PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Thunderbird: OE.. CHE E'?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

clessidra4000
23-12-2006, 12:37
ragazzi scusate nn ho il tempo di leggere tutto il 3d, io uso il thunderbird, ma ricordo ke con outlook si poteva associare ad un messagio da spedire una musica in formato midi(non allegata, ma ke era interna proprio al messaggio e ke partiva in auto appena aprivi il messaggio) si può fare anke con il thumderbird? e come?

emmedi
23-12-2006, 12:50
ragazzi scusate nn ho il tempo di leggere tutto il 3d, io uso il thunderbird, ma ricordo ke con outlook si poteva associare ad un messagio da spedire una musica in formato midi(non allegata, ma ke era interna proprio al messaggio e ke partiva in auto appena aprivi il messaggio) si può fare anke con il thumderbird? e come?
Il midi partiva perchè OE lancia (o lanciava, ora non so') gli allegati.
Se usi thunderbird non partirà di sicuro... :D :D

naso
23-12-2006, 12:56
Il midi partiva perchè OE lancia (o lanciava, ora non so') gli allegati.
Se usi thunderbird non partirà di sicuro... :D :D
esatto.. se poi usi l'anteprima nn hai neppure il tempo di cancellarlo se ne hai necessità.. che il "virus" è già passato......

clessidra4000
23-12-2006, 13:13
Il midi partiva perchè OE lancia (o lanciava, ora non so') gli allegati.
Se usi thunderbird non partirà di sicuro... :D :D
quindi se lo allego e il messaggio viene ricevuto con OE parte cmq in auto anke se su thunderbird no?

cmq io ricordo ke inOE nn lo allegavo, ma lo inserivo con una procedura simile a quella dell'inserimento dello sfondo e nn come allegato vero e prorprio

naso
23-12-2006, 16:49
quindi se lo allego e il messaggio viene ricevuto con OE parte cmq in auto anke se su thunderbird no?

cmq io ricordo ke inOE nn lo allegavo, ma lo inserivo con una procedura simile a quella dell'inserimento dello sfondo e nn come allegato vero e prorprio
peccato che tutto quello che c'è oltre al testo in una mail viene trasferito o come html (ed è cmq pericoloso che venga eseguito in automatico) o come allegato...
è una cosa scema che fa oe... nn è la cosa giusta da fare... oe apre i file html o gli allegati senza chiedere nulla... e di fatti è così che i virus si diffondono principalmente...
gli altri prg x la posta, invece o te li fanno vedere come allegati e basta, o prima di far partire qualuque cosa in html lo chiedono...

blue_blue
24-12-2006, 20:30
Ciao a tutti, ho un problemino con thunderbird 1.5.0.9: da circa una settimana, ogni email che ricevo mi viene datata 01/01/70 1.00 :mbe: :mbe: ..perchè?!?
sarà una cavolata ma non riesco a sistemare la cosa..qualcuno mi dà una mano?grazie :)

blue_blue
27-12-2006, 18:26
Ciao a tutti, ho un problemino con thunderbird 1.5.0.9: da circa una settimana, ogni email che ricevo mi viene datata 01/01/70 1.00 :mbe: :mbe: ..perchè?!?
sarà una cavolata ma non riesco a sistemare la cosa..qualcuno mi dà una mano?grazie :)
:help:

emmedi
27-12-2006, 19:30
Hai provato a cercare sul forum di mozilla italia?
http://forum.mozillaitalia.org/

Mi pare che se ne sia parlato...

blue_blue
27-12-2006, 19:53
Hai provato a cercare sul forum di mozilla italia?
http://forum.mozillaitalia.org/

Mi pare che se ne sia parlato...
grazie,adesso dò un' occhiata :)

Zepelin_22
27-12-2006, 20:38
a me l'ultimo update di TB mi dà parecchi problemi:
mi prende picchi massimi di memoria superiori a 200 mega, al momento mi occupa 160 mega e procio a 80%; dopo un paio di min. torna tutto normale!!!
qualcun'altro ha lo stesso mio problema?

blue_blue
27-12-2006, 21:18
Ciao a tutti, ho un problemino con thunderbird 1.5.0.9: da circa una settimana, ogni email che ricevo mi viene datata 01/01/70 1.00 :mbe: :mbe: ..perchè?!?
sarà una cavolata ma non riesco a sistemare la cosa..qualcuno mi dà una mano?grazie :)
grazie emmedi, trovato (link (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=12967.0))!..da quel che ho capito, però, non ci si può fare niente..giusto? :stordita:

Start77
27-12-2006, 22:49
ciaoa tutti,

da oggi thunderbird mi da problemi di visualizzazione sulle email entranti.

praticamente tutte le email solo testo che io arrivano vengono visualizzate con caratteri strani, non sono lettere, tutti simboli...

mentre le email in formato html si vedono bene..

dov'è il problema??!??

nell'impostazione di thunderbird, o magario nel carattere di default di windows xp??

cmq non saprei dove andare a vedere in tutti e due i casi...

chi mi sa dare una mano?!?! ?? :)

emmedi
28-12-2006, 08:52
Prova a smanettare in Preferenze >> Visualizzazione >> Formattazione, o qualcosa di simile visto che sto usando la beta.
Io ho le seguenti impostazioni
Caratteri per: Occidentale
Proporzionale: Con grazie
Con grazie: serif
Senza grazie: sans-serif
Larghezza fissa: monospace

La codifica del carattere sia per la posta in uscita che per quella in entrata è ISO-8859-15.

ciao

fgiova
28-12-2006, 16:43
esiste un extension che peretta di avere un "report" delle caselle e-mail controllata da TB (tipo quello che c'è con OE) in modo da sapere se la ricezione messaggi ha dato errore su una cassella e quale??

perchè? perchè spesso mi capita che tra tutti gli account che controllo TB si "dimentichi" di controllarne qualcuno....

dragone17
28-12-2006, 17:12
io uso TB progress history extension, ma non è ancora al livello di quello che fa OE.
però è meglio che niente... :fagiano:
link (http://www.supportware.net/mozilla/#ext20)
ancora non ho capito perchè sul sito ha un nome e una volta installata in TB ne ha un altro... :boh:
cmq è l'ultima della pagina

ziozetti
28-12-2006, 17:15
esiste un extension che peretta di avere un "report" delle caselle e-mail controllata da TB (tipo quello che c'è con OE) in modo da sapere se la ricezione messaggi ha dato errore su una cassella e quale??

perchè? perchè spesso mi capita che tra tutti gli account che controllo TB si "dimentichi" di controllarne qualcuno....
Si, c'è qualcosa di simile, ma non ne ricordo il nome... l'ho linkata qualche pagina fa... buona ricerca! :D

EDIT: dragone ha una memoria migliore della mia... :D

fgiova
28-12-2006, 17:48
mm... già qualcosa.. almeno riesco a veder se da qualche errore.

grazie a entrambi ;)

almeno ci fosse la possibilità di evidenziare di un colore i vari messaggi... va bhè... per ora me la tengo così...

Night82
29-12-2006, 08:09
Ogni volta che apro Tb mi chiede la password.. come faccio affinché non me la chieda continuamente. Ho guardato nelle opzioni e nel mio account ma non ci sono riuscito.

http://img224.imageshack.us/img224/3322/immagine3wr6.jpg (http://imageshack.us)

ziozetti
29-12-2006, 11:21
Ogni volta che apro Tb mi chiede la password.. come faccio affinché non me la chieda continuamente. Ho guardato nelle opzioni e nel mio account ma non ci sono riuscito.

http://img224.imageshack.us/img224/3322/immagine3wr6.jpg (http://imageshack.us)
Account liscio o con estensioni particolari tipo webmail?

Night82
29-12-2006, 13:19
Liscio.. ho solo TalkBack

ferro986
29-12-2006, 13:26
a me l'ultimo update di TB mi dà parecchi problemi:
mi prende picchi massimi di memoria superiori a 200 mega, al momento mi occupa 160 mega e procio a 80%; dopo un paio di min. torna tutto normale!!!
qualcun'altro ha lo stesso mio problema?


Che versione?
la 1.5.0.9 o la 2.0 beta?

Adesso una domanda la faccio io:

C'è modo, magari con una qualche estensione, di memorizzare più indirizzi email per lo stesso contatto come si fa in OE?

Zepelin_22
29-12-2006, 14:11
Che versione?
la 1.5.0.9 o la 2.0 beta?
1.5.0.9

emmedi
29-12-2006, 14:20
C'è modo, magari con una qualche estensione, di memorizzare più indirizzi email per lo stesso contatto come si fa in OE?
Con la beta 1 sono un'email aggiuntiva. Ma volendo puoi utilizzare le note della scheda Altro.

sampei.nihira
29-12-2006, 17:49
Ho notato che installando Thunderbird (ultima versione) se apro un documento WORD 2003 non ho più a disposizione, dopo aver premuto il tasto "invia a" il parametro "destinatario di posta".
E' una enorme seccatura se uno ha documenti pre-confezionati da modificare ogni volta !!
Quindi in pratica come si invia per posta elettronica un documento Word 2003 MA DALLO STESSO DOCUMENTO ?
Grazie per la disponibilità.

squall15
30-12-2006, 09:21
Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile con thunderbird quando si scaricano le mail lasciarne una copia sul server?Grazie per le eventuali risposte

andrea.ippo
30-12-2006, 13:51
Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile con thunderbird quando si scaricano le mail lasciarne una copia sul server?Grazie per le eventuali risposte
strumenti->impostazioni account->impostazioni server->lascia messaggi su server ;)

squall15
30-12-2006, 14:06
strumenti->impostazioni account->impostazioni server->lascia messaggi su server ;)
Vero grazie nn lo avevo proprio visto ieri :D buona giornata :mano:

simoTDI
01-01-2007, 12:39
iniziamo questo 2007 con un problema del 2006 :D
in pratica quando trovo degli indirizzi email in giro per il web e voglio scrivervi un email, io clicco e si apre Thunderbird... ma nn va automaticamente in "componi messaggio" inserendo l'email come destinatario ...
come posso risolvere? ogni volta devo andare a copiare l indirizzo e poi aprire io manualmente una nuova email :(

Albo34
02-01-2007, 08:50
A me da questo errore quando spedisco mail... per ricevere è tutto ok...

http://img322.imageshack.us/img322/180/errore20tbnh4.jpg

Come si risolve? ;)

EDIT

Se me lo mando da solo va, su gmail da errore, cmq in generale su indirizzi di posta come hotmail etc (provato con gmailm, hotmail, virgilio :sofico:

ziozetti
02-01-2007, 10:26
A me da questo errore quando spedisco mail... per ricevere è tutto ok...

Alcuni server (tipo Gmail) chiedono l'autenticazione, altri no.

sampei.nihira
02-01-2007, 10:47
iniziamo questo 2007 con un problema del 2006 :D
in pratica quando trovo degli indirizzi email in giro per il web e voglio scrivervi un email, io clicco e si apre Thunderbird... ma nn va automaticamente in "componi messaggio" inserendo l'email come destinatario ...
come posso risolvere? ogni volta devo andare a copiare l indirizzo e poi aprire io manualmente una nuova email :(

Devi impostare Thunderbird come software per la posta elettronica predefinita.
Ad esempio con Opera 9.10 devi anche fare:

STRUMENTI-PREFERENZE-AVANZATE-PROGRAMMI

Vai a MAILTO

Metti il pallino:

"Apri con l'applicazione predefinita"

In questo modo apre la pagina di scrittura e-mail con l'indirizzo inserito.
Per altri browser internet devi vedere tu !!

Albo34
02-01-2007, 10:59
Alcuni server (tipo Gmail) chiedono l'autenticazione, altri no.

Cioè? cosa devo fare? :D Nn mi va con nessuno dei 3... devo fare qualche impostazione in TB? Se si quale? ;)

ziozetti
02-01-2007, 11:06
Cioè? cosa devo fare? :D Nn mi va con nessuno dei 3... devo fare qualche impostazione in TB? Se si quale? ;)
Gmail: http://kb.mozillazine.org/Using_Gmail_with_Thunderbird_and_Mozilla_Suite
Per il resto devi utilizzare l'smtp della connessione che stai utilizzando.
I parametri li trovi qui: http://www.mooseek.com/tecnologia/schede/00000032.htm

Albo34
02-01-2007, 11:17
Gmail: http://kb.mozillazine.org/Using_Gmail_with_Thunderbird_and_Mozilla_Suite
Per il resto devi utilizzare l'smtp della connessione che stai utilizzando.
I parametri li trovi qui: http://www.mooseek.com/tecnologia/schede/00000032.htm

L'SMTP è proprietario del mio dominio, è SMTP.miodominio.it, con outlook va bene e funziona tutto, con TB mi da l'errore sopra quando spedisco a indirizzi gmail-virgilio-hotmail...

Il mio problema non è fare un account con un indirizzo GMAIL, ma inviare mail ad account gmail-virgilio.hotmail.... ;)

sopadj
02-01-2007, 11:22
Ciao a tutti...

faccio una domanda fatta sicuramente gia 110000 volte:D , ma non posso leggermi tutte le pagine...

come posso fare a farmi un backup delle impostazioni e, sopratutto, di tutti i messaggi??

Basta copiarmi la cartella di thunderbird in progammi e quella in dati applicazioni? :)

ziozetti
02-01-2007, 11:39
Ciao a tutti...

faccio una domanda fatta sicuramente gia 110000 volte:D , ma non posso leggermi tutte le pagine...

come posso fare a farmi un backup delle impostazioni e, sopratutto, di tutti i messaggi??

Basta copiarmi la cartella di thunderbird in progammi e quella in dati applicazioni? :)
Cazzarola, non si tratta di leggere tutte le pagine, ma solo il primo post...

ziozetti
02-01-2007, 11:41
L'SMTP è proprietario del mio dominio, è SMTP.miodominio.it, con outlook va bene e funziona tutto, con TB mi da l'errore sopra quando spedisco a indirizzi gmail-virgilio-hotmail...

Il mio problema non è fare un account con un indirizzo GMAIL, ma inviare mail ad account gmail-virgilio.hotmail.... ;)
Togli la spunta da Utilizza nome utente e password nelle impostazioni del server smtp?

EDIT: no, non funzionerebbe in generale... potrebbe essere un filtro antispam troppo zelante?

sopadj
02-01-2007, 12:07
Cazzarola, non si tratta di leggere tutte le pagine, ma solo il primo post...

Cazzarola, si tratta di leggere meglio il mio post :D

scherzo :) ...sul primo post c'è scritto dove si salva il profilo...invece dovrei farmi il backup di tutto...principalmente di tutti i messaggi...sono inclusi nel profilo?

Albo34
02-01-2007, 13:34
Togli la spunta da Utilizza nome utente e password nelle impostazioni del server smtp?

EDIT: no, non funzionerebbe in generale... potrebbe essere un filtro antispam troppo zelante?

