PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Spitfire84
05-02-2019, 06:26
15 minuti come rientro provo. Ti amo già ahahah
P s ma lascio le memorie a 2933?ti allego le immagini
performance boost ho provato manuale e auto ( e sarebbe roba del processore)ma VDDCR SOC VOLTAGE RIMANE SU AUTO ANCHE SE CI VADO sopra e metto il valore che mi hai detto tu.sicuramente sto facendo errori del cavolo..ma non so
http://it.tinypic.com/view.php?pic=msf7g6&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30wo2ls&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2d168wi&s=9

Attenzione che il tuo bios sembra lavorare in offset di tensione. In pratica devi verificare il vsoc con hwinfo dentro a Windows e poi per raggiungere la tensione corretta devi impostare la differenza tra il valore voluto e il valore letto da hwinfo.

MATTEW1
05-02-2019, 08:29
tolta la batteria ma nulla.sempre single channel scrivo. Tra mezz'ora provo il Cmos che devo uscire un attimo

Spitfire84
05-02-2019, 08:59
tolta la batteria ma nulla.sempre single channel scrivo. Tra mezz'ora provo il Cmos che devo uscire un attimo

Che strano, il suggerimento di papugo1980 è corretto e le memorie devono essere su A2-B2 per essere in dual channel.
mi è successo solo un'altra volta questa cosa ed era dovuta a un pin rotto sulla scheda madre (era un intel 4770K).
Con le memorie in A2-B2 prova a verificare CPU-Z in windows se te le segnala in single o dual channel. Se te le segnala in single channel, prova a spostare i banchi su A1-B1 (partiranno a 2133 MHz, ma è solo una prova) per vedere se vanno in dual.

MATTEW1
05-02-2019, 09:01
Ok dammi 15 minuti che torno. Prima provo il cmos
Allora 1 non trovo i pin cmos nella scheda madre assurdo. 2 se metto ram 1 e 3 slot il PC parte poi si spegne in loop senza vedere niente.
Sto provando anche con una sola ram ma niente..... Sempre che si riavvia senza che veda nulla

papugo1980
05-02-2019, 09:45
Togliere la batteria al bios o cmos tramite jumper è sempre un reset cmos.
Prova come ti ha suggerito spitfire.
Poi se non va prova un banco di ram alla volta e verifica il funzionamento .
Se i banchi singolarmente funzionano molto probabile è la scheda madre difettosa, in casi rari è la cpu

MATTEW1
05-02-2019, 09:46
Assurdo non trovo il cmos sto guardando il manuale mi spiega come funziona (non che ci volesse un genio)ma fisicamente non lo vedo

CMQ ORA Funziona dual channel
Spitfire84 ecco lo screen di hwinfo
http://it.tinypic.com/view.php?pic=23kyrk6&s=9
https://ibb.co/ykYTrgW
stann funzionando a 3200? xke dal bios sembrerebbe di si ma su hwinfo non capisco
se stann funzionando non tocco nulla.. ho premuto solo xmp..
passiamo al processore?

papugo1980
05-02-2019, 11:18
Si ora stanno a 3200, testa il pc per un Po così, poi procedi con L overclock della cpu (se hai un dissipatore che te lo permette)

MATTEW1
05-02-2019, 11:21
ho un arctic 33 plus. sto notato che con ryzen master mi segna 30 gradi poi dopo 1 secondo 40 poi riscende quando sto su windows.non mi pare possibile..in gioco appena parte va subito a60 73 84 gradi..nemmeno il tempo di riscaldarsi..come legge le temperature? anche msi after mi da quelle

papugo1980
05-02-2019, 11:25
ho un arctic 33 plus. sto notato che con ryzen master mi segna 30 gradi poi dopo 1 secondo 40 poi riscende quando sto su windows.non mi pare possibile..in gioco appena parte va subito a60 73 84 gradi..nemmeno il tempo di riscaldarsi..come legge le temperature? anche msi after mi da quelle

Disinstalla ryzen master e usa hwinfo64 , modalità sensor only, sensore cpu tdie

MATTEW1
05-02-2019, 11:40
Disinstalla ryzen master e usa hwinfo64 , modalità sensor only, sensore cpu tdie

allora attivato sensor only. ma non vedo cpu tdie

papugo1980
05-02-2019, 11:44
allora attivato sensor only. ma non vedo cpu tdie

Guarda nella prima pagina di questo post.
Spitfire ha fatto una guida molto dettagliata

MATTEW1
05-02-2019, 11:51
ecco in gioco . si può procedere con l'oc.sempre se mi aiuti non voglio bruciare o incasinare nulla
https://imgur.com/a/c1XKqpQ

Spitfire84
05-02-2019, 12:12
ecco in gioco . si può procedere con l'oc.sempre se mi aiuti non voglio bruciare o incasinare nulla
https://imgur.com/a/c1XKqpQ

Con 82 gradi di massimo sei già oltre la massima temperatura della cpu, la vedo dura per loverclock.
Fai 10 minuti di OCCT Linpack con AVX e monitora la temperatura e la frequenza sotto carico: posta qua i risultati che capiamo quanto margine c’e.

MATTEW1
05-02-2019, 12:15
ho applicato forse male la pasta? HO guardato i tutorial su internet. e ho deciso per metterla ad X e non il chicco centrale.cmq ho provato su ac ora max 70 gradi. poi sempre sui 67... ora provo come dici te
ho provato 2 minuti su occ la temperatura 95 su hwinfo. lo schermo per un attimo è diventato nero poi è riapparso ho letto i valori e ho bloccato tutto...
lascio andare tranquillo? cioè non c'e possibilità di bruciare nulla?
NON SO MI CONSIGLI DI COMprare la pasta mx-4 e riapplicarla?

papugo1980
05-02-2019, 12:56
ho applicato forse male la pasta? HO guardato i tutorial su internet. e ho deciso per metterla ad X e non il chicco centrale.cmq ho provato su ac ora max 70 gradi. poi sempre sui 67... ora provo come dici te
ho provato 2 minuti su occ la temperatura 95 su hwinfo. lo schermo per un attimo è diventato nero poi è riapparso ho letto i valori e ho bloccato tutto...
lascio andare tranquillo? cioè non c'e possibilità di bruciare nulla?
Sicuramente hai montato male il dissipatore che non tocca bene.
L overclock te lo puoi scordare finché non sistemi i pasticci che hai fatto in fase di assemblaggio

MATTEW1
05-02-2019, 13:03
https://imgur.com/a/Gkhh2Qh
https://imgur.com/a/kdl2Be2
le ventole sono corrette.. a sto punto non saprei...ho stretto nemmeno troppo le viti?per sicurezza ora le ho allentate un filo.
ricompro la pasta mx-4 e riprocedo..?

Spitfire84
05-02-2019, 13:03
ho applicato forse male la pasta? HO guardato i tutorial su internet. e ho deciso per metterla ad X e non il chicco centrale.cmq ho provato su ac ora max 70 gradi. poi sempre sui 67... ora provo come dici te
ho provato 2 minuti su occ la temperatura 95 su hwinfo. lo schermo per un attimo è diventato nero poi è riapparso ho letto i valori e ho bloccato tutto...
lascio andare tranquillo? cioè non c'e possibilità di bruciare nulla?
NON SO MI CONSIGLI DI COMprare la pasta mx-4 e riapplicarla?

La pasta termica ti può far recuperare un paio di gradi, non di più.
Smonta il dissipatore e rimontarlo e se le temperature non cambiano purtroppo sarà dura overcloccare quella cpu.

MATTEW1
05-02-2019, 13:07
ok ma non ho + pasta termica da rimettere se lo smonto..dici smonta e rimettilo?

papugo1980
05-02-2019, 13:54
ok ma non ho + pasta termica da rimettere se lo smonto..dici smonta e rimettilo?

Intanto serra bene le viti, nel frattempo ordina la mx4.
Che pasta hai usato ora?

MATTEW1
05-02-2019, 14:00
https://ibb.co/Yy0yCQn
https://ibb.co/xzR15K7
Devo mettere le viti più lunghe giusto? Il problema ora che ho smontato sono i piolìni della piastra non stanno fermi :D Avvito uno scende l'altro e tutto il dissipatore si muove ora.. Perché la piastra balla .se qualcuno mi lascia il numero gli mando il video così capisce.
Aggiornamento. Sto per uscire ho montato tutto. Ma per mia curiosità messo il case non verticale ma a pancia in giù per un mio malato pensiero che la forza di gravità fa aderire bene il dissipatore se l'ho montato male ahahah poi provo anche in verticale.
Per ora lo stress mi segna max 60.3 gradi. Direi decisamente meglio. E la più bassa 21.8

papugo1980
05-02-2019, 16:38
A questo punto il problema è chiaro.
Il dissipatore non fa pressione/contatto sulla cpu, dato che la gravità rende meglio dalle viti:sofico:

MATTEW1
05-02-2019, 17:43
A questo punto il problema è chiaro.
Il dissipatore non fa pressione/contatto sulla cpu, dato che la gravità rende meglio dalle viti:sofico:

ma prima erano strettissime..che di + non faceva.. ripeto il problema è che balla la staffa da dove escono i 4 piolini..è normale?
confermo appena metto in verticale si stacca dalla cpu...help..la parte diciamo + in alto tende a staccarsi.ma + stretto di cosi non fa....

batou83
05-02-2019, 17:59
ma prima erano strettissime..che di + non faceva.. ripeto il problema è che balla la staffa da dove escono i 4 piolini..è normale?
confermo appena metto in verticale si stacca dalla cpu...help..

Ma non dovrebbe esserci un manuale nella confezione del dissipatore? Secondo me hai saltato qualche passaggio, magari delle rondelle o distanziatori da aggiungere :confused:

MATTEW1
05-02-2019, 18:01
no. ci sono 4 viti lunghissime e 6 corte..
https://support.arctic.ac/index.php?p=freezer33plus
in pratica a me ballano questi (li ho cerchiati di rosso)
https://ibb.co/gPdYJ41.muovendosi quelli tipo sospensioni ovviamente non fa contatto se metto in verticale il case

Spitfire84
05-02-2019, 18:05
no. ci sono 4 viti lunghissime e 6 corte..
https://support.arctic.ac/index.php?p=freezer33plus
in pratica a me ballano questi (li ho cerchiati di rosso)
https://ibb.co/gPdYJ41.muovendosi quelli tipo sospensioni ovviamente non fa contatto se metto in verticale il case

Quei supporti non devono ballare. Se ballano significa che il dissipatore non fa pressione sulla cpu e quindi non riesce a dissipare correttamente.

Devi ricontrollare l’installazione del dissi.

MATTEW1
05-02-2019, 18:08
ancora??:muro: :muro: :muro: :muro:
spitfire. ma è normale che quei piolini non siano fissi ma fanno tipo sospensione? xke da quel che vedo sono di una staffa della scheda madre..e in base a come muovo il dissipatore si alzano e abbassano
https://ibb.co/JdcHRfd
Qui si vede. Dissipatore smontato. Il piolino sotto c'è mentre sopra no
https://vimeo.com/315503646 guardate il video così capite

papugo1980
05-02-2019, 18:52
ancora??:muro: :muro: :muro: :muro:
spitfire. ma è normale che quei piolini non siano fissi ma fanno tipo sospensione? xke da quel che vedo sono di una staffa della scheda madre..e in base a come muovo il dissipatore si alzano e abbassano
https://ibb.co/JdcHRfd
Qui si vede. Dissipatore smontato. Il piolino sotto c'è mentre sopra no
https://vimeo.com/315503646 guardate il video così capite

O mio dio:eek: :eek:
Ti do un consiglio, o ti studi bene il manuale per capire cosa hai messo di sbagliato, o rivolgiti ad un tecnico o ad un amico in grado di montarlo.
Io il pc così non l accenderei proprio

MATTEW1
05-02-2019, 19:23
In 20 anni è la prima volta.. Mi chiedo se la piastra posteriore deve fare tutto quel gioco

papugo1980
05-02-2019, 19:44
In 20 anni è la prima volta.. Mi chiedo se la piastra posteriore deve fare tutto quel gioco


La.piastra posteriore si chiama backplate ed è fatta apposta per reggere e fissare il dissipatore.
Si deve muovere? Certo che no, in qualunque kit che compri tutto deve essere fissato in modo solido.

MATTEW1
05-02-2019, 19:46
INFATTI SECONdo me è scollato il backplate . perchè si muove sopra..completamente si stacca dalla scheda madre..cmq per ora ho risolto mettendo rondelle. ma farò reso della scheda madre se mi dite che deve rimanere fissa anche quando non c'e il dissi
ora la temperatura sotto stress con quel programma è 61.9 la minima 21.6

papugo1980
05-02-2019, 20:05
INFATTI SECONdo me è scollato il backplate . perchè si muove sopra..completamente si stacca dalla scheda madre..cmq per ora ho risolto mettendo rondelle. ma farò reso della scheda madre se mi dite che deve rimanere fissa anche quando non c'e il dissi
ora la temperatura sotto stress con quel programma è 61.9 la minima 21.6
Il backplate non deve essere necessariamente incollato alla scheda madre, il backplate si sorregge grazie alle viti del dissipatore che dall altra parte tirano...
Il problema è che lo hai montato male. non rispondo più perché è da 2 pagine che ti dico che è montato male il dissipatore
Buona fortuna

MATTEW1
05-02-2019, 20:50
si papugo l'ho capito.non ti arrabbiare :D anzi vi ringrazio perchè non mi avete abbandonato. ma cmq ho risolto:cool:
ora possiamo procedere con sto oc della cpu. vedo che il boss ha una gigabyte la mia è un pò diversa mi perdo nel bios - devo togliere il boost e andare su manuale .la mia paura + grande sono toccare i V

Spitfire84
05-02-2019, 21:35
si papugo l'ho capito.non ti arrabbiare :D anzi vi ringrazio perchè non mi avete abbandonato. ma cmq ho risolto:cool:
ora possiamo procedere con sto oc della cpu. vedo che il boss ha una gigabyte la mia è un pò diversa mi perdo nel bios - devo togliere il boost e andare su manuale .la mia paura + grande sono toccare i V

Bene, se il dissi ora tocca correttamente possiamo procedere.

Con la tua cpu puoi procedere con l’overclock classico (sotto carico in single o multi core la frequenza massima è la stessa) oppure abilitando il PBO (overclock che limita la frequenza in funzione dell’assorbimento della cpu, più frequenza in single core rispetto all’overclock classico, ma inferiore in multi). Per quest’ultimo purtroppo devi chiedere aiuto a chi possiede un Ryzen 2 perché sul mio Ryzen 1 non è una funzione disponibile, se vuoi procedere invece con l’overclock classico inizia a controllare se nel bios hai una opzione che consente di variare i pstate della cpu.

Per farti una idea su quale modalità di overclock scegliere, fai una ricerca su Google e troverai decine di risultati e test.

MATTEW1
05-02-2019, 21:55
sto leggendo altrove dove spiegano il pstate sul 2600x che non ha molto senso mentre sulla serie 1000 si..
conta che a me interessa ottenere il max guadagno nei giochi. quindi direi il classico
STO LEGGENDO IL tuo post iniziale..
ma non vedo il mit. da me è cosi
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2d168wi&s=9
https://ibb.co/SQg5yPz

Spitfire84
06-02-2019, 08:14
sto leggendo altrove dove spiegano il pstate sul 2600x che non ha molto senso mentre sulla serie 1000 si..
conta che a me interessa ottenere il max guadagno nei giochi. quindi direi il classico
STO LEGGENDO IL tuo post iniziale..
ma non vedo il mit. da me è cosi
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2d168wi&s=9
https://ibb.co/SQg5yPz

ho visto adesso che hai una mobo B450 Asrock: il PBO, seppure nel tuo caso possa essere utile e semplice da usare, potrebbe portare a temperature elevate sui VRM della scheda madre con richio danneggiamenti.

