View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Spitfire84
23-10-2018, 16:18
Io nel fine settimana ho provato un kit 4266c19. Con le 3600c16@3466c14-15-15...e qualcosa.. a 1.43v vsoc 1.05v, pensavo di fare un "plug and play" e cominciare a divertirmi un po'...FALLIMENTO totale. Non c'è stato modo di avere un oc comparabile con le 3600. Rese immediatamente.
Ora non so se sono fortunate le mie o fallate le 4266 (ricondizionate) ma questo è..
I subtiming li avevi impostati? Hai provato a dare un po' più di tensione alle ram e/o al soc? con le mie appena montate non ero stabile al 100% neanche a 3200 MHz; impostati manualmente i subtimings ora reggono come in firma.
https://i.postimg.cc/Dynj3Hmn/RTC.png
Ragazzi potete spiegarmi meglio come funziona il PBO? Sono molto tentato di utilizzare questo tipo di overclock ora che sceglierò l’impiando di raffreddamento a liquido (custom “entry level” o aio è da decidere). Non ho bene idea delle frequenze e voltaggi raggiungibili con questa procedura che , per l’uso prevalentemente gaming che faccio, credo sia la migliore opzione se ho compreso a grandi linee il suo funzionamento.
Grazie!!!
Spitfire84
24-10-2018, 21:52
Ragazzi potete spiegarmi meglio come funziona il PBO? Sono molto tentato di utilizzare questo tipo di overclock ora che sceglierò l’impiando di raffreddamento a liquido (custom “entry level” o aio è da decidere). Non ho bene idea delle frequenze e voltaggi raggiungibili con questa procedura che , per l’uso prevalentemente gaming che faccio, credo sia la migliore opzione se ho compreso a grandi linee il suo funzionamento.
Grazie!!!
Il turbo su Ryzen opera aumentando la frequenza e la tensione sui singoli core nel momento in cui la CPU non è utilizzata al 100%: per cui, ad esempio, con un core in uso il turbo spinge la frequenza e la tensione al massimo e viavia a scalare man mano che aumenta il numero di core utilizzati.
Il pbo agisce allo stesso modo consentendo però di variare la tensione applicata e di limitare la frequenza in funzione della sola temperatura: in pratica, riducendo la tensione la CPU riduce il calore emesso e in questo modo il pbo consente di mantenere una frequenza più elevata più a lungo e su più core (sempre però nel limite della massima frequenza impostata di fabbrica sulla CPU).
Il turbo su Ryzen opera aumentando la frequenza e la tensione sui singoli core nel momento in cui la CPU non è utilizzata al 100%: per cui, ad esempio, con un core in uso il turbo spinge la frequenza e la tensione al massimo e viavia a scalare man mano che aumenta il numero di core utilizzati.
Il pbo agisce allo stesso modo consentendo però di variare la tensione applicata e di limitare la frequenza in funzione della sola temperatura: in pratica, riducendo la tensione la CPU riduce il calore emesso e in questo modo il pbo consente di mantenere una frequenza più elevata più a lungo e su più core (sempre però nel limite della massima frequenza impostata di fabbrica sulla CPU).
intanto grazie per la risposta! A questo principio di funzionamento ci sono arrivato. Non capisco però un paio di cose:
1) che margini ho di boost su un 2600 liscio tenuto fresco da un buon sistema a liquido?
2) l'aumento di frequenza e voltaggio dinamico segue la curva originale del Precision Boost 2? Andando quindi a frequenze molto elevate su due core, poi a diminuire sul resto? Posso quindi avere il maggiore incremento nelle performance single thread (dato che il turbo dovrebbe favorire in maniera intelligente un core dandogli una frequenza improbabile da sostenere su tutti e 6, es: 4300 mhz)
3) Imposto io il valore del vcore massimo che desidero per il pbo? altrimenti come faccio a prevenire un overvoltaggio pericoloso?
4) Gli stati di risparmio energia sono garantiti a riposo come se fosse in stock? Per evitare sovraccarichi prolungati alla cpu
5) Andrà a migliorare le sue performance in futuri update del bios?
grazie!
Spitfire84
25-10-2018, 05:41
intanto grazie per la risposta! A questo principio di funzionamento ci sono arrivato. Non capisco però un paio di cose:
1) che margini ho di boost su un 2600 liscio tenuto fresco da un buon sistema a liquido?
2) l'aumento di frequenza e voltaggio dinamico segue la curva originale del Precision Boost 2? Andando quindi a frequenze molto elevate su due core, poi a diminuire sul resto? Posso quindi avere il maggiore incremento nelle performance single thread (dato che il turbo dovrebbe favorire in maniera intelligente un core dandogli una frequenza improbabile da sostenere su tutti e 6, es: 4300 mhz)
3) Imposto io il valore del vcore massimo che desidero per il pbo? altrimenti come faccio a prevenire un overvoltaggio pericoloso?
4) Gli stati di risparmio energia sono garantiti a riposo come se fosse in stock? Per evitare sovraccarichi prolungati alla cpu
5) Andrà a migliorare le sue performance in futuri update del bios?
grazie!
1) il pbo segue la curva del turbo per cui su un 2600 al massimo alzerai la curva verso il massimo di fabbrica ovvero 3,9 GHz.
2) il pbo funziona esattamente così, ma la freuqnenza massima sarà sempre 3,9 GHz a scendere.
3) da quanto ne so (perché purtroppo non ho un Ryzen 2 su cui provare) la scheda madre dovrebbe impostare in pbo come massima tensione quella applicata alla massima frequenza in turbo, motivo per cui, per aumentare il margine di temperatura e quindi aumentare la frequenza, si va ad applicare nei parametri del pbo un offset negativo di tensione (ovviamente andrà verificata la stabilità del sistema).
4) si
5) onestamente non lo so, ma al momento funziona bene ed è una tecnologia matura.
Aggiungo infine un consiglio personale: se disponi di un buon sistema di raffreddamento, su un 2600, così come sul 2700 (in versioni non X) io punterei a un overclock manuale anziché tramite pbo visto che la frequenza massima di queste CPU è comunque bassa in relazione a quanto in realtà possono essere spinte manualmente (il tuo 2600 può arrivare senza problemi in un range tra 4 e 4,2 GHz).
1) il pbo segue la curva del turbo per cui su un 2600 al massimo alzerai la curva verso il massimo di fabbrica ovvero 3,9 GHz.
2) il pbo funziona esattamente così, ma la freuqnenza massima sarà sempre 3,9 GHz a scendere.
3) da quanto ne so (perché purtroppo non ho un Ryzen 2 su cui provare) la scheda madre dovrebbe impostare in pbo come massima tensione quella applicata alla massima frequenza in turbo, motivo per cui, per aumentare il margine di temperatura e quindi aumentare la frequenza, si va ad applicare nei parametri del pbo un offset negativo di tensione (ovviamente andrà verificata la stabilità del sistema).
4) si
5) onestamente non lo so, ma al momento funziona bene ed è una tecnologia matura.
Aggiungo infine un consiglio personale: se disponi di un buon sistema di raffreddamento, su un 2600, così come sul 2700 (in versioni non X) io punterei a un overclock manuale anziché tramite pbo visto che la frequenza massima di queste CPU è comunque bassa in relazione a quanto in realtà possono essere spinte manualmente (il tuo 2600 può arrivare senza problemi in un range tra 4 e 4,2 GHz).
Grazie, credo di aver frainteso il comportamento del pbo, perché il comportamento che descrivi tu è quello che avviene sulla cpu normalmente, non vedo l’utilita di overclock tramite pbo se sempre 3900 raggiungo. Secondo me è impostabile in modo da far raggiungere frequenze più alte seguendo la curva del turbo, quindi 4300mhz su due core a scendere. Altrimenti non ha senso e sarebbe uguale al pb2...
Spitfire84
25-10-2018, 13:40
Grazie, credo di aver frainteso il comportamento del pbo, perché il comportamento che descrivi tu è quello che avviene sulla cpu normalmente, non vedo l’utilita di overclock tramite pbo se sempre 3900 raggiungo. Secondo me è impostabile in modo da far raggiungere frequenze più alte seguendo la curva del turbo, quindi 4300mhz su due core a scendere. Altrimenti non ha senso e sarebbe uguale al pb2...
Purtroppo non ti posso aiutare di più non avendo modo di verificarlo di persona. Il comportamento che conosco è quello che ti ho indicato prima.
Vediamo però se qualche utente gentile può chiarire il tuo dubbio. :help:
Il mio 2600X arriva anche a 4400 su 2 core col PBO attivo
A 4250 su tutti i core
Poi le temp schizzano e mi porta il procio a 3900/4000
Ragazzi ho un problema con le RAM, oltre i 2667 non vanno
Rientrano nella qvl
Spitfire84
25-10-2018, 17:35
Grazie, credo di aver frainteso il comportamento del pbo, perché il comportamento che descrivi tu è quello che avviene sulla cpu normalmente, non vedo l’utilita di overclock tramite pbo se sempre 3900 raggiungo. Secondo me è impostabile in modo da far raggiungere frequenze più alte seguendo la curva del turbo, quindi 4300mhz su due core a scendere. Altrimenti non ha senso e sarebbe uguale al pb2...
Vista la risposta di ale7750, che ringrazio, non ti resta che provare e farci sapere.
Il mio 2600X arriva anche a 4400 su 2 core col PBO attivo
A 4250 su tutti i core
Poi le temp schizzano e mi porta il procio a 3900/4000
Ragazzi ho un problema con le RAM, oltre i 2667 non vanno
Rientrano nella qvl
Codice memorie? Hai impostato solo l’xmp o hai già provato a configurarle con con Ryzen Dram Configurator?
Il mio 2600X arriva anche a 4400 su 2 core col PBO attivo
A 4250 su tutti i core
Poi le temp schizzano e mi porta il procio a 3900/4000
Ragazzi ho un problema con le RAM, oltre i 2667 non vanno
Rientrano nella qvl
Ti ringrazio per questa testimonianza! Finalmente quello che volevo sapere, sarebbe un grande risultato. Hai controllato o puoi controllare a che voltaggio arrivi al massimo col pbo? che temp hai e con che sistema di raffreddamento?
Ho la tua stessa scheda madre e non ho problemi a far partire le memorie (non qvl) alla loro velocità (3200 c16-18-18-34) e con gli stessi timing arrivano anche a 3466 facendo avviare il sistema ma un errorino nel memtest mi ha spinto a tornare alle frequenze default. Aggiornato il bios?
Codice memorie? Hai impostato solo l’xmp o hai già provato a configurarle con con Ryzen Dram Configurator?
Ciao Spitfire, grazie a te per la tua saggezza.
Ho le HiperX Predator HX432C16PB3K2/8 2X4 GB single rank.
Rientrano nella lista delle memorie supportate ed hanno 2 profili
1- 3000
2- 3200
Li imposto ma niente da fare, riavvii random e test mem5 subito con errori.
Non ho provato ancora il Ryzen Dram Configurator perchè confidavo nella sicura compatibilità.
Ti ringrazio per questa testimonianza! Finalmente quello che volevo sapere, sarebbe un grande risultato. Hai controllato o puoi controllare a che voltaggio arrivi al massimo col pbo? che temp hai e con che sistema di raffreddamento?
Ho la tua stessa scheda madre e non ho problemi a far partire le memorie (non qvl) alla loro velocità (3200 c16-18-18-34) e con gli stessi timing arrivano anche a 3466 facendo avviare il sistema ma un errorino nel memtest mi ha spinto a tornare alle frequenze default. Aggiornato il bios?
Prego, figurati.
Piuttosto visto che abbiamo la stessa mobo possiamo confrontarci.
La tensione arriva per pochi attimi anche a 1,5v.
Mostruosa in pratica, ma scende subito e si mantiene entro i 1,4v quando faccio OCCT con frequenza che si attesta a 3950/4000.
Raffreddamento l'aio Enermax Liqmax II 240, temp a cavallo dei 75/76 gradi parlando sempre di OCCT, quindi caso limite mai raggiungibile.
Ma porca miseria però, le tue ram vanno tranquille e non sono qvl!! :doh:
Ho installato l'ultimo BIOS, 1.20
Grazie, credo di aver frainteso il comportamento del pbo, perché il comportamento che descrivi tu è quello che avviene sulla cpu normalmente, non vedo l’utilita di overclock tramite pbo se sempre 3900 raggiungo. Secondo me è impostabile in modo da far raggiungere frequenze più alte seguendo la curva del turbo, quindi 4300mhz su due core a scendere. Altrimenti non ha senso e sarebbe uguale al pb2...
In pratica il PBO spinge il turbo della cpu fin quando le temperature permettono.
E' un overclock dinamico, istante per istante, appena le temp scendono automaticamente sale la frequenza.
Minima spesa, massima resa! :sofico:
Con la serie 2x00 è inutile e ho letto anche controproducente fare overclock classico, attivi il pbo e vivi tranquillo (cit. Paolo Oliva), fa tutto lui.
Da tutto ciò ne consegue che più è performante il sistema di dissipazione, maggiori e per più tempo saranno le frequenza del procio, fermo restando la bontà dei vrm della mobo, che a quanto pare nella nostra sono abbastanza cazzuti in rapporto al costo. ;)
In pratica il PBO spinge il turbo della cpu fin quando le temperature permettono.
E' un overclock dinamico, istante per istante, appena le temp scendono automaticamente sale la frequenza.
Minima spesa, massima resa! :sofico:
Con la serie 2x00 è inutile e ho letto anche controproducente fare overclock classico, attivi il pbo e vivi tranquillo (cit. Paolo Oliva), fa tutto lui.
Da tutto ciò ne consegue che più è performante il sistema di dissipazione, maggiori e per più tempo saranno le frequenza del procio, fermo restando la bontà dei vrm della mobo, che a quanto pare nella nostra sono abbastanza cazzuti in rapporto al costo. ;)
Grande! Lessi dei vrm migliori su msi rispetto a gigabyte e asus altrimenti avrei preso la giga, sinceramente. Quindi sono contento. Questo da un grosso senso anche nell’investire in un sistema di dissipazione di alto livello e probabilmente in gaming è la scelta migliore.
Le ram hai provato a impostarle secondo quei settaggi nel bios che ti suggeriscono frequenza e timing? Ha un nome preciso ma non ricordo quale.
Spitfire84
26-10-2018, 08:21
Ciao Spitfire, grazie a te per la tua saggezza.
Ho le HiperX Predator HX432C16PB3K2/8 2X4 GB single rank.
Rientrano nella lista delle memorie supportate ed hanno 2 profili
1- 3000
2- 3200
Li imposto ma niente da fare, riavvii random e test mem5 subito con errori.
Non ho provato ancora il Ryzen Dram Configurator perchè confidavo nella sicura compatibilità.
grazie per i complimenti, anche se quella che tu chiami "saggezza" in realtà è frutto di esperienza maturata a suon di smadonnamenti. :muro: :D
Quanto alle tue memorie, la QVL di tutte le mobo viene rilasciata in occasione del lancio della scheda madre, ma poi non viene spesso più aggiornata con le release di bios successive.
Prima cosa, aggiorna il bios all'ultima versione, se non l'hai già fatto.
Dopodichè scaricati Ryzen Dram Calculator e Thaiphoon Burner e segui la procedura che parte al minuto 0:47 di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw
Imposta nel bios tutti i timings che RDC genera, frequenza a 3200 MHz, tensione ram 1,35 V e vsoc a 1,1 V. Vediamo se così funziona...
A me partono sia con i settaggi manuali, che con XMP (profilo 1 e profilo 2, come te rispettivamente 3000 e 3200) che con i settaggi suggeriti dalla mobo stessa che rispecchiano le caratteristiche delle ram. A questo punto assicurati che quando imposti i 3200mhz il voltaggio ram sia 1.35 (o qualche pelino superiore) e non rimanga a 1.2 che dovrebbe essere il voltaggio delle memorie a 2133.
Non sono un novizio nell'overclock, quindi sì, ho aggiornato all'ultima versione bios prima ancora di installare windows e la tensione portata anche a 1,36.
Ho seguito la procedura con Ryzen Dram Calculator, ho impostato tutti i timing e sub.
Niente, neanche parte il bios, si blocca tutto.
A questo punto sto valutando l'ipotesi di fare il reso delle ram e prenderne altre, magari un kit 2x8 (16GB).
Voi cosa dite?
E' inammissibile che a FvR 93 le sue partano e non sono in qvl e le mie invece fanno cagare appena sposto da 2667.
Spitfire84
27-10-2018, 17:28
Non sono un novizio nell'overclock, quindi sì, ho aggiornato all'ultima versione bios prima ancora di installare windows e la tensione portata anche a 1,36.
Ho seguito la procedura con Ryzen Dram Calculator, ho impostato tutti i timing e sub.
Niente, neanche parte il bios, si blocca tutto.
A questo punto sto valutando l'ipotesi di fare il reso delle ram e prenderne altre, magari un kit 2x8 (16GB).
Voi cosa dite?
E' inammissibile che a FvR 93 le sue partano e non sono in qvl e le mie invece fanno cagare appena sposto da 2667.
Il vsoc a 1,1 V l’avevi impostato? Se si, e se non ti costa nulla fare il reso, io le cambierei perché è un peccato su Ryzen fermarsi a 2666 MHz sulle ram.
Purtroppo però non è neanche un buon periodo per comprare ram: forse il kit 2x8GB con Samsung b-die (in versione HQ come le mie, non Ultra HQ) più economico al momento è l’F4-3000C14D-16GVK, che è comunque sopra i 200€.
Il vsoc a 1,1 V l’avevi impostato? Se si, e se non ti costa nulla fare il reso, io le cambierei perché è un peccato su Ryzen fermarsi a 2666 MHz sulle ram.
Purtroppo però non è neanche un buon periodo per comprare ram: forse il kit 2x8GB con Samsung b-die (in versione HQ come le mie, non Ultra HQ) più economico al momento è l’F4-3000C14D-16GVK, che è comunque sopra i 200€.
Il vsoc l'ho portato anche a 1,15 ma niente da fare.
No ma non ce li spendo 200 euro per delle ram, assolutamente, sono prezzi assurdi, sì e no valgono 100 euro a memoria...
Purtroppo per il reso dovrei pagare le spedizioni e sarei costretto a comprare dall'amazzonia per dei buoni regalo che ho.
E lì l'unica ram appetibile/conveniente è questa (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvkb) allo stato attuale, a 140€.
Spitfire84
27-10-2018, 18:04
Il vsoc l'ho portato anche a 1,15 ma niente da fare.
No ma non ce li spendo 200 euro per delle ram, assolutamente, sono prezzi assurdi, sì e no valgono 100 euro a memoria...
Purtroppo per il reso dovrei pagare le spedizioni e sarei costretto a comprare dall'amazzonia per dei buoni regalo che ho.
E lì l'unica ram appetibile/conveniente è questa (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvkb) allo stato attuale, a 140€.
Occhio che il modello g.skill da te indicato monta Samsung D-die e sono dual rank per cui rischi di ricadere nello stesso problema che hai adesso.
A questo punto ti conviene aspettare e semmai valutare di cambiarle più avanti, nei prossimi mesi i prezzi delle ram sono previsti in calo.
Occhio che il modello g.skill da te indicato monta Samsung D-die e sono dual rank per cui rischi di ricadere nello stesso problema che hai adesso.
A questo punto ti conviene aspettare e semmai valutare di cambiarle più avanti, nei prossimi mesi i prezzi delle ram sono previsti in calo.
In realtà a 140€ trova le gakill ripjaws v a 3200 c16, quelle che ho io, e sono hynix m-die. Sulla stessa mobo vanno perfettamente a specifica del costruttire, a me sembra però strano che delle hyperx non vadano. Troppo strano!
Spitfire84
27-10-2018, 20:17
Il vsoc l'ho portato anche a 1,15 ma niente da fare.
No ma non ce li spendo 200 euro per delle ram, assolutamente, sono prezzi assurdi, sì e no valgono 100 euro a memoria...
Purtroppo per il reso dovrei pagare le spedizioni e sarei costretto a comprare dall'amazzonia per dei buoni regalo che ho.
E lì l'unica ram appetibile/conveniente è questa (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvkb) allo stato attuale, a 140€.
Che chip montano le tue Kingston? Effettivamente ha ragione FvR 93, almeno a 2933 MHz dovrebbero andare visto che è la frequenza che Amd certifica sui Ryzen 2.
methis89
27-10-2018, 20:35
Io ho delle gskill trident z 3200 cl16 e andavano a specifica oltre ad essere Samsung b die... Per sfizio, visto la rivisione dell'impianto a liquido le ho sostituite con dell trident z rgb per far coppia con il monoblock della crosshair
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sono queste:
https://i.postimg.cc/XJ0c7JQD/Cattura.png
Spitfire84
27-10-2018, 22:14
Sono queste:
https://i.postimg.cc/XJ0c7JQD/Cattura.png
Le ultime versioni di Ryzen Dram Calculator consigliano alcune latenze "anomale" rispetto a quanto ho verificato personalmente.
Prova ad usare queste impostazioni per i 2933 MHz (importante il GearDown su Enable) e vediamo se riesci a bootare e ad essere stabile:
https://i.postimg.cc/PrMRjW9r/1.png
https://i.postimg.cc/pTYDFZDm/2.png
Io ho usato la versione 1.4.0 di DRAM Calculator, che è un pò diversa da questa che hai tu.
Forse per questo parli di latenze "anomale".
Tra l'altro a me dà timings leggermente più conservativi. :wtf:
Le colonne Rec. e Alt. sulle tensioni a cosa si riferiscono?
E quelle sotto Alt1 Alt2 e Alt3? Quali valori devo usare?
Domani provo l'ennesima volta, con il profilo a 2933, vediamo che succede.
Grazie.
Spitfire84
27-10-2018, 23:15
Io ho usato la versione 1.4.0 di DRAM Calculator, che è un pò diversa da questa che hai tu.
Forse per questo parli di latenze "anomale".
Tra l'altro a me dà timings leggermente più conservativi. :wtf:
esatto, le ultime versioni sono più conservative sui timings, ma propongono valori su altri parametri che nel mio caso non mi hanno aiutato a trovare la stabilità, anzi.
Le colonne Rec. e Alt. sulle tensioni a cosa si riferiscono?
In questo caso usa i valori Alt.
E quelle sotto Alt1 Alt2 e Alt3? Quali valori devo usare?
Domani provo l'ennesima volta, con il profilo a 2933, vediamo che succede.
Grazie.
Per i parametri di Termination block e CAD_Bus Block inizia a provare i valori proposti su Rec. Se non risolvi, prova gli Alt.1, se ancora hai problemi prova Alt. 2.
Comunque nel tuo caso che non fai neanche il boot sopra i 2666 MHz potrebbero aiutarti il parametro ProcODT (che può aiutare alzarlo fino a 80 o abbassarlo fino a 40), il CLDO_VDDP (che però non tutte le mobo hanno) e il GearDown.
esatto, le ultime versioni sono più conservative sui timings, ma propongono valori su altri parametri che nel mio caso non mi hanno aiutato a trovare la stabilità, anzi.
In questo caso usa i valori Alt.
Per i parametri di Termination block e CAD_Bus Block inizia a provare i valori proposti su Rec. Se non risolvi, prova gli Alt.1, se ancora hai problemi prova Alt. 2.
Comunque nel tuo caso che non fai neanche il boot sopra i 2666 MHz potrebbero aiutarti il parametro ProcODT (che può aiutare alzarlo fino a 80 o abbassarlo fino a 40), il CLDO_VDDP (che però non tutte le mobo hanno) e il GearDown.
A me tutto questo sbattimento per delle ram dichiarate compatibili sembra inaccettabile. Fossi in lui valuterei se è conveniente un passaggio ad unmaltra ram, come le gskill appunto, che risultano perfette anche se non qvl. Poi la mobo sembra molto elastica sul supporto memorie, per questa fascia di prezzo credo sia l’unica a supportare le 3466mhz.
Spitfire84
27-10-2018, 23:59
A me tutto questo sbattimento per delle ram dichiarate compatibili sembra inaccettabile. Fossi in lui valuterei se è conveniente un passaggio ad unmaltra ram, come le gskill appunto, che risultano perfette anche se non qvl. Poi la mobo sembra molto elastica sul supporto memorie, per questa fascia di prezzo credo sia l’unica a supportare le 3466mhz.
Eheh...questo è solo l'inizio. :D
Ho comprato Ryzen una settimana dopo il lancio, quando non si sapeva niente dei problemi di compatibilità, non c'era Ryzen Dram Calculator e i BIOS uscivano ogni 2 settimane ed erano tutto fuorché completi e stabili...quello è stato sbattimento, adesso è una pacchia avere BIOS stabili e completi, RDC, guide e utenti con esperienza pregressa che danno consigli. :ciapet:
A parte questo, la penso anch'io come te, ma prima di fare un reso con spedizione a carico dell'utente per delle RAM comunque certificate @3200 MHz secondo me vale la pena fare almeno una prova.
Detto questo, ognuno la pensa e fa quello che vuole con le proprie cose ;)
A me tutto questo sbattimento per delle ram dichiarate compatibili sembra inaccettabile. Fossi in lui valuterei se è conveniente un passaggio ad unmaltra ram, come le gskill appunto, che risultano perfette anche se non qvl. Poi la mobo sembra molto elastica sul supporto memorie, per questa fascia di prezzo credo sia l’unica a supportare le 3466mhz.
Anche per me è inaccettabile, fossi stato un utente niubbo col cavolo che sarei arrivato a capo di questa situazione e nonostante ciò ho ancora difficoltà...
_Fenice_
29-10-2018, 15:18
Come già scritto nel Thread della X370 gaming5, avevo già un kit da 16 Gb di trident z rgb da 3000 Mhz CL14 e le tenevo a 3400 C14.
Adesso ho comprato un altro kit da 16 Gb con b-die, le trident z 3200 C14, in modo da avere 32 Gb.
Sono riuscito a stabilizzare i 4 moduli di ram senza nessun problema a 3333 Mhz C14. :sofico:
https://thumb.ibb.co/mxa55q/Immagine.jpg (https://ibb.co/mxa55q)
Avevo anche provato i 3400 Mhz, ma ho ottenuto un errore al 720 % di memtest, quindi probabilmente toccando qualcosa si riesce astabilizzarli, magari rilassando un subtiming.
Mi ritengo comunque molto soddisfatto dei 3333 MHz, visto che ho occupati tutti e 4 gli slot delle ram.:)
Vega1978
29-10-2018, 20:42
qualcuno mi sa dire perchè se imposto l'oc della cpu a 3.7 con v cpu a 1.25 tenendo la cpu a basso carico la temperatura della scheda madre sale a 37° mentre a default è a 30°???:confused: :confused:
Adesso che ho riportato la situazione solita:
frequenza cpu auto
vcpu 1.25
V soc 0.9
ram 2933
14
15
15
15
36
60
480
la temperatura della mb resta sui 39° di solito è a 30°
(come se fosse ancora calda per l'oc di prima).
:confused: :confused: :help: :help: :muro: :muro:
Spitfire84
30-10-2018, 16:15
qualcuno mi sa dire perchè se imposto l'oc della cpu a 3.7 con v cpu a 1.25 tenendo la cpu a basso carico la temperatura della scheda madre sale a 37° mentre a default è a 30°???:confused: :confused:
Adesso che ho riportato la situazione solita:
frequenza cpu auto
vcpu 1.25
V soc 0.9
ram 2933
14
15
15
15
36
60
480
la temperatura della mb resta sui 39° di solito è a 30°
(come se fosse ancora calda per l'oc di prima).
