View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
DanieleRC5
13-04-2020, 23:21
La Godlike per un 3600 scusa ma non ha senso, basta una buona B450 tanto una per l'overclocking la discriminante più importante è il silicio. La Godlike la vedo più adatta a "giocare" con un 3900x o 3950x spremendo al meglio le ram (ma anche qui ci vuole un kit di alto livello e un po' di fortuna).
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
14-04-2020, 08:05
Ciao a tutti,
Ho un AMD RYZEN 5 3600X e volevo stiralgli in collo in frequenza con un ottima scheda madre.
Mi potete consigliare su quale mainboard scegliere ...???
Vorrei che si possa anche abilitare nel BIOS la possibilità di abilitare la AMD-V Virtual Machine.
Io stavo pensando alla MSI MEG X570 GODLIKE che ne dite ??? O c'è di meglio ...:stordita: ???
Ciao e grazie per le cortesi risposte
Cordiali Saluti
Nio04 :)
Ciao Nio e benvenuto (sbaglio o anni fa ti ho venduto un Phenom II 1090T?)!
Concordo con quanto indicato dagli altri utenti, una MSI X570 Godlike è piuttosto "abbondante" per un 3600x.
Piuttosto punterei su una x470 (dalla Asus X470 Pro in sù oppure Gigabyte X470 Gaming 5 in sù) o b450 (ASUS ROG Strix B450-F Gaming o ASUS ROG Strix B450-E Gaming) di buona fattura, senza però superare i 200€.
Non ho indicato MSI perchè personalmente non vado matto per le loro mobo, ma se qualcuno vuole suggerirti qualche modello preciso è libero di farlo.
Alekos Panagulis
14-04-2020, 08:18
Però non ha scritto che scheda madre ha adesso.
Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
14-04-2020, 13:36
Ciao a tutti,
Ho un AMD RYZEN 5 3600X e volevo stiralgli in collo in frequenza con un ottima scheda madre.
Mi potete consigliare su quale mainboard scegliere ...???
Vorrei che si possa anche abilitare nel BIOS la possibilità di abilitare la AMD-V Virtual Machine.
Io stavo pensando alla MSI MEG X570 GODLIKE che ne dite ??? O c'è di meglio ...:stordita: ???
Ciao e grazie per le cortesi risposte
Cordiali Saluti
Nio04 :)
Però non ha scritto che scheda madre ha adesso.
Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk
osservazione corretta, io avevo interpretato che ha comprato la cpu, ma deve ancora scegliere la mobo.
Attendiamo risposta da Nio a questo punto...
Ciao Nio e benvenuto (sbaglio o anni fa ti ho venduto un Phenom II 1090T?)!
Concordo con quanto indicato dagli altri utenti, una MSI X570 Godlike è piuttosto "abbondante" per un 3600x.
Piuttosto punterei su una x470 (dalla Asus X470 Pro in sù oppure Gigabyte X470 Gaming 5 in sù) o b450 (ASUS ROG Strix B450-F Gaming o ASUS ROG Strix B450-E Gaming) di buona fattura, senza però superare i 200€.
Non ho indicato MSI perchè personalmente non vado matto per le loro mobo, ma se qualcuno vuole suggerirti qualche modello preciso è libero di farlo.
Grazie. Si sono Io :D
osservazione corretta, io avevo interpretato che ha comprato la cpu, ma deve ancora scegliere la mobo.
Attendiamo risposta da Nio a questo punto...
Si ho questa CPU acquistata per mio nipotino, ma a lui non serve più e cosi mi è rimasta...
Come mi è sempre rimasta la voglia di Overclock dai mitici AMD Barton XP 32 bit...:D
Per adesso ho la seguente macchina:
Intel 5960X
ASUS X99-E-10G WS
64GB GSKILL 2800 XMP
Intel SSD U.2 1,2TB
Corsair AX1500i
TITAN X Hibrid Cooler
E poichè volevo sperimentare l'OC meglio sulla CPU AMD che e costata poco....
Intanto vi chiedo se sulle Mobo già consigliate si può abilitare AMD-V per la macchina virtuale.
Ho cambiato le 3 mobo seguenti su amazon.it, e nessuna aveva nel BIOS la possibilità di attivarla...:
- ASUS TUF B450M-PRO Gaming
- Gigabyte X570 GAMING X
- ASUS TUF B450-PRO Gaming
Ciao e Grazie per le gentili risposte
Cordiali Saluti
Nio04 :)
Nautilu$
14-04-2020, 19:33
questa voce?
https://www.mediafire.com/convkey/b7fd/nqolwnrunq4nmmm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/nqolwnrunq4nmmm)
...non credo possa mancare sulle schede che hai scritto..... era presente anche sulla mia ex Biostar X370GT5 !
Spitfire84
14-04-2020, 19:56
Grazie. Si sono Io :D
mi fa piacere rivederti, poi magari in pm mi dirai che fine ha fatto il mio vecchio six-core. :)
Si ho questa CPU acquistata per mio nipotino, ma a lui non serve più e cosi mi è rimasta...
Come mi è sempre rimasta la voglia di Overclock dai mitici AMD Barton XP 32 bit...:D
Per adesso ho la seguente macchina:
Intel 5960X
ASUS X99-E-10G WS
64GB GSKILL 2800 XMP
Intel SSD U.2 1,2TB
Corsair AX1500i
TITAN X Hibrid Cooler
E poichè volevo sperimentare l'OC meglio sulla CPU AMD che e costata poco....
Intanto vi chiedo se sulle Mobo già consigliate si può abilitare AMD-V per la macchina virtuale.
Ho cambiato le 3 mobo seguenti su amazon.it, e nessuna aveva nel BIOS la possibilità di attivarla...:
- ASUS TUF B450M-PRO Gaming
- Gigabyte X570 GAMING X
- ASUS TUF B450-PRO Gaming
Ciao e Grazie per le gentili risposte
Cordiali Saluti
Nio04 :)
questa voce?
https://www.mediafire.com/convkey/b7fd/nqolwnrunq4nmmm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/nqolwnrunq4nmmm)
...non credo possa mancare sulle schede che hai scritto..... era presente anche sulla mia ex Biostar X370GT5 !
quanto alla macchina virtuale è disponibille su tutte le mobo e come ti ha indicato correttamente Nautilu$, la trovi sotto la voce SVM Mode (se Enabled, attiva l'accelerazione hw per le macchine virtuali).
Se devi prendere una mobo, stai però lontano dalle TUF con B450 (scarsa qualità, testate personalmente). Hai qualche brand preferito?
nicolarush
14-04-2020, 20:00
quanto alla macchina virtuale è disponibille su tutte le mobo e come ti ha indicato correttamente Nautilu$, la trovi sotto la voce SVM Mode (se Enabled, attiva l'accelerazione hw per le macchine virtuali).
Se devi prendere una mobo, stai però lontano dalle TUF con B450 (scarsa qualità, testate personalmente). Hai qualche brand preferito?
siamo un po' OT cmq svm corrisponde a intel vt-x e iommu a intel vt-d
se si mette iommu su enabled su hwinfo amd-v diventa verde :)
Spitfire84
14-04-2020, 20:06
siamo un po' OT cmq svm corrisponde a intel vt-x e iommu a intel vt-d
se si mette iommu su enabled su hwinfo amd-v diventa verde :)
grazie per la precisazione. IOMMU dovrebbe essere attivo di default (sulla mia mobo se lo disattivo non fa il boot).
Nautilu$
14-04-2020, 21:41
@Nio04:
se vuoi prendere una x570 per sfruttarne le sua capacità (pcie4, aggiornamenti probabilmente più duraturi in futuro),
non spendere meno di 200€ , altrimenti cento volte meglio prendere una x470 buona e a prezzo minore.
Come x570 buone (come "tenuta" dei VRM) , basati su questa classifica:
https://www.mediafire.com/convkey/d08f/jldo5ied3yy1kqj4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/jldo5ied3yy1kqj/vrm.jpg/file)
NON STARE AL DI SOTTO DELLA ASUS TUF ! , soprattutto se un futuro vorrai montarci cpu a 12-16 core.
In questo modo potrai pensare serenamente anche all'overclock (anche attivare il PBO é OVERCLOCK).
Al lato di ognuna ho scritto dei prezzi indicativi..... molto altalenanti
Il prezzo della Asus Prime-P è il più basso, ma è una scheda molto scarna, e se anche questo grafico sembri dire il contrario, è peggio della TUF (il grafico si ribalterebbe tra le due, con un carico vero al 100% prolungato).
gprimiceri
18-04-2020, 14:56
Sulla mia ASUS Prime X570-P imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; come mai?
Spitfire84
18-04-2020, 15:52
Sulla mia ASUS Prime X570-P imposto nel bios CPU clock ratio 41 per il mio Ryzen 3700x, ma avviando il pc si autoimposta sempre a 40.5; come mai?
Se usi un moltiplicatore più alto cosa succede? Tipo 41.5 o 42.
gprimiceri
18-04-2020, 15:53
devo provare...
gprimiceri
18-04-2020, 16:01
provato ora a 41.5: si avvia sempre a 40.5
Mah...
edit, thread sbagliato, scusate :'(
Spitfire84
18-04-2020, 19:04
provato ora a 41.5: si avvia sempre a 40.5
Mah...
Che bios stai utilizzando?
gprimiceri
18-04-2020, 22:27
Che bios stai utilizzando?
1407
Spitfire84
19-04-2020, 09:17
1407
Il 1407 è l’ultima release uscita, potrebbe anche essere bacata. Con il 1405 hai provato a verificare se il problema si presenta?
gprimiceri
19-04-2020, 11:47
no, effettivamente col bios precedente non avevo provato
Spitfire84
19-04-2020, 15:24
no, effettivamente col bios precedente non avevo provato
Prova a vedere se con quello il problema rientra. Un problema simile era successo anche a me con Gigabyte ed era un baco del bios.
gprimiceri
19-04-2020, 16:49
Non me la sento di tornare al bios precedente...
Spitfire84
19-04-2020, 17:43
Non me la sento di tornare al bios precedente...
Allora tienilo a default, non vedo alternative.
Scusa la domanda, ma perché non te la senti? :mbe:
gprimiceri
19-04-2020, 17:47
Ho paura che tornando al bios precedente possano verificarsi problematiche. Del resto la produzione di nuovi bios serve appunto a sostituire i precedenti per funzionalità ed aggiornamenti di compatibilità mancanti.
gprimiceri
19-04-2020, 17:48
Allora tienilo a default,
eh, a default non è x40.5 come attualmente è. Non si schioda da quel valore;penso di aver impostato qualcosa nel bios che comanda tale impostazione, ma non ricordo quale
Spitfire84
19-04-2020, 20:12
Ho paura che tornando al bios precedente possano verificarsi problematiche. Del resto la produzione di nuovi bios serve appunto a sostituire i precedenti per funzionalità ed aggiornamenti di compatibilità mancanti.
aspetta aspetta...se un bios è bacato, non c'entra che è più recente. L'esempio di cui ti parlavo prima e che mi è successo è un bios più recente di Gigabyte che quando modificavi la tensione applicava 1,55 V alla cpu col rrischiop di bruciarla (ci furono molti articoli online e Gigabyte corse ai ripari in fretta ritirando il bios).
Altro esempio: per la mia mobo il miglior bios per Ryzen 1 fu l'F22b e saltai a piè pari tutti i bios rilasciati successivamente Zen+ perchè avevano bachi sparsi qua e là.
Tu stai usando probabilmente un bios bacato...
eh, a default non è x40.5 come attualmente è. Non si schioda da quel valore;penso di aver impostato qualcosa nel bios che comanda tale impostazione, ma non ricordo quale
se è così, resetta il bios e riprova a modificare solo il molti e la tensione...se il problema si ripresenta è la conferma che si tratta di un baco.
gprimiceri
19-04-2020, 22:06
Resettando il bios, mi rimangono salvati i profili che ho creato?
Spitfire84
20-04-2020, 13:17
Resettando il bios, mi rimangono salvati i profili che ho creato?
se flashi un bios precedente, di sicuro perdi i profili.
se invece fai un clear cmos i profili dovrebbero rimanere.
dylandog_666
20-04-2020, 17:27
Ciao a tutti, ho appena configurato un nuovo pc con ryzen 3600 + msi b450 gaming plus max + 2x4GB patriot Viper 4 Blackout a 3600 Mhz.
Non ho necessità di overclock dato che lo uso principalmente per gaming (1440p) e per attività di tutti giorni più programmazione da studio (niente di esagerato). L'unica modifica è stato abilitare il profilo xmp2 per le ram portandole a 3600Mhz , aggiornare i driver chipset abilitando il profilo ryzen balanced
Per controllare che abbia installato tutto correttamente (sopratutto il dissi + la pasta termica mi preoccupano sempre :D ) ho lanciato OCCT per due ore con impostazione come da prima pagina e ho avuto i seguenti risultati
https://i.ibb.co/wzHP42g/Annotazione-2020-04-20-173727.png (https://imgbb.com/)
che penso siano nella norma.
In (quasi)idle ho, invece,
https://i.ibb.co/0cCqcsm/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Ho letto che il vcore in single thread può essere abbastanza alto rispetto al multi ma COSI' alto? Mi consigliate un leggero overclock giusto per stabilizzare il vcore o lascio tutto così in default?
Magari c'è qualche impostazione sul bios che mi sono perso (ho letto tanto thread, giuro! :sofico: )
Grazie
Nautilu$
20-04-2020, 17:50
(ho letto tanto thread, giuro! :sofico: )
...allora ti è sfuggito il punto che sui Ryzen 3000 il vcore NON SI STABILIZZA ! :)
E' sempre "in movimento" (anche centinaia di volte al secondo!), a meno di non usare un overclock manuale, ma con frequenze fisse e basta.
In sostanza: è normale così.
dylandog_666
20-04-2020, 18:28
...allora ti è sfuggito il punto che sui Ryzen 3000 il vcore NON SI STABILIZZA ! :)
E' sempre "in movimento" (anche centinaia di volte al secondo!), a meno di non usare un overclock manuale, ma con frequenze fisse e basta.
In sostanza: è normale così.
Mi sono spiegato male :D
Più che altro volevo capire se sono tensioni normali anche se sono in movimento sennò potrei anche provare ad "occarlo" con frequenza fisse, ma se va bene così lo lascio di default e amen. Pensavo che, ok il vcore ballerino, non dovesse raggiungere mai 1.469 (o 1.5)
Nautilu$
20-04-2020, 18:53
E' previsto che i Ryzen 3000 raggiungano quelle tensioni, in realtà solo per arrivare (con 1 o pochi core) a frequenze più alte di quelle raggiunte su tutti contemporaneamente.
Se vuoi vedere tensioni un po' al di sotto, metti da bios il vcore in offset negativo: prova -0,025V o -0,050V o -0,075V
e vedi fin quando le prestazioni (sia in single che in multicore) restano come le hai ora...
diamondhead
20-04-2020, 19:55
Quindi conviene lasciare tutto su auto ed attivare solo pbo ? Io in questo modo con 3600 raggiungo i 3950 in multi e i 4100 in single su cinebench, qualche consiglio ?
Spitfire84
21-04-2020, 20:38
Quindi conviene lasciare tutto su auto ed attivare solo pbo ? Io in questo modo con 3600 raggiungo i 3950 in multi e i 4100 in single su cinebench, qualche consiglio ?
Il Ryzen 3600 è forse l’unico Ryzen 3x00 che può avere un senso overcloccare. Questo perché in overclock allcore può arrivare a 4100 MHz (a volte anche 4200 MHz) raggiungendo (e a volte superando) quindi in overclock allcore la frequenza massima single core che si ottiene a default.
L’overclock però disattiva gli stati profondi di risparmio energetico e non tutti sono disponibili ad accettarlo...
diamondhead
22-04-2020, 10:04
Il Ryzen 3600 è forse l’unico Ryzen 3x00 che può avere un senso overcloccare. Questo perché in overclock allcore può arrivare a 4100 MHz (a volte anche 4200 MHz) raggiungendo (e a volte superando) quindi in overclock allcore la frequenza massima single core che si ottiene a default.
L’overclock però disattiva gli stati profondi di risparmio energetico e non tutti sono disponibili ad accettarlo...
Grazie per la risposta, ti chiedo, c'è modo di lavorare solo sul pbo magari modificando qualcosa ?
Per il momento ho messo tutto auto, pbo enable, ed ho diminuito offset vcore a -0.075 sotto del quale comincio ad avere meno prestazioni su cinebench, posso chiederti qual'è la voce su hwinfo corretta per monitorare il vcore ? continuo a vederlo molto alto
Spitfire84
22-04-2020, 21:25
Grazie per la risposta, ti chiedo, c'è modo di lavorare solo sul pbo magari modificando qualcosa ?
Per il momento ho messo tutto auto, pbo enable, ed ho diminuito offset vcore a -0.075 sotto del quale comincio ad avere meno prestazioni su cinebench, posso chiederti qual'è la voce su hwinfo corretta per monitorare il vcore ? continuo a vederlo molto alto
sul PBO si può lavorare, ma personalmente ho rilevato vantaggi molto limitati.
C'è chi sta sfruttando il bug sull'EDC=1, ma personalmente non mi sento di consigliare tale pratica.
Se vuoi overcloccare, a questo punto, visto che hai in 3600 lo fare in modo classico.
La voce del vcore reale che arriva alla cpu è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che puoi leggere tamite hwinfo. Tale valore però ha senso monitorarlo solo se si overclocca; se il sistema è a default se ne occupa il sistema in autonomia a gestire le tensioni quindi non devi preccuparti dei valori che leggi perchè vengono tarati automaticamente in relazione ai parametri letti dai sensori integrati nella CPU.
Cloudstrifeff7
01-05-2020, 20:14
L’overclock però disattiva gli stati profondi di risparmio energetico e non tutti sono disponibili ad accettarlo...
Ma con il risparmio energetico disattivato si rischia di accorciare il ciclo vitale della CPU? Se sì di tanto o di poco? Ho un 3600 e vorrei overcloccare allcore a 4.1 o meglio ancora a 4.2 Tieni conto che utilizzerei il PC per giocare principalmente a 1080p e ci sono giochi come Final Fantasy XIV online che quando ci sono parecchie persone da 144 fps scendo a 55 con una rtx 2070, oppure giochi che la mia gpu riesce a reggere i 144fps ma la CPU no! Per farti capire in alcuni giochi con i 144 fps come la modalità online di Resident Evil 3 mi scattano programmi come chrome e skype, chiaro segno di una CPU che riesce a reggere i 144 fps con alcuni giochi... Ho letto in giro che per i 144 fps avrei dovuto puntare almeno a un 3700x, confermi?
Spitfire84
02-05-2020, 13:26
Ma con il risparmio energetico disattivato si rischia di accorciare il ciclo vitale della CPU? Se sì di tanto o di poco? Ho un 3600 e vorrei overcloccare allcore a 4.1 o meglio ancora a 4.2 Tieni conto che utilizzerei il PC per giocare principalmente a 1080p e ci sono giochi come Final Fantasy XIV online che quando ci sono parecchie persone da 144 fps scendo a 55 con una rtx 2070, oppure giochi che la mia gpu riesce a reggere i 144fps ma la CPU no! Per farti capire in alcuni giochi con i 144 fps come la modalità online di Resident Evil 3 mi scattano programmi come chrome e skype, chiaro segno di una CPU che riesce a reggere i 144 fps con alcuni giochi... Ho letto in giro che per i 144 fps avrei dovuto puntare almeno a un 3700x, confermi?
l'effetto che più riduce la vita delle cpu è l'elettromigrazione, che dipende dalla temperatura. Quindi dal punto di vista teorico, una cpu che opera sempre alla massima frequenza, ma che viene mantenuta a basse temperature non rischia di vedersi ridurre la vita più del normale.
Semmai gli effetti potrebbe essere consumi un po' più alti e temperature della cpu un po' più elevate quando la cpu è in idle.
quanto ai giochi, un 3600 è una ottima cpu, anche per il gaming ed un overclock non può che migliorarla. Personalmente, a parte gli ultimi Battlefield, non ricordo giochi dove un numero di core superiore a 6 abbia portato a chissà quali vantaggi di fps generati. Semmai un 3700x avrebbe consentito maggiori prestazioni se mentre giochi fai streaming o altre applicazioni in quanto i 2 core in più avrebbero inciso.
Prova comunque a overcloccarlo a 4,1-4,2 GHz e facci sapere se vedi miglioramenti.
Cloudstrifeff7
09-05-2020, 18:16
l'effetto che più riduce la vita delle cpu è l'elettromigrazione, che dipende dalla temperatura. Quindi dal punto di vista teorico, una cpu che opera sempre alla massima frequenza, ma che viene mantenuta a basse temperature non rischia di vedersi ridurre la vita più del normale.
Semmai gli effetti potrebbe essere consumi un po' più alti e temperature della cpu un po' più elevate quando la cpu è in idle.
quanto ai giochi, un 3600 è una ottima cpu, anche per il gaming ed un overclock non può che migliorarla. Personalmente, a parte gli ultimi Battlefield, non ricordo giochi dove un numero di core superiore a 6 abbia portato a chissà quali vantaggi di fps generati. Semmai un 3700x avrebbe consentito maggiori prestazioni se mentre giochi fai streaming o altre applicazioni in quanto i 2 core in più avrebbero inciso.
Prova comunque a overcloccarlo a 4,1-4,2 GHz e facci sapere se vedi miglioramenti.
Ho notato che anche in giochi come Borderlands 3 se il gioco mi va a 100 FPS skype scatta, quindi devo impostare il limite a 80fps per avere la webcam con cui sto in chiamata in maniera fluida. Ho provato comunque ad impostare un vcore con offset + ma il PC si riavvia rimanendo acceso con schermata nera e quindi mi trovo costretto a resettare il bios della scheda madre tramite rimozione della batteria. Dopo provo con vcore fisso.
Ciao a tutti,
ho un 3800x a defult e in game passa ore a più di 1.45v, ora io mi chiedo e vi chiedo 2 cose:
1. E' normale?
2. Se lo è, perché amd dice che il voltaggio safe per un daily (ma se io in daily ci gioco?) è 1.325v?
grazie a tutti
Spitfire84
11-05-2020, 21:14
Ho notato che anche in giochi come Borderlands 3 se il gioco mi va a 100 FPS skype scatta, quindi devo impostare il limite a 80fps per avere la webcam con cui sto in chiamata in maniera fluida. Ho provato comunque ad impostare un vcore con offset + ma il PC si riavvia rimanendo acceso con schermata nera e quindi mi trovo costretto a resettare il bios della scheda madre tramite rimozione della batteria. Dopo provo con vcore fisso.
Scusa, me le temperature come sono? Hai verificato che la cpu non vada in throttling?
Hai fatto una scansione antivirus per verificare di non avere qualche cryptominer che gira nel pc?
Ciao a tutti,
ho un 3800x a defult e in game passa ore a più di 1.45v, ora io mi chiedo e vi chiedo 2 cose:
1. E' normale?
2. Se lo è, perché amd dice che il voltaggio safe per un daily (ma se io in daily ci gioco?) è 1.325v?
grazie a tutti
Ciao, quelle tensioni sono normali.
La tensione safe di 1,325 V è valida per un carico allcore, mentre in caso di applicativi che non caricano al 100% la cpu, il sistema modula la frequenza e la tensione di ogni singolo core spingendole a valori superiori e garantendo la stabilità del sistema tramite sensori integrati.
Cloudstrifeff7
12-05-2020, 18:45
Scusa, me le temperature come sono? Hai verificato che la cpu non vada in throttling?
Hai fatto una scansione antivirus per verificare di non avere qualche cryptominer che gira nel pc?
Non credo di avere cryptominer perché ora in idle sto al 4% di uso CPU totale. In più in giochi come Borderlands 3 la mia CPU viene utilizzata da parte sua circa il 19%, quindi ammetto che mi sembra strano... In più ho overcloccato a 4.2 allcore con vcore a 1.2650 perché per arrivare a 4.3 dovevo stare sui 1.31 e non mi sembrava il caso. Ciononostante non ho risolto nulla... Come anche da 3200 sono passato a 3600 sulle ram e ancora in alcuni giochi avere troppi FPS mi fa laggare l'intero windows con applicazioni annesse, come chrome, skype ecc... Su Cinebench R20 il punteggio è migliorato ed è in linea con quelli che ho trovato sul web in base alla frequenza in OC. Per quanto riguarda la temperatura usando OCCT non supero i 68 gradi. A questo punto non so proprio quale possa essere il problema sinceramente parlando... Aggiungo che ho come scheda madre un B450 tomahawk max con ultimo bios (ma anche con precedente bios avevo gli stessi risultati).
