View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Onlyforyou
23-04-2019, 04:33
Ciao, volevo chiederti un consiglio:
Ho un Ryzen 5 2600 stabile a 4.1Ghz vcore 1.35v e vsoc 1.05v e delle ram g.skill Flare X 3200 CL14.
Nel momento in cui metto il profilo delle ram JEDEC (2400Mhz), il sistema supera lo stress test di 3h di OCCT ma se attivo il profilo XMP e le porto a 3200Mhz, dopo circa 2h di test il sistema va in crash.
Hai consigli per rendere stabile il sistema con le ram a 3200Mhz?
La scheda madre che uso è una MSI B450 Gaming Pro Carbon AC se può essere utile.
Grazie.
Ciao, le temperature sulla Cpu come sono dopo 2h di stress? Ho il secondo PC con b450 pro carbon ac e ryzen 2600x, Ram a 3200, vcore offset -0.125 e Vsoc-0,125 , pbo on 1000-1000-1000 e va tranquillo. Come ti ha già consigliato Spitfire prova con qualche ++ sulla tensione Ram, assicurati di avere un buon airflow e monitora le temp. Facci sapere
Partendo dai settings attuali, rock solid
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46017655&postcount=8252
Volevo provare a limare il vsoc con un offset di -35mv (da 1.075 passa a 1.037). Perché a 1.037V sembra stabile ma non ho ancora fatto i test "cattivi", e quelli contano.
Ma per logica dovrei fargli ripassare anche il memtest oltre a OCCT? In quanto potrebbe influire sul controller delle memorie e renderle instabili?
Perché 12 istanze al 1000% non ci mette poco :p ma ci tengo che resti tutto a prova di qualsiasi cosa
Spitfire84
23-04-2019, 09:47
Partendo dai settings attuali, rock solid
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46017655&postcount=8252
Volevo provare a limare il vsoc con un offset di -35mv (da 1.075 passa a 1.037). Perché a 1.037V sembra stabile ma non ho ancora fatto i test "cattivi", e quelli contano.
Ma per logica dovrei fargli ripassare anche il memtest oltre a OCCT? In quanto potrebbe influire sul controller delle memorie e renderle instabili?
Perché 12 istanze al 1000% non ci mette poco :p ma ci tengo che resti tutto a prova di qualsiasi cosa
Per esperienza personale OCCT Linpack 3h + Testmem5 riescono a evidenziare instabilità anche sul soc.
Fai quelli e poi prova il sistema nell’uso quotidiano, magari con un paio di conversioni video con handbrake (che sono molto stressanti per il sistema). Rifare tutto con memtest significa 6-7 ore di test...non ne vale la pena secondo me.
fciotolax
23-04-2019, 19:51
Ciao, le temperature sulla Cpu come sono dopo 2h di stress? Ho il secondo PC con b450 pro carbon ac e ryzen 2600x, Ram a 3200, vcore offset -0.125 e Vsoc-0,125 , pbo on 1000-1000-1000 e va tranquillo. Come ti ha già consigliato Spitfire prova con qualche ++ sulla tensione Ram, assicurati di avere un buon airflow e monitora le temp. Facci sapere
Ciao, La temperatura della CPU non supera mai i 71°C dopo 2h con OCCT.
Io quando faccio OC non uso Offset ma Override inserendo la tensione manualmente, che cambia tra i due?
Inoltre ho un R5 2600 normale non un modello X, posso usare lo stesso il PBO? (ho visto che la mia MB ha l'opzione per abilitarlo) se si, quei dati "1000-1000-1000 dove devo metterli esattamente?
https://ibb.co/hXGVMyx
Qui, cosi?
Per esperienza personale OCCT Linpack 3h + Testmem5 riescono a evidenziare instabilità anche sul soc.
Fai quelli e poi prova il sistema nell’uso quotidiano, magari con un paio di conversioni video con handbrake (che sono molto stressanti per il sistema). Rifare tutto con memtest significa 6-7 ore di test...non ne vale la pena secondo me.
è stabile come pensavo, anche se non credo di averci guadagnato granché ma male non gli fa
Pensare che con OCCT a 1.250V\1.256V, soc a 1.037V...i 70° li prende facile. Ben lontano dalle temp del mio uso abituale e nei giochi però mica poco per quel voltaggio.
Forse vista la dimensione molto ridotta del case tra la ventola che ho montato, data per 18.9db 1000RPM (rilevati 950) e 68.4CFM e una Noctua ci ballerebbe tanto in casi estremi come il linpack dove l'aria calda deve essere buttata via più rapidamente (mentre pare non influire sulla VGA che ha le ventole in corrispondenza esatta della feritoia laterale e una bella dissipazione e sta lì a belle temp senza problemi).
Certo 20 euro per una ventola, robetta :asd:
Onlyforyou
25-04-2019, 06:10
Ciao, La temperatura della CPU non supera mai i 71°C dopo 2h con OCCT.
Io quando faccio OC non uso Offset ma Override inserendo la tensione manualmente, che cambia tra i due?
Inoltre ho un R5 2600 normale non un modello X, posso usare lo stesso il PBO? (ho visto che la mia MB ha l'opzione per abilitarlo) se si, quei dati "1000-1000-1000 dove devo metterli esattamente?
https://ibb.co/hXGVMyx
Qui, cosi?
L'offset è un dato dinamico, converrebbe usare quello per dare la possibilità alla tensione di variare. con l'r5 2600 riesci ad avere maggiori prestazioni senza l'utilizzo del pbo. Ti direi quindi di portare il Vcore a 1.35 e cercare la frequenza stabile. Occhio alle temp dei VRM sopratutto durante gli stress test. Nella ram se ha B-die puoi arrivare a 1.4 / 1.45v per il dUse, cerca quindi di trovare la stabilità dell'XMP tarando tensioni etc... e poi facendo riferimento al software Ryzen Dram calculator provi a tirarle un po su. Verifica anche il Vdroop, se perdi oltre lo 0.02 vai di LLC.
fciotolax
25-04-2019, 15:57
L'offset è un dato dinamico, converrebbe usare quello per dare la possibilità alla tensione di variare. con l'r5 2600 riesci ad avere maggiori prestazioni senza l'utilizzo del pbo. Ti direi quindi di portare il Vcore a 1.35 e cercare la frequenza stabile. Occhio alle temp dei VRM sopratutto durante gli stress test. Nella ram se ha B-die puoi arrivare a 1.4 / 1.45v per il dUse, cerca quindi di trovare la stabilità dell'XMP tarando tensioni etc... e poi facendo riferimento al software Ryzen Dram calculator provi a tirarle un po su. Verifica anche il Vdroop, se perdi oltre lo 0.02 vai di LLC.
Ho portato il Vcore a 1.35v, il Vsoc a 1.05v e il Vram a 1.4V come mi ha consigliato Spitfire84 e a 4075Mhz è stabile anche con l'XMP a 3200Mhz sulle ram attivo.
Avevo in mente di portare la CPU almeno a 4.1Ghz, ma poi mi tocca alzare di più la tensione sul Vcore, Vsoc e Vram vero?
La cosa strana è che prima sulla mia MSI B450 Gaming Pro Carbon AC con aggiornamento 1.40 del bios ero stabile a 4.1Ghz con i valori riportati sopra ma ora con aggiornamento 1.60 (che rende compatibile la mia mb con i Ryzen 3000) riesco ad essere stabile al massimo a 4075Mhz...
Spitfire84
25-04-2019, 16:15
Ho portato il Vcore a 1.35v, il Vsoc a 1.05v e il Vram a 1.4V come mi ha consigliato Spitfire84 e a 4075Mhz è stabile anche con l'XMP a 3200Mhz sulle ram attivo.
Avevo in mente di portare la CPU almeno a 4.1Ghz, ma poi mi tocca alzare di più la tensione sul Vcore, Vsoc e Vram vero?
La cosa strana è che prima sulla mia MSI B450 Gaming Pro Carbon AC con aggiornamento 1.40 del bios ero stabile a 4.1Ghz con i valori riportati sopra ma ora con aggiornamento 1.60 (che rende compatibile la mia mb con i Ryzen 3000) riesco ad essere stabile al massimo a 4075Mhz...
Se vuoi salire di più di frequenza potrebbe bastarti alzare il vcore e forse il vsoc, ma non è detto. Non è necessario aumentare la vdddr per salire di frequenza sulla sola cpu.
La stabilità di cui parli è a pari condizioni di test, ovvero OCCT impostato uguale?
Quanto escono bios nuovi, il mio parere è di aggiornare solo se necessario e visto che i nuovi bios servono per cpu che al momento non esistono, io non aggiornerei proprio.
Onlyforyou
25-04-2019, 16:51
Ho portato il Vcore a 1.35v, il Vsoc a 1.05v e il Vram a 1.4V come mi ha consigliato Spitfire84 e a 4075Mhz è stabile anche con l'XMP a 3200Mhz sulle ram attivo.
Avevo in mente di portare la CPU almeno a 4.1Ghz, ma poi mi tocca alzare di più la tensione sul Vcore, Vsoc e Vram vero?
La cosa strana è che prima sulla mia MSI B450 Gaming Pro Carbon AC con aggiornamento 1.40 del bios ero stabile a 4.1Ghz con i valori riportati sopra ma ora con aggiornamento 1.60 (che rende compatibile la mia mb con i Ryzen 3000) riesco ad essere stabile al massimo a 4075Mhz...
Stesso problema con il nuovo Bios, io ho risolto così https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
fciotolax
25-04-2019, 20:31
Se vuoi salire di più di frequenza potrebbe bastarti alzare il vcore e forse il vsoc, ma non è detto. Non è necessario aumentare la vdddr per salire di frequenza sulla sola cpu.
La stabilità di cui parli è a pari condizioni di test, ovvero OCCT impostato uguale?
Quanto escono bios nuovi, il mio parere è di aggiornare solo se necessario e visto che i nuovi bios servono per cpu che al momento non esistono, io non aggiornerei proprio.
Capisco...Purtroppo io sono un tipo che aggiorna sempre tutto credendo che la cosa apporti miglioramenti e fix vari, ma a quanto pare sta cosa non vale per i bios...
Stesso problema con il nuovo Bios, io ho risolto così https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
Grazie mille, sono riuscito a fare downgrade alla versione 1.40, ora è stabile a 4.1Ghz 1.35 vcore, 1.05 vsoc e 1.42v sulle ram (b-die) a 3200Mhz
Operapia
28-04-2019, 22:39
Ciao ragazzi,
inizio ringraziando i tanti che mi hanno supportato, dall'assemblaggio fino alla messa a punto finale, iniziamo.
Build
CPU: Ryzen 7 2700x
GPU: Vega 64 Nitro+
Ram: Gskill 2x8Gb 14c 3200Mhz
MOBO: Asus prime x470-Pro
Dissipatore CPU: Captain 240EX RGB
Case: Cooler Master H500
PSU: Corsair TX750M
Monitor: AOC G2590PX
SSD: Samsung 970 EVO
HD: WD 1Tb
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49234236_2077187019032372_5795966913213366272_n.jpg?_nc_cat=103&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=13e44b9a6ea75a8f338f5c6c53424a99&oe=5D320072
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49864059_2077187099032364_3643031444181221376_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7c4063f8a5df55654d567a979320fe31&oe=5D35A087
Overclock
La stabilità è stata sempre testata per decine di ore prima con i software, poi con molti giorni di utilizzo. Ho disattivato l'avvio rapido di windows, utilizzo profilo energetico bilanciato con minimo utilizzo CPU 5% (il profilo AMD non mi apportava visibili differenze in game, nell'utilizzo del pc impercettibile guadagno in tempi di risposta, però il sistema impiegava più tempo a tornare alle temperature minime. Fan settate su prestazioni, dalla postazione pc ho registrato durante stress test un rumore max: 46db.
Ram: Momentaneamente ho cercato la massima frequenza stabile sotto profilo XMP. Risultato 3400 Mhz 14-14-14-34.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/57019429_2205042969580109_6463692499331317760_n.jpg?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=6d22a548e147eefecc92f95132d8c4de&oe=5D378B4B
CPU: Ho testato OC fisso, dinamico e PBO. Il risultato più prestante per il mio utilizzo l'ho riscontrato nella seguente,
PBO>Manual 1000 1000 1000
Moltiplicatore PBO> x10
Offset Vcore> -0,12500
Offeset Vsoc> -0,01250
LLC> l'ho dovuta iniziare ad utilizzare scendendo ulteriormente con il Vcore, ho per l'appunto deciso di fermarmi a -0,12500 con LLC su Auto
Temperature> min 26C - max 65C / max_stress test 75C
VRM> max dopo 3ore di OCCT 106C (misurati sul retro della scheda) il dissipatorino resta a 70C, inserendo una ventolina riesco ad abbassare a max 70C sul retro della scheda (work in progress).
ciao,
Ma la ventolina l'hai messa sopra i dissi dei vrm o dalla parte di dietro? Io l'ho messa davanti, sopra i vrm per intenderci. Giusto per chiedere, ma un termometro laser per misurare la febbre va bene per controllare le temperature dietro la mobo?
Onlyforyou
29-04-2019, 04:55
ciao,
Ma la ventolina l'hai messa sopra i dissi dei vrm o dalla parte di dietro? Io l'ho messa davanti, sopra i vrm per intenderci. Giusto per chiedere, ma un termometro laser per misurare la febbre va bene per controllare le temperature dietro la mobo?
Si la ventola va direzionata sul dissipatore dei vrm, per avere la migliore efficienza, raccomando l'utilizzo di modelli ad alta pressione. Teoricamente per avere una misurazione affidabile bisognerebbe usare una sonda, ma per farsi un idea, considerando un buon margine di errore qualsiasi termometro laser che riesca a gestire quelle temperature, POTREBBE andar bene.
Vega1978
29-04-2019, 06:43
L'offset sul v soc l'ha mai usato qualcuno?
Operapia
29-04-2019, 07:55
Si la ventola va direzionata sul dissipatore dei vrm, per avere la migliore efficienza, raccomando l'utilizzo di modelli ad alta pressione. Teoricamente per avere una misurazione affidabile bisognerebbe usare una sonda, ma per farsi un idea, considerando un buon margine di errore qualsiasi termometro laser che riesca a gestire quelle temperature, POTREBBE andar bene.
Ok, grazie, non ho fatto molto caso al tipo di ventola. Prima ne usavo una di un vecchio case, ma era a 3 pin e stava sempre alla stessa velocità, da un mesetto
sto usando una vecchia ventolina di un dissi stock degli athlon x2, è vecchia, maalmeno fa rumore solo quando la temp della cpu sale.
Cmq il termometro laser segna 56 gradi dietro la mobo dopo un'ora di occt.
La cpu è a 1.3 di vcore e 3.9 giga. OC fisso. Se mi dici che il termometro non si sbaglia di molto mi sto così, altrimenti consigliami che ventola prendere, per cortesia, 4 pin possibilmente.
Onlyforyou
29-04-2019, 11:47
Ok, grazie, non ho fatto molto caso al tipo di ventola. Prima ne usavo una di un vecchio case, ma era a 3 pin e stava sempre alla stessa velocità, da un mesetto
sto usando una vecchia ventolina di un dissi stock degli athlon x2, è vecchia, maalmeno fa rumore solo quando la temp della cpu sale.
Cmq il termometro laser segna 56 gradi dietro la mobo dopo un'ora di occt.
La cpu è a 1.3 di vcore e 3.9 giga. OC fisso. Se mi dici che il termometro non si sbaglia di molto mi sto così, altrimenti consigliami che ventola prendere, per cortesia, 4 pin possibilmente.
Resta tranquillamente così.
Spitfire84
29-04-2019, 11:54
L'offset sul v soc l'ha mai usato qualcuno?
provato all'inizio, ma poi decisi di lasciarlo fisso in quanto non vedevo variazioni. Inoltre a rigor di logica, se in idle il vsoc dovrebbe abbassarsi a tensione default, ma le memorie su Ryzen rimangono sempre fisse alla massima frequenza per cui il rischio è che il sistema diventi instabile a bassi carichi e stabile a pieno carico.
Operapia
29-04-2019, 14:26
Resta tranquillamente così.
Grazie, detto questo come ti trovi con questa mobo? Io, una volta trovato il giusto bilanciamento di driver, mi trovo benissimo. L'unico difetto forse è la dissipazione dei vrm. Secondo te con un pezzo di alluminio più grande migliorerebbe?
Cmq mi sono incuriosito ormai, mi dite che termometro comprare che voglio fare pure io qualche test?
Denghiu
Onlyforyou
29-04-2019, 22:01
Grazie, detto questo come ti trovi con questa mobo? Io, una volta trovato il giusto bilanciamento di driver, mi trovo benissimo. L'unico difetto forse è la dissipazione dei vrm. Secondo te con un pezzo di alluminio più grande migliorerebbe?
Cmq mi sono incuriosito ormai, mi dite che termometro comprare che voglio fare pure io qualche test?
Denghiu
Con queste temperature dei vrm non ti servirebbe dissipare maggiormente. La mia in stress test fa 98/101 C con ventola silenziosa e 85 se la sparo come fosse un reattore. L'Asus Prime è secondo me il miglior compromesso per OC del 2700x a discapito di qualche accessorio, sicuramente con le 3/4 top di gamma x470 si hanno dei vrm migliori + qualcosina in più per oc, ma vero è che costano il doppio, e per lavorare sul PBO nn valgono la cifra spesa.
fciotolax
29-04-2019, 23:52
Raga ho un dubbio, siccome ho disabilitato i risparmi energetici sulla scheda madre (C-state e C&Q) per poi trovare i limiti di stabilità della CPU, se li riabilito cosa cambia?
Perdo prestazioni o stabilità?
Cosa consigliate?
Spitfire84
30-04-2019, 22:43
Raga ho un dubbio, siccome ho disabilitato i risparmi energetici sulla scheda madre (C-state e C&Q) per poi trovare i limiti di stabilità della CPU, se li riabilito cosa cambia?
Perdo prestazioni o stabilità?
Cosa consigliate?
se ti interessa il risparmio energetico in idle, abilitali (io li tengo abilitati). Non è detto però che funzionino in quanto alcune mobo non li attivano se la cpu è in overclock.
Considera comuque che il consumo dipende linearmente con la percentuale di utilizzo, pertanto in idle i consumi sono comunque irrisori anche se la cpu rimane alla massima frequenza.
Ale55andr0
09-05-2019, 13:48
da poco passato a una asus x470 prime in sostituzione della giga x370 che mi si è rotta in garanzia. Sto studiando un po' l'oc del mio ryzen 1700x con questa mobo, ma ho qualche dubbio e credo questa sia la sezione giusta invece di sporcare altri thread. Lato ram no problem, riuscito a settare le mie gskill con chip samsung b-die a 3200mhz CL 14 14 14 34 (in realtà nascono cl 15 ma ryzen, almeno il mio serie 1, è incompatibile con quel timing, ma reggono senza problemi il timing più aggressivo alla tensione nominale ceritficata di 1.35v).
Se lascio la cpu a default noto da cpu z che con profilo ryzen bilanciato a risposo sta intorno a 0.4v. Il problema è che ha picchi ad oltre 1.4v! Se forzo la tensione a un livello personalizzato più basso non so perchè perdo il risparmio energetico, con gpu z che mi mostra una tensione fissa, che non cala mai :mc: ...c'è modo di non perdere il risparmio energetico con tensione impostata manualmente?
Scusate, perché se overclocco le ram al cinebench r20 faccio meno punti? Con le ram a 3200 ero intorno ai 3150/3200, oggi mi sono messo a giocare con le memorie e con le ram a 3400 scendo a 3090.
Inviato da S10+ con Tapatalk
da poco passato a una asus x470 prime in sostituzione della giga x370 che mi si è rotta in garanzia. Sto studiando un po' l'oc del mio ryzen 1700x con questa mobo, ma ho qualche dubbio e credo questa sia la sezione giusta invece di sporcare altri thread. Lato ram no problem, riuscito a settare le mie gskill con chip samsung b-die a 3200mhz CL 14 14 14 34 (in realtà nascono cl 15 ma ryzen, almeno il mio serie 1, è incompatibile con quel timing, ma reggono senza problemi il timing più aggressivo alla tensione nominale ceritficata di 1.35v).
Se lascio la cpu a default noto da cpu z che con profilo ryzen bilanciato a risposo sta intorno a 0.4v. Il problema è che ha picchi ad oltre 1.4v! Se forzo la tensione a un livello personalizzato più basso non so perchè perdo il risparmio energetico, con gpu z che mi mostra una tensione fissa, che non cala mai :mc: ...c'è modo di non perdere il risparmio energetico con tensione impostata manualmente?Devi usare gli offset, un po' più incasinato settare i valori ma si fa
Inviato da S10+ con Tapatalk
Ale55andr0
09-05-2019, 18:32
Devi usare gli offset, un po' più incasinato settare i valori ma si fa
Inviato da S10+ con Tapatalk
il fatto è che non ho nemmeno idea di cosa siano sti offset :stordita: :p
Spitfire84
09-05-2019, 18:42
da poco passato a una asus x470 prime in sostituzione della giga x370 che mi si è rotta in garanzia. Sto studiando un po' l'oc del mio ryzen 1700x con questa mobo, ma ho qualche dubbio e credo questa sia la sezione giusta invece di sporcare altri thread. Lato ram no problem, riuscito a settare le mie gskill con chip samsung b-die a 3200mhz CL 14 14 14 34 (in realtà nascono cl 15 ma ryzen, almeno il mio serie 1, è incompatibile con quel timing, ma reggono senza problemi il timing più aggressivo alla tensione nominale ceritficata di 1.35v).
Se lascio la cpu a default noto da cpu z che con profilo ryzen bilanciato a risposo sta intorno a 0.4v. Il problema è che ha picchi ad oltre 1.4v! Se forzo la tensione a un livello personalizzato più basso non so perchè perdo il risparmio energetico, con gpu z che mi mostra una tensione fissa, che non cala mai :mc: ...c'è modo di non perdere il risparmio energetico con tensione impostata manualmente?
La via più semplice è overcloccare con i pstate. La tua ASUS ce li ha sicuramente. Devi andare a modificare il pstate della frequenza più alta impostando il moltiplicatore e il Vcore secondo la tabella che trovi nella guida.
Scusate, perché se overclocco le ram al cinebench r20 faccio meno punti? Con le ram a 3200 ero intorno ai 3150/3200, oggi mi sono messo a giocare con le memorie e con le ram a 3400 scendo a 3090.
Inviato da S10+ con Tapatalk
Perché molto probabilmente a 3400 MHz sei instabile. È una cosa che non mi stuferò mai di ripetere (in generale, non direttamente a te) che un sistema instabile, oltre a rischiare di crashare in ogni momento è anche un sistema che perde in prestazioni perché sbaglia a calcolare e deve ripetere i calcoli sbagliati.
si probabilmente sono instabile, ma la mia non è una corsa al top (anche se l'overclock di suo lo è :D ) è che sono nuovo di ryzen dopo anni di intel e sto cercando di capire un po' come risponde. Mi sono stupito anche io quando ho preso le mie ram e buttate a 3400 son partite, quindi son volato a fare due benchmark dopo 10 minuti di occt e prime per vedere se poteva essere un vantaggio ma alla fine con sti ryzen X l'overclock non serve a nulla e dopo 10gg di prove in cui soddisfo la mia voglia setto tutto @default.
Spitfire84
10-05-2019, 04:52
si probabilmente sono instabile, ma la mia non è una corsa al top (anche se l'overclock di suo lo è :D ) è che sono nuovo di ryzen dopo anni di intel e sto cercando di capire un po' come risponde. Mi sono stupito anche io quando ho preso le mie ram e buttate a 3400 son partite, quindi son volato a fare due benchmark dopo 10 minuti di occt e prime per vedere se poteva essere un vantaggio ma alla fine con sti ryzen X l'overclock non serve a nulla e dopo 10gg di prove in cui soddisfo la mia voglia setto tutto @default.
Purtroppo le cpu serie X lasciano poco spazio per il divertimento con l’overclock perché sono già tirate di fabbrica.
Al massimo può avere senso attivare il PBO con tali cpu così da spremere un centinaio di MHz in più sotto Full load e a patto di avere un buon dissipatore.
bagnino89
11-05-2019, 11:59
Ciao ragazzi, in base alla vostra esperienza fino a che frequenza si riesce tipicamente a spingere un Ryzen 3 1200? Lo sto provando a 3600 MHz @ 1.25 V (tensione fissa) e sembra OK. Dite che può salire ancora?
Spitfire84
12-05-2019, 17:55
Ciao ragazzi, in base alla vostra esperienza fino a che frequenza si riesce tipicamente a spingere un Ryzen 3 1200? Lo sto provando a 3600 MHz @ 1.25 V (tensione fissa) e sembra OK. Dite che può salire ancora?
Molto dipende dalla tensione che decidi di applicare.
Prova a impostare 1,3 V e i 3,8 GHz dovrebbero essere fattibili senza grossi problemi. Poi sali di moltiplicatore senza toccare la tensione e posta a quanto sei arrivato.
Testa sempre con OCCT e monitora il vdroop e le temperature.
Operapia
13-05-2019, 10:51
Buongiorno,
vorrei provare a sistemare i subtiming manualmente, ma mi è venuto un dubbio l'altro giorno e visto che nessuno mi ha ancora risposto sul thread della mobo provo qui. Il tRFC, il 2 ed il 4, vanno impostati così come li da il calculator? il calculator li da in ns o memclock?
