View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
paobenti75
17-12-2019, 17:23
Niente a 3200 non boota metto cl14 a 3000
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
17-12-2019, 18:04
Ok, grazie. Molto chiaro cone sempre!
Con le indicazioni che ho postato sopra il mio 3700x sta a 3600 precisi a riposo e in bench spinge qualche core a 4400 precisi con dissipatore stock.
A questo punto non so se ha senso un dissipatore migliore.
A meno che col turbo non sia meglio averlo.
E, sfrutto ancora la tua competenze la e cortesia, come abilitare il turbo in modo corretto?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
il turbo funziona da solo, non devi fare niente.
il dissipatore aftermarket consente di mantenere il turbo attivo per un periodo più lungo oltre ad essere molto più silenzioso del dissi stock.
Raga se metto Xmp e non tocco niente... possibile che le ram mi fanno bip bip . Come faccio salva suona subito ancor prima del riavvio vero e proprio.Ballistic 3200 cl16. Se metto già 3133 boota ma credo non sia stabile stamani l’ho trovato col bios ch chiedeva F1 per continuare.Ovviamente parlo della mia nuova bild con tuf b450m di seconda mano e 3600 non x. So che devo provare i dram calc ma mi sembra strano che xmp non vada essendo tutto quasi tutto su auto tranne i primi 4 5 timing iniziali e volt a 1,35. Le ram sono micron edie
aggiornato il bios all'ultima versione?
Senza che cerco indietro quale programma mi fa vedere tutti i timing delle RAM da Windows? se esiste
i timinh li puoi leggere con Ryzen Timing Checker
Spitfire84
17-12-2019, 18:05
Anticipazioni sui test delle ram...
https://i.postimg.cc/pLgyWwSS/7-zip.png
https://i.postimg.cc/ZqtKtrBt/c20.png
https://i.postimg.cc/pVGWXNhB/realbench2-44.png
il turbo funziona da solo, non devi fare niente.
il dissipatore aftermarket consente di mantenere il turbo attivo per un periodo più lungo oltre ad essere molto più silenzioso del dissi stock.
Ah ok.. Pensavo fosse il pbo...
Quello non ha senso attivarlo?
Mi è arrivato il Dark Rock Pro 4... spettacolo!
https://i.ibb.co/p2qsk45/20191217-163451.jpg (https://ibb.co/p2qsk45) https://i.ibb.co/ZKNfHhC/20191217-173610.jpg (https://ibb.co/ZKNfHhC)
Esteticamente favoloso e fa la sua porca figura nel pc.
Ho notato che la ventola davanti da 120 sembra incidere poco...
Ho fatto test al volo e a case aperto e in stress cpuz togliendola le temperature si alzavano di 1-2 gradi. Ma ripeto a case aperto e con 3 minuti di test.
A case chiuso Idle 31 gradi con 23 in casa. In full supero di poco i 70 gradi anche in bench pesanti con fan settate manualmente silenziosissime.
E ora? Mi godo il silenzio (senza quella turbina del Wraith Prism) o si può spremere ancora qualcosa con il pbo?
paobenti75
17-12-2019, 22:32
Si bios aggiornato ma a 3000 le mando bene a cl14 sto abbbassando tutti a parametro uno per volta del dram calc.. come tocco 3200 suona subito
Kostanz77
17-12-2019, 23:06
messe su e funzionano bene in XMP a 3600 MHz
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/9bd275498bc91d74374223879aecdf38.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paobenti75
18-12-2019, 04:26
Stavo pensando che potesse essere una limitazione del non X avete tutti un X ?
paobenti75
18-12-2019, 05:35
Ryzen timing checker mi dice che supporta only Rv and Zp based amd ryzen. Non so cosa sia
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Vega1978
18-12-2019, 06:11
Il vsoc indicato da RDC non è molto attendibile, per cui conviene provare ad alzarlo nel momento in cui non si riesce più a salire con le memorie.
Quanto ai timing, la risposta è “dipende”: nel mio caso le stesse memorie posso tenerle a 3466 MHz CL14 oppure a 3666 MHz CL16 e ti garantisco che la seconda configurazione è comunque più performante della prima.
Infatti avevo scritto per l'hardware nella mia firma e per i timing anche RDC conferma quindi riassumendo:
Il Vsoc RDC me lo fa alzare inutilmente ma per quanto riguarda le prestazioni anche RDC conferma che con frequenza più bassa si possono fare prestazioni migliori perché i timing so più piccoli
Spitfire84
18-12-2019, 07:10
Ah ok.. Pensavo fosse il pbo...
Quello non ha senso attivarlo?
Il PBO ti dà il 3% di prestazioni in più a fronte di un aumento delle tensioni di circa 50-60 mV (a pieno carico sta su 1,37-1,38 V) che porta anche a un maggior valore da smaltire e una dissipazione più rumorosa...a te la scelta se il gioco vale la candela.
Mi è arrivato il Dark Rock Pro 4... spettacolo!
https://i.ibb.co/p2qsk45/20191217-163451.jpg (https://ibb.co/p2qsk45) https://i.ibb.co/ZKNfHhC/20191217-173610.jpg (https://ibb.co/ZKNfHhC)
Esteticamente favoloso e fa la sua porca figura nel pc.
Ho notato che la ventola davanti da 120 sembra incidere poco...
Ho fatto test al volo e a case aperto e in stress cpuz togliendola le temperature si alzavano di 1-2 gradi. Ma ripeto a case aperto e con 3 minuti di test.
A case chiuso Idle 31 gradi con 23 in casa. In full supero di poco i 70 gradi anche in bench pesanti con fan settate manualmente silenziosissime.
E ora? Mi godo il silenzio (senza quella turbina del Wraith Prism) o si può spremere ancora qualcosa con il pbo?
Se attivi il PBO sicuramente il dissi maggiorato ti aiuterà molto.
messe su e funzionano bene in XMP a 3600 MHz
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/9bd275498bc91d74374223879aecdf38.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Bene e molto belle 👍🏻
Stavo pensando che potesse essere una limitazione del non X avete tutti un X ?
Fai una prova: setta il vsoc a 1,0625 V e vedi se si risolve il problema.
Un’altra prova che puoi fare è settare manualmente in sincrono il rapporto UCLK/FCLK.
Infatti avevo scritto per l'hardware nella mia firma e per i timing anche RDC conferma quindi riassumendo:
Il Vsoc RDC me lo fa alzare inutilmente ma per quanto riguarda le prestazioni anche RDC conferma che con frequenza più bassa si possono fare prestazioni migliori perché i timing so più piccoli
Esatto, o quantomeno frequenze più basse con timing inferiori possono compensare il gap di memorie a frequenza e timing più alti (vedi grafici sopra).
Grazie eh :)
Ok allora farò delle prove con il PBO attivo visto che ora sono tranquillo con le temperature.
Basta solo settarlo a +200 o ci sono altre cose che consigli?
Perché ad esempio ho letto che qualcuno mette un offset negativo per contenere il voltaggio, ma non ho capito bene che valori toccare senza fare casino.
Interessante la prova sulle ram.
Vedrò di provare a 3600 3666 e 3733 con timings diversi, anche se credo stiamo parlando di affinamenti
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
paobenti75
18-12-2019, 07:26
Ok provo anche se credo non si possa impostare VSOC diretto ma tramite offset con questa mobo... Poi dici come mai ci sono differenze tra mobo.... il rapporto provo a cercarlo su bios semmai chiedo ancora... non so dove si imposta.
Interessante la prova sulle memorie. Vedrò se settare a 3733 o 3666 con timings più bassi, anche se anche qua credo stiamo parlando di poca cosa in effetti
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
paobenti75
18-12-2019, 07:27
Ora stiro i timing con cl14 che è stabilissimo (3000mhz) ho quasi messo tutti i valori di ryzen dcalc ne cambio 4 per volta... ho quasi finito... e testato ogni volta...
paobenti75
18-12-2019, 07:31
Interessante la prova sulle memorie. Vedrò se settare a 3733 o 3666 con timings più bassi, anche se anche qua credo stiamo parlando di poca cosa in effetti
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
con la mia prima build mando le ballistix elite 3600 a 3733 senza essermi sbattuto per niente. Sulla seconda Build le balistix sport 3200 le mando a 3000 con timing ribassati perchè a 3200 manco boota... La mobo la stessa . la cpu nel primo caso 3600x nel secondo 3600.. Misteri ....
paobenti75
18-12-2019, 07:48
Un’altra prova che puoi fare è settare manualmente in sincrono il rapporto UCLK/FCLK.
sarebbe FCLK FREQUENCY? sta su auto... per 3200 cosa dovrei mettere? 1600
Il PBO ti dà il 3% di prestazioni in più a fronte di un aumento delle tensioni di circa 50-60 mV (a pieno carico sta su 1,37-1,38 V) che porta anche a un maggior valore da smaltire e una dissipazione più rumorosa...a te la scelta se il gioco vale la candela.
mosso da una curiosità che ha solo una donna davanti alle vetrine di Prada :D , ho provato al volo a settare pbo 10x e +200
e in cineb20 sono passato da 4761 a 4916 che in effetti è poco più del 3%, ma che porta ad avere prestazioni come a 4200 fisso ma con risparmi energetici attivi
Oltretutto temperature simili e rumore prossimo allo zero
C'è da dire che anche che stranamente in questo modo il vcore da hwinfo lo vedo più stabile sia in idle che in boost... mah
https://i.ibb.co/d4dQMyn/pbo-200.png (https://imgbb.com/)
paobenti75
18-12-2019, 09:50
Ultima richiesta inerente il tRFC:
su BIOS li ho auto e vengono assegnati 312,192,132
aida riporta (anche ryzen Master)
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 653T, 2x Fine: 486T, 4x Fine: 299T
Sono un po' Confuso...
come deve essere impostato Memtest HCI con 16 giga e un Ryzen 1200 con 4 core ?
Giorno a tutti, oggi mi sono messo a lappare il mio 3700x con carta 400/600/800/1000/1200 diciamo che gli unici punti che non toccavano erano i bordi di poca importanza, comunque dopo la lappatura è migliorato di quasi 2 gradi, veramente poca roba.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
18-12-2019, 12:45
Giorno a tutti, oggi mi sono messo a lappare il mio 3700x con carta 400/600/800/1000/1200 diciamo che gli unici punti che non toccavano erano i bordi di poca importanza, comunque dopo la lappatura è migliorato di quasi 2 gradi, veramente poca roba.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
ma compromette la garanzia?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paobenti75
18-12-2019, 13:08
Prima build con il 3600x e ram 3600 spinta. Sta girando. Non so se leggono i valori. Che ne pensate?
Attendo il 1000% senza errori per considerarmi stabile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191218/878ef54502ba09facc2ccdc48a01e373.jpg
paobenti75
18-12-2019, 15:07
Azz errori ... e moh.... pensavo di sfangarla
messe su e funzionano bene in XMP a 3600 MHz
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/9bd275498bc91d74374223879aecdf38.jpg
Ehi, abbiamo le stesse ram. Belle si!
Hai provato a tirarle?
Non trovo molto su queste ram in giro.
Io ho provato a 3733 con timings simili a 3600 ma anche se nei bench non mi dava errori qualche gioco chrashava lo stesso.
Che settaggi hai trovato stabili a parte XMP a 3600?
Spitfire84
19-12-2019, 09:25
Grazie eh :)
Ok allora farò delle prove con il PBO attivo visto che ora sono tranquillo con le temperature.
Basta solo settarlo a +200 o ci sono altre cose che consigli?
Perché ad esempio ho letto che qualcuno mette un offset negativo per contenere il voltaggio, ma non ho capito bene che valori toccare senza fare casino.
tensione, non voltaggio, altrimenti Volta potrebbe rivoltarsi nella tomba :D
quanto al PBO: intanto attivalo soltanto e vedi se e quanto migliora a situazione. Se non migliora impostalo a 250-250-250 e vedi come lavora.
L'offset negativo dipende dalla mobo: le Asus sparano spesso tensioni molto alte e l'offset negativo aiuta, sulla mia Gigabyte appena applico 10 mV di offset negativo scendono le prestazioni, segno che le tensioni applicate sono già corrette.
Interessante la prova sulle memorie. Vedrò se settare a 3733 o 3666 con timings più bassi, anche se anche qua credo stiamo parlando di poca cosa in effetti
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
effettivamente cambia poco. Però quei grafici dimostrano che in alcuni applicazioni si ottiene molto di più in prestazioni aggiungendo 2 nbanchi di ram rispetto che aumentare la frequenza delle memorie.
sarebbe FCLK FREQUENCY? sta su auto... per 3200 cosa dovrei mettere? 1600
il parametro cambia da mobo a mobo, ma dovrebbe essere quello: va settato a metà della frequenza effettiva delle ram (DDR4 3200 -> 1600, DDR4 3600 -> 1800, ...).
Spitfire84
19-12-2019, 09:37
mosso da una curiosità che ha solo una donna davanti alle vetrine di Prada :D , ho provato al volo a settare pbo 10x e +200
e in cineb20 sono passato da 4761 a 4916 che in effetti è poco più del 3%, ma che porta ad avere prestazioni come a 4200 fisso ma con risparmi energetici attivi
Oltretutto temperature simili e rumore prossimo allo zero
C'è da dire che anche che stranamente in questo modo il vcore da hwinfo lo vedo più stabile sia in idle che in boost... mah
https://i.ibb.co/d4dQMyn/pbo-200.png (https://imgbb.com/)
attenzione però alla tensione. E' probabile che sotto carico allcore la cpu operi prossima a 1,4 V, che non è proprio il massimo per la sua salute per ottenere un +3% in prestazioni che difficilmente porterà a cambiamenti epocali nell'uso quotidiano...e qui entra il gioco l'aspetto personale legato alla scelta di tenerlo attivo oppure no.
Ultima richiesta inerente il tRFC:
su BIOS li ho auto e vengono assegnati 312,192,132
aida riporta (anche ryzen Master)
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 653T, 2x Fine: 486T, 4x Fine: 299T
Sono un po' Confuso...
in questo caso credo più ad aida che al bios. Comunque prova a impostarli a mano e vedi poi Ryzen Timing Checker cosa indica.
per tua informazione, se i chip delle ram sono bdie possono operare anche con tRFC 1 (primario, gli altri lasciali su Auto) a 260-280, i micron solitamente operano con questo timing a circa il doppio.
come deve essere impostato Memtest HCI con 16 giga e un Ryzen 1200 con 4 core ?
devi lanciare 4 istanze con 3400 MB ciascuna.
Giorno a tutti, oggi mi sono messo a lappare il mio 3700x con carta 400/600/800/1000/1200 diciamo che gli unici punti che non toccavano erano i bordi di poca importanza, comunque dopo la lappatura è migliorato di quasi 2 gradi, veramente poca roba.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Interessante, ma porta a pochi vantaggi.
ma compromette la garanzia?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
si
freestyle73
20-12-2019, 17:49
Ciao a tutti, anche io dopo una vita con i blu sono passato ai rossi.
Ho fatto un nuovo pc con un 3800x raffreddato da un aio da 280 corsair su una Gigabyte x570 elite e ram corsair a 3600, per ottimizzare il sistema ho iniziato dalle ram con dram-calculator e ho impostato i valori safe e fin qui tutto ok.
Ora vorrei provare a spremere un po il processore iniziando con il pbo, e qui vengono i primi dubbi, nel bios lo trovo sotto due menu diversi: amd overclock e amd cbs e con diversi parametri da impostare che però non conosco e per i quali chiedo aiuto.
Con tutto a default (ultimo bios che ha sistemato il boost della cpu e buona parte dei problemi di questa mobo) verificando con HWmonitor i 2 core più fortunati arrivano anche a picchi di 4.55 gli altri tra 4.4 e 4.5, cpuz mi rileva un core voltage tra 1.092 e 1.44 in idle e 1.3 sotto cinebench20, temperatura massima 75 gradi con profilo aio silenzioso (su estremo guadagno tre gradi e un esaurimento nervoso da rumore).
Altra domanda: potrei dare un po di offset negativo al vcore?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Spitfire84
21-12-2019, 14:29
Test completi su scaling memorie.
3800x @ 4300 MHz
Valori calcolati su media di 3 run su tutti i test, 5 run su Realbench.
https://i.postimg.cc/j58x59Gc/7-zip.png
https://i.postimg.cc/vHZPfKC9/Cinebench-R20.png
https://i.postimg.cc/Hsrwp1fS/Real-Bench2-44-image-editing.png
https://i.postimg.cc/3JzgNbh3/Real-Bench2-44-encoding.png
https://i.postimg.cc/sXnWrTKd/Real-Bench2-44-heavy-multitasking.png
https://i.postimg.cc/hPQdkbd6/Real-Bench2-44-system-score.png
https://i.postimg.cc/s2mQYTkQ/StaxRip.png
https://i.postimg.cc/SN9nTQ0p/3DMark.png
Spitfire84
21-12-2019, 14:39
Ciao a tutti, anche io dopo una vita con i blu sono passato ai rossi.
Ho fatto un nuovo pc con un 3800x raffreddato da un aio da 280 corsair su una Gigabyte x570 elite e ram corsair a 3600, per ottimizzare il sistema ho iniziato dalle ram con dram-calculator e ho impostato i valori safe e fin qui tutto ok.
Ora vorrei provare a spremere un po il processore iniziando con il pbo, e qui vengono i primi dubbi, nel bios lo trovo sotto due menu diversi: amd overclock e amd cbs e con diversi parametri da impostare che però non conosco e per i quali chiedo aiuto.
imposta quello sotto il menù AMD Overclocking. Prova a settarlo semplicemente su "Enabled" e vedi se funziona correttamente migliorando le prestazioni.
Se non vedi miglioramenti prova a impostarlo 250-250-250.
Con tutto a default (ultimo bios che ha sistemato il boost della cpu e buona parte dei problemi di questa mobo) verificando con HWmonitor i 2 core più fortunati arrivano anche a picchi di 4.55 gli altri tra 4.4 e 4.5, cpuz mi rileva un core voltage tra 1.092 e 1.44 in idle e 1.3 sotto cinebench20, temperatura massima 75 gradi con profilo aio silenzioso (su estremo guadagno tre gradi e un esaurimento nervoso da rumore).
Altra domanda: potrei dare un po di offset negativo al vcore?
Grazie in anticipo per l'aiuto
l'offset negativo serve nei casi un cui la mobo "abbonda" con le tensioni a default (tipico in particolare sulle mobo Asus).
Puoi provare, ma verifica subito se le prestazioni calano, e se così dovesse essere significa che le tensioni sono già ottimizzate e non hai bisogno di applicare offset negativo (a meno che tu non voglia ridurre le prestazioni :D ).
freestyle73
21-12-2019, 15:06
[QUOTE=Spitfire84;46544970]imposta quello sotto il menù AMD Overclocking. Prova a settarlo semplicemente su "Enabled" e vedi se funziona correttamente migliorando le prestazioni.
Se non vedi miglioramenti prova a impostarlo 250-250-250.
Provato sia solo enabled che con 250-250-250 e 200mhz ma non cambia niente :confused:
Kostanz77
21-12-2019, 15:09
[QUOTE=Spitfire84;46544970]imposta quello sotto il menù AMD Overclocking. Prova a settarlo semplicemente su "Enabled" e vedi se funziona correttamente migliorando le prestazioni.
Se non vedi miglioramenti prova a impostarlo 250-250-250.
Provato sia solo enabled che con 250-250-250 e 200mhz ma non cambia niente :confused:
ma esattamente come funziona?......il mio già col turbo boost arriva a 4400 mhz sugli 8 core in gaming, col PBO in enabled, dovrebbe spingersi a 4.5 GHz?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
freestyle73
21-12-2019, 15:19
[QUOTE=freestyle73;46544988]
ma esattamente come funziona?......il mio già col turbo boost arriva a 4400 mhz sugli 8 core in gaming, col PBO in enabled, dovrebbe spingersi a 4.5 GHz?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Sto cercando di capirlo, con tutto a default come picco su 3 core arrivo anche a 4.55, se attivo pbo non cambia niente sia con cinebench che in gioco.
Chiaramente non mi aspettavo che andasse oltre, ma neanche le temperature che tutti dicono aumentare restano stabili.
Spitfire84
21-12-2019, 16:23
[QUOTE=Spitfire84;46544970]imposta quello sotto il menù AMD Overclocking. Prova a settarlo semplicemente su "Enabled" e vedi se funziona correttamente migliorando le prestazioni.
Se non vedi miglioramenti prova a impostarlo 250-250-250.
Provato sia solo enabled che con 250-250-250 e 200mhz ma non cambia niente :confused:
Mmm, il PBO non funziona su diverse mobo causa bug. Ma sei sicuro che ti serve?
[QUOTE=freestyle73;46544988]
ma esattamente come funziona?......il mio già col turbo boost arriva a 4400 mhz sugli 8 core in gaming, col PBO in enabled, dovrebbe spingersi a 4.5 GHz?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Alza i limiti di corrente e conseguentemente la cpu boosta a frequenze più alte. Queste sono rilevabili però si carichi pesanti, non ha impatto su carichi single core o leggeri (per questo non vedi impatti durante il gioco).
freestyle73
21-12-2019, 18:10
[QUOTE=freestyle73;46544988]
Mmm, il PBO non funziona su diverse mobo causa bug. Ma sei sicuro che ti serve?
[QUOTE=Kostanz77;46544990]
Alza i limiti di corrente e conseguentemente la cpu boosta a frequenze più alte. Queste sono rilevabili però si carichi pesanti, non ha impatto su carichi single core o leggeri (per questo non vedi impatti durante il gioco).
No non mi serve, era per vedere che miglioramenti portava, ma mi sa che sulle gigabyte x570 hanno ancora da sistemare diverse cose.
Sia a default che con pbo su tre core arrivo a 4.55 e gli altri a 4.5, credo che più di cosi non vada in ogni caso.
Sicuramente come dici c'è qualche bug nel bios,vedremo con il prossimo se cambia qualcosa.
Sto provando a configurare il custom power plan di 1usmus, ma non riesco a trovare la voce CPPC Preferred Cores sul Bios. Scheda madre come da firma. Sarà importante quella opzione? :confused:
Spitfire84
22-12-2019, 11:18
Sto provando a configurare il custom power plan di 1usmus, ma non riesco a trovare la voce CPPC Preferred Cores sul Bios. Scheda madre come da firma. Sarà importante quella opzione? :confused:
Hai l’ultimo bios con agesa 1.0.0.4?
Hai l’ultimo bios con agesa 1.0.0.4?
Ho verificato e non ho l'ultima versione. Ho scaricato l'ultima da Asus, la versione 5406 del 25/11. Quella che ho io è la 5220 del 12/09.
Se faccio l'upgrade secondo te perdo i profili salvati del bios?
Spitfire84
22-12-2019, 12:14
Ho verificato e non ho l'ultima versione. Ho scaricato l'ultima da Asus, la versione 5406 del 25/11. Quella che ho io è la 5220 del 12/09.
Se faccio l'upgrade secondo te perdo i profili salvati del bios?
Se la tua Asus si comporta come la mia Gigabyte, l’aggiornamento cancellerà tutti i profili (ed è corretto perché molti parametri sono diversi da un bios all’altro).
Fai una foto ai timing delle ram e li reinserisci una volta aggiornato il bios.
Se la tua Asus si comporta come la mia Gigabyte, l’aggiornamento cancellerà tutti i profili (ed è corretto perché molti parametri sono diversi da un bios all’altro).
Fai una foto ai timing delle ram e li reinserisci una volta aggiornato il bios.
Mi sembra giusto :) grazie
Bios aggiornato 5406:
https://i.ibb.co/ch6vQJk/191222175933.png (https://ibb.co/JjvdHnm)
Quell'opzione CPPC Preferred Cores non compare ancora
:help:
Spitfire84
23-12-2019, 14:46
Bios aggiornato 5406:
https://i.ibb.co/ch6vQJk/191222175933.png (https://ibb.co/JjvdHnm)
Quell'opzione CPPC Preferred Cores non compare ancora
:help:
se non compare pazienza; se non ricordo male 1usmus diceva di impostare i parametri presenti.
Comunque avevo provato il profilo di 1usmus con agesa 1.0.0.4: pochi vantaggi rispetto al profilo Ryzen Balanced e in entrambi i casi un peggioramento delle prestazioni rispetto al bios 1.0.0.3ABBA (tant'è che sono tornato a quest'ultimo). Questa però la situazione sulla mia data X370, su X470 e X570 l'1.0.0.4 potrebbe performare meglio.
scaricato occt5.5.1 non sono più stabile continua a crashare il pc pur alzando le tensioni rispetto a prima.
qualcuno lo ha scaricato e testato?
Ah ok.. Pensavo fosse il pbo...
Quello non ha senso attivarlo?
Mi è arrivato il Dark Rock Pro 4... spettacolo!
https://i.ibb.co/p2qsk45/20191217-163451.jpg (https://ibb.co/p2qsk45) https://i.ibb.co/ZKNfHhC/20191217-173610.jpg (https://ibb.co/ZKNfHhC)
Esteticamente favoloso e fa la sua porca figura nel pc.
Ho notato che la ventola davanti da 120 sembra incidere poco...
Ho fatto test al volo e a case aperto e in stress cpuz togliendola le temperature si alzavano di 1-2 gradi. Ma ripeto a case aperto e con 3 minuti di test.
A case chiuso Idle 31 gradi con 23 in casa. In full supero di poco i 70 gradi anche in bench pesanti con fan settate manualmente silenziosissime.
E ora? Mi godo il silenzio (senza quella turbina del Wraith Prism) o si può spremere ancora qualcosa con il pbo?
Bel dissi, ma 70° in full mi sembrano un po' tanti per il tipo di dissipatore.
Io con noctua nh-d14 al max ottendo 52/53° con temp. in casa di 19/20° in full con la conf. in firma.
Calcolando che il tuo dissi dovrebbe competere con il mio secondo me qualche cosa non va bene.
Io monto 2 ventole 1 da 120 e 1 da 140 che non superano mai i 1000 rpm
Bah, dipende da come setto le ventole del PC e del dissi.. Potrebbero scendere ancora le temperature di parecchio.
Ho privilegiato pressione positiva (che però prevede temp un po' più alta nel case) per non avere accumulo di polvere e il massimo silenzio e sia in idle che in full (non riesco a capire se è acceso!)
Sto anche pensando di levare la 120 davanti nel dissi che incide solo per qualche grado.