Non credo di avere cryptominer perché ora in idle sto al 4% di uso CPU totale. In più in giochi come Borderlands 3 la mia CPU viene utilizzata da parte sua circa il 19%, quindi ammetto che mi sembra strano... In più ho overcloccato a 4.2 allcore con vcore a 1.2650 perché per arrivare a 4.3 dovevo stare sui 1.31 e non mi sembrava il caso. Ciononostante non ho risolto nulla... Come anche da 3200 sono passato a 3600 sulle ram e ancora in alcuni giochi avere troppi FPS mi fa laggare l'intero windows con applicazioni annesse, come chrome, skype ecc... Su Cinebench R20 il punteggio è migliorato ed è in linea con quelli che ho trovato sul web in base alla frequenza in OC. Per quanto riguarda la temperatura usando OCCT non supero i 68 gradi. A questo punto non so proprio quale possa essere il problema sinceramente parlando... Aggiungo che ho come scheda madre un B450 tomahawk max con ultimo bios (ma anche con precedente bios avevo gli stessi risultati).
hai provato a formattare e reinstallare windows pulito ?
Spitfire84
17-05-2020, 14:33
Non credo di avere cryptominer perché ora in idle sto al 4% di uso CPU totale. In più in giochi come Borderlands 3 la mia CPU viene utilizzata da parte sua circa il 19%, quindi ammetto che mi sembra strano... In più ho overcloccato a 4.2 allcore con vcore a 1.2650 perché per arrivare a 4.3 dovevo stare sui 1.31 e non mi sembrava il caso. Ciononostante non ho risolto nulla... Come anche da 3200 sono passato a 3600 sulle ram e ancora in alcuni giochi avere troppi FPS mi fa laggare l'intero windows con applicazioni annesse, come chrome, skype ecc... Su Cinebench R20 il punteggio è migliorato ed è in linea con quelli che ho trovato sul web in base alla frequenza in OC. Per quanto riguarda la temperatura usando OCCT non supero i 68 gradi. A questo punto non so proprio quale possa essere il problema sinceramente parlando... Aggiungo che ho come scheda madre un B450 tomahawk max con ultimo bios (ma anche con precedente bios avevo gli stessi risultati).
A me era successo di prenderne uno che si attivava solo in determinate condizioni, ma normalmente non dava effetti. Alla fine non costa niente fare una scansione completa con malwarebytes, al massimo non trova niente ed hai risolto.
hai provato a formattare e reinstallare windows pulito ?
penso anche io che una installazione pulita possa togliere molti dubbi.
Ciao a tutti, son passato a ryzen da un paio di giorni e oggi volevo provare a fare un po' di overlcock. Ho 3800x e asus x570 tuf.
Entro nel bios, di default il moltiplicatore é 42x, provo a mettere 43x, salvo ed esco, ma sia cpu-z, hwmonitor che ryzen master, mi danno come frequenza massima 4.2ghz su tutti i core a pieno carico. Ricontrollo nel bios e magicamente il moltiplicatore é ancora a 42x :eek:
Ci riprovo un paio di volte e niente, rimane 42x. :muro:
Allora decido di provare il famoso PBO, abilito, gli dico che può salire fino a un massimo di 200mhz, salvo ed esco. Anche sto giro a pieno carico é inchiodato a 4.2ghz su tutti i core in full load. In pratica qualsiasi modifica alla frequenza della CPU, non ha effetto. Non so se son cretino io o cosa. Ho l'ultimo bios disponibile.
Spitfire84
25-05-2020, 12:32
Ciao a tutti, son passato a ryzen da un paio di giorni e oggi volevo provare a fare un po' di overlcock. Ho 3800x e asus x570 tuf.
Entro nel bios, di default il moltiplicatore é 42x, provo a mettere 43x, salvo ed esco, ma sia cpu-z, hwmonitor che ryzen master, mi danno come frequenza massima 4.2ghz su tutti i core a pieno carico. Ricontrollo nel bios e magicamente il moltiplicatore é ancora a 42x :eek:
Ci riprovo un paio di volte e niente, rimane 42x. :muro:
Allora decido di provare il famoso PBO, abilito, gli dico che può salire fino a un massimo di 200mhz, salvo ed esco. Anche sto giro a pieno carico é inchiodato a 4.2ghz su tutti i core in full load. In pratica qualsiasi modifica alla frequenza della CPU, non ha effetto. Non so se son cretino io o cosa. Ho l'ultimo bios disponibile.
Ciao, un problema simile era stato segnalato da un altro utente alcuni post fa e sempre su una mobo Asus (modello prime in quel caso). In quel caso il moltiplicatore si bloccava a 40,5x.
Secondo me questo è un baco del bios e non c’è niente da fare. O installi una versione precedente e vedi se risolvi o aspetti un bios successivo (sperando risolva) o lasci la cpu a default.
Puoi fai una prova anche facendo un clear cmos, tentar non costa niente.
gprimiceri
25-05-2020, 13:30
ero io inchiodato a 40,5.
Ho risolto resettando il bios (carica valori di default), e poi scrivendo A MANINA nel campo dove prima c'era 40,5 il comando AUTO.
Ed ovviamente attivando l'overclock automatico tramite PBO.
Così va.
Spitfire84
25-05-2020, 13:51
ero io inchiodato a 40,5.
Ho risolto resettando il bios (carica valori di default), e poi scrivendo A MANINA nel campo dove prima c'era 40,5 il comando AUTO.
Ed ovviamente attivando l'overclock automatico tramite PBO.
Così va.
In questo caso però attivi il PBO, non l'overclock manuale al moltiplicare indicato; oppure ho capito male io?
proverò a fare il clear cmos a vedere se cambia qualcosa. Altrimenti aspetto il bios nuovo :)
ok, ho fatto il clear cmos e non ha funzionato. Ho provato a reinstallare il bios e tac, funziona tutto! :D era buggato il bios, mi sembrava strano di essere diventato rincoglionito tutto di colpo da non riuscire a overcloccare daily una CPU :D
Spitfire84
25-05-2020, 20:19
ok, ho fatto il clear cmos e non ha funzionato. Ho provato a reinstallare il bios e tac, funziona tutto! :D era buggato il bios, mi sembrava strano di essere diventato rincoglionito tutto di colpo da non riuscire a overcloccare daily una CPU :D
allora più che buggato si sarà corrotto in fase di aggiornamento, ma l'importante è che hai risolto.
Nautilu$
25-05-2020, 21:57
può essere pure che quando va a toccare qualche impostazione, si ingrippa e resta così (quindi potrebbe ricapitare , con lo stesso bios).... però con un clear cmos dovrebbe anche ritornare come appena flashato...
bmw320d150cv
27-05-2020, 08:19
allora montato tutto il nuovo blocco am4 con 2400g + 2x8gb gskill 3000 cl15 Hynix M-Die F4 3000C15D 16GTZB (xmp 15-16-16) @ 1.35v
Per ora mi sto concentrando sul overclock delle ram a 3200mhz cl16 con profilo XMP (settate cambiando in 16 esclusivamente il Tcas e lasciando i sub-timings xmp)
Sono stabile con memtest in boot bios con 1.39v
https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)
Ecco i TIMINGS
https://i.ibb.co/KmjRCwc/timings.jpg (https://ibb.co/7bJ874x)
Cosa dite? Qualche confronto con aida? Pareri? Grazie
Spitfire84
27-05-2020, 21:04
allora montato tutto il nuovo blocco am4 con 2400g + 2x8gb gskill 3000 cl15 Hynix M-Die F4 3000C15D 16GTZB (xmp 15-16-16) @ 1.35v
Per ora mi sto concentrando sul overclock delle ram a 3200mhz cl16 con profilo XMP (settate cambiando in 16 esclusivamente il Tcas e lasciando i sub-timings xmp)
Sono stabile con memtest in boot bios con 1.39v
https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)
memtest hci o memtest 86? Se il secondo, è poco affidabile. Piuttosto usa testmem (trovi il link da cui scaricarlo in prima pagina) e fai 2 cicli di test consecutivi eseguendolo come amministratore e caricando il profilo con 16 test: se li completi senza errori allora ti può considerare stabile.
Ecco i TIMINGS
https://i.ibb.co/KmjRCwc/timings.jpg (https://ibb.co/7bJ874x)
Cosa dite? Qualche confronto con aida? Pareri? Grazie
sembra tutto nella norma. Immagino tu abbia il GearDown Mode attivato.
Se vuoi provare a spingerle puoi aiutarti con Ryzen Dram Calculator. Se riesci a raggiungere i 3400-3466 MHz senza andare oltre la CL16 potresti avere un buon boost soprattutto per il comparto grafico integrato.
Anonimix
28-05-2020, 01:49
Ciao Spitfire84 complimenti per la guida è davvero un bel lavoro, sono in procinto di assemblare un pc con ryzen 7 e volevo chiederti se ha senso prendere il 3800x invece del 3700x visto che il prezzo ad oggi è solo di una decina di euro di differenza. Quale dei duei ha più margine di OC daily? da quello che ho visto in giro su internet il 3800x sembra già molto strizzato magari un 3700x permette di divertirsi di più. Oppure i 3800x vengono da lotti di silicio migliori?
grazie in anticipo per la pazienza e la dedizione che mettete nel vostro lavoro
Spitfire84
28-05-2020, 09:31
Ciao Spitfire84 complimenti per la guida è davvero un bel lavoro, sono in procinto di assemblare un pc con ryzen 7 e volevo chiederti se ha senso prendere il 3800x invece del 3700x visto che il prezzo ad oggi è solo di una decina di euro di differenza. Quale dei duei ha più margine di OC daily? da quello che ho visto in giro su internet il 3800x sembra già molto strizzato magari un 3700x permette di divertirsi di più. Oppure i 3800x vengono da lotti di silicio migliori?
grazie in anticipo per la pazienza e la dedizione che mettete nel vostro lavoro
Grazie :)
Il 3800x è una versione meglio binnata rispetto al 3700x per cui a default il vantaggio del primo sul secondo è di 100-150 MHz che si mantengono poi in overclock rock solid.
Preciso rock solid perchè spesso si trovano sul web dei 3700x @4300 o @4400 MHz, ma quelle sono frequenze non stabili in tutte le condizioni e che possono essere utilizzate per test o carichi leggeri (ma che alla prima conversione con handbrake oppure dopo un periodo di gioco, ad esempio, con Battlefield, possono portare a crash). A titolo di riferimento un 3700x in OC Rock Solid è stabile allcore tra i 4100-4250 MHz, mentre un 3800x tra i 4250 e 4400 MHz; il risultato dipende oltre che dalla qualità della cpu e della mobo, anche dal sistema di dissipazione in quanto questi Ryzen sono molto densi di transistor e difficili da raffreddare per cui un dissipatore a liquido custom probabilmente consentirà di ottenere 50-100 MHz in più rispetto a un dissipatore ad aria di gamma media.
Inoltre sulla serie Ryzen 3000 personalmente sconsiglio l'overclock per cui il mio parere è che se la differenza tra 3700x e 3800x è di 20-30€ massimo vale la pena di prendere il secondo, altrimenti si va sul primo. Il vantaggio in prestazioni è del 3-4%, non aspettarti stravolgimenti.
Però in questa fase aspetterei: il 16 Giugno usciranno i Ryzen 3000 Refresh, 3600XT, 3800XT e 3900XT e caleranno di prezzo gli attuali. Se puoi aspettare 20 giorni, potresti optare per le nuove versioni con frequenze superiori oppure prendere un 3700x o un 3800x ribassati magari di 50€ rispetto ad ora.
gprimiceri
28-05-2020, 10:06
Però in questa fase aspetterei:
Ragionevolissimo.
Grazie :)
Il 3800x è una versione meglio binnata rispetto al 3700x per cui a default il vantaggio del primo sul secondo è di 100-150 MHz che si mantengono poi in overclock rock solid.
Preciso rock solid perchè spesso si trovano sul web dei 3700x @4300 o @4400 MHz, ma quelle sono frequenze non stabili in tutte le condizioni e che possono essere utilizzate per test o carichi leggeri (ma che alla prima conversione con handbrake oppure dopo un periodo di gioco, ad esempio, con Battlefield, possono portare a crash). A titolo di riferimento un 3700x in OC Rock Solid è stabile allcore tra i 4100-4250 MHz, mentre un 3800x tra i 4250 e 4400 MHz; il risultato dipende oltre che dalla qualità della cpu e della mobo, anche dal sistema di dissipazione in quanto questi Ryzen sono molto densi di transistor e difficili da raffreddare per cui un dissipatore a liquido custom probabilmente consentirà di ottenere 50-100 MHz in più rispetto a un dissipatore ad aria di gamma media.
Inoltre sulla serie Ryzen 3000 personalmente sconsiglio l'overclock per cui il mio parere è che se la differenza tra 3700x e 3800x è di 20-30€ massimo vale la pena di prendere il secondo, altrimenti si va sul primo. Il vantaggio in prestazioni è del 3-4%, non aspettarti stravolgimenti.
Però in questa fase aspetterei: il 16 Giugno usciranno i Ryzen 3000 Refresh, 3600XT, 3800XT e 3900XT e caleranno di prezzo gli attuali. Se puoi aspettare 20 giorni, potresti optare per le nuove versioni con frequenze superiori oppure prendere un 3700x o un 3800x ribassati magari di 50€ rispetto ad ora.
queste versioni XT, in pratica hanno una frequenza maggiore o cambia anche qualcosa di più profondo a livello di architettura interna ?
Spitfire84
28-05-2020, 11:46
queste versioni XT, in pratica hanno una frequenza maggiore o cambia anche qualcosa di più profondo a livello di architettura interna ?
al momento si sa solo che avranno un incremento di frequenza lato core. Si vocifera anche che in overclock consentano di spingere l'infinity fabric in sincro con le ram fino a 4000 MHz (3733 MHz attualmente).
Aggiornamenti di architettura non credo ce ne saranno, a parte forse un affinamento lato memory controller vista la voce appunto dei 4000 MHz.
bmw320d150cv
28-05-2020, 14:48
memtest hci o memtest 86? Se il secondo, è poco affidabile. Piuttosto usa testmem (trovi il link da cui scaricarlo in prima pagina) e fai 2 cicli di test consecutivi eseguendolo come amministratore e caricando il profilo con 16 test: se li completi senza errori allora ti può considerare stabile.
sembra tutto nella norma. Immagino tu abbia il GearDown Mode attivato.
Se vuoi provare a spingerle puoi aiutarti con Ryzen Dram Calculator. Se riesci a raggiungere i 3400-3466 MHz senza andare oltre la CL16 potresti avere un buon boost soprattutto per il comparto grafico integrato.
memtest86 , provero o hci o il testmem a questo punto , pensavo fosse affidabile girando in "dos" e sfruttando tutta la ram.
Ho una rx590 , la integrata non mi interessa
Pero volevo prima massimizzare/overclock il comparto banda e ram, poi dedicarmi all overclock cpu
Stavo provando l'overclock tramite pstate , ma ho notato che settando il pstate0 e lasciando il resto tutto in auto , la cpu rimane comunque bloccata alla frequenza massima in idle ... mentre altre frequenze di hwinfo vedono i core scendere tipo a 50-100mhz...
a chi devo credere? il v.core rimane quella impostata nel pstate0
tra l'altro ho una differenza di volt ENORME tra quella impostata sul pstate e quella sottocarico in OCCT
Bios 1.39v / sotto carico 1.337v
E rimane bloccato sul vid piu basso 0,750v
https://i.ibb.co/d7Sdyvn/prova.jpg (https://ibb.co/6N235S6)
https://i.ibb.co/1XYxzCW/prova-2.jpg (https://ibb.co/T0D5WQ3)
Spitfire84
28-05-2020, 16:39
memtest86 , provero o hci o il testmem a questo punto , pensavo fosse affidabile girando in "dos" e sfruttando tutta la ram.
Ho una rx590 , la integrata non mi interessa
Pero volevo prima massimizzare/overclock il comparto banda e ram, poi dedicarmi all overclock cpu
Stavo provando l'overclock tramite pstate , ma ho notato che settando il pstate0 e lasciando il resto tutto in auto , la cpu rimane comunque bloccata alla frequenza massima in idle ... mentre altre frequenze di hwinfo vedono i core scendere tipo a 50-100mhz...
a chi devo credere? il v.core rimane quella impostata nel pstate0
tra l'altro ho una differenza di volt ENORME tra quella impostata sul pstate e quella sottocarico in OCCT
Bios 1.39v / sotto carico 1.337v
E rimane bloccato sul vid piu basso 0,750v
https://i.ibb.co/d7Sdyvn/prova.jpg (https://ibb.co/6N235S6)
https://i.ibb.co/1XYxzCW/prova-2.jpg (https://ibb.co/T0D5WQ3)
che profilo energetico stai usando su windows? Verifica il livello minimo cpu e settalo a 35%.
Così impostato la frequenza scende in idle?
bmw320d150cv
28-05-2020, 16:53
che profilo energetico stai usando su windows? Verifica il livello minimo cpu e settalo a 35%.
Così impostato la frequenza scende in idle?
sto utilizzando ryzen Balanced e mettendo lv minimo al 35% rimane sempre bloccato a 3.9ghz ... Ma la cosa strana piu che la frequenza , è il VID bloccato a 0.750v :eek:
Io ho impostato nel pstate0 frequenza e volt , lasciando tutto il resto su auto , ho solo disabilitato il core performance boost ossia il turbo (che in teoria andrebbe fino a 3.9ghz) per impostare come pstate0 3.9ghz ( era a 3.6ghz stock)
Global c- state control Disabled
Pstate0 3.9ghz 1.4v con i vari fid did e vid
https://i.ibb.co/k9nX4g3/20200528-175140.jpg (https://ibb.co/k9nX4g3) https://i.ibb.co/TgZ1Zhh/20200528-175154.jpg (https://ibb.co/TgZ1Zhh) https://i.ibb.co/tQKBqD7/20200528-175415.jpg (https://ibb.co/tQKBqD7)
Spitfire84
29-05-2020, 09:30
sto utilizzando ryzen Balanced e mettendo lv minimo al 35% rimane sempre bloccato a 3.9ghz ... Ma la cosa strana piu che la frequenza , è il VID bloccato a 0.750v :eek:
Io ho impostato nel pstate0 frequenza e volt , lasciando tutto il resto su auto , ho solo disabilitato il core performance boost ossia il turbo (che in teoria andrebbe fino a 3.9ghz) per impostare come pstate0 3.9ghz ( era a 3.6ghz stock)
Global c- state control Disabled
Pstate0 3.9ghz 1.4v con i vari fid did e vid
https://i.ibb.co/k9nX4g3/20200528-175140.jpg (https://ibb.co/k9nX4g3) https://i.ibb.co/TgZ1Zhh/20200528-175154.jpg (https://ibb.co/TgZ1Zhh) https://i.ibb.co/tQKBqD7/20200528-175415.jpg (https://ibb.co/tQKBqD7)
Il bios è configurato correttamente.
Del VID non preoccuparti, non è un problema: quando si overclocca quel parametro si sballa.
Se imposti il livello minimo cpu a 5% la frequenza scende?
Se anche così non scende puoi provare ad abilitare il Core Performance Boost (che andrebbe disabilitato normalmente, ma una prova non costa niente). Se non cambia nulla temo possa essere legato al bios: stai usando l'ultima versione uscita oppure l'ultima versione uscita per i Ryzen 2000?
Se anche così non scende puoi provare ad abilitare il Core Performance Boost (che andrebbe disabilitato normalmente, ma una prova non costa niente).
perché dici di disabilitare la modalità turbo, io la tengo sempre attiva sul mio Ryzen 5 2600x e lui viaggia alla massima velocità, se disattivo lavora alla velocità di base pari a 3600Mhz.
Spitfire84
29-05-2020, 12:33
perché dici di disabilitare la modalità turbo, io la tengo sempre attiva sul mio Ryzen 5 2600x e lui viaggia alla massima velocità, se disattivo lavora alla velocità di base pari a 3600Mhz.
Sarebbe meglio disabilitarla se si fa overclock per evitare che interferisca sulle frequenze e tensioni.
Se la cpu si usa a default va tenuta attiva.
Ermy STi
29-05-2020, 15:52
Ciao a tutti mi sto facendo un PC gaming economico.. Scheda video già arrivata rx580 8gb in arrivo CPU Ryzen 5 2600 e ram team group 2x 8gb 3200mhz cl22 mobo aspetto l'arrivo delle b550... Secondo voi ho preso la ram troppo scarsa? Overclock voglio farlo soft mantenendo il risparmio energetico ho preso dalla Cina un dissi modesto..come mi consigliate di procedere?
Spitfire84
29-05-2020, 16:34
Ciao a tutti mi sto facendo un PC gaming economico.. Scheda video già arrivata rx580 8gb in arrivo CPU Ryzen 5 2600 e ram team group 2x 8gb 3200mhz cl22 mobo aspetto l'arrivo delle b550... Secondo voi ho preso la ram troppo scarsa? Overclock voglio farlo soft mantenendo il risparmio energetico ho preso dalla Cina un dissi modesto..come mi consigliate di procedere?
la latenza delle ram su amd incide abbastanza e cl22 non è il massimo. Semmai ti conviene farle lavorare a frequenza un po' più bassa (2933 MHz) e cercare di mantenerle a cl16.
Oppure in alternativa, se puoi fare il reso, cambiale con delle 3200 MHz CL16 che oramai si trovano a 80€.
In merito al dissipatore difficile capire dove ti potrai spingere in overclock senza conoscerne il modello. Diciamo che con il dissi stock un 2600 si riesce a tenere in oc a 4GHz e con un buon dissi (e una cpu fortunella) si riescono a tenere i 4,2-4,25GHz per cui nel tuo caso potresti aspettarti un risultato tra 4 e 4,2 GHz.
Ermy STi
29-05-2020, 16:54
Il dissi dovrebbe essere abbastanza buono per le caratteristiche cmq si pensavo di stare sui 4 comunque la frequenza della ram deve coincidere con quello del processore? A quanto lavora quello del 2600? Cmq la ram non voglio fare il reso ho visto che di fabbrica lavorano a 2666 cl 19 e 2400 cl16
Cmq se si tratta di perdere un paio di fps va anche bene
Spitfire84
29-05-2020, 17:03
Il dissi dovrebbe essere abbastanza buono per le caratteristiche cmq si pensavo di stare sui 4 comunque la frequenza della ram deve coincidere con quello del processore? A quanto lavora quello del 2600? Cmq la ram non voglio fare il reso ho visto che di fabbrica lavorano a 2666 cl 19 e 2400 cl16
no no, le ram lavorano a una frequenza diversa dal processore.
Puoi provare comunque a overcloccarle e tenerle a 2933 MHz CL16. Se hanno il dissipatore gli puoi dare fino a 1,4 V e magari riesci a tirargli fuori qualche ciclo in meno di latenza.
bmw320d150cv
29-05-2020, 21:35
Il bios è configurato correttamente.
Del VID non preoccuparti, non è un problema: quando si overclocca quel parametro si sballa.
Se imposti il livello minimo cpu a 5% la frequenza scende?
Se anche così non scende puoi provare ad abilitare il Core Performance Boost (che andrebbe disabilitato normalmente, ma una prova non costa niente). Se non cambia nulla temo possa essere legato al bios: stai usando l'ultima versione uscita oppure l'ultima versione uscita per i Ryzen 2000?
ho provato anche al 5% con core boost attivo e disattivato e rimangono sempre i core fissi a 3.9ghz se modifico il pstate0 a 3.9ghz
Sto utilizzando l'ultima versione 4.10 su una asrock b450 fatality , nel sito non si raccomandata l'update se si utilizzano cpu pinnacle - raven - summit ridge ... essendo il 2400g un raven ridge puo essere... la mobo era di un mio amico che l'utilizzava con un 3700x altrimenti io non aggiornavo ovviamente
Non credo si possa fare il downgrade del bios ...
Spitfire84
30-05-2020, 08:54
ho provato anche al 5% con core boost attivo e disattivato e rimangono sempre i core fissi a 3.9ghz se modifico il pstate0 a 3.9ghz
Sto utilizzando l'ultima versione 4.10 su una asrock b450 fatality , nel sito non si raccomandata l'update se si utilizzano cpu pinnacle - raven - summit ridge ... essendo il 2400g un raven ridge puo essere... la mobo era di un mio amico che l'utilizzava con un 3700x altrimenti io non aggiornavo ovviamente
Non credo si possa fare il downgrade del bios ...
Temo che abbiamo trovato il colpevole.
Probabilmente il bios migliore nel tuo caso è il 3.10 e credo sia possibile fare il downgrade.
bmw320d150cv
30-05-2020, 09:05
Temo che abbiamo trovato il colpevole.
Probabilmente il bios migliore nel tuo caso è il 3.10 e credo sia possibile fare il downgrade.
Si può fare il downgrade? Su internet trovo voci discordanti e comunque non c'è una guida chiara su come fare...
Hai qualche consiglio? Lo farei molto volentieri...
