View Full Version : Segnalazioni ed anteprime sulle uscite di nuovi modelli e pannelli LCD
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
E' uno dei problemi che stanno cercando di risolvere.
Fino a qualche tempo fa si parlava di circa 5000 ore....:boh:
walk on
ttt
Althotas
30-07-2011, 18:04
Se non ricordo male, per adesso parlavano di 20-30.000 ore (forse 30K), ma magari nei nuovi modelli che usciranno sarà maggiore.
Usandolo 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno, 30K ore corrispondono a 16 anni abbondanti di utilizzo, che bastano e avanzano visto che sicuramente si guasterà prima l'elettronica, o il TV sarà divenuto obsoleto. Usandolo 8 ore di media al giorno (che a fare i conti bene, diventano sicuramente di più come media giornaliera), si avrebbero 10 anni abbondanti (garantiti sulla carta, immagino con lo stesso criterio usato adesso per i plasma, cioè dopo il numero di ore dichiarato la luminosità massima erogabile dal pannello potrebbe diventare il 50%), che secondo me sono sempre sufficienti, specie in queste prime versioni di OLED. Ci metterei una firma per avere la certezza che pannello ed elettronica funzionassero benone per 30K ore.
Credo che 5 ore al giorno, ogni giorno dell'anno (quindi la media giornaliera di effettivo utilizzo, secondo me diventa un po' più alta), coprano le reali esigenze della maggior parte delle persone. Per tener acceso il TV senza guardarlo, e solo a scopo di "compagnia" o ascolto", se ne può usare un altro (magari piccolino), che quasi tutti abbiamo già in casa. Idem per chi ha bimbi piccoli. Se poi raggiungeranno le 40.000 ore (garantite sulla carta), direi che nel 95% dei casi non ci saranno più problemi per nessuno.
luX0r.reload
30-07-2011, 18:45
Se non ricordo male, per adesso parlavano di 20-30.000 ore (forse 30K), ma magari nei nuovi modelli che usciranno sarà maggiore.
Usandolo 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno, 30K ore corrispondono a 16 anni abbondanti di utilizzo, che bastano e avanzano visto che sicuramente si guasterà prima l'elettronica, o il TV sarà divenuto obsoleto. Usandolo 8 ore di media al giorno (che a fare i conti bene, diventano sicuramente di più come media giornaliera), si avrebbero 10 anni abbondanti (garantiti sulla carta, immagino con lo stesso criterio usato adesso per i plasma, cioè dopo il numero di ore dichiarato la luminosità massima erogabile dal pannello potrebbe diventare il 50%), che secondo me sono sempre sufficienti, specie in queste prime versioni di OLED. Ci metterei una firma per avere la certezza che pannello ed elettronica funzionassero benone per 30K ore.
Credo che 5 ore al giorno, ogni giorno dell'anno (quindi la media giornaliera di effettivo utilizzo, secondo me diventa un po' più alta), coprano le reali esigenze della maggior parte delle persone. Per tener acceso il TV senza guardarlo, e solo a scopo di "compagnia" o ascolto", se ne può usare un altro (magari piccolino), che quasi tutti abbiamo già in casa. Idem per chi ha bimbi piccoli. Se poi raggiungeranno le 40.000 ore (garantite sulla carta), direi che nel 95% dei casi non ci saranno più problemi per nessuno.
Sarebbero 30K ore prima che inizi il decadimento?
E quindi potremmo stare tranquilli che la qualità di immagine rimanga ottima fino a quella soglia, oppure la qualità dell'immagine peggiorerà gradualmente?
Althotas
30-07-2011, 19:23
Se dichiareranno quel valore, l'approccio ritengo che sarà analogo a quello usato adesso per i plasma: il degrado comincia da subito e prosegue, arrivando al 50% della luminosità massima erogabile dal pannello al numero delle ore dichiarato (p.e. 30.000 ore).
Ma bisogna capire bene cosa vuol dire quanto sopra, altrimenti si faranno male i calcoli. Per far capire in modo più semplice faccio un esempio (reale come numeri possibili): se la luminosità massima erogabile dal pannello (dichiarata dal produttore) fosse (per esempio) di 250 cd/mq, dopo 30.000 ore (ipotesi di valore dichiarato dal produttore per la durata del pannello, secondo le specifiche spiegate prima) si dovrebbe avere una resa pari al 50" di quella iniziale, e cioè una luminosità massima erogabile dal pannello pari a 125 cd/mq. Questo ultimo valore, nella pratica, diventa veramente un elemento penalizzante durante la normale visione? La risposta è NO, per il semplice motivo che sono noti i valori di luminosità (cd/mq) che normalmente vengono utilizzati quando un Tv digitale viene calibrato (regolato) correttamente. Tali valori sono solitamente compresi tra 100 e 137 cd/mq, dove 100 cd/mq (circa) è il valore che va bene quando il display viene guardato in ambiente non illuminato, o scarsamente illuminato (tipo sala cinematografica, o stanza domestica con piccola luce di cortesia), mentre valori attorno ai 130-135 cd/mq sono quelli che si possono utillizzare in ambienti molto luminosi, e tipicamente durante la sola visione diurna.
Concludendo: visto quanto sopra, i calcoli da me indicati in precedenza restano validi (avevo già tenuto conto di quanto ho spiegato qua sopra, essendone a conoscenza), e nonostante il decadimento normale di luminosità del pannello, arrivati al 50% della resa dichiarata si potrà ottenere, comunque, una resa effettiva (ai nostri occhi) ancora pienamente soddisfacente, fermo restando che i valori dichiarati dai produttori siano reali :)
Personalmente, se effettivamente ricordavo bene il numero delle ore di cui si vociferava mesi fa (30K), e tutto il resto sarà come sopra ipotizzato, la durata di un pannello OLED a me proprio non preoccupa. Immagino, comunque, che per questioni meramente marketing, i produttori cercheranno di aumentare la durata dei pannelli (i numeroni hanno il loro effetto sulla massa, che su quanto sopra è completamente ignorante), come fecero in passato sia per i plasma che per gli LCD.
Posso infine aggiungere che ho avuto modo di verificare di persona il rendimento/decadimento di un display LCD: trattasi del monitor DELL che comprai nel dicembre del 2001, quando i pannelli LCD erano usciti da poco (infatti mi costò salato!), e nonostante il numero di ore dichiarato (delle lampade - gli LCD non emettono luce propria) fosse basso rispetto a quelli attuali, ho usato quel monitor per 9.5 anni ad una media di circa 8-9 ore al giorno (mia stima realistica). Morale: 1 annetto fa ho aumentato di un paio di step il valore del contrasto e di 1 step la luminosità, e la bestia continua a funzionare ancora oggi molto bene. Magari fossero tutti così!
Pinco Pallino #1
31-07-2011, 10:43
Sarebbero 30K ore prima che inizi il decadimento?
E quindi potremmo stare tranquilli che la qualità di immagine rimanga ottima fino a quella soglia, oppure la qualità dell'immagine peggiorerà gradualmente?
Personalmente non mi spaventa il classico numero delle ore prima che la luminosità sia dimezzata.
Ho il timore che la velocità del degrado non sia uniforme per le tre componenti RGB.
Il che si tradurebbe in una varazione della temperatura colore nel tempo.
Riguardo a questo non trovo cenni...
Althotas
31-07-2011, 15:33
Quello era un aspetto di cui parlavano parecchio tempo fa, quando gli OLED erano praticamente ancora in fase di studio. Non è pensabile che aziende del calibro di Sony, Samsung ed LG sfornino un prodotto con una simile deficienza tecnica, fatto salvo non rientri in tolleranze considerate normali. Anche i fosfori dei plasma, e prima ancora quelli usati nei tubi CRT, non avevano/hanno un degrado uniforme a livello RGB, ed infatti andrebbero ricalibrati dopo qualche anno di utilizzo. Stessa cosa succede alle lampade CCFL usate nei display LCD, che raggiunto un certo consumo cambiano rendimento. Non si può pretendere che tutto duri in eterno senza subire qualche alterazione, ed il mondo dell'elettronica è pieno di questi esempi. Gli stessi componenti elettronici durano tot ore e poi defungono.
Pinco Pallino #1
01-08-2011, 17:34
Sono d'accordo su tutto.
Il mio non era un discorso di carattere generale.
Mi veniva il dubbio perché leggevo notizie in cui la durata della componente blue era una frazione delle altre.
Dopo una piccola ricerca, ho appreso che anche per questa componente hanno raggiunto una durata superiore alle 30.000 ore.
In effetti lo dicevano di essere fiduciosi...
Ora manca solo che un monitor OLED da 24'' non costi come un SUV.
:)
Althotas
01-08-2011, 19:19
Ti dirò, per l'uso che ne faccio io dei monitor mi va benone anche un eIPS come quello che ho comprato qualche mese fa (dell u2311h).
A me interessano invece parecchio i TV, e spero che i coreani decidano di fare piazza pulita entro 2, massimo 3 anni, avviando la produzione di massa degli OLED nei tagli che vanno per la maggiore, che con l'occasione cambierei leggermente rispetto a quelli attuali. Sono proprio curioso di vedere cosa succederà con il 55" annunciato, che pur non essendo enorme è già una gran bella dimensione per godersi i film :) (gli affiancherei anche un bel 62").
giovanbattista
03-08-2011, 00:43
While LG's 2011 HDTV lineup has been largely a success so far -- we found a lot to like in the LW5600 we reviewed and quarterly earnings seem to justify its 3D and LED technology -- some wouldn't be satisfied without an LED backlit (rather than edge lit) option. That issue is solved now with the new LW9800 series, shown off here in Korea as the LW980S. Announced in two sizes, 55- and 47-inches, both feature "Nano LED" local dimming with as many as 2,300 sources in the larger one and 480Hz motion technology. They also include other LG standard features like Cinema 3D, Magic Motion gesture remote control and its Smart TV menus as well as built-in WiFi, but the big draw here is the deep blacks and a claim of the industry's highest 10,000,000:1 contrast ratio. Check the press release after the break for a few more details while we wait to get our eyes on the new models in September at IFA 2011.
http://www.engadget.com/2011/08/02/lg-launches-nano-led-backlit-lw9800-hdtvs-in-korea/
Althotas
03-08-2011, 13:16
Nani o non nani, secondo me la risoluzione in movimento nativa degli LCD (molto bassa), seguita dagli angoli di visione, resterà sempre quella di prima. Da amante del cinema, resto sui plasma e attendo gli OLED a prezzo umano :)
giovanbattista
04-08-2011, 06:50
un estratto da un articolo su toms
Sebbene i dettagli più tecnici non siano stati ancora svelati, le testate specializzate indicano un livello di contrasto dinamico di 10.000.000:1 e una profondità del nero record. DigitalVersus ricorda non a caso che LG LEX8, dotato di Nano Full LED, ha mandato fuori scala gli strumenti.
Speriamo sia valido le premesse mi pare ci siano.......il rilascio dovrebbe avvenire in autunno.
Staremo a vedere se ridefinirà vs l'alto gli standard dei pannelli lcd
giovanbattista
10-08-2011, 09:47
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832
E' già disponibile (5-7gg) sul sito Dell a 346,80€ iva inclusa :D
Pinco Pallino #1
17-08-2011, 14:13
Che modello esce in autunno?
Ci credo che quella TV ha mandato fuori scala gli strumenti.
Se usa il local dimming il nero è "spento".
Ma il confronto con gli OLED rimane una forzatura.
Ci vorrebbe un LCD in cui la matrice di retroilluminazione ha la stessa risoluzione del pannello.
Un assurdo...
Del nuovo Dell U2412M c'è anche la recensione di lesnumeriques.
http://www.lesnumeriques.com/dell-u2412m-p240_11538_88.html
Si conferma un monitor spiccatamente business.
Pinco Pallino #1
18-08-2011, 08:43
P.S.
Dimenticavo...
Stanno uscendo un bel po' di nuovi modelli ad ampio angolo di visione.
*** Dell ***
U2212HM - 22'' IPS
U2312HM - 23'' IPS
P2712H - 27'' VA (ago/sett)
P2412H - 24" VA (ago/sett)
*** Samsung ***
S24A650D - 24'' VA (http://www.samsung.com/hk_en/consumer/computer-peripherals/monitors/commercial/LS24A650DS/XK/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=sa650-and-sa850-led&returnurl=)
S27A650D - 27'' VA (http://www.samsung.com/ca/consumer/office/monitors/led/LS27A650DS/ZA/index.idx?pagetype=prd_detail)
*** BenQ ***
EW2430 - 24'' VA (http://www.trustedreviews.com/benq-ew2430_Monitor_review)
EW2730 - 27'' VA (http://www.youtube.com/watch?v=Olze2vpTnmE)
Qualche sito (compreso TFT Central) scrive che i nuovi Samsung adottano pannelli PVA. Ma secondo la stessa Samsung, l'unico pannello PVA rimasto in produzione è il 23'' C-PVA. Anzi, nella brochure è sparito pure quello.
Quindi penso sia più probabile che stiano tutti impiegando i pannelli MVA prodotti da AUO.
In effetti le specifiche di BenQ e Samsung sono identiche.
P.P.S.
Samsung S24A850DW - 24'' PLS (http://www.samsung.de/de/Privatkunden/Buero/Displays/OfficeDisplays/s24a850dw/LS24A850DWEN/detail.aspx)
Samsung S27A850D - 27'' PLS (http://www.samsung.com/hk_en/consumer/computer-peripherals/monitors/commercial/LS27A850DS/XK/index.idx?pagetype=prd_detail&subsubtype=sa650-and-sa850-led)
riverhawke
19-08-2011, 12:58
Io ho il pannello MVA della AUO sul mio sony 37ex500 e non sono affatto contento di come si comporta il mio televisore. Lasciando stare quello che mi hanno detto quando l'ho mandato in assistenza..specialmente durante i film in genere sullo sfondo dove dovrebbero esserci le ombre spesso mi pare che butti colori a caso, macchie verdi e rosse per intenderci. Non succede sempre ma quando succede è abbastanza inguardabile. Non ho ancora capito se ho beccato io l'MVA della AUO sfortunato o sono tutti così problematici.
Sono in attesa di comprare il monitor ed ero orientato su un 27 pollici MVA tra quelli che devono uscire..ma il fatto che i pannelli siano della AUO mi mette parecchi dubbi. Se qualcuno volesse togliermeli gliene sarei grato, visto che dopo il televisore di cui non sono molto contento non vorrei accadesse lo stesso per il monitor.
Ciao a tutti
Pinco Pallino #1
19-08-2011, 14:04
Come ho già scritto in altro thread, ho avuto sotto mano un BenQ EW2420 (MVA WLED) e l'ho confrontato direttamente con il mio Nec EA231WMi.
Facendo anche la misurazione con il colorimetro.
Purtroppo, "problematico" è il termine che ritengo più appropriato.
Non ti sto ad elencare tutti i problemi.
Uno era proprio la scarsa resa delle tonalità di colore più scure.
Non solo perché, guardando frontalmente, il monitor tende ad appiattirle.
Mentre in generale l'angolo di visione è buono, le tonalità più scure virano più rapidamente.
Penso che l'EW2420 sia un monitor da evitare per gli utenti più esigenti/professionali.
Ma credo/spero che i nuovi monitor siano migliorati in alcuni aspetti.
Inoltre AU Optronics ha già in cantiere i successori di questi pannelli, che avranno un contrasto di 5000:1.
Ho beccato la roadmap di AUO per puro caso cercando sul web.
:)
P.S.
Riguardo ai nuovi pannelli AUO...
Non so come funziona la roadmap (targata 2011) ma, per ora, penso che non li vedremo entro l'anno.
giovanbattista
24-08-2011, 17:10
From the looks of it, the 27-inch S27A850 appears to be the main draw of Samsung's new lineup. According to a machine translation of the Korean electronics giant's press release, the S27A850 reportedly features a 27-inch PLS display which boasts a wide viewing angle of up to 178 degrees, as well as 100% coverage of the entire sRGB colour space. Samsung claims that this allows the S27A850 to achieve exceptional colour reproduction, while its native resolution of 2560 x 1440 pixels tops off the premium S27A850's package.
On the other hand, Samsung has also announced that the new S24A650 and S24A350T monitors will feature displays that boast a viewing angle similar to that of the S27A850's, and are capable of a static contrast ratio of 3000 : 1. In addition, all three monitors will be bundled with Samsung's Eco Saving features that are reportedly capable of reducing their energy consumption by 25-50% under various circumstances.
The S27A850, S24A650 and S24A350T have reportedly been released for retail in Korea at the retail prices of 1.2 million won, 590,000 won and 300,000 won respectively. However, we'd suggest that users take this information with a pinch of salt, as these prices translate to approximately US$1109, US$545 and US$277 respectively; it is possible that there might be an error in the machine translation of Samsung's announcement.
Source: Samsung Korea
http://vr-zone.com/articles/samsung-announces-new-additions-to-its-professional-series-3-series-of-monitors/13380.html
fbrbartoli
25-08-2011, 07:00
ciao, vi chiedo qui perchè vi ho trovati attivi. Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un monitor. A breve passerò a mio fratello il mio Dell G2210 retroilluminato a led. Sono indeciso tra il nuovo Dell U2410 precalibrato (possibile che costi così poco? il fratello minore da 20 sempre a catalogo quasi lo raggiunge come prezzo) e il famoso Eizo S1932 (anch'esso credo proprio precalibrato, come tutti gli eizo).
I pollici non sono la scelta primaria (diciamo che andrà dal 19 al 24). Fino ad ora prediligo il 19 pollici perchè conosco il prodotto e non voglio risoluzioni esasperate su cui la vga potrebbe rallentarmi. Voi tra i due prodotti cosa mi consigliereste? Possibile che il S1932 adesso costi più di 500 euro quando due anni fa costava 350? Avete consigli su qualche altro modello? L'importante è che sia precalibrato. Mi potreste inoltre consigliare qualche buon shop (magari tedesco) se volessi scegliere l'Eizo? Grazie a tutti.
Pinco Pallino #1
25-08-2011, 09:02
Ciao,
non voglio moderare ma è evidente che qui saremmo O.T. col botto.
Inserisci un msg nel thread più opportuno o apri un nuovo thread.
S1932 è un monitor oramai fuori contesto che Eizo ha lasciato a listino per accontentare qualche nicchia di clienti.
Va beh... poi ne parliamo meglio...
giovanbattista
25-08-2011, 17:29
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/40334/aoc-readies-two-full-hd-monitors-ips-panels
giovanbattista
26-08-2011, 10:20
Un interessantissimo articolo che ripercorre la storia (nelle proporzioni) dei monitor e delinea un possibile futuro
http://vr-zone.com/articles/monitor-aspect-ratios--beyond-16-9-ipad-to-the-rescue-/13399.html
Althotas
26-08-2011, 18:45
Le conclusioni finali sono piene di buon senso. Cosa che invece manca a chi produce i pannelli, e a certi boss di aziende che li comprano (vedi il chiaro riferimento ad HP). Gente che, evidentemente, con un pc non ci lavora, e che ha poco sale in zucca. In compenso sono strapagati.
I monitor con aspect-ratio 16:9 sono la peggior cosa che potessero inventare, e lo hanno fatto solo per ottenere risparmi (miseri) in fase di produzione. Inoltre, non vogliono spingere i 16:10 1920x1200, che invece vanno benone ma che vendono ancora a prezzi salati (e con pannelli non TN, ce ne sono troppo pochi in giro). E per moltissimi utenti vanno benone anche i 16:10 1680x1050 (22"), una specie ormai anch'essa in via di estinzione. Se solo LG avesse proseguito lo sviluppo del suo pannello IPS 22" 1680x1050, che già andava alla grande nella prima versione uscita 3-4 anni fa, ne starebbero vendendo camionate. Invece hanno buttato fuori quegli inutili 21.5" full-HD con pixel pitch microscopico, e non è sufficientemente confortevole nemmeno quello degli analoghi 23".