Sono scelte personali.
In estate metterò griglia superiore diversa e più aperta sul top e diversa configurazione ventole. Ma per ora ok così
Invece ho settato il PBO tutto manuale e valori a 250 (giusto?) e profilo high performance nelle opzioni energia, ma noto che migliora di quasi nulla rispetto a pbo auto con profilo 1usmus
Non dovrei avere prestazioni molto migliori con 0bo max e high?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Kostanz77
29-12-2019, 09:22
ma con all core 4400 mhz e magari vcore fisso avrei vantaggi rispetto a stock?
In gaming tipo BFV le frequenze spesso stanno a 4350 - 4400 MHz.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191229/a670f7521bdb9fc96140d7acf1e54802.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191229/671df5fdf571eeca1e5aa69a098062f2.jpg
Poi ho notato che non supero mai 80W di consumo, il mio precedente 8700K a 4.7GHz arrivava a 150W easy.....credo anche che mettendo il 3800X all core, arriverei a quei consumi li....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Luganjahkinghe
29-12-2019, 18:35
Ciao a tutti, anche io dopo una vita con i blu sono passato ai rossi.
Ho fatto un nuovo pc con un 3800x raffreddato da un aio da 280 corsair su una Gigabyte x570 elite e ram corsair a 3600, per ottimizzare il sistema ho iniziato dalle ram con dram-calculator e ho impostato i valori safe e fin qui tutto ok.
Ora vorrei provare a spremere un po il processore iniziando con il pbo, e qui vengono i primi dubbi, nel bios lo trovo sotto due menu diversi: amd overclock e amd cbs e con diversi parametri da impostare che però non conosco e per i quali chiedo aiuto.
Con tutto a default (ultimo bios che ha sistemato il boost della cpu e buona parte dei problemi di questa mobo) verificando con HWmonitor i 2 core più fortunati arrivano anche a picchi di 4.55 gli altri tra 4.4 e 4.5, cpuz mi rileva un core voltage tra 1.092 e 1.44 in idle e 1.3 sotto cinebench20, temperatura massima 75 gradi con profilo aio silenzioso (su estremo guadagno tre gradi e un esaurimento nervoso da rumore).
Altra domanda: potrei dare un po di offset negativo al vcore?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao posso sapere che tensioni leggi da hw monitor? Devi leggere sotto cpu0. Inoltre che vid hai nei core mentre il voltaggio è a 1.3?
Io chiudo cine a 1.35 tutto stock ultimo bios e pbo disabilitato. Certe volte pure 1.37
Fate attenzione ad msi con i nuovi ryzen perché vi spara l LLC al massimo.
Io forse ho degradato la CPU a stock la prima settimana dopo 1 ora di test su realbench. Ho perso 100 punti su cine con OS pulito e alla stessa versione.
Purtroppo non ho riferimenti a voltaggio fisso, ora chiudo cine a 4350 1.22 e realbench è stabile dopo 10 minuti.
C è da capire cosa realmente porta al degrado di questi chip, se la tensione alta sotto carico o la corrente.
Che wattaggi hai in media su cine? Il mio sta a 110 fisso con picchi a 140w quindi non supera i limiti ( pbo off).
Nelle ultime settimane sono spuntati due soggetti su forum stranieri che lamentano degrado a stock ed uno è su msi, stessi miei voltaggi su cine. Peccato che io chiedo da un mese e diverse persone mi dicevano che erano normali.
Kostanz77
29-12-2019, 20:03
Ciao posso sapere che tensioni leggi da hw monitor? Devi leggere sotto cpu0. Inoltre che vid hai nei core mentre il voltaggio è a 1.3?
Io chiudo cine a 1.35 tutto stock ultimo bios e pbo disabilitato. Certe volte pure 1.37
Fate attenzione ad msi con i nuovi ryzen perché vi spara l LLC al massimo.
Io forse ho degradato la CPU a stock la prima settimana dopo 1 ora di test su realbench. Ho perso 100 punti su cine con OS pulito e alla stessa versione.
Purtroppo non ho riferimenti a voltaggio fisso, ora chiudo cine a 4350 1.22 e realbench è stabile dopo 10 minuti.
C è da capire cosa realmente porta al degrado di questi chip, se la tensione alta sotto carico o la corrente.
Che wattaggi hai in media su cine? Il mio sta a 110 fisso con picchi a 140w quindi non supera i limiti ( pbo off).
Nelle ultime settimane sono spuntati due soggetti su forum stranieri che lamentano degrado a stock ed uno è su msi, stessi miei voltaggi su cine. Peccato che io chiedo da un mese e diverse persone mi dicevano che erano normali.
se fosse così lo inchiodo in fixed mode 😱
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Luganjahkinghe
29-12-2019, 21:05
se fosse così lo inchiodo in fixed mode 😱
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io ti consiglierei di farlo, e di scrivere ad amd aprendo il ticket. Magari spingono msi a controllare..
Kostanz77
29-12-2019, 22:03
Io ti consiglierei di farlo, e di scrivere ad amd aprendo il ticket. Magari spingono msi a controllare..
io però ho una Asrock X570 Taichi
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Luganjahkinghe
29-12-2019, 22:25
io però ho una Asrock X570 Taichi
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Mi riferisco solo alle board msi in particolare mortar e tomahwk. Se stai a 1.3 all core sei nella norma. Il degrado inizia dagli 1.325 in su e sembra una curva abbastanza ripida. Ma è giusto dire che il degrado lo si può avere anche a 1.325, deve essere sempre rapportato ai watt e alla temperatura. Amd stock non arriverà mai a quel voltaggio quando ha i picchi a 140w, infatti anche il mio subito dopo che tocca i 140 scende a 1.3 per poi risalire ( non è comunque normale avere 1.35 a 110w).
È per questo che Intel metteva il degrado in ampere e non in volt.
Ps: non so se in realtà l abbassamento del voltaggio che ho sia del tutto voluto o c'è anche una componente di surriscaldamento dei vrm che intanto vanno a 1.45v in load
Kostanz77
29-12-2019, 22:51
io lo tengo stock con vcore in auto.......in idle il voltaggio arriva anche a 1.48V, ma le temperature arrivano massimo a picchi di 64 C° in full load
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Luganjahkinghe
30-12-2019, 05:27
io lo tengo stock con vcore in auto.......in idle il voltaggio arriva anche a 1.48V, ma le temperature arrivano massimo a picchi di 64 C° in full load
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
In full load dove? Dimmi che temperature hai a stock dopo dieci minuti di realbench. E soprattutto che temperatura ambiente hai. Sono ottime le temperature.
In full load dove? Dimmi che temperature hai a stock dopo dieci minuti di realbench. E soprattutto che temperatura ambiente hai. Sono ottime le temperature.
Ok io utilizzo occt ma ho scaricato il Realbench ed ecco le mie temperature.
Mansarda a 18/19°
CPU a 3.8 Ghz a 1,275V/1.309V Max
CPU a riposo tra i 24/27°
CPU in FULL raggiungo a fatica 50° In pratica si attesta a questa temperatura e non si muove piu' dopo circa 6/7 minuti di RealBench (Max segnata da Rayze Master e AI3 di ASUS 50,63°)
Le ventole del dissi durante il test le ho messe in modaluta' FULL a 1500 RPM L'una sono 2 ventole noctua 1 da 120 e l'altra da 140 posizionate una in mezzo alle torri, la 140 e l'altra alla fine del dissi.
Calcola pero' che il mio case moddato dal sottoscritto e' dotato di 7 ventole aggiuntive Enermax di cui una da 140 sul lato superiore.
Diciamo che se accendo in FULL quelle poste alla base del case il procio a volte si abbassa anche sotto i 50° in stress.
Penso che nel tuo caso non sia un problema di dissi, ma rivedendo bene il case penso sia un problema di areazione.
Spitfire84
30-12-2019, 14:08
ma con all core 4400 mhz e magari vcore fisso avrei vantaggi rispetto a stock?
In gaming tipo BFV le frequenze spesso stanno a 4350 - 4400 MHz.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191229/a670f7521bdb9fc96140d7acf1e54802.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191229/671df5fdf571eeca1e5aa69a098062f2.jpg
Poi ho notato che non supero mai 80W di consumo, il mio precedente 8700K a 4.7GHz arrivava a 150W easy.....credo anche che mettendo il 3800X all core, arriverei a quei consumi li....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
non guadagneresti molto, forse avresti meno oscillazione sui frame al secondo. Però i 4400 MHz stabilmente sono difficili da tenere a meno di non salire abbondantemente oltre l'1,325 V che AMD consiglia come massimo valore di tensione safe allcore.
Mi riferisco solo alle board msi in particolare mortar e tomahwk. Se stai a 1.3 all core sei nella norma. Il degrado inizia dagli 1.325 in su e sembra una curva abbastanza ripida. Ma è giusto dire che il degrado lo si può avere anche a 1.325, deve essere sempre rapportato ai watt e alla temperatura. Amd stock non arriverà mai a quel voltaggio quando ha i picchi a 140w, infatti anche il mio subito dopo che tocca i 140 scende a 1.3 per poi risalire ( non è comunque normale avere 1.35 a 110w).
È per questo che Intel metteva il degrado in ampere e non in volt.
Ps: non so se in realtà l abbassamento del voltaggio che ho sia del tutto voluto o c'è anche una componente di surriscaldamento dei vrm che intanto vanno a 1.45v in load
ci siamo già sentiti in pm, ma veramente ritengo quasi impossibile che si possa avere un degrado della cpu in così poco tempo di utilizzo con tensioni più elevate del normale. Inoltre l'elettromigrazione / degrado dipende dalla temperatura di esercizio, non dalla tensione (anche se ovviamente quest'ultima porta a un aumento della temperatura) e le temperature da te riportate sono alte, ma non eccessive per un Ryzen 3x00. Inoltre il degrado quasi sempre comporta la rottura delle piste conduttive per cui dovrebbero verificarsi bsod o malfunzionamenti. Poi ovviamente le cpu difettosa può sempre capitare...
Comunque oltre a contattare MSI puoi chiedere supporto ed eventualmente un RMA della CPU direttamente ad AMD: sono molto efficienti nel servizio post-vendita.
Sto provando a overcloccare in offset abilitando forzatamente amd Cool n quiet sulla mia msi b450 gaming pro carbon (ultima versione del BIOS) con un ryzen 7 2700 ma il vcore e la frequenza rimane ancorata al massimo valore nonostante i risparmi energetici attivi... Eppure avevo letto in giro che in overclock mettendo enable in cool n quiet invece di auto avrei ottenuto il vcore e la frequenza in idle. C'è modo di risolvere? Sinceramente non mi va di avere circa 1.35 di vcore 24 ore su 24 per avere i 4ghz anche in idle... Grazie in anticipo! :D
Spitfire84
31-12-2019, 16:36
Sto provando a overcloccare in offset abilitando forzatamente amd Cool n quiet sulla mia msi b450 gaming pro carbon (ultima versione del BIOS) con un ryzen 7 2700 ma il vcore e la frequenza rimane ancorata al massimo valore nonostante i risparmi energetici attivi... Eppure avevo letto in giro che in overclock mettendo enable in cool n quiet invece di auto avrei ottenuto il vcore e la frequenza in idle. C'è modo di risolvere? Sinceramente non mi va di avere circa 1.35 di vcore 24 ore su 24 per avere i 4ghz anche in idle... Grazie in anticipo! :D
Purtroppo l’overclock con mobo MSI mantenendo attivi i risparmi energetici è praticamente impossibile. Alcuni bios avevano abilitato questa possibilità (nella guida avevo riportato un bios per MSI che lo consentiva), ma da quanto ne so ora non è più possibile.
Puoi provare a overcloccare con offset e vedere se con quella modalità il sistema riduce frequenza e tensione (che scenderà comunque intorno a 1 V, non alla minima tensione applicata con cpu @ stock) oppure puoi attivare il PBO (che mantiene attivi i risparmi energetici, ma le tensioni sotto carico crescono parecchio per un guadagno ridotto in frequenza).
Sto provando a overcloccare in offset abilitando forzatamente amd Cool n quiet sulla mia msi b450 gaming pro carbon (ultima versione del BIOS) con un ryzen 7 2700 ma il vcore e la frequenza rimane ancorata al massimo valore nonostante i risparmi energetici attivi... Eppure avevo letto in giro che in overclock mettendo enable in cool n quiet invece di auto avrei ottenuto il vcore e la frequenza in idle. C'è modo di risolvere? Sinceramente non mi va di avere circa 1.35 di vcore 24 ore su 24 per avere i 4ghz anche in idle... Grazie in anticipo! :D
Ciao e buon anno, il C&Q in molti bios non e' possibile attivarlo se effettui overck. In pratica da quello ho letto in questi giorni per il Ryzen sembrerebbe che in caso di OC il bios se ne frega del C&Q indipendentemente se lo attivi o meno.
Per quanto concenre il risparmio energetico e il fatto che non scenda sotto la frequenza e Vcore quando e' a riposo e' dovuto al profilo di AMD "Rayzen Bilanciato" in windows si comporta proprio cosi'.
Sembrerebbe che a differenza delle "vecchie" cpu il risparmio energetico dei cores sia molto diverso rispetto a prima, leggendo in giro in pratica i cores dei Ryzen se non utilizzati si "spengono" di serie lasciando di fatto la cpu in idle, questo ho capito.
Il fatto di aver portato al 90% la CPU quando si e' al minimo effettivamente ha fatto guadagnare al processore un buon boost. Mettendolo al 5%, cioe' come era prima della patch di amd il Ryzen va meno e lo dimostrano i test fatti con cinebench.
Se vuoi provare a vedere la cpu e il vcores abbassarsi prova a cambiare nei risparmi energetici il profilo mettendo quello "standard" di windows.
Sono piu' che certo che risolverai il problema dei voltaggi quando e' in idle.
Ripeto pero' il Ryzen si comporta in maniera diversa rispetto agli altri proci.
Avevo già provato a mettere bilanciato e la CPU rimane lo stesso in idle fissa a 4.1ghz con 1.35 di vcore... Sinceramente per me non ha senso in offset avere ciò quando poi con il mio i7 6700k non ho problemi ad avere il risparmio energetico attivo in overclock. La CPU ryzen non è mia ma di un amico e ammetto che se prima c'era l'intenzione di passare alla serie 3xxx ora sto rivalutando di fare upgrade verso la serie 10000 di intel.
Spitfire84
02-01-2020, 11:06
Avevo già provato a mettere bilanciato e la CPU rimane lo stesso in idle fissa a 4.1ghz con 1.35 di vcore... Sinceramente per me non ha senso in offset avere ciò quando poi con il mio i7 6700k non ho problemi ad avere il risparmio energetico attivo in overclock. La CPU ryzen non è mia ma di un amico e ammetto che se prima c'era l'intenzione di passare alla serie 3xxx ora sto rivalutando di fare upgrade verso la serie 10000 di intel.
Nel tuo caso, con il 2700, il problema risiede nella mobo che stai usando: se prendevi ad esempio una Asus B450 Strix, o una X470 Prime (o altre Asus, ma non le TUF e la gamma base) o una Gigabyte (in questo caso di fascia medio-alta) o una AsRock, ... avresti avuto nel bios l’opzione per l’overclock con i pstate e a quel punto avresti avuto lo stesso identico comportamento in overclock che hai con Intel.
Con la serie 3x00 invece la situazione è diversa perché al momento con tutte le mobo sul mercato, se si overclocca, la frequenza e la tensione rimangono sempre fisse.
Quanto alla cpu che vuoi prendere, secondo me devi scegliere in base all’uso che ne devi fare: nel mio caso con il 3800x ho risparmiato circa 100€ rispetto ad Intel (riciclando pure la scheda madre che avevo) ed ho praticamente le stesse prestazioni senza necessità di overcloccare, con consumi molto inferiori e molto meno rumore.
Sinceramente scegliere la cpu in base al poter overcloccare con i risparmi energetici ha poco senso al giorno d’oggi, per 2 motivi principali:
1. Le cpu così come escono sul mercato sono già “tirate” (ad esempio: 9900K può prendere 3-400 MHz allcore), per cui si parla di un aumento di prestazioni masssimo di circa il 5%, ma un aumento importante di consumo, ...
2. Il consumo energetico di un transistor dipende linearmente dalla percentuale di utilizzo, per cui in idle molti transistor in realtà non consumano anche se si è in overclock. Ciò si traduce in un aumento limitato dei consumi in idle (circa 10 W) quando si è in overclock fisso.
Avevo già provato a mettere bilanciato e la CPU rimane lo stesso in idle fissa a 4.1ghz con 1.35 di vcore... Sinceramente per me non ha senso in offset avere ciò quando poi con il mio i7 6700k non ho problemi ad avere il risparmio energetico attivo in overclock. La CPU ryzen non è mia ma di un amico e ammetto che se prima c'era l'intenzione di passare alla serie 3xxx ora sto rivalutando di fare upgrade verso la serie 10000 di intel.
Dunque come ti dicevo non e' proprio cosi'.
I Ryzen spengono i cosres quando sono inattivi e li riaccendono quando servono. La latenza in questo caso ha fatto si che la CPU sia meno reattiva quando serve ed ecco il perche' AMD ha rilasciato la PAtch per il risparmio energetico.
Questo non vuol dire che stai consumando corrente ma potresti, per ipotesi, risparmiare piu' con un ryzen che funziona solo con alcuni cores quando e' in idle che un Intel che ha il risparmio energetico su tutti i cores accesi.
L'unica la risposta al questito te la puo' dare un multimetro o un tester collegato alla presa pc.
Poi il fatto di voler rimanere con Intel piuttosto che passare con AMD e' una questione di gusti e di utilizzo che ne fai, pero' al momento AMD ha una marcia in piu'.
Qualcuno riesce a darmi due consigli al volo?
RIG:
Asus Rog Zenith II extreme
AMD Ryzen 3960x
Corsair Dominator platinum 3200mhz 4x12g.
[N.B. E' il primo amd che possiedo da sempre.].
Ora come ora ho disabilitato solo SB Spread spectrum e VRM spread spectrum.
Con vcore fisso [alla fine lavorero' in offset ma vorrei trovare prima stabilita' cosi' che e' piu' facile per occare poi le ram che a quanto dicono sono fondamentali su questa piattaforma] a 1.290 sono stabile a 4,4ghz.. se passare 4 ore di OCCT significa essere stabili.. personalmente ho sempre usato prime ma sto' seguiendo la guida sta volta essendo ilò primo amd :P.
Per ora non ho cambiato altro (profilo ram 1:1 3200 eccetera.. adesso c'e'da giocare sui timings ma vorrei prima essere sicuro di essere solido a livello cpu).
Considerando che a me 4.4 con sta bestiolina per adesso andrebbero pure bene .. c'e' qualche altro valore che devo settare per non rischiare danni?
poi mi metto a giocare con le ram e poi forse finalmente ... bho.. gaming pochissimo oramai.. compro le robe solo per spingerle.. poi le mollo li e le uso solo per cercare "milf vs teen" o robe del genere sto' diventando vecchio e pazzo.. ma comunque che sia :P [Scherzo eh, e' vero che gioco poco oramai.. la vita va avanti.. ma il pc mi serve e mi serve potente e veloce in calcolo soprattutto].
No dai seriamente: grazie in anticipo a chiunque rispondera'.
Spitfire84
07-01-2020, 20:53
Qualcuno riesce a darmi due consigli al volo?
RIG:
Asus Rog Zenith II extreme
AMD Ryzen 3960x
Corsair Dominator platinum 3200mhz 4x12g.
[N.B. E' il primo amd che possiedo da sempre.].
Ora come ora ho disabilitato solo SB Spread spectrum e VRM spread spectrum.
Con vcore fisso [alla fine lavorero' in offset ma vorrei trovare prima stabilita' cosi' che e' piu' facile per occare poi le ram che a quanto dicono sono fondamentali su questa piattaforma] a 1.290 sono stabile a 4,4ghz.. se passare 4 ore di OCCT significa essere stabili.. personalmente ho sempre usato prime ma sto' seguiendo la guida sta volta essendo ilò primo amd :P.
temo che tu non sia stabile a quella frequenza e tensione. Purtroppo devo aggiornare la guida e se OCCT Linpack è una buona soluzione per stressare i Ryzen 1x00 e 2x00, la serie 3x00 integra AVX2 che sono molto gravose da eseguire e rendono molto complicato trovare stabilità: per testarle devi eseguire OCCT in modalità Small Data Set AVX2, ma attenzione alle temperature, arrivare a 90-95 gradi è un attimo ed in tal caso è meglio spegnere.
Dal mio punto di vista queste cpu vanno lasciate a default, concentrandosi principalmente sulle ram. L'unico Ryzen 3x00 che può avere un senso overcloccare è il 3600 per il quale si arriva a 4100-4200 MHz allcore e in tal caso si hanno vantaggi rispetto a default: tutte le altre cpu Ryzen vanno benissimo così sono (a meno che non si disponga di impianti a liquido custom ad alte prestazioni, che comunque posso garantire un guadagno di un centinaio di MHz).
Per ora non ho cambiato altro (profilo ram 1:1 3200 eccetera.. adesso c'e'da giocare sui timings ma vorrei prima essere sicuro di essere solido a livello cpu).
Considerando che a me 4.4 con sta bestiolina per adesso andrebbero pure bene .. c'e' qualche altro valore che devo settare per non rischiare danni?
poi mi metto a giocare con le ram e poi forse finalmente ... bho.. gaming pochissimo oramai.. compro le robe solo per spingerle.. poi le mollo li e le uso solo per cercare "milf vs teen" o robe del genere sto' diventando vecchio e pazzo.. ma comunque che sia :P [Scherzo eh, e' vero che gioco poco oramai.. la vita va avanti.. ma il pc mi serve e mi serve potente e veloce in calcolo soprattutto].
No dai seriamente: grazie in anticipo a chiunque rispondera'.
come ti dicevo sopra, lascia la cpu a default e spingi le ram ottimizzandone frequenza e timing testando con TestMem5 e Memtest HCI.
Spitfire84
07-01-2020, 21:20
l'ultima domanda, io al momento ho un Ryzen 3 1200 "appena i prezzi scendono passo al 3000", che valore devo impostare al software Memtest con 16 gb di ram e 4 thread della cpu ?
devi aprire 4 istanze da 3400 MB l'una. Attenzione però, si parla di Memtest HCI, non Memtest86.
Inoltre ti consiglio di fare i primi test con TestMem5 (trovi il link per il download in prima pagina, devi eseguirlo con il profilo allegato che esegue 16 test diversi): spesso un paio di cicli terminati correttamente senza errori sono sufficienti per determinare la stabilità (Memtest HMI ci può mettere anche 10 ore ad arrivare al 1000% su tutte le istanze, TestMem in 30-40 minuti completa il test).
Ultimo appunto, le frequenze i timing stabili che otterrai sulle ram con il 1200 saranno sicuramente inferiori rispetto a quanto ottenibile con un Ryzen 3x00. Con il 1200 è probabile che murerai a 3200 MHz...
Salve, ho appena montato un 3950x su mobo x370 . Una crosshai vi , con ultimo bios.
Tutto funziona regolarmente.
Hwinfo mi segna due core fino a 4700 (a volte anche a 4725)
Gli altri 4500.
In full stanno tutti sui 4100 circa.
Temperature, in idle 28 gradi , in full forse sui 60-65. Ho un buon impianto a liquido.
Vorrei iniziare a provare qualche modifica. Per esempio questione ram. Infiniti fabrick , poi con calma provare qualcosa su overclock.
Dove trovo delle info ? grazie
devi aprire 4 istanze da 3400 MB l'una. Attenzione però, si parla di Memtest HCI, non Memtest86.
Inoltre ti consiglio di fare i primi test con TestMem5 (trovi il link per il download in prima pagina, devi eseguirlo con il profilo allegato che esegue 16 test diversi): spesso un paio di cicli terminati correttamente senza errori sono sufficienti per determinare la stabilità (Memtest HMI ci può mettere anche 10 ore ad arrivare al 1000% su tutte le istanze, TestMem in 30-40 minuti completa il test).
Ultimo appunto, le frequenze i timing stabili che otterrai sulle ram con il 1200 saranno sicuramente inferiori rispetto a quanto ottenibile con un Ryzen 3x00. Con il 1200 è probabile che murerai a 3200 MHz...
340mb o 3400mb ? Perché ho visto che tu col tuo processore lo imposti a 850.
Spitfire ti ringrazio anch'io per i consigli. Proverò anch'io a fare come consigli.
Io ho queste ram FBA_F4-3200C16D-16GTZB
Col 1800x andavano a 3200 senza problemi (dal primo giorno).
Col 3950x secondo te punto a più frequenze o a timing migliori?
Avevo già provato a mettere bilanciato e la CPU rimane lo stesso in idle fissa a 4.1ghz con 1.35 di vcore... Sinceramente per me non ha senso in offset avere ciò quando poi con il mio i7 6700k non ho problemi ad avere il risparmio energetico attivo in overclock. La CPU ryzen non è mia ma di un amico e ammetto che se prima c'era l'intenzione di passare alla serie 3xxx ora sto rivalutando di fare upgrade verso la serie 10000 di intel.
Sembrerebbe che anche gli intel serie 10000 abbiano lo stesso "problema" dei Ryzen per il risprmio energetico.
Allora a questo punto non ho capito se il problema si deve spostare dall'HW al SW.
Salve, ho appena montato un 3950x su mobo x370 . Una crosshai vi , con ultimo bios.
Tutto funziona regolarmente.
Hwinfo mi segna due core fino a 4700 (a volte anche a 4725)
Gli altri 4500.
In full stanno tutti sui 4100 circa.
Temperature, in idle 28 gradi , in full forse sui 60-65. Ho un buon impianto a liquido.
Vorrei iniziare a provare qualche modifica. Per esempio questione ram. Infiniti fabrick , poi con calma provare qualcosa su overclock.
Dove trovo delle info ? grazie
Secondo me il problema potrebbe non essere tanto la temp. della cpu, ma quella dei VRM delle X370 che devono dare da mangiare a una bestia come quella.
Calcola che in alcunio test alcune X570 andavano in surriscaldamenteo con quella cpu.
Inoltre il fatto che tu abbia un impianto a liquido esclude qualsiasi circolo d'aria nel case e questo per i VRM non e' un bene.
