PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Thunderbird: OE.. CHE E'?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25]

simsar78
18-04-2007, 09:14
Ho appena reinstallato Thunderbird Portable visto che la mia precendete versione andava sempre in crash...

Volevo chiedervi come poter reimportare( o quali file prendere dalla vecchia installazione[cartella] in modo tale da recuperare i filtri x le email e i Collected Addresses)

Ho recuperato fino ad ora solo i pesonal addresses prendendo il file dalla vecchia "installazione" e copiandola in quella nuova.

Grazie

ziozetti
18-04-2007, 09:20
ok, vada per la stessa versione! ;)

c'è una data indicativa per la 2?
e se installo la 1.5, ci sarà l'aggiornamento automatico alla 2?
...
Non conosco la data precisa, non ho trovato nulla, ma suppongo manchi poco, siamo alla RC1...
Per quanto riguarda l'aggiornamento, se funziona come per FF 1.5>2.0, ci vorrà un po' prima che venga proposto l'aggiornamento alla 2.0. Continuerà ad aggiornare alla 1.5.0.X fino a che smetteranno di sviluppare quel ramo.

Ovviamente un reset del profilo male non farebbe... alla fine la 1.5 è in giro da un bel po'... ;)

david82
18-04-2007, 09:50
Per quanto riguarda l'aggiornamento, se funziona come per FF 1.5>2.0, ci vorrà un po' prima che venga proposto l'aggiornamento alla 2.0.

è proprio quello che temevo, si era dovuto aspettare un aggiornamento per fare l'aggiornamento! :)

su linux: se installo la rc1 (da sorgenti immagino), l'aggiornamento alla finale come funziona? si aggiornerà da solo o bisognerà ricompilare?

aleforumista
18-04-2007, 10:30
Da ieri da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento della version 3.0a1 (20070417) non mi compone più nuove messaggi
Ho rieseguito l'update ma niente
cosa posso fare?

emmedi
18-04-2007, 11:35
su linux: se installo la rc1 (da sorgenti immagino), l'aggiornamento alla finale come funziona? si aggiornerà da solo o bisognerà ricompilare?
Se non sbaglio dovrebbe aggiornarsi da sola.
Ma non devi installare nulla: solamente scaricare l'archivio, decomprimerlo, ed avviare l'eseguibile 'thunderbird'.
Quindi, male che vada, scarichi il nuovo pacchetto, così come ho fatto io in queste settimane con le varie versioni che si sono alternate.

david82
18-04-2007, 13:58
pare che non avrò problemi, visto che sembra sia uscito thunderbird 2.0.0.0!! :p

http://www.ossblog.it/post/2375/thunderbird-2000-e-arrivato



edit: ma non ho capito.... la data qui (http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/2.0.0.0/linux-i686/it/) risulta il 5 aprile, è li da 2 settimane??

abendland
18-04-2007, 14:28
Ho visto il changelog, ma la 2.0 che ha di effettivamente utile e nuovo, rispetto alla 1.5 ed a outlook?

ziozetti
18-04-2007, 14:52
Ho visto il changelog, ma la 2.0 che ha di effettivamente utile e nuovo, rispetto alla 1.5 ed a outlook?

Chiedere, DOPO 303 PAGINE, cosa cambia fra Thunderbird e Outlook è un tantino indelicato...

DarkWolf
18-04-2007, 14:58
Chiedere, DOPO 303 PAGINE, cosa cambia fra Thunderbird e Outlook è un tantino indelicato... Dai sono sicuro che stava scherzando.... vero? :mbe: :D

dani&l
18-04-2007, 15:54
ehm ho un problemino urgente.... ho due portatili con entrambi thunderbird come gestore di posta. In realtà uno era il sostituto dell'altro, per cui quando il mio principale (!) ha cambiato portatile, gli ho ricopiato tutta la cartella contenente i messaggi dal vecchio al nuovo, cosi aprendo thunderbird si ritrovava tutto come prima (più di 10.000 msg!!).
Il problema è che ... il pc nuovo si è rotto, lui l'ha mandato in riparazione, ed ha riusato quello vecchio per ricevere la posta. Poi gli è tornato indietro, e si è rimesso a usare il nuovo, constatando (ma vaaa!) che tutte le ultime mail mancavano. Ora mi ritrovo (sob!) con i due portatili e fare praticamente un merge della posta sul pc nuovo. COME DIAVOLO FACCIO !?!?
Non vedo nessun ESPORTA , ma solo IMPORTA, tra l'altro non posso importare posta da ...thunderbird stesso !