COme faccio a sapere se la mia asus li vuole impostati in ns o memclock?
Grazie
bagnino89
13-05-2019, 11:31
Molto dipende dalla tensione che decidi di applicare.
Prova a impostare 1,3 V e i 3,8 GHz dovrebbero essere fattibili senza grossi problemi. Poi sali di moltiplicatore senza toccare la tensione e posta a quanto sei arrivato.
Testa sempre con OCCT e monitora il vdroop e le temperature.
Confermo che è così, grazie. A parità di tensione ho avuto un crash a 3.9 GHz, quindi resto a 3.8 GHz. Potrei affinare qualcosa, probabilmente, ma per il momento va bene così.
Certo che per 60 EUR di spesa, tanta roba... Inoltre non scalda nulla, non arriva neanche a 60 °C (ho un dissipatore Noctua con ventola da 9 cm).
Spitfire84
13-05-2019, 20:35
Buongiorno,
vorrei provare a sistemare i subtiming manualmente, ma mi è venuto un dubbio l'altro giorno e visto che nessuno mi ha ancora risposto sul thread della mobo provo qui. Il tRFC, il 2 ed il 4, vanno impostati così come li da il calculator? il calculator li da in ns o memclock?
COme faccio a sapere se la mia asus li vuole impostati in ns o memclock?
Grazie
Ryzen Dram Calculator propone dei valori di partenza, ma la stabilità va comunque verificata. E' comunque un ottimo punto di partenza.
Inizia quindi con i timing SAFE e se sei stabile prova a portare al valore in FAST un timing alla volta. Nel caso dei tRFC, quelli che sono seguiti da (alt) rappresentano il valore in memclock, quelli senza (alt) sono in ns.
Per capire quale valore richiede la modo avvia Ryzen Timing Checker e verifica i tRFC in memclock e in ns che ti riporta. Poi entri nel bios ed il valore che corrisponde è quello che devi considerare.
Confermo che è così, grazie. A parità di tensione ho avuto un crash a 3.9 GHz, quindi resto a 3.8 GHz. Potrei affinare qualcosa, probabilmente, ma per il momento va bene così.
Certo che per 60 EUR di spesa, tanta roba... Inoltre non scalda nulla, non arriva neanche a 60 °C (ho un dissipatore Noctua con ventola da 9 cm).
Puoi anche provare una via di mezzo, magari a 3850 MHz è stabile.
I Ryzen per il costo che hanno sono tutti fenomenali e appena usciranno i 3000 scenderanno ancora di prezzo; già immagino trovare il mio 1700 a 100€ o meno nel mercatino... :cry:
Operapia
14-05-2019, 10:47
Ryzen Dram Calculator propone dei valori di partenza, ma la stabilità va comunque verificata. E' comunque un ottimo punto di partenza.
Inizia quindi con i timing SAFE e se sei stabile prova a portare al valore in FAST un timing alla volta. Nel caso dei tRFC, quelli che sono seguiti da (alt) rappresentano il valore in memclock, quelli senza (alt) sono in ns.
Per capire quale valore richiede la modo avvia Ryzen Timing Checker e verifica i tRFC in memclock e in ns che ti riporta. Poi entri nel bios ed il valore che corrisponde è quello che devi considerare.
:ave:
Operapia
14-05-2019, 17:57
Ryzen Dram Calculator propone dei valori di partenza, ma la stabilità va comunque verificata. E' comunque un ottimo punto di partenza.
Inizia quindi con i timing SAFE e se sei stabile prova a portare al valore in FAST un timing alla volta. Nel caso dei tRFC, quelli che sono seguiti da (alt) rappresentano il valore in memclock, quelli senza (alt) sono in ns.
Per capire quale valore richiede la modo avvia Ryzen Timing Checker e verifica i tRFC in memclock e in ns che ti riporta. Poi entri nel bios ed il valore che corrisponde è quello che devi considerare.
Allora, sul bios mi da trfc 312.
Il timing chercher mi da come valori 4xx (non ricordo di preciso) e 350 ns.
E' in ns quello espresso dalla mia mobo dunque?
Spitfire84
14-05-2019, 22:07
Allora, sul bios mi da trfc 312.
Il timing chercher mi da come valori 4xx (non ricordo di preciso) e 350 ns.
E' in ns quello espresso dalla mia mobo dunque?
C’e qualcosa che non va perché dovrebbe corrispondere (ad esempio io uso un tRFC di 266 e tale valore è indicato sia nel bios che sul RTC).
Posta una foto dei timing nel bios e del Ryzen Timing Checker che verifico.
Operapia
15-05-2019, 06:56
C’e qualcosa che non va perché dovrebbe corrispondere (ad esempio io uso un tRFC di 266 e tale valore è indicato sia nel bios che sul RTC).
Posta una foto dei timing nel bios e del Ryzen Timing Checker che verifico.
https://imgur.com/a/Pdw6k6W
https://imgur.com/a/Pdw6k6W
Operapia
15-05-2019, 07:03
https://imgur.com/a/aiT08nH
https://imgur.com/a/Oe06VpO
https://imgur.com/a/7OjnOMk
https://imgur.com/a/GjBhlIJ
Forse ho mandato la stessa immagine più volte, perdonami, ma sono a lavoro.
Sei gentilissimo come sempre.
https://imgur.com/a/aiT08nH
https://imgur.com/a/Oe06VpO
https://imgur.com/a/7OjnOMk
https://imgur.com/a/GjBhlIJ
Forse ho mandato la stessa immagine più volte, perdonami, ma sono a lavoro.
Sei gentilissimo come sempre.Che versione di bios hai? Nella pagina principale hai impostato Auto / DOCP o / DOCP standard ?
Operapia
15-05-2019, 13:08
Che versione di bios hai? Nella pagina principale hai impostato Auto / DOCP o / DOCP standard ?
Ho ultima versione.
I valori del bios sono tutti a default
Vega1978
17-05-2019, 06:38
ho notato che con cinebench 15 se faccio il test single core la cpu è al massimo su tutti i core alla stessa frequenza come per il test per il multicore ma quindi se oc a 3.7 avrei che tutti i core lavorano a 3.7 mentre quando la cpu è impegnata in single core o due core per i programmi che sfruttano al massimo due core in realtà è probabile che con la cpu a defaut tutti i core lavorano a 3.4 e non si raggiungono mai i 3.7 su due core anche se lle temperature permettono il precision boost e l'xfr?
quindi il pb e l'xfr si attivano solo per attività leggere?
Spitfire84
17-05-2019, 21:04
https://imgur.com/a/aiT08nH
https://imgur.com/a/Oe06VpO
https://imgur.com/a/7OjnOMk
https://imgur.com/a/GjBhlIJ
Forse ho mandato la stessa immagine più volte, perdonami, ma sono a lavoro.
Sei gentilissimo come sempre.
scusa il ritardo nella risposta.
Dunque il parametro tRFC chè vedi a 312 nel bios dovrebbe essere il parametro a default, ma probabilmente essendo impostato su "Auto" la scheda madre non imposta il parametro che leggi.
Prova ad impostarlo manualmente a 312 e poi rifai la verifica con Ryzen Timing Checker; a questo punto avendo forzato il parametro dovresti trovare dati uguali e capire a cosa si riferisce.
Per farti un esempio, questo è il mio bios:
https://i.postimg.cc/prhGhG87/Photo-17-05-2019-21-45-40.jpg
e questo il Ryzen Timing Checker:
https://i.postimg.cc/t45KHczt/RTC.png
ho notato che con cinebench 15 se faccio il test single core la cpu è al massimo su tutti i core alla stessa frequenza come per il test per il multicore ma quindi se oc a 3.7 avrei che tutti i core lavorano a 3.7 mentre quando la cpu è impegnata in single core o due core per i programmi che sfruttano al massimo due core in realtà è probabile che con la cpu a defaut tutti i core lavorano a 3.4 e non si raggiungono mai i 3.7 su due core anche se lle temperature permettono il precision boost e l'xfr?
quindi il pb e l'xfr si attivano solo per attività leggere?
pb e xfr si attivano solo per carichi leggeri e dipendono anche dalla temperatura della cpu.
https://s18.postimg.cc/poi5i9f3d/xfr.png
Vega1978
18-05-2019, 21:57
Per la cpu si deve guardare SVI2TFN ma dei sensori sulla scheda madre qual si guarda io ho:
motherboard
system
auxtin2
io guardavo solo motherboard che è proprio quello che da una versione all'altra di hw info è passato da 40° a 30° sotto oc. :confused: :help:
Spitfire84
19-05-2019, 13:34
Per la cpu si deve guardare SVI2TFN ma dei sensori sulla scheda madre qual si guarda io ho:
motherboard
system
auxtin2
io guardavo solo motherboard che è proprio quello che da una versione all'altra di hw info è passato da 40° a 30° sotto oc. :confused: :help:
purtroppo non è facile capire a cosa si riferiscono le temperature lette da hwinfo. Motherboard potrebbe essere la temperatura del chipset, system un sensore che rileva la temperatura del sistema (quindi non posizionato su un punto di calore della scheda madre), mentre auxtin2 non ho idea.
Comunque non farti troppi problemi, se quella temperatura sale ben oltre i 75° potrebbe diventarlo, ma è una temperatura normale. Inoltre il passaggio da 30 a 40° potrebbe essere dovuto anche a qualche modifica su hwinfo che nell'ultima versione legge un sensore diverso da prima.
Vega1978
19-05-2019, 19:21
purtroppo non è facile capire a cosa si riferiscono le temperature lette da hwinfo. Motherboard potrebbe essere la temperatura del chipset, system un sensore che rileva la temperatura del sistema (quindi non posizionato su un punto di calore della scheda madre), mentre auxtin2 non ho idea.
Comunque non farti troppi problemi, se quella temperatura sale ben oltre i 75° potrebbe diventarlo, ma è una temperatura normale. Inoltre il passaggio da 30 a 40° potrebbe essere dovuto anche a qualche modifica su hwinfo che nell'ultima versione legge un sensore diverso da prima.
Ho sempre interpretato i valori delle temperature come te.
Sapevo che 40° era una temperatura normale per la scheda madre ma sapere che stavo a 10° in più senza avere una reale necessità mi dava fastidio per questo tenevo in oc solo la ram. Mi sa che il valore di 40 letto in oc dalle precedenti versioni della 6.06 DI HWINFO era proprio sballato perchè guardando anche siv l'unica temperatura a 40 in oc è quella del CPU (PECI) che però non c'entra niente con la motherboard
Operapia
20-05-2019, 18:09
scusa il ritardo nella risposta.
Dunque il parametro tRFC chè vedi a 312 nel bios dovrebbe essere il parametro a default, ma probabilmente essendo impostato su "Auto" la scheda madre non imposta il parametro che leggi.
Prova ad impostarlo manualmente a 312 e poi rifai la verifica con Ryzen Timing Checker; a questo punto avendo forzato il parametro dovresti trovare dati uguali e capire a cosa si riferisce.
Per farti un esempio, questo è il mio bios:
https://i.postimg.cc/prhGhG87/Photo-17-05-2019-21-45-40.jpg
e questo il Ryzen Timing Checker:
https://i.postimg.cc/t45KHczt/RTC.png
pb e xfr si attivano solo per carichi leggeri e dipendono anche dalla temperatura della cpu.
https://s18.postimg.cc/poi5i9f3d/xfr.png
Ciao, scusa anche tu per il ritardo, periodo nero a lavoro.
Grazie ancora per le info. Appena riesco a provare le modifiche ti faccio sapere. Ma una guida esaustiva a sto calculator non esiste?
Spitfire84
20-05-2019, 21:04
Ho sempre interpretato i valori delle temperature come te.
Sapevo che 40° era una temperatura normale per la scheda madre ma sapere che stavo a 10° in più senza avere una reale necessità mi dava fastidio per questo tenevo in oc solo la ram. Mi sa che il valore di 40 letto in oc dalle precedenti versioni della 6.06 DI HWINFO era proprio sballato perchè guardando anche siv l'unica temperatura a 40 in oc è quella del CPU (PECI) che però non c'entra niente con la motherboard
Non preoccuparti, puoi overcloccare senza problemi.
Ciao, scusa anche tu per il ritardo, periodo nero a lavoro.
Grazie ancora per le info. Appena riesco a provare le modifiche ti faccio sapere. Ma una guida esaustiva a sto calculator non esiste?
Esiste su YouTube una guida su come configurarlo, ma non spiega i timing a cosa si riferiscono.
La procedura corretta consiste nell’importare il file xml esportato con Thaiphoon e partendo dai timing safe si riduce un parametro alla volta e si va a testarne la stabilità. Purtroppo serve molto tempo per testare (usa Testmem, non Memtest): nel mio caso con parametri default il mio sistema non bootava, ma con pazienza ora sono stabile a 3333 MHz 14-15-14-28-42 CR1 (GM On) e sub timing a metà fra i timing safe e fast suggeriti da Ryzen Dram Calculator.
Non preoccuparti, puoi overcloccare senza problemi.
Esiste su YouTube una guida su come configurarlo, ma non spiega i timing a cosa si riferiscono.
La procedura corretta consiste nellimportare il file xml esportato con Thaiphoon e partendo dai timing safe si riduce un parametro alla volta e si va a testarne la stabilità. Purtroppo serve molto tempo per testare (usa Testmem, non Memtest): nel mio caso con parametri default il mio sistema non bootava, ma con pazienza ora sono stabile a 3333 MHz 14-15-14-28-42 CR1 (GM On) e sub timing a metà fra i timing safe e fast suggeriti da Ryzen Dram Calculator.A che tensione tiene la DRAM ?
Spitfire84
21-05-2019, 22:02
A che tensione tiene la DRAM ?
dammi pure del tu, sennò mi sento vecchio :old:
La ram la tengo a 1,42 V da bios (1,43 V circa in Windows). A limitarmi a salire ancora in frequenza è la scheda madre o il controller della cpu, ma purtroppo oltre i 3333 MHz, anche con tensioni di 1,45-1,46 V non riesco ad essere stabile per cui ho preferito fermarmi con la frequenza e lavorare sull'ottimizzazione dei timing.
dammi pure del tu, sennò mi sento vecchio :old:
La ram la tengo a 1,42 V da bios (1,43 V circa in Windows). A limitarmi a salire ancora in frequenza è la scheda madre o il controller della cpu, ma purtroppo oltre i 3333 MHz, anche con tensioni di 1,45-1,46 V non riesco ad essere stabile per cui ho preferito fermarmi con la frequenza e lavorare sull'ottimizzazione dei timing.ok grazie. pensavo che per la frequenza che hai settato ci volesse un po' meno di tensione. Farò qualche prova, ma non vorrei spingermi oltre gli 1.4 che mi sembra già un po' altina considerando che stiamo andando verso l'estate.
Spitfire84
22-05-2019, 21:38
ok grazie. pensavo che per la frequenza che hai settato ci volesse un po' meno di tensione. Farò qualche prova, ma non vorrei spingermi oltre gli 1.4 che mi sembra già un po' altina considerando che stiamo andando verso l'estate.
In realtà con i chip Samsung b-die nell’uso quotidiano ci si può spingere anche a 1,45 V senza problemi. Nel mio caso non ho mai visto temperature esagerate, neanche nell’estate scorsa.
Poi va comunque detto che con chip più selezionati e un Ryzen con un controller migliore potrei avere sicuramente prestazioni migliori a pari tensione.
Elmor ha reso disponibile ZenStates su github per chiunque voglia proseguirne lo sviluppo.
Messaggio originale qui:
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates-16.html#post27957316
ZenStates 7.1 eelmor
https://github.com/eelmor/ASUS-ZenStates-0.7.1
Vi ricordo i "vecchi" porting per linux e FreeBSD
ZenStates Linux
https://github.com/r4m0n/ZenStates-Linux
ZenStates FreeBSD
https://github.com/meowthink/ZenStates-FreeBSD
Operapia
24-05-2019, 14:59
Non preoccuparti, puoi overcloccare senza problemi.
Esiste su YouTube una guida su come configurarlo, ma non spiega i timing a cosa si riferiscono.
La procedura corretta consiste nell’importare il file xml esportato con Thaiphoon e partendo dai timing safe si riduce un parametro alla volta e si va a testarne la stabilità. Purtroppo serve molto tempo per testare (usa Testmem, non Memtest): nel mio caso con parametri default il mio sistema non bootava, ma con pazienza ora sono stabile a 3333 MHz 14-15-14-28-42 CR1 (GM On) e sub timing a metà fra i timing safe e fast suggeriti da Ryzen Dram Calculator.
Ahhh, testmem non lo conoscevo. Ieri sera ho avuto il tempo di inserire i parametri nel bios, poi a nanna. Vediamo se pargola e moglie questa sera mi lasciano un'oretta per me. :)
Grazie ancora.
p.s. prossimo pc un dell e vafanc£"£" ahahaha
Spitfire84
24-05-2019, 16:50
Ahhh, testmem non lo conoscevo. Ieri sera ho avuto il tempo di inserire i parametri nel bios, poi a nanna. Vediamo se pargola e moglie questa sera mi lasciano un'oretta per me. :)
Grazie ancora.
p.s. prossimo pc un dell e vafanc£"£" ahahaha
per testmem usa la versione che scarichi dal link che ho indicato nella guida e carica il profilo presente all'interno (devi vedere 16 test in esecuzione).
35 minuti di test e l'ho trovato affidabile nei risultati quanto memtest usato in test fino al 1000%.
Ps: se prendi un dell poi ti mancherà questo thread e tutte le eresie lanciate al pc! :D
Ragazzi scusate la domanda ma da possessore i7 6700k è la prima volta che provo ad overcloccare una CPU AMD. Tra qualche giorno avrò un Ryzen 7 2700 con scheda madre MSI GAMING PRO CARBON B450 e un Arctic Freezer 33 eSports One con alimentatore 650W GOLD Antec. Detto ciò, ho letto in giro che con la serie 2xxx il p-state non è più fondamentale e quindi si va di PBO (anche perché credo che il p-state non sia supportato dalla mobo) però personalmente volevo puntare alla modalità offset. Il PC si userà principalmente per giocare. Cosa consigliate in base alla mia scheda madre? Il mio dissipatore riuscirà a reggere circa i 4-4.1 ghz in base al calore? Grazie in anticipo!
Spitfire84
29-05-2019, 18:20
Ragazzi scusate la domanda ma da possessore i7 6700k è la prima volta che provo ad overcloccare una CPU AMD. Tra qualche giorno avrò un Ryzen 7 2700 con scheda madre MSI GAMING PRO CARBON B450 e un Arctic Freezer 33 eSports One con alimentatore 650W GOLD Antec. Detto ciò, ho letto in giro che con la serie 2xxx il p-state non è più fondamentale e quindi si va di PBO (anche perché credo che il p-state non sia supportato dalla mobo) però personalmente volevo puntare alla modalità offset. Il PC si userà principalmente per giocare. Cosa consigliate in base alla mia scheda madre? Il mio dissipatore riuscirà a reggere circa i 4-4.1 ghz in base al calore? Grazie in anticipo!
MSI da quanto ricordo, ma aspetta conferma da qualche possessore, dovrebbe disattivare i risparmi energetici in overclock. Forse su alcuni modelli sono disponibili i pstate con le ultime versioni di bios, ma vado veramente a memoria e non ricordo.
Ad ogni modo, se disponi della modalità di overclock con pstate è sicuramente la più semplice da usare, altrimenti vai di offset.
Quanto a reggere i 4-4,1 GHz: i 4 GHz dovresti reggerli senza grossi affanni, andare oltre dipenderà molto dalla bontà della cpu (se regge con una tensione bassa avrai meno calore da smaltire e temperature inferiori) oltre che dal dissipatore (che non conosco, ma che come primo impatto mi sembra piccolino) pertanto non ti resta che provare e farci sapere.
BonoVox84
29-05-2019, 19:20
Buonasera a tutti,
perdonatemi in anticipo se chiedo una cosa già detta e stradetta, 41 pagine sono tante ed ammetto di non averle lette tutte.
Ho fatto un leggero OC al mio Ryzen 5 1400, portandolo a 3,5 GHz ad 1,28 (volevo solo dargli qualche Mhz in più senza andare ad alterare le temperature, quindi VCore basso quasi quanto quello stock ma ancora perfettamente stabile).
CPU-Z misura una frequenza di 3.491,67MHz anziché 3.500MHz, conseguentemente anche la RAM (Corsair Vengeance LED DDR4 2667) si ferma a 2660MHz.
https://i.ibb.co/3pHhhsk/cpuz.jpg
La MOBO è una Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 nella quale NON compare l'esplicita opzione per disabilitare lo Spread Spectrum Control (che presumo sia il responsabile della mancanza di MHz), però avendo settato l'Host Clock Value a 100MHz anziché "Auto", di fatto è come se avessi disabilitato lo SSC.
https://i.ibb.co/mCpGfqx/1.jpg
https://i.ibb.co/S3m08bp/2.jpg
Perché continuo a non avere i 3.5GHz "pieni"?
Grazie in anticipo,
buona serata.
Spitfire84
29-05-2019, 23:24
Buonasera a tutti,
perdonatemi in anticipo se chiedo una cosa già detta e stradetta, 41 pagine sono tante ed ammetto di non averle lette tutte.
Ho fatto un leggero OC al mio Ryzen 5 1400, portandolo a 3,5 GHz ad 1,28 (volevo solo dargli qualche Mhz in più senza andare ad alterare le temperature, quindi VCore basso quasi quanto quello stock ma ancora perfettamente stabile).
CPU-Z misura una frequenza di 3.491,67MHz anziché 3.500MHz, conseguentemente anche la RAM (Corsair Vengeance LED DDR4 2667) si ferma a 2660MHz.
https://i.ibb.co/3pHhhsk/cpuz.jpg
La MOBO è una Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 nella quale NON compare l'esplicita opzione per disabilitare lo Spread Spectrum Control (che presumo sia il responsabile della mancanza di MHz), però avendo settato l'Host Clock Value a 100MHz anziché "Auto", di fatto è come se avessi disabilitato lo SSC.
https://i.ibb.co/mCpGfqx/1.jpg
https://i.ibb.co/S3m08bp/2.jpg
Perché continuo a non avere i 3.5GHz "pieni"?
Grazie in anticipo,
buona serata.
Se imposti l’host clock a 100 MHz non disabiliti lo spread spectrum che sui bios ufficiali Gigabyte non è un parametro modificabile (è sempre attivo). Si può modificare solo nei bios modded che ha realizzato ket del forum win-raid (ma non per tutte le mobo).
BonoVox84
29-05-2019, 23:45
Grazie per la risposta.
Quindi mi attacco al case? :D
Pazzesco che non si possa disabilitare lo SSC. Lo facevo sulla vecchia nForce 650i Sli 12 anni fa, non lo posso fare oggi.
Speriamo in qualche aggiornamento futuro del bios.
Vega1978
30-05-2019, 06:55
MSI da quanto ricordo, ma aspetta conferma da qualche possessore, dovrebbe disattivare i risparmi energetici in overclock. Forse su alcuni modelli sono disponibili i pstate con le ultime versioni di bios, ma vado veramente a memoria e non ricordo.
Ad ogni modo, se disponi della modalità di overclock con pstate è sicuramente la più semplice da usare, altrimenti vai di offset.
Quanto a reggere i 4-4,1 GHz: i 4 GHz dovresti reggerli senza grossi affanni, andare oltre dipenderà molto dalla bontà della cpu (se regge con una tensione bassa avrai meno calore da smaltire e temperature inferiori) oltre che dal dissipatore (che non conosco, ma che come primo impatto mi sembra piccolino) pertanto non ti resta che provare e farci sapere.
Salvatopo con la x370 (se non ricordo male) con gli offset è riuscito a fare andare il c e q. Io con la b350 con il ceq in oc riesco a fare variare solo le frequenza ma i voltaggi restano praticamente fissi anche se vario l'offset. Msi non ha i pstate
Spitfire84
31-05-2019, 11:32
Grazie per la risposta.
Quindi mi attacco al case? :D
Pazzesco che non si possa disabilitare lo SSC. Lo facevo sulla vecchia nForce 650i Sli 12 anni fa, non lo posso fare oggi.
Speriamo in qualche aggiornamento futuro del bios.
Ti attacchi al case a meno che non provi un bios modded (che però ti sconsiglierei visto che il modder possedeva una X370 e non una B350 pertanto si tratta di sw non testato).
Non credo rilasceranno mai l'opzione nel bios perchè gli è stata chiesta più e più volte nel forum ufficiale Gigabyte e non l'hanno mai introdotta. La differenza in prestazioni è comunque nulla, è più un aspetto psicologico per non avere la frequenza arrotondata.
Salvatopo con la x370 (se non ricordo male) con gli offset è riuscito a fare andare il c e q. Io con la b350 con il ceq in oc riesco a fare variare solo le frequenza ma i voltaggi restano praticamente fissi anche se vario l'offset. Msi non ha i pstate
Ok, grazie, non ricordavo correttamente.
MSI da quanto ricordo, ma aspetta conferma da qualche possessore, dovrebbe disattivare i risparmi energetici in overclock. Forse su alcuni modelli sono disponibili i pstate con le ultime versioni di bios, ma vado veramente a memoria e non ricordo.
