PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15

Spitfire84
07-02-2020, 12:18
su dram calculator 1.7.0 trovo queste voci: Hynix MFR, Hynix AFR, Hynix CJR DJR.
Quali di queste devo impostare per le mie ram ?

Non fare tutto manualmente.
Segui la guida su YouTube che ho postato qualche giorno fa per generare con Thaiphoon Burner il file xml relativo alle ram. Poi importi quel file sull’ultimo Ryzen Dram Calculator e imposti manualmente solo le voci mancanti (frequenza, numero banchi memoria, ...) e provi a partire impostando i timing safe che genera il sw.

Spitfire84
07-02-2020, 12:19
Ora ho lanciato il gear down disabled senza toccare altro ...

Azz...se regge il Command Rate a 1 con GearDown disabled @3733 hai fatto tombola con quelle memorie!

paobenti75
07-02-2020, 14:07
Ecco il risultato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200207/00cfbaf30a7be90eb9d7adb03ddee139.jpg

paobenti75
07-02-2020, 14:53
Azz...se regge il Command Rate a 1 con GearDown disabled @3733 hai fatto tombola con quelle memorie!

REGGE.. solo quei valori sono differenti dal profilo fast-safe che vi ho postato prima.

MikkiClock
07-02-2020, 17:50
REGGE.. solo quei valori sono differenti dal profilo fast-safe che vi ho postato prima.
Tieni presente che anche la lotteria del silicio ha la sua parte nella pratica dell' overclock, comunque il risultato finale è davvero notevole per dei banchi ram che non sono samsung b die, CR1 senza gear down è ottimo @3733
:mano:

paobenti75
07-02-2020, 18:24
Vi ho messo la foto apposta per farvi vedere... anche con ryzen master vicino e memtest c ha messo un bel po dalla mattina alle 8. Dovrei stare sicuro di essere solido. Che altro test potrei fare per scrupolo?

paobenti75
07-02-2020, 18:28
Ora a casa voglio replicare con L altro pC . Stessa mobo, 3600 non x e ram della stessa marca ma certificata 3200. Speriamo almeno nei 3600 mhz visto che e’ un gaming pc e dovrebbe migliorare molto. Ora ho xmp 3200 quindi le voci principali impostate dal profilo e il resto su auto. Viva dram calc senno’ sarebbe impossibile settare tutto.

Apple_81
08-02-2020, 13:52
https://ibb.co/g31CFTs

cpu tutto in defualt e in auto

memorie ram prifilo xmp 2 con timing più bassi e voltaggio 1.35v ... settare rock solid a 3333mhz ... come da foto cl 16-17-17-36-69.

fatto test Testmem 5 e memtest .. rock solid

provo ad aumentare ancora ? :confused:

paobenti75
08-02-2020, 16:39
Cmq le ballistic sono buone quelle a 3200 le sto già testando a 3600 CL 16 Gear down disabile. Vediamo se regge

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

aldogdl
08-02-2020, 16:46
C'e' nessuno che ha le HyperX Predator HX432C16PB3AK2/16 rgb e conosce come vanno in overclock ? Che chip montano ?

paobenti75
08-02-2020, 18:52
Se usate typhon burner lo vedete da soli che chip hanno

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

paobenti75
09-02-2020, 10:12
Azz tutta la notte 2000% un errore

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
09-02-2020, 11:21
Azz tutta la notte 2000% un errore

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Prova con 0,01 V in più sulle ram.
Sei comunque vicinissimo alla stabilità, ben oltre gli stress test che solitamente si fanno.

paobenti75
09-02-2020, 16:52
Sono già 1,45

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

paobenti75
09-02-2020, 16:53
Tanto penso che siano i valori che ho tenuto alti Nell altro PC tfaw e un altro paio. Alzo quelli di un po' poi vedo

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

paobenti75
10-02-2020, 08:06
Ecco qua 2000% e passa zero errori..

Banco certificato 3200 mandato a 3600

Gera down disable. E volt 1,45

Il fast mi dice addirittura di provare il 14 cl ma sinceramente mi sembra esagerato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200210/8f6c0a878dc55fb2108b2995d1379528.jpg

MikkiClock
10-02-2020, 09:16
Ecco qua 2000% e passa zero errori..

Banco certificato 3200 mandato a 3600

Gera down disable. E volt 1,45

Il fast mi dice addirittura di provare il 14 cl ma sinceramente mi sembra esagerato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200210/8f6c0a878dc55fb2108b2995d1379528.jpg
Ti sei dato da fare! Bel risultato :mano: :ciapet:
Senza sbattermi tanto ho preso le @4000 samsung b die in firma le ho messe a @3733 default partendo dal profilo xmp @3600 senza overvolt, perche con la M.B. in firma non riesco a passare i @1866 di Fabric Clock, ho provato a metterle a @2000, @3900 e @3866 ma non fa il POST :doh: .
Ho in programma di cambiarla più avanti

Apple_81
10-02-2020, 13:36
Ero ancora in tempo per effettuare un reso ... e ho acquistato al posto del mio 3400g , un 3600 ryzen 5 con 1650 super ultra oc della evga ... dovrebbero arrivarmi per fine settimana.

paobenti75
10-02-2020, 20:09
Ora tocca al 2600x però se non sbaglio ha dei limiti. Rinfrescatemeli. A quanto conviene spingere la ram?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
10-02-2020, 20:46
Ecco qua 2000% e passa zero errori..

Banco certificato 3200 mandato a 3600

Gera down disable. E volt 1,45

Il fast mi dice addirittura di provare il 14 cl ma sinceramente mi sembra esagerato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200210/8f6c0a878dc55fb2108b2995d1379528.jpg

Gran bel risultato! Bravo!

E ottime memorie e scheda madre...bel rig!

Ero ancora in tempo per effettuare un reso ... e ho acquistato al posto del mio 3400g , un 3600 ryzen 5 con 1650 super ultra oc della evga ... dovrebbero arrivarmi per fine settimana.

Ben fatto, il 3600 è basato su core Zen2, vedrai notevoli vantaggi!

Ora tocca al 2600x però se non sbaglio ha dei limiti. Rinfrescatemeli. A quanto conviene spingere la ram?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

La serie 2x00 fatica a spingersi oltre i 3466 MHz sulle memorie, per cui ti conviene fissare quella frequenza e cercare di tirare il più possibile i timing.

paobenti75
10-02-2020, 22:15
Pensavo molto meno tipo 3200 che andare oltre tanto non migliorava

paobenti75
10-02-2020, 22:19
Il problema è che col 2600 non ho le ballistic col micron ma le corsair con hynix afr che forse so un po’ scalercie

Spitfire84
11-02-2020, 11:41
Pensavo molto meno tipo 3200 che andare oltre tanto non migliorava

oltre i 3200 MHz sulle ram i Ryzen 2x00 iniziano a scalare meno in prestazioni. Ma se riesci ad arrivare a 3466 MHz con buoni timing, perchè non provarci... :D

paobenti75
11-02-2020, 14:11
Ora sto 3000 cl14 Gear enabled

Apple_81
14-02-2020, 13:02
https://ibb.co/QMvMjyV

ho fatto il primo test con tutto a default ... e scalda molto di più del 3400g ...
con lo stesso dissipatore ... noctua u12s con singola ventola.

come sono le temperature ?

dopo i test con intel-burn sono arrivate a 71.
partono da 30-31 gradi ... ma non sono proprio stabili , salgono subito!

attendo una vostra risposta. grazie

Apple_81
14-02-2020, 13:11
https://ibb.co/QMvMjyV

ho fatto il primo test con tutto a default ... e scalda molto di più del 3400g ...
con lo stesso dissipatore ... noctua u12s con singola ventola.

come sono le temperature ?

dopo i test con intel-burn sono arrivate a 71.
partono da 30-31 gradi ... ma non sono proprio stabili , salgono subito!

attendo una vostra risposta. grazie

con occt sono arrivato massimo a 78 gradi !

https://ibb.co/jrh8jpW

Spitfire84
15-02-2020, 07:20
https://ibb.co/QMvMjyV

ho fatto il primo test con tutto a default ... e scalda molto di più del 3400g ...
con lo stesso dissipatore ... noctua u12s con singola ventola.

come sono le temperature ?

dopo i test con intel-burn sono arrivate a 71.
partono da 30-31 gradi ... ma non sono proprio stabili , salgono subito!

attendo una vostra risposta. grazie

con occt sono arrivato massimo a 78 gradi !

https://ibb.co/jrh8jpW

Le temperature sono ok.
Se vuoi vedere le massime temperature raggiungibili devi eseguire OCCT in modalità Small Data Set con AVX2.

straniero60
15-02-2020, 08:05
... Usa il Ryzen Balanced, come consigliato da Giustaf

3700X su ROG Strix X570-E. Livello minimo prestazioni del processore: Impostazione 99% :eek: Imposto al 5%?

Spitfire84
15-02-2020, 08:11
3700X su ROG Strix X570-E. Livello minimo prestazioni del processore: Impostazione 99% :eek: Imposto al 5%?

No, lascialo pure come lo imposta AMD da profilo a default. Quella impostazione serviva su Ryzen 1x00 e 2x00 perché su molte mobo il profilo Ryzen Balanced praticamente bloccava la cpu sempre alla massima frequenza, anche in idle.
Con i Ryzen 3x00 questo non accade più, per cui puoi lasciare il Ryzen Balanced a default.

Bscity
15-02-2020, 08:28
https://i.ibb.co/QnMwdrb/boost.jpg (https://ibb.co/y5qjSWf)


Girando in rete ho trovato questo piccolo programmino che aiuta a testare la cpu core x core.

Così da vedere effettivamente a quanto possono arrivare i vari core in single.

https://drive.google.com/file/d/1ETV-ZXgI6qB2LXzLNr13e90PXQ87jplg/view

:)

Spitfire84
15-02-2020, 13:21
https://i.ibb.co/QnMwdrb/boost.jpg (https://ibb.co/y5qjSWf)


Girando in rete ho trovato questo piccolo programmino che aiuta a testare la cpu core x core.

Così da vedere effettivamente a quanto possono arrivare i vari core in single.

https://drive.google.com/file/d/1ETV-ZXgI6qB2LXzLNr13e90PXQ87jplg/view

:)

interessante.

Questo è il mio 3800x:

https://i.postimg.cc/8P7wG0qk/a.png

grazie

Apple_81
17-02-2020, 05:36
Non riesco a saliere più di frequenza con le mie ram ... sono fermo rock soldi a 3333 mhz cl 16 , impostato da BIOS profilo 2 xmp ...

Se imposto 3400 mhz non butta ...ho alzano il voltaggio della ram a 1.40v ma nemmeno butta ... dove sbaglio ?

Mi conviene salire di frequenza alzando i timing o la differenza è veramente poca ... ?

Le mie ram sono HyperX Fury HX432C16FB3K2/16 DIMM DDR4, Kit 2x8 GB, 16 GB, 3200 MHz, CL15 1Rx8 ....

Spitfire84
17-02-2020, 11:27
Non riesco a saliere più di frequenza con le mie ram ... sono fermo rock soldi a 3333 mhz cl 16 , impostato da BIOS profilo 2 xmp ...

Se imposto 3400 mhz non butta ...ho alzano il voltaggio della ram a 1.40v ma nemmeno butta ... dove sbaglio ?

Mi conviene salire di frequenza alzando i timing o la differenza è veramente poca ... ?

Le mie ram sono HyperX Fury HX432C16FB3K2/16 DIMM DDR4, Kit 2x8 GB, 16 GB, 3200 MHz, CL15 1Rx8 ....

hai settato tutti i timing delle ram consigliati da Ryzen Dram Calculator o hai solo caricato il profilo XMP da bios e poi alzato la frequenza delle ram?

Apple_81
17-02-2020, 12:25
hai settato tutti i timing delle ram consigliati da Ryzen Dram Calculator o hai solo caricato il profilo XMP da bios e poi alzato la frequenza delle ram?

Ho settato direttamente i profilo con i tjming più spinto ...

Per usare ryzen dram Calculate devo tenere tutto a default ?

Posso provare a questo punto una cosa lasciate tutto in auto e disabilitare e profili xmp e provare a salire di frequenza alzando solo la vram ... adesso provo tutto a 3400mhz con 1,41cv ...

Fino a che voltaggio posso arrivare ? Per un uso quotidiano.

Apple_81
17-02-2020, 13:40
hai settato tutti i timing delle ram consigliati da Ryzen Dram Calculator o hai solo caricato il profilo XMP da bios e poi alzato la frequenza delle ram?

Dove trovò una guida del ryzen dram Calculator ? Devo
Impostare tutti i dati in manuale sulla sinistra ?

Perdona la mia ignoranza ...

Spitfire84
17-02-2020, 14:41
Ho settato direttamente i profilo con i tjming più spinto ...

Per usare ryzen dram Calculate devo tenere tutto a default ?


si, ryzen dram calculator ti dà una indicazione dei timing da impostare. Una volta generati col software li imposti nel bios.

Posso provare a questo punto una cosa lasciate tutto in auto e disabilitare e profili xmp e provare a salire di frequenza alzando solo la vram ... adesso provo tutto a 3400mhz con 1,41cv ...

Fino a che voltaggio posso arrivare ? Per un uso quotidiano.

lascia stare i tentativi a naso, segui la procedura con Ryzen Dram Calculator che ti indico sotto.
Con le memorie con chip Samsung b-die si può arrivare anche a 1,5 V in daily, con le memorie con chip hynix o micron (le tue dovrebbero essere una di queste 2, verificalo con thaiphoon burner) non conviene salire oltre 1,45 V (anche se sarebbe meglio 1,42 V max).

Dove trovò una guida del ryzen dram Calculator ? Devo
Impostare tutti i dati in manuale sulla sinistra ?

Perdona la mia ignoranza ...

a questo link trovi una guida:

https://www.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c

seguila fino a che non hai completato la generazione del file xml delle ram con thaiphoon burner.

Dopodichè importi sull'ultima versione di Ryzen Dram Calculator il file xml, selezioni in numero di banchi di ram, la frequenza desiderata e il chipset della tua scheda madri.

Generi quindi i timing safety e li imposti nel bios tranne:

Vsoc lascialo su Auto
Vdimm 1,44 V (una volta trovata la stabilità cerca di abbassarlo a circa 1,42 V)
Powerdown Mode Disabled
Geardown Mode Enabled (prova a disattivarla una volta trovata la stabilità, ma il sistema potrebbe non bootare)

Prova così e facci sapere.

Apple_81
17-02-2020, 18:56
si, ryzen dram calculator ti dà una indicazione dei timing da impostare. Una volta generati col software li imposti nel bios.



lascia stare i tentativi a naso, segui la procedura con Ryzen Dram Calculator che ti indico sotto.
Con le memorie con chip Samsung b-die si può arrivare anche a 1,5 V in daily, con le memorie con chip hynix o micron (le tue dovrebbero essere una di queste 2, verificalo con thaiphoon burner) non conviene salire oltre 1,45 V (anche se sarebbe meglio 1,42 V max).



a questo link trovi una guida:

https://www.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c

seguila fino a che non hai completato la generazione del file xml delle ram con thaiphoon burner.

Dopodichè importi sull'ultima versione di Ryzen Dram Calculator il file xml, selezioni in numero di banchi di ram, la frequenza desiderata e il chipset della tua scheda madri.

Generi quindi i timing safety e li imposti nel bios tranne:

Vsoc lascialo su Auto
Vdimm 1,44 V (una volta trovata la stabilità cerca di abbassarlo a circa 1,42 V)
Powerdown Mode Disabled
Geardown Mode Enabled (prova a disattivarla una volta trovata la stabilità, ma il sistema potrebbe non bootare)

Prova così e facci sapere.

https://ibb.co/B6p9Wxp

non ci ho capito niente ... mi è uscito questo risultato ... :mc:

paobenti75
17-02-2020, 20:38
Quello non è dram buono e’ stravecchio

Spitfire84
17-02-2020, 20:51
https://ibb.co/B6p9Wxp

non ci ho capito niente ... mi è uscito questo risultato ... :mc:

Quello non è dram buono e’ stravecchio

Ha ragione paobenti, è troppo vecchio non va bene.

La procedura è semplice, segui il video fino a generare il file xml con Thaiphoon burner. Poi apri Ryzen Dram Calculatur e con il pulsante “Import xml” che trovi in basso a sx selezioni e carichi il file xml generato.
Imposti poi i 3 parametri che ti ho indicato prima (n banchi, chipset, frequenza ram) e premi sul pulsante Calculate Safe.

Poi posta qui lo screen dei parametri generati.

Alekx
18-02-2020, 08:12
Ha ragione paobenti, è troppo vecchio non va bene.

La procedura è semplice, segui il video fino a generare il file xml con Thaiphoon burner. Poi apri Ryzen Dram Calculatur e con il pulsante “Import xml” che trovi in basso a sx selezioni e carichi il file xml generato.
Imposti poi i 3 parametri che ti ho indicato prima (n banchi, chipset, frequenza ram) e premi sul pulsante Calculate Safe.

Poi posta qui lo screen dei parametri generati.

Buongiorno, ieri ho letto un'articolo scritto dalla persona che ha creato Ryzen Dram calculator dove spiegava in maniera molto precisa il perche' si "dovrebbe" ricorrere all'ottimizzazione delle memorie nel mondo Rayzen.

Nei vari test che aveva effettuato c'erano incrementi significativi in tantissimi ambiti.

Diciamo che probabilmente quegli incrementi erano dovuti alle prime configurazioni Ryzen che nei vari bios erano piuttosto conservativi per le RAM.

Ad oggi con una piattaforma che e' quasi alla 4 generazione mi domando se il gioco vale la candela e allora ho deciso di provare ma mi affligge una paura cioe' quella di corrompere il SO se le ram dovessero dare problemi e non mi va di reinstallare una piattaforma intera per questo motivo.

Detto questo le mie meorie dini le XPG SPECTRIX D41 3200 di ADATA che dovrebbero avere i chip Samsung B-Die se non erro.

Provero' a seguire le vostre indicazioni e vedere cosa riesco a fare prima e dopo l'ottimizzazione anche se spesso conforntando le prestazioni di AIDA tra chi ha ottimizzato e i miei valori non trovo grosse differenze.

Spitfire84
18-02-2020, 22:59
Buongiorno, ieri ho letto un'articolo scritto dalla persona che ha creato Ryzen Dram calculator dove spiegava in maniera molto precisa il perche' si "dovrebbe" ricorrere all'ottimizzazione delle memorie nel mondo Rayzen.

Nei vari test che aveva effettuato c'erano incrementi significativi in tantissimi ambiti.

Diciamo che probabilmente quegli incrementi erano dovuti alle prime configurazioni Ryzen che nei vari bios erano piuttosto conservativi per le RAM.

Ad oggi con una piattaforma che e' quasi alla 4 generazione mi domando se il gioco vale la candela e allora ho deciso di provare ma mi affligge una paura cioe' quella di corrompere il SO se le ram dovessero dare problemi e non mi va di reinstallare una piattaforma intera per questo motivo.

Detto questo le mie meorie dini le XPG SPECTRIX D41 3200 di ADATA che dovrebbero avere i chip Samsung B-Die se non erro.

Provero' a seguire le vostre indicazioni e vedere cosa riesco a fare prima e dopo l'ottimizzazione anche se spesso conforntando le prestazioni di AIDA tra chi ha ottimizzato e i miei valori non trovo grosse differenze.

Se cerchi indietro nei miei post avevo pubblicato alcuni test di confronto tra varie configurazioni di memorie.
In alcuni casi avere 4 banchi dà un vantaggio superiore rispetto a 2 banchi con frequenza più alta, in altri casi la frequenza dá maggior vantaggio, in altri numero dei banchi o la frequenza non hanno impatti.

Sicuramente RAM più veloci restituiscono maggiori prestazioni al sistema, ma il vantaggio tra una configurazione a 3600-3733 MHz rispetto a una 3200 MHz a pari latenza può oscillare nel migliore dei (rari) casi a un 10%, nella peggiore uno 0%, nella maggior parte dei test a un 2-3% in più.

karlini
19-02-2020, 10:52
Mi accordo alle domande sulle ram.
Tra questi valori che mi restituisce, settando a 3733 e 3800 safe e fast, secondo voi quale è il migliore per uso daily?

https://i.ibb.co/18vW47d/3733-safe.png (https://ibb.co/18vW47d) https://i.ibb.co/C50R3G6/3733-fast.png (https://ibb.co/C50R3G6)https://i.ibb.co/Dg8Fy9f/3800-safe.png (https://ibb.co/Dg8Fy9f)https://i.ibb.co/thkVV37/3800-fast.png (https://ibb.co/thkVV37)

Alekx
19-02-2020, 11:27
Se cerchi indietro nei miei post avevo pubblicato alcuni test di confronto tra varie configurazioni di memorie.
In alcuni casi avere 4 banchi dà un vantaggio superiore rispetto a 2 banchi con frequenza più alta, in altri casi la frequenza dá maggior vantaggio, in altri numero dei banchi o la frequenza non hanno impatti.

Sicuramente RAM più veloci restituiscono maggiori prestazioni al sistema, ma il vantaggio tra una configurazione a 3600-3733 MHz rispetto a una 3200 MHz a pari latenza può oscillare nel migliore dei (rari) casi a un 10%, nella peggiore uno 0%, nella maggior parte dei test a un 2-3% in più.

Ho provato a vedere i post indietro, ho letto forse 1mln di messaggi ma poi non riesco a tirare le somme.

Cmq era la risposta che cercavo, grazie.

ninja750
19-02-2020, 15:23
Mi accordo alle domande sulle ram.
Tra questi valori che mi restituisce, settando a 3733 e 3800 safe e fast, secondo voi quale è il migliore per uso daily?

per uso daily quello col voltaggio minore imho

Alekx
19-02-2020, 15:33
per uso daily quello col voltaggio minore imho

Ma con il nuovo Ryzen dram calculator c'e' anche un bech inserito, il bench testa le ram a seconda dei settaggi che inserisco in dram calculator indipendentemente dal fatto che nel bios non sono state toccate ?

Mi spiego meglio, se lancio il Ryzen Dram Calc. che legge le mie ram XMP a 3200 e provo a variare la velocita' a 3400 cliccando su Safe quindi ricalconado tutti i dati, il bench verra' eseguito con la conf. 3400 o no ?

paobenti75
19-02-2020, 16:03
Ma con il nuovo Ryzen dram calculator c'e' anche un bech inserito, il bench testa le ram a seconda dei settaggi che inserisco in dram calculator indipendentemente dal fatto che nel bios non sono state toccate ?

Mi spiego meglio, se lancio il Ryzen Dram Calc. che legge le mie ram XMP a 3200 e provo a variare la velocita' a 3400 cliccando su Safe quindi ricalconado tutti i dati, il bench verra' eseguito con la conf. 3400 o no ?

uh mamma no... non è un programma che applica i valori li calcola solo ... poi una volte messi a mano se rientri in dram puoi lanciare il test

Spitfire84
19-02-2020, 22:45
Ho provato a vedere i post indietro, ho letto forse 1mln di messaggi ma poi non riesco a tirare le somme.

Cmq era la risposta che cercavo, grazie.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46544964&postcount=1277

Alekx
20-02-2020, 13:58
uh mamma no... non è un programma che applica i valori li calcola solo ... poi una volte messi a mano se rientri in dram puoi lanciare il test

Grazie, pensavo che con l'inserimento del test potesse applicare "al volo" la configurazione.

Alekx
20-02-2020, 13:59
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46544964&postcount=1277

Ok grazie, ricordo di averla letta tra le mln di pagine viste ;)

pingalep
25-02-2020, 19:14
qual'è il migliore emtallo liquido che non costi una fortuna da mettere al posto della pasta termica? 14 euro spedito per 1 grammo sono un giusto rpezzo epr la grizzly?

