PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Spitfire84
06-04-2018, 23:29
Guida all’overclock di AMD Ryzen

https://s18.postimg.cc/ckcl59pix/ryzen_logo.jpg

Il contenuto di questo thread (dal primo al quarto post) è rilasciato con licenza "Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5". La paternità dell'opera deve essere riportata e visibile in modo libero qualora tale guida venga riprodotta su altri siti web o altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Non mi ritengo responsabile di eventuali guasti in seguito all’esecuzione delle procedure qui descritte. Invito inoltre alla lettura completa della guida prima di iniziare con la procedura di overclock.

Con questa guida desidero fornire ai nuovi arrivati nella famiglia delle CPU AMD Ryzen le nozioni di base per l'ottenimento dei primi risultati in overclock.


AVVISO: non rispondo a richieste d'aiuto via PVT, perchè lo scopo di questo thread è quello di AIUTARE chi si trova in difficoltà, e chiunque deve poter partecipare con le proprie conoscenze ad aiutare gli altri.

Overcloccare significa, come dice il nome stesso, aumentare la frequenza di funzionamento di un dispositivo. Tale pratica è spesso accompagnata dalla pratica dell’overvolt, ovvero un aumento delle tensioni di funzionamento, necessario per mantenere in piena stabilità operativa la cpu. Il risvolto della medaglia delle due pratiche, ed in particolare dell’overvolt, è l’aumento della potenza dissipata (che dipende linearmente dal quadrato della tensione applicata e dalla frequenza di switch) che porta all’aumento dei consumi e quindi della temperatura di funzionamento. Un aumento eccessivo di quest’ultima può portare ad instabilità della cpu andando quindi ad annullare i benefici derivanti dall’aumento di tensione applicata. A causa di questo comportamento ricorsivo è fortemente consigliato a chi non è in possesso di un dissipatore performante (e quindi, ad esempio, per chi è in possesso del dissipatore fornito con la cpu) di overcloccare solo con tensione default o con overvolt leggeri.

La guida è orientata a tutti i processori della famiglia Ryzen; la tabella seguente riporta tutti i processori attualmente presentati da AMD, con alcune informazioni utili (frequenza a default, numero di core / thread, TDP, ecc..):

https://s33.postimg.cc/xm80hfwjj/Ryzen_products_list.jpg

L'overclocking di Ryzen è abilitato sulle schede madri con chipset X570, X470, X370, X300, B450 e B350.

Fatta questa dovuta introduzione, aiutandoci con le immagini che seguono, passiamo ad introdurre brevemente i principali parametri del BIOS che bisogna conoscere per overcloccare queste cpu (i nomi dei parametri del BIOS potrebbero differire a seconda della motherboard utilizzata, in questo caso gli screenshot si riferiscono a una scheda madre Gigabyte AX370 Gaming 5 con bios ver. F22b):

https://s18.postimg.cc/a30ty7895/180406222010.jpg
Menù base per l'accesso ai parametri della cpu.

https://s18.postimg.cc/5h4ppvhl5/180406222841.jpg
Parametri relativi alla frequenza base (Host Clock Value), al moltiplicatore (CPU Clock Ratio), ai parametri avanzati della CPU (XFR, risparmi energetici, ecc...), all'abilitazione dei timing XMP delle ram e alla frequenza di quest'ultime.


Host Clock Value: rappresenta la frequenza di riferimento da cui vengono ottenute successivamente, tramite moltiplicatori e divisori, la frequenza finale della cpu, la frequenza di Infinity Fabric (bus di interconnessione tra moduli CCX - modulo a 4 core - che AMD ha sviluppato per costruire le CPU Ryzen in modo modulare) e la frequenza delle ram. Di conseguenza, una modifica di questo parametro porterà alla modifica delle frequenze di tutte le componenti appena nominate. Il valore a default è 100 MHz (poco meno - 99,80 MHz circa con Spread Spectrum abilitato) ed è uguale per tutte le cpu AMD.
NB: questo parametro è modificabile solo su schede madri di gamma alta che dispongono di un generatore di clock esterno, altrimenti non è modificabile (come nel caso della Gigabyte AX370 Gaming 5).

CPU Clock Ratio: è il moltiplicatore della CPU. Moltiplicando questo valore per il CPU Host Clock Control si ottiene la frequenza finale della CPU. Tale valore può essere modificato a passi di 0.25x.

Extreme Memory Profile (X.M.P.): tecnologia sviluppata da Intel, che consente, richiamando un profilo precaricato nelle ram, di abilitare tutti i timings e i subtimings certificati dal costruttore alla massima frequenza certificata.

System Memory Multiplier: rappresenta il moltiplicatore che setta la frequenza del bus Infinity Fabric interno alla CPU (nel caso della CPU in mio possesso, un Ryzen 7 1700, interconnette 2 moduli CCX da 4 core) che è uguale alla frequenza delle ram. Il valore finale di frequenza si ottiene anche questa volta moltiplicando tale valore per il Host Clock Value. I moltiplicatori differiscono a seconda della scheda madre in uso. Valori tipici per le ddr4 sono 21,33x – 24,00x - 26,66 - 29,33x - 30,66x - 32,00x - ...


https://s18.postimg.cc/rgb4d4o5l/180406223605.jpg
Parametri avanzati della CPU tra cui Core Perfomance Boost (detto anche XFR/XFR2), risparmi energetici (Cool & Quiet, C-State, ...), abilitazione/disabilitazione di singoli core (Downcore control) e del Symultaneous Multi Threading (SMT Mode).


Core Performance Boost (XFR / XFR 2): è una tecnologia sviluppata da AMD che consente di incrementare la frequenza dei core in funzione del carico richiesto (l'equivalente dello Speedstep di Intel) andando oltre alla frequenza massima del turbo (50-100 MHz a seconda della CPU) qualora le temperature lo consentano.
Va segnalato che per garantire stabilità durante l'attivazione dell'XFR, la tensione sui core coinvolti può salire per brevi istanti a livelli molto alti (1,45 V): si tratta di un comportamento normale, certificato da AMD, che non impatta nella vita della CPU.
Quindi:
- con software che caricano pochi core, questi verranno fatti lavorare in automatico a una frequenza prossima alla frequenza turbo e leggermente superiore se le temperature rientrano nella soglia di sicurezza mentre gli alteri core lavoreranno alla frequenza base o inferiore;
- con software che caricano tutta la cpu questa lavorerà alla frequenza base o leggermente superiore se le temperature lo consentono.

https://s18.postimg.cc/poi5i9f3d/xfr.png
Spiegazione funzionamento Turbo e XFR.

AMD Cool & Quiet function: la tecnologia C&Q è presente sulle CPU AMD da molti anni e consente di ridurre la frequenza e la tensione sui core nel momento in cui questi non sono sollecitati da carichi software.

SVM Mode: consente di abilitare le funzioni integrate nella CPU di accelerazione delle virtual machine.

Global C-state Control: consistono in funzionalità di risparmio energetico più avanzate rispetto al C&Q che consentono di portare fino allo spegnimento completo del core o di parti di esso in caso di inutilizzo. Al seguente link (https://software.intel.com/en-us/articles/power-management-states-p-states-c-states-and-package-c-states#_Toc383778910) potete trovare interessanti approfondimenti da parte di Intel.

Downcore control: opzione che consente di spegnere i core della CPU.

Simultaneous Multithreading (SMT): equivalente all'Hyperthreading di Intel, consente ad ogni singolo core di gestire più thread in contemporanea. Nel momento in cui le istruzioni di un thread rimangono bloccate nella pipeline il processore procede ad elaborare un secondo thread al fine di mantenere le unità di elaborazione sempre attive. I singoli thread possono infatti venire bloccati nella loro esecuzione da molteplici fattori, quali ad esempio problemi di recupero dei dati da elaborare (per esempio un cache miss) o per problemi di dipendenza dai dati che si trovano in elaborazione presso altre istruzioni in esecuzione. Dai test effettuati, l'SMT è risultato leggermente più efficiente rispetto all'Hyperthreading proposto da Intel.


https://s18.postimg.cc/tywtdicd5/180406225511.jpg
Configurazione ventole.

In questa schermata è possibile configurare la modalità di funzionamento delle ventole. Ogni produttore di schede madre ha la propria modalità di controllo e sta a noi la scelta se preferire un sistema fresco e rumoroso con ventole ad alta velocità o un sistema con temperature leggermente più alte, ma silenzioso durante il funzionamento (personalmente preferisco quest'ultima filosofia).

https://s18.postimg.cc/n8gc43ccp/180406225606.jpg
High Precision Event Timer (HPET).


High Precision Event Timer (HPET): si tratta di un contatore hardware utilizzato per sincronizzare flussi multimediali.



Vediamo ora brevemente le voci di maggiore interesse riguardanti l’overvolt:

https://s18.postimg.cc/wszyr049l/180406223606.jpg
Tensioni di funzionamento.

https://s18.postimg.cc/nl7qadhsp/180406225528.jpg
Schermata di riepilogo tensioni di funzionamento.



CPU Vcore: rappresenta la tensione applicata alla CPU. Come detto in fase introduttiva, l’aumento del valore di default è utile per migliorare la stabilità in overclock, ma porta a un aumento della temperatura di funzionamento che può essere causa di instabilità.
Il Vcore applicato istantaneamente può essere letto in Windows utilizzando HWInfo facendo riferimento al parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN).

https://s18.postimg.cc/m665lojah/cpu_core_voltage_svi2_tfn.jpg

Dynamic Vcore: non presente in tutte le schede madri, rappresenta l'offset di tensione da sommare al vcore base. Si utilizza in caso di OVERCLOCK DINAMICO. Si applica sia alla tensione in idle che alla tensione a pieno carico.

VCore SOC: rappresenta la tensione del SOC Ryzen. Utilizzata principalmente per stabilizzare il funzionamento delle RAM.

Dynamic VCore SOC: non presente in tutte le schede madri, rappresenta l'offset di tensione da sommare al VCore SOC. Se ne sconsiglia l'utilizzo in quanto può portare a instabilità del memory controller.

DRAM Voltage: tensione applicata alle DDR4.

CPU Vcore Loadline Calibration: la funzionalità di calibrazione della linea di carico è una funzionalità introdotta da alcuni anni il cui scopo consiste nello stabilizzare il Vcore in fase di carico elevato riducendo il vdrop. A pieno carico infatti il VCore può abbassarsi portando ad instabilità; un adeguato livello di Loadline Calibration consente di compensare questo fenomeno stabilizzando il sistema.

VAXG Loadline Calibration: funzionalità di calibrazione presente principalmente su schede madri Gigabyte. Non si hanno molti dettagli in merito, ma sembra sia legato alla parte di alimetazione dei chip integrati nelle APU AMD. Si consiglia di utilizzare lo stesso livello impostato per la CPU Vcore Loadline Calibration.


Fornita questa carrellata di parametri, definiamo gli ultimi consigli prima di iniziare con l’overclock vero e proprio:

E’ consigliato disabilitare il C&Q e i risparmi avanzati C-state nelle fasi di test dell'overclock. Posso essere riattivati, se si desidera risparmiare qualche Watt e mantenere la CPU a una temperatura più bassa, dopo aver trovato i limiti di stabilità della CPU.

HPET va disabilitato in quanto aumenta le latenze del sistema riducendo le prestazioni globali.

Core Performance Boost o XFR/XFR2 vanno disabilitati in overclock in quanto possono portare a instabilità andando a variare in modo automatico e imprevedibile la tensione e la frequenza della CPU in fase di stress test. Deve essere abilitato solo se si decide di procedere all'overclock tramite la funzionalità Precision Boost Override disponibile sui Ryzen 2 (descritta nella guida by maxmix65) nel secondo post.

CPU Vcore Loadline Calibration e VAXG Loadline Calibration è consigliabile impostarli al livello High o Turbo (livello 3 e 4 su 5 - Low, Normal, High, Super, Extreme). La scelta tra i 2 livelli va fatta verificando sotto carico (OCCT) quale tra i 2 livelli consente di avere una CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e un SoC Voltage (SVI2 TFN) (su HWInfo) più prossimi alle tensioni Vcore e Vsoc impostate nel bios.

E' consigliato l'utilizzo di un dissipatore aftermarket di buona fattura. Seppur i Ryzen siano CPU tendenzialmente "fresche" e AMD fornisca in dotazione buoni dissipatori, se si utlizzano tensioni oltre 1,3 V il calore generato diventa di difficile smaltimento. Per questo è consigliato a chi vuolte cimentarsi nell'overclock con il dissipatore AMD di non superare i 3,5-3,6 GHz e 1,28-1,3 V sul Vcore monitorando continuamente la temperatura della CPU al fine di non superare i 75 gradi.

AMD "certifica" le CPU Ryzen 1x00 e 2x00 in overclock fino a un massimo di 1,425 V, ovvero l'invecchiamento della CPU per elettromigrazione fino a tale tensione è definito normale. In realtà, nell'uso normale di tutti i giorni è consigliato non superare 1,35 V. Per i Ryzen serie 3x00, in virtù del processo produttivo a 7 nm questo limite di tensione consigliata in overclock su tutti i core scende a 1,325 V.

Le CPU Ryzen serie 1x00 e le APU 2x00G raggiungono mediamente frequenze massime in overclock che possono oscillare tra 3,7 e 4.0-4.05 GHz con 1,35 V, mentre i Ryzen serie 2x00 con la medesima tensione possono essere overcloccate in un range tra 4,0 e 4,2-4,3 GHz. Anche i Ryzen 3x00 possono essere overcloccati in un range tra 4,1 e 4,2-4,3 GHz, ma in questo caso a limitare l'overclock è la presenza del set di istruzioni AVX2 introdotte da AMD in questa serie di CPU che porta a notevoli vantaggi soprattutto con software di conversione, ma che comporta un incremento notevole delle temperature che vanno a limitare conseguentemente l'overclock; in caso di utilizzo di software senza AVX2 la CPU può risultare stabile in overclock fino a 4,4-4,5 GHz.

Il VSOC può essere impostato in sicurezza fino a un massimo di 1,2 V. Questo componente genera però parecchio calore pertanto, durante i test in overclock della CPU, si consiglia di impostarlo a 1,125 V. Successivamente, travata la stabilità della CPU si potrà affinare questa tensione andando a ridurarla fino a che il sistema rimane stabile (solitamente un valore ottimale può essere identificato tra 1,1 e 1,15 V).

Aumentare a circa 1,9-2 V il parametro CPUVDD18 può aiutare a migliorare la stabilità del sistema.

Qualora si preveda di virtualizzare sistemi operativi è consigliato abilitare la voce riguardante la virtualizzazione nel BIOS. Questa funzionalità tende ad utilizzare maggiormente la CPU e quindi a “scaldarla” di più. Per questo, se si prevede di utilizzarla, è bene averla attiva in fase di test.

La voce “Spread Spectrum”, qualora fosse presente nel BIOS, è consigliato impostarla su “Disabled”.

Tutte le voci non considerate finora non sono strettamente necessarie ai fini di un buon overclock e starà all’appassionato interessato ad overclock estremi informarsi personalmente sulle voci che possono portare a risultati migliori.

Ricordo che nel periodo estivo, a causa delle maggiori temperature, potrebbe essere necessario ridurre l’overclock rispetto al periodo invernale per garantire stabilità.

Last but not least: ogni CPU fa storia a sé. E’ inutile dire “Tizio fa 4GHz ed io no”, perché i risultati dipendono dalla bontà della cpu e delle altre componenti del sistema e non sono prevedibili a priori.


Cosa ci serve per iniziare:

CPU-Z (http://www.cpuid.com/): software per monitorare le frequenze e le tensioni della CPU.
Hwinfo (https://www.hwinfo.com/): software per monitorare le temperature del sistema (modalità sensor-only).
OCCT (http://www.ocbase.com/index.php/download): stress test necessario per testare in modo approfondito la stabilità del sistema.
Cinebench R15 (http://www.maxon.net/products/cinebench/overview.html): test per simulare una sessione di rendering. Sfrutta il multicore e consente di eseguire un rapido test di stabilità del sistema.
MemtestHCI (http://hcidesign.com/memtest/): programma di test delle ram.


Passiamo ora alla guida vera e propria.

N.B.: è consigliabile testare un componente per volta, motivo per cui mentre si testa la CPU, le memorie DDR4 dovranno essere impostate a una frequenza non superiore a quella certificata da AMD (2400 MHz con 4 banchi, 2666 MHz con 2 banchi - sempre che le ram in possesso garantiscano tali frequenze). Individuati i limiti di entrambi i componenti singolamente, il sistema andrà ritestato con entrambi i componenti in overclock così da validarne definitivamente la stabilità.

N.B. 2: in questa guida non tratterò la tecnica dell'overclock tramite aumento dell'Host Clock Value. Questa pratica ha infatti perso valore con Ryzen in quanto l'estrema granularità a passi di 25 MHz per la CPU e l'elevato numero di moltiplicatori disponibili per le ram rende complicato (un'ulteriore variabile in gioco che impatta su più componenti) e praticamente superfluo la variazione della frequenza base. Per chi è interessato a sperimentare con una scheda madre che lo consente, può comunque provare anche questa pratica di overclock.

OVERCLOCK ZEN & ZEN+ (RYZEN 1x00 E 2x00)

OVERCLOCK TRAMITE P-STATE

Una delle modalità di overclock consiste nell'andare a modificare la frequenza e la tensione dei p-state. Quest'ultimi sono una serie di livelli di frequenza-tensione integrati nelle CPU moderne che consentono di adattare la coppia f-V al carico richiesto dal software in uso.

In realtà molto spesso si va ad agire sul solo p-state0 che rappresenta il p-state relativo alla frequenza più alta ed è ciò che andremo a fare in questa guida.

Il vantaggio di questa modalità di overclock consiste nel fatto che la CPU continua a lavorare come a default, abilitando quindi i massimi risparmi energatici certificati da AMD in funzione del carico e andando a modificare solo la frequenza massima disponibile.
Va però segnalato che non tutte le schede madri presenti sul mercato dispongono di questa funzionalità (ad esempio Gigabyte ha introdotto questa funzionalità a un anno dal lancio delle schede madri) e in alcuni casi (come ad esempio con alcune schede madri Asus) si rischia il blocco del sistema qualora si impostino valori errati che neanche un clear cmos può azzerare portando all'RMA della scheda.

Per abilitare questa modalità è necessario impostare il CPU Clock Ratio e il CPU Vcore su AUTO.

https://s18.postimg.cc/5ienj8lyx/180406222841_cerchio.jpg

https://s18.postimg.cc/nl7qahzu1/180406223606_cerchio.jpg

Questo consentirà di abilitare i parametri relativi ai vari p-state, ed in particolare al p-state0 che è quello che andremo a modificare:

https://s18.postimg.cc/r4to0i56h/180406225624.jpg
Schermata p-state.

Una volta impostato il p-state0 su Custom vengono abilitate le voci:

PSTATE0 FID
PSTATE0 DID
PSTATE VID


La combinazione dei valori dei parametri PSTATE0 FID (esadecimale) e PSTATE0 DID (esadecimale) secondo la seguente formula:

Core Speed ​​= Reference Clock * FID (multiplier) / DID (divider)

consente di applicare la frequenza, mentre il valore di PSTATE VID (esadecimale) definisce la tensione secondo la formula:

Core Voltage = 1.55-0.00625*VID.

Mettendo da parte la teoria, al seguente link (http://www.mediafire.com/file/u7l54s89dri3e4y/RyZenPstateCalc.xlsx) è possibile scaricare un file che permette in modo semplice di calcolare i 3 parametri in funzione della frequenza della CPU e della tensione che desideriamo applicare.

https://s7.postimg.cc/j9rdrlm7f/PState_Calc.png
Ryzen P-state Calculator.

A questo punto è possibile iniziare con l'overclock.

Impostiamo quindi la tensione al massimo livello consigliato in sicurezza, ovvero 1,35 V con un disspatore aftermarket (PSTATE VID = 20) e 1,3 V con il dissipatore AMD (PSTATE VID = 28) e impostiamo una frequenza di 3,6 GHz (PSTATE0 FID = 144 e PSTATE0 DID = 8).

A questo punto è necessario verificare la stabilità del sistema, pertanto apriamo HWInfo (così da monitorare la temperatura della CPU) ed eseguiamo 3 run consecutivi di Cinebench R15.

https://s18.postimg.cc/e0o3nviah/cinebench_r15_3825_1_run.jpg

Qualora il sistema completi regolarmente i 3 run e le temperature siano abbondantemente sotto i 70 gradi procediamo ad aumentare la frequenza della CPU di 100 MHz (PSTATE0 FID = 148 e PSTATE0 DID = 8) e ripetiamo i 3 run di Cinebench.

Se anche questa volta il sistema completa regolarmente i bench, procediamo ricorsivamente ad aumentare di 100 MHz la frequenza della CPU e a monitorare le temperatura finchè il sistema crasha, non completa i test o il punteggio risulti inferiore o uguale a quello ottenuto con 100 MHz in meno.

A questo punto è necessario procedere a verificare in modo più preciso la stabilità del sistema, e per fare questo ci affidiamo a OCCT, sia in modalità Large Data Set che Linpack.

Va tenuto in considerazione che dal momento in cui i 3 run di Cinebench non vengono completati, la frequenza stabile è indicativamente 100 MHz inferiore a quella dove Cinebench non è stato completato. Ad ogni modo vale la pena tentare lo stress test a 50 MHz meno rispetto alla frequenza che non ha consentito di completare Cinebench.

Lanciamo quindi OCCT in modalità Linpack con 64 bit, AVX e All logical core attivi e lo eseguiamo per un tempo di circa 2-3 ore.

https://i.postimg.cc/zB9km1dC/OCCT-3h-linpack.png

Se il test

viene superato significa che il sistema può essere considerato stabile.
non viene superato, si può procedere come segue:
- il VSOC impatta sulla stabilità della CPU, pertanto prima di abbandonare il tentativo è consigliabile fare un'ultima prova aumentando il VSOC e ritestando il sistema (senza superare il valore massimo di 1,2V).
- se l'aumento del VSOC non ha portato la stabilità ricercata, sarà necessario ridurre la frequenza della CPU di almeno uno step (0,25x) e riprocedere ai 2 test con OCCT fino ad ottenere il superamento di entrambi i test.


Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo) e a riabilitare il C&Q e i C-state (se desiderate avere i risparmi energetici attivi).

Va infine segnalato che la modalità di overclock descritta è la via più sicura in quanto prevede di fissare la tensione e verificare la massima frequenza raggiungibile, ma quando si avrà coscienza della pratica e della CPU in possesso si potrà operare in modalità duale, ovvero fissare la frequenza che si desidera ottenere e "giocare" sulle tensioni al fine di ottenerla.

Spitfire84
06-04-2018, 23:30
OVERCLOCK "DINAMICO" (O CON OFFSET DI TENSIONE)


Una modalità di overclock alternativa a quella con pstate è quello cosidetto "dinamico" o con offset di tensione.

Questa modalità prevede l'overclock della CPU operando la modifica del moltiplicatore associato a un overvolt applicato tramite un aumento fisso (offset) della tensione base.
Il vantaggio risiede nella semplicità nell'applicare l'overclock e nel mantenimento delle funzionalità di riparmio energetico, mentre gli svantaggi consistono nel fatto che l'offset di tensione è applicato sempre (quindi sia con cpu a pieno carico che in idle) e in una tendenza ad avere un vcore meno stabile rispetto alle altre modalità di overvolt.

E' comunque l'unica modalità di overclock possibile mantenendo attivi i riparmi energetici per tutte le schede madri che non dispongono di un regolatore di tensione digitale, ma analogico (quasi tutte le schede madri di gamma medio bassa) e che non dispongono della regolazione dei pstate.

Per attivare questa modalità è necessario abilitare nel BIOS il parametro relativo all'offset del vcore, che nel caso delle schede madri Gigabyte si realizza impostando il CPU Vcore su Normal (digitandolo letteralmente nel campo); questa operazione abiliterà il campo Dynamic Vcore (DVID) ed è qui che inseriremo il nostro offset di tensione.

https://s18.postimg.cc/xwk332c2x/180406223606_cerchio_dynamic.jpg

Come nel caso dell'overclock con i pstate, per chi vuole ottenere la massima frequenza utilizzando vcore sicuri, é conveniente fissare la tensione e aumentare la frequenza.
Applichiamo quindi un offset pari a


1,35 V - vcore a default (per l'R7 1700 è circa +0,125 V), con dissipatore aftermarket,
1,3 V - vcore a default (per l'R7 1700 è circa +0,075 V), con dissipatore AMD,


accediamo a Windows, apriamo HWInfo e lanciamo un run di Cinebench. Terminato il bench, verifichiamo che la tensione massima registrata da HWInfo alla voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sia allineato alla tensione prevista; qualora non lo fosse, in difetto o in eccesso, incrementiamo o dimininuiamo quanto basta il Dynamic Vcore.

https://s18.postimg.cc/e0o3nviah/cinebench_r15_3825_1_run.jpg

Fissata la tensione, procediamo con l'overclock partendo da una frequenza di 3,6 GHz, pertanto impostiamo il CPU Clock Ratio a 36x.

A questo punto è necessario verificare la stabilità del sistema, pertanto apriamo HWInfo (così da monitorare la temperatura della CPU) ed eseguiamo 3 run consecutivi di Cinebench R15.

Qualora il sistema completi regolarmente i 3 run e le temperature siano abbondantemente sotto i 70 gradi procediamo ad aumentare la frequenza della CPU di 100 MHz (CPU Clock Ratio = 37x) e ripetiamo i 3 run di Cinebench.

Se anche questa volta il sistema completa regolarmente i bench, procediamo ricorsivamente ad aumentare di 100 MHz la frequenza della CPU e a monitorare le temperatura finchè il sistema crasha, non completa i test o il punteggio risulti inferiore o uguale a quello ottenuto con 100 MHz in meno.

A questo punto è necessario procedere a verificare in modo più preciso la stabilità del sistema, e per fare questo ci affidiamo a OCCT.

Va tenuto in considerazione che dal momento in cui i 3 run di Cinebench non vengono completati, la frequenza stabile è indicativamente 100 MHz inferiore a quella dove Cinebench non è stato completato. Ad ogni modo vale la pena tentare lo stress test a 50 MHz meno rispetto alla frequenza che non ha consentito di completare Cinebench.

Lanciamo quindi OCCT in modalità Linpack con 64 bit, AVX e All logical core attivi e lo eseguiamo per un tempo di circa 2-3 ore.

https://i.postimg.cc/zB9km1dC/OCCT-3h-linpack.png

Se il test

viene superato significa che il sistema può essere considerato stabile.
non viene superato, si può procedere come segue:
- il VSOC impatta sulla stabilità della CPU, pertanto prima di abbandonare il tentativo è consigliabile fare un'ultima prova aumentando il VSOC e ritestando il sistema (senza superare il valore massimo di 1,2V).
- se l'aumento del VSOC non ha portato la stabilità ricercata, sarà necessario ridurre la frequenza della CPU di almeno uno step (0,25x) e riprocedere ai 2 test con OCCT fino ad ottenere il superamento di entrambi i test.


Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo) e a riabilitare il C&Q e i C-state (se desiderate avere i risparmi energetici attivi). Ricordo che questa modalità di overclock applica un offset COSTANTE, pertanto in idle la cpu si assesterà a circa 1,0 V.

Va infine segnalato che la modalità di overclock descritta è la via più sicura in quanto prevede di fissare la tensione e verificare la massima frequenza raggiungibile, ma quando si avrà coscienza della pratica e della CPU in possesso si potrà operare in modalità duale, ovvero fissare la frequenza che si desidera ottenere e "giocare" sulle tensioni al fine di ottenerla.

OVERCLOCK FISSO

La modalità di overclock fisso è quella "in vecchio stile", ovvero quella che veniva praticata quando sulle CPU non esistevano i p-state o l'offset, in pratica quando le funzionalità di riduzione delle frequenze e dei consumi dovevano ancora essere implementate.

Questa modalità prevede che la CPU operi a una frequenza e a una tensione fisse. Il risultato è un sistema molto reattivo, ma con una scarsa propensione al risparmio energetico, tant'è che è pratica comune per chi fa questo tipo di overclock non riabilitare al termine dell'overclock da BIOS il C&Q e i C-state (spesso le schede madri stesse non prevedono la possibilità di far coesistere l'overclock fisso con i risparmi energetici che vengono quindi disabilitati automaticamente).
In realtà va comunque detto che il consumo dei transistor dipende anche da quanti transistor stanno commutando, pertanto una CPU impostata a una elevata frequenza, ma che fa commutare pochi transistor a causa del basso carico avrà comunque un livello di consumo limitato: l'energia totale infatti è pari all'energia statica del transistor "fermo" (solo alimentato) a cui si somma l'energia consumata nella fase di commutazione.

Passando alla pratica, questa modalità rappresenta la più semplice tra le 3 presentate in quanto, una volta fissato il CPU Vcore non ci sarà altro da fare che impostare il CPU Clock Ratio e iniziare a testare la stabilità del sistema.

https://s18.postimg.cc/u06r76e9l/180406223606_cerchio_fisso.jpg

Impostiamo quindi il CPU Vcore nei limiti massimi di sicurezza sovradescritti, ovvero 1,35 V con un disspatore aftermarket e 1,3 V con il dissipatore AMD, CPU Clock Ratio a 36x, entriamo in Windows, apriamo HWInfo (così da monitorare la temperatura della CPU) ed eseguiamo 3 run consecutivi di Cinebench R15.

https://s18.postimg.cc/e0o3nviah/cinebench_r15_3825_1_run.jpg

Qualora il sistema completi regolarmente i 3 run e le temperature siano abbondantemente sotto i 70 gradi procediamo ad aumentare la frequenza della CPU di 100 MHz (CPU Clock Ratio = 37x) e ripetiamo i 3 run di Cinebench.

Se anche questa volta il sistema completa regolarmente i bench, procediamo ricorsivamente ad aumentare di 100 MHz la frequenza della CPU e a monitorare le temperatura finchè il sistema crasha, non completa i test o il punteggio risulti inferiore o uguale a quello ottenuto con 100 MHz in meno.

A questo punto è necessario procedere a verificare in modo più preciso la stabilità del sistema, e per fare questo ci affidiamo a OCCT, sia in modalità Large Data Set che Linpack.

Va tenuto in considerazione che dal momento in cui i 3 run di Cinebench non vengono completati, la frequenza stabile è indicativamente 100 MHz inferiore a quella dove Cinebench non è stato completato. Ad ogni modo vale la pena tentare lo stress test a 50 MHz meno rispetto alla frequenza che non ha consentito di completare Cinebench.

Lanciamo quindi OCCT in modalità Linpack con 64, AVX e All logical core attivi e lo eseguiamo per un tempo di circa 2-3 ore.

https://i.postimg.cc/zB9km1dC/OCCT-3h-linpack.png

Se il test

viene superato significa che il sistema può essere considerato stabile.
non viene superato, si può procedere come segue:
- il VSOC impatta sulla stabilità della CPU, pertanto prima di abbandonare il tentativo è consigliabile fare un'ultima prova aumentando il VSOC e ritestando il sistema (senza superare il valore massimo di 1,2V).
- se l'aumento del VSOC non ha portato la stabilità ricercata, sarà necessario ridurre la frequenza della CPU di almeno uno step (0,25x) e riprocedere ai 2 test con OCCT fino ad ottenere il superamento di entrambi i test.


Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo).

Va infine segnalato che, come per le modalità di overclock tramite e p-state e con offset, ho scelto di descrivere la modalità che prevede di fissare la tensione e trovare la massima frequenza raggiungibile in quanto è la via più sicura per non commettere errori ed evitare di fare danni ottenendo il massimo dal nostro sistema in sicurezza, ma quando si avrà coscienza della pratica e della CPU in possesso si potrà operare in modalità duale, ovvero fissare la frequenza che si desidera ottenere e "giocare" sulle tensioni al fine di raggiungerla.

OVERCLOCK ZEN2 (RYZEN 3x00)

L'overclock su CPU Ryzen 3x00 comporta la disattivazione della gestione di risparmio energetico tramite p-state (rimarranno attivi i risparmi energetici C1 e C6) e del turbo, pertanto se si opera l'overclock di queste CPU l'overclock sarà solo di tipo FISSO.
Questa modalità prevede che la CPU operi a una frequenza e a una tensione fisse. Il risultato è un sistema molto reattivo, ma con una scarsa propensione al risparmio energetico.
Ricordo quanto detto precedentemente, ovvero che in realtà il consumo dei transistor dipende anche da quanti transistor stanno commutando, pertanto una CPU impostata a una elevata frequenza, ma che fa commutare pochi transistor a causa del basso carico avrà comunque un livello di consumo limitato: l'energia totale infatti è pari all'energia statica del transistor "fermo" (solo alimentato) a cui si somma l'energia consumata nella fase di commutazione.

Va inoltre detto che questi Ryzen hanno una elevata densità di transistor costruiti a 7 nm e questo comporta una elevata concentrazione di calore nelle zone ad elevato uso della CPU: questo costituisce il principale limite all'overclock di queste CPU che in fase di stress raggiungono elevate temperature in brevi istanti temporali portando a instabilità. E' pertanto indispensabile un sistema di dissipazione di gamma alta per ottenere i migliori risultati.

Prima di passare alla pratica, voglio suddividere questa guida in relazione all'uso che se ne fa del sistema. Questo principalmente perchè i Ryzen 3x00 sono le prime CPU AMD ad integrare le librerie AVX2 (utilizzate principalmente in programmi di rendering e conversione video x265) che comportano uno stress estremamente elevato sulla CPU, carico che non si riscontra nell'uso con videogiochi.
Pertanto la procedura di test dell'overclock sarà suddivisa in 2 modalità:

PRODUTTIVITA'
GAMING


Passiamo quindi alla pratica ricordando che AMD consiglia di non superare 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) nell'uso quotidiano allcore.

PRODUTTIVITA'

Se abbiamo bisogno di un sistema rock solid in qualsiasi situazione dobbiamo attenderci un risultato in overclock variabile tra 4,1 e 4,3 GHz.