Ad ogni modo, se disponi della modalità di overclock con pstate è sicuramente la più semplice da usare, altrimenti vai di offset.
Quanto a reggere i 4-4,1 GHz: i 4 GHz dovresti reggerli senza grossi affanni, andare oltre dipenderà molto dalla bontà della cpu (se regge con una tensione bassa avrai meno calore da smaltire e temperature inferiori) oltre che dal dissipatore (che non conosco, ma che come primo impatto mi sembra piccolino) pertanto non ti resta che provare e farci sapere.
Il dissipatore è la versione con doppia ventola e intorno a 1.35v 4.0ghz con cinebench la CPU ryzen 7 2700 raggiunge circa i 72 gradi, non so se sono buoni risultati
Detto ciò ti chiedo un dubbio perché non sono riuscito a capirlo. Tralasciando che ho usato il metodo offset direttamente perché p-state non c'è con la mia MSI b450 gaming pro carbon ac, ho notato delle cose strane che non so se siano legate all'attivazione dei risparmi energetici che ho deciso di tenere attivi fin da subito, vale a dire il c-state e amd cool (che poi quando iniziavo OC amd cool veniva messo in automatico su disabled). Innanzitutto impostando un clock fisso il PC da idle scende raramente sotto quella soglia, per esempio metto 40, e in idle rimane per poco tempo sotto i 4ghz per poi risalire... Seconda cosa in base al clock ratio cambia il voltaggio! Mi spiego meglio, imposto un offset con clock 36 e raggiungo 1,35v, ma se quel clock lo metto a 40 l'offset mi fa ottenere 1,40v sulla CPU! Come mai questa cosa? E ho notato sempre in idle che il voltaggio non scende e rimane fisso. Io ho il mio i7 6700k e in idle sia frequenza che voltaggio scende grazie all'offset, qui invece no, magari sto sbagliando qualcosa. Bisogna tener conto però che sto usando un bios beta: https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC
Quindi forse è questa la causa... Avevo provato a fare downgrade a 1.40 come ho letto qui in giro ma a volte il PC riavviando rimaneva schermata nera, ora non più con la versione beta (non so se legato alla ram a 3200)
Comunque visto che il PC non è il mio ho preferito rimettere i settaggi a default visto che non posso esserci vicino per tanto tempo, però ho notato l'opzione PBO su auto dal bios, quindi in teoria dovrebbe funzionare il boost o sbaglio?
Vega1978
08-06-2019, 13:02
magari nella guida puoi aggiungere a cosa serve il bank grop swap e bank group swap alt. Da quello che ho capito impaccano poco sulel prestazioni.
Per alcune prestazioni è meglio se è su off (esempio i giochi) mentre per altre applicazioni è megglio su on.
Però non so bene cosè forse avevo letto qualche articolo amd ma non so più dove ripescarlo
Spitfire84
08-06-2019, 14:20
Il dissipatore è la versione con doppia ventola e intorno a 1.35v 4.0ghz con cinebench la CPU ryzen 7 2700 raggiunge circa i 72 gradi, non so se sono buoni risultati
Le temperature sono buone, ma non ottime. Prova OCCT in modalità linpack, all logical core, avx per 3 ore e verifica di non superare i 76-78. Se li superi, le temperature sono troppo alte. 1,35 V per 4 GHz secondo me sono un po’ tanti però, prova a scendere un po’ di tensione e testa con OCCT, secondo me i 4 GHz potresti reggerli con 1,30-1,32 V.
Detto ciò ti chiedo un dubbio perché non sono riuscito a capirlo. Tralasciando che ho usato il metodo offset direttamente perché p-state non c'è con la mia MSI b450 gaming pro carbon ac, ho notato delle cose strane che non so se siano legate all'attivazione dei risparmi energetici che ho deciso di tenere attivi fin da subito, vale a dire il c-state e amd cool (che poi quando iniziavo OC amd cool veniva messo in automatico su disabled). Innanzitutto impostando un clock fisso il PC da idle scende raramente sotto quella soglia, per esempio metto 40, e in idle rimane per poco tempo sotto i 4ghz per poi risalire... Seconda cosa in base al clock ratio cambia il voltaggio! Mi spiego meglio, imposto un offset con clock 36 e raggiungo 1,35v, ma se quel clock lo metto a 40 l'offset mi fa ottenere 1,40v sulla CPU! Come mai questa cosa?
Quello è probabilmente l’effetto del load Line calibration impostato troppo alto. Su alcune mobo sotto carico della cpu fa salire la tensione (cosa poco piacevole perché fa aumentare consumi e temperature aumentando il rischio instabilità).
E ho notato sempre in idle che il voltaggio non scende e rimane fisso. Io ho il mio i7 6700k e in idle sia frequenza che voltaggio scende grazie all'offset, qui invece no, magari sto sbagliando qualcosa. Bisogna tener conto però che sto usando un bios beta: https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC
Quindi forse è questa la causa... Avevo provato a fare downgrade a 1.40 come ho letto qui in giro ma a volte il PC riavviando rimaneva schermata nera, ora non più con la versione beta (non so se legato alla ram a 3200)
Installa i driver AMD per il chipset della scheda madre, poi nelle impostazioni del risparmio energetico di Windows modifica il profilo Ryzen Balanced come ho indicato nella guida in prima pagina. Vedrai che il problema si risolve.
Comunque visto che il PC non è il mio ho preferito rimettere i settaggi a default visto che non posso esserci vicino per tanto tempo, però ho notato l'opzione PBO su auto dal bios, quindi in teoria dovrebbe funzionare il boost o sbaglio?
Dipende da come interpreta il sistema l’impostazione Auto su PBO (se si attiva bypassando l’overclock via offset o viceversa). Ad ogni modo va su Disable se si overclocca manualmente, attivato se si vuole usare il PBO lasciando però su Auto i parametri di overclock della CPU.
magari nella guida puoi aggiungere a cosa serve il bank grop swap e bank group swap alt. Da quello che ho capito impaccano poco sulel prestazioni.
Per alcune prestazioni è meglio se è su off (esempio i giochi) mentre per altre applicazioni è megglio su on.
Però non so bene cosè forse avevo letto qualche articolo amd ma non so più dove ripescarlo
Bankgroup Swap e Swap Alt sono 2 parametri che operano sulla modalità di assegnazione delle locazioni fisiche nei moduli di memoria. Non so darti molte altre informazioni, se non che dai test fatti, se disattivate migliorano le latenze (e quindi le prestazioni nei giochi), mentre se attivate a migliorare è la banda (con impatti sui software sintetici e di produttività).
Qui trovi qualche dettaglio e qualche test in merito:
https://www.eteknix.com/amd-reveals-agesa-1-0-0-6-ryzen-performance-gains/amp/
Gli impatti di questi parametri sulle prestazioni sono però piuttosto limitati.
Ragazzi ho notato che il PBO non funziona su 2600 non x oppure ho sbagliato qualcosa? avevo settato 1000/1000/1000, non trovo il moltiplicatore pbo da impostare a x10, mobo msi b450 gaming plus
inoltre l'overclock manuale classico fissando il vcore a 1.32 volendo raggiungere i 4ghz, mi tiene quella frequenza e voltaggio sempre. Mi aspettavo fosse dinamico in modo tale da avere le classiche frequenze e voltaggi dinamici e in boost sotto carico raggiungere i 4ghz su tutti i core a quel voltaggio. Come posso fare? Grazie!
Spitfire84
23-06-2019, 12:34
Ragazzi ho notato che il PBO non funziona su 2600 non x oppure ho sbagliato qualcosa? avevo settato 1000/1000/1000, non trovo il moltiplicatore pbo da impostare a x10, mobo msi b450 gaming plus
Ho riscontrato lo stesso funzionamento su un 2600 su ASUS TUF B450M PRO che ho assemblato in questi giorni; non ho capito il perché, ma non c'è stato modo di farlo funzionare. Testato con gli ultimi 2 bios rilasciati...boh :confused:
inoltre l'overclock manuale classico fissando il vcore a 1.32 volendo raggiungere i 4ghz, mi tiene quella frequenza e voltaggio sempre. Mi aspettavo fosse dinamico in modo tale da avere le classiche frequenze e voltaggi dinamici e in boost sotto carico raggiungere i 4ghz su tutti i core a quel voltaggio. Come posso fare? Grazie!
Quel comportamento è corretto: se fissi la tensione e il moltiplicatore la cpu rimane fissa a quei valori. Se vuoi variare tensione e frequenza con il carico devi utilizzare l’overclock tramite p-state o con offset.
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un ryzen 1200 e una gigabyte b450, overcloccandolo un po' farebbe da collo a una RX 570?
Spitfire84
27-06-2019, 22:26
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un ryzen 1200 e una gigabyte b450, overcloccandolo un po' farebbe da collo a una RX 570?
Immagino tu utilizzerai il sistema in Full HD, in tal caso l’overclock ti può sicuramente aiutare anche perché 4 core 4 thread al giorno d’oggi iniziano ad essere pochi nei videogiochi.
Pertanto la risposta è che il 1200 limita in Full HD la 570, ma l’overclock può aiutarti ad “allargare” il collo di bottiglia e sfruttare meglio la scheda video.
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere un ryzen 1200 e una gigabyte b450, overcloccandolo un po' farebbe da collo a una RX 570?
Lo ha la mia ragazza e riesco a tenerlo clockato a 4ghz (3.8 ultimamente, dissipatore stock), purtroppo ha i suoi limiti. Però il suo lo fa, certo soffre tantissimo in multitasking. Io ti consiglio di trovare un 1600 che costano davvero pochissimo ormai, anche usato.
quindi vale la pena spendere il doppio(50vs100euro) secondo voi?
Spitfire84
28-06-2019, 07:01
quindi vale la pena spendere il doppio(50vs100euro) secondo voi?
Se ne hai la possibilità, si.
Come ti dicevo 4 core 4 thread sono pochi nel 2019, la longevità di queste cpu è molto limitata. Per farti capire meglio, i nuovi Ryzen che ha presentato AMD, nella versione senza chip video integrato (come nel tuo caso) partiranno da 6 core 12 threads.
Se ne hai la possibilità, si.
Come ti dicevo 4 core 4 thread sono pochi nel 2019, la longevità di queste cpu è molto limitata. Per farti capire meglio, i nuovi Ryzen che ha presentato AMD, nella versione senza chip video integrato (come nel tuo caso) partiranno da 6 core 12 threads.
Alla fine ho preso il 1200 insieme a una gigabyte b450 ed una 480 nitro 8gb ricondizionata da accoppiare a 16gb di RAM gskil 3000.
Quando monto tutto mi piacerebbe confrontare qualche risultato per capire le differenze
Spitfire84
28-06-2019, 17:56
Alla fine ho preso il 1200 insieme a una gigabyte b450 ed una 480 nitro 8gb ricondizionata da accoppiare a 16gb di RAM gskil 3000.
Quando monto tutto mi piacerebbe confrontare qualche risultato per capire le differenze
Va bene, quando hai montato tutto dimmi che test vuoi fare e possiamo fare un confronto.
Cantinasociale
30-06-2019, 18:49
Buonasera.
Ho assemblato il seguente sistema:
- Gigabyte B450 Aorus PRO;
- Ryzen 5 2600;
- Viper Patriot 16 GB RGB @3200;
- Sapphire Nitro Vega 64;
- EVGA 650 B3.
La CPU è dissipata da uno Schyte Fuma e il case ha una buona ventilazione.
Ho letto tutte le 42 pagine della discussione, ma molti dei riferimenti e delle voci del bios non le ho trovate (versione F32).
Ho overcloccato la CPU settando il bios come da foto.
https://i.ibb.co/QYWdtVP/Bios1.jpg (https://ibb.co/VMFm5Gg)
https://i.ibb.co/9shJhHH/Bios2.jpg (https://ibb.co/PwMRMGG)
E questa è la schermata del successivo test (che è durato altri 90 minuti senza problemi).
https://i.ibb.co/mzwLt53/Test-Ryzen-4-2-1-32-new.png (https://ibb.co/DKyxkfZ)
Cosa ve ne sembra? Consigli?
Spitfire84
03-07-2019, 10:08
Buonasera.
Ho assemblato il seguente sistema:
- Gigabyte B450 Aorus PRO;
- Ryzen 5 2600;
- Viper Patriot 16 GB RGB @3200;
- Sapphire Nitro Vega 64;
- EVGA 650 B3.
La CPU è dissipata da uno Schyte Fuma e il case ha una buona ventilazione.
Ho letto tutte le 42 pagine della discussione, ma molti dei riferimenti e delle voci del bios non le ho trovate (versione F32).
Ho overcloccato la CPU settando il bios come da foto.
https://i.ibb.co/QYWdtVP/Bios1.jpg (https://ibb.co/VMFm5Gg)
https://i.ibb.co/9shJhHH/Bios2.jpg (https://ibb.co/PwMRMGG)
E questa è la schermata del successivo test (che è durato altri 90 minuti senza problemi).
https://i.ibb.co/mzwLt53/Test-Ryzen-4-2-1-32-new.png (https://ibb.co/DKyxkfZ)
Cosa ve ne sembra? Consigli?
Ciao, c'è qualcosa che non mi torna. Dal tuo bios vedo che hai impostato moltiplicatore a 42x e offset di tensione +0,156 V (dovresti avere 1,35 V circa finali) però poi con lo stess test di occt la tensione sulla cpu oscilla tra 1,1 V e 1,144 V (elevato vdroop, ma credo che la tua scheda madre non disponga di LLC per cui non ci puoi fare molto) che è una tensione troppo bassa per reggere i 4,2 GHz (di solito servono tra 1,35 e 1,4 V a seconda della bontà cpu).
Sicuro che la cpu girasse a 4,2 GHz durante occt?
Cantinasociale
03-07-2019, 16:09
Ciao, c'è qualcosa che non mi torna. Dal tuo bios vedo che hai impostato moltiplicatore a 42x e offset di tensione +0,156 V (dovresti avere 1,35 V circa finali) però poi con lo stess test di occt la tensione sulla cpu oscilla tra 1,1 V e 1,144 V (elevato vdroop, ma credo che la tua scheda madre non disponga di LLC per cui non ci puoi fare molto) che è una tensione troppo bassa per reggere i 4,2 GHz (di solito servono tra 1,35 e 1,4 V a seconda della bontà cpu).
Sicuro che la cpu girasse a 4,2 GHz durante occt?
Ciao Spitfire84 e grazie per la risposta!
Si, sono sicuro che durante il test la CPU giri a 4,2 GHz, così almeno vedo da HWInfo (purtroppo non si vede dallo screen) o su CPU-Z. Forse la tensione massima raggiunta è il VCore in questo caso che riporta un valore di 1,320 V e non il valore di SVI2 TFN. Mistero!:cool: Oppure ho una CPU molto fortunata.
Mi sa che l'LLC non ce l'ho: purtroppo ho scelto la MB con molta "leggerezza", non considerando queste opzioni. :muro:
In pratica nella parte M.I.T. del bios ci sono le schermate che ho pubblicato più una sulla memoria (che non tocco perché va benissimo). System e BIOS le saltiamo.
Invece su Periferiche ho le seguenti schermate:
https://i.ibb.co/Vj865L7/P1.png (https://ibb.co/3rHKQTD)
https://i.ibb.co/RpHKwMP/P2.png (https://ibb.co/99Y05f2)
https://i.ibb.co/yFg6f6k/P3.png (https://ibb.co/5hsrMrj)
https://i.ibb.co/d5ZfMmj/P4.png (https://ibb.co/QK0JQDp)
https://i.ibb.co/2kBzbcS/P5.png (https://ibb.co/Nyz04Wr)
Scopro ora di poter fare OC con i PSTATES! Provo?
Se dovesse servire posto anche le schermate Chipset e Power:
https://i.ibb.co/P6PJ6YH/Q.png (https://ibb.co/LZcBZP7)
https://i.ibb.co/MRP0C57/R.png (https://ibb.co/y8gjQBq)
Grazie per l'aiuto!
Spitfire84
06-07-2019, 20:31
Ciao Spitfire84 e grazie per la risposta!
Si, sono sicuro che durante il test la CPU giri a 4,2 GHz, così almeno vedo da HWInfo (purtroppo non si vede dallo screen) o su CPU-Z. Forse la tensione massima raggiunta è il VCore in questo caso che riporta un valore di 1,320 V e non il valore di SVI2 TFN. Mistero!:cool: Oppure ho una CPU molto fortunata.
La reale tensione sulla cpu è la Cpu Vcore SVI2 TFN ed è molto bassa per i 4,2 GHz.
Le cpu più fortunate apparse in rete tenevano i 4,2 GHz con 1,3 V circa; te sei a 1,1 V, capito perché ho qualche dubbio? :)
Mi sa che l'LLC non ce l'ho: purtroppo ho scelto la MB con molta "leggerezza", non considerando queste opzioni. :muro:
In pratica nella parte M.I.T. del bios ci sono le schermate che ho pubblicato più una sulla memoria (che non tocco perché va benissimo). System e BIOS le saltiamo.
Invece su Periferiche ho le seguenti schermate:
https://i.ibb.co/Vj865L7/P1.png (https://ibb.co/3rHKQTD)
https://i.ibb.co/RpHKwMP/P2.png (https://ibb.co/99Y05f2)
https://i.ibb.co/yFg6f6k/P3.png (https://ibb.co/5hsrMrj)
https://i.ibb.co/d5ZfMmj/P4.png (https://ibb.co/QK0JQDp)
https://i.ibb.co/2kBzbcS/P5.png (https://ibb.co/Nyz04Wr)
Se non ricordo male altri utenti con la tua stessa mobo segnalavano di non avere la LLC: purtroppo se non c'è non si può far niente.
Scopro ora di poter fare OC con i PSTATES! Provo?
Se dovesse servire posto anche le schermate Chipset e Power:
https://i.ibb.co/P6PJ6YH/Q.png (https://ibb.co/LZcBZP7)
https://i.ibb.co/MRP0C57/R.png (https://ibb.co/y8gjQBq)
Grazie per l'aiuto!
Io proverei con i pstate: io mi trovo molto bene, diventa un overclock all-core banale da fare. Imposti fid, did e vcore e la cpu funziona come se fosse a default con tutti i risparmi attivi e si spinge in overclock solo sotto carico.
Cantinasociale
08-07-2019, 21:58
Ho provato l'OC con i P-state! Più facile a farsi che a dirsi.
FID=A8; DID=8; VID=20.
Ora direi che i valori tornano.
https://i.ibb.co/ckfq4NQ/Test-pstate.png (https://ibb.co/vVy90Jk)
Con il VDROP siamo poco sopra i 50 mV.
La temperatura massima è stata un po'alta ma c'erano 27° nella stanza. Il VID a 22 rende il sistema instabile. Potrei provare a 21, ma non penso otterrei grandi benefici.
Ora posso ritenermi soddisfatto: mi manca solo da capire come far funzionare al meglio la Vega 64!
fciotolax
10-07-2019, 15:59
Potete togliermi un dubbio?
Ho visto che tra le opzioni della scheda madre c'è sia CPU LLC che CPU NB LLC, devo modificare entrambi? (il valore migliore per evitare troppo vdrop è 3)
Spitfire84
11-07-2019, 06:23
Ho provato l'OC con i P-state! Più facile a farsi che a dirsi.
FID=A8; DID=8; VID=20.
Ora direi che i valori tornano.
https://i.ibb.co/ckfq4NQ/Test-pstate.png (https://ibb.co/vVy90Jk)
Con il VDROP siamo poco sopra i 50 mV.
La temperatura massima è stata un po'alta ma c'erano 27° nella stanza. Il VID a 22 rende il sistema instabile. Potrei provare a 21, ma non penso otterrei grandi benefici.
Ora posso ritenermi soddisfatto: mi manca solo da capire come far funzionare al meglio la Vega 64!
Bene, ottimo risultato!
Facile con i p-state, vero?! :)
Potete togliermi un dubbio?
Ho visto che tra le opzioni della scheda madre c'è sia CPU LLC che CPU NB LLC, devo modificare entrambi? (il valore migliore per evitare troppo vdrop è 3)
CPU NB LLC è la regolazione del load Line calibration sul northbridge della cpu. Io lo tengo allo stesso livello del CPU LLC, ma non ho mai visto grandi vdroop su tale tensione, per cui in realtà si potrebbe lasciare anche su auto.
paobenti75
26-07-2019, 12:57
raga un cosiglio per una b450 per ryzen serie ????x che si possa fare oc con pstate Mini itx?
Spitfire84
26-07-2019, 13:07
La ASUS ROG STRIX B450-I GAMING dovrebbe avere i p-state. O almeno la sorella maggiore Strix B450-F Gaming ce li ha di sicuro.
paobenti75
26-07-2019, 22:19
Chiedo perché la Aurus b450 itx pro li ha ma uno qui sul forum dice che la micro atx aurus che dovrebbe essere la sorella maggiore non li ha. La tuf Mirco atx non li ha manco lei..... eh ma quella viene 200 euro poco meno
fciotolax
31-07-2019, 17:21
Ciao a tutti,
ho alcune domande e dubbi da risolvere, spero mi darete una mano.
1)Ho visto dalla prima pagina di questa discussione che non sono stati aggiunti i Ryzen 3000. Verrà aggiornata e diventerà un argomento trattato o verrà creata un altra discussione per l'OC di quelle CPU?
2)Ho un problemino...il mio Ryzen 5 2600 ha sempre raggiunto la stabilità a 4.1Ghz e 1.350v ma rifacendo gli stress test in questi periodi caldi sono arrivato alla stabilità del sistema a 1.375v.
Secondo voi come mai? Mi conviene tenere la CPU a quella frequenza e quei voltaggi o abbassarla a 4.0Ghz e 1.300v?
P.S. Ho aggiornato il bios all'ultima versione, siccome penso che nei prossimi mesi passerò ad un Ryzen 5 3600, sarà quello il problema?
3)Possiedo delle ram g.Skill FlareX 3200Mhz Cl14 (b-die) overclockate a 3400Mhz Cl14. Ho letto in giro che è stata assegnata una frequenza fissa all'infinity fabric (1800Mhz) su Zen2 e questo ha fatto si che memorie con frequenze alte fossero più stabili e AMD consiglia di accoppiare le proprie CPU con memore che siano il doppio della frequenza dell IF2 (3600Mhz).
Secondo voi con un Ryzen 3000 potrò ulteriormente spingere le mie ram a 3600Mhz? o mi conviene abbassare l'IF a 1700Mhz per avere un rapporto 1:1 con le mie memorie 3400Mhz?
Spitfire84
31-07-2019, 19:58
Ciao a tutti,
ho alcune domande e dubbi da risolvere, spero mi darete una mano.
1)Ho visto dalla prima pagina di questa discussione che non sono stati aggiunti i Ryzen 3000. Verrà aggiornata e diventerà un argomento trattato o verrà creata un altra discussione per l'OC di quelle CPU?
Ciao, quanto ad aggiornare la guida sui Ryzen 3000, ho intenzione di fare una sezione per aggiungere le principali modifiche.
Non subito però: voglio avere un Ryzen 3000 tra le mani prima di scriverla e prima di settembre / ottobre non lo comprerò per cui se qualcuno vuole scriverla sarò ben lieto di aggiungere l’integrazione nella guida in prima pagina (come fatto con maxmin65 sulla sezione relativa al PBO) altrimenti dovrete purtroppo aspettare un po’.
2)Ho un problemino...il mio Ryzen 5 2600 ha sempre raggiunto la stabilità a 4.1Ghz e 1.350v ma rifacendo gli stress test in questi periodi caldi sono arrivato alla stabilità del sistema a 1.375v.
Secondo voi come mai? Mi conviene tenere la CPU a quella frequenza e quei voltaggi o abbassarla a 4.0Ghz e 1.300v?
P.S. Ho aggiornato il bios all'ultima versione, siccome penso che nei prossimi mesi passerò ad un Ryzen 5 3600, sarà quello il problema?
Potrebbe essere il bios aggiornato, ma ad ogni modo in estate non è sbagliato ridurre un po’ l’overclock così da ridurre le temperature di esercizio della cpu.
3)Possiedo delle ram g.Skill FlareX 3200Mhz Cl14 (b-die) overclockate a 3400Mhz Cl14. Ho letto in giro che è stata assegnata una frequenza fissa all'infinity fabric (1800Mhz) su Zen2 e questo ha fatto si che memorie con frequenze alte fossero più stabili e AMD consiglia di accoppiare le proprie CPU con memore che siano il doppio della frequenza dell IF2 (3600Mhz).
Secondo voi con un Ryzen 3000 potrò ulteriormente spingere le mie ram a 3600Mhz? o mi conviene abbassare l'IF a 1700Mhz per avere un rapporto 1:1 con le mie memorie 3400Mhz?
Non è proprio così: con Ryzen 3000 la frequenza dell’infinity fabric è 1:1 con la frequenza della ram fino a 3733 MHz e a partire dai 3800 MHz il link infinity fabric passa automaticamente a un rapporto 1:2 (in questo modo il sistema rimarrà stabile, ma con notevole penalty di prestazioni tanto da rendere inutile frequenze sulle ram da 3800 MHz in su).
Ad ogni modo dalle recensioni lette non sembrano esserci molti vantaggi prestazionali dallo spingere le frequenze delle ram sui Ryzen 3000. Qualche punto si guadagna sicuramente se confrontiamo una configurazione a 3200 MHz CL16 contro una a 3600 MHz CL14, ma il comportamento è molto simile ai Ryzen delle serie precedenti in cui i vantaggi prestazionali oltre i 3200 MHz CL14 tendevano ad appiattirsi.