Alekx
25-02-2020, 20:52
Ho impostato le mie RAM 3200 a 3333 sul bios lascisndotutto invariato, ho solo aumentato la velocita', senza impostare nulla di manuale secondo Ryzen dram calculator.

Diciamo che ho guadagnato piu' con il procio a 3840ghz con ram piu' spinte che non procio a 3940 e ram a 3200.

provero' a spingere fino a 3400 poi vediamo cosa succede.

https://i.ibb.co/zXDXCgB/RAM-3333.png (https://imgbb.com/)

Apple_81
26-02-2020, 19:47
Ho impostato le mie RAM 3200 a 3333 sul bios lascisndotutto invariato, ho solo aumentato la velocita', senza impostare nulla di manuale secondo Ryzen dram calculator.

Diciamo che ho guadagnato piu' con il procio a 3840ghz con ram piu' spinte che non procio a 3940 e ram a 3200.

provero' a spingere fino a 3400 poi vediamo cosa succede.

https://i.ibb.co/zXDXCgB/RAM-3333.png (https://imgbb.com/)

che timing hai settato a 3200 e 3333 mhz ?

Alekx
27-02-2020, 08:01
che timing hai settato a 3200 e 3333 mhz ?

Nulla, nel bios ho solo alzato la velocita' a 3333 lascianodo in auto tutto il resto.

L'ho fatto per curiosita', per capire se il bios stesso impostasse da solo tutti i timing corretti.

Ero a corto di tempo dopo il test ma questo fine settimana vorrei capire se i timing impostati dal bios in automatico corrispondano a quelli calcolati da Ryzen Dram Calculator.

Vorrei inoltre alzare a 3400 la velocita' , lasciando sempre in auto e fare qualche test.

Il procio arriva tranquillamente a 4.0 ghz con un po' di overvolt ma il gioco non vale la candela per poco di piu' ho le temperature che schizzano alle stelle. Alla fine ottimizzando la ram sembrerebbe avere gli stessi benefici di una cpu piu' spinta.

Gabberino
27-02-2020, 11:20
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di postare qui i miei dubbi.

Potete aiutarmi a configurare le ram e la procedura corretta con dram?

1)Ho scaricato Dram Calculator 1.7 e Taiphoon Burner.
2)Ho esportato html completo in ns
3)Impostato su Dram i seguenti valori: Zen+ Am4, Hynix Mfr, Profile v. 1 (cosa cambia tra 1 e manual?), Memory rank 1, Frequency 3000 (voglio provare a partire da molto in basso dato che sembrano delle ram che non reggono valori più alti e pian piano salire), Bclk 100, dimm modules 2, motherboard x470.

Le ram sono delle hx432c16pb3k2/16

Ora non so come procedere, o meglio, non capisco bene il funzionamento:

Ho visto dei video dove importano xmp in dram e poi premono calculate safe, e altri invece che premono direttamente R-Xmp senza importare nulla. Quale è corretto? I valori in ns nella schermata in basso a sinistra cambiano in base a se importo o faccio R-Xmp. Quale è giusta come procedura??? Appena ho la vostra risposta, vi posto lo screen e poi posso procedere a impostarlo nel bios.

Avendoci speso tempo fa 150 euro per queste ram mi scoccia parecchio non tenerle a 3200mhz ma vorrei quantomeno avvicinarmi il più possibile. Mi da veramente cosi tanto fastidio averci speso tutti quei soldi e non poterle tenere al massimo e vorrei proprio evitare di spenderci altri soldi per comprare altre ram dove basta tenere xmp attivo e risolverei tutti i problemi.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questa impresa.

P.s: Alekx ho visto il video che mi hai linkato ma appunto lui clicca direttamente R-Xmp invece di importare html e altri appunto fanno il contrario quindi non riesco a capire quale sia la procedura corretta.

aldogdl
27-02-2020, 13:03
comunque da quello che ho visto io sul bios della mia Gigabyte b450 Aorus Pro i valori riportati tra Dram Calculator 1.7 e appunto il bios non sono tutti corrispondenti, ma in molti casi c'è molta differenza. Io monto chip Hynix Mfr e le mie ram sono delle ddr4 PC3000 C15.
Tra l'altro Dram Calculator 1.7 spara alcuni valori molto bassi anche in SAFE che le mie ram non accettano in nessun modo, personalmente non lo trovo affidabile come software, almeno per le ram che ho in questo momento.

Alekx
27-02-2020, 14:34
comunque da quello che ho visto io sul bios della mia Gigabyte b450 Aorus Pro i valori riportati tra Dram Calculator 1.7 e appunto il bios non sono tutti corrispondenti, ma in volti casi c'è molta differenza. Io monto chip Hynix Mfr e le mie ram sono delle ddr4 PC3000 C15.
Tra l'altro Dram Calculator 1.7 spara alcuni valori molto bassi anche in SAFE che le mie ram non accettano in nessun modo, personalmente non lo trovo affidabile come software, almeno per le ram che ho in questo momento.

Io ho le Adata XPG Spectrix D41 3200 e devo dire che in oc non si comportano male avendo anche loro chip Hynix.

Per pura curiosita' voglio vedere a quanto il bios setta i parametri e li voglio confrontare con quelli di Ryzen DC.

Calcola pero' che quando imposti i parametri da ryzen DC non devi impostare solo i parmetri di latenze etc.

Per ultimo calcola che probabilmente molti migliormaneti li avevi all'inizio con Bios acerbi, ora si tratta piu' di ottimizzazione che altro.

aldogdl
27-02-2020, 16:38
Io ho le Adata XPG Spectrix D41 3200 e devo dire che in oc non si comportano male avendo anche loro chip Hynix.

Per pura curiosita' voglio vedere a quanto il bios setta i parametri e li voglio confrontare con quelli di Ryzen DC.

Calcola pero' che quando imposti i parametri da ryzen DC non devi impostare solo i parmetri di latenze etc.

Per ultimo calcola che probabilmente molti migliormaneti li avevi all'inizio con Bios acerbi, ora si tratta piu' di ottimizzazione che altro.

si lo so.... le mie ddr4 le ho overcloccate fino a 3133 Mhz a 16-18-18-18-36-60 senza toccare altro, ci sono dei miglioramenti nei test della ram di Aida64, potrei anche impostarle a 3200 Mhz con lo stesso setting però dato l'uso estremamente basico del mio pc non mi cambia nulla, insomma uso il computer per navigare, chattare, vedere film e giocare non mi cambia niente tra usare le ram a 3000 o 3200 Mhz, tra l'altro no ne beneficerebbe neppure la scheda grafica dato che ho una piccola RX 570 da 8GB che già era spremuta al massimo sia col FX6300 @ 4500Mhz sia col Ryzen 3 1200 @ 4 Ghz.... passando a un più performante Ryzen 5 2600X non ho guadagnato nulla nei bechmark grafici, anche se gioco tranquillo in tutto.
Avevo la mezza idea di acquistare delle G.skill Trident Z pc 3200 RGB, più che altro per i led luminosi ma preferisco spendere i soldi per comprare un SSD da 500GB dato che mi trovo con due piccolissimi da 120GB.
Per l'uso che ne faccio io, il mio pc è sopraddimensionato :D

Alekx
27-02-2020, 17:08
si lo so.... le mie ddr4 le ho overcloccate fino a 3133 Mhz a 16-18-18-18-36-60 senza toccare altro, ci sono dei miglioramenti nei test della ram di Aida64, potrei anche impostarle a 3200 Mhz con lo stesso setting però dato l'uso estremamente basico del mio pc non mi cambia nulla, insomma uso il computer per navigare, chattare, vedere film e giocare non mi cambia niente tra usare le ram a 3000 o 3200 Mhz, tra l'altro no ne beneficerebbe neppure la scheda grafica dato che ho una piccola RX 570 da 8GB che già era spremuta al massimo sia col FX6300 @ 4500Mhz sia col Ryzen 3 1200 @ 4 Ghz.... passando a un più performante Ryzen 5 2600X non ho guadagnato nulla nei bechmark grafici, anche se gioco tranquillo in tutto.
Avevo la mezza idea di acquistare delle G.skill Trident Z pc 3200 RGB, più che altro per i led luminosi ma preferisco spendere i soldi per comprare un SSD da 500GB dato che mi trovo con due piccolissimi da 120GB.
Per l'uso che ne faccio io, il mio pc è sopraddimensionato :D


sono del tuo spesso parere.

MikkiClock
27-02-2020, 23:04
errore

Gabberino
27-02-2020, 23:15
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di postare qui i miei dubbi.

Potete aiutarmi a configurare le ram e la procedura corretta con dram?

1)Ho scaricato Dram Calculator 1.7 e Taiphoon Burner.
2)Ho esportato html completo in ns
3)Impostato su Dram i seguenti valori: Zen+ Am4, Hynix Mfr, Profile v. 1 (cosa cambia tra 1 e manual?), Memory rank 1, Frequency 3000 (voglio provare a partire da molto in basso dato che sembrano delle ram che non reggono valori più alti e pian piano salire), Bclk 100, dimm modules 2, motherboard x470.

Le ram sono delle hx432c16pb3k2/16

Ora non so come procedere, o meglio, non capisco bene il funzionamento:

Ho visto dei video dove importano xmp in dram e poi premono calculate safe, e altri invece che premono direttamente R-Xmp senza importare nulla. Quale è corretto? I valori in ns nella schermata in basso a sinistra cambiano in base a se importo o faccio R-Xmp. Quale è giusta come procedura??? Appena ho la vostra risposta, vi posto lo screen e poi posso procedere a impostarlo nel bios.

Avendoci speso tempo fa 150 euro per queste ram mi scoccia parecchio non tenerle a 3200mhz ma vorrei quantomeno avvicinarmi il più possibile. Mi da veramente cosi tanto fastidio averci speso tutti quei soldi e non poterle tenere al massimo e vorrei proprio evitare di spenderci altri soldi per comprare altre ram dove basta tenere xmp attivo e risolverei tutti i problemi.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questa impresa.

P.s: Alekx ho visto il video che mi hai linkato ma appunto lui clicca direttamente R-Xmp invece di importare html e altri appunto fanno il contrario quindi non riesco a capire quale sia la procedura corretta.

Up please

MikkiClock
27-02-2020, 23:20
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di postare qui i miei dubbi.

Potete aiutarmi a configurare le ram e la procedura corretta con dram?

1)Ho scaricato Dram Calculator 1.7 e Taiphoon Burner.
2)Ho esportato html completo in ns
3)Impostato su Dram i seguenti valori: Zen+ Am4, Hynix Mfr, Profile v. 1 (cosa cambia tra 1 e manual?), Memory rank 1, Frequency 3000 (voglio provare a partire da molto in basso dato che sembrano delle ram che non reggono valori più alti e pian piano salire), Bclk 100, dimm modules 2, motherboard x470.

Le ram sono delle hx432c16pb3k2/16

Ora non so come procedere, o meglio, non capisco bene il funzionamento:

Ho visto dei video dove importano xmp in dram e poi premono calculate safe, e altri invece che premono direttamente R-Xmp senza importare nulla. Quale è corretto? I valori in ns nella schermata in basso a sinistra cambiano in base a se importo o faccio R-Xmp. Quale è giusta come procedura??? Appena ho la vostra risposta, vi posto lo screen e poi posso procedere a impostarlo nel bios.

Avendoci speso tempo fa 150 euro per queste ram mi scoccia parecchio non tenerle a 3200mhz ma vorrei quantomeno avvicinarmi il più possibile. Mi da veramente cosi tanto fastidio averci speso tutti quei soldi e non poterle tenere al massimo e vorrei proprio evitare di spenderci altri soldi per comprare altre ram dove basta tenere xmp attivo e risolverei tutti i problemi.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questa impresa.

P.s: Alekx ho visto il video che mi hai linkato ma appunto lui clicca direttamente R-Xmp invece di importare html e altri appunto fanno il contrario quindi non riesco a capire quale sia la procedura corretta.

Quelle ram hanno il profilo XMP che puoi impostare da BIOS sotto MIT -> Advanced CPU Core Settings -> Extreme Memory Profile (X.M.P.) e già dovrebbero andare a @3200 con quello poi puoi fare del tuning sui timing. I timing vanno importati dal report di Taiphoon Burner.

Quando avevo ancora la Asus Prime X370 Pro i timing per le mie ex ram Corsair Veangeange RGB CMR16GX4M2C3000C15 li calcolavo con una delle versioni precedenti del programma, "DRAM Calculator for Ryzen ver. 1.4.1" che restituiva timing più "digeribili" dalla mia M.B. rispetto alla 1.7.1. prova a scaricare quello. Il profilo V1 serve per ram di alta qualità per le tue userei "manual"con "safe". Per la corretta procedura passo passo dell' overclock delle tue ram ti rimando all' ottimo articolo di 1usmus, colui che ha scritto il programma "DRAM Calculator for Ryzen" su Techpowerup all' interno dell' articolo c'è un utilissimo schema a blocchi di come usare i numeri calcolati dal programma nella sezione "Theory: Sequence for Tuning RAM / SOC" segui pedissequamente i consigli e avrai almeno un miglioramento questo è il link : https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/

MikkiClock
27-02-2020, 23:45
@Gabberino
Seguendo procedure e consigli dell' articolo dovresti poter arrivare tranquillamente a @3333 e probabilmente anche a @3400.
Spero di essere stato utile, un saluto ;)

MikkiClock
27-02-2020, 23:49
Doppio post :doh:

paobenti75
29-02-2020, 08:19
Ecco qua ram corsair da 3000 mandata a 3466 con 2600x e b450i strix ...
il profilo v1 non andava . il manual si(più conservativo si vede). volt 1,43

https://i.ibb.co/TwhFdQN/2020-02-29-2.png (https://ibb.co/102wjC4)

Gabberino
29-02-2020, 09:33
Ciao Mikkiclock, ho buttato un occhio sul link che mi hai girato ma non trovo spiegazione a riguardo se conviene importare il file html o cliccare il tasto r-xmp. Non mi regge xmp da bios, se imposto anche 3066 sono instabili, a 3133 e 3200 ho bsod. O sono delle ram sfigate o sono fallate o qualcosa sbaglio.

Paobenti75 : con v1 non ti reggeva? a mhz più bassi si? forse devo provare anche io manual non avendo delle buone ram? Non vorrei tirarle al limite, semplicemente ho comprato delle 3200 mhz e vorrei andassero come tali!!

MikkiClock
29-02-2020, 10:08
Ciao Mikkiclock, ho buttato un occhio sul link che mi hai girato ma non trovo spiegazione a riguardo se conviene importare il file html o cliccare il tasto r-xmp. Non mi regge xmp da bios, se imposto anche 3066 sono instabili, a 3133 e 3200 ho bsod. O sono delle ram sfigate o sono fallate o qualcosa sbaglio.

Paobenti75 : con v1 non ti reggeva? a mhz più bassi si? forse devo provare anche io manual non avendo delle buone ram? Non vorrei tirarle al limite, semplicemente ho comprato delle 3200 mhz e vorrei andassero come tali!!

Il file va importato poi scegli memory type nell'apposita tendina il tipo di memoria è scritto nella prima parte del report di thipoon poi V1 o manual meglio manual poi quanti moduli di ram e memory rank cioè singola row o doppia row poi la velocità desiderata in mhz Dovresti usare non la ver. 1.7.0 ma la ver. 1.4.1 di Dram Calculator per la scheda x470 La prima cosa da fare secondo me è farle andare con XMP hai provato a mettere il voltaggio a 1.38/1.40 e XMP?

MikkiClock
29-02-2020, 10:14
Ciao Mikkiclock, ho buttato un occhio sul link che mi hai girato ma non trovo spiegazione a riguardo se conviene importare il file html o cliccare il tasto r-xmp. Non mi regge xmp da bios, se imposto anche 3066 sono instabili, a 3133 e 3200 ho bsod. O sono delle ram sfigate o sono fallate o qualcosa sbaglio.

Paobenti75 : con v1 non ti reggeva? a mhz più bassi si? forse devo provare anche io manual non avendo delle buone ram? Non vorrei tirarle al limite, semplicemente ho comprato delle 3200 mhz e vorrei andassero come tali!!

Dall' articolo : ->The most important and fundamental step is to be able to start the system at the desired frequency. To do so, we need to manually set specific settings in the BIOS:

XMP memory profile (some motherboard manufacturers name it differently, but the function does not change)
The frequency for the RAM (this means the desired frequency of the user)
The BCLK frequency (if the motherboard supports such a setting in the BIOS)
The timings (as recommended by the calculator)
The voltage for SOC and DRAM (as recommended by the calculator)
The procODT + RTT values (NOM, WR, and PARK).<-

MikkiClock
29-02-2020, 10:17
Ciao Mikkiclock, ho buttato un occhio sul link che mi hai girato ma non trovo spiegazione a riguardo se conviene importare il file html o cliccare il tasto r-xmp. Non mi regge xmp da bios, se imposto anche 3066 sono instabili, a 3133 e 3200 ho bsod. O sono delle ram sfigate o sono fallate o qualcosa sbaglio.

Paobenti75 : con v1 non ti reggeva? a mhz più bassi si? forse devo provare anche io manual non avendo delle buone ram? Non vorrei tirarle al limite, semplicemente ho comprato delle 3200 mhz e vorrei andassero come tali!!

Mi viene da pensare che hai fatto qualche "casino" nel bios se non sono fallate o danneggiate le ram quindi prima di tutto farei un clear cmos riavvia e poi un load default e riavvia poi provi a impostare XMP e i voltaggi SOC e Dram come da calcolatore. Posta il report completo di thipoon che ci do un'occhiata...

aldogdl
29-02-2020, 10:58
Ecco qua ram corsair da 3000 mandata a 3466 con 2600x e b450i strix ...
il profilo v1 non andava . il manual si(più conservativo si vede). volt 1,43

https://i.ibb.co/TwhFdQN/2020-02-29-2.png (https://ibb.co/102wjC4)

a 3200 mhz come le setti le ram ? Parlo dei timings principali non tutti.
La tieni overcloccata o in "frequenza" la tua cpu ? Curiosità quanto guadagni con l'overdrive attivato ? non so se l'hai provato :)

Gabberino
29-02-2020, 13:19
Il file va importato poi scegli memory type nell'apposita tendina il tipo di memoria è scritto nella prima parte del report di thipoon poi V1 o manual meglio manual poi quanti moduli di ram e memory rank cioè singola row o doppia row poi la velocità desiderata in mhz Dovresti usare non la ver. 1.7.0 ma la ver. 1.4.1 di Dram Calculator per la scheda x470 La prima cosa da fare secondo me è farle andare con XMP hai provato a mettere il voltaggio a 1.38/1.40 e XMP?


Ho fatto dei test (senza piallare tutto).

Impostato:

xmp profilo 1 e ho messo 3066 mhz a 1.40. Ho fatto partire il bench da dram 1.7 con le seguenti opzioni:


https://i.ibb.co/v3BsQ5Q/memtest.png (https://ibb.co/7nzgRcR)

e non ha dato errori.

invece impostando

xmp profilo 1 3133 mhz a 1.39 dopo soli 2 minuti di test mi da 1 errore.

P.s: è giusto il test fatto in quel modo per testare la stabilità o devo impostare altre cose?

Grazie mille per l'aiuto.

Alekos Panagulis
29-02-2020, 15:01
Ciao a tutti.
Ho appena sostituito il mio fido 9900k con il 3900x, cambiando piattaforma per pura curiosità.
Sono un po' confuso con tutte le differenze che ho riscontrato rispetto a quanto ero abituato. Dire che sono disorientato è poco. Sinora ho smanettato con Ryzen Master raggiungendo 7200 punti con Cinebench R20, in auto-OC. Ma il punteggio è ballerino, a volte scende a 6800 e non capisco perché.
Le ram per ora sono @default-
Ho guardato un po' la prima pagina, e devo dire che studiare tutta quella roba mi spaventa un po'.
La mia scheda madre è una MSI MEG x570 ACE.
C'è qualcuno qui dentro con una MSI che potrebbe postare gli screen del bios?

Grazie in anticipo.

Spitfire84
29-02-2020, 15:22
Ciao a tutti.
Ho appena sostituito il mio fido 9900k con il 3900x, cambiando piattaforma per pura curiosità.
Sono un po' confuso con tutte le differenze che ho riscontrato rispetto a quanto ero abituato. Dire che sono disorientato è poco. Sinora ho smanettato con Ryzen Master raggiungendo 7200 punti con Cinebench R20, in auto-OC. Ma il punteggio è ballerino, a volte scende a 6800 e non capisco perché.
Le ram per ora sono @default-
Ho guardato un po' la prima pagina, e devo dire che studiare tutta quella roba mi spaventa un po'.
La mia scheda madre è una MSI MEG x570 ACE.
C'è qualcuno qui dentro con una MSI che potrebbe postare gli screen del bios?

Grazie in anticipo.

Innanzitutto disinstalla Ryzen Master o usalo solo per monitoraggio. ;)

Se intendi overcloccare devi essere innanzitutto conscio che andrai a perdere i risparmi energetici e i vantaggi del turbo che opera con carichi di lavoro leggeri.

Se intendi procedere, devi considerare inoltre che i Ryzen 3x00 integrano le AVX2 e queste comportano un carico elevato e relative alte temperature della CPU quando utilizzate (es.: conversioni video x265). Se utilizzerai il PC con applicativi che sfruttano le AVX2 dovrai testare la CPU con queste in uso, se non le usi puoi testare il sistema con carichi più leggeri.

A titolo indicativo, un sistema rock solid IN OGNI CONDIZIONE può operare tra i 4,2 e i 4,3 GHz con un ottimo sistema di dissipazione; se è sufficiente un sistema stabile solo nel gioco si possono raggiungere anche i 4,4 GHz.
La tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V, ma va tenuta in considerazione la Vdroop che ha spesso un impatto molto importante rendendo il sistema instabile quando sotto carico; in tal caso dovrai alzare il livello di intervento della Load Line Calibration.

Che dissipatore hai?

Alekos Panagulis
29-02-2020, 15:46
Innanzitutto disinstalla Ryzen Master o usalo solo per monitoraggio. ;)

Se intendi overcloccare devi essere innanzitutto conscio che andrai a perdere i risparmi energetici e i vantaggi del turbo che opera con carichi di lavoro leggeri.

Se intendi procedere, devi considerare inoltre che i Ryzen 3x00 integrano le AVX2 e queste comportano un carico elevato e relative alte temperature della CPU quando utilizzate (es.: conversioni video x265). Se utilizzerai il PC con applicativi che sfruttano le AVX2 dovrai testare la CPU con queste in uso, se non le usi puoi testare il sistema con carichi più leggeri.

A titolo indicativo, un sistema rock solid IN OGNI CONDIZIONE può operare tra i 4,2 e i 4,3 GHz con un ottimo sistema di dissipazione; se è sufficiente un sistema stabile solo nel gioco si possono raggiungere anche i 4,4 GHz.
La tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V, ma va tenuta in considerazione la Vdroop che ha spesso un impatto molto importante rendendo il sistema instabile quando sotto carico; in tal caso dovrai alzare il livello di intervento della Load Line Calibration.

Che dissipatore hai?

Grazie per tutte le info.
Uso il sistema solo per il gioco, e cmq userei i profili OC della mobo per switchare fra default, risparmio energetico e overclock, a seconda di quello che devo fare.
Un sistema stabile in gioco a 4.4 non mi dispiacerebbe affatto, visto che vengo da un 9900k@5ghz.
Il dissipatore è un Corsair h115i Pro, e con il 3900x a pieno carico durante il Cinebench non supera i 70°.

Kostanz77
29-02-2020, 15:55
Grazie per tutte le info.