Procediamo quindi fissando il CPU Vcore e impostando il CPU Clock Ratio e testiamo la stabilità del sistema.

https://i.postimg.cc/138FvxDZ/180406223606-cerchio-fisso-1-25-V.jpg

Un punto di partenza può essere impostare il CPU Vcore a 1,25 V e il CPU Clock Ratio a 41x.

Entriamo in Windows, apriamo HWInfo (così da monitorare la temperatura della CPU) ed eseguiamo 3 run consecutivi di Cinebench R20.

https://i.postimg.cc/9MTMCzYf/cinebench-r20.png

Qualora il sistema completi regolarmente i 3 run e le temperature siano abbondantemente sotto gli 80 gradi procediamo ad aumentare la frequenza della CPU di 50 MHz (CPU Clock Ratio = 41,5x) e ripetiamo i 3 run di Cinebench.

Se anche questa volta il sistema completa regolarmente i bench, procediamo ricorsivamente ad aumentare di 50 MHz la frequenza della CPU e a monitorare le temperatura finchè il sistema crasha, non completa i test o il punteggio risulti inferiore o uguale a quello ottenuto precedentemente.

A questo punto è necessario procedere a verificare in modo più preciso la stabilità del sistema, e per fare questo ci affidiamo a OCCT in modalitàSmall Data Set con AVX2. Durante il test si possono raggiungere temperature estremamente elevate: è importante monitorare che queste non superino i 95 gradi; se dovesse succedere il test va interrotto e bisognerà scegliere una combinazione di CPU Vcore e CPU Clock Ratio inferiori per poter testare il sistema.

Va tenuto in considerazione che dal momento in cui i 3 run di Cinebench non vengono completati, la frequenza stabile è indicativamente 100 MHz inferiore a quella dove Cinebench non è stato completato. Ad ogni modo vale la pena tentare lo stress test a 50 MHz meno rispetto alla frequenza che non ha consentito di completare Cinebench.

Lanciamo quindi OCCT in modalità Small Data Set con AVX2 e lo eseguiamo per un tempo di circa 2 ore.

https://i.postimg.cc/ZqfLCPPT/OCCT-2h-sds-avx2.png

Se il test

viene superato significa che il sistema può essere considerato stabile.
non viene superato, si può procedere come segue:
- qualora si riscontri una elevata Vdroop (superiore a 0.025 V), aumentare il livello della Load Line Calibration consente di mantenere un vcore più prossimo al valore impostato. Aumentato il livello, ritestiamo il sistema con OCCT.
- se l'aumento del livello della LLC non ha portato la stabilità ricercata, sarà necessario aumentare di uno step il vcore o ridurre la frequenza della CPU di almeno uno step (0,25x) e procedere a ritestare con OCCT fino ad ottenere il superamento del test.


Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo).

GAMING

Se abbiamo bisogno di un sistema rock solid in gaming o con carichi leggeri possiamo attenderci un risultato in overclock variabile tra 4,2 e 4,4 GHz. Questa configurazione è da ritenersi comunque una configurazione instabile in quanto un crash improvviso del sistema può verificarsi ogni qualvolta il sistema richieda le librerie AVX2 o le temperature (a causa dell'overclock) raggiungano un livello che comporti instabilità.

Procediamo quindi fissando il CPU Vcore e impostando il CPU Clock Ratio e testiamo la stabilità del sistema.

https://i.postimg.cc/138FvxDZ/180406223606-cerchio-fisso-1-25-V.jpg

Un punto di partenza può essere impostare il CPU Vcore a 1,25 V e il CPU Clock Ratio a 42x.

Entriamo in Windows, apriamo HWInfo (così da monitorare la temperatura della CPU) ed eseguiamo 3 run consecutivi di Cinebench R20.

https://i.postimg.cc/9MTMCzYf/cinebench-r20.png

Qualora il sistema completi regolarmente i 3 run e le temperature siano abbondantemente sotto gli 80 gradi procediamo ad aumentare la frequenza della CPU di 50 MHz (CPU Clock Ratio = 42,5x) e ripetiamo i 3 run di Cinebench.

Se anche questa volta il sistema completa regolarmente i bench, procediamo ricorsivamente ad aumentare di 50 MHz la frequenza della CPU e a monitorare le temperatura finchè il sistema crasha, non completa i test o il punteggio risulti inferiore o uguale a quello ottenuto precedentemente.

A questo punto è necessario procedere a verificare in modo più preciso la stabilità del sistema, e per fare questo ci affidiamo a OCCT in modalitàSmall Data Set senza AVX2. Durante il test si possono raggiungere temperature estremamente elevate: è importante monitorare che queste non superino i 95 gradi; se dovesse succedere il test va interrotto e bisognerà scegliere una combinazione di CPU Vcore e CPU Clock Ratio inferiori per poter testare il sistema.

Va tenuto in considerazione che dal momento in cui i 3 run di Cinebench non vengono completati, la frequenza stabile è indicativamente 100 MHz inferiore a quella dove Cinebench non è stato completato. Ad ogni modo vale la pena tentare lo stress test a 50 MHz meno rispetto alla frequenza che non ha consentito di completare Cinebench.

Lanciamo quindi OCCT in modalità Small Data Set senza AVX2 e lo eseguiamo per un tempo di circa 2 ore.

https://i.postimg.cc/N006qy3Z/OCCT-2h-sds-no-avx.png

Se il test

viene superato significa che il sistema può essere considerato stabile.
non viene superato, si può procedere come segue:
- qualora si riscontri una elevata Vdroop (superiore a 0.025 V), aumentare il livello della Load Line Calibration consente di mantenere un vcore più prossimo al valore impostato. Aumentato il livello, ritestiamo il sistema con OCCT.
- se l'aumento del livello della LLC non ha portato la stabilità ricercata, sarà necessario aumentare di uno step il vcore o ridurre la frequenza della CPU di almeno uno step (0,25x) e procedere a ritestare con OCCT fino ad ottenere il superamento del test.


Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo).


NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO (RYZEN 2x00 & 3x00)

Guida by maxmix65

Precision Boost Override

Prima di tutto vi rammento che l'overclock è una pratica che può invalidare la garanzia e pericolosa quindi non mi assumo responsabilità per danni che questa guida può causare.
Si raccomanda fortemente di usare ottimi dissipatori Aio Top, Custom liquido o ad aria TOP perchè una volta attivato PBO vi sarà un aumento del calore generato dalla CPU. E' fortemente sconsigliato l'uso del dissipatore in bundle che può essere utilizzato, ma solo controllando costantemente le temperature.

-> Vi invito a leggere attentamente questi link nei quali e' spiegato il funzionamento dei vari parametri sui nuovi Ryzen 2xxx Pinnacle Ridge tra i quali il Precision Boost Override.

http://www.overclock.net/forum/27208521-post133.html (raccomandano fortemente di usate o acquistare schede madri con ottima sezione di alimentazione quindi top x370-x470 per sfruttare a pieno questi processori e i futuri)

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302
In questo ottima guida ci sono i vari parametri oltre al PBO ci sarebbero altre voci da configurare ( PPT, TDC, EDC e tJMax) nel comparto elettrico della scheda madre.

Partiamo!
Se avete gia fatto dei test senza attivare nulla teneteveli conservati in modo da paragonarli prima e dopo.

Si consiglia di non toccare i voltaggi delle ram e frequenze (a meno che non le abbiate già testate sia come frequenze che come voltaggi e latenze).

1) Entriamo nel bios sezione M.I.T. - Advanced Frequency Settings e lasciamo la frequenza della cpu a default
https://s9.postimg.cc/hcd8uuryz/180422103522.png (https://postimg.cc/image/hcd8uuryz/)
https://s9.postimg.cc/wl368mtd7/180422103529.png (https://postimg.cc/image/wl368mtd7/)

2) Poi tornate nella schermata M.I.T. sezione voltaggi e settate solo i voltaggi che interessano il comparto CPU in questo modo, come da figura (tralasciate i settaggi delle ram quelli che vedete sono quelli che uso io). Potete dare anche un pochino più di voltaggio nella sezione dynamic Vcore ad esempio 1-2 step in più, così alzerete un po' il voltaggio totale e la cpu potrebbe essere più stabile. Dipende dalla bontà della cpu e da come eroga i voltaggi la scheda madre.
Per quanto riguarda il Vsoc dipende anche dalle ram in uso quindi può variare tra 1.1v-1.2 si consiglia di non superare 1.15v
https://s9.postimg.cc/ig1ykok17/180422103716.png (https://postimg.cc/image/ig1ykok17/)

3) Riavviate il pc ed entrate in windows, dopo di che controllate con cpuz o altri programmi che i voltaggi e le frequenze siano dinamici quando la cpu è in idle, vada a riposo abbassando le frequenze e i voltaggi.
Andate nel pannello di controllo windows -Opzioni risparmi energetici Attivate il profilo bilanciato di windows modificandolo e portando il livello minimo di uso cpu da 5% a sopra il 10% (consigliato 20%), il livello massimo lasciatelo a 100%.

4) Spegnete il pc, non riavviatelo (meglio sempre spegnerlo così si salva nel bios secondario).

5) Riaccendete il pc entrando nel bios andate nella sezione Peripherals-AMD CBS-NBIO Common Option- Precision Boost Overdrive e cliccateci sopra:
Vi chiedera' di accettare o declinare.
Una volta accettato troverete il PBO su disable, voi abilitatelo:

https://s9.postimg.cc/s0ll7q1p7/180419075822.png (https://postimg.cc/image/s0ll7q1p7/)

https://s9.postimg.cc/3wutjhw3v/180422103627.png (https://postimg.cc/image/3wutjhw3v/)

https://s9.postimg.cc/3wutjhw3v/180422103627.png (https://postimg.cc/image/3wutjhw3v/)

https://s9.postimg.cc/7ggr9b6jf/180422103632.png (https://postimg.cc/image/7ggr9b6jf/)

https://s9.postimg.cc/6e6kqs35n/180422103645.png (https://postimg.cc/image/6e6kqs35n/)

6) Riavviate il pc, entrate nel Bios e salvate il profilo in modo che nel caso di problemi possiate attivarlo.

7)Ora riavviate il pc entrate in windows aspettate 1 minuto e spegnete poi riavviate e spegnete ancora cosi si salva bene il profilo

8) Ora che avete attivato tutto provate con i test che avete effettuato in precedenza

Mi raccomando attivando il PBO c'è un aumento considerevole del calore.

Buon divertimento

Spitfire84
06-04-2018, 23:30
NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.

https://i.postimg.cc/Pq23JcPK/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-01.jpg https://i.postimg.cc/YqzyThMJ/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-02.jpg

PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.

https://i.postimg.cc/C1gV5DDZ/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-09.jpg https://i.postimg.cc/NM6221zZ/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-10.jpg

È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).

https://i.postimg.cc/ZqKJx6n1/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-06.jpg

Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.

https://i.postimg.cc/rwHffkwM/amd-pbo2-precision-boost-2-24-11-2020-07.jpg

Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

PBO2 con Curve Optimizer arriverà anche in Ryzen Master all'inizio del prossimo anno, ma c'è un però: attivarlo invalida la garanzia, ma la stessa cosa si può dirla per l'overclock in generale e per il PBO di precedente generazione. Bisogna comunque considerare che trattandosi di una funzionalità automatica, difficilmente imposta tensioni o altri parametri pericolosi per la vita della CPU.

(Fonte: Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) per estrarre ancora più prestazioni dai Ryzen 5000 (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/precision-boost-overdrive-2-pbo2-per-estrarre-ancora-piu-prestazioni-dai-ryzen-5000_93691.html))

PBO2 + CURVE OPTIMIZER...STEP BY STEP

Come anticipato precedentemente, PBO2 + CO interviene andando a modificare la curva f-V al fine di ridurre la tensione sul core garantendogli maggior margine di potenza per incrementare la frequenza. Ma come si interviene per garantire questo maggior margine in frequenza?

I parametri coinvolti sono i seguenti:

PBO Limits (PPT, TDC, EDC):

Package Power Tracking (“PPT”): il valore del PPT rappresenta il massimo consumo di potenza (Watt) consentito attraverso il socket;
Thermal Design Current (“TDC”): il massimo valore di corrente (Ampere) che può essere erogato dalla sezione di alimentazione della scheda madre in scenari applicativi limitati dalla temperatura (quindi in caso di carico sostenuto sulla CPU dove questa si autolimita in freqeunza e tensione per rispettare i limiti di temperatura);
Electrical Design Current (“EDC”): il massimo valore di corrente (Ampere) che può essere erogato dalla sezione di alimentazione della scheda madre in scenari applicativi di picco, ovvero di carichi elevati applicati per brevi periodi di tempo.

Precision Boost Overdrive Scalar;
Max CPU Boost Clock Override: questo parametro identifica l'aumento di frequenza che la CPU può raggiungere rispetto al valore massimo di fabbrica (es.: il 5800x ha un valore di frequenza massima di fabbrica settato a 4850MHz, i MHz impostati su "Max CPU Boost Clock Override" si sommano a tale valore). N.B.: l'aumento di questo valore in frequenza comporterà un aumento - automatico - delle tensioni applicate ai vari core necessario per stabilizzarli a una frequenza superiore rispetto a default;
Curve Optimizer, che può essere impostato su All Core o Custom core/Per Core: nel primo caso la magnitude (da 0 a 30) e il segno (negativo o positivo) vengono impostati uguali su tutti i core, nel secondo caso è consentito assegnare un singolo valore ad ogni core.


I PBO Limits definiscono i limiti di potenza e assorbimento di corrente (a pieno carico e di picco) pertanto un loro aumento consente alla CPU di boostare con limiti di potenza più alti e a rigor di logica questo garantisce maggiori prestazioni. Questo è però vero nel momento in cui il sistema di dissipazione è in grado di dissipare il delta di potenza aggiuntivo; se il dissipatore non è in grado di rimuovere questo surplus di potenza ne conseguiranno temperature più alte e a questo punto interverranno i controlli integrati nella CPU a limitare la frequenza per ridurre le temperature (e conseguentemente le prestazioni).
In merito ai PBO Limits va detto che riducendone i valori si ottiene un effetto molto simile all'undervolting e che possiamo chiamare underpowering: infatti con limiti di consumi inferiori la CPU modula frequenza e tensione per operare con consumi inferiori rispetto a default ottenendo in media un penalty in prestazioni, ma al tempo stesso una riduzione della temperatura di esercizio. N.B.: questa modalità non implica però una riduzione del Vcore rispetto alle condizioni di fabbrica in quanto in caso di carichi leggeri, se la CPU rimane nei limiti PBO impostati, la frequenza e la tensione potranno essere comunque spinte al massimo fino al raggiungimento dei limiti di PBO.

I PBO Limits delle CPU Ryzen 5000 a default sono i seguenti:


5600X:

PPT: 76 W
TDC: 60 A
EDC: 90 A


5800X:

PPT: 142 W
TDC: 95 A
EDC: 140 A


5900X:

PPT: 142 W
TDC: 95 A
EDC: 140 A


5950X:

PPT: 142 W
TDC: 95 W
EDC: 140 W



Il Precision Boost Overdrive Scalar è un parametro che identifica il tempo nel quale la CPU tenta di boostare prima di intervenire tagliando le frequenze (throttling). I valori variano da 1x (tempo minimo, impostato a default) a 10x (tempo massimo). Consiglio di lasciare il parametro a default così da consentire alla CPU di rispettare il comportamento di fabbrica. Inoltre valori superiori possono accorciare la vita della CPU in quanto la si forza a funzionare fuori specifica per un tempo superiore aumentandone il degrado.

Il Max CPU Boost Clock Override identifica la massima frequenza che la CPU può raggiungere. A step di passi 50 MHz, può variare da 0 a 200 MHz.

IMPOSTAZIONI DI BASE CONSIGLIATE:

PBO Limits (PPT, TDC, EDC): DISABLED. Consiglio di non modificare i valori a default di PPT, TDC ed EDC (disabilitandoli nel bios vengono settati con i valori di default) e di aumentarli solo se si dispone di sistemi di dissipazione di gamma alta.
Precision Boost Overdrive Scalar: DEFAULT/AUTO/1x
Max CPU Boost Clock Override: a seconda del risultato che si vuole ottenere si può procedere come segue:

Ottimizzazione delle tensioni/consumi e leggero aumento delle prestazioni: impostare a 0 MHz;
Aumento delle prestazioni e delle tensioni/consumi: impostare un valore tra 100-150 MHz.

N.B.: valori troppo elevati non vengono raggiunti e non portano a miglioramenti in oprestazioni, ma possono aumentare leggermente i consumi.
Curve Optimizer...vediamo ora come procedere:

iniziamo con valori conservativi, pertanto impostiamo il Curve Optimizer su "All Core" (così da applicare il valore a tutti i core disponibili), segno Negativo (-) e valore 5. In questo modo tutti i core saranno impostati con un Curve Optimizer a -5 e potremo iniziare a testare la stabilità del sistema che, come già detto, andrà verificata principalmente con carichi single core e leggeri così da consentire ai core di boostare il più possibile.
Per testare il Curve Optimizer consiglio di procedere attraverso Core Cycler (https://github.com/sp00n/corecycler), un semplice tool che consente di ciclare carichi leggeri sui vari core presenti e che può essere configurato in modo molto semplice attraverso il file di configurazione config.default.ini.

https://i.postimg.cc/Hk4cjCpV/core-cycler-1.png
Core Cycler.

Ma come configuriamo Core Cycler? Consiglio di procedere con 3 gradi di carico: Huge -> Heavy -> Moderate

https://i.postimg.cc/zfz70rpg/core-cycler-2.png
Il file config.default.ini con cui configurare Core Cycler.

N.B.: il test viene eseguito usando a default le librerie SSE, ma si possono scegliere anche un carico che sfrutta le AVX e le AVX2. Quest'ultime 2 sono generalmente più pesanti da eseguire, pertanto potrebbero non evidenziare instabilità su carichi leggeri, obiettivo primario della nostra ricerca.

Pertanto impostiamo il file config.default.ini su Huge, salviamo ed eseguiamo Core Cycler lanciando il file Run CoreCycler.bat. Consiglio di testare per almeno 3 ore ed in caso di assenza di errori, interrompere Core Cycler (utilizzando la combinazione "ctrl" + "c" restituisce un recap del risultato complessivo e chiude Prime95), aprire il file config.default.ini, settare il carico su Heavy e riavviare Core Cycler per altre 3 ore di test. Nuovamente, al completamento del test senza errori, modificare nuovamente il file config.default.ini su Moderate ed eseguire il test per altre 3 ore.
A questo punto, se questi 3 step di test vengono completati:

con errori, Core Cycler ci darà evidenza del core logico che ha generato l'errore (un altro modo per identificare il core "sfortunato" consiste nell'identificare il WHEA error nel registro eventi di Windows e la voce "ID APIC processore" identifica il core logico crashato - N.B.: Core fisico 0 = Core logico 0 e 1, Core fisico 1 = Core logico 2 e 3, ... -). Sul core fisico associato sarà quindi necessario intervenire nel bios per ridurre il valore di CO applicato a tale core. Pertanto impostiamo Curve Optimizer su "Per Core" ed andremo ad associare al core fisico crashato un valore di CO inferiore, mentre agli altri core lasceremo il valore precedentemente in test. Salviamo e rieseguiamo i 3 step di stress test precedenti; se completati:

con errori, allora Core Cycler avrà identificato un altro core su cui intervenire riducendo il valore CO. Pertanto rieseguiamo l'intervento nel BIOS precedentemente descritto;
senza errori, procediamo riducendo ulteriormente il CO di ulteriori -5 sui core che non avevano evidenziato l'errore e ri-effettuiamo i 3 step di Core Optimizer. L'iter proseguirà poi ricorsivamente fino ad identificare i valori di CO ottimali e stabili su tutti i core della CPU.

senza errori potremo intervenire nel bios riducendo il valore di CU a -10, salviamo e riavviamo. Procediamo quindi con i 3 step di stress test di Curve Optimizer fino ad analizzare ricorsivamente tutti i core identificandone i valori di CO ottimali e stabili.


Una volta identificati i valori di CO su tutti i core, completeremo l'iter di test con un'ora di OCCT in modalità Small Data Set AVX2 per attestare la (quasi certa) stabilità con carichi pesanti multithread.

N.B.: il core Gold e Silver delle CPU Ryzen 5000, facilmente identificabili tramite Ryzen Master, solitamente accettano valori negativi inferiori rispetto ai core non selezionati (es.: core Gold -> -20, core Silver -> -20, altri core -> -25). La causa non è chiara, ma potrebbe essere riconducibile al fatto che i core Gold e Silver sono selezionati e quindi godono di una curva f-V già ottimizzata e quindi meno migliorabile rispetto agli altri core.


https://i.postimg.cc/C5C0hHH4/ryzen-master-gold-silver.png
Core Gold (stella gialla) e core Silver (cerchio grigio).

ADDENDUM - Info su "Registro eventi di Windows"

Come consigliato sopra, qualora in fase di stress test venisse identificato un core "sfortunato", il core incriminato può essere identificato tramite il WHEA error registrato nel registro eventi di Windows; la voce "ID APIC processore" identifica infatti il core logico crashato - N.B.: Core fisico 0 = Core logico 0 e 1, Core fisico 1 = Core logico 2 e 3, ... -

Va però precisato che il WHEA Error deve essere il numero 18 affinchè sia associato ad un errore sui core. Qualora il WHEA Error riportato fosse il numero 19, allora la causa è da ricercare nell'Infinity Fabric (frequenza troppo alta, Vsoc insufficiente, ...).

Spitfire84
06-04-2018, 23:30
OVERCLOCK RAM

Fin dal debutto di Ryzen 1x00, la compatibilità delle memorie DDR4 ad elevate frequenze (a partire dai 2933 MHz) presenti sul mercato è risultata molto complicata; allo stesso tempo però è apparso evidente il vantaggio che Ryzen trae da memorie veloci, motivo per cui vale la pena approfondire l'overclock delle ram con Ryzen.

Innanzitutto vale la pena ricordare che AMD certifica le seguenti frequenze per le memorie DDR4 con Ryzen 1x00:


DUAL CHANNEL / DUAL RANK / 4 DIMM: 1866 MHz
DUAL CHANNEL / SINGLE RANK / 4 DIMM: 2133 MHz
DUAL CHANNEL / DUAL RANK / 2 DIMM: 2400 MHz
DUAL CHANNEL / SINGLE RANK / 2 DIMM: 2667 MHz


E solo con l'introduzione dei Ryzen 2x00 la frequenza massima certificata è stata portata a 2933 MHz, motivo per cui, nonostante su alcune schede madri sia possibile raggiungere frequenze per le DDR4 fino a 3800 MHz, ogni frequenza superiore a quelle certificate da AMD è considerata una frequenza in overclock.

Come visibile anche nell'immagine precedente, un'importante specifica da verificare per le RAM da abbinare a Ryzen è il rank, che può essere single o dual:
a pari capacità, un banco di memoria single rank ha una densità doppia rispetto a quella di un modulo dual rank e la caratteristica è facilmente riconoscibile osservando le RAM in quanto le prime hanno i chip saldati solo su un lato, le seconde su entrambi i lati.
Più in dettaglio, ogni slot DDR ha accesso a due linee di memoria ("ranks"): se i moduli sono a doppia faccia vengono occupate tutte e due le linee (2 ranks), se i moduli sono a faccia singola occupano solo una linea (1 ranks).
Dal punto di vista delle prestazioni, a parità di frequenze le memorie dual rank restituiscono performance leggermente superiori, ma il gap viene facilmente compensato dalle single rank in quanto quest'ultime salgono molto più facilmente in frequenza, con timings più aggressivi e sono in grado di accettare tensioni più elevate.
In particolare per Ryzen sono consigliate RAM single rank e possibilmente con chip Samsung b-die (tipicamente montati sui kit certificati CL14 a 3200 MHz) che sono risultate le più compatibili e le più facili da far lavorare oltre i 3000 MHz.
Per identificare il produttore e le specifiche dei chip di memoria montati sulle ram in nostri possesso consiglio l'uso del comodo Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html), mentre per identificare le impostazioni in uso consiglio Ryzen Timing Checker (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-timing-checker/). In alternativa potete verificare una lista di ram molto completa con il relativo chip utilizzato al seguente link: DDR4 chip list (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/) oppure attraverso questo utile motore di ricerca di memorie: Samsung b-die finder (https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/).

Vediamo ora però di quantificare il vantaggio prestazionale derivante dell'aumento dei frequenza delle memorie e gli impatti dei timings con alcuni test in ambiti di utilizzo reale.

Configurazione di prova:

AMD Ryzen 7 1700 @3925 MHz
Gigabyte AX370 Gaming 5 (Bios F22b)
2 x 8 GB G.skill TridentZ 3200 MHz
Sapphire RX480 8GB Nitro+ OC
Samsung 840 EVO 250GB

Software testati:

7-zip 18.01: Dizionario 32 MB, 16/16
Cinebench R15 Single & Multi core
RealBench 2.44
Handbrake 1.07: video 809 MB x264 5700 kbps -> 424 MB 3000 kbps, Turbo 1st pass, 2nd pass 3000 kbps
Superposition: 1080p Medium e 1080p Extreme
Rise of the Tomb Raider
Far Cry 5

https://s33.postimg.cc/tbtcm3rj3/7-zip_2.png

7-zip evidenzia un miglioramento delle prestazioni limitato in decompressione, mentre in compressione il vantaggio è molto marcato ed evidenze, almeno fino a 3066 MHz; il passaggio a 3266 MHz evidenzia un incremento di prestazioni più limitati.

https://s33.postimg.cc/6n45mnzwf/Cinebench_R15_2.png

Cinebench evidenzia in multithreading uno scaling delle prestazioni lineare all'aumentare della frequenza della ram. A titolo di riferimento 50 punti su Cinebench equivalgono a circa 100 MHz di frequenza su un Ryzen a 8 core.

https://s7.postimg.cc/jazj9b6mj/Realbench_1.png

Confrontando i risultati tra memorie a 2400 MHz e 3266 MHz, Realbench evidenzia un miglioramento di circa il 7% nell'image editing, del 4% nell'encoding, del 4% nell'OpenCL e del 16% in un carico pesante multithreading (risultato frutto anche dell''aumento della banda passante dell'infinity fabric che interconnette i 2 moduli quad core presenti su Ryzen 7 e che ricordo essere legato alla frequenza delle ram).

https://s7.postimg.cc/fjpyms363/Handbrake_1.png

Handbrake non evidenza vantaggi in una conversione da x264 a una x265, mentre per una conversione da x264 a x264 il miglioramento è quasi del 14%.

https://s7.postimg.cc/lyozjdx0b/Superposition_medium_1.png

https://s7.postimg.cc/teo9577uz/Superposition_extreme_1.png

Il benchmark video Superposition non evidenzia vantaggi. Risultato prevedibile in quanto questo benchmark sfrutta a fondo la scheda video e molto limitatamente il duo CPU-RAM.

https://i.postimg.cc/ZKGsmh4J/Gaming-1080p-1440p.png

Grazie a bagnino89 possiamo vedere lo scaling a 1080p e a 1440p su Rise of the Tomb Raider e Far Cry 5 tra memorie a 2666 MHz 16-18-18-35-53 CR 1T e 3200 MHz 14-14-14-28-42 CR 1T (KFA2 GTX 1080 EXOC): a 1080p, dove la CPU e le RAM contano maggiormente in quanto rappresentano il collo di bottiglia alla GTX 1080, il vantaggio raggiunge il 3,8% con Rise of the Tomb Raider e l'8,2% con Far Cry 5, mentre a 1440p in entrambi i giochi il vantaggio della configurazione con le ram in overclock più spinto è del 2,5%.

---
NOTE AGGIUNTIVE SU RYZEN 3x00 & 5x00


Con i Ryzen 3x00 e 5x00 AMD ha scelto un approccio modulare tra i core e il controller delle memorie che si trovano su chip distinti a bordo della CPU.
Questo ha consentito ad AMD di gestire frequenze superiori sulle ram rispetto a quanto possibile con le 2 precedenti generazioni di Ryzen. A titolo di confronto queste sono le massime frequenze in overclock sulle ram che si possono ottenere mediamente fra le 3 generazioni di Ryzen:


Ryzen 1x00: 3333-3466 MHz;
Ryzen 2x00: 3400-3533 MHz;
Ryzen 3x00: 3600-3733 MHz (con rapporto 1:1 tra FCLK e UCLK, vedi sotto).
Ryzen 5x00: 3733-3933 MHz (con rapporto 1:1 tra FCLK e UCLK, vedi sotto).


Questa riorganizzazione in moduli della CPU ha quindi portato un notevole vantaggio delle prestazioni ed ha introdotto 3 nuove specifiche di clock:


FCLK: rappresenta la frequenza dell'Infity Fabric, bus di interconnessione fra i 2 moduli CCX (4 core, 8 threads) che compongono un CCD (8 core, 16 threads).
UCLK: rappresentare la frequenza del controller delle memorie.
MCLK: rappresenta la frequenza delle memorie DDR4.


https://i.postimg.cc/1RHVkZcq/fclk-uclk-mclk.png

Sui Ryzen le frequenze UCLK e MCLK sono vincolate (UCLK è sempre metà di MCLK), mentre è fondamentale che il rapporto tra FCLK e UCLK sia sempre 1:1 al fine di non introdurre un penalty in latenza, come dimostrato da AMD stessa. Qui potete trovare una dimostrazione di questo: https://www.youtube.com/watch?v=10pYf9wqFFY&feature=emb_logo

Tale rapporto può essere mantenuto tipicamente fino a una frequenza FCLK e UCLK di 1866 MHz (MCLK @ 3733 MHz) e nei chip più fortunati si può raggiungere al massimo 1933-1966 MHz; oltre tale frequenza il sistema forza il rapporto FCLK:UCLK a 1:2, comportando un dimezzamento della frequenza dell'infinity fabric e una importante penalizzazione in latenza, come visibile in questa immagine fornita direttamente da AMD:

https://i.postimg.cc/1tMCnj6Y/latency-fclk-uclk-mclk.jpg

Pertanto, quando procederemo ad overcloccare le ram, dobbiamo tenere in considerazione queste informazioni e dobbiamo operare mantenendo sempre costante il rapporto 1:1 tra FCLK e UCLK.

Vediamo ora lo scaling delle memorie al variare delle frequenze e del numero di banchi di memoria installati sul sistema (quest'ultimo parametro darà un interessante riscontro).

Il sistema di test è il seguente:
AMD Ryzen 7 3800 @4300 MHz
Gigabyte AX370 Gaming 5 (Bios 1.0.0.3ABBA)
2 x 8 GB G.SKILL F4-3200C15D-16GTZSW & 4 x 8 GB G.SKILL F4-3200C15D-16GTZSW
Sapphire RX480 8GB Nitro+ OC
Crucial MX500 500GB

https://i.postimg.cc/j58x59Gc/7-zip.png

https://i.postimg.cc/vHZPfKC9/Cinebench-R20.png

https://i.postimg.cc/Hsrwp1fS/Real-Bench2-44-image-editing.png

https://i.postimg.cc/3JzgNbh3/Real-Bench2-44-encoding.png

https://i.postimg.cc/sXnWrTKd/Real-Bench2-44-heavy-multitasking.png

https://i.postimg.cc/hPQdkbd6/Real-Bench2-44-system-score.png

https://i.postimg.cc/s2mQYTkQ/StaxRip.png

https://i.postimg.cc/SN9nTQ0p/3DMark.png

I valori indicati sono stati calcolati su media di 3 run su tutti i test, 5 run su Realbench.

---

Fatta questa disamina e la dovuta introduzione sulla tipologia di RAM consigliate con Ryzen (single rank), vediamo ora di analizzare l'overclock delle ram.

La prima cosa da fare è testare il corretto funzionamento del sistema con il profilo X.M.P. delle RAM in nostro possesso (ricordo che X.M.P. è un profilo installato dal costruttore all'interno del singolo banco di ram che consente di configurare, con la sola selezione del profilo dal BIOS della scheda madre, la frequenza, i timings e la tensione certificata dal costruttore).


Se il sistema si avvia, il corretto funzionamento del sistema va confermato con uno stress test dedicato alle ram, ed in questo caso utilizzeremo TestMem 5. Questo stress test dura circa 30 minuti, ma consente di evidenziare in modo piuttosto accurato una instabilità riportando la presenza di errori. Il software è scaricabile al seguente indirizzo:

https://github.com/CoolCmd/TestMem5/releases/tag/v0.13.1

All'interno troverete un un file cfg che carica una configurazione di test fatta da 1usmus, utente che ha sviluppato Ryzen Dram Calculator. Consiglio vivamente di effettuare 2 run del test, spesso infatti la seconda esecuzione evidenzia errori non rilevati nel primo run.
Se il software non si avvia o durante l'esecuzione del test ad un certo punto interrompe il test pur non bloccandosi (il contatore temporale continua a girare) la soluzione consiste nell'avviarlo come amministratore da Windows in modalità provvisoria.

https://i.postimg.cc/x8sQttjb/testmem5.png

Al termine dei test con Testmem 5 consiglio vivamente un test anche con Memtest HCI:

Per eseguire il test andranno lanciate un numero di istanze pari al numero di thread della CPU in possesso, assegnando a ciascuna una quantità di memoria pari a:

0,85 * Quantità di memoria totale / Numero di thread della CPU

Nel mio caso, con 16 GB di RAM e 16 thread, ogni istanta andrà impostata con 850 MB.

Per considerare le memorie stabili tutte le istanze di memtest dovranno aver superato almeno il 1000% di test senza evidenziare errori.

https://i.postimg.cc/SxsghNz2/Memtest-16x850-MB-Gear-Down-Disable-16-16-16-16-38-1000-OK.png

Il superamento del test indica la stabilità delle ram alle specifiche impostate nel bios e sarà possibile a questo punto decidere se "accontentarsi" del risultato o cercare prestazioni migliori.


Se il sistema NON si avvia o se intendiamo spingersi oltre ai parametri dell'X.M.P. consiglio di procedere sfruttando il comodo strumento
Ryzen Dram Calculator realizzato da 1usmus (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/).

