PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15

Domen
30-01-2021, 22:47
come ti ho scritto in pvt, 700 non sono fattibili se non arrivi sui 6ghz sul single core. a 5ghz fissi sei sui 650 punti.



sotto sforzo in multicore sarai sotto i 1,2v, quindi non ha senso tenere quegli offset così bassi per poi perdere 80-90 punti sul single core, che fanno la vera performance in game.

i voltaggi che vedi a default sono dei picchi istantenei, non sono mantenuti per lungo tempo e in multicore sotto sforzo si scende molto più in basso. tanto per dire il mio ho tolto l'offset e sto usando solo il curve optimizer. in single core mi arriva anche a 1,4v, ma in multicore mi scende a 1,08v sotto prime95...
molto esaustivo infinite ancora grazie ;)
quindi posso salire di voltaggio in offset senza prob ?

il meglio lo da a circa 1.35v in single
sempre quanto il single non ho scritto 700 bollati ma circa :)

se bene ricordo era approssimativamente 640

ma nel dubbio possorifarlo

quindi capito per l'interesse ho devo trarre il meglio dal singolo...
mi accingo :D

paobenti75
30-01-2021, 22:58
Visto le esperienze dovreste descrivere cosa è il curve

Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk

Ludus
30-01-2021, 23:34
molto esaustivo infinite ancora grazie ;)
quindi posso salire di voltaggio in offset senza prob ?

il meglio lo da a circa 1.35v in single
sempre quanto il single non ho scritto 700 bollati ma circa :)

se bene ricordo era approssimativamente 640

ma nel dubbio possorifarlo

quindi capito per l'interesse ho devo trarre il meglio dal singolo...
mi accingo :D

Tra 640 e 700 punti c’è un abisso. Superare i 650 mantenendo i 11500 punti in multicore è tanta roba.

Tieni la cpu a default come offset, dagli di curve optimizer negativo, scalar 5x e aumenta la boost frequency di 150mhz

Domen
30-01-2021, 23:35
senza pbo soltanto curve...
lo lasso così ? :asd:

https://i.postimg.cc/JHnkCHXH/Screenshot-120.png (https://postimg.cc/JHnkCHXH)


si però che voltaggi fuori di testa regà :eek:

im single durante il test stava a 1475v :eek:

multi 1.275v

ma si possono tenere ?

non dico tanto le temp in quanto nel gioco non dovrebbe salire così tanto...

gaevulk
30-01-2021, 23:39
Tra 640 e 700 punti c’è un abisso. Superare i 650 mantenendo i 11500 punti in multicore è tanta roba.

Tieni la cpu a default come offset, dagli di curve optimizer negativo, scalar 5x e aumenta la boost frequency di 150mhz

Vorrei provare pure io,bisogna impostare offset,- e lasciare auto?
Poi dal curve optimizer come bisogna agire?:mbe:

Domen
30-01-2021, 23:45
Vorrei provare pure io,bisogna impostare offset,- e lasciare auto?
Poi dal curve optimizer come bisogna agire?:mbe:

offset non auto..devi scendere -0,25-0,50 e cosi via

curve la imposti negativa ed a seconda bonta cpu scendi in step da 5
ci sta l'opzione per tutti i core come l'opzione single per i piu fortunati

Ludus
30-01-2021, 23:50
senza pbo soltanto curve...
lo lasso così ? :asd:

https://i.postimg.cc/JHnkCHXH/Screenshot-120.png (https://postimg.cc/JHnkCHXH)


si però che voltaggi fuori di testa regà :eek:

im single durante il test stava a 1475v :eek:

multi 1.275v

ma si possono tenere ?

non dico tanto le temp in quanto nel gioco non dovrebbe salire così tanto...

Così va tenuta quella cpu, come facevi prima la sprecavi.
Se fai un prima 95 small set avx2 difficilmente avrai più di 1,15v sotto carico.

Comunque per fare 11700 punti, il pbo era attivo, altrimenti non fai quel punteggio in multi. La tua scheda madre lo attiva di default se non lo disattivi.

Ludus
30-01-2021, 23:54
Vorrei provare pure io,bisogna impostare offset,- e lasciare auto?
Poi dal curve optimizer come bisogna agire?:mbe:

Offset non usarlo.
Usa semplicemente cpu scalar, boost frequency override e curve optimizer.

Visto che hai un 5600x, prova con cpu scalar 5x, boost override +200mhz, curve optimizer negativo 10.
Poi inizia a salire con il curve, più sali meglio è.
Il pbo puoi decidere se tenerlo attivo o meno, se lo disabiliti la cpu consumerà come a stock, ma in multicore terrà frequenze e voltaggi più bassi in single core cambia poco.

Domen
30-01-2021, 23:56
Così va tenuta quella cpu, come facevi prima la sprecavi.
Se fai un prima 95 small set avx2 difficilmente avrai più di 1,15v sotto carico.

Comunque per fare 11700 punti, il pbo era attivo, altrimenti non fai quel punteggio in multi. La tua scheda madre lo attiva di default se non lo disattivi.

evvaiiii...:)

infatti mi stranizzava il single fosse a 1475-1.300v ma sempre test durante la temp era sotto i 50...
e si senza pbo intendo impostato sullo 0 non disattivato ;)

Ludus
31-01-2021, 00:36
evvaiiii...:)

infatti mi stranizzava il single fosse a 1475-1.300v ma sempre test durante la temp era sotto i 50...
e si senza pbo intendo impostato sullo 0 non disattivato ;)

0 non è un valore del pbo
Il pbo o è attivo, disattivo, auto (quindi attivo per la tua scheda madre), avanzato.
In modalità avanzata puoi impostare il curve optimizer e allo stesso tempo tenere a default i limiti di edc, ppt e tdc.

Domen
31-01-2021, 00:45
0 non è un valore del pbo
Il pbo o è attivo, disattivo, auto (quindi attivo per la tua scheda madre), avanzato.
In modalità avanzata puoi impostare il curve optimizer e allo stesso tempo tenere a default i limiti di edc, ppt e tdc.


zi zi proprio così ;)

Domen
31-01-2021, 00:53
Tra 640 e 700 punti c’è un abisso. Superare i 650 mantenendo i 11500 punti in multicore è tanta roba.

Tieni la cpu a default come offset, dagli di curve optimizer negativo, scalar 5x e aumenta la boost frequency di 150mhz

spe mi era sfuggito questo : (Tieni la cpu a default come offset)
intendi non devo impostare (come da allegato)la stringa del v-core su auto ?
invece impostare offset@-...e poi su auto la stringa sottostante in cui si da o si toglie voltaggio ?

Domen
31-01-2021, 01:41
Superare i 650 mantenendo i 11500 punti in multicore è tanta roba.



scritto ...fatto....:D

ho rosicchiato i 3 punticini in piu scendendo ancora di curva a -30


https://i.postimg.cc/n9p6F7Y2/Screenshot-131.png (https://postimg.cc/n9p6F7Y2)

Ludus
31-01-2021, 09:32
spe mi era sfuggito questo : (Tieni la cpu a default come offset)
intendi non devo impostare (come da allegato)la stringa del v-core su auto ?
invece impostare offset@-...e poi su auto la stringa sottostante in cui si da o si toglie voltaggio ?

Vcore auto e nessun valore inserito in offset.
Fammi vedere su ryzen master o da hwinfo che valori hai di edt ppt e tdc. Come detto per arrivare a 11700 non sei stock.
Occhio che con la curva a -30 potresti essere instabile sotto carico leggero.
Io ripartirei da -20 ma con un boost override di 100mhz.

gaevulk
31-01-2021, 10:39
Vcore auto e nessun valore inserito in offset.
Fammi vedere su ryzen master o da hwinfo che valori hai di edt ppt e tdc. Come detto per arrivare a 11700 non sei stock.
Occhio che con la curva a -30 potresti essere instabile sotto carico leggero.
Io ripartirei da -20 ma con un boost override di 100mhz.
Provato anche io il curveoptimizer,ho ottenuto i miei migliori punteggi in r20 e cpuZ,unica cosa che ho un voltaggio troppo alto sotto stress ,in r20 1.30.6/1.313,poi cala in occt fino ad 1.25 .

Domen
31-01-2021, 11:40
Vcore auto e nessun valore inserito in offset.
Fammi vedere su ryzen master o da hwinfo che valori hai di edt ppt e tdc. Come detto per arrivare a 11700 non sei stock.
Occhio che con la curva a -30 potresti essere instabile sotto carico leggero.
Io ripartirei da -20 ma con un boost override di 100mhz.

ok bro

ba...tutta la notte di test.... navigare.... tubo ed è ok....

non appena accennerà instabilità farò come scrivi ;)

tolomello
31-01-2021, 11:46
:doh: Significa che probabilmente a quella frequenza inizia a murare. Puoi salire in tensione fino a 1,325 V che è la massima tensione consigliata da AMD in overclock, prova a vedere se questo ti aiuta a salire in frequenza (attenzione alle temperature).
Inoltre verifica con hwinfo quando sei sotto stress a quanto sta la CPU Core Voltage (SVI2 TFN): se scende di 30-40 mV rispetto al Vcore che hai impostato nel bios potrebbe essere necessario aumentare la Load Line Calibration. Posta qualche screen se hai bisogno di chiarimenti. Ti lascio gli Screen



se lo stai scaricando da fonti affidabile, allora il software è sicuro.



AMD consiglia di non superare 1,325 V in overclock (ed io mi attengo a questo consiglio), poi però ognuno col proprio fa ciò che vuole.

Domen
31-01-2021, 12:51
incredibili sti neo-ryzen ... x570 annesse....
ho cambiato i valori iniziali di rispettivamente 230EDC / 230TDC / 300PPT in
170EDC / 150TDC / 200PPT e non soltanto ho migliorato lo score ma stanno 20c in meno ! :eek:
piu core in boost sui 5ghz...

https://i.postimg.cc/WFtBb0kG/Screenshot-139.png (https://postimg.cc/WFtBb0kG)

gaevulk
31-01-2021, 12:58
incredibili sti neo-ryzen ... x570 annesse....
ho cambiato i valori iniziali di rispettivamente 230EDC / 230TDC / 300PPT in
170EDC / 150TDC / 200PPT e non soltanto ho migliorato lo score ma stanno 20c in meno ! :eek:
piu core in boost sui 5ghz...

https://i.postimg.cc/WFtBb0kG/Screenshot-139.png (https://postimg.cc/WFtBb0kG)

Bel punteggio Dome,comunque il 5600x,considerando che sono su b450 che un po' mi strozza si difende alla grande :stordita:

https://valid.x86.fr/gbb0w7
https://valid.x86.fr/gbb0w7

Nell r20 faccio 624 in single.

Domen
31-01-2021, 13:09
Bel punteggio Dome,comunque il 5600x,considerando che sono su b450 che un po' mi strozza si difende alla grande :stordita:

https://valid.x86.fr/gbb0w7
https://valid.x86.fr/gbb0w7

Nell r20 faccio 624 in single.
certamente quella cpu letteralmente volerebbe su di una bella x570
ma quanto ai punteggi da te prima accennati direi eeee sti caxxi !
del resto è una delle migliori cpu da gaming ;)

gaevulk
31-01-2021, 13:20
certamente quella cpu letteralmente volerebbe su di una bella x570
ma quanto ai punteggi da te prima accennati direi eeee sti caxxi !
del resto è una delle migliori cpu da gaming ;)

testato su un simulatore di guida:


5600x @ default ram 3600 2080 ti @ default 5760 x 1080

Max 360.6
Average 144.4

3600x @ default RAM 3200 MHZ 2080 TI DEFAULT 5760x1080

Max 187
Average 84.3

i5 9600k @ default ram 3600 2080 ti @ default 5760 x 1080

Max 187.3
Average 109.8

direi veramente una cpu che merita.;)

gaevulk
31-01-2021, 13:21
Edit

Domen
31-01-2021, 14:38
testato su un simulatore di guida:


5600x @ default ram 3600 2080 ti @ default 5760 x 1080

Max 360.6
Average 144.4

3600x @ default RAM 3200 MHZ 2080 TI DEFAULT 5760x1080

Max 187
Average 84.3

i5 9600k @ default ram 3600 2080 ti @ default 5760 x 1080

Max 187.3
Average 109.8

direi veramente una cpu che merita.;)

merita ed ancor piu spacca (reitero) :eek: :eek: :eek:

Domen
31-01-2021, 14:44
daily definitivo :

170EDC / 150TDC / 200PPT

scalar 2x

vcore auto

llc 1

pbo +0 mhz

curve -30

tutti i core con picco@5ghz e 5.50ghz :eek:

che manico ! :asd:


un grazie particolare al buon Ludus ;) che mi ha incoraggiato non essere conservativo con i mv erogati alla cpu lesinando corrente..


https://i.postimg.cc/vcrQ41hJ/Screenshot-141.png (https://postimg.cc/vcrQ41hJ)

gaevulk
31-01-2021, 14:47
daily definitivo :

170EDC / 150TDC / 200PPT

scalar 2x

vcore auto

llc 1

pbo +0 mhz

curve -30

tutti i core con picco@5ghz e 5.50ghz :eek:

che manico ! :asd:



https://i.postimg.cc/vcrQ41hJ/Screenshot-141.png (https://postimg.cc/vcrQ41hJ)

Hai gli stessi risultati fra pbo +0 e +100/200 mhz?

Domen
31-01-2021, 14:56
Hai gli stessi risultati fra pbo +0 e +100/200 mhz?

se metto soltanto 50mhz con curve -30 neanche al desktop arriva
e da che ho i miglior score con curve -30 piuttosto che con -20 -15 etc e +200mhz opto per la prima

Ludus
31-01-2021, 16:10
Provato anche io il curveoptimizer,ho ottenuto i miei migliori punteggi in r20 e cpuZ,unica cosa che ho un voltaggio troppo alto sotto stress ,in r20 1.30.6/1.313,poi cala in occt fino ad 1.25 .

devi mettere il curve optimizer negativo, così abbassi i voltaggi a parità di frequenza o viceversa a parità di voltaggio, hai maggiore frequenza.

mi sembrano comunque voltaggi normali. sotto occt dipende dalla modalità utilizzata, small data set avx2 dovresti calare anche sotto i 1,20v.

ok bro

ba...tutta la notte di test.... navigare.... tubo ed è ok....

non appena accennerà instabilità farò come scrivi ;)

ok, io con il curve optimizer troppo negativo non avevo problemi sotto stress (cb20, occt, prime, etc..) ma bensì quando giocavo a qualcosa di leggero, qualche core si vede che schizzava troppo su di frequenza e il sistema diventava instabile.

incredibili sti neo-ryzen ... x570 annesse....
ho cambiato i valori iniziali di rispettivamente 230EDC / 230TDC / 300PPT in
170EDC / 150TDC / 200PPT e non soltanto ho migliorato lo score ma stanno 20c in meno ! :eek:
piu core in boost sui 5ghz...

https://i.postimg.cc/WFtBb0kG/Screenshot-139.png (https://postimg.cc/WFtBb0kG)

allora come immaginavo non eri a default con il pbo per fare 11500+ su cb20 in multicore, visto che anche 170/150/200 sono valori non di default.

dicono che i migliori punteggi si ottengono impostando prima il ppt (che raggiungerà sotto sforzo il 100%) e poi in base a quello regolare edc e tdc facendoli atterrare intorno al 90%. io per il daily sono a 140/95/142.

il mio suggerimento di abbassare il curve optimizer e alzare il boost override era per farti avere in single core prestazioni maggiori (perdendo qualcosina nel multi). mi sembra comunque che hai trovato un'ottima quadra.

Ludus
31-01-2021, 16:10
edit: mi ha postato 3 volte lo stesso messaggio.

Ludus
31-01-2021, 16:10
edit: mi ha postato 3 volte lo stesso messaggio.

Domen
31-01-2021, 16:28
il mio suggerimento di abbassare il curve optimizer e alzare il boost override era per farti avere in single core prestazioni maggiori (perdendo qualcosina nel multi). mi sembra comunque che hai trovato un'ottima quadra.

quoto ho abbassato la curva ed aumentato l'override ed è migliorato il firestrike
quindi suppongo il single ;)

ma in cinebench è calato di 10p :confused:

https://i.postimg.cc/FfcrSmM6/Screenshot-142.png (https://postimg.cc/FfcrSmM6)

Rhadamanthis
31-01-2021, 16:29
a me mi è venuto mal di testa, chi spiega x bene? :D :D :D

paobenti75
31-01-2021, 16:35
Siamo in due capito niente

Domen
31-01-2021, 16:44
qualcuno sa se per la mia main quale livello di llc è piu aggressivo ?
1 o 5 ?

gaevulk
31-01-2021, 19:57
devi mettere il curve optimizer negativo, così abbassi i voltaggi a parità di frequenza o viceversa a parità di voltaggio, hai maggiore frequenza.

mi sembrano comunque voltaggi normali. sotto occt dipende dalla modalità utilizzata, small data set avx2 dovresti calare anche sotto i 1,20v.


Ho impostato il curve optimizer sul negativo ,30
Ed ho quei valori,come boost ho +200 mhz

Domen
31-01-2021, 20:06
ottimo Gaetà
a riconferma l'ottima cpu
-30 stabile anche in game ?

Domen
01-02-2021, 14:50
la quadratura perfetta....

test fatti dopo 2 ore filate in battlefield V

figata del curve negativo tutti i core@5000-5100mhz

curve -30

speriamo non la fumo presto visti i voltaggi main-auto :D ...si lo so fraz di sec...ma venendo da intel mi fanno paura uguale .....

https://i.postimg.cc/zbXxgJQS/Screenshot-145.png (https://postimg.cc/zbXxgJQS)

gaevulk
01-02-2021, 19:59
ottimo Gaetà
a riconferma l'ottima cpu
-30 stabile anche in game ?
Letto ora,si si,stabilissimo.

gaevulk
01-02-2021, 20:01
la quadratura perfetta....

test fatti dopo 2 ore filate in battlefield V

figata del curve negativo tutti i core@5000-5100mhz

curve -30

speriamo non la fumo presto visti i voltaggi main-auto :D ...si lo so fraz di sec...ma venendo da intel mi fanno paura uguale .....

https://i.postimg.cc/zbXxgJQS/Screenshot-145.png (https://postimg.cc/zbXxgJQS)
Che settaggi hai usato?
-30 otmizer,ok, ma quanto hai aggiunto nel boost frequenza?

Domen
01-02-2021, 20:12
Che settaggi hai usato?
-30 otmizer,ok, ma quanto hai aggiunto nel boost frequenza?

pbo enabled manual

170EDC / 150TDC / 200PPT

scalar 2x

vcore auto

llc 1

curve -30

boost +50 mhz...
anche soltanto 75mhz col curve a -30 crasha nel caricamento os

mircocatta
02-02-2021, 10:15
Sto facendo delle prove smanettando nel BIOS


Com'è possibile che più cose cambio e meno punti faccio su cb20? :asd: sono riuscito ad abbassare le temperature della CPU ed avere un boost di 4.8ghz su all core (5800x) rispetto ai 4.67ghz all core lasciato a default con 75 gradi...ma il punteggio anziché salire..cala :asd:

Sto prendendo spunto da qua
https://youtu.be/ZcCJhFSvmvc
Ma con setting meno aggressivi (non tocco i Power limit, ho il vcore in auto, LLC a 3, pbo a 100mhz e curva negativa a 25)

mircocatta
02-02-2021, 10:38
pbo enabled manual

170EDC / 150TDC / 200PPT

scalar 2x

vcore auto

llc 1

curve -30

boost +50 mhz...
anche soltanto 75mhz col curve a -30 crasha nel caricamento os
Vedo che hai una Asus percui presumo che il bios sia simile al mio anche se monto una b550 strix

Quando parli che setti il boost a +50mhz, lo setti dove? Solo nella scheda advance->AMD oc->pbo o anche in ai tweaker sotto la voce PBO? Personalmente li sto tenendo uguali ad ogni prova..se setto 100mhz in uno poi setto 100mhz anche nell'altro.

Altra domanda: dove li trovo quei valori di edc/tdc/ppt?

