camera possono risentire di questo.
Per una breve rece delle 171 ci sentiamo lunedì sera.
Tieni conto comunque che quelle che avevo prima le 141s sono tutt'ora le cuffie più diffuse negli studi ( si vedono anche in TV) e ci sarà un motivo.
Ciao
piccolo OT.
questo thread comincia a stupirmi bellissimo il CD di Pinnok è il mio preferito l'inserimento del clavicembalo nella composizione classica cosi come da spartiti da lui ritrovati dona un fascino tutto particolare alla musica barocca, quello dei musici non l'ho Mannaggia io ho solo Concerto per strumenti diversi.
fine OT.
credo che per cuffie monitor si intendesse le k242HD AKG.
comunque posta le tue impressioni a me interessano.
bystronic
20-09-2008, 21:09
No..No ..aspetta ...la mia prima intenzione era quella di prendermi una Sennheiser HD650, ma potrei solo collegarla al lettore tramite amplificatore dedicato ..sempre se sia possibile :cool: ho paura che sia un pò difficile prendere "due piccioni con una fava" :D Sentire l'HI-Fi e il lettore :mad:
Ho due versioni delle 4Stagioni ma si tratta dello stesso brano..della stessa esecuzione :cool:
M' interessa in qualsiasi caso sapere le tue considerazioni sulla nuova AKG171s , il rapporto qualità prezzo è importante ,in relazione anche alle tue preferenze musicali che sono quasi identiche alle mie.
I due referece monitor attivi dell'Empire pagate 137 € un anno fa secondo me valgono il doppio se non il triplo.:cool:
io posso anche sbagliare, ma non credo che sia la scelta giusta, prendere 1 cuffia per entrambi, sono apparechiature molto differenti nella costruzione, che danno comportamenti diversi, a seconda di quello che connetti, difficile accontentarli entrambi.:muro:
madforthenet
20-09-2008, 21:14
Anch'io sono d'accordo con bystronic 1 cuffia x ogni uso , anche perchè un paio di auricolari decenti, ep-630 ad es. , non costano poi una cifra.
OT @ bystronic
vogliamo parlare allora dei Concerti per 3 e 4 clavicembali di Bach sempre di Pinnock ? ;)
fine OT
ciao
Per il giudizio a lunedì sera.
Per il resto fai come voui , ma attaccare un paio di cuffie come come ad un lettore mp3 seppur ottimo come il tuo ..............
Potresti prendere un paio di buoni auricolari( altrimenti in giro come fai ?) ad es Creative ep-630 ~ 25€ di media solo x il lettore, anche se chiaramente sbilanciate verso i bassi.
ciao
Ho le Shure SE110 le in ear più economiche della casa ma molto equilibrate e dai medi stupendi.
Scusate l'OT.
Ti leggo lunedi sera anche se io preferirei delle cuffie aperte :)
Grazie
madforthenet
20-09-2008, 21:29
Cuffie aperte o chiuse è una questione di gusti ed uso che ne devi fare.
Nel caso delle aperte senza spendere una barca di soldi consiglierei senza ombra di dubbio le AKG 141 MKII che hanno sostituito le K141S migliorando alcune caratteristiche, sensibilità, dinamica,ecc ,e sono semiaperte , ma costano di + .
Qualcuno in giro definisce " quasi fastidiosa " la neutralità delle AKG , sarebbe interessante farsi spiegare cosa si intende.
" Chi non ha mai modificato i toni di un brano che ha ascoltato , scagli la prima pietra "
O dico male ?
Ciao
io posso anche sbagliare, ma non credo che sia la scelta giusta, prendere 1 cuffia per entrambi, sono apparechiature molto differenti nella costruzione, che danno comportamenti diversi, a seconda di quello che connetti, difficile accontentarli entrambi.:muro:
Infatti ! :cry: Pretendo troppo :O
Scusami se insisto ma potresti comunque indicarmi le AKG Monitor eventalmente aperte, circumaurali, se esistono ?