Per concludere: con Ryzen 3000 potresti riuscire a migliorare la frequenza della ram, ma ti conviene farlo solo se mantieni gli stessi timing. Inoltre la frequenza delle ram è influenzata anche dalla scheda madre, quindi il risultato non è scontato. Per cui memorie alla più alta frequenza possibile con CL14 (e tensioni da daily use) e IF in rapporto 1:1.
paobenti75
02-08-2019, 21:39
Ci consigli la marca di ram migliore x 3600 che mi arriva la sett prox? Per ora ci metto la vecchia 3000. Marca e modello.
Spitfire84
03-08-2019, 08:07
Ci consigli la marca di ram migliore x 3600 che mi arriva la sett prox? Per ora ci metto la vecchia 3000. Marca e modello.
Migliore per fare overclock e con timing tirati o un buon kit @3200 MHz CL16?
paobenti75
03-08-2019, 13:04
Direi cl14 a 3600 mhz pensavo. Ma non so che scegliere .vorrei acquistare sul sicuro...
paobenti75
03-08-2019, 13:04
Senza sbattermi col profilo xmp così metto quello da bios e ho fatto
paobenti75
03-08-2019, 13:25
Mi sa che quello che pensò costa troppo
Spitfire84
03-08-2019, 13:58
Direi cl14 a 3600 mhz pensavo. Ma non so che scegliere .vorrei acquistare sul sicuro...
Senza sbattermi col profilo xmp così metto quello da bios e ho fatto
Mi sa che quello che pensò costa troppo
Se vuoi pochi sbattimenti ci sono le gskill flare x 3200 MHz CL14. Pratimente gli dai 1,4 V e le tieni a 3466 MHz CL14 con i Ryzen 1 e 2. Probabilmente con i Ryzen 3000 sali ben di più (mobo permenettendo) sempre con CL14.
Le trovi a circa 170€ spedite su Trovaprezzi, che non è male per questo kit. A meno di pari prestazioni in overclock non trovi niente e se sei intenzionato a prenderle ti conviene farlo in fretta perché i Samsung b-die non saranno più prodotti da Samsung (saranno sostituiti dagli A-die, sui quali però non si sa molto sulle prestazioni).
paobenti75
03-08-2019, 16:11
Dici non vale la pena 3600 cl16? Meglio quelle che hai detto tu a 3200? I ryzen 3000 forse vanno bene con un po' tutte le ram o ancora si portano dietro questa scarsa digeribilità?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
03-08-2019, 18:37
Dici non vale la pena 3600 cl16? Meglio quelle che hai detto tu a 3200? I ryzen 3000 forse vanno bene con un po' tutte le ram o ancora si portano dietro questa scarsa digeribilità?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Dovrebbero essere molto meno sensibili rispetto ai Ryzen 1 e 2, però le frequenze con timing tirati che si ottengono con i Samsung b-die non si ottengono con altri chip.
Considera che 3200 CL14 ha le stesse prestazioni di 3600 MHz CL16, per cui il consiglio è: prendi quelle che trovi a un prezzo inferiore, ma tieni in considerazione le flare x si overcloccano molto e se le 3600 MHz non montano chip b-die probabilmente performeranno meno in overclock.
paobenti75
07-08-2019, 13:35
Mi si è’ seccata una gigabyte con 2400g neanche 6 mesi... non Boota... spero di non pentirmi nel passaggio ad Amd di quasi tutti i pc di casa
Spitfire84
07-08-2019, 19:01
Mi si è’ seccata una gigabyte con 2400g neanche 6 mesi... non Boota... spero di non pentirmi nel passaggio ad Amd di quasi tutti i pc di casa
Sono cose che succedono. Falla sostituire in garanzia.
Io ho avuto problemi con i pin su socket LGA su 2 mobo Intel e ti garantisco che onestamente non erano i primi pc che montavo e ancora oggi non ho idea di come possa essere successo in entrambi i casi.
Comunque un consiglio che ti posso dare è di utilizzare un ups: l’alimentare del pc non riesce s filtrare tutti i transitori per cui quando arriva quello giusto di solito è la scheda madre a salutare per prima.
kira@zero
07-08-2019, 21:22
Qualcuno ha fatto test con il 3700x stock con del downvolt? La cpu vi boosta normalmente?
Spitfire84
08-08-2019, 06:26
Qualcuno ha fatto test con il 3700x stock con del downvolt? La cpu vi boosta normalmente?
https://twitter.com/hardwarenumb3rs/status/1158388703171100672?s=21
Se ti servono maggiori info chiedi a Madmax of Nine (alias HardwareNunb3rs).
kira@zero
08-08-2019, 15:13
https://twitter.com/hardwarenumb3rs/status/1158388703171100672?s=21
Se ti servono maggiori info chiedi a Madmax of Nine (alias HardwareNunb3rs).
visto grazie.
Qualcuno che ha la CH6 mi puo' dire per l'overclock a 4 GHz con i pstate a quanto si imposta l'LLC? in game va in crash e penso che sia colpa del vdrop,il voltaggio non sale mai oltre i 1,35V ma al contrario spesso scende,ho impostato l'LLC a 2 su CH6 ma non va bene uguale.
Spitfire84
09-08-2019, 15:59
Qualcuno che ha la CH6 mi puo' dir:oink: e per l'overclock a 4 GHz con i pstate a quanto si imposta l'LLC? in game va in crash e penso che sia colpa del vdrop,il voltaggio non sale mai oltre i 1,35V ma al contrario spesso scende,ho impostato l'LLC a 2 su CH6 ma non va bene uguale.
Io lo tengo su extreme ed è il valore ottimale sul mio sistema per avere tensione stabile anche sotto carico elevato.
Su ASUS non so se il valore 2 corrisponde al penultimo valore più “forte” o il penultimo più “debole” ad ogni modo il consiglio è di usare il valore migliore per ridurre al minimo il vdroop sotto carico: lancia OCCT e monitora il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e se lo vedi scendere troppo (ad esempio più di 0,01 V) applica un livello superiore e riprova. Se sotto carico la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) cresce rispetto alla tensione impostata da p-state, allora abbassa la LLC.
Io lo tengo su extreme ed è il valore ottimale sul mio sistema per avere tensione stabile anche sotto carico elevato.
Su ASUS non so se il valore 2 corrisponde al penultimo valore più “forte” o il penultimo più “debole” ad ogni modo il consiglio è di usare il valore migliore per ridurre al minimo il vdroop sotto carico: lancia OCCT e monitora il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e se lo vedi scendere troppo (ad esempio più di 0,01 V) applica un livello superiore e riprova. Se sotto carico la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) cresce rispetto alla tensione impostata da p-state, allora abbassa la LLC.
Grazie per la risposta,ho provato con LLC a 3 e il core voltage è salito al massimo a 1,356 V,puo' andare bene? adesso non crasha piu' ma l'ho provato solo in game,che test mi consigli per provare? ho il ryzen 1600X.
Edit. ho provato a lanciare cinebench (con LLC a 4) e come clicco "run" si blocca tutto e devo forzare il riavvio,consigli?
Edit2. Niente,si blocca tutto anche abbassando a 3,9 GHz,pero' provando con la cpu a default con HWinfo noto che quando 1 core arriva a 4,0 GHz il voltaggio è salito a 1,55 V.
Spitfire84
09-08-2019, 19:59
Grazie per la risposta,ho provato con LLC a 3 e il core voltage è salito al massimo a 1,356 V,puo' andare bene? adesso non crasha piu' ma l'ho provato solo in game,che test mi consigli per provare? ho il ryzen 1600X.
OCCT Linpack.
Edit. ho provato a lanciare cinebench (con LLC a 4) e come clicco "run" si blocca tutto e devo forzare il riavvio,consigli?
Edit2. Niente,si blocca tutto anche abbassando a 3,9 GHz,pero' provando con la cpu a default con HWinfo noto che quando 1 core arriva a 4,0 GHz il voltaggio è salito a 1,55 V.
Il comportamento a default è corretto: è normale che su carico monocore a 4 GHz il sistema applichi una tensione elevata, è il turbo boost + XFR
Quanto all’overclock se prima eri stabile ed ora non lo sei più, c’e qualcosa che non va. Hai cambiato qualche tensione sul vsoc o sulle ram? Hai aggiornato il bios? Fai un clear cmos e reimposta tutto da zero.
OCCT Linpack.
Il comportamento a default è corretto: è normale che su carico monocore a 4 GHz il sistema applichi una tensione elevata, è il turbo boost + XFR
Quanto all’overclock se prima eri stabile ed ora non lo sei più, c’e qualcosa che non va. Hai cambiato qualche tensione sul vsoc o sulle ram? Hai aggiornato il bios? Fai un clear cmos e reimposta tutto da zero.
Ero stabile in game ma con cinebench non avevo mai provato,provo a resettare il bios e vediamo come va.
Spitfire84
09-08-2019, 21:21
Ero stabile in game ma con cinebench non avevo mai provato,provo a resettare il bios e vediamo come va.
mmm...se non sei stabile con Cinebench, OCCT sarà impossibile da superare.
Comunque la causa a questo punto è l'instabilità della CPU che già avevi (ma che magari per temperature contenute non era ancora emersa) e che forse con le temperature più elevate di questi giorni è venuta alla luce.
paobenti75
10-08-2019, 08:43
Azz spit. Mi sa che sono d’obbligo le 3200 su b450... 3600 inutili.
mmm...se non sei stabile con Cinebench, OCCT sarà impossibile da superare.
Comunque la causa a questo punto è l'instabilità della CPU che già avevi (ma che magari per temperature contenute non era ancora emersa) e che forse con le temperature più elevate di questi giorni è venuta alla luce.
Ok,ho resettato il bios,adesso è tutto a default,come mi suggerisci di riniziare?
Spitfire84
10-08-2019, 09:11
Azz spit. Mi sa che sono d’obbligo le 3200 su b450... 3600 inutili.
In che senso? Alcune B450 sono certificate di fabbrica con memorie superiori ai 3200 MHz (addirittura la Asrock B450 GAMING-ITX/AC, che sto aspettando in questi giorni, è una mitx che supporta memorie fini a 3466 MHz) e comunque in overclock con Ryzen 3x00 le memorie possono arrivare a 3600 MHz anche su B450.
Inoltre avere memorie a frequenza più alta aiuta comunque perché possono lavorare a frequenza più bassa con timing migliori.
Consiglio mio: prendi le Flare X 3200 MHz CL14 e come DDR4 sarai a posto per sempre.
Spitfire84
10-08-2019, 09:19
Ok,ho resettato il bios,adesso è tutto a default,come mi suggerisci di reiniziare?
Intanto proverei OCCT Linpack per un’ora per essere sicuro che non ci siano problemi già a default.
Poi prova da pstate 3,9 GHz con 1,325 V da bios LLC 3. Monitora temperature e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) con hwinfo durante una sessione di OCCT Linpack da 3 ore. Se lo termina correttamente, prova a mantenere la stessa tensione e portare la cpu a 3925 MHz e fai un’altra sessione di OCCT Linpck da 3 ore.
Se ancora lo supera sali ancora di un livello di moltiplicatore (39,5x) e continua a testare così fino a che OCCT dà errore o il pc crasha. A quel punto aumenta la tensione e riprova a testare.
NB: è fortemente sconsigliato superare gli 1,35 V nell’uso quotidiano e anche le temperature non devono andare oltre i 75 gradi circa.
Intanto proverei OCCT Linpack per un’ora per essere sicuro che non ci siano problemi già a default.
Poi prova da pstate 3,9 GHz con 1,325 V da bios LLC 3. Monitora temperature e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) con hwinfo durante una sessione di OCCT Linpack da 3 ore. Se lo termina correttamente, prova a mantenere la stessa tensione e portare la cpu a 3925 MHz e fai un’altra sessione di OCCT Linpck da 3 ore.
Se ancora lo supera sali ancora di un livello di moltiplicatore (39,5x) e continua a testare così fino a che OCCT dà errore o il pc crasha. A quel punto aumenta la tensione e riprova a testare.
NB: è fortemente sconsigliato superare gli 1,35 V nell’uso quotidiano e anche le temperature non devono andare oltre i 75 gradi circa.
Ok,ma mi sa che sta cpu è sfigatella,avevo provato anche 3,9 con 1,35 con pstate e si bloccava uguale:rolleyes:
Edit. Un'altra cosa,ma durante le prove con occt e cinebench in overclock devo disabilitare i risparmi energetici?
Spitfire84
10-08-2019, 12:23
Ok,ma mi sa che sta cpu è sfigatella,avevo provato anche 3,9 con 1,35 con pstate e si bloccava uguale:rolleyes:
Edit. Un'altra cosa,ma durante le prove con occt e cinebench in overclock devo disabilitare i risparmi energetici?
Non ho capito una cosa: stai monitorando con hwinfo la tensione sulla cpu che ti avevo indicato?
Prova ad alzare il vsoc a 1,15 V e le memorie a 1,4V.
I risparmi sarebbe meglio spegnerli durante i test in overclock, ma in realtà non dovrebbero dare fastidio.
Per adesso ho fatto un'ora di occt a default e tutto ok.
Salve a tutti.
Secondo voi quale sono le migliori impostazione per un overclock stabile e sicuro per un Ryzen 7 2700X con il PC in firma?
Manuale, PBO, offset?
Grazie per i consigli.
Spitfire84
10-08-2019, 12:53
Per adesso ho fatto un'ora di occt a default e tutto ok.
Bene, fai ancora mezz’oretta e poi passa a testare in overclock come ti avevo detto. Testa con vsoc a 1,15 V e vram a 1,4 V.
Salve a tutti.
Secondo voi quale sono le migliori impostazione per un overclock stabile e sicuro per un Ryzen 7 2700X con il PC in firma?
Manuale, PBO, offset?
Grazie per i consigli.
I 2700x sono abbastanza tirato già di fabbrica. Se riesci a tenere i 4,2-4,3 GHz entro i 1,35 V tienilo così, altrimenti attiva il PBO.
L’importante è “tirare” a modo le ram.
paobenti75
10-08-2019, 13:31
Le ho ordinate ma arrivano a settembre il negozio ha chiuso... Moh da Amazon ho preso ballistic 3600 cl16 così se non vanno le do indietro
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
10-08-2019, 13:33
Le ho ordinate ma arrivano a settembre il negozio ha chiuso... Moh da Amazon ho preso ballistic 3600 cl16 così se non vanno le do indietro
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Buon kit e non dovrebbero avere grossi problemi ad andare. Se non vanno a 3600 MHz CL16 non farti comunque problemi, scendi a 3400 MHz e abbassa i timing.
paobenti75
12-08-2019, 09:12
sembra che va la ram a 3600 che ho preso ma ho notato sul bios tante nuove voci che forse compaiono solo su questo ryzen 3600x in luogo del 2600x... Quando farai una guida anche su Questi 3000?
Spitfire84
12-08-2019, 09:36
sembra che va la ram a 3600 che ho preso ma ho notato sul bios tante nuove voci che forse compaiono solo su questo ryzen 3600x in luogo del 2600x... Quando farai una guida anche su Questi 3000?
Ci sono diversi nuovi parametri sui nuovi Ryzen 3x00 a partire dal divisore f-ram : f-soc, ...
Ho intenzione di ampliare la guida con una sezione relativa ai Ryzen 3x00, ma voglio scriverla quando avrò comprato una cpu di quella serie e la prenderò probabilmente verso ottobre.
paobenti75
12-08-2019, 10:42
OTTIMO al momento lascio tutto default e ram a 3600 cl 16... e aspetto la guida di una mano esperta come la tua.
Per ora sto Svolgendo a default occt linpack per vedere se è stabile cosi... Poi vedremo
Spitfire84
12-08-2019, 12:59
OTTIMO al momento lascio tutto default e ram a 3600 cl 16... e aspetto la guida di una mano esperta come la tua.
Per ora sto Svolgendo a default occt linpack per vedere se è stabile cosi... Poi vedremo
Ti ringrazio per la fiducia :)
Sono interessato al 3800x per via delle migliori capacità di overclock rispetto al 3700x, ma al momento ha un prezzo assurdo. Aspetto la presentazione delle nuove cpu Intel e lo prendo quando scenderanno i prezzi.
fraussantin
24-08-2019, 20:13
Continuo qui il discorso iniziato sul 3d si zen.
Riepilogando quello scritto di la :
io ho un 3700x una tuf 570
E delle RAM F4-3600C18D-16GTZRX
Ali evga gs650 gold
2070 evga
Appena montato tutto credevo di essere stabile , invece sotto sforzo avevo problemi strani di audio incolpando creative ingiustamente poi ho avuto anche un crash brutto si é spento il PC di colpo senza bsod.
Fatto memtest da Windows e avevo errori .
Messo RAM a 3333 c18 22 22 22 42ecc e i problemi sono finiti
Memtest86 da chiavetta a 3333 va libero.
Impostato poi a 3200 c16 19 19 19 38 1.35v manualmente tutto il resto automatico e memtest va libero.
Cosa dite é un problema momentaneo della piattaforma o sono una inculata ( pagate 120 euro c die )
Dite che le rendo e prendo delle ballistic 3200c16 oppure in futuro avró possibilità di tenerle a 3400 c16 almeno ?
Grazie
Altra cosa strana : é normale che memtest nei 4 cicli ci metta tempi diversi?
Tipo il primo é stato veloce , poi ha rallentato un po'.
Che scaldino un po' le RAM con quello bollore e vanno piú lente? ( O la CPU?)
Edit per quest'ultima mi rispondi da solo é la chiavetta che diventa rovente e va piú lenta
Spitfire84
24-08-2019, 22:11
Continuo qui il discorso iniziato sul 3d si zen.
Riepilogando quello scritto di la :
io ho un 3700x una tuf 570
E delle RAM F4-3600C18D-16GTZRX
Ali evga gs650 gold
2070 evga
Appena montato tutto credevo di essere stabile , invece sotto sforzo avevo problemi strani di audio incolpando creative ingiustamente poi ho avuto anche un crash brutto si é spento il PC di colpo senza bsod.
Fatto memtest da Windows e avevo errori .
Messo RAM a 3333 c18 22 22 22 42ecc e i problemi sono finiti
Memtest86 da chiavetta a 3333 va libero.
Impostato poi a 3200 c16 19 19 19 38 1.35v manualmente tutto il resto automatico e memtest va libero.
Cosa dite é un problema momentaneo della piattaforma o sono una inculata ( pagate 120 euro c die )
Dite che le rendo e prendo delle ballistic 3200c16 oppure in futuro avró possibilità di tenerle a 3400 c16 almeno ?
Grazie
Altra cosa strana : é normale che memtest nei 4 cicli ci metta tempi diversi?
Tipo il primo é stato veloce , poi ha rallentato un po'.
Che scaldino un po' le RAM con quello bollore e vanno piú lente? ( O la CPU?)
Edit per quest'ultima mi rispondi da solo é la chiavetta che diventa rovente e va piú lenta
ciao, ho seguito solo in parte nell'altro thread per cui devo prima farti una domanda: hai generato il file xml delle tue memorie con Thaiphoon Burner per poi importarlo nell'ultima versione di Ryzen Dram Calculator? Se sì, passiamo allo step successivo, altrimenti segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=xWJD5P0x9Ow
e poi posta qui la foto delle tabs Main e Advanced che ti genera RDC con profilo Safe. Quella sarà la base di partenza.
Se invece hai già impostato le memorie correttamente, a quanto è impostata la vsoc? L'opzione Geardown è attiva?
Per il test delle memorie usa Testmem5 (trovi il link a cui scaricarlo nella sezione overclock memorie della guida) che è molto affidabile (ma non perfetto e andrebbe confermata la stabilità delle memorie con memtest hci - non memtest86 che è obsoleto) eseguendolo da Windows in modalità provvisoria: appena ti rileva errori puoi chiuderlo, significa che non sei stabile. Impiega circa 35 minuti e va caricato il profilo MT.cfg allegato, eseguirà 16 tipologie di test in 5 sessioni.
Le memorie aspetta a cambiarle, per 2 motivi:
1. Con i Ryzen 3x00 le memorie impattano molto meno sulle prestazioni che coi Ryzen precedenti.
2. Prima vediamo se riusciamo a migliorarle visto che, se non ricordo male, dovresti avere circa 3 settimane di tempo per renderle, per cui non c'è fretta.
Le temperature delle memorie le leggi con hwinfo (che però non funziona con Windows in modalità provvisoria, per cui non puoi monitorarle durante durante Testmem5; non preoccuparti comunque, se le stai usando a 1,35 V non hai alcun problema, sono tutte certificate per tale tensione, ed anzi potresti spingerti tranquillamente fino a 1,40-1,42 V senza problemi (un buon flusso d'aria interno al case non fa male comunque).
fraussantin
24-08-2019, 23:13
ciao, ho seguito solo in parte nell'altro thread per cui devo prima farti una domanda: hai generato il file xml delle tue memorie con Thaiphoon Burner per poi importarlo nell'ultima versione di Ryzen Dram Calculator? Se sì, passiamo allo step successivo, altrimenti segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=xWJD5P0x9Ow
e poi posta qui la foto delle tabs Main e Advanced che ti genera RDC con profilo Safe. Quella sarà la base di partenza.
Se invece hai già impostato le memorie correttamente, a quanto è impostata la vsoc? L'opzione Geardown è attiva?
Per il test delle memorie usa Testmem5 (trovi il link a cui scaricarlo nella sezione overclock memorie della guida) che è molto affidabile (ma non perfetto e andrebbe confermata la stabilità delle memorie con memtest hci - non memtest86 che è obsoleto) eseguendolo da Windows in modalità provvisoria: appena ti rileva errori puoi chiuderlo, significa che non sei stabile. Impiega circa 35 minuti e va caricato il profilo MT.cfg allegato, eseguirà 16 tipologie di test in 5 sessioni.
Le memorie aspetta a cambiarle, per 2 motivi:
1. Con i Ryzen 3x00 le memorie impattano molto meno sulle prestazioni che coi Ryzen precedenti.
2. Prima vediamo se riusciamo a migliorarle visto che, se non ricordo male, dovresti avere circa 3 settimane di tempo per renderle, per cui non c'è fretta.
Le temperature delle memorie le leggi con hwinfo (che però non funziona con Windows in modalità provvisoria, per cui non puoi monitorarle durante durante Testmem5; non preoccuparti comunque, se le stai usando a 1,35 V non hai alcun problema, sono tutte certificate per tale tensione, ed anzi potresti spingerti tranquillamente fino a 1,40-1,42 V senza problemi (un buon flusso d'aria interno al case non fa male comunque).
intanto grazie
poi il vsoc sta ad 1.1 ( auto) e non vorrei alzarlo anche perchè con questo caldo e i bios beta non vorrei fare casini , ma hwinfo lo legge a 1.08 e potrebbe essere quello il probelma? posso metterlo manuale forzato a 1.1?
quel programma mi da latenza troppo basse imho per essere stabili cmq allego xml
poi 1 https://i.postimg.cc/3RQsdqCc/screenshot-43.jpg
2 https://i.postimg.cc/SNRvNqbK/screenshot-44.jpg
3 ho messo io alcuni valori mancanti e scelto safe , mi esce questo https://i.postimg.cc/wBQVQbYP/screenshot-45.jpg
oppure https://i.postimg.cc/Qt6JR9tJ/screenshot-46.jpg
entrambe le frequenza davano errori con latenze stock( xml) 18 22 22 22 42
4 https://i.postimg.cc/m21y5rG7/screenshot-47.jpg questo sarebbe anche interessante , ma mi pare troppo bello per delle ram da discount secondo me c'è qualcosa ceh non va nei calcoli
intanto scarico i vari testmem e domani faccio delle prove .
edit : ma memtest hci come posso fare ad eseguirlo da chiavetta? sotto windows molta memoria è occupata il test non è affidabile imho , poi mi hanno messo le paure che si possono corrompere i file sul disco e caricare windows con una memoria instabile mi scoccia un po . grazie.
Spitfire84
25-08-2019, 09:05
intanto grazie
poi il vsoc sta ad 1.1 ( auto) e non vorrei alzarlo anche perchè con questo caldo e i bios beta non vorrei fare casini , ma hwinfo lo legge a 1.08 e potrebbe essere quello il probelma? posso metterlo manuale forzato a 1.1?
No, non può essere il leggero vdroop il problema. Semmai potrebbe essere che richieda una tensione un po’ più alta, ma al momento aspetterei a toccare il vsoc.
quel programma mi da latenza troppo basse imho per essere stabili cmq allego xml
poi 1 https://i.postimg.cc/3RQsdqCc/screenshot-43.jpg
2 https://i.postimg.cc/SNRvNqbK/screenshot-44.jpg
3 ho messo io alcuni valori mancanti e scelto safe , mi esce questo https://i.postimg.cc/wBQVQbYP/screenshot-45.jpg
oppure https://i.postimg.cc/Qt6JR9tJ/screenshot-46.jpg
entrambe le frequenza davano errori con latenze stock( xml) 18 22 22 22 42
4 https://i.postimg.cc/m21y5rG7/screenshot-47.jpg questo sarebbe anche interessante , ma mi pare troppo bello per delle ram da discount secondo me c'è qualcosa ceh non va nei calcoli
Hai impostato il chipset sbagliato, cambialo con il 570. Poi riposta gli screen, vediamo cosa cambia.