Questo strumento consente di calcolare i timing e i subtiming consigliati per le ram in nostro possesso; ciò non significa che i timing suggeriti sono i migliori e che funzioneranno perfettamente fin dal primo tentativo, ma rappresentano un ottimo punto di partenza su cui lavorare.

La via migliore per calcolare i timing consiste nell'utilizzare Thaiphoon Burner per generare il file xml relativo alle ram installate ed importare tale file nell'ultima versione disponibile di Ryzen Dram Calculator disponibile. La procedura è ben descritta in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw

https://i.postimg.cc/x1bxNj1D/RDC.png
Ryzen Dram Calculator: la 2a colonna nella sezione centrale rappresenta i timing settati attualmente a sistma e si abilita tramite il pulsante "Compare Timings" (numero in rosso significa un timing inferiore rispetto al consigliato, in verde un timing superiore)

Una volta importato il file xml, impostiamo:

il processore in nostro possesso;
DRAM PCB Revision: rappresenta la topologia di PCB del modulo di memoria. Può essere facilmente individuato tramite Thaiphoon Burner: EEPROM -> READ SPD... -> REPORT -> La voce Reference Raw Card rappresenta la versione di PCB delle memorie.
la frequenza MCLK desiderata;
il numero di moduli di memoria installati;
il chipset della scheda madre in uso;
il BCLK (base clock) qualora si fosse scelto di modificarlo dai 100 MHz di default.

Premiamo quindi sul tasto "Calculate SAFE" e i campi dei timing e subtiming verranno popolati con i timing consigliati dal tool.

Salviamo quindi uno screenshot dei parametri generati nella tab Main e i parametri CAD_Bus e Memory Interleaving+Tweaking nella tab Advanced.
Questi sono infatti i parametri principali da impostare nel BIOS della nostra scheda madre, fatto salvo che per il parametro Power Down Mode che consiglio di tenere disabilitato (attiva una funzionalità di idle profondo delle ram per ridurre i consumi, ma introducendo latenza nella fase di "risveglio").

Impostiamo quindi i parametri generati nel BIOS (ricordando di settare correttamente il rapporto FCLK:UCLK), salviamo e riavviamo.
Se il PC parte regolarmente dovremo verificare la stabilità seguendo gli step di verifica precedentemente indicati, quindi un doppio run con Testmem5 e MemtestHCI al 1000%.

Se il sistema risulta stabile potremo valutare se fermarci o spingerci oltre testando:
- una frequenza MCLK maggiore;
- dei timing inferiori (provando ad esempio ad inserire alcuni timing generati con il profilo "FAST".

Se il sistema NON risulta stabile o non ha BOOTATO correttamente potremo procedere innanzitutto ad innalzare le tensioni:
- su una piattaforma con CPU Ryzen 1x00, la VDIMM può essere incrementata fino a un massimo di 1,45 V su memorie con chip Micron e 1,5 V su memorie con chip Samsung b-die (il sistema deve disporre di una buona aerazione interna). Se non fosse sufficiente, il VSOC può essere incrementato fino a 1,2 V (consigliato massimo 1,15 V).
- su una piattaforma con CPU Ryzen 2x00 o 3x00, la VDIMM può essere incrementata fino a un massimo di 1,45 V su memorie con chip Micron e 1,5 V su memorie con chip Samsung b-die (il sistema deve disporre di una buona aerazione interna). Non sono stati riscontrati miglioramenti di stabilità nell'incrementare il VSOC su queste CPU, pertanto se ne sconsiglia la modifica in quanto comporta solo un aumento di calore che peggiora ulteriormente la stabilità.

Se dopo aver aumentato la/le tensione/i indicate il sistema non è ancora stabile o non boota bisognerà operare per cercare di individuare il/i parametro/i critico/i.

Di seguito alcuni consigli estratti da questo interessante articolo di Tekrooms (https://www.tekrooms.it/amd-ryzen-3000-ram-overclock):

Tips Samsung B-DIE


Il tRCDRD sulla nuova generazione di Ryzen è un timing molto importante per la stabilità, ed è spesso il primo indiziato in caso di errori o bsod. Va impostato con valori più elevati rispetto alla precedente generazione di Ryzen, e solitamente richiede un valore leggermente più elevato rispetto agli altri primari. Per le Samsung B-Die un valore comune è 16 o 17. Se con un determinato profilo si hanno problemi di stabilità impostando 16, lui è sicuramente uno dei primi indiziati e si può provare a portarlo a 17. Questo timing tra l’altro non ha uno ottimo scaling con i volt, ciò significa che alzare i volt spesso non aiuta ad abbassarlo.
Il tRAS ed il tRC hanno uno scaling di performance apprezzabile e su un buon chip è possibile scendere anche a valori molto bassi, che teoricamente non rispettano alcuna formula (come quella che vorrebbe il tRC impostato minimo come la somma di tCL e tRAS). È possibile persino scendere a 21 sul tRAS e 29 sul tRC. Ad ogni modo in caso di instabilità, va ricordato che i due parametri sono collegati e valori troppo vicini potrebbero dare problemi. In questo caso il consiglio è di procedere singolarmente, ovvero prima fissare il tRAS, abbassandolo più possibile finché stabile, lasciando il tRC più largo per poi abbassarlo successivamente. [Va ricordato però che il timing tRC ha un impatto importante sulle prestazioni (https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_memory_optimisation_-_the_effect_of_trc_timings/1).
Il tFAW è un valore importante, che può dare un pò di performance extra ed è un valore che si può portare sino a 10, su vari banchi, abbinato a timings molto bassi. Se non si hanno problemi di stabilità con tFAW 16, potrebbe avere senso scendere ancora. In caso contrario, salire da 16 a 20 o 24 potrebbe aiutare. Alcuni chip potrebbe necessitare di tFAW molto elevati per risultare stabili, come 32 o 34.
I seguenti timings tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL insieme offrono uno scaling apprezzabile, se settati a dovere, anche se non eccessivamente marcato. In caso di instabilità, specialmente ad alte frequenze, rispetto al profilo sopra presentato, potrebbe essere una buona idea impostare dei valori più rilassati come ad esempio tRRDS 6, tRRDL8 oppure tCWL16, tRTP 12 o ancora tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14.
Il tWRWR SCL ed il tRDRD SCL dopo i 3600 MHz generalmente non dà alcun vantaggio tenerli sotto il valore 4. Infatti valori troppo bassi anche se stabili, potrebbero non avere uno scaling positivo e quindi peggiorare le performance.
il tRFC è un parametro settato su valori molto elevati dalla motherboard ed abbiamo un notevole margine di miglioramento. Come per il tFAW è molto dipendente dal chip, in alcuni casi è possibile abbassarlo persino sui 250-260. Ad ogni modo valori di 312-333 dovrebbero essere digeriti dalla maggior parte delle B-DIE a frequenze 3733-3800 MHz.
N.B.: Ci sono diversi valori di tRFC, ovvero tRFC 2 e tRFC 4. In questo caso ci riferiamo al tRFC, mentre il tRFC 2 e 4 si possono lasciare impostati su “auto” in quanto hanno uno scaling sulle perfomance praticamente irrilevante.
il tWRRD ed il tRDWR sono tra i principali responsabili di instabilità. Generalmente valori non accettati dalle RAM portano inevitabilmente a difficoltà persino nel boot. Contrariamente alla generazione di Ryzen in cui valori come tWRRD 3 ed il tRDWR 7 o 2-8, andavano bene, su questa generazione di Ryzen ,per molti banchi, valori di tRDWR inferiori a 10 per frequenze elevate, porta irrimediabilmente al CMOS per poter avere il boot.
Valori come tWRRD 1 ed il tRDWR 11 sono generalmente digeriti dalla maggior parte dei chip B-DIE.
Ultimo ma non meno importante, il Gear Down ed il Command Rate. Il Gear Down sovrascrive il Command Rate, quindi nel caso in cui venga abilitato, il CR sarà automaticamente impostato su 1. Nella maggior parte dei casi, comunque, è il Gear Down a poter aiutare nella stabilità e non è necessario impostare Command Rate 2T (che spesso non porta nemmeno effetti positivi sulla stabilità). Alcuni chip senza il Gear Down abilitato superando i 3600 MHz potrebbero fare fatica persino nel boot. Purtroppo non c’è una regola fissa e va testato empiricamente se le RAM in possesso obblighino ad abilitarlo o meno.



Tips Micron E-DIE


Come per le B-DIE il Il tRCDRD è il principale responsabile di instabilità. Questo chip Micron necessita di valori molto elevati, in un range che solitamente va da 18 a 20 per i 3733mhz-3800 MHz. Un tRCDRD troppo basso, su queste RAM porta spesso a non avere boot.
Il tRAS ed il tRC rimangono un pò più elevati rispetto alle B-DIE mediamente. Valgono le stesse regole sopra esposte per le Samsung. Il range di valori più comune è tra tRAS 34 – tRC 54 e tra tRAS 40 – tRC 60.
Il tFAW solitamente si assesta su valori simili a quelli delle B-DIE e vale il medesimo discorso.
Anche per i vari tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL , come per il tFAW, vale lo stesso discorso fatto sulle Samsung. Tuttavia generalmente questo chip tende a chiedere tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14 più frequentemente rispetto alle B-DIE.
Il tRFC come nel caso del tRCDRD richiede valori elevati. Le Micron pagano il leggero gap con le B-DIE, in grossa parte, proprio per questo timing. Difficilmente si riesce a scendere sotto i 560. Un range di valori compresi tra 580 e 640 accontenta la maggior parte delle E-DIE per frequenze 3733-3800 MHz.
Il tWRRD ed il tRDWR nelle E-DIE normalmente si assestano su valori di 2-8 o 1-9 o 2-9. Anche in questo caso valori troppo bassi spesso renderanno impossibile il boot.
Il Gear Down su queste RAM va abilitato. Disabilitarlo renderà difficile il boot ed impossibile raggiungere la stabilità.



Tips Generici


VSOC: tensione del SOC. Valori consigliati: tra 950 e 1150 mV. Valori troppo alti o troppo bassi possono comportare instabilità. In particolare tensioni superiori a 1150 mV possono generare instabilità a causa del rapporto segnale/rumore dei VRM.
Range normali di VSOC richiedono tra 950 e 1100 mV per IF a 1800MHz, ma ogni chip fa storia a se e va pertanto testato.
Il ProcODT, che fino alla generazione Ryzen 2000 vedeva valori di 48-53.3 o 60 Ohm tra i più utilizzati, nei Ryzen 3000 e 5000 richiede valori di impedenza più bassi. Generalmente un range di valori compresi tra 32 Ohm e 40 Ohm è più che sufficiente. Al contrario, in alcuni casi, impedenze più elevate possono peggiorare la situazione più che migliorarla. Nel caso delle CJR, invece, potrebbe necessitare un valore di 48 o 53.3 Ohm.
Più Volt si danno alle RAM più calore svilupperanno ed aumenterà la temperatura d’esercizio. Errori sporadici, dopo 25-30 min di stress test potrebbero infatti essere dipesi dal fenomeno di Thermal Resonance, che porta le RAM a non essere più stabili dopo una determinata temperatura. In questo caso provare ad abbassare un pò i volt potrebbe dare effetti positivi. In alternativa è possibile tentare di abbassare i valori di CAD BUS, ad esempio a 20 Ohm.
CLDO VDDP: tensione del segnale DR4 PHY. Valori consigliati: tra 900 e 1100 mV. Valori troppo alti o troppo bassi possono comportare instabilità. Una riduzione comporta però anche una riduzione dei consumi del controller della CPU con conseguente minor calore e quindi frequenze di boos più elevate e/o mantenute per più tempo.
CLDO VDDG CCD: tensione dei segnali per la comunicazione inter-core tramite Infinity Fabric. Viene derivato dalla tensione VSOC, pertanto non può essere superiore a questa. Valori consigliati: tra 900 e 1100 mV. Parametro che raramente si rende necessario modificare a meno che non si stia puntando alla massima FCLK. Una riduzione di tensione può aiutare a ridurre il consumo e qundi il calore generato.
CLDO VDDG I/O: tensione dei segnali per la comunicazione tra chiplet e il chip IO tramite Infinity Fabric. Viene derivato dalla tensione VSOC, pertanto non può essere superiore a questa. Valori consigliati: tra 900 e 1100 mV. Parametro che è molto importante per stabilizzare elevati FCLK. Molti chip preferiscono tensioni 50-100 mV inferiori al VSOC, ma in alcuni casi può aiutare salire fino a tensioni prossime (10 mV) al VSOC. Serve fare attenzione perchè valori troppo alti o troppo bassi possono creare instabilità.
Instabilità del SOC:si può manifestare in vari modi. Instabilità gravi possono risultare nell'impossibilità di avviare o completare il boot. Instabilità inferiori possono essere identificate con WHEA Error nel Windows Event Viewer. Gli errori WHEA possono essere Fatali (BSOD, reboots o crash in applicazioni), Corretti (difficili da identificare, ma riscontrabili a seguito di un calo delle prestazioni dovuto all'intervento della correzione errori del PCI-E) o Impossibili da correggere (spesso accompagnato da distorsioni audio, disconnessioni USB, SATA/NVME, disconnessioni dalla rete.


Una volta che il sistema sarà avviato ricordo di procedere sempre con gli stress test TestMem (2 run) e con Memtest HCI con le specifiche sopra riportate, così da certificare la stabilità del sistema.

Per chi desidera approfondire sui parametri disponibili per le memorie consiglio la lettura di questo approfondimento di Robert Hallock, technical marketing della divisione CPU di AMD:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

Spitfire84
06-04-2018, 23:31
Tips & Tricks


Profilo energetico RYZEN BALANCED:

Poco dopo l'uscita delle cpu Ryzen, AMD ha rilasciato un pacchetto aggiornato di driver per chipset X370 e B350 (https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064) all'interno del quale era contenuto un nuovo profilo energetico per Windows 10 chiamato Ryzen Bilanciato.
Lo scopo di questo profilo è quello di eliminare l'"interferenza" delle funzionalità di risparmio energetico del profilo Bilanciato di Windows con quelle integrate nelle CPU Ryzen mantenendo comunque attive le funzionalità di riparmio energetico (questo calo di prestazioni non si rileva con il profilo Massime prestazioni, ma comporta la disabilitazione dei risparmi energetici).
Entrando un po' più nel dettaglio, le CPU Ryzen dispongono di funzionalità di risparmio energetico avanzate che intervengo a variare tensioni e frequenze della CPU a intervalli fino al millisecondo, mentre il profilo Bilanciato di Windows cerca di ridurre ogni qualvolta possibile le tensioni e le frequenze allo scopo di ottimizzare i consumi: il risultato è una CPU che lavora tentando il minor consumo possibile a discapito delle prestazioni.

Il profilo Ryzen Bilanciato va nella direzione di risolvere questa problematica andando ad agire principalmente su queste 2 funzioni:

disabilitare il core parking: questa funzionalità di risparmio energetico prevede uno stato profondo di "addormentamento" dei core non in uso. All'atto pratico il consumo dei core in questo stato risulta prossimo a zero, ma prevede una elevata latenza al "risveglio" del core. Questa funzionalità è abilitata di default nel profilo Bilanciato, mentre è disabilitata in Ryzen Balanced.
livello minimo prestazioni del processore: questo parametro è impostato a default al 5% nel profilo Bilanciato, mentre è impostato al 90% nel profilo Ryzen Balanced. Aumentando il livello minimo delle prestazioni della CPU, questa lavorerà tra il 90 e il 100% delle prestazioni (in pratica tra i pstate più elevati 0 e 1) risultando più reattiva e performante.


Il vantaggio prestazionale del profilo Ryzen Bilanciato rispetto al Bilanciato può variare tra il 3 e il 21% (fonte AMD: LegitReviews (http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344)), pertanto è consigliato l'utilizzo di questo profilo energetico.

N.B.: osservando i normali software di monitoraggio di Windows (cpu-z, hwinfo, ecc), con il profilo Ryzen Bilanciato si osserva che la CPU in idle si assesta a una frequenza che non raggiunge mai la frequenza minima di 1550 MHz possibile per Ryzen (effetto del livello minimo prestazioni del processore al 90%).
Un compromesso per avere un sistema che scende alla frequenza minima possibile in idle mantenendo comunque una discreta reattività nel tornare a operare al 100% delle prestazioni consiste nell'impostare il livello minimo prestazioni del processore tra il 35 e il 39%.

https://s18.postimg.cc/e2rwg4ztl/ryzen_balanced.png


RYZEN MASTER:

In concomitanza con l'uscita delle CPU Ryzen, AMD ha reso disponibile un tool software che consente di monitorare e modificare i principali parametri del sistema (frequenza CPU, frequenza e timings RAM, tensioni, ...) comodamente dall'ambiente del sistema operativo Windows. Il tool si chiama Ryzen Master ed è scaricabile dal seguente link:

https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master

Seppur la migliore modalità di overclock rimanga tramite bios in quanto mette a disposizione un maggior numero di parametri e consente di applicare un overclock che viene applicato ad ogni accensione del computer, Ryzen Master è un utile strumento che consente di ricavare una prima impressione della CPU di cui si dispone in un tempo molto ridotto.
I maggiori pregi sono quindi la semplicità e l'intuitività di utilizzo, i contro sono rappresentati dalla perdita delle impostazioni al reboot del sistema e a un carico non trascurabile (5-6% sulla CPU e 180 MB di ram) sul sistema con software in esecuzione.

Passiamo ora ad analizzare lo strumento:

https://s17.postimg.cc/lcrhjuq8f/ryzen_master.png

Il tachimetro posizionato nella parte in alto a sinistra misura la velocità massima, ovvero la frequenza più elevata tra i core della CPU, e la temperatura rilevata, mentre le barre sulla destra visualizzano la frequenza istantanea di ogni singolo core.

Cliccando sulla piccola icona in alto sopra il tachimetro a forma di freccia verso destra è possibile monitorare le frequenze dei core e la temperatura della CPU in modo istantaneo, i valori massimi rilevati e la media dei valori. Il grafico in tempo reale sulla destra consente di analizzare l'andamento temporale delle variabili.

https://s17.postimg.cc/h7gkxwpvj/ryzen_master_monitoring.png

Appena sotto è possibile disabilitare i core della CPU (a coppie) e ancora sotto è presente la sezione di controllo delle tensioni:

Tensione CPU: rappresenta la tensione della CPU, ovvero il parametro CPU Vcore presente nel bios;
MEM VDDIO: è la tensione che il sistema applica alle ram, ovvero il parametro Dram voltage nel bios;
MEM VTT: è un parametro legato alla tensione del controller delle ram; Ryzen Master lo imposta automaticamente a un valore pari a MEM VDDIO / 2, ed è modificabile da bios solo su alcune motherboard. Attenzione, andando a modificare questo parametro può succedere che Ryzen Master non riesca a impostarlo precisamente a metà di parametro MEM VDDIO: in tal caso Ryzen Master non riuscirà a salvare i parametri;
VDDCR SOC: rappresenta la tensione del SOC, controllabile nel bios con il parametro VCORE SOC.

Nella parte sottostante è presente la parte relativa al controllo delle memorie e consente di variarne la frequenza (il dato rilevato è pari a metà della frequenza reale della ram) e i principali timings.

Tutto quanto descritto finora è disponibile solo in modalità monitoraggio quando ci si trova nella tab C selezionata nella parte inferiore del software; selezionando uno dei 4 tab numerati è invece possibile andare a modificare i parametri sovra descritti, il cui salvataggio comporta il salvataggio nel relativo profilo che si utilizzando tra i 4 disponibili. I profili salvati possono poi essere richiamati secondo necessità.

La chiusura di Ryzen Master non comporta il ritorno a default dei parametri modificati, che verranno ripristinati solo in occasione del primo riavvio del sistema.

Segnalo infine a questo link una guida di AMD relativa a Ryzen Master che può tornare utile a chi desidera approfondire la tematica:

https://www.amd.com/system/files/2017-03/AMD-Ryzen-Processor-and-AMD-Ryzen-Master-Overclocking-Users-Guide.pdf




BIOS CONSIGLIATI

Aggiornato al 16/04/2018

MSI B350 TOMAHAWK
BIOS CONSIGLIATI:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 1H (max oc, migliore stabilità ram)
3) 19 (minimo voltaggio richiesto su vsoc, voltaggio oc CPU impostabile sotto 1.3 Volt, C&Q in overclock)

GIGABYTE AX370 GAMING 5 / K7
BIOS CONSIGLIATI:
1) F22b (stabilità CPU in overclock, presenza P-state, maggiore propensione all'overclock delle ram, ma con CR2)
2) F9d (stabilità CPU in overclock con overvolt vsoc limitato, ram stabili con CR1)

ASUS CROSSHAIR VI HERO
BIOS CONSIGLIATI:
1) 6001 Beta (maggiore propensione all'overclock delle ram oltre i 3200 MHz, anche con RAM non B-Die)

FAQ


D: Perché Cinebench restituisce un punteggio inferiore rispetto ad alla media?
R: possono esserci vari motivi:
1. La frequenza della RAM, seppur poco, incide nel punteggio finale e può impattare anche per 50 punti;
2. Le schede madri Asus hanno un'opzione di bias per Cinebench che gli consente, a pari prestazioni, di ottenere circa 70-80 punti in più. Si tratta di una ottimizzazione che impatta solo in questo bench.
3. Il sistema operativo sta eseguendo qualcosa in background (es.: backup)
4. Il sistema in overclock è instabile e riesce a completare Cinebench, ma con un risultato più basso rispetto a quanto dovrebbe.


D: Cosa sono il Vdroop e il Vdrop? Sono la stessa cosa o indicano cose diverse?
R: Vdrop è la differenza tra la tensione impostata nel BIOS e quanto effettivamente erogato (Es: da BIOS imposto 1.5V, cpu-z legge 1.48V).
Vdroop è la differenza tra la tensione con cpu senza carico e sotto carico (a parità di frequenza).
Ovviamente la problematica in generale è sul Vdroop, non sul Vdrop, in quanto può incidere sulla stabilità della cpu.


D: Quanto influisce l'alimentatore per la buona riuscita dell'overclock?
R: L'alimentatore è un componente che spesso si acquista leggendo solamente la potenza erogabile..non c'è niente di più sbagliato! Tale componente è di importanza fondamentale per la buona riuscita dell'overclock e costituisce un'investimento obbligatorio se non si vuole incorrere in problemi di instabilità causata da tensioni ballerine. Difatti, i famosi alimentatori da "30-40€" che riportano potenze dell'ordine di 500-550W dispongono di efficienze molto ridotte e sono realizzati con circuiteria di scarsa qualità, portando appunto spesso a tensioni instabili ed altrettanto spesso alla loro prematura "morte" a causa di un eccessivo carico. In conclusione, spendiamo qualcosa in più per l'alimentatore piuttosto che per altri componenti; non ci abbandonerà prematuramente e ci eviterà un'infinità di noie nel caso volessimo overcloccare o aggiungere componenti all'interno del nostro PC. Consiglio la lettura di questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020) per approfondire la conoscenza degli alimentatori.


D: Ho sempre avuto la CPU overcloccata, ma da quando ho cambiato scheda video il sistema è diventato instabile?
R: E' un problema abbastanza frequente. Infatti, la sostituzione di un componente con uno più esigente dal punto di vista energetico o l'aggiunta di un altro, può mettere in crisi l'alimentatore e portare quindi a cali di tensioni sotto carico. Per questo motivo, riprendendo la D&R precedente, consiglio un alimentatore di marca che sia in grado di erogare adeguati amperaggi oppure una riduzione dell'overclock per ripristinare la stabilà e sollecitare meno la p.s.u..



Ringraziamenti:
Desidero ringraziare tutti quanti parteciperanno a far crescere questo thread e tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno contribuito nei thread riguardanti la famiglia di CPU Ryzen a fornirmi le nozioni che ho riportato in questa guida.

capitan_crasy
07-04-2018, 23:48
https://i.imgur.com/IActfOL.gif

paolo.oliva2
07-04-2018, 23:53
Complimenti, fatto molto bene.

Giux-900
08-04-2018, 01:20
bene, molto utile :)

Giorgio G
08-04-2018, 08:12
Grande, completo e ben fatto

ELMAGICO82
08-04-2018, 09:09
Bravo e grz:)

paolo.oliva2
08-04-2018, 11:28
Io come overclock ho fatto sempre il fisso, non ho mai fatto tramite P-State.

Avendo già testato il mio procio a frequenze diverse, ho già un quadro abbastanza preciso del Vcore necessario alla frequenza X, quindi potrei decidere se impostare unicamente il P-State 0 o i vari P-State senza aver necessità di testarli.

Il turbo comunque rimane una cosa a sè... non ha un P-State suo impostabile... :D e se si porta il P-State 0 a 4GHz, praticamente il turbo non funzionerebbe più (a parte che credo si debba disabilitare Turbo/XFR o che questi si disabilitino in automatico una volta che il P-State 0 è oltre la frequenza def reale).

Chissà che qualcosa non cambi con Zen+.

maxmix65
08-04-2018, 11:47
Ottimo complimenti..

Spitfire84
08-04-2018, 14:34
Grazie a tutti. :D

Era da un po' che ci pensavo anche perchè mi sembrava di essere tornato ai tempi del lancio della serie K10 in cui c'erano tante richieste di supporto all'overclock, ma nessun thread dedicato e nessuna guida a riguardo.

ninety-five
08-04-2018, 15:37
Complimenti per la voglia e la pazienza!
Non è da tutti!!!

Spitfire84
08-04-2018, 18:31
Riporto alcune spiegazioni in merito a come si ricavano i parametri dei pstate con Ryzen Pstate Calculator:

https://s18.postimg.cc/onhwta3ah/PState_Calc.png
Ryzen P-state Calculator.

Il DID è sempre 8.
Partendo poi dal CPU Ratio si segue la riga fino ad individuare il FID HEX VALUE corrispondente.
Stessa cosa per la tensione, individuato il Vcore nella prima colonna della sezione voltage si individua il VID HEX da inserire. Se si vuole andare oltre 1,4 si andrà a decrementare il valore 18 (es: 1,45 V -> 13, ...); ci si può aiutare con la calcolatrice Programmatore di Windows inserendo il valore decimale e leggendo l'esadecimale.

maxmix65
08-04-2018, 19:50
Grazie della spiegazione
Volevo segnalare che i Pstate sul 2700x si possono modificare anche se non si lasciano i voltaggi su auto ( le frequenze sono su auto)

Spitfire84
09-04-2018, 18:46
Grazie della spiegazione
Volevo segnalare che i Pstate sul 2700x si possono modificare anche se non si lasciano i voltaggi su auto ( le frequenze sono su auto)

Su 1700 lasciando su auto il moltiplicatore, fissando il vcore (es: 1,4 V) e con il pstate0 con i parametri custom inseriti la CPU modifica la frequenza in funzione del carico, ma il vcore rimane fisso a 1,4 V. In pratica il vcore impostato manualmente ha priorità sul vcore del pstate0.

Spitfire84
09-04-2018, 23:12
Terminata la prima parte di overclock della CPU (manca l'overclock della ram, il profilo Ryzen Balanced e Ryzen Master).

Se qualche anima pia avesse voglia di leggere i primi 2 post allo scopo di migliorarli riportando le parti poco chiare, gli errori e gli eventuali suggerimenti, ve ne sarei grato.

Grazie :D

ninety-five
10-04-2018, 07:00
Terminata la prima parte di overclock della CPU (manca l'overclock della ram, il profilo Ryzen Balanced e Ryzen Master).

Se qualche anima pia avesse voglia di leggere i primi 2 post allo scopo di migliorarli riportando le parti poco chiare, gli errori e gli eventuali suggerimenti, ve ne sarei grato.

Grazie :D

Direi che è tutto sufficientemente chiaro!
Io però ho una domanda sui famosi risparmi...

In fase di test dell'overclock
Core Performance Boost -> Disable
AMD Cool&Quiet function -> Disable
GlobalC-State Control -> Disable

Dopo aver trovato la stabilità:
Core Performance Boost -> Resta disabilitato
AMD Cool&Quiet function -> Lo mettiamo su Enable
GlobalC-State Control -> Enable o Auto? Che differenza c'è? :D

Spitfire84
10-04-2018, 08:12
Direi che è tutto sufficientemente chiaro!
Io però ho una domanda sui famosi risparmi...

In fase di test dell'overclock
Core Performance Boost -> Disable
AMD Cool&Quiet function -> Disable
GlobalC-State Control -> Disable

Dopo aver trovato la stabilità:
Core Performance Boost -> Resta disabilitato
AMD Cool&Quiet function -> Lo mettiamo su Enable
GlobalC-State Control -> Enable o Auto? Che differenza c'è? :D

Tutto corretto.

La differenza tra Enabled e Auto è che il primo forza l'attivazione dei C-state, Auto li attiva se possibile. In realtà entrambi li attivano, bisognerebbe chiedere a Gigabyte cosa intendevano. :D

wulff73
10-04-2018, 14:08
Per chi mastica un poco di inglese e vuol approfondire sull'overclock di Ryzen consiglio questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k

Nota importante: per una stabilità a lungo termine del processore viene consigliato di non oltrepassare mai la tensione di 1.425V (minuto 12:25)

ninety-five
10-04-2018, 16:32
Per chi mastica un poco di inglese e vuol approfondire sull'overclock di Ryzen consiglio questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k

Nota importante: per una stabilità a lungo termine del processore viene consigliato di non oltrepassare mai la tensione di 1.425V (minuto 12:25)

Ottimo, l'ho guardato di sfuggita al lavoro, senza audio e con i sottotitoli generati in automatico.
Mi è sembrato di capire che avesse promesso un major update dei bios per far funzionare le ram entro maggio...2017!
:cry: :cry: :cry:

Spitfire84
11-04-2018, 20:51
Per chi mastica un poco di inglese e vuol approfondire sull'overclock di Ryzen consiglio questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k

Nota importante: per una stabilità a lungo termine del processore viene consigliato di non oltrepassare mai la tensione di 1.425V (minuto 12:25)

grazie per la segnalazione ;)
in questi giorni ho poco tempo, ma conto appena possibile di guardare il video per intero ed integrare info utili nella guida.

Vega1978
12-04-2018, 19:46
Importante segnalare quale versione di bios è la migliore ad esempio per la b350 tomahawak msi i migliori sono la versione 19 e la 1c a oggi :asd:

Spitfire84
12-04-2018, 22:24
Aggiunta descrizione del profilo Ryzen Bilanciato.

Importante segnalare quale versione di bios è la migliore ad esempio per la b350 tomahawak msi i migliori sono la versione 19 e la 1c a oggi :asd:

l'idea è interessante, ma hai qualche consiglio su come realizzarla?
Il livello di complessità è elevato in quanto per ogni scheda madre dovrei riportare il miglior bios ad oggi uscito (servirebbe il contributo di tanti utenti in possesso di schede madri differenti)...fra l'altro, cosa si intende con "il migliore"? Quello che garantisce un oveclock della CPU più elevato? Quello più recente che ha funzionalità aggiuntive rispetto ai più vecchi? Quello che garantisce più compatibilità con le memorie?

ninety-five
12-04-2018, 22:44
Io non vedo più le foto

Spitfire84
12-04-2018, 23:09
Io non vedo più le foto

grazie per la segnalazione, postimg ha problemi.
Vediamo se domani ripristinano sennò ricarico le immagini con un altro servizio. ;)

W_o_M
13-04-2018, 08:52
Aggiunta descrizione del profilo Ryzen Bilanciato.Approfitto per un paio di domande:
1. E' normale che in Win7, dopo aver installato i chipset driver AMD Ryzen, io non abbia il profilo Ryzen balanced nelle opzioni di risparmio energetico?
2. Se io ho modificato il registro per esplicitare l'opzione "core parking" nei vari sottomenu dei profili energetici, e modifico il profilo standard windows bilanciato disattivando core parking e mettendo livello cpu tra 90% e 100%, sarebbe identico al Ryzem balanced o c'è altro da modificare a mano (od opzioni che non si possono modificare dal menu ma solo dal registro di sistema) ?
Grazie.

Vega1978
13-04-2018, 09:00
Aggiunta descrizione del profilo Ryzen Bilanciato.



l'idea è interessante, ma hai qualche consiglio su come realizzarla?
Il livello di complessità è elevato in quanto per ogni scheda madre dovrei riportare il miglior bios ad oggi uscito (servirebbe il contributo di tanti utenti in possesso di schede madri differenti)...fra l'altro, cosa si intende con "il migliore"? Quello che garantisce un oveclock della CPU più elevato? Quello più recente che ha funzionalità aggiuntive rispetto ai più vecchi? Quello che garantisce più compatibilità con le memorie?

Fai copia e incolla dei messaggi che devono essere impostati del tipo:

scheda madre: msi b350 tomahawak
Bios rilevante:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 19 (minimo voltaggio richiesto su cpu nb (vsoc), voltaggio oc cpu impostabile sotto 1.3 Volt)

Tieni conto che per tutte le msi la regola sopra è valida cioè:
bios fine settembre 2017 vedi punto 2)
bios fine gennaio 2018 vedi punto 1)

purtroppo i "geni" hanno dato versioni con codici diversi p.e. mi se,bra che per la x370 il bios 1b coincide con 1c della b350 tomahawak per questo prima ho messo la regola generale usando le date :)

maxmix65
13-04-2018, 09:07
Volevo segnalare che con il 2700x occorre abbassare molto i voltaggi che come al solito in auto hanno picchi fino a 1.5v (gigabyte ax370 gaming 5)
e' sufficiente 1.22/1.25v a default.. :D
Considerando che non ce' un bios adatto per queste cpu e
chiaramente ci sara' anche la cpu fortunata e altro

Spitfire84
13-04-2018, 14:29
Approfitto per un paio di domande:
1. E' normale che in Win7, dopo aver installato i chipset driver AMD Ryzen, io non abbia il profilo Ryzen balanced nelle opzioni di risparmio energetico?
2. Se io ho modificato il registro per esplicitare l'opzione "core parking" nei vari sottomenu dei profili energetici, e modifico il profilo standard windows bilanciato disattivando core parking e mettendo livello cpu tra 90% e 100%, sarebbe identico al Ryzem balanced o c'è altro da modificare a mano (od opzioni che non si possono modificare dal menu ma solo dal registro di sistema) ?
Grazie.

