View Full Version : DFI Infinity Presa!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
felixmarra
10-11-2004, 12:14
Originariamente inviato da HEGOM
grazie , poi in privato mi dici dove l'hai preso? e' quello che si deve tagliare per farlo entrare con il dissi della thermal?
se ti serve tra qualche giorno avrò la disponibilità di parecchi di quei cosini, nuovi imbustati a 5 o 6 euro +s.s. (nei negozi in ita siamo sui 9 euro + s.s.).
Lo devi tagliare un pò solo se hai la abit, con la DFI non c'è problema, il NB è di lato al dissipatore.
prenotato!!!
e per il sb c'e' qualcosa di simile?
skizzo03
10-11-2004, 13:20
http://img20.exs.cx/img20/2081/banco10.jpg
http://img38.exs.cx/img38/4903/2796mhz.jpg
http://img38.exs.cx/img38/6493/banco1.jpg
http://img38.exs.cx/img38/6203/banco2.jpg
http://img38.exs.cx/img38/6782/banco3.jpg
http://img38.exs.cx/img38/1305/banco4.jpg
http://img4.exs.cx/img4/2081/banco10.jpg
http://img4.exs.cx/img4/6968/banco13.jpg
http://img20.exs.cx/img20/2081/banco10.jpg
queswta è la mia dfi sotto sforzo con un 1800xp, questa scheda è una bomba spffre solo di cold boot ogni tanto ed è mooolto schizzinosa con ele impostazioni, ma se gli date tutto ciò che vuole lei vi ricompenserà!
Originariamente inviato da felixmarra
se ti serve tra qualche giorno avrò la disponibilità di parecchi di quei cosini, nuovi imbustati a 5 o 6 euro +s.s. (nei negozi in ita siamo sui 9 euro + s.s.).
Lo devi tagliare un pò solo se hai la abit, con la DFI non c'è problema, il NB è di lato al dissipatore.
ne prenoto uno anche io.
Ciao
randymoss
10-11-2004, 20:48
Scusate raga se mi intrometto, ma anche mi sono inscritto a questo topic, e l'ho letto praticamente tutto. Infatti sono in procinto di comprare la suddetta mobo. Vorrei sapere se questo benedetti cold boot sono veramente un problema oppure no. Mi preoccupano un pò, ci dovrei mettere un berton 3000 (400) che ho già.
Si, interessa anche a me sta storia dei cold boot, non ho capito se si manifestano dopo overclock molto spinti oppure anche senza clokkare.
Nel sito ufficiale dfi hanno rilasciato questo bios :
http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/NF2In6191.zip
con queste caratteristiche:
Major Reasons For Change:
To solve the occasionally auto reboot issue.
To solve the cold-boot bug.
To solve the Bug of S3 Resuming.
To Support "Boot Menu" feature.
To include the micro codes of mobile CPUs.
To add new RAID BIOS of Sil 3114 in version 5.0.35.
sembra che questo bios risolva i problemi di boot e re-boot spontanei.
C'è qualcuno che sappia qualcosa in più e che mi aiuti a decidere se prendere o no sta scheda?
juninho85
11-11-2004, 01:04
Originariamente inviato da M900
Si, interessa anche a me sta storia dei cold boot, non ho capito se si manifestano dopo overclock molto spinti oppure anche senza clokkare.
Nel sito ufficiale dfi hanno rilasciato questo bios :
http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/NF2In6191.zip
con queste caratteristiche:
Major Reasons For Change:
To solve the occasionally auto reboot issue.
To solve the cold-boot bug.
To solve the Bug of S3 Resuming.
To Support "Boot Menu" feature.
To include the micro codes of mobile CPUs.
To add new RAID BIOS of Sil 3114 in version 5.0.35.
sembra che questo bios risolva i problemi di boot e re-boot spontanei.
C'è qualcuno che sappia qualcosa in più e che mi aiuti a decidere se prendere o no sta scheda?
non o quel bios,ma ho sentito dire di utenti che hanno l utlima release e non hanno risolto il problema:muro: purtroppo lo fa anche senza okkare(come nel mio caso)
aldila di questo piccolo problema credimi vale la pena comprarla comunque;)
skizzo03
11-11-2004, 01:07
non posso fare altro che dirvi che i coold boot li fà anche con quel bios anche se molto limitati :D però ogni tanto li fà.....poi come non potrei consigliarvi la scheda che mi ha dato tutte queste soddisfazioni, penso che abbiate visto come funzioni o no?ragazzi?...a parte tutto ciò io posso solo dire che questa scheda se la si conosce a fondo e per a fondo intendo nottate insonni ecc ecc questa scheda è in grado di ripagarti in tutti i campi! :D a proposito io vendo la mia, quella di tutte le foto!
a me il cold boot lo fara' al massimo una volta al mese. il problema non me lo pongo neanche. basta restartare.
invece da ieri, quando accendo il pc, le ventole mi fanno mezzo giro e poi si spegne tutto.
il led sulla mobo e' illuminato , non vorrei che fosse un problema di bios corrotto ...non so che pensare.
ho provato a staccare dall'alimentatore la scheda madre e riavviare, ma non gira neanche la ventola dell'ali...(ma forse e' controllata dalla mobo).
non si accendono neacnhe i dischi... :-(
vi e' mai successo?
M@arco_000
11-11-2004, 13:37
hai provato a resettare il bios? molto strano cmq... forse è l'alimentatore:mc: ma vedo che ce l'hai buono, quindi nn so che pensare... insomma nn si accende più?
no infatti.... niente piu' segnali di vita alle periferiche (dischi, cdrom etc), niente segnali audio di errore, e' come se dopo mezzo secondo di accensione, qualcuno spinga di nuovo il tasto....
meno male che ho un chip di riserva del bios. vediamo come va stasera....
:rolleyes:
lo fa anche a me, montata l'altro ieri, accendo il pc e non succede nulla, ventole che vanno, led acceso, schermo nero.
Spengo e riaccendo, e parte.
Non dipende da overclock perche' io underclocko il sistema (e' un HTPC e mi serve silenzioso).
Cpu XP Mobile che gira a 200x10 1,45V ma anche a 166x10 stessa cosa.
Infine quando spengo il pc dall'interruttore del case, invece di fare il shut-down di windows (XP SP2) come qualsiasi altro computer, si spegne e basta (di botto).
Inoltre NON RIESCO ad attivare l'SPDIF out della mainboard, ho guardato dappertutto ma non c'e' traccia di "digital out" ne' in DXDIAG, ne' nelle impostazioni hardware di sistema, niente, da voi funziona sta' cavolo di uscita digitale ?
felixmarra
12-11-2004, 13:15
Originariamente inviato da HEGOM
no infatti.... niente piu' segnali di vita alle periferiche (dischi, cdrom etc), niente segnali audio di errore, e' come se dopo mezzo secondo di accensione, qualcuno spinga di nuovo il tasto....
meno male che ho un chip di riserva del bios. vediamo come va stasera....
:rolleyes:
stacca tutti i cavi di alimentazione dalla mobo e dai componenti che richiedono alimentazione diretta dall'ali.
Poi con una graffetta o qualcosa di metallo, chiudi il filo verde del connettore ATX dell'alimentatore con un nero lì intorno. Vedi se l'ali si accende e se rimane acceso.
Se si spegne subito dopo è l'ali, se rimane acceso... è qualcosa nel tuo pc (probabile la mobo :( )
felixmarra
12-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da Flex
[quote]Infine quando spengo il pc dall'interruttore del case, invece di fare il shut-down di windows (XP SP2) come qualsiasi altro computer, si spegne e basta (di botto).[quote]
pannello ci controllo -> sistema -> hardware -> gestione periferiche -> computer -> controlla che ci sia o PC uniprocessore ACPI o PC ad interfaccia avanzata ACPI. Se non è una delle due cambia driver e metti una delle due voci, vedrai che dopo il riavvio schiacciando il tasto si spegne normalmente.
[quote]Inoltre NON RIESCO ad attivare l'SPDIF out della mainboard, ho guardato dappertutto ma non c'e' traccia di "digital out" ne' in DXDIAG, ne' nelle impostazioni hardware di sistema, niente, da voi funziona sta' cavolo di uscita digitale ?
cerca nel pannello di controllo del soundstorm, funziona benissimo.
cosa sarebbe il soundstorm ? non ho niente di simile nelle periferiche del pc.
felixmarra
12-11-2004, 13:26
Originariamente inviato da Flex
cosa sarebbe il soundstorm ? non ho niente di simile nelle periferiche del pc.
:muro: conoscenza approfondita del tuo hardware vedo...
Hai installato per puro caso i driver nforce?
certo quelli forniti con il cdrom nella confezione della main, sto scaricando ora i 5.1, dici che e' il caso di metterli ?
te l'ho detto che l'ho montata l'altro ieri, come posso avere una conoscenza approfondita ? :)
felixmarra
12-11-2004, 13:30
Originariamente inviato da Flex
sto scaricando ora i 5.1, dici che e' il caso di metterli ?
no, metti i precedenti.
Quando hai installato i driver nforce guarda vicino all'orologio, passa le varie icone, quando leggi Nforce Tray oppure cassetto nforce fai un doppio click e setta lì le casse digitali
felixmarra
12-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da Flex
te l'ho detto che l'ho montata l'altro ieri, come posso avere una conoscenza approfondita ? :)
derivata dalle informazioni pre-acquisto :)
mi serviva una board che potesse downvoltare e che avesse dissi passivo sul chipset, questa era l'unica, altre informazioni non mi servivano :)
nel control panel (grazie della dritta) in speaker setup, output settings, era gia' cliccato "digital output"....
con Test Tone non sento nulla (sempre connesso con cavo digitale)
felixmarra
12-11-2004, 13:47
Originariamente inviato da Flex
mi serviva una board che potesse downvoltare e che avesse dissi passivo sul chipset, questa era l'unica, altre informazioni non mi servivano :)
nel control panel (grazie della dritta) in speaker setup, output settings, era gia' cliccato "digital output"....
con Test Tone non sento nulla (sempre connesso con cavo digitale)
mmm non penso sia l'unica :)
se a te interessava solo quello c'è pure la jetway, o la epox e la abit nf7-s con uno zalman blu (ne parlavamo qualche post fa).
Per il digitale... che casse sono?
e' l'ingresso digitale del preampli-decoder, il quale poi gestisce tutto l'impianto audio "serio"
p.s.: anche il pre segnala "no data" dall'ingresso digitale...
ok funziona tutto, grazie delle preziose info.
Il problema era (mi vergogno a dirlo) l'ingresso sul pre, l'ho cambiato e ora va. Il fatto e' che essendo importato, ho le istruzioni in tedesco :) ed e' la prima volta che lo uso in digitale.
Non ho capito perche' e' meglio non installare i driver nforce 5.1, ci sono problemi rispetto ai vecchi driver forniti sul cdrom ?
felixmarra
12-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da Flex
Non ho capito perche' e' meglio non installare i driver nforce 5.1, ci sono problemi rispetto ai vecchi driver forniti sul cdrom ?
quelli sul cd sono del paleolitico, i 5.1 possono dare problemi, quindi meglio i precedenti che invece paio essere stabili e performanti.
grazie felix, adesso faccio la prova stasera.
almeno sapro' cos'e'.
buon weekend a tutti
speriamo alla prossima dalla mia postazione
Miky Mouse
12-11-2004, 20:17
Originariamente inviato da felixmarra
quelli sul cd sono del paleolitico, i 5.1 possono dare problemi, quindi meglio i precedenti che invece paio essere stabili e performanti.
ma c'è qualche miglioramenteo per tutto o solo per l'audio??
e poi vanno installati solo dopo la formattazione o si può metterli in qualsiasi momento?
felixmarra
12-11-2004, 20:34
Originariamente inviato da Miky Mouse
ma c'è qualche miglioramenteo per tutto o solo per l'audio??
e poi vanno installati solo dopo la formattazione o si può metterli in qualsiasi momento?
a tutto
disinstalli i precedenti e metti quelli nuovi :)
EDIT: ho un cavo floppy lungo sui 50cm... più di così mi sa che è difficile :p
ma...sul sito DFI gli unici driver di sistema presenti sono i 5.1 e poi i 2.45, che sono gli stessi che ho sul cdrom.
Quali sarebbero "i driver precedenti" e dove si trovano ?
xenohunter
13-11-2004, 02:29
Originariamente inviato da Flex
ma...sul sito DFI gli unici driver di sistema presenti sono i 5.1 e poi i 2.45, che sono gli stessi che ho sul cdrom.
