PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15

keyvan
08-01-2022, 02:57
Salve a tutti,allora ragazzi dopo la mia prima sventura con le ram, finalmente ho trovato due banchi di ram venduti e spediti da amazon che sono questi :G.Skill DIMM F4-3600C16D-16GTZN, e controllando dall'link che MIKKICLock gentilmente mi aveva passato dovrebbero avere il chip samsung b-die,l única cosa che vi chiedo quando mi arrivano, è il settaggio più conveniente per sfruttarle asl meglio,mi arrivano domenica :D

MikkiClock
08-01-2022, 03:43
Salve a tutti,allora ragazzi dopo la mia prima sventura con le ram, finalmente ho trovato due banchi di ram venduti e spediti da amazon che sono questi :G.Skill DIMM F4-3600C16D-16GTZN, e controllando dall'link che MIKKICLock gentilmente mi aveva passato dovrebbero avere il chip samsung b-die,l única cosa che vi chiedo quando mi arrivano, è il settaggio più conveniente per sfruttarle asl meglio,mi arrivano domenica :D

Armati di Thypoon Burner Ryzen Dram Calculator Zen Timings e Aida64 e studiati la guida in prima pagina tanto per iniziare poi vediamo se occorre altro.

MikkiClock
08-01-2022, 03:46
Mmm però i core sono tutti in linea fra loro . È molto strano.

Potrei provare a smontarlo e metterci più pasta invece che il solito velo , ma Tanto la sputerebbe fuori .



Ah ecco allora è normale . Meglio così

Di solito il ccx0 è quello meglio binnato quindi lavora di più dell' altro in gaming poi c'è la questione del contatto tra cpu e dissi, e comunque AMD dice che temperature fino a 90° sono safe. Goditelo e vai tranquillo. sotto il coperchio c'è metallo l'IHS è riempito con indio

fraussantin
08-01-2022, 06:40
Di solito il ccx0 è quello meglio binnato quindi lavora di più dell' altro in gaming poi c'è la questione del contatto tra cpu e dissi, e comunque AMD dice che temperature fino a 90° sono safe. Goditelo e vai tranquillo. sotto il coperchio c'è metallo l'IHS è riempito con indioSi in gaming è vero , ma il punto è che ci sono differenze importanti anche sotto cinebench ma vabbè ..

Cmq sono micropicchi non temp costanti quelle sopra gli 85 gradi

PS domani se ho tempo vedo se riesco a mandarlo a -10 e testo un po'

Ma è normale che che sto con 2 oro sul CCD 0 e niente sull'altro , anche niente argento vedo
https://i.postimg.cc/B64vw8HT/IMG-20220108-082537.jpg (https://postimg.cc/Y4DkvCX0)


Che sia il b2 ediscion ? Il che mi frega anche 0 la CPU è un mostro già così.

Spitfire84
08-01-2022, 08:29
Si in gaming è vero , ma il punto è che ci sono differenze importanti anche sotto cinebench ma vabbè ..

Cmq sono micropicchi non temp costanti quelle sopra gli 85 gradi

PS domani se ho tempo vedo se riesco a mandarlo a -10 e testo un po'

Ma è normale che che sto con 2 oro sul CCD 0 e niente sull'altro , anche niente argento vedo
https://i.postimg.cc/B64vw8HT/IMG-20220108-082537.jpg (https://postimg.cc/Y4DkvCX0)


Che sia il b2 ediscion ? Il che mi frega anche 0 la CPU è un mostro già così.

Posta uno screen di cpu-z che vediamo che versione è.

fraussantin
08-01-2022, 08:39
b0 come non detto

https://i.postimg.cc/VkwLNrZ3/screenshot-406.jpg


Cmq domani provo a reinstallare RM e aggiornare i driver del chipset non vorrei che sia scazzato dal 3700x

razor820
08-01-2022, 09:29
Si in gaming è vero , ma il punto è che ci sono differenze importanti anche sotto cinebench ma vabbè ..

Cmq sono micropicchi non temp costanti quelle sopra gli 85 gradi

PS domani se ho tempo vedo se riesco a mandarlo a -10 e testo un po'

Ma è normale che che sto con 2 oro sul CCD 0 e niente sull'altro , anche niente argento vedo
https://i.postimg.cc/B64vw8HT/IMG-20220108-082537.jpg (https://postimg.cc/Y4DkvCX0)


Che sia il b2 ediscion ? Il che mi frega anche 0 la CPU è un mostro già così.


Ti è andata di lusso...
Oltre che hai solo due core gold, mentre io ne ho anche due silver, I core gold non sono tra i primi 4 che generalmente sono quelli più usati in gaming e puoi tirarli a -20...
A me è andata male perché come core gold ho il primo e il terzo... Prwticamente i più usati. Sono riuscito a tirarli a -10

fraussantin
08-01-2022, 09:38
Ti è andata di lusso...
Oltre che hai solo due core gold, mentre io ne ho anche due silver, I core gold non sono tra i primi 4 che generalmente sono quelli più usati in gaming e puoi tirarli a -20...
A me è andata male perché come core gold ho il primo e il terzo... Prwticamente i più usati. Sono riuscito a tirarli a -10I Gold sono sempre i più usati ovunque si trovino non si scappa . Anche sul 3700 era così.
E difatti vedi che sta usando quelli .

razor820
08-01-2022, 09:49
Questo non lo sapevo..
Mi ricordo con altre cpu e determinati giochi i core più usati erano gli stessi..

Il problema comunque delle temperatura è il boost estremo di alcuni core che arrivano a 5050mhz nel mio caso, quindi con tutto il curve optimised richiedono sempre voltaggi alti. Sempre nel mio caso, vorrei arrivare ad un max di 4700mhz, anche perché oltre non ha senso, a patto che non si giochi in FULLHD.

fraussantin
08-01-2022, 09:56
Questo non lo sapevo..
Mi ricordo con altre cpu e determinati giochi i core più usati erano gli stessi..

Il problema comunque delle temperatura è il boost estremo di alcuni core che arrivano a 5050mhz nel mio caso, quindi con tutto il curve optimised richiedono sempre voltaggi alti. Sempre nel mio caso, vorrei arrivare ad un max di 4700mhz, anche perché oltre non ha senso, a patto che non si giochi in FULLHD.Cmq quando ero a stock con cyberpunk ho avuto dei picchi di 89 gradi sul ccx1 ma non ho visto segnalazioni di thermal trhottling. E il limite è 90 se non ho letto male nel bios. Potrebbero essere anche errori di lettura boh . Alla fine Ryzen master non segnala temp anomale
E già così a -5 ho notato in gioco picchi a 4900 - 4950 su diversi core.

Lavorandoci son convinto che si potrebbe ottenere qualcosa di buono anche senza liquido.

Per il 4700 all core credo si possa fare con un oc classico . Avevo letto che 4600 4700 su ottengono con i voltaggi consentiti , ma aspetta il parere di chi conosce bene la CPU.

Spitfire84
08-01-2022, 10:26
Questo non lo sapevo..
Mi ricordo con altre cpu e determinati giochi i core più usati erano gli stessi..

Il problema comunque delle temperatura è il boost estremo di alcuni core che arrivano a 5050mhz nel mio caso, quindi con tutto il curve optimised richiedono sempre voltaggi alti. Sempre nel mio caso, vorrei arrivare ad un max di 4700mhz, anche perché oltre non ha senso, a patto che non si giochi in FULLHD.

Se setti a 0 il Max CPU Boost Clock Override la cpu boosterà alla massima frequenza impostata a default quindi già togli i 100-200 MHz aggiuntivi che hai impostato per arrivare a 5050 MHz.
A 4700 MHz con overclock fisso non sarai mai stabile, poi ovviamente sei libero di fare ciò che credi con le tue cose.

AMD_GO
08-01-2022, 11:11
Ciao, finalmente mi è arrivato l'amperometro ed ho iniziato a fare i primi test.
Inizio col dire che linux e win consumano lo stesso tanto in idle.
Consumi alla presa

IDLE
(PBO Attivo) -> 60w
(43x 1.35v) -> 93w :cry: (pensavo meno)

Calcolando un'efficienza dell'83% sul mio ali bronze (a carico del 10%, che non è propriamente stimabile), andando su un gold risparmierei circa 5W

Cinebench
(PBO Attivo) -> 260w (7350 punti)
(43x 1.35v) -> 250w (7600 punti) considerando che 1.35 è un voltaggio safe e impostato a sentimento, spero di poter abbassarlo.

a questo punto si può tranquillamente dire che il PBO, se la macchina è usata spesso con carico, non è solo COMPLETAMENTE INUTILE ma è proprio STUPIDO attivarlo (più consumi e minori prestazioni).

Seguiranno aggiornamenti :D

MikkiClock
08-01-2022, 11:34
Si in gaming è vero , ma il punto è che ci sono differenze importanti anche sotto cinebench ma vabbè ..

Cmq sono micropicchi non temp costanti quelle sopra gli 85 gradi

PS domani se ho tempo vedo se riesco a mandarlo a -10 e testo un po'

Ma è normale che che sto con 2 oro sul CCD 0 e niente sull'altro , anche niente argento vedo
https://i.postimg.cc/B64vw8HT/IMG-20220108-082537.jpg (https://postimg.cc/Y4DkvCX0)


Che sia il b2 ediscion ? Il che mi frega anche 0 la CPU è un mostro già così.

Non è un b2 è un b0 lo riporta nella casella "revision"
Se hai CTR di 1usmus puoi aprire quello fare la diagnosi non applicare profili o altro fai solo quella, vedi che punteggi assegna ai core del CCX 0 e del CCX 1 io ho proceduto inserendo nel Curve Opt. valori negativi inversamente proporzionali al punteggio dei core e in Cinebench R23 fatto andare per mezz'ora non supero i 76 gradi.

MikkiClock
08-01-2022, 11:39
Ciao, finalmente mi è arrivato l'amperometro ed ho iniziato a fare i primi test.
Inizio col dire che linux e win consumano lo stesso tanto in idle.
Consumi alla presa

IDLE
(PBO Attivo) -> 60w
(43x 1.35v) -> 93w :cry: (pensavo meno)

Calcolando un'efficienza dell'83% sul mio ali bronze (a carico del 10%, che non è propriamente stimabile), andando su un gold risparmierei circa 5W

Cinebench
(PBO Attivo) -> 260w (7350 punti)
(43x 1.35v) -> 250w (7600 punti) considerando che 1.35 è un voltaggio safe e impostato a sentimento, spero di poter abbassarlo.

a questo punto si può tranquillamente dire che il PBO, se la macchina è usata spesso con carico, non è solo COMPLETAMENTE INUTILE ma è proprio STUPIDO attivarlo (più consumi e minori prestazioni).

Seguiranno aggiornamenti :D

Per un O.C. allcore il voltaggio massimo consigliato da AMD è 1,325

AMD_GO
08-01-2022, 11:51
Per un O.C. allcore il voltaggio massimo consigliato da AMD è 1,325

Ora sto a 1.325, LLC a High, 44x, drop a 1.285, 62° di temp e consumo sceso a 230w con CB (in idle ora sto a 87w)

Per la cronaca (sempre consumi alla presa):
1) avevo una ventola da 200mm che mi consumava 6W e pure sotto potenziometro!!!
2) un hdd meccanico in idle consuma 8W (una fucilata): per fortuna lo ho sotto switch in hot plug da parecchio
3) gli ssd invece hanno un consumo ridicolo, meno di 1W

MikkiClock
08-01-2022, 11:59
Ora sto a 1.325, LLC a High, 44x, drop a 1.285, 62° di temp e consumo sceso a 230w con CB (in idle ora sto a 87w)

Per la cronaca (sempre consumi alla presa):
1) avevo una ventola da 200mm che mi consumava 6W e pure sotto potenziometro!!!
2) un hdd meccanico in idle consuma 8W (una fucilata): per fortuna lo ho sotto switch in hot plug da parecchio
3) gli ssd invece hanno un consumo ridicolo, meno di 1W

Direi che va bene così, le prestazioni in allcore per l'uso che fai dovrebbero essere soddisfacenti. Puoi fare una prova con PBO disattivato e tensione CPU e moltiplicatore in auto per vedere i consumi, le prestazioni saranno minori però

fraussantin
08-01-2022, 12:17
Non è un b2 è un b0 lo riporta nella casella "revision"
Se hai CTR di 1usmus puoi aprire quello fare la diagnosi non applicare profili o altro fai solo quella, vedi che punteggi assegna ai core del CCX 0 e del CCX 1 io ho proceduto inserendo nel Curve Opt. valori negativi inversamente proporzionali al punteggio dei core e in Cinebench R23 fatto andare per mezz'ora non supero i 76 gradi.Ok provo grazie

razor820
08-01-2022, 12:36
Se setti a 0 il Max CPU Boost Clock Override la cpu boosterà alla massima frequenza impostata a default quindi già togli i 100-200 MHz aggiuntivi che hai impostato per arrivare a 5050 MHz.
A 4700 MHz con overclock fisso non sarai mai stabile, poi ovviamente sei libero di fare ciò che credi con le tue cose.


In passato avevo anche tolto l override. da +150 a 0. Praticamente il voltaggio rimaneva uguale... Quindi alla fine ho lasciato a +150

4700 non ho mai provato.
Alla fine come stabilità mi interessava nei giochi o desktop, che poi se crasha sui vari occt e company me ne può anche fregar.

Per ora sono riuscito solo con 4,4ghz all core.
Non mi sono spinto oltre.

Se magari qualcuno trova qualche compromesso sui 4,6 che ben venga, lo scrivi pure qui

Spitfire84
08-01-2022, 12:49
Ora sto a 1.325, LLC a High, 44x, drop a 1.285, 62° di temp e consumo sceso a 230w con CB (in idle ora sto a 87w)

Per la cronaca (sempre consumi alla presa):
1) avevo una ventola da 200mm che mi consumava 6W e pure sotto potenziometro!!!
2) un hdd meccanico in idle consuma 8W (una fucilata): per fortuna lo ho sotto switch in hot plug da parecchio
3) gli ssd invece hanno un consumo ridicolo, meno di 1W

È stabile quella configurazione?

Spitfire84
08-01-2022, 12:51
In passato avevo anche tolto l override. da +150 a 0. Praticamente il voltaggio rimaneva uguale... Quindi alla fine ho lasciato a +150

4700 non ho mai provato.
Alla fine come stabilità mi interessava nei giochi o desktop, che poi se crasha sui vari occt e company me ne può anche fregar.

