PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15]

paobenti75
29-12-2023, 13:39
Ottimo acquisto, io ho deciso di saltare questa generazione, aspetterò fine anno prossimo e la nuova gen per aggiornare il sistema.

Rigurardo al curve optimizer la procedura è la stessa che per i 5000, anche se sembra che gli x3D riescano spesso a reggere -30 count su tutti i core. Le temperature non dovrebbero essere esagerate.

Sulle ram invece l’hotspot è a 6000-6200MHz con timing più bassi possibile. Il memory controller deve essere sempre sincrono e settato tra i 2133 e i 2200MHz.

Non c'e' però un programma come dram calculator specifico per ddr5 che ti da già una base di partenza?

Alekx
29-12-2023, 15:15
Non c'e' però un programma come dram calculator specifico per ddr5 che ti da già una base di partenza?

Un mio amico coin il 7800X3d aveva preso delle ram molto spinte 6000 mhz ma con CL36.

Ha avuto dei problemi come ad esempio il S.O. che partiva in 1 minuto e 1/2 e mi diceva che il sistema non gli sembrava reattivo.

Le ha cambiate con alcune 4800 con CL molto + basso e ora mi dice che il sistema e' una spada.

Ora non so ma il problema era riconducibile alla mobo o alla CPU ma mi sembra di aver lòetto in giro che le CPU AMD mal digeriscono ram con CL molto alti.

Poi potrei anche sbagliare.

Inoltre penso, ma correggetemi se sbaglio, che gli attuali 7xxxx come per i 5xxxx l'ottimizzazione delle ram e' quasi inutile, conviene spendere magari per avere RAM migliori piuttoscto che settarle con il rischio di BOSD.

okorop
29-12-2023, 15:27
Un mio amico coin il 7800X3d aveva preso delle ram molto spinte 6000 mhz ma con CL36.

Ha avuto dei problemi come ad esempio il S.O. che partiva in 1 minuto e 1/2 e mi diceva che il sistema non gli sembrava reattivo.

Le ha cambiate con alcune 4800 con CL molto + basso e ora mi dice che il sistema e' una spada.

Ora non so ma il problema era riconducibile alla mobo o alla CPU ma mi sembra di aver lòetto in giro che le CPU AMD mal digeriscono ram con CL molto alti.

Poi potrei anche sbagliare.

Inoltre penso, ma correggetemi se sbaglio, che gli attuali 7xxxx come per i 5xxxx l'ottimizzazione delle ram e' quasi inutile, conviene spendere magari per avere RAM migliori piuttoscto che settarle con il rischio di BOSD.
bastava che attivava due impostazioni da bios e teneva le ram 6000Mhz il mio pc ad esempio si avvia in 10"

Alekx
29-12-2023, 15:33
bastava che attivava due impostazioni da bios e teneva le ram 6000Mhz il mio pc ad esempio si avvia in 10"

Sicuramente, ma stando lontani mi ha solo raccontato quanto gli e' accaduto e nulla piu'.

Personalmente la penso come te, io avrei sistemato nel bios e al max le avrei fatto lavorare a 5000 abbassando i cl a mano.

Ma lui non ne capisce gran che e ha preferito fare quanto scritto. ;)

paobenti75
30-12-2023, 17:46
Io ho preso 6000 cl 30 corsair EXPO. Per sapere il tipo di chip thyphon qualcosa funziona sempre?

okorop
30-12-2023, 17:52
Io ho preso 6000 cl 30 corsair EXPO. Per sapere il tipo di chip thyphon qualcosa funziona sempre?

che scheda madre hai? comunque si funzionano...quando monti il pc scrivi che basta attivare 3 ozioni dal bios ed hai le ram @ expo ;)

sono chip Hynix le migliori per i ryzen

kean3d
30-12-2023, 18:27
Io ho preso 6000 cl 30 corsair EXPO. Per sapere il tipo di chip thyphon qualcosa funziona sempre?

Thaiphoon Burner, si

6000 cl30 sono per forza Hynix, A-Die o M-Die (piu' probablie)

Non esistono ram ddr5-6000 cl30 con chip Samsung
partono da cl32, e tutte le cl36

paobenti75
01-01-2024, 18:35
che scheda madre hai? comunque si funzionano...quando monti il pc scrivi che basta attivare 3 ozioni dal bios ed hai le ram @ expo ;)

sono chip Hynix le migliori per i ryzen

CMH32GX5M2B6000Z30K dovrebbero essere queste. La scheda ho preso una ASUS ROG STRIX B650-A GAMING WIFI .. Appena mi arriva tutto vi aggiorno se ho problemi o meno.

Cmq mi confermate che a stock le temperature di base sono tutte alte ma non mi devo preoccupare? o hanno corretto un po' con i nuovi Bios?

paobenti75
01-01-2024, 18:37
Thaiphoon Burner, si

6000 cl30 sono per forza Hynix, A-Die o M-Die (piu' probablie)

Non esistono ram ddr5-6000 cl30 con chip Samsung
partono da cl32, e tutte le cl36

Ultimamente avevo notato che Typhon burner non mi andava con windows 11. Infatti prima di mettere l'11 con windows 10 mi facevo il profilo.
è un po' che non lo uso c'e' sempre questo problema o l'hanno risolto?
Voi come fate?

kean3d
01-01-2024, 18:52
Ultimamente avevo notato che Typhon burner non mi andava con windows 11. Infatti prima di mettere l'11 con windows 10 mi facevo il profilo.
è un po' che non lo uso c'e' sempre questo problema o l'hanno risolto?
Voi come fate?

Ultimamente ho fatto upgrade ram al notebook,
scaricato ultima versione thaiphoon burner da sito e
con win11 nessun problema 👍

razor820
01-01-2024, 22:15
Non so se sia il topic giusto.
Ho sostituito il mio ssd m2 sata da 500gb con un Samsung 990pro pciex4, utilizzando la clonazione disco e sostituendolo e utilizzando lo stesso slot m2.

Ogni volta che avvio Windows, prima della pagina del log mi da la schermata blue, error code, tipica quando L overclock non regge. Con la scritta:
INACCESSIBLE BOOT DEVICE

Possibile che essendo un pciex4, vada a prendere 8 linee della cpu e di conseguenza non mi tiene più il pbo?

Non mi spiego altrimenti.
Da premettere che il nuovo ssd usato diverse volte e funziona perfettamente

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240102/bfc01bba905c8b44f74a9d710e737c53.jpg

kira@zero
02-01-2024, 13:00
Non so se sia il topic giusto.
Ho sostituito il mio ssd m2 sata da 500gb con un Samsung 990pro pciex4, utilizzando la clonazione disco e sostituendolo e utilizzando lo stesso slot m2.

Ogni volta che avvio Windows, prima della pagina del log mi da la schermata blue, error code, tipica quando L overclock non regge. Con la scritta:
INACCESSIBLE BOOT DEVICE

Possibile che essendo un pciex4, vada a prendere 8 linee della cpu e di conseguenza non mi tiene più il pbo?

Non mi spiego altrimenti.
Da premettere che il nuovo ssd usato diverse volte e funziona perfettamente

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240102/bfc01bba905c8b44f74a9d710e737c53.jpg
Dubito che sia un problema di overclock, ho avuto un problema simile anni fa, ho risolto mettendo tutto pulito formattando, dava lo stesso errore anche a me usando un disco clonato( se ricordo bene l'errore era proprio quello).

razor820
02-01-2024, 14:12
Dubito che sia un problema di overclock, ho avuto un problema simile anni fa, ho risolto mettendo tutto pulito formattando, dava lo stesso errore anche a me usando un disco clonato( se ricordo bene l'errore era proprio quello).


Ho clonato con 3 software diversi e in 2 modalità diverse. Stessa storia.
Comunque oggi per togliermi il pensiero metto tutto in stock.