Ti do comunque un consiglio intanto: nel mio caso il parametro tFAW creava dei problemi se impostato secondo RDC per cui prova al alzarlo a 40 e a fare qualche prova per vedere se migliora qualcosa.
Inoltre devi impostare nel bios anche i parametri che trovi nella sezione Advanced. L’hai fatto?
intanto scarico i vari testmem e domani faccio delle prove .
edit : ma memtest hci come posso fare ad eseguirlo da chiavetta? sotto windows molta memoria è occupata il test non è affidabile imho , poi mi hanno messo le paure che si possono corrompere i file sul disco e caricare windows con una memoria instabile mi scoccia un po . grazie.
Memtest hci non devi eseguirlo da chiavetta. Devi lanciare una istanza per ogni thread della cpu assegnando ad ognuna pari quantità di memoria da testa. Trovi la descrizione nella guida. Attenzione che memtest hci impiegherà anche 5-6 ore in quanto ogni istanza deve raggiungere il 1000% di test.
fraussantin
25-08-2019, 09:18
No, non può essere il leggero vdroop il problema. Semmai potrebbe essere che richieda una tensione un po’ più alta, ma al momento aspetterei a toccare il vsoc.
Hai impostato il chipset sbagliato, cambialo con il 570. Poi riposta gli screen, vediamo cosa cambia.
Ti do comunque un consiglio intanto: nel mio caso il parametro tFAW creava dei problemi se impostato secondo RDC per cui prova al alzarlo a 40 e a fare qualche prova per vedere se migliora qualcosa.
Inoltre devi impostare nel bios anche i parametri che trovi nella sezione Advanced. L’hai fatto?
Memtest hci non devi eseguirlo da chiavetta. Devi lanciare una istanza per ogni thread della cpu assegnando ad ognuna pari quantità di memoria da testa. Trovi la descrizione nella guida. Attenzione che memtest hci impiegherà anche 5-6 ore in quanto ogni istanza deve raggiungere il 1000% di test.
Cioè apro 16 volte il programma e ci metto 1 giga a testa?
Grazie madò 5.6 ore sono tante , ti posso chiedere perchè secondo te non è affidabile memtest da chiavetta? Sarebbe "comodo" in un certo senso .
Sì vero mi sono scordato di cambiare il chipset la seconda volta che l'ho fatto , ma secondo me il programma che legge le RAM mi sbaglia il CAS è troppo basso imho non ha senso visto che loro stessi le danno per c18
Per quello non ho provato a metterli perchè avevo paura di fare casini con il BIOS e non boottare neppure
Cmq poi riprovo a vedere che valori mi spara con il chipset corretto
edit corretto il chipset
https://i.postimg.cc/pTv3RXj6/screenshot-49.jpg
https://i.postimg.cc/MTZt9cVq/screenshot-50.jpg
secondo me sono sballati
un paio di utenti su reddit mi hanno confermato che il modulo funziona bene a 3600c18 sui ryzen nuovo , quindi è probabile che sia un problema di IF e v drop bios . o un banco è sculato .
per info come posso fare a settare il docp stock ma fermare if a 3200? ( se si può fare ) per provare a vedere se le ram sono buone e mi metto l'anima in pace e aspetto i bios
metto fclk a 3200 e vedo se reggono?
Spitfire84
25-08-2019, 22:33
Cioè apro 16 volte il programma e ci metto 1 giga a testa?
Grazie madò 5.6 ore sono tante , ti posso chiedere perchè secondo te non è affidabile memtest da chiavetta? Sarebbe "comodo" in un certo senso .
apri 16 volte memtest hci ed esegui ogni test con 850 MB.
Memtest86 da chiavetta non è affidabile sulle piattaforme moderne. Per questo devi prima usare Testmem5: se superi il test allora esegui memtest hci, se non superi Testmem5 sai già che non sei stabile e in meno di 30 minuti hai già il risultato.
Sì vero mi sono scordato di cambiare il chipset la seconda volta che l'ho fatto , ma secondo me il programma che legge le RAM mi sbaglia il CAS è troppo basso imho non ha senso visto che loro stessi le danno per c18
Per quello non ho provato a metterli perchè avevo paura di fare casini con il BIOS e non boottare neppure
Cmq poi riprovo a vedere che valori mi spara con il chipset corretto
edit corretto il chipset
https://i.postimg.cc/pTv3RXj6/screenshot-49.jpg
https://i.postimg.cc/MTZt9cVq/screenshot-50.jpg
secondo me sono sballati
hai provato timing suggeriti per i 3600 MHz? Fai però alcune modifiche: Power Down impostalo su Disable, procODT a 40 ed imposta la Load Line Calibration del SOC sul livello più alto.
un paio di utenti su reddit mi hanno confermato che il modulo funziona bene a 3600c18 sui ryzen nuovo , quindi è probabile che sia un problema di IF e v drop bios . o un banco è sculato .
c'è anche la scheda madre da considerare tra le possibili cause. Hai la possibilità di far provare i tuoi 2 banchi in XMP su una piattaforma Ryzen 3x00 con una diversa scheda madre a qualche tuo amico / conoscente?
per info come posso fare a settare il docp stock ma fermare if a 3200? ( se si può fare ) per provare a vedere se le ram sono buone e mi metto l'anima in pace e aspetto i bios
metto fclk a 3200 e vedo se reggono?
se ho capito cosa intendi, abilita l'XMP e poi manualmente modifichi la frequenza a mano impostandola a 3200 MHz.
fraussantin
25-08-2019, 23:03
se ho capito cosa intendi, abilita l'XMP e poi manualmente modifichi la frequenza a mano impostandola a 3200 MHz.
no quello tiene di sicuro già provato , mi chiedevo se era possibile mandare in asincrono l'IF verso il basso in modo da testare le ram.
cmq ho appena scoperto che queste ram con i valori identici in tutto ci sono sia b die che c die come le mia . https://i.postimg.cc/ZRhTMZsj/screenshot-53.jpg
allo stesso prezzo . e questo spiegherebbe perch`ead alcuni vanno a a me no.
paobenti75
26-08-2019, 08:11
mi state facendo pensare che manco io mo so stabile ... ho solo messo xmp e non ho toccato niente vedrai che se lancio testmem mi spara errori a nastro...
ma io non lo faccio anche perchè ho paura del risultato eppoi ancora non ho avuto crash
Spitfire84
26-08-2019, 08:16
no quello tiene di sicuro già provato , mi chiedevo se era possibile mandare in asincrono l'IF verso il basso in modo da testare le ram.
La voce dovrebbe esserci, ma non avendo un Ryzen 3x00, purtroppo non ti so aiutare...devi attendere la risposta di qualche possessore.
cmq ho appena scoperto che queste ram con i valori identici in tutto ci sono sia b die che c die come le mia . https://i.postimg.cc/ZRhTMZsj/screenshot-53.jpg
allo stesso prezzo . e questo spiegherebbe perch`ead alcuni vanno a a me no.
Molto probabile...le Samsung b-die, anche se nelle versioni base e non UHD, vengono digerite facilmente dai Ryzen.
mi state facendo pensare che manco io mo so stabile ... ho solo messo xmp e non ho toccato niente vedrai che se lancio testmem mi spara errori a nastro...
ma io non lo faccio anche perchè ho paura del risultato eppoi ancora non ho avuto crash
Vabbè, non è detto, se le memorie non sono stabili, prima o poi qualche crash o chiusura inaspettata di programma dovresti averla avuta.
Al massimo togliti lo sfizio, vai in modalità provvisoria di Windows 10 e fai un Testmem...35 minuti e passa la paura...
fraussantin
26-08-2019, 08:21
mi state facendo pensare che manco io mo so stabile ... ho solo messo xmp e non ho toccato niente vedrai che se lancio testmem mi spara errori a nastro...
ma io non lo faccio anche perchè ho paura del risultato eppoi ancora non ho avuto crashFallo almeno ti togli i dubbi .
paobenti75
26-08-2019, 08:36
ok aperto testmem5... partito subito da solo appena fatto doppio clic... ora attendo vediamo se ho errori
Cmq io ho TUF B450 e Ballistix 3600 cl16 ryzen 3600x
FATTO
NO ERRORI....
quindi il mio XMP le setta gia benone...
Solo che non ci ha messo 35 minuto ma molto meno...
Spitfire84
26-08-2019, 09:37
ok aperto testmem5... partito subito da solo appena fatto doppio clic... ora attendo vediamo se ho errori
Cmq io ho TUF B450 e Ballistix 3600 cl16 ryzen 3600x
FATTO
NO ERRORI....
quindi il mio XMP le setta gia benone...
Solo che non ci ha messo 35 minuto ma molto meno...
Allora non hai caricato il profilo corretto. Una volta avviato, sulla destra premi il tasto per caricare il profilo e selezioni il file MT.cfg che trovi nella cartella. Il programma si chiude, lo riapri e parte il test correttamente.
paobenti75
26-08-2019, 10:46
Allora non hai caricato il profilo corretto. Una volta avviato, sulla destra premi il tasto per caricare il profilo e selezioni il file MT.cfg che trovi nella cartella. Il programma si chiude, lo riapri e parte il test correttamente.
si si mi ero accorto ... cmq sempre ok ...
Spitfire84
26-08-2019, 11:17
si si mi ero accorto ... cmq sempre ok ...
Allora bene, tutto ok
fraussantin
27-08-2019, 10:50
Allora scaricato il nuovo Dram calculator
Allego foto .
Mi dà sempre un cas troppo basso ma voglio provare sempre a 3200 per vedere se è affidabile. ( Magari il cas lo metto a 16 perchè 14 mi pare da bdie non da hynix)
Ma devo mettere tutti i valori manuali della tabella anche quelli nelle tabelle a dx oppure posso lasciarli automatici? E nel caso quale scelgo?
Altra cosa ieri ho usato il PC tutto il giorno giochi e altro tutto ok navigato bench tutto
Poi ad un certo punto che non stavo facendo una mazza o quasi ha iniziato a laggare come un matto faticavo a aprire il task per vedere cosa fosse , e ho notato solo system a 30 % e ryzen master a 20% ho chiuso ryzen master a fatica e tutto è tornato a posto
Ryzenmaster lo uso solo per monitorare.le temperature non ho settato niente .
Mi devo preoccupare oppure no .
Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/73d55dc95fa9a2aa0ac298e004238f47.jpg
Spitfire84
27-08-2019, 15:13
Allora scaricato il nuovo Dram calculator
Allego foto .
Mi dà sempre un cas troppo basso ma voglio provare sempre a 3200 per vedere se è affidabile. ( Magari il cas lo metto a 16 perchè 14 mi pare da bdie non da hynix)
Ma devo mettere tutti i valori manuali della tabella anche quelli nelle tabelle a dx oppure posso lasciarli automatici? E nel caso quale scelgo?
la prima prova puoi farla con CL14 e se non regge alzi il timing a 16.
Devi impostarli tutti, anche quelli a dx, e anche quelli della seconda tab advanced (quantomeno quelli presenti nel tuo bios). Tieni però il Power Down su Disable e la Load Line Calibration del SOC sul livello più alto.
Altra cosa ieri ho usato il PC tutto il giorno giochi e altro tutto ok navigato bench tutto
Poi ad un certo punto che non stavo facendo una mazza o quasi ha iniziato a laggare come un matto faticavo a aprire il task per vedere cosa fosse , e ho notato solo system a 30 % e ryzen master a 20% ho chiuso ryzen master a fatica e tutto è tornato a posto
Ryzenmaster lo uso solo per monitorare.le temperature non ho settato niente .
Mi devo preoccupare oppure no .
Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/73d55dc95fa9a2aa0ac298e004238f47.jpg
Era sicuramente Ryzen Master.
fraussantin
27-08-2019, 15:18
la prima prova puoi farla con CL14 e se non regge alzi il timing a 16.
Devi impostarli tutti, anche quelli a dx, e anche quelli della seconda tab advanced (quantomeno quelli presenti nel tuo bios). Tieni però il Power Down su Disable e la Load Line Calibration del SOC sul livello più alto.
Era sicuramente Ryzen Master.Grazie ancora , quindi è capitato anche ad altri che ryzen master sbrocchi.. ..
Spitfire84
27-08-2019, 16:19
Grazie ancora , quindi è capitato anche ad altri che ryzen master sbrocchi.. ..
Tutti i programmi possono sbroccare, ma il fatto che hai chiuso Ryzen Master ed il sistema si è ripristinato mi fa pensare che sia lui la causa.
Inoltre Ryzen Master è alle prime release dal rilascio dei Ryzen 3x00 per cui qualche problema è probabile che ce l’abbia.
paobenti75
27-08-2019, 17:56
Usare dram invece che Xmp quanto si guadagna?
Spitfire84
27-08-2019, 20:25
Usare dram invece che Xmp quanto si guadagna?
Qualcosa si guadagna, ma principalmente sui Ryzen 1x00 e 2x00. Sui Ryzen 3x00 i vantaggi di una memoria veloce si riduco in virtù della cache L3 doppia rispetto ai Ryzen precedenti.
Quanto all’aspetto quantitativo, è molto difficile dire quanto si migliora passando dal profilo XMP al profilo manuale, ma diciamo che il vantaggio è principalmente nei videogiochi e può arrivare a un 5-10% massimo in alcuni titoli a risoluzione FullHD; aumentando la risoluzione questa percentuale ovviamente diminuisce.
fraussantin
27-08-2019, 21:08
Qualcosa si guadagna, ma principalmente sui Ryzen 1x00 e 2x00. Sui Ryzen 3x00 i vantaggi di una memoria veloce si riduco in virtù della cache L3 doppia rispetto ai Ryzen precedenti.
Quanto allaspetto quantitativo, è molto difficile dire quanto si migliora passando dal profilo XMP al profilo manuale, ma diciamo che il vantaggio è principalmente nei videogiochi e può arrivare a un 5-10% massimo in alcuni titoli a risoluzione FullHD; aumentando la risoluzione questa percentuale ovviamente diminuisce.Il 10 % non è poco solo con le RAM , l'importante è stare rock solid.
Sto frullando i memtest col 3200 c14 e tutto il resto eccetto alcuni settaggi che non ho trovato su Dram calculator e altri che invece non ho trovato nel BIOS . ( Alcuni relativi ai voltaggi )
Adesso passo un memtest86 ( anche se mi dici che è obsoleto) giusto per scongiurare problemi al sistema operativo che già ne ha di suo,poi faccio gli altri
PS molti valori , di cui non so neppure il significato erano notevolmente diversi da quelli predefiniti.
paobenti75
27-08-2019, 21:14
Allora non mi ci sbatto ho monitor 4k
fraussantin
27-08-2019, 22:35
@Spitfire84
incredibile quel programma , valori completamente( e notevolmente) diversi da quelli default del bios ed è stabilissimo a 3200c14 ecc ecc. nno ci avrei scommeso una lira..
niente le ram son buone è il bios della scheda madre a sbottare a sto punto.
in settimana provo a 3400 e poi forse a 3600 anche se per il 3600 consiglia di alzare voltaggi soc e memorie
grazie ancora poi vi faccio sapere
paobenti75
28-08-2019, 07:14
vabbe ho capito ci perdo del tempo e ci provo a ottimizzare
paobenti75
28-08-2019, 07:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/730fa62e938d93ed4fe1e6389f9cc4fc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/aae5b9e6f7957279b17ee9607cd2f6c6.jpg
Questi sono i miei... ho compilato bene? ho dubbi sul memory rank e profile veersion
Spitfire84
28-08-2019, 08:27
Il 10 % non è poco solo con le RAM , l'importante è stare rock solid.
Sto frullando i memtest col 3200 c14 e tutto il resto eccetto alcuni settaggi che non ho trovato su Dram calculator e altri che invece non ho trovato nel BIOS . ( Alcuni relativi ai voltaggi )
Adesso passo un memtest86 ( anche se mi dici che è obsoleto) giusto per scongiurare problemi al sistema operativo che già ne ha di suo,poi faccio gli altri
PS molti valori , di cui non so neppure il significato erano notevolmente diversi da quelli predefiniti.
il 10% non è poco, ma è principalmente su alcuni giochi a FullHD e con i Ryzen 1x00 e 2x00, quindi le situazioni in cui si trae vantaggio sono limitate. Ad ogni modo, è pur sempre grasso che cola. :D
@Spitfire84
incredibile quel programma , valori completamente( e notevolmente) diversi da quelli default del bios ed è stabilissimo a 3200c14 ecc ecc. nno ci avrei scommeso una lira..
niente le ram son buone è il bios della scheda madre a sbottare a sto punto.
in settimana provo a 3400 e poi forse a 3600 anche se per il 3600 consiglia di alzare voltaggi soc e memorie
grazie ancora poi vi faccio sapere
bene, alla fine una soluzione l'abbiamo trovata. Considera comunque che avendo gli altri timing piuttosto alti, il CL14 impatta fino a un certo punto, ma intanto lo tiene in modo stabile.
Quanto all'aumento delle tensioni: se le tue memorie sono dotate di dissipatore, fino a 1,4 V puoi spingerti senza problemi.
vabbe ho capito ci perdo del tempo e ci provo a ottimizzare
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/730fa62e938d93ed4fe1e6389f9cc4fc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/aae5b9e6f7957279b17ee9607cd2f6c6.jpg
Questi sono i miei... ho compilato bene? ho dubbi sul memory rank e profile veersion
Se hai importato il fil xml generato con Taiphoon Burner, quei 2 campi vengono impostati in automatico. Comunque se vuoi smanettare sulle memorie puoi farlo come passatempo, non aspettarti miglioramenti se giochi in 4K: a quella risoluzione è solo la GPU a contare.
buongiorno,
sono qui per chiedervi se qualcuno di voi ha provato a fare OC tramite i p-state su un TR4 1950x....
In questo caso avete consigli? volevo provare a fare un leggero OC con i P-state.. anche se in effetti non è il periodo migliore per fare prove.
Non me la sento ti attivare l'XFR visto che la prima volta che l'ho attivato dopo 3 gg la CPU era bella che andata :muro:
Grazie
Spitfire84
28-08-2019, 19:27
buongiorno,
sono qui per chiedervi se qualcuno di voi ha provato a fare OC tramite i p-state su un TR4 1950x....
In questo caso avete consigli? volevo provare a fare un leggero OC con i P-state.. anche se in effetti non è il periodo migliore per fare prove.
Non me la sento ti attivare l'XFR visto che la prima volta che l'ho attivato dopo 3 gg la CPU era bella che andata :muro:
Grazie
Ciao,
Non cambia nulla tra overcloccare un Ryzen o un Threadripper con i p-state, la è la stessa.
Per quanto riguarda il tuo sistema, che target di frequenza hai e di che sistema di dissipazione disponi?
Ciao,
Non cambia nulla tra overcloccare un Ryzen o un Threadripper con i p-state, la è la stessa.
Per quanto riguarda il tuo sistema, che target di frequenza hai e di che sistema di dissipazione disponi?
Ciao e grazie :)
target pensavo 3.7/3.8 di più dubito riesca ad andare. :P
ho un liqtech II TR4 da 360mm
con xfr attivo non è mai andato oltre i 3.7 con 72° di temperatura. T-amb di 31°
Il problema dell'XFR è che gli butta 1.45v
Spitfire84
29-08-2019, 07:48
Ciao e grazie :)
target pensavo 3.7/3.8 di più dubito riesca ad andare. :P
ho un liqtech II TR4 da 360mm
con xfr attivo non è mai andato oltre i 3.7 con 72° di temperatura. T-amb di 31°
Il problema dell'XFR è che gli butta 1.45v
Disponi di un buon dissipatore e i TR4 montavano dei chip di Ryzen piuttosto selezionati, per cui può essere che si riesca a raggiungere anche i 4 GHz.
Se dici, possiamo fare una prova: da P-state imposta moltiplicatore a 40x (come da FID e DID indicati nella tabella della guida) e tensione 1,325 V.
Poi entra in Windows e lancia l'ultima versione di OCCT in modalità linpack per 3 ore. Verifica su hwinfo quanto scende sotto carico la tensione della CPU (vdroop) rispetto agli 1,325 V impostati da bios tramite il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e controlla che la temperatura della CPU non superi i 76-77 gradi.
Se la tensione scende troppo (tipo a 1,32 V o inferiore) bisognerà attivare la LLC.
Disponi di un buon dissipatore e i TR4 montavano dei chip di Ryzen piuttosto selezionati, per cui può essere che si riesca a raggiungere anche i 4 GHz.
Se dici, possiamo fare una prova: da P-state imposta moltiplicatore a 40x (come da FID e DID indicati nella tabella della guida) e tensione 1,325 V.
Poi entra in Windows e lancia l'ultima versione di OCCT in modalità linpack per 3 ore. Verifica su hwinfo quanto scende sotto carico la tensione della CPU (vdroop) rispetto agli 1,325 V impostati da bios tramite il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e controlla che la temperatura della CPU non superi i 76-77 gradi.
Se la tensione scende troppo (tipo a 1,32 V o inferiore) bisognerà attivare la LLC.
Grazie mille, gentilissimo :). appena possibile proverò....
proprio oggi il synology è impazzito e non ho più modo di entrarci (autenticazione 2 fattori andata in pappa), quindi dovrò dirottare il tempo dell'OC al ds918 :mad: :cry:
Spitfire84
29-08-2019, 14:05
Grazie mille, gentilissimo :). appena possibile proverò....
proprio oggi il synology è impazzito e non ho più modo di entrarci (autenticazione 2 fattori andata in pappa), quindi dovrò dirottare il tempo dell'OC al ds918 :mad: :cry:
in questo caso il nas si è dimostrato talmente sicuro da tenersi i dati tutti per sè :D
in questo caso il nas si è dimostrato talmente sicuro da tenersi i dati tutti per sè :D
Eh si, fin troppo sicuro.... Autenticazione a due fattori mi sa che non l'attiverò piu :P
Disponi di un buon dissipatore e i TR4 montavano dei chip di Ryzen piuttosto selezionati, per cui può essere che si riesca a raggiungere anche i 4 GHz.
Se dici, possiamo fare una prova: da P-state imposta moltiplicatore a 40x (come da FID e DID indicati nella tabella della guida) e tensione 1,325 V.
Poi entra in Windows e lancia l'ultima versione di OCCT in modalità linpack per 3 ore. Verifica su hwinfo quanto scende sotto carico la tensione della CPU (vdroop) rispetto agli 1,325 V impostati da bios tramite il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e controlla che la temperatura della CPU non superi i 76-77 gradi.
Se la tensione scende troppo (tipo a 1,32 V o inferiore) bisognerà attivare la LLC.
Ciao, questa sera ho fatto una mini prova.
Per star tranquillo e viste le temperature che ho in casa, 31°, ho impostato 3.750 con 1.25 e sembra reggere, ma ho fatto solo 10 minuti di test, quindi pochissimo ...
Non so se sia normale vista la temperatura in casa ma la cpu è arrivata a 70° sotto strress, nonostante il tr4 da 360...
edit:
questa mattina ho eseguito 1h di prime95. temperature ok, intorno ai 63/65°.
Frequenza stabile intorno ai 3740.
Le cose strane, per me, sono due.
Durante lo stress test, la cpu si fermava al 99% e la V è aumentata sino a 1.29...
Domenica proverò OCCT
paobenti75
30-08-2019, 12:02
credo di dover cambiar dissipatore il be quiet dark pro 4 tutto in auto con OCCT 5.3.2. il mio 3600x mi arriva a 74 gradi mi pare troppo... che dite svi2 sta intorno a 1,350 oscilla ovviamente essendo in auto. i clock si fermano sul 41,0 x
Spitfire84
30-08-2019, 16:16
Ciao, questa sera ho fatto una mini prova.
Per star tranquillo e viste le temperature che ho in casa, 31°, ho impostato 3.750 con 1.25 e sembra reggere, ma ho fatto solo 10 minuti di test, quindi pochissimo ...
Non so se sia normale vista la temperatura in casa ma la cpu è arrivata a 70° sotto strress, nonostante il tr4 da 360...
edit:
questa mattina ho eseguito 1h di prime95. temperature ok, intorno ai 63/65°.
Frequenza stabile intorno ai 3740.
Domenica proverò OCCT
non ti preoccupare per la temperatura, 70° è una buona temperatura sotto occt, soprattutto perchè sotto al cofano hai 16 core in 2 chiplet da 8 core ciascuno. Come limite considera che sotto occt non devi superare i 77-78°.
Lascia stare prim95, non stressa a fondo la cpu; usa occt linpack 2019 per 3 ore.
Le cose strane, per me, sono due.
Durante lo stress test, la cpu si fermava al 99%
tutto normale, non è un problema, dipende anche da come rileva il software di monitoraggio.
e la V è aumentata sino a 1.29...
di quale tensione parli? Del vcore letto da CPU-Z o della tensione CPU Core Voltage (SVI TFN) che ti avevo indicato di monitorare? Deve infatti essere quest'ultima ad essere costante e se cresce sotto carico significa che la LLC è impostata ad un valore troppo alto. Se invece a crescere è il vcore letto da CPU-Z, ma rimane costante la CPU Core Voltage (SVI TFN) allora va bene.
credo di dover cambiar dissipatore il be quiet dark pro 4 tutto in auto con OCCT 5.3.2. il mio 3600x mi arriva a 74 gradi mi pare troppo... che dite svi2 sta intorno a 1,350 oscilla ovviamente essendo in auto. i clock si fermano sul 41,0 x
74 gradi per la serie 3x00 sono normali. Sotto AVX2 potresti anche superare abbondantemente gli 80 gradi, non serve che cambi il dissi secondo me.
non ti preoccupare per la temperatura, 70° è una buona temperatura sotto occt, soprattutto perchè sotto al cofano hai 16 core in 2 chiplet da 8 core ciascuno. Come limite considera che sotto occt non devi superare i 77-78°.