Quali sarebbero "i driver precedenti" e dove si trovano ?
http://download1.nvidia.com/Windows/nForce/4.27/nForce_4.27_WinXP2K_WHQL_international.exe
oppure puoi installare i 6.14 beta ma non ho idea di come vadano per l'audio
:)
NON E' STATA COLPA MIA!
non potevo aspettare che la dfi mi rimandasse indietro la mobo (in caso l'avessero accettata da riparare in garanzia!)
e cosi'...vi ho traditi....
ne ho comprato un'altra....
lo so che non e' da overclocker, lo so che e' SOLO una mobo con lo stesso chip....ma non avevano altre dfi e allora....
ho preso un'abit nf7 s ver.2
:-(
ditemi che mi parlerete ancora , quando ogni tanto verro' a trovarvi qui....ditemi che mi farete ancora entrare nel forum......:cry:
...e devo dire anche che penso che quei miseri 220 di bus che riuscivo a spremere dalle ocz on la dfi, e che non riesco piu' a raggiungere con questa abit, dovevano essere il limite massimo di quelle memorie o del mio procio, visto che mettendo i settaggi uguali sull'abit non mi fa neanche fare il boot.......:(
e anche le opzioni del bios , qui ne mancano parecchie rispetto alla dfi.......
skizzo03
16-11-2004, 01:03
ecco ragazzi mi ha appena fatto un cold boot ma credo di aver capito come evitarli almeno penso...allora se quando spengo il pc :rolleyes: quelle rare volte e poi tolgo alimentazione dalla ciabatta diciamo che non lo lascio in stand by...e poi quando ridò alimentazione prima di accendere il pc attendo 20
sec il pc non genera coold boot
mentre se spengo il pc
e lo lascio diciamo in stand-by diciamo con alimentazione di rete e dopo 4 5 ore lo riaccendo la main è propensa a generare coold boot, comunque non posso altro che quotare ciò che è già stato detto
precedentemente me lo fà
circa 2 volte al mese e non è un problema, basta solo resettare e riparte tranquillamente! ;) per una mobo così vale la pena...certo che se uno ha una dfi per tenerla a 220 di bus allora
ha sbagliato campo meglio una nf7-s :D senza offesa per nessun possessore di abit nf7-s :sofico:
juninho85
16-11-2004, 08:30
Originariamente inviato da skizzo03
ecco ragazzi mi ha appena fatto un cold boot ma credo di aver capito come evitarli almeno penso...allora se quando spengo il pc :rolleyes: quelle rare volte e poi tolgo alimentazione dalla ciabatta diciamo che non lo lascio in stand by...e poi quando ridò alimentazione prima di accendere il pc attendo 20
sec il pc non genera coold boot
mentre se spengo il pc
e lo lascio diciamo in stand-by diciamo con alimentazione di rete e dopo 4 5 ore lo riaccendo la main è propensa a generare coold boot, comunque non posso altro che quotare ciò che è già stato detto
precedentemente me lo fà
circa 2 volte al mese e non è un problema, basta solo resettare e riparte tranquillamente! ;) per una mobo così vale la pena...certo che se uno ha una dfi per tenerla a 220 di bus allora
ha sbagliato campo meglio una nf7-s :D senza offesa per nessun possessore di abit nf7-s :sofico:
in pratica se dopo che spengo il piccì e li tolgo pure l alimentazione dalla ciabatta e lo voglio riaccendere,devo aspettare almeno 20 secondi dalla riaccensione della ciabatta per evitare il cold boot,giusto?
skizzo03
16-11-2004, 12:29
si è così, mentre se lo spegni ma lo lasci in stan-by cioè pronto all'accensione probabilmente dopo un paio di ore quando andrai ad effettuare l'accensione genererà un cold boot ;)
Ragazzi una domanda : qualcuno ha mai provato ad intervenire nel bios sul parametro della tensione sul bus AGP. Aumentando quel valore , è possibile stabilizzare un OC sulla sk video? E' pericoloso? Qualcuno l'ha fatto??
Grazie
HELP PLS :cry:
Ho i 3.13, ho provatro a mettere delle cassse analogiche 5+1 ma non si sente niente !!!!
La configurazione guidata poi mi dice di mettere delle casse nel jack microfono :confused: ( sulla sk. ci sono 5 jack e quello non si dovrebbe usare) ma anche se le metto lì... nisba...
Problema noto a qualcuno ?
juninho85
18-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da Atomix
HELP PLS :cry:
Ho i 3.13, ho provatro a mettere delle cassse analogiche 5+1 ma non si sente niente !!!!
La configurazione guidata poi mi dice di mettere delle casse nel jack microfono :confused: ( sulla sk. ci sono 5 jack e quello non si dovrebbe usare) ma anche se le metto lì... nisba...
Problema noto a qualcuno ?
hanno postato qualche pagina fa la release che risolve il problema;)
skizzo03
18-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da dorzo
Ragazzi una domanda : qualcuno ha mai provato ad intervenire nel bios sul parametro della tensione sul bus AGP. Aumentando quel valore , è possibile stabilizzare un OC sulla sk video? E' pericoloso? Qualcuno l'ha fatto??
Grazie
alza alza tranquillamente, nel senso che non bruci nulla però devi dissiapre bene la vga e e aumentare il raffreddamento del case!:D
juninho85
21-11-2004, 18:48
skizzo devo dire che quanto hai detto prima su come evitare i cold boot si e rivelato piu che giusto:
per una settimana prima di accendere il pc ho tenuto acceso per un minuto l ups e solo dopo ho acceso il pc:risultato zero cold boot;)
se invece avvio il tutto a freddo m e capitato addiritura di dover resettare 2 volte consecutive prima di potere accedere al s.o.:eek:
skizzo03
22-11-2004, 00:50
Originariamente inviato da juninho85
skizzo devo dire che quanto hai detto prima su come evitare i cold boot si e rivelato piu che giusto:
per una settimana prima di accendere il pc ho tenuto acceso per un minuto l ups e solo dopo ho acceso il pc:risultato zero cold boot;)
se invece avvio il tutto a freddo m e capitato addiritura di dover resettare 2 volte consecutive prima di potere accedere al s.o.:eek:
visto mai ascoltare il vecchio skizzo :rolleyes: alla faccia di qualcuno che diceva che io non sò clokkare e che sono incompetente.....:rolleyes: non faccio nomi, comunque grazie juninho85 :ave:
juninho85
22-11-2004, 06:46
Originariamente inviato da skizzo03
visto mai ascoltare il vecchio skizzo :rolleyes: alla faccia di qualcuno che diceva che io non sò clokkare e che sono incompetente.....:rolleyes: non faccio nomi, comunque grazie juninho85 :ave:
non mi permeterei mai:ave::ave::ave::ave::ave::D :mano: :D
scusate io vorrei chiedere come mai dopo aver installato i driver 4.27 come consigliato, non posso piu' disabilitare l'encoding digitale sull'uscita spdif coassiale: in pratica il pannello del mixer e' cambiato, e mentre prima potevo disabilitare qualsiasi tipo di codifica digitale lasciando l'spdif out come "passthrough" ora cio' non e' piu' possibile, infatti il flusso digitale in uscita (rigorosamente stereo, si tratta di immagini di cd suonate con mediaplayer) viene ora riconosciuto dal DAC del preamplificatore come "48 KHz Dolby Digital 5.1" mentre prima con i driver 2.45 veniva giustamente identificato come "44.1 KHz stereo".
Ovviamente la config. degli altoparlanti e' rimasta la stessa (2 canali).
Ho inoltre notato che basta la presenza del pc acceso affinche' il pre identifichi la presenza del segnale DD 48 KHz, mentre prima senza segnale in uscita dava "no signal" e identificava il flusso 44 KHz solo in presenza di dati.
Non e' possibile con i nuovi driver e pannello di controllo lasciare l'uscita come passthrough evitando ogni codifica da parte del software ?
felixmarra
23-11-2004, 10:05
@Flex, a me ha sempre fatto così, dalla prima versione dei driver audio... direi che è corretto, ci pensa il decoder poi a indirizzare correttamente il segnale alle casse
anch'io ho una dfi, problemi di cold boot, credo di nn averne, però di tanto in tanto ho degli improvvisi riavvii del sistema. capitano all'improvviso, ogni due tre giorni. si può ovviare con qualche bios nuovo? come sistema operativo ho win xp sp2. grazie
ma allora come mai per due settimane ha funzionato con i driver forniti nel cd inviando un segnale che veniva riconosciuto correttamente per quello che era cioe' 44 KHz stereo ?
Il formato 48 KHz multicanale non sarebbe corretto, e' chiaro che attualmente il software sta combinando qualcosa a livello di codifica "trasformando" quindi un input stereo 44 KHz in un segnale Dolby 48, dato che il egnale NATIVO non e' certo tale !
E' questo passaggio che mi sta sulle scatole, il pc e' usato come sorgente audio di qualita' e qualsiasi cosa "in piu'" sul segnale, soprattutto se inutile, mi da fastidio.
Comunque tagliero' la testa al toro acquistando una scheda audio pci professionale tipo M-Audio o E-MU e utilizzando quindi i driver a corredo, molto piu' seri.
Inoltre i vecchi driver 2.45 avevano indubbiamente molte piu' funzioni, ad es. la ricostruzione ambientale "sintetica" forniva i settaggi indipendenti per tutti i parametri (tempo di riverbero etc...), mentre ora si puo' solo scegliere il tipo di ambiente e un non meglio specificato coefficiente di riflessione.
felixmarra
23-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da Flex
Comunque tagliero' la testa al toro acquistando una scheda audio pci professionale tipo M-Audio o E-MU e utilizzando quindi i driver a corredo, molto piu' seri.
come preferisci...
io non ho mai visto la differenza tra 44 e 48, sul mio decoder la spia dolbydigital è sempre accesa.
per la cronaca io uso dei driver audio vecchissimi (i 4.09) e il pannello 4.08 perchè anche a me il pannello nuovo da il voltastomaco.
Ma anche quando ho usato i nuovi è sempre la stessa cosa, spia dolby digital ac3 sempre accesa.
Considera che i pacchetti driver si possono mescolare, quindi se non ti piacciono o i driver o il pannello nuovo puoi metterci i precedenti senza problemi (come faccio io).
Se poi hai soldi da spendere... beh... compra un pò quello che ti pare :)
qualcuno mi da qualche consiglio? grazie
felixmarra
23-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da ugori
però di tanto in tanto ho degli improvvisi riavvii del sistema. capitano all'improvviso, ogni due tre giorni.
sei instabile
si può ovviare con qualche bios nuovo? come sistema operativo ho win xp sp2. grazie
non credo, più che altro se dici la configurazione del sistema, i componenti e come sono settati e/o overcloccati con relativi voltaggi ci si capisce qualcosa, altrimenti così è impossibile.
MauryWeb
24-11-2004, 00:55
Ciao!
Io credo di aver trovato l'unica infinity che non sale di bus :muro: :muro: :muro:
Oltre i 215, a qualsiasi voltaggio dopo un po di tempo, si pianta la scheda di rete oppure si piantano le porte usb e devo riavviare
Se tengo il bus sotto i 215 va tutto ok!
Ora sono stabile a 210x12 e va tutto ok
ho un barton mobile 2500+ e 2x256 A-Data BH5
:mad:
Anche a voi quando alzate troppo il bus si piantano LAN o USB???
juninho85
24-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da MauryWeb
Ciao!
Io credo di aver trovato l'unica infinity che non sale di bus :muro: :muro: :muro:
Oltre i 215, a qualsiasi voltaggio dopo un po di tempo, si pianta la scheda di rete oppure si piantano le porte usb e devo riavviare
Se tengo il bus sotto i 215 va tutto ok!
Ora sono stabile a 210x12 e va tutto ok
ho un barton mobile 2500+ e 2x256 A-Data BH5
:mad:
Anche a voi quando alzate troppo il bus si piantano LAN o USB???
alimentatore?
MauryWeb
24-11-2004, 01:03
Originariamente inviato da juninho85
alimentatore?
TT purepower active pfc 420W
juninho85
24-11-2004, 01:08
Originariamente inviato da MauryWeb
TT purepower active pfc 420W
non e lui,questo e poco ma sicuro,prova a salire di v-core
MauryWeb
24-11-2004, 01:11
Ho provato a salire di vcore(del chipset) ma non è cambiato molto.
..
juninho85
24-11-2004, 01:17
Originariamente inviato da MauryWeb
Ho provato a salire di vcore(del chipset) ma non è cambiato molto.
..
prima di salire con quello del chipset,prova prima con il v-core della cpu a incrementi di 0.25
MauryWeb
24-11-2004, 01:26
Originariamente inviato da juninho85
prima di salire con quello del chipset,prova prima con il v-core della cpu a incrementi di 0.25
il problema non è la cpu perchè quando ho fatto le prove tenevo il moltiplicatore a 8x e cmq il vcore a 1.750 per sicurezza.
anche i timing della ram quando ho fatto le prove erano rilassati.
Dalle prove che ho fatto è proprio la mobo che non digerisce fsb oltre i 215 ;(
Eppure dovrebbe rullare!!!
skizzo03
24-11-2004, 06:46
allora fidati che non è la mobo :O allora tre domande
1 ha cambiato main senza reinstallare il sistema operativo driver ecc ecc?