Edit: risolto. Ho fatto un ripristino all avvio.

paobenti75
08-01-2024, 13:51
Prima istallazione a stock ho questo. Che dite notate niente di strano o qualcosa di migliorabile.... Io senza DRAM calc mi trovo spaesato. Sono hynix A-die alla fine
Primo problema nella scheda B650A Gaming Rog strix possibile che non ci sia nella tendina l'offset del processore? ho solo Manual e auto. Avete Asus?
https://i.ibb.co/6tF19Z3/Zen-Timings-Screenshot-28412025-8481297.png (https://imgbb.com/)

MMMM credo che per il 7800x3d si va solo di curva.. Non si tocca la tensione con offset. ho visto in giro altri hanno fatto la mia stessa domanda .. Per ora vado di -30 curve sto cominciando li Test vi tengo aggiornati... PBO enable con themal limit 89 ho visto dei video cosi... Sulle RAM per Ora EXPO II ma secondo me si può fare molto meglio

paobenti75
16-01-2024, 07:27
Dopo un po' di giorni posso dire che :
1) il post è lungo tanto poi arriva il bip e parte windows. C'e' una funzione per velocizzare il riconoscimento delle ram ma se la attivo non so' perchè no sono stabile per niente (blocchi freeze anche dentro il bios )
2)LA ram l'ho messa expo II che imposta anche qualche timer secondario. Ho fatto tutti i memtest e zero errori(con l'opzione di cui sopra tolta ovviamente)
3)il procio curve -30 con limite a 90 Gradi.
Per il resto niente altro anche io però ho notato un windows solo lento ad avviarsi. Poi è una bomba.

Appena fa il bip del bios inizia subito il logo windows e la rotella che gira e li ci sta pochissimo pochi istanti e sembra veloce poi viene schermata nera la tv mi conferma accensione HDR mentre ancora vedo nero e aspetto un po' cos' (un po' tanto secondo me) prima che mi si presenti il log in dell'utente .

Alekx
16-01-2024, 07:47
Dopo un po' di giorni posso dire che :
1) il post è lungo tanto poi arriva il bip e parte windows. C'e' una funzione per velocizzare il riconoscimento delle ram ma se la attivo non so' perchè no sono stabile per niente (blocchi freeze anche dentro il bios )
2)LA ram l'ho messa expo II che imposta anche qualche timer secondario. Ho fatto tutti i memtest e zero errori(con l'opzione di cui sopra tolta ovviamente)
3)il procio curve -30 con limite a 90 Gradi.
Per il resto niente altro anche io però ho notato un windows solo lento ad avviarsi. Poi è una bomba.

Appena fa il bip del bios inizia subito il logo windows e la rotella che gira e li ci sta pochissimo pochi istanti e sembra veloce poi viene schermata nera la tv mi conferma accensione HDR mentre ancora vedo nero e aspetto un po' cos' (un po' tanto secondo me) prima che mi si presenti il log in dell'utente .


Il problema dell'avvio di windows lento potrebbe essere dovuto alle RAM 6000.

E' gia' successo ad un mio amico che le ha cambiate avendo la tua stessa configurazione e se non erro avevo letto qualche articolo in merito qualche tempo fa.

Fai una prova nel bios provale a metterle piu' basse, intorno ai 5000/5200 e vedi come va. Potresti pensare addirittura di abbassare i tempi di CL.

Manwë
16-01-2024, 09:26
Dopo un po' di giorni posso dire che :
1) il post è lungo tanto poi arriva il bip e parte windows. C'e' una funzione per velocizzare il riconoscimento delle ram ma se la attivo non so' perchè no sono stabile per niente (blocchi freeze anche dentro il bios )
2)LA ram l'ho messa expo II che imposta anche qualche timer secondario. Ho fatto tutti i memtest e zero errori(con l'opzione di cui sopra tolta ovviamente)
3)il procio curve -30 con limite a 90 Gradi.
Per il resto niente altro anche io però ho notato un windows solo lento ad avviarsi. Poi è una bomba.

Appena fa il bip del bios inizia subito il logo windows e la rotella che gira e li ci sta pochissimo pochi istanti e sembra veloce poi viene schermata nera la tv mi conferma accensione HDR mentre ancora vedo nero e aspetto un po' cos' (un po' tanto secondo me) prima che mi si presenti il log in dell'utente .

il post lento è dovuto al training delle ram, è sufficiente andare dentro dram timing control e mettere su Enable le voci memory context restore e power down enable
inoltre disattiva il fastboot

paobenti75
16-01-2024, 10:32
il post lento è dovuto al training delle ram, è sufficiente andare dentro dram timing control e mettere su Enable le voci memory context restore e power down enable
inoltre disattiva il fastboot

Provo ma se non sbaglio non sono stabile con questi parametri...

Manwë
16-01-2024, 10:36
Provo ma se non sbaglio non sono stabile con questi parametri...

prova anche tra EXPO 1 e 2 (se presente anche tweaked)

paobenti75
16-01-2024, 10:52
prova anche tra EXPO 1 e 2 (se presente anche tweaked)

Si c'e' anche tweaked ma non l'ho provata ancora. Sopra ho postato zentiming con expo I

paobenti75
17-01-2024, 07:36
Allora.... Tweaked mi è sembrato che imposti meno parametri quindi ho lasciato expo 2 e tolto il fast boot ... le altre opzioni gia le avevo ...sembra stabile ma cmq non è una scheggia l'avvio... Appena finito di caricare poi si rapido reattivo tanti punti su cinebench... giochi ok.... quindi è solo queta fase iniziale

paobenti75
18-01-2024, 19:57
Si accettano suggerìmenti expo 2 molti parametri sono in auto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240118/bce2ff93522e34493d64d85e060f0ea1.jpg

paobenti75
20-01-2024, 23:43
Nessuno sa dirmi qualcosa?

Spitfire84
21-01-2024, 10:29
Si accettano suggerìmenti expo 2 molti parametri sono in auto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240118/bce2ff93522e34493d64d85e060f0ea1.jpg

la banda delle ram è in linea, ma la latenza è piuttosto alta. Sicuro di non avere qualche sw in background che incide sulla latenza? Il powerdown è disattivato?

paobenti75
21-01-2024, 12:32
i powerdown e' enable per via di velocizzare il boot...

Spitfire84
21-01-2024, 13:09
i powerdown e' enable per via di velocizzare il boot...

allora è quello che ti alza la latenza.
Non c'è un altro modo per avere un boot più veloce? Hai un degrado di 5-6 ns che non è poco...

kean3d
21-01-2024, 16:18
Si accettano suggerìmenti expo 2 molti parametri sono in auto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240118/bce2ff93522e34493d64d85e060f0ea1.jpg

inizierei con:
powerdown= disable
trefi= 50000 oppure 65535 se hai margine temp ram
flck= parti da 2033, e vedi dove arrivi

C'è molto su cui puoi lavorare sui secondari e terziari,
cosa che devo iniziare a fare pure io a giorni.

Essendo chip hynix, guarda la guida Buildzoid easy list su yt,
buon punto di partenza

kean3d
21-01-2024, 17:01
Per evitare il training delle ram abilitare: Memory Context Restore

qui b650 tomahawk, boot fulmineo.

Powerdown è da disabilitare

Gdm da testare, in genere lasciarlo attivo su ddr5,
molto più sensibile rispetto a ddr4/am4

paobenti75
21-01-2024, 17:23
Installato tutto da zero macchina pulita ecco la foto col power down disable gear disable
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/83685c74e75262c7603485eecb2ebd86.jpg
Ora va meglio siamo a 69,2

J-Ego
21-01-2024, 19:33
Ciao a tutti,
sto cercando di capire come ottimizzare al meglio il mio 5700x.
Leggendo la guida vedo i valori limiti di alcuni processori 5000.
Il 5700x è uscito dopo, quindi presumo sia per questo che manchi all'appello.

Ma vedendo il mio Ryzen Master se capisco bene, ha valori molto limitanti... più bassi di un 5600 :mbe:
https://i.postimg.cc/rK8LNfJJ/Immagine-2024-01-21-203112.jpg (https://postimg.cc/rK8LNfJJ)

E' corretto sia così?

Grazie

kean3d
21-01-2024, 20:21
Ciao a tutti,
sto cercando di capire come ottimizzare al meglio il mio 5700x.
Leggendo la guida vedo i valori limiti di alcuni processori 5000.
Il 5700x è uscito dopo, quindi presumo sia per questo che manchi all'appello.