Per ora sono riuscito solo con 4,4ghz all core.
Non mi sono spinto oltre.

Se magari qualcuno trova qualche compromesso sui 4,6 che ben venga, lo scrivi pure qui

Un overclock non pienamente stabile può portare a prestazioni inferiori per cui non bistratterei così occt & co.

MikkiClock
08-01-2022, 13:19
Un overclock non pienamente stabile può portare a prestazioni inferiori per cui non bistratterei così occt & co.

É normale, la CPU consuma molti cicli di clock per rimediare agli errori di calcolo dovuti all'O.C. instabile e svuota la pipeline ricarica dati e istruzioni e ricomincia da capo, ma c'è chi vuol far funzionare una CPU con i parametri che desidera invece che con con quelli previsti da chi l'ha costruita. :O :sbonk:

MikkiClock
08-01-2022, 13:27
Ok provo grazie

P.S. Ryzen Master buttalo via. Fa più danni che altro

razor820
08-01-2022, 14:13
Io con il voltaggio fisso a 1.35 44x all core, llc medio, non ho avuto nessun tipo di problema.
Anzi Nel cinebench ho avuto un miglior punteggio che con il classico co2..

Ripetuto più volte, Stessa cosa nei giochi, prestazioni identiche, con differenze di temperature abnormi..
Ma non mi sono spinto oltre i 4400 all core.
Poi ripeto la maggior parte si è intestardita con questo pbo è co2, senza voler offendere nessuno, ma sulla carta io, personalmente, non ho avuto nessun tipo di vantaggio.

Se poi chi gioca a csgo in fhd, e invece di fare 450 fps ne fa 500, allora in quel caso clock più spinti possono favorire un leggero boost di fps

fraussantin
08-01-2022, 14:48
Io con il voltaggio fisso a 1.35 44x all core, llc medio, non ho avuto nessun tipo di problema.
Anzi Nel cinebench ho avuto un miglior punteggio che con il classico co2..

Ripetuto più volte, Stessa cosa nei giochi, prestazioni identiche, con differenze di temperature abnormi..
Ma non mi sono spinto oltre i 4400 all core.
Poi ripeto la maggior parte si è intestardita con questo pbo è co2, senza voler offendere nessuno, ma sulla carta io, personalmente, non ho avuto nessun tipo di vantaggio.

Se poi chi gioca a csgo in fhd, e invece di fare 450 fps ne fa 500, allora in quel caso clock più spinti possono favorire un leggero boost di fps

ctr , mi ha consigliato anche a me 4.4 all core praticamente diventerebbe un 3900x tirato.

anche no . piuttosto lavora sul thermal limit e limitalo da li per non fargli superare certe temperature e rumore , mal che vada anche se ti va in throttling non droppa tutto a 4.4

Andy1111
08-01-2022, 15:43
Si in gaming è vero , ma il punto è che ci sono differenze importanti anche sotto cinebench ma vabbè ..

Cmq sono micropicchi non temp costanti quelle sopra gli 85 gradi

PS domani se ho tempo vedo se riesco a mandarlo a -10 e testo un po'

Ma è normale che che sto con 2 oro sul CCD 0 e niente sull'altro , anche niente argento vedo
https://i.postimg.cc/B64vw8HT/IMG-20220108-082537.jpg (https://postimg.cc/Y4DkvCX0)


Che sia il b2 ediscion ? Il che mi frega anche 0 la CPU è un mostro già così.

scusate non sono un esperto ma è normale che abbia 2 gold nel ccd0 e nulla nel ccd1 ???

[K]iT[o]
08-01-2022, 16:31
scusate non sono un esperto ma è normale che abbia 2 gold nel ccd0 e nulla nel ccd1 ???

Stessa mia curiosità, da me ho un gold e silver su entrambi i ccx, e pensavo fossero tutti così.

MikkiClock
08-01-2022, 16:41
scusate non sono un esperto ma è normale che abbia 2 gold nel ccd0 e nulla nel ccd1 ???


iT[o];47700369']Stessa mia curiosità, da me ho un gold e silver su entrambi i ccx, e pensavo fossero tutti così.

Ha cambiato la CPU da un 3700x a un 5900x probabile che Ryzen Master se non reinstallato si sia perso qualcosa per strada.

fraussantin
08-01-2022, 16:44
Ha cambiato la CPU da un 3700x a un 5900x probabile che Ryzen Master se non reinstallato si sia perso qualcosa per strada.Si penso anche io ..

Provo a disinstallarlo e rimetterlo.

MikkiClock
08-01-2022, 16:44
Io con il voltaggio fisso a 1.35 44x all core, llc medio, non ho avuto nessun tipo di problema.
Anzi Nel cinebench ho avuto un miglior punteggio che con il classico co2..

Ripetuto più volte, Stessa cosa nei giochi, prestazioni identiche, con differenze di temperature abnormi..
Ma non mi sono spinto oltre i 4400 all core.
Poi ripeto la maggior parte si è intestardita con questo pbo è co2, senza voler offendere nessuno, ma sulla carta io, personalmente, non ho avuto nessun tipo di vantaggio.

Se poi chi gioca a csgo in fhd, e invece di fare 450 fps ne fa 500, allora in quel caso clock più spinti possono favorire un leggero boost di fps

Non si è ancora capito quale sia lo svantaggio a far lavorare la CPU come è previsto dal team di ingegneri che la ha creata. Non mi dire 2° in più sul loop... :asd:

razor820
08-01-2022, 16:46
Non si è ancora capito quale sia lo svantaggio a far lavorare la CPU come è previsto dal team di ingegneri che la ha creata. Non mi dire 2° in più sul loop... :asd:


da 1.35 a 1.50 ci passano più di 10 gradi

MikkiClock
08-01-2022, 16:48
Si penso anche io ..

Provo a disinstallarlo e rimetterlo.

Non farlo, è meglio HWiNFO64 o CTR :O

MikkiClock
08-01-2022, 16:49
da 1.35 a 1.50 ci passano più di 10 gradi

Sul loop? Non è possibile a 1.50 va un core solo

razor820
08-01-2022, 17:17
Sul loop? Non è possibile a 1.50 va un core solo


No no. ti faccio poi screen su hwinfo..
Su bf5 o 2042 Il voltaggio dei core schizzano. Non solo del primo.

MikkiClock
08-01-2022, 17:35
No no. ti faccio poi screen su hwinfo..
Su bf5 o 2042 Il voltaggio dei core schizzano. Non solo del primo.

Sono costruiti per andare così, ne abbiamo già parlato a lungo, tu rimani dell' idea che quello che pensi tu sul come far funzionare un processore sia meglio di quello che hanno pensato quelli che la CPU l'hanno costruita. Sei libero di farlo, ci mancherebbe, ma non pensare nemmeno per un secondo di essere tu nel giusto.

Edit: Con "sul loop" intendo che la temperatura del liquido che circola si innalza di 10°, 10 gradi di differenza sul punto più caldo della CPU ci stanno, e benissimo.

Ludus
08-01-2022, 19:41
guardate che i core segnati con la stella su ryzen master non sono "gold", semplicemente per ciascun ccx ryzen master indica con la stessa il preferred core e con il pallino grigio il secondo migliore.

fraussantin
08-01-2022, 22:00
ryzen master reisntallato


https://i.postimg.cc/90GYHgf4/screenshot-411.jpg

adesso si vedono ok , ma i migliori restano i 2 che indicava prima

https://i.postimg.cc/HnCbz0tT/screenshot-414.jpg

cmq nel secondo ccd sono notevolmente inferiori

MikkiClock
08-01-2022, 23:15
ryzen master reisntallato


https://i.postimg.cc/90GYHgf4/screenshot-411.jpg

adesso si vedono ok , ma i migliori restano i 2 che indicava prima

https://i.postimg.cc/HnCbz0tT/screenshot-414.jpg

cmq nel secondo ccd sono notevolmente inferiori

Questo è anche il motivo per cui il ccx1 scalda di più il s.o. usa quelli di preferenza. Questo è il mio:
https://i.ibb.co/Pj0rrMx/ccx.png (https://imgbb.com/)

keyvan
09-01-2022, 01:01
Armati di Thypoon Burner Ryzen Dram Calculator Zen Timings e Aida64 e studiati la guida in prima pagina tanto per iniziare poi vediamo se occorre altro.

Ma perchèèèèè :mc:
Quella prima pagina mi ruberebbe due giornate :confused:

MikkiClock
09-01-2022, 02:44
Ma perchèèèèè :mc:
Quella prima pagina mi ruberebbe due giornate :confused:

Perchè prima della pratica serve la teoria devi capire cosa ti suggeriscono e poi farlo la guida dell'overclock della ram è piuttosto breve mica devi leggere tutto.

Questo post tralasciando i grafici. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477747&postcount=4

Spitfire84
09-01-2022, 09:26
Ma perchèèèèè :mc:
Quella prima pagina mi ruberebbe due giornate :confused:

Pensi che sia divertente per noi ripetere sempre le stesse cose ad ogni nuovo utente che si iscrive al thread? Fra l’altro se uno non conosce le basi teoriche bisognerebbe partire veramente da 0.

Per cui, come hanno fatto tutti quelli che hanno chiesto aiuto prima di te, leggi il 4o post :read: e poi torni che ti indirizziamo su come procedere.

fraussantin
09-01-2022, 14:03
mi togliete una curiosita:

ma perche se ho messo - 5 su 4 core e -10 sugli altri il vid in hwinfo64 e costante per tutti i core quando solo alla stessa frequenza? c'è un modo per capire se i valori messi nel bios stanno lavorando correttamente?

hwinfo uso desktop per una oretta ( stavo facendo dei backup e scaricando roba)

https://i.postimg.cc/Jh4zZpHb/screenshot-419.jpg

ora gioco un po e vedo cosa esce

https://i.postimg.cc/7LfyqdTQ/screenshot-420.jpg

81 gradi di picco , accettabili per adesso , ma in estate dovro studiarci un po su come limitare la frequenza e il voltaggio dei core gold

Ludus
09-01-2022, 14:44
mi togliete una curiosita:

ma perche se ho messo - 5 su 4 core e -10 sugli altri il vid in hwinfo64 e costante per tutti i core quando solo alla stessa frequenza? c'è un modo per capire se i valori messi nel bios stanno lavorando correttamente?

hwinfo uso desktop per una oretta ( stavo facendo dei backup e scaricando roba)

https://i.postimg.cc/Jh4zZpHb/screenshot-419.jpg

ora gioco un po e vedo cosa esce

https://i.postimg.cc/7LfyqdTQ/screenshot-420.jpg

81 gradi di picco , accettabili per adesso , ma in estate dovro studiarci un po su come limitare la frequenza e il voltaggio dei core gold

il voltaggio rimane uguale, ma salirà la frequenza a parità di voltaggio.

razor820
09-01-2022, 15:04
mi togliete una curiosita:

ma perche se ho messo - 5 su 4 core e -10 sugli altri il vid in hwinfo64 e costante per tutti i core quando solo alla stessa frequenza? c'è un modo per capire se i valori messi nel bios stanno lavorando correttamente?

hwinfo uso desktop per una oretta ( stavo facendo dei backup e scaricando roba)

https://i.postimg.cc/Jh4zZpHb/screenshot-419.jpg

ora gioco un po e vedo cosa esce

https://i.postimg.cc/7LfyqdTQ/screenshot-420.jpg

81 gradi di picco , accettabili per adesso , ma in estate dovro studiarci un po su come limitare la frequenza e il voltaggio dei core gold

Quello che ho detto io qualche post fa.. il voltaggio rimane sempre lo stesso.
Anzi in determinati giochi ho sforato in tutti i core VID 1.520
Per diminuire il voltaggio bisogna intraprendere altre strade, meno performanti... Tempo fa oltre al metodico cuo2 e pbo avevo associato un offset negativo generale sul voltaggio, non mi ricordo il valore esatto, forse 0.100. In quel caso i VID erano scesi.

fraussantin
09-01-2022, 15:13
Quello che ho detto io qualche post fa.. il voltaggio rimane sempre lo stesso.

Anzi in determinati giochi ho sforato in tutti i core VID 1.520

Per diminuire il voltaggio bisogna intraprendere altre strade, meno performanti... Tempo fa oltre al metodico cuo2 e pbo avevo associato un offset negativo generale sul voltaggio, non mi ricordo il valore esatto, forse 0.100. In quel caso i VID erano scesi.È quello a cui stavo pensando.

In estate prima di un drastico cut a 1.325@4400 consigliato dal programmino di humus , Che mi farebbe diventare il 5900 un 3900 , potrei provare a tagliare i voltaggi con l'offset lasciando tutto il resto su auto.
Togliere 0.10 corrisponde però ad un -10 in pbo2 prima devo capire se sono stabile . Con calma proverò.

MikkiClock
09-01-2022, 15:16
mi togliete una curiosita:

ma perche se ho messo - 5 su 4 core e -10 sugli altri il vid in hwinfo64 e costante per tutti i core quando solo alla stessa frequenza? c'è un modo per capire se i valori messi nel bios stanno lavorando correttamente?

hwinfo uso desktop per una oretta ( stavo facendo dei backup e scaricando roba)

https://i.postimg.cc/Jh4zZpHb/screenshot-419.jpg

ora gioco un po e vedo cosa esce

https://i.postimg.cc/7LfyqdTQ/screenshot-420.jpg

81 gradi di picco , accettabili per adesso , ma in estate dovro studiarci un po su come limitare la frequenza e il voltaggio dei core gold

Sono 80° circa sul core 3 e sul 5 che sono i preferred, il resto è freddo come da funzionamento previsto da AMD. Sul CCX2 i preferred puoi metterli anche a 7 o 8 e gli altri a 12 così dovrebbe andare anche meglio.

razor820
09-01-2022, 15:17
È quello a cui stavo pensando.

In estate prima di un drastico cut a 1.325@4400 consigliato dal programmino di humus , Che mi farebbe diventare il 5900 un 3900 , potrei provare a tagliare i voltaggi con l'offset lasciando tutto il resto su auto.
Togliere 0.10 corrisponde però ad un -10 in pbo2 prima devo capire se sono stabile . Con calma proverò.

Che dissipatore usi?
Avevo trovato un articolo di Msi con moltiplicatore bloccato a 46 ma su piattaforma b550

https://www.msi.com/blog/amd-r9-5900x-overclocking-guide

fraussantin
09-01-2022, 15:23
Che dissipatore usi?

