View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
Spitfire84
29-11-2021, 15:35
ma che problemi ha aida con il write su zen2? lol
nessun problema, sui Ryzen 3000 e 5000 con un solo chiplet hanno dimezzato la banda in scrittura sulle memorie. Se non ricordo male per ridurre le dimensioni del chip e perchè comunque non porta ad evidenti penalty in prestazioni nell'uso quotidiano.
P.S.: dopo posto anche i miei risultati con aida64: in questi giorni ho smanettato parecchio con le memorie, vediamo dove sono arrivato comparato ai vostri risultati.
Ah interessante.....mi documento un po' :fagiano:
Spitfire84
29-11-2021, 18:13
Ecco i miei risultati (Windows 11):
https://i.postimg.cc/cJN1ptK9/aida64.png
Approfittando di un po' di tempo libero negli ultimi 10 giorni ho ottimizzato CO e ram e posso ritenermi soddisfatto. Le ram devo tenerle a 1,435V, ma secondo me la mobo undervolta (per tenerde a default dovevo dare 1,4 V), ma non avendo i sensori non riesco a rilevare la vdimm corretta e comunque per i timing a cui girano tutto sommato non è neanche tanto.
Ultimi passaggi: ottimizzare leggermente le tensioni secondarie e poi ho completato l'opera.
razor820
29-11-2021, 18:31
16-17-17-34 son tanta roba
MikkiClock
29-11-2021, 19:15
nessun problema, sui Ryzen 3000 e 5000 con un solo chiplet hanno dimezzato la banda in scrittura sulle memorie. Se non ricordo male per ridurre le dimensioni del chip e perchè comunque non porta ad evidenti penalty in prestazioni nell'uso quotidiano.
P.S.: dopo posto anche i miei risultati con aida64: in questi giorni ho smanettato parecchio con le memorie, vediamo dove sono arrivato comparato ai vostri risultati.
Ricordavo male il numero dei chiplet ma in sostanza il problema è nella struttura del M.C. Grazie per la precisazione.
L'avevo letto qui: >Sono tre le novità fondamentali delle CPU Ryzen 3000 “Matisse”. Anzitutto il nuovo design basato chiplet. Cosa significa? Che AMD ha rivisto profondamente il progetto delle sue CPU, andando ad abbinare nello stesso package i core x86 prodotti a 7 nanometri a un chip più grande detto I/O die (prodotto a 12 nanometri, 125mm2, 2,09 miliardi di transistor) dove risiede tutta la parte di connettività e di scambio dati tra i chip e il resto del sistema, migliorando latenza e al tempo stesso anche i consumi. I/O die e core comunicano tra loro tramite Infinity Fabric 2.
Ogni chiplet integra un massimo 8 core, quindi nei modelli di Ryzen fino a 8 core abbiamo un chiplet e un I/O die, mentre il Ryzen 9 3900X e il futuro Ryzen 9 3950X hanno due chiplet e un I/O die<
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/chiplet-zen-2-e-7-nanometri-le-grandi-novita/
MikkiClock
29-11-2021, 19:53
Qui ram con il 5900X
https://i.ibb.co/YhGzmX4/Cattura.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/bWW9Bh5/3800-opzd.png (https://imgbb.com/)
Spitfire84
29-11-2021, 20:23
16-17-17-34 son tanta roba
in realtà ad avermi stupito di più è il Geardown che per disattivarlo (condizione più performante) non ha richiesto un vdimm maggiore rispetto ad averlo attivo.
Qui ram con il 5900X
https://i.ibb.co/YhGzmX4/Cattura.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/bWW9Bh5/3800-opzd.png (https://imgbb.com/)
Il 5900x ha prestazioni superiori già di suo rispetto al 5800x, ma Windows 11 comunque ci mette del suo per penalizzare nei bench sintetici.
Oh molto interessante
Quei 5050 in boost sono dove vorrei arrivare pure io…
Bene bene…
Spitfire non riesci a abbassare il trfc? Da una bella botta alla latenza…
MikkiClock
29-11-2021, 21:59
Il 5900x ha prestazioni superiori già di suo rispetto al 5800x, ma Windows 11 comunque ci mette del suo per penalizzare nei bench sintetici.
É uno dei motivi per cui non installo quasi mai il S.O. prima 6-12 mesi dopo che è uscito.
Andy1111
29-11-2021, 22:44
Buongiorno a tutti voi,
qualche giorno fa mi sono arrivate le seguenti ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4B 3600mhz (2x16gb) e volevo provarle sulla mia build in firma per vedere se salgono bene oppure no. :D
Secondo la vostra esperienza, conviene metterle in xmp e successivamente modificare da bios la velocità da 3600 mhz a 3800 mhz oppure meglio prendere un'altra strada ? :D
Qualcuno ha voglia di aiutarmi per far si che vada tutto liscio come l'olio e non mandi a p*****e il sistema ahahaha? :)
Grazie mille
Io le mie le tengo a 3600 con il ritocchino sui tempi
https://i.ibb.co/5F8BcjZ/hwinfomem.jpg (https://ibb.co/5F8BcjZ)
paobenti75
30-11-2021, 08:25
Spitfire ma abbiamo le stesse ram come mai tu hai valori molto più aggressivi. Dove li hai presi ? Io ho seguito dram alla lettera.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/77800ff0a2386f1cf692cced2b8b68dc.jpg
Spitfire84
30-11-2021, 11:14
Oh molto interessante
Quei 5050 in boost sono dove vorrei arrivare pure io…
Bene bene…
Spitfire non riesci a abbassare il trfc? Da una bella botta alla latenza…
Magari poter abbassare il tRFC: purtroppo sui chip Micron E-die non scende sotto ai 500 con frequenza sopra i 3600 MHz. Potrei forse scendere di qualche punto, ma già a 528 non fa il boot (provato perché era il timing che usavo per i 3600 MHz).
Spitfire ma abbiamo le stesse ram come mai tu hai valori molto più aggressivi. Dove li hai presi ? Io ho seguito dram alla lettera.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/77800ff0a2386f1cf692cced2b8b68dc.jpg
Le tue sono 2 banchi da 16GB, io ho 4 banchi da 8GB. Io sono partito da Ryzen Dram Calculator e poi con qualche decina di ore di test di Ramtest ho affinato i timing.
fraussantin
30-11-2021, 11:23
Le tue sono 2 banchi da 16GB, io ho 4 banchi da 8GB. Io sono partito da Ryzen Dram Calculator e poi con qualche decina di ore di test di Ramtest ho affinato i timing.
Ma in teoria é meglio 2x16 o sbaglio ?
paobenti75
30-11-2021, 13:46
Spit siccome sto a 1.3800 sulle ram se aumento cosa mi consigli di diminuire?
Spitfire84
30-11-2021, 14:50
Ma in teoria é meglio 2x16 o sbaglio ?
dipende, non è una cosa scritta nella pietra. C'è chi con 2x16 GB dual rank gira a 3933 MHz (tipo kean3d) e chi non si schioda dai 3200 MHz. Dipende dalle memorie (e relativi chip montati) e dalla qualità del controller della CPU. Comunque 2x16GB Dual rank o 4x8GB Single rank sono 2 condizioni abbastanza gravose sul controller della cpu rispetto alla classica configurazione 2x8GB Single rank, ma i Ryzen 3000, e soprattutto i 5000, sono molto migliorati su questo aspetto.
Spit siccome sto a 1.3800 sulle ram se aumento cosa mi consigli di diminuire?
Le tue ram dovrebbero montare sempre chip Micron e-die, per cui proverei riducendo il tRCDRD a 17-18 (alzando magari il tRCDWR per tenerli allineati), abbasserei il tRC a 54-56, il tFAW a 20 anzichè 24 e cercherei di abbassare il tRFC intorno a 544-552. Se poi riesci a disattivare il Geardown sarebbe ancora meglio.
Come tensioni, se serve puoi provare a salire fino 1,42V: considera che sulle mie sto dando 1,435V e scaldano veramente poco, tipo 52-53 gradi a pieno carico (in estate se gireranno a qualche grado in più semmai scenderò a 3600 MHz).
Quando passo a zen3 infatti voglio provare a aggiiungere un kit uguale alle mie bdie attuali e provare l'ebrezza del 4xsingle rank :fagiano: se non dovesse andare bene (leggi abbassare troppo frequenze rispetto a prima o dover rilassare troppo certi timings) rivendo uno dei due kit e aspetto AM5 e DDR5 con calma
$iMoNe_In$aNe
30-11-2021, 16:28
Salve a tutti,
non trovando un thread ufficiale di back 4 blood, chiedo quì, che probabilmente è la sede più adatta. Da quando è uscito back 4 blood ho iniziato a rivalutare la mia stabilità del curve optimizer negativo sul mio 5800x.
Da quando ho montato il 5800x (dicembre 2020) e scoperto le potenzialità dei valori negativi del pbo l'ho tenuto a -17 su tutti i core, senza fare molti test di stabilità, usando vari tool come occt/3dmark per testare la stabilità su tutti i core, e molti giochi recenti e non, per la stabilità a single core, mai avuto problemi, i problemi iniziavano a palesarsi dai -18 sul pbo, ma da quando è uscito back4blood anche con solo -5 il pc si riavvia senza creare eventi di sistema e non avendo nessun whea event.
Il problema può verificarsi dopo solo 5 minuti o dopo 1 ora di gioco, ho notato però che disattivando il curve optimizer sono riuscito a fare anche più di 2 ore di gameplay senza problemi.
La cosa assurda e che quando giocai alla beta non ho riscontrato alcun problema, quindi una possibile causa potrebbe essere il sistema easyanticheat che nella beta non c'era.
Le temperature monitorate con msi afterburner sono nella media con picchi massimi di 75°, mediamente sta sui 60/65°.
Qualcuno ha avuto le stesse problematiche con back 4 blood? se si come ha risolto?
fraussantin
30-11-2021, 16:30
dipende, non è una cosa scritta nella pietra. C'è chi con 2x16 GB dual rank gira a 3933 MHz (tipo kean3d) e chi non si schioda dai 3200 MHz. Dipende dalle memorie (e relativi chip montati) e dalla qualità del controller della CPU. Comunque 2x16GB Dual rank o 4x8GB Single rank sono 2 condizioni abbastanza gravose sul controller della cpu rispetto alla classica configurazione 2x8GB Single rank, ma i Ryzen 3000, e soprattutto i 5000, sono molto migliorati su questo aspetto.
.
Buono a sapersi , nel caso valuto un 4x8 quando upgradero la RAM
Salve a tutti,
non trovando un thread ufficiale di back 4 blood, chiedo quì, che probabilmente è la sede più adatta. Da quando è uscito back 4 blood ho iniziato a rivalutare la mia stabilità del curve optimizer negativo sul mio 5800x.
Da quando ho montato il 5800x (dicembre 2020) e scoperto le potenzialità dei valori negativi del pbo l'ho tenuto a -17 su tutti i core, senza fare molti test di stabilità, usando vari tool come occt/3dmark per testare la stabilità su tutti i core, e molti giochi recenti e non, per la stabilità a single core, mai avuto problemi, i problemi iniziavano a palesarsi dai -18 sul pbo, ma da quando è uscito back4blood anche con solo -5 il pc si riavvia senza creare eventi di sistema e non avendo nessun whea event.
Il problema può verificarsi dopo solo 5 minuti o dopo 1 ora di gioco, ho notato però che disattivando il curve optimizer sono riuscito a fare anche più di 2 ore di gameplay senza problemi.
La cosa assurda e che quando giocai alla beta non ho riscontrato alcun problema, quindi una possibile causa potrebbe essere il sistema easyanticheat che nella beta non c'era.
Le temperature monitorate con msi afterburner sono nella media con picchi massimi di 75°, mediamente sta sui 60/65°.
Qualcuno ha avuto le stesse problematiche con back 4 blood? se si come ha risolto?
ti trovassi in desktop potrei pensare che possa essere l'anticheat ma con riavvio del pc significa un bel hang generale del sistema....dovresti fare delle prove per isolare il problema...attiva il log di hwinfo o gpuz e logga temp e voltaggi della cpu e vedi se dopo un riavvio forzato hai dei valori strani verso la fine del log....anche delle linee in uscita dall'ali che magari certe tensioni vanno troppo basse e fanno piantare pc (le 12V su tutte)
sei in oc sulla gpu? togli una variabile rimettendola a default....
$iMoNe_In$aNe
30-11-2021, 17:09
ti trovassi in desktop potrei pensare che possa essere l'anticheat ma con riavvio del pc significa un bel hang generale del sistema....dovresti fare delle prove per isolare il problema...attiva il log di hwinfo o gpuz e logga temp e voltaggi della cpu e vedi se dopo un riavvio forzato hai dei valori strani verso la fine del log....anche delle linee in uscita dall'ali che magari certe tensioni vanno troppo basse e fanno piantare pc (le 12V su tutte)
sei in oc sulla gpu? togli una variabile rimettendola a default....
Grazie della risposta, proverò lasciando aperto hwinfo con i log attivi.
No la gpu sempre tenuta a default, quando inzierà ad arrancare gli darò una spinta ;)
edit:
Appena fatto un tentativo dopo circa 75 minuti ho avuto un riavvio, nei log di hwinfo nessun valore fuori scala sui voltaggi di core/cpu/soc e temperature sui 60°, idem linee 12v 5v e 3v sempre poco sopra.
Spitfire84
30-11-2021, 21:15
Quando passo a zen3 infatti voglio provare a aggiiungere un kit uguale alle mie bdie attuali e provare l'ebrezza del 4xsingle rank :fagiano: se non dovesse andare bene (leggi abbassare troppo frequenze rispetto a prima o dover rilassare troppo certi timings) rivendo uno dei due kit e aspetto AM5 e DDR5 con calma
Le tue b-die sono ottime, prendi un kit uguale e i 3733MHz CL16 (…e forse CL14 con un po’ di volt) non te li toglie nessuno su Ryzen 5000.
Salve a tutti,
non trovando un thread ufficiale di back 4 blood, chiedo quì, che probabilmente è la sede più adatta. Da quando è uscito back 4 blood ho iniziato a rivalutare la mia stabilità del curve optimizer negativo sul mio 5800x.
Da quando ho montato il 5800x (dicembre 2020) e scoperto le potenzialità dei valori negativi del pbo l'ho tenuto a -17 su tutti i core, senza fare molti test di stabilità, usando vari tool come occt/3dmark per testare la stabilità su tutti i core, e molti giochi recenti e non, per la stabilità a single core, mai avuto problemi, i problemi iniziavano a palesarsi dai -18 sul pbo, ma da quando è uscito back4blood anche con solo -5 il pc si riavvia senza creare eventi di sistema e non avendo nessun whea event.
Il problema può verificarsi dopo solo 5 minuti o dopo 1 ora di gioco, ho notato però che disattivando il curve optimizer sono riuscito a fare anche più di 2 ore di gameplay senza problemi.
La cosa assurda e che quando giocai alla beta non ho riscontrato alcun problema, quindi una possibile causa potrebbe essere il sistema easyanticheat che nella beta non c'era.
Le temperature monitorate con msi afterburner sono nella media con picchi massimi di 75°, mediamente sta sui 60/65°.
Qualcuno ha avuto le stesse problematiche con back 4 blood? se si come ha risolto?
Potrebbe essere easyanticheat, ma potrebbe anche essere uno degli 8 core un po’ sfigatello che magari non accetta valori di CO negativi, mentre magari gli altri 7 potrebbero stare senza problemi a -17.
Segui la procedura di test con corecycler (3 test: Huge, …) che trovi in prima pagina: già quello è un ottimo indicatore.
Terminato quel test ti consiglio di scaricare folding@home e mettere il pc a lavorare sulla CPU. Se il lavoro (Working Unit) viene completato allora la cpu è stabile, se invece si interrompe dopo poco allora c’è ancora qualche valore di CO troppo negativo e allora devi indagare ulteriormente per capire quale core dà fastidio.
È una procedura lunga, ma per essere sicuro che è tutto a posto va fatta. Sennò conviene lasciare tutto a default e allora in tal caso la cpu se crasha va mandata in riparazione.
paobenti75
01-12-2021, 12:11
Le tue ram dovrebbero montare sempre chip Micron e-die, per cui proverei riducendo il tRCDRD a 17-18 (alzando magari il tRCDWR per tenerli allineati), abbasserei il tRC a 54-56, il tFAW a 20 anzichè 24 e cercherei di abbassare il tRFC intorno a 544-552. Se poi riesci a disattivare il Geardown sarebbe ancora meglio.
Come tensioni, se serve puoi provare a salire fino 1,42V: considera che sulle mie sto dando 1,435V e scaldano veramente poco, tipo 52-53 gradi a pieno carico (in estate se gireranno a qualche grado in più semmai scenderò a 3600 MHz).
IL TFAW DE ME.DA NON MI FABOOTARE... IL RESTO LE STO ABBASSANDO COME DICI TU
Spitfire84
01-12-2021, 12:47
Aggiunti alcuni TIPS sul SOC nella sezione RAM in prima pagina
ho un kit di gskill 3200mhz 14-14-14-34 con 1.35v tridentz neo che sono riuscito a portare a 3800mhz 16-16-16-32 con 1.4v. sto ancora sperimentando per cercare di sistemare il tutto.
nonostante su un'altra piattaforma intel, dal precedente proprietario, raggiungessero i 3600mhz 14-14-14-34, con la mia piattaforma in firma già faticano a 3400mhz cl14, non bootando a 3600mhz con medesimi timings.
consigli per trovare la stabilità o prove da effettuare?
comunque le ram hanno un bell'impatto sulla performance di molti sintetici. con le ram a 3800mhz 18-22-22-x facevo 13600pt al 3dmark time spy cpu test, ora alla stessa frequenza ma timings molto più tirati, sono a 14900-15000 punti.
fraussantin
01-12-2021, 14:48
ho un kit di gskill 3200mhz 14-14-14-34 con 1.35v tridentz neo che sono riuscito a portare a 3800mhz 16-16-16-32 con 1.4v. sto ancora sperimentando per cercare di sistemare il tutto.
nonostante su un'altra piattaforma intel, dal precedente proprietario, raggiungessero i 3600mhz 14-14-14-34, con la mia piattaforma in firma già faticano a 3400mhz cl14, non bootando a 3600mhz con medesimi timings.
consigli per trovare la stabilità o prove da effettuare?
comunque le ram hanno un bell'impatto sulla performance di molti sintetici. con le ram a 3800mhz 18-22-22-x facevo 13600pt al 3dmark time spy cpu test, ora alla stessa frequenza ma timings molto più tirati, sono a 14900-15000 punti.Curiosità , nei giochi cosa é cambiato
razor820
01-12-2021, 16:09
Ti posso dire che nei giochi generalmente cambia poco. Si parla di 3 fps
circa ogni 1000mhz.
Io passando da 3200 a 3800 ho notato un leggero calo di lag in quei giochi come bf2042 ottimizzati a cane..
Stessa cosa mi capito su bf5, quando in quel caso però passai dai 16gb ai 32
fraussantin
01-12-2021, 16:12
Ti posso dire che nei giochi generalmente cambia poco. Si parla di 3 fps
circa ogni 1000mhz.
Io passando da 3200 a 3800 ho notato un leggero calo di lag in quei giochi come bf2042 ottimizzati a cane..
Stessa cosa mi capito su bf5, quando in quel caso però passai dai 16gb ai 32Ok allora non vale la pena spenderci per adesso.
Visto che per 2 giorni non ho più riavuto quel problema prob erano davvero le RAM che settate in xmp davano problemi con il Tpm acceso.
Cmq é presto per cantare vittoria aspetto almeno un altra settimana
razor820
01-12-2021, 16:24
Resta in 3200.
Io avevo soldi da buttare e son passato alle 3600.. :D
$iMoNe_In$aNe
01-12-2021, 16:36
Potrebbe essere easyanticheat, ma potrebbe anche essere uno degli 8 core un po’ sfigatello che magari non accetta valori di CO negativi, mentre magari gli altri 7 potrebbero stare senza problemi a -17.
Segui la procedura di test con corecycler (3 test: Huge, …) che trovi in prima pagina: già quello è un ottimo indicatore.
Terminato quel test ti consiglio di scaricare folding@home e mettere il pc a lavorare sulla CPU. Se il lavoro (Working Unit) viene completato allora la cpu è stabile, se invece si interrompe dopo poco allora c’è ancora qualche valore di CO troppo negativo e allora devi indagare ulteriormente per capire quale core dà fastidio.
È una procedura lunga, ma per essere sicuro che è tutto a posto va fatta. Sennò conviene lasciare tutto a default e allora in tal caso la cpu se crasha va mandata in riparazione.
Grazie dell'info, a quanto pare ho individuato il core sfigatello, cioè il secondo migliore non accetta valori negativi alti, infatti da quando ho messo manualmente i valori negativi per ogni singolo core ho iniziato a vedere i whea event con apic 6 e 7 che dovrebbero ricondursi al core 3 (partendo da 0), ho impostato per prova tutti i core a -20 (ho messo questo valore perchè prima con -20 su tutti i core come avviavo back4blood si riavviava all'istante) tranne i due indicati come migliori (core 2 e 3) impostati a -10 e non ho riscontrato nessun anomalia anche dopo 2 ore di gioco, spero di aver risolto, proverò adesso a vedere se posso aumentare i valori negativi anche al core 2, ma per adesso mi ritengo abbastanza soddisfatto.
ho un kit di gskill 3200mhz 14-14-14-34 con 1.35v tridentz neo che sono riuscito a portare a 3800mhz 16-16-16-32 con 1.4v. sto ancora sperimentando per cercare di sistemare il tutto.
nonostante su un'altra piattaforma intel, dal precedente proprietario, raggiungessero i 3600mhz 14-14-14-34, con la mia piattaforma in firma già faticano a 3400mhz cl14, non bootando a 3600mhz con medesimi timings.
consigli per trovare la stabilità o prove da effettuare?
comunque le ram hanno un bell'impatto sulla performance di molti sintetici. con le ram a 3800mhz 18-22-22-x facevo 13600pt al 3dmark time spy cpu test, ora alla stessa frequenza ma timings molto più tirati, sono a 14900-15000 punti.
Se può interessarti io ho le gskill flare 3200 cl14 single rank samsung b, impostate così:
https://i.postimg.cc/jnfTTBV7/3600.png (https://postimg.cc/jnfTTBV7)
Spitfire84
01-12-2021, 17:08
Grazie dell'info, a quanto pare ho individuato il core sfigatello, cioè il secondo migliore non accetta valori negativi alti, infatti da quando ho messo manualmente i valori negativi per ogni singolo core ho iniziato a vedere i whea event con apic 6 e 7 che dovrebbero ricondursi al core 3 (partendo da 0), ho impostato per prova tutti i core a -20 (ho messo questo valore perchè prima con -20 su tutti i core come avviavo back4blood si riavviava all'istante) tranne i due indicati come migliori (core 2 e 3) impostati a -10 e non ho riscontrato nessun anomalia anche dopo 2 ore di gioco, spero di aver risolto, proverò adesso a vedere se posso aumentare i valori negativi anche al core 2, ma per adesso mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Bene. Probabilmente il core sfigato sarà quello gold o silver segnalato da Ryzen Master.
Se può interessarti io ho le gskill flare 3200 cl14 single rank samsung b, impostate così:
https://i.postimg.cc/jnfTTBV7/3600.png (https://postimg.cc/jnfTTBV7)
Hai la vsoc molto alta. Sicuro che non riesci a tenerla a 1,1-1,12 V? 1,18 V non è poco, soprattutto per una frequenza normale di 3600MHz sulle ram.
$iMoNe_In$aNe
01-12-2021, 20:07
Hai la vsoc molto alta. Sicuro che non riesci a tenerla a 1,1-1,12 V? 1,18 V non è poco, soprattutto per una frequenza normale di 3600MHz sulle ram.
Ne sono al corrente, è impostato su auto, in pratica credo imposti di default 1.2, ma se metto 1.1 o 1.154 ho errori quando faccio memtest o il test delle memorie di occt, percui ho lasciato su auto
fraussantin
01-12-2021, 20:48
Bene. Probabilmente il core sfigato sarà quello gold o silver segnalato da Ryzen Master.
Hai la vsoc molto alta. Sicuro che non riesci a tenerla a 1,1-1,12 V? 1,18 V non è poco, soprattutto per una frequenza normale di 3600MHz sulle ram.Ma il massimo consentito è 1.2?
$iMoNe_In$aNe
01-12-2021, 22:00
Hai la vsoc molto alta. Sicuro che non riesci a tenerla a 1,1-1,12 V? 1,18 V non è poco, soprattutto per una frequenza normale di 3600MHz sulle ram.
Ne sono al corrente, è impostato su auto, in pratica credo imposti di default 1.2, ma se metto 1.1 o 1.154 ho errori quando faccio memtest o il test delle memorie di occt, percui ho lasciato su auto
Come non detto, mi è bastato aumentarlo a 1,166 per non avere errori, pertanto lo sto tenendo così:
https://i.postimg.cc/LgSQswfZ/3600.png (https://postimg.cc/LgSQswfZ)
Zen timings non mostra mai il reale valore impostato da bios, potrebbe essere che il soc richieda un voltaggio più eletavo dei valori medi con solo 3600 sulle ram perchè ho 4 slot? O forse è proprio la mia cpu ad essere così esigente?
4 ram sono meno gestibili di due quindi potrebbe starci
Andrea_23
03-12-2021, 13:43
Io *sarei* qui
https://abload.de/img/20211005_iter60_test2dgjx4.png
Ho fatto dei test massacranti, tutto passato.
Nessun whea, nessun freeze, reboot, whatever nell'arco di un mese e mezzo.
Perché il condizionale?
Audio (sound blaster z)
Capita ogni tot giorni, ma capita: audio swap, popping, crackling.
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427
Ho provato ad alzare, abbassare vddg, vddp, abbassare l'if fino a 1800/3600. Non cambia un tubo...
Adesso ho rimesso l'if a 1900 ma con tutti i timings ad auto. Se risuccederà if1800/auto.
Se risuccede: Lisa, ti voglio bene, ma anche un po' vaffambrogio te e il tuo benedetto infinitycoso :cincin:.
Sono abbastanza certo che nulla risolverà la cosa, per cui, mi rassegnerò a tenermi l'audio così...