1. Potrebbe essere legato a Windows 7, che non è ufficialmente un OS supportato da AMD con Ryzen.
2. Hai 2 modi per creare il profilo Ryzen Bilanciato:
- parti dal Bilanciato di Windows, porti al 90% il livello minimo prestazioni della CPU e disabiliti da registro il core-parking
- oppure (molto più semplice) parti dal profilo Massime prestazioni e porti il livello minimo prestazioni della CPU al 90% (il core parking è già disattivato su questo profilo).

Fai copia e incolla dei messaggi che devono essere impostati del tipo:

scheda madre: msi b350 tomahawak
Bios rilevante:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 19 (minimo voltaggio richiesto su cpu nb (vsoc), voltaggio oc cpu impostabile sotto 1.3 Volt)

Tieni conto che per tutte le msi la regola sopra è valida cioè:
bios fine settembre 2017 vedi punto 2)
bios fine gennaio 2018 vedi punto 1)

purtroppo i "geni" hanno dato versioni con codici diversi p.e. mi se,bra che per la x370 il bios 1b coincide con 1c della b350 tomahawak per questo prima ho messo la regola generale usando le date :)

Ok, vedo di creare una sezione con i bios consigliati. Però ho bisogno del supporto di altri possessori di mobo per Ryzen.

Volevo segnalare che con il 2700x occorre abbassare molto i voltaggi che come al solito in auto hanno picchi fino a 1.5v (gigabyte ax370 gaming 5)
e' sufficiente 1.22/1.25v a default.. :D
Considerando che non ce' un bios adatto per queste cpu e
chiaramente ci sara' anche la cpu fortunata e altro

Grazie per la segnalazione (considerando che la CPU non è ancora ufficialmente rilasciata è già tanto che il sistema funzioni :D).
Ma com'è questo 2700x? Con 1,25 V riesci a tenerlo a 4,1 GHz rock solid? Hai provato più di un 2700x?
E il 2700 a quanto si riesce a tenere?

Vega1978
13-04-2018, 20:48
Approfitto per un paio di domande:
1. E' normale che in Win7, dopo aver installato i chipset driver AMD Ryzen, io non abbia il profilo Ryzen balanced nelle opzioni di risparmio energetico?
Io ho win 10 e avevo attivato ryzen balanced ma mi é scomparso e non riesco a fare l'aggiornamento del chipset

Spitfire84
13-04-2018, 21:08
Io ho win 10 e avevo attivato ryzen balanced ma mi é scomparso e non riesco a fare l'aggiornamento del chipset

Puoi provare a disinstallare i driver del chipset e a installare l'ultima versione disponibile sul sito MSI. L'ultima versione proposta risale a fine marzo scorso, per cui molto recente.
Se il profilo Ryzen Bilanciato non appare puoi crearlo come ho spiegato prima, partendo dal profilo Massime prestazioni e odici andò il livello minimo prestazioni della cpu.

Vega1978
14-04-2018, 11:37
Puoi provare a disinstallare i driver del chipset e a installare l'ultima versione disponibile sul sito MSI. L'ultima versione proposta risale a fine marzo scorso, per cui molto recente.
Se il profilo Ryzen Bilanciato non appare puoi crearlo come ho spiegato prima, partendo dal profilo Massime prestazioni e odici andò il livello minimo prestazioni della cpu.

Di solito installavo quelli dal sito amd sono una versione più recente di quelli msi ma l'installazione non si completa. Dov'è si disinstallano? Di solito nella procedura di installazione si disinstallano da soli

Spitfire84
14-04-2018, 15:23
Di solito installavo quelli dal sito amd sono una versione più recente di quelli msi ma l'installazione non si completa. Dov'è si disinstallano? Di solito nella procedura di installazione si disinstallano da soli

Quando installi i nuovi driver procedi con l'installazione pulita...in questo modo rimuove completamente quelli vecchi e installa i nuovi.

maxmix65
14-04-2018, 15:46
1. Potrebbe essere legato a Windows 7, che non è ufficialmente un OS supportato da AMD con Ryzen.
2. Hai 2 modi per creare il profilo Ryzen Bilanciato:
- parti dal Bilanciato di Windows, porti al 90% il livello minimo prestazioni della CPU e disabiliti da registro il core-parking
- oppure (molto più semplice) parti dal profilo Massime prestazioni e porti il livello minimo prestazioni della CPU al 90% (il core parking è già disattivato su questo profilo).



Ok, vedo di creare una sezione con i bios consigliati. Però ho bisogno del supporto di altri possessori di mobo per Ryzen.



Grazie per la segnalazione (considerando che la CPU non è ancora ufficialmente rilasciata è già tanto che il sistema funzioni :D).
Ma com'è questo 2700x? Con 1,25 V riesci a tenerlo a 4,1 GHz rock solid? Hai provato più di un 2700x?
E il 2700 a quanto si riesce a tenere?

Su youtube ce' il test con il 2700x su 3dmark firestrike con voltaggi settati come si deve e cpu a default
Se vuoi postalo qui

Vega1978
14-04-2018, 19:45
Quando installi i nuovi driver procedi con l'installazione pulita...in questo modo rimuove completamente quelli vecchi e installa i nuovi.

l'installazione si blocca ancora prima :mc: Si formatta :D

Spitfire84
16-04-2018, 10:52
Fai copia e incolla dei messaggi che devono essere impostati del tipo:

scheda madre: msi b350 tomahawak
Bios rilevante:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 19 (minimo voltaggio richiesto su cpu nb (vsoc), voltaggio oc cpu impostabile sotto 1.3 Volt)

Tieni conto che per tutte le msi la regola sopra è valida cioè:
bios fine settembre 2017 vedi punto 2)
bios fine gennaio 2018 vedi punto 1)

purtroppo i "geni" hanno dato versioni con codici diversi p.e. mi se,bra che per la x370 il bios 1b coincide con 1c della b350 tomahawak per questo prima ho messo la regola generale usando le date :)

Aggiunta sezione con i bios consigliati. ;)

Mi servono referenze anche da possessori di altre schede madri... :help:

Spitfire84
20-04-2018, 13:41
Aggiunti test di produttività al variare della frequenza delle ram. A seguire inserirò la guida vera e propria per l'overclock delle ram.

ELMAGICO82
22-04-2018, 08:33
Ieri ho aggiornato il bios della taichi x370, il 4.60, e funziona tutto bene. Le ram le ho settate a 3466 con gli stessi timing e voltaggio dei 3200 xmp
(16-18-18-36-54, 6 ore di memtest86 zero errori) non mi sono ancora cimentato con l'oc.

maxmix65
22-04-2018, 09:31
Aggiunti test di produttività al variare della frequenza delle ram. A seguire inserirò la guida vera e propria per l'overclock delle ram.

Ciao vorrei creare una guida per attivare in sicurezza il PBO sulla gaming 5 casomai lo posto di la' e se ti fa' piacere lo possiamo anche inserire qui con screen e passaggi

Spitfire84
22-04-2018, 10:30
Ieri ho aggiornato il bios della taichi x370, il 4.60, e funziona tutto bene. Le ram le ho settate a 3466 con gli stessi timing e voltaggio dei 3200 xmp
(16-18-18-36-54, 6 ore di memtest86 zero errori) non mi sono ancora cimentato con l'oc.

ottima frequenza per le ram ;)
Che cpu e ram stai usando?

Ciao vorrei creare una guida per attivare in sicurezza il PBO sulla gaming 5 casomai lo posto di la' e se ti fa' piacere lo possiamo anche inserire qui con screen e passaggi

posta posta, mi fa molto piacere, grazie. :)
Lo aggiungo nella prima sezione anche perchè non avendo un Ryzen 2 non ho modo di verificare le nuove funzionalità che sono state introdotte rispetto a Ryzen 1.

ELMAGICO82
22-04-2018, 10:45
[QUOTE=Spitfire84;45506414]ottima frequenza per le ram ;)
Che cpu e ram stai usando?

Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX e ryzen 5 1600x.

maxmix65
22-04-2018, 10:56
ecco qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45506455&postcount=659

bagnino89
22-04-2018, 12:44
Ieri ho aggiornato il bios della taichi x370, il 4.60, e funziona tutto bene. Le ram le ho settate a 3466 con gli stessi timing e voltaggio dei 3200 xmp
(16-18-18-36-54, 6 ore di memtest86 zero errori) non mi sono ancora cimentato con l'oc.

Prova con MemTest HCI, eseguendo 12 istanze (una per ogni thread della CPU), assegna ad ogni istanza circa 1/12 della RAM totale.

MemTest 86/64 non sono affidabili come HCI, imho.

Anche io ho le tue stesse RAM, ma col cavolo che riesco ad avere frequenze/timings di quel tipo stabilmente.

ELMAGICO82
22-04-2018, 12:54
Prova con MemTest HCI, eseguendo 12 istanze (una per ogni thread della CPU), assegna ad ogni istanza circa 1/12 della RAM totale.

MemTest 86/64 non sono affidabili come HCI, imho.

Anche io ho le tue stesse RAM, ma col cavolo che riesco ad avere frequenze/timings di quel tipo stabilmente.

Grz dell'info, appena ho tempo provo. Ora a quanto le tieni stabile?

bagnino89
22-04-2018, 13:20
Grz dell'info, appena ho tempo provo. Ora a quanto le tieni stabile?

Non ho l'ultimo BIOS sulla Prime, ho letto pareri contrastanti e per ora me ne sto buono in attesa di tempi migliori (forse...).

Adesso le tengo col JEDEC a 2666 MHz e buonanotte (8 in figura).

https://i.imgur.com/nDMS4Zw.jpg

Anche le tue hanno il JEDEC a 2666 MHz?

ELMAGICO82
22-04-2018, 14:59
Si 2666 però a 3200 col profilo xmp le ho tenute per 5 mesi senza bsod. Memtest86 a 3466 non mi ha dato errori, appena ho tempo provo il test che mi hai consigliato, intanto ci ho giocato un po a World of Warships e tutto ok per ora. A 3600 con le stesse impostazioni dei 3200 vado in win10 e dopo un po bsod. Probabilmente è meglio usare ryzen dram calculator e thaiphoon.

bagnino89
22-04-2018, 15:20
Si 2666 però a 3200 col profilo xmp le ho tenute per 5 mesi senza bsod. Memtest86 a 3466 non mi ha dato errori, appena ho tempo provo il test che mi hai consigliato, intanto ci ho giocato un po a World of Warships e tutto ok per ora. A 3600 con le stesse impostazioni dei 3200 vado in win10 e dopo un po bsod. Probabilmente è meglio usare ryzen dram calculator e thaiphoon.

Ok, grazie.

Te lo ho detto perché molti - incluso io all'inizio - credono di essere veramente rock solid con le RAM, poi basta un giretto con HCI per avere errori.

Spitfire84
22-04-2018, 23:12
ecco qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45506455&postcount=659

Grazie! :)

Guida inserita nel secondo post!

Ok, grazie.

Te lo ho detto perché molti - incluso io all'inizio - credono di essere veramente rock solid con le RAM, poi basta un giretto con HCI per avere errori.

confermo quanto riportato da bagnino89!

Nel frattempo ho scritto una buona parte relativa alle memorie; qualche giorno e dovrei aver finito.
Se avete suggerimenti, in particolare in questa sezione delle memorie, vi invito a segnalarmelo così le aggiungo alla guida.
Grazie.

ELMAGICO82
23-04-2018, 08:44
Seguendo la tua guida, per memtest HCI, devo lanciare 12 istanze e facendo 0,85*16/12 impostarle con 1,13 anzichè 0,85 come nel tuo caso, se mi dai conferma questa notte lo faccio. Grz

bagnino89
23-04-2018, 09:03
Seguendo la tua guida, per memtest HCI, devo lanciare 12 istanze e facendo 0,85*16/12 impostarle con 1,13 anzichè 0,85 come nel tuo caso, se mi dai conferma questa notte lo faccio. Grz

Tu fai così: dal task manager vedi quanta RAM hai disponibile e usa questo valore per il benchmark.

Es. 16 GB totali, in idle senza programmi vari in background Windows occuperà circa 2 GB, quindi ne hai 14 liberi; fai 12/14 = circa 1100 MB da assegnare ad ogni thread.

Magari puoi dare qualcosina in meno per evitare di usare il file di paging, comunque durante il test puoi tenere il task manager attivo e vedere se hai scritture sul SSD/HDD dove hai il file di paging. In quel caso, basta ridurre i MB assegnati ad ogni thread.

Nel frattempo ho scritto una buona parte relativa alle memorie; qualche giorno e dovrei aver finito.
Se avete suggerimenti, in particolare in questa sezione delle memorie, vi invito a segnalarmelo così le aggiungo alla guida.
Grazie.

Relativamente alle memorie, qualche giorno fa ho letto che, in certi casi, aumentare il Vsoc può essere deleterio per la stabilità delle RAM. Alcuni dicevano, ad esempio, di essere stabili con 0.9 V di Vsoc invece che i classici 1.1 V. Dicono anche che sia un parametro che va molto a braccetto con ProcODT.

Comunque bella guida.

PS. Con le RAM hai provato anche a fare qualche test con qualche gioco?

Spitfire84
23-04-2018, 10:49
Seguendo la tua guida, per memtest HCI, devo lanciare 12 istanze e facendo 0,85*16/12 impostarle con 1,13 anzichè 0,85 come nel tuo caso, se mi dai conferma questa notte lo faccio. Grz


Esatto, poi considerà che il parametro 0,85 serve per lasciare il 15% di memoria disponibile a Windows, ma non è un dato assoluto. Anche la procedura di bagnino89 va bene, io uso il parametro 0,85 per comodità.

Tu fai così: dal task manager vedi quanta RAM hai disponibile e usa questo valore per il benchmark.

Es. 16 GB totali, in idle senza programmi vari in background Windows occuperà circa 2 GB, quindi ne hai 14 liberi; fai 14/16 = circa 875 MB da assegnare ad ogni thread.

Magari puoi dare qualcosina in meno per evitare di usare il file di paging, comunque durante il test puoi tenere il task manager attivo e vedere se hai scritture sul SSD/HDD dove hai il file di paging. In quel caso, basta ridurre i MB assegnati ad ogni thread.



Relativamente alle memorie, qualche giorno fa ho letto che, in certi casi, aumentare il Vsoc può essere deleterio per la stabilità delle RAM. Alcuni dicevano, ad esempio, di essere stabili con 0.9 V di Vsoc invece che i classici 1.1 V. Dicono anche che sia un parametro che va molto a braccetto con ProcODT.

Comunque bella guida.

PS. Con le RAM hai provato anche a fare qualche test con qualche gioco?

Il parametro ProcODT lo descriverò a breve, ma serve solo in fase di boot, ovvero consente di far bootare memorie che senza toccare il parametro non avvierebbero il sistema (così come CLDO_VDDP). Ma una volta che il sistema si è avviato, da quanto ne so il ProcODT non ha più impatto. Puoi linkarmi la discussione dove correlano il ProcODT al VSOC?

Quanto alle ram, avrei voluto fare dei test al variare delle latenze e pari frequenza e anche nel campo del gaming, ma quanto a quest'ultimi purtroppo non ho titoli recenti che possare dare risultati utili ed in più ho poco tempo, tant'è che sto scrivendo la guida di notte e voglio finirla prima possibile perchè le prossime settimane sarà peggio. :mc:
Vediamo se riesco a organizzarmi, in alternativa posterò i risultati dei test fatti da Madmax of Nine nel thread dei Ryzen oppure se qualcuno ha voglia di farli posso inserirli citando la fonte nei primi post. :)

bagnino89
23-04-2018, 11:00
Il parametro ProcODT lo descriverò a breve, ma serve solo in fase di boot, ovvero consente di far bootare memorie che senza toccare il parametro non avvierebbero il sistema (così come CLDO_VDDP). Ma una volta che il sistema si è avviato, da quanto ne so il ProcODT non ha più impatto. Puoi linkarmi la discussione dove correlano il ProcODT al VSOC?

Ecco il link:

http://www.overclock.net/forum/27205641-post8000.html

Quanto alle ram, avrei voluto fare dei test al variare delle latenze e pari frequenza e anche nel campo del gaming, ma quanto a quest'ultimi purtroppo non ho titoli recenti che possare dare risultati utili ed in più ho poco tempo, tant'è che sto scrivendo la guida di notte e voglio finirla prima possibile perchè le prossime settimane sarà peggio. :mc:
Vediamo se riesco a organizzarmi, in alternativa posterò i risultati dei test fatti da Madmax of Nine nel thread dei Ryzen oppure se qualcuno ha voglia di farli posso inserirli citando la fonte nei primi post. :)

Io avevo fatto un test con la mia configurazione. A parità del resto, tra RAM con profilo JEDEC a 2666 MHz e DOCP a 3200 MHz (timings più o meno simili) non cambiava quasi nulla nel benchmark integrato di Shadow of War.

Spitfire84
23-04-2018, 12:05
Ecco il link:

http://www.overclock.net/forum/27205641-post8000.html


I've spent more than one day trying to stabilize my RAM with ProcODT=53 and I've almost succeeded (almost only) because the other settings with proper values can partially compensate the wrong ProcODT.
After I set mine to 48 which is the best value after all, I had to start over all my attempt, and what appears as the best settings are totally different than the one with ProcODT=53.
With 53, only Vsoc=0.95 worked fine.
But with 48, it can be set almost freely without affecting significantly the RAM stability. As 0.95 gave me a strange stability issue, I raised it to 1.0.
The result is not worse than with 0.95 but I don't manage yet to get my RAM fully stable at 3200.

sembra effettivamente che ci possa essere una correlazione tra ProcODT e vsoc; in realtà però mancano molte variabili nella decrizione (ha cambiato il bios tra le 2 prove? timings uguali tra le 2 prove? cosa intende per stabilità? ha effettuato test con memtest hci?)
Onestamente non ho mai riscontrato questo comportamento, e in generale le prove che avevo fatto varIando il ProcODT non mi avevano portato a miglioramenti tangibili, ma sulla gestione delle memorie con Ryzen purtroppo va molto a :ciapet: in quanto le variabili in gioco sono veramente tante.


Io avevo fatto un test con la mia configurazione. A parità del resto, tra RAM con profilo JEDEC a 2666 MHz e DOCP a 3200 MHz (timings più o meno simili) non cambiava quasi nulla nel benchmark integrato di Shadow of War.

Se vuoi postarmi qualche dato o girarmelo in PM posso comunque aggiungerlo. :)

bagnino89
23-04-2018, 12:13
sembra effettivamente che ci possa essere una correlazione tra ProcODT e vsoc; in realtà però mancano molte variabili nella decrizione (ha cambiato il bios tra le 2 prove? timings uguali tra le 2 prove? cosa intende per stabilità? ha effettuato test con memtest hci?)
Onestamente non ho mai riscontrato questo comportamento, e in generale le prove che avevo fatto varando il ProcODT non mi avevano portato a miglioramenti tangibili, ma sulla gestione delle memorie con Ryzen purtroppo va molto a :ciapet: in quanto le variabili in gioco sono veramente tante.

Quindi secondo te il ProcODT serve solo in caso il sistema non riesca ad avviarsi? Interessante.

Se vuoi postarmi qualche dato o girarmelo in PM posso comunque aggiungerlo. :)

Purtroppo qualche settimana fa ho formattato tutto e non ho tenuto i risultati. Potrei comunque provare stasera con i benchmark integrati dell'ultimo Tomb Raider e Far Cry 5.

Spitfire84
23-04-2018, 12:18
Quindi secondo te il ProcODT serve solo in caso il sistema non riesca ad avviarsi? Interessante.


quando Ryzen era agli albori ricordo che il ProcODT e il CLDO_VDDP erano i primi 2 parametri da provare a modificare per fare bootare sistemi che con impostazioni delle ram a default non partivano.
Ora è passsato un anno e diverse release agesa, ma non credo che il comportamento sia cambiato.

Purtroppo qualche settimana fa ho formattato tutto e non ho tenuto i risultati. Potrei comunque provare stasera con i benchmark integrati dell'ultimo Tomb Raider e Far Cry 5.

sarebbero ottimi entrambi! ;)

bagnino89
23-04-2018, 12:21
sarebbero ottimi entrambi! ;)

Stasera provo e vi faccio sapere. Non so quanto riuscirò a tirare le RAM perché gli ultimi BIOS della mia mobo fanno pena e compassione, in merito... Comunque farò una prova con la configurazione attuale (JEDEC 2666 MHz) e poi cerco di tirarle almeno fino a 3200 MHz con timing un po' più bassi.

Giorgio G
23-04-2018, 16:46
Volevo fare una domanda a Spitfire84, oltre che rinnovarti i complimenti per questo lavoro granitico, volevo chiederti: posso usare questa tua guida per impostare la Giga AB350N-Games Wi-Fi con un ryzen 1200? L'ho presa da poco, in attesa di prendere un 2700X da abbinare alla Asus Hero VI. Il bios è diverso dall'Asus, e non so bene come impostare il tutto, grazie.

Spitfire84
23-04-2018, 17:46
Volevo fare una domanda a Spitfire84, oltre che rinnovarti i complimenti per questo lavoro granitico, volevo chiederti: posso usare questa tua guida per impostare la Giga AB350N-Games Wi-Fi con un ryzen 1200? L'ho presa da poco, in attesa di prendere un 2700X da abbinare alla Asus Hero VI. Il bios è diverso dall'Asus, e non so bene come impostare il tutto, grazie.

Grazie :)

Quanto alla tua mobo, sei fortunato perchè gli screenshot che trovi in guida sono fatti su mobo Gigabyte per cui molti parametri saranno uguali.
Innanzitutto verifica il bios, che se è più vecchio della versione F22b, ti conviene aggiornarlo:

http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ab350n-gaming-wifi_f22b.zip

L'F23d che trovi non sta dando grandi risultati sui Ryzen 1, per cui meglio non usarlo, mentre l'F22 ufficiale era bacato a differenza dell'F22b che funziona molto bene.

La tua scheda madre non dovrebbe supportare l'overclock con P-state, per cui se vuoi mantenere i risparmi energetici attivi devi seguire la guida per l'overclock dinamico, o altrimenti quella per l'overclock fisso.
Se usi il dissi stock per overcloccare presta molta attenzione alle temperature.
Disabilita l'HPET e overclocca prima la CPU (attenditi di raggiungere una frequenza tra 3,7 e 3,9 GHz) impostando il load line calibration come da guida, poi trova il limite sulle ram e infine testa entrambi i componenti in overclock.

Infine scaricati gli ultimi driver per il chipset disponibili:

http://download.gigabyte.eu/FileList/Driver/mb_driver_chipset_ryzen_am4.zip

e ricordati di configurare il profilo Ryzen Bilanciato come indicato in prima pagina, 4o post.

Per qualsiasi info, chiedi pure. ;)

bagnino89
23-04-2018, 19:49
Ecco i risultati dei test con la RAM. Test fatti a 1440p con impostazioni quasi completamente al massimo (in ogni caso, equivalenti tra i due test).

Modulo Corsair 2x8 GB CMK16GX4M2Z3200C16 (Samsung B-die SR)

a) Profilo JEDEC 2666 MHz, 16-18-18-35-53, sul BIOS tutto a default

Rise of the Tomb Raider: 83.42 FPS
Far Cry 5: 80 FPS

b) Profilo custom 3200 MHz, 14-14-14-28-42, CR 1T, GearMode Off, PowerMode Off, Vsoc 1.1 V, Vram 1.35 V

Rise of the Tomb Raider: 85.55 FPS
Far Cry 5: 82 FPS

Ogni test è stato ripetuto più volte, ed è stata riportata la media dei FPS medi. Non ho riportato minimi e massimi a causa dell'elevata variabilità dei risultati.

Praticamente cambia molto poco... E FC5 mi ha persino crashato una volta, perché il sistema non è stabile, ovviamente.

Più che altro ho fatto una "macabra" scoperta: impostando entrambi i giochi a 1080p, la GPU viene frenata di brutto: utilizzo medio intorno all'80%, la CPU non le sta proprio dietro. Sempre più pentito di aver preso 'sto Ryzen.

Giorgio G
23-04-2018, 20:22
Quanto alla tua mobo, sei fortunato perchè gli screenshot che trovi in guida sono fatti su mobo Gigabyte per cui molti parametri saranno uguali.
Innanzitutto verifica il bios, che se è più vecchio della versione F22b, ti conviene aggiornarlo....

e ricordati di configurare il profilo Ryzen Bilanciato come indicato in prima pagina, 4o post.

Per qualsiasi info, chiedi pure. ;)

Sei un grande, intanto oltre che preparato sei anche gentilissimo :)
Non sapevo dell'esistenza del bios F22b. All'inizio avevo provato, non sapendo delle tue dritte, prima il F23d ed ora ho su il F22 ufficiale.
Come dissi ho il CRYORIG H7 che non è malaccio, anzi, come ram ho le G.Skill 8GB DDR4-2666 (2x4gb) che per ora le ho portate a 3000Mhz 16-16-16-35 T1 con 1.24V.
Il problema di questa scheda madre, a quanto dicono, è la dissipazione dei mosfet e del chipest, i dissipatori sono troppo esigui, e io per rimediare ho cercato, visto lo spazio ristretto del case (Corsair T380), di raffreddarli con una ventola, non è il massimo del risultato e dell'estetica, però penso che qualcosa serva (vedi foto)

https://s9.postimg.cc/ngncfs3kb/IMG_20180423_204502.jpg (https://postimg.cc/image/ngncfs3kb/) https://s9.postimg.cc/h2y9clyp7/IMG_20180423_204530.jpg (https://postimg.cc/image/h2y9clyp7/) https://s9.postimg.cc/ovox4khiz/IMG_20180423_204617.jpg (https://postimg.cc/image/ovox4khiz/)

Vado ad applicare i tuoi consigli e ci risentiamo fra qualche tempo, per farti sapere come va e, sicuramente perchè avrò bisogno di ulteriore aiuto.
Grazie di nuovo, ciao.

ELMAGICO82
24-04-2018, 07:55
Memtest HCI passato a 3333 senza errori per 7 ore.
https://s17.postimg.cc/lu069z37j/mem_test_HCI.png (https://postimg.cc/image/pqdi5yo6z/)
Per i 3466 aspetto di capire prima perchè ho avuto una schermata blu in 2 giorni.

Spitfire84
24-04-2018, 14:53
Ecco i risultati dei test con la RAM. Test fatti a 1440p con impostazioni quasi completamente al massimo (in ogni caso, equivalenti tra i due test).

Modulo Corsair 2x8 GB CMK16GX4M2Z3200C16 (Samsung B-die SR)

a) Profilo JEDEC 2666 MHz, 16-18-18-35-53, sul BIOS tutto a default

Rise of the Tomb Raider: 83.42 FPS
Far Cry 5: 80 FPS

b) Profilo custom 3200 MHz, 14-14-14-28-42, CR 1T, GearMode Off, PowerMode Off, Vsoc 1.1 V, Vram 1.35 V

Rise of the Tomb Raider: 85.55 FPS
Far Cry 5: 82 FPS

Ogni test è stato ripetuto più volte, ed è stata riportata la media dei FPS medi. Non ho riportato minimi e massimi a causa dell'elevata variabilità dei risultati.

Praticamente cambia molto poco... E FC5 mi ha persino crashato una volta, perché il sistema non è stabile, ovviamente.

Più che altro ho fatto una "macabra" scoperta: impostando entrambi i giochi a 1080p, la GPU viene frenata di brutto: utilizzo medio intorno all'80%, la CPU non le sta proprio dietro. Sempre più pentito di aver preso 'sto Ryzen.

Mitico, grazie mille. I prossimi giorni preparo i grafici e poi li pubblico nella guida.
Quanto alla "macabra" scoperta: se sei a default, un po' di overclock ti può aiutare a migliorare la situazione. Del resto il problema dei Ryzen è proprio la frequenza piuttosto bassa che penalizza nell'ambiente gaming se confrontata ad intel.

Sei un grande, intanto oltre che preparato sei anche gentilissimo :)
Non sapevo dell'esistenza del bios F22b. All'inizio avevo provato, non sapendo delle tue dritte, prima il F23d ed ora ho su il F22 ufficiale.
Come dissi ho il CRYORIG H7 che non è malaccio, anzi, come ram ho le G.Skill 8GB DDR4-2666 (2x4gb) che per ora le ho portate a 3000Mhz 16-16-16-35 T1 con 1.24V.
Il problema di questa scheda madre, a quanto dicono, è la dissipazione dei mosfet e del chipest, i dissipatori sono troppo esigui, e io per rimediare ho cercato, visto lo spazio ristretto del case (Corsair T380), di raffreddarli con una ventola, non è il massimo del risultato e dell'estetica, però penso che qualcosa serva (vedi foto)

https://s9.postimg.cc/ngncfs3kb/IMG_20180423_204502.jpg (https://postimg.cc/image/ngncfs3kb/) https://s9.postimg.cc/h2y9clyp7/IMG_20180423_204530.jpg (https://postimg.cc/image/h2y9clyp7/) https://s9.postimg.cc/ovox4khiz/IMG_20180423_204617.jpg (https://postimg.cc/image/ovox4khiz/)

Vado ad applicare i tuoi consigli e ci risentiamo fra qualche tempo, per farti sapere come va e, sicuramente perchè avrò bisogno di ulteriore aiuto.
Grazie di nuovo, ciao.

Buon dissipatore per un 1200. Vediamo a quanto sale questo entry-level. ;)

Memtest HCI passato a 3333 senza errori per 7 ore.
https://s17.postimg.cc/lu069z37j/mem_test_HCI.png (https://postimg.cc/image/pqdi5yo6z/)
Per i 3466 aspetto di capire prima perchè ho avuto una schermata blu in 2 giorni.

perchè stai testando 1,3 MB di ram anzichè 1300 MB?

bagnino89
24-04-2018, 16:48
Quanto alla "macabra" scoperta: se sei a default, un po' di overclock ti può aiutare a migliorare la situazione. Del resto il problema dei Ryzen è proprio la frequenza piuttosto bassa che penalizza nell'ambiente gaming se confrontata ad intel.

Dovrei provare, ma rispetto ai 3700 MHz che ho già a default non penso di poter fare miracoli.

Spitfire84
24-04-2018, 17:25
Dovrei provare, ma rispetto ai 3700 MHz che ho già a default non penso di poter fare miracoli.

se arrivi a 3,9-4 GHz dovresti guadagnare tra il 5 e l'8%. Non è da buttare...

bagnino89
24-04-2018, 17:30
se arrivi a 3,9-4 GHz dovresti guadagnare tra il 5 e l'8%. Non è da buttare...Se volessi andare di oc dinamico, mi conviene dare subito un offset che sommato alla tensione base della CPU dia 1,35 V? Il dissipatore è quello in firma, un Noctua con ventola da 9 cm.

Spitfire84
24-04-2018, 17:48
Se volessi andare di oc dinamico, mi conviene dare subito un offset che sommato alla tensione base della CPU dia 1,35 V? Il dissipatore è quello in firma, un Noctua con ventola da 9 cm.

se vuoi con la tua mobo puoi utilizzare i pstate tramite un programma che mi pare si chiami Ryzen pstate rilasciato da asus. E' molto comodo e ti consente di overcloccare da windows, ma attenzione a non sparare valori troppo sballati altrimenti rischi di bloccare la mobo (mi sembra che una tensione troppo bassa in relazione alla frequenza possa portare al blocco della mobo).

altrimenti puoi procedere con un overclock dinamico con offset. Il tuo Noctua non è male e a 1,35V dovrebbe tenere la cpu a buone temperature; ti conviene impostare l'offset, verificare sotto carico con hw-info il parametro SV2-... (quello che segnalo nella guida :D ) la tensione che sta effettivamente applicando, dopodichè puoi partire anche da 3,8 GHz (il 1600x è solitamente una cpu binnata per i 4GHz sul singolo core). Dopodichè procedi con i test come da guida monitorando che le temperature non superino i 70-72 gradi.
Quanto all'LLC, non ricordo dove :D, ma nella guida consiglio di tenerla su High (livello intermedio, 1.3).

Fammi sapere come va. :)

bagnino89
24-04-2018, 18:43
se vuoi con la tua mobo puoi utilizzare i pstate tramite un programma che mi pare si chiami Ryzen pstate rilasciato da asus. E' molto comodo e ti consente di overcloccare da windows, ma attenzione a non sparare valori troppo sballati altrimenti rischi di bloccare la mobo (mi sembra che una tensione troppo bassa in relazione alla frequenza possa portare al blocco della mobo).

Il brick della mobo si poteva verificare con alcuni BIOS più vecchi dove il controllo dei p-state era disponibile nel BIOS stesso. Nelle ultime versioni hanno tolto questa funzionalità, per averla bisogna usare BIOS mod.

altrimenti puoi procedere con un overclock dinamico con offset. Il tuo Noctua non è male e a 1,35V dovrebbe tenere la cpu a buone temperature; ti conviene impostare l'offset, verificare sotto carico con hw-info il parametro SV2-... (quello che segnalo nella guida :D ) la tensione che sta effettivamente applicando, dopodichè puoi partire anche da 3,8 GHz (il 1600x è solitamente una cpu binnata per i 4GHz sul singolo core). Dopodichè procedi con i test come da guida monitorando che le temperature non superino i 70-72 gradi.
Quanto all'LLC, non ricordo dove :D, ma nella guida consiglio di tenerla su High (livello intermedio, 1.3).

Fammi sapere come va. :)

Provato con LLC livello 3 più altre impostazioni del BIOS relative alle tensioni erogate dai VRM a CPU/SOC, ho impostato un offset di -0.025 V (la tensione base nella mia mobo è di 1.375 V) e moltiplicatore a 39x. CPB disattivato e risparmi C-state disattivati.

Test rapido con lo stress test di CPU-Z, supero i 70 °C.

Ho provato a dare allora -0.075 V (quindi una tensione di 1.3 V) e adesso le temperature sono un po' più basse, stiamo sui 70 °C. Forse ho ancora un altro po' di margine sulla tensione, considerando che la CPU a default all core lavora sui 1.25 V (3.7 GHz).