Edit, trovati
Sotto carico raggiungo
115w
Ppt 142w
Tdc 95a @94%
Edc 140a

6033 punti in multicore e 625 single core

Mi sembrano valori un po' del caxxo o sbaglio?? Consigli? :stordita: attualmente sono tornato tutto a default tranne che per le memorie settate con profilo d.o.c.p

mircocatta
02-02-2021, 12:26
rieccomi dopo qualche prova

partiamo da una premessa: perchè sono qua?

montato il nuovo sistema, avevo la cpu a def che in multicore arrivava a 75 gradi, clock di 4.7ghz e vcore che oscillava a 1.35v (da hwmonitor)

accettabile, ma siccome sono a liquido, con una abbondante massa radiante, mi stonavano un po le temperature

fin'oggi ho lavorato solo di offset senza avere grossi miglioramenti, con -0.05v stavo attorno a 1.33v con temperature attorno ai 72 gradi senza avere grossi cali di performance, con picchi anche a 1.4v

poi arrivo qui e leggo di questi ppt tdc edc e mi incuriosisco non poco.

ora arriviamo ai test effettuati che NON sono ancora rock solid (unici bench effettuati sono cinebench r20)

mobo asus b550 + 5800x
LLC level 3
pbo manual
PPT 120
TDC 90
EDC 120
pbo multipler 2x
curva negativa @ 30
pbo boost 100mhz


le temperature da oltre 75 gradi sono scese a 69/70 (e già qui sono MOLTO soddisfatto)
le tensioni sono scese a 1.2v sotto carico multicore con picchi a 1.375v

le frequenze in multicore sono rimaste pressocché le stesse, oscillano da 4.699 ghz a 4.724, praticamente come a default
le frequenze in singlecore invece sono salite, da 4.849ghz a 4.949ghz,

i punteggi in cinebench multicore sono saliti a oltre 6140 punti in multicore e 629 in singlecore



per ora sono moolto soddisfatto, MA:
c'è qualche setting che ho impostato male?
c'è qualche setting che posso provare a "spingere" oltre? (senza alzare le temperature possibilmente)


ps: scusate i vari messaggi consecutivi

Domen
02-02-2021, 12:45
Vedo che hai una Asus percui presumo che il bios sia simile al mio anche se monto una b550 strix

Quando parli che setti il boost a +50mhz, lo setti dove? Solo nella scheda advance->AMD oc->pbo o anche in ai tweaker sotto la voce PBO? Personalmente li sto tenendo uguali ad ogni prova..se setto 100mhz in uno poi setto 100mhz anche nell'altro.

Altra domanda: dove li trovo quei valori di edc/tdc/ppt?

Edit, trovati
Sotto carico raggiungo
115w
Ppt 142w
Tdc 95a @94%
Edc 140a

6033 punti in multicore e 625 single core

Mi sembrano valori un po' del caxxo o sbaglio?? Consigli? :stordita: attualmente sono tornato tutto a default tranne che per le memorie settate con profilo d.o.c.p

da scheda advance->AMD oc->pbo soltanto :)


no ai tweaker

mircocatta
02-02-2021, 12:57
da scheda advance->AMD oc->pbo soltanto :)


no ai tweaker

ok, allora ho fatto nel modo giusto ;)
ho appena provato con

Ppt 125
Tdc 90
Edc 125
pbo 125mhz
stesse temperature (70 gradi), 4.74ghz multicore e 4.975ghz single core (che rabbia non avere i 5ghz :mad: ) ma ben 6173 in multicore e 640 in single, direi che sono pronto per otcc o prime95 :fagiano:

Domen
02-02-2021, 14:02
ok, allora ho fatto nel modo giusto ;)
ho appena provato con

Ppt 125
Tdc 90
Edc 125
pbo 125mhz
stesse temperature (70 gradi), 4.74ghz multicore e 4.975ghz single core (che rabbia non avere i 5ghz :mad: ) ma ben 6173 in multicore e 640 in single, direi che sono pronto per otcc o prime95 :fagiano:


vai giu di curva ed override per la freq

io con -30 boosto anche a 5250mhz ma giusto per un cpuz bench

non stabile ovviamente giusto un cpu bench

e tra l'altro la cosa strana se metto il vcore in auto si riavvia al caricamento os
contrariamente in fixed ed a soli 1.25v parte

mircocatta
02-02-2021, 15:10
vai giu di curva ed override per la freq

io con -30 boosto anche a 5250mhz ma giusto per un cpuz bench

non stabile ovviamente giusto un cpu bench

e tra l'altro la cosa strana se metto il vcore in auto si riavvia al caricamento os
contrariamente in fixed ed a soli 1.25v parte
Mi è appena successo anche a me, era lì a fare nulla e ha cominciato a riavviarsi da solo

ora sto con 125 dippt e EDC, boost +100mhz e curva -25 e sembra stabile, perdo quei pochi punti in cinebench (che lasciano il tempo che trovano) e guadagno altri 2 gradi

Vediamo se anche così a random mi si riavvia a desktop come ha fatto prima

Domen
02-02-2021, 17:26
edit
solito triplo post

Domen
02-02-2021, 17:26
edit
solito triplo post

Domen
02-02-2021, 17:26
regà in fixed quanto potrei spingermi col pbo enabled ad un max daily sicuro ?
perchè im fixed mi boosta a 5250mhz :eek:
in auto si riavvia al caricamento os con curve -30 e +200mhz di override

gaevulk
02-02-2021, 17:45
regà in fixed quanto potrei spingermi ad un max daily sicuro ?
perchè im fixed mi boosta a 5250mhz :eek:
in auto si riavvia al caricamento os con curve -30 e +200mhz di override

1.325 v all cores sotto stress

Domen
02-02-2021, 17:58
1.325 v all cores sotto stress
si scusami sono stato poco chiaro
a freq fixed sapevo del 1.325v ;)
intendevo il fisso col pbo enabled
sarà come per il primo su accennato ?

gaevulk
02-02-2021, 18:05
si scusami sono stato poco chiaro
a freq fixed sapevo del 1.325v ;)
intendevo il fisso col pbo enabled
sarà come per il primo su accennato ?
hhhmmm,sai che non so se e' consigliato fixed+pbo.

Domen
02-02-2021, 18:32
hhhmmm,sai che non so se e' consigliato fixed+pbo.


ba...
era una delle mie :D

pippo369
04-02-2021, 09:10
qualcuno sa se per la mia main quale livello di llc è piu aggressivo ?
1 o 5 ?
E' più aggressivo il 5, e aggiungo inoltre per questa tipologia di overclock è consigliabile stare bassi con LLC.

hhhmmm,sai che non so se e' consigliato fixed+pbo.

Concordo!

Domen
04-02-2021, 10:02
E' più aggressivo il 5, e aggiungo inoltre per questa tipologia di overclock è consigliabile stare bassi con LLC.



Concordo!


ok grazie ;)

a quanto pare ricordavo bene...infatti tengo livello 1

però livello 3 mi sale il multicore al cine r20

non saprei però a sto punto se è safe

gaevulk
04-02-2021, 11:33
Montato il 5600x su una b550 Asus Strix,per attivare il curve optimizer ho dovuto flashare ultimo bios beta,comunque,ottengo risultati migliori che con la b450,pero' se imposto curve optimizer,all core,negative 30 ,nei test rapidi tipo bench cpuz o r20 il voltaggio si piazza fra 1,30v ed 1,35v sotto stress all cores,la cosa strana che nei test single core invece stia fra 1.18 ed 1.24v,sotto occt invece rimane ancora piu' basso,normale?Perche' ricordo che si era detto che sotto all cores il voltaggio calava per poi aumentare negli applicativi single threhad.

Ludus
04-02-2021, 13:28
Montato il 5600x su una b550 Asus Strix,per attivare il curve optimizer ho dovuto flashare ultimo bios beta,comunque,ottengo risultati migliori che con la b450,pero' se imposto curve optimizer,all core,negative 30 ,nei test rapidi tipo bench cpuz o r20 il voltaggio si piazza fra 1,30v ed 1,35v sotto stress all cores,la cosa strana che nei test single core invece stia fra 1.18 ed 1.24v,sotto occt invece rimane ancora piu' basso,normale?Perche' ricordo che si era detto che sotto all cores il voltaggio calava per poi aumentare negli applicativi single threhad.

ma stai leggendo il voltaggio per core ? secondo me stai leggendo il valore unico (tipo cpu-z per capirci) che semplicemente fa la media del voltaggio di ogni core, per questo sembra che il voltaggio in single core scenda.

che tra cb20 e occt il voltaggio scenda è normale visto che occt genera più carico, avrai anche frequenze all core più basse.

gaevulk
04-02-2021, 14:52
ma stai leggendo il voltaggio per core ? secondo me stai leggendo il valore unico (tipo cpu-z per capirci) che semplicemente fa la media del voltaggio di ogni core, per questo sembra che il voltaggio in single core scenda.

che tra cb20 e occt il voltaggio scenda è normale visto che occt genera più carico, avrai anche frequenze all core più basse.

Lo leggo da hwinfo CPU Core Voltage (SVI2 TFN).

mircocatta
04-02-2021, 16:14
maaa ragazzi, siccome non mi piace molto smanettare nel bios senza sapere a cosa vado in contro, aver abbassato i valori stock di EDC / TDC / PPT mal che vada allungano la vita della mobo e processore?

gaevulk
05-02-2021, 09:16
possibile usare un offset negativo sul voltaggio cpu ed impostare comunque il curve optimizer all core negative 30?Vorrei provare a scendere ancora con il voltaggio perche' se lo lascio in auto nonostante il curve optimizer mi rimane troppo spinto.

Domen
05-02-2021, 09:32
possibile usare un offset negativo sul voltaggio cpu ed impostare comunque il curve optimizer all core negative 30?Vorrei provare a scendere ancora con il voltaggio perche' se lo lascio in auto nonostante il curve optimizer mi rimane troppo spinto.


la pensiamo uguale....
dicasi progettati per lavorare col vcore in auto
sinceramente sec me si sa ancora poco sui neo 5xxx
e per 50 punti in più sul cine r20 non vale la pena stare sulle spine e del non si sa mai.. "per adesso"...se piu avanti il web non sarà pieno di rma l'auto sarà priorità

quanto alla tua domanda :
offset-curve -30 override +200mhz ;)

picco max 1.28v...
media un ridicolo 1.175v :asd:



https://i.postimg.cc/JsXmmLp5/Screenshot-161.png (https://postimg.cc/JsXmmLp5)

gaevulk
05-02-2021, 13:48
Per chi vuole provarlo,e' stato rilasciato ClockTuner 2.0 for Ryzen ,compatibile con i 5xxx.

qui una guida https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-for-ryzen-(ctr)-guide.html

gaevulk
05-02-2021, 17:44
Io ho fatto un test,overclock tramite il pbo con curve optimizer all core ,negative 30,poi ho impostato un offset invece del vcore auto ,sono arrivato fino a -0.075 v ed ora mi tiene occt con voltaggi umani e temperature dentro gli 80 gradi

voltaggio da 1.20v a picchi di 1.23v ,ho passato 1 ora di occt senza problemi.

paobenti75
05-02-2021, 19:24
Raga CTR 2.0 mi dice che ho un silver Sample evvai....

gaevulk
05-02-2021, 20:12
Raga CTR 2.0 mi dice che ho un silver Sample evvai....

A me dice Golden sample


http://i.imgur.com/GnIiuJRm.jpg (https://imgur.com/GnIiuJR)

paobenti75
05-02-2021, 21:42
Azz più cul di me

Ludus
05-02-2021, 23:09
A me dice Golden sample


http://i.imgur.com/GnIiuJRm.jpg (https://imgur.com/GnIiuJR)

Se lo fai con il curve optimizer attivo, falsi il risultato. Sto facendo girare adesso anche io ctr2.0

paobenti75
06-02-2021, 08:32
max temperature 48.5 e che lo tieni in frigo?

gaevulk
06-02-2021, 09:54
max temperature 48.5 e che lo tieni in frigo?

Sono a liquido,comunque raga,credo di aver trovato l'inghippo, è il ppt il problema,se si imposta un valore alto la cpu consuma tanto senza portare a guadagni di prestazioni ma,con un conseguente aumento delle temperature,ho abbassato man mano quel valore ed ogni volta ho rifatto un r20 fino a trovare un valore che mi permetta di non perdere punti nei test,a quel punto ho avviato occt ed ho fatto un ora di stress test small avx2, temperatura massima 75 gradi ,ben 10/12 gradi in meno rispetto a prima,il ppt era a 130 e l'ho portato a 100,in questo modo i voltaggi rimangono umani,sotto occt 1,15v,sotto cinebench 1.28 v (col ppt a 130 stava ad 1.35v)

sdrutz
06-02-2021, 10:07
Montato il 5600x su una b550 Asus Strix,per attivare il curve optimizer ho dovuto flashare ultimo bios beta,comunque,ottengo risultati migliori che con la b450,pero' se imposto curve optimizer,all core,negative 30 ,nei test rapidi tipo bench cpuz o r20 il voltaggio si piazza fra 1,30v ed 1,35v sotto stress all cores,la cosa strana che nei test single core invece stia fra 1.18 ed 1.24v,sotto occt invece rimane ancora piu' basso,normale?Perche' ricordo che si era detto che sotto all cores il voltaggio calava per poi aumentare negli applicativi single threhad.

Come lo hai impostato llc?

gaevulk
06-02-2021, 10:34
Come lo hai impostato llc?

Auto

Domen
06-02-2021, 11:24
Sono a liquido,comunque raga,credo di aver trovato l'inghippo, è il ppt il problema,se si imposta un valore alto la cpu consuma tanto senza portare a guadagni di prestazioni ma,con un conseguente aumento delle temperature,ho abbassato man mano quel valore ed ogni volta ho rifatto un r20 fino a trovare un valore che mi permetta di non perdere punti nei test,a quel punto ho avviato occt ed ho fatto un ora di stress test small avx2, temperatura massima 75 gradi ,ben 10/12 gradi in meno rispetto a prima,il ppt era a 130 e l'ho portato a 100,in questo modo i voltaggi rimangono umani,sotto occt 1,15v,sotto cinebench 1.28 v (col ppt a 130 stava ad 1.35v)
ho provato anche io col ppt se lo abbasso di soltanto 50 perdo 2000 e piu al cine
però è vero che ci stanno differenze di una quindicina di gradi

gaevulk
06-02-2021, 11:34
ho provato anche io col ppt se lo abbasso di soltanto 50 perdo 2000 e piu al cine
però è vero che ci stanno differenze di una quindicina di gradi

Nel mio caso no,io comunque sono passato da 130 a 100,senza perdere in score,se scendo gia' a 95 comincio a perdere in multicore,prova a scendere a step di 5 casomai,50 sono troppi.

Domen
06-02-2021, 12:07
Nel mio caso no,io comunque sono passato da 130 a 100,senza perdere in score,se scendo gia' a 95 comincio a perdere in multicore,prova a scendere a step di 5 casomai,50 sono troppi.

infatti....

Domen
06-02-2021, 13:07
ma in definitiva sta fesseria di pbo fmax enhancer spesso leggo in giro che fa ?
a me toglie parecchio in single e multicore
falsa il vcore impostato da bios e ma boosta dì di piu in hwinfo 5250mhz :confused:
quanto complicatie rognosi sti ryzen ....
era di gran lunga piu agevole l'oc su intel sec me

paobenti75
08-02-2021, 07:36
raga ma è normale che il liquido sta a 33 gradi in un all in one e il valore cpu sta a 84???? Non ho mica compreso come funzionano sti dissi ad acqua

gaevulk
08-02-2021, 09:29
raga ma è normale che il liquido sta a 33 gradi in un all in one e il valore cpu sta a 84???? Non ho mica compreso come funzionano sti dissi ad acqua
Queste cpu scaldano tanto,io sono a liquido custom e con oc un po' piu' spinto vedo anche gli 85 gradi,ho giocato un po con il ppt ed ora sto fra i 70 ed i 73 gradi ma sotto occt/prime95.

paobenti75
08-02-2021, 09:32
io ora ho 280 cappellix di corsair. MA il liquido sta sempre bello fresco.... possibile che fatichi a passargli il calore? forse mi preoccupo troppo visto che sono sempre stato ad aria e come partivo uno stress test subito le ventole partivano a razzo e contenevano subito l'innalzamento del calore.... Provo i tuoi consigli scendo di ppt

gaevulk
08-02-2021, 10:34
io ora ho 280 cappellix di corsair. MA il liquido sta sempre bello fresco.... possibile che fatichi a passargli il calore? forse mi preoccupo troppo visto che sono sempre stato ad aria e come partivo uno stress test subito le ventole partivano a razzo e contenevano subito l'innalzamento del calore.... Provo i tuoi consigli scendo di ppt

Gli Aio non sono paragonabili certo al liquido custom come prestazioni,ma,ad un dissi aria top,se anche a liquido serio io ho quelle temp non credo tu debba preoccuparti del dissi,comunque con il pbo attivo si ha un aumento considerevole delle temp.

Nautilu$
08-02-2021, 11:01
Nel mio caso no,io comunque sono passato da 130 a 100,senza perdere in score,se scendo gia' a 95 comincio a perdere in multicore,prova a scendere a step di 5 casomai,50 sono troppi.

mi pare ovvio....
tu con i 100W di PPT devi farci "girare" solo 6 core.... ne hai più che abbastanza per farli girare al massimo o quasi!

Invece i "soli"(:rolleyes: ) -50W di Domen.... poi vai a dividere quello che resta in 16 core.... che rimane?

Domen
08-02-2021, 11:31
mi pare ovvio....
tu con i 100W di PPT devi farci "girare" solo 6 core.... ne hai più che abbastanza per farli girare al massimo o quasi!

Invece i "soli"(:rolleyes: ) -50W di Domen.... poi vai a dividere quello che resta in 16 core.... che rimane?

lo metterei in dieta ferrea e stretta :asd:

Domen
08-02-2021, 11:41
ufficiale !

dopo molteplici ed a profusione calcoli prove e riprove ....test e poi ancora test
finalmente è ufficiale :D
sono in offset con gli stessi score dell'auto
ma con notevole riduzione delle temp
incaponito sulla cosa ma ci sono riuscito

vcore offset -0.175v

llc 3

ppt 200

tdc 150

edc 200

pbo + curve -30

override 0mhz

https://i.postimg.cc/Jy6y9VBj/Screenshot-169.png (https://postimg.cc/Jy6y9VBj)


sto screen mi ci ha fatto credere :asd:


https://i.postimg.cc/mz8ZqQzk/Screenshot-166.png (https://postimg.cc/mz8ZqQzk)

gaevulk
08-02-2021, 11:54
ufficiale !

dopo molteplici ed a profusione calcoli prove e riprove ....test e poi ancora test
finalmente è ufficiale :D
sono in offset con gli stessi score dell'auto
ma con notevole riduzione delle temp
incaponito sulla cosa ma ci sono riuscito

vcore offset -0.175v

llc 3

ppt 200

tdc 150

edc 200

pbo + curve -30

override 0mhz

https://i.postimg.cc/Jy6y9VBj/Screenshot-169.png (https://postimg.cc/Jy6y9VBj)
Boh,per me sei basso in single core,io faccio 626 punti a 4850 MHz,ho fatto girare occt small avx2 due ore ed è andato bene,poi prime 95 small 6 ore ed ok,poi prime 95 smallets 6 ore ed è ok,poi ho provato occt small avx2 selezionando un solo core e taaac,crash,provo pure prime 95 small 1 core e crash ancora dopo circa 4 ore, ho abbassato il curve optimizer da 30 a 25 ma ancora crash in single core test,sto provando con llc a 2 perché prima era in auto,non capisco cosa possa essere perché in multicore resiste a tutto con voltaggi veramente buoni (1.15/1.18v) con frequenza fra i 4500 ed i 4600 MHz,in single con punte di 1.37v crasha,vediamo,altrimenti proverò con le frequenze.

Domen
08-02-2021, 12:18
Boh,per me sei basso in single core,io faccio 626 punti a 4850 MHz,ho fatto girare occt small avx2 due ore ed è andato bene,poi prime 95 small 6 ore ed ok,poi prime 95 smallets 6 ore ed è ok,poi ho provato occt small avx2 selezionando un solo core e taaac,crash,provo pure prime 95 small 1 core e crash ancora dopo circa 4 ore, ho abbassato il curve optimizer da 30 a 25 ma ancora crash in single core test,sto provando con llc a 2 perché prima era in auto,non capisco cosa possa essere perché in multicore resiste a tutto con voltaggi veramente buoni (1.15/1.18v) con frequenza fra i 4500 ed i 4600 MHz,in single con punte di 1.37v crasha,vediamo,altrimenti proverò con le frequenze.

il tuo prob dovrebbe esser la beneamata e rognosa curva della minxhia...

in single sono 9 punti in meno dell'auto indi...

inoltre da quel leggo in giro 644 in single al cine son tanta roba :)

Nautilu$
08-02-2021, 12:21
.......in single con punte di 1.37v ....

1,37V in single sono troppo pochi.... è lì infatti che ti va in crash...

gaevulk
08-02-2021, 12:42
1,37V in single sono troppo pochi.... è lì infatti che ti va in crash...
Ora con llc 2 picchi di 1.40v,pare mantenere dopo 2 ore di prime in single,vediamo come va,purtroppo a me serve proprio solidità sul singolo core.
AGGIORNAMENTO
crashato proprio ora,quale dovrebbe essere un voltaggio buono in single core?