E' quindi meglio overcloccare in modo classico e ti consiglio di farlo tramite p-state, che dovrebbero essere all'interno della sezione AMD CBS del bios: prova a verificare se hai l'opzione disponibile. Dopodichè fissiamo una tensione (solitamente 1,35 V) e vediamo la massima frequenza che la CPU riesce a tenere con questa.

MATTEW1
06-02-2019, 10:36
https://ibb.co/nCYtM6W
https://ibb.co/xXmMkB6
https://ibb.co/wWxBV8g
https://ibb.co/mqWCgXf
https://ibb.co/3szk4Vv
https://ibb.co/DpFKTcH
https://ibb.co/0j28cRt
https://ibb.co/mvWQyt4
https://ibb.co/m5q2CbB
Già mi gira la testa:D

Spitfire84
06-02-2019, 10:51
https://ibb.co/nCYtM6W
https://ibb.co/xXmMkB6
https://ibb.co/wWxBV8g
https://ibb.co/mqWCgXf
https://ibb.co/3szk4Vv
https://ibb.co/DpFKTcH
https://ibb.co/0j28cRt
https://ibb.co/mvWQyt4
https://ibb.co/m5q2CbB
Già mi gira la testa:D

eccolo qua:

https://ibb.co/wWxBV8g

Seleziona il pstate0 e mettulo su "Manual".

Ora testiamo quando "fortunata" è la tua CPU:

DID 8
FID A8
VID 20

Impostali così per avere 4200 MHz e 1,35 V.

Salva le impostazioni nel bios, avvia Windows e hai partire OCCT Linpack AVX (come da impostazioni in prima pagina) per 3 ore. Mentre è in esecuzione verifica con hwinfo che il parametro "cpu core voltage svi2 tfn" rimanga a 1,35 V e non scenda troppo:

https://s18.postimg.cc/m665lojah/cpu_core_voltage_svi2_tfn.jpg

Se scende bisogna attivare il Load Line Calibration. Prova così intanto..

NB: attenzione alle temperature, la CPU non deve superare i 75-76 gradi sotto OCCT. Se li supera interrompi il test.

MATTEW1
06-02-2019, 11:16
Hai forse invertito i nomi. Sta
Vid 3a tu scrivi 20
Fid 90 e tu scrivi a8
Did 8 ed è uguale
Sono da invertire i primi 2? Ti sei confuso tu? Poi metto a8 o 8a? Perché come vedi da me c'è il numero prima
Aspetto una tua conferma prima di procedere

Spitfire84
06-02-2019, 12:17
Hai forse invertito i nomi. Sta
Vid 3a tu scrivi 20
Fid 90 e tu scrivi a8
Did 8 ed è uguale
Sono da invertire i primi 2? Ti sei confuso tu? Poi metto a8 o 8a? Perché come vedi da me c'è il numero prima
Aspetto una tua conferma prima di procedere

I parametri che scrivi sono quelli a default.

Quelli che ti ho scritto io devi impostarli per portare la cpu a 4,2 GH con 1,35 V.

Puoi controllare i valori nella tabella in prima pagina della guida.

MATTEW1
06-02-2019, 13:03
Senti quanto è il limite cpu core voltage entro il quale non deve scendere? Per orientarmi. Così magari non spreco 3 ore e lo fermo prima

Spitfire84
06-02-2019, 13:16
Senti quanto è il limite cpu core voltage entro il quale non deve scendere? Per orientarmi. Così magari non spreco 3 ore e lo fermo prima

se da 1,35 V scende a 1,33-1,34 V ci può stare (a patto che concluda il test senza errori). Se scende sotto bisogna lavorare con la LLC e identificare il corretto livello da applicare.

MATTEW1
06-02-2019, 13:20
https://ibb.co/KytggKR
Guarda te. Mi fermo?cioè è sceso a 1.269.e ora è fisso a 1.287 o sbaglio?ecco si è frEezato

Spitfire84
06-02-2019, 17:25
https://ibb.co/KytggKR
Guarda te. Mi fermo?cioè è sceso a 1.269.e ora è fisso a 1.287 o sbaglio?ecco si è frEezato

Troppo basso. Trova il Load Line Calibration nel bios, dovrebbe avere 5 valori. Impostalo al valore intermedio (High su mobo Gigabyte) e riprova con OCCT.

MATTEW1
06-02-2019, 17:44
mi sa che non l'ha..sto guardando pure su google...c'e qualche scheda di questa fascia con quell'opzione?qualche consiglio?
cpu vcore voltage (offSet)
vDDCR SOC VOLTAGE (OFFSET)
non mi possono aiutare? serve per forza questo llc?

Spitfire84
08-02-2019, 07:59
mi sa che non l'ha..sto guardando pure su google...c'e qualche scheda di questa fascia con quell'opzione?qualche consiglio?
cpu vcore voltage (offSet)
vDDCR SOC VOLTAGE (OFFSET)
non mi possono aiutare? serve per forza questo llc?

La strix b450 dovrebbe averla, purtroppo non ti so dire per le altre.

Quei 2 parametri non servono per stabilizzare la tensione e senza il LLC la vedo dura: in pratica dovresti compensare con la tensione il vdrop, ma vorrebbe dire impostare una tensione di 1,43 V perché sotto carico la tensione scende a 1,35 V che e senza logica e non va fatto.

Se non hai quella opzione devi rimettere il pstate0 su Auto e verificare se hai almeno l’opzione per attivare il PBO.

MATTEW1
08-02-2019, 08:35
ok dopo guardo .ultima considerazione
mi metto a giocare a miscreated e noto tramite afterbuner che i core lavorano da 4095 a 4125fissi senza mai scendere e con temperatura di 61 gradi. visto che viaggia sempre a quella frequenza ha senso oc per arrivare a 4.2? Ne beneficerei cosi tanto in termini di fps?

Spitfire84
08-02-2019, 10:19
ok dopo guardo .ultima considerazione
mi metto a giocare a miscreated e noto tramite afterbuner che i core lavorano da 4095 a 4125fissi senza mai scendere e con temperatura di 61 gradi. visto che viaggia sempre a quella frequenza ha senso oc per arrivare a 4.2? Ne beneficerei cosi tanto in termini di fps?

Onestamente...no, però dipende dall'applicazione.

La tua cpu opera a quella frequenza perchè il gioco che usi non la carica molto. Se provi a giocare a Battlefield V o con Cinebench vedresti la cpu girare a frequenza inferiore.
Se overclocchi a 4,2 GHz la cpu viaggia sempre a quella frequenza sotto carico.

MATTEW1
08-02-2019, 10:59
AH ECCO quindi se lavora meno diciamo che va a palla.. vedo se trovo questo pbo..
ho la funzione pbo.. quindi possiamo procedere boss? sono tutto tuo xD

Spitfire84
08-02-2019, 16:36
AH ECCO quindi se lavora meno diciamo che va a palla.. vedo se trovo questo pbo..
ho la funzione pbo.. quindi possiamo procedere boss? sono tutto tuo xD

Attiva il PBO, non c’è altro fare.

Fai uno stress test con OCCT e controlla le temperature e se la frequenza della cpu è cresciuta.

Occhi a controllare con hwinfo anche le temperature dei vrm della scheda madre, non devono superare i 95-100 gradi altrimenti rischi di bruciare la mobo.

jam71
10-02-2019, 16:54
Salve,qualcuno che ha la asus crosshair VI Hero mi potrebbe dire quali sono i parametri che permettono di abilitare-disabilitare i risparmi energetici? ho fatto overclock tramite i pstate agendo solo sul did fid e vid (senza toccare nient'altro)il sistema risulta stabile ma la frequenza dei core rimane sempre a 4 GHz come dovrei fare?

freddyso
10-02-2019, 17:36
sarà sicuramente più veloce dell'830 che hai, ma non aspettarti il salto che c'è stato da HDD a SSD.

Posta qualche bench quando l'avrai installato, sono interessato a vedere come va.

ecco quà

https://i.ibb.co/pxCRvyT/as-ssd-bench-CT500-P1-SSD8-04-02-2019-19-14-23.png (https://imgbb.com/)

così come mi è venuta veloce veloce senza tanti fronzoli (disattivare antivirus ecc.)

ti piace ?

papugo1980
10-02-2019, 17:52
Salve,qualcuno che ha la asus crosshair VI Hero mi potrebbe dire quali sono i parametri che permettono di abilitare-disabilitare i risparmi energetici? ho fatto overclock tramite i pstate agendo solo sul did fid e vid (senza toccare nient'altro)il sistema risulta stabile ma la frequenza dei core rimane sempre a 4 GHz come dovrei fare?

Hai messo bilanciate nel profilo di risparmio energetico di Windows?

jam71
10-02-2019, 18:37
Hai messo bilanciate nel profilo di risparmio energetico di Windows?

no,adesso ho riportato la cpu a default e non scala piu' neanche adesso azz ma che li ha preso?

jam71
10-02-2019, 19:22
no,adesso ho riportato la cpu a default e non scala piu' neanche adesso azz ma che li ha preso?

Risolto con un clear cmos ma se overclocco non scala

papugo1980
10-02-2019, 21:13
no,adesso ho riportato la cpu a default e non scala piu' neanche adesso azz ma che li ha preso?

Allora mettilo sennò non ti scende di frequenza e vcore neanche a default

jam71
11-02-2019, 10:11
Hai messo bilanciate nel profilo di risparmio energetico di Windows?

Si scusa ho scritto male,il profilo ryzen bilanciato è sempre attivo,adesso ho risolto con un clear cmos ma se porto il processore a 4 GHz tramite pstate mi rimane fisso e non scende,è un peccato perché avevo anche trovato stabilita',se qualcuno con la CH6 ha qualche suggerimento ascolto:)

P.S il bios è l'ultimo disponibile.

papugo1980
11-02-2019, 11:00
Si scusa ho scritto male,il profilo ryzen bilanciato è sempre attivo,adesso ho risolto con un clear cmos ma se porto il processore a 4 GHz tramite pstate mi rimane fisso e non scende,è un peccato perché avevo anche trovato stabilita',se qualcuno con la CH6 ha qualche suggerimento ascolto:)

P.S il bios è l'ultimo disponibile.

Metti bilanciate di Windows e non bilanciate di Ryzen , io Ho sempre usato quello di Windows

Spitfire84
11-02-2019, 13:45
ecco quà

https://i.ibb.co/pxCRvyT/as-ssd-bench-CT500-P1-SSD8-04-02-2019-19-14-23.png (https://imgbb.com/)

così come mi è venuta veloce veloce senza tanti fronzoli (disattivare antivirus ecc.)

ti piace ?

Niente male per un M.2 economico.

Allora mettilo sennò non ti scende di frequenza e vcore neanche a default

Il profilo massime prestazioni blocca la cpu alla massima frequenza.
Ti conviene impostare il profilo Ryzen balanced (che si crea installando i driver AMD per il chipset) e impostarlo come ho indicato in prima pagina.

paobenti75
13-02-2019, 14:34
Premesso che sono nuovo e vengo da intel . Ho un ryzen 2600x con una gigabyte b450. Mi faceva strano che da cpu-z mi andava sempre a 4100 con vcore a 1,45v. Ma mi pare di aver capito che è il precision boost overdrive. questo in fin dei conti mi va pure bene fa tutto lui e lo manda gia' al massimo. Quello che non capisco e' perche' seppur imposto il profilo xmp non mi manda le RAM a CL15 anche se lo imposto manuale continua a metterle a cl16. Cosa devo disattivare? cosa controlla il CAS?

papugo1980
13-02-2019, 17:34
Prova a disattivare il Gear down

Spitfire84
13-02-2019, 18:42
Premesso che sono nuovo e vengo da intel . Ho un ryzen 2600x con una gigabyte b450. Mi faceva strano che da cpu-z mi andava sempre a 4100 con vcore a 1,45v. Ma mi pare di aver capito che è il precision boost overdrive. questo in fin dei conti mi va pure bene fa tutto lui e lo manda gia' al massimo. Quello che non capisco e' perche' seppur imposto il profilo xmp non mi manda le RAM a CL15 anche se lo imposto manuale continua a metterle a cl16. Cosa devo disattivare? cosa controlla il CAS?

Ciao,
Le mobo Gigabyte possono impostare solo CL pari.
Anche sulla mia il CL 15 lo imposta a 16, mentre sugli altri timing viene impostato il dato corretto da bios.

paobenti75
13-02-2019, 19:00
Che fregatura la prox asus allora

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
13-02-2019, 20:51
Che fregatura la prox asus allora

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Beh, la differenza tra CL15 e CL14 è trascurabile. I problemi sono altri come la qualità dei VRM utilizzati (piuttosto scadenti sulle gigabyte B450, migliori sulle X370 e X470), la qualità generale dei bios (medio-bassa su Gigabyte), ...
Gigabyte comunque è tra i migliori brand su Am4 quanto a capacità di overclock delle ram.

paobenti75
13-02-2019, 21:11
Quindi mi dici solo asus strix b450 itx

Spitfire84
13-02-2019, 22:08
Quindi mi dici solo asus strix b450 itx

se vuoi una B450 completa e performante in overclock la migliore è la ROG STRIX B450-F GAMING (e dovrebbe essere anche la più cara)

erCicci
14-02-2019, 07:31
Ciao,

Le mobo Gigabyte possono impostare solo CL pari.

Anche sulla mia il CL 15 lo imposta a 16, mentre sugli altri timing viene impostato il dato corretto da bios.In altro thread mi hanno detto che è il chipset AMD che usa solo CL pari... Io ho una Asus PRIME B450 Plus e le mie memorie CL 15 me le manda a 16

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Spitfire84
14-02-2019, 17:28
In altro thread mi hanno detto che è il chipset AMD che usa solo CL pari... Io ho una Asus PRIME B450 Plus e le mie memorie CL 15 me le manda a 16

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Allora potrebbe essere quello, anche se ricordavo che alcune mobo riuscivano a impostare CL15, ma forse ricordo male.
Ad ogni modo, CL15 non serve se c’è il 14. :Perfido:

paobenti75
15-02-2019, 17:30
Oggi mi ha fatto un bsod mentre giocavo a pes mi sa che questo over lock automatico lo devo levare mi spinge sempre voltaggio a 1.4 v e 4.1 ghZ costante sempre anche quando sto fermo e al desktop.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

peppecbr
17-02-2019, 09:12
ciao , attualmente la mia configurazione è ryzen 2600+ , msi x470 gaming plus , 16gb di ram @3000 mhz .
Attualmente vado con l'overclock automatico di amd , ed al massimo carico ho la cpu che mi lavora a 4,2ghz senza problermi!!
il mio problema è però il v.core che lo vedo a 1.4
quindi vorrei capire per non perdere il risparmio energetico , quale parameto devo andare a toccare per abbassare quell'1.4 , inutile dire che in stile vecchia maniera sono andato ad abbassare il vcore ma ho perso il risparmio e la cpu mi stava fissa a 4.2 spreco totale pensando che il pc lo usa anche mia moglie per scrivere su word...
purtroppo la msi ha 1000 voci per il core , e la prima pagina tutta riferita alla gigabyte non mi aiuta.

Spitfire84
17-02-2019, 09:19
ciao , attualmente la mia configurazione è ryzen 2600+ , msi x470 gaming plus , 16gb di ram @3000 mhz .
Attualmente vado con l'overclock automatico di amd , ed al massimo carico ho la cpu che mi lavora a 4,2ghz senza problermi!!
il mio problema è però il v.core che lo vedo a 1.4
quindi vorrei capire per non perdere il risparmio energetico , quale parameto devo andare a toccare per abbassare quell'1.4 , inutile dire che in stile vecchia maniera sono andato ad abbassare il vcore ma ho perso il risparmio e la cpu mi stava fissa a 4.2 spreco totale pensando che il pc lo usa anche mia moglie per scrivere su word...
purtroppo la msi ha 1000 voci per il core , e la prima pagina tutta riferita alla gigabyte non mi aiuta.

