PDA

View Full Version : DFI Infinity Presa!!!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19

Visto
20-05-2004, 22:26
Per il spi intendevo quello da 1M, poi a 225/230mhz anche se finisco quello da 32, dopo un'ora il prime mi da errore.
Per i bh5 puoi stare tranquillo, è inevitabile che scaldino...certo ognuno ha il suo metro di misura, ma almeno per quelli che ho visto io, scaldano parecchio sia che siano kingston, mushkin o ocz (a-data e altre non so, ma credo sia così anche per loro).
Cmq se riesci a tenere le dita sopra i dissi sono ok, se invece dopo 2 secondi inizi a bruciarti....beh, allora hanno qualcosa che non va.

:)

Krammer
20-05-2004, 22:57
Originariamente inviato da Visto
Per il spi intendevo quello da 1M, poi a 225/230mhz anche se finisco quello da 32, dopo un'ora il prime mi da errore.
Per i bh5 puoi stare tranquillo, è inevitabile che scaldino...certo ognuno ha il suo metro di misura, ma almeno per quelli che ho visto io, scaldano parecchio sia che siano kingston, mushkin o ocz (a-data e altre non so, ma credo sia così anche per loro).
Cmq se riesci a tenere le dita sopra i dissi sono ok, se invece dopo 2 secondi inizi a bruciarti....beh, allora hanno qualcosa che non va.

:)

grandioso! da questa tua risposta mi hai tolto dei dubbi che mi attanagliavano da settimane, giuro!!!
soprattutto per le temp, tutti che scrivevano che i bh5 sono freddi, col cacchio che sono freddi :eek:
cmq e' piu' o meno come dici te, senza areazione solo il banco sullo slot 3 scalda tanto (distante dalla ventola del procio), diciamo che sento una senzazione di "quasi dolore" ma solo se la tengo per parecchi secondi, di certo non mi abbrustolo la mano :D e cmq con la ventola laterale e case chiuso si dovrebbero raffreddare molto meglio! ottimo!

quindi in pratica io sono perfettamente nella norma, almeno in win? visto che chiudo spi1M a 246 e cmq sono riuscito a far andare avanti prime per piu' di due ore anche a 230*11 (poi, ok, si bloccava magari un'oretta dopo :p)

ultime due domande, se mi rispondi ti faccio un monumento:

- a quanto sei riuscito a chiudere al massimo il superpi 32M, a che frequenza piu' o meno? (indipendentemente da prime che scazza subito o meno) mi riferisco ovviamente a due banchi in dual a 2-2-2, meglio se due da 512mb

- secondo te perche' per chiudere il spi32M a 220mhz devo impostare la vddr ad almeno 3v, quando invece da dos con goldmemory passa soltanto a 2.9v, se lo alzo a 3v e passa mi da' inesorabilmente errori? e idem se alzo piu' del necessario il voltaggio del procio?
in pratica è la stessa domanda fatta sopra: perche' per passare i test senza errori da dos devo lasciare i voltaggi bassi, per passare quelli da win devo alzarli invece?

Visto
20-05-2004, 23:21
Originariamente inviato da Krammer
grandioso! da questa tua risposta mi hai tolto dei dubbi che mi attanagliavano da settimane, giuro!!!
soprattutto per le temp, tutti che scrivevano che i bh5 sono freddi, col cacchio che sono freddi :eek:

Beh...forse per le prime serie di bh5 come quelli rimarchiati, quelli sulle kingston pc3000, le a-data special o le twinmos è vero, non lo so sincermante, ma al momento ho l' impressione che scaldino tutti, se vuoi essere sicuro fai una ricerca nei miei post, troverai un "paio" di utenti che hanno comprato ram bh5 chiedi a loro...
Originariamente inviato da Krammer
cmq e' piu' o meno come dici te, senza areazione solo il banco sullo slot 3 scalda tanto (distante dalla ventola del procio),
si questo l' ho constatato anch'io, ma è per forza così, se li inverti vedrai che quello che non scaldava sul terzo slot inizia a scaldare un po di più ora che è sul primo.
Originariamente inviato da Krammer
- a quanto sei riuscito a chiudere al massimo il superpi 32M, a che frequenza piu' o meno?
Non ricordo...:D di sicuro con le level 2 in sign a 242, 11.2.2.2 a 3.3V, anzi ricordo anche i soliti 38 minuti per finirlo.
Originariamente inviato da Krammer
- secondo te perche' per chiudere il spi32M a 220mhz devo impostare la vddr ad almeno 3v, quando invece da dos con goldmemory passa soltanto a 2.9v, se lo alzo a 3v e passa mi da' inesorabilmente errori? e idem se alzo piu' del necessario il voltaggio del procio?
in pratica è la stessa domanda fatta sopra: perche' per passare i test senza errori da dos devo lasciare i voltaggi bassi, per passare quelli da win devo alzarli invece?
Onestamente non lo so....posso solo ipotizzare che da win ci siano le ram sotto stress con in più le altre risorse di win che girano, mentre da dos c'è solo un programma che le stressa e basta.....non lo so se è così, mi sembra un po una ca@@@ta, ma a quest'ora è anche giusto spararne qualcuna.

Cmq, aspetta domani che ti rispondano anche gli altri user, ne sanno più di me ;)

Ciao :)

Krammer
20-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da Visto
si questo l' ho constatato anch'io, ma è per forza così, se li inverti vedrai che quello che non scaldava sul terzo slot inizia a scaldare un po di più ora che è sul primo.

sisi, infatti è normale, il terzo slot prende poca aria ed è abbastanza appiccicato ai cavi ide

Non ricordo...:D di sicuro con le level 2 in sign a 242, 11.2.2.2 a 3.3V, anzi ricordo anche i soliti 38 minuti per finirlo.

bene allora sono nella media anche li', anzi forse sto messo un po' meglio visto che sono riuscito a chiudere a 34minuti e qualche secondo, ma non ricordo con che frequenza, e cmq se non sbaglio avevo usato un solo banco di ram per salire meglio.
riprovero' con 3.3v vddr con due banchi in dual, vediamo che riesco a fare

Onestamente non lo so....posso solo ipotizzare che da win ci siano le ram sotto stress con in più le altre risorse di win che girano, mentre da dos c'è solo un programma che le stressa e basta.....non lo so se è così, mi sembra un po una ca@@@ta, ma a quest'ora è anche giusto spararne qualcuna.

è quello che credo anch'io, in linea di massima, e non credo sia una stronzata, anzi! da dos usa pochissime risorse rispetto a win, e il sistema e molto meno carico che con un superpi o un prime, per cui i voltaggi oscillano meno ergo si possono tenere piu' bassi.
quello che non mi spiego e' il perche' mt o gm da' errore se li alzo!
potrei pensare o a delle temp troppo elevate (ma abbiamo appurato che non lo sono assolutamente, tantomento da dos e con fsb sui 220mhz) o ai circuiti di alimentazione della mobo o all'ali stesso che quando gli si chiedono troppi volt si ribellano e diventano un po' instabili, causando minuscoli errori rilevati soltanto dal gm o mt appunto, ma che in win sembrano passare inosservati...

tanto per farti capire la stranezza, qualche mese fa con la vecchia epox prime ha retto per ben 20 ore consecutive a 210*11, 2-2-2. alla ventunesima ora prime si blocco'.
ho provato subito dopo memtest, stessa config, e non ti dico neanche quanti errori mi ha rilevato, praticamente tutti nel test 5°

è questa la "stranezza" del mio sistema, che a quanto pare nessun altro utente ha constatato, ovvero questi stramaledettissimi errori da dos con bus quasi a default (200), anche se in win passa tranquillamente i bench anche a 240mhz :muro:

Cmq, aspetta domani che ti rispondano anche gli altri user, ne sanno più di me ;)

Ciao :)

lo spero!

grazie e buonanotte :)

CapFTP
21-05-2004, 07:53
in effetti è strano questo comportamento....che alzi le tensioni e va di meno...:(

ha provato con un ali diverso ?...anche se hai un Antec ??

HEGOM
21-05-2004, 09:06
ma allora, sempre meglio provare con prime la stabilita' sotto winzozz che provare con goldmemory sotto dos! del resto noi utilizziamo winzozz e raramente il dos.

comunque a me le ocz rimangono fredde, e ho i voltaggi sparati al massimo altrimenti col kaiser che ci arrivo ai miei miseri 10,5X220 !!:rolleyes:

comunque e' una vergogna che la DFI non assista in maniera piu' 'presente' gli utenti.

vabbe' sono stai una meteora. fra un po nessuno si ricordera' di loro. scommettiamo?

Krammer
21-05-2004, 15:13
Originariamente inviato da CapFTP
in effetti è strano questo comportamento....che alzi le tensioni e va di meno...:(

ha provato con un ali diverso ?...anche se hai un Antec ??

piu' che altro, alzo le tensioni e mi escono errori in dos :confused:
non ho ancora provato un altro ali, purtroppo ho solo oem da 300W, mi toccherebbe comprare nuovo anche quello...

Originariamente inviato da HEGOM
ma allora, sempre meglio provare con prime la stabilita' sotto winzozz che provare con goldmemory sotto dos! del resto noi utilizziamo winzozz e raramente il dos.

perfettamente d'accordo, infatti per ora quei test li ho lasciati da parte. piu' che altro li facevo per controllare che non fossero proprio le ram bacate, e parrebbe per fortuna di no. solo vorrei capire il perche' di quegli errori, mi risulta che pochissimi utenti abbiano problemi del genere sotto dos, mentre invece in win le mie prestazioni sono abbastanza allineate alla media

comunque a me le ocz rimangono fredde, e ho i voltaggi sparati al massimo altrimenti col kaiser che ci arrivo ai miei miseri 10,5X220 !!

comunque e' una vergogna che la DFI non assista in maniera piu' 'presente' gli utenti.

vabbe' sono stai una meteora. fra un po nessuno si ricordera' di loro. scommettiamo?

argh cioe' per 220mhz devi impostare 3.3 da bios :eek:
a me con 3 volt sono (relativamente) stabile, anche a 2.90 funzionano bene (solo con prime scazzano, ma il voltaggio cala molto in full load)



cmq sia, tornando al mio problema, oggi credo ancora di piu' che sia l'ali o cmq un problemi di tensioni (magari la rete elettrica, chi lo sa). ho fatto un sacco di prove con 3dmark 2001 e sopra i 210*11 non ne vuole proprio sapere di chiudersi, mi è capitato sia che tornasse in win, sia che si frozzasse sia che si riavviasse da solo, e accadeva molte volte al passaggio del test n°6 (quello di matrix), che presumo carichi di piu' tutto il sistema raddy compresa.
ho controllato poi i voltaggi con motherboard monitor (l'avevo tenuto acceso durante i test) e mi dava una media di 4.93 sui +5 con picchi di 4.87, una media di 3.17 sui +3.3 con picchi di 3.15, una media di 11.98 con picchi a 11.86 sui +12
e mi sembrano valori veramente troppo bassi a sto punto

inoltre se invece di mbm uso winbond hardware doctor mi rileva voltaggi ai +12 completamente diversi, ovvero mi dà in media 11.82 con picchi a 11.76 (e neanche in full load) :eek: ù

ora, non avendo tester non posso controllare chi ha ragione, nè possa sapere i voltaggi reali, tuttavia mi viene da pensare che cmq qualcosa non vada all'alimentazione

mi chiedo se con i trimmel su tutti e ttre i canali potrei completamente risolvere il problema, oppure se è la potenza intrinseca dell'ali che manca, oppure ancora magari l'ali è un po' difettato o mal regolato di fabbrica... bohhh!:confused:

xenohunter
21-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da Krammer
una media di 3.17 sui +3.3 con picchi di 3.15
i 3.3 sembrano veramente troppo bassi, inoltre se il voltaggio delle ram ti cala molto in full load direi proprio che è un problema di alimentatore

Krammer
21-05-2004, 15:56
quella media e quei picchi che hai quotato sono in full load, in idle sono sempre stabili a 3.20

xenohunter
21-05-2004, 16:02
Originariamente inviato da Krammer
quella media e quei picchi che hai quotato sono in full load, in idle sono sempre stabili a 3.20
sono cmq bassini, prova a mettere a 3.3 le ram e a vedere quanto scende il vdimm mettendole sotto stress (meglio col torture test blend di prime)
:)

Krammer
21-05-2004, 16:13
Originariamente inviato da xenohunter
sono cmq bassini, prova a mettere a 3.3 le ram e a vedere quanto scende il vdimm mettendole sotto stress (meglio col torture test blend di prime)
:)

gia' provato, a 3.3vdimm i voltaggi della ram stanno sui 3.20v o poco meno in media in full load, con punte minime naturalmente piu' basse, la cosa strana è che a 3.3v la ram ha voltaggi appena superiori alla linea dei +3.3 (di poco, ma cmq è abbastanza assurda come cosa, visto che la ram dovrebbe alimentarsi proprio da +3.3, a meno che non siano i sensori sballati... mah)

xenohunter
21-05-2004, 17:00
Originariamente inviato da Krammer
gia' provato, a 3.3vdimm i voltaggi della ram stanno sui 3.20v o poco meno in media in full load, con punte minime naturalmente piu' basse, la cosa strana è che a 3.3v la ram ha voltaggi appena superiori alla linea dei +3.3 (di poco, ma cmq è abbastanza assurda come cosa, visto che la ram dovrebbe alimentarsi proprio da +3.3, a meno che non siano i sensori sballati... mah)
a me in full load rimane sempre tra 3.28 e 3.32 (anche col vecchio qtec non andava mai sotto i 3.25 circa), prima di dare la colpa all'alimentatore però cerca di farti prestare un tester (o comprane uno che può sempre servire) per assicurarti che le letture siano giuste
:)

Krammer
21-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da xenohunter
a me in full load rimane sempre tra 3.28 e 3.32 (anche col vecchio qtec non andava mai sotto i 3.25 circa), prima di dare la colpa all'alimentatore però cerca di farti prestare un tester (o comprane uno che può sempre servire) per assicurarti che le letture siano giuste
:)

ma la linea dei +3.3 in quel caso cosa ti segna?
ad ogni modo hai ragione, prima di dare la colpa all'ali dovrei provare con un tester...
grazie dell'aiuto! :)

xenohunter
21-05-2004, 17:47
Originariamente inviato da Krammer
ma la linea dei +3.3 in quel caso cosa ti segna?

3.31-3.33 però ho notato che da tester sono 3.43 quindi se fosse il sensore che sbaglia sempre di un centinaio di mv potresti anche essere in linea
:)

Krammer
21-05-2004, 17:56
Originariamente inviato da xenohunter
3.31-3.33 però ho notato che da tester sono 3.43 quindi se fosse il sensore che sbaglia sempre di un centinaio di mv potresti anche essere in linea
:)

ah pero'! cos'hai, un enermax giusto?

cmq avevo gia' sentito parecchie voci sul fatto che la linea dei +3.3 fosse carente per gli antec, anche nel 550W modello truepower non trimmato teneva la vdimm sui 3.20v, se non sbaglio era saltato fuori da una discussione tra gandalfone e spank, o cmq di gente che se ne intende...

il dubbio che mi resta è questo: se effettivamente da tester rilevo i voltaggi troppo bassi, sono sicuro che risolverei i problemi trimmando i 3 canali (e perdendo la garanzia)? non potrebbe essere l'ali stesso uscito di fabbrica un po' "sottotono", e passibile di sostituzione? se lo trimmo e il problema non si risolve me la prendo inter-chiappa :oink:

xenohunter
21-05-2004, 18:11
Originariamente inviato da Krammer
il dubbio che mi resta è questo: se effettivamente da tester rilevo i voltaggi troppo bassi, sono sicuro che risolverei i problemi trimmando i 3 canali (e perdendo la garanzia)? non potrebbe essere l'ali stesso uscito di fabbrica un po' "sottotono", e passibile di sostituzione? se lo trimmo e il problema non si risolve me la prendo inter-chiappa :oink:
io non trimmerei soprattutto per la garanzia, poi ho appena visto (mentre cercavo su che mosfet si legge il vdimm) che con la vdimm mod si riesce a salire oltre i 3.3 quindi l'alimentazione della ram dovrebbe essere presa dai +5 o dai +12 perciò l'ali potrebbe non essere il tuo problema
:)

Visto
21-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da xenohunter
ho appena visto (mentre cercavo su che mosfet si legge il vdimm) che con la vdimm mod si riesce a salire oltre i 3.3 quindi l'alimentazione della ram dovrebbe essere presa dai +5 o dai +12
:)

Questa non l'ho capita...:)

xenohunter
21-05-2004, 18:31
Originariamente inviato da Visto
Questa non l'ho capita...:)
:wtf: se aumenti il riferimento dell'SC2616 oltre i 3.3v e il vdimm va oltre i 3.3v è chiaro che la linea dell'alimentatore a cui sono attaccati i mosfet non può essere quella dei 3.3 (tra l'altro anche lo schema delle applicazioni tipiche lo conferma http://www.semtech.com/pdf/sc2616.pdf) :D