Ho gia le PX100 equilibrate buon rapporto qualtà prezzo 34€ ma le ritengo poco emozionanti "ruffiane" ..è un bel sentire ma dopo una decina di minuti mi sembrano piatte..incolori.. :(
Molte Grazie ;) ;)
jazzprofile
20-09-2008, 21:47
No..No ..aspetta ...la mia prima intenzione era quella di prendermi una Sennheiser HD650, ma potrei solo collegarla al lettore tramite amplificatore dedicato ..sempre se sia possibile :cool: ho paura che sia un pò difficile prendere "due piccioni con una fava" :D Sentire l'HI-Fi e il lettore :mad:
Se mastichi un po' di inglese fatti un giro sul forum di head-fi nella sezione "portable headphone amps": lì troverai di certo un ampli portatile che ti permetterà di pilotare adeguatamente le HD650 con il D2. Un ottimo ampli è il Corda 2Move della Meier-Audio
madforthenet
20-09-2008, 21:52
AKG Monitor eventalmente aperte, circumaurali
Ho dato una occhiata e mi pare si passi dalle economiche AKG K99 ~ 40€ alle AKG 240 MKII ~ 125€ , entrambe semiaperte, non aperte.
Per il prezzo bisogna cercare in giro io ad es le 171s le ho pagate 80€ + spese, ma erano le ultime mi hanno detto.
ciao
Cuffie aperte o chiuse è una questione di gusti ed uso che ne devi fare.
Nel caso delle aperte senza spendere una barca di soldi consiglierei senza ombra di dubbio le AKG 141 MKII che hanno sostituito le K141S migliorando alcune caratteristiche, sensibilità, dinamica,ecc ,e sono semiaperte , ma costano di + .
Qualcuno in giro definisce " quasi fastidiosa " la neutralità delle AKG , sarebbe interessante farsi spiegare cosa si intende.
" Chi non ha mai modificato i toni di un brano che ha ascoltato , scagli la prima pietra "
O dico male ?
Ciao
Aperte dovrebbero essere le migliori , non ho problemi di disturbi esterni che posso creare o che potrei subire. Seppure di tipo "relativamente" economico
le Px100 aperte sovraurali (comode malgrado) sono leggerissime le sento ariose e riposanti le in -ear sono sempre ben inserite nel condotto e non certamente adatte per un ascolto prolungato :( (malgrado sia ampiamente soddisfatto della resa qualitativa mi hanno "resuscitato" anche lo shuffle apple ;) )
Per quanto riguarda la neutralità la penso come te , il Cowon D2 lo tengo flat se non con leggerissime variazioni e malgrado svariate possibilità di effetti apprezzo l'equilibrio standard della casa Iaudio .
Se mastichi un po' di inglese fatti un giro sul forum di head-fi nella sezione "portable headphone amps": lì troverai di certo un ampli portatile che ti permetterà di pilotare adeguatamente le HD650 con il D2. Un ottimo ampli è il Corda 2Move della Meier-Audio
Gentilissimo !
Buona notizia ..ho fatto francese purtroppo :p
Ma vedremo di arrangiarci :cool:
jazzprofile
20-09-2008, 22:23
Aperte dovrebbero essere le migliori , non ho problemi di disturbi esterni che posso creare o che potrei subire. Seppure di tipo "relativamente" economico
le Px100 aperte sovraurali (comode malgrado) sono leggerissime le sento ariose e riposanti le in -ear sono sempre ben inserite nel condotto e non certamente adatte per un ascolto prolungato :( (malgrado sia ampiamente soddisfatto della resa qualitativa mi hanno "resuscitato" anche lo shuffle apple ;) )
Per quanto riguarda la neutralità la penso come te , il Cowon D2 lo tengo flat se non con leggerissime variazioni e malgrado svariate possibilità di effetti apprezzo l'equilibrio standard della casa Iaudio .
Un ottimo paio di cuffie da abbinare al D2 son le Yiun OK2.
Si, le chiamo cuffie anche se sono degli auricolari, perche hanno un soundstage che rivaleggia tranquillamente con le cuffie full-cans.
Le OK2 sono delle cuffie neutre, non boostano praticamente nessuna zona se non gli upper mids di un paio di decibel. Il suono è cristallino, anche se ovviamente perdono un po' sui bassi.
Io le trovo comodissime e sono pilotate ottimamente dal D2 in quanto hanno 16ohm di impedenza.