Domen
08-02-2021, 13:26
Ora con llc 2 picchi di 1.40v,pare mantenere dopo 2 ore di prime in single,vediamo come va,purtroppo a me serve proprio solidità sul singolo core.
AGGIORNAMENTO
crashato proprio ora,quale dovrebbe essere un voltaggio buono in single core?

hai provato senza curva ?

gaevulk
08-02-2021, 13:29
Allora,passato da curve opt -30 a -20 e da llc auto ad llc2,sembrerebbe andare meglio in single core ora ma perdo in multi , non so per quale motivo i test in multi me li fa ad una frequenza inferiore e con un voltaggio inferiore,prime in multi con 1.15v:mbe:

https://i.imgur.com/xwXyTYE.png

Prime95 in single

https://i.imgur.com/4n3g1ye.jpg

Prime 95 multi

https://i.imgur.com/92Bp5EU.jpg

R20 multi

https://i.imgur.com/GTWYW0S.jpg

R20 single

https://i.imgur.com/T8b3NmH.jpg

Punteggi in single core R20 in linea,punteggi su cpuz i piu' alti ottenuti fino ad ora,ma in multi perdo in entrambi i test.

paobenti75
08-02-2021, 14:23
ammazza io faccio 4222 con il proci come il tuo
ci fa davvero il custom loop

Domen
08-02-2021, 15:39
edit scusate

Nautilu$
08-02-2021, 21:18
crashato proprio ora,quale dovrebbe essere un voltaggio buono in single core?

quello che avresti con la cpu di default, magari con solo un -0,025/-0,050V

gaevulk
09-02-2021, 15:16
quello che avresti con la cpu di default, magari con solo un -0,025/-0,050V
Sono stabile a -23 sul curve optimizer all core con +150 mhz,voltaggio misurato sul single core a default @4650 mhz 1,413v ,con pbo 1.394v 4800 mhz ,in multicore addirittura stabile sotto gli 1,10v ,pero' ho notato che ho un calo con le frequenze in multi,forse perche' ho limitato il ppt a 90w,vedro' se riesco a perfezionare ;)

titan89
12-02-2021, 10:08
Buongiorno!
Ho qualche piccolo problema con la mia CPU (anche se leggendo un po' in giro sembra essere qualcosa di comune)
Non sono assolutamente pratico di bios ed altro, perchè è una cosa che tocco e setto 1 volta ogni 5 anni (durante il cambio del pc) quindi andrei veramente guidato. Però sono propenso ad imparare
Il problema è: la cpu, solo durante il rendering, va su 86/87° e siamo nel periodo invernale.
Ho notato che alcuni programmi esterni, che però altri utenti del forum mi hanno sconsigliato, riescono ad abbassare un po' il voltaggio e portarmela a 76° circa
Noto anche che la CPU CLOCK SPEED non arriva al massimo di 4800mhz ma sfiora spesso 4400
Vorrei quindi qualcosa che facesse lavorare a pieno regime la cpu, però tenendo basso il voltaggio in modo tale da limitare tutti i gradi possibili!
Se qualcuno può guidarmi nel bios, posso fare video e caricarli da qualche parte per rendere più agevole!

CPU: AMD-Ryzen 7 5800X
SCHEDA MADRE: Msi MPG B550 GAMING EDGE WIFI
DISSIPATORE: Noctua NH-U12S
SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 1080 (sostituirò spero metà/fine 2021)
RAM: Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R 3600 MHz
SSD: Sabrent SSD Interno 1TB
ALIMENTATORE: Corsair RM750 ATX - Modulare
CASE: Corsair 275R Airflow

MikkiClock
12-02-2021, 10:32
Buongiorno!
Ho qualche piccolo problema con la mia CPU (anche se leggendo un po' in giro sembra essere qualcosa di comune)
Non sono assolutamente pratico di bios ed altro, perchè è una cosa che tocco e setto 1 volta ogni 5 anni (durante il cambio del pc) quindi andrei veramente guidato. Però sono propenso ad imparare
Il problema è: la cpu, solo durante il rendering, va su 86/87° e siamo nel periodo invernale.
Ho notato che alcuni programmi esterni, che però altri utenti del forum mi hanno sconsigliato, riescono ad abbassare un po' il voltaggio e portarmela a 76° circa
Noto anche che la CPU CLOCK SPEED non arriva al massimo di 4800mhz ma sfiora spesso 4400
Vorrei quindi qualcosa che facesse lavorare a pieno regime la cpu, però tenendo basso il voltaggio in modo tale da limitare tutti i gradi possibili!
Se qualcuno può guidarmi nel bios, posso fare video e caricarli da qualche parte per rendere più agevole!

CPU: AMD-Ryzen 7 5800X
SCHEDA MADRE: Msi MPG B550 GAMING EDGE WIFI
DISSIPATORE: Noctua NH-U12S
SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 1080 (sostituirò spero metà/fine 2021)
RAM: Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R 3600 MHz
SSD: Sabrent SSD Interno 1TB
ALIMENTATORE: Corsair RM750 ATX - Modulare
CASE: Corsair 275R Airflow

Ciao, con un Noctua NH-U12S e quelle temperature io controllerei la corretta applicazione della pasta termica.
Comunque molti utenti, anche in questo thead hanno segnalato temperature altine per il 5800X

titan89
12-02-2021, 10:49
Ciao, con un Noctua NH-U12S e quelle temperature io controllerei la corretta applicazione della pasta termica.
Comunque molti utenti, anche in questo thead hanno segnalato temperature altine per il 5800X
L'ho rimessa 2 volte, stando ben attento e avvitando tutto per bene!
Ho letto che se si lasciano i settaggi così come stanno, tutti superano tranquillamente gli 80° , anche con raffreddamenti a liquido.
Per questo vorrei che qualcuno mi aiutasse a settare magari un po' meglio per abbassare i gradi.
Giocando comunque non mi pare di averlo mai visto salire oltre i 65° invece!

MikkiClock
12-02-2021, 11:13
L'ho rimessa 2 volte, stando ben attento e avvitando tutto per bene!
Ho letto che se si lasciano i settaggi così come stanno, tutti superano tranquillamente gli 80° , anche con raffreddamenti a liquido.
Per questo vorrei che qualcuno mi aiutasse a settare magari un po' meglio per abbassare i gradi.
Giocando comunque non mi pare di averlo mai visto salire oltre i 65° invece!
Dovresti disabilitare il PBO e controllare come è settata la LLC, purtroppo non conosco il bios della tua M.B.:boh:

titan89
12-02-2021, 12:33
Dovresti disabilitare il PBO e controllare come è settata la LLC, purtroppo non conosco il bios della tua M.B.:boh:

posso provare a fare qualche video e caricarlo su streamable se può aiutare!

gaevulk
12-02-2021, 13:03
L'ho rimessa 2 volte, stando ben attento e avvitando tutto per bene!
Ho letto che se si lasciano i settaggi così come stanno, tutti superano tranquillamente gli 80° , anche con raffreddamenti a liquido.
Per questo vorrei che qualcuno mi aiutasse a settare magari un po' meglio per abbassare i gradi.
Giocando comunque non mi pare di averlo mai visto salire oltre i 65° invece!

Se attivi il pbo vai su di brutto di temperatura,puoi provare a limitare il consumo in multicore settando un ppt piu' basso.

xXFedeBoyXx
12-02-2021, 16:22
Ciao a tutti raga,
ho un ryzen 3600 e una X570 Steel Legend di ASRock, mi sono arrivate le nuove ram Corsair Vengeance Pro RGB 4x8gb 3600mhz C18 e ho alcuni problemi con le frequenze.

Se imposto il profilo a-xmp, windows boota, ma ho dei riavvii random ogni 5 minuti e le periferiche (tipo mouse) ogni tanto impazziscono.
Se abbasso a 3000, zero problemi.
Adesso ho alzato a 3200 e impostato il dram voltage a 1.350v e ho ancora dei dubbi se tutto funzioni davvero bene (ieri il mouse l'ho dovuto ricollegare da capo per far apparire il cursore, unico evento strano fino ad adesso).

Il sito ASRock riporta riguardo la mia mobo e le ram:

Le CPU della serie AMD Ryzen (Matisse) supportano memoria senza buffer DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 4000(OC) / 3866(OC) / 3800(OC) / 3733(OC) / 3600(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, momoria senza buffer*

https://www.asrock.com/mb/Memory/4xMatisse-3200-2667.png

Quell'OC tra parentesi mi lascia pensare che a stock non riesce a gestire 4 banchi di ram a 3600 (magari solo 2 sì, chissà).

Che dovrei fare? Posso risolvere occando? :D
Tra l'altro vorrei occare a prescindere, dopo aver risolto con le ram.
Grazie in anticipo!

Z.e.t.
12-02-2021, 16:33
Buon Pomeriggio gente, neo possessore di un 3700x con MSI B550 Tomahwak e Vengeance Pro da 3600mhz.

Noto che il processore varia frequenza e voltaggio, e di conseguenze TEMPERATURE, in base al carico di lavoro sulla CPU.

E' possibile stabilizzare questo comportamento tramite un Overclock per daily use?

Domen
12-02-2021, 16:42
edit scusate

Spitfire84
13-02-2021, 20:59
Ciao a tutti raga,
ho un ryzen 3600 e una X570 Steel Legend di ASRock, mi sono arrivate le nuove ram Corsair Vengeance Pro RGB 4x8gb 3600mhz C18 e ho alcuni problemi con le frequenze.

Se imposto il profilo a-xmp, windows boota, ma ho dei riavvii random ogni 5 minuti e le periferiche (tipo mouse) ogni tanto impazziscono.
Se abbasso a 3000, zero problemi.
Adesso ho alzato a 3200 e impostato il dram voltage a 1.350v e ho ancora dei dubbi se tutto funzioni davvero bene (ieri il mouse l'ho dovuto ricollegare da capo per far apparire il cursore, unico evento strano fino ad adesso).

Il sito ASRock riporta riguardo la mia mobo e le ram:

Le CPU della serie AMD Ryzen (Matisse) supportano memoria senza buffer DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 4000(OC) / 3866(OC) / 3800(OC) / 3733(OC) / 3600(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, momoria senza buffer*

https://www.asrock.com/mb/Memory/4xMatisse-3200-2667.png

Quell'OC tra parentesi mi lascia pensare che a stock non riesce a gestire 4 banchi di ram a 3600 (magari solo 2 sì, chissà).

Che dovrei fare? Posso risolvere occando? :D
Tra l'altro vorrei occare a prescindere, dopo aver risolto con le ram.
Grazie in anticipo!

Le tue 3600 CL18 purtroppo non montano chip molto “pregiati” ed il fatto di avere 4 banchi di ram non aiuta. Ti consiglierei di provare a settarle a 3200 con i timing proposti da Ryzen Dram Calculator (trovi la guida in prima pagina) e testa con TestMem5 la stabilità delle ram.
Posta poi i risultati e vediamo come proseguire.

Buon Pomeriggio gente, neo possessore di un 3700x con MSI B550 Tomahwak e Vengeance Pro da 3600mhz.

Noto che il processore varia frequenza e voltaggio, e di conseguenze TEMPERATURE, in base al carico di lavoro sulla CPU.

Scusa, ma non capisco cosa ci sia di anomalo. È normale che un carico elevato faccia lavorare la cpu alla massima frequenza e quindi con consumi e temperature maggiori.

E' possibile stabilizzare questo comportamento tramite un Overclock per daily use?

Se fissi la frequenza la cpu sarà più calda a default in quanto i pstate vengono disattivati e rimangono attivi (se attivati nel bios) solo i cstate.

Z.e.t.
13-02-2021, 22:24
Voglio appunto fissare la frequenza per evitare queste oscillazioni e magari lavorare per avere un voltaggio più umano invece che essere definito in maniera automatica dal sistema.
Magari guadagno qualche grado a parità di frequenza se setto tutto manuale.

Spitfire84
14-02-2021, 10:34
Voglio appunto fissare la frequenza per evitare queste oscillazioni e magari lavorare per avere un voltaggio più umano invece che essere definito in maniera automatica dal sistema.
Magari guadagno qualche grado a parità di frequenza se setto tutto manuale.

Quelle oscillazioni sono del tutto normali, così come tensioni fino a 1,45-1,5 V sono certificate per carichi leggeri.
Se però vuoi comunque settare la cpu con frequenza fissa, ti consiglio di impostare 1,3 V sul vcore e moltiplicatore 42x. Testa quindi con OCCT small data set (no avx se usi il pc solo gaming, con avx2 se lo usi anche per uso conversioni video, ecc...) per un paio di ore. Attenzione alle temperature: se superi i 92-93 gradi, interrompi il test.

gaevulk
14-02-2021, 11:19
Io per il game sto usando un altra strategia,ho notato che nonostante io sia stabile a 4850 MHz i risultati migliori li ottengo lasciando la cpu a default ed impostando pbo Advance ed una volta dentro modificando solo il Ppt a 110,la cpu con ppt a default è letteralmente strozzata a default,nei test pesanti cala mostruosamente di frequenza,impostando un ppt dai 100 in su invece questo non accade,vi metto screen di un test,a partire dal basso,default,ppt 100,ppt 110.
https://i.imgur.com/if3tRJ1h.jpg

jing1988
14-02-2021, 14:37
Scusa te una domanda. Ho fissato il 5900x a 4.7@1,35. Dopo sessioni di gioco e controllo le temp max raggiunte, vedo sempre che tra i ccd1 e ccd2 hanno differenze di 9/10gradi. Fa niente? O c’è qualcosa che non va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
15-02-2021, 18:01
Scusa te una domanda. Ho fissato il 5900x a 4.7@1,35. Dopo sessioni di gioco e controllo le temp max raggiunte, vedo sempre che tra i ccd1 e ccd2 hanno differenze di 9/10gradi. Fa niente? O c’è qualcosa che non va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nessuno sa niente a riguardo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spitfire84
15-02-2021, 21:47
Scusa te una domanda. Ho fissato il 5900x a 4.7@1,35. Dopo sessioni di gioco e controllo le temp max raggiunte, vedo sempre che tra i ccd1 e ccd2 hanno differenze di 9/10gradi. Fa niente? O c’è qualcosa che non va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se il dissipatore è montato correttamente e la pasta termoconduttiva è applicata bene, potrebbe essere che l’IHS della cpu sia leggermente deformato e questo porti ad avere un miglior contatto del dissipatore su di un lato piuttosto che sull’altro. Con una lappatura all’IHS si risolve, ma te lo sconsiglio visto che andresti a invalidare la garanzia.
Piuttosto secondo me dovresti ridurre un po’ la tensione, sei oltre il limite di sicurezza consigliato da AMD e comunque non aiuta a tenere a bada le temperature. Semmai segui il consiglio di gaevulk e potresti ottenere temperature migliori e stesse performance che in overclock fisso.

Ludus
15-02-2021, 23:35
è normalissimo avere tra i 5 e i 10 gradi tra un ccx e l'altro. sono decentrati rispetto l'ihs.

jing1988
16-02-2021, 05:25
Se il dissipatore è montato correttamente e la pasta termoconduttiva è applicata bene, potrebbe essere che l’IHS della cpu sia leggermente deformato e questo porti ad avere un miglior contatto del dissipatore su di un lato piuttosto che sull’altro. Con una lappatura all’IHS si risolve, ma te lo sconsiglio visto che andresti a invalidare la garanzia.
Piuttosto secondo me dovresti ridurre un po’ la tensione, sei oltre il limite di sicurezza consigliato da AMD e comunque non aiuta a tenere a bada le temperature. Semmai segui il consiglio di gaevulk e potresti ottenere temperature migliori e stesse performance che in overclock fisso.


Le temp sono buone, in complessivo la temp massima raggiunta in game dopo due tre ore è di 65. Penso che 1,35 sia ancora nel limite, o mi sbaglio?

@ludus, grazie. Quello con temp più alto arriva di picco a 68/69. Se è normale non ci penso più, perché non ho voglia di smontare e rimontare tutto il loop. Ahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spitfire84
16-02-2021, 08:21
Le temp sono buone, in complessivo la temp massima raggiunta in game dopo due tre ore è di 65. Penso che 1,35 sia ancora nel limite, o mi sbaglio?

@ludus, grazie. Quello con temp più alto arriva di picco a 68/69. Se è normale non ci penso più, perché non ho voglia di smontare e rimontare tutto il loop. Ahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

temperature normali, non serve fare niente. ;)
Però io valuterei di rimanere sugli 1,325 V massimo, oppure lavorerei come fatto da gaevulk; poi vedi te, il pc è tuo. :)

Domen
16-02-2021, 15:10
edit

spamer
19-02-2021, 21:58
Buonasera a tutti .
Ho letto molti commenti precedenti , ma ancora non riesco a capire bene .

Parto col fatto che ho un custom loop GPU - CPU .

5800x
ROG STRIX B550-F GAMING
32GB Ram Ballistix 3600 CL16
rtx 3080 trinity OC
corsair hx850
6 corsair ML120 pressione statica

so gia a prescindere che questo procio scalda parecchio , in piu missa che non ho un chip fortunato .

All'inizo ho provato a mettere un oc fisso

a 47
vcore a 1.33
LLC 3
pbo disable
ram in profilo
6100 pt cinebench r20
max temp 76C

quando vado a fare un occt
small + avx2 crasha , a quanto pare ha bisogno di piu corrente .

Allora oggi mi sono imbattuto con il pbo manuale

ho fatto il seguente test :

LLC level 3
pbo manual
PPT 120
TDC 90
EDC 120
pbo multipler 2x
curva negativa @ 30
pbo boost 100mhz

crasha appena avvio il sistema

ho provato :

LLC 3
pbo manual
ppt 140
TDC 110
EDC 140
pbo multipler 2x
curva negativa @ 25
pbo boost 100mhz

cinebench regge in multi
in single crasha

non riesco a trovare una quadra .

qualcuno potrebbe darmi una mano per cortesia ?

grazie mille

AGGIORNAMENTO :
provato diversi settaggi .

per il momento sto a :
LLC 1
pbo manual
ppt 115
TDC 90
EDC 115
pbo multipler 2x
curva negativa @ 25
pbo boost 100mhz

prime95 senza problemi a 63C
single core 4950mhz
multicore

spamer
20-02-2021, 09:51
allora , sto testando queste impostazioni , però in cinbenech ho 5980 di punteggio .

LLC 1
pbo manual
ppt 120
TDC 90
EDC 120
pbo multipler 2x
curva negativa @ 25
pbo boost 100mhz

https://i.postimg.cc/g0DCzds3/Cattura.png
https://i.postimg.cc/NMQp0HF0/Cattura.png

Spitfire84
21-02-2021, 10:30
Purtroppo devi attendere il supporto di qualche possessore di Ryzen 5000 e utilizzatore del curve optimizer per avere indicazioni su come impostare quella modalità di overclock.
Quello che ti posso dire nel frattempo è di lasciar perdere l’overclock fisso sulla tua cpu: in allcore avresti più o meno la stessa frequenza che a default, ma perderesti il turbo sul single core. L’overclock fisso è utile sul 5600x visto che solitamente consente di portare tutti i core alla frequenza del turbo single core, oppure sul 5950x che ha una frequenza allcore piuttosto bassa e quindi, rinunciando a 300 MHz di single core, si possono guadagnare 400-500 MHz in allcore (con un consumo però che cresce in modo considerevole).

alex16000
21-02-2021, 20:02
ciao a tutti. ho assemblato un pc ad un amico. Con dei pezzi che ha comprato usati, pero' con delle ram che sono un modello a bassa frequenza ddr4 corsair 2400mhz (CMK16GX4M2A2400c14). Sono 2 banchi da 8gb.
Per il momento le ho settate col docp da bios , e vanno bene a 2400mhz e 1.2v.
Pero' mi sarebbe piaciuto spingerle più in su di frequenza, ma ho paura di rovinarle siccome ho visto che sul report di thaiphoon dice di supportare al max 1.26v. Mentre su dram calculator vuole almeno 1.34v

https://i.ibb.co/7kS6nXR/Screenshot-1.png (https://ibb.co/7kS6nXR)

il resto della configurazione è: Ryzen5 3600x,Asus b450f gaming, asus gtx1060 e seasonic gx650w.

Che dite ci provo o lascio stare?:confused:

Nautilu$
21-02-2021, 20:26
Prova, prova.... 1,35V non hanno mai ucciso nessun modulo! :)
Arriva almeno a 3200Mhz cas16

Durante i test toccale e senti se scaldano il giusto senza scottarti!

alex16000
22-02-2021, 09:06
Ok, oggi faccio qualche prova;)

gaevulk
22-02-2021, 13:25
So che forse non è il 3d adatto ma,avete letto dei problemi USB riscontrati da molti specialmente sulle b550?
Io mentre guidavo l'altro giorno ho avuto due disconnessioni del volante e mi sono piantato due volte nel muro 😳

Alekx
22-02-2021, 15:17
ciao a tutti. ho assemblato un pc ad un amico. Con dei pezzi che ha comprato usati, pero' con delle ram che sono un modello a bassa frequenza ddr4 corsair 2400mhz (CMK16GX4M2A2400c14). Sono 2 banchi da 8gb.
Per il momento le ho settate col docp da bios , e vanno bene a 2400mhz e 1.2v.
Pero' mi sarebbe piaciuto spingerle più in su di frequenza, ma ho paura di rovinarle siccome ho visto che sul report di thaiphoon dice di supportare al max 1.26v. Mentre su dram calculator vuole almeno 1.34v

https://i.ibb.co/7kS6nXR/Screenshot-1.png (https://ibb.co/7kS6nXR)

il resto della configurazione è: Ryzen5 3600x,Asus b450f gaming, asus gtx1060 e seasonic gx650w.

Che dite ci provo o lascio stare?:confused:


Guarda io ho la tua stessa mobo ASUS ROG B450F GAMING e posso assicurarti che sotto il profilo OC non fa una piega.

Io prima avevo le 3200 occate a 3400 con gli stessi timing delle 3200
Ora le 3600 @ 3600 ma con gli stessi timing delle 3200 e non fanno una piega.