Lascia stare prim95, non stressa a fondo la cpu; usa occt linpack 2019 per 3 ore.
tutto normale, non è un problema, dipende anche da come rileva il software di monitoraggio.
di quale tensione parli? Del vcore letto da CPU-Z o della tensione CPU Core Voltage (SVI TFN) che ti avevo indicato di monitorare? Deve infatti essere quest'ultima ad essere costante e se cresce sotto carico significa che la LLC è impostata ad un valore troppo alto. Se invece a crescere è il vcore letto da CPU-Z, ma rimane costante la CPU Core Voltage (SVI TFN) allora va bene.
74 gradi per la serie 3x00 sono normali. Sotto AVX2 potresti anche superare abbondantemente gli 80 gradi, non serve che cambi il dissi secondo me.
Si parlavo del vcore di cpuz... hwinfo ho dimenticato di farlo partire. Cmq domenica farò qualche test più concreto :)
Spitfire84
31-08-2019, 11:38
Si parlavo del vcore di cpuz... hwinfo ho dimenticato di farlo partire. Cmq domenica farò qualche test più concreto :)
Se il Vcore su cpu-z sale e l’altro dato su hwinfo rimane fisso significa che è la LLC che interviene.
Franz995
31-08-2019, 16:29
Raga vi espongo la mia situazione, spero possiate aiutarmi.
Attualmente ho:
Ryzen 5 3600
Mobo b450 msi gaming plus
RAM Crucial Ballistix sport 3000mhz 2x8gb
Dissipatore Arctic Liquid freezer 120mm
Ultimo driver chipset, BIOS v1A (l'ultimo non beta), ryzen master con opzione default
Lasciando nel BIOS tutto su auto (abilitando o no Amd Cool n quiet, non fa differenza) ottengo i seguenti risultati:
Test multicore (come cinebench) max 3950mhz, 1.36v vcore, max 73°. Punteggio cinebench r20 3450 circa.
Test singlecore (cinebench e giochi vari) max 4100mhz, 1.42v vcore, temperature mediamente sotto i 60°. Punteggio single core cinebench r20 457.
Da quel che ho visto sono valori al di sotto della media e il boost massimo che raggiungo in single core è lontano da quello dichiarato da amd.
Ho provato a fare un oc manuale disabilitando pbo, xfr e settando il clock fisso a 4125mhz, vcore fisso a 1.325v e vsoc fisso a 1.125v. il tutto è stabile (ho fatto 2 ore di occt linpack 2019 senza problemi, temp massima 75°). Punteggio cinebench r20 3626 multicore (single core non ho provato ma credo che non sarà molto distante da quello che facevo prima con pbo auto).
Ed è proprio questo il punto: c'è un modo per raggiungere i 4.2ghz almeno in single core lasciando pbo attivo e tutti i risparmi energetici? Potrei fare dei tentativi di OC manuale di tutti i core a 4.2ghz ma oltre a dover aumentare il vcore e le temperature non mi interessa nemmeno raggiungere questa frequenza su tutti i core.
Se il Vcore su cpu-z sale e l’altro dato su hwinfo rimane fisso significa che è la LLC che interviene.
Ciao, ho provato ma gia dopo 10 minuti la CPU era a 78 gradi, così ho interrotto li.
Il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è sceso da 1.25 a 1.21 e si è assestato li, almeno nei 10 minuti di test
Spitfire84
02-09-2019, 10:30
Raga vi espongo la mia situazione, spero possiate aiutarmi.
Attualmente ho:
Ryzen 5 3600
Mobo b450 msi gaming plus
RAM Crucial Ballistix sport 3000mhz 2x8gb
Dissipatore Arctic Liquid freezer 120mm
Ultimo driver chipset, BIOS v1A (l'ultimo non beta), ryzen master con opzione default
Lasciando nel BIOS tutto su auto (abilitando o no Amd Cool n quiet, non fa differenza) ottengo i seguenti risultati:
Test multicore (come cinebench) max 3950mhz, 1.36v vcore, max 73°. Punteggio cinebench r20 3450 circa.
Test singlecore (cinebench e giochi vari) max 4100mhz, 1.42v vcore, temperature mediamente sotto i 60°. Punteggio single core cinebench r20 457.
Da quel che ho visto sono valori al di sotto della media e il boost massimo che raggiungo in single core è lontano da quello dichiarato da amd.
ciao,
sembra che ad incidere sulla massima frequenza single core ci sia il bios, la frequenza della ram oltre i 3200 MHz (che però non mi sembra il tuo caso) oltre alla temperatura di funzionamento della CPU e al binning di quest'ultima. Inoltre anche Ryzen Master sembra incidere negativamente, per cui ti consiglio di non usarlo.
Purtroppo non tutte le CPU Ryzen 3x00 boostano allo stesso modo.
Ho provato a fare un oc manuale disabilitando pbo, xfr e settando il clock fisso a 4125mhz, vcore fisso a 1.325v e vsoc fisso a 1.125v. il tutto è stabile (ho fatto 2 ore di occt linpack 2019 senza problemi, temp massima 75°). Punteggio cinebench r20 3626 multicore (single core non ho provato ma credo che non sarà molto distante da quello che facevo prima con pbo auto).
Ed è proprio questo il punto: c'è un modo per raggiungere i 4.2ghz almeno in single core lasciando pbo attivo e tutti i risparmi energetici? Potrei fare dei tentativi di OC manuale di tutti i core a 4.2ghz ma oltre a dover aumentare il vcore e le temperature non mi interessa nemmeno raggiungere questa frequenza su tutti i core.
Quanto a questa tua domanda in particolare "Ed è proprio questo il punto: c'è un modo per raggiungere i 4.2ghz almeno in single core lasciando pbo attivo e tutti i risparmi energetici?", la risposta è: purtroppo al momento non si sa, ovvero quello che puoi fare è non avviare Ryzen Master, attivare il PBO e l'AutoOC (se c'è sulla tua mobo) e tenere la cpu più fresca possibile, poi il sistema spingerà alla più alta frequenza possibile.
Potresti però overcloccare all-core: sulla tua mobo ci sono i p-state? Se ci fossero un tentativo a 4,2 GHz lo farei: overcloccare con i p-state consente infatti di far operare la cpu in overclock, ma con tutti i risparmi energetici attivi.
Se non ci sono i p-state puoi comunque overcloccare mantenendo i risparmi attivi usando la modalità offset, che ti consente di applicare un offset di tensione rispetto a quella base, ma in idle la tensione sarà sempre incrementata di quell'offset rispetto alla tensione base.
Altri 2 consigli:
- il Vsoc che imposti (1,125 V) secondo me è troppo alto per un Ryzen 3000 (lascialo su Auto che dovrebbe impostarlo a 1,05 o 1,1 V);
- Imposta il profilo energentico Ryzen Balanced di Windows 10 come indicato nella guida in prima pagina.
Ciao, ho provato ma gia dopo 10 minuti la CPU era a 78 gradi, così ho interrotto li.
Il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è sceso da 1.25 a 1.21 e si è assestato li, almeno nei 10 minuti di test
quindi hai 40 mV di vdroop, che non è poco e comunque già così sei arrivato a 78 gradi.
Vedo poco margine nel tuo caso a causa delle temperature.
Quello che comunque puoi fare è provare ad abbassare la tensione: non è detto che serva 1,25 V per i 3750 MHz.
Prova così:
- moltiplicatore 38x
- vcore 1,225 V
- load line calibration al penultimo livello di intensità (livello Turbo su fondoscala Extreme su alcune mobo).
Riprova OCCT Linpack e vediamo: se possibile cerca di tenere arieggiato il sistema, anche più di quando sarebbe solitamente. OCCT scalda la CPU più di quanto può succedere nel mondo reale, per cui ci sta di migliorare la dissipazione durante il test (ventole al massimo e case meno "incassato" possibile).
Franz995
02-09-2019, 16:10
ciao,
1) sembra che ad incidere sulla massima frequenza single core ci sia il bios, la frequenza della ram oltre i 3200 MHz (che però non mi sembra il tuo caso) oltre alla temperatura di funzionamento della CPU e al binning di quest'ultima. Inoltre anche Ryzen Master sembra incidere negativamente, per cui ti consiglio di non usarlo.
Purtroppo non tutte le CPU Ryzen 3x00 boostano allo stesso modo.
Quanto a questa tua domanda in particolare "Ed è proprio questo il punto: c'è un modo per raggiungere i 4.2ghz almeno in single core lasciando pbo attivo e tutti i risparmi energetici?", la risposta è: purtroppo al momento non si sa, ovvero quello che puoi fare è non avviare Ryzen Master, attivare il PBO e l'AutoOC (se c'è sulla tua mobo) e tenere la cpu più fresca possibile, poi il sistema spingerà alla più alta frequenza possibile.
2) Potresti però overcloccare all-core: sulla tua mobo ci sono i p-state? Se ci fossero un tentativo a 4,2 GHz lo farei: overcloccare con i p-state consente infatti di far operare la cpu in overclock, ma con tutti i risparmi energetici attivi.
Se non ci sono i p-state puoi comunque overcloccare mantenendo i risparmi attivi usando la modalità offset, che ti consente di applicare un offset di tensione rispetto a quella base, ma in idle la tensione sarà sempre incrementata di quell'offset rispetto alla tensione base.
Altri 2 consigli:
- il Vsoc che imposti (1,125 V) secondo me è troppo alto per un Ryzen 3000 (lascialo su Auto che dovrebbe impostarlo a 1,05 o 1,1 V);
- Imposta il profilo energentico Ryzen Balanced di Windows 10 come indicato nella guida in prima pagina.
1) ho provato a disinstallare i driver del chipset + ryzen master e a reinstallare gli ultimi driver soltanto + ryzen Balanced abilitato, nel BIOS ho rimesso tutto su auto ma non ho avuto nessun miglioramento, forse davvero leggero in termini di punteggio su cinebench ma come frequenze e voltaggi esattamente quelli di prima.
2) i pstate non posso usarli con la mia mobo purtroppo, ho provato a usare gli offset ma senza successo, ho capito con certezza che senza andare oltre 1.325v (che ritengo il max sicuro in Daily) non posso superare i 4.125mhz ottenendo temperature mai superiori ai 75° in occt. Credo che questo sia il mio limite attuale con le temperature ambientali e l'attuale BIOS (pur sempre una beta...). Il vsoc l'ho rimesso su auto e sta tra 1.05 e 1.1
Cinebench r20: multi 3640 circa, single 460 circa
Cpuz benchmark: multi 1150 circa, single 503 circa
paobenti75
02-09-2019, 21:24
Ci sono articoli che dicono di alcune proteste che i ryzen seppur ottimi non boostano alle frequenze dichiarate. Chissà se ci saranno class action
ciao,
quindi hai 40 mV di vdroop, che non è poco e comunque già così sei arrivato a 78 gradi.
Vedo poco margine nel tuo caso a causa delle temperature.
Quello che comunque puoi fare è provare ad abbassare la tensione: non è detto che serva 1,25 V per i 3750 MHz.
Prova così:
- moltiplicatore 38x
- vcore 1,225 V
- load line calibration al penultimo livello di intensità (livello Turbo su fondoscala Extreme su alcune mobo).
Riprova OCCT Linpack e vediamo: se possibile cerca di tenere arieggiato il sistema, anche più di quando sarebbe solitamente. OCCT scalda la CPU più di quanto può succedere nel mondo reale, per cui ci sta di migliorare la dissipazione durante il test (ventole al massimo e case meno "incassato" possibile).
Ti ringrazio, questa sera, se mi ricordo :mc: , proverò :)
Sopratutto devo trovare dove sta LLC, il resto l'ho già impostato :D
Spitfire84
03-09-2019, 17:16
1) ho provato a disinstallare i driver del chipset + ryzen master e a reinstallare gli ultimi driver soltanto + ryzen Balanced abilitato, nel BIOS ho rimesso tutto su auto ma non ho avuto nessun miglioramento, forse davvero leggero in termini di punteggio su cinebench ma come frequenze e voltaggi esattamente quelli di prima.
2) i pstate non posso usarli con la mia mobo purtroppo, ho provato a usare gli offset ma senza successo, ho capito con certezza che senza andare oltre 1.325v (che ritengo il max sicuro in Daily) non posso superare i 4.125mhz ottenendo temperature mai superiori ai 75° in occt. Credo che questo sia il mio limite attuale con le temperature ambientali e l'attuale BIOS (pur sempre una beta...). Il vsoc l'ho rimesso su auto e sta tra 1.05 e 1.1
Cinebench r20: multi 3640 circa, single 460 circa
Cpuz benchmark: multi 1150 circa, single 503 circa
potresti tenerlo a 4125 MHz, con 1,325 V sei al limite di tensione consigliato da AMD in daily use. Peccato però che non avendo i p-state sei vincolato a tenerlo sempre in overclock: spiegami però cosa intendi quando dici che hai provato a usare gli offset senza successo...intendi che non sai come farlo o che in idle la tensione non si abbassa?
Comunque ti conviene lavorare sulle ram, qualche MHz dovresti riuscire a spulciarlo da quelle Crucial e questo può aiutarti a migliorare un po' le prestazioni (3000 MHz non sono molti considerando che lo standard sui Ryzen 3000 è ora 3200 MHz).
Ci sono articoli che dicono di alcune proteste che i ryzen seppur ottimi non boostano alle frequenze dichiarate. Chissà se ci saranno class action
non credo visto che è notizia di oggi che AMD ha riscontrato un bug nei bios che provocava l'anomalia sul turbo in determinate condizioni.
Il 10 Settembre rilascerà il fix ed entro qualche giorno saranno disponibili i bios correttivi dai produttori di schede madri.
Ti ringrazio, questa sera, se mi ricordo :mc: , proverò :)
Sopratutto devo trovare dove sta LLC, il resto l'ho già impostato :D
dai che vediamo se quel Threadripper può dare qualcosa in più ;)
potresti tenerlo a 4125 MHz, con 1,325 V sei al limite di tensione consigliato da AMD in daily use. Peccato però che non avendo i p-state sei vincolato a tenerlo sempre in overclock: spiegami però cosa intendi quando dici che hai provato a usare gli offset senza successo...intendi che non sai come farlo o che in idle la tensione non si abbassa?
Comunque ti conviene lavorare sulle ram, qualche MHz dovresti riuscire a spulciarlo da quelle Crucial e questo può aiutarti a migliorare un po' le prestazioni (3000 MHz non sono molti considerando che lo standard sui Ryzen 3000 è ora 3200 MHz).
non credo visto che è notizia di oggi che AMD ha riscontrato un bug nei bios che provocava l'anomalia sul turbo in determinate condizioni.
Il 10 Settembre rilascerà il fix ed entro qualche giorno saranno disponibili i bios correttivi dai produttori di schede madri.
dai che vediamo se quel Threadripper può dare qualcosa in più ;)
Ti ringrazio, gentilissimo ;)
Ahimè mi sa che se ne riparlerà settimana prossima, domani pomeriggio parti per Berlino :D vado all'IFA :sofico:
paobenti75
04-09-2019, 10:12
il mio bios deve essere rivisto con 3600x cinebench single core mi va max a 42.8x con v1.44-1.46v . i 44x non li tocca mai...
o avete da consigliarmi qualche altro test single core?
Franz995
04-09-2019, 15:55
potresti tenerlo a 4125 MHz, con 1,325 V sei al limite di tensione consigliato da AMD in daily use. Peccato però che non avendo i p-state sei vincolato a tenerlo sempre in overclock: spiegami però cosa intendi quando dici che hai provato a usare gli offset senza successo...intendi che non sai come farlo o che in idle la tensione non si abbassa?
Comunque ti conviene lavorare sulle ram, qualche MHz dovresti riuscire a spulciarlo da quelle Crucial e questo può aiutarti a migliorare un po' le prestazioni (3000 MHz non sono molti considerando che lo standard sui Ryzen 3000 è ora 3200 MHz).
Si penso che poi passerò ad oc le ram... è una procedura semplice? Non ho mai overcloccato le ram
Ho provato a usare gli offset ma ho combinato solo casini, ho fatto la prova lasciando pbo e xfr attivi e messo offset -0.05 sperando che usando voltaggi più bassi quindi temperature inferiori boostasse il clock ma è stato esattamente il contrario. Poi ho provato con offset e clock fisso ma probabilmente ho sbagliato a inserire l'offset e il sistema non è partito più, ho dovuto resettare il CMOS, poco importa solo che mi sono scocciato e sono tornato alle vecchie impostazioni con le quali il sistema risulta stabile e non troppo caldo, peccato solo che in quelle applicazioni che sfruttano poco la cpu non riesca a spingersi sui 4.2ghz. finora ci sono riuscito solo con il BIOS v18 (che però sparava i voltaggi fino a 1.49...)
Spitfire84
05-09-2019, 07:31
Ti ringrazio, gentilissimo ;)
Ahimè mi sa che se ne riparlerà settimana prossima, domani pomeriggio parti per Berlino :D vado all'IFA :sofico:
Bello l’iFA, mi piacerebbe andarci :)
il mio bios deve essere rivisto con 3600x cinebench single core mi va max a 42.8x con v1.44-1.46v . i 44x non li tocca mai...
o avete da consigliarmi qualche altro test single core?
Aspetta i nuovi bios, vedrai che probabilmente risolvi il problema. E se non lo risolvi significa che il problema è da un’altra parte (probabilmente di dissipazione o bassa qualità della mobo).
Si penso che poi passerò ad oc le ram... è una procedura semplice? Non ho mai overcloccato le ram
Ho provato a usare gli offset ma ho combinato solo casini, ho fatto la prova lasciando pbo e xfr attivi e messo offset -0.05 sperando che usando voltaggi più bassi quindi temperature inferiori boostasse il clock ma è stato esattamente il contrario. Poi ho provato con offset e clock fisso ma probabilmente ho sbagliato a inserire l'offset e il sistema non è partito più, ho dovuto resettare il CMOS, poco importa solo che mi sono scocciato e sono tornato alle vecchie impostazioni con le quali il sistema risulta stabile e non troppo caldo, peccato solo che in quelle applicazioni che sfruttano poco la cpu non riesca a spingersi sui 4.2ghz. finora ci sono riuscito solo con il BIOS v18 (che però sparava i voltaggi fino a 1.49...)
L’overclock delle ram non è particolarmente complicato, ma i parametri secondari sono tanti ed è quello l’impegno più grande.
Comunque si parte scaricando il file xml delle memorie con Thaiphoon Burner e importandolo su Ryzen Dram Calculator e da lì poi si procedere definendo la frequenza delle ram che si vuole raggiungere in funzione della piattaforma in uso (il risultato non è ovviamente garantito, ma è un utile punto di partenza).
Quanto alla cpu, innanzitutto se overclocchi manualmente PBO e XFR vanno sempre disattivati perché creano problemi.
Quanto all’impostazione dell’offset corretto: imposta un moltiplicatore basso (es: 24x) e abilita la tensione offset con un piccolo valore aggiuntivo (+10 mV) così il sistema non va in blocco e quando entri in Windows con hwinfo riesci a capire qual è la reale tensione applicata e da quello capisci che valore dare all’offset.
cicciopizza91
11-09-2019, 12:44
salve a tutti, ho un 1600x tenuto a liquido con un eclipse (anche se con una staffa adattata non perfetta) e un radiatore EKWB 240 PE con 4 ventole a sandwich.
la cpu non è overcloccata (ancora), ma in game a pubg arrivo a queste temp che vedete in foto
in un case 600c inverso, che non è il massimo dell areazione, e con temperature in stanza di circa 28 gradi sto in idle a 43 gradi (secondo il valore cpu di hw monitor che nello screen vedete sotto la scheda della mobo) o 41 (secondo il valore che nello screen vedete sotto la scheda dalla cpu)
1)quale dei due valori è corretto
2)le temp cosi alte sono dovute a un V maggiore di 1.4 come vedete da screenshot?
non ho modificato nessun parametro del bios , ma siccome è stato acquistato usato magari erano gia cambiati dal vecchio proprietario
ps.la velocità della pompa (laing ddc) è 4500 giri, ma è montata su cpu fan, quella montata sul sensore pompa è un altra ventola
https://ibb.co/0qb9Gwc
https://ibb.co/hZMwvpJ
salve a tutti, ho un 1600x tenuto a liquido con un eclipse (anche se con una staffa adattata non perfetta) e un radiatore EKWB 240 PE con 4 ventole a sandwich.
la cpu non è overcloccata (ancora), ma in game a pubg arrivo a queste temp che vedete in foto
in un case 600c inverso, che non è il massimo dell areazione, e con temperature in stanza di circa 28 gradi sto in idle a 43 gradi (secondo il valore cpu di hw monitor che nello screen vedete sotto la scheda della mobo) o 41 (secondo il valore che nello screen vedete sotto la scheda dalla cpu)
1)quale dei due valori è corretto
2)le temp cosi alte sono dovute a un V maggiore di 1.4 come vedete da screenshot?
non ho modificato nessun parametro del bios , ma siccome è stato acquistato usato magari erano gia cambiati dal vecchio proprietario
ps.la velocità della pompa (laing ddc) è 4500 giri, ma è montata su cpu fan, quella montata sul sensore pompa è un altra ventola
https://ibb.co/0qb9Gwc
https://ibb.co/hZMwvpJ
Io per monitorare il 1600X uso HWINFO64 e per vedere le temperature devi vederle sotto la voce" CPU "Tdie",comunque a me in idle con 26 gradi in stanza piu' o meno sta a 29-30 gradi ma sale anche a 36 talvolta
cicciopizza91
11-09-2019, 18:39
Io per monitorare il 1600X uso HWINFO64 e per vedere le temperature devi vederle sotto la voce" CPU "Tdie",comunque a me in idle con 26 gradi in stanza piu' o meno sta a 29-30 gradi ma sale anche a 36 talvolta
ok scaricato, le temp sono quelle , comunque qualcosa non va
cpu core voltage arriva a 1.437, possibile sia questo a far salire le temp?
Spitfire84
11-09-2019, 21:23
ok scaricato, le temp sono quelle , comunque qualcosa non va
cpu core voltage arriva a 1.437, possibile sia questo a far salire le temp?
Quella tensione è corretta perche quando la cpu opera a default ed interviene il Turbo e l'XFR il core richiesto viene "sparato" a tali tensioni.
Non è facile affermarlo con certezza, ma quella potrebbe essere la causa. Considera però che una tensione così elevata viene compensata dal fatto che viene applicata solo al core sotto carico, quindi gli altri core generano meno calore.
Eventualmente prova un po' di overclock impostando la cpu a 39x con tensione 1,35 V (massima consigliata per uso daily da AMD) e vedi se le temperature migliorano (segui bene la guida e gestisci il vdroop con la Load Line Calibration). Poi se ci prendi gusto, vedi quanti altri MHz riesci a strappare alla cpu con quella tensione (testa sempre la stabilità del sistema con OCCT Linpack).
Volevo chiedere una cosa,overcloccando con i Pstate che succede se lascio il VID a 20 cioè a default e cambio solo il Fid? il voltaggio rimane quello impostato da AMD di default?
Edit. mi sa che non va bene perché di default AMD mette 1,37V nel VID,e comunque crasha ugualmente a 4,0Ghz(1,37V) con cinebench,sono stabile solo a 3,9 Ghz anche con 1,35V(di meno non ho provato) ,mi sa che questa cpu piu' di cosi non va pazienza.
cicciopizza91
12-09-2019, 16:29
Quella tensione è corretta perche quando la cpu opera a default ed interviene il Turbo e l'XFR il core richiesto viene "sparato" a tali tensioni.
Non è facile affermarlo con certezza, ma quella potrebbe essere la causa. Considera però che una tensione così elevata viene compensata dal fatto che viene applicata solo al core sotto carico, quindi gli altri core generano meno calore.
Eventualmente prova un po' di overclock impostando la cpu a 39x con tensione 1,35 V (massima consigliata per uso daily da AMD) e vedi se le temperature migliorano (segui bene la guida e gestisci il vdroop con la Load Line Calibration). Poi se ci prendi gusto, vedi quanti altri MHz riesci a strappare alla cpu con quella tensione (testa sempre la stabilità del sistema con OCCT Linpack).
mi cimento, sono passati 6 anni dal mio ultimo oc...
Spitfire84
12-09-2019, 17:55
Volevo chiedere una cosa,overcloccando con i Pstate che succede se lascio il VID a 20 cioè a default e cambio solo il Fid? il voltaggio rimane quello impostato da AMD di default?
Edit. mi sa che non va bene perché di default AMD mette 1,37V nel VID,e comunque crasha ugualmente a 4,0Ghz(1,37V) con cinebench,sono stabile solo a 3,9 Ghz anche con 1,35V(di meno non ho provato) ,mi sa che questa cpu piu' di cosi non va pazienza.
lascia stare il vid, quello è un dato che relativo alla tensione richiesta dalla cpu in quel momento, ma non serve.