Uso il sistema solo per il gioco, e cmq userei i profili OC della mobo per switchare fra default, risparmio energetico e overclock, a seconda di quello che devo fare.

Un sistema stabile in gioco a 4.4 non mi dispiacerebbe affatto, visto che vengo da un 9900k@5ghz.

Il dissipatore è un Corsair h115i Pro, e con il 3900x a pieno carico durante il Cinebench non supera i 70°.



non farti annebbiare la mente solo dalla frequenza......3900X guadagna in IPC, quindi non fissarti solo sulla frequenza


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
29-02-2020, 16:19
non farti annebbiare la mente solo dalla frequenza......3900X guadagna in IPC, quindi non fissarti solo sulla frequenza


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Si va bene, ma mi voglio cmq dilettare un po'.

Spitfire84
29-02-2020, 16:36
Grazie per tutte le info.
Uso il sistema solo per il gioco, e cmq userei i profili OC della mobo per switchare fra default, risparmio energetico e overclock, a seconda di quello che devo fare.
Un sistema stabile in gioco a 4.4 non mi dispiacerebbe affatto, visto che vengo da un 9900k@5ghz.
Il dissipatore è un Corsair h115i Pro, e con il 3900x a pieno carico durante il Cinebench non supera i 70°.

allora prova a impostare direttamente il vcore a 1,325 V, moltiplicatore a 44x e prova a testare il sistema per un paio d'ore con OCCT in modalità Smalla Data Set senza AVX2.
Attenzione alle temperature, potrebbero superare i 90 gradi e se si avvicinano a 95 gradi interrompi il test.

non farti annebbiare la mente solo dalla frequenza......3900X guadagna in IPC, quindi non fissarti solo sulla frequenza


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Esatto :mano:

aldogdl
29-02-2020, 16:36
Ciao a tutti.
Ho appena sostituito il mio fido 9900k con il 3900x, cambiando piattaforma per pura curiosità.
Sono un po' confuso con tutte le differenze che ho riscontrato rispetto a quanto ero abituato. Dire che sono disorientato è poco. Sinora ho smanettato con Ryzen Master raggiungendo 7200 punti con Cinebench R20, in auto-OC. Ma il punteggio è ballerino, a volte scende a 6800 e non capisco perché.
Le ram per ora sono @default-
Ho guardato un po' la prima pagina, e devo dire che studiare tutta quella roba mi spaventa un po'.
La mia scheda madre è una MSI MEG x570 ACE.
C'è qualcuno qui dentro con una MSI che potrebbe postare gli screen del bios?

Grazie in anticipo.

Anche a me il punteggio in Cinebench a volte sale e a volte scende, credo sia normale e dipende dai processi in background di windows. Non fissarti tanto sui benchmarck, ma goditi il tuo pc nel normale uso quotidiano.
Ciao :)

Spitfire84
29-02-2020, 16:38
Anche a me il punteggio in Cinebench a volte sale e a volte scende, credo sia normale e dipende dai processi in background di windows. Non fissarti tanto sui benchmarck, ma goditi il tuo pc nel normale uso quotidiano.
Ciao :)

corretto ed aggiungo che Cinebench R20 su alcuni sistemi si avvia con priorità inferiore a normale pertanto confrontando sistemi diversi potrebbero esserci incongruenze di punteggio (100-200 punti).

Spitfire84
29-02-2020, 16:38
ho iniziato a scrivere la guida all'overclock dei Ryzen 3x00.
Spero nei prossimi giorni di completarla e di integrare anche la parte relativa alle ram.

Alekos Panagulis
29-02-2020, 16:40
allora prova a impostare direttamente il vcore a 1,325 V, moltiplicatore a 44x e prova a testare il sistema per un paio d'ore con OCCT in modalità Smalla Data Set senza AVX2.
Attenzione alle temperature, potrebbero superare i 90 gradi e se si avvicinano a 95 gradi interrompi il test.



Esatto :mano:
Così, senza altre modifiche nel BIOS? Solo moltiplicatore e vcore?
Anche a me il punteggio in Cinebench a volte sale e a volte scende, credo sia normale e dipende dai processi in background di windows. Non fissarti tanto sui benchmarck, ma goditi il tuo pc nel normale uso quotidiano.
Ciao :)

corretto ed aggiungo che Cinebench R20 su alcuni sistemi si avvia con priorità inferiore a normale pertanto confrontando sistemi diversi potrebbero esserci incongruenze di punteggio (100-200 punti).Capito, grazie mille ragazzi.
Vi farò sapere.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
29-02-2020, 16:46
Così, senza altre modifiche nel BIOS? Solo moltiplicatore e vcore?



si, controlla solo con hwinfo quanto scende il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) durante il test.
La differenza tra il vcore da te impostato il minimo valore di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto è la vdroop.
Se il sistema non supera OCCT e la vdroop è superiore a 0,025 V prova ad alzare la Load Line Calibration e riprova con OCCT.

Alekos Panagulis
29-02-2020, 16:53
si, controlla solo con hwinfo quanto scende il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) durante il test.
La differenza tra il vcore da te impostato il minimo valore di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto è la vdroop.
Se il sistema non supera OCCT e la vdroop è superiore a 0,025 V prova ad alzare la Load Line Calibration e riprova con OCCT.

Grazie.
Provato al volo 4400mhz con vcore 1.320, 7600 punti. Niente male!
Ora faccio le prove che mi hai suggerito. :oink:

Alekos Panagulis
29-02-2020, 16:55
Dimenticavo, temp max 75 in Cinebench. Scusate se riposto, ma la funzione modifica non va da ieri.


Test in corso con OCCT. Temp max 85°.

https://i.ibb.co/54ShMxC/oc-ryzen.png (https://ibb.co/54ShMxC)


edit: niente, errore dopo 7 minuti. Aumento un po' il vcore?

aldogdl
29-02-2020, 17:09
ho iniziato a scrivere la guida all'overclock dei Ryzen 3x00.
Spero nei prossimi giorni di completarla e di integrare anche la parte relativa alle ram.

a proposito di ram, le Gskill pc3200 Trident Z GTZRX che vende amazon montano chip Samsung b-die ? Magari più avanti le potrei sostituire alle mie Corsair, più che altro per avere i led RGB :D

Alekos Panagulis
29-02-2020, 17:27
Ora sto testando con vcore 1.330, che sotto Occt droppa a 1.312.
15 minuti di small data no avx e tutto va bene. Incrociamo le dita.

Edit: niente. Errori dopo 20 minuti.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

paobenti75
29-02-2020, 18:41
Il file va importato poi scegli memory type nell'apposita tendina il tipo di memoria è scritto nella prima parte del report di thipoon poi V1 o manual meglio manual poi quanti moduli di ram e memory rank cioè singola row o doppia row poi la velocità desiderata in mhz Dovresti usare non la ver. 1.7.0 ma la ver. 1.4.1 di Dram Calculator per la scheda x470 La prima cosa da fare secondo me è farle andare con XMP hai provato a mettere il voltaggio a 1.38/1.40 e XMP?


mi dava qualche errorino... ma niente bsod... ora invece regge col profilo manual... il v1 tira forte manual un po meno

MikkiClock
29-02-2020, 20:08
Ho fatto dei test (senza piallare tutto).

Impostato:

xmp profilo 1 e ho messo 3066 mhz a 1.40. Ho fatto partire il bench da dram 1.7 con le seguenti opzioni:


https://i.ibb.co/v3BsQ5Q/memtest.png (https://ibb.co/7nzgRcR)

e non ha dato errori.

invece impostando

xmp profilo 1 3133 mhz a 1.39 dopo soli 2 minuti di test mi da 1 errore.

P.s: è giusto il test fatto in quel modo per testare la stabilità o devo impostare altre cose?

Grazie mille per l'aiuto.

Ma figurati... Per testare la ram io uso TestMem5

Scarica questo https://redirect.viglink.com/?format=go&jsonp=vglnk_158300617294416&key=504c5ff67d3c4430d65443a38397e67e&libId=k780zc4o01023z6x000DAbinosj4i&loc=https%3A%2F%2Fwww.overclock.net%2Fforum%2F27577522-post2594.html&v=1&opt=true&out=http%3A%2F%2Ftestmem.tz.ru%2Ftm5.rar&ref=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F&title=Overclock.net%20-%20An%20Overclocking%20Community%20-%20View%20Single%20Post%20-%20NEW!!!%20DRAM%20Calculator%20for%20Ryzen%E2%84%A2%201.7.0%20(overclocking%20DRAM%20on%20AM4)%20%2B%20MEMbench%200.8%20(DRAM%20bench)&txt=http%3A%2F%2Ftestmem.tz.ru%2Ftm5.rarù

E poi scarichi questo https://drive.google.com/file/d/1oN5MPOxJviGbm-RY4mxjnacS1tM81K37/view

poi copi il contenuto testuale del secondo link nel file .cfg che è dentro alla cartella "bin" del programma che scarichi con il primo link sostituendo il contenuto, dopo lanci il primo programma scaricato (TestMem5) come amministratore clicchi load config & exit scegliendo il file .cfg modificato prima, il prog. si chiuderà, poi lo rilanci e lo fai girare fino a che finisce se non trova errori dovresti essere a posto. Stranissimo che non riesci a fare il post con l' XMP @3200 perchè le tue ram sono nella QVL della tua scheda madre anche se li sono certificate a @2993
È sempre un piacere aiutare chi è in difficolta... Io comunque una piallata al bios l' avrei data... ;) EDIT : ho visto i timing impostati e il Trc è un po altino se riesci a scendere un po le prestazioni migliorano...

MikkiClock
29-02-2020, 20:21
Ultima raccamandazione Gabberino, cerca di impostare nel BIOS l' FBCLK a metà del clock della ram quindi a 1533 se le tieni a @3066 in modo da guadagnare qualcosa in latenza... Ciao

paobenti75
29-02-2020, 20:23
a 3200 mhz come le setti le ram ? Parlo dei timings principali non tutti.
La tieni overcloccata o in "frequenza" la tua cpu ? Curiosità quanto guadagni con l'overdrive attivato ? non so se l'hai provato :)

subito provato 3466 niente 3200.... cmq ho messo paro paro dram calc... come puoi vedere ...

MikkiClock
01-03-2020, 02:42
Ho fatto qualche prova allcore sono arrivato a @4300 1.325 con questi valori sotto OCCT mi sembra buono cosa ne dite?
https://ibb.co/Mp4g9F4

MikkiClock
01-03-2020, 02:52
Questi sono un run di R15 e uno di R20 credo che di più da un 3700x senza usare cooling estremi non si possa spremere.
https://ibb.co/6yXwRBJ https://ibb.co/Fw2K1n1

Spitfire84
01-03-2020, 08:57
Ho fatto qualche prova allcore sono arrivato a @4300 1.325 con questi valori sotto OCCT mi sembra buono cosa ne dite?
https://ibb.co/Mp4g9F4

Attenzione che la tensione reale sulla cpu è a quasi 1,35 V.

Stai usando la modalità Small Data Set senza AVX di OCCT?

Un paio di ore sei riuscito a completarle senza errori?

aldogdl
01-03-2020, 11:11
Ho fatto qualche prova allcore sono arrivato a @4300 1.325 con questi valori sotto OCCT mi sembra buono cosa ne dite?
https://ibb.co/Mp4g9F4

in questo test non mi pare che ci sia AVX2.

Alekx
01-03-2020, 13:35
Ho provato le ram spingendole fino a 3400 rispetto ai 3200 di origine.
Fatto diverse prove e test nulla di eclatante rispetto a quando lavorano alla loro velocita' di fabbrica.


Test 3200

https://i.ibb.co/MNPWG19/cachemem.png (https://imgbb.com/)

Occandole a 3400 e inserendo i valori di Ryzen DC (mod. SAFE)

https://i.ibb.co/s3VRZXZ/cachemem-3400.png (https://imgbb.com/)


3DMark non cambia nulla
3200
https://i.ibb.co/4mFYRk5/3dmDef.png (https://ibb.co/5M1nhZf)


3400
https://i.ibb.co/qnQTKrR/3dm-34.png (https://ibb.co/CtGRgHn)

MikkiClock
01-03-2020, 18:02
Attenzione che la tensione reale sulla cpu è a quasi 1,35 V.

Stai usando la modalità Small Data Set senza AVX di OCCT?

Un paio di ore sei riuscito a completarle senza errori?

Si, mi ero accorto della tensione, ma son dovuto andare per tentativi perchè quella che imposti nel bios, almeno sulla mia MB, risulta sempre minore di quella letta da HWiNFO. Su OCCT, si era small data no avx 6 ore niente errori ho corretto al ribasso la tensione che adesso è esattamente 1.325. Sotto OCCT la temp. max è stata di 81,5° e in Cinebench tra 71° e 72° Direi che sono alquanto soddisfatto... :sofico:

Spitfire84
01-03-2020, 18:15
Si, mi ero accorto della tensione, ma son dovuto andare per tentativi perchè quella che imposti nel bios, almeno sulla mia MB, risulta sempre minore di quella letta da HWiNFO. Su OCCT, si era small data no avx 6 ore niente errori ho corretto al ribasso la tensione che adesso è esattamente 1.325 Direi che sono alquanto soddisfatto... :sofico:

Il tuo 3700x è un buon sample, sopra la media direi.
Con le AVX2 puoi togliere circa 100 MHz, ma 4200 MHz RS in ogni condizione con 1,325 V è un ottimo risultato per un 3700x.

MikkiClock
01-03-2020, 19:51
Il tuo 3700x è un buon sample, sopra la media direi.
Con le AVX2 puoi togliere circa 100 MHz, ma 4200 MHz RS in ogni condizione con 1,325 V è un ottimo risultato per un 3700x.

Si, effettivamente sono rimasto abbastanza sorpreso anch'io della frequenza raggiunta e della stabilità, per l'uso che faccio io del PC prevalentemente cazzeggio FB forum e gaming direi che posso tenerlo così, se avrò esigenze di codifica video o altri usi che prevedano le avx basta che tolgo 100mhz. e sono a posto giusto?

kean3d
01-03-2020, 23:55
Ho provato le ram spingendole fino a 3400 rispetto ai 3200 di origine.
Fatto diverse prove e test nulla di eclatante rispetto a quando lavorano alla loro velocita' di fabbrica.


Test 3200

https://i.ibb.co/MNPWG19/cachemem.png (https://imgbb.com/)

Occandole a 3400 e inserendo i valori di Ryzen DC (mod. SAFE)

https://i.ibb.co/s3VRZXZ/cachemem-3400.png (https://imgbb.com/)


3DMark non cambia nulla
3200
https://i.ibb.co/4mFYRk5/3dmDef.png (https://ibb.co/5M1nhZf)


3400
https://i.ibb.co/qnQTKrR/3dm-34.png (https://ibb.co/CtGRgHn)

un po' basse come bandwidth e latenza altina
se lavori bene sui terziari puoi guadagnare parecchio, tfaw, trfc ..
a 3466 c16 e quei timing secondari dovresti stare sui 53k mb/s alti in lettura e scrittura, e 49k in copy
su ryzen 1xxx latenza sui 70ms bassi

con r5 2600 esempio io @3533 14-19-14-14-36-58-522 gear on e tutto il resto settato e tirato ad hoc, con micron e-die single rank
sto sui 54.5k mb/s lettura, 53.9k scrittura, 50.2k copy, 63.4ms latenza

e giochi a parte, in software dove la bandwidth ram e latenza conta, la differenza è sostanziale

paobenti75
02-03-2020, 07:34
Raga aiuto nonostante il mio ottimo risultato (3733 Fast) guardate i miei risultati. Il write è basso . avete una motivazione in merito?


https://i.ibb.co/KhY4T6R/aida-3733-fast-tranne-tfaw.png (https://ibb.co/DWNc04s)

Alekx
02-03-2020, 10:49
Raga aiuto nonostante il mio ottimo risultato (3733 Fast) guardate i miei risultati. Il write è basso . avete una motivazione in merito?


https://i.ibb.co/KhY4T6R/aida-3733-fast-tranne-tfaw.png (https://ibb.co/DWNc04s)

Il tuo NB e' a 931Mhz mentre il mio viaggia a pieno regime cone le DDR.
Valore starno il tuo o il mio :confused:
A meno che' i 931 siano da moltiplicare per 2

aldogdl
02-03-2020, 11:01
Ho provato le ram spingendole fino a 3400 rispetto ai 3200 di origine.
Fatto diverse prove e test nulla di eclatante rispetto a quando lavorano alla loro velocita' di fabbrica.


Test 3200

https://i.ibb.co/MNPWG19/cachemem.png (https://imgbb.com/)

Occandole a 3400 e inserendo i valori di Ryzen DC (mod. SAFE)

https://i.ibb.co/s3VRZXZ/cachemem-3400.png (https://imgbb.com/)


[/img][/url]

curiosità, hai impostato l'FSB a 101 ?

Alekx
02-03-2020, 11:06
curiosità, hai impostato l'FSB a 101 ?

YESS :D

Alekx
02-03-2020, 11:08
un po' basse come bandwidth e latenza altina
se lavori bene sui terziari puoi guadagnare parecchio, tfaw, trfc ..
a 3466 c16 e quei timing secondari dovresti stare sui 53k mb/s alti in lettura e scrittura, e 49k in copy
su ryzen 1xxx latenza sui 70ms bassi

con r5 2600 esempio io @3533 14-19-14-14-36-58-522 gear on e tutto il resto settato e tirato ad hoc, con micron e-die single rank
sto sui 54.5k mb/s lettura, 53.9k scrittura, 50.2k copy, 63.4ms latenza

e giochi a parte, in software dove la bandwidth ram e latenza conta, la differenza è sostanziale

Potrei provare ad impostare le freq. di Ryzen DC su FAST. e vedere cosa succede. :rolleyes:

paobenti75
02-03-2020, 11:24
ERa in auto ora ho messo fisso molto migliorasto ma il write ancora basso


https://i.ibb.co/56ZdgMx/aida-3733-fast-tranne-2.png (https://ibb.co/SPS24s7)

aldogdl
02-03-2020, 11:31
Potrei provare ad impostare le freq. di Ryzen DC su FAST. e vedere cosa succede. :rolleyes:

alcuni di quei valori cambiano in base al processore, prima del Ryzen 5 2600X avevo un Ryzen 3 1200 @ 4Ghz e ad esempio la latenza stava intorno a 81, passando al 2600X e scesa a circa 71.
Cmq per uso basico pc, navigazione, chat, Facebook, visione di film o serie televisive e volendo anche gioco non cambia nulla, soprattutto se come me si ha una vga piccola come l'rx 570.... guadagni di più se cambi il processore o si fa l'upgrade della scheda grafica che non overcloccando la ram.

Spitfire84
02-03-2020, 11:47
Il tuo NB e' a 931Mhz mentre il mio viaggia a pieno regime cone le DDR.
Valore starno il tuo o il mio :confused:
A meno che' i 931 siano da moltiplicare per 2

corretto, il sistema ha impostato il rapporto 2:1 tra FCLK e UCLK.

@paobenti: devi rendere sincrone le 2 frequenze se vuoi ottenere le massime prestazioni. Nel bios devi impostare l'UCLK a 1866 MHz se vuoi essere sincrono.

paobenti75
02-03-2020, 11:50
corretto, il sistema ha impostato il rapporto 2:1 tra FCLK e UCLK.

@paobenti: devi rendere sincrone le 2 frequenze se vuoi ottenere le massime prestazioni. Nel bios devi impostare l'UCLK a 1866 MHz se vuoi essere sincrono.

se vedi il secondo l'ho corretto ma il write è basso perche?

Comincio a sospettare che è la MB perchè ne ho due uguali b450 TUF e due diverse. le due uguali ho un 3600 e 3600x stesso comportamento write basso(circa la metà). mentre su b450 asus strix e 2600x write alto quasi come il read e anche su b450 aorus con 2400g... Porca zozza sarà la TUF o qualche impostazione da cambiare?

Spitfire84
02-03-2020, 12:47
se vedi il secondo l'ho corretto ma il write è basso perche?

prima di tutto, hai verificato che il sistema sia stabile con le nuove impostazioni? il memory controller è una delle parti che portano a maggiore instabilità nell'overclock delle memorie.

paobenti75
02-03-2020, 13:06
Eh no lo devo rilanciare.... moh domani subito .... era n auto e ho messo 1866.. a mano. Speriamo resti stabile comunque. Con tutte le prove fatte e il tempo perso

Alekx
02-03-2020, 13:43
alcuni di quei valori cambiano in base al processore, prima del Ryzen 5 2600X avevo un Ryzen 3 1200 @ 4Ghz e ad esempio la latenza stava intorno a 81, passando al 2600X e scesa a circa 71.
Cmq per uso basico pc, navigazione, chat, Facebook, visione di film o serie televisive e volendo anche gioco non cambia nulla, soprattutto se come me si ha una vga piccola col l'rx 570.... guadagni di più se cambi il processore o si fa l'upgrade della scheda grafica che non overcloccando la ram.

Certamente per uso quotidiano non sento la differenza, come postato in precedenza era una questione piu' di curiosita' che altro. ;)

Spitfire84
02-03-2020, 15:24
ragazzi, tra voi c'è qualche volenteroso che abbiamo voglia di fare un paio di test in gaming con un Ryzen 3x00 per verificare lo scaling delle prestazioni al variare della frequenza delle ram?

un paio di titoli recenti (gioco poco ultimamente e i titoli più recenti che ho sono vecchio di diversi anni) con il confronto ad esempio tra 3200 C14 e C16 e 3600 MHz C16. Volevo completare i bench in prima pagina che al momento includono solo sw di produttività.

Grazie

Alekos Panagulis
02-03-2020, 15:30
ragazzi, tra voi c'è qualche volenteroso che abbiamo voglia di fare un paio di test in gaming con un Ryzen 3x00 per verificare lo scaling delle prestazioni al variare della frequenza delle ram?

un paio di titoli recenti (gioco poco ultimamente e i titoli più recenti che ho sono vecchio di diversi anni) con il confronto ad esempio tra 3200 C14 e C16 e 3600 MHz C16. Volevo completare i bench in prima pagina che al momento includono solo sw di produttività.

Grazie

Lo farei volentieri ma ho ram da 3000mhz per ora.

paobenti75
02-03-2020, 17:19
ragazzi, tra voi c'è qualche volenteroso che abbiamo voglia di fare un paio di test in gaming con un Ryzen 3x00 per verificare lo scaling delle prestazioni al variare della frequenza delle ram?

un paio di titoli recenti (gioco poco ultimamente e i titoli più recenti che ho sono vecchio di diversi anni) con il confronto ad esempio tra 3200 C14 e C16 e 3600 MHz C16. Volevo completare i bench in prima pagina che al momento includono solo sw di produttività.