Ma vedendo il mio Ryzen Master se capisco bene, ha valori molto limitanti... più bassi di un 5600 :mbe:
https://i.postimg.cc/rK8LNfJJ/Immagine-2024-01-21-203112.jpg (https://postimg.cc/rK8LNfJJ)

E' corretto sia così?

Grazie


Setting def si sono giusti.

Se non hai problemi di temp, metti tutto unlimited, es. 200/200/200 ,
parti da CO -25 Boost Override +200, Scalar 1x e trova quadra giusta per il tuo sample.
Potresti dover limitare edc o ppt causa temp/freqs max,
oppure andare meglio con override a 150 , sempre causa temp/ curva freq.

Setta tutto da bios, non da ryzen mastmeh

kean3d
21-01-2024, 20:27
Installato tutto da zero macchina pulita ecco la foto col power down disable gear disable
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/83685c74e75262c7603485eecb2ebd86.jpg
Ora va meglio siamo a 69,2

Probabilmente la freq, della cpu ti limita un po'

i primi test fatti con 7500f @pbo +200 -25 co
e ram settate praticamente identiche alle tue
mi dava 65.3ns latenza,
ora son sceso avendo la cpu allcore e cl28, ma c'è molto da fare ancora.

Come prova del 9 fai un bench con sistema in avvio provvisorio,
in modo che eviti latenze aggiuntive di programmi in background/tray/overlay.

Tutto la latenza in più benchando a sistema avviato normalmente è a causa di quello 👍

Spitfire84
21-01-2024, 21:17
Ciao a tutti,
sto cercando di capire come ottimizzare al meglio il mio 5700x.
Leggendo la guida vedo i valori limiti di alcuni processori 5000.
Il 5700x è uscito dopo, quindi presumo sia per questo che manchi all'appello.

Ma vedendo il mio Ryzen Master se capisco bene, ha valori molto limitanti... più bassi di un 5600 :mbe:
https://i.postimg.cc/rK8LNfJJ/Immagine-2024-01-21-203112.jpg (https://postimg.cc/rK8LNfJJ)

E' corretto sia così?

Grazie

Setting def si sono giusti.

Se non hai problemi di temp, metti tutto unlimited, es. 200/200/200 ,
parti da CO -25 Boost Override +200, Scalar 1x e trova quadra giusta per il tuo sample.
Potresti dover limitare edc o ppt causa temp/freqs max,
oppure andare meglio con override a 150 , sempre causa temp/ curva freq.

Setta tutto da bios, non da ryzen mastmeh

Il modus operandi proposto da kean3d va bene, ma consiglierei di non partire sparati con ppt/tdc/edc a 200/200/200, visto che non sappiamo neanche che sistema di dissipazione stai usando.
Usa piuttosto i parametri di ppt/tdc/edc del 5800x, poi se vuoi andare oltre puoi spingerti a 200/200/200.

J-Ego
21-01-2024, 22:13
Il modus operandi proposto da kean3d va bene, ma consiglierei di non partire sparati con ppt/tdc/edc a 200/200/200, visto che non sappiamo neanche che sistema di dissipazione stai usando.

Usa piuttosto i parametri di ppt/tdc/edc del 5800x, poi se vuoi andare oltre puoi spingerti a 200/200/200.Grazie per info,
Per completezza d'informazione uso un Noctua U12s il tutto un Fractal itx.

Ciao

Inviato dal mio SM-X700 utilizzando Tapatalk

paobenti75
21-01-2024, 22:13
Quanto deve essere la temp della ram ? Sui 50 gradi durante il memtest va bene? Ho messo trefi 50000 come consigliato ma con i 2033 mhz bluscreen non ci siamo quindi per ora così penso possa andare
Cmq qualche volta accendo e non parte , se faccio reset poi parte ed e' tutto ok stabilissimo. Da cosa può essere dovuto il boot mancato? Leggevo che se uno "allena" sempre le ram è più stabile ma per accendere diventa lunga al boot. Con il powerdown enable invece mai perso un boot ma si perde ns di latenza preziosi.... so proprio rotture di caz..
Quali parametri posso cambiare , salvaguardando il boot rapido e il powerdown disabled, per garantire sempre l'accensione? ache perchè spesso accendo da remoto e se non mi fa il boot non posso controllare na cippa e mi rimane acceso fino a che non torno la sera a casa su schermo nero
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/288fcab17926d211e952a5a5a07c7b9d.jpg

J-Ego
22-01-2024, 09:09
Buongiorno,
approfittando di una giornata di ferie,
che ne dite?
Mi sembra aver impostato tutto correttamente.
Non ho capito la voce del +200 dove metterla sinceramente.

https://i.postimg.cc/G4gK07Gd/20240122-100205.jpg (https://postimg.cc/G4gK07Gd)

In questo caso credo di dover leggere bene i primi post per capire cos'è la magnitude

https://i.postimg.cc/zbKFgqMG/20240122-100238.jpg (https://postimg.cc/zbKFgqMG)

Per queste impostazioni avete qualche consiglio?

https://i.postimg.cc/944pcdYT/20240122-100414.jpg (https://postimg.cc/944pcdYT)

Grazie
Ciao

paobenti75
22-01-2024, 09:35
Buongiorno,
approfittando di una giornata di ferie,
che ne dite?
Mi sembra aver impostato tutto correttamente.
Non ho capito la voce del +200 dove metterla sinceramente.

https://i.postimg.cc/G4gK07Gd/20240122-100205.jpg (https://postimg.cc/G4gK07Gd)

In questo caso credo di dover leggere bene i primi post per capire cos'è la magnitude

https://i.postimg.cc/zbKFgqMG/20240122-100238.jpg (https://postimg.cc/zbKFgqMG)

Per queste impostazioni avete qualche consiglio?

https://i.postimg.cc/944pcdYT/20240122-100414.jpg (https://postimg.cc/944pcdYT)

Grazie
Ciao

La curve di solito si mette negativa da -30 a -15 e va a fortuna devi testare i singoli core e non all core... potresti averne 3 o 4 che reggono -30 e un paio -10 o -15

Nella prima foto hai messo un -25 al boost del processore quindi ti va meno quella di solito si cerca di metterla positiva per salire di frequenza fino a massimo +200mhz (il 200 lo devi mettere al posto del 25 e mettere enable positive se vuoi più boost)

ninja750
22-01-2024, 09:36
Buongiorno,
approfittando di una giornata di ferie,
che ne dite?
Mi sembra aver impostato tutto correttamente.
Non ho capito la voce del +200 dove metterla sinceramente.

https://i.postimg.cc/G4gK07Gd/20240122-100205.jpg (https://postimg.cc/G4gK07Gd)

In questo caso credo di dover leggere bene i primi post per capire cos'è la magnitude

https://i.postimg.cc/zbKFgqMG/20240122-100238.jpg (https://postimg.cc/zbKFgqMG)

Per queste impostazioni avete qualche consiglio?

https://i.postimg.cc/944pcdYT/20240122-100414.jpg (https://postimg.cc/944pcdYT)

Grazie
Ciao

non conosco quella mainboard ma così a intuito dove hai messo negative 25 metterei positive 200

paobenti75
22-01-2024, 10:22
Niente devo tornare sui miei passi era troppo bello ma non mi fa il boot a freddo oggi.... provo a lasciare il powerdown disabled cosi come l'allenamento delle ram . Ci metterà un po' ma spero di nn perdere nessuna acccensione.

kean3d
22-01-2024, 16:49
Quanto deve essere la temp della ram ? Sui 50 gradi durante il memtest va bene? Ho messo trefi 50000 come consigliato ma con i 2033 mhz bluscreen non ci siamo quindi per ora così penso possa andare
Cmq qualche volta accendo e non parte , se faccio reset poi parte ed e' tutto ok stabilissimo. Da cosa può essere dovuto il boot mancato? Leggevo che se uno "allena" sempre le ram è più stabile ma per accendere diventa lunga al boot. Con il powerdown enable invece mai perso un boot ma si perde ns di latenza preziosi.... so proprio rotture di caz..
Quali parametri posso cambiare , salvaguardando il boot rapido e il powerdown disabled, per garantire sempre l'accensione? ache perchè spesso accendo da remoto e se non mi fa il boot non posso controllare na cippa e mi rimane acceso fino a che non torno la sera a casa su schermo nero



50° sotto stress test sono ok ma attenzione alla tamb,
cioè a giugno-luglio potrebbero diventare 60° e saresti in zona rossa.
Se non sbaglio il limite per chip Hynix è 61-62°

Niente devo tornare sui miei passi era troppo bello ma non mi fa il boot a freddo oggi.... provo a lasciare il powerdown disabled cosi come l'allenamento delle ram . Ci metterà un po' ma spero di nn perdere nessuna acccensione.