Credo che l ultimo consigliato per cpu più vecchie sia il 3.40
Da quello in poi c'è la scritta che non si consiglia di aggiornare ecc ecc
Spitfire84
30-05-2020, 09:22
Si può fare il downgrade? Su internet trovo voci discordanti e comunque non c'è una guida chiara su come fare...
Hai qualche consiglio? Lo farei molto volentieri...
Credo che l ultimo consigliato per cpu più vecchie sia il 3.40
Da quello in poi c'è la scritta che non si consiglia di aggiornare ecc ecc
su gigabyte si può fare upgrade e downgrade senza problemi dal tools di aggiornamento integrato nel bios. Non so su asrock...
bmw320d150cv
30-05-2020, 10:48
su gigabyte si può fare upgrade e downgrade senza problemi dal tools di aggiornamento integrato nel bios. Non so su asrock...
niente , tornato alla 3.40 che a dire di asrock è l'ultimo bios consigliato per zen/zen+ ma rimane lockato al pstate piu alto :mbe:
https://i.ibb.co/rypP6fW/3-40.jpg (https://ibb.co/KysZqz1)
provato con e senza turbo , provato con 5% o 35% , ryzen balanced o bilanciato , non si schioda... :stordita:
ovviamente ormai rimango a questo bios , se i superiori lo sconsigliano un motivo ci sarà
FrancescoZani83
30-05-2020, 11:21
Seguo
Spitfire84
30-05-2020, 14:23
niente , tornato alla 3.40 che a dire di asrock è l'ultimo bios consigliato per zen/zen+ ma rimane lockato al pstate piu alto :mbe:
https://i.ibb.co/rypP6fW/3-40.jpg (https://ibb.co/KysZqz1)
provato con e senza turbo , provato con 5% o 35% , ryzen balanced o bilanciato , non si schioda... :stordita:
ovviamente ormai rimango a questo bios , se i superiori lo sconsigliano un motivo ci sarà
giusto per provare, ma in overclock con offset, frequenza e tensione rimangono comunque fissi?
Seguo
Benvenuto :)
bmw320d150cv
30-05-2020, 14:52
giusto per provare, ma in overclock con offset, frequenza e tensione rimangono comunque fissi?
la mia scheda non permette l'overclock con l'offset
Non posso cambiare la frequenza se non setto manual , ma se metto manual devo impostare voltaggio e frequenza fissi ed ovviamente in windows si blocca tutto @ 3.9ghz con il vid per i fatti suoi:doh:
https://i.ibb.co/X4bSFyJ/20200530-154452.jpg (https://ibb.co/X4bSFyJ)
Mentre se mantengo auto + core boost , mi boosta a 3.9ghz e posso impostare l'offeset (infatti sono a -100mv core e -50mv soc)
salve rega....torno in amd dopo un decennio su intel.....
oggi per la continua smania del volt ideale ....babbiando con l'offset del menga (non lo ho mai capito in amd)il pc si è avviato una decina di volte con la sorpresa al desktop di ben 1.644v
per fortuna "al momento"sembra non averne risentito....in manual regge anche a meno vcore la stessa freq ossia 4525mhz da prima dell'accaduto.....pensate possa esser successo qualcosa alla cpu tipo abbia fritto qualcosa ?
ovviamente non è andato sotto il minimo sforzo se non quello di aprire hwinfo
custom loop ...x470 aorus gaming 7 wifi
freq fissa....non riesco in nessun modo con offset...
ma il cruccio attuale vista la bonta del mio silicio se con queste botte da 1.65v sensa stress alcuno ribadisco è stata compromessa
https://i.postimg.cc/MnD4XHM1/Screenshot-12.png (https://postimg.cc/MnD4XHM1)
nicolarush
30-05-2020, 20:23
salve rega....torno in amd dopo un decennio su intel.....
oggi per la continua smania del volt ideale ....babbiando con l'offset del menga (non lo ho mai capito in amd)il pc si è avviato una decina di volte con la sorpresa al desktop di ben 1.644v
per fortuna "al momento"sembra non averne risentito....in manual regge anche a meno vcore la stessa freq ossia 4525mhz da prima dell'accaduto.....pensate possa esser successo qualcosa alla cpu tipo abbia fritto qualcosa ?
ovviamente non è andato sotto il minimo sforzo se non quello di aprire hwinfo
custom loop ...x470 aorus gaming 7 wifi
freq fissa....non riesco in nessun modo con offset...
ma il cruccio attuale vista la bonta del mio silicio se con queste botte da 1.65v sensa stress alcuno ribadisco è stata compromessa
https://i.postimg.cc/MnD4XHM1/Screenshot-12.png (https://postimg.cc/MnD4XHM1)
ma hai messo un offset positivo?
ma hai messo un offset positivo?
mettevo sia piu che meno.....in offset andava si ma con i picchi da 1.644v....
anche a prescindere dalla llc piu bassa.....ma sinceramente era soltanto per pura curiosita....mi sta bene l all-core fisso a 1.28v....
spero con sti colpi da 1.644v come una volta si faceva..... ho allargato le piste della cpu....in quanto prima faceva 4525mhz 1.308v ora 4525mhz 1.28v
2ha appena fatto questo ....magari me la sono cavata con niente .....
https://i.postimg.cc/gXF92XrY/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/gXF92XrY)
Spitfire84
31-05-2020, 08:27
salve rega....torno in amd dopo un decennio su intel.....
oggi per la continua smania del volt ideale ....babbiando con l'offset del menga (non lo ho mai capito in amd)il pc si è avviato una decina di volte con la sorpresa al desktop di ben 1.644v
per fortuna "al momento"sembra non averne risentito....in manual regge anche a meno vcore la stessa freq ossia 4525mhz da prima dell'accaduto.....pensate possa esser successo qualcosa alla cpu tipo abbia fritto qualcosa ?
ovviamente non è andato sotto il minimo sforzo se non quello di aprire hwinfo
custom loop ...x470 aorus gaming 7 wifi
freq fissa....non riesco in nessun modo con offset...
ma il cruccio attuale vista la bonta del mio silicio se con queste botte da 1.65v sensa stress alcuno ribadisco è stata compromessa
https://i.postimg.cc/MnD4XHM1/Screenshot-12.png (https://postimg.cc/MnD4XHM1)
Ciao e benvenuto nel club.
Immagino che il tuo sia un 3800x e sembra sopra la media quanto a overclock, ma in quali condizioni sei stabile? Credo che 4525 MHz @ 1,28 V il sistema non riesca neanche a caricare OCCT (altro che farlo partire :D ).
Comunque la tensione elevata, se non è stata prolungata e non ha portato a temperature elevate non dovrebbe aver creato danni.
Quanto alle piste, è una leggenda metropolitana che si "allarghino" e quindi performino meglio; se applichi una tensione troppo elevate le piste le interrompi...e non è bene.
2ha appena fatto questo ....magari me la sono cavata con niente .....
https://i.postimg.cc/gXF92XrY/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/gXF92XrY)
devi stressare anche cache e memoria.
Ciao e benvenuto nel club.
Immagino che il tuo sia un 3800x e sembra sopra la media quanto a overclock, ma in quali condizioni sei stabile? Credo che 4525 MHz @ 1,28 V il sistema non riesca neanche a caricare OCCT (altro che farlo partire :D ).
Comunque la tensione elevata, se non è stata prolungata e non ha portato a temperature elevate non dovrebbe aver creato danni.
Quanto alle piste, è una leggenda metropolitana che si "allarghino" e quindi performino meglio; se applichi una tensione troppo elevate le piste le interrompi...e non è bene.
devi stressare anche cache e memoria.
grazie
;)
è un 3700x
a voler sapere se è stabile giusto per curiosità....lo faccio un occt-links giusto ?
in quanto io gioco e navigo soltanto col pc...e così nei giochi non fa una piega :)
Spitfire84
31-05-2020, 11:18
grazie
;)
è un 3700x
a voler sapere se è stabile giusto per curiosità....lo faccio un occt-links giusto ?
in quanto io gioco e navigo soltanto col pc...e così nei giochi non fa una piega :)
La versione più pesante di OCCT è in versione Small Data Set con AVX2.
Visto che giochi però ti basta farlo in versione senza AVX2, per un paio di ore.
La versione più pesante di OCCT è in versione Small Data Set con AVX2.
Visto che giochi però ti basta farlo in versione senza AVX2, per un paio di ore.avevi ragione neanche 20 secondi ne fa :D
col soc voltage per le ram max daily quanto posso ?
wd anche il vram visto ne dovrebbe risentire anche l'imc della cpu no ?
Spitfire84
31-05-2020, 13:48
avevi ragione neanche 20 secondi ne fa :D
col soc voltage per le ram max daily quanto posso ?
wd anche il vram visto ne dovrebbe risentire anche l'imc della cpu no ?
Beh, 20 secondi non è male...se eri ad aria ne facevi 5 :D
Il Soc voltage sui Ryzen 3000 va lasciato a default; non aiuta alzarlo per migliorare la stabilità ed anzi aumenta le temperature.
La vram, se le memorie hanno dissipatore, puoi spingerle a 1,4 V.
Beh, 20 secondi non è male...se eri ad aria ne facevi 5 :D
Il Soc voltage sui Ryzen 3000 va lasciato a default; non aiuta alzarlo per migliorare la stabilità ed anzi aumenta le temperature.
La vram, se le memorie hanno dissipatore, puoi spingerle a 1,4 V.
ti ringrazio per le dritte ;)
allucinante ho trovato nel bios della main alla voce amd overclocking altre due sotto-voci di setting frequenza e voltaggio inserendo proprio il numero a digitarlo con la tastiera e non i classici piu e meno a dare o togliere v. o mhz...ed è riuscito in questo....
diversamente prima con l'oc tradizionale a sali e scendi con ripeto i piu e meno...non faceva neanche 5 sec di aida completo....
il vcore in virtu delle temp ci puo wstare daily ?
mi pare una discreta cpu no ?
https://i.postimg.cc/f37sf2Q4/Screenshot-26.png (https://postimg.cc/f37sf2Q4)
... Ottenuta la frequenza in overclock stabile, sarà possibile procedere all'overclock delle ram (se desiderate farlo) e a riabilitare il C&Q e i C-state (se desiderate avere i risparmi energetici attivi). Ricordo che questa modalità di overclock applica un offset COSTANTE, pertanto in idle la cpu si assesterà a circa 1,0 V. ...
Chiedo scusa per il quote sul primo messaggio, e sull'edit fatto per evitare il quote ancora più inopportuno, ma rileggendo la guida, sembra quasi che usando l'offset per fare OC (su Zen & Zen+) porti ad avere il calo di frequenza/voltaggio in idle.
E' davvero cosi? vale per tutti o solo per il modelli "X"?
Nonostante tutte le prove possibili, non riesco a far scendere di voltaggio in idle la mia cpu. Al massimo scala la frequenza, ma il voltaggio resta fisso (in pratica, usare OFFSET o FIXED VOLTAGE non fa differenza). Mi ero ormai convinto che dipendesse dal modello non-X, ma ogni tanto mi vengono i dubbi :muro:
Chiedo scusa per il quote sul primo messaggio, e sull'edit fatto per evitare il quote ancora più inopportuno, ma rileggendo la guida, sembra quasi che usando l'offset per fare OC (su Zen & Zen+) porti ad avere il calo di frequenza/voltaggio in idle.
E' davvero cosi? vale per tutti o solo per il modelli "X"?
Nonostante tutte le prove possibili, non riesco a far scendere di voltaggio in idle la mia cpu. Al massimo scala la frequenza, ma il voltaggio resta fisso (in pratica, usare OFFSET o FIXED VOLTAGE non fa differenza). Mi ero ormai convinto che dipendesse dal modello non-X, ma ogni tanto mi vengono i dubbi :muro:avevo lo stesso problema....come su accennato in una delle voci principali della main (pherimethals \ amd overclockin poi altre due sottovoci per impostare vcore e freq a scriverlo con la tastiera ....cosi facendo la freq è sempre quella max.....ma al desktop mi scende fino ai 0.200v.....ho una aorus x470 gaming 7
Spitfire84
01-06-2020, 19:04
Chiedo scusa per il quote sul primo messaggio, e sull'edit fatto per evitare il quote ancora più inopportuno, ma rileggendo la guida, sembra quasi che usando l'offset per fare OC (su Zen & Zen+) porti ad avere il calo di frequenza/voltaggio in idle.
E' davvero cosi? vale per tutti o solo per il modelli "X"?
Nonostante tutte le prove possibili, non riesco a far scendere di voltaggio in idle la mia cpu. Al massimo scala la frequenza, ma il voltaggio resta fisso (in pratica, usare OFFSET o FIXED VOLTAGE non fa differenza). Mi ero ormai convinto che dipendesse dal modello non-X, ma ogni tanto mi vengono i dubbi :muro:
è proprio così. Io stesso sulla mobo in firma e un Ryzen 1700 usai l'offset per circa 9-10 mesi (fino a che Gigabyte non rilasciò un bios con il supporto ai pstare) avendo la frequenza e la tensione che scendevano rispettivamente a 1550 MHz e circa 1 V in idle.
Questa modalità però sui Ryzen 3000 non funziona e il sistema si comporta come fosse in overclock fisso. Anche su alcune mobo questa modalità non fa variare la tensione, però là dipende dalla mobo ed è praticamente impossibile tracciarle tutte e sapere dove funziona e dove no.
avevo lo stesso problema....come su accennato in una delle voci principali della main (pherimethals \ amd overclockin poi altre due sottovoci per impostare vcore e freq a scriverlo con la tastiera ....cosi facendo la freq è sempre quella max.....ma al desktop mi scende fino ai 0.200v.....ho una aorus x470 gaming 7
è proprio così. Io stesso sulla mobo in firma e un Ryzen 1700 usai l'offset per circa 9-10 mesi (fino a che Gigabyte non rilasciò un bios con il supporto ai pstare) avendo la frequenza e la tensione che scendevano rispettivamente a 1550 MHz e circa 1 V in idle.
Questa modalità però sui Ryzen 3000 non funziona e il sistema si comporta come fosse in overclock fisso. Anche su alcune mobo questa modalità non fa variare la tensione, però là dipende dalla mobo ed è praticamente impossibile tracciarle tutte e sapere dove funziona e dove no.
boh, evidentemente la Tomahawk non lo fa fare. Ho provato di tutto (anche Cool&Quiet enabled, selezionando pstate2), ma nulla. Scala la frequenza, ma non il voltaggio.
Alla fine non so, può servire almeno far scalare la frequenza mantenendo il voltaggio fisso? Come temperatura ho visto che non cambia quasi nulla, mentre come consumo (segnato da app come HwInfo e HWMonitor) cambia qualcosa a favore della frequenza bassa ovviamente. Ma sinceramente se non incorro in prematuri degradi per via della frequenza/voltaggio fissi, terrei cosi com'è.
Rischio tenendo 1.35V fissi (solo in idle, in load scende a 1.325V)? Abilito il C&Q nonostante il voltaggio fisso?
Spitfire84
02-06-2020, 07:37
avevo lo stesso problema....come su accennato in una delle voci principali della main (pherimethals \ amd overclockin poi altre due sottovoci per impostare vcore e freq a scriverlo con la tastiera ....cosi facendo la freq è sempre quella max.....ma al desktop mi scende fino ai 0.200v.....ho una aorus x470 gaming 7
Che versione di bios stai usando?
Ma la frequenza non la vedi mai scendere? Il livello minimo cpu nel profilo energetico a quanto è impostato? Gli 0,2 V sono solo in idle offrire resta fisso a tale tensione?
Comunque c’è qualcosa che non torna perché con 0,2 V e frequenza in overclock il sistema dovrebbe crashare all’istante, quindi significa che se è reale la tensione allora la frequenza in realtà sta variando, oppure non è vera la tensione che vedi.
boh, evidentemente la Tomahawk non lo fa fare. Ho provato di tutto (anche Cool&Quiet enabled, selezionando pstate2), ma nulla. Scala la frequenza, ma non il voltaggio.
Alla fine non so, può servire almeno far scalare la frequenza mantenendo il voltaggio fisso? Come temperatura ho visto che non cambia quasi nulla, mentre come consumo (segnato da app come HwInfo e HWMonitor) cambia qualcosa a favore della frequenza bassa ovviamente. Ma sinceramente se non incorro in prematuri degradi per via della frequenza/voltaggio fissi, terrei cosi com'è.
Rischio tenendo 1.35V fissi (solo in idle, in load scende a 1.325V)? Abilito il C&Q nonostante il voltaggio fisso?
Le MSI sono sempre state le “peggiori” su questo aspetto. Non hanno mai introdotto i pstate e l’offset da quanto ne so ha sempre funzionato come descrivi, scende la frequenza, non la tensione. Con MSI, overclocchi, lo fai in modo fisso.
1,35 V fissi non lo terrei onestamente, piuttosto meglio 25-50 MHz @ 1,325 V.
La differenza è poca, ma con l’estate in arrivo io non rischierei temperature troppo alte.
Spitfire84
02-06-2020, 07:48
Ragazzi,
Ricordo che se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:
Italia@home (246330)
Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537
Fra l’altro il client quando macina è anche un discreto stress test, per cui può aiutare anche a verificare la stabilità del sistema. :)
Che versione di bios stai usando?
Ma la frequenza non la vedi mai scendere? Il livello minimo cpu nel profilo energetico a quanto è impostato? Gli 0,2 V sono solo in idle offrire resta fisso a tale tensione?
Comunque c’è qualcosa che non torna perché con 0,2 V e frequenza in overclock il sistema dovrebbe crashare all’istante, quindi significa che se è reale la tensione allora la frequenza in realtà sta variando, oppure non è vera la tensione che vedi.
Le MSI sono sempre state le “peggiori” su questo aspetto. Non hanno mai introdotto i pstate e l’offset da quanto ne so ha sempre funzionato come descrivi, scende la frequenza, non la tensione. Con MSI, overclocchi, lo fai in modo fisso.
1,35 V fissi non lo terrei onestamente, piuttosto meglio 25-50 MHz @ 1,325 V.
La differenza è poca, ma con l’estate in arrivo io non rischierei temperature troppo alte.
bo....
sta quasi tutto il gg acceso e tra giochi e tubo nessun crash.....
hwinfo64 falsato ?
da quanto affidabile questa utility sembra una eresia
ed anche cpuz fa uguale
https://i.postimg.cc/CZ3c1JCv/Screenshot-27.png (https://postimg.cc/CZ3c1JCv)
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con la mia AORUS B450 Elite accoppiata ad un ryzen 5 3600. Al momento ho trovato la stabilità con ryzen master a 4,35ghz e 1,325v. Ho qualche problemino a riportare questi valori sul mio bios che è leggermente diverso da quello mostrato nel primo post.
QUi la galleria immagini. - https://imgur.com/a/H3Is4G2
Gli screen 1-2 sono i settaggi che sto usando con ryzen master.
Allo screen 3 come potete notare non ho la possibilità di inserire un valore di vcore ma solo di andare tramite offset. Se imposto un offset di +0v o inferiore il pc non boota, se imposto un qualsiasi valore da +0.03 a +0.2 poi in windows mi ritrovo sempre con lo stesso vcore max di 1.0999V leggibile da ryzen master (ultimo screen). Bisogna cambiare qualche altra impostazione per fare in modo che in windows il vcore segua l'offset settato in bios?
Per ultimi gli screen 4-5 e 6 che mostrano un altro sottomenù per l'impostazione dell'oc, potrei overclockare la mia cpu anche da qui?
Grazie mille a chiunque possa togliermi qualche dubbio
Nautilu$
05-06-2020, 18:00
Disinstalla immediatamente Ryzen master e riavvia il PC.
Usa solo il BIOS.
Controlla nuovamente le tensioni con hwinfo64
Disinstalla immediatamente Ryzen master e riavvia il PC.
Usa solo il BIOS.
Controlla nuovamente le tensioni con hwinfo64
Ovviamente nel momento di overclockare mediante bios ryzen master lo usavo solo per monitorare i valori (profilo stock), in ogni caso anche con ryzen master disinstallato e avendo solo hwinfo64 per verificare le tensioni, questo mi restituisce gli stessi risultati
Nautilu$
05-06-2020, 20:25
non hai mai toccato nessun valore su ryzen master per overcloccare? neanche una volta?
Io, smanettando per errore, mi sono ritrovato il mio 3950x come 8 core!
Anche disinstallando ryzen master rimaneva così!!:muro: Poi ho reinstallato nuovamente ryzen master, che evidentemente ha fatto un reset delle sue impostazioni: con un successivo riavvio tutto ok di nuovo!
non hai mai toccato nessun valore su ryzen master per overcloccare? neanche una volta?
Io, smanettando per errore, mi sono ritrovato il mio 3950x come 8 core!
Anche disinstallando ryzen master rimaneva così!!:muro: Poi ho reinstallato nuovamente ryzen master, che evidentemente ha fatto un reset delle sue impostazioni: con un successivo riavvio tutto ok di nuovo!
....Al momento ho trovato la stabilità con ryzen master a 4,35ghz e 1,325v....
Certo che ho toccato per poter overclockare. avevo fatto un profilo dove ho impostato frequenza e tensione. La questione è che se ryzen master non è aperto e il profilo non è applicato i valori della cpu rimangono stock.
In ogni caso se sul bios lascio tutto default poi in windows mi ritrovo con la tensione che raggiunge valori normali 0.6V-1,4V , appena provo un offset si inchioda a 1,1V. Secondo me ryzen master non centra nulla, deve esserci qualche altra impostazione nel bios che va attivata/disattivata. Proverò comunque a dare un'altra occhiata a ryzen master
Spitfire84
06-06-2020, 07:33
Ma se imposti la tensione in modo fisso (CPU Voltage) anziché offset, in Windows ti ritrovi la tensione impostata nel bios o sempre 1,1 V?
Verifica che scala usa il parametro CPU Voltage prima di impostarlo, potrebbero essere mV o microV.
Ok. Ecco i risultati dopo una passata di cinebench r20
https://imgur.com/a/60sLVmX
Spitfire84
06-06-2020, 08:56
Ok. Ecco i risultati dopo una passata di cinebench r20
https://imgur.com/a/60sLVmX
Bene, mi sembra ok.
Unica cosa, verifica la stabilità almeno con Aida stress test completo, ma sarebbe meglio con OCCT. Non credo tu possa essere stabile sotto carico pesante a 4325 MHz con 1,325 V. Più probabile che la stabilità con quella tensione sia tra 4150 e 4200 MHz.
Bene, mi sembra ok.
Unica cosa, verifica la stabilità almeno con Aida stress test completo, ma sarebbe meglio con OCCT. Non credo tu possa essere stabile sotto carico pesante a 4325 MHz con 1,325 V. Più probabile che la stabilità con quella tensione sia tra 4150 e 4200 MHz.
Stabile dopo un oretta di test stabilità sistema con AIDA, temperature che oscillano fra 75 e 85. In ogni caso monitoro la situazione e al massimo abbasso un po' le frequenze
Spitfire84
07-06-2020, 12:33
Stabile dopo un oretta di test stabilità sistema con AIDA, temperature che oscillano fra 75 e 85. In ogni caso monitoro la situazione e al massimo abbasso un po' le frequenze
se fai solo gaming è sufficiente.
Giusto per non rischiare crash cerca magari di tenerti con 25-50 MHz in meno e stessa tensione. A livello di prestazioni in gaming non cambia praticamente nulla.
ciao a tutti,ho un ryzen 1600X overcloccato con pstate a 3,9 GHz,volevo sapere se 60 gradi sono troppi per questo processore,parliamo di temperature raggiunte con lunghe sessioni di game,come dissipatore ho uno swiftech h220 con radiatore da 240,in idle si assesta sui 34 gradi dopo che finisco di giocare.
Nautilu$
08-06-2020, 15:53
La temperatura massima da non superare per la tua CPU è 65°, quindi stai tranquillo.
Però se ti raggiunge quella temp nei giochi, di sicuro andrai oltre il massimo consentito per usi più pesanti (conversioni video, rendering, ecc...).
Magari per usi diversi è meglio che tieni i 3800Mhz con tensione inferiore.
Scusate la niubbaggine, su scheda madre MSI b450 Tomahawk max dove trovo questi settaggi ? Hanno altri nomi forse ? https://postimg.cc/image/ig1ykok17/
Thx
Scusate la niubbaggine, su scheda madre MSI b450 Tomahawk max dove trovo questi settaggi ? Hanno altri nomi forse ? https://postimg.cc/image/ig1ykok17/
ThxI voltaggi sono tutti nella pagina principale OC, in basso.
Ti dico già comunque che non puoi impostare il vcore dinamico. Solo OFFSET o FIXED.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
15-06-2020, 11:07
Scusate la niubbaggine, su scheda madre MSI b450 Tomahawk max dove trovo questi settaggi ? Hanno altri nomi forse ? https://postimg.cc/image/ig1ykok17/
Thx
I voltaggi sono tutti nella pagina principale OC, in basso.