Grazie


spiegami meglio però prima devo risolvere questo problema di write basso

nicolarush
02-03-2020, 18:40
spiegami meglio però prima devo risolvere questo problema di write basso

non mi sembra basso, anzi direi che è normale (a dirla tutta è pure buono) per una cpu con un solo ccd (ti sembra basso perchè fai il paragone col 2600x ma nella serie 3x00 sotto questo punto di vista c'è un cambiamento, in write c'è praticamente metà banda con le cpu con un solo ccd, il tutto - rispetto ai corrispondenti processori delle serie precedenti - è compensato dalle altre migliorie)

vedi una qualsiasi recensione dove esaminano 3700x (un ccd) e 3900x (due ccd) insieme (una tra tutte QUI (https://www.overclockers.com/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-cpu-review/?__cf_chl_jschl_tk__=160710414433014b96d89de0c2221d01b6274d55-1583174268-0-AdxyZxVtJxmxwBeGTDhIXO85SAef3wsbM5fwGeMswNf46WmDiRRwRZzHanSFIrMCdPD2bOcvqVvEJz59ypNAwjlIoxP9jd6fCxzL8Mjc--QA6kiolz0Op1zJ44T2xWUYi_l095Mj9cKbhARxxzIzmbqIkcimFghtFI6jpxm7Qcvx4KVp0ZeT4HT8-km-dxaqQVRZUFR0Fc5RTaqyogS3QHkSv5m_v4gW4r6Uek4WRbptqnFnQT66KPXeTnDoIvB15s7gd9aA8dq2YKPiniealsZsg1jMPuxREp01PQZ6pyWFgFTgu-U0xtzukoBkpX3FCEjWnNiHKIUBFBXewgmE8EBVAigNRwSyYZZ6rN60q6G3ni0HPNPPjL75pcowXBDdZCY3Nai3-t7MeXikCHGJ5es) al paragrafo MEMORY)

paobenti75
02-03-2020, 18:51
non mi sembra basso, anzi direi che è normale (a dirla tutta è pure buono) per una cpu con un solo ccd (ti sembra basso perchè fai il paragone col 2600x ma nella serie 3x00 sotto questo punto di vista c'è un cambiamento, in write c'è praticamente metà banda con le cpu con un solo ccd, il tutto - rispetto ai corrispondenti processori delle serie precedenti - è compensato dalle altre migliorie)

vedi una qualsiasi recensione dove esaminano 3700x (un ccd) e 3900x (due ccd) insieme (una tra tutte QUI (https://www.overclockers.com/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-cpu-review/?__cf_chl_jschl_tk__=160710414433014b96d89de0c2221d01b6274d55-1583174268-0-AdxyZxVtJxmxwBeGTDhIXO85SAef3wsbM5fwGeMswNf46WmDiRRwRZzHanSFIrMCdPD2bOcvqVvEJz59ypNAwjlIoxP9jd6fCxzL8Mjc--QA6kiolz0Op1zJ44T2xWUYi_l095Mj9cKbhARxxzIzmbqIkcimFghtFI6jpxm7Qcvx4KVp0ZeT4HT8-km-dxaqQVRZUFR0Fc5RTaqyogS3QHkSv5m_v4gW4r6Uek4WRbptqnFnQT66KPXeTnDoIvB15s7gd9aA8dq2YKPiniealsZsg1jMPuxREp01PQZ6pyWFgFTgu-U0xtzukoBkpX3FCEjWnNiHKIUBFBXewgmE8EBVAigNRwSyYZZ6rN60q6G3ni0HPNPPjL75pcowXBDdZCY3Nai3-t7MeXikCHGJ5es) al paragrafo MEMORY)

meno male non lo sapevo allora sono felice infatti facevo il paragone col vecchio 2600x... bene cosi allora

kean3d
02-03-2020, 20:41
Potrei provare ad impostare le freq. di Ryzen DC su FAST. e vedere cosa succede. :rolleyes:

allora armati di pazienza, che ci vuole tempo per settare e testare tutto bene bene
alcuni timings sono multipli di altri, poi i 3 rtt sono fondamentali da settare, procodt altrettanto, i cad bus..avoja

se usi il pc solo per giocare/navigare lascia pure stare
se invece vuoi spremere l hardware per ricavarne il max aggratis
e sfrutti i programmi (esempio software post/produzione audio, compressione etc)
allora il guadagno e direttamente proporzionale all aumento.. ergo quel 10/15/20% in più fa sempre comodo :lamer:

Spitfire84
02-03-2020, 22:44
aggiornata la guida, sia nella sezione overclock della CPU che overclock ram.
Dovrò riverificare quanto scritto, ma se quancuno ha tempo e voglia di leggerla per aiutarmi e segnalarmi eventuali errori gliene sarei grato.

Spitfire84
02-03-2020, 22:52
non mi sembra basso, anzi direi che è normale (a dirla tutta è pure buono) per una cpu con un solo ccd (ti sembra basso perchè fai il paragone col 2600x ma nella serie 3x00 sotto questo punto di vista c'è un cambiamento, in write c'è praticamente metà banda con le cpu con un solo ccd, il tutto - rispetto ai corrispondenti processori delle serie precedenti - è compensato dalle altre migliorie)

vedi una qualsiasi recensione dove esaminano 3700x (un ccd) e 3900x (due ccd) insieme (una tra tutte QUI (https://www.overclockers.com/amd-ryzen-9-3900x-and-ryzen-7-3700x-cpu-review/?__cf_chl_jschl_tk__=160710414433014b96d89de0c2221d01b6274d55-1583174268-0-AdxyZxVtJxmxwBeGTDhIXO85SAef3wsbM5fwGeMswNf46WmDiRRwRZzHanSFIrMCdPD2bOcvqVvEJz59ypNAwjlIoxP9jd6fCxzL8Mjc--QA6kiolz0Op1zJ44T2xWUYi_l095Mj9cKbhARxxzIzmbqIkcimFghtFI6jpxm7Qcvx4KVp0ZeT4HT8-km-dxaqQVRZUFR0Fc5RTaqyogS3QHkSv5m_v4gW4r6Uek4WRbptqnFnQT66KPXeTnDoIvB15s7gd9aA8dq2YKPiniealsZsg1jMPuxREp01PQZ6pyWFgFTgu-U0xtzukoBkpX3FCEjWnNiHKIUBFBXewgmE8EBVAigNRwSyYZZ6rN60q6G3ni0HPNPPjL75pcowXBDdZCY3Nai3-t7MeXikCHGJ5es) al paragrafo MEMORY)

meno male non lo sapevo allora sono felice infatti facevo il paragone col vecchio 2600x... bene cosi allora

ha ragione nicolarush, i Ryzen con 1 CCD (fino a 8 core) hanno metà bus in scrittura sulle memorie per scelta di AMD.
A titolo di confronto io faccio rispettivamente circa 54000, 29300, 53700, 65,8 ns.
fai comunque uno stress test sulle memorie dopo aver settato FCLK e UCLK 1:1, è importante.

Lo farei volentieri ma ho ram da 3000mhz per ora.

grazie comunque per la disponibilità :)

paobenti75
03-03-2020, 06:54
ha ragione nicolarush, i Ryzen con 1 CCD (fino a 8 core) hanno metà bus in scrittura sulle memorie per scelta di AMD.
A titolo di confronto io faccio rispettivamente circa 54000, 29300, 53700, 65,8 ns.
fai comunque uno stress test sulle memorie dopo aver settato FCLK e UCLK 1:1, è importante.



grazie comunque per la disponibilità :)
tu però hai il 3800x quindi vado bene sono hai tuoi livelli
lanciato il test

Spitfire84
03-03-2020, 07:46
tu però hai il 3800x quindi vado bene sono hai tuoi livelli
lanciato il test

Esatto, i numeri sono comparabili considerando che tra il 3700x e il 3800x c’è circa il 3% di differenza di prestazioni globali (mentre noi stiamo guardando solo le memorie).

Alekos Panagulis
03-03-2020, 08:34
Vorrei ringraziare pubblicamente Spitfire per lo splendido lavoro fatto in prima pagina :flower: :kiss:

Alekos Panagulis
03-03-2020, 09:42
Ragazzi come le vedete queste in abbinamento al ryzen 3900x: F4-3600C16D-32GTRSC?
Costano pochissimo rispetto a altre ram simili...come mai?

edit: niente, ci deve essere un errore. Le ram sono indicate come 2x16 invece sono 2x8.

E invece queste: F4-3600C16D-32GTZNC, come le vedete?

Alekx
03-03-2020, 10:15
allora armati di pazienza, che ci vuole tempo per settare e testare tutto bene bene
alcuni timings sono multipli di altri, poi i 3 rtt sono fondamentali da settare, procodt altrettanto, i cad bus..avoja

se usi il pc solo per giocare/navigare lascia pure stare
se invece vuoi spremere l hardware per ricavarne il max aggratis
e sfrutti i programmi (esempio software post/produzione audio, compressione etc)
allora il guadagno e direttamente proporzionale all aumento.. ergo quel 10/15/20% in più fa sempre comodo :lamer:

Il Pc lo utilizzo prevalentemente per gioco.

Ho visto che all'inizio dell'era Ryzen settare le RAM era quasi un obbligo per via probabilmente di BIOS molto acerbi che chiaramente eranio molto conservativi in virtu' di una piattaforma completamente nuova.

Ora con il passare del tempo e i bug messi a posto diciamo che le ram lavorano piu' che bene.

Ho effettuato la prova piu' per curiosita' che altro e se c'e' stato un miglioramente, nel caso, e' stato a dir poco ridicolo.

Quindi e' chiaro che nel mio caso preferisco averle impostate a default con la certezza che non incontri BOSD durante il game o l'uso quotidiano del PC.

Kostanz77
03-03-2020, 13:41
Ragazzi come le vedete queste in abbinamento al ryzen 3900x: F4-3600C16D-32GTRSC?
Costano pochissimo rispetto a altre ram simili...come mai?

edit: niente, ci deve essere un errore. Le ram sono indicate come 2x16 invece sono 2x8.

E invece queste: F4-3600C16D-32GTZNC, come le vedete?



sono quelle che ho io
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200303/c82c72f51c0b211b6d3328917bf070f5.jpg


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
03-03-2020, 13:43
sono quelle che ho io
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200303/c82c72f51c0b211b6d3328917bf070f5.jpg


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Belle, ma non quanto le mie Corsair, che sarei costretto a vendere.
Le tieni con il XMP attivo?

Kostanz77
03-03-2020, 14:44
Belle, ma non quanto le mie Corsair, che sarei costretto a vendere.

Le tieni con il XMP attivo?



si in XMP a 3600 mhz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
03-03-2020, 14:45
si in XMP a 3600 mhz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Prese :D

paobenti75
03-03-2020, 15:42
prima di tutto, hai verificato che il sistema sia stabile con le nuove impostazioni? il memory controller è una delle parti che portano a maggiore instabilità nell'overclock delle memorie.

errorino domani provo 1,45v senno devo abbassare qualche parametro.vedo il safe cosa mi consiglia

Spitfire84
03-03-2020, 21:22
Vorrei ringraziare pubblicamente Spitfire per lo splendido lavoro fatto in prima pagina :flower: :kiss:

Grazie :)

Alekos Panagulis
04-03-2020, 11:21
si in XMP a 3600 mhz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Mi sono appena arrivate, ma mi sono accorto di aver sbagliato modello.
Quelle che avevo visto erano le F4-3600C16D-32GTZN con timing 16-16-16-36, e invece ho ordinato le F4-3600C16D-32GTZNC che vanno a 16-19-19-39. :muro:
Infatti ora che ci faccio caso, le prime costano 100 euro in più.
Che dite me le tengo o le rendo? :muro:

kean3d
04-03-2020, 11:51
Il Pc lo utilizzo prevalentemente per gioco.

Ho visto che all'inizio dell'era Ryzen settare le RAM era quasi un obbligo per via probabilmente di BIOS molto acerbi che chiaramente eranio molto conservativi in virtu' di una piattaforma completamente nuova.

Ora con il passare del tempo e i bug messi a posto diciamo che le ram lavorano piu' che bene.

Ho effettuato la prova piu' per curiosita' che altro e se c'e' stato un miglioramente, nel caso, e' stato a dir poco ridicolo.

Quindi e' chiaro che nel mio caso preferisco averle impostate a default con la certezza che non incontri BOSD durante il game o l'uso quotidiano del PC.

ma si, vga permettendo una manciata di fps li ricavi
bsod o problemi se setti e testi tutto bene non ne hai
più che altro setta il trfc multiplo (x9 è lo sweet spot) del trc
e il tfaw multiplo (x4 o x6) del trrds
guadagni parecchia latenza che è importante

il ryzen calculator non ci azzecca sempre coi timings
mentre in genere con voltaggi, procodt, rtt e cad bus si
esempio sulle mie in V1 fast @3533 non era corretto completamente
ci sono voluti giorni per trovare il giusto setting daily 24/7 rs:
(in blu i miei timings, in rosso quelli suggeriti)

https://i.ibb.co/KbJW4pV/IMG-20200304-124811.jpg (https://ibb.co/KbJW4pV)

Andy1111
04-03-2020, 12:33
Mi sono appena arrivate, ma mi sono accorto di aver sbagliato modello.
Quelle che avevo visto erano le F4-3600C16D-32GTZN con timing 16-16-16-36, e invece ho ordinato le F4-3600C16D-32GTZNC che vanno a 16-19-19-39. :muro:
Infatti ora che ci faccio caso, le prime costano 100 euro in più.
Che dite me le tengo o le rendo? :muro:

costo?
secondo me le crucial sono meglio quelle nuove appena uscite BL2K16G36C16U4R le trovi su amazon a 216 e a quanto pare salgono molto bene https://www.hardwareluxx.de/community/threads/crucial-ballistix-ddr4-3600-32gb-2x16gb-bl2k16g36c16u4r-review.1264873/

in oc :

DDR4-3800 CL16-16-18-16-36-62 1.375V
DDR4-3800 CL15-15-18-15-36-62 1.425V

aldogdl
04-03-2020, 13:46
ma si, vga permettendo una manciata di fps li ricavi
bsod o problemi se setti e testi tutto bene non ne hai
più che altro setta il trfc multiplo (x9 è lo sweet spot) del trc
e il tfaw multiplo (x4 o x6) del trrds
guadagni parecchia latenza che è importante

il ryzen calculator non ci azzecca sempre coi timings
mentre in genere con voltaggi, procodt, rtt e cad bus si
esempio sulle mie in V1 fast @3533 non era corretto completamente
ci sono voluti giorni per trovare il giusto setting daily 24/7 rs:
(in blu i miei timings, in rosso quelli suggeriti)

https://i.ibb.co/KbJW4pV/IMG-20200304-124811.jpg (https://ibb.co/KbJW4pV)

dipende molto dal tipo di scheda grafica che hai, io ad esempio ho una piccola RX 570 8gb che già era sfruttata al massimo col vecchio FX6300 @ 4500Mhz, passando al Ryzen 3 1200 @ 4Ghz non ho guadagnato neppure un fps nei giochi o punteggio in SuperPosition, idem passando al mio attuale Ryzen 5 2600X, la vga va come il vecchio AM3+.

Hai ragione nel dire che ryzen calculator non sempre ci azzecca con i timings della ram, nel mio caso ho notato parecchie discrepanze.

Alekos Panagulis
04-03-2020, 13:58
costo?
secondo me le crucial sono meglio quelle nuove appena uscite BL2K16G36C16U4R le trovi su amazon a 216 e a quanto pare salgono molto bene https://www.hardwareluxx.de/community/threads/crucial-ballistix-ddr4-3600-32gb-2x16gb-bl2k16g36c16u4r-review.1264873/

in oc :

DDR4-3800 CL16-16-18-16-36-62 1.375V
DDR4-3800 CL15-15-18-15-36-62 1.425V



Si ma no rbg no party.
Pagate 220 euro.

Andy1111
04-03-2020, 14:54
Si ma no rbg no party.
Pagate 220 euro.

le rgb non sono ancora disponibili

BL2K16G36C16U4RL

Kostanz77
04-03-2020, 16:25
Mi sono appena arrivate, ma mi sono accorto di aver sbagliato modello.

Quelle che avevo visto erano le F4-3600C16D-32GTZN con timing 16-16-16-36, e invece ho ordinato le F4-3600C16D-32GTZNC che vanno a 16-19-19-39. :muro:

Infatti ora che ci faccio caso, le prime costano 100 euro in più.

Che dite me le tengo o le rendo? :muro:



anche le mie sono 16-19-19-19-39.......tienile che vanno bene


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
04-03-2020, 17:43
anche le mie sono 16-19-19-19-39.......tienile che vanno bene


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Le sto confrontando con le mie Corsair Pro Vengeance 3000mhz, overclockate a 3466@16-18-20-20-40 come raccomanda il Dram Calculator.

In metro Exodus, in una data scena immobile:
- Corsair ram a 3000mhz tutto @def 90 fps
- Corsair ram a 3466mhz@16-18-20-20-40 95 fps
- Gskill Trident neo a 3600mzh tutto @def 97 fps

La differenza c'è, e si guadagna parecchio salendo da 3000mzh in su.
Direi che mi tengo le Corsair.

Kostanz77
04-03-2020, 18:35
Le sto confrontando con le mie Corsair Pro Vengeance 3000mhz, overclockate a 3466@16-18-20-20-40 come raccomanda il Dram Calculator.



In metro Exodus, in una data scena immobile:

- Corsair ram a 3000mhz tutto @def 90 fps

- Corsair ram a 3466mhz@16-18-20-20-40 95 fps

- Gskill Trident neo a 3600mzh tutto @def 97 fps



La differenza c'è, e si guadagna parecchio salendo da 3000mzh in su.

Direi che mi tengo le Corsair.



Quindi fai reso?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
04-03-2020, 18:36
Quindi fai reso?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProForse le passo a un collega

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

nicolarush
04-03-2020, 20:39
Mi sono appena arrivate, ma mi sono accorto di aver sbagliato modello.
Quelle che avevo visto erano le F4-3600C16D-32GTZN con timing 16-16-16-36, e invece ho ordinato le F4-3600C16D-32GTZNC che vanno a 16-19-19-39. :muro:
Infatti ora che ci faccio caso, le prime costano 100 euro in più.
Che dite me le tengo o le rendo? :muro:

Le prime sono Samsung b-die e costano come sempre un botto, le seconde sono micron e-die costano meno ma sono la novità e sono pienamente compatibili con ryzen. Hanno il vantaggio che con x570 e serie 3x00 il profilo xmp va bene senza smanettamenti
non so il chip delle corsair
Io mi terrei le gskill però se con le corsair ti trovi bene tieni quelle,alla fine una volta ottimizzati i timings la differenza è minima

kean3d
04-03-2020, 20:54
dipende molto dal tipo di scheda grafica che hai, io ad esempio ho una piccola RX 570 8gb che già era sfruttata al massimo col vecchio FX6300 @ 4500Mhz, passando al Ryzen 3 1200 @ 4Ghz non ho guadagnato neppure un fps nei giochi o punteggio in SuperPosition, idem passando al mio attuale Ryzen 5 2600X, la vga va come il vecchio AM3+.

Hai ragione nel dire che ryzen calculator non sempre ci azzecca con i timings della ram, nel mio caso ho notato parecchie discrepanze.

quoto quoto, se la vga è il collo di bottiglia non cambia niente 👍

Alekx
05-03-2020, 08:10
Le sto confrontando con le mie Corsair Pro Vengeance 3000mhz, overclockate a 3466@16-18-20-20-40 come raccomanda il Dram Calculator.

In metro Exodus, in una data scena immobile:
- Corsair ram a 3000mhz tutto @def 90 fps
- Corsair ram a 3466mhz@16-18-20-20-40 95 fps
- Gskill Trident neo a 3600mzh tutto @def 97 fps

La differenza c'è, e si guadagna parecchio salendo da 3000mzh in su.
Direi che mi tengo le Corsair.

da 3000 a 3466, 5 fps non mi semprano un guadagno altissimo specialmente de passi da 90 a 95 FPS con il rischio comunque di avere dei BOSD.

In altri test visti in precedenza, all'inizio della generazione Ryzen , avevo visto guadagni anche di 20Fps che giustificavano l'ottimizzazione.

Alla fine ad oggi l'ottimizzazione delle ram, potrebbe avere benefici solo in certi ambiti, in gaming e' praticamente nullo.

Cmq dal test si evidenza quello che si vede in tanti altri test in rete e cioe' che il boost migliore si ha a 3466, poi le differenza sono sempre piu' irrisorie.

Alekos Panagulis
05-03-2020, 08:54
da 3000 a 3466, 5 fps non mi semprano un guadagno altissimo specialmente de passi da 90 a 95 FPS con il rischio comunque di avere dei BOSD.

In altri test visti in precedenza, all'inizio della generazione Ryzen , avevo visto guadagni anche di 20Fps che giustificavano l'ottimizzazione.

Alla fine ad oggi l'ottimizzazione delle ram, potrebbe avere benefici solo in certi ambiti, in gaming e' praticamente nullo.

Cmq dal test si evidenza quello che si vede in tanti altri test in rete e cioe' che il boost migliore si ha a 3466, poi le differenza sono sempre piu' irrisorie.

Bhé, dipende dai punti di vista.
Da 90 a 95 ci passa il 5.6% e da 90 a 97 il 7.8%.
A me sembra un aumento consistente, sopratutto considerando che si ottiene solo overclockando le ram. Un miglioramento del genere è sopratutto utile quando gli fps scendono intorno ai 50, circostanza in cui ogni frame conta.
Personalmente gioco a Metro Exodus a 1440p@120hz, e ci sono molte scende in cui il frames scende a 50, dandomi molto fastidio.

aldogdl
05-03-2020, 11:02
da 3000 a 3466, 5 fps non mi semprano un guadagno altissimo specialmente de passi da 90 a 95 FPS con il rischio comunque di avere dei BOSD.

In altri test visti in precedenza, all'inizio della generazione Ryzen , avevo visto guadagni anche di 20Fps che giustificavano l'ottimizzazione.

Alla fine ad oggi l'ottimizzazione delle ram, potrebbe avere benefici solo in certi ambiti, in gaming e' praticamente nullo.

Cmq dal test si evidenza quello che si vede in tanti altri test in rete e cioe' che il boost migliore si ha a 3466, poi le differenza sono sempre piu' irrisorie.

anch'io sono dello stesso parere, infatti se si ha un buon processore si guadagnano molti più fps cambiando la scheda grafica con una più potente che non acquistando delle ddr4 3600Mhz cas 16. Ram veloci sono più confortevoli quando il pc si usa per scopi professionali e per la produttività, li si dovrebbe notare la differenza.

Spitfire84
05-03-2020, 11:25
da 3000 a 3466, 5 fps non mi semprano un guadagno altissimo specialmente de passi da 90 a 95 FPS con il rischio comunque di avere dei BOSD.

In altri test visti in precedenza, all'inizio della generazione Ryzen , avevo visto guadagni anche di 20Fps che giustificavano l'ottimizzazione.

Alla fine ad oggi l'ottimizzazione delle ram, potrebbe avere benefici solo in certi ambiti, in gaming e' praticamente nullo.

Cmq dal test si evidenza quello che si vede in tanti altri test in rete e cioe' che il boost migliore si ha a 3466, poi le differenza sono sempre piu' irrisorie.

L’aumento delle prestazioni in relazione alla frequenza della ram c’è e in alcuni ambiti non è trascurabile, ma è comunque mitigato dalla cache L3 che essendo doppia rispetto alle generazioni di Ryzen precedenti riduce il numero di interrogazioni della cpu alla ram velocizzando l’elaborazione.

paobenti75
05-03-2020, 12:41
RAga vi aggiorno con il rapporto 1:1 non sono stabile quindi XMP 3600 e ricomincio da capo. Vado a toccare pochi valori quelli più utili e il resto auto. Cmq il gear Down mode credo che debba lasciarlo sempre enabled
Chip micron E. Mi ero illuso ma come mi avete fatto notare avevo il rapporto 1:2 quindi ero stabile si andava la metà
Piango
per ora ho cambiato rispetto all'XMP solo Trc da 84-a58 e tfaw da 38 a 24 che erano quelli più altini il trfc per ora auto a 630.... se passa questo step poi lo abbasso .sono già a 800%%% forse ...
Come dice Spitfire i micron non si possono abbasare tanto provo 580 come dice dram Ryzen CAlculator?