La spunta l'ho tolta... prima nn spediva proprio ora ha problemi con gli indirizzi web-mail... ;)

X il filtro antispam potrebbe anche essere, ma come posso risolvere? Non conosco TB, è la prima volta che lo uso e non saprei dove mettere le mani... cmq ora provo a dare un occhio... boh :muro:

EDIT potrebbe essere qualche impostazione del router? Ma cmq mi sembra strano visto che con outlook va tutto bene... :rolleyes:

emmedi
02-01-2007, 14:35
Credendo possa risultare utile a qualcuno inserisco in questa discussione una piccola guida a Tb che ho scritto per amici e conoscenti.
E' gradita la segnalazione di errori, suggerimenti, integrazioni.
La guida è rilasciata sotto una Licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it).

Prima installazione
Puntiamo il nostro browser sul sito di Mozilla Europe (http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird/) e scarichiamo l'ultima versione di Thunderbird. L'installazione del programma non presenta particolari complicazioni. Una volta lanciato l'eseguibile è sufficiente seguire le scelte di default.
Al termine dell'installazione scegliamo di non avviare Thundebird, deselezionando l'apposita casella nella finestra di chiusura del wizard.

Thunderbird memorizza posta, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Per la verità sono nati per configurare diverse tipologie di utilizzo, come casa, lavoro, etc. ma nei sistemi privi di multiutenza devono essere impiegati per separare i dati dei diversi utenti.
Avviando Firefox per la prima volta verrà creato un profilo di default in una precisa posizione che differisce a seconda del sistema operativo utilizzato:

* Windows 2000/XP » Documents and Settings\[nomeutente]\Application Data\Thunderbird
* Windows 98/Me » Windows\Application Data\Thunderbird
* GNU/Linux » /home/[nomeutente]/.thunderbird

Abbiamo deciso di non avviare subito Thunderbird per avere la possibilità di scegliere una diversa posizione per il nostro profilo, più accessibile, così da evitare, in caso di bisogno, di perderci nei meandri delle varie cartelle.
Non che non si possano aggiungere nuovi profili oltre quello di default ma ci piace avere un'installazione pulita.
Procediamo.

Supponendo di avere a disposizione una seconda partizione (d) come archivio dati creiamo su questa la cartella d:\profili_mozilla\tb_pippo che ospiterà la cartella del profilo di Thunderbird per l'utente Pippo.

Apriamo ora il gestore dei profili di Thunderbird da Start » Mozilla Thunderbird » Profile Manager.

Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (tb_pippo) e la posizione della cartella che lo ospiterà (d:\profili_mozilla\tb_pippo).
Terminato il wizard, il nuovo profilo comparirà tra quelli disponibili.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.


Installazioni successive

Aggiornamento manuale del programma
Nel caso la funzione di update di Thunderbird non dovesse funzionare occorrerà procedere manualmente al suo aggiornamento.
Niente di più semplice: scarichiamo la nuova versione, rimuoviamo la vecchia da Pannello di controllo » Installazione applicazioni e procediamo all'installazione della nuova. Il profilo sarà importato automaticamente anche se per sicurezza è sempre bene farne una copia.

Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Ripristinato il sistema copieremo il profilo nella posizione occupata in precedenza e installeremo Thunderbird con la modalità prima illustrata. Tramite il Gestore dei profili ripristineremo la situazione precedente.


Strumenti di backup
A titolo puramente informativo segnalo l'esistenza di MozBackup (http://mozbackup.jasnapaka.com/) , un utile programma per il salvataggio e il ripristino dei profili.
L'ho utilizzato solo una volta, e tra l'altro diverso tempo fa, per il recupero di un profilo di Thunderbird ed ha funzionato egregiamente. Ho letto però di persone che hanno riscontrato problemi. Nel caso decidiate di utilizzarlo fate sempre una copia di backup del profilo.


Importazione dati da altri client
Thunderbird è in grado di importare la posta, la rubrica e le altre impostazioni da altri client email. La funzione Importa si trova nel menu Strumenti. Il wizard per l'importazione vi verrà comunque proposto al primo avvio del programma.


Configurazione di un nuovo account
Apriamo dal menu Strumenti il pannello Impostazioni account scegliendo la voce Aggiungi account. Osservate come sempre da questa finestra è possibile configurare i newsgroup e i feed RSS.
Nella scheda Identità inseriamo il nome del proprietario dell'account (Pippo) e il relativo indirizzo email (pippo@dominio.ext).

Nella scheda Informazioni sul server inseriamo il nome del server per la posta in entrata (pop.miodominio.ext) e quello per la posta in uscita (SMTP); per quest'ultimo dobbiamo utilizzare quello fornito dal provider con il quale ci colleghiamo ad internet.
Sempre nella stessa scheda è possibile scegliere se far confluire la posta dell'account in cartelle comuni (Cartelle locali, così come fa Outlook) oppure archiviarla in una cartella separata. Scegliete quest'ultima soluzione mantenendo deselezionata la relativa casella.

Nella scheda Nomi utente impostiamo solamente l'user-name per la posta in arrivo (pippo@dominio.ext).

La scheda Congratulazioni! presenta un riepilogo dei dati inseriti ed offre la possibilità di scaricare i messaggi al termine del wizard. Come si è potuto notare nel corso del wizard non sono state richieste password; quella relativa alla posta in entrata verrà richiesta al primo prelievo dei messaggi.

Terminata la configurazione apriamo la scheda relativa al server SMTP, presente sempre nel pannello di configurazione degli account, e modifichiamo il server predefinito deselezionando la casella Utilizza nome utente e password. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l'autenticazione per la posta in uscita non è necessaria.


Impostazioni dell'account
La scheda Impostazioni account riporta i dati inseriti in fase di creazione dell'account stesso. Permette inoltre di impostare l'indirizzo email per le eventuali risposte, il nome dell'organizzazione, di allegare un file di testo (.txt) contenente la nostra firma, ovvero del testo da aggiungere in coda alla mail, ed infine il proprio biglietto da visita elettronico (vCard).

Le opzioni selezionabili nella scheda Impostazioni server sono di facile intuizione. Da segnalare la possibilità di impostare, tramite la voce Avanzate, la memorizzazione dei messaggi nella cartella dell'account o in quella della posta locale.
Se scaricare i messaggi all'avvio ci da fastidio disabilitiamo la voce Controlla nuovi messaggi all'avvio.

Nella scheda Composizione e indirizzamento è possibile scegliere che tipo di messaggi inviare: HTML, con la possibilità di personalizzare la propria mail con font e colori, o testo semplice deselezionando la casella; quest'ultima soluzione genera messaggi più leggeri e più sicuri.
Manteniamo abilitata la voce Inserisci automaticamente il messaggio originale nelle risposte selezionando, nella casella sottostante, Inizia la risposta sotto il testo a cui si risponde.


Impostazioni del programma
Attraverso il pannello Opzioni, raggiungibile dal menu Strumenti, possiamo modificare e personalizzare le opzioni generali del programma.
Le varie voci sono di immediata comprensione. Suggerisco solamente due cose: nella scheda Visualizza impostiamo la voce Inoltra i messaggi: nel corpo del programma mentre dalla scheda Avanzate possiamo gestire le nostre password.

Installiamo il dizionario italiano per il correttore ortografico durante la digitazione dei messaggi. Andiamo sul sito di Linguistico (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=128318&package_id=163288) , il progetto che cura la localizzazione dei dizionari per le varie applicazioni, e preleviamo l'ultima versione. Si tratta di un file con estensione xpi che andrà importato dalla finestra delle estensioni (menu Strumenti del programma).
Clicchiamo sull'icona Scrivi per creare un nuovo messaggio, digitiamo del testo, clicchiamo sul triangolino a lato dell'icona Ortografia e selezioniamo la voce it_IT. Ora il dizionario dovrebbe essere configurato.


Posta indesiderata
Thunderbird implementa un efficace sistema per identificare la posta indesiderata marcandola come spam. Il filtro bayesiano sul quale si basa ha necessità di un periodo di apprendimento; occorre perciò marcare manualmente i messaggi non riconosciuti utilizzando il pulsante Posta indesiderata e riabilitare quelli marcati erroneamente come spam con il pulsante Non è posta indesiderata.

I controlli per la posta indesiderata sono abilitati di default e possono essere personalizzati per ciascun account tramite la scheda Controlli posta indesiderata, accessibile dal menu Strumenti. A meno che non si voglia controllare quale sia l'account che raccoglie più spam è consigliabile creare un unica cartella Posta indesiderata in Cartelle locali; inoltre si può impostare l'eliminazione dei messaggi superato un certo numero di giorni.
I messaggi segnati manualmente è bene che finiscano anch'essi nella cartella Posta indesiderata così da prevenire accidentali cancellazioni. Abilitiamo inoltre la bonifica dell'HTML contenuto nei messaggi.
Nella scheda Filtro incrementale è possibile disabilitare il sistema antispam e riazzerare il filtro in caso di problemi.


Estensioni
Le estensioni sono dei moduli aggiuntivi che permettono di semplificare alcune operazioni o aggiungere nuove funzionalità a Thunderbird.
L'installazione delle estensioni avviene dall'omonima finestra, raggiungibile dal menu Strumenti, cliccando sul bottone Installa e recuperando il file precedentemente scaricato. Sarà necessario riavviare Thunderbird per renderle operative.
La più grande raccolta è senza dubbio il sito ufficiale Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/thunderbird/) . Supporto alle estensioni è fornito anche da Extenzilla.it (http://www.extenzilla.it/) , la comunità italiana per la localizzazione delle estensioni.


FAQ

Thunderbird scarica la posta anche da account come Yahoo, Libero, Virgilio, Alice che non offrono il supporto POP3?
No. Occorre sempre affidarsi a soluzioni esterne come FreePOPs (http://www.freepops.org/it/).

Come mai non riesco a scaricare la posta da Google e Yahoo?
E' necessario configurare l'inoltro POP3 dal pannello di controllo della webmail.

Non riesco ad inviare la posta, TB continua a chiedermi la password. Che succede?
Ci sono due possibilità:
1. In Strumenti, Impostazioni Account, Server in uscita (SMTP), Modifica, Togliere il segno di spunta da 'Utilizza nome utente e password'.
2. E' possibile inviare posta solo utilizzando come server SMTP lo stesso del provider con cui ci si collega. Modificare il server SMTP di conseguenza.

Nonostante abbia eliminato tantissima posta la cartella del profilo occupa parecchio spazio. Perchè?
Thunderbird non elimina immediatamente i messaggi ma li marca come cancellati. E' un software pensato per le reti e, nel caso un singolo computer ospitasse tutti i profili degli utenti, la continua riscrittura degli archivi contenenti la posta non farebbe altro che aumentare il carico di lavoro del sistema.
Per rendere effettive le modifiche è necessario comprimere la cartella tramite:
- il comando File » Compatta cartelle dopo aver selezionato con il mouse l'account incriminato;
- cliccando sulla cartella con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Comprimi questa cartella...;
- installando l'estensione Compact Folder (https://addons.mozilla.org/thunderbird/829/) così da avere un'icona nella barra degli strumenti.

Come faccio ad effettuare il download dei messaggi per tutti gli account contemporaneamente?
- Cliccando sulla linguella posta a lato del pulsante Scarica posta e selezionando Scarica tutti i nuovi messaggi;
- utilizzando la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T.

Distrattamente ho salvato solo la cartella Mail del mio profilo ed ora non so più come recuperare la mia posta.
Installa Thunderbird e ricrea profilo ed account come fatto la prima volta. Con un editor di testo tipo ConTEXT (http://www.context.cx/) apri il file Inbox del vecchio profilo, seleziona tutto il testo (che poi sarebbero tutte le mail) copialo ed incollalo nel file Inbox del profilo appena creato. Prosegui così anche per Drafts, Sent, Templates.
Attenzione: i file da aprire sono quelli senza l'estensione .msf.

Ho utilizzato Thunderbird su un pc fino ad una certa data passando poi ad un'altra macchina con un nuovo profilo. Posso riunire tutti i messaggi su quest'ultimo computer?
Il procedimento è quello illustrato nella FAQ precedente. Devi aprire i file contenenti le mail più vecchie e incollarne il contenuto in testa ai corrispondenti del nuovo profilo.

Ho installato una nuova estensione ma non vedo la relativa icona sulla barra degli strumenti.
L'icona va aggiunta manualmente cliccando sulla barra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi Personalizza...

E' possibile impostare una password per il mio profilo?
Sì, ma si tratta di una impostazione di facciata; gli archivi contenenti le mail, infatti, proprio perchè si basano su un formato aperto possono essere letti attraverso un semplice editor di testo. La protezione, pertanto, deve risiedere a monte, ovvero in una corretta impostazione degli account utente del sistema operativo.

Voglio modificare il percorso del mio profilo. Posso?
Sì. Ti basta seguire questa procedura (http://www.mozilla.org/support/thunderbird/profile#move). E' in inglese ma facilmente comprensibile.


La guida è rilasciata sotto una Licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it).
Con il contributo di: ziozetti.

Albo34
02-01-2007, 15:06
La spunta l'ho tolta... prima nn spediva proprio ora ha problemi con gli indirizzi web-mail... ;)

X il filtro antispam potrebbe anche essere, ma come posso risolvere? Non conosco TB, è la prima volta che lo uso e non saprei dove mettere le mani... cmq ora provo a dare un occhio... boh :muro:

EDIT potrebbe essere qualche impostazione del router? Ma cmq mi sembra strano visto che con outlook va tutto bene... :rolleyes:

Mi quoto da solo, ho messo il server smtp di Wind ed ora va, cmq il mistero rimane poichè su outlook ho l'smtp del mio dominio e va anche lì... boh! :sofico:

ziozetti
02-01-2007, 15:15
Con il contributo di: ziozetti.
Ollallà! Finalmente una guida fatta bene! Ero stanco dei soliti mammalucchi che dicono: ora faccio la guida, ora faccio la guida, e poi latitano... :fiufiu:

Scherzi a parte grazie emmedi, hai fatto una cosa molto utile e il mio contributo è stato veramente minimo.

Bisognerebbe che Leron o qualcuno con un post in prima pagina lo copiasse lì...

ziozetti
02-01-2007, 15:17
X il filtro antispam potrebbe anche essere, ma come posso risolvere? Non conosco TB, è la prima volta che lo uso e non saprei dove mettere le mani... cmq ora provo a dare un occhio... boh :muro:
Il problema dei filtri sarebbe di chi riceve mail dal tuo account @tuodominio che potrebbe essere visto (erroneamente) come spammer. Ma sarebbe un problema dei filtri, non del tuo client.

Albo34
02-01-2007, 15:43
Il problema dei filtri sarebbe di chi riceve mail dal tuo account @tuodominio che potrebbe essere visto (erroneamente) come spammer. Ma sarebbe un problema dei filtri, non del tuo client.