Comunque se nei pstate modifichi solo il moltiplicatore, la tensione rimane quella a default.
Hai controllato la reale tensione che arriva alla CPU con hwinfo (CPU Vcore SVI TFN)? Sicuro che tu non debba applicare una LLC ad uno livello più alto?
mi cimento, sono passati 6 anni dal mio ultimo oc...
bene, è il momento di rinfrescare le conoscenze :D
Si,la reale tensione con processore a default va da 0,800V circa a 1,55V,quando ovrclocco con i psate metto come Vid 20 che corrisponde a 1,35 V e anche in game non sale piu' di tale valore,qualche volta si abbassa.Provando a cambiare solo il valore FID il VID in questo caso si autoimposta a 1,37V e sia con cinebench che in game rimane quasi sempre fisso a tale valore e non si alza mai come quando è tutto a default.
paobenti75
16-09-2019, 21:09
ma in una asus b450itx strix dove cavolo sono i pstate?
Spitfire84
17-09-2019, 13:30
ma in una asus b450itx strix dove cavolo sono i pstate?
Dovresti trovarli nella sezione AMD CBS
paobenti75
17-09-2019, 15:42
Dovresti trovarli nella sezione AMD CBS
non ci sono ...si vede che devo cambiare qualche voce mi ricordo di averle viste... tempo fa... magari con qualche aggiornamento li hanno tolti chissà...
giammy91988
17-09-2019, 22:25
Ciao a tutti, ho un rayzen 2700 clocckkato 4GHZ FISSO CON V CORE 1,35..
dopo un po di tempo mi sono deciso di salire, ho provato 4,1ghz ma dopo un ora di gaming crasha , sono salito col v core e fino a 1,365 crasha.. adesso sono a v core 1,372 e non è stabile.. è stabile fino a 4ghz 1,35.. le temp non superano in game 68 gradi nel caso dei 4.2ghx 1.372v core(MA POI CRASHA).. consigli, ? non penso dipenda dalla v core a mio avviso.. altri parametri.. mi piaceva arrivare a 4.2ghz.. gli altri parametri tutti auto
giammy91988
19-09-2019, 09:20
Nessuno sa consigliarmi come salire oltre i 4ghz cn rayzen 2700?
Spitfire84
19-09-2019, 17:54
Ciao a tutti, ho un rayzen 2700 clocckkato 4GHZ FISSO CON V CORE 1,35..
dopo un po di tempo mi sono deciso di salire, ho provato 4,1ghz ma dopo un ora di gaming crasha , sono salito col v core e fino a 1,365 crasha.. adesso sono a v core 1,372 e non è stabile.. è stabile fino a 4ghz 1,35.. le temp non superano in game 68 gradi nel caso dei 4.2ghx 1.372v core(MA POI CRASHA).. consigli, ? non penso dipenda dalla v core a mio avviso.. altri parametri.. mi piaceva arrivare a 4.2ghz.. gli altri parametri tutti auto
la vedo dura fare i 4,2 GHz con un 2700, sono meno selezionati dei 2700x e già questi faticano ad arrivare a 4,2 GHz.
Partiamo con le domande:
- la CPU Core Voltage (SVI TFN), leggibile con hwinfo, sotto stress test con OCCT Linpack, a quanto scende?
- La load Line calibration è attiva? A che livello?
- Che scheda madre stai usando? E che dissipatore?
- Hai provato step intermedi di moltiplicatore? 40,5x con 1,35V regge?
marascao
23-09-2019, 17:12
ciao a tutti, ho montato nel weekend un 3700x su aorus x570 ultra raffreddata con kraken x72. Provengo da 7 anni di i7 3770k, e sono molto arrugginito in materia overclock.
Ma vorrei cimentarmi...ho letto tutta la prima pagina, anche se riferita alla prima serie ryzen, cosa e come mi consigliate di muovermi per ottenere un ottimo daily?
Spitfire84
23-09-2019, 22:12
ciao a tutti, ho montato nel weekend un 3700x su aorus x570 ultra raffreddata con kraken x72. Provengo da 7 anni di i7 3770k, e sono molto arrugginito in materia overclock.
Ma vorrei cimentarmi...ho letto tutta la prima pagina, anche se riferita alla prima serie ryzen, cosa e come mi consigliate di muovermi per ottenere un ottimo daily?
Ciao, hai un buon sistema di dissipazione e una buona mobo, per cui puoi procedere senza troppi pensieri.
Direi di provare subito a vedere dove arrivi con la massima tensione che AMD consiglia per il daily use, cioè 1,325 V.
Nel bios cerca la sezione pstate (dovresti trovarli dentro ad AMD CBS) e imposta il pstate0 con moltiplicatore 42x e 1,325 V (per impostarli segui la tabella riportata nella guida in prima pagina). Se non hai i pstate imposta il moltiplicatore fisso a 42x e Vcore 1,325 V.
A questo punto entra in Windows ed esegui OCCT in modalità Linpack con AVX2 per 3 ore. Mentre il test è in esecuzione controlla con HWInfo la temperatura della cpu (non dovrebbe superare i 78-80 gradi) e la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Se durante lo stress test scende troppo sotto gli 1,325 V impostati, sarà necessario aumentare la load Line calibration.
Comunque intanto fai questa prova e vediamo cosa succede.
Ciao, hai un buon sistema di dissipazione e una buona mobo, per cui puoi procedere senza troppi pensieri.
Direi di provare subito a vedere dove arrivi con la massima tensione che AMD consiglia per il daily use, cioè 1,325 V.
Nel bios cerca la sezione pstate (dovresti trovarli dentro ad AMD CBS) e imposta il pstate0 con moltiplicatore 42x e 1,325 V (per impostarli segui la tabella riportata nella guida in prima pagina). Se non hai i pstate imposta il moltiplicatore fisso a 42x e Vcore 1,325 V.
A questo punto entra in Windows ed esegui OCCT in modalità Linpack con AVX2 per 3 ore. Mentre il test è in esecuzione controlla con HWInfo la temperatura della cpu (non dovrebbe superare i 78-80 gradi) e la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Se durante lo stress test scende troppo sotto gli 1,325 V impostati, sarà necessario aumentare la load Line calibration.
Comunque intanto fai questa prova e vediamo cosa succede.
Ciao anche io 3700x asus rog crosshair VIII hero wifi x570, dissipatore EK Velocity, radiatore da 280mm.
Non riesco a capire come impostare il pstate da tabella in prima pagina, nel bios io posso settare il P0 con frequenza in Mhz e VID. per esempio se devo settare 4200mhz di cui sono stabile in manual settando 1.325V, con il pstate come mi diventa? dalla tabella mi viene fuori VID HEX bios value 24 (1.325v) ma è sicuramente sbagliato...
Spitfire84
24-09-2019, 06:09
Ciao anche io 3700x asus rog crosshair VIII hero wifi x570, dissipatore EK Velocity, radiatore da 280mm.
Non riesco a capire come impostare il pstate da tabella in prima pagina, nel bios io posso settare il P0 con frequenza in Mhz e VID. per esempio se devo settare 4200mhz di cui sono stabile in manual settando 1.325V, con il pstate come mi diventa? dalla tabella mi viene fuori VID HEX bios value 24 (1.325v) ma è sicuramente sbagliato...
È corretto :)
VID 24 (o 23)
DID 8
FID A8
È corretto :)
VID 24 (o 23)
DID 8
FID A8😅😅 perfetto grazie attualmente ho LLC a 3 e da 1.319V mi passa a 1.30V dici di mettere LLC a 4?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
24-09-2019, 09:41
😅😅 perfetto grazie attualmente ho LLC a 3 e da 1.319V mi passa a 1.30V dici di mettere LLC a 4?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Passa sotto carico di OCCT a 1,3 V oppure già appena entri in Windows? Se è il primo caso, prova il livello 4 di LLC. Attenzione però che sotto carico la tensione non superi il livello impostato: meglio un po’ di vdroop che sovratensioni.
marascao
24-09-2019, 12:07
Ciao, hai un buon sistema di dissipazione e una buona mobo, per cui puoi procedere senza troppi pensieri.
Direi di provare subito a vedere dove arrivi con la massima tensione che AMD consiglia per il daily use, cioè 1,325 V.
Nel bios cerca la sezione pstate (dovresti trovarli dentro ad AMD CBS) e imposta il pstate0 con moltiplicatore 42x e 1,325 V (per impostarli segui la tabella riportata nella guida in prima pagina). Se non hai i pstate imposta il moltiplicatore fisso a 42x e Vcore 1,325 V.
A questo punto entra in Windows ed esegui OCCT in modalità Linpack con AVX2 per 3 ore. Mentre il test è in esecuzione controlla con HWInfo la temperatura della cpu (non dovrebbe superare i 78-80 gradi) e la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Se durante lo stress test scende troppo sotto gli 1,325 V impostati, sarà necessario aumentare la load Line calibration.
Comunque intanto fai questa prova e vediamo cosa succede.
Innanzitutto grazie per la risposta. Sono entrato nel bios e ho trovato sotto la voce da te indicata AMD CBS il modo di abilitate il pstate0 e l'ho modificato da auto a custom aprendosi poi sotto due sotto menu:
Pstate0 Freq: 4200
Pstate0 VID: 42
non ho trovato in nessun altro sotto menu gli altri due valori da impostare, il DID E il FID, infatti se imposto solo il VID il pc non si avvia.
Dove sbaglio?
Innanzitutto grazie per la risposta. Sono entrato nel bios e ho trovato sotto la voce da te indicata AMD CBS il modo di abilitate il pstate0 e l'ho modificato da auto a custom aprendosi poi sotto due sotto menu:
Pstate0 Freq: 4200
Pstate0 VID: 42
non ho trovato in nessun altro sotto menu gli altri due valori da impostare, il DID E il FID, infatti se imposto solo il VID il pc non si avvia.
Dove sbaglio?Pure io con i pstate0 inserito o non fa boot o va così.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190924/75108b4348454b87359448c6cb6e4ff3.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
4250mhz, 1.319V da bios manuale, LLC4, 3 ore di linkpackhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190924/381ebb104a5c2718cd21575b09a57e94.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
marascao
24-09-2019, 15:57
Pure io con i pstate0 inserito o non fa boot o va così.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190924/75108b4348454b87359448c6cb6e4ff3.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
anche a me non boota.
ho provato ad impostare il moltiplicatore a 42 e il vcore a 1.325 in manuale e ha bootato tranquillamente, ma non sono riuscito a fare le tre ore di test che provero a lanciare stasera dopo il lavoro.
Ho provato anche a mettere il moltiplicatore a 43, ha bootato, ma al lancio di cinebench ha dato schermata blu.
4250mhz 1.319v da bios, LLC4. Ora sto provando se tiene i 4300mhzhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190924/f34690d3acc67bc88d5e617f63190382.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
24-09-2019, 22:43
Molto strano che non funzionino i pstate. Il moltiplicatore cpu ed il Vcore erano su auto? Se si, potrebbe essere bacata la funzionalità nel bios.
Una alternativa è alzare a 101 il bclk, ma questo comporta aumentare la frequenza delle ram e di tutte le altre frequenza di sistema, che è da evitare.
Comunque intanto testate con molti e Vcore fissi per trovare i limiti di overclock del sistema.
Molto strano che non funzionino i pstate. Il moltiplicatore cpu ed il Vcore erano su auto? Se si, potrebbe essere bacata la funzionalità nel bios.
Una alternativa è alzare a 101 il bclk, ma questo comporta aumentare la frequenza delle ram e di tutte le altre frequenza di sistema, che è da evitare.
Comunque intanto testate con molti e Vcore fissi per trovare i limiti di overclock del sistema.Io ho appena finito 3 ore di occt a 4275mhz con 1.319v impostato, con hwinfo scendeva a 1.312v con LLC 4 temperature massime 70 gradi. Ho provato anche a 4300 mhz ma non tiene dovrei provare a mettere 1.325v e vedere come si comporta non voglio andare oltre al voltaggio dichiarato da AMD anzi potrei rimanere cosi tanto per 25mhz non cambia niente. vsoc ho 1.0v da bios su hwinfo 0.987v sia in idle che in full load.
Cosa ne pensi?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
25-09-2019, 07:08
Io ho appena finito 3 ore di occt a 4275mhz con 1.319v impostato, con hwinfo scendeva a 1.312v con LLC 4 temperature massime 70 gradi. Ho provato anche a 4300 mhz ma non tiene dovrei provare a mettere 1.325v e vedere come si comporta non voglio andare oltre al voltaggio dichiarato da AMD anzi potrei rimanere cosi tanto per 25mhz non cambia niente. vsoc ho 1.0v da bios su hwinfo 0.987v sia in idle che in full load.
Cosa ne pensi?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Buon risultato e buone temperature.
Puoi impostare senza problemi 1,325 V e vedere dove arrivi.
Buon risultato e buone temperature.
Puoi impostare senza problemi 1,325 V e vedere dove arrivi.Provato ieri sera a mettere 1.325v ma non è stabile a 4300mhz.... Direi che sono arrivato al limite della CPU.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
marascao
25-09-2019, 09:00
Molto strano che non funzionino i pstate. Il moltiplicatore cpu ed il Vcore erano su auto? Se si, potrebbe essere bacata la funzionalità nel bios.
Una alternativa è alzare a 101 il bclk, ma questo comporta aumentare la frequenza delle ram e di tutte le altre frequenza di sistema, che è da evitare.
Comunque intanto testate con molti e Vcore fissi per trovare i limiti di overclock del sistema.
io ieri sera ho impostato 42x100 con vcore a 1.325, llc su turbo e ho superato le 3 ore di occt con temperatura massima della cpu di 71 gradi.
Poi ho provato a salire a 4300, ha bootato ma ha dato poi errore al lancio di cinebench r20.
Le ram impostate da profilo 1 di xmp a 3600 cas 18.
Può essere un buon compromesso il 4200 per il daily? O posso lavorare ancora su altri parametri?
io ieri sera ho impostato 42x100 con vcore a 1.325, llc su turbo e ho superato le 3 ore di occt con temperatura massima della cpu di 71 gradi.
Poi ho provato a salire a 4300, ha bootato ma ha dato poi errore al lancio di cinebench r20.
Le ram impostate da profilo 1 di xmp a 3600 cas 18.
Può essere un buon compromesso il 4200 per il daily? O posso lavorare ancora su altri parametri?Prova a settare 4250mhz e lancia 3 ore di occt. Magari sei nella mia stessa situazione che sei stabile a 3275mhz a 1.319v
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
marascao
25-09-2019, 14:42
Prova a settare 4250mhz e lancia 3 ore di occt. Magari sei nella mia stessa situazione che sei stabile a 3275mhz a 1.319v
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
ieri sera sono riuscito ad arrivare a 4500 mhz con vcore a 1.400, riuscendo a chiudere sia in cinebench con 5050 punti che il super pi 1m a 9,309 secondi.
Le temperature però si alzavano anche fino a 84 gradi a pieno regime.
Oggi a pranzo invece ho ripristinato i 4200 ma sono sceso con il vcore a 1.312 ed ha retto le 3 ore di occt con temperatura massima di 66 gradi.
Stasera voglio provare a scendere ancora con il vcore di uno step e vedere se regge.
Spitfire84
25-09-2019, 22:30
Provato ieri sera a mettere 1.325v ma non è stabile a 4300mhz.... Direi che sono arrivato al limite della CPU.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Prima di terminare i test, puoi provare ad aumentare di un paio di step il Vsoc. Senza esagerare con i Volt, può aiutare a migliorare la stabilita della cpu e magari 25-50 MHz si riescono a tirare fuori.
ieri sera sono riuscito ad arrivare a 4500 mhz con vcore a 1.400, riuscendo a chiudere sia in cinebench con 5050 punti che il super pi 1m a 9,309 secondi.
Le temperature però si alzavano anche fino a 84 gradi a pieno regime.
Oggi a pranzo invece ho ripristinato i 4200 ma sono sceso con il vcore a 1.312 ed ha retto le 3 ore di occt con temperatura massima di 66 gradi.
Stasera voglio provare a scendere ancora con il vcore di uno step e vedere se regge.
Prova i 4250 MHz con 1,325 V come ti ha consigliato LuPiN88. Probabilmente regge.
Prima di terminare i test, puoi provare ad aumentare di un paio di step il Vsoc. Senza esagerare con i Volt, può aiutare a migliorare la stabilita della cpu e magari 25-50 MHz si riescono a tirare fuori.
Prova i 4250 MHz con 1,325 V come ti ha consigliato LuPiN88. Probabilmente regge.Ora di vsoc sono a 1.0V provo a mettere 1.050V o metto direttamente 1.1V?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
26-09-2019, 06:37
Ora di vsoc sono a 1.0V provo a mettere 1.050V o metto direttamente 1.1V?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
1,05V, 1,1 V è troppo.
1,05V, 1,1 V è troppo.Provato ieri a 1.050 ma si spegne
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
marascao
26-09-2019, 09:55
Prova i 4250 MHz con 1,325 V come ti ha consigliato LuPiN88. Probabilmente regge.
effettivamente regge i 4250 mhz. Secondo te è meglio un 4200mhz con 1.300 di vcore con cui ieri sera ho chiuso le 3 ore di occt raggiungendo la temperatura max di 67 gradi o i 4250mhz a 1.325 in cui raggiunge la temp max di 71 gradi?
Poi vorrei chiedere: lavorando con moltiplicatore fisso la cpu sta sempre a 4200mhz, visto che il pstate0 non mi funziona (o molto probabilmente non sono io capace), esiste un altro modo per rendere la frequenza dinamica quando la cpu è a riposo e non ha bisogno di tutta quella potenza?
fraussantin
26-09-2019, 09:57
Posso chiedere una cosa:
Ryzen master per overclockare la cpu come agisce? Come msiAB per le GPU ? Cioè bypassa i valori del BIOS solo nel momento in cui è aperto e semplicemente chiidendolo i valori tornano stock oppure modifica parametri nel BIOS o in Windows.
Lo chiedo perchè avevo provato a mettere 2 valori e mi ha chiesto di riavviare il PC.
E chiedo sempre da nabbo di AMD sempre con ryzen master si può overcloccare solo un core o 2?
Portare a 4.2 tutti i core non mi interessa , invece averne uno o 2 a 4.4 fissi con alcuni giochi mi piacerebbe.
Altra cosa :
Sopra leggevo che il vsoc a 1.1 é alto, ma la.mobo Asus lo tiene a 1.1 in default su auto . Mica ci sono rischi di rompere qualcosa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/693bb0c28f8421b6666a8bd96bcf3305.jpg
effettivamente regge i 4250 mhz. Secondo te è meglio un 4200mhz con 1.300 di vcore con cui ieri sera ho chiuso le 3 ore di occt raggiungendo la temperatura max di 67 gradi o i 4250mhz a 1.325 in cui raggiunge la temp max di 71 gradi?
Poi vorrei chiedere: lavorando con moltiplicatore fisso la cpu sta sempre a 4200mhz, visto che il pstate0 non mi funziona (o molto probabilmente non sono io capace), esiste un altro modo per rendere la frequenza dinamica quando la cpu è a riposo e non ha bisogno di tutta quella potenza?Usa hwinfo e guarda a riposo quanta corrente consuma, poi metti tutto a default e compara.
La differenza è poca.....
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
26-09-2019, 20:44
Provato ieri a 1.050 ma si spegne
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Allora sei arrivato al traguardo :D
effettivamente regge i 4250 mhz. Secondo te è meglio un 4200mhz con 1.300 di vcore con cui ieri sera ho chiuso le 3 ore di occt raggiungendo la temperatura max di 67 gradi o i 4250mhz a 1.325 in cui raggiunge la temp max di 71 gradi?
In entrambi i casi hai ottime temperature e consumi e sei comunque dentro al limite massimo di tensione consigliato da AMD in uso daily. Io terrei 4250 MHz giusto per il gusto di poter utilizzare la CPU al suo massimo.
Poi vorrei chiedere: lavorando con moltiplicatore fisso la cpu sta sempre a 4200mhz, visto che il pstate0 non mi funziona (o molto probabilmente non sono io capace), esiste un altro modo per rendere la frequenza dinamica quando la cpu è a riposo e non ha bisogno di tutta quella potenza?
Esiste la modalità di overclock dinamico, ma non è presente su tutte le mobo. Consiste nell'applicare un offset di tensione (Dynamic Vcore) che si somma alla tensione standard. Nel tuo caso andrebbe applicato un valore tale da raggiungere a pieno carico gli 1,325 V richiesti per essere stabile.
Posso chiedere una cosa:
Ryzen master per overclockare la cpu come agisce? Come msiAB per le GPU ? Cioè bypassa i valori del BIOS solo nel momento in cui è aperto e semplicemente chiidendolo i valori tornano stock oppure modifica parametri nel BIOS o in Windows.
Lo chiedo perchè avevo provato a mettere 2 valori e mi ha chiesto di riavviare il PC.
E chiedo sempre da nabbo di AMD sempre con ryzen master si può overcloccare solo un core o 2?
Portare a 4.2 tutti i core non mi interessa , invece averne uno o 2 a 4.4 fissi con alcuni giochi mi piacerebbe.
Altra cosa :
Sopra leggevo che il vsoc a 1.1 é alto, ma la.mobo Asus lo tiene a 1.1 in default su auto . Mica ci sono rischi di rompere qualcosa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/693bb0c28f8421b6666a8bd96bcf3305.jpg
Con Ryzen Master dovresti avere la possibilità di overcloccare i core a frequenze diverse, ma purtroppo quel software non lo digerisco visti i casini che più di una volta mi ha creato per cui consiglio sempre di overcloccare da bios. Inoltre, se non l'hanno cambiato con le ultime versioni, deve essere aperto manualmente ad ogni avvio del sistema per poter applicare l'overclock, per cui alla 3 volte che lo chiede ti passa la voglia di overcloccare. :D
Il Soc dei Ryzen 3000 è costruito a 12 mm come quello dei Ryzen 2000 è su questi la tensione massima consigliata era di circa 1,1 V, ma i vantaggi tra 1,1 e 1,05 V erano nulli, per cui si consigliava di non salire mai troppo perché aumentava solo il calore generato.
Nel tuo caso potresti provare a impostare manualmente un vsoc di 1,05 V: il sistema potrebbe essere comunque stabile e magari recuperi qualche grado di temperatura.
fraussantin
26-09-2019, 21:08
Allora sei arrivato al traguardo :D
In entrambi i casi hai ottime temperature e consumi e sei comunque dentro al limite massimo di tensione consigliato da AMD in uso daily. Io terrei 4250 MHz giusto per il gusto di poter utilizzare la CPU al suo massimo.
Esiste la modalità di overclock dinamico, ma non è presente su tutte le mobo. Consiste nell'applicare un offset di tensione (Dynamic Vcore) che si somma alla tensione standard. Nel tuo caso andrebbe applicato un valore tale da raggiungere a pieno carico gli 1,325 V richiesti per essere stabile.
Con Ryzen Master dovresti avere la possibilità di overcloccare i core a frequenze diverse, ma purtroppo quel software non lo digerisco visti i casini che più di una volta mi ha creato per cui consiglio sempre di overcloccare da bios. Inoltre, se non l'hanno cambiato con le ultime versioni, deve essere aperto manualmente ad ogni avvio del sistema per poter applicare l'overclock, per cui alla 3 volte che lo chiede ti passa la voglia di overcloccare. :D
Il Soc dei Ryzen 3000 è costruito a 12 mm come quello dei Ryzen 2000 è su questi la tensione massima consigliata era di circa 1,1 V, ma i vantaggi tra 1,1 e 1,05 V erano nulli, per cui si consigliava di non salire mai troppo perché aumentava solo il calore generato.
Nel tuo caso potresti provare a impostare manualmente un vsoc di 1,05 V: il sistema potrebbe essere comunque stabile e magari recuperi qualche grado di temperatura.
ok grazie per i consigli .
cmq se danni non se ne fanno preferisco non toccarlo visto che il pc adesso è stabilissimo.
si l'oc si fa da bios , ovvio , come detto su in multi vado bene , al limite della temperatura gestibile dal wraith. è sul single che ho qualche limite. ma se RM deve fare casini lascio perdere
possibile che metto in OFFSET MODE, 4275mhz non me li tiene con lo stesso vcore? non mi fa boot.
Spitfire84
28-09-2019, 12:50
possibile che metto in OFFSET MODE, 4275mhz non me li tiene con lo stesso vcore? non mi fa boot.
Hai disabilitato il turbo? Quando si overclocca manualmente va sempre disattivato, sia se si overclocca con i pstate che con l’offset
Hai disabilitato il turbo? Quando si overclocca manualmente va sempre disattivato, sia se si overclocca con i pstate che con l’offset
si tutto disabilitato
paobenti75
30-09-2019, 14:17
Ottimo bios della tuf b450 ora ci arriva da solo a 4.4 in boost. E scalda meno . Hanno regolato i voltaggi forse per farlo. tutti i core va a 4,13 . Parlo del 3600x.
Spitfire84
01-10-2019, 11:12
si tutto disabilitato
Può essere che ci sia qualche impostazione dei risparmi energetici avanzati (C-state) che dà fastidio.
Molto strana come cosa...a meno che non sia un baco del bios. Hai provato a scrivere al supporto tecnico della scheda madre?