Giorgio G
24-04-2018, 20:08
Grazie ai consigli avuti ho fatto delle prove.
Intanto ho aggiornato il bios con il F22b, poi ho scoperto che la Giga AB350N-Gaming Wi-Fi supporta l'overclock con P-state, e non è poco.
Sono arrivato a 3.9Ghz impostando FID: 9C (3.9ghz), DID: 8, e VID: 30 (1,25V). Le ram per ora le ho lasciate a default.
Ho fatto un po di cicli di Cinebench R15 ma guardando HWInfo vedevo che le temperature erano inaspettatamente basse, mi è venuto il dubbio che non fossero giuste, mi sarei aspettato molto di più considerando il case non il massimo per l'aerazione e le recensioni della scheda madre che considerano carente per la dissipazione dei mosfet e del chipset in overclock. Avevo poco più di 40 gradi sia nella cpu che nei mosfett!?
Poi ho provato a fare uno stres test con Aida e qualcosa più è venuto

https://s7.postimg.cc/rokqxocev/3.9ghz.png (https://postimg.cc/image/rokqxocev/) https://s7.postimg.cc/c33fdq86f/cpu-z_3.9ghz.png (https://postimg.cc/image/c33fdq86f/) https://s7.postimg.cc/vxpgzuv3r/ram.png (https://postimg.cc/image/vxpgzuv3r/)

mi aspettavo temperature più alte, per ora mi sono fermato non sapendo se sono corrette.

Spitfire84
24-04-2018, 21:32
Il brick della mobo si poteva verificare con alcuni BIOS più vecchi dove il controllo dei p-state era disponibile nel BIOS stesso. Nelle ultime versioni hanno tolto questa funzionalità, per averla bisogna usare BIOS mod.


Provato con LLC livello 3 più altre impostazioni del BIOS relative alle tensioni erogate dai VRM a CPU/SOC, ho impostato un offset di -0.025 V (la tensione base nella mia mobo è di 1.375 V) e moltiplicatore a 39x. CPB disattivato e risparmi C-state disattivati.

Test rapido con lo stress test di CPU-Z, supero i 70 °C.

Ho provato a dare allora -0.075 V (quindi una tensione di 1.3 V) e adesso le temperature sono un po' più basse, stiamo sui 70 °C. Forse ho ancora un altro po' di margine sulla tensione, considerando che la CPU a default all core lavora sui 1.25 V (3.7 GHz).

Temperatura un po' alta, il vsoc a quanto c'è l'hai? Che dissipatore stai usando? Sotto occt large data a che temperature arrivi dopo 10 minuti di test a 3,9 GHz?

Grazie ai consigli avuti ho fatto delle prove.
Intanto ho aggiornato il bios con il F22b, poi ho scoperto che la Giga AB350N-Gaming Wi-Fi supporta l'overclock con P-state, e non è poco.
Sono arrivato a 3.9Ghz impostando FID: 9C (3.9ghz), DID: 8, e VID: 30 (1,25V). Le ram per ora le ho lasciate a default.
Ho fatto un po di cicli di Cinebench R15 ma guardando HWInfo vedevo che le temperature erano inaspettatamente basse, mi è venuto il dubbio che non fossero giuste, mi sarei aspettato molto di più considerando il case non il massimo per l'aerazione e le recensioni della scheda madre che considerano carente per la dissipazione dei mosfet e del chipset in overclock. Avevo poco più di 40 gradi sia nella cpu che nei mosfett!?
Poi ho provato a fare uno stres test con Aida e qualcosa più è venuto

https://s7.postimg.cc/rokqxocev/3.9ghz.png (https://postimg.cc/image/rokqxocev/) https://s7.postimg.cc/c33fdq86f/cpu-z_3.9ghz.png (https://postimg.cc/image/c33fdq86f/) https://s7.postimg.cc/vxpgzuv3r/ram.png (https://postimg.cc/image/vxpgzuv3r/)

mi aspettavo temperature più alte, per ora mi sono fermato non sapendo se sono corrette.

Molto comodi i pstate sulla gigabyte con B350 (non sapevo li avessero introdotti).
Le temperature sono ottime, potresti verificarle sotto carico con Ryzen master per averne conferma.
Comunque il noctua aiutato da ventole dirette sui vrm potrebbe svolgere un ottimo lavoro e devi considerare che il Ryzen 3 1200 ha un consumo molto ridotto visto che ha 4 core senza SMT.
Fai una prova con occt perché 1,25 V per 3,9 GHz sono abbastanza pochi anche se hai ancora le memorie a 2133 MHz (giustamente visto che stai testando la CPU).

ELMAGICO82
24-04-2018, 22:01
Ieri a l'una e mezza di notte ho impostato il risultato della divisione invece che i mb.:doh: ecco il test corretto, 3333 cl 16 senza errori con impostata tutta la RAM libera.:)
https://s20.postimg.cc/uqx3ajoj1/memtest_3.png (https://postimg.cc/image/827waz755/)

Spitfire84
25-04-2018, 09:59
Ecco i risultati dei test con la RAM. Test fatti a 1440p con impostazioni quasi completamente al massimo (in ogni caso, equivalenti tra i due test).

Modulo Corsair 2x8 GB CMK16GX4M2Z3200C16 (Samsung B-die SR)

a) Profilo JEDEC 2666 MHz, 16-18-18-35-53, sul BIOS tutto a default

Rise of the Tomb Raider: 83.42 FPS
Far Cry 5: 80 FPS

b) Profilo custom 3200 MHz, 14-14-14-28-42, CR 1T, GearMode Off, PowerMode Off, Vsoc 1.1 V, Vram 1.35 V

Rise of the Tomb Raider: 85.55 FPS
Far Cry 5: 82 FPS

Ogni test è stato ripetuto più volte, ed è stata riportata la media dei FPS medi. Non ho riportato minimi e massimi a causa dell'elevata variabilità dei risultati.

Praticamente cambia molto poco... E FC5 mi ha persino crashato una volta, perché il sistema non è stabile, ovviamente.

Più che altro ho fatto una "macabra" scoperta: impostando entrambi i giochi a 1080p, la GPU viene frenata di brutto: utilizzo medio intorno all'80%, la CPU non le sta proprio dietro. Sempre più pentito di aver preso 'sto Ryzen.

Ciao, riusciresti a fare gli stessi test a 1080p?

Ieri a l'una e mezza di notte ho impostato il risultato della divisione invece che i mb.:doh: ecco il test corretto, 3333 cl 16 senza errori con impostata tutta la RAM libera.:)
https://s20.postimg.cc/uqx3ajoj1/memtest_3.png (https://postimg.cc/image/827waz755/)

:coffee:

Impronta
27-04-2018, 17:44
Seguo, ci sono cose molto interessanti :)

maxmix65
27-04-2018, 18:18
Comunque con PBO attivato e senza ci sono almeno 200mhz di differenza sulla cpu ho provato di persona con il 3dmark si va da 3950/3975mhz a 4185mhz +o-
la differenza nei risultati si vede

fabio.93
27-04-2018, 22:32
Ottima guida!

Spitfire84
28-04-2018, 00:01
Seguo, ci sono cose molto interessanti :)

Ottima guida!

Grazie! :)

Comunque con PBO attivato e senza ci sono almeno 200mhz di differenza sulla cpu ho provato di persona con il 3dmark si va da 3950/3975mhz a 4185mhz +o-
la differenza nei risultati si vede

Ma a 4185 MHz quanti volt spara sulla CPU?

Spitfire84
28-04-2018, 00:05
Guida completata! :yeah:

https://img00.deviantart.net/0248/i/2013/295/d/8/that_s_all_folks__by_surrimugge-d6rfav1.png

Se avete altro da consigliarmi sarò lieto di aggiungerlo, ma al momento non saprei cosa altro scrivere. :D

maxmix65
28-04-2018, 00:53
Grazie! :)



Ma a 4185 MHz quanti volt spara sulla CPU?

siamo sui 1.4v

walter.caorle
28-04-2018, 14:51
Rispondo di qua...
ho provato a lavorare sui parametri del PBO Override/PBO Scalar, con l' aiuto del modder che ha sviluppato il bios (ha pure la mia stessa mb :))

molto meglio rispetto al pbo standard sia per le frequenze di boost che per la temperatura.
devo ancora provare la stabilità rock solid ma sono sulla buona strada
https://s9.postimg.cc/9tc8abl4r/Screenshot_5.png (https://postimg.cc/image/9tc8abl4r/)

Spitfire84
29-04-2018, 14:32
Rispondo di qua...
ho provato a lavorare sui parametri del PBO Override/PBO Scalar, con l' aiuto del modder che ha sviluppato il bios (ha pure la mia stessa mb :))

molto meglio rispetto al pbo standard sia per le frequenze di boost che per la temperatura.
devo ancora provare la stabilità rock solid ma sono sulla buona strada
https://s9.postimg.cc/9tc8abl4r/Screenshot_5.png (https://postimg.cc/image/9tc8abl4r/)

Stai usando il bios modded by ket di win-raid?
Qual cubo ha provato, dopo aver usato il PBO a ottimizzare la tensione per capire quanto si riesce a migliorare rispetto all’overclock automatico? Es: con PBO 42000 Mhz @ 1,4 V, con overclock stabile sotto OCCT quanta tensione serve a 4200 MHz?

maxmix65
30-04-2018, 22:14
Aggiornamento :
Per tenere tutti o core al max sia nei giochi che nei bench (parlo del 2700x)
quindi tra 4300mhz e 4350mhz(frequenza che scende a riposo) occorre dare un voltaggio fisso...

Per evitare cio' ci serve una guida per i Pstate sul 2700x se poi Spitfire84 e cosi gentile da potermi indicare dei valori certi da inserire posso provare a metterli
La tabella in prima pagina e' per 1700 e 1800x non vorrei fare casini e briccare la mobo(il valore max moltiplicatore della tabella mi sembra sia 40 a me servirebbe 43 o 43.5)
Oppure provo a fare degli screen del bios attivando i pstate di default per vedere che valori riporta e poi sempre Spitfire84 gli da una occhiata :D :cool:

Spitfire84
30-04-2018, 22:43
Aggiornamento :
Per tenere tutti o core al max sia nei giochi che nei bench (parlo del 2700x)
quindi tra 4300mhz e 4350mhz(frequenza che scende a riposo) occorre dare un voltaggio fisso...

Per evitare cio' ci serve una guida per i Pstate sul 2700x se poi Spitfire84 e cosi gentile da potermi indicare dei valori certi da inserire posso provare a metterli
La tabella in prima pagina e' per 1700 e 1800x non vorrei fare casini e briccare la mobo(il valore max moltiplicatore della tabella mi sembra sia 40 a me servirebbe 43 o 43.5)
Oppure provo a fare degli screen del bios attivando i pstate di default per vedere che valori riporta e poi sempre Spitfire84 gli da una occhiata :D :cool:

ciao, ho aggiornato la tabella di Ryzen P-state calculator estendendola con moltiplicatori e tensioni anche per i nuovi Ryzen.
Non avendo modo di verificarla, puoi provare uno step intermedio (es: 42x, 1,35 V) così da verificare se i parametri in tabella corrispondono con quelli impostati?

Impronta
01-05-2018, 08:49
Buongiorno, ho notato che nella prima tabella delle specifiche dei nuovi Ryzen c'è un piccolo errore sulle frequenze riportate per quanto riguarda il 2600X che dovrebbero essere 3.6 base e 4.2 turbo. Chiedo scusa per la pignoleria :D

maxmix65
01-05-2018, 12:51
qui ce' una galleria con i Pstate con voltaggio in auto e con frequenze della cpu da automatico fino a 4025mhz
Se Spitfire84 gli da' una occhiata per calcolare come impostare sopra i 4200mhz
https://postimg.cc/gallery/1buljm6os/

Spitfire84
01-05-2018, 23:26
Buongiorno, ho notato che nella prima tabella delle specifiche dei nuovi Ryzen c'è un piccolo errore sulle frequenze riportate per quanto riguarda il 2600X che dovrebbero essere 3.6 base e 4.2 turbo. Chiedo scusa per la pignoleria :D

Grazie per la segnalazione, domani correggo. :)

qui ce' una galleria con i Pstate con voltaggio in auto e con frequenze della cpu da automatico fino a 4025mhz
Se Spitfire84 gli da' una occhiata per calcolare come impostare sopra i 4200mhz
https://postimg.cc/gallery/1buljm6os/

I parametri corretti dovrebbero essere FID = A8, DID = 8, VID = 18. Impostali sul pstate0 (tutti gli altri pstate0 su Auto, vcore e core multiplier su Auto) e dovresti avere moltiplicatore a 42x e 1,4 V.
Posta lo screeshot del pstate0 che vediamo se i parametri sono corretti. ;)

maxmix65
02-05-2018, 11:07
Grazie per la segnalazione, domani correggo. :)



I parametri corretti dovrebbero essere FID = A8, DID = 8, VID = 18. Impostali sul pstate0 (tutti gli altri pstate0 su Auto, vcore e core multiplier su Auto) e dovresti avere moltiplicatore a 42x e 1,4 V.
Posta lo screeshot del pstate0 che vediamo se i parametri sono corretti. ;)

esatto perfetto
Una cosa perche' a riposo vedo solo per un attimo i voltaggio della cpu che scende poi risale subito??
Le frequenze invece scendono..
Ho provato varie combinazioni e anche impostato i vari risparmi di win10
ha provato anche moob1 stesso problema
Ho provato anche con win 7 ma stessa cosa i voltaggi non scendono
P.S in win7 mi segna che mancano i driver "controller usb universal serial bus driver" ma sono quelli del chipset Amd???

Spitfire84
02-05-2018, 13:23
esatto perfetto
Una cosa perche' a riposo vedo solo per un attimo i voltaggio della cpu che scende poi risale subito??
Le frequenze invece scendono..
Ho provato varie combinazioni e anche impostato i vari risparmi di win10
ha provato anche moob1 stesso problema
Ho provato anche con win 7 ma stessa cosa i voltaggi non scendono
P.S in win7 mi segna che mancano i driver "controller usb universal serial bus driver" ma sono quelli del chipset Amd???

con che software hai monitorato? Hw-info o cpu-z?
potrebbe essere legato alla gestione dei risparmi energetici dei nuovi Ryzen e i sw di monitoraggio potrebbero non riuscire a leggere correttamente il dato. Oppure potrebbe essere legato alla gestione delle tensioni con i nuovi bios.
Se imposti il profilo energetico "Risparmio di energia" il processore gira alla minima tensione e frequenza? Se usi il profilo "Ryzen bilanciato", impostando al 5% l'utilizzo minimo del processore, la tensione si stabilizza?

maxmix65
02-05-2018, 16:46
con che software hai monitorato? Hw-info o cpu-z?
potrebbe essere legato alla gestione dei risparmi energetici dei nuovi Ryzen e i sw di monitoraggio potrebbero non riuscire a leggere correttamente il dato. Oppure potrebbe essere legato alla gestione delle tensioni con i nuovi bios.
Se imposti il profilo energetico "Risparmio di energia" il processore gira alla minima tensione e frequenza? Se usi il profilo "Ryzen bilanciato", impostando al 5% l'utilizzo minimo del processore, la tensione si stabilizza?

Usando sia il bilanciato sia risparmi energetici il processore in idle scende ma il voltaggio scende ma di pochi istanti poi risale
Ho monitorato con hwmonitor cpuz e hwinfo sembra che il voltaggio rimane piu' tempo a 1.41v invece di scendere tipo a 0.800v-0.600v (lo fa per pochi istanti)
Forse e' legato alla lettura forse al bios questo non lo so

bagnino89
02-05-2018, 21:26
Una domanda: ma overclockando tramite P states, è necessario intervenire sulla LLC oppure no?

Spitfire84
02-05-2018, 23:16
Una domanda: ma overclockando tramite P states, è necessario intervenire sulla LLC oppure no?

I Pstate e il Load Line Calibration sono parametri diversi: il primo definisce la frequenza e la relativa tensione da applicare in funzione del carico, il secondo serve a stabilizzare la tensione.
Il LLC in pratica vai a modificarlo se sotto carico riscontri parecchio vdrop. Su Ryzen in overclock è consigliato il livello 3 / High in quanto ha poco vdrop e spike verso l’alto ridotti.

bagnino89
02-05-2018, 23:20
I Pstate e il Load Line Calibration sono parametri diversi: il primo definisce la frequenza e la relativa tensione da applicare in funzione del carico, il secondo serve a stabilizzare la tensione.
Il LLC in pratica vai a modificarlo se sotto carico riscontri parecchio vdrop. Su Ryzen è consigliato il livello 3 / High in quanto ha poco vdrop e spike verso l’alto ridotti.

Impostando su ZenStates 1.25 V e 3.9 GHz, sotto carico (senza LLC) avevo una tensione di circa 1.20 V... Un po' troppo vdrop, direi. Con LLC 3, invece, arrivo a 1.231 V, decisamente meglio direi.

Secondo te un test di stabilità con AIDA è affidabile come OCCT?

Spitfire84
02-05-2018, 23:29
Impostando su ZenStates 1.25 V e 3.9 GHz, sotto carico (senza LLC) avevo una tensione di circa 1.20 V... Un po' troppo vdrop, direi. Con LLC 3, invece, arrivo a 1.231 V, decisamente meglio direi.

Secondo te un test di stabilità con AIDA è affidabile come OCCT?

Aida riproduzione una condizione di stress con carico medio/basso. OCCT in modalità Linpack un carico elevato sulla CPU e in modalità Large data set un carico medio sul sistema complessivo: per me Aida dà un risultato parziale e non definitivo, per cui preferisco fare almeno un paio d’ore per entrambe le modalità di OCCT per essere certo che il sistema è stabile (e questo modo di procedere mi ha sempre garantito un sistema stabile in overclock senza alcun riavvio improvviso).

bagnino89
03-05-2018, 06:13
Grazie.

Comunque non mi sono dimenticato dei test da fare con le RAM, appena posso te li faccio avere... 1080p con RAM a 2666 e 3200 MHz (con timings bassi) va bene?

Spitfire84
03-05-2018, 06:41
Grazie.

Comunque non mi sono dimenticato dei test da fare con le RAM, appena posso te li faccio avere... 1080p con RAM a 2666 e 3200 MHz (con timings bassi) va bene?

Grazie! Gentilissimo!

BlackEagleX
03-05-2018, 14:53
Ho impostato il profilo Ryzen bilanciato, come risparmio energetico, ma mi succede che al ravvio, o quando accendo il pc, se vado a rivedere mi rimette il profilo bilanciato di windows. Capita anche a voi? utilizzo win 10 pro. Credo lo faccia anche impostando prestazioni elevate. :eek:

jam71
04-05-2018, 10:35
Ho impostato il profilo Ryzen bilanciato, come risparmio energetico, ma mi succede che al ravvio, o quando accendo il pc, se vado a rivedere mi rimette il profilo bilanciato di windows. Capita anche a voi? utilizzo win 10 pro. Credo lo faccia anche impostando prestazioni elevate. :eek:

Ho controllato per curiosita' e anche da me si è rimesso da solo il profilo bilanciato di Windows,l'ho di nuovo impostato e al riavvio successivo si rimette quello di windows:mbe: strano.

BlackEagleX
04-05-2018, 11:30
Ho controllato per curiosita' e anche da me si è rimesso da solo il profilo bilanciato di Windows,l'ho di nuovo impostato e al riavvio successivo si rimette quello di windows:mbe: strano.

forse è qualcosa, ho letto in giro e devo provare, che c'entra con la sicronizzazione del profilo. Praticamente dicono che bisogna disattivarla, a me viene il dubbio perchè ho anche un laptop con win 10, non vorrei fosse davvero quello.

bagnino89
04-05-2018, 11:57
Io non ho problemi in merito al profilo, resta sempre quello bilanciato Ryzen.

BlackEagleX
04-05-2018, 12:41
Io non ho problemi in merito al profilo, resta sempre quello bilanciato Ryzen.

Non mi era mai capitato sinceramente.. Stasera provo, se no consigli?

bagnino89
04-05-2018, 13:50
Grazie! Gentilissimo!

Ecco i test.

Test RAM, risoluzione 1080p, CPU 1600X @3.9 GHz

JEDEC 2666 MHz, 16-18-18-35-53
Far Cry 5 (FPS min, avg, max)
Test 1: 77, 98, 123
Test 2: 76, 97, 122
Test 3: 76, 96, 122
Rise of the Tomb Raider (FPS avg, min, max)
Test 1:
Cima della montagna: 128.15, 74.82, 222.10
Siria: 102.28, 48.07, 129.72
Valle geotermica: 91.63, 43.14, 135.36
Totale: 107.64
Test 2:
Cima della montagna: 126.86, 80.74, 193.21
Siria: 107.39, 38.83, 130.76
Valle geotermica: 92.25, 64.08, 134.24
Totale: 108.91
Test 3:
Cima della montagna: 128.08, 57.61, 199.51
Siria: 107.43, 49.38, 133.21
Valle geotermica: 91.80, 63.99, 133.37
Totale: 109.19

XMP 3200 MHz, 14-14-14-28-32
Far Cry 5 (FPS min, avg, max)
Test 1: 86, 106, 125
Test 2: 83, 105, 125
Test 3: 84, 104, 126
Rise of the Tomb Raider (FPS avg, min, max)
Test 1:
Cima della montagna: 128.43, 85.70, 190.65
Siria: 111.03, 46.77, 140.52
Valle geotermica: 100.69, 76.80, 128.19
Totale: 113.51
Test 2:
Cima della montagna: 127.48, 91.01, 195.16
Siria: 113.40, 53.24, 136.04
Valle geotermica: 100.35, 76.56, 127.17
Totale: 113.76
Test 3:
Cima della montagna: 126.97, 88.11, 190.53
Siria: 112.78, 55.77, 144.68
Valle geotermica: 100.21, 77.91, 130.40
Totale: 113.34

Spitfire84
04-05-2018, 18:20
Ecco i test.

Test RAM, risoluzione 1080p, CPU 1600X @3.9 GHz

JEDEC 2666 MHz, 16-18-18-35-53
Far Cry 5 (FPS min, avg, max)
Test 1: 77, 98, 123
Test 2: 76, 97, 122
Test 3: 76, 96, 122
Rise of the Tomb Raider (FPS avg, min, max)
Test 1:
Cima della montagna: 128.15, 74.82, 222.10
Siria: 102.28, 48.07, 129.72
Valle geotermica: 91.63, 43.14, 135.36
Totale: 107.64
Test 2:
Cima della montagna: 126.86, 80.74, 193.21
Siria: 107.39, 38.83, 130.76
Valle geotermica: 92.25, 64.08, 134.24
Totale: 108.91
Test 3:
Cima della montagna: 128.08, 57.61, 199.51
Siria: 107.43, 49.38, 133.21
Valle geotermica: 91.80, 63.99, 133.37
Totale: 109.19

XMP 3200 MHz, 14-14-14-28-32
Far Cry 5 (FPS min, avg, max)
Test 1: 86, 106, 125
Test 2: 83, 105, 125
Test 3: 84, 104, 126
Rise of the Tomb Raider (FPS avg, min, max)
Test 1:
Cima della montagna: 128.43, 85.70, 190.65
Siria: 111.03, 46.77, 140.52
Valle geotermica: 100.69, 76.80, 128.19
Totale: 113.51
Test 2:
Cima della montagna: 127.48, 91.01, 195.16
Siria: 113.40, 53.24, 136.04
Valle geotermica: 100.35, 76.56, 127.17
Totale: 113.76
Test 3:
Cima della montagna: 126.97, 88.11, 190.53
Siria: 112.78, 55.77, 144.68
Valle geotermica: 100.21, 77.91, 130.40
Totale: 113.34

Grazie! :yeah:

A 1080p i vantaggi delle ram sono più evidenti.

Ho già preparato i grafici aggiornati ed ho aggiornato alcuni di quelli da me realizzati su software di produttività così da introdurre il confronto tra memorie più lente, ma con timings più bassi e memorie più veloci, ma con timings più rilassati.

Più tardi li pubblico. ;)

bagnino89
04-05-2018, 18:38
Grazie! :yeah:

A 1080p i vantaggi delle ram sono più evidenti.

Prego!

Sì perché a 1080p il 1600X fa da collo di bottiglia alla 1080 che ho, quindi ogni ottimizzazione incide parecchio.

Spitfire84
04-05-2018, 21:02
grafici in prima pagina 3o post aggiornati

BlackEagleX
05-05-2018, 11:17
Ho impostato il profilo Ryzen bilanciato, come risparmio energetico, ma mi succede che al ravvio, o quando accendo il pc, se vado a rivedere mi rimette il profilo bilanciato di windows. Capita anche a voi? utilizzo win 10 pro. Credo lo faccia anche impostando prestazioni elevate. :eek:

Ho controllato per curiosita' e anche da me si è rimesso da solo il profilo bilanciato di Windows,l'ho di nuovo impostato e al riavvio successivo si rimette quello di windows:mbe: strano.

forse è qualcosa, ho letto in giro e devo provare, che c'entra con la sicronizzazione del profilo. Praticamente dicono che bisogna disattivarla, a me viene il dubbio perchè ho anche un laptop con win 10, non vorrei fosse davvero quello.

Confermo che non è cambiato nulla.. imposta sempre di default il profilo bilanciato, quello che ho notato che mantiene i salvataggi sul profilo stesso, ma se lo cambio con un altro, al prossimo riavvio o spegnimento rimette bilanciato.. che può essere? :eek:

Spitfire84
06-05-2018, 09:25
Confermo che non è cambiato nulla.. imposta sempre di default il profilo bilanciato, quello che ho notato che mantiene i salvataggi sul profilo stesso, ma se lo cambio con un altro, al prossimo riavvio o spegnimento rimette bilanciato.. che può essere? :eek:

A me rimane sempre il profilo che imposto.
Potresti comunque aggirare la problematica modificando il profilo bilanciato: modifichi il livello minimo del processore (35% se vuoi che la CPU scenda fino al pstate più basso, 90% se vuoi usare le stesse impostazioni del profilo Ryzen Balanced) e disabiliti da registro di Windows il Core Parking.
Con queste 2 modifiche ottieni il profilo Ryzen Balanced partendo dal profilo Bilanciato di Windows.

maxell_1962
06-05-2018, 11:40
Salve, io ho overcloccato il mio Ryzen 7 1700 a 3.7 Ghz.
Nel bios Me lo rileva a 3.7 Ghz normalmente mentre su Win 10 se vado su pannello di controllo e poi su sistema me lo rileva a 3.0 Ghz.
Stessa cosa con Cinebench 15, lo rileva sempre a 3.0 Ghz.
Con Cpu Z invece 3.7
Come mai?
Sono i valori del bios reali? Quelli in cui lavora il pc?
Grazie
https://imgur.com/a/S5CLuWQ
https://imgur.com/a/bFSnQUd

Spitfire84
06-05-2018, 13:21
Salve, io ho overcloccato il mio Ryzen 7 1700 a 3.7 Ghz.
Nel bios Me lo rileva a 3.7 Ghz normalmente mentre su Win 10 se vado su pannello di controllo e poi su sistema me lo rileva a 3.0 Ghz.
Stessa cosa con Cinebench 15, lo rileva sempre a 3.0 Ghz.
Con Cpu Z invece 3.7
Come mai?
Sono i valori del bios reali? Quelli in cui lavora il pc?
Grazie
https://imgur.com/a/S5CLuWQ
https://imgur.com/a/bFSnQUd

Windows e Cinebench rilevano la frequenza base della CPU.
Puoi verificare facilmente la frequenza reale verificandola con CPU-Z mentre sei sotto carico (tipo con Cinebench in esecuzione).

maxell_1962
06-05-2018, 16:14
Windows e Cinebench rilevano la frequenza base della CPU.
Puoi verificare facilmente la frequenza reale verificandola con CPU-Z mentre sei sotto carico (tipo con Cinebench in esecuzione).
.

maxell_1962
07-05-2018, 10:05
Ho scaricato l'ultima versione di CPU-Z senza lanciare Cinebench
https://imgur.com/a/j2RcBsx
adesso rileva 3.7 Ghz.
Cmq sia devo tenere conto dei valori del bios giusto?

Spitfire84
07-05-2018, 11:23
Ho scaricato l'ultima versione di CPU-Z senza lanciare Cinebench
https://imgur.com/a/j2RcBsx
adesso rileva 3.7 Ghz.
Cmq sia devo tenere conto dei valori del bios giusto?

Si si, il bios fa fede.

maxell_1962
09-05-2018, 09:17
Ho visto che hai anche tu Ryzen 7 portato a 3.9Ghz... come hai impostato il bios?

Il mio PC è configurato così:
MSI X370 Pro Gamer
Ryzen 7 1700
Noctua NH D15
Ram Corsair 3200 Mhz
SSD 250 Gb EVO M2
Hard Disk 1GB
Asus GTX 1080 TI OC
Alim Evga G2 750W

BlackEagleX
09-05-2018, 17:21
A me rimane sempre il profilo che imposto.
Potresti comunque aggirare la problematica modificando il profilo bilanciato: modifichi il livello minimo del processore (35% se vuoi che la CPU scenda fino al pstate più basso, 90% se vuoi usare le stesse impostazioni del profilo Ryzen Balanced) e disabiliti da registro di Windows il Core Parking.
Con queste 2 modifiche ottieni il profilo Ryzen Balanced partendo dal profilo Bilanciato di Windows.

Mi rinfreschi i passaggi per farlo? (disabilitare Core Parking) :p

Spitfire84
09-05-2018, 18:08
Mi rinfreschi i passaggi per farlo? (disabilitare Core Parking) :p

https://youtu.be/ucMqc5ilG7Q

BlackEagleX
09-05-2018, 18:09
https://youtu.be/ucMqc5ilG7Q

Grazie, che sarebbe poi alla fine? 😁

Spitfire84
09-05-2018, 21:14
Ho visto che hai anche tu Ryzen 7 portato a 3.9Ghz... come hai impostato il bios?

Il mio PC è configurato così:
MSI X370 Pro Gamer
Ryzen 7 1700
Noctua NH D15
Ram Corsair 3200 Mhz
SSD 250 Gb EVO M2
Hard Disk 1GB
Asus GTX 1080 TI OC
Alim Evga G2 750W

Io overclocco tramite i pstate e le impostazioni che uso sono quelle che vedi negli screenshot della guida.

Grazie, che sarebbe poi alla fine? 😁

È una funzionalità che "parcheggia" i core ponendoli in una condizione di profondo risparmio energetico che però su Ryzen equivale a una riduzione quasi nulla dei consumi (i Ryzen hanno un sistema di gestione dei consumi molto avanzato), ma ad un calo significativo delle prestazioni a seguito dell'aumento delle latenze nel "risveglio" dei core.

BlackEagleX
11-05-2018, 08:55
È una funzionalità che "parcheggia" i core ponendoli in una condizione di profondo risparmio energetico che però su Ryzen equivale a una riduzione quasi nulla dei consumi (i Ryzen hanno un sistema di gestione dei consumi molto avanzato), ma ad un calo significativo delle prestazioni a seguito dell'aumento delle latenze nel "risveglio" dei core.

Ok, l'ho disattivato con la guida. Grazie.
Ad ogni modo leggendo un po in giro sembra un bug uscito fuori con gli ultimi aggiornamenti di windows che ritorna di default su profilo bilanciato, non ho ancora provato, ma ci sono guide che spiegano come forzare da "cmd" il profilo che noi vogliamo come predefinito.

Spitfire84
14-05-2018, 21:59
Ok, l'ho disattivato con la guida. Grazie.
Ad ogni modo leggendo un po in giro sembra un bug uscito fuori con gli ultimi aggiornamenti di windows che ritorna di default su profilo bilanciato, non ho ancora provato, ma ci sono guide che spiegano come forzare da "cmd" il profilo che noi vogliamo come predefinito.

Figurati ;)
Purtroppo gli ultimi aggiornamenti di Windows qualche casino l'hanno creato anche a me (ho dovuto reinstallare tutti i Visual C++ Redistributable :doh:).

Vega1978
15-05-2018, 20:59
Tra i bios consigliati, per la b350 tomahawk, sembra che si possa inserire l'ultimo, versione h inizio maggio, unico problema non si può attivare c&q se si fa oc ma sembra che si possa fare oc cpu con meno di 1.3 v (con la versione c non si poteva ma funzionava il c & q in oc)

SL45i
16-05-2018, 17:02
ma il Precision Boost Override è supportato dal ryzen 5 2600 e 2700 lisci?

BigViper
22-05-2018, 14:55
Qualcuno sa dirmi se con il PBO attivo è necessario impostare anche la LLC High?

Spitfire84
22-05-2018, 18:53
Qualcuno sa dirmi se con il PBO attivo è necessario impostare anche la LLC High?

Ogni cpu fa storia a se, per cui imposta il pbo e fai un paio d'ore di occt controllando la la tensione SVI2...; se scende troppo, applica il llc.
Nel mio caso il llc ottimale è turbo.

SL45i
22-05-2018, 21:21
ma il Precision Boost Override è supportato dal ryzen 5 2600 e 2700 lisci?

nessuno sa rispondermi? anche perchè a me nel bios non appare la voce

Spitfire84
22-05-2018, 23:05
nessuno sa rispondermi? anche perchè a me nel bios non appare la voce

Se non ricordo male, in una delle slide amd rilasciate alla presentazione dei nuovi Ryzen, il pbo era riservato alle cpu serie X.

BigViper
23-05-2018, 09:45
Ogni cpu fa storia a se, per cui imposta il pbo e fai un paio d'ore di occt controllando la la tensione SVI2...; se scende troppo, applica il llc.
Nel mio caso il llc ottimale è turbo.


Ok, procederò in questo modo.