Avevo trovato un articolo di Msi con moltiplicatore bloccato a 46 ma su piattaforma b550



https://www.msi.com/blog/amd-r9-5900x-overclocking-guideUn noctua u12a

Ma non credo sia neanche quello. Sono micropicchi molto rapidi a volte hwinfo non fa in tempo neppure a leggerlo difatti li trovo il valore sul core , ma non sul ccx o viceversa .
È proprio l'architettura .
Certo a liquido immagino sia un altra cosa .

MikkiClock
09-01-2022, 15:34
Un noctua u12a

Ma non credo sia neanche quello. Sono micropicchi molto rapidi a volte hwinfo non fa in tempo neppure a leggerlo difatti li trovo il valore sul core , ma non sul ccx o viceversa .
È proprio l'architettura .
Certo a liquido immagino sia un altra cosa .

Con AIO 240 da 100€ questo in multi:

https://ibb.co/GJY5Lfj

Questo in single:

https://ibb.co/KwmLDTt

razor820
09-01-2022, 15:39
Un noctua u12a

Ma non credo sia neanche quello. Sono micropicchi molto rapidi a volte hwinfo non fa in tempo neppure a leggerlo difatti li trovo il valore sul core , ma non sul ccx o viceversa .
È proprio l'architettura .
Certo a liquido immagino sia un altra cosa .

Il problema del 7nm che quei micropicchi, dovuti al riscaldamento fast della cpu, ci sono anche su watercooling con 6 radiatori da 360...
Accendendo il pc a freddo, con 20 gradi di liquido o meno, basta un processo di windows per portare per quel secondo il core a 60-65 gradi.
Diciamo che il vantaggio del liquido si ha con le lunghe sessioni.

Per farti un esempio con Mafia definitive edition un core mi stava fisso sui 60-65 gradi

Poi ci sono giochi con ottimizzati su sistemi di 10 anni e passa fa, altro che ryzen, prendi warzone, installato solo per bench, li la situazione è drastica. Sempre quel core sui 75 gradi di media. Il problema è anche che è solo 1 core su 12, il calore trasmesso a lungo andare va a influire nel mio caso sul wb dove in ogni caso a contatto segna una decina di gradi meno, 65, ma poi in tutto il resto.
Se prendi un gioco in 4k che fa un uso assiduo della cpu vedi quello che succede...

MikkiClock
09-01-2022, 15:47
Il mio voltaggio massimo in single core è 1.475 la temperatura max dell'hot spot della CPU è 64,1° quella media 62° i due core più caldi i preferred del CCX1 sono a 62.2°; forse dovreste rivedere come avete impostato il PBO la LLC e il Curve Optimizer.

fraussantin
09-01-2022, 15:49
Con AIO 240 da 100€ questo in multi:

https://ibb.co/GJY5Lfj

Questo in single:

https://ibb.co/KwmLDTtOra come ora mi salgono più in gioco che in multi perché appunto in multi interviene il powerlimit che limita il consumo Il problema del 7nm che quei micropicchi, dovuti al riscaldamento fast della cpu, ci sono anche su watercooling con 6 radiatori da 360...
Accendendo il pc a freddo, con 20 gradi di liquido o meno, basta un processo di windows per portare per quel secondo il core a 60-65 gradi.
Diciamo che il vantaggio del liquido si ha con le lunghe sessioni.

Per farti un esempio con Mafia definitive edition un core mi stava fisso sui 60-65 gradi

Poi ci sono giochi con ottimizzati su sistemi di 10 anni e passa fa, altro che ryzen, prendi warzone, installato solo per bench, li la situazione è drastica. Sempre quel core sui 75 gradi di media. Il problema è anche che è solo 1 core su 12, il calore trasmesso a lungo andare va a influire nel mio caso sul wb dove in ogni caso a contatto segna una decina di gradi meno, 65, ma poi in tutto il resto.
Se prendi un gioco in 4k che fa un uso assiduo della cpu vedi quello che succede...Sono curioso di vedere quando Intel scaldera sui 7nm come verranno gestiti i voltaggi e le temp.

Cmq non mi lamento è il dissipatore non è mai caldo e il PC è un mostro . Fra RAM nuove e CPU è un altra cosa.

MikkiClock
09-01-2022, 15:50
Ora come ora mi salgono più in gioco che in multi perché appunto in multi interviene il powerlimit che limita il consumo Sono curioso di vedere quando Intel Scalera sui 7nm come verranno gestiti i voltaggi e le temp.

Cmq non mi lamento è il dissipatore non è mai caldo e il PC è un mostro . Fra RAM nuove e CPU è un altra cosa.

A proposito di ram le hai occate?

fraussantin
09-01-2022, 15:52
A proposito di ram le hai occate?Per il momento no. Ci metterei anche poco a settarle con Dram calculator , poi è il testing .

Stasera ci do una occhiata cmq .

razor820
09-01-2022, 16:17
Il mio voltaggio massimo in single core è 1.475 la temperatura max dell'hot spot della CPU è 64,1° quella media 62° i due core più caldi i preferred del CCX1 sono a 62.2°; forse dovreste rivedere come avete impostato il PBO la LLC e il Curve Optimizer.

Il voltaggio lo intendevo con altri giochi che sfruttano di più la cpu.
Alla fine il cinebench non è che sia relativamente pesante.
Infatti in passato quando con cinebench passavo la stabilita del oc poi con battelfield crashavo. Come metro di misura per l oc uso sempre quello, se non crasha con quel gioco non avro mai problemi.

Questi invece sono i test appena fatti con il cinebench, con cuo2 e pbo impostati con i valori default della guida, override +150, -20 all core -10 silver/gold core.
Non mi lamento delle temperature qui

primo multi
https://i.ibb.co/KLY84r2/multi.jpg (https://ibb.co/KLY84r2)

secondo single
https://i.ibb.co/kX9TNVB/single.jpg (https://ibb.co/kX9TNVB)

keyvan
09-01-2022, 16:41
Pensi che sia divertente per noi ripetere sempre le stesse cose ad ogni nuovo utente che si iscrive al thread? Fra l’altro se uno non conosce le basi teoriche bisognerebbe partire veramente da 0.

Per cui, come hanno fatto tutti quelli che hanno chiesto aiuto prima di te, leggi il 4o post :read: e poi torni che ti indirizziamo su come procedere.

Eccomi qui dopo aver letto il quarto post, qualche idea me la sono fatta ma nulla per poter dire che ho capito tutto, sono sincero.

Perchè prima della pratica serve la teoria devi capire cosa ti suggeriscono e poi farlo la guida dell'overclock della ram è piuttosto breve mica devi leggere tutto.

Questo post tralasciando i grafici. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477747&postcount=4

Allora come ho scritto sopra ,il post relativo, l'ho letto, le ram mi sono arrivate e le ho montate, ho attivato per ora docpt e la frequenza da duemila e qualcosa è salita a 3699mhz, ho notato sotto che pure il voltaggio è salito a 1350(in giallo la scritta), adesso cosa devo fare?
Usando thaiphoon burner ho scoperto che pure le ram precedenti avevano il chip samsung :muro:

MikkiClock
09-01-2022, 18:01
Eccomi qui dopo aver letto il quarto post, qualche idea me la sono fatta ma nulla per poter dire che ho capito tutto, sono sincero.



Allora come ho scritto sopra ,il post relativo, l'ho letto, le ram mi sono arrivate e le ho montate, ho attivato per ora docpt e la frequenza da duemila e qualcosa è salita a 3699mhz, ho notato sotto che pure il voltaggio è salito a 1350(in giallo la scritta), adesso cosa devo fare?
Usando thaiphoon burner ho scoperto che pure le ram precedenti avevano il chip samsung :muro:

Immagino intendi @3600 non @3699 giusto? :asd:
Hai guardato il video sul post in prima pagina dove spiega come usare Thypoon e salvare un report completo .html con i timing in ns. :O ? Ecco, adesso fai il report e lo salvi e poi con Ryzen dram calc. lo importi tramite apposito bottone da cliccare in basso a sx nella finestra e imposti i paramentri del calc. per tipo di chip (samsung); PCB revision metti manual; memory rank se SR (1) o DR (2) ; Dimm modules (numero dei moduli installati) e poi clicchi calculate safe. Poi posta lo screen shot del report di Thypoon e quello di dram calculator.

MikkiClock
09-01-2022, 18:07
Il voltaggio lo intendevo con altri giochi che sfruttano di più la cpu.
Alla fine il cinebench non è che sia relativamente pesante.
Infatti in passato quando con cinebench passavo la stabilita del oc poi con battelfield crashavo. Come metro di misura per l oc uso sempre quello, se non crasha con quel gioco non avro mai problemi.

Questi invece sono i test appena fatti con il cinebench, con cuo2 e pbo impostati con i valori default della guida, override +150, -20 all core -10 silver/gold core.
Non mi lamento delle temperature qui

primo multi
https://i.ibb.co/KLY84r2/multi.jpg (https://ibb.co/KLY84r2)


secondo single
https://i.ibb.co/kX9TNVB/single.jpg (https://ibb.co/kX9TNVB)


Edit: I bench più pesanti di Cinebench R20 sono solo OCCT small data avx2 e Prime 95, nei giochi non arriverai mai ai carichi all core e single core sulla CPU che mettono questi programmi.
Qui https://www.youtube.com/watch?v=6fIf-C8UjWY al min. 10:33 puoi vedere l'occupazione dei thread della CPU in Battlefield 2042 su un 5950x usando tutti i core e usando solo 6 core, puoi anche sentire considerazioni tecniche dell' autore del video.

MikkiClock
09-01-2022, 18:46
Edit

razor820
09-01-2022, 19:32
Edit: I bench più pesanti di Cinebench R20 sono solo OCCT small data avx2 e Prime 95, nei giochi non arriverai mai ai carichi all core e single core sulla CPU che mettono questi programmi.
Qui https://www.youtube.com/watch?v=6fIf-C8UjWY al min. 10:33 puoi vedere l'occupazione dei thread della CPU in Battlefield 2042 su un 5950x usando tutti i core e usando solo 6 core, puoi anche sentire considerazioni tecniche dell' autore del video.

Il prime95 non lo uso da tempo. Praticamente è come gettare la cpu nella brace. Ho visto quel video, anche se credo che ad ora a parte quei citati programmi ci sia un gioco capace di sfruttare appieno più di sei core.

Ma tralasciando le impostazioni classiche, non c'è un metodo per diminuire il clock in automatico di 100mhz a core?

MikkiClock
09-01-2022, 19:47
Il prime95 non lo uso da tempo. Praticamente è come gettare la cpu nella brace. Ho visto quel video, anche se credo che ad ora a parte quei citati programmi ci sia un gioco capace di sfruttare appieno più di sei core.

Ma tralasciando le impostazioni classiche, non c'è un metodo per diminuire il clock in automatico di 100mhz a core?

Diminuire in PBO manual i valori di PPT TDC EDC al disotto di quelli di default che sono PPT: 142 W TDC: 95 A EDC: 140 A provandone alcuni set percentualmente minori per cominciare il 90% dei valori default potrebbe andare bene e mettere 0mhz. in override clock cpu in auto il resto. Mettere la LLC a 1 e 100%. Edit: disabilitare il pbo fmax enhancer se abilitato

fraussantin
09-01-2022, 19:56
Diminuire in PBO manual i valori di PPT TDC EDC al disotto di quelli di default che sono PPT: 142 W TDC: 95 A EDC: 140 A provandone alcuni set percentualmente minori per cominciare il 90% dei valori default potrebbe andare bene e mettere 0mhz. in override clock cpu in auto il resto. Mettere la LLC a 1 e 100%. Edit: disabilitare il pbo fmax enhancer se abilitatoDiminuire i valori di ppt tdc EDC non credo che possano aiutare .
I problemi di temp sono in sigle core o al massimo con 3,4 core.

Limitare quei valori più che altro castrerebbe il multicore.

Sarebbe invece da provare il temp limit che ho visto tra le opzioni.

MikkiClock
09-01-2022, 20:02
Diminuire i valori di ppt tdc EDC non credo che possano aiutare .
I problemi di temp sono in sigle core o al massimo con 3,4 core.

Limitare quei valori più che altro castrerebbe il multicore.

Sarebbe invece da provare il temp limit che ho visto tra le opzioni.

Potrebbe funzionare ma ti castra il procio in maniera per me inaccettabile, non ho mai castrato le CPU che ho comprato, anzi... Mai avuti problemi di temperatura... Sono con PPT 172W TDC 116 A EDC 167A

keyvan
09-01-2022, 20:21
Immagino intendi @3600 non @3699 giusto? :asd:
Hai guardato il video sul post in prima pagina dove spiega come usare Thypoon e salvare un report completo .html con i timing in ns. :O ? Ecco, adesso fai il report e lo salvi e poi con Ryzen dram calc. lo importi tramite apposito bottone da cliccare in basso a sx nella finestra e imposti i paramentri del calc. per tipo di chip (samsung); PCB revision metti manual; memory rank se SR (1) o DR (2) ; Dimm modules (numero dei moduli installati) e poi clicchi calculate safe. Poi posta lo screen shot del report di Thypoon e quello di dram calculator.

Fatto, ma siccome interfaccia del dram calc, era un pò diverso, ho preparato un video che dimostra quello che ho fatto, e se ho fatto degli sbagli, sono accette le botte :D

Questo è il video su come ho fatto, ma non so come caricare la fdoto che per il forum non deve superare 24kb.
https://youtu.be/BzIxK3GuHZ0

keyvan
09-01-2022, 20:25
Immagino intendi @3600 non @3699 giusto? :asd:
Hai guardato il video sul post in prima pagina dove spiega come usare Thypoon e salvare un report completo .html con i timing in ns. :O ? Ecco, adesso fai il report e lo salvi e poi con Ryzen dram calc. lo importi tramite apposito bottone da cliccare in basso a sx nella finestra e imposti i paramentri del calc. per tipo di chip (samsung); PCB revision metti manual; memory rank se SR (1) o DR (2) ; Dimm modules (numero dei moduli installati) e poi clicchi calculate safe. Poi posta lo screen shot del report di Thypoon e quello di dram calculator.