Krammer
21-05-2004, 18:36
Originariamente inviato da xenohunter
ho appena visto (mentre cercavo su che mosfet si legge il vdimm) che con la vdimm mod si riesce a salire oltre i 3.3 quindi l'alimentazione della ram dovrebbe essere presa dai +5 o dai +12 perciò l'ali potrebbe non essere il tuo problema
:)

nemmeno io l'ho capita molto :p non ho intenzione di moddare la mobo, era l'ali che volevo moddare. se dà sui +3.3 solo 3.2v mi pare giusto che alla ram non arrivi piu' di 3.2v anche se lo imposto 3.3 da bios. invece se trimmando la linea dei +3.3 mi dà 3.4v e passa allora la mobo potrebbe dare la giusta tensione alla ram. oppure non ho capito una cippa di quello che hai detto :p

cmq sia anche i +5 e i +12 sono bassini, e se dovessi trimmare lo farei con tutti e 3 visto che l'antec lo permette

per curiosità, sapete quali componenti del pc ciucciano piu' energia, in proporzione? potrei provare a fare un test scollegando il massimo dei componenti possibili e vedere se le tensioni cambiano (togliendo la audigy e un po' di ventole, dato che ne ho collegate una decina...)

oppure mando in vacca tutto e tengo un solo banco di ram da 512 sullo slot 1 cosi' mi sale da dio e riesco a chiudere i bench molto più tranquillamente

Krammer
21-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da xenohunter
:wtf: se aumenti il riferimento dell'SC2616 oltre i 3.3v e il vdimm va oltre i 3.3v è chiaro che la linea dell'alimentatore a cui sono attaccati i mosfet non può essere quella dei 3.3 (tra l'altro anche lo schema delle applicazioni tipiche lo conferma http://www.semtech.com/pdf/sc2616.pdf) :D

ha forse ora ho compreso, cioe' se fai la vdimm mod alla mobo le tensioni le prende per forza sulle altre linee, giustamente... ma senza mod dici che sia lo stesso? e se anche i +5 e i +12 sono bassi?

xenohunter
21-05-2004, 19:09
Originariamente inviato da Krammer
ha forse ora ho compreso, cioe' se fai la vdimm mod alla mobo le tensioni le prende per forza sulle altre linee, giustamente... ma senza mod dici che sia lo stesso? e se anche i +5 e i +12 sono bassi?
cerco di spiegarmi meglio: si parlava di 3.3v sull'alimentatore troppo bassi come causa di problemi di stabilità delle ram; se il circuito di alimentazione della ram nfII si basa su quello delle applicazioni tipiche nel datasheet dell'SC2616 (come mi sembra che sia) si nota che questo è alimentato dai +12 e dai +5. In conclusione i 3.3v bassi non sono la causa dei problemi di Krammer (ma potrebbero esserlo i +5 e/o i +12v)
:)

Visto
21-05-2004, 19:13
Originariamente inviato da xenohunter
cerco di spiegarmi meglio: si parlava di 3.3v sull'alimentatore troppo bassi come causa di problemi di stabilità delle ram; se il circuito di alimentazione della ram nfII si basa su quello delle applicazioni tipiche nel datasheet dell'SC2616 (come mi sembra che sia) si nota che questo è alimentato dai +12 e dai +5. In conclusione i 3.3v bassi non sono la causa dei problemi di Krammer (ma potrebbero esserlo i +5 e/o i +12v)
:)
Ah.. ora ho capito (la logica non le questioni tecniche), la mia non era una critica, non capivo per la mia ignoranza in materia ;)

Ora avrei anch'io una domandina, sono molto portato a pensare che i vdimm della mia infinity non siano reali, ma più bassi di quelli che vediamo da win....che dite??
:)

Krammer
21-05-2004, 19:21
Originariamente inviato da xenohunter
cerco di spiegarmi meglio: si parlava di 3.3v sull'alimentatore troppo bassi come causa di problemi di stabilità delle ram; se il circuito di alimentazione della ram nfII si basa su quello delle applicazioni tipiche nel datasheet dell'SC2616 (come mi sembra che sia) si nota che questo è alimentato dai +12 e dai +5. In conclusione i 3.3v bassi non sono la causa dei problemi di Krammer (ma potrebbero esserlo i +5 e/o i +12v)
:)

ah, quindi in parole povere vorresti dire che con la dfi alimenta le ram dai +5 e +12, invece che dai +3.3, giusto? ovviamente rispetto a quello che c'e' scritto sul datasheet...

ora io non so come stiano effettivamente le cose, ma anch'io credo che i problemi vengano anche e forse soprattutto dai +5 e dai +12. infatti i problemi di instabilità li ho anche a frequenze tipo 215-220 di bus, che non necessitano certo di 3.3v alle ram, ma basta un normale 2.9-3.0v

altro indizio: prima ho chiuso 3dmark a 210 (a 220 e nemmeno a 215 ce la fa a chiudersi, si blocca sempre su quel maledetto matrix >:-/ ). poi ho fatto ripartire il bench in loop e me ne sono andato, al ritorno l'ho trovato piantato e ho dovuto resettare. non so quanti loop abbia fatto, ma che riesca a chiuderne 1 e non piu' di uno mi fa pensare solo ad un discorso di temperature (da escludere direi) o di alimentazione appunto...

xenohunter
21-05-2004, 19:23
Originariamente inviato da Visto
Ah.. ora ho capito (la logica non le questioni tecniche), la mia non era una critica, non capivo per la mia ignoranza in materia ;)

np ;)
Originariamente inviato da Visto
Ora avrei anch'io una domandina, sono molto portato a pensare che i vdimm della mia infinity non siano reali, ma più bassi di quelli che vediamo da win....che dite??
:)
nel mio caso sembrano affidabili: 3.09-3.12 da hwdoctor 3.124-3.133 load/idle con multimetro :)

xenohunter
21-05-2004, 19:30
Originariamente inviato da Krammer
ah, quindi in parole povere vorresti dire che con la dfi alimenta le ram dai +5 e +12, invece che dai +3.3, giusto? ovviamente rispetto a quello che c'e' scritto sul datasheet...

giusto
Originariamente inviato da Krammer
ora io non so come stiano effettivamente le cose, ma anch'io credo che i problemi vengano anche e forse soprattutto dai +5 e dai +12. infatti i problemi di instabilità li ho anche a frequenze tipo 215-220 di bus, che non necessitano certo di 3.3v alle ram, ma basta un normale 2.9-3.0v

altro indizio: prima ho chiuso 3dmark a 210 (a 220 e nemmeno a 215 ce la fa a chiudersi, si blocca sempre su quel maledetto matrix >:-/ ). poi ho fatto ripartire il bench in loop e me ne sono andato, al ritorno l'ho trovato piantato e ho dovuto resettare. non so quanti loop abbia fatto, ma che riesca a chiuderne 1 e non piu' di uno mi fa pensare solo ad un discorso di temperature (da escludere direi) o di alimentazione appunto...
potresti provare a mettere la cpu a 210*5 con un vcore di 1.3-1.4 per alleggerire il carico sull'alimentatore e poi controllare se ci sono ancora instabilità con prime e 3dmark e oscillazioni sui 12 e sui 5
:)

Krammer
21-05-2004, 19:36
bon, mi sono appena riguardato degli screen fatti qualche settimana fa per testare un'altro procio

tutti e tre hanno passato 2 ore di prime in modalità blend monitorati in full load da mbm. questi i voltaggi:

a 210*11:
+3.3 ---> medio 3.20, minimo 3.17
+5 ---> medio 4.94, minimo 4.89
+12 ---> medio 11.99, minimo 11.86

a 220*11:
+3.3 ---> medio 3.19, minimo 3.15
+5 ---> medio 4.93, minimo 4.87
+12 ---> medio 11.98, minimo 11.86

a 230*11:
+3.3 ---> medio 3.19, minimo 3.15
+5 ---> medio 4.94, minimo 4.87
+12 ---> medio 11.96, minimo 11.86

non sono molto bassi, ma la vga praticamente non è in funzione (e la raddy 9800pro succhia parecchio). con 3dmark puo' essere che i voltaggi scendano troppo e per questo si blocca!

ma poi sapevo che le schede tipo vga e audio erano alimentati dai 3.3, o sbaglio?

Krammer
21-05-2004, 19:37
Originariamente inviato da xenohunter
potresti provare a mettere la cpu a 210*5 con un vcore di 1.3-1.4 per alleggerire il carico sull'alimentatore e poi controllare se ci sono ancora instabilità con prime e 3dmark e oscillazioni sui 12 e sui 5
:)

magari poterlo fare, il mio procio è una bomba ma è bloccato :muro:

a 210*11 gli bastano 1.45v per essere rs, e i test li sto facendo cosi', al limite lo alzo a 1.5v. pero' mi sa che quei *11 gli facciano cmq dissipare un bel po' di energia anche a basso voltaggio

xenohunter
21-05-2004, 20:01
Originariamente inviato da Krammer
magari poterlo fare, il mio procio è una bomba ma è bloccato :muro:

nn ci avevo pensato :muro:
Originariamente inviato da Krammer
a 210*11 gli bastano 1.45v per essere rs, e i test li sto facendo cosi', al limite lo alzo a 1.5v. pero' mi sa che quei *11 gli facciano cmq dissipare un bel po' di energia anche a basso voltaggio
non male il procio ;) io proverei a dargli 1.7-1.8v per vedere se la stabilità a parità di bus peggiora :)

Krammer
22-05-2004, 02:20
Originariamente inviato da xenohunter
non male il procio ;) io proverei a dargli 1.7-1.8v per vedere se la stabilità a parità di bus peggiora :)

in win è molto difficile verificare il peggioramento se alzo i voltaggi. nel senso che fino a un certo punto vanno bene piu' o meno con ogni voltaggio, sia alto che basso, dopo un certo punto di fsb (che non è sempre allineato, diciamo che varia di una manciata di mhz a seconda del caso) dà errori cmq, sia a voltaggio minimo che massimo... al limite riesco a rilevare un lieve riduzione delle tensioni con mbm

è in dos, con goldmemory o memtest che noto gli errori alzando i voltaggi, e cmq con bus molto piu' bassi che in win

mi sorge questa domanda: alimentare due moduli di ram da 512mb rispetto a un unico modulo quanto inciderebbe in percentuale sull'energia totale erogata dall'ali? perche' se l'energia per far funzionare un banco fosse elevata la differenza tra uno e due banchi sarebbe piu' incidente e questo spiegherebbe il perche' con un unico banco riesco a salire a frequenze molto piu' alte che con due

Visto
22-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da Krammer
***
Ma sai che anch'io se do troppi V al chip, ho errori....?? Lo scoperto ieri sera.....
Pensandoci bene, forse è vero che se non si dissipa bene il calore, più V vogliono dire più errori...credo che chi ha il liquido abbia capito questa cosa da tempo. :)

Se tutto va bene, queste sono le prossime ram che terrò per me in previsione di nforce3 o intel:

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1096&cid=4&pg=2

Sono curioso di vedere come si comporterà l' infinity.

:)

felixmarra
22-05-2004, 23:07
gente, dopo un paio di giorni in cui il problema orologio sembrava essere rientrato ecco che stasera (dopo svariate bestemmie per far ripartire la stronza che non ne voleva sapere di bootare) è tornato :muro: :muro: :muro:

Ore 0:09, ma in realtà erano le 0:04.

Ma BAFFAnCulo vaaaaaaaa

Niente, sirkint, prestami la tua che io la vado a ridare a Fama per l'RMA. Questa sera, dopo la mezz'ora persa per farla accendere e dopo l'ennesimo orario in avanti, mi ha veramente rotto il c@zz0 !!!!!!!!!!!!!!!!

felixmarra
23-05-2004, 13:09
14:13, vero orario 14:08
DFI hai chiuso anche con me :cry:

Krammer
24-05-2004, 02:40
ho fatto altre serie di prove, e sembra che non sia l'ali la causa dell'aumento di fsb limitato

ho provato a staccare quasi tutte le periferiche, e mi continuavano ad uscire errori in dual con i vari bench anche a 220mhz (in particolare non riesco a chiudere il 3dmark2001 sopra i 210*11, il superpi 32M scazza un po' sopra i 220*11), con voltaggi bassi sia per ram che per procio

al contrario, rimettendo tutte le periferiche ma un unico modulo di ram sullo slot 1 sembra di volare, ho chiuso a 240*11 sia il s.pi32M (scendendo ben sotto i 34 minuti, ho fatto 33' e 18'', con qualche mhz in piu' potrei anche prendere i 32 forse :D) sia 3dmark (quasi 21000 punti), sembra essere superstabile anche con prime ma ho provato poco. memtest e goldmemory danno qualche errore solo sopra i 238mhz di bus, anche con voltaggi di procio a 1.9v e dimm a 3.3v

dopodiche' ho preso quello stesso banco di ram e l'ho messo sul terzo slot. inizialmente ho lasciato le stesse impostazioni, e non ho chiuso manco un s.pi da 1M
a 230*11 non chiudo nè s.pi da 32M nè 3dmark2001. quest'ultimo non riesco a chiuderlo nemmeno a 220*11 :cry:

alla luce dei fatti sembra proprio che sia per colpa dello slot3 che non riesco a salire (sono rs solo sui 210mhz), e naturalmente se voglio sfruttare il dual (e il giga di ram soprattutto!) ed rimanere stabile sono obbligato a perdere 30mhz di bus e 330mhz di frequenza del procio :cry: :cry:

ma da cosa puo' dipendere? a voi i 3 slot salgono tutti allo stesso modo o ci sono differenze enormi come sulla mia scheda? dite che si possa sistemare in qualche modo? qualche opzione da bios, o forse si deve aspettare un bios migliore? qual'e' per voi il piu' adatto, il migliore, ma ben testato?

per ora mi tengo un solo banco da 512mb e *beep* *beeeep* bep* :muro:

HEGOM
24-05-2004, 08:00
krammer, ottimo lavoro.
io sono molto piu' confusionario nelle prove e va sempre a finire che ci perdo il triplo del tempo e alla fine mi rimangono sempre dubbi.

Penso che questa cosa dello slot 3 sia generale per tutti (almeno per me), infatti anch'io come vedi, sono piu o meno sui limiti trovati da te, e anch'io sono in dual .

si dovrebbe vedere con dei test, se con 1 solo banco ed fsb sparato al massimo e r.s. ovviamente, si hanno piu' prestazioni di 2 banchi a fsb molto minore. (beh certo, a parte il fatto che hai meno memoria, ma a questo punto metto tutto sui banchi 1 e 2 e buonanotte al secchio)

visto che hai il pc aperto

;) non potresti fare tu questa prova per il bene della comunita'?:D

CapFTP
24-05-2004, 08:12
Originariamente inviato da HEGOM
krammer, ottimo lavoro.
io sono molto piu' confusionario nelle prove e va sempre a finire che ci perdo il triplo del tempo e alla fine mi rimangono sempre dubbi.

Penso che questa cosa dello slot 3 sia generale per tutti (almeno per me), infatti anch'io come vedi, sono piu o meno sui limiti trovati da te, e anch'io sono in dual .

si dovrebbe vedere con dei test, se con 1 solo banco ed fsb sparato al massimo e r.s. ovviamente, si hanno piu' prestazioni di 2 banchi a fsb molto minore. (beh certo, a parte il fatto che hai meno memoria, ma a questo punto metto tutto sui banchi 1 e 2 e buonanotte al secchio)

visto che hai il pc aperto

;) non potresti fare tu questa prova per il bene della comunita'?:D

si...ci vuole ordine...:)
direi che il problema non è la quantità di memoria, ma la ampiezza di banda...avevo provato tempo fa con i miei banchi, presi singolarmente...uno faceva 250, l'altro 260...e cmq la banda era bella bassa...

cmq se riesco riprovo io..:)

xenohunter
24-05-2004, 14:03
anche io ho fatto alcune prove e purtroppo non posso che confermare che lo slot3 sia meno stabile dell'1. :(
per far crashare prime entro 20 sec con timings in sign sullo slot1 servono 250mhz, mentre con lo stesso banco per lo slot3 241mhz.
:)

Thunderx
24-05-2004, 14:25
Originariamente inviato da Krammer
ho fatto altre serie di prove, e sembra che non sia l'ali la causa dell'aumento di fsb limitato

ho provato a staccare quasi tutte le periferiche, e mi continuavano ad uscire errori in dual con i vari bench anche a 220mhz (in particolare non riesco a chiudere il 3dmark2001 sopra i 210*11, il superpi 32M scazza un po' sopra i 220*11), con voltaggi bassi sia per ram che per procio

al contrario, rimettendo tutte le periferiche ma un unico modulo di ram sullo slot 1 sembra di volare, ho chiuso a 240*11 sia il s.pi32M (scendendo ben sotto i 34 minuti, ho fatto 33' e 18'', con qualche mhz in piu' potrei anche prendere i 32 forse :D) sia 3dmark (quasi 21000 punti), sembra essere superstabile anche con prime ma ho provato poco. memtest e goldmemory danno qualche errore solo sopra i 238mhz di bus, anche con voltaggi di procio a 1.9v e dimm a 3.3v

dopodiche' ho preso quello stesso banco di ram e l'ho messo sul terzo slot. inizialmente ho lasciato le stesse impostazioni, e non ho chiuso manco un s.pi da 1M
a 230*11 non chiudo nè s.pi da 32M nè 3dmark2001. quest'ultimo non riesco a chiuderlo nemmeno a 220*11 :cry:

alla luce dei fatti sembra proprio che sia per colpa dello slot3 che non riesco a salire (sono rs solo sui 210mhz), e naturalmente se voglio sfruttare il dual (e il giga di ram soprattutto!) ed rimanere stabile sono obbligato a perdere 30mhz di bus e 330mhz di frequenza del procio :cry: :cry:

ma da cosa puo' dipendere? a voi i 3 slot salgono tutti allo stesso modo o ci sono differenze enormi come sulla mia scheda? dite che si possa sistemare in qualche modo? qualche opzione da bios, o forse si deve aspettare un bios migliore? qual'e' per voi il piu' adatto, il migliore, ma ben testato?

per ora mi tengo un solo banco da 512mb e *beep* *beeeep* bep* :muro:
Prova a ettare dal bios in modo diverso le ram dello slot 3 , mi ricordo che Visto(se non sbaglio)aveva fatto una lunga sessione di prove incentrate sul driving slenght e l'altra impostazione dello slot 3. Imposta tutto su 3 la prima e 7 la seconda e vedi come va.
Comunque io ho le ram in single com cpc abilitato e come banda passante ho perso 20 mb/sec :D rispetto al dual con cpc. quindi se vuoi mantienile pure in single

HEGOM
24-05-2004, 14:42
e con tutti e due inseriti a quanto arrivi?