Sono una cosa da non credere, io all'inizio ero un po' scettico sulla loro qualità (l'aspetto e quello di normali cuffiette tipo la serie mx della sennheiser), ma ti assicuro che da quando le ho, le varie cx300, Px100, KSC75 sono finite nel cassetto.
Non sono a buon mercato (intorno ai 90 euro), ma gli euro spesi li valgono tutti.
Un ottimo paio di cuffie da abbinare al D2 son le Yiun OK2.
Si, le chiamo cuffie anche se sono degli auricolari, perche hanno un soundstage che rivaleggia tranquillamente con le cuffie full-cans.
Le OK2 sono delle cuffie neutre, non boostano praticamente nessuna zona se non gli upper mids di un paio di decibel. Il suono è cristallino, anche se ovviamente perdono un po' sui bassi.
Io le trovo comodissime e sono pilotate ottimamente dal D2 in quanto hanno 16ohm di impedenza.
Sono una cosa da non credere, io all'inizio ero un po' scettico sulla loro qualità (l'aspetto e quello di normali cuffiette tipo la serie mx della sennheiser), ma ti assicuro che da quando le ho, le varie cx300, Px100, KSC75 sono finite nel cassetto.
Non sono a buon mercato (intorno ai 90 euro), ma gli euro spesi li valgono tutti.
Dove le hai prese? In rete? Sai se ci sono fake in rete?
madforthenet
20-09-2008, 22:51
Guardati pure in giro , ma attento a non riempirti troppo di notizie e recensioni varie o ti confonderai e alla fine saranno sempre dei pareri personali . L'ideale sarebbe sentirle direttamente.
Aperte o chiuse ... un dibattito infinito.
I + dicono in effetti megio le aperte, quindi se vuoi AKG, o le K141 MKII sovraurali, semiaperte, o le k 240 MKII circumnaurali , sempre semiaperte.
Proprio aperte AKG mi sa di no.
Anche Sennheiser non mi pare ne faccia tante adesso.
Se posso esprimere un parere io sono passato da Sennheiser ad AKG non perchè andassero male , ma perchè sono un più neutre e soprattutto hanno il filo di collegamento molto + robusto .
ciao
jazzprofile
20-09-2008, 23:11
Dove le hai prese? In rete? Sai se ci sono fake in rete?
http://www.yuin.co.uk/
sono i distributori ufficiali per l'europa., quindi li non hai problemi di fake
Io le ho comprate usate su head-fi.
Demon Requiem
20-09-2008, 23:18
Un ottimo paio di cuffie da abbinare al D2 son le Yiun OK2.
Si, le chiamo cuffie anche se sono degli auricolari, perche hanno un soundstage che rivaleggia tranquillamente con le cuffie full-cans.
Le OK2 sono delle cuffie neutre, non boostano praticamente nessuna zona se non gli upper mids di un paio di decibel. Il suono è cristallino, anche se ovviamente perdono un po' sui bassi.
Io le trovo comodissime e sono pilotate ottimamente dal D2 in quanto hanno 16ohm di impedenza.
Sono una cosa da non credere, io all'inizio ero un po' scettico sulla loro qualità (l'aspetto e quello di normali cuffiette tipo la serie mx della sennheiser), ma ti assicuro che da quando le ho, le varie cx300, Px100, KSC75 sono finite nel cassetto.
Non sono a buon mercato (intorno ai 90 euro), ma gli euro spesi li valgono tutti.
Secondo me sono ottimi auricolari, e ne ho sempre sentito parlare molto bene ma non credo reggano il confronto con cuffie sulla stessa fascia di prezzo tipo Sennheiser HD555 o Alessandro MS1.
http://www.yuin.co.uk/
sono i distributori ufficiali per l'europa., quindi li non hai problemi di fake
Io le ho comprate usate su head-fi.
Ok. Grazie...
jazzprofile
20-09-2008, 23:31
Secondo me sono ottimi auricolari, e ne ho sempre sentito parlare molto bene ma non credo reggano il confronto con cuffie sulla stessa fascia di prezzo tipo Sennheiser HD555 o Alessandro MS1.