Ti dico già comunque che non puoi impostare il vcore dinamico. Solo OFFSET o FIXED.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Offset e Dynamico sono la stessa cosa, la modalità cambia nome in relazione al produttore della scheda madre.
buongiorno ragazzi mi chiedevo se allegati voltaggi -core-ram....potrebbero starci daily tenuto a bada con un loop custom ed in game non va mai sopra i 55....
gioco e navigo soltanto col pc nessun carico pesante per la cpu.....
https://i.postimg.cc/tsMbbzr5/Screenshot-30.png (https://postimg.cc/tsMbbzr5)
edit
ho appena letto che la tensione reale del core è la SVI2 in hwinfo....da li mi legge 1.381v è così è davvero la lettura giusta ?
quindi il vcore come da screen dovrebbe essere 1.375v ?
https://i.postimg.cc/68DF0VBb/Screenshot-36.png (https://postimg.cc/68DF0VBb)
Spitfire84
15-06-2020, 15:19
buongiorno ragazzi mi chiedevo se allegati voltaggi -core-ram....potrebbero starci daily tenuto a bada con un loop custom ed in game non va mai sopra i 55....
gioco e navigo soltanto col pc nessun carico pesante per la cpu.....
https://i.postimg.cc/tsMbbzr5/Screenshot-30.png (https://postimg.cc/tsMbbzr5)
edit
ho appena letto che la tensione reale del core è la SVI2 in hwinfo....da li mi legge 1.381v è così è davvero la lettura giusta ?
quindi il vcore come da screen dovrebbe essere 1.375v ?
https://i.postimg.cc/68DF0VBb/Screenshot-36.png (https://postimg.cc/68DF0VBb)
1,375 V è la reale tensione che arriva alla cpu...tensione alta e frequenze esagerate per un 3700x.
Io non mi fiderai a tenerlo così daily, anche se ben raffreddato.
Comunque se vuoi lasciarlo così, io almeno ridurrei un pò la frequenza: quasi 4600 MHz non li ho mai visti su Ryzen se non per un suicide screen. Al di là che la tua cpu sia fortunata, mi limiterei a 4500 MHz almeno per evitare crash improvvisi (75 MHz sulla CPU non fanno sicuramente differenza in gaming).
1,375 V è la reale tensione che arriva alla cpu...tensione alta e frequenze esagerate per un 3700x.
Io non mi fiderai a tenerlo così daily, anche se ben raffreddato.
Comunque se vuoi lasciarlo così, io almeno ridurrei un pò la frequenza: quasi 4600 MHz non li ho mai visti su Ryzen se non per un suicide screen. Al di là che la tua cpu sia fortunata, mi limiterei a 4500 MHz almeno per evitare crash improvvisi (75 MHz sulla CPU non fanno sicuramente differenza in gaming).
come non quotare bro ;)
ma sfortunatamente ho la fissa del mhz....:muro:
e ci credi se non spremo fino all'ultimo mhz non gioco soddisfatto ? :muro:
del resto ho letto in tanti tenerlo a 1.44-5v 24/7 da tempo senza il minimo accenno di degrado....una tantum un crash me lo accollo ma in una settimana che lo ho nessuna piega anche ad ore filate e cintinue di gaming....
a 4500mhz è solido anche da test friggi cpu a 1.320v....
e tra me e me mi sono detto in fondo saranno quei sei decimi di v in piu ?poi metti sarò forse l'unico possessore in italia con un 3700x a 4.6ghz ? :asd: è soddisfazione anche perchè non è stato così facile farlo salire a tanto ;)
Spitfire84
15-06-2020, 16:39
come non quotare bro ;)
ma sfortunatamente ho la fissa del mhz....:muro:
e ci credi se non spremo fino all'ultimo mhz non gioco soddisfatto ? :muro:
del resto ho letto in tanti tenerlo a 1.44-5v 24/7 da tempo senza il minimo accenno di degrado....una tantum un crash me lo accollo ma in una settimana che lo ho nessuna piega anche ad ore filate e cintinue di gaming....
a 4500mhz è solido anche da test friggi cpu a 1.320v....
e tra me e me mi sono detto in fondo saranno quei sei decimi di v in piu ?poi metti sarò forse l'unico possessore in italia con un 3700x a 4.6ghz ? :asd: è soddisfazione anche perchè non è stato così facile farlo salire a tanto ;)
il pc è tuo e ci fai quello che vuoi, ci mancherebbe :D
fai solo attenzione che protresti ritrovarti ad avere prestazioni inferiori a 4575 MHz rispetto a 4500 MHz per il fatto che non sei pienamente stabile e conseguentemente hai un degrado delle prestazioni. Fai qualche bench giusto per evitare questa condizione.
il pc è tuo e ci fai quello che vuoi, ci mancherebbe :D
fai solo attenzione che protresti ritrovarti ad avere prestazioni inferiori a 4575 MHz rispetto a 4500 MHz per il fatto che non sei pienamente stabile e conseguentemente hai un degrado delle prestazioni. Fai qualche bench giusto per evitare questa condizione.
faccio subito tesoro di quanto hai scritto.....
grazie per la dritta che 4500mhz siano ;)
che figata sti nuovi ryzen .....
soltanto 100k in meno @4500mhz 1.275v da 4600@1.416v....e dà pure le paste al mio ex "mostruoso" 9900k :eek:
https://i.postimg.cc/RNyG2bmT/Screenshot-37.png (https://postimg.cc/RNyG2bmT)
bmw320d150cv
15-06-2020, 18:45
che figata sti nuovi ryzen .....
soltanto 100k in meno @4500mhz 1.275v da 4600@1.416v....e dà pure le paste al mio ex "mostruoso" 9900k :eek:
https://i.postimg.cc/RNyG2bmT/Screenshot-37.png (https://postimg.cc/RNyG2bmT)
Anche quel 3700x è mostruoso.. 4.5ghz all core + 1.9ghz di infinity fabric sono taaaaaaanta Roba...
Penso che quel 3700x sia stato forgiato da Lisona in persona... È più di un golden sample complimenti :eek:
Anche quel 3700x è mostruoso.. 4.5ghz all core + 1.9ghz di infinity fabric sono taaaaaaanta Roba...
Penso che quel 3700x sia stato forgiato da Lisona in persona... È più di un golden sample complimenti :eek:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
;) ;) ;) ;) ;)
xXFedeBoyXx
28-06-2020, 01:47
Ciao raga, ho un piccolo problema...
Vorrei occare il mio 3600, più per sistemare il vcore (e le temp) che per reale esigenza prestazionale, ho letto la guida, e per la serie 3000 si consiglia solo oc fisso. Se solo non fosse che la mia Gigabyte B450 Gaming X presenta solo overclock dinamico (offset per intenderci). La voce "CPU Vcore" non esiste proprio.
Sarebbe possibile, secondo voi, usare il metodo "pstate" dei ryzen 2xxx nella mia situazione, in modo da poter impostare un vcore fisso?
PS: Bios versione F50
Alekos Panagulis
28-06-2020, 07:07
Scusate ma perché solo oc fisso? Tweakare il PBO e lasciare tutto in auto è quello che mi è stato consigliato qui per il 3900x...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Spitfire84
28-06-2020, 09:45
Ciao raga, ho un piccolo problema...
Vorrei occare il mio 3600, più per sistemare il vcore (e le temp) che per reale esigenza prestazionale, ho letto la guida, e per la serie 3000 si consiglia solo oc fisso. Se solo non fosse che la mia Gigabyte B450 Gaming X presenta solo overclock dinamico (offset per intenderci). La voce "CPU Vcore" non esiste proprio.
Sarebbe possibile, secondo voi, usare il metodo "pstate" dei ryzen 2xxx nella mia situazione, in modo da poter impostare un vcore fisso?
PS: Bios versione F50
Non è corretto dire che si consiglia l'overclock fisso in quanto in realtà ciò che succede quando si overclocca un Ryzen 3000 è proprio un comportamento come in overclock fisso. Quindi un Ryzen 3000 overcloccato tramite overclock fisso, pstate o dinamico non modula frequenza e tensione in relazione al carico e rimangono attivi solo i risparmi energetici C1 e C6 (come se fosse un overclock fisso).
Quindi se non crea problemi (nel mio caso l'uso dei pstate crea problemi di stabilità) puoi usare anche i pstate. Oppure usi l'offset aggiungendo o togliendo tensione al valore di default.
Oppure usi il PBO, come consigliato da AleKos.
Scusate ma perché solo oc fisso? Tweakare il PBO e lasciare tutto in auto è quello che mi è stato consigliato qui per il 3900x...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Io personalmente ho sempre consigliato di overcloccare solo il 3600 e di lasciare gli altri Ryzen 3000 a default in quanto già "tirati" di fabbrica.
Comunque una alternativa all'overclock classico è usare il PBO, eventualmente usando il bug EDC, ma il PBO aumenta la tensione e di conseguenza la temperatura e questa può portare a ridurre la frequenza della cpu ottenendo un risultato opposto a quanto previsto (...e l'estate che avanza non aiuta).
xXFedeBoyXx
28-06-2020, 17:33
Non è corretto dire che si consiglia l'overclock fisso in quanto in realtà ciò che succede quando si overclocca un Ryzen 3000 è proprio un comportamento come in overclock fisso. Quindi un Ryzen 3000 overcloccato tramite overclock fisso, pstate o dinamico non modula frequenza e tensione in relazione al carico e rimangono attivi solo i risparmi energetici C1 e C6 (come se fosse un overclock fisso).
Quindi se non crea problemi (nel mio caso l'uso dei pstate crea problemi di stabilità) puoi usare anche i pstate. Oppure usi l'offset aggiungendo o togliendo tensione al valore di default.
Oppure usi il PBO, come consigliato da AleKos.
Io personalmente ho sempre consigliato di overcloccare solo il 3600 e di lasciare gli altri Ryzen 3000 a default in quanto già "tirati" di fabbrica.
Comunque una alternativa all'overclock classico è usare il PBO, eventualmente usando il bug EDC, ma il PBO aumenta la tensione e di conseguenza la temperatura e questa può portare a ridurre la frequenza della cpu ottenendo un risultato opposto a quanto previsto (...e l'estate che avanza non aiuta).
Vi ringrazio per le risposte, ho deciso di andare con l'offeset allora.
Come faccio a sapere qual è il vcore base? E' quello indicato sul sito di amd?
Se provo a guardare il vcore da "PC Health" mi mostra il vcore attuale che è sempre ballerino. :help:
Spitfire84
28-06-2020, 18:12
Vi ringrazio per le risposte, ho deciso di andare con l'offeset allora.
Come faccio a sapere qual è il vcore base? E' quello indicato sul sito di amd?
Se provo a guardare il vcore da "PC Health" mi mostra il vcore attuale che è sempre ballerino. :help:
Abilita la tensione in modalità Dynamic, l’offset mettilo a 0 mV, moltiplicatore 30x (giusto per essere sicuro di entrare in Windows senza problemi). Una volta avviato, apri Hwinfo e leggi la CPU Core Voltage (SVI2 TFN): quella è la reale tensione che arriva alla cpu.
xXFedeBoyXx
01-07-2020, 01:40
Abilita la tensione in modalità Dynamic, l’offset mettilo a 0 mV, moltiplicatore 30x (giusto per essere sicuro di entrare in Windows senza problemi). Una volta avviato, apri Hwinfo e leggi la CPU Core Voltage (SVI2 TFN): quella è la reale tensione che arriva alla cpu.
Fatto, il vcore SVI2 TFN con vcore dinamico a +0.00mV risulta essere 1.1v (hwinfo).
Dunque ho messo 30x di moltiplicatore e +0.150 di offset.
Riavvio pc, torno su hwinfo, rimane comunque 1.1, non capisco cosa sbaglio...
Ho allegato alcuni screen (negli screen stavo provando i 4ghz lasciando il vcore +0.150 ma rimaneva comunque 1.1, sia da ryzen master che da hwinfo).
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/IMG_20200701_024321.jpg
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/IMG_20200701_024232.jpg
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/3b48c9e3-18b0-4a7f-94ab-cf50fafdc3f7.jpg
Spitfire84
01-07-2020, 09:51
Fatto, il vcore SVI2 TFN con vcore dinamico a +0.00mV risulta essere 1.1v (hwinfo).
Dunque ho messo 30x di moltiplicatore e +0.150 di offset.
Riavvio pc, torno su hwinfo, rimane comunque 1.1, non capisco cosa sbaglio...
Ho allegato alcuni screen (negli screen stavo provando i 4ghz lasciando il vcore +0.150 ma rimaneva comunque 1.1, sia da ryzen master che da hwinfo).
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/IMG_20200701_024321.jpg
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/IMG_20200701_024232.jpg
https://oi1221.photobucket.com/albums/dd475/xXFedeBoyXx/3b48c9e3-18b0-4a7f-94ab-cf50fafdc3f7.jpg
se torni indietro di una pagina troverai una richiesta analoga dell'utente polve93, anche lui con lo stesso problema e sempre su mobo Gigabyte.
Lui aveva risolto overcloccando tramite AMD Overclocking nella sezione Peripherals. Nella pagina precedente trovi anche le foto del bios.
Prova così e facci sapere.
se torni indietro di una pagina troverai una richiesta analoga dell'utente polve93, anche lui con lo stesso problema e sempre su mobo Gigabyte.
Lui aveva risolto overcloccando tramite AMD Overclocking nella sezione Peripherals. Nella pagina precedente trovi anche le foto del bios.
Prova così e facci sapere.
quoto anche io ho risolto cosi con gigabyte x470 aorus gaming 7
xXFedeBoyXx
02-07-2020, 00:47
Dunque, in ordine:
1) Ho resettato il bios
2) Ho impostato 42x e 1.25v da AMD Overclocking, crash durante il caricamento post-boot di Windows.
3) Imposto 1.325v, riavvio, windows parte, crash dopo 30 secondi.
4) Torno nel bios, disattivo: Global C-State Control, AMD C&Q, Core Performance Boost, HPET. Riavvio, windows sembra stabile in idle.
5) Apro HWInfo, mi aspetto vcore SVI2 TFN 1.325 invece è 1.319v, mentre l'unico valore di 1.325 lo trovo su "CPU CORE VID (Effective)". Do un'occhiata anche a ryzen master, che riporta come vcore di picco e vcore di media 1.325 (entrambi), dunque mi sento un po' più sollevato lol
6) Vado a guardare le frequenze su ryzen master, ballerine tra i 4.2ghz di picco e i 3.5 (per qualche secondo anche 1.8ghz!) e rimango stranito, torno su hwinfo, trovo valori sì ballerini, ma solo nel range 4-4.2ghz (su "core clock"), trovo invece tutt'altri valori su "core effective clock" (molto più bassi, credo sia... normale?). Torno ancora una volta su ryzen master (senza averlo chiuso rispetto a poco prima), stavolta le frequenze girano tra i 4.09 e i 4.19 ghz, come su hwinfo, continuamente ballerine, ma sempre e solo in questo range. Ma allora che diavolo aveva prima quando è sceso sotto i 4ghz?! Non saprei. Anche perché da quel momento in poi non è più sceso sotto i 4ghz.
EDIT: Aggiornamenti
Insoddisfatto delle freq ballerine, sono tornato nel bios, e OLTRE ad aver impostato 4.2 da "Pheripherals->AMD OC" ho provato a impostarlo ANCHE dalle impostazioni della frequenza "tradizionali" (non AMD OC per intenderci), riavvio, stavolta trovo valori ballerini SOLO su ryzen master, mentre il valore "core clock" (non core effective clock che rimane bassissimo) su hwinfo rimane super fisso a 4.2.
Dopo un po' ho avuto un crash (wtf?), sono sceso a 4.1 impostandolo nuovamente da entrambe le parti. Il vcore svi2 tfn rimane ballerino tra 1.312-1319 e 1.325 (mai andato oltre). Ah, mentre c'ero, ho disinstallato ryzen master.
Per ora sembra a posto, sto per avviare i test chinebench, vi farò sapere.
Nel frattempo chiedo, c'è qualcos'altro che dovrei cambiare nel bios (es. qualcos'altro da disattivare)?
che ne penzate circa disattivare gli smt rega ?
prova fatta posso spingere la cpu dal canonico limite di 4550mhz smt on a 4700mhz smt off
non lo farei per le temp....ho un super loop custom ....
bensì in merito del fatto gioco a 144hz in 2k e se non sbaglio dovrebbe esser la stessa cosa come su intel che a disattivare l'ht si recupera qualche mhz ?
uso il pc esclusivamente per gioco riproduzione contenuti video ....web
Spitfire84
03-07-2020, 22:03
Dunque, in ordine:
1) Ho resettato il bios
2) Ho impostato 42x e 1.25v da AMD Overclocking, crash durante il caricamento post-boot di Windows.
3) Imposto 1.325v, riavvio, windows parte, crash dopo 30 secondi.
4) Torno nel bios, disattivo: Global C-State Control, AMD C&Q, Core Performance Boost, HPET. Riavvio, windows sembra stabile in idle.
5) Apro HWInfo, mi aspetto vcore SVI2 TFN 1.325 invece è 1.319v, mentre l'unico valore di 1.325 lo trovo su "CPU CORE VID (Effective)". Do un'occhiata anche a ryzen master, che riporta come vcore di picco e vcore di media 1.325 (entrambi), dunque mi sento un po' più sollevato lol
fin qui è tutto in regola come deve essere.
6) Vado a guardare le frequenze su ryzen master, ballerine tra i 4.2ghz di picco e i 3.5 (per qualche secondo anche 1.8ghz!) e rimango stranito, torno su hwinfo, trovo valori sì ballerini, ma solo nel range 4-4.2ghz (su "core clock"), trovo invece tutt'altri valori su "core effective clock" (molto più bassi, credo sia... normale?). Torno ancora una volta su ryzen master (senza averlo chiuso rispetto a poco prima), stavolta le frequenze girano tra i 4.09 e i 4.19 ghz, come su hwinfo, continuamente ballerine, ma sempre e solo in questo range. Ma allora che diavolo aveva prima quando è sceso sotto i 4ghz?! Non saprei. Anche perché da quel momento in poi non è più sceso sotto i 4ghz.
considera che le frequenze variano in funzione al carico e comunque sono parzialmente calcolate dal software per cui potrebbero non essere sempre corrette.
EDIT: Aggiornamenti
Insoddisfatto delle freq ballerine, sono tornato nel bios, e OLTRE ad aver impostato 4.2 da "Pheripherals->AMD OC" ho provato a impostarlo ANCHE dalle impostazioni della frequenza "tradizionali" (non AMD OC per intenderci), riavvio, stavolta trovo valori ballerini SOLO su ryzen master, mentre il valore "core clock" (non core effective clock che rimane bassissimo) su hwinfo rimane super fisso a 4.2.
Dopo un po' ho avuto un crash (wtf?), sono sceso a 4.1 impostandolo nuovamente da entrambe le parti. Il vcore svi2 tfn rimane ballerino tra 1.312-1319 e 1.325 (mai andato oltre). Ah, mentre c'ero, ho disinstallato ryzen master.
Per ora sembra a posto, sto per avviare i test chinebench, vi farò sapere.
Nel frattempo chiedo, c'è qualcos'altro che dovrei cambiare nel bios (es. qualcos'altro da disattivare)?
Da disattivare non c'è altro, semmai riattivare i risparmi energetici se vuoi.
comunque anche sul mio sistema avevo un comportamento anomalo overcloccando dalla sezione AMD Overclock con crash improvvisi che overcloccando in modalità fissa non si presentano a pari impostazioni.
Spitfire84
03-07-2020, 22:07
che ne penzate circa disattivare gli smt rega ?
prova fatta posso spingere la cpu dal canonico limite di 4550mhz smt on a 4700mhz smt off
non lo farei per le temp....ho un super loop custom ....
bensì in merito del fatto gioco a 144hz in 2k e se non sbaglio dovrebbe esser la stessa cosa come su intel che a disattivare l'ht si recupera qualche mhz ?
uso il pc esclusivamente per gioco riproduzione contenuti video ....web
sarebbe da fare qualche test per capire se la frequenza in più ti fa compensare l'assenza dell'SMT. Se non ricordo male sui Ryzen l'SMT fa perdere molto poco in gaming rispetto a tenerlo disattivato a pari frequenza, ma nel tuo caso servirebbe qualche test visto il boost in frequenza.
Fai qualche bench e posta qui i risultati ;)
xXFedeBoyXx
04-07-2020, 04:04
considera che le frequenze variano in funzione al carico e comunque sono parzialmente calcolate dal software per cui potrebbero non essere sempre corrette.
Ah, avevo capito che si trattasse a tutti gli effetti di overclock fisso su ryzen 3xxx, in ogni caso impostando la frequenza anche dai settaggi bios classici sono riuscito ad avere 4.1 fisso. Non ho ancora avuto tempo di provare a scendere coi voltaggi, ma le temperature sono già decisamente migliorate, prima facevo 80° con una partita a Call of Duty Warzone, mentre ora ha raggiunto 72° di picco e media di 69° durante il gioco. Nel frattempo sto anche per cambiare case e pasta termica (rispettivamente Corsair iCUE 465x White e Kryonaut) quindi magari guadagnerò ancora qualche grado, che mi permetterà magari di salire ancora con la frequenza.
Da disattivare non c'è altro, semmai riattivare i risparmi energetici se vuoi.
Quali esattamente? C-state? AMD C&Q?
comunque anche sul mio sistema avevo un comportamento anomalo overcloccando dalla sezione AMD Overclock con crash improvvisi che overcloccando in modalità fissa non si presentano a pari impostazioni.
Per fortuna niente crash finora.
sarebbe da fare qualche test per capire se la frequenza in più ti fa compensare l'assenza dell'SMT. Se non ricordo male sui Ryzen l'SMT fa perdere molto poco in gaming rispetto a tenerlo disattivato a pari frequenza, ma nel tuo caso servirebbe qualche test visto il boost in frequenza.
Fai qualche bench e posta qui i risultati ;)
fatto benchmark-test metro exodus....
come non detto :D
medesimo result smt on che off .....anzi qualche frame in piu con smt on
avevi ragione ;)
Spitfire84
04-07-2020, 10:54
Ah, avevo capito che si trattasse a tutti gli effetti di overclock fisso su ryzen 3xxx, in ogni caso impostando la frequenza anche dai settaggi bios classici sono riuscito ad avere 4.1 fisso.
hai ragione mi sono spiegato male ieri sera. Sui Ryzen 3000 quando si overclocca vengono disattivati gli step intermedi dei pstate e rimane attivo solo il più alto e i risparmi energetici C-state (se attivi). Ma la reale frequenza del thread è comunque dinamica in quanto varia in relazione al carico, e credo sia quello il valore che visualizza Ryzen Master (non lo conosco molto e me ne tengo a distanza). Questa frequenza la vedi in hwinfo ed è indicata come Core 0 T0/T1 Effective Clock, Core T0/T1 Effective clock, ..., mentre la sezione Core x C0 Residency, Core x C1 Residency e Core x C6 Residency indica quanto percentualmente il core sta passando nei 3 stati profondi di risparmio energetico C0, C1 e C2.
Non ho ancora avuto tempo di provare a scendere coi voltaggi, ma le temperature sono già decisamente migliorate, prima facevo 80° con una partita a Call of Duty Warzone, mentre ora ha raggiunto 72° di picco e media di 69° durante il gioco. Nel frattempo sto anche per cambiare case e pasta termica (rispettivamente Corsair iCUE 465x White e Kryonaut) quindi magari guadagnerò ancora qualche grado, che mi permetterà magari di salire ancora con la frequenza.
il mio pensiero sulle paste termiche è che esiste una differenza tra una pasta base e una di gamma medio-medio/alta, ma tra medio/alte in sù la differenza è poca. Comunque se riesci a guadagnare qualcosa in temperatura tanto meglio visto che è la causa dei problemi di stabilità in overclock.
Quali esattamente? C-state? AMD C&Q?
si
Per fortuna niente crash finora.
bene così, semmai tenta una via di mezzo a 4150 MHz.
fatto benchmark-test metro exodus....
come non detto :D
medesimo result smt on che off .....anzi qualche frame in piu con smt on
avevi ragione ;)
L'SMT di AMD è fatto molto bene ;)
xXFedeBoyXx
04-07-2020, 15:19
hai ragione mi sono spiegato male ieri sera. Sui Ryzen 3000 quando si overclocca vengono disattivati gli step intermedi dei pstate e rimane attivo solo il più alto e i risparmi energetici C-state (se attivi). Ma la reale frequenza del thread è comunque dinamica in quanto varia in relazione al carico, e credo sia quello il valore che visualizza Ryzen Master (non lo conosco molto e me ne tengo a distanza). Questa frequenza la vedi in hwinfo ed è indicata come Core 0 T0/T1 Effective Clock, Core T0/T1 Effective clock, ..., mentre la sezione Core x C0 Residency, Core x C1 Residency e Core x C6 Residency indica quanto percentualmente il core sta passando nei 3 stati profondi di risparmio energetico C0, C1 e C2.