Attenzione a POWERDOWN
Anche se Buildzoid consiglia di disabilitarlo

ieri sera fatto due stress test veloci,
sembrava tutto ok, riavvio e boom, BSOD e boot corrotto :muro:

Per fortuna sono navigato e son riuscito a fixare tramite prompt in recovery..
non avendo punti di ripristino del sistema, ero proprio in me**a altrmenti.

Non so se succede a causa bios/mobo oppure combo tra cpu,ram,mobo.

Comunque ATTENZIONE

paobenti75
22-01-2024, 20:54
A me non parte proprio più non cavolo neanche il clear cmos. Si accende la. Luce della ram poi quella CPU poi più niente.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
22-01-2024, 20:55
Cosa si sarà bruciato?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
22-01-2024, 20:56
Mo che cavolo faccio mai successo prima.... Nessun led acceso non so dove si ferma. Al led della vga non ci arriva

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
22-01-2024, 20:58
Avete mai ripristinato il bios. Da chiavetta?

ps: RIPRISTINATO BIOS DA CHIAVETTA ORA RIMPOSTIAMO DA CAPO FANC

kean3d
22-01-2024, 22:04
rettifico, non è TREFi il problema ma
PowerDown

come leggo in rete su MSI b650/x670 al momento
Powerdown deve essere attivo se
Contex Memory Restore è attivo

per boot veloce è l'unica soluzione
oppure PD off e CMR disable, miglior latenza ma boot lungo
causa training ram :(


TREFI settato ora a 65k

kean3d
22-01-2024, 22:06
Avete mai ripristinato il bios. Da chiavetta?

ps: RIPRISTINATO BIOS DA CHIAVETTA ORA RIMPOSTIAMO DA CAPO FANC

per fortuna hai risolto
io pure ancora boot corrotto e vari bsod prima
di capire che era il powerdown la causa,
a seguito dei consigli Buildzoid :doh:

sorry dato che li ho consigliati anche a te,
sto iniziando ora a smanettare su am5

paobenti75
22-01-2024, 22:27
No il coglions sono io perchè la mobo asus come metto il memorycontrol per il boot veloce automaticamente mi mette il powerdown enable pure se sta su auto o disabled,se lo fa da solo vuole dire che deve stare enabled . Forzarlo è da pirla e sono un pirla. ora rimetto anche io un trefi alto va
Vediamo se domani a freddo mi boota ora sto così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240122/5da36046e956b7a5d583949726789948.jpg

paobenti75
22-01-2024, 22:32
Alla luce delle ultime scoperte il fast boot come va messo?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

kean3d
23-01-2024, 00:27
Alla luce delle ultime scoperte il fast boot come va messo?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

sulla tomahawk b650 non ho l'opzione fast boot, c'era invece su b550,
che andava disabilitato.

confermo,
Power Down ENABLE
Memory Context Restore ON
TFREFI 65535 (maxed)

con PD on si perdono 4-5ns latenza,
che +/- si riguadagnano con TREFI maxed

boot normale, rapido,
nessun bsod ne altri problemi,
OK

sto testando un po' senza toccare troppo ne terziari ne voltaggi:

https://i.ibb.co/ysH8ygY/7500f-5-5ghz-1-17v-ac-6000c30-aida-cpu-z-trefi-max.jpg (https://ibb.co/ysH8ygY)

paobenti75
23-01-2024, 07:31
sulla tomahawk b650 non ho l'opzione fast boot, c'era invece su b550,
che andava disabilitato.

confermo,
Power Down ENABLE
Memory Context Restore ON
TFREFI 65535 (maxed)

con PD on si perdono 4-5ns latenza,
che +/- si riguadagnano con TREFI maxed

boot normale, rapido,
nessun bsod ne altri problemi,
OK

sto testando un po' senza toccare troppo ne terziari ne voltaggi:

https://i.ibb.co/ysH8ygY/7500f-5-5ghz-1-17v-ac-6000c30-aida-cpu-z-trefi-max.jpg (https://ibb.co/ysH8ygY)


Che ram hai che so cosi fresche? ma le hai messe in expo? io Ho GDM disabled e piu voltaggi (ma li ha messi lui in automatico con expo)

paobenti75
23-01-2024, 14:05
Io come vedi ho temp più alte alle ram ma anche voltaggi più su messi da Expo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240123/b3e0e353cd52faff2411368f729a9630.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240123/7356d10db9800584c94e23712bdf2a39.jpg

kean3d
23-01-2024, 17:58
Io come vedi ho temp più alte alle ram ma anche voltaggi più su messi da Expo


TeamGroup T-Force Vulcan Alpha, di etichetta sono 6000 CL38 1.25v

pero ora messo i settaggi delle stesse ram vendute come 6000 CL30 1.35v,
e TREFI maxed

Tutto a mano, poi, VSOC e VDDP la mobo li alza ad cazzum quando
imposto ram 6000, faceva cosi' anche la msi b550 gaming plus dai 3200 in su.
mi mette 1.30v e 1.15v, altissimi

Per ora settato 1.25v VSOC e 1.05v VDDP,
ma sono da abbassare, almeno 1.20v e 0.95v per ddr5-6000.

GDM mi setta in auto ON, testero', con am4 tenevo disable anche a 4000cl17 con micron e-die dual rank.

Temp bassa anche a causa di Tamb attuale ma,
ho il Notcua D15 con 2 fan da 14, una seduta proprio sulla ram piu' vicina,
e 6 fan nel case, 2 da 14 sul top, con tettuccio alzato,
2 da 14 sul lato + un altra da 12 sul lato superiore che buffa proprio in direzione ram; e 1 posteriore da 12.

In direzione ram c'è un ottimo airflow ;)
ovviamente in estate si alzeranno almeno 10° o piu'

kean3d
23-01-2024, 18:11
Ora mi dedico un po' alla cpu prima di smanettare ulteriormente sulle ram

questo 7500F mi sta sorprendendo

per ora 5.5ghz Allcore con 1.17v :eek:

ma devo stress-testare bene
e non so quale sia il limite safe per queste cpu 5nm

credo che 1.25v si possa tenere daily 24/7
senza degrado se tenuto a bada ma,
da vedere dove inizia a murare lato frequenza

paobenti75
23-01-2024, 22:11
Fase di test con i tuoi stessi voltaggi inseriti a mano per ora regge anche se ha appena cominciato il memtest pro . Se lo dovesse passare mi chiedo a cosa servano da 1,35 a 1,40 … per i led rgb? Temp sui 48 uguale anche con meno volt. Ovviamente non c’è airflow in questo case valuto vecchio dissipatore ram corsair sopra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240123/08bd606f400d6aecaa17dfb06e35a8d0.jpg

Lins
24-01-2024, 06:54
Complice un deprezzamento o errore ho voluto svecchiare la piattaforma prendendo un Ryzen 5600.

L'idea iniziare era tirare fino all'uscita del 5700X3D ma vedendo il 5600 a 90€ non ho resistito sostituendo il 1600X su Asus X370 Pro Prime.

Impostato PBO2 con PPT 88W, TDC 60A, EDC 90A, Fmax +200, Scalar 1x
Fatto girare corecycler in Huge, Heavy, Moderate per più di 3h a test con co -30

Risultato tutti i core stabili. Fatto giro di OCCT ed anche lui zero problemi.
Mi ritengo abbastanza soddisfatto.