2 hai una scheda video ati?dalla 7000 alla 9200?
3 hai reinstallato di recente i driver ide di nvidia?
se mi dai una risposta delle tre ti posso aiutare, altrimenti.......ti aiuto lo stesso :D
M@arco_000
24-11-2004, 08:42
non saranno le ram che nn salgono più? hai fatto dei memtest?
juninho85
24-11-2004, 08:49
Originariamente inviato da M@arco_000
non saranno le ram che nn salgono più? hai fatto dei memtest?
mah sono delle a-data bh5,la cosa sarebbe piu che losca:mbe:
CHE STRANO...i 215 erano quello che riuscivo a fare anch'io (ma con le memorie in sign che sono bh6) ......
CHE STRANO..........:rolleyes:
non ho capito le domande sulle schede video. cosa c'entrano? illuminatemi per favore
M@arco_000
24-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da juninho85
mah sono delle a-data bh5,la cosa sarebbe piu che losca:mbe:
già vero!:D cmq memtest io lo farei lo stesso, se lo passa vuol dire che la mobo è ok, e che ci sono dei problemi software come suggerisce skizzo.
MauryWeb
24-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da skizzo03
allora fidati che non è la mobo :O allora tre domande
1 ha cambiato main senza reinstallare il sistema operativo driver ecc ecc?
No! ho reinstallato tutto quando è arrivata la mobo!
2 hai una scheda video ati?dalla 7000 alla 9200?
Ho la 9700 della hercules
3 hai reinstallato di recente i driver ide di nvidia?
Non ci giurerei ma mi sembra di aver installato gli ultimi driver solo una volta, quando ho installato tutto (non ho fatto aggiornamenti)
Ecco un altro particolare!
quando ho testato a 230 di bus sono stato un po' di tempo (forse un'ora o due) mentre cazzeggiavo navigando, facendo pulizia sull'hd, ascoltando musica, e masterizzando ma ad un certo punto,
la tastiera e il mouse si sono piantati(nero continuava a masterizzare e prime a torturare)
al riavvio, ancora con prime che torturava ho spostato 5 giga da un altro computer via rete e dopo un po' si è piantata la rete: il trasferimento si è piantato dando errore di timeout e si è disconnesso da internet ma, andando a vedere le proprietà di rete il cavo era ancora collegato e la scheda funzionante!
Chissà cos'è che scazza!
xenohunter
24-11-2004, 13:16
Originariamente inviato da MauryWeb
Oltre i 215, a qualsiasi voltaggio dopo un po di tempo, si pianta la scheda di rete oppure si piantano le porte usb e devo riavviare
Se non è un problema di surriscaldamento del southbridge puoi provare la suluzione indicata qui (almeno per la lan) http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?threadid=1242&
:)
skizzo03
24-11-2004, 15:12
il problema te lo fà solo in oc elevati, se per caso provi a mettere tutto in specifica e fai le stesse prove sono sicuro che il sitema funziona e la rete pure!:eek: poi ti ho chiesto se hai una ati radeon perchè a volte il driver gart rompe le scatole e fà mandare in blocco il pc a volte o mentre lanci qualche gioco o applicazione!
se hai cambiato di recente il dissi del south potrebbe essere un problema legato al south se non dissipato!
MauryWeb
24-11-2004, 15:12
Originariamente inviato da xenohunter
Se non è un problema di surriscaldamento del southbridge puoi provare la suluzione indicata qui (almeno per la lan) http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?threadid=1242&
:)
Ottimo...
Proverò appena arrivo a casa!
Ma a nessuno di voi è mai capitato?
MauryWeb
24-11-2004, 16:39
Originariamente inviato da skizzo03
il problema te lo fà solo in oc elevati, se per caso provi a mettere tutto in specifica e fai le stesse prove sono sicuro che il sitema funziona e la rete pure!:eek: poi ti ho chiesto se hai una ati radeon perchè a volte il driver gart rompe le scatole e fà mandare in blocco il pc a volte o mentre lanci qualche gioco o applicazione!
se hai cambiato di recente il dissi del south potrebbe essere un problema legato al south se non dissipato!
Certo! Va che è una meraviglia mettendo tutto in specifica mi succede solo col bus>215 indipendentemente dalla frequenza del processore(ho provato anche a tenere il voltaggio delle ram a 3.3V coi timing rilassati pensando che il problema fossero loro ma non credo che sia così)
Non ho di certo comprato una dfi per tenere tutto in specifica:muro:
M@arco_000
24-11-2004, 17:18
Originariamente inviato da MauryWeb
...al riavvio, ancora con prime che torturava ho spostato 5 giga da un altro computer via rete e dopo un po' si è piantata la rete: il trasferimento si è piantato dando errore di timeout e si è disconnesso da internet ma, andando a vedere le proprietà di rete il cavo era ancora collegato e la scheda funzionante!
Chissà cos'è che scazza!
se hai problemi con la lan, e hai il service pack 2, prova a toglierlo (o a riformattare mettendo solo il sp1).
l'usb invece che problemi ti da?
so che è una banalità, cmq io te lo dico lo stesso:
dopo che hai installato i driver nvida nforce, al riavvio, ancora mancano i driver del controller usb, vanno messi a mano.
spero di esserti stato d'aiuto, anche se nn capisco la relazione tra il bus sopra 215 e questi problemi! ciao.
MauryWeb
24-11-2004, 19:09
La lan mi fa un problema stranissimo: ad un certo punto, tutto sembra ok ma smette semplicemente di funzionare. Se cerco di fare qualsiasi cosa attraverso la scheda di rete, non va (anche disattivare la scheda di reta intendo) è come se per windows fosse tutto ok ma in realtà non funziona.
l'usb mi da gli stessi problemi: ad un certo punto, smette semplicemente di funzionare! La tastiera e il mouse non ripondono più ai comandi. Però il pc non è piantato! Ho provato a mettere 2 tastiere (usb+ps2) e quando si è piantata l'usb potevo continuare a fare cose con l'altra tastiera!
toccando il southbridge mi sembra tiepidino, non di certo rovente!
skizzo03
24-11-2004, 19:13
capitava pure a me e ti posso dire che è sp2;) insieme al driver gart di vindows
MauryWeb
24-11-2004, 19:16
Originariamente inviato da skizzo03
capitava pure a me e ti posso dire che è sp2;) insieme al driver gart di vindows
Allora niente sp2? o niente gart?
M@arco_000
24-11-2004, 19:59
intanto togli l'sp2. i driver quali usi? i 4.27 o i 5.10?
MauryWeb
24-11-2004, 20:14
Originariamente inviato da M@arco_000
intanto togli l'sp2. i driver quali usi? i 4.27 o i 5.10?
ho i 5.1
Ma come lo tolgo l'sp2? ho il cd di windows con integrato il sp2!
felixmarra
24-11-2004, 20:38
Originariamente inviato da MauryWeb
ho i 5.1
leva i 5.10 che danno un sacco di problemi sparsi... metti i 4.27 (e se manco questi vanno bene prova i 3.13).
Il SP2 lascialo, non è lui... sono quei cessi di driver 5.10 di cacca! Io ho adesso i 4.27 e 0 problemi con il SP2.
MauryWeb
24-11-2004, 20:43
Originariamente inviato da xenohunter
Se non è un problema di surriscaldamento del southbridge puoi provare la suluzione indicata qui (almeno per la lan) http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?threadid=1242&
:)
ho appena provato a cambiare i driver ma windows non è più partito!!!
ho rimesso acpi uniprocessor.
Come faccio a disinstallare i 5.1? e mettere i 4.27?
M@arco_000
24-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da felixmarra
leva i 5.10 che danno un sacco di problemi sparsi... metti i 4.27 (e se manco questi vanno bene prova i 3.13).
Il SP2 lascialo, non è lui... sono quei cessi di driver 5.10 di cacca! Io ho adesso i 4.27 e 0 problemi con il SP2.
no, no. almeno per me il sp2 da un sacco di problemi con lan. smette di funzionare fino al riavvio successivo, e mi succedeva spesso anche.
ora son tornato al sp1 e tutto ok come prima.
felixmarra
24-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da M@arco_000
no, no. almeno per me il sp2 da un sacco di problemi con lan. smette di funzionare fino al riavvio successivo, e mi succedeva spesso anche.
ora son tornato al sp1 e tutto ok come prima.
a me va...
felixmarra
24-11-2004, 20:46
Originariamente inviato da MauryWeb
Come faccio a disinstallare i 5.1? e mettere i 4.27?
installazioni applicazioni? :D
MauryWeb
24-11-2004, 21:17
Niente da fare, ho messo i 4.23 e ho provato a 230x8 con il voltaggio del chipset di default e vram a 3.1 timing 2.5,3,3,11 e si è piantata subito la rete mentre trasferivo 3 giga e c'era prime95 sotto
M@arco_000
24-11-2004, 21:31
da installa applicazioni te lo fa togliere il sp2? altrimenti procurati un xp sp1 ed è probabile che la lan torna a posto... dell'usb che ci dici? ti da sempre problemi?
MauryWeb
24-11-2004, 21:44
Originariamente inviato da M@arco_000
da installa applicazioni te lo fa togliere il sp2? altrimenti procurati un xp sp1 ed è probabile che la lan torna a posto... dell'usb che ci dici? ti da sempre problemi?
il sp2 non lo posso togliere, devo reinstallare windows.
il problema dell'usb è identico a quello della rete, dopo un po' che uso il pc, si piantano le porte usb (intendo sempre con fsb>215MHz).
Ora provo a fare memtest anche se la cosa mi puzza!
Ho la strana sensazione che il problema sia nel southbridge perchè sia la lan che l'usb sono gestiti da quello!
Va be, ora provo un po' di memtest!
M@arco_000
24-11-2004, 21:57
tocca il south con la mano... scotta?
MauryWeb
24-11-2004, 22:05
Originariamente inviato da MauryWeb
toccando il southbridge mi sembra tiepidino, non di certo rovente!
sto facendo memtest a 230 timing ram 2,3,3,3,11 vram 3.1v
quanto devo lasciarlo macinare?
M@arco_000
24-11-2004, 22:14
bhè fanne più di uno. ogni volta che ne passa uno te lo scrive... se hai pazienza 3 o 4... dipende anche da quanta ram hai; più ce n'è più il test è lungo. cmq nn stare davanti al pc mentre lo fa sennò ti addormenti:D
ps: ma 3.1v nn è un pò altino x le ram? ce le tieni in daily use?
MauryWeb
24-11-2004, 22:19
Per adesso ne ha passati 3 e mezzo e sembra non avere problemi ad andare all'infinito quindi mi sento di dire che le ram ce la fanno senza problemi.
alla fine anche facendo prime95 non mi dava nessun tipo di errore.
E' proprio solo il controller della lan e dell'usb che scazzano. il reparto cpu-ram è ok!
tengo la ram a 3.1 per sicurezza ma daily purtroppo tengo il fsb a 210 e questo non mi va giu!!!
ho provato anche un paio di bios ma la situazione è sempre la stessa!
juninho85
24-11-2004, 22:32
Originariamente inviato da MauryWeb
Per adesso ne ha passati 3 e mezzo e sembra non avere problemi ad andare all'infinito quindi mi sento di dire che le ram ce la fanno senza problemi.
alla fine anche facendo prime95 non mi dava nessun tipo di errore.
E' proprio solo il controller della lan e dell'usb che scazzano. il reparto cpu-ram è ok!
tengo la ram a 3.1 per sicurezza ma daily purtroppo tengo il fsb a 210 e questo non mi va giu!!!
ho provato anche un paio di bios ma la situazione è sempre la stessa!
pero il memtest fallo da dos;)
M@arco_000
24-11-2004, 22:43
c'era una discussione in reti e modem dove molti utenti, non certo solo quelli con dfi o nforce2 che lamentavano seri problemi alla lan col sp2... tenta! per me è stato così. per l'usb se nn è un problema di driver non saprei. te lo fa con tutte le periferche su usb? dopo che hai installato i driver della mobo e hai riavviato sei andato in gestione periferiche per installare i driver del controller usb che altrimenti da soli non si installano?
MauryWeb
24-11-2004, 23:00
E' appena successo:
ero a 230x10.4 e stavo scrivendo sul forum (avevo riavviato da crica 5 minuti), mentre scrivevo, la tastiera si è piantata(il mouse no!) e si è piantata pure la rete.
Ora provo ad installare windows xp sp1 e vedo...
i driver usb gli ho installati a manina prendendoli dal cd della scheda madre.
MauryWeb
25-11-2004, 01:10
Niente da fare.
Installato windows xp sp1 e nvidia driver 4.23 e null'altro!
Tutto come prima!
Nemmeno il terremoto ha potuto fare qualcosa!