Ho risolto empiricamente... vedi post sopra! ;)

Grazie cmq :D

ferro986
02-01-2007, 15:51
Ollallà! Finalmente una guida fatta bene! Ero stanco dei soliti mammalucchi che dicono: ora faccio la guida, ora faccio la guida, e poi latitano... :fiufiu:

Scherzi a parte grazie emmedi, hai fatto una cosa molto utile e il mio contributo è stato veramente minimo.

Bisognerebbe che Leron o qualcuno con un post in prima pagina lo copiasse lì...


Un grandissimo grazie anche da parte mia, Emmedi!

Voglio abituarmi ad usare thunderbird, soprattutto per la sicurezza, e la tua guida mi sarà senz' altro molto utile

Ho mandato PM a Leron tra un pò vi farò sapere

fgiova
02-01-2007, 16:22
Ollallà! Finalmente una guida fatta bene! Ero stanco dei soliti mammalucchi che dicono: ora faccio la guida, ora faccio la guida, e poi latitano... :fiufiu:

Scherzi a parte grazie emmedi, hai fatto una cosa molto utile e il mio contributo è stato veramente minimo.

Bisognerebbe che Leron o qualcuno con un post in prima pagina lo copiasse lì...
segnalatelo a Leron... vedrete che lo mettrà nel primo post

complimenti Emmedi (e a chiunque abbia collaborato) ... veramente ben fatta ;)

emmedi
02-01-2007, 17:19
Vedo che la guida è stata apprezzata. Grazie a tutti.
A questo punto credo che posterò anche quella relativa a Firefox.

Cmq, visto che la guida sarà soggetta a modifiche non converrà inserire un link in prima pagina anziche copiarla per intero?

DarkWolf
02-01-2007, 17:31
Vedo che la guida è stata apprezzata. Grazie a tutti.
A questo punto credo che posterò anche quella relativa a Firefox.... Forse è meglio aprire un apposito 3d nella sezione guide e far chiudere la discussione così rimarrà solo guida da te editabile :O - PS complimenti ;)

ziozetti
03-01-2007, 09:57
Copioincollo dal thread di Firefox:

Installare estensioni non compatibili sulla carta, su Thunderbird by pide

Molte estensioni non funzionano con la versione 2 beta, per rimediare o aspettiamo l'aggiornamento, oppure le modifichiamo noi stessi in modo da renderle compatibili...

Dopo aver provato un'estensione su Thunderbird vi avvisa che non è possibile installarla perchè incompatibile... Bene rendiamola compatibile....

1) Aprite il file "estensione_scaricata.xpi" con WinRar e procedete all'estrazione del file "install.rdf", lasciate pure aperto WinRar...

2) Aprite il file "install.rdf" con un text editor tipo ultraedit e cercate nella sezione Thunderbird (nel caso l'estensione sia compatibile anche con Firefox e altri programmi) la stringa:
<em:maxVersion>1.0+</em:maxVersion>
Vedete la versione che vi ho messo in ROSSO?? Bene quella indica la versione massima di Thunderbird in cui si può installare l'estensione... Modifichiamola così:
<em:maxVersion>2.0+</em:maxVersion>
...e salviamo il file appena modificato...

3) Trasciniamo il file "install.rdf" in WinRar sostituendolo così quello vecchio... Chiudiamo WinRar...

4) Installiamo ora l'estensione appena modificata, e........... FUNZIONA!!!

ziozetti
03-01-2007, 10:31
Corollario:

Come installo i moduli per webmail? Il modulo di Libero dice che manca qualcosa...
Idem come sopra, questa volta però bisogna modificare la versione di Webmail.
Ho provato personalmente e funziona.

Di@bo[_Nik
03-01-2007, 13:48
ciao a tutti.

ho un problema con webmail

ho le ultime versioni di thunderbird, webmail e i pacchetti aggiuntivi hotmail e yahoo. Ho installato tutto e configurato seguendo la guida ufficiale sul sito di webmail, però quando provo a ricevere la posta mi funziona soltanto la casella di yahoo, mentre con il mio account hotmail compare l'errore: Comando PASS fallito. Il server di posta localhost ha risposto: negative vibes,
Con la posta inviata invece non funzionano nessuno dei due, se provo ad inviare email con yahoo si avvia il processo ma non arriva mai a termine.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?

ciauz

ziozetti
03-01-2007, 14:37
ciao a tutti.

ho un problema con webmail

ho le ultime versioni di thunderbird, webmail e i pacchetti aggiuntivi hotmail e yahoo. Ho installato tutto e configurato seguendo la guida ufficiale sul sito di webmail, però quando provo a ricevere la posta mi funziona soltanto la casella di yahoo, mentre con il mio account hotmail compare l'errore: Comando PASS fallito. Il server di posta localhost ha risposto: negative vibes,
Con la posta inviata invece non funzionano nessuno dei due, se provo ad inviare email con yahoo si avvia il processo ma non arriva mai a termine.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?

ciauz
Premetto che con Yahoo non serve ma basta attivare l'inoltro a POP3 (come per Gmail) dalla webmail di Yahoo!, quindi non i problema è risolto a priori.
Per Hotmail (come per tutti) hai impostato localhost come server POP e tuoaccount@hotmail.com come nome utente?
Per quanto riguarda la posta in uscita, a meno che tu non abbia esigenze particolari, usa il server smtp della tua connessione.

simoTDI
03-01-2007, 14:45
Raga, che sappiate, questo problema della 1.5.0.8, è stato risolto con la 1.5.0.9 o con la beta della 2?perfetto, io ho ancora la 1.5.0.7 .... :D il bug della 8 nn mi riguarda :D aggiornarsi spesso nn è sempre conveniente :D

ziozetti
03-01-2007, 14:57
Piccola guida a Webmail
O meglio, traduzione e adattamento della FAQ presente su http://webmail.mozdev.org/!

Impostare il server POP3, posta in arrivo
Scaricate da http://webmail.mozdev.org/installation.html l'estensione Webmail (http://downloads.mozdev.org/webmail/web-mail-1-0-15.xpi) e uno o più moduli.
Installate prima Webmail e poi i moduli come tutte le estensioni.
In Strumenti, Impostazioni Account impostare come nome server localhost, porta 110 (quella di default) e come nome utente ilvostroaccount@dominio.ext.

Impostare il server SMTP
In Strumenti, Impostazioni Account, Server in uscita impostare come nome server localhost, porta 110 (quella di default) e come nome utente ilvostroaccount@dominio.ext.

PS: sto usando la versione in inglese di Thunderbird, non so se i menu e le voci siano identiche. Segnalatemi eventuali errori, in ogni caso con un po' di intuito ce la si può fare... ;)

emmedi
03-01-2007, 15:08
Raga, che sappiate, questo problema della 1.5.0.8, è stato risolto con la 1.5.0.9 o con la beta della 2?
La 1.5.0.9 risolve il bug.

Di@bo[_Nik
03-01-2007, 15:33
Piccola guida a Webmail
O meglio, traduzione e adattamento della FAQ presente su http://webmail.mozdev.org/!

Impostare il server POP3, posta in arrivo
Scaricate da http://webmail.mozdev.org/installation.html l'estensione Webmail (http://downloads.mozdev.org/webmail/web-mail-1-0-15.xpi) e uno o più moduli.
Installate prima Webmail e poi i moduli come tutte le estensioni.
In Strumenti, Impostazioni Account impostare come nome server localhost, porta 110 (quella di default) e come nome utente ilvostroaccount@dominio.ext.

Impostare il server SMTP
In Strumenti, Impostazioni Account, Server in uscita impostare come nome server localhost, porta 110 (quella di default) e come nome utente ilvostroaccount@dominio.ext.

PS: sto usando la versione in inglese di Thunderbird, non so se i menu e le voci siano identiche. Segnalatemi eventuali errori, in ogni caso con un po' di intuito ce la si può fare... ;)

scusa ziozetti, ma allora per il server smtp devo inserire localhost o come mi hai detto prima il server della mia connessione, cioè out.aliceposte.it (visto che ho alice)?

ciauz

ziozetti
03-01-2007, 15:45
scusa ziozetti, ma allora per il server smtp devo inserire localhost o come mi hai detto prima il server della mia connessione, cioè out.aliceposte.it (visto che ho alice)?

ciauz
Io userei Alice, tanto dubito che ti interessi dove passa la tua posta... potrebbe essere utile nel caso di un portatile collegato spesso a provider diversi.

Di@bo[_Nik
03-01-2007, 15:51
Io userei Alice, tanto dubito che ti interessi dove passa la tua posta... potrebbe essere utile nel caso di un portatile collegato spesso a provider diversi.

ziozetti, siamo a metà dell'opera :D: riesco ad inviare le email, anche con hotmail, però se provo a riceverle mi compare questo nuovo messaggio:
Non è possibile connettersi al server localhost; la connessione è stata rifiutata.

ziozetti
03-01-2007, 15:55
ziozetti, siamo a metà dell'opera :D: riesco ad inviare le email, anche con hotmail, però se provo a riceverle mi compare questo nuovo messaggio:
Non è possibile connettersi al server localhost; la connessione è stata rifiutata.
Tutti i parametri sono corretti? Controlla anche la guida originaria da cui ho preso la "mia", magari ho sbagliato/dimenticato qualcosa...

Di@bo[_Nik
03-01-2007, 16:19
Tutti i parametri sono corretti? Controlla anche la guida originaria da cui ho preso la "mia", magari ho sbagliato/dimenticato qualcosa...

ho provato anche a creare nuovamente l'account, ora compare sempre questo errore. :cry:

ferro986
04-01-2007, 15:11
La 1.5.0.9 risolve il bug.

Ok, perfetto,
Per caso qualcuno ha scoperto se c'è un'estensione che permette di visualizzare più di un indirizzo email per ogni contatto della rubrica?

Bye

ceccoggi
04-01-2007, 19:09
salve a tutti, penso che in 280 pagine qualcuno vi abbia già fatto questa domanda, ma non ho tempo x leggere tutto...
E' possibile sincronizzare due thunderbird posti su 2 pc diversi che fanno parte della stessa rete locale?
Mi spiego meglio, ho un portatile con il quale sto fuori tutta la settimana e scarico la posta su esso. Quando torno a casa vorrei prelevare le nuove mail dal portatile x memorizzarle anche sul fisso...in pratica vorrei che sia su fisso che su portatile fossero presenti tutte le email e se scarico nuove mail sul fisso, possa aggiornare thunderbird del portatile indicando semplicemente l'ip del fisso e cliccando su un ipotetico tasto "sincronizza"...è possibile?

ziozetti
04-01-2007, 20:47
salve a tutti, penso che in 280 pagine qualcuno vi abbia già fatto questa domanda, ma non ho tempo x leggere tutto...
E' possibile sincronizzare due thunderbird posti su 2 pc diversi che fanno parte della stessa rete locale?
Mi spiego meglio, ho un portatile con il quale sto fuori tutta la settimana e scarico la posta su esso. Quando torno a casa vorrei prelevare le nuove mail dal portatile x memorizzarle anche sul fisso...in pratica vorrei che sia su fisso che su portatile fossero presenti tutte le email e se scarico nuove mail sul fisso, possa aggiornare thunderbird del portatile indicando semplicemente l'ip del fisso e cliccando su un ipotetico tasto "sincronizza"...è possibile?
Questo non lo so (e sinceramente non penso, almeno non nativamente) ma puoi lasciare la posta sul server di modo che hai esattamente gli stessi messaggi su entrambi i pc...

ceccoggi
04-01-2007, 20:55
eh lo so, ma nn lo trovo un buon metodo, anche xkè la casella online potrebbe riempirsi...

ziozetti
05-01-2007, 13:17
eh lo so, ma nn lo trovo un buon metodo, anche xkè la casella online potrebbe riempirsi...
Nemmeno OE permetteva cose simili, mi sa che devi usare qualcosa tipo Sincronia File...

ceccoggi
05-01-2007, 14:19
eh, però mi pare che tra pc e palmare sia possibile..ora è tanto diverso tra pc e pc?

ziozetti
05-01-2007, 14:28
eh, però mi pare che tra pc e palmare sia possibile..ora è tanto diverso tra pc e pc?
Non saprei proprio... :boh:

Guybrush Threepwood
06-01-2007, 16:23
Ciao a tutti.

Ehm...non mi ero accorto del thread ufficiale, pertanto sposto qui la domanda che avevo fatto in altro thread :ops2:

Qui (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?PHPSESSID=c292dfd682b46e32a8f61cca426b0f1b&topic=22101.0;prev_next=prev) ho letto che i due trattini che thunderbird fa precedere alla firma sono uno standard per permettere al programma di identificare proprio la firma.

Ho però notato che quando rispondo ad una e-mail i trattini non vengono inseriti. C'è un modo per eliminarli anche quando compongo un messaggio nuovo?