Posso assicurarti che ad ogni step di aumento la CPU ha guadagnato in prestazioni.
uindi adesso tutto dipende da quanto le memoerie tengono.

alex16000
23-02-2021, 17:03
Ho avuto un po' di tempo e ho impostato le ram da BIOS e fatto un test con testmem5. Che ha finito in 18min e senza errori. È giusto il tempo impiegato? Leggevo che ci dovrebbe mettere mezz'oretta. Però sembra che sia andato correttamente.
Per ora mi sono tenuto a 3000 e 1.35v.

Spitfire84
23-02-2021, 19:34
Ho avuto un po' di tempo e ho impostato le ram da BIOS e fatto un test con testmem5. Che ha finito in 18min e senza errori. È giusto il tempo impiegato? Leggevo che ci dovrebbe mettere mezz'oretta. Però sembra che sia andato correttamente.
Per ora mi sono tenuto a 3000 e 1.35v.

Hai testato eseguendo TestMem come amministratore?
Hai caricato il profilo allegato all’archivio? Se si, TestMem esegue 16 test altrimenti andrà ad eseguirne solo 6.

alex16000
23-02-2021, 21:43
Si, l ho eseguito come amministratore. ecco perché è stato veloce,non avevo caricato il profilo. Adesso l ho fatto ripartire:D
Comunque ho fatto 2 test corti oggi pomeriggio e ci ho giocato un paio d’ore, non ha dato problemi. Ho toccato il dissipatore delle ram ed erano caldi, ma non scottavano. Dite che in estate arrivano a scottare? Purtroppo il case e’ abbastanza chiuso:(
Adesso carico le foto dei timing che ho impostato

Questi erano a 2400mhz
https://i.ibb.co/5L2s5CR/IMG-20210222-162617.jpg (https://ibb.co/5L2s5CR)
Questi dopo la modifica a 3000mhz
https://i.ibb.co/PWZvzzd/IMG-20210223-180620.jpg (https://ibb.co/PWZvzzd)

PS: pensavo di aver caricato il profilo ma niente. Come si fa? Io ho schiacciato su load config & exit ed ho caricato il file MT.cfg, dopo si è chiuso TM5 , e al riavvio pensavo fosse a posto.invece nulla sempre pochi test ed ha finito
https://i.ibb.co/xMLZvHK/IMG-20210223-230642.jpg (https://ibb.co/xMLZvHK)

Spitfire84
25-02-2021, 12:44
Si, l ho eseguito come amministratore. ecco perché è stato veloce,non avevo caricato il profilo. Adesso l ho fatto ripartire:D
Comunque ho fatto 2 test corti oggi pomeriggio e ci ho giocato un paio d’ore, non ha dato problemi. Ho toccato il dissipatore delle ram ed erano caldi, ma non scottavano. Dite che in estate arrivano a scottare? Purtroppo il case e’ abbastanza chiuso:(
Adesso carico le foto dei timing che ho impostato

Questi erano a 2400mhz
https://i.ibb.co/5L2s5CR/IMG-20210222-162617.jpg (https://ibb.co/5L2s5CR)
Questi dopo la modifica a 3000mhz
https://i.ibb.co/PWZvzzd/IMG-20210223-180620.jpg (https://ibb.co/PWZvzzd)


riguardo le temperature bisognerà vede questa estate, ma con 1,35 V non dovresti avere alcun problema. Su hwinfo hai controllato se ti legge le temperature delle ram?

Potresti provare, anche solo per sfizio, a vedere se reggono 16-18-18-18-38. :)

PS: pensavo di aver caricato il profilo ma niente. Come si fa? Io ho schiacciato su load config & exit ed ho caricato il file MT.cfg, dopo si è chiuso TM5 , e al riavvio pensavo fosse a posto.invece nulla sempre pochi test ed ha finito
https://i.ibb.co/xMLZvHK/IMG-20210223-230642.jpg (https://ibb.co/xMLZvHK)

si carica così, è corretto. Se guardi il programma esegue 16 test diversi, uno per ogni cella grigia (quella azzurra è il test in esecuzione).

bmw320d150cv
25-02-2021, 15:32
ho venduto la rx590 da poco e mi sono concentrato sull OC della vega integrata del mio 2400g + overclock CPU

Credo di aver trovato la "quadratura" con questa config

1.4v core 3.95ghz (4ghz non regge maledetto lui)
1.285v iGFX Voltage (Soc è uguale) 1600mhz vega 11
Ram gskill dual channel 3266mhz (con ryzen dram ) 16-18-18-36

Approvate? :stordita:

855 MC / 160 SC cinebench r15

Spitfire84
25-02-2021, 16:33
ho venduto la rx590 da poco e mi sono concentrato sull OC della vega integrata del mio 2400g + overclock CPU

Credo di aver trovato la "quadratura" con questa config

1.4v core 3.95ghz (4ghz non regge maledetto lui)
1.285v iGFX Voltage (Soc è uguale) 1600mhz vega 11
Ram gskill dual channel 3266mhz (con ryzen dram ) 16-18-18-36

Approvate? :stordita:

855 MC / 160 SC cinebench r15

Azz...1,285 V per il Vsoc?! Per il Vsoc dei Ryzen senza iGPU è consigliato non superare gli 1,2 V (ed è già una tensione elevata)...

bmw320d150cv
25-02-2021, 16:53
Azz...1,285 V per il Vsoc?! Per il Vsoc dei Ryzen senza iGPU è consigliato non superare gli 1,2 V (ed è già una tensione elevata)...

nei ryzen con integrata è legata all igpu vega... tutti impostano su apu 1.2-1.3v sul igpu voltage in overclock ... infatti se modifico il soc voltage o il gfx voltage , si settano sempre uguali ;)

Spitfire84
25-02-2021, 22:08
nei ryzen con integrata è legata all igpu vega... tutti impostano su apu 1.2-1.3v sul igpu voltage ... infatti se modifico il soc voltage o il gfx voltage , si settano sempre uguali ;)

Ho una piccola APU, ma gira a default. Non sapevo che il soc girasse una tensione così alta. A questo punto, ottimo risultato.

bmw320d150cv
25-02-2021, 22:42
Ho una piccola APU, ma gira a default. Non sapevo che il soc girasse una tensione così alta. A questo punto, ottimo risultato.

insomma 1.4v per 3.95ghz non è che sia gran che :rolleyes: :fagiano:

Spitfire84
27-02-2021, 09:10
insomma 1.4v per 3.95ghz non è che sia gran che :rolleyes: :fagiano:

Mi riferivo alla iGPU: 1600 MHz non è male su una apu prima generazione.

bmw320d150cv
27-02-2021, 09:41
Mi riferivo alla iGPU: 1600 MHz non è male su una apu prima generazione.

Ah sulla Vega dici... Si dai non male
Anche sulle ram mi aspettavo qualcosa meno invece 3266mhz

alex16000
27-02-2021, 12:34
riguardo le temperature bisognerà vede questa estate, ma con 1,35 V non dovresti avere alcun problema. Su hwinfo hai controllato se ti legge le temperature delle ram?

Potresti provare, anche solo per sfizio, a vedere se reggono 16-18-18-18-38. :)



si carica così, è corretto. Se guardi il programma esegue 16 test diversi, uno per ogni cella grigia (quella azzurra è il test in esecuzione).

No, purtoppo non segna le temperature delle ram hwinfo.
Comunque qualche giorno fa' ho abbassato 1.3V per sicurezza. E vedo a quanto riesco a farle salire.
Ho messo i timing che mi hai detto e fatto 2 test con TM5 senza errori, passato anche cinebench e i punti sono rimasti uguali, quindi non penso che sia instabile. Oggi ci provo pure a giocare

https://i.ibb.co/YcbJqVp/Immagine.png (https://ibb.co/YcbJqVp)

Al momento ho questi timing, posso provare ad abbassarne altri?
https://i.ibb.co/7SZPKjq/Immagine2.png (https://ibb.co/7SZPKjq)

Volevo vedere i timing con Ryzen_Timing_Checker 1.05, ma non parte mi da un errore all avvio.

Spitfire84
28-02-2021, 10:01
No, purtoppo non segna le temperature delle ram hwinfo.
Comunque qualche giorno fa' ho abbassato 1.3V per sicurezza. E vedo a quanto riesco a farle salire.
Ho messo i timing che mi hai detto e fatto 2 test con TM5 senza errori, passato anche cinebench e i punti sono rimasti uguali, quindi non penso che sia instabile. Oggi ci provo pure a giocare

https://i.ibb.co/YcbJqVp/Immagine.png (https://ibb.co/YcbJqVp)

Al momento ho questi timing, posso provare ad abbassarne altri?
https://i.ibb.co/7SZPKjq/Immagine2.png (https://ibb.co/7SZPKjq)

Volevo vedere i timing con Ryzen_Timing_Checker 1.05, ma non parte mi da un errore all avvio.

Ryzen Timing Checker non è compatibile con i Ryzen 3000.
Per migliorare i timing puoi provare a settare il tRC a 56 (non meno in quanto non può essere inferiore della somma di tRAS e tRP).
Puoi inoltre provare a ridurre il tRFC che a 525 è un valore piuttosto alto.

alex16000
28-02-2021, 12:56
Capito, infatti dava un errore di compatibilità.
Ok, impostato a 56 il tRC, mentre per il tTRFC non so a quanto impostarlo. Nella pagina additional calcolators imposto 3000di frequenza e trfc ns 350 che dovrebbe essere quello di xmp delle ram, e mi calcola appunto 525 di trfc.
Però nel BIOS ho visto che trfc2 e trfc4 che ho lasciato in auto (la mobo li imposta a 192 e 132) e non 390 e 240 come calcola DRAM calculator.
Metto uno screen del BIOS per farti capire
https://i.ibb.co/QYp58QX/IMG-20210228-131741.jpg (https://ibb.co/QYp58QX)

Quindi posso provare a impostare a 450 lasciando perdere il calcolatore?

Spitfire84
28-02-2021, 13:50
Capito, infatti dava un errore di compatibilità.
Ok, impostato a 56 il tRC, mentre per il tTRFC non so a quanto impostarlo. Nella pagina additional calcolators imposto 3000di frequenza e trfc ns 350 che dovrebbe essere quello di xmp delle ram, e mi calcola appunto 525 di trfc.
Però nel BIOS ho visto che trfc2 e trfc4 che ho lasciato in auto (la mobo li imposta a 192 e 132) e non 390 e 240 come calcola DRAM calculator.
Metto uno screen del BIOS per farti capire
https://i.ibb.co/QYp58QX/IMG-20210228-131741.jpg (https://ibb.co/QYp58QX)

Quindi posso provare a impostare a 450 lasciando perdere il calcolatore?

tRFC2 e 4 lasciali su Auto. tRFC impostalo a 448 e vedi se è stabile. Sulle Samsung b-die questo valore può scendere parecchio (io lo tengo a 312 a 3600 MHz), ma sugli altri chip va tenuto più alto. Prova comunque con 448 e vedi se regge.

alex16000
28-02-2021, 16:41
Niente non arriva nemmeno al bios se imposto a 448. Mi sa che lo lascio cosi.
Invece per testare con memtest hci , contando che è un 3600x con 16gb di ram, devo aprire 12 programmi e quanto imposto di mb? io ho provato con 1100mb, e' giusto?

Altro dubbio su Cpuz mi segna NB frequency a 1500mhz e' giusto?
https://i.ibb.co/2vZn2pg/Immagine.jpg (https://ibb.co/2vZn2pg)

Spitfire84
03-03-2021, 09:32
Niente non arriva nemmeno al bios se imposto a 448. Mi sa che lo lascio cosi.
Invece per testare con memtest hci , contando che è un 3600x con 16gb di ram, devo aprire 12 programmi e quanto imposto di mb? io ho provato con 1100mb, e' giusto?

corretto

Altro dubbio su Cpuz mi segna NB frequency a 1500mhz e' giusto?
https://i.ibb.co/2vZn2pg/Immagine.jpg (https://ibb.co/2vZn2pg)

corretto se le memorie sono settate a 3000 MHz.

alex16000
07-03-2021, 23:59
Ok,perfetto.
Per adesso non ti disturbo più:D ma più avanti vorrei provare a tirare un po’ le ram sul mio pc. grazie mille per tutto ;)

xXFedeBoyXx
08-03-2021, 16:13
Le tue 3600 CL18 purtroppo non montano chip molto “pregiati” ed il fatto di avere 4 banchi di ram non aiuta. Ti consiglierei di provare a settarle a 3200 con i timing proposti da Ryzen Dram Calculator (trovi la guida in prima pagina) e testa con TestMem5 la stabilità delle ram.
Posta poi i risultati e vediamo come proseguire.

Per evitare di inquinare troppo il thread, ho risposto in un mio topic, ti prego di dargli un'occhiata appena hai del tempo.
Ecco il thread (terzo post): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47310337#post47310337

ITAdenisITA
08-03-2021, 17:24
Ciao, ho da qualche giorno messo il 5800x e ho notato che le temperature rispetto al vecchio 3600x sono alte perchè vedo che il voltaggio arriva anche a 1.5, ho una scheda madre Asrock Phantom gaming 4, voi sapete se c'è il v-core dinamico disponibile per questa scheda madre?
Premetto che il bios è aggiornato all' ultima versione.

Spitfire84
08-03-2021, 20:51
Ok,perfetto.
Per adesso non ti disturbo più:D ma più avanti vorrei provare a tirare un po’ le ram sul mio pc. grazie mille per tutto ;)

Figurati. Quando vuoi scrivi così vediamo dove arrivano quelle ram. :D

Per evitare di inquinare troppo il thread, ho risposto in un mio topic, ti prego di dargli un'occhiata appena hai del tempo.
Ecco il thread (terzo post): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47310337#post47310337

Posta di qua, non inquini il thread, è stato fatto apposta per questo.

Ciao, ho da qualche giorno messo il 5800x e ho notato che le temperature rispetto al vecchio 3600x sono alte perchè vedo che il voltaggio arriva anche a 1.5, ho una scheda madre Asrock Phantom gaming 4, voi sapete se c'è il v-core dinamico disponibile per questa scheda madre?
Premetto che il bios è aggiornato all' ultima versione.

Considera che il 5800x è una cpu da 105 W contro i 95 W del 3600x, per cui è normale che abbia temperature più elevate.
Se però vuoi comunque provare a intervenire per ridurre il consumo puoi procedere in 2 modi: o agisci sul curve optimizer (ma devi chiedere nell’altro thread sull’overclock dei Ryzen perché non lo conosco) che porta a migliorare le prestazioni riducendo i consumi (ma va testata la stabilità del sistema) oppure, come già dicevi te, devi agire sul vcore dinamico che probabilmente sulla tua mobo si chiamerà Vcore offset o qualcosa del genere (può essere che tu debba cambiare qualche impostazione nel bios per sbloccare la voce, ma purtroppo non ho asrock quindi non so dirti molto di più).

xXFedeBoyXx
08-03-2021, 21:59
Posta di qua, non inquini il thread, è stato fatto apposta per questo.

Dopo aver seguito i consigli di @Spitfire84 ecco la situazione attuale.

Schermate di Ryzen DRAM Calculator dopo aver importato il file XMP e aver cliccato su Calculate Safe per i 3200mhz:

1) https://ibb.co/XWny6CB
2) https://ibb.co/fNSD0LS
3) https://ibb.co/3mt5bHw

Nel BIOS ho iniziato a impostare i primi settaggi tra cui FCLK, frequenza e voltaggio:

1) https://ibb.co/k2xhNK1

Poi ho impostato i timings:

1) https://ibb.co/rckj3TK
2) https://ibb.co/Bn7tmHf --> qui gli unici settaggi che non ho toccato sono "Trcpage (tMAW.MAC)" e "Refresh Cycle Time 4 (tRFC4)" perché non ho trovato i valori corrispondenti su Ryzen Caltulator
3) https://ibb.co/GF96fzH
4) https://ibb.co/XpNZD8z (Ho provato anche Gear Down Mode off)

Nella schermata "Data Bus Configuration" ho inserito questi altri valori:

1) https://ibb.co/88BX1Y7

Mentre nella schermata "CAD Bus Configuration" ho inserito questo:

1) https://ibb.co/P9hJWx5

In questa ultima scheda, ho lasciato la sezione "CAD Bus Timing User Control" su Auto perché non trovato i valori corrispondendi su Ryzen Calculator. In questo altro screen (https://ibb.co/H4kCzZR) si può vedere cosa spunta se metto Manual (i valori che vedete li avevo erroneamente inseriti io, non ricordo quali fossero quelli default).

Dopo aver fatto tutto ciò, rebooto, il pc si spegne automaticamente 2 o 3 volte prima di partire, dà dei segnali di instabilità (3 beep), dopodiché dopo almeno 20 secondi è ripartito con windows, ma con mia sorpresa i settaggi da me inseriti non corrispondono su windows. Nè la frequenza, nè i timings. Ho provato anche a disabilitare Gear Down Mode ma nessuna differenza.

Ecco lo screen:
https://ibb.co/q7Thc0R
PS: HWinfo è stato aperto DOPO il memtest, per questo non si vedono le ram usate al 100% etc.

Il mio pensiero è che le ram in quel modo erano troppo instabili, e ha provato a "mediare" dei settaggi accettabili pur di accendersi. La cosa strana è che nel bios sono rimasti i valori da me impostati nelle caselle modificabili, mentre nella colonna con "valori attuali" rimangono sempre quelli vecchi di default, anche se provo a rimetterli da capo da BIOS.
Che posso fare?

Paradossalmente se lascio tutto default e tocco SOLO la frequenza, le ram vanno fino a un massimo di 3200, mentre attualmente sono a 2000mhz circa pur di far bootare il pc.

Insert coin
12-03-2021, 08:05
Salve, è possibile tenere il 3400g fisso a 4000 ghz nei quattro nuclei?

Ho un pc che monta questo processore con una scheda madre B450M DS3H-CF (AM4), ho notato che anche disabilitando il cool and quite da Bios il processore si comporta nel solito modo, variando la velocità a seconda del carico di lavoro, non ho alcuna necessità impellente, volevo solo sapere se si può fare e come agire da BIOS.

Spitfire84
12-03-2021, 17:06
Dopo aver seguito i consigli di @Spitfire84 ecco la situazione attuale.

Schermate di Ryzen DRAM Calculator dopo aver importato il file XMP e aver cliccato su Calculate Safe per i 3200mhz:

1) https://ibb.co/XWny6CB
2) https://ibb.co/fNSD0LS
3) https://ibb.co/3mt5bHw

Nel BIOS ho iniziato a impostare i primi settaggi tra cui FCLK, frequenza e voltaggio:

1) https://ibb.co/k2xhNK1

Poi ho impostato i timings:

1) https://ibb.co/rckj3TK
2) https://ibb.co/Bn7tmHf --> qui gli unici settaggi che non ho toccato sono "Trcpage (tMAW.MAC)" e "Refresh Cycle Time 4 (tRFC4)" perché non ho trovato i valori corrispondenti su Ryzen Caltulator
3) https://ibb.co/GF96fzH
4) https://ibb.co/XpNZD8z (Ho provato anche Gear Down Mode off)

Nella schermata "Data Bus Configuration" ho inserito questi altri valori:

1) https://ibb.co/88BX1Y7

Mentre nella schermata "CAD Bus Configuration" ho inserito questo:

1) https://ibb.co/P9hJWx5

In questa ultima scheda, ho lasciato la sezione "CAD Bus Timing User Control" su Auto perché non trovato i valori corrispondendi su Ryzen Calculator. In questo altro screen (https://ibb.co/H4kCzZR) si può vedere cosa spunta se metto Manual (i valori che vedete li avevo erroneamente inseriti io, non ricordo quali fossero quelli default).

Dopo aver fatto tutto ciò, rebooto, il pc si spegne automaticamente 2 o 3 volte prima di partire, dà dei segnali di instabilità (3 beep), dopodiché dopo almeno 20 secondi è ripartito con windows, ma con mia sorpresa i settaggi da me inseriti non corrispondono su windows. Nè la frequenza, nè i timings. Ho provato anche a disabilitare Gear Down Mode ma nessuna differenza.

scusa il ritardo nella risposta, ma questa settimana è stata un inferno.
Il comportamento che descrivi è tipico di un setting instabile sulle ram. Il Gear Down attivo inoltre aiuta a rilassare i timing (command rate) e pertanto disattivarlo peggiora la situazione.


Ecco lo screen:
https://ibb.co/q7Thc0R
PS: HWinfo è stato aperto DOPO il memtest, per questo non si vedono le ram usate al 100% etc.

Il mio pensiero è che le ram in quel modo erano troppo instabili, e ha provato a "mediare" dei settaggi accettabili pur di accendersi. La cosa strana è che nel bios sono rimasti i valori da me impostati nelle caselle modificabili, mentre nella colonna con "valori attuali" rimangono sempre quelli vecchi di default, anche se provo a rimetterli da capo da BIOS.
Che posso fare?

questo capitava anche sulla mia precedente X370 Gaming 5. Quanto ti fa i tentativi di avvio e ripristina i timing di default ti convine ricaricare i parametri a default del bios, salvare, uscire dal bios e poi rimettere mano ai timing.

Paradossalmente se lascio tutto default e tocco SOLO la frequenza, le ram vanno fino a un massimo di 3200, mentre attualmente sono a 2000mhz circa pur di far bootare il pc.