Allora dovrei provare nuovamente a rimettere la frequenza su auto e tenere occata solo quella su AMD Overclocking e vedere cosa dice hwinfo.
Riguardo il pstate, io ho disattivato solo quello che ti ho listato qualche post addietro, e tra quelli il pstate non figura. Da quel che ricordo, da bios, cliccando su pstate, non c'era alcuna voce "disattiva", ma mi faceva solo scegliere tra 3 valori (se ricordo bene) pstate0, 1 e 2. Come mi comporto?
bene così, semmai tenta una via di mezzo a 4150 MHz. Proverò stasera.
DevonRock
05-07-2020, 16:13
Sera a tutti, mi stavo dilettando con l'OC e ho raggiunto i seguenti risultati: 4.1GHz con vcore max di 1.344 e punteggio Cinebench R20 di 3743. Hardware: Ryzen 5 3600 (comprato a Luglio 2019) e Gigabyte Aorus M B450 (Bios F50) la mia domanda e' la seguente... come voltaggio e' safe per il daily? altrimenti torno al "vecchio" metodo con il Ryzen Master e via :D con meno Vcore non regge.. Con questi valori pare di si.. Toccato il Dynamic Vcore e non Vcore fisso.
Sera a tutti, mi stavo dilettando con l'OC e ho raggiunto i seguenti risultati: 4.1GHz con vcore max di 1.344 e punteggio Cinebench R20 di 3743. Hardware: Ryzen 5 3600 (comprato a Luglio 2019) e Gigabyte Aorus M B450 (Bios F50) la mia domanda e' la seguente... come voltaggio e' safe per il daily? altrimenti torno al "vecchio" metodo con il Ryzen Master e via :D con meno Vcore non regge.. Con questi valori pare di si.. Toccato il Dynamic Vcore e non Vcore fisso.ricordo un "1.325" per zen2 daily, ma potrei sbagliare, per cui spero altri ti rispondano.
In ogni caso, penso che alla fine valga il voltaggio reale, cioè tenendo conto del vdroop. Tu da bios setti 1.325, ma di fatto sotto carico quanto ti segna? Temperatura massima?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
DevonRock
05-07-2020, 19:02
ricordo un "1.325" per zen2 daily, ma potrei sbagliare, per cui spero altri ti rispondano.
In ogni caso, penso che alla fine valga il voltaggio reale, cioè tenendo conto del vdroop. Tu da bios setti 1.325, ma di fatto sotto carico quanto ti segna? Temperatura massima?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sotto carico varia da 1.308 a 1.33, visto proprio ora con Cinebench aperto. 1.36 l'ha fatto ma come picco in idle, perche' fin'ora non ho fatto nulla di che. La temperatura arriva a 70
Ciao a tutti, sto per acquistare anche io un Ryzen 3600x. Non c'è molta differenza di prezzo con la versione liscia, quindi prenderò questo. Come scheda madre mi hanno consigliato la msi b450 pro gaming.
Ho letto tutto il primo post del topic: pensavo fosse un bel trauma arrivando da intel, ma in realtà siamo sempre lì: aumento moltipl., vcore, e testo.. Metodo più rapido e indolore, giusto?
Consigliate eventualmente di lasciarlo default il 3600x?
Grazie.
ps: per l'h110i della Corsair, devo comprare una staffa nuova per il socket AM4? Grazie
Ciao a tutti, sto per acquistare anche io un Ryzen 3600x. Non c'è molta differenza di prezzo con la versione liscia, quindi prenderò questo. Come scheda madre mi hanno consigliato la msi b450 pro gaming.
Ho letto tutto il primo post del topic: pensavo fosse un bel trauma arrivando da intel, ma in realtà siamo sempre lì: aumento moltipl., vcore, e testo.. Metodo più rapido e indolore, giusto?
Consigliate eventualmente di lasciarlo default il 3600x?
Grazie.
ps: per l'h110i della Corsair, devo comprare una staffa nuova per il socket AM4? Grazie
Ciao, hai diversi metodi per overck il tuo 3600x e non e' sempre detto che aumentare tutto ti porti ad aver overck migliori e stabili.
Per quanto concerne il tuo H110i sicuramente dovrai acquistare le staffe per AM4 se non le ha in dotazione.
Lupettina
07-07-2020, 16:30
Ciao a tutti.
Sono da poco diventato possessore di un Ryzen 1700, montanto su scheda madre Asus Crosshair con X470.
Avrei un paio di domande se possibile.
Avrei intenzione di portare la mia CPU ad almeno 3.900Mhz.
Per fare un rapido test, ho impostato il moltiplicatore a 39 e alzato il Vcore di 0,1 tramite offset (mi pare da 1.25 a 1.35, ma potrei sbagliarmi, era qualche giorno fa) e la macchina è partita senza problemi.
È stata un'ora sotto Prime95 senza battere ciglio. Premesso che un'ora di test non basta per essere sicuri della stabilità ma serve un test più lungo, potrebbe essere sufficiente in teoria solo giocare con questi due fattori (moltiplicatore e vcore in offset) per trovare un OC stabile tra i 3.8 e i 4.0 Ghz?
A che velocità devo impostare le ram (ho delle G-Skill da 3200Mhz C14 con Samsung B-Die) per ottenere le migliori perfomance?
Devo mettere in sincrono i valori di FCLK, UCLK e MCLK, in modo che l'Infinity Fabric resti sempre ad un fattore di 1:1?
Mi potete indicare come fare o eventualmente linkare un guida esplicativa breve e chiara?
Grazie. :)
Ciao a tutti.
Sono da poco diventato possessore di un Ryzen 1700, montanto su scheda madre Asus Crosshair con X470.
Avrei un paio di domande se possibile.
Avrei intenzione di portare la mia CPU ad almeno 3.900Mhz.
Per fare un rapido test, ho impostato il moltiplicatore a 39 e alzato il Vcore di 0,1 tramite offset (mi pare da 1.25 a 1.35, ma potrei sbagliarmi, era qualche giorno fa) e la macchina è partita senza problemi.
È stata un'ora sotto Prime95 senza battere ciglio. Premesso che un'ora di test non basta per essere sicuri della stabilità ma serve un test più lungo, potrebbe essere sufficiente in teoria solo giocare con questi due fattori (moltiplicatore e vcore in offset) per trovare un OC stabile tra i 3.8 e i 4.0 Ghz?
A che velocità devo impostare le ram (ho delle G-Skill da 3200Mhz C14 con Samsung B-Die) per ottenere le migliori perfomance?
Devo mettere in sincrono i valori di FCLK, UCLK e MCLK, in modo che l'Infinity Fabric resti sempre ad un fattore di 1:1?
Mi potete indicare come fare o eventualmente linkare un guida esplicativa breve e chiara?
Grazie. :)
Dunque io ho la configurazione in firma e il processore lavora con oveck. e ho applicato l'overck. standard cioe' alzato il moltiplicatore e settato il Vcore senza off set.
Attualmente lavoro a 1,280 con CPU stabile all-cores a 3.8.
L'ho portata anche a 4.0 ghz con Vcore a 1.40 ma per me il gioco non valeva la candela tanto calore in piu' per una manciata di FPS inutili in piu' (parliamo di 3/4)
Per quanto concerne le merorie purtroppo la serie 1xxxx e' un po' ostica con le ram. A me ha detto culo perche' sono riuscito a farle lavorare a default 3200 e le ho overck anche a 3400/3600 senza problemi ma mi hanno detto che e' sculato il mio memory controller della cpu.
L'unica copsa che puoi fare e' rileggerti qualche test fatto all'inizio del tread dove si sviscerava un po' tutto sulla serei 1xxxx e fare delle prove.
Stai attento pero' perche' lavorare con timing troppo aggressivi puo' portarti anche a corrompere il S.O. e doverti ritrovare a reinstallare tutto.
Per darti qualche indicazione scaricati Ryzen Dram Calculator e prova a simulare li l'overck delle ram.
Ciao
Lupettina
07-07-2020, 17:15
Dunque io ho la configurazione in firma e il processore lavora con oveck. e ho applicato l'overck. standard cioe' alzato il moltiplicatore e settato il Vcore senza off set.
Attualmente lavoro a 1,280 con CPU stabile all-cores a 3.8.
L'ho portata anche a 4.0 ghz con Vcore a 1.40 ma per me il gioco non valeva la candela tanto calore in piu' per una manciata di FPS inutili in piu' (parliamo di 3/4)
Ma se non si usano gli offset ma si settano dei veri e propri valori di voltaggio nel bios, la cpu dentro Windows continua a usare i C state? Ovvero a scalare varie frequenze e voltaggi in base al carico di lavoro?
Credevo che in quel modo stesse sempre al massimo. :p
Per quanto concerne le merorie purtroppo la serie 1xxxx e' un po' ostica con le ram. A me ha detto culo perche' sono riuscito a farle lavorare a default 3200 e le ho overck anche a 3400/3600 senza problemi ma mi hanno detto che e' sculato il mio memory controller della cpu.
L'unica copsa che puoi fare e' rileggerti qualche test fatto all'inizio del tread dove si sviscerava un po' tutto sulla serei 1xxxx e fare delle prove.
Stai attento pero' perche' lavorare con timing troppo aggressivi puo' portarti anche a corrompere il S.O. e doverti ritrovare a reinstallare tutto.
Per darti qualche indicazione scaricati Ryzen Dram Calculator e prova a simulare li l'overck delle ram.
Ciao
Le mie ram lavorano perfettamente a default, le ho messo a 2733 (mi pare, il nuovo pc è spento, sto usando ancora il vecchio) solo perché credevo che fosse il limite massimo per far stare in sincrono l'IF.
Mi pare di essere riuscito a bootare fino a 3600, ma non ho mai fatto dei test.
Magari reggono bene perché sono costrette a lavorare in single channel, visto che il secondo canale della cpu è bruciato. :asd:
Vedrò questo programma che mi hai suggerito e mi leggerò il thread iniziale, sperando di capirci qualcosa. :p
Se ho altro dubbi richiedo!
Grazie per ora! :)
Spitfire84
07-07-2020, 19:42
Ciao a tutti.
Sono da poco diventato possessore di un Ryzen 1700, montanto su scheda madre Asus Crosshair con X470.
Avrei un paio di domande se possibile.
Avrei intenzione di portare la mia CPU ad almeno 3.900Mhz.
Per fare un rapido test, ho impostato il moltiplicatore a 39 e alzato il Vcore di 0,1 tramite offset (mi pare da 1.25 a 1.35, ma potrei sbagliarmi, era qualche giorno fa) e la macchina è partita senza problemi.
È stata un'ora sotto Prime95 senza battere ciglio. Premesso che un'ora di test non basta per essere sicuri della stabilità ma serve un test più lungo, potrebbe essere sufficiente in teoria solo giocare con questi due fattori (moltiplicatore e vcore in offset) per trovare un OC stabile tra i 3.8 e i 4.0 Ghz?
Un altro parametro che potrebbe essere necessario modificare è la load line calibration per compensare il vdroop, ma vista la mobo che hai probabilmente non servirà.
A che velocità devo impostare le ram (ho delle G-Skill da 3200Mhz C14 con Samsung B-Die) per ottenere le migliori perfomance?
Devo mettere in sincrono i valori di FCLK, UCLK e MCLK, in modo che l'Infinity Fabric resti sempre ad un fattore di 1:1?
Mi potete indicare come fare o eventualmente linkare un guida esplicativa breve e chiara?
Grazie. :)
Le Samsung b-die in tuo possesso sono probabilmente i migliori chip ddr4 sul mercato.
Per impostarle correttamente e per testarle ti consiglio di usare Ryzen Dram Calculator seguendo la guida che trovi in prima pagina. Ho indicato tutti i passaggi necessari e se hai problemi pure qua.
Come frequenza massima però puoi aspettarti su Ryzen 1000 di raggiungere 3466-3533 MHz sulle ram, praticamente impossibile andare oltre.
Ma se non si usano gli offset ma si settano dei veri e propri valori di voltaggio nel bios, la cpu dentro Windows continua a usare i C state? Ovvero a scalare varie frequenze e voltaggi in base al carico di lavoro?
Credevo che in quel modo stesse sempre al massimo. :p
Non ho più un Ryzen 1000 per poter controllare, ma per verificarlo ti basta impostarlo con moltiplicatore fisso 39x e relativo vcore, poi entri in Windows e apri HWInfo e troverai una sezione con scritto C0 residency, C1 residency, C6 residency: se quest’ultimi 2 campi in idle si popolano con valori percentuali > 0% significa che i C-State funzionano. Se funzionano, sicuramente non funzioneranno però i P-state che modulano la frequenza in relazione al carico i quali si disattivano con l’overclock fisso (rimango attivi con l’overclock tramite p-state e con l’overclock con offset.
Le mie ram lavorano perfettamente a default, le ho messo a 2733 (mi pare, il nuovo pc è spento, sto usando ancora il vecchio) solo perché credevo che fosse il limite massimo per far stare in sincrono l'IF.
Mi pare di essere riuscito a bootare fino a 3600, ma non ho mai fatto dei test.
Magari reggono bene perché sono costrette a lavorare in single channel, visto che il secondo canale della cpu è bruciato. :asd:
Vedrò questo programma che mi hai suggerito e mi leggerò il thread iniziale, sperando di capirci qualcosa. :p
Se ho altro dubbi richiedo!
Grazie per ora! :)
L’IF sui Ryzen 1000 è sempre sincrono; può asserte asincrono rispetto alla frequenza delle ram solo sui Ryzen 3000.
Peccato tu abbia una X470 Crosshair senza dual channel, quest’ultimo dà un discreto boost su piattaforma AMD.
Spitfire84
07-07-2020, 20:02
Allora dovrei provare nuovamente a rimettere la frequenza su auto e tenere occata solo quella su AMD Overclocking e vedere cosa dice hwinfo.
Riguardo il pstate, io ho disattivato solo quello che ti ho listato qualche post addietro, e tra quelli il pstate non figura. Da quel che ricordo, da bios, cliccando su pstate, non c'era alcuna voce "disattiva", ma mi faceva solo scegliere tra 3 valori (se ricordo bene) pstate0, 1 e 2. Come mi comporto?
Proverò stasera.
Pstate 0 è il pstate massimo.
Gli altri 2 non vanno toccati.
Spitfire84
07-07-2020, 20:04
Sotto carico varia da 1.308 a 1.33, visto proprio ora con Cinebench aperto. 1.36 l'ha fatto ma come picco in idle, perche' fin'ora non ho fatto nulla di che. La temperatura arriva a 70
La tensione massima consigliata per i Ryzen è 1,325 V, ma è il valore di tensione reale che arriva alla cpu ovvero il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che puoi leggere con HwInfo. Considera che se arriva a 1,33 V non succede niente, basta non esagerare ed evitare che le temperature diventino troppo alte.
Spitfire84
07-07-2020, 20:06
Ciao a tutti, sto per acquistare anche io un Ryzen 3600x. Non c'è molta differenza di prezzo con la versione liscia, quindi prenderò questo. Come scheda madre mi hanno consigliato la msi b450 pro gaming.
Ho letto tutto il primo post del topic: pensavo fosse un bel trauma arrivando da intel, ma in realtà siamo sempre lì: aumento moltipl., vcore, e testo.. Metodo più rapido e indolore, giusto?
Consigliate eventualmente di lasciarlo default il 3600x?
Grazie.
ps: per l'h110i della Corsair, devo comprare una staffa nuova per il socket AM4? Grazie
Il 3600x puoi provare a overcloccarlo, ma difficile tu possa ottenere grandi risultati. Invece sembra che alcuni 3600 stiano uscendo particolarmente fortunati e alcuni reggono 4400 MHz con 1,3 V reali sulla cpu.
Parere personale sui Ryzen 3000, nonostante io abbia scritto la guida, non ha senso overcloccarli tranne il 3600.
Domanda del secolo (lo so), ma poichè non riesco a capire esattamente quale sia la risposta corretta, chiedo nuovamente:
Considerando sempre un voltaggio daily sicuro per un OC all Core (OC Fisso), cos'è meglio:
- vcore (SVI2 TFN) più alto + LLC medio
OPPURE
- vcore (sempre SVI2) più basso + LLC più aggressivo?
Sto parlando di un caso in cui, quale che sia la scelta, si resta comunque "lontani" dal voltaggio sicuro (di circa 0.1V), quindi eventuali overshot derivanti dalla seconda scelta dovrebbero risultare già considerati e ritenuti non preoccupanti.
Spitfire84
08-07-2020, 15:49
Domanda del secolo (lo so), ma poichè non riesco a capire esattamente quale sia la risposta corretta, chiedo nuovamente:
Considerando sempre un voltaggio daily sicuro per un OC all Core (OC Fisso), cos'è meglio:
- vcore (SVI2 TFN) più alto + LLC medio
OPPURE
- vcore (sempre SVI2) più basso + LLC più aggressivo?
Sto parlando di un caso in cui, quale che sia la scelta, si resta comunque "lontani" dal voltaggio sicuro (di circa 0.1V), quindi eventuali overshot derivanti dalla seconda scelta dovrebbero risultare già considerati e ritenuti non preoccupanti.
solitamente si preferisce usare una LLC meno aggressiva perchè può generare overshoot di tensione.
Personalmente ho usato la LLC al valore massimo della mia mobo per molto tempo senza riscontrare alcuni tipo di overshoot o problema.
solitamente si preferisce usare una LLC meno aggressiva perchè può generare overshoot di tensione.
Personalmente ho usato la LLC al valore massimo della mia mobo per molto tempo senza riscontrare alcuni tipo di overshoot o problema.sapevo anche io così, tuttavia mi chiedo se magari non sia un discorso valido solo, o specialmente, per le schede madri del passato.
Il fatto che MSI equipari la modalità "auto" (settata di default) ad LLC 1 (ovvero la più aggressiva) non fa altro che alimentare i miei dubbi :|
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Lupettina
09-07-2020, 12:32
Un altro parametro che potrebbe essere necessario modificare è la load line calibration per compensare il vdroop, ma vista la mobo che hai probabilmente non servirà.
Le Samsung b-die in tuo possesso sono probabilmente i migliori chip ddr4 sul mercato.
Per impostarle correttamente e per testarle ti consiglio di usare Ryzen Dram Calculator seguendo la guida che trovi in prima pagina. Ho indicato tutti i passaggi necessari e se hai problemi pure qua.
Come frequenza massima però puoi aspettarti su Ryzen 1000 di raggiungere 3466-3533 MHz sulle ram, praticamente impossibile andare oltre.
Ottima notizia!
Finisco di preparare il computer all'utilizzo quotidiano e poi mi metto a trovare la frequenza migliore con RDC, in caso ti faccio qualche altra domanda! :)
L’IF sui Ryzen 1000 è sempre sincrono; può asserte asincrono rispetto alla frequenza delle ram solo sui Ryzen 3000.
Peccato tu abbia una X470 Crosshair senza dual channel, quest’ultimo dà un discreto boost su piattaforma AMD.
Quindi vuoi dire che posso impostare qualsiasi valore di ram, e l'IF resta assolutamente invariato? Quindi, timings a parte, maggiore è la frequenza e meglio è?
Grazie cmq mille di tutti i consigli.
Cmq non è la mobo ad essere rotta, è bruciato il canale della CPU LOL... :fagiano:
Compri ram, cpu e mobo (e che mobo) usati e da 3 persone diverse, assembli il tutto e tac, non funziona nulla...
A parte la disperazione iniziale, per fortuna avendo fatto il tecnico informatico per 20 anni, ho affrontato la situazione con rigore logico.
Mi sono accorto che le ram su un solo canale funzionavano.
Poi, impostandole anche solo a 2133, se occupavi il secondo canale (qualsiasi slot), la mobo non partiva.
I venditori di mobo e cpu, entrambi a dirmi che era un problema di compatibilità (se lallero, se fosse stato così, e sapevo che non lo era, la piattaforma Ryzen sarebbe stata spazzatura lol).
Ho affitatto un'altra cpu Ryzen 1200 e un banco di DDR4 da 2400 (per fortuna sto a Roma) e quello che pensavo si è rivelato corretto, che il problema era o della mobo o della cpu (che ha il controller delle ram integrato).
Addirittura, alla faccia di tutti quelli che sono affetti da paranoie riguardo la compatibilità dei Ryzen 1xxx con le ram, la scheda madre partiva senza problemi con i 3 banchi mischiati in qualsiasi modo! ;)
In questo caso era della cpu (per fortuna, quella si cambia facilmente e il sistema resta lo stesso).
E il bello è che il venditore della cpu, l'aveva usata per mesi con 64 Gb di cui visibili solo 32, pensando che fosse un problema di compatibilità... :asd:
Certo, la sua mobo postava, la mia no, era più facile cadere in errore; chi lo sa come sarebbe andata se invece dalla Crosshair con display avessi avuto una mobo che non ti dice nulla di nulla riguardo il motivo del post non riuscito. :)
Cmq mi è stata rimborsata buona parte della spesa della cpu e alla fine l'ho pagata 20 euro con dissipatore originale.
Se riesco a portarla a 3.9 in scioltezza (e non si rompe :sperem: ), direi che potrei ritenermi soddisfatto come avanzamento dall'FX 8350 dal quale sto scrivendo! Poi la mobo mi garantisce che il giorno che avrò bisogno di più potenza, avrò l'imbarazzo della scelta, probabilmente a buon prezzo! :D
Spitfire84
10-07-2020, 18:48
sapevo anche io così, tuttavia mi chiedo se magari non sia un discorso valido solo, o specialmente, per le schede madri del passato.
Il fatto che MSI equipari la modalità "auto" (settata di default) ad LLC 1 (ovvero la più aggressiva) non fa altro che alimentare i miei dubbi :|
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Al massimo puoi fare qualche prova per vedere se la tua mobo genera spike sotto carico. Il mio parere è che sono problemi superati, quantomeno sulle mobo di oggi dalla fascia media in sù.
Ottima notizia!
Finisco di preparare il computer all'utilizzo quotidiano e poi mi metto a trovare la frequenza migliore con RDC, in caso ti faccio qualche altra domanda! :)
Quindi vuoi dire che posso impostare qualsiasi valore di ram, e l'IF resta assolutamente invariato? Quindi, timings a parte, maggiore è la frequenza e meglio è?
Significa che se tu imposti la freqeunza della ram, l'IF andrà sempre sincrono, mentre su Ryzen 3000 superati i 3733 MHz l'infity fabric viene dimezzata in frequenza.
Maggiore è la freqeunza e meglio è per l'IF, ma sui Ryzen 1000 è molto difficile superare i 3466 MHz sulle ram e solitamente se si riesce a salire oltre (3533-3600 MHz) allora è necessario aumentare moltissimo i timing il che fa perdere tutti il vantaggio in frequenza.
Lo sweet spot è a 3400-3466 MHz CL14 (se le memorie e la scheda madre ce la fanno).
Grazie cmq mille di tutti i consigli.
Cmq non è la mobo ad essere rotta, è bruciato il canale della CPU LOL... :fagiano:
Compri ram, cpu e mobo (e che mobo) usati e da 3 persone diverse, assembli il tutto e tac, non funziona nulla...
A parte la disperazione iniziale, per fortuna avendo fatto il tecnico informatico per 20 anni, ho affrontato la situazione con rigore logico.
Mi sono accorto che le ram su un solo canale funzionavano.
Poi, impostandole anche solo a 2133, se occupavi il secondo canale (qualsiasi slot), la mobo non partiva.
I venditori di mobo e cpu, entrambi a dirmi che era un problema di compatibilità (se lallero, se fosse stato così, e sapevo che non lo era, la piattaforma Ryzen sarebbe stata spazzatura lol).
Ho affitatto un'altra cpu Ryzen 1200 e un banco di DDR4 da 2400 (per fortuna sto a Roma) e quello che pensavo si è rivelato corretto, che il problema era o della mobo o della cpu (che ha il controller delle ram integrato).
Addirittura, alla faccia di tutti quelli che sono affetti da paranoie riguardo la compatibilità dei Ryzen 1xxx con le ram, la scheda madre partiva senza problemi con i 3 banchi mischiati in qualsiasi modo! ;)
In questo caso era della cpu (per fortuna, quella si cambia facilmente e il sistema resta lo stesso).
E il bello è che il venditore della cpu, l'aveva usata per mesi con 64 Gb di cui visibili solo 32, pensando che fosse un problema di compatibilità... :asd:
Certo, la sua mobo postava, la mia no, era più facile cadere in errore; chi lo sa come sarebbe andata se invece dalla Crosshair con display avessi avuto una mobo che non ti dice nulla di nulla riguardo il motivo del post non riuscito. :)
Cmq mi è stata rimborsata buona parte della spesa della cpu e alla fine l'ho pagata 20 euro con dissipatore originale.