Grazie

Vega1978
23-05-2018, 20:49
Io metterei in rilievo questo metodo per tornare indietro con la versione di bios:

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0

Unico problema non l'ho ancora testato

ninety-five
28-05-2018, 10:57
Letta solo ora la parte sull'OC dell ram...proverò a mettere in pratica alcuni consigli :D

EDIT:
Ho messo le ram a 3200...mi ha retto le 12 schede di memtest al 100% (le ultime volte il test crashava immediatamente) ma appena ho fermato il test il PC è andato in crash.
È incredibile XD

Vega1978
29-05-2018, 19:59
Per i bios consigliati per la b350 tomahawk:
Aggiungo che il 19 permette di attivare il c&q in oc.
È uscito 1H devo ancora testarlo ma sembra meglio dell-1c soprattutto perché in oc si può impostare un v cpu minore di 1.3

Spitfire84
30-05-2018, 16:51
Scusate la scarsa presenza, ma maggio dal punto di vista lavorativo è sempre molto impegnativo.

Io metterei in rilievo questo metodo per tornare indietro con la versione di bios:

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0

Unico problema non l'ho ancora testato

è una procedura molto utile, ma è più adatta al thread della scheda madre. ;)

Letta solo ora la parte sull'OC dell ram...proverò a mettere in pratica alcuni consigli :D

EDIT:
Ho messo le ram a 3200...mi ha retto le 12 schede di memtest al 100% (le ultime volte il test crashava immediatamente) ma appena ho fermato il test il PC è andato in crash.
È incredibile XD

Anche a me è capitato che memtest mi reggesse 16 schede al 1000% e poi il sistema crashasse comunque, segno probabilmente che il sistema non è comunque stabile. Dopo aver testato con memtest consiglio un paio d'ore con OCCT Linpack: se non si è stabili si vede subito.
In tal caso puoi provare ad aumentare un po' la tensione del soc e delle ram. Hai provato ad applicare tutti i timing proposti in modalità safe da Ryzen Dram Calculator? Occhio ai parametri tRFC, tRFC 2 e tRFC 4 che il sistema esprime in nanosecondi, ma che vanno convertiti in cicli (per me sono stati fondamentali per trovare la stabilità).

Per i bios consigliati per la b350 tomahawk:
Aggiungo che il 19 permette di attivare il c&q in oc.
È uscito 1H devo ancora testarlo ma sembra meglio dell-1c soprattutto perché in oc si può impostare un v cpu minore di 1.3

Questa sera li aggiungo, grazie. :)

ninety-five
30-05-2018, 17:03
Anche a me è capitato che memtest mi reggesse 16 schede al 1000% e poi il sistema crashasse comunque, segno probabilmente che il sistema non è comunque stabile. Dopo aver testato con memtest consiglio un paio d'ore con OCCT Linpack: se non si è stabili si vede subito.
In tal caso puoi provare ad aumentare un po' la tensione del soc e delle ram. Hai provato ad applicare tutti i timing proposti in modalità safe da Ryzen Dram Calculator? Occhio ai parametri tRFC, tRFC 2 e tRFC 4 che il sistema esprime in nanosecondi, ma che vanno convertiti in cicli (per me sono stati fondamentali per trovare la stabilità).

Allora, avevo letto qualcuno che aveva risolto il problema con le ram pulendo il PC.
Ieri pomeriggio ho pulito tutto dalla polvere, ram pulite con l'alcol e ha ricominciato a funzionare!
Nel dubbio avevo messo Dram a 1.42 e Vsoc a 1.2 e abilitando "Pheripherals->Gers Down->Enable"

Ora ho provato ad abbassare Dram a 1.39 e Vsoc a 1.125.
Per ora regge....ma non ho capito cosa inserire per tRFC1, 2 e 4.
Io ho come valori 560, 416 e 256....quelli ho inserito :D :D :D

Spitfire84
30-05-2018, 18:08
Allora, avevo letto qualcuno che aveva risolto il problema con le ram pulendo il PC.
Ieri pomeriggio ho pulito tutto dalla polvere, ram pulite con l'alcol e ha ricominciato a funzionare!
Nel dubbio avevo messo Dram a 1.42 e Vsoc a 1.2 e abilitando "Pheripherals->Gers Down->Enable"

Ora ho provato ad abbassare Dram a 1.39 e Vsoc a 1.125.
Per ora regge....ma non ho capito cosa inserire per tRFC1, 2 e 4.
Io ho come valori 560, 416 e 256....quelli ho inserito :D :D :D

Fai questa prova:

apri Thaiphoon burner -> clicca "Report" -> scorri fino in fondo e poi clicca "Show delays in ns"..
A questo punto, da "File" seleziona "Export to..." e "Complete HTML Report".
Chiudi Thaiphoon burner ed apri Ryzen Dram Calculator -> In basso a sinistra clicca "Import XML" e seleziona il file precedentemente esportato.
A questo punto "R-XMP" e poi clicca "Calculate SAFE".
Controlla se i parametri che stai usando sono TUTTI correttamente impostati nel bios.

Quanto ai tRFC1, 2 e 4 su Gigabyte vanno impostati in ns, mentre Ryzen Dram Calculator te li restituisce in MEMCLOCK. Posta 2 screenshot del "Report" di Thaiphoon Burner nella sezione "XMP Parameter" prima in ns e dopo in memclock così ti do i parametri corretti da inserire nel bios.

ninety-five
30-05-2018, 21:06
Fai questa prova:

apri Thaiphoon burner -> clicca "Report" -> scorri fino in fondo e poi clicca "Show delays in ns"..
A questo punto, da "File" seleziona "Export to..." e "Complete HTML Report".
Chiudi Thaiphoon burner ed apri Ryzen Dram Calculator -> In basso a sinistra clicca "Import XML" e seleziona il file precedentemente esportato.
A questo punto "R-XMP" e poi clicca "Calculate SAFE".
Controlla se i parametri che stai usando sono TUTTI correttamente impostati nel bios.

Quanto ai tRFC1, 2 e 4 su Gigabyte vanno impostati in ns, mentre Ryzen Dram Calculator te li restituisce in MEMCLOCK. Posta 2 screenshot del "Report" di Thaiphoon Burner nella sezione "XMP Parameter" prima in ns e dopo in memclock così ti do i parametri corretti da inserire nel bios.

http://oi63.tinypic.com/2a5hg1x.jpg

http://oi68.tinypic.com/jl5qf9.jpg ---> ho fatto come hai scritto anche se di solito io impostavo tutto a mano :D

Spitfire84
30-05-2018, 22:00
http://oi63.tinypic.com/2a5hg1x.jpg

http://oi68.tinypic.com/jl5qf9.jpg ---> ho fatto come hai scritto anche se di solito io impostavo tutto a mano :D

Hai ottenuto dei parametri diversi rispetto a quelli precedenti che usavi?

Per i 3200 MHz i 3 tRFC su mobo Gigabyte dovresti impostarli rispettivamente a 350, 260 e 160.

ninety-five
30-05-2018, 22:18
Hai ottenuto dei parametri diversi rispetto a quelli precedenti che usavi?

Per i 3200 MHz i 3 tRFC su mobo Gigabyte dovresti impostarli rispettivamente a 350, 260 e 160.Usando questa versione del tool no.
Però, in linea di massima ha sempre funzionato con i timing vecchi...provo ad allegare la foto.

P. S.
Unica cosa diversa è il trc che come scritto in guida ho portato a 60.


EDIT:
http://oi67.tinypic.com/33a3nly.jpg

Aggiungo una tabella con le differenze tra il prima e il dopo.
Testo giallo i valori diversi
Fondo giallo i valori consigliati

Vega1978
01-06-2018, 12:38
Per i bios consigliati per la b350 tomahawk:
Aggiungo che il 19 permette di attivare il c&q in oc.
È uscito 1H devo ancora testarlo ma sembra meglio dell-1c soprattutto perché in oc si può impostare un v cpu minore di 1.3

1H migliora ulteriormente l'oc delle ram

Zonalimitatore
06-06-2018, 14:41
Ciao a tutti. Potete aiutarmi con questo problema?
In pratica pensavo di avere il mio sistema in firma a 4300mhz,ma andando a vedere con cpu-z o hwinfo mi mostra ben altro

https://drive.google.com/file/d/1zNYXQrHegnTLkiCYP_tBD5hWZoF8MOxm/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1sJzgbsVNQaMGCzhQmN7kisjRc7qQh31J/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1C03gQViLJwbe2urCD5DNd6ob2JYm-Bqn/view?usp=drivesdk

Spitfire84
06-06-2018, 20:55
Ciao a tutti. Potete aiutarmi con questo problema?
In pratica pensavo di avere il mio sistema in firma a 4300mhz,ma andando a vedere con cpu-z o hwinfo mi mostra ben altro

https://drive.google.com/file/d/1zNYXQrHegnTLkiCYP_tBD5hWZoF8MOxm/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1sJzgbsVNQaMGCzhQmN7kisjRc7qQh31J/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1C03gQViLJwbe2urCD5DNd6ob2JYm-Bqn/view?usp=drivesdk

Stai usando un bios aggiornato? Ricordo un baco legato ad alcuni bios che bloccavano la frequenza della cpu a 2200 MHz.
Se imposti il profilo energetico di Windows su Massime prestazioni, cpu-z che frequenza indica?

Comunque 4300 MHz é una frequenza impossibile da tenere in daily use su Ryzen prima serie. Già 4100-4150 MHz è una frequenza da recor ed usando dissipatori top di gamma.

Zonalimitatore
06-06-2018, 21:50
Stai usando un bios aggiornato? Ricordo un baco legato ad alcuni bios che bloccavano la frequenza della cpu a 2200 MHz.
Se imposti il profilo energetico di Windows su Massime prestazioni, cpu-z che frequenza indica?

Comunque 4300 MHz é una frequenza impossibile da tenere in daily use su Ryzen prima serie. Già 4100-4150 MHz è una frequenza da recor ed usando dissipatori top di gamma.

Grazie della risposta.
Ho risolto disabilitando tutto da bios.
Mi sa proprio di baco,il bios ho l'ultimo disponibile Asus

jam71
08-07-2018, 10:06
Salve a tutti,ho il Ryzen 1600x,non ho overcloccato niente per adesso tranne impostare a 3200 le ram,ho notato che con HWINFO64 il vcore oscilla da 0,392 a 1,591v,non è troppo alto ? certe volte si solleva anche in idle,la temperatura è ottima e sta' in idle a circa 30 gradi mentre in game ho visto massimo 43-45 gradi,c'è il modo di non far salire il vcore cosi in alto o è normale?

Spitfire84
08-07-2018, 10:52
Salve a tutti,ho il Ryzen 1600x,non ho overcloccato niente per adesso tranne impostare a 3200 le ram,ho notato che con HWINFO64 il vcore oscilla da 0,392 a 1,591v,non è troppo alto ? certe volte si solleva anche in idle,la temperatura è ottima e sta' in idle a circa 30 gradi mentre in game ho visto massimo 43-45 gradi,c'è il modo di non far salire il vcore cosi in alto o è normale?

Ciao, è normale, è l'effetto dell'xfr. In pratica per brevi istanti la CPU spinge fino a 2 core alla massima frequenza aumentando la tensione fino a circa 1,55 V.
Ricordati che la tensione reale sulla CPU è quella letta nel campo "SVI2 core voltage" (o qualcosa del genere :D , il nome corretto l'ho indicato nella guida) e non il Vcore.

Comunque fossi in te, un 1600x proverei a portarlo a 4 GHz all core: se riesci a stabilizzarlo entro gli 1,35 V potresti avere dei buoni vantaggi.

jam71
08-07-2018, 17:24
Ciao, è normale, è l'effetto dell'xfr. In pratica per brevi istanti la CPU spinge fino a 2 core alla massima frequenza aumentando la tensione fino a circa 1,55 V.
Ricordati che la tensione reale sulla CPU è quella letta nel campo "SVI2 core voltage" (o qualcosa del genere :D , il nome corretto l'ho indicato nella guida) e non il Vcore.

Comunque fossi in te, un 1600x proverei a portarlo a 4 GHz all core: se riesci a stabilizzarlo entro gli 1,35 V potresti avere dei buoni vantaggi.

Ok ho capito grazie,si l'overclock della cpu è una cosa che faro' sicuramente dopo l'estate,non a caso ho CH6 e g.skill trident Z 3200 bdie,come dissipatore ho uno swiftech h220 che raffredda ottimamente,spero di farlo arrivare a 4 GHz poi vi chiedero' grazie ancora.

Spider85
27-08-2018, 00:28
Ciao a tutti sono nuovo del forum , ho letto con attenzione la guida sul overclocking e vi faccio tanti complimenti.
Avrei alcune domande relative all overclock tramite pstate facendo una premessa.
Sono un ex possessore di un ryzen 1600 e di una mobo msi b350m mortar , recentemente ho fatto un upgrade sfruttando un offerta vantaggiosa e ho acquistato un ryzen 2600x e una mobo asus crosshair vi hero x370(che mi arriva domani) e ho come dissipatore un be quiet dark rock 3 pro.
Leggendo la vostra guida relativa al overclock tramite pstate ho visto che modificate 2 parametri che sono il moltiplicatore PSTATE0 FID e la tensione PSTATE VID fino a raggiungere la frequenza desiderata e stabile.
Leggendo questa guida https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/ però suggerisce di modificare solo il parametro del moltiplicare PSTATE0 FID e di lasciare fisso il valore della tensione PSTATE VID . la guida suggerisce di ottenere la tensione desiderata modificando gli offset ( che nella vostra guida invece sono legati all' overclock dinamico) . Sembrerebbe da quello che ho letto che tale procedura sia suggerita in quanto ci sono problemi di bios con quella scheda madre. Vorrei avere la vostra opinione e se possibile portare qualche spunto di riflessione relativa a overclock misti tramite pstate e offset. Grazie

vicioganon
27-08-2018, 00:32
Ciao a tutti, mi trovo su una Cross VI con un 2700x, in precedenza avevo un 1700 in oc fisso, ma questa volta ho voluto testare il metodo del pstate... al momento in cui scrivo il tutto é impostato a 4ghz e 1,35 di vcore (quest' ultimo prevedo di abbassarlo) e sta completando il primo step di occt, nel caso in cui dovesse completare il secondo, e volessi salire ancora con la frequenza, a quali valori di FID dovrei riferirmi dato che la tabella arriva massimo a A0, cioé 4ghz?? Credo di essermi perso un passaggio :P
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Spitfire84
27-08-2018, 08:29
Ciao a tutti sono nuovo del forum , ho letto con attenzione la guida sul overclocking e vi faccio tanti complimenti.
Avrei alcune domande relative all overclock tramite pstate facendo una premessa.
Sono un ex possessore di un ryzen 1600 e di una mobo msi b350m mortar , recentemente ho fatto un upgrade sfruttando un offerta vantaggiosa e ho acquistato un ryzen 2600x e una mobo asus crosshair vi hero x370(che mi arriva domani) e ho come dissipatore un be quiet dark rock 3 pro.
Leggendo la vostra guida relativa al overclock tramite pstate ho visto che modificate 2 parametri che sono il moltiplicatore PSTATE0 FID e la tensione PSTATE VID fino a raggiungere la frequenza desiderata e stabile.
Leggendo questa guida https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/ però suggerisce di modificare solo il parametro del moltiplicare PSTATE0 FID e di lasciare fisso il valore della tensione PSTATE VID . la guida suggerisce di ottenere la tensione desiderata modificando gli offset ( che nella vostra guida invece sono legati all' overclock dinamico) . Sembrerebbe da quello che ho letto che tale procedura sia suggerita in quanto ci sono problemi di bios con quella scheda madre. Vorrei avere la vostra opinione e se possibile portare qualche spunto di riflessione relativa a overclock misti tramite pstate e offset. Grazie

Ciao, grazie per i complimenti.
Su mobo Gigabyte, quando scrissi la guida (ora non saprei) il metodo dell'overclock della frequenza coi pstate e della tensione con il parametro dinamico non funzionavano. In pratica se sceglievi l'overclock con pstate dovevi usare solo quei parametri, altrimenti avresti avuto la frequenza che variava, ma la tensione fissa.
Con Asus però la situazione potrebbe essere diversa (come potrebbe essere diversa anche da BIOS a BIOS): l'unica soluzione è provare a vedere se funziona e se non funzionasse la soluzione consiste nell'usare solo i parametri dei pstate.

Se non ricordo male i problemi di Asus a gestire questa modalità di overclock ricadono nel fatto che se si impostano parametri talmente errati da non far avviare il sistema, la scheda madre può andare in blocco e non partire più dovendola sostituire. Questo problema però era emerso appena uscito Ryzen, adesso non saprei dirti se la situazione è cambiata, servirebbe il parere di un possessore di Asus.

Spitfire84
27-08-2018, 08:32
Ciao a tutti, mi trovo su una Cross VI con un 2700x, in precedenza avevo un 1700 in oc fisso, ma questa volta ho voluto testare il metodo del pstate... al momento in cui scrivo il tutto é impostato a 4ghz e 1,35 di vcore (quest' ultimo prevedo di abbassarlo) e sta completando il primo step di occt, nel caso in cui dovesse completare il secondo, e volessi salire ancora con la frequenza, a quali valori di FID dovrei riferirmi dato che la tabella arriva massimo a A0, cioé 4ghz?? Credo di essermi perso un passaggio :P
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Probabilmente stai guardando la tabella riportata dopo la guida, nei primi post di risposta. Se guardi nella sezione "Overclock tramite p-state" della guida vedrai che ho esteso la tabella a 4,4 GHz.

Spider85
27-08-2018, 09:29
Ciao, grazie per i complimenti.
Su mobo Gigabyte, quando scrissi la guida (ora non saprei) il metodo dell'overclock della frequenza coi pstate e della tensione con il parametro dinamico non funzionavano. In pratica se sceglievi l'overclock con pstate dovevi usare solo quei parametri, altrimenti avresti avuto la frequenza che variava, ma la tensione fissa.
Con Asus però la situazione potrebbe essere diversa (come potrebbe essere diversa anche da BIOS a BIOS): l'unica soluzione è provare a vedere se funziona e se non funzionasse la soluzione consiste nell'usare solo i parametri dei pstate.

Se non ricordo male i problemi di Asus a gestire questa modalità di overclock ricadono nel fatto che se si impostano parametri talmente errati da non far avviare il sistema, la scheda madre può andare in blocco e non partire più dovendola sostituire. Questo problema però era emerso appena uscito Ryzen, adesso non saprei dirti se la situazione è cambiata, servirebbe il parere di un possessore di Asus.
Ah ok si effettivamente mi pare di aver letto qualcosa del genere, anzi più che altro ho letto che variando la tensione dei pstate in p0 c' era un bug che fissava la frequenza a p1 e quindi l' overclock non andava a buon fine. Comunque in linea teorica , prendendo per buono quello suggerito dai possessori di asus come modalità di overclock può andare bene raggiungere la frequenza desiderata tramite offset ?
Mi sorgono alcune domande .
1) il livello p0 a quali carichi di lavoro entra in funzione? mentre durante un benchmark o un programma specifico di stress della cpu siamo quasi sicuri al 100% che la cpu vada al massimo e quindi riesca a sfruttare la frequenza massima , nei giochi non è detto che ciò accada e quindi è probabile che la cpu venga sfruttata a un livello inferiore rispetto a quello desiderato e di conseguenza avrò meno prestazioni in game ( anche se nel mio caso l' effetto è minore in quanto gioco in 1440p e la cpu viene sfruttata meno rispetto al 1080p)
2) regolare la tensione in modo dinamico può portare a problemi di stabilità del sistema?

Spitfire84
27-08-2018, 16:33
Ah ok si effettivamente mi pare di aver letto qualcosa del genere, anzi più che altro ho letto che variando la tensione dei pstate in p0 c' era un bug che fissava la frequenza a p1 e quindi l' overclock non andava a buon fine. Comunque in linea teorica , prendendo per buono quello suggerito dai possessori di asus come modalità di overclock può andare bene raggiungere la frequenza desiderata tramite offset ?


Si, non ci sono controindicazioni.


Mi sorgono alcune domande .
1) il livello p0 a quali carichi di lavoro entra in funzione? mentre durante un benchmark o un programma specifico di stress della cpu siamo quasi sicuri al 100% che la cpu vada al massimo e quindi riesca a sfruttare la frequenza massima , nei giochi non è detto che ciò accada e quindi è probabile che la cpu venga sfruttata a un livello inferiore rispetto a quello desiderato e di conseguenza avrò meno prestazioni in game ( anche se nel mio caso l' effetto è minore in quanto gioco in 1440p e la cpu viene sfruttata meno rispetto al 1080p)

Il p0 entra in funzione nella condizione di massimo carico sulla CPU e questa condizione può verificarsi con qualsiasi software.
Nei giochi, dove il carico può variare, può succedere che uno o più core siano meno stressati e che la frequenza di questi scenda: questo non è un problema e non induce cali di prestazioni evidenti, a patto che i core siano sufficientemente reattivi a risvegliarsi e a tornare alla massima frequenza: per fare questo devi impostare il profilo Ryzen balanced di Windows 10 come ho indicato nella guida.


2) regolare la tensione in modo dinamico può portare a problemi di stabilità del sistema?

No, anzi allunga la vita della cpu in quanto questa non opera sempre alla massima tensione, ma solo quando serve. In realtà va comunque detto che per quanto le si accorci la vita, diventerà comunque obsoleta prima di vedere instabilità dovuta all'uso fisso della massima tensione (la causa del peggioramento della "salute" della cpu è l'elettromigrazione).

Spider85
27-08-2018, 16:49
Si, non ci sono controindicazioni.



Il p0 entra in funzione nella condizione di massimo carico sulla CPU e questa condizione può verificarsi con qualsiasi software.
Nei giochi, dove il carico può variare, può succedere che uno o più core siano meno stressati e che la frequenza di questi scenda: questo non è un problema e non induce cali di prestazioni evidenti, a patto che i core siano sufficientemente reattivi a risvegliarsi e a tornare alla massima frequenza: per fare questo devi impostare il profilo Ryzen balanced di Windows 10 come ho indicato nella guida.



No, anzi allunga la vita della cpu in quanto questa non opera sempre alla massima tensione, ma solo quando serve. In realtà va comunque detto che per quanto le si accorci la vita, diventerà comunque obsoleta prima di vedere instabilità dovuta all'uso fisso della massima tensione (la causa del peggioramento della "salute" della cpu è l'elettromigrazione).

Grazie sei stato chiarissimo. io vedo un ulteriore vantaggio poi magari mi correggi se sbaglio. Un ulteriore vantaggio magari secondario è che produrre meno calore va a beneficio di tutte le componenti interne non solo della cpu.

Per caso hai dei benchmark dove sono paragonate le prestazioni in game con overclock pstate e overclock "classico" e magari overclock tramite gli offset?

In ogni caso è mia intenzione fare un oc moderato e non superare gli 1.35v anzi se riesco a fare meno ancora tanto meglio. Tanto da 4 ghz a 4.2ghz di frequenza non è che ci siano tutte ste differenze in termini di prestazioni.

Spitfire84
27-08-2018, 17:17
Grazie sei stato chiarissimo. io vedo un ulteriore vantaggio poi magari mi correggi se sbaglio. Un ulteriore vantaggio magari secondario è che produrre meno calore va a beneficio di tutte le componenti interne non solo della cpu.


corretto ;)


Per caso hai dei benchmark dove sono paragonate le prestazioni in game con overclock pstate e overclock "classico" e magari overclock tramite gli offset?

In ogni caso è mia intenzione fare un oc moderato e non superare gli 1.35v anzi se riesco a fare meno ancora tanto meglio. Tanto da 4 ghz a 4.2ghz di frequenza non è che ci siano tutte ste differenze in termini di prestazioni.

Non ho benchmark da segnalarti, anche perchè la differenza di prestazioni tra le 3 modalità di overclock è trascurabile. Quella più performante è teoricamente l'overclock fisso, ma i vantaggi prestazionali sono veramente nulli o non rilevabili.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione è configurare il profilo energetico di Windows come ti dicevo prima, in quanto il profilo Bilanciato di Windows attiva il core parking (mi pare che per le ultime release di Windows non sia più così, ma meglio non rischiare) che su Ryzen ha un impatto prestazionale, se si overclocca con pstate o con tensione dinamica, che può arrivare al 10% (https://www.pcper.com/news/Processors/AMD-Releases-Ryzen-Balanced-Power-Plan-Test-Results-Inside).

Sono della tua stessa filosofia: se AMD consiglia di non superare 1,35-1,4 V sulla CPU, mi pongo questo limite di tensione e vedo dove arrivo con la frequenza: trovata la frequenza vedo se riesco a mantenerla limando verso il basso qualche step di tensione e mi fermo lì.
Sul tuo 2600x, se sei dotato di un buon dissipatore, valuterei anche l'overclock tramite PBO (che trovi descritto nella guida).

Spider85
27-08-2018, 18:09
corretto ;)



Non ho benchmark da segnalarti, anche perchè la differenza di prestazioni tra le 3 modalità di overclock è trascurabile. Quella più performante è teoricamente l'overclock fisso, ma i vantaggi prestazionali sono veramente nulli o non rilevabili.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione è configurare il profilo energetico di Windows come ti dicevo prima, in quanto il profilo Bilanciato di Windows attiva il core parking (mi pare che per le ultime release di Windows non sia più così, ma meglio non rischiare) che su Ryzen ha un impatto prestazionale, se si overclocca con pstate o con tensione dinamica, che può arrivare al 10% (https://www.pcper.com/news/Processors/AMD-Releases-Ryzen-Balanced-Power-Plan-Test-Results-Inside).

Sono della tua stessa filosofia: se AMD consiglia di non superare 1,35-1,4 V sulla CPU, mi pongo questo limite di tensione e vedo dove arrivo con la frequenza: trovata la frequenza vedo se riesco a mantenerla limando verso il basso qualche step di tensione e mi fermo lì.
Sul tuo 2600x, se sei dotato di un buon dissipatore, valuterei anche l'overclock tramite PBO (che trovi descritto nella guida).
ho un dark rock 3 pro come dissipatore quindi credo di avere le carte in regola per tentare anche quello che dici?
Però ho un dubbio su questa ultima tecnica l' overclock viene effettuato su tutti i core oppure spinge solo alcuni core come un super turbo boost?

Spitfire84
27-08-2018, 21:00
ho un dark rock 3 pro come dissipatore quindi credo di avere le carte in regola per tentare anche quello che dici?
Però ho un dubbio su questa ultima tecnica l' overclock viene effettuato su tutti i core oppure spinge solo alcuni core come un super turbo boost?

Il tuo dissipatore dovrebbe garantirti un buon overclock, ma deve essere ben areato anche il case così da avere un buon ricircolo d'aria.

In pratica il PBO alza l'asticella del turbo a patto di garantire buone temperature di funzionamento, quindi la CPU funziona come fosse a stock, ma mantenendo frequenze più elevate.

Spider85
27-08-2018, 21:57
Il tuo dissipatore dovrebbe garantirti un buon overclock, ma deve essere ben areato anche il case così da avere un buon ricircolo d'aria.

In pratica il PBO alza l'asticella del turbo a patto di garantire buone temperature di funzionamento, quindi la CPU funziona come fosse a stock, ma mantenendo frequenze più elevate.
Ah ok. Mi hai dato tanti spunti e materiale su cui studiare e fare prove. Ti rifaccio i complimenti perché non ho trovato tante tecniche di oc e spiegate in maniera così semplice nei forum italiani. Tempo permettendo farò qualche benchmark eventualmente se sei interessato a qualcosa indicami il programma così posto gli screen.

Spider85
27-08-2018, 22:03
Dimenticavo nella tabella della guida dove vengono riepilogati i dati delle cpu ryzen mi pare che il base clock del 2600x sia errato mi pare che quello corretto sia 3.6 come riportato nel sito amd

vicioganon
28-08-2018, 08:42
Probabilmente stai guardando la tabella riportata dopo la guida, nei primi post di risposta. Se guardi nella sezione "Overclock tramite p-state" della guida vedrai che ho esteso la tabella a 4,4 GHz.

Ops :P sapevo di essermi perso un passaggio xD Grazie dell'indicazione :D

Spitfire84
29-08-2018, 08:58
Ah ok. Mi hai dato tanti spunti e materiale su cui studiare e fare prove. Ti rifaccio i complimenti perché non ho trovato tante tecniche di oc e spiegate in maniera così semplice nei forum italiani. Tempo permettendo farò qualche benchmark eventualmente se sei interessato a qualcosa indicami il programma così posto gli screen.

Ti ringrazio. Al momento non mi vengono in mente benchmark particolari, ma in un forum è utile il contributo di tutti, per cui se ne esegui sentiti pure libero di postarli, saranno sicuramente d'aiuto a qualcuno.

Dimenticavo nella tabella della guida dove vengono riepilogati i dati delle cpu ryzen mi pare che il base clock del 2600x sia errato mi pare che quello corretto sia 3.6 come riportato nel sito amd

Grazie per la segnalazione. Appena ho 2 minuti correggo.

Ops :P sapevo di essermi perso un passaggio xD Grazie dell'indicazione :D

Figurati ;)

freddyso
29-08-2018, 13:27
Approfittando degli ultimi gg di ferie, volevo dare un po' di brio al mio nuovo Ryzen 2600x su gigabyte aurus x470.

Per cominciare ho testato le temperature in default con un giro di OCCT e... :eek:
85° con ram a 2133 e 90° con ram 2933.

Va bene che ci sono 26/27 ambiente, va bene che il dissipatore è standard, ma non sono un po' alte?

Anche con un dissipatore migliore devo lasciar perdere?

PS: a 2933 con le ram non sono in overclock giusto?

Spitfire84
29-08-2018, 15:06
Approfittando degli ultimi gg di ferie, volevo dare un po' di brio al mio nuovo Ryzen 2600x su gigabyte aurus x470.

Per cominciare ho testato le temperature in default con un giro di OCCT e... :eek:
85° con ram a 2133 e 90° con ram 2933.

Va bene che ci sono 26/27 ambiente, va bene che il dissipatore è standard, ma non sono un po' alte?

Anche con un dissipatore migliore devo lasciar perdere?

PS: a 2933 con le ram non sono in overclock giusto?

con 85-90° la cpu andrà sicuramente in thermal trottling e se ne monitori la frequenza la vedrai sicuramente scendere rispetto al normale.

Il primo e più semplice consiglio è quello di provare a smontare il dissipatore e rimontarlo usando della pasta termoconduttiva di buon qualità.
Se la situazione non cambia significa che il dissipatore non ce la fa e a quel punto l'unica via è sostituirlo con un buon aftermarket (soluzione che consiglio comunque sempre a prescindere e che garantisce stabilità in tutte le stagioni dell'anno).
Se le temperature fossero ancora ben oltre i 70-75° con cpu a default, potrebbe anche essere quest'ultima a essere difettosa (es: saldatura scorretta dell'IHS, ...) e ne andrebbe richiesta la sostituzione in garanzia. Quest'ultima casistica è comunque la più remota e meno probabile.

Fai qualche prova e posta i risultati. ;)

freddyso
29-08-2018, 16:25
in realtà sono in attesa del kit di upgrade del mio vecchio thermaltake macho da 900 gr :D per adattarlo ai nuovi socket AM4, speraimo arrivi presto da TW :rolleyes:

in ogni caso non mi aspetto miracoli e sono preoccupato a meno che non sia effettivamente montato male... ma mi sembra difficile... con i 12 thread di memtest si mantiene sui 67°

e comunque credo che sia pure andato in thermal trottling in quanto le frequenze non superano i 3.9 mhz

sarà la frequenza delle RAM ? in default a quanto dovrebbe stare ?

Spitfire84
29-08-2018, 18:58
in realtà sono in attesa del kit di upgrade del mio vecchio thermaltake macho da 900 gr :D per adattarlo ai nuovi socket AM4, speraimo arrivi presto da TW :rolleyes:

in ogni caso non mi aspetto miracoli e sono preoccupato a meno che non sia effettivamente montato male... ma mi sembra difficile... con i 12 thread di memtest si mantiene sui 67°

e comunque credo che sia pure andato in thermal trottling in quanto le frequenze non superano i 3.9 mhz

sarà la frequenza delle RAM ? in default a quanto dovrebbe stare ?

Il mio con il noctua nh-d15 sta in condizioni normali sui 72-73 gradi sotto stress impostato come in firma, ma settimana scorsa ha superato gli 80 gradi e si è bloccato durante una conversione con handbrake (va detto però che ho dovuto spostarlo e dove sta adesso ha pochissimo ricambio d'aria).

Secondo me con il macho la.situazione dovrebbe migliorare molto e potrebbe essere quella la soluzione a meno che nel frattempo non provi a smontare e rimontare il dissi base.

Le memorie aumentano lo stress sulla cpu, quindi è normale avere qualche grado in più, ma non 10 gradi.

Domanda: il case ha un adeguato ricambio d'aria?

freddyso
29-08-2018, 19:26
Domanda: il case ha un adeguato ricambio d'aria?

si si ho un Cooler Master full tower per farci stare dentro i 16x14x10 cm del Macho ;), di aria ne ha abbastanza con una ventola da 120 che immette e due (una da 120 ed una da 90) che aspirano, anche se il posto è un po' sfigatello pure il mio ...

magari ne aggiungo un'altra che aspira vicino la scheda video, sperando che non decolli :D

comunque considerando che la temp ambiente vicino al pc oggi è di 27° probabilmente con il macho e d'inverno ci riesco a stare sui 72 sotto stress.

nel mio bios non c'è il PBO ma si può modificare l'XFR, sapete se c'è una guida in italiano da qualche parte ?

walter.caorle
29-08-2018, 19:56
cut..
nel mio bios non c'è il PBO ma si può modificare l'XFR, sapete se c'è una guida in italiano da qualche parte ?
con un 2600x e x470?? sicuro??

Spitfire84
29-08-2018, 20:07
si si ho un Cooler Master full tower per farci stare dentro i 16x14x10 cm del Macho ;), di aria ne ha abbastanza con una ventola da 120 che immette e due (una da 120 ed una da 90) che aspirano, anche se il posto è un po' sfigatello pure il mio ...

magari ne aggiungo un'altra che aspira vicino la scheda video, sperando che non decolli :D

comunque considerando che la temp ambiente vicino al pc oggi è di 27° probabilmente con il macho e d'inverno ci riesco a stare sui 72 sotto stress.

nel mio bios non c'è il PBO ma si può modificare l'XFR, sapete se c'è una guida in italiano da qualche parte ?