Potrebbero essere i parametri RTT oppure i CAD_BUS suggeriti da RDC a non andare bene.
Prova fare così: attiva l'XMP delle ram nel bios, alza solamente la tensione a 1,4 V (se le tue hanno hanno i dissipatori - come il 99% delle ram sul mercato - non hai di che preoccuparti) e alzi la frequenza a 3200 MHz. Fammi sapere se boota che poi proseguiamo.

Spitfire84
12-03-2021, 17:16
Salve, è possibile tenere il 3400g fisso a 4000 ghz nei quattro nuclei?

Ho un pc che monta questo processore con una scheda madre B450M DS3H-CF (AM4), ho notato che anche disabilitando il cool and quite da Bios il processore si comporta nel solito modo, variando la velocità a seconda del carico di lavoro, non ho alcuna necessità impellente, volevo solo sapere se si può fare e come agire da BIOS.

A 4 GHz fissi e stabili al 100% non te lo posso garantire in quanto dipende dalla qualità del silicio; quella è infatti la frequenza limite in OC per quella apu.
Sicuramente però i 3,9 GHz sono alla portata e comunque la differenza in prestazioni tra 3,9 e 4 GHz è limitata per cui non ne farei un dramma se ti dovesse murare a 3,9 GHz.

Gigibian
12-03-2021, 19:56
E' in linea secondo voi il punteggio del 5800X in firma?

Spitfire84
13-03-2021, 16:45
E' in linea secondo voi il punteggio del 5800X in firma?

se intendi il punteggio di Cinebench R20, a me sembra sopra la media

Gigibian
13-03-2021, 21:13
se intendi il punteggio di Cinebench R20, a me sembra sopra la media

Ok ottimo! Grazie mille :)

Invece le temperature che schizzano subito a 88 gradi con cinebench...é tutto normale con questa CPU ?
Il 3900X che avevo prima arrivava a malapena a 75..ed aveva 4 core in più...

xXFedeBoyXx
14-03-2021, 16:28
scusa il ritardo nella risposta, ma questa settimana è stata un inferno.
Figurati, ci mancherebbe altro!
Potrebbero essere i parametri RTT oppure i CAD_BUS suggeriti da RDC a non andare bene.
Prova fare così: attiva l'XMP delle ram nel bios, alza solamente la tensione a 1,4 V (se le tue hanno hanno i dissipatori - come il 99% delle ram sul mercato - non hai di che preoccuparti) e alzi la frequenza a 3200 MHz. Fammi sapere se boota che poi proseguiamo.
Ok, ho fatto quanto hai detto, ora sono stabile con tutti i settaggi XMP tranne frequenza (3200) e voltaggio (1,4). Il sistema boota e TestMem5 non ha rilevato errori. Le temperature non sono andate oltre i 44° in game e durante i 2 test (la più fresca stava a 41°).

Spitfire84
14-03-2021, 16:35
Ok ottimo! Grazie mille :)

Invece le temperature che schizzano subito a 88 gradi con cinebench...é tutto normale con questa CPU ?
Il 3900X che avevo prima arrivava a malapena a 75..ed aveva 4 core in più...

non sei il primo che sento ad avere temperature elevate con un Ryzen 5000.
Se vuoi puoi provare a togliere e rimontare il dissipatore giusto per toglierti lo scrupolo che non sia montato male.
Infine lo Scythe Mugen: non è un Noctua NH-D15 e magari quest'ultimo ti farebbe recuperare qualche grado, ma sicuramente non scenderesti di 20 gradi.

Spitfire84
14-03-2021, 17:42
Figurati, ci mancherebbe altro!

Ok, ho fatto quanto hai detto, ora sono stabile con i tutti i settaggi XMP tranne frequenza (3200) e voltaggio (1,4). Il sistema boota e TestMem5 non ha rilevato errori. Le temperature non sono andate oltre i 44° in game e durante il test (la più fresca stava a 41°).

Bene, a questo punto direi di fare qualche prova ulteriore.
Lascia il vdimm a 1,4 V e l'XMP attivo e modifica solo i timing primari come ti aveva suggerito RDC, ma con CL a 16 (quindi 16-19-19-19-38-60).
Power Down disattivato e Geardon Mode attivo.

Vediamo se così è stabile.

xXFedeBoyXx
15-03-2021, 18:12
Modifica solo i timing primari come ti aveva suggerito RDC

Quali sono i timings primari?

Spitfire84
15-03-2021, 21:12
tCL -> 16
tRCDWR -> 19
tRCDRD -> 19
tRP -> 19
tRAS -> 38
tRC -> 60

Gigibian
15-03-2021, 22:44
non sei il primo che sento ad avere temperature elevate con un Ryzen 5000.
Se vuoi puoi provare a togliere e rimontare il dissipatore giusto per toglierti lo scrupolo che non sia montato male.
Infine lo Scythe Mugen: non è un Noctua NH-D15 e magari quest'ultimo ti farebbe recuperare qualche grado, ma sicuramente non scenderesti di 20 gradi.

Leggevo su reddit diversi thread, che sembra non dipendere dal dissipatore... cioè la CPU spara il voltaggio al massimo finche praticamente non raggiunge 90 gradi...

Su reddit persone con un custom 3 radiatori da 360 e solo il 5800X nel loop arrivano cmq a 90 gradi quasi...e boostsno 50mhz più di me...

xXFedeBoyXx
17-03-2021, 11:29
tCL -> 16
tRCDWR -> 19
tRCDRD -> 19
tRP -> 19
tRAS -> 38
tRC -> 60

Fatto, sono stabile dopo 6 ore di gioco e 1 test di TestMem5.
Segnalo che prima di completare questo test, ne avevo già avviato uno mentre ero andato in cucina, però al mio ritorno non c'era traccia di TestMem5, forse è crashato durante il test? In ogni caso mi sembra strano che crashi direttamente senza neanche segnalare errori, e che il test avviato subioto dopo vada liscio come l'olio.

Test: https://ibb.co/CVYz087

Come procedo ora? :)

Spitfire84
17-03-2021, 11:54
Fatto, sono stabile dopo 6 ore di gioco e 1 test di TestMem5.
Segnalo che prima di completare questo test, ne avevo già avviato uno mentre ero andato in cucina, però al mio ritorno non c'era traccia di TestMem5, forse è crashato durante il test? In ogni caso mi sembra strano che crashi direttamente senza neanche segnalare errori, e che il test avviato subioto dopo vada liscio come l'olio.

Test: https://ibb.co/CVYz087

Come procedo ora? :)

Non stai eseguendo TestMem in modo corretto. Intanto va lanciato come amministratore e poi una volta eseguito va caricato il profilo MT che trovi nel file file zip. Il programma si chiuderà e alla riapertura (sempre come amministratore) vedrai in esecuzione 16 test anziché i 6 che vedi adesso.
Così dettato ed eseguito devi completare 2 cicli senza errori per considerarti stabile.

Spitfire84
17-03-2021, 13:55
Leggevo su reddit diversi thread, che sembra non dipendere dal dissipatore... cioè la CPU spara il voltaggio al massimo finche praticamente non raggiunge 90 gradi...

Su reddit persone con un custom 3 radiatori da 360 e solo il 5800X nel loop arrivano cmq a 90 gradi quasi...e boostsno 50mhz più di me...

Aveva parlato anche AMD di questo comportamento segnalando che sui Ryzen 5000 le temperature sarebbero state più alte rispetto alle generazioni precedenti.
A questo punto o lo tieni così oppure fai il reso e lo ricompri sperando di beccarne uno meno caldo.

xXFedeBoyXx
18-03-2021, 11:53
Non stai eseguendo TestMem in modo corretto. Intanto va lanciato come amministratore e poi una volta eseguito va caricato il profilo MT che trovi nel file file zip. Il programma si chiuderà e alla riapertura (sempre come amministratore) vedrai in esecuzione 16 test anziché i 6 che vedi adesso.
Così dettato ed eseguito devi completare 2 cicli senza errori per considerarti stabile.

Cavolo, mi sa che avevo saltato qualche rigo nelle guida :muro:
Ora l'ho eseguito correttamente, dammi conferma :fagiano:

https://ibb.co/NWLPNtR

EDIT: Dimenticavo di dire che ho eseguito 2 run del programma senza errori, mentre non ho eseguito Memtest HCI.

Spitfire84
18-03-2021, 15:25
Cavolo, mi sa che avevo saltato qualche rigo nelle guida :muro:
Ora l'ho eseguito correttamente, dammi conferma :fagiano:

https://ibb.co/NWLPNtR

EDIT: Dimenticavo di dire che ho eseguito 2 run del programma senza errori, mentre non ho eseguito Memtest HCI.

non ci siamo ancora. Adesso è stato eseguito come amministratore, ma non hai caricato il file di configurazione per attivare i 16 test (difatti sotto a test hai da 0 a 5).

Scarica TestMem5 dal link che ho riportato nella guida (che ho appena aggiornato visto che il link precedente era scaduto) e una volta eseguito come amministratore premi su "Load..." e carichi il file MT.cfg che trovi all'interno. Poi riesegui TestMem5 come admin e dovrebbe finalmente partirti con i 16 test.

xXFedeBoyXx
18-03-2021, 18:02
non ci siamo ancora. Adesso è stato eseguito come amministratore, ma non hai caricato il file di configurazione per attivare i 16 test (difatti sotto a test hai da 0 a 5).

Scarica TestMem5 dal link che ho riportato nella guida (che ho appena aggiornato visto che il link precedente era scaduto) e una volta eseguito come amministratore premi su "Load..." e carichi il file MT.cfg che trovi all'interno. Poi riesegui TestMem5 come admin e dovrebbe finalmente partirti con i 16 test.

E' esattamente quello che ho già fatto, strano, riproverò dal secondo link e aggiornerò questo post a breve.

EDIT: https://ibb.co/JqmLMnx

Mi sa che il file di config MT dello zip che avevo scaricato io era sbagliato. Ora sembra ok!

Spitfire84
18-03-2021, 19:21
E' esattamente quello che ho già fatto, strano, riproverò dal secondo link e aggiornerò questo post a breve.

EDIT: https://ibb.co/JqmLMnx

Mi sa che il file di config MT dello zip che avevo scaricato io era sbagliato. Ora sembra ok!

Adesso funziona correttamente

Dany16vTurbo
18-03-2021, 23:30
5600X arrivato oggi, sbalorditiva la differenza con il 2600@4Ghz che avevo prima.

Ho provato subito un CB23 a stock e con PBO manuale (PPT 300, TDC 180 e EDC 180 scalar 5x) ed ho rosicchiato circa 700 punti in MT, a discapito di +13°C di picco, ora tocca i 75°C
C'è molto da lavorarci e da imparare, ma ad occhio perdono molta della loro efficienza "sbloccandoli", mi sa che ottimizzerò i voltaggi e bon :D

Spitfire84
19-03-2021, 08:28
5600X arrivato oggi, sbalorditiva la differenza con il 2600@4Ghz che avevo prima.

Ho provato subito un CB23 a stock e con PBO manuale (PPT 300, TDC 180 e EDC 180 scalar 5x) ed ho rosicchiato circa 700 punti in MT, a discapito di +13°C di picco, ora tocca i 75°C
C'è molto da lavorarci e da imparare, ma ad occhio perdono molta della loro efficienza "sbloccandoli", mi sa che ottimizzerò i voltaggi e bon :D

con un salto di 2 generazioni, ti credo che hai visto una abisso di differenza tra i 2. Io ebbi la stessa situazione quando presi il 3800x venendo dal 1700, ma nel mio caso il salto generazionale era minore rispetto al tuo visto che la serie 2x00 era solo un affinamento della 1x00.

Comunque 75 gradi è una temperatura ragionevole sui Ryzen 5000; poi bisogna capire se i gradi in più valgono la pena in relazione al miglioramento di prestazioni e l'aumento di consumo e rumorosità.

Spitfire84
19-03-2021, 09:06
E' esattamente quello che ho già fatto, strano, riproverò dal secondo link e aggiornerò questo post a breve.

EDIT: https://ibb.co/JqmLMnx

Mi sa che il file di config MT dello zip che avevo scaricato io era sbagliato. Ora sembra ok!

Quindi? Come sono andati i test?

xXFedeBoyXx
19-03-2021, 15:07
Quindi? Come sono andati i test?

Sono stabile dopo 2 run da 3 cicli l'una, ecco lo screen del primo test.

https://ibb.co/2d0kzCw

Spitfire84
19-03-2021, 18:02
Sono stabile dopo 2 run da 3 cicli l'una, ecco lo screen del primo test.

https://ibb.co/2d0kzCw

Molto bene!
A questo punto dipende te: o cerchi di limare qualcosa sui timing secondari, oppure cerchi di limare la tensione. Come vuoi procedere?

xXFedeBoyXx
19-03-2021, 23:26
Molto bene!
A questo punto dipende te: o cerchi di limare qualcosa sui timing secondari, oppure cerchi di limare la tensione. Come vuoi procedere?

Pensavo prima ancora di tensione e timings di provare con la frequenza.. secondo te è fattibile? Magari non arriviamo a 3600 come da xmp, ma almeno a 34xx

Spitfire84
20-03-2021, 06:48
Pensavo prima ancora di tensione e timings di provare con la frequenza.. secondo te è fattibile? Magari non arriviamo a 3600 come da xmp, ma almeno a 34xx

Certo, puoi provare anche con quella. Lascia timing e tensione come sono adesso e prova direttamente i 3400 MHz: se superi TestMem5 (2 run) puoi provare anche i 3466 MHz altrimenti scendi di uno step di frequenza alla volta fin che il sistema non diventa stabile.

xXFedeBoyXx
20-03-2021, 13:10
Certo, puoi provare anche con quella. Lascia timing e tensione come sono adesso e prova direttamente i 3400 MHz: se superi TestMem5 (2 run) puoi provare anche i 3466 MHz altrimenti scendi di uno step di frequenza alla volta fin che il sistema non diventa stabile.

Non l'avrei mai detto.. ma sono stabile a 3466! Il sesto senso mi dice che sono al limite, ma la curiosità mi spinge ad andare oltre :sofico:

Dunque chiedo a te, prestazionalmente parlando, adesso mi conviene limare i timings secondari o provare 3600mhz? La tensione, dato che a quanto ho capito 45° in full load per le ram non sono troppi, è l'ultima cosa a cui voglio dare priorità.

PS: La seconda run si era bloccata, cioè l'orologio continuava a girare ma i test erano fermi. Poi l'ho rifatto ed è andato tutto ok. Può essere un sintomo di "quasi instabilità" oppure è solo il programma che ogni tanto si bugga?

Spitfire84
20-03-2021, 14:18
Non l'avrei mai detto.. ma sono stabile a 3466! Il sesto senso mi dice che sono al limite, ma la curiosità mi spinge ad andare oltre :sofico:

Dunque chiedo a te, prestazionalmente parlando, adesso mi conviene limare i timings secondari o provare 3600mhz? La tensione, dato che a quanto ho capito 45° in full load per le ram non sono troppi, è l'ultima cosa a cui voglio dare priorità.

PS: La seconda run si era bloccata, cioè l'orologio continuava a girare ma i test erano fermi. Poi l'ho rifatto ed è andato tutto ok. Può essere un sintomo di "quasi instabilità" oppure è solo il programma che ogni tanto si bugga?

Se la seconda run si è bloccata a 3466 MHz non è un buon segno. Io mi fermerei a 3400 MHz anche perché conviene tenersi sempre un po’ di margine e non essere troppo “impiccati” per non rischiare comunque crash (superare TestMem è un ottimo indicatore di stabilità, ma non dà comunque la certezza).
La differenza tra prestazioni tra 3466 e 3400 è praticamente 0.
A questo punto o provi ad abbassare un po’ i timing primari (tipo quelli a 19 portarli a 18) oppure lavori sui secondari oppure lasci così e limi se riesci un po’ di vdimm.

gaevulk
21-03-2021, 12:32
Avevo una x570 Aorus Elite con millemila problemi,non andava il xmp,problemi di temperature vrm,problemi usb,cambiata con una x570 Tomahawk finalmente sono riuscito ad ottimizzare un pochino l'overclock. :read:

-cbr20 4729/625
-cpuz 670.8/5301.1


http://i.imgur.com/jQcY1drh.jpg (https://imgur.com/jQcY1dr)

xXFedeBoyXx
21-03-2021, 13:13
Se la seconda run si è bloccata a 3466 MHz non è un buon segno. Io mi fermerei a 3400 MHz anche perché conviene tenersi sempre un po’ di margine e non essere troppo “impiccati” per non rischiare comunque crash (superare TestMem è un ottimo indicatore di stabilità, ma non dà comunque la certezza).
La differenza tra prestazioni tra 3466 e 3400 è praticamente 0.
A questo punto o provi ad abbassare un po’ i timing primari (tipo quelli a 19 portarli a 18) oppure lavori sui secondari oppure lasci così e limi se riesci un po’ di vdimm.

Ho impostato 3400 anziché 3466, ho riprovato i test, non si sono più bloccati.
Poi ho provato ad abbassare i timings da 19 a 18, niente, il sistema neanche bootava. Clear CMOS (batteria tampone rimossa), rimetto tutto fin dove ero stabile, e ho provato a toccare la tensione. Ho provato con 1.38v, ieri ho provato due test, entrambi bloccati, uno durante il secondo test, uno durante il terzo. Ho riprovato stamattina a pc "fresco", primo test concluso liscio come l'olio, il secondo test invece si è bloccato di nuovo.
Forse non posso proprio scendere sotto 1.4v :confused: Segnalo che HWInfo non riporta 1.38v, ma tensione ballerina tra 1.39 e 1.40 in base al carico di lavoro.

Spitfire84
27-03-2021, 09:00
Avevo una x570 Aorus Elite con millemila problemi,non andava il xmp,problemi di temperature vrm,problemi usb,cambiata con una x570 Tomahawk finalmente sono riuscito ad ottimizzare un pochino l'overclock. :read:

-cbr20 4729/625
-cpuz 670.8/5301.1


http://i.imgur.com/jQcY1drh.jpg (https://imgur.com/jQcY1dr)

in multicore fai 270 punti in meno di me che però con il 3800x ho 2 core 4 thread in più di te :sofico:

Ho impostato 3400 anziché 3466, ho riprovato i test, non si sono più bloccati.
Poi ho provato ad abbassare i timings da 19 a 18, niente, il sistema neanche bootava. Clear CMOS (batteria tampone rimossa), rimetto tutto fin dove ero stabile, e ho provato a toccare la tensione. Ho provato con 1.38v, ieri ho provato due test, entrambi bloccati, uno durante il secondo test, uno durante il terzo. Ho riprovato stamattina a pc "fresco", primo test concluso liscio come l'olio, il secondo test invece si è bloccato di nuovo.
Forse non posso proprio scendere sotto 1.4v :confused: Segnalo che HWInfo non riporta 1.38v, ma tensione ballerina tra 1.39 e 1.40 in base al carico di lavoro.

Lascia 1,4 V, è una tensione gestibile senza problemi. A titolo di esempio le mie b-die le tengo a 1,425 V in daily senza alcun problema, ma tutti gli altri chip sul mercato fino 1,4-1,42 V funzionano senza problemi (l0importante è che abbiano un dissipatore e che il case abbia un discreto flusso d'aria interna).
Sei soddisfatto del risultato?

raga, un piccolo consiglio sull'OC del R5 3600
va bene come temperature, voltaggi e frequenza?
se vado oltre richiede troppo voltaggio e sfioro la temperatura limite
la modalità di test di Prime95 è quella più gravosa

https://i.postimg.cc/pyw33Hf2/Immagine.png (https://postimg.cc/pyw33Hf2)

sembra un buon chip, ma le temperature mi sembrano un po' troppo basse per aver fatto uno stress test affidabile: hai provato OCCT in modalità Small Data Set (almeno senza AVX2)?

Spitfire84
27-03-2021, 19:54
ciao, mi ha stoppato un core dopo 50 minuti, ho dovuto aumentare un po' il voltaggio

https://i.postimg.cc/hX48sKDy/test.png (https://postimg.cc/hX48sKDy)



così sono stabile dopo un'ora e mezza poi ho terminato il test, ho usato AVX2 più gravoso di Prime95 small FFTs maximum power/heat, con OCCT scalda di meno


solo che stranamente si è freezzato lo schermo in idle il giorno dopo, forse ho tirato troppo le RAM (erano stabili con testmem di 1usmus)

Hai un ottimo 3600, però fossi in te lo terrei a 50-100 MHz in meno e qualcosa in meno sul Vcore: tra 4300 e 4400 MHz c’è una differenza di circa il 2% e per una differenza in prestazioni come questa secondo me è meglio girare con una maggior sicurezza di stabilità e temperature inferiori.

In merito alle memorie, da prove che avevo fatto e che trovi anche in prima pagina, la differenza che c’è tra memorie a 3600 MHz e 3733 MHz è molto spesso trascurabile, quindi come sopra: ok l’overclock, ma non rischiare stabilità per 1-2 punti percentuali di prestazioni in più che nell’uso quotidiano non vedrai mai.

xXFedeBoyXx
01-04-2021, 22:06
Lascia 1,4 V, è una tensione gestibile senza problemi. A titolo di esempio le mie b-die le tengo a 1,425 V in daily senza alcun problema, ma tutti gli altri chip sul mercato fino 1,4-1,42 V funzionano senza problemi (l0importante è che abbiano un dissipatore e che il case abbia un discreto flusso d'aria interna).
Sei soddisfatto del risultato?