Thunderx
24-05-2004, 14:48
per il suono niente ancora. Ho messo il plug in kb 5.1 con decodifica dolby surround dal plug-in e dal pannello soundstorm ma si sentono solo ed esclusivamente due casse su quattro anche se la qualità è paurosa. Se provo qualsiasi altra impostazione gracchia tutto come anche se accoppio al plug in kb qualche effetto dsp. mi dite quale plug in usate per le vostre casse?

Thunderx
24-05-2004, 14:49
Originariamente inviato da HEGOM
e con tutti e due inseriti a quanto arrivi?
èper me la domanda?

HEGOM
24-05-2004, 15:02
no thunder, era per xeno, poi ho visto che aveva scritto tutto in signature.

vabbe....

ma tu, hai messo in matrix il plugin? dici che gracchia?

Thunderx
24-05-2004, 15:04
si gracchia di brutto va solo se imposto dolby surround e mi da un suono potentissimo e pulito (con sole due casse)tanto che pensavo di aver risolto per il suono reso!uffa!:boh: :bsod:

HEGOM
24-05-2004, 15:19
e da winzozz hai settato i driver dell'nvmixer a 4 altoparlanti o no?

Thunderx
24-05-2004, 15:28
si ed ho provato con dolby dal pannello dei driver abilitato e no

HEGOM
24-05-2004, 15:41
:rolleyes:

felixmarra
24-05-2004, 15:41
Originariamente inviato da Thunderx
si ed ho provato con dolby dal pannello dei driver abilitato e no
prova nvswap, lo trovi sul sito nvidia. Quando lo usi capisci a che serve :)

Thunderx
24-05-2004, 15:44
gia fatto ma nada de nada

felixmarra
24-05-2004, 15:46
Originariamente inviato da Thunderx
gia fatto ma nada de nada
:eek: prova a postare nella sezione schede audio e casse...

Thunderx
24-05-2004, 15:56
ok, ma lo faccio dopo, devo andare a studiare che domani mi interroga filosofia. Ciao

Krammer
24-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da HEGOM
krammer, ottimo lavoro.
io sono molto piu' confusionario nelle prove e va sempre a finire che ci perdo il triplo del tempo e alla fine mi rimangono sempre dubbi.

Penso che questa cosa dello slot 3 sia generale per tutti (almeno per me), infatti anch'io come vedi, sono piu o meno sui limiti trovati da te, e anch'io sono in dual .

si dovrebbe vedere con dei test, se con 1 solo banco ed fsb sparato al massimo e r.s. ovviamente, si hanno piu' prestazioni di 2 banchi a fsb molto minore.

allora, piu' o meno queste prove le ho gia' fatte. con un unico banco rispetto a due in dual si perde un pelo in prestazioni (non so se per il dual channel che aumenta la banda, oppure se per il doppio di memoria: credo piu' la prima, in quanto bench come s.pi32M o anche 3dmark non usano piu' di 512 mb), tuttavia siamo nell'ordine di 10mhz di bus in fatto di rallentamento, cioe' a 240*11 con un solo banco va circa come 230*11 in dual. solo che a 240*11 in single sono rs, a 230*11 in dual sono abbondantemente instabile :-/
a parità di fbs (e molti) con un unico banco perdo circa 1 secondo al s.pi1M e meno di 30 secondi al s.pi32M, quindi con questi bench l'aumento di banda del dual e il raddoppio della ram si fa sentire molto poco, ma potrebbe essere che con bench piu' recenti che sfruttino al massimo le nuove tecnologie il divario si senta di piu'.
gia' il 3dmark2001 mi pare essere piu' influenzato dal dual channel nelle prestazioni, ma forse proprio per questo è piu' sensibile agli errori e non riesco a chiuderlo a piu' di 210mhz di fsb, al contrario del s.pi32M che si chiude anche a 220 e qualcosa di piu'

Originariamente inviato da HEGOM
(beh certo, a parte il fatto che hai meno memoria, ma a questo punto metto tutto sui banchi 1 e 2 e buonanotte al secchio)


purtroppo non è assolutamente cosi' facile, almeno per me, senno' l'avrei gia' fatto da tempo. infatti per prima cosa lo slot 2 sale cmq meno dell'1 (ma piu' del 3), col due infatti a arrivo rs solo sui 225-230mhz. in piu' purtroppo anche in single con due banchi sull'1 e sul 2 il margine di overclock diminusce ancora di molto, un po' come per il dual: per rimanere rs devo calare a 210/215mhz circa, solo poco piu' alto che in modalità dual channel sull'1 e sul 3

Originariamente inviato da xenohunter
anche io ho fatto alcune prove e purtroppo non posso che confermare che lo slot3 sia meno stabile dell'1.
per far crashare prime entro 20 sec con timings in sign sullo slot1 servono 250mhz, mentre con lo stesso banco per lo slot3 241mhz.

lascia stare prime per fare questo genere di test, che non e' indicativo. prova piuttosto a chiudere 3dmark2001, con un solo banco sullo slot1. se arrivi a chiuderlo a 240mhz, o anche solo a 230 ti puoi considerare estremamente fortunato, sempre che tu non abbia cambiato qualche impostazione da bios.
infatti dimenticavo di dire che disattivando l'opzione "command per clock" con un banco sul terzo slot passo in perfetta stabilità da 210mhz a 240 e oltre, con il piccolo particolare che le prestazioni scadano come se avessi il pc a 200 con cpc abilitato :rolleyes: :muro: per cui tanto vale lasciarlo abilitato e usare il pc a frequenze e voltaggi minori.
tra l'altro anche con cpc disabilitato, se aggiungo l'altro banco in dual ecco che torna l'instabilità fin poco sopra i 210mhz, esattamente come se fosse abilitato!

Originariamente inviato da Thunderx
Prova a ettare dal bios in modo diverso le ram dello slot 3 , mi ricordo che Visto(se non sbaglio)aveva fatto una lunga sessione di prove incentrate sul driving slenght e l'altra impostazione dello slot 3. Imposta tutto su 3 la prima e 7 la seconda e vedi come va.
Comunque io ho le ram in single com cpc abilitato e come banda passante ho perso 20 mb/sec rispetto al dual con cpc. quindi se vuoi mantienile pure in single

quei parametri ho provato a toccarli, ma non li avevo mai messi a 3 e a 7, di solito li provavo con valori tipo 13 e 15. verifichero', anche se non credo di guadagnare in stabilità

per quanto riguarda il dual/single: come ho detto sopra so che la banda non cambia molto; il problema è soltanto riuscire a mettere 2 moduli di ram invece che uno e rimanere stabile almeno a 225/230 di fsb. io anche con 2 banchi in sigle non sono affatto stabile sopra i 210 o poco piu', come se fossi in dual.


ricapitolando, questi sono i miei valori rock solid:

circa 240mhz con un banco sul primo
circa 225mhz con un banco sul secondo
circa 210mhz con un banco sul terzo
sopra i 240mhz con un banco sul terzo e con cpc disabilitato (ma con perdita elevatissima di prestazioni)
circa 210mhz con due banchi in single
circa 210mhz con due banchi in dual (slot 1 e 3), sia con cpc abilitato che non


mi chiedo che test faccia la gente che dice di essere rs a 240-250-260 in dual, che ram abbia e con che molti di procio operi
infatti secondo me anche quelllo conta: magari la scheda è stabile a 260*9 ma sclera se la metti a 230*11 (infatti il procio va piu' veloce nei bench, la richiesta di memoria è maggiore e per questo forse viene piu' sollecitata)

CapFTP
24-05-2004, 16:18
mi chiedo che test faccia la gente che dice di essere rs a 240-250-260 in dual, che ram abbia e con che molti di procio operi
infatti secondo me anche quelllo conta: magari la scheda è stabile a 260*9 ma sclera se la metti a 230*11 (infatti il procio va piu' veloce nei bench, la richiesta di memoria è maggiore e per questo forse viene piu' sollecitata)

beh...io sono r.s. @242x9.5...essendo ancora ad aria di più non posso permettermi...
i 242 sono il massimo che riesco a fare con le mie Bh5...tanto vale fare GM @242x7 oppure Prime a 242x9.5 ..242 resta sempre quello...il resto è procio..:)

oltre vi saprò dire quando monto l'H2O

Krammer
24-05-2004, 16:29
Originariamente inviato da CapFTP
beh...io sono r.s. @242x9.5...essendo ancora ad aria di più non posso permettermi...
i 242 sono il massimo che riesco a fare con le mie Bh5...tanto vale fare GM @242x7 oppure Prime a 242x9.5 ..242 resta sempre quello...il resto è procio..:)

oltre vi saprò dire quando monto l'H2O

potresti provare a fare delle prove con molti a 11, naturalmente abbassando il bus?
gia' se riesci a chiudere un 3dmark2001 a 225*11 in dual (sull'1 e sul 3, giusto?) vorrebbe dire che stai messo molto meglio di me.
idem dovresti se possibile provare anche un loop di goldmemory o memtest sempre sui 220*11, per vedere se ti escono errori

cmq ho la sensazione che due banchi da 256 come i tuoi siano molto meglio digeriti rispetto a due da 512. qualcuno che riesce a salire rs con 1 giga in dual c'e'?

HEGOM
24-05-2004, 16:53
krammer, mi ridai speranza.
io mi sentivo out con i miei miseri 220 X 10,5.
vedo quindi che il reale fsb r.s. in media arriva supergiu' ai miei valori attuali (leggi signature).

per le prove che ho fatto io, ho visto che non c'e' verso nel mio sistema di essere rs a frequenze piu elevate, anche scendendo molto di moltiplicatore.

ho tentato anche coi valori strenght e (come cacchio si chiama l'altro?) ma non c'e' stato nessun cambiamento per quanto mi riguarda.

a proposito di single o double , ora che ho cominciato ad usarlo sto cavolo di pc, (e non solo per fare boot e reboot), noto che in alcune cose e' notevolmente migliorato rispetto alla skeda che avevo prima che usava solo 1 chip da 512.

ad esempio nel transfer da periferiche usb, nell'elaborazione di effetti grafici etc. sono piccoli particolari che , anche se non dispongo di misure quantificate, mi accorgo 'ad occhio' che vanno molto meglio.

per inciso, anche il soundstorm e' molto meglio della mia vecchia soundblaster 5.1 live, e questo sinceramente non me lo spiego, perche' sulla carta, la soundb ha un'estensione di freq molto piu regolare ed esteso....

da ora in poi, butto tutti i benchmark e vado ad occhio e ad orecchio....

altro inciso....penso comunque che convenga mantenere il command per clock e il doppio banco. assieme fanno la differenza....

:sofico:

xenohunter
24-05-2004, 17:03
Originariamente inviato da Krammer
lascia stare prime per fare questo genere di test, che non e' indicativo. prova piuttosto a chiudere 3dmark2001, con un solo banco sullo slot1. se arrivi a chiuderlo a 240mhz, o anche solo a 230 ti puoi considerare estremamente fortunato, sempre che tu non abbia cambiato qualche impostazione da bios.
infatti dimenticavo di dire che disattivando l'opzione "command per clock" con un banco sul terzo slot passo in perfetta stabilità da 210mhz a 240 e oltre, con il piccolo particolare che le prestazioni scadano come se avessi il pc a 200 con cpc abilitato :rolleyes: :muro: per cui tanto vale lasciarlo abilitato e usare il pc a frequenze e voltaggi minori.
tra l'altro anche con cpc disabilitato, se aggiungo l'altro banco in dual ecco che torna l'instabilità fin poco sopra i 210mhz, esattamente come se fosse abilitato!

il 2001 non l'ho provato, però la configurazione in sign (DC + CPC abilitato) passa 10 ore di prime per la ram + altre 10 per la cpu + 3 ore di fila di ut2004 (che è parecchio sensibile alle instabilità) + vari 3dm03.
Se memtest fosse affidabile si potrebbe raggiungere una configurazione in cui dà errore nei primi test per poi cercare di stabilizzarla con i vari settaggi di drive strenght e slew rate, in modo da trovare i parametri ideali per le proprie ram senza perdere troppo tempo; peccato che non mi segnali nulla neanche a 250mhz dc quando è talmente instabile da freezare alla selezione del sistema operativo :muro:
:)

Krammer
24-05-2004, 17:03
Originariamente inviato da HEGOM
altro inciso....penso comunque che convenga mantenere il command per clock e il doppio banco. assieme fanno la differenza....

:sofico:

sicuramente il cpc abilitato aumenta tantissimo le prestazioni.
per il doppio banco rimango scettico, sono quasi sicuro che a 240*11 con solo 512mb sia molto piu' performante che a 210*11 con due banchi, sia in single che in dual, ma forse solo sulle applicazioni piu' "leggere"

se avessi farcry che ciuccia tutto dalla ram si farebbe presto a vedere se gira meglio con un banco a 240 o con due a 210

cmq io rimango con quella spina del fianco dello slot3 che sale poco rispetto agli altri due, e su questo non riesco a darmi spiegazione alcuna
:confused:

Krammer
24-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da xenohunter
il 2001 non l'ho provato, però la configurazione in sign (DC + CPC abilitato) passa 10 ore di prime per la ram + altre 10 per la cpu + 3 ore di fila di ut2004 (che è parecchio sensibile alle instabilità) + vari 3dm03.
Se memtest fosse affidabile si potrebbe raggiungere una configurazione in cui dà errore nei primi test per poi cercare di stabilizzarla con i vari settaggi di drive strenght e slew rate, in modo da trovare i parametri ideali per le proprie ram senza perdere troppo tempo; peccato che non mi segnali nulla neanche a 250mhz dc quando è talmente instabile da freezare alla selezione del sistema operativo :muro:
:)

non è che potresti provare anche il 3dmark2001, giusto per togliere tutti i dubbi?
prime anche in modalità blend non sembra essere molto sensibile agli errori, infatti sono riuscito a farlo girare per piu' di 2 ore anche a 230*11, quindi non lo prendo in considerazione
al contrario a me sia memtest che goldmemory sembrano molto affidabili sul mio sistema, appena mi rilevano qualche errore so gia' che aumentando di 10-15mhz il bus in win i bench non li chiudo piu'

cmq le nostre due config sono troppo diverse: per fare paragoni affidabili purtroppo dovresti avere anche te il molti del procio a 11 e/o il cas a 2 e/o 1gb di ram invece che 512mb

ho appena letto in internet ad esempio che con ram doubleside (come la mia, e credo per molti banchi attuali da 512mb) il chipset fa molto piu' fatica a indirizzare tutti i registri di memoria rispetto ai singleside (tipo forse le tue da 256mb) con il cpc abilitato e per questo escono gli errori a fsb molto piu' bassi

xenohunter
24-05-2004, 18:02
Originariamente inviato da Krammer
non è che potresti provare anche il 3dmark2001, giusto per
provo poi ti faccio sapere, il chipset a che tensione lo tieni? è dissipato attivamente? cmq sì abbiamo due config troopo diverse per compararle
:)

a chiunque interessi per eliminare l'odioso ronzio del bios del 5/5 che ha il cpu disconnect abilitato basta usare wpcredit e all'offset 6F cambiare da 1F a 8F o 9F, oppure caricare S2kCtl e disabilitarlo (il che fa cambiare il registro da 1F a 8F) :cool:

HEGOM
24-05-2004, 18:03
ma che fine hanno fatto tutti quanti? tictac, quell'altro che diceva di non scaricare i bios se prima non lo diceva lui, quelli della'assistenza italiana, bulgara, francese.

mah....non mi sento per niente seguito, o all'interno di una comunita' di users, come puo' essere uno con abit o asus o vattelapesca.

siamo delle mosche bianche. e nessuno ci risolve i problemi.

anzi...se ne guardano bene.
mi sento come la particella di sodio....:D

qui ci vorrebbe una bella equipe e un bel laboratorio attrezzato, con la possibilita' di provare tante configurazioni, marche di ram, bios,etc etc

eppoi vado a leggere di quello che e' arrivato a 500 di fsb!!