$iMoNe_In$aNe
03-12-2021, 14:21
Io *sarei* qui
https://abload.de/img/20211005_iter60_test2dgjx4.png
Ho fatto dei test massacranti, tutto passato.
Nessun whea, nessun freeze, reboot, whatever nell'arco di un mese e mezzo.
Perché il condizionale?
Audio (sound blaster z)
Capita ogni tot giorni, ma capita: audio swap, popping, crackling.
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427
Ho provato ad alzare, abbassare vddg, vddp, abbassare l'if fino a 1800/3600. Non cambia un tubo...
Adesso ho rimesso l'if a 1900 ma con tutti i timings ad auto. Se risuccederà if1800/auto.
Se risuccede: Lisa, ti voglio bene, ma anche un po' vaffambrogio te e il tuo benedetto infinitycoso :cincin:.
Sono abbastanza certo che nulla risolverà la cosa, per cui, mi rassegnerò a tenermi l'audio così...
sono in molti con x570 a segnalare problematiche con le periferiche usb di tipo audio/visori vr. Oltre a come indicato nella pagina del supporto è proprio un problema noto in cui ci stava lavorando amd e che avrebbero risolto con i driver chipset successivi. Hai l'ultima versione dei driver? Hai provato anche ad aggiornare il bios (per la mia scheda madre sono usciti molti aggiornamenti bios con fix per le usb)? Hai provato a collegarle a porte usb3?
Leggevo anche su reddit che alcuni hanno risolto impostando da bios le pcie a 3.0 invece di 4.
Più leggo di schede audio pciex o usb e più mi convinco che è meglio usare integrata e spendere soldi su un ampli esterno con delle cuffie decenti :fagiano:
fraussantin
03-12-2021, 14:39
Io *sarei* qui
https://abload.de/img/20211005_iter60_test2dgjx4.png
Ho fatto dei test massacranti, tutto passato.
Nessun whea, nessun freeze, reboot, whatever nell'arco di un mese e mezzo.
Perché il condizionale?
Audio (sound blaster z)
Capita ogni tot giorni, ma capita: audio swap, popping, crackling.
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427
Ho provato ad alzare, abbassare vddg, vddp, abbassare l'if fino a 1800/3600. Non cambia un tubo...
Adesso ho rimesso l'if a 1900 ma con tutti i timings ad auto. Se risuccederà if1800/auto.
Se risuccede: Lisa, ti voglio bene, ma anche un po' vaffambrogio te e il tuo benedetto infinitycoso :cincin:.
Sono abbastanza certo che nulla risolverà la cosa, per cui, mi rassegnerò a tenermi l'audio così...
Per la sbz l'unico sistema per metterci un punto coi problemi è bloccare i 2 servizi creative e SoundBlaster E poi impostare su 2.0 la scheda dalle impostazioni audio di Windows. ( Se non blocchi i servizi ti ci ritorna da sola in 5.1)
A quel modo perdi il 5.1 ma almeno funziona bene e puoi usare il Commander per gli effetti audio. Io alla fine l'ho tenuta così per quasi un anno.
PS picie 2.0 , 4.0 , 3.0, if vari non servono a niente . L'unica cosa che evitava che capitasse il problema era tenere le RAM al jedec.
Come mettevi xmp o le settavi a mano iniziavano i problemi .
Quindi secondo me non c'entra molto il pcie 4.0 , ma il problema è come il driver lavora con la CPU e tutto è cominciato da una versione specifica di w10 ( non ricordo quale ma almeno un paio di versioni fa)
PS per mitigare il problema si poteva alzare delle latenze nel registro di sistema , non ricordo il file adesso se lo trovo lo posto .
Edit eccola .
Al posto di 40 puoi provare ad alzare anche 100. Ma ogni tanto capita lo stesso .
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020023]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020024]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020025]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020026]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020027]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020033]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
Più leggo di schede audio pciex o usb e più mi convinco che è meglio usare integrata e spendere soldi su un ampli esterno con delle cuffie decenti :fagiano:
Io alla fine volevo fare quello , poi ho trovato la g6 che fa l'uno che l'altro e alla fine l'ho lasciata USB . Se dovessi avere problemi la metterò ottica all'integrata e la userò come ampli e basta.
Però vai a perdere lo splendido pannello creative con alcuni effetti interessanti e molto precisi ( per essere un driver)
Andrea_23
03-12-2021, 18:04
sono in molti con x570 a segnalare problematiche con le periferiche usb di tipo audio/visori vr. Oltre a come indicato nella pagina del supporto è proprio un problema noto in cui ci stava lavorando amd e che avrebbero risolto con i driver chipset successivi. Hai l'ultima versione dei driver? Hai provato anche ad aggiornare il bios (per la mia scheda madre sono usciti molti aggiornamenti bios con fix per le usb)? Hai provato a collegarle a porte usb3?
Leggevo anche su reddit che alcuni hanno risolto impostando da bios le pcie a 3.0 invece di 4.
Ultimo bios beta/driver/laqualunque.
Fortunatamente ho "solo" problemi con l'audio. Usb per ora tutto ok.
Ho delle casse 5.1 attaccate alla Soundblaster con toslink.
Riguardo al downgrade al pcie3.
Avevo letto e controllato nel bios scoprendo purtroppo che la gestione non è così granulare come davo per scontato (dato il costo della mb).
Avevo cassato sbrigativamente questa opzione poiché se avevo inteso bene per l'appunto il downgrade sarebbe stato relativo a tutte le lane del chipset, comprese quelle degli m.2... fosse così sarebbe impraticabile, vorrebbe dire dimezzarne la banda.
Proverò comunque a riapprofondire grazie, perché credo sia una delle poche soluzioni, se non l'unica.
Più leggo di schede audio pciex o usb e più mi convinco che è meglio usare integrata e spendere soldi su un ampli esterno con delle cuffie decenti :fagiano:
E dire che io anni fa ero passato alla scheda discreta + impianto digitale proprio per lasciarmi alle spalle tutto il discorso disturbi e compagnia. E così fu effettivamente, su Intel.
Una beffa...
Per la sbz l'unico sistema per metterci un punto coi problemi è bloccare i 2 servizi creative e SoundBlaster E poi impostare su 2.0 la scheda dalle impostazioni audio di Windows. ( Se non blocchi i servizi ti ci ritorna da sola in 5.1)
A quel modo perdi il 5.1 ma almeno funziona bene e puoi usare il Commander per gli effetti audio. Io alla fine l'ho tenuta così per quasi un anno.
PS picie 2.0 , 4.0 , 3.0, if vari non servono a niente . L'unica cosa che evitava che capitasse il problema era tenere le RAM al jedec.
Come mettevi xmp o le settavi a mano iniziavano i problemi .
Quindi secondo me non c'entra molto il pcie 4.0 , ma il problema è come il driver lavora con la CPU e tutto è cominciato da una versione specifica di w10 ( non ricordo quale ma almeno un paio di versioni fa)
PS per mitigare il problema si poteva alzare delle latenze nel registro di sistema , non ricordo il file adesso se lo trovo lo posto .
Edit eccola .
Al posto di 40 puoi provare ad alzare anche 100. Ma ogni tanto capita lo stesso .
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020023]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020024]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020025]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020026]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020027]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\cthda\HDB\11020033]
"HW_CTL_MX_BSIZE"=dword:00000040
Io alla fine volevo fare quello , poi ho trovato la g6 che fa l'uno che l'altro e alla fine l'ho lasciata USB . Se dovessi avere problemi la metterò ottica all'integrata e la userò come ampli e basta.
Però vai a perdere lo splendido pannello creative con alcuni effetti interessanti e molto precisi ( per essere un driver)
Gentilissimo grazie!
Ma per jedec intendi quindi a 3.2?
Sto già piangendo e io che mi ero illuso di raggiungere l'if a 2 gighi xD
Peccato per il discorso pcie...
Peccato anche per le modifiche di registro, che avevo già provato a usare ma senza succesdo, poiché al riavvio i valori venivano resettati (magari era per quello che non ti funzionavano a volte?).
Avevo anche trovato il post di un tizio che aveva creato un batch che generava (alla fiera dell'est...) un task schedulato in win, ma era roba vecchia e per qualche ragione che non ricordo non funzionava.
In effetti potrei provare l'integrata in toslink, ma dovrei ribaltare tutto il cable management che arriva dietro il pc.
Due dubbi:
1-qualità dell'integrata...
2-funzionerà davvero?
Un terzo modo sarebbe quello di passare per l'hdmi, con amplificatore e compagnia.
Mi servirebbe qualcosa che faccia il pass-through hdmi2.1, ho guardato i prezzi e mi è passata la voglia :'D.
Sigh, perdonate lo sfogo ma sono francamente sconsolato.
Andy1111
04-12-2021, 13:13
Io ho una soundblaster z mai avuto problemi e uso anche il soundblaster command e dolby atmos , processore in oc , ram in oc
https://i.postimg.cc/3yWVnyPk/soundblaster.jpg (https://postimg.cc/3yWVnyPk)
https://i.postimg.cc/bsT5PHPG/soundblaster2.jpg (https://postimg.cc/bsT5PHPG)
[K]iT[o]
04-12-2021, 13:22
I drivers delle soundblaster sono noti per i loro problemi, c'è poco da fare, se funzionano bene altrimenti meglio non perdere tempo e passare ad altro, la colpa lato piattaforma è molto limitata.
Spitfire84
04-12-2021, 13:29
ho un kit di gskill 3200mhz 14-14-14-34 con 1.35v tridentz neo che sono riuscito a portare a 3800mhz 16-16-16-32 con 1.4v. sto ancora sperimentando per cercare di sistemare il tutto.
nonostante su un'altra piattaforma intel, dal precedente proprietario, raggiungessero i 3600mhz 14-14-14-34, con la mia piattaforma in firma già faticano a 3400mhz cl14, non bootando a 3600mhz con medesimi timings.
consigli per trovare la stabilità o prove da effettuare?
comunque le ram hanno un bell'impatto sulla performance di molti sintetici. con le ram a 3800mhz 18-22-22-x facevo 13600pt al 3dmark time spy cpu test, ora alla stessa frequenza ma timings molto più tirati, sono a 14900-15000 punti.
Consiglio: dai volt.
I chip b-die scaldano molto poco e potresti tenerle anche a 1,5V in daily use. Prova con 1,45 V se la situazione migliora.
fraussantin
05-12-2021, 14:22
Smaneggiando con Dram calculator è possibile capire che settaggi servono per tenere il gear down spento e se conviene?
Spitfire84
05-12-2021, 14:51
Smaneggiando con Dram calculator è possibile capire che settaggi servono per tenere il gear down spento e se conviene?
Dram Calculator consiglia quasi sempre di tenere il Geardown attivo. L’unico modo per far reggere le memorie con il Geardown disattivato è di aumentare la vdimm.
Conviene tenerlo disattivato se la vdimm aggiuntiva richiesta non porta le memorie a lavorare a tensioni troppo elevate. A livello di prestazioni l’impatto è pari a un 2-3% in gaming e in applicativi di compressione.
fraussantin
05-12-2021, 16:04
Dram Calculator consiglia quasi sempre di tenere il Geardown attivo. Lunico modo per far reggere le memorie con il Geardown disattivato è di aumentare la vdimm.
Conviene tenerlo disattivato se la vdimm aggiuntiva richiesta non porta le memorie a lavorare a tensioni troppo elevate. A livello di prestazioni limpatto è pari a un 2-3% in gaming e in applicativi di compressione.In sostanza lo lascio attivo . Se non capito male taglia la frequenza delle memorie quando non c'è la fanno giusto ?
MikkiClock
05-12-2021, 16:15
Dram Calculator consiglia quasi sempre di tenere il Geardown attivo. L’unico modo per far reggere le memorie con il Geardown disattivato è di aumentare la vdimm.
Conviene tenerlo disattivato se la vdimm aggiuntiva richiesta non porta le memorie a lavorare a tensioni troppo elevate. A livello di prestazioni l’impatto è pari a un 2-3% in gaming e in applicativi di compressione.
Chiedo un tuo illuminato parere, un utente del forum mi ha chiesto aiuto per provare a salire di frequenza con queste ram: -BL2K16G36C16U4B 2x16 gb crucial ballistix 3600mhz- mi sono fatto mandare il report di Thaiphoon Burner 1.67 ma qualsiasi impostazione io usi per quello che riguarda DRAM PCB revision cliccando Calculate sia safe che fast mi restituisce un errore "not supported". Questo kit come puoi vedere monta chip Micron B-die che dovrebbero essere supportate ma i chip in Thaiphoon Burner non sono B-die 20nm. che sono presenti nella sezione memory type, ma sono B-die 17nm. hai per caso esperienza o informazioni su questo tipo di chip? usando l'impostazione memory type ho provato a selezionare Micron E-die e le caselle si sono popolate con i timings e impostazioni nelle varie sezioni cosa che usando B-die non succede, si può provare a usare i risultati come E-die per impostare nel bios i valori e applicarli a queste B-die?
https://i.ibb.co/nbfZxSk/Burner.png (https://ibb.co/G0kBzjP)
https://i.ibb.co/wLp0vtn/Burner0.png (https://ibb.co/YWfRrg5)
Ma voi nelle impostazioni di risparmio energetico in Windows 10, avete prestazioni elevate o bilanciato (disattivando lo spegnimento dei dischi ed impostando la voce su MAI (di default c’è scritto 20 minuti))? Cambia qualcosa con i ryzen 5000 una delle due opzioni?
Grazie a chi risponderà :)
Smaneggiando con Dram calculator è possibile capire che settaggi servono per tenere il gear down spento e se conviene?
dipende dalle ram
sulle e-die io lo tengo disattivo anche con Cas pari
la differenza su questi chip disattivandolo
a parità di vdimm è di +1 o +2 Trcd
oppure si, più volaggio (troppo) a parità di trcd
guadagni comunque qualcosina in latenza e copy, e perdi uno sputo in lettura.
con Cas dispari serve per forza disattivo o verrà impostato
automaticamente il Cas successivo pari
paobenti75
06-12-2021, 07:51
Dico anche la mia . le balistic e die io il gear lo disattivo ma se cambio scheda madre quindi b450 stesse impostazioni stesa cpu non fa il boot e lo vuole attivo. quindi secondo me anche il chipset fa la sua parte
guant4namo
07-12-2021, 11:29
Buongiorno a tutti,
sono giusti questi settings sul mio 5900x in firma, oppure devo modificare altro? Se si, cosa? ;)
https://i.postimg.cc/0zXcGKwq/5900x.jpg (https://postimg.cc/0zXcGKwq)
https://i.postimg.cc/jWGcmVcg/5900x.jpg (https://postimg.cc/jWGcmVcg)
Ad oggi sia in game che in daily use, non ho avuto problemi (blue screen o errori simili). Posso testarlo con quale programma e per quante minuti/ore cosi da verificare che sia tutto ok? Grazie :)
Buongiorno a tutti,
sono giusti questi settings sul mio 5900x in firma, oppure devo modificare altro? Se si, cosa? ;)
https://i.postimg.cc/0zXcGKwq/5900x.jpg (https://postimg.cc/0zXcGKwq)
https://i.postimg.cc/jWGcmVcg/5900x.jpg (https://postimg.cc/jWGcmVcg)
Ad oggi sia in game che in daily use, non ho avuto problemi (blue screen o errori simili). Posso testarlo con quale programma e per quante minuti/ore cosi da verificare che sia tutto ok? Grazie :)
i valori del pbo impostati sono quelli stock del 5900x. io personalmente lo tengo a ppt 170w, tdc 110a, edc 140a per dare un leggero boost ulteriore in multicore senza arrivare ai 200w e oltre del pbo sbloccato.
il curve optimizer a -10 flat non è ottimizzato, dovresti vedere core per core come ottimizzarlo.
lo scalar lo puoi impostare a 5x o 10x (fai delle prove e vedi come reagisce, più è alto e più mantiene delle frequenze alte in multicore.
suggerimenti per migliorare ulteriormente le ram sui secondari?
grazie
https://i.ibb.co/Df5vYB8/oc-ram-3866.jpg (https://ibb.co/PGwPM29)
guant4namo
07-12-2021, 13:50
i valori del pbo impostati sono quelli stock del 5900x. io personalmente lo tengo a ppt 170w, tdc 110a, edc 140a per dare un leggero boost ulteriore in multicore senza arrivare ai 200w e oltre del pbo sbloccato.
Ciao Ludus, grazie per l'info. Posso provare anche i tuoi valori e vediamo come va ;)
il curve optimizer a -10 flat non è ottimizzato, dovresti vedere core per core come ottimizzarlo.
ok ;)
lo scalar lo puoi impostare a 5x o 10x (fai delle prove e vedi come reagisce, più è alto e più mantiene delle frequenze alte in multicore.
Quale programma consigli per fare delle prove e vedere come reagisce il tutto? ;)
Ciao Ludus, grazie per l'info. Posso provare anche i tuoi valori e vediamo come va ;)
ok ;)
Quale programma consigli per fare delle prove e vedere come reagisce il tutto? ;)
scrivo anche qui quello che ti ho già riportato in pvt a beneficio di tutti e per favorire i contributi di altri.
qui trovi già delle ottime indicazioni e il programma da utilizzare. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
prima di tutto vedi su ryzen master quali sono i core migliori di ciascun ccd (indicati con una stellina e un pallino).
i core più sfigati sono quelli che frenano quelli buoni nelle prestazioni in multicore ed anche nei carichi single thread, anche se in maniera minore. l'obiettivo è trovare il valore negativo nel curve optimizer che ti consenta di rimanere stabile. tendi a tenere più basso (numero più negativo) i core più scarsi, puoi iniziare anche da -30 su quelli scarsi e lasciare -10 su quei 4 buoni indicati in ryzen master.
come test puoi usare core cycler (mentre lo lanci verifica che il valore di effective clock sia allineato a quello della frequenza. il primo sintomo di cpu instabile è un effective clock ballerino = frequenza core 4500mhz, effective clock che oscilla tra 4500mhz e valori inferiori). in core cycler puoi testare la cpu con diversi carichi e programmi, io ho usato un mix di prime95 e ycruncher.
dopo aver trovato il miglior valore che ti consente di rimanere stabile sul singolo core, puoi fare qualche giro a cb20 o prime95 in modalità blend che male non fa, così cerchi di simulare la cpu in tutte le condizioni di carico (basso, medio, alto).
molto spesso capita che la cpu sia stabile in blend test in prime95 (casomai perchè gira a 4ghz allcore a 1.05v), ma poi crasha in gaming (perchè 1-2-3-4 core boostano a 4,9ghz+ con 1.4v e non reggono) o viceversa.
preparati a tirarne giù qualcuna perchè se vuoi ottimizzare le prestazioni sia in single che in multicore, dovrai perdere parecchio tempo!
Andrea_23
07-12-2021, 17:49
Io ho una soundblaster z mai avuto problemi e uso anche il soundblaster command e dolby atmos , processore in oc , ram in oc
https://i.postimg.cc/3yWVnyPk/soundblaster.jpg (https://postimg.cc/3yWVnyPk)
https://i.postimg.cc/bsT5PHPG/soundblaster2.jpg (https://postimg.cc/bsT5PHPG)
Interessante.
Alcune domande:
Hai delle casse?
Connesse come alla Soundblaster?
O usi le cuffie?
Che oc hai su CPU e ram?
Grazie!
Ho sempre avuto il sospetto che dipenda anche dal tipo di mb e non tanto dal chipset... (cercando in rete ho visto spuntare spessissimo le msi meg unify, che è la gemella della mia... meg ace).
Andrea_23
07-12-2021, 17:51
iT[o];47662908']I drivers delle soundblaster sono noti per i loro problemi, c'è poco da fare, se funzionano bene altrimenti meglio non perdere tempo e passare ad altro, la colpa lato piattaforma è molto limitata.Passare a altro, ma cosa?
: D
Sto iniziando ad informarmi sugli avr.
Quindi hdmi, quindi hdmi 2.1, ma è una spesa allucinante....
La cosa triste è che, non fosse per questo difetto, col setup audio attuale sarei contentissimo : (.
PS. io comunque la Soundblaster l'ho usata 5 anni senza problemi su x99/5820k (overcloccato a 4.2 per anni).
Vai a capire di chi sia la colpa tra Microsoft, Amd e Creative, ma tant'è...
E soprattutto, prima volta in oltre 25 anni che mi capita di dover rivedere l'overclock per via di problemi che non siano strettamente inerenti la stabilità... assurdo.
Andrea_23
07-12-2021, 17:55
Ma voi nelle impostazioni di risparmio energetico in Windows 10, avete prestazioni elevate o bilanciato (disattivando lo spegnimento dei dischi ed impostando la voce su MAI (di default c’è scritto 20 minuti))? Cambia qualcosa con i ryzen 5000 una delle due opzioni?
Grazie a chi risponderà :)Lascia su bilanciato.
È l'unico che espone lo slider, anch'esso da lasciare a default (nel mezzo).
Rif.
https://community.amd.com/t5/processors/missing-power-plans-on-amd-ryzen-5000-series/m-p/421774/highlight/true#M33892
Spitfire84
07-12-2021, 18:13
suggerimenti per migliorare ulteriormente le ram sui secondari?
grazie
https://i.ibb.co/Df5vYB8/oc-ram-3866.jpg (https://ibb.co/PGwPM29)
Se non esegui TestMem come amministratore il risultato non è attendibile.
Andy1111
07-12-2021, 20:14
Interessante.
Alcune domande:
Hai delle casse?
Connesse come alla Soundblaster?
O usi le cuffie?
Che oc hai su CPU e ram?
Grazie!
Ho sempre avuto il sospetto che dipenda anche dal tipo di mb e non tanto dal chipset... (cercando in rete ho visto spuntare spessissimo le msi meg unify, che è la gemella della mia... meg ace).
Si ho casse EMPIRE KS3500D (hanno qualche anno ma il loro lavoro lo svolgono ancora egregiamente) connesse con cavo ottico , e anche le cuffie sempre connesse alla sb z, spesso uso le casse.
Ho un impianto a liquido quindi la cpu è bella spinta pbo2 + Dynamic OC Switcher per il multicore(ho la dark hero)le ram le crucial che vedi in firma le ho lasciate a 3600 ma ho tirato i timing
https://i.ibb.co/5F8BcjZ/hwinfomem.jpg (https://ibb.co/5F8BcjZ)
Andrea_23
07-12-2021, 23:46
Si ho casse EMPIRE KS3500D (hanno qualche anno ma il loro lavoro lo svolgono ancora egregiamente) connesse con cavo ottico , e anche le cuffie sempre connesse alla sb z, spesso uso le casse.
Ho un impianto a liquido quindi la cpu è bella spinta pbo2 + Dynamic OC Switcher per il multicore(ho la dark hero)le ram le crucial che vedi in firma le ho lasciate a 3600 ma ho tirato i timing
https://i.ibb.co/5F8BcjZ/hwinfomem.jpg (https://ibb.co/5F8BcjZ)Grazie mille, preziosissimo per prendere le misure. E soprattutto dà un barlume di speranza :'D.
Vediamo un po', vi tengo aggiornati.
sniperspa
08-12-2021, 11:02
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
In pratica l'anno scorso avevo acquistato e montato altri 2 banchi da 8 e non ho mai avuto problemi se non che qualche mese fa ho iniziato ad aver crash e riavvii....provando tutte le combinazioni di slot e ram alla fine ho concluso che con 4 non reggeva mentre con 2 si, indipendentemente dalle ram montate e dalla posizione.
Cosa potrebbe essere? Mobo o CPU?
Andrea_23
08-12-2021, 12:48
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
In pratica l'anno scorso avevo acquistato e montato altri 2 banchi da 8 e non ho mai avuto problemi se non che qualche mese fa ho iniziato ad aver crash e riavvii....provando tutte le combinazioni di slot e ram alla fine ho concluso che con 4 non reggeva mentre con 2 si, indipendentemente dalle ram montate e dalla posizione.
Cosa potrebbe essere? Mobo o CPU?Beh certamente sul chipset 4 banchi pesano di più.
Non hai specificato però l'informazione essenziale : la ram è overcloccata?
Sì: evidentemente non sei stabile, rilassa i timings /frequenze.
No: potrebbe esserci un difetto in uno dei banchi nuovi, dovresti fare dei test mirati su un banco alla volta.
Non è nemmeno da escludere che sia uno o più slot ad esser bacato.
MikkiClock
08-12-2021, 13:07
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
In pratica l'anno scorso avevo acquistato e montato altri 2 banchi da 8 e non ho mai avuto problemi se non che qualche mese fa ho iniziato ad aver crash e riavvii....provando tutte le combinazioni di slot e ram alla fine ho concluso che con 4 non reggeva mentre con 2 si, indipendentemente dalle ram montate e dalla posizione.
Cosa potrebbe essere? Mobo o CPU?
Leggendo qui sembrebbe più un problema di m.b.
https://forum.gigabyte.us/thread/4737/ga-ab350-gaming-ram-issues
Però io dei test approfonditi su un banco alla volta li farei...
razor820
08-12-2021, 13:33
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
In pratica l'anno scorso avevo acquistato e montato altri 2 banchi da 8 e non ho mai avuto problemi se non che qualche mese fa ho iniziato ad aver crash e riavvii....provando tutte le combinazioni di slot e ram alla fine ho concluso che con 4 non reggeva mentre con 2 si, indipendentemente dalle ram montate e dalla posizione.
Cosa potrebbe essere? Mobo o CPU?
Tempo fa quando passai da 2 banchi a 4 non mi reggeva più i parametri di o.c. della cpu.
Le ram avevano il profilo standard, e facendo test con memtest86 singolarmente non riscontravo errori.
Solamente dopo aver alzato il voltaggio della cpu non ebbi più problemi
sniperspa
08-12-2021, 15:15
Beh certamente sul chipset 4 banchi pesano di più.
Non hai specificato però l'informazione essenziale : la ram è overcloccata?
Sì: evidentemente non sei stabile, rilassa i timings /frequenze.
No: potrebbe esserci un difetto in uno dei banchi nuovi, dovresti fare dei test mirati su un banco alla volta.
Non è nemmeno da escludere che sia uno o più slot ad esser bacato.