Già tempo addietro avevo pensato di aprire una petizione su famoso sito internazionale, a favore di monitor con aspect ratio 16:10. Magari porterebbe a qualcosa.
fbrbartoli
26-08-2011, 19:29
motivo per cui sono fiero possessore di un g2210 da 1680x1050 che passo giusto a mio frate per un 19/20 pollici di risoluzione accettabile. Odio i full hd e soprattutto i 16:9 dio me ne scampi...
giovanbattista
26-08-2011, 20:21
pochi, troppo pochi ma continuano ad uscire i 16:10 (e pure io viaggio su di un 22" 16:10)...ottimo per me, forse un 24" supportando pienamente il fullHD era meglio, film al pc non li guardo mai quindi dai tre anni e mezzo fà, fu la scelta giusta ora aspetto.....che si arrivi presto a 3840*2400......da 24 a 27 è una risoluzione da urlo (perfetta) se poi si passa ad un 3:2 ancora meglio e via a scalare.
trovi pure i 4:3 lcd non credevo, una discreta scelta (considerando la nicchia, purtroppo), vediamo i 5:4? no solo medicali da 10.000€
I 16:9 full hd hanno comunque piu` risoluzione sia in verticale che in orizzontale dei 16:10 1680x1050 come il 22" che avevo prima. Questo e` stato uno dei motivi principali per cui ho cambiato monitor verso quello che ho adesso (oltre al passaggio TN->IPS). Sono solito mantenere la taskbar di Windows in verticale a lato e molto spesso applicazioni affiancate dunque tutto sommato per me il formato e` comodo anche se ovviamente a parita` di risoluzione orizzontale e` meglio avere un rapporto larghezza/altezza piu` basso.
fbrbartoli
26-08-2011, 20:58
ma mi spiegate perchè gli attuali pva costano in proporzione più degli attuali ips? Per esempio il dell da 20.1 pva costa solo 100 euro in meno del dell u24 ips precalibrato... che strano... senza poi contare eizo e nec che fanno monitor ultra belli e ultra costosi ma sui 19 pollici ancora pva e solo l'ombra di un ips da 19 nec che costa 800 euro...
Althotas
26-08-2011, 22:35
Perchè i pannelli PVA di quei modelli sono usciti di produzione da tanto tempo, e quindi chi ne ha ancora li aveva pagati cari all'epoca, e non avrà voglia di rimetterci.
fbrbartoli
27-08-2011, 06:36
ok, quindi anche l'e-ips dei dell è migliore di un pva eizo? peccato che non si trovano 5:4 o 19/20 pollici ips...
Pinco Pallino #1
27-08-2011, 08:14
ok, quindi anche l'e-ips dei dell è migliore di un pva eizo? peccato che non si trovano 5:4 o 19/20 pollici ips...
Hai ragione se consideriamo il pannello 19'' PVA di un Eizo S1932...
Ma i S-PVA di maggiore diagonale sono e rimangono pannelli di fascia professionale.
Gli e-IPS sono un downgrade (anche se ben riuscito) dei pannelli IPS professionali.
Stesso discorso per i nuovi MVA di AUO, che BenQ chiama "VA LED".
Questi sono inferiori in diversi aspetti se paragonati ad un "vecchio" S-PVA.
Pinco Pallino #1
29-08-2011, 11:11
Ecco le specifiche di uno dei due nuovi pannelli AMVA di AU Optronics:
http://www.panelook.com/modeldetail_cn.php?id=13227
Per scaricare il datasheet mi sa che bisogna essere registrati.
I monitor MVA da 27'' appena annunciati sembrano usare ancora il pannello V0 (visto il contrasto 3000:1).
giovanbattista
29-08-2011, 21:45
Credo che come rapporto qualità/prezzo, guardarti le rece dei dell, è la mossa migliore, se poi cerchi un prodotto dalla massima qualità vedi l'eizo CG221 (http://www.eizo.it/monitor/colorgraphic/22/CG221.html) o volendo un 24" CG245W (http://www.eizo.it/monitor/colorgraphic/24/CG245W.html) il S2100 (http://www.eizo.it/monitor/flexscan/business-standard/21/S2100.html) è l'unico 4:3
con un valore aggiunto notevole, altrimenti c'era un samsung che avevo preso in considerazione (4:3, se non faccio confusione) sui 22/24" con un prezzo decente ma nessun pannello, che grida al miracolo, un prodotto onesto (mi pareva) nella sua fascia di prezzo, non ricordo la sigla
qui ti presentano (mini rece) dei Dell
Dell U2312HM & U2212HM with IPS in stores
http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1314621403
Dell U2412M review
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832
ps arrivano anche due Viewsonic
http://www.techpowerup.com/151268/ViewSonic-Intros-New-27-inch-Monitors-for-Gamers-and-Professionals.html
e un Lg
http://www.techpowerup.com/151256/LG-to-Unveil-Savvy-New-Monitors-That-Redefine-Design-and-Function.html
di cui non so nulla
Pinco Pallino #1
30-08-2011, 17:10
Buone nuove dal SID 2011.
LG Display presenta la nuova evoluzione della sua tecnologia IPS.
Il dopo P-IPS si chiama AH-IPS.
http://www.engadget.com/2011/05/18/lgs-new-ultra-high-resolution-ah-ips-displays-simply-stunning/
http://techztalk.com/techwebsite/05-14-11-lg-to-showcase-ah-ips-lcd-panels-at-sid-2011
La cosa notevole è l'assoluta scalabilità raggiunta.
Si parte da un 3,5'' per smartphone fino ad un 84'' per LCD-TV, passando da un 27'' per monitor desktop.
L'AH-IPS abbinerebbe una migliore accuratezza cromatica ad una elevata trasmissione della luminosità delle backlight.
Quindi un consumo energetico ancora ridotto.
Altra cosa notevole, il pannello da 3,5'' ha una risoluzione di ben 960x640 corrispondente a 326 PPI (pixel per pollice).
Per confronto, il 27'' da 2560x1440 ha una densità di 109 PPI.
P.S.
Maggiori informazioni da OLED-Display.info:
http://www.oled-display.info/lg-display-show-new-ahips-and-film-patterned-retarder-fpr-at-sid2011
Pinco Pallino #1
03-09-2011, 10:32
Presentato in Germania (IFA 2011) il nuovo LG D237IPS.
Monitor IPS da 23'' che permette la visione 3D con occhiali passivi.
http://www.techpowerup.com/151256/LG-to-Unveil-Savvy-New-Monitors-That-Redefine-Design-and-Function.html
uno_qualunque
06-09-2011, 18:11
qualcuno di voi sa per caso quando sarà disponibile il dell U2312HM in italia ?
ho intenzione di comprarlo e vorrei sapere quando sarà disponibile sui vari shop online.
per come la vedo io è un monitor da paura.
forse non ci sarà tutta sta differenza col vecchio U2311H, ma io mi sono innamorato di questo :D
E' già ordinabile dal sito dell
fbrbartoli
06-09-2011, 18:14
l'U2410 con premiercolor che c'è adesso sullo shop è migliore.
uno_qualunque
06-09-2011, 18:19
E' già ordinabile dal sito dell
si questo lo avevo già visto, solo che volevo evitare di ordinarlo sul loro sito
conto di prenderlo su qualche shop online sperando anche che il prezzo sia leggermente inferiore...
qualcuno di voi lo ha preso sul sito della dell ?
uno_qualunque
06-09-2011, 18:21
l'U2410 con premiercolor che c'è adesso sullo shop è migliore.
potresti argomentare un pochettino ?
il dell U2410 è sicuramente un monitor valido, ma io lo cerco rigorosamente in 16:9
uno_qualunque
06-09-2011, 18:31
altra domanda:
il premiercolor dell' U2410 non è altro che una calibrazione fatta in fabbrica ?
qualcuno di voi ha per caso calibrato il "vecchio" U2311H con la spyder 3 o la eyeone ?
avete ottenuto buoni risultati ?
che margine di calibrazione hanno ?
prima che arrivi il mod:
questo thread è riservato alla notifica di novità nel settore.
Richieste, commenti, paragoni etc vanno fatti in appositi thread.
uno_qualunque
06-09-2011, 18:53
prima che arrivi il mod:
questo thread è riservato alla notifica di novità nel settore.
Richieste, commenti, paragoni etc vanno fatti in appositi thread.
hai ragione, mi sono fatto prendere dalla curiosità e ho scordato lo scopo del thread.
posterò nella sezione appropriata.
CHIEDO SCUSA A TUTTI
Pinco Pallino #1
08-09-2011, 06:44
Presentato il nuovo EIZO FlexScan EV2335W.
http://www.eizo.com/global/products/flexscan/ev2335w/index.html
Come già avvenuto per il 23'' della serie FORIS, il pannello C-PVA viene sostituito con un IPS.
giovanbattista
20-09-2011, 11:42
altra notizia dall'idf anche se non direttamente collegata ad un monitor ma ci fa chiarire alcune cose su come si potrebbe delineare il panorama (secondo loro a breve) secondo me almeno 2 anni:
http://vr-zone.com/articles/post-idf-bites-ivy-bridge-gpu-to-support-4kx4k-displays-/13584.html
e se vuole gestire i flussi la grafica integrata intel che di solito è la + scarsa le altre cosa ci permetteranno un 8k?? x 2 flussi?? d'altra parte tutti abbiamo un multi sala a casa :)
altra notizia dall'idf anche se non direttamente collegata ad un monitor ma ci fa chiarire alcune cose su come si potrebbe delineare il panorama (secondo loro a breve) secondo me almeno 2 anni:
http://vr-zone.com/articles/post-idf-bites-ivy-bridge-gpu-to-support-4kx4k-displays-/13584.html
e se vuole gestire i flussi la grafica integrata intel che di solito è la + scarsa le altre cosa ci permetteranno un 8k?? x 2 flussi?? d'altra parte tutti abbiamo un multi sala a casa :)
4096x4096?
ma siamo sicuri che serva?
non e' che equivale alla differenza che c'e' tra un masterizzatore 24x o 32x?
nel senso che se non riesci nemmeno a percepirla che te ne fai?
( e per percepirla intendo in condizioni normali, e non ad avvicinarsi per scrutare i singoli pixel )
io piu' che la risoluzione aspetto salti di qualita' nella riproduzione, un po' la stessa cosa delle fotocamere digitali, me ne faccio niente di 16megapixel se poi scatta sgranato appena le condizioni di luce non sono ottimali.
indi per cui....
OLED ma quando arrivi?? ( casca e ricasca sempre li sono... )
giovanbattista
20-09-2011, 16:23
http://limages.vr-zone.net/body/13584/ivybridgemedia4k.jpg.jpeg
l'articolo dice le gpu integrate intel permetterannodi gestire questi flussi, quindi si presume a breve secondo loro (io credo 2 anni o +) che usciranno schermi in grado di gestirli x il mercato prima prosumer poi consumer
Che poi gia esistano ma siano di ultra-nicchia è pacifico........
cmq risoluzioni 16:10 3840x2400 or, better, 4096x2560 farei firma subito ai prezzi di un buon monitor di oggi 1000€ mettiamo un 27", poi io aspetterei che almeno si dimezzi ma sarebbe un'ottima partenza, gli oled aspetta e spera non prima di 4/5 anni temo, felice di sbagliarmi
semi OT
Io personalmente tenevo ultima visita x patente/lavoro (3/4 anni fa) 12/10 tendente ai 13/14(non scherzo) molte volte guardando filmati in sd e fullhd conosco gente che non nota la minima differenza, non parlo dello stesso filmato codificato in 1a o 2e passate che x quello devi avere un pelo l'occhio allenato, e non sono l'unico, c'è chi le nota (puntigliosi?) certe cose chi no cmq la qualità si nota cmq ben vengano gli oled, perfettamente d'accordo, temo x il prezzo, mi ricordo i primi plasma 80.000€, no bagigi
Scusate x il discorso contorto....
http://limages.vr-zone.net/body/13584/ivybridgemedia4k.jpg.jpeg
l'articolo dice le gpu integrate intel permetterannodi gestire questi flussi, quindi si presume a breve secondo loro (io credo 2 anni o +) che usciranno schermi in grado di gestirli x il mercato prima prosumer poi consumer
Che poi gia esistano ma siano di ultra-nicchia è pacifico........
cmq risoluzioni 16:10 3840x2400 or, better, 4096x2560 farei firma subito ai prezzi di un buon monitor di oggi 1000€ mettiamo un 27", poi io aspetterei che almeno si dimezzi ma sarebbe un'ottima partenza, gli oled aspetta e spera non prima di 4/5 anni temo, felice di sbagliarmi
semi OT
Io personalmente tenevo ultima visita x patente/lavoro (3/4 anni fa) 12/10 tendente ai 13/14(non scherzo) molte volte guardando filmati in sd e fullhd conosco gente che non nota la minima differenza, non parlo dello stesso filmato codificato in 1a o 2e passate che x quello devi avere un pelo l'occhio allenato, e non sono l'unico, c'è chi le nota (puntigliosi?) certe cose chi no cmq la qualità si nota cmq ben vengano gli oled, perfettamente d'accordo, temo x il prezzo, mi ricordo i primi plasma 80.000€, no bagigi
Scusate x il discorso contorto....
l'ho capito lo stesso :D
temo che la distanza economica tra le due opzioni non sia molta, non credo che gli oled arriveranno con prezzi fuori mercato, sicuramente elevati all'inizio per pescare gli early adopter, ma poi a prezzi abbordabili.
Stesso discorso per l'ultra definizione, con un problema in piu'.. il processo produttivo non credo cambi moltissimo e le possibilita' di avere pixel non funzionanti con l'aumento spropositato della risuluzione(+455% di pixel) aumenta notevolmente e temo che vedremo policy che con anche una 20ina di pixel bruciati te li tieni lo stesso.
detto questo anche con tutto perfettamente funzionante a parita' di prezzo preferirei uno schermo oled HD a uno schermo LCD in ultraHD.
per i tempi vedremo, ma tanto a parte i giochi che non frequento non vedo
al momento altre applicazioni per queste risoluzioni non essendoci materiale girato popolare se non esperimenti di nicchia.
E' la vera soluzione all'aliasing :p
lupin 3rd
20-09-2011, 18:37
E' la vera soluzione all'aliasing :p
si come no...metti una risoluzione del genere su un 15.6 e poi munisciti di microscopio per leggere i caratteri....:D
si come no...metti una risoluzione del genere su un 15.6 e poi munisciti di microscopio per leggere i caratteri....:D
Si spera che nel frattempo i SO siano finalmente resolution indipendent a livello di visualizzazione.
lupin 3rd
20-09-2011, 19:27
Si spera che nel frattempo i SO siano finalmente resolution indipendent a livello di visualizzazione.
già...
giovanbattista
20-09-2011, 21:34
E' la vera soluzione all'aliasing :p
è che siamo fortemente ot
cmq io se fossi nella divisione grafica di intel ati o nvidia, farei a cazzotti con i colleghi :D x implementare in Hardware sia l'anisotropico che l'antialiasing facciamo 8/16x in modo che volendo con il software a 2x diventerebbe 16/32 addio a scalettature & C. + profondità immagine (realistica) a gogo
X Macs75
è chiaro che tutti gli altri fattori qualità devono per forza rimanere = altrimenti stiamo bene come siamo
x l'utilità tutti quelli che utilizzano 2 monitor per avere tutti i settaggi aperti dei programmi di fotoritocco, o palette dei colori, o videoediting, dilettandomi in C4D (credimi lo spazio non è mai abbastanza, che poi anche con il 17" a 1024*768, mi destreggiavo è pacifico ma l'utilità c'è.
Ho visto che man mano che ho preso monitor con ris maggiore all'inizio dicevo è fin troppo, nel giro di 1 mese, ma forse era meglio se lo pigliavo con + ris e + pollici.....
x il fattore prezzi sono troppe le variabili in gioco x fare una stima affidabile ne converrai (i francobolli usciti fino ad ora vengono venduti a peso d'oro, complici un'insieme di fattori quali scarsa diffusione, presumo scarse rese, tecnologia da ammortizzare assieme alle fab con linee di produzione e....tutto quello che non mi salta in mente)
Un signor monitor (uno a caso eizo;) ) mi appaga e farei la firma x averne uno a casa 27" 16:10 3840x2400 (solo uso pc) come tv sono d'accordissimo che fino a quando il girato non è in nativo ad almeno 2-3-4K e riversato con minime perdite di qualità il full-hd è ok.
Se poi uno si guarda il film ripreso da cam in sala con audio col sottofondo del tipo che ronza:D meglio che lasci perdere il tutto
come esempi di questa ris, ma come " non c siamo:
IBM T221 22.2" 3840x2400 LCD Monitor
http://www.avmagazine.it/news/televisori/toshiba-lcd-22-con-3840x2400-punti_2602.html
Viewsonic VP2290B 22IN 3840X2400 85HZ
Il tutto imho a sto giro, anche se di solito dico secondo il mio non cosi modesto parere:eek:
fine OT
in topic:D
vedetevi questa tabella x capire alcune cose:
http://members.ping.de/~sven/dpi.html
e qui x capire come cambia la percezione della risoluzione:
http://wallpaperswide.com/
con ris.
Standard 4:3
800x600 1024x768 1152x864 1280x960 1400x1050 1440x1080 1600x1200 1680x1260 1920x1440 2048x1536 2560x1920 2800x2100 3200x2400 4096x3072
Standard 5:4
1280x1024 2560x2048 3750x3000
Wide 16:10
960x600 1152x720 1280x800 1440x900 1680x1050 1920x1200 2560x1600 3840x2400 5120x3200
HD 16:9
960x540 1024x576 1280x720 1366x768 1600x900 1920x1080 2048x1152 2400x1350 2560x1440 3554x1999 3840x2160
dimenticavo ecco questo è gia in commercio :
http://www.eizo.com/global/products/duravision/fdh3601/index.html
DuraVision FDH3601
The EIZO DuraVision FDH3601 features a 4K x 2K resolution across a 36.4" screen. It is ideal as an ATC primary control monitor or for use in geophysical services.
* 4096 × 2160 native resolution
* 1000:1 contrast ratio
* 700 cd/m2 brightness
* Two DisplayPort and two dual-link DVI-D inputs
guarda parli con uno sviluppatore che per esigenze di lavoro si e' comprato un portatile 18.4" full HD per avere piu' spazio a disposizione ( e viste le dimensioni ha di portatile ha solo il nome )
la risoluzione che dici secondo me ha senso solo per monitor da 27" in su.. altrimenti e' inutile da questo punto di vista... non me ne faccio nulla di un altissima risoluzione se poi per poter leggere decentemente devo ingrandire font e tutte le proporzioni degli oggetti grafici. Per l'area di lavoro conta solo la risoluzione in rapporto ai pollici di estensione e per tali dimensioni credo che il costo sara' elevato ( il 36" eizo che citi sta a 36000$ ! )
Althotas
20-09-2011, 23:09
La vogliamo finire con questo OT? Date un'occhiata al titolo della discussione.
Grazie.
La vogliamo finire con questo OT? Date un'occhiata al titolo della discussione.
Grazie.
guarda a questo thread sono iscritto da anni, e si e' sempre parlato oltre che di annunci specifici anche delle tecnologie relative, loro costi/convenienza/performance in base anche al suo utilizzo.
Non mi sembra offtopic.
la risoluzione che dici secondo me ha senso solo per monitor da 27" in su.. altrimenti e' inutile da questo punto di vista... non me ne faccio nulla di un altissima risoluzione se poi per poter leggere decentemente devo ingrandire font e tutte le proporzioni degli oggetti grafici. Per l'area di lavoro conta solo la risoluzione in rapporto ai pollici di estensione e per tali dimensioni credo che il costo sara' elevato ( il 36" eizo che citi sta a 36000$ ! )
Beh, quadruplicare la risoluzione a parita` di dimensione ed allo stesso tempo raddoppiare il dpi dall'OS pur non portando benefici a livello di spazio permetterebbe un miglioramento notevole della leggibilita` dei caratteri e della definizione degli elementi grafici vettoriali in genere il che non mi sembra poco.
Magari le nuove moderne connessioni (es. DisplayPort) permetteranno di rendere piu` pratiche le risoluzioni attorno al 4k, dato che per i vecchi monitor 3840x2400 si necessitava di doppio DVI e non tutte le schede video supportavano questa modalita` (fra l'altro ad un refresh rate inferiore ai tipici 60 Hz).
Althotas
20-09-2011, 23:36
guarda a questo thread sono iscritto da anni, e si e' sempre parlato oltre che di annunci specifici anche delle tecnologie relative, loro costi/convenienza/performance in base anche al suo utilizzo.
Non mi sembra offtopic.