Spitfire84
08-01-2020, 08:46
340mb o 3400mb ? Perché ho visto che tu col tuo processore lo imposti a 850.
3400 MB -> 0,85 * 16 GB DDR4 / 4 (num. thread) = 3400 MB.
Io lo imposto a 850 MB perchè ho 16 thread sulla CPU, te ne hai 4.
Però parti con TestMem, se lo superi senza errori un paio di volte allora fai Memtest HCI.
Salve, ho appena montato un 3950x su mobo x370 . Una crosshai vi , con ultimo bios.
Tutto funziona regolarmente.
Hwinfo mi segna due core fino a 4700 (a volte anche a 4725)
Gli altri 4500.
In full stanno tutti sui 4100 circa.
Temperature, in idle 28 gradi , in full forse sui 60-65. Ho un buon impianto a liquido.
Vorrei iniziare a provare qualche modifica. Per esempio questione ram. Infiniti fabrick , poi con calma provare qualcosa su overclock.
Dove trovo delle info ? grazie
Spitfire ti ringrazio anch'io per i consigli. Proverò anch'io a fare come consigli.
Io ho queste ram FBA_F4-3200C16D-16GTZB
Col 1800x andavano a 3200 senza problemi (dal primo giorno).
Col 3950x secondo te punto a più frequenze o a timing migliori?
figurati. Il problema di overcloccare all core i Ryzen 3x00 è che si va a perdere tutto il turbo, per cui nel tuo caso avrai un 16 core che girerà a massimo 4,1-4,2 GHz (difficile andare oltre con 16 core e 32 thread) contro i 4 GHz di default, ma poi su carichi leggeri perdi tutto il vantaggio dei core che possono salire a 4,7 GHz.
Le tue memorie dovrebbero montare chip Samsung E-die e sono Dual rank (quindi tendono a salire meno in frequenza, ma a pari frequenza sono più performanti delle single-rank).
I proverei a salire fino a 3466 con CL16, tensione puoi provare a 1,42 V (forse anche fino a 1,45 V, ma devi verificare con hwinfo le temperature sotto stress). Ricordati di mettere sempre in sincrono la frequenza dell'infinity fabric (trovi la voce nel bios) con la frequenza delle ram (quindi l'infinity fabric va impostato a 1733 MHz): qualsiasi asincronismo tra queste 2 frequenze porta a una penalizzazione sulle latenze e a un degrado delle prestazioni.
Salve,
sono passato ad amd con un 3900X e Asus X570 Crosshair VIII Hero, come ram ho le F4-3200C14D-16GVR che sono B-Die Samsung.
Ho letto la guida in prima pagina, nel weekend vorrei assemblarlo e iniziare a settare il tutto al massimo, quello che mi interessa è avere le migliori prestazioni in game.
Se non ho capito male la cosa migliore per il gaming è tenere la cpu a default senza forzare nulla, neppure il PBO, mentre lato ram si può fare qualcosa essendo b.die samsung.
E' corretto?
Per le ram pensavo al primo boot di metterle al loro profilo xmp (si chiama così anche nelle schede madre amd?) ed installare windows e tutti i drivers.
Poi vedere con DRAM Calculator che valori mi tira fuori per un overclock a 3600Mhz (ho visto il video che spiega come fare) e andare a metterli nella sezione apposita del bios asus. Basta semplicemente copiarli e inserirli nel bios immagino.
Dopo riavviare il pc ed eseguire memtest86 tramite chiavetta usb, così da fare i vari test di stabilità. Problema: non so se e come va configurato memtest! :D
In prima pagine sono consigliati due software differenti per fare i test, in questo caso in windows. quale è preferibile come metodo?
Grazie! :)
Secondo me il problema potrebbe non essere tanto la temp. della cpu, ma quella dei VRM delle X370 che devono dare da mangiare a una bestia come quella.
Calcola che in alcunio test alcune X570 andavano in surriscaldamenteo con quella cpu.
Inoltre il fatto che tu abbia un impianto a liquido esclude qualsiasi circolo d'aria nel case e questo per i VRM non e' un bene.
Ciao, grazie per i consigli.
Devo aggiungere che come case ho un Thermaltake The Tower 900.. Di spazio e di aria ne gira avendo un paio di ventole.
Per i vrm, nelle poche prove che ho fatto ieri (Cinebench, Aida, passmark) non ho visto più di 50 gradi. Però tutto stock.
3400 MB -> 0,85 * 16 GB DDR4 / 4 (num. thread) = 3400 MB.
Io lo imposto a 850 MB perchè ho 16 thread sulla CPU, te ne hai 4.
Però parti con TestMem, se lo superi senza errori un paio di volte allora fai Memtest HCI.
ho fatto un giro di TestMem 5 v.0.12 non ha dato errori alla frequenza testata, però il test lo ha completato in circa 6 minuti, tu parlavi di 30 minuti... forse deve essere impostato diversamente ?
3400 MB -> 0,85 * 16 GB DDR4 / 4 (num. thread) = 3400 MB.
Io lo imposto a 850 MB perchè ho 16 thread sulla CPU, te ne hai 4.
Però parti con TestMem, se lo superi senza errori un paio di volte allora fai Memtest HCI.
figurati. Il problema di overcloccare all core i Ryzen 3x00 è che si va a perdere tutto il turbo, per cui nel tuo caso avrai un 16 core che girerà a massimo 4,1-4,2 GHz (difficile andare oltre con 16 core e 32 thread) contro i 4 GHz di default, ma poi su carichi leggeri perdi tutto il vantaggio dei core che possono salire a 4,7 GHz.
Le tue memorie dovrebbero montare chip Samsung E-die e sono Dual rank (quindi tendono a salire meno in frequenza, ma a pari frequenza sono più performanti delle single-rank).
I proverei a salire fino a 3466 con CL16, tensione puoi provare a 1,42 V (forse anche fino a 1,45 V, ma devi verificare con hwinfo le temperature sotto stress). Ricordati di mettere sempre in sincrono la frequenza dell'infinity fabric (trovi la voce nel bios) con la frequenza delle ram (quindi l'infinity fabric va impostato a 1733 MHz): qualsiasi asincronismo tra queste 2 frequenze porta a una penalizzazione sulle latenze e a un degrado delle prestazioni.
Sei una miniera di informazioni.
Stasera farò altre prove più che altro sulle ram.
Ho visto che il processore va gia bene così.
Ho provato un off set negativo di 0.05, avendo un multi di 4125 di contro, stranamente, temperatura sui 75-78. E un boost di soli 4500.
Col pbo level 2 idem. Solo il boost aumenta a 4725 (quando si ricorda...)
temo che tu non sia stabile a quella frequenza e tensione. Purtroppo devo aggiornare la guida e se OCCT Linpack è una buona soluzione per stressare i Ryzen 1x00 e 2x00, la serie 3x00 integra AVX2 che sono molto gravose da eseguire e rendono molto complicato trovare stabilità: per testarle devi eseguire OCCT in modalità Small Data Set AVX2, ma attenzione alle temperature, arrivare a 90-95 gradi è un attimo ed in tal caso è meglio spegnere.
Dal mio punto di vista queste cpu vanno lasciate a default, concentrandosi principalmente sulle ram. L'unico Ryzen 3x00 che può avere un senso overcloccare è il 3600 per il quale si arriva a 4100-4200 MHz allcore e in tal caso si hanno vantaggi rispetto a default: tutte le altre cpu Ryzen vanno benissimo così sono (a meno che non si disponga di impianti a liquido custom ad alte prestazioni, che comunque posso garantire un guadagno di un centinaio di MHz).
come ti dicevo sopra, lascia la cpu a default e spingi le ram ottimizzandone frequenza e timing testando con TestMem5 e Memtest HCI.
Guarda, ho appena spento prime 95 dopo 16 ore di blend senza errori, secondo me e' stabile :asd:
Temperature sempre mai sopra a 75 e per ora il loop della cpu gira con solo un 2x140.. quando monto (attualmente e' sul bench) avra' un 4x120 dedicato.
faro' due loop separati uno dedicato esclusiavamente alla cpu [che dioventera' cpu+nb quando finalmente uscira' un monoblock.. e se trovo uno che sappia stamparmi un WB per chipset metto anche quello perche' sinceramente roba a 70 gradi in idle non mi va di averla nel case :P].
Ad ogni modo, alzare a 1.32 il vcore e abbassare di 1 o 2 tacche il moltiplicatore ci sta comodamente, sulle ram partirei a lavorarci cosi' ...
Quello che mi premeva sapere e' se tutti i parametri che hai indicato nella guida avendo trovato un oc che,mettiamola cosi', SEMBRA stabile cambiando solo moltiplicatore,vcore e spegnendo gli spread spectrum devo necessariamente andarli a settare a mano o posso lasciarli come sono.
In sintesi: c'e' qualcosa che puo' essere "pericoloso" se lasciato in auto?
Spitfire84
08-01-2020, 13:48
Salve,
sono passato ad amd con un 3900X e Asus X570 Crosshair VIII Hero, come ram ho le F4-3200C14D-16GVR che sono B-Die Samsung.
Ho letto la guida in prima pagina, nel weekend vorrei assemblarlo e iniziare a settare il tutto al massimo, quello che mi interessa è avere le migliori prestazioni in game.
Se non ho capito male la cosa migliore per il gaming è tenere la cpu a default senza forzare nulla, neppure il PBO, mentre lato ram si può fare qualcosa essendo b.die samsung.
E' corretto?
Si, ma ricordo che è un mio parere personale. Se si dispone di un ottimo sistema di dissipazione e si vuole superare la massima tensione sicura allcore dichiarata da AMD (1,325 V) si possono ottenere prestazioni migliori, assumendosene le responsabilità.
Per le ram pensavo al primo boot di metterle al loro profilo xmp (si chiama così anche nelle schede madre amd?) ed installare windows e tutti i drivers.
Poi vedere con DRAM Calculator che valori mi tira fuori per un overclock a 3600Mhz (ho visto il video che spiega come fare) e andare a metterli nella sezione apposita del bios asus. Basta semplicemente copiarli e inserirli nel bios immagino.
esatto, basta scrivere ogni valore proposto da Ryzen Dram Calculator nei vai parametri delle memorie nel bios.
Dopo riavviare il pc ed eseguire memtest86 tramite chiavetta usb, così da fare i vari test di stabilità. Problema: non so se e come va configurato memtest! :D
In prima pagine sono consigliati due software differenti per fare i test, in questo caso in windows. quale è preferibile come metodo?
Grazie! :)
memtest86 non è adatto a stressare le memorie su questi sistemi. Fai un paio di cicli senza errori con TestMem (16 test) e poi completa la verifica con MemtestHCI impostato seguendo le istruzioni nella guida.
ho fatto un giro di TestMem 5 v.0.12 non ha dato errori alla frequenza testata, però il test lo ha completato in circa 6 minuti, tu parlavi di 30 minuti... forse deve essere impostato diversamente ?
non è impostato correttamente. Dovresti vederlo come nell'immagine riportata nella guida, con 16 "caselle" che identificano i test.
Comunque per eseguirlo correttamente devi avviarlo come amministratore, poi sulla dx in basso trovi il tasto Load config, lo premi e selezioni il file MT che trovi nella cartella di TestMem. Una volta selezionato il file, TestMem si chiude; lo riapri come amministratore e parte con il profilo corretto.
Sei una miniera di informazioni.
Stasera farò altre prove più che altro sulle ram.
Ho visto che il processore va gia bene così.
Ho provato un off set negativo di 0.05, avendo un multi di 4125 di contro, stranamente, temperatura sui 75-78. E un boost di soli 4500.
Col pbo level 2 idem. Solo il boost aumenta a 4725 (quando si ricorda...)
Grazie, è il risultato di tanti / troppi anni su AMD :)
l'offset si usa tipicamente sulle mobo Asus perchè abbondano con la tensione sulla CPU; su altre mobo porta spesso a un peggioramento delle prestazioni anche con la più minima modifica.
Il PBO porta in media a un miglioramento di 25-50 MHz a fronte di circa 50 mV in media sulla CPU; per me non ne vale la pena sui Ryzen 3x00, perchè i consumi aumentano, si sfora la soglia di sicurezza della tensione per ottenere un 1,5-2% in più...
Guarda, ho appena spento prime 95 dopo 16 ore di blend senza errori, secondo me e' stabile :asd:
Temperature sempre mai sopra a 75 e per ora il loop della cpu gira con solo un 2x140.. quando monto (attualmente e' sul bench) avra' un 4x120 dedicato.
faro' due loop separati uno dedicato esclusiavamente alla cpu [che diventera' cpu+nb quando finalmente uscira' un monoblock.. e se trovo uno che sappia stamparmi un WB per chipset metto anche quello perche' sinceramente roba a 70 gradi in idle non mi va di averla nel case :P].
hai un ottimo impianto a liquido, potrebbe aiutarti a ottenere un buon overclock.
Ad ogni modo, alzare a 1.32 il vcore e abbassare di 1 o 2 tacche il moltiplicatore ci sta comodamente, sulle ram partirei a lavorarci cosi' ...
non ho capito cosa intendi.
Quello che mi premeva sapere e' se tutti i parametri che hai indicato nella guida avendo trovato un oc che,mettiamola cosi', SEMBRA stabile cambiando solo moltiplicatore,vcore e spegnendo gli spread spectrum devo necessariamente andarli a settare a mano o posso lasciarli come sono.
In sintesi: c'e' qualcosa che puo' essere "pericoloso" se lasciato in auto?
La Load Line Calibration impostata su "Auto" può portare a un vdroop eccessivo e potresti aver bisogno di intervenire su quella.
Si, ma ricordo che è un mio parere personale. Se si dispone di un ottimo sistema di dissipazione e si vuole superare la massima tensione sicura allcore dichiarata da AMD (1,325 V) si possono ottenere prestazioni migliori, assumendosene le responsabilità.
Ok grazie! Mi pare comunque un parere abbastanza diffuso e sinceramente nonostante l'impianto a liquido eviterei di rischiare di fottermi la cpu. :D
esatto, basta scrivere ogni valore proposto da Ryzen Dram Calculator nei vai parametri delle memorie nel bios.
memtest86 non è adatto a stressare le memorie su questi sistemi. Fai un paio di cicli senza errori con TestMem (16 test) e poi completa la verifica con MemtestHCI impostato seguendo le istruzioni nella guida.
Ok pefetto, procederò così, Dram calculator suggerisce anche alcuni valori per delle tensioni, Vram e Vsoc, posso partire da quelle che suggerisce lui?
Io avrei anche altri parametri nella mia scheda madre da settare (o forse tenere in auto), che sono i seguenti:
VDDG CCD
VDDG IOD
CLDO_VDDP
Li lascio in auto?
non è impostato correttamente. Dovresti vederlo come nell'immagine riportata nella guida, con 16 "caselle" che identificano i test.
Comunque per eseguirlo correttamente devi avviarlo come amministratore, poi sulla dx in basso trovi il tasto Load config, lo premi e selezioni il file MT che trovi nella cartella di TestMem. Una volta selezionato il file, TestMem si chiude; lo riapri come amministratore e parte con il profilo corretto.
il file è mt.cfg ?
Spitfire84
08-01-2020, 14:35
Ok grazie! Mi pare comunque un parere abbastanza diffuso e sinceramente nonostante l'impianto a liquido eviterei di rischiare di fottermi la cpu. :D
Ok pefetto, procederò così, Dram calculator suggerisce anche alcuni valori per delle tensioni, Vram e Vsoc, posso partire da quelle che suggerisce lui?
Io avrei anche altri parametri nella mia scheda madre da settare (o forse tenere in auto), che sono i seguenti:
VDDG CCD
VDDG IOD
CLDO_VDDP
Li lascio in auto?
il VSOC lascialo su Auto, così come i parametri VDDG CCD, VDDG IOD e CLDO_VDDP.
il file è mt.cfg ?
si
si
fatto e funziona.
La voce di bios che si trova nella sezione Power della mia Gigabyte "High Precision Timer" meglio abilitarla o disabilitarla ? Di default è abilitata.
Spitfire84
08-01-2020, 16:10
fatto e funziona.
La voce di bios che si trova nella sezione Power della mia Gigabyte "High Precision Timer" meglio abilitarla o disabilitarla ? Di default è abilitata.
ad alcuni tenerla attiva non porta problemi o perdite di prestazioni, ma tenerla disattiva non crea sicuramente nessuno dei 2, per cui meglio disabilitarla.
ad alcuni tenerla attiva non porta problemi o perdite di prestazioni, ma tenerla disattiva non crea sicuramente nessuno dei 2, per cui meglio disabilitarla.
ti ho inviato un pvt.
Ciao e grazie
non ho capito cosa intendi.
Intendo che essendo quasi sicuramente stabile a 4.4 con vcore 1.30 settato da bios.. per fare i test sulle ram abbasserei a il moltiplicatore cpu a 4,2 e alzerei vcore a 1.325 cosi' da essere sicuro al 100% che eventuali problemi siano dovuti alle ram e solo alle ram.
La Load Line Calibration impostata su "Auto" può portare a un vdroop eccessivo e potresti aver bisogno di intervenire su quella.
CPU load line calibration sulla Zenith II extreme ha 8 livelli chew si chiamano proprio Level 1, level 2.. ci siam capiti :)
Ora come ora e' impostato a 8 .. poi ci gioco un po' ma tanto devo ritornarci sulla cpu perche' alla fine la voglio in offset per dailly.
Ma adesso vorrei passare alle ram e poi alla vga [che quella e' facile :p] prima di tornare alla cpu e poi finalmente montare tutto e per almeno 5 anni non pensarci piu' :P [Ovviamente tra sei~otto mesi saro' qui col 90x e con tante cosine nuove perche' alla fine va sempre cosi'.. ma lascimici credere almeno per un mesetto che questo rig durera' anni dai!! Ci ho speso una vagonata di soldi :D]
Piuttosto, anche VDDSOC Load line calibration devo settare manualmente o posso lasciarlo in auto?
Il discorso e' che il mio problema non e' la stabilita',per fortuna l'ho trovata quasi subito, e' che non conoscendo la piattaforma non vorrei lasciare in auto cose che alla lunga se non settate adeguatamente possano danneggiare il sistema.
Fai questa prova:
apri Thaiphoon burner -> clicca "Report" -> scorri fino in fondo e poi clicca "Show delays in ns"..
A questo punto, da "File" seleziona "Export to..." e "Complete HTML Report".
Chiudi Thaiphoon burner ed apri Ryzen Dram Calculator -> In basso a sinistra clicca "Import XML" e seleziona il file precedentemente esportato.
A questo punto "R-XMP" e poi clicca "Calculate SAFE".
Controlla se i parametri che stai usando sono TUTTI correttamente impostati nel bios.
Quanto ai tRFC1, 2 e 4 su Gigabyte vanno impostati in ns, mentre Ryzen Dram Calculator te li restituisce in MEMCLOCK. Posta 2 screenshot del "Report" di Thaiphoon Burner nella sezione "XMP Parameter" prima in ns e dopo in memclock così ti do i parametri corretti da inserire nel bios.
thaiphoon burner nel mio pc non si avvia. Come risolvo ?
Edit problema risolto. era l'antivirus da fermare.
https://i.ibb.co/02Vp6CJ/Immagine.jpg (https://ibb.co/nm8qY7k)
Spitfire , queste sono le mie ram. Di sicuro non sono un granchè.
Inizio dall'inizio...:D
Cè qualche guida per dram calculator ?
giusto per installare windows, pensavo di settare le ram almeno al loro profilo xmp, cioè 3200mhz e ralitivi timing.
Per farlo basta selezionare la voce D.O.C.P giusto? Il sistema dovrebbe essere comunque stabile visto che tutto lavora in specifica.
Spitfire , queste sono le mie ram. Di sicuro non sono un granchè.
Inizio dall'inizio...:D
Cè qualche guida per dram calculator ?
ci sono diversi video che lo spiegano, io ad esempio ho visto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=Q9bekQTRnzY&list=WL&index=18&t=
https://i.ibb.co/m0DWHbb/80228736-3002264256464705-7114241175497736192-o.jpg (https://imgbb.com/)
Ho sistemato i timing con dram calculator (grazie Giustaf per il link)
Con aida adesso ho questi risultati.
Adesso controllo se sono stabile con memtest giusto ?
direi di si, con le modalità descritte nella prima pagina del thread
Spitfire84
10-01-2020, 10:27
Intendo che essendo quasi sicuramente stabile a 4.4 con vcore 1.30 settato da bios.. per fare i test sulle ram abbasserei a il moltiplicatore cpu a 4,2 e alzerei vcore a 1.325 cosi' da essere sicuro al 100% che eventuali problemi siano dovuti alle ram e solo alle ram.
i test sulle ram falli con cpu a default ;)
Anche perchè 4,4 GHz con 1,3 V continuo a essere molto dubbioso che siano stabili in ogni condizione; per il semplice fatto che non ho mai letto di nessun Ryzen 3x00 stabile in queste condizioni (fatto salvo per quegli utenti che se il pc si avvia è stabile a prescindere :D ).
Piuttosto, anche VDDSOC Load line calibration devo settare manualmente o posso lasciarlo in auto?
Auto
Il discorso e' che il mio problema non e' la stabilita',per fortuna l'ho trovata quasi subito, e' che non conoscendo la piattaforma non vorrei lasciare in auto cose che alla lunga se non settate adeguatamente possano danneggiare il sistema.
La soluzione è quella che consiglio fin dall'inizio su questi Ryzen: lasciarli tutti a default e "giocare" solo con le ram; di sicuro così non si rischia niente. L'unica CPU Ryzen 3x00 che secondo me ha senso overcloccare è il 3600.
https://i.ibb.co/02Vp6CJ/Immagine.jpg (https://ibb.co/nm8qY7k)
Spitfire , queste sono le mie ram. Di sicuro non sono un granchè.
Inizio dall'inizio...:D
Cè qualche guida per dram calculator ?
anche se non sono b-die non è detto che debbano andare male. Anche i chip Micron che monta Crucial sulle Ballistx 3200 sono dei chip che possono consentire di arrivare anche oltre i 3600 MHz; bisogna provare...
giusto per installare windows, pensavo di settare le ram almeno al loro profilo xmp, cioè 3200mhz e ralitivi timing.
Per farlo basta selezionare la voce D.O.C.P giusto? Il sistema dovrebbe essere comunque stabile visto che tutto lavora in specifica.
DOCP abilita il profilo XMP delle ram; se queste sono a 3200 MHz ti carica quei parametri e il sistema parte regolarmente.
Purtroppo però non è sempre stato così, ad esempio nel mio caso se con il bios attuale attivo l'XMP e il sistema parte regolarmente, con i bios precedenti dovetti inserire a mano tutti i parametri per riuscire ad avviarlo altrimenti si bloccava e resettava il bios....per fortuna quei tempi sembrano superati... :D
ci sono diversi video che lo spiegano, io ad esempio ho visto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=Q9bekQTRnzY&list=WL&index=18&t=
esatto, grazie
The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.
Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.
In extreme Tweaker/core performance boost
set it to – Auto
In extreme Tweaker/precision boost overdrive
precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO
In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%
In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto
now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.
Sto provando queste istruzioni.
Sul 3950x sembrano funzionare molto bene.
Ho un boost di 4770-4800 (mai visti con nessun pbo)
In cinebench si asseta sui 4050 , con 1.100 mv ! E la temperatura a rriva al massimo a 60 gradi ! Punteggio di 9300 circa.
Col pbo stà sui 4125 . Punteggio un pelino superiore ma temperature che sforano i 70 gradi .
Per ora stò testando , se ci sono novità vi aggiorno !
Sembrano tutte voci applicabili anche al 3900x o sbaglio?
Posso chiederti dove le hai trovate?
Ora pero' , vi prego , me lo spiegate.
Premeso che io rispetto le opinioni di tutti, visto che (si spera) derivino dall'esperienza (e non da "lho letto su un sito quindi e' vero e consiglio a tutti di far cosi) .. ma qualcuno puo' gentilmente spiegarmi in che senso l'oc delle memorie sarebbe piu' proficuo dell'oc della cpu stessa su quetsa piattaforma?
Perche' oggettivamente per quanto posso testare con mano non e' vero, ma manco per niente.
Non ho sottomano bench di giochi [sono ancora a livello banchetto, su steam ho istallato giusto catzilla e 3dmark .. E COMUNQUE SIA A ME DEL GAMING INTERESSA TALMENTE POCO CHE POTREI DIRE NON ME NE FREGA UN CAZZO!].. ma in linea dio massima ho trovato 3 stabilita' con questo ryzen 3960x :
4,0 a 1,150vcore [68 gradi full load]
4,2 a 1,2 [72 gradi full load].
4,4 a 1,3225 [85 gradi full load].
[A 1,425 tiene solido anche 4,6 .. ma sinceramente le temperature arrivano vicino ai 100.. per dailly e' escluso].
Penso di usare il 4,2 ma andiamo avanti:
Se scalo da un profilo all'altro vedo significativi miglioramenti su ogni bench.
PASSIAMO ALLE RAM
Se dal profilo predefinito a 3200 passo al profilo manuale (a parte il mal di testa che ti fa venire l'oc ram con tutti i timings primari e secondari del cazzo) e ci spendo un pomeriggio intero.. alla fine a 3866 con i timings piu' bassi che possano essere settati (sia primari che secondari.. eocchio che manco so se sono ancora stabile... miravo solo ai bench) guadagno meno della meta' che guadagnerei settando la cpu a 4.1 invece che a 4.0.
Vi prego davvero: illuminatemi!
Perche' non capisco il senso di fare una cosa che odio [leggi: settare manualmente le ram.. se porpio serve le cambio e le compro native a 4000] invece che concetrarmi sulla cpu.
Grazie e buona serata a tutti.
Sembrano tutte voci applicabili anche al 3900x o sbaglio?
Posso chiederti dove le hai trovate?
Girando per il web ho trovato questo forum.
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4416.html
Girando per il web ho trovato questo forum.
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4416.html
azz..sono settaggi per la crosshair VI...io ho la x570 VIII...:stordita:
salve a tutti,stavo provando ad overcloccare la mia cpu questa volta con Ryzen master,ho una CH6 con 16 gb ram g.skill 3200 mhz cl 14 e ryzen 1600X.