:eek:


mah! tutte stronz@te!

felixmarra
24-05-2004, 18:46
Originariamente inviato da xenohunter
a chiunque interessi per eliminare l'odioso ronzio del bios del 5/5 che ha il cpu disconnect abilitato basta usare wpcredit e all'offset 6F cambiare da 1F a 8F o 9F, oppure caricare S2kCtl e disabilitarlo (il che fa cambiare il registro da 1F a 8F) :cool:
come come comeeee???
A me fa un ronzio strano quando comincia ad andare sotto stress il sistema (tipo giochi o prime95), ma ho il bios 21/1.
Ma quel ronzio è dovuto a cosa? E cosa fanno quei cambiamenti?

felixmarra
24-05-2004, 18:48
Originariamente inviato da HEGOM
siamo delle mosche bianche. e nessuno ci risolve i problemi.

anzi...se ne guardano bene.
mi sento come la particella di sodio....:D

io prima li difendevo, speravo in qualche segno, invece si sono rivelati ancora una volta per quello che sono, un'azienda degna di vendere solo roba OEM della peggior specie.
Avevano tirato fuori qualcosa di sorprendente, ma quando c'è stato bisogno di tirare fuori un pò di "help-desk" sono falliti miseramente.
Anzi, a dir la verità non ci hanno neanche provato, il che è anche peggio.

felixmarra
24-05-2004, 19:03
Vi invito a partecipare a questo 3D appena aperto:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=691672

:muro: :muro: :muro:

Magari troviamo le nostre prossime mobo :O

Krammer
24-05-2004, 19:44
Originariamente inviato da felixmarra
come come comeeee???
A me fa un ronzio strano quando comincia ad andare sotto stress il sistema (tipo giochi o prime95), ma ho il bios 21/1.
Ma quel ronzio è dovuto a cosa? E cosa fanno quei cambiamenti?

il ronzio non so di preciso a cosa è dovuto, ma in full load con fsb credo sia normale.
lo faceva anche con la 8rda3+ sia con le ocz in firma sia con un altro paio di corsair LL da 512mb che poi ho venduto

invece a me in questi ultimi giorni capita proprio l'opposto: con fsb sopra i 230mhz mi capita di sentire un ronzio (diverso da quello in full load, forse un po' meno forte ma cmq fastidioso) che appare esclusivamente in idle, se il pc è completamente fermo in win (sotto dos mi pare non si senta). il ronzio sparisce appena faccio fare qualcosa al procio, ad esempio un s.pi, addirittura questo rumore smette di colpo anche se solo muovo il muose, poi appena lo lascio fermo ritorna :eek:

ho provato a sentire da dove viene, e mi sembra venga piu' o meno o dall'agp o dal procio (piu' probabile il secondo), ma non è facile identificarlo con le ventole in azione

al contrario il rumore che hai descritto te in full load proviene dalla ram

xenohunter
24-05-2004, 19:44
Originariamente inviato da felixmarra
come come comeeee???
A me fa un ronzio strano quando comincia ad andare sotto stress il sistema (tipo giochi o prime95), ma ho il bios 21/1.
Ma quel ronzio è dovuto a cosa? E cosa fanno quei cambiamenti?
quella specie di cigolio che proviene dalla zona ram (di cui non conosco una spiegazione scientifica, ma cercherò di documentarmi) quando sono sotto stress rimane, ma è molto meno fastidioso del sibilo continuo che causano i bios col cpu disconnect abilitato. Cambiando i registri semplicemente si impedisce alla cpu di andare in idle
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?threadid=57
:)

Krammer
24-05-2004, 19:52
Originariamente inviato da xenohunter
provo poi ti faccio sapere, il chipset a che tensione lo tieni? è dissipato attivamente? cmq sì abbiamo due config troopo diverse per compararle
:)


il chipset lo tengo sempre a 1.6v, ho fatto varie prove anche a 1.7 o 1.8 ma non cambiano minimamente gli errori
anche a 240*11 con un solo modulo di ram è rocksolid a 1.6v

il n.b. è passivo ma la ventola laterale del case gli soffia un po' di aria, quanto basta per raffreddarlo abbastanza bene. cmq non ho problemi di temp, anche aprendo il case e puntando un ventilatore al massimo se ci sono problemi questi rimangono indipendentemente

Originariamente inviato da xenohunter
a chiunque interessi per eliminare l'odioso ronzio del bios del 5/5 che ha il cpu disconnect abilitato basta usare wpcredit e all'offset 6F cambiare da 1F a 8F o 9F, oppure caricare S2kCtl e disabilitarlo (il che fa cambiare il registro da 1F a 8F) :cool:

mi sa che dovresti spiegarti un po' meglio, o almeno io non ci ho capito quasi una mazza :D :p
sarà che non so quasi niente di programmazione di bios, ma il wpcredit cos'e'? e l's2kctl?

Thunderx
26-05-2004, 14:02
Ciao raga dalle mie parti sempre meglio. a 180 mhz di bus non riesco ad iniziare neanche super pi 1 mb perchè prima di iniziare il primo loop mi dice"not exact in round " o "scavenged .....qualcosa ".
Non dipende dal vcore, ma penso fortemente sia dovuto alle mem.
Che dite?

felixmarra
26-05-2004, 14:13
Originariamente inviato da Thunderx
Ciao raga dalle mie parti sempre meglio. a 180 mhz di bus non riesco ad iniziare neanche super pi 1 mb perchè prima di iniziare il primo loop mi dice"not exact in round " o "scavenged .....qualcosa ".
Non dipende dal vcore, ma penso fortemente sia dovuto alle mem.
Che dite?
che le elixir su nforce2 non vanno oltre i 180 di bus per l'appunto... è normale :(

Visto
26-05-2004, 14:17
Si possono mettere 2 HD ATA in raid 0 sulla infinity?
Senza aggiungere altro (seriller ecc.) ??
Sul manuale parla solo di SATA.....:(
Grazie

Saluti :)

felixmarra
26-05-2004, 14:21
Originariamente inviato da Visto
Si possono mettere 2 HD ATA in raid 0 sulla infinity?
Senza aggiungere altro (seriller ecc.) ??
Sul manuale parla solo di SATA.....:(
Grazie

Saluti :)
no... a meno di non farlo:
1) con due serillel
2) mettendoli in raid via software (su win2k o xp PRO è possibile), ma non è che sia il massimo...

Thunderx
26-05-2004, 14:38
ce le ho in single le mem. ma non è che dipende dal fatto che nella ram non mantengo le dll inutilizzate? comunque come ho scritto qualche post fa(eufemismo) a 200 di bus la mobo non parte e mi da 2 bip di cui sul manuale(naturalmente) non c'è traccia:cry:

felixmarra
26-05-2004, 14:46
Originariamente inviato da Thunderx
ce le ho in single le mem. ma non è che dipende dal fatto che nella ram non mantengo le dll inutilizzate? comunque come ho scritto qualche post fa(eufemismo) a 200 di bus la mobo non parte e mi da 2 bip di cui sul manuale(naturalmente) non c'è traccia:cry:
alcuni hanno problemi anche in single... cmq prova a cambiare slot, magari almeno a 200 ci arrivi.
I "codici" dei bip dei bios award si trovano in rete, prova a dare un'occhiata.

Thunderx
26-05-2004, 14:49
adesso ce le ho su 1,2, proverò sul 2,3.;) cerco i codici...................
Work in progressssssssssssssssss

felixmarra
26-05-2004, 14:52
Originariamente inviato da Thunderx
adesso ce le ho su 1,2, proverò sul 2,3.;) cerco i codici...................
Work in progressssssssssssssssss
ma sono due banchi? Se sì le puoi mettere solo sui due banchi vicini per essere in single channel...

Thunderx
26-05-2004, 14:55
si sono due banchi messi sullo slot 1 e sul 2 configurate quindi in single channel;)

Visto
26-05-2004, 14:55
Originariamente inviato da felixmarra
no... a meno di non farlo:
1) con due serillel
2) mettendoli in raid via software (su win2k o xp PRO è possibile), ma non è che sia il massimo...

Bene.
Un' ultima cosa, con 2 cavi adattatori ATA---->SATA ? Sempre se esistono....

:)

Thunderx
26-05-2004, 14:57
Da DinoXpc
"Sequenza dei beep / Errore

1 lungo / Errore della memoria RAM
"
Mamma mia che sorpresa?!!!!!!!!!!!!??????????

felixmarra
26-05-2004, 15:06
Originariamente inviato da Visto
Bene.
Un' ultima cosa, con 2 cavi adattatori ATA---->SATA ? Sempre se esistono....

:)
non basta cambiare il cavo, bisogna adattare proprio la logica (cosa che fanno i serillel).

Visto
26-05-2004, 15:09
Originariamente inviato da felixmarra
non basta cambiare il cavo, bisogna adattare proprio la logica (cosa che fanno i serillel).
AH...:huh:
E bene che mi dia una rilettura della guida sul raid.
Grazie

xenohunter
26-05-2004, 15:37
ho avuto un po'di tempo per testare i fantomatici drive strenght e slew rate, effettivamente qualcosa in stabilità si riesce a guadagnare :) :
partendo dalle impostazioni della ram (daily use e rs) in sign, ho abbassato il vdimm fino al primo valore necessario a rendere il test #5 di memtest instabile (2.8v) e con un banco su uno slot per volta ho cominciato a provare i vari drive strenght fino a raggiungere il numero più basso di errori, ripetendo poi lo stesso procedimento per lo slew rate e per il secondo banco (slot1).

Dopo tre ore di prove:
slot1 ds=3, sr=2
slot3 ds=2, sr=2
con memtest test#5
pass1: 0 errori
pass2: 0 errori
pass3: 3 errori
pass4: 30 errori
pass5: 107 errori

prime95: crash dopo 1min

invece di
slot1 ds=auto, sr=auto
slot3 ds=auto, sr=auto
con memtest test#5
pass1: 20 errori
pass2: 87 errori
pass3: 175 errori
pass4: 369 errori
pass5: 588 errori

prime95: crash dopo qualche sec

devo ancora provare a salire di fsb cmq qualcosa come 2-3mhz in più si dovrebbe riuscire ad ottenere.
Ovviamente i valori di ds e sr da me ottenuti sono fortemente mb/ram dipendenti cmq se volte sbattervi a provare i vari settaggi vi consiglio di partire dal basso :)

AlVall
26-05-2004, 19:18
Ciao a tutti!
Vi chiedo una cosa semplice semplice.....
Quando accendete il pc il beep lo fa?
A me non fa nulla, però son sicuro che lo speaker funziona: ho provato a far scattare l'allarme di Harware doctor e si è scatenata una sirena antincendio!!!
Grazie e ciao!!!

Krammer
26-05-2004, 19:24
Originariamente inviato da AlVall
Ciao a tutti!
Vi chiedo una cosa semplice semplice.....
Quando accendete il pc il beep lo fa?
A me non fa nulla, però son sicuro che lo speaker funziona: ho provato a far scattare l'allarme di Harware doctor e si è scatenata una sirena antincendio!!!
Grazie e ciao!!!

neanche a me lo fa, mi sembra che non l'abbia mai fatto.
meglio, mi infastidiva :D
e cmq non patisco piu' il coldboot da settimane ormai
:ubriachi:

AlVall
26-05-2004, 19:32
Grazie per avermi risolto il dubbio:)
Per i cold boot con questa scheda (è la seconda) finora non ho avuto problemi!
:sperem:

Krammer
26-05-2004, 19:32
Originariamente inviato da xenohunter
ho avuto un po'di tempo per testare i fantomatici drive strenght e slew rate, effettivamente qualcosa in stabilità si riesce a guadagnare :) :
partendo dalle impostazioni della ram (daily use e rs) in sign, ho abbassato il vdimm fino al primo valore necessario a rendere il test #5 di memtest instabile (2.8v) e con un banco su uno slot per volta ho cominciato a provare i vari drive strenght fino a raggiungere il numero più basso di errori, ripetendo poi lo stesso procedimento per lo slew rate e per il secondo banco (slot1).

Dopo tre ore di prove:
slot1 ds=3, sr=2
slot3 ds=2, sr=2
con memtest test#5
pass1: 0 errori
pass2: 0 errori
pass3: 3 errori
pass4: 30 errori
pass5: 107 errori

prime95: crash dopo 1min

invece di
slot1 ds=auto, sr=auto
slot3 ds=auto, sr=auto
con memtest test#5
pass1: 20 errori
pass2: 87 errori
pass3: 175 errori
pass4: 369 errori
pass5: 588 errori

prime95: crash dopo qualche sec

devo ancora provare a salire di fsb cmq qualcosa come 2-3mhz in più si dovrebbe riuscire ad ottenere.
Ovviamente i valori di ds e sr da me ottenuti sono fortemente mb/ram dipendenti cmq se volte sbattervi a provare i vari settaggi vi consiglio di partire dal basso :)

sr sta per slow rate, ma ds che cos'e'? la strenght?
che bios usi?

xenohunter
26-05-2004, 22:15
Originariamente inviato da Krammer
ma il wpcredit cos'e'?

da http://hp.vector.co.jp/authors/VA002374/src/download.html
WPCREDIT is the program that edits PCI Configration Register.
The settings corresponding to each chip set/device are saved in a separate file,
so if you prepare separate message files for each chip sets,
it could be used to edit various chip sets.
Originariamente inviato da Krammer
e l's2kctl?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=687557
Originariamente inviato da Krammer
sr sta per slow rate, ma ds che cos'e'? la strenght?


Originariamente inviato da Krammer
che bios usi?
quello del 5/5
:)

Krammer
26-05-2004, 22:22
ti ringrazio! :)

Originariamente inviato da xenohunter
quello del 5/5
:)

potresti essere piu' preciso? 5/5 by chi?

magari se mi puoi passare il link è ancora meglio :D

xenohunter
26-05-2004, 22:57
5/5 originale dfi, NON flasharlo se non hai un chip di scorta! (l'hanno anche tolto dalla pagina dei beta bios perchè a molti ha dato problemi)
destro->salva oggetto
http://xenohunter.altervista.org/N24ID505.zip
:)

Krammer
26-05-2004, 23:09
Originariamente inviato da xenohunter
5/5 originale dfi, NON flasharlo se non hai un chip di scorta! (l'hanno anche tolto dalla pagina dei beta bios perchè a molti ha dato problemi)
destro->salva oggetto
http://xenohunter.altervista.org/N24ID505.zip
:)

ah beh, con questo esordio non avendo eprom di scorta non lo flasho di sicuro :sofico: non voglio stare a piedi ;)

Thunderx
27-05-2004, 15:13
Originariamente inviato da xenohunter
ho avuto un po'di tempo per testare i fantomatici drive strenght e slew rate, effettivamente qualcosa in stabilità si riesce a guadagnare :) :
partendo dalle impostazioni della ram (daily use e rs) in sign, ho abbassato il vdimm fino al primo valore necessario a rendere il test #5 di memtest instabile (2.8v) e con un banco su uno slot per volta ho cominciato a provare i vari drive strenght fino a raggiungere il numero più basso di errori, ripetendo poi lo stesso procedimento per lo slew rate e per il secondo banco (slot1).

Dopo tre ore di prove:
slot1 ds=3, sr=2
slot3 ds=2, sr=2
con memtest test#5
pass1: 0 errori
pass2: 0 errori
pass3: 3 errori
pass4: 30 errori
pass5: 107 errori

prime95: crash dopo 1min

invece di
slot1 ds=auto, sr=auto
slot3 ds=auto, sr=auto
con memtest test#5
pass1: 20 errori
pass2: 87 errori
pass3: 175 errori
pass4: 369 errori
pass5: 588 errori

prime95: crash dopo qualche sec

devo ancora provare a salire di fsb cmq qualcosa come 2-3mhz in più si dovrebbe riuscire ad ottenere.
Ovviamente i valori di ds e sr da me ottenuti sono fortemente mb/ram dipendenti cmq se volte sbattervi a provare i vari settaggi vi consiglio di partire dal basso :)
ma non erano 3 e 7 i valori migliori da inserire per il ds ed ds?

Visto
27-05-2004, 15:32
Originariamente inviato da Thunderx
ma non erano 3 e 7 i valori migliori da inserire per il ds ed ds?
Per me, con le level2, solo 15 su ds slot 1 e 3, gli altri tutti su auto, 242 11.2.2.2.2 da 3,3V sono sceso a 3,1V, niente di più......credo siano molto soggettivi, all' inizio si parlò di 7 e 2 solo sullo slot 3 (ram sempre su slot 1 e 3)

:)

CapFTP
27-05-2004, 16:43
idem come Visto...da 3.3 a 3.1...ma sempre 242 R.S

nicolarush
27-05-2004, 21:50
vi seguo nostalgico...
azz 10 mesi di intel dopo anni di amd,mi mancano i vekki tempi :(

CapFTP
27-05-2004, 21:54
we Nico...:)
ocio ...che poi finisci qui a perderti dentro la DFI ...:D

felixmarra
27-05-2004, 21:56
ciao nicola :)

Thunderx
28-05-2004, 14:45
Ulteriori info dalla mia mobo. Le Elixir a 180 e a 166 in sc non abbozza nenche il cpc. adesso chiudo tranquillamente super pi.