Lo stesso giovabattista, poco sopra, comincia il suo lungo post con: "è che siamo fortemente ot "
lupin 3rd
21-09-2011, 11:23
guarda parli con uno sviluppatore che per esigenze di lavoro si e' comprato un portatile 18.4" full HD per avere piu' spazio a disposizione ( e viste le dimensioni ha di portatile ha solo il nome )
la risoluzione che dici secondo me ha senso solo per monitor da 27" in su.. altrimenti e' inutile da questo punto di vista... non me ne faccio nulla di un altissima risoluzione se poi per poter leggere decentemente devo ingrandire font e tutte le proporzioni degli oggetti grafici. Per l'area di lavoro conta solo la risoluzione in rapporto ai pollici di estensione e per tali dimensioni credo che il costo sara' elevato ( il 36" eizo che citi sta a 36000$ ! )
ma in questo modo se un giorno facessero film in 4k non li sfrutteresti su un 15.6 pollici...secondo me la cosa migliore da fare è sfruttare sempre al massimo la risoluzione ma aumentare sensibilmente la dimensione dei caratteri...
perchè se sfrutti al massimo la risoluzione senza ridurre il qpi ti trovi un aspetto grafico esteticamente bello con caratteri piccolissimi, mentre se aumenti il qpi si vedono caratteri più grossi ma l' aspetto della finestra estetico perde di qualità (puoi provare tutto ciò anche su windows 7)
giovanbattista
21-09-2011, 17:16
Lo stesso giovabattista, poco sopra, comincia il suo lungo post con: "è che siamo fortemente ot "
Ciao :) , hai ragione al 50%......a mezzo post ritorno in topic e la discussione poi verteva su argomenti in topic, se poi vogliamo solo postare il rilascio di nuovi modelli senza parlare del succo che questi nuovi pann potrebbero portare in dote, mi sembrerebbe sterile come discu, insomma senza condimento che gusto c'è?
Avvertimento....non sono tollerabili OT lunghi come questi...in caso di persistenza, ci sarà la sospensione certa.
Cerchiamo anche di evitare ad erigersi a moderatore con frasi nel frangente anche sgradevoli, grazie.
giovanbattista
26-09-2011, 15:44
http://vr-zone.com/articles/hp-announces-new-displays-for-creative-professionals-and-smbs/13634.html
HP announces new displays for creative professionals and SMBs
Reported by Siang Liang on Monday, September 26 2011 2:34 pm
Despite the recent dismissal of their CEO and appointing a new one, HP has continued to unveil their new range of products. This time, it is their new displays which include the performance series featuring LED backlit IPS panels - ZR2740w, ZR2440w, ZR2240w and ZR2040w; the HP Compaq LE2202x Essential Display and the HP Compaq LA2206xc WLD backlit LCD Monitor.
2
NEWS
HP announces new displays for creative professionals and SMBs
HP has announced new additions of affordable and powerful displays to its portfolio, designed for creative professionals and businesses. The displays include the company’s first 27-inch performance display with more than 1 billion colors, and the industry’s first sub-US$200 display with in-plane switching (IPS) technology.
The four new HP ZR-series Performance Displays - HP ZR2740w, ZR2440w, ZR2240w and ZR2040w - are aimed at professionals in animation, game development, broadcast, computer-aided design, design and graphic arts. They come with light-emitting diode (LED) backlights for a slim industrial design, more robust colors and the elimination of mercury. All of HP’s ZR series displays employ IPS technology for ultrawide viewing angles and offer up to 10 times higher contrast ratios when viewed from an angle as compared to mainstream monitors that use twisted nematic (TN) technology.
http://limages.vr-zone.net/body/13634/HP.jpg.jpeg
Althotas
26-09-2011, 16:24
Ottima notizia :)
Pinco Pallino #1
26-09-2011, 21:20
Cercavo di capire se il modello da 27'' (ZR2740w) usa finalmente la retroilluminazione "full LED RGB" ma... nelle specifiche non c'è traccia del color gamut.
Si capisce solo che si tratta del pannello P-IPS, perché (solo il 27'') può visualizzare colore a 30-bit.
Althotas
27-09-2011, 01:50
Il pannello del 27" è sicuramente sempre lo stesso usato anche dagli altri IPS (e immagino anche gli altri pannelli), e la retro-full-led ce la possiamo dimenticare in un monitor per pc. Ci sono solo pochi TV che usano quell'approccio, ed i costi sono molto elevati. Nei TV ci vedo un senso, ma in un monitor per pc mi sembra una cosa superflua, visto il tipo di applicazioni alle quali è rivolto.
Pinco Pallino #1
27-09-2011, 10:02
A titolo di cronaca...
La retroilluminazione "full LED" è approdata prima nel settore desktop e dopo in quello TV.
E' vero che quella terminologia specifica (full LED) è stata coniata per le TV.
Per i monitor si è sempre parlato di irradiazione diretta o "Direct LED".
Uno dei primi monitor del genere è stato il Nec LCD2180WG LED:
http://www.trustedreviews.com/NEC-SpectraView-Reference-21-LCD2180WG-LED-_Monitor_review
Riguardo ai vantaggi, ce n'è uno importantissimo (specie in campo grafico).
Che comunque non è legato tanto all'irradiazione diretta quanto all'uso di triplette di LED RGB.
Questo espediente, a spese del consumo energetico, permette di regolare la temperatura colore dell'immagine agendo sulle backlight.
Che è un altro pianeta rispetto ad "emulare" la stessa cosa processando l'immagine. Come deve fare l'elettronica di qualsiasi LCD.
Scusate per l'OT pseudo-educational... ;)
P.S.
Mi sono già reso conto di aver detto una mezza fesseria.
In realtà la retroilluminazione LED approdò nel settore desktop e in quello TV nello stesso periodo.
Ma le prime ad essere annunciate, se non ricordo male, furono le TV Sony serie QUALIA 005 nell'estate del 2004.
http://www.philipslumileds.com/newsandevents/releases/LuxeonTV8-24_F_r0825.pdf
Althotas
27-09-2011, 11:04
Scusa eh, ma ti sembra il caso di prendere ad esempio o citare un monitor da 21.3" che ai suoi tempi costava la bellezza di ben 6700 dollari? E per giunta, stando alla recensione che fece CNET, per certi versi era risultato peggiore di altri monitor che costavano una frazione di quella cifra. Quel NEC era il solito prodotto tipo "esperimento" da mostrare nelle fiere come oggetto innovativo; se ne han venduti 100 in tutto a livello mondiale, secondo me son stati molto bravi.
Pinco Pallino #1
27-09-2011, 17:42
Sul livello delle recensioni di CNET... e qui mi fermo. :D
Riguardo ai monitor con retro LED ad irradiazione diretta (RGB):
Samsung XL20 (20'' AMVA)
Samsung XL24 (24'' S-PVA)
Samsung XL30 (30'' S-PVA)
LaCie 720 (prob. derivato XL20)
LaCie 724 (prob. derivato XL24)
LaCie 730 (prob. derivato XL30)
HP DreamColor LP2480zx (24'' IPS)
Credo ci sia stato anche un Eizo ma mi sfugge...
Che la "full LED" (come la vuoi chiamare) non sia approdata al settore desktop... non vero.
Che non ha avuto molto successo ed è stata soppiantata dai P-IPS con lampade WCG... vero.
maurilio968
27-09-2011, 18:16
Sul livello delle recensioni di CNET... e qui mi fermo. :D
Riguardo ai monitor con retro LED ad irradiazione diretta (RGB):
Samsung XL20 (20'' AMVA)
Samsung XL24 (24'' S-PVA)
Samsung XL30 (30'' S-PVA)
LaCie 720 (prob. derivato XL20)
LaCie 724 (prob. derivato XL24)
LaCie 730 (prob. derivato XL30)
HP DreamColor LP2480zx (24'' IPS)
Credo ci sia stato anche un Eizo ma mi sfugge...
Che la "full LED" (come la vuoi chiamare) non sia approdata al settore desktop... non vero.
Che non ha avuto molto successo ed è stata soppiantata dai P-IPS con lampade WCG... vero.
e te credo, sono monitor da 2000 cucuzze per un 24 pollici!
giovanbattista
28-09-2011, 18:15
http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-finanzia-l-oled-di-novaled-tempo-di-tv/33668/1.html
Pinco Pallino #1
29-09-2011, 10:23
e te credo, sono monitor da 2000 cucuzze per un 24 pollici!
Non credo sia stato solo un problema di prezzo.
Un Eizo serie CG da 24'' non è che lo paghi tanto di meno (specie in Italia).
Forse lo sforzo produttivo non era giustificato dai vantaggi pratici (?)
Ma per sostituire le lampade WCG la soluzione è quella.
Non so se con le triplette di LED RGB possono realizzare anche backlight di tipo edge.
giovanbattista
04-10-2011, 15:49
http://www.engadget.com/2011/10/03/toshibas-4k-glasses-free-3dtv-announced-in-japan-with-more-spe/
We first saw the retail edition of Toshiba's 3840x2160 resolution autostereoscopic (no glasses) 3DTV when it was announced in Europe at IFA last month, and now it has debuted in Japan during CEATEC. This time the company dropped a few more details, revealing that in lenticular 3D mode it's limited to an effective resolution of 1280x720, and showed off the face tracking that automatically optimizes the experience for up to nine simultaneous viewers depending on where they're sitting. Also mentioned were an optional THD-MBA1 input adapter due in 2012 and that 4K-res streaming IPTV is currently being tested. The Regza 55X3 will be priced comparably to its $10K~ Euro-spec counterpart when it arrives in December, but there's still no word on when it will ship in the US. Check out a few pictures of the presentation in the gallery below.
http://www.toshiba.co.jp/about/press/2011_10/pr_j0302.htm
AleLinuxBSD
06-10-2011, 10:37
Con il monitor LG IPS5 i colori prendono vita! (http://www.lgblog.it/2011/10/con-il-monitor-lg-ips5-i-colori-prendono-vita/#more-6149)
Mi pare una notizia interessante.
Se poi i prezzi risultassero pure in linea con i precedenti modelli Ips, pure molto meglio.
giovanbattista
06-10-2011, 11:14
per i prezzi partono da 200€, quindi a spanne -50%, rispetto alla generazione precedente...........
From IDF: Retina Quality 2560x1600 HD Panels on Ivy Bridge Ultrabooks
http://vr-zone.com/articles/from-idf-retina-quality-2560x1600-hd-panels-on-ivy-bridge-ultrabooks/13689.html
Sbaglio o nessuno ha ancora segnalato la prossima uscita di questo nuovo samsung?
http://it-chuiko.com/uploads/posts/2011-08/13138726831300247.jpeg
S23A700D
1920x1080
2ms GTG
120hz
3d anche con conversione 2d-3d
Schermo glossy
Ingressi DVI-D e HDMI
Occhialini Samsung compresi
Design minimalista rispetto ai 750 e 950
Prezzi che dovrebbero essere inferiori alla serie 750
http://www.samsung.com/us/business/monitors/LS23A700DS/ZA
http://it-chuiko.com/computers/10763-full-hd-3d-monitor-samsung-s23a700d-entry-level.html
giovanbattista
18-10-2011, 16:20
http://www.tomshw.it/cont/news/nec-multisync-p241w-display-ips-al-giusto-prezzo/34037/1.html?pag_commenti=1
http://www.tomshw.it/cont/news/puntare-su-ultra-hdtv-altro-che-3d-vera-rivoluzione/34030/1.html
Segnalazioni interessanti...;)
Pinco Pallino #1
28-10-2011, 11:22
http://www.tomshw.it/cont/news/nec-multisync-p241w-display-ips-al-giusto-prezzo/34037/1.html?pag_commenti=1
Forse sta brutto commentare una rivista da un forum concorrente...
Ma, oggettivamente, l'approssimazione di quella notizia è difficile da mandar giù.
Si lascia intendere che il P241W è una sorta di versione economica del PA241W.
Parlando genericamente di "pannello IPS".
Quando in realtà si tratta di un prodotto con caratteristiche del pannello e finalità del tutto diverse.
giovanbattista
28-10-2011, 22:06
Se ho capito cosa intendevi questo è il mio pensiero:
Io è veramente molto tempo che non vedo notizie su HwUpGrade riguardanti i monitor, esclusa quella della ris ultra hd presa vr-zone (riguardante la grafica integrata Intel) che tra l'altro io avevo riportato in questa discussione oltre una settimana prima, quindi, non credo dobbiamo farci problemi, se le notizie vengono riportate nel sito di questo forum io sono ben contento di riprenderle......
e poi da dove pensi che la red prenda le news che pubblica:
Xbit-lab, Vr-zone, Anantech, Techpowerup, Engadget, ecc, ecc è tutto un riprendere come a volte alcuni siti hanno linkato o ripreso le news proprio da HwUpGrade......anche se devo dire che da l'ultima volta, che io ne ho vista una sono passati anni.
x i monitor i siti che guardo io sono:
http://www.prad.de/en/index.html
http://www.flatpanelshd.com/
se voi avete altro da suggerire ben venga
Cmq saranno scelte redazionali, in cui io non posso fare altro che esprimere la mia opinione, da utente che "bazzica solo questo forum" che è la seguente:
Una rece al mese (ma anche 2) di monitor ci starebbe come il cacio sui maccheroni;)
Ho detto la mia
Pinco Pallino #1
29-10-2011, 11:32
Mi spiace che ti sei sentito chiamato in causa.
Io mi riferivo solo ed esclusivamente al contenuto della notizia.
Hai fatto benissimo tu a riportarla e credo faccia altrettanto bene chi poi segnala le eventuali inesattezze.
Entrambi contribuiscono all'utilità del forum in egual misura (credo).
Riguardo al fatto che hwupgrade non fa le recensioni dei monitor...
E' un peccato ma capisco che richiederebbe un certo sforzo mantenere il livello delle altre sezioni della rivista.
Tanto è vero che le riviste online che fanno recensioni di alto livello sono pochine e in maggioranza si tratta di riviste dedicate.
giovanbattista
29-10-2011, 17:25
no no tranquillo:) ogni tanto parto x la tangenziale:eek: ....è che ormai (quando mi è venuto il dubbio sull'altra interpretazione del tuo post) ero a + di metà del mio e ho deciso di lasciarlo cambiando la prima riga.
giovanbattista
31-10-2011, 22:03
http://limages.vr-zone.net/body/13846/reflection_free_glass.jpg.jpeg
If you, like us, hate glossy screens, then the latest development from Japan will surely interest you. Nippon Electrical Glass Co Ltd has come up with a new glass substrate that is very close to reflection free, something that should make all the new "infinity display" notebooks and of course tablets and smartphones much more enjoyable to use in many environments............ (http://vr-zone.com/articles/near-reflection-free-glass-invented/13846.html)
walter86r
05-11-2011, 17:57
salve
vorrei sapere se su questo forum c'è un topic dedicato alla segnalazione di offerte relative ai monitor/tv nelle varie catene di negozi
grazie
giovanbattista
05-11-2011, 18:25
che io sappia che riguarda i monitor no, da qualche parte mi sembra di essermi imbattuto in un aggregatore di "volantini promozionali" delle varie catene, ma cmq non sul forum, ma su internet, ciauz:)
giovanbattista
07-11-2011, 15:28
AMOLED Technology Finally Poised For The Big Time?
The current display technology standard for most PCs and TVs is LCD nowadays. However, LCD technology has significant and well known drawbacks, such as limited viewing angles, poor colours, motion blur and input lag. These problems cause some people to swear by and hold on to the old and now obsolete CRT monitors, as it had none of these problems (it did however, have lots of others). There are various types of LCD technology in mainstream use today which attempt to address these shortcomings, but none fix them all. For example, TN displays are cheap to buy, relatively fast which reduces motion smear and input lag, but at the expense of viewing angle and colour accuracy, making them suitable for fast gaming and animation. Meanwhile, IPS displays have the opposite characteristics, making them suitable for professional photographic work, where accurate colours and vibrant pictures are essential.
http://www.techpowerup.com/154732/AMOLED-Technology-Finally-Poised-For-The-Big-Time-.html
In soldoni monitor amoled quando si potrebbero iniziare a vedere?
giovanbattista
22-11-2011, 05:57
X signo:
alcuni parlano oled a buon mercato anno 2012 (io dubito forse vs la fine arriveranno, ma salati) 2013 oled nella fasia media, 2014 taglio dei prezzi
-----------------------------------------------------------------------------------
qui invece un 23" IPS.............sotto i 200$
http://images.anandtech.com/doci/5142/AOC%20Aire%20Pro_575px.jpg
The 23-inch IPS panel, offering the de facto 1080p resolution, is clad in a 9.2 mm thick body accented with a brushed aluminum bezel and sports 2 HDMI ports around back along with a pair of speakers. Backlighting is provided by WLED, lending the display that outlandish 50,000,000:1 dynamic contrast ratio and the more typical 250 nits of brightness.
http://www.anandtech.com/show/5142/aoc-aire-pro-23inch-ips-hd-display-for-under-200
.:LoZar:.
24-11-2011, 14:46
Alcune cose:
- ma i panneli degli imac 21.5 e 27 pollici che tipo di ips sono? e-ips, s-ips, p-ips, ecc...? Come sono qualitativamente? Meglio o peggio degli e-ips?
- Un monitor 23-24 pollici qualitativamente simile a quello dell'imac 21.5 a quanto si trova? Magari un e-ips sotto i 250?
- Ci sono in vista novità a breve riguardo monitor multitouch?
Grazie
Althotas
25-11-2011, 01:18
Alcune cose:
- ma i panneli degli imac 21.5 e 27 pollici che tipo di ips sono? e-ips, s-ips, p-ips, ecc...? Come sono qualitativamente? Meglio o peggio degli e-ips?
- Un monitor 23-24 pollici qualitativamente simile a quello dell'imac 21.5 a quanto si trova? Magari un e-ips sotto i 250?
- Ci sono in vista novità a breve riguardo monitor multitouch?
Grazie
Il pannello dell'iMac 21.5" penso sia un eIPS, perchè di quella dimensione non ne ho mai visti di altro tipo. Il 27" è invece di altro tipo, sicuramente analogo a quello che monta il dell u2711 o l'hazro da 27", che sono i due 27" IPS più famosi. Nelle loro schede tecniche dovresti trovare il tipo di pannello, altrimenti nelle recensioni di tftcentral.
Di monitor 23" IPS ne trovi tanti, ma hanno tutti il pannello opaco. I 2 modelli globalmente migliori che vanno bene anche per gaming sono l'asus PA238Q ed il DELL U2312HM. In questa discussione trovi tutte le info che vuoi, ormai è quasi 1 anno che si parla degli IPS: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 - basta leggere le ultime 20-30 pagine. Se cerchi un 24" IPS, c'è il nuovo dell u2412m che va bene (anche per gaming) ed è quello che costa meno (290-300 euro online). In pratica è identico al 23" u2312hm, a parte i 24" e la risoluzione 1920x1200 (16:10), come tutti gli altri IPS 24" (non ricordo di averne visti 1920x1080 16:9).
.:LoZar:.
25-11-2011, 07:09
Il pannello dell'iMac 21.5" penso sia un eIPS, perchè di quella dimensione non ne ho mai visti di altro tipo. Il 27" è invece di altro tipo, sicuramente analogo a quello che monta il dell u2711 o l'hazro da 27", che sono i due 27" IPS più famosi. Nelle loro schede tecniche dovresti trovare il tipo di pannello, altrimenti nelle recensioni di tftcentral.
Di monitor 23" IPS ne trovi tanti, ma hanno tutti il pannello opaco. I 2 modelli globalmente migliori che vanno bene anche per gaming sono l'asus PA238Q ed il DELL U2312HM. In questa discussione trovi tutte le info che vuoi, ormai è quasi 1 anno che si parla degli IPS: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 - basta leggere le ultime 20-30 pagine. Se cerchi un 24" IPS, c'è il nuovo dell u2412m che va bene (anche per gaming) ed è quello che costa meno (290-300 euro online). In pratica è identico al 23" u2312hm, a parte i 24" e la risoluzione 1920x1200 (16:10), come tutti gli altri IPS 24" (non ricordo di averne visti 1920x1080 16:9).
Ciao grazie per la risposta. Innanzittutto non sapevo che i pannelli dell'imac 21,5 e 27 fossero di diversa tecnologia, quindi non sono qualitativamente uguali come vogliono fare intendere loro sul sito, anche se alla fine non so se si notino grosse differenze.
Per quanto riguarda il monitor, forse mi sono espresso male, ma non mi serve per giocare ai videogiochi, perché non li uso. Mi serve un monitor full hd (16:9) >=23" di qualità quindi ips/pva o anche e-ips se sono buoni come qualità sotto i 250 euro, te quale consiglieresti?