No tutto def...avevo provato singolarmente le ram e non davano problemi ne le nuove ne le vecchie
Tempo fa quando passai da 2 banchi a 4 non mi reggeva più i parametri di o.c. della cpu.
Le ram avevano il profilo standard, e facendo test con memtest86 singolarmente non riscontravo errori.
Solamente dopo aver alzato il voltaggio della cpu non ebbi più problemi
Leggendo qui sembrebbe più un problema di m.b.
https://forum.gigabyte.us/thread/4737/ga-ab350-gaming-ram-issues
Però io dei test approfonditi su un banco alla volta li farei...
Grazie in effetti parrebbe qualcosa proprio di simile, la cosa che mi sembrava strana è che per un anno circa non ho mai avuto problemi...o meglio forse ne ho avuti ma più sporadici e davo la colpa magari al downvolt della cpu
Ora in realtà ho un altro problema rimettendo i 4 banchi, cioè che windows mi rileva le ram ma non me le lascia usare
https://i.imgur.com/RD8q3Rk.jpg
sniperspa
08-12-2021, 15:28
Può essere sia Windows che rilevando gli errori sulla ram la "esclude"?
Ho già verificato tutte le impostazioni e non c'è nessun limite impostato a livello di OS
Spitfire84
08-12-2021, 16:13
In sostanza lo lascio attivo . Se non capito male taglia la frequenza delle memorie quando non c'è la fanno giusto ?
in realtà più che tagliare la frequenza, se attivo va ad impostare il Command Rate in automatico a 2T se la frequenza della memoria è superiore a 2666 MHz. In realtà però nei miei test avevo riscontrato che il Geardown attivo ha un comportamento "migliore" rispetto al CR impostato a 2T...per migliore intendo che il pc fa il boot con GDM attivo e non lo fa col CR a 2T.
Chiedo un tuo illuminato parere, un utente del forum mi ha chiesto aiuto per provare a salire di frequenza con queste ram: -BL2K16G36C16U4B 2x16 gb crucial ballistix 3600mhz- mi sono fatto mandare il report di Thaiphoon Burner 1.67 ma qualsiasi impostazione io usi per quello che riguarda DRAM PCB revision cliccando Calculate sia safe che fast mi restituisce un errore "not supported". Questo kit come puoi vedere monta chip Micron B-die che dovrebbero essere supportate ma i chip in Thaiphoon Burner non sono B-die 20nm. che sono presenti nella sezione memory type, ma sono B-die 17nm. hai per caso esperienza o informazioni su questo tipo di chip? usando l'impostazione memory type ho provato a selezionare Micron E-die e le caselle si sono popolate con i timings e impostazioni nelle varie sezioni cosa che usando B-die non succede, si può provare a usare i risultati come E-die per impostare nel bios i valori e applicarli a queste B-die?
https://i.ibb.co/nbfZxSk/Burner.png (https://ibb.co/G0kBzjP)
https://i.ibb.co/wLp0vtn/Burner0.png (https://ibb.co/YWfRrg5)
Thaiphoon Burner non identica correttamente i chip e conseguentemente non genera il file XML corretto.
Purtroppo non ho informazioni riguardo ai Micron b-die, mi spiace, ma quello che puoi fare è impostare manualmente tutti i parametri (senza importare l'xml) dentro a Ryzen Dram Calculator e ganerare da lì i timing (sperando che i ns che ti indica Thaiphoon Burner siano corretti :stordita: ).
Visto che hai nominato il DRAM PCB revision ho aggiunto nella guida come si identifica.
Ma voi nelle impostazioni di risparmio energetico in Windows 10, avete prestazioni elevate o bilanciato (disattivando lo spegnimento dei dischi ed impostando la voce su MAI (di default c’è scritto 20 minuti))? Cambia qualcosa con i ryzen 5000 una delle due opzioni?
Grazie a chi risponderà :)
Bilanciato con livello minimo processore al 90%.
Dico anche la mia . le balistic e die io il gear lo disattivo ma se cambio scheda madre quindi b450 stesse impostazioni stesa cpu non fa il boot e lo vuole attivo. quindi secondo me anche il chipset fa la sua parte
Più che il chipset dipende dalla scheda madre. Il Geardown disattivato su mobo Gigabyte non funziona mai, mentre ad esempio su Asus a pari cpu, chipset e memorie (se quest'ultime sono di buona qualità) può funzionare.
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
In pratica l'anno scorso avevo acquistato e montato altri 2 banchi da 8 e non ho mai avuto problemi se non che qualche mese fa ho iniziato ad aver crash e riavvii....provando tutte le combinazioni di slot e ram alla fine ho concluso che con 4 non reggeva mentre con 2 si, indipendentemente dalle ram montate e dalla posizione.
Cosa potrebbe essere? Mobo o CPU?
io monto 4 banchi di ram e non ho problemi particolari, anzi in questo momento sto usando le memorie configurate come da screen seguente (vdimm 1,445V):
https://i.postimg.cc/TPwT8Hj3/Zen-Timings-Screenshot.png
Va detto che i Ryzen 5000 sono meno sensibili all'uso di 4 banchi di ram, mentre i Ryzen precedenti sono più rognosi da far andare. Ad ogni modo, salire di tensione sulle memorie (es.: 1,4V) può aiutare.
sniperspa
08-12-2021, 16:53
tralaltro se scendo con le frequenze delle memorie non fa il boot...immagino ci sia qualche ragione tecnica
MikkiClock
08-12-2021, 20:25
Thaiphoon Burner non identica correttamente i chip e conseguentemente non genera il file XML corretto.
Purtroppo non ho informazioni riguardo ai Micron b-die, mi spiace, ma quello che puoi fare è impostare manualmente tutti i parametri (senza importare l'xml) dentro a Ryzen Dram Calculator e ganerare da lì i timing (sperando che i ns che ti indica Thaiphoon Burner siano corretti ).
Se hai notato nel report T.B. 1.6.7 indica come data di produzione dei moduli la sett. 35 del 2021. sembrerebbero dunque moduli di recentissima produzione, e la nanometria a 17nm. supporta questa mia ipotesi, quindi penso che il problema in realtà risieda nel fatto che l' .xml generato dal report non viene identificato correttamente dal Dram Calculator perchè questi specifici chip/moduli non sono presenti nel database, in effetti Dram Calculator non è più aggiornato da un annetto abbondante. Comunque fatta prova a mano resettando le impostazioni con l'apposito tasto da cliccare, e non è possibile impostare le caselle dei tempi in ns. a mano ne con copia incolla ne digitando.
Spitfire84
08-12-2021, 20:58
Se hai notato nel report T.B. 1.6.7 indica come data di produzione dei moduli la sett. 35 del 2021. sembrerebbero dunque moduli di recentissima produzione, e la nanometria a 17nm. supporta questa mia ipotesi, quindi penso che il problema in realtà risieda nel fatto che l' .xml generato dal report non viene identificato correttamente dal Dram Calculator perchè questi specifici chip/moduli non sono presenti nel database, in effetti Dram Calculator non è più aggiornato da un annetto abbondante.
Giusto per scrupolo, ha convertito in ns prima di esportare l'xml? Mi sembra strano che RDC non riesca a calcolare correttamente i timing, del resto dovrebbe semplicemente generare i timing consigliati partendo dai dati dell'XMP delle memorie che sono in formato standard.
Comunque fatta prova a mano resettando le impostazioni con l'apposito tasto da cliccare, e non è possibile impostare le caselle dei tempi in ns. a mano ne con copia incolla ne digitando.
Ho appena provato sul mio pc e funziona inserendo i dati XMP a mano :mbe:
Unica cosa: nel campo Memory Type va inserito Samsung b-die, ma del resto essendo i ns inseriti a mano non cambiano i timing generati.
Riscarica Ryzen Dram Calculator e riprova.
$iMoNe_In$aNe
08-12-2021, 21:36
Comunque fatta prova a mano resettando le impostazioni con l'apposito tasto da cliccare, e non è possibile impostare le caselle dei tempi in ns. a mano ne con copia incolla ne digitando.
Per inserirli manualmente devi impostare la voce dram pcb revision su manual
A titolo di esempio di seguito lo screen impostando i valori del profilo xpm presi dal tuo precedente screen di thaiphoon selezionando il profilo safe
https://i.postimg.cc/3kVSy1SG/Cattura.jpg (https://postimg.cc/3kVSy1SG)
Dico anche la mia . le balistic e die io il gear lo disattivo ma se cambio scheda madre quindi b450 stesse impostazioni stesa cpu non fa il boot e lo vuole attivo. quindi secondo me anche il chipset fa la sua parte
forse il produttore mainboard incide maggiormente
es. con b450 Asus, la mia vecchia entry level Prime Plus
non dava problemi, tiravano meno rispetto a main b550 ma GDM off lo reggevano;
b550 MSI gaming plus anche, nessun problema
Gigabyte è piu' rognosa in genere
Qualcuno ha mai riscontrato problemi/instabilità nell'uso di 4 slot di ram?
so per certo di utenti con
4x8gb ballistix e-die single rank a 3800c16 tranquillamente sui vecchi zen2 e b450;
e 2x16gb dual rank come me su zen2 uguale a 3800c16 e 3933c16 su zen3
per il controller: 2 banchi DR = 4 banchi SR
se pero' i banchi sono 4 dual rank allora si
mooolto difficile salire ;)
In sostanza lo lascio attivo . Se non capito male taglia la frequenza delle memorie quando non c'è la fanno giusto ?
GDM è una modalità ibrida, non è 1t (ache se in molti software viene indicato 1t comunque)
ma neanche 2t, è una via di mezzo piu' o meno in soldoni
sniperspa
08-12-2021, 23:26
Alla fine son riuscito a fargli vedere 24GB montando 3 banchi...se ne monto 4 vede 16GB
Qualsiasi altro setting di memorie diverso dai 2400 non sembra gradirlo
MikkiClock
09-12-2021, 00:23
Giusto per scrupolo, ha convertito in ns prima di esportare l'xml? Mi sembra strano che RDC non riesca a calcolare correttamente i timing, del resto dovrebbe semplicemente generare i timing consigliati partendo dai dati dell'XMP delle memorie che sono in formato standard.
Ho appena provato sul mio pc e funziona inserendo i dati XMP a mano :mbe:
Unica cosa: nel campo Memory Type va inserito Samsung b-die, ma del resto essendo i ns inseriti a mano non cambiano i timing generati.
Riscarica Ryzen Dram Calculator e riprova.
Spitfire84 si il report di T.B. è corretto e con tutti i parametri necessari al Calculator convertiti in ns.
Per inserirli manualmente devi impostare la voce dram pcb revision su manual
A titolo di esempio di seguito lo screen impostando i valori del profilo xpm presi dal tuo precedente screen di thaiphoon selezionando il profilo safe
https://i.postimg.cc/3kVSy1SG/Cattura.jpg (https://postimg.cc/3kVSy1SG)
Se faccio come hai detto tu $iMoNe_In$aNe sia mettendo i valori a mano che caricando l'xml se metto samsung b-die, manual, ottengo gli stessi valori del tuo screen shot quindi così funziona, grazie a entrambi.
I miei timori riguardano più che altro le impostazioni di tensione e il resto dei setting che non siano timings ma vedo che in linea di massima sono ampiamente nei limiti di sicurezza anche a @3800 che è il target che devo ottenere per l'utente che mi ha chiesto di aiutarlo. Quando verrò ricontattato proveremo a usare il Calculator così, comunque ho ri-scaricato sia t.b. 1.6.7 che calculator 1.7.3 e la situazione è rimasta uguale.:fagiano: :boh:
Se non esegui TestMem come amministratore il risultato non è attendibile.
Il bello è che lo eseguo come amministratore ma mi compare lo stesso la scritta. Farò del mentest86 da dos
MikkiClock
09-12-2021, 09:35
Il bello è che lo eseguo come amministratore ma mi compare lo stesso la scritta. Farò del mentest86 da dos
Prova da modalità provvisoria e come admin
Spitfire84
09-12-2021, 12:04
Il bello è che lo eseguo come amministratore ma mi compare lo stesso la scritta. Farò del mentest86 da dos
Prova da modalità provvisoria e come admin
Esatto, grazie MikkiClock :)
Il bello è che lo eseguo come amministratore ma mi compare lo stesso la scritta. Farò del mentest86 da dos
lol anche a me
sniperspa
10-12-2021, 20:52
Ho fatto qualche altra prova oggi e mi son reso conto che il PC con uno dei due banchi "nuovi" partiva ma si bloccava dopo pochi minuti.
Ho avviato il reso di amazon :)
Avrei pensato fossero partiti i due banchi più vecchi e invece...
Ritestato per 3 ore in modalità provvisoria, tutto ok con 20mvolt in più sul vsoc :)
Andrea_23
11-12-2021, 10:21
Ho fatto qualche altra prova oggi e mi son reso conto che il PC con uno dei due banchi "nuovi" partiva ma si bloccava dopo pochi minuti.
Ho avviato il reso di amazon :)
Avrei pensato fossero partiti i due banchi più vecchi e invece...Cvd ^^
dovahkiin
11-12-2021, 16:39
sto cercando di tirare i timing di due banchi da 16GB dual rank micron e-die.
l'overclock da 3200 a 3600 MHz me lo regge senza aumentare i volt di vsoc né vdimm.
allo stato attuale mi sembra stabile, ho lasciato completare 10 cicli di TM5 con Anta777 durante la notte.
però non riesco in nessun modo a far scendere il tRCDRD. già impostandolo a 18 inizia a sparare errori già nel primo minuto.
c'è altro che posso provare o mi "arrendo" così?
https://i.imgur.com/X5FW2cp.png
https://i.imgur.com/KPaC2li.png
$iMoNe_In$aNe
11-12-2021, 16:49
Dopo quando tempo si può considerare stabile con testmem5 anta777? Pensavo si concludesse dopo un tot, ha cicli infiniti?
MikkiClock
11-12-2021, 17:33
sto cercando di tirare i timing di due banchi da 16GB dual rank micron e-die.
l'overclock da 3200 a 3600 MHz me lo regge senza aumentare i volt di vsoc né vdimm.
allo stato attuale mi sembra stabile, ho lasciato completare 10 cicli di TM5 con Anta777 durante la notte.
però non riesco in nessun modo a far scendere il tRCDRD. già impostandolo a 18 inizia a sparare errori già nel primo minuto.
c'è altro che posso provare o mi "arrendo" così?
https://i.imgur.com/X5FW2cp.png
https://i.imgur.com/KPaC2li.png
Dalla guida per overclock delle ram in prima pagina:
Tips Micron E-DIE
Come per le B-DIE il Il tRCDRD è il principale responsabile di instabilità. Questo chip Micron necessita di valori molto elevati, in un range che solitamente va da 18 a 20 per i 3733mhz-3800 MHz. Un tRCDRD troppo basso, su queste RAM porta spesso a non avere boot.
Il tRAS ed il tRC rimangono un pò più elevati rispetto alle B-DIE mediamente. Valgono le stesse regole sopra esposte per le Samsung. Il range di valori più comune è tra tRAS 34 – tRC 54 e tra tRAS 40 – tRC 60.
Il tFAW solitamente si assesta su valori simili a quelli delle B-DIE e vale il medesimo discorso.
Anche per i vari tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL , come per il tFAW, vale lo stesso discorso fatto sulle Samsung. Tuttavia generalmente questo chip tende a chiedere tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14 più frequentemente rispetto alle B-DIE.
Il tRFC come nel caso del tRCDRD richiede valori elevati. Le Micron pagano il leggero gap con le B-DIE, in grossa parte, proprio per questo timing. Difficilmente si riesce a scendere sotto i 560. Un range di valori compresi tra 580 e 640 accontenta la maggior parte delle E-DIE per frequenze 3733-3800 MHz.
Il tWRRD ed il tRDWR nelle E-DIE normalmente si assestano su valori di 2-8 o 1-9 o 2-9. Anche in questo caso valori troppo bassi spesso renderanno impossibile il boot.
Il Gear Down su queste RAM va abilitato. Disabilitarlo renderà difficile il boot ed impossibile raggiungere la stabilità.
Spitfire84
11-12-2021, 17:35
sto cercando di tirare i timing di due banchi da 16GB dual rank micron e-die.
l'overclock da 3200 a 3600 MHz me lo regge senza aumentare i volt di vsoc né vdimm.
allo stato attuale mi sembra stabile, ho lasciato completare 10 cicli di TM5 con Anta777 durante la notte.
però non riesco in nessun modo a far scendere il tRCDRD. già impostandolo a 18 inizia a sparare errori già nel primo minuto.
c'è altro che posso provare o mi "arrendo" così?
https://i.imgur.com/X5FW2cp.png
https://i.imgur.com/KPaC2li.png
Ti porto la mia esperienza: ho tenuto per quasi un anno le memorie in firma a 3600 MHz 16-17-17-17-34 GDM On con 1,4V. Negli ultimi giorni mi sono messo a fare prove su prove fino a raggiungere stabili i 3733 MHz 15-17-17-16-34 GDM Off @ 1,445 V; saltuarimente però il pc all'accensione non partiva segnalando led arancione (errore memorie), questo nonostante qualsiasi stress test in Windows non evidenziasse instabilità.
Risultato dopo diversi test: impostando 3733 MHz 15-15-18-16-34 GDM Off sono stabile con 1,41V ed il pc parte sempre al primo colpo.
https://i.postimg.cc/43cs5bRJ/Zen-Timings-Screenshot.png
Purtroppo il tRCDRD ed il tRFC sono parametri molto rognosi per cui meglio accontentarsi di tenerli un po' più rilassati e tirari altri timing che consentono comunque di migliorare anche più le prestazioni piuttosto che insistere su quei 2 timing.
Dopo quando tempo si può considerare stabile con testmem5 anta777? Pensavo si concludesse dopo un tot, ha cicli infiniti?
Io di solito consiglio almeno 3 cicli di Testmem (il tempo del test dipende da quanta memoria è installata). Però personalmente uso da alcuni mesi Ramtest (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) e lo lascio ciclare fino al 6400% (circa 4,5 ore).
dovahkiin
11-12-2021, 19:31
Dopo quando tempo si può considerare stabile con testmem5 anta777? Pensavo si concludesse dopo un tot, ha cicli infiniti?
si, è configurato con 3 cicli di default e quindi si conclude.
volendo si può modificare il file di configurazione e impostare un numero prestabilito di cicli.
cercando in rete c'è chi arriva addirittura a 21 per sentirsi "sicuro" :sofico:
Dalla guida per overclock delle ram in prima pagina:
Tips Micron E-DIE
Come per le B-DIE il Il tRCDRD è il principale responsabile di instabilità. Questo chip Micron necessita di valori molto elevati, in un range che solitamente va da 18 a 20 per i 3733mhz-3800 MHz. Un tRCDRD troppo basso, su queste RAM porta spesso a non avere boot.
Il tRAS ed il tRC rimangono un pò più elevati rispetto alle B-DIE mediamente. Valgono le stesse regole sopra esposte per le Samsung. Il range di valori più comune è tra tRAS 34 – tRC 54 e tra tRAS 40 – tRC 60.
Il tFAW solitamente si assesta su valori simili a quelli delle B-DIE e vale il medesimo discorso.
Anche per i vari tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL , come per il tFAW, vale lo stesso discorso fatto sulle Samsung. Tuttavia generalmente questo chip tende a chiedere tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14 più frequentemente rispetto alle B-DIE.
Il tRFC come nel caso del tRCDRD richiede valori elevati. Le Micron pagano il leggero gap con le B-DIE, in grossa parte, proprio per questo timing. Difficilmente si riesce a scendere sotto i 560. Un range di valori compresi tra 580 e 640 accontenta la maggior parte delle E-DIE per frequenze 3733-3800 MHz.
Il tWRRD ed il tRDWR nelle E-DIE normalmente si assestano su valori di 2-8 o 1-9 o 2-9. Anche in questo caso valori troppo bassi spesso renderanno impossibile il boot.
Il Gear Down su queste RAM va abilitato. Disabilitarlo renderà difficile il boot ed impossibile raggiungere la stabilità.
grazie, mi era sfuggito ;)
Ti porto la mia esperienza: ho tenuto per quasi un anno le memorie in firma a 3600 MHz 16-17-17-17-34 GDM On con 1,4V. Negli ultimi giorni mi sono messo a fare prove su prove fino a raggiungere stabili i 3733 MHz 15-17-17-16-34 GDM Off @ 1,445 V; saltuarimente però il pc all'accensione non partiva segnalando led arancione (errore memorie), questo nonostante qualsiasi stress test in Windows non evidenziasse instabilità.
Risultato dopo diversi test: impostando 3733 MHz 15-15-18-16-34 GDM Off sono stabile con 1,4V ed il pc parte sempre al primo colpo.
https://i.postimg.cc/43cs5bRJ/Zen-Timings-Screenshot.png
Purtroppo il tRCDRD ed il tRFC sono parametri molto rognosi per cui meglio accontentarsi di tenerli un po' più rilassati e tirari altri timing che consentono comunque di migliorare anche più le prestazioni piuttosto che insistere su quei 2 timing.
capito, dalla tua esperienza il tCL scala con la tensione del vsoc e vdimm?
allo stato attuale anche il tCL a 15 mi porta subito ad avere errori.
mentre a 3733 con vsoc a 1,1V e vdimm 1,4, supero il POST ma windows nemmeno si avvia (subito schermata di errore).
farò qualche altro tentativo :fagiano:
Spitfire84
11-12-2021, 20:36
capito, dalla tua esperienza il tCL scala con la tensione del vsoc e vdimm?
allo stato attuale anche il tCL a 15 mi porta subito ad avere errori.
mentre a 3733 con vsoc a 1,1V e vdimm 1,4, supero il POST ma windows nemmeno si avvia (subito schermata di errore).
farò qualche altro tentativo :fagiano:
Il tCL solitamente scala con la tensione, ma molto dipende dai chip delle memorie. Una prova fino a 1,42 V puoi farla, ma non salirei oltre visto che hai delle dual rank (quindi maggior concentrazione di calore sul banco di ram).
sniperspa
12-12-2021, 13:26
Arrivate le ram nuove del reso, montate e funzionano correttamente
Volendo provare ad alzare un pò le frequenze delle ram quanto ci si può spingere in sicurezza con i voltaggi secondo voi su Ryzen 1700?
Oppure non val nemmeno la pena e tanto vale mettere command rate 1T e basta?
$iMoNe_In$aNe
12-12-2021, 15:10
sapreste dirmi quali sono le temperature ottimali di lavoro delle b-die?
ho notato che impostando le mie a 3600 con i timings proposti da dram calculator su tesmem5 generalmente dopo 40-50 minuti inzio ad avere errori e le temperature raggiungo 55° sui banchi centrali.
Purtroppo essendo low profile, 4 banchi tutti attaccati e avendo il dissipatore che li copre per intero (noctua nh-d14) hanno poco flusso d'aria.
Mi sa che sarò costretto a lasciarle a 3200 con i valori xmp per stare tranquillo.
Spitfire84
12-12-2021, 16:06
Arrivate le ram nuove del reso, montate e funzionano correttamente
Volendo provare ad alzare un pò le frequenze delle ram quanto ci si può spingere in sicurezza con i voltaggi secondo voi su Ryzen 1700?
Oppure non val nemmeno la pena e tanto vale mettere command rate 1T e basta?
I Ryzen serie 1000 purtroppo non hanno un controller delle memorie molto performante. Io con 4 banchi di b-die HQ riuscivo a tenerle a 3333 MHz CL14 e Geardown attivo e tensione 1,42 V (se non ricordo male).
Le memorie comunque fino a 1,4V reggono tutte senza problemi, ma in daily use meglio non andare oltre 1,45V sulle Samsung b-die e sulle Micron e-die, mentre su tutte le altre meglio fermarsi anche prima (1,4-1,42V, alcune degradano in prestazioni se la tensione è troppo alta tipo i chip Hynix - CJR mi pare-).
Se una volta alzata la tensione sulle memorie il sistema non dovesse risultare stabile, alzare il vsoc fino a 1,15V può aiutare.
sapreste dirmi quali sono le temperature ottimali di lavoro delle b-die?
ho notato che impostando le mie a 3600 con i timings proposti da dram calculator su tesmem5 generalmente dopo 40-50 minuti inzio ad avere errori e le temperature raggiungo 55° sui banchi centrali.
Purtroppo essendo low profile, 4 banchi tutti attaccati e avendo il dissipatore che li copre per intero (noctua nh-d14) hanno poco flusso d'aria.
Mi sa che sarò costretto a lasciarle a 3200 con i valori xmp per stare tranquillo.
Ricordo un video in cui scaldavano delle ballistix con Micron e-die con un phon per vedere quando erano sensibili alla temperatura e non generavano errori neanche oltre i 70 gradi.
Le mie in firma a pieno carico le ho viste fino a 53 gradi e non generavano comunque errori.
Fossi in te rilasserei qualche timing per vedere se il problema rientra perché i 55 gradi potrebbero non essere la causa degli errori. Infine, troverei comunque un compromesso per non superare i 52-53 gradi (più che altro perché se li prendi già adesso la prossima estate potresti arrivare a 60 gradi).
sniperspa
12-12-2021, 20:30
I Ryzen serie 1000 purtroppo non hanno un controller delle memorie molto performante. Io con 4 banchi di b-die HQ riuscivo a tenerle a 3333 MHz CL14 e Geardown attivo e tensione 1,42 V (se non ricordo male).
Le memorie comunque fino a 1,4V reggono tutte senza problemi, ma in daily use meglio non andare oltre 1,45V sulle Samsung b-die e sulle Micron e-die, mentre su tutte le altre meglio fermarsi anche prima (1,4-1,42V, alcune degradano in prestazioni se la tensione è troppo alta tipo i chip Hynix - CJR mi pare-).
Se una volta alzata la tensione sulle memorie il sistema non dovesse risultare stabile, alzare il vsoc fino a 1,15V può aiutare.