Se riesco a portarla a 3.9 in scioltezza (e non si rompe :sperem: ), direi che potrei ritenermi soddisfatto come avanzamento dall'FX 8350 dal quale sto scrivendo! Poi la mobo mi garantisce che il giorno che avrò bisogno di più potenza, avrò l'imbarazzo della scelta, probabilmente a buon prezzo! :D
è troppo tardi per mandare in riparazione la CPU? Se fosse entro i 2 anni potresti farla cambiare in garanzia...
xXFedeBoyXx
11-07-2020, 12:48
Pstate 0 è il pstate massimo.
Gli altri 2 non vanno toccati.
Dunque, ho fatto i seguenti test con Cinebench R20.
Nei primi test ho appuntato solo il primo ciclo di R20, negli ultimi tutti e 3.
1) 4.1Ghz 1.325v - T° MAX: 75.4° - Score: 3698
2) 4.15Ghz 1.325v - crash
3) 4.15Ghz 1.350v - T° MAX: 78.3° - Score: 3710
4) 4.2Ghz 1.350v - crash
5) 4.15Ghz 1.340v - T° MAX: 76.6° - Score: errore a test quasi ultimato
6) 4.15Ghz 1.342v - come il 5)
7) 4.1Ghz 1.320v - T° MAX: 74.6° - Score: 3660 / 75° 3683 / 75.3° 3690
8) 4.1Ghz 1.315v - T° MAX: 74.5° Score: 3644 / 74.8° 3614 / 75° 3683
9) 4.1Ghz 1.30v - T° MAX: 73.5° 3574 / 73.8° 3614 / 73.8° 3594
10) 4.1Ghz 1.28v - errore cinebench durante test
11) 4.1Ghz 1.29v - T° MAX: 73.5° 3571 / 73.8° 3619 / 73.8° 3611
12) Uguale a 11) + AMD C&Q + C-State - T° MAX: 72.8° 3585 / 72.9° 3619 / terzo test ha dato errore al 95% del completamento
13) 4.1Ghz 1.295v + C&Q/C-State - T° MAX: 73° 3599 / 73° 3618 / 73.1° 3629
Adesso sono stabile con i settaggi del test 13), con cui ho raggiunto 1.294v di picco nel vcore SVI2.
Sinceramente sono soddisfatto per le temp (non fa più 82°, tra l'altro ancora devo cambiare la pasta termica e penso di guadagnare altri 2-3°), ma non molto in quanto all'overclock in sé. Probabilmente avrò un processore sfigato io, o forse è colpa della mobo abbastanza economica, o ancora del metodo di overclock (AMD OC). Forse dovrei prendere una bella X570!
Sinceramente preferisco 10° in meno e 100-150 punti in meno su Cinebench che il contrario. Peccato per i 4.2Ghz praticamente irraggiungibili nella mia attuale situazione senza andare oltre i 1.350v.
Che ne dici ?
Spitfire84
16-07-2020, 15:15
Dunque, ho fatto i seguenti test con Cinebench R20.
Nei primi test ho appuntato solo il primo ciclo di R20, negli ultimi tutti e 3.
1) 4.1Ghz 1.325v - T° MAX: 75.4° - Score: 3698
2) 4.15Ghz 1.325v - crash
3) 4.15Ghz 1.350v - T° MAX: 78.3° - Score: 3710
4) 4.2Ghz 1.350v - crash
5) 4.15Ghz 1.340v - T° MAX: 76.6° - Score: errore a test quasi ultimato
6) 4.15Ghz 1.342v - come il 5)
7) 4.1Ghz 1.320v - T° MAX: 74.6° - Score: 3660 / 75° 3683 / 75.3° 3690
8) 4.1Ghz 1.315v - T° MAX: 74.5° Score: 3644 / 74.8° 3614 / 75° 3683
9) 4.1Ghz 1.30v - T° MAX: 73.5° 3574 / 73.8° 3614 / 73.8° 3594
10) 4.1Ghz 1.28v - errore cinebench durante test
11) 4.1Ghz 1.29v - T° MAX: 73.5° 3571 / 73.8° 3619 / 73.8° 3611
12) Uguale a 11) + AMD C&Q + C-State - T° MAX: 72.8° 3585 / 72.9° 3619 / terzo test ha dato errore al 95% del completamento
13) 4.1Ghz 1.295v + C&Q/C-State - T° MAX: 73° 3599 / 73° 3618 / 73.1° 3629
Adesso sono stabile con i settaggi del test 13), con cui ho raggiunto 1.294v di picco nel vcore SVI2.
Sinceramente sono soddisfatto per le temp (non fa più 82°, tra l'altro ancora devo cambiare la pasta termica e penso di guadagnare altri 2-3°), ma non molto in quanto all'overclock in sé. Probabilmente avrò un processore sfigato io, o forse è colpa della mobo abbastanza economica, o ancora del metodo di overclock (AMD OC). Forse dovrei prendere una bella X570!
se stai testando con OCCT Small Data Set AVX2 in realtà i tuoi risultati sono nella media. Ultimamente ho visto un paio di 3600 reggere i 4400 MHz allcore con 1,3 V circa, ma sono casi rari, molto molto rari.
Una X570 non penso possa fare molto. Più che altro qual è il valore di Vcore SVI2 TFN minimo che raggiungi sotto carico: se scende molto rispetto al vcore impostato può essere quello a creare instabilità. Se invece scende poco rispetto al valore impostato allora i VRM della mobo fanno già ciò che devono e una X570 può portare ben pochi benefici come frequenza in OC.
Sinceramente preferisco 10° in meno e 100-150 punti in meno su Cinebench che il contrario. Peccato per i 4.2Ghz praticamente irraggiungibili nella mia attuale situazione senza andare oltre i 1.350v.
Che ne dici ?
Concordo con te, soprattutto in vista dell'estate, meglio qualche grado in meno. 4,1 GHz non è comunque male come frequenza..
LEGIOROMANO1983
22-07-2020, 13:54
Ragazzi giorno a tutti, una curiosità per i più esperti e smanettoni....io ho un 3700x non occato, francamente sono rimasto stupito che gli ultimi intel i9 10900k deliddati arrivano a 5.2 75-80 gradi su tutti e 10 i core fisici, non capisco come ryzen a 7nm non punti sull'alzare le frequenze a mio avviso troppo basse rispetto agli intel in ambito videogame, che sfruttano più che i core i mhz
Spitfire84
22-07-2020, 22:27
Ragazzi giorno a tutti, una curiosità per i più esperti e smanettoni....io ho un 3700x non occato, francamente sono rimasto stupito che gli ultimi intel i9 10900k deliddati arrivano a 5.2 75-80 gradi su tutti e 10 i core fisici, non capisco come ryzen a 7nm non punti sull'alzare le frequenze a mio avviso troppo basse rispetto agli intel in ambito videogame, che sfruttano più che i core i mhz
Architetture diverse che hanno pro e contro a seconda dell’applicazione:
- AMD ha spinto sull’IPC quindi riesce a effettuare più calcoli di Intel a parità di frequenza;
- l’architettura Zen è molto densa tutto ciò porta a una maggiore difficoltà nel dissipare il calore. I 7 nm hanno quindi consentito ad AMD di creare core con una superficie inferiore (quindi maggiori guadagni visto che il silicio costa in relazione alla superficie lavorata), ma tanto densi da rendere difficile “estrarre” il calore e questo è il principale elemento limitante per salire in frequenza;
- AMD negli ultimi anni ha sempre puntato sul multicore credendo nello sviluppo di applicativi che li sfruttassero, mentre Intel ha spinto sulle prestazioni single core;
- probabilmente le 2 architetture hanno pipeline di lunghezza diversa: pipeline più lunghe portano a frequenze maggiori, ma in caso di errore di calcolo richiedono lo svuotamento della pipeline con spreco di cicli di clock e quindi calo di prestazioni.
llc in extreme...
questo il risultato :)
https://i.postimg.cc/0bmqTnvB/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/0bmqTnvB)
Giova pc
31-07-2020, 14:10
ciao a tutti. B450 tomahwa max e rayzen 3600x. Aio 240.
non ho mai toccato le tensioni, ma andando nel bios ho visto che stava davvero alta! addirittura segna 1.46 !!ma è normale?
ho comunque impostato:
-overraid mode ed ho messo 1.325v
- frequenza 4.2
ho fatto i test con cinebench r20, regge (max temp 70°). punteggio 3288. temp. in idle: 45°.
ho provato a mettere 4.3 ma crasha.
vedo che viene consigliato di tenere 1.325, ma di serie, se non toccati, stanno addirittura a 1.45-6 !! mi chiedo allora: perche abbassare, se normalmente stanno piu alti?
inoltre mi chiedevo come impostare la load line calibration, coll e quite e il precision boost. ce inoltre altro da settare?
Inoltre in idle, frequenza e voltaggio stanno sempre alti, nel risparmio energia ho messo amd balanced, ed eserecizionio minimo processore 1%. Perche non sta basso quando fa nulla, sia di voltaggio che frequenza ?
Nautilu$
31-07-2020, 22:29
Perche non sta basso quando fa nulla, sia di voltaggio che frequenza ?
perchè se setti una frequenza fissa, resta quella sempre.
In questo modo i risparmi energetici rimangono attivi solo per quanto riguarda le tensioni applicate alla cpu, che si abbassano se non c'è carico di lavoro, ma la frequenza non si abbassa.
1,325V non sono neanche pochi se usi spesso la cpu al 100%, magari con istruzioni avx2 ..... anzi, vedrai in quel caso che toccherai temperature "altine"...:)
Lasciando fare tutto alla cpu, lasciando la frequenza in auto, lavorerà per come è stata progettata (e le frequenze in idle scenderanno):
1 core alla massima frequenza di targa (4400): fino a circa 1,47V .... è NORMALE ! :)
qualche core a frequenza 4000-4200Mhz (non tutti) : stessa tensione sopra
tutti i core a 4125MHz (mi pare il suo massimo): tensione più bassa.... credo 1,25V
Inoltre in idle, frequenza e voltaggio stanno sempre alti, nel risparmio energia ho messo amd balanced, ed eserecizionio minimo processore 1%. Perche non sta basso quando fa nulla, sia di voltaggio che frequenza ?
usa Ryzen Master per monitorare e vedrai che le frequenze scendono
anche in oc/offset
tutti gli altri software indicano sempre la frequenza max
lascia pure il profilo balanced con cpu min al 99%
come consumi non cambia nulla
Giova pc
01-08-2020, 09:19
perchè se setti una frequenza fissa, resta quella sempre.
In questo modo i risparmi energetici rimangono attivi solo per quanto riguarda le tensioni applicate alla cpu, che si abbassano se non c'è carico di lavoro, ma la frequenza non si abbassa.
1,325V non sono neanche pochi se usi spesso la cpu al 100%, magari con istruzioni avx2 ..... anzi, vedrai in quel caso che toccherai temperature "altine"...:)
Lasciando fare tutto alla cpu, lasciando la frequenza in auto, lavorerà per come è stata progettata (e le frequenze in idle scenderanno):
1 core alla massima frequenza di targa (4400): fino a circa 1,47V .... è NORMALE ! :)
qualche core a frequenza 4000-4200Mhz (non tutti) : stessa tensione sopra
tutti i core a 4125MHz (mi pare il suo massimo): tensione più bassa.... credo 1,25V
quindi dici di impostare solo il voltaggio fisso, 1,325? e lasciare la frequenza in aito? il precision boost devo metterlo attivo?
Giova pc
01-08-2020, 09:21
usa Ryzen Master per monitorare e vedrai che le frequenze scendono
anche in oc/offset
tutti gli altri software indicano sempre la frequenza max
lascia pure il profilo balanced con cpu min al 99%
come consumi non cambia nulla
ma se metto 99% la frequenza non dovrebbe stare sempre al massimo quindi?
ho messo nel bios overraid mode. ma sempre nel bios in alto, mi segna qualcosa in piu..tipo 1,33x..perche?
Nautilu$
01-08-2020, 09:33
quindi dici di impostare solo il voltaggio fisso, 1,325? e lasciare la frequenza in aito? il precision boost devo metterlo attivo?
No!
Anche il voltaggio lascialo su auto.
In caso prova offset negativo (-0,025V , -0,050V , -0,075V) e fai test per vedere le performance
Giova pc
01-08-2020, 10:24
quindi dici che per i rayezn 1.45 di voltaggio e normale? io quei voltaggi li ho anche in idle se lascio tutto a stock!! mi sembrano tanti !!
su reddit e in giro dicono che sarebbe meglio abbassare a 1.325, per preservare la cpu.. sara vero?
in pratica stai dicendo di lasciare tutto a stock. il problema e che poi a stock non raggiungo frequenze alte ed ho voltaggi altissimi. la conferma sono i punteggi di cinebech r20
mentre il precision boost? e da attivare o meno
gprimiceri
01-08-2020, 11:21
Ti é stato detto di verificare i VARI voltaggi, non soltanto il massimo. Attualmente quale software utilizzi per tale verifica?
Giova pc
01-08-2020, 12:08
hwinfo.
rayzen master, quando imposto i valori da bios, poi non li legge bene.
impostando vcore fisso a 1.325 durante bench scende a 1.312, poi in idle ritorna a 1.325, non sarebbe meglio l'incontrario?
gprimiceri
01-08-2020, 12:43
Ryzen Master è ufficiale AMD; ad esso devi riferirti.
Cosa intendi per "non legge i valori bene" ?
Giova pc
01-08-2020, 13:14
segna 1v quando imposto il vcore fisso nel bios.
ma se metto 99% la frequenza non dovrebbe stare sempre al massimo quindi?
ho messo nel bios overraid mode. ma sempre nel bios in alto, mi segna qualcosa in piu..tipo 1,33x..perche?
con Zen e Zen+ si, con Zen 2 no
hwinfo.
rayzen master, quando imposto i valori da bios, poi non li legge bene.
impostando vcore fisso a 1.325 durante bench scende a 1.312, poi in idle ritorna a 1.325, non sarebbe meglio l'incontrario?
è normle, sotto stress vdroppa
con i settaggi LLC puoi limitare,
Giova pc
01-08-2020, 18:06
ok ho quindi messo
cpu v core a 1.325 e 42 di frequenza. temp max in bench 70-75 co sti caldi
precison boost attivato. cool e quiet attivo.
sistema sembra stabile.
llc ho messo 4.
che altro posso fare?
inoltre quando sono nel bios, contitnuo a leggere in alto a dx il v core a 1.332 quando l'ho impostato in override a 1.325.perche?
se lasciavo tutto a stock usa voltaggi piu alti e frequenze piu basse. possibile? inoltre nei test faccio meno punteggio se lascio a stock
HadesSaint
04-08-2020, 13:39
yo ragazzi cosi per curiosita ho rimesso tutto a default..
https://i.postimg.cc/nj152K70/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/nj152K70)
che dite gioco un po con l'offset o disattivo il pcb visto il periodo lascio a default il ratio cpu?
Spitfire84
04-08-2020, 20:53
yo ragazzi cosi per curiosita ho rimesso tutto a default..
https://i.postimg.cc/nj152K70/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/nj152K70)
che dite gioco un po con l'offset o disattivo il pcb visto il periodo lascio a default il ratio cpu?
io in questo periodo tengo la cpu a default. Quando ci avvicineremo all'autunno attiverò il PBO giusto per dare un po' di brio alla cpu (che peraltro non ne avrebbe bisogno visto quanto bene va già a default).
Saetta_McQueen
05-08-2020, 17:01
Ragazzi, un aiuto se possibile.
Volevo orverclockare la grafica integrata nel 3400G.
Sulla CPU ho già abilitato il PBO e monta il dissipatore Write Prism.
Nel bios MSI, è necessario inserire manualmente la frequenza (che sarebbe 1600 MHZ, dato che so già che è stabile a questa frequenza) e il voltaggio in mV.
Che valore metto nel voltaggio? Se lascio a zero applica il voltaggio di default?
HadesSaint
05-08-2020, 21:15
io in questo periodo tengo la cpu a default. Quando ci avvicineremo all'autunno attiverò il PBO giusto per dare un po' di brio alla cpu (che peraltro non ne avrebbe bisogno visto quanto bene va già a default).
infatti in questo periodo sto poco al pc pero inefetti non voglio tenere la cpu in modalita "hot" non avendo il climatizzatore in camera. In inverno magari mi sara utile come termosifone :)
Spitfire84
05-08-2020, 21:37
infatti in questo periodo sto poco al pc pero inefetti non voglio tenere la cpu in modalita "hot" non avendo il climatizzatore in camera. In inverno magari mi sara utile come termosifone :)
Allora lascialo a default. La differenza in prestazioni è dell’1-2% a fronte di consumi superiori del 10-15% (...e conseguentemente maggiori temperature). Fra l’altro le maggiori temperature portano a ridurre le frequenza della cpu anziché incrementarle per cui alla fine con il PBO si rischia di avere consumi superiori e prestazioni inferiori.
Spitfire84
06-08-2020, 09:16
Ragazzi, un aiuto se possibile.
Volevo orverclockare la grafica integrata nel 3400G.
Sulla CPU ho già abilitato il PBO e monta il dissipatore Write Prism.
Nel bios MSI, è necessario inserire manualmente la frequenza (che sarebbe 1600 MHZ, dato che so già che è stabile a questa frequenza) e il voltaggio in mV.
Che valore metto nel voltaggio? Se lascio a zero applica il voltaggio di default?
si, settando 0 V dovrebbe lasciare la tensione a default.
Saetta_McQueen
06-08-2020, 11:50
si, settando 0 V dovrebbe lasciare la tensione a default.
Grazie
Saetta_McQueen
06-08-2020, 12:36
si, settando 0 V dovrebbe lasciare la tensione a default.
Ho provato, se non metto il voltaggio (in mV) non prende la frequenza.
Che valore devo mettere? Quello di default è 1100 mV ?
regà....l'usa dritta....
ci potrebbe stare tenere un 3700x@3600mhz all core a 1.375v in full (col pstate 0 scende fino ai 0.216v) ed llc in extreme ?
temp idle 31 full-game 70......
Spitfire84
06-08-2020, 14:26
Ho provato, se non metto il voltaggio (in mV) non prende la frequenza.
Che valore devo mettere? Quello di default è 1100 mV ?
1100
regà....l'usa dritta....
ci potrebbe stare tenere un 3700x@3600mhz all core a 1.375v in full (col pstate 0 scende fino ai 0.216v) ed llc in extreme ?
temp idle 31 full-game 70......
immagino tu intendessi 4600 MHz...se è così, tu sei matto :D
Lascialo stare quel 3700x, cosa gli fuori tirare fuori più di così?! Tanto in gaming tra 4300 e 4600 MHz cambia pochissimo, nell'ordine si e no del 5% e solo in FullHD perchè se usi risoluzioni superiori ci sarà una differenza dell'1%. Il tutto a fronte di calore superiore e rischio rottura e accorciamento della vita della cpu.
1100
immagino tu intendessi 4600 MHz...se è così, tu sei matto :D
Lascialo stare quel 3700x, cosa gli fuori tirare fuori più di così?! Tanto in gaming tra 4300 e 4600 MHz cambia pochissimo, nell'ordine si e no del 5% e solo in FullHD perchè se usi risoluzioni superiori ci sarà una differenza dell'1%. Il tutto a fronte di calore superiore e rischio rottura e accorciamento della vita della cpu.
ahahahahaaah :asd:
si 4600mhz....
hai pergettamente ragione ma ogni singolo frame giocando a 144hz .... 2k è il benvenuto ;)
Spitfire84
06-08-2020, 14:48
ahahahahaaah :asd:
si 4600mhz....
hai pergettamente ragione ma ogni singolo frame giocando a 144hz .... 2k è il benvenuto ;)
ok, ma se leggo dalla tua firma hai una 2080Ti overcloccata alla morte. Con tale GPU hai fps molto elevati in qualsiasi gioco a 2k e la cpu secondo me può darti molto poco. Fra l'altro sei in estate e le temperature sono alte...io eviterei, ma la scelta spetta a te...
ok, ma se leggo dalla tua firma hai una 2080Ti overcloccata alla morte. Con tale GPU hai fps molto elevati in qualsiasi gioco a 2k e la cpu secondo me può darti molto poco. Fra l'altro sei in estate e le temperature sono alte...io eviterei, ma la scelta spetta a te...
come non sottoscrivere ;)
ma la fissa dellle compomemti fuori specifica è la scimmia di sempre :muro:
be dai... almeno non hai chiamato i pompieri al mio 1.375v in llc extreme....:asd:
HadesSaint
07-08-2020, 07:54
giorno....io ho settato questa configurazione blanda e molto estiva, certo sara scarsa pero fino a settembre magari va bene..
https://i.postimg.cc/gnBNG0fM/cattura3.jpg (https://postimg.cc/gnBNG0fM)
Spitfire84
07-08-2020, 21:35
giorno....io ho settato questa configurazione blanda e molto estiva, certo sara scarsa pero fino a settembre magari va bene..
https://i.postimg.cc/gnBNG0fM/cattura3.jpg (https://postimg.cc/gnBNG0fM)
Non si vede molto, sei in offset negativo?
nonsomavorrei
08-08-2020, 16:53
Ciao,
mi sono assemblato in fretta e furia per necessità nell'estate 2018 un pc prendendo componenti recenti che leggendo quà e là sembravano buoni e compatibili, x470 aourus ultra gaming, 2700x , trident z (2x16) F4-3200-c14D-32gtzr (b-die dual rank), l'ho acceso e funzionava ed è morta li.
adesso volendo giocarci ho controllato cosa ottimizzare e mi sono accorto con stupore (ingenuo) che la RAM va a 2133 e che non prende in automatico i suoi valori.
capito che è considerato overclock e letto in giro ho fatto qualche prova, abilitando xmp profilo 1 da solo o in abbinamento a EZ tuner su EZOT-ddr3200 ma a 3200 non è stabile, con il ryzen calculator non ho dimestichezza, qualcuno ha una configurazione funzionante da suggerirmi?
mi servono le prestazioni massime e al limite piuttosto che diventarci vecchio in tentativi e lunghi test di stabilità ( 6 ore con memtest86) , potrei anche smembrare e riassemblare qualcosa di assolutamente compatibile e collaudato ed in questo caso gradirei un suggerimento su cosa è meglio fare perchè sono uscite le x570 e i 3000/4000 , ma non so se mi conviene tenere la x470 che ho capito è deboluccia su alcune cose, o cambiare la ram, o che altro.
grazie a tutti in anticipo per gli eventuali suggerimenti
Nautilu$
08-08-2020, 18:32
La RAM è proprio la cosa che non devi toccare... :)
Dovresti controllare con HwInfo64 un po' di tensioni e capire dove mettere le mani (nel BIOS) , inoltre controlla sul manuale della scheda madre se , con soli 2 banchi occupati, devi magari metterli negli slot a2-b2 (non so dove li hai messi ora...).
La tensione della RAM dovrebbe stare intorno ai 1,35-1,36v
Controlla a quanto sta il Vsoc.
La serie 3000, comunque, ha dei vantaggi per le prestazioni nei giochi, e sono anche meno schizzinosi se vuoi overcloccare la RAM (la tua potresti portarla a 3800Mhz senza problemi), quindi se vuoi/puoi cambiare la CPU, vale la pena.
Spitfire84
09-08-2020, 10:22
Ciao,
mi sono assemblato in fretta e furia per necessità nell'estate 2018 un pc prendendo componenti recenti che leggendo quà e là sembravano buoni e compatibili, x470 aourus ultra gaming, 2700x , trident z (2x16) F4-3200-c14D-32gtzr (b-die dual rank), l'ho acceso e funzionava ed è morta li.
adesso volendo giocarci ho controllato cosa ottimizzare e mi sono accorto con stupore (ingenuo) che la RAM va a 2133 e che non prende in automatico i suoi valori.
capito che è considerato overclock e letto in giro ho fatto qualche prova, abilitando xmp profilo 1 da solo o in abbinamento a EZ tuner su EZOT-ddr3200 ma a 3200 non è stabile, con il ryzen calculator non ho dimestichezza, qualcuno ha una configurazione funzionante da suggerirmi?
mi servono le prestazioni massime e al limite piuttosto che diventarci vecchio in tentativi e lunghi test di stabilità ( 6 ore con memtest86) , potrei anche smembrare e riassemblare qualcosa di assolutamente compatibile e collaudato ed in questo caso gradirei un suggerimento su cosa è meglio fare perchè sono uscite le x570 e i 3000/4000 , ma non so se mi conviene tenere la x470 che ho capito è deboluccia su alcune cose, o cambiare la ram, o che altro.
grazie a tutti in anticipo per gli eventuali suggerimenti
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto ti consiglio di verificare il bios che stai usando: nel tuo caso, con un Ryzen 2x00, il maggiormente consigliato è l’F31 (ultimo uscito per questa serie prima dell’uscita dei Ryzen 3000).