Volendo raggiungere i 4 Ghz l'ho subito impostato per tale valore senza toccare il voltaggio e non completa chinebench,regge pero' a 3950 Mhz e ieri ho fatto 3 run di chinebench e videogiocato dalle 15,30 a circa mezzanotte,il voltaggio su ryzenmaster è di default a 1,37,a quanto potrei alzarlo senza fare danni? la temperatura con chinebench arriva massimo a 54 gradi e in game non supera i 40,se riesco ad arrivare a 4 GHz potrei fare overclock fisso da bios visto che con pstate non riesco a farla salire piu' di 3,9 mhz,la cosa bella di ryzenmaster è che in idle il processore scala la frequenza anche se overcloccato,sarebbe perfetto se si potrebbe impostare l'avvio automatico:rolleyes:
Spitfire84
12-01-2020, 14:03
Ora pero' , vi prego , me lo spiegate.
Premeso che io rispetto le opinioni di tutti, visto che (si spera) derivino dall'esperienza (e non da "lho letto su un sito quindi e' vero e consiglio a tutti di far cosi) .. ma qualcuno puo' gentilmente spiegarmi in che senso l'oc delle memorie sarebbe piu' proficuo dell'oc della cpu stessa su quetsa piattaforma?
Perche' oggettivamente per quanto posso testare con mano non e' vero, ma manco per niente.
...
quando si dice che l'overclock delle memorie è più proficuo dell'oc della cpu, non si intende dire che l'oc delle memorie rende più dell'oc della cpu (i miglioramenti però tra memorie da 2400 MHz e 3600 MHz in gaming FullHD sono importanti, basta guardare anche alle migliaia di test che si trovano nei video online), ma si intende che siccome l'overclock della cpu su questa piattaforma va a disattivare il turbo, difatto si va a perdere in frequenza in tutte quelle situazioni in cui la cpu lavorerebbe a una frequenza più alta, ma non può farlo perchè vincolata al clock fisso in overclock.
Inoltre i 7 nm e la densità con cui sono realizzate queste cpu non consentono di applicare tensioni molto alte per uso daily (AMD consiglia di non superare 1,325 V) e la conseguenza di ciò è che chiunque c'abbia provato, a meno di non disporre di un ottimo sistema di dissipazione (che cmq fa guadagnare circa 100 MHz), si è reso conto che ha perso un sacco di tempo per ottenere un miglioramento in prestazioni esiguo. Io stesso sulla mia piattaforma ho verificato che se voglio un sistema 100% stabile in una conversione AVX2 con Handbrake, l'overclock mi porta un miglioramento del 3%. In altre applicazioni però il clock fisso mi va a penalizzare, perchè non raggiungo più le stesse frequenze; a questo punto la domanda che tutti si sono fatti è:"chi me lo fa fare?".
E a questo punto la cosa più semplice è concentrarsi sulle memorie, che non danno tantissimo in più in prestazioni, ma cmq qualcosa danno.
4,0 a 1,150vcore [68 gradi full load]
4,2 a 1,2 [72 gradi full load].
4,4 a 1,3225 [85 gradi full load].
[A 1,425 tiene solido anche 4,6 .. ma sinceramente le temperature arrivano vicino ai 100.. per dailly e' escluso].
sicuro di essere stabile con i parametri che indichi a 4,2 e 4,4 GHz? Prova un OCCT Small Data Set AVX2 almeno per un'ora.
Penso di usare il 4,2 ma andiamo avanti:
Se scalo da un profilo all'altro vedo significativi miglioramenti su ogni bench.
corretto, ma attenzione che ciò non significa che sei stabile.
PASSIAMO ALLE RAM
Se dal profilo predefinito a 3200 passo al profilo manuale (a parte il mal di testa che ti fa venire l'oc ram con tutti i timings primari e secondari del cazzo) e ci spendo un pomeriggio intero.. alla fine a 3866 con i timings piu' bassi che possano essere settati (sia primari che secondari.. eocchio che manco so se sono ancora stabile... miravo solo ai bench) guadagno meno della meta' che guadagnerei settando la cpu a 4.1 invece che a 4.0.
Vi prego davvero: illuminatemi!
Perche' non capisco il senso di fare una cosa che odio [leggi: settare manualmente le ram.. se porpio serve le cambio e le compro native a 4000] invece che concetrarmi sulla cpu.
Grazie e buona serata a tutti.
alcune pagine dietro trovi una serie di bench che avevo fatto sullo scaling delle memorie e sull'uso di 2 o 4 banchi di ram: anche da quei grafici si vede che le ram danno miglioramenti interessanti in alcuni ambiti e nulli in altri.
Se non ti va di mettere mano alle ram, non farlo, attiva semplicemente l'XMP. Però resta il fatto che queste cpu sono già tirate di fabbrica in frequenza e l'overclock fa guadagnare (poco) in alcuni settori e perdere (poco) in altri; a meno che il fatto di chiudere Cinebench a 4,4 GHz con 1,24 V non sia sufficiente per riterenere stabile il proprio Ryzen 3x00, ma non è la mia filosofia di pensiero.
salve a tutti,stavo provando ad overcloccare la mia cpu questa volta con Ryzen master,ho una CH6 con 16 gb ram g.skill 3200 mhz cl 14 e ryzen 1600X.
Volendo raggiungere i 4 Ghz l'ho subito impostato per tale valore senza toccare il voltaggio e non completa chinebench,regge pero' a 3950 Mhz e ieri ho fatto 3 run di chinebench e videogiocato dalle 15,30 a circa mezzanotte,il voltaggio su ryzenmaster è di default a 1,37,a quanto potrei alzarlo senza fare danni? la temperatura con chinebench arriva massimo a 54 gradi e in game non supera i 40,se riesco ad arrivare a 4 GHz potrei fare overclock fisso da bios visto che con pstate non riesco a farla salire piu' di 3,9 mhz,la cosa bella di ryzenmaster è che in idle il processore scala la frequenza anche se overcloccato,sarebbe perfetto se si potrebbe impostare l'avvio automatico:rolleyes:
ciao, sui Ryzen 1 la tensione massima consigliata per uso daily è 1,35 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)).
In che senso non riesci a salire con i pstate a oltre 3,9 GHz. I pstate funzionano come i moltiplicatori standard, non ci sono limitazioni :confused:
Quanto all'overclock, voglio farti un esempio: la differenza tra 3,9 GHz e 4,0 GHz è di circa il 2,5%, ma questo incremento (già risibile) ricade solo in minima parte nell'ambito gaming in quanto conta molto di più la scheda video, assumiamo quindi che l'incremento dei frame per sec possa essere dell'1%. Ciò significa che su 100 fps, ne otterresti 1 in più, impossibile da riscontrare a vista e facilmente vanificabile ad esempio da un processo che parte in background durante il gioco.
Capisco la soglia psicologica dei 4 GHz, ma non facciamone una mania in quanto a conti fatti le differenze prestazionali tra 3,9 e 4 GHz sono trascurabili.
OT
Spitfire che programma usi per fare i grafici ?
Spitfire84
12-01-2020, 15:07
OT
Spitfire che programma usi per fare i grafici ?
Excel 2019 :)
ciao, sui Ryzen 1 la tensione massima consigliata per uso daily è 1,35 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)).
In che senso non riesci a salire con i pstate a oltre 3,9 GHz. I pstate funzionano come i moltiplicatori standard, non ci sono limitazioni :confused:
Quanto all'overclock, voglio farti un esempio: la differenza tra 3,9 GHz e 4,0 GHz è di circa il 2,5%, ma questo incremento (già risibile) ricade solo in minima parte nell'ambito gaming in quanto conta molto di più la scheda video, assumiamo quindi che l'incremento dei frame per sec possa essere dell'1%. Ciò significa che su 100 fps, ne otterresti 1 in più, impossibile da riscontrare a vista e facilmente vanificabile ad esempio da un processo che parte in background durante il gioco.
Capisco la soglia psicologica dei 4 GHz, ma non facciamone una mania in quanto a conti fatti le differenze prestazionali tra 3,9 e 4 GHz sono trascurabili.[/QUOTE]
Ciao,non riesco a salire nel senso che gia' testando con chinebench si blocca il pc e devo riavviare,come mai ryzen master di default segna 1,37 volt ?,comunque 3,95 GHz con questo voltaggio li tiene tranquillamente e puo' anche andarmi beve,se riuscissi a impostare questo valore ma con i pstate sarebbe buono per me.
Spitfire84
12-01-2020, 16:09
Ciao,non riesco a salire nel senso che gia' testando con chinebench si blocca il pc e devo riavviare
Se è così significa che non sei stabile. Imposta il pstate 0 con FID 9E DID 8 VID 20, Load Line Calibration al penultimo livello (Turbo) e riprova.
come mai ryzen master di default segna 1,37 volt ?,comunque 3,95 GHz con questo voltaggio li tiene tranquillamente e puo' anche andarmi beve,se riuscissi a impostare questo valore ma con i pstate sarebbe buono per me.
Ryzen Master segna quel valore se l’hai impostato nel bios o in Ryzen Master. Comunque Ryzen Master lascialo dov’è, leggi la tensione CPU Core Voltage (SVI2 TFN) con HWInfo, quella è la vera tensione che arriva alla cpu.
siccome l'overclock della cpu su questa piattaforma va a disattivare il turbo, difatto si va a perdere in frequenza in tutte quelle situazioni in cui la cpu lavorerebbe a una frequenza più alta, ma non può farlo perchè vincolata al clock fisso in overclock.
Ah, bhe certo sotto questo punto di vista ha senso.
Io pero' non terro' mai un sistema in auto,tantomeno con un "turbo" automatico attivo che scala voltaggi come vuole per trovare stabilita' momentanea.
Anzi ti dico di piu': prima o poi,col tempo, mi studiero' tutti i voltaggi e le voci rilevanti del bios e piano piano le settero' manuealmente una ad una.. come ho sempre fatto.
Certo essendo il primo amd di sempre ci mettero' di piu', ma non mi pesa: alla fine il pc lo uso normalmente e di notte o quando non sono in casa cambio un settaggio e lo lascio in test.
Di norma in un paio di mesi trovo tutto. Ce ne mettero' 4 magari sta volta ma il discorso non cambia.
Ed avere un 4.2 (ma sinceramente anche 4.1 se fosse necessario) fisso invece che ognitanto 4.5.. ma con voltaggi controllati e temperature di conseguenza lo preferisco.
Il discorso dimms per me e' diverso: detesto metterci mano,di solito ne esco pazzo. Ho eretto altari in onore dei profili XMD,seriamente :)
Quindi, se per avere un incremento del 2~5% scarso e solo su alcuni utilizzi ....
[considera che a me ad esempio del gaming frega pochissimo..per quanto e a cosa gioco io mi basterebbe ancora il pc in firma per altri 10 anni almeno]
.... per passare dal profilo prestabilito a 3200 ad uno manuale a 3733 (che se non sbaglio e' il soft cap dichiarato da amd) devo bestemmiare per una settimana ne faccio volentieri a meno.
Piuttosto cambio banchi piu' in la [non subito visto che ci ho gia lasciato un patrimonio su questo rig: di fatto ho cambiato letteralmente tutto, ventole comprese.. ho salvato solo alimentatore e radiatori..di quelli ne ho a scatoloni..anche con peltier] .. e compro qualcosa di piu' performante ad alte frequenze in nativo.
Questione di scelte alla fine: da una parte son sicuro che ovviamente non manderebbero fuori cpu che si friggano da sole ne che danneggino altri componenti..
Ma come si dice del fidarsi? :rolleyes:
sicuro di essere stabile con i parametri che indichi a 4,2 e 4,4 GHz? Prova un OCCT Small Data Set AVX2 almeno per un'ora.
4.4 ho smesso di testarlo perche' scala troppo la temperatura e sinceramente non ho nessuna volgia di cimentarmi in una coibentazione dailly.. almeno per ora.
E oltretutto in tutta onesta',perquanto errori non ne abbia ancora dati, non lo vedo stabile nell'uso dailly. Servirebbero almeno un paio di tacche in piu' che sforerebbero il voltaggio sicuro consigliato.. e che ovviamente inciderebbero ancora maggiormente sulle temperature.
Piu' in la vedremo.
4.2 si sono abbastanza sicuro di essere stabile,se torno a casa in tempo e abbastanza sobrio gli lascio girare il test sta notte, altrimendi vediamo domani.
Ma in ogni modo anche non fosse stabile cosi' ho ampi margini di manovra: il vcore fino a 1.3 lo posso alzare senza problemi, e al limite si abbassa un po' anche il moltiplicatore [visto che ci sono anche i .25].
alcune pagine dietro trovi una serie di bench che avevo fatto sullo scaling delle memorie e sull'uso di 2 o 4 banchi di ram: anche da quei grafici si vede che le ram danno miglioramenti interessanti in alcuni ambiti e nulli in altri.
Domani ci guardo, grazie.
Quanto all'overclock, voglio farti un esempio: la differenza tra 3,9 GHz e 4,0 GHz è di circa il 2,5%, ma questo incremento (già risibile) ricade solo in minima parte nell'ambito gaming in quanto conta molto di più la scheda video,
Eh ma io devo fare tutt'altro pero. Lavoro coi dati non con le immagini. [ricerche statistiche,correlazioni,eventi ricorrenti.. eccetera]
In realta' manco con la grafica lavoro cosi' tanto.. la 2080ti e' messa li solo perche' sono un po' megalomane e quando acquisto qualosa miro sempre al top se raggiungibile..anche se non mi serve :help:
ma in linea dio massima ho trovato 3 stabilita' con questo ryzen 3960x :
4,0 a 1,150vcore [68 gradi full load]
4,2 a 1,2 [72 gradi full load].
4,4 a 1,3225 [85 gradi full load].
sicuro di essere stabile con i parametri che indichi a 4,2 e 4,4 GHz? Prova un OCCT Small Data Set AVX2 almeno per un'ora.
Quoto assolutamente Spitfire84, mi dispiace dirtelo ma di sicuro non sei stabile.
Da oggi ho iniziato a smanettare anche io con l'overclock del mio 3600X a liquido (e seguirà a breve un post apposito). Ed anche io mi ero illuso di aver raggiunto esattamente qui risultati lì, con 2 ore di OCCT tutto in "Auto" (AVX OFF di Default) passate senza problemi. MA appena ho settato Small Data Set AVX2 tutte le configurazioni esposte sono saltate dopo 5 minuti di test.
Al momento la "vera" configurazione Rock Solid che ho trovato con OCCT Small Data Set AVX2 2 ore è un più contenuto 4.2 Ghz @ 1.31v @ 67°C .
Riesco a prendere anche i 4,3 Ghz, ma con voltaggi e temperature "folli" per giustificare quei 100 Mhz (1,42v @80°) e non la userò certo per il daily
Quoto assolutamente Spitfire84, mi dispiace dirtelo ma di sicuro non sei stabile.
Da oggi ho iniziato a smanettare anche io con l'overclock del mio 3600X a liquido (e seguirà a breve un post apposito). Ed anche io mi ero illuso di aver raggiunto esattamente qui risultati lì, con 2 ore di OCCT tutto in "Auto" (AVX OFF di Default) passate senza problemi. MA appena ho settato Small Data Set AVX2 tutte le configurazioni esposte sono saltate dopo 5 minuti di test.
Al momento la "vera" configurazione Rock Solid che ho trovato con OCCT Small Data Set AVX2 2 ore è un più contenuto 4.2 Ghz @ 1.31v @ 67°C .
Riesco a prendere anche i 4,3 Ghz, ma con voltaggi e temperature "folli" per giustificare quei 100 Mhz (1,42v @80°) e non la userò certo per il daily
Conta anche che abbiamo cpu diverse e comunque avremmo esemplari diversi.
Io comunque non e' che voglio aver ragione per forza eh, ma ci mancherebbe altro: anzi se sbaglio rigrazio sempre chi mi ha fatto notare l'errore.
Ho fatto partire il test [per correttezza dico anche..non che poi non si vedrebbe dallo screen :P] che ho anche alzato il vcore di due tacche..
Sta girando da un 15 minuti e per ora tutto bene. Adesso devo uscire che mi aspettano, domani vi aggiorno se vi interessa.
[Ma ad ogni modo sono inezie: nel senso.. se non son stabile a 4.2 lo saro' a 4.1.. in auto non lo lascio comunque :P]
Buona serata a tutti.
Come anticipato nel precedente post, scendo un pò più nel dettaglio a favore anche dei posteri:
Piattaforma:
Ryzen 5 3600X
Gigabyte X470 AORUS ULTRA GAMING-CF (Bios F50 - AGESA 1.0.0.4)
16GB DDR4 - 3200 Mhz - 16-18-18-36-1T (XMP default)
Radeon 5700 XT @2250 Mhz @1.250v (ma questa è un'altra storia)
Raffreddamento: Liquido EK Velocity Full Nickel + EK Quantum Vector + Radiatore XSPC 360 @2000RPM.
Tipo di Overclock: con Offset, senza toccare C&Q e altri parametri, solo moltiplicatore CPU ed Offset VCore.
Tipo di test per definire la stabilità: OCCT Small Data Set AVX2 2 ore
Risultato ottenuto: 4,2 GHz @1,31 V @69°C
Domanda 1: c'è qualche ulteriore parametro che posso provare a toccare per salire ancora un poco di frequenza?
Domanda 2: vale la pena tenere fisso ALL CORE i 4,2 GHz e perdere la possibilità di sfruttare i 4,4 GHz single thread? Risposta parziale: sembrerebbe di si, in quanto 3DMark DX12 sul risultato CPU mi passa da 7000 punti a 7300. Quindi nel computo complessivo sembra ci guadagni.
Domanda 3: Overclock RAM, che parametri tocco per provare a fare un OC daily leggero e facile?
Conta anche che abbiamo cpu diverse e comunque avremmo esemplari diversi.
Io comunque non e' che voglio aver ragione per forza eh, ma ci mancherebbe altro: anzi se sbaglio rigrazio sempre chi mi ha fatto notare l'errore.
Chiaro eh, anzi se riesci con qualche miracolo a tenerla più alta della media sono felicissimo, ci mancherebbe :)
Ti scrivevo solo a tuo vantaggio perchè 4,4Ghz @1,32v è davvero MOLTO ottimistico anche per una CPU fortunata. Di sicuro prenderai i 4,2Ghz facile, non meno, e se sei fortunato i 4,3 Ghz. Facci sapere.
Se è così significa che non sei stabile. Imposta il pstate 0 con FID 9E DID 8 VID 20, Load Line Calibration al penultimo livello (Turbo) e riprova.
Ryzen Master segna quel valore se l’hai impostato nel bios o in Ryzen Master. Comunque Ryzen Master lascialo dov’è, leggi la tensione CPU Core Voltage (SVI2 TFN) con HWInfo, quella è la vera tensione che arriva alla cpu.
Nel bios è impostato su auto e in Windows con hwinfo va da un minimo di 0,400 V ad un massimo di 1,55 volt(a default). Quando apro ryzen master 1,37 v nei profili è gia' impostato io ho toccato solo la frequenza del processore,comunque riprovo con pstate,magari faccio screen delle impostazioni bios e mi segui perché non ne levo piede:rolleyes:
DevonRock
13-01-2020, 01:14
Sera a tutti, come da firma ho delle RAM della Corsair Venegance LPX da 3000MHz.. le ho portate a 3600MHz tranquillamente, sono delle Hynix A-Die AFR... Qualche suggerimento su come settarle al meglio? Grazie. P.S dimenticavo.. Gear Down disattivato
Sto provando le mie ram in firma a 3600 16-16-16-32 1T, settato tutto come consiglia DRAM Calculator, compreso Geardown mode su ON altrimenti non fa il boot.
Per ora ho fatto solo il Memtest 5 settato con il file config che dura 27 minuti
Ora sto eseguendo il test approfondito per essere sicuro.
Di bootare a 3733 non se ne parla! provato a dare anche 1.42v alle ram, gli altri valori tutti seguendo Dram calculator, senza saltare nulla.
Se fossi stabile a 3600 cas 16 forse mi conviene provare ad abbassare i timing a questa frequenza, anche se credo sia ancora più impegnativo per le ram che stare a 3733 dove neanche fa il boot.
Nel bios è impostato su auto e in Windows con hwinfo va da un minimo di 0,400 V ad un massimo di 1,55 volt(a default). Quando apro ryzen master 1,37 v nei profili è gia' impostato io ho toccato solo la frequenza del processore,comunque riprovo con pstate,magari faccio screen delle impostazioni bios e mi segui perché non ne levo piede:rolleyes:
Ok,ho provato con le impostazioni che mi hai suggerito e ho passato 3 run di chinebench,l'unica nota negativa rispetto a Ryzen master è che la temperatura questa volta è salita di più,adesso è arrivato a 61°,conta che come dissipatore ho uno swiftech h 220 con radiatore da 240 e 4 ventole in push-pull che girano fisse a 500 rpm (non mi piace il rumore),secondo me la mia cpu per andare a 4 GHz vuole troppo vcore e ho capito che non ne vale la pena ma alla fine mi andrebbe bene anche 3,9 GHz con vcore piu' basso magari cosa ne pensi?
sicuro di essere stabile con i parametri che indichi a 4,2 e 4,4 GHz? Prova un OCCT Small Data Set AVX2 almeno per un'ora.
Quoto assolutamente Spitfire84, mi dispiace dirtelo ma di sicuro non sei stabile.
E infatti ci avete preso :rolleyes:
Pero' dai diciamo che comunque ne ho trovata una accettabile: 4.2 a 1.248 full load lavorando in offset [perche' alla fine mi sono detto: perche' continuo a perder tempo col vcore fisso se tantop voglio usare gli offset?]. (4 ore di OCCT AVX2 Small passate senza errori e 10 ore di prime. Basta! Per me adesso e' stabile :P)
Temperature altine devo dire, ma delle temperature onestamente me ne sbatto abbastanza. Se voglio farlo girare a 50 gradi in full load posso farlo.. si tratta solo di rompersi le palle a coibentare per dailly use ..lavoraccio.. ma volendo ho gi'a anche i buchi nel muro per il chiller [perche' provateci voi a tenere un chiller serio nella stessa stanza :muro: ].
Ma anche semplicemente un paio di radiatori peliter settati a temperatura 2 gradi superiori a quella ambiente.. qualcosa trovo.. ribadisco: la dissipazione non mi preoccupa, ho scatoloni pieni di ogni tipo di possibile raffreddamento per dailly o per bench].
PIUTTOSTO il dubbio e' questo: ma son scemo io o sta cpu non scala in idle con offset e profilo risparmio energetico?
No perche' se cosi' fosse mi chiedo che senso abbia lavorare in offset..
vedo gente che in questo forum ha temperature veramente alte, io quando col mio R3 1200 @ 4Ghz supero i 38/40° in full load entro nel panico :(
vedo gente che in questo forum ha temperature veramente alte, io quando col mio R3 1200 @ 4Ghz supero i 38/40° in full load entro nel panico :(
Io col mio 3960x se a 4,2 riesco a non superare i 70 faccio gia' festa :P
Parlando di raffreddamenti normali eh... ma da questo punto di vista sta cpu sta' sfidando la persona sbagliata :D
Se coptinua a provocarmi lo metto a massimo voltaggio sicuro [1.3225 se non ricordo male] alzo il piu', possibile, coibento e gli sbatto un chiller con liquido a 10 gradi sempre... alla fine vinco sempre io :P :ciapet:
Io col mio 3960x se a 4,2 riesco a non superare i 70 faccio gia' festa :P
Parlando di raffreddamenti normali eh... ma da questo punto di vista sta cpu sta' sfidando la persona sbagliata :D
Se coptinua a provocarmi lo metto a massimo voltaggio sicuro [1.3225 se non ricordo male] alzo il piu', possibile, coibento e gli sbatto un chiller con liquido a 10 gradi sempre... alla fine vinco sempre io :P :ciapet:
io uso un liquido artigianale, il radiatore raffreddato da un grosso ventilatore li tengo fuori in veranda diciamo che la sera ho un liquido a circa 11° di giorno sale a una 15ina di gradi, però non coibento anche se una volta mi fece la condensa perché avevo la stufa accesa e menomale che me ne sono accorto subito e non ho fatto danno.
Per tanti anni ho avuto un refrigeratore poi si è rotto il compressore e lo buttato, per farlo nuovo ci volevano 800 euro e questi soldi non li posso spendere perché al momento non lavoro :(
Cmq bella cpu il 3960x :)
Ok,ho provato con le impostazioni che mi hai suggerito e ho passato 3 run di chinebench,l'unica nota negativa rispetto a Ryzen master è che la temperatura questa volta è salita di più,adesso è arrivato a 61°,conta che come dissipatore ho uno swiftech h 220 con radiatore da 240 e 4 ventole in push-pull che girano fisse a 500 rpm (non mi piace il rumore),secondo me la mia cpu per andare a 4 GHz vuole troppo vcore e ho capito che non ne vale la pena ma alla fine mi andrebbe bene anche 3,9 GHz con vcore piu' basso magari cosa ne pensi?
Testato anche in game per circa 5-6 ore di fila e va che è una meraviglia,la temp non raggiunge neanche 50°,ho notato che (dopo che ho finito di giocare)su HWINFO segna che i core sono stati (su Max) a 4,069Ghz,quindi il turbo funziona ugualmente anche in overclock?
fr4nc3sco
14-01-2020, 06:20
Buongiorno sapreste aiutarmi per provare ad overcloccare manualmente un 3950x mantenendo comunque gli sleep di freq e voltaggio?
volevo vedere fin dove mi potevo spingere... e se si avevano benifici in game ecc dal non avere salti fissi di frequenza
Buongiorno sapreste aiutarmi per provare ad overcloccare manualmente un 3950x mantenendo comunque gli sleep di freq e voltaggio?
volevo vedere fin dove mi potevo spingere... e se si avevano benifici in game ecc dal non avere salti fissi di frequenza
Da quello che ho potuto vedere in game un Ryzen overck rispetto al default la differenza e' quasi nulla a meno che 4/5 fps di differenza, quando ti dice bene, non siano vitali.
Personalmente avere 100 FPS o 105 per me cambia poco a dispetto magari di una CPU che devi tirare un po' sotto il profilo dei Vcores e delle temperature.
Diciamo che secondo me una "sistemata" generale al sistema con qualche accortezza su CPU e RAM ti possono dare quel boost in piu', in game ma senza tirare il collo a nulla.