Ok grazie era per capire fino a quanto ci si più spingere coi voltaggi, comunque sopra 1,4 non ho intenzione di andare
Farò qualche prova tanto per vedere se reggono almeno i 2600
sto cercando di tirare i timing di due banchi da 16GB dual rank micron e-die.
l'overclock da 3200 a 3600 MHz me lo regge senza aumentare i volt di vsoc né vdimm.
allo stato attuale mi sembra stabile, ho lasciato completare 10 cicli di TM5 con Anta777 durante la notte.
però non riesco in nessun modo a far scendere il tRCDRD. già impostandolo a 18 inizia a sparare errori già nel primo minuto.
c'è altro che posso provare o mi "arrendo" così?
https://i.imgur.com/X5FW2cp.png
https://i.imgur.com/KPaC2li.png
timings primari comuni per le e-die, in genere, a parte le 3600 che tirano un po' meglio,le 3000/3200 si fermano li;
puoi tirare tranquillamente trcdwr 8-9, trp 12-14,
e recuperi qualcosa perso dal trcdrd
tipico delle e-die
con quei timings riesci a tirare tranquillamente sino a 3800,
dando eventualmente 1.40v vdimm e
salendo un poco con vsoc e rifinendo vddp vddg iod/ccd.
vdimm tranquillamente sino a 1.45 daily non ci sono problemi.
eventualmente: trc 58-60
tras 38
con b550 e zen3 puoi andare anche oltre verso i 3933
senza troppi problemi soc permettendo
hai le ballistix modello nuovo, cioè le 2x16gb single rank?
dalla latenza aida sembrerebbe di si, in rapporto freq/timings
dovahkiin
13-12-2021, 14:31
Il tCL solitamente scala con la tensione, ma molto dipende dai chip delle memorie. Una prova fino a 1,42 V puoi farla, ma non salirei oltre visto che hai delle dual rank (quindi maggior concentrazione di calore sul banco di ram).
ho fatto nuovamente una prova, ma mi sono fermato a 1,4V. sotto i 16 di tCL riscontro errori molto presto.
non potendo misurare la temperatura dei moduli sono un po' restio a tirare troppo le tensioni.
grazie per le dritte e complimenti per le dettagliate guide in prima pagina!
timings primari comuni per le e-die, in genere, a parte le 3600 che tirano un po' meglio,le 3000/3200 si fermano li;
puoi tirare tranquillamente trcdwr 8-9, trp 12-14,
e recuperi qualcosa perso dal trcdrd
tipico delle e-die
con quei timings riesci a tirare tranquillamente sino a 3800,
dando eventualmente 1.40v vdimm e
salendo un poco con vsoc e rifinendo vddp vddg iod/ccd.
vdimm tranquillamente sino a 1.45 daily non ci sono problemi.
eventualmente: trc 58-60
tras 38
con b550 e zen3 puoi andare anche oltre verso i 3933
senza troppi problemi soc permettendo
hai le ballistix modello nuovo, cioè le 2x16gb single rank?
dalla latenza aida sembrerebbe di si, in rapporto freq/timings
wow, incredibilmente con trcdwr a 8 e trp a 12 reggono, non avrei mai osato tirarli così tanto :D
ancora non ho fatto unostress test serio, quindi è tutto da vedere ma qualche miglioramento sul bench di aida l'ho notato.
per ulteriore OC (3733/3800/3933) ci rinuncio per ora.
comunque le ram sono 2x16gb dual rank, prodotte verso la fine di settembre 2021
grazie
MikkiClock
15-12-2021, 03:40
Ho trovato sulla baia 2 moduli di ram identici a quelli che avevo già per 80€, ho approfittato dell' occasione, arrivati, montati, tre ore di test tra Testmem5 e OCCT e direi che che ne è valsa la pena per la relativamente modica spesa.
:D :sofico:
https://i.ibb.co/Jqt0qz6/Cattura.png (https://ibb.co/jzfBzL0)
gif in hd (https://imgbb.com/)
Spitfire84
15-12-2021, 08:05
Ho trovato sulla baia 2 moduli di ram identici a quelli che avevo già per 80€, ho approfittato dell' occasione, arrivati, montati, tre ore di test tra Testmem5 e OCCT e direi che che ne è valsa la pena per la relativamente modica spesa.
:D :sofico:
https://i.ibb.co/Jqt0qz6/Cattura.png (https://ibb.co/jzfBzL0)
gif in hd (https://imgbb.com/)
Ben fatto :)
Domanda: con che tensione stai girando? E quali chip montano quelle kingston?
van-hallow
15-12-2021, 11:33
Voievo chiedere,leggendo il topic su come si overclocca. sul 3900x ho optato per undervolt e ho ottenuto miglioramenti sia in punteggio che in temperature(di poco ma c'è). mi chiedo però,se volessi far scendere il tdp?per un server vorrei prendere su una b450 tomahawk max 2 un ryzen 7 2700 posso agire sul ppt per far consumare meno la piattaforma?. o devo prendere per forza la serie 3xxx?. avevo un i5 8500t con tdp a 35w,vorrei replicare la stessa cosa anche su un ryzen 8/16threads è possibile?. quale serie di ryzen devo prendere?
MikkiClock
15-12-2021, 13:47
Ben fatto
Domanda: con che tensione stai girando? E quali chip montano quelle kingston?
Sono a 1.460v., perchè a 1.450v. ho avuto un riavvio senza BSOD ed errore irq not equal or less lanciando RDR2 che non si è più verificato dopo averlo aggiustato. I chip sono samsung b-die con PCB ver. A2 La sigla delle ram è HyperX HX440C19PB3AK2/16 hanno 2 profili XMP uno a @4000CL19 e uno a @3600CL17, per problemi di FCLK ho trovato un compromesso a @3800 ma esattamente con le stesse impostazioni, e timing di quando avevo 2x8gb. tranne il VDimm che ho dovuto alzare da 1.42v. al valore attuale. Mi ritengo soddisfatto e il PC è stabile, ieri l'altro dopo i test di stabilità sulle ram di rito ho fatto 4 ore di RDR2 e la sera un paio su CP2077 stasera provo a fare un giro di BF V, se non sono usciti errori o riavvii strani con questi due giochi io penso che al 99% non dovrebbero manifestarsi altri problemi.
MikkiClock
15-12-2021, 13:59
Voievo chiedere,leggendo il topic su come si overclocca. sul 3900x ho optato per undervolt e ho ottenuto miglioramenti sia in punteggio che in temperature(di poco ma c'è). mi chiedo però,se volessi far scendere il tdp?per un server vorrei prendere su una b450 tomahawk max 2 un ryzen 7 2700 posso agire sul ppt per far consumare meno la piattaforma?. o devo prendere per forza la serie 3xxx?. avevo un i5 8500t con tdp a 35w,vorrei replicare la stessa cosa anche su un ryzen 8/16threads è possibile?. quale serie di ryzen devo prendere?
Potresti pensare a un 3700x e tenerlo in eco mode da bios.
Qui in un test su giochi e Cinebench R20 il consumo si attesta poco sopra i 40W
https://www.hardwaretimes.com/testing-eco-mode-on-the-amd-ryzen-3000-cpus-95-performance-for-70-power/
Per l'overclock ti consiglio di leggere e applicare la guida in prima pagina nella specifica sezione dedicata ai Ryzen 3xxx come base per procedure e impostazioni da cui partire.
razor820
15-12-2021, 14:57
C è un metodo per diminuire il voltaggio dei core senza
bisogno di usare il metodo del CO2 e PBO?
Avevo sentito qualcuno di qui che aveva un 5900x e interagendo direttamente con i ccx1 e ccx2 riusciva ad avere un voltaggio massimo di 1.35..
Io ad ora con il metodo principale della guida a prima pagina ottengo 1.490.....
[K]iT[o]
15-12-2021, 15:43
Voievo chiedere,leggendo il topic su come si overclocca. sul 3900x ho optato per undervolt e ho ottenuto miglioramenti sia in punteggio che in temperature(di poco ma c'è). mi chiedo però,se volessi far scendere il tdp?per un server vorrei prendere su una b450 tomahawk max 2 un ryzen 7 2700 posso agire sul ppt per far consumare meno la piattaforma?. o devo prendere per forza la serie 3xxx?. avevo un i5 8500t con tdp a 35w,vorrei replicare la stessa cosa anche su un ryzen 8/16threads è possibile?. quale serie di ryzen devo prendere?
Se l'obbiettivo è ottimizzare i consumi, più prendi una serie nuova più migliori. Poi puoi appunto attivare l'eco mode e se ti preoccupano i picchi impostare il massimo PPT a tuo piacimento, e se vai sulla serie 5xxx migliorare ulteriormente settando il CO (curve optimizer).
razor820
15-12-2021, 15:47
iT[o];47675451']Se l'obbiettivo è ottimizzare i consumi, più prendi una serie nuova più migliori. Poi puoi appunto attivare l'eco mode e se ti preoccupano i picchi impostare il massimo PPT a tuo piacimento, e se vai sulla serie 5xxx migliorare ulteriormente settando il CO (curve optimizer).
Mi preoccupano le temperature che i consumi..
Pur avendo un impianto a liquido, ho picchi di 75 gradi su windows e su alcuni giochi come cod la temperatura viaggia sui 70 gradi...
Per PPT cosa intendi mi sfugge?
Io vorrei semplicemente fare alla vecchia maniera senza bisogno di queste curve AUTO
MikkiClock
15-12-2021, 15:55
C è un metodo per diminuire il voltaggio dei core senza
bisogno di usare il metodo del CO2 e PBO?
Avevo sentito qualcuno di qui che aveva un 5900x e interagendo direttamente con i ccx1 e ccx2 riusciva ad avere un voltaggio massimo di 1.35..
Io ad ora con il metodo principale della guida a prima pagina ottengo 1.490.....
É la stessa cosa che fare overclock a frequenza fissa con l'obbiettivo contrario di abbassarla, ma si rinuncia ad una fetta di prestazioni consistente per il boost in single.
Pur avendo un impianto a liquido, ho picchi di 75 gradi su windows e su alcuni giochi come cod la temperatura viaggia sui 70 gradi
Temperature abbastanza nella norma, appena altine, la tensione di picco che leggi riguarda carichi bassi su un solo core per un tempo limitato specifiche previste e adottate da AMD per i Ryzen
razor820
15-12-2021, 17:58
É la stessa cosa che fare overclock a frequenza fissa con l'obbiettivo contrario di abbassarla, ma si rinuncia ad una fetta di prestazioni consistente per il boost in single.
Temperature abbastanza nella norma, appena altine, la tensione di picco che leggi riguarda carichi bassi su un solo core per un tempo limitato specifiche previste e adottate da AMD per i Ryzen
Teoricamente non è la stessa cosa..
Perché il Curve optimised spara le frequenze alle stelle. 1,490 con -10 sul gold core è -20 sugli altri alla faccia dell ottimizzazione.
A questo punto provo override in negativo
MikkiClock
15-12-2021, 18:51
Teoricamente non è la stessa cosa..
Perché il Curve optimised spara le frequenze alle stelle. 1,490 con -10 sul gold core è -20 sugli altri alla faccia dell ottimizzazione.
A questo punto provo override in negativo
Io parlavo di quello che chiedevi sul lavoro attraverso i ccx. Non si usano PBO e CO2 per frequenza fissa sui ccx, si usa il core voltage in manuale fissato e il moltiplicatore impostato per ogni ccx disponibile sulla CPU sulla frequenza che si vuole ottenere.
razor820
15-12-2021, 19:09
Io parlavo di quello che chiedevi sul lavoro attraverso i ccx. Non si usano PBO e CO2 per frequenza fissa sui ccx, si usa il core voltage in manuale fissato e il moltiplicatore impostato per ogni ccx disponibile sulla CPU sulla frequenza che si vuole ottenere.
Se dovessi impostare ccx1 4,7ghz e ccx2 4,6ghz Che voltaggio potrei usare?
MikkiClock
15-12-2021, 19:35
Se dovessi impostare ccx1 4,7ghz e ccx2 4,6ghz Che voltaggio potrei usare?
Beh, prima di tutto devi vedere se le tengono a voltaggio default quelle frequenze li, parliamo di overclock all-core le frequenze che dici te sono già molto alte su tutti i core, bisogna sperimentare, un po come abbiamo fatto per le ram. Non ho esperienza purtroppo, nell'overclock all core sui ryzen mi sono fermato sul 1700 che avevo qualche anno fa portato a @3950 stabile. Con i 5xxx è un'altro paio di maniche, e sinceramente non credo nemmeno che ne valga la pena.
Un obbiettivo realistico all core su un 5900x potrebbe essere @4050 @4100, capisci bene però che in single vai a perdere 800-900 mhz. di prestazioni,. garantite da PBO e CO2
Spitfire84
16-12-2021, 07:15
Per chi fosse alla ricerca di un ottimo kit 2x8GB con Micron e-die, ci sono le Crucial BL2K8G36C16U4BL ad un prezzaccio sull’amazzone.
razor820
16-12-2021, 15:25
È uscito un aggiornamento per le schede madri x570 che riguarda l update am4 agesa v2 PI 1.2.0.5
ad ora sto con la versione 1.2.0.3
Vale la pena di aggiornare o rischio di perdere stabilità del sistema avendo ram occate?
Spitfire84
16-12-2021, 17:17
È uscito un aggiornamento per le schede madri x570 che riguarda l update am4 agesa v2 PI 1.2.0.5
ad ora sto con la versione 1.2.0.3
Vale la pena di aggiornare o rischio di perdere stabilità del sistema avendo ram occate?
aspetta qualche giorno ad aggiornare, almeno per capire che non ci siano bachi.
MikkiClock
16-12-2021, 18:42
È uscito un aggiornamento per le schede madri x570 che riguarda l update am4 agesa v2 PI 1.2.0.5
ad ora sto con la versione 1.2.0.3
Vale la pena di aggiornare o rischio di perdere stabilità del sistema avendo ram occate?
Di solito i nuovi AGESA migliorano la compatibilità delle ram, ma ci sono le dovute eccezioni; se non hai problemi di altra natura tipo blocchi usb o instabilità puoi tranquillamente farne a meno. Molto probabilmente hanno inserito i codici e i parametri per le CPU con cache 3d di imminente uscita e poco altro.
razor820
16-12-2021, 20:21
A questo punto aspetto qualche giorno.
Problemi sinceramente non ne ho avuto con l attuale release del bios.
Certo se dovessero uscire le cpu con cache3d prima del 31 Gennaio potrei optare per il cambio
razor820
17-12-2021, 12:29
L o.c. di Ryzen non ha completamente senso.. Mi lamentavo del W intel ma qua siamo messi male.
Tolgo il + 100 del boost impostandolo a 0 e il vid core aumenta, mi tocca 1.51
Ridicolo. Penso che il co2 è solo una presa per i fondelli. Una bravata pubblicitaria. Incide in maniera irrisoria, forse qualcosina in più per chi ha impianti ad aria..
Io rimangono dell idea che la gestione di queste cpu sia scadente.
Non puoi far assolutamente niente. Conviene prendere una scheda madre da 50 euro max. Non ha senso una crosshair
MikkiClock
17-12-2021, 13:41
L o.c. di Ryzen non ha completamente senso.. Mi lamentavo del W intel ma qua siamo messi male.
Tolgo il + 100 del boost impostandolo a 0 e il vid core aumenta, mi tocca 1.51
Ridicolo. Penso che il co2 è solo una presa per i fondelli. Una bravata pubblicitaria. Incide in maniera irrisoria, forse qualcosina in più per chi ha impianti ad aria..
Io rimangono dell idea che la gestione di queste cpu sia scadente.
Non puoi far assolutamente niente. Conviene prendere una scheda madre da 50 euro max. Non ha senso una crosshair
Beh, puoi sempre prenderti una z690 hero a 709€ e montarci un 12900k a 739€ e overclokki come ti pare a te. Le specifiche AMD Ryzen sono studiate non per l'overclock in manuale, ma per garantire le massime prestazioni preservando l'integrità della CPU con i giusti settaggi impostati negli strumenti messi a disposizione nel bios. Io sono molto soddisfatto delle prestazioni della mia build 525€ la CPU e 210€ la M.B. :D
I miei settaggi nel bios puoi vedere nel C.O.2 i valori core silver e gold del CCX0 a 5 il resto a 14 e quelli del CCX1 con i core silver e gold a 9 e il resto sempre a 14, in DIGI+VRM VDDR CPU LLC> auto, Current Capability> 120%, Phase Control> extreme, uguale per i relativi valori della sezione VDDR SOC. 30 min. di Cinebench R23 allcore completati con temp. max di 76° e CPU Core Voltage (SV12 TFN) in HwiNFO64 intorno a 1.2000v. con Cinebench R20 sono arrivato a 8626 punti con le ultime modifiche al C.O.2
https://i.ibb.co/0VBRnVX/IMG-20211217-145431.jpg (https://ibb.co/CsJ3wst)
https://i.ibb.co/fp1BWQ6/IMG-20211217-145512.jpg (https://ibb.co/tsmk63j)
https://i.ibb.co/Hd9fDvy/IMG-20211217-145557.jpg (https://ibb.co/9tdk9X0)
https://i.ibb.co/94SH9yg/IMG-20211217-145620.jpg (https://ibb.co/C9DK5V8)
TheGaiden
17-12-2021, 15:04
Qualcuno ha usato la asrock x470 f4tal1ty per occare un ryzen 5 2600x?
razor820
17-12-2021, 15:27
Beh, puoi sempre prenderti una z690 hero a 709€ e montarci un 12900k a 739€ e overclokki come ti pare a te. Le specifiche AMD Ryzen sono studiate non per l'overclock in manuale, ma per garantire le massime prestazioni preservando l'integrità della CPU con i giusti settaggi impostati negli strumenti messi a disposizione nel bios. Io sono molto soddisfatto delle prestazioni della mia build 525€ la CPU e 210€ la M.B. :D
I miei settaggi nel bios puoi vedere nel C.O.2 i valori core silver e gold del CCX0 a 5 il resto a 14 e quelli del CCX1 con i core silver e gold a 9 e il resto sempre a 14, in DIGI+VRM VDDR CPU LLC> auto, Current Capability> 120%, Phase Control> extreme, uguale per i relativi valori della sezione VDDR SOC. 30 min. di Cinebench R23 allcore completati con temp. max di 76° e CPU Core Voltage (SV12 TFN) in HwiNFO64 intorno a 1.2000v. con Cinebench R20 sono arrivato a 8626 punti con le ultime modifiche al C.O.2
https://i.ibb.co/0VBRnVX/IMG-20211217-145431.jpg (https://ibb.co/CsJ3wst)
https://i.ibb.co/fp1BWQ6/IMG-20211217-145512.jpg (https://ibb.co/tsmk63j)
https://i.ibb.co/Hd9fDvy/IMG-20211217-145557.jpg (https://ibb.co/9tdk9X0)
https://i.ibb.co/94SH9yg/IMG-20211217-145620.jpg (https://ibb.co/C9DK5V8)
I valori del PBO in manuale cosa vanno ad influenzare?
Teoricamente più bassi sono si ottengono temperature più basse e un minor consumo di watt?
Cmq ho impostato la frequenza fissa su tutti i core a 4400 con core a 1.350 per vedere cosa succede. nel cinebench in multicore ottengo un punteggio più elevato rispetto alle impostazioni con co2
MikkiClock
17-12-2021, 16:20
I valori del PBO in manuale cosa vanno ad influenzare?
Teoricamente più bassi sono si ottengono temperature più basse e un minor consumo di watt?
Cmq ho impostato la frequenza fissa su tutti i core a 4400 con core a 1.350 per vedere cosa succede. nel cinebench in multicore ottengo un punteggio più elevato rispetto alle impostazioni con co2
Il PBO stabilisce i valori di potenza e amperaggio usati per il boost della CPU sia in multi che in single, alzandoli la CPU boosta di più se rimane entro il limiti termici stabiliti, ti ricordo che il limite termico massimo per i Ryzen 5xxx è di 95°. Con frequenza fissa come hai impostato tu hai un PC più reattivo e prestazionale su carichi multicore come conversione video bench, compressione e decompressione dati e nelle applicazioni ottimizzate per sfruttare tutti i core della CPU, di contro, nella maggior parte dei giochi perdi prestazioni perchè rinunci a 600-650mhz. di clock in single core. Non ho capito, che problema hai con i voltaggi e le temperature dell' accoppiata PBO e CO2? Sono comportamenti e parametri previsti e programmati da AMD, non credo che un produttore ti venda una CPU e poi la faccia funzionare in un modo che poi rischia di danneggiarla, anzi, il rischio di far danni gravi fino a killare la CPU è proprio con overclock manuale allcore e voltaggi non corretti.
Hai fatto un paio d'ore con OCCT small data set avx2 per vedere se sei stabile e che temperature hai?
fraussantin
17-12-2021, 16:32
Cmq gli AMD nei giochi non vanno mai al 100% anche se frenano la GPU Credo sia per l'architettura .
C'è chi sostiene che si possa spingere anche oltre il classico voltaggio safe di 1.325 senza rischi solo per gioco.
Voi cosa ne pensate?
MikkiClock
17-12-2021, 16:35
Cmq gli AMD nei giochi non vanno mai al 100% anche se frenano la GPU Credo sia per l'architettura .
C'è chi sostiene che si possa spingere anche oltre il classico voltaggio safe di 1.325 senza rischi solo per gioco.
Voi cosa ne pensate?
Non mi fiderei moltissimo a spingere una CPU a 7nm. fuori specifiche
razor820
17-12-2021, 16:54
Il PBO stabilisce i valori di potenza e amperaggio usati per il boost della CPU sia in multi che in single, alzandoli la CPU boosta di più se rimane entro il limiti termici stabiliti, ti ricordo che il limite termico massimo per i Ryzen 5xxx è di 95°. Con frequenza fissa come hai impostato tu hai un PC più reattivo e prestazionale su carichi multicore come conversione video bench, compressione e decompressione dati e nelle applicazioni ottimizzate per sfruttare tutti i core della CPU, di contro, nella maggior parte dei giochi perdi prestazioni perchè rinunci a 600-650mhz. di clock in single core. Non ho capito, che problema hai con i voltaggi e le temperature dell' accoppiata PBO e CO2? Sono comportamenti e parametri previsti e programmati da AMD, non credo che un produttore ti venda una CPU e poi la faccia funzionare in un modo che poi rischia di danneggiarla, anzi, il rischio di far danni gravi fino a killare la CPU è proprio con overclock manuale allcore e voltaggi non corretti.
Hai fatto un paio d'ore con OCCT small data set avx2 per vedere se sei stabile e che temperature hai?
Dopo 1 ora di bf2042 con quelle impostazioni, ovvero co2 disabilitato e cori fissi a 4,4 a 3,500 Nessun tipo di problema. Prestazioni identiche in gaming. anzi. Temperatura sui 55 gradi... Almeno 10-15 gradi in meno rispetto all impostazione pbo.
A questo punto provo con 4,6
MikkiClock
17-12-2021, 17:07
Dopo 1 ora di bf2042 con quelle impostazioni, ovvero co2 disabilitato e cori fissi a 4,4 a 3,500 Nessun tipo di problema. Prestazioni identiche in gaming. anzi. Temperatura sui 55 gradi... Almeno 10-15 gradi in meno rispetto all impostazione pbo.
A questo punto provo con 4,6
Prova on OCCT in small data e avx2 e vedi se hai 55 gradi
Fai pure io l'overclock all core con 500 e rotti euro di CPU non lo farò mai.
:fagiano:
razor820
17-12-2021, 17:17
Prova on OCCT in small data e avx2 e vedi se hai 55 gradi
Fai pure io l'overclock all core con 500 e rotti euro di CPU non lo farò mai.
:fagiano:
Vedi che generalmente i battlefield sono dei bench per stressare la stabilità. In passato quando non mi crashava con quei programmi poi lo faceva con il gioco.
Ma scusa perché dovrei rischiare? Teoricamente si rischia con un voltaggio alto non con uno più basso.
In ogni caso la cpu l ho presa su amazon. Male che vada
MikkiClock
17-12-2021, 17:29
Vedi che generalmente i battlefield sono dei bench per stressare la stabilità. In passato quando non mi crashava con quei programmi poi lo faceva con il gioco.
Ma scusa perché dovrei rischiare? Teoricamente si rischia con un voltaggio alto non con uno più basso.
In ogni caso la cpu l ho presa su amazon. Male che vada
Come dicevo sopra fai pure, secondo me con occt impostato come ti ho suggerito ti crasha il PC...
Edit: Come ti dicevo il mio 5900x in allcore CPU 100% sta a 1.200v. e @4350 ti sembra che a 1.3500 e @4.400 CPU ?% hai tutto questo vantaggio e sei nelle specifiche di funzionamento previste dal costruttore?
Poi ognuno con il proprio hardware fa quello che gli pare sia ben chiaro, ma in tal caso è anche inutile chiedere se poi si ignorano i consigli... Il tutto senza nessuna polemica ne alcun problema...
razor820
18-12-2021, 12:42
Come dicevo sopra fai pure, secondo me con occt impostato come ti ho suggerito ti crasha il PC...
Edit: Come ti dicevo il mio 5900x in allcore CPU 100% sta a 1.200v. e @4350 ti sembra che a 1.3500 e @4.400 CPU ?% hai tutto questo vantaggio e sei nelle specifiche di funzionamento previste dal costruttore?
Poi ognuno con il proprio hardware fa quello che gli pare sia ben chiaro, ma in tal caso è anche inutile chiedere se poi si ignorano i consigli... Il tutto senza nessuna polemica ne alcun problema...
Il problema rimangono le temperature.
Perchè con il metodo più usato, quello della guida, il core0 e il core2, che sono silver and gold, sono gli unici che mi raggiungono temperature elevate, sui 70 gradi. Generalmente quei core sono quelli più usati in gaming, mentre gli altri core stanno sui 55 gradi max.
Adesso con quei core in negativo non posso andare oltre, per ora sono a -10, ma son sicuro che a -20 mi crasha
MikkiClock
18-12-2021, 14:11
Il problema rimangono le temperature.
Perchè con il metodo più usato, quello della guida, il core0 e il core2, che sono silver and gold, sono gli unici che mi raggiungono temperature elevate, sui 70 gradi. Generalmente quei core sono quelli più usati in gaming, mentre gli altri core stanno sui 55 gradi max.