HELP :cry:

andrea.ippo
18-04-2007, 16:16
la posta è salvata in uno o più file all'interno del profilo (inbox e sent se non sbaglio, li riconosci anche dalle dimensioni)
Quello che ti consiglio di fare, ma non c'è neanche bisogno di dirlo, è un backup di entrambi i profili.
Poi puoi provare, se vuoi essere proprio scrupoloso e sicuro di non fare caxxate, a creare un nuovo profilo e metterci i file sent e inbox presi da entrambi i pc, opportunamente rinoniminati, tipo inbox e inbox(1), sent e sent(1)
Se non ricordo male il merge viene effettuato automaticamente, e se no, i due file contenenti la posta possono comunque convivere pacificamente e la posta che risulterà ricevuta sarà quella del pc riparato E quella del suo sostituto.
Per stare tranquillo in effetti è meglio che lasci i due file insieme (basta che gli dai nomi diversi!).
mi pare che draft sia cestino (o bozze :confused: )
Insomma se vai nella cartella del profilo trovi tutti i file che ti servono ;)

Se hai dubbi posta di nuovo ;)

akasa
18-04-2007, 16:28
ehm ho un problemino urgente.... ho due portatili con entrambi thunderbird come gestore di posta. In realtà uno era il sostituto dell'altro, per cui quando il mio principale (!) ha cambiato portatile, gli ho ricopiato tutta la cartella contenente i messaggi dal vecchio al nuovo, cosi aprendo thunderbird si ritrovava tutto come prima (più di 10.000 msg!!).
Il problema è che ... il pc nuovo si è rotto, lui l'ha mandato in riparazione, ed ha riusato quello vecchio per ricevere la posta. Poi gli è tornato indietro, e si è rimesso a usare il nuovo, constatando (ma vaaa!) che tutte le ultime mail mancavano. Ora mi ritrovo (sob!) con i due portatili e fare praticamente un merge della posta sul pc nuovo. COME DIAVOLO FACCIO !?!?
Non vedo nessun ESPORTA , ma solo IMPORTA, tra l'altro non posso importare posta da ...thunderbird stesso !

HELP :cry:

fai un backup delle mail, dell'intera cartella (non si sa mai); dopo di ciò nella cartella del profilo ci son i file che contengono le mail (inbox, sent ...), sono i files senza estensione. Li apri con notepad selezioni le mail che ti interessano e fai una sorta di collage tra le due diverse versioni dei files . Le serie di caratteri incomprensibili sono gli allegati quindi seleziona anche quelli. Le mail iniziano tipicamente con:
From - Mon Jan 1 00:00:00 1965
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 00000000
X-Mozilla-Keys:
Message-Id: ------
Date: Tue, 6 Jun 2006 18:01:07 +0200
From: ----
To: -----
Subject: ----
X-mailer: -----
Mime-Version: 1.0
Content-Type: text/plain;
............

non ho mai provato a farlo quindi è importante il backup.
Uno volta riaperto thunderbird dovrebbero comparire tutte le mail. Se non ci sono prova a cancellare i files .msf che dovrebbero essere l'indicizzazione del files mbox.
Ciao

CronoX
18-04-2007, 17:16
ciao raga....ho thunderbird 2...webmail...e hotmail...ma come cavolo faccio a configurare hotmail??non ci riesco...scusate forse la domanda è stata già fatta milioni di volte!

david82
18-04-2007, 18:48
ho importato le mail da outlook express, e mi è comparso un problema che ho letto essere "normale".... la data sbagliata!

alcune arrivano dal futuro, altre dal 1970.
esiste una soluzione? (ho cercato ma non l'ho trovata)

akasa
18-04-2007, 18:53
ciao raga....ho thunderbird 2...webmail...e hotmail...ma come cavolo faccio a configurare hotmail??non ci riesco...scusate forse la domanda è stata già fatta milioni di volte!