Personalmente per esempio le Ram non le ho toccate, al contrario ho occato il procio a 3.8 a 1,280 Vcore. ho provato anche a 4ghz ma pur avendo ottimi risultati la differenza rispetto a 3.8 e' nulla per il game ma per Vcore e Temp varia anche se non in modo preoccupante.
fr4nc3sco
14-01-2020, 08:31
Da quello che ho potuto vedere in game un Ryzen overck rispetto al default la differenza e' quasi nulla a meno che 4/5 fps di differenza, quando ti dice bene, non siano vitali.
Personalmente avere 100 FPS o 105 per me cambia poco a dispetto magari di una CPU che devi tirare un po' sotto il profilo dei Vcores e delle temperature.
Diciamo che secondo me una "sistemata" generale al sistema con qualche accortezza su CPU e RAM ti possono dare quel boost in piu', in game ma senza tirare il collo a nulla.
Personalmente per esempio le Ram non le ho toccate, al contrario ho occato il procio a 3.8 a 1,280 Vcore. ho provato anche a 4ghz ma pur avendo ottimi risultati la differenza rispetto a 3.8 e' nulla per il game ma per Vcore e Temp varia anche se non in modo preoccupante.
be a livello di temperature il 3950x non scalda non va mai oltre 55° solo che all core sta sui 4ghz e 4,2/4,3 in game mi interessava vedere con voltaggio sicuro di 1,325 a quanto arrivavo e se realmente conveniva, anche perché in game comunque spara 1,5v e quindi non è comunque un voltaggio "easy"pur non scaldando perchè comunuque non utilizza i core al 100%
be a livello di temperature il 3950x non scalda non va mai oltre 55° solo che all core sta sui 4ghz e 4,2/4,3 in game mi interessava vedere con voltaggio sicuro di 1,325 a quanto arrivavo e se realmente conveniva, anche perché in game comunque spara 1,5v e quindi non è comunque un voltaggio "easy"pur non scaldando perchè comunuque non utilizza i core al 100%
Appunto 1,5 in game per non avere nulla mi sembra un po' sbilanciato.
Poi mi faccio una domanda, ma se lo overck perdi poi il boost a 4,7 sui alcuni cores ?
Perche' se fosse cosi' l'overck. di questo procio sarebbe controproducente.
Beh io ho provato a lasciare la cpu completamente a default ma ad impostare un offset negativo di 0,1v.
Nel Cinebench r20 la frequenza all core della cpu è passata da 4.160 a 4.190 registrando un punteggio di 7400 punti.
Ma poi in game in bf5 ho perso dai 25mhz ai 50mhz..
fr4nc3sco
14-01-2020, 11:38
Appunto 1,5 in game per non avere nulla mi sembra un po' sbilanciato.
Poi mi faccio una domanda, ma se lo overck perdi poi il boost a 4,7 sui alcuni cores ?
Perche' se fosse cosi' l'overck. di questo procio sarebbe controproducente.
1.5 li spara lui in automatico a def in game per fare quelle frazioni a freguenza boost ma secondo me fissando un freguenza piu bassa ma fissa si hanno meno sbalzi di frame.. tutto qua alla fine in game non ho mai registrato un boost che gridi al miracolo... anzi vedo che porta la cpu a 4250 4300 e la spara a 1,5v quando magari con un overclock manuale avrei la stessa frequenza ma a voltaggio molto inferiore
DevonRock
14-01-2020, 11:43
Buongiorno a tutti, vorrei sapere come posso "slegare" le frequenze sincronizzate tra CPU e RAM? Foto in allegato
Kostanz77
14-01-2020, 12:23
ho il 3900X a stock e in giochi come BFV mi boosta a 4275-4300 MHz, spesso vedo il VCore andare a 1.49-1.5V, mi confermate che non è un problema avere questi picchi di tensione?
Se invece fosse un problema, potrei trovare un compromesso e abbassarlo a 1.32-1.3V in fixed mode
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ho il 3900X a stock e in giochi come BFV mi boosta a 4275-4300 MHz, spesso vedo il VCore andare a 1.49-1.5V, mi confermate che non è un problema avere questi picchi di tensione?
Se invece fosse un problema, potrei trovare un compromesso e abbassarlo a 1.32-1.3V in fixed mode
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
per quello che ho letto in giro, direi che quei picchi non sono assolutamente un problema. Sempre per quello che sono riuscito ad informarmi pare che sia il normale funzionamento della cpu, progettata per funzionare così e non c'è alcun pericolo. Ben diverso invece è un voltaggio oltre i 1.325v su tutti i core con utilizzo della cpu al 100% e temperature alte, vicine ai 95°.
Kostanz77
14-01-2020, 13:15
per quello che ho letto in giro, direi che quei picchi non sono assolutamente un problema. Sempre per quello che sono riuscito ad informarmi pare che sia il normale funzionamento della cpu, progettata per funzionare così e non c'è alcun pericolo. Ben diverso invece è un voltaggio oltre i 1.325v su tutti i core con utilizzo della cpu al 100% e temperature alte, vicine ai 95°.
Bene, anche perché ho temperature ottime in game.....50 C°-55 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Spitfire84
14-01-2020, 13:51
Come anticipato nel precedente post, scendo un pò più nel dettaglio a favore anche dei posteri:
Piattaforma:
Ryzen 5 3600X
Gigabyte X470 AORUS ULTRA GAMING-CF (Bios F50 - AGESA 1.0.0.4)
16GB DDR4 - 3200 Mhz - 16-18-18-36-1T (XMP default)
Radeon 5700 XT @2250 Mhz @1.250v (ma questa è un'altra storia)
Raffreddamento: Liquido EK Velocity Full Nickel + EK Quantum Vector + Radiatore XSPC 360 @2000RPM.
Tipo di Overclock: con Offset, senza toccare C&Q e altri parametri, solo moltiplicatore CPU ed Offset VCore.
Tipo di test per definire la stabilità: OCCT Small Data Set AVX2 2 ore
Risultato ottenuto: 4,2 GHz @1,31 V @69°C
Domanda 1: c'è qualche ulteriore parametro che posso provare a toccare per salire ancora un poco di frequenza?
grazie per il tuo contributo. questo conferma ancora una volta che a più di 4,2-4.3 GHz senza applicare tensioni monster e con sistemi di dissipazione normali queste cpu purtroppo non salgono in modo stabile.
Per salire ancora un po' hai provato a usare i moltiplicatori .25x?
Inoltre la tensione di cui parli è la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letta da hwinfo? Questa tensione (la reale tensione che arriva alla cpu) può arrivare a 1,325 V in sicurezza, quindi potresti avere ancora un po' di margine.
Domanda 2: vale la pena tenere fisso ALL CORE i 4,2 GHz e perdere la possibilità di sfruttare i 4,4 GHz single thread? Risposta parziale: sembrerebbe di si, in quanto 3DMark DX12 sul risultato CPU mi passa da 7000 punti a 7300. Quindi nel computo complessivo sembra ci guadagni.
In alcuni ambiti guadagni, in altri pareggi, in altri perdi. C'era anche una analisi di tomshw che evidenziava questo comportamento.
Nel 3DMark guadagni, ma stiamo parlando del 4% circa in più, che a conti fatti in gaming significa quasi niente.
Domanda 3: Overclock RAM, che parametri tocco per provare a fare un OC daily leggero e facile?
la cosa più semplice è alzare il moltiplicatore ram e la relativa vdimm (se necessario). Le tue memorie che chip montano?
Sera a tutti, come da firma ho delle RAM della Corsair Venegance LPX da 3000MHz.. le ho portate a 3600MHz tranquillamente, sono delle Hynix A-Die AFR... Qualche suggerimento su come settarle al meglio? Grazie. P.S dimenticavo.. Gear Down disattivato
Quello che puoi fare è partire dai parametri safe calcolati con Ryzen Dram Calculator e cercare di affinarli per avvicinarti a quanto consigliato nel setting fast. Ad ogni parametro modificato, fai un paio di cicli di TestMem senza errori per verificare la stabilità del sistema.
Sto provando le mie ram in firma a 3600 16-16-16-32 1T, settato tutto come consiglia DRAM Calculator, compreso Geardown mode su ON altrimenti non fa il boot.
Per ora ho fatto solo il Memtest 5 settato con il file config che dura 27 minuti
Ora sto eseguendo il test approfondito per essere sicuro.
Di bootare a 3733 non se ne parla! provato a dare anche 1.42v alle ram, gli altri valori tutti seguendo Dram calculator, senza saltare nulla.
Se fossi stabile a 3600 cas 16 forse mi conviene provare ad abbassare i timing a questa frequenza, anche se credo sia ancora più impegnativo per le ram che stare a 3733 dove neanche fa il boot.
lascia le memorie a 3600 MHz e lavora sui timing. ;)
Nel mio caso a 3733 MHz con 4 banchi di ram ero instabile con qualsiasi tensione a meno di non aumentare di molto i timing, mentre a 3666 MHz riesco a essere stabile senza problemi e con timing piuttosto tirati.
Ok,ho provato con le impostazioni che mi hai suggerito e ho passato 3 run di chinebench,l'unica nota negativa rispetto a Ryzen master è che la temperatura questa volta è salita di più,adesso è arrivato a 61°,conta che come dissipatore ho uno swiftech h 220 con radiatore da 240 e 4 ventole in push-pull che girano fisse a 500 rpm (non mi piace il rumore),secondo me la mia cpu per andare a 4 GHz vuole troppo vcore e ho capito che non ne vale la pena ma alla fine mi andrebbe bene anche 3,9 GHz con vcore piu' basso magari cosa ne pensi?
fermati a 3,9 GHz piuttosto che applicare tensioni troppo elevate, non ne vale la pena. Verifica sempre la stabilità con OCCT (Linpack per Ryzne 1x00 e 2x00).
Testato anche in game per circa 5-6 ore di fila e va che è una meraviglia,la temp non raggiunge neanche 50°,ho notato che (dopo che ho finito di giocare)su HWINFO segna che i core sono stati (su Max) a 4,069Ghz,quindi il turbo funziona ugualmente anche in overclock?
no no, quello è un errore di lettura.
Però il turbo va disattivato in caso di overclock.
E infatti ci avete preso :rolleyes:
Pero' dai diciamo che comunque ne ho trovata una accettabile: 4.2 a 1.248 full load lavorando in offset [perche' alla fine mi sono detto: perche' continuo a perder tempo col vcore fisso se tantop voglio usare gli offset?]. (4 ore di OCCT AVX2 Small passate senza errori e 10 ore di prime. Basta! Per me adesso e' stabile :P)
Temperature altine devo dire, ma delle temperature onestamente me ne sbatto abbastanza. Se voglio farlo girare a 50 gradi in full load posso farlo.. si tratta solo di rompersi le palle a coibentare per dailly use ..lavoraccio.. ma volendo ho gi'a anche i buchi nel muro per il chiller [perche' provateci voi a tenere un chiller serio nella stessa stanza :muro: ].
Ma anche semplicemente un paio di radiatori peliter settati a temperatura 2 gradi superiori a quella ambiente.. qualcosa trovo.. ribadisco: la dissipazione non mi preoccupa, ho scatoloni pieni di ogni tipo di possibile raffreddamento per dailly o per bench].
PIUTTOSTO il dubbio e' questo: ma son scemo io o sta cpu non scala in idle con offset e profilo risparmio energetico?
No perche' se cosi' fosse mi chiedo che senso abbia lavorare in offset..
purtroppo queste cpu murano tutte alla stezza frequenza e al massimo ballano 100 MHz che si possono ottenere con un migliore sistema di dissipazione, una mobo migliore e una cpu un po' più fortunata delle altre (ma non c'è più a variabilità delle cpu di una volta).
L'offset non fa comunque ridurre frequenza e tensione in idle, in pratica funziona con l'overclock fisso.
Buongiorno sapreste aiutarmi per provare ad overcloccare manualmente un 3950x mantenendo comunque gli sleep di freq e voltaggio?
volevo vedere fin dove mi potevo spingere... e se si avevano benifici in game ecc dal non avere salti fissi di frequenza
sui Ryzen 3x00 se si overclocca la frequenza e la tensione rimangono sempre fisse.
Buongiorno a tutti, vorrei sapere come posso "slegare" le frequenze sincronizzate tra CPU e RAM? Foto in allegato
le 2 frequenze sono slegate, quella è solo una lettura (spesso sbagliata) del bios. Puoi verificare la cosa con cpu-z o con hwinfo.
ho il 3900X a stock e in giochi come BFV mi boosta a 4275-4300 MHz, spesso vedo il VCore andare a 1.49-1.5V, mi confermate che non è un problema avere questi picchi di tensione?
Se invece fosse un problema, potrei trovare un compromesso e abbassarlo a 1.32-1.3V in fixed mode
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
non è un problema, questo funzionamento è certificato da AMD per il silicio a 7 nm.
per quello che ho letto in giro, direi che quei picchi non sono assolutamente un problema. Sempre per quello che sono riuscito ad informarmi pare che sia il normale funzionamento della cpu, progettata per funzionare così e non c'è alcun pericolo. Ben diverso invece è un voltaggio oltre i 1.325v su tutti i core con utilizzo della cpu al 100% e temperature alte, vicine ai 95°.
temperature così le ho viste solo con OCCT Small Data Set AVX2, in uso normale non ci si arriva mai. Resta una temperatura molto elevata, ma comunque ancora entro i parametri massimi (mi sembra che la soglia sia 95 o 100 gradi).
Sera a tutti, come da firma ho delle RAM della Corsair Venegance LPX da 3000MHz.. le ho portate a 3600MHz tranquillamente, sono delle Hynix A-Die AFR... Qualche suggerimento su come settarle al meglio? Grazie. P.S dimenticavo.. Gear Down disattivato
anch'io ho le stesse ram e stessa scheda madre che hai tu, però le mie Corsair LPX faticano a lavorare oltre i 3000 Mhz stabilmente, forse a causa del processore che è un Ryzen 3 1200.
A ok,vedo come si disattiva sulla CH6,vorrei provare ad abbassare il voltaggio.
Spitfire84
14-01-2020, 19:26
anch'io ho le stesse ram e stessa scheda madre che hai tu, però le mie Corsair LPX faticano a lavorare oltre i 3000 Mhz stabilmente, forse a causa del processore che è un Ryzen 3 1200.
Sul 1700 che avevo precedentemente era impossibile salire oltre i 3333 MHz; con il 3800x le stesse memorie sulla stessa scheda madre girano a 3733 MHz (3666 MHz con 4 x 8 GB).
Il controller incide tantissimo.
fr4nc3sco
14-01-2020, 19:31
be il top sarebbe 3600/3733 cas 14 il fatto è che 4 banchi solo poche ram ci arrivano...
kira@zero
14-01-2020, 19:59
be il top sarebbe 3600/3733 cas 14 il fatto è che 4 banchi solo poche ram ci arrivano...
Se le ram son b-die ci arrivano tutte o il 99% diciamo che conta piu mobo bios e in primis l'imc della cpu
per quanto riguarda i picchi a default di a 1.5v son normalissimi su tutta la serie 3xxx dal 3600 in su, comunque da qual voltaggio solo ed esclusivamente uno o due core e sotto carichi leggeri, sotto carichi pesanti da 1,25v 1.38v in base al modello di cpu in relazione alle temperature/frequenze.
Sul 1700 che avevo precedentemente era impossibile salire oltre i 3333 MHz; con il 3800x le stesse memorie sulla stessa scheda madre girano a 3733 MHz (3666 MHz con 4 x 8 GB).
Il controller incide tantissimo.
ho provato pure ad abbassare i Timings però non si guadagna nulla o quasi nulla sui test. A 3133 Mhz ci arrivo in Gear down mode disabilitato e command rate a 2 fornendo 1.42 di vddr e alzando leggermente i Timings principali... in questo modo ho un incremento della banda come visualizzato nei test di Aida 64 però se faccio memtest 5 mi trova un errore. Forse potrei stabilizzare meglio aumentando il voltaggio della ram e alzando ulteriormente i timings ma non ci voglio perdere tempo poiché benchmarck a parte nell'uso quotidiano non noto differenze e onestamente non mi sembra un idea geniale tenere le ram troppo overvoltate, per cui uso le Corsair belle tranquille a 3000 cas 15.
Spitfire84
15-01-2020, 21:04
Se le ram son b-die ci arrivano tutte o il 99% diciamo che conta piu mobo bios e in primis l'imc della cpu
per quanto riguarda i picchi a default di a 1.5v son normalissimi su tutta la serie 3xxx dal 3600 in su, comunque da qual voltaggio solo ed esclusivamente uno o due core e sotto carichi leggeri, sotto carichi pesanti da 1,25v 1.38v in base al modello di cpu in relazione alle temperature/frequenze.
dipende dalle b-die.
Le b-die UHQ (i chip usati sulle 3200 MHz CL14) ci possono arrivare; le mie sono HQ (3200 MHz CL 15) si fermano un po' prima, anche se incide anche la scheda madre.
ho provato pure ad abbassare i Timings però non si guadagna nulla o quasi nulla sui test. A 3133 Mhz ci arrivo in Gear down mode disabilitato e command rate a 2 fornendo 1.42 di vddr e alzando leggermente i Timings principali... in questo modo ho un incremento della banda come visualizzato nei test di Aida 64 però se faccio memtest 5 mi trova un errore. Forse potrei stabilizzare meglio aumentando il voltaggio della ram e alzando ulteriormente i timings ma non ci voglio perdere tempo poiché benchmarck a parte nell'uso quotidiano non noto differenze e onestamente non mi sembra un idea geniale tenere le ram troppo overvoltate, per cui uso le Corsair belle tranquille a 3000 cas 15.
lasciale a 3000 MHz CL15: io sono della tua opinione, meglio accontentarsi di qualcosa in meno come prestazioni essendo sempre stabili piuttosto che spingere per un 1% in più con il rischio di un BSOD da un momento all'altro.
Semmai prova a vedere se a 3000 MHz CL15, dandogli magari 1,4 V (che è comunque una tensione sicura per il daily per tutte le memorie sul mercato), riesci a disabilitare il GearDown.
Le mie b.die samsung in firma non vanno oltre 3600 16-16-16-36 1T e gear down attivo. E gli do 1.39v di voltaggio, le altre tensioni le ho messe come mi consigli DRam calculator.
Può darsi semplicemente che sono vecchie le mie ram e le b.die del 2016 non sono come quelle di ora
lasciale a 3000 MHz CL15: io sono della tua opinione, meglio accontentarsi di qualcosa in meno come prestazioni essendo sempre stabili piuttosto che spingere per un 1% in più con il rischio di un BSOD da un momento all'altro.
Semmai prova a vedere se a 3000 MHz CL15, dandogli magari 1,4 V (che è comunque una tensione sicura per il daily per tutte le memorie sul mercato), riesci a disabilitare il GearDown.
già provato però oltre a non guadagnare nulla sui benchmarck nel momento in cui abilito il GearDown di default è auto il command rate passa a 2 e così sono stabile, però se lo forzo manualmente a 1 il sistema non entra neppure a windows o meglio ci entra con una bella schermata azzurra e si riavvia.
grazie per il tuo contributo. questo conferma ancora una volta che a più di 4,2-4.3 GHz senza applicare tensioni monster e con sistemi di dissipazione normali queste cpu purtroppo non salgono in modo stabile.
Per salire ancora un po' hai provato a usare i moltiplicatori .25x?
Inoltre la tensione di cui parli è la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letta da hwinfo? Questa tensione (la reale tensione che arriva alla cpu) può arrivare a 1,325 V in sicurezza, quindi potresti avere ancora un po' di margine.
E' già a 1.31V dal CPU Core Voltage di HWMonitor (con oscillazioni da 1.308 a 1.315v), mentre il CPU VDD (Node 0) non so se incide (è a 1.1v).
Con questi voltaggi passa il test fino a 3225 MHz, già a 3250 fallisce. Precauzionalmente lo tengo sempre uno 0,25X il miglior test di stabilità, quindi 3200. Potrei provare a dargli un +0.1v in offset ma in linea di massimo il limite è arrivato.
Ora ho scaricato HWInfo come richiesto e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda "sensors" mi da 1.100 in idle e 1.065 sotto sforzo, come è possibile??! Praticamente sarebbe il CPU VDD (Node 0) di HWMonitor. Modificando il VCORE da Bios si modifica quello che, in HWInfo sarebbe il parametro Vcore nella sezione della scheda madre, non il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda CPU.
la cosa più semplice è alzare il moltiplicatore ram e la relativa vdimm (se necessario). Le tue memorie che chip montano?
Ho delle Kingston 3200 C16 Hyp K2 [HX432C16PB3K2/16]. Come faccio a vedere che chip montano senza rimuovere i dissipatori e i pad termici? C'è un database da qualche parte?
Ho difficoltà a leggere l'attuale vdimm delle RAM, dove lo trovo? E qual'è il vdimm massimo per un daily?
Grazie mille
Domanda 2: vale la pena tenere fisso ALL CORE i 4,2 GHz e perdere la possibilità di sfruttare i 4,4 GHz single thread? Risposta parziale: sembrerebbe di si, in quanto 3DMark DX12 sul risultato CPU mi passa da 7000 punti a 7300. Quindi nel computo complessivo sembra ci guadagni.
In alcuni ambiti guadagni, in altri pareggi, in altri perdi. C'era anche una analisi di tomshw che evidenziava questo comportamento.
Nel 3DMark guadagni, ma stiamo parlando del 4% circa in più, che a conti fatti in gaming significa quasi niente.
A parer mio il problema e' un altro,almeno parlando della mia cpu [3960x].
AMD dichiara 1.325 come valore massimo "sicuro" , se lo tengo stock sostanzialmente sta sempre oltre quel valore ..arrivando comodamente a 1.47 sotto carico.Talvolta anche oltre.
Ora, a questo punto e' anche inutile parlare di "overclock", si tratta di ottimizzazzione.
Perche' onbestamente una cpu da 2000 euro sarebbe stupido lasciarla uccidere lentamente da settaggi idioti di fabbrica.
La soluzione migliore sarebbe lavorare con i P-State [e lo faro' appena ho due giorni liberi uno dietro l'altro]... ma nel frattempo sicuramente preferisco tenerla a 3.2 @ 1.248 fissi piuttosto che lasciarla in auto a 1.4 spesso e volentieri.
Ci perdi qualcosa qui e la' ma ci guadagni anche qualcosa qui e la',come sottolineato da Spitfire... ma perlomeno non sfori i valori "sicuri".
bagnino89
17-01-2020, 11:41
La soluzione migliore sarebbe lavorare con i P-State [e lo faro' appena ho due giorni liberi uno dietro l'altro]... ma nel frattempo sicuramente preferisco tenerla a 3.2 @ 1.248 fissi piuttosto che lasciarla in auto a 1.4 spesso e volentieri.
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...
Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...
Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
eh ci sto pensando infatti, per ora ho messo le ram a 3600 cas16...il 3900x a default mi boosta già a 4300 all core durante i giochi, sinceramente non so quanto senso abbia andare a fissarlo a 4.400ghz...
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...
Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
In uno stress test rimane SEMPRE intorno a 1.4.
I picchi istantanei sono 1.56 o roba cosi'. [EDIT: Senza considerare che fisso a 4.2 non supera mai i 70 gradi. Lasciato a default schizza a 90 gradi appena comincia a lavorare].
Ti ringrazio per il consiglio, ma nei miei rig a default non ci e' mai rimasto niente :D
Col tempo,ogni singolo voltaggio e frequenza li setto a mano.
essendo il primo amd di sempre ci mettero' di piu' ma prima o poi ci si arriva.
Nel frattempo ribadisco che preferisco avere 4.2 sempre a vcore safe che magari 4.4 [perche' sinceramente a 4.5 non ce l'ho mai visto arrivare col "turbo" stock..] a volte con vcore variabili,decisi da chissa chi, e spesso unsafe.
Puo' darsi che sia anche l'esemplare eh.. non mi interessa particolarmente visto che passero al 3990x appena possibile [leggi: quando la lanciano e quando la trovero' a prezzi accettabili senza dover pagare 30% in piu' al nostro stato barbone e accattone].
non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
lo ha fatto a me all'inizio, penso sia stato un settaggio sbagliato delle ram in overclock, ho poi impostato manualmente il vpp, il vtt e il pll voltage (con i valori consigliati da DRAM Calculator).
da quella volta lì in poi non l'ha più rifatto, non so se è stato un caso.
bagnino89
17-01-2020, 14:29
eh ci sto pensando infatti, per ora ho messo le ram a 3600 cas16...il 3900x a default mi boosta già a 4300 all core durante i giochi, sinceramente non so quanto senso abbia andare a fissarlo a 4.400ghz...
Non lo ha, infatti. Io ho un 3700x e lo tengo a default, senza PBO. Non ha alcun senso.
non so se sia la sezione giusta per fare questa domanda, ho un piccolo problema con la mia Gigabyte b450 Aorus Pro, ogni tanto quando devo fare un riavvio del sistema o per un aggiornamento o per altro lo schermo resta nero e si accendono i 2 led cpu e ram e resta così, risolvo resettando il pc e riavviandolo. C'e' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema ? Da cosa può dipendere ?
Hai le RAM in overclock? Prova ad usare per un po' il profilo JEDEC e vedi se hai problemi.
In uno stress test rimane SEMPRE intorno a 1.4.
I picchi istantanei sono 1.56 o roba cosi'. [EDIT: Senza considerare che fisso a 4.2 non supera mai i 70 gradi. Lasciato a default schizza a 90 gradi appena comincia a lavorare].
Se fai un semplice stress test con CPU-Z, qual è la tensione del core?
C'è da dire che tu hai un ThreadRipper, che probabilmente funzionano un po' diversamente dai Ryzen...
Ti ringrazio per il consiglio, ma nei miei rig a default non ci e' mai rimasto niente :D
Col tempo,ogni singolo voltaggio e frequenza li setto a mano.
essendo il primo amd di sempre ci mettero' di piu' ma prima o poi ci si arriva.
Nel frattempo ribadisco che preferisco avere 4.2 sempre a vcore safe che magari 4.4 [perche' sinceramente a 4.5 non ce l'ho mai visto arrivare col "turbo" stock..] a volte con vcore variabili,decisi da chissa chi, e spesso unsafe.
Puo' darsi che sia anche l'esemplare eh.. non mi interessa particolarmente visto che passero al 3990x appena possibile [leggi: quando la lanciano e quando la trovero' a prezzi accettabili senza dover pagare 30% in piu' al nostro stato barbone e accattone].