:confused: :confused: :help: :help: :muro: :muro:
Per quanto riguarda la prima parte, l'aumento può essere dovuto all'aumento di tensione della CPU in quanto se non hai i risparmi energetici attivi (C&Q, C1, ...) o se si disattivano in automatico con l'overclock potrebbe aumentare la temperatura dei VRM anche in idle (che non vengono dissipati maggiormente fino a che non parte almeno la ventola del dissi della CPU).
Il fatto che la temperatura non ritorni alla temperatura precedente può essere dovuto all'overclock precedente se hai riavviato il pc e subito riletto le temperature, ma nel tempo dovrebbe tornare alla temperatura che leggevi precedentemente.
Ultima domanda: sicuro che il pc non stesse facendo il backup o qualche aggiornamento mentre leggevi le temperature? In tal caso non eri completamente in idle e questo spiegherebbe la situazione.
Vega1978
30-10-2018, 20:50
Per quanto riguarda la prima parte, l'aumento può essere dovuto all'aumento di tensione della CPU in quanto se non hai i risparmi energetici attivi (C&Q, C1, ...) o se si disattivano in automatico con l'overclock potrebbe aumentare la temperatura dei VRM anche in idle (che non vengono dissipati maggiormente fino a che non parte almeno la ventola del dissi della CPU).
Il fatto che la temperatura non ritorni alla temperatura precedente può essere dovuto all'overclock precedente se hai riavviato il pc e subito riletto le temperature, ma nel tempo dovrebbe tornare alla temperatura che leggevi precedentemente.
Ultima domanda: sicuro che il pc non stesse facendo il backup o qualche aggiornamento mentre leggevi le temperature? In tal caso non eri completamente in idle e questo spiegherebbe la situazione.
Tenendo tutto a default e con oc come descritto in precedenza (e nella firma) la scheda madre è a 30 gradi. Anche atttivamdo il c & q con oc come da firma modificando solo la frequenza (A 3.7) la mb passa a 37 gradi. Devo controllare i valori, appena posso verifico, mi sembrava che ci fosse una variazione di frequenza media in idle di 500 MHz forse per quello la mb ha temperature più alte in idle. L'uso della cpu era in media al 3% in tutti i casi . Avevo spento il pc aspettato due minuti e con impostazioni come da firma la temperatura della mb era tornata a 30. Forse facendo oc qualche parametro che non conosco si modifica in automatico?Appena posso controllo i valori e vi aggiorno
freddyso
31-10-2018, 10:31
a rieccomi...
Avendo rinunciato all'overclock tramite P-state ed attivato il PBO, se non altro in attesa di un BIOS migliore, mi volevo dedicare alla RAM.
ho queste gskill F4-3000C15D-16GVR CL15-15-15-35 a 1.35 Volt, solo che, manco a dirlo, con XMP attivato il BIOS me le imposta a CL16.
quindi mi sono armato di pazienza e Dram Calculator per fare delle prove ma avrei bisogno di un "aiutino":
1) è meglio scendere con i timing o andare su di frequenza ?
2) avendo un Ryzen 2600x la prma voce di DRAM va impostata come "Ryzen +" e non "Ryzen 1" giusto?
3) con Thaiphoon Burner ho cercato di individuare che chip montano le mie Gskill ed è venuto fuory un Hynix, ma in DRAM ce ne sono 3 tipi MFR AFR CJR che non trovo da nessuna parte nella descrizione delle RAM se non nella parte finale dellla sezione part number prima del trattino gli ultimi tre caratteri sono MFR scelgo quelle ?
Spitfire84
31-10-2018, 11:32
a rieccomi...
Avendo rinunciato all'overclock tramite P-state ed attivato il PBO, se non altro in attesa di un BIOS migliore, mi volevo dedicare alla RAM.
ho queste gskill F4-3000C15D-16GVR CL15-15-15-35 a 1.35 Volt, solo che, manco a dirlo, con XMP attivato il BIOS me le imposta a CL16.
quindi mi sono armato di pazienza e Dram Calculator per fare delle prove ma avrei bisogno di un "aiutino":
1) è meglio scendere con i timing o andare su di frequenza ?
2) avendo un Ryzen 2600x la prma voce di DRAM va impostata come "Ryzen +" e non "Ryzen 1" giusto?
3) con Thaiphoon Burner ho cercato di individuare che chip montano le mie Gskill ed è venuto fuory un Hynix, ma in DRAM ce ne sono 3 tipi MFR AFR CJR che non trovo da nessuna parte nella descrizione delle RAM se non nella parte finale dellla sezione part number prima del trattino gli ultimi tre caratteri sono MFR scelgo quelle ?
1) oltre i 3200 MHz l'aumento di prestazioni sulle ram inizia a diminuire, quindi converrebbe arrivare a quella frequenza e tirare i timings il più possibile.
2) si, Ryzen +
3) posta uno screenshot di Taiphoon burner e vediamo che chip sono.
Vega1978
31-10-2018, 21:04
Tenendo tutto a default e con oc come descritto in precedenza (e nella firma) la scheda madre è a 30 gradi. Anche atttivamdo il c & q con oc come da firma modificando solo la frequenza (A 3.7) la mb passa a 37 gradi. Devo controllare i valori, appena posso verifico, mi sembrava che ci fosse una variazione di frequenza media in idle di 500 MHz forse per quello la mb ha temperature più alte in idle. L'uso della cpu era in media al 3% in tutti i casi . Avevo spento il pc aspettato due minuti e con impostazioni come da firma la temperatura della mb era tornata a 30. Forse facendo oc qualche parametro che non conosco si modifica in automatico?Appena posso controllo i valori e vi aggiorno
I valori che avevo indicato erano corretti più precisamente la frequenza media sui vari core con cpu@3700 e c&q attivato è 2618 mentre con tutto a default 2259 possibile che solo l'aumento della frequenza 1.16% (+359 Mhz)
aummenta di 7 gradi la temp mb??
in dettaglio:
"CASO 1" cpu @ 3700 llc su auto; ram @2933
memory Clock 1466.3 MHz
frequenza ram 2932.6 MHz
Timings 14 T
15 T
15 T
36 T
60 T
480 T
cr 1 T
Cpu temp. 32.60 °C
Cpu voltage 1.246 V oc flisso
Core vid 1.249 V max oc fisso
Core vid 1.249 V min oc fisso
Soc voltage 0.882 V
rpm Cpu 992.00 rpm
Moter. Temp 36.90 °C
frequenza media sui core 2618.05 MHz
uso medio cpu 3.8%
"CASO 2" tutto a default**:
memory Clock 1066.4 MHz
frequenza ram 2132.8 MHz
Timings 15 T
15 T
15 T
36 T
51 T
374 T
cr 1 T
Cpu temp. 33.10 °C
Cpu voltage 1.213 V
Core vid 0.843 V max
Core vid 0.764 V min
Soc voltage 0.843 V
rpm Cpu 850.00 rpm
Moter. Temp 30.50 °C
frequenza media sui core 2259.10 MHz
uso medio cpu 3.3%
con oc solo ram la mb torna a 30 °:
"CASO 3" tutto a default con oc solo ram:
RAM memory Clock 1466.3 MHz
frequenza ram 2932.6 MHz
Timings 14 T
15 T
15 T
36 T
60 T
480 T
cr 1 T
CPU Cpu temp. 32.30 °C
Cpu voltage 1.250 V oc flisso
Core vid 1.249 V max oc fisso
Core vid 1.249 V min oc fisso
Soc voltage 0.882 V
rpm Cpu 876.00 rpm
Moter. Temp 29.00 °C
uso cpu 3.4%
Vega1978
01-11-2018, 19:23
I valori che avevo indicato erano corretti più precisamente la frequenza media sui vari core con cpu@3700 e c&q attivato è 2618 mentre con tutto a default 2259 possibile che solo l'aumento della frequenza 1.16% (+359 Mhz)
aummenta di 7 gradi la temp mb??
in dettaglio:
"CASO 1" cpu @ 3700 llc su auto; ram @2933
memory Clock 1466.3 MHz
frequenza ram 2932.6 MHz
Timings 14 T
15 T
15 T
36 T
60 T
480 T
cr 1 T
Cpu temp. 32.60 °C
Cpu voltage 1.246 V oc flisso
Core vid 1.249 V max oc fisso
Core vid 1.249 V min oc fisso
Soc voltage 0.882 V
rpm Cpu 992.00 rpm
Moter. Temp 36.90 °C
frequenza media sui core 2618.05 MHz
uso medio cpu 3.8%
"CASO 2" tutto a default**:
memory Clock 1066.4 MHz
frequenza ram 2132.8 MHz
Timings 15 T
15 T
15 T
36 T
51 T
374 T
cr 1 T
Cpu temp. 33.10 °C
Cpu voltage 1.213 V
Core vid 0.843 V max
Core vid 0.764 V min
Soc voltage 0.843 V
rpm Cpu 850.00 rpm
Moter. Temp 30.50 °C
frequenza media sui core 2259.10 MHz
uso medio cpu 3.3%
con oc solo ram la mb torna a 30 °:
"CASO 3" tutto a default con oc solo ram:
RAM memory Clock 1466.3 MHz
frequenza ram 2932.6 MHz
Timings 14 T
15 T
15 T
36 T
60 T
480 T
cr 1 T
CPU Cpu temp. 32.30 °C
Cpu voltage 1.250 V oc flisso
Core vid 1.249 V max oc fisso
Core vid 1.249 V min oc fisso
Soc voltage 0.882 V
rpm Cpu 876.00 rpm
Moter. Temp 29.00 °C
uso cpu 3.4%
stavo pensando che se tolgo il profilo bilanciato ryzen e metto il bilanciato di windows oppure imposto un valore di 20 % nel profilo ryzen balanced ho la frequenza che mi si alza solo quando necessario e la temperatura sulla mb in basso uso del pc dovrebbe tornare ai 30 ° c'è qualche controindicazioen?
Ora ho il profilo ryzen balanced con l'utilizzo minimo del processore impostato al 39%
Spitfire84
01-11-2018, 20:34
stavo pensando che se tolgo il profilo bilanciato ryzen e metto il bilanciato di windows oppure imposto un valore di 20 % nel profilo ryzen balanced ho la frequenza che mi si alza solo quando necessario e la temperatura sulla mb in basso uso del pc dovrebbe tornare ai 30 ° c'è qualche controindicazioen?
Ora ho il profilo ryzen balanced con l'utilizzo minimo del processore impostato al 39%
Puoi abbassare il livello minimo della CPU anche al 5%. Ovviamente il sistema perderà un minimo di reattività, ma l'importante è che il profilo Ryzen Balanced disabilita il core parking che è la funzionalità che più penalizza Ryzen.
Ridurlo al 20% è comunque un buon compromesso. ;)
Vega1978
01-11-2018, 20:40
Puoi abbassare il livello minimo della CPU anche al 5%. Ovviamente il sistema perderà un minimo di reattività, ma l'importante è che il profilo Ryzen Balanced disabilità il core parking che è la funzionalità più penalizza Ryzen.
Ridurlo al 20% è comunque un buon compromesso. ;)
così c'è modo di verificare che sia la variazione di frequenza ad alzare la temperatura della mb da 30 a 37
Vega1978
01-11-2018, 22:07
così c'è modo di verificare che sia la variazione di frequenza ad alzare la temperatura della mb da 30 a 37
niente da fare anche impostando il lavoro della cpu minimo al 5% la frequenza minima con oc a 3.7 con c&q attivato scende a 1400 MHz (come quando è a default e il lavoro minimo cpu è al 39%)
i valori che si alzano rispetto al caso con oc solo ram sono su hwinfo con oc a 3.7 :
i watt sul core 1 che passano da 1.082 a 1.354 e il
vin4 da 0.768 a 0.817
forse devo provare con il profilo prestazioni massime di windows e impostare il lavoro minimo cpu a 20% forse facendo così scendono le frequenze minime oppure riuscire a ridurre sto vin4 che non so neanche che cos'è:D
Spitfire84
02-11-2018, 09:10
niente da fare anche impostando il lavoro della cpu minimo al 5% la frequenza minima con oc a 3.7 con c&q attivato scende a 1400 MHz (come quando è a default e il lavoro minimo cpu è al 39%)
i valori che si alzano rispetto al caso con oc solo ram sono su hwinfo con oc a 3.7 :
i watt sul core 1 che passano da 1.082 a 1.354 e il
vin4 da 0.768 a 0.817
forse devo provare con il profilo prestazioni massime di windows e impostare il lavoro minimo cpu a 20% forse facendo così scendono le frequenze minime oppure riuscire a ridurre sto vin4 che non so neanche che cos'è:D
Non dovrebbe cambiare niente tra Ryzen Balanced con livello minimo al 20% e Massime prestazioni e livello minimo al 20%.
Ma la temperatura della mobo a cosa si riferisce? Alla temperatura del chipset?
E la temperatura dei VRM nei 3 casi (default, oc cpu + ram, oc ram) come varia?
Vega1978
02-11-2018, 12:31
Non dovrebbe cambiare niente tra Ryzen Balanced con livello minimo al 20% e Massime prestazioni e livello minimo al 20%.
Ma la temperatura della mobo a cosa si riferisce? Alla temperatura del chipset?
E la temperatura dei VRM nei 3 casi (default, oc cpu + ram, oc ram) come varia?
Uso ho info per leggere le temperature è la prima temperatura che riguarda la scheda madre c'è scritto solo motherboard. ho visto dalla tua guida che hwinfo ti da le voci chipset , vrm ma a me da motherboard, cpu, system, auxtin2, cpu (peci)
A default e con oc della sola ram sono a 30 con uso leggero del pc mentre sale a 37 con oc ram e cpu nei post precedenti puoi leggere tutti i dettagli
Spitfire84
02-11-2018, 14:14
Uso ho info per leggere le temperature è la prima temperatura che riguarda la scheda madre c'è scritto solo motherboard. ho visto dalla tua guida che hwinfo ti da le voci chipset , vrm ma a me da motherboard, cpu, system, auxtin2, cpu (peci)
A default e con oc della sola ram sono a 30 con uso leggero del pc mentre sale a 37 con oc ram e cpu nei post precedenti puoi leggere tutti i dettagli
L'unica cosa che mi viene in mente è che l'loverclock della CPU disabiliti qualche funzionalità di risparmio energetico (tipo C1, ecc...) lasciando comunque funzionante il C&Q.
Questo spiegherebbe la differenza di temperatura visto che l'altra idea che mi era venuta in mente è il soc che però non hai overvoltato e che non impatta sulla temperatura aumentando di frequenza (viste le altre prove che hai fatto).
Ad ogni modo non mi preoccuperei più di tanto, 37 gradi in idle non sono assolutamente un problema, anche se sarebbe bello sapere il perché salga di 7 gradi.
freddyso
02-11-2018, 14:46
1) oltre i 3200 MHz l'aumento di prestazioni sulle ram inizia a diminuire, quindi converrebbe arrivare a quella frequenza e tirare i timings il più possibile.
2) si, Ryzen +
3) posta uno screenshot di Taiphoon burner e vediamo che chip sono.
https://preview.ibb.co/gh54cf/ram.jpg (https://ibb.co/h7yeA0)
Scusate il ritardo
Spitfire84
02-11-2018, 20:22
https://preview.ibb.co/gh54cf/ram.jpg (https://ibb.co/h7yeA0)
Scusate il ritardo
Le tue ram montano Hynix MFR (lo individui dalla parte finale del part number oltre ad essere indicate anche come M-die).
Le ram che avevo prima montavano questi chip e le tenevo a 3200 MHz 16-18-18-18-38 (erano però certificate a 3200 MHz); dovresti riuscirci anche te per cui ti lascio uno screenshot di Ryzen Dram Calculator da provare:
https://i.postimg.cc/ZKFbd5C5/1.png
https://i.postimg.cc/MHJwnCwB/2.png
PS: le mobo Gigabyte non digeriscono i CL dispari, per cui niente 13-15-17-... (non so se CL 19 lo prende, ma è un timing talmente alto che è meglio evitarlo a prescindere).
Vega1978
02-11-2018, 20:38
L'unica cosa che mi viene in mente è che l'loverclock della CPU disabiliti qualche funzionalità di risparmio energetico (tipo C1, ecc...) lasciando comunque funzionante il C&Q.
Questo spiegherebbe la differenza di temperatura visto che l'altra idea che mi era venuta in mente è il soc che però non hai overvoltato e che non impatta sulla temperatura aumentando di frequenza (viste le altre prove che hai fatto).
Ad ogni modo non mi preoccuperei più di tanto, 37 gradi in idle non sono assolutamente un problema, anche se sarebbe bello sapere il perché salga di 7 gradi.
E' un vero mistero a parte i valori che ho riportato in precedenza il resto è tutto invariato. I c-state erano su auto per curiosità li ho messi su enabled ma non cambia niente temperatura mb sempre peggio 38° :asd: :asd: :asd:
freddyso
03-11-2018, 12:30
Le tue ram montano Hynix MFR (lo individui dalla parte finale del part number oltre ad essere indicate anche come M-die).
Le ram che avevo prima montavano questi chip e le tenevo a 3200 MHz 16-18-18-18-38 (erano però certificate a 3200 MHz); dovresti riuscirci anche te per cui ti lascio uno screenshot di Ryzen Dram Calculator da provare:
https://i.postimg.cc/ZKFbd5C5/1.png
https://i.postimg.cc/MHJwnCwB/2.png
PS: le mobo Gigabyte non digeriscono i CL dispari, per cui niente 13-15-17-... (non so se CL 19 lo prende, ma è un timing talmente alto che è meglio evitarlo a prescindere).
allora...
ho impostato tutto ed il sistema si è avviato e già sono contento:D
adesso vado di mem-test.
nelle voci del Dram, ci sono alcuni parametri distinti per ALT, ALT1 e ALT2 che vuol dire ? quale scegliere?
poi, i nr. dispari la Gigabyte non li digerisce solo nel CL o in tutti i valori dei timing ?
P.S.: come mai non usi l'ultima versione ?
aaah dimenticavo !!! GRAZIEEEEE per l'assitenza ;)
Spitfire84
03-11-2018, 13:42
allora...
ho impostato tutto ed il sistema si è avviato e già sono contento:D
adesso vado di mem-test.
nelle voci del Dram, ci sono alcuni parametri distinti per ALT, ALT1 e ALT2 che vuol dire ? quale scegliere?
poi, i nr. dispari la Gigabyte non li digerisce solo nel CL o in tutti i valori dei timing ?
P.S.: come mai non usi l'ultima versione ?
aaah dimenticavo !!! GRAZIEEEEE per l'assitenza ;)
Bene. Ricordati di fare anche TestMem oltre a Memtest HCI.
Alt, Alt1, ... indicano le combinazioni alternative se la Rec. (Raccomandata) non funziona.
Le mobo Giga non digeriscono il CL con valori dispari, gli altri timing li accetta anche dispari.
Non uso l'ultima versione perché nel mio caso mi ha proposto alcuni parametri che non hanno funzionato come previsto oltre a suggerire timing molto più alti senza motivo. La versione con la quale ti ho indicato i timing invece ho visto che rispecchia abbastanza fedelmente i timing più tirati che si possono ottenere.
PS: diversamente da quanto suggerisce RDC il Powerdown va tenuto disabilitato.
_Fenice_
03-11-2018, 14:12
Spitfire84 potresti gentilmente inviare un link per scaricare RDC 1.2.0, ovvero la versione che usi te? sono curioso di vedere le differenze con le altre versioni. Thanks :)
Spitfire84
03-11-2018, 15:27
Spitfire84 potresti gentilmente inviare un link per scaricare RDC 1.2.0, ovvero la versione che usi te? sono curioso di vedere le differenze con le altre versioni. Thanks :)
Non so se sia ancora scaricabile online, vi lascio il link al mio dropbox da cui potete scaricarlo (disponibile per 24 ore):
https://www.dropbox.com/sh/l0sh27z721vchv8/AAAQL_3dQw1HjRh_En3aJmTna?dl=0
Vega1978
04-11-2018, 13:46
E' un vero mistero a parte i valori che ho riportato in precedenza il resto è tutto invariato. I c-state erano su auto per curiosità li ho messi su enabled ma non cambia niente temperatura mb sempre peggio 38° :asd: :asd: :asd:
38 era la massima la media sempre 37. Probabilmente l'aumento della frequenza aumentava l'aumento dei watt ,soprattutto sul core 1 letto da hw info , e con basso carico quindi la cpu restava a temperature come nel caso senza oc della cpu a 3.7 ma la mb passa da 30 a 37 gradi . Spero di non aver scritto stupidate ma sta cosa è veramente curiosa e volevo trovare una motivazione
freddyso
04-11-2018, 16:40
Bene. Ricordati di fare anche TestMem oltre a Memtest HCI.
Alt, Alt1, ... indicano le combinazioni alternative se la Rec. (Raccomandata) non funziona.
Le mobo Giga non digeriscono il CL con valori dispari, gli altri timing li accetta anche dispari.
Non uso l'ultima versione perché nel mio caso mi ha proposto alcuni parametri che non hanno funzionato come previsto oltre a suggerire timing molto più alti senza motivo. La versione con la quale ti ho indicato i timing invece ho visto che rispecchia abbastanza fedelmente i timing più tirati che si possono ottenere.
PS: diversamente da quanto suggerisce RDC il Powerdown va tenuto disabilitato.
e niente, memtest da' errori...
questa è la situzione voltaggi, in alcuni casi sono andato a senso, tipo il Dynamic VOCRE SOC (che non si può impostare come valore assoluto) che ho immaginato fosse il SOC Voltage o il Terminazione DRAM che immagino sia il VTT DDR Voltage
https://thumb.ibb.co/i3Lgv0/P-20181103-133736.jpg (https://ibb.co/i3Lgv0) https://thumb.ibb.co/mkbbTL/P-20181103-133800.jpg (https://ibb.co/mkbbTL)
e adesso che faccio, scalo di frequenza, aumento i timing o provo i vari ALT1
Spitfire84
04-11-2018, 18:29
e niente, memtest da' errori...
questa è la situzione voltaggi, in alcuni casi sono andato a senso, tipo il Dynamic VOCRE SOC (che non si può impostare come valore assoluto) che ho immaginato fosse il SOC Voltage o il Terminazione DRAM che immagino sia il VTT DDR Voltage
https://thumb.ibb.co/i3Lgv0/P-20181103-133736.jpg (https://ibb.co/i3Lgv0) https://thumb.ibb.co/mkbbTL/P-20181103-133800.jpg (https://ibb.co/mkbbTL)
e adesso che faccio, scalo di frequenza, aumento i timing o provo i vari ALT1
Prova a lasciare il CLDO e la Dram Termination su Auto.
Timing principali a 16-18-18-18-38 e command rate 2T.
Tensione RAM a 1,38 V e vsoc a 1,1 V.
Prova così e vediamo che risultato ottieni.
freddyso
04-11-2018, 20:14
Prova a lasciare il CLDO e la Dram Termination su Auto.
Timing principali a 16-18-18-18-38 e command rate 2T.
Tensione RAM a 1,38 V e vsoc a 1,1 V.
Prova così e vediamo che risultato ottieni.
Niente... durano di più ma poi arriva l'errore.
Ho provato anche a ridurre a 1566 ma inutilmente.
vsoc = chipset core, spero..
:sob: sono depresso
Spitfire84
04-11-2018, 21:13
Niente... durano di più ma poi arriva l'errore.
Ho provato anche a ridurre a 1566 ma inutilmente.
vsoc = chipset core, spero..
:sob: sono depresso
Calma, che abbiamo appena iniziato. :D
Prova la combinazione Alt. 1 sia in termination block che CAD_Bus.
Nel frattempo scarica l'ultima versione di Ryzen Dram Calculator e posta gli screenshot delle 2 pagine principali con timing e tensioni suggerite così vediamo quali cambiamenti propone rispetto alla mia versione.
Vsoc = SOC Voltage
freddyso
05-11-2018, 17:24
Calma, che abbiamo appena iniziato. :D
Prova la combinazione Alt. 1 sia in termination block che CAD_Bus.
Nel frattempo scarica l'ultima versione di Ryzen Dram Calculator e posta gli screenshot delle 2 pagine principali con timing e tensioni suggerite così vediamo quali cambiamenti propone rispetto alla mia versione.
Vsoc = SOC Voltage
si ma tra la seconda voce (Dynamic vcore soc) e la quarta (chipset core 1.05) che relazione c'è ?
https://thumb.ibb.co/eunyA0/v1-4-0-2.png (https://ibb.co/eunyA0) https://thumb.ibb.co/dbr3cf/v1-4-0.png (https://ibb.co/dbr3cf)
con le ultime modifiche sono diminuiti ancora ma alla fine un errore dopo 20 min me l'ha rilevato... :mad: però sembra che siamo sulla strada giusta :)
ma se vado di test-mem invece che di mem-test (come inizio) che succede ? è una palla avviare 12 sessioni ogni volta :mbe:
Spitfire84
06-11-2018, 06:59
si ma tra la seconda voce (Dynamic vcore soc) e la quarta (chipset core 1.05) che relazione c'è ?
Il Dynamic Vcore Soc è un offset di tensione che si somma alla tensione default e si applica al Soc (che include il Memory controller, che è ciò che ci interessa) della CPU; il chipset core dovrebbe essere la tensione del chipset montato sulla scheda madre che a noi non interessa.
https://thumb.ibb.co/eunyA0/v1-4-0-2.png (https://ibb.co/eunyA0) https://thumb.ibb.co/dbr3cf/v1-4-0.png (https://ibb.co/dbr3cf)
con le ultime modifiche sono diminuiti ancora ma alla fine un errore dopo 20 min me l'ha rilevato... :mad: però sembra che siamo sulla strada giusta :)
ma se vado di test-mem invece che di mem-test (come inizio) che succede ? è una palla avviare 12 sessioni ogni volta :mbe:
Si, per testare puoi fare prima con testmem che è più veloce. Un timing che impatta sulla stabilità delle RAM è il tRC: prova a 75 e se sei stabile abbassalo fino a che il sistema tiene (purtroppo ha impatti sulle prestazioni ed è meglio tenerlo più basso possibile).
Sono queste:
https://i.postimg.cc/XJ0c7JQD/Cattura.png
Alla fine ho fatto il reso delle Predator, non sono compatibili con la mobo, al massimo vanno a 2667.
In realtà a 140€ trova le gakill ripjaws v a 3200 c16, quelle che ho io, e sono hynix m-die. Sulla stessa mobo vanno perfettamente a specifica del costruttire, a me sembra però strano che delle hyperx non vadano. Troppo strano!
Ho preso le tue, sicuro che andassero.
Appena montate, tutto ok.
Ora ce le ho a 3200 16.18.18.18.38
Devo solo sistemare/affinare il tRC (75 lo voglio portare a 60) e il vSoc (me lo spara a 1.15 in auto)
Spitfire84
06-11-2018, 15:32
Alla fine ho fatto il reso delle Predator, non sono compatibili con la mobo, al massimo vanno a 2667.
Ho preso le tue, sicuro che andassero.
Appena montate, tutto ok.