Poi segui la guida che trovi in prima pagina relativa all’overclock delle ram: se l’XMP non funziona devi prendere in considerazione di usare Thaiphoon Burner insieme a Ryzen Dram Calculator (trovi la descrizione su come usarli nella guida) per calcolare i timing corretti.
Cerca di seguire la procedura è dopo posta qui uno screenshot dei timing suggeriti a 3200 MHz da Ryzen Dram Calculator così ti aiutiamo a procedere.
Infine alcuni suggerimenti:
- considera che con i chip b-die potrebbe essere necessario salire di Vdimm, 1,4 V è un parametro normale e assolutamente sicuro.
- modificare il Vsoc sui Ryzen 2000 non porta ad alcun vantaggio per cui lascialo a default.
- il Power Down va tenuto disattivato.
nonsomavorrei
09-08-2020, 18:25
La RAM è proprio la cosa che non devi toccare... :)
Dovresti controllare con HwInfo64 un po' di tensioni e capire dove mettere le mani (nel BIOS) , inoltre controlla sul manuale della scheda madre se , con soli 2 banchi occupati, devi magari metterli negli slot a2-b2 (non so dove li hai messi ora...).
La tensione della RAM dovrebbe stare intorno ai 1,35-1,36v
Controlla a quanto sta il Vsoc.
La serie 3000, comunque, ha dei vantaggi per le prestazioni nei giochi, e sono anche meno schizzinosi se vuoi overcloccare la RAM (la tua potresti portarla a 3800Mhz senza problemi), quindi se vuoi/puoi cambiare la CPU, vale la pena.
Ciao Grazie per la pronta risposta,
qualche leggero esperimento con le tensioni prendendo spunto in giro ho provato ma senza successo.
I banchi sono negli slot consigliati nel manuale: DDR4_1 e DDR4_2 che corrispondono al 1° e 3° slot partendo dall'esterno e contando verso il procio
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto ti consiglio di verificare il bios che stai usando: nel tuo caso, con un Ryzen 2x00, il maggiormente consigliato è l’F31 (ultimo uscito per questa serie prima dell’uscita dei Ryzen 3000).
Poi segui la guida che trovi in prima pagina relativa all’overclock delle ram: se l’XMP non funziona devi prendere in considerazione di usare Thaiphoon Burner insieme a Ryzen Dram Calculator (trovi la descrizione su come usarli nella guida) per calcolare i timing corretti.
Cerca di seguire la procedura è dopo posta qui uno screenshot dei timing suggeriti a 3200 MHz da Ryzen Dram Calculator così ti aiutiamo a procedere.
Infine alcuni suggerimenti:
- considera che con i chip b-die potrebbe essere necessario salire di Vdimm, 1,4 V è un parametro normale e assolutamente sicuro.
- modificare il Vsoc sui Ryzen 2000 non porta ad alcun vantaggio per cui lascialo a default.
- il Power Down va tenuto disattivato.
Grazie mille per il benvenuto e la pronta risposta.
BIOS ho il F51g e mi preoccupa un pò fare il downgrade perchè nelle note per ogni aggiornamento successivo al 31 ci sono sequenze precise da seguire e non vorrei che facendo il downgrade ci fossero problemi, ho cercato su internet notizie sul downgrade ma non ho trovato conferme se qualcuno lo ha fatto o meno, se tu hai avuto modo di farlo e sai che non ci sono rischi o procedure particolari lo faccio, altrimenti lo lascerei come ultima opzione, nel caso si può fare diretto da 51 a 31 o bisogna passare da quelli intermedi come quando si aggiorna?
Ieri dopo aver postato, ho trovato il video con le istruzione per il DRAm calculator quindi l'ho usato e ho provato ad inserire a mano il profilo safe, ma dopo un paio di tentativi di avvio torna in automatico alla frequenza base 2133 mantenendo tutti gli altri settaggi.
La VDRAM messa a mano a 1,35V , HWINFO64 lanciato dopo il riavvio senza nessun carico mi da valori da 1.368 a 1.380 con 1.37 di media, quindi sembra che la scheda overvolti di suo.
Per il Power down non ricordo se è disattivato ma adesso lo faccio ed intanto disinstallo anche RGB fusion e i vari programmi della scheda.
Questi sono i valori safe suggeriti che avevo trovato ieri
https://postimg.cc/gallery/tjZLt23
Spitfire84
09-08-2020, 21:11
Ciao Grazie per la pronta risposta,
qualche leggero esperimento con le tensioni prendendo spunto in giro ho provato ma senza successo.
I banchi sono negli slot consigliati nel manuale: DDR4_1 e DDR4_2 che corrispondono al 1° e 3° slot partendo dall'esterno e contando verso il procio
Grazie mille per il benvenuto e la pronta risposta.
BIOS ho il F51g e mi preoccupa un pò fare il downgrade perchè nelle note per ogni aggiornamento successivo al 31 ci sono sequenze precise da seguire e non vorrei che facendo il downgrade ci fossero problemi, ho cercato su internet notizie sul downgrade ma non ho trovato conferme se qualcuno lo ha fatto o meno, se tu hai avuto modo di farlo e sai che non ci sono rischi o procedure particolari lo faccio, altrimenti lo lascerei come ultima opzione, nel caso si può fare diretto da 51 a 31 o bisogna passare da quelli intermedi come quando si aggiorna?
Ieri dopo aver postato, ho trovato il video con le istruzione per il DRAm calculator quindi l'ho usato e ho provato ad inserire a mano il profilo safe, ma dopo un paio di tentativi di avvio torna in automatico alla frequenza base 2133 mantenendo tutti gli altri settaggi.
La VDRAM messa a mano a 1,35V , HWINFO64 lanciato dopo il riavvio senza nessun carico mi da valori da 1.368 a 1.380 con 1.37 di media, quindi sembra che la scheda overvolti di suo.
Per il Power down non ricordo se è disattivato ma adesso lo faccio ed intanto disinstallo anche RGB fusion e i vari programmi della scheda.
Questi sono i valori safe suggeriti che avevo trovato ieri
https://postimg.cc/gallery/tjZLt23
Se hai già aggiornato ad un bios successivo all’F31 lascia quello che hai.
Attenzione che hai impostato erroneamente Ryzen Dram Calculator: il tuo è uno Zen+, non uno Zen 2.
Comunque come timing provava a impostare i primi 6 di Ryzen Dram Calculator (timing principali) a 14-15-15-14-30-44 Geardown Attivo e tCKE inizialmente a 8 (poi se il sistema è stabile lavorerai per abbassarlo). Tensione ram a 1,4 V da Bios.
Per lo stress test usa TestMem, 2 run consecutivi senza errori da Windows in modalità provvisoria ed eseguito come amministratore e modalità 16 test (vedi prima pagina).
Prova così e fammi sapere.
nonsomavorrei
10-08-2020, 13:10
Se hai già aggiornato ad un bios successivo all’F31 lascia quello che hai.
Attenzione che hai impostato erroneamente Ryzen Dram Calculator: il tuo è uno Zen+, non uno Zen 2.
Comunque come timing provava a impostare i primi 6 di Ryzen Dram Calculator (timing principali) a 14-15-15-14-30-44 Geardown Attivo e tCKE inizialmente a 8 (poi se il sistema è stabile lavorerai per abbassarlo). Tensione ram a 1,4 V da Bios.
Per lo stress test usa TestMem, 2 run consecutivi senza errori da Windows in modalità provvisoria ed eseguito come amministratore e modalità 16 test (vedi prima pagina).
Prova così e fammi sapere.
fatto i settaggi manuali del profilo xmp adesso sono stabile a 2930
sono fuori ufficio 2 giorni e appena torno, provo i tuoi suggerimenti.
dram calculator dice nel potenziale della mia ram che è al 93% di qualità e potrebbe arrivare a 4166 ( non su Ryzen7 e con questa MB ) ? è un buon kit o da gskill potevo aspettarmi meglio?
Grazie mille
Spitfire84
10-08-2020, 15:13
fatto i settaggi manuali del profilo xmp adesso sono stabile a 2930
È già qualcosa, ma con delle memorie con b-die (anche se dual rank) si può fare meglio.
sono fuori ufficio 2 giorni e appena torno, provo i tuoi suggerimenti.
dram calculator dice nel potenziale della mia ram che è al 93% di qualità e potrebbe arrivare a 4166 ( non su Ryzen7 e con questa MB ) ? è un buon kit o da gskill potevo aspettarmi meglio?
Grazie mille
Tranquillo, non fare affidamento su quella stima della qualità delle ram di Ryzen Dram Calculator: è un indicatore, ma vale quel che vale visto che intervengono sul risultato finale se le ram sono dual rank (che solitamente salgono meno in frequenza, ma a pari frequenza sono più performanti delle single rank), qualità della mobo, tipologia di cpu (con Ryzen 3000 si sale di più con meno problemi), ricircolo d’aria nel case, ...
Nel tuo caso i 3200 MHz CL14 puoi prenderli senza problemi e forse puoi arrivare a 3400-3466 MHz, probabilmente a CL16. Se vuoi salire oltre ti serve sicuramente una cpu serie 3x00.
Ci aggiorniamo quando vai fatto la prova che ti ho indicato sopra.
HadesSaint
10-08-2020, 20:57
Non si vede molto, sei in offset negativo?
ciao caro scusa se ti rispondo ora ero fuori...si sono in off negativo -0125v se non erro
Spitfire84
11-08-2020, 13:02
ciao caro scusa se ti rispondo ora ero fuori...si sono in off negativo -0125v se non erro
Buon compromesso per far scendere le temperature accettando un leggero calo delle prestazioni. ;)
Nautilu$
12-08-2020, 10:15
Ieri ho provato -0,125V sul mio 3950x
- con PBO attivo Windows neanche si avvia (pbo tirato)....
- con PBO disattivo regge (senza aver fatto molti test)
La freq. massima su 1 core arriva a 4650 invece di superare i 4700 , e le altre inferiori invariate, con CB20 che si ferma sui 9150pt ...
...circa 15° in meno sotto stress massimo (Aida: CPU, cache, mem, fpu)
HadesSaint
13-08-2020, 00:20
Buon compromesso per far scendere le temperature accettando un leggero calo delle prestazioni. ;)
si per ora va bene cosi poi da settembre/ottobre riabilito il default..non ho l'aria condizionata e stare ore a 70+ gradi vorrei evitare :)
nonsomavorrei
17-08-2020, 00:10
È già qualcosa, ma con delle memorie con b-die (anche se dual rank) si può fare meglio.
...........
Nel tuo caso i 3200 MHz CL14 puoi prenderli senza problemi e forse puoi arrivare a 3400-3466 MHz, probabilmente a CL16. Se vuoi salire oltre ti serve sicuramente una cpu serie 3x00.
Ci aggiorniamo quando vai fatto la prova che ti ho indicato sopra.
ho corretto il setting del Dram e riportato a mano il risultato, ma a 3200 non parte anche con VDRAM a 1,37.
Allora ho progressivamente alzato e testato la sola frequenza e sono arrivato super stabile a 3133 con i timing del XMP ( 14-14-14-14-38) impostati manualmente e Vdram a 1,34 . E' un setting senza magheggi e senza sovraccarico che per adesso mi basta.
Grazie per i suggerimenti.
Vado OT.
Vorrei mettere un disco NVME 1Tb da destinare per OS e programmi, che disco consigli e in che slot devo metterlo? allego il layout
https://postimg.cc/gallery/4Hg50T7
grazie
Spitfire84
17-08-2020, 17:22
ho corretto il setting del Dram e riportato a mano il risultato, ma a 3200 non parte anche con VDRAM a 1,37.
Allora ho progressivamente alzato e testato la sola frequenza e sono arrivato super stabile a 3133 con i timing del XMP ( 14-14-14-14-38) impostati manualmente e Vdram a 1,34 . E' un setting senza magheggi e senza sovraccarico che per adesso mi basta.
Grazie per i suggerimenti.
Vado OT.
Vorrei mettere un disco NVME 1Tb da destinare per OS e programmi, che disco consigli e in che slot devo metterlo? allego il layout
https://postimg.cc/gallery/4Hg50T7
grazie
Fai un’ultima prova, è un peccato fermarsi a 3133 MHz con le b-die, soprattutto con 1,37 V. Considera che possono operare in daily use senza problemi a 1,45 V (ovviamente un buon flusso d’aria interno al case è il benvenuto). Prova 1,4 V e al massimo 1,42 V. Secondo me i 3200 MHz li puoi superare senza problemi (tieni però il secondo timing primario a 15, non 14).
Come nvme ho sentito parlare bene dei sabrent. Considera che la tua mobo non ha pci-express 4.0 e dipende anche dal fatto che tu voglia prendere un ssd nvme che possa essere compatibile con una scheda madre futura oppure non ti interessa ed in tal caso un pci-express 3.0 è più che sufficiente.
Lo slot m.2 da usare è quello più in alto e vicino alla cpu.
nonsomavorrei
18-08-2020, 21:58
Fai un’ultima prova, è un peccato fermarsi a 3133 MHz con le b-die, soprattutto con 1,37 V. Considera che possono operare in daily use senza problemi a 1,45 V (ovviamente un buon flusso d’aria interno al case è il benvenuto). Prova 1,4 V e al massimo 1,42 V. Secondo me i 3200 MHz li puoi superare senza problemi (tieni però il secondo timing primario a 15, non 14).
Come nvme ho sentito parlare bene dei sabrent. Considera che la tua mobo non ha pci-express 4.0 e dipende anche dal fatto che tu voglia prendere un ssd nvme che possa essere compatibile con una scheda madre futura oppure non ti interessa ed in tal caso un pci-express 3.0 è più che sufficiente.
Lo slot m.2 da usare è quello più in alto e vicino alla cpu.
Appeno ho un attimo provo.
Per il disco NVME sono perplesso sul 1^ slot perchè viene a cadere sotto l'uscita d'aria della strix 2070 super oc, sò che scaldano già di loro e non vorrei friggerlo
Grazie
Spitfire84
19-08-2020, 06:43
Appeno ho un attimo provo.
Per il disco NVME sono perplesso sul 1^ slot perchè viene a cadere sotto l'uscita d'aria della strix 2070 super oc, sò che scaldano già di loro e non vorrei friggerlo
Grazie
Il primo slot è quello connesso direttamente al controller della cpu (comunicazione più veloce), mentre il secondo è connesso al chipset della mobo.
Se hai paura delle temperature puoi optare per un ssd nvme con dissipatore, oppure comprarne uno aftermarket per migliorare la temperatura.
sempre piu golden sample.....
l'unico cruccio è l'llc in extreme...ma da hwinfo non noto picchi di voltaggio sopra quelli da me impostati....
dite meglio scendere di qualche step...?
e naturalmente anche freq cpu....
fa i 4.6ghz soltanto con llc extreme appunto
https://i.postimg.cc/5XG3rS72/Screenshot-11.png (https://postimg.cc/5XG3rS72)
Spitfire84
29-08-2020, 17:36
sempre piu golden sample.....
l'unico cruccio è l'llc in extreme...ma da hwinfo non noto picchi di voltaggio sopra quelli da me impostati....
dite meglio scendere di qualche step...?
e naturalmente anche freq cpu....
fa i 4.6ghz soltanto con llc extreme appunto
https://i.postimg.cc/5XG3rS72/Screenshot-11.png (https://postimg.cc/5XG3rS72)
Io non ti consiglio più niente tanto non mi ascolti :O
:D
Io non ti consiglio più niente tanto non mi ascolti :O
:D
ahaahahahahahaahah
come darti torto...:asd:
Starway13
30-08-2020, 14:03
Buon pomeriggio a tutti,
ho utilizzato testmem5 scaricandolo dal link in prima pagina e a me, al contrario di ciò che è scritto in prima pagina, il test è durato 8 minuti e in default non c'era scritto @1usmus ma @serj...è normale?
Edit.
Un altra cosa ho lanciato 16 memtest e ho impostato a 1700 ogni "test", ho 32gb e un 3700x è giusto il calcolo vero?
Grazie a tutti anticipatamente!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
30-08-2020, 18:06
Buon pomeriggio a tutti,
ho utilizzato testmem5 scaricandolo dal link in prima pagina e a me, al contrario di ciò che è scritto in prima pagina, il test è durato 8 minuti e in default non c'era scritto @1usmus ma @serj...è normale?
non hai caricato il profilo corretto.
Una volta avviato come amministratore, premi su Load config & exit, selezioni il file MT.cfg allegato al file zip e dai ok.
Il software si chiuderà e tu dovrai rieseguirlo come amministratore. Alla riapertura dovresti avere i 16 test corretti in esecuzione.
Con 32 GB dovresti metterci circa 40 minuti.
Edit.
Un altra cosa ho lanciato 16 memtest e ho impostato a 1700 ogni "test", ho 32gb e un 3700x è giusto il calcolo vero?
Grazie a tutti anticipatamente!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Corretto
Starway13
31-08-2020, 06:12
Ah ecco...grazie mille della spiegazione!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paobenti75
28-09-2020, 18:42
raga senza che mi rileggo tutto un 2400g le ram a quanto le devo mandare per una daily facile facile?
Spitfire84
28-09-2020, 20:15
raga senza che mi rileggo tutto un 2400g le ram a quanto le devo mandare per una daily facile facile?
Diciamo che 3200 MHz C16 sono buona una configurazione per un 2400G. Bisogna vedere ovviamente se il sistema regge.
Rieccomi all'attacco dopo un pò di tempo.
Dopo aver aggiornato il chipset con gli ultimi driver 2.10 e il bios con l'ultimo AGESA 1.0.0.6 sulla mobo 470X, mi sono di nuovo dato al testing di overclock del mio Ryzen 3600X.
A livello di CPU sono passato da 4200Mhz a 4275Mhz @1.32v, non mi aspettavo di guadagnare nulla, invece a quanto pare ho trovato questi +75 Mhz gratis che non mi dispiacciono.
passando al discorso RAM su cui non mi sono mai soffermato più di tanto invece ho molto da chiedervi.
Le RAM in questione sono un kit Kingston HyperX HX432C16PB3K2 da 2x8GB, di default XMP funzionante a 3200 Mhz con timings 16-18-18-36 a 1.35v. Le avevo già banalmente portato a 3333 Mhz mantenendo inalterato tutto il resto.
Come prima cosa segnalo che ho provato con l'accoppiata Thaiphoon + DRAM Calculator, ma mi è venuto il mal di testa a capire come funzionano e ad identificare tutti i sub-timings, i cui acronimi sulla scheda madre spesso non coincidono al programma di calcolo, e quindi ho prontamente cestinato i tool e sono tornato all'OC classico sui timings principali.
Dopo innumerevoli tentativi ho trovato le seguenti configurazioni Rock Solid, testate con stress test RAM OCCT 1 ora AVX:
3333 Mhz / 16-18-18-36 / 1.35v
3600 Mhz / 16-18-19-36 / 1.40v
3733 Mhz / 16-18-20-40 / 1.45v
Quale delle 3 mi consigliate di usare?
In giro ho letto che l'ideale è tenere la frequenza delle RAM "allineata" al clock dell'Infinity Fabric che è di 1800 Mhz.
Quindi la configurazione ideale dovrebbe essere quella a 3600 Mhz, andando a perdere quei 133 Mhz rispetto alla configurazione a 3733 Mhz. Ammenochè non sia possibile overclokkare un pò anche il FCLK dell'Infinity Fabric e portarlo a 1866 Mhz per allinearlo alla configurazione RAM da 3733 Mhz, ma non so se si può modificare questo parametro da BIOS, io non l'ho visto.
Ditemi voi! :)
GRAZIE
Spitfire84
21-10-2020, 21:27
Rieccomi all'attacco dopo un pò di tempo.
Dopo aver aggiornato il chipset con gli ultimi driver 2.10 e il bios con l'ultimo AGESA 1.0.0.6 sulla mobo 470X, mi sono di nuovo dato al testing di overclock del mio Ryzen 3600X.
A livello di CPU sono passato da 4200Mhz a 4275Mhz @1.32v, non mi aspettavo di guadagnare nulla, invece a quanto pare ho trovato questi +75 Mhz gratis che non mi dispiacciono.
passando al discorso RAM su cui non mi sono mai soffermato più di tanto invece ho molto da chiedervi.
Le RAM in questione sono un kit Kingston HyperX HX432C16PB3K2 da 2x8GB, di default XMP funzionante a 3200 Mhz con timings 16-18-18-36 a 1.35v. Le avevo già banalmente portato a 3333 Mhz mantenendo inalterato tutto il resto.
Come prima cosa segnalo che ho provato con l'accoppiata Thaiphoon + DRAM Calculator, ma mi è venuto il mal di testa a capire come funzionano e ad identificare tutti i sub-timings, i cui acronimi sulla scheda madre spesso non coincidono al programma di calcolo, e quindi ho prontamente cestinato i tool e sono tornato all'OC classico sui timings principali.
Dopo innumerevoli tentativi ho trovato le seguenti configurazioni Rock Solid, testate con stress test RAM OCCT 1 ora AVX:
3333 Mhz / 16-18-18-36 / 1.35v
3600 Mhz / 16-18-19-36 / 1.40v
3733 Mhz / 16-18-20-40 / 1.45v
Quale delle 3 mi consigliate di usare?
In giro ho letto che l'ideale è tenere la frequenza delle RAM "allineata" al clock dell'Infinity Fabric che è di 1800 Mhz.
Quindi la configurazione ideale dovrebbe essere quella a 3600 Mhz, andando a perdere quei 133 Mhz rispetto alla configurazione a 3733 Mhz. Ammenochè non sia possibile overclokkare un pò anche il FCLK dell'Infinity Fabric e portarlo a 1866 Mhz per allinearlo alla configurazione RAM da 3733 Mhz, ma non so se si può modificare questo parametro da BIOS, io non l'ho visto.
Ditemi voi! :)
GRAZIE
La frequenza dell’infinity fabric può essere sincrona con la frequenza della ram fino a 3733-3800 MHz (a seconda della bontà del controller della cpu). Oltre tale frequenza l'infinity fabric dimezza rispetto alle memorie.
Quindi in linea teorica si possono avere vantaggi fino a 3733-3800 MHz, ma vanno valutati anche altri parametri per capire se ha senso tenere tali frequenze.
Nel tuo caso ad esempio tenere le HyperX a 1,45 V in uso quotidiano è da evitare in quanto è una tensione troppo alta per le tue memorie (1,45 V in daily può essere retto solo dalle Samsung b-die in quanto scaldano molto poco, gli altri chip non devono superare 1,4-1,42 V). Quindi io opterei per la seconda opzione con memorie a 3600 MHz, ma per una questione di sicurezza, non perché più performante rispetto a 3733 MHz in quanto proprio quest’ultima configurazione è la più performante.
La frequenza dell’infinity fabric può essere sincrona con la frequenza della ram fino a 3733-3800 MHz (a seconda della bontà del controller della cpu). Oltre tale frequenza l'infinity fabric dimezza rispetto alle memorie.
Quindi in linea teorica si possono avere vantaggi fino a 3733-3800 MHz, ma vanno valutati anche altri parametri per capire se ha senso tenere tali frequenze.
Nel tuo caso ad esempio tenere le HyperX a 1,45 V in uso quotidiano è da evitare in quanto è una tensione troppo alta per le tue memorie (1,45 V in daily può essere retto solo dalle Samsung b-die in quanto scaldano molto poco, gli altri chip non devono superare 1,4-1,42 V). Quindi io opterei per la seconda opzione con memorie a 3600 MHz, ma per una questione di sicurezza, non perché più performante rispetto a 3733 MHz in quanto proprio quest’ultima configurazione è la più performante.
Grazie per il supporto.
Tuttavia pare che quanto dici non trova riscontro con quanto misuro da OCCT (scheda frequenze):
con le memorie a 3600 Mhz mi segna sia FCLK che UCLK a 1800 Mhz sincroni.
Alzando le memorie a 3666 Mhz il FCLK resta a 1800 Mhz mentre l'UCLK si dimezza a 1/4 della frequenza RAM, ovvero 916 Mhz. Stesso dato è confermato anche da CPU-Z alla voce Uncore Frequency.
Come si spiega?
Spitfire84
21-10-2020, 22:36
Grazie per il supporto.
Tuttavia pare che quanto dici non trova riscontro con quanto misuro da OCCT (scheda frequenze):
con le memorie a 3600 Mhz mi segna sia FCLK che UCLK a 1800 Mhz sincroni.
Alzando le memorie a 3666 Mhz il FCLK resta a 1800 Mhz mentre l'UCLK si dimezza a 1/4 della frequenza RAM, ovvero 916 Mhz. Stesso dato è confermato anche da CPU-Z alla voce Uncore Frequency.
Come si spiega?