Althotas
25-11-2011, 08:04
Forse per te sarebbe meglio il samsung F2380 che ha un pannello cPVA. E' meno adatto per gaming degli IPS però ha un livello minimo del nero migliore. Qua trovi la recensione: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/samsung_f2380.htm , e in quel sito trovi anche quella del dell u2312m e-ips. I 2 migliori IPS del momento te li avevo già indicati, e casualmente sono anche i migliori per gaming (assieme all'asus ML239H, ma tanto a te non interessa quell'aspetto). NOTA: per approfondimenti devi usare la discussione che ti avevo indicato; questa è solo per riportare le news.
.:LoZar:.
25-11-2011, 08:18
Forse per te sarebbe meglio il samsung F2380 che ha un pannello cPVA. E' meno adatto per gaming degli IPS però ha un livello minimo del nero migliore. Qua trovi la recensione: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/samsung_f2380.htm , e in quel sito trovi anche quella del dell u2312m e-ips. I 2 migliori IPS del momento te li avevo già indicati, e casualmente sono anche i migliori per gaming (assieme all'asus ML239H, ma tanto a te non interessa quell'aspetto). NOTA: per approfondimenti devi usare la discussione che ti avevo indicato; questa è solo per riportare le news.
Ah ok, pensavo fosse questa la discussione, comunque grazie mille direi che mi hai già dato ottime dritte e anche l'asus mi garba molto!
Ciao ;)
edit: ok direi che la scelta verte tra l'asus, il samsung e il dell ma continuo di la...
Pinco Pallino #1
25-11-2011, 14:02
Qui si può scaricare la documentazione del nuovo Dell P2712H.
http://www.support.dell.com/support/edocs/MONITORS/P2712H/en/index.htm
Da notare il contrasto tipico dichiarato di 5000:1.
Probabilmente è il primo 27'' ad usare questo nuovo pannello di AUO.
P.S.
Le caratteristiche del monitor si trovano nel documento HTML "User's Guide", sezione "About Your Monitor" > "Monitor Specifications".
Althotas
29-11-2011, 13:00
"Osamu Miura, presidente della divisione Sony della regione del Golfo, intervistato dal quotidiano Gulf Times dichiara che la multinazionale giapponese sta lavorando intensamente allo sviluppo di tecnologie 3D senza occhiali, OLED e 4K. Secondo Miura, i TV OLED diventeranno di "massa" entro 3, massimo 4 anni. "Abbiamo deciso di concentrarci sulla tecnologia OLED, piuttosto che LCD e LCD LED. Entro 3-4 anni i TV "organici" s'imporranno sul mercato anche per il grande pubblico."
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sony-oled-e-4k-per-tutti-fra-3-4-anni_6675-10.html
"Osamu Miura, presidente della divisione Sony della regione del Golfo, intervistato dal quotidiano Gulf Times dichiara che la multinazionale giapponese sta lavorando intensamente allo sviluppo di tecnologie 3D senza occhiali, OLED e 4K. Secondo Miura, i TV OLED diventeranno di "massa" entro 3, massimo 4 anni. "Abbiamo deciso di concentrarci sulla tecnologia OLED, piuttosto che LCD e LCD LED. Entro 3-4 anni i TV "organici" s'imporranno sul mercato anche per il grande pubblico."
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sony-oled-e-4k-per-tutti-fra-3-4-anni_6675-10.html
:sperem:
Pinco Pallino #1
07-12-2011, 11:26
Segnalo la recensione di Prad del nuovo Eizo Foris FS2332.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-eizo-fs2332.html
Interessante anche per via del problema segnalato sul modello EV2335 (sempre pannello e-IPS WLED).
Parlo del flickering percepibile della retroilluminazione LED a causa (presumibilmente) del metodo di regolazione PWM.
Si sa niente del nuovo Samsung S23A700D?
Nei negozi italiani non riesco ancora a trovarlo, per quello che offre quel monitor e il prezzo che dovrebbe avere è veramente accattivante.
Pinco Pallino #1
13-12-2011, 15:14
Si sa niente del nuovo Samsung S23A700D?
Nei negozi italiani non riesco ancora a trovarlo, per quello che offre quel monitor e il prezzo che dovrebbe avere è veramente accattivante.
Mi pare che stanno presentando anche monitor 3D senza occhiali.
Vedremo cosa c'è al CES fra un mesetto...
Segnalo la recensione di Prad del nuovo Eizo Foris FS2332.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-eizo-fs2332.html
Interessante anche per via del problema segnalato sul modello EV2335 (sempre pannello e-IPS WLED).
Parlo del flickering percepibile della retroilluminazione LED a causa (presumibilmente) del metodo di regolazione PWM.
Dove hai appreso del problema alla retroilluminazione dell'EV2335W?
Ne parlano anche in questa >review ceca< (http://extrahardware.cnews.cz/eizo-flexscan-ev2335w-kdyz-se-pls-chopi-japonci?page=0%2C0).
La review dell'FS2332 su prad è stata pubblicata anche in inglese.
Pinco Pallino #1
14-12-2011, 15:24
Dove hai appreso del problema alla retroilluminazione dell'EV2335W?
Una persona interessata mi ha segnalato le lamentele di un acquirente tedesco.
Che comunque dice di essere particolarmente sensibile.
Da quello che ho capito, con la PWM il flickering è inversamente proporzionale alla luminosità impostata.
Perché allora dare la possibilità di regolare la luminosità fino allo 0%?
Ho capito che è una feature notevole ma così si sono dati la zappa sui piedi.
Mi pare uno strano scivolone per un marchio di questo prestigio.
Ne parlano anche in questa >review ceca< (http://extrahardware.cnews.cz/eizo-flexscan-ev2335w-kdyz-se-pls-chopi-japonci?page=0%2C0).
Interessante, grazie.
La review dell'FS2332 su prad è stata pubblicata anche in inglese.
Ecco il link alla recensione in lingua inglese:
http://www.prad.de/en/monitore/review/2011/review-eizo-fs2332.html
L'ho letta in modo molto frettoloso.
Nella conclusione non mi pare si faccia riferimento al problema suddetto (?)
P.S.
Nella recensione ceca c'è subito una info importante.
Sebbene indicato come IPS, EV2335W avrebbe un pannello PLS di Samsung.
Risolve il mistero della superficie del pannello con antiriflesso "leggero" (semi-glossy?).
Io pensavo che si trattasse di una particolare versione del pannello e-IPS di LG.
Per il resto le due tecnologie sarebbero molto simili.
P.P.S.
Bella recensione.
Questo sito ceco è da segnare.
Secondo loro il flickering non è imputabile alla regolazione della luminosità ma all'implementazione del dithering temporale (FRC) di Samsung.
Da cui il flickering percepibile con alcune sfumature di colore.
Problema non presente nei pannelli LG che infatti hanno un'implementazione del dithering impeccabile (ma un antiriflesso un po' invasivo).
[...]
L'ho letta in modo molto frettoloso.
Nella conclusione non mi pare si faccia riferimento al problema suddetto (?)
Si, su prad per quanto riguarda l'FS2332 non dicono nulla in merito.
P.S.
Nella recensione ceca c'è subito una info importante.
Sebbene indicato come IPS, EV2335W avrebbe un pannello PLS di Samsung.
Risolve il mistero della superficie del pannello con antiriflesso "leggero" (semi-glossy?).
Io pensavo che si trattasse di una particolare versione del pannello e-IPS di LG.
Per il resto le due tecnologie sarebbero molto simili.
Si, dicono che il rivestimento è molto leggero tipo quello di un VA.
Però mi ha lasciato perplesso sta cosa. Un brand come Eizo che spaccia una cosa per un'altra solo per usare l'attuale popolarità dei pannelli IPS? :confused:
P.P.S.
Bella recensione.
Questo sito ceco è da segnare.
Secondo loro il flickering non è imputabile alla regolazione della luminosità ma all'implementazione del dithering temporale (FRC) di Samsung.
Da cui il flickering percepibile con alcune sfumature di colore.
Problema non presente nei pannelli LG che infatti hanno un'implementazione del dithering impeccabile (ma un antiriflesso un po' invasivo).
Spero che qualcun altro faccia una rece a sto monitor tanto per vedere se rilevano sta cosa del flickering. Potrebbe essere risolvibile in una successiva revision mettendo mano all'elettronica?
Pinco Pallino #1
14-12-2011, 16:11
Per la precisione l'antiriflesso dovrebbe essere simile a quello dei nuovi pannelli AMVA di AUO.
La PLS di Samsung è effettivamente una tecnologia di derivazione IPS.
Perciò l'informazione di Eizo è generica ma corretta.
:)
Se le cose stanno veramente così, la faccenda del flickering semmai può essere risolta da una nuova revision del pannello.
http://www.prad.de/new/monitore/specials/backlight.html
il sito ceco ha pure provato il Samsung S27A850D il capostipite dei PLS (insieme al 24") e non menziona nessun flicker
Anche da qui
http://hardforum.com/showpost.php?p=1038032174&postcount=168
si dedurrebbe la stessa cosa
Quindi, forse, non è un problema della tecnologia PLS
Pinco Pallino #1
14-12-2011, 18:36
Può essere benissimo che sia un problema del singolo pannello.
Comunque, da quello che ho capito, i pannelli PLS attuali sono tutti a 6-bit + dithering.
Esattamente come gli e-IPS di LG.
Diversamente dai P-IPS.
"Over a year ago Samsung made an attempt to introduce an alternative to mainstream TN-based products by releasing monitors with C-PVA matrixes. The SyncMaster F2080 and F2380 were not much of a success, however. Although Samsung claims that corporate users were eager to buy them, these models were not interesting for home users due to their high response time and some color rendering problems. Later on, Dell and some other brands introduced their e-IPS based products which met the mainstream requirements by having a reasonable price and well-balanced specs.
In late 2010 Samsung responded to e-IPS with its PLS technology. The name itself (it spells out as Plane-to-Line Switching) was quite a surprise for specialists because it was not a variant of the proprietary PVA technology but seemed to resemble IPS matrixes which were produced by Samsung’s largest competitor LG."
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/samsung-sa850.html
ma guarda guarda...
http://hardforum.com/showpost.php?p=1038161097&postcount=32
il flicker pare non sia l'unico problema
http://www.eizo.com/global/support/information/panel1112/index.html
Marcogardo
19-12-2011, 03:46
Volevo prendere un secondo monitor, sognavo un eizo tra l'fs2332 e l'ev2335 ma troppo costosi.. grazie alla snai adesso ho gli € necessari :ciapet:
Ma casualmente ho letto proprio ora questi post.. non so che fare, il fatto che flickerino mi rode alquanto........... E dalla review ceca non ci capisco granchè.
Aspetterei più che altro una review di prad o tft ma nel forum li condannano per aver sbagliato la review del pa238q, loro si sono basati giustamente sul modello che gli è arrivato, mentre la maggior parte della gente ha molti problemi (ronzio, backlight bleed terrificante ecc.)
Non vorrei che sia successa la stessa cosa per l'fs2332... Perchè se è il 2335 che ne soffre prendo direttamente l'altro!
Pinco Pallino #1
19-12-2011, 23:08
ma guarda guarda...
http://hardforum.com/showpost.php?p=1038161097&postcount=32
il flicker pare non sia l'unico problema
http://www.eizo.com/global/support/information/panel1112/index.html
Tutto sommato questo passaggio di Samsung alla PLS non è andato così male.
C'è scritto che il problema non compromette la sicurezza del prodotto.
Gli utenti sono salvi...
:rolleyes:
Non vorrei che sia successa la stessa cosa per l'fs2332... Perchè se è il 2335 che ne soffre prendo direttamente l'altro!
Dicono chiaramente che il problema dipende dal pannello.
Ed è altrettanto chiaro che EV2335W e FORIS FS2332 condividono lo stesso pannello.
Fossi in te ci andrei un po' cauto per ora...
Bè è solo la prima generazione...almeno non esplode:D
Forse è per questo che nonostante avessero annunciato la disponibilità in Italia dal mese di dicembre (mi riferisco all'EV2335W) dai rivenditori ufficiali non risulta ancora disponibile. Online c'è sul peperone ma sappiamo che importa dalla Germania.
Cmq, mi sembra che Eizo si sia comportata egregiamente attivando quel link (ringrazio pasph per averlo segnalato), e se eventualmente qualcuno volesse acquistarlo inserendo il seriale avrebbe modo di verificare se il prodotto che ha acquistato rientra tra quelli difettosi. Nel caso ce ne fosse bisogno, presumo che poi contattando Eizo venga sostituito con un esemplare "sano", o sbaglio?
Perché se la issue dipende dal pannello c'è poco da fa'..
Edit:
Nella review «ceca» dell'EV2335W si riesce (nelle foto) a leggere il >serial number< (http://extrahardware.cnews.cz/galerie/y_frame_index.php?12) del monitor.. se poi lo si inserisce al >link< (http://www.eizo.com/global/support/information/panel1112/serial_search.php) segnalato da pasph esce:
Affected. Please contact your nearest EIZO subsidiary or distributor below for assistance with the product name and the serial number.
infatti nella review hanno evidenziato il problema :D
Pinco Pallino #1
25-12-2011, 22:40
Al prossimo CES parecchie novità da parte di LG.
http://www.theverge.com/2011/12/22/2654604/lg-dm92-monitor-frames-a-27-inch-3d-ips-display-with-1mm-thick-bezel
Una delle serie di monitor dovrebbe introdurre il 3D senza occhiali.
Sembra che finalmente arriverà il pannello e-IPS da 27''.
Si parla anche di IPS con consumi ottimizzati del 25%.
Nuovi LED o nuovo pannello AH-IPS (?)
Per altre notizie in merito basta cercare "LG DM92".
giovanbattista
26-12-2011, 16:49
altre novità (e approfitto per fare gli auguri alla comunità di HwUpGrade)
LG's 55-inch 'world's largest' OLED HDTV panel is official, coming to CES 2012
We only have a few more days left until the festivities truly kick off at CES 2012 in Las Vegas, but LG has already tipped its hand with a press release promising the "world's largest" OLED panel for the show. We've seen smaller screens from LG before and it had already promised a 55-inch OLED HDTV for mid-2012, so this news is just another sign the company is ready to take its technology mainstream. LG's tech uses white OLEDs overlaid with colors, which it claims makes for a lower error rate and clearer "ultra definition" screen, with more colors than standard LCDs. Check after the break for one more promo pic of LG's super skinny 5mm prototype, we'll get a better look at it (and the inevitable competition from Korean rival Samsung) at the company's booth January 9th.
http://www.engadget.com/2011/12/25/lgs-55-inch-worlds-largest-oled-hdtv-panel-is-official-comi/
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/12/lgd-55ich-oled.jpg
LG ha svelato ufficialmente le prime foto del display e la densità di pixel raggiunta sarebbe tale da poter contare su una risoluzione nativa 4K (3840 x 2160 punti). Quest'ultimo dettaglio ancora da confermare ufficialmente
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-oled-tv-55-sara-4k_6715.html
giovanbattista
29-12-2011, 16:40
LG let us know at CES 2011 that it had 4K LCD televisions in the pipeline, but unfortunately they didn't make it out this year. Expect for that to change in 2012, as the company just announced it's bringing an 84-inch "ultra definition" (3840x2160) TV to Las Vegas to go along with its 55-inch OLED. It has all of LG's Cinema 3D and Smart TV features built-in, including support for that upgraded Magic Motion remote and voice control. There's no official word yet on when we'll see these on shelves or at what price, but it certainly looks production ready compared to other prototypes that have been displayed over the years. While we don't have easy sources of 4K-res video content yet, one of the reasons LG is making the jump first is for 3D. Its Cinema 3D tech uses a Film Pattern Retarder (FPR) screen and passive glasses that result in lowered resolution, but with those extra pixels there's no question about whether viewers are still getting at least an HD picture. So far 4K at home is the domain of Sony and JVC's high-priced projectors, but we'll see if any other companies (we'll check off Toshiba right now) show off upgrades in size and resolution of their HDTVs this year. Check the press release after the break for a few more details.
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/12/84-inch-3d-udtv0120111229105537516.jpg
http://www.engadget.com/2011/12/28/lg-unveils-84-inch-ultra-definition-4k-tv-its-bringing-to-ces/
Althotas
02-01-2012, 07:59
http://hdguru3d.com/lg-to-unveils-details-on-the-us-version-of-its-revolutionary-55-inch-oled/#more-2949
Pinco Pallino #1
02-01-2012, 14:50
Notizia in italiano sullo stesso tema.
http://www.gadgetblog.it/post/15359/lg-dettaglia-i-suoi-nuovi-display-55-oled-3d-hdtv-a-pixel-4-colori-per-il-ces-2012
Il pannello OLED ha una struttura del pixel RGBW.
Probabilmente consente di migliorare il consumo energetico e/o forse la longevità.
Puoi togliere il probabilmente:D
Pinco, ti ho mandato un messaggio privato.:cry:
giovanbattista
07-01-2012, 02:25
It's not a big surprise after launching in Germany and Japan, but Toshiba PR has confirmed to us and CNET that the company's 3,840x2,160 resolution autostereoscopic 3DTV will make its US debut in the first quarter of 2012, matching the "end of fiscal year" prediction we'd heard previously. There's no details on pricetag or model #, but given its $10,000~ sticker price overseas, we'd start shaking out those couch cushions now. The LCD maintains its QuadHD resolution when displaying 2D content, however switching into 3D mode drops the resolution to 720p. Other than removing the need for viewers to wear glasses to see the effect, it also uses face tracking to fine tune the experience for up to nine people. We'll have more info once it's officially unveiled in a few days, until then feel free to drool over the prototype it showed off last year.
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/01/4k-toshiba-3d-tv.jpg
e........................................
Toshiba to ship glasses-free 3D TV to U.S. in early 2012 (exclusive)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/09/01/IFA_Toshiba_3DTV_lenses_20110901_001_610x401.jpg
Toshiba's glasses-free 3D TV uses lenses to direct light to in separate left and right channels across nine different angles so 3D video can be seen from different vantage points.
(Credit: Stephen Shankland/CNET)
Toshiba has confirmed to CNET that it plans to make a glasses-free 3D TV available to buyers in the U.S. sometime during the first quarter of 2012.
The set would be the first of its kind for the North American market, although Toshiba already has 55-inch glasses-free 3D TVs available for sale in Germany (the 55LZ2) and Japan (the 55X3). Both went on sale in December and retail for more than $10,000 in their home currencies.
A Toshiba representative told CNET that the U.S. version would be similar to those versions, but he couldn't provide additional details, nor could he list available screen sizes (other than "big") or model numbers yet. The Japanese and European 55-inchers utilize 4K (3,840x2,160-pixel) resolution screens, but the 3D mode is limited to an effective resolution of 1,280x720 pixels.
For the uninitiated, here's an excellent summary from CNET's Stephen Shankland on how the European Toshiba 55LZ2 manages to ditch the glasses:
3D works by showing separate views to the left and right eyes; the brain reconstructs the 3D world from the two images. Toshiba's TV uses numerous tiny lenses to direct two different views in slightly different directions so each eye sees something different. That's easier to do with a single viewer at a fixed distance to the screen, but harder with multiple viewers. Toshiba's 55LZ2 divides the overall viewing area into nine separate regions so people can use the 3D over a broad range of angles.
It's not quite as easy as regular TV, though. Before watching, a button on the remote control launches face-tracking software on the TV to detect viewers' positions to best control the picture.
http://ces.cnet.com/8301-33379_1-57353706/toshiba-to-ship-glasses-free-3d-tv-to-u.s-in-early-2012-exclusive/
Ok, quanto anticipato e' stato ufficialmente presentato oggi da LG.
Oled da 55", ora antendiamo per date piu' precise e soprattutto prezzi.
devo dire pero' da quanto ho capito non e' un oled classico ma a led bianchi su cui sono stati sovrapposti dei layer per ottenere i diversi colori dei pixel.
Ora vorrei sapere se la cosa crea differenze dal punto di vista qualitativo, o e' solo una soluzione efficace senza paticolari perdite, cosi' infatti la durata uniforme di tutti i led e' assicurata perche' di base sono tutti della stessa sostanza organica e credo che il bianco sia il piu' evoluto in questo senso.