Cavolo, non posso nemmeno mandarla indietro perchè non c'è motivo visto che in specifica va tutto ok ;(
M@arco_000
25-11-2004, 02:52
mi spiace io nn so più che dirti... :boh: fai un giretto sul forum della dfi...
ciao
ma i driver usb non li installi dai driver per la mobo?
perche' li prendi da cd? quelli online non sono piu' aggiornati?
e poi....se non c'e' installato il sp1 i driver usb non funzioneranno mai.:rolleyes:
M@arco_000
25-11-2004, 09:31
ma il sp1 ha detto che ce l'ha. poi x i driver usb dopo che hai messi i driver nforce e hai riavviato basta che gli dici aggiorna driver senza metttere nessun cd o percorso e li prende da solo! ma misà che nn è nemmeno questo il problema purtroppo...
MauryWeb
25-11-2004, 11:22
Originariamente inviato da HEGOM
ma i driver usb non li installi dai driver per la mobo?
perche' li prendi da cd? quelli online non sono piu' aggiornati?
e poi....se non c'e' installato il sp1 i driver usb non funzioneranno mai.:rolleyes:
I driver usb sono a posto! infatti funziona tutto a meraviglia con bus < 215 MHz
Grazie dell'aiuto ma credo che sia proprio un malfunzionamento HW :cry:
skizzo03
25-11-2004, 11:29
hai due dfi infinity in rete?se si allora il problema risiede nelle dfi infinity!
MauryWeb
25-11-2004, 11:34
Originariamente inviato da skizzo03
hai due dfi infinity in rete?se si allora il problema risiede nelle dfi infinity!
no no, ne ho solo una di infinity. gli altri pc in rete sono un p2 350 e un barton 2500+ su Epox 8krai
felixmarra
25-11-2004, 12:39
Originariamente inviato da M@arco_000
ma il sp1 ha detto che ce l'ha. poi x i driver usb dopo che hai messi i driver nforce e hai riavviato basta che gli dici aggiorna driver senza metttere nessun cd o percorso e li prende da solo! ma misà che nn è nemmeno questo il problema purtroppo...
in verità i driver usb non sono dentro ai driver nfroce, ma dentro al service pack 1...
Fai quel lavoro dopo aver messo il service pack 1 e prima dei driver nforce e vedrai che si installano ;)
MauryWeb
25-11-2004, 12:55
Originariamente inviato da MauryWeb
http://www.dfi-street.com/forum/sho...eadid=1242& ho appena provato a cambiare i driver ma windows non è più partito!!!
ho rimesso acpi uniprocessor.
Ho riprovato questo metodo e questa volta sono riuscito a far partire windows coi nuovi driver ACPI
Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma sembra che il problema sia risolto:sofico:
Sono da un oretta a 230 di fsb e tutto funziona a meraviglia:sperem:
maury mi spieghi questa cosa dell'ACPI?
anche io avevo provato a cambiare i driver e poi winzozz non mi finiva il boot.
ho timesso tutto come prima e funziona.
tu come hai fatto a forzare i nuovi driver?
grazie
MauryWeb
25-11-2004, 14:57
Anche io la prima volta ci ho rinunciato perchè non bootava.
Ho letto su quel forum che se fai il boot da hd sata, dopo aver installato i driver devi riavviare in modalità provvisoria 2 volte e poi riavviare normalmente!
A me sembra aver risolto tutto perchè sono da più di 2 ore e mezza a 230 di fsb e non si è piantato nulla.
Posso dire di aver risolto!!!
Grazie a xenohunter che mi ha segnalato il link fixante!!!
skizzo03
25-11-2004, 15:20
ascolta non è ch epotresti elencare e spiegare la procedura esatta su come ricolvere il problema?magari potrà sempre essere utile a qualcuno dico io!
MauryWeb
25-11-2004, 15:59
Se la vostra DFI Infinity (credo che funzioni anche su LanParty ma non ho avuto modo di testare) a fsb elevati (a me capitava >215) soffre di blocchi aleatori della scheda di rete e/o delle periferiche USB e il problema non è ne il processore ne la ram, allora questa potrebbe essee la soluzione!
Di default, windows xp usa questo tipo di driver per l'HAL(Hardware Abstraction Layer): ACPI Uniprocessor PC.
Cambiando i driver con questi: Advanced Configuration and Power Interface (ACPI) PC, i problemi sopra citati dovrebbero scomparire per magia!
Ecco i passi da seguire:
1) Cambiare i driver:
Si trovano facilmente nella solita finestra di gestione periferiche, sotto la voce computer
Device Manager >- Computer >- Expand >- ACPI Uniprocessor PC >- Right Click >- Update Driver >- Install from List... >- Dont search Let me Choose >- Choose Advanced Configuration and Power Interface (ACPI) PC
2) Riavviare:
Se bootate da un disco sata, affinchè vada tutto a buon fine sarà necessario bootare in modalità provvisoria affinchè i driver vengano installati con successo (premendo F8 all'avvio del sistema operativo)
Se invece avete un disco di boot pata basterà riavviare normalmente.
______________________
Se volete fare questo durante l'installazione del sistema operativo basterà premere anche F5 quando vi chiede di premere F6 se si vuole installare una periferica scasi o raid di terze parti.
Ad un certo punto, una schermata vi farà scegliere il tipo di "PC" che volete usare e allora basterà selezionare Advanced Configuration and Power Interface (ACPI) PC
Occhio che potrebbe essere necessario scorrere l'elenco per riuscire a selezionare quello giusto ;)
Ovviamente non mi sono inventato nulla :) è tutto preso da qua http://www.dfi-street.com/forum/sho...eadid=1242&
Spero che sia di aiuto!
skizzo03
25-11-2004, 16:10
ottimo maury sicuramente sarà utile a chiunque abbia riscontrato il tuo problema, a me personalmente non ho questo problema però insomma da possessore di due dfi una delle quali usata per i record dell'oc team rovigo mi sembrava obbligatorio chiedere come hai fatto ;) comunque sei un grande hai aiutato sicuramente qualcuno! ;)
xenohunter
25-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da MauryWeb
Anche io la prima volta ci ho rinunciato perchè non bootava.
Ho letto su quel forum che se fai il boot da hd sata, dopo aver installato i driver devi riavviare in modalità provvisoria 2 volte e poi riavviare normalmente!
A me sembra aver risolto tutto perchè sono da più di 2 ore e mezza a 230 di fsb e non si è piantato nulla.
Posso dire di aver risolto!!!
Grazie a xenohunter che mi ha segnalato il link fixante!!!
Di nulla, speriamo che continui a funzionare ;)
felixmarra
25-11-2004, 19:24
Per dovere di cronaca io dicevo di non aver mai avuto problemi a LAN o USB, ma io ho sempre in automatico la configurazione avanzata acpi... ecco perchè non mi ha mai dato problemi...
Ulteriore conferma per chi dubita :)
M@arco_000
25-11-2004, 20:26
buona notizia, a me col sp1 funziona tutto, però adesso provo subito se cambiando questi driver la lan va bene anche col sp2:)
Ciao a tutti!
Qualcuno ha già provato il bios del 19/11?
La prossima settimana tornerò a casa e voglio spremere per bene la mia bestiolina:)
Accidenti quanto scrivete........non vi si può lasciare 3 mesi che riempite pagine e pagine:D
beh io sto provando questa cosa sulla mobo nel sign. la dfi si e' bruciata qualche settimana fa e siccome non trovo piu' la fattura ma ho soltanto la ricevuta dello spedizioniere (compilata da f@m@) non me la vogliono riprendere. :mad:
vabbe lasciamo stare.
dicevo, se il chipset e' uguale, dovrebbe funzionare anche sulla abit no?
fatto!
bisogna solo entrare almeno una volta in modalita' provvisoria senza fare alcunche' di speciale.
al successivo riavvio funziona tutto.
non ho testato ancora niente, vedo solo che almeno riesco a entrare in winzozz e su computer ho il nuovo gestore ACPI.
:cool:
Gente,
mi dite con quali driver vi funziona il 5+1 integrato sulla mobo ?
Grazie ;)
non ce la faccio piu !
l'audio di doom3 mi funzionava bene dopo aver fatto tutti i trucchetti che c'erano da fare. adesso mi si riblocca di tanto in tanto!
non capisco piu una mazza.
non ho toccato niente dell'audio!:cry:
felixmarra
27-11-2004, 20:26
Originariamente inviato da Atomix
Gente,
mi dite con quali driver vi funziona il 5+1 integrato sulla mobo ?
Grazie ;)
Tutti...
Originariamente inviato da felixmarra
Tutti...
A me con i 3.13 non va, con quelli precedenti (non ricordo quali) neanche
Ho provato i 5.1 .. indovina ? mi vede solo tre jack (invece dei 5 presenti) e non posso usare il mic :muro:
Che palle
andreamarra
28-11-2004, 00:06
EDIT
felixmarra
28-11-2004, 00:07
Originariamente inviato da Atomix
A me con i 3.13 non va, con quelli precedenti (non ricordo quali) neanche
Ho provato i 5.1 .. indovina ? mi vede solo tre jack (invece dei 5 presenti) e non posso usare il mic :muro:
Che palle
non è questione di driver, ma di software di gestione.
Con il primo pannello di controllo ti fa usare i 3 spinotti con il linein e microfono condiviso, mentre con nvmixer usi sempre il verde per le laterali anteriori, mentre per centrale/sub e posteriori usi gli altri due spinotti liberando line in e mic.
Thunderx
28-11-2004, 00:52
uela rieccomi finalmente nel 3d............finalmente ho preso il nuovo ali.....Antec trimmato su tutte e tre le linee e sono di nuovo tra voi......intanto è stato raggiunto l'obiettivo minimo....2500+@3200+;)
ciao thund.!
bentornato. io sono sempre nei paraggi, anche se la mia dfi e' defunta e sono passato ad abit, sempre nforce naturalmente.
e questa overclocca di meno (almeno a me ), ma secondo i bench ho guadagnato diversi punti...boh!
buon lavoro comunque
Ciao!
Nessuno ha provato il bios nuovo del 19/11?
;)
skizzo03
01-12-2004, 17:49
io ho provato l'ultimo hellfire e vedi cosa sono riuscito a fare?
command per clock enabled :D
http://img65.exs.cx/img65/482/12637.jpg:Perfido:
juninho85
01-12-2004, 17:50
Originariamente inviato da skizzo03
io ho provato l'ultimo hellfire e vedi cosa sono riuscito a fare?
command per clock enabled :D
http://img65.exs.cx/img65/482/12637.jpg:Perfido:
su su skizzo puo fare di piu:O
skizzo03
01-12-2004, 18:00
io intendevo di fsb carissimo non di oc estre,o questo procio i 3ghz li fà ;)
Probabilmente in settimana arriva questa scheda anche a me, volevo chiedervi giusto una cosetta veloce, il bios lo si puo aggiornare con Winflash come sulle abit nf7?
juninho85
05-12-2004, 20:28
Originariamente inviato da XP2200
Probabilmente in settimana arriva questa scheda anche a me, volevo chiedervi giusto una cosetta veloce, il bios lo si puo aggiornare con Winflash come sulle abit nf7?
certo:D
Una domandina veloce veloce poi parto con l'ordine....questa scheda supporta i mobile? Intendo come vcore, lo setta giusto a 1.45 poi ti permette di salire oppure fa come la scheda che ho ora che sotto 1.6 non scende??
Grazie
juninho85
06-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da airon
Una domandina veloce veloce poi parto con l'ordine....questa scheda supporta i mobile? Intendo come vcore, lo setta giusto a 1.45 poi ti permette di salire oppure fa come la scheda che ho ora che sotto 1.6 non scende??
Grazie
che io sappia si,chiedi a skizzo03 che ha gia overclokkate su dfi;)
Miky Mouse
06-12-2004, 19:40
la mia riconosce il mio mobile e lo manda di default a 1,559v circa di vcore.
e cmq da bios puoi impostare anche vcore bassissimi.... insomma molto più bassi di quello @ def
Il default dovrebbe essere a 1.45 no? strano che lo mandi a 1,55 :( cmq se ho poi la possibilità di abbassarlo allora la compro :cool: :cool:
xenohunter
06-12-2004, 19:45
Originariamente inviato da airon
Una domandina veloce veloce poi parto con l'ordine....questa scheda supporta i mobile?
Sì
Originariamente inviato da airon
come vcore, lo setta giusto a 1.45 poi ti permette di salire oppure fa come la scheda che ho ora che sotto 1.6 non scende??
Grazie
il vcore lo devi impostare a mano; il range impostabile è da 1.1v a 2.0v con incrementi di 0.025v
:)
Originariamente inviato da xenohunter
Sì
il vcore lo devi impostare a mano; il range impostabile è da 1.1v a 2.0v con incrementi di 0.025v
:)
Ottimo ;) Mi arriva venerdi, grazie a tutti :)
Originariamente inviato da juninho85
certo:D
Ottimo, peccato solo che non ci vada sul il Booster, per adesso mi accontentero dei 3.3v :D
Mi pare di aver capito i bios mod by Hellfire siano molto buoni, vuoi quali preferite per stabilita/prestazioni?