Thunderx
28-05-2004, 22:16
Rga dato che questa estate pensiono il mio qtec e le elixir potete darmi qualche consiglio su questo 3d che ho aperto?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4618602#post4618602
Anche se nel titolo si parla solo di ali postate anche per le ram se volete.Dato che ho 80 euro per 512 di ram avevo pensato a 2 prodotti Twinmos:
o le normali con mtec 50 d e dissipatori oppure le twinmos twister ddr400
Che ne pensate?

Thunderx
30-05-2004, 11:33
up

tetractius
31-05-2004, 15:16
Ragazzi non riesco a far funzionare l'HUB USB del mio case Thermaltake Lanfire 2000.

Lo collego al connettore USB della mobo ma quando attacco qualche periferica o non da segni di vita o mi dice che l'HUB USB è sconosciuto! :muro:

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

skizzo03
31-05-2004, 18:03
non è che qualche anima pia ha da vendere due stecche di ram da 256 che facciano in dual almeno i 235 o 240?:D le mie v-data oltre i 227 v-dimm 2,6 non vanno cavoli:D nemmeno se gli dò 220volt:p

felixmarra
31-05-2004, 21:20
@tetractius non ho capito il problema... ma te lo riconosce windows? Sicuro di aver montato tutto correttamente?

@skizzo03 se ne trovo due così penso che me le tengo come riserva delle mie bh5 :)

skizzo03
31-05-2004, 21:51
mi servono almeno 230 mhz per tirare il mio procio fortunello!vi prego........................
:cry:

felixmarra
31-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da skizzo03
mi servono almeno 230 mhz per tirare il mio procio fortunello!vi prego........................
:cry:
si, ma anche se ci preghi non è che le caghiamo il mattino le ram buone...

skizzo03
01-06-2004, 00:00
se uno compera delle pc3700 o pc 4000 dovrebbero andare sicuramente a 230 come minimo o no?forse ho detto una cagata ma pc 3200 200mhz pc 3500 217 mhz pc 3700 233mhz pc 4000 250mhz ammesso che la mobo li regga penso io!o no?

Krammer
01-06-2004, 00:06
Originariamente inviato da skizzo03
se uno compera delle pc3700 o pc 4000 dovrebbero andare sicuramente a 230 come minimo o no?forse ho detto una cagata ma pc 3200 200mhz pc 3500 217 mhz pc 3700 233mhz pc 4000 250mhz ammesso che la mobo li regga penso io!o no?

chiaramente si. avranno pero' in genere timing molto piu' rilassati cmq rispetto alle pc3200, a seconda delle specifiche

skizzo03
01-06-2004, 00:22
con delle pc 3700 si possono tranquillamente reggere i timing 2,5 2 2 11 imho penso di sì magari overvoltate un pò!

Krammer
01-06-2004, 00:42
ecco questo non è assolutamente detto ;)

felixmarra
01-06-2004, 08:48
Originariamente inviato da skizzo03
con delle pc 3700 si possono tranquillamente reggere i timing 2,5 2 2 11 imho penso di sì magari overvoltate un pò!
il 2 nel ras to cas è molto improbabile :)

Thunderx
01-06-2004, 14:23
Finalmente si reinizia a postare qui;)

Visto
01-06-2004, 18:52
Ragazzi, ma quanto costa ora la infinity?? :(
Volevo venderla, ma a quanto ho capito costa 76 euro + iva....tanto vale tenersela.

:)

Krammer
01-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da Visto
Ragazzi, ma quanto costa ora la infinity?? :(
Volevo venderla, ma a quanto ho capito costa 76 euro + iva....tanto vale tenersela.

:)

è allineata al prezzo delle altre mobo nf2, cioe' sui 100€ iva compresa, ovvero sarà molto difficile venderla a piu' di 70-80€

io sono nella tua situazione con la epox 8rda3+, presa a 130€ a marzo e adesso non so se mi convenga rivenderla a 70 o tenerla...

Krammer
01-06-2004, 22:18
ma porca pupazza è da due ore che cerco i link per i bios beta della infinity, dove caspita sono spariti?
qualcuno me li puo' linkare che non trovo niente

volevo provare i bios recenti di aprile-maggio...

felixmarra
01-06-2004, 22:23
Originariamente inviato da Krammer
ma porca pupazza è da due ore che cerco i link per i bios beta della infinity, dove caspita sono spariti?
qualcuno me li puo' linkare che non trovo niente

volevo provare i bios recenti di aprile-maggio...
tolti dal sito... morivano troppe mobo.

Krammer
01-06-2004, 22:28
Originariamente inviato da felixmarra
tolti dal sito... morivano troppe mobo.

ma non c'e' nessun altro sito con bios beta recenti, diciamo da dopo febbraio in poi, anche moddati by chicchessia?

HEGOM
02-06-2004, 08:26
krammer vuoi per forza rimanere senza bios? :p

a proposito: avete letto che la OCZ sta facendo uscire una versione 'rivista e corretta' dei moduli 3200 platinum edition?
domani telefono a chi me li ha venduti e vediamo se accetta uno scambio.....
magari con questi nuovi riesco a spingere qualcosa in piu o ad abbassare le latenze.....:mc:

Thunderx
02-06-2004, 11:30
Originariamente inviato da HEGOM
krammer vuoi per forza rimanere senza bios? :p

a proposito: avete letto che la OCZ sta facendo uscire una versione 'rivista e corretta' dei moduli 3200 platinum edition?
domani telefono a chi me li ha venduti e vediamo se accetta uno scambio.....
magari con questi nuovi riesco a spingere qualcosa in piu o ad abbassare le latenze.....:mc:
Perchè no? Penso che dovrai mettere su un pò di euro per fargli accettare lo scambio:cry:

xenohunter
02-06-2004, 11:38
qualcuno ha provato queste memorie ?
http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=520708&Tab=2&NoMapp=0
:)

Thunderx
02-06-2004, 11:45
no xeno sono sempre fedele alle mie Elixir:cry: sembrano intererssanti però. Scusa ma le tue twin hanno dissipatori di calore o sono quelle in versioni "base"? Come vanno?

xenohunter
02-06-2004, 11:52
Originariamente inviato da Thunderx
no xeno sono sempre fedele alle mie Elixir:cry: sembrano intererssanti però. Scusa ma le tue twin hanno dissipatori di calore o sono quelle in versioni "base"? Come vanno?
sono le 3200 normali i dissipatori glieli ho montati io (quelli della thermaltake), non vanno particolarmente bene e a 3.3v non arrivano a 248 con i timings in sign :(

Krammer
02-06-2004, 14:37
Originariamente inviato da HEGOM
krammer vuoi per forza rimanere senza bios? :p

a proposito: avete letto che la OCZ sta facendo uscire una versione 'rivista e corretta' dei moduli 3200 platinum edition?
domani telefono a chi me li ha venduti e vediamo se accetta uno scambio.....
magari con questi nuovi riesco a spingere qualcosa in piu o ad abbassare le latenze.....:mc:

ho avuto un momento di follia ieri sera, gia' ci sto ripensando :p

ma la versione corretta e rivista di cui parli sono delle ocz platinum edition o platinum limited edition?

skizzo03
02-06-2004, 19:13
ecco il link per la mamma dfi:D
http://www.midnightmachine.com/modules/mydownloads/viewcat.php?cid=5

Krammer
02-06-2004, 19:28
Originariamente inviato da skizzo03
ecco il link per la mamma dfi:D
http://www.midnightmachine.com/modules/mydownloads/viewcat.php?cid=5

grazie, in effetti quella era l'unica pagina che avevo trovato ma ha tutti bios vecchi, il piu' recente è del 31 gennaio :p

HEGOM
02-06-2004, 19:40
ehmmm..ora che ci penso non lo ricordo, devo vedere nelle news di hwupgrade. mi pare di averlo letto ieri. comunque me le cambio lo stesso se mi da' l'ok. mi sono rotto con queste limited che sono davvero limitate!

Krammer
02-06-2004, 19:50
Originariamente inviato da HEGOM
ehmmm..ora che ci penso non lo ricordo, devo vedere nelle news di hwupgrade. mi pare di averlo letto ieri. comunque me le cambio lo stesso se mi da' l'ok. mi sono rotto con queste limited che sono davvero limitate!

le tue se sono due moduli da 256 dovrebbero essere difettose, in quanto a una miriade di altri utenti gli funziano da dio.

tanto per ricordarmi, che problemi ti danno di preciso?


le mie (2*512) son quasi certo che abbiano problemi di incompatibilità con nf2 (gia' letto sul furum di supporto ocz problemi analoghi al mio, sempre e solo con 2*512 e nf2), appena trovo i sostituti queste le vendo...

kali-
02-06-2004, 19:53
Originariamente inviato da Krammer
le tue se sono due moduli da 256 dovrebbero essere difettose, in quanto a una miriade di altri utenti gli funziano da dio.

tanto per ricordarmi, che problemi ti danno di preciso?


le mie (2*512) son quasi certo che abbiano problemi di incompatibilità con nf2 (gia' letto sul furum di supporto ocz problemi analoghi al mio, sempre e solo con 2*512 e nf2), appena trovo i sostituti queste le vendo...

con la NF7 e i bios abit non puoi disabilitare il CPC cosa che con la DFI puoi, per fortuna esiste qualche santo che sta ribaltando i bios ABIT fixando diversi bug

Krammer
02-06-2004, 20:12
Originariamente inviato da kali-
con la NF7 e i bios abit non puoi disabilitare il CPC cosa che con la DFI puoi, per fortuna esiste qualche santo che sta ribaltando i bios ABIT fixando diversi bug

come se non l'avessi fatto...

disabilitando il cpc posso salire a 240mhz tranquillamente con un unico banco su slot 3 (altrimenti starebbe a 200 o poco piu'), ma appena metto il secondo banco gli errori ritornano da appena sopra i 200mhz...

ps: disabilitando il command per clock si perde un bordello in prestazioni cmq, fai conto che a 230 cpc off si bencha piu' o meno come a 200 cpc on ;)

Marcolino4d
02-06-2004, 20:19
ragazzi ho appena preso la infinity solo che mi da molti errori che penso riguardino il bios di ......che ha la scheda

qual'è il miglior bios per noi smanettoni?

grazie

HEGOM
02-06-2004, 23:04
krammer,
non so se sono difettose, ma non posso dimostrarlo, perche' sono garantite fino a 200 mhz e non di piu.
sono io che le faccio funzionare fuori specifica.
vuol dire che gli altri hanno avuto + c**o di me .

domani telefono al negozio e vediamo se fa lo scambio, ovviamente so gia' da adesso che dovro' integrare una cospiqua differenza....:(

Thunderx
03-06-2004, 20:37
Originariamente inviato da Marcolino4d
ragazzi ho appena preso la infinity solo che mi da molti errori che penso riguardino il bios di ......che ha la scheda

qual'è il miglior bios per noi smanettoni?

grazie
dipende perchè sembra proprio che cambi da mobo a mobo comunque se mi dai la tua mail in pvt ti mando quello moddato da tic-tac , tra quelli che ho provato il migliore e il più stabile...........
Raga ma quando iniziamo a bombardare DFI con richieste di un nuovo bios? io ho parecchio tempo libero dato che la scuola è finita quindi posso andare avanti ed iniziare la guerra
:D

Thunderx
03-06-2004, 20:42
Raga nuove notizie dalle mie Elixir(non mi ricordo se le ho gia postate)le mie ram a 166 danno un bordello di errori, che spariscono con cpc disabilitato(non ci posso credere neanche a 166 con cas 3 vanno non so se ridere:D o piangere:cry: :cry: :cry: ). Tra qualche giorno ordino 1 gb di Twinmos mtec 50 d con dissy in rame di marca a 125 E e buonanotte

Krammer
03-06-2004, 21:29
Originariamente inviato da Thunderx
Raga nuove notizie dalle mie Elixir(non mi ricordo se le ho gia postate)le mie ram a 166 danno un bordello di errori, che spariscono con cpc disabilitato(non ci posso credere neanche a 166 con cas 3 vanno non so se ridere:D o piangere:cry: :cry: :cry: ). Tra qualche giorno ordino 1 gb di Twinmos mtec 50 d con dissy in rame di marca a 125 E e buonanotte

usi il 21/1 di tictac? gli errori ti escono con memtest test #5?
anche a me danno errori pero' da 200 di bus (ma sono oczbh6!), e dipendono molto dai voltaggi (se alto troppo vcore e/o vdimm gli errori escono anche prima!). purtroppo anche disabilitanto il cpc riesco a guadagnare solo una manciata di mhz in piu' di fsb...
il problema dovrebbe essere dovuto al fatto che sono doubleside (come la maggior parte dei banchi da 512mb)

Krammer
03-06-2004, 21:36
vi posto un po' di link per i bios della infinity (anche quelli moddati) e di un po' di discussioni su tali bios, se vi dovessero servire:


http://forums.pcper.com/showthread.php?t=293397&page=2&pp=15&highlight=bios

http://forums.pcper.com/showthread.php?t=321614

http://www.dfi-street.com/bios.html

http://www.dslreports.com/forum/remark,10193402~mode=flat~days=10

http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=34;t=000058;p=

http://s6.invisionfree.com/underclock/index.php?showtopic=11

http://www.midnightmachine.com/modules/mydownloads/

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=31703&highlight=lanparty

inoltre a chi dovesse interessare ho trovato uno shop dove vendono ancora banchi di bh5 nuove da 256mhz, in data odierna ne hanno ancora 4 disponibili.
se volete maggiori info contattatemi in privato.

Thunderx
03-06-2004, 21:39
no guarda il problema sono le ram che sono proprio una ciofeca, perchè il voltaggio è quello di default dato che le elixir non sopportano neanche 0,1 v di overvolt. Sono pc 3200 e a 166 non dovrebbero dare problemi di alcun tipo, ................invece.
Comunque gli errori escono con winglodmemory

felixmarra
03-06-2004, 21:43
minchia hegom, non c'hai veramente niente da fare in ufficio :D
il 90% di quei link mi erano sconosciuti ahahah

per non parlare del posto dove vendono le bh5 :D

cmq, per le ram double side da 512 il CPC abilitato non permette di salire una sega, stanno disassemblando tutto il bios delle abit per recuperare la funzione per disattivarlo come è possibile fare sulle DFI.

@Thunderx la 50D salgono abbastanza bene su DFI, ma io avevo provato le 256MB, le 512 non so.

Krammer
03-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da Thunderx
no guarda il problema sono le ram che sono proprio una ciofeca, perchè il voltaggio è quello di default dato che le elixir non sopportano neanche 0,1 v di overvolt. Sono pc 3200 e a 166 non dovrebbero dare problemi di alcun tipo, ................invece.
Comunque gli errori escono con winglodmemory

ma hai un unico banco da 512mb? in che slot lo tieni?

Krammer
03-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da felixmarra
minchia hegom, non c'hai veramente niente da fare in ufficio :D
il 90% di quei link mi erano sconosciuti ahahah

per non parlare del posto dove vendono le bh5 :D

cmq, per le ram double side da 512 il CPC abilitato non permette di salire una sega, stanno disassemblando tutto il bios delle abit per recuperare la funzione per disattivarlo come è possibile fare sulle DFI.

@Thunderx la 50D salgono abbastanza bene su DFI, ma io avevo provato le 256MB, le 512 non so.

ehm sono krammer cmq :p
in effetti se dovessi riportare tutti i link e notizie ed e-shop (anche esteri) che mi sono spulciato da 5 mesi (!!!) a questa parte da quando ho comprato il pc nuovo credo che potrei riempire un 3D intero da solo :D
tutto per colpa di queste c@zzo di ocz che non ne vogliono sapere di funzionare come dio comanda :muro:

e naturalmente mi son perso due sessioni di esami per questo pc di malta :oink:

vabbe', se non risolvo entro domani compro le vitesta e vendo le ocz tagliando la testa al toro!

felixmarra
03-06-2004, 22:12
sorry Krammer :)

CapFTP
03-06-2004, 22:27
krammer...me dici pure a me dove sta l0 shop delle Bh5 ?
:)

ragazzi..sono veramente incazzato nero....sto montando il liquido e nn ne va una giusta....so che è OT...ma almeno mi leggete e nn mi sento solo ...vacca boia....sto kakka di H2O....e la vaschetta...e porco qui e porco la...:(:(:(

felixmarra
03-06-2004, 22:34
Originariamente inviato da CapFTP
sto kakka di H2O
l'ho visto montare a sirkint... mi è passata la voglia di farlo :p

Krammer
03-06-2004, 22:43
Originariamente inviato da CapFTP
krammer...me dici pure a me dove sta l0 shop delle Bh5 ?
:)

ragazzi..sono veramente incazzato nero....sto montando il liquido e nn ne va una giusta....so che è OT...ma almeno mi leggete e nn mi sento solo ...vacca boia....sto kakka di H2O....e la vaschetta...e porco qui e porco la...:(:(:(

massi' lo scrivo direttamente qui per non far torto a nessuno, tanto male non fa (inizialmente me lo sono tenuto segreto visto che volevo prenderle, poi ho deciso di rimanere sui 2*512 :))

trovate le kingston hyperx modello KHX3200/256 (senza la A) da klaki a 81€ (contro i 104€ dello stesso modello con la A e con ch5 :rolleyes: )
li ho contattati oggi e ne avevano ancora 4 pezzi.
loro non hanno idea di cosa siano i bh5 ma con quella sigla precisa sono soltanto bh5 singleside.
tendo a precisare che non conosco minimamente quello shop e non ho mai comprato da loro, quindi non voglio responsabilità in caso di pacchi :)

la pagina è questa:
http://www.klaki.com/ISAPI/ISAPIKlaki.dll/ARTICOLI?Action=SEARCH&Lang=IT&StartRow=1&NumRows=&Categoria=T8&Sottocategoria=S27&Classe=C97&Articolo=&Submit.x=8&Submit.y=7

avanti con le danze :cool:

ps: in bocca al lupo per il liquido, cap, dai che ci vuole solo un po' di confidenza credo :)

Krammer
03-06-2004, 23:06
Originariamente inviato da A64FX
scusa se mi intrometto krammer, parli di queste ram che avrebbero chip bh5? > DIMM XiperX DDR-434Mhz 256Mb KINGSTON KHX3500/256<

anche le pc3500 senza la A, se sono da 256 o da 512 "dovrebbero" essere bh5 (l'utente stigmata le ha e si comportano da bh5)
le pc3200 lo sono sicuramente.

cmq nel sito che ho linkato mi pare abbiano disponibili soltanto le khx3200/256...