CB23 chiuso a 12008 in Multicore e 1532 Single core, valori direi in linea con le testate ma con X570

Unico cruccio la RAM Crucial presa anni fa : 2x8GB con profilo Jedec 2133 CL15
Il massimo che per ora ho ottenuto è 3200 Mhz 20-20-20 CR 1T con Powerdown e Geardown disabilitato e 1.355
I moduli hanno dei chip 4Gb B-die da 25nm e penso sia già tanto avere ottenuto questo risultato.

https://i.imgur.com/I4xBCFTl.png

Sarei tentato di lasciare così, giocare con le ram mi ha bruciato l' SSD per i continui freeze e reset (colpa mia che non ho staccato i drive SSD)

mircocatta
24-01-2024, 12:32
Ho scoperto l'acqua calda.
Il mio 5800x mi ha sempre fatto impazzire a livello di temperature, bastava un minimo carico e le temp schizzavano a oltre 60 gradi, sotto stress avevo un onesto 75 gradi in cinebench, raffreddato con un 240 custom loop.
Mi decido a fare una prova molto semplice, dopo qualche video visto in rete: rimetto la pasta, abbondando rispetto al solito (ne ho messa più del doppio)

Sbam, Tmax cinebench 68 gradi :) ora sono davvero contento, vai a sapere che con questi proci la regola del "poco più di un chicco di riso" è da prendere e cestinare nella pattumiera :D

Quasi quasi ora posso pure ridurre l'undervolt che ho fatto per tenere a bada le temperature :asd:

kean3d
24-01-2024, 16:39
Fase di test con i tuoi stessi voltaggi inseriti a mano per ora regge anche se ha appena cominciato il memtest pro . Se lo dovesse passare mi chiedo a cosa servano da 1,35 a 1,40 … per i led rgb? Temp sui 48 uguale anche con meno volt. Ovviamente non c’è airflow in questo case valuto vecchio dissipatore ram corsair sopra.


👍 abbondano sempre coi voltaggi, chi+ chi -
nel lotto ci può essere qualche unità binnata peggio che non regge con meno..

vedi anche le mobo, msi setta vsoc 1.30v con ram @6000 ..
l'utente non smanettone prende una mobo X che non alza il vsoc.. instabile..
cambia con Msi e ..wooow.. con questa non ho problemi.. consiglio a tutti 👍

kean3d
24-01-2024, 16:44
Complice un deprezzamento o errore ho voluto svecchiare la piattaforma prendendo un Ryzen 5600.

L'idea iniziare era tirare fino all'uscita del 5700X3D ma vedendo il 5600 a 90€ non ho resistito sostituendo il 1600X su Asus X370 Pro Prime.

Impostato PBO2 con PPT 88W, TDC 60A, EDC 90A, Fmax +200, Scalar 1x
Fatto girare corecycler in Huge, Heavy, Moderate per più di 3h a test con co -30

Risultato tutti i core stabili. Fatto giro di OCCT ed anche lui zero problemi.
Mi ritengo abbastanza soddisfatto.

CB23 chiuso a 12008 in Multicore e 1532 Single core, valori direi in linea con le testate ma con X570

Unico cruccio la RAM Crucial presa anni fa : 2x8GB con profilo Jedec 2133 CL15
Il massimo che per ora ho ottenuto è 3200 Mhz 20-20-20 CR 1T con Powerdown e Geardown disabilitato e 1.355
I moduli hanno dei chip 4Gb B-die da 25nm e penso sia già tanto avere ottenuto questo risultato.

Sarei tentato di lasciare così, giocare con le ram mi ha bruciato l' SSD per i continui freeze e reset (colpa mia che non ho staccato i drive SSD)

hai fatto bene, una cpu X3D con una 1060, ma anche con una 3060 come la mia non la sfrutti ,anzi, gaming a parte ci perdi pure.


micron b-die non conosco, ho avuto delle d-die su b450 e ryzen 1600 e 2600 e tiravano arrivavano poco sopra i 3200 (ma erano le cpu a murare) ma con timing sui cl16 mi pare

kean3d
24-01-2024, 16:46
Ho scoperto l'acqua calda.
Il mio 5800x mi ha sempre fatto impazzire a livello di temperature, bastava un minimo carico e le temp schizzavano a oltre 60 gradi, sotto stress avevo un onesto 75 gradi in cinebench, raffreddato con un 240 custom loop.
Mi decido a fare una prova molto semplice, dopo qualche video visto in rete: rimetto la pasta, abbondando rispetto al solito (ne ho messa più del doppio)

Sbam, Tmax cinebench 68 gradi :) ora sono davvero contento, vai a sapere che con questi proci la regola del "poco più di un chicco di riso" è da prendere e cestinare nella pattumiera :D

Quasi quasi ora posso pure ridurre l'undervolt che ho fatto per tenere a bada le temperature :asd:

spalmarla e tirarla con spatola è la cosa migliore con zen3 e soprattutto zen4

kean3d
24-01-2024, 16:50
son partito troppo ottimista con la cpu 😅
testata con OCCT avx2 large heavy e..
sopra i 5.4ghz müra un sacco il solito weak core

5.4ghz 1.18v ✅
5.45ghz 1.21v ✅
5.5ghz 1.25v ❌

5.4ghz sweet spot perfetto
anche perché sotto stress test inizia a diventare ingestibile con 1.25v 😦

divertimento oc cpu terminato!
però dai buono comunque

Lins
25-01-2024, 11:52
hai fatto bene, una cpu X3D con una 1060, ma anche con una 3060 come la mia non la sfrutti ,anzi, gaming a parte ci perdi pure.

La 1060 spero presto di cambiarla a patto che si diano prima o poi una ridimensionata sui prezzi invertendo il thrend (o classico errore prezzo)
Una 6700xt o equivalente mi basterebbe :)

micron b-die non conosco, ho avuto delle d-die su b450 e ryzen 1600 e 2600 e tiravano arrivavano poco sopra i 3200 (ma erano le cpu a murare) ma con timing sui cl16 mi pare

Non ce l'ho fatta ed ho messo mano alla RAM
I B-Die 4Gbit hanno come tetto massimo statistico 3333Mhz, ho toccato i 3400 stabili e direi che sono fortunato

Timing rilassati ma di meno arrivano gli errori in TM5
https://i.imgur.com/RwHP7jUl.png

Con questi chiudo tutto regolarmente, credo di potermi ritenere soddisfatto
https://i.imgur.com/DNpqptHl.png

Aida portato a 62.7ns
https://i.imgur.com/TUT6ckQl.png

kean3d
25-01-2024, 16:19
ottimo direi👍

paobenti75
25-01-2024, 16:39
Con un vecchio triventolino della Corsair ho recuperato gradi sulleram ora siamo sui 42.3 sul primo banco 41 sul secondo. Forse prendendo qualcosa di più performante e soprattutto silenzioso risolvo e. Agri metto trefi al max pure io
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240125/29477e12669ff7342a4d86382f069c57.jpg

kean3d
25-01-2024, 16:50
Con un vecchio triventolino della Corsair ho recuperato gradi sulleram ora siamo sui 42.3 sul primo banco 41 sul secondo. Forse prendendo qualcosa di più performante e soprattutto silenzioso risolvo e. Agri metto trefi al max pure io
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240125/29477e12669ff7342a4d86382f069c57.jpg

ottimo
ieri sera ho stress-testato ram @6200 30-38-38-78-116 1.37v

si guadagna qualcosina qua e la rispetto @6000 30-36-36-76-112 1.35v

30-36-36-76 1.35v subito errori tm5 1usmus v3,
30-38-38-76 1.35v errorino dopo una mezz'ora,
30-38-38-78 1.37v perfect.
ram sui 39-40°

config anta777 ancora da fare

Però per avere guadagni più tangibili
bisognerebbe arrivare a 6400 minimo

paobenti75
25-01-2024, 19:48
Io vorrei scendere invce di temp quindi che mi consigli 1.30v e basta? Cosa fa scaldare le ram?

kean3d
25-01-2024, 20:34
Io vorrei scendere invce di temp quindi che mi consigli 1.30v e basta? Cosa fa scaldare le ram?