Qui urgono test approfonditi di qualcuno che ci sveli se ci stanno rifilando la sola o una semplificazione interessante. ( da zero a un 55" oled a un prezzo decente sarebbe un salto enorme)
peccato solo per la recente notizia della sony che ha rinunciato agli oled per il mercato consumer.. un player in meno.
giovanbattista
09-01-2012, 21:48
Ciao non solamente oled, la sony ha definitivamente chiuso i battenti come produttore di pannelli, in pratica la joint venture che aveva imbastito anni or sono (non mi ricordo con chi) ha chiuso il suo ciclo di vita......altro nome che in passato significava qualche cosa di buono in campo tv e non solo ora si limiterà a vendere i pannelli di altri (oltre agli chassì, si occuperà (ancora) anche dell'eletronica?.....che come sappiamo riveste un ruolo non marginale e che può fare la differenza tra un prodotto mediocre e uno di rango)
Ora bisogna vedere se oltre al mercato consumer lascierà la strada spianata agli altri competitors anche nel settore professionale e broadcasting, dove (a memoria) anche negli ultimi anni si era mantenuta una nicchia nella nicchia, dove i margini sono molto diversi rispetto al mercato consumer.
Inutile dire se ancora c'è ne fosse bisogno che gli equilibri statici (parlo di decenni di predominio incontrastato/condiviso con pochi altri nomi ecellenti) di un tempo non esistono più.
Vedremo come si delineerà/spartirà il mercato pannelli oled, con una convergenza ancora maggiore tra tv e monitor pc, alla fine del 2012 (forse anche primavera 2013) le nebbie in val padana si saranno diradate e il futuro apparirà molto più chiaro ai miei/nostri occhi.
Ciao non solamente oled, la sony ha definitivamente chiuso i battenti come produttore di pannelli, in pratica la joint venture che aveva imbastito anni or sono (non mi ricordo con chi) ha chiuso il suo ciclo di vita......altro nome che in passato significava qualche cosa di buono in campo tv e non solo ora si limiterà a vendere i pannelli di altri (oltre agli chassì, si occuperà (ancora) anche dell'eletronica?.....che come sappiamo riveste un ruolo non marginale e che può fare la differenza tra un prodotto mediocre e uno di rango)
Ora bisogna vedere se oltre al mercato consumer lascierà la strada spianata agli altri competitors anche nel settore professionale e broadcasting, dove (a memoria) anche negli ultimi anni si era mantenuta una nicchia nella nicchia, dove i margini sono molto diversi rispetto al mercato consumer.
Inutile dire se ancora c'è ne fosse bisogno che gli equilibri statici (parlo di decenni di predominio incontrastato/condiviso con pochi altri nomi ecellenti) di un tempo non esistono più.
Vedremo come si delineerà/spartirà il mercato pannelli oled, con una convergenza ancora maggiore tra tv e monitor pc, alla fine del 2012 (forse anche primavera 2013) le nebbie in val padana si saranno diradate e il futuro apparirà molto più chiaro ai miei/nostri occhi.
devo dire che ormai i coreani sono i giapponesi di un tempo tra cellulari, tv, tecnologia varia, auto... stanno danno dei bei pezzi a tutti come rapporto qualita' prezzi. Il Giappone non sembra riuscire a reggere nel suo complesso questa concorrenza...
e pure la samsung annuncia il suo 55" Super Oled, previsto per la seconda meta' del 2012, ancora non si sa nemmeno il nome ne quantomeno il prezzo. secondo me si stanno guardando a vicenda per capire chi fa la prima mossa...
http://www.engadget.com/2012/01/09/samsung-55-inch-super-oled-tv-launch-ces-2012/
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/01/201201096448-1326148412.jpg
E Samsung introduce i nuovi PLS
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/25.htm#samsung_sa970
prezzo salato però ci rassicurano:
Samsung technicians even "tune each SA970 before they are packed and shipped from the factory." :rolleyes:
Pinco Pallino #1
10-01-2012, 18:18
devo dire pero' da quanto ho capito non e' un oled classico ma a led bianchi su cui sono stati sovrapposti dei layer per ottenere i diversi colori dei pixel.
Ora vorrei sapere se la cosa crea differenze dal punto di vista qualitativo, o e' solo una soluzione efficace senza paticolari perdite, cosi' infatti la durata uniforme di tutti i led e' assicurata perche' di base sono tutti della stessa sostanza organica e credo che il bianco sia il piu' evoluto in questo senso.
Hai ragione.
Avevo letto questa cosa ma non avevo afferrato.
Se questo espediente non compromette la qualità si potrebbe rivelare vincente.
c'e' chi dice che il layer potrebbe far perdere efficacia di illuminazione,
io penso che il bianco di suo potrebbe gia' averne di piu' e la cosa potrebbe compensare, non ci resta che attendere e vedere.
Se siamo fortunati per natale prossimo potremmo confrontare il samsung OLED a colori puri con quello LG e vedere le differenze in rapporto al prezzo.
Se quello ce ne sono poche e invece LG e' abbordabile come prezzo potrei farci un pensiero, ma dubito che facciano molta differenza tra i due (che vuoi che ne capiscano i consumatori!) e cercheranno cmq di cavalcare l'hype della nuova tecnologia. L'importante cmq e' che escano!
questa immagine dice molto notare come a tutti angoli di visuale diversi il contrasto di immagine sia perfettamente identico
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/01/samsung55oled15.jpg
il video pure ' da sbavo:
http://www.viddler.com/explore/engadget/videos/3746/
Pinco Pallino #1
11-01-2012, 18:19
Mamma mia.
Vedere nel video che l'immagine non fa una piega da diverse angolazioni mi fa quasi commuovere.
:D
Samsung presenta anche la seconda generazione del 27'' con pannello PLS.
http://www.pcmonitors.org/news/samsung-s27a970-a-high-end-pls-model-from-samsung
C'è ora la possibilità di visualizzare colore a 10-bit e la pre-calibrazione di fabbrica.
La retroilluminazione dovrebbe essere ancora WLED.
La cosa che trovo più interessante è la dichiarazione di un valore "Uniformity" pari al 90%.
Se, come penso, questo valore rappresenta una garanzia sull'uniformità d'illuminazione...
Sarebbe una gran bella notizia.
Dal prezzo e dalle caratteristiche (possibile calibrazione hw?) sembra indirizzato ad una utenza più professionale, però il fatto che sia ricoperto da un vetro e che forse non è pivottabile sembrerebbero una contraddizione
giovanbattista
15-01-2012, 21:05
ASUS VA278Q (2560 x 1440) IPS Monitor Gets Detailed
Earlier this week at CES 2012 in Las Vegas, ASUS showcased a brand new monitor designed for professional artists and photographers, a 27-inch model called VA278Q that features an LED backlight, an IPS panel, a native resolution of 2560 x 1440 pixels, and 178/178 degree viewing angles.
ASUS' widescreen also has a 'Smart Contrast Ratio' of 80,000,000:1, DVI, HDMI and DisplayPort connectivity, a stand enabling tilt, pivot, swivel, and height adjustments, and the Splendid Video Intelligence Technology providing six pre-set modes (Theater, Scenery, Gaming, Night View, sRGB, and Standard) that 'optimize colors and image fidelity for the onscreen content'. No word yet about the price tag or availability of the VA278Q.
http://www.techpowerup.com/158744/ASUS-VA278Q-%282560-x-1440%29-IPS-Monitor-Gets-Detailed.html
Pinco Pallino #1
15-01-2012, 21:46
Filmato dell'Asus VA278Q.
ASUS VA278Q Display: CES 2012 (http://www.youtube.com/watch?v=6F8ZqFqicuE)
Le specifiche da un sito cinese (il pitch è chiaramente errato):
http://product.pconline.com.cn/lcd/asus/496140_detail.html
Molto interessante, specie considerato i prezzi abbordabili degli Asus.
In qualche notizia e nel sito di sopra lo danno retroilluminato WLED.
Il che potrebbe spiegare perché non è stato inserito nella serie "ProArt".
P.S.
Ho detto una castroneria.
Dato che anche il PA238Q ha un pannello e-IPS WLED...
In qualche notizia e nel sito di sopra lo danno retroilluminato WLED.
Potrebbe avere lo stesso pannello del HP ZR2740w
giovanbattista
16-01-2012, 10:00
queste era le altre notizie che non avevo riportato......se interessano:
As the sun sets in the Nevada Desert and CES 2012 winds down, we take a look at the new ASUS VA278Q display which was first introduced to the world early this week.
Apart from what’s been provided in the official press release, ASUS still remains pretty tight-lipped about what this new product has up its sleeve, but here’s what we know…
First up, lets take a look at the figures. The VA278Q features a 27″ QHD display which is capable of showcasing screen resolutions of up to 2560 x 1440. It features a pixel pitch of 0.233mm, which is 25% smaller than that of generic 27″ W FHD displays. In plain English, it should deliver sharper images. And these images can be viewed from extreme angles as well, with the VA278Q providing 178° wide-viewing angles on both vertical and horizontal planes.
The LED-backlit panel provides 100% sRGB colour space compatibility to give impressive image reproductions with color shift kept to a minimum.
ASUS has also ramped up its Smart Contrast Ratio technology to 80,000,000:1 (x me questo numero è come se non fosse scritto, in quanto risulta scevro di qualsivoglia utilità). The monitor automatically adjusts the display’s contrast by adjusting the luminance of the backlight to get the darkest black and brightest white hues (questa funz. se ben implementata può risultare utile)
The QuickFit Virtual Scale feature found in the high end ProArt series displays also makes its way into the VA278Q. Design for professional artists and photographers, it provides an actual-size photo and grid overlay onscreen so users can view and edit their photos accurately.
Also featured is the ASUS Splendid™ Video Intelligence Technology. This provides six pre-set picture modes (Theatre, Scenery, Gaming, Night View, sRGB, and Standard) to provide settings optimized for the content onscreen.
The VA278Q has an array of connectivity options and has DisplayPort and dual-link DVI compatibility. It also comes with an ergonomically-designed stand that provides tilt, pivot, swivel, and height adjustments.
http://tpucdn.com/img/12-01-15/asus_va278q_01_thm.jpghttp://tpucdn.com/img/12-01-15/asus_va278q_02_thm.jpg
http://techinstyle.tv/products/the-smart-moneys-on-the-asus-va278q/
Pinco Pallino #1
16-01-2012, 18:13
Potrebbe avere lo stesso pannello del HP ZR2740w
Spero che l'Asus abbia un prezzo più contenuto.
Almeno sui 500 Euro.
P.S.
Ho notato che su lesnumeriques fanno un confronto tra le OLED-TV di Samsung e LG appena presentate:
OLED LG vs OLED Samsung (http://www.lesnumeriques.com/duels-batailles-produits-stars-a966/oled-lg-vs-oled-samsung-ap828.html)
Althotas
16-01-2012, 19:52
Non ho ancora letto quell'articolo, ma più passa il tempo e meno mi fido di quel sito.
Spero che l'Asus abbia un prezzo più contenuto.
Almeno sui 500 Euro.
P.S.
Ho notato che su lesnumeriques fanno un confronto tra le OLED-TV di Samsung e LG appena presentate:
OLED LG vs OLED Samsung (http://www.lesnumeriques.com/duels-batailles-produits-stars-a966/oled-lg-vs-oled-samsung-ap828.html)
effettivamente mi pare un po' prematuro per confrontarli..
cmq c'e' scritto che LG esce a 8000 euro? ma ci sono citati anche molte altre dimensioni non solo 55 pollici.. vedremo.
Pinco Pallino #1
17-01-2012, 23:43
Non ho ancora letto quell'articolo, ma più passa il tempo e meno mi fido di quel sito.
Non è una tua impressione.
lesnum è fonte di valutazioni controverse ma anche di informazioni preziose.
Bisogna avere un po' di competenza per sapere cosa prendere...
Althotas
18-01-2012, 07:02
Ho letto quell'articolo: una perdita di tempo :rolleyes:
Spendendo invece 2 parole sugli OLED di samsung e LG, tecnicamente mi sembra migliore la scelta che ha fatto LG: oled bianchi e filtri RGB (brevetto Kodak, acquistato da LG tempo fa). Ogni pixel è suddiviso in 4 subpixel (W,R,G,B), e la scelta di usare gli oled bianchi risolve il problema dell'invecchiamento differenziato dei 3 colori primari (mi pare fosse il BLU quello che invecchiava precocemente). Con l'approccio scelto da LG, il decadimento degli OLED negli anni sarà omogeneo su tutto il pannello, quindi si noterà ben poco (un po' come nei CRT).
Per quanto riguarda le prestazioni, sia dei samsung che degli LG, bisogna attendere qualche recensione seria, ma sono pronto a scommettere che saranno molto positive sotto tutti i profili (basta vedere quelle del piccolo OLED di LG recensito in passato, a memoria oltre 1 anno fa).
Chissà quando cominceranno a vedersi anche monitor per computer OLED...
Ho letto quell'articolo: una perdita di tempo :rolleyes:
Spendendo invece 2 parole sugli OLED di samsung e LG, tecnicamente mi sembra migliore la scelta che ha fatto LG: oled bianchi e filtri RGB (brevetto Kodak, acquistato da LG tempo fa). Ogni pixel è suddiviso in 4 subpixel (W,R,G,B), e la scelta di usare gli oled bianchi risolve il problema dell'invecchiamento differenziato dei 3 colori primari (mi pare fosse il BLU quello che invecchiava precocemente). Con l'approccio scelto da LG, il decadimento degli OLED negli anni sarà omogeneo su tutto il pannello, quindi si noterà ben poco (un po' come nei CRT).
Per quanto riguarda le prestazioni, sia dei samsung che degli LG, bisogna attendere qualche recensione seria, ma sono pronto a scommettere che saranno molto positive sotto tutti i profili (basta vedere quelle del piccolo OLED di LG recensito in passato, a memoria oltre 1 anno fa).
premetto che sono solo impressioni ricavate da quello che ho letto nei vari commenti di chi li ha visti, ma sembra che come qualita' di immagine vincano i samsung per il momento. Il problema del decadimento differenziato credo sia stato risolto gia' dall'adozione di particolari accorgimenti (es. se il blu perde luminosita' nel tempo un algoritmo particolare puo' calcolare l'invecchiamanto e aumentarne in proporzione l'input per tornare uniforme agli altri).
I parametri saranno molti e anche parecchi nuovi che ora non ci immaginiamo per giudicarli.. con gli LCDla latenza spunto fuori e nessuno se l'aspettava proveniendo dai CRT e tutti eravamo contenti di abbandonare i problemi di refresh rate .. vedremo qui che "ciccia fuori".
Althotas
18-01-2012, 08:50
Io ho letto opinioni diverse, e comunque valutare seriamente la resa di un display in uno show è impossibile nonchè inutile, perchè nessuno sa come erano stati calibrati.
Riguardo ad algoritmi etc, io non mi fido molto di quel tipo di approcci. Basta pensare ai problemi dell'innalzamento precoce del livello del nero dei plasma panasonic di 2 anni fa, finiti in class-action in U.S.
giovanbattista
18-01-2012, 18:49
Panasonic ha annunciato un nuovo pannello LCD con tecnologia IPS-Pro con diagonale di 20,4" e risoluzione Quad full HD (3840x2160) caratterizzato da una densità di pixel di 216 PPI
http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-panasonic-lcd-4k-da-204_6736.html
giovanbattista
31-01-2012, 13:15
http://www.engadget.com/2012/01/30/microoled-viewfinder-delivers-5-4-megapixels-in-0-61-inch-monoch/
giovanbattista
07-02-2012, 19:51
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/02/jn120207-8-1.jpg
If Panasonic's CES 2012 lineup of plasma and LCD HDTVs interested you, it's time to dig into more details it's just released about their Japanese cousins. Those "Infinite Black Ultra Panel" plasmas will arrive April 20th as the VT5 series and AV Watch reports the 60-inch will be priced at about 500,000 yen ($6517), while the 50-inch is 360,000 yen ($4694). There's also details on the new GT5 plasmas, in 60-, 55-, 50- and 42-inch sizes, as well as the DT5 and ET5 LCDs. All of those are 3D capable and will start rolling out March 9th (April 20th for some of the larger sizes), although the ET series is its first that works with passive 3D glasses. The new 3D glasses -- passive (2,000 yen, $26) and active with Bluetooth link (13,000 yen, $169) will also arrive in March along new Blu-ray players and recorders plus a refreshed Skype camera that's slimmer and half the weight of last year's model. Hit the links below and let Google Translate bring in the details, we should probably hear more about US prices, specs and ship dates in a few weeks.
http://www.engadget.com/
qui info in +
http://av.watch.impress.co.jp/docs/news/20120207_509991.html?ref=rss
giovanbattista
09-02-2012, 19:31
LCD TV, LED TV (i.e. LCD with LED lighting), Plasma TV, 600Hz Plasma, 3DTV, Smart TV... while marketing is trying to reinvent the wheel from two technologies, there are companies that have experimented with alternative way of creating motion pictures. Mitsubishi is one of those companies - the company manufacturers backside-projection TV's based on conventional light bulb technology, delivering large scale TV's at unbeatable prices.
Just how unbeatable those prices are...? Take a look at a 103" Panasonic. It weighs 215 kilos and is priced at US$69,995. For comparison, 92" Mitsubishi is US$3,380... and weighs 88 kilos. Power consumption is also incomparable, 1550W i.e. 1.55kW for the 103" panasonic, versus 216W taken by the rear projection Mitsubishi.
However, rear projection TVs have their downfalls equal to projectors: the bulb has a specific lifespan and you will have to replace it. Unless... we dial the clock four years ago at CES 2008. Mitsubishi showed its laser projection TV, using laser beams instead of bulb. Besides the fact that this now closed system has theoretical longer lifespan than LCDs and Plasma TV's, LaserVue also cut down the power consumption in half.
Last week, after four years in development, Mitsubishi finally released a 75" LaserVue "laser TV", which immediately won Energy Star 2012 rating for most efficient TV on the market.
Watch it OLED, LCD, Plasma: Mitsubishi's "LaserVue" Laser Projection TV Wins Energy Star Award
For US$3,699, you can buy a 75" LaserTV (yes, $100 for an inch) which brings plasma-like image quality (mitigating one of technological pitfalls), consumes around 100 Watts and delivers Full HD resolution in 120Hz. This TV is fully compatible with NVIDIA 3D Vision and 3D Vision 2 glasses as well - or you can buy Mitsubishi's own 3D glasses which utilize the same technology.
http://limages.vr-zone.net/body/14812/Mitsubishi-laservue-3d.jpg.jpeg
http://vr-zone.com/articles/watch-it-oled-lcd-plasma-mitsubishi-s-laservue-laser-projection-tv-wins-energy-star-award/14812.html
giovanbattista
10-02-2012, 16:03
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/02/462878751.jpg
New 2012 HDTV models begin shipping later this month. The vast majority begin arriving on dealer shelves during in the next 10 weeks. If you are thinking a buying a new HDTV in this time period you should contemplate a 2011 versus a new 2012 by comparing features using our links below.
HD Guru lists the main features of the top makers 2012s in our CES coverage. We obtained the prices through our industry sources as manufacturers generally like to keep them under wraps until the TVs ship. Today we cover Sony and Sharp.
The prices listed are called the MAP price for manufacturer’s minimum advertised price. These prices are the ones you will see in the ads as the debut selling price at many dealers across the nation. They are correct at time of publication and are subject to change at or post launch.
Sony
KDL-32BX320 $399.99
KDL-40BX450 $599.99
KDL-46BX450 $799.99
KDL-40EX640 $999.99
KDL-46EX640 $1299.99
KDL-55EX640 $1999.99
KDL-46HX750 $1799.99
KDL-55HX750 $2299.99
KDL-46HX850 $TBA
KDL-55HX850 $TBA
Sharp
LC-42LE540U- $TBA
LC-46-LE540U-$1099.99
LC-52LE640U-$1599.99
LC-60LE640U-$1899.99
LC-70LE640U-$2999.99
LC-60LE745U-$2299.99
LC-70LE745U-$3499.99
LC-60LE847U-$2799.99
LC-70LE847U-$3799.99
LC-60LE945U-$3499.99
LC-70LE945U-$4499.99
LC-80LE844U-$6499.99
http://hdguru.com/sony-and-sharp-2012-hdtv-prices-leaked-hd-guru-exclusiv/
Pinco Pallino #1
20-02-2012, 15:06
Arrivano i pannelli AH-IPS.