Ti alza il vcore a 1,4 V perché è il precision boost che interviene. Se non ricordo male alcune mobo hanno la possibilità, nella sezione del PBO, di abbastare la massima tensione, ma non tutte ce l’hanno e purtroppo non so come aiutarti di più perché io non ho il PBO.

Quanto invece all’overclock vecchia maniera MSI dovrebbe aver introdotto con le ultime realease dei bios la possibilità di lavorare in overclock con offset (prima si poteva operare solo in overclock fisso e non dispone comunque dei pstate) per cui se vuoi provare devi aggiornare il bios e provare in quel modo (attenzione: in idle la tensione non scenderà comunque alla minima che si ha con la cpu a default, ma comunque non rimarrà fissa alla massima tensione).

paobenti75
18-02-2019, 09:48
ho seguito alla lettera la guida per pstate 0 ma vedo che cmq il voltaggio non corrispornde a 1,35 che imposto... i pbo l'ho disattivato. cosa altro fa decidere il voltaggio?

Spitfire84
18-02-2019, 10:57
ho seguito alla lettera la guida per pstate 0 ma vedo che cmq il voltaggio non corrispornde a 1,35 che imposto... i pbo l'ho disattivato. cosa altro fa decidere il voltaggio?

La load line calibration (LLC).

La tensione non corrisponde in eccesso o in difetto? E in condizioni di carico pesante o alla massima frequenza, ma con carico leggero?

paobenti75
18-02-2019, 11:46
La load line calibration (LLC).

La tensione non corrisponde in eccesso o in difetto? E in condizioni di carico pesante o alla massima frequenza, ma con carico leggero?

appena acceso carico cpu z gia li non torna. poi se metto sotto sforto sale pure.. in eccesso. da 1.35 che ho impostato sta 1.38 anche 1.4 sotto sforzo

Spitfire84
18-02-2019, 12:06
appena acceso carico cpu z gia li non torna. poi se metto sotto sforto sale pure.. in eccesso. da 1.35 che ho impostato sta 1.38 anche 1.4 sotto sforzo

Attenzione, il vero Vcore su Ryzen non è quello letto da cpu-z, ma il valore che hwinfo64 riporta sul parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN).
Quella è la vera tensione applicata ai core della cpu.
Quella è corretta?

paobenti75
18-02-2019, 14:15
mi cala da 1,325 v a 1,294v da hwinfo ... si in effetti e' diversa da quella di cpuz... se faccio uno stress test. ho un dissipatore noctua non adatto all overclock sale sopra i 70 gia a 3800Ghz. con quel voltaggio

Spitfire84
18-02-2019, 14:24
mi cala da 1,325 v a 1,294v da hwinfo ... si in effetti e' diversa da quella di cpuz... se faccio uno stress test. ho un dissipatore noctua non adatto all overclock sale sopra i 70 gia a 3800Ghz. con quel voltaggio

Ok, hai un po’ di vdroop. Prova ad attivare la LLC e impostarla al valore medio per vedere cosa succede sotto OCCT; se continua a verificarsi il fenomeno alzala di uno step e riprova fino a che non trovi il valore corretto (dovresti avere 5 livelli).

Anche se hai 70 gradi, con OCCT è normale avere temperature più alte del normale, per cui 6-7 gradi di margine ce li hai. Fino a 76-77 gradi si può arrivare sotto OCCT.

garu77
18-02-2019, 14:49
Ok, hai un po’ di vdroop. Prova ad attivare la LLC e impostarla al valore medio per vedere cosa succede sotto OCCT; se continua a verificarsi il fenomeno alzala di uno step e riprova fino a che non trovi il valore corretto (dovresti avere 5 livelli).

Anche se hai 70 gradi, con OCCT è normale avere temperature più alte del normale, per cui 6-7 gradi di margine ce li hai. Fino a 76-77 gradi si può arrivare sotto OCCT.

La gigabyte b450 non credo abbia l'LLC almeno sulla mia non sono riuscito a trovarla nel BIOS. :muro: :muro: :muro:

Spitfire84
18-02-2019, 14:57
La gigabyte b450 non credo abbia l'LLC almeno sulla mia non sono riuscito a trovarla nel BIOS. :muro: :muro: :muro:

Allora la vedo dura stabilizzare la tensione senza LLC...

paobenti75
18-02-2019, 15:53
c'e' si chiama diverso

garu77
18-02-2019, 16:03
c'e' si chiama diverso

Come si chiama?

paobenti75
18-02-2019, 16:07
Come si chiama?

cpu vcore loadline calibration

garu77
18-02-2019, 16:15
cpu vcore loadline calibration

Che modello hai esattamente di main board?

paobenti75
18-02-2019, 16:23
gigabyte b450 mni itx aurus

Spitfire84
18-02-2019, 16:49
cpu vcore loadline calibration

Eccolo lì.

Io nella guida lo chiamo Load Line Calibration che è la definizione generica, ma il nome viene cambiato da ogni produttore.

garu77
19-02-2019, 08:15
Allora dipende dalla scheda madre perchè l'AORUS B450 pro non c'è l'ha quella voce nel BIOS!

paobenti75
19-02-2019, 13:07
Che firmware hai?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

garu77
19-02-2019, 13:10
L'ultimo uscito l'F5.

paobenti75
19-02-2019, 18:21
La asrock b45p Steel Legend secondo voi ha un bios buono per over lock?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

davido
19-02-2019, 23:40
Mi chiedevo se e' normale che se applico il profilo docp delle ram a 3200 il vcore oscilla da 0,48 fino a quasi 1,5v?
Mi sembra un attimino fuori specifica, anche se le temperature non sono alte (max 60 gradi con noctua nhd14).
Che faccio, lascio? O rischio di fare una frittura?
Grazie:)

Spitfire84
20-02-2019, 09:37
Mi chiedevo se e' normale che se applico il profilo docp delle ram a 3200 il vcore oscilla da 0,48 fino a quasi 1,5v?
Mi sembra un attimino fuori specifica, anche se le temperature non sono alte (max 60 gradi con noctua nhd14).
Che faccio, lascio? O rischio di fare una frittura?
Grazie:)

oscilla il vcore letto da cpu-z o il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) di hwinfo64?
hai impostato il profilo energetico di windows come ho indicato nella guida?

Comunque l'unico impatto che ha l'aumento della frequenza delle ram consiste nel maggior carico sul controller memorie integrato nella CPU, per cui può esserci un consumo e una attività maggiore. Non vedo problemi onestamente.

paobenti75
20-02-2019, 10:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190220/5a4df664fb780208db8c42b38dec93fa.jpg

Questa è la schermata bios che indica load Line calibration in italiano . c'è nel tuo? garu77

garu77
20-02-2019, 11:29
No la mia ha molte meno voci nella sezione MIT del BIOS. Speriamo in un aggiornamento futuro. Anche se per ora non mi lamento sono comunque riuscito a portare la frequenza a 4.0 Ghz con Vcore 1.35!

paobenti75
20-02-2019, 12:57
Cioè la mia che è itx meglio di una grande? Incredibile

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
20-02-2019, 14:31
Cioè la mia che è itx meglio di una grande? Incredibile

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Non è la dimensione della mobo a farne la bontà.

paobenti75
20-02-2019, 15:09
Si ma la stessa marca....

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
20-02-2019, 15:11
Si ma la stessa marca....

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

probabilmente sono di gamma diversa.
Oppure la tua è più curata lato VRM e quindi ne abilitano l'LLC da BIOS, la sua magari è più debole e per evitare di far danni nascondo il parametro relativo al LLC nel bios.

davido
21-02-2019, 13:19
oscilla il vcore letto da cpu-z o il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) di hwinfo64?
hai impostato il profilo energetico di windows come ho indicato nella guida?

Comunque l'unico impatto che ha l'aumento della frequenza delle ram consiste nel maggior carico sul controller memorie integrato nella CPU, per cui può esserci un consumo e una attività maggiore. Non vedo problemi onestamente.

Ciao, il profilo energetico l'ho lasciato invariato su amd ryzen bilanciato, ho solo abilitato il profilo docp della ram e queste sono le rilevazioni dei software:https://imgur.com/a/XyA7toY
:stordita:

Spitfire84
21-02-2019, 13:43
Ciao, il profilo energetico l'ho lasciato invariato su amd ryzen bilanciato, ho solo abilitato il profilo docp della ram e queste sono le rilevazioni dei software:https://imgur.com/a/XyA7toY
:stordita:

Allora è un effetto combinato del profilo energetico e del leggero aumento di carico sul memory controller delle memorie a 3200 MHz.

Modifica il profilo Ryzen Balanced come ho indicato nella guida e risolvi il problema (senza cali di prestazioni).

ninety-five
21-02-2019, 19:35
@Spitfire84
Visto che abbiamo la stessa versione del BIOS.
Avresti voglia di condividere i tuoi settaggi?
Ultimamente sto avendo dei problemi e non vorrei fosse colpa di qualche impostazione sbagliata....:cry: :cry: :cry:

paobenti75
22-02-2019, 12:01
No la mia ha molte meno voci nella sezione MIT del BIOS. Speriamo in un aggiornamento futuro. Anche se per ora non mi lamento sono comunque riuscito a portare la frequenza a 4.0 Ghz con Vcore 1.35!

posta la tua schermata cosi la confrontiamo.

fciotolax
24-02-2019, 16:22
Salve a tutti, sto provando per la prima volta ad effettuare un OC sulla mia CPU grazie a questa guida davvero ben fatta, ma ho dei dubbi in quanto il modello della mia mobo è diverso da quello preso in esempio.
La mia configurazione prevede una CPU Ryzen 5 2600 (dissipato con Noctua NH-D15 SE AM4), mobo MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, Ram DDR4 g.Skill FlareX 3200Mhz CL14, RX 580 8GB Aorus e alimentatore da Corsair TX650M 650W.
In pratica nella guida dice di impostare il CPU loadline calibration a high o Turbo ma la mia mobo come valori ha Mode1, Mode2...fino a Mode8 e mi chiedo a cosa corrisonda High.
Poi dice di settare a 2V il CPUVDD18 ma non è presente questa voce nelle impostazioni della mia mobo.
Inoltre un amico mi ha suggerito di impostare il CPU current capability a 140%, ma nemmeno questa voce è presente, sapete dirmi a cosa corrisponde su mobo MSI?
Potreste chiarirmi questi dubbi? grazie

Spitfire84
25-02-2019, 08:02
Salve a tutti, sto provando per la prima volta ad effettuare un OC sulla mia CPU grazie a questa guida davvero ben fatta, ma ho dei dubbi in quanto il modello della mia mobo è diverso da quello preso in esempio.
La mia configurazione prevede una CPU Ryzen 5 2600 (dissipato con Noctua NH-D15 SE AM4), mobo MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, Ram DDR4 g.Skill FlareX 3200Mhz CL14, RX 580 8GB Aorus e alimentatore da Corsair TX650M 650W.
In pratica nella guida dice di impostare il CPU loadline calibration a high o Turbo ma la mia mobo come valori ha Mode1, Mode2...fino a Mode8 e mi chiedo a cosa corrisonda High.
Poi dice di settare a 2V il CPUVDD18 ma non è presente questa voce nelle impostazioni della mia mobo.
Inoltre un amico mi ha suggerito di impostare il CPU current capability a 140%, ma nemmeno questa voce è presente, sapete dirmi a cosa corrisponde su mobo MSI?
Potreste chiarirmi questi dubbi? grazie

Ciao, per rispondere alle tue domande:
- il livello High è il livello intermedio sulla scala del load line calibration, per cui nel tuo caso corrisponde a un valore mode 4 o mode 5. Più che altro verifica se mode 8 corrisponde a un valore più alto o più basso così da capire come alzarlo qualora fosse necessario.
- il CPUVDD18 non è presente su tutte le mobo.
- il CPU current capability è un parametro presente su mobo Asus.

papugo1980
25-02-2019, 08:09
Su msi il valore piu alto di llc è 1(come su Asrock), 8 è il più basso .

erCicci
25-02-2019, 10:30
Curiosità: tenendo attivo sempre HWInfo noto che per nessuno dei core del mio Ryzen 5 2600 il clock massimo è quello "turbo", possibile che in un giorno di utilizzo non si sia mai verificata la situazione in cui la CPU "overclocka" uno dei core? :what:

La CPU è overclockata modificando il moltiplicatore da BIOS, che ora è settato a 37.5x (invece di 34x), la MB è una ASUS PRIME B450 Plus con su l'ultimo BIOS disponibile (0604) e la temperatura massima registrata per la CPU è stata di 55°C (durante una sessione di gioco a WOW).

Spitfire84
25-02-2019, 10:30
Su msi il valore piu alto di llc è 1(come su Asrock), 8 è il più basso .

grazie per la precisazione, non lo sapevo :)

fciotolax
25-02-2019, 10:55
Grazie per le risposte, ho un altro dubbio:
Tra queste opzioni attivereste o disattivereste qualcosa?

https://i.ibb.co/gM7sD98/IMG-20190223-204310.jpg (https://ibb.co/mCBQHTK)

Spitfire84
25-02-2019, 13:39
Curiosità: tenendo attivo sempre HWInfo noto che per nessuno dei core del mio Ryzen 5 2600 il clock massimo è quello "turbo", possibile che in un giorno di utilizzo non si sia mai verificata la situazione in cui la CPU "overclocka" uno dei core? :what:

La CPU è overclockata modificando il moltiplicatore da BIOS, che ora è settato a 37.5x (invece di 34x), la MB è una ASUS PRIME B450 Plus con su l'ultimo BIOS disponibile (0604) e la temperatura massima registrata per la CPU è stata di 55°C (durante una sessione di gioco a WOW).

se overclocchi la cpu il turbo si disabilita. E se non si disabilita da solo, va disabilitato perchè può dare problemi.

Grazie per le risposte, ho un altro dubbio:
Tra queste opzioni attivereste o disattivereste qualcosa?

https://i.ibb.co/gM7sD98/IMG-20190223-204310.jpg (https://ibb.co/mCBQHTK)

Se vuoi mantenere i risparmi attivi dei attivare i C-state ed il cool & quiet.

Il precision boost overdrive lo puoi attivare se vuoi overcloccare in modo automatico la cpu (attenzione alle temperature però).

erCicci
25-02-2019, 14:10
se overclocchi la cpu il turbo si disabilita. E se non si disabilita da solo, va disabilitato perchè può dare problemi.


Ah, ecco.... e ora che ci penso lo avevo pure letto qui nella guida, se non erro... vabbé, è l'età :cry:


PS: grazie :)

grey.fox
26-02-2019, 17:33
Scusate la domanda strana....ma ha senso overclockare manualmente una cpu ad una frequenza inferiore a quella del boost? Se si perché? :confused:
Nel mio caso il Ryzen 5 2600 liscio boosta a 3.9. Dovrei impostare un overclock ad almeno 4.0GHz per avere dei vantaggi tangibili, o no?

fciotolax
26-02-2019, 18:42
Ha senso, perchè il boost che ottieni di 3.9Ghz è solo su un paio di core e solo per poco tempo.
Se fai OC imposti una frequenza fissa su tutti i core.
Quindi non vederla come se aggiungessi solo 100Mhz.

grey.fox
26-02-2019, 20:20
Quindi, tanto per dare numeri a caso, meglio 3.7 fissi che 3.9 in boost?

erCicci
26-02-2019, 21:10
Overclockato il mio regge 3750MHz su tutti i core contemporaneamente e in modo continuo, cosa che penso essere migliore di 3900MHz occasionalmente su massimo un paio di core allo stesso momento.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

grey.fox
26-02-2019, 21:14
Cool n quiet attivato? O sempre fissi?

erCicci
26-02-2019, 21:23
Oscilla tra i 1300MHz (circa) e i 3750MHz

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

grey.fox
27-02-2019, 07:44
Oggi se ho tempo provo qualcosa. Dite che posso iniziare con 3.8 a 1.35v?