Ora ce le ho a 3200 16.18.18.18.38
Devo solo sistemare/affinare il tRC (75 lo voglio portare a 60) e il vSoc (me lo spara a 1.15 in auto)
Se non vanno come si deve c'è poco da fare; a questo punto hai fatto bene a renderle. ;)
Se non vanno come si deve c'è poco da fare; a questo punto hai fatto bene a renderle. ;)
Ho fatto tutto quello che mi hai suggerito, ma niente.
Grazie lo stesso
Spitfire84
06-11-2018, 18:20
Ho fatto tutto quello che mi hai suggerito, ma niente.
Grazie lo stesso
Figurati ;)
freddyso
06-11-2018, 18:58
Il Dynamic Vcore Soc è un offset di tensione che si somma alla tensione default e si applica al Soc (che include il Memory controller, che è ciò che ci interessa) della CPU; il chipset core dovrebbe essere la tensione del chipset montato sulla scheda madre che a noi non interessa.
Si, per testare puoi fare prima con testmem che è più veloce. Un timing che impatta sulla stabilità delle RAM è il tRC: prova a 75 e se sei stabile abbassalo fino a che il sistema tiene (purtroppo ha impatti sulle prestazioni ed è meglio tenerlo più basso possibile).
1 errore dopo un'ora e mezza di mem-test...:rolleyes:
Spitfire84
06-11-2018, 19:18
1 errore dopo un'ora e mezza di mem-test...:rolleyes:
Mmm...che bast...simpaticone di memorie! :D
Fammi un riepilogo di vsoc, tensione RAM e uno scrrenshot di Ryzen Timing Checker per verificare i timing che mi sto un po' perdendo.
Comunque inizia a testare con testmem che dura mezz'ora e poi passi a memtest hci, così accorci un po' i test.
freddyso
06-11-2018, 20:22
Mmm...che bast...simpaticone di memorie! :D
Fammi un riepilogo di vsoc, tensione RAM e uno scrrenshot di Ryzen Timing Checker per verificare i timing che mi sto un po' perdendo.
Comunque inizia a testare con testmem che dura mezz'ora e poi passi a memtest hci, così accorci un po' i test.
https://thumb.ibb.co/jrPAAA/P-20181106-211332.jpg (https://ibb.co/jrPAAA) https://thumb.ibb.co/cXhmiV/timing.jpg (https://ibb.co/cXhmiV)
Sto cominciando a prendere dei santini :rolleyes:
Spitfire84
06-11-2018, 20:44
https://thumb.ibb.co/jrPAAA/P-20181106-211332.jpg (https://ibb.co/jrPAAA) https://thumb.ibb.co/cXhmiV/timing.jpg (https://ibb.co/cXhmiV)
Sto cominciando a prendere dei santini :rolleyes:
scusa una cosa, ma non hai una pagina tipo questa dove impostare il vsoc in modo fisso che è molto più comodo che farlo in versione dinamica con offset:
https://s18.postimg.cc/wszyr049l/180406223606.jpg
Imposta poi il VAXG Loadline Calibration su Turbo.
Poi prova: Terminazione DRAM su Auto.
Se non va, imposta il command rate a 2T e disabilita il Geardown (che non serve se il CR è 2T).
Se anche così non funziona, imposta 1,4 V sulle DDR4 (ma non andare oltre quella tensione).
freddyso
06-11-2018, 21:21
scusa una cosa, ma non hai una pagina tipo questa dove impostare il vsoc in modo fisso che è molto più comodo che farlo in versione dinamica con offset:
https://s18.postimg.cc/wszyr049l/180406223606.jpg
Imposta poi il VAXG Loadline Calibration su Turbo.
Poi prova: Terminazione DRAM su Auto.
Se non va, imposta il command rate a 2T e disabilita il Geardown (che non serve se il CR è 2T).
Se anche così non funziona, imposta 1,4 V sulle DDR4 (ma non andare oltre quella tensione).
noooo il mio bios è come avete visto in foto :muro: sto bios del c...o
non ho l' LLC, il VSOC è solo dinamico e non vedo il Geardown..:cry: ho messo il 2T ma in alcuni software di rilevazione risulta 1T, inoltre il DRAM termination appare solo se imposto la il DRAM voltage e non posso metterlo in auto. tra l'altro anche se impostato a 1.38 dai voltaggi che appaiono sulla finestra a scomparsa sulla destra (chi ha una Gigabyte mi capisce) segnano già 1.4.:nono: .
mi sa che se non fanno un bios nuovo non ne esco vivo...
adesso ho messo a 1.4 la ram e vediamo che succede.
P.S. il test-mem anche prima me lo aveva passato quindi vado di mem-test
Spitfire84
06-11-2018, 21:33
noooo il mio bios è come avete visto in foto :muro: sto bios del c...o
non ho l' LLC, il VSOC è solo dinamico e non vedo il Geardown..:cry: ho messo il 2T ma in alcuni software di rilevazione risulta 1T, inoltre il DRAM termination appare solo se imposto la il DRAM voltage e non posso metterlo in auto. tra l'altro anche se impostato a 1.38 dai voltaggi che appaiono sulla finestra a scomparsa sulla destra (chi ha una Gigabyte mi capisce) segnano già 1.4.:nono: .
mi sa che se non fanno un bios nuovo non ne esco vivo...
potresti anche pensare di tornare all'F3g. Se non ricordo male più di un utente aveva lamentato problemi con le ultime release di bios sulle Gigabyte x470 e b450 con parametri assenti e malfunzionamenti (io sulla mia Giga x370 sto usando l'F22b che è ben lontano dall'essere l'ultima versione di bios rilasciato, eppure è il migliore tra tutti quelli che ho provato).
CPU-Z nella sezione memorie come te lo rileva il Command Rate? 1 o 2T?
I dati di monitoraggio letti dal bios sono sballati, lo sono anche sulla mia mobo. Leggili su Windows con hwinfo.
adesso ho messo a 1.4 la ram e vediamo che succede.
P.S. il test-mem anche prima me lo aveva passato quindi vado di mem-test
ok, prova così. Sennò una prova tornando al bios F3g (dopo aver ripristinato a default i parametri del bios F3 e poi flashato l'F3g) io la farei.
freddyso
06-11-2018, 22:04
CPU-Z mi legge 1T
con la versione F2 siamo nella stessa situzione, però la F3g sinceramente non me la ricordo, forse l'ho saltata, magari la riprovo
ecco hwinfo dopo un'ora di mem-test
https://thumb.ibb.co/n5iC7q/HWiNFO64.jpg (https://ibb.co/n5iC7q)
Spitfire84
06-11-2018, 22:13
CPU-Z mi legge 1T
con la versione F2 siamo nella stessa situzione, però la F3g sinceramente non me la ricordo, forse l'ho saltata, magari la riprovo
ecco hwinfo dopo un'ora di mem-test
https://thumb.ibb.co/n5iC7q/HWiNFO64.jpg (https://ibb.co/n5iC7q)
Mmm...non prende neanche il command rate a 2T... :muro:
Nel sito Gigabyte per la tua mobo che dovrebbe essere questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-ULTRA-GAMING-rev-10#support-dl-bios
trovo il bios F3g:
http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_x470-aorus-ultra-gaming_f3g.zip
Termina i test con 1,4 V, ma se non li passi andrei dritto sull'F3g, almeno per provarlo.
Se passi il test, prova i 3200 MHz con le stesse impostazioni.
PS: mentre testavi avevi il VCORE SOC a 1,14 V da hwinfo: è troppo alto per un Ryzen 2, massimo 1,1 V.
freddyso
06-11-2018, 22:27
Si la MB è quella,
toglierò uno 0.4 dal dynamic VCORE SOC
oggi sono sempre stato a 3200 l'ho rialzato.
ci sentiamo domani vado a nannuccia
P.S.: ma quanta pazienza c'hai :vicini: :vicini: :D
Spitfire84
06-11-2018, 22:37
Si la MB è quella,
toglierò uno 0.4 dal dynamic VCORE SOC
oggi sono sempre stato a 3200 l'ho rialzato.
ci sentiamo domani vado a nannuccia
P.S.: ma quanta pazienza c'hai :vicini: :vicini: :D
caro mio, con un piccolino in casa di 15 mesi impari a sopravvivere grazie alla pazienza. :D
Comunque rivedo nei tuoi test la mia situazione passata e tutte le mille prove fatte per cui onestamente ci trovo un po' di sado-divertimento nel vedere qualcun altro smadonnare come feci io. :asd:
Ci aggiorniamo...posta che quando ho tempo ti do una mano se posso.
freddyso
07-11-2018, 07:37
:yeah:
allora, ieri sera l'ho lasciato con 12 sessioni di mem-test e .... voilà alle 3 di notte :doh: era arrivato a 1500% senza errori.
tutto molto bello ma adesso ?
mi conviene tenere la RAM a 1.4 v per andare a 3200 con 16 18 18 18 38 75
:what:
Spitfire84
07-11-2018, 08:58
:yeah:
allora, ieri sera l'ho lasciato con 12 sessioni di mem-test e .... voilà alle 3 di notte :doh: era arrivato a 1500% senza errori.
tutto molto bello ma adesso ?
mi conviene tenere la RAM a 1.4 v per andare a 3200 con 16 18 18 18 38 75
:what:
Bene!!!
Certo che provi i 3200 MHz con 1,4 V, magari abbassando un po’ il tRC (tipo a 60) se si riesce :D
Se passi il test puoi provare a limare la tensione a 1,39 V giusto per fare le cose per bene.
ATI-Radeon-89
08-11-2018, 07:59
La frequenza della RAM come si calcola? se ho capito bene nella formula c'è il bclk della cpu ma altro non so riuscito a capire...grazie mille
freddyso
08-11-2018, 08:17
La frequenza della RAM come si calcola? se ho capito bene nella formula c'è il bclk della cpu ma altro non so riuscito a capire...grazie mille
veramente da quello che ho capito si ragiona al contrario... mi spiego:
si imposta il processore in possesso, il tipo di ram e la frequenza che si vorrebbe raggiungere.
Quindi il programma ti calcola i parametri da impostare nell'apposita sezione del BIOS e dopo, "forse", se hai :ciapet:, dopo ore ore di test (ammesso che parta) :D , potrai lasciare in maniera stabile...
Se qualcosa va storto cambi qualche parametro e ricominci daccapo :muro:
sono stato troppo pessimista :fiufiu:
ATI-Radeon-89
08-11-2018, 08:25
Forse mi sono spiegato male io, se ho capito bene la frequenza della ram non è data da un parametro secco presente sul bios, ma è data da una formula ove all'interno ci sono vari parametri fra cui (credo) il bclk. Ciò che vorrei sapere è la formula.
freddyso
08-11-2018, 08:25
Bene!!!
Certo che provi i 3200 MHz con 1,4 V, magari abbassando un po’ il tRC (tipo a 60) se si riesce :D
Se passi il test puoi provare a limare la tensione a 1,39 V giusto per fare le cose per bene.
ieri provo ad avviare il pc e mi arrivano 3 bip lenti :nera: dopo qualche tentativo (fa tutto da solo) parte ma mi accorgo che manca il Core Performance Boost.
per adesso ho ridotto il trc a 60 impostato la frequenza a 3133 e fatto un breve test, oggi ci rimetto le mani, se posso
freddyso
08-11-2018, 08:47
Forse mi sono spiegato male io, se ho capito bene la frequenza della ram non è data da un parametro secco presente sul bios, ma è data da una formula ove all'interno ci sono vari parametri fra cui (credo) il bclk. Ciè che vorrei sapere è la formula.
funziona come la CPU; c'è una frequenza base "BCLK" ovvero il bus di sistema (scusate se non sono molto tecnico nelle descrizioni) che di solito è 100 MHz (si può alzare a massimo 104 ma non conviene, sono più le rogne che i benefici) che tramite dei moltiplicatori porta la CPU e la RAM alla frequenza operativa.
ovviamente ci sono 2 moltiplicatori diversi, uno per la CPU ed uno per la RAM, quindi, ammesso che siano sbloccati e che la tua MB lo consenta, puoi cambiare la frequenza operativa di RAM e CPU semplicemente cambiando i moltiplicatori:
esempio; voglio che la RAM mi lavori a 3200:
vado nel bios nella sezione RAM, individuo il moltiplicatore sicuramente già impostato per esempio a X26 (quindi a 100x26=2600 mhz) e lo cambio a X32 (100x32=3200) quindi riavvio, incrocio le dita e spero che il pc parta.
certo se si impostano valori assurdi il blocco è assicurato ma se si cerca di salire pianino si può trovare il limite della tua RAM
se lasci tutto in "auto", invece, la MB legge i parametri impostati dal costruttore della tua CPU e della tua RAM ed imposta i moltiplicatori giusti in maniera automatica.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ci sarebbe da scrivere tanto ma detto in parole molto povere +o- funziona così
Spitfire84
08-11-2018, 10:08
Forse mi sono spiegato male io, se ho capito bene la frequenza della ram non è data da un parametro secco presente sul bios, ma è data da una formula ove all'interno ci sono vari parametri fra cui (credo) il bclk. Ciò che vorrei sapere è la formula.
funziona come la CPU; c'è una frequenza base "BCLK" ovvero il bus di sistema (scusate se non sono molto tecnico nelle descrizioni) che di solito è 100 MHz (si può alzare a massimo 104 ma non conviene, sono più le rogne che i benefici) che tramite dei moltiplicatori porta la CPU e la RAM alla frequenza operativa.
ovviamente ci sono 2 moltiplicatori diversi, uno per la CPU ed uno per la RAM, quindi, ammesso che siano sbloccati e che la tua MB lo consenta, puoi cambiare la frequenza operativa di RAM e CPU semplicemente cambiando i moltiplicatori:
esempio; voglio che la RAM mi lavori a 3200:
vado nel bios nella sezione RAM, individuo il moltiplicatore sicuramente già impostato per esempio a X26 (quindi a 100x26=2600 mhz) e lo cambio a X32 (100x32=3200) quindi riavvio, incrocio le dita e spero che il pc parta.
certo se si impostano valori assurdi il blocco è assicurato ma se si cerca di salire pianino si può trovare il limite della tua RAM
se lasci tutto in "auto", invece, la MB legge i parametri impostati dal costruttore della tua CPU e della tua RAM ed imposta i moltiplicatori giusti in maniera automatica.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ci sarebbe da scrivere tanto ma detto in parole molto povere +o- funziona così
Freddyso ti ha spiegato tutto bene. Di fatto hai un clock base (bclk) che moltiplicato per il moltiplicatore delle ram dà la frequenza finale. Poi ovviamente c'è tutta la parte dei timing, ma quelli si impostano e non ci sono formule per calcolarli.
ieri provo ad avviare il pc e mi arrivano 3 bip lenti :nera: dopo qualche tentativo (fa tutto da solo) parte ma mi accorgo che manca il Core Performance Boost.
per adesso ho ridotto il trc a 60 impostato la frequenza a 3133 e fatto un breve test, oggi ci rimetto le mani, se posso
Dopo i 3 bip ti ha resettato anche le RAM?
Prova comunque i 3200 MHz con tRC 60 @ 1,4 V così vediamo se regge (sennò prova col tRC a 75). Ad ogni modo temo che il BIOS F3 non ti stia aiutando.
ATI-Radeon-89
08-11-2018, 10:13
Ok grazie ragazzi tutto chiaro.
Per assurdo potrei anche prendere delle ram da 4000mhz (da vedere poi se Ryzen le digerisce) e farle andare a quella frequenza indipendemente dal resto, semplicemente agendo sul moltiplicatore delle ram.
Spitfire84
08-11-2018, 10:21
Ok grazie ragazzi tutto chiaro.
Per assurdo potrei anche prendere delle ram da 4000mhz (da vedere poi se Ryzen le digerisce) e farle andare a quella frequenza indipendemente dal resto, semplicemente agendo sul moltiplicatore delle ram.
Esatto. Il bclk è la frequenza base del sistema dai cui poi tramite diversi moltiplicatori si ricavano le frequenze finali della CPU, delle RAM, ...
Su Ryzen difficile andare oltre i 3600 MHz sulle RAM anche perché già oltre i 3466 MHz bisogna iniziare ad aumentare i timing che su Ryzen sono molto penalizzanti sulle performance.
freddyso
08-11-2018, 10:30
Freddyso ti ha spiegato tutto bene. Di fatto hai un clock base (bclk) che moltiplicato per il moltiplicatore delle ram dà la frequenza finale. Poi ovviamente c'è tutta la parte dei timing, ma quelli si impostano e non ci sono formule per calcolarli.
scusa ma hai detto un'imprecisione oppure ho capito male io...
il DramCalculator non serve proprio ad avere i timing e voltaggi più opportuni per raggiungere una determinata frequenza fornendo il modello di CPU e chip della RAM ?
Dopo i 3 bip ti ha resettato anche le RAM?
Prova comunque i 3200 MHz con tRC 60 @ 1,4 V così vediamo se regge (sennò prova col tRC a 75). Ad ogni modo temo che il BIOS F3 non ti stia aiutando.
quasi quasi oggi metto l'F3g e riprovo a 3200 e vediamo se cambia qualcosa
Spitfire84
08-11-2018, 17:47
scusa ma hai detto un'imprecisione oppure ho capito male io...
il DramCalculator non serve proprio ad avere i timing e voltaggi più opportuni per raggiungere una determinata frequenza fornendo il modello di CPU e chip della RAM ?
È corretto, Ryzen Dram Calculator serve proprio a quello.
Nella mia precedente risposta stavo parlando in generale delle memorie solo per dire che non ci sono moltiplicatori per i timing, ma solo un valore corretto da identificare e inserire.
quasi quasi oggi metto l'F3g e riprovo a 3200 e vediamo se cambia qualcosa
Io lo proverei, al massimo rimetti l'F3.
Ricordati prima di flashare l'F3g di ripristinare nel BIOS i valori di fabbrica. E non caricare sull'F3g i profili che avevi salvato sull'F3, ma reinserisci tutti i parametri che avevi modificato.
freddyso
10-11-2018, 16:21
allora...
ho messo il bios F3g, che effettivamente mi sembra più completo, ma il risultato non è cambiato a 3200 ho degli errori :nono:
Quindi mi sono deciso a scendere a 3133 anche perchè arrivare a 3200 ed essere così al limite che magari con l'arrivo della bella stagione mi si pianta tutto non mi va'...
Adesso sono combinato così:
https://thumb.ibb.co/gJxT5A/3133.png (https://ibb.co/gJxT5A) https://thumb.ibb.co/c7Q4dV/3133c.png (https://ibb.co/c7Q4dV) https://thumb.ibb.co/ivL6QA/3133tc.jpg (https://ibb.co/ivL6QA)
speriamo che almeno così tenga... durante una prova ho visto un errore ma non mi ricordo più che impostazioni stavo provando :coffee: inizio a non avere più la pazienza per fare tutte ste prove.
P.S.: ma perchè il test-mem mi dura solo 6 minuti anzichè 30 anche se avviato come admin? si può aumentare ?
Spitfire84
10-11-2018, 21:48
allora...
ho messo il bios F3g, che effettivamente mi sembra più completo, ma il risultato non è cambiato a 3200 ho degli errori :nono:
Quindi mi sono deciso a scendere a 3133 anche perchè arrivare a 3200 ed essere così al limite che magari con l'arrivo della bella stagione mi si pianta tutto non mi va'...
Adesso sono combinato così:
https://thumb.ibb.co/gJxT5A/3133.png (https://ibb.co/gJxT5A) https://thumb.ibb.co/c7Q4dV/3133c.png (https://ibb.co/c7Q4dV) https://thumb.ibb.co/ivL6QA/3133tc.jpg (https://ibb.co/ivL6QA)
speriamo che almeno così tenga... durante una prova ho visto un errore ma non mi ricordo più che impostazioni stavo provando :coffee: inizio a non avere più la pazienza per fare tutte ste prove.
P.S.: ma perchè il test-mem mi dura solo 6 minuti anzichè 30 anche se avviato come admin? si può aumentare ?
bene, 3133 MHz è comunque un buon risultato e i timing non sono esagerati (magari lavorerei un po' sul tRFC che è un po alto provando a portarlo attorno ai 400 o sotto se possibile).
Testmem devi avviarlo come amministratore da Windows in modalità provvisoria, una volta partito devi cliccare su "Load config ..." e selezionare il file MT.cfg presente nella cartella superiore. A questo punto il programma si chiude e non devi far altro che rifarlo partire come amministratore.
In questo modo il test è più approfondito e durerà circa 30 minuti.
freddyso
11-11-2018, 12:52
:muro:
Ancora un errore...
Adesso l'ho messa con il suo profilo la voglio provare in default mi sta venendo un dubbio atroce :(
Spitfire84
11-11-2018, 17:04
:muro:
Ancora un errore...
Adesso l'ho messa con il suo profilo la voglio provare in default mi sta venendo un dubbio atroce :(
Come stavi testando quando hai rilevato l'errore?
Comunque non è sbagliato fare un test con memorie a default, non si sa mai che il problema non risieda sulle memorie difettose.
Se le memorie sono ok puoi provare i 3066 MHz, magari reggono con timing e tensione inferiori di quelli che avevi a 3133 MHz ed in quel modo compensi il calo di frequenza.
Vega1978
11-11-2018, 20:21
Come stavi testando quando hai rilevato l'errore?
Comunque non è sbagliato fare un test con memorie a default, non si sa mai che il problema non risieda sulle memorie difettose.
Se le memorie sono ok puoi provare i 3066 MHz, magari reggono con timing e tensione inferiori di quelli che avevi a 3133 MHz ed in quel modo compensi il calo di frequenza.
quello che ho fatto io: con il programma più pesante che devo usare (e che quindi mi fa aspettare durante l'esecuzione dell'analisi le prestazioni meigliori le ho con ram a 3000 che però con timing tirati mi va meglio che a 3200) e il pc è più fresco perchè devo dare meno vsoc e proctodt.
Nel mio caso posso dare al massimo 1.025 di vsoc se vado oltre ho instabilità
Spitfire84
12-11-2018, 09:04
quello che ho fatto io: con il programma più pesante che devo usare (e che quindi mi fa aspettare durante l'esecuzione dell'analisi le prestazioni meigliori le ho con ram a 3000 che però con timing tirati mi va meglio che a 3200) e il pc è più fresco perchè devo dare meno vsoc e proctodt.
Nel mio caso posso dare al massimo 1.025 di vsoc se vado oltre ho instabilità
Difatti in prima pagina ho riportato alcuni test che ho fatto ed appare evidente che i timing aiutano parecchio, per cui meglio ad esempio un 3066 MHz @ 14-15-15-15-32 CR1 piuttosto che un 3133 MHz 16-17-17-17-38 CR2.
freddyso
12-11-2018, 12:20
Come stavi testando quando hai rilevato l'errore?
Comunque non è sbagliato fare un test con memorie a default, non si sa mai che il problema non risieda sulle memorie difettose.
Se le memorie sono ok puoi provare i 3066 MHz, magari reggono con timing e tensione inferiori di quelli che avevi a 3133 MHz ed in quel modo compensi il calo di frequenza.
forse sono riuscito a trovare stabilità (1800% memtest) con questi parametri
https://thumb.ibb.co/fiq7JV/1800memtest.jpg (https://ibb.co/fiq7JV)
i voltaggi sono tutti in auto tranne la ram a 1,39 con il PBO e XFR attivati
che faccio lascio o limo qualcosa ? o vado a 3000 e scendo di timing ?
PS: anche in modalità provvisoria il test-mem mi dura 6 minuti :stordita:
Spitfire84
12-11-2018, 12:33
forse sono riuscito a trovare stabilità (1800% memtest) con questi parametri
https://thumb.ibb.co/fiq7JV/1800memtest.jpg (https://ibb.co/fiq7JV)
i voltaggi sono tutti in auto tranne la ram a 1,39 con il PBO e XFR attivati
che faccio lascio o limo qualcosa ? o vado a 3000 e scendo di timing ?
PS: anche in modalità provvisoria il test-mem mi dura 6 minuti :stordita:
Così non è male, lascerei così e anche le tensioni non sono eccessive.
Hai provato a verificare se riducendo la tensione del SOC, tipo a 1,05 V o anche meno, la situazione migliora e magari riesci a tenere i 3200 MHz?
Discorso testmem: dovresti vedere 12 istanze di test (io ne vedo 16 perché ho un octacore), se ne vedi solo 6 vuol dire che non hai caricato il file di configurazione.
freddyso
12-11-2018, 13:43
io sul SOC c'ho solo l'offset... posso solo togliere o aggiungere, quant'è di default?
Spitfire84
12-11-2018, 22:04
Al momento quanto hai impostato di offset? Partendo da quello e sapendo che la tensione finale è 1,1 V calcoliamo la tensione a default.
freddyso
13-11-2018, 07:11
Sono stato troppo ottimista, questo splendido BIOS in "DINAMIC VCORE SOC" posso solo aggiungere :rolleyes:
adesso provo se c'è differenza tra "Auto" e "Normal" e poi provo a togliere un po' di volt alla ram ed al processore e vediamo che succede.
P.S.: ho rimesso test mem con il cfg nuovo di pacca ed è durato effettivamente 30 min, ma la seconda volta no, avevo provato a modificarlo nel nr. di test per farlo durare di più e mi è durato i soliti 6 min :mbe: ma che c'ha la protezione !!
Spitfire84
13-11-2018, 17:24
Sono stato troppo ottimista, questo splendido BIOS in "DINAMIC VCORE SOC" posso solo aggiungere :rolleyes:
adesso provo se c'è differenza tra "Auto" e "Normal" e poi provo a togliere un po' di volt alla ram ed al processore e vediamo che succede.
P.S.: ho rimesso test mem con il cfg nuovo di pacca ed è durato effettivamente 30 min, ma la seconda volta no, avevo provato a modificarlo nel nr. di test per farlo durare di più e mi è durato i soliti 6 min :mbe: ma che c'ha la protezione !!
bios estremamente immaturo purtroppo. :muro:
Per testmem devi caricare il file di configurazione ogni volta che lo avvii.
freddyso
14-11-2018, 14:11
https://thumb.ibb.co/m7LhqL/3133-13-11-18.jpg (https://ibb.co/m7LhqL)
ma quanto sono bastarde ste RAM !!! mi sono scese fino a 14 16 16 35 60 @ 3133 ma di arrivare a 3200 non ne vogliono sapere
o forse non srà il BIOS :incazzed:
continuao a non capire come funziona testmem... c'è un file *.cfg fuori cartella ed uno dentro provo a sostituire quello dentro con quello fuori ma mi continua a durare 6 minuti :mbe:
Spitfire84
14-11-2018, 14:29
https://thumb.ibb.co/m7LhqL/3133-13-11-18.jpg (https://ibb.co/m7LhqL)
ma quanto sono bastarde ste RAM !!! mi sono scese fino a 14 16 16 35 60 @ 3133 ma di arrivare a 3200 non ne vogliono sapere
o forse non srà il BIOS :incazzed:
continuao a non capire come funziona testmem... c'è un file *.cfg fuori cartella ed uno dentro provo a sostituire quello dentro con quello fuori ma mi continua a durare 6 minuti :mbe:
Con testmem segui la procedura che ti ho dato prima.