Voltaggio in primis si, a grandi linee e per quanto vedo con ddr5
0.02v = 2-3° +/-

Trefi
procOdt anche influisce

Un buon airflow è cruciale,
vedo che tra le mie due ram quella coperta dalla ventola cpu noctua
che gli siede sopra, sta circa un 0.7° più calda più della ram più lontana
a cui arriva l'aria della fan laterale

paobenti75
25-01-2024, 21:40
E quanto lo metteresti ilprocodt?

kean3d
25-01-2024, 22:12
E quanto lo metteresti ilprocodt?

qua lo setta a 60ohm
al momento va bene sino a 6200

però più alto è e , nei giusti range
meno vdimm serve alle ram
ma meno freq fclk si raggiunge

kean3d
27-01-2024, 16:20
testato Fclk 2033 ram 6200c30, perfetto,
si guadagna sia in banda che latenza.

Fclk 2066 che in teoria dovrebbe essere la formula
corretta 1:3 (che invece non è vero)
mi perdeva in bandwidth a confronto,
probabilmente non stabile e da testare bene quando avrò tempo

Comunque ho finalmente fatto una partitella
a Ghostwire Tokyo e .. assurdo a dirsi,
rispetto al 5700x , anche se fps minimi sono ovviamente uguali,

pure con una rtx 3060 12gb , il framerate medio
è decisamente maggiore 😳

settaggi ultra @1080p
tranne raytracing riflessi su medio, mentre
rt shadows e rt culling al max
dlss2 quality, aggiornato manualmente alla 3.5.10

fps min 78-80
average 110

paobenti75
27-01-2024, 18:16
testato Fclk 2033 ram 6200c30, perfetto,
si guadagna sia in banda che latenza.

Fclk 2066 che in teoria dovrebbe essere la formula
corretta 1:3 (che invece non è vero)
mi perdeva in bandwidth a confronto,
probabilmente non stabile e da testare bene quando avrò tempo

Comunque ho finalmente fatto una partitella
a Ghostwire Tokyo e .. assurdo a dirsi,
rispetto al 5700x , anche se fps minimi sono ovviamente uguali,

pure con una rtx 3060 12gb , il framerate medio
è decisamente maggiore 😳

settaggi ultra @1080p
tranne raytracing riflessi su medio, mentre
rt shadows e rt culling al max
dlss2 quality, aggiornato manualmente alla 3.5.10

fps min 78-80
average 110

metti zen timing

kean3d
27-01-2024, 21:26
https://i.ibb.co/p4NC5WK/5700f-5-45ghz-6200c30-fclk2033.jpg (https://ibb.co/p4NC5WK)

Terziari a parte Trefi non ancora toccati
se riesco a salire ulteriormente bene
altrimenti iniziero' ad ottimizzare

kean3d
27-01-2024, 21:41
qui invece stessi timings ma cpu a 5.4ghz invece che 5.45ghz

o non gli piaciono i multi di intermezzo oppure boh :p

https://i.ibb.co/KGQszqb/aida-7500f-5-4ghz-6200c30-fclk2033.png (https://imgbb.com/)

kean3d
30-01-2024, 00:17
novelle dal cantiere: :D

Ram
@6400 CL32 1.37v ok (primi 3 giri 9 cicli totale TM5 1usmus v3)
@6400 CL30 1.39v nope (1.42v +/- dovrebbe stabilizzare ma non vale la pena)
FCLK 2000 (per testare, poi da vedere)

https://i.ibb.co/j6tL2yw/7500f-5-4-6400c32-1-37v.jpg (https://ibb.co/j6tL2yw) [/url]


Ieri session bella lunga di test con Ghostwire Tokyo,
ero ancora con ram @6200CL30 pero'.
da notare anche, nonostante @1080p ultra ma RT riflessi medio
uso vram max 10gb :eek:
[url=https://ibb.co/cc5gwBs]https://i.ibb.co/cc5gwBs/Senza-titolo2.jpg (https://ibb.co/cc5gwBs)

kean3d
30-01-2024, 00:56
tranne Write che a 6400cl32 guadagna abbastanza,
tra i due setting non c'è praticamente differenza, almeno con Aida64.
FCLK 2033 entrambi, timings secondari e terziari identici:

@6400 32-38-38-76 1.37v
https://i.ibb.co/hXhMT9v/aida-7500f-5-4ghz-6400c32-fclk2033.png (https://ibb.co/hXhMT9v)

@6200 30-38-38-78 1.37v
https://i.ibb.co/HBt4GRc/aida-7500f-5-4ghz-6200c30-fclk2033.png (https://ibb.co/HBt4GRc)

@6600CL32 1.39v BSOD immediato :bsod:

kean3d
03-02-2024, 15:56
bene bene, ho iniziato ad ottimizzare un po' i timings @6400

miglior settaggio attuale 32-37-37 a 1.37v ottimo 👍

trfc 497 ma può scendere ancora

finisco di ottimizzare, poi vedo per fclk 2133 🤞
e ci siamo

ottime ste rammette

Spitfire84
04-02-2024, 08:58
bene bene, ho iniziato ad ottimizzare un po' i timings @6400

miglior settaggio attuale 32-37-37 a 1.37v ottimo 👍

trfc 497 ma può scendere ancora

finisco di ottimizzare, poi vedo per fclk 2133 🤞
e ci siamo

ottime ste rammette

Montano chip Hynix? Che serie?

FvR 93
04-02-2024, 10:14
In maniera realistica come potrei ottimizzare i Timings delle mie ram rimanendo sulla frequenza di 3600? La configurazione è quella in firma, dopo aver stabilizzato il Curve Optimizer per ogni singolo core mi chiedevo se potessi fare qualche tweak leggero sulle crucial senza perdere stabilità

kean3d
04-02-2024, 15:46
Montano chip Hynix? Che serie?

si, dovrebbero essere m-die

kean3d
04-02-2024, 16:03
In maniera realistica come potrei ottimizzare i Timings delle mie ram rimanendo sulla frequenza di 3600? La configurazione è quella in firma, dopo aver stabilizzato il Curve Optimizer per ogni singolo core mi chiedevo se potessi fare qualche tweak leggero sulle crucial senza perdere stabilità

Questi i settaggi stabili testati e tenuti per mesi sulle mie ballistix e-die dual rank, erano 3000cl15 di targa,
le tue 3600cl16 dovrebbero essere binnate pure meglio:

3800cl16: (con ryzen 3600, poi tornato a questi settaggi sul 5700x dato che di piu' non reggeva)
https://i.postimg.cc/5Q3NPf1K/PXL-20210621-014433279.jpg (https://postimg.cc/5Q3NPf1K)

3933cl16: (testate e tenute qualche mese sul 5600x)
https://i.postimg.cc/G4S9w3DZ/Screenshot-2022-12-25-22-51-40-182-com-miui-gallery.jpg (https://postimg.cc/G4S9w3DZ)

4000cl17: (testate, final setting tenuto un annetto sul 5600x)
https://i.postimg.cc/jwyj7z1b/PXL-20221211-172722638.jpg (https://postimg.cc/jwyj7z1b)

FvR 93
05-02-2024, 10:23
Questi i settaggi stabili testati e tenuti per mesi sulle mie ballistix e-die dual rank, erano 3000cl15 di targa,
le tue 3600cl16 dovrebbero essere binnate pure meglio:

3800cl16: (con ryzen 3600, poi tornato a questi settaggi sul 5700x dato che di piu' non reggeva)
https://i.postimg.cc/5Q3NPf1K/PXL-20210621-014433279.jpg (https://postimg.cc/5Q3NPf1K)

3933cl16: (testate e tenute qualche mese sul 5600x)
https://i.postimg.cc/G4S9w3DZ/Screenshot-2022-12-25-22-51-40-182-com-miui-gallery.jpg (https://postimg.cc/G4S9w3DZ)

4000cl17: (testate, final setting tenuto un annetto sul 5600x)
https://i.postimg.cc/jwyj7z1b/PXL-20221211-172722638.jpg (https://postimg.cc/jwyj7z1b)

Grazie! sei un grande :D

Si può fare un C14 tenendo il voltaggio sotto gli 1.38v? Anche mantenendo i 3600

Proverò presto.

kean3d
05-02-2024, 16:55
Grazie! sei un grande :D

Si può fare un C14 tenendo il voltaggio sotto gli 1.38v? Anche mantenendo i 3600

Proverò presto.

mhmh, cl14 @3600 credo si possa fare, ma con piu' vdimm,
a memoria è un setting che non provai con quelle ram,
ricordo pero' un setting intermedio a 3733 cl15.