Se già immagini che possa essere stato chiesto tante volte perché non fai una ricerca nel forum?
...se poi non trovi nulla (ne dubito) dai uno sguardo qua: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=232
la storia dei timeout non è indispensabile...a meno che non ricevi allegati con dimensioni notevoli.
Ciao.

satanaxe
18-04-2007, 19:41
ho tb 1.5.x.x. come installo la nuova versione 2?

lancio direttamente l'installer della due? oppure mi conviene fare un nuovo profilo?

emmedi
18-04-2007, 20:34
Nel profilo ci stanno i tuoi dati; se ne crei uno nuovo perdi tutto.
Rimuovi la 1.5 e installi la 2; più semplice di così... Cmq aspetterei l'annuncio ufficiale per la 2.

emmedi
19-04-2007, 06:32
Ora è ufficiale
http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=21415

CronoX
19-04-2007, 06:44
allora..installato thunderbird..dopodichè web mail...e poi hotmail...ma ora quando vado a nuovo account..devo sempe inserire i nomi dei server!!:mad: :mad:

dani&l
19-04-2007, 07:10
la posta è salvata in uno o più file all'interno del profilo (inbox e sent se non sbaglio, li riconosci anche dalle dimensioni)
Quello che ti consiglio di fare, ma non c'è neanche bisogno di dirlo, è un backup di entrambi i profili.
Poi puoi provare, se vuoi essere proprio scrupoloso e sicuro di non fare caxxate, a creare un nuovo profilo e metterci i file sent e inbox presi da entrambi i pc, opportunamente rinoniminati, tipo inbox e inbox(1), sent e sent(1)
Se non ricordo male il merge viene effettuato automaticamente, e se no, i due file contenenti la posta possono comunque convivere pacificamente e la posta che risulterà ricevuta sarà quella del pc riparato E quella del suo sostituto.
Per stare tranquillo in effetti è meglio che lasci i due file insieme (basta che gli dai nomi diversi!).
mi pare che draft sia cestino (o bozze :confused: )
Insomma se vai nella cartella del profilo trovi tutti i file che ti servono ;)

Se hai dubbi posta di nuovo ;)



Risolto, ho fatto una cosa del genere. In pratica in un thunderbird ho creato due nuove cartelle (posta arrivata, inviata), e copiata la posta che mancava nell'altro thunderbird. Poi ho copiato i file che mi ha creato nel profilo sull'altro pc, cosi mi son ritrovato quelle due nuove cartelle contenenti la posta e ho ricopiato le mail nella posta in arrivo.

Grazie :)

Pikitano
19-04-2007, 08:44
Qualcuno di voi sa per caso dirmi se MozBackup è compatibile con la nuova versione di Thunderbird??
Se riuscissi ad usare quello per passare i dati sarebbe molto comodo.
Grazie

david82
19-04-2007, 09:11
ho importato le mail da outlook express, e mi è comparso un problema che ho letto essere "normale".... la data sbagliata!

alcune arrivano dal futuro, altre dal 1970.
esiste una soluzione? (ho cercato ma non l'ho trovata)

*
niente?

non esiste un'estensione per visualizzare la data di recezione sul server anzichè la data del computer che ha inviato la mail?

Leron
19-04-2007, 10:19
uscito TB 2.0 cambiamo thread ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16801292

Davy83
30-04-2008, 14:25
Ciao a tutti, apro questa discussione su Thunderbird poiché non mi convince la sua gestione dei messaggi di posta. Vi descrivo la mia situazione per capire il problema.

Ho un portatile con Windows XP e Ubuntu 8.04. Utilizzo e ntrambi e su entrambi ho Thunderbird per gestire la posta. Situazione tipica:
1) Accendo il Pc e entro in Windows XP, Thunderbird scarica la posta, la leggo, qualche messaggio lo cancello, qualcuno lo tengo.
2)Riavvio il PC
3)Entro in Ubuntu, Thunderbird scarica la posta e ci sono gli stessi messaggi che ho appena letto e anche quelli che ho cancellato.