New LG.Display Panels in Production in 2012 (http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/25.htm#new_lgdisplay_panels)
Pinco Pallino #1
20-02-2012, 21:14
Un po' prevedibile per chi ha sott'occhio la situazione ma è comunque una notiziona.
Samsung separa gli LCD (http://punto-informatico.it/3447718/PI/Brevi/samsung-separa-lcd.aspx)
gia'... probabile mossa economica difensiva nel caso che gli oled
gli affossino il mercato lcd. In questo modo eventuali perdite del settore non gli impattano sulla casa madre.
Bè già adesso non và molto bene:
"Samsung was one of the few manufacturers to make money from their LCD-TV operations but Reuters now reports that things have changed. Samsung has realized a loss of 1 trillion Won (around $891 million) from the LCD business in fiscal year 2011"
uhm sara' perche' ormai il mercato e' saturo?
Pinco Pallino #1
21-02-2012, 22:50
Non so come gli vanno le cose nel settore TV.
In campo desktop i giochi sono fatti.
Per tornare alla ribalta dovrebbe presentare pannelli dalle caratteristiche innovative.
Ma questa notizia fa presumere che così non sarà.
P.S.
Fa presumere che i pannelli della ribalta non saranno LCD.
Ma probabilmente si tratterà di OLED.
Magari... :)
Monitor Eizo per la vostra barca :D
http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1330325161
giovanbattista
06-03-2012, 19:31
27" sotto la soglia dei 200$ tasse incluse (vediamo da noi cosa verrà prezzato???)...........non male anche se le caratteristiche sono da primo prezzo ovviamente
HL272HPB
- Display Size: 27" Widescreen
- Brightness: 300 cd/m2
- Contrast Ratio (typ.): 1000:1
- X-Contrast (dyn.) 30000000:1
- Resolution: 1920 x 1080 (Full HD 16:9)
- Response Time: 5 ms (typ.) / 2 ms (GtG)
- Display Colours: 16.7M
- Viewing Angles: H/V 160°/160°
- Inputs: VGA, DVI-D (HDCP), HDMI 1.4
- Speakers: 2 x 2 W
- Dimensions (mm): 635 (w) x 438 (h) x 40 (d)
- Tilt: -5° ~ 15°
- Power Saving: Energy Star 5.2
- VESA Wall Mountable
- £199.00 inc. VAT
http://www.techpowerup.com/161833/HannsG-Releases-the-HL272-27-inch-LED-Monitor.html
Pinco Pallino #1
08-03-2012, 16:25
Ehm... veramente quelle sarebbero Sterline. ;)
Che al cambio attuale fanno ca. 237 Euro.
Da noi si trova a prezzo simile.
Un monitor Eizo per la vostra barca.
Per vedere anche gli scogli più nascosti...
:rolleyes:
Pinco Pallino #1
09-03-2012, 16:19
*** CeBit 2012 ***
Asus ha presentato il PA248Q.
ASUS PA248Q 24-Inch Monitor Comes With Four USB 3.0 Ports (http://www.techpowerup.com/162088/ASUS-PA248Q-24-Inch-Monitor-Comes-With-Four-USB-3.0-Ports.html)
24'' con tecnologia IPS retroilluminato LED.
Contrasto 5000:1.
Response time 6 ms.
Hub a 4 porte USB 3.0.
Il contrasto 5000:1 sembra poco per essere dinamico e troppo per essere statico.
Vedrem...
P.S.
Altra fonte:
ASUS PA248Q unveiled at CeBIT (http://www.pcmonitors.org/news/asus-pa248q-unveiled-at-cebit)
Il monitor opera in sRGB e quindi si tratta della solita retro WLED.
pioss~s4n
13-03-2012, 20:14
comparativa monitor semi-pro su tom's (incredibile ma vero :D)
http://www.tomshw.it/cont/articolo/monitor-professionali-ips-asus-benq-dell-ed-eizo-a-confronto-parte-1/36110/1.html
Andare a mettere in evidenza la luminosità massima e non quella minima lascia senza parole...
Pinco Pallino #1
13-03-2012, 22:17
Andare a mettere in evidenza la luminosità massima e non quella minima lascia senza parole...
Ho letto solo la conclusione e ho lasciato perdere il resto.
Non entro nei dettagli.
Pare brutto parlar male da un forum della concorrenza.
;)
Pinco Pallino #1
08-04-2012, 16:01
Stanno uscendo i nuovi pannelli AMVA da 24'' e 27''.
Contraddistinti da un contrasto statico dichiarato di 5000:1 contro i 3000:1 dei precedenti.
Forse il 27'' è già stato adottato in un monitor della Philips.
Sicuramente li usano i nuovi BenQ serie GW.
http://www.benq.com/news/4331/1
Piuttosto spartani ma penso che il costo sarà contenuto.
P.J. Maverick
09-04-2012, 10:23
Mamma mia.
Vedere nel video che l'immagine non fa una piega da diverse angolazioni mi fa quasi commuovere.
:D
Samsung presenta anche la seconda generazione del 27'' con pannello PLS.
http://www.pcmonitors.org/news/samsung-s27a970-a-high-end-pls-model-from-samsung
C'è ora la possibilità di visualizzare colore a 10-bit e la pre-calibrazione di fabbrica.
La retroilluminazione dovrebbe essere ancora WLED.
La cosa che trovo più interessante è la dichiarazione di un valore "Uniformity" pari al 90%.
Se, come penso, questo valore rappresenta una garanzia sull'uniformità d'illuminazione...
Sarebbe una gran bella notizia.
è in pratica l' evoluzione del 950?
Pinco Pallino #1
09-04-2012, 11:20
è in pratica l' evoluzione del 950?
Se intendi il modello S27A950, è un monitor completamente diverso.
L'S27A970 è più un evoluzione "lussuosa" dell'S27A850.
ehm
Samsung: Backlight Bleed is not a Problem (http://www.hardwarecanucks.com/news/samsung-backlight-bleed-is-not-a-problem/)
P.J. Maverick
09-04-2012, 15:58
Se intendi il modello S27A950, è un monitor completamente diverso.
L'S27A970 è più un evoluzione "lussuosa" dell'S27A850.
si intendeov quello, grazie hai chiarito i miei dubbi al riguardo
:)
generico
10-04-2012, 15:50
LG esce con i Nano Full LED LM960V (da 55 e 47 pollici) e LED Plus LM860V (da 55, 47 e 42 pollici), con prezzi da 1.999 € a 3.499 €
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/3DTV/TV-Nano-Full-LED.jsp
Non sarebbero male visto il contorno finissimo. Con l'occasione, un bel monitor 27" 3D possibilmente anche con TV? Almeno la marca dove ricercare? Pensavo ad ASUS, ma non ho visto nulla di gran che. Samsung come al solito carini esteticamente, ma qualcosa di originale?
giovanbattista
11-04-2012, 16:00
Eizo to display 36.4" 4K resolution monitor at NAB 2012
Reported 4 hours ago by Steve Dougherty
http://limages.vr-zone.net/index/15532.jpeg
It has been determined that Eizo will be showcasing an LCD monitor at NAB 2012 (running from April 14 to 19) which offers up a 4K resolution. The FDH3601 monitor comprises a 36.4-inch sized screen with 10-bit colors, while its biggest, boldest feature is the super high 4,096 x 2,160 resolution.
t's been said by the manufacturer that the display is capable of delivering 100% sRGB coverage in color gamut along with a "perfect smooth tone reproduction across the screen". The monitor has a 16-bit lookup table supporting up to 278 trillion colors, while its maximum brightness is 700 cd/m2 with a contrast ratio of 1,000:1 and response time of 8ms.
The FDH3601 has actually been selling in Japan already for quite some time now, but it's unlikely if it does go on sale in the U.S. or elsewhere it will work out to be much, if at all cheaper. Currently in Japan it sells for a highly absurd 2.88 million yen (about US $35,700). NOOOOOOOOOOOOOOO
http://vr-zone.com/articles/eizo-to-display-36.4-4k-resolution-monitor-at-nab-2012/15532.html
P.J. Maverick
11-04-2012, 19:48
Eizo to display 36.4" 4K resolution monitor at NAB 2012
Reported 4 hours ago by Steve Dougherty
http://limages.vr-zone.net/index/15532.jpeg
It has been determined that Eizo will be showcasing an LCD monitor at NAB 2012 (running from April 14 to 19) which offers up a 4K resolution. The FDH3601 monitor comprises a 36.4-inch sized screen with 10-bit colors, while its biggest, boldest feature is the super high 4,096 x 2,160 resolution.
t's been said by the manufacturer that the display is capable of delivering 100% sRGB coverage in color gamut along with a "perfect smooth tone reproduction across the screen". The monitor has a 16-bit lookup table supporting up to 278 trillion colors, while its maximum brightness is 700 cd/m2 with a contrast ratio of 1,000:1 and response time of 8ms.
The FDH3601 has actually been selling in Japan already for quite some time now, but it's unlikely if it does go on sale in the U.S. or elsewhere it will work out to be much, if at all cheaper. Currently in Japan it sells for a highly absurd 2.88 million yen (about US $35,700). NOOOOOOOOOOOOOOO
http://vr-zone.com/articles/eizo-to-display-36.4-4k-resolution-monitor-at-nab-2012/15532.html
O_O
si sa nulla del sony 22ex553? doveva uscire questo mese...
Pinco Pallino #1
12-04-2012, 14:45
si sa nulla del sony 22ex553? doveva uscire questo mese...
Che dire di una TV con pannello TN da 22'' che, stando ad una breve ricerca, costa sui 400 Euro...
Meglio che sto zitto, altrimenti mi bacchettano. :)
P.S.
Video del nuovo 27'' Samsung serie 9:
[CES 2012] Samsung LED Monitor Series 9 (http://www.youtube.com/watch?v=75aGy4F3mao)
Series 9 LED Monitor and Series 9 Notebook - Samsung CES 2012 Press Conference (http://www.youtube.com/watch?v=KRyICn-5XVw)
Si prospetta una bella battaglia tra i PLS di seconda generazione e i nuovi pannelli LG...
giovanbattista
15-04-2012, 01:56
devi dirlo invece, anzi lo dico io.....non la comprare guarda altro anche in casa sony se hai simpatie o preferenze di vario tipo
dici che è meglio un vecchio modello?come mai?
giovanbattista
15-04-2012, 17:09
è un prezzo fuori mercato, vedi altri prodotti ti segnalo un paio di link dove prendere info:
http://www.avmagazine.it/
http://www.digitalversus.com/
http://www.flatpanelshd.com/
http://www.pcmonitors.org/
http://www.hdtvtest.co.uk/
http://www.televisions.com/
ed in particolare:
http://www.digitalversus.com/tv-television/buyer-guide-best-22-27-televisions-a1322.html
http://www.digitalversus.com/tv-television/buyer-guide-best-32-37-televisions-a1379.html
http://www.flatpanelshd.com/focus.php?subaction=showfull&id=1229341472
sono articoli vecchi gli ultimi e comunque uno di quelli consiglia proprio il modello sony 22 del 2011 ma non si parla del nuovo modello 2012
Pinco Pallino #1
16-04-2012, 22:36
ASUS introduce il modello VG23AH con pannello IPS e funzione 3D con occhiali passivi.
http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/VG23AH/
Se qualcuno trova info sul prezzo...
P.S.
In una notizia c'è scritto che il prezzo (non ufficiale) si dovrebbe aggirare sui 300 Euro.
a parte il 3d come dovrebbe essere rispetto la concorrenza?
Pinco Pallino #1
17-04-2012, 17:15
a parte il 3d come dovrebbe essere rispetto la concorrenza?
Credo che il 3D non si possa accantonare.
Cioè, il punto di forza è proprio nell'essere un monitor 3D che finalmente non usa il solito pannello TN.
Per sapere poi come si comporta rispetto agli altri IPS "2D" bisognerà attendere una recensione.
Dalle specifiche mi pare che non emerge nulla di nuovo.
A parte l'enorme livello di comicità raggiunto dal contrasto dinamico... ;)
P.S.
Non è escluso che si possa trattare di un pannello inedito.
Come un AH-IPS invece del solito eIPS.
Dico solo che dalle specifiche sul sito Asus non si capisce.
giovanbattista
17-04-2012, 19:27
sono articoli vecchi gli ultimi e comunque uno di quelli consiglia proprio il modello sony 22 del 2011 ma non si parla del nuovo modello 2012
sotto trovi le integrazioni con i nuovi modelli usciti
Pinco Pallino #1
24-04-2012, 14:45
Qualche info sul nuovo Asus VG23AH...
In Cina dovrebbe uscire il 23 aprile ad un prezzo di 1.999 Yuan.
Al cambio attuale sono ca. 240 Euro.
Il mercato è completamente diverso e probabilmente bisogna aggiungere l'IVA.
Comunque è un prezzo concorrenziale rispetto ad altri monitor con pannello TN venduti in Cina e sono inclusi gli occhiali 3D (passivi).
Fonte Pcpop.com:
http://www.pcpop.com/doc/0/783/783062_1.shtml
IPS a prezzi consumer da LG (solo 2D, ma per alcuni questo e' un plus )
http://www.engadget.com/2012/04/27/lg-ips4-monitor/
ASUS introduce il modello VG23AH con pannello IPS e funzione 3D con occhiali passivi.
Buona cosa, sicuramente. Il 3D passivo secondo me é molto valido in campo cinematografico/home entratainment, ma quando si passa ai giochi e ai programmi non si reisce a capire quali e come lo supportano :ncomment:
IPS a prezzi consumer da LG (solo 2D, ma per alcuni questo e' un plus )
http://www.engadget.com/2012/04/27/lg-ips4-monitor/
Quanti pollici 27' o anche 24'?
Da quando verranno commercializzati e a che prezzi?
Pinco Pallino #1
30-04-2012, 10:08
Quanti pollici 27' o anche 24'?
Da quando verranno commercializzati e a che prezzi?
Almeno per ora, l'unico rappresentante sembra essere il 23'' IPS234.
http://www.lg.com/tr/it-urunleri/monitor/LG-IPS234.jsp
Se viene annunciata come una serie economica, ho qualche dubbio che comprenderà modelli da 24'' e da 27''.
Il 24'' è più una taglia "business".
Mentre sui 27'' pare che LG non abbia ancora intenzione di sfornare un pannello IPS economico.
Prezzi da definire e disponibilità in Europa verso giugno.
Maggiori info da PC Monitors:
http://www.pcmonitors.org/news/lg-ips4-series-including-ips234
P.S.
Buona cosa, sicuramente. Il 3D passivo secondo me é molto valido in campo cinematografico/home entratainment, ma quando si passa ai giochi e ai programmi non si reisce a capire quali e come lo supportano :ncomment:
Ci capisco poco di gaming e anche di 3D ma credo che la confusione sia collegata alla immaturità del mercato PC.
Stando alle news, presto i monitor 3D non saranno più prodotti sporadici ma vere linee di prodotto.
Perciò la situazione del software si dovrebbe stabilizzare di conseguenza.
Almeno per ora, l'unico rappresentante sembra essere il 23'' IPS234.
http://www.lg.com/tr/it-urunleri/monitor/LG-IPS234.jsp
Se viene annunciata come una serie economica, ho qualche dubbio che comprenderà modelli da 24'' e da 27''.
Il 24'' è più una taglia "business".
Mentre sui 27'' pare che LG non abbia ancora intenzione di sfornare un pannello IPS economico.
Prezzi da definire e disponibilità in Europa verso giugno.
Maggiori info da PC Monitors:
http://www.pcmonitors.org/news/lg-ips4-series-including-ips234
P.S.
Ci capisco poco di gaming e anche di 3D ma credo che la confusione sia collegata alla immaturità del mercato PC.
Stando alle news, presto i monitor 3D non saranno più prodotti sporadici ma vere linee di prodotto.
Perciò la situazione del software si dovrebbe stabilizzare di conseguenza.
Ci risiamo con l'ennesimo 23'.
I 24' e 27' allora se li tenono ancora nel cassetto.
Pinco Pallino #1
30-04-2012, 19:05
Ci risiamo con l'ennesimo 23'.
I 24' e 27' allora se li tenono ancora nel cassetto.
Può essere che effettivamente non sia il solito 23''.
Quelli di PC Monitors ipotizzano un pannello AH-IPS.
In caso contrario, non avresti tutti i torti.
Di 23'' eIPS economici non se ne sente la mancanza.
Ripeto che il 24'' 16:10 credo sia una diagonale che non inquadrano nel settore consumer.
Mentre ti quoto in pieno sul 27'' WLED.
Finora inspiegabilmente snobbato, con poche eccezioni.
Mi fa quasi pensare che Apple abbia un qualche contratto di esclusiva per questo pannello...
Infatti : in ambito consumer ormai si é diffuso il full hd e non si trova + un monitor a 16/10 : peccato, mi era sembrato un buon compromesso di proporzioni...Dopotutto ricordo dei primi televisori in formato cinema 16/9 fin dalla fine dei lontani anni 90:cry:
Penso che la situazione si "stabilizzerà" in ambito multimediale (film) a favore del 3D passivo, mentre in ambito game/pro la situazione é ancora molto confusa.
Tralascaindo l' ambito game che mi interessa fino a un certo punto, é in ambito PRO che la situazione é tutt' altro che chiara.
Da tempo immemorabile(informaticamente parlando) lo stereo 3D viene usato in ambito cartografico e in seguito medicale, un tempo coi crt e oggi con lcd a 120 hz di fascia altissima, abbinato a kit stereoscopici attivi un tempo NuVision e oggi 3D Vision Pro, perchè ciò portava e porta tuttora a vantaggi in esecuzione e produttività, quindi ambiti dove ci sono pochi compromessi di costi. Col diffondersi delle tecnologie produttive lo stereo é diventato + accessibile e é stato introdotto anche in ambiti dove non é STRETTAMENTE NECESSARIO, ma é molto utile : presentazioni, gallerie, musei, ricostruzioni architettoniche etc etc.
Finchè é il professionista che ci deve lavorare (es museo virtuale) non vi sono problemi, può permetteresi apparecchiature relativamente costose (ex lcd/proiettori di fascia alta) e ingombranti (occhialini con batterie/filo) ; il consumatore ha bisogno di una soluzione economica (lcd sotto diciamo i 500 €) e pratica (occhialetti passivi) : ecco una fonte di complicazione della faccenda.
A creare confusione ci si mettono anche i produttori : mentre per quanto riguarda il 3D Vision la situazione é piuttosto chiara : vai sul sito Nvidia e vedi
-quali applicazioni supportano la tecnologia (es Navisworks, Maya)
-quali proiettori/lcd ti servono per averla supportata (es Alienw...mod H52...etc etc)
Sul sito Amd, invece, non si capisce bene quali applicazioni sfruttino appieno l' HD3D : riferimenti vaghi (Applicazioni cad possono trarre beneficio dalla percezione della profondità...che c@@@o significa ? QUALI applicazioni cad supportano pienamente la tecnologia ?), assicurazioni che "praticamente tutte le appicazioni professionali OpenGL sfruttano...." già, poi vado a usare l' UNICA applicazione che non la sfrutta.
E' vero che sullo stereo siamo in una fase poco + che pionieristica, e quindi ce ne vorrà prima che si affermi uno o 2 standard, ma almeno cerchiamo di capirci qualcosa nell' attuale !;)
Pinco Pallino #1
07-05-2012, 10:22
Una recensione coreana del nuovo BenQ GW2750HM con la seconda versione del pannello AMVA economico da 27''.
http://www.pcbee.co.kr/it/viewer_tx.php?content_num=48365
Dalle poche info rintracciabili sul web pare che questi nuovi GW abbiano prezzi contenuti.
e' stato presentato il primo 55" OLED samsung:
http://www.engadget.com/2012/05/10/samsung-es9500-oled-worlds-fair/
9000$, mi sarei aspettato di peggio.
bene bene.. l'attesa sara' minore allora.
Pinco Pallino #1
10-05-2012, 14:40
Può essere benissimo che non li vedremo mai o li vedremo sotto altri nomi ma...
LG ha messo in vendita nuovi monitor IPS e AMVA sul mercato coreano.
M2352D-PN (IPS 23'')
IPSX235 (IPS 23'')
E244WV-BN (AMVA 24'')
M245WV-PN (AMVA 24'')
M275WV-PN (AMVA 27'')
Ho trovato al volo anche qualche rece.
http://www.playwares.com/xe/22720393
http://www.playwares.com/xe/maingame/23086118
http://www.playwares.com/xe/index.php?document_srl=23126174
P.S.