Adesso con quei core in negativo non posso andare oltre, per ora sono a -10, ma son sicuro che a -20 mi crasha
Ti faccio rispondere dal responsabile della sezione marketing di AMD l'Ing. Robert Hallock:
D. Ci sono stati molti post sulle termiche per questi chip e ho letto alcune delle tue risposte a loro, oltre a questo grafico. Fondamentalmente quello che ci stai dicendo è che dobbiamo cambiare la nostra comprensione di ciò che è "buono" e "desiderabile" quando si tratta di temperature della CPU per Zen 3, giusto? Perché vedo che stai ripetendo le stesse informazioni su come ci si aspetta 60-90 ° C (cioè, dove 78 ° C potrebbe essere stato il massimo della gamma, 90 ° C ora lo è, quindi le tue affermazioni sul margine termico extra) eppure le persone continuano a dare di matto a causa di quello che hanno abituato, che sia Zen 2 o squadra blu?
RH: Sì. Voglio essere chiaro con tutti che AMD considera temperature fino a 90 ° C (5800X/5900X/5950X) e 95 °C (5600X) come tipiche e in base alla progettazione per condizioni di pieno carico. Avere una temperatura massima più elevata supportata dal silicio e dal firmware consente alla CPU di perseguire prestazioni di potenziamento più elevate e più lunghe prima che l'algoritmo si ritiri per motivi termici.
È lo stesso di Zen 2 o del nostro concorrente? No. Ma questo non significa che qualcosa sia "sbagliato". Queste parti funzionano esattamente come progettate, producendo i risultati prestazionali che intendiamo.
https://www.hardwaretimes.com/max-safe-temperature-for-amd-ryzen-5000-cpus/
fraussantin
18-12-2021, 14:31
Le temperature sul 7nm AMD non le guardate , CPU o GPU che siano.
Per sfruttare al massimo i componenti Evitando di fondere tutto hanno messo termometri ovunque. Oltre alle difficoltà di raffreddamento in generale.
Il calore medio creato non è poi tanto e infatti i consumi non sono esagerati più che altro sono dei punti a scaldare tanto .
Se non crea problemi a tenere i clock , ci sono 3 anni di garanzia quindi che vi frega anche se sta fissa a 90 gradi?
MikkiClock
18-12-2021, 14:46
Le temperature sul 7nm AMD non le guardate , CPU o GPU che siano.
Per sfruttare al massimo i componenti Evitando di fondere tutto hanno messo termometri ovunque. Oltre alle difficoltà di raffreddamento in generale.
Il calore medio creato non è poi tanto e infatti i consumi non sono esagerati più che altro sono dei punti a scaldare tanto .
Se non crea problemi a tenere i clock , ci sono 3 anni di garanzia quindi che vi frega anche se sta fissa a 90 gradi?
Mai visti 90°, il massimo è stato 78° dopo 3 ore di occt small data avx2
razor820
18-12-2021, 15:03
Il problema che ci ragiona in abito di raffreddamento a liquido, tende sempre ad allarmarsi e cercare di guadagnare più gradi possibili. A volte anche 2-3 per alcuni possono fare la differenza.
Per molti possono essere considerate come delle fissazioni, ed in un certo senso lo sono, però capisco chi ha un intero sistema liquidato, quel calore sviluppato dalla cpu poi va a influenzare l intero impianto con la conseguenza di avere temperature più alte nella scheda video e nel liquido in generale
MikkiClock
18-12-2021, 16:17
Il problema che ci ragiona in abito di raffreddamento a liquido, tende sempre ad allarmarsi e cercare di guadagnare più gradi possibili. A volte anche 2-3 per alcuni possono fare la differenza.
Per molti possono essere considerate come delle fissazioni, ed in un certo senso lo sono, però capisco chi ha un intero sistema liquidato, quel calore sviluppato dalla cpu poi va a influenzare l intero impianto con la conseguenza di avere temperature più alte nella scheda video e nel liquido in generale
Come ha ben scritto Frassauntin i picchi di temperatura che vedi riguardano 1mm. quadrato di chip della cpu, non tutta la cpu. Ti stai facendo problemi che non esistono. Vai tranquillo e stai a specifiche AMD che non succede nulla... ;)
razor820
18-12-2021, 16:29
Come ha ben scritto Frassauntin i picchi di temperatura che vedi riguardano 1mm. quadrato di chip della cpu, non tutta la cpu. Ti stai facendo problemi che non esistono. Vai tranquillo e stai a specifiche AMD che non succede nulla... ;)
Infatti ancora non riesco a capire questa architettura.
Facendo un esempio, giocando con Mafia Definitive edition ho la temperatura della scheda video a 35-40 gradi ma quella della cpu a 70 gradi di media..
Facendo un log con msi afterburn, utilizza infatti solo il primo core, quasi sempre al 95-100% ed è quello che scalda di più, mentre sui restanti core il carico è minimo.
Ma non capita solo con questo gioco ma anche con altri.
Che l architettura multicore non sia ancora sfruttata?
72 gradi con un impianto a liquido son tanti. Basta vedere la temperatura della scheda video. Lavora di più la cpu
fraussantin
18-12-2021, 16:40
Secondo voi i nuovi con il 3d cache avranno anche frequenze maggiori o saranno limitati come questi 5000 attuali?
Spitfire84
18-12-2021, 17:53
Secondo voi i nuovi con il 3d cache avranno anche frequenze maggiori o saranno limitati come questi 5000 attuali?
Difficile dirlo, ma sicuramente una problematica legata alla rimozione del calore ci sarà perché sono soluzioni dense, a questo punto anche verticalmente.
I test che aveva mostrato AMD qualche mese fa erano con cpu a 4GHz e secondo me quella frequenza non era stata scelta a caso, segno probabilmente che oltre tale frequenza diventava complicato asportare l’energia.
Secondo me se riescono a raggiungere le stesse frequenze delle versioni attuali senza 3D Cache è già un ottimo risultato: se vanno oltre, beh chapeaux.
MikkiClock
18-12-2021, 18:12
Facendo un log con msi afterburn, utilizza infatti solo il primo core, quasi sempre al 95-100% ed è quello che scalda di più, mentre sui restanti core il carico è minimo.
Ma non capita solo con questo gioco ma anche con altri.
Che l architettura multicore non sia ancora sfruttata?
Come ti ho ripetuto ormai quasi allo sfinimento, i giochi che girano in allcore sono pochissimi, al massimo i software usano 1-2 o 4 thread sulla CPU il problema non sta nella CPU ma nei software che non la sfruttano.
Ripeto di nuovo che i picchi a 70° o 75° riguardano un'area piccolissima della cpu che è inifluente sulle temperature del liquido se installi HWiNFO64 ti rendi conto toccondo con mano quello che dico che la lettura CPU(tctl/die) è quella che misura il punto più caldo della CPU, mentre scrivo è a 42°, ma il valore subito sotto cioè CPU Die (average) media della temperatura della CPU è 36° lo stesso accade mentre si gioca o si sfrutta la CPU con carichi maggiori il punto più caldo cioè quello che vedi in Afterburner sarà a 70°-75° ma la temp. media della CPU sarà circa 10° in meno, ed è la temperatura media della CPU che influenza la temperatura del loop a liquido non la piccola porzione di chip a 70°-75°. Hai capito adesso?:sperem: :sperem:
fraussantin
18-12-2021, 18:17
Difficile dirlo, ma sicuramente una problematica legata alla rimozione del calore ci sarà perché sono soluzioni dense, a questo punto anche verticalmente.
I test che aveva mostrato AMD qualche mese fa erano con cpu a 4GHz e secondo me quella frequenza non era stata scelta a caso, segno probabilmente che oltre tale frequenza diventava complicato asportare l’energia.
Secondo me se riescono a raggiungere le stesse frequenze delle versioni attuali senza 3D Cache è già un ottimo risultato: se vanno oltre, beh chapeaux.Quindi per me che uso un noctua l'ideale sarebbe il 5900
Il 5800 dovrei undervoltarlo , e i nuovi rischio di non poterlo usare
razor820
18-12-2021, 18:20
Come ti ho ripetuto ormai quasi allo sfinimento, i giochi che girano in allcore sono pochissimi, al massimo i software usano 1-2 o 4 thread sulla CPU il problema non sta nella CPU ma nei software che non la sfruttano.
Ripeto di nuovo che i picchi a 70° o 75° riguardano un'area piccolissima della cpu che è inifluente sulle temperature del liquido se installi HWiNFO64 ti rendi conto toccondo con mano quello che dico che la lettura CPU(tctl/die) è quella che misura il punto più caldo della CPU, mentre scrivo è a 42°, ma il valore subito sotto cioè CPU Die (average) media della temperatura della CPU è 36° lo stesso accade mentre si gioca o si sfrutta la CPU con carichi maggiori il punto più caldo cioè quello che vedi in Afterburner sarà a 70°-75° ma la temp. media della CPU sarà circa 10° in meno, ed è la temperatura media della CPU che influenza la temperatura del loop a liquido non la piccola porzione di chip a 70°-75°. Hai capito adesso?:sperem: :sperem:
Sono testardo come un MULO!! :D
Quindi facevo prima a prendermi un 5600x :D
comunque vediamo questa nuova generazione.
grazie della pazienza
[K]iT[o]
18-12-2021, 18:29
Sono testardo come un MULO!! :D
Quindi facevo prima a prendermi un 5600x :D
comunque vediamo questa nuova generazione.
grazie della pazienza
https://i.imgur.com/avBHaWml.png
L'uso CPU di Star Citizen sul 5900x :sofico:
I prossimi titoli useranno molta CPU ;)
MikkiClock
18-12-2021, 18:39
Secondo voi i nuovi con il 3d cache avranno anche frequenze maggiori o saranno limitati come questi 5000 attuali?
Quoto Spitfire84, e poi si una CPU con 2 CCX sarà senza dubbio più fresca di una con 1 CCX solo tra l'altro quelle con 1 CCX concentrano il calore su uno solo dei lati della CPU e così i dissipatori lavorano peggio.
MikkiClock
18-12-2021, 18:45
iT[o];47678912']https://i.imgur.com/avBHaWml.png
L'uso CPU di Star Citizen sul 5900x :sofico:
I prossimi titoli useranno molta CPU ;)
Ci sono comunque 14 thread a mezzo servizio o poco più, sviluppare software ludico ottimizzato sui multicore costa :D
Andrea_23
18-12-2021, 19:42
Per i problemi di audio ho appena comprato un dac USB, in sostituzione della soundblaster z.
Temo non risolverò granché, ma son curioso...
Dovrebbe arrivarmi domani e a quel punto rimetterò if a 1.9 e i timings che avevo postato, tanto non cambia nulla... Ieri tanto per capirci ho messo if 1.8, timings in auto. Dopo un quarto d'ora RDR2 produceva già un suono gracchiante...
Di mettere le ram a 3.2 mi rifiuto, è ridicolo. Letteralmente una questione di principio...
Vi faccio sapere come va.
fraussantin
18-12-2021, 19:54
Per i problemi di audio ho appena comprato un dac USB, in sostituzione della soundblaster z.
Temo non risolverò granché, ma son curioso...
Dovrebbe arrivarmi domani e a quel punto rimetterò if a 1.9 e i timings che avevo postato, tanto non cambia nulla... Ieri tanto per capirci ho messo if 1.8, timings in auto. Dopo un quarto d'ora RDR2 produceva già un suono gracchiante...
Di mettere le ram a 3.2 mi rifiuto, è ridicolo. Letteralmente una questione di principio...
Vi faccio sapere come va.Il suono gracchiante , proprio con rdr2 mi ha fatto andare via di testa .
Questo iniziava a venire quando avveniva un crash audio.
Questo crash a volte si portava dietro un mischiamento di canali altre volte no , ma rimaneva sempre il gracchiamento.
Impostando 2.0 la scheda e rinunciando al 3d virtuale ( ma non al surround) avevo risolto.
Ho come il sospetto che sia anche colpa di qualche programma audio che rompe le scatole.
Hai per caso del se Asus installato? Tipo il sonic?
Non ho approfondito perché poi ho tolto la scheda. Ma residui del Sonic che non riesco a togliere mi davano problemi anche Con il g6 poi killando roba sembra aver risolto
razor820
18-12-2021, 22:36
Per i problemi di audio ho appena comprato un dac USB, in sostituzione della soundblaster z.
Temo non risolverò granché, ma son curioso...
Dovrebbe arrivarmi domani e a quel punto rimetterò if a 1.9 e i timings che avevo postato, tanto non cambia nulla... Ieri tanto per capirci ho messo if 1.8, timings in auto. Dopo un quarto d'ora RDR2 produceva già un suono gracchiante...
Di mettere le ram a 3.2 mi rifiuto, è ridicolo. Letteralmente una questione di principio...
Vi faccio sapere come va.
Ecco. Convinto che fosse un problema del gioco... Spesso dopo un ora con bf2042 il suono diventa gracchiante così all improvviso, andando a peggiorare.. In fastidio assurdo che mi porta a riavviare il tutto.
Uso sempre la stessa scheda audio sound blaster x-Ae5 pciEx.
A questo punto che sia dovuto al clock delle ram o alla cpu?
Mai fatto prima
fraussantin
19-12-2021, 07:13
Ecco. Convinto che fosse un problema del gioco... Spesso dopo un ora con bf2042 il suono diventa gracchiante così all improvviso, andando a peggiorare.. In fastidio assurdo che mi porta a riavviare il tutto.
Uso sempre la stessa scheda audio sound blaster x-Ae5 pciEx.
A questo punto che sia dovuto al clock delle ram o alla cpu?
Mai fatto primaProva ad usare il DAC Realtek della mobo per qualche giorno, se funziona è il driver della scheda. ( Non installare assolutamente sw Asus)
Almeno mi hai dato conferma che ho fatto bene a non comprare un altra pcie creative.
Difficile dirlo, ma sicuramente una problematica legata alla rimozione del calore ci sarà perché sono soluzioni dense, a questo punto anche verticalmente.
I test che aveva mostrato AMD qualche mese fa erano con cpu a 4GHz e secondo me quella frequenza non era stata scelta a caso, segno probabilmente che oltre tale frequenza diventava complicato asportare l’energia.
Secondo me se riescono a raggiungere le stesse frequenze delle versioni attuali senza 3D Cache è già un ottimo risultato: se vanno oltre, beh chapeaux.
mi sono deciso a prendere il 5900 sul .It rientrato oggi a 502 .
Tanto verrà spedito il 12 gennaio , e avrò un mese per fare il reso .
Ma penso che per il mio sistema con noctua U12a sia la soluzione migliore.
È un prezzo folle per il processore che è dopo un anno , ma passare ad alder mi comporterebbe altri costi .
Nel caso ho tempo per ripensarci .
razor820
19-12-2021, 10:40
Prova ad usare il DAC Realtek della mobo per qualche giorno, se funziona è il driver della scheda. ( Non installare assolutamente sw Asus)
Almeno mi hai dato conferma che ho fatto bene a non comprare un altra pcie creative.
Si quello va senza problemi.
generalmente quando uso le cuggie switcho con la scheda creative, mentre quando uso le casse uso l integrata della mobo.
Io penso che sia l o.c. perchè prima non avevo problemi..
Andy1111
19-12-2021, 10:46
Si quello va senza problemi.
generalmente quando uso le cuggie switcho con la scheda creative, mentre quando uso le casse uso l integrata della mobo.
Io penso che sia l o.c. perchè prima non avevo problemi..
Io non credo che sia l'oc, ma rimettere tutto a default ci vuole un attimo, ho il pc tutto in oc come già scritto e mai avuto nessun problema con la sb z
fraussantin
19-12-2021, 11:09
Si quello va senza problemi.
generalmente quando uso le cuggie switcho con la scheda creative, mentre quando uso le casse uso l integrata della mobo.
Io penso che sia l o.c. perchè prima non avevo problemi..Ancora non ho capito cosa creava instabilità alla Z .
Come detto da Andy su alcuni sistema funziona perfettamente , su altri fa bestemmiare , e non solo AMD.
Alzando le latenze sul registro si migliorava parecchio .
Si quello va senza problemi.
generalmente quando uso le cuggie switcho con la scheda creative, mentre quando uso le casse uso l integrata della mobo.
Io penso che sia l o.c. perchè prima non avevo problemi..
Si, pare cosa nota che l'overclock sui Ryzen crei problemi all'audio con schede audio PCIex Creative
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427&c
Andrea_23
19-12-2021, 16:40
Si, pare cosa nota che l'overclock sui Ryzen crei problemi all'audio con schede audio PCIex Creative
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427&c
Boh.
A quanto ho letto tutto è partito con un update di win10 di due anni fa, da lì in poi l'accoppiata amd+creative è stata un disastro.
Chi abbia colpa tra MS, AMD e Creative è difficile da dire. Magari dipende anche dal modello di scheda madre (la mia e la gemella unify vengono menzionate spesso, purtroppo). L'unica cosa che posso dire è che nelle mie (innumerevoli) ricerche Intel non è mai comparsa... non so se l'antifona sia sufficientemente chiara.
---
Il DAC è arrivato ma ho toppato >___>.
Ha solo il decode Dolby e a me serviva l'encode arghhh (io sarò fesso, ma anche cReative con 'sta segmentazione ad cazzum non si fa voler bene...). Già cambiato, domani è il gran giorno :'D.
Ho provicchiato comunque questo dac ed ho sentito alcuni gracchiamenti isolati sugli effeti sonori di windows... non è certamente la corruzione audio di cui parlavo l'altro giorno per RDR2 (a quel punto anche uscendo dal gioco qualsiasi suono emesso era corrotto, risolvibile solo riavviando il pc), ma non partiamo bene...
Se non risolvo nemmeno così... francamente sono alla frutta.
Non so cosa sia peggio tra i prezzi di Alder Lake o di un AVR hdmi2.1 ... d'oh.
Boh.
A quanto ho letto tutto è partito con un update di win10 di due anni fa, da lì in poi l'accoppiata amd+creative è stata un disastro.
Chi abbia colpa tra MS, AMD e Creative è difficile da dire. Magari dipende anche dal modello di scheda madre (la mia e la gemella unify vengono menzionate spesso, purtroppo). L'unica cosa che posso dire è che nelle mie (innumerevoli) ricerche Intel non è mai comparsa... non so se l'antifona sia sufficientemente chiara.
---
Il DAC è arrivato ma ho toppato >___>.
Ha solo il decode Dolby e a me serviva l'encode arghhh (io sarò fesso, ma anche cReative con 'sta segmentazione ad cazzum non si fa voler bene...). Già cambiato, domani è il gran giorno :'D.
Ho provicchiato comunque questo dac ed ho sentito alcuni gracchiamenti isolati sugli effeti sonori di windows... non è certamente la corruzione audio di cui parlavo l'altro giorno per RDR2 (a quel punto anche uscendo dal gioco qualsiasi suono emesso era corrotto, risolvibile solo riavviando il pc), ma non partiamo bene...
Se non risolvo nemmeno così... francamente sono alla frutta.
Non so cosa sia peggio tra i prezzi di Alder Lake o di un AVR hdmi2.1 ... d'oh.Leggi il link che ho postato, spiega dove e quali sono i possibili problemi che causano il malfunzionamento di una Creative in caso di overclock di un Ryzen.
...l'articolo parla solo dei Ryzen, Intel non viene proprio citata in quanto il problema è specifico dei Ryzen overclockati in particolari condizioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
MikkiClock
19-12-2021, 19:33
Leggi il link che ho postato, spiega dove e quali sono i possibili problemi che causano il malfunzionamento di una Creative in caso di overclock di un Ryzen.
...l'articolo parla solo dei Ryzen, Intel non viene proprio citata in quanto il problema è specifico dei Ryzen overclockati in particolari condizioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
I soliti update buggati di M$ fatti a pene di segugio, basti l'esempio di Win 11 che al lancio penalizzava i processori AMD per capire che forse c'è anche del dolo...
fraussantin
19-12-2021, 19:34
Leggi il link che ho postato, spiega dove e quali sono i possibili problemi che causano il malfunzionamento di una Creative in caso di overclock di un Ryzen.
...l'articolo parla solo dei Ryzen, Intel non viene proprio citata in quanto il problema è specifico dei Ryzen overclockati in particolari condizioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando TapatalkA me crashava anche a stock cmq.
Seguivo questa pagina all'inizio , poi come detto avevo rinunciato .
https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/
wow, incredibilmente con trcdwr a 8 e trp a 12 reggono, non avrei mai osato tirarli così tanto :D
ancora non ho fatto unostress test serio, quindi è tutto da vedere ma qualche miglioramento sul bench di aida l'ho notato.
per ulteriore OC (3733/3800/3933) ci rinuncio per ora.
comunque le ram sono 2x16gb dual rank, prodotte verso la fine di settembre 2021
grazie
si trcdwr 8, trp 12 reggono in genere sino a 3800+/-
poi 9, 14
ah ok DR come le mie,
ottima latenza, per quello pensavo fossero single rank dallo screen
questi i miei settings:
https://i.ibb.co/ZcLRrGd/aida-3933-2.jpg (https://ibb.co/ZcLRrGd)
Andrea_23
20-12-2021, 12:36
Leggi il link che ho postato, spiega dove e quali sono i possibili problemi che causano il malfunzionamento di una Creative in caso di overclock di un Ryzen.
...l'articolo parla solo dei Ryzen, Intel non viene proprio citata in quanto il problema è specifico dei Ryzen overclockati in particolari condizioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando TapatalkCiao grazie, conosco molto bene quel Link : ).
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47661788&postcount=2794
A me crashava anche a stock cmq.
Seguivo questa pagina all'inizio , poi come detto avevo rinunciato .
https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/Ecco appunto... Se andate sul reddit ufficiale poi, è Creative stessa che dice di essere al corrente di casi di audio corrotto con frequenze a default... per cui non la stanno raccontando giusta.
Ammetto di non aver ancora provato con le ram a 3.2 e in tutti i test ho sempre avuto il curve optimizer attivo (che però non viene menzionato da creative, che indica solo if e ram come colpevoli).
Detto ciò, gli ultimi test li ho fatti a 3.6 con timings in auto e.... OK, è overclock, ma santa paletta ho comprato processore, ram e mb per overcloccare e 3.6 è un overclock irrisorio (e il pc in _2_mesi_ non ha dato il minimo segno di cedimento con if a 1.9 e timings del mio post linkato sopra, notare) ...
E, come dicevo, in queste condizioni rdr2 ci ha messo circa 15 minuti a corrompere l'audio...
Se col DAC non risolvo, proverò a 3.2 come dicono nella kb, ma non ci credo nemmeno un po' che funzionerà.
Ma anche funzionasse, non sarei affatto contento di questo compromesso.
Bah, deprimente.
PS. mi sa che questo ci ha preso... https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/post-4546779
fraussantin
20-12-2021, 13:48
Ciao grazie, conosco molto bene quel Link : ).
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47661788&postcount=2794
Ecco appunto... Se andate sul reddit ufficiale poi, è Creative stessa che dice di essere al corrente di casi di audio corrotto con frequenze a default... per cui non la stanno raccontando giusta.
Ammetto di non aver ancora provato con le ram a 3.2 e in tutti i test ho sempre avuto il curve optimizer attivo (che però non viene menzionato da creative, che indica solo if e ram come colpevoli).
Detto ciò, gli ultimi test li ho fatti a 3.6 con timings in auto e.... OK, è overclock, ma santa paletta ho comprato processore, ram e mb per overcloccare e 3.6 è un overclock irrisorio (e il pc in _2_mesi_ non ha dato il minimo segno di cedimento con if a 1.9 e timings del mio post linkato sopra, notare) ...
E, come dicevo, in queste condizioni rdr2 ci ha messo circa 15 minuti a corrompere l'audio...
Se col DAC non risolvo, proverò a 3.2 come dicono nella kb, ma non ci credo nemmeno un po' che funzionerà.
Ma anche funzionasse, non sarei affatto contento di questo compromesso.
Bah, deprimente.
PS. mi sa che questo ci ha preso... https://www.techpowerup.com/forums/threads/soundblaster-z-crackling-sound.247336/post-4546779Io avevo le RAM a 3200 messe con Dram calculator stabili testate per ore .
Crashava
Casomai prova al jedec giusto per scrupolo. Non ho mai provato.
Oppure come ho detto mettilo 2.0 da impostazioni audio di Windows e saluti . A quel modo non ci sono problemi di nessun tipo ( devi spengere il servizio SoundBlaster sennò al riavvio torna 5.1 ) .
Tanto cambia veramente poco
Andy1111
20-12-2021, 18:36
Sono usciti nuovi bios con agesa V2 PI 1.2.0.5
Andrea_23
20-12-2021, 19:46
Io avevo le RAM a 3200 messe con Dram calculator stabili testate per ore .
Crashava
Casomai prova al jedec giusto per scrupolo. Non ho mai provato.
Oppure come ho detto mettilo 2.0 da impostazioni audio di Windows e saluti . A quel modo non ci sono problemi di nessun tipo ( devi spengere il servizio SoundBlaster sennò al riavvio torna 5.1 ) .
Tanto cambia veramente pocoGrazie sì sì, se il dac fallisce metto 3.2 timings lisci. Sarà difficile da digerire, ma come ultimo tentativo...
Per il 2.0 ho annotato (ricordo il tuo post), ma sono totalmente restio a farlo.
A meno che qualcuno tra amd e creative non mi rimborsi le casse 5.1 :asd:.
Ci scherzo, ma che tristess...
fraussantin
21-12-2021, 14:06
Di questa utility cosa ne pensate?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/project-hydra-disponibile-un-nuovo-software-di-overclock-per-i-ryzen-5000_103389.html
Spitfire84
21-12-2021, 16:56
Di questa utility cosa ne pensate?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/project-hydra-disponibile-un-nuovo-software-di-overclock-per-i-ryzen-5000_103389.html
mmm...personalmente preferisco il mio caro e vecchio overclock tramite bios. Servirà più tempo per testare la stabilità del sistema, ma è la soluzione più completa dal punto dei parametri disponibili (oltre a non sporcare registri di Windows come probabilmente farà Hydra). Magari questo sw può essere d'aiuto a chi è alle prime armi e vuole una soluzione di overclock one-click.
Chapeaux comunque per 1usmus che dopo aver sviluppato Ryzen Dram Calculator ha sfornato anche questo sw.
Ciao a tutti, ho un 3900x ed una asus x570p ed un Arctic Freezer 2 240.