Si è vero, anche se il soundstage (come separazione e posizionamento degli strumenti) delle OK2 è veramente impressionante, inoltre come ho già detto, anche per via del tipo di cuffie, i bassi sono poco presenti.
Ma come la vedi addormentarsi o andare in spiaggia con le HD555 o le MS1 ? :D :D
Demon Requiem
20-09-2008, 23:54
Si è vero, anche se il soundstage (come separazione e posizionamento degli strumenti) delle OK2 è veramente impressionante, inoltre come ho già detto, anche per via del tipo di cuffie, i bassi sono poco presenti.
Ma come la vedi addormentarsi o andare in spiaggia con le HD555 o le MS1 ? :D :D
Comunque a me non piacciono le cuffie che esaltano le frequenze, infatti le Grado sono cio' che di piu neutro puoi trovare.
jazzprofile
21-09-2008, 00:08
Comunque a me non piacciono le cuffie che esaltano le frequenze, infatti le Grado sono cio' che di piu neutro puoi trovare.
Ad esclusione delle sr60.... comunque riguardo alla neutralità sto aspettando che mi arrivi il combo portatile della Stax (SR-001 Mk2 ampli portatile + cuffia eletrostatica, detto anche babystax), poi vi faccio sapere.... :)
windsofchange
21-09-2008, 00:37
Comunque a me non piacciono le cuffie che esaltano le frequenze, infatti le Grado sono cio' che di piu neutro puoi trovare.
:) Grazie per l'informazione ;)
Demon Requiem
21-09-2008, 00:55
Ad esclusione delle sr60.... comunque riguardo alla neutralità sto aspettando che mi arrivi il combo portatile della Stax (SR-001 Mk2 ampli portatile + cuffia eletrostatica, detto anche babystax), poi vi faccio sapere.... :)
Le cuffie elettrostatiche sono molto portate per la musica classsica e hanno qualita' elevatissima pero' hanno un prezzo esorbitante.
jazzprofile
21-09-2008, 08:56
Le cuffie elettrostatiche sono molto portate per la musica classsica e hanno qualita' elevatissima pero' hanno un prezzo esorbitante.
Verissimo: qualità eccelsa e prezzi siderali, ma il sistema "babystax" è l'entry-level della categoria: costo 300$ (ovvero circa 210€) per cuffie + amplificatore portatile dedicato.
By the way i miei generi sono: jazz e classica.
Demon Requiem
21-09-2008, 09:26
Verissimo: qualità eccelsa e prezzi siderali, ma il sistema "babystax" è l'entry-level della categoria: costo 300$ (ovvero circa 210€) per cuffie + amplificatore portatile dedicato.
By the way i miei generi sono: jazz e classica.
Io invece ascolto prevalentemente Metal, e tra poco dovrei acquistare il Styleaudio Carat-Peridot.
jazzprofile
21-09-2008, 10:05
Io invece ascolto prevalentemente Metal, e tra poco dovrei acquistare il Styleaudio Carat-Peridot.
Non lo conoscevo e su head-fi non ho trovato molto.
Comunque sono curioso: fammi sapere le tue impressioni quando arriva.
Comunque a me non piacciono le cuffie che esaltano le frequenze, infatti le Grado sono cio' che di piu neutro puoi trovare.
neutro in che senso?
Mi incuriosiscono molto queste RS80 della grado, le ho trovate pure a buon prezzo ma non vorrei poi avere pentimenti a riguardo del tipo "con questi soldi prendevo le xyz che suonavano meglio" o "le xyz costano uguali ma blabla".
Qualcuno che le ha provate? :cry:
il cerchio si restringe:
sennheiser hd555
akg [modello da definire]
grado RS80
:stordita:
budget intorno a 100 e rotti
Demon Requiem
21-09-2008, 16:03
neutro in che senso?
Mi incuriosiscono molto queste RS80 della grado, le ho trovate pure a buon prezzo ma non vorrei poi avere pentimenti a riguardo del tipo "con questi soldi prendevo le xyz che suonavano meglio" o "le xyz costano uguali ma blabla".
Qualcuno che le ha provate? :cry:
il cerchio si restringe:
sennheiser hd555
akg [modello da definire]
grado RS80
:stordita:
budget intorno a 100 e rotti
Della Grado ci sarabbero anche le Alessandro MS1 che costano circa 80€ ma hanno qualita elevatissima.