Cioè... sono sicuramente prodotti nuovi ma io li ho notati ieri.
Può essere che l'introduzione non sia proprio recentissima.
Pinco Pallino #1
16-05-2012, 08:19
Confermato il prezzo suggerito di 299 Euro (IVA inclusa) per il nuovo ASUS VG23AH.
Fonte Prad.de:
ASUS VG23AH IPS Monitor: 3D Gaming- und Multimedia-Erlebnis im 23 Zoll Format (http://www.prad.de/new/news/shownews_tft5450.html)
Altre notizie sul prossimo PLS Samsung 27" S27B970DS
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#samsung_sb970
Sembra un monitor a scopi multimediali: niente pivot, niente vesa mount, niente wide gamut, schermo glossy, 1200$, un "built-in calibration engine" che non si capisce esattamente in cosa consista.
Però bello bello.
Altre notizie sul prossimo PLS Samsung 27" S27B970DS
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#samsung_sb970
Sembra un monitor a scopi multimediali: niente pivot, niente vesa mount, niente wide gamut, schermo glossy, 1200$, un "built-in calibration engine" che non si capisce esattamente in cosa consista.
Però bello bello.
Io lo sto aspettando, chissà quando uscirà... era già previsto per marzo.
Pinco Pallino #1
21-05-2012, 09:44
Come segnalato da Althotas, LG sta introducendo nuovi TV-monitor IPS serie M52 e serie M82.
In particolare, un 24'' 16:9 e un 27'' 16:9 con risoluzione 1920x1080.
Due pannelli IPS del tutto inediti.
Non inclusi nella famosa tabella di TFT Central che anticipava i pannelli LG Display in produzione quest'anno.
LG M2482D-PZ (http://www.lg.com/fr/produits-informatiques/moniteurs/moniteurs-led/LG-M2482D-PZ.jsp)
LG M2752D-PZ (http://www.lg.com/fr/produits-informatiques/moniteurs/moniteurs-led/LG-M2752D-PZ.jsp)
Altra cosa interessante...
Sul sito Chip ucraino c'è una news che parla di questi nuovi TV-monitor ma con delle differenze non da poco.
Per il modello M2752D viene indicato un pannello IPS oppure MVA.
Per il modello M2482D viene indicato un più generico pannello VA.
http://www.chip.ua/novosti/ustroistva/2012/05/personalnye-tv-na-ips-matricah
Così su due piedi, mi sembra che la presenza del pannello IPS è indicata dal suffisso "PZ".
Almeno spero...
pinco ecco il primo AMVA che esce:
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/05/273E3QHSB.jpg
http://hardware.hdblog.it/2012/05/21/monitor-philips-241p4qpykes-specifiche-e-prezzo/
dalla philips.. curioso di vederlo!!
Althotas
21-05-2012, 21:19
Mi sembra proprio quello che ha comprato Pinco qualche giorno fa.
Pinco Pallino #1
21-05-2012, 22:59
Il mio è il modello da 24'' senza cam.
Sigla 241P4QPYES.
Se vi interessano le mie impressioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2416023&page=3
Nell'insieme trovo che la qualità costruttiva sia veramente buona per il prezzo.
Poi ho rimpacchettato tutto per problemi seri di vista (non collegati al monitor) e i sintomi di intolleranza alla retroilluminazione LED.
Ma questo ovviamente è un discorso personale...
???? e' la prima volta che sento una cosa del genere!
trovi differenza nella qualita' della luce emessa? non sara' un fastidio temporaneo
dipendente da altro?
Pinco Pallino #1
22-05-2012, 09:47
???? e' la prima volta che sento una cosa del genere!
trovi differenza nella qualita' della luce emessa? non sara' un fastidio temporaneo
dipendente da altro?
Non è una novità ed è un fatto accertato.
Qualche sfortunato è passato anche sul forum.
La regolazione PWM delle backlight LED provoca intolleranza in una certa percentuale di utenti.
Che poi, nel mio caso, può essere dovuto ad un mix fra problemi di vista e adattamento...
Per saperlo devo prima rifare gli occhiali.
Puoi cercare tipo "led pwm eye strain", "led pwm migraine headaches", ...
Pulse Width Modulation (http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm)
LED Flicker Safety Issues (http://www.mondoarc.com/technology/LED/1079132/led_flicker_safety_issues.html)
interessante, da una lettura veloce mi sembra di capire un problema dovuto al flickering in caso di impostazioni che puntano a ridurre la luminosita' e che nei led.
ma almeno sembra confermata che i led non hanno radiazioni a differenza delle CFL e queste garantito danno fastidio a tutti alla lunga:
White Light Generation – LEDs
The vast majority of LEDs use a similar principle but instead use a blue LED coated in a phosphor material to generate the white light. The advantage of LEDs as a light source is the pump wavelength is around the 470nm wavelength +/-20nm and therefore does not contain UVA, UVB or UVC wavelengths that are harmful.
Althotas
26-05-2012, 10:21
ma almeno sembra confermata che i led non hanno radiazioni a differenza delle CFL e queste garantito danno fastidio a tutti alla lunga:
Ci andrei cauto sul fare quell'affermazione, che meriterebbe un maggiore approfondimento. Io utilizzo monitor LCD a lampade CCFL da 11 anni, mediamente 8-9 ore al giorno, e i modelli che utilizzo non mi creano problemi (ovviamente li ho regolati al meglio). Diversa invece la storia quando, in precedenza, ho usato per una decina di anni i CRT (modelli di elevata qualità): quelli si che mi stancavano.
Stranamente, è da quando hanno cominciato a diffondersi i retro-LED che ho notato nel forum un aumento di lamentele su fastidi alla vista (nei thread dei retro-lampade non si lamentano, in quelli dei retro-LED si). Non avendone ancora provato uno di persona, non posso pronunciarmi sui retro-LED.
Pinco Pallino #1
26-05-2012, 15:32
Il 14 Giugno Eizo lancerà in Giappone quello che definisce "smart monitor".
Le poche notizie reperibili sul web dicono che non esiste alcuna informazione.
Ad eccezione della data di lancio.
http://i45.tinypic.com/2uihftg.jpg
P.S.
Sulla pagina Facebook di Eizo c'è una notizia che può essere o non essere collegata con quella di sopra.
Al Drupa 2012 hanno presentato due prototipi di monitor retroilluminati a LED (sembrano 23'' e 24'').
La notizia è che, dato il contesto, dovrebbe trattarsi di monitor per grafica professionale orientata alla stampa.
Quindi presto si potrebbe parlare di pannelli AH-IPS retroilluminati da LED RGB.
giovanbattista
09-06-2012, 03:42
http://www.avmagazine.it/news/televisori/viewsonic-lcd-led-31-5-pollici-4k_7044.html
Pinco Pallino #1
09-06-2012, 17:15
Sempre dal Computex 2012, ASUS MX239H e MX279H.
Rispettivamente 23'' e 27'' con pannello IPS.
Fonte:
[Computex 2012] Anteprima per i nuovi monitor ASUS MX239H e MX279H (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/computex-2012-anteprima-per-i-nuovi-monitor-asus-mx239h-e-mx279h-201206047095/)
In altre news si dice che entrambi hanno una risoluzione 1920x1080 e audio integrato Bang & Olufsen ICEpower.
Questo confermerebbe l'inedito pannello 27'' IPS full-HD.
P.S.
Una piccola galleria fotografica:
Asus komt met nieuwe 24"- en 27"-schermen met mat ips-paneel (http://tweakers.net/nieuws/82451/asus-komt-met-nieuwe-24-inch-en-27-inch-schermen-met-mat-ips-paneel.html)
P.P.S.
Un video del modello da 27'':
ASUS MX Series displays - Computex 2012 (http://www.youtube.com/watch?v=wfkiC5xEdv8)
Pinco Pallino #1
10-06-2012, 10:48
Eizo ha aggiunto un informazione al suo annuncio misterioso.
Lo "Smart monitor" presentato il prossimo 14 giugno appartiene alla serie FORIS.
http://www.eizo.co.jp/
Pinco Pallino #1
10-06-2012, 22:41
Nuovi Eizo FlexScan EV2436W-FS ed EV2736W-FS.
Qui trovate la notizia con relativo documento PDF (giapponese):
http://www.eizo.co.jp/company/news/2012/NR12-006.html
Si tratta di un 24'' 16:10 e di un 27'' 16:9 con pannello IPS (forse PLS).
La regolazione PWM delle backlight LED provoca intolleranza in una certa percentuale di utenti.
Che poi, nel mio caso, può essere dovuto ad un mix fra problemi di vista e adattamento...
Per saperlo devo prima rifare gli occhiali.
Puoi cercare tipo "led pwm eye strain", "led pwm migraine headaches", ...
Pulse Width Modulation (http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm)
LED Flicker Safety Issues (http://www.mondoarc.com/technology/LED/1079132/led_flicker_safety_issues.html)
quali monitor sono adatti per evitare questi "fastidi"?
Althotas
11-06-2012, 18:18
Le verifiche sul PWM sono cominciate solo recentemente (purtroppo) da parte di 2 famosi siti che fanno recensioni di monitor, cioè PRAD e TftCentral. Al momento posso segnalare l'HP ZR 2440W, un interessante IPS 24" 1920x1200 16:10 di ultima generazione. Per altri modelli bisogna andare a vedere l'apposito paragrafo nelle recensioni. Da tener presente che la sensibilità ad avvertire tale "fenomeno", resta comunque una cosa anche soggettiva, un po' come accadeva in passato con il flickering dei CRT (giusto per dare un'idea).
Gianluca99
13-06-2012, 15:38
interessante il nuovo Eizo FORIS FS2333
http://www.eizo.com/global/products/foris/fs2333/index.html
giovanbattista
13-06-2012, 18:52
NEC Display Solutions of America, a leading provider of commercial LCD display and projector solutions, announced today the 23-inch MultiSync P232W-BK and P232W-BK-SV desktop monitors. The full HD MultiSync P232W can be seen at InfoComm 2012 (NEC Display Solutions Booth No. C6819) from June 13 – 15, 2012, at the Las Vegas Convention Center in Las Vegas, Nev.
The budget-friendly MultiSync P232W display joins the next-generation MultiSync P Series, which features standard-gamut displays designed for web graphics, online video and photography professionals to ensure accurate, consistent and repeatable color performance. Its white LED-backlit IPS panel allows a low power consumption of 29 watts and slimmer depth compared to its predecessor, while its ambient light sensor automatically adjusts the display’s brightness based on lighting conditions.
The MultiSync P232W provides wide connectivity with DisplayPort, DVI-D, HDMI and VGA inputs. Additionally, its USB hub can be used alongside the DisplaySync Pro KVM feature to operate two computers with only one keyboard and mouse, each with its own color space.
The MultiSync P232W-BK-SV features hardware color calibration using the NEC SpectraView II kit to deliver accurate color in a simple-to-use and affordable package. The kit, which is compatible with both Apple Mac and Microsoft Windows operating systems, includes an optimized calibration sensor based on the highly acclaimed X-Rite Eye-One Pro and award-winning SpectraViewII calibration software.
“The next-generation MultiSync P232W continues to offer the popular features of preceding models, while including new technologies such as HDMI connectivity and professional-grade LED backlighting,” said Art Marshall, Product Manager for Professional and Medical Displays at NEC Display Solutions. “MultiSync P Series users can take advantage of NEC’s complimentary MultiProfiler software for complete control over five picture modes, including the loading of any ICC profile directly into the monitor. This enables optimal color space matching and ensures accurate color representation on the screen.”
http://www.techpowerup.com/img/12-06-13/145a.jpghttp://www.techpowerup.com/img/12-06-13/145b.jpg
The MultiSync P232W includes the following features:
23-inch, white LED-backlit, IPS LCD technology with wide viewing angles for optimum performance and accurate color display
250 cd/m² brightness
Comprehensive input panel, including DisplayPort, HDMI, DVI-D and VGA
USB 2.0 hub (2 up / 3 down) with DisplaySync Pro
Internal 14-bit 3D programmable lookup tables (LUTs)
Four-way ergonomic and quick-release stand with 150mm height-adjust, tilt, swivel and pivot, including locking base and carrying handle
AmbiBright ambient light sensor automatically adjusts display’s brightness based on lighting conditions
Picture in Picture and Picture by Picture capabilities, which allow two video signals to be viewed simultaneously in a secondary window configuration
ICC Profile Emulation for quick access to alternate color spaces
Touch capable
GammaComp MD QA software-ready
ENERGY STAR 5.0 and TCO 5.2
Compatible with SpectraViewII software, which helps the display achieve accurate, consistent and repeatable color performance (included with P232W-BK-SV)
Optional accessories include SpectraViewII software (SVII-SOFT), colorimeter (MDSVSENSOR3), complete SpectraViewII Color Calibration Solution (SVII-PRO-KIT) and hood (HDPA23)
The MultiSync P232W-BK and P232W-BK-SV ship with a four-year limited parts and labor warranty and will be available in July 2012 at an estimated street price of $569 and $819, respectively.
http://www.techpowerup.com/167630/NEC-Display-Solutions-Introduces-New-MultiSync-Professional-Series-Monitor-at-InfoCom.html
Si incomincia a vociferare dell'uscita del DELL U2713, che a giudicare dalle immagini sembrerebbe lucido! ;)
LINK1 (http://translate.google.com.hk/translate?act=url&hl=en&ie=UTF8&prev=_t&sl=zh-CN&tl=en&u=http://nga.178.com/read.php%3Ftid%3D5258765%26_fp%3D1) , LINK2 (http://hardforum.com/showthread.php?t=1699094)
Pinco Pallino #1
14-06-2012, 09:14
Ah!
La sorpresa di Eizo per il 14 giugno era proprio il nuovo FORIS FS2333.
Molto bello ma mi aspettavo qualcosa di più innovativo...
:fagiano:
Per il resto, la morale della storia è che diversi monitor con pannello P-IPS wide-gamut avranno dei successori con pannello W-LED standard-gamut.
Forse perché vogliono superare definitivamente le CCFL e forse perché i nuovi pannelli wide-gamut (AH-IPS RGB-LED?) avranno un costo elevato.
Vedrem...
Althotas
14-06-2012, 09:32
Hai notato che nel nuovo FS2333 il pannello è indicato come IPS? :)
Comunque trovo un po' strano che abbiano già buttato fuori il sostituto dell'FS2332, perchè non era fuori da molto tempo.
Riguardo il monitor LG M2352D gia si trova in commercio a 229€ con lo sconto dell'11.79% e cioè 202 euro ( è una promozione ) su MarcoP...
Le verifiche sul PWM sono cominciate solo recentemente (purtroppo) da parte di 2 famosi siti che fanno recensioni di monitor, cioè PRAD e TftCentral. Al momento posso segnalare l'HP ZR 2440W, un interessante IPS 24" 1920x1200 16:10 di ultima generazione. Per altri modelli bisogna andare a vedere l'apposito paragrafo nelle recensioni. Da tener presente che la sensibilità ad avvertire tale "fenomeno", resta comunque una cosa anche soggettiva, un po' come accadeva in passato con il flickering dei CRT (giusto per dare un'idea).
io ne soffro un poco di sta cosa.
mi segno il nome, grazie
Pinco Pallino #1
14-06-2012, 14:10
Hai notato che nel nuovo FS2333 il pannello è indicato come IPS? :)
Credo sia una nuova versione dello stesso pannello.
Perciò... :)
Comunque trovo un po' strano che abbiano già buttato fuori il sostituto dell'FS2332, perchè non era fuori da molto tempo.
Sinceramente me lo aspettavo per via dei diversi problemi dell'FS2332.
Si era capito chiaramente che stavano già montando una versione del pannello rivista e corretta.
Continuare a consegnare un prodotto diverso da quello iniziale non sarebbe stata una politica degna di Eizo.
Non dimentichiamo che sono giapponesi... ;)
Per il resto, la morale della storia è che diversi monitor con pannello P-IPS wide-gamut avranno dei successori con pannello W-LED standard-gamut.
Forse perché vogliono superare definitivamente le CCFL e forse perché i nuovi pannelli wide-gamut (AH-IPS RGB-LED?) avranno un costo elevato.
Vedrem...
Nel caso di NEC il nuovo monitor è serie P che già esisteva ed era sempre standard gamut, sono i serie PA ad essere wide gamut
Pinco Pallino #1
15-06-2012, 11:01
Nel caso di NEC il nuovo monitor è serie P che già esisteva ed era sempre standard gamut, sono i serie PA ad essere wide gamut
So che la serie "P" di Nec è per la grafica sRGB.
Mi riferivo alle indiscrezioni sul Dell U2713.
Ripensando ad Asus PA248Q ed altro...
P.S.
Ovviamente non significa che siano prodotti peggiori dei predecessori.
Solo che cambia genere di monitor.
Con la speranza che chi cerca un wide-gamut si vada a leggere le specifiche prima dell'acquisto...
Gianluca99
27-06-2012, 23:21
spero arrivino valide alternative al PA248Q (400€ - 1920x1200 - IPS - LED)
Riguardo all' Asus VG23AH
E' disponibile in Italia a circa 250€ (basta cercare un po' su trovaprezzi), anzi, se qlc del forum iniziasse ad acquistarlo sarebbe bello aprire un thread ufficiale
Non capisco come possa essere implementato il 3D su "qualsiasi contenuto" : per mostrare un immagine 3D occorrono informazioni supplementari che un immagine 3D (es il fotogramma di 1 filmato) non possiede : immagine dx e sx che si sovrappoongono con colori sfalsati e che poi gli occhiali polarizzatori provvedono a dividere.
Non oso immaginare il macello che potrebbero creare usando PROGRAMMI che implementano la stereografia (tipo Navisworks) ; tenterebbe di ricostruire in 3D pure le barre di comando e lo sfondo, oltre che gli oggetti tridimensionali del file ? :muro:
principe andry
10-07-2012, 13:36
Nuovo iiyama ProLite XB2380HS con pannello IPS -> click (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/iiyama-prolite-xb2380hs-un-nuovo-ips-da-23-201207107275/)
ciao
In effetti non sembrerebbe che qst stereografia "automatica" di tutti i contenuti funzioni gran che http://reviews.cnet.com/lcd-monitors/asus-vg23ah/4505-3174_7-35306085.html:p
Eppure se la stereografia passiva venisse BEN implementata anche su pc da giochi e programmi come ha fatto LG per il suo 3D Cinema o come si chiama sarebbe una vera goduria : possibilità di montare pannelli IPS unita a una stereografia di prim ordine : ho confrontato l' effetto con altre soluzioni (costosissimi schermi autostereoscopici, alcuni giochi col 3D vision probabilmente con stereo mal implementato, ma l' unico stereo 3D che gli si avvicini é quello del Real D del cinema)...boh !
Pinco Pallino #1
23-07-2012, 09:50
Due cose.
C'è una brochure in cui sono elencate le nuove serie di monitor LG per il 2012.
Basta che cercate il documento PDF intitolato:
LG Monitor. 2012 SPRING EDITION
Segnalo un concorso in cui si può vincere il primo FORIS FS2333 prodotto.
Win the FIRST EIZO FS2333 Monitor (http://www.fnatic.com/news/9976/win-the-first-eizo-fs2333-monitor.html)
Sulla pagina del concorso c'è anche un video interessante.
Mostra la produzione del monitor in questione nella fabbrica Eizo.
Se avessi il mega-zoom di CSI lo userei per leggere l'etichetta del pannello.
:)
The First FORIS FS2333 monitor by EIZO (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1G49R3xrxvM)
P.S.
Il video è anche in HD.
Che ve ne pare del simbolo in alto a destra nell'etichetta del pannello?
Questo è un pannello per notebook Samsung.
Notare l'etichetta in basso a destra.
http://s17.postimage.org/ahipfr4b3/LTN141_X8_L02.jpg
P.P.S.
Ho trovato la foto di un etichetta.
http://s12.postimage.org/bkmiij359/tn_LTN133_AT07_f.jpg
Donbabbeo
02-08-2012, 10:19
Non è esattamente un monitor LCD, ma è comunque inerente a monitor ed affini:
è cominciata la campagna kickstarter per l'oculus rift, un visore per la realtà virtuale che si differenzia dalla concorrenza per prezzo e angolo di visione oltre i 100°.
http://www.kickstarter.com/projects/1523379957/oculus-rift-step-into-the-game?ref=recently_launched
Pinco Pallino #1
02-08-2012, 17:32
Eizo ha introdotto il nuovo ColorEdge CG246 per grafica professionale.