Pure a me piace smanettare, ma coi Ryzen 3xxx è proprio inutile. Fai solo peggio.
lo ha fatto a me all'inizio, penso sia stato un settaggio sbagliato delle ram in overclock, ho poi impostato manualmente il vpp, il vtt e il pll voltage (con i valori consigliati da DRAM Calculator).
da quella volta lì in poi non l'ha più rifatto, non so se è stato un caso.
sulla mia mobo non posso modificare dal bios quei settaggi, solo dynamic Vcore, Dynamic v/soc e il voltaggio ram.
Le ram sono impostate in auto, ho solo attivato dal bios il profilo XMP, in pratica vengono lette a 3000 Mhz cas 16 come certificato da Corsair.
Hai le RAM in overclock? Prova ad usare per un po' il profilo JEDEC e vedi se hai problemi.
non proprio, utilizzo semplicemente il profilo XMP di Corsair, vanno a 3000 cas 16 a 1.35 di voltaggio, il resto lo lascio in auto.
Potrebbe essere anche il processore dato ho un Ryzen 3 1200, questi Ryzen della prima generazione hanno controller ddr4 meno raffinati rispetto alla serie 2000 e meglio ancora 3000.
Il sistema cmq è stabile.
bagnino89
17-01-2020, 16:57
non proprio, utilizzo semplicemente il profilo XMP di Corsair, vanno a 3000 cas 16 a 1.35 di voltaggio, il resto lo lascio in auto.
Potrebbe essere anche il processore dato ho un Ryzen 3 1200, questi Ryzen della prima generazione hanno controller ddr4 meno raffinati rispetto alla serie 2000 e meglio ancora 3000.
Il sistema cmq è stabile.XMP è overclock. La CPU influisce, sì, prima del 3700X avevo anche io un 1200 e a parità del resto le ram a 3200 MHz non ci andavano manco per idea.
Fai un giro di TestMem5 col profilo di 1usmus, e vedi se sei stabile... Probabilmente no. Poi prova col profilo delle ram jedec (= niente XMP).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
XMP è overclock. La CPU influisce, sì, prima del 3700X avevo anche io un 1200 e a parità del resto le ram a 3200 MHz non ci andavano manco per idea.
Fai un giro di TestMem5 col profilo di 1usmus, e vedi se sei stabile... Probabilmente no. Poi prova col profilo delle ram jedec (= niente XMP).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ho fatto memtest 5 e sono stabile, però non ho usato Ryzen DRAM Calculator. Tra l'altro i settaggi in safe di questa applicazione sono mediamente più spinti di quelli impostati in auto dal bios, ci sono anche forti differenze a favore di Ryzen DRAM Calculator 1.6.2.
bagnino89
18-01-2020, 10:51
ho fatto memtest 5 e sono stabile, però non ho usato Ryzen DRAM Calculator. Tra l'altro i settaggi in safe di questa applicazione sono mediamente più spinti di quelli impostati in auto dal bios, ci sono anche forti differenze a favore di Ryzen DRAM Calculator 1.6.2.
Memtest o TestMem? Perché sono due software differenti.
Io parlo di questo qui col profilo di 1usmus:
https://www.overclock.net/forum/27577522-post2594.html#/topics/1640919?page=260
Se con le RAM sei stabile, allora il problema è da ricercare altrove. La CPU è a default.
Memtest o TestMem? Perché sono due software differenti.
Io parlo di questo qui col profilo di 1usmus:
https://www.overclock.net/forum/27577522-post2594.html#/topics/1640919?page=260
Se con le RAM sei stabile, allora il problema è da ricercare altrove. La CPU è a default.
si esatto è proprio quello, lo rifatto ieri sera ed è durato 36 minuti, lo avvio con i privilegi di amministratore e apro il file mt.cfg... nessun errore. Per sicurezza ho semplicemente alzato il voltaggio ram e quello della cpu. La cpu la tengo a 4,15 Mhz con 1.36 di vore ho fatto occt in modalità Linkpack, un po di cinebench, IntelBurnTest ho giocato molto ma è tutto stabile.
Secondo me anche la mobo che ho preso presenta qualche problemino, chissà, magari risolvibile con l'aggiornamento di bios.
Pure a me piace smanettare, ma coi Ryzen 3xxx è proprio inutile. Fai solo peggio.
Peggio di cosi' mi pare difficile eh :rolleyes: :mbe: :eek:
[Side Note: Ma qualcuno sa perche' cpuz rileva sempre la CAS Latency a valore di fabbrica? Nel mio caso e' a 14 da bios, ma continua a leggere 16]
https://ibb.co/ZH1HNtW
bagnino89
18-01-2020, 12:32
si esatto è proprio quello, lo rifatto ieri sera ed è durato 36 minuti, lo avvio con i privilegi di amministratore e apro il file mt.cfg... nessun errore. Per sicurezza ho semplicemente alzato il voltaggio ram e quello della cpu. La cpu la tengo a 4,15 Mhz con 1.36 di vore ho fatto occt in modalità Linkpack, un po di cinebench, IntelBurnTest ho giocato molto ma è tutto stabile.
Secondo me anche la mobo che ho preso presenta qualche problemino, chissà, magari risolvibile con l'aggiornamento di bios.
Allora sì, a questo punto potrebbe essere la mobo il problema.
Da non escludere anche l'alimentatore...
Allora sì, a questo punto potrebbe essere la mobo il problema.
Da non escludere anche l'alimentatore...
Come alimentatore ho un Seasonic 620W M12 II "modulare" con buoni amperaggi e buoni voltaggi. Col vecchio pc basato su FX6300 non avevo di questi problemi, tutto OK, solo ogni tanto quando entravo in windows il video si corrompeva graficamente come se la vga sclerasse, problema che ho evidenziato anche col nuovo sistema, è inutile dire che la RX 570 funziona bene con tutti i giochi. Uso molto il pc per giocare, per me è un po come una PS4 :)
Suggerimenti riguardo le memorie: per ora le ho portate a 15-16-16-31 @ 3600Mhz senza bisogno di toccare ne voltaggi ne altri settings.
A questo punto che faccio? Tendenzialmente la frequenza mi va anche bene.. lideale sarebbe riuscire ad abbassare cas a 14 cosi' da prendere timings da c14.. il problema e' che non ci riesco :rolleyes: :D
[Volendo a 3733 arrivano facile facile ma con timings a meta' tra c15 e c16.. preferisco l'opzione uno a pelle].
Spitfire84
19-01-2020, 13:56
Le mie b.die samsung in firma non vanno oltre 3600 16-16-16-36 1T e gear down attivo. E gli do 1.39v di voltaggio, le altre tensioni le ho messe come mi consigli DRam calculator.
Può darsi semplicemente che sono vecchie le mie ram e le b.die del 2016 non sono come quelle di ora
con le b-die si può salire senza problemi in daily anche a 1,45 V e oltre.
Prova a salire a 1,44 V e vedi dove arrivi.
E' già a 1.31V dal CPU Core Voltage di HWMonitor (con oscillazioni da 1.308 a 1.315v), mentre il CPU VDD (Node 0) non so se incide (è a 1.1v).
Con questi voltaggi passa il test fino a 3225 MHz, già a 3250 fallisce. Precauzionalmente lo tengo sempre uno 0,25X il miglior test di stabilità, quindi 3200. Potrei provare a dargli un +0.1v in offset ma in linea di massimo il limite è arrivato.
Ora ho scaricato HWInfo come richiesto e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda "sensors" mi da 1.100 in idle e 1.065 sotto sforzo, come è possibile??! Praticamente sarebbe il CPU VDD (Node 0) di HWMonitor. Modificando il VCORE da Bios si modifica quello che, in HWInfo sarebbe il parametro Vcore nella sezione della scheda madre, non il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) nella scheda CPU.
ottimo :rolleyes: , sicuramente hwinfo sbaglia a leggere.
comunque la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è la reale tensione che arriva alla cpu, HWMonitor non lo userei perchè mostra solo un parziale dei sensori che si possono leggere su Ryzen 3x00.
Ho delle Kingston 3200 C16 Hyp K2 [HX432C16PB3K2/16]. Come faccio a vedere che chip montano senza rimuovere i dissipatori e i pad termici? C'è un database da qualche parte?
usa Thaiphoon Burner.
Una volta avviato premi su "Read", selezioni uno dei banchi visualizzati e una volta terminata la scansione trovi la tipologia di chip nella colonna "DRAM COMPONENTS" sotto la voce "Die Density / Count".
Ho difficoltà a leggere l'attuale vdimm delle RAM, dove lo trovo? E qual'è il vdimm massimo per un daily?
Grazie mille
il vdimm lo puoi leggere con hwinfo.
il vdimm massimo dipende dai chip che montano le memorie: mediamente tutti i chip possono operare a a 1,4-1,42 V senza problemi, ma i Samsung b-die possono essere spinti ben oltre (1,45 V, ma anche 1,5 V) in quanto scaldano molto poco.
Spitfire84
19-01-2020, 14:22
A parer mio il problema e' un altro,almeno parlando della mia cpu [3960x].
AMD dichiara 1.325 come valore massimo "sicuro" , se lo tengo stock sostanzialmente sta sempre oltre quel valore ..arrivando comodamente a 1.47 sotto carico.Talvolta anche oltre.
Ora, a questo punto e' anche inutile parlare di "overclock", si tratta di ottimizzazzione.
Perche' onbestamente una cpu da 2000 euro sarebbe stupido lasciarla uccidere lentamente da settaggi idioti di fabbrica.
La soluzione migliore sarebbe lavorare con i P-State [e lo faro' appena ho due giorni liberi uno dietro l'altro]... ma nel frattempo sicuramente preferisco tenerla a 3.2 @ 1.248 fissi piuttosto che lasciarla in auto a 1.4 spesso e volentieri.
Ci perdi qualcosa qui e la' ma ci guadagni anche qualcosa qui e la',come sottolineato da Spitfire... ma perlomeno non sfori i valori "sicuri".
Non è così semplice come la descrivi tu, quei 1.4 V che vedi sono solo picchi istantanei e forniti con estrema precisione dalla CPU quando il carico è basso (single thread o poco più). Sono sicuro che a default, facendo uno stress test all core, la CPU non ti lavorerà a quella tensione...
Consiglio mio spassionato: i Ryzen 3xxx lasciateli a default senza toccare nulla. Sistemate solo le RAM, fine.
esatto, è proprio come scrive bagnino89. Quando uscì Ryzen 3x00 fu spiegato questo comportamento e dimostrato che i picchi di tensione che si leggono sono perfettamente normali in quanto il silicio è in grado di operare fino a 1,5 V circa con carichi leggeri per scendere fino a un massimo consigliato di 1,325 V su carichi allcore.
Peggio di cosi' mi pare difficile eh :rolleyes: :mbe: :eek:
[Side Note: Ma qualcuno sa perche' cpuz rileva sempre la CAS Latency a valore di fabbrica? Nel mio caso e' a 14 da bios, ma continua a leggere 16]
https://ibb.co/ZH1HNtW
hwinfo cosa ti dà come timing? Perchè è strano che CPU-Z sbagli a leggere i timing.
Attenzione che testmem non è configurato correttamente e non ti ha caricato il profilo: sta operando con 6 test anzichè 16.
Suggerimenti riguardo le memorie: per ora le ho portate a 15-16-16-31 @ 3600Mhz senza bisogno di toccare ne voltaggi ne altri settings.
A questo punto che faccio? Tendenzialmente la frequenza mi va anche bene.. lideale sarebbe riuscire ad abbassare cas a 14 cosi' da prendere timings da c14.. il problema e' che non ci riesco :rolleyes: :D
[Volendo a 3733 arrivano facile facile ma con timings a meta' tra c15 e c16.. preferisco l'opzione uno a pelle].
se riesci a salire a 3733 MHz C16 sbabile tienilo così. Più banda dai al tuo Threadripper e meglio è.
Attenzione che il GDM On porta la CL a operare solo con valori pari arrotondati al valore superiore.
esatto, è proprio come scrive bagnino89. Quando uscì Ryzen 3x00 fu spiegato questo comportamento e dimostrato che i picchi di tensione che si leggono sono perfettamente normali in quanto il silicio è in grado di operare fino a 1,5 V circa con carichi leggeri per scendere fino a un massimo consigliato di 1,325 V su carichi allcore.
Il problema e' che non e' un picco.
Il picco te lo fa a 1.56.
Se fai partire alcuni test tipo mem5 [N.B. Si lo so che e' configurato male, non lo stavo usando per testare le ram ma proprio il vcore auto] il clock resta al minimo.. ma ti spara un voltaggio altissimo.
Aggiungi il fatto che mi pare funzioni un po' come vuole lui sto' turbo, non capisco bene in base a cosa decida che clock impostare.
Ingame funzionera' anche benissimo ma per quel che faccio io principalmente..bhe limitiamoci a dire che se apro un ciclo di ricerca la cpu mi serve che giri al massimo. All'atto pratico non succede mai, anzi difficilmente arriva a 4.0.
E sinceramente potendo tenere 4.1 fisso a voltaggio ultra safe preferico cosi'.
Poi col tempo e senza fretta vedro' di lavorare di pstate.
hwinfo cosa ti dà come timing? Perchè è strano che CPU-Z sbagli a leggere i timing.
Stessa cosa. Ma da bios [te lo giuro eh, se vuoi ti mando screen :D ] e' settato a 15.
Anche provando ad abbassare la frequenza e impostare 14 13 12 11.. continuano a leggere cas 16.
se riesci a salire a 3733 MHz C16 sbabile tienilo così. Più banda dai al tuo Threadripper e meglio è.
Attenzione che il GDM On porta la CL a operare solo con valori pari arrotondati al valore superiore.
Perfetto. C16 a 3733 sembrano tenerlo facile. Poi dopo cena provo bene con memtest.. e' che aprire 48 finestre ogni volta mi scoccia parecchio :rolleyes:
Quesi son 32.Per aprirne altri [e tenerli controllati a vista cosa devo fare?? Tecnicamente me ne servono 64!!!!!]!!
Dai ma davvero non esistye qualcosa di meglio? A pagamento anche eh,sai cazzo me ne frega, ma non puoi dover aprire zilioni di finestre ogni volta che testi!! E sdistemartelem a mano poi!!
https://ibb.co/Yp8Sp7q
https://ibb.co/Yp8Sp7q
fr4nc3sco
19-01-2020, 19:31
Quesi son 32.Per aprirne altri [e tenerli controllati a vista cosa devo fare?? Tecnicamente me ne servono 64!!!!!]!!
Dai ma davvero non esistye qualcosa di meglio? A pagamento anche eh,sai cazzo me ne frega, ma non puoi dover aprire zilioni di finestre ogni volta che testi!! E sdistemartelem a mano poi!!
https://ibb.co/Yp8Sp7q
https://ibb.co/Yp8Sp7q
certo con 5 dollari c'è la versione a pagamento che setti tu quante istanze far aprire
Spitfire84
19-01-2020, 20:26
Il problema e' che non e' un picco.
Il picco te lo fa a 1.56.
Se fai partire alcuni test tipo mem5 [N.B. Si lo so che e' configurato male, non lo stavo usando per testare le ram ma proprio il vcore auto] il clock resta al minimo.. ma ti spara un voltaggio altissimo.
Aggiungi il fatto che mi pare funzioni un po' come vuole lui sto' turbo, non capisco bene in base a cosa decida che clock impostare.
Ingame funzionera' anche benissimo ma per quel che faccio io principalmente..bhe limitiamoci a dire che se apro un ciclo di ricerca la cpu mi serve che giri al massimo. All'atto pratico non succede mai, anzi difficilmente arriva a 4.0.
E sinceramente potendo tenere 4.1 fisso a voltaggio ultra safe preferico cosi'.
Poi col tempo e senza fretta vedro' di lavorare di pstate.
L’overclock con pstate o con offset non funzionano con i Ryzen 3x00. Il sistema si comporta sempre come se fosse in overclock fisso.
Quesi son 32.Per aprirne altri [e tenerli controllati a vista cosa devo fare?? Tecnicamente me ne servono 64!!!!!]!!
Dai ma davvero non esistye qualcosa di meglio? A pagamento anche eh,sai cazzo me ne frega, ma non puoi dover aprire zilioni di finestre ogni volta che testi!! E sdistemartelem a mano poi!!
https://ibb.co/Yp8Sp7q
https://ibb.co/Yp8Sp7q
Usa testmem5 caricando il profilo 1usmus. Ho scritto la procedura qualche post fa e nella guida in prima pagina. Un paio di run senza errori dovrebbero essere sufficienti.
PS: cerchiamo di usare termini un po’ meno scurrili, siamo su un forum pubblico. Anche perché se passa un moderatore rischi la sospensione.
certo con 5 dollari c'è la versione a pagamento che setti tu quante istanze far aprire
Esatto. In alternativa c’è uno stress test per memorie a pagamento (di cui non ricordo il nome) che usa Madmax of Nine / HardwareNumb3rs (YouTube) che funziona molto bene.
Andy1111
19-01-2020, 20:59
Quesi son 32.Per aprirne altri [e tenerli controllati a vista cosa devo fare?? Tecnicamente me ne servono 64!!!!!]!!
Dai ma davvero non esistye qualcosa di meglio? A pagamento anche eh,........ me ne frega, ma non puoi dover aprire zilioni di finestre ogni volta che testi!! E sdistemartelem a mano poi!!
https://ibb.co/Yp8Sp7q
https://ibb.co/Yp8Sp7q
si c'è questo https://www.karhusoftware.com/ramtest/
DanieleRC5
19-01-2020, 22:50
si c'è questo https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Karbu è ottimo, l'ho acquistato da tempo e ne sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
si c'è questo https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Questo e' ottimo. Grazie.
L’overclock con pstate o con offset non funzionano con i Ryzen 3x00. Il sistema si comporta sempre come se fosse in overclock fisso.
Usa testmem5 caricando il profilo 1usmus.
A proposito di 1usmus, ho trovato un profilo energetico fatto da lui: https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/
Poi lo provo, ma a parte questo, per deduzione, se il suo funziona un modo per lavorarci ci deve essere ..
c'e' qualcuno che mi sa spiegare a cosa servono Power Supply Idle Control e Opcache Control, come andrebbero impostate queste voci di bios con un processore Ryzen 3 1200 ?
Ad ogni modo e davvero scusate. Capisco di finire per diventare noioso,ma sinceramente e' una cpu da quasi 2000 euro, accorciarne la vita per tra l'altro errori non miei ma di fabbrica mi seccherebbe non poco.
Vero che per fortuna non faccio fatica ad arrivare a fine mese.. ma buttare i soldi dalla finestra non mi e' mai piaciuto. (E forse anche per questo non faccio fatica ad arrivare a fine mese ;) ).
Voi parlate di "picchi" e ci sta..
Ml vcore della mia cpu lasciata a settaggi auto non e' mai [mai! MAI!] inferiore a 1.344 sotto carico. MAI.
Il moltiplicatore oltretutto oltra 43.25 non ce l'ho mai visto arrivare. Se dovesse prendere realmente i 45x non oso immaginare.
Ora,anche tralasciando il fatto che potendelo settare manualmente a 42.50 restando comodamente sotto il limite di rischio [1.250 ed e' stabile come una roccia.] non vedo che senso abbia per 0.75x in piu' di tenerlo a livelli pericolosi..[edit: e solo in alcune situazioni!! In altre va semplicemente peggio anche prestazionalmente. Ma sempre con 1.344..perche' anche a 4.0 a meno di cosi' non lo fa laviorare il turbo auto].
A questo punto i casi son due: o il limite "sicuro" a 1.325v e' falso e non va considerato...
Oppure mi han venduto una cpu che si uccidera' lentamente da sola sampendo di averlo fatto.
Qualcuno mi illumina per piacere? Perche' sinceramente cominciano anche a girarmi: settare a mano non me lo fai settare, mi spaventi con un limite di voltaggio bassissimo.. e poi il tuo turbo me la tiene sopra quel limite praticamente il 70% del tempo?
Esemplare fallato? Dubito eh, ma a sto' punto comincio a prenderlo in considerazione..
non so darti una risposta tecnica, ma una logica magari sì.
Anche io sto sempre attento a non portare i componenti così tanto fuori specifica da degradarne le prestazioni nel medio termine (diciamo 4/5 anni).
A meno che tu non abbia una cpu fallata, ma dubito...mai sentito sinceramente. Al massimo non ti partiva proprio il pc.
Io penso che se tu hai il bios aggiornato della scheda madre (tra l'altro ottima scheda madre), se hai semplicemente tirato le ram senza toccare voltaggi o settaggi della cpu ma lasciando tutto in auto e se hai un raffreddamento quantomeno decente, non rischi assolutamente nulla.
queste cpu sono ben diverse dagli intel, andare a guardare il voltaggio quando è tutto a default penso porti a considerazioni errate.
Leggendo in giro (reddit e overclock.net) non ho mai letto di nessuno che ha subito un degrado tenendo la cpu a default, indipendentemente da quello che leggeva come voltaggio applicato alla cpu (e anche su questo valore di lettura ci sarebbe molto da dire credo). Casomai ho letto discussioni in cui gli utenti si chiedono se 1.325v sono davvero sicuri, ma in overclock!
Unica cosa che mi sento di dirti, lascia stare il profilo di 1usmus, con windows 10 aggiornato all'ultima versione e drivers chispet amd non devi fare nulla, ti mette lui il profilo bilanciato corretto.
Kostanz77
20-01-2020, 22:48
edit
Kostanz77
20-01-2020, 22:48
non so darti una risposta tecnica, ma una logica magari sì.
Anche io sto sempre attento a non portare i componenti così tanto fuori specifica da degradarne le prestazioni nel medio termine (diciamo 4/5 anni).
A meno che tu non abbia una cpu fallata, ma dubito...mai sentito sinceramente. Al massimo non ti partiva proprio il pc.
Io penso che se tu hai il bios aggiornato della scheda madre (tra l'altro ottima scheda madre), se hai semplicemente tirato le ram senza toccare voltaggi o settaggi della cpu ma lasciando tutto in auto e se hai un raffreddamento quantomeno decente, non rischi assolutamente nulla.
queste cpu sono ben diverse dagli intel, andare a guardare il voltaggio quando è tutto a default penso porti a considerazioni errate.
Leggendo in giro (reddit e overclock.net) non ho mai letto di nessuno che ha subito un degrado tenendo la cpu a default, indipendentemente da quello che leggeva come voltaggio applicato alla cpu (e anche su questo valore di lettura ci sarebbe molto da dire credo). Casomai ho letto discussioni in cui gli utenti si chiedono se 1.325v sono davvero sicuri, ma in overclock!
Unica cosa che mi sento di dirti, lascia stare il profilo di 1usmus, con windows 10 aggiornato all'ultima versione e drivers chispet amd non devi fare nulla, ti mette lui il profilo bilanciato corretto.
conviene usare il profilo bilanciato o alte prestazioni di Windows?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io tengo quello che imposta windows dopo aver installato i drivers amd, cioè ryzen bilanciato
Spitfire84
21-01-2020, 08:32
c'e' qualcuno che mi sa spiegare a cosa servono Power Supply Idle Control e Opcache Control, come andrebbero impostate queste voci di bios con un processore Ryzen 3 1200 ?
Power Supply Idle Control va lasciata su Auto, è una opzione che serve per gli alimentatori vecchi che non supportano gli stati di consumo molto basso. Serve perchè con tali alimentatori il pc si può spegnere quando si trova in idle in Windows.
Opcache Control è una cache interna delle cpu, va lasciata attiva e se disattivata comporta un degrado delle prestazioni nell'ordine del 7-8%.
Ad ogni modo e davvero scusate. Capisco di finire per diventare noioso,ma sinceramente e' una cpu da quasi 2000 euro, accorciarne la vita per tra l'altro errori non miei ma di fabbrica mi seccherebbe non poco.
Vero che per fortuna non faccio fatica ad arrivare a fine mese.. ma buttare i soldi dalla finestra non mi e' mai piaciuto. (E forse anche per questo non faccio fatica ad arrivare a fine mese ;) ).
Voi parlate di "picchi" e ci sta..
Ml vcore della mia cpu lasciata a settaggi auto non e' mai [mai! MAI!] inferiore a 1.344 sotto carico. MAI.
Il moltiplicatore oltretutto oltra 43.25 non ce l'ho mai visto arrivare. Se dovesse prendere realmente i 45x non oso immaginare.
Ora,anche tralasciando il fatto che potendelo settare manualmente a 42.50 restando comodamente sotto il limite di rischio [1.250 ed e' stabile come una roccia.] non vedo che senso abbia per 0.75x in piu' di tenerlo a livelli pericolosi..[edit: e solo in alcune situazioni!! In altre va semplicemente peggio anche prestazionalmente. Ma sempre con 1.344..perche' anche a 4.0 a meno di cosi' non lo fa laviorare il turbo auto].
A questo punto i casi son due: o il limite "sicuro" a 1.325v e' falso e non va considerato...
Oppure mi han venduto una cpu che si uccidera' lentamente da sola sampendo di averlo fatto.
Qualcuno mi illumina per piacere? Perche' sinceramente cominciano anche a girarmi: settare a mano non me lo fai settare, mi spaventi con un limite di voltaggio bassissimo.. e poi il tuo turbo me la tiene sopra quel limite praticamente il 70% del tempo?
Esemplare fallato? Dubito eh, ma a sto' punto comincio a prenderlo in considerazione..
continuo a credere che sia normale, PERO' tu hai una mobo Asus che sono note per "pompare" parecchio le tensioni anche a default. Quando si legge sul web di applicare un offset negativo per migliorare i consumi e le tensioni è sempre su mobo Asus e proprio per questa abbondanza di tensione di applicano a default.
Prova ad impostare il vcore in offset ed applicare un offset negativo (es.: -0,050 V) e verifica (es.: con Cinebench) se hai un degrado delle prestazioni. conviene usare il profilo bilanciato o alte prestazioni di Windows?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io tengo quello che imposta windows dopo aver installato i drivers amd, cioè ryzen bilanciato
Usa il Ryzen Balanced, come consigliato da Giustaf
non so se scrissi qui la mia esperienza quando settai il vcore con offset negativo.
Io misi un corposo -0,1v di voltaggio in meno. Su cinebech20 guadagnai punti. la cpu boostava oltre 4.200 all core durante il test.
Però in game (battlefield 5) persi 25/50Mhz all core. Passai da circa 4325 a 4275 all core.