In tal caso è la tua mobo taglia in automatico il sincronismo tra UCLK e FCLK troppo presto. Da bios puoi comunque forzare che sia sincrono il rapporto. Forzalo e vedrai che a 3666 MHz puoi arrivarci (anche se vista la vdimm che usi rimango del parere che 3600 MHz sia il tuo sweet spot).
In tal caso è la tua mobo taglia in automatico il sincronismo tra UCLK e FCLK troppo presto. Da bios puoi comunque forzare che sia sincrono il rapporto. Forzalo e vedrai che a 3666 MHz puoi arrivarci (anche se vista la vdimm che usi rimango del parere che 3600 MHz sia il tuo sweet spot).
Il vdimm credo sia ancora limabile.
Piuttosto, come faccio a forzare il sincronismo da BIOS? Non vedo l'opzione (Bios gigabyte)
Spitfire84
22-10-2020, 16:53
Il vdimm credo sia ancora limabile.
Piuttosto, come faccio a forzare il sincronismo da BIOS? Non vedo l'opzione (Bios gigabyte)
La frequenza dell'infinity fabric dovresti trovarla nella sezione:
AMD Overclocking -> DDR and Infinity Fabric Frequency/timings -> Infinity Fabric Frequency and dividers.
Da lì forzi la frequenza sincrona con le memorie (es: memorie a 3600 MHz -> Infinity Fabric a 1800 MHz).
paobenti75
27-10-2020, 09:03
Spitfire pronto a fare la guida per i 5000?
Spitfire84
27-10-2020, 11:39
Spitfire pronto a fare la guida per i 5000?
Eh eh...la vedo dura questo giro.
La mia x370 non supporta i nuovi Ryzen e per i prossimi mesi ho intenzione di cambiare scheda video, ma non la cpu che mi comporterebbe anche il cambio della mobo.
Se qualche possessore però mi dà qualche info non ho problemi ad aggiungerle alla guida in prima pagina ;)
paobenti75
04-11-2020, 16:29
sono partito per OC del ryzen 3600x svi2 tfn 1.306v REALE al netto del vdropp e 41,75x qualsiasi dato metto in (42x necessita di più volt, scalda e non mi termina occt riavviandosi. Per dissipare ho acrtic liquid da 240.
41,75x sembra andare.... se va bene senno rimetto tutto su auto ... anche se all core mi sa che scende molto sotto i 41x col PBO
Spitfire84
04-11-2020, 16:52
sono partito per OC del ryzen 3600x svi2 tfn 1.306v REALE al netto del vdropp e 41,75x qualsiasi dato metto in (42x necessita di più volt, scalda e non mi termina occt riavviandosi. Per dissipare ho acrtic liquid da 240.
41,75x sembra andare.... se va bene senno rimetto tutto su auto ... anche se all core mi sa che scende molto sotto i 41x col PBO
Se ti accontenti di 41,5x magari con qualche decina di mV in meno è anche meglio, tanto la differenza in prestazioni tra 4175 MHz è difficile anche solo da misurare, mentre le temperature e il rumore delle ventole si sentono eccome.
Il PBO varia la frequenza in relazione al carico, per cui è molto difficile capire a priori dove atterreranno le frequenze: può essere che in gaming leggero giri a 41,5x e poi sotto Handbrake giri a 4-4,05 GHz.
paobenti75
06-11-2020, 23:48
Grazie. Altra domanda. Su un ryzen 2400g ho messo altri 2 banki di ram a 3000 Corsair vengeance Hynix afr. ma di andare a 3000 non se ne parla non boota nemmeno. Mi boota solo a 2733 . Con due banchi soli ci va. Breve spiegazione o dritte? Credo che ci siano dei limiti. Chi mi illumina?
Spitfire84
07-11-2020, 16:42
Grazie. Altra domanda. Su un ryzen 2400g ho messo altri 2 banki di ram a 3000 Corsair vengeance Hynix afr. ma di andare a 3000 non se ne parla non boota nemmeno. Mi boota solo a 2733 . Con due banchi soli ci va. Breve spiegazione o dritte? Credo che ci siano dei limiti. Chi mi illumina?
È normale purtroppo, con 4 banchi di ram il controller fatica di più ed il sistema regge sulle ram frequenze più basse. Puoi provare ad alzare la tensione delle ram (fino a 1,4-1,42 V) e se il sistema non è stabile puoi provare anche ad alzare leggermente il Vsoc.
Se il sistema non è stabile lavorando su queste tensioni purtroppo c’è poco da fare...
paobenti75
07-11-2020, 20:43
Immaginavo... Non boota nemmeno anche con quei voltaggi
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
08-11-2020, 14:13
hai provato ad alzare leggermente i timing principali?
Il geardown è attivato?
Hai provato a modificare il ProcODT per vedere se il sistema parte?
Il CLDO VDDG come è settato? Non dovrebbe superare 1V e va mantenuto più basso del SOC Voltage (circa 40 mV).
paobenti75
16-11-2020, 10:37
Raga sto usando CTR 1.1 software molto carino e semplice su i miei due PC uno con 3600x e uno con 3600... beh ottengo di più con il 3600 incredibile... il 3600x lo devo lasciare col pbo se voglio prestazione in più. Stupito invece di quanto spinge il 3600. Sono entrambi Bronze SAMPLE a dire del software. Voi lo avete mai usato? il programmatore è quello di Dram Calculator Ryzen
paobenti75
17-11-2020, 14:28
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/5a4a4c963c99a4c19e3c64abb3ffed46.jpg
Sto provando.... che bel 3600 speriamo regga
Spitfire84
17-11-2020, 15:21
Raga sto usando CTR 1.1 software molto carino e semplice su i miei due PC uno con 3600x e uno con 3600... beh ottengo di più con il 3600 incredibile... il 3600x lo devo lasciare col pbo se voglio prestazione in più. Stupito invece di quanto spinge il 3600. Sono entrambi Bronze SAMPLE a dire del software. Voi lo avete mai usato? il programmatore è quello di Dram Calculator Ryzen
Ho usato CTR per il gusto di vedere come funziona, ma non sono andato oltre la classificazione della cpu (silver).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/5a4a4c963c99a4c19e3c64abb3ffed46.jpg
Sto provando.... che bel 3600 speriamo regga
Bene, però considera che comunque il carico che lui testa è piuttosto leggero. Pertanto se devi usare un sw pesante e per un periodo prolungato (es.: conversione video con handbrake) è meglio se la cpu la lasci a default e magari i parametri consigliati da CTR li tieni per il gaming.
paobenti75
17-11-2020, 21:52
Si e’ un pc gaming questo sta sotto la tv. Solo giochi neanche Office c’e’ sopra. Che culo cpu silver... questa è bronze.
paobenti75
17-11-2020, 21:53
Poi ctr di fatto e’ un oc che si fa da Windows non da bios. Posso farlo o toglierlo quando voglio
Rhadamanthis
18-11-2020, 08:46
ragazzi buongiono, chi mi da gentilmente una mano con ryzen 5800x? sono su mortar b550m e g.skill 4000 c15
paobenti75
18-11-2020, 09:03
Mano su cosa
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Rhadamanthis
18-11-2020, 09:18
Mano su cosa
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Overclock della cpu e tenere le ram a 4000 oppure 3800 in accordo con infinity fabric
Spitfire84
18-11-2020, 10:01
Si e’ un pc gaming questo sta sotto la tv. Solo giochi neanche Office c’e’ sopra. Che culo cpu silver... questa è bronze.
è un 3800x quindi è normale abbia una selezione migliore dei 3700x. Però per l'uso che ne faccio preferisco tenerlo a default e in inverno abilito il PBO; ho superato da anni la fase del "se crasha ogni tanto non è un problema"... :D
ragazzi buongiono, chi mi da gentilmente una mano con ryzen 5800x? sono su mortar b550m e g.skill 4000 c15
Overclock della cpu e tenere le ram a 4000 oppure 3800 in accordo con infinity fabric
benvenuto, finalmente abbiamo il primo Ryzen 5000! :cool:
Innanzitutto che dissipatore hai? E che uso farai del PC?
Poi partiremo prima dalla cpu per poi passare a overcloccare le ram, pertanto mentre testi la cpu tieni le memorie a 3200 MHz: abilita l'XMP e poi setta la frequenza delle DDR4 a 3200 MHz. Posta una foto di hwinfo64 dove sia visibile la sezione cpu ed in particolare la voce Infinity Fabric Clock così verifichiamo che sia settato correttamente.
Rhadamanthis
18-11-2020, 11:50
è un 3800x quindi è normale abbia una selezione migliore dei 3700x. Però per l'uso che ne faccio preferisco tenerlo a default e in inverno abilito il PBO; ho superato da anni la fase del "se crasha ogni tanto non è un problema"... :D
benvenuto, finalmente abbiamo il primo Ryzen 5000! :cool:
Innanzitutto che dissipatore hai? E che uso farai del PC?
Poi partiremo prima dalla cpu per poi passare a overcloccare le ram, pertanto mentre testi la cpu tieni le memorie a 3200 MHz: abilita l'XMP e poi setta la frequenza delle DDR4 a 3200 MHz. Posta una foto di hwinfo64 dove sia visibile la sezione cpu ed in particolare la voce Infinity Fabric Clock così verifichiamo che sia settato correttamente.
Grazie spitfire
La Config è Msi B550M Mortar, 5800x, 2x8gb g. skill 4000 C15-16-16 1.5 v e evga clc 240
Spitfire84
18-11-2020, 21:13
Grazie spitfire��
La Config è Msi B550M Mortar, 5800x, 2x8gb g. skill 4000 C15-16-16 1.5 v e evga clc 240
Ok. Allora iniziamo col dire che se farai uso di software pesanti, tipo conversioni h265, la tua stabilità sarà 100-150 MHz sotto rispetto alla stabilità in caso di gaming.
Detto questo direi di partire con una tensione conservativa e vediamo dove arrivi:
- tensione 1,25 V
- moltiplicatore 46x
Prova 3 run di Cinebench e se li superi si passa a OCCT. A questo punto dipende dall’uso che fai del pc:
-uso gaming almeno un paio d’ore senza errori in modalità Small Data Set No AVX o Medium Data Set No AVX (la prima modalità è più pesante).
- uso pesante almeno un paio d’ore in modalità Small Data Set con AVX2.
Durante lo stress test monitora con hwinfo64:
- CPU Core Voltage SVI2 TFN: la differenza tra quel valore e il Vcore impostato rappresenta il vdroop e se supera i 20-30 mV potrebbe essere utile abilitare la Load Line Calibration;
- temperatura cpu e vrm della mobo: sui Ryzen 3000 la cpu non doveva superare i 90-95 gradi e con i Ryzen 5000 la temperatura dovrebbe essere la stessa, mentre per i vrm tieni come limite gli 80 gradi.
Se superi tutti i test, passa al moltiplicatore 46,5x e riparti con cinebench e OCCT.
Posta comunque i risultati e andiamo avanti insieme.
jing1988
19-11-2020, 07:49
Ok. Allora iniziamo col dire che se farai uso di software pesanti, tipo conversioni h265, la tua stabilità sarà 100-150 MHz sotto rispetto alla stabilità in caso di gaming.
Detto questo direi di partire con una tensione conservativa e vediamo dove arrivi:
- tensione 1,25 V
- moltiplicatore 46x
Prova 3 run di Cinebench e se li superi si passa a OCCT. A questo punto dipende dall’uso che fai del pc:
-uso gaming almeno un paio d’ore senza errori in modalità Small Data Set No AVX o Medium Data Set No AVX (la prima modalità è più pesante).
- uso pesante almeno un paio d’ore in modalità Small Data Set con AVX2.
Durante lo stress test monitora con hwinfo64:
- CPU Core Voltage SVI2 TFN: la differenza tra quel valore e il Vcore impostato rappresenta il vdroop e se supera i 20-30 mV potrebbe essere utile abilitare la Load Line Calibration;
- temperatura cpu e vrm della mobo: sui Ryzen 3000 la cpu non doveva superare i 90-95 gradi e con i Ryzen 5000 la temperatura dovrebbe essere la stessa, mentre per i vrm tieni come limite gli 80 gradi.
Se superi tutti i test, passa al moltiplicatore 46,5x e riparti con cinebench e OCCT.
Posta comunque i risultati e andiamo avanti insieme.
Molto utile, anche io ho un 5900x. Posso seguire la stessa guida? Va impostato solo il Vcore? E il Vsoc? Per il momento ho attivato xmp su ram a 3600 cl16, e PBO su enable. Non ho toccato flck e l altro lck, cos è, mi sembra il ulck. La tensione massima safe quale è? Per le temp non penso ci siano problemi con tre rad da 480mmx60.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Spitfire84
19-11-2020, 08:48
Molto utile, anche io ho un 5900x. Posso seguire la stessa guida? Va impostato solo il Vcore? E il Vsoc? Per il momento ho attivato xmp su ram a 3600 cl16, e PBO su enable. Non ho toccato flck e l altro lck, cos è, mi sembra il ulck. La tensione massima safe quale è? Per le temp non penso ci siano problemi con tre rad da 480mmx60.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, puoi seguire la stessa procedura.
Il vsoc lascialo a default.
Il PBO invece va disattivato se si overclocca manualmente.
Riguardo all'infinity fabric posta uno screenshot di hwinfo (cerca la voce, è nella sezione relativa alla cpu) che verifichiamo se è settaato correttamente.
La massima tensione sicura è 1,325 V ed è rimasta la stessa dei Ryzen 3000 visto che condividono lo stesso processo produttivo.
jing1988
19-11-2020, 10:09
Ciao, puoi seguire la stessa procedura.
Il vsoc lascialo a default.
Il PBO invece va disattivato se si overclocca manualmente.
Riguardo all'infinity fabric posta uno screenshot di hwinfo (cerca la voce, è nella sezione relativa alla cpu) che verifichiamo se è settaato correttamente.
La massima tensione sicura è 1,325 V ed è rimasta la stessa dei Ryzen 3000 visto che condividono lo stesso processo produttivo.
A ok. Allora se attivo PBO, lascio tutto il resto auto, a questo punto anche infinity fabbric lo lascio su auto o va settato? Ora sono al lavoro, faccio sta sera o fra un oretta sono a casa.
Secondo te meglio manuale o attivo PBO e basta per giocare esclusivamente. Non mi interessano bench e punteggi. Vorrei solo che stia dietro alla rtx3080.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spitfire84
19-11-2020, 11:10
A ok. Allora se attivo PBO, lascio tutto il resto auto, a questo punto anche infinity fabbric lo lascio su auto o va settato? Ora sono al lavoro, faccio sta sera o fra un oretta sono a casa.
Secondo te meglio manuale o attivo PBO e basta per giocare esclusivamente. Non mi interessano bench e punteggi. Vorrei solo che stia dietro alla rtx3080.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se devo dirti il mio parere, sui Ryzen 3000 e 5000 ha più senso attivare il PBO (in inverno, in estate off) che overcloccare manualmente.
Ha senso l'overclock manuale sulle cpu a più basso livello tipo la 3600 e la 5600x che in questo modo si possono portare allcore alla massima frequenza (...e anche oltre) del turbo.
Per le altre cpu il PBO dà quel qualcosa in più di frequenza senza perdere i vantaggi che offre il turbo (il singolo core sale di più in frequenza) e che l'overclock manuale invece fa perdere.
Poi dipende anche dalle situazioni a contorno: nel tuo caso avere un impianto a liquido molto performante può aiutarti a salire di più in frequenza a pari tensione quindi un tentativo di overclock manuale ha senso farlo per vedere fin dove si può spingere la cpu.
jing1988
19-11-2020, 11:54
se devo dirti il mio parere, sui Ryzen 3000 e 5000 ha più senso attivare il PBO (in inverno, in estate off) che overcloccare manualmente.
Ha senso l'overclock manuale sulle cpu a più basso livello tipo la 3600 e la 5600x che in questo modo si possono portare allcore alla massima frequenza (...e anche oltre) del turbo.
Per le altre cpu il PBO dà quel qualcosa in più di frequenza senza perdere i vantaggi che offre il turbo (il singolo core sale di più in frequenza) e che l'overclock manuale invece fa perdere.
Poi dipende anche dalle situazioni a contorno: nel tuo caso avere un impianto a liquido molto performante può aiutarti a salire di più in frequenza a pari tensione quindi un tentativo di overclock manuale ha senso farlo per vedere fin dove si può spingere la cpu.
No non mi interessa spingerlo. Per me non ha alcun senso. Quindi attivo solo PBO e xmp sulle ram e basta. E infinity fabbric devo impostarlo? o va bene lasciarlo come è, 1800, ho visto. Uguale uclk.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rhadamanthis
19-11-2020, 12:31
Io non riesco a capire una cosa. se overclocco con solo moltiplicatore e voltaggio devo disabilitare il pbo e il turbo? oppure lascio su auto e la scheda madre capisce cosa disattivare? devo disabilitare il pbo e lascio il turbo? siccome odio il vdroop, su msi la modilità che ha 0 vdrop è la 3?
Spitfire84
19-11-2020, 14:09
No non mi interessa spingerlo. Per me non ha alcun senso. Quindi attivo solo PBO e xmp sulle ram e basta. E infinity fabbric devo impostarlo? o va bene lasciarlo come è, 1800, ho visto. Uguale uclk.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora attiva solo il PBO e vediamo come si comporta.
Per cortesia, col PBO attivo, potresti postare questi 2 screen? Uno mentre esegui Cinebench R20 in single core e uno in multicore. In entrambi i casi con hwinfo aperto per vedere le frequenze dei core.
La sincronizzazione tra l'infiniy fabric e le memorie viene a cadere quando ci si avvicina al limite di frequenza del controller che sui Ryzen 5000 è tra i 3800 e i 4000 MHz; per cui se ti trovi sotto il sistema si setta (o almeno dovrebbe...) correttamente da solo.
Io non riesco a capire una cosa. se overclocco con solo moltiplicatore e voltaggio devo disabilitare il pbo e il turbo? oppure lascio su auto e la scheda madre capisce cosa disattivare? devo disabilitare il pbo e lascio il turbo? siccome odio il vdroop, su msi la modilità che ha 0 vdrop è la 3?
pbo e turbo li lasci su Auto e così è ok (non vanno settati su Enabled).
Riguardo al vdroop, dipende dalla mobo. Le più corazzate lato VRM non hanno vdroop neanche in overclock pesante e Load Line Calibration settata su Auto, però dipende appunto dalla mobo.
Per cui intanto prova il sistema con LLC su Auto e vediamo se e quanto vdroop ha e poi vediamo come intervenire. ;)
jing1988
19-11-2020, 14:49
Allora attiva solo il PBO e vediamo come si comporta.
Per cortesia, col PBO attivo, potresti postare questi 2 screen? Uno mentre esegui Cinebench R20 in single core e uno in multicore. In entrambi i casi con hwinfo aperto per vedere le frequenze dei core.
La sincronizzazione tra l'infiniy fabric e le memorie viene a cadere quando ci si avvicina al limite di frequenza del controller che sui Ryzen 5000 è tra i 3800 e i 4000 MHz; per cui se ti trovi sotto il sistema si setta (o almeno dovrebbe...) correttamente da solo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/86a3dc69e04dca9ee74434ceb5564f0b.jpg
Ecco. È così. A 1800mhz mi sembra. Tutte due
In single core è uguale.
Esit. Scusa ho sbagliato. Volevo vedere le frequenze. Io sono andato su infinity fabric. Sta sera rifaccio e posto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spitfire84
19-11-2020, 15:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/86a3dc69e04dca9ee74434ceb5564f0b.jpg
Ecco. È così. A 1800mhz mi sembra. Tutte due
In single core è uguale.
Esit. Scusa ho sbagliato. Volevo vedere le frequenze. Io sono andato su infinity fabric. Sta sera rifaccio e posto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, l'infinity fabric è settato correttamente. Ed hai anche lo spread spectrum disattivato visto che le frequenze sono tutte belle arrotondate.
Hai un picco massimo di tensione di 1,5 V che sarà stato sicuramente applicato durante il test in single core ed il PBO sta funzionando (senza PBO la tensione massima dovrebbe essere a circa 1,45 V).
Attendo i 2 screen allora, grazie! :)
fraussantin
19-11-2020, 17:10
Quando ho installato la nuova GPU ho avuto un problema di BIOS , mi si era bloccato in avvio e mi aveva dato il led giallo delle RAM.
Dopo qualche riavvio è partito in modalità safe , ho fatto l'accesso è ho controllato che tutto fosse ok e i valori di RAM timing ecc erano impostati .
E lo sono anche ora.
Solo che guardando uno screenshot che ho fatto adesso ho notato in osd le RAM con frrlequenza a l jedec 2133 ( 1067)
Cosa può essersi disattivato?
Il docp deve stare su auto o su manuale ? Mi è preso il dubbio .
Che sia rimasto attivo il safe sul BIOS in qualche modo?
5800x su MSI x570 unifi
4x8gb Flarex 3200 14-14-14-34 XMP
custom loop ekwb con radiatore da 280.
ho messo PBO su enabled, mi interessa per gaming quindi credo sia la scelta giusta.
posso provare ad OC le ram? quanto si riesce a tirare il b-die?
jing1988
19-11-2020, 18:15
Quando ho installato la nuova GPU ho avuto un problema di BIOS , mi si era bloccato in avvio e mi aveva dato il led giallo delle RAM.
Dopo qualche riavvio è partito in modalità safe , ho fatto l'accesso è ho controllato che tutto fosse ok e i valori di RAM timing ecc erano impostati .
E lo sono anche ora.
Solo che guardando uno screenshot che ho fatto adesso ho notato in osd le RAM con frrlequenza a l jedec 2133 ( 1067)
Cosa può essersi disattivato?
Il docp deve stare su auto o su manuale ? Mi è preso il dubbio .
Che sia rimasto attivo il safe sul BIOS in qualche modo?
Ho letto da qualche parte che quando si cambio uno dei componenti principali meglio resettate il il bios togliendo la BAT prima di accendere. Io ho fatto così ed è partito subito senza problemi, poi riconfigurato tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
19-11-2020, 18:19
Ho letto da qualche parte che quando si cambio uno dei componenti principali meglio resettate il il bios togliendo la BAT prima di accendere. Io ho fatto così ed è partito subito senza problemi, poi riconfigurato tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLo faccio direttamente da menu giusto
Evito il cmos... Mi tocca rimontare tutto. ( È in una posizione scomoda il case)
jing1988
19-11-2020, 18:19
5800x su MSI x570 unifi
4x8gb Flarex 3200 14-14-14-34 XMP
custom loop ekwb con radiatore da 280.
ho messo PBO su enabled, mi interessa per gaming quindi credo sia la scelta giusta.
posso provare ad OC le ram? quanto si riesce a tirare il b-die?
Mi sembra che da quanto ho letto qua sul forum e dalle review, a 3200 cl14 sono il massimo per i nuovi Ryzen, e poi oc sulle ram non so quanto ci guadagni in game. Pochissimo o nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra che da quanto ho letto qua sul forum e dalle review, a 3200 cl14 sono il massimo per i nuovi Ryzen, e poi oc sulle ram non so quanto ci guadagni in game. Pochissimo o nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no le 3200 cl14 sono ottime dal punto di vista prezzo prestazioni
a 3600 o 3800 mantendo dei timing stretti guadagni ancora qualcosina..
(poi dipende moltissimo dal gioco)
io uso un simulatore di volo DCS che non è molto ottimizzato (e cmq tra calcoli di aerodinamica ecc spreme molto la cpu) e in alcuni passaggi la cpu è un grosso collo di bottiglia per cui vorrei spremerlo al massimo...
Rhadamanthis
19-11-2020, 19:03
no le 3200 cl14 sono ottime dal punto di vista prezzo prestazioni
a 3600 o 3800 mantendo dei timing stretti guadagni ancora qualcosina..
(poi dipende moltissimo dal gioco)
io uso un simulatore di volo DCS che non è molto ottimizzato (e cmq tra calcoli di aerodinamica ecc spreme molto la cpu) e in alcuni passaggi la cpu è un grosso collo di bottiglia per cui vorrei spremerlo al massimo...
non vedo l'ora che escano bios e un supporto migliore per fclk a 2000 con le ram a 4000 ^^
jing1988
19-11-2020, 19:03
ok, l'infinity fabric è settato correttamente. Ed hai anche lo spread spectrum disattivato visto che le frequenze sono tutte belle arrotondate.
Hai un picco massimo di tensione di 1,5 V che sarà stato sicuramente applicato durante il test in single core ed il PBO sta funzionando (senza PBO la tensione massima dovrebbe essere a circa 1,45 V).
Attendo i 2 screen allora, grazie! :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/017ae9797e6f8f6b7d12ee6d503d1376.jpg
Questo è il multi di cb20
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
19-11-2020, 19:21
E questo è single
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/6f592562f6148c286f7bf1e56f0a2f81.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.