C'è poi modo di eliminare, sempre in firma, la sottolineatura nei collegamenti ipertestuali? Riesco solo a cambiare colore ma non a togliere la sottolineatura, perchè sembra che con le firme html thunderbird ignori i css in linea.

jegger
07-01-2007, 11:15
Salve a tutti.
E' possibile usare temi di thunderbird di versioni precedenti semmai aggiornando manualmente qualche parametro del tema come si può fare x le estensioni di firefox? :)

ziozetti
07-01-2007, 15:06
Salve a tutti.
E' possibile usare temi di thunderbird di versioni precedenti semmai aggiornando manualmente qualche parametro del tema come si può fare x le estensioni di firefox? :)
In teoria suppongo di si... prova! ;)

dragone17
07-01-2007, 17:24
Salve a tutti.
E' possibile usare temi di thunderbird di versioni precedenti semmai aggiornando manualmente qualche parametro del tema come si può fare x le estensioni di firefox? :)
in teoria si può fare, però non sempre il risultato è accettabile.
io ho provato a farlo con i temi di FF 1.5 sulle beta di FF 2.0, forzandoli si installavano e funzionavano anche, ma tutte le parti in cui era cambiata la disposizione di pulsanti/finestre/altro erano sballati (ad esempio la finestra di estensioni e temi, sono diverse tra la 1.5 e la 2.0)
alla fine era utilizzabile perchè la finestra principale era la stessa e funzionava bene, le opzioni invece diventavano un po' ostiche...
se vuoi cambiare tema alla beta di TB 2.0 temo che il problema sarà lo stesso che ho avuto io con FF...

jegger
07-01-2007, 19:24
beh io ho ancora la versione di thunderbird 1.5 (conviene passare alla 2?). Cmq se bisogna installare temi/estensioni non supportate voi avete idea su quale file bisogna andare a mettere le mani? Io non mi ricordo +. :confused: :help: :doh:

dragone17
07-01-2007, 19:33
TB 2.0 è arrivato alla beta1, c'è qualcuno qui sul forum che ha cominciato a usarlo e dice che non è male, però "potrebbe" essere rischioso (è una beta dopotutto).
io appena sistemo il controllo dell'email di mia madre sul suo pc provo la beta1 (o la beta2 se esce in tempo) sul mio pc, tanto io di mail importanti non ne ho, mia madre si :p
il file mi pare sia install.rdf

ziozetti
08-01-2007, 09:32
TB 2.0 è arrivato alla beta1, c'è qualcuno qui sul forum che ha cominciato a usarlo e dice che non è male, però "potrebbe" essere rischioso (è una beta dopotutto).
io appena sistemo il controllo dell'email di mia madre sul suo pc provo la beta1 (o la beta2 se esce in tempo) sul mio pc, tanto io di mail importanti non ne ho, mia madre si :p
il file mi pare sia install.rdf
Io lo sto usando (dopo aver fatto casini con la 1.5 appena installata ho pensato che, se proprio dovevo piallare e rifare tutto, tanto valeva rischiare la beta! :D) e sembra ben stabile. Non ho notato novità pazzesche, ma in generale sembra andare bene.
Funzionano, con il dovuto tweak (vedi mio post un po' sopra):
Minimize to tray
Webmail
Webmail Libero
Non funzionano:
Buttons!

dragone17
08-01-2007, 09:36
Io lo sto usando (dopo aver fatto casini con la 1.5 appena installata ho pensato che, se proprio dovevo piallare e rifare tutto, tanto valeva rischiare la beta! :D) e sembra ben stabile. Non ho notato novità pazzesche, ma in generale sembra andare bene.
Funzionano, con il dovuto tweak (vedi mio post un po' sopra):
Minimize to tray
Webmail
Webmail Libero
Non funzionano:
Buttons!
grazie per le informazioni...
devo comprare la sk wifi per il pc di mia madre, a quel punto la sua email se la gestisce lei (sa usare TB) e la posso levare dal mio pc.
e poi via con la sperimentazione... :sofico:
oltretutto il mio profilo è da piallare/rifare, quindi la penso esattamente come te :p

visto che webmail funziona suppongo funzionerà anche il modulo hotmail, con quello e minimize to tray sono a posto... :D

ziozetti
08-01-2007, 09:50
grazie per le informazioni...
devo comprare la sk wifi per il pc di mia madre, a quel punto la sua email se la gestisce lei (sa usare TB) e la posso levare dal mio pc.
e poi via con la sperimentazione... :sofico:
oltretutto il mio profilo è da piallare/rifare, quindi la penso esattamente come te :p

visto che webmail funziona suppongo funzionerà anche il modulo hotmail, con quello e minimize to tray sono a posto... :D
Sono buono e provo per te... poi ti faccio sapere. ;)

EDIT: uffa, dall'ufficio non funge... dovrei provare a casa con la connessione libera da proxy e limitazioni varie...

zmyrna
10-01-2007, 15:27
ho salvato i miei messaggi di Thunderbird, prima di formattare. Ora però se li reinserisco nel percorso esatto, Thunderbird non li trova e quando lo chiude sovrascrive quei file con quelli vuoti.

Capitato a qualcuno?
Grazie

emmedi
10-01-2007, 15:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15333955&postcount=5575

zmyrna
10-01-2007, 16:12
bene, fatto tutto per bene, solo che non mi carica il contenuto del file inbox (e di tutti gli altri per la verità). Se arrivano altri messaggi il file aumenta di dimensione, ma quelli vecchi non li vedo

Mad_Griffith
10-01-2007, 22:02
raga, secondo la roadmap ufficiale, la beta 2 di TB 2 doveva uscire questi giorni... qualcuno sa niente?

avalon1860
11-01-2007, 11:08
raga qualcuno può dirmi i parametri per la casella @poste.it ?
per quanto riguarda hotmail ho scaricato il programmino freepops ma ora sono bloccato, quando lo lancio si riduce a icona nella barra strumenti ma non mi chiede le info necessarie per configurare poi thunderbird

emmedi
11-01-2007, 13:54
per quanto riguarda hotmail ho scaricato il programmino freepops ma ora sono bloccato, quando lo lancio si riduce a icona nella barra strumenti ma non mi chiede le info necessarie per configurare poi thunderbird
Non devi configurare freepops ma thunderbird:
http://www.freepops.org/it/files/html-manual-it/node6.html

Per l'account poste.it prova ad utilizzare come pop3 relay.poste.it, porta 995
http://www.poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml

avalon1860
11-01-2007, 22:34
Non devi configurare freepops ma thunderbird:
http://www.freepops.org/it/files/html-manual-it/node6.html

Per l'account poste.it prova ad utilizzare come pop3 relay.poste.it, porta 995
http://www.poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml
xkè il link di outlook?

emmedi
12-01-2007, 06:47
Perchè non ho trovato quello di TB, semplice...
I parametri non cambiano.

ziozetti
12-01-2007, 08:35
raga, secondo la roadmap ufficiale, la beta 2 di TB 2 doveva uscire questi giorni... qualcuno sa niente?
Dice "Early January 2007", se fanno come con FF mi sa che sforano un po'...

ziozetti
12-01-2007, 08:38
raga, secondo la roadmap ufficiale, la beta 2 di TB 2 doveva uscire questi giorni... qualcuno sa niente?
Fra l'altro noto solo ora l'opzione "Detach" degli allegati... era presente anche nella 1.5? Se non ricordo male serviva un'estensione...

EDIT: mi sa che è una novità: si può scegliere se cancellare o "staccare" l'allegato: nel primo caso, come è ovvio, si cancella, nel secondo caso si sposta l'allegato dal file inbox in un'altra directory a piacere MA l'allegato risulta sempre disponibile e consultabile partendo da TB stesso! Fico! :D

ziozetti
12-01-2007, 09:00
Altra novità... sembra funzionare il filtro "cancella dal server"!!! Ho fatto un po' di prove e la mail non è più presente sul server... che sia la volta buona?

Inoltre (ma non so se è merito di TB o di Tiscali) è possibile controllare la posta sul web E scaricarla da TB senza che questi dia l'errore di server occupato...

Grandi piccole novità, poco appariscenti ma molto attese!

EDIT: funziona, funziona! Non proprio al primo colpo ma funziona!!! Inoltre (ma forse c'era già) c'è la possibilità di filtrare per "size", quindi non avrò più problemi di mail Tiscali da 10 mb intasata da .pps da 5 mb l'uno!!!

emmedi
12-01-2007, 11:13
Fra l'altro noto solo ora l'opzione "Detach" degli allegati... era presente anche nella 1.5? Se non ricordo male serviva un'estensione...
Nessuna estensione. Era una delle novità di Tb 1.5.

andrea.ippo
12-01-2007, 11:16
Nessuna estensione. Era una delle novità di Tb 1.5.
già, "separa tutto"...
le altre novità però sono intriganti...

avalon1860
12-01-2007, 11:40
edit sono riuscito a farlo partire

ziozetti
12-01-2007, 13:39
Nessuna estensione. Era una delle novità di Tb 1.5.
Non l'avevo mai vista... :fagiano:

ziozetti
12-01-2007, 13:44
Nessuna estensione. Era una delle novità di Tb 1.5.
Per evitare altre magre figure, esiste un elenco dettagliato delle novità?

avalon1860
12-01-2007, 17:17
scusate, ho configurato thunderbird ma ora quando accedo alla mia casella da un altro pc on-line è vuota....... :eek: posso solo consultare le vecchie mail con thunderbird?

emmedi
12-01-2007, 17:58
Per evitare altre magre figure, esiste un elenco dettagliato delle novità?
Ma quali figure...
http://www.mozilla.com/en-US/thunderbird/releases/1.5.html

ziozetti
12-01-2007, 19:22
scusate, ho configurato thunderbird ma ora quando accedo alla mia casella da un altro pc on-line è vuota....... :eek: posso solo consultare le vecchie mail con thunderbird?
Se non hai spuntato "Lascia la posta sul server" la puoi scaricare solo da un pc...

avalon1860
12-01-2007, 19:29
Se non hai spuntato "Lascia la posta sul server" la puoi scaricare solo da un pc...
ok trovata l'opzione

c'è modo di riportare i messaggi scaricati sulla casella web?

ziozetti
12-01-2007, 19:32
ok trovata l'opzione

c'è modo di riportare i messaggi scaricati sulla casella web?
No, però puoi unire la posta da più profili. Cerca qualche pagina indietro la guida di emmedi, c'è scritto come fare. :)

avalon1860
12-01-2007, 19:37
edit

avalon1860
12-01-2007, 19:55
come riduco a icona il programma sulla barra senza doverlo lanciare ogni volta per controllare le mail?

dragone17
13-01-2007, 08:21
come riduco a icona il programma sulla barra senza doverlo lanciare ogni volta per controllare le mail?
estensione minimize to tray

ferro986
13-01-2007, 10:30
No, però puoi unire la posta da più profili. Cerca qualche pagina indietro la guida di emmedi, c'è scritto come fare. :)


A proposito, mi sa che Leron non ha ancora aggiunto in prima pagina la guida di emmedi

avalon1860
13-01-2007, 17:50
estensione minimize to tray
grazie, in che cartella devo poi copiare l'estensione?

paintbox
13-01-2007, 18:41
salve a tutti, non ho trovato nulla in giro per il forum...quindi chiedo qui, thunderbird mi da un problema quando scarico la posta (esclusivamente dall'indirizzo ...@alice.it), e mi da questo messaggio (non sempre, ma abbastanza spesso):

http://img175.imageshack.us/img175/2429/catturazz8.jpg


ovviamente la password e' giusta, ma boh...non riesco a capire perche' questo tipo di errore, ed esclusivamente quando cerca di scaricare posta dal mio indirizzo alice (ed io mi connetto con aliceadsl)...avete qualche idea?

squall15
14-01-2007, 08:08
salve a tutti, non ho trovato nulla in giro per il forum...quindi chiedo qui, thunderbird mi da un problema quando scarico la posta (esclusivamente dall'indirizzo ...@alice.it), e mi da questo messaggio (non sempre, ma abbastanza spesso):

http://img175.imageshack.us/img175/2429/catturazz8.jpg


ovviamente la password e' giusta, ma boh...non riesco a capire perche' questo tipo di errore, ed esclusivamente quando cerca di scaricare posta dal mio indirizzo alice (ed io mi connetto con aliceadsl)...avete qualche idea?

Stesso mio problema, stavo per chiedere la stessa cosa a me è iniziato da ieri pomeriggio, qualcuno sa come risolvere?

ziozetti
14-01-2007, 10:24
grazie, in che cartella devo poi copiare l'estensione?
Strumenti, Estensioni, Installa

pasqualedb
15-01-2007, 10:50
qualcuno sa se esiste un estensione che mi faccia scaricare la posta da supereva?

emmedi
15-01-2007, 14:51
Un'estensione non credo. Prova freepops http://www.freepops.org/it/

Albo34
15-01-2007, 16:05
A me crasha quando invio la conferma di ricevimento di un messaggio che mi è arrivato... cosa può essere? ;)

fabiom85
16-01-2007, 13:07
volevo chiedere una cosa essendomi avvicinato da pochi giochi a thunderbird (stanco di tutto lo spam che ho con outlook :D), ho guardato in prima pagina ma non dice niente di questo:
1)ho la necessità di far sì che vengano lasciati sul server solo i messaggi che non cestino con thunderbird, si può fare? (in pratica una funzione opposta a quella che trovo in impostazioni account che dice 'lascia i messaggi sul server quando sono cancellati o spostati dalla cartella posta in arrivo').
2)si possono portare i messaggi da thunderbird ad outlook (visto che si può fare viceversa)
grazie a tutti.

Mad_Griffith
16-01-2007, 13:27
ragazzi ho una domanda urgente e un pò particolare riguardo il backup:

da qualche giorno non riesco piu' ad accedere a una copia di Windows installata su un HD dove sono presenti i backup di Firefox e Thunderbird e che vorrei salvare. Ho la possibilità di vedere senza problemi il contenuto dell'HD dal momento che è collegato come secondo HD. Ho provato con Moz Backup ma mi rileva solo le installazioni di Firefox e Thunderbird presenti sul 1° HD, mentre quelle del 2°, che è l'HD con l'install di Windows a putt@ne, le ignora completamente.
Come faccio a recuperare tutto? E' fondamentale maledizione! :muro:

Thx :)

rdefalco
16-01-2007, 13:34
ragazzi ho una domanda urgente e un pò particolare riguardo il backup:

da qualche giorno non riesco piu' ad accedere a una copia di Windows installata su un HD dove sono presenti i backup di Firefox e Thunderbird e che vorrei salvare. Ho la possibilità di vedere senza problemi il contenuto dell'HD dal momento che è collegato come secondo HD. Ho provato con Moz Backup ma mi rileva solo le installazioni di Firefox e Thunderbird presenti sul 1° HD, mentre quelle del 2°, che è l'HD con l'install di Windows a putt@ne, le ignora completamente.
Come faccio a recuperare tutto? E' fondamentale maledizione! :muro:

Thx :)
1° post di Leron, come sopra ;)

Mad_Griffith
16-01-2007, 13:37
ma posso recuperare anche i messaggi salvati in TB in questo modo?

rdefalco
16-01-2007, 13:44
ma posso recuperare anche i messaggi salvati in TB in questo modo?
sì, è tutto nel profilo (sottocartella mail se non sbaglio)

Mad_Griffith
16-01-2007, 14:23
scusa se non ho guardato, grazie mille per le entrambe le dritte.

ziozetti
16-01-2007, 15:18
volevo chiedere una cosa essendomi avvicinato da pochi giochi a thunderbird (stanco di tutto lo spam che ho con outlook :D), ho guardato in prima pagina ma non dice niente di questo:
1)ho la necessità di far sì che vengano lasciati sul server solo i messaggi che non cestino con thunderbird, si può fare? (in pratica una funzione opposta a quella che trovo in impostazioni account che dice 'lascia i messaggi sul server quando sono cancellati o spostati dalla cartella posta in arrivo').
2)si possono portare i messaggi da thunderbird ad outlook (visto che si può fare viceversa)
grazie a tutti.
1. Se non ricordo male è un problema di traduzione, dovrebbe essere proprio come dici tu. Anche perché, così come è scritto in TB, non ha alcun senso logico.
Appena torno in ufficio controllo su TB in inglese.
2. Ne dubito fortemente, forse potresti farcela importando in un client compatibile con entrambi.

massidifi
16-01-2007, 15:26
Ragazzi tempo fa avevo chiesto in questa discussione se esistema una extension ingrado di "sincronizzare" la lista di contatti di Msn Messenger... a quei tempi mi avete dato esito negativo.... adesso come siamo messi?
Non ho voglia di trascrivere a mano circa 150 email! :D

ziozetti
16-01-2007, 15:34
Ragazzi tempo fa avevo chiesto in questa discussione se esistema una extension ingrado di "sincronizzare" la lista di contatti di Msn Messenger... a quei tempi mi avete dato esito negativo.... adesso come siamo messi?
Non ho voglia di trascrivere a mano circa 150 email! :D
Non si può esportare la lista di MSN in formato testo?

fabiom85
16-01-2007, 18:23
1. Se non ricordo male è un problema di traduzione, dovrebbe essere proprio come dici tu. Anche perché, così come è scritto in TB, non ha alcun senso logico.
Appena torno in ufficio controllo su TB in inglese.
2. Ne dubito fortemente, forse potresti farcela importando in un client compatibile con entrambi.
1. ok, ti ringrazio , fammi sapere perchè sarebbe un'assurdità effettivamente...
2. possibile che non si può fare da thunderbird ad outlook senza passare per altri software?magari c'è qualche estensione (ho provato a dare un'occhiata ma non ho trovato nulla)

fabiom85
16-01-2007, 20:01
intanto mi rispondo per quanto riguarda la conversione delle email da thunderbird a outlook visto che potrebbe servire anche ad altri (forse potrebbe essere il caso di metterlo in prima pagina): basta usare il programma freeware (funziona pure senza installazione) IMAPsize (http://www.broobles.com/imapsize/download.php) che converte le email in file .eml così che sono facilmente trasferibili dopo in outlook. Molto comodo secondo me qualora servisse.