Fatto, ma siccome interfaccia del dram calc, era un pò diverso, ho preparato un video che dimostra quello che ho fatto, e se ho fatto degli sbagli, sono accette le botte :D
Questo è il video su come ho fatto

https://ibb.co/Sn6Shsd
https://youtu.be/BzIxK3GuHZ0

Screenshut:
https://ibb.co/Sn6Shsd
https://ibb.co/Sn6Shsd

MikkiClock
09-01-2022, 20:49
Fatto, ma siccome interfaccia del dram calc, era un pò diverso, ho preparato un video che dimostra quello che ho fatto, e se ho fatto degli sbagli, sono accette le botte :D
Questo è il video su come ho fatto

https://ibb.co/Sn6Shsd
https://youtu.be/BzIxK3GuHZ0

Screenshut:
https://ibb.co/Sn6Shsd
https://ibb.co/Sn6Shsd

Ok, adesso quei numerelli li applichiamo nel bios, per postare gli screen usa questo sito ci carichi l'immagine e poi lui ti da il link che scegli con: solo link per visualizzare, con miniatura o immagine originale. https://it.imgbb.com/

Non hai impostato la velocità corretta che vuoi in calculator>frequency Mt/s

Spitfire84
09-01-2022, 22:30
Fatto, ma siccome interfaccia del dram calc, era un pò diverso, ho preparato un video che dimostra quello che ho fatto, e se ho fatto degli sbagli, sono accette le botte :D
Questo è il video su come ho fatto

https://ibb.co/Sn6Shsd
https://youtu.be/BzIxK3GuHZ0

Screenshut:
https://ibb.co/Sn6Shsd
https://ibb.co/Sn6Shsd

Nel campo “PCB Revision” inserisci A1 prima di generare i timing.

Spitfire84
09-01-2022, 22:33
Diminuire i valori di ppt tdc EDC non credo che possano aiutare .
I problemi di temp sono in sigle core o al massimo con 3,4 core.

Limitare quei valori più che altro castrerebbe il multicore.

Sarebbe invece da provare il temp limit che ho visto tra le opzioni.

Il parametro EDC rappresenta il limite di corrente con carichi leggeri, per cui abbassando quello intervieni principalmente sui carichi single core.

keyvan
09-01-2022, 22:49
Immagino intendi @3600 non @3699 giusto? :asd:
Hai guardato il video sul post in prima pagina dove spiega come usare Thypoon e salvare un report completo .html con i timing in ns. :O ? Ecco, adesso fai il report e lo salvi e poi con Ryzen dram calc. lo importi tramite apposito bottone da cliccare in basso a sx nella finestra e imposti i paramentri del calc. per tipo di chip (samsung); PCB revision metti manual; memory rank se SR (1) o DR (2) ; Dimm modules (numero dei moduli installati) e poi clicchi calculate safe. Poi posta lo screen shot del report di Thypoon e quello di dram calculator.

Nel campo “PCB Revision” inserisci A1 prima di generare i timing.

Scusami in quel campo per me non esiste A1, aprendo il menu a tendina vedo queste voce con lo stesso ordine;
A3/A2/B2
A0/B0
bad bin
manual.

[K]iT[o]
10-01-2022, 07:38
Potrebbe funzionare ma ti castra il procio in maniera per me inaccettabile, non ho mai castrato le CPU che ho comprato, anzi... Mai avuti problemi di temperatura... Sono con PPT 172W TDC 116 A EDC 167A

Di estate con temperatura ambiente superiore ai 30°C ho usato direttamente il limite temperatura a 79°C, così da non sentirmi infastidito anche psicologicamente dalla cpu con picchi costanti a 90°C, una differenza prestazionale c'era ma soltanto nei bench, nell'uso quotidiano era impossibile notare nulla di diverso.

Alla fine credo sia il metodo più rapido ed affidabile.

Diminuire i valori di ppt tdc EDC non credo che possano aiutare. I problemi di temp sono in sigle core o al massimo con 3,4 core. Limitare quei valori più che altro castrerebbe il multicore. Sarebbe invece da provare il temp limit che ho visto tra le opzioni.

Io ho ridotto l'EDC a 120, ed infatti ho decisamente meno noie con temperature di picco sui carichi leggeri. Non che sia necessario, alla fine la CPU se vede rilevazioni per lei eccessive si dà una regolata lo stesso, serve giusto per stare più tranquilli.

fraussantin
10-01-2022, 07:46
Il parametro EDC rappresenta il limite di corrente con carichi leggeri, per cui abbassando quello intervieni principalmente sui carichi single core.

Non l'ho mai visto arrivare al limite anche nei test fatti , cmq grazie per la dritta che controllo meglio

iT[o];47701720']Di estate con temperatura ambiente superiore ai 30°C ho usato direttamente il limite temperatura a 79°C, così da non sentirmi infastidito anche psicologicamente dalla cpu con picchi costanti a 90°C, una differenza prestazionale c'era ma soltanto nei bench, nell'uso quotidiano era impossibile notare nulla di diverso.

Alla fine credo sia il metodo più rapido ed affidabile.



Io ho ridotto l'EDC a 120, ed infatti ho decisamente meno noie con temperature di picco sui carichi leggeri. Non che sia necessario, alla fine la CPU se vede rilevazioni per lei eccessive si dà una regolata lo stesso, serve giusto per stare più tranquilli.

Buono a sapersi .

Per adesso lo lascio così , che vedere ogni tanto 5000+ su hwinfo psicologicamente è una bella soddisfazione xD ... Poi sul che non serva a nulla concordo .

MikkiClock
10-01-2022, 10:23
Non l'ho mai visto arrivare al limite anche nei test fatti , cmq grazie per la dritta che controllo meglio



Buono a sapersi .

Per adesso lo lascio così , che vedere ogni tanto 5000+ su hwinfo psicologicamente è una bella soddisfazione xD ... Poi sul che non serva a nulla concordo .

Io d'estate tolgo il pannello del case non avendo l'a.c. a casa quando uso il PC (molto meno che in autunno inverno e primavera) mi piazzo sempre un ventilatore a distanza adeguata per avere almeno un po d'aria che gira, quello rinfresca me e il PC.

razor820
10-01-2022, 11:58
Il parametro EDC rappresenta il limite di corrente con carichi leggeri, per cui abbassando quello intervieni principalmente sui carichi single core.

diminuire dallo standard a 120 o 100 cosa comporta a livello tecnico?
Taglia frequenza?

keyvan
10-01-2022, 18:12
Scusate ma mi sembrava doveroso un ringraziamento pubblico al mio amico MikkiClock per avermi aiutato ad overcloccare le mie ram, grazie ancora MIKKI :)

Spitfire84
10-01-2022, 18:19
diminuire dallo standard a 120 o 100 cosa comporta a livello tecnico?
Taglia frequenza?

Una minore corrente disponibile per sulla cpu per i carichi single core. Quindi boost con una frequenza inferiore rispetto a default.

fraussantin
10-01-2022, 18:22
diminuire dallo standard a 120 o 100 cosa comporta a livello tecnico?

Taglia frequenza?Limita gli ampere massimi sul singolo core , ma io proverei prima la strada del temp limit .

Se non sbaglio tu hai un Asus come me , nella sezione AMD overclock pbo dovresti trovare anche quella voce

Io non l'ho toccata per adesso , ma credo serva a quello

razor820
10-01-2022, 18:46
Una minore corrente disponibile per sulla cpu per i carichi single core. Quindi boost con una frequenza inferiore rispetto a default.

Perfetto appena posso provo grazie.

Limita gli ampere massimi sul singolo core , ma io proverei prima la strada del temp limit .

Se non sbaglio tu hai un Asus come me , nella sezione AMD overclock pbo dovresti trovare anche quella voce

Io non l'ho toccata per adesso , ma credo serva a quello

Si. Anche se io ho modificato nello SCALAR qualcosa, e impostato a x2, quindi forse anche per questo non essendo a default tende a non scalare prima la frequenza

MikkiClock
10-01-2022, 20:21
Scusate ma mi sembrava doveroso un ringraziamento pubblico al mio amico MikkiClock per avermi aiutato ad overcloccare le mie ram, grazie ancora MIKKI :)

Non dovevi... Buon divertimento! :sofico: :)

fraussantin
10-01-2022, 20:36
ho impostato il termal limit a 80 e lo sfora senza entrare in throttling

https://i.postimg.cc/hGpcVn81/screenshot-422.jpg

pero segnala rosso gia temp vicine agli 80 e non aspetta di avvicinarsi ai 90 boh

forse non fa in tempo


ps ho alzato le ventole del noctua in modo che iniziassero a sventolare forte a 90 gradi per forzare la situazione


ecd è a 129 max potrei forzare a a 100 e vedere quanto castra

cosa era il power deviation?
https://i.postimg.cc/Z5JqNwtZ/screenshot-423.jpg


EDIT CMQ il limitatore di temperatura funziona , cioè nei micropicchi puo sforare , ma quando la cpu arriva a 80 gradi per piu tempo la limita decisamente



cambiando discorso domenica prossima mi dedico alle ram :
dram calculator mi consiglia questo ,ma l'IF lo lascio a 1800 ? e anche il vsoc di solito lo lascio automatico
https://i.postimg.cc/PrR6pR8v/screenshot-424.jpg

o forse provo questo sono timing molto allettanti per delle 3600
https://i.postimg.cc/fRS8xfx2/screenshot-425.jpg

domenica prossima mi ci dedico

MikkiClock
10-01-2022, 23:56
ho impostato il termal limit a 80 e lo sfora senza entrare in throttling

https://i.postimg.cc/hGpcVn81/screenshot-422.jpg

pero segnala rosso gia temp vicine agli 80 e non aspetta di avvicinarsi ai 90 boh

forse non fa in tempo


ps ho alzato le ventole del noctua in modo che iniziassero a sventolare forte a 90 gradi per forzare la situazione


ecd è a 129 max potrei forzare a a 100 e vedere quanto castra

cosa era il power deviation?
https://i.postimg.cc/Z5JqNwtZ/screenshot-423.jpg


EDIT CMQ il limitatore di temperatura funziona , cioè nei micropicchi puo sforare , ma quando la cpu arriva a 80 gradi per piu tempo la limita decisamente



cambiando discorso domenica prossima mi dedico alle ram :
dram calculator mi consiglia questo ,ma l'IF lo lascio a 1800 ? e anche il vsoc di solito lo lascio automatico
https://i.postimg.cc/PrR6pR8v/screenshot-424.jpg

o forse provo questo sono timing molto allettanti per delle 3600
https://i.postimg.cc/fRS8xfx2/screenshot-425.jpg

domenica prossima mi ci dedico

Perchè IF a 1800? se provi@3800 per occare la ram ha senso solo se metti IF sincrona a 1900 altrimenti perdi banda passante e latenza. A @3800 o con CL14 il soc dovrebbe andare tra 1.0500v. e 1.0800v. in pratica il Blok Voltage colonna rec. della schermata del calculator a @3800 o viceversa per @3600. Le Gskill di keyvan che sono 3600 CL18 oggi con leggero overvolt e calculator le abbiamo messe a 3733 IF 1866 16-16-16-16-32 non han fatto una piega... Quante paranoie con quelle temperature e voltaggi della CPU :eekk:

Spitfire84
11-01-2022, 13:44
ho impostato il termal limit a 80 e lo sfora senza entrare in throttling

https://i.postimg.cc/hGpcVn81/screenshot-422.jpg

pero segnala rosso gia temp vicine agli 80 e non aspetta di avvicinarsi ai 90 boh

forse non fa in tempo


ps ho alzato le ventole del noctua in modo che iniziassero a sventolare forte a 90 gradi per forzare la situazione


ecd è a 129 max potrei forzare a a 100 e vedere quanto castra

cosa era il power deviation?
https://i.postimg.cc/Z5JqNwtZ/screenshot-423.jpg


EDIT CMQ il limitatore di temperatura funziona , cioè nei micropicchi puo sforare , ma quando la cpu arriva a 80 gradi per piu tempo la limita decisamente



cambiando discorso domenica prossima mi dedico alle ram :
dram calculator mi consiglia questo ,ma l'IF lo lascio a 1800 ? e anche il vsoc di solito lo lascio automatico
https://i.postimg.cc/PrR6pR8v/screenshot-424.jpg

o forse provo questo sono timing molto allettanti per delle 3600
https://i.postimg.cc/fRS8xfx2/screenshot-425.jpg

domenica prossima mi ci dedico

come ti ha consigliato MikkiClock l'IF deve essere sempre sicrona con le ram altrimenti introduci ulteriore latenza. Pertanto se testi le memorie a 3800 (la frequenza reale è 1900 MHz, mentre è il transfer rate che raddoppia grazie alla teconologia DDR), l'IF deve stare a 1900 MHz.

Quante paranoie con quelle temperature e voltaggi della CPU :eekk:

Ma veramente! Una volta le cpu avevano 0 controlli e rischiavi di friggerle esagerando qualche parametro, adesso che hanno mille controlli e non dobbiamo fare altro che godercele (eventualmente "giocando" un po' con il PBO2 ed il Curve Optimizer) è tutta una paranoia.
Fra l'altro capisco ed apprezzo i test a scopo conoscitivo, così come le modifiche dovute a necessità (es.: case piccolo quindi imposto un limite di temperatura oppure allo fine di ridurre la rumorosità delle ventole del dissipatore), ma modificare il funzionamento di una cpu per paura che operi a temperature elevate, quando queste sono controllate dai sensori integrati nella cpu, questo non lo riesco a capire.

fraussantin
11-01-2022, 14:57
come ti ha consigliato MikkiClock l'IF deve essere sempre sicrona con le ram altrimenti introduci ulteriore latenza. Pertanto se testi le memorie a 3800 (la frequenza reale è 1900 MHz, mentre è il transfer rate che raddoppia grazie alla teconologia DDR), l'IF deve stare a 1900 MHz.



Ma veramente! Una volta le cpu avevano 0 controlli e rischiavi di friggerle esagerando qualche parametro, adesso che hanno mille controlli e non dobbiamo fare altro che godercele (eventualmente "giocando" un po' con il PBO2 ed il Curve Optimizer) è tutta una paranoia.
Fra l'altro capisco ed apprezzo i test a scopo conoscitivo, così come le modifiche dovute a necessità (es.: case piccolo quindi imposto un limite di temperatura oppure allo fine di ridurre la rumorosità delle ventole del dissipatore), ma modificare il funzionamento di una cpu per paura che operi a temperature elevate, quando queste sono controllate dai sensori integrati nella cpu, questo non lo riesco a capire.Ma guarda io l'ho fatta puramente per test simulando l'estate in modo da non farla arrivare in pbo a 90 gradi e passa ( anche se limita credo ) Vero che non succede niente , ma sono cmq abbastanza alti .