Nella guida trovi una sezione dove maxmin65 spiega come usare l'overclock con pbo/xfr. Vedi se ti può essere d'aiuto, sennò puoi provare a contattare direttamente l'utente.

Ti segnalo però che nel thread della Gigabyte AX370 Gaming 5 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45717720&posted=1) hanno riscontrato che nell'ultimo BIOS ufficiale (F23) hanno tolto la sezione pbo, per cui se stai usando quel BIOS potresti avere lo stesso problema. Puoi infine provare i BIOS non ufficiali che trovi nel sito win-raid.com; sono customizzati dall'utente ket di xtremesystems e sono presenti molte più opzioni (alcune però non funzionanti e quindi da testare) rispetto ai BIOS ufficiali (uso anch'io l'F22b customizzato da ket).

freddyso
29-08-2018, 20:43
con un 2600x e x470?? sicuro??

non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no :rolleyes:

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2

Spitfire84
29-08-2018, 21:03
non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no :rolleyes:

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2

La tua moto dovrebbe avere 2 BIOS più aggiornati: l'F3 e l'F3g. Installa l'F3g e dovresti trovare le opzioni per il PBO.

walter.caorle
29-08-2018, 21:06
non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no :rolleyes:

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2
dicevo solamente perchè xfr2 e pbo dovevano essere una prerogativa delle x470/b450 e mi sembrava strano che non ci fosse il pbo. tutto qui :)

Spider85
04-09-2018, 18:24
Ti ringrazio. Al momento non mi vengono in mente benchmark particolari, ma in un forum è utile il contributo di tutti, per cui se ne esegui sentiti pure libero di postarli, saranno sicuramente d'aiuto a qualcuno.



Grazie per la segnalazione. Appena ho 2 minuti correggo.



Figurati ;)

Finalmente cpu e scheda madre sono arrivati( ryzen 5 2600x + asus crosshair vi hero). ho penato un po , prima perchè il sistema non partiva e ho dovuto aggiornare il bios tramite la funzione flash back, poi avevo letture errate nei programmi di monitoraggio delle temperature ma scaricando le ultime versioni si è risolto tutto( da pc appena acceso la temp che segnava era 95° :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: )
Ora per prima cosa piallerò il pc per evitare qualsiasi problema di incompatibilità che possa insorgere e poi parto con l' oc.
Una domanda però mi sorge spontanea . In alcune guide viene suggerito durante i test di oc di impostare il profilo in prestazioni elevate nel menù di risparmio energetico . tu cosa suggerisci? ryzen balanced come spiegato in guida.

Spitfire84
04-09-2018, 21:07
Finalmente cpu e scheda madre sono arrivati( ryzen 5 2600x + asus crosshair vi hero). ho penato un po , prima perchè il sistema non partiva e ho dovuto aggiornare il bios tramite la funzione flash back, poi avevo letture errate nei programmi di monitoraggio delle temperature ma scaricando le ultime versioni si è risolto tutto( da pc appena acceso la temp che segnava era 95° :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: )
Ora per prima cosa piallerò il pc per evitare qualsiasi problema di incompatibilità che possa insorgere e poi parto con l' oc.
Una domanda però mi sorge spontanea . In alcune guide viene suggerito durante i test di oc di impostare il profilo in prestazioni elevate nel menù di risparmio energetico . tu cosa suggerisci? ryzen balanced come spiegato in guida.

Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.

Spider85
04-09-2018, 21:27
Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.

Perfetto

Spider85
07-09-2018, 23:43
Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.

Stavo incominciando a provare a fare un po di oc tramite pstate. Per il mio ryzen 2600x la tensione base è 3A ma non so a che valore corrisponda, è lo stesso del ryzen 7 1700 ?cioè 1.1875?

Spitfire84
08-09-2018, 09:13
Stavo incominciando a provare a fare un po di oc tramite pstate. Per il mio ryzen 2600x la tensione base è 3A ma non so a che valore corrisponda, è lo stesso del ryzen 7 1700 ?cioè 1.1875?

È corretto. Però sotto carico quel valore può scendere, motivo per cui si interviene sul Load Line Calibration.
Prova a fare un veloce stress test tipo con Cinebench per verificare sotto carico il valore minimo di "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)" che leggi su hwinfo.
Se il valore scende troppo (ad esempio oltre gli 0,01 V, quindi sotto 1,1775 V) modifica il LLC impostandolo a livello 3 o 4 e verifica nuovamente con lo stress test quale dei 2 valori riesce a stabilizzarti la tensione. Trovato il LLC inizi ad aumentare la tensione e ad overcloccare, ma sempre controllando il parametro "Core Voltage (SVI2 TFN)".

Spider85
08-09-2018, 10:21
È corretto. Però sotto carico quel valore può scendere, motivo per cui si interviene sul Load Line Calibration.
Prova a fare un veloce stress test tipo con Cinebench per verificare sotto carico il valore minimo di "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)" che leggi su hwinfo.
Se il valore scende troppo (ad esempio oltre gli 0,01 V, quindi sotto 1,1775 V) modifica il LLC impostandolo a livello 3 o 4 e verifica nuovamente con lo stress test quale dei 2 valori riesce a stabilizzarti la tensione. Trovato il LLC inizi ad aumentare la tensione e ad overcloccare, ma sempre controllando il parametro "Core Voltage (SVI2 TFN)".

Perfetto (esattamente come quando si fa oc con moltiplicatore fisso). ho notato lo stesso comportamento anche a livello stock e anche con pbo .Prima del test vedo vcore 1.4 e frequenza 4.1ghz quando lancio cinebench a pieno carico il vcore viene tagliato a 1.3 ma viene tagliata anche la frequenza a 3.99ghz

Spitfire84
08-09-2018, 15:01
Perfetto (esattamente come quando si fa oc con moltiplicatore fisso). ho notato lo stesso comportamento anche a livello stock e anche con pbo .Prima del test vedo vcore 1.4 e frequenza 4.1ghz quando lancio cinebench a pieno carico il vcore viene tagliato a 1.3 ma viene tagliata anche la frequenza a 3.99ghz

quello però non è vdrop, sembra più che altro un comportamento legato alla protezione termica della cpu che taglia vcore e frequenza per evitare una temperatura eccessiva.
Hai disattivato il turbo mentre overclocchi? Che temperature raggiungi con Cinebench e con OCCT?

Spider85
08-09-2018, 17:23
quello però non è vdrop, sembra più che altro un comportamento legato alla protezione termica della cpu che taglia vcore e frequenza per evitare una temperatura eccessiva.
Hai disattivato il turbo mentre overclocchi? Che temperature raggiungi con Cinebench e con OCCT?

ho fatto dei test preliminari non ho avuto il tempo di testarlo bene con occt.
ho utilizzato cinebench e ibt (10 istanze a livello normale) e utilizzato il metodo classico di oc

sono riuscito ad avere la stabilità a x41 con vcore 1.3313 e llc livello 3.
tem max cine bench 70° temp max ibt 76° (naturalmente devo testare con
OCCT)

ho provato a salire a x42 ma mi chiedeva troppo vcore e ho lasciato perdere per ora . riuscivo a chiudere 3 test con cinebench a 1.385 di vcore ma con ibt non ci sono riuscito neanche con 1.40 di vcore .

Spitfire84
08-09-2018, 18:08
ho fatto dei test preliminari non ho avuto il tempo di testarlo bene con occt.
ho utilizzato cinebench e ibt (10 istanze a livello normale) e utilizzato il metodo classico di oc

sono riuscito ad avere la stabilità a x41 con vcore 1.3313 e llc livello 3.
tem max cine bench 70° temp max ibt 76° (naturalmente devo testare con
OCCT)

ho provato a salire a x42 ma mi chiedeva troppo vcore e ho lasciato perdere per ora . riuscivo a chiudere 3 test con cinebench a 1.385 di vcore ma con ibt non ci sono riuscito neanche con 1.40 di vcore .

Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.

Spider85
08-09-2018, 20:39
Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.

Ok grazie

Spider85
09-09-2018, 10:06
Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.

oggi ho fatto ulteriori test verificando le impostazioni llc

sono partito da x41 vcore 1.331 stabile con llc livello 3

poi dando per fisso il vcore a 1.331 ho controllato il vcore sotto carico con cinebench e ibt

llc livello 1 sotto carico 1.275
llc livello 2 sotto carico 1.281
llc livello 3 sotto carico 1.306
llc livello 4 sotto carico 1.319
llc livello 5 sotto carico 1.331

a questo punto ho fatto una riflessione applico llc a livello 5 e cerco di abbassare il vcore.
portando la tensione a un livello inferiore a 1.31250 e llc livello 5 sono riuscito a essere stabile cosa che prima non ero con vcore inferiori a 1.331. a questo punto mi sorge una domanda
è meglio llc a livello 5 con vcore a 1.31250 o llc livello 3 e vcore più alto a 1.331?

Spitfire84
09-09-2018, 21:04
oggi ho fatto ulteriori test verificando le impostazioni llc

sono partito da x41 vcore 1.331 stabile con llc livello 3

poi dando per fisso il vcore a 1.331 ho controllato il vcore sotto carico con cinebench e ibt

llc livello 1 sotto carico 1.275
llc livello 2 sotto carico 1.281
llc livello 1 sotto carico 1.306
llc livello 1 sotto carico 1.319
llc livello 1 sotto carico 1.331

a questo punto ho fatto una riflessione applico llc a livello 5 e cerco di abbassare il vcore.
portando la tensione a un livello inferiore a 1.31250 e llc livello 5 sono riuscito a essere stabile cosa che prima non ero con vcore inferiori a 1.331. a questo punto mi sorge una domanda
è meglio llc a livello 5 con vcore a 1.31250 o llc livello 3 e vcore più alto a 1.331?

Nel copia e incolla devi aver dimenticato di modificare la tabella sopra.
Comunque in linea generale, meglio non usare LLC che aumentano la tensione sotto carico oltre il livello impostato e solitamente sulle mobo per Ryzen i livelli migliori sono il 3 o il 4 (High o Turbo; 5 è Extreme, il massimo). Però se la tua mobo funziona bene con LLC 5 (Extreme) e ti mantiene la tensione stabile al valore da te impostato puoi usare anche quella.

Personalmente ho usato High per molto tempo, salvo accorgermi poi di sporadici crash: analizzando il sistema mi sono poi accorto di drop di tensione; impostato il LLC su Turbo e i problemi sono spariti.

Spider85
09-09-2018, 22:40
Nel copia e incolla devi aver dimenticato di modificare la tabella sopra.
Comunque in linea generale, meglio non usare LLC che aumentano la tensione sotto carico oltre il livello impostato e solitamente sulle mobo per Ryzen i livelli migliori sono il 3 o il 4 (High o Turbo; 5 è Extreme, il massimo). Però se la tua mobo funziona bene con LLC 5 (Extreme) e ti mantiene la tensione stabile al valore da te impostato puoi usare anche quella.

Personalmente ho usato High per molto tempo, salvo accorgermi poi di sporadici crash: analizzando il sistema mi sono poi accorto di drop di tensione; impostato il LLC su Turbo e i problemi sono spariti.
Te lo chiesto perché ho notato che a pieno carico il drop e bello consistente e quindi devo salire di vcore per compensare . il livello 5 mi permette di non avere drop e avere stabilità a vcore più bassi. Una domanda io occt non l ho mai utilizzato per testare la stabilità ho sempre usato ibt e prime senza mai avere problemi. Il primo test da te proposto con occt l ho superato facilmente mentre con il secondo ho dovuto sudare parecchio. Ho dovuto portare il v soc a 1.2 e aumentare un po' il vcore prima di pasare il test. Mi sembra un po eccessivo e non rispecchia gli usi quotidiani. Non vorrei applicare sovratensioni non necessarie .

Spitfire84
10-09-2018, 08:25
Te lo chiesto perché ho notato che a pieno carico il drop e bello consistente e quindi devo salire di vcore per compensare . il livello 5 mi permette di non avere drop e avere stabilità a vcore più bassi.

Allora usa il livello 5 ;)

Una domanda io occt non l ho mai utilizzato per testare la stabilità ho sempre usato ibt e prime senza mai avere problemi. Il primo test da te proposto con occt l ho superato facilmente mentre con il secondo ho dovuto sudare parecchio. Ho dovuto portare il v soc a 1.2 e aumentare un po' il vcore prima di pasare il test. Mi sembra un po eccessivo e non rispecchia gli usi quotidiani. Non vorrei applicare sovratensioni non necessarie .

I 2 test sono diversi: il primo è più blando sulla CPU, ma stressa di più la memoria; il secondo carica di più la CPU usando le librerie AVX aumentando le temperature.
Personalmente ho rilevato situazioni in cui il primo test veniva superato, ma alla prima conversione con Handbrake il sistema crashava; trovato la stabilità anche nel secondo test e il sistema non ha più fallito.
Il VSOC a 1,2 V è al limite su un Ryzen serie 2x00, tant'è che alcuni utenti su questa serie di CPU consigliavano di impostarlo su 1,1-1,12 V per ottenere le migliori prestazioni.
Piuttosto prova ad alzare il parametro CPUVDD18 portandolo a circa 2 V: questo parametro può aiutare a trovare la stabilità.

Spider85
10-09-2018, 09:00
Potrei mettere llc a livello 4 e modificare quel parametro , grazie del suggerimento ora provo

Spitfire84
10-09-2018, 16:09
aggiunta in prima pagina un motore di ricerca di memorie con chip Samsung b-die:

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

Spider85
10-09-2018, 16:59
Allora usa il livello 5 ;)



I 2 test sono diversi: il primo è più blando sulla CPU, ma stressa di più la memoria; il secondo carica di più la CPU usando le librerie AVX aumentando le temperature.
Personalmente ho rilevato situazioni in cui il primo test veniva superato, ma alla prima conversione con Handbrake il sistema crashava; trovato la stabilità anche nel secondo test e il sistema non ha più fallito.
Il VSOC a 1,2 V è al limite su un Ryzen serie 2x00, tant'è che alcuni utenti su questa serie di CPU consigliavano di impostarlo su 1,1-1,12 V per ottenere le migliori prestazioni.
Piuttosto prova ad alzare il parametro CPUVDD18 portandolo a circa 2 V: questo parametro può aiutare a trovare la stabilità.
Il parametro che mi hai indicato non l ho trovato. L unica voce è 1.8 pll

Spitfire84
10-09-2018, 17:19
Il parametro che mi hai indicato non l ho trovato. L unica voce è 1.8 pll

dovrebbe essere quello (il nome cambia a seconda del produttore della scheda madre).

Semmai prova a testare la stabilità con 1,9V e se non regge puoi spingerti fino a 2 V.

Occhio alle temperature, le vedrai salire.

Spider85
10-09-2018, 18:32
Ho letto che è consigliato lasciarlo a 1.8 e se possibile anche diminuirlo. Comunque forse ho trovato il problema. Nel bios c era una voce chiamata pss support e da delle ricerche sembrerebbe una voce analoga al amd cool and quiet. Da quello che ho capito asus la chiama così. Infatti ora riportando il vsoc a 1.15 e disattivando quella voce sono arrivato a 40 minuti del secondo test di occt e nn ha battuto ciglio.quindi se tutto procede bene cercherò di abbassare il vcore. Tranquillo io non supero mai gli 85°.

Spitfire84
10-09-2018, 19:31
Ho letto che è consigliato lasciarlo a 1.8 e se possibile anche diminuirlo. Comunque forse ho trovato il problema. Nel bios c era una voce chiamata pss support e da delle ricerche sembrerebbe una voce analoga al amd cool and quiet. Da quello che ho capito asus la chiama così. Infatti ora riportando il vsoc a 1.15 e disattivando quella voce sono arrivato a 40 minuti del secondo test di occt e nn ha battuto ciglio.quindi se tutto procede bene cercherò di abbassare il vcore. Tranquillo io non supero mai gli 85°.

È consigliabile ridurlo per ridurre le temperature, ma se si dispone di un buon dissipatore aumentare il cpuvdd18 migliora la stabilità del sistema. Se il calore aggiuntivo prodotto non si riesce a smartirlo il rischio è ottenere il contrario di quanto voluto, ovvero instabilità.

Spider85
11-09-2018, 22:04
È consigliabile ridurlo per ridurre le temperature, ma se si dispone di un buon dissipatore aumentare il cpuvdd18 migliora la stabilità del sistema. Se il calore aggiuntivo prodotto non si riesce a smartirlo il rischio è ottenere il contrario di quanto voluto, ovvero instabilità.
ho rifatto tutti i test e confermo che eliminando il pss support sono riuscito a raggiungere la stabilità . ho trovato altre impostazioni di risparmio energetico come il c state control ma non mi hanno dato alcun beneficio in termini di stabilità e disabilitandole non mi hanno comunque permesso di raggiungere la stabilità con vcore più bassi.
sono comunque soddisfatto in quanto ho ottenuto la stabilità mantenendo i vari settaggi ampiamente nei limiti consigliati e mai ai margini .
Ultima riflessione che vale nel mio caso ma posso anche sbagliarmi. con il 2600x i margini di miglioramento in oc sono contenuti rispetto alla frequenza che si raggiunge a stock sotto pieno carico. a Stock sotto carico raggiungo i 4ghz su tutti i core mentre in oc con voltaggi umani(vcore 1.34) raggiungo 4.1 ghz . per arrivare a 4.2 devo applicare troppo voltaggio e il vantaggio che ottengo non vale la pena .

Spitfire84
12-09-2018, 07:10
ho rifatto tutti i test e confermo che eliminando il pss support sono riuscito a raggiungere la stabilità . ho trovato altre impostazioni di risparmio energetico come il c state control ma non mi hanno dato alcun beneficio in termini di stabilità e disabilitandole non mi hanno comunque permesso di raggiungere la stabilità con vcore più bassi.
sono comunque soddisfatto in quanto ho ottenuto la stabilità mantenendo i vari settaggi ampiamente nei limiti consigliati e mai ai margini .
Ultima riflessione che vale nel mio caso ma posso anche sbagliarmi. con il 2600x i margini di miglioramento in oc sono contenuti rispetto alla frequenza che si raggiunge a stock sotto pieno carico. a Stock sotto carico raggiungo i 4ghz su tutti i core mentre in oc con voltaggi umani(vcore 1.34) raggiungo 4.1 ghz . per arrivare a 4.2 devo applicare troppo voltaggio e il vantaggio che ottengo non vale la pena .

Bene, però con il pss support disattivato la CPU scende di frequenza o rimane fissa?

I vantaggi dell'overclock per i Ryzen serie 2x00 sono limitati in quanto AMD già effettua una selezione dei chip molto raffinata (con la serie 1x00 si ottenevano miglioramenti in frequenza anche del 30% rispetto alla frequenza stock); va comunque detto che alcune CPU fortunate con 1,35 V riescono a reggere 4,2-4,3 GHz però si tratta di Golden Sample molto rari.

ASSPO
12-09-2018, 10:39
Buongiorno, io ho attivato il PBO ma lasciando le frequenze a default, dovrei cambiare qualche impostazione?

Spider85
12-09-2018, 18:09
Bene, però con il pss support disattivato la CPU scende di frequenza o rimane fissa?

I vantaggi dell'overclock per i Ryzen serie 2x00 sono limitati in quanto AMD già effettua una selezione dei chip molto raffinata (con la serie 1x00 si ottenevano miglioramenti in frequenza anche del 30% rispetto alla frequenza stock); va comunque detto che alcune CPU fortunate con 1,35 V riescono a reggere 4,2-4,3 GHz però si tratta di Golden Sample molto rari.

si con il pss support disattivo la frequenza rimane fissa. Adesso devo decidere come procedere . Si in poche parole il rayzen 2600x è una cpu già overcloccata e già portata quasi al limite. Sicuramente per gli amanti del oc è meglio prendere un 2600 liscio e portarlo su , naturalmente con un dissipatore adeguato, io l' ho preso solo perchè l' ho trovato a 148 euro ed era un offerta irrinunciabile.

Spider85
12-09-2018, 20:51
Buongiorno, io ho attivato il PBO ma lasciando le frequenze a default, dovrei cambiare qualche impostazione?

Hai verificato le temperature? Perché non è consigliato utilizzare il pbo con il dissipatore stock in quanto questa modalità produce più calore. Se non hai un dissipatore di fascia alta ad aria o a liquido rischi di avere più calore e nessun beneficio in quanto il sistema ti taglia le frequenze all aumentare del calore.

ASSPO
13-09-2018, 07:46
Ho un noctua NH C14s, le temperature facendo i test con occt non superano i 70 gradi.
Il max voltaggio che raggiunge è 1,27 a 3900 di frequenza.

Spider85
13-09-2018, 15:21
Ho un noctua NH C14s, le temperature facendo i test con occt non superano i 70 gradi.
Il max voltaggio che raggiunge è 1,27 a 3900 di frequenza.

le temperature vanno bene . hai verificato la differenza in termini di prestazioni tra stock e pbo?

ASSPO
14-09-2018, 07:51
Ho fatto delle prove ma non ho confrontato i dati, ho fatto solo attenzione alle temperature.
Questo week end le faccio e poi scelgo cosa fare, se overclock come da guida o solo attivare il pbo.

Spider85
15-09-2018, 00:50
Ho fatto delle prove ma non ho confrontato i dati, ho fatto solo attenzione alle temperature.
Questo week end le faccio e poi scelgo cosa fare, se overclock come da guida o solo attivare il pbo.

Dalle mie prove è meglio l oc manuale con uno dei metodi descritti. Perché il sistema in automatico tende ad abbondare sui voltaggi e di conseguenza a far aumentare . Tutto ciò porta il sistema a tagliarti le frequenze quando richiedi la massima potenza per via di un meccanismo che tende a preservare la cpu all aumentare della temperatura.

Spider85
15-09-2018, 00:52
Bene, però con il pss support disattivato la CPU scende di frequenza o rimane fissa?

I vantaggi dell'overclock per i Ryzen serie 2x00 sono limitati in quanto AMD già effettua una selezione dei chip molto raffinata (con la serie 1x00 si ottenevano miglioramenti in frequenza anche del 30% rispetto alla frequenza stock); va comunque detto che alcune CPU fortunate con 1,35 V riescono a reggere 4,2-4,3 GHz però si tratta di Golden Sample molto rari.
Ho provato a fare oc tramite pstate
Per il mio 2600x le tabelle di pstate sono diverse. Il sistema non permetteva di andare oltre o i 99 di fid . Per impostare la cpu a 4100 mhz il fid corrispondente è a4. Ci sono arrivato indirettamente. Praticamente avevo gia fatto oc con moltiplicatore fisso a x41 a questo punto dal bios sono entrato nel menu pstate e ho ottenuto il valore corrispondente. Poi ho scoperto che salendo di 1 quindi a a5 si sale di 25mhz che cortisponde a x41,25 cioè 4125mhz. Spero possa essere d aiuto a qualcuno.

ASSPO
17-09-2018, 09:07
Buongiorno,
sono riuscito a portare la cpu a 4000 mhz con 1.28 di vcore col metodo con "offset di frequenza", la mia MB non permette il cambio dei p-state o forse io non lo trovo.

La RAM è stabile a 3200 ma con timings in automatico, nei prossimi giorni proverò ad abbassarli.

Cinebench mi restituisce uno score di 1369, cosa ne pensate?

Vega1978
17-09-2018, 09:27
Segnalo un post del forum ufficiale Ryzen
Magari si può aggiungere come metodo di check ram
salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.

ASSPO
17-09-2018, 10:34
Io ho usato proprio quello, in 25 minuti test fatto, 0 errori.

Spider85
17-09-2018, 11:16
Buongiorno,
sono riuscito a portare la cpu a 4000 mhz con 1.28 di vcore col metodo con "offset di frequenza", la mia MB non permette il cambio dei p-state o forse io non lo trovo.

La RAM è stabile a 3200 ma con timings in automatico, nei prossimi giorni proverò ad abbassarli.

Cinebench mi restituisce uno score di 1369, cosa ne pensate?

direi che è ottimo e hai ancora del margine visto che puoi arrivare a 1.35 di vcore temperature permettendo. Io proverei a salire ancora un po e cercare di colpire i 4.1. Sulla ram io mi "accontento" del preset a 3200 mhz.
Per quanto riguarda i risparmi energetici gli hai lasciati tutti attivi?

ASSPO
17-09-2018, 12:39
Si, sono attivi sia C&Q che il c-state, ovviamente il voltaggio non scende

sdjhgafkqwihaskldds
17-09-2018, 13:38
Buongiorno,
sono riuscito a portare la cpu a 4000 mhz con 1.28 di vcore col metodo con "offset di frequenza", la mia MB non permette il cambio dei p-state o forse io non lo trovo.

La RAM è stabile a 3200 ma con timings in automatico, nei prossimi giorni proverò ad abbassarli.

Cinebench mi restituisce uno score di 1369, cosa ne pensate?

il punteggio è giusto per i 4000/3200, che tempi hanno le ram?

ASSPO
17-09-2018, 18:22
Ciao, 16-17-17-35-75 1T

sdjhgafkqwihaskldds
18-09-2018, 08:43
Puoi lasciarli anche così, io faccio lo stesso punteggio a 4000/3200 con i tempi 18 18 18 44, il resto su auto, ma la mia RAM ha altri chip
vedi se riesci a overcloccare di più la CPU, o a mettere 1.26v per i 4000 , è interessante la tua MB :)

ASSPO
18-09-2018, 09:42
Spero di non parlare troppo e di non chiamarmi sfortune, al momento mai un BSOD o crash.

Spitfire84
18-09-2018, 11:46
Spero di non parlare troppo e di non chiamarmi sfortune, al momento mai un BSOD o crash.

Bene, la tua CPU sembra un buon sample!
Prova a salire a 1,35 V e vediamo se regge oltre i 4,1 GHz stabili. :cool:

W_o_M
18-09-2018, 14:05
Messaggio da eliminare.

freddyso
01-10-2018, 18:18
in realtà sono in attesa del kit di upgrade del mio vecchio thermaltake macho da 900 gr :D per adattarlo ai nuovi socket AM4, speraimo arrivi presto da TW :rolleyes:

in ogni caso non mi aspetto miracoli e sono preoccupato a meno che non sia effettivamente montato male... ma mi sembra difficile... con i 12 thread di memtest si mantiene sui 67°

e comunque credo che sia pure andato in thermal trottling in quanto le frequenze non superano i 3.9 mhz

sarà la frequenza delle RAM ? in default a quanto dovrebbe stare ?

Allora, ho finalmente montato il mio caro vecchio Macho ed ho dedicato un paio di pomeriggi al mio pc cercando di tirar fuori il massimo senza esagerare...

Bene cominciamo, innanzitutto cos'è questa opzione che nella guida non c'era?

http://www.hosting.universalsite.org/thumb-p20180928181539-9E81_5BB24EEF.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-p20180928181539-9E81_5BB24EEF.html)

a che serve?

dalle prove che ho effettuato ho potuto constatare che se non si attiva il Core Performance Boost la CPU rimane ferma alla frequenza base (3.6 nel mio caso), con il CPB attivo (modalità auto) si va dai 2.6 ai 4.250 mhz, mentre l'XFR serve a guadagnare ulteriori 25/50 mhz (modalità Precision Bost Overdrive). Le modalità le ho controllate con il Rayzen Master.

di conseguenza ci hanno tolto tutto il gusto dell'overclock, in sostanza la CPU viene portata alla massima frequenza consentita dalla temperatura e dall'assorbimento (molto legate) e si autoregolano: più scalda meno sale di frequenza.

l'unica cosa che rimarrebbe da fare è spostare il limite superiore, e pensavo di farlo con i P-state, ma mentre inizialmente la cosa sembrava funzionare, nel senso che riuscivo a far lavorare la CPU sutto stress un continaio di mhz oltre la modalità CPB+PBO, ad un certo punto non ha più funzionato, appena imposto il P0 si attiva la modalità "manuale" e la CPU rimane fissa al valore impostato nel P0 compreso il Vcore e non si sposta più come se avessi effettuato un overclock con moltiplicatore fisso.

Ci ho provato in tutti i modi, sono arrivato anche a riflashare il bios ma non c'è stato verso in qualsiasi maniera imposto CPB PBO profili ram EZ tuner ecc. ecc. appena imposto il P0 la CPU si blocca su quel valore :muro: tanto che mi è venuto pure il dubbio di averlo mai visto funzionare :sob:

qualche idea a riguardo ?

inoltre, mentre con CPB+PBO vedo picchi a 4.250 (a riposo) con i P-state oltre i 4.1 (da testare a fondo) non sono riuscito ad andare con la differenza che con CPB+PBO sotto stress si scende a 3.9/3.8 mentre con P-state non si scende oltre il valore impostato da bios, qual'è meglio ?

infine volevo fare una considerazione sull'overclock dinamico: che senso ha aumentare il vcore che comporterebbe un aumento di temperatura e quindi una conseguente riduzione della velocità piuttosto che un aumento ?

giuro l'ultima cosa, un appello ai possessori della mia MB io non ho il LLC e voi ?

Steve94
01-10-2018, 20:50
Buonasera, complimenti per la guida, davvero ottima...
volevo chiedere un consiglio riguardo le ram..

ho un ryzen 5 2600 con g.skill trident z rgb 8gbx2 3466mhz b.die (F4-3466C16D-16GTZR)

sto facendo qualche test con dram calculator, e volevo lasciarle fisse a 3400 o 3466 mhz sui migliori timing..
la mia domanda è, secondo voi quant'è il dram voltage max che posso mettere per "stare sul sicuro"??? è un rischio andare sopra 1.40v????

questa è la situazione:

3400mhz - dram v. min 1.38 max 1.40
3466mhz - dram v. min 1.30 max 1.42
(con SOC max in entrambi i casi 1.1)

Spitfire84
03-10-2018, 07:01
Buonasera, complimenti per la guida, davvero ottima...
volevo chiedere un consiglio riguardo le ram..

ho un ryzen 5 2600 con g.skill trident z rgb 8gbx2 3466mhz b.die (F4-3466C16D-16GTZR)

sto facendo qualche test con dram calculator, e volevo lasciarle fisse a 3400 o 3466 mhz sui migliori timing..
la mia domanda è, secondo voi quant'è il dram voltage max che posso mettere per "stare sul sicuro"??? è un rischio andare sopra 1.40v????

questa è la situazione:

3400mhz - dram v. min 1.38 max 1.40
3466mhz - dram v. min 1.30 max 1.42
(con SOC max in entrambi i casi 1.1)

Grazie. :)

Le memorie con chip Samsung b-die scaldano mediamente molto poco, per cui in daily si può arrivare fino a 1,45 V. Se ben raffreddate si potrebbe andare anche oltre, ma la soglia di 1,45 V è una soglia di garanzia che serve ad evitare di accorciarne la vita.

Spitfire84
03-10-2018, 07:04
Allora, ho finalmente montato il mio caro vecchio Macho ed ho dedicato un paio di pomeriggi al mio pc cercando di tirar fuori il massimo senza esagerare...

Bene cominciamo, innanzitutto cos'è questa opzione che nella guida non c'era?

http://www.hosting.universalsite.org/thumb-p20180928181539-9E81_5BB24EEF.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-p20180928181539-9E81_5BB24EEF.html)

a che serve?


Dovrebbero essere dei profili preimpostati di overclock Delle RAM che suggerisce Gigabyte: mai utilizzati e me ne terrei alla larga. :)


dalle prove che ho effettuato ho potuto constatare che se non si attiva il Core Performance Boost la CPU rimane ferma alla frequenza base (3.6 nel mio caso), con il CPB attivo (modalità auto) si va dai 2.6 ai 4.250 mhz, mentre l'XFR serve a guadagnare ulteriori 25/50 mhz (modalità Precision Bost Overdrive). Le modalità le ho controllate con il Rayzen Master.

di conseguenza ci hanno tolto tutto il gusto dell'overclock, in sostanza la CPU viene portata alla massima frequenza consentita dalla temperatura e dall'assorbimento (molto legate) e si autoregolano: più scalda meno sale di frequenza.

l'unica cosa che rimarrebbe da fare è spostare il limite superiore, e pensavo di farlo con i P-state, ma mentre inizialmente la cosa sembrava funzionare, nel senso che riuscivo a far lavorare la CPU sutto stress un continaio di mhz oltre la modalità CPB+PBO, ad un certo punto non ha più funzionato, appena imposto il P0 si attiva la modalità "manuale" e la CPU rimane fissa al valore impostato nel P0 compreso il Vcore e non si sposta più come se avessi effettuato un overclock con moltiplicatore fisso.

Ci ho provato in tutti i modi, sono arrivato anche a riflashare il bios ma non c'è stato verso in qualsiasi maniera imposto CPB PBO profili ram EZ tuner ecc. ecc. appena imposto il P0 la CPU si blocca su quel valore :muro: tanto che mi è venuto pure il dubbio di averlo mai visto funzionare :sob:

qualche idea a riguardo ?


È corretto che sia cosi, l'overclock con p-state disabilita il PBO.


inoltre, mentre con CPB+PBO vedo picchi a 4.250 (a riposo) con i P-state oltre i 4.1 (da testare a fondo) non sono riuscito ad andare con la differenza che con CPB+PBO sotto stress si scende a 3.9/3.8 mentre con P-state non si scende oltre il valore impostato da bios, qual'è meglio ?


Questa è la differenza tra overclock manuali (con p-state, dinamico o fisso) e overclock con PBO (automatico). Nel primo caso coi p-state fissi una frequenza e la CPU lavorerà al massimo a quella frequenza con TUTTI i core, con il PBO invece vai ad alzare la soglia di tolleranza della CPU alle temperature e tensioni quindi fino ad 1-2 core potrà spingersi al massimo della frequenza autorizzata da PBO e XFR (in quanto a contribuire al calore ci sono solo pochi core), ed all'aumentare del carico la frequenza andrà a scendere per garantire il funzionamento in specifica.
Quale delle 2 modalità è la migliore dipende dai software che usi: per sw che sfruttano pochi core meglio il PBO, per carichi su tutta la CPU meglio l'overclock con p-state. In linea generale comunque una CPU che opera almeno a 4,2 GHz su tutti i core performa mediamente meglio di una che opera secondo PBO, per frequenze inferiori le prestazioni sono molto simili se non a vantaggio del PBO.

infine volevo fare una considerazione sull'overclock dinamico: che senso ha aumentare il vcore che comporterebbe un aumento di temperatura e quindi una conseguente riduzione della velocità piuttosto che un aumento ?