Miky Mouse
06-12-2004, 20:30
Originariamente inviato da XP2200
Ottimo, peccato solo che non ci vada sul il Booster, per adesso mi accontentero dei 3.3v :D
Mi pare di aver capito i bios mod by Hellfire siano molto buoni, vuoi quali preferite per stabilita/prestazioni?
li avevo raccolti io in un post i link ai bios..... mi pare che erano intorno a pagina 199 ma non ci giurerei....
Si i bios so anchio dove trovarli mi interessava sapere qualche giudizio di chi li ha provati, adesso provo a cercare un po indietro nel thread:)
A me comunque adesso segna pag 105:D
Parlando di bios quale consigliate? Gli ultimi ufficiali o magari qualche mod? Non ho intenzione di fare overclock estremo per ora :Perfido: :Perfido:
Ho montato questa mobo da un paio di giorni, ultimo bios ufficiale DFI. Nn ho ancora effettuato alcun test tranne un paio di prove riguardo la resa del mio XP-M 2600+. A riguardo, ho notato che sn RC @2400Mhz (200x12) con 25/1000 di volt in più che sulla mia precedente mobo (GA-7N400PRO), ovvero 1.675 invece che 1.65. Ciò ci potrebbe anche stare, soprattutto considerando che i voltaggi sono presi da bios; mi lascia però perplesso il fatto che, rullando con "Prime", ho delle fluttuazioni di voltaggio su Vcore, +5v e +12v davvero ragguardevoli, cosa che a parità di hardware non accadeva affatto con la Gigabyte. Da notare che l'ali non è certo un giocattolo: Chieftec HPC 420W con PFC attivo.
Ecco un grafico del VCore relativo ad un'oretta e più di Prime:
http://web.tiscali.it/buranh/SPEEDFANVCOREA2.JPG
:eek::eek::eek:
Questa dovrebbe esser roba da Qtec, no? :D
Boh...:rolleyes:...Anzi, mi vien da pensare che quei 25/1000 di volt in più servano proprio per affrancarsi da queste fluttuazioni, alzando la media di quel tanto che non faccia andare in crisi il procio, che altrimenti sarebbe RC anche @1.65v.
Qualcuno ha riscontrato fenomeni simili, magari con altri alimentatori? :confused:
Miky Mouse
07-12-2004, 11:10
Originariamente inviato da XP2200
Si i bios so anchio dove trovarli mi interessava sapere qualche giudizio di chi li ha provati, adesso provo a cercare un po indietro nel thread:)
A me comunque adesso segna pag 105:D
perche non usi la visualizzazione di default del forum ma vedi più post per pagina ;)
Originariamente inviato da airon
Parlando di bios quale consigliate? Gli ultimi ufficiali o magari qualche mod? Non ho intenzione di fare overclock estremo per ora :Perfido: :Perfido:
pagina 199.
Miky Mouse
07-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da Ramon77
CUT
anche a me il vcore sfarfalla molto..... ma pensavo fosse colpa dell'ali (chieftech da 360w con pfc attivo).
tra poco aggiungerò un altro ali, percio adesso sono in una situazione un po' provvisoria... per questo ero sicuro che fosse colpa dell'ali.... ma se tu adesso mi dici così allora potrebbe essere colpa della mobo.........
xenohunter
07-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da Ramon77
Qualcuno ha riscontrato fenomeni simili, magari con altri alimentatori? :confused:
All'inizio sono rimasto perplesso anche io dalle oscillazioni del vcore, ma misurandoli con un multimetro vedrai che è colpa del sensore della mb (che oscilla fino +-100mV), anche se per sicurezza sarebbe meglio fare una lettura con un oscilloscopio
:)
M@arco_000
07-12-2004, 14:46
si ho notato anche io quelle oscillazioni del v-core... credo anche io sia il sensore. tu xeno l'hai fatta la prova col multimetro?
ciao
Originariamente inviato da xenohunter
All'inizio sono rimasto perplesso anche io dalle oscillazioni del vcore, ma misurandoli con un multimetro vedrai che è colpa del sensore della mb (che oscilla fino +-100mV), anche se per sicurezza sarebbe meglio fare una lettura con un oscilloscopio
:)
In effetti la tua ipotesi sull'inefficienza del sensore è più che fondata: sto notando che la forchetta delle oscillazioni è di 50mV persino in idle :eek: e nulla cambia scendendo @2300Mhz.
Magari è DFI che si diverte a voler creare un alone di mistero...:D
Certo che rispetto alla 7n400pro questa "Infinity" è molto più "ruvida", brusca, suscettibile :D: basta un nulla e si perde solidità operativa, o non boota più e si finisce con la testa nel case per il clear/cmos o l'asporto della batteria. Anche se, devo dire, ormai le dita vanno già a memoria...:D
Salve, sto per comprare un AMD Mobile 2600+ 47w testato a 220x11 su TC insieme a delle VITESTA 566 PC4500 (2x512). Ora io non ho mai overclockato e non sono nemmeno un newbie (sono peggio), ma volevo un consiglio su quale di queste 2 mobo prendere! Le candidate sono:
Abit nf7-s
Dfi infinity
Magari se qualcuno ha provate le vitesta 566 su queste 2 mobo sarebbe ancora meglio :P
Cosa sapete dirmi?
aspetto uan vostra risposta, grazie
M@arco_000
07-12-2004, 16:47
con le 566 devi per forza prendere la dfi;)
come lo raffreddi il procio? devi essere bravo per sfruttarle a fondo le 566 con un athlon:D cmq la dfi è la più adatta per questo. poi le 566 dovrebbero reggere il cas2.5 anche a 250, a 220/230 anche cas2 immagino.
ciao
Penso di prendere un Volcano 12! che dite?
M@arco_000
07-12-2004, 16:56
se vuoi raffereddare ad aria prova il silent tower della termaltake o meglio il tower 112 abbinato a 1 o addirittura 2 ventole 12*12.
Tra i 2 sceglierei il tower 112 visto che è tutto in rame, ma è meglio del volcano 12?
Originariamente inviato da Miky Mouse
perche non usi la visualizzazione di default del forum ma vedi più post per pagina ;)
Si lo so;)
xenohunter
07-12-2004, 17:35
Originariamente inviato da M@arco_000
si ho notato anche io quelle oscillazioni del v-core... credo anche io sia il sensore. tu xeno l'hai fatta la prova col multimetro?
ciao
Sì, da tester le oscillazioni sono di pochi mV, ma prima o poi farò una prova a varie tensioni sotto carico, in idle ed in idle con cpu disconnect abilitato
Originariamente inviato da z3n0
Magari se qualcuno ha provate le vitesta 566 su queste 2 mobo sarebbe ancora meglio :P
Personalmente non le ho provate, ma ricorda che in genere i moduli da 512 non è che vadano benissimo su nforce2, cmq con le vitesta 566 dovresti potere tenere i 215-225 di bus a 2-2-2 cpc on. Prova anche a chiedere nella discussione sui tccd http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=787084
:)
Con i moduli da 512, cpc off è d'obbligo seno si sale pochissimo, almeno sulla nf7 era cosi.
Qualcuno che ha l'ultimo bios dfi ufficiale e mi conferma che gli xp-m non vengono riconosciuti??
Che ne dite dell'ultimo moddato da hellfire che ho trovato nella discussione relativa ai bios moddati?? Per flasharlo devo usare awdflash??
Scusate le domande da noob :D
xenohunter
07-12-2004, 17:51
Originariamente inviato da airon
Qualcuno che ha l'ultimo bios dfi ufficiale e mi conferma che gli xp-m non vengono riconosciuti??
Che ne dite dell'ultimo moddato da hellfire che ho trovato nella discussione relativa ai bios moddati?? Per flasharlo devo usare awdflash??
Scusate le domande da noob :D
La maggior parte dei bios riporta la dicitura unknown cpu type (seguito dalla frequenza) quando la cpu è fuori specifica, ovviamente questo rappresenta un problema puramente estetico
:)
Ancora in vena di domande...ieri mi è arrivata la scheda e da una prima impressone è davvero ottima ;).
Domanda: c'e' la possibilita' di variare il moltiplicatore della cpu da windows?? Ho provato sia cpumsr sia crystalcpuid ma mi frezzano il sistema e devo riavviare, voi cosa usate??
MauryWeb
10-12-2004, 18:23
Originariamente inviato da airon
Ancora in vena di domande...ieri mi è arrivata la scheda e da una prima impressone è davvero ottima ;).
Domanda: c'e' la possibilita' di variare il moltiplicatore della cpu da windows?? Ho provato sia cpumsr sia crystalcpuid ma mi frezzano il sistema e devo riavviare, voi cosa usate??
Che io sappia su nforce2 non si può cambiare il molti da windows!
Ci ho provato pure io parecchie volte ma freezza sempre:cry:
Originariamente inviato da MauryWeb
Che io sappia su nforce2 non si può cambiare il molti da windows!
Ci ho provato pure io parecchie volte ma freezza sempre:cry:
Che sfiga....va be, la funzione cpu throttling del bios che è?? Varia percaso la frequenza del processore dinamicamente?
edit: ho letto il manuale...peccato abbassa solo di un tot % se si supera la temp impostata :)
xenohunter
11-12-2004, 19:07
Originariamente inviato da xenohunter
prima o poi farò una prova a varie tensioni sotto carico, in idle ed in idle con cpu disconnect abilitato
test effettuato con un metex m-3270d, valori massimi e minimi osservati nell'arco di un minuto, voltaggi letti dopo le induttanze delle sezioni di alimentazione di ram e cpu.
La ram è stata messa sotto sforzo con il blend test di prime95, mentre la cpu con l'in-place large FFTs sempre di prime95
[email protected] idle min 3.308v max 3.309v
[email protected] load min 3.305v max 3.309v
[email protected] cpu disconnect off idle min 1.557v max 1.558v
[email protected] cpu disconnect off load min 1.553v max 1.554v
[email protected] cpu disconnect on idle min 1.559v max 1.560v
[email protected] cpu disconnect on load min 1.553v max 1.554v
[email protected] cpu disconnect off idle min 1.807v max 1.808v
[email protected] cpu disconnect off load min 1.801v max 1.804v
[email protected] cpu disconnect on idle min 1.809v max 1.811v
[email protected] cpu disconnect on load min 1.801v max 1.805v
M@arco_000
12-12-2004, 05:55
ottimo lavoro:) ...e voltaggi stabilissimi!
che cos'è "cpu disconnect"?
La funzione per mandare in ciclo di idle la cpu e abbassarre cosi le temperature.
Ciao a tutti!
Ho un piccolo dubbio: ma il sounstorm è presente o no? Non riesco a trovarlo da nessuna parte.
In gestione periferiche mi nonina un Nvidia MCP e non Mcp-T..... è normale?
Vorrei prendere delle casse logitech z5300 e il decoder ddts-100, ma se non ho il soundstorm credo che la spesa sia inutile.
Consigli?
Grazie e ciao!
juninho85
12-12-2004, 12:43
Originariamente inviato da AlVall
Ciao a tutti!
Ho un piccolo dubbio: ma il sounstorm è presente o no? Non riesco a trovarlo da nessuna parte.
In gestione periferiche mi nonina un Nvidia MCP e non Mcp-T..... è normale?
Vorrei prendere delle casse logitech z5300 e il decoder ddts-100, ma se non ho il soundstorm credo che la spesa sia inutile.
Consigli?
Grazie e ciao!
abilitalo da bios:D
Originariamente inviato da XP2200
La funzione per mandare in ciclo di idle la cpu e abbassarre cosi le temperature.
Come si attiva??
M@arco_000
12-12-2004, 19:20
nel bios, credo in advanced chipset configuration ma ora non ricordo bene, cerchi "cpu disconnect function".;)
Originariamente inviato da M@arco_000
nel bios, credo in advanced chipset configuration ma ora non ricordo bene, cerchi "cpu disconnect function".;)
Oh ma sono cieco, non la trovo sta funzione....
xenohunter
13-12-2004, 01:03
Originariamente inviato da airon
Oh ma sono cieco, non la trovo sta funzione....