MikkiClock
05-03-2020, 12:41
Le mie ram in firma a @4000 hanno valori di larghezza di banda e latenza molto meno prestanti che @3733 in sincrono con il FCLK, ottimizzando anche i timig secondari ho ottenuto un incremento della larghezza di banda di quasi il 25% e ho tolto quasi 18ns. alla latenza sulla memoria con 1.39 v. , questo è il risultato:

https://i.ibb.co/K5NvkmK/Result.jpg (https://ibb.co/QJ8wRXD)

MikkiClock
05-03-2020, 12:56
Non ho salvato gli shot ma a @4000 ero sui 45.000 MB/s in lettura e a 81ns. di latenza.
Paobenti75 prova ad applicare i suggerimenti ricavati dall' articolo postato in prima pagina:
Micron e-dye
Come per le B-DIE il Il tRCDRD è il principale responsabile di instabilità. Questo chip Micron necessita di valori molto elevati, in un range che solitamente va da 18 a 20 per i 3733mhz-3800mhz. Un tRCDRD troppo basso, su queste RAM porta spesso a non avere boot.
Il tRAS ed il tRC rimangono un pò più elevati rispetto alle B-DIE mediamente. Valgono le stesse regole sopra esposte per le Samsung. Il range di valori più comune è tra tRAS 34 – tRC 54 e tra tRAS 40 – tRC 60.
Il tFAW solitamente si assesta su valori simili a quelli delle B-DIE e vale il medesimo discorso.
Anche per i vari tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL , come per il tFAW, vale lo stesso discorso fatto sulle Samsung. Tuttavia generalmente questo chip tende a chiedere tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14 più frequentemente rispetto alle B-DIE.
Il tRFC come nel caso del tRCDRD richiede valori elevati. Le Micron pagano il leggero gap con le B-DIE, in grossa parte, proprio per questo timing. Difficilmente si riesce a scendere sotto i 560. Un range di valori compresi tra 580 e 640 accontenta la maggior parte delle E-DIE per frequenze 3733-3800mhz.
Il tWRRD ed il tRDWR nelle E-DIE normalmente si assestano su valori di 2-8 o 1-9 o 2-9. Anche in questo caso valori troppo bassi spesso renderanno impossibile il boot.
Il Gear Down su queste RAM va abilitato. Disabilitarlo renderà difficile il boot ed impossibile raggiungere la stabilità.
https://www.tekrooms.it/amd-ryzen-3000-ram-overclock/3/):

morespeed
05-03-2020, 15:07
Mi serve un vostro consiglio, cambiato da poco scheda madre e cpu (ch8 formula e 3900x) al momento vorrei solo toccare il minimo indispensabile, poi appena avro un attimo di tempo mi dedichero' ovviamente all overclock un po piu spinto. Ho notato che la scheda madre di base spara voltaggi anche a 1,4v se non 1,5v.
Vorrei fare in modo di tenere la cpu cosi come e' ma diminuire il voltaggio solamente. Se lo cambio e lo metto fisso la cpu non arriva piu ai 4,5 ghz cosa che fa se lascio impostazioni di default, ma arriva al max a 4 ghz.
Ho provato per un attimo a metterla a 4400, ma o rimane fissa sui 4400 o non parte.

DanieleRC5
05-03-2020, 17:33
Potresti semplicemente impostare un leggero offset negativo sul vcore e magari un LLC mimimo o disattivato (non ricordo esattamente i settaggi dei bios Asus)
Ti allego un mio screen come esempio.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200305/627c9790b7de7c34d32ce1c3ec5aafe8.jpg

Alekos Panagulis
05-03-2020, 17:51
Riguardo al voltaggio in idle, vi consiglio di leggere qui: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/

Provato e funziona.
In pratica basta chiudere tutti i programmi che monitorano e tenere aperto solo CPUZ per guardare il voltaggio. Nel mio caso è sceso drasticamente, da 1.45 a punte negative di 0.600.
Dovete chiudere proprio tutto quello che monitora temp e voltaggi, compreso ICue.

kean3d
05-03-2020, 19:41
Bhé, dipende dai punti di vista.
Da 90 a 95 ci passa il 5.6% e da 90 a 97 il 7.8%.
A me sembra un aumento consistente, sopratutto considerando che si ottiene solo overclockando le ram. Un miglioramento del genere è sopratutto utile quando gli fps scendono intorno ai 50, circostanza in cui ogni frame conta.
Personalmente gioco a Metro Exodus a 1440p@120hz, e ci sono molte scende in cui il frames scende a 50, dandomi molto fastidio.

quoto è un bel guadagno, soprattutto se gratis
e sui minimi è proprio dove conta maggiormente

con la tua vga poi, sicuramente non sei gpu limited 😅👌

morespeed
05-03-2020, 22:26
Potresti semplicemente impostare un leggero offset negativo sul vcore e magari un LLC mimimo o disattivato (non ricordo esattamente i settaggi dei bios Asus)
Ti allego un mio screen come esempio.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk


Grazie, ho tentato, ma cosi non fa quello che vorrei io ;)
Mi dovro' cimentare con il p-state appena ho un po di tempo.

DanieleRC5
05-03-2020, 23:57
Forse non ho capito bene quello che vorresti fare, considera però che con Ryzen 3000 l'overclock con i pstate non funziona!
Ma tu preferiresti avere un clock massimo all core senza il turbo per velocizzare le applicazioni ST?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Apple_81
06-03-2020, 08:29
buongiorno, trovato la stabilità con xmp profilo 2 e 1,38v ... 3600 cl 16-19-16-36-74

le mie ram (HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz)

https://ibb.co/H7JcnMc

penso non possa lamentarmi, che dite ?

morespeed
06-03-2020, 08:42
Forse non ho capito bene quello che vorresti fare, considera però che con Ryzen 3000 l'overclock con i pstate non funziona!
Ma tu preferiresti avere un clock massimo all core senza il turbo per velocizzare le applicazioni ST?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Io vorrei avere un overclock dinamico ma senza avere voltaggi tipo quelli che ho ora. In questo momento mi trovo con cpu che quando arriva a 4500mhz spara 1,5v (da bios ho cambiato solo impostazioni ram per 3600mhz).
Le temperature mi preoccupano poco, ho un custom loop liquido, al max raggiungo i 60/62 gradi in queste condizioni, pero' se riuscissi a diminuire i volt sparati in default dalla scheda madre, non mi dispiacerebbe.

Alekos Panagulis
06-03-2020, 09:41
Io vorrei avere un overclock dinamico ma senza avere voltaggi tipo quelli che ho ora. In questo momento mi trovo con cpu che quando arriva a 4500mhz spara 1,5v (da bios ho cambiato solo impostazioni ram per 3600mhz).
Le temperature mi preoccupano poco, ho un custom loop liquido, al max raggiungo i 60/62 gradi in queste condizioni, pero' se riuscissi a diminuire i volt sparati in default dalla scheda madre, non mi dispiacerebbe.

Hai letto il mio post sopra?

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...3rd_gen_ryzen/

morespeed
06-03-2020, 11:27
Hai letto il mio post sopra?

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...3rd_gen_ryzen/

Non mastico molto bene l inglese..... se non ho capito male dice di mettere nel profilo di risparmio energetico di windows a 99 in idle e 100 max, ed attivare da bios le voci CPPC enabled, CPPC preferred cores enabled, Cool&Quiet enabled, Global C state enabled, giusto ?

Alekos Panagulis
06-03-2020, 11:39
Non mastico molto bene l inglese..... se non ho capito male dice di mettere nel profilo di risparmio energetico di windows a 99 in idle e 100 max, ed attivare da bios le voci CPPC enabled, CPPC preferred cores enabled, Cool&Quiet enabled, Global C state enabled, giusto ?

La cosa più importante che dice è questa: i programmi che effettuano monitoraggio di voltaggi e temperature, vengono interpretati dalla CPU come richieste di carico. Parlo di Msi Afterburner, iCue, Hwinfo64, Aida etc etc.
La conseguenza è che, quando tu li apri, i voltaggi e le temperature aumentano.
La prova che si consiglia di fare è questa: chiudere tutti i programmi possibili, specialmente quelli che eseguono qualsiasi tipo di monitoraggio, ed aprire solo CPU-Z.
Rimani qualche instante, 1 minuto o due minuti, ad osservare il voltaggio mostrato da CPU-Z. Dovresti iniziare a vederlo scendere, con punte negative sotto 1.0v. Nel mio caso ho visto il voltaggo scendere a 0.600, quando prima di allora lo vedevo sempre costante a 1.4-1.45.
Prova.

morespeed
06-03-2020, 12:39
La cosa più importante che dice è questa: i programmi che effettuano monitoraggio di voltaggi e temperature, vengono interpretati dalla CPU come richieste di carico. Parlo di Msi Afterburner, iCue, Hwinfo64, Aida etc etc.
La conseguenza è che, quando tu li apri, i voltaggi e le temperature aumentano.
La prova che si consiglia di fare è questa: chiudere tutti i programmi possibili, specialmente quelli che eseguono qualsiasi tipo di monitoraggio, ed aprire solo CPU-Z.
Rimani qualche instante, 1 minuto o due minuti, ad osservare il voltaggio mostrato da CPU-Z. Dovresti iniziare a vederlo scendere, con punte negative sotto 1.0v. Nel mio caso ho visto il voltaggo scendere a 0.600, quando prima di allora lo vedevo sempre costante a 1.4-1.45.
Prova.

A me il vcore scende a prescindere se tengo aperti o meno questi programmi, esempio con la cpu a 3600 cpuz arriva anche sotto ad 1V. Stessa cosa fa se tengo chiusi i programmi di monitoraggio. Il probl si presenta quando uso il pc e mi trovo la cpu a 4500 con volt anche a 1,5v. Io vorrei evitare questa cosa, mi basterebbe avere la cpu a 4400 come massimo ma con voltaggio inferiore.

aldogdl
06-03-2020, 13:27
In Ryzen DRAM Calculator ci sono tre differenti tipi di profili V1, V2, e Manuale, volevo capire bene che differenza c'e' fra i tre e quale normalmente conviene impostare ?

Alekos Panagulis
06-03-2020, 14:17
A me il vcore scende a prescindere se tengo aperti o meno questi programmi, esempio con la cpu a 3600 cpuz arriva anche sotto ad 1V. Stessa cosa fa se tengo chiusi i programmi di monitoraggio. Il probl si presenta quando uso il pc e mi trovo la cpu a 4500 con volt anche a 1,5v. Io vorrei evitare questa cosa, mi basterebbe avere la cpu a 4400 come massimo ma con voltaggio inferiore.Eh ma funziona così, non credo che tu ci possa fare nulla.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

morespeed
06-03-2020, 15:26
Eh ma funziona così, non credo che tu ci possa fare nulla.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk
Quindi in overclock dinamico il voltaggio viene gestito unicamente dalla scheda madre?

Quindi tanto per capire eh.....o metto tutti i core che viaggiano sempre alla stessa frequenza o niente overclock dinamico ?

P.s. ho provato a diminuire il vcore tramite offset, funziona, ma quando la cpu e sotto carico non sale di frequenza piu di tanto (un test con cinebench lo fa a 4000mhz) mentre poi a random (in idle) tocca punte di 4,5/4,6 ghz

Alekos Panagulis
06-03-2020, 15:33
Quindi in overclock dinamico il voltaggio viene gestito unicamente dalla scheda madre?

Quindi tanto per capire eh.....o metto tutti i core che viaggiano sempre alla stessa frequenza o niente overclock dinamico ?

P.s. ho provato a diminuire il vcore tramite offset, funziona, ma quando la cpu e sotto carico non sale di frequenza piu di tanto (un test con cinebench lo fa a 4000mhz) mentre poi a random (in idle) tocca punte di 4,5/4,6 ghz

Non saprei. Aspettiamo qualcuno più esperto.

DanieleRC5
06-03-2020, 18:13
Se per ridurre il voltaggio imposti un offset negativo puoi recuperare qualcosa impostando manualmente i parametri del turbo in modo da salire un po con imhz a pari voltaggio.
Ti allego un esempio dei miei parametri per sfruttare l'EDC bug con il 3900xhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/3d70caf6e54f6750883286ab72e7f8bf.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
06-03-2020, 20:39
Quindi in overclock dinamico il voltaggio viene gestito unicamente dalla scheda madre?


Se si overclocca con offset senza modificare il moltiplicatore e applicando solo una tensione offset negativa allora tale tensione verrà sottratta alle tensioni default del sistema.
Questo però può comportare una riduzione di prestazioni.


Quindi tanto per capire eh.....o metto tutti i core che viaggiano sempre alla stessa frequenza o niente overclock dinamico ?


Se modifichi il moltiplicatore tramite CPU Clock Ratio o tramite pstate il sistema opera come in overclock fisso.

P.s. ho provato a diminuire il vcore tramite offset, funziona, ma quando la cpu e sotto carico non sale di frequenza piu di tanto (un test con cinebench lo fa a 4000mhz) mentre poi a random (in idle) tocca punte di 4,5/4,6 ghz

questo è proprio ciò che intendevo prima in relazione al calo di prestazioni. Per cui o trovi un offset negativo che riduca la tensione senza calo di prestazioni oppure lasci il sistema così com’è (che è comunque certificato per funzionare in sicurezza in quel modo).

kean3d
06-03-2020, 21:26
In Ryzen DRAM Calculator ci sono tre differenti tipi di profili V1, V2, e Manuale, volevo capire bene che differenza c'e' fra i tre e quale normalmente conviene impostare ?

v1 è quello per i chip binnati meglio e il profilo di riferimento principale,
v2 è più conservativo, con timings rilassati, per maggiore compatibilità,
manual è il profilo più generalista in caso di problemi con gli altri.
come cosiglia 1usmus, v1 è quello principale, safe per voltaggi più conservativi, fast per timings più spinti e voltaggi più elevati

morespeed
07-03-2020, 08:59
Se per ridurre il voltaggio imposti un offset negativo puoi recuperare qualcosa impostando manualmente i parametri del turbo in modo da salire un po con imhz a pari voltaggio.
Ti allego un esempio dei miei parametri per sfruttare l'EDC bug con il 3900x

Dopo faccio qualche prova, grazie ;)


.

Se modifichi il moltiplicatore tramite CPU Clock Ratio o tramite pstate il sistema opera come in overclock fisso.



Nel pstate della asus ch8 io ho trovato solo pstate 0 (che presumo sia da impostare al massimo della frequenza che uno vuole) ma gli altri pstate non si devono inserire? sulla vecchia ch6, avevo diversi pstate.

Domanda, ma la temperatura massima in daily sotto sforzo del 3900 quale puo' essere grosso modo?

Grazie ad entrambi per l' aiuto ;)

kira@zero
07-03-2020, 14:07
Se per ridurre il voltaggio imposti un offset negativo puoi recuperare qualcosa impostando manualmente i parametri del turbo in modo da salire un po con imhz a pari voltaggio.
Ti allego un esempio dei miei parametri per sfruttare l'EDC bug con il 3900xhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/3d70caf6e54f6750883286ab72e7f8bf.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Questi valori li setti con offset negativo di quanto? -0.05?

https://i.postimg.cc/grBLwKKG/IMG-20200229-151719.jpg (https://postimg.cc/grBLwKKG)

Io usando questi valori sul 3900x ho circa 100/125mhz in più sotto stress con avx2 su tutti i core e 75/100mhz in più su singolo core di picco con temperature più alte che a stock anche se di poco, tutto sotto loop a liquido
Sia sulla b450 strix e che sulla x570 master tutte e due con su un 3900x adesso.

morespeed
07-03-2020, 14:47
Questi valori li setti con offset negativo di quanto? -0.05?

https://i.postimg.cc/grBLwKKG/IMG-20200229-151719.jpg (https://postimg.cc/grBLwKKG)

Io usando questi valori sul 3900x ho circa 100/125mhz in più sotto stress con avx2 su tutti i core e 75/100mhz in più su singolo core di picco con temperature più alte che a stock anche se di poco, tutto sotto loop a liquido
Sia sulla b450 strix e che sulla x570 master tutte e due con su un 3900x adesso.

Visto che anche tu hai asus, gentilmente puoi mandarmi qualche screen delle impostazioni che usi cosi ho una base di partenza poi mano a mano regolo, GRAZIE ;)

DanieleRC5
07-03-2020, 15:01
Questi valori li uso con vcore a default o con offset negativo di - 0.0125 per avere il massimo della frequenza nelle applicazioni ST o che comunque occupano pochi core, il gioco che uso di più è GW2 (MMO) che è ancora directx 9.
Per limitare il vcore nei settaggi personalizzati ho mantenuto lo scalar pari ad 1x (il default) perché con valori superiori saliva troppo per i miei gusti ;)
In questo momento sto limando i settaggi delle ram perché per poter recuperare mhz sulla cpu sono sceso da 3600mhz a 3466 poi passerò a limare su altri voltaggi (VDDP e VDDG).
A breve dovrei finalmente tornare al custom loop con minori temperature maggior silenzio generale :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

gaevulk
07-03-2020, 20:41
Ciao ragazzi,ho rimesso su un sistema con cpu Amd dopo un sacco di tempo ,ultima cpu Amd fu il Phenom 2 x4 955,dopo anni di cpu Intel mi trovo molto indietro sull'oc,ho letto un po' di pagine del 3d e volevo chiedervi una mano, qui il buon Spitfire scrive questo :
"Originariamente inviato da Spitfire84
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato."

ho una strix b450 ed un 3600x,vorrei riuscire a tenerlo all core a 4.3 GHz,ho provato un po' di oc ,core x43, tutto il resto su auto tranne pbo disabilitato e sono stabile ma solo con voltaggio manuale sull'1,40-1,41v,temperatura massima 73 gradi,invece con sistema tutto su auto e pbo attivo ero anche su un voltaggio piu' alto,arrivava pure ad 1.43v sotto stress,ora ,stavo cercando info sui voltaggi,ho trovato chi dice che dovrebbe essere max 1,32v,chi 1,40v,chi 1,45v ,mi chiarite un po' le idee da questo punto di vista?

MikkiClock
07-03-2020, 21:51
Ciao ragazzi,ho rimesso su un sistema con cpu Amd dopo un sacco di tempo ,ultima cpu Amd fu il Phenom 2 x4 955,dopo anni di cpu Intel mi trovo molto indietro sull'oc,ho letto un po' di pagine del 3d e volevo chiedervi una mano, qui il buon Spitfire scrive questo :
"Originariamente inviato da Spitfire84
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato."

ho una strix b450 ed un 3600x,vorrei riuscire a tenerlo all core a 4.3 GHz,ho provato un po' di oc ,core x43, tutto il resto su auto tranne pbo disabilitato e sono stabile ma solo con voltaggio manuale sull'1,40-1,41v,temperatura massima 73 gradi,invece con sistema tutto su auto e pbo attivo ero anche su un voltaggio piu' alto,arrivava pure ad 1.43v sotto stress,ora ,stavo cercando info sui voltaggi,ho trovato chi dice che dovrebbe essere max 1,32v,chi 1,40v,chi 1,45v ,mi chiarite un po' le idee da questo punto di vista?

In auto non arriva mai a 1.45 allcore solo con 1-2 o 3 thread attivi attieniti a quello che dice Spitfire84, se hai nel bios l'opzione per overcloccare tramite ccx puoi impostare il voltaggio e il moltiplicatore da li alla fine 100mhz. sono l'1-2% di prestazioni... conviene friggere una cpu per averli?

Alekx
08-03-2020, 11:56
Bg a tutti, stamattina ho effettuato dei test sulla memoria e visti gli esigui incrementi avuti da 3200 a 3400 con sconfigurazione SAFE di Ryzen DC ho provato a configurare i 3400 con conf. FAST ma il PC neanche boottava.

Cmq senza dilungarmi molto alla fine ho preferito lasciare a 3200 le ram anche se a 3333 e tutto il resto su auto guadagnavo auqlche punticino in cinebench.

La cosa che pero' oggi ho modificato e' stato il voltaggio del VSOC che in auto partiva da 1.2 per arrivare al max a 1.238.

Effettuato dei test con Superposition e ho riscontrato un downgrade della temperatura addirittura di 10°. E' vero che il VSOC, da quello che ho letto nella prima pagina, e' responsabile del buon funzionamento delle RAM ma anche delle temperature, ma mi chiedo e' possibile secondo voi che ci siano 10° di differenza per 0.1 di V in meno ?

La temperatura della cpu nel test precedente con RAM a 3333 e VSOC in auto che ha toccato al max 1.238 era di 73°

Sotto con VSOC rivisto

https://i.ibb.co/4NhBcjP/soc-a-1-1.png (https://ibb.co/2KGXwjg)

Super position RAM 3333 e Vsoc a MAX 1.238 e 73°
https://i.ibb.co/RCvdmwP/Ram3333.png (https://ibb.co/JzBg4J2)

Superposition RAM 3200 e VSOC a MAX 1.1 a 62,9°
https://i.ibb.co/LtLS4qW/Superposition-Benchmark-v1-1-8387-1583667642.png (https://ibb.co/pzt2Cs8)

kira@zero
08-03-2020, 14:01
Visto che anche tu hai asus, gentilmente puoi mandarmi qualche screen delle impostazioni che usi cosi ho una base di partenza poi mano a mano regolo, GRAZIE ;)

Ho anche asus si, ma i settaggi per l'oc delle le ram? hai chip b die?


Questi valori li uso con vcore a default o con offset negativo di - 0.0125 per avere il massimo della frequenza nelle applicazioni ST o che comunque occupano pochi core, il gioco che uso di più è GW2 (MMO) che è ancora directx 9.
Per limitare il vcore nei settaggi personalizzati ho mantenuto lo scalar pari ad 1x (il default) perché con valori superiori saliva troppo per i miei gusti ;)
In questo momento sto limando i settaggi delle ram perché per poter recuperare mhz sulla cpu sono sceso da 3600mhz a 3466 poi passerò a limare su altri voltaggi (VDDP e VDDG).
A breve dovrei finalmente tornare al custom loop con minori temperature maggior silenzio generale :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ho provato mettendo i tuoi settings del PBO sia su asus che su gigabyte dove ho i 3900x, se lancio Cinebench r20 la frequenza mi va a 800mhz :stordita:

kira@zero
08-03-2020, 14:04
EDIT

Spitfire84
08-03-2020, 14:07
Dopo faccio qualche prova, grazie ;)




Nel pstate della asus ch8 io ho trovato solo pstate 0 (che presumo sia da impostare al massimo della frequenza che uno vuole) ma gli altri pstate non si devono inserire? sulla vecchia ch6, avevo diversi pstate.

Domanda, ma la temperatura massima in daily sotto sforzo del 3900 quale puo' essere grosso modo?

Grazie ad entrambi per l' aiuto ;)

sui Ryzen 1x00 e 2x00 sono disponibili tutti i pstate (anche se poi si modifica solo il P0). Nei 3x00 è presente solo il P0 (in realtà dipende dal bios perchè in sezioni diverse si possono trovare tutti i pstate o solo il P0), ma in realtà appena lo modifichi difatto fissi la frequenza e la tensione come in overclock fisso.

Sul 3900x la temperatura varia a seconda del carico: in una conversione x265 con handbrake si possono superare gli 80 gradi, anche con dissipatori ad aria di medio alta qualità, in gaming tendenzialmente si aggira sui 70 gradi.