Poi non è detto che fossi stabile eh, provai giusto 10 minuti, quando vidi le frequenze più basse capii che non era la strada giusta per avere il massimo in game
Unica cosa che mi sento di dirti, lascia stare il profilo di 1usmus, con windows 10 aggiornato all'ultima versione e drivers chispet amd non devi fare nulla, ti mette lui il profilo bilanciato corretto.
E questo e' un altro potenziale problema. nel senso che io ho ho nessun profilo "Ryzen" .. solo i classici Prestazioni Elevate,Risparmio Energetico e Bilanciato.
Ho l'ultima versione di bios e chipset, win e' aggiornato.. bho.
E questo e' un altro potenziale problema. nel senso che io ho ho nessun profilo "Ryzen" .. solo i classici Prestazioni Elevate,Risparmio Energetico e Bilanciato.
Ho l'ultima versione di bios e chipset, win e' aggiornato.. bho.
disinstalla il drivers del chipset, riavvia il pc, installalo di nuovo, riavvia. lo devi vedere per forza.
Spitfire84
21-01-2020, 12:45
disinstalla il drivers del chipset, riavvia il pc, installalo di nuovo, riavvia. lo devi vedere per forza.
Aggiungo che quando installi i driver AMD per il chipset, dopo aver accettato la licenza, dalla tab Drivers dovresti vedere il Ryzen Balanced Plan selezionato; se non lo è, selezionalo.
Kostanz77
21-01-2020, 13:52
Aggiungo che quando installi i driver AMD per il chipset, dopo aver accettato la licenza, dalla tab Drivers dovresti vedere il Ryzen Balanced Plan selezionato; se non lo è, selezionalo.
ho visto che con il profilo alte prestazioni la CPU va meglio in gaming
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Spitfire84
21-01-2020, 14:21
ho visto che con il profilo alte prestazioni la CPU va meglio in gaming
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
puoi usare anche quel profilo, non è un problema.
La differenza è comunque minima, forse appena misurabile...
ho visto che con il profilo alte prestazioni la CPU va meglio in gaming
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
intendi il profilo alte prestazioni sempre di quelli ryzen?
in che senso va meglio in game? vedi frequenze più alte?
Kostanz77
21-01-2020, 14:38
intendi il profilo alte prestazioni sempre di quelli ryzen?
in che senso va meglio in game? vedi frequenze più alte?
si, boosta di più con le frequenze
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io utilizzo sempre il profilo alte prestazioni di windows con overclock fisso o alla vecchia maniera.
disinstalla il drivers del chipset, riavvia il pc, installalo di nuovo, riavvia. lo devi vedere per forza.
No :muro: .
Ti dico di piu' ho anche provato ad installare un win10 pulito su di un ssd,disconnesso gli m.2, istallato driver aggiornato win... ma di profilo "Ryzen" continua a non esserci traccia.
Adesso pero' provo col profilo di 1usmus.. tanto poi sto ssd lo formatto quindi se fa casini o non funziona poco male.
si, boosta di più con le frequenze
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
I profili alte prestazioni e Ryzen rendono piu' reattivi i cores quando sono inutilizzati e vengono chiamati a lavorare.
Poi e' chiaro che una volta "svegli" la CPU va uguale ma quell'intervallo di tempo a volte nei benckmark ti fa dare un punteggio piu' basso (provato su cinebench)
Nei giochi presumo sia insignificante, ma anche qui dipende perche' se i cores dormienti vengono chiamati a lavorare solo in alcune situazioni allora potresti avere un rallentamento ma escludo che riusciresti a capirlo. ;)
tu hai una mobo Asus che sono note per "pompare" parecchio le tensioni anche a default. Quando si legge sul web di applicare un offset negativo per migliorare i consumi e le tensioni è sempre su mobo Asus e proprio per questa abbondanza di tensione di applicano a default.
Prova ad impostare il vcore in offset ed applicare un offset negativo (es.: -0,050 V) e verifica (es.: con Cinebench) se hai un degrado delle prestazioni.
Fino a - 0.1 non noto peggioramenti nelle prestazioni.
Ma voltaggi sempre oltre limite :P
A - 1.8 trovo che i voltaggi siano adeguati .. sicuramente le prestazioni scalano in basso.. ma per un dailly use [ribadisco: NON SONO UN GAMER e comunque se devo lavorare lo setto fisso a 4.3 a voltaggio ancora sicuro e lavoro cosi'.. anche perche' mi serve che la cpu lavori sempre al massimo durante un ciclo di ricerca..non come le pare a lei].
Tuttosommato cosi' dovrebbe poter andare. Tanto e' una cpu di passaggio.. nel senso che non ho preso il 70x peroprio perche' aspetto il 90 .. e' che vorrei anche poterla rivendere senza imbrogliare nessuno con una cpu degradata :p].
https://ibb.co/t2wphnt
[Domandfa Bonus: ma la mb temp 3 che diavolo e'? Il chipset ha un suo valore,, so gia0 che e' caldo e ho gia' commissionato un waterblock ad un dio della stampa 3d ... ma quella che e'? Oltre 60 gradi non deve restare niente.]
@Kostanz77, ho visto che abbiamo le stesse ram.
Tu come le hai settate?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
come funziona il Core Performance Boost sui sistemi Ryzen ?
Perché facendo lavorare il mio Ryzen 3 1200 con OCCT il processore lavora a 3100 Mhz anziché a 3450 Mhz ? Forse OCCT non è sufficientemente pesante da attivare la modalità turbo ? 3100 "clock normale" @ 3450 "clock Turbo".
Kostanz77
23-01-2020, 00:04
@Kostanz77, ho visto che abbiamo le stesse ram.
Tu come le hai settate?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
profilo XMP......quindi con parametri da targa delle RAM(3600 MHz, cl 16-19-19......).
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
profilo XMP......quindi con parametri da targa delle RAM(3600 MHz, cl 16-19-19......).
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Idem io con la TUF X570, impostate con il profilo DOCP (16-19-19-19) senza problemi (Trident Z).
fciotolax
23-01-2020, 17:47
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi o per meglio dire una specie di sondaggio. Vi spiego meglio:
Dopo aver installato l'ultima versione del chipset sulla mia MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, sono apparsi i profili energetici dedicati ai processori Ryzen, rispettivamente "AMD Ryzen-Balanced" e "AMD Ryzen-High Performance".
Facendo una breve ricerca su internet ho anche scoperto che il creatore di Dram Calculator for Ryzen ha creato un profilo energetico apposta per i Ryzen.
La mia domanda è:
Quale di questi tre profili è il migliore per sfruttare al meglio il mio Ryzen 5 3600X?
E voi che profilo usate?
profilo XMP......quindi con parametri da targa delle RAM(3600 MHz, cl 16-19-19......).
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProIdem io con la TUF X570, impostate con il profilo DOCP (16-19-19-19) senza problemi (Trident Z).Si anch'io sono così senza problemi, ho cercato in giro ma ci sono pochi settaggi a 3733 o 3800 con queste ram.
E voi? Trovato qualcosa?
Dram calculator non ha il chip delle ram disponibile per il calcolo.
Aspetterò la nuova versione che dovrebbe uscire a breve
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
freestyle73
25-01-2020, 09:49
The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.
Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.
In extreme Tweaker/core performance boost
set it to – Auto
In extreme Tweaker/precision boost overdrive
precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO
In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%
In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto
now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.
Sto provando queste istruzioni.
Sul 3950x sembrano funzionare molto bene.
Ho un boost di 4770-4800 (mai visti con nessun pbo)
In cinebench si asseta sui 4050 , con 1.100 mv ! E la temperatura a rriva al massimo a 60 gradi ! Punteggio di 9300 circa.
Col pbo stà sui 4125 . Punteggio un pelino superiore ma temperature che sforano i 70 gradi .
Per ora stò testando , se ci sono novità vi aggiorno !
Provato con 3800x su Gigabyte x570 elite con ultimo bios beta f12, premetto che fino ad ora il pbo non aveva mai funzionato e in boost i 2 core più fortunati arrivavano a 4.5 e gli altri a 4.4, con queste impostazioni tutti i core arrivano a 4.55 e su 3 ho visto anche 4.6 con profilo energetico ryzen balanced.
Per contenere le temperature ho dato un offset di -0.6 e ora con dissipatore a liquido arrivano a 73° sotto linpack e a 78° con cinebench20.
Quello che mi lascia perplesso sono i voltaggi letti da cpuz: tra 1.35 e 1.38 tutti i core a pieno carico, 1.42 di picco nel normale uso e 1.00 di minimo in idle.
Sono normali? Per un utilizzo daily è sicuro?
Kostanz77
25-01-2020, 17:25
ho provato un oc del mio 3900X, 1.3V di vcore in fixed mode e X43 di moltiplicatore.
Con tutte le CPU intel in overclock, la frequenza in idle calava, con questo Ryzen resta fissa a 4300 MHz.....esiste la possibilità di far modulare la frequenza in base ai carichi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Provato con 3800x su Gigabyte x570 elite con ultimo bios beta f12, premetto che fino ad ora il pbo non aveva mai funzionato e in boost i 2 core più fortunati arrivavano a 4.5 e gli altri a 4.4, con queste impostazioni tutti i core arrivano a 4.55 e su 3 ho visto anche 4.6 con profilo energetico ryzen balanced.
Per contenere le temperature ho dato un offset di -0.6 e ora con dissipatore a liquido arrivano a 73° sotto linpack e a 78° con cinebench20.
Quello che mi lascia perplesso sono i voltaggi letti da cpuz: tra 1.35 e 1.38 tutti i core a pieno carico, 1.42 di picco nel normale uso e 1.00 di minimo in idle.
Sono normali? Per un utilizzo daily è sicuro?
Sui 3800x aumenta un pò i voltaggi.
Qualcuno da delle prove si stà trovando bene mettendo lo scalar a x1 (invece di x10)
Altri impostando edc a 10 (comunque tra 1 e 10) . Provare e riprovare...
ho provato un oc del mio 3900X, 1.3V di vcore in fixed mode e X43 di moltiplicatore.
Con tutte le CPU intel in overclock, la frequenza in idle calava, con questo Ryzen resta fissa a 4300 MHz.....esiste la possibilità di far modulare la frequenza in base ai carichi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Dai un occhiata qui, potresti trovare informazioni utili
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1741052-edc-1-pbo-turbo-boost.html
ho provato un oc del mio 3900X, 1.3V di vcore in fixed mode e X43 di moltiplicatore.
Con tutte le CPU intel in overclock, la frequenza in idle calava, con questo Ryzen resta fissa a 4300 MHz.....esiste la possibilità di far modulare la frequenza in base ai carichi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ecco un'impostazione ~ bilanciata ~ per il mio campione 3800X per Cinebench R20.
EDC 10
scalare 10x
LLC LOW
offset di tensione cpu -0.03125V Il
singolo thread è ancora limitato ma non è orribile come EDC impostato su 1.
EDC 11 potrebbe essere migliore per single thread ma non sono ancora riuscito a ottenere il multi multiplo con il mio campione .
I punteggi multi-thread sono circa equivalenti a OC manuale 4.400 Ghz.
Spitfire84
26-01-2020, 10:51
Fino a - 0.1 non noto peggioramenti nelle prestazioni.
Ma voltaggi sempre oltre limite :P
A - 1.8 trovo che i voltaggi siano adeguati .. sicuramente le prestazioni scalano in basso.. ma per un dailly use [ribadisco: NON SONO UN GAMER e comunque se devo lavorare lo setto fisso a 4.3 a voltaggio ancora sicuro e lavoro cosi'.. anche perche' mi serve che la cpu lavori sempre al massimo durante un ciclo di ricerca..non come le pare a lei].
Tuttosommato cosi' dovrebbe poter andare. Tanto e' una cpu di passaggio.. nel senso che non ho preso il 70x peroprio perche' aspetto il 90 .. e' che vorrei anche poterla rivendere senza imbrogliare nessuno con una cpu degradata :p].
https://ibb.co/t2wphnt
[Domandfa Bonus: ma la mb temp 3 che diavolo e'? Il chipset ha un suo valore,, so gia0 che e' caldo e ho gia' commissionato un waterblock ad un dio della stampa 3d ... ma quella che e'? Oltre 60 gradi non deve restare niente.]
Temp3 potrebbero essere i VRM della mobo, prova a vedere se hwinfo ti legge la temperatura dei VRM della mobo nella sezione dedicata e se le temperature combaciano.
Ma potrebbe anche essere una lettura errata: appena sotto hai una temperatura di 8 gradi che è poco credibile a meno che tu non tenga il pc in frigo.
come funziona il Core Performance Boost sui sistemi Ryzen ?
Perché facendo lavorare il mio Ryzen 3 1200 con OCCT il processore lavora a 3100 Mhz anziché a 3450 Mhz ? Forse OCCT non è sufficientemente pesante da attivare la modalità turbo ? 3100 "clock normale" @ 3450 "clock Turbo".
OCCT è forse lo stress test più pesante che c’è.
Il performance boost spinge sulle frequenze se le temperature lo consentono, per cui potrebbe essere quello a limitare la frequenza.
Va sempre disabilitato se si overclocca.
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi o per meglio dire una specie di sondaggio. Vi spiego meglio:
Dopo aver installato l'ultima versione del chipset sulla mia MSI B450 Gaming Pro Carbon AC, sono apparsi i profili energetici dedicati ai processori Ryzen, rispettivamente "AMD Ryzen-Balanced" e "AMD Ryzen-High Performance".
Facendo una breve ricerca su internet ho anche scoperto che il creatore di Dram Calculator for Ryzen ha creato un profilo energetico apposta per i Ryzen.
La mia domanda è:
Quale di questi tre profili è il migliore per sfruttare al meglio il mio Ryzen 5 3600X?
E voi che profilo usate?
Il profilo di 1usmus sembrerebbe portare leggeri miglioramenti se usato su cpu con 2 chiplet (3900x e 3950x) e bios con agesa 1.0.0.4.
Nel mio caso l’ho provato e con agesa 1.0.0.4 non ho visto differenze tangibili tra il profilo 1usmus e Ryzen Balanced.
Anzi io sono tornato ad agesa 1.0.0.3ABBA perché con 1.0.0.4 avevo rilevato un calo rilevabile di prestazioni.
Come profilo di Windows invece usa Ryzen Balanced.
Provato con 3800x su Gigabyte x570 elite con ultimo bios beta f12, premetto che fino ad ora il pbo non aveva mai funzionato e in boost i 2 core più fortunati arrivavano a 4.5 e gli altri a 4.4, con queste impostazioni tutti i core arrivano a 4.55 e su 3 ho visto anche 4.6 con profilo energetico ryzen balanced.
Per contenere le temperature ho dato un offset di -0.6 e ora con dissipatore a liquido arrivano a 73° sotto linpack e a 78° con cinebench20.
Quello che mi lascia perplesso sono i voltaggi letti da cpuz: tra 1.35 e 1.38 tutti i core a pieno carico, 1.42 di picco nel normale uso e 1.00 di minimo in idle.
Sono normali? Per un utilizzo daily è sicuro?
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato.
Ma oltre all’aumento di frequenza hai rilevato un aumento di prestazioni? E su carichi prolungati la frequenza viene mantenuta o inizia ad andare in throttling continuo?
ho provato un oc del mio 3900X, 1.3V di vcore in fixed mode e X43 di moltiplicatore.
Con tutte le CPU intel in overclock, la frequenza in idle calava, con questo Ryzen resta fissa a 4300 MHz.....esiste la possibilità di far modulare la frequenza in base ai carichi?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Con i Ryzen 3x00 l’overclock tramite pstate, con offset o fisso si comportano allo stesso modo della modalità fissa, per cui sempre frequenza massima anche in idle.
freestyle73
26-01-2020, 11:01
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato.
Ma oltre all’aumento di frequenza hai rilevato un aumento di prestazioni? E su carichi prolungati la frequenza viene mantenuta o inizia ad andare in throttling continuo?
Sotto carico all core rimane stabile, dici che è il caso di aumentare l'offset negativo finchè non raggiungo 1.325?
Con LLC come mi regolo?
Al momento sono a medium (livello 3 di 7) se abbasso l'offset aiuterebbe alzarlo?
A prestazioni ho provato cinebench20 all core e sono quasi 250 punti di incremento: da circa 4750 a qualche punto in meno di 5000 (ho un 3800x), il piacere non è tanto per le prestazioni ma il vedere tutti i core raggiungere il valore di boost dichiarato
Kostanz77
26-01-2020, 12:22
Temp3 potrebbero essere i VRM della mobo, prova a vedere se hwinfo ti legge la temperatura dei VRM della mobo nella sezione dedicata e se le temperature combaciano.
Ma potrebbe anche essere una lettura errata: appena sotto hai una temperatura di 8 gradi che è poco credibile a meno che tu non tenga il pc in frigo.
OCCT è forse lo stress test più pesante che c’è.
Il performance boost spinge sulle frequenze se le temperature lo consentono, per cui potrebbe essere quello a limitare la frequenza.
Va sempre disabilitato se si overclocca.
Il profilo di 1usmus sembrerebbe portare leggeri miglioramenti se usato su cpu con 2 chiplet (3900x e 3950x) e bios con agesa 1.0.0.4.
Nel mio caso l’ho provato e con agesa 1.0.0.4 non ho visto differenze tangibili tra il profilo 1usmus e Ryzen Balanced.
Anzi io sono tornato ad agesa 1.0.0.3ABBA perché con 1.0.0.4 avevo rilevato un calo rilevabile di prestazioni.
Come profilo di Windows invece usa Ryzen Balanced.
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato.
Ma oltre all’aumento di frequenza hai rilevato un aumento di prestazioni? E su carichi prolungati la frequenza viene mantenuta o inizia ad andare in throttling continuo?
Con i Ryzen 3x00 l’overclock tramite pstate, con offset o fisso si comportano allo stesso modo della modalità fissa, per cui sempre frequenza massima anche in idle.
che peccato.....a questo punto lo lascio stock, non mi va di avere una CPU in idle con frequenze sparate al massimo
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Cloudstrifeff7
26-01-2020, 14:29
la ram 2x8 ddr4 da 3200 (micron E) con ryzen 5 3600 l'ho portata a 3600 tramite i settaggi di ryzen dram calculator e mi va tutto alla perfezione. Poi ho provato con 3733 con 1.40 di voltaggio e sembra andare tutto perfettamente con la sola differenza che a differenza del 3600 alcuni timing consigliati dal programma per il 3733 non li ho potuti mettere pena avere il PC acceso senza segnale video quindi ho dovuto togliere la batteria diverse volte per resettare la scheda madre. I settaggi lasciati su AUTO sono ad esempio trdwr, twrrd ecc. e sono per l'esattezza 10. Alcuni di loro su AUTO sono o gli stessi o molto simili a quelli dati dal programma ma non ho avuto lo sbatti di provarli uno per uno.
Detto ciò questi timing lasciati su AUTO possono andare bene? Potrei mettere 3600 per poter mettere TUTTO ma preferisco rimanere con i 3733.
la ram 2x8 ddr4 da 3200 (micron E) con ryzen 5 3600 l'ho portata a 3600 tramite i settaggi di ryzen dram calculator e mi va tutto alla perfezione. Poi ho provato con 3733 con 1.40 di voltaggio e sembra andare tutto perfettamente con la sola differenza che a differenza del 3600 alcuni timing consigliati dal programma per il 3733 non li ho potuti mettere pena avere il PC acceso senza segnale video quindi ho dovuto togliere la batteria diverse volte per resettare la scheda madre. I settaggi lasciati su AUTO sono ad esempio trdwr, twrrd ecc. e sono per l'esattezza 10. Alcuni di loro su AUTO sono o gli stessi o molto simili a quelli dati dal programma ma non ho avuto lo sbatti di provarli uno per uno.
Detto ciò questi timing lasciati su AUTO possono andare bene? Potrei mettere 3600 per poter mettere TUTTO ma preferisco rimanere con i 3733.
la prova è semplice, guarda tra i due settaggi quello dove fai più punteggio con aida64
la ram 2x8 ddr4 da 3200 (micron E) con ryzen 5 3600 l'ho portata a 3600 tramite i settaggi di ryzen dram calculator e mi va tutto alla perfezione. Poi ho provato con 3733 con 1.40 di voltaggio e sembra andare tutto perfettamente con la sola differenza che a differenza del 3600 alcuni timing consigliati dal programma per il 3733 non li ho potuti mettere pena avere il PC acceso senza segnale video quindi ho dovuto togliere la batteria diverse volte per resettare la scheda madre. I settaggi lasciati su AUTO sono ad esempio trdwr, twrrd ecc. e sono per l'esattezza 10. Alcuni di loro su AUTO sono o gli stessi o molto simili a quelli dati dal programma ma non ho avuto lo sbatti di provarli uno per uno.
Detto ciò questi timing lasciati su AUTO possono andare bene? Potrei mettere 3600 per poter mettere TUTTO ma preferisco rimanere con i 3733.
che ram hai ?
Cloudstrifeff7
27-01-2020, 13:36
che ram hai ?
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK 3200 MHz CS16
Qui cosa mi consiglia Ryzen Master. Ho messo praticamente tutto tranne qualcosina lasciandola su auto per evitare di non poter effettuare il boot.
https://i.imgur.com/CLmBmej.png
ragazzi posso dire una cosa? ho preso un 3900x con una rog strix 570-E e 64gb di ram gskill 3600mhz dual rank chip hynix e un pò ovunque ho letto che non sarei riuscito a metterle nemmeno a 3000mhz visto che tutto era contro di me ovvero dual rank, daisy chain, 4 banchi di ram, 64gb di ram e non solo la cpu sta a 4350mhz ma le ram le ho messe a 3600mhz e ci ho pure tirato i timings senza problemi (principali e non)! quindi posso affermare che ok che sarà anche fortuna ma mi pare che troppe cose fossero contro di me e del risultato...forse tutte ste cose sono un pò sopravvalutate........ addirittura ho fatto il terzo posto assoluto in 7-zip su hwbot.... tanto meglio per me ok ma sto terrorismo non me lo spiego a sto punto...
Spitfire84
31-01-2020, 07:01
ragazzi posso dire una cosa? ho preso un 3900x con una rog strix 570-E e 64gb di ram gskill 3600mhz dual rank chip hynix e un pò ovunque ho letto che non sarei riuscito a metterle nemmeno a 3000mhz visto che tutto era contro di me ovvero dual rank, daisy chain, 4 banchi di ram, 64gb di ram e non solo la cpu sta a 4350mhz ma le ram le ho messe a 3600mhz e ci ho pure tirato i timings senza problemi (principali e non)! quindi posso affermare che ok che sarà anche fortuna ma mi pare che troppe cose fossero contro di me e del risultato...forse tutte ste cose sono un pò sopravvalutate........ addirittura ho fatto il terzo posto assoluto in 7-zip su hwbot.... tanto meglio per me ok ma sto terrorismo non me lo spiego a sto punto...
Sui Ryzen 1x00 la configurazione delle memorie era veramente un incubo e con i 2x00 la situazione è migliorata, ma non di molto.
Con i Ryzen 3x00 invece i risultati sulle memorie sono molto buoni e piuttosto semplici da ottenere: anche per questo consiglio sempre di “tirare” le ram, perché seppur i vantaggi in performance che si ottengono in overclock non siano esagerati, sono comunque evidenti e facili da raggiungere.
La psicosi da Samsung b-die invece è andata scemando con i Ryzen 3x00 e ad oggi riescono a girare con timing migliori rispetto ai chip Micron, ma niente da far gridare al miracolo e tale da giustificare un prezzo quasi doppio.
Ma toglietemi una curiosita' per favore:
Io ho due set di ram, che apparentemente dovrebbero essere esattamente la stessa cosa semplicemente uno binned e uno no.
1)https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/DOMINATOR-PLATINUM-RGB/p/CMT64GX4M4K3600C16
2)https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/Kit-di-memoria-C16-3200MHz-DRAM-DDR4-da-64GB-%284-x-16GB%29-DOMINATOR%C2%AE-PLATINUM/p/CMD64GX4M4C3200C16
Visto che mi sta passando la voglia di aggiornare il mulo, potrei eventualmente montarli tutti e 8 sul main senza problemi di sorta?
Spitfire84
02-02-2020, 16:01
Ma toglietemi una curiosita' per favore:
Io ho due set di ram, che apparentemente dovrebbero essere esattamente la stessa cosa semplicemente uno binned e uno no.
1)https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/DOMINATOR-PLATINUM-RGB/p/CMT64GX4M4K3600C16
2)https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/Kit-di-memoria-C16-3200MHz-DRAM-DDR4-da-64GB-%284-x-16GB%29-DOMINATOR%C2%AE-PLATINUM/p/CMD64GX4M4C3200C16
Visto che mi sta passando la voglia di aggiornare il mulo, potrei eventualmente montarli tutti e 8 sul main senza problemi di sorta?
Certo che li puoi montare, dovrebbero funzionare senza problemi almeno alla frequenza del kit meno performante. Da verificare il funzionamento a 3600 MHz C16 con tutti i banchi.
Zio Carmine
03-02-2020, 15:06
Ciao ragazzi, visto che si parla di ram e ci sto sbattendo da un bel po' di tempo provo a chiedere sperando in una soluzione.
Ho una X570 Tuf Gaming col R5 3600 con delle G.Skill da 16GB 3600Mhz ( F4-3600C18D-16GTZN )
Il problema è che attivando il D.O.C.P in bios e portando il moltiplicatore della ram a DDR4-3600Mhz le ram sono instabili provando un semplice memtest dandomi molti errori.
Ho provato dunque a modificare FCLK manualmente a 1800Mhz, aumentato il voltaggio a 1.4 e modificato il SOC Current Capability a 130%.
Facendo così ho superato il memtest e le ram hanno funzionato per circa una settimana. Dopodiché ho avuto problemi in un gioco ed ho scoperto che erano instabili provando nuovamente il memtest :muro:
Al momento, SEMBRA, che ho un po' di stabilità col D.O.C.P. attivo ma col moltiplicatore a 3200Mhz.
Però vorrei capire sinceramente perché non vanno a frequenza giusta.
Cioè sono sfigato io? O sono sfigate le ram? O addirittura il processore? Un po' mi secca che non vanno per come le ho comprate.
Aggiungo che ho fatto la prova anche con altri banchi ram (Corsair 3600Mhz) e la situazione è la medesima.