Sto facendo un po' di prove per impostare un overclock che sia solid in daily use, dato che compilo sw, quindi carichi cpu intensive
Parto dal presupposto che non vorrei un overclock con ratio e vcore fissi perchè tengo il pc acceso anche 10 ore, quindi preferire risparmiare energia in idle.
Qualche indicazione, con parametri tutti in auto:
- Il core VID è di 1.49 (quando tutto in auto) e non so perchè prima sono entrato nuovamente nel bios ed era invece a 1.46
- in full load (cinebench r20) il core voltage SVI2 TFN droppa a 1.26, core ratio 41 e temp 60° max
Prova 1: impostando un vcore offset di -0.05 e tutto va liscio, anche qui il core voltage SVI2 TFN droppa a 1.26
Prova 2: vcore fisso a 1.45 e 42x, LLC High, drop a 1.40 e 80° temp
PBO tutto in automatico
Due domande:
1) come mi consigliate di procedere?
2) è possibile fare un overclock con offset? esempio: core ratio 43x, offset ??? e LLC High?
3) sto PBO come deve stare? era in auto, ma ci sono due sezioni in cui impostarlo. Anche disabilitandolo in full load con tutto in auto il core ratio va a 41x
Grazie a tutti!
Ho letto la guida in prima pagina ma mi sfuggono alcune cose.
MikkiClock
24-12-2021, 13:31
Ho letto la guida in prima pagina ma mi sfuggono alcune cose.
Puoi chiedere cosa ti sfugge...
Spitfire84
24-12-2021, 14:47
Ciao a tutti, ho un 3900x ed una asus x570p ed un Arctic Freezer 2 240.
Sto facendo un po' di prove per impostare un overclock che sia solid in daily use, dato che compilo sw, quindi carichi cpu intensive
Parto dal presupposto che non vorrei un overclock con ratio e vcore fissi perchè tengo il pc acceso anche 10 ore, quindi preferire risparmiare energia in idle.
Qualche indicazione, con parametri tutti in auto:
- Il core VID è di 1.49 (quando tutto in auto) e non so perchè prima sono entrato nuovamente nel bios ed era invece a 1.46
- in full load (cinebench r20) il core voltage SVI2 TFN droppa a 1.26, core ratio 41 e temp 60° max
Prova 1: impostando un vcore offset di -0.05 e tutto va liscio, anche qui il core voltage SVI2 TFN droppa a 1.26
Prova 2: vcore fisso a 1.45 e 42x, LLC High, drop a 1.40 e 80° temp
PBO tutto in automatico
Due domande:
1) come mi consigliate di procedere?
2) è possibile fare un overclock con offset? esempio: core ratio 43x, offset ??? e LLC High?
3) sto PBO come deve stare? era in auto, ma ci sono due sezioni in cui impostarlo. Anche disabilitandolo in full load con tutto in auto il core ratio va a 41x
Grazie a tutti!
l'unico modo per mantenere attivi i risparmi energetici su un Ryzen 3900x consiste nell'overclock tramite PBO (overclock fisso, con offset e con pstate mantengono attivi i risparmi energetici solo sui Ryzen 1000 e 2000). Inoltre sui Ryzen 3000 non c'è il PBO2 + Curve Optimizer, per cui non puoi ottimizzare la curva frequenza-tensione, ma puoi solo operare alzando i power limits (PPT, TDC ed EDC). Questo ovvimanente porta un aumento dei consumi e a miglioramenti solo marginali nelle prestazioni.
Se intendi procedere comunque con questa modalità puoi provare ad alzare i valori PPT, TDC ed EDC del 10%: fai 2 test, vedi quanto migliora in prestazioni e posta qui i risultati che ne parliamo.
Grazie per la risposta. Ottimo quindi, in pratica overcloccare queste cpu è inutile. Per fare questa prova devo tenere tutto in auto e toccare SOLO questi power limita e basta? Tutto il resto in auto? 10% in più rispetto a quanto?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
MikkiClock
24-12-2021, 17:58
Grazie per la risposta. Ottimo quindi, in pratica overcloccare queste cpu è inutile. Per fare questa prova devo tenere tutto in auto e toccare SOLO questi power limita e basta? Tutto il resto in auto? 10% in più rispetto a quanto?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Il voltaggio lascialo in auto PTT a default è 142W TDC è a 95A EDC è a 140A partendo da questi valori fai incrementi e vedi se il sistema reagisce come vorresti provando con Cinebench R20 ad esempio. Se li alzi troppo non ti preoccupare c'è un limitatore il FIT che impedisce di utilizzare tensioni non sicure per la CPU.
Spitfire84
24-12-2021, 19:28
Grazie per la risposta. Ottimo quindi, in pratica overcloccare queste cpu è inutile. Per fare questa prova devo tenere tutto in auto e toccare SOLO questi power limita e basta? Tutto il resto in auto? 10% in più rispetto a quanto?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Si, il succo è quello. Della serie 3000 l’unica cpu che ha senso overcloccare è il 3600 che parte da una frequenza bassa di default e quindi si riesce ad avere abbastanza margine in frequenza per avere un beneficio misurabile.
Sul tuo 3900x i valori di default dovrebbero essere:
PPT 142
TDC 95
EDC 140
Puoi provare a settare 155/100/140 e vedere come migliora. Considera che ovviamente in questo modo le temperature aumenteranno.
Fatto. Ma di fatto non è cambiato nulla. Forse 1 grado di temp in più (62gradi), forse 50punti in più su CB r20 e moltiplicatore sempre sui 41x in full load
Spitfire84
25-12-2021, 11:12
Fatto. Ma di fatto non è cambiato nulla. Forse 1 grado di temp in più (62gradi), forse 50punti in più su CB r20 e moltiplicatore sempre sui 41x in full load
beh, quello è il miglioramento che devi aspettarti. Se già riuscissi a guadagnare 100 MHz in full load sarebbe tanta roba.
Prova a salire ancora con i valori di PPT e TDC che sono quelli associati a carichi full load: prova 165/110/140 e poi 165/110/150 e vedi cosa ottieni.
Attenzione che più alzi i power limits e più aumenta il vcore e quindi il calore.
Ne approfitto per augurare a tutti...
https://i.postimg.cc/JzQsmFXc/unnamed.jpg
MikkiClock
25-12-2021, 18:00
Auguri a tutti!
Tanti auguri a tutti!
Ok farò anche questa prova. Prima domanda: dopo aver fatto tutto questo, cosa succederebbe se per prova mettessi anche un voltaggio con offset -0.025? Seconda: e se mettessi l'llc a high ad esempio?
Spitfire84
25-12-2021, 21:01
Tanti auguri a tutti!
Ok farò anche questa prova. Prima domanda: dopo aver fatto tutto questo, cosa succederebbe se per prova mettessi anche un voltaggio con offset -0.025? Seconda: e se mettessi l'llc a high ad esempio?
Se applichi un offset di tensione negativo andresti a sballare la curva frequenza-tensione sia sui carichi leggeri che su quelli pesanti, per cui la cpu cercherebbe di “spingere” di più in frequenza avendo i PBO limits più alti, ma al tempo stesso la tensione applicata sarebbe inferiore -> possibile instabilità che dovresti verificare con stress test sia con carichi leggeri (Core Cycler) che con carichi pesanti (OCCT).
La Load Line Calibration aumenta il Vcore per stabilizzare la CPU Core Voltage (SVI2 TFN), ovvero la tensione reale che arriva alla cpu, pertanto sballeresti ancor più la curva frequenza/tensione e aumenteresti le temperature della cpu e dei vrm della mobo.
Ho fatto un altro giro.
In full load ora ho:
41.5x
1.33v reali sulla cpu (che mi sembrano già abbastanza per quella ratio)
70° tmax
In idle ho invece
16x @ 0.925v
In spike ho
46.3x @ 1.475v
Ora, secondo me ho almeno ancora 15° di temperatura prima di raggiungere il limite.
L'idea è di raggiungere almeno i 43x in full load, mentre come spike (che attualmente è a 46.3x) non so se si possa salire.
Domande:
- Gli incrementi sui valori PPT, TDC, EDC si danno a sentimento, a percentuale lineare tutti oppure c'è un calcolo dietro? Se salgo con questi valori continua a salire anche il vcore in full?
- Assieme a questi incrementi c'è pure
---> PBO Scalar (Auto)
---> Max CPU Boost Clock Override (0MHz)
---> Platform therma throttle limit (Auto)
cosa sono? non si devono toccare?
MikkiClock
26-12-2021, 10:30
Ho fatto un altro giro.
In full load ora ho:
41.5x
1.33v reali sulla cpu (che mi sembrano già abbastanza per quella ratio)
70° tmax
In idle ho invece
16x @ 0.925v
In spike ho
46.3x @ 1.475v
Ora, secondo me ho almeno ancora 15° di temperatura prima di raggiungere il limite.
L'idea è di raggiungere almeno i 43x in full load, mentre come spike (che attualmente è a 46.3x) non so se si possa salire.
Domande:
- Gli incrementi sui valori PPT, TDC, EDC si danno a sentimento, a percentuale lineare tutti oppure c'è un calcolo dietro? Se salgo con questi valori continua a salire anche il vcore in full?
- Assieme a questi incrementi c'è pure
---> PBO Scalar (Auto)
---> Max CPU Boost Clock Override (0MHz)
---> Platform therma throttle limit (Auto)
cosa sono? non si devono toccare?
PBO Scalar è il parametro che stabilisce per quanto tempo i core più veloci mantengono la max freq. in single core. Consiglio Auto
Max CPU Boost Clock Override stabilisce di quanti mhz. la CPU deve tentare di aumentare la frequenza. Consiglio tra 100 e 200
Platform thermal throttle limit è l'override della temperatura max che la cpu può raggiungere. Consiglio Auto
Coerentemente all' aumento di frequenza sale anche la tensione. Tieni conto che la max boost freq. per il 3900x è @4600 riferita al single core vedendo le cifre che hai scritto direi che sei già a buon punto. Hai usato Cinebench R20 per testare? Prova anche 2-3 ore con OCCT impostato in small data set e avx2 per vedere se sei stabile.
Gli incrementi sui valori PPT, TDC, EDC, personalmente sul mio 5900x, li ho aumentati in percentuale con piccoli incrementi nell' ordine del 5% a tentativo, testando poi la stabilità del sistema.
Si, sto usando cinebench. Il problema è che non succede quasi nulla aumentando i valori. Sale solo il voltaggio, la corrente assorbita, il calore, ma il moltiplicatore sta sempre lì. Anzi, mettendo 200mhz su override il moltiplicatore scende anche a 41x. Il tutto mi sta sembrando una gran presa in giro.
Altra cosa, ho visto che il voltaggio effettivo in Spike, appena avviato windows, va a 1.49 e ci sta anche per parecchi secondi.
Ora ho ordinato un amperometro, voglio vedere anche i consumi alla presa, e come cambiano tra questa porcheria di pbo (che credo disabiliterò dato che non sta migliorando quasi nulla) e un oc manuale, naturalmente in base a quello che mi serve (no gioco).
Inoltre ci sono due sezioni dove abilitare questo pbo e non capisco cosa succeda se una è abilitata e l'altra no... Non ci sto capendo più nulla
MikkiClock
26-12-2021, 21:20
Si, sto usando cinebench. Il problema è che non succede quasi nulla aumentando i valori. Sale solo il voltaggio, la corrente assorbita, il calore, ma il moltiplicatore sta sempre lì. Anzi, mettendo 200mhz su override il moltiplicatore scende anche a 41x. Il tutto mi sta sembrando una gran presa in giro.
Altra cosa, ho visto che il voltaggio effettivo in Spike, appena avviato windows, va a 1.49 e ci sta anche per parecchi secondi.
Ora ho ordinato un amperometro, voglio vedere anche i consumi alla presa, e come cambiano tra questa porcheria di pbo (che credo disabiliterò dato che non sta migliorando quasi nulla) e un oc manuale, naturalmente in base a quello che mi serve (no gioco).
Inoltre ci sono due sezioni dove abilitare questo pbo e non capisco cosa succeda se una è abilitata e l'altra no... Non ci sto capendo più nulla
Prima del 5900x avevo un 3700x, dopo qualche tentativo di overclock con PBO che non mi aveva soddisfatto ero riuscito a portarlo a @4250 allcore con 1.325v. siccome non avevo particolari esigenze di prestazioni in all core, faccio qualche codifica video e raramente qualche montaggio amatoriale alla fine l'ho lasciato a default con PBO disabilitato... Il PBO o lo modifichi in Ai-Tweaker o in Advanced>Amd Overclock, una delle due sezioni la devi lasciare in auto, io lavoro con le impostazioni sotto Advanced>Amd Overclock e lascio in Auto quella in Ai-Tweaker. Dato che usi il PC per compilare avrebbe senso provare a trovare un compromesso allcore con il voltaggio in manuale e il moltiplicatore o fisso per tutti i core, o con un minimo di tuning settando il moltiplicatore per ogni ccx. In Ai-Tweaker hai la sezione CPU Core Ratio (per CCX) dove puoi impostare in manuale la tensione e un moltiplicatore fisso per ogni CCX, naturalmente perderesti la frequenza dinamica. Per i consumi non credo cambi moltissimo dato che se la CPU non è sfruttata ed è in idle anche a tensione e moltiplicatore fisso non consuma.
Spitfire84
27-12-2021, 08:23
Si, sto usando cinebench. Il problema è che non succede quasi nulla aumentando i valori. Sale solo il voltaggio, la corrente assorbita, il calore, ma il moltiplicatore sta sempre lì. Anzi, mettendo 200mhz su override il moltiplicatore scende anche a 41x. Il tutto mi sta sembrando una gran presa in giro.
Altra cosa, ho visto che il voltaggio effettivo in Spike, appena avviato windows, va a 1.49 e ci sta anche per parecchi secondi.
Ora ho ordinato un amperometro, voglio vedere anche i consumi alla presa, e come cambiano tra questa porcheria di pbo (che credo disabiliterò dato che non sta migliorando quasi nulla) e un oc manuale, naturalmente in base a quello che mi serve (no gioco).
Inoltre ci sono due sezioni dove abilitare questo pbo e non capisco cosa succeda se una è abilitata e l'altra no... Non ci sto capendo più nulla
Purtroppo sui Ryzen 3000 la situazione è quella che descrivi. Anche io avevo un 3800x e dopo averlo usato per un po’ di tempo con il PBO attivo ho deciso di lasciare la cpu a default perché non ne valeva la pena (prima cpu in vita mia rimasta a default :nono: ).
Coi Ryzen 5000 la situazione è migliorata grazie al Curve Optimizer, ma i vantaggi di una volta tipo il Celeron 300MHz overcloccabile a 450MHz, non esistono più e le cpu escono dalla fabbrica già tirate con poco margine di ottimizzazione.
Riguardo al PBO è presente in 2 sezioni (grazie per il caos AMD/produttori di mobo): io uso quello nella sezione Advanced>Amd Overclock e lascio tutto su Auto l’altro. Comunque funzionano allo stesso modo.
Prima del 5900x avevo un 3700x, dopo qualche tentativo di overclock con PBO che non mi aveva soddisfatto ero riuscito a portarlo a @4250 allcore con 1.325v. siccome non avevo particolari esigenze di prestazioni in all core, faccio qualche codifica video e raramente qualche montaggio amatoriale alla fine l'ho lasciato a default con PBO disabilitato... Il PBO o lo modifichi in Ai-Tweaker o in Advanced>Amd Overclock, una delle due sezioni la devi lasciare in auto, io lavoro con le impostazioni sotto Advanced>Amd Overclock e lascio in Auto quella in Ai-Tweaker. Dato che usi il PC per compilare avrebbe senso provare a trovare un compromesso allcore con il voltaggio in manuale e il moltiplicatore o fisso per tutti i core, o con un minimo di tuning settando il moltiplicatore per ogni ccx. In Ai-Tweaker hai la sezione CPU Core Ratio (per CCX) dove puoi impostare in manuale la tensione e un moltiplicatore fisso per ogni CCX, naturalmente perderesti la frequenza dinamica. Per i consumi non credo cambi moltissimo dato che se la CPU non è sfruttata ed è in idle anche a tensione e moltiplicatore fisso non consuma.
Anche l’overclock per CCX è una soluzione interessante, però fa comunque perdere tutti i vantaggi del boost in frequenza coi carichi leggeri.
Purtroppo vengo da Q6600 e da i7 2700k quindi capirai il mio smacco. Appena mi arriva l'amperometro vedrò di fare anche qualche prova con OC fisso e vediamo che succede. La mia seccatura sull'OC fisso è che non vorrei avere 30W in più sulla 220v quando il pc non sta facendo nulla.
A questo punto, secondo voi, ha senso tirare un po' il collo alle memorie? Ho delle GSkill Rypjaws V da 3200MHz, niente di che...
MikkiClock
27-12-2021, 11:17
Purtroppo vengo da Q6600 e da i7 2700k quindi capirai il mio smacco. Appena mi arriva l'amperometro vedrò di fare anche qualche prova con OC fisso e vediamo che succede. La mia seccatura sull'OC fisso è che non vorrei avere 30W in più sulla 220v quando il pc non sta facendo nulla.
A questo punto, secondo voi, ha senso tirare un po' il collo alle memorie? Ho delle GSkill Rypjaws V da 3200MHz, niente di che...
L'aumento del clock della ram si riflette in un piccolo miglioramento anche delle prestazioni della CPU. La sigla è questa: F4-3200C16S-32GVK ?
Il clock del controller di memoria e il clock del bus dati interno alla CPU il Fabric Clock (nel bios FCLK) se sincronizzati alla stessa frequenza diminuscono i tempi di latenza di accesso alle ram. A @3600 o @3733 che è lo sweet spot come dice AMD stessa c'è qualche vantaggio di prestazioni, le tue ram dovrebbero essere double rank dato che sono 2x16gb e sono notoriamente più difficili da far salire in frequenza con i 3000, bisognerebbe fare dei tentativi con le utility e i metodi che sono descritti nella sezione della guida in prima pagina dedicata all' overclock delle ram.
Andy1111
27-12-2021, 11:36
Ho messo il nuovo bios per la mia dark hero
Versione 3904
2021/12/15 20.65 MBytes
ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO BIOS 3904
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.5
2. Improve system performance
Stesse impostazioni bios, ma ho risultati differenti su frequenze vid, , ho fatto dei bench ed ho cmq gli stessi risultati ....
prima
https://i.postimg.cc/7fV51PTT/hwinfomem.jpg (https://postimg.cc/7fV51PTT)
dopo
https://i.postimg.cc/KKK4ynpn/hwinfonuovobios.jpg (https://postimg.cc/KKK4ynpn)
L'aumento del clock della ram si riflette in un piccolo miglioramento anche delle prestazioni della CPU. La sigla è questa: F4-3200C16S-32GVK ?
Il clock del controller di memoria e il clock del bus dati interno alla CPU il Fabric Clock (nel bios FCLK) se sincronizzati alla stessa frequenza diminuscono i tempi di latenza di accesso alle ram. A @3600 o @3733 che è lo sweet spot come dice AMD stessa c'è qualche vantaggio di prestazioni, le tue ram dovrebbero essere double rank dato che sono 2x16gb e sono notoriamente più difficili da far salire in frequenza con i 3000, bisognerebbe fare dei tentativi con le utility e i metodi che sono descritti nella sezione della guida in prima pagina dedicata all' overclock delle ram.
Queste sono le mie ram
https://i.ibb.co/Z1Ph8dd/ram-spec.jpg (https://ibb.co/Z1Ph8dd)
Su dram calculator ci sono solo i timings, giustamente. Già non saprei che tipo di chip ho per selezionare il memory type. Secondo voi sono ram che posso arrivare a 3600 con un voltaggio, che ne so, a 1.40/1.45? Come posso iniziare?
fraussantin
29-12-2021, 10:50
Queste sono le mie ram
https://i.ibb.co/Z1Ph8dd/ram-spec.jpg (https://ibb.co/Z1Ph8dd)
Su dram calculator ci sono solo i timings, giustamente. Già non saprei che tipo di chip ho per selezionare il memory type. Secondo voi sono ram che posso arrivare a 3600 con un voltaggio, che ne so, a 1.40/1.45? Come posso iniziare?
Samsung b die da quello che si legge dalla foto.
Per curiosità se carichi il profilo metti 3600 e x570 , sul safe che schermata ti da?
Perché anche io dovrei comprare delle RAM , ma costano tutte un sacco
cavolo, non avevo visto il B-die.
Ah quindi posso selezionare il 3600? pensavo dovessi mettere il mhz attuali della mia ram.
ecco la schermate, che dite?
https://i.ibb.co/5hPG8sX/ram-3600-safe.jpg (https://ibb.co/5hPG8sX)
MikkiClock
29-12-2021, 13:04
cavolo, non avevo visto il B-die.
Ah quindi posso selezionare il 3600? pensavo dovessi mettere il mhz attuali della mia ram.
ecco la schermate, che dite?
https://i.ibb.co/5hPG8sX/ram-3600-safe.jpg (https://ibb.co/5hPG8sX)
Puoi provare anche a @3600, certamente, assicurati di impostare nel bios tutti i valori che ti da in output il Calculator
In "Revision/Raw Card" di T.B. hai il valore B1 che devi impostare nella casella Dram PCB Version del Calculator. Per la CPU cosa hai fatto poi? Allcore o PBO?
Sto aspettando che mi arrivi l'amperometro perché sono proprio curioso dei consumi.
Ok per le ram, imposto tutto allora.
Per quanto riguarda i voltaggi, a che colonna mi devo attenere?
MikkiClock
29-12-2021, 13:27
Sto aspettando che mi arrivi l'amperometro perché sono proprio curioso dei consumi.
Ok per le ram, imposto tutto allora.
Per quanto riguarda i voltaggi, a che colonna mi devo attenere?
Parti da sinistra e poi in caso la macchina non faccia il boot o non entri in win procedi per gradi verso destra, le b-die possono tranquillamente stare a 1.45v. in daily, naturalmente devi avere un buon air flow nel case, le mie sono a 1.46v. nella guida in prima pagina ci sono dei tips divisi per tipologia di chip ram che vale la pena leggere prima di fare modifiche "empiriche"
Edit: il Trfc è molto alto e penalizzante per le prestazioni in latenza, prova 350 e se viene digerito bene anche 324, il Tfaw migliore è tRRDS*4, le mie b-die con tWRRD a 4 non fanno il boot lo tengo a 6 qui i miei setting a @3800
https://imgbb.com/jzfBzL0
$iMoNe_In$aNe
29-12-2021, 14:54
Io ho notato per esperienza personale che mi è impossibile tenere le b-die a 3600 con timings consigliati da dram calculator o anche rilassandoli un po', anche usando il minimo voltaggio di stabilità che regge il test di RAMtest poi nei giochi riscontro crash ed errori causati dalle temperature. Come ho letto in diversi forum le b-die tollerano anche 1.5v ma non le alte temperature, superati i 50° iniziano a dare errori, nel mio caso avendo 4 banchi low profile con un dissipatore ad aria che li sovrasta e un case ormai vetusto (fractal define R2) non ho un buon ricircolo sulle memorie. Molti consigliano anche di mettere una ventola che spara diretta sulle memorie ma nel mio caso non c'è neanche lo spazio. Per adesso non avendo altre alternative sto usando il profilo fast a 3200 riducendo a 14-13-13-13-28 con solo 1.36v. se la vostra intenzione è l'oc delle ram partendo da b-die 3200 non considerare le basso profilo e se possibile puntate molto sul cambio aria sulle memorie.
fraussantin
29-12-2021, 15:10
cavolo, non avevo visto il B-die.
Ah quindi posso selezionare il 3600? pensavo dovessi mettere il mhz attuali della mia ram.
ecco la schermate, che dite?
https://i.ibb.co/5hPG8sX/ram-3600-safe.jpg (https://ibb.co/5hPG8sX)Si puoi provare , finché voltaggi delle RAM e del vsoc rimangono sicuri mal che vada non tiene. Ma secondo me reggono, ricorda di mettere a 1800 l'IF
Puoi provare anche a @3600, certamente, assicurati di impostare nel bios tutti i valori che ti da in output il Calculator
In "Revision/Raw Card" di T.B. hai il valore B1 che devi impostare nella casella Dram PCB Version del Calculator. Per la CPU cosa hai fatto poi? Allcore o PBO?Secondo te perché anche se bdie quelle hanno latenze un po' più alte del normale ? Sono scarti o sono messe così per una ragione?
Sono cmq sicure come stabilità come tutte le bdie?
Sto pensando seriamente di prendere 4 banchi da 8 di micron ballistic (150-160 euro su Amazon ) Appena venduto il 3700x.
Buttare 260 euro per delle bdie mi fa veramente tanta fatica ...
Poi adesso che praticamente le ddr5 sono alle porte .
Boot fail... A 3600mhz @1.4v, latenze indicate da DRAM calculator, alcune anche più alte seguendo la guida. Ma devo impostare tutto tutto ciò che mi dice il calculator? Oppure devo tirar su anche qualche altro voltaggio particolare?
Unica cosa... Il trfc era impostato a 312 da BIOS, mentre DRAM calculator me lo da a 560... Io ho impostato 312
Gli RTT sono da toccare? e i vari CAD_BUS? e i valori di Voltage Block?
MikkiClock
29-12-2021, 17:10
Boot fail... A 3600mhz @1.4v, latenze indicate da DRAM calculator, alcune anche più alte seguendo la guida. Ma devo impostare tutto tutto ciò che mi dice il calculator? Oppure devo tirar su anche qualche altro voltaggio particolare?
Unica cosa... Il trfc era impostato a 312 da BIOS, mentre DRAM calculator me lo da a 560... Io ho impostato 312
Gli RTT sono da toccare? e i vari CAD_BUS? e i valori di Voltage Block?
Si devi impostare tutto come da Calculator, hai usato i parametri della schermata che hai postato?
Se a cl16 non fanno il boot la prima cosa da fare che mi viene in mente e rilassare i timing principali, i primi 4 timing proverei con 18-20-20-20, tras 40. Usando i setting della schermata postata il termination block lo imposterei come da Alt.2 puoi anche provare a mettere il procODT a 60 ohm, e il CAD_Bus alt.2
se riesci a caricare il file di Thaiphoon con salvati i timing in ns. come da guida provo a vedere che alternative ci sono.