Ok, vada per 1,4V!
Sì, sono soddisfatto. Sicuramente i valori attualmente raggiunti (3400mhz CL16-19-19-19 1,4V) sono migliori di quelli di partenza, ovvero 3200Mhz CL19-22-22-22, ma mi chiedo se siano inferiori o superiori rispetto a quelli XMP (teorici dato che nella pratica non vanno) ovvero 3600Mhz CL19-22-22-22.

Se ti va, ora mi andrebbe di sistemare i voltaggi del mio Ryzen 5 3600 per guadagnare qualche grado. Mi avevi già aiutato a farlo in passato in questo thread, ma ora ho cambiato sia RAM che scheda madre rispetto ad allora. Hai familiarità con le ASRock? Ho una X570 Steel Legend.
Con la vecchia mobo avevo fatto overclock fisso se non ricordo male, se non sbaglio stavo a 4.1Ghz sui 1.35v. Quale overclock mi consigli?
PS: Col tuo aiuto, l'ultima volta, ho guadagnato ben 7° da quel che ricordo.

Spitfire84
06-04-2021, 10:11
Ok, vada per 1,4V!
Sì, sono soddisfatto. Sicuramente i valori attualmente raggiunti (3400mhz CL16-19-19-19 1,4V) sono migliori di quelli di partenza, ovvero 3200Mhz CL19-22-22-22, ma mi chiedo se siano inferiori o superiori rispetto a quelli XMP (teorici dato che nella pratica non vanno) ovvero 3600Mhz CL19-22-22-22.

probabilmente sono leggermente inferiori rispetto alla configurazione a 3600 MHz, ma poi questa differenza nell'uso quotidiano non è rilevabile.

Se ti va, ora mi andrebbe di sistemare i voltaggi del mio Ryzen 5 3600 per guadagnare qualche grado. Mi avevi già aiutato a farlo in passato in questo thread, ma ora ho cambiato sia RAM che scheda madre rispetto ad allora. Hai familiarità con le ASRock? Ho una X570 Steel Legend.
Con la vecchia mobo avevo fatto overclock fisso se non ricordo male, se non sbaglio stavo a 4.1Ghz sui 1.35v. Quale overclock mi consigli?
PS: Col tuo aiuto, l'ultima volta, ho guadagnato ben 7° da quel che ricordo.

Il 3600 è forse l'unico Ryzen 3000 che ha senso overcloccare, o con overclock fisso o tramite PBO.

Se vuoi overcloccare tramite PBO imposta questi valori:
PPT 110
TDC 80
EDC 80
Scalar 7x
Offset +100 MHz
Fai 2 test con Cinebench e vedi se ti soddisfa.

Altrimenti se vuoi overcloccare con OC fisso, ti consiglierei di impostare Vcore 1,325 V (massimo consigliato da AMD), setti moltiplicatore a 41x e da questo valore inizi a testare la stailità del sistema: 3 run di Cinebench senza crash e poi un paio d'ore di OCCT (Small Data Set no AVX se uso solo gaming, Small Data Set con AVX2 se uso gravoso, tipo conversione video). Se superi i test allora sali di 0,5x di moltiplicatore riprendi l'iter di test appena descritto.

xXFedeBoyXx
06-04-2021, 15:10
probabilmente sono leggermente inferiori rispetto alla configurazione a 3600 MHz, ma poi questa differenza nell'uso quotidiano non è rilevabile.



Il 3600 è forse l'unico Ryzen 3000 che ha senso overcloccare, o con overclock fisso o tramite PBO.

Se vuoi overcloccare tramite PBO imposta questi valori:
PPT 110
TDC 80
EDC 80
Scalar 7x
Offset +100 MHz
Fai 2 test con Cinebench e vedi se ti soddisfa.

Altrimenti se vuoi overcloccare con OC fisso, ti consiglierei di impostare Vcore 1,325 V (massimo consigliato da AMD), setti moltiplicatore a 41x e da questo valore inizi a testare la stailità del sistema: 3 run di Cinebench senza crash e poi un paio d'ore di OCCT (Small Data Set no AVX se uso solo gaming, Small Data Set con AVX2 se uso gravoso, tipo conversione video). Se superi i test allora sali di 0,5x di moltiplicatore riprendi l'iter di test appena descritto.
Posso chiederti i pro e i contro delle due tipologie di overclock? L'uso è gaming, non faccio editing.

Bi7hazard
06-04-2021, 15:12
Scusate ma quindi a quale dato bisogna dare più importanza quando si misurano le temperature?

CPU (Tctl/Tdie) ?
CPU Die (average) ?
CPU CCD1 (Tdie) ?

o al classico CPU sotto la scheda madre?

fino ad oggi, mi sono affidato solo a quest'ultimo che si avvicina con le temperature di core temp / afterburner e altri programmi

Alekx
06-04-2021, 15:26
Scusate ma quindi a quale dato bisogna dare più importanza quando si misurano le temperature?

CPU (Tctl/Tdie) ?
CPU Die (average) ?
CPU CCD1 (Tdie) ?

o al classico CPU sotto la scheda madre?

fino ad oggi, mi sono affidato solo a quest'ultimo che si avvicina con le temperature di core temp / afterburner e altri programmi

Se non erro tra (Tctl/Tdie) devi prendere il secondo e comunque quello con valore piu' basso in termini di gradi.

Spitfire84
06-04-2021, 16:25
Posso chiederti i pro e i contro delle due tipologie di overclock? L'uso è gaming, non faccio editing.

l'overclock con PBO è il più semplice: imposti 5 parametri e fa tutto lui, con la garanzia di essere stabili. I miglioramenti prestazionali però che si possono ottenere sono molto limitati.

l'overclock fisso invece permette di ricavare un maggior incremento in prestazioni, ma il sistema va testato a fondo per evitare improvvisi e spiacevoli crash.

A te la scelta :)

N.B.: spesso il PBO si usa come "ultima spiaggia" sulle cpu che in overclock fisso non salgono in stabilità: se proprio non regge, attivi il PBO e ti accontenti.

Bi7hazard
06-04-2021, 17:58
probabilmente sono leggermente inferiori rispetto alla configurazione a 3600 MHz, ma poi questa differenza nell'uso quotidiano non è rilevabile.



Il 3600 è forse l'unico Ryzen 3000 che ha senso overcloccare, o con overclock fisso o tramite PBO.

Se vuoi overcloccare tramite PBO imposta questi valori:
PPT 110
TDC 80
EDC 80
Scalar 7x
Offset +100 MHz
Fai 2 test con Cinebench e vedi se ti soddisfa.

Al momento non posso accedere al bios ma ho trovato una guida di youtube dove inserire quei dati

https://i.postimg.cc/Rhv1fwbC/eee.jpg

per quanto riguarda la voce Offset: +100 MHz

la si deve inserire nel menu precedente su Voltage setting -> Cpu Core Voltage -> Offset Mode ?

Grazie

ps: con questa soluzione il voltaggio non starebbe troppo alto?

Nautilu$
06-04-2021, 18:21
no!
"Offset: +100 MHz" lo devi trovare sulla schermata che hai postato tu, alla riga "max cpu clock override" .... prova +100 o +200MHz

Per usare il PBO, Cpu core voltage devi tenerlo automatico , oppure con offset (negativo) se vuoi abbassare un po' le temperature (prova magari -0,0500V o -0,0750V controllando che non si abbassi troppo il punteggio di cinebench in single -rispetto alla tensione in auto-)

xXFedeBoyXx
06-04-2021, 23:25
l'overclock con PBO è il più semplice: imposti 5 parametri e fa tutto lui, con la garanzia di essere stabili. I miglioramenti prestazionali però che si possono ottenere sono molto limitati.

l'overclock fisso invece permette di ricavare un maggior incremento in prestazioni, ma il sistema va testato a fondo per evitare improvvisi e spiacevoli crash.

A te la scelta :)

N.B.: spesso il PBO si usa come "ultima spiaggia" sulle cpu che in overclock fisso non salgono in stabilità: se proprio non regge, attivi il PBO e ti accontenti.

Allora vada per l'overclock fisso, ci proviamo quantomeno :)

Domen
09-04-2021, 12:51
anche io ho ripiegato all'oc manual dopo svariati tentativi col pbo + curve -30 (e temp esagerate tra l'altro )


in oc fisso non lo ho stabile in benchmark ma una roccia in game.....
col pbo solido in tutti i benchmark ma una fetecchia in game...bo....alla fine meglio così....del resto non faccio altro che gaming

https://i.postimg.cc/QBkJm4PT/Screenshot-209.png (https://postimg.cc/QBkJm4PT)

Spitfire84
10-04-2021, 10:00
Allora vada per l'overclock fisso, ci proviamo quantomeno :)

hai fatto qualche prova? Com'è andata?

anche io ho ripiegato all'oc manual dopo svariati tentativi col pbo + curve -30 (e temp esagerate tra l'altro )


in oc fisso non lo ho stabile in benchmark ma una roccia in game.....
col pbo solido in tutti i benchmark ma una fetecchia in game...bo....alla fine meglio così....del resto non faccio altro che gaming

https://i.postimg.cc/QBkJm4PT/Screenshot-209.png (https://postimg.cc/QBkJm4PT)

stabile in gaming e instabile in benchmark è una incongruenza. O è stabile sempre o non lo è. Inoltre già mesi addietro ti avevo segnalato che anche se un sistema sembra stabile, in realtà potrebbe fare errori di calcolo non critici a causa dell'overclock, con il risultato che alla fine le performance calano perchè una parte dei cicli di clock vanno persi per correggere gli errori. Per cui per me meglio 100-200 MHz in meno, ma la sicurezza che il sistema non ha MAI problemi.
Ma sta cosa te l'avrò scritta 50 volte e non mi ascolti, per cui fai come credi :D

Domen
10-04-2021, 12:58
hai fatto qualche prova? Com'è andata?



stabile in gaming e instabile in benchmark è una incongruenza. O è stabile sempre o non lo è. Inoltre già mesi addietro ti avevo segnalato che anche se un sistema sembra stabile, in realtà potrebbe fare errori di calcolo non critici a causa dell'overclock, con il risultato che alla fine le performance calano perchè una parte dei cicli di clock vanno persi per correggere gli errori. Per cui per me meglio 100-200 MHz in meno, ma la sicurezza che il sistema non ha MAI problemi.
Ma sta cosa te l'avrò scritta 50 volte e non mi ascolti, per cui fai come credi :D
bro incongruente o meno la mia verifica ? la stessa :)
che dire....
probabilmente sarà come scrivi...ma almeno non ho crash in fixed ;)

per il resto saprai un gg mi concentro sul fisso l'altro sul pbo etc :asd:

xXFedeBoyXx
10-04-2021, 16:14
hai fatto qualche prova? Com'è andata

No, aspettavo le tue sacrosante direttive :sofico:

Spitfire84
10-04-2021, 16:46
No, aspettavo le tue sacrosante direttive :sofico:

ok, allora procedi come ti avevo indicato sopra:

...se vuoi overcloccare con OC fisso, ti consiglierei di impostare Vcore 1,325 V (massimo consigliato da AMD), setti moltiplicatore a 41x e da questo valore inizi a testare la stailità del sistema: 3 run di Cinebench senza crash e poi un paio d'ore di OCCT (Small Data Set no AVX se uso solo gaming, Small Data Set con AVX2 se uso gravoso, tipo conversione video). Se superi i test allora sali di 0,5x di moltiplicatore riprendi l'iter di test appena descritto.

Samurri
10-04-2021, 21:48
Dopo un pò di test, mi pare che venga confermata l'idea che i chip Hynix CJR mal sopportano l'overvolt. Stessi timing su testmem stabile a 1,375 e instabile ad 1,4

xXFedeBoyXx
11-04-2021, 13:21
ok, allora procedi come ti avevo indicato sopra:

...se vuoi overcloccare con OC fisso, ti consiglierei di impostare Vcore 1,325 V (massimo consigliato da AMD), setti moltiplicatore a 41x e da questo valore inizi a testare la stailità del sistema: 3 run di Cinebench senza crash e poi un paio d'ore di OCCT (Small Data Set no AVX se uso solo gaming, Small Data Set con AVX2 se uso gravoso, tipo conversione video). Se superi i test allora sali di 0,5x di moltiplicatore riprendi l'iter di test appena descritto.

Oh, mi ero perso questo post :doh:
Stasera testo e ti dico.
Un'altra cosa, siccome ho due amici che vorrebbero abbassare anche loro i voltaggi sui loro ryzen, i valori che mi hai dato possono essere usati anche per il 3600XT e il 3700X ? Così farei 3 test in contemporanea e sarebbe tutto più facile. Altrimenti, se possibile, dimmi le variazioni rispetto ai miei settaggi di partenza per queste altre 2 cpu :fagiano:

Spitfire84
12-04-2021, 20:52
Oh, mi ero perso questo post :doh:
Stasera testo e ti dico.
Un'altra cosa, siccome ho due amici che vorrebbero abbassare anche loro i voltaggi sui loro ryzen, i valori che mi hai dato possono essere usati anche per il 3600XT e il 3700X ? Così farei 3 test in contemporanea e sarebbe tutto più facile. Altrimenti, se possibile, dimmi le variazioni rispetto ai miei settaggi di partenza per queste altre 2 cpu :fagiano:

I test da fare sono gli stessi, anche se secondo me l’overclock fisso ha senso solo sul 3600. Questo infatti riesce a salire in overclock anche sopra alla frequenza del turbo sul singolo core per cui si possono avere vantaggi sia in single che in multi.
Mentre sui 3600x e 3700x in overclock fisso si guadagna qualcosa in multi, ma si perde in single core. Per queste cpu io consiglio di usare il PBO e accontentarsi di quel poco che dà visto che comunque non fa perdere frequenza e quindi prestazioni in single core.

Kostanz77
24-04-2021, 18:51
da quando ho aggiornato la mia Taichi X570 per la resize.bar di nVidia(BIOS 4.0), ho temperature della CPU 10 C° più basse di prima;da 70C° a 60C° in full load).....hanno sistemato la gestione delle tensioni?


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
07-05-2021, 16:05
Ho acquistato un 5800x che mi arriverà settimana prossima. Appena avrò un po' di tempo andrò ad integrare la guida con una sezione relativa al curve optimizer. ;)

Samurri
07-05-2021, 18:23
Grazie

iaio
11-05-2021, 12:11
consigli per la configurazione in firma?
- msi mpg x570 gaming pro carbon
- 3700x
- G.Skill - Kit memoria (2x16GB) DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z

Spitfire84
11-05-2021, 12:26
consigli per la configurazione in firma?
- msi mpg x570 gaming pro carbon
- 3700x
- G.Skill - Kit memoria (2x16GB) DIMM 32 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z

Che uso fai del pc?
Le strade possono essere indicativamente 2:
- fai un overclock manuale con una prospettiva di 4150-4200 MHz all-core (perdendo quindi il turbo sul singolo core a 4400 MHz)
- attivi il PBO con questi valori:
PPT 120
TDC 90
EDC 90
Overdrive Scalar 7x
Clock overdrive 100 MHz

A te la scelta.

iaio
11-05-2021, 13:05
Che uso fai del pc?
Le strade possono essere indicativamente 2:
- fai un overclock manuale con una prospettiva di 4150-4200 MHz all-core (perdendo quindi il turbo sul singolo core a 4400 MHz)
- attivi il PBO con questi valori:
PPT 120
TDC 90
EDC 90
Overdrive Scalar 7x
Clock overdrive 100 MHz

A te la scelta.

la soluzione più stabile e con meno sbattimenti? per la ram?? ho notato che se imposto 3600 da bios con il resto a default ho freezee e/o riavvi, le ram sono certificate 3600 devo cambiare qualcos'altro però?

iaio
11-05-2021, 14:16
metti il NB Vsoc voltage almeno a 1.1v aiuta a stabilizzare le RAM >= 3600MHz

ok grazie, quindi se ho riavvi quando imposto 3600, senza modificare nessun altro valore, significa che non c'è un problema nella scheda madre o nella ram? giusto?

Spitfire84
11-05-2021, 22:04
la soluzione più stabile e con meno sbattimenti? per la ram?? ho notato che se imposto 3600 da bios con il resto a default ho freezee e/o riavvi, le ram sono certificate 3600 devo cambiare qualcos'altro però?

PBO con i parametri che ti avevo indicato o lasci la cpu a defautl. Con l'overclock fisso 4150-4200 MHz dovresti comunque testare la stabilità del sistema.

ok grazie, quindi se ho riavvi quando imposto 3600, senza modificare nessun altro valore, significa che non c'è un problema nella scheda madre o nella ram? giusto?

probabilmente la tensione sulle ram è troppo bassa, è successo anche a me con la configurazione che ho in firma. Attiva l'XMP e imposta il Vdimm a 1,4 V (tensione assolutamente sicura) e vedi se risolvi.
NB: il Geardown mode deve essere attivo.

metti il NB Vsoc voltage almeno a 1.1v aiuta a stabilizzare le RAM >= 3600MHz

aspetta aspetta. Questo era vero sui Ryzen 1000 e 2000, ma dai 3000 il Vsoc è diventato praticamente inutile alzarlo e spesso serve solo ad aumentare la temperatura della cpu. Meglio alzare la vdimm a 1,4 V e attivare il Geardonw, al 99% risolve.

Samurri
13-05-2021, 07:35
aspetta aspetta. Questo era vero sui Ryzen 1000 e 2000, ma dai 3000 il Vsoc è diventato praticamente inutile alzarlo e spesso serve solo ad aumentare la temperatura della cpu. Meglio alzare la vdimm a 1,4 V e attivare il Geardonw, al 99% risolve.

Tutto vero, ma alcuni chip delle Ram odiano l'overvolt a 1.4 tipo gli hynix imho

Spitfire84
13-05-2021, 12:24
Tutto vero, ma alcuni chip delle Ram odiano l'overvolt a 1.4 tipo gli hynix imho

vero, gli Hynix puoi dargli 1,35 o 1,5 V ma l'unica cosa che aumenta è la temperatura. Credo siano gli unici chip ram che rispondono in quel modo.

Dipende dal tipo di RAM, con XMP a 1.35v ci può stare ad aumentare un po' oltre
Le mie sono 1.2v se metto 1.3v o 1.4v non fa differenza, non tollera overvolt, il vsoc migliora la stabilità (il geardown si attiva in auto)

nel caso di iaio le ram che ha montano dei chip b-die che non avranno problemi a gestire una vdimm di 1,4 V e probabilmente lo aiuterà a migliorare la stabilità. Se questo non bastasse, allora varrà la pena provare ad alzare il Vsoc.

Nel tuo caso che hai delle ram che non scalano con la tensione, l'unica strada è quella di aumentare il Vsoc.

E quanto detto vale tanto più si va indietro di generazioni di Ryzen. Nel mio caso lo stesso kit di ram su Ryzen 1700 richiedeva obbligatoriamente l'overvolt del vsoc anche solo per i 3200 MHz stabili, sul 3800x l'overvolt del Vsoc non portava a nessun beneficio (anzi io lo tenevo leggermente undervoltato per ridurre le temperature e senza aver alcun problema di stabilità).

kean3d
13-05-2021, 23:23
Ballistix LT 3000c15 2x16gb E-Die Dual Rank
su Ryzen 3600 e B550 Gaming Plus
non male direi
daily setup 24/7

3800 c16 1T GDM Off
con gdm on TRCDRD 18 reggono ma perdono in latenza AIDA64 e Copia
trc,twrs,twtrl e wr piu' bassi regge ma non cambia nulla in bench

https://i.ibb.co/c3pYXry/Zen-Timings-Screenshot-2x16-DR-3800.png (https://imgbb.com/)

comunque bench e numerini a parte la cosa sorprendente
rispetto al kit 2x8gb single rank, sempre ballistix 3000c15 e-die
che avevo prima, è stato il quasi dimezzamento dei tempi di
rendering ed esportazione di progetti audio da FL Studio.

ragionevolmente logico, col senno di poi xD

guant4namo
17-05-2021, 17:34
Mi iscrivo anche io a questo thread e volevo fare i miei complimenti all'utente Spitfire84 per come ha impostato il tutto. :cool:
PS: Poi ti disturberò per chiederti qualche consiglio :p

Spitfire84
17-05-2021, 18:29
Ballistix LT 3000c15 2x16gb E-Die Dual Rank
su Ryzen 3600 e B550 Gaming Plus
non male direi
daily setup 24/7

3800 c16 1T GDM Off
con gdm on TRCDRD 18 reggono ma perdono in latenza AIDA64 e Copia
trc,twrs,twtrl e wr piu' bassi regge ma non cambia nulla in bench

https://i.ibb.co/c3pYXry/Zen-Timings-Screenshot-2x16-DR-3800.png (https://imgbb.com/)

comunque bench e numerini a parte la cosa sorprendente
rispetto al kit 2x8gb single rank, sempre ballistix 3000c15 e-die
che avevo prima, è stato il quasi dimezzamento dei tempi di
rendering ed esportazione di progetti audio da FL Studio.

ragionevolmente logico, col senno di poi xD

È l’effetto dell’interleaving che in alcuni ambiti porta a guadagni di prestazioni importanti. Lo stesso effetto si ottiene usando 4 banchi single rank.