Per l'altro quesito che ho fatto attendo notizie da ziozetti.

emmedi
18-01-2007, 07:56
Per chi interessa (si tratta sempre di una versione di sviluppo) è stata rilasciata la pre beta 2 di Thunderbird.
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-mozilla1.8-l10n/

Per quanto riguarda la versione linux italiana anche questo pacchetto è privo della cartella 'dictionaries' nella radice del programma, destinata a contenere i dizionari (meglio i link a myspell) per il controllo ortografico.

ziozetti
18-01-2007, 08:52
intanto mi rispondo per quanto riguarda la conversione delle email da thunderbird a outlook visto che potrebbe servire anche ad altri (forse potrebbe essere il caso di metterlo in prima pagina): basta usare il programma freeware (funziona pure senza installazione) IMAPsize (http://www.broobles.com/imapsize/download.php) che converte le email in file .eml così che sono facilmente trasferibili dopo in outlook. Molto comodo secondo me qualora servisse.

Bene, come avevo supposto era necessario un terzo programma ma almeno è comodo, veloce e poco invasivo.
Anche se non vedo la necessità di tornare ad Outlook! :D
Per l'altro quesito che ho fatto attendo notizie da ziozetti.
Hai fatto bene ad attendere e soprattutto a ricordarmelo; in inglese la voce sono: "Leave message on server" e "Until I delete them".
Quindi in italiano è tradotto male e sembra significare (o meglio significa, pur non avendo senso) esattamente il contrario.

Fai delle prove con tuoi messaggi, non rischiare di perdere cose importanti, comunque per esperienza ho visto che TB al massimo non cancella, ma non cancella più del dovuto.

fabiom85
18-01-2007, 09:14
Hai fatto bene ad attendere e soprattutto a ricordarmelo; in inglese la voce sono: "Leave message on server" e "Until I delete them".
Quindi in italiano è tradotto male e sembra significare (o meglio significa, pur non avendo senso) esattamente il contrario.

Fai delle prove con tuoi messaggi, non rischiare di perdere cose importanti, comunque per esperienza ho visto che TB al massimo non cancella, ma non cancella più del dovuto.
hai ragione, ho fatto delle prove ed effettivamente è una traduzione sbagliata in italiano. ho selezionato quella voce e ora cancella dal server solo le email che io cancello o sposto in thunderbird come volevo.

ho un altro paio di domande :D :
1)perchè le immagini allegate alle email me le dà solo come allegato e non me le fa vedere anche nel messaggio come fa outlook?
2)alcune email se ci cilcco sopra per ingrandirle apre la pagina a tutto schermo ma il testo dell'email non viene visualizzata grande, come si può risolvere?

DrZoidberg
18-01-2007, 10:28
Mi è successa una cosa stranissima con Thunderbird! Avevo 3 account per altrettanti indirizzi e-mail...ma oggi vado ad aprile Thunderbird come ogni giorno...e scopro che tutti e 3 i miei account non ci sono più come se fossero stati cancellati!!!
Cosa è successo????

Ho provato anche a riavviare...sperando ke magari tutto tornasse come prima...ma niente!!!

Aiutatemi pleaseeeee

ziozetti
18-01-2007, 17:01
hai ragione, ho fatto delle prove ed effettivamente è una traduzione sbagliata in italiano. ho selezionato quella voce e ora cancella dal server solo le email che io cancello o sposto in thunderbird come volevo.

ho un altro paio di domande :D :

:)

1)perchè le immagini allegate alle email me le dà solo come allegato e non me le fa vedere anche nel messaggio come fa outlook?
2)alcune email se ci cilcco sopra per ingrandirle apre la pagina a tutto schermo ma il testo dell'email non viene visualizzata grande, come si può risolvere?
1. Non so/non ricordo, se ne era parlato qualche pagina fa. Personalmente non visualizzo l'html e di conseguenza non mi pongo nemmeno il problema.
2. Penso dipenda da come sono state composte: durante la composizione di un messaggio di default TB va a capo alla 72a riga (versione inglese, italiana non so) e probabilmente questa impostazione viene usata anche quando si leggono... non saprei...

PS: siete a conoscenza di una estensione per disabilitare la visualizzazione in html compatibile con TB 2? Buttons! 0.52 non funziona, nemmeno modificata... :(

t.enigma
18-01-2007, 18:20
salve,
ormai è qualche tempo che thunderbird è notevolmente lento... quando invio/scarico le mail addirittura rallenta e si blocca e va a scatti... per non parlare che non posso spedire le mail semplicemente premendo "invia" ma facendo "invia dopo" perchè altrimenti mi rimane la mail "fantasma" sullo schermo.

Volevo toglierlo e rimetterlo... però prima volevo risolvere una cosa: se io vado nella cartella profili, ne trovo due ed entrambi pesanti (nonostante le cartelle siano compattate). Tempo fa provai ad eliminarne uno ma si cancellarono mezze mail.
Esiste un modo per esportare tutte le mail per poi ributtarle tutte su un unico profilo?

fabiom85
18-01-2007, 19:10
:)

1. Non so/non ricordo, se ne era parlato qualche pagina fa. Personalmente non visualizzo l'html e di conseguenza non mi pongo nemmeno il problema.
2. Penso dipenda da come sono state composte: durante la composizione di un messaggio di default TB va a capo alla 72a riga (versione inglese, italiana non so) e probabilmente questa impostazione viene usata anche quando si leggono... non saprei...

PS: siete a conoscenza di una estensione per disabilitare la visualizzazione in html compatibile con TB 2? Buttons! 0.52 non funziona, nemmeno modificata... :(
ok, aspetto qualcuno che lo sappia, ho guardato nelle ultime 10 pagine del thread ma non se ne parla...

Albo34
19-01-2007, 09:16
A me crasha quando invio la conferma di ricevimento di un messaggio che mi è arrivato... cosa può essere? ;)


Mi quoto.. :D

redheart
22-01-2007, 15:43
salve ho appena installato thunderbid dopo aver utilizzato da una vita OE e sto muovendo i primi passi... ho subito una domanda: ho travasato tutta la mia vecchia posta dove ogni messaggio comprende data e ora di ricezione ma nei messaggi nuovi appare solo l'orario :eek: :confused:

dragone17
22-01-2007, 15:49
salve ho appena installato thunderbid dopo aver utilizzato da una vita OE e sto muovendo i primi passi... ho subito una domanda: ho travasato tutta la mia vecchia posta dove ogni messaggio comprende data e ora di ricezione ma nei messaggi nuovi appare solo l'orario :eek: :confused:
compare solo l'orario per i messaggi arrivati oggi, per tutti i messaggi "vecchi" (da ieri e più indietro) c'è anche la data.
domani te ne accorgerai ;)

redheart
22-01-2007, 16:11
compare solo l'orario per i messaggi arrivati oggi, per tutti i messaggi "vecchi" (da ieri e più indietro) c'è anche la data.
domani te ne accorgerai ;)


:doh:

un'altra domanda: quando ho importanti la mia vecchia posta ho notato che un messaggio mi risulta datato o1/01/1970 alle ore 1:00 :eek: mentre dovrebbe essere 15/10/1999 :mbe:

posso in qualche modo editare la data?

ne ho anche alcuni che risultano ricevuti nel 2101 :O

fabiom85
22-01-2007, 19:03
1)perchè le immagini allegate alle email me le dà solo come allegato e non me le fa vedere anche nel messaggio come fa outlook?
2)alcune email se ci cilcco sopra per ingrandirle apre la pagina a tutto schermo ma il testo dell'email non viene visualizzata grande, come si può risolvere?
ripropongo le domande.

redheart
23-01-2007, 06:58
ripropongo le domande.

quoto anch'io provenendo da OE vorrei trovare le stesse cose... :D

ziozetti
23-01-2007, 07:28
:doh:

un'altra domanda: quando ho importanti la mia vecchia posta ho notato che un messaggio mi risulta datato o1/01/1970 alle ore 1:00 :eek: mentre dovrebbe essere 15/10/1999 :mbe:

posso in qualche modo editare la data?

ne ho anche alcuni che risultano ricevuti nel 2101 :O
Anche a me qualcuno ha la data sbagliata, a volte la bolletta di Infostrada è datata 1970... eppure sono loro cliente da metà anni '90... :D
Non penso proprio si possa modificare... a meno che non lo "Modifichi come nuovo" e lo salvi pari pari ma con la data dell'ultima modifica.

ziozetti
23-01-2007, 07:44
1)perchè le immagini allegate alle email me le dà solo come allegato e non me le fa vedere anche nel messaggio come fa outlook?
2)alcune email se ci cilcco sopra per ingrandirle apre la pagina a tutto schermo ma il testo dell'email non viene visualizzata grande, come si può risolvere?
Per il primo problema, al momento, non c'è risposta. Se ne è parlato a pagina 274-275 (con impostazioni standard del forum) ma nessuno ha trovato una soluzione.
Per il secondo ti avevo già risposto, dipende da come è stato scritto il messaggio, se con un numero massimo di colonne o libero.

Mad_Griffith
23-01-2007, 09:50
E' appena uscita la BETA 2 (http://www.neowin.net/index.php?act=view&id=37463).

Qui il probabile link a quella italiana:

http://mozilla.osuosl.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/2.0b2/win32/it/Thunderbird%20Setup%202.0%20Beta%202.exe

fabiom85
23-01-2007, 11:16
Per il secondo ti avevo già risposto, dipende da come è stato scritto il messaggio, se con un numero massimo di colonne o libero.
però con outlook si vedono bene...

ziozetti
23-01-2007, 14:25
però con outlook si vedono bene...
Bene... se io l'ho composta così deve essere visualizzata così... :D

fabiom85
23-01-2007, 19:05
Bene... se io l'ho composta così deve essere visualizzata così... :D
ma outlook non lo sa e me la fa vedere grande :D non si può fare anche con thunderbird(il cui filtro antispam è davvero spettacolare)?

MrPeriwinkle
24-01-2007, 09:56
si riesce con thundrbird a risalire all indirizzo ip di chi mi ha mandato una mail?

Kal-El
24-01-2007, 16:22
Se installo la 2.0 sopra la 1.5 mi crea casini?

Tra le estensioni installate ne ho 5 che ancora non supportano la 2.0, le disattivo prima di installarla?

emmedi
24-01-2007, 17:58
Se proprio devi procedere disinstalla prima la 1.5 e metti poi la 2.0.
Al primo avvio verificherà la compatibilità delle estensioni che se non supportate verranno disattivate.

foxmolder5
24-01-2007, 19:17
ho riscontrato dei prob con un account in thunderbird e vorrei creare un nuovo profilo, però ho la necessità di mantenere delle email salvate. ho provato a salvare le singole email su file e poi ad importarle nel nuovo account ma non vengono copiate. sapete qualche altro metodo?grazie

ziozetti
24-01-2007, 20:00
E' appena uscita la BETA 2 (http://www.neowin.net/index.php?act=view&id=37463).

Qui il probabile link a quella italiana:

http://mozilla.osuosl.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/2.0b2/win32/it/Thunderbird%20Setup%202.0%20Beta%202.exe
Mi si è autoaggiornata dalla beta 1 ma non ho ancora avuto modo di provarla...

emmedi
24-01-2007, 20:23
ho riscontrato dei prob con un account in thunderbird e vorrei creare un nuovo profilo, però ho la necessità di mantenere delle email salvate. ho provato a salvare le singole email su file e poi ad importarle nel nuovo account ma non vengono copiate. sapete qualche altro metodo?grazie
Leggi la mia guida in firma.

Kal-El
25-01-2007, 10:21
Scusate, ho creato due account su TB, gmail e yahoo, ma non ricevuno nulla, non riesce neppure a contattare il server, perchè? :confused:

emmedi
25-01-2007, 12:49
Gmail
Hai attivato il supporto POP3 nelle impostazioni della webmail?
Hai configurato correttamente TB come descritto nella guida di Gmail?
http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=38343&topic=1556

Yahoo
Se non sbaglio per ottenere il supporto POP3 devi accettare di ricevere delle mail pubblicitarie da parte di yahoo.
Altrimenti rimedi con freepops. Controlla il manuale di questo programma sul loro sito.

ziozetti
25-01-2007, 15:40
Yahoo
Se non sbaglio per ottenere il supporto POP3 devi accettare di ricevere delle mail pubblicitarie da parte di yahoo.
Altrimenti rimedi con freepops. Controlla il manuale di questo programma sul loro sito.
http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/index.html
http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/pop-02.html

Kal-El
25-01-2007, 16:18
Gmail
Hai attivato il supporto POP3 nelle impostazioni della webmail?
Hai configurato correttamente TB come descritto nella guida di Gmail?
http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=38343&topic=1556

Yahoo
Se non sbaglio per ottenere il supporto POP3 devi accettare di ricevere delle mail pubblicitarie da parte di yahoo.
Altrimenti rimedi con freepops. Controlla il manuale di questo programma sul loro sito.

Ora controllo, grazie. :)

Kal-El
25-01-2007, 16:41
com gmail sono ok, con yahoo nulla, qual'è la porta per l'smtp?

EDIT: è 25, ma continua a dirmi.... "comando PASS fallito. Il server di posta pop.mail.yahoo.it ha risposto: invalid user/password.


Balle! sia l'user che la password sono corretti, altrimenti non riuscirei neppure ad accedere via web. :rolleyes:

david82
25-01-2007, 16:44
esiste una versione "no installer" delle versioni beta? (per windows)

ziozetti
25-01-2007, 16:52
esiste una versione "no installer" delle versioni beta? (per windows)
Spulcia qui: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-mozilla1.8-l10n/

anyanka
25-01-2007, 16:59
com gmail sono ok, con yahoo nulla, qual'è la porta per l'smtp?

EDIT: è 25, ma continua a dirmi.... "comando PASS fallito. Il server di posta pop.mail.yahoo.it ha risposto: invalid user/password.