Avvia Windows in modalità provvisoria, esegui testmem come amministratore, quando parte premi il pulsante per importare il file .cfg e seleziona il file che sta in solitaria nella cartella madre.
Rieseguirla come amministratore e cosí partirà correttamente.
Quanto alle memorie: cosa hai fatto per migliorare i timing mantenendo stabilità? E con che bios stai lavorando?
freddyso
14-11-2018, 14:43
Con testmem segui la procedura che ti ho dato prima.
Avvia Windows in modalità provvisoria, esegui testmem come amministratore, quando parte premi il pulsante per importare il file .cfg e seleziona il file che sta in solitaria nella cartella madre.
Rieseguirla come amministratore e cosí partirà correttamente.
Quanto alle memorie: cosa hai fatto per migliorare i timing mantenendo stabilità? E con che bios stai lavorando?
Sinceramete non lo so' più cos'ho fatto :hic:
le ultime modifiche che ricordo riguardano togliere l'offset negativo dalla CPU e metterne uno positivo (+0,012) sul SOC, le RAM stanno a 1,39.
il bios è l'F3g, dovrei aver ricaricato una configurazione stabile di quando avevo rinunciato ai 3200 e mi ero rassegnato ai 3133 e stavo provando a scendere con i timing (almeno quello) .
Testmem c'ha un bottone :wtf:
Spitfire84
14-11-2018, 14:58
Sinceramete non lo so' più cos'ho fatto :hic:
le ultime modifiche che ricordo riguardano togliere l'offset negativo dalla CPU e metterne uno positivo (+0,012) sul SOC, le RAM stanno a 1,39.
il bios è l'F3g, dovrei aver ricaricato una configurazione stabile di quando avevo rinunciato ai 3200 e mi ero rassegnato ai 3133 e stavo provando a scendere con i timing (almeno quello) .
Testmem c'ha un bottone :wtf:
In basso a dx, dovrebbe esserci “Import file and exit”. Purtroppo non sono al pc e non ho modo di verificare.
Per sicurezza, fai un test con OCCT Linpack con AVX per 3 ore: serve a certificare la stabilità del sistema incluso SOC e ram.
freddyso
15-11-2018, 20:52
ho trovato il bottone :D al testmem comunque sta storia che bisogna caricarlo ogni volta non la capisco, ho modificato il cfg e mi dura 3 ore ma certe volte si ferma e non capisco perchè .. mah...
comunque ho provato a ridurre v soc e v-ram ma scappa fuori un errorino dopo ore, penso che un +0.012 di vsoc e 1,39 di ram si possano tenere o no ?
adesso vado di occt, ho messo la spunta all'AVX nella scheda Linpak ma non ho capito cos'è...
Spitfire84
15-11-2018, 21:30
ho trovato il bottone :D al testmem comunque sta storia che bisogna caricarlo ogni volta non la capisco, ho modificato il cfg e mi dura 3 ore ma certe volte si ferma e non capisco perchè .. mah...
che si bloccasse a volte capitava anche a me, ma solo se lo eseguivo da Windows normale; in modalità provvisoria mai avuto problemi.
comunque ho provato a ridurre v soc e v-ram ma scappa fuori un errorino dopo ore, penso che un +0.012 di vsoc e 1,39 di ram si possano tenere o no ?
si si, se il vsoc finale non supera gli 1,1 V non è problema. Quanto alle memorie, se dotate di dissipatori, tutte possono tenere gli 1,4 V in daily.
adesso vado di occt, ho messo la spunta all'AVX nella scheda Linpak ma non ho capito cos'è...
le AVX sono un set di istruzioni molto utilizzato nei software di modellizzazione 3D e nei tool di conversione. Consentono di gestire vettori da 256 bit anzichè 128 raddoppiando teoricamente le prestazioni in virgola mobile. Ovviamente comportano un carico sulla cpu molto elevato, motivo per cui superare OCCT Linpack con AVX garantisce una stabilità del sistema praticamente certa.
freddyso
18-11-2018, 17:12
Bene, la situazione al momento è questa:
https://thumb.ibb.co/hsrzEf/Immagine.jpg (https://ibb.co/hsrzEf)
e mi ha passato 5 ore di OCCT Linpack con AVX
sono riuscito a limare un po' i voltaggi ma scendere sotto questi la vedo difficile...
che faccio lascio :fagiano:
Spitfire84
18-11-2018, 18:56
Bene, la situazione al momento è questa:
https://thumb.ibb.co/hsrzEf/Immagine.jpg (https://ibb.co/hsrzEf)
e mi ha passato 5 ore di OCCT Linpack con AVX
sono riuscito a limare un po' i voltaggi ma scendere sotto questi la vedo difficile...
che faccio lascio :fagiano:
Molto bene! A questo punto io mi fermerei, hai raggiunto una buona frequenza con dei buoni timing! :winner:
freddyso
18-11-2018, 21:45
E' anche merito tuo :vicini:
Solo che adesso tocca completare l'opera, bisogna dargli una degna scheda video...
Approfittando dei vari Black friday rimanendo sotto i 250 € possibilmente, cosa sarebbe meglio una gtx1060 o una rx 580 rispettivamente da 3 e 4 gb, considerato che la utilizzerei in full HD.
Ma forse adesso sono ot...
Spitfire84
19-11-2018, 10:46
E' anche merito tuo :vicini:
Solo che adesso tocca completare l'opera, bisogna dargli una degna scheda video...
Approfittando dei vari Black friday rimanendo sotto i 250 € possibilmente, cosa sarebbe meglio una gtx1060 o una rx 580 rispettivamente da 3 e 4 gb, considerato che la utilizzerei in full HD.
Ma forse adesso sono ot...
Figurati! :mano:
Quanto alla scheda video siamo ot, però il mio parere te lo do comunque: personalmente preferisco schede video AMD in quanto solitamente invecchiano meglio delle nVidia (basti guardare le RX480/580 che quanto a prestazioni all'uscita erano dietro alla 1060 ed ora sono davanti).
Eviterei la 1060 3 GB in quanto la dotazione di memoria di cui dispone è oggigiorno insufficiente; addirittura 4GB in FullHD con alcuni giochi sono pochi. Pertanto, dovessi comprare io, opterei per RX 570/580 da 4/8 GB oppure 1060 6 GB. Quale scegliere sta a te in funzione del budget che hai a disposizione e a quanto attento sei ai consumi (AMD scalda e consuma più di nVidia).
Operapia
26-11-2018, 15:46
Buona sera,
Mi sono cimentato un po' nell'overclock. Sono riuscito a portare le ram a 3200 c14 stabili (credo).
Il mio "problema" è con il processore. Imposto da bios 1.35 vcore e 4 giga, ma hwinfo mi segna 1.275/1.288 non appena faccio partire prime95. Ho provato impostando i vari llc, ma anche al massimo livello (8) il meglio che sono riuscito ad ottenere è un vcore sotto carico di 1,294/1.3.
La scheda madre è quella in firma. Non vorrei impostare da bios 1.4. E' fuori specifiche amd. C'è altro che potrei fare?
VecchioEric
26-11-2018, 15:52
Interessato anche io all'argomento. Ho un 2600 e una MSI B450M Mortar Titanium. Mi voglio avvicinare all' overclock(per forza di cose VCore fisso e frequenza fissa causa "limiti" del BIOS MSI). Segui la discussione. Stasera magari allargo il post con qualche considerazione.
Spitfire84
26-11-2018, 17:01
Buona sera,
Mi sono cimentato un po' nell'overclock. Sono riuscito a portare le ram a 3200 c14 stabili (credo).
Il mio "problema" è con il processore. Imposto da bios 1.35 vcore e 4 giga, ma hwinfo mi segna 1.275/1.288 non appena faccio partire prime95. Ho provato impostando i vari llc, ma anche al massimo livello (8) il meglio che sono riuscito ad ottenere è un vcore sotto carico di 1,294/1.3.
La scheda madre è quella in firma. Non vorrei impostare da bios 1.4. E' fuori specifiche amd. C'è altro che potrei fare?
giusto per essere sicuri che stiamo parlando tutti della stessa cosa: tu imposti il vcore a 1,35 V da bios e poi su hwinfo rilevi una CPU Core Voltage (SVI2 TFN) di 1,294-1,3 V. Corretto?
Se è così, c'è poco da fare, è il vdrop della tua mobo. Ne soffre anche la mia Gigabyte (Vcore 1,375 V, tensione reale 1,34 V) con il LLC su Extreme. Considera che quello è un parametro che imposti, ma il dato reale viene applicato alla cpu tramite un regolatore di tensione la cui uscita è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) ed è quello che devi rispettare nei parametri di AMD. Per fare un esempio banale, è come leggere il tachimetro dell'auto che scrive 100 km/h, ma poi la velocità reale è 98 km/h su alcune macchine, 95 km/h su altro, e 99 km/h su altre ancora.
Interessato anche io all'argomento. Ho un 2600 e una MSI B450M Mortar Titanium. Mi voglio avvicinare all' overclock(per forza di cose VCore fisso e frequenza fissa causa "limiti" del BIOS MSI). Segui la discussione. Stasera magari allargo il post con qualche considerazione.
Stesse considerazioni fatte sopra, purtroppo il LLC può migliorare la situazione, ma se c'è, c'è. L'importante semmai è che sia stabile nella sua presenza, es: meglio 1,35 V FISSI impostando 1,4 V da bios piuttosto che 1,35 V con drop improvvisi a 1,3 V impostando 1,35 V da bios (vedi la differenza tra vdrop e vdroop in prima pagina).
Se può interessare, sulla MSI B350 TOMAHAWK con il bios 19 il C&Q rimane attivo anche in overclock.
Operapia
26-11-2018, 17:30
giusto per essere sicuri che stiamo parlando tutti della stessa cosa: tu imposti il vcore a 1,35 V da bios e poi su hwinfo rilevi una CPU Core Voltage (SVI2 TFN) di 1,294-1,3 V. Corretto?
Se è così, c'è poco da fare, è il vdrop della tua mobo. Ne soffre anche la mia Gigabyte (Vcore 1,375 V, tensione reale 1,34 V) con il LLC su Extreme. Considera che quello è un parametro che imposti, ma il dato reale viene applicato alla cpu tramite un regolatore di tensione la cui uscita è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) ed è quello che devi rispettare nei parametri di AMD. Per fare un esempio banale, è come leggere il tachimetro dell'auto che scrive 100 km/h, ma poi la velocità reale è 98 km/h su alcune macchine, 95 km/h su altro, e 99 km/h su altre ancora.
Stesse considerazioni fatte sopra, purtroppo il LLC può migliorare la situazione, ma se c'è, c'è. L'importante semmai è che sia stabile nella sua presenza, es: meglio 1,35 V FISSI impostando 1,4 V da bios piuttosto che 1,35 V con drop improvvisi a 1,3 V impostando 1,35 V da bios (vedi la differenza tra vdrop e vdroop in prima pagina).
Se può interessare, sulla MSI B350 TOMAHAWK con il bios 19 il C&Q rimane attivo anche in overclock.
Spiego meglio, imposto 1,35 da bios, quando lancio prime95 mi scende a 1,288 (1,3 con llc al numero più alto). Il parametro (SVI2 TFN) non ricordo a quanto sta.
Mi stai dicendo quindi che da bios posso impostare un pò di più di 1.35. Importante è la tensione reale rilevata da quel parametro (SVI2 TFN).
Che bios è il 19?, io ho installato questa versione: 7A34v1J.
L'ultima non l'ho installata. E' questa: 7A34v1K.
Sinceramente non ho capito una mazza di che sta facendo msi con 'sti bios.
Gli agesa hanno numerazioni che fanno avanti ed indietro:doh:
Vega1978
26-11-2018, 18:00
Spiego meglio, imposto 1,35 da bios, quando lancio prime95 mi scende a 1,288 (1,3 con llc al numero più alto). Il parametro (SVI2 TFN) non ricordo a quanto sta.
Mi stai dicendo quindi che da bios posso impostare un pò di più di 1.35. Importante è la tensione reale rilevata da quel parametro (SVI2 TFN).
Che bios è il 19?, io ho installato questa versione: 7A34v1J.
L'ultima non l'ho installata. E' questa: 7A34v1K.
Sinceramente non ho capito una mazza di che sta facendo msi con 'sti bios.
Gli agesa hanno numerazioni che fanno avanti ed indietro:doh:
Il bios che dice spitfire non puoi più installarlo a meno che non privi una procedura rischiosa. per info è questo il nome completo:
Version
7A34v19
Release Date
2017-09-21
File Size
8.3 MB
Io ho su il bios 1I rispetto al 19 non ha problemi di avvio il pc con ram oc
Spitfire84
26-11-2018, 18:31
Spiego meglio, imposto 1,35 da bios, quando lancio prime95 mi scende a 1,288 (1,3 con llc al numero più alto). Il parametro (SVI2 TFN) non ricordo a quanto sta.
Mi stai dicendo quindi che da bios posso impostare un pò di più di 1.35. Importante è la tensione reale rilevata da quel parametro (SVI2 TFN).
Esatto. E monitora le temperature, soprattutto dei VRM così da evitare rischi.
Che bios è il 19?, io ho installato questa versione: 7A34v1J.
L'ultima non l'ho installata. E' questa: 7A34v1K.
Sinceramente non ho capito una mazza di che sta facendo msi con 'sti bios.
Gli agesa hanno numerazioni che fanno avanti ed indietro:doh:
In prima pagina ho indicato alcuni bios consigliati dagli utenti, ma non possedendo MSI come scheda madre devi aspettare il consiglio dei possessori, tipo Vega1978.
Operapia
26-11-2018, 22:10
Esatto. E monitora le temperature, soprattutto dei VRM così da evitare rischi.
In prima pagina ho indicato alcuni bios consigliati dagli utenti, ma non possedendo MSI come scheda madre devi aspettare il consiglio dei possessori, tipo Vega1978.
Intanto ti ringrazio.
Per quanto riguarda il vdroop ho controllato quel parametro che mi dicevi, svi2, da quel parametro sembra che sotto carico il vdroop sia pochissimo, quasi inesistente, io purtroppo guardavo i vid. Quindi ho lasciato cosi il vcore e provato prima i 39.5 e poi i 4.0. I 39.5 li tiene con 1.35 di vcore, mentre i 4 neppure con 1.375...che sfiga. Ancora grazie per l'aiuto.
Spitfire84
26-11-2018, 22:18
Intanto ti ringrazio.
Per quanto riguarda il vdroop ho controllato quel parametro che mi dicevi, svi2, da quel parametro sembra che sotto carico il vdroop sia pochissimo, quasi inesistente, io purtroppo guardavi i gif. Quindi ho lasciato cosi il vcore e provato prima i 39.5 e poi i 4.0. I 39.5 li tiene con 1.35 di vcore, mentre i 4 neppure con 1.375...che sfiga. Ancora grazie per l'aiuto.
figurati.
Comunque un 1700 che tiene i 3950 MHz con 1,35 V è nella media o leggermente sopra. Ho provato 3 1700 ed a pari tensione quello che sto usando fa 50 MHz in più del peggiore, e gli altri 2 muravano rispettivamente 25 e 50 MHz prima.
Se guardi su internet sono pochi quelli reggono i 4 GHz o poco sopra con 1,35 V e tanti di questi vorrei comunque vederli girare per almeno 3 ore con OCCT Linpack AVX prima di valutarli visto che per molti la stabilità del sistema significa se il pc crasha ogni tanto giocando a Rocket League allora è stabile.. :doh:
Addirittura tanti con quella tensione sono stabili a 3850 MHz o anche a meno...purtroppo va a :ciapet:, ma non pensare che la differenza di prestazioni sia elevata per 100 MHz in più o in meno.
Piuttosto valuta, come farò io il passaggio a Zen 2 @ 7 nm, lì il vantaggio prestazionale tra IPC e frequenza dovrebbe essere ben più significativo di 100 MHz su un 1700. ;)
VecchioEric
26-11-2018, 22:40
La mia MSI B450M Mortar Titanium presenta invece rilevante Vdrop e rilevante Vdroop... purtroppo. Vorrei sapere: ma potrebbe dipendere dall'alimentatore? È un ottimo Enermax 80+ Gold da 600W, ma essendo un po' vecchiotto potrebbe iniziare a perdere qualche colpo. Che ne dici?
Quali temperature è preferibile non superare per CPU e VRM?
Spitfire84
26-11-2018, 22:42
La mia MSI B450M Mortar Titanium presenta invece rilevante Vdrop e rilevante Vdroop... purtroppo. Vorrei sapere: ma potrebbe dipendere dall'alimentatore? È un ottimo Enermax 80+ Gold da 600W, ma essendo un po' vecchiotto potrebbe iniziare a perdere qualche colpo. Che ne dici?
Se fosse l'alimentare dovresti riscontrare instabilità del sistema in generale sotto carico.
Quanto intendi per rilevante?
A quanto è impostato il Load Line Calibration?
VecchioEric
26-11-2018, 23:01
Il load line calibration è disattivato in quanto sono alle prime prove di overclock. Imposto da bios il Vcore a 1,35V e in idle viene rilevato da Hwinfo un Vcore di 1,33V. Facendo partire un prime95 il Vdroop causa un abbassamento del Vcore fino a un valore di 1,26.
Che ne dici?
Spitfire84
27-11-2018, 07:18
Il load line calibration è disattivato in quanto sono alle prime prove di overclock. Imposto da bios il Vcore a 1,35V e in idle viene rilevato da Hwinfo un Vcore di 1,33V. Facendo partire un prime95 il Vdroop causa un abbassamento del Vcore fino a un valore di 1,26.
Che ne dici?
ok, il tuo problema è quando sei sotto carico, quindi attiva il LLC impostandolo sul penultimo livello e riprova a vedere a quanto scende il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sotto carico.
Se rimane a 1,33 V allora va bene, altrimenti prova il valore massimo.
Attenzione che il LLC può far aumentare la tensione anche a valori superiori a quanto impostato nel bios (motivo per cui ti faccio provare prima il LLC al penultimo valore disponibile).
VecchioEric
27-11-2018, 08:48
Ma l' LLC in situazioni di idle non interviene? Cioè quando sono a 1.33V con impostati 1.35V non interviene dando sovratensione ( e mettendo cosi a rischio la longevitá dei componenti?) Interviene solo in caso di Vdroop?
Mi sai dire qual è la temperatura massima a cui dovrebbero stare i VRM? Dopo 20 min di prime95 i miei arrivano a 66°C...
Operapia
27-11-2018, 10:46
figurati.
Comunque un 1700 che tiene i 3950 MHz con 1,35 V è nella media o leggermente sopra. Ho provato 3 1700 ed a pari tensione quello che sto usando fa 50 MHz in più del peggiore, e gli altri 2 muravano rispettivamente 25 e 50 MHz prima.
Se guardi su internet sono pochi quelli reggono i 4 GHz o poco sopra con 1,35 V e tanti di questi vorrei comunque vederli girare per almeno 3 ore con OCCT Linpack AVX prima di valutarli visto che per molti la stabilità del sistema significa se il pc crasha ogni tanto giocando a Rocket League allora è stabile.. :doh:
Addirittura tanti con quella tensione sono stabili a 3850 MHz o anche a meno...purtroppo va a :ciapet:, ma non pensare che la differenza di prestazioni sia elevata per 100 MHz in più o in meno.
Piuttosto valuta, come farò io il passaggio a Zen 2 @ 7 nm, lì il vantaggio prestazionale tra IPC e frequenza dovrebbe essere ben più significativo di 100 MHz su un 1700. ;)
Quasi due ore di prime95 custom test bastano? Oppure è meglio quello che hai citato tu per la stabilità? I vrm sono a 75 gradi durante il test, dopo che ho montato sopra una ventolina, se no...98 gradi. Non credo passerò presto ai 7nn. Con la config in firma dopo overclock bf1 mi gira costantemente ad oltre 150 fps dettagli low, gpu 100%. Prima di saturare la cpu ce ne vorrà. Poi se AMD tira fuori un capolavoro...allora la scimmia vincerà. :sofico: :sofico:
Operapia
27-11-2018, 10:49
Ma l' LLC in situazioni di idle non interviene? Cioè quando sono a 1.33V con impostati 1.35V non interviene dando sovratensione ( e mettendo cosi a rischio la longevitá dei componenti?) Interviene solo in caso di Vdroop?
Mi sai dire qual è la temperatura massima a cui dovrebbero stare i VRM? Dopo 20 min di prime95 i miei arrivano a 66°C...
66 gradi sotto sforzo sono ottimi.
VecchioEric
27-11-2018, 11:12
Ovviamente mi riferisco al valore riportato da HWinfo, non ho termocoppie che mi diano il valore reale. Inoltre magari superando i 20 minuti potrebbe ancora andare molto su la temperatura, ma non ho avuto modo di provare...
ilgattone
27-11-2018, 17:50
Buongiorno,
è da molti anni che sono lontano dalle configurazioni pc , ero appassionato di overclock negli anni 90 all'epoca dei primi pentium II ma ora lo scenario dell'overclock mi sembra molto cambiato con tecniche diverse rispetto al metodo Old Style.
Vorrei assemblarmi un pc con la possibilità di tenermi aperta una porticina per l'overclock un domani.
Da quello che ho capito , se NON voglio iniziare con l'overclock da subito, è meglio un 2600x rispetto a un 2600 liscio .
Il problema è che sto leggendo in giro che il PBO non funziona bene allo stesso modo su tutte le mobo B450 per via delle implementazioni carenti sul bios.
Infine c'è il problema della ram , non tutti i moduli 3200 sembrano compatibili con AM4.
Insomma chiedo aiuto su quale sia la migliore configurazione Ryzen 2600x + mobo B450 + ram 3200 per evitare problemi nel PBO e nella compatibilità ram.
Ho cercato di informarmi in giro ma le cose sono parecchio cambiate dal vecchio metodo di overclock . Mi confermate che con un 2600x la cosa migliore è overclocckare tramite PBO ? Ho le idee un po’ confuse scusate
Grazie e scusate la prolissità
Buongiorno,
è da molti anni che sono lontano dalle configurazioni pc , ero appassionato di overclock negli anni 90 all'epoca dei primi pentium II ma ora lo scenario dell'overclock mi sembra molto cambiato con tecniche diverse rispetto al metodo Old Style.
Vorrei assemblarmi un pc con la possibilità di tenermi aperta una porticina per l'overclock un domani.
Da quello che ho capito , se NON voglio iniziare con l'overclock da subito, è meglio un 2600x rispetto a un 2600 liscio .
Il problema è che sto leggendo in giro che il PBO non funziona bene allo stesso modo su tutte le mobo B450 per via delle implementazioni carenti sul bios.
Infine c'è il problema della ram , non tutti i moduli 3200 sembrano compatibili con AM4.
Insomma chiedo aiuto su quale sia la migliore configurazione Ryzen 2600x + mobo B450 + ram 3200 per evitare problemi nel PBO e nella compatibilità ram.
Ho cercato di informarmi in giro ma le cose sono parecchio cambiate dal vecchio metodo di overclock . Mi confermate che con un 2600x la cosa migliore è overclocckare tramite PBO ? Ho le idee un po’ confuse scusate
Grazie e scusate la prolissità
al giorno d'oggi occare una cpu desktop, salvo usi particolari, non ha senso
Spitfire84
27-11-2018, 21:32
Ma l' LLC in situazioni di idle non interviene? Cioè quando sono a 1.33V con impostati 1.35V non interviene dando sovratensione ( e mettendo cosi a rischio la longevitá dei componenti?) Interviene solo in caso di Vdroop?
Mi sai dire qual è la temperatura massima a cui dovrebbero stare i VRM? Dopo 20 min di prime95 i miei arrivano a 66°C...
Il LLC interviene solo sotto carico, e quindi di Vdroop.
66° sui VRM sono ottimi.
Quasi due ore di prime95 custom test bastano? Oppure è meglio quello che hai citato tu per la stabilità? I vrm sono a 75 gradi durante il test, dopo che ho montato sopra una ventolina, se no...98 gradi. Non credo passerò presto ai 7nn. Con la config in firma dopo overclock bf1 mi gira costantemente ad oltre 150 fps dettagli low, gpu 100%. Prima di saturare la cpu ce ne vorrà. Poi se AMD tira fuori un capolavoro...allora la scimmia vincerà. :sofico: :sofico:
I VRM sono certificati per temperature diverse a seconda del tipo montato sulla mobo, ma 98° sono comunque troppi: tieni la ventolina.
Prime95 va bene, ma per esperienza personale preferisco OCCT in quanto mi sembra più attenbile nello stressare il sistema.
66 gradi sotto sforzo sono ottimi.
Come sopra.
Ovviamente mi riferisco al valore riportato da HWinfo, non ho termocoppie che mi diano il valore reale. Inoltre magari superando i 20 minuti potrebbe ancora andare molto su la temperatura, ma non ho avuto modo di provare...
Si si, se hwinfo ti indica la temperatura dei VRM significa che il sensore di temperatura è presente.
Buongiorno,
è da molti anni che sono lontano dalle configurazioni pc , ero appassionato di overclock negli anni 90 all'epoca dei primi pentium II ma ora lo scenario dell'overclock mi sembra molto cambiato con tecniche diverse rispetto al metodo Old Style.
Vorrei assemblarmi un pc con la possibilità di tenermi aperta una porticina per l'overclock un domani.
Da quello che ho capito , se NON voglio iniziare con l'overclock da subito, è meglio un 2600x rispetto a un 2600 liscio .
Il problema è che sto leggendo in giro che il PBO non funziona bene allo stesso modo su tutte le mobo B450 per via delle implementazioni carenti sul bios.
Infine c'è il problema della ram , non tutti i moduli 3200 sembrano compatibili con AM4.
Insomma chiedo aiuto su quale sia la migliore configurazione Ryzen 2600x + mobo B450 + ram 3200 per evitare problemi nel PBO e nella compatibilità ram.
Ho cercato di informarmi in giro ma le cose sono parecchio cambiate dal vecchio metodo di overclock . Mi confermate che con un 2600x la cosa migliore è overclocckare tramite PBO ? Ho le idee un po’ confuse scusate
Grazie e scusate la prolissità
Ciao, se non vuoi overloccare sicuramente le cpu x sono le consigliate, quindi o il 2600x o il 2700x.
Quanto alla scheda madre B450, purtroppo non è una scelta semplice: le MSI sono una buona soluzione in quanto montano dei buoni VRM (MSI Arsenal Gaming B450 Tomahawk) però se un domani vorrai overcloccare devi considerare che non funziona il C&Q in overclock; Asus, con la ROG Strix B450-F Gaming, ha una buona soluzione, ma ha temperature peggiori sui VRM rispetto a MSI e ad AsRock (ma migliori di Gigabyte); Gigabyte invece meglio evitarla sui B450 mentre Asrock è un buon compromesso, ma onestamente ne ho visto il bios di una e mi è passato la voglia di consigliarla (parametri ripetuti più volte in sezioni diverse, impostazioni che al riavvio venivano perse, ...).