Fatte le prove, quel poco tempo che ho fra settimana , la rimetto a 90 gradi +150 e le ventole sparate . e mi godo questa CPU che è stupenda.

Riguardo l'if ok farò 2 prove veloci , per vedere se tiene e quanto scalda il soc , altrimenti mal che vada tiro i timings a 3600.

Immagino che la CPU vada rimessa a stock per testare le RAM.


PS che poi a livello di prestazioni non cambia quasi nulla .

keyvan
11-01-2022, 15:20
Le Gskill di keyvan che sono 3600 CL18 oggi con leggero overvolt e calculator le abbiamo messe a 3733 IF 1866 16-16-16-16-32 non han fatto una piega...

Infatti vanno che è una meraviglia, avessi un esperto come te anche per il mio monitor :sofico:

Spitfire84
11-01-2022, 15:31
Ma guarda io l'ho fatta puramente per test simulando l'estate in modo da non farla arrivare in pbo a 90 gradi e passa ( anche se limita credo ) Vero che non succede niente , ma sono cmq abbastanza alti .

Fatte le prove, quel poco tempo che ho fra settimana , la rimetto a 90 gradi +150 e le ventole sparate . e mi godo questa CPU che è stupenda.

difatti nel mio post dicevo che "capisco ed apprezzo i test a scopo conoscitivo, così come le modifiche dovute a necessità" ;)

Riguardo l'if ok farò 2 prove veloci , per vedere se tiene e quanto scalda il soc , altrimenti mal che vada tiro i timings a 3600.

Immagino che la CPU vada rimessa a stock per testare le RAM.


PS che poi a livello di prestazioni non cambia quasi nulla .

la cpu è meglio metterla a stock se testi le ram, oppure devi essere in una condizione di overclock stabile e certa al 100%.
Un consiglio che ti posso dare sulle ram: i timing secondari, quelli per capirci che su Ryzen Dram Calculator partono dopo il tRC, impostali con i setting safe di RDC e lavora inizialmente solo sui primari. Sui secondari lavora successivamente, ma attenzione perchè TestMem, Ramtest e compagnia non riescono a trovare tutte le instalità, in particolare sui vari tRRDx, tFAW, tRTP, tWRxx, tRDxx. Ho lavorato per settimane sui secondari pensando di essere stabile (visto che testmem non rilevava errori) salvo scoprire nell'uso quotidiano (BFV) con HWinfo la presenza di WHEA Errors e dover ripartire quasi da 0.
Pertanto una volta identificato i timing principali, testa in daily use/gaming la presenza di WHEA Errors con HwInfo; se non ne hai modifica un timing secondario, testalo con Testmem, poi in daily use/gaming e se non ne hai prosegui oltre.

MikkiClock
11-01-2022, 17:25
come ti ha consigliato MikkiClock l'IF deve essere sempre sicrona con le ram altrimenti introduci ulteriore latenza. Pertanto se testi le memorie a 3800 (la frequenza reale è 1900 MHz, mentre è il transfer rate che raddoppia grazie alla teconologia DDR), l'IF deve stare a 1900 MHz.
Ma veramente! Una volta le cpu avevano 0 controlli e rischiavi di friggerle esagerando qualche parametro, adesso che hanno mille controlli e non dobbiamo fare altro che godercele (eventualmente "giocando" un po' con il PBO2 ed il Curve Optimizer) è tutta una paranoia.
Fra l'altro capisco ed apprezzo i test a scopo conoscitivo, così come le modifiche dovute a necessità (es.: case piccolo quindi imposto un limite di temperatura oppure allo fine di ridurre la rumorosità delle ventole del dissipatore), ma modificare il funzionamento di una cpu per paura che operi a temperature elevate, quando queste sono controllate dai sensori integrati nella cpu, questo non lo riesco a capire.

Straquoto e aggiungo e poi oltretutto sono fatte per andare con quei voltaggi e quelle temperature, se fosse un'anomalia pazienza, ma non è proprio questo il caso. Spitfire84 ma disaccoppiando i clock di ram e IF non si penalizza anche la bandwidth? quando ho provato le ram a @4000 e IF in auto messo a @1000 dalla M.B. calavano anche quei valori, lo vedevo bene con il mem. bench di Aida64 almeno il 10/15% in meno.

MikkiClock
11-01-2022, 17:45
Infatti vanno che è una meraviglia, avessi un esperto come te anche per il mio monitor :sofico:

Per il monitor non basta un esperto, ci vogliono dei gran euro e basta $$$$ :asd:

MikkiClock
11-01-2022, 18:01
Ma guarda io l'ho fatta puramente per test simulando l'estate in modo da non farla arrivare in pbo a 90 gradi e passa ( anche se limita credo ) Vero che non succede niente , ma sono cmq abbastanza alti .

Fatte le prove, quel poco tempo che ho fra settimana , la rimetto a 90 gradi +150 e le ventole sparate . e mi godo questa CPU che è stupenda.

Riguardo l'if ok farò 2 prove veloci , per vedere se tiene e quanto scalda il soc , altrimenti mal che vada tiro i timings a 3600.

Immagino che la CPU vada rimessa a stock per testare le RAM.


PS che poi a livello di prestazioni non cambia quasi nulla .


Ma si, le prove per necessità si fanno e nel tuo caso ha anche senso, visto che hai un case vecchiotto con solo tre ventole tra immissione ed espulsione.
Per le ram prova a salire gradualmente per trovare il limite dell' IF magari partendo da 3733>3800>3866 poi testi la stabilità generale del sistema come ha ben suggerito Spitfire84.

Spitfire84
11-01-2022, 19:23
Straquoto e aggiungo e poi oltretutto sono fatte per andare con quei voltaggi e quelle temperature, se fosse un'anomalia pazienza, ma non è proprio questo il caso. Spitfire84 ma disaccoppiando i clock di ram e IF non si penalizza anche la bandwidth? quando ho provato le ram a @4000 e IF in auto messo a @1000 dalla M.B. calavano anche quei valori, lo vedevo bene con il mem. bench di Aida64 almeno il 10/15% in meno.

Probabile che cali anche la banda, AMD ha sempre evidenziato l’aumento della latenza, probabilmente perché questa impatta principalmente il gaming e quest’ultimo è il settore focus del momento.
Sinceramente però non ho mai provato la configurazione asincrona, per cui mi fido dei tuoi test. ;)

keyvan
12-01-2022, 01:42
Per il monitor non basta un esperto, ci vogliono dei gran euro e basta $$$$ :asd:

Gli euro già cacciati, e ora mi manca l'esperto :D

MikkiClock
12-01-2022, 11:18
Gli euro già cacciati, e ora mi manca l'esperto :D

Chiedi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786212&page=562

davido
12-01-2022, 20:33
Una domanda:
Thaiphoon burner voi lo scaricate dal link in prima pagina?
Perche' il mio antivirus on demand (hitmanpro) me lo mette in quarantena riconoscendo l'exe come malevolo.
Vi risulta?

MikkiClock
12-01-2022, 21:10
Una domanda:
Thaiphoon burner voi lo scaricate dal link in prima pagina?
Perche' il mio antivirus on demand (hitmanpro) me lo mette in quarantena riconoscendo l'exe come malevolo.
Vi risulta?

Cerca questo: thphn167.zip

davido
12-01-2022, 21:12
Cerca questo: thphn167.zip

Uhm… non riusciamo a trovare questo sito.:D
anche quello su softpedia risulta un malware

Andy1111
12-01-2022, 22:17
Una domanda:
Thaiphoon burner voi lo scaricate dal link in prima pagina?
Perche' il mio antivirus on demand (hitmanpro) me lo mette in quarantena riconoscendo l'exe come malevolo.
Vi risulta?

http://www.softnology.biz/

davido
13-01-2022, 11:16
Grazie ma
https://postimg.cc/Wt3rM3Q2
:confused:

MikkiClock
13-01-2022, 11:22
Grazie ma
https://postimg.cc/Wt3rM3Q2
:confused:

Io ho Nod32 Internet Security e non lo rileva assolutamente come virus o malware. Un falso positivo?

https://i.ibb.co/VMFDXZB/thip.png (https://ibb.co/j3CG724)

MikkiClock
13-01-2022, 11:36
Grazie ma
https://postimg.cc/Wt3rM3Q2
:confused:

Pare che softpedia abbia problemi di hosting da diverso tempo e il certificato del sito non è aggiornato, e da falso positivo su diversi antivirus.
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/c0xutx/trojan_in_thaiphoon_burner/

dovahkiin
13-01-2022, 18:06
c'è qualcosa che non capisco dell'offset mode del VDDCR.
se, da bios, lo imposto ad un qualche valore (es: +0.175), HWiNFO me lo riporta fisso, e non dinamico a seconda del carico, sotto la voce "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)".
il processore va in idle (lo verifico dallo stato C6), ma il VDDCR no.

sto sbagliando qualcosa o funziona proprio così?

MikkiClock
13-01-2022, 22:35
c'è qualcosa che non capisco dell'offset mode del VDDCR.
se, da bios, lo imposto ad un qualche valore (es: +0.175), HWiNFO me lo riporta fisso, e non dinamico a seconda del carico, sotto la voce "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)".
il processore va in idle (lo verifico dallo stato C6), ma il VDDCR no.

sto sbagliando qualcosa o funziona proprio così?

Hai provato a verificare con Ryzen Master? Io personalmente esperienza con l'offset non ne ho, il VDDCR CPU lo lascio in auto perchè lo gestisce la cpu secondo le tabelle e i parametri di AMD, ma che necessità hai di tenerlo in offset?

dovahkiin
14-01-2022, 08:02
Hai provato a verificare con Ryzen Master? Io personalmente esperienza con l'offset non ne ho, il VDDCR CPU lo lascio in auto perchè lo gestisce la cpu secondo le tabelle e i parametri di AMD, ma che necessità hai di tenerlo in offset?

da ryzen master e cpu-z vedo che la tensione scende,
però mi lascia comunque perplesso che hwinfo lo rileva sempre al "massimo" (a differenza di quando lascio il VDDCR CPU su auto).

nessuna necessità di tenerlo in offset, sto solo facendo degli esperimenti

MikkiClock
14-01-2022, 12:15
da ryzen master e cpu-z vedo che la tensione scende,
però mi lascia comunque perplesso che hwinfo lo rileva sempre al "massimo" (a differenza di quando lascio il VDDCR CPU su auto).

nessuna necessità di tenerlo in offset, sto solo facendo degli esperimenti

É possibile che HWiNFO legga l'offset dal bios e prenda quello per buono, probabilmente un bug che impedisce l'accesso a basso livello per misurare la tensione al variare del carico e del clock qundo si fissa un offset. Ryzen Master e CPU-z quel cambiamento lo rilevano, ed empiricamente si potrebbe dire che siamo a 2 contro 1 e i due hanno metodi di rilevazione migliori o non buggati dell'uno.

dovahkiin
14-01-2022, 12:59
É possibile che HWiNFO legga l'offset dal bios e prenda quello per buono, probabilmente un bug che impedisce l'accesso a basso livello per misurare la tensione al variare del carico e del clock qundo si fissa un offset. Ryzen Master e CPU-z quel cambiamento lo rilevano, ed empiricamente si potrebbe dire che siamo a 2 contro 1 e i due hanno metodi di rilevazione migliori o non buggati dell'uno.

lo escluderei, il cpu core voltage di cpu-z e di ryzen master raggiungono minimi che non ho mai riscontrato in hwinfo (es: 0.192V cpu-z vs 1.05V hwinfo), mentre i massimi si avvicinano.
in sostanza, per ciò che ho capito, sono rilevazioni differenti.

questa situazione si verifica solo quando imposto un CPU Core ratio manuale e l'offset mode.
con CPU Core ratio su auto e offset mode attivo (è inutile, ma ho fatto delle prove per capire che diamine succede), la tensione non resta fissa.

per curiosità, qualcuno che ha fatto/tentato/tiene un overclock all core con cpu voltage in offset mode, che tensione minima e massima rileva hwinfo? "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)"

edit: in pratica basta impostare un core ratio manuale e la tensione viene bloccata al massimo (sia in auto che in offset). lo trovo assurdo :what:

MikkiClock
14-01-2022, 13:15
lo escluderei, il cpu core voltage di cpu-z e di ryzen master raggiungono minimi che non ho mai riscontrato in hwinfo (es: 0.192V cpu-z vs 1.05V hwinfo), mentre i massimi si avvicinano.
in sostanza, per ciò che ho capito, sono rilevazioni differenti.

questa situazione si verifica solo quando imposto un CPU Core ratio manuale e l'offset mode.
con CPU Core ratio su auto e offset mode attivo (è inutile, ma ho fatto delle prove per capire che diamine succede), la tensione non resta fissa.

per curiosità, qualcuno che ha fatto/tentato/tiene un overclock all core con cpu voltage in offset mode, che tensione minima e massima rileva hwinfo? "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)"

edit: in pratica basta impostare un core ratio manuale e la tensione viene bloccata al massimo (sia in auto che in offset). lo trovo assurdo :what:

Prova a chiedere qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446

Edit: comunque stiamo parlando di funzionamento della CPU impostato in manuale e fuori specifiche, qualche pagina indietro un utente, mi pare AMD_GO, stava sperimentando un tentativo di overclock in allcore su un 3900x, potresti contattarlo e chiedere...

MikkiClock
14-01-2022, 20:10
lo escluderei, il cpu core voltage di cpu-z e di ryzen master raggiungono minimi che non ho mai riscontrato in hwinfo (es: 0.192V cpu-z vs 1.05V hwinfo), mentre i massimi si avvicinano.
in sostanza, per ciò che ho capito, sono rilevazioni differenti.

questa situazione si verifica solo quando imposto un CPU Core ratio manuale e l'offset mode.
con CPU Core ratio su auto e offset mode attivo (è inutile, ma ho fatto delle prove per capire che diamine succede), la tensione non resta fissa.

per curiosità, qualcuno che ha fatto/tentato/tiene un overclock all core con cpu voltage in offset mode, che tensione minima e massima rileva hwinfo? "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)"

edit: in pratica basta impostare un core ratio manuale e la tensione viene bloccata al massimo (sia in auto che in offset). lo trovo assurdo :what:

Succede la stessa cosa con Intel quindi un bug del programma secondo me è l'indiziato principale:
https://www.hwinfo.com/forum/threads/cpu-voltage-offset-not-shown-correctly.7599/

dovahkiin
15-01-2022, 13:11
Succede la stessa cosa con Intel quindi un bug del programma secondo me è l'indiziato principale:
https://www.hwinfo.com/forum/threads/cpu-voltage-offset-not-shown-correctly.7599/

se leggi bene, sono situazioni diverse.
quell'utente ha impostato un offset a runtime tramite l'utility XTU e hwinfo gli rileva 0 mV di tensione.

comunque ho capito perché succede e non è un bug del programma (purtroppo).
andando ad impostare un core ratio manualmente, la cpu va fissa a quel ratio e per mantenere quella frequenza il VDDCR è sempre massimo stabilito (salvo vdrop e/o meccanismi simili).

non ho idea se è un problema mio (scheda madre) o se è inteso proprio così il suo funzionamento...