Balle! sia l'user che la password sono corretti, altrimenti non riuscirei neppure ad accedere via web. :rolleyes:


come server smtp (per inviare) non devi mettere quello di yahoo ma quello del tuo provider internet.....e la porta del pop (per ricevere) non è la 25..ma la 110 o la 2000 a seconda che riceva direttamente o tramite freepops/webmail o simili...

david82
25-01-2007, 17:03
Spulcia qui: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-mozilla1.8-l10n/
grazie! ;)
trovato.

Kal-El
25-01-2007, 17:10
come server smtp (per inviare) non devi mettere quello di yahoo ma quello del tuo provider internet.....e la porta del pop (per ricevere) non è la 25..ma la 110 o la 2000 a seconda che riceva direttamente o tramite freepops/webmail o simili...

Ora provo. :)

32vincent82
27-01-2007, 18:53
Salve a tutti.

Vi pongo il mio problema:ho un account hotmail....utilizzando Thunderbird non ho nessun problema nella ricezione delle mail (con l'estensione webmail)...il problema nasce quando provo ad inviare mail...mi da sempre errore.

Non ho cambiato nessuna impostazione nel server in uscita SMTP...e cioè è:

sea1fd.sea1.hotmail.msn.com

porta 25

Dove sbaglio?Grazie.

emmedi
27-01-2007, 20:33
Salve a tutti.

Vi pongo il mio problema:ho un account hotmail....utilizzando Thunderbird non ho nessun problema nella ricezione delle mail (con l'estensione webmail)...il problema nasce quando provo ad inviare mail...mi da sempre errore.

Non ho cambiato nessuna impostazione nel server in uscita SMTP...e cioè è:

sea1fd.sea1.hotmail.msn.com

porta 25

Dove sbaglio?Grazie.
Devi utilizzare l'SMTP del provider che ti fornisce la connessione internet.

32vincent82
28-01-2007, 09:31
Devi utilizzare l'SMTP del provider che ti fornisce la connessione internet.


Quindi Alice...mmhhh...lo cercherò,non so come sia...

fabiom85
28-01-2007, 11:42
Quindi Alice...mmhhh...lo cercherò,non so come sia...
out.aliceposta.it ;)

akasa
28-01-2007, 22:29
Una curiosità: TB archivia le mail in un file unico per ogni cartella (Inbox, sent etc), una soluzione di questo tipo è migliore peggiore o equivalente rispetto ad un programma che archivia ogni mail in un singolo file!?!
Grazie :)

Spike79
29-01-2007, 08:27
Ho una domanda un pò anomala....a casa uso TBird e in ufficio OExpress....ho settato il router per farmi mandare mail ogni ora (così verifico eventuali cadute di linea), ma per un problema sconosciuto, il suo orario interno non si aggiorna, quindi è partito dal 1970 :(
Cmq, non ci sarebbe un gran problema, posso verificare l'orario di invio delle mail attraverso la 'data di ricezione' del mio client di posta mi dico....beh, in Oexpress è così, ossia la colonna "Ricevuto" mi dice a che ora il router ha inviato la mail ( la mail contiene la data sbagliata nel testo), invece in Tbird no! la colonna "Ricevuto" contiene la data di invio sbagliata! praticamente c'è dentro la stessa data che c'è nella mail , quella col 1970....

fester40
29-01-2007, 19:05
Ciao, vi capita di inviare delle mail che si perdono "per strada" senza ricevere nessun avviso? A me è accaduto un paio di volte con l'estero. Grazie

32vincent82
29-01-2007, 23:21
out.aliceposta.it ;)


Esatto,l'avevo trovato ed è perfettamente funzionante.

Grazie.

akasa
30-01-2007, 15:54
Un aiuto: perchè l'estensione di libero con webmail la contrassegna con un punto esclamativo rosso e non va?!? (uso la beta2)
Grazie

ziozetti
30-01-2007, 16:09
Un aiuto: perchè l'estensione di libero con webmail la contrassegna con un punto esclamativo rosso e non va?!? (uso la beta2)
Grazie
Probabilmente perché, così come è, non supporta TB2.
Modifica il file install.rdf e dovresti risolvere.
O meglio, a me funziona una volta "moddata"... :D

akasa
30-01-2007, 16:25
Probabilmente perché, così come è, non supporta TB2.
Modifica il file install.rdf e dovresti risolvere.
O meglio, a me funziona una volta "moddata"... :D
Ho provato a fare le modifiche scritte qualche post fa ma non mi funziona ugualmente. (compare la scritta "richiedi oggetti aggiuntivi")

EDIT: ho modificato anche la versione di webmail e ora va! :)

ciao

akasa
31-01-2007, 12:10
Ma a voi la posta di hotmail funziona con webmail? Vanno tutte le altre che ho configurato tranne quella.
Comunque la versione 2 mi convince più delle vecchie: molto più reattiva e veloce!

fester40
31-01-2007, 12:20
Ciao, vi capita di inviare delle mail che si perdono "per strada" senza ricevere nessun avviso? A me è accaduto un paio di volte con l'estero. Grazie


UP!

ziozetti
31-01-2007, 13:05
Ma a voi la posta di hotmail funziona con webmail? Vanno tutte le altre che ho configurato tranne quella.
Comunque la versione 2 mi convince più delle vecchie: molto più reattiva e veloce!
Non saprei, in ufficio sono dietro proxy e non va, a casa ho la 1.5... appena porto a casa il notebook provo.

dragone17
31-01-2007, 13:32
Ma a voi la posta di hotmail funziona con webmail? Vanno tutte le altre che ho configurato tranne quella.
Comunque la versione 2 mi convince più delle vecchie: molto più reattiva e veloce!
a me webmail+ hotmail funziona, sulla beta2 beninteso.
concordo anche io, più veloce della 1.5
ma forse dipende anche dal fatto che non ho reimportato le vecchie mail (tutto il vecchio profilo è stato achiviato) e quindi il profilo è leggerissimo :sofico:

akasa
31-01-2007, 13:45
a me webmail+ hotmail funziona, sulla beta2 beninteso.
concordo anche io, più veloce della 1.5
ma forse dipende anche dal fatto che non ho reimportato le vecchie mail (tutto il vecchio profilo è stato achiviato) e quindi il profilo è leggerissimo :sofico:
io ho importato tutte le mail, non sono tantissime ma già con quelle prima er apiù lento.
mmmh come mai non mi funziona.. ma di hotmail esiste interfaccia nuova/vecchia? perchè per yahoo son dovuto passare alla vecchia per farlo andare...

poi, come funziona la "posta indesiderata"?

Lollo87Lp
01-02-2007, 10:52
Salve a tutti, allora: innanzitutto vi rimando al mio precedente 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1395904) in cui chiedevo aiuto per una cosa riguardo a Gmail e Thunderbird; reindirizzato da un gentile forumista eccomi qui per chiedere ulteriori chiarimenti.

C'è da premettere che, rispetto a quanto avevo scritto in quel 3d, mi sono reso conto che il forward da Hotmail lo ricevo (su Gmail web) solo se sono io stesso, con indirizzo Gmail, a mandare un'e.mail di prova al mio indirizzo Hotmail, mentre se sono altri indirizzi a mandarmi un messaggio non lo ricevo neanche lì. :rolleyes:

Il primo link (http://www.extenzilla.org/show_ext.php?id=232) a cui mi aveva indirizzato mi fa scaricare un file .xpi, non riconosciuto da Windows, e guardando un po' su Google pare si debba scaricare un installer che permetta di installarlo.

Il secondo link (http://webmail.mozdev.org/) invece, quando gli dico di scaricare l'estensione Webmail, salta fuori un avviso che dice che non ha potuto installarlo perché è incompatibile con Firefox.

Insomma, se saprete darmi qualche consiglio ve ne sarò eternamente grato :cool:

ciao

ziozetti
01-02-2007, 11:02
Il secondo link (http://webmail.mozdev.org/) invece, quando gli dico di scaricare l'estensione Webmail, salta fuori un avviso che dice che non ha potuto installarlo perché è incompatibile con Firefox.

Le estensioni di Thunderbird devi installarle dall'apposito menu. Le scarichi con Firefox e le salvi da qualche parte, poi vai a cercartele con Thunderbird e le installi dal tuo hard disk.

akasa
01-02-2007, 14:49
Due domande: ma una volta che marchio una mail come indesiderata la devo spostare da solo nella cartella della posta indesiderata? Esiste un modo per creare facilmente i template per i messaggi? mi interessa solo per i messaggi di risposta in modo da modificare la scritta "xxx ha scritto"...
grazie

ziozetti
01-02-2007, 15:04
Due domande: ma una volta che marchio una mail come indesiderata la devo spostare da solo nella cartella della posta indesiderata? Esiste un modo per creare facilmente i template per i messaggi? mi interessa solo per i messaggi di risposta in modo da modificare la scritta "xxx ha scritto"...
grazie
Strumenti, Cancella posta indesiderata nella cartella

Con l'estensione Buttons! si potrebbe aggiungere un bottone sulla barra ma non riesco a farla andare on TB 2...

guldo76
01-02-2007, 15:07
Su un'installazione windows ho notato una cosa strana: nella finestra di apertura degli allegati, la casella "D'ora in avanti esegui questa azione per tutti i file di questo tipo." è disabilitata. Com'è possibile?!?
Non mi permette di registrare le azioni, percui ogni volta sono costretto a scegliere il programma con cui aprire l'allegato...

Sgt. Bozzer
01-02-2007, 20:47
salve a tutti, non ho trovato nulla in giro per il forum...quindi chiedo qui, thunderbird mi da un problema quando scarico la posta (esclusivamente dall'indirizzo ...@alice.it), e mi da questo messaggio (non sempre, ma abbastanza spesso):

http://img175.imageshack.us/img175/2429/catturazz8.jpg


ovviamente la password e' giusta, ma boh...non riesco a capire perche' questo tipo di errore, ed esclusivamente quando cerca di scaricare posta dal mio indirizzo alice (ed io mi connetto con aliceadsl)...avete qualche idea?

che è? succede anche a me..

Lollo87Lp
01-02-2007, 21:35
Le estensioni di Thunderbird devi installarle dall'apposito menu. Le scarichi con Firefox e le salvi da qualche parte, poi vai a cercartele con Thunderbird e le installi dal tuo hard disk.

Scusami, ma non so come 'andarmele a cercare con Thunderbird'.

Grazie

dragone17
01-02-2007, 21:37
Scusami, ma non so come 'andarmele a cercare con Thunderbird'.

Grazie
nella finestra "estensioni" di thunderbird c'è un tasto "installa"
premi quello, ti apre la finestrella con cui vai a cercare il file .xpi e lo selezioni.
in alternativa apri la finestra delle estensioni e trascini il file .xpi sulla finestra...

Lollo87Lp
01-02-2007, 22:02
nella finestra "estensioni" di thunderbird c'è un tasto "installa"
premi quello, ti apre la finestrella con cui vai a cercare il file .xpi e lo selezioni.
in alternativa apri la finestra delle estensioni e trascini il file .xpi sulla finestra...

Grazie, perfetto, ho installato.

L'unico problema è: adesso che me ne faccio? :D

Nel senso: avevo già cercato di configurare Thunderbird per Gmail, ora devo cancellare le precedenti impostazioni? E come lo faccio girare questo Webmail... devo anche installare quello specifico per Gmail?

Scusate le mille domande ma approfitto della vostra grande gentilezza ;)

anyanka
01-02-2007, 22:16
Grazie, perfetto, ho installato.

L'unico problema è: adesso che me ne faccio? :D

Nel senso: avevo già cercato di configurare Thunderbird per Gmail, ora devo cancellare le precedenti impostazioni? E come lo faccio girare questo Webmail... devo anche installare quello specifico per Gmail?

Scusate le mille domande ma approfitto della vostra grande gentilezza ;)

Webmail ti serve per hotmail, non per gmail....ma per completare devi scaricare anche l'ulteriore componente per hotmail che ti hanno linkato prima... con la stessa procedura...

akasa
01-02-2007, 22:32
Grazie, perfetto, ho installato.

L'unico problema è: adesso che me ne faccio? :D

Nel senso: avevo già cercato di configurare Thunderbird per Gmail, ora devo cancellare le precedenti impostazioni? E come lo faccio girare questo Webmail... devo anche installare quello specifico per Gmail?

Scusate le mille domande ma approfitto della vostra grande gentilezza ;)
in uno dei due link che ti ho postato (extenzilla.org) c'è scritto come devi fare! ;)

Albo34
02-02-2007, 08:37
Una domanda: Prima usavo outlook dove avevo un'immagine di sfondo per le mail, a sinistra... per essere più preciso:

http://img185.imageshack.us/img185/3253/outlookkn1.jpg

Si può esportare da outlook e mettere su thunderbird? E' una di quelle predefinite, ma nn la trovo nelle cartelle di outlook... e poi nn saprei come fare... :D

Qualche anima buona me lo può spiegare per favore? :help:

ks!
02-02-2007, 08:45
ciauz a tutti



ho un problema con thunderbird, fino a poco fa tutto k, andava a meraviglia...ma adesso nn mi scarica più la posta. se provo a mettere "scarica posta", carica all'infinito, esce "1 messaggio su 25", ma rimane li e nn scarica niente...come posso risolvere?



edit:credo di aver risolto, però volevo sapere una cosa, come faccio a portare tutte le email ricervute su thunderbird?

Albo34
02-02-2007, 09:21
ciauz a tutti



ho un problema con thunderbird, fino a poco fa tutto k, andava a meraviglia...ma adesso nn mi scarica più la posta. se provo a mettere "scarica posta", carica all'infinito, esce "1 messaggio su 25", ma rimane li e nn scarica niente...come posso risolvere?



edit:credo di aver risolto, però volevo sapere una cosa, come faccio a portare tutte le email ricervute su thunderbird?

Strumenti / Importa poi importi posta, contatti o altro da una lista di programmi che ti dà.... ;)

Lollo87Lp
02-02-2007, 11:05
in uno dei due link che ti ho postato (extenzilla.org) c'è scritto come devi fare! ;)

Grazie, sto guardando.
Però volevo chiedervi due cose:
1. Webmail permette di leggere la posta di Hotmail su Thunderbird... ma io avrei voluto, se possibile, un vero e proprio forward, cioè che i messaggi ricevuti su Hotmail mi andassero direttamente su Gmail (sia sul web sia su Thunderbird);
2. Nella guida di extenzilla.org c'è la guida per impostare il tutto con Hotmail, ma il problema è: quale server in ingresso e in uscita devo mettere quando creo il 'nuovo' account?

Grazie ancora :stordita:

akasa
02-02-2007, 11:30
Grazie, sto guardando.
Però volevo chiedervi due cose:
1. Webmail permette di leggere la posta di Hotmail su Thunderbird... ma io avrei voluto, se possibile, un vero e proprio forward, cioè che i messaggi ricevuti su Hotmail mi andassero direttamente su Gmail (sia sul web sia su Thunderbird);
2. Nella guida di extenzilla.org c'è la guida per impostare il tutto con Hotmail, ma il problema è: quale server in ingresso e in uscita devo mettere quando creo il 'nuovo' account?