Spitfire84
28-02-2019, 21:46
Oggi se ho tempo provo qualcosa. Dite che posso iniziare con 3.8 a 1.35v?

con un 2600 a 1,35 V dovresti fare tra i 4 e i 4,1 GHz a seconda dela bontà del chip.
Parti da 4 GHz @ 1,35 V e vediamo.

paobenti75
01-03-2019, 09:21
raga ho preso una TUG b450 e il vcore lo posso mettere su auto o su offset... ma posso regolare solo +.....V ma come gli imposto il voltaggio a 1,35? in auto lo prende 1.275 che credo sia poco

grey.fox
01-03-2019, 10:08
con un 2600 a 1,35 V dovresti fare tra i 4 e i 4,1 GHz a seconda dela bontà del chip.
Parti da 4 GHz @ 1,35 V e vediamo.

Proverò....
Io sono della vecchia scuola eh, moltiplicatore, Vcore e stop!
Non mi sogno nemmeno di armeggiare con pstate ecc, anche perchè sarebbe solo per sfizio e non necessità, e tempo per testare ne ho poco. :D

Spitfire84
01-03-2019, 14:42
raga ho preso una TUG b450 e il vcore lo posso mettere su auto o su offset... ma posso regolare solo +.....V ma come gli imposto il voltaggio a 1,35? in auto lo prende 1.275 che credo sia poco

Devi impostare +0,075 V. Ovviamente verifica con Hwinfo64 che il CPU Vcore SV2 TFN sia correttamente a 1,35 V. Infine verifica se sotto stress test con OCCT quel valore scende e di quanto.

Proverò....
Io sono della vecchia scuola eh, moltiplicatore, Vcore e stop!
Non mi sogno nemmeno di armeggiare con pstate ecc, anche perchè sarebbe solo per sfizio e non necessità, e tempo per testare ne ho poco. :D

La percentuale di utilizzo incide in modo lineare sul consumo dinamico di un transistor, per cui in idle il consumo scende comunque a livelli molto bassi anche se si è in overclock.
E poi la "old school" mantiene sempre il suo fascino...bei tempi quelli in cui si smatitavano gli Athlon XP per aumentare il moltiplicatore...ora è tutto "troppo" facile :D

grey.fox
01-03-2019, 22:52
.bei tempi quelli in cui si smatitavano gli Athlon XP per aumentare il moltiplicatore...

Che perla!!! Sicuro fossero gli XP? O gli Athlon thunderbird?

Spitfire84
01-03-2019, 23:35
Che perla!!! Sicuro fossero gli XP? O gli Athlon thunderbird?

Io l’avevo fatto su un Barton 2800+

Alpinet
02-03-2019, 10:40
edit

Alpinet
02-03-2019, 10:48
ok..provato un piccolo overclock
mb asus ch6 ultimo bios
cpu ryzen 5 1500x
ora sto a 4 ghz con temperature massime sotto OCCT di 68.5°
questo mi da HWiNFO

https://i.ibb.co/0FbfPmm/Cattura3.png (https://ibb.co/gPKDsmm)

ora per le ram?

Spitfire84
02-03-2019, 11:39
ok..provato un piccolo overclock
mb asus ch6 ultimo bios
cpu ryzen 5 1500x
ora sto a 4 ghz con temperature massime sotto OCCT di 68.5°
questo mi da HWiNFO

https://i.ibb.co/0FbfPmm/Cattura3.png (https://ibb.co/gPKDsmm)

ora per le ram?

Buona cpu!
OCCT l’hai chiuso per 3 ore con Linpack Avx?
Comunque ne avresti ancora un po’, forse i 4100 MHz con 1,35 V potresti farli, oppure fermarti a 4050 MHz con una tensione intermedia.

Per le ram potresti provare ad impostarle a 3200 MHz con 1,35 V 16-18-18-18-38-1T geardown enabled. Prova a vedere se boota e se ce la fa prova a stressare il sistema con Testmem.

Alpinet
02-03-2019, 11:46
niente linpack..non ho avuto tempo..dovrei farlo?

fciotolax
02-03-2019, 13:09
Raga avrei bisogno di un aiutino...
Quando disabilito HPET il sistema non boota...rimane schermo nero e il PC rimane acceso ma sembra che non stia "lavorando".
Da cosa può essere dovuto?
Pensavo che può essere il fatto che ho StoreMI attivo e forse lo sfrutta?

Spitfire84
02-03-2019, 14:11
niente linpack..non ho avuto tempo..dovrei farlo?

Sarebbe meglio secondo me, la modalità Large Data Set qualche volta non è sufficiente. Dentro OCCT, fai partire lo stress test Linpack con 64 bit, AVX e All logical cores attivi per 3 ore.

Raga avrei bisogno di un aiutino...
Quando disabilito HPET il sistema non boota...rimane schermo nero e il PC rimane acceso ma sembra che non stia "lavorando".
Da cosa può essere dovuto?
Pensavo che può essere il fatto che ho StoreMI attivo e forse lo sfrutta?

Potrebbe essere che serva a StoreMi. HPET è una modalità di sincronizzazione dei devices installati e potrebbe essere che serva a StoreMi visto che deve sincronizzare la scrittura dell'SSD e dell'HDD.
Puoi provare ad aggiornare il bios della mobo per vedere se puoi disattivarlo, altrimenti o lo tieni attivo o togli StoreMi.

fciotolax
02-03-2019, 14:52
Potrebbe essere che serva a StoreMi. HPET è una modalità di sincronizzazione dei devices installati e potrebbe essere che serva a StoreMi visto che deve sincronizzare la scrittura dell'SSD e dell'HDD.
Puoi provare ad aggiornare il bios della mobo per vedere se puoi disattivarlo, altrimenti o lo tieni attivo o togli StoreMi.


Ma disabilitando HPET, le performance aumentano in produttività o in game?

Spitfire84
02-03-2019, 15:46
Ma disabilitando HPET, le performance aumentano in produttività o in game?

Hpet fa perdere sempre un po’ di prestazioni, anche se con gli ultimi bios la cosa dovrebbe essere stata mitigata un po’.

grey.fox
02-03-2019, 17:32
Io l’avevo fatto su un Barton 2800+

Vero! Mi sono ricordato adesso che avevo anche preso da Fluctus un 1700+ moddato a 2400+.

Alpinet
03-03-2019, 10:33
scusate una domanda..è normale che la cpu overcloccata a 3.9 mhz sotto stress anche con occt non mi vada sopra i 2249.5 mhz?
probabilmente sono io che non ci arrivo...
prima di rifare tutto dopo che il pc non ha fatto il boot con occt sotto stress mi dava la frequenza corretta di 4.0 mhz..
non so se serve ma anche il risultato,nonostante passi tranquillamente 3 run di
cinebench,è pessimo..non va sopra il punteggio di 500...prima ero intorno ai 900
posto screen

https://i.ibb.co/hVCFPff/4.png (https://ibb.co/SBJwhrr)

Alpinet
03-03-2019, 10:39
eccone un'altro

https://i.ibb.co/TRRFkNt/Cattura4.png (https://ibb.co/bLL8PGX)

se è la cpu fallata la rendo all'amazzone...sarebbe già la seconda :-(

Spitfire84
03-03-2019, 10:47
eccone un'altro

https://i.ibb.co/TRRFkNt/Cattura4.png (https://ibb.co/bLL8PGX)

se è la cpu fallata la rendo all'amazzone...sarebbe già la seconda :-(

C’era un baco sulle mobo ASUS che provocava questo problema quando si overcloccava. Aggiorna il bios all’ultima versione disponibile, dovresti risolvere.

Alpinet
03-03-2019, 13:57
avevo già l'ultima versione..l'ho rimesso ma se non parte il boot e va in safe bios si ripresenta..

fciotolax
03-03-2019, 14:03
Raga ho un dubbio:
Ho fatto dei test di OC sulla mia CPU (R5 2600) e portandola a 4.0Ghz 1.3Vcore, 1.15Vsoc è stabilissima con OCCT large data e linpack, Prime95 e IntelBurnTest.
Ho provato a rifare i test per portarla a 4.1Ghz e meno di 1.37Vcore non posso dargli per renderla stabile, ho provato a dare anche 1.2Vsoc ma nulla.
Ora mi chiedo: la lascio a 4.0Ghz o insisto per portarla a 4.1Ghz oltrepassando il limite consigliato per il Daily OC di 1.35Vcore? Che rischi corro?

Spitfire84
03-03-2019, 15:25
avevo già l'ultima versione..l'ho rimesso ma se non parte il boot e va in safe bios si ripresenta..

Se parte il safe boot parte il bios uscito dalla fabbrica che probabilmente soffre del bug. Ti capita di frequente che parta in safe boot? Se si, potrebbe essere dovuto anche ad instabilità della cpu.

Raga ho un dubbio:
Ho fatto dei test di OC sulla mia CPU (R5 2600) e portandola a 4.0Ghz 1.3Vcore, 1.15Vsoc è stabilissima con OCCT large data e linpack, Prime95 e IntelBurnTest.
Ho provato a rifare i test per portarla a 4.1Ghz e meno di 1.37Vcore non posso dargli per renderla stabile, ho provato a dare anche 1.2Vsoc ma nulla.
Ora mi chiedo: la lascio a 4.0Ghz o insisto per portarla a 4.1Ghz oltrepassando il limite consigliato per il Daily OC di 1.35Vcore? Che rischi corro?

1,15 V sul soc è tanto per un Ryzen 2x00; sicuro di non riuscire a tenerlo stabile con un po’ meno? Solitamente con 1,05V si ottengono i migliori risultati.
Secondo me prova un compromesso a 4,05 GHz con 1,33-1,34 V, o forse anche meno tensione: dovresti riuscire a stabilizzare il sistema.
Se superi 1,35 V teoricamente accorci la vita alla cpu, ma l’accorciamento è spesso trascurabile rispetto alla durata di una cpu: più che altro aumenti le temperature ed il rumore del dissipatore per ottenere un aumento prestazionale del 1,2%.

Alpinet
03-03-2019, 15:42
solo se con l'overclock non riesce a partire..devo forzare il riavvio e mi parte in safe boot
che faccio rendo al cpu?

Spitfire84
03-03-2019, 16:15
solo se con l'overclock non riesce a partire..devo forzare il riavvio e mi parte in safe boot
che faccio rendo al cpu?

Se imposti le memorie a 2133 MHz con timing Auto il sistema parte con l’overclock impostato?
Fra l’altro mi sembra di leggere che siano impostate a 1,15 V: impostale a 1,2 V?

Alpinet
03-03-2019, 16:56
il sistema parte con 3,7 mhz..dopo aver salvato da bios e riavviato questo è il risultato

https://i.ibb.co/X8V8y4v/Cattura5.png (https://ibb.co/L5v5QP2)

Alpinet
03-03-2019, 16:58
guardando la cpu attentamente c'erano dei piedini piegati(cazzoni!!)li ho raddrizzati con moolta pazienza..che sia per questo?
ho sempre il reso gratuito ;-)
oppure la mobo?
ah..ho cambiato 3 bios...sono tornato all'ultimo

Spitfire84
03-03-2019, 16:58
il sistema parte con 3,7 mhz..dopo aver salvato da bios e riavviato questo è il risultato

https://i.ibb.co/X8V8y4v/Cattura5.png (https://ibb.co/L5v5QP2)

Ma le memorie a quanto sono?

Comunque il problema secondo me e della scheda madre, non della cpu.

Alpinet
03-03-2019, 17:04
2133 mhz 1.2 volt
possibili soluzioni?

Spitfire84
03-03-2019, 17:12
2133 mhz 1.2 volt
possibili soluzioni?

Prova a fare un Clear cmos e a vedere se reimpostando l’overclock il problema si ripresenta. Se si ripresenta ti consiglio chiedere supporto sul thread della scheda madre oppure contattare direttamente ASUS. Se non ne esci, rendi la scheda e fattela cambiare.

Alpinet
03-03-2019, 17:20
l'ho presa qui sul mercatino
chi l'aveva mi dice che arrivava a 4.3..e sono io che sbaglio qualcosa

Alpinet
03-03-2019, 17:53
questo dopo aver reinstallato l'ultimo bios e tutto a default

https://i.ibb.co/1K67VR6/Cattura7.png (https://ibb.co/sQHbSsH)

fciotolax
03-03-2019, 18:49
1,15 V sul soc è tanto per un Ryzen 2x00; sicuro di non riuscire a tenerlo stabile con un po’ meno? Solitamente con 1,05V si ottengono i migliori risultati.
Secondo me prova un compromesso a 4,05 GHz con 1,33-1,34 V, o forse anche meno tensione: dovresti riuscire a stabilizzare il sistema.
Se superi 1,35 V teoricamente accorci la vita alla cpu, ma l’accorciamento è spesso trascurabile rispetto alla durata di una cpu: più che altro aumenti le temperature ed il rumore del dissipatore per ottenere un aumento prestazionale del 1,2%.


https://i.ibb.co/xgDjBTK/IMG-20190303-194144.jpg (https://ibb.co/ZgV8FDR)


Pensi che così vada bene? il sistema arriva al sistema operativo senza problemi e supera i tre test di cinebench, procedo con OCCT?

Spitfire84
03-03-2019, 19:20
questo dopo aver reinstallato l'ultimo bios e tutto a default

https://i.ibb.co/1K67VR6/Cattura7.png (https://ibb.co/sQHbSsH)

Mi sembra di leggere 2990 MHz. Prova a guardare nel bios, ASUS dovrebbe avere una impostazione che limita il TDP o la corrente assorbita dalla cpu: se il valore impostato è troppo basso sotto OCCT il sistema limita la frequenza perché la cpu supera il TDP o la corrente assorbita massima.

https://i.ibb.co/xgDjBTK/IMG-20190303-194144.jpg (https://ibb.co/ZgV8FDR)


Pensi che così vada bene? il sistema arriva al sistema operativo senza problemi e supera i tre test di cinebench, procedo con OCCT?

Bene, procedi.

Alpinet
03-03-2019, 20:29
azzo!!
risolto..ho ripristinato le impostazioni di risprmio energia in windows..tutto ok

Spitfire84
03-03-2019, 21:55
azzo!!
risolto..ho ripristinato le impostazioni di risprmio energia in windows..tutto ok

Bene, avevo intuito potesse essere una limitazione di potenza. Meglio fosse legato al profilo energetico di Windows piuttosto che ai parametri del BIOS perché è più complicato andare a modificarlo.

Alpinet
05-03-2019, 22:00
eccomi di nuovo..
allora il sistema ha passato tutti i test a 4.0 ghz con le impostazioni che hai visto...solo che con le ram a 2666 in auto con 1.35v a volte si avvia a volte no..ma i test li passa
per farlo avviare sempre devo lasciare le ram a 2133 in auto
certo che averle prese a 3000 per farle andare a molto meno mi girano..almeno a 2666..ma con impostazioni in auto è un terno al lotto
come devo fare?

Spitfire84
06-03-2019, 08:39
eccomi di nuovo..
allora il sistema ha passato tutti i test a 4.0 ghz con le impostazioni che hai visto...solo che con le ram a 2666 in auto con 1.35v a volte si avvia a volte no..ma i test li passa
per farlo avviare sempre devo lasciare le ram a 2133 in auto
certo che averle prese a 3000 per farle andare a molto meno mi girano..almeno a 2666..ma con impostazioni in auto è un terno al lotto
come devo fare?

Scarica Ryzen Dram Configurator e Thaiphoon Burner. Poi cerca su YouTube una guida all’uso di RDC by 1usmus che ti spiega come importare i parametri dei chip letti da Thaiphoon dentro a RDC.

Imposta poi nel bios i timings suggeriti per operare a 2933 MHz ricordandoti di impostare GearDown Enabled a PowerDown Disabled. Tensione delle ram e del VSOC come suggerito da RDC (almeno in partenza, poi vediamo).