Domanda: In Thunderbird, un messaggio letto non viene subito impostato come letto anche sul server?
Per la cancellazione c'è l'opzione nelle impostazioni. E per la lettura?

Se non apro Ubuntu per 10 giorni, durante i quali uso XP, quando andrò a scaricare la posta da Ubuntu troverò i messaggi di 10 giorni.

Non è un pò strano?? C'è qualche opzione che mi sfugge??

minneapolis
30-04-2008, 17:47
Controlla che in Thunderbird nel menu "strumenti" -> "impostazioni account" sia deselezionata l'opzione "Lascia i messaggi sul server" sotto la voce "impostazioni server" di ogni account.

Davy83
01-05-2008, 17:55
Conosco l'opzione. Ma se non lascio i messaggi sul server, una volta scaricato il messaggio con Thunderbird non avrò più il messaggio disponibile sul server. E se ho bisogno di quel messaggio una seconda volta? magari per scaricarne l'allegato da una postazione che non sia il mio pc? O peggio, se l'ho scaricato trmite Ubuntu, non lo potrò leggere sul Thunderbird di XP.

Sto sbagliando???

minneapolis
01-05-2008, 18:25
Per avere la posta sempre aggiornata devi impostare i profili sia su Xp che su Linux in modo che Thunderbird acceda sempre allo stesso archivio dei messaggi.

Io l'ho fatto ed ho lo stesso archivio di posta sia su Xp che su Vista, cosi' posso scaricare i messaggi da qualsiasi sistema operativo e posso leggerli anche dall'altro.

Ricordo che, a suo tempo, avevo trovato delle guide per fare la stessa cosa anche con Xp + Linux.

Davy83
01-05-2008, 22:54
Per avere la posta sempre aggiornata devi impostare i profili sia su Xp che su Linux in modo che Thunderbird acceda sempre allo stesso archivio dei messaggi.

Ricordo che, a suo tempo, avevo trovato delle guide per fare la stessa cosa anche con Xp + Linux.

grazie minneapolis. Ho fatto un pò di ricerche. La guida "più ufficiale" al sito http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/share_mail.html non è raggiungibile ma ho trovato questa: http://www.techissimo.com/2008/04/16/come-condividere-mozilla-thunderbird-tra-windows-e-linux/

La posto qui così se qualcuno è interessato ha già il link.

Proverò a seguirla e vediamo se mi sarà d'aiuto.

Davy83
02-05-2008, 17:48
La guida "più ufficiale" al sito http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/share_mail.html non è raggiungibile ma ho trovato questa: http://www.techissimo.com/2008/04/16/come-condividere-mozilla-thunderbird-tra-windows-e-linux/

La posto qui così se qualcuno è interessato ha già il link.

Proverò a seguirla e vediamo se mi sarà d'aiuto.

MISSIONE COMPIUTA!!!:D :D :D :D

Vi posto la soluzione e scusate la lunghezza ma ho cercato di spiegare tutto nei minimi dettagli così che vorrà farlo non avrà le stesse mie difficoltà.;) Con la speranza di esprimermi chiaramente iniziamo:

Le due guide postate ho scoperto che sono uguali, in più ho seguito una terza al sito www.edoardotosca.com/2005/12/08/condivisione-delle-e-mail/ .

Allora, ho rifatto gli account da zero stando attento a dei particolari che ho scoperto fondamentali per avera alla fine una vera comodità. Premetto anche che da linux si deve poter scrivere su ntfs e gli esempi da me riportati si riferiscono all'accoppiata Windows XP e Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" 64-bit.