Ciao ragazzi,ho rimesso su un sistema con cpu Amd dopo un sacco di tempo ,ultima cpu Amd fu il Phenom 2 x4 955,dopo anni di cpu Intel mi trovo molto indietro sull'oc,ho letto un po' di pagine del 3d e volevo chiedervi una mano, qui il buon Spitfire scrive questo :
"Originariamente inviato da Spitfire84
Sotto carico allcore la tensione massima consigliata da AMD è 1,325 V (CPU Core Voltage (SVI2 TFN)) quindi con quelle impostazioni sei abbastanza sopra al livello consigliato."

ho una strix b450 ed un 3600x,vorrei riuscire a tenerlo all core a 4.3 GHz,ho provato un po' di oc ,core x43, tutto il resto su auto tranne pbo disabilitato e sono stabile ma solo con voltaggio manuale sull'1,40-1,41v,temperatura massima 73 gradi,invece con sistema tutto su auto e pbo attivo ero anche su un voltaggio piu' alto,arrivava pure ad 1.43v sotto stress,ora ,stavo cercando info sui voltaggi,ho trovato chi dice che dovrebbe essere max 1,32v,chi 1,40v,chi 1,45v ,mi chiarite un po' le idee da questo punto di vista?

intanto che sistema di dissipazione hai?

per chiarire la questione tensioni: 1,325 V è il valore massimo consigliato da AMD per queste CPU. Poi ognuno fa ciò che crede col proprio sistema, ma siccome la tensione fa aumentare la temperatura sotto carico e questa influisce direttamente sull'elettromigrazione che può portare al danneggiamento dei circuiti e quindi della cpu, se poi la CPU muore dopo 2 mesi di vita non ci si può lamentare. AMD invece monitora costantemente tramite sensori i parametri della CPU e garantisce che questa non si danneggi.
Senza voler esagerare, chi consiglia fino a 1,4-1,45 V in daily use lo definirei un ciarlatano che non ha basi scientifiche, non sa di cosa parla e consiglia senza pensare ai danni che può fare.

Bg a tutti, stamattina ho effettuato dei test sulla memoria e visti gli esigui incrementi avuti da 3200 a 3400 con sconfigurazione SAFE di Ryzen DC ho provato a configurare i 3400 con conf. FAST ma il PC neanche boottava.

Cmq senza dilungarmi molto alla fine ho preferito lasciare a 3200 le ram anche se a 3333 e tutto il resto su auto guadagnavo auqlche punticino in cinebench.

La cosa che pero' oggi ho modificato e' stato il voltaggio del VSOC che in auto partiva da 1.2 per arrivare al max a 1.238.

Effettuato dei test con Superposition e ho riscontrato un downgrade della temperatura addirittura di 10°. E' vero che il VSOC, da quello che ho letto nella prima pagina, e' responsabile del buon funzionamento delle RAM ma anche delle temperature, ma mi chiedo e' possibile secondo voi che ci siano 10° di differenza per 0.1 di V in meno ?

La temperatura della cpu nel test precedente con RAM a 3333 e VSOC in auto che ha toccato al max 1.238 era di 73°

Sotto con VSOC rivisto

https://i.ibb.co/4NhBcjP/soc-a-1-1.png (https://ibb.co/2KGXwjg)

Super position RAM 3333 e Vsoc a MAX 1.238 e 73°
https://i.ibb.co/RCvdmwP/Ram3333.png (https://ibb.co/JzBg4J2)

Superposition RAM 3200 e VSOC a MAX 1.1 a 62,9°
https://i.ibb.co/LtLS4qW/Superposition-Benchmark-v1-1-8387-1583667642.png (https://ibb.co/pzt2Cs8)

può essere perchè il soc consuma parecchio, sopratutto quando si superano gli 1,15 V circa. Fra l'altro avere 1,238 V sul vsco impostato su Auto è una assurdità (tipico purtroppo di Asus che applica tensioni spesso molto elevate senza motivo e per accorgersene basta confrontare i consumi dei sistemi in un roundup di schede madri).

gaevulk
08-03-2020, 14:24
Come dissipatore ho un Termalright Archon,in game non supera i 50 gradi,ho provato a mettere tutto a def,quando avvio occt mi si abbassano le frequenze e come vcore passa da 1.35 ad 1.37v,alla fine penso di lasciarlo così o al massimo potrei provare a guadagnare qualcosa tramite il pbo,ho una domanda,se lascio tutto a default ed imposto il pbo su enable x2,e +100 mhz ,dopo se voglio testarne la stabilità va bene occt anche se le frequenze sotto stress calano?

Spitfire84
08-03-2020, 17:28
Come dissipatore ho un Termalright Archon,in game non supera i 50 gradi,ho provato a mettere tutto a def,quando avvio occt mi si abbassano le frequenze e come vcore passa da 1.35 ad 1.37v,alla fine penso di lasciarlo così o al massimo potrei provare a guadagnare qualcosa tramite il pbo,ho una domanda,se lascio tutto a default ed imposto il pbo su enable x2,e +100 mhz ,dopo se voglio testarne la stabilità va bene occt anche se le frequenze sotto stress calano?

Il PBO innalza le soglie limite che i Ryzen usano per limitare le frequenze in relazione al carico.
Per cui se vuoi testare con OCCT il PBO attivo puoi farlo, vorrà dire che il sistema userà soglie leggermente più alte imposte dal PBO con la risultante di avere qualche decina di MHz in più (e qualche decina di mV e qualche grado centigrado in più).

Personalmente però ritengo che queste cpu vadano lasciate come sono a meno di non avere sistemi di dissipazione a liquido high end che consentano di operare con meno gradi sulla cpu e garantiscano un centinaio di MHz in più a pari tensione e temperature sotto controllo.

Steno
08-03-2020, 17:49
Ciao Spitfire. Quando dici che queste cpu vanno lasciate come sono, ti riferisci ai Ryzen in generale (cioè anche ai Ryzen 2?)
Te lo chiedo perché, facendo una sessione di Prime con tutto a default (componenti pc in firma), il 3900 rimane praticamente alle frequenze minime. Sinceramente pensavo che, anche a default, toccasse dei picchi di frequenza massima (o poco meno). Tu cosa ne pensi? Grazie

Steno
08-03-2020, 18:10
Abilitando solo il PBO +150, invece, la CPU fa punte di 4.5Ghz ma con voltaggi massimi che arrivano addirittura a 1.45 :eek:

gaevulk
08-03-2020, 18:51
Il PBO innalza le soglie limite che i Ryzen usano per limitare le frequenze in relazione al carico.
Per cui se vuoi testare con OCCT il PBO attivo puoi farlo, vorrà dire che il sistema userà soglie leggermente più alte imposte dal PBO con la risultante di avere qualche decina di MHz in più (e qualche decina di mV e qualche grado centigrado in più).

Personalmente però ritengo che queste cpu vadano lasciate come sono a meno di non avere sistemi di dissipazione a liquido high end che consentano di operare con meno gradi sulla cpu e garantiscano un centinaio di MHz in più a pari tensione e temperature sotto controllo.

Grazie,in effetti ho notato che varia pochissimo dalle frequenze stock .

Steno
08-03-2020, 19:56
Non capisco perché, se si lascia tutto a default, il BIOS segnala il voltaggio della cpu che oscilla da 1.464 a 1.472. Allora penso che sia perché il BIOS mostri il voltaggio massimo. Infatti, poi, rilevando i voltaggi con Hwinfo64 v. 6.22-4060, i VID correnti si attestano su 0.9xx (in idle ovviamente), mentre in "Maximum" ci sono delle punte di 1.5V.
Allora torno al BIOS ed imposto un OFFSET negativo di 0.10000. Adesso, finalmente, il voltaggio comincia subito a segnare un 1.365V (giustamente meno rispetto a prima); ma poi, entrando in Windows, HWinfo mi mostra i voltaggi minimi più alti rispetto a prima e i picchi continuano ad essere intorno a 1.49/1.5 (sempre rimanendo in idle come prima). Ma allora, all'atto pratico, non cambia niente una volta che si è all'interno dell'OS?!?! :muro:

Spitfire84
08-03-2020, 20:43
Ciao Spitfire. Quando dici che queste cpu vanno lasciate come sono, ti riferisci ai Ryzen in generale (cioè anche ai Ryzen 2?)
Te lo chiedo perché, facendo una sessione di Prime con tutto a default (componenti pc in firma), il 3900 rimane praticamente alle frequenze minime. Sinceramente pensavo che, anche a default, toccasse dei picchi di frequenza massima (o poco meno). Tu cosa ne pensi? Grazie

Abilitando solo il PBO +150, invece, la CPU fa punte di 4.5Ghz ma con voltaggi massimi che arrivano addirittura a 1.45 :eek:

I ryzen 1x00 aveva senso overcloccarli perchè potevano operare tra i 3,8 e i 4 GHz partendo, ad esempio con il 1700, dai 3 GHz: i vantaggi erano nell'ordine di un 20%.
Con i Ryzen 2x00 il vantaggio dell'overclock si riduceva, ma poteva su alcune cpu portare comunque a un discreto miglioramento (ad esempio sul 2600).
Con i Ryzen 3x00 se si overclocca si ottengono incrementi prestazionali del 3% medio in applicativi multicore, e spesso in carichi leggeri si ha un peggioramento di prestazioni perchè si perde il turbo.
Per questo secondo me i Ryzen 3x00 non ha senso overcloccarli.

riguardo a prime, questo applica un carico estremamente elevato, motivo per cui la cpu si autoregola in tensione e frequenza per operare in un range di temperatura non pericoloso.

P.S.: tensione, non voltaggio. Altrimenti Alessandro Volta si rivolta nella tomba... :D

Steno
08-03-2020, 21:29
Ok, grazie … ho capito che devo aspettare la tua nuova guida ;)

Steno
08-03-2020, 22:17
I ryzen 1x00 aveva senso overcloccarli perchè potevano operare tra i 3,8 e i 4 GHz partendo, ad esempio con il 1700, dai 3 GHz: i vantaggi erano nell'ordine di un 20%.
Con i Ryzen 2x00 il vantaggio dell'overclock si riduceva, ma poteva su alcune cpu portare comunque a un discreto miglioramento (ad esempio sul 2600).
Con i Ryzen 3x00 se si overclocca si ottengono incrementi prestazionali del 3% medio in applicativi multicore, e spesso in carichi leggeri si ha un peggioramento di prestazioni perchè si perde il turbo.
Per questo secondo me i Ryzen 3x00 non ha senso overcloccarli.

riguardo a prime, questo applica un carico estremamente elevato, motivo per cui la cpu si autoregola in tensione e frequenza per operare in un range di temperatura non pericoloso.

P.S.: tensione, non voltaggio. Altrimenti Alessandro Volta si rivolta nella tomba... :D

Ok, facciamo che quel 5% che ottengo in più su CineBench R15 non valga la pena (da 3.088 default a 3.249 PBO+150) … ma vale la pena abbassare la tensione della CPU, giusto? Hai detto che 1.45V non è sicuramente da uso daily; ok, ma AMD ha venduto questo processore così, garantendolo per come è. Si riesce a dimostrare che può arrivare anche a punte di 4.7ghz come questo processore è stato reclamizzato? … e a 1.345v circa, … non a 1.45v. Non è il mio sistema che è limitato dalle temperature, perché anche chi ha un buon sistema a liquido ha gli stessi valori. Poi, col Noctua NH-D15 che hai anche tu, dopo circa un'ora di Prima arriva a 82°c in O.C. mentre si assesta sui 72°c a default, … ma il problema della tensione rimane: alto a default e tale e quale in O.C. Allora dico, son d'accordo a mantenere il processore meno tirato, ma con una tensione inferiore, … perché se rimane uguale, che senso ha? (spero Alessandro se ne stia buono stavolta :p )

gaevulk
09-03-2020, 15:30
Sto provando oc sulle RAM come da DRAM calculator,ho delle micron 3600,ho provato i 3733 MHz cl16,ho lanciato nel test 12 finestre ,passano tutte il 1000% senza errori tranne una che mi dà errore al 946%,mi sa che devo rivedere qualcosa.

Spitfire84
09-03-2020, 15:32
Ok, grazie … ho capito che devo aspettare la tua nuova guida ;)

la parte di guida nuova relativa ai Ryzen 3x00 l'ho aggiunta una settimana fa in prima pagina. ;)

Ok, facciamo che quel 5% che ottengo in più su CineBench R15 non valga la pena (da 3.088 default a 3.249 PBO+150) … ma vale la pena abbassare la tensione della CPU, giusto? Hai detto che 1.45V non è sicuramente da uso daily; ok, ma AMD ha venduto questo processore così, garantendolo per come è.

attenzione a non fare confusione. AMD garantisce le frequenze e le relative tensioni così com'è la cpu out-of-the-box in quanto la tensione consigliata cambia a seconda nel numero di core utilizzati; per questo parlo di tensione all-core consigliata da AMD non superiore a 1,325 V.
Difatto con un carico mono o dual core questi cores possono spingersi fino alla massima frequenza dichiarata per la cpu e con una vcore di 1,5 V (condizioni garantite e certificate da AMD), ma man mano che vengono impegnati più core tale tensione diminuisce fino a raggiungere circa 1,325 V con tutti i core in uso.

Si riesce a dimostrare che può arrivare anche a punte di 4.7ghz come questo processore è stato reclamizzato? … e a 1.345v circa, … non a 1.45v.

io con il mio su carichi single core arrivo anche a 4525-4550 MHz, ma appena impegno qualche altro core le frequenze scendono per garantire il corretto funzionamento del sistema. Tutti i Ryzen 3x00 operano in queso modo.

Non è il mio sistema che è limitato dalle temperature, perché anche chi ha un buon sistema a liquido ha gli stessi valori. Poi, col Noctua NH-D15 che hai anche tu, dopo circa un'ora di Prima arriva a 82°c in O.C. mentre si assesta sui 72°c a default, … ma il problema della tensione rimane: alto a default e tale e quale in O.C. Allora dico, son d'accordo a mantenere il processore meno tirato, ma con una tensione inferiore, … perché se rimane uguale, che senso ha? (spero Alessandro se ne stia buono stavolta :p )

quando overclocchi i Ryzen 3x00 questi si ritrovano sempre la massima tensione consigliata da AMD applicata a tutti i core (1,325 V), anche se sono in idle, in quanto tutti i risparmi energetici si disattivano.
Se la cpu rimane a default invece le tensioni e le frequenze vengono modulate in relazione al carico e tutti i risparmi energetici sono attivi (stessa cosa vale con PBO attivo) e le reali tensioni sono molto inferiori rispetto a quanto letto dai sw di monitoring.

Per concludere, ognuno usa il sistema come vuole ed il mio punto di vista è il migliore per me, ma non è detto lo sia per tutti. Per esempio io uso il sistema sempre a default e lo imposto in overclock fisso a 4300 MHz se devo fare lunghe conversioni video x265 con Handbrake (dove il risparmio in termini di tempo è di circa 5 min su un video di circa 1 ora e 45 min e se ci sono più video in serie da convertire può far risparmiare qualche mezz'ora).

Spitfire84
09-03-2020, 15:35
Sto provando oc sulle RAM come da DRAM calculator,ho delle micron 3600,ho provato i 3733 MHz cl16,ho lanciato nel test 12 finestre ,passano tutte il 1000% senza errori tranne una che mi dà errore al 946%,mi sa che devo rivedere qualcosa.

con che tensione sulle ram?

gaevulk
09-03-2020, 15:51
con che tensione sulle ram?
Come da DRAM calculator 1.45v
Soc ad 1,1 v

Spitfire84
09-03-2020, 16:22
Come da DRAM calculator 1.45v
Soc ad 1,1 v

Se il problema è relativo a una tensione leggermente più bassa del necessario, con 1,46 V dovresti farcela. Prova quindi questa tensione (fai 2 run di TestMem5 prima di usare memtest HCI così hai subito una prima risposta).

Se invece non risolvi alzando la vdram a 1,46 V prova a rilassare qualche timings seguendo le indicazioni che ho riportato in prima pagina nei consigli relativi ai chip Micron.

Steno
09-03-2020, 19:14
la parte di guida nuova relativa ai Ryzen 3x00 l'ho aggiunta una settimana fa in prima pagina. ;)

attenzione a non fare confusione. AMD garantisce le frequenze e le relative tensioni così com'è la cpu out-of-the-box in quanto la tensione consigliata cambia a seconda nel numero di core utilizzati; per questo parlo di tensione all-core consigliata da AMD non superiore a 1,325 V.
Difatto con un carico mono o dual core questi cores possono spingersi fino alla massima frequenza dichiarata per la cpu e con una vcore di 1,5 V (condizioni garantite e certificate da AMD), ma man mano che vengono impegnati più core tale tensione diminuisce fino a raggiungere circa 1,325 V con tutti i core in uso.
io con il mio su carichi single core arrivo anche a 4525-4550 MHz, ma appena impegno qualche altro core le frequenze scendono per garantire il corretto funzionamento del sistema. Tutti i Ryzen 3x00 operano in queso modo.
quando overclocchi i Ryzen 3x00 questi si ritrovano sempre la massima tensione consigliata da AMD applicata a tutti i core (1,325 V), anche se sono in idle, in quanto tutti i risparmi energetici si disattivano.
Se la cpu rimane a default invece le tensioni e le frequenze vengono modulate in relazione al carico e tutti i risparmi energetici sono attivi (stessa cosa vale con PBO attivo) e le reali tensioni sono molto inferiori rispetto a quanto letto dai sw di monitoring.
Per concludere, ognuno usa il sistema come vuole ed il mio punto di vista è il migliore per me, ma non è detto lo sia per tutti. Per esempio io uso il sistema sempre a default e lo imposto in overclock fisso a 4300 MHz se devo fare lunghe conversioni video x265 con Handbrake (dove il risparmio in termini di tempo è di circa 5 min su un video di circa 1 ora e 45 min e se ci sono più video in serie da convertire può far risparmiare qualche mezz'ora).

Ok, grazie per le risposte :) La prima pagina non la leggevo più e seguivo, aspettando che venisse annunciato all'interno delle discussioni ;)
Mi aggiungo a tutti gli altri che ti seguono e apprezzano il tuo lavoro, grazie :cool:
Non sono uno sfegatato dell'overclock, ma quando è possibile e ne vale la pena, lo applico. Soprattutto mi piace trovare la tensione minima che mi permetta lo stesso uso con tensione a default. Ma ero abituato troppo bene col mio vecchio (appena dismesso) i5 3570K @ 4.5ghz downvoltato. Con AMD ci sonno troppe variabili da considerare :(

Spitfire84
09-03-2020, 21:42
Ok, grazie per le risposte :) La prima pagina non la leggevo più e seguivo, aspettando che venisse annunciato all'interno delle discussioni ;)
Mi aggiungo a tutti gli altri che ti seguono e apprezzano il tuo lavoro, grazie :cool:
Non sono uno sfegatato dell'overclock, ma quando è possibile e ne vale la pena, lo applico. Soprattutto mi piace trovare la tensione minima che mi permetta lo stesso uso con tensione a default. Ma ero abituato troppo bene col mio vecchio (appena dismesso) i5 3570K @ 4.5ghz downvoltato. Con AMD ci sonno troppe variabili da considerare :(

Grazie :)

La situazione overclock in futuro andrà (purtroppo per noi appassionati) sempre più in questa direzione in quanto nessuno terrà più il colpo in canna (parlando margine di frequenza in overclock) e sia AMD che Intel andranno a differenziare sul mercato le cpu in relazione al binning in frequenza che riescono a ottenere. Pertanto le cpu saranno sempre più spinte al limite e l’overclock renderà sempre meno (anche i nuovi Intel 10000 sono tirati al limite già a default).

aldogdl
10-03-2020, 00:05
Grazie :)

La situazione overclock in futuro andrà (purtroppo per noi appassionati) sempre più in questa direzione in quanto nessuno terrà più il colpo in canna (parlando margine di frequenza in overclock) e sia AMD che Intel andranno a differenziare sul mercato le cpu in relazione al binning in frequenza che riescono a ottenere. Pertanto le cpu saranno sempre più spinte al limite e l’overclock renderà sempre meno (anche i nuovi Intel 10000 sono tirati al limite già a default).

ho sempre adorato cpu spinte al limite già a default :cool:

gaevulk
10-03-2020, 00:08
Se il problema è relativo a una tensione leggermente più bassa del necessario, con 1,46 V dovresti farcela. Prova quindi questa tensione (fai 2 run di TestMem5 prima di usare memtest HCI così hai subito una prima risposta).

Se invece non risolvi alzando la vdram a 1,46 V prova a rilassare qualche timings seguendo le indicazioni che ho riportato in prima pagina nei consigli relativi ai chip Micron.
Ho seguito la tua guida rilassando un paio di timing ed aumentando il voltaggio ad 1,46v ed ho passato il primo test di memtest senza errori,riprovo gli altri test e vediamo se tiene.

Steno
10-03-2020, 03:28
Grazie :)

La situazione overclock in futuro andrà (purtroppo per noi appassionati) sempre più in questa direzione in quanto nessuno terrà più il colpo in canna (parlando margine di frequenza in overclock) e sia AMD che Intel andranno a differenziare sul mercato le cpu in relazione al binning in frequenza che riescono a ottenere. Pertanto le cpu saranno sempre più spinte al limite e l’overclock renderà sempre meno (anche i nuovi Intel 10000 sono tirati al limite già a default).

Si, penso anch'io che la situazione rimarrà questa, almeno per altri 2 anni ma, ho idea (e comunque me lo auguro e sono ottimista), che appena
Intel farà uscire qualcosa di nuovo e veramente valido, avremo un escalation che recupererà tutto il tempo di scarsa competitività degli ultimi anni. Ho come la sensazione che da qui a 5 anni (se la competizione darà i suoi frutti), avremo delle cpu sovradimensionate anche per un uso enthusiast :)

Spitfire84
10-03-2020, 08:36
ho sempre adorato cpu spinte al limite già a default :cool:

pensa invece che nel mio caso è la prima volta in vita mia che tengo una cpu a default :D

il thread sull'overclock lo trovi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=431
La prossima volta...San Google però :)

Ho seguito la tua guida rilassando un paio di timing ed aumentando il voltaggio ad 1,46v ed ho passato il primo test di memtest senza errori,riprovo gli altri test e vediamo se tiene.

bene. Questi chip Micron spingono molto bene, con timing leggermente inferiori ai Samsung, ma con un costo nettamente inferiore...tanta roba!

NB: tensione, non voltaggio. Ora ve lo ricordo ogni volta che lo scrivete! :D
Ma vi spiego anche perchè è sbagliato: il voltaggio è una specifica di un device (il voltaggio di una lampadina è 220 VAC), mentre la tensione è la grandezza misurata. Spesso si sbaglia perchè dall'inglese voltage viene in mente voltaggio, ma la traduzione corretta è tensione.

Si, penso anch'io che la situazione rimarrà questa, almeno per altri 2 anni ma, ho idea (e comunque me lo auguro e sono ottimista), che appena Intel farà uscire qualcosa di nuovo e veramente valido, avremo un escalation che recupererà tutto il tempo di scarsa competitività degli ultimi anni. Ho come la sensazione che da qui a 5 anni (se la competizione darà i suoi frutti), avremo delle cpu sovradimensionate anche per un uso enthusiast :)

il sovradimensionamento delle cpu c'è già adesso, se pensi che il 64 core threadripper non si riesce a sfruttare perchè la maggior parte degli OS non riescono a gestirlo.
però concordo sul fatto che dalla serie successiva alla 10000 di intel (quella che uscirà a breve), e quindi tendenzialmente dal 2021, la competizione sarà molto più agguerrita.

gaevulk
10-03-2020, 11:13
si infatti,ho passato doppio test con memtest e doppio con testmem5,direi che sono stabile a 3733 c16,dici che conviene frequenza piu' alta a c16 oppure sarebbe meglio provare un 3600 c14?

aldogdl
10-03-2020, 11:36
si infatti,ho passato doppio test con memtest e doppio con testmem5,direi che sono stabile a 3733 c16,dici che conviene frequenza piu' alta a c16 oppure sarebbe meglio provare un 3600 c14?

curiosità, hai le Corsair Vengeance in firma come ram ?

gaevulk
10-03-2020, 11:49
curiosità, hai le Corsair Vengeance in firma come ram ?
No,quello in firma è il vecchio sistema,ora ho delle ballistic.