Mi iscrivo anche io a questo thread e volevo fare i miei complimenti all'utente Spitfire84 per come ha impostato il tutto. :cool:
PS: Poi ti disturberò per chiederti qualche consiglio :p

Grazie :)
Chiedi pure ;)

kean3d
18-05-2021, 20:32
È l’effetto dell’interleaving che in alcuni ambiti porta a guadagni di prestazioni importanti. Lo stesso effetto si ottiene usando 4 banchi single rank.


vero, sempre 4rank totali sono

ho notato anche nei giochi open world, tipo Watch Dogs 2,
quando carica le aree mentre sei in auto andando veloce,
con le single rank avevo stuttering in quel preciso momento,
con le dual è praticamente assente o comunque quasi impercettibile

stormen
18-05-2021, 21:57
Mi iscrivo anche io da possessore di 5900X ;)
@Spitfire84 Ottimo thread :cincin:

Spitfire84
19-05-2021, 09:44
vero, sempre 4rank totali sono

ho notato anche nei giochi open world, tipo Watch Dogs 2,
quando carica le aree mentre sei in auto andando veloce,
con le single rank avevo stuttering in quel preciso momento,
con le dual è praticamente assente o comunque quasi impercettibile

probabilmente in quel momento il gioco richiede una banda elevata con le memorie e l'interleaving dà una mano.

Mi iscrivo anche io da possessore di 5900X ;)
@Spitfire84 Ottimo thread :cincin:

Benvenuto e grazie :)

In questi giorni ho smanettato un po' con il PBO2 e PCO ed ho capito un po' di cose...adesso devo solo trovare il tempo per aggiornare la guida :help:

stormen
19-05-2021, 09:55
In questi giorni ho smanettato un po' con il PBO2 e PCO ed ho capito un po' di cose...adesso devo solo trovare il tempo per aggiornare la guida :help:

Perfetto, poi facci sapere appena hai aggiornato il tutto :cool:
Io per ora sul mio sistema in firma ho solo attivato il PBO (di default era impostato su " AUTO ") e lasciato tutto stock, mentre per le ram ho attivato il profilo xmp.
Sicuramente c'è da mettergli mano, ma prima di fare danni (non sono molto ferrato sul discorso overclock) è meglio che chiedo a te :D

Samurri
19-05-2021, 11:06
Spit, puoi spiegarmi questa cosa dell'interleaving ? Cioè ti riferisci al single side e al dual side dei chip delle ram? Grazie

Spitfire84
19-05-2021, 13:14
Perfetto, poi facci sapere appena hai aggiornato il tutto :cool:
Io per ora sul mio sistema in firma ho solo attivato il PBO (di default era impostato su " AUTO ") e lasciato tutto stock, mentre per le ram ho attivato il profilo xmp.
Sicuramente c'è da mettergli mano, ma prima di fare danni (non sono molto ferrato sul discorso overclock) è meglio che chiedo a te :D

io partirei dalla cpu piuttosto che dalle ram. Abbi fede che la guida arriva :)

Spit, puoi spiegarmi questa cosa dell'interleaving ? Cioè ti riferisci al single side e al dual side dei chip delle ram? Grazie

Più o meno, nel senso che le 2 cose sono correlate.
In pratica l'interleaving è una funzionalità che esiste praticamente da sempre e che consente di accedere in contemporanea a più banchi di ram. Perchè questa funzionalità sia abilitabile serve che le ram siano dual rank (o dual side come le hai chiamate te) oppure, se si hanno memorie single rank (single side), sono necessarie 4 ram installate.
In questo modo il throughput cpu-memorie aumenta e in alcuni scenari si possono avere dei vantaggi tangibili (anche un 15-20% in più).

Solitamente però su Ryzen le dual rank sono sempre state problematiche da utilizzare per problemi di compatibilità e difficoltà a salire in frequenza motivo per cui si è sempre consigliato l'utilizzo di single rank. Trovi info aggiuntive nella guida.

stormen
19-05-2021, 13:27
io partirei dalla cpu piuttosto che dalle ram. Abbi fede che la guida arriva :)

Bene, infatti inizierei con CPU ;)

Samurri
19-05-2021, 15:35
Scusami se insisto, giusto per chiarezza mia e di altri che leggono.
Mi pare di aver capito che l’interleaving a cui ti riferisci è il "vecchio" dual channel che è sempre esistito e fin qui ok, ma questo si attiva già con due banchi di ram, non con 4, tant'è che in genere i manuali delle mobo consigliano di installare i banchi negli slot 2 e 4.
Altrettanto vero il discorso con 4 banchi dove ovviamente è attivo ma necessita di un setting più fine per tutto ciò che hai detto.
Mi son perso qualcosa?

Spitfire84
19-05-2021, 17:29
Scusami se insisto, giusto per chiarezza mia e di altri che leggono.
Mi pare di aver capito che l’interleaving a cui ti riferisci è il "vecchio" dual channel che è sempre esistito e fin qui ok, ma questo si attiva già con due banchi di ram, non con 4, tant'è che in genere i manuali delle mobo consigliano di installare i banchi negli slot 2 e 4.
Altrettanto vero il discorso con 4 banchi dove ovviamente è attivo ma necessita di un setting più fine per tutto ciò che hai detto.
Mi son perso qualcosa?

no, non è il dual channel. Il dual channel funziona scrivendo (e quindi leggendo) metà bit su un banco di ram e metà sull'altro. In questo modo raddoppi la velocità (un po' come funziona il raid 0 sugli HDD/SSD).
L'interleaving invece interviene compiendo in contemporanea operazioni di scrittura e lettura sullo stesso banco (se dual rank) o su più banchi di ram (se single rank).

Spero di essermi spiegato...anche perchè non ne so molto di più neanche io :stordita: , bisognerebbe approfondire sul web :)

Samurri
19-05-2021, 19:16
Si certo grazie. Alzo le mani anch'io perché non sapevo di questo boost prestazionale e pensavo che ciò riguardasse solo l'architettura del modulo ram e inficiasse solo la latenza interna del modulo e la compatibilità. È da approfondire si.

Edit: che poi questo boost potrebbe proprio essere una questione di latenza

paobenti75
27-05-2021, 15:33
raga mi sfugge una cosa , il mio 5600x va sempre da 37x in su... ma se in idle non dovrebbe andare meno? tipo 8x-10x cosa mi sono perso?

Spitfire84
28-05-2021, 11:05
raga mi sfugge una cosa , il mio 5600x va sempre da 37x in su... ma se in idle non dovrebbe andare meno? tipo 8x-10x cosa mi sono perso?

8-10x ci arrivavano i precedenti Phenom II. La serie Ryzen 1000 scendeva a 14,5x se non ricordo male.
Il mio 5800x sta in idle alla tua stessa frequenza con profilo energetico Ryzen balanced, mentre con profilo di risparmio energetico scende fino a 1720 MHz.

xXFedeBoyXx
03-06-2021, 13:49
Mi iscrivo anche io a questo thread e volevo fare i miei complimenti all'utente Spitfire84 per come ha impostato il tutto. :cool:
PS: Poi ti disturberò per chiederti qualche consiglio :p

Dovrebbero fare una statua a quell'uomo :sofico:

Dunque @Spitfire84, mi sono goduto due anni di ryzen 5 3600, grazie a te l'ho overclockato avendo punteggi in bench più alti e temperature più basse, praticamente il top! Sempre grazie a te, sono riuscito a portare le ram a 3400.

Vorrei chiederti come comportarmi nei prossimi giorni, dato che ho ordinato il 5600x (il 3600 liscio lo sposto nel "muletto"); la mobo e la ram che utilizzerò col 5600x rimarranno invariate, dunque che faccio, setto tutto il bios default prima di montare la nuova cpu, oppure l'overclock delle ram posso lasciarlo com'è? Dato che sto cambiando il memory controller (se ricordo bene è contenuto nella cpu), c'è una possibilità che riesca a portare le ram a 3600 (loro reale valore dichiarato xmp) ? Col 3600 liscio non ci siamo riusciti in nessun modo, parlo di qualche post più addietro in questo topic.

Un'ultima domanda, ho installato i driver per il chipset x570 quando fu che montai il 3600, devo disinstallarli prima di mettere il 5600x o sono uguali?

Spitfire84
04-06-2021, 09:04
Dovrebbero fare una statua a quell'uomo :sofico:

Dunque @Spitfire84, mi sono goduto due anni di ryzen 5 3600, grazie a te l'ho overclockato avendo punteggi in bench più alti e temperature più basse, praticamente il top! Sempre grazie a te, sono riuscito a portare le ram a 3400.

Grazie :)


Vorrei chiederti come comportarmi nei prossimi giorni, dato che ho ordinato il 5600x (il 3600 liscio lo sposto nel "muletto"); la mobo e la ram che utilizzerò col 5600x rimarranno invariate, dunque che faccio, setto tutto il bios default prima di montare la nuova cpu, oppure l'overclock delle ram posso lasciarlo com'è? Dato che sto cambiando il memory controller (se ricordo bene è contenuto nella cpu), c'è una possibilità che riesca a portare le ram a 3600 (loro reale valore dichiarato xmp) ? Col 3600 liscio non ci siamo riusciti in nessun modo, parlo di qualche post più addietro in questo topic.

Un'ultima domanda, ho installato i driver per il chipset x570 quando fu che montai il 3600, devo disinstallarli prima di mettere il 5600x o sono uguali?

Quando cambi CPU tutte le precedenti impostazioni non sono applicabili pertanto fai un ClearCMOS e poi installi la CPU.
Per portare le ram a 3600 MHz bisogna provare: onestamente nel mio caso passare da 3800x a 5800x non mi ha portato a grandi miglioramenti sulle ram, ma non si sa mai, l'importante è testarle bene. Aggiungo però che i Ryzen 5000 sono meno sensibili alle ram rispetto alle precedenti generazioni di Ryzen, per cui piuttosto che spingere su quelle è meglio lavorare col curve optimizer. :)
I driver del chipset non serve disinstallarli e reinstallarli.

Spitfire84
04-06-2021, 17:08
Dopo qualche settimana di prove con il 5800x devo dire che è uno SPETTACOLO!
Con curve optimizer a -25 su tutti i core +100 MHz è veramente tanta roba. Boost in single core fino a 4950 MHz (forse potrei impostare anche di più, ma cambia poco) e su carichi pesanti gira sopra i 4600 MHz allcore anche dopo ore.
Non ho visto un grande miglioramento sul memory controller tant'è che ho usato le memorie a 3733 MHz per un po', salvo poi accorgermi di saltuari WHEA rilevati da HWInfo; tornato a 3600 MHz e risolti tutti i problemi. Avrei potuto smanettare un po' con la vdimm e la tensione dell'infinity fabric, ma alla fine avrei avuto un aumento di temperature con conseguente riduzione del boost della CPU. Inoltre l'impatto delle memorie si è veramente ridotto molto rispetto ai precedenti Ryzen: la differenza tra 3600 e 3733 MHz è praticamente trascurabile, mentre "giocare" con il curve optimizer fa spremere ancora qualche punto percentuale misurabile in prestazioni per cui meglio investire tempo su quest'ultimo piuttosto che sulle DDR4.

xXFedeBoyXx
06-06-2021, 15:50
Grazie :)



Quando cambi CPU tutte le precedenti impostazioni non sono applicabili pertanto fai un ClearCMOS e poi installi la CPU.
Per portare le ram a 3600 MHz bisogna provare: onestamente nel mio caso passare da 3800x a 5800x non mi ha portato a grandi miglioramenti sulle ram, ma non si sa mai, l'importante è testarle bene. Aggiungo però che i Ryzen 5000 sono meno sensibili alle ram rispetto alle precedenti generazioni di Ryzen, per cui piuttosto che spingere su quelle è meglio lavorare col curve optimizer. :)
I driver del chipset non serve disinstallarli e reinstallarli.

Grazie! Scusa l'ignoranza, ma non avevo mai sentito prima questo valore, curve optimizer, what is it?

Spitfire84
06-06-2021, 16:52
Grazie! Scusa l'ignoranza, ma non avevo mai sentito prima questo valore, curve optimizer, what is it?

È una funzionalità introdotta per i Ryzen 5000 che consente di undervoltare la cpu mantenendo attivi i risparmi energetici e la funzionalità turbo. La riduzione di tensione riduce le temperature e i consumi e di riflesso la cpu boosta a frequenze più alte per più tempo.
Quando aggiornerò la guida avrai tutte le informazioni dettagliate :)

xXFedeBoyXx
06-06-2021, 17:25
È una funzionalità introdotta per i Ryzen 5000 che consente di undervoltare la cpu mantenendo attivi i risparmi energetici e la funzionalità turbo. La riduzione di tensione riduce le temperature e i consumi e di riflesso la cpu boosta a frequenze più alte per più tempo.
Quando aggiornerò la guida avrai tutte le informazioni dettagliate :)

Allora attenderò con tremito :D

Bi7hazard
07-06-2021, 10:34
Raga dite che un 3700x è solitamente più fortunato di un 3600? Voglio dire, in termini di temperature consumo , nonostante i 2 core in + per il 3700x mi sembra che sia ottimizzato molto meglio... voi che dite?

Spitfire84
07-06-2021, 13:19
Raga dite che un 3700x è solitamente più fortunato di un 3600? Voglio dire, in termini di temperature consumo , nonostante i 2 core in + per il 3700x mi sembra che sia ottimizzato molto meglio... voi che dite?

Il 3600 con 2 core in meno scalda ovviamente meno ed è solitamente più fortunato in overclock tanto che diversi riescono a reggere stabili 4400 MHz con 1,3 V (il 3700x se li sogna quei risultati in oc).
Però il 3700x ha lo stesso TDP con 2 core in più ed opera mediamente con tensioni abbastanza basse.

invincible88
08-06-2021, 15:14
Buon pomeriggio a tutti, ho bisogno che qualcuno mi rinfreschi la memoria riguardo all'overclock del Ryzen 1700x.

Possiedo una Asus CH6 con bios 6004 (l'unico migliore per i miei settaggi con questa cpu), all'epoca mi sono sbatutto tanto per fare l'overclock a 4.0 Ghz usando i Pstate a il voltaggio messo su offset, con questi settaggi avevo la possibilità di gestire i profilo di risparmio energetico dal pannello di controllo e devo dire che ero molto soddisfatto.

Vi allego i settaggi su Dropbox

https://www.dropbox.com/sh/3tb7djnzpwiv5ps/AAC92CJaPFaScwLGRBxsu0Z7a?dl=0

Questi erano i settaggi a 4.0 Ghz e devo dire che mi trovavo molto bene, se non fosse che ogni tot di tempo mi si bloccava il pc e diventava lo schermo nero (assurdo perchè mi ricordo che feci un sacco di stress test), ma evidentemente non erano settaggi che potevano funzionare.

Quindi ho deciso di scendere la Cpu a 3.9 Ghz, ho fatto la stessa procedura, ovvero inizialmente con i Pstate messi in auto e i vari risparmi energetici disattivati, ho trovato il vcore perfetto e stabile (che adesso non ricordo), e poi ho impostato questo stesso voltaggio nei Pstate ma stavolta a differenza dei settaggi che vedrete in foto, ho messo su vcore il voltaggio in Auto.

Ma è corretto impostarlo cosi? o si doveva fare con l'offset? intanto volevo riprovare i settaggi del 4.0 ghz ma non so perchè non me li prende, chissà se quei settaggi erano fatti con un altro bios!

Comunque vorrei sempre rimanere a 3.9 Ghz ma vorrei evitare quei voltaggi e mhz ballerini, onestamente ricordo funzionasse tutto in maniera più precisa, ovvero messo su bilanciato la cpu saliva solo se a carico elevato, invece ora sembra sempre in tiro, non funziona come dovrebbe e come vorrei...

Come devo procedere?

Grazie a tutti.

kean3d
10-06-2021, 21:08
a proposito di Curve Optimizer segnalo CoreCycler:
https://github.com/sp00n/corecycler

ottimo script molto configurabile per Prime95 in primis (incluso)
per testare la stabilità dei singoli core/thread in boost,
semplificando e velocizzando i settaggi dei test con un file config 👍

sto testando il mio nuovo 5600x
boost override +100 (4750mhz max boost)
e curve optimizer +5 sul primo core (molto sfigato)
e -20 su tutti gli altri
buon compromesso temp/boost

il test su singoli core/thread e utile per trovare stabilità
in undervolt e/o boost override
nei carichi medi e leggeri, dove il boost lavora al massimo ✌️

GrayBeard
11-06-2021, 17:50
Ciao a tutti, dopo 8 anni di 4770k stra rodato e ottimizzato sono passato al 5600x. Superato il trauma iniziale delle temperature (pensavo di aver montato male il dissi :eek: ) sto ancora faticando per capirci qualcosa. Ho visto che c'è una guida per l'overclock dei ryzen (tra l'altro scritta molto bene) ma con una gigabyte. C'è qualcosa che spieghi come muoversi con msi?

La prima cosa che ho fatto è usare la modalità auto ma il voltaggio è alto. Ho provato ad applicare un offset -100mv ma il voltaggio è ancora alto.
Allora sto provando ad impostare il voltaggio manualmente, ora sono a 1.25v e penso di scendere ancora però così il tutto è molto rigido. Quello che vorrei ottenere è una curva di frequenze e voltaggi, è possibile?

kean3d
11-06-2021, 18:47
Ciao a tutti, dopo 8 anni di 4770k stra rodato e ottimizzato sono passato al 5600x. Superato il trauma iniziale delle temperature (pensavo di aver montato male il dissi :eek: ) sto ancora faticando per capirci qualcosa. Ho visto che c'è una guida per l'overclock dei ryzen (tra l'altro scritta molto bene) ma con una gigabyte. C'è qualcosa che spieghi come muoversi con msi?

La prima cosa che ho fatto è usare la modalità auto ma il voltaggio è alto. Ho provato ad applicare un offset -100mv ma il voltaggio è ancora alto.
Allora sto provando ad impostare il voltaggio manualmente, ora sono a 1.25v e penso di scendere ancora però così il tutto è molto rigido. Quello che vorrei ottenere è una curva di frequenze e voltaggi, è possibile?

stessa situazione, soprattutto avendo sino al 3600 fatto oc alla vecchia maniera;
col 5600x le temp sono si alte di punta con pbo, tutti gli zen3 e anche 2

hai 2 opzioni: allcore oc, puntando ai 4.6ghz intorno a 1.25-129v, temp nella "norma",
oppure pbo +curve optimizer, con settaggi per core, e in caso se hai margine boost override;
temp alte sotto stress test soprattutto, ma boost e performance nettamente maggiori in single thread e un circa uguali in multi, rispetto ai 4.6 allcore;

con lo script postato sopra puoi testare i singoli thread/core in undervolt per trovare la giusta quadra.
scendere in offset su tutti i core non conviene, anche perché sicuramente ci sarà uno più core che ha bisogno di più voltaggio rispetto agli altri, e
col curve optimizer puoi trovare il giusto bilanciamento per core

GrayBeard
12-06-2021, 14:36
Non mi dispiacerebbe fare quello che hai descritto nel post che precede il mio. Ho visto lo script su github, devo impostare il pbo e lanciarlo? Non mi è chiarissimo, puoi descrivermi la procedura?

Spitfire84
12-06-2021, 16:41
Buon pomeriggio a tutti, ho bisogno che qualcuno mi rinfreschi la memoria riguardo all'overclock del Ryzen 1700x.

Possiedo una Asus CH6 con bios 6004 (l'unico migliore per i miei settaggi con questa cpu), all'epoca mi sono sbatutto tanto per fare l'overclock a 4.0 Ghz usando i Pstate a il voltaggio messo su offset, con questi settaggi avevo la possibilità di gestire i profilo di risparmio energetico dal pannello di controllo e devo dire che ero molto soddisfatto.

Vi allego i settaggi su Dropbox

https://www.dropbox.com/sh/3tb7djnzpwiv5ps/AAC92CJaPFaScwLGRBxsu0Z7a?dl=0

Questi erano i settaggi a 4.0 Ghz e devo dire che mi trovavo molto bene, se non fosse che ogni tot di tempo mi si bloccava il pc e diventava lo schermo nero (assurdo perchè mi ricordo che feci un sacco di stress test), ma evidentemente non erano settaggi che potevano funzionare.

Quindi ho deciso di scendere la Cpu a 3.9 Ghz, ho fatto la stessa procedura, ovvero inizialmente con i Pstate messi in auto e i vari risparmi energetici disattivati, ho trovato il vcore perfetto e stabile (che adesso non ricordo), e poi ho impostato questo stesso voltaggio nei Pstate ma stavolta a differenza dei settaggi che vedrete in foto, ho messo su vcore il voltaggio in Auto.

Ma è corretto impostarlo cosi? o si doveva fare con l'offset? intanto volevo riprovare i settaggi del 4.0 ghz ma non so perchè non me li prende, chissà se quei settaggi erano fatti con un altro bios!