Grazie ancora :stordita:
1. non so come si fa. Solitamente quando bloccano la ricezione su acconti di posta bloccano anche la possibilità di inoltrare i messaggi.
2. server in ingresso localhost su porta 110 (che è quella di default) e server in uscita quello di chi ti fornisce la connessione

Lollo87Lp
02-02-2007, 11:58
Allora allora allora... ho scoperto ora che Gmail aveva rimosso l'impostazione del POP, per cui reimpostandolo ora ho ricevuto su Thunderbird le e.mail che mi erano arrivate su Gmail web (è già un buon inizio :D).

Ci sono però alcune cose che non vanno:
1. mi segnala come Posta in arrivo, su Thunderbird, pure i messaggi che ho inviato io ad altri indirizzi (e che però infatti sono anche in Posta inviata, sia su Thunderbird sia su Gmail web).
2. il forward da Hotmail non me lo fa, c'è qualcuno che sa come

Infine, mi sapreste dire come si fa a reimpostare totalmente gli account su Thunderbird senza perdere la posta in arrivo sugli account attuali?

:)

Albo34
02-02-2007, 13:00
Una domanda: Prima usavo outlook dove avevo un'immagine di sfondo per le mail, a sinistra... per essere più preciso:

http://img185.imageshack.us/img185/3253/outlookkn1.jpg

Si può esportare da outlook e mettere su thunderbird? E' una di quelle predefinite, ma nn la trovo nelle cartelle di outlook... e poi nn saprei come fare... :D

Qualche anima buona me lo può spiegare per favore? :help:

Io intanto mi quoto... nessuno sa niente? :help:

guldo76
02-02-2007, 13:15
Su un'installazione windows ho notato una cosa strana: nella finestra di apertura degli allegati, la casella "D'ora in avanti esegui questa azione per tutti i file di questo tipo." è disabilitata. Com'è possibile?!?
Non mi permette di registrare le azioni, percui ogni volta sono costretto a scegliere il programma con cui aprire l'allegato...
:stordita:

ks!
02-02-2007, 13:18
Strumenti / Importa poi importi posta, contatti o altro da una lista di programmi che ti dà.... ;)



dovrei portare le email direttamente da hotmail.com, poichè prima di thunderbird nn utilizzavo nessun programma x le email.




ciauz

Albo34
02-02-2007, 13:59
Da hotmail non so... io l'ho importate da outlook... :D

ks!
02-02-2007, 14:02
Da hotmail non so... io l'ho importate da outlook... :D



k grazie, aspetto altre risposte :mc:

akasa
02-02-2007, 14:18
dovrei portare le email direttamente da hotmail.com, poichè prima di thunderbird nn utilizzavo nessun programma x le email.

ciauz

non so se funziona: una volta nella home page di hotmail segna tutti i messaggi come da leggere; dopo di che scarica la posta con thunderbird ... (se vuoi che rimanga una copia della posta sul server ricordati di selezionare l'opzione nelle impostazioni di thunderbird!!!)
ciao

emmedi
02-02-2007, 14:21
Come suggerito più volte in queste pagine devi utilizzare l'estensione webmail
http://www.extenzilla.it/show_ext.php?id=232
oppure il programma esterno freepops
http://www.freepops.org/it/

fester40
02-02-2007, 15:04
EDIT

Il problema si è risolto da solo, mistero.....


E invece di nuovo!! Thunderbird non riesce ad accedere al server per scaricare la posta in arrivo; sembra sempre che non ci sia posta in arrivo, e invece... Per la posta in uscita nessun problema. Tutto è iniziato oggi e il problema è lo stesso sia sul PC che sul NB; nulla è stato cambiato nei settaggi e Outlook funziona alla perfezione. Che mi potete dire? Grazie.

Lollo87Lp
02-02-2007, 16:19
Come suggerito più volte in queste pagine devi utilizzare l'estensione webmail
http://www.extenzilla.it/show_ext.php?id=232
oppure il programma esterno freepops
http://www.freepops.org/it/

Scusami, ti riferisci a me?

Perché il problema di Webmail è che non fa il forward anche su Gmail web, a quanto ho capito. ;)

akasa
02-02-2007, 16:34
Scusami, ti riferisci a me?

Perché il problema di Webmail è che non fa il forward anche su Gmail web, a quanto ho capito. ;)
Ma webmail non ha "nessuna intenzione" di farti fare il forward. L'unico scopo che ha è permetterti di scaricare la posta di hotmail sul pc. Il forward, per quanto ne so io, in automatico lo fai solo se chi ti offre il servizio (hotmail in questo caso) ti permette di farlo e in questo caso devi guardare un po' tra le opzioni della casella di posta (sul sito di hotmail).

Lollo87Lp
02-02-2007, 16:39
Ma webmail non ha "nessuna intenzione" di farti fare il forward. L'unico scopo che ha è permetterti di scaricare la posta di hotmail sul pc. Il forward, per quanto ne so io, in automatico lo fai solo se chi ti offre il servizio (hotmail in questo caso) ti permette di farlo e in questo caso devi guardare un po' tra le opzioni della casella di posta (sul sito di hotmail).

Eh sì, questo l'avevo capito, il problema è che non riesco a trovare se Hotmail permetta il forward.

Comunque ti ringrazio delle molte risposte, spero di non averti tediato troppo :)

akasa
02-02-2007, 16:58
Eh sì, questo l'avevo capito, il problema è che non riesco a trovare se Hotmail permetta il forward.

Comunque ti ringrazio delle molte risposte, spero di non averti tediato troppo :)
no tranquillo :)
per il tuo problema non credo proprio che hotmail ti permetta di fare il forward, sarebbe troppo comodo :D . In giro ci son dei programmi che svolgono questa funzione, fai una ricerca con google ;). Altra opzione che mi viene in mente è quella di crearti un filtro su thunderbird che ti inoltri tutta la posta che scarica da hotmail su un altro indirizzo...non so se si può fare, dai uno sguardo ai filtri.
ciao

Lollo87Lp
02-02-2007, 17:44
no tranquillo :)
per il tuo problema non credo proprio che hotmail ti permetta di fare il forward, sarebbe troppo comodo :D . In giro ci son dei programmi che svolgono questa funzione, fai una ricerca con google ;). Altra opzione che mi viene in mente è quella di crearti un filtro su thunderbird che ti inoltri tutta la posta che scarica da hotmail su un altro indirizzo...non so se si può fare, dai uno sguardo ai filtri.
ciao

Grazie, proverò a usare GetMail.

Invece per quanto riguarda reimpostare gli account di Thunderbird (magari cancellandoli) senza perdere la posta di quegli account? che mi consigli?

grazie ancora ;)

emmedi
02-02-2007, 18:13
Invece per quanto riguarda reimpostare gli account di Thunderbird (magari cancellandoli) senza perdere la posta di quegli account? che mi consigli?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15333955&postcount=5575

ks!
02-02-2007, 19:16
non so se funziona: una volta nella home page di hotmail segna tutti i messaggi come da leggere; dopo di che scarica la posta con thunderbird ... (se vuoi che rimanga una copia della posta sul server ricordati di selezionare l'opzione nelle impostazioni di thunderbird!!!)
ciao




mmm, ho provato ma nulla. cmq è strano, la prima volta che ho aperto thunderbird cmq mi ha scaricato la posta che precedentemente avevo letto, peccato che fossero fino ad una certa data :\

Lollo87Lp
02-02-2007, 19:26
Distrattamente ho salvato solo la cartella Mail del mio profilo ed ora non so più come recuperare la mia posta.
Installa Thunderbird e ricrea profilo ed account come fatto la prima volta. Con un editor di testo tipo ConTEXT (http://www.context.cx/) apri il file Inbox del vecchio profilo, seleziona tutto il testo (che poi sarebbero tutte le mail) copialo ed incollalo nel file Inbox del profilo appena creato. Prosegui così anche per Drafts, Sent, Templates.
Attenzione: i file da aprire sono quelli senza l'estensione .msf.

Allora, ho impostato il nuovo profilo; però non lo trovo il file Inbox di quello vecchio (né so dove trovare quello nuovo per copiarci la posta...!) :muro:

Grazie mille comunque, la tua guida è estremamente ben fatta ;)

akasa
02-02-2007, 19:30
Allora, ho impostato il nuovo profilo; però non lo trovo il file Inbox di quello vecchio (né so dove trovare quello nuovo per copiarci la posta...!) :muro:

Grazie mille comunque, la tua guida è estremamente ben fatta ;)

dalla guida
Thunderbird memorizza posta, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Per la verità sono nati per configurare diverse tipologie di utilizzo, come casa, lavoro, etc. ma nei sistemi privi di multiutenza devono essere impiegati per separare i dati dei diversi utenti.

* Windows 2000/XP » Documents and Settings\[nomeutente]\Application Data\Thunderbird
* Windows 98/Me » Windows\Application Data\Thunderbird
* GNU/Linux » /home/[nomeutente]/.thunderbird

non riesci a trovarle?dovrebbero essere la ...

edit: "Application Data" è, nella versione italiana, "Dati Applicazioni" che è una cartella di sistema nascosta.

Lollo87Lp
02-02-2007, 19:52
dalla guida

non riesci a trovarle?dovrebbero essere la ...

Sì le ho trovate, però ConTEXT si blocca appena cerco di aprire Inbox.

Dopo riprovo e vi faccio sapere. :)

Lollo87Lp
03-02-2007, 02:20
Sì le ho trovate, però ConTEXT si blocca appena cerco di aprire Inbox.

Dopo riprovo e vi faccio sapere. :)

Ora sono riuscito ad aprirlo.

ghostrider2
03-02-2007, 10:19
Qualcuno mi spiega come faccio a scaricare ed inviare la posta di hotmail.com con thunderbird? :stordita: :help:
Ho l'ultima versione di thunderbird, ma se creo un account non mi dà la possibilità di sciegliere l'opzione "webmail" :muro: ho scaricato l'estensione ma non si vuole installare :muro: la inserisco ma quando riavvio thunderbird non c'è più :confused: :mbe: :eek: :muro:


:help: :help: :help: :help: :help:

t.enigma
03-02-2007, 10:49
salve,
ormai è qualche tempo che thunderbird è notevolmente lento... quando invio/scarico le mail addirittura rallenta e si blocca e va a scatti... per non parlare che non posso spedire le mail semplicemente premendo "invia" ma facendo "invia dopo" perchè altrimenti mi rimane la mail "fantasma" sullo schermo.

Volevo toglierlo e rimetterlo... però prima volevo risolvere una cosa: se io vado nella cartella profili, ne trovo due ed entrambi pesanti (nonostante le cartelle siano compattate). Tempo fa provai ad eliminarne uno ma si cancellarono mezze mail.
Esiste un modo per esportare tutte le mail per poi ributtarle tutte su un unico profilo?

:help:

ziozetti
03-02-2007, 11:19
Qualcuno mi spiega come faccio a scaricare ed inviare la posta di hotmail.com con thunderbird? :stordita: :help:
Ho l'ultima versione di thunderbird, ma se creo un account non mi dà la possibilità di sciegliere l'opzione "webmail" :muro: ho scaricato l'estensione ma non si vuole installare :muro: la inserisco ma quando riavvio thunderbird non c'è più :confused: :mbe: :eek: :muro:


:help: :help: :help: :help: :help:
Ma hai letto le ultime tre pagine?

emmedi
03-02-2007, 14:17
salve,
ormai è qualche tempo che thunderbird è notevolmente lento... quando invio/scarico le mail addirittura rallenta e si blocca e va a scatti... per non parlare che non posso spedire le mail semplicemente premendo "invia" ma facendo "invia dopo" perchè altrimenti mi rimane la mail "fantasma" sullo schermo.

Il consiglio è di creare un nuovo profilo pulito.


Volevo toglierlo e rimetterlo... però prima volevo risolvere una cosa: se io vado nella cartella profili, ne trovo due ed entrambi pesanti (nonostante le cartelle siano compattate). Tempo fa provai ad eliminarne uno ma si cancellarono mezze mail.
Esiste un modo per esportare tutte le mail per poi ributtarle tutte su un unico profilo?
Quale profilo sia in uso lo capisci visualizzando le proprietà del tuo account: strumenti >> impostazioni account >>impostazioni server >> cartella locale

Per tutte queste cose leggi la guida che ho in firma.

Ciao

ghostrider2
03-02-2007, 14:18
Ma hai letto le ultime tre pagine?


Si ma il problema sta che thunderbird non mi mantiene salvate le estensioni!!! :cry: :confused: :muro: appena riavvio thunderbird l'estensione web-mail non cè piu!! perchè? :help: :help: :help: :doh:

emmedi
03-02-2007, 14:37
E' un problema che hai con tutte le estensioni o con questa in particolare?
Altrimenti prova a rimediare con freepops.

Cmq nel descrivere un problema è sempre meglio specificare il sistema operativo utilizzato, la versione di thunderbird in uso e quella delle eventuali estensioni che creano problemi.

Lollo87Lp
03-02-2007, 16:01
L'unica cosa è che ConTEXT si blocca e non riesce ad aprirmi Inbox, posso trasferirli in altro modo i messaggi dell'altro profilo? Salvandoli in .xml?

akasa
03-02-2007, 16:07
L'unica cosa è che ConTEXT si blocca e non riesce ad aprirmi Inbox, posso trasferirli in altro modo i messaggi dell'altro profilo? Salvandoli in .xml?
l'unico modo che mi viene in mente è più macchinoso... trova un programma che converta il file mbox in singole mail eml (cerca qualcosa tipo mbox2eml). Non sempre funziona al meglio comunque esporta tutte le mail in singoli file .eml, dopo di che apri outlook express e trascina i file eml nelle cartelle di outlook (tipo in posta arrivata tutti i files eml che hai estratto da in.box e così via). Fatto questo dici a thunderbird di importare il profilo di outlook express ...

emmedi
03-02-2007, 16:40
L'unica cosa è che ConTEXT si blocca e non riesce ad aprirmi Inbox, posso trasferirli in altro modo i messaggi dell'altro profilo? Salvandoli in .xml?
Prova ad utilizzare un altro editor, magari uno di quelli presenti in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

Compatta prima le cartelle così i file dimagriscono un pochetto.

akasa
03-02-2007, 16:53
Prova ad utilizzare un altro editor, magari uno di quelli presenti in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

Compatta prima le cartelle così i file dimagriscono un pochetto.
ma se salva tutto in un file di testo...gli allegati come vengono gestiti!?

emmedi
03-02-2007, 18:42
ma se salva tutto in un file di testo...gli allegati come vengono gestiti!?
Sono inclusi nel file di testo. Prova ad aprire uno e li vedrai...