Grazie a chiunque mi aiuterà :help:
Spitfire84
03-02-2020, 16:55
Ciao ragazzi, visto che si parla di ram e ci sto sbattendo da un bel po' di tempo provo a chiedere sperando in una soluzione.
Ho una X570 Tuf Gaming col R5 3600 con delle G.Skill da 16GB 3600Mhz ( F4-3600C18D-16GTZN )
Il problema è che attivando il D.O.C.P in bios e portando il moltiplicatore della ram a DDR4-3600Mhz le ram sono instabili provando un semplice memtest dandomi molti errori.
Ho provato dunque a modificare FCLK manualmente a 1800Mhz, aumentato il voltaggio a 1.4 e modificato il SOC Current Capability a 130%.
Facendo così ho superato il memtest e le ram hanno funzionato per circa una settimana. Dopodiché ho avuto problemi in un gioco ed ho scoperto che erano instabili provando nuovamente il memtest :muro:
Al momento, SEMBRA, che ho un po' di stabilità col D.O.C.P. attivo ma col moltiplicatore a 3200Mhz.
Però vorrei capire sinceramente perché non vanno a frequenza giusta.
Cioè sono sfigato io? O sono sfigate le ram? O addirittura il processore? Un po' mi secca che non vanno per come le ho comprate.
Aggiungo che ho fatto la prova anche con altri banchi ram (Corsair 3600Mhz) e la situazione è la medesima.
Grazie a chiunque mi aiuterà :help:
ciao, segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c&feature=youtu.be
e posta qui lo screenshot di Ryzen Dram Calculator con i timing safe generati per i 3600 MHz.
Poi vediamo come procedere.
Zio Carmine
03-02-2020, 17:27
ciao, segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c&feature=youtu.be
e posta qui lo screenshot di Ryzen Dram Calculator con i timing safe generati per i 3600 MHz.
Poi vediamo come procedere.
https://i.postimg.cc/0NCYvW3P/drm.png
Ho usato il calculator del video, perché quello nuovo non permetteva di modificare i nanoseconds del CAS ecc...
Comunque posso già dirti che così è diverso da come lo calcola il software nuovo, visto che inserisce altri valori iniziali.
Ad occhi il voltaggio adesso è molto più alto...
Spitfire84
03-02-2020, 17:56
https://i.postimg.cc/0NCYvW3P/drm.png
Ho usato il calculator del video, perché quello nuovo non permetteva di modificare i nanoseconds del CAS ecc...
Comunque posso già dirti che così è diverso da come lo calcola il software nuovo, visto che inserisce altri valori iniziali.
Ad occhi il voltaggio adesso è molto più alto...
In che senso non permette di modificare i ns del CAS? Quella impostazione va fatta con Thaiphoon Burner e serve per generare il file xml che poi importerai su Ryzen Dram Calculator.
Inoltre la versione di RDC che hai usato è troppo vecchia per i Ryzen 3x00: devi usare la nuova versione.
Zio Carmine
03-02-2020, 18:04
In che senso non permette di modificare i ns del CAS? Quella impostazione va fatta con Thaiphoon Burner e serve per generare il file xml che poi importerai su Ryzen Dram Calculator.
Inoltre la versione di RDC che hai usato è troppo vecchia per i Ryzen 3x00: devi usare la nuova versione.
Non riesco a scrivere nei box... non so perché. Ho scaricato l’ultima
Spitfire84
03-02-2020, 18:11
Non riesco a scrivere nei box... non so perché. Ho scaricato l’ultima
Non c’è nulla da scrivere. Devi creare il file xml con Thaiphoon Burner come spiegato nella guida che ti ho postato, dopodiché importi il creato in Ryzen Dram Calculator e le uniche cose che devi impostare da menu a tendina sono: Zen 2 Core, la frequenza (3600 MHz) e il chipset della scheda madre.
Zio Carmine
03-02-2020, 18:17
Non c’è nulla da scrivere. Devi creare il file xml con Thaiphoon Burner come spiegato nella guida che ti ho postato, dopodiché importi il creato in Ryzen Dram Calculator e le uniche cose che devi impostare da menu a tendina sono: Zen 2 Core, la frequenza (3600 MHz) e il chipset della scheda madre.
Ah ok. Nel video li inseriva a mano... per questo!
Ok allora ci sono.
https://i.postimg.cc/VkHqkGW8/dram.png
Ok ho inserito tutti i valori. Ma non riesce a superare il post...
Apple_81
03-02-2020, 18:50
buonasera ragazzi, la settimana scorsa ho assemblato il mio pc dopo circa 10 anni di macbook pro ...
Amd Ryzen 3400g + Noctua NH-U12S chromax.Black
gigabyte aorus elite b450
HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz
Case Night Shark Lite
Sharkoon WPM Gold Zero 750W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
SEAGATE ST2000DM008 BARRACUDA - Unità disco interna, 2 TB, Velocità di rotazione 7200 giri/min, SATA da 6 Gbit/s, 3,5"
per adesso non voglio ancora acquistare una scheda video ... ma vorrei provare ad avercloccare la mai pc e gpu integrata per giocare con settaggi medi in full hd...
qualcuno dotato di buona volontà mi può dare una mano ?
per prima cosa ho settato le ram a 3200mhz con il profilo 1 XMP ...
nessuno di voi ha acquistata questo processore ?
ha senso tenermi questo processore e un giorno inserirci una scheda video ?
grazie
Spitfire84
03-02-2020, 18:51
Ah ok. Nel video li inseriva a mano... per questo!
Ok allora ci sono.
https://i.postimg.cc/VkHqkGW8/dram.png
Ok ho inserito tutti i valori. Ma non riesce a superare il post...
Alza la vdimm a 1,42 V e riprova.
Zio Carmine
03-02-2020, 19:43
Alza la vdimm a 1,42 V e riprova.
Idem, non riesce a postare così
Zio Carmine
03-02-2020, 21:34
Aggiornamento, col D.O.C.P a 3200Mhz che sembrava stabile finora, ho eseguito il Memtest HCI per i 12 thread che ho. E' fallito al 15%... direi perfetto :muro: :muro: :muro:
paobenti75
04-02-2020, 08:12
Raga Domanda perchè non mi ricordo più.
Ryzen dcalc mi dice tRFC 580 mai il tRFC2/4 come si calcola?
paobenti75
04-02-2020, 08:59
Questi sono i miei praticamente metto a mano solo fino a tras il resto su auto. In celeste i miei . Quale tocchereste voi per migliorare? Eppoi nei profili cosa usate v1 v2 o manual? Aui ho usato v2. Alla fine vorrei provare a mettere il Gera down disable ma se lo faccio non sono stabile. Con enable si. Sapete quali sono i parametri che mi permettano di disabilitarlo?
Ps: il kit è dichiarato 16-18-18-38 1,35v
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200204/7666d6fe05301725bdbe9dd5c07ec77b.jpg
Spitfire84
04-02-2020, 14:48
buonasera ragazzi, la settimana scorsa ho assemblato il mio pc dopo circa 10 anni di macbook pro ...
Amd Ryzen 3400g + Noctua NH-U12S chromax.Black
gigabyte aorus elite b450
HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz
Case Night Shark Lite
Sharkoon WPM Gold Zero 750W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
SEAGATE ST2000DM008 BARRACUDA - Unità disco interna, 2 TB, Velocità di rotazione 7200 giri/min, SATA da 6 Gbit/s, 3,5"
per adesso non voglio ancora acquistare una scheda video ... ma vorrei provare ad avercloccare la mai pc e gpu integrata per giocare con settaggi medi in full hd...
qualcuno dotato di buona volontà mi può dare una mano ?
il tuo è un Ryzen basato su core Zen+, per cui valgono tutte le linee guida che indicato nella guida in prima pagina. Il consiglio è quello di verificare se la tua mobo dispone dei pstate nel bios e di overcloccare utilizzando quella metodologia. Se non disponibile, puoi overcloccare la CPU usando la modalità offset. Domanda: disponi di un dissipatore aftermarket oppure del dissi originale AMD? Nel primo caso puoi provare a spingerti a circa 4,2 GHz con 1,35 V e verificare se il sistema è stabile con OCCT Linpack per almeno 2 ore; nel secondo caso il consiglio di lasciare la cpu a default perchè il margine in overclock di cui disponi è praticamente nullo.
quanto all'overclock della GPU, se puoi variare la frequenza dovresti poterlo fare da bios ed in tal caso dovresti raggiungere i 1550-1600 MHz senza grossi problemi.
per prima cosa ho settato le ram a 3200mhz con il profilo 1 XMP ...
questo è il primo step. Nel tuo caso l'APU condivide la banda delle memorie, per cui più riesci ad overcloccarle e meglio è. Ad ogni modo sarà difficile salire oltre i 3400 MHz, puoi comunque provare a migliorale seguendo la guida in prima pagina e con il sw Ryzen Dram Calculator di cui ho postato una guida pochissimi post fa.
ha senso tenermi questo processore e un giorno inserirci una scheda video ?
grazie
si, ha senso, ma è comunque una CPU di gamma base, per cui limiterà comunque un po' la scheda video dedicata.
Idem, non riesce a postare così
Aggiornamento, col D.O.C.P a 3200Mhz che sembrava stabile finora, ho eseguito il Memtest HCI per i 12 thread che ho. E' fallito al 15%... direi perfetto :muro: :muro: :muro:
non attivare il DOCP, purtroppo i chip Hynix non sono il massimo su AMD, per cui rischi di avere problemi.
Se utilizzi i timing suggeriti da Ryzen Dram Calculator @ 3200 MHz Safe Preset il sistema è stabile?
Zio Carmine
04-02-2020, 16:05
non attivare il DOCP, purtroppo i chip Hynix non sono il massimo su AMD, per cui rischi di avere problemi.
Se utilizzi i timing suggeriti da Ryzen Dram Calculator @ 3200 MHz Safe Preset il sistema è stabile?
No non avevo provato a 3200 con i timings manuali. Avevo provato solo in DOCP.
Allora ho avviato il memtest HCI su tutti i threads.
Aspetto il 1000% e ti faccio sapere. Speriamo bene
oggi mi è arrivato il Ryzen 5 2600x che ho messo al posto del buon 1200.... devo ammettere che il boost sui benchmark si vede tutto, l'unica nota stonata sono le temperature, col liquido a circa 20/21° "in Sicilia fa caldo" sto in full load a 56° sotto OCCT senza toccare frequenze e voltaggio tutto a default.
Col vecchio Ryzen 3 1200 non superavo i 42/43°.
Esiste un modo per far scendere le temperature al 2600x ?
Spitfire84
04-02-2020, 17:06
No non avevo provato a 3200 con i timings manuali. Avevo provato solo in DOCP.
Allora ho avviato il memtest HCI su tutti i threads.
Aspetto il 1000% e ti faccio sapere. Speriamo bene
Fai prima un paio di ciclo di Testmem5 che ci mettono molto meno e se già li non sei stabile ti eviti 8 ore di MemtestHCI.
oggi mi è arrivato il Ryzen 5 2600x che ho messo al posto del buon 1200.... devo ammettere che il boost sui benchmark si vede tutto, l'unica nota stonata sono le temperature, col liquido a circa 20/21° "in Sicilia fa caldo" sto in full load a 56° sotto OCCT senza toccare frequenze e voltaggio tutto a default.
Col vecchio Ryzen 3 1200 non superavo i 42/43°.
Esiste un modo per far scendere le temperature al 2600x ?
Queste sono eccellenti temperature. Non fare confronto con altre cpu anche perché ad esempio gli FX precedenti giravano a massimo 80 gradi (i Ryzen 3000 possono superare anche gli 80 senza problemi) eppure consumavano 4 volte più degli ultimi Ryzen.
Spitfire84
04-02-2020, 17:12
Raga Domanda perchè non mi ricordo più.
Ryzen dcalc mi dice tRFC 580 mai il tRFC2/4 come si calcola?
TRFC2 e 4 lascialo su auto.
Questi sono i miei praticamente metto a mano solo fino a tras il resto su auto. In celeste i miei . Quale tocchereste voi per migliorare? Eppoi nei profili cosa usate v1 v2 o manual? Aui ho usato v2. Alla fine vorrei provare a mettere il Gera down disable ma se lo faccio non sono stabile. Con enable si. Sapete quali sono i parametri che mi permettano di disabilitarlo?
Ps: il kit è dichiarato 16-18-18-38 1,35v
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200204/7666d6fe05301725bdbe9dd5c07ec77b.jpg
Il tRC è molto alto (già 75 è elevato) ed è un parametro che incide abbastanza sulle prestazioni. Anche il tRFC è alto, ma impatta in modo minore sulle prestazioni rispetto al tRC.
Queste sono eccellenti temperature. Non fare confronto con altre cpu anche perché ad esempio gli FX precedenti giravano a massimo 80 gradi (i Ryzen 3000 possono superare anche gli 80 senza problemi) eppure consumavano 4 volte più degli ultimi Ryzen.
in vista di overclock avrebbe senso cambiare waterblock, radiatore e pasta termica per limare qualche grado ? Magari potrei prendere qualcosa di più prestante.
E' ancora buona l'artic silver 5 o puoi consigliarmi paste migliori ?
oggi mi è arrivato il Ryzen 5 2600x che ho messo al posto del buon 1200.... devo ammettere che il boost sui benchmark si vede tutto, l'unica nota stonata sono le temperature, col liquido a circa 20/21° "in Sicilia fa caldo" sto in full load a 56° sotto OCCT senza toccare frequenze e voltaggio tutto a default.
Col vecchio Ryzen 3 1200 non superavo i 42/43°.
Esiste un modo per far scendere le temperature al 2600x ?
Scusa passi da un 4C/4T a un 6C/12T e vorresti avere le stesse temperature del primo ?
Inoltre non mi sembrano tanti 56° in Full anzi mi sembrano buoni.
Poi c'e' da vedere quanto lo mobo in AUTO ti da di Vcores perche' alcune volte i voltaggi dati dalle mobo in AUTO sono "troppo" generosi e ti conviene settarli a mano. Questo potrebbe aiutarti nell'abbassare un po' la temperature.
Per il resto mi sembra tutto nella norma. ;)
paobenti75
04-02-2020, 17:53
Quindi mi dici di toccare solo quei due? Ma la differenza tra v1 v2 o manual quale è?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
paobenti75
04-02-2020, 17:58
Io volevo disabilitare il Gear modexhe credo peggiori tanto
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Zio Carmine
04-02-2020, 18:09
Fai prima un paio di ciclo di Testmem5 che ci mettono molto meno e se già li non sei stabile ti eviti 8 ore di MemtestHCI.
Vabbè ormai l’avevo già lanciato.
Comunque ti volevo chiedere una cosa, siccome ho lanciato per 12 thread a 1300mb, ho visto che alcuni test restano a 5% ad esempio mentre altri sono abbondanti oltre il 300%... è tutto normale?
Apple_81
04-02-2020, 18:15
il tuo è un Ryzen basato su core Zen+, per cui valgono tutte le linee guida che indicato nella guida in prima pagina. Il consiglio è quello di verificare se la tua mobo dispone dei pstate nel bios e di overcloccare utilizzando quella metodologia. Se non disponibile, puoi overcloccare la CPU usando la modalità offset. Domanda: disponi di un dissipatore aftermarket oppure del dissi originale AMD? Nel primo caso puoi provare a spingerti a circa 4,2 GHz con 1,35 V e verificare se il sistema è stabile con OCCT Linpack per almeno 2 ore; nel secondo caso il consiglio di lasciare la cpu a default perchè il margine in overclock di cui disponi è praticamente nullo.
quanto all'overclock della GPU, se puoi variare la frequenza dovresti poterlo fare da bios ed in tal caso dovresti raggiungere i 1550-1600 MHz senza grossi problemi.
questo è il primo step. Nel tuo caso l'APU condivide la banda delle memorie, per cui più riesci ad overcloccarle e meglio è. Ad ogni modo sarà difficile salire oltre i 3400 MHz, puoi comunque provare a migliorale seguendo la guida in prima pagina e con il sw Ryzen Dram Calculator di cui ho postato una guida pochissimi post fa.
si, ha senso, ma è comunque una CPU di gamma base, per cui limiterà comunque un po' la scheda video dedicata.
Ti ringrazio tantissimo per avermi risposto ... :) :ave::ave:
:ave:
come dissipatore utilizzo un Noctua NH-U12S chromax.Black ... tiene le temperature molto basse.
cmq ci provo, seguendo la guida in prima pagina.
cercherò di non infastidirti con domande stupide :muro:
grazie mille :ave:
Spitfire84
04-02-2020, 18:28
Quindi mi dici di toccare solo quei due? Ma la differenza tra v1 v2 o manual quale è?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Quelli sono quelli che impattano di più oltre ai 5 parametri principali. Io uso sempre V1, la differenza non saprei dirtela.
Io volevo disabilitare il Gear modexhe credo peggiori tanto
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Il GearDown impatta, ma è molto complicato salire di frequenza e ridurre i timing delle memorie con il GDM disattivato.
Vabbè ormai l’avevo già lanciato.
Comunque ti volevo chiedere una cosa, siccome ho lanciato per 12 thread a 1300mb, ho visto che alcuni test restano a 5% ad esempio mentre altri sono abbondanti oltre il 300%... è tutto normale?
Con 16 GB dovresti avere 12 istanze con 1133 MB allocati su ognuna.
Tutti i test dovrebbero avanzare più o meno insieme, per cui non va bene essere al 5% su alcuni e al 300% su altri.
Interrompi e prova un paio di cicli con Testmem impostato a 16 test come da screenshot della guida.
Ti ringrazio tantissimo per avermi risposto ... :) :ave::ave:
:ave:
come dissipatore utilizzo un Noctua NH-U12S chromax.Black ... tiene le temperature molto basse.
cmq ci provo, seguendo la guida in prima pagina.
cercherò di non infastidirti con domande stupide :muro:
grazie mille :ave:
Figurati. Inizia a darci un occhio e poi chiedi pure se hai bisogno.
Scusa passi da un 4C/4T a un 6C/12T e vorresti avere le stesse temperature del primo ?
Inoltre non mi sembrano tanti 56° in Full anzi mi sembrano buoni.
Poi c'e' da vedere quanto lo mobo in AUTO ti da di Vcores perche' alcune volte i voltaggi dati dalle mobo in AUTO sono "troppo" generosi e ti conviene settarli a mano. Questo potrebbe aiutarti nell'abbassare un po' la temperature.
Per il resto mi sembra tutto nella norma. ;)
ok, grazie :)
Zio Carmine
04-02-2020, 19:54
Con 16 GB dovresti avere 12 istanze con 1133 MB allocati su ognuna.
Tutti i test dovrebbero avanzare più o meno insieme, per cui non va bene essere al 5% su alcuni e al 300% su altri.
Interrompi e prova un paio di cicli con Testmem impostato a 16 test come da screenshot della guida.
Fallito.... anche a 3200 con i timings safe.
Spitfire84
04-02-2020, 20:53
Fallito.... anche a 3200 con i timings safe.
Con che vdimm? 1,42 V?
Zio Carmine
04-02-2020, 21:06
Con che vdimm? 1,42 V?
No, ho seguito cosa diceva il calculator.
1.360 dramvolt
1.025 socvolt
Spitfire84
04-02-2020, 21:14
No, ho seguito cosa diceva il calculator.
1.360 dramvolt
1.025 socvolt
Lascia il VSoc su Auto e vdimm a 1,42 V. Riprova così
Zio Carmine
04-02-2020, 21:49
Lascia il VSoc su Auto e vdimm a 1,42 V. Riprova così
Uguale :(
Spitfire84
05-02-2020, 17:24
Uguale :(
Vsoc 1,1 V e vdimm 1,42 V. Regge?
I chip Hynix sono e saranno sempre i più rognosi da gestire su AMD Ryzen!
Zio Carmine
05-02-2020, 18:48
Vsoc 1,1 V e vdimm 1,42 V. Regge?
I chip Hynix sono e saranno sempre i più rognosi da gestire su AMD Ryzen!
Ho anche delle Corsair micron, però ho le stesse difficoltà a dire il vero.
Ma è prassi avere tutti questi grattacapi con amd e le
Ram?
Vsoc 1,1 V e vdimm 1,42 V. Regge?
I chip Hynix sono e saranno sempre i più rognosi da gestire su AMD Ryzen!
sarà ma io ho 64gb di ram 3600mhz gskill con chip hynix con mobo dasy chain, ram dual rank e 4 banchi occupati ovviamente! quindi peggio di così non c'è per l'overclock! mi dicevano che manco a 3000 le avrei tenute....
e invece le tengo non solo a 3600mhz ma ho lavorato moltissimo con i cas di cui "spiccano" un CL16, un tRFC 471 e un tRC a 48 tutto a 1.35V ancora c'è tanto margine in verità ma sono stabile e come performances ci siamo eccome!:sofico: fortunato io o sfortunato lui? o magari è questione del resto del pc? (x570-e sttrix + 3900x @ 4350mhz)
paobenti75
06-02-2020, 08:37
Ho cominciato i test 4ì3733 fast preset voce per voce . fino a trc ha retto tutto un giorno. Ora ho modificato il tRFC a 580 e rilanciato....
Poi metterò gli altri pure...
L'unico valore palesemente lontano dai valori AUTO e tFAW che in auto da' 40 e dram lo da a 16... mi devo preoccupare di abbassarlo tanto?
RAGAZZI dubbio... ma la ram cosi sta lavorando a 3200?
https://ibb.co/3sv00HT
RAGAZZI dubbio... ma la ram cosi sta lavorando a 3200?
https://ibb.co/3sv00HT
si, 1600Mhz x 2 = 3200
Apple_81
06-02-2020, 12:45
https://ibb.co/7YCPhZb
sono riuscito a settare le mie ram a 3400mhz (HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz) tendendo tutto in automatico; le lascio così o provo ad aumentare ancora la frequenza ?
Ho visto che la gpu integrata nel 3400g ne ha beneficiato.
come posso testare la stabilità ? quale programma ?
https://ibb.co/7YCPhZb
sono riuscito a settare le mie ram a 3400mhz (HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz) tendendo tutto in automatico; le lascio così o provo ad aumentare ancora la frequenza ?
Ho visto che la gpu integrata nel 3400g ne ha beneficiato.
come posso testare la stabilità ? quale programma ?
puoi usare Memtest HCI e Testmem 5, trovi alla prima pagina della guida le istruzioni per usare questo software.
paobenti75
06-02-2020, 15:12
ho misschiato un po di fast e un po di safe.....
e per ora stiamo a 700% circa
paobenti75
06-02-2020, 22:22
Ecco qua i valori diversi sono quelli del safe. Il resto fast e regge oltre 1000% .... se li metto tutti fast mi ha dato 1 errore solo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/a72ddbe3b6d9da744c195b4d1f88a892.jpg
Secondo voi quale valore di quelli safe mi fa generare quel unico errore?
Sapete che chip montano le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX ?
MikkiClock
07-02-2020, 00:44
Ecco qua i valori diversi sono quelli del safe. Il resto fast e regge oltre 1000% .... se li metto tutti fast mi ha dato 1 errore solo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/a72ddbe3b6d9da744c195b4d1f88a892.jpg
Secondo voi quale valore di quelli safe mi fa generare quel unico errore?
Ciao, Secondo me il tFAW di Dram Calculator in rosso si discosta molto da quello impostato che è in azzurro prova 22 e se tiene cala a 20. Anche il tWR Prova 19 e se tiene cala a 18, che sigla hanno le ram e su che M.B. ?
MikkiClock
07-02-2020, 00:51
Sapete che chip montano le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX ?
Le avevo con la stessa sigla ma erano 3600mhz. avevano Chip Micron b die 20nm. Scarica Thaiphoon Burner e lancialo da amministratore poi clicchi read scegli lo slot da leggere e ti dice tutto...
paobenti75
07-02-2020, 07:07
BLE8G4D36BEEAK.M8FE3 crucial su b450 tuf m
Spitfire84
07-02-2020, 07:33
sarà ma io ho 64gb di ram 3600mhz gskill con chip hynix con mobo dasy chain, ram dual rank e 4 banchi occupati ovviamente! quindi peggio di così non c'è per l'overclock! mi dicevano che manco a 3000 le avrei tenute....
e invece le tengo non solo a 3600mhz ma ho lavorato moltissimo con i cas di cui "spiccano" un CL16, un tRFC 471 e un tRC a 48 tutto a 1.35V ancora c'è tanto margine in verità ma sono stabile e come performances ci siamo eccome!:sofico: fortunato io o sfortunato lui? o magari è questione del resto del pc? (x570-e sttrix + 3900x @ 4350mhz)
Il 3900x ha un controller delle memorie meglio binnato rispetto ai 3600, e questo sicuramente ha un impatto. Inoltre anche la mobo impatta sui risultati, la tua strix è una delle migliori mobo in circolazione.
Non mi sembra comunque che avesse verificato se le memorie sono difettose o potrebbero essere montare semplicemente negli slot errati (già successo).
Sapete che chip montano le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX ?
Dovrebbero essere Hynix M-die. Puoi comunque verificarlo con Thaiphoon Burner.
Ecco qua i valori diversi sono quelli del safe. Il resto fast e regge oltre 1000% .... se li metto tutti fast mi ha dato 1 errore solo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/a72ddbe3b6d9da744c195b4d1f88a892.jpg
Secondo voi quale valore di quelli safe mi fa generare quel unico errore?
Ottimo risultato!
Hai praticamente quasi gli stessi timing delle b-die.
Io ho dovuto abbandonare i 3733 MHz perché purtroppo con 4 banchi montati Testmem mi restituisce sempre un errore, mentre con 2 banchi reggevo i 3733 MHz senza grossi problemi.
Ciao, Secondo me il tFAW di Dram Calculator in rosso si discosta molto da quello impostato che è in azzurro prova 22 e se tiene cala a 20. Anche il tWR Prova 19 e se tiene cala a 18, che sigla hanno le ram e su che M.B. ?
Concordo.
C’è comunque poco da limare ormai...
paobenti75
07-02-2020, 10:18
Ora ho lanciato il gear down disabled senza toccare altro ...
Dovrebbero essere Hynix M-die. Puoi comunque verificarlo con Thaiphoon Burner.
su dram calculator 1.7.0 trovo queste voci: Hynix MFR, Hynix AFR, Hynix CJR DJR.
Quali di queste devo impostare per le mie ram ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.