Krammer
03-06-2004, 23:25
Originariamente inviato da A64FX
su tc le 3500 le vendono pure...sai le avevo io da 256mb ed erano ch5...

sigla khx3500/256 o khx3500A/256 ?

cmq ribadisco che per le 3500 potrebbe anche esserci stata una produzione discontinua di ram senza la A e con ch5.
poi, per carità ci sono le eccezioni a tutto. ho letto di un utente ad esempio che aveva le corsair LL 3500 v1.1 (dallo stesso sito e forum ufficiale era spiegato che quel modello era uscito SOLO con bh5) eppure sosteneva che si comportassero male, per cui sicurezza al 100% non ce n'e'. potrebbero anche essere stati dei bh5 bacati...


cmq le sigle sono chiare: per i bh5 bisogna cercare

Kingston khx3200/256
Kingston khx3200/512
Kingston khx3200K2/512
Kingston khx3200K2/1G
Corsair 3200 LL v1.1 sia 256 che 512
Corsair 3500 LL (sono solo v1.1, poi sono uscite di produzione) sia 256 che 512
(Le corsair 3200 xms non LL invece montano i BH6)

e poi ci sono le solite a-data (irriconoscibili dalla sigla ma solo dal chip), mushkin level2 e ocz limited edition 3500

xenohunter
03-06-2004, 23:37
Originariamente inviato da Krammer
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=321614

date un'occhiata anche qui
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=35352&perpage=25&pagenumber=9 :)

felixmarra
03-06-2004, 23:39
http://www.klaki.com/ISAPI/ISAPIKlaki.dll/ARTICOLI?Action=GETDETAIL&CODICE=1198&CLASSE=C97&LANG=IT&STARTROW=1&NUMROWS=&CATEGORIA=T8

azz... 81 euro :eek: :cry: perchè non ho soldiiiiiii

xenohunter
03-06-2004, 23:58
qualcuno che ha dei moduli con ch5 potrebbe fare alcuni test per verificare quello che dicono qua?
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=305255
:)

HEGOM
04-06-2004, 00:06
ragazzi, perche' non facciamo un forum nostro, cosi possiamo scriverci anche le cose off topic che ci interessano e che sono comunque xollegati al pc? :O

HEGOM
04-06-2004, 00:24
ragazzi, perche' non facciamo un forum nostro, cosi possiamo scriverci anche le cose off topic che ci interessano e che sono comunque xollegati al pc? :O

Krammer
04-06-2004, 03:15
Originariamente inviato da HEGOM
ragazzi, perche' non facciamo un forum nostro, cosi possiamo scriverci anche le cose off topic che ci interessano e che sono comunque xollegati al pc? :O

per me si puo' fare, basta che non lo ribadisci ancora
:D :p


ho una domanda. il bios presente sulla mia epox 8rda3+ ha questa sigla:

winbond
W39V040AP
233515201
342GGAA

invece sulla infinity ho:

winbond
W39V040AP
232475301
340GGAA

le prime righe sono identiche
le seconde due sono diverse ma credo che sia il numero di serie, e dovrebbero essere diversi per ogni chip
le terze sarebbero uguali salvo quel 2 al posto di 0 (ma fanno parte del numero di serie o indicano che i chip sono proprio fisicamente diversi?)

secondo voi potrei usare il bios della epox come scorta per quello della dfi?

vediamo se ho capito come funziona: accendo il pc con la dfi, entro in win. tolgo l'eprom dalla dfi (e gia' qui sono cazzi, perche' toglierlo a pc acceso e verticale senza estrattore è un bel lavoraccio mi sa! cosa dovrei usare? stuzzicadenti? aghi?)

una volta tolto il bios delle dfi inserisco quello della epox (sempre che siano compatibili): a questo punto faccio partire un programma (che programma?) che mi fa il flash a caldo del bios che voglio (quello di riserva resterebbe sul chip tolto). se ho problemi di bad-flash rimetto quello vecchio e parte tutto senza problemi, giusto?

altra domanda: se volessi rifleshare un delle due eprom (presupposto che siano identiche) con il bios della epox, posso ripetere la precedura descritta sopra sempre CON la dfi?

ovvero, posso flashare a caldo dalla scheda dfi un bios buono per la epox? o mi tocca trovare un'altra 8rda3+ per fleshare da quella?
spero si possa fare anche dalla dfi, tenendo conto che se i bios sono identici avranno anche identici contatti e il programma dovrebbe memorizzare gli stessi dati sulle stesse locazioni di memoria eprom, indipendentemente dalla mobo di supporto.

che mi dite? quante cazzate ho detto?

CapFTP
04-06-2004, 07:40
Originariamente inviato da felixmarra
l'ho visto montare a sirkint... mi è passata la voglia di farlo :p

:)
Se vedevi me ieri sera chiamavi l'esorcista tante erano le bestemmie che mi stavano venendo in mente....

L'esperienza è interessante, per carità...il risultato ancora non lo so .
Il casino nasce solo dal fatto che quando hai tutto per terra, sparso nelle stanze, tubi e raccordi e quant'altro...scopri che hai un raccordo girato di 90 gradi (per errore secondo me) e devi smettere tutto....che rabbia....
adesso vediamo di sistemare e poi si riprende...:(

scusate l'OT...

invece per la cosa delle Bh5...bè..direi bella sta cosa....nn ho voglia di investire denaro....ma sapere che c'è ancora qualcuno in italia che ne ha un paio nuove...:)
e dai ragazzi...compratele...poi al limite le facciamo girare fra noi..:)
tanto Hegom le vuole cambiare..:sofico:

sirkint
04-06-2004, 08:22
Originariamente inviato da CapFTP
:)
Se vedevi me ieri sera chiamavi l'esorcista tante erano le bestemmie che mi stavano venendo in mente....

L'esperienza è interessante, per carità...il risultato ancora non lo so .
Il casino nasce solo dal fatto che quando hai tutto per terra, sparso nelle stanze, tubi e raccordi e quant'altro...scopri che hai un raccordo girato di 90 gradi (per errore secondo me) e devi smettere tutto....che rabbia....
adesso vediamo di sistemare e poi si riprende...:(

scusate l'OT...

invece per la cosa delle Bh5...bè..direi bella sta cosa....nn ho voglia di investire denaro....ma sapere che c'è ancora qualcuno in italia che ne ha un paio nuove...:)
e dai ragazzi...compratele...poi al limite le facciamo girare fra noi..:)
tanto Hegom le vuole cambiare..:sofico:



Il raffreddamento a liquido è la cosa più noiosa che esista. A mio parere ha avuto larga diffusione perchè i primi tempi in cui erano usciti montavano tutti tubi da 6/8mm ed erano facilmente gestibili sia come maneggevolezza che come ingombri.
Poi abbiamo voluto tutti fare i grossi e montare tubi da12mm interni e da quel momento è nato l'incubo.

felixmarra
04-06-2004, 10:11
Originariamente inviato da sirkint
da quel momento è nato l'incubo.
ti ho ancora davanti agli occhi con la giuntura verso il processore che sgocciolava e l'acqua sopra la scheda video... :O :eek: :muro:

Se mai lo farò (dubito) caccio radiatore con ventole e tanica fuori in balcone e faccio arrivare i tubi ad un ingresso e uscita nel retro dal case. Da lì un microcircuito in parallelo per CPU e VGA. STOP.

CapFTP
04-06-2004, 10:42
;)
io ero già contento ieri sera che avevo siliconato la vaschetta e aveva una tenuta perfetta...:)

xenohunter
04-06-2004, 11:30
Originariamente inviato da Krammer
secondo voi potrei usare il bios della epox come scorta per quello della dfi?

si, sono uguali
Originariamente inviato da Krammer
vediamo se ho capito come funziona: accendo il pc con la dfi, entro in win. tolgo l'eprom dalla dfi

è meglio se la togli con calma a pc spento e passi qualcosa sotto alla flash (ad es un cavo sottile) così quando lo accendi con un paio di pinze tiri e viene via subito
Originariamente inviato da Krammer a questo punto faccio partire un programma (che programma?)

devi fare un floppy (o un cd) di avvio con awdflash
http://xenohunter.altervista.org/N24ID505.zip (destro ->salva oggetto)
io ho usato la 8.24g perchè la 8.29 da problemi (nei bat ci sono già i vari switch impostati)
Originariamente inviato da Krammer
altra domanda: se volessi rifleshare un delle due eprom (presupposto che siano identiche) con il bios della epox, posso ripetere la precedura descritta sopra sempre CON la dfi?

probabilmente si, basta flashare un bios della epox sulla dfi
:)

Krammer
04-06-2004, 13:52
Originariamente inviato da xenohunter
si, sono uguali
ottimo!

è meglio se la togli con calma a pc spento e passi qualcosa sotto alla flash (ad es un cavo sottile) così quando lo accendi con un paio di pinze tiri e viene via subito
non ti seguo del tutto:devo toglierlo a pc spento, una volta tolto ci inserisco uno spago sotto e lo reinserisco, giusto? poi acceso il computer con lo spago viene via meglio. ma come lo tolgo il chip all'inizio che non ha lo spago? ho provato con due cacciavitini finissimi facendo leva sui due angoli con il buco, ma non si è minimamente mosso, pare essere duro. e poi, volevo sapere se tale chip sia delicato o meno, ad esempio i contatti sono solo quelli laterali che si vedono da davanti?o anche dietro/sotto ha dei componenti che si possono danneggiare?


devi fare un floppy (o un cd) di avvio con awdflash
http://xenohunter.altervista.org/N24ID505.zip (destro ->salva oggetto)
io ho usato la 8.24g perchè la 8.29 da problemi (nei bat ci sono già i vari switch impostati)
anche qui non ti seguo del tutto: ma per flashare a caldo il pc non deve rimanere sempre acceso? a cosa serve un floppy (o cd) di avvio se sulla mobo è montata una eprom ancora da flashare e che quindi non permette il boot corretto del pc, se non va addirittura a danneggiare l'hw della mobo?


probabilmente si, basta flashare un bios della epox sulla dfi
:)
molto bene, pero' vorrei averne la certezza. conosci mica qualche sito dovo poter trovare info piu' precise?

tnks1000 :)

Thunderx
04-06-2004, 14:04
Originariamente inviato da Krammer
ma hai un unico banco da 512mb? in che slot lo tieni?
Due banchi da 256 sugli slot 1 e 2. Comunque complimenti per il tempo al super pi, come un Athlon 64 3800+:eek: :eek: :eek:

HEGOM
04-06-2004, 15:17
ehmm, ho telefonato al negozio che mi ha venduto le ocz.

NON me le scambia con la nuova serie (anche se pago la differenza) , perche' giustamente, dice che se ogni cliente docvesse fare cosi', impazzirebbero.

Per le nuove OCZ bisognera' aspettare ancora un mese.

io se potessi queste me le venderei, ma vorrei fare una prova con le nuove prima. magari vanno ancora peggio.

boh.


:rolleyes:

Krammer
04-06-2004, 15:20
Originariamente inviato da HEGOM
ehmm, ho telefonato al negozio che mi ha venduto le ocz.

NON me le scambia con la nuova serie (anche se pago la differenza) , perche' giustamente, dice che se ogni cliente docvesse fare cosi', impazzirebbero.

Per le nuove OCZ bisognera' aspettare ancora un mese.

io se potessi queste me le venderei, ma vorrei fare una prova con le nuove prima. magari vanno ancora peggio.

boh.


:rolleyes:
infatti le nuove utilizzano un chip non-winbond, ovvero il Samsung 4ns TCCD
non ho idea di come funzioni ma non è detto che sia particolarmente prestante e/o compatibile come i vecchi bh6 (salvo i tuoi due moduli un po' bacati :-/ )

cmq le ocz rev2 sono solo per le platinum edition normali, i platinum limited edition (come i tuoi e i miei) sarebbero della categoria superiore e dovrebbero costare cmq di piu', anche se a quanto dicono i datasheet i timing sarebbero gli stessi.

ld1984
04-06-2004, 15:44
Originariamente inviato da CapFTP
ragazzi..sono veramente incazzato nero....sto montando il liquido e nn ne va una giusta....so che è OT...ma almeno mi leggete e nn mi sento solo ...vacca boia....sto kakka di H2O....e la vaschetta...e porco qui e porco la...:(:(:(

fai tutto esterno!!....una volta fatta la scatolina dove mettere vaschetta e radiatore nn c'è + niente da fare....tranne agg acqua ogni tanto.........la base x un overclokers è il liquido almeno normale (wb+pompa+rad)
;) :cool:

CapFTP
04-06-2004, 16:12
eh no....:)
tutto interno...ecco perchè diventa dura..:)

vabbè...me ne torno al mare per il weekend...se ne parla un'altro giorno..:P

xenohunter
04-06-2004, 16:54
Originariamente inviato da Krammer
non ti seguo del tutto:devo toglierlo a pc spento, una volta tolto ci inserisco uno spago sotto e lo reinserisco, giusto? poi acceso il computer con lo spago viene via meglio. ma come lo tolgo il chip all'inizio che non ha lo spago? ho provato con due cacciavitini finissimi facendo leva sui due angoli con il buco, ma non si è minimamente mosso, pare essere duro. e poi, volevo sapere se tale chip sia delicato o meno, ad esempio i contatti sono solo quelli laterali che si vedono da davanti?o anche dietro/sotto ha dei componenti che si possono danneggiare?

1) fai un floppy di avvio mettendoci su bios awdflash e bat
2) togli il chip (io l'ho tolto con un punteruolo fine ed è venuto via facilmente cmq con uno stuzzicadenti o qualcosa di simile facendo leva negli spigoli dove c'è lo spazio non dovresti avere problemi)
3) passi sotto al chip un cavo, un filo o altro che ti permetta di toglierlo facilmente a pc acceso e lo fissi sotto con pezzo di nastro
4) stessa cosa per quello di riserva
5) reinserisci il chip originale
6) accendi il pc caricando da floppy
7) togli la flash originale e metti quella nuova
8) esegui il bat di awdlash
9) quando ha finito spegni
10) riaccendi tenendo premuto ins (non dovrebbe essere necessario ma un paio di volte ho dovuto fare così altrimenti non bootava)
:)

felixmarra
04-06-2004, 17:29
Originariamente inviato da CapFTP
vabbè...me ne torno al mare per il weekend...se ne parla un'altro giorno..:P
papààààààààààààààààààààà mi porti in vacanza con te???
Mi manca il mareeeeeeeee

sirkint
04-06-2004, 19:07
Originariamente inviato da felixmarra
papààààààààààààààààààààà mi porti in vacanza con te???
Mi manca il mareeeeeeeee


Oggi non si stava malissimo:p

Krammer
04-06-2004, 19:10
io ci vado domenica se c'e' bel tempo :D
e se si considera mare la laguna allora ci vado parecchio spesso :oink:

felixmarra
04-06-2004, 19:17
bastardi :cry:

Thunderx
04-06-2004, 21:32
Voglio venire anche io!!!!!!!!

@L3
05-06-2004, 12:06
io ho fatto il primo bagno il 31 maggio e con oggi salgo a quota 5 :sofico:

Marcolino4d
05-06-2004, 13:07
sono proprio messo male!
il FSB a 240 con chipset a 1.9v (se si brucia sono contento, così butto tutto!) a 30 gradi ha tenuto benissimo una sola volta poi non è + partito niente a 240. Com'è possibile?
ho l'ultimo bios della DFI che neanche mi si resetta normalmente! devo togliere la batteria altrimenti non riparte.
il voltaggio della cpu non viene mantenuto, mi da continui errori e infatti adesso sono a 133X11.5

io butto tutto

Thunderx
05-06-2004, 13:23
Il chipset lascialo a default su que.llo non devi mai agire, ma piuttosto cerca di controllare vdimm e vcore e temperature

ld1984
05-06-2004, 14:59
Originariamente inviato da Marcolino4d

il FSB a 240 con chipset a 1.9v (se si brucia sono contento, così butto tutto!) a 30 gradi

io lo tengo costantemente a 1,9v....nn ho mai provato di meno....:D tanto nn scalda + di tanto.....

felixmarra
05-06-2004, 15:12
Originariamente inviato da Marcolino4d
ho l'ultimo bios della DFI che neanche mi si resetta normalmente! devo togliere la batteria altrimenti non riparte.
il voltaggio della cpu non viene mantenuto, mi da continui errori e infatti adesso sono a 133X11.5

l'ultimo bios ha problemi di cold boot, metti il beta bios del 21/1 dovresti risolvere in parte.
Se togli la pila i settaggi si perdono e devi rimetterli da capo.
Se ci dici anche le impostazioni che usi di solti e l'hardware a tua disposizione potremmo anche cercare di aiutarti in qualche modo, ma così è impossibile. Sa un pò di "non mi funziona il pc" della gente che porta a riparare il pc... :rolleyes:

Marcolino4d
05-06-2004, 18:07
Originariamente inviato da Thunderx
Il chipset lascialo a default su que.llo non devi mai agire, ma piuttosto cerca di controllare vdimm e vcore e temperature

e secondo te come regolo l'FSB?:sofico:

C'è poco da dire, man dato una me..a di mabo...

per testare i limiti del FSB ho messo il procio a 1000MHZ (è un 1800+) e le ram a 120x2 quindi il problema è la scheda madre che fa schifo.