Edit: potresti provare a dare un po di VDram in più tipo 1.42/43v. senza esagerare visto che sono DR e il calore si accumula più velocemente, oppure come ho scritto sopra mettere il CL18 e tras 40 che salendo di 400mhz sopra alle specifiche ci possono stare.
Secondo te perché anche se bdie quelle hanno latenze un po' più alte del normale ? Sono scarti o sono messe così per una ragione?
Sono cmq sicure come stabilità come tutte le bdie?
Le latenze un po più alte dipendono dal fatto che non sono ram con configurazione SR ma sono DR.
Le b-die, non lo dico certamente io basta sfogliare un po il web, sono le ram che abbinate a Ryzen rendono meglio sia come prestazioni che come stabilità e affidabilità. Anche le e-die Micron si legge vadano molto bene, io personalmente ho avuto delle b-die Micron e con le "e" non ho esperienza, certo è che richiedono un po di sbattimento in più per ottenere il massimo.
Edit: Sull' amazzone ci sono queste Patriot Viper Blackout RAM Series DDR4 16GB (2 x 8GB) 4000MHz CL19 a 102€ senza RGB e le Patriot Memory DRAM Viper RGB DDR4 4133 16GB (2x8GB) C19 con RGB a 119€ un po di più delle Micron ma nemmeno troppo.
fraussantin
29-12-2021, 20:13
Si devi impostare tutto come da Calculator, hai usato i parametri della schermata che hai postato?
Se a cl16 non fanno il boot la prima cosa da fare che mi viene in mente e rilassare i timing principali, i primi 4 timing proverei con 18-20-20-20, tras 40. Usando i setting della schermata postata il termination block lo imposterei come da Alt.2 puoi anche provare a mettere il procODT a 60 ohm, e il CAD_Bus alt.2
se riesci a caricare il file di Thaiphoon con salvati i timing in ns. come da guida provo a vedere che alternative ci sono.
Edit: potresti provare a dare un po di VDram in più tipo 1.42/43v. senza esagerare visto che sono DR e il calore si accumula più velocemente, oppure come ho scritto sopra mettere il CL18 e tras 40 che salendo di 400mhz sopra alle specifiche ci possono stare.
Le latenze un po più alte dipendono dal fatto che non sono ram con configurazione SR ma sono DR.
Le b-die, non lo dico certamente io basta sfogliare un po il web, sono le ram che abbinate a Ryzen rendono meglio sia come prestazioni che come stabilità e affidabilità. Anche le e-die Micron si legge vadano molto bene, io personalmente ho avuto delle b-die Micron e con le "e" non ho esperienza, certo è che richiedono un po di sbattimento in più per ottenere il massimo.
Edit: Sull' amazzone ci sono queste Patriot Viper Blackout RAM Series DDR4 16GB (2 x 8GB) 4000MHz CL19 a 102€ senza RGB e le Patriot Memory DRAM Viper RGB DDR4 4133 16GB (2x8GB) C19 con RGB a 119€ un po di più delle Micron ma nemmeno troppo.
Ma secondo te mi reggonl in xmp ?
O ci devo smattare come per queste hynix?
Perché le ho messe già nel carrello
Edit dai commenti Amazon sembra di no purtroppo
PS il venditore gadget life style è direttamente patriot?
PPS sono in lista sulla x570 strix , ma sono in 2x8 non 4x8. Boh ?
bmw320d150cv
29-12-2021, 21:03
con 5600x + x570 gigabyte ho messo 4 banchi da 8gb in xmp a 3600mhz CL16 con 1.36v e il resto tutto auto
stabilissimo e perfettamente funzionante ...
assurdo il salto da zen1 a zen3 per quanto riguarda la gestione memorie ... prima gli xmp non funzionavano neanche a 2933 o 3200... ora 3600 CL16
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4r
queste
fraussantin
29-12-2021, 21:12
con 5600x + x570 gigabyte ho messo 4 banchi da 8gb in xmp a 3600mhz CL16 con 1.36v e il resto tutto auto
stabilissimo e perfettamente funzionante ...
assurdo il salto da zen1 a zen3 per quanto riguarda la gestione memorie ... prima gli xmp non funzionavano neanche a 2933 o 3200... ora 3600 CL16
https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4r
questeGrazie del feed
Si le crucial se non sono difettose vanno da dio con AMD.
E costano poco . Il kit sopra indicato è un Samsung bdie
Sono convinto che settate 3600 c16 16 16 ecc andrebbero come un fulmine , ma mi scoccierebbe non poter attivare xmp
bmw320d150cv
29-12-2021, 21:15
Grazie del feed
Si le crucial se non sono difettose vanno da dio con AMD.
E costano poco . Il kit sopra indicato è un Samsung bdie
Sono convinto che settate 3600 c16 16 16 ecc andrebbero come un fulmine , ma mi scoccierebbe non poter attivare xmp
ah bdie? non pensavo sinceramente
sicuramente a 1.5v tieni 16-16-16 ma troppo sbattimento , qui arrivi , monti , setti 1.35v , profilo xmp e sei gia operativo ...
piu che altro mi sono stupito la stabilita con 4 banchi , pensavo che fosse piu rognosa la gestione
MikkiClock
29-12-2021, 23:06
Ma secondo te mi reggonl in xmp ?
O ci devo smattare come per queste hynix?
Perché le ho messe già nel carrello
Edit dai commenti Amazon sembra di no purtroppo
PS il venditore gadget life style è direttamente patriot?
PPS sono in lista sulla x570 strix , ma sono in 2x8 non 4x8. Boh ?
Mi hai chiesto un consiglio per cambiare ram, io ti ho suggerito quel modello che costa il giusto dopo aver controllato che fossero b-die con questo:
( https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/ ) sito aggiornatissimo e che è una guida all'acquisto di moduli b-die se poi ti devo elencare tutte le cose che vuoi sapere fai prima a cercarle da solo visto che un novellino non sei. :) Ho avuto delle Hynix @4000 della Corsair su Asus Prime X370 Pro e 3700x che non facevano nemmeno il boot a qualunque frequenza le mettessi, partivano solo a jedec, ho fatto il reso il giorno stesso che sono arrivate :doh: con l'amazzone puoi stare sicuro che per un mese le provi e poi se non ti stanno bene le restitusci chiunque sia l'entità che le vende. Quei due commenti uno a tre stelle e uno a due lasciano il tempo che trovano basta leggerli.:D Bada bene che essendo XMP @4000 difficilmente le potrai usare out of the box impostandole in auto (come ha fatto uno dei recensori) a meno che non hai vinto alla lotteria del silicio con uno dei rarissimi Ryzen che reggono @2000 di FCLK una passata di Calculator e nel bios è indispensabile, il vantaggio è che essendo cl19 a @4000 mettendole tra @3600 e @3800 ci sono ottime possibilità che funzionino con timing abbastanza tirati. Poi i soldi sono tuoi e devi vedere te cosa pensi che ti convenga di più...
Edit: Le ram che ho io sono HyperX Predator @4000 con due XMP uno a @3600 e uno a @4000 sigla HX440C19PB3AK2/16 chip B-die Samsung non sono nella QVL della M.B. ne avevo 2x8gb ho trovato un altro kit uguale sulla baia per 80€ le ho prese, montate e vanno allo stesso clock e con gli stessi timing di quando avevo due moduli.
https://i.ibb.co/cFQpj0Y/3800-cl18.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/T4DcQXV/Cattura-Zen-tm.png (https://imgbb.com/)
fraussantin
30-12-2021, 04:23
Mi hai chiesto un consiglio per cambiare ram, io ti ho suggerito quel modello che costa il giusto dopo aver controllato che fossero b-die con questo:
( https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/ ) sito aggiornatissimo e che è una guida all'acquisto di moduli b-die se poi ti devo elencare tutte le cose che vuoi sapere fai prima a cercarle da solo visto che un novellino non sei. :) Ho avuto delle Hynix @4000 della Corsair su Asus Prime X370 Pro e 3700x che non facevano nemmeno il boot a qualunque frequenza le mettessi, partivano solo a jedec, ho fatto il reso il giorno stesso che sono arrivate :doh: con l'amazzone puoi stare sicuro che per un mese le provi e poi se non ti stanno bene le restitusci chiunque sia l'entità che le vende. Quei due commenti uno a tre stelle e uno a due lasciano il tempo che trovano basta leggerli.:D Bada bene che essendo XMP @4000 difficilmente le potrai usare out of the box impostandole in auto (come ha fatto uno dei recensori) a meno che non hai vinto alla lotteria del silicio con uno dei rarissimi Ryzen che reggono @2000 di FCLK una passata di Calculator e nel bios è indispensabile, il vantaggio è che essendo cl19 a @4000 mettendole tra @3600 e @3800 ci sono ottime possibilità che funzionino con timing abbastanza tirati. Poi i soldi sono tuoi e devi vedere te cosa pensi che ti convenga di più...
Edit: Le ram che ho io sono HyperX Predator @4000 con due XMP uno a @3600 e uno a @4000 sigla HX440C19PB3AK2/16 chip B-die Samsung non sono nella QVL della M.B. ne avevo 2x8gb ho trovato un altro kit uguale sulla baia per 80€ le ho prese, montate e vanno allo stesso clock e con gli stessi timing di quando avevo due moduli.
https://i.ibb.co/cFQpj0Y/3800-cl18.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/T4DcQXV/Cattura-Zen-tm.png (https://imgbb.com/)Ok grazie infatti. Se bastasse tenere if a 1800 sarebbe già tanto.
Ci penso su un po' poi vedrò
fraussantin
30-12-2021, 08:25
Ho preso queste
F4-3600C16D-32GTZN
A 190 usate Wearhouse
Dovrebbero essere b die quelle senza c finale.
Rimane il dubbio se non sono sfracannate o diverse nella scatola e se andranno con xmp visto che non ci sono sul cvq
Mi arrivano il 4 ormai aspetto a montare il 5900 e monto tutto insieme
Con Amazon usato ho sempre paura ma poi alla fine mi è sempre andata bene.
MikkiClock
30-12-2021, 11:10
Ho preso queste
F4-3600C16D-32GTZN
A 190 usate Wearhouse
Dovrebbero essere b die quelle senza c finale.
Rimane il dubbio se non sono sfracannate o diverse nella scatola e se andranno con xmp visto che non ci sono sul cvq
Mi arrivano il 4 ormai aspetto a montare il 5900 e monto tutto insieme
Con Amazon usato ho sempre paura ma poi alla fine mi è sempre andata bene.
Ottimo affare se sono in buone condizioni,e poi con amazzone hai una certa sicurezza in caso siano malridotte. Sembrerebbero senz'altro B-die leggendo questa review di Tom's https://www.tomshardware.com/reviews/gskill-trident-z-neo-ddr4-3600-c16-2x16gb-review ho visto che nuove costano 260€
MikkiClock
30-12-2021, 11:11
Edit doppio post
Spitfire84
30-12-2021, 20:08
Ma Micron che chip e-die ha fatto??!! :sofico:
https://i.postimg.cc/7ZBZfzTt/Zen-Timings-Screenshot.png
In questi giorni mi sono tolto lo sfizio di vedere se potevo salire oltre i 3733 MHz che avevo ottimizzato finora. I risultati si vedono nello screen: ho alzato leggermente i primi 3 timing principali, il tRFC (che purtroppo è il talllone d'achille su questi chip) per il resto ho gli stessi timing che a 3733MHz e il Geardown Disabled; per ora tensione a 1,42V.
Ho ancora un po' ottimizzazioni da fare, ma vedere questi risultati con le memorie tra le più economiche sul mercato non mi può che far consigliare queste Crucial Ballistix 3600MHz.
MikkiClock
30-12-2021, 20:57
Ma Micron che chip e-die ha fatto??!! :sofico:
https://i.postimg.cc/7ZBZfzTt/Zen-Timings-Screenshot.png
In questi giorni mi sono tolto lo sfizio di vedere se potevo salire oltre i 3733 MHz che avevo ottimizzato finora. I risultati si vedono nello screen: ho alzato leggermente i primi 3 timing principali, il tRFC (che purtroppo è il talllone d'achille su questi chip) per il resto ho gli stessi timing che a 3733MHz e il Geardown Disabled; per ora tensione a 1,42V.
Ho ancora un po' ottimizzazioni da fare, ma vedere questi risultati con le memorie tra le più economiche sul mercato non mi può che far consigliare queste Crucial Ballistix 3600MHz.
Grandissimo risultato, complimenti, :mano: la mia CPU a 1933 di FCLK mi riempie il registro di whea con triangolino giallo... :( ma hai modificato il clok del bus?
MikkiClock
30-12-2021, 21:01
Ho ancora un po' ottimizzazioni da fare, ma vedere questi risultati con le memorie tra le più economiche sul mercato non mi può che far consigliare queste Crucial Ballistix 3600MHz.
Hai uno screen del benchmark di Aida64 da postare?
Spitfire84
30-12-2021, 23:02
Grandissimo risultato, complimenti, :mano: la mia CPU a 1933 di FCLK mi riempie il registro di whea con triangolino giallo... :( ma hai modificato il clok del bus?
Hai uno screen del benchmark di Aida64 da postare?
Eccolo:
https://i.postimg.cc/4xpscNxt/cachemem1.png
MA...nonostante 4 ore e mezzo di test con ramtest, questa sera in un'ora e mezzo di Battlefield V mi ha generato circa 150 WHEA Errors, segno che qualcosa è troppo tirato (probabilmente il tRCDRD e forse il tRP) e dimostrazione che testare un componente alla volta è necessario, ma lo è altrettanto testare il sistema nel proprio insieme.
Vediamo se riesco a trovare una quadra, sennò torno a 3733MHz o mi fermo a metà a 3800MHz, tanto cambia poco.
MikkiClock
30-12-2021, 23:48
Eccolo:
https://i.postimg.cc/4xpscNxt/cachemem1.png
MA...nonostante 4 ore e mezzo di test con ramtest, questa sera in un'ora e mezzo di Battlefield V mi ha generato circa 150 WHEA Errors, segno che qualcosa è troppo tirato (probabilmente il tRCDRD e forse il tRP) e dimostrazione che testare un componente alla volta è necessario, ma lo è altrettanto testare il sistema nel proprio insieme.
Vediamo se riesco a trovare una quadra, sennò torno a 3733MHz o mi fermo a metà a 3800MHz, tanto cambia poco.
Io sospetto di più che possa essere l'FCLK, lo dico perchè i miei moduli sono certificati @4000 e il punto debole che generava whea nel mio caso si è dimostrato il FCLK che su oltre il 90% dei 5xxx ha il suo limite tra i @1866 e i @1933, Facevo il boot e entravo in win anche con @4000 e FCLK @2000 ma i whea erano pagine e pagine a @1933 una trentina e a @1900 zero. Una prova empirica è data dal fatto che il MCLK e le ram testate per 4 ore e mezza non hanno fatto una piega, anche se non può essere considerata una certezza. Aggiornaci. :)
Edit: i whea sono con error code 19?
Eccolo:
https://i.postimg.cc/4xpscNxt/cachemem1.png
MA...nonostante 4 ore e mezzo di test con ramtest, questa sera in un'ora e mezzo di Battlefield V mi ha generato circa 150 WHEA Errors, segno che qualcosa è troppo tirato (probabilmente il tRCDRD e forse il tRP) e dimostrazione che testare un componente alla volta è necessario, ma lo è altrettanto testare il sistema nel proprio insieme.
Vediamo se riesco a trovare una quadra, sennò torno a 3733MHz o mi fermo a metà a 3800MHz, tanto cambia poco.
trp direi no, puoi tirarlo tranquillamente anche a 8-9
trcdrd può essere, avendo gdm off, ma ti avrebbe dato errori velocemente sui test 👍
trc 56 forse troppo basso e in genere non critico, può essere
vedo vddp altissimo..
se hai vsoc 1.10v prova:
vddg iod 1.02v (vsoc -0.08v)
vddg ccd 0.98v (iod -0.04v)
vddp 0.94v (ccd -0.04v)
se puoi scendere con vsoc mantieni gli altri con la stessa proporzione
esempio le mie ballistix 3200 dr, gdm off
a 3800 trcdrd 20
a 3866 trcdrd 21
3933 trcdrd 22
ma è noto che sulle 3600 scende meglio
Vddp è un maledetto, crea instabilità non critica facilmente sia dandone poco che troppo
anche vddg ccd e iod,meno però
Spitfire84
31-12-2021, 08:52
trp direi no, puoi tirarlo tranquillamente anche a 8-9
trcdrd può essere, avendo gdm off, ma ti avrebbe dato errori velocemente sui test
trc 56 forse troppo basso e in genere non critico, può essere
vedo vddp altissimo..
se hai vsoc 1.10v prova:
vddg iod 1.02v (vsoc -0.08v)
vddg ccd 0.98v (iod -0.04v)
vddp 0.94v (ccd -0.04v)
se puoi scendere con vsoc mantieni gli altri con la stessa proporzione
Avevo già provato a ridurre i vari vddp e vddg, ma posso togliere pochi step prima di incorrere in WHEA Errors rispetto ai valori a default, per cui ho deciso di lasciarli al valore base.
esempio le mie ballistix 3200 dr, gdm off
a 3800 trcdrd 20
a 3866 trcdrd 21
3933 trcdrd 22
ma è noto che sulle 3600 scende meglio
Ora sto provando 16-20-14-15-36-58 ed ho alzato la vdimm a 1,43V.
Vddp è un maledetto, crea instabilità non critica facilmente sia dandone poco che troppo
anche vddg ccd e iod,meno però
Il fatto è che non essendo errori individuabili con ramtest (che lo accendo e lo lascio andare ricontrollandolo ogni tanto) devo mettermi al pc e provare in gaming (praticamente impossibile visto che in questi giorni sono a casa da solo con mio figlio piccolo).
Comunque ho notato che BFV è un buon WHEA Error Checker…se indicasse anche cosa genera il WHEA Error sarebbe il massimo :D
Si devi impostare tutto come da Calculator, hai usato i parametri della schermata che hai postato?
Se a cl16 non fanno il boot la prima cosa da fare che mi viene in mente e rilassare i timing principali, i primi 4 timing proverei con 18-20-20-20, tras 40. Usando i setting della schermata postata il termination block lo imposterei come da Alt.2 puoi anche provare a mettere il procODT a 60 ohm, e il CAD_Bus alt.2
se riesci a caricare il file di Thaiphoon con salvati i timing in ns. come da guida provo a vedere che alternative ci sono.
Edit: potresti provare a dare un po di VDram in più tipo 1.42/43v. senza esagerare visto che sono DR e il calore si accumula più velocemente, oppure come ho scritto sopra mettere il CL18 e tras 40 che salendo di 400mhz sopra alle specifiche ci possono stare.
Ecco il file thp
https://we.tl/t-X47uFRRGyf
mentre questi sono i timings con tutto in auto.
https://i.ibb.co/WVtybnD/Zen-Timings-Screenshot.png (https://ibb.co/WVtybnD)
Perchè il bios mi da valori di tutti i tRFC molto più bassi di quello che leggo qui? Secondo me ho sballato quelli, oltre ad altro sicuramente.
Non capisco come mai DRAM calculator delle volte mi calcola timing diversi, a parte il fatto che ho un pcb B1 e non posso selezionarlo su DRAM calculator... Se riuscissi a darmi una mano te ne sarei grato!
Spitfire84
31-12-2021, 10:17
Io sospetto di più che possa essere l'FCLK, lo dico perchè i miei moduli sono certificati @4000 e il punto debole che generava whea nel mio caso si è dimostrato il FCLK che su oltre il 90% dei 5xxx ha il suo limite tra i @1866 e i @1933, Facevo il boot e entravo in win anche con @4000 e FCLK @2000 ma i whea erano pagine e pagine a @1933 una trentina e a @1900 zero. Una prova empirica è data dal fatto che il MCLK e le ram testate per 4 ore e mezza non hanno fatto una piega, anche se non può essere considerata una certezza. Aggiornaci. :)
Edit: i whea sono con error code 19?
trp direi no, puoi tirarlo tranquillamente anche a 8-9
trcdrd può essere, avendo gdm off, ma ti avrebbe dato errori velocemente sui test
trc 56 forse troppo basso e in genere non critico, può essere
vedo vddp altissimo..
se hai vsoc 1.10v prova:
vddg iod 1.02v (vsoc -0.08v)
vddg ccd 0.98v (iod -0.04v)
vddp 0.94v (ccd -0.04v)
se puoi scendere con vsoc mantieni gli altri con la stessa proporzione
con memorie così settate:
https://i.postimg.cc/Z5n7L2Vc/Zen-Timings-Screenshot1.png
e con 1,43V i whea error sembrano scomparsi. Lo provo qualche giorno e se regge lo tengo così, tanto le memorie arrivano a malapena a 50 gradi.
Avevo già provato a ridurre i vari vddp e vddg, ma posso togliere pochi step prima di incorrere in WHEA Errors rispetto ai valori a default, per cui ho deciso di lasciarli al valore base.
Ora sto provando 16-20-14-15-36-58 ed ho alzato la vdimm a 1,43V.
Il fatto è che non essendo errori individuabili con ramtest (che lo accendo e lo lascio andare ricontrollandolo ogni tanto) devo mettermi al pc e provare in gaming (praticamente impossibile visto che in questi giorni sono a casa da solo con mio figlio piccolo).
Comunque ho notato che BFV è un buon WHEA Error Checker…se indicasse anche cosa genera il WHEA Error sarebbe il massimo :D
eh lo so è una rogna settare bene bene tutto salendo con le ram
non fidarti dei voltaggi def che la main imposta,
sopra una certa freq ram la mobo alza voltaggi ad cazzum;
in genere il range vddp per i 3800/3866/3933/4000
e 0.88-0.95v 👍
con ram tipo a 3200 ,ma anche 3600 non conta molto vddp/vddg,
ma tirando al limite IF verso i 3800 e più. . diventa tutto più sensibile
probabile TRC si 👍 56 è troppo basso per quella freq
58-60 è ok,
tanto perdi poco o niente col trc
Sono riuscito a bootare così:
https://i.ibb.co/2jbmQfm/Zen-Timings-Screenshot-TEST.png (https://ibb.co/2jbmQfm)
Ho dovuto quindi alzare tutti i tRFC (default 560, consigliato 351 da zen calc, portato a 620) e anche il tCKE (consigliato 1 da zen calc ma ho messo il default, cioè 8), @1.45v, VDDG CCD 1.020
1) cosa uso come benchmark?
2) per la stabilità uso memtest5, giusto? il test sta girando da 20minuti, temp max 40°
3) ora secondo me l'obiettivo è arrivare a 3600, lasciando questi timings rilassati e vediamo che succede. Che dite?
MikkiClock
31-12-2021, 16:08
Sono riuscito a bootare così:
https://i.ibb.co/2jbmQfm/Zen-Timings-Screenshot-TEST.png (https://ibb.co/2jbmQfm)
Ho dovuto quindi alzare tutti i tRFC (default 560, consigliato 351 da zen calc, portato a 620) e anche il tCKE (consigliato 1 da zen calc ma ho messo il default, cioè 8), @1.45v, VDDG CCD 1.020
1) cosa uso come benchmark?
2) per la stabilità uso memtest5, giusto? il test sta girando da 20minuti, temp max 40°
3) ora secondo me l'obiettivo è arrivare a 3600, lasciando questi timings rilassati e vediamo che succede. Che dite?
Come benchmark io uso "Aida64 Cache&Memory Benchmark" lo lanci dal menù Strumenti.
TestMem5 ok ma con il .cfg V2 magari te lo mando in formato TXT in PV e poi lo copi in un file di testo e lo salvi come.cfg, poi lo metti nella catella Bin il test fallo da modalità provvisoria lanciato come admin. Un giro di un paio d'ore di OCCT 9.1.4 o superiore specifico per la ram con avx2 visto che ci devi compilare lo farei.
Arrivare a 3600, visto come hai dovuto massacrare i timing per 3433 non penso sia conveniente quando hai fatto il bench di Aida postalo che vediamo le latenze come sono. ti sei ricordato di sincronizzare il FCLK? Edit non avevo visto... :)
Son dovuto tornare a 3400Mhz causa black blink dello schermo.
Ho una versione vecchia di aida (5.95) che mi dice che la mia cpu non è pienamente supportata. Questi i risultati:
https://i.ibb.co/2k50HNK/cachemem.png (https://ibb.co/2k50HNK)
MikkiClock
31-12-2021, 17:56
Son dovuto tornare a 3400Mhz causa black blink dello schermo.
Ho una versione vecchia di aida (5.95) che mi dice che la mia cpu non è pienamente supportata. Questi i risultati:
https://i.ibb.co/2k50HNK/cachemem.png (https://ibb.co/2k50HNK)
La latenza infatti massacrando i timing risulta altina... Aida se l'hai registrato lo puoi aggiornare, che latenza ti dava a default?
Io rimetterei tutto a default previo cmos per la ram, mi concentrerei sulla CPU.
Non mi sembra un kit adatto all' overclock su un 3xxx probabilmente su un 5xxx andrebbe meglio, ma non mi sembra adatto in generale...
Ho letto un po in giro per il web e in effetti la vendono come memoria per piattaforme Intel.
http://www.gskill.com/product/165/184/1535687484/F4-3200C16S-16GVK
Spitfire84
31-12-2021, 18:17
Come benchmark io uso "Aida64 Cache&Memory Benchmark" lo lanci dal menù Strumenti.
TestMem5 ok ma con il .cfg V2 magari te lo mando in formato TXT in PV e poi lo copi in un file di testo e lo salvi come.cfg, poi lo metti nella catella Bin il test fallo da modalità provvisoria lanciato come admin. Un giro di un paio d'ore di OCCT 9.1.4 o superiore specifico per la ram con avx2 visto che ci devi compilare lo farei.
Arrivare a 3600, visto come hai dovuto massacrare i timing per 3433 non penso sia conveniente quando hai fatto il bench di Aida postalo che vediamo le latenze come sono. ti sei ricordato di sincronizzare il FCLK? Edit non avevo visto... :)
Parere personale: lasciale a default e piuttosto cerca di migliorare un po’ i timing se possibile. L’impressione è che quelle ram non salgano neanche a calci.