Lollo87Lp
03-02-2007, 20:15
Beh ragazzi, devo proprio ringraziarvi perché, con trighi e ritrighi, sono riuscito alla fine a trasferire la mia posta salvata (di un account) sul nuovo profilo. :)

L'unica cosa che ancora mi manca è: avendo due indirizzi, il secondo è meglio tenerlo 'sotto le cartelle locali' (in modo che la posta in arrivo sia archiviata assieme a quella dell'altro indirizzo) o autonomo?

dragone17
03-02-2007, 20:34
L'unica cosa che ancora mi manca è: avendo due indirizzi, il secondo è meglio tenerlo 'sotto le cartelle locali' (in modo che la posta in arrivo sia archiviata assieme a quella dell'altro indirizzo) o autonomo?
personalmente ho sempre odiato questo sistema di mettere tutta insieme la posta di diversi account, e li ho sempre tenuti divisi.
Ma forse dipende dal fatto che ogni account è dedicato a una funzione diversa (compagni del politecnico, per gli amici, quella per le comunicazioni importanti e "ufficiali"...) e quindi mi pare normale tenere distinta la posta direttamente per ogni account invece di buttare tutto insieme in un calderone per poi ridividere usando dei filtri... (ragionamento che vale per tutti i client)

almeno TB consente di usare entrambi i sistemi, così ognuno fa come preferisce (e non come un certo OE che usa solo le cartelle locali e poi ci si deve arrangiare... :rolleyes: )

Lollo87Lp
03-02-2007, 21:04
personalmente ho sempre odiato questo sistema di mettere tutta insieme la posta di diversi account, e li ho sempre tenuti divisi.
Ma forse dipende dal fatto che ogni account è dedicato a una funzione diversa (compagni del politecnico, per gli amici, quella per le comunicazioni importanti e "ufficiali"...) e quindi mi pare normale tenere distinta la posta direttamente per ogni account invece di buttare tutto insieme in un calderone per poi ridividere usando dei filtri... (ragionamento che vale per tutti i client)

almeno TB consente di usare entrambi i sistemi, così ognuno fa come preferisce (e non come un certo OE che usa solo le cartelle locali e poi ci si deve arrangiare... :rolleyes: )

Eh già... :rolleyes:

Però se scegli di non archiviare la posta dell'account 2 in Cartelle locali te lo mette sopra all'account 1, anche se sarebbe più sensato il contrario logicamente... :mbe:

Comunque sono contento di aver impostato Thunderbird, perché Outlook è uno dei programmi peggiori di Windows, assolutamente inutilizzabile e molto poco stabile (almeno a me si bloccava ogni 2x3 ed era lentissimo).

dragone17
04-02-2007, 10:17
c'è un'estensione che permette di variare l'ordine degli account, oppure c'era un sistema per farlo a mano (anche se era un po' complicato).
ti riferisci a outlook (del pacchetto office) o a OE?
il primo non l'ho mai usato, dal secondo sono scappato dalla disperazione...

Lollo87Lp
04-02-2007, 17:50
c'è un'estensione che permette di variare l'ordine degli account, oppure c'era un sistema per farlo a mano (anche se era un po' complicato).
ti riferisci a outlook (del pacchetto office) o a OE?
il primo non l'ho mai usato, dal secondo sono scappato dalla disperazione...

Outlook Express. Allucinante. :rolleyes:

(pensavo di essere l'unico)

ziozetti
05-02-2007, 08:37
c'è un'estensione che permette di variare l'ordine degli account, oppure c'era un sistema per farlo a mano (anche se era un po' complicato).
ti riferisci a outlook (del pacchetto office) o a OE?
il primo non l'ho mai usato, dal secondo sono scappato dalla disperazione...
Folder pane (o folder panel...).

dragone17
05-02-2007, 08:38
Folder pane (o folder panel...).
grazie, non mi ricordavo più il nome (non la uso da tempo... :fagiano: )

00xyz00
05-02-2007, 11:43
Ragazzi.... mi hanno parlato molto bene di Thunderbird come client e vorrei provarlo.
Ho letto in giro che con yahoo ci sono problemi ( io fino ad ora ho utilizzato il web per leggere el mail) e mi chiedevo, visto che ho 5 account tutte yahoo, quali siano i settaggi per far funzionare Thunderbird.

Ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi!!!( perdonate ma non ho tempo di leggermi tutte queste pagine....) :D

Lollo87Lp
05-02-2007, 11:53
Ragazzi.... mi hanno parlato molto bene di Thunderbird come client e vorrei provarlo.
Ho letto in giro che con yahoo ci sono problemi ( io fino ad ora ho utilizzato il web per leggere el mail) e mi chiedevo, visto che ho 5 account tutte yahoo, quali siano i settaggi per far funzionare Thunderbird.

Ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi!!!( perdonate ma non ho tempo di leggermi tutte queste pagine....) :D

Per Yahoo mi sa che ti serva l'estensione Webmail, due o tre pagine fa se ne parlava. ;)

00xyz00
05-02-2007, 12:15
Se mi spiegate in un post tutto quello che c'è da fare per far fungere yahoo ve ne sarei enormemente grato... :cry: :cry:

allex71
05-02-2007, 21:46
ragazzi ma questa procedura che ho trovato in una guida di installazione di webmail è "indispensabile" o si può evitare:

Prima di riavviare aprire la cartella del profilo e, dopo aver effettuato un back-up del file p refs.js, con un
qualsiasi editor di testo aprire appunto tale file
Si noteranno una fila di user_pref("nome.del.parametro", "valore.del.parametro");
Bisognerà aggiungere, rispettando l'ordine alfabetico oppure posizionandole all'inizio o alla fine di quelle
già presenti, le seguenti due stringhe:
user_pref("mail.pop3_response_timeout", 180);
user_pref("network.cookie.cookieBehavior ", "2");
La prima stringa va al alzare il valore predefinito del timeout da 45 (secondi) a 180, per ricevere così
allegati di notevoli dimensioni
La seconda stringa sincronizza i cookie fra Thunderbird ed il web per poter ricevere i messaggi
Salvare il file prefs.js, ovviamente con le modifiche effettuate
N.B: in caso sia presente nella cartella del profilo un file di nome cookie.txt, bisognerà eliminarlo
nel caso fosse indispensabile mi spiegate come fare il backup del file prefs.js che non l'ho capito,non sono molto ferrato in materia.........,grazie.

dragone17
05-02-2007, 21:50
io uso webmail per controllare su hotmail e non ho mai fatto niente del genere.
però non ricevo mai allegati o altro (la controllo giusto perchè non me la chiudano per inattività... :stordita: )

cmq per fare un backup di pref.js basta che te ne fai una copia da un'altra parte. semplice no? ;)

anyanka
05-02-2007, 21:52
per fare il back up di quel file basta che lo copi da un'altra parte oppure lo salvi nella stessa cartella con un altro nome ad es prefsbackup.js in caso le modifiche che fai non siano corrette puoi rinominarlo e tornare alle impostazioni predefinite.. non so se mi sono spiegata :stordita:

edit: stavo scrivendo mentre dragone mi ha preceduto cmq io la modifica del timeout l'ho fatta perchè può servire ma quella dei cookie no...

allex71
05-02-2007, 22:18
ok grazie quindi si può evitare quell'operazione,in quella guida(che è nel sito extenzilla)sembrava indispensabile,meglio cosi'.

dragone17
05-02-2007, 22:21
io ricordo che quella del timeout serve se sull'email di hotmail (non so per altri domini) ricevi degli allegati, che altrimenti faticheresti a scaricare.
però non ho sperimentato. come ho detto a me basta controllare la posta perchè non mi chiudano gli account per inattività (già successo :muro: ), non ricevo praticamente mai niente lì... (mi serve solo per msn messenger)

00xyz00
05-02-2007, 22:48
Se mi spiegate in un post tutto quello che c'è da fare per far fungere yahoo ve ne sarei enormemente grato... :cry: :cry:

Chi mi aiuta?????? :cry:

akasa
05-02-2007, 22:57
Chi mi aiuta?????? :cry:
Qui (http://www.extenzilla.org/show_ext.php?id=232) trovi estensione componenti aggiuntivi e una guida (link a file pdf). Se hai altri dubbi fai prima una ricerca nel forum, le ultime pagine parlano quasi solo di questo; se non trovi risposta ai tuoi dubbi posta pure la domanda ;)
Per yahoo ricordati di ritornare alla visualizzazione classica della casella altrimenti non funziona.
ciao

allex71
05-02-2007, 23:57
per fare il back up di quel file basta che lo copi da un'altra parte oppure lo salvi nella stessa cartella con un altro nome ad es prefsbackup.js in caso le modifiche che fai non siano corrette puoi rinominarlo e tornare alle impostazioni predefinite.. non so se mi sono spiegata :stordita:

edit: stavo scrivendo mentre dragone mi ha preceduto cmq io la modifica del timeout l'ho fatta perchè può servire ma quella dei cookie no...
settato tutto con le indicazioni di un thread di questo forum e funge tutto benissimo,riesco a scaricare tranquillamente da hotmail.it;per gli allegati invece di questo:
Prima di riavviare aprire la cartella del profilo e, dopo aver effettuato un back-up del file p refs.js, con un
qualsiasi editor di testo aprire appunto tale file
Si noteranno una fila di user_pref("nome.del.parametro", "valore.del.parametro");
Bisognerà aggiungere, rispettando l'ordine alfabetico oppure posizionandole all'inizio o alla fine di quelle
già presenti, le seguenti due stringhe:
user_pref("mail.pop3_response_timeout", 180);
user_pref("network.cookie.cookieBehavior ", "2");
La prima stringa va al alzare il valore predefinito del timeout da 45 (secondi) a 180, per ricevere così
allegati di notevoli dimensioni
ho fatto questo che mi è sembrato più semplice:

Per poter ricevere con Web Mail allegati di notevoli dimensioni è necessario incrementare il timeout predefinito di Thunderbird innalzandolo quindi da 45 secondi a 180 secondi. Per poterlo fare, aprite il menu strumenti e fate clic sulla voce opzioni.
Nella sezione avanzate, scheda generali, fate clic su "Editor di configurazione". Nella finestra che si apre, fate clic col tasto destro nello spazio contenente i parametri di configurazione, poi andate su nuovo -> stringa ed inserite questa stringa:

mail.pop3_response_timeout

come nome del parametro e il numero 180 come suo valore.

è la stessa cosa?(quindi a scelta si può scegliere uno dei due metodi?

dragone17
06-02-2007, 06:12
i 2 procedimenti sono analoghi, alla fine quelle voci vengono inserite nello stesso posto (cambia solo il sistema per inserirle).
quindi va benissimo se tu hai usato il secondo sistema...

allex71
06-02-2007, 07:06
ok grazie.

ziozetti
06-02-2007, 08:48
Per Yahoo mi sa che ti serva l'estensione Webmail, due o tre pagine fa se ne parlava. ;)
Nooo, non serve alcuna estensione
Se mi spiegate in un post tutto quello che c'è da fare per far fungere yahoo ve ne sarei enormemente grato... :cry: :cry:
http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/pop-02.html
http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/pop-07.html

akasa
06-02-2007, 08:53
Nooo, non serve alcuna estensione

http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/pop-02.html
http://help.yahoo.com/help/it/mail/pop/pop-07.html
Ciao, io quelle opzioni non riesco a trovarle! Per quanto ne so io fanno parte del pacchetto Premium a pagamento! Se qualcuno le ha fra le opzioni della casella per favore posti il percorso completo!
ciao :)

ziozetti
06-02-2007, 09:16
Ciao, io quelle opzioni non riesco a trovarle! Per quanto ne so io fanno parte del pacchetto Premium a pagamento! Se qualcuno le ha fra le opzioni della casella per favore posti il percorso completo!
ciao :)
Fai il Login, Opzioni, Accesso POP & Forward.
Niente premium, non pago nulla.

EDIT: ho appena provato, confermo quanto scritto. NON bisogna utilizzare la porta 995 anche se è scritto il contrario... o meglio, a me funziona con la connessione standard e non funziona con la 995... :boh:

akasa
06-02-2007, 09:23
Fai il Login, Opzioni, Accesso POP & Forward.
Niente premium, non pago nulla.

EDIT: ho appena provato, confermo quanto scritto. NON bisogna utilizzare la porta 995 anche se è scritto il contrario... o meglio, a me funziona con la connessione standard e non funziona con la 995... :boh:
:what:
http://img145.imageshack.us/img145/1562/yahgk0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=yahgk0.jpg)

anyanka
06-02-2007, 09:35
Akasa hai visto dove dice "Indirizzi email" ??

ziozetti
06-02-2007, 09:35
:what:
http://img145.imageshack.us/img145/1562/yahgk0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=yahgk0.jpg)
Uh... da me c'è! :D

akasa
06-02-2007, 09:43
Uh... da me c'è! :D
:muro:
non se ne saranno accorti, bisogna che qualcuno li avvisi ... :fiufiu:

ziozetti
06-02-2007, 09:45
:muro:
non se ne saranno accorti, bisogna che qualcuno li avvisi ... :fiufiu:
Azz... :D
Non saprei, sono iscritto (inutilmente) da molto tempo, magari ora non si puù più... :boh:

anyanka
06-02-2007, 09:47
Akasa hai visto dove dice "Indirizzi email" ??

mi quoto casomai non hai letto... potrebbero stare lì le impostazioni che cerchi!
http://img52.exs.cx/img52/271/l9iblush.gif

ziozetti
06-02-2007, 09:49
:muro:
non se ne saranno accorti, bisogna che qualcuno li avvisi ... :fiufiu:
Ho creato un nuovo account e quella voce c'è.
Forse al Sig. Yahoo "qualcuno" non sta particolarmente simpatico... :D

akasa
06-02-2007, 09:54
mi quoto casomai non hai letto... potrebbero stare lì le impostazioni che cerchi!
http://img52.exs.cx/img52/271/l9iblush.gif
Si effettivamente non avevo letto. Comunque lì mi permette di inserire pop di altri e controllarli per controllarli dalla homepage di yahoo!

Ho creato un nuovo account e quella voce c'è.
Forse al Sig. Yahoo "qualcuno" non sta particolarmente simpatico... :D

per curiosità hai creato account .it o .com. Perchè il mio è .com ... magari è per quello.

ziozetti
06-02-2007, 09:56
Si effettivamente non avevo letto. Comunque lì mi permette di inserire pop di altri e controllarli per controllarli dalla homepage di yahoo!



per curiosità hai creato account .it o .com. Perchè il mio è .com ... magari è per quello.
It, entrambi... forse è quello...

akasa
07-02-2007, 09:21
Per chi fosse interessato, la modifica che avevo proposto per firefox per ridurre la ram una volta minimizzato funziona anche con tb... (config.trim_om_minimize TRUE). Su tb però dopo un po' aumenta nuovamente, quindi funziona peggio che su ff.
ciao :)