Accediamo a Windows.
Si installa Thunderbird e al completamento ricordarsi di togliere la spunta su Riavvia Adesso in modo che non vengano creati inutili profili.
Il primo avvio bisogna farlo da "Esegui" con il comando -> thunderbird.exe -p
In questo modo creiamo un solo profilo con il nome che vogliamo noi senza l'inutile profilo "default".Usciamo dalla finestrella.
Ravviamo Thunderbird normalmente.
Quando si inizia la creazione degli account bisogna togliere la spunta alla terza o quarta schermata del wizard alla voce -> Usa 'Posta in Arrivo' globale
in questo modo si evita di creare una cartella nella quale vengono scaricate le mail di tutti gli account che verranno creati creando poi dei problemi di gestione di più account.
Poi si creano tutti gli account che si vogliono senza mai effettuare lo scaricamento dei messaggi dal server. Importante tra le impostazioni le due opzioni da selezionare:
-> Lascia i messaggi sul server
->Fino alla loro cancellazione
Indispensabili se si vogliono consultare tutti i messaggi letti e non letti, sia dal proprio pc e sia da una qualunque postazione nel mondo.
La guida postata parla della cartella in Windows C:\MyMail\1a2b3c4d.slt dove C:\MyMail di default è il percorso C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles in cui c'è una cartella, ad esempio "kjndsfcg.nomeprofilo" con un nome fatto di lettere casuali e dopo il punto c'è il nome del profilo usato in Thunderbird e non "slt" come l'esempio nella guida.

Ora accediamo a Linux
Installo Thunderbird.
Lo avvio normalmente senza usare "thunderbird.exe -p".
Inizio a creare gli account togliendo sempre la spunta alla voce -> Usa 'Posta in Arrivo' globale ed evitando di scaricare i messaggi dal server.
Metto tutte le impostazioni ad ogni account in modo assolutamente identico a Windows.
Ricordiamo:
-> Lascia i messaggi sul server
->Fino alla loro cancellazione
Da Linux, accedo alla cartella di Windows in cui abbiamo memorizzato il nostro profilo che di defalt è -> C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo nella quale c'è il file "prefs.js".
Copiamo il file e lo incolliamo in linux al percorso che di default è -> /home/davix/.mozilla-thunderbird/s3qw4k.default/ dove sostituirà quello presente (che è opportuno salvare prima da qualche parte nel caso qualcosa vada storto).Ovviamente l'ultima cartella è inventata, è sempre la solita descritta nella guida, fatta con numeri e lettere a caso quindi cambia di volta in volta e da pc a pc.

Ora apriamo "prefs.js" e individuiamo le seguenti righe:

->user_pref("mail.root.none", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail");
->user_pref("mail.root.pop3", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail");
->user_pref("mail.server.server1.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Local Folders");
->user_pref("mail.server.server2.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail\pop.myisp1.com");
->user_pref("mail.server.server3.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail\pop.myisp2.com");

e le trasformiamo cambiando il percorso di Windows con lo stesso percorso però partendo da Linux:

->user_pref("mail.root.none", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail");
->user_pref("mail.root.pop3", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail");
->user_pref("mail.server.server1.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail/Local Folders");
->user_pref("mail.server.server2.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail/pop.myisp1.com");
->user_pref("mail.server.server3.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/pop.myisp2.com");

Terminato questo bisogna cancellare tutte le stringhe contenenti "[ProfD]".Questi sono percorsi relativi che saranno generati automaticamente.
Salviamo il file e abbiamo finito.

Ora non ci rimane che avviare thunderbird e scaricare i messaggi, creare cartelle personali all'interno degli account ecc. e come per magia tutto quello che faremo su un Thunderbird sarà riportato in modo identico sull'altro. Da Windows a Linux e viceversa.:sofico:

Che comodità......:O :O :O

PS: l'unico mio problema rigurda Linux (nello specifico Ubuntu 8.04 64bit) che non monta la partizione ntfs in automatico e quindi ogni volta devo cliccare sulla partizione per montarla così poi thunderbird può funzionare correttamente.
Qualcuno sa come posso fare? Quale comando devo avviare in automatico?
Grazie1000.

minneapolis
03-05-2008, 09:13
MISSIONE COMPIUTA!!!:D :D :D :D

Che comodità......:O :O :O
Effettivamente e' molto comodo il fatto di potere accedere allo stesso archivio di posta da due diversi sistemi operativi.