Spitfire84
10-03-2020, 14:51
si infatti,ho passato doppio test con memtest e doppio con testmem5,direi che sono stabile a 3733 c16,dici che conviene frequenza piu' alta a c16 oppure sarebbe meglio provare un 3600 c14?

le 2 configurazioni sono molto vicine come prestazioni. Puoi fare dei test con gli applicativi che usi solitamente e valutare la soluzione migliore.
Io a pari prestazioni terrei comunque la configurazione che opera stabile con la tensione più bassa.

DanieleRC5
13-03-2020, 00:46
Ho provato mettendo i tuoi settings del PBO sia su asus che su gigabyte dove ho i 3900x, se lancio Cinebench r20 la frequenza mi va a 800mhz :stordita:

Scusa ma mi ero perso qualche post :)
Lo screen che avevo postato è ormai vecchio perché nel frattempo ho trovato questi settaggi decisamente migliori (vedi immagine allegata).
Vcore ed llc sono ai parametri di default ma cambiando ram ed installando le Sniperx 3600 C19 (Hynix CJR) ora in turbo su pochi core la cpu sale ancora meglio di clock.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200313/977fc7bec1bb1da7bd3f2d215962b84d.jpg

Nautilu$
14-03-2020, 10:44
Sulla mia MSI, quando non lascio EDC Limit su Auto, non posso tenere i C-state abilitati e quindi i singoli core non mi vanno in sleep quando sono in idle: questo comporta temperature più alte di circa 6-7 gradi senza fare nulla, inoltre c'è legato anche il fatto che sarei costretto a tenere i risparmi di energia di windows con cpu minima al 100%: diversamente in certi casi le frequenze sbroccano e mi rimangono in full load molto basse (anche solo 1500MHz)

DanieleRC5
14-03-2020, 11:24
Io li ho attivi e la cpu scende di clock senza problemi a te cosa succede se attivi i c state?
Considera che con il mix di parametri EDC, TCD, PPT non perfetto può succedere wuello che dici con il clock che sotto carico scende a valori bassissimi.
Appena rientro posso postare anche gli altri parametri che utilizzo; spero possano essere utili.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
14-03-2020, 12:30
Scusa ma mi ero perso qualche post :)
Lo screen che avevo postato è ormai vecchio perché nel frattempo ho trovato questi settaggi decisamente migliori (vedi immagine allegata).
Vcore ed llc sono ai parametri di default ma cambiando ram ed installando le Sniperx 3600 C19 (Hynix CJR) ora in turbo su pochi core la cpu sale ancora meglio di clock.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200313/977fc7bec1bb1da7bd3f2d215962b84d.jpg

Ciao, ho visto che hai la mia stessa mobo.
Come sei settato in daily? Oc, PBO? Puoi postare gli screen del bios?

Grazie mille in anticipo.

DanieleRC5
14-03-2020, 14:20
Ecco qui un pò di screen del bios con i parametri che sto utilizzando, in game (MMO con limite fissato a 60 fps) ho molto spesso picchi a 4650/4700mhz e generalmente sto sui 4400mhz (profilo di risparmio energetico 1usmus Universal):

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/MSI_SnapShot_05.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21683&n=MSI_SnapShot_05.jpg)
https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/MSI_SnapShot_06.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21684&n=MSI_SnapShot_06.jpg)

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/MSI_SnapShot_07.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21685&n=MSI_SnapShot_07.jpg)
https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/MSI_SnapShot_08.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21686&n=MSI_SnapShot_08.jpg)

Qui aggiungo lo screen del DRAM Calculator e quello di Taiphoon Burner:

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/Dram Calculator.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21688&n=Dram Calculator.JPG)
https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/RAM.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21687&n=RAM.JPG)

gaevulk
14-03-2020, 14:42
Boh,a me sembra non funzionare il PBO,anche se lo imposto ho sempre gli stessi risultati,ho una strix b450f,ho notato pero' che il pbo e' impostabile in 2 pagine diverse,ma anche impostandolo in una sola di queste o in entrambe sulle frequenze non cambia nulla.

Alekos Panagulis
14-03-2020, 17:09
Grazie mille DanieleRC5

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
14-03-2020, 20:55
@DanieleRC5: grazie!
Ho provato lo stesso setup, tra l'altro il BIOS della mia Unify è identico.
I c-state funzionano, però i risultati sono bassi.... evidentemente con cpu e m/b comunque diversi, il comportamento è diverso.
Però lo userò come base per altre prove... :)

Se vuoi dai un'occhiata alla configurazione che stavo usando io qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905984)

Blasius
14-03-2020, 20:58
che ne pensate? ora si mira ai 4,5ghz ^_^ - ps: Ci sta un modo per farlo scendere in automatico di frequenza evitando di farlo stare sempre sui 4.3ghz?

https://i.ibb.co/X4Qy9Yt/1.png (https://ibb.co/YWCD60h)
https://i.ibb.co/5r44HnM/2.png (https://ibb.co/dPMMYLW)
https://i.ibb.co/Gd5Ftgj/3.png (https://ibb.co/6yWN165)
https://i.ibb.co/k2GhNGN/4.png (https://ibb.co/GQdVzdz)
https://i.ibb.co/VxZx2pH/5.png (https://ibb.co/hcjcD1X)
https://i.ibb.co/VxZx2pH/5.png (https://ibb.co/hcjcD1X)
https://i.ibb.co/HFd5FfL/7.png (https://ibb.co/0DtHDRp)
https://i.ibb.co/1KLPt8w/8.png (https://ibb.co/6bmT7gf)

DanieleRC5
14-03-2020, 21:42
@DanieleRC5: grazie!
Ho provato lo stesso setup, tra l'altro il BIOS della mia Unify è identico.
I c-state funzionano, però i risultati sono bassi.... evidentemente con cpu e m/b comunque diversi, il comportamento è diverso.
Però lo userò come base per altre prove... :)

Se vuoi dai un'occhiata alla configurazione che stavo usando io qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905984)

Vedo che hai un 3950x quindi i parametri vanno cambiati.
Per il valore di EDC (il più imposrtante) dovresti provare tra 20 e 25 mentre per il PPT prova tra 350 e 500W (circa il doppio del 3900x) invece per il TDC dovrebbe andare bene un valore intorno ai 220-230A :)

EDIT: dimenticavo alcune cose importanti per tutti, io ho settato scalar su 1x in modo che l'overvolt sia praticamente nullo, importante è anche il cpu boost override. per i valori di LLC ho lasciato a default perchè con LLC 5 il vcore sale troppo sia sotto carico che in idle (anche se le prestazioni migliorano un pelino). Ultima ma non meno importante: raffreddate bene :)

EDIT2: Alekos io ho l'ultimo bios (1.80) e mi trovo molto bene e l'EDC bug mi funziona ancora meglio rispetto al precedente e già valido 1.70; l'ultimo boost l'ho avuto cambiando le ram e passando da 4 banchi a 2, la riduzione dello stress sul controller delle ram è stata utile ma queste Gskill SniperX con i primissimi bios (1.20) andavano piuttosto maluccio adesso invece tutto liscio come l'olio anche con 2x16Gb.

Alekos Panagulis
14-03-2020, 23:30
Vedo che hai un 3950x quindi i parametri vanno cambiati.
Per il valore di EDC (il più imposrtante) dovresti provare tra 20 e 25 mentre per il PPT prova tra 350 e 500W (circa il doppio del 3900x) invece per il TDC dovrebbe andare bene un valore intorno ai 220-230A :)

EDIT: dimenticavo alcune cose importanti per tutti, io ho settato scalar su 1x in modo che l'overvolt sia praticamente nullo, importante è anche il cpu boost override. per i valori di LLC ho lasciato a default perchè con LLC 5 il vcore sale troppo sia sotto carico che in idle (anche se le prestazioni migliorano un pelino). Ultima ma non meno importante: raffreddate bene :)

EDIT2: Alekos io ho l'ultimo bios (1.80) e mi trovo molto bene e l'EDC bug mi funziona ancora meglio rispetto al precedente e già valido 1.70; l'ultimo boost l'ho avuto cambiando le ram e passando da 4 banchi a 2, la riduzione dello stress sul controller delle ram è stata utile ma queste Gskill SniperX con i primissimi bios (1.20) andavano piuttosto maluccio adesso invece tutto liscio come l'olio anche con 2x16Gb.

Ciao, ho provato i tuoi settaggi e devo dire che boosta per bene fino a 4650mhz :) :cool:
Scalar 1x e cpu boost override a 200mhz.
Ho 4 banchi di ram in OC a 3466 (nativi a 3000), con voltaggio 1.42, quindi il memory controller è bello stressato…
Bios 180.

aldogdl
14-03-2020, 23:51
che ne pensate? ora si mira ai 4,5ghz ^_^ - ps: Ci sta un modo per farlo scendere in automatico di frequenza evitando di farlo stare sempre sui 4.3ghz?



hai impostato l'overclock fisso tramite il moltiplicatore a 43x oppure è la cpu che va automaticamente in turbo a quella frequenza ?
Per farlo scendere di frequenza devi impostare il risparmio energetico del tuo windows, soprattutto nel livello minimo prestazioni del processore, devi abbassare la percentuale.

Spitfire84
15-03-2020, 08:20
che ne pensate? ora si mira ai 4,5ghz ^_^ - ps: Ci sta un modo per farlo scendere in automatico di frequenza evitando di farlo stare sempre sui 4.3ghz?

https://i.ibb.co/X4Qy9Yt/1.png (https://ibb.co/YWCD60h)
https://i.ibb.co/5r44HnM/2.png (https://ibb.co/dPMMYLW)
https://i.ibb.co/Gd5Ftgj/3.png (https://ibb.co/6yWN165)
https://i.ibb.co/k2GhNGN/4.png (https://ibb.co/GQdVzdz)
https://i.ibb.co/VxZx2pH/5.png (https://ibb.co/hcjcD1X)
https://i.ibb.co/VxZx2pH/5.png (https://ibb.co/hcjcD1X)
https://i.ibb.co/HFd5FfL/7.png (https://ibb.co/0DtHDRp)
https://i.ibb.co/1KLPt8w/8.png (https://ibb.co/6bmT7gf)

Sui Ryzen 3x00 l’unica modalità di overclock che consente di mantenere i risparmi energetici attivi è tramite PBO.
Tutte le altre modalità rendono fissa la frequenza della cpu.

2 ore di OCCT no avx riesci a reggerle? Ci farai principalmente gaming con quel sistema?

Blasius
16-03-2020, 12:50
Sui Ryzen 3x00 l’unica modalità di overclock che consente di mantenere i risparmi energetici attivi è tramite PBO.
Tutte le altre modalità rendono fissa la frequenza della cpu.

2 ore di OCCT no avx riesci a reggerle? Ci farai principalmente gaming con quel sistema?

ingame l'ho impostato a 4.0ghz quello era solo per just for fun ;
devo vedere come poter portarlo a 4600 poi ;
i 4.5 li reggo a 1.325v ma di differenza in tutto non sono tanti in risultati gaming....quindi ho preferito il daily più soft 4.0

Alekos Panagulis
16-03-2020, 16:31
Ecco qui un pò di screen del bios con i parametri che sto utilizzando, in game (MMO con limite fissato a 60 fps) ho molto spesso picchi a 4650/4700mhz e generalmente sto sui 4400mhz (profilo di risparmio energetico 1usmus Universal):



Mi sono accorto che con queste impostazioni, ogni tanto si inchiodano tutti i core a 4100mhz, o addirittura a 3800, e solo dopo un riavvio torna tutto nella norma e i core riprendono a boostare.
Ryzen Master è disinstallato. Cosa può essere?

edit: il comportamento che ho replicato varie volte è questo:
1) Entro in Windows, tutto ok. La cpu boosta normalmente. Faccio un Cinebench a 7200 punti.
2) Lancio The Division 2, la schermata diventa tutta un pochino rosa (??), entro nel gioco e la frequenza si blocca a 4100mhz.
3) Chiudo il gioco, torno in Windows e apro cpu z: la frequenza scende a scende a 3800mhz e rimane inchiodata lì, con vcore fermo a 1.104.

Ma cos?


Edit2: succede solo con i giochi lanciati da uplay. Se apro, ad esempio Rage 2 dopo il riavvio, è tutto normale. Lancio Ac Odissey, lo schermo diventa leggermente rosa e la frequenza si blocca a 4100.

gaevulk
16-03-2020, 18:55
ingame l'ho impostato a 4.0ghz quello era solo per just for fun ;
devo vedere come poter portarlo a 4600 poi ;
i 4.5 li reggo a 1.325v ma di differenza in tutto non sono tanti in risultati gaming....quindi ho preferito il daily più soft 4.0

Beati voi,il mio 3600x con 1.32v si e no se regge i 4.2 GHz. all core.

Spitfire84
16-03-2020, 19:44
ingame l'ho impostato a 4.0ghz quello era solo per just for fun ;
devo vedere come poter portarlo a 4600 poi ;
i 4.5 li reggo a 1.325v ma di differenza in tutto non sono tanti in risultati gaming....quindi ho preferito il daily più soft 4.0

Senza offesa, ma i valori da te indicati sono impossibili da reggere. Anche io entro in Windows e riesco a usarlo con carichi molto leggeri @ 4,4 GHz 1,27 V circa, ma la stabilità è un’altra cosa..diciamo che riesci a fare un suicide screen :D

Beati voi,il mio 3600x con 1.32v si e no se regge i 4.2 GHz. all core.

Attenzione che il concetto di stabilità è relativo e la variabilità in overclock è di massimo 300 MHz (tra il meglio binnato che fa i 4,4 GHz con liquido custom e il più “sfigato” che non supera i 4,1 GHz). I 4,5 GHz con 1,325 V non sono stabili.

gaevulk
16-03-2020, 20:13
Senza offesa, ma i valori da te indicati sono impossibili da reggere. Anche io entro in Windows e riesco a usarlo con carichi molto leggeri @ 4,4 GHz 1,27 V circa, ma la stabilità è un’altra cosa..diciamo che riesci a fare un suicide screen :D



Attenzione che il concetto di stabilità è relativo e la variabilità in overclock è di massimo 300 MHz (tra il meglio binnato che fa i 4,4 GHz con liquido custom e il più “sfigato” che non supera i 4,1 GHz). I 4,5 GHz con 1,325 V non sono stabili.
Io la stabilità la testo con occt con avx,test da almeno 3-4 ore,su ocnet consigliano addirittura 6 ore di occt per considerarsi stabili,per quanto mi riguarda,usando il PC per giochi che non sfruttano il multicore a cui è più gradita una frequenza più alta,ho provato a disattivare il smt ed ora boosta a 4350-4375 mhz tutto in auto,in occt sta fra i 60 ed i 63gradi,ben 10-12 gradi in meno che con smt attivo,anche in game oscilla dai 4350 ai 4375 MHz,prima massimo arrivava a 4300,non so,magari ha qualche incidenza anche la scheda madre non di alta fascia.

Alekos Panagulis
16-03-2020, 20:50
Mi sono accorto che con queste impostazioni, ogni tanto si inchiodano tutti i core a 4100mhz, o addirittura a 3800, e solo dopo un riavvio torna tutto nella norma e i core riprendono a boostare.
Ryzen Master è disinstallato. Cosa può essere?

edit: il comportamento che ho replicato varie volte è questo:
1) Entro in Windows, tutto ok. La cpu boosta normalmente. Faccio un Cinebench a 7200 punti.
2) Lancio The Division 2, la schermata diventa tutta un pochino rosa (??), entro nel gioco e la frequenza si blocca a 4100mhz.
3) Chiudo il gioco, torno in Windows e apro cpu z: la frequenza scende a scende a 3800mhz e rimane inchiodata lì, con vcore fermo a 1.104.

Ma cos?


Edit2: succede solo con i giochi lanciati da uplay. Se apro, ad esempio Rage 2 dopo il riavvio, è tutto normale. Lancio Ac Odissey, lo schermo diventa leggermente rosa e la frequenza si blocca a 4100.

Per chi volesse saperlo, l'SDK di iCue causava tutti questi problemi. :doh:
Reinstallato, per ora risolto.

Nautilu$
16-03-2020, 20:54
@gaevulk:
Non hai specificato se la tua frase "in game oscilla dai 4350 ai 4375 MHz" è riferita in multicore oppure no....
A parte questo,
la gestione del PBO è molto, ma molto complicata (per capire la logica esatta).....
....con alcuni abbinamenti di parametri (PPC-TDC-EDC), in aggiunta alla tensione estremamente variabile con i vari offset, legati alle temperature, vari step di LLC , memoria con soc a determinate frequenze,
puoi avere frequenze all-core alte MA RISULTATI DI ELABORAZIONE DELUDENTI ....
....quindi i semplici numeri che hai postato non dicono niente!
Oltre al fatto che hai disabilitato l'SMT, quindi un confronto sarebbe anomalo.... ma hai provato a fare test (tipo CB20) per capire se LA RESA c'è ?

Per chi volesse saperlo, l'SDK di iCue causava tutti questi problemi. :doh:
Reinstallato, per ora risolto.
W le lucine! :rolleyes:

gaevulk
16-03-2020, 21:04
@gaevulk:
Non hai specificato se la tua frase "in game oscilla dai 4350 ai 4375 MHz" è riferita in multicore oppure no....
A parte questo,
la gestione del PBO è molto, ma molto complicata (per capire la logica esatta).....
....con alcuni abbinamenti di parametri (PPC-TDC-EDC), in aggiunta alla tensione estremamente variabile con i vari offset, legati alle temperature, vari step di LLC , memoria con soc a determinate frequenze,
puoi avere frequenze all-core alte MA RISULTATI DI ELABORAZIONE DELUDENTI ....
....quindi i semplici numeri che hai postato non dicono niente!
Oltre al fatto che hai disabilitato l'SMT, quindi un confronto sarebbe anomalo.... ma hai provato a fare test (tipo CB20) per capire se LA RESA c'è ?


W le lucine! :rolleyes:
Tutto in auto quindi presumo che non sia su tutti i cor la frequenza massima,e ,io ho l'osd di Msi afterburner che mi mostra le frequenze e quasi sempre la frequenza è la stessa su tutti i core,non ho fatto particolari test,solo in game e su Iracing senza smt guadagno qualche FPS,misurati con fraps che calcola avg-min-max FPS,la mia è una condizione anomala magari eh ,

Nautilu$
16-03-2020, 21:42
Da quello che avevi scritto sembrava che tu avessi trovato un 3600 miracolato!:p
Tutto nella norma...

gaevulk
16-03-2020, 22:45
Da quello che avevi scritto sembrava che tu avessi trovato un 3600 miracolato!:p
Tutto nella norma...
:D
Tutt'altro,penso non sia tanto fortunato.;)

Spitfire84
17-03-2020, 10:41
:D
Tutt'altro,penso non sia tanto fortunato.;)

è una cpu nella media. Considera che un 3600x fortunato fa i 4300 MHz con 1,325 V e dissipazione di alto livello. In media si fanno i 4200 MHz e murano tutti uguali.
Con i Ryzen 3x00 AMD ha fatto una selezione molto attenta e tolto qualche raro esemplare di 3700x che si overclocca come un 3800x e qualche 3600 che si overclocca come il 3600x, per il resto murano tutti uguale in condizione di overclock rock solid con 1,325 V (3600 -> 4100 MHz, 3600x -> 4200 MHz, 3700x -> 4200 MHz, 3800x -> 4300 MHz).

aldogdl
17-03-2020, 11:41
è una cpu nella media. Considera che un 3600x fortunato fa i 4300 MHz con 1,325 V e dissipazione di alto livello. In media si fanno i 4200 MHz e murano tutti uguali.
Con i Ryzen 3x00 AMD ha fatto una selezione molto attenta e tolto qualche raro esemplare di 3700x che si overclocca come un 3800x e qualche 3600 che si overclocca come il 3600x, per il resto murano tutti uguale in condizione di overclock rock solid con 1,325 V (3600 -> 4100 MHz, 3600x -> 4200 MHz, 3700x -> 4200 MHz, 3800x -> 4300 MHz).

mi pare che il Ryzen 5 3600 abbia un turbo clock di 4200 Mhz come il mio Ryzen 5 2600X.

Enfar
21-03-2020, 01:07
E' da qualche mese che mi sto divertendo e allo stesso tempo impazzendo con la seguente config:

Cpu: 3700X Stock @1900IF 1usmus universal power plan e setteggi bios
Dissi: Custom water-loop
Mobo: X570 Aorus Master Bios F11
Ram: 2x8Gb G.Skill TridentZ RGB 3200c14@3800c16

https://i.postimg.cc/nrnqLMP8/Timing-ram.png

Sostanzialmente l'intera configurazione risulta stabile nei vari srtess-test ma randomicamente il pc si freeza e si riavvia senza alcun BSOD ( circa 1 volta su 12h di utilizzo ). Il freeze si verifica sia in game che in ambiti riproduzione video o idle.

Avete qualche suggerimento?

Le ram in game raggiungono anche i 45.5c° probabilmente per via della scheda video sottostante, può essere una questione di temperatura? Sono delle Samsung B-Die. Considerate che sono tornato ai valori "safe@3800mhz" del calcolatore per puro test, dato che le ram risultano "stabili" anche con i "fast", pur presentando lo stesso problema di crash improvvisi.
Leggevo in giro che può essere anche l'alimentatore che nel mio caso è un Corsair RM850i.
Se serve sapere altro rimango a disposizione.

Mi farebbe piacere, inoltre, confrontarmi con voi riguardo il bug dell'EDC che nel mio caso specifico funziona in parte e per questo non utilizzo.

Spitfire84
21-03-2020, 13:33
E' da qualche mese che mi sto divertendo e allo stesso tempo impazzendo con la seguente config:

Cpu: 3700X Stock @1900IF 1usmus universal power plan e setteggi bios
Dissi: Custom water-loop
Mobo: X570 Aorus Master Bios F11
Ram: 2x8Gb G.Skill TridentZ RGB 3200c14@3800c16

https://i.postimg.cc/nrnqLMP8/Timing-ram.png

Sostanzialmente l'intera configurazione risulta stabile nei vari srtess-test ma randomicamente il pc si freeza e si riavvia senza alcun BSOD ( circa 1 volta su 12h di utilizzo ). Il freeze si verifica sia in game che in ambiti riproduzione video o idle.

Avete qualche suggerimento?

Le ram in game raggiungono anche i 45.5c° probabilmente per via della scheda video sottostante, può essere una questione di temperatura? Sono delle Samsung B-Die. Considerate che sono tornato ai valori "safe@3800mhz" del calcolatore per puro test, dato che le ram risultano "stabili" anche con i "fast", pur presentando lo stesso problema di crash improvvisi.
Leggevo in giro che può essere anche l'alimentatore che nel mio caso è un Corsair RM850i.
Se serve sapere altro rimango a disposizione.

Mi farebbe piacere, inoltre, confrontarmi con voi riguardo il bug dell'EDC che nel mio caso specifico funziona in parte e per questo non utilizzo.

Le ipotesi sono da restringere alla frequenza dell'IF o all'alimentatore. Se tieni le memorie a 3200 MHz e la frequenza dell'IF a 1600 MHz il problema continua a presentarsi? Hai provato un alimentatore diverso?

Quanto al bug EDC, personalmente ci credo poco in quanto se è pur vero che il sistema sembra boostare a frequenze più alte, i miglioramenti lato prestazioni non sono evidenti, anzi spesso su carichi gravosi prolungati la cpu sembra cappare dopo un po' di elaborazione a una frequenza più bassa con conseguente calo delle prestazioni (come se vi fosse un controllo dell'energia integrale assorbita / dissipata dalla CPU). Per me meglio CPU a default o in overclock fisso se si fanno conversioni video.

Spitfire84
21-03-2020, 13:34
Ragazzi,

vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:

Italia - Andrà tutto bene! (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Enfar
21-03-2020, 15:44
Le ipotesi sono da restringere alla frequenza dell'IF o all'alimentatore. Se tieni le memorie a 3200 MHz e la frequenza dell'IF a 1600 MHz il problema continua a presentarsi? Hai provato un alimentatore diverso?