MikkiClock
15-01-2022, 14:20
se leggi bene, sono situazioni diverse.
quell'utente ha impostato un offset a runtime tramite l'utility XTU e hwinfo gli rileva 0 mV di tensione.

comunque ho capito perché succede e non è un bug del programma (purtroppo).
andando ad impostare un core ratio manualmente, la cpu va fissa a quel ratio e per mantenere quella frequenza il VDDCR è sempre massimo stabilito (salvo vdrop e/o meccanismi simili).

non ho idea se è un problema mio (scheda madre) o se è inteso proprio così il suo funzionamento...

L'unica volta che ho utilizzato l'overclock allcore su ryzen è successo qualche anno fa con un 1700 liscio con Prime x370 Pro portato a @3950 stabile, non mi ricordo il valore del vcore, ma mi ricordo e mi pare una cosa normale, che avevo perso le funzioni di risparmio energetico e il vcore era fisso.

Edit: comunque questo non spiega le letture strane di tre programmi diversi che riportano 3 valori diversi di VDDCR, qualcosa a livello software non funziona...

dovahkiin
15-01-2022, 16:06
L'unica volta che ho utilizzato l'overclock allcore su ryzen è successo qualche anno fa con un 1700 liscio con Prime x370 Pro portato a @3950 stabile, non mi ricordo il valore del vcore, ma mi ricordo e mi pare una cosa normale, che avevo perso le funzioni di risparmio energetico e il vcore era fisso.

Edit: comunque questo non spiega le letture strane di tre programmi diversi che riportano 3 valori diversi di VDDCR, qualcosa a livello software non funziona...

solo hwinfo riporta il vero VDDCR, gli altri programmi chissà (magari il Vcore rilevato dal sensore della mobo)... non sono affatto intenzionato ad indagare oltre :D

MikkiClock
15-01-2022, 18:14
solo hwinfo riporta il vero VDDCR, gli altri programmi chissà (magari il Vcore rilevato dal sensore della mobo)... non sono affatto intenzionato ad indagare oltre :D

Pour parler ovviamente:D

Andrea_23
20-01-2022, 17:09
Grazie sì sì, se il dac fallisce metto 3.2 timings lisci. Sarà difficile da digerire, ma come ultimo tentativo...

Per il 2.0 ho annotato (ricordo il tuo post), ma sono totalmente restio a farlo.
A meno che qualcuno tra amd e creative non mi rimborsi le casse 5.1 :asd:.

Ci scherzo, ma che tristess...

Ciao,
solo un aggiornamento sul problema dell'audio: ho provato il DAC soundblaster X3 e non c'è voluto molto prima che l'audio si corrompesse. Come da previsioni...

Mi sono rotto le scatole e ho venduto scheda audio e casse... sostituendole con un avr e altre casse (adatte a un avr)...
Purtroppo in realtà il modello di amplificatore che mi interessa è stimato in arrivo per febbraio, per cui dovrò aspettare ancora un po'.

Il pc non lo sto usando moltissimo ultimamente, ma qualche ora l'ho comunque accumulata e usando come 'muletto' l'audio integrato del televisore via hdmi sembrerebbe tutto ok (qualche popping isolato qua e là sugli effetti sonori del sistema operativo, ma direi normalissima amministrazione su Windows -- mentre con Creative era praticamente una costante). Il tutto con CO attivo e IF sempre a 1.9ghz.
Quello dell'avr è un po' un salto nel buio, ne son conscio, ma Creative mi ha davvero esaurito e sono fermamente convinto che buona parte del problema sia lato suo.
Come seconda ragione, ho fatto molte ricerche e salvo casi isolati non riconducibili direttamente alla criticità che ho sperimentato, non ho praticamente mai letto di problemi audio su HDMI (mentre col trittico pciex4 / amd / creative spuntano come funghi). Ad ogni modo vien da sé che il responso finale lo avrò solo provando con mano.

Quando avrò tutto l'occorrente non mancherò di aggiornarvi, sperando di risolvere definitivamente...

MikkiClock
29-01-2022, 10:05
Non ero convinto dei settings della mia ram, ieri mi sono messo a trafficare con vdimm, timig e testing, sono arrivato a 1.475V. stabile con questi risultati.
Le b-die non deludono mai.

https://i.ibb.co/vPgC5gq/Cattura2.png (https://ibb.co/cFMK5M3)

$iMoNe_In$aNe
29-01-2022, 12:12
Non ero convinto dei settings della mia ram, ieri mi sono messo a trafficare con vdimm, timig e testing, sono arrivato a 1.475V. stabile con questi risultati.
Le b-die non deludono mai.

https://i.ibb.co/vPgC5gq/Cattura2.png (https://ibb.co/cFMK5M3)

ottimo risultato, che temperature ti raggiungono?
farò la prova a copiarti i valori vediamo che ne viene fuori :sofico:

MikkiClock
29-01-2022, 12:31
ottimo risultato, che temperature ti raggiungono?
farò la prova a copiarti i valori vediamo che ne viene fuori :sofico:

Non ho i sensori sulle ram, toccandole durante TestMem5 sono poco più che tiepide 35 o 40 gradi max, e sono comunque mantenute fresche dal flusso d'aria che passa sopra alla vga, fornito da una ventola da120mm. sotto potenziometro, diretta con un convogliatore in plexiglass autocostruito che oltre che spazzare via l'aria calda da intorno alla vga raffredda anche la zona slot 1 M2 e le ram.

Spitfire84
29-01-2022, 13:00
Non ero convinto dei settings della mia ram, ieri mi sono messo a trafficare con vdimm, timig e testing, sono arrivato a 1.475V. stabile con questi risultati.
Le b-die non deludono mai.

https://i.ibb.co/vPgC5gq/Cattura2.png (https://ibb.co/cFMK5M3)

Ottimo :cool:
Hai provato a disattivare il Geardown? Magari regge senza bisogno di alzare la tensione.

Ultima cosa: TestMem5 purtroppo non è così attendibile, o meglio non è sufficiente per garantire la stabilità. Nel mio caso non aveva individuato errori dopo 8 ore di test con memorie a 3866MHz, ma dopo 30 min di Battlefield V comparivano WHEA errors. Alla fine ho optato per i 3733MHz con timing tirati (link in firma) piuttosto che salire a 3800MHz; sarei stato costretto ad aumentare i timing e ad attivare il Geardown, a questo punto meglio perdere uno step di frequenza e girare con timing bassi.

MikkiClock
29-01-2022, 17:26
Ottimo :cool:
Hai provato a disattivare il Geardown? Magari regge senza bisogno di alzare la tensione.

Ultima cosa: TestMem5 purtroppo non è così attendibile, o meglio non è sufficiente per garantire la stabilità. Nel mio caso non aveva individuato errori dopo 8 ore di test con memorie a 3866MHz, ma dopo 30 min di Battlefield V comparivano WHEA errors. Alla fine ho optato per i 3733MHz con timing tirati (link in firma) piuttosto che salire a 3800MHz; sarei stato costretto ad aumentare i timing e ad attivare il Geardown, a questo punto meglio perdere uno step di frequenza e girare con timing bassi.

No il geardown off non c'è mezzo nemmeno a @3600:boh: Per me è stato lo stesso a @3933 ma il limite nel mio caso è FCLK ho fatto anche un giro di OCCT questa notte e ho giocato oggi nessun whea e stabilità per ora granitica. :sofico:

$iMoNe_In$aNe
31-01-2022, 15:10
ottimo risultato, che temperature ti raggiungono?
farò la prova a copiarti i valori vediamo che ne viene fuori :sofico:

come non detto, purtroppo con i valori di MikkiClock neanche passo il boot, alla fine ho optato per la strada opposta, questo weekend mi sono passato il tempo ad abbassare al minimo possibile vsoc, vddp, vddg e procodt e come lessi in un forum straniero ho avuto modo di appurare che valori elevati di vddp e vddg non servono sui zen3, ecco un esempio:

https://i.postimg.cc/R66Q23bH/ram3400-fast.jpg (https://postimg.cc/R66Q23bH)

Il vsoc è impostato a 0,980 da bios, sotto questa soglia iniziano ad apparire sporadici whea, ma credo di avere un procio sfortunato in quanto difficilmente riesco a bootare con 1900 sull'infinity anche dando 1,150 sul vsoc.

A quanto ho capito anche frequenze di 3800/3900 sulle ram vanno benissimo 750/800 sul vddp e 800/900 sui vddg.

Prima o poi cercherò di capire che timings mettere per i 3600, perchè regge tranquillamente giochi/bench con gli stessi timings dello screen e 1.43/1.45 di vram, ma come avvio memtest lo chiude con tipo 70 errori.

DANY 76
31-01-2022, 15:26
scusate volevo fare delle domande,grazie a chi mi chiarirà le idee:
ho provato a fare dei piccoli oc al pc in firma tramite ryzen master,ho provato la cpu a 4500mhz e li tiene unico "difetto" è che il voltaggio nn è più dinamico come quando è @ sotck ma rimane fisso sparato a quasi 1.39v anche quando il pc è in idle, è normale o c'è un modo per nn avere questo difetto?

Spitfire84
31-01-2022, 19:07
scusate volevo fare delle domande,grazie a chi mi chiarirà le idee:
ho provato a fare dei piccoli oc al pc in firma tramite ryzen master,ho provato la cpu a 4500mhz e li tiene unico "difetto" è che il voltaggio nn è più dinamico come quando è @ sotck ma rimane fisso sparato a quasi 1.39v anche quando il pc è in idle, è normale o c'è un modo per nn avere questo difetto?

Dai Ryzen 3000 in poi l’overclock fisso o con offset fa scendere solo la frequenza e non la tensione. Per ovviare a questo problema fino ai Ryzen 2000 si overcloccava con i pstate, ma quella modalità non funziona con i Ryzen 3000 e 5000.
Se vuoi vedere scendere la tensione, l’unico modo è abilitare il PBO che però fa generare alla cpu più calore che prestazioni.

DANY 76
31-01-2022, 19:30
Dai Ryzen 3000 in poi l’overclock fisso o con offset fa scendere solo la frequenza e non la tensione. Per ovviare a questo problema fino ai Ryzen 2000 si overcloccava con i pstate, ma quella modalità non funziona con i Ryzen 3000 e 5000.
Se vuoi vedere scendere la tensione, l’unico modo è abilitare il PBO che però fa generare alla cpu più calore che prestazioni.

Capito, grazie delle info...
Allora la CPU la tengo a stock la lascio andare con l'oc automatico e chissenefrega.

MikkiClock
31-01-2022, 21:06
come non detto, purtroppo con i valori di MikkiClock neanche passo il boot, alla fine ho optato per la strada opposta, questo weekend mi sono passato il tempo ad abbassare al minimo possibile vsoc, vddp, vddg e procodt e come lessi in un forum straniero ho avuto modo di appurare che valori elevati di vddp e vddg non servono sui zen3, ecco un esempio:

https://i.postimg.cc/R66Q23bH/ram3400-fast.jpg (https://postimg.cc/R66Q23bH)

Il vsoc è impostato a 0,980 da bios, sotto questa soglia iniziano ad apparire sporadici whea, ma credo di avere un procio sfortunato in quanto difficilmente riesco a bootare con 1900 sull'infinity anche dando 1,150 sul vsoc.

A quanto ho capito anche frequenze di 3800/3900 sulle ram vanno benissimo 750/800 sul vddp e 800/900 sui vddg.

Prima o poi cercherò di capire che timings mettere per i 3600, perchè regge tranquillamente giochi/bench con gli stessi timings dello screen e 1.43/1.45 di vram, ma come avvio memtest lo chiude con tipo 70 errori.

Com'è la latenza hai provato il memory&cache test di aida64?
Edit
A quanto ho capito anche frequenze di 3800/3900 sulle ram vanno benissimo 750/800 sul vddp e 800/900 sui vddg.

Per me hanno funzionato bene con i valori visibili nello screen postato, con voltaggi più bassi VDPP CCD IOD sporadici whea con TestMem che aumentavano giocando i chip montati sulle mie sono K4A8G085WB-BCRC tu probabilmente hai dei K4A8G085WB-BCPB.

$iMoNe_In$aNe
01-02-2022, 12:11
Com'è la latenza hai provato il memory&cache test di aida64?

https://i.postimg.cc/D4QzgTQ4/cachemem.png (https://postimg.cc/D4QzgTQ4)


Per me hanno funzionato bene con i valori visibili nello screen postato, con voltaggi più bassi VDPP CCD IOD sporadici whea con TestMem che aumentavano giocando i chip montati sulle mie sono K4A8G085WB-BCRC tu probabilmente hai dei K4A8G085WB-BCPB.

Confermo ho K4A8G085WB-BCPB

Damokle
01-02-2022, 13:50
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono e come funzionano i Cad_bus timings?
Perché se setto le ram a 3400 CL14 con timings a 0, ottengo quasi subito errori durante uno stress test, mentre se imposto i timings a 54 (come riportato da ryzen dram Calc come parametri alternativi) il test si completa senza errori?
Ovviamente non sono sicuro comunque di essere stabile, così come probabilmente dovrei darvi qualche altra info sul setup, ma per adesso vorrei solo capire cosa sono quei parametri. Grazie!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

MikkiClock
01-02-2022, 14:30
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono e come funzionano i Cad_bus timings?
Perché se setto le ram a 3400 CL14 con timings a 0, ottengo quasi subito errori durante uno stress test, mentre se imposto i timings a 54 (come riportato da ryzen dram Calc come parametri alternativi) il test si completa senza errori?
Ovviamente non sono sicuro comunque di essere stabile, così come probabilmente dovrei darvi qualche altra info sul setup, ma per adesso vorrei solo capire cosa sono quei parametri. Grazie!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

I Cad_Bus non sono timing ma sono resistenze espresse in Ohm che regolano il funzionamento del Bus di Comando e Indirizzo (CAD_ BUS=Command & Address bus) la modifica dei valori di queste resistenze serve a stabilizzare le ram ad alta frequenza (sopra @3400) che sono instabili per una degradazione del segnale aumentando questi valori si ottiene una terminazione del segnale migliore che li stabilizza.
CAD_BUS con valori 24 30 24 24 può generalmente essere utile per configurazioni con due moduli e 24-20-24-24 per configurazioni composte da quattro moduli. Aumentando i valori di resistenza aumenta anche il calore quindi non bisogna esagerare. Prova se i valori sopra sono idonei all'utilizzo con le tue ram.