Per le ram opterei su DDR4 @ 3200 MHz CL14 o CL15 o 3400 MHz CL16 o superiori (ma sempre con chip Samsung b-die). In prima pagina trovi un link a reddit dove vengono indicati i chip montati dai principali modelli di ram sul mercato: se vuoi vivere sereno, scegli delle ram con Samsung b-die (che però sono più costose), con tutti gli altri chip rischi di non utilizzarle alla massima velocità certificata. Oppure scegli un modello da QVL della scheda madre che sceglierai e lì non avrai (teoricamente, aggiornamenti agesa permettendo) problemi.
al giorno d'oggi occare una cpu desktop, salvo usi particolari, non ha senso
E lo vieni a dire in un thread guida all'overclock...:D ...stai trollando?! :Prrr:
A parte gli scherzi, sono d'accordo con te in alcuni casi, tipo le cpu 2x00x, mentre sulle altre non x l'overlock può aiutare a ottenere una frequenza maggiore e spesso con una tensione inferiore rispetto alle tensioni assurde impostate dal turbo a default sulle cpu Ryzen. Considera ad esempio che con il mio Ryzen, a 3850 GHz potrei tenere una tensione di circa 1,2 V, che significa consumi di qualche W superiori che a default (a 3950 MHz i consumi iniziano a crescere maggiormente) e un incremento delle prestazioni di circa il 18-19%, senza contare l'overclock della ram: non è buttare considerando che performa più o meno come un 1800x, così impostato consuma meno del 1800x e costa 1/2 del prezzo di listino al lancio.
ilgattone
28-11-2018, 09:46
Ciao, se non vuoi overloccare sicuramente le cpu x sono le consigliate, quindi o il 2600x o il 2700x.
Quanto alla scheda madre B450, purtroppo non è una scelta semplice: le MSI sono una buona soluzione in quanto montano dei buoni VRM (MSI Arsenal Gaming B450 Tomahawk) però se un domani vorrai overcloccare devi considerare che non funziona il C&Q in overclock; Asus, con la ROG Strix B450-F Gaming, ha una buona soluzione, ma ha temperature peggiori sui VRM rispetto a MSI e ad AsRock (ma migliori di Gigabyte); Gigabyte invece meglio evitarla sui B450 mentre Asrock è un buon compromesso, ma onestamente ne ho visto il bios di una e mi è passato la voglia di consigliarla (parametri ripetuti più volte in sezioni diverse, impostazioni che al riavvio venivano perse, ...).
Per le ram opterei su DDR4 @ 3200 MHz CL14 o CL15 o 3400 MHz CL16 o superiori (ma sempre con chip Samsung b-die). In prima pagina trovi un link a reddit dove vengono indicati i chip montati dai principali modelli di ram sul mercato: se vuoi vivere sereno, scegli delle ram con Samsung b-die (che però sono più costose), con tutti gli altri chip rischi di non utilizzarle alla massima velocità certificata. Oppure scegli un modello da QVL della scheda madre che sceglierai e lì non avrai (teoricamente, aggiornamenti agesa permettendo) problemi.
Grazie della risposta . Se invece volessi puntare sulla mobo am4 X470 che mi consentirebbe più supporto sul lungo periodo , quale sceglieresti ?
Nel senso qualcosa su cui punteresti ad occhi chiusi per un futuro upgrade del solo processore , rimanendo sui 150 . Io stavo adocchiando la gigabyte X470 Aorus ultra gaming.
techfede
28-11-2018, 15:22
Ragazzi domandona: sto riprendendo l'overclock del mio ryzen da quando avevo iniziato questa estate e poi abbandonato ad un risultato blando per causa temperature.
Ho provato delle impostazioni che mi hanno terminato con errore OCCT; il dubbio deriva dal fatto che il sensore fuori soglia parrebbe essere quello della temperatura del core #2 che sarebbe arrivato a 254°C :fagiano:
Suppongo il problema sia semplicemente un vcore non sufficiente e riprovo alzando, o può esserci sotto dell'altro?
Vega1978
28-11-2018, 21:17
Il bios che dice spitfire non puoi più installarlo a meno che non privi una procedura rischiosa. per info è questo il nome completo:
Version
7A34v19
Release Date
2017-09-21
File Size
8.3 MB
Io ho su il bios 1I rispetto al 19 non ha problemi di avvio il pc con ram oc
Non ho provato gli ultimi due bios le asus hanno problemi con l'ultimo agesa 1.0.0.6 con le ram. Il bios 1I
é il più completo gli manca solo il c&q in oc
VecchioEric
29-11-2018, 07:23
Ciao, stamattina testando velocemente a 1,25V la CPU a 3,9GHz dopo qualche minuto mi sono accorto che da HWinfo è scomparso il sensore CPU per la temperatura, nella sezione riguardante la Motherboard (nella sezione CPU è rimasto senza dare problemi). Ci sono casi in cui questo accade? Possibile che la tensione impostata fosse troppo bassa e ciò ha causato la "scomparsa" del sensore dal software? Cmq ieri ho testato la CPU a 3.9GHz e 1,275V e non mi ha dato problemi su OCCT 2 ore + 2 ore in entrambe le modalità suggerite. Il tutto con LLC disabilitata. Poi posterò le temperature.
Spitfire84
29-11-2018, 08:18
Grazie della risposta . Se invece volessi puntare sulla mobo am4 X470 che mi consentirebbe più supporto sul lungo periodo , quale sceglieresti ?
Nel senso qualcosa su cui punteresti ad occhi chiusi per un futuro upgrade del solo processore , rimanendo sui 150 . Io stavo adocchiando la gigabyte X470 Aorus ultra gaming.
Della Gigabyte X470 Aorus ultra gaming ho letto buone recensioni, ma sembra che online siano stata segnalata una elevata mortalità della scheda. Se scegli quella prendila in un negozio che abbia una buona gestione dei resi...non si sa mai.
In alternativa anche la Asus PRIME X470-PRO è una buon soluzione (da evitare la TUF che sembra pessima nella gestione delle memorie).
Ragazzi domandona: sto riprendendo l'overclock del mio ryzen da quando avevo iniziato questa estate e poi abbandonato ad un risultato blando per causa temperature.
Ho provato delle impostazioni che mi hanno terminato con errore OCCT; il dubbio deriva dal fatto che il sensore fuori soglia parrebbe essere quello della temperatura del core #2 che sarebbe arrivato a 254°C :fagiano:
Suppongo il problema sia semplicemente un vcore non sufficiente e riprovo alzando, o può esserci sotto dell'altro?
Con che programma stai leggendo la temperatura? Hwinfo?
54° sembra quasi il fondo scala di una lettura a 8 bit...è sicuramente un erroredi lettura, anche perchè afresti anche il case, non solo la cpu con una cpu del genere.
Tornando ad OCCT, prova ad alzare il vcore oppure aumenta il LLC.
Ciao, stamattina testando velocemente a 1,25V la CPU a 3,9GHz dopo qualche minuto mi sono accorto che da HWinfo è scomparso il sensore CPU per la temperatura, nella sezione riguardante la Motherboard (nella sezione CPU è rimasto senza dare problemi). Ci sono casi in cui questo accade? Possibile che la tensione impostata fosse troppo bassa e ciò ha causato la "scomparsa" del sensore dal software? Cmq ieri ho testato la CPU a 3.9GHz e 1,275V e non mi ha dato problemi su OCCP 2 ore + 2 ore in entrambe le modalità suggerite. Il tutto con LLC disabilitata. Poi posterò le temperature.
Mai rilevato il problema del sensore di hwinfo di cui parli; hai l'ultima versione uscita? Non può essere la tensione troppo bassa ad aver fatto scopmarire il sensore.
Molto bene 3,9 GHz @ 1,275 V, sembra una ottima cpu. Prova a vedere se tiene i 4 GHz con 1,35 V.
Ma a proposito, quando hai preso il 2600?
VecchioEric
29-11-2018, 11:06
Mai rilevato il problema del sensore di hwinfo di cui parli; hai l'ultima versione uscita? Non può essere la tensione troppo bassa ad aver fatto scopmarire il sensore.
Molto bene 3,9 GHz @ 1,275 V, sembra una ottima cpu. Prova a vedere se tiene i 4 GHz con 1,35 V.
Ma a proposito, quando hai preso il 2600?
HWinfo è l'ultimo stabile(non beta), magari è stato un problema più unico che raro. Riproverò. Cmq anche a 1.25V mi stava tenendo senza problemi dopo una mezz'ora, ma vedendo scomparire il sensore della temperatura mi sono spaventato e ho bloccato il test. Tra l'altro avendo come dicevo un Vdroop abbastanza evidente, se non erro la tensione durante il test arriva sotto gli 1,20V (anche se di poco, diciamo 1,19V). Se così fosse penso che bilanciando in modo corretto l' LLC, si potrebbe ambire a scendere ancora con la tensione impostata da BIOS, andando ad assorbire i cali di tensione rispetto a quanto impostato, grazie all' utilizzo dell' LLC. Dovrei provare. La CPU è stata comprata il 23 ottobre 2018.
Spitfire84
29-11-2018, 11:34
HWinfo è l'ultimo stabile(non beta), magari è stato un problema più unico che raro. Riproverò. Cmq anche a 1.25V mi stava tenendo senza problemi dopo una mezz'ora, ma vedendo scomparire il sensore della temperatura mi sono spaventato e ho bloccato il test. Tra l'altro avendo come dicevo un Vdroop abbastanza evidente, se non erro la tensione durante il test arriva sotto gli 1,20V (anche se di poco, diciamo 1,19V). Se così fosse penso che bilanciando in modo corretto l' LLC, si potrebbe ambire a scendere ancora con la tensione impostata da BIOS, andando ad assorbire i cali di tensione rispetto a quanto impostato, grazie all' utilizzo dell' LLC. Dovrei provare. La CPU è stata comprata il 23 ottobre 2018.
Che dissipatore stai usando?
Se hai un aftermarket di buona qualità, puoi salire: un 2600 potenzialmente puo fare anche i 4,2 GHz e oltre.
Setta 1,35 V, alza il LLC e prova i 4,2 GHz, se non li tiene inizia a scendere di moltiplicatore.
VecchioEric
29-11-2018, 11:50
Ho un Noctua NH-D14, ma al momento sto tenendo solamente la ventola centrale da 14mm perchè l'altra non riesco ad inserirla causa ingombri e perchè copre completamente la build. A questo punto però cercherò un modo per cambiare disposizione. Al 90% i 4GHz li tiene a 1,35V(che poi disabilitando l'LLC sono molti di meno, non ricordo quanto, ho i dati a casa). Ma a questo punto mi chiedo se non sia molto più appetibile una build fresca con pochi Volt a 3.9GHz, piuttosto che una situazione di stress termico ed elettrico per arrivare a 4,0GHz o 4,1GHz. Le differenze forse non giustificano lo sforzo...
Spitfire84
29-11-2018, 13:08
Ho un Noctua NH-D14, ma al momento sto tenendo solamente la ventola centrale da 14mm perchè l'altra non riesco ad inserirla causa ingombri e perchè copre completamente la build. A questo punto però cercherò un modo per cambiare disposizione. Al 90% i 4GHz li tiene a 1,35V(che poi disabilitando l'LLC sono molti di meno, non ricordo quanto, ho i dati a casa). Ma a questo punto mi chiedo se non sia molto più appetibile una build fresca con pochi Volt a 3.9GHz, piuttosto che una situazione di stress termico ed elettrico per arrivare a 4,0GHz o 4,1GHz. Le differenze forse non giustificano lo sforzo...
Ryzen è una cpu molto fresca considerando il numero di core che ha ed inizia a scaldare oltre gli 1,3 V ed anche con dissipatori ad aria ad altre prestazioni si possono tenere anche oltre l’1,35 V.
Se proprio non vuoi forzare, anche se il D14 è tutt’oggi un buon dissipatore, imposta 1,3 V o qualcosa meno, però una LLC più alta (non ha senso impostare 1,3 V da bios e lavorare tra vdrop e vdroop a 1,2 V) e vedi a quanto sale. Vedrai che i 4 GHz li superi senza problemi.
VecchioEric
29-11-2018, 13:35
Se proprio non vuoi forzare, anche se il D14 è tutt’oggi un buon dissipatore, imposta 1,3 V o qualcosa meno, però una LLC più alta (non ha senso impostare 1,3 V da bios e lavorare tra vdrop e vdroop a 1,2 V) e vedi a quanto sale. Vedrai che i 4 GHz li superi senza problemi.
Hai perfettamente ragione; l'ideale sarebbe riuscire a lavorare, tra Vdrop e Vdroop, alla tensione impostata da BIOS senza sbalzi impostando correttamente l'LLC. Credo che in questo modo si potrebbe raggiungere la situazione più bilanciata e appetibile.
Dal tuo punto di vista qual è un ottimo(e non solamente buono) dissipatore?
Spitfire84
29-11-2018, 16:23
Hai perfettamente ragione; l'ideale sarebbe riuscire a lavorare, tra Vdrop e Vdroop, alla tensione impostata da BIOS senza sbalzi impostando correttamente l'LLC. Credo che in questo modo si potrebbe raggiungere la situazione più bilanciata e appetibile.
Dal tuo punto di vista qual è un ottimo(e non solamente buono) dissipatore?
Ti riporto un link ad una risposta che ho dato per la medesima domanda a un altro utente del forum qualche giorno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45897303&postcount=8396
Per esperienza personale preferisco Noctua, oltre che per il servizio post vendita, anche perchè il dissipatore è una cosa che compri una volta e se il costruttore ti garantisce i kit di montaggio per i nuovi socket ti può durare anche 10 anni.
Infine ti posso dire che sono passato da D14 a D15 e la differenza l'ho vista e misurata.
VecchioEric
29-11-2018, 19:45
Attenzione, ho visto che il mio BIOS (primo disponibile, non ho mai aggiornato) mi permette di attivare il Cool 'n' Quiet anche in manuale(dopo che automaticamente viene disattivato dalla gestione della scheda madre quando si varia manualmente frequenza e\o VCore). Adesso cosa posso verificare? Cosa succede nel caso io lo riattivi? Ho notato che se riattivo il C'n'Q viene abilitata la possibilità di scegliere tra tre p-state(0, 1 e 2) di cui non conosco assolutamente l'utilizzo. Mi puoi dare indicazioni utili a proposito?
Inoltre ho qualche domanda da porre:
1- Come mi devo comportare con i C-state?
2- Cosa devo fare con il PBO?
3- Cosa devo fare con le opzioni legate al PBO?
4- Nel mio BIOS non trovo riferimenti al HPET, è trascurabile?
Tutto questo ovviamente nell'ottica del rendere stabile l'overclock e ripetibile soprattutto.
Inoltre durante una sessione di test ho notato che CPU-Z evidenzia delle variazioni di qualche decina di MHz sulla frequenza della CPU, cosa che non avviene su HWinfo. E' normale, è CPU-Z che rileva una info fasulla o è HWinfo? Lascio uno screen, in questo caso testavo la CPU a 3.9GHz@1,25V con LLC disabilitata.
https://imgur.com/a/JWIuF3R
In questo caso si può notare come CPU-Z rilevi un calo istantaneo della frequenza a 3860.7MHz, che ne pensate?
techfede
29-11-2018, 21:14
Con che programma stai leggendo la temperatura? Hwinfo?
54° sembra quasi il fondo scala di una lettura a 8 bit...è sicuramente un erroredi lettura, anche perchè afresti anche il case, non solo la cpu con una cpu del genere.
Tornando ad OCCT, prova ad alzare il vcore oppure aumenta il LLC.
Si, i valori li leggo con HWInfo, ultima versione non beta.
Per completezza la scheda madre è una MSI B350m Mortar con l'ultimo bios disponibile sul sito ufficiale.
Ho riprovato a lanciare OCCT alzando il vcore di un paio di step, e devo dire che la cosa non ha senso, non c'è correlazione tra i sensori.
Quelli che OCCT chiama core e core(2) non so cosa siano, ma non sono il processore o il package, perché stanno attorno ai 23-24°C e poi fanno degli spike a 250+° e se raggiungono i 254°C sono quelli che fanno saltare il test.
Il sensore CPUTIN invece potrebbe essere il "system" di hwinfo, che potrebbero essere forse i vrm, perché stanno sui 35° in idle e arrivano a 44° in load (non ho idea di quale possa essere la loro temperatura a vcore non assurdi).
Devo anche aggiungere che con questa ultima versione di bios anche hwinfo mi fa una cosa strana, dove mi segna solo 3 core invece dei 6 disponibili...
Oltre a questo ci sono altri 2-3 sensori su hwinfo che cambiano valore in modo microscopico, tipo di 1-2° da idle a full load.
Non so, mi sa molto di problemi di lettura tra la mb e i software.
VecchioEric
30-11-2018, 09:46
Ryzen è una cpu molto fresca considerando il numero di core che ha ed inizia a scaldare oltre gli 1,3 V ed anche con dissipatori ad aria ad altre prestazioni si possono tenere anche oltre l’1,35 V.
Se proprio non vuoi forzare, anche se il D14 è tutt’oggi un buon dissipatore, imposta 1,3 V o qualcosa meno, però una LLC più alta (non ha senso impostare 1,3 V da bios e lavorare tra vdrop e vdroop a 1,2 V) e vedi a quanto sale. Vedrai che i 4 GHz li superi senza problemi.
A 3.9GHz@1,25V ci arrivavo con RAM@default (2133MHz).
Stamattina ho provato molto velocemente a portare le memorie ai valori consigliati (XMP) e noto che facendo ripartire il test il Vdroop aumenta ancora. Oggi pomeriggio testerò in modo più approfondito. Poi magari provo anche ad utilizzare Ryzen DRAM Calculator. E vediamo che succede.
Capire il funzionamento dell' LLC sulla scheda madre per il momento mi resta ostico: da mode1 a mode8 non riesco ancora a capire cosa cambia rispetto a lasciarlo in Auto (Disable non c'è tra le opzioni!):doh:
Spitfire84
01-12-2018, 10:13
Attenzione, ho visto che il mio BIOS (primo disponibile, non ho mai aggiornato) mi permette di attivare il Cool 'n' Quiet anche in manuale(dopo che automaticamente viene disattivato dalla gestione della scheda madre quando si varia manualmente frequenza e\o VCore). Adesso cosa posso verificare? Cosa succede nel caso io lo riattivi? Ho notato che se riattivo il C'n'Q viene abilitata la possibilità di scegliere tra tre p-state(0, 1 e 2) di cui non conosco assolutamente l'utilizzo. Mi puoi dare indicazioni utili a proposito?
I p-state sono i livelli energetici del processore. Il P0 è il livello massime prestazioni e massima tensione ed èquello che si usa per overcloccare. In prima pagina trovi tutta le descrizione per overcloccare con i p-state.
Inoltre ho qualche domanda da porre:
1- Come mi devo comportare con i C-state?
2- Cosa devo fare con il PBO?
3- Cosa devo fare con le opzioni legate al PBO?
4- Nel mio BIOS non trovo riferimenti al HPET, è trascurabile?
Tutto questo ovviamente nell'ottica del rendere stabile l'overclock e ripetibile soprattutto.
1 - I C-state sono funzionalità di risparmio energetico aggiuntive. Io le tengo accese, altri le disattivano, l’importante è che siano spente durante i test di overclock per riattivarle semmai a overclock completato.
2 - Il PBO è un overclock automatico della cpu. O usi il PBO o l’overclock manuale; trovi tutti i dettagli in prima pagina.
3 - Trovi la guida in prima pagina: se ti servono altre informazioni devi attendere però che ti risponda qualcuno perché io non ho il PBO e non posso aiutarti.
4 - A volte lo trovi scritto per esteso. È meglio disattivarlo perché fa perdere prestazioni.
Inoltre durante una sessione di test ho notato che CPU-Z evidenzia delle variazioni di qualche decina di MHz sulla frequenza della CPU, cosa che non avviene su HWinfo. E' normale, è CPU-Z che rileva una info fasulla o è HWinfo? Lascio uno screen, in questo caso testavo la CPU a 3.9GHz@1,25V con LLC disabilitata.
https://imgur.com/a/JWIuF3R
In questo caso si può notare come CPU-Z rilevi un calo istantaneo della frequenza a 3860.7MHz, che ne pensate?
Il bclk su Ryzen non è accessibile dai software, pertanto quest’ultimi lo calcolano. E c’e chi lo calcola bene tipo hwinfo, e chi meno bene come cpu-z. È comunque un errore di lettura, niente di cui preoccuparsi.
Si, i valori li leggo con HWInfo, ultima versione non beta.
Per completezza la scheda madre è una MSI B350m Mortar con l'ultimo bios disponibile sul sito ufficiale.
Ho riprovato a lanciare OCCT alzando il vcore di un paio di step, e devo dire che la cosa non ha senso, non c'è correlazione tra i sensori.
Quelli che OCCT chiama core e core(2) non so cosa siano, ma non sono il processore o il package, perché stanno attorno ai 23-24°C e poi fanno degli spike a 250+° e se raggiungono i 254°C sono quelli che fanno saltare il test.
Il sensore CPUTIN invece potrebbe essere il "system" di hwinfo, che potrebbero essere forse i vrm, perché stanno sui 35° in idle e arrivano a 44° in load (non ho idea di quale possa essere la loro temperatura a vcore non assurdi).
Devo anche aggiungere che con questa ultima versione di bios anche hwinfo mi fa una cosa strana, dove mi segna solo 3 core invece dei 6 disponibili...
Oltre a questo ci sono altri 2-3 sensori su hwinfo che cambiano valore in modo microscopico, tipo di 1-2° da idle a full load.
Non so, mi sa molto di problemi di lettura tra la mb e i software.
44 gradi in load sui VRM sono troppo pochi, dovrebbero stare dai 65-70 in su a seconda del carico.
Hai provato semplicemente ad alzare il LLC e a vedere se il sistema regge OCCT?
Quanto alle temperature prova a installare Ryzen master e vedi che temperature legge; quello di solito non sbaglia e ti può aiutare a capire cosa ti sta mostrando hwinfo.
A 3.9GHz@1,25V ci arrivavo con RAM@default (2133MHz).
Stamattina ho provato molto velocemente a portare le memorie ai valori consigliati (XMP) e noto che facendo ripartire il test il Vdroop aumenta ancora. Oggi pomeriggio testerò in modo più approfondito. Poi magari provo anche ad utilizzare Ryzen DRAM Calculator. E vediamo che succede.
Ram a frequenze maggiori comportano un carico maggiore sul controller della cpu e quindi su quest’ultima, motivo per cui probabilmente vedi incrementare il vdroop. Le ram con profilo XMP come vengono settate? Ricordati di testarle come indicato in prima pagina prima con Testmem e poi con Memtest HCI.
Capire il funzionamento dell' LLC sulla scheda madre per il momento mi resta ostico: da mode1 a mode8 non riesco ancora a capire cosa cambia rispetto a lasciarlo in Auto (Disable non c'è tra le opzioni!):doh:
Dalla descrizione del bios si dovrebbe capire quale tra il mode1 e il mode8 è il valore massimo. Identificato quello, imposta mode7 oppure mode2 e prova a vedere come cambia il vdroop sotto OCCT. Se non si capisce dalla descrizione prova prima uno e poi l’altro valore con OCCT: il livello più alto sarà evidente in quando il vdroop sarà molto più basso.
techfede
07-12-2018, 19:43
44 gradi in load sui VRM sono troppo pochi, dovrebbero stare dai 65-70 in su a seconda del carico.
Hai provato semplicemente ad alzare il LLC e a vedere se il sistema regge OCCT?
Quanto alle temperature prova a installare Ryzen master e vedi che temperature legge; quello di solito non sbaglia e ti può aiutare a capire cosa ti sta mostrando hwinfo.
Testato di nuovo con un pochino più di vcore, modificato LLC (anche se non si capisce quale sia la "progressione" dei valori dal bios) e ha fatto lo stesso scherzo, dopo circa un'ora.
Per quanto riguarda i sensori, ryzen master legge solo quello della CPU ed è coerente con hwinfo, mentre nessuna delle quattro temperature lette da OCCT corrisponde a quella dei core letta da ryzen master o da hwinfo.
Continuo poi a pensare che sia un qualche tipo di errore di lettura, non è possibile che facciano spike dai 20 o 40° fino a 250+ e poi tornare giù immediatamente lo step di lettura successivo.
In ogni caso non ho instabilità, ma il test si ferma perché il sensore va oltre la soglia.
In compenso sto facendo oc anche sulle ram (in sessioni separate, OC su cpu con ram a stock e viceversa) e a 3200 mhz cl 16 (i 14 me li tiene solo con più di 1.4v) ho portato il tRAS a 22 e sembrerebbe stabile :mbe: e sta cosa mi pare un po' strana.
Spitfire84
10-12-2018, 11:30
Testato di nuovo con un pochino più di vcore, modificato LLC (anche se non si capisce quale sia la "progressione" dei valori dal bios) e ha fatto lo stesso scherzo, dopo circa un'ora.
Per quanto riguarda i sensori, ryzen master legge solo quello della CPU ed è coerente con hwinfo, mentre nessuna delle quattro temperature lette da OCCT corrisponde a quella dei core letta da ryzen master o da hwinfo.
Continuo poi a pensare che sia un qualche tipo di errore di lettura, non è possibile che facciano spike dai 20 o 40° fino a 250+ e poi tornare giù immediatamente lo step di lettura successivo.
In ogni caso non ho instabilità, ma il test si ferma perché il sensore va oltre la soglia.
E' sicuramente un errore di lettura. Comunque se posso darti un consiglio, io disattivo completamente la lettura dei sensori di OCCT mentre lo uso ed apro hwinfo solo verso la fine del test in quanto alcuni controller di lettura dei sensori delle mobo sono incompatibili con i software di monitoraggio.
In compenso sto facendo oc anche sulle ram (in sessioni separate, OC su cpu con ram a stock e viceversa) e a 3200 mhz cl 16 (i 14 me li tiene solo con più di 1.4v) ho portato il tRAS a 22 e sembrerebbe stabile :mbe: e sta cosa mi pare un po' strana.
se sono b-die puoi salire anche a 1,45 V in daily use; le mie le tengo a 1,41 V.
E' successa anche a me sta cosa, ma non si sono fidato di tenerlo troppo basso e mi sono fermato ad un conservativo 28.
alethebest90
10-12-2018, 11:51
qualcuno mi può dare dei consigli per un ryzen 2600 ?
ho installato ryzen master ma non ci capisco niente :doh:
altra cosa ho provato ad alzare le ram a 3000 senza muovere i timing e sembra stabile, devo proccuparmi nel caso se la scheda madre alza il voltaggio da sola ?
la scheda madre è una asrock b450pro4, le ram hyperx a 2666
VecchioEric
10-12-2018, 11:58
Ciao Spitfire84, mi succede una cosa che non riesco a capire: lasciando frequenza e Vcore su "auto" e lanciando un bench multicore qualsiasi(es.: cinebench) la frequenza massima che raggiungo è pari a 3750MHz su tutti i core. Prima di installare i driver chipset per fare apparire l'opzione di impostazioni energetiche ottimizzate per Ryzen facevo 3900MHz su tutti i Core senza toccare nulla! Questo però è solo un ricordo, non ne sono sicuro al 100%. E' possibile che sia così, che per avere i driver sviluppati ad hoc mi sono perso 150MHz automatici su tutti i core? Che ne pensi\pensate? Qual è la vostra esperienza?