Della Grado ci sarabbero anche le Alessandro MS1 che costano circa 80€ ma hanno qualita elevatissima.
Ah si, ne ho sentito parlare anche se non ho capito perchè nel sito della Grado non le vedo, mi pare di aver capito che fosse una specie di mod :wtf:
intanto cerco di documentarmi meglio :oink:
neutro in che senso?
Mi incuriosiscono molto queste RS80 della grado, le ho trovate pure a buon prezzo ma non vorrei poi avere pentimenti a riguardo del tipo "con questi soldi prendevo le xyz che suonavano meglio" o "le xyz costano uguali ma blabla".
Qualcuno che le ha provate? :cry:
il cerchio si restringe:
sennheiser hd555
akg [modello da definire]
grado RS80
:stordita:
budget intorno a 100 e rotti
Anche tu alle prese con le cuffie e scelta molto vicina alla mia :D
Difficile da convincere win ;)
Della Grado ci sarabbero anche le Alessandro MS1 che costano circa 80€ ma hanno qualita elevatissima.
Le Alessandro che sono Grado elaborate tipo "Abarth "per usare un termine automobilistico . Entrambe leggendo quà e là, sembrano cuffie dalla grande neutralità e gamma bassa, ottimo punch, ottimo dettaglio più adatte però ad una musica rock ...ed lettronica . :cool:
Di seguito http://qix.it/2008/02/lunboxing-delle-alessandro-music-series-one/
una sintesi della storiografia delle Grado ed Alessandro e della politica commerciale delle stesse. ;)
dove si possono comprare le alessandro ms-1? :stordita:
Ho letto che shadow le ha, vorrei un parere da lui sul loro suono :fagiano:
madforthenet
21-09-2008, 17:25
Ciao ci sono x un po' anche oggi
Molto interessante quello che dite , ma attenzione a non far prevalere la tecnologia, le cuffie , sull'arte, la musica.
A meno che un modello non abbia spiccate caratteristiche verso date frequenze o non si lavora nell'audio, l'ho detto e lo ripeto , non è che le cuffie van bene proprio tutte , ma da un certo livello in poi..........
Questo a meno che non si abbia un budget comunque alto o si vogliano comunque caratteristiche professionali,
Intanto aspetto le AKG 171S x domani e alla sera proverò a dirvi qualcosa.
ciao
dove si possono comprare le alessandro ms-1? :stordita:
Ho letto che shadow le ha, vorrei un parere da lui sul loro suono :fagiano:
Le trovi di seguito http://www.alessandro-products.com/headphones.html
Ciao ci sono x un po' anche oggi
Molto interessante quello che dite , ma attenzione a non far prevalere la tecnologia, le cuffie , sull'arte, la musica.
A meno che un modello non abbia spiccate caratteristiche verso date frequenze o non si lavora nell'audio, l'ho detto e lo ripeto , non è che le cuffie van bene proprio tutte , ma da un certo livello in poi..........
Questo a meno che non si abbia un budget comunque alto o si vogliano comunque caratteristiche professionali,
Intanto aspetto le AKG 171S x domani e alla sera proverò a dirvi qualcosa.
ciao
Aspetto domani sera, ho dato un'occhiata alle Akg bella sfida con le Sennheiser !!;)
Ciao ci sono x un po' anche oggi
Molto interessante quello che dite , ma attenzione a non far prevalere la tecnologia, le cuffie , sull'arte, la musica.
A meno che un modello non abbia spiccate caratteristiche verso date frequenze o non si lavora nell'audio, l'ho detto e lo ripeto , non è che le cuffie van bene proprio tutte , ma da un certo livello in poi..........
Questo a meno che non si abbia un budget comunque alto o si vogliano comunque caratteristiche professionali,
Intanto aspetto le AKG 171S x domani e alla sera proverò a dirvi qualcosa.
ciao
scusa, non casisco il tuo post :stordita: non stiamo mica parlando di inutili dati tecnici
Stiamo cercando di spendere al meglio i nostri soldini.:fagiano:
EDIT: ho visto ora il link m@iko: non avevo capito che si acquistassero direttamente da loro in usa :doh: Ma qui in europa non si trova nulla??Non vorrei poi avere pure problemi con la dogana.
madforthenet
21-09-2008, 18:08
Chiedo scusa non volevo essere frainteso nè offendre qualcuno.