Dagli pure anche 1.42-1.43v se hai un buon airflow,
per le e-die è ancora un voltaggio abbastanza tranquillo.

Se usi CAS dispari comunque ricordati sempre GDM OFF,
oppure ti setta in auto quello pari immediatamente dopo

$iMoNe_In$aNe
05-02-2024, 19:26
mhmh, cl14 @3600 credo si possa fare, ma con piu' vdimm,
a memoria è un setting che non provai con quelle ram,
ricordo pero' un setting intermedio a 3733 cl15.

Dagli pure anche 1.42-1.43v se hai un buon airflow,
per le e-die è ancora un voltaggio abbastanza tranquillo.

Se usi CAS dispari comunque ricordati sempre GDM OFF,
oppure ti setta in auto quello pari immediatamente dopo

cl14 a 3600 non è stato un compito semplice nel mio caso pur avendo delle b-die (ma ho 4 banchi il che complica ancora di più le cose) infatti sono dovuto arrivare a 1.46v, considerato che anche i modelli bdie che escono dalla casa a 3600 cl14 hanno 1.45v

https://i.postimg.cc/D8bBLXbS/Cattura.jpg (https://postimg.cc/D8bBLXbS)

kean3d
05-02-2024, 20:01
cl14 a 3600 non è stato un compito semplice nel mio caso pur avendo delle b-die (ma ho 4 banchi il che complica ancora di più le cose) infatti sono dovuto arrivare a 1.46v, considerato che anche i modelli bdie che escono dalla casa a 3600 cl14 hanno 1.45v

https://i.postimg.cc/D8bBLXbS/Cattura.jpg (https://postimg.cc/D8bBLXbS)

14-14-14 su b-die , con trfc bello tirato è ottimo 👍

su micron e-die, trcdrd è sempre un disastro salendo di freq.
trfc non scende così tanto

kean3d
08-02-2024, 22:42
ancora qualcosa da limare, ma direi che ci siamo quasi :)

https://i.ibb.co/12fh480/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/SVZ3jyr/32-37-37-fclk2133.png (https://imgbb.com/)

PorkintosH
05-07-2024, 09:26
Salve a tutti
ho letto vari post ma effettivamente ho capito abbastanza poco su come settare al meglio il mio 7900x, tra pbo e curve non ciò capito moltissimo...
Qualcuno mi spiegherebbe passo passo come impostare al meglio il processore?
al momento credo che le ram a 3600mhz sicuramente non diano una grossa mano, (sono 4 da 16gb ddr5 e non vanno oltre la frequenza indicata) quindi per ora smonterei 2 banchi per tornare a 32gb a 6000mhz.
La mobo è una strix b650e

Spitfire84
07-07-2024, 09:22
Salve a tutti
ho letto vari post ma effettivamente ho capito abbastanza poco su come settare al meglio il mio 7900x, tra pbo e curve non ciò capito moltissimo...
Qualcuno mi spiegherebbe passo passo come impostare al meglio il processore?
al momento credo che le ram a 3600mhz sicuramente non diano una grossa mano, (sono 4 da 16gb ddr5 e non vanno oltre la frequenza indicata) quindi per ora smonterei 2 banchi per tornare a 32gb a 6000mhz.
La mobo è una strix b650e

La procedura da seguire se vuoi overcloccare con il PBO2 + Curve Optimizer è quella riportata al post 3 in prima pagina:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Nel bios devi cercare la sezione del PBO (attenzione, che potrebbe essercene più di una), attivarlo in modalità avanzata e a questo punto troverai le voci:

- PBO Limits (PPT, TDC, EDC)
- Precision Boost Overdrive Scalar
- Max CPU Boost Clock Override
- Curve Optimizer

Entrando in Curve Optimizer potrai modificare tale valore in modo flat per tutti i core oppure per singolo core. In questo caso dipende da quanto vuoi affinare la tua ricerca del miglior valore e quindi delle massime prestazioni.
Ad ogni modo, per darti un riferimento, un valore di -10 su tutti i core è accettato praticamente dal 90% delle cpu sul mercato.
Una volta settato il valore salvi, esci dal bios e testi la stabilità con core_cycler e OCCT come indicato nella guida.

gprimiceri
07-07-2024, 09:58
Salve a tutti
ho letto vari post ma effettivamente ho capito abbastanza poco su come settare al meglio il mio 7900x, tra pbo e curve non ciò capito moltissimo...
Qualcuno mi spiegherebbe passo passo come impostare al meglio il processore?


Io ho lasciato fare a Ryzen Master: trova automaticamente i migliori valori per PBO e Curve Optimizer (nel mio caso ha settato -22 su tutti i core del mio 5700x).

PorkintosH
07-07-2024, 12:35
Io ho lasciato fare a Ryzen Master: trova automaticamente i migliori valori per PBO e Curve Optimizer (nel mio caso ha settato -22 su tutti i core del mio 5700x).

Ciao e grazie intanto..
Puoi spiegarmi come fare?

gprimiceri
07-07-2024, 12:54
Installa Ryzen Master, aprilo con l'interfaccia semplificata, e segui le istruzioni di overclock, é facilissimo, fa tutto da solo.

Spitfire84
07-07-2024, 14:43
Installa Ryzen Master, aprilo con l'interfaccia semplificata, e segui le istruzioni di overclock, é facilissimo, fa tutto da solo.

Controllato la stabilità?
L'ho provato anch'io l'overclock con CO di Ryzen Master. Il pc mi crashava al solo caricamento di qualsiasi gioco...non grande affare :D

gprimiceri
07-07-2024, 15:24
...non grande affare :D

Già.
Nel mio caso, invece, tutto a posto.

PorkintosH
07-07-2024, 16:04
Installa Ryzen Master, aprilo con l'interfaccia semplificata, e segui le istruzioni di overclock, é facilissimo, fa tutto da solo.

Intanto grazie ancora,
ho visto il ryzen master, una domanda visto che lo usi almeno puoi rispondermi in maniera semplice... una volta fatta la procedura ecc... insomma una volta che lui imposta i suoi valori, questi saranno messi a bios oppure solo caricando windows?

DANY 76
07-07-2024, 16:17
a me ryzen master faceva solo "casini",fatto tutto manualmente col pbo da bios e il pc da quel giorno va benissimo.

PorkintosH
07-07-2024, 17:09
a me ryzen master faceva solo "casini",fatto tutto manualmente col pbo da bios e il pc da quel giorno va benissimo.

Guarda di solito con le vecchie piattaforme usavo anche io il bios ... ma come detto prima non ciò capito molto tra pbo ecc... davvero mi sembra tutto un pò strano

kean3d
09-07-2024, 19:40
posto anche di qua, che può tornare sempre utile: :)

Avendo un po' di tempo libero in questi giorni ho raccolto e testato
alcune utili regole per settare perfettamente le ram. :)
Alcune (tipo tras, trc, tfaw) ampiamente semplici e conosciute, altre meno:


tRAS = tRCDRD + tRTP

tRC = tRP + tRAS

tFAW = tRRDS x4 (safest x6)

tWTRL = tRRDL x2

tRFC: Steps of 32: 352,384,416,448,480,512,544,576 (only matters for REFIab if 65528 is used)

tRDRDSCL = tRRDL - tRRDS + 1

tWRWRSCL = tWTRL - tRRDS + 1

tWRRD = tRRDS

tWRRD = tWRWRDD (Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto)

tRDRDDD = tWTRS (Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto)

tRDRDSC, tRDRDSD, tWRWRSC, tWRWRSD = Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto

tPHYRDL mismatch = increase CLDO_VDDP (instability and/or latency penalty)

Gli altri timing sono voltaggio dipendenti, oppure si possono
comunque tirare sino a che non si crea instabilità/errori.

Come testato, i timings delle regole di cui sopra, si possono settare senza contare le regole, aumentando bandwidth sul bench secco,
ma creano penalità in latenza e fluttuazioni, con autocorrezione e settaggio del timing al valore piu' alto nella catena per taluni di essi.