A 240 è partita una sola volta poi sbaglia un casino di boot anche a frequenza infime (133), quindi è difettata secondo me.

Adesso sono a 133(non ridete:D ) e ogni 5 minuti l'hd si blocca e non carica più, poi riparte e torna tutto a posto.

Ho appena formattato, il Cpiset sta a 30° e il procio a 26-27° a 1500MHz a 1.5V (stabilissimo) le ram per sicurezza le ho messe a 240 e sono delle 333.

Sono messo male.

xenohunter
05-06-2004, 19:04
Originariamente inviato da Marcolino4d
le ram per sicurezza le ho messe a 240 e sono delle 333.

:confused: :confused:
alla faccia della sicurezza :sofico:

felixmarra
05-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da xenohunter
:confused: :confused:
alla faccia della sicurezza :sofico:
120x2 :D il bus è a 120 :p

Marcolino4d
05-06-2004, 19:33
si 120X2:D

xenohunter
05-06-2004, 19:37
120x2
ops ho letto un po' in fretta :D
cmq che memorie sono?

Thunderx
06-06-2004, 09:36
Originariamente inviato da Marcolino4d
e secondo te come regolo l'FSB?:sofico:

C'è poco da dire, man dato una me..a di mabo...

per testare i limiti del FSB ho messo il procio a 1000MHZ (è un 1800+) e le ram a 120x2 quindi il problema è la scheda madre che fa schifo.

A 240 è partita una sola volta poi sbaglia un casino di boot anche a frequenza infime (133), quindi è difettata secondo me.

Adesso sono a 133(non ridete:D ) e ogni 5 minuti l'hd si blocca e non carica più, poi riparte e torna tutto a posto.

Ho appena formattato, il Cpiset sta a 30° e il procio a 26-27° a 1500MHz a 1.5V (stabilissimo) le ram per sicurezza le ho messe a 240 e sono delle 333.

Sono messo male.
Intendevo per la stabilità controlla i parametri che ti ho detto e poi regoli l'FSB come ti pare.Ma mica hai ram Elixir?

felixmarra
11-06-2004, 12:32
Oggi mi è arrivato un chip bios winbond con un beta bios del 06/05 direttamente da DFI (gratis) già caricato dentro...

Vediamo se per puro caso risolve il problema dell'ora in avanti e delle ram che ora non reggono un caspio...

Ho anche il thorton@barton di sirkint in prova :sperem: e un altro thorton 2200+@Barton by fluctus preso sul mercatino x un computer che devo assemblare... magari ci faccio un giro pure con quello ;)

Stay tuned! :D :cool:

CapFTP
11-06-2004, 12:48
eh Felix...bella sta cosa del BIOS....
come hai fatto ?...si può richiedere ?
si sa mai...un BIOS di scorta...di sti tempi

felixmarra
11-06-2004, 13:16
Originariamente inviato da CapFTP
eh Felix...bella sta cosa del BIOS....
come hai fatto ?...si può richiedere ?
si sa mai...un BIOS di scorta...di sti tempi
ihihhiih
sì, in verità ho detto una piccola bugia, quindi se hai una coscienza non è roba per te :p

cmq sia, basta che "simuli" un bios corrotto e contatti l'assistenza loro ti mandano un bios già programmato :)

Fai finta di niente, chiedi solo come puoi fare, poi quando ti chiedono se te la senti di sostituire il chip digli di sì ;) ti chiederanno l'indirizzo, un numero di telefono e le scritte che ci sono sopra la porta parallela della mobo e voilà, in qualche giorno, da Bremen in germania ti arriva un pacchettino :p

Per la cronaca, è una busta enorme con dentro il chip, esagerati :D

CapFTP
11-06-2004, 13:20
Grande Felix....
io la coscienza ormai non so dove l'ho messa...:)

facciamo così...:)

contatto assistenza dal sito ?..o altro ?

Visto
11-06-2004, 13:22
Beh...almeno l' assistenza in qualche modo si da' da fare...:)

felixmarra
11-06-2004, 13:25
Originariamente inviato da CapFTP
contatto assistenza dal sito
dal sito :)

Krammer
11-06-2004, 14:45
mi è arrivato anche a me oggi direttamente dalla teteskia :D
speriamo bene, è rimasto sotto al sole dentro la cassetta delle lettere da stamattina fino alle 3 e mezza di pomeriggio, non vorrei che si fosse bollito :O

troppo bella la busta enorme per un cippetto di un centimetro quadrato :rolleyes: :sofico:

felixmarra
11-06-2004, 14:51
Originariamente inviato da Krammer
mi è arrivato anche a me oggi direttamente dalla teteskia :D

si dice Kruccolandia :D

cmq sia che ti frega? se si è fritto il bios lo riprogrammi tu, ora ne hai 2, no? :sofico:

Krammer
11-06-2004, 14:56
Originariamente inviato da felixmarra
si dice Kruccolandia :D

cmq sia che ti frega? se si è fritto il bios lo riprogrammi tu, ora ne hai 2, no? :sofico:

anche Krucchia mi ispirava :D :oink:

cmq intendevo che non si fosse lessata proprio la parte hw (anche se non credo) poi del bios in se poco mi importa, potrebbe pure essere vuoto :D

CapFTP
11-06-2004, 15:05
oh...ma siete 2 bastardi..però..:)

lo voglio anche io !!!

cjcavin
11-06-2004, 15:05
mortacci de pippo!!!!! :eek:

mi sono assentato un pò.. stica.. chi mi fa un riassunto?! :rolleyes:

Visto
11-06-2004, 15:08
Originariamente inviato da Krammer
anche Krucchia mi ispirava :D :oink:

cmq intendevo che non si fosse lessata proprio la parte hw (anche se non credo) poi del bios in se poco mi importa, potrebbe pure essere vuoto :D

Vabbè, ma certo non lo terrai da parte come bios di scorta così, flashalo subito con un bios stabile....poi, in caso di bisogno, sei sicuro di essere coperto ;)

felixmarra
11-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da CapFTP
oh...ma siete 2 bastardi..però..:)

ma chi? Io? :angel: E cmq 'assoreta :rotfl:

scherzi a parte, se li contattate dal sito e gli dite che "inspiegabilmente" la mobo non fa più il boot dopo aver cambiato i timings ram (visto che lo sanno anche loro che è quello il vero problema spesso e volentieri) vi propongono il bios... poi andate avanti da soli :cool:

EDIT: infatti ti chiedono esplicitamente quali ram hai prima di inviarti il bios :)

Krammer
11-06-2004, 16:30
Originariamente inviato da Visto
Vabbè, ma certo non lo terrai da parte come bios di scorta così, flashalo subito con un bios stabile....poi, in caso di bisogno, sei sicuro di essere coperto ;)

questo è chiaro. diciamo che quando vorro' flashare un nuovo bios invece di usare l'originale mettero' il sostituto :) sempre che riesca a toglierlo da quel socket del menga che pare incollato, non si schioda di un millimetro! :O


cmq per ora il bios dovrà aspettare, ho un gigio e mezzo di vitesta e un fiammante 2600+M da provare: sono emozionato come un bambino col giocattolo nuovo :D :sofico:

sperem che vada tutto bene :sperem:

CapFTP
11-06-2004, 21:00
un gigio e mezzo ?...ma che te ne fai ???
:)

fammi sapere come vai il 2600 M
:)

Thunderx
11-06-2004, 22:55
Originariamente inviato da CapFTP
un gigio e mezzo ?...ma che te ne fai ???

:)
beh ad esempio potrebbe creare un disco ram da 512 mb e metterci su il file di swap così da evitare scambi di file con l'hd !
Di solito si ottiene un discreto boost prestazionale.

Krammer
12-06-2004, 01:28
Originariamente inviato da CapFTP
un gigio e mezzo ?...ma che te ne fai ???
:)

fammi sapere come vai il 2600 M
:)

in realtà un gigio è per me, l'altro mezzo è per il mio amico a cui sto montando il pc, pero' li ho testati per vedere quali erano i migliori :D :p

il mobile lo metto domani, dovrebbe essere una bomba :sofico:
secondo voi devo fare la mod agli L12 o con la dfi sale tranquillamente anche senza?

Krammer
12-06-2004, 01:31
Originariamente inviato da Thunderx
beh ad esempio potrebbe creare un disco ram da 512 mb e metterci su il file di swap così da evitare scambi di file con l'hd !
Di solito si ottiene un discreto boost prestazionale.

guarda, di solito con un gigio di ram il file di paging lo attivo solo se devo far rullare prime in modalità blend (che ti testa tutta la memoria e senza swap non parte nemmeno)

a parte prime nessun programma mi ha mai fatto swappare, per cui lo tengo disattivato :)

ps: non so nemmeno se parte con 3 moduli identici di ram, o per lo meno non dovrebbe andare in dual (cmq domani provo!)

HEGOM
13-06-2004, 12:14
ragazzi aiuto.
lo so che sono offtopic, ma di voi mi fido.
penso di aver preso un rootkit .

In pratica, sarebbe che qualcuno mi ha installato da internet, una serie di programmini, che coprono le proprie tracce e riscrivono alcuni comandi di sistema come netstat, in modo che non si riesca a capire che ci sono)

ovviamente sono dei trojan, che avg mi ha segnalato e che adesso non mi segnala piu, dopo che da linux ho rimosso dei file sospetti.
ma non sono sicuro
ad esempio non riesco a trovare Run Services nel registro di configurazione di Winzozz maledettox.
la cosa mi puzza parecchio.

se volete rispondetemi in pvt cosi non andiamo fuori tema qui.


GRAZIE
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Free Gordon
14-06-2004, 12:38
Sono un felice possessore di NF7, ma ultimamente mi è venuta voglia di provare anche DFI :D

Ho un 2600+ Mobile, 2X512 KHX3500 CH-5, Maxtor 80Gb 7200 2Mb e Gigabyte 9700PRO.

Vorrei sapere come vanno questi componenti su DFI e soprattutto che tipo di mobo comprare, non mi interessa il s-ata ma ho visto che ci sono vari nomi di questa mobo e non so quale scegliere...

Qual è la più performante in OC? O son tutte uguali?


Grazie :p

CapFTP
14-06-2004, 12:42
Ciao FreeGordon
guarda...fondamentalmente ci sono le Infinity e la LAN party
La lan party costa abbastanza di più e ha una serie di features che (a mio parere) non sono indispensabili ( mobo UV reactive, borsa porta case...etc..)

A livello di prestazioni una eventuale superiorità della LAN party non è documentabile...dipende da mobo a mobo.

I tuoi componenti dovrebbero andare benone....forse sei solo limitato sulle ram. Diciamo che la DFI riesce a stiracchiare per bene le Bh5 grazie a VDDR fino a 3.3 V.
Per cui, leggendo che hai CH5, forse potresti non percepire differenze rispetto (credo) al tuo max fsb che credo sia intorno ai 220-225 ...giusto ?
poi se hai delle Ch5 culate....queto è un altro discorso..:D

Free Gordon
14-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da CapFTP
Ciao FreeGordon
guarda...fondamentalmente ci sono le Infinity e la LAN party
La lan party costa abbastanza di più e ha una serie di features che (a mio parere) non sono indispensabili ( mobo UV reactive, borsa porta case...etc..)

A livello di prestazioni una eventuale superiorità della LAN party non è documentabile...dipende da mobo a mobo.

I tuoi componenti dovrebbero andare benone....forse sei solo limitato sulle ram. Diciamo che la DFI riesce a stiracchiare per bene le Bh5 grazie a VDDR fino a 3.3 V.
Per cui, leggendo che hai CH5, forse potresti non percepire differenze rispetto (credo) al tuo max fsb che credo sia intorno ai 220-225 ...giusto ?
poi se hai delle Ch5 culate....queto è un altro discorso..:D



Esatto... ma che c'hai, l'occhio bionico??? :D

Io non riesco a superare i 223 di fsb (in completa stabilità 217 :( ...).
Il mio barton è testato 220X11@1.7 da Tecncocomp ma non sono mai riuscito a portarlo stabilmente a quella frequenza e mi girano abbstanza i mar... :p

Tra l'altro sono riuscito a giungere a 217 solo grazie a bios moddati con CPC off (ho moduli da 512), altrimenti non superavo i 210 (sempre stabili)...

So che su DFI è possibile disabilitarlo da bios, ma a questo punto se mi dici che le mie ram non possono fare cmq di più...mi rassegno...

E pensare che credevo fossero ottime come ram, tra l'altro queste simpaticone mi danno errore SEMPRE sopra i 2.6v!!!!!!!!!!

A 2.6 riesco a tenere 6 3 3 2 che non è male, ma se cerco di salire di fsb (oltre i 223) ovevoltando anche a timings spd, il pc riavvia e se le metto da 2.7 a 2.9v, goldmemory mi da SEMPRE errore a qualsiasi frequenza... :confused:

Cmq grazie mille per la dritta, ho capito che con le mi ram non vado da nessuna parte... :cry:

Ma allora che ram ci vanno? Le Bh-5 non le fanno più...

E le bh-6?? :p

Ciao!

CapFTP
14-06-2004, 13:42
bionico ?...naaaa..:)

beh...le Bh5 usate si trovano...anche se devi vedere che oggi si fanno pagare una cifra (lo farei pure io, dovessi venderle..:D:D)

diciamo che io prima avevo una NF7 (ancora quando i BIOS mod non c'erano) e non c'era verso di andare sopra i 220, 225 in single anche con un banco di Bh5 (che poi, testato su DFI andava a 250..:D:D)

Quando parlo di queste frequenze, intendo stabili con Goldmemory, provando con un procio a molti sbloccato.

Diciamo che qualche beneficio potresti trarlo anche tu...forse con un po' di tensione in più sulle ram...ma onestamente, oltre 3.0 V che già la ABIT ti da...non pè che rimanga molto.
Diciamo che non è solo questione di VDDR...pare che la DFI cmq riesca a "tirare" di più...sarà il chipset...

Quanto alle Bh6...non sono tutte sta meraviglia...alcune si...ma chiedi ad Hegom quanto si dispera....:(

xenohunter
14-06-2004, 14:00
visto che si parla di ch-5 qualcuno potrebbe confermare quello che dicono qua http://forums.pcper.com/showthread.php?t=305255 cioè che oltre i 3.1v vanno come le bh-5

felixmarra
14-06-2004, 14:12
Originariamente inviato da xenohunter
visto che si parla di ch-5 qualcuno potrebbe confermare quello che dicono qua http://forums.pcper.com/showthread.php?t=305255 cioè che oltre i 3.1v vanno come le bh-5
ultimamente è sembrato anche a me... che pacco, ho un banchetto di ch5 con delle resistenze decapitate che funziona solo a timings default :cry:
altrimenti provavo ste 2x256mb di ch5...

Qualcuno sa dove me le possono riparare? Sono 4 resistenze in smd...

Krammer
14-06-2004, 14:51
Originariamente inviato da Free Gordon
Esatto... ma che c'hai, l'occhio bionico??? :D

Io non riesco a superare i 223 di fsb (in completa stabilità 217 :( ...).
Il mio barton è testato 220X11@1.7 da Tecncocomp ma non sono mai riuscito a portarlo stabilmente a quella frequenza e mi girano abbstanza i mar... :p

Tra l'altro sono riuscito a giungere a 217 solo grazie a bios moddati con CPC off (ho moduli da 512), altrimenti non superavo i 210 (sempre stabili)...

So che su DFI è possibile disabilitarlo da bios, ma a questo punto se mi dici che le mie ram non possono fare cmq di più...mi rassegno...

E pensare che credevo fossero ottime come ram, tra l'altro queste simpaticone mi danno errore SEMPRE sopra i 2.6v!!!!!!!!!!

A 2.6 riesco a tenere 6 3 3 2 che non è male, ma se cerco di salire di fsb (oltre i 223) ovevoltando anche a timings spd, il pc riavvia e se le metto da 2.7 a 2.9v, goldmemory mi da SEMPRE errore a qualsiasi frequenza... :confused:

Cmq grazie mille per la dritta, ho capito che con le mi ram non vado da nessuna parte... :cry:

Ma allora che ram ci vanno? Le Bh-5 non le fanno più...