Spitfire84
10-12-2018, 15:08
qualcuno mi può dare dei consigli per un ryzen 2600 ?
ho installato ryzen master ma non ci capisco niente :doh:
altra cosa ho provato ad alzare le ram a 3000 senza muovere i timing e sembra stabile, devo proccuparmi nel caso se la scheda madre alza il voltaggio da sola ?
la scheda madre è una asrock b450pro4, le ram hyperx a 2666
Prima regola: lascia stare Ryzen Master :D
Quanto ai consigli: a parte il suggerimento di installare l'ultimo bios Asrock e di iniziare a overcloccare prima la cpu e poi le ram, puoi essere più preciso su cosa ti serve?
La scheda madre può alzare o abbassare leggermente la tensione sulle ram in quanto la tensione non è mai stabile al 100% sempre, pertanto micro-variazioni possono esserci.
Ciao Spitfire84, mi succede una cosa che non riesco a capire: lasciando frequenza e Vcore su "auto" e lanciando un bench multicore qualsiasi(es.: cinebench) la frequenza massima che raggiungo è pari a 3750MHz su tutti i core. Prima di installare i driver chipset per fare apparire l'opzione di impostazioni energetiche ottimizzate per Ryzen facevo 3900MHz su tutti i Core senza toccare nulla! Questo però è solo un ricordo, non ne sono sicuro al 100%. E' possibile che sia così, che per avere i driver sviluppati ad hoc mi sono perso 150MHz automatici su tutti i core? Che ne pensi\pensate? Qual è la vostra esperienza?
Hai cambiato bios nel frattempo? Hai disattivato il PBO?
VecchioEric
10-12-2018, 15:13
Hai cambiato bios nel frattempo? Hai disattivato il PBO?
No, con questo bios non mi trovo male, XMP stabile, pensavo di tenerlo. Nel frattempo ne è uscito un terzo, ritieni sia il caso fare upgrade? No il PBO l'ho lasciato in Automatico, ma ora in effetti ti sto parlando di una situazione anomala che mi pare di notare proprio lasciando tutto in Auto! Cosa che non avveniva prima di installare i driver del chipset...sono un po adirato:muro:
alethebest90
10-12-2018, 15:28
Prima regola: lascia stare Ryzen Master :D
Quanto ai consigli: a parte il suggerimento di installare l'ultimo bios Asrock e di iniziare a overcloccare prima la cpu e poi le ram, puoi essere più preciso su cosa ti serve?
La scheda madre può alzare o abbassare leggermente la tensione sulle ram in quanto la tensione non è mai stabile al 100% sempre, pertanto micro-variazioni possono esserci.
il bios è gia aggiornato, quindi ryzen master non serve :stordita:
vorrei dare un po di pepe alla cpu, però non so cosa toccare :D
ho avuto intel da anni e mi limitavo ad alzare il moltiplicatore e settare il resto su normal
per le ram niente sapevo che con ryzen ram piu veloci ci sono miglioramenti, quindi ho provato a settare a 3000 e sembra non dare problemi
Spitfire84
10-12-2018, 16:14
No, con questo bios non mi trovo male, XMP stabile, pensavo di tenerlo. Nel frattempo ne è uscito un terzo, ritieni sia il caso fare upgrade? No il PBO l'ho lasciato in Automatico, ma ora in effetti ti sto parlando di una situazione anomala che mi pare di notare proprio lasciando tutto in Auto! Cosa che non avveniva prima di installare i driver del chipset...sono un po adirato:muro:
No, non cambiare il bios se non ne hai la necessità.
Quanto alla frequenza sotto carico, le opzioni sono 2:
- qualche limitazione/bug sui nuovi driver del chipset. Per verificarlo però puoi solo provare a disinstallare i driver, ripulire il sistema e reinstallare i vecchi per vedere la frequenza che tiene il sistema sotto carico;
- è cambiato qualcosa dal punto di vista della dissipazione/aumento di calore e il sistema non aumenta più la frequenza quanto prima (es.: hai aumentato il vcore, il dissipatore non fa ben contatto ...)
il bios è gia aggiornato, quindi ryzen master non serve :stordita:
vorrei dare un po di pepe alla cpu, però non so cosa toccare :D
ho avuto intel da anni e mi limitavo ad alzare il moltiplicatore e settare il resto su normal
per le ram niente sapevo che con ryzen ram piu veloci ci sono miglioramenti, quindi ho provato a settare a 3000 e sembra non dare problemi
Ryzen Master è un buon tools, ma imposta l'overclock solo quando è attivo e non è avviabile con Windows quindi se overclocchi con quello dovrai aprirlo e chiuderlo ogni volta che accendi il pc.
Visto che vieni da Intel, con AMD non è molto diverso:
- l'overclock tramite p-state è la stessa cosa dell'overclock con Turbo di Intel: modifichi il molti della massima frequenza e la relativa tensione;
- l'overclock dinamico applica un offset di tensione alla tensione base, il che comporta però che tale offset sarà applicato anche con cpu in idle e pertanto senza ottimizzare i consumi;
- l'overlock fisso, come dice il nome, imposti una frequenza e una tensione e quelle il sistema terrà sempre, sotto carico o non.
Secondo me, per un uso quotidiano, con Ryzen non ha senso salire a tensioni assurde anche perchè ad un certo punto la cpu mura e non sale oltre di frequenza neanche a calci.
Per cui, se segui la mia linea di pensiero, e se hai un buon dissipatore aftermarket (che dissi usi?), imposta 1,35 V, Load Line Calibration sul livello 3 o 4 (High o Turbo) e imposta un moltiplicatore a 40x.
Poi testa con OCCT 3 ore controllando tensioni e temperature, se passi il test, aumenta di 0,5x e ritesta fino a che non trovi il limite.
Per i software per la lettura delle temperature e tensione, le impostazioni di OCCT, come impostare il profilo Ryzen Balanced e le memorie tramite Ryzen Dram Calculator e Thaiphoon Burner ti rimando alla lettura della guida sennò dovrei riscrivertela qui: riposta pure se ti servono chiarimenti o ulteriori informazioni.
alethebest90
10-12-2018, 20:51
No, non cambiare il bios se non ne hai la necessità.
Quanto alla frequenza sotto carico, le opzioni sono 2:
- qualche limitazione/bug sui nuovi driver del chipset. Per verificarlo però puoi solo provare a disinstallare i driver, ripulire il sistema e reinstallare i vecchi per vedere la frequenza che tiene il sistema sotto carico;
- è cambiato qualcosa dal punto di vista della dissipazione/aumento di calore e il sistema non aumenta più la frequenza quanto prima (es.: hai aumentato il vcore, il dissipatore non fa ben contatto ...)
Ryzen Master è un buon tools, ma imposta l'overclock solo quando è attivo e non è avviabile con Windows quindi se overclocchi con quello dovrai aprirlo e chiuderlo ogni volta che accendi il pc.
Visto che vieni da Intel, con AMD non è molto diverso:
- l'overclock tramite p-state è la stessa cosa dell'overclock con Turbo di Intel: modifichi il molti della massima frequenza e la relativa tensione;
- l'overclock dinamico applica un offset di tensione alla tensione base, il che comporta però che tale offset sarà applicato anche con cpu in idle e pertanto senza ottimizzare i consumi;
- l'overlock fisso, come dice il nome, imposti una frequenza e una tensione e quelle il sistema terrà sempre, sotto carico o non.
Secondo me, per un uso quotidiano, con Ryzen non ha senso salire a tensioni assurde anche perchè ad un certo punto la cpu mura e non sale oltre di frequenza neanche a calci.
Per cui, se segui la mia linea di pensiero, e se hai un buon dissipatore aftermarket (che dissi usi?), imposta 1,35 V, Load Line Calibration sul livello 3 o 4 (High o Turbo) e imposta un moltiplicatore a 40x.
Poi testa con OCCT 3 ore controllando tensioni e temperature, se passi il test, aumenta di 0,5x e ritesta fino a che non trovi il limite.
Per i software per la lettura delle temperature e tensione, le impostazioni di OCCT, come impostare il profilo Ryzen Balanced e le memorie tramite Ryzen Dram Calculator e Thaiphoon Burner ti rimando alla lettura della guida sennò dovrei riscrivertela qui: riposta pure se ti servono chiarimenti o ulteriori informazioni.
grazie per i consigli, ho il noctua in firma, credo sia ottimo come dissy, l'unica cosa è che non penso di avere LLC su questa scheda madre, magari mi diletto un po
do anche un'occhiata alla guida ;)
Spitfire84
10-12-2018, 21:29
grazie per i consigli, ho il noctua in firma, credo sia ottimo come dissy, l'unica cosa è che non penso di avere LLC su questa scheda madre, magari mi diletto un po
do anche un'occhiata alla guida ;)
è un buon dissipatore, ma devi comunque far attenzione a non superare i 75 gradi altrimenti inizia ad essere la temperatura a limitarti nell'overclock.
Consiglio: disabilità la lettura dei sensori di OCCT mentre stressi la CPU.
Salve a tutti,ho letto in prima pagina le guide per overcloccare i ryzen,io ho il 1600X asus CH6 G.skill 3200 cl 14 Samsung bdie e un dissipatore a liquido con rad da 240mm.Con la mia scheda madre potrei fare overclock tramite P states? vorrei overcloccare mantenendo i risparmi energetici attivi ma nella guida ho letto che non tutte le schede madri possono farlo.
techfede
11-12-2018, 22:17
E' sicuramente un errore di lettura. Comunque se posso darti un consiglio, io disattivo completamente la lettura dei sensori di OCCT mentre lo uso ed apro hwinfo solo verso la fine del test in quanto alcuni controller di lettura dei sensori delle mobo sono incompatibili con i software di monitoraggio.
Ok, allora cerco come disattivarli e continuo ad usare hwinfo per le rilevazioni. Immagino che comunque, se l'overclock risultasse instabile, occt manderebbe un diverso tipo di errore, giusto?
se sono b-die puoi salire anche a 1,45 V in daily use; le mie le tengo a 1,41 V.
E' successa anche a me sta cosa, ma non si sono fidato di tenerlo troppo basso e mi sono fermato ad un conservativo 28.
In realtà no, sono delle m-die hynx, e già sono sorpreso mi facciano i 3200 cl16 a 1.36v. Quello che un po' mi preoccupa sono il Trc e il Trfc che ho portato rispettivamente a 46T e 460T (e sembrano veramente alti) ma non riesco a farli scendere oltre. Dici che sono valori troppo alti?
Spitfire84
11-12-2018, 23:04
Salve a tutti,ho letto in prima pagina le guide per overcloccare i ryzen,io ho il 1600X asus CH6 G.skill 3200 cl 14 Samsung bdie e un dissipatore a liquido con rad da 240mm.Con la mia scheda madre potrei fare overclock tramite P states? vorrei overcloccare mantenendo i risparmi energetici attivi ma nella guida ho letto che non tutte le schede madri possono farlo.
La tua scheda dovrebbe avere una sezione per modificare i pstate; dovrebbe essere nella sezione CBS.
Se non la trovi, per ASUS esiste anche un programma per Windows (di cui mi sfugge al momento il nome) che consente di modificare il pstate massimo direttamente da Windows e applicando (se lo si abilita) la modifica ad ogni riavvio del pc.
Attenzione però che se i parametri di tensione e frequenza sono troppo sballati portavano sulle prime ASUS al blocco della scheda madre e non so se la cosa è cambiata.
Ok, allora cerco come disattivarli e continuo ad usare hwinfo per le rilevazioni. Immagino che comunque, se l'overclock risultasse instabile, occt manderebbe un diverso tipo di errore, giusto?
In caso di errore rilevato OCCT si blocca con un allarme “Error decected” oppure riavviando il sistema con BSOD.
In realtà no, sono delle m-die hynx, e già sono sorpreso mi facciano i 3200 cl16 a 1.36v. Quello che un po' mi preoccupa sono il Trc e il Trfc che ho portato rispettivamente a 46T e 460T (e sembrano veramente alti) ma non riesco a farli scendere oltre. Dici che sono valori troppo alti?
Domani se riesco ti dico a quanto tengo quei due parametri sulle mie b-die HQ così hai un confronto.
La tua scheda dovrebbe avere una sezione per modificare i pstate; dovrebbe essere nella sezione CBS.
Se non la trovi, per ASUS esiste anche un programma per Windows (di cui mi sfugge al momento il nome) che consente di modificare il pstate massimo direttamente da Windows e applicando (se lo si abilita) la modifica ad ogni riavvio del pc.
Attenzione però che se i parametri di tensione e frequenza sono troppo sballati portavano sulle prime ASUS al blocco della scheda madre e non so se la cosa è cambiata.
In caso di errore rilevato OCCT si blocca con un allarme “Error decected” oppure riavviando il sistema con BSOD.
Domani se riesco ti dico a quanto tengo quei due parametri sulle mie b-die HQ così hai un confronto.
Ok grazie.
VecchioEric
12-12-2018, 20:33
A livello di OC come lo tenete il 2600? Vcore, Vsoc, LLC? Con che parametri riuscite a tenerlo a 4,0GHZ? E a 4,1GHz?
Spitfire84
12-12-2018, 21:14
Domani se riesco ti dico a quanto tengo quei due parametri sulle mie b-die HQ così hai un confronto.
Le mie b-ide stanno @ 3333 MHz con questi timings:
https://i.postimg.cc/63dBVQD8/Immagine.png
Il tRC a 46 non è male (nel mio caso avevo già testato con esito positivo la stabilità a 38, ma la differenza è minima).
Il tRFC a 460T è un po' alto, ma dovresti avere comunque un impatto minimo sulle prestazioni.
techfede
13-12-2018, 15:07
Le mie b-ide stanno @ 3333 MHz con questi timings:
https://i.postimg.cc/63dBVQD8/Immagine.png
Il tRC a 46 non è male (nel mio caso avevo già testato con esito positivo la stabilità a 38, ma la differenza è minima).
Il tRFC a 460T è un po' alto, ma dovresti avere comunque un impatto minimo sulle prestazioni.
Ecco, mi sento già un po' meglio :D
Sotto al 46T non sembra voler andare con queste impostazioni, ma se non è un dramma lo posso lasciare così.
Il Tfrc invece lo sto testando ora a 360T e sembrerebbe tenere.
Grazie per gli input intanto, volevo proprio ottenere il più possibile da queste ram economiche :P
methis89
14-12-2018, 09:52
Ho una problema con la mia configurazione (ryzen 1800x, crosshair vi extreme e 2x8gb g.skill trident z rgb 3200 cl14)
In pratica appena montato il tutto ho impostato da BIOS il profilo docp (dovrebbe essere l'equivalente dell xmp Intel) per impostare le ram a 3200 con i timing esatti.
Per quasi un mese nessun problema, mentre da una settimana circa mi da problemi di avvio:
O mi fa il fake boot che si accende, si spegne e poi si riaccende e parte ;
Oppure appena provo ad accenderlo si spegne immediatamente e non parte finché non faccio un Clear cmos.
Cosa potrei fare? Ho anche impostato i voltaggio all'avvio a 1,4 o a mettere i timings in auto ma non cambia nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho un R 5 2600 e un b450 aorus elite che è arrivata con la versione del bios F2
Ma non trovo da nessuna parte questa schermata https://ibb.co/6XFZ9Lk
Spitfire84
15-12-2018, 10:15
Ho una problema con la mia configurazione (ryzen 1800x, crosshair vi extreme e 2x8gb g.skill trident z rgb 3200 cl14)
In pratica appena montato il tutto ho impostato da BIOS il profilo docp (dovrebbe essere l'equivalente dell xmp Intel) per impostare le ram a 3200 con i timing esatti.
Per quasi un mese nessun problema, mentre da una settimana circa mi da problemi di avvio:
O mi fa il fake boot che si accende, si spegne e poi si riaccende e parte ;
Oppure appena provo ad accenderlo si spegne immediatamente e non parte finché non faccio un Clear cmos.
Cosa potrei fare? Ho anche impostato i voltaggio all'avvio a 1,4 o a mettere i timings in auto ma non cambia nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fossi in te proverei ad impostare i tutti i timings delle ram manualmente tramite ryzen dram calculator e vedere se il problema si risolve.
Se non funziona aggiornerei la scheda madre all'ultima versione del bios rilasciato prima dell'uscita dei Ryzen 2 (per chi ha Ryzen 1 i bios rilasciati per Ryzen 2 creano più problemi che altro).
Ho un R 5 2600 e un b450 aorus elite che è arrivata con la versione del bios F2
Ma non trovo da nessuna parte questa schermata https://ibb.co/6XFZ9Lk
quegli screenshot li ho presi io sulla mia x370 Gaming 5, ma ogni scheda madre fa storia a sè, per cui non è detto che ritrovi la stessa pagina nel bios.
Se ti serve, puoi comunque provare ad aggiornare il bios alla versione F3d (aggiornando però prima la versione dei driver per il chipset, come da nota Gigabyte).
methis89
15-12-2018, 10:31
fossi in te proverei ad impostare i tutti i timings delle ram manualmente tramite ryzen dram calculator e vedere se il problema si risolve.
Se non funziona aggiornerei la scheda madre all'ultima versione del bios rilasciato prima dell'uscita dei Ryzen 2 (per chi ha Ryzen 1 i bios rilasciati per Ryzen 2 creano più problemi che altro).
quegli screenshot li ho presi io sulla mia x370 Gaming 5, ma ogni scheda madre fa storia a sè, per cui non è detto che ritrovi la stessa pagina nel bios.
Se ti serve, puoi comunque provare ad aggiornare il bios alla versione F3d (aggiornando però prima la versione dei driver per il chipset, come da nota Gigabyte).I timings li avevo in manuale e poi li ho messi in auto e non è cambiato nulla.
Per il BIOS dovrei provare a tornare indietro ma non capisco il motivo visto che ci ho fatto un mese senza problemi e da un giorno all'altro ha cominciato a fare sti scherzi senza aver toccato nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
VecchioEric
15-12-2018, 10:42
Ho un R 5 2600 e un b450 aorus elite che è arrivata con la versione del bios F2
Ma non trovo da nessuna parte questa schermata https://ibb.co/6XFZ9Lk
A quanto arriva il tuo 2600 e con che parametri? A 4.1GHz che Vcore, Vsoc e LLC imposti?
Spider85
15-12-2018, 16:05
Ho una problema con la mia configurazione (ryzen 1800x, crosshair vi extreme e 2x8gb g.skill trident z rgb 3200 cl14)
In pratica appena montato il tutto ho impostato da BIOS il profilo docp (dovrebbe essere l'equivalente dell xmp Intel) per impostare le ram a 3200 con i timing esatti.
Per quasi un mese nessun problema, mentre da una settimana circa mi da problemi di avvio:
O mi fa il fake boot che si accende, si spegne e poi si riaccende e parte ;
Oppure appena provo ad accenderlo si spegne immediatamente e non parte finché non faccio un Clear cmos.
Cosa potrei fare? Ho anche impostato i voltaggio all'avvio a 1,4 o a mettere i timings in auto ma non cambia nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao è appena uscito il nuovo bios con il nuovo microcode AGESA version to 1.0.0.6. ti consiglio di aggiornare. Io finalmente grazie a questo aggiornamento sono riuscito a fare correttamente overclock tramite pstate. prima mi si abbassava la frequenza ma il voltaggio rimaneva fisso , ora funziona tutto correttamente.
methis89
15-12-2018, 16:34
Ciao è appena uscito il nuovo bios con il nuovo microcode AGESA version to 1.0.0.6. ti consiglio di aggiornare. Io finalmente grazie a questo aggiornamento sono riuscito a fare correttamente overclock tramite pstate. prima mi si abbassava la frequenza ma il voltaggio rimaneva fisso , ora funziona tutto correttamente.
io l'ultimo biso vedo il 6302 datato 30/11/2018
Edit: messo questo BIOS e impostato solo le ram a 3200 (manuale e docp) coi rispettivi timing ho avuto solo bsod appena caricata la pagina iniziale di Windows:
Page fault in nonpaged area,
Driver irq is less or equal
System thread exception Not handled
Memory management....
Che cavolo succede? Perché è andato tutto senza problemi per un mese e ora fa così?
Spider85
15-12-2018, 16:59
io l'ultimo biso vedo il 6302 datato 30/11/2018
Edit: messo questo BIOS e impostato solo le ram a 3200 (manuale e docp) coi rispettivi timing ho avuto solo bsod appena caricata la pagina iniziale di Windows:
Page fault in nonpaged area,
Driver irq is less or equal
System thread exception Not handled
Memory management....
Che cavolo succede? Perché è andato tutto senza problemi per un mese e ora fa così?
Uscirà sicuramente in questi giorni , per la mia asus crosshair hero iv è uscito il 13/12/2018
methis89
15-12-2018, 17:28
Comunque sto facendo un memtest86 v. 7.5 pro, vediamo se da qualche genere di errore visto che a stock (2133) il pc parte senza problemi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
methis89
16-12-2018, 02:11
Nessun errore... A sto punto le ram le escludo e temo sia la scheda madre con qualche problema, o c'è altro da valutare? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181216/6e64e08e080f4a4f693d6f86b14023b7.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
_Fenice_
16-12-2018, 03:31
Ti consiglio di fare un giro con memtest hci da windows, memtest da boot da quanto ho capito non riesce a ricreare le stesse condizioni di calcoli per le ram rispetto a quelle a cui esse vengono sottoposte dal sistema, e di conseguenza non le stressa a dovere e magari passano lo stesso il test.
Lo scarichi da qua https://hcidesign.com/memtest/download.html
scompatti, avvii 16 istanze di memtest (ovvero una per ogni core logico della cpu, e la tua essendo un 1800x ne ha 16)
Poi vai su gestione attività, vedi a quanto ammonta la ram libera e dividi il valore per 16, dopo di che inserisci quel valore in ognuna delle 16 istanze di memtest e le fai partire.
Occhio che già un 500% è un buon indice di stabilità ma per essere sicuri arriva fino al 1000%, ci impiegherà un po' di ore:)
methis89
16-12-2018, 12:33
Un po di ore quanto indicativamente? Non ho giornate intere da buttare per far girare il pc purtroppo, e comunque i bsod avvenivano sempre e solo a 3200 cl14 (come dovrebbero andare le ram) appena facevo per inserire la password di win10
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
_Fenice_
16-12-2018, 15:16
Non so di rpeciso quante ore ma almeno 7 sicuro.
Se vuoi un test attendibile sulle ram ti consiglio di fare andare quello che ti ho consigliato io ;)
Il fatto che tu abbia bsod con ram a 3200 potrebbe essere perché esse non sono stabili a quella frequenza. Anche se le ram sono certificate per i 3200 su ryzen purtroppo, soprattutto causa scheda madre, non è sempre sicuro si vadano, o comunque magari per farle andare devi smanettare sui settaggi da bios. ;)
Che scheda madre e ram hai di preciso?
methis89
16-12-2018, 15:39
Gskill trident z rgb 3200cl14 su crosshair vi extreme...
Ma comunque non mi spiego come. Mai per un mese hanno girato a 3200 cl14 senza problemi e tutto d'un tratto danno sti problemi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
16-12-2018, 17:10
Gskill trident z rgb 3200cl14 su crosshair vi extreme...
Ma comunque non mi spiego come. Mai per un mese hanno girato a 3200 cl14 senza problemi e tutto d'un tratto danno sti problemi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La cpu è overcloccata? Hai toccato il bclk?
Comunque resetterei il bios alle
impostazioni di fabbrica, poi aggiornerei al bios 3502 e resetterei di nuovo il bios.
Poi vsoc @ 1,15 V, VDDR @ 1,4 V e proverei così.
methis89
16-12-2018, 17:26
La cpu è overcloccata? Hai toccato il bclk?
Comunque resetterei il bios alle
impostazioni di fabbrica, poi aggiornerei al bios 3502 e resetterei di nuovo il bios.
Poi vsoc @ 1,15 V, VDDR @ 1,4 V e proverei così.
cpu a stock, e curiosamente ho rimesso i valori usando typhoon e ryzen dram calculator e per ora niente bsod...:boh: :boh:
unica cosa il voltaggio della cpu che a stock e in auto mi da oltre 1,4 da bios. è normale?
Spitfire84
16-12-2018, 17:39
cpu a stock, e curiosamente ho rimesso i valori usando typhoon e ryzen dram calculator e per ora niente bsod...:boh: :boh:
unica cosa il voltaggio della cpu che a stock e in auto mi da oltre 1,4 da bios. è normale?
Su carichi single core o multi core?
methis89
16-12-2018, 19:04
Su carichi single core o multi core?Come scritto ero nel BIOS, quindi dubito ci fosse qualche carico
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
16-12-2018, 19:15
Come scritto ero nel BIOS, quindi dubito ci fosse qualche carico
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Avevo capito che avevi impostato 1,4 V da bios.
Comunque si, è normale. Il bios visualizza tensioni sballate, l’importante è che siano corrette quelle che leggi su hwinfo.
Spitfire84
16-12-2018, 20:00
cpu a stock, e curiosamente ho rimesso i valori usando typhoon e ryzen dram calculator e per ora niente bsod...:boh: :boh:
unica cosa il voltaggio della cpu che a stock e in auto mi da oltre 1,4 da bios. è normale?
Comunque prova a fare un TestMem con impostazioni 1usmus (16 carichi), impiega circa mezz’ora ed è abbastanza affidabile (va eseguito in modalità provvisoria di Windows) come test per le ram.
methis89
17-12-2018, 08:50
Oggi provo grazie, ieri alla fine ha retto senza problemi anche in gta 5 a 2k, ma un test in più soprattutto se dura poco lo faccio volentieri (ieri il memtest l'ho fermato a 200% perché dovevo scappare) e poi chissà magari esce l agesa nuovo per la extreme e magari poi provo anche l oc della cpu anche se non lo trovo indispensabile personalmente
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
17-12-2018, 10:30
Oggi provo grazie, ieri alla fine ha retto senza problemi anche in gta 5 a 2k, ma un test in più soprattutto se dura poco lo faccio volentieri (ieri il memtest l'ho fermato a 200% perché dovevo scappare) e poi chissà magari esce l agesa nuovo per la extreme e magari poi provo anche l oc della cpu anche se non lo trovo indispensabile personalmente
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lascerei stare i nuovi agesa, sono pochi gli utenti sul web con cpu Ryzen 1x00 che hanno avuto miglioramenti con i nuovi bios rispetto a quelli usciti precedentemente all'uscita dei Ryzen 2x00.
methis89
17-12-2018, 11:52
Ah ok, beh nel caso vediamo, se con questo BIOS (6302 se non erro) non mi da problemi la ram resto così, e se mi gira provo l oc sulla cpu altrimenti la lascio a stock che non credo cambi molto in daily
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
Premetto che è la prima volta che mi cimento con un po' di overclock.
Ho un rayzen 5 2600 su mb gigabyte aorus pro b450. Ho provato ad effettuare l'overclock come da guida in prima pagina con i pstate. Settando il vcore a 1,35 sono arrivato a 4 ghz passando le 3 run di cinebench. A 4,1 ghz cinebench si freeza durante la prima run.
Ho rimesso i 4 ghz e provato a fare occt ma si freeza dopo circa 15 min, ho provato anche ad aumentare il vcore a 1,375 ma il risultato è stato lo stesso occt si freeza sempre dopo circa 14/16 min. O notato anche che durante occt hwibnfo mi segna come temperatura quasi 90° ma le ventole del dissipatore non si sentono quasi per niente.
Qualche consiglio su come procedere?
Grazie
Spitfire84
17-12-2018, 14:30
Salve a tutti.