Damokle
01-02-2022, 14:44
I Cad_Bus non sono timing ma sono resistenze espresse in Ohm che regolano il funzionamento del Bus di Comando e Indirizzo (CAD_ BUS=Command & Address bus) la modifica dei valori di queste resistenze serve a stabilizzare le ram ad alta frequenza (sopra @3400) che sono instabili per una degradazione del segnale aumentando questi valori si ottiene una terminazione del segnale migliore che li stabilizza.
CAD_BUS con valori 24 30 24 24 può generalmente essere utile per configurazioni con due moduli e 24-20-24-24 per configurazioni composte da quattro moduli. Aumentando i valori di resistenza aumenta anche il calore quindi non bisogna esagerare. Prova se i valori sopra sono idonei all'utilizzo con le tue ram.


Ciao, quello che dici é corretto, peró io intedevo i CAD_BUS Timings che ci sono nella scheda "Advanced" di ryzen dram calculator.
https://i.postimg.cc/G8kZPq07/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/G8kZPq07)

EDIT: aggiungo, come extra, lo screen con le attuali impostazioni che sto provando. Magari ad occhio notate qualcosa di anomalo e potete darmi qualche input
https://i.postimg.cc/FYwj2CxD/Zen-Timings-Screenshot.png (https://postimg.cc/FYwj2CxD)

MikkiClock
01-02-2022, 15:51
Ciao, quello che dici é corretto, peró io intedevo i CAD_BUS Timings che ci sono nella scheda "Advanced" di ryzen dram calculator.
https://i.postimg.cc/G8kZPq07/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/G8kZPq07)

EDIT: aggiungo, come extra, lo screen con le attuali impostazioni che sto provando. Magari ad occhio notate qualcosa di anomalo e potete darmi qualche input
https://i.postimg.cc/FYwj2CxD/Zen-Timings-Screenshot.png (https://postimg.cc/FYwj2CxD)

Quelli dello screen postato da te li ho sempre lasciati in Auto, nel 99% dei casi non vanno toccati. Per il resto meglio che aspetti una risposta di chi ha ram Micron come le tue io ho Samsung b-die...

Edit:
Ti dovevo una spiegazione: le temporizzazioni Cad_Bus definiscono i clock di ritardo ricezione/trasmissione dati sul bus stesso. I valori impostano una bit mask.

MikkiClock
01-02-2022, 15:56
https://i.postimg.cc/D4QzgTQ4/cachemem.png (https://postimg.cc/D4QzgTQ4)




Confermo ho K4A8G085WB-BCPB

Latenza molto buona considerando che sei a @3400 complimenti per l'ottimo lavoro di ottimizzazione.

$iMoNe_In$aNe
01-02-2022, 17:39
Latenza molto buona considerando che sei a @3400 complimenti per l'ottimo lavoro di ottimizzazione.

Grazie, ma non sono pienamente soddisfatto, il mio obbiettivo sarebbe quello di trovare una quadra stabile a 3600cl14, intanto però ho questo settaggio che so che è stabile ed'è tirato al minimo come consumi/calore, quindi sarà di certo l'opzione estiva, ora dedicherò un pò di tempo a trovare il modo di stare a 3600 stabile, in caso chiederò vostri pareri e consigli su cosa agire.

MikkiClock
01-02-2022, 19:31
Grazie, ma non sono pienamente soddisfatto, il mio obbiettivo sarebbe quello di trovare una quadra stabile a 3600cl14, intanto però ho questo settaggio che so che è stabile ed'è tirato al minimo come consumi/calore, quindi sarà di certo l'opzione estiva, ora dedicherò un pò di tempo a trovare il modo di stare a 3600 stabile, in caso chiederò vostri pareri e consigli su cosa agire.


Se non sbaglio parti da un XMP di @3200, @3600 a CL14 potrebbe essere fattibile ma ci devi dar dentro con la tensione Vdimm e poi si scaldano, se hai modo di metterci una ventola che le raffreddi è utile per la stabilità e meglio per la salute delle ram.

razor820
09-02-2022, 14:43
Oggi spulciando un po sulla rete ho trovato che alcuni utenti con il 5900x hanno usato questi valori nel PBO: 138 80 100

Da premettere che sul bios ho queste impostazioni:
SILVER/GOLD CORE -10
All core -20
+100 override
Pbo 142 95 140

Cosa succede se riduco e uso quei valori?
Creo instabilità? o riduco solamente i consumi tagliando di conseguenza le frequenze max?

MikkiClock
10-02-2022, 00:05
Oggi spulciando un po sulla rete ho trovato che alcuni utenti con il 5900x hanno usato questi valori nel PBO: 138 80 100

Da premettere che sul bios ho queste impostazioni:
SILVER/GOLD CORE -10
All core -20
+100 override
Pbo 142 95 140

Cosa succede se riduco e uso quei valori?
Creo instabilità? o riduco solamente i consumi tagliando di conseguenza le frequenze max?

Io sto a PPT 174w TDC 110A EDC 167A sotto AIO con gold e silver a -8 e gli altri core a -14 e difficilmente vedo 77-78° con carico massimo allcore, te con un loop custom a pari valori dovresti essere ancora più basso, quelli che hai indicato sopra sono valori che vanno bene per un case micro atx poco ventilato e con dissi ad aria sulla CPU.

razor820
10-02-2022, 07:35
Io sto a PPT 174w TDC 110A EDC 167A sotto AIO con gold e silver a -8 e gli altri core a -14 e difficilmente vedo 77-78° con carico massimo allcore, te con un loop custom a pari valori dovresti essere ancora più basso, quelli che hai indicato sopra sono valori che vanno bene per un case micro atx poco ventilato e con dissi ad aria sulla CPU.

Tra L altro ho appena aggiornato ad ultimo bios AGESA.
In warzone che è il gioco che mi fa scaldare di più la cpu, il die sta sui 72 in media. Con due core a palla a 74 gradi, mentre gli altri a 50 max. Possibile tutta questa differenza in un 7nm?

Spitfire84
10-02-2022, 08:40
Tra L altro ho appena aggiornato ad ultimo bios AGESA.
In warzone che è il gioco che mi fa scaldare di più la cpu, il die sta sui 72 in media. Con due core a palla a 74 gradi, mentre gli altri a 50 max. Possibile tutta questa differenza in un 7nm?

Il tuo è un 12 core splittati su 2 CCD da 6 core ciascuno. Già questo è sufficiente per avere grandi differenze di temperatura se i core in uso sono su un CCD mentre l’altro CCD è a riposo (in realtà lo scheduler di Windows dovrebbe distribuire i carichi sui core più lontani al fine di evitare hotspot sulla cpu che comportano riduzioni di frequenza). Se Warzone usa pochi core avrai quelli in uso a una temperatura più elevata, gli altri gestiranno invece i servizi di Windows e di altri sw che sono molto più leggeri ed è normale che ci siano più di 20 gradi di differenza. Anzi, su carichi single core di solito ce ne sono molti di più.

$iMoNe_In$aNe
10-02-2022, 12:04
Tra L altro ho appena aggiornato ad ultimo bios AGESA.

Per la mia scheda madre è uscito il nuovo bios F36 non beta 1.2.0.5 AGESA che comporta due penalizzazioni:

1a) Scomparsa la voce Max cpu bost clock override, quindi non si può superare le specifiche di fabbrica per il pbo.

2a) ha il bug sul vddg ccd e iod fixandolo a 1v indifferentemente da come si setta (questo già si riscontrava anche nelle versioni beta del bios F36)

Non so se sia la gigabyte che ad ogni nuovo bios peggiora o sia colpa dell'agesa.

MikkiClock
10-02-2022, 13:57
Per la mia scheda madre è uscito il nuovo bios F36 non beta 1.2.0.5 AGESA che comporta due penalizzazioni:

1a) Scomparsa la voce Max cpu bost clock override, quindi non si può superare le specifiche di fabbrica per il pbo.

2a) ha il bug sul vddg ccd e iod fixandolo a 1v indifferentemente da come si setta (questo già si riscontrava anche nelle versioni beta del bios F36)

Non so se sia la gigabyte che ad ogni nuovo bios peggiora o sia colpa dell'agesa.

Buono a sapersi, se è davvero colpa dell'AGESA, ed è più che probabile, io che aspettavo il bios nuovo per la mia non lo flasho nemmeno:asd:

razor820
10-02-2022, 18:32
Il tuo è un 12 core splittati su 2 CCD da 6 core ciascuno. Già questo è sufficiente per avere grandi differenze di temperatura se i core in uso sono su un CCD mentre l’altro CCD è a riposo (in realtà lo scheduler di Windows dovrebbe distribuire i carichi sui core più lontani al fine di evitare hotspot sulla cpu che comportano riduzioni di frequenza). Se Warzone usa pochi core avrai quelli in uso a una temperatura più elevata, gli altri gestiranno invece i servizi di Windows e di altri sw che sono molto più leggeri ed è normale che ci siano più di 20 gradi di differenza. Anzi, su carichi single core di solito ce ne sono molti di più.

Si infatti il primo CCD ha temperature sui 70 e passa, mentre il secondo sui 40. Non si può intervenire solo sul primo ccd? ovvero creare due curva differenti e per il primo dare un po meno boost?

Per la mia scheda madre è uscito il nuovo bios F36 non beta 1.2.0.5 AGESA che comporta due penalizzazioni:

1a) Scomparsa la voce Max cpu bost clock override, quindi non si può superare le specifiche di fabbrica per il pbo.

2a) ha il bug sul vddg ccd e iod fixandolo a 1v indifferentemente da come si setta (questo già si riscontrava anche nelle versioni beta del bios F36)

Non so se sia la gigabyte che ad ogni nuovo bios peggiora o sia colpa dell'agesa.

Fortunatamente nel mio caso non è cambiato niente, mi ha resettato i parametri, ma avevo fatto un salvataggio sull opzione dei profili Asus. Li ho ricaricati da li

fraussantin
10-02-2022, 18:41
Il problema di queste CPU é che AMD gli ha tirato il collo fino quasi alla rottura per mostrare frequenze da marketing che non possono gestire senza un custom loop con le palle

L'unica cosa che potete fare é impostare il limite di temperatura che volete avere max , da pbo e smettere di pensarci tanto nei giochi non cambia quasi nulla , quelle frequenza oltre i 4.8 le tiene un nanosecondo ..

Il 5900 ( ma immagino anche il 580p e il 5600 ) sono già dei missili a 4.6 4.7 .

$iMoNe_In$aNe
10-02-2022, 18:43
Fortunatamente nel mio caso non è cambiato niente, mi ha resettato i parametri, ma avevo fatto un salvataggio sull opzione dei profili Asus. Li ho ricaricati da li

Se puoi controlla con zen timings se i valori vddg ccd e iod sono come li hai settati tu (se eventualmente li hai settati manualmente), inoltre hai la funziona Max cpu bost clock override presente nel bios nella sottovoce del pbo? quest'ultima credo sia una mancanza del bios della mia scheda madre in quanto nelle versioni beta era ancora presente, ma il bug del vddg si è presentato su tutte le versioni beta e anche la finale con agesa 1.2.0.5.

La mia scheda madre inoltre considerato che ad ogni nuova release cambiano di posizione le voci sul bios e stravolgono il funzionamento, non consente di usare salvataggi di versioni diverse del bios, quindi le elimina ad ogni aggiornamento e anche se ricaricate da file non le accetta appunto per la differenza di versione.

Avevo già avuto una cattiva esperienza con i bios delle gigabyte e ci sono ricaduto come uno stolto, non comprerò mai più una gigabyte :banned:

razor820
10-02-2022, 19:24
Il problema di queste CPU é che AMD gli ha tirato il collo fino quasi alla rottura per mostrare frequenze da marketing che non possono gestire senza un custom loop con le palle

L'unica cosa che potete fare é impostare il limite di temperatura che volete avere max , da pbo e smettere di pensarci tanto nei giochi non cambia quasi nulla , quelle frequenza oltre i 4.8 le tiene un nanosecondo ..

Il 5900 ( ma immagino anche il 580p e il 5600 ) sono già dei missili a 4.6 4.7 .

Qualche consiglio sui valori da mettere sul PBO?

Se puoi controlla con zen timings se i valori vddg ccd e iod sono come li hai settati tu (se eventualmente li hai settati manualmente), inoltre hai la funziona Max cpu bost clock override presente nel bios nella sottovoce del pbo? quest'ultima credo sia una mancanza del bios della mia scheda madre in quanto nelle versioni beta era ancora presente, ma il bug del vddg si è presentato su tutte le versioni beta e anche la finale con agesa 1.2.0.5.

La mia scheda madre inoltre considerato che ad ogni nuova release cambiano di posizione le voci sul bios e stravolgono il funzionamento, non consente di usare salvataggi di versioni diverse del bios, quindi le elimina ad ogni aggiornamento e anche se ricaricate da file non le accetta appunto per la differenza di versione.