Quanto al bug EDC, personalmente ci credo poco in quanto se è pur vero che il sistema sembra boostare a frequenze più alte, i miglioramenti lato prestazioni non sono evidenti, anzi spesso su carichi gravosi prolungati la cpu sembra cappare dopo un po' di elaborazione a una frequenza più bassa con conseguente calo delle prestazioni (come se vi fosse un controllo dell'energia integrale assorbita / dissipata dalla CPU). Per me meglio CPU a default o in overclock fisso se si fanno conversioni video.

Finisco di testare con vddg@1.05v e ritorno con IF@1600. Potrei testare con il mio vecchio HX750 ma lo lascio come ultima opzione per il momento.

Sostanzialmente ho riscontrato che sfruttando il bug dell'EDC il valore di quest ultimo in CB20 mura a molto meno dei valori stock non permettendo il boost massimo in operazioni che interessano tutti i core. Sono tornato quindi alle impostazioni stock disabilitando per il momento anche i tweak di PPT, TDC ed EDC del PBO e l'offset negativo che avevo impostato. Attualmente ho temperature più basse, 4 core che raggiungono i 4.4ghz in single boost e 4.1/4.075 all core sotto CB20.

MikkiClock
21-03-2020, 17:19
Le ipotesi sono da restringere alla frequenza dell'IF o all'alimentatore. Se tieni le memorie a 3200 MHz e la frequenza dell'IF a 1600 MHz il problema continua a presentarsi? Hai provato un alimentatore diverso?

Quanto al bug EDC, personalmente ci credo poco in quanto se è pur vero che il sistema sembra boostare a frequenze più alte, i miglioramenti lato prestazioni non sono evidenti, anzi spesso su carichi gravosi prolungati la cpu sembra cappare dopo un po' di elaborazione a una frequenza più bassa con conseguente calo delle prestazioni (come se vi fosse un controllo dell'energia integrale assorbita / dissipata dalla CPU). Per me meglio CPU a default o in overclock fisso se si fanno conversioni video.

Anche secondo me l'indiziato principale è IF sul mio 3700x non ne vuole sapere nemmeno di fare il POST oltre @1866.

tiberio87
22-03-2020, 22:43
Ragazzi mi intrometto nella discussione da profano in materia ma credo che cmq sia inerente. Possiedo una asrcok extreme 4 e un Ryzen 9 3950X. Fino a qualche giorno fa montavo queste ram: HyperX Fury HX424C15FB3K4/32 praticamente un kit 8gb x 4 a 3200 mhz. Quando le montai settai dal bios solo il profilo XPM a 3200 e da li nessun problema. Qualche giorno fa ho deciso di montare questo kit di ram G.Skill F4-3600C16Q-64Gtznc, al primo boot il sistema non ne voleva sapere di fare il boot, dopo vari reset cmos, boot con soli due banchi il sistema parte con ram a velocità di 2133 se non erro. Setto il profilo XPM a 3600 e per qualche giorno nessun problema. Da ieri all'improvviso si resetta il pc e non ne vuole sapere di fare il boot, smonto reset cmos reboot e ram a 2133. Rimonto le ram vecchie da 3200 e nessun problema. Sul sito asrock le 64Gtznc non sono menzionate, leggendo in giro sembra che vadano bene a tutti con le schede asus ma di asrock non ho letto nulla. Andrebbe fatto qualche setting particolare nel bios per caso?

Spitfire84
23-03-2020, 12:44
Finisco di testare con vddg@1.05v e ritorno con IF@1600. Potrei testare con il mio vecchio HX750 ma lo lascio come ultima opzione per il momento.

Sostanzialmente ho riscontrato che sfruttando il bug dell'EDC il valore di quest ultimo in CB20 mura a molto meno dei valori stock non permettendo il boost massimo in operazioni che interessano tutti i core. Sono tornato quindi alle impostazioni stock disabilitando per il momento anche i tweak di PPT, TDC ed EDC del PBO e l'offset negativo che avevo impostato. Attualmente ho temperature più basse, 4 core che raggiungono i 4.4ghz in single boost e 4.1/4.075 all core sotto CB20.

Hai risolto il tuo problema?
Comunque consiglio ancora di usare la cpu @ default o eventualmente con OC fisso qualcosa si debbano svolgere dei carichi pesanti e prolungati.

Anche secondo me l'indiziato principale è IF sul mio 3700x non ne vuole sapere nemmeno di fare il POST oltre @1866.

anche a me l'IF dava rogne sopra i 1866 MHz anche se nel mio caso la mobo già dai 1833 MHz (3666 MHz sulle ram) non riesce a essere stabile.

Ragazzi mi intrometto nella discussione da profano in materia ma credo che cmq sia inerente. Possiedo una asrcok extreme 4 e un Ryzen 9 3950X. Fino a qualche giorno fa montavo queste ram: HyperX Fury HX424C15FB3K4/32 praticamente un kit 8gb x 4 a 3200 mhz. Quando le montai settai dal bios solo il profilo XPM a 3200 e da li nessun problema. Qualche giorno fa ho deciso di montare questo kit di ram G.Skill F4-3600C16Q-64Gtznc, al primo boot il sistema non ne voleva sapere di fare il boot, dopo vari reset cmos, boot con soli due banchi il sistema parte con ram a velocità di 2133 se non erro. Setto il profilo XPM a 3600 e per qualche giorno nessun problema. Da ieri all'improvviso si resetta il pc e non ne vuole sapere di fare il boot, smonto reset cmos reboot e ram a 2133. Rimonto le ram vecchie da 3200 e nessun problema. Sul sito asrock le 64Gtznc non sono menzionate, leggendo in giro sembra che vadano bene a tutti con le schede asus ma di asrock non ho letto nulla. Andrebbe fatto qualche setting particolare nel bios per caso?

ho avuto lo stesso problema con le mie TridentZ, anche se nel mio caso il problema si è verificato con i primi Ryzen che erano più rognosi. Ho risolto impostando manualmente i timing calcolati con Ryzen Dram Calculator.

Segui la procedura che trovi in prima pagina con Thaiphoon Burner e Ryzen Dram Calculator e prova a impostare i timing Safe che ti genera.

tiberio87
23-03-2020, 12:58
ho avuto lo stesso problema con le mie TridentZ, anche se nel mio caso il problema si è verificato con i primi Ryzen che erano più rognosi. Ho risolto impostando manualmente i timing calcolati con Ryzen Dram Calculator.

Segui la procedura che trovi in prima pagina con Thaiphoon Burner e Ryzen Dram Calculator e prova a impostare i timing Safe che ti genera.

Intanto grazie per la risposta, per le trident ho effettuato il reso su amazon e domani devo portarle al punto posta. Vorrei prendere qualcosa di compatibile out of the box diciamo senza troppi sbattimenti, anche 3200 Mhz ma sempre kit di 64 gb. Dal sito asrock sembra che queste vadano bene:
HyperX Predator HX432C16PB3K4/64 . Voi avete info a riguardo?

Nautilu$
24-03-2020, 08:02
Si, io ho l'informazione di una strana direttiva che ci impone (non richiede) di non uscire di casa per cose futili...... e che vari addetti della Posta in Italia sono risultati positivi ad una strana influenza...:rolleyes:

Spera che la situazione non degeneri in centro e sud Italia!

tiberio87
24-03-2020, 08:05
Si, io ho l'informazione di una strana direttiva che ci impone (non richiede) di non uscire di casa per cose futili...... e che vari addetti della Posta in Italia sono risultati positivi ad una strana influenza...:rolleyes:

Spera che la situazione non degeneri in centro e sud Italia!

Non sono andato alle poste, ho fatto il reso al tabacchi difronte casa mentre compravo le sigarette. Alle poste manco x idea ci avrei messo piede!!!

Spitfire84
24-03-2020, 13:28
Intanto grazie per la risposta, per le trident ho effettuato il reso su amazon e domani devo portarle al punto posta. Vorrei prendere qualcosa di compatibile out of the box diciamo senza troppi sbattimenti, anche 3200 Mhz ma sempre kit di 64 gb. Dal sito asrock sembra che queste vadano bene:
HyperX Predator HX432C16PB3K4/64 . Voi avete info a riguardo?

onestamente avrei optato per delle Crucial Ballistix Sport LT BLS4K16G4D32AESB, ma se le certifica Asrock dovrebbero essere ok.

Kingston credo usi chip Hynix che su AMD (quantomeno le serie Ryzen 1x00 e 2x00) erano piuttosto indigeste.

Facci sapere se funziona tutto correttamente quando ti arrivano.

aldogdl
24-03-2020, 16:36
onestamente avrei optato per delle Crucial Ballistix Sport LT BLS4K16G4D32AESB, ma se le certifica Asrock dovrebbero essere ok.

Kingston credo usi chip Hynix che su AMD (quantomeno le serie Ryzen 1x00 e 2x00) erano piuttosto indigeste.

Facci sapere se funziona tutto correttamente quando ti arrivano.

le Crucial montano chip micron E ?
A me piacciono quelle con le rgb led.

Spitfire84
24-03-2020, 17:14
le Crucial montano chip micron E ?
A me piacciono quelle con le rgb led.

crucial fa parte del gruppo Micron, per cui usa i suoi chip.
Poi il modello preciso di chip dipende dal modello di ram scelto, anche se in generale tutti gli ultimi chip micron sono di buona fattura.

tiberio87
24-03-2020, 17:17
onestamente avrei optato per delle Crucial Ballistix Sport LT BLS4K16G4D32AESB, ma se le certifica Asrock dovrebbero essere ok.

Kingston credo usi chip Hynix che su AMD (quantomeno le serie Ryzen 1x00 e 2x00) erano piuttosto indigeste.

Facci sapere se funziona tutto correttamente quando ti arrivano.

Queste consigliate da te costano un botto, su am €658 le 3200 mentre le 3000 €311. Qualcosa di più economico diciamo entro i 450€?

Damokle
24-03-2020, 17:53
io ho preso delle crucial Bl2K8G32C16U4B e funzionano perfettamente con la scheda madre in firma.
Anche usando il preset FAST di ryzen dram calculator (da 3200 C16 a C14).
Montano chip micron E-die (e non so quanto sia attendibile, ma il programma di cui sopra segnala una qualità chip del 96%)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
24-03-2020, 19:37
Queste consigliate da te costano un botto, su am €658 le 3200 mentre le 3000 €311. Qualcosa di più economico diciamo entro i 450€?

Prendi 2 kit 2x16 GB Bl2K16G32C16U4B -> 64 GB per un totale di 340€ circa.
Tanto funzionano senza problemi in dual channel, hanno tutti lo stesso chip.

Spitfire84
25-03-2020, 11:03
Ragazzi,

vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:

Italia@home (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Ragazzi, per chi non lo avesse ancora fatto e fosse interessato a partecipare, vi ricordo il gruppo Italia@home per fare folding sulla ricerca al Covid19 e ad altre malattie (cancro, alzheimer, ....).

In pochi giorni abbiamo superato i 30 utenti e se dobbiamo fare smartworking non ci costa nulla fare folding mentre siamo davanti al pc.

MilliVolt
03-04-2020, 17:54
Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo e mi sono iscritto oggi.

Anzitutto, ringrazio molto l'utente Spitfire84 che ha redatto una splendida ed utilissima guida per tutti quelli che, come me, hanno poche idee e confuse ma che hanno voglia di impare e la curiosità di sperimentare.

Non sono totalmente a diguno di OC perchè, fino a poche settimane fa, avevo un i7 4770K overcloccato e abbastanza stabile ( non sempre perchè capitavano crash e BSOD, molto raramente ma succedeva ).
Applicando un OC basico fatto solo di Vcore + CPU ratio + LLC + CPU Phase Control + qualche "Enable" o "Disable" qui e là, le mie soddisfazioni sono riuscito anche a levarmele portando la CPU a 4,6 1.275.
In realtà, l'ho spinta fino a 4.8 1.385 ma la mia povera vecchia mobo a 8 linee di alimentazione, non riusciva a dare pieno supporto e non era neanche nata per farlo...Peccato perchè la CPU sembrava uscita abbastanza bene..
Diciamo che è stato più che altro un esercizio di stile.
Non ho mai overcloccato le RAM anche se la cosa era interessante perchè ho sempre masticato poco di timings e varie ( non ho mai approfondito veramente ) quindi ho preferito lasciar perdere applicando semplicemente l'XMP da BIOS.
Ho solo agito un minimo su Uncore ratio e ring voltage, seguendo una guida.

Tutto questo per dare un'idea del livello a cui sono ( basso ).

Da qualche giorno ho deciso di ammodernare un pò il mio sistema passando da un quad-core ad un octa-core e cambiando decisamente strada, uscendo da Intel e infilandomi nel sentiero di AMD..
Avrò fatto bene ? Non lo so, si vedrà.....

Personalmente, non ho mai molto amato le CPU AMD ma queste ultime sembrano essere piuttosto performanti ed il rapporto qualità - prezzo, pare decisamente più a vantaggio di AMD alemo per ora.

Ciò premesso, la mia configurazione è :

CPU : 3700X - stock
MOBO : Gigabyte X570 AORUS Pro - ( già aggiornato a ultimo BIOS F12e )
RAM : Ballistix BI2K8G336C16U4BI 2 x 8GB 3600 CL16
GPU : Sapphire RX 570 Nitro+ 8GB
DISSI : Coolermaster MasterLiquid 240 AIO
PSU : Corsair CX750


Io sono un appassionato di gaming ed in particolare di emulatori ( probabilmente, qui nel forum, ci sarà qualche altra dozzina di persone con la stessa passione e spero che sia anche all'interno di questa sezione ).
Nello specifico, mi riferisco a RPCS3 - Cemu - Yuzu - PCSX2 e Dolphin
A parte RPCS3 che spinge di più sul multicore , gli altri lavorano praticamente su 1 o 2 o 3 core al massimo e, se non sbaglio, richiedono alte frequenze ( in realtà anche Cemu ora sta spingendo parecchio
sul multicore e con ottimi risultati ).


Ho letto tutta la guida di Spitfire84 e scaricato i vari programmi per i test ma oltre alla guida, ho letto una sua risposta ad un utente nella quale gli diceva che :

1- fare OC sui ryzen 3x00 non è poi così consigliabile, dato l'esiguo beneficio ( 3% )
2- fare OC ryzen 3x00 potrebbe portare ad un deterioramento delle performance nelle applicazioni che richiedono pochi core e/o pochi carichi

Queste due affermazioni, hanno aggiunto dubbi ai miei già tanti dubbi che mi porto dietro motivo per cui, prima di iniziare a smanettare, vi chiedo :

- per gli emultori, devo fare OC oppure meglio lasciare la CPU a stock ?

- se OC dev'essere, ci sono particolari settaggi da fare o seguo la guida in prima pagina ?


Grazie mille a tutti per l'attenzione e per i consigli che vorrete darmi.

Massimo


PS
Qualcuno penserà : questo ha ammodernato il suo PC per far girare emulatori di altre macchine più vecchie della sua configurazione precedente ?!
Certo che no, o meglio non solo. Naturalmente il PC così com'è, è stato pensato per il gaming 3D ma gli emultori hanno un fascino irresistibile....


PPS
Le RAM vanno bene per questa CPU ? Ho tempo fino al 31/05 per il reso quindi, se devo scegliere altro, ditemelo così le mando indietro

Nautilu$
03-04-2020, 18:33
Risposte veloci:
Quelle RAM vanno benissimo.
Abilita il pbo e lascia tutto in automatico... andrà bene così per tutto.

Spitfire84
04-04-2020, 12:51
Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo e mi sono iscritto oggi.

Anzitutto, ringrazio molto l'utente Spitfire84 che ha redatto una splendida ed utilissima guida per tutti quelli che, come me, hanno poche idee e confuse ma che hanno voglia di impare e la curiosità di sperimentare.

Non sono totalmente a diguno di OC perchè, fino a poche settimane fa, avevo un i7 4770K overcloccato e abbastanza stabile ( non sempre perchè capitavano crash e BSOD, molto raramente ma succedeva ).
Applicando un OC basico fatto solo di Vcore + CPU ratio + LLC + CPU Phase Control + qualche "Enable" o "Disable" qui e là, le mie soddisfazioni sono riuscito anche a levarmele portando la CPU a 4,6 1.275.
In realtà, l'ho spinta fino a 4.8 1.385 ma la mia povera vecchia mobo a 8 linee di alimentazione, non riusciva a dare pieno supporto e non era neanche nata per farlo...Peccato perchè la CPU sembrava uscita abbastanza bene..
Diciamo che è stato più che altro un esercizio di stile.
Non ho mai overcloccato le RAM anche se la cosa era interessante perchè ho sempre masticato poco di timings e varie ( non ho mai approfondito veramente ) quindi ho preferito lasciar perdere applicando semplicemente l'XMP da BIOS.
Ho solo agito un minimo su Uncore ratio e ring voltage, seguendo una guida.

Tutto questo per dare un'idea del livello a cui sono ( basso ).

Da qualche giorno ho deciso di ammodernare un pò il mio sistema passando da un quad-core ad un octa-core e cambiando decisamente strada, uscendo da Intel e infilandomi nel sentiero di AMD..
Avrò fatto bene ? Non lo so, si vedrà.....

Personalmente, non ho mai molto amato le CPU AMD ma queste ultime sembrano essere piuttosto performanti ed il rapporto qualità - prezzo, pare decisamente più a vantaggio di AMD alemo per ora.

Ciò premesso, la mia configurazione è :

CPU : 3700X - stock
MOBO : Gigabyte X570 AORUS Pro - ( già aggiornato a ultimo BIOS F12e )
RAM : Ballistix BI2K8G336C16U4BI 2 x 8GB 3600 CL16
GPU : Sapphire RX 570 Nitro+ 8GB
DISSI : Coolermaster MasterLiquid 240 AIO
PSU : Corsair CX750


Io sono un appassionato di gaming ed in particolare di emulatori ( probabilmente, qui nel forum, ci sarà qualche altra dozzina di persone con la stessa passione e spero che sia anche all'interno di questa sezione ).
Nello specifico, mi riferisco a RPCS3 - Cemu - Yuzu - PCSX2 e Dolphin
A parte RPCS3 che spinge di più sul multicore , gli altri lavorano praticamente su 1 o 2 o 3 core al massimo e, se non sbaglio, richiedono alte frequenze ( in realtà anche Cemu ora sta spingendo parecchio
sul multicore e con ottimi risultati ).


Ho letto tutta la guida di Spitfire84 e scaricato i vari programmi per i test ma oltre alla guida, ho letto una sua risposta ad un utente nella quale gli diceva che :

1- fare OC sui ryzen 3x00 non è poi così consigliabile, dato l'esiguo beneficio ( 3% )
2- fare OC ryzen 3x00 potrebbe portare ad un deterioramento delle performance nelle applicazioni che richiedono pochi core e/o pochi carichi

Queste due affermazioni, hanno aggiunto dubbi ai miei già tanti dubbi che mi porto dietro motivo per cui, prima di iniziare a smanettare, vi chiedo :

- per gli emultori, devo fare OC oppure meglio lasciare la CPU a stock ?

- se OC dev'essere, ci sono particolari settaggi da fare o seguo la guida in prima pagina ?


Grazie mille a tutti per l'attenzione e per i consigli che vorrete darmi.

Massimo


PS
Qualcuno penserà : questo ha ammodernato il suo PC per far girare emulatori di altre macchine più vecchie della sua configurazione precedente ?!
Certo che no, o meglio non solo. Naturalmente il PC così com'è, è stato pensato per il gaming 3D ma gli emultori hanno un fascino irresistibile....


PPS
Le RAM vanno bene per questa CPU ? Ho tempo fino al 31/05 per il reso quindi, se devo scegliere altro, ditemelo così le mando indietro

Benvenuto nel club! :mano:

Quanto all’overclock dei Ryzen 3x00 confermo quanto avevo già suggerito precedentemente: l’overclock ha senso solo se il usa il pc con carichi pesanti che occupano al 100% la cpu. In quelle situazioni, l’overclock all-core fa guadagnare circa un 3-4% in prestazioni a pari consumo, mentre con tutte le altre applicazioni che non caricano al 100% il sistema, il turbo consente alla cpu di spingersi a frequenze superiori rispetto al clock bloccato che si ottiene in overclock.

Quanti agli emulatori che usi, non credo riescano a caricare al massimo la cpu come può fare, ad esempio, handbrake, per cui la cpu a default (o al massimo con PBO attivo, anche se questo aumenta più le temperature e i consumi che le prestazioni) è probabilmente la scelta migliore.
Se decidi comunque di procedere con l’overclock segui pure la guida, ma presta molta attenzione alle temperature sotto stress test.

Quanto alle memorie, tienile, dovrebbero montare chip Micron e-die che funzionano molto bene su Ryzen. Semmai con il supporto di Ryzen Dram Calculator puoi divertirti a ottimizzarne i timing e magari a spingerle fino a 3733 MHz (mi raccomando di settare in sincrono la frequenza dell’infinity fabric come ho spiegato nella guida).

MilliVolt
05-04-2020, 18:22
Grazie ad entrambi per le risposte.

A dire la verità, sia RPCS3 che Cemu, la caricano parecchio la cpu essendo proprio cpu-dipendenti quindi il 100% di carico lo si raggiunge piuttosto facilmente e piuttosto frequentemente ma non su tutti i core.

Ad ogni modo, proverò prima con PBO e poi con l'OC fisso.

Spitfire84, ancora un paio di domande :
mi hai parlato di Infinity Fabric, ma cos'è esattamente ? Posso modificarlo da bios ?

Mi pare di aver capito, che su queste CPU, l'OC delle ram porta ad un incremento delle performance della cpu.

E' corretto ?


Grazie mille

Spitfire84
06-04-2020, 16:45
Grazie ad entrambi per le risposte.

A dire la verità, sia RPCS3 che Cemu, la caricano parecchio la cpu essendo proprio cpu-dipendenti quindi il 100% di carico lo si raggiunge piuttosto facilmente e piuttosto frequentemente ma non su tutti i core.

Ad ogni modo, proverò prima con PBO e poi con l'OC fisso.

Spitfire84, ancora un paio di domande :
mi hai parlato di Infinity Fabric, ma cos'è esattamente ? Posso modificarlo da bios ?

Mi pare di aver capito, che su queste CPU, l'OC delle ram porta ad un incremento delle performance della cpu.

E' corretto ?


Grazie mille

infinity fabric è il bus interno utilizzato da AMD per interconnettere i vari moduli che AMD utilizza all'interno dei propri processori (es: interconnessione tra modullo CCX). Trovi informazioni in merito in prima pagina.
Puoi modificarlo da bios è va sempre impostato a metà della frequenza delle ram (es.: ram 3200 MHz, infinity fabric 1600 MHz), ma purtroppo mi è difficile darti maggiori dettagli in quanto ogni produttore di mobo chiama nel bios l'infinity fabric a modo suo.

Nio04
13-04-2020, 20:54
Ciao a tutti,

Ho un AMD RYZEN 5 3600X e volevo stiralgli in collo in frequenza con un ottima scheda madre.
Mi potete consigliare su quale mainboard scegliere ...???
Vorrei che si possa anche abilitare nel BIOS la possibilità di abilitare la AMD-V Virtual Machine.
Io stavo pensando alla MSI MEG X570 GODLIKE che ne dite ??? O c'è di meglio ...:stordita: ???

Ciao e grazie per le cortesi risposte
Cordiali Saluti
Nio04 :)

Nautilu$
13-04-2020, 22:07
È come se una donna si comprasse una borsa da 1000€ per tenerci dentro un portafoglio preso da un vu'cumprá!...