Mi pare che ci sia solo in alcuni bios moddati, cmq con s2kctl che puoi scaricare qui (http://www.stargaz0r.nm.ru/) la puoi attivare o disattivare al volo da windows
:)
Miky Mouse
13-12-2004, 12:26
ho deciso che passerò a SATA entro breve.
adesso la mia domanda è: se compro un hd per i dati (tenendo per ora i sistemi operativi su un altro PATA) lo posso collegare a una qualsiasi delle 4 porte SATA della mobo?
e i settaggi da bios? perche in questo momento non avendo dischi avevo disabilitato il controller SATA.
come funziona? cioè 2 connettori sono per il raid e altri 2 sono utilizzabili normalmente o ho capito male?
insomma vi prego chiaritemi le idee :D
Originariamente inviato da Miky Mouse
ho deciso che passerò a SATA entro breve.
adesso la mia domanda è: se compro un hd per i dati (tenendo per ora i sistemi operativi su un altro PATA) lo posso collegare a una qualsiasi delle 4 porte SATA della mobo?
e i settaggi da bios? perche in questo momento non avendo dischi avevo disabilitato il controller SATA.
come funziona? cioè 2 connettori sono per il raid e altri 2 sono utilizzabili normalmente o ho capito male?
insomma vi prego chiaritemi le idee :D
l'hd lo puoi connettere sul connettore che vuoi (io lo metterei cmq sul primo canale, in ogni caso)
il raid lo puoi configurare o su due connettori soltanto (raid 0 oppure raid 1 a scelta) oppure su tutti e quattro i connettori con raid 0+1
se non hai ben chiaro le differenze tra i vari raid leggiti questo pdf (http://contenuti.interfree.it/oggetti/6010.pdf) che spiega abbastanza bene le cose
ciao :)
Miky Mouse
13-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da Krammer
l'hd lo puoi connettere sul connettore che vuoi (io lo metterei cmq sul primo canale, in ogni caso)
il raid lo puoi configurare o su due connettori soltanto (raid 0 oppure raid 1 a scelta) oppure su tutti e quattro i connettori con raid 0+1
se non hai ben chiaro le differenze tra i vari raid leggiti questo pdf (http://contenuti.interfree.it/oggetti/6010.pdf) che spiega abbastanza bene le cose
ciao :)
ma sinceramente per ora il raid non mi interessa.
vorrei solo evitare che collegando un hd con i miei dati e quelli con i sistemi operativi credesse che sono in raid!! :D
Originariamente inviato da Miky Mouse
ma sinceramente per ora il raid non mi interessa.
vorrei solo evitare che collegando un hd con i miei dati e quelli con i sistemi operativi credesse che sono in raid!! :D
è impossibile perchè il raid lo puoi fare esclusivamente sui canali sata ;)
e cmq non è automatico, lo devi impostare dopo il boot, quindi vai tranquillo :)
Miky Mouse
13-12-2004, 20:16
Originariamente inviato da Krammer
è impossibile perchè il raid lo puoi fare esclusivamente sui canali sata ;)
appunto la mia paura era che adesso passando a sata e collegando 2 hd lui pensasse che fossero in raid, ma adesso sono tranquillo ;)
GRAZIE KRAMMER!! :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Tra qualche giorno mi arriva la DFI NFII Ultra-AL, comprata un po' alla cieca qui sul forum. La scheda sarebbe la sorella minore della Lan Party e della Infinity, ma sembra che non ce l'abbia nessuno nessuno... Qualcuno di voi ne sa qualcosa o magari ne ha una? Divento triste se scopro di essere la pecora nera con questa DFI :D
felixmarra
14-12-2004, 13:48
Originariamente inviato da p233
Divento triste se scopro di essere la pecora nera con questa DFI :D
in effetti fa proprio schifo come scheda... fai ancora in tempo ad annullare tutto?
Non è la sorella minore, ma proprio un'altra scheda...
No, ormai è fatta. Da quel che mi hanno detto (non ho parlato solo col venditore) la scheda è buona... Per quale motivo dovrebbe far schifo?
Thunderx
14-12-2004, 23:16
la al è un onesta scheda che monta nforce 2........stabile non eccellente in oc.... può essere un affare ,nel caso in cui l'avessi pagata veramente poco
Beh veramente poco no, ma neanche uno sproposito (secondo me) - 50€... Anche se dopo mi sono accorto che il prezzo giusto era di 5-10€ in meno... Vabbé, ormai è tardi :) Vedremo come va :)
felixmarra
15-12-2004, 13:06
per i motivi che ti ha detto thunderx e per il prezzo altino :(
Beh vabbé io quasi sempre sono stato uno che si accontenta senza senza desiderare il massimo del massimo che si potrebbe avere (anche per motivi economici) quindi penso che mi ci troverò bene... Non devo mica battere i record di overclock e sopratutto di sicuro questa scheda sarà molto meglio della ASRock attuale, quindi per me va più bene. Per il prezzo vabbé, potevo tirare un po' ma ormai sticazzi :D
Ho giusto ordinato le ram, indovinate un po' vitesta pc 566 :D :D .
Ora necessito di un bios moddato, quale mi consigliate?? Magari uno con la funzione cpu disconnect ;)
Voglio volare :D . Voi a quanto siete arrivati di bus?? 265 o piu'??
ah un'altra cosa cose' il cpc??? Lo so lo so, non su un caz :D
Originariamente inviato da airon
Ho giusto ordinato le ram, indovinate un po' vitesta pc 566 :D :D .
Ora necessito di un bios moddato, quale mi consigliate?? Magari uno con la funzione cpu disconnect ;)
il 19/06 ufficiale parrebbe il migliore seguito a ruota dal 21/01 by tictac, ma le cose non cambiano poi moltissimo...
Voglio volare :D . Voi a quanto siete arrivati di bus?? 265 o piu'??
se hai una mobo culota potresti anche passare i 250mhz, altrimenti starai sui 240mhz sempre mobo limited (con timing a 2.5-3-3, cpc on, e mi riferisco esclusivamente a 2*512mb in dual, altrimenti con 2*256 arrivi alla frequenza che vuoi, fin dove ti consentono i tccd, oltre i 260 quasi di sicuro)
ah un'altra cosa cose' il cpc??? Lo so lo so, non su un caz :D
cpc = command per clock. E' un'opzione che trovi nel bios che ti permette di modificare un particolare timing della ram, il command rate, che regola l'indirizzamento della ram da parte del chipset nforce2.
Quando è attivo il command rate viene impostato a 1T (un solo ciclo di clock). In pratica quando il procio deve accedere a un registro della ram il chipset è forzato a "trovare" la posizione precisa di quel particolare registro nel tempo di un solo clock. Il command rate a 1T crea problemi ad alte frequenza (e quindi con clock di durata molto breve) con 1 giga di ram perchè il chipset nf2 fa fatica indirizzare su tutti quei registri entro il tempo massimo di 1T (ancora di più se 2*512 e se in dual channel), quindi se si sale troppo di bus si cominciano ad avvertire errori ed instabilità per colpa principalmente del controller ram, che nel nostro caso è gestito appunto dal chipset nforce2.
Impostando il cpc su disabilitato il command rate viene rilassato a 2T (in realtà non sono sicuro che sia veramente a 2T, ma lo presumo, e cmq è più alto), questo a scapito delle prestazioni in quanto per indirizzare correttamente un registro ci vorrà il doppio del tempo. Indicativamente un bus a cpc off con una certa frequenza sarà paragonabile come velocità ad un altro bus con cpc on e circa 10-20mhz in meno.
Il consiglio sarebbe di lasciare il cpc sempre abilitato a meno che non si disponga di un procio bloccato, che per salire in oc necessita unicamente di alzare l'fsb
ciao o buon occaggio :)
Uh bene bene...grazie di tutto.
Ho preso le vitesta 2x512 perche' avevo provato un modulo di un mio amico (sempre da 512) ed ero arrivato a 265 di bus!!! poi pero' non so se il cpc era on o off ;)
Cmq mercoledi arrivano le ram e sapro' dire qualcosa in + :)
Originariamente inviato da airon
Uh bene bene...grazie di tutto.
Ho preso le vitesta 2x512 perche' avevo provato un modulo di un mio amico (sempre da 512) ed ero arrivato a 265 di bus!!! poi pero' non so se il cpc era on o off ;)
Cmq mercoledi arrivano le ram e sapro' dire qualcosa in + :)
con un solo modulo da 512mb in genere non hai il problema del cpc e non sei mobo limited, solo con il giga salta fuori.
cmq dico che potresti arrivare sui 240-250 rs o quasi, forse anche i 260 o 270 sono benchabili, ma ovviamente io guardo la stabilità del sistema prima di tutto :)
Salve giovinotti :D
come ve la passate?? sempre li a smanettare come pazzi immagino :sofico: :sofico:
vi pongo un quesito..:muro: .. felix non maledirmi :p
sistema audio 5.1 non mi funziona più :cry: manco un'uscita audio.. se invece metto due casse anonime, va perfettamente :mc:
ah.. preso due giocatolli nuovi :fiufiu: ..
hd sataz.. xp-m culato.. e fatte le tre mod classiche alla mobo disattivabili tramite jumper Vcore/ovp/vdimm :p
bh5 ringraziano i 3.6 :sofico:
tutti in ferie?? :D
bhè.. vi dico due cose..
Buone feste...
arrivato HD e XPM :p
M@arco_000
27-12-2004, 16:47
buon divertimento:D vedrai che le soffisfazioni non mancheranno:sofico:
Miky Mouse
27-12-2004, 20:33
ragazzi qui c'è qualcosa che non mi torna.
allora, avevo comprato un hd sata e tutto ok, per ora i SO sono su un pata e i dati su un sata.
adesso ho comprato un altro sata per metterci sopra i SO e dare via il pata.
avevo messo il sata dei dati nel primo connettore partendo dal basso e funzionava tutto ok.
adesso ho provato a spostarlo nel terzo connettore dal basso. avvio e non c'erano più i dati..... cioè accedevo al disco e era vuoto.
panico totale.
allora provo a spostare il connettore sul secondo sempre dal basso. entro in win e mi rileva 2 hd...... con lo stesso nome (satadati come ho chiamato io l'hd)... uno E: e l'altro F: (come dovrebbe essere). quello E: era vuoto... l'altro con i dati normali.
riavvio e adesos mi vede solo F: con i dati tutto apposto, ma non riesce a leggere lo SMART da win.......... a ragazzi ma che succede??? è matto???
M@arco_000
27-12-2004, 21:43
prova a togliere i driver ide nvidia (se li hai installati).
Miky Mouse
27-12-2004, 21:44
Originariamente inviato da M@arco_000
prova a togliere i driver ide nvidia (se li hai installati).
si credo che siano installati..... ma se li levo poi avrò problemi con il disco su cui sono ora i sistemi operativi? (sono ancora sul disco pata)
e tutto il resto delle periferiche sui canali ide? che gli succederà??
HELP!!!
ps
come si levano i driver tra l'altro??
M@arco_000
27-12-2004, 22:10
toglili andrà tutto meglio:) le ultime versioni dei driver nforce hanno un programma di installazione che permette di togliere anche un solo pacchetto, quindi fai tutto da installa applicazioni; diversamente vai su gestione periferiche, controller ide/ata/atapi, propietà, driver e ripristini il driver precedente.
ciao
Miky Mouse
27-12-2004, 22:14
Originariamente inviato da M@arco_000
toglili andrà tutto meglio:) le ultime versioni dei driver nforce hanno un programma di installazione che permette di togliere anche un solo pacchetto, quindi fai tutto da installa applicazioni; diversamente vai su gestione periferiche, controller ide/ata/atapi, propietà, driver e ripristini il driver precedente.
ciao
ma io non ho capito, a che servono quei driver???
e poi che vuol dire "ripristini il driver precedente"??
M@arco_000
27-12-2004, 22:16
Originariamente inviato da Miky Mouse
ma io non ho capito, a che servono quei driver???
e poi che vuol dire "ripristini il driver precedente"??
ma che hai paura a toglierli:D :p
i driver nvidia ide servono per il controller ide della mobo, ma come hai constatato personalmente, alla maggior parte della gente fanno solo casino, quindi ripristini i driver precedenti, ovvero quelli di windows xp, quelli della microsoft:D
ciao
Miky Mouse
27-12-2004, 22:19
Originariamente inviato da M@arco_000
ma che hai paura a toglierli:D :p
ho sempre paura a fare cose che non so di preciso che fanno.... per questo mi informo :D :D
i driver nvidia ide servono per il controller ide della mobo, ma come hai constatato personalmente, alla maggior parte della gente fanno solo casino, quindi ripristini i driver precedenti, ovvero quelli di windows xp, quelli della microsoft:D
ciao
ma se levo i driver al controller non si arrabbierà un po'?
poi cmq non ho xp ma il 2000........
e poi tutto questo casino non è dato dall'aggiornamento dei driver, è dato dal fatto che ho cambiato connettore al disco sulla mobo.....
e adesso che è al secondo invece che al primo non mi legge più lo smart del disco!