MikkiClock
01-01-2022, 02:16
Parere personale: lasciale a default e piuttosto cerca di migliorare un po’ i timing se possibile. L’impressione è che quelle ram non salgano neanche a calci.
Quoto in pieno Spitfire84 con po di overvolt sul vdimm, soc, cldo e i due vddg forse qualche risultato sui timing si potrebbe avere... Forse...
$iMoNe_In$aNe
01-01-2022, 12:35
Buon anno a tutti.
E niente mi avete fatto venire la scimmia da overclock delle memorie e alla fine ho optato per questo compromesso:
https://i.postimg.cc/2qNC30JM/ram3400.jpg (https://postimg.cc/2qNC30JM)
Le temperature sono comunque alte e devo ancora testarlo con giochi, se oggi mi regge diverse sessioni di gioco questa notte lascio a testare provando ad abbassare di poco il vdimm.
Per testare le latenze conoscete qualche valida alternativa all'aida test? Non ho una licenza (e sinceramente non mi va di comprarla per il poco utilizzo che ne farei) e ho finito i giorni di prova.
Spitfire84
01-01-2022, 13:03
Buon anno a tutti.
E niente mi avete fatto venire la scimmia da overclock delle memorie e alla fine ho optato per questo compromesso:
https://i.postimg.cc/2qNC30JM/ram3400.jpg (https://postimg.cc/2qNC30JM)
Le temperature sono comunque alte e devo ancora testarlo con giochi, se oggi mi regge diverse sessioni di gioco questa notte lascio a testare provando ad abbassare di poco il vdimm.
Per testare le latenze conoscete qualche valida alternativa all'aida test? Non ho una licenza (e sinceramente non mi va di comprarla per il poco utilizzo che ne farei) e ho finito i giorni di prova.
Ottimo risultato, io proverei, almeno per sfizio a disattivare dil GDM, si sa mai che regga.
Aida compralo su G2A: io l’ho comprata lì alla bellezza di 1,17€…per un giorno salterai un caffè al bar e pareggi :D
$iMoNe_In$aNe
01-01-2022, 13:17
Ottimo risultato, io proverei, almeno per sfizio a disattivare dil GDM, si sa mai che regga.
Aida compralo su G2A: io l’ho comprata lì alla bellezza di 1,17€…per un giorno salterai un caffè al bar e pareggi :D
grazie per l'info di aida, ora cerco un pò.
Per il gdm off purtroppo non sono mai riuscito a far bootare unito all'1t, anche se seleziono il profilo xpm ma metto gmd off niente da fare, avevo provato in passato anche a dare 1.4 con profilo xpm ma nulla, credo che devo rilassare di molto alcuni timings e mantenere voltaggi elevati, non penso ne valga la pena.
Edit:
Alla fine ho preso la licenza su kinguin a 0.33€, praticamente regalata.
Questi i risultati, mi aspettavo un pò meglio sul versante latenze:
https://i.postimg.cc/jwkLCGfK/cachemem.png (https://postimg.cc/jwkLCGfK)
MikkiClock
01-01-2022, 14:15
grazie per l'info di aida, ora cerco un pò.
Per il gdm off purtroppo non sono mai riuscito a far bootare unito all'1t, anche se seleziono il profilo xpm ma metto gmd off niente da fare, avevo provato in passato anche a dare 1.4 con profilo xpm ma nulla, credo che devo rilassare di molto alcuni timings e mantenere voltaggi elevati, non penso ne valga la pena.
Edit:
Alla fine ho preso la licenza su kinguin a 0.33€, praticamente regalata.
Questi i risultati, mi aspettavo un pò meglio sul versante latenze:
Non sono così male, anche scendere sotto i 55ns. con CL18 è difficile.
https://i.ibb.co/16yhK4G/3800-top.png (https://imgbb.com/)
io ho raggiunto questo risultato a 1.40, 30° di temp sotto sforzo.
https://i.ibb.co/KKGnjNb/ram-3400-vs-3200.jpg (https://ibb.co/KKGnjNb)
non capisco perché ho i timing RFC così alti già a default (3200), forse perchè fanno proprio schifo le memorie. Uno ora sta a 620 e se li tocco mi causano instabilità. Potrei provare ad abbassare qualche timing?
La cosa veramente strana è che da bios ho impostato CL 17 ma su win vedevo un CL 18!!!! Come è possibile?
Alla fine non sono troppo lontano dai timings originali (credo eh), a meno che voi non mi consigliate di stare sui 3200 e abbassare ulteriormente i timings.
Per vostra esperienza cosa conviene fare?
$iMoNe_In$aNe
01-01-2022, 16:26
Non sono così male, anche scendere sotto i 55ns. con CL18 è difficile.
e ma pensavo che con cl14 riuscivo a stare li vicino o sotto, forse l'unico modo è a 3600 cl14 che le mie ram reggono se non per le temperature assurde che raggiungono
La cosa veramente strana è che da bios ho impostato CL 17 ma su win vedevo un CL 18!!!! Come è possibile?
Se non erro con gdm on accetta solo valori di tcl pari, quindi in caso di valore dispari arrotonda per eccesso.
e ma pensavo che con cl14 riuscivo a stare li vicino o sotto, forse l'unico modo è a 3600 cl14 che le mie ram reggono se non per le temperature assurde che raggiungono
Se non erro con gdm on accetta solo valori di tcl pari, quindi in caso di valore dispari arrotonda per eccesso.
Confermo, il valore 16 viene recepito.
https://i.ibb.co/x26rwSS/ram-3400-vs-3200.jpg (https://ibb.co/x26rwSS)
Comunque a DOCP attivo e tutto in default (schermata 3200Mhz) ho una latenza scandalosa di 74ns. Ma come mai così alta? C'è qualche timing che posso limare senza compromettere la stabilità?
MikkiClock
01-01-2022, 17:38
[QUOTE=AMD_GO;47693260]Confermo, il valore 16 viene recepito.
https://i.ibb.co/x26rwSS/ram-3400-vs-3200.jpg (https://ibb.co/x26rwSS)
Comunque a DOCP attivo e tutto in default (schermata 3200Mhz) ho una latenza scandalosa di 74ns. Ma come mai così alta? C'è qualche timing che posso limare senza compromettere la stabilità?[/QUOT
A @3200 prova ad alzare il voltaggio intorno a 1.40v. I primi timing a 14-16-16-16, tRC 56-60, tRFC lo metti a tRC*6 o tRC*8, proc_odt 53 o 60. Prima modifica il voltaggio e metti anche SOC tra 0,97 e 1,025 max 1.100 V. CCd IOD VDDP 0.900 , imposta il Proc_odt poi riavvia e provi a modificare prima a 14-16-16-16 se non va tRCDRD e tRP aumentali di 1 e poi il tRC se 56 mettilo a 60 , riavvia e tRFC lo modifichi per ultimo.
$iMoNe_In$aNe
01-01-2022, 18:02
per curiosità ho appena fatto 1 ora del test stabilità di aida64 e sono ai limiti del throttle, sicuramente quest'estate dovrò o rinunciare al pbo o attivare la eco mode.
https://i.postimg.cc/3WR2rsRb/Immagine.jpg (https://postimg.cc/3WR2rsRb)
Durante il test ho notato che tutti i core lavoravano mediamente fra 4600 e 4700 tranne ogni tanto qualche core scendeva a 4200 (probabilmente primi segni di throttle o raggiunto il limite di potenza attualmente impostato ad auto, quindi sui valori di fabbrica) sono frequenze nella media? Ormai da un mese ho impostato il curve optimizer su tutti i core a -30 tranne silver e gold a -10 senza avere problemi di sorta.
Altra domanda, in previsione dell'estate, qualora volessi impostare io una frequenza e voltaggio, che so 46x con 1.35v non è possibile farlo mantenendo c&q attivo e le funzioni di scaling delle frequenze e voltaggi? (scusate ma l'ultimo amd in cui ho messo mano con frequenze manuali era il k10 phenomII 940 e in prima pagina non è tanto chiaro con i 5000).
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
fraussantin
01-01-2022, 18:20
Pbo in estate non è cmq consigliabile , ma poi dipende che ci fai. Se lo usi per giocare dubito che vedrai temp simili ai bench.
Se invece ci lavori per ore allora invece che pbo forse è meglio trovare una stabilità con un voltaggio più basso.
$iMoNe_In$aNe
01-01-2022, 18:30
Pbo in estate non è cmq consigliabile , ma poi dipende che ci fai. Se lo usi per giocare dubito che vedrai temp simili ai bench.
Se invece ci lavori per ore allora invece che pbo forse è meglio trovare una stabilità con un voltaggio più basso.
no questa è 100% macchina da svago quindi il carico maggiore sono i giochi, per lavoro mi collego in remoto o uso il portatile e in ogni caso non necessito di tanta potenza.
Spitfire84
01-01-2022, 20:43
per curiosità ho appena fatto 1 ora del test stabilità di aida64 e sono ai limiti del throttle, sicuramente quest'estate dovrò o rinunciare al pbo o attivare la eco mode.
https://i.postimg.cc/3WR2rsRb/Immagine.jpg (https://postimg.cc/3WR2rsRb)
Durante il test ho notato che tutti i core lavoravano mediamente fra 4600 e 4700 tranne ogni tanto qualche core scendeva a 4200 (probabilmente primi segni di throttle o raggiunto il limite di potenza attualmente impostato ad auto, quindi sui valori di fabbrica) sono frequenze nella media? Ormai da un mese ho impostato il curve optimizer su tutti i core a -30 tranne silver e gold a -10 senza avere problemi di sorta.
Altra domanda, in previsione dell'estate, qualora volessi impostare io una frequenza e voltaggio, che so 46x con 1.35v non è possibile farlo mantenendo c&q attivo e le funzioni di scaling delle frequenze e voltaggi? (scusate ma l'ultimo amd in cui ho messo mano con frequenze manuali era il k10 phenomII 940 e in prima pagina non è tanto chiaro con i 5000).
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
Se le temperature ambiente aumentano la cpu rimodula tensione e frequenza verso il basso per evitare che la cpu raggiunga temperature troppo alte. Questo funzionamento rimane attivo anche con PBO2 + Curve Optimizer per cui io lascerei tutto come sei adesso (ovviamente le prestazioni saranno leggermente inferiori). In alternativa puoi operare riducendo PPT-TDC-EDC così che il sistema operi con limiti di potenza e corrente inferiori e quindi con temperature inferiori.
L’overclock fisso sui Ryzen 5000 disattiva i p-state; rimangono attivi i c-state ovvero gli stati più profondi di risparmio energetico (sempre che questi siano attivati nel bios).
Non vorrei andare troppo ot... La mia asus x570-p ha i connettori cpu 8+4. Attualmente sta collegato solo quello da 8, che è quello obbligatorio. Esiste qualche adattatore per collegare anche i 4 pin oppure cambio ali? Attualmente ho un corsair hx650w professional Series, ma che ormai ha 10 anni.
fraussantin
02-01-2022, 08:12
Non vorrei andare troppo ot... La mia asus x570-p ha i connettori cpu 8+4. Attualmente sta collegato solo quello da 8, che è quello obbligatorio. Esiste qualche adattatore per collegare anche i 4 pin oppure cambio ali? Attualmente ho un corsair hx650w professional Series, ma che ormai ha 10 anni.Il secondo connettore con i Ryzen attuali A stock non serve nel caso devi usare un altro cavo 4x2 CPU diretto dalla"ali.
Gli adattatori non vanno mai usati : se un alimentatore Non ha un cavo prob non lo può reggere.
In questo caso non so che CPU hai e non so quanto la vuoi overcloccare ,ma secondo me non serve
3900x e a breve vorrei portarlo 4.4 all core, stato che sono già arrivato a 4.3 con 1.32
Cosa sarebbe 4x2? La scheda ha un 8pin + 4pin
fraussantin
02-01-2022, 09:18
3900x e a breve vorrei portarlo 4.4 all core, stato che sono già arrivato a 4.3 con 1.32
Cosa sarebbe 4x2? La scheda ha un 8pin + 4pin
se nella scatola dell alimentatore hai un altro cavo a 8 pin ( diviso 4+4) usi quello . altrimenti fai senza . non ricordo quanto fosse il carico massimo di un 8 pin ma era alto .
Spitfire84
02-01-2022, 10:53
Confermo, il valore 16 viene recepito.
https://i.ibb.co/x26rwSS/ram-3400-vs-3200.jpg (https://ibb.co/x26rwSS)
Comunque a DOCP attivo e tutto in default (schermata 3200Mhz) ho una latenza scandalosa di 74ns. Ma come mai così alta? C'è qualche timing che posso limare senza compromettere la stabilità?
Ho un paio di domande:
1. i 2 banchi di ram sono installati nei 2 slot principali della mobo?
2. le tue ram montano Samsung b-die che scaldano poco e richiedono Volt per salire: con che tensione stai operando? Perchè fossi in te lavorerei con 1,45V e vedrei dove puoi arrivare con quella tensione.
$iMoNe_In$aNe
02-01-2022, 13:04
Se le temperature ambiente aumentano la cpu rimodula tensione e frequenza verso il basso per evitare che la cpu raggiunga temperature troppo alte. Questo funzionamento rimane attivo anche con PBO2 + Curve Optimizer per cui io lascerei tutto come sei adesso (ovviamente le prestazioni saranno leggermente inferiori). In alternativa puoi operare riducendo PPT-TDC-EDC così che il sistema operi con limiti di potenza e corrente inferiori e quindi con temperature inferiori.
L’overclock fisso sui Ryzen 5000 disattiva i p-state; rimangono attivi i c-state ovvero gli stati più profondi di risparmio energetico (sempre che questi siano attivati nel bios).
Grazie della risposta, speravo mantenesse i p-state, allora in caso se vedo che throttla ridurrò del 20% ppt tdc e edc.
Adesso sto facendo alcune prove riducendo il vram, ho già passato una run di testmem a 3400 cl14 con 1.37, ora sto provando 1.36, se riuscissi a mantenerlo a 1.35 sarebbe incredibile visto che è il voltaggio per il profilo a 3200 ma ho anche alcuni timings più tirati.
Edit: come non detto ho avuto un errore a 1.36, a sto punto oggi testo a 1.37 con giochi vediamo se regge, in ogni caso sono soddisfatto.
MikkiClock
02-01-2022, 14:03
3900x e a breve vorrei portarlo 4.4 all core, stato che sono già arrivato a 4.3 con 1.32
Cosa sarebbe 4x2? La scheda ha un 8pin + 4pin
Il connettore a 8 pin della M.B. eroga tra i 380W e i 400W il 4 pin aggiuntivo è usato da chi tenta i record di overclock ad azoto, quindi non credo ti serva collegarlo.
razor820
02-01-2022, 14:08
Il connettore a 8 pin della M.B. eroga tra i 380W e i 400W il 4 pin aggiuntivo è usato da chi tenta i record di overclock ad azoto, quindi non credo ti serva collegarlo.
Questa cosa non la sapevo.. Chi ci arriva mai a 400w Nemmeno a 200w
Quindi teoricamente se si stacca quel connettore la mobo funziona tranquillamente?
fraussantin
02-01-2022, 14:13
Questa cosa non la sapevo.. Chi ci arriva mai a 400w Nemmeno a 200w
Quindi teoricamente se si stacca quel connettore la mobo funziona tranquillamente?Io fino a 1 mese fa avevo un connettore solo .
Adesso ho preso il seasonic visto che ero a smadonnare con i cavi ci ho messo anche il secondo.
Quello che non ho capito è se l'alimentazione poi da sotto il connettore è unita in parallelo o se hanno uno schema diviso sulle vrm .
Andy1111
02-01-2022, 14:40
vedendo i vostri screen direi che posso rimanere tranquillamente con le ram a 3600 e timing tirati :
https://i.postimg.cc/pyTw27b5/aidaram.jpg (https://postimg.cc/pyTw27b5)
$iMoNe_In$aNe
02-01-2022, 15:50
Sulla mia mobo addirittura non c'è il 4 PIN, ma solo uno da 8, serve solo in casi veramente estremi.
vedendo i vostri screen direi che posso rimanere tranquillamente con le ram a 3600 e timing tirati
Lo credo bene, a quanto sei di v sulle ram?
I vddg non sono un po' alti?
Aggiunto per puro scrupolo, anche le mie hanno un buon potenziale, ma purtroppo a causa delle temperature sono instabili.
https://i.postimg.cc/JsBFxr9v/Cattura.jpg (https://postimg.cc/JsBFxr9v)
Andy1111
02-01-2022, 16:04
Sulla mia mobo addirittura non c'è il 4 PIN, ma solo uno da 8, serve solo in casi veramente estremi.
Lo credo bene, a quanto sei di v sulle ram?
I vddg non sono un po' alti?
1,4 sulle ram
i vddg se non dico cavolate sono dentro il limite di 1,1
guarda qua https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47688146&postcount=2935
trovi hwinfo sia con il vecchio bios che col nuovo che poi ho risolto abbassando EDC a 140 sul nuovo
$iMoNe_In$aNe
02-01-2022, 16:18
1,4 sulle ram
i vddg se non dico cavolate sono dentro il limite di 1,1
guarda qua https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47688146&postcount=2935
trovi hwinfo sia con il vecchio bios che col nuovo che poi ho risolto abbassando EDC a 140 sul nuovo
Lo dico appunto per questo, sei nel limite, ma non lo sei di frequenze, non avrebbero più senso quei vddg con eventuali 3800/3900? Poi vabbè se stabile ben venga, ma forse è sempre meglio provare a stere poco sotto il limite per sicurezza (e in ogni caso ti porterebbe ad avere un consumo minore da poter distribuire più sulla cpu)
Andy1111
02-01-2022, 16:28
Lo dico appunto per questo, sei nel limite, ma non lo sei di frequenze, non avrebbero più senso quei vddg con eventuali 3800/3900? Poi vabbè se stabile ben venga, ma forse è sempre meglio provare a stere poco sotto il limite per sicurezza (e in ogni caso ti porterebbe ad avere un consumo minore da poter distribuire più sulla cpu)
Non ci avevo pensato, grazie qualche consiglio su che valori dare senza esagerare troppo sui due vddg?
magari provo 1,03/1,04ù
per ora provo così poi farò test più approfonditi
https://i.postimg.cc/PPYz0BQk/zentimingnew.jpg (https://postimg.cc/PPYz0BQk)
$iMoNe_In$aNe
02-01-2022, 18:37
Non ci avevo pensato, grazie qualche consiglio su che valori dare senza esagerare troppo sui due vddg?
magari provo 1,03/1,04ù
per ora provo così poi farò test più approfonditi
Io sinceramente non saprei consigliarti, non sono esperto nell'oc delle memorie e mi ci sto cimentando da poco, sicuramente qualcuno quì saprà darti consigli più utili.
Personalmente io effettuerei l'approccio contrario, cioè partirei da 900 e inizierei a fare test di stabilità e pian pianino salirei qualora non fosse stabile, ma è indifferente perchè si raggiunge lo stesso lo scopo anche partendo dall'alto e tantando di scalare.
Andy1111
02-01-2022, 22:14
Io sinceramente non saprei consigliarti, non sono esperto nell'oc delle memorie e mi ci sto cimentando da poco, sicuramente qualcuno quì saprà darti consigli più utili.
Personalmente io effettuerei l'approccio contrario, cioè partirei da 900 e inizierei a fare test di stabilità e pian pianino salirei qualora non fosse stabile, ma è indifferente perchè si raggiunge lo stesso lo scopo anche partendo dall'alto e tantando di scalare.
Grazie per ora così sembra tutto ok, poi magari più in la darò una limatina quando avrò più tempo e fatti altri test
https://i.postimg.cc/30Q29PFt/aidaramhwinfo.jpg (https://postimg.cc/30Q29PFt)
fraussantin
05-01-2022, 13:17
Montato tutto velocemente nella pausa pranzo , ho avuto solo i ltempo di settare il BIOS e accenderloe fare un cinebench .
Mi sembra che le temp con il noctua siano cmq gestibili , ma droppa abbastanza di freq.
4.1 sotto cine r23.
Cosa consigliate di fare per un setup veloce , senza troppo sbatti , non ho un cavolo di tempo in questo periodo.
PS messe le gskill 32 dual rank neo 3600 16 16 16 attivato docp e partito . Poi dovrò testarle , ma erano praticamente come nuove. Chissà perché le hanno rese .
MikkiClock
05-01-2022, 13:23
Montato tutto velocemente nella pausa pranzo , ho avuto solo i ltempo di settare il BIOS e accenderloe fare un cinebench .
Mi sembra che le temp con il noctua siano cmq gestibili , ma droppa abbastanza di freq.
4.1 sotto cine r23.
Cosa consigliate di fare per un setup veloce , senza troppo sbatti , non ho un cavolo di tempo in questo periodo.
PS messe le gskill 32 dual rank neo 3600 16 16 16 attivato docp e partito . Poi dovrò testarle , ma erano praticamente come nuove. Chissà perché le hanno rese .
Per il 5900x devi lavorarci un po con PBO e Curve Optimizer come da guida in prima pagina in un paio di serate te la dovresti cavare, guarda i preferred core in HWiNFO64 per impostare la curva. Il set up veloce e senza sbatti non esiste:asd: posta la sigla delle ram o il report di Thypoon che quelle vanno a @3800 facile facile.
Edit: Tomshardware con un kit gemello del tuo: Tuttavia, con la tensione DRAM impostata su 1,45 V, abbiamo ridotto i tempi fino a 13-14-14-35 prima che il kit diventasse instabile.
16-17-17-17 a @3800 e IF @1900 sono alla portata.
fraussantin
05-01-2022, 13:29
Per il 5900x devi lavorarci un po con PBO e Curve Optimizer come da guida in prima pagina in un paio di serate te la dovresti cavare, guarda i preferred core in HWiNFO64 per impostare la curva. Il set up veloce e senza sbatti non esiste:asd: posta la sigla delle ram o il report di Thypoon che quelle vanno a @3800 facile facile.
le RAM sono queste F4-3600C16D-32GTZN 2x16 dual rank
Stasera sperando di non tornare tardi metto il report .
Speravo ci fosse un settaggio safe veloce da usare in UV ..
Vabbè mi ci metto con calma a me ora come ora interessava più che altro limare un po' i voltaggi per non fare sventolare troppo il noctua U12a .
MikkiClock
05-01-2022, 14:44
le RAM sono queste F4-3600C16D-32GTZN 2x16 dual rank
Stasera sperando di non tornare tardi metto il report .
Speravo ci fosse un settaggio safe veloce da usare in UV ..
Vabbè mi ci metto con calma a me ora come ora interessava più che altro limare un po' i voltaggi per non fare sventolare troppo il noctua U12a .
Con quel dissi sei in una botte di ferro, tiene a bada i 9900k a 5200mhz con tdp ben maggiori del 5900x, e poi anche se sventolasse è praticamente inudibile.
fraussantin
07-01-2022, 22:27
https://i.postimg.cc/xjy5BK27/screenshot-403.jpg
c'è una ragione se il ccd1 sta così alto di temperature, nonostante i core siano a posto ?
questo dopo 5 run di cinebench a cpu gia calda
ps la pasta è messa bene sicuro ,e i voltaggi mi paiono gli stessi per tutti i core.
escluderei anche che sia stato pastato male sotto il coperchio perche altrimenti i core sarebbero diversi di temp.
edit :
ho impostato un ''negative'' 5 sul pbo , adesso sembra andare un po meglio con calma mi faccio i vari test e vedo se posso calare ancora per adesso vado sulla fiducia che reggaXD
ma il valore della curva corrisponde ad un punto di voltaggio? in negativo in questo caso?
Spitfire84
07-01-2022, 22:49
https://i.postimg.cc/xjy5BK27/screenshot-403.jpg
c'è una ragione se il ccd1 sta così alto di temperature, nonostante i core siano a posto ?
questo dopo 5 run di cinebench a cpu gia calda
ps la pasta è messa bene sicuro ,e i voltaggi mi paiono gli stessi per tutti i core.
escluderei anche che sia stato pastato male sotto il coperchio perche altrimenti i core sarebbero diversi di temp.
edit :
ho impostato un ''negative'' 5 sul pbo , adesso sembra andare un po meglio con calma mi faccio i vari test e vedo se posso calare ancora per adesso vado sulla fiducia che reggaXD
ma il valore della curva corrisponde ad un punto di voltaggio? in negativo in questo caso?
potrebbe essere anche la base del dissipatore oppure l'IHS della cpu non perfettamente piano e che quindi comporta una differente trasmissione del calore per i 2 CCD. Ci sono diversi articoli online su questo tema.
razor820
07-01-2022, 23:06
https://i.postimg.cc/xjy5BK27/screenshot-403.jpg
c'è una ragione se il ccd1 sta così alto di temperature, nonostante i core siano a posto ?
questo dopo 5 run di cinebench a cpu gia calda
ps la pasta è messa bene sicuro ,e i voltaggi mi paiono gli stessi per tutti i core.
escluderei anche che sia stato pastato male sotto il coperchio perche altrimenti i core sarebbero diversi di temp.
edit :
ho impostato un ''negative'' 5 sul pbo , adesso sembra andare un po meglio con calma mi faccio i vari test e vedo se posso calare ancora per adesso vado sulla fiducia che reggaXD
ma il valore della curva corrisponde ad un punto di voltaggio? in negativo in questo caso?
Welcome to the 5900 cpu :D
Nei giochi vedrai che poi il gruppetto dei core che fanno parte del ccd1 saranno gli unici roventi. Questo perché questo genere di architettura ancora non è ottimizzato per bene...
fraussantin
07-01-2022, 23:13
potrebbe essere anche la base del dissipatore oppure l'IHS della cpu non perfettamente piano e che quindi comporta una differente trasmissione del calore per i 2 CCD. Ci sono diversi articoli online su questo tema.Mmm però i core sono tutti in linea fra loro . È molto strano.
Potrei provare a smontarlo e metterci più pasta invece che il solito velo , ma Tanto la sputerebbe fuori .
Welcome to the 5900 cpu :D
Nei giochi vedrai che poi il gruppetto dei core che fanno parte del ccd1 saranno gli unici roventi. Questo perché questo genere di architettura ancora non è ottimizzato per bene...
Ah ecco allora è normale . Meglio così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.