Fare molta attenzione a tPHYRDL mismatch, anche se in genere non crea instabilità critica,
ma deve avere un valore identico per ogni banco, (controllare con ZenTimings) pena latenza maggiore/fluttuazione.

gprimiceri
10-07-2024, 16:22
una volta che lui imposta i suoi valori, questi saranno messi a bios oppure solo caricando windows?

Ad ogni riavvio di Windows, riparte Ryzen Master che applica l'overclock.

PorkintosH
16-07-2024, 15:22
Ho provato ryzen master e il suo oc automatico... boh i giochi sembrano andare peggio...

paobenti75
16-07-2024, 17:16
Sorpresina estiva ... Con the last of us il pc con il 7800x3d con un NH-D12L mi va addirittura in spegnimento dopo qualche minuto riparte... e non è manco overclocckato a curve-30 su tutto e limit thermal che stava a 87 ... ora meso a 80... pare reggere... se spengo condizionatore si chiude. Col condizionatore regge. Prima volta in 30 anni che mi succede... 3dmark stress test viene superato ipotizzando che è la cpu che si scalda

paobenti75
18-02-2025, 09:43
Aiuto come è possibile che un AMD 7700 mi faccia 14500 col pbo attivo e ram cl30 6000? su b850... non dovrebbe fare 18000 e rotti?

paobenti75
19-02-2025, 14:08
Aiuto come è possibile che un AMD 7700 mi faccia 14500 col pbo attivo e ram cl30 6000? su b850... non dovrebbe fare 18000 e rotti?
Era disabilitato SMT

rambo87@
12-03-2025, 20:58
Ciao a tutti, è un po' che sono fuori dal giro e volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda pbo co ecc..

Il pc è quello in firma, ho impostato il tdp a 105w, pbo limit 85°, poi ho avviato il CO in automatico da Ryzen master e mi ha impostato un valore di -73, secondo voi è tutto corretto o mi son perso qualcosa???

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

PorkintosH
18-03-2025, 17:22
Save,
mi son letto la guida e alcuni post di questa discussione, non ho capito moltissimo su come impostare il pbo ecc...
Oggi ho provato con ryzen master impostando cosi:
Control mode auto oc
Curve optmizer All core

durante il test il pc si è riavviato più volte (3 circa) ma non mi pare abbia fatto nulla quindi se qualche buon'anima mi aiuta vorrei procedere da bios.

Steno
18-03-2025, 18:40
Save,
mi son letto la guida e alcuni post di questa discussione, non ho capito moltissimo su come impostare il pbo ecc...
Oggi ho provato con ryzen master impostando cosi:
Control mode auto oc
Curve optmizer All core

durante il test il pc si è riavviato più volte (3 circa) ma non mi pare abbia fatto nulla quindi se qualche buon'anima mi aiuta vorrei procedere da bios.

Ho un Ryzen 3900x (quindi un 12 core come il tuo), su una mobo Asus x570 Tuf gaming plus. Come diddipatore ho un Noctua DH-D15. Qualsiasi stress test che ho fatto, la temperatura non ha mai superato gli 80°c (profilo energetico di Windows 10 su "Prestazioni Elevate); in idle (o navigando) con temperatura in stanza di 23°c, sto a circa 51/52°c; con normali programmi (un po' di editing video ecc...), sto sempre sui 58/62°c.
Solo uno stress test che mi porta la temperatura oltre 90°c ed è il programma OCCT. Quindi, il fatto che gli stress test normalmente li passi, potrebbe comunque non essere sufficiente che sei in rock solid. usa un programma che ti mostri le temperature in tempo reale (HWinfo64 - sensori) e monitora un po' la situazione.
Col bios non ti so aiutare. Agli inizi avevo fatto un po' di prove di overclock, ed ho visto che non ne valeva la pena (per me).
Comunque, dopo quella volta che vidi quanto un programma possa scaldare (OCCT), nel bios impostai il limite di temperatura a 80°c.
Potresti impostare anche tu una temperatura minore, la monitori quando il pc è sotto sforzo e valuti la situazione. La voce da modificare, misembra si trovi sotta la categoria del PBO avanzato; in genere si chiama Thermal Throttle Limit (o simili), ma mi sembra di ricordare che sulle ASUS abbia un altro nome.

Spitfire84
23-03-2025, 14:11
Ciao a tutti, è un po' che sono fuori dal giro e volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda pbo co ecc..

Il pc è quello in firma, ho impostato il tdp a 105w, pbo limit 85°, poi ho avviato il CO in automatico da Ryzen master e mi ha impostato un valore di -73, secondo voi è tutto corretto o mi son perso qualcosa???

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

lascia stare Ryzen Master, non sono stabili i valori che CO che propone.
Setta nel bios un valore negativo di -10, entra in windows e testa con core_cycler per almeno 2 ore.
Se non rileva errori prosegui e passa a -15, testa con core_cycler e avanti così fino a che non rileva errori su un core...quello è il core più "sfortuna" (probabilmente sarà il core gold o quello silver.
A quel punto puoi decidere se tornare ai precedenti valori di CO stabili all-core oppure puoi proseguire con l'analisi passando al CO per singolo core, lasciando il core "sfortunato" all'ultimo valore stabile trovato e salire con i valori sugli altri core.

Spitfire84
23-03-2025, 14:33
Save,
mi son letto la guida e alcuni post di questa discussione, non ho capito moltissimo su come impostare il pbo ecc...
Oggi ho provato con ryzen master impostando cosi:
Control mode auto oc
Curve optmizer All core

durante il test il pc si è riavviato più volte (3 circa) ma non mi pare abbia fatto nulla quindi se qualche buon'anima mi aiuta vorrei procedere da bios.

che cpu hai? E che scheda madre?
Comunque secondo me è sempre meglio lavorare dal bios.

Nel bios devi entrare nella sezione Precision Boost Overdrive, devi impostare la medesima voce su "Advanced" e questo ti parirà le voci:
- PBO Limits: valori relativi all'assorbimento di potenza della CPU. Se imposti questo parametro su "Disable" la CPU userà i livelli di consumo di default;
- Precision Boost Overdrive Scalar: 10x significa che CPU cercherà di spingere al massimo della frequenza per più tempo possibile, 1x ovviamente il contrario;
- Curve Optimizer: impostato su "All core" e valori negativi, abbasserà la tensione sui core aumentando di conseguenza le frequenze.;
- Max CPU Boost Clock Override: aumenta il turbo massimo della CPU. Il massimo è +200MHz;
- Platform Thermal Throttle Limit: temperatura massima della CPU, una volta raggiunta abbasserà la frequenza e la tensione per non superare la temperatura impostata.

Qui hai un esempio dei parametri da BIOS:

https://i.postimg.cc/5yTjKcNs/pbosettings.webp

Se posti il modello di cpu e scheda madre (ed anche il dissipatore che usi) posso aiutarti con alcune indicazioni sui parametri da impostare.

rambo87@
25-03-2025, 11:57
lascia stare Ryzen Master, non sono stabili i valori che CO che propone.
Setta nel bios un valore negativo di -10, entra in windows e testa con core_cycler per almeno 2 ore.
Se non rileva errori prosegui e passa a -15, testa con core_cycler e avanti così fino a che non rileva errori su un core...quello è il core più "sfortuna" (probabilmente sarà il core gold o quello silver.
A quel punto puoi decidere se tornare ai precedenti valori di CO stabili all-core oppure puoi proseguire con l'analisi passando al CO per singolo core, lasciando il core "sfortunato" all'ultimo valore stabile trovato e salire con i valori sugli altri core.

alla fine ho impostato da bios CO-20 all core, PBO credo advanced con limit motherboard o qualcosa di simile, potenza 105W

Spitfire84
25-03-2025, 13:55
alla fine ho impostato da bios CO-20 all core, PBO credo advanced con limit motherboard o qualcosa di simile, potenza 105W


ok, fai un po' di test con core cycler per verificare la stabilità.
Trovi le istruzioni nella guida in prima pagina: parti testando con impostazione Huge (almeno 4-5 ore, ma più testi meglio è, considerando che a me l'altro giorno ha trovato un errore dopo 18 ore di test) e poi fai un ciclo con Moderate (3 ore).