Il vcore si alza altrimenti la CPU non sarebbe stabile. In modalità overclock dinamico o con p-state o fisso la CPU mantiene attivi solo i controlli legati alla massima temperatura consentita prima di danneggiare la cpu, per cui se si riescono a mantenere temperature entro la norma con buoni dissipatori il vcore maggiore può aiutare a stabilizzare la CPU a frequenze più alte.

giuro l'ultima cosa, un appello ai possessori della mia MB io non ho il LLC e voi ?

Non ho la tua stessa mobo, ma il LLC deve esserci, magari scritto per esteso (Load Line Calibration). Se non c'è, prova ad aggiornare il BIOS.

freddyso
03-10-2018, 08:52
È corretto che sia cosi, l'overclock con p-state disabilita il PBO.


ma disabilita anche il CPB ?!, nel senso che impostata la frequenza ed il vcore tramite P-state (modifica del P0) la frequenza ed il vcore non si muovono più sia sotto carico che a riposo ?


Nel primo caso coi p-state fissi una frequenza e la CPU lavorerà al massimo a quella frequenza con TUTTI i core


al massimo o solo a quella frequenza ? a me sta succedendo la seconda ipotesi con i P-state...




In modalità overclock dinamico o con p-state o fisso la CPU mantiene attivi solo i controlli legati alla massima temperatura consentita prima di danneggiare la cpu, per cui se si riescono a mantenere temperature entro la norma con buoni dissipatori il vcore maggiore può aiutare a stabilizzare la CPU a frequenze più alte.


e come si accorge la CPU di non essere stabile senza bloccarsi e quindi correggere il tiro diminuendo la frequenza ? io pensavo che lo facesse semplicemente monitorando la temperatura o l'assorbimento.


Non ho la tua stessa mobo, ma il LLC deve esserci, magari scritto per esteso (Load Line Calibration). Se non c'è, prova ad aggiornare il BIOS.


e ti pare che non ci abbia provato :D meglio della roulette russa ogni volta, speriamo mi vada sempre bene :fagiano:
non mi ricordo se in quelli vecchi c'era, ma non voglio sfidare ancora la sorte rimettendoli per questo chiedevo

Spitfire84
03-10-2018, 11:21
ma disabilita anche il CPB ?!, nel senso che impostata la frequenza ed il vcore tramite P-state (modifica del P0) la frequenza ed il vcore non si muovono più sia sotto carico che a riposo ?


Il moltiplicatore della CPU e il vcore sono su Auto? Se non lo sono, devono essere su Auto.

Inoltre che profilo energetico stai usando su Windows? Se lo imposti su Risparmio energetico la CPU scende di frequenza e tensione?


al massimo o solo a quella frequenza ? a me sta succedendo la seconda ipotesi con i P-state...


Al massimo se moltiplicatore CPU e vcore sono su Auto e se usi su Windows il profilo Bilanciato o Ryzen Balanced impostato come indicato nella guida.

e come si accorge la CPU di non essere stabile senza bloccarsi e quindi correggere il tiro diminuendo la frequenza ? io pensavo che lo facesse semplicemente monitorando la temperatura o l'assorbimento.

Non se ne accorge, te ne accorgi te quando crasha il sistema. I Ryzen integrano una serie di sensori che monitorano in real time temperatura e tensione; il pbo alza la tensione e la CPU cerca di mantenere una frequenza più alta, ma non è scontato che questo significhi essere stabile, per quello si testa il sistema con occt anche usando il pbo per overcloccare. Spero di aver risposto alla tua domanda.


e ti pare che non ci abbia provato :D meglio della roulette russa ogni volta, speriamo mi vada sempre bene :fagiano:
non mi ricordo se in quelli vecchi c'era, ma non voglio sfidare ancora la sorte rimettendoli per questo chiedevo

Però purtroppo Gigabyte ha fatto un po' di casini con gli ultimi BIOS. Puoi provare a cercarne uno custom realizzato da ket su win-raid per vedere se è presente il LLC e se funziona.

Steve94
03-10-2018, 16:59
Grazie. :)

Le memorie con chip Samsung b-die scaldano mediamente molto poco, per cui in daily si può arrivare fino a 1,45 V. Se ben raffreddate si potrebbe andare anche oltre, ma la soglia di 1,45 V è una soglia di garanzia che serve ad evitare di accorciarne la vita.

Ciao Spitfire84... spingendole al massimo sono arrivato fino a 3600 con dram v a 1.48.. Ovviamente non stabili
Ora starei cercando la "stabilità".. per ora basandomi sui test HCI come dicevi tu in guida nel mio caso 12 finestre=12 thread x 850mb memoria.. sono riuscito solamente a impostarle a 3200mhz cosi:

timing 13-13-13-13-28-42
SOC:1.15v
DRAM V:1.40v
PROCODT:80 ohm
GEAR DOWN MODE-ENABLED
POWER DOWN ENABLE-ENABLED
CLDO VDDP:900

Questi parametri con il mio r5 2600 a x42 con off-set a +0.2250

Siccome ho poca esperienza, come valuti il tutto? Come potrei migliorarli e cambiando cosa??

Grazie ;)
Steve

Spitfire84
03-10-2018, 20:57
Ciao Spitfire84... spingendole al massimo sono arrivato fino a 3600 con dram v a 1.48.. Ovviamente non stabili
Ora starei cercando la "stabilità".. per ora basandomi sui test HCI come dicevi tu in guida nel mio caso 12 finestre=12 thread x 850mb memoria.. sono riuscito solamente a impostarle a 3200mhz cosi:

timing 13-13-13-13-28-42
SOC:1.15v
DRAM V:1.40v
PROCODT:80 ohm
GEAR DOWN MODE-ENABLED
POWER DOWN ENABLE-ENABLED
CLDO VDDP:900

Questi parametri con il mio r5 2600 a x42 con off-set a +0.2250

Siccome ho poca esperienza, come valuti il tutto? Come potrei migliorarli e cambiando cosa??

Grazie ;)
Steve

Il risultato è buono visti i timing @ 3200 MHz, ma proverei a cercare la stabilità a 3266-3333 MHz così da avere un po' di banda in più e mantenendo comunque timing tirati a 14 cicli. Ti puoi spingere con la tensione fino a 1,45 V, oltre eviterei come ti dicevo prima.
Inoltre hai provato con un vsoc più basso? Sui Ryzen serie 2x00 si ottiene mediamente maggiore stabilità con una tensione tra 1,05 e 1,1 V
Il PowerDown disabilitalo.
Il procodt negli ultimi BIOS ha perso un po' di importanza e spesso si ottengono ottimi risultati lasciandolo a default: hai provato a lasciarlo su Auto e vedere che risultati ottieni?

Steve94
03-10-2018, 21:44
Il risultato è buono visti i timing @ 3200 MHz, ma proverei a cercare la stabilità a 3266-3333 MHz così da avere un po' di banda in più e mantenendo comunque timing tirati a 14 cicli. Ti puoi spingere con la tensione fino a 1,45 V, oltre eviterei come ti dicevo prima.
Inoltre hai provato con un vsoc più basso? Sui Ryzen serie 2x00 si ottiene mediamente maggiore stabilità con una tensione tra 1,05 e 1,1 V
Il PowerDown disabilitalo.
Il procodt negli ultimi BIOS ha perso un po' di importanza e spesso si ottengono ottimi risultati lasciandolo a default: hai provato a lasciarlo su Auto e vedere che risultati ottieni?

ora provo poi ti faccio sapere, oltretutto mi sono accorto adesso che hanno rilasciato un aggiornamento di compatibilità del bios pochi giorni fa... sto installando ora, speriamo in bene :ciapet:

l'aggiornamento e i tuoi consigli hanno portato "bene".. sono salito a 3266mhz stabili con cicli a 14.. a 3333mhz sempre 14cl niente, domani proverò a cl15 ma a questo punto penso che il gioco non vale la candela..
nei prossimi giorni proverò le G-Skill F4-3400C16D-16GSXW, in teoria le uniche realmente compatibili sulla mia mobo a frequenze maggiori.. dovrei essere più avvantaggiato si spera !!

freddyso
04-10-2018, 08:50
Il moltiplicatore della CPU e il vcore sono su Auto? Se non lo sono, devono essere su Auto.

Inoltre che profilo energetico stai usando su Windows? Se lo imposti su Risparmio energetico la CPU scende di frequenza e tensione?

Al massimo se moltiplicatore CPU e vcore sono su Auto e se usi su Windows il profilo Bilanciato o Ryzen Balanced impostato come indicato nella guida.



E' tutto su Auto (vcore e moltiplicatore CPU) ma ho fatto anche le prove con CPB sia disabilitato che in auto (mi pare era così quando ha funzionato). Stessa cosa per PBO ma non c'è verso appena attivo il P0 si mette in manuale e rimane tutto bloccato sulle impostazioni date al P0.

Scondo me dev'essere successo qualcosa alla MB quando si è bloccata un paio di volte provando l' EZ-TUNER ha fatto molti riavvii prima di ripartire e mi sono ca..to sotto per usare un francesismo...

in merito ai profili energetici non credo c'entrino in quanto quando torno nel bios per togliere le impostazioni al P0 la cpu è impostata a 4000 (come da valori in p0) e non a 3.6 come di solito. comunque mi riservo di fare qualche prova anche con i profili che ho impostato comunque su Ryzen.

mi sa che dovrò accontentarmi del CPB+PBO togliendo magari qualche millivolt :boh: e pure senza LLC

Spitfire84
04-10-2018, 09:01
E' tutto su Auto (vcore e moltiplicatore CPU) ma ho fatto anche le prove con CPB sia disabilitato che in auto (mi pare era così quando ha funzionato). Stessa cosa per PBO ma non c'è verso appena attivo il P0 si mette in manuale e rimane tutto bloccato sulle impostazioni date al P0.

Scondo me dev'essere successo qualcosa alla MB quando si è bloccata un paio di volte provando l' EZ-TUNER ha fatto molti riavvii prima di ripartire e mi sono ca..to sotto per usare un francesismo...

in merito ai profili energetici non credo c'entrino in quanto quando torno nel bios per togliere le impostazioni al P0 la cpu è impostata a 4000 (come da valori in p0) e non a 3.6 come di solito. comunque mi riservo di fare qualche prova anche con i profili che ho impostato comunque su Ryzen.

mi sa che dovrò accontentarmi del CPB+PBO togliendo magari qualche millivolt :boh: e pure senza LLC

Provato a fare un clear CMOS? Altrimenti rimane l'opzione cambiare BIOS che ti ho già segnalato...sa molto di baco questo funzionamento.

freddyso
04-10-2018, 09:53
Provato a fare un clear CMOS? Altrimenti rimane l'opzione cambiare BIOS che ti ho già segnalato...sa molto di baco questo funzionamento.

il clear sinceramente no... ma l'ho riflaschato, proverò anche questo :mc:

mi sa che ste gigabyte non sono riuscite benissimo, almeno nel BIOS

Spitfire84
04-10-2018, 10:34
il clear sinceramente no... ma l'ho riflaschato, proverò anche questo :mc:

mi sa che ste gigabyte non sono riuscite benissimo, almeno nel BIOS

Prima di flashare ricordati di ripristinare a default i parametri del BIOS.

Le mobo Gigabyte X370/470 e B350/450 sono tra le migliori quanto ad hw montato e tra l'altro sono tra le più performanti lato RAM. Purtroppo però i BIOS sono sempre stati carenti e sono servite molte release prima di avere un BIOS (quasi) completo. Per dirti che della mia X370 Gaming 5 ora sono contento con il BIOS F22b e nel mezzo c'erano state almeno una decina di versioni di BIOS

Steve94
06-10-2018, 10:06
Ciao Spitfire84, ho fatto ottimi risultati dopo l'aggiornamento del bios e con le nuove ram.. volevo chiederti, il parametro tCKE che funzione ha? non riesco a trovare info a riguardo

buon weekend

freddyso
06-10-2018, 11:01
E' tutto su Auto (vcore e moltiplicatore CPU) ma ho fatto anche le prove con CPB sia disabilitato che in auto (mi pare era così quando ha funzionato). Stessa cosa per PBO ma non c'è verso appena attivo il P0 si mette in manuale e rimane tutto bloccato sulle impostazioni date al P0.

Scondo me dev'essere successo qualcosa alla MB quando si è bloccata un paio di volte provando l' EZ-TUNER ha fatto molti riavvii prima di ripartire e mi sono ca..to sotto per usare un francesismo...

in merito ai profili energetici non credo c'entrino in quanto quando torno nel bios per togliere le impostazioni al P0 la cpu è impostata a 4000 (come da valori in p0) e non a 3.6 come di solito. comunque mi riservo di fare qualche prova anche con i profili che ho impostato comunque su Ryzen.

mi sa che dovrò accontentarmi del CPB+PBO togliendo magari qualche millivolt :boh: e pure senza LLC

Forse ho scoperto l'arcano...
spugnettando con ryzen master i moltiplicatori si sono sbloccati (non chiedetmi come per il momento), ma non il v-core, probabilmente Ryzen master va a modificare dei parametri che non sono visibili dall'interfaccia grafica del bios.

inoltre ho scoperto che si possono modificare i parametri che probabilmente limitano il PBO: TDC PPT e EDC rispettivamente Sustained Current Limit CPU, Total Sock Power CPU e Peak Current Limit CPU che diventano rossi qundo la CPU è sotto stress.

tuttavia sono già al limite dei 75° e non credo sia il caso di spingersi oltre anche perchè il V-core non riesco a ridurlo per il momento sebra essere gestito in automatico dal PBO (come è giusto che sia).

qaualcuno ha esperienza di questo tipo di overclock ?

Spitfire84
06-10-2018, 12:00
Ciao Spitfire84, ho fatto ottimi risultati dopo l'aggiornamento del bios e con le nuove ram.. volevo chiederti, il parametro tCKE che funzione ha? non riesco a trovare info a riguardo

buon weekend

Il tCKE è un timing delle RAM, ma purtroppo non so dirti in dettaglio a cosa si riferisce.
Quello che posso consigliarti è di non abbassarlo troppo, con valori inferiori a 4-6 può portare a instabilità del sistema.

Spitfire84
06-10-2018, 12:03
Forse ho scoperto l'arcano...
spugnettando con ryzen master i moltiplicatori si sono sbloccati (non chiedetmi come per il momento), ma non il v-core, probabilmente Ryzen master va a modificare dei parametri che non sono visibili dall'interfaccia grafica del bios.

inoltre ho scoperto che si possono modificare i parametri che probabilmente limitano il PBO: TDC PPT e EDC rispettivamente Sustained Current Limit CPU, Total Sock Power CPU e Peak Current Limit CPU che diventano rossi qundo la CPU è sotto stress.

tuttavia sono già al limite dei 75° e non credo sia il caso di spingersi oltre anche perchè il V-core non riesco a ridurlo per il momento sebra essere gestito in automatico dal PBO (come è giusto che sia).

qaualcuno ha esperienza di questo tipo di overclock ?

Per l'overclock con PBO puoi provare a contattare maxmin65 (che mi ha gentilmente fornito la relativa parte di guida in prima pagina) oppure Madmax od Nine.

Steve94
08-10-2018, 00:01
ciao Spitfire84, ho concluso i test con le nuove ram, sono arrivato a 3466 stabili
con soc 1.05 e dram 1.40, alla fine penso che per ottenere risultati ottimali bisogna prima di tutto avere un ottima mobo sicuramente di fascia alta, e di conseguenza vedere le ram migliori da accoppiarci dalla lista QVL..
piu che scegliere le migliori ram o chip costosi quello che fa quasi tutto è la gestione dei voltaggi da parte della mobo appunto..!

Spero di non aver detto stupidate, grazie di nuovo per i consigli ! E se hai qualche consiglio o accorgimento ben venga !

https://i.imgur.com/oDQQUx6.jpg?1

Spitfire84
08-10-2018, 08:54
ciao Spitfire84, ho concluso i test con le nuove ram, sono arrivato a 3466 stabili
con soc 1.05 e dram 1.40, alla fine penso che per ottenere risultati ottimali bisogna prima di tutto avere un ottima mobo sicuramente di fascia alta, e di conseguenza vedere le ram migliori da accoppiarci dalla lista QVL..
piu che scegliere le migliori ram o chip costosi quello che fa quasi tutto è la gestione dei voltaggi da parte della mobo appunto..!

Spero di non aver detto stupidate, grazie di nuovo per i consigli ! E se hai qualche consiglio o accorgimento ben venga !

https://i.imgur.com/oDQQUx6.jpg?1

Grande risultato!

Sicuramente la frequenza massima ottenibile sulle ram dipende dalla scheda madre (a proposito, che modello stai usando?) e dai chip montati sulle memorie, ma dipende anche dalla tolleranza alle alte frequenze del controller delle memorie integrato nella CPU (a pari scheda madre e ram, non è detto che 2 cpu di pari modello ottengano gli stessi risultati).

Per concludere ti consiglio infine un test conclusivo di stabilità sulle ram che è TestMem 5 (che Vega1978 aveva segnalato qualche post fa e che ho aggiunto in prima pagina assieme alle istruzioni di utilizzo) così da avere certificato definitivamente la stabilità e dormire sonni tranquilli. :ronf:

Steve94
08-10-2018, 10:34
la mobo è un asus strix x470, e cpu r5 2600 portato a 4.2 in off set a 1.36v.. è ottima come scheda, come tutte le asus, purtroppo non posso però provare a fare oc tramite Pstate visto che il bios non lo permette....
test mem 5 lo farò sicuramente in serata poi vi faccio sapere..

già che ci sono.. io utilizzo 7zip winrar e peazip per i bench, avete qualche altro programma da consigliare?? :cincin:

Spitfire84
08-10-2018, 14:41
la mobo è un asus strix x470, e cpu r5 2600 portato a 4.2 in off set a 1.36v.. è ottima come scheda, come tutte le asus, purtroppo non posso però provare a fare oc tramite Pstate visto che il bios non lo permette....
test mem 5 lo farò sicuramente in serata poi vi faccio sapere..

già che ci sono.. io utilizzo 7zip winrar e peazip per i bench, avete qualche altro programma da consigliare?? :cincin:

aida64, realbench, handbrake (convertendo un file mkv), cinebench, passmark, più i vari unigine superposition, valley, 3D Mark, o i bechmark integrati nei videogiochi per la parte grafica.

Steve94
10-10-2018, 23:51
Rieccomi Spitfire84, ho rifatto i test, con TestMem5, super grazie ho risparmiato "giornate":D :D :D
comunque, penso di aver "tirato" tutti i timing al massimo di questi due kit che ho al momento:
F4-3466C16D-16GTZR TRIDENT Z (https://www.gskill.com/en/product/f4-3466c16d-16gtzr)

F4-3400C16D-16GSXW SNIPER X (https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gsxw)

I timing impostati sono questi:

Trident Z (https://i.imgur.com/IFVJX1r.jpg) con 1.43v

Sniper X (https://i.imgur.com/l6CgCY6.jpg) con 1.40v

mentre in benchmark i risultati medi sono questi :

AIDA64: lettura-scrittura-copia-latenza
Trident - 53381-52305-49764-63.1 MB/s
Sniper - 53251-52305-49849-62.4 MB/s

7-ZIP: compressione-decompressione-totale
Trident - 38084-39536-38810 MIPS
Sniper - 38322-39485-38903 MIPS

WIN-RAR: velocità
Trident - 12200 kb/s
Sniper - 12250 kb/s

Che ne pensi? quale kit dovrei tenere? tenendo conto che gli RGB "valgono in sé qualche punto in bench" :Prrr: :D :D

Spitfire84
11-10-2018, 14:03
Rieccomi Spitfire84, ho rifatto i test, con TestMem5, super grazie ho risparmiato "giornate":D :D :D
comunque, penso di aver "tirato" tutti i timing al massimo di questi due kit che ho al momento:
F4-3466C16D-16GTZR TRIDENT Z (https://www.gskill.com/en/product/f4-3466c16d-16gtzr)

F4-3400C16D-16GSXW SNIPER X (https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gsxw)

I timing impostati sono questi:

Trident Z (https://i.imgur.com/IFVJX1r.jpg) con 1.43v

Sniper X (https://i.imgur.com/l6CgCY6.jpg) con 1.40v

mentre in benchmark i risultati medi sono questi :

AIDA64: lettura-scrittura-copia-latenza
Trident - 53381-52305-49764-63.1 MB/s
Sniper - 53251-52305-49849-62.4 MB/s

7-ZIP: compressione-decompressione-totale
Trident - 38084-39536-38810 MIPS
Sniper - 38322-39485-38903 MIPS

WIN-RAR: velocità
Trident - 12200 kb/s
Sniper - 12250 kb/s

Che ne pensi? quale kit dovrei tenere? tenendo conto che gli RGB "valgono in sé qualche punto in bench" :Prrr: :D :D

Sono 2 ottimi kit basati su Samsung b-die (se uno dei 2 me lo vuoi regalare lo accetto volentieri :D) e la differenza di prestazioni é totalmente trascurabile.
A questo punto tieni il kit che regge la frequenza con meno tensione oppure quello che preferisci esteticamente. ;)

Steve94
11-10-2018, 14:16
Sono 2 ottimi kit basati su Samsung b-die (se uno dei 2 me lo vuoi regalare lo accetto volentieri :D) e la differenza di prestazioni é totalmente trascurabile.
A questo punto tieni il kit che regge la frequenza con meno tensione oppure quello che preferisci esteticamente. ;)

mi sono accorto adesso che i link dei timing non li ha presi :muro:
eccoli

Trident Z https://i.imgur.com/E8APCES.jpg
Sniper X https://i.imgur.com/wjRptqF.jpg

Comunque si, ora il grande dubbio dei led rgb :doh: :D
la mia build sarebbe da gaming, ho fatto i test solo perchè ho avuto occasione di reperire con poco i kit, quindi in game non ho prestazioni in piu sicuro...
l'ultima prova che vorrei fare è mettere a 3400mhz le trident z con timing piu bassi.. secondo me ci potrebbe essere un sorpasso !!

Spitfire84
11-10-2018, 14:31
mi sono accorto adesso che i link dei timing non li ha presi :muro:
eccoli

Trident Z https://i.imgur.com/E8APCES.jpg
Sniper X https://i.imgur.com/wjRptqF.jpg

Comunque si, ora il grande dubbio dei led rgb :doh: :D
la mia build sarebbe da gaming, ho fatto i test solo perchè ho avuto occasione di reperire con poco i kit, quindi in game non ho prestazioni in piu sicuro...
l'ultima prova che vorrei fare è mettere a 3400mhz le trident z con timing piu bassi.. secondo me ci potrebbe essere un sorpasso !!

Stai comunque raschiando il fondo del barile, la differenza tra le 2 configurazioni non è quantificabile nell'uso di tutti i giorni.

Vega1978
12-10-2018, 12:23
Rieccomi Spitfire84, ho rifatto i test, con TestMem5, super grazie ho risparmiato "giornate":D :D :D
comunque, penso di aver "tirato" tutti i timing al massimo di questi due kit che ho al momento:
F4-3466C16D-16GTZR TRIDENT Z (https://www.gskill.com/en/product/f4-3466c16d-16gtzr)

F4-3400C16D-16GSXW SNIPER X (https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gsxw)

I timing impostati sono questi:

Trident Z (https://i.imgur.com/IFVJX1r.jpg) con 1.43v

Sniper X (https://i.imgur.com/l6CgCY6.jpg) con 1.40v

mentre in benchmark i risultati medi sono questi :

AIDA64: lettura-scrittura-copia-latenza
Trident - 53381-52305-49764-63.1 MB/s
Sniper - 53251-52305-49849-62.4 MB/s

7-ZIP: compressione-decompressione-totale
Trident - 38084-39536-38810 MIPS
Sniper - 38322-39485-38903 MIPS

WIN-RAR: velocità
Trident - 12200 kb/s
Sniper - 12250 kb/s

Che ne pensi? quale kit dovrei tenere? tenendo conto che gli RGB "valgono in sé qualche punto in bench" :Prrr: :D :D

Sandra da dei valori di lettura scrittura della memoria come confronto che per sistemi ryzen sono intorno a 35000 o 38000 MB/s. Io con il 1600 e ram a 3200 c16 18 18 36 Sandra mi da dei valori di 36000. Aida prende i valori in modo diverso?

Steve94
12-10-2018, 21:58
Stai comunque raschiando il fondo del barile, la differenza tra le 2 configurazioni non è quantificabile nell'uso di tutti i giorni.
si in effetti hai ragione... soprattutto in gaming il risultato sarebbe nullo ! sono un po' alto di voltaggio, 1.43.. ma penso che terrò le trident e gli rgb

Steve94
12-10-2018, 22:01
Sandra da dei valori di lettura scrittura della memoria come confronto che per sistemi ryzen sono intorno a 35000 o 38000 MB/s. Io con il 1600 e ram a 3200 c16 18 18 36 Sandra mi da dei valori di 36000. Aida prende i valori in modo diverso?
non uso molto sandra.. ho appena fatto un test ora ma dove le leggi le velocità? nell' Overall memory score ho questi risultati:

Larghezza di Banda Memoria 44,13GB/s
Latenza Memoria Dati (Accesso causale in-page) 49,3ns
Larghezza di Banda Cache 239,77GB/s

Comunque penso siano test diversi da aida, li la latenza me la da a 63ns

Vega1978
13-10-2018, 09:29
non uso molto sandra.. ho appena fatto un test ora ma dove le leggi le velocità? nell' Overall memory score ho questi risultati:

Larghezza di Banda Memoria 44,13GB/s
Latenza Memoria Dati (Accesso causale in-page) 49,3ns
Larghezza di Banda Cache 239,77GB/s

Comunque penso siano test diversi da aida, li la latenza me la da a 63ns

Nella sezione benchmarck c'è il test larghezza banda di memoria se lo selezioni in alto a dx c'è un grafico con i risultati di riferimento. Se fai il test i primi risultati sono in ordine: globale, virgola mobile e un altro che non ricordo

Steve94
13-10-2018, 10:25
Nella sezione benchmarck c'è il test larghezza banda di memoria se lo selezioni in alto a dx c'è un grafico con i risultati di riferimento. Se fai il test i primi risultati sono in ordine: globale, virgola mobile e un altro che non ricordo
si visto, penso che non siano gli stessi test ... a te che risultati da aida ?

Vega1978
13-10-2018, 10:43
si visto, penso che non siano gli stessi test ... a te che risultati da aida ?

Appena posso lo installo e ti faccio sapere. Ero alla ricerca di un programma che fosse gratuito ma che mi dava la possibilità di confrontare i risultati sul forum :D

Vega1978
13-10-2018, 19:36
si visto, penso che non siano gli stessi test ... a te che risultati da aida ?

cpu oc 3900
ram con profilo xmp2
lettura 47081 MB/s
scrittura 45348 MB/s
copia in memoria 40160 MB/s
latenza 73.7 ns

Spitfire84
13-10-2018, 23:45
cpu oc 3900
ram con profilo xmp2
lettura 47081 MB/s
scrittura 45348 MB/s
copia in memoria 40160 MB/s
latenza 73.7 ns

a titolo di confronto, nel mio caso con Ryzen R7 1700 @ 3950MHz e memorie @ 3333 MHz 14-15-14-28-1T (Gearmode ON) su Aida64 (v.5.97.4600) ho i seguenti risultati (mediati su 3 run):

Lettura Scrittura Copia Latenza
51548 MB/s 50879 MB/s 46914 MB/s 72 ns

Steve94
14-10-2018, 12:55
penso sia tutto "in linea" allora, con xmp (o amp come si chiama) attivo a 3200 senza oc ho gli stessi risultati di Vega1978 ...

Speriamo che quando usciranno i "veri" Ryzen 2 si riuscira a far girare ram piu veloci !!:cool:

Vega1978
14-10-2018, 16:48
penso sia tutto "in linea" allora, con xmp (o amp come si chiama) attivo a 3200 senza oc ho gli stessi risultati di Vega1978 ...

Speriamo che quando usciranno i "veri" Ryzen 2 si riuscira a far girare ram piu veloci !!:cool:

senza oc della cpu in lettura sono più veloce:
47252
:confused:

Steve94
14-10-2018, 21:22
senza oc della cpu in lettura sono più veloce:
47252
:confused:

è capitato pure a me, ho notato che nel mio caso capitava quando all'inizio facevo un oc "non troppo bilanciato" delle ram.. quindi mi dava valori un po' discordanti..

se puoi mettimi una foto di ryzen timing checker cosi confrontiamo un po'!

però potrebbe essere anche normale.. io faccio almeno 5 test per volta per poi vedere una media.. i 5 valori non sono mai identici, anzi, è normale che vanno da 150-200 mb di differenza l'uno dall'altro !

Vega1978
15-10-2018, 20:58
è capitato pure a me, ho notato che nel mio caso capitava quando all'inizio facevo un oc "non troppo bilanciato" delle ram.. quindi mi dava valori un po' discordanti..

se puoi mettimi una foto di ryzen timing checker cosi confrontiamo un po'!

però potrebbe essere anche normale.. io faccio almeno 5 test per volta per poi vedere una media.. i 5 valori non sono mai identici, anzi, è normale che vanno da 150-200 mb di differenza l'uno dall'altro !
cinebench è molto più stabile nei valori e soprattutto rieci a prevedere i punteggi es con 2933 timing 14 15 15 15 36 60 480 mi aspettavo di avere punteggi migliori rispetto xmp2 : 3200 16 18 18 18 36 infatti così è stato.
Sandra l'ho testata meno ma anche per il test della larghezza di banda di memoria i numeri teorici sono coerenti con i punteggi

Steve94
16-10-2018, 00:13
cinebench è molto più stabile nei valori e soprattutto rieci a prevedere i punteggi es con 2933 timing 14 15 15 15 36 60 480 mi aspettavo di avere punteggi migliori rispetto xmp2 : 3200 16 18 18 18 36 infatti così è stato.
Sandra l'ho testata meno ma anche per il test della larghezza di banda di memoria i numeri teorici sono coerenti con i punteggi

si è anche vero che ogni software (e ogni versione di esso) ha i propri punteggi, un altro test che da subito all'occhio il miglioramento è il bench di winrar, non tanto per i mb processati ma per la velocità, la quale appena "azzecchi" i timing giusti ti da conferme di miglioramento subito..

nel mio caso a 2133mhz avevo 8835kb/s, facendo le prove tirando ogni timing a 3466mhz sono arrivato a 12000kb/s.. che nel mio caso nelle operazioni quotidiane di compressione/decompressione calcolando cosi alla buona sono 15/20min "risparmiati" su un file per esempio che a default ci metteva 60min :D :D :D

Spitfire84
16-10-2018, 06:38
si è anche vero che ogni software (e ogni versione di esso) ha i propri punteggi, un altro test che da subito all'occhio il miglioramento è il bench di winrar, non tanto per i mb processati ma per la velocità, la quale appena "azzecchi" i timing giusti ti da conferme di miglioramento subito..

nel mio caso a 2133mhz avevo 8835kb/s, facendo le prove tirando ogni timing a 3466mhz sono arrivato a 12000kb/s.. che nel mio caso nelle operazioni quotidiane di compressione/decompressione calcolando cosi alla buona sono 15/20min "risparmiati" su un file per esempio che a default ci metteva 60min :D :D :D

Attenzione però che Winrar non funziona al meglio su Ryzen, è molto più performante invece 7-zip.

Steve94
16-10-2018, 10:44
Attenzione però che Winrar non funziona al meglio su Ryzen, è molto più performante invece 7-zip.

vero, mi sono accorto ora.. c'è un modo per renderlo il programma predefinito senza cancellare rar?

Spitfire84
16-10-2018, 12:04
vero, mi sono accorto ora.. c'è un modo per renderlo il programma predefinito senza cancellare rar?

Si, ce ne sono 2: o cambi nelle impostazioni di Windows il programma predefinito per aprire le estensioni dei file .rar, oppure clicchi col tasto dx del mouse su un file .rar, clicchi su "Apri con..." e da lì selezioni 7-zip (eventualmente cercando da percorso se non viene visualizzato tra i programmi predefiniti) e prima di dare OK spunti la voce sotto "Apri sempre questo tipo di file con il programma selezionato".

Steve94
23-10-2018, 14:59
Si, ce ne sono 2: o cambi nelle impostazioni di Windows il programma predefinito per aprire le estensioni dei file .rar, oppure clicchi col tasto dx del mouse su un file .rar, clicchi su "Apri con..." e da lì selezioni 7-zip (eventualmente cercando da percorso se non viene visualizzato tra i programmi predefiniti) e prima di dare OK spunti la voce sotto "Apri sempre questo tipo di file con il programma selezionato".

a breve testerò queste g.skill F4-4000C17D-16GTZR... sò che non ha molto senso ma sono curioso di vedere i risultati :D :D :D

Spitfire84
23-10-2018, 15:52
a breve testerò queste g.skill F4-4000C17D-16GTZR... sò che non ha molto senso ma sono curioso di vedere i risultati :D :D :D

Bene bene, posta i risultati che vediamo come vanno! Dovrebbero comunque essere molto simili alle altre essendo comunque sempre Samsung b-die.

PS: chi è il tuo spacciatore di tutti questi kit che provi?! :D E con i prezzi di sti tempi poi.... :eek:

walter.caorle
23-10-2018, 16:04
Io nel fine settimana ho provato un kit 4266c19. Con le 3600c16@3466c14-15-15...e qualcosa.. a 1.43v vsoc 1.05v, pensavo di fare un "plug and play" e cominciare a divertirmi un po'...FALLIMENTO totale. Non c'è stato modo di avere un oc comparabile con le 3600. Rese immediatamente.
Ora non so se sono fortunate le mie o fallate le 4266 (ricondizionate) ma questo è..