Ora che ci penso, potrebbe anche essere che venga applicata una tensione più bassa del previsto. Per verificarlo, imposta moltiplicatore a 30x e Vcore a 1,3 V e vedi se il sistema boota. Poi con hwinfo verifichi la reale tensione applicata.
Ottimo bios della tuf b450 ora ci arriva da solo a 4.4 in boost. E scalda meno . Hanno regolato i voltaggi forse per farlo. tutti i core va a 4,13 . Parlo del 3600x.
La tua tuf non ha i p-state, giusto?
paobenti75
01-10-2019, 11:41
no niente p-state... ma l'altra che ho la strix b450i mi sembrava di averli visti ma poi fatti un po' di aggiornamenti mi sa che non li ha più.
Salve,
da poco sono in possesso di ryzen 3600, b450 tomahawk max e 16gb di ram ballistix 3200mhz cas16 (portati a 3466mhz sempre cas16, prossimamente farò altri test con dram calculator)
vorrei quindi provare a fare lo stesso con questo gioiellino di 3600.
Vi aggiorno di conseguenza.
niente p-state nella mia mobo.
provo col vecchio metodo old school , (oc fisso) fino a dove regge e poi gioco col vcore in offset
edit1
con metodo oc fisso old school riesco a fare 4.2ghz stable con 1,32v vcore
provando 4.25ghz con 1.35 vcore crasha dopo qualche sessione di cinebenchR15/occt
tutti i risparmi energetici disattivati come da guida e llc impostato sul livello 6 su 8
Spitfire84
01-10-2019, 21:16
no niente p-state... ma l'altra che ho la strix b450i mi sembrava di averli visti ma poi fatti un po' di aggiornamenti mi sa che non li ha più.
non ho ancora capito se i p-state funzionano correttamente con i ryzen 3x00.
Ho intenzione di aggiornare il mio (probabilmente prenderò un 3800x), quando ce l'avrò verificherò la cosa.
Salve,
da poco sono in possesso di ryzen 3600, b450 tomahawk max e 16gb di ram ballistix 3200mhz cas16 (portati a 3466mhz sempre cas16, prossimamente farò altri test con dram calculator)
vorrei quindi provare a fare lo stesso con questo gioiellino di 3600.
Vi aggiorno di conseguenza.
niente p-state nella mia mobo.
provo col vecchio metodo old school , (oc fisso) fino a dove regge e poi gioco col vcore in offset
edit1
con metodo oc fisso old school riesco a fare 4.2ghz stable con 1,32v vcore
provando 4.25ghz con 1.35 vcore crasha dopo qualche sessione di cinebenchR15/occt
tutti i risparmi energetici disattivati come da guida e llc impostato sul livello 6 su 8
bene, buona configurazione: 4,2 GHz con 1,32 V per un 3600 sono un buon risultato così come aver portato quelle memorie a 3466 MHz.
Sotto carico con OCCT a quanto scende il vcore (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) con LLC a 6?
Comunque i risparmi energetici puoi riabilitarli una volta che hai definito l'overclock.
non ho ancora capito se i p-state funzionano correttamente con i ryzen 3x00.
Ho intenzione di aggiornare il mio (probabilmente prenderò un 3800x), quando ce l'avrò verificherò la cosa.
bene, buona configurazione: 4,2 GHz con 1,32 V per un 3600 sono un buon risultato così come aver portato quelle memorie a 3466 MHz.
Sotto carico con OCCT a quanto scende il vcore (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) con LLC a 6?
Comunque i risparmi energetici puoi riabilitarli una volta che hai definito l'overclock.
Grazie.
con occt il vcore scende a 1.3v
sisi ora che sono sicuro che sono stabile attivo i risparmi :)
fciotolax
03-10-2019, 03:21
Grazie.
con occt il vcore scende a 1.3v
sisi ora che sono sicuro che sono stabile attivo i risparmi :)Ho letto che hai impostato sulla tua MSI Tomahawk l'LLC a 6 su 8, ma da quello che mi risulta 8 è il valore minimo e 1 è quello massimo e il migliore è 3 (io così l'ho impostato e mi trovo bene, praticamente il vcore resta al valore a cui lo imposto), magari fai una prova
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
freddyso
03-10-2019, 11:03
un appello ai possessori di gigabyte X470 AORUS ULTRA GAMING (o simili)
mi sono distratto un attimo ed ho visto che hanno sparato fuori 8 nuovi BIOS :eek: l'ultimo è F42d.
io sono rimasto all'F3g, poichè non ho molta voglia di ricopiare tutte le impostazioni ottenute con tanta fatica, qualcuno che li ha provati sa dirmi se ne vale la pena ?
c'è qualche funzione nuova (tipo LLC) o vantaggio per cui vale la pena aggiornare?
grazie
paobenti75
03-10-2019, 12:27
se ne hanno fatti tanti vuol dire che ci sono tante magagne sistemate non solo la compatibilità con i 3000
Ho letto che hai impostato sulla tua MSI Tomahawk l'LLC a 6 su 8, ma da quello che mi risulta 8 è il valore minimo e 1 è quello massimo e il migliore è 3 (io così l'ho impostato e mi trovo bene, praticamente il vcore resta al valore a cui lo imposto), magari fai una prova
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ah ecco dove sbagliavo.
ero abituato con la mia gigabyte z77 ud5h che aveva il senso opposto :D
Thank you!!! :) :)
edit: provando il vcore in offset offset avrò eseguito minimo 10 clear cmos perche ogni volta avevo black screen ( probab l ultimo bios è ultrabuggato, ho visto diversi utenti su reddit lamentarsi)
lascio tutto con vcore fisso a 1.32v, tutti i core a 4.2ghz e tutti i risparmi attivi :)
per ora non ho più voglia di bypassare i pin della batteria (clear cmos) a mano col giravite :D
riproverò alla prossima release del bios sperando che fixino :)
Spitfire84
05-10-2019, 08:29
ah ecco dove sbagliavo.
ero abituato con la mia gigabyte z77 ud5h che aveva il senso opposto :D
Thank you!!! :) :)
edit: provando il vcore in offset offset avrò eseguito minimo 10 clear cmos perche ogni volta avevo black screen ( probab l ultimo bios è ultrabuggato, ho visto diversi utenti su reddit lamentarsi)
lascio tutto con vcore fisso a 1.32v, tutti i core a 4.2ghz e tutti i risparmi attivi :)
per ora non ho più voglia di bypassare i pin della batteria (clear cmos) a mano col giravite :D
riproverò alla prossima release del bios sperando che fixino :)
non so quali casini abbiano fatto con i nuovi bios, non sembra funzionare nel l'overclock con pstate, ne quello con offset.
Comunque entro qualche giorno dovrei essere dei vostri e poi vi porto anche la mia esperienza. :)
non so quali casini abbiano fatto con i nuovi bios, non sembra funzionare nel l'overclock con pstate, ne quello con offset.
Comunque entro qualche giorno dovrei essere dei vostri e poi vi porto anche la mia esperienza. :)
cosa prendi?
io ho risolto con l'offset ma non col il pstate, però con offset sono instabile.....
Ho una domanda da farvi...
è possibile che sono stabile con occt x 3ore in modalità linpack, mentre se lancio un occt small data test mi si spegne il pc dopo 40minuti.
come mi devo comportare?
un appello ai possessori di gigabyte X470 AORUS ULTRA GAMING (o simili)
mi sono distratto un attimo ed ho visto che hanno sparato fuori 8 nuovi BIOS :eek: l'ultimo è F42d.
io sono rimasto all'F3g, poichè non ho molta voglia di ricopiare tutte le impostazioni ottenute con tanta fatica, qualcuno che li ha provati sa dirmi se ne vale la pena ?
c'è qualche funzione nuova (tipo LLC) o vantaggio per cui vale la pena aggiornare?
grazie
Ciao..io sono all'ultimo bios..niente llc..anzi è sparita anche la voce Vcore..solo i vcore dinamici che mi pare servano alle ram..ora ho occato con i p-state ma credo che cambierò mb
Spitfire84
06-10-2019, 08:15
cosa prendi?
io ho risolto con l'offset ma non col il pstate, però con offset sono instabile.....
Probabilmente un 3800x. Per una volta voglio togliermi lo sfizio di avere una cpu binnata, per cui probabilmente prenderó quella.
Secondo me questi bios devono avere diversi bug: è assurdo che con overclock fisso il sistema sia stabile e non lo sia con overclock con offset?!
Hai provato a overcloccare con bclk a 101 MHz per vedere se i risparmi energetici funzionano correttamente?
Ho una domanda da farvi...
è possibile che sono stabile con occt x 3ore in modalità linpack, mentre se lancio un occt piccolo data test mi si spegne il pc dopo 40minuti.
come mi devo comportare?
OCCT small data set è il test più stressante per la cpu, ma spesso lo è fin troppo e ricrea una condizione fin troppo estrema. Ti consiglio di impostare uno step in più di Vcore e usare il pc per un po’ per vedere se sei stabile, semmai riprovi a fare lo Small data set.
Probabilmente un 3800x. Per una volta voglio togliermi lo sfizio di avere una cpu binnata, per cui probabilmente prenderó quella.
Secondo me questi bios devono avere diversi bug: è assurdo che con overclock fisso il sistema sia stabile e non lo sia con overclock con offset?!
Hai provato a overcloccare con bclk a 101 MHz per vedere se i risparmi energetici funzionano correttamente?
OCCT small data set è il test più stressante per la cpu, ma spesso lo è fin troppo e ricrea una condizione fin troppo estrema. Ti consiglio di impostare uno step in più di Vcore e usare il pc per un po’ per vedere se sei stabile, semmai riprovi a fare lo Small data set.
Ciao
Non ho provato a overcloccare con il bclk a 101.
Riguardo il pstate qualsiasi valore che io metto mi rimane il vcore a 1.100V.
Attualmente sto per chiudere 3 ore di occt small data test a 4200mhz ma con 1.244v in idle mentre in full sono a 1.237v llc4 temp max 64.4°.
Sicuramente scenderò ancora di voltaggio fino a trovare il limite e lo terrò a 4200mhz. Come vedi tenerlo a 4275mhz a 1.325v non ne vale la pena preferisco stare un pelo più basso di mhz ma avere una tensione veramente bassa.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Ciao
Non ho provato a overcloccare con il bclk a 101.
Riguardo il pstate qualsiasi valore che io metto mi rimane il vcore a 1.100V.
Attualmente sto per chiudere 3 ore di occt small data test a 4200mhz ma con 1.244v in idle mentre in full sono a 1.237v llc4 temp max 64.4°.
Sicuramente scenderò ancora di voltaggio fino a trovare il limite e lo terrò a 4200mhz. Come vedi tenerlo a 4275mhz a 1.325v non ne vale la pena preferisco stare un pelo più basso di mhz ma avere una tensione veramente bassa.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
per quanto riguarda la preferenza dello stare a tensione bassa sono assolutamente d'accordo con te. io la penso allo stesso modo.
per chi avesse le ballistix sport da 3200mhz cs16 single rank, ho trovato il modo di portarle a 3600mhz stabili (3ore di memtest passate senza errore) con le latenze praticamente identiche (16 18 18 36 2t vs 16 19 16 36 1t ) con voltaggio a 1.39v
Qui i settings (https://drive.google.com/drive/folders/126OLiLIUNVC6K5kXBfxKU1ibMSQnziFQ?usp=sharing)
Spitfire84
15-10-2019, 20:54
https://i.postimg.cc/XvY6SzZj/Whats-App-Image-2019-10-15-at-15-32-47.jpg
Stay tuned... :Perfido:
Zio Carmine
16-10-2019, 07:57
Ho letto qualche post sopra di un R5 3600 a 4.2GHz con vcore 1.3... ma come fate?!
Io 4.1 con v1.32 e devo stare ben attento.
A 4.2 anche aumentando non mi regge mai...
Qualcuno sa spiegarmi perché? Oltre ad avere temperature molto alte se aumento
Spitfire84
16-10-2019, 09:20
Ho letto qualche post sopra di un R5 3600 a 4.2GHz con vcore 1.3... ma come fate?!
Io 4.1 con v1.32 e devo stare ben attento.
A 4.2 anche aumentando non mi regge mai...
Qualcuno sa spiegarmi perché? Oltre ad avere temperature molto alte se aumento
Hai controllato che la tensione reale sulla cpu non soffra di eccessivo vdroop? Altrimenti potresti credere di essere a 1,32 V e in realtà magari sei a 1,27-1,28 V. In tal caso dovresti agire sulla LLC.
Poi considera sempre però il fattore :ciapet: . Per esempio ieri testando il mio 3800x nuovo ho sbagliato a impostare la tensione nel bios e mi ha bootato a 4,4 GHz con 1,2 V e Windows non ha crashato fino a che non ho riavviato e sistemato (ovviamente però non sono stabile).
Zio Carmine
16-10-2019, 14:17
Hai controllato che la tensione reale sulla cpu non soffra di eccessivo vdroop? Altrimenti potresti credere di essere a 1,32 V e in realtà magari sei a 1,27-1,28 V. In tal caso dovresti agire sulla LLC.
Poi considera sempre però il fattore :ciapet: . Per esempio ieri testando il mio 3800x nuovo ho sbagliato a impostare la tensione nel bios e mi ha bootato a 4,4 GHz con 1,2 V e Windows non ha crashato fino a che non ho riavviato e sistemato (ovviamente però non sono stabile).
Scusami per le domande che sto per fare....
Allora al momento sono stabile a 4.1 con Vcore di 1.32500... quando ad esempio lancio Aida oppure OCCT vedo che il Vcore scende anche a 1.2equalcosa... quindi cosa dovrei fare e soprattutto cosa significa? La LLC cos'è?
Sono abbastanza inesperto, ma sto cercando di far pratica! Grazie :D
Spitfire84
16-10-2019, 14:46
Scusami per le domande che sto per fare....
Allora al momento sono stabile a 4.1 con Vcore di 1.32500... quando ad esempio lancio Aida oppure OCCT vedo che il Vcore scende anche a 1.2equalcosa... quindi cosa dovrei fare e soprattutto cosa significa? La LLC cos'è?
Sono abbastanza inesperto, ma sto cercando di far pratica! Grazie :D
Eccolo lì il problema, si chiama vdroop e in pratica rappresenta un calo di tensione reale sulla cpu a causa del carico elevato.
Devi aumentare la Load Line Calibration, la tua mobo dovrebbe averla e serve a compensare il vdroop. Cerca la voce nel bios e impostala al livello Turbo (tasto 4 mi pare). Poi ritesta e vediamo di quanto scende la tensione sotto carico.
Zio Carmine
16-10-2019, 15:14
Eccolo lì il problema, si chiama vdroop e in pratica rappresenta un calo di tensione reale sulla cpu a causa del carico elevato.
Devi aumentare la Load Line Calibration, la tua mobo dovrebbe averla e serve a compensare il vdroop. Cerca la voce nel bios e impostala al livello Turbo (tasto 4 mi pare). Poi ritesta e vediamo di quanto scende la tensione sotto carico.
CPU Vcore loadline Calibration e Vcore SOC loadline calibration. Sono entrambi su auto, metto entrambi su turbo?
Spitfire84
16-10-2019, 15:18
CPU Vcore loadline Calibration e Vcore SOC loadline calibration. Sono entrambi su auto, metto entrambi su turbo?
Basta la prima
Zio Carmine
16-10-2019, 15:25
Basta la prima
Ok allora, medesimi valori di configurazione che ho detto prima. Adesso oscilla tra 1.306 e 1.312 sempre a 4.1.
https://i.postimg.cc/ncJNyq7N/Screenshot-1.png
Non ho capito però perché Aida riporta il grafico fisso su 1.320.
Comunque ora sembra migliorato, ma le temperature son salite ancora di più. Come procedo?
Grazie ancora.
fciotolax
16-10-2019, 19:32
Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi in quanto ho cambiato da poco la CPU, passando da un Ryzen 5 2600 a un 3600 (lo so, non è un grande upgrade e potevo risparmiarmelo) e mi chiedevo se potevate aiutarmi.
Innanzitutto volevo sapere le vostre esperienze in OC su zen2, conviene overclockare o meglio lasciarli lavorare di fabbrica?
Se si, come conviene fare OC? PBO o inserendo la tensione manualmente? quali sono i valori su zen2 per l'OC daily?
come la vedete?consigli?
https://i.ibb.co/92BmzzV/Cattura.png (https://ibb.co/vmfCggQ)
fciotolax
17-10-2019, 02:57
https://i.postimg.cc/XvY6SzZj/Whats-App-Image-2019-10-15-at-15-32-47.jpg
Stay tuned... :Perfido:Arriverà un aggiornamento alla guida, mi sembra di capire :3
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
bagnino89
17-10-2019, 10:37
Stay tuned... :Perfido:
Molto interessato sei fai una guida a PBO & company per i Ryzen 3xxx!
Spitfire84
17-10-2019, 15:54
Ok allora, medesimi valori di configurazione che ho detto prima. Adesso oscilla tra 1.306 e 1.312 sempre a 4.1.
https://i.postimg.cc/ncJNyq7N/Screenshot-1.png
Non ho capito però perché Aida riporta il grafico fisso su 1.320.
Comunque ora sembra migliorato, ma le temperature son salite ancora di più. Come procedo?
Grazie ancora.
la tensione corretta da leggere è la CPU Vcore SVI2 TFN riportata da HWInfo.
La temperatura è salita in quanto la Load Line Calibration forza la CPU Vcore SVI2 TFN (ovvero la reale tensione applicata alla cpu) ad essere più vicina possibile al vcore richiesto dal bios e conseguentemente, una tensione reale più alta porta a temperature più alte.
Ora puoi provare ad aumentare il moltiplicatore, salendo ad esempio a 41,5x o 42x.
Dalle prime prove che sto facendo, OCCT Linpack sembra poco adatto a stessare queste CPU. Molto impegnativo è invece OCCT Small Data Set con AVX2 che sfrutta proprio quest'ultime librerie per stressare molto la CPU e al momento, se si vuole un sistema sempre stabile in ogni condizione, è la via da seguire per i test (almeno un'ora e mezza).
Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi in quanto ho cambiato da poco la CPU, passando da un Ryzen 5 2600 a un 3600 (lo so, non è un grande upgrade e potevo risparmiarmelo) e mi chiedevo se potevate aiutarmi.
Innanzitutto volevo sapere le vostre esperienze in OC su zen2, conviene overclockare o meglio lasciarli lavorare di fabbrica?
Se si, come conviene fare OC? PBO o inserendo la tensione manualmente? quali sono i valori su zen2 per l'OC daily?
Se vuoi fare poca fatica, attivi il PBO ed hai finito (guadagni 50-100 MHz rispetto a default e in idle la tensione scende regolamente).
Se invece vuoi sfruttare al massimo la CPU, bisogna provare a impostare manualmente il moltiplicatore e il Vcore: giusto per capire la bontà della tua CPU prova a impostare moltiplicatore a 42x e vcore a 1,3 V. Stress test per un'ora e mezza con OCCT Small Data Set con AVX2 (è fondamentale un ottimo dissipatore!). Attenzione che le temperature schizzeranno al massimo e se superano i 95 gradi il sistema si spegne (se non si spegne interrompi te il test).
Arriverà un aggiornamento alla guida, mi sembra di capire :3
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
si, ma più avanti, ho poco tempo in questo periodo, mi spiace.
come la vedete?consigli?
https://i.ibb.co/92BmzzV/Cattura.png (https://ibb.co/vmfCggQ)
buon overclock, prova a salire a 41x e a vedere quanto vcore richiede. Potrebbe avere ancora margine quella cpu...
Molto interessato sei fai una guida a PBO & company per i Ryzen 3xxx!
penso di farla, anche perchè al momento l'overclock con pstate non funziona (non abbassa la tensione e la frequenza in idle), così come non funziona l'overclock con offset.
Funziona solo l'overclock fisso che però mantiene la cpu sempre al massimo vcore e fa perdere il turbo sui carichi leggeri. A questo punto meglio operare di PBO e passa la paura.
bagnino89
17-10-2019, 16:39
penso di farla, anche perchè al momento l'overclock con pstate non funziona (non abbassa la tensione e la frequenza in idle), così come non funziona l'overclock con offset.
Funziona solo l'overclock fisso che però mantiene la cpu sempre al massimo vcore e fa perdere il turbo sui carichi leggeri. A questo punto meglio operare di PBO e passa la paura.
Io ho provato con PBO attivo (enabled, senza impostare i valori di potenze e corrente in manuale) e frequenza aggiuntiva massima di 200 MHz. Ma così temperature e consumi schizzano alle stelle... Prime 95 con Small FFTs mi arriva a 140 W di consumo e temperature CPU (sensore interno) di 95 °C. Anche se non so quanto sia realistica questa T (per dire, quella misurata dalla scheda madre non arriva neanche a 70 °C).
penso di farla, anche perchè al momento l'overclock con pstate non funziona (non abbassa la tensione e la frequenza in idle), così come non funziona l'overclock con offset.
Funziona solo l'overclock fisso che però mantiene la cpu sempre al massimo vcore e fa perdere il turbo sui carichi leggeri. A questo punto meglio operare di PBO e passa la paura.
Aaaaaa non ti funziona anche a te con i pstate.... A me con l'offset funziona ma mi rimane sempre la stesso voltaggio che ho in full in idle.....
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
fraussantin
17-10-2019, 16:53
Io ho provato con PBO attivo (enabled, senza impostare i valori di potenze e corrente in manuale) e frequenza aggiuntiva massima di 200 MHz. Ma così temperature e consumi schizzano alle stelle... Prime 95 con Small FFTs mi arriva a 140 W di consumo e temperature CPU (sensore interno) di 95 °C. Anche se non so quanto sia realistica questa T (per dire, quella misurata dalla scheda madre non arriva neanche a 70 °C).Mmm c'é qualcosa che non va... Con cosa li misuri i watt?
Perché il 3700x dovrebbe murare a 88w cmq lo setti.(almeno a me , ad oliva e ad altri fa cosí , se riuscite a spingerlo oltre fatemi sapere come)
Prova a vedere con ryzen master che da valori piú precisi.
Zio Carmine
17-10-2019, 16:59
Mmm c'é qualcosa che non va... Con cosa li misuri i watt?
Perché il 3700x dovrebbe murare a 88w cmq lo setti.(almeno a me , ad oliva e ad altri fa cosí , se riuscite a spingerlo oltre fatemi sapere come)
Prova a vedere con ryzen master che da valori piú precisi.
Anche a me fa così col PBO. Schizza a 95 in un attimo....
fraussantin
17-10-2019, 17:06
Anche a me fa così col PBO. Schizza a 95 in un attimo....Al di là delle temperature Ma su che frequenze?
A me si limita a 88w 4075-4100 x8 core a seconda di come tira il vento con pbo a voltaggi stock
Con cinebench. Prime l'ho provato solo 30 secondi perché con dissi stock é ingestibile anche io vo a 95 gradi subito.
Spitfire84
17-10-2019, 17:07
Per darvi una idea..sto provando 4325 MHz con 1,33 V da bios e LLC Turbo (1,306 V sotto carico) e OCCT Small Data Set con AVX2. Le temperature oscillano sui 90 C e al momento sta girando mezz'oretta senza problemi.
Il problema sulla mia scheda madre è che la differenza tra Vcore e la CPU Vcore SVI2 TFN è molto elevata (circa 60 mV) e non mi va di salire molto con la tensione. In più anche con la LLC più alta ho 20 mV di Vdroop sotto carico di OCCT che non sono pochi.
bagnino89
17-10-2019, 17:35
Mmm c'é qualcosa che non va... Con cosa li misuri i watt?
Perché il 3700x dovrebbe murare a 88w cmq lo setti.(almeno a me , ad oliva e ad altri fa cosí , se riuscite a spingerlo oltre fatemi sapere come)
Prova a vedere con ryzen master che da valori piú precisi.
HWInfo, Ryzen Master non mi è mai piaciuto e non lo uso.
Al di là delle temperature Ma su che frequenze?
A me si limita a 88w 4075-4100 x8 core a seconda di come tira il vento con pbo a voltaggi stock
Con cinebench. Prime l'ho provato solo 30 secondi perché con dissi stock é ingestibile anche io vo a 95 gradi subito.
Sempre in prime95 Small FFTs (il più pesante dal punto di vista termico), con PBO enabled le frequenze stanno sui 4 GHz, 140 W rilevati (CPU package) e 95 °C dai sensori interni (ma secondo me questa T non è così veritiera).
Senza PBO sto come dici tu sui 90 W e temperature molto più tranquille, ma anche le frequenze calano, sui 3700 MHz.
fraussantin
17-10-2019, 18:19
HWInfo, Ryzen Master non mi è mai piaciuto e non lo uso.
Sempre in prime95 Small FFTs (il più pesante dal punto di vista termico), con PBO enabled le frequenze stanno sui 4 GHz, 140 W rilevati (CPU package) e 95 °C dai sensori interni (ma secondo me questa T non è così veritiera).
Senza PBO sto come dici tu sui 90 W e temperature molto più tranquille, ma anche le frequenze calano, sui 3700 MHz.edit avevi ragione tu solo con prime 95 sfonda il ppt
Zio Carmine
17-10-2019, 18:46
Ma per impostare il PBO come si fa? Da Ryzen Master?
Oppure dal bios su Amd Overclocking?
E che parametri si impostano di solito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.