Provo a spiegarmi meglio.
Prodotti diversi hanno caratteristiche anche molto diverse e questo x prodotti audio o video è spesso molto evidente e inoltre ci si scontra coi gusti e le abitudini di ciascuno.
Spesso però queste differenze sono apprezzabili solo se si lavora in certi ambiti o se si ha comunque la capacità , dettata anche da esperienza , di "sentirle".
Quelli che noi sentiamo come pregi o difetti di questa o quella cuffia , nel nostro caso , sono dettati alle volte + dai nostri gusti che dalle cuffie stesse.
E' chiaro che se molti dicono la stessa cosa deve essere vero , ma anche qui attenzione ai fenomeni dettate dalle mode, vedi una su tutte quella degli iPod che al di là di essere degli oggetti molto belli altro non hanno.
Vedo da come si parla qui che molti hanno molta esperienza di ascolto, ma il mio avvertimento, che vale anche x mè stesso , è : non facciamoci prendere troppo solo dalla tecnologia, tutto qui.
Chiedo di nuovo scusa x non essere stao troppo chiaro
Ciao
Chiedo scusa non volevo essere frainteso nè offendre qualcuno.
Provo a spiegarmi meglio.
Prodotti diversi hanno caratteristiche anche molto diverse e questo x prodotti audio o video è spesso molto evidente e inoltre ci si scontra coi gusti e le abitudini di ciascuno.
Spesso però queste differenze sono apprezzabili solo se si lavora in certi ambiti o se si ha comunque la capacità , dettata anche da esperienza , di "sentirle".
Quelli che noi sentiamo come pregi o difetti di questa o quella cuffia , nel nostro caso , sono dettati alle volte + dai nostri gusti che dalle cuffie stesse.
E' chiaro che se molti dicono la stessa cosa deve essere vero , ma anche qui attenzione ai fenomeni dettate dalle mode, vedi una su tutte quella degli iPod che al di là di essere degli oggetti molto belli altro non hanno.
Vedo da come si parla qui che molti hanno molta esperienza di ascolto, ma il mio avvertimento, che vale anche x mè stesso , è : non facciamoci prendere troppo solo dalla tecnologia, tutto qui.
Chiedo di nuovo scusa x non essere stao troppo chiaro
Ciao
capito, figurati ;)
EDIT: ho visto ora il link m@iko: non avevo capito che si acquistassero direttamente da loro in usa :doh: Ma qui in europa non si trova nulla??Non vorrei poi avere pure problemi con la dogana.
Le Alessandro le vendono solo direttamente..le spediscono in tutto il mondo costo di spedizioni comprese...le Grado invece di seguito si possono trovare (Roma) http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=713&hifi=Cuffie%20Grado%20%20%20%20%20SR%2060 oppure di seguito ma ..credo..senza vendita online ..http://www.ghegin.it/shop/cuffie.html
Le Alessandro le vendono solo direttamente..le spediscono in tutto il mondo costo di spedizioni comprese...le Grado invece di seguito si possono trovare (Roma) http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=713&hifi=Cuffie%20Grado%20%20%20%20%20SR%2060 oppure di seguito ma ..credo..senza vendita online ..http://www.ghegin.it/shop/cuffie.html
:yeah: bella notizia, sono molto più convenienti delle SR-80 in italia :D
:yeah: bella notizia, sono molto più convenienti delle SR-80 in italia :D
Demon Requiem sicuramente le ha prese lì ..credo ...sarà molto più preciso :)
Purtroppo penso.. che per il genere musicale che preferisco non siano il massimo anche se gli audiofili sembra si dividano in due ..o le amano pazzamente o le odiano..a prima vista poi non mi sembrano molto comode non vedo imbottitura sopra..poi magari mi sbaglio :mad:
Aspettiamo delucidazioni da Demon Requiem ;)
bystronic
21-09-2008, 19:13
E' molto probabile che tu abbia ragione, in effetti nel mio studio ..al Pc ho collegato due monitor attivi R-1900TII Empire dall'ottimo rapporto qualità prezzo ...quì sono sicuro. Sarà la disposizione, l'ambiente ma è un bel sentire.