Prova così e poi facci sapere.

paobenti75
06-03-2019, 09:09
solo io so stato fortunato che mi vanno a 3000 col profilo xmp... cl16 pero' non 15... senza nessuno sbattimento

Spitfire84
06-03-2019, 09:43
solo io so stato fortunato che mi vanno a 3000 col profilo xmp... cl16 pero' non 15... senza nessuno sbattimento

Le mie TridentZ precedenti con chip Hynix sono andate a 3200 MHz fin da subito con timings da XMP appena uscito Ryzen: però in overclock non salivano di niente e i timings non scendevano.
Con le attuali con chip Samsung b-die HQ con XMP non bootano neanche, ma smanettando tengono i 3333 MHz 14-15-15-14-28-42.

paobenti75
06-03-2019, 10:37
allora me le tengo strette cosi meglio senza sbattimenti sono le vengance low profile nere semplici semplici

Alpinet
06-03-2019, 18:35
non fa neanche il boot
devo impostare TUTTI i parametri?o solo i timing?

Spitfire84
06-03-2019, 20:04
non fa neanche il boot
devo impostare TUTTI i parametri?o solo i timing?

Tutti i parametri relativi ai timing + il vsoc e la vddr proposti

Alpinet
06-03-2019, 20:11
anche i parametri su advanced e power supply?

Alpinet
06-03-2019, 20:13
ma tutti e 32 i parametri dei timing?

Spitfire84
06-03-2019, 20:17
ma tutti e 32 i parametri dei timing?

Si, tutti

Alpinet
06-03-2019, 21:03
macchè...neanche il boot
riesco a fare overclock con ram a 2133..che schifezza

Alpinet
06-03-2019, 21:06
certo che trovo strani i timing che mi da il programma14 16 16 16 34
alla stessa frequenza thaiphoon mi da 16 20 20 38 58

grey.fox
06-03-2019, 21:13
Sarò anche prevenuto, ma dopo le grane e le insoddisfazioni che ho avuto al tempo delle DDR2, di Corsair mi da fastidio pure leggere il nome.:rolleyes:

Spitfire84
07-03-2019, 07:01
certo che trovo strani i timing che mi da il programma14 16 16 16 34
alla stessa frequenza thaiphoon mi da 16 20 20 38 58

Continua a tenere le memorie a 2933 MHz e prova ad alzare la tensione delle ram a 1,4 V (valore massimo consigliato per operare in sicurezza).
Se ancora non partono alza i timing a 16 16 16 16 38 e riprova.

Alpinet
07-03-2019, 18:31
Niente!
intanto rendo la cpu..poi si vede

Spitfire84
07-03-2019, 19:27
Niente!
intanto rendo la cpu..poi si vede

Ok.

Potrebbe essere anche il bios della mobo cmq. Con la mia ad esempio si può passare da 3333 MHz a non più di 2933 MHz tra un bios e l’altro. Nel tuo caso converrebbe infatti usare l’ultimo bios rilasciato da ASUS per la tua mobo prima dell’uscita dei Ryzen 2x00.

Alpinet
07-03-2019, 19:29
si ok..ma mi pare strano che non si vada oltre i 2133..ti pare?
ah..ho reso la cpu(rigenerata)..me ne mandano una NUOVA...senza spendere un euro

Spitfire84
07-03-2019, 20:30
si ok..ma mi pare strano che non si vada oltre i 2133..ti pare?
ah..ho reso la cpu(rigenerata)..me ne mandano una NUOVA...senza spendere un euro

Mi pare strano si, hai fatto bene a cambiare la cpu.
Vediamo con la nuova come va ;)

fciotolax
08-03-2019, 17:07
Bene, procedi.

Ok, ho effettuato gli stress test e impostando la cpu(R5 2600) a 4.0Ghz a 1.3V di Vcore e 1.05V di Vsoc è stabile.
Ho provato a rifare i test settandolo a 4.05Ghz ed è stabile anche li, ma se lo porto a 4.1Ghz non risulta stabile nemmeno a 1.35V.

E' normale? dovrei aumentare anche il Vsoc o lo lascio a 4.05Ghz 1.3Vcore 1.05Vsoc e mi accontento?

Vega1978
08-03-2019, 20:19
Ok.

Potrebbe essere anche il bios della mobo cmq. Con la mia ad esempio si può passare da 3333 MHz a non più di 2933 MHz tra un bios e l’altro. Nel tuo caso converrebbe infatti usare l’ultimo bios rilasciato da ASUS per la tua mobo prima dell’uscita dei Ryzen 2x00.

Per la b350 non sono mai usciti bios per ryzen 2???:

https://www.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html#down-bios

non leggo mai Pinnacle ridge AL MASSIMO ARRIVANO A RAVEN RIDGE CHE DOVREBBE ESSERE RYZEN 1 CON LA GRAFICA INTEGRATA.
L'ultimo bios parla di bristol cpu ma non è una vecchia versione???
:confused: :confused: :confused:
Raven ridge si può definire come ryzen 1 con grafica integrata?
O meglio raven ridge è già un ryzen 2?

Alpinet
08-03-2019, 20:56
Fino a quando non mi arriva il ryzen ho montato un A6 9500...bhe mi porta la cpu in auto al massimo credo disponibile per questa cpu 2400 mhz cosa che non riuscivo con il ryzen..cpu fallata?

grey.fox
08-03-2019, 21:22
Mi sembra già un buon segno...speriamo fosse davvero la cpu.

Alpinet
08-03-2019, 21:30
scusate intendevo le ram

Vega1978
08-03-2019, 23:20
Raga avrei bisogno di un aiutino...
Quando disabilito HPET il sistema non boota...rimane schermo nero e il PC rimane acceso ma sembra che non stia "lavorando".
Da cosa può essere dovuto?
Pensavo che può essere il fatto che ho StoreMI attivo e forse lo sfrutta?

se io lo disabilito non riesco spegnere il pc non so se si può risolvere disattivando l'avvio rapido:
https://newsmondo.it/windows-10-non-si-spegne/guide/?refresh_ce

fciotolax
09-03-2019, 15:55
se io lo disabilito non riesco spegnere il pc non so se si può risolvere disattivando l'avvio rapido:
https://newsmondo.it/windows-10-non-si-spegne/guide/?refresh_ce

Ho provato e fa lo stesso. io ho un R5 2600, 16GB DDR4 g.Skill FlareX 3200Mhz, MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, RX580 8GB, Corsair TX650M.

Dimmi la tua così vediamo se abbiamo qualche componente in comune...

fciotolax
09-03-2019, 15:59
Raga ho un problema:

Dopo aver fatto OC sul mio Ryzen 5 2600, porandolo a 4050Mhz 1.3Vcore 1.05Vsoc, effettuando gli stress test è risultato essere tutto stabile con le ram senza profilo XMP.
Ho attivato il profilo 1 XMP portandole a 2933Mhz e il sistema riuslta stabile dagli stress test.
Ho attivato il profilo 2 XMP portandole a 3200Mhz e mi crasha lo il PC dopo 1 oretta e mezza di stress test.

Secondo voi qual'è il problema? provo ad aumentare il Vsoc o la Vram?

Aggiornamento: Ho portato Vram a 1.4V e ora il sistema è stabile a 3200Mhz, va bene così o è troppo alta?

Vega1978
10-03-2019, 17:33
Ho provato e fa lo stesso. io ho un R5 2600, 16GB DDR4 g.Skill FlareX 3200Mhz, MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, RX580 8GB, Corsair TX650M.

Dimmi la tua così vediamo se abbiamo qualche componente in comune...

Non abbiamo nessun componente in comune, nella mia firma vedi il mio hw. Anche a te non si spegne il pc? A me non arriva il s3gnale al monitor quindi il pc sta per spegnersi ma poi resta acceso

fciotolax
10-03-2019, 22:16
Non abbiamo nessun componente in comune, nella mia firma vedi il mio hw. Anche a te non si spegne il pc? A me non arriva il s3gnale al monitor quindi il pc sta per spegnersi ma poi resta acceso

Esattamente, quando esco dal BIOS mi dà schermo nero e non si riavvia. Se lo spengo forzatamente con il tasto Power e lo riaccendo parte ma da schermo nero se riavvio.
A questo punto credo che Windows 10 sia dipendente da HPET.

Spitfire84
11-03-2019, 10:36
Raga ho un problema:

Dopo aver fatto OC sul mio Ryzen 5 2600, porandolo a 4050Mhz 1.3Vcore 1.05Vsoc, effettuando gli stress test è risultato essere tutto stabile con le ram senza profilo XMP.
Ho attivato il profilo 1 XMP portandole a 2933Mhz e il sistema riuslta stabile dagli stress test.
Ho attivato il profilo 2 XMP portandole a 3200Mhz e mi crasha lo il PC dopo 1 oretta e mezza di stress test.

Secondo voi qual'è il problema? provo ad aumentare il Vsoc o la Vram?

Aggiornamento: Ho portato Vram a 1.4V e ora il sistema è stabile a 3200Mhz, va bene così o è troppo alta?

Il vsoc lascialo a 1,05 V così come la ram a 1,4 V (le memorie con Samsung b-die scaldano pochissimo e possono reggere tranquillamente anche 1,45 V in daily). Fai un test con Testmem con le impostazioni by 1usmus per verificare che le memorie non generino errori.

Per la b350 non sono mai usciti bios per ryzen 2???:

https://www.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html#down-bios

non leggo mai Pinnacle ridge AL MASSIMO ARRIVANO A RAVEN RIDGE CHE DOVREBBE ESSERE RYZEN 1 CON LA GRAFICA INTEGRATA.
L'ultimo bios parla di bristol cpu ma non è una vecchia versione???
:confused: :confused: :confused:
Raven ridge si può definire come ryzen 1 con grafica integrata?
O meglio raven ridge è già un ryzen 2?

Io nella lista cpu compatibili vedo tutti Ryzen usciti finora :stordita:

Vega1978
11-03-2019, 17:10
Io nella lista cpu compatibili vedo tutti Ryzen usciti finora :stordita:

Quando avevi detto che era meglio usare un bios precedente alla compatibilità con ryzen 2 per chi aveva ryzen 1 e aveva problemi sono andato a vedere qual'era il bios per me ma dalla lista dei bios sembra che i bios siano per ryzen 1 o ryzen 1 con grafica integrata ma ryzen 2 non mi sembra. Non ho guardato la lista di compatibilità

X360X
12-03-2019, 01:32
Quando avevi detto che era meglio usare un bios precedente alla compatibilità con ryzen 2 per chi aveva ryzen 1 e aveva problemi sono andato a vedere qual'era il bios per me ma dalla lista dei bios sembra che i bios siano per ryzen 1 o ryzen 1 con grafica integrata ma ryzen 2 non mi sembra. Non ho guardato la lista di compatibilità

se vuoi provare un BIOS precedente direi 7A34v1I che è per certo AGESA 1.0.0.4c

e i Ryzen 1x con grafica integrata non credo siano mai esistiti, esistono 2200G e 2400G

Vega1978
12-03-2019, 18:29
se vuoi provare un BIOS precedente direi 7A34v1I che è per certo AGESA 1.0.0.4c

e i Ryzen 1x con grafica integrata non credo siano mai esistiti, esistono 2200G e 2400G

Mi sono spiegato male volevo capire se ryzen raven Ridge nel concreto fosse un ryzen 1 con grafica integrata. Sicuramente sulla carta raven Ridge è un ryzen 2. Nei dettagli dei bios per b 350 non trovo pinnacle Ridge che è sempre un ryzen 2. Volevo passare alla versione m del bios adesso ho la i ma fino a quando non sino sicuro che vq la vm non mi fido. Spero di non aver scritto errori e di essermi spiegato. Grazie

Onlyforyou
12-03-2019, 22:14
Buonasera, avendo aggiornato il Bios dall'ultima versione, il pbo non funziona. Vorrei tirare su il 2700x a mano, metodo e valori di partenza consigliati per iniziare? PC in firma. Ho fatto giusto una mezzoretta di occt con moltiplicatore a 42.75 tutto il resto in auto, Ram a 3200 con profilo automatico. Su hwinfo durante occt Tdie 72 gradi max, Core 0/7 VID min. 1.331v ,max 1.369v, soc voltage 1.081v.

fciotolax
13-03-2019, 14:34
Raga scusate l'ignoranza, ma qual'è il valore da mettere in Memtest HCI avendo 16Gb di RAM e un R5 2600? Grazie

fciotolax
14-03-2019, 14:17
Per curiosità, che punteggio fate con Cinebench 15?
Io in multicore 1422 e single core 176.
Ho portato la CPU a 4.1Ghz, pensate sia buono come punteggio?

sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2019, 15:00
@fciotolax si, il punteggio è buono

Spitfire84
14-03-2019, 21:54
Buonasera, avendo aggiornato il Bios dall'ultima versione, il pbo non funziona. Vorrei tirare su il 2700x a mano, metodo e valori di partenza consigliati per iniziare? PC in firma. Ho fatto giusto una mezzoretta di occt con moltiplicatore a 42.75 tutto il resto in auto, Ram a 3200 con profilo automatico. Su hwinfo durante occt Tdie 72 gradi max, Core 0/7 VID min. 1.331v ,max 1.369v, soc voltage 1.081v.

Hai abbastanza vdroop, per cui devi attivare la load Line calibration (visto il vdroop elevato imposta da bios il valore massimo o quello appena sotto).
Quanto poi alla cpu è consigliato non superare 1,35 V (attenzione che il parametro corretto di Vcore è il Core voltage SVI2 TFN riportato da HWInfo64) pertanto partirei impostando quel valore nel bios e moltiplicatore 42x: poi test per 3 ore con OCCT Linpack con avx e all logical core. Se lo superi sali di moltiplicatore (42,25x), altrimenti scendi e poi testi nuovamente.

Raga scusate l'ignoranza, ma qual'è il valore da mettere in Memtest HCI avendo 16Gb di RAM e un R5 2600? Grazie

12 istanze da 1135 MB ognuna.

Onlyforyou
14-03-2019, 22:58
Hai abbastanza vdroop, per cui devi attivare la load Line calibration (visto il vdroop elevato imposta da bios il valore massimo o quello appena sotto).
Quanto poi alla cpu è consigliato non superare 1,35 V (attenzione che il parametro corretto di Vcore è il Core voltage SVI2 TFN riportato da HWInfo64) pertanto partirei impostando quel valore nel bios e moltiplicatore 42x: poi test per 3 ore con OCCT Linpack con avx e all logical core. Se lo superi sali di moltiplicatore (42,25x), altrimenti scendi e poi testi nuovamente.



12 istanze da 1135 MB ognuna.

Grazie per le info, esiste un metodo per oc il single core?

Spitfire84
15-03-2019, 06:20
Grazie per le info, esiste un metodo per oc il single core?

No, solo il pbo che opera in modo automatico.

sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2019, 07:46
Hai abbastanza vdroop, per cui devi attivare la load Line calibration (visto il vdroop elevato imposta da bios il valore massimo o quello appena sotto).
Quanto poi alla cpu è consigliato non superare 1,35 V (attenzione che il parametro corretto di Vcore è il Core voltage SVI2 TFN riportato da HWInfo64) pertanto partirei impostando quel valore nel bios e moltiplicatore 42x: poi test per 3 ore con OCCT Linpack con avx e all logical core. Se lo superi sali di moltiplicatore (42,25x), altrimenti scendi e poi testi nuovamente.