E le bh-6?? :p

Ciao!


guarda, quando si parla di banchi da 512mb va veramente molto a culo, anche per chip come bh5/bh6, se se ne vogliono usare 2 in dual

io ho cercato per 4 mesi di configurare i miei due moduli di ocz bh6 per tenerle stabili sui 230, e non c'e' stato il minimo verso di farle funzionare al meglio. ho provato vari bios, e un'infinità di settaggi, ma oramai mi sono rassegnato. c'e' da dire che sono riuscito anche a chiudere un spi da 1M a 246 a 2-2-2, ma per non avere errori su goldmemory devo scendere a circa 220 con cpc off e a poco piu' di 200 con cpc on. eppure entrambe i moduli, provati singolarmente, salgono senza il minimo errore fino a 240mhz con 3.0/3.1v, con cpc on...
ho appena sentito un'altro utente che ha appena preso 2*512 stick di bh5 kingston e non è affatto soddisfatto, mi ha detto che non salgono quasi niente :-/

io per andare sul sicuro e sfruttare del tutto la mobo ho preso le vitesta, ovviamente timing molto piu' alti ma stabilità perfetta fino ai 240 in dual

nicolarush
15-06-2004, 21:57
Originariamente inviato da CapFTP
bionico ?...naaaa..:)



ehilà ho visto ora smanettando su internet sul sito della thermalright una guida sul montaggio della backplate fatta da te...
sono orgoglioso :cool: :cool: :cool:
azz allora i miei mille dissy in rame sono serviti a qlcsa :D

CapFTP
15-06-2004, 23:47
weiii...Nicola...:)

eh si...grazie a te...ricordi quella fattura ?....grazie a quella credo di essere stato uno dei primi ( e pochi) a ricevere dalla Thermalright la staffa modificata....(anche se la spedirono a te..:D:D)

beh...il resto...è solo qualche foto...visto che da quanto mi diceva il supporto si capiva poco..:D

cmq...mi sa che fra poco non mi servirà più...ho appena finito di mettere in pressione il circuito dell'acqua....stanotte testa le tenute...e nelle prossime sere si monta tutto..:D

che culo mi sto facendo..!:!

Free Gordon
16-06-2004, 01:33
Originariamente inviato da CapFTP
bionico ?...naaaa..:)

beh...le Bh5 usate si trovano...anche se devi vedere che oggi si fanno pagare una cifra (lo farei pure io, dovessi venderle..:D:D)

diciamo che io prima avevo una NF7 (ancora quando i BIOS mod non c'erano) e non c'era verso di andare sopra i 220, 225 in single anche con un banco di Bh5 (che poi, testato su DFI andava a 250..:D:D)

Quando parlo di queste frequenze, intendo stabili con Goldmemory, provando con un procio a molti sbloccato.

Diciamo che qualche beneficio potresti trarlo anche tu...forse con un po' di tensione in più sulle ram...ma onestamente, oltre 3.0 V che già la ABIT ti da...non pè che rimanga molto.
Diciamo che non è solo questione di VDDR...pare che la DFI cmq riesca a "tirare" di più...sarà il chipset...

Quanto alle Bh6...non sono tutte sta meraviglia...alcune si...ma chiedi ad Hegom quanto si dispera....:(


Ho capito... ;)

Mah! Ho visto che siamo compaesani (beh, quasi :D diciamo che Torino è la mia seconda casa..) mi piacerebbe scambiare 4 chiacchiere con te un dì o l'altro :)
Magari ti presto le ram :D così vediamo se ste Kingston vanno di più su DFI eheh...

Ciao!

CapFTP
16-06-2004, 07:49
:)

Atomix
16-06-2004, 12:48
Gente, sono 160 pagine di tread, capitemi :rolleyes:

Quali sono i driver Nforce da montare su questa infinity ?? :D

LuPellox85
16-06-2004, 12:50
Originariamente inviato da Atomix
Gente, sono 160 pagine di tread, capitemi :rolleyes:

Quali sono i driver Nforce da montare su questa infinity ?? :D

quoto :D

sto per acquistare una dfi lan party nf2 ultra rev b :D
cambia solo il fatto che è colorata da questa no?

Atomix
16-06-2004, 13:36
Originariamente inviato da Atomix
Gente, sono 160 pagine di tread, capitemi :rolleyes:

Quali sono i driver Nforce da montare su questa infinity ?? :D

Riquoto aggiugngendo:

Sono due i canali ide (per 4 periferiche ata) ? PIU' un controller Sata per altre 2 periferiche ?

felixmarra
16-06-2004, 14:04
Originariamente inviato da Atomix
Riquoto aggiugngendo:

Sono due i canali ide (per 4 periferiche ata) ? PIU' un controller Sata per altre 2 periferiche ?
due canali eide + 4 sata x 4 periferiche

per i driver gli ultimi vanno bene, testa gli eide, non si sa mai.

Atomix
16-06-2004, 20:23
Perfetto, grazie ;)
ordinata or ora :cool:

@L3
16-06-2004, 20:32
Originariamente inviato da Atomix
ordinata or ora :cool:
ottimo acquisto!;)

TheDarkAngel
16-06-2004, 20:41
qualcuno ha il link alla mod del vdd?

(non ho controllato nelle 80 pagine perchè non sono un kamikaze)

Krammer
16-06-2004, 20:51
Originariamente inviato da TheDarkAngel
qualcuno ha il link alla mod del vdd?

(non ho controllato nelle 80 pagine perchè non sono un kamikaze)

dai un'occhio qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=31703&highlight=lanparty

TheDarkAngel
16-06-2004, 20:56
Originariamente inviato da Krammer
dai un'occhio qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=31703&highlight=lanparty

avevo già visto quel sito 3d...
solo che non capisco il primo vdd mod...
cioè scarico direttamente un pin a massa senza resistenza @_o?

forse xò sono un pò pirla... forse è per vedere l'effettivo voltaggio ^^

xenohunter
16-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da TheDarkAngel
avevo già visto quel sito 3d...
solo che non capisco il primo vdd mod...
cioè scarico direttamente un pin a massa senza resistenza @_o?

forse xò sono un pò pirla... forse è per vedere l'effettivo voltaggio ^^
da lì infatti leggi il vdd, la mod è quella in rosso
:)

TheDarkAngel
16-06-2004, 23:20
Originariamente inviato da xenohunter
da lì infatti leggi il vdd, la mod è quella in rosso
:)

infatti me n'ero accorto dopo :D
cmq ho fatto anke una prova per sicurezza e segna proprio il valore del vdd :D

xenohunter
16-06-2004, 23:38
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=31703&highlight=lanparty
se qualcuno sa dove trovare questi
http://www.nichicon.co.jp/english/seihin/pdfs/e-hn.pdf
e/o questi
http://www.nichicon.co.jp/english/seihin/pdfs/e-hz.pdf
si potrebbe anche provare a cambiare condensatori :D

felixmarra
16-06-2004, 23:55
guarda, se non li hanno QUI (http://www.rs-components.it/) non saprei dove altro cercarli in Italia...

felixmarra
17-06-2004, 00:00
Tombola :)

Li hanno... cercali per marca: RUBYCON :D

Chi offre la propria DFI per la scienza? :cool: :p

Krammer
17-06-2004, 00:04
Originariamente inviato da felixmarra
Tombola :)

Li hanno... cercali per marca: RUBYCON :D

Chi offre la propria DFI per la scienza? :cool: :p

io nooooo :sofico:

tetractius
17-06-2004, 01:26
Ragazzi ho un problema con 8rdavcore 0.8.7-dev

In pratica il valore del DIMM Voltage è impostabile da 2,60V a 2,90V mentre le mie ram viaggiano a 3,30V.

Come conseguenza mi crasha il pc perchè il VDIMM mi scende a 2,60!!! :muro:

C'è un modo per farglielo riconoscere correttamente?

Anche perchè me lo modifica sempre, anche se lo lascio al massimo (2,90) tra i presets.

Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie :)

CapFTP
17-06-2004, 07:56
Originariamente inviato da felixmarra

Chi offre la propria DFI per la scienza? :cool: :p

io purtroppo non posso...la mia ha tirato le kuoia ieri sera....porcazza.....
lo sapevo che prima o poi toccava pure a me...

Come dicevo a Felix...speriamo che
1. me la cambino
2. non mi mandino la gemella della sua...altrimenti divento scemo con l'ora e le mie Bh5 smettono di essere delle (quasi) principesse e ritornano cenerentola...nella zucca.

Per tetractius...non ricordo bene il programma...cmq no ha tutti i settaggi come li trovi nel BIOS...ad es il Vcore si ferma a 1.6 se non erro...
al limite prova a sentire l'autore...è una persona molto gentile
:)

felixmarra
17-06-2004, 08:01
Originariamente inviato da CapFTP
2. non mi mandino la gemella della sua...altrimenti divento scemo con l'ora e le mie Bh5 smettono di essere delle (quasi) principesse e ritornano cenerentola...nella zucca.

Altrimenti fai come mi hai detto ieri sera su ICQ... sto ancora ridendo AHAHAHAAHHAAH :rotfl: :rotfl:

CapFTP
17-06-2004, 08:50
a volte mi capita che nell'incazzatura mi escono le battute migliori...

Felix incolla il log del Rolex....così gli altri capiscono....

poi no capiranno che cazzo c'e da ridere...cmq.:D

felixmarra
17-06-2004, 10:06
Originariamente inviato da CapFTP
a volte mi capita che nell'incazzatura mi escono le battute migliori...

Felix incolla il log del Rolex....così gli altri capiscono....

poi no capiranno che cazzo c'e da ridere...cmq.:D
ahahahhahaha
ok!!!

"speriamo solo che me la cambino...e che non mi mandino un cesso come la tua seconda
:P"

"altrimenti vendo tutto"

"e vado in pensione con una ECS"

"e un Rolex per vedere l'ora esatta...:D"

:rotfl: :rotfl:

Tutto questo a mezzanotte e mezza passata! :D

CapFTP
17-06-2004, 10:54
ho sentito ora Fama....
un mese o più di RMA, perchè loro non la trattano più....ma porca ...e tralascio il resto

xenohunter
17-06-2004, 11:20
Originariamente inviato da felixmarra
Tombola :)

Li hanno... cercali per marca: RUBYCON :D

Chi offre la propria DFI per la scienza? :cool: :p
il modello che hanno è peggio dei nostri :muro: :D

felixmarra
17-06-2004, 11:25
Originariamente inviato da xenohunter
il modello che hanno è peggio dei nostri :muro: :D
ma ce ne sono 2000 diversi... sicuro che non ci siano anche quelli buoni?

xenohunter
17-06-2004, 11:33
Originariamente inviato da felixmarra
ma ce ne sono 2000 diversi... sicuro che non ci siano anche quelli buoni?
quelli migliori sono serie yxf
http://www.rubycon.co.jp/en/catalog/e_pdfs/aluminum/e_YXF_Long_and_Low.pdf
(peggio di quelli sulla infinity http://www.chemi-con.com/files/KZG0703.pdf)
:)

lubga
17-06-2004, 11:41
ciao, non avendo più internet a casa (se non si sbrigano a rimettermi l'adsl impazzisco) non ho tempo di leggere nulla ma forse posso essere d'aiuto dicendo che ho provato 4 o 5 bios diversi e sono giunto alla seguente conclusione.
il 2-13 è quello che mi ha regalato i risultati migliori, ottima stabilità e nessun coldboot. Ho fatto 36 al superpi con 243x11 in dual... altri bios facevo meno oppure ero instabile.

Ciao.

AlVall
19-06-2004, 20:27
Caio a tutti!
Mi è arrivato un nuovo chip del bios e finalmente posso provare ad aggiornarlo senza patemi.
So che ci sono pagine e pagine di discussione, ma a leggerle tutte sto diventando scemo.
C'è un bios che riconosca i mobile, ma soprattutto, qual'è il migliore?
Grazie per la comprensione e la pazienza!

Krammer
19-06-2004, 21:35
Originariamente inviato da AlVall
Caio a tutti!
Mi è arrivato un nuovo chip del bios e finalmente posso provare ad aggiornarlo senza patemi.
So che ci sono pagine e pagine di discussione, ma a leggerle tutte sto diventando scemo.
C'è un bios che riconosca i mobile, ma soprattutto, qual'è il migliore?
Grazie per la comprensione e la pazienza!

l'ultimo 6/5 beta che invia l'assistenza ufficiale dfi dovrebbe andar bene. flashalo pero' con awdflash, e non winflash che potrebbe dar problemi

con il 21/1, 31/1 e 15/2 non riconoscono correttamente il mobile, che nonostante tutto funziona benissimo e sale lo stesso :)

CapFTP
19-06-2004, 21:43
io uso quello del 21/1 della pagina di midnight machine...

poi ci sono quelli di tic tac e quelli ufficiali...(ecco...secondo me questi ultimi lasciali perdere)..

Avendo un secondo BIOS però ti conviene fare qualche prova. Si è visto chiaramente che a qualcuno un BIOS va benissimo...ad altri no...soprattuto per quanto riguarda stabilità e coldboot

AlVall
19-06-2004, 22:10
Grazie mille, ma ........ dove li trovo?
I Beta sul sito non ci sono più e l'assistenza mi ha inviato un chip col 27/11, cioè l'ultimo ufficiale!

Krammer
19-06-2004, 22:20
un po' di link:

http://www.dfi-street.com/bios.html
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=321614
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=31703&highlight=lanparty
http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=34;t=000058;p=
http://www.midnightmachine.com/modules/mydownloads/

:)

AlVall
19-06-2004, 22:35
Grazie, mi hai rovinato il week- end!!:) :sofico: ;)

Krammer
19-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da AlVall
Grazie, mi hai rovinato il week- end!!:) :sofico: ;)

LOL :D

Richie Aldler
20-06-2004, 16:16
ciao. qualcuno mi saprebbe dire se la mod L12 rende sulla infinity?
e soprattutto se avete un bel bios prestante?

TheDarkAngel
20-06-2004, 16:37
Originariamente inviato da Richie Aldler
ciao. qualcuno mi saprebbe dire se la mod L12 rende sulla infinity?
e soprattutto se avete un bel bios prestante?
io con il mobile sono arrivato a 250mhz senza alcuna difficoltà..
senza la benchè minima l12mod...
bios prestante puoi usare quelli di tictac oppure l'ultimo beta rilasciato da dfi il 06/05

Richie Aldler
20-06-2004, 17:43
quelli di tictac li ho provati (tra l'altro sono vecchiotti ormai...) l'ultimo beta 06/05 dov'è? avevo provato quello di aprile e mi pareva poco stabile....

CapFTP
20-06-2004, 21:44
a me la mod a L12 serviva eccome..il mio 2100+ gradiva molto.:D

BloodFlowers
20-06-2004, 23:58
Quali sono al momento i migliori driver ed il miglior bios utilizzabili con questa mamma?

Grazie

TheDarkAngel
21-06-2004, 00:06
Originariamente inviato da Richie Aldler
quelli di tictac li ho provati (tra l'altro sono vecchiotti ormai...) l'ultimo beta 06/05 dov'è? avevo provato quello di aprile e mi pareva poco stabile....

nn c'e' sul sito.. ce l'hanno solo degli utenti che l'hanno rischiesto alla dfi ;)
io me lo sono fatto dare ^^

BloodFlowers
21-06-2004, 00:28
la dfi suddetta monta per caso anche ram ddr pc1600 ECC REGISTERED MICRON?

Richie Aldler
21-06-2004, 00:38
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn c'e' sul sito.. ce l'hanno solo degli utenti che l'hanno rischiesto alla dfi ;)
io me lo sono fatto dare ^^

saresti così gentile da passarlo pure a me?:D

TheDarkAngel
21-06-2004, 00:56
Originariamente inviato da Richie Aldler
saresti così gentile da passarlo pure a me?:D

sappi che prima di poter averlo funzionante ho fatto 3 flash a caldo :D

Richie Aldler
21-06-2004, 00:59
nel senso che non funge molto e corrompeva i dati????
Io ho appena mandato alla dfi la richiesta di aiuto per un possibile bios corrotto ;) Spero inviino pure a me un bios già programmato, così son tranquillo.

TheDarkAngel
21-06-2004, 01:35
Originariamente inviato da Richie Aldler
nel senso che non funge molto e corrompeva i dati????
Io ho appena mandato alla dfi la richiesta di aiuto per un possibile bios corrotto ;) Spero inviino pure a me un bios già programmato, così son tranquillo.

l'ho flashato un paio di volte da windows ma non si voleva flashare.. alla fine ho fatto flash da dos con awdflasher compreso nello zip ed è andato... molt probabilmente era solo una questione di flasher.. ma non si sa mai ;)

Richie Aldler
21-06-2004, 12:52
ho ricevuto il file!, grassie 1000:D

comunque sembra che la dfi mi abbia inviato il bios nuovo... Chissà che penseranno degli italiani... che distruggono mobo a gogo....:sofico:

lubga
25-06-2004, 11:38
Originariamente inviato da BloodFlowers
Quali sono al momento i migliori driver ed il miglior bios utilizzabili con questa mamma?

Grazie


UP

Thunderx
26-06-2004, 10:53
i driver metti gli ultimi nvidia per il bios quello 2-15 di tic-tac(a mio parere);)

AlVall
26-06-2004, 13:17
Chi ha provato il nuvo bios beta?
Se ho tempo domani faccio da cavia!