Potresti gentilmente indicarmi alcune "cuffie monitor" il budget è il costo delle Hd650 su siti stranieri (250€)
Molte Grazie ;) ;)
io alcuni anni fa avevi ascoltato le AKG K240 Studio ed ero stato a tanto così dal prenderle poi ho optato per le K500 perchè mi servivano delle tutto fare ma cedi erano favolose ora sono state sostituite dalle K242 HD.
però per la classica e il jazz io le HD650 ce le vedo meglio un poco più frizzanti in gamma bassa e alta e una media naturale colcontrabbasso profondo le voci aperte e gli ottoni allegri mi ispirerebbero di più.
ma è solo una mia considerazione;)
madforthenet
21-09-2008, 19:33
Lasciando un attimo perdere le qualità sonore , che sono alle base, ho dato una occhiate alle ultime che avete citato e mi sembrano un po' deboline nei cavi , come lo era nelle Sennheier. Le AKG da un certo modello in poi sono meglio ma posso sbagliarmi , da vicino non le ho mai viste.
ciao
Demon Requiem
21-09-2008, 19:38
Demon Requiem sicuramente le ha prese lì ..credo ...sarà molto più preciso :)
Purtroppo penso.. che per il genere musicale che preferisco non siano il massimo anche se gli audiofili sembra si dividano in due ..o le amano pazzamente o le odiano..a prima vista poi non mi sembrano molto comode non vedo imbottitura sopra..poi magari mi sbaglio :mad:
Aspettiamo delucidazioni da Demon Requiem ;)
Allora io le ho prese direttamente dallo shop ufficiale di alessandro (che poi e' l'unico modo per comprarle), le ho pagate 83€ tutto compreso (ma se si ha la fortuna di non pagare la dogana te le porti a casa per 66€), molti le paragonano come suono alle SR-125 che costano molto di piu, a mio modesto parere suonano veramente bene, prima avevo delle AKG K81 Dj, anch'esse ottime cuffie però sbilanciate sui bassi mentre le MS1 sono molto lineari senza alterazioni nel range di frequenza, i pad che hanno le MS1 sono i comfies ovvero quelli piu economici delle grado, e sono anche abbastanza comodi ma per migliorare il suono io ci ho fatto un buco al centro per scoprire il driver della cuffia, quando riuscirò a trovarli mi piacerebbe provare gli altri tipi di pad.
Qui (http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=45:grado-sr-60-un-affascinato-ascolto-di-qualche-tempo-fa&catid=26&Itemid=100008) c'e una recensione della SR-60 giusto per farvi un idea.
Matte_487
21-09-2008, 22:41
Ciao a tutti, ho bisogno di una vostra indicazione!
Estistono delle cuffie senza fili discrete (nel senso che non costino un patrimonio ma nemmeno che siano scandenti) che posso attaccare sia al pc che alla tv così da poterle usare sia per giocare senza disturbare che guardarmi i film alla tv??
Grazie mille per i consigli
Se mastichi un po' di inglese fatti un giro sul forum di head-fi nella sezione "portable headphone amps": lì troverai di certo un ampli portatile che ti permetterà di pilotare adeguatamente le HD650 con il D2. Un ottimo ampli è il Corda 2Move della Meier-Audio
Fatto un giro i pareri sono contrastanti , mi pare, non tanto per la capacità di pilotarla ma per la bontà musicale non sempre di buon livello ,ma purtroppo il mio inglese è penoso mastico meglio il francese. Oltre al Corda è uscito il 3 consigliano molto anche l'Emmeline sr71 ..il predator ecc.
Logicamente con meno di 180/200 € è impossibile..lo prevedevo mi prendo un'altra cuffia a questo punto visto i prezzi.....:D :D
Una per il Dac /amplificatore -cuffia di casa (Hd 650) e l'Hd 595 ben pilotabile dal lettore :D :D .
Non scherziamo :rolleyes: :cool: credo che l'unica soluzione sia una sola ...la HD 595 già di buon livello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.