Buonasera, avendo aggiornato il Bios dall'ultima versione, il pbo non funziona. Vorrei tirare su il 2700x a mano, metodo e valori di partenza consigliati per iniziare? PC in firma. Ho fatto giusto una mezzoretta di occt con moltiplicatore a 42.75 tutto il resto in auto, Ram a 3200 con profilo automatico. Su hwinfo durante occt Tdie 72 gradi max, Core 0/7 VID min. 1.331v ,max 1.369v, soc voltage 1.081v.
aggiungerei di controllare la temperatura dei VRM su HWinfo, e di mettere una ventolina sui dissipatori della MB (da 5 o 6cm, quella che entra, dal lato del backplate) se arrivano a 95°
gli IR3553 sono ottimi, ma hanno comunque delle perdite di potenza se si surriscaldano

Spitfire84
15-03-2019, 10:05
aggiungerei di controllare la temperatura dei VRM su HWinfo, e di mettere una ventolina sui dissipatori della MB (da 5 o 6cm, quella che entra, dal lato del backplate) se arrivano a 95°
gli IR3553 sono ottimi, ma hanno comunque delle perdite di potenza se si surriscaldano

Ottimo suggerimento ;)

Dany16vTurbo
16-03-2019, 12:36
Ragazzi ho da poco cambiato piattaforma e non capisco se è tutto ok con la lettura dei sensori https://imgur.com/a/DCUyKIp#VEBNvCA

Questi sono i valori con moltiplicatore 40 e vcore offset +0,138, il voltaggio di riferimento quindi massimo al momento è 1,137v? A me sembra bassino ma probabilmente sono rimasto indietro, a parte le temperature teoricamente c'è un buon margine per salire se non trovo un muro no?

Spitfire84
17-03-2019, 16:31
Ragazzi ho da poco cambiato piattaforma e non capisco se è tutto ok con la lettura dei sensori https://imgur.com/a/DCUyKIp#VEBNvCA

Questi sono i valori con moltiplicatore 40 e vcore offset +0,138, il voltaggio di riferimento quindi massimo al momento è 1,137v? A me sembra bassino ma probabilmente sono rimasto indietro, a parte le temperature teoricamente c'è un buon margine per salire se non trovo un muro no?

Hai parecchio vdroop, ti conviene attivare la load line calibration.

Fai inoltre 3 ore anche con OCCT Linpack All logical Core con AVX. Se lo superi hai ancora un buon margine per salire, sia come temprature che come tensioni.

Dany16vTurbo
17-03-2019, 17:44
Hai parecchio vdroop, ti conviene attivare la load line calibration.

Fai inoltre 3 ore anche con OCCT Linpack All logical Core con AVX. Se lo superi hai ancora un buon margine per salire, sia come temprature che come tensioni.
Possibile che ma scheda madre, in firma, non abbia il LLC? :rolleyes:

Spitfire84
18-03-2019, 14:34
Possibile che ma scheda madre, in firma, non abbia il LLC? :rolleyes:

potrebbe essere, le mobo gigabyte entry level purtroppo sono piuttosto carenti lato alimentazioni e potrebbero aver rimosso la LLC per evitare di fare danni.

Dany16vTurbo
18-03-2019, 15:24
Dubbio confermato allora, ho sempre avuto gigabyte (su intel però) e non ho mai visto vdroop così elevati, per questo ero convinto sbagliassi a leggere i valori.

Per ora rimango a 4Ghz, se non per sfizio farò qualche test per vedere dove, probabilmente, arriva il limite della mobo a sto punto

Vega1978
19-03-2019, 20:38
Ho provato e fa lo stesso. io ho un R5 2600, 16GB DDR4 g.Skill FlareX 3200Mhz, MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, RX580 8GB, Corsair TX650M.

Dimmi la tua così vediamo se abbiamo qualche componente in comune...

Ma l'hpet si può disattivare anche da windows?
Perché mi sembra di aver letto che per evitare problemi la cosa migliore è averlo disattivato nel bios e in windows oppure abilitato sia in windows che nel bios

paobenti75
20-03-2019, 21:16
Vi faccio una domanda fuori luogo ma visto che sono alle prime armi con amd ho questo problema. Il monitor mi va in standbye e si spegne ma dopo una 15 ina di secondi si riaccende rimanendo nero ma retroilluminato, che diavolo può essere . Ho 2400g ryzen

Spitfire84
21-03-2019, 20:46
Ma l'hpet si può disattivare anche da windows?
Perché mi sembra di aver letto che per evitare problemi la cosa migliore è averlo disattivato nel bios e in windows oppure abilitato sia in windows che nel bios

qui c'è un esempio su come disabilitarlo:

https://www.reddit.com/r/Overwatch/comments/6nfvxf/easy_way_to_disable_hpet_to_raise_performance/

io lo disattivo da bios, da Windows non l'ho mai disattivato.

Vi faccio una domanda fuori luogo ma visto che sono alle prime armi con amd ho questo problema. Il monitor mi va in standbye e si spegne ma dopo una 15 ina di secondi si riaccende rimanendo nero ma retroilluminato, che diavolo può essere . Ho 2400g ryzen

hai provato a smanettare sulle impostazioni di risparmio energia di Windows? Il risparmio energetico del Pci-express è impostato su moderato?

Jimmi
22-03-2019, 18:34
Ho letto velocemente questo e altri threads e devo ancora studiarmeli per bene, ma prima di approfondire vorrei essere sicuro di aver capito bene.

Gioco con dei simuatori di volo in realtà virtuale!
Una alta frequenza del processore è fondamentale per mantenere un frametime basso e passare uno screen ogni 10-11 millisecondi alla scheda video da elaborare.
Altrimenti stutter e in VR son dolori.

Da questo punto di vista son avvantaggiati intel con le frequenze più alte in OC ma per cambiare e vista la compatibilità futura del socket AM4 ho scelto di tentare AMD.

Ho un Ryzen 2700x su una Asus Crosshair VI x370 e 16gb di Samsung B-Die G-skill flarex 3200mhz cas 14 - raffreddato a liquido con un loop EKWB (sovradimensionato)

non mi interessa un overclock classico su tutti i core quanto pompare al massimo quelli richiesti dal gioco e dal VR. (il simulatore dovrebbe usare fino a 7 core, ma è un motore vecchio e poco ottimizzato e ne spreme uno al max due)

Un incremento del passmark in single thread potrebbe essere indicativo di risultati buoni in game...

Cose da fare nell'ordine:

1) Attivare XFR e Precision Boost Overdrive (sul bios della mia scheda finora non li ho trovati! ma devo guardare meglio)

2) p-state overclock (da che valori parto per un 2700x e dove potrei arrivare?)

3) BCLK della scheda madre 102-103mhz ?

ho capito bene?

Jimmi
24-03-2019, 13:56
bump :D

Jimmi
24-03-2019, 15:03
sono giusti questi valori???

https://i.imgur.com/cQTmGlp.jpg

Spitfire84
24-03-2019, 15:25
Ho letto velocemente questo e altri threads e devo ancora studiarmeli per bene, ma prima di approfondire vorrei essere sicuro di aver capito bene.

Gioco con dei simuatori di volo in realtà virtuale!
Una alta frequenza del processore è fondamentale per mantenere un frametime basso e passare uno screen ogni 10-11 millisecondi alla scheda video da elaborare.
Altrimenti stutter e in VR son dolori.

Da questo punto di vista son avvantaggiati intel con le frequenze più alte in OC ma per cambiare e vista la compatibilità futura del socket AM4 ho scelto di tentare AMD.

Ho un Ryzen 2700x su una Asus Crosshair VI x370 e 16gb di Samsung B-Die G-skill flarex 3200mhz cas 14 - raffreddato a liquido con un loop EKWB (sovradimensionato)

non mi interessa un overclock classico su tutti i core quanto pompare al massimo quelli richiesti dal gioco e dal VR. (il simulatore dovrebbe usare fino a 7 core, ma è un motore vecchio e poco ottimizzato e ne spreme uno al max due)

Un incremento del passmark in single thread potrebbe essere indicativo di risultati buoni in game...

Cose da fare nell'ordine:

1) Attivare XFR e Precision Boost Overdrive (sul bios della mia scheda finora non li ho trovati! ma devo guardare meglio)

2) p-state overclock (da che valori parto per un 2700x e dove potrei arrivare?)

3) BCLK della scheda madre 102-103mhz ?

ho capito bene?

Ciao, partiamo:

1) l'overclock tramite PBO è l'unica modalità che consente di overcloccare tutti i core mantenendo attivo il turbo/xfr che spinge su un solo core. Pertanto se la tua mobo dispone di tale parametro attivandolo puoi trarre vantaggio sui giochi che usano uno/due core. Un altro modo overcloccare il singolo core è tramite Ryzen Master, ma lo sconsiglio in quando è necessario avviare il programma ad ogni avvio del pc per abilitare l'overclock ed è inoltre un sw che da aperto impegna leggermente la CPU per cui si perde un po' di prestazioni.

2) se non hai il PBO, ti conviene operare un overclock tramite p-state, che però spingerà tutti i core alla stessa frequenza, ma mantenendo comunque attivo il risparmio energetico. In questo caso tu disponi di un sistema di raffrendamento a liquido che potrebbe consentirti di spingerti piuttosto in alto con l'overclock. Pertanto io preverei da subito un moltiplicatore a 43x (FID AC - DID 8) con 1,4 V (VID 18) e LLC al penultimo livello (sono impostazioni molto aggressive, ma servono a capire quanto è buono il tuo sample). A questo punto avvia OCCT in modalità Linpack con AVX e All Logical Cores e prova 3 ore di test mnitorando con hwinfo64 le temperature di CPU e VRM e il vcore - CPU Vcore SVI2 TFN-). Se lo passi poi vediamo se continuare a lavorare sulla CPU o se passare a ottimizzare le memorie.

3) lascialo a 100 MHz, ha poco senso aumentarlo.

sono giusti questi valori???

https://i.imgur.com/cQTmGlp.jpg

no, usa hwinfo64, non hwmonitor per monitorare i parametri del sistema.

fciotolax
24-03-2019, 21:09
Raga ho un dubbio:
Sapendo che ci sono più modi per fare OC su un Ryzen, mi chiedevo quale fosse il migliore per chi usa il PC solo per gaming.
Io ho effettuato un aumento della frequenza della CPU alla vecchia maniera, modificando il CPU Core Ratio a x41 così da portare tutti i core a 4.1Ghz @1.35v, ma siccome ho notato che la mia scheda madre dispone del Precision Boost Overdrive mi chiedevo se fosse meglio abilitare quello e lasciare che il sistema regoli la frequeneza in automatico...
Per dissipare il mio Ryzen 5 2600 uso un Noctua NH-D15.
Grazie

Spitfire84
25-03-2019, 10:10
Raga ho un dubbio:
Sapendo che ci sono più modi per fare OC su un Ryzen, mi chiedevo quale fosse il migliore per chi usa il PC solo per gaming.
Io ho effettuato un aumento della frequenza della CPU alla vecchia maniera, modificando il CPU Core Ratio a x41 così da portare tutti i core a 4.1Ghz @1.35v, ma siccome ho notato che la mia scheda madre dispone del Precision Boost Overdrive mi chiedevo se fosse meglio abilitare quello e lasciare che il sistema regoli la frequeneza in automatico...
Per dissipare il mio Ryzen 5 2600 uso un Noctua NH-D15.
Grazie

non c'è una risposta univoca alla tua domanda, nel senso che dipende dal gioco: se è ben sviluppato ed è multi core, un overclock fisso tenderà ad offrire maggiori prestazioni in quanto in questi casi i core operano a una frequenza maggiore rispetto all'overclock su tutti i core applicato dal PBO. Se invece il gioco sfrutta pochi core, il PBO tenderà a spingere maggiormente in frequenza i core caricati e pertanto si otterranno maggiori prestazioni.
Per chi possiede i Ryzen serie 2x00 infatti conviene secondo me provare sempre ad abilitare il PBO per verificare le frequenze e le tensioni che il sistema applica; se sono su buoni valori, ha poco senso overcloccare in modo classico.

grey.fox
25-03-2019, 22:30
Il PBO è solamente per i processori X? :confused:

Spitfire84
26-03-2019, 08:30
Il PBO è solamente per i processori X? :confused:

Dovrebbe essere su tutti i Ryzen 2x00, ma dipende se la mobo dispone della funzione.

dukati996
31-03-2019, 14:08
Un saluto a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ryzen 5 2600 e come mobo, dopo diverse ricerche e dopo aver visto questo video su youtube intitolato "mobo VRM thermal testing: MSI X470 Gaming Pro Carbon and Gigabyte X470 Ultra Gaming" dove nella parte finale del video fa vedere le temperature in overclock del vcorem ma anche altri video dello stesso canale dove viene illustrata la componentistica di diverse mobo x470, sto pensando di prendere la MSI X470 Gaming Pro Carbon. Vorrei chiedervi che ne pensate dal punto di vista dell'overclock di questa scheda, se qualcuno ha esperienze dirette con questa se nella stessa fascia di prezzo c'è di meglio. La scheda a quanto sto leggendo non ha P-state questo rappresenta una grossa limitazione? La mia intenzione è di tenere inizialmente il processore a 4.2 solo per periodi di qualche ora per poi più avanti tenerlo magari fisso a questa temperatura. Che memorie Ram mi consigliate? La mobo puàò arrivare a 3466 x le ram, ma questo limite può essere superato magari con futuri aggiornamenti bios della mobo? Le memorie devono essere b-side o con le nuove mobo ed i nuovi bios questa necessità è superata? Non vorrei spendere più di 120/130€ per 2x8gb per le ram. Secondo voi con una mobo b450 posso ottenere lo stesso overclock? Inoltre, dato che vorrei tenere la mobo anche in futro per magari aggiornare con la ryzen 4000, secondo voi è meglio prendere una x470 o anche b450 può essere longeva e supportare bene anche con possibilità di overclock anche le ryzen future? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

erCicci
31-03-2019, 14:58
Ci dovrebbe essere un thread apposta sulle Mb

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

dukati996
31-03-2019, 18:18
erCicci grazie della segnalazione, ma io sto cercando un consiglio sulla motherboard e sulle memorie in ottica overclock ryzen. Un'altra cosa che vorrei sapere , in base anche a cose che ho letto in giro, quanto è importante la velocità delle memorie in funzione dell'overclock della cpu ryzen e/o quanto questo può incidere sul guadagno di prestazione in overclock della CPU. Che differenza % di guadagno di prestazioni si può ottenere con delle Ram che vanno a 3400 rispetto a delle ram che possono andare a 3200 o a 3000? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Spitfire84
31-03-2019, 18:23
Ci dovrebbe essere un thread apposta sulle Mb

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Ha ragione erCicci, dovresti chiedere nel thread delle motherboard.
Ti do comunque un consiglio.

Un saluto a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ryzen 5 2600 e come mobo, dopo diverse ricerche e dopo aver visto questo video su youtube intitolato "mobo VRM thermal testing: MSI X470 Gaming Pro Carbon and Gigabyte X470 Ultra Gaming" dove nella parte finale del video fa vedere le temperature in overclock del vcorem ma anche altri video dello stesso canale dove viene illustrata la componentistica di diverse mobo x470, sto pensando di prendere la MSI X470 Gaming Pro Carbon. Vorrei chiedervi che ne pensate dal punto di vista dell'overclock di questa scheda, se qualcuno ha esperienze dirette con questa se nella stessa fascia di prezzo c'è di meglio. La scheda a quanto sto leggendo non ha P-state questo rappresenta una grossa limitazione? La mia intenzione è di tenere inizialmente il processore a 4.2 solo per periodi di qualche ora per poi più avanti tenerlo magari fisso a questa temperatura. Che memorie Ram mi consigliate? La mobo puàò arrivare a 3466 x le ram, ma questo limite può essere superato magari con futuri aggiornamenti bios della mobo? Le memorie devono essere b-side o con le nuove mobo ed i nuovi bios questa necessità è superata? Non vorrei spendere più di 120/130€ per 2x8gb per le ram. Secondo voi con una mobo b450 posso ottenere lo stesso overclock? Inoltre, dato che vorrei tenere la mobo anche in futro per magari aggiornare con la ryzen 4000, secondo voi è meglio prendere una x470 o anche b450 può essere longeva e supportare bene anche con possibilità di overclock anche le ryzen future? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Recentemente ho realizzato una configurazione con una ASUs Rog Strix B450-F Gaming e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità e dalle funzionalità della mobo.
Come ram ho installato un kit 2x8 GB 3200 MHz CL16 G.skill Ripjaws V partite al primo colpo con profilo XMP.
L’ultimo bios si basa su agesa 0070 che dovrebbe supportare i nuovi Zen 2 (Ryzen 3000), ma al momento non c’è l’ufficialità perché le nuove cpu non sono ancora state presentate.