ColorEdge CG246 (http://www.eizo.com/global/products/coloredge/cg246/index.html)
Il particolare interessante è che nelle news il pannello viene definito IPS LED.
Ma le caratteristiche fanno intuire che non si tratta di nulla di già visto.
Vuoi perché c'è la visualizzazione del colore a 10-bit tipica dei P-IPS.
Vuoi perché la copertura dichiarata dello spazio Adobe RGB è del 97%.
Il nuovo Nec P232W con pannello AH-IPS WLED è dato per il 75%.
A naso si direbbe la prima comparsa dei vociferati AH-IPS RGB LED.
Non oso immaginare il prezzo...
Pinco Pallino #1
03-08-2012, 14:14
Non oso immaginare il prezzo...
Dicono 159800 Yen
Al cambio attuale 1657 Euro.
Cosa avevi non osato immaginare?
:)
Pinco Pallino #1
07-08-2012, 08:34
Questo... :muro:
Dai che ci sono modelli più umani...
:)
Sul sito Eizo giapponese online le specifiche dei nuovi monitor serie EV.
Il pannello è definito genericamente "IPS (Matte)".
FlexScan EV2336W (http://www.eizo.co.jp/products/lcd/ev2336wfs/index.html)
FlexScan EV2436W (http://www.eizo.co.jp/products/lcd/ev2436wfs/index.html)
Salve,
Qualcuno sa quando verrà immesso sul mercato Europeo/Italiano il monitor Eizo Foris FS2333?
Se ho sbagliato sezione mi scuso.
Pinco Pallino #1
07-08-2012, 18:00
Salve,
Qualcuno sa quando verrà immesso sul mercato Europeo/Italiano il monitor Eizo Foris FS2333?
Personalmente no ma ti posso dare una dritta.
Il monitor è realizzato in collaborazione con il gaming team Fnatic.
I Fnatic hanno un sito (lo trovi in 5 sec.) che comprende anche un negozio.
Quindi penso saranno tra i primi ad averlo in consegna.
Se ho sbagliato sezione mi scuso.
Vediamo che dice il mod...
Ma trattandosi di new-entry...
:)
Personalmente no ma ti posso dare una dritta.
Il monitor è realizzato in collaborazione con il gaming team Fnatic.
I Fnatic hanno un sito (lo trovi in 5 sec.) che comprende anche un negozio.
Quindi penso saranno tra i primi ad averlo in consegna.
Vediamo che dice il mod...
Ma trattandosi di new-entry...
:)
Grazie per la dritta, proverò a chiedere a quelli di Fnatic.
Spero tanto di non ricevere sanzioni :sperem:
Ho chiesto ai ragazzi di Fnatic e se a qualcuno può interessare l'informazione della commercializzazione del monitor Eizo Foris FS2333 sul loro shop, questa è stata la loro risposta
"We are expecting a shipment mid/end of September with a retail price of €325, however this will be confirmed nearer the time."
Spero di essere stato utile per qualcuno.
Dai che ci sono modelli più umani...
:)
Sul sito Eizo giapponese online le specifiche dei nuovi monitor serie EV.
Il pannello è definito genericamente "IPS (Matte)".
FlexScan EV2336W (http://www.eizo.co.jp/products/lcd/ev2336wfs/index.html)
FlexScan EV2436W (http://www.eizo.co.jp/products/lcd/ev2436wfs/index.html)
Interessantissimi, prutroppo non riesco a navigare nelle pagine del sito giapponese,. certo è, comunque, che quando si parla di Eizo non c'è da aspettarsi molto dai prezzi, spero in un buon rapporto prezzo/prestazioni/qualità. Chissà quando li vedremo negli shop ed in qualche recensione.
giovanbattista
08-08-2012, 14:54
http://www.engadget.com/2012/08/08/dell-debuts-new-27-inch-u2713hm-monitor-its-first-ah-ips-panel/
What's this? Appearing on its Japanese blog, ahead of any English language announcement, Dell's new monitor pairs a backlit LED with a 27-inch AH-IPS display. The U2713HM marks the company's first Advanced High Performance IPS panel, which cranks viewing angles up to 178 degrees and adds Dell's name to a pretty exclusive list of manufacturers. The screen can output up to 2,560 x 1,440 (WQHD) resolution, with Dell promising a 37 percent reduction in energy consumption compared to the preceding U2711. If you've got HDMI, DisplayPort, VGA or DVI-D, you'll likely be well-prepared for the monitor, which also has a four-port USB 3.0 hub embedded. However, that high-quality panel corresponds with a suitably high price tag; on the other side of the Pacific, the U2713HM has been marked up at 50,000 yen and is available starting today.
Update: Dell has now announced pricing for the US. This UltraSharp slab will set you back just shy of 800 bucks. Visit the source to get your order in.
Gianluca99
13-08-2012, 18:18
riguardo l'Eizo FORIS FS2333, dovrebbe essere disponibile a settembre al prezzo di 325€, ci sto facendo un pensierino, soprattutto se monteranno pannelli PLS come è accaduto su alcuni FS2332
peccato non sia da 24 pollici
Althotas
13-08-2012, 18:52
riguardo l'Eizo FORIS FS2333, dovrebbe essere disponibile a settembre al prezzo di 325€, ci sto facendo un pensierino, soprattutto se monteranno pannelli PLS come è accaduto su alcuni FS2332
peccato non sia da 24 pollici
Non è mai emersa alcuna prova reale su quello (avevo fatto diverse indagini a riguardo), solo qualche raro post scritto da sconosciuti in qualche forum.
Pinco Pallino #1
13-08-2012, 21:17
Salve,
Qualcuno sa quando verrà immesso sul mercato Europeo/Italiano il monitor Eizo Foris FS2333?
Intanto è comparso sul sito dei Fnatic a 325 Euro.
Ancora non disponibile.
Per l'Italia credo che ti sapranno dire loro stessi:
http://www.eizo.it/services/contatto.html
Pinco Pallino #1
13-08-2012, 21:23
Non è mai emersa alcuna prova reale su quello (avevo fatto diverse indagini a riguardo), solo qualche raro post scritto da sconosciuti in qualche forum.
Poi hanno fatto un concorso il cui premio era il primo FORIS FS2333 prodotto.
Per tale concorso Eizo ha girato un video (HD) dove montano il monitor.
Si vede abbastanza bene l'etichetta sul retro del pannello.
Il layout dell'etichetta e il marchio in alto a dx sono inconfondibili.
http://www.youtube.com/watch?v=1G49R3xrxvM
Ma io non dico nulla.
Chi vuole, può dare un occhiata al video e trarre le sue conclusioni.
:)
P.S.
Sorry per il doppio msg.
Li avrei accorpati ma mi pare che non sia possibile eliminare i msg...
Gianluca99
13-08-2012, 23:09
Poi hanno fatto un concorso il cui premio era il primo FORIS FS2333 prodotto.
Per tale concorso Eizo ha girato un video (HD) dove montano il monitor.
Si vede abbastanza bene l'etichetta sul retro del pannello.
Il layout dell'etichetta e il marchio in alto a dx sono inconfondibili.
http://www.youtube.com/watch?v=1G49R3xrxvM
Ma io non dico nulla.
Chi vuole, può dare un occhiata al video e trarre le sue conclusioni.
:)
P.S.
Sorry per il doppio msg.
Li avrei accorpati ma mi pare che non sia possibile eliminare i msg...
Ho contattato un rivenditore eizo vicono casa e mi faranno sapere prezzo e disponibilità appena possono, magari ci scappa uno sconticino dal negozio fisico :sofico:
dal video cmq sull'etichetta sembra esserci il marchio samsung (minuto 0.25)
tipo questo per intenderci:
http://i.imgur.com/1l3Y9.jpg
speriamo escano altri dettagli al più presto :D
Pinco Pallino #1
15-08-2012, 10:56
Ho contattato un rivenditore eizo vicono casa e mi faranno sapere prezzo e disponibilità appena possono, magari ci scappa uno sconticino dal negozio fisico :sofico:
Spero tanto di sbagliare ma... temo rimarrai deluso dai prezzi nostrani.
:rolleyes:
dal video cmq sull'etichetta sembra esserci il marchio samsung (minuto 0.25)
tipo questo per intenderci:
http://i.imgur.com/1l3Y9.jpg
speriamo escano altri dettagli al più presto :D
Ho la bocca cucitissima... :fiufiu:
pioss~s4n
15-08-2012, 19:30
Sempre relativamente ad EIZO
segnalo brochure tecnica 2012-2013
http://www.eizo.co.jp/support/db/files/catalogs/lcd/EIZO_LCD_monitor.pdf
da segnalare su tutti il CG275W recensito su prad qualche giorno fa
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-eizo-cg275w.html
e nuovo EV2736W (con retroilluminazione a LED)
che di fatto (più per una questione di pollici, seppur con doti diverse) sostituisce l'SX2762W.
Il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi sui 900€ (italia). Peccato sia un 16:9 e non un 16:10 considerato l'orientamento business.
http://www.eizo.co.jp/support/db/files/catalogs/lcd/EV2736W-FS.pdf
Pinco Pallino #1
16-08-2012, 07:22
Hai scovato un documento niente male.
Mi pare di capire che la serie FlexScan SX è arrivata al capolinea.
Rimpiazzata da modelli economici (si fa per dire) della serie ColorEdge.
Che spiega l'ingresso del modello EV2736W nella serie FlexScan, che ora rimane prettamente business.
Direi che è una riorganizzazione coerente e "onesta".
Per l'acquirente diventa ancora più semplice distinguere tra modelli sRGB (WLED) e Adobe RGB (RGB LED?).
Contrariamente a ciò che sta accadendo con altri produttori...
Gianluca99
16-08-2012, 09:36
sembra interessante anche il modello da 24"
http://www.eizo.co.jp/support/db/files/catalogs/lcd/EV2436W-FS.pdf
dovrebbe costare sui 600€
Chissà quando saranno disponibili in europe...
pioss~s4n
16-08-2012, 13:14
Hai scovato un documento niente male.
Mi pare di capire che la serie FlexScan SX è arrivata al capolinea.
Rimpiazzata da modelli economici (si fa per dire) della serie ColorEdge.
Che spiega l'ingresso del modello EV2736W nella serie FlexScan, che ora rimane prettamente business.
Direi che è una riorganizzazione coerente e "onesta".
Per l'acquirente diventa ancora più semplice distinguere tra modelli sRGB (WLED) e Adobe RGB (RGB LED?).
Contrariamente a ciò che sta accadendo con altri produttori...
Continuo a rimanere un tantino scettico sulla retroilluminazione a LED su lcd EIZO. Non ci vedo niente di particolarmente allettante.
D'accordo sulla riorganizzazione, trovo che ora si possa fare a meno della serie SX, come si é potuto fare a meno della serie HD al lancio della Foris.
Peccato per i 16:9 che a me proprio non vanno giu sui display di orientamento non propriamente multimediale.
Continuo a preferire il mio SX2761W per aspect ratio, risoluzione inferiore a parte.
Pinco Pallino #1
16-08-2012, 22:22
Continuo a rimanere un tantino scettico sulla retroilluminazione a LED su lcd EIZO. Non ci vedo niente di particolarmente allettante.
Puoi avere anche ragione ma l'abbandono delle CCFL non è una mossa di Eizo.
E' un discorso globale.
D'accordo sulla riorganizzazione, trovo che ora si possa fare a meno della serie SX, come si é potuto fare a meno della serie HD al lancio della Foris.
Peccato per i 16:9 che a me proprio non vanno giu sui display di orientamento non propriamente multimediale.
Continuo a preferire il mio SX2761W per aspect ratio, risoluzione inferiore a parte.
Idem.
Eizo può montare i pannelli che ci sono.
Dovrebbe avere volumi di vendita enormi per permettersi una produzione di pannelli ad hoc.
Il 24'' EV2436W piace molto anche a me.
Magari ha un pannello AH-IPS con PWM ad alta frequenza.
Bisogna tenere d'occhio Prad, dato che gli Eizo sbarcano prima in Germania.
P.S.
I nuovi monitor sono già su eizo.com.
E' "quasi" come pensavo.
La serie CX, disponibile in diagonale 24'' e 27'', è la fascia media wide-gamut.
Quindi sarebbe quella che va a rimpiazzare gli SX.
La serie CS, disponibile solo da 23'', è per la grafica entry-level.
Ma la novità è che il CS230 non è un wide-gamut.
Come scritto chiaramente, copre lo spazio sRGB.
ColorEdge CS230 (http://www.eizo.com/global/products/coloredge/cs230/index.html)
The color-accurate sRGB Monitor
Quindi il CS230 si pone in diretta concorrenza con il Nec P232W.
Il 24'' EV2436W piace molto anche a me.
Magari ha un pannello AH-IPS con PWM ad alta frequenza.
Bisogna tenere d'occhio Prad, dato che gli Eizo sbarcano prima in Germania.
E' quello che sto puntando anch'io, tra l'altro è un 16:10, teniamoci informati :D
SU TFT Central è uscita la review del tanto atteso DELL U2713 (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2713hm.htm) ;)
Anche PRAD (http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html) l'ha già recensito, ma la review è consultabile gratuitamente solo dal 15 ottobre, cmq si è preso un "sehr gut" :)
La cosa positiva è che lo schermo, come già segnalato in precedenza, ha un trattamento antiriflesso decisamente più leggero rispetto al Dell U2711:
Da TFT Central:
Readers will be pleased to hear though that the AG coating is actually nice and light and is not the usual grainy and aggressive solution you would normally find on an IPS panel. In fact in practice it is almost what you might call a semi-gloss coating being quite similar to AU Optronics AMVA offerings. Dell seem to have toned down the AG coating which is great news. It retains its anti-glare properties to avoid unwanted reflections, but does not produce an overly grainy or dirty image that some AG coatings can.
Altra cosa positiva è che non utilizza il PWM!
Althotas
22-08-2012, 14:04
SU TFT Central è uscita la review del tanto atteso DELL U2713 (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2713hm.htm) ;)
Anche PRAD (http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html) l'ha già recensito, ma la review è consultabile gratuitamente solo dal 15 ottobre, cmq si è preso un "sehr gut" :)
La cosa positiva è che lo schermo, come già segnalato in precedenza, ha un trattamento antiriflesso decisamente più leggero rispetto al Dell U2711:
Da TFT Central:
Altra cosa positiva è che non utilizza il PWM!
Ottime notizie.
Parlando del filtro, nel pezzo di recensione che hai riportato ad un certo punto viene usato il termine "semi-gloss", che vuol dire semi-lucido. Di conseguenza, è inutile nonchè, dal mio punto di vista, sbagliato, continuare a definire "aggressivi" i trattamenti antiriflesso "opachi", dal momento che sono sempre esistite 3 categorie di display i cui nomi dicono già tutto:
1. lucidi
2. semi-lucidi
3. opachi
e quelli che eliminano completamente qualunque tipo di riflesso, sono ovviamente quelli della terza categoria. Non sono "aggressivi", sono quello che serve per ottenere quel tipo di risultato.
maurilio968
23-08-2012, 10:16
SU TFT Central è uscita la review del tanto atteso DELL U2713 (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2713hm.htm) ;)
Anche PRAD (http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html) l'ha già recensito, ma la review è consultabile gratuitamente solo dal 15 ottobre, cmq si è preso un "sehr gut" :)
La cosa positiva è che lo schermo, come già segnalato in precedenza, ha un trattamento antiriflesso decisamente più leggero rispetto al Dell U2711:
Da TFT Central:
Altra cosa positiva è che non utilizza il PWM!
mi sembra tutto ottimo tranne l'input lag: 22.2ms.
In questo ambito il fratellino minore U2412M fa molto meglio: 9.4ms.
Di contro l'overdrive sembra il migliore tra i 27 (esclusi i TN 120hz) testati.
in definitiva se la vista consente di affrontare il pixel pitch di soli 0.23 (comune a tutti i 27 con risoluzione 2560 x 1440) mi sembra un ottima scelta.
Vediamo se , trascorso l'effetto novità, il prezzo si assesterà attorno ai 550 euro come per il fratello u2711.
maurilio968
23-08-2012, 10:21
Ottime notizie.
Parlando del filtro, nel pezzo di recensione che hai riportato ad un certo punto viene usato il termine "semi-gloss", che vuol dire semi-lucido. Di conseguenza, è inutile nonchè, dal mio punto di vista, sbagliato, continuare a definire "aggressivi" i trattamenti antiriflesso "opachi", dal momento che sono sempre esistite 3 categorie di display i cui nomi dicono già tutto:
1. lucidi
2. semi-lucidi
3. opachi
e quelli che eliminano completamente qualunque tipo di riflesso, sono ovviamente quelli della terza categoria. Non sono "aggressivi", sono quello che serve per ottenere quel tipo di risultato.
*
Personalmente posso lavorare benissimo con monitor del gruppo 3 mentre trovo impossibile usare quelli del gruppo 1 (in specie gli apple cinema display che vanno tanto per la maggiore ma che per me rimarrebbero imballati nel magazzino tutta la vita).
Althotas
23-08-2012, 10:47
*
Personalmente posso lavorare benissimo con monitor del gruppo 3 mentre trovo impossibile usare quelli del gruppo 1 (in specie gli apple cinema display che vanno tanto per la maggiore ma che per me rimarrebbero imballati nel magazzino tutta la vita).
Idem. E quello è l'unico motivo per il quale, tempo fa, ho rinunciato un po' a malincuore all'acquisto di un iMac (oltre al pixel troppo piccolo per i miei gusti).
Vediamo se , trascorso l'effetto novità, il prezzo si assesterà attorno ai 550 euro come per il fratello u2711.
E' proprio questo il punto.
Ora come ora su pcbuyit.co.uk, unico negozio ad averlo per il momento disponibile, lo vende a 575£ contro i 510£ del u2711, quindi paradossalmente a prezzo maggiorato.
Bisognerà vedere qui da noi come si comporteranno i vari venditori online, come ben sappiamo il prezzo più basso del Dell U2711 è di 569€.
I casi, a mio avviso, sono due:
- con l'uscita del nuovo modello danno una ritoccata verso l'alto al prezzo del Dell U2711
- oppure il Dell U2713 verrà venduto a 700€ e il Dell U2711 rimarrà sempre al prezzo attuale di 569, quindi a sto punto perde la convenienza di acquistare il nuovo modello.
Secondo me si verificherà il secondo caso.
maurilio968
27-08-2012, 11:09
E' proprio questo il punto.
Ora come ora su pcbuyit.co.uk, unico negozio ad averlo per il momento disponibile, lo vende a 575£ contro i 510£ del u2711, quindi paradossalmente a prezzo maggiorato.
Bisognerà vedere qui da noi come si comporteranno i vari venditori online, come ben sappiamo il prezzo più basso del Dell U2711 è di 569€.
I casi, a mio avviso, sono due:
- con l'uscita del nuovo modello danno una ritoccata verso l'alto al prezzo del Dell U2711
- oppure il Dell U2713 verrà venduto a 700€ e il Dell U2711 rimarrà sempre al prezzo attuale di 569, quindi a sto punto perde la convenienza di acquistare il nuovo modello.
Secondo me si verificherà il secondo caso.
infatti sul sito dell italia
Dell UltraSharp U2713HM 773 euro :( :cry: ancora non presente altrove
UltraSharp U2711 930 euro :( :cry: sappiamo che sull'amazzone viene 570 :) :D ma fino a quando?
quindi secondo dell il nuovo monitor costa quanto il vecchio ed il vecchio deve costare molto di più.
quindi forse si verifica il primo caso.
Speriamo di no.
In effetti Dell l'aveva preannunciato: il nuovo 2713 sarebbe costato 200 euro in meno rispetto al vecchio modello.
Attenzione che si fa sempre riferimento al listino ufficiale Dell!
Quindi cosa faranno i vari negozi online quando uscirà il 2713 sarà tutto un mistero, tra promozioni varie il 2711 è sceso a 569€, addirittura aveva raggiunto qualche mese fa il minimo storico di 509€, mentre sul sito Dell il 2711 veniva sempre venduto uno sproposito, oltre 900 euro, esattamente come ora.
Secondo me è facile che i vari Amazon e compagnia bella venderanno il 2713, almeno inizialmente, a un prezzo superiore del 2711, solo perchè lo considerano un modello nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.