M@arco_000
27-12-2004, 22:26
i driver appunto usi quelli forniti con il sistema operativo, xp o 2000 che sia:) vedrai che il controller ti ringrazierà:)
cmq è una prova, non so se risolvi, ma hai buone probabilità secondo me. i driver ide nvidia 8 volte su 10 fanno casino;)
se così non risolvessi prova a postare in periferiche di memorizzazione, ma spero non sia niente di + serio:)
facci sapere, ciao
Miky Mouse
27-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da M@arco_000
i driver appunto usi quelli forniti con il sistema operativo, xp o 2000 che sia:) vedrai che il controller ti ringrazierà:)
cmq è una prova, non so se risolvi, ma hai buone probabilità secondo me. i driver ide nvidia 8 volte su 10 fanno casino;)
se così non risolvessi prova a postare in periferiche di memorizzazione, ma spero non sia niente di + serio:)
facci sapere, ciao
quindi devo proprio levare il controller (che da gestione periferiche risulta "NVIDIA NFORCE 2 ata controller (v2.5)" ) cliccando con il destro e poi disinstalla????
mi sembra una pazzia.... ma se dici che va meglio mi fido :D
però il problema non era generato da quello! :D cioè tu dici che potrebbero essere in relazione le 2 cose?
dai poi non ti rompo più le scatole :D
Miky Mouse
27-12-2004, 22:48
in realtà la mia domanda era più che altro un altra:
le 4 porte sata che sono sulla scheda sono tutte uguali?
oppure che ne so 2 servono solo per il raid?
cioè io potrei attaccare 4 hd diversi senza problemi?
e dovendo attaccare un hd dati e uno per i sistemi operativi, conviene attaccarli in qualche modo o è perfettamente identico?
M@arco_000
27-12-2004, 22:49
Originariamente inviato da Miky Mouse
quindi devo proprio levare il controller (che da gestione periferiche risulta "NVIDIA NFORCE 2 ata controller (v2.5)" ) cliccando con il destro e poi disinstalla????
veramente ti avevo detto di andare prima in installlazione applicazioni, alla voce nvidia nforce driver clicchi cambia/rimuovi e scegli di disinstallare il pacchetto dei driver ide.
oppure da gestione periferiche su "NVIDIA NFORCE 2 ata controller (v2.5)" clicchi col destro, propietà, driver, ripristina versione precedente;)
oppure credo che come hai detto tu andrebbe bene lo stesso ma io farei diversamente, tanto se fai disinstalla poi ti disinstalla il controller come se non ci fosse più e al riavvio successivo lo deve reinstallare, e quel punto se rimette i driver microsoft va bene anche così.
ps: hai il service pack 4 x win2000? cmq quello non dovrebbe entrarci nel problema...
Originariamente inviato da Miky Mouse
però il problema non era generato da quello! :D cioè tu dici che potrebbero essere in relazione le 2 cose?
si, è probabile o cmq possibile.
Originariamente inviato da Miky Mouse
dai poi non ti rompo più le scatole :D
capirai, per così poco:D
M@arco_000
27-12-2004, 22:53
Originariamente inviato da Miky Mouse
in realtà la mia domanda era più che altro un altra:
le 4 porte sata che sono sulla scheda sono tutte uguali?
oppure che ne so 2 servono solo per il raid?
cioè io potrei attaccare 4 hd diversi senza problemi?
e dovendo attaccare un hd dati e uno per i sistemi operativi, conviene attaccarli in qualche modo o è perfettamente identico?
si sono tutte uguali, la cosa più logica è usarle in ordine consecutivo...
Miky Mouse
27-12-2004, 22:53
Originariamente inviato da M@arco_000
oppure da gestione periferiche su "NVIDIA NFORCE 2 ata controller (v2.5)" clicchi col destro, propietà, driver, ripristina versione precedente;)
no quella voce non c'è..... c'è solo aggiorna driver, disinstalla o dettagli driver.
cmq ne terrò conto che tanto tra poco devo riformattare e non installerò quei driver ;)
Miky Mouse
27-12-2004, 22:55
Originariamente inviato da M@arco_000
si sono tutte uguali, la cosa più logica è usarle in ordine consecutivo...
adesso provo a rimettere il disco sul primo connettore...... secondo me ricomincia a funzionare tutto normalmente (in realtà l'unica cosa che non va in questo momento è lo smart.... il resto funziona bene.....)
ma poi vabbe se posso mettere l'hd con i sistemi operativi sul secondo connettore non c'è problema allora....
M@arco_000
27-12-2004, 22:59
Originariamente inviato da Miky Mouse
adesso provo a rimettere il disco sul primo connettore...... secondo me ricomincia a funzionare tutto normalmente (in realtà l'unica cosa che non va in questo momento è lo smart.... il resto funziona bene.....)
ma sti driver non li hai tolti ancora??:coffee:
Originariamente inviato da Miky Mouse
ma poi vabbe se posso mettere l'hd con i sistemi operativi sul secondo connettore non c'è problema allora....
si puoi però quando vai a formattare non so se poi ti riconosce il disco dove vuoi mettere l'os come C se è sul 2 canale forse mette C al disco dove vuoi tenere i dati e D a quello che sarebbe più logico o almeno consueto si chiamasse C
Miky Mouse
27-12-2004, 23:05
allora, rimesso il disco con i dati sul primo canale.
è tornato tutto normale!
ma allora che devo pensare????? cioè è allucinante che funziona solo sul primo e fa un sacco di casini sugli altri!!!!
che può essere??????
i driver ata poi li levo.... mo è molto più urgente questo!! :D :D
M@arco_000
27-12-2004, 23:08
ha già ma tu hai tutti e due i dischi sata:doh: che c'entrano i driver ide, e dimmelo prima no!:D
Miky Mouse
27-12-2004, 23:10
Originariamente inviato da M@arco_000
ha già ma tu hai tutti e due i dischi sata:doh: che c'entrano i driver ide, e dimmelo prima no!:D
no no! un solo disco con i dati! l'altro con i SO è ide!
ma il disco sata continua a darmi problemi con i connettori!!
M@arco_000
27-12-2004, 23:11
quello ide tutto ok?:D
Miky Mouse
27-12-2004, 23:12
Originariamente inviato da M@arco_000
quello ide tutto ok?:D
si si!
è solo l'altro che da problemi cambiando connettore sulla mobo!!
M@arco_000
27-12-2004, 23:12
cmq forse semplicemente vanno usati nell'ordine 1,2,3,4 i connettori... magari sul manuale c'è scritto:sofico:
Miky Mouse
27-12-2004, 23:14
Originariamente inviato da M@arco_000
cmq forse semplicemente vanno usati nell'ordine 1,2,3,4 i connettori... magari sul manuale c'è scritto:sofico:
ma è una supposizione o una certezza?????
M@arco_000
27-12-2004, 23:19
supposizione...
Miky Mouse
27-12-2004, 23:24
uff adesso ha cominciato anche a fare dei riavvii improvvisi che proprio non li capisco........ niente stasera non ne vuole sapere di andare come dovrebbe
e per quanto riguarda i connettori..... magari aspetto qualche altra risposta :cry:
M@arco_000
28-12-2004, 00:17
senti ma prova a reinstallare i driver del controller sata allora...:boh:
win è su pata hai detto vero?
Miky Mouse
28-12-2004, 09:32
Originariamente inviato da M@arco_000
win è su pata hai detto vero?
yes
vabbe quando poi monto l'altro saata vediamo che succede....
mmhh
leggevo che i primi due canali sarebbe meglio lasciarli stare se si alza il bus oltre misura :D
cmq montato pure io un sata sul terzo canale.. nessun problema.. proverò a spostarlo e vediamo che dice..:p
nel frattempo. ho montato pure il bartolino mobile rulez...
primo boot.. così a freddo..
http://forum.insanewb.com/forum/files/2646.jpg
skizzo03
28-12-2004, 11:13
buono ottimo procio somiglia tanto il mio...a qunto di v-core ti passa 24 ore di prime 95 e 3dmark 03 insieme?;)
ah vendo dfi infinity da 268 di fsb se qualcuno interessa!:rolleyes:
boh.. montato al volo ieri sera :D
Thunderx
28-12-2004, 12:54
Originariamente inviato da cjcavin
boh.. montato al volo ieri sera :D
e meno male:sbav:
qualcuno puo consigliarmi (magari tramite link) dove scaricare una versione del bios per questa scheda? dal sito ufficiale DFI si scaricano solo versioni che si autocopiano su floppy (e non avendo il floppy sul pc è un po un problema per me). diciamo che i requisiti sarebbero: ufficiale (ma non che si copi su floppy, un file .bin andrebbe piu che bene) o cmq che sia propenso alla stabilità piu che all'overclock estremo (ovvio che non disdegno cmq un po di oc) :)
grazie Infinit(y)e :p
M@arco_000
29-12-2004, 21:22
ciao,
se mi mandi la mail in pvt ti do il bios e poi lo flashi con winflash.
ma perchè non hai il floppy?:confused:
non dire che non ti serve perchè questa è la dimostrazione che non è vero:D
Miky Mouse
29-12-2004, 21:25
Originariamente inviato da nairno
qualcuno puo consigliarmi (magari tramite link) dove scaricare una versione del bios per questa scheda? dal sito ufficiale DFI si scaricano solo versioni che si autocopiano su floppy (e non avendo il floppy sul pc è un po un problema per me). diciamo che i requisiti sarebbero: ufficiale (ma non che si copi su floppy, un file .bin andrebbe piu che bene) o cmq che sia propenso alla stabilità piu che all'overclock estremo (ovvio che non disdegno cmq un po di oc) :)
grazie Infinit(y)e :p
pagina 199. c'è un mio post sui bios
Originariamente inviato da Miky Mouse
pagina 199. c'è un mio post sui bios
ora vo a leggere :) grazie :)
Originariamente inviato da M@arco_000
ciao,
se mi mandi la mail in pvt ti do il bios e poi lo flashi con winflash.
ma perchè non hai il floppy?:confused:
non dire che non ti serve perchè questa è la dimostrazione che non è vero:D
mail mandata in pvt ;)
beh per quanto riguarda il floppy ne avevo uno poi è morto e non avendone bisogno (al momento della rottura) non l'ho piu installato e fino ad oggi non ne ho avuto bisogno
:muro:
edit: ho scaricato la versione segnalata da micjy mouse qualche pagina fa, grazie di tutto ragazzi :) domani dopo il formattone metto tutto a posto e vediamo come va :) grazie ancora
ah un ultima domanda: per caso il service pack 2 puo dare problemi di qualche tipo smanettando col bios? magari è piu bacchettone del service pack 1 e non gli vanno a genio le modifiche al bios :confused: (sto parlando di win xp pro)
felixmarra
29-12-2004, 22:13
Originariamente inviato da nairno
ah un ultima domanda: per caso il service pack 2 puo dare problemi di qualche tipo smanettando col bios? magari è piu bacchettone del service pack 1 e non gli vanno a genio le modifiche al bios :confused: (sto parlando di win xp pro)
no, questo no... assolutamente!
Originariamente inviato da felixmarra
no, questo no... assolutamente!
grazie mille, ora non dovrei avere piu dubbi :) eheh per domani...speriamo vada tutto bene dopo il formattone e il flash del bios
:sperem:
M@arco_000
29-12-2004, 22:37
non hai un disco sata vero? altrimenti senza floppy la vedo male per installare xp:D
Miky Mouse
29-12-2004, 22:40
Originariamente inviato da M@arco_000
non hai un disco sata vero? altrimenti senza floppy la vedo male per installare xp:D
tutto stamattina a combatterci con un sata!!! tutta la mattina! e poi ho capito che bastava farsi un floppy con i driver presi dal cd-rom della mobo e premere f6 durante l'installazione.
ragazzi queste sono cose che andrebbero nel primo post però...... insieme al post sui bios alla pag 199.......
juninho85
29-12-2004, 22:50
Originariamente inviato da Miky Mouse
tutto stamattina a combatterci con un sata!!! tutta la mattina! e poi ho capito che bastava farsi un floppy con i driver presi dal cd-rom della mobo e premere f6 durante l'installazione.
ragazzi queste sono cose che andrebbero nel primo post però...... insieme al post sui bios alla pag 199.......
ma anche no:questa procedura vale per tutti gli hd sata e non in raid,non solo per le dfi:D
Miky Mouse
29-12-2004, 23:02
Originariamente inviato da juninho85
ma anche no:questa procedura vale per tutti gli hd sata e non in raid,non solo per le dfi:D
si ma dove trovarli sul cd di installazione è solo per la infinity :D :D :D :D :mc: :mc: :mc: :mc:
va bene ok hai ragione tu.... però potevi dirmelo stamattina quando stavo diventando scemo perche l'installazione di win2000 non mi vedeva nessun hd!! :D :D :D
juninho85
29-12-2004, 23:06
Originariamente inviato da Miky Mouse
si ma dove trovarli sul cd di installazione è solo per la infinity :D :D :D :D :mc: :mc: :mc: :mc:
va bene ok hai ragione tu.... però potevi dirmelo stamattina quando stavo diventando scemo perche l'installazione di win2000 non mi vedeva nessun hd!! :D :D :D
ma io la mattina lavoro o al massim mi dedico allo spamm:D
Originariamente inviato da M@arco_000
non hai un disco sata vero? altrimenti senza floppy la vedo male per installare xp:D
no niente dischi serial ata ehehe domani dovrei comprarne un'altro ma sempre ultra ata per cui np :D
juninho85
29-12-2004, 23:17
Originariamente inviato da nairno
dischi super ata
:mbe:
editato. serial ata, non so perchè ho scritto super :confused: :confused: :confused:
juninho85
29-12-2004, 23:27
Originariamente inviato da nairno
editato. serial ata, non so perchè ho scritto super :confused: :confused: :confused:
forse non sei rock-solid...prova a darti piu v-core:sofico:
felixmarra
29-12-2004, 23:29
Originariamente inviato da Miky Mouse
tutto stamattina a combatterci con un sata!!! tutta la mattina! e poi ho capito che bastava farsi un floppy con i driver presi dal cd-rom della mobo e premere f6 durante l'installazione.
ragazzi queste sono cose che andrebbero nel primo post però...... insieme al post sui bios alla pag 199.......
veramente sono cose talmente di base che è assurdo non saperle...