Spitfire84
31-03-2019, 18:26
erCicci grazie della segnalazione, ma io sto cercando un consiglio sulla motherboard e sulle memorie in ottica overclock ryzen. Un'altra cosa che vorrei sapere , in base anche a cose che ho letto in giro, quanto è importante la velocità delle memorie in funzione dell'overclock della cpu ryzen e/o quanto questo può incidere sul guadagno di prestazione in overclock della CPU. Che differenza % di guadagno di prestazioni si può ottenere con delle Ram che vanno a 3400 rispetto a delle ram che possono andare a 3200 o a 3000? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Nella guida, sezione overclock ram, trovi alcuni bench che ho fatto sul mio sistema. Non hai test a 3466 MHz perché col mio pc non sono stabile, ma ti dà una indicazione delle scaling di prestazioni con le memorie. Considera comunque che da 3333-3400 MHz in su l’aumento di prestazioni si riduce.

dukati996
31-03-2019, 18:46
Spitfire84 grazie per le indicazione. Il fatto che la MSI x470 carbon non abbia il p-state mi sapresti spiegare in maniera semplice come limiterà l'overclock della cpu e se si potrà comunque fare un overclock spinto a 4.2 che non tenga il voltaggio e la frequenza dei core alti anche qundo la cpu è in Idle permettendo di tenere l'overclock fisso 24/7? Inoltre vorrei capire se Ryzen master funziona su tutte le mobo, e quindi anche sulla carbon x470, e se permette appunto un overclock che tiene la frequenza ed il voltaggio della cpu sempre al massimo delle impostazione dell'overclock anche quando la cpu è in IDLE tenendola costantemente surriscaldata e quindi non consigliabile per un overclock 24/7. Grazie in anticipo per ogni indicazione.

Spitfire84
31-03-2019, 21:53
Spitfire84 grazie per le indicazione. Il fatto che la MSI x470 carbon non abbia il p-state mi sapresti spiegare in maniera semplice come limiterà l'overclock della cpu e se si potrà comunque fare un overclock spinto a 4.2 che non tenga il voltaggio e la frequenza dei core alti anche qundo la cpu è in Idle permettendo di tenere l'overclock fisso 24/7? Inoltre vorrei capire se Ryzen master funziona su tutte le mobo, e quindi anche sulla carbon x470, e se permette appunto un overclock che tiene la frequenza ed il voltaggio della cpu sempre al massimo delle impostazione dell'overclock anche quando la cpu è in IDLE tenendola costantemente surriscaldata e quindi non consigliabile per un overclock 24/7. Grazie in anticipo per ogni indicazione.

Overcloccare tramite p-state non porta a un miglior overclock, ma semplicemente alla possibilità di far scendere di frequenza e tensione la cpu quando è in idle come se non fosse overcloccata.
Se non si dispone dei p-state e non si vuole un overclock fisso anche in idle occorre overcloccare tramite offset, ma questo comporta che la cpu in idle non scende comunque alla minima tensione, ma quella base da cui si applica l’offset. Inoltre risulta più complicata perché la tensione applicata è data dalla tensione base + l’offset e va calcolata, mentre il p-state ha un valore assoluto che identifica già la tensione che si applica alla cpu.

Ryzen Master funziona su tutti i sistemi AM4 e opera allo stesso modo dell’overclock con p-state, però applica l’overclock solo avviando il software (non avviabile in automatico al boot) e impegna comunque una parte di risorse del sistema quando aperto.

dukati996
31-03-2019, 22:40
Spitfire84 grazie per la spiegazione molto chiara. Un'ultima cosa che vorrei sapere è se oggi il ryzen per andare bene in generale ed in particolare in overclock ha ancora bisogno delle memorie b-die o se con i vari aggiornamenti si è superato questo problema e se mi puoi consigliare un 2x8gb da non svenarmi che siano magari al massimo sui 120€. Vorrei inoltre sapere se delle memorie vendute per 3000 o 3200 possono essere overcloccate fino a 3466. Grazie in anticipo per ogni aiuto.

Spitfire84
01-04-2019, 08:03
Spitfire84 grazie per la spiegazione molto chiara. Un'ultima cosa che vorrei sapere è se oggi il ryzen per andare bene in generale ed in particolare in overclock ha ancora bisogno delle memorie b-die o se con i vari aggiornamenti si è superato questo problema e se mi puoi consigliare un 2x8gb da non svenarmi che siano magari al massimo sui 120€. Vorrei inoltre sapere se delle memorie vendute per 3000 o 3200 possono essere overcloccate fino a 3466. Grazie in anticipo per ogni aiuto.

Ryzen è una ottima serie di cpu, sia la serie 1x00 che la successiva 2x00 e garantirà ottime prestazioni per diversi anni a venire.

Ad oggi non è più strettamente indispensabile dotarsi di memorie b-die, anche se le migliori frequenze e timing si ottengono solo con quella tipologia di chip. Un ottimo kit senza svenarsi è quello che ti avevo nominato prima, ovvero G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz che trovi sui 110€ circa. Se però vuoi scendere di timing e superare i 3200 MHz dovrai dotarti di memorie b-die.

floop
02-04-2019, 08:46
Precision Boost Override


non ho capito se devo toccarlo anche io col mio 2600 alla prima volta che occo...

Spitfire84
02-04-2019, 20:43
Precision Boost Override


non ho capito se devo toccarlo anche io col mio 2600 alla prima volta che occo...

Il PBO lo devi attivare se è tua intenzione usarlo per un overclock AUTOMATICO della CPU.
Se intendi overcloccare in modo MANUALE (quindi tramite p-state, con offset o in modo fisso) devi tenerlo disattivato.

floop
03-04-2019, 09:01
Il PBO lo devi attivare se è tua intenzione usarlo per un overclock AUTOMATICO della CPU.
Se intendi overcloccare in modo MANUALE (quindi tramite p-state, con offset o in modo fisso) devi tenerlo disattivato.

ok perfetto

a quanto posso arrivare con un
r5 2600
corsair h100x
msi b450 gaming carbon pro ac
16gb ddr4 3000mhz cl16 corsair vengeance


????

Spitfire84
03-04-2019, 11:37
ok perfetto

a quanto posso arrivare con un
r5 2600
corsair h100x
msi b450 gaming carbon pro ac
16gb ddr4 3000mhz cl16 corsair vengeance


????

Dipende da quanto intendi salire in tensione. Con 1,35 V e l’H100X potresti riuscire a tenere i 4200 MHz, ma dipende anche dalla bontà della cpu. Oltre l’1,35 V superi la soglia di sicurezza consigliata da AMD:il che non significa che a 1,351 V bruci la cpu, ma che se sali a 1,4 V inizierai a dover affrontare problemi di gestione temperatura e consumi esagerati in relazione ai vantaggi in frequenza ottenibili.
Ti resta solo provare e dirci a che frequenza sei arrivato. :)

aldogdl
03-04-2019, 15:14
Che tipo di memorie posso abbinare a un Ryzen 3 1300X ? Vanno bene le ddr4 da 2666 Mhz oppure possono montare anche qualcosa di più performante ?
Grazie

Spitfire84
03-04-2019, 15:47
Che tipo di memorie posso abbinare a un Ryzen 3 1300X ? Vanno bene le ddr4 da 2666 Mhz oppure possono montare anche qualcosa di più performante ?
Grazie

puoi montare anche delle 2666 MHz anche se sarebbero meglio delle 3200 MHz. La cpu è comunque di gamma bassa e non gioveresti di grossi miglioramenti con una memoria veloce.
Se cerchi un kit 2x8GB valuta magari le G.skill Ripjaws V 3200 MHz CL16, che ad un prezzo umano (pochi € in più di un 2x8GB 2666 MHz) sono comunque certificate a 3200 MHz.

floop
03-04-2019, 19:06
Dipende da quanto intendi salire in tensione. Con 1,35 V e l’H100X potresti riuscire a tenere i 4200 MHz, ma dipende anche dalla bontà della cpu. Oltre l’1,35 V superi la soglia di sicurezza consigliata da AMD:il che non significa che a 1,351 V bruci la cpu, ma che se sali a 1,4 V inizierai a dover affrontare problemi di gestione temperatura e consumi esagerati in relazione ai vantaggi in frequenza ottenibili.
Ti resta solo provare e dirci a che frequenza sei arrivato. :)

più che altro fin dove ha senso per il gaming 1440p?

paobenti75
03-04-2019, 19:25
Io mi accontento 4125 a circa 1,35 visto che con offset di asus non e” stato facile impostarlo.

Spitfire84
03-04-2019, 19:32
più che altro fin dove ha senso per il gaming 1440p?

A 1440p la cpu conta relativamente poco, già tra 4 GHz e 4,2 GHz le differenze sono limitate. E oltre i 4,2 GHz è difficile andare.

floop
04-04-2019, 14:23
A 1440p la cpu conta relativamente poco, già tra 4 GHz e 4,2 GHz le differenze sono limitate. E oltre i 4,2 GHz è difficile andare.

ah quindi non conviene oc, faccio prima a prendere un futuro 3700

grey.fox
04-04-2019, 17:00
ah quindi non conviene oc, faccio prima a prendere un futuro 3700

Hai ammazzato Spitfire84 :D :D

floop
04-04-2019, 17:05
Hai ammazzato Spitfire84 :D :D

ma è vero tra poco oc e 1440p in effetti...

Spitfire84
04-04-2019, 17:25
ah quindi non conviene oc, faccio prima a prendere un futuro 3700

ma è vero tra poco oc e 1440p in effetti...

Vabbè, per ingannare l’attesa un po’ di overclock puoi farlo (te lo dice uno che ha sempre overcloccato tutte le cpu che ha avuto, a partire dai Celeron 300 :D). I vantaggi si vedono, parzialmente nei gioco (sono più evidenti overcloccando anche le ram), maggiormente sugli applicativi (tipo handbrake, 7-zip, ...).

Hai ammazzato Spitfire84 :D :D

Ahahahah
In effetti però è veramente così coi Ryzen 2x00; sui chip X ha poco senso anche il PBO e tanto vale lasciarli come sono, sulle cpu lisce il PBO basta abilitarlo...per poco non te lo abilità Alexa e sei a posto :D

grey.fox
04-04-2019, 20:01
Chi è Alexa? Se è gnocca corro subito a farmelo abilitare!!!

Spitfire84
04-04-2019, 20:17
Chi è Alexa? Se è gnocca corro subito a farmelo abilitare!!!

https://d1b5h9psu9yexj.cloudfront.net/22641/Amazon-Echo-2nd-Generation_20171121-192611_fullsize.jpg

OVERCLOCK DI UN RYZEN 2 CON ALEXA

“Alexa, overclocca la mia nuova e fiammante cpu Ryzen 2 super overcloccabile!”
“Ho attivato il PBO”
Fine

Divertentissimo...:stordita:

Alpinet
08-04-2019, 17:43
Ciao dopo aver cambiato scheda madre passato dalla ch6 a quella in firma
sono stabile in queste condizioni
posso fare ancora qualcosa? ah..overclock con p-state
dopo provo a tirare le ram a 3200

https://i.ibb.co/V2PRX21/Cattura.png (https://ibb.co/syMnLyf)

https://i.ibb.co/kSQNRL8/Cattura1.png (https://ibb.co/S3RFhkn)
ecco a 3200

Spitfire84
08-04-2019, 22:06
Ciao dopo aver cambiato scheda madre passato dalla ch6 a quella in firma
sono stabile in queste condizioni
posso fare ancora qualcosa? ah..overclock con p-state
dopo provo a tirare le ram a 3200

https://i.ibb.co/V2PRX21/Cattura.png (https://ibb.co/syMnLyf)


ottima tensione, i 4 GHz li proverei se riesci a restare sotto gli 1,35 V. Hai un po' di vdroop comunque, hai provato ad alzare la LLC di un livello?

https://i.ibb.co/kSQNRL8/Cattura1.png (https://ibb.co/S3RFhkn)
ecco a 3200

usa OCCT in modalità linpack, con AVX, 64 bit e All logical core. Large Data Set è troppo leggero (l'ho rimosso anche dalla guida lasciando solo il test Linpack).

Alpinet
09-04-2019, 18:00
ok fatto tutto sono a 4 ghz

https://i.ibb.co/xM57FW3/Cattura3.png (https://ibb.co/HrgHh6X)

https://i.ibb.co/N1gYj27/Cattura4.png (https://ibb.co/wJZ6WhY)

può andare bene?

Spitfire84
09-04-2019, 21:11
ok fatto tutto sono a 4 ghz

https://i.ibb.co/xM57FW3/Cattura3.png (https://ibb.co/HrgHh6X)

https://i.ibb.co/N1gYj27/Cattura4.png (https://ibb.co/wJZ6WhY)

può andare bene?

Bene, sembra una ottima cpu! Il test OCCT da 3 ore l’ha chiuso senza errori?
Comunque hai ancora vdroop: se alzi ancora la LLC forse riesci a tenere 4050-4100 MHz con la stessa tensione.

Alpinet
09-04-2019, 21:24
si chiuso senza errori..
che cosa è l' llc?
comunque ho provato a 4.1 con 1.35 e non ha terminato cinebench
scusami ma anche il vdroop che cosa è?

Spitfire84
09-04-2019, 21:58
si chiuso senza errori..
che cosa è l' llc?
comunque ho provato a 4.1 con 1.35 e non ha terminato cinebench
scusami ma anche il vdroop che cosa è?

Il LLC è la Load Line Calibration: è un parametro che consente di contrastare il vdroop. Ha solitamente 5 valori ed è consigliato al valore più alto o a quello appena prima.
Il vdroop è l’abbassamento di tensione che si ha sotto carico rispetto al valore impostato: se guardi il Vcore parte da 1,3 V ma scende a 1,262 V sotto carico (è quell’1,262 V che fa crashare il sistema).

Alpinet
09-04-2019, 22:08
ma dove lo trovo sul bios della giga?ho guardato dappertutto

Alpinet
09-04-2019, 22:29
ho visto dove sono sulle tue schermate ad inizio guida...da me non ci sono quelle voci..

paobenti75
10-04-2019, 14:51
ho visto dove sono sulle tue schermate ad inizio guida...da me non ci sono quelle voci..

posta le tue

Onlyforyou
10-04-2019, 16:01
Ciao ragazzi,
inizio ringraziando i tanti che mi hanno supportato, dall'assemblaggio fino alla messa a punto finale, iniziamo.

Build
CPU: Ryzen 7 2700x
GPU: Vega 64 Nitro+
Ram: Gskill 2x8Gb 14c 3200Mhz
MOBO: Asus prime x470-Pro
Dissipatore CPU: Captain 240EX RGB
Case: Cooler Master H500
PSU: Corsair TX750M
Monitor: AOC G2590PX
SSD: Samsung 970 EVO
HD: WD 1Tb

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49234236_2077187019032372_5795966913213366272_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=13e44b9a6ea75a8f338f5c6c53424a99&oe=5D320072
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49864059_2077187099032364_3643031444181221376_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7c4063f8a5df55654d567a979320fe31&oe=5D35A087

Overclock
La stabilità è stata sempre testata per decine di ore prima con i software, poi con molti giorni di utilizzo. Ho disattivato l'avvio rapido di windows, utilizzo profilo energetico bilanciato con minimo utilizzo CPU 5% (il profilo AMD non mi apportava visibili differenze in game, nell'utilizzo del pc impercettibile guadagno in tempi di risposta, però il sistema impiegava più tempo a tornare alle temperature minime. Fan settate su prestazioni, dalla postazione pc ho registrato durante stress test un rumore max: 46db.