Premetto che è la prima volta che mi cimento con un po' di overclock.
Ho un rayzen 5 2600 su mb gigabyte aorus pro b450. Ho provato ad effettuare l'overclock come da guida in prima pagina con i pstate. Settando il vcore a 1,35 sono arrivato a 4 ghz passando le 3 run di cinebench. A 4,1 ghz cinebench si freeza durante la prima run.
Ho rimesso i 4 ghz e provato a fare occt ma si freeza dopo circa 15 min, ho provato anche ad aumentare il vcore a 1,375 ma il risultato è stato lo stesso occt si freeza sempre dopo circa 14/16 min. O notato anche che durante occt hwibnfo mi segna come temperatura quasi 90° ma le ventole del dissipatore non si sentono quasi per niente.
Qualche consiglio su come procedere?
Grazie
Ciao, che dissipatore stai usando?
90° sono troppi ed è probabilmente quella la causa dei crash.
Ciao, che dissipatore stai usando?
90° sono troppi e è probabilmente quella la causa dei crash.
Un master liquide lite 240. Comunque il sistema non va in bsod si freeza rimane bloccato.
Spitfire84
17-12-2018, 14:44
Un master liquide lite 240. Comunque il sistema non va in bsod si freeza rimane bloccato.
per quanto non sia un all-in-one di gamma alta, 90 gradi sono decisamente troppi per un Ryzen (sotto carico dovrebbero essere massimo 75 circa).
Sicuro di aver montato correttamente il dissipatore? Hai usato una buona pasta termoconduttiva tra cpu e dissipatore?
Non è normale che sotto carico le ventole si sentano appena...
Che il sistema si blocchi o vada in bsod non fa differenza...è comunque crashato. ;)
per quanto non sia un all-in-one di gamma alta, 90 gradi sono decisamente troppi per un Ryzen (sotto carico dovrebbero essere massimo 75 circa).
Sicuro di aver montato correttamente il dissipatore? Hai usato una buona pasta termoconduttiva tra cpu e dissipatore?
Non è normale che sotto carico le ventole si sentano appena...
Che il sistema si blocchi o vada in bsod non fa differenza...è comunque crashato. ;)
La pasta termica è quella che era fornita insieme al dissipatore. Forse dovrei provare ad aprire il pc e ricontrollare.
Spitfire84
17-12-2018, 16:13
La pasta termica è quella che era fornita insieme al dissipatore. Forse dovrei provare ad aprire il pc e ricontrollare.
Togli il dissipatore e rimontalo, probabilmente non fa contatto in modo uniforme con l'heatspread oppure la ventola non sta girando in relazione alla temperatura d'esercizio della cpu.
methis89
17-12-2018, 22:21
Ah ok, beh nel caso vediamo, se con questo BIOS (6302 se non erro) non mi da problemi la ram resto così, e se mi gira provo l oc sulla cpu altrimenti la lascio a stock che non credo cambi molto in daily
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkAllora in serata ho provato ad accendere il pc e si è riavviato 3 volte prima di partire, senza nessun errore o bsod o altro per carità, però così è no strazio... Pure con le ram che avevo prima si riavviava una volta prima di partire, possibile che ci siano ancora sti problemi su una piattaforma del genere? Capisco che ryzen da il meglio con ram ad alte frequenze ma se questo è l'andazzo, è ho già scheda madre e cpu liquidate dal monoblock ek, vendo le ram e mi prendo delle scrause 2133...non è possibile dover smanettare in sta maniera per far andare le cose come da specifica o dover scendere a compromessi per non diventar matti... Soprattutto con componenti non proprio economici essendo il top del loro genere (1800x, crosshair 6 extreme e trident z rgb 3200cl14 non son certo cose prese al risparmio)...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Togli il dissipatore e rimontalo, probabilmente non fa contatto in modo uniforme con l'heatspread oppure la ventola non sta girando in relazione alla temperatura d'esercizio della cpu.
Effettivamente sembrava un problema di surriscaldamento.
Ho smontato il dissipatore e rimsesso, ma il problema più che altro credo fosse che avevo il pc nel mobiletto porta computer e c'era poco passaggio di aria. Ora l'ho tirato fuori e va molto meglio.
A 4 ghz e 1,35 di vcore ha passato occt per un'ora(con una temp max di 77° ma di solito stava sotto i 75). Con più calma provo a farlo andare per più ore.
Ho provato a salire a 4,1 ghz ma si blocca quasi subito cinebench, forse dovrei salire leggermente con il vcore, oppure accontentarmi dei 4 ghz a 1,35.
Chiedo scusa ma non riesco a capire come usare il Rayzen Pstate Calculator,ho un 1600X:stordita:
Operapia
18-12-2018, 16:34
Allora in serata ho provato ad accendere il pc e si è riavviato 3 volte prima di partire, senza nessun errore o bsod o altro per carità, però così è no strazio... Pure con le ram che avevo prima si riavviava una volta prima di partire, possibile che ci siano ancora sti problemi su una piattaforma del genere? Capisco che ryzen da il meglio con ram ad alte frequenze ma se questo è l'andazzo, è ho già scheda madre e cpu liquidate dal monoblock ek, vendo le ram e mi prendo delle scrause 2133...non è possibile dover smanettare in sta maniera per far andare le cose come da specifica o dover scendere a compromessi per non diventar matti... Soprattutto con componenti non proprio economici essendo il top del loro genere (1800x, crosshair 6 extreme e trident z rgb 3200cl14 non son certo cose prese al risparmio)...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
prova ad alzare il voltaggio delle ram. Delle volte basta impostare 1.37 o 1.38 per trovare la stabilità. Hai fatto un memtest con frequenza a 2133 per appurare che non siano fallate? Prova anche a resettare il bios con un clear cmos.
methis89
18-12-2018, 16:40
Fatto il memtest a stock sia da BIOS che da win e nessun problema, fatto il Clear cmos non so quante volte prima di impostare nuovamente con ryzen dram calculator...
Si riavvia sempre 2 volte e alla terza parte con le impostazioni a 3200 come settate da me
I boot voltage e a 1.45 mentre il dram voltage a 1.35
Ovviamente da freddo, se riavvio il pc da win o da BIOS parte subito
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
_Fenice_
18-12-2018, 18:57
Ma al terzo riavvio ti parte quindi con ram a 3200 giusto?
E li poi hai problemi di stabilità o sotto windows va tutto ok?
Se sotto win è tutto ok è solo il fake boot, certo non pensavo che la tua mobo ne soffrisse, hai provato a chiedere nel 3d ufficiale? magari è il bios che usi te che ha problemi di fake boot, non saprei. :confused:
Io sulla giga mai mezzo riavvio.
methis89
18-12-2018, 20:03
Provato a mettere la ram a 1.38v ed il primo avvio è partito al primo colpo... Comunque si mi partivano a 3200 senza problemi di stabilità, e lo faceva pure con BIOS vecchi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
18-12-2018, 23:16
Effettivamente sembrava un problema di surriscaldamento.
Ho smontato il dissipatore e rimsesso, ma il problema più che altro credo fosse che avevo il pc nel mobiletto porta computer e c'era poco passaggio di aria. Ora l'ho tirato fuori e va molto meglio.
A 4 ghz e 1,35 di vcore ha passato occt per un'ora(con una temp max di 77° ma di solito stava sotto i 75). Con più calma provo a farlo andare per più ore.
Ho provato a salire a 4,1 ghz ma si blocca quasi subito cinebench, forse dovrei salire leggermente con il vcore, oppure accontentarmi dei 4 ghz a 1,35.
Sotto carico a quanto sta il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto da hwinfo?
Comunque con 77° sei già abbastanza al limite, al massimo proverei a "strappare" un 4050 MHz con 1,36-1,37 V, ma non andrei oltre per via delle temperature.
Chiedo scusa ma non riesco a capire come usare il Rayzen Pstate Calculator,ho un 1600X:stordita:
segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw
Provato a mettere la ram a 1.38v ed il primo avvio è partito al primo colpo... Comunque si mi partivano a 3200 senza problemi di stabilità, e lo faceva pure con BIOS vecchi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Le tue ram sono 3200 MHz CL14, per cui montano Samsung b-die. Imposta 1,38-1,4 V e non ti preoccupare, otterrai solo benefici perchè le temperature rimarranno basse e probabilmente con gli stessi timings riuscirai a salire anche a 3333-3400 MHz.
segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw
No io intendevo quel file per calcolare voltaggio e frequenza dei pstate,forse col 1600X vanno bene i settaggi del 1800X? vorrei provare a portarlo a 4,0 GHZ
Spitfire84
19-12-2018, 11:02
segui questa guida:
https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw
No io intendevo quel file per calcolare voltaggio e frequenza dei pstate,forse col 1600X vanno bene i settaggi del 1800X? vorrei provare a portarlo a 4,0 GHZ
ok, allora vuoi chiarimenti sulla tabella dei pstate, non su Ryzen Dram Calculator.
Prima cosa: la tabella vale per tutti i Ryzen, indipendetemente dalla serie 1x00 o 2x00.
Per i 4 GHz il DID va impostato a 8 e l'FID ad A0.
Come tensione dipende da quanto vuoi impostare, ma per darti un riferimento, per avere 1,35 V il VID va impostato a 20.
Ovviamente i moltiplicatori delle frequenze che ti ho indicato valgono con bclk a 100 MHz.
ok, allora vuoi chiarimenti sulla tabella dei pstate, non su Ryzen Dram Calculator.
Prima cosa: la tabella vale per tutti i Ryzen, indipendetemente dalla serie 1x00 o 2x00.
Per i 4 GHz il DID va impostato a 8 e l'FID ad A0.
Come tensione dipende da quanto vuoi impostare, ma per darti un riferimento, per avere 1,35 V il VID va impostato a 20.
Ovviamente i moltiplicatori delle frequenze che ti ho indicato valgono con bclk a 100 MHz.
Ok perfetto! adesso mi è chiaro grazie.
Spitfire84
19-12-2018, 13:27
Ok perfetto! adesso mi è chiaro grazie.
Figurati
methis89
19-12-2018, 17:27
Provato a mettere la ram a 1.38v ed il primo avvio è partito al primo colpo... Comunque si mi partivano a 3200 senza problemi di stabilità, e lo faceva pure con BIOS vecchi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
rettifico, acceso appena adesso, e mi ha fatto i soliti 2 avvii a vuoto prima di partire...
centra qualcosa il fatto che spengo proprio l'alimentatore oltre al pc? (in ogni caso a 2133 non lo fa)
Ok,ho impostato come mi hai suggerito e va tutto ok,non ho ancora testato,ho solo avviato un gioco e la temperatura è molto bassa,sui 40 gradi,ho notato pero' che il vcore in full load sale a piu' di 1.35 cioè quello che ho impostato,è normale? certe volte sale anche a 1.41,sarebbe bello se riuscissi ad abbassare la frequenza i idle,adesso si abbassa massimo a 2.100 Mhz circa e il voltaggio a 0,820 V
Sotto carico a quanto sta il parametro CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto da hwinfo?
Comunque con 77° sei già abbastanza al limite, al massimo proverei a "strappare" un 4050 MHz con 1,36-1,37 V, ma non andrei oltre per via delle temperature.
CPU Core voltage sta come valore max 1,350, però spesso sta leggermente più basso 1,337-1,344.
Spitfire84
20-12-2018, 10:58
rettifico, acceso appena adesso, e mi ha fatto i soliti 2 avvii a vuoto prima di partire...
centra qualcosa il fatto che spengo proprio l'alimentatore oltre al pc? (in ogni caso a 2133 non lo fa)
anche a me una volta successe che lo spegnimento completo dell'alimentatore creasse problemi, ma non saprei dirti se è questo il caso.
Comunque avevi impostato la tensione a 1,4 V sulle DDR4 quanto ti ha rifatto i 2 avvii a vuoto?
Ok,ho impostato come mi hai suggerito e va tutto ok,non ho ancora testato,ho solo avviato un gioco e la temperatura è molto bassa,sui 40 gradi,ho notato pero' che il vcore in full load sale a piu' di 1.35 cioè quello che ho impostato,è normale? certe volte sale anche a 1.41,sarebbe bello se riuscissi ad abbassare la frequenza i idle,adesso si abbassa massimo a 2.100 Mhz circa e il voltaggio a 0,820 V
Può essere il LLC che è troppo alto e si porta a un po' di sovratensione sotto carico. Comunque devi leggere il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto da hwinfo, non il Vcore.
Per abbassare la frequenza in idle devi impostare il profilo Ryzen Balanced come ho spiegato nella guida in prima pagina.
CPU Core voltage sta come valore max 1,350,
però spesso sta leggermente più basso 1,337-1,344.
Un po' di vdroop è normale sotto carico; per ridurlo dovresti, se possibile, agire sul LLC. Tieni in considerazione il calo di tnesione mentre overclocchi perchè sotto carico sarà quella la reale tensione, non quella impostata da bios.
Può essere il LLC che è troppo alto e si porta a un po' di sovratensione sotto carico. Comunque devi leggere il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto da hwinfo, non il Vcore.
Per abbassare la frequenza in idle devi impostare il profilo Ryzen Balanced come ho spiegato nella guida in prima pagina.
Un po' di vdroop è normale sotto carico; per ridurlo dovresti, se possibile, agire sul LLC. Tieni in considerazione il calo di tnesione mentre overclocchi perchè sotto carico sarà quella la reale tensione, non quella impostata da bios.[/QUOTE]
Si,il sistema lo monitorizzo con hwinfo,il vcore lo leggo proprio in quella voce,adesso per esempio leggo che al Massimo è arrivato a 1.55V,per le frequenze in idle volevo dire che si abbassano correttamente ma sarebbe cosa buona farle scendere di più cioè oltre i 2100 Mhz(frequenza minima che raggiunge in idle adesso),ricordo che col phenom 2 con un apposito programmino si riusciva in idle a farlo scendere a 800 Mhz.
Spitfire84
31-12-2018, 12:13
Può essere il LLC che è troppo alto e si porta a un po' di sovratensione sotto carico. Comunque devi leggere il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto da hwinfo, non il Vcore.
Per abbassare la frequenza in idle devi impostare il profilo Ryzen Balanced come ho spiegato nella guida in prima pagina.
Un po' di vdroop è normale sotto carico; per ridurlo dovresti, se possibile, agire sul LLC. Tieni in considerazione il calo di tnesione mentre overclocchi perchè sotto carico sarà quella la reale tensione, non quella impostata da bios.
Si,il sistema lo monitorizzo con hwinfo,il vcore lo leggo proprio in quella voce,adesso per esempio leggo che al Massimo è arrivato a 1.55V,per le frequenze in idle volevo dire che si abbassano correttamente ma sarebbe cosa buona farle scendere di più cioè oltre i 2100 Mhz(frequenza minima che raggiunge in idle adesso),ricordo che col phenom 2 con un apposito programmino si riusciva in idle a farlo scendere a 800 Mhz.[/QUOTE]
Se modifichi il profilo energetico Ryzen Balanced come ho indicato in prima pagina vedrai la frequenza scendere in idle fino a 1550 MHz che è la frequenza minima disponibile con i Ryzen.
Con Bulldozer il minimo era 1400 MHz e 800 MHz con i Phenom.
Una tensione di 1,55 V può essere normale se hai la cpu a default ed hai un core che sta operando alla massima frequenza con turbo e xfr, altrimenti non è normale.
Si,il sistema lo monitorizzo con hwinfo,il vcore lo leggo proprio in quella voce,adesso per esempio leggo che al Massimo è arrivato a 1.55V,per le frequenze in idle volevo dire che si abbassano correttamente ma sarebbe cosa buona farle scendere di più cioè oltre i 2100 Mhz(frequenza minima che raggiunge in idle adesso),ricordo che col phenom 2 con un apposito programmino si riusciva in idle a farlo scendere a 800 Mhz.
Se modifichi il profilo energetico Ryzen Balanced come ho indicato in prima pagina vedrai la frequenza scendere in idle fino a 1550 MHz che è la frequenza minima disponibile con i Ryzen.
Con Bulldozer il minimo era 1400 MHz e 800 MHz con i Phenom.
Una tensione di 1,55 V può essere normale se hai la cpu a default ed hai un core che sta operando alla massima frequenza con turbo e xfr, altrimenti non è normale.[/QUOTE]
Si,il profilo "Ryzen bilanciato" è impostato come indichi in guida ma a 1550 non scende mai,in oltre Windows 10 non mi salva tale profilo cioè io lo imposto e ad ogni avvio ho di nuovo il profilo bilanciato normale di Windows,avevo anche formattato ma non me lo salva proprio,anczi a questo punto penso che neanche lo carica bo strano:confused:
Spitfire84
03-01-2019, 09:08
Si,il profilo "Ryzen bilanciato" è impostato come indichi in guida ma a 1550 non scende mai,in oltre Windows 10 non mi salva tale profilo cioè io lo imposto e ad ogni avvio ho di nuovo il profilo bilanciato normale di Windows,avevo anche formattato ma non me lo salva proprio,anczi a questo punto penso che neanche lo carica bo strano:confused:
Impostando il livello minimo della CPU al 5% scende alla frequenza minima di 1550 MHz? Comunque puoi ottenere lo stesso funzionamendo del profilo Ryzen Balanced impostando il profilo Massime prestazioni e portando il livello minimo prestazioni CPU al 35%; puoi provare anche così.
Infine hai provato a fare una scansione con AntiMalware Bytes per vedere che non ci sia qualcosa di poco benevolo che ti gira in background?
Impostando il livello minimo della CPU al 5% scende alla frequenza minima di 1550 MHz? Comunque puoi ottenere lo stesso funzionamendo del profilo Ryzen Balanced impostando il profilo Massime prestazioni e portando il livello minimo prestazioni CPU al 35%; puoi provare anche così.
Infine hai provato a fare una scansione con AntiMalware Bytes per vedere che non ci sia qualcosa di poco benevolo che ti gira in background?
No non scende a 1550 mhz,ho provato anche con massime prestazioni ma niente,il pc è pulito,da quando l'ho assemblato avro' formattato un paio di volte ma in idle non l'ho mai visto a 1550,il sistema è tutto a default meno che le ram impostate a 3200 mhz,dovrei provare a cambiare bios della scheda madre.
Spitfire84
03-01-2019, 10:40
No non scende a 1550 mhz,ho provato anche con massime prestazioni ma niente,il pc è pulito,da quando l'ho assemblato avro' formattato un paio di volte ma in idle non l'ho mai visto a 1550,il sistema è tutto a default meno che le ram impostate a 3200 mhz,dovrei provare a cambiare bios della scheda madre.
L’ultima cosa da provare è l’aggiornamento del bios.
Ovviamente i risparmi energetici, inclusi i C-state, sono attivi da bios, giusto?
L’ultima cosa da provare è l’aggiornamento del bios.
Ovviamente i risparmi energetici, inclusi i C-state, sono attivi da bios, giusto?
Penso di si,non ho mai toccato niente tranne appunto i parametri delle ram,comunque adesso provo ad aggiornare il bios della CH6.
Spitfire84
03-01-2019, 14:47
Penso di si,non ho mai toccato niente tranne appunto i parametri delle ram,comunque adesso provo ad aggiornare il bios della CH6.
Riporta a default il bios prima di flashare quello nuovo ;)
Riporta a default il bios prima di flashare quello nuovo ;)
Niente,ho flashato il bios e aggiornato il chipset ma in idle sempre a 2190 mhz rimane,solo per un attimo si è abbassato a 1840 mhz circa solo su un core,bo sara' il mio processore strano:rolleyes:
Spitfire84
03-01-2019, 15:07
Niente,ho flashato il bios e aggiornato il chipset ma in idle sempre a 2190 mhz rimane,solo per un attimo si è abbassato a 1840 mhz circa solo su un core,bo sara' il mio processore strano:rolleyes:
Ma con il profilo Risparmio energia a quanto ti sta la cpu? Dovrebbe bloccarsi al 1550 MHz.
Hai installato gli ultimi driver per il chipset AMD?
Ma con il profilo Risparmio energia a quanto ti sta la cpu? Dovrebbe bloccarsi al 1550 MHz.
Hai installato gli ultimi driver per il chipset AMD?
No,ripeto che con il profilo risparmio energia si ferma a 2100 Mhz,bios aggiornato seguendo la giusta procedura e driver chipset reinstallati ex novo,il pc è pulito senza virus e quant'altro e il processore in idle è all'1% quindi non ci sono programmi in background che succhiano risorse,il voltaggio scende anche a 0,400V.
Papero63
05-01-2019, 22:42
Salve a tutti.
Premetto che è la prima volta che mi cimento con un po' di overclock.
Ho un rayzen 5 2600 su mb gigabyte aorus pro b450. Ho provato ad effettuare l'overclock come da guida in prima pagina con i pstate. Settando il vcore a 1,35 sono arrivato a 4 ghz passando le 3 run di cinebench. A 4,1 ghz cinebench si freeza durante la prima run.
Ho rimesso i 4 ghz e provato a fare occt ma si freeza dopo circa 15 min, ho provato anche ad aumentare il vcore a 1,375 ma il risultato è stato lo stesso occt si freeza sempre dopo circa 14/16 min. O notato anche che durante occt hwibnfo mi segna come temperatura quasi 90° ma le ventole del dissipatore non si sentono quasi per niente.
Qualche consiglio su come procedere?
Grazie
Ciao, stessa Mainboard e stessa cpu..!:ciapet: Ma portando la CPU sopra i @3600, si blocca mouse e tastiera ..! :mc: Stessa cosa anche aumentando i vcore a 1.35..! :help: Temperature a @3600 meno di 55° sotto stress e 38° in idle, quindi non credo siano le temperature..! Ovviamente tutto in auto sia da Bios che da Windows..:! Puoi postarmi i parametri da impostare sulla B450 Gigabyte pro..? Grazie:) DImenticavo.. DDR corsair settate a 2933 , perchè a 3200 schermate Blu..!!:O :cry:
Spitfire84
06-01-2019, 11:08
Ciao, stessa Mainboard e stessa cpu..!:ciapet: Ma portando la CPU sopra i @3600, si blocca mouse e tastiera ..! :mc: Stessa cosa anche aumentando i vcore a 1.35..! :help: Temperature a @3600 meno di 55° sotto stress e 38° in idle, quindi non credo siano le temperature..! Ovviamente tutto in auto sia da Bios che da Windows..:! Puoi postarmi i parametri da impostare sulla B450 Gigabyte pro..? Grazie:) DImenticavo.. DDR corsair settate a 2933 , perchè a 3200 schermate Blu..!!:O :cry:
Ultimi bios e driver installati?
Mouse e tastiera sono usb? Sono collegate alle porte posteriori? Collegandole alle porte anteriori funzionano? Usando la tastiera con un adattare sulla porta PS/2 il problema rimane?
Dentro al bios dovresti avere delle voci che consentono di aumentare leggermente la tensione delle porte usb sia anteriori che posteriori: potresti provare ad aumentarla (+0,1 V, io le tengo così) per migliorarne la stabilità.
Mi sono svegliato e ho giocato un po' con la RAM...E mi sono stufato subito :asd:
Le ho settate così stanno sotto memtest ora... possono andar bene? Il fatto di lasciare tutti gli altri valori su Auto è ok o dovrei ritoccare tutto a questo punto? Il jedec prevede tutt'altri valori (21-21-21-39-74 3200 1.20V, l'XMP 18-21-21-21-39-74 3200 1.20V), e sicuro non vanno ne più su di frequenza ne va sotto a 16 il CAS, ne il tRCD sotto 17.
OC Tweeker\DRAM Frequency\DDR4-3200
OC Tweeker\DRAM Voltage\1.220V
OC Tweeker\DRAM Timing Configuration\
tCL 16
tRCDRD 17
tRCDWR 16
tRP 17
tRAS 36
tRC 53
tRFC 460
CR 1T
Spitfire84
13-01-2019, 15:45
Mi sono svegliato e ho giocato un po' con la RAM...E mi sono stufato subito :asd:
Le ho settate così stanno sotto memtest ora... possono andar bene? Il fatto di lasciare tutti gli altri valori su Auto è ok o dovrei ritoccare tutto a questo punto? Il jedec prevede tutt'altri valori (21-21-21-39-74 3200 1.20V, l'XMP 18-21-21-21-39-74 3200 1.20V), e sicuro non vanno ne più su di frequenza ne va sotto a 16 il CAS, ne il tRCD sotto 17.
OC Tweeker\DRAM Frequency\DDR4-3200
OC Tweeker\DRAM Voltage\1.220V
OC Tweeker\DRAM Timing Configuration\
tCL 16
tRCDRD 17
tRCDWR 16
tRP 17
tRAS 36
tRC 53
tRFC 460
CR 1T
Ciao, i timing sono ok, soprattutto per il fatto che tieni le ram a 1,22 V.
Che ram stai usando? Se hanno il dissipatore potresti spingerti fino a 1,35 V.
Per migliorarli potresti cercare di abbassare il tRFC (460 è abbastanza alto, se riesci a portarlo sotto a 400 sarebbe meglio) e sarebbe ottimo se tu riuscissi a disattivare il GearDown.
No è che se alzo il voltaggio pure a 1.35V non le porto a 3333 (tenendo il CAS a 16), non gli abbasso il CAS, ora ho provato e non gli abbasso nemmeno il tRFC (ho provato 410).
Anche un +0.035 sul VSOC gli fa niente per cui...che li alzo a fare :p
Però ho fatto come hai detto disabilitando quell'opzione e ho dovuto mettere 1.250V (certo devo ritestare per qualche ora, preferisco stare sicuro al 100%).
Frequenza 3200
Voltaggio 1.250V
VSOC 1.0875V
tCL 16
tRCDRD 17
tRCDWR 16
tRP 17
tRAS 36
tRC 53
tRFC 460
CR 1T
Game Down Mode - Disabled
Power Down Enable - Disabled
Il resto su Auto
Spitfire84
13-01-2019, 20:18
No è che se alzo il voltaggio pure a 1.35V non le porto a 3333 (tenendo il CAS a 16), non gli abbasso il CAS, ora ho provato e non gli abbasso nemmeno il tRFC (ho provato 410).
Anche un +0.035 sul VSOC gli fa niente per cui...che li alzo a fare :p
Però ho fatto come hai detto disabilitando quell'opzione e ho dovuto mettere 1.250V (certo devo ritestare per qualche ora, preferisco stare sicuro al 100%).
Frequenza 3200
Voltaggio 1.250V
VSOC 1.0875V
tCL 16
tRCDRD 17
tRCDWR 16
tRP 17
tRAS 36
tRC 53
tRFC 460
CR 1T
Game Down Mode - Disabled
Power Down Enable - Disabled
Il resto su Auto
Beh, se già riesci a tenere disabilitato il Geardown è un gran risultato (questa opzione fa sì le memorie operino in Command Rate 2T anchè se impostate in 1T ed il CR impatta abbastanza su AMD).
Se ti va, puoi anche provare a limare un po' il tRC (che impatta sulle performance) e il tCKE (di solito è a 8, 1 sarebbe l'ottimale, ma anche abbassarlo di 2-3 punti è un buon risultato).