Avevo già avuto una cattiva esperienza con i bios delle gigabyte e ci sono ricaduto come uno stolto, non comprerò mai più una gigabyte :banned:

Purtroppo la stessa cosa mi capito tempo fa con Msi.... Mi sono messo a imprecare come un pazzo

kean3d
11-02-2022, 22:09
bios con patch agesa 1.2.0.5 sono buggati
o con problemi su molte mobo,

su msi b550 gaming plus non ho notato maggior temp o
prestazioni minori ,come riportato su altre mobo

ma problemi di usb/audio dropouts ad intermittenza,
cioe ogni tot minuti random l'audio (motu m2 usb-c)
sparisce completamente per tipo 1 sec..
anche con settaggi def.

tornato al vecchio bios con patch 1.2.0.3b
nessun problema

MikkiClock
12-02-2022, 09:49
Mi auto-quoto da altro thread:
<Asus ha reso disponibili quasi tutti i bios per AM4 in beta con
l'AGESA ComboAM4v2 1.2.0.6B . C'è qualche coraggioso che prova a flashare?>

Spitfire84
12-02-2022, 12:42
Mi auto-quoto da altro thread:
<Asus ha reso disponibili quasi tutti i bios per AM4 in beta con
l'AGESA ComboAM4v2 1.2.0.6B . C'è qualche coraggioso che prova a flashare?>

Visto anch’io, ma resto sul 4005 che seppur datato funziona alla grande. Fra l’altro il nuovo 4203 è pure in beta…

MikkiClock
12-02-2022, 13:26
Visto anch’io, ma resto sul 4005 che seppur datato funziona alla grande. Fra l’altro il nuovo 4203 è pure in beta…

Sono sull' AGESA V2 Pi 1.2.0.3c da agosto ho trovato un buon sudato equilibrio tra prestazioni e setting ram, finchè non esce quello ufficiale non ci penso nemmeno a flashare, la CPU non la cambio quindi ho modo di aspettare e vedere tranquillamente. :angel:

razor820
12-02-2022, 14:47
Come accennato qualche giorno fa ho flashato.
Per ora non ho avuto nessun problema, nemmeno in stabilità.

Vediamo più in la cosa succede, se succede

EDIT: NON HO LA VERSIONE BETA, ma quella precedente di Agesa. Mi ero confuso.

Qualcuno che ha usato emulatori di Android su Windows con cpu Amd, possibile che diano problemi con l'ultima generazione?
Ho provato i più blasonati, tre differenti software, e ogni volta che li avvio schermata blue con dicitura CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT.

Mai successo prima e non ho mai avuto problemi di stabilità con i parametri che uso

GrayBeard
13-02-2022, 20:58
@Spitfire84
Ho visto che sei riuscito a pubblicare la guida per i 5000, ti ringrazio ancora perché mi è stata molto d'aiuto, ho ripreso l'overclock da questa estate e non ricordavo granché.
Ora ho preso un secondo 5600, avevo quello sulla mortar dallo scorso giugno e ora questo sulla tomahawk. Li sto ritestando da zero ed attualmente sono su entrambi a -25 all core con PBO a 0, sembra reggano anche -30 e poi proverò con un +50.
Devo dire che ho valutato di fare il secondo con un nuovo intel 12th ma i prezzi folli e l'indisponibilità del kit sull'aio corsair mi hanno convinto a fare un secondo 5600x.
Invece, non mi convincono molto le vegeance pro, prese solo per questioni estetiche e per abbinarle al resto ma sono inferiori alle ballistix. Non mi sembra che le performance ne risentono troppo in ogni caso, anzi, la tomahawk è più veloce, con Geekbench multicore:

Mortar -> 8199
Tomahawk -> 8740

https://imgur.com/a/Yl9BUO5


edit: Sul nuovo pc ho installato windows 11 e la differenza di prestazioni potrebbe essere influenzato da questo, prossimamente aggiornerò anche il pc con la mortar e vedremo come siamo messi

GrayBeard
13-02-2022, 22:48
Penso che mi convenga tenere -30 all cores e PBO a 0, la vcore max si ferma a 1,238v, la temp a 57° e boosta molto infatti le prestazioni in multi sono ottime. Se aumento il PBO a +50 Mhz la vcore max schizza a 1.288v e le temp salgono di 6°, da 57 a 63 e le prestazioni in multi non salgono, anzi calano di un soffio. Per salire di prestazioni, ma solo di un misero 2%, devo aumentare il PBO a +100 ma con i test sono fermo a -10 all cores, in questo caso la vcore è alta: 1.413v e temperatura max 75°

Spitfire84
14-02-2022, 13:16
@Spitfire84
Ho visto che sei riuscito a pubblicare la guida per i 5000, ti ringrazio ancora perché mi è stata molto d'aiuto, ho ripreso l'overclock da questa estate e non ricordavo granché.
Ora ho preso un secondo 5600, avevo quello sulla mortar dallo scorso giugno e ora questo sulla tomahawk. Li sto ritestando da zero ed attualmente sono su entrambi a -25 all core con PBO a 0, sembra reggano anche -30 e poi proverò con un +50.
Devo dire che ho valutato di fare il secondo con un nuovo intel 12th ma i prezzi folli e l'indisponibilità del kit sull'aio corsair mi hanno convinto a fare un secondo 5600x.
Invece, non mi convincono molto le vegeance pro, prese solo per questioni estetiche e per abbinarle al resto ma sono inferiori alle ballistix. Non mi sembra che le performance ne risentono troppo in ogni caso, anzi, la tomahawk è più veloce, con Geekbench multicore:

Mortar -> 8199
Tomahawk -> 8740

https://imgur.com/a/Yl9BUO5


edit: Sul nuovo pc ho installato windows 11 e la differenza di prestazioni potrebbe essere influenzato da questo, prossimamente aggiornerò anche il pc con la mortar e vedremo come siamo messi

basandomi sulle mie esperienze, su Ryzen è meglio montare ddr4 con chip Micron e-die o Samsung b-die. Queste sono quelle che rendono al meglio, con le prime che a fronte di un leggero gap nelle latenze, consentono di risparmiare non poco sul costo.

Penso che mi convenga tenere -30 all cores e PBO a 0, la vcore max si ferma a 1,238v, la temp a 57° e boosta molto infatti le prestazioni in multi sono ottime. Se aumento il PBO a +50 Mhz la vcore max schizza a 1.288v e le temp salgono di 6°, da 57 a 63 e le prestazioni in multi non salgono, anzi calano di un soffio. Per salire di prestazioni, ma solo di un misero 2%, devo aumentare il PBO a +100 ma con i test sono fermo a -10 all cores, in questo caso la vcore è alta: 1.413v e temperatura max 75°

l'aumento della frequenza massima comporta un aumento della tensione e quindi temperature più alte. Se la temperatura massima rilevata è 75° sei comunque su temperature molto basse.
Più che altro verifica la stabilità del sistema, con core_cycler innanzitutto. Ho rilevato inoltre che un ottimo stress tester è folding@home: se completi una WU da almeno un'ora allora sarai stabile sicuramente, altrimenti la WU terminerà prima del previsto ed in tal caso dovrai indagare quale core non regge il valore di curve optimizer impostato.

GrayBeard
15-02-2022, 20:54
E' un impresa sapere che chip montano, c'è un modo per saperlo conoscendo il codice? CMW32GX4M2D3600C18

Andrea_23
15-02-2022, 21:01
Ciao,
solo un aggiornamento sul problema dell'audio: ho provato il DAC soundblaster X3 e non c'è voluto molto prima che l'audio si corrompesse. Come da previsioni...

Mi sono rotto le scatole e ho venduto scheda audio e casse... sostituendole con un avr e altre casse (adatte a un avr)...
Purtroppo in realtà il modello di amplificatore che mi interessa è stimato in arrivo per febbraio, per cui dovrò aspettare ancora un po'.

Il pc non lo sto usando moltissimo ultimamente, ma qualche ora l'ho comunque accumulata e usando come 'muletto' l'audio integrato del televisore via hdmi sembrerebbe tutto ok (qualche popping isolato qua e là sugli effetti sonori del sistema operativo, ma direi normalissima amministrazione su Windows -- mentre con Creative era praticamente una costante). Il tutto con CO attivo e IF sempre a 1.9ghz.
Quello dell'avr è un po' un salto nel buio, ne son conscio, ma Creative mi ha davvero esaurito e sono fermamente convinto che buona parte del problema sia lato suo.
Come seconda ragione, ho fatto molte ricerche e salvo casi isolati non riconducibili direttamente alla criticità che ho sperimentato, non ho praticamente mai letto di problemi audio su HDMI (mentre col trittico pciex4 / amd / creative spuntano come funghi). Ad ogni modo vien da sé che il responso finale lo avrò solo provando con mano.

Quando avrò tutto l'occorrente non mancherò di aggiornarvi, sperando di risolvere definitivamente...

Ultima puntata della telenovela, purtroppo con finale triste...
Nell'ultimo mese sono riuscito a comprare un buon avr (tralasciamo che anche solo questa cosa sia stata un'impresa); ho installato tutto l'ambaradam, quindi facendo passare l'audio dal cavo hdmi attraverso l'eARC.
La speranza era di aggirare il problema della corruzione audio passando dalla gpu.
Come già accennai sopra, sapevo già che le possibilità erano scarse...

Sicché arriviamo alla storia recentissima: finisco di mettere a bolla l'impianto audio (e non è stata una passeggiata, ma per carità è un investimento che rimane ed era un po' che ci pensavo), avvio RDR2.

Primo giorno, tutto bene. Il sabato son riuscito a giocare per un po' di ore, senza problemi.
Il giorno dopo, la domenica, ancora una partita lunga di alcune ore. Arrivo alla locanda, pago per la stanza, ci entro. Smanetto un po' cambiando i vestiti del personaggio poco prima di salvare e chiudere la partita POP!:eek:

Sulle prime ho detto, mah strano, sarà stato un effetto sono o un rumore che veniva dall'esterno? POP POP :eek: :eek:
Ruoto un po' la telecamera e l'intero complesso di effetti inizia a gracidare, corrompendosi.

Avevo una mezza idea di provare con le ram a frequenze rasoterra, ma ho letto di casi in cui la corruzione si palesa perfino a 2133mhz... la misura è colma.
Ce l'ho messa tutta, l'architettura di Ryzen mi piace di gran lunga di più di quella di Intel (non che ci voglia molto...) ma zia Lisa me ne ha fatte passare di tutti i colori : (.

L'unica nota positiva è che ora so per certo che il problema è a carico di AMD, non certo di Creative, né di Microsoft (ma era già evidente... dato che sulla piattaforma avversaria problemi simili non ce ne sono).


L'idea di buttare tutto il lavoro sull'OC degli ultimi mesi è deprimente, a maggior ragione considerando che in 4 mesi il sistema non si è mai bloccato, mai un riavvio, mai avuto un WHEA. Stabilità ineccepibile e l'ho torchiato come un fabbro.
E' davvero una beffa, ma personalmente ritengo inaccettabile un problema di questo tipo. Immaginatevi di giocare o vedere un film e, sul più bello, sentire le cornacchie che gracchiano nella scena madre, o nello scontro col boss finale :'D. La metto sul ridere, ma c'è da piangere.

Per farla breve, tornerò ad Intel e a dirla tutta penso proprio sarà la mia ultima cpu AMD. Non mi fido più, troppa, troppa aleatorietà.

GrayBeard
15-02-2022, 22:05
@Andrea_23
Io ho un onkyo tx-nr646 di qualche anno e delle casse B&W serie 6, non ho nessun problema audio. Mi sembra strano che la CPU possa generare delle interferenze, considerando che il cavo hdmi esce dalla scheda video, no? Che tipo di problema hai di preciso?

Andrea_23
15-02-2022, 22:37
Era la mia vana speranza, ma si è infranta nella prova su strada.

Il cavo esce dalla scheda video, ma tutti i dati transitano comunque dall'infinity fabric, non si scappa. Ed è lì che nasce il disastro : ).
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427

Quanto al fatto che tu non abbia problemi, sono contento per te.
Io purtroppo, nonostante abbia fatto di tutto, non sono riuscito a risolvere. Probabilmente rimuovendo completamente l'OC (rocksolid da mesi, torno a sottolineare...) risolverei. Potrei farlo, ma mi farebbe solo incazzare ancora di più, dato che ho comprato appositamente componenti da OC. E comunque ho perso del tutto la pazienza, non riesco più a fidarmi...

Una beffa :(.

Ps. qui descrivevo il problema, si parla di circa tre mesi fa... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47661788&postcount=2794

GrayBeard
15-02-2022, 23:00
Non sapevo di questa cosa. Hai provato senza la creative? Da quale livello di overclock iniziano i problemi? Con la ram a 3200 hai gli stessi problemi?

MikkiClock
15-02-2022, 23:16
E' un impresa sapere che chip montano, c'è un modo per saperlo conoscendo il codice? CMW32GX4M2D3600C18

Scarichi questo e lo usi come è descritto il prima pagina nel post sull' overclock delle ram. Qualche antivirus lo rileva come malware, succede anche con altri programmi che hanno librerie che agiscono a basso livello hardware, ma ti assicuro che è pulito.
https://www.softpedia.com/get/Tweak/Memory-Tweak/Thaiphoon-Burner.shtml#download

MikkiClock
15-02-2022, 23:26
Era la mia vana speranza, ma si è infranta nella prova su strada.

Il cavo esce dalla scheda video, ma tutti i dati transitano comunque dall'infinity fabric, non si scappa. Ed è lì che nasce il disastro : ).
https://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=200427

Quanto al fatto che tu non abbia problemi, sono contento per te.
Io purtroppo, nonostante abbia fatto di tutto, non sono riuscito a risolvere. Probabilmente rimuovendo completamente l'OC (rocksolid da mesi, torno a sottolineare...) risolverei. Potrei farlo, ma mi farebbe solo incazzare ancora di più, dato che ho comprato appositamente componenti da OC. E comunque ho perso del tutto la pazienza, non riesco più a fidarmi...

Una beffa :(.

Ps. qui descrivevo il problema, si parla di circa tre mesi fa... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47661788&postcount=2794

A prescindere dalla delusione che incontra tutta la mia comprensione, che problema avresti, e a cosa rinunceresti, usando il chip a bordo della M.B. che per quello che riguarda la mia configurazione audio con un H.T. 5.1 Samsung amplificato collegato con le boccole RCA analogiche restuituisce un suono pulito avvolgente ed estremamente dinamico?

Andrea_23
16-02-2022, 12:31
A prescindere dalla delusione che incontra tutta la mia comprensione, che problema avresti, e a cosa rinunceresti, usando il chip a bordo della M.B. che per quello che riguarda la mia configurazione audio con un H.T. 5.1 Samsung amplificato collegato con le boccole RCA analogiche restuituisce un suono pulito avvolgente ed estremamente dinamico?

Tornare all'analogico per risolvere problemi di corruzione del segnale audio è un po' un controsenso, non trovi?

Poi per carità, è tutto talmente assurdo che magari la soluzione è lì dove dici.
Ad ogni modo avevo provato anche lintegrata, ma con cavo toslink. Il problema è che avevo un 5.1 e salvo usare driver custom avrei dovuto limitarmi al 2.1.

Ma ormai il dado è tratto. Ho comprato avr e casse, tanto vale usarle ^^.

MikkiClock
16-02-2022, 16:09
Tornare all'analogico per risolvere