l'unico mio problema rigurda Linux (nello specifico Ubuntu 8.04 64bit) che non monta la partizione ntfs in automatico e quindi ogni volta devo cliccare sulla partizione per montarla così poi thunderbird può funzionare correttamente.
Qualcuno sa come posso fare? Quale comando devo avviare in automatico?
Grazie1000.
Credo che tu debba intervenire sul file di configurazione delle partizioni, se ricordo bene dovrebbe essere in /etc/fstab.
A questo punto ti conviene chiedere nella sezione Linux del forum ;)

Davy83
03-05-2008, 13:04
Credo che tu debba intervenire sul file di configurazione delle partizioni, se ricordo bene dovrebbe essere in /etc/fstab.
A questo punto ti conviene chiedere nella sezione Linux del forum ;)

Si grazie. Ora chiederò lì perché il comando con cui vorrei aprire il file da modificare:

sudo nano /etc/fstab

non va e mi risponde:

sudo: unable to resolve host nomecomputer

emmedi
05-05-2008, 08:47
Conosco l'opzione. Ma se non lascio i messaggi sul server, una volta scaricato il messaggio con Thunderbird non avrò più il messaggio disponibile sul server. E se ho bisogno di quel messaggio una seconda volta? magari per scaricarne l'allegato da una postazione che non sia il mio pc? O peggio, se l'ho scaricato trmite Ubuntu, non lo potrò leggere sul Thunderbird di XP.
Questo tipo di operazione lo puoi fare utilizzando il protocollo IMAP e non con il POP3.

Quanto alla condivisione dei profili prima di mettere in atto quella procedura provate semplicemente a creare un nuovo profilo su ubuntu ed a farlo puntare alla cartella in windows.

Ricordo inoltre che esiste una discussione ufficiale su questo programma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455291

Davy83
05-05-2008, 11:03
Questo tipo di operazione lo puoi fare utilizzando il protocollo IMAP e non con il POP3.
Quanto alla condivisione dei profili prima di mettere in atto quella procedura provate semplicemente a creare un nuovo profilo su ubuntu ed a farlo puntare alla cartella in windows.

Come puoi notare dalla (lunga) risposta precedente il problema l'ho risolto ed ho utilizzato il POP e non IMAP, creando un profilo su Win e usandolo poi da Ubuntu. Il viceversa nn so se è consigliabile perché bisogna sapere come si chiamerà la cartella del profilo in Win da prima che THunderbird la generi, e siccome il nome è formato da una sequenza di lettere e numeri casuale, mi sembra ompossibile.

Ricordo inoltre che esiste una discussione ufficiale su questo programma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455291

Quanto alla discussione, mi scuso se ho aperto una discussione su un argomento già discusso, ma se l'ho fatto evidentemente nelle altre discussioni il problema non è trattato in modo sepecifico e infatti non avevo trovato soluzioni. Così, grazie a minneapolis che mi ha proposto delle guide sono riuscito a risolvere e ho postato la soluzione dettagliata per chi ha lo stesso problema.

emmedi
05-05-2008, 15:56
Come puoi notare dalla (lunga) risposta precedente il problema l'ho risolto ed ho utilizzato il POP e non IMAP, creando un profilo su Win e usandolo poi da Ubuntu. Il viceversa nn so se è consigliabile perché bisogna sapere come si chiamerà la cartella del profilo in Win da prima che THunderbird la generi, e siccome il nome è formato da una sequenza di lettere e numeri casuale, mi sembra ompossibile.

Con il creare un nuovo profilo su ubuntu non intendevo dire che verrà creato anche un archivio di posta su questo sistema operativo.
Un profilo su ubuntu ci dovrà comunque essere, solo che conterrà i riferimenti ad una posizione su un altra partizione.

Quanto al nome astruso per il profilo questo è creato automaticamente dal sistema se non gli si indica un'altra posizione. E per quello già creato è possibile anche modificarlo.
Sta tutto nella discussione che ho linkato.