Ram: Momentaneamente ho cercato la massima frequenza stabile sotto profilo XMP. Risultato 3400 Mhz 14-14-14-34.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57019429_2205042969580109_6463692499331317760_n.jpg?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6d22a548e147eefecc92f95132d8c4de&oe=5D378B4B

CPU: Ho testato OC fisso, dinamico e PBO. Il risultato più prestante per il mio utilizzo l'ho riscontrato nella seguente,
PBO>Manual 1000 1000 1000
Moltiplicatore PBO> x10
Offset Vcore> -0,12500
Offeset Vsoc> -0,01250
LLC> l'ho dovuta iniziare ad utilizzare scendendo ulteriormente con il Vcore, ho per l'appunto deciso di fermarmi a -0,12500 con LLC su Auto

Temperature> min 26C - max 65C / max_stress test 75C
VRM> max dopo 3ore di OCCT 106C (misurati sul retro della scheda) il dissipatorino resta a 70C, inserendo una ventolina riesco ad abbassare a max 70C sul retro della scheda (work in progress).

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56847981_2205030576248015_4521990677331968000_o.jpg?_nc_cat=101&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=0fca228a5cba21897bd30b018093fba0&oe=5D038404
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56537523_2205030632914676_8747058767864004608_o.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=3e27617bbd2b0bbdf599a3ff18c0b642&oe=5D4161D5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56681357_2205030566248016_5458720716717293568_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=222e7889d02f39b5155888335d30b99d&oe=5D2F8F65

GPU: Ho basato l'oc su temperatura target e rumore massimo sopportabile dalla postazione. Impostando in P3 la temperatura a 56C e Fan al 59% ho trovato stabilità massima nella seguente configurazione:

Gpu core> p7 1680 Mhz / 1030 V
Vram> p3 1100 Mhz / 1100 V (nota importantissima, il voltaggio della vram è fisso a 1.356v, il valore nel p3 serve ad impostare il minimo voltaggio al quale potra scendere il Vcore relazionato a quale pstate del vcore si attiverà il p3 della Vram. E' quindi consigliato il voltaggio della Vram p3 impostarlo a 955v se per l'appunto si effettua un undervolt)
Fan> P3 56C / 59%
Ptarget> 50%
0rpm> On

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57119635_2205030652914674_545512343249879040_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=9b31f9b405228f9c9f03853ce2ccafdd&oe=5D4B0474
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56603104_2205030586248014_1748753091991175168_o.jpg?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=d2c3d01fd35382029a3b02eaba49ed92&oe=5D3020D7

Sono ben accetti come sempre consigli e note, se avete domande chiedete pure.

Alpinet
10-04-2019, 16:55
posta le tue

non so come fare..da bios..comunque mancano le due voci llc
che sia l'ultimo bios che magari non le ha?oppure la mia scheda non lo supporta?

Spitfire84
13-04-2019, 12:35
non so come fare..da bios..comunque mancano le due voci llc
che sia l'ultimo bios che magari non le ha?oppure la mia scheda non lo supporta?

temo che la tua scheda madre non disponga dell'opzione LLC. Molte schede di gamma medio / bassa ne sono sprovviste.

Ciao ragazzi,
inizio ringraziando i tanti che mi hanno supportato, dall'assemblaggio fino alla messa a punto finale, iniziamo.

Build
CPU: Ryzen 7 2700x
GPU: Vega 64 Nitro+
Ram: Gskill 2x8Gb 14c 3200Mhz
MOBO: Asus prime x470-Pro
Dissipatore CPU: Captain 240EX RGB
Case: Cooler Master H500
PSU: Corsair TX750M
Monitor: AOC G2590PX
SSD: Samsung 970 EVO
HD: WD 1Tb

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49234236_2077187019032372_5795966913213366272_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=13e44b9a6ea75a8f338f5c6c53424a99&oe=5D320072
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49864059_2077187099032364_3643031444181221376_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7c4063f8a5df55654d567a979320fe31&oe=5D35A087

Overclock
La stabilità è stata sempre testata per decine di ore prima con i software, poi con molti giorni di utilizzo. Ho disattivato l'avvio rapido di windows, utilizzo profilo energetico bilanciato con minimo utilizzo CPU 5% (il profilo AMD non mi apportava visibili differenze in game, nell'utilizzo del pc impercettibile guadagno in tempi di risposta, però il sistema impiegava più tempo a tornare alle temperature minime. Fan settate su prestazioni, dalla postazione pc ho registrato durante stress test un rumore max: 46db.

Ram: Momentaneamente ho cercato la massima frequenza stabile sotto profilo XMP. Risultato 3400 Mhz 14-14-14-34.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57019429_2205042969580109_6463692499331317760_n.jpg?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6d22a548e147eefecc92f95132d8c4de&oe=5D378B4B

CPU: Ho testato OC fisso, dinamico e PBO. Il risultato più prestante per il mio utilizzo l'ho riscontrato nella seguente,
PBO>Manual 1000 1000 1000
Moltiplicatore PBO> x10
Offset Vcore> -0,12500
Offeset Vsoc> -0,01250
LLC> l'ho dovuta iniziare ad utilizzare scendendo ulteriormente con il Vcore, ho per l'appunto deciso di fermarmi a -0,12500 con LLC su Auto

Temperature> min 26C - max 65C / max_stress test 75C
VRM> max dopo 3ore di OCCT 106C (misurati sul retro della scheda) il dissipatorino resta a 70C, inserendo una ventolina riesco ad abbassare a max 70C sul retro della scheda (work in progress).

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56847981_2205030576248015_4521990677331968000_o.jpg?_nc_cat=101&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=0fca228a5cba21897bd30b018093fba0&oe=5D038404
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56537523_2205030632914676_8747058767864004608_o.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=3e27617bbd2b0bbdf599a3ff18c0b642&oe=5D4161D5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56681357_2205030566248016_5458720716717293568_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=222e7889d02f39b5155888335d30b99d&oe=5D2F8F65

GPU: Ho basato l'oc su temperatura target e rumore massimo sopportabile dalla postazione. Impostando in P3 la temperatura a 56C e Fan al 59% ho trovato stabilità massima nella seguente configurazione:

Gpu core> p7 1680 Mhz / 1030 V
Vram> p3 1100 Mhz / 1100 V (nota importantissima, il voltaggio della vram è fisso a 1.356v, il valore nel p3 serve ad impostare il minimo voltaggio al quale potra scendere il Vcore relazionato a quale pstate del vcore si attiverà il p3 della Vram. E' quindi consigliato il voltaggio della Vram p3 impostarlo a 955v se per l'appunto si effettua un undervolt)
Fan> P3 56C / 59%
Ptarget> 50%
0rpm> On

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57119635_2205030652914674_545512343249879040_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=9b31f9b405228f9c9f03853ce2ccafdd&oe=5D4B0474
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56603104_2205030586248014_1748753091991175168_o.jpg?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=d2c3d01fd35382029a3b02eaba49ed92&oe=5D3020D7

Sono ben accetti come sempre consigli e note, se avete domande chiedete pure.

Ottimi risultati! :)
Il tRC delle ram è molto alto, prova ad abbassarlo (senza scendere sotto a 48). Prova inoltre a lavorare con Geardown mode Disable e Command Rate su 1T.

Vega1978
13-04-2019, 21:07
[QUOTE=Spitfire84;46132735]qui c'è un esempio su come disabilitarlo:

https://www.reddit.com/r/Overwatch/comments/6nfvxf/easy_way_to_disable_hpet_to_raise_performance/

io lo disattivo da bios, da Windows non l'ho mai disattivato.[QUOTE=Spitfire84;46132735]


l'HPET l'ho disattivato da windows, nel bios è ancora attivo, e riesco a spegnere il pc. Non so se è dovuto al fatto che quando lo disattivavo da bios avevo la versione di windows 1803 invece adesso sono passato alla 1809 oppure se di disabitalitandolo da windows è il modo per non avere più problemi:confused:
L'importante è che adesso riesco a disattivarlo. Per curiosità provo a vedere cosa succeder se lo disattivo anche da bios:D

@fciotolax: prova che magari ti funziona

Vega1978
13-04-2019, 22:28
[QUOTE=Spitfire84;46132735]qui c'è un esempio su come disabilitarlo:

https://www.reddit.com/r/Overwatch/comments/6nfvxf/easy_way_to_disable_hpet_to_raise_performance/

io lo disattivo da bios, da Windows non l'ho mai disattivato.[QUOTE=Spitfire84;46132735]


l'HPET l'ho disattivato da windows, nel bios è ancora attivo, e riesco a spegnere il pc. Non so se è dovuto al fatto che quando lo disattivavo da bios avevo la versione di windows 1803 invece adesso sono passato alla 1809 oppure se di disabitalitandolo da windows è il modo per non avere più problemi:confused:
L'importante è che adesso riesco a disattivarlo. Per curiosità provo a vedere cosa succeder se lo disattivo anche da bios:D

@fciotolax: prova che magari ti funziona

disattivato anche da bios e adesso non ho più problemi a spegnere il pc con hpet disattivato

Vega1978
13-04-2019, 23:26
[QUOTE=Vega1978;46171437][QUOTE=Spitfire84;46132735]qui c'è un esempio su come disabilitarlo:

https://www.reddit.com/r/Overwatch/comments/6nfvxf/easy_way_to_disable_hpet_to_raise_performance/

io lo disattivo da bios, da Windows non l'ho mai disattivato.

disattivato anche da bios e adesso non ho più problemi a spegnere il pc con hpet disattivato

aggiornamento: niente da fare ho riavviato il pc e si è bòlccatoL'HPET LO POSSO DISATTIVRE SOLO DA WINDOWS SE LO DISATTIVO DA BIOS CE PROVO A RIAVVIARE IL PC SI BLOCCA

Vega1978
14-04-2019, 21:36
Forse una soluzione potrebbe essere:
https://steamcommunity.com/groups/TheUsefulWindowsGroup/discussions/5/2741975115082070040/

Onlyforyou
16-04-2019, 23:33
temo che la tua scheda madre non disponga dell'opzione LLC. Molte schede di gamma medio / bassa ne sono sprovviste.



Ottimi risultati! :)
Il tRC delle ram è molto alto, prova ad abbassarlo (senza scendere sotto a 48). Prova inoltre a lavorare con Geardown mode Disable e Command Rate su 1T.

Nuovo risultato sempre sotto i 1,4v. Per andare oltre sicuramente dovrò salire ancora un po con le tensioni, cmq ora son stabile così.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57393086_2214577861959953_2736930848103202816_o.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6659784df17cfff8bcf39ce574a1b7e4&oe=5D3E2BFB

Spitfire84
19-04-2019, 13:35
Nuovo risultato sempre sotto i 1,4v. Per andare oltre sicuramente dovrò salire ancora un po con le tensioni, cmq ora son stabile così.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57393086_2214577861959953_2736930848103202816_o.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6659784df17cfff8bcf39ce574a1b7e4&oe=5D3E2BFB

Gran risultato sia sulla CPU che sulle memorie! :)

fciotolax
22-04-2019, 23:23
Ciao ragazzi,
inizio ringraziando i tanti che mi hanno supportato, dall'assemblaggio fino alla messa a punto finale, iniziamo.

Build
CPU: Ryzen 7 2700x
GPU: Vega 64 Nitro+
Ram: Gskill 2x8Gb 14c 3200Mhz
MOBO: Asus prime x470-Pro
Dissipatore CPU: Captain 240EX RGB
Case: Cooler Master H500
PSU: Corsair TX750M
Monitor: AOC G2590PX
SSD: Samsung 970 EVO
HD: WD 1Tb

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49234236_2077187019032372_5795966913213366272_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=13e44b9a6ea75a8f338f5c6c53424a99&oe=5D320072
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49864059_2077187099032364_3643031444181221376_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7c4063f8a5df55654d567a979320fe31&oe=5D35A087

Overclock
La stabilità è stata sempre testata per decine di ore prima con i software, poi con molti giorni di utilizzo. Ho disattivato l'avvio rapido di windows, utilizzo profilo energetico bilanciato con minimo utilizzo CPU 5% (il profilo AMD non mi apportava visibili differenze in game, nell'utilizzo del pc impercettibile guadagno in tempi di risposta, però il sistema impiegava più tempo a tornare alle temperature minime. Fan settate su prestazioni, dalla postazione pc ho registrato durante stress test un rumore max: 46db.

Ram: Momentaneamente ho cercato la massima frequenza stabile sotto profilo XMP. Risultato 3400 Mhz 14-14-14-34.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57019429_2205042969580109_6463692499331317760_n.jpg?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6d22a548e147eefecc92f95132d8c4de&oe=5D378B4B

CPU: Ho testato OC fisso, dinamico e PBO. Il risultato più prestante per il mio utilizzo l'ho riscontrato nella seguente,
PBO>Manual 1000 1000 1000
Moltiplicatore PBO> x10
Offset Vcore> -0,12500
Offeset Vsoc> -0,01250
LLC> l'ho dovuta iniziare ad utilizzare scendendo ulteriormente con il Vcore, ho per l'appunto deciso di fermarmi a -0,12500 con LLC su Auto

Temperature> min 26C - max 65C / max_stress test 75C
VRM> max dopo 3ore di OCCT 106C (misurati sul retro della scheda) il dissipatorino resta a 70C, inserendo una ventolina riesco ad abbassare a max 70C sul retro della scheda (work in progress).

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56847981_2205030576248015_4521990677331968000_o.jpg?_nc_cat=101&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=0fca228a5cba21897bd30b018093fba0&oe=5D038404
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56537523_2205030632914676_8747058767864004608_o.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=3e27617bbd2b0bbdf599a3ff18c0b642&oe=5D4161D5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56681357_2205030566248016_5458720716717293568_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=222e7889d02f39b5155888335d30b99d&oe=5D2F8F65

GPU: Ho basato l'oc su temperatura target e rumore massimo sopportabile dalla postazione. Impostando in P3 la temperatura a 56C e Fan al 59% ho trovato stabilità massima nella seguente configurazione:

Gpu core> p7 1680 Mhz / 1030 V
Vram> p3 1100 Mhz / 1100 V (nota importantissima, il voltaggio della vram è fisso a 1.356v, il valore nel p3 serve ad impostare il minimo voltaggio al quale potra scendere il Vcore relazionato a quale pstate del vcore si attiverà il p3 della Vram. E' quindi consigliato il voltaggio della Vram p3 impostarlo a 955v se per l'appunto si effettua un undervolt)
Fan> P3 56C / 59%
Ptarget> 50%
0rpm> On

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57119635_2205030652914674_545512343249879040_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=9b31f9b405228f9c9f03853ce2ccafdd&oe=5D4B0474
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56603104_2205030586248014_1748753091991175168_o.jpg?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=d2c3d01fd35382029a3b02eaba49ed92&oe=5D3020D7

Sono ben accetti come sempre consigli e note, se avete domande chiedete pure.

Ciao, volevo chiederti un consiglio:
Ho un Ryzen 5 2600 stabile a 4.1Ghz vcore 1.35v e vsoc 1.05v e delle ram g.skill Flare X 3200 CL14.
Nel momento in cui metto il profilo delle ram JEDEC (2400Mhz), il sistema supera lo stress test di 3h di OCCT ma se attivo il profilo XMP e le porto a 3200Mhz, dopo circa 2h di test il sistema va in crash.
Hai consigli per rendere stabile il sistema con le ram a 3200Mhz?
La scheda madre che uso è una MSI B450 Gaming Pro Carbon AC se può essere utile.
Grazie.

Spitfire84
22-04-2019, 23:34
Ciao, volevo chiederti un consiglio:
Ho un Ryzen 5 2600 stabile a 4.1Ghz vcore 1.35v e vsoc 1.05v e delle ram g.skill Flare X 3200 CL14.
Nel momento in cui metto il profilo delle ram JEDEC (2400Mhz), il sistema supera lo stress test di 3h di OCCT ma se attivo il profilo XMP e le porto a 3200Mhz, dopo circa 2h di test il sistema va in crash.
Hai consigli per rendere stabile il sistema con le ram a 3200Mhz?
La scheda madre che uso è una MSI B450 Gaming Pro Carbon AC se può essere utile.
Grazie.

Alza la tensione sulle ram a 1,4 V. Al 99% risolvi il problema.