Onestamente nel tuo caso non farei altro.
ok grazie, però il tRC non me lo abbassa, il TCKE sto provando a testarlo a 1 come hai detto (lasciando il resto invariato), ma sono sicuro di aver anche buttato lì un 48 per il tRC nel BIOS (ma può andare a meno di tras+trp? avevo letto sta cosa io per quello ho piazzato 53)
Ho notato anche che c'è vdrop pure sul vsoc (sul vcore vabè non ne parliamo proprio)
https://i.imgur.com/CBy7yW8.png
Spitfire84
13-01-2019, 21:04
ok grazie, però il tRC non me lo abbassa, il TCKE sto provando a testarlo a 1 come hai detto (lasciando il resto invariato), ma sono sicuro di aver anche buttato lì un 48 per il tRC nel BIOS (ma può andare a meno di tras+trp? avevo letto sta cosa io per quello ho piazzato 53)
Ho notato anche che c'è vdrop pure sul vsoc (sul vcore vabè non ne parliamo proprio)
https://i.imgur.com/CBy7yW8.png
hai ragione sul tRC, prima ti ho risposto frettolosamente senza fare la somma tra tRAS e tRP.
Quindi se non puoi abbassare nessuno dei 2, il tRC rimane a 53.
Quanto al vdrop, hai impostato il Load Line Calibration sia sulla CPU che sul Vsoc? Se si, a che livello?
hai ragione sul tRC, prima ti ho risposto frettolosamente senza fare la somma tra tRAS e tRP.
Quindi se non puoi abbassare nessuno dei 2, il tRC rimane a 53.
Quanto al vdrop, hai impostato il Load Line Calibration sia sulla CPU che sul Vsoc? Se si, a che livello?
Potrei provare ad abbassarli anche se dubito si possa.
Non credo ci sia l'LLC per le itx, almeno sulle asrock Bxxx perché non l'ho visto ne sulla mia ne sulla precedente b350...saranno belle schedine tutte accessoriate, costeranno 120€ ma opzioni sull'LLC nada (e sulla CPU si parte da 0.05 di vdrop).
Non sapevo che le schede madri normali avessero l'LLC anche sul vsoc, anzi credevo fosse un voltaggio che bene o male non avesse vdrop
Spitfire84
13-01-2019, 21:28
Potrei provare ad abbassarli anche se dubito si possa.
Non credo ci sia l'LLC per le itx, almeno sulle asrock Bxxx perché non l'ho visto ne sulla mia ne sulla precedente b350...saranno belle schedine tutte accessoriate, costeranno 120€ ma opzioni sull'LLC nada (e sulla CPU si parte da 0.05 di vdrop).
Non sapevo che le schede madri normali avessero l'LLC anche sul vsoc, anzi credevo fosse un voltaggio che bene o male non avesse vdrop
su Gigabyte il VAXG Load Line Calibration è il LLC del SoC, non so però sulle altre mobo se quella opzione c'è e come si chiama.
Peccato non ci sia il LLC sulla tua mobo, diventa piuttosto complicato overcloccare senza visto che sotto carico la tensione rischia di scendere in modo imprevedibile.
Il perché non l'abbiano messo sulle itx non lo so proprio...ma questa scheda vdroppa tra 0.05 e 0.06 rispetto a quello che setti da BIOS, sempre.
Anche nella rece di toms
https://www.tomshardware.com/reviews/asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac-overclocking-motherboard,5824.html
confermano i valori di vdrop (1.40V BIOS = 1.344V) che ho notato io, tra 0.05 e 0.06, e per forza di cose bisogna tenerne conto è tanta roba (anche 1.35 sono circa 1.30 reali, 1.25 poco meno di 1.20 e via dicendo)
Ho notato pure che 1.25V da BIOS equivale a 1.19V di minimo su tutti e 6 i core in OCCT, 1.20V su prime95. E la cosa è replicabile OCCT si dimostra lo stress test più pesante mentre il prime non regge il passo lato CPU (anche mandandolo 24 ore può sembrare tutto stabile e non buttare il vcore ai minimi, mentre a OCCT basta molto molto meno per darti un errore se non sei rock solid, scampare a OCCT la vedo quasi impossibile)
Spitfire84
13-01-2019, 22:26
Il perché non l'abbiano messo sulle itx non lo so proprio...ma questa scheda vdroppa tra 0.05 e 0.06 rispetto a quello che setti da BIOS, sempre.
Anche nella rece di toms
https://www.tomshardware.com/reviews/asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac-overclocking-motherboard,5824.html
confermano i valori di vdrop (1.40V BIOS = 1.344V) che ho notato io, tra 0.05 e 0.06, e per forza di cose bisogna tenerne conto è tanta roba (anche 1.35 sono circa 1.30 reali, 1.25 poco meno di 1.20 e via dicendo)
Ho notato pure che 1.25V da BIOS equivale a 1.19V di minimo su tutti e 6 i core in OCCT, 1.20V su prime95. E la cosa è replicabile OCCT si dimostra lo stress test più pesante mentre il prime non regge il passo lato CPU (anche mandandolo 24 ore può sembrare tutto stabile e non buttare il vcore ai minimi, mentre a OCCT basta molto molto meno per darti un errore se non sei rock solid, scampare a OCCT la vedo quasi impossibile)
quindi sei anche tu un seguace del sacro culto di OCCT :D
Fortuna che ne esistono ancora, pensavo di essere prossimo all'estinzione...ormai i stress test si fanno giocando mezz'ora e poi se crasha ogni tanto non è un problema :D
Ma io odio pure chi dice fai un paio d'ore di prime, un po' di gaming e stai apposto se non vedi crash...ma dove? :p
Al massimo sono affezionato al prime usandolo dalla notte dei tempi, ma se di persona vedo che non regge il confronto, nemmeno se lo mandi 24 ore, c'è poco da fare.
La RAM a 1.250V col vsoc a default (con annesso vdrop) mi ha dato errore adesso con quei timings , oltre il 400% di memtest, come la mettiamo con chi dice 400% basta? Probabilmente è il TCKE che a 1 non va, non a quel voltaggio almeno.
E si, sarà una palla perché occupa il PC, ma se non cambiate un PC al mese vedere se veramente un PC è rock solid non è meglio?
E adesso ci sono pure gli smartphone, i tablet, i frigoriferi fra un po' che vanno online...pure con un solo PC non è sto problema occupare il PC per i più.
Spitfire84
14-01-2019, 08:05
Ma io odio pure chi dice fai un paio d'ore di prime, un po' di gaming e stai apposto se non vedi crash...ma dove? :p
Al massimo sono affezionato al prime usandolo dalla notte dei tempi, ma se di persona vedo che non regge il confronto, nemmeno se lo mandi 24 ore, c'è poco da fare.
La RAM a 1.250V col vsoc a default (con annesso vdrop) mi ha dato errore adesso con quei timings , oltre il 400% di memtest, come la mettiamo con chi dice 400% basta? Probabilmente è il TCKE che a 1 non va, non a quel voltaggio almeno.
E si, sarà una palla perché occupa il PC, ma se non cambiate un PC al mese vedere se veramente un PC è rock solid non è meglio?
E adesso ci sono pure gli smartphone, i tablet, i frigoriferi fra un po' che vanno online...pure con un solo PC non è sto problema occupare il PC per i più.
Purtroppo la vera fase di stress test con memtest inizia proprio dopo il 400%, a me ha dato errore anche oltre il 900%.
Comunque prova il tCKE a 3 e vedi se così regge.
Però prima di fare mentest, che ci mette una vita, ti consiglio di fare il testmem (con 16 test by 1usmus) di cui trovi il link da cui scaricarlo nella guida in prima pagina: dura mezz’ora circa e ti dà già un buon feedback. Se non lo superi ti eviti di fare memtest, mentre se lo superi passerai a memtest.
Quanto al discorso stabilità, io sono fissato perché faccio conversioni video in x264 e x265 da anni e perdere un lavoro dopo 4 ore per un crash da overclock è una cosa che voglio evitare per salvaguardare il mio fegato.
Maverick1987
20-01-2019, 10:43
Iscritto
Guida fantastica, mi congratulo con l'autore
Colgo l'occasione, seppur mi rendo conto di essere un po' ot, ma mi pare sciocco aprire un thread apposito per ogni problema, mentre qua parlando di personalizzazioni probabilmente siamo sulla stessa barca...
Ho un altro paio di questioni insolute oltre all'overclock del mio ryzen:
1) Vorrei creare un ryzentosh (hackintosh col ryzen) da installare su un secondo ssd, quindi vorrei capire la compatibilità, ho già trovato numerosissime guide. Qualcuno di voi c'ha personalmente provato?
2) Visto il crollo dei prezzi degli ssd, vorrei acquistare un nvme (e non un sata 3 vista la differenza di prezzo ormai minima), ci vedrei bene un 970 evo 500 GB (come leggete in firma sono un felice possessore della precedente versione), il problema è che ho un solo slot m2. Un adattatore che si appoggia su una scheda pci ex come la vedreste? sarebbe castrato? ma soprattutto creerebbe conflitti con windows 10 o mac os x sul piano avviabilità dell'os ? :mbe:
Mi aggiungo anche io al thread :)
Ho una ASUS PRIME B450 Plus con su un Ryzen5 2600 raffreddato da un Arctic Freezer 12 e 16GB di memoria Corsair Vengeance @3GHz con CL15 (il sistema le manda a 16).
Ho appena finito di giocare con l'overclock della CPU, perseguendo però non l'obiettivo del massimo clock possibile, ma quello di un incremento del clock senza far salire le temperature.
Al momento il mio Ryzen5 va a 36.5x (default 34x), ma sulla MB ho impostato un offset negativo sul voltaggio di 0,01875V.
Usando OCCT ho fatto girare per 46 minuti il test OCCT e per 25 il Linpack, il sistema sembra essere rimasto stabile e la CPU ha raggiunto la temperatura massima di 66°C :)
Con moltiplicatore a 37x e medesimo offset negativo sui voltaggi della CPU, il PC si è impallato completamente dopo meno di un minuto di test OCCT.
EDIT: subito dopo aver scritto questo post il PC si è incriccato :D ..ho ridotto l'offset a -0,0125V... vediamo come va
Spitfire84
20-01-2019, 21:45
Iscritto
Guida fantastica, mi congratulo con l'autore
Grazie ancora :)
Colgo l'occasione, seppur mi rendo conto di essere un po' ot, ma mi pare sciocco aprire un thread apposito per ogni problema, mentre qua parlando di personalizzazioni probabilmente siamo sulla stessa barca...
Ho un altro paio di questioni insolute oltre all'overclock del mio ryzen:
1) Vorrei creare un ryzentosh (hackintosh col ryzen) da installare su un secondo ssd, quindi vorrei capire la compatibilità, ho già trovato numerosissime guide. Qualcuno di voi c'ha personalmente provato?
2) Visto il crollo dei prezzi degli ssd, vorrei acquistare un nvme (e non un sata 3 vista la differenza di prezzo ormai minima), ci vedrei bene un 970 evo 500 GB (come leggete in firma sono un felice possessore della precedente versione), il problema è che ho un solo slot m2. Un adattatore che si appoggia su una scheda pci ex come la vedreste? sarebbe castrato? ma soprattutto creerebbe conflitti con windows 10 o mac os x sul piano avviabilità dell'os ? :mbe:
Quanto al:
- punto primo ho visto online che l'hanno fatto (con ottimi risultati per giunta), ma non ho provato, quindi non posso aiutarti.
- punto secondo, ti conviene montare il 970 evo 500 GB sullo slot M.2 della scheda madre e il disco che già hai lo sposti sull'adattatore pci-express. Ti consiglio di prendere un dissipatore per il 970 in quanto scalda parecchio.
Mi aggiungo anche io al thread :)
Ho una ASUS PRIME B450 Plus con su un Ryzen5 2600 raffreddato da un Arctic Freezer 12 e 16GB di memoria Corsair Vengeance @3GHz con CL15 (il sistema le manda a 16).
Ho appena finito di giocare con l'overclock della CPU, perseguendo però non l'obiettivo del massimo clock possibile, ma quello di un incremento del clock senza far salire le temperature.
Al momento il mio Ryzen5 va a 36.5x (default 34x), ma sulla MB ho impostato un offset negativo sul voltaggio di 0,01875V.
Usando OCCT ho fatto girare per 46 minuti il test OCCT e per 25 il Linpack, il sistema sembra essere rimasto stabile e la CPU ha raggiunto la temperatura massima di 66°C :)
Con moltiplicatore a 37x e medesimo offset negativo sui voltaggi della CPU, il PC si è impallato completamente dopo meno di un minuto di test OCCT.
EDIT: subito dopo aver scritto questo post il PC si è incriccato :D ..ho ridotto l'offset a -0,0125V... vediamo come va
il risultato è buono, ma potresti spingerti un po' oltre provando qualche punto in più di moltiplicatore. Fino a 1,25 V queste cpu consumano e scaldano pochissimo e fino a che non tocchi i 75 gradi non hai nessun problema, per cui ha un bel margine da giocarti (anche perchè i 75 gradi con OCCT nell'uso quotidiano non li vedrai mai).
Un 40x con 1,25 V lo proverei, anche solo per sfizio: se tiene, tanto meglio, altrimenti provi i 3900 MHz.
Quanto allo stress test, OCCT va usato in modalità Linpack con AVX attive per 3 ore per avere garanzia che il sistema è stabile: 46 minuti sono decisamente troppo pochi.
Ultima domanda: la tua mobo ha la regolazione dei p-state nel bios per overcloccare? Oppure supporta il tool asus per Windows che consente di modificare i pstate?
il risultato è buono, ma potresti spingerti un po' oltre provando qualche punto in più di moltiplicatore. Fino a 1,25 V queste cpu consumano e scaldano pochissimo e fino a che non tocchi i 75 gradi non hai nessun problema, per cui ha un bel margine da giocarti (anche perchè i 75 gradi con OCCT nell'uso quotidiano non li vedrai mai).
Un 40x con 1,25 V lo proverei, anche solo per sfizio: se tiene, tanto meglio, altrimenti provi i 3900 MHz.
Quanto allo stress test, OCCT va usato in modalità Linpack con AVX attive per 3 ore per avere garanzia che il sistema è stabile: 46 minuti sono decisamente troppo pochi.
Ultima domanda: la tua mobo ha la regolazione dei p-state nel bios per overcloccare? Oppure supporta il tool asus per Windows che consente di modificare i pstate?
Nel frattempo, dopo un'ora di partita a Overwatch, ho fatto rigirare il tool OCCT con moltiplicatore 36.5x e offset (negativo) di -0,0125V... me lo son scordato lì e ha girato per 2 ore :D
Il sistema è rimasto stabile... poi ho rigiocato a Overwatch senza problemi.
Non è però il test che mi hai suggerito, che lancerò oggi (se trovo il tempo).
Il discorso dei Pstate lo devo approfondire, la manualistica per questa MB è decisamente scarsa e io sto ricominciando solamente da ieri, dopo anni, a muovermi nel mondo dell'overclock.
Ciao, grazie e ancora complimenti per il lavorone :)
Maverick1987
21-01-2019, 14:51
Quanto al:
- punto primo ho visto online che l'hanno fatto (con ottimi risultati per giunta), ma non ho provato, quindi non posso aiutarti.
- punto secondo, ti conviene montare il 970 evo 500 GB sullo slot M.2 della scheda madre e il disco che già hai lo sposti sull'adattatore pci-express. Ti consiglio di prendere un dissipatore per il 970 in quanto scalda parecchio.
Bè il discorso di metter quello più moderno e potente sul connettore appropriato lo davo per scontato per evitare castrazioni di banda / colli di bottiglia dati dall'adattatore piu che altro mi domandavo se uno dei due sistemi operativi (windows 10 o OS x mojave) potrebbe dar noie se reso avviabile da un adattatore (magari non lo rileva o cosi...)
Discorso dissipatore per l'm2 invece... :mbe:
Fammi capire il 960 evo tocca i 3200 MB/s teorici senza problemi di dissipazione mentre il 970 evo che è versione dopo piglia i 3400 MB/s ma scaldando di bestia? :rolleyes:
Non ho ben compreso dove samsung abbia fatto innovazione o migliorie sul modello dopo :D
Spitfire84
21-01-2019, 16:47
Bè il discorso di metter quello più moderno e potente sul connettore appropriato lo davo per scontato per evitare castrazioni di banda / colli di bottiglia dati dall'adattatore piu che altro mi domandavo se uno dei due sistemi operativi (windows 10 o OS x mojave) potrebbe dar noie se reso avviabile da un adattatore (magari non lo rileva o cosi...)
non saprei dirti, dipende tutto da come viene visto quell'adattatore dal bios e quindi selezionale per il boot.
Prova a verificare se nella descrizione dell'adattatore indicano che è bootable...
Discorso dissipatore per l'm2 invece... :mbe:
Fammi capire il 960 evo tocca i 3200 MB/s teorici senza problemi di dissipazione mentre il 970 evo che è versione dopo piglia i 3400 MB/s ma scaldando di bestia? :rolleyes:
Non ho ben compreso dove samsung abbia fatto innovazione o migliorie sul modello dopo :D
mi ero informato anch'io per il 970 evo 500 GB m.2 (lo prenderò però tra qualche mese) e i commenti che avevo letto consigliavano di montare un dissipatore in quanto quando sotto carico intensivo il disco aumentava di temperatura ed andava in throttling riducendo le prestazioni.
freddyso
21-01-2019, 16:53
Visto che se ne sta parlando e che questo thread mi piace particolarmente :D, ne approfitto per chiedere un paio di cosine
leggo che se M2 dev'essere, che sia con tecnologia NVMe e non sata, altrimenti non ha senso rispetto ad un normale SSD, ciò premesso, come l'altro utente stavo guardando il Samsung EVO
MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione a 123€
ma ho visto pure questo:
Crucial P1 CT500P1SSD8 500 GB internal SSD (3D NAND, PCIe, NVMe, M. 2) a 70€
il Samsung vale i quasi 50€ di differenza ?
La mia MB (in firma) ha due slot M2:
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 2242/2260/2280/22110 SATA and
PCIe 3.0 x4 (Note 2)/x2 SSD support) (M2A_SOCKET);
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 2242/2260/2280 PCIe 2.0 x4/x2 SSDsupport) (M2B_SOCKET);
la prima sarebbe sotto la scheda video, quindi non proprio al fresco quindi l'HD andrebbe sulla seconda, le prestazioni ne risentirebbero ?
grazie
Visto che se ne sta parlando e che questo thread mi piace particolarmente :D, ne approfitto per chiedere un paio di cosine
leggo che se M2 dev'essere, che sia con tecnologia NVMe e non sata, altrimenti non ha senso rispetto ad un normale SSD, ciò premesso, come l'altro utente stavo guardando il Samsung EVO
MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione a 123€
ma ho visto pure questo:
Crucial P1 CT500P1SSD8 500 GB internal SSD (3D NAND, PCIe, NVMe, M. 2) a 70€
il Samsung vale i quasi 50€ di differenza ?
grazie
Bella domanda, vorrei saperlo anche io (anche se sto Crucial 500 gb a 70 euro non mi pare di averlo visto :mbe: )
freddyso
22-01-2019, 18:21
Bella domanda, vorrei saperlo anche io (anche se sto Crucial 500 gb a 70 euro non mi pare di averlo visto :mbe: )
Adesso 74,99€ sull'amazzone teutonica, qualche gg fa a 69€
kira@zero
23-01-2019, 04:29
Ma ad ora tenendo il PBO attivo, si può tenere da windows su risparmio energetico Ryzen?
Spitfire84
24-01-2019, 17:58
Bella domanda, vorrei saperlo anche io (anche se sto Crucial 500 gb a 70 euro non mi pare di averlo visto :mbe: )
Adesso 74,99€ sull'amazzone teutonica, qualche gg fa a 69€
Il Crucial è circa 2 volte più veloce di un SSD (es: Crucial MX500) e veloce la metà di un 970 Evo M.2. Sta a voi valutare quanto pesano i 50€ a seconda di ciò che cercate...
Ma ad ora tenendo il PBO attivo, si può tenere da windows su risparmio energetico Ryzen?
si
kira@zero
24-01-2019, 18:18
Il Crucial è circa 2 volte più veloce di un SSD (es: Crucial MX500) e veloce la metà di un 970 Evo M.2. Sta a voi valutare quanto pesano i 50€ a seconda di ciò che cercate...
si
Grazie, nella mia gaming 7 x470 con il bios F6 non ci sta il moltiplicatore per settare 10x :rolleyes: non capisco con l'f4 ci stava ed in questo no boh
Rieccomi :D
Rispetto le prime prove ho tolto l'offset negativo sul voltaggio e l'ho lasciato su auto, ho poi portato il moltiplicatore a 37.5x (default 34x) e ho fatto girare OCCT in modalità Linpack con AVX selezionato per 3 ore e 3 minuti.... poi ho dovuto spegnere il PC.
Il sistema è rimasto stabile, con la temperatura della CPU che ha raggiunto i 71°C al massimo (ventole del case settate su silent e ventola della CPU con profilo custom per farla restare silenziosa).
Ho notato un comportamento strano: con tutti i core sempre al 100% e il clock sempre al massimo per tutti i core (3750MHz), la temperatura all'improvviso crollava sotto i 60°C, per poi ricominciare a salire :wtf:
La cosa l'ha fatta più volte durante il test, lo notavo perché sentivo le ventole rallentare, per poi pian piano riprendere velocità man mano che la temperatura risaliva...
freddyso
28-01-2019, 08:56
Il Crucial è circa 2 volte più veloce di un SSD (es: Crucial MX500) e veloce la metà di un 970 Evo M.2. Sta a voi valutare quanto pesano i 50€ a seconda di ciò che cercate...
E' vero, ho visto pure io qualche bench che conferma quanto dici, solo che per sfruttare a pieno il samsung ci vuole un M2 collegato al bus PCIe 3.0 X4, che nel mio caso si trova sotto la scheda video.
Il secondo slot M2, quello più libero, è collegato al Bus PCIe 2.0 x4 che pare limitare il Samsung ma non il Crucial.
Ciò premesso, atteso che questi accrocchi pare scaldino anche abbastanza, nel mio caso il problema è risolto:
prendo il Crucial e v....o :cool:
spero almeno di apprezzare la differenza con il mio vecchio Samsung 830 da 128 GB
Se qualcuno ha da dire qualcosa lo dica adesso o mai più :D
Spitfire84
29-01-2019, 22:06
E' vero, ho visto pure io qualche bench che conferma quanto dici, solo che per sfruttare a pieno il samsung ci vuole un M2 collegato al bus PCIe 3.0 X4, che nel mio caso si trova sotto la scheda video.
Il secondo slot M2, quello più libero, è collegato al Bus PCIe 2.0 x4 che pare limitare il Samsung ma non il Crucial.
Ciò premesso, atteso che questi accrocchi pare scaldino anche abbastanza, nel mio caso il problema è risolto:
prendo il Crucial e v....o :cool:
spero almeno di apprezzare la differenza con il mio vecchio Samsung 830 da 128 GB
Se qualcuno ha da dire qualcosa lo dica adesso o mai più :D
sarà sicuramente più veloce dell'830 che hai, ma non aspettarti il salto che c'è stato da HDD a SSD.
Posta qualche bench quando l'avrai installato, sono interessato a vedere come va.
RAGAZZI mi è arrivato tutto oggi appena montato. chi mi aiuta con le ram e il 2600 a oc. non so proprio una cippa , mi serve qualcuno passo per passo.
HO PROVATO A IMpostare per le ram xmp e portarle a 3200 ma al riavvio mi da schermata blu con errore ntoskrn.exe. ho messo in manuale 2933.. già il nervoso mi sale..aggiungo. Fatto aggiornamento BIOS sembrava andare ma stesso errore. Anzi al primo riavvio pure schermata blu acpi.sys e poi quello di prima.vanno al max 2933.sono ram da cambiare? O la scheda madre? O sbaglio io qualcosa
Spitfire84
04-02-2019, 20:36
RAGAZZI mi è arrivato tutto oggi appena montato. chi mi aiuta con le ram e il 2600 a oc. non so proprio una cippa , mi serve qualcuno passo per passo.
HO PROVATO A IMpostare per le ram xmp e portarle a 3200 ma al riavvio mi da schermata blu con errore ntoskrn.exe. ho messo in manuale 2933.. già il nervoso mi sale..aggiungo. Fatto aggiornamento BIOS sembrava andare ma stesso errore. Anzi al primo riavvio pure schermata blu acpi.sys e poi quello di prima.vanno al max 2933.sono ram da cambiare? O la scheda madre? O sbaglio io qualcosa
Per prima cosa prova a impostare il vsoc a 1,1 V e a vedere se il sistema boota. Se non boota imposta anche le memorie a 1,4 V...scrivi qui i risultati che cerchiamo di capire i prossimi passi...
15 minuti come rientro provo. Ti amo già ahahah
P s ma lascio le memorie a 2933?ti allego le immagini
performance boost ho provato manuale e auto ( e sarebbe roba del processore)ma VDDCR SOC VOLTAGE RIMANE SU AUTO ANCHE SE CI VADO sopra e metto il valore che mi hai detto tu.sicuramente sto facendo errori del cavolo..ma non so
http://it.tinypic.com/view.php?pic=msf7g6&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30wo2ls&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2d168wi&s=9
papugo1980
04-02-2019, 21:36
15 minuti come rientro provo. Ti amo già ahahah
P s ma lascio le memorie a 2933?ti allego le immagini
performance boost ho provato manuale e auto ( e sarebbe roba del processore)ma VDDCR SOC VOLTAGE RIMANE SU AUTO ANCHE SE CI VADO sopra e metto il valore che mi hai detto tu.sicuramente sto facendo errori del cavolo..ma non so
http://it.tinypic.com/view.php?pic=msf7g6&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30wo2ls&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2d168wi&s=9
Le ram le hai messe nella posizione sbagliata (così non ti funziona neanche il dual channel)
Mettile negli slot A2 e B2 ovvero il secondo e quarto slot
Le ram le hai messe nella posizione sbagliata (così non ti funziona neanche il dual channel)
Mettile negli slot A2 e B2 ovvero il secondo e quarto slot
cosi? ma mi scrive single channel memory mode
http://it.tinypic.com/view.php?pic=4jx103&s=9
questo è nel manuale se può aiutare
http://it.tinypic.com/view.php?pic=35jz6aa&s=9
papugo1980
04-02-2019, 23:24
cosi? ma mi scrive single channel memory mode
http://it.tinypic.com/view.php?pic=4jx103&s=9
questo è nel manuale se può aiutare
http://it.tinypic.com/view.php?pic=35jz6aa&s=9
Controlla se le hai inserite bene le.ram e poi resetta il bios
Tanto per essere chiari. Resettare il BIOS intendi togliere la batteria? Oppure mettere a default dalle opzioni? Domani mattina provo fammi saper
papugo1980
04-02-2019, 23:38
Tanto per essere chiari. Resettare il BIOS intendi togliere la batteria? Oppure mettere a default dalle opzioni? Domani mattina provo fammi saper
In quasi tutti i modelli cè il jumper cmos, cerca nel manuale .
Clear cmos
Spitfire84
05-02-2019, 06:20
In quasi tutti i modelli cè il jumper cmos, cerca nel manuale .
Clear cmos
Puoi fare così
Tanto per essere chiari. Resettare il BIOS intendi togliere la batteria? Oppure mettere a default dalle opzioni? Domani mattina provo fammi saper
Oppure togli la batteria per un minuto e poi la rimetti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.