Poi cmq i driver del controller sul cd sono credo del paleolito più o meno, se prendi quelli aggiornati sul sito promise non fai una brutta cosa.
Per i bios lo farei anche, ma ti assicuro che quelli di pagina 199 da te postati sono giusto un paio. Io ultimamente stavo provando quelli moddati da hellfire e la rev 3 sembra spettacolare se non desse problemi nella creazione degli array raid (il bios sata integrato secondo me ha dei problemi).
Ora, se mi date tempo di tornare a parma, sistemarmi la epia da server e con tutto quello che mi serve per lavorare mi metterò bravo bravino a fare un pò di test come dio comanda con la DFI e i vari bios/driver che anche io sto andando in confusione e non ci capisco più una mazza...
Promesso che dopo metto tutto in prima pagina, ma vi assicuro che tanto il niubbo arriverà lo stesso a chiedere "quale è il bios migliore per questa mobo?" e poi lì vi incazzerete ancora di più... garantito!
felixmarra
29-12-2004, 23:32
Originariamente inviato da Miky Mouse
si ma dove trovarli sul cd di installazione è solo per la infinity :D :D :D :D :mc: :mc: :mc: :mc:
scusami, ma non hai notato nessun floppyno nero con l'adesivo bianco e delle striscie rosse con su scritto sata driver?
va bene ok hai ragione tu.... però potevi dirmelo stamattina quando stavo diventando scemo perche l'installazione di win2000 non mi vedeva nessun hd!! :D :D :D
e te guardare dentro la scatola? :O C'è pure il manuale del controller per installarlo...
ho capito, vi devo rimandare a casa a studiare meglio con la nota di demerito :O
M@arco_000
29-12-2004, 23:39
quando non sapete cosa fare provate a leggere le istruzioni:D a volte funziona:D
felixmarra
29-12-2004, 23:42
Originariamente inviato da M@arco_000
quando non sapete cosa fare provate a leggere le istruzioni:D a volte funziona:D
Ti QUOTO completamente!
Fino alle 24 sei ufficialmente il mio idolo per la giornata! peccato che tra meno di 20 minuti siano le 24 :p
felixmarra
29-12-2004, 23:44
Originariamente inviato da M@arco_000
quando non sapete cosa fare provate a leggere le istruzioni:D a volte funziona:D
no, hai troppo ragione, frase di una semplicità e di una verità disarmante...
Devo troppo chiederti il permesso di mettermela in firma, ti cito come autore!!!
M@arco_000
29-12-2004, 23:49
misà che l'ho vista già nella firma di qualcun'altro, ora che ci penso, una frase simile:( xò a me è venuta spontanea leggendo sopra:D
M@arco_000
29-12-2004, 23:50
Originariamente inviato da felixmarra
Ti QUOTO completamente!
Fino alle 24 sei ufficialmente il mio idolo per la giornata! peccato che tra meno di 20 minuti siano le 24 :p
:mano:
:cincin:
eccolo il niubbo con la domanda disarmante!!! :bimbo:
quanto è affidabile il sensore della cpu in questa mobo? perchè con hardware doctor (che danno assieme ai driver della scheda) mi trovo la cpu in idle a 30° (con lo zalman 7000/B Cu) cosa che non avevo neanche con l'impianto a liquido :eek: (ero sui 34-35°)
non sono riuscito a trovare invece dov'è posizionato il sensore della temp di sistema, sapete nulla? (non ditemi che è sul manuale c'è scritto che l'ho spulciato un po...:rolleyes: ....:cry: )
juninho85
30-12-2004, 00:59
Originariamente inviato da nairno
eccolo il niubbo con la domanda disarmante!!! :bimbo:
quanto è affidabile il sensore della cpu in questa mobo? perchè con hardware doctor (che danno assieme ai driver della scheda) mi trovo la cpu in idle a 30° (con lo zalman 7000/B Cu) cosa che non avevo neanche con l'impianto a liquido :eek: (ero sui 34-35°)
non sono riuscito a trovare invece dov'è posizionato il sensore della temp di sistema, sapete nulla? (non ditemi che è sul manuale c'è scritto che l'ho spulciato un po...:rolleyes: ....:cry: )
il sensore nelle dfi non sballa e si trova sui mosfet vicino al socket
Originariamente inviato da juninho85
il sensore nelle dfi non sballa e si trova sui mosfet vicino al socket
se è cosi preciso lo zalman son stati i 40€ meglio spesi per questo pc eheh :D il sensore della cpu mi pare sia proprio nel soket, per cui montando il procio dovrebbe andare a contatto con il retro dello stesso dando una temp ottimale no?
tu dici che il sensore del "system" (cosi come lo chiama hw doctor) è posto vicino ai mosfets eh? mo lo cerco :)
:D
nairno, la differenza che hai notato ora tra aria e liquido può essere dovuta a molte cose, tra cui il wb, ventola mosfet presente o no, temp ambiente.. se paragoni ora con sa estate ovvio che stai meglio ora :sofico: :sofico:
felix... non serve che fai na montagna di test, cambia ram prima :rotfl:
felixmarra
30-12-2004, 10:56
Originariamente inviato da cjcavin
felix... non serve che fai na montagna di test, cambia ram prima :rotfl:
ma non vale la pena... anche perchè ora che trovo in giro? niente di entusiasmante... e cmq di piazzare altri soldi non ne ho voglia e mettici pure che, vista la voglia di silenzio assoluto (e non venirtene con il liquido che ho ancora meno voglia di quello :D ) non voglio certo arrivare a 280 di bus :)
io ho un problema con questa mobo:mc:
appena faccio il boot con il cd di xp, dopo aver caricato i driver tastiera ecc... mi si blocca con il trattino in alto che lampeggia sullo schermo :eek: :cry: (prima che mi appaia la schermata dove chiede se formattare ecc..)
se rimetto la vecchia mobo invece funziona tutto:mc: :cry:
felixmarra
30-12-2004, 12:13
Originariamente inviato da dieg
io ho un problema con questa mobo:mc:
appena faccio il boot con il cd di xp, dopo aver caricato i driver tastiera ecc... mi si blocca con il trattino in alto che lampeggia sullo schermo :eek: :cry: (prima che mi appaia la schermata dove chiede se formattare ecc..)
se rimetto la vecchia mobo invece funziona tutto:mc: :cry:
non hai messo il floppy, vero? :)
Da bios cerca le impostazioni per la notifica del floppy al sistema operativo (non mi ricordo come si chiama) e disabilitalo.
Oppure aspetta, non è bloccato, solo che in quel caso ci mette una vita e mezza ad andare avanti ;)
Originariamente inviato da felixmarra
non hai messo il floppy, vero? :)
Da bios cerca le impostazioni per la notifica del floppy al sistema operativo (non mi ricordo come si chiama) e disabilitalo.
Oppure aspetta, non è bloccato, solo che in quel caso ci mette una vita e mezza ad andare avanti ;)
no, il floppy non l'ho messo e l'avevo già disabilitato:mc:
ma io ho provato a lasciarlo andare un 5 minuti e rimaneva sempre così...proverò per un tempo + lungo;) :D
felixmarra
30-12-2004, 12:21
Originariamente inviato da dieg
no, il floppy non l'ho messo e l'avevo già disabilitato:mc:
ma io ho provato a lasciarlo andare un 5 minuti e rimaneva sempre così...proverò per un tempo + lungo;) :D
report no fdd o qualcosa di simile... non basta che dici che non c'è il floppy :)
Originariamente inviato da felixmarra
report no fdd o qualcosa di simile... non basta che dici che non c'è il floppy :)
ah...ok vedo tnx:)
Miky Mouse
30-12-2004, 12:32
a parte il fatto che non è detto che tutti sappiano tutto come voi, io non avevo mai avuto niente a che fare con hd sata, quindi non immaginavo proprio che fosse quello il problema. oltretutto durante l'installazione non c'è scritto che anche per il sata bisogna premere F6, dice solo raid e scsi.
secondo poi sul dischetto della sheda madre c'è scritto sata RAID, non sata. per cui io pensavo che fossero i driver appunto del controller RAID.
poi sul disco della mobo ci sono 2 cartelle diverse per i driver, una raid e una nonraid.....
cmq vabbe basta con questa storia tanto è tutto risolto.
felixmarra
30-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da Miky Mouse
oltretutto durante l'installazione non c'è scritto che anche per il sata bisogna premere F6, dice solo raid e scsi.
ma nessuno ti prendeva in giro in maniera cattiva o faceva il saccente, io personalmente ti prendevo un pò in giro, ma senza malizia ;) ... ora ti spiego meglio tutto, così capisci anche tu.
Qualsiasi controller di memorie di massa (siano eide, sata o scsi con funzioni o meno di raid) se non integrati nel SB della mobo (quindi o su scheda a parte o integrati nella mobo, ma su bus pci come il 3114 sata della DFI) sono indicati da windows come controller SCSI.
Se windows non possiede i driver per utilizzarlo correttamente (ed è questo il caso del 3114) bisogna forniglieli tramite floppy dopo aver schiacciato F6.
poi sul disco della mobo ci sono 2 cartelle diverse per i driver, una raid e una nonraid.....
questo non cambia.
Tu pensi al RAID come un'entità esoterica e pensi di doverlo trattare in maniera diversa. Semplicemente sono 2 o più dischi legati insieme in diversi modi. Ora, che i dischi siano montati singolarmente o uniti in raid questo poco importa al controller.
Il tuo controller RAID può anche pilotare un singolo disco SATA non in raid o anche più dischi singoli non in raid, niente lo vieta, quindi puoi anche mettere il bios raid + driver raid e avere un disco solo... Vedrai che funziona senza problemi. Non è vero invece il contrario, cioè se metti il bios SATA + driver SATA non funzioneranno i dischi con l'array già configurato.
Se vuoi avere un array raid devi solamente crearlo con l'apposita utility integrata nel controller raid, accessibile con F4 al momento del riconoscimento dei dischi sata. Fatto questo i dischi verranno visti come un solo disco in maniera del tutto trasparente a te (cioè non devi fare nulla), carichi i tuoi driver raid e basta... vedrai un disco, lo formatti e prosegui con la normale installazione.
Adesso capisci perchè potevi tranquillamente usare il floppyno? Andava benissimo anche se c'era scritto raid (visto che sata e raid non sono due cose diverse).
Miky Mouse
30-12-2004, 13:02
ok, grazie per il chiarimento ;)
Fire Fox II
30-12-2004, 13:58
Raga, ho la possibilità di prendere una DFI INFINITY NFII ULTRA a 70 euro: secondo voi il prezzo è buono?
E cosa più importante che volevo chiedervi: devo evitare qualche rev in particolare che possa dare problemi?
Thanks :)
felixmarra
30-12-2004, 14:08
Originariamente inviato da Fire Fox II
E cosa più importante che volevo chiedervi: devo evitare qualche rev in particolare che possa dare problemi?
sono tutte la stessa rev, quindi nessun problema
Fire Fox II
30-12-2004, 14:18
Originariamente inviato da felixmarra
sono tutte la stessa rev, quindi nessun problema
Mmmh, tempo fa mi sembrava di aver visto ver A e ver B...
Magari mi confondo :p
Cmq grazie ;)
felixmarra
30-12-2004, 14:38
Originariamente inviato da Fire Fox II
Mmmh, tempo fa mi sembrava di aver visto ver A e ver B...
Magari mi confondo :p
Cmq grazie ;)
è solo per le lan party
Fire Fox II
30-12-2004, 15:28
Originariamente inviato da felixmarra
è solo per le lan party
Ah, ok
Grazie per l'aiuto :)
Com'è il prezzo? La scheda è stata usata pochissimo e mai clokkata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.