Comunque vorrei sempre rimanere a 3.9 Ghz ma vorrei evitare quei voltaggi e mhz ballerini, onestamente ricordo funzionasse tutto in maniera più precisa, ovvero messo su bilanciato la cpu saliva solo se a carico elevato, invece ora sembra sempre in tiro, non funziona come dovrebbe e come vorrei...

Come devo procedere?

Grazie a tutti.

il vcore va impostato con codice esadecimale nel pstate 0 del bios; trovi in prima pagina la tabella per convertire la tensione e il moltiplicatore in codice hex.
Poi se vuoi vedere scendere la tensione e la frequenza anzichè avere la cpu sempre al massimo devi ridurre il livello minimo cpu nel profilo energetico di Windows; nei Ryzen 1000 devi impostarlo ad un valore inferiore al 40% per vedere scendere la cpu. Anche per questo trovi la sezione apposita nella guida in prima pagina.

Non mi dispiacerebbe fare quello che hai descritto nel post che precede il mio. Ho visto lo script su github, devo impostare il pbo e lanciarlo? Non mi è chiarissimo, puoi descrivermi la procedura?

personalmente dopo aver iniziato a giocare con il curve optimizer non tornerò più indietro all'overclock vecchia maniera, almeno per i Ryzen 5000.
Come si procede con il curve optimizer? Vai nel bios ed abiliti il PBO in modalità avanzata. I vari PPT, TDC ed EDC consiglio di non modificarli, così come il CPU Scalar, mentre il max boost override rappresenta la massima frequenza che la cpu può raggiungere: nel mio caso ho impostato +150 MHz, solitamente i migliori benefici si ottengono tra 100 e 150 MHz; oltre i 150 MHz la cpu fatica a boostare ed anzi potrebbe portare al crash.
A questo punto imposti il curve optimizer: consiglio di partire con un valore -5 su tutti i core. Salvi nel bios, accedi a Windows e a questo punto devi verificare la stabilità: puoi usare lo script che ti hanno indicato prima oppure altri sw tipo OCCT con modalità di test switch sul singolo core. Infatti il curve optimizer interviene riducendo la tensione più in modalità di carico leggero che in carico pesante (e la minore tensione a pari consumo consente alla cpu di boostare più in alto, ecco perchè si usa il curve optimizer) pertanto è importante testare il singolo core con carichi pesanti, ma brevi periodi di tempo e che consentano quindi alla cpu di boostare più in alto possibile.
Superata 1,5-2h di test puoi portare il curve optimizer a -10 e riprendi con la stessa procedura di test. Avanti così fino a che non viene rilevato un errore con il sw di stress o un WHEA error da HWInfo. A quel punto è necessario individuare il core che non ha superato il test: c'è un modo abbastanza semplice per rilevarlo, ma mi servirebbe un pomeriggio per scriverti come fare per cui lo dettaglierò nella guida :D ...per il momento limitati a individuare il valore negativo all core che ti consente di essere stabile.

Consiglio 1: tieni sempre aperto HWInfo durante l'uso del PC e monitora gli WHEA Error. Se ne rileva anche senza crash del sistema significa che la cpu o le ram non sono stabili. Nel mio caso c'ho sbattuto la testa per una settimana perchè rilevava errori con curve optimizer negativo salvo poi scoprire che il problema risiedeva nelle ram, o meglio nella frequenza dell'infinity fabric (scoperto perchè con cpu a default HWInfo rilevava comunque WHEA error): a 3733 MHz generava qualche saltuario WHEA error, a 3600 MHz nessun errore. Ricordo quanto già indicato in un mio precedente post, ovvero che sui Ryzen 5000 le ram hanno un impatto molto inferiore sulle prestazioni rispetto ai Ryzen precedenti, per cui meglio tenere le ram a 3600 MHz e CPU che boosta al massimo con il curve optimizer piuttosto che alzare la tensione delle ram o dell'infinity fabric per reggere i 3733 MHz e generare un aumento delle temperature sulla cpu con conseguente riduzione del boost.

Consiglio 2: se volete testare la stabilità della cpu e al tempo stesso contribuire alla ricerca sul covid19 o altre malattie, ho trovato estremamente utile usare folding@home. Spreme la cpu al 100% con temperature fino a 90 gradi (che su Ryzen 5000 sono normali) per ore eseguendo dei progetti che si chiamano Working Unit (WU); al termine del calcolo di ogni WU vengono generati dei punti che vengono assegnati al team a cui vi siete iscritti (e vi consiglio di iscrivervi al team Italia@home - 246330 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537). In questo caso va tenuto aperto HWInfo e monitorato se il numero di WHEA si sposta da 0: in tal caso il curve optimizer ha un valore negativo troppo elevato e va quindi ridotto. NB: attenzione che folding@home mette sotto stress anche la GPU pertanto dal controllo avanzato va rimosso lo slot di calcolo della GPU.

Spitfire84
12-06-2021, 18:29
;47443053']Buonasera a tutti! Col sistema in firma durante uno stress test di Cinebench R23 e OCCT raggiungo gli 80 gradi circa. La CPU sta lockata @ 4,55GHz 1,25v con LLC impostato a 3 e ho un po' "tirato il collo" alle RAM. Come potrei ridurre le temperature senza intaccare troppo le performance? Quale valore safe di PPT potrei impostare secondo voi? Grazie a tutti per le risposte

I Ryzen 5000 operano con temperature più alte rispetto ai Ryzen precedenti e con carichi pesanti si assestano a 90 gradi e modulano la frequenza per non superare tale temperatura.
Piuttosto che tenere la frequenza fissa, imposta il curve optimizer come ho spiegato nel mio post precedente. Per ridurre le temperature intervieni impostando PPT, TDC ed EDC del 10%.

kean3d
12-06-2021, 19:00
Non mi dispiacerebbe fare quello che hai descritto nel post che precede il mio. Ho visto lo script su github, devo impostare il pbo e lanciarlo? Non mi è chiarissimo, puoi descrivermi la procedura?

lo script è veramente ottimo, di base usa prime95 per testare ogni singolo core/thread,
in modo che venga stressato costantemente al massimo del boost disponibile in relazione a temp/voltaggio

è già preconfigurato,quindi basta farlo partire, ma testa di default 6 minuti per core in modalità Huge; col file config si può modificare tutto, anche la modalità,
ce ne sono 3 espressamente create per ryzen e il boost annesso
consiglio Heavy 👍

ti basta attivare il pbo, mettere vcore auto (o amd overclock),
in caso di margine imposta boost override, già a 100 è un buon compromesso;
poi setti il curve optimizer per core, in negativo ,esempio -5
e inizi a testare, man mano scendi, e quando lo script indica il core che fallisce il test,
alzi da CO il valore solo di quel core e provi a scendere ulteriormente con gli altri,
sino a trovare la giusta quadra per tutti.

io al momento, con boost override +100
sono a +5 -20 -20 -20 -20 -20
ma probabile che testando bene bene si può limare ancora qualcosa qui e la ;
il mio primo core (0) non regge e ha bisogno di voltaggio positivo

kean3d
12-06-2021, 19:03
;47443053']Buonasera a tutti! Col sistema in firma durante uno stress test di Cinebench R23 e OCCT raggiungo gli 80 gradi circa. La CPU sta lockata @ 4,55GHz 1,25v con LLC impostato a 3 e ho un po' "tirato il collo" alle RAM. Come potrei ridurre le temperature senza intaccare troppo le performance? Quale valore safe di PPT potrei impostare secondo voi? Grazie a tutti per le risposte

vedi se riesci a limare VSOC e i 2 VDDG 👍
ad ora io con ram dual rank @3800
vsoc 1.08v
vddg 1.00v (il vecchio 3600 voleva 1.04v)
vddp 0.95v

kean3d
12-06-2021, 19:08
personalmente dopo aver iniziato a giocare con il curve optimizer non tornerò più indietro all'overclock vecchia maniera, almeno per i Ryzen 5000.. [/U].
quoto, e sono uno di quelli che disprezzava pbo sino a zen2

forse forse giusto un 5600x fortunello potrebbe convenire ancora oc allcore,
oppure causa temperature/ dissipazione insufficiente 👍

Spitfire84
12-06-2021, 20:06
quoto, e sono uno di quelli che disprezzava pbo sino a zen2

forse forse giusto un 5600x fortunello potrebbe convenire ancora oc allcore,
oppure causa temperature/ dissipazione insufficiente ��

Anche a me piaceva poco il PBO fino ai Ryzen 3000, ma con il curve optimizer è veramente un gioco migliorare le prestazioni della cpu.
Nel mio caso ho beccato un 5800x abbastanza :ciapet: che regge a -25 e +150 MHz, ma se lo overcloccasi in modo fisso non raggiungerebbe queste prestazioni, soprattutto su carichi leggeri single core dove boosta fino a 5 GHz.

gaevulk
12-06-2021, 20:11
a proposito di Curve Optimizer segnalo CoreCycler:
https://github.com/sp00n/corecycler

ottimo script molto configurabile per Prime95 in primis (incluso)
per testare la stabilità dei singoli core/thread in boost,
semplificando e velocizzando i settaggi dei test con un file config ��

sto testando il mio nuovo 5600x
boost override +100 (4750mhz max boost)
e curve optimizer +5 sul primo core (molto sfigato)
e -20 su tutti gli altri
buon compromesso temp/boost

il test su singoli core/thread e utile per trovare stabilità
in undervolt e/o boost override
nei carichi medi e leggeri, dove il boost lavora al massimo ✌️
Non so,a me da un errore quando provo ad avviare lo script

" Non è stato possibile caricare il file o l'assembly 'System.Management.Automation, Version=3.0.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=31bf3856ad364e35' o una delle relative dipendenze. Il modulo doveva contenere un manifesto di assembly."

edit.

Sono riuscito ad avviarlo,sai dirmi se impostandolo su Heavy e' piu' pesante di HUGE?
Altra cosa,e' configurato per usare avx2?

kean3d
12-06-2021, 22:01
Anche a me piaceva poco il PBO fino ai Ryzen 3000, ma con il curve optimizer è veramente un gioco migliorare le prestazioni della cpu.
Nel mio caso ho beccato un 5800x abbastanza :ciapet: che regge a -25 e +150 MHz, ma se lo overcloccasi in modo fisso non raggiungerebbe queste prestazioni, soprattutto su carichi leggeri single core dove boosta fino a 5 GHz.

ottimo, bel sample
si io pure, allcore vuole 1.25v @4.5ghz e 1.30v @4.6
a causa di quel maledetto core 0


Non so,a me da un errore quando provo ad avviare lo script

" Non è stato possibile caricare il file o l'assembly 'System.Management.Automation, Version=3.0.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=31bf3856ad364e35' o una delle relative dipendenze. Il modulo doveva contenere un manifesto di assembly."

edit.

Sono riuscito ad avviarlo,sai dirmi se impostandolo su Heavy e' piu' pesante di HUGE?
Altra cosa,e' configurato per usare avx2?

probabilmente non avevi estratto la cartella

se guardi nel file config c'è tutto spiegato
Heavy è uno dei 3 setting per ryzen
anche Moderate va piu' che bene dato che scalda meno,
se si sta cercando la stabilità sui carichi leggeri/medi

default è settato con SSE, in modo da avere meno temperatura max
e poter testare la stabilità del boost alla massima frequenza

si puo' configurare anche con AVX2, ma scalda di piu' e boosta meno,
utile per la stabilità sotto carichi pesanti

GrayBeard
13-06-2021, 14:36
Ho attivato il PBO e il curve optimizer (che non avevo capito fosse nel bios, sulla msi è imboscatissimo). Ho impostato +100mhz e -5 su tutti i core (ma -5 cosa sarebbero, millivolt?), regge ma non sono andato avanti perchè tensione e temperature sono troppo alte: 1,450v e ho toccato i 96°. A me piace l'undervolt più che l'overclock, almeno con le stagioni calde, quindi ho provato ad abbassare la vcore a 1.15, lasciando il PBO attivo. Non so quanto senso abbia, probabilmente poco però intanto posso capire quanto è assetato. Così le prestazioni sono inferiori ma non di molto e ho 20° in meno, il massimo infatti è 76° in multicore (single core altri -10°).
Core cycler è utilissimo e sto usando questo, per il momento i test passano su tutti i core. Il prossimo step è scendere a 1.10v

Appena troverò la quadra sposterò il tutto nel nuovo case (NZXT + Z63) e vedrò come cambieranno le temperature.

gaevulk
13-06-2021, 15:05
io invece ho impostato -20 all core e +150 mhz,ora sta a 4800 mhz ma credo di poter fare meglio,ho impostato test su core 1h e sono gia' a 12h senza problemi, temperatura massima 75 gradi,test SSE ,una cosa che non capisco e' se il test debba fermarsi ,far tornare le frequenze al minimo e poi ripartire oppure se la frequenza dovrebbe stare sempre al massimo.Basta questo test oppure sarebbe opportuno aumentare il tempo di test su core e magari provare anche avx o avx2?

GrayBeard
13-06-2021, 15:15
Anzi, ho provato prima ad abbassare -10 all cores. Però non noto differenze, con hwinfo vedo sempre gli stessi dati. Il PBO è attivo anche se evidentemente con l'undervolt non si creano le condizioni per spingere e va bene, però mi aspettavo meno tensione sui core o non ho capito invece come funziona il curve optimizer

https://i.ibb.co/18XSbbp/image.png (https://ibb.co/18XSbbp)

gaevulk
13-06-2021, 15:43
Forse hai più tensione perché lo script alterna momenti di carico a momenti in cui la cpu sta al minimo,in quest'ultimo caso il voltaggio va su.

GrayBeard
13-06-2021, 16:23
E' vero ...però proprio gli stessi valori. Ho scoperto essere il bios che non salva le variazioni del curve optimizer. O è un bug o lo ignora a causa dell'undervolt quindi ho riportato la vcore a normal e ripreso i test del PBO da -20
Ho letto che ogni punto vale un range di 3-5 mv quindi -20 = da -60mv a -100mv
E mi torna da quello che vedo con HwInfo, più o meno, a sapere con precisione da che valore parte.
Ora vedo spingere sul core sotto stress (prima vedevo raramente il boost, ora vedo quasi sempre boost e a volte anche il pbo)

https://i.ibb.co/DDQGCgG/image.png (https://ibb.co/DDQGCgG)

Spitfire84
13-06-2021, 17:15
Ho attivato il PBO e il curve optimizer (che non avevo capito fosse nel bios, sulla msi è imboscatissimo). Ho impostato +100mhz e -5 su tutti i core (ma -5 cosa sarebbero, millivolt?), regge ma non sono andato avanti perchè tensione e temperature sono troppo alte: 1,450v e ho toccato i 96°. A me piace l'undervolt più che l'overclock, almeno con le stagioni calde, quindi ho provato ad abbassare la vcore a 1.15, lasciando il PBO attivo. Non so quanto senso abbia, probabilmente poco però intanto posso capire quanto è assetato. Così le prestazioni sono inferiori ma non di molto e ho 20° in meno, il massimo infatti è 76° in multicore (single core altri -10°).
Core cycler è utilissimo e sto usando questo, per il momento i test passano su tutti i core. Il prossimo step è scendere a 1.10v

Appena troverò la quadra sposterò il tutto nel nuovo case (NZXT + Z63) e vedrò come cambieranno le temperature.

Fare undervolting e applicare il curve optimizer secondo me non è corretto e porta il sistema a non comportarsi nel modo corretto con rischio crash.
Piuttosto riduci il PPT, il TDC e l’EDC di un 10%: non fa sballate gli algoritmi di alimentazione perché significa che il sistema gestirà la cpu con limiti di alimentazione più bassi e quindi temperature più basse.

GrayBeard
13-06-2021, 18:33
Sono arrivato a -30 tranne il core 2 che lo devo lasciare a -25
Ho visto che non posso scendere sotto il -30 ma non vorrei alzare l'override che mi sta bene il +100mhz. Vorrei piuttosto abbassare i voltaggi, devo quindi abbassare i limiti?
Ad esempio se devo abbassarli di un 10%:
PPT 88w -> 80w
TDC 60A -> 54A
EDC 90A -> 81A

corretto?

Spitfire84
13-06-2021, 18:43
Sono arrivato a -30 tranne il core 2 che lo devo lasciare a -25
Ho visto che non posso scendere sotto il -30 ma non vorrei alzare l'override che mi sta bene il +100mhz. Vorrei piuttosto abbassare i voltaggi, devo quindi abbassare i limiti?
Ad esempio se devo abbassarli di un 10%:
PPT 88w -> 80w
TDC 60A -> 54A
EDC 90A -> 81A

corretto?

Esatto, in questo modo il PBO limita la potenza assorbita dalla cpu che è equivalente a fare undervolting…o meglio è un underpowering :)

GrayBeard
13-06-2021, 22:41
Si, direi underpowering perchè il voltaggio rimane più o meno quello, hwinfo indica 1.357v come valore massimo anche se bisognerebbe osservare la curva nel tempo che probabilmente sarà più bassa.
Applicando un -10% ai limiti, ho abbassato la temp massima sul multi core da 90° a 82° e le performance sono più o meno le stesse (geekbench da 8400 a 8300)
Applicando il -20% è cambiato poco, sono arrivato a 80° e geekbench a 8200 e penso lo terrò così.

Mi sembra che sia la combo più conveniente perchè col downvolting a 1.15v ho perso molto in prestazioni (7300), entra raramente il boost e comunque le temperature rimangono altine (76°).

Dovrei provare a variare il boost override, provare ad abbassare o alzare quel +100mhz e vedere cosa cambia.

Spitfire84
14-06-2021, 14:17
a proposito di Curve Optimizer segnalo CoreCycler:
https://github.com/sp00n/corecycler

ottimo script molto configurabile per Prime95 in primis (incluso)
per testare la stabilità dei singoli core/thread in boost,
semplificando e velocizzando i settaggi dei test con un file config 👍

sto testando il mio nuovo 5600x
boost override +100 (4750mhz max boost)
e curve optimizer +5 sul primo core (molto sfigato)
e -20 su tutti gli altri
buon compromesso temp/boost

il test su singoli core/thread e utile per trovare stabilità
in undervolt e/o boost override
nei carichi medi e leggeri, dove il boost lavora al massimo ✌️

Per curiosità, quali sono i tuoi gold e silver core nel tuo 5600x?

kean3d
14-06-2021, 19:38
Per curiosità, quali sono i tuoi gold e silver core nel tuo 5600x?

rm segna preferred core 0 (che sarebbe quello piu' scarso pero', che richiede piu' voltaggio)
e silver il 3

kean3d
14-06-2021, 19:39
ho notato che il boost override aumenta il voltaggio di 0.025v circa, ma anche piu', ogni 50mhz

sono sceso a +50, prestazioni in MT migliori che +100,e single piu' o meno li,
ma guadagnato 7-8° dato il voltaggio minore.
ok tutto ma vedere ingame 70-72° costanti con un noctua d15 proprio non mi va giu, rumore a parte, che ovviamente in una build votata al silenzio conta pure .

dato il voltaggio maggiore impostando +100, facendo due calcoli, impostando undervolt e mantenendo il voltaggio sullo stesso livello di override +50, e livellando il CO,
sono stabile sotto tutto ma vado a perdere in qualsiasi bench a confronto.. anche con override +150,..

se solo si potesse impostare il curve optimizer anche in oc allcore..
riuscirei a tirare i 4.7ghz tranquillamente dando solo al core piu' scarso quello che necessita.. stando ampiamente sotto a 1.30v con gli altri core,
e avendo consumi e temp nettamente piu' bassi.

in effetti non ci ho manco provato.. non si puo' giusto?

Spitfire84
14-06-2021, 20:32
rm segna preferred core 0 (che sarebbe quello piu' scarso pero', che richiede piu' voltaggio)
e silver il 3

E invece no, è corretto che il core gold richieda un valore di curve optimizer peggiore rispetto agli altri. O almeno questo mi sembra di aver capito, ma devo approfondire (ho trovato un video che ne parla, ma devo ancora guardarlo con calma). Anche nel mio caso torna: approfondendo i test il mio core gold (7) è l’unico che richiede il curve optimizer a -20, tutti gli altri -25.

ho notato che il boost override aumenta il voltaggio di 0.025v circa, ma anche piu', ogni 50mhz

sono sceso a +50, prestazioni in MT migliori che +100,e single piu' o meno li,
ma guadagnato 7-8° dato il voltaggio minore.
ok tutto ma vedere ingame 70-72° costanti con un noctua d15 proprio non mi va giu, rumore a parte, che ovviamente in una build votata al silenzio conta pure .

dato il voltaggio maggiore impostando +100, facendo due calcoli, impostando undervolt e mantenendo il voltaggio sullo stesso livello di override +50, e livellando il CO,
sono stabile sotto tutto ma vado a perdere in qualsiasi bench a confronto.. anche con override +150,..

se solo si potesse impostare il curve optimizer anche in oc allcore..
riuscirei a tirare i 4.7ghz tranquillamente dando solo al core piu' scarso quello che necessita.. stando ampiamente sotto a 1.30v con gli altri core,
e avendo consumi e temp nettamente piu' bassi.

in effetti non ci ho manco provato.. non si puo' giusto?

Puoi solo applicare un valore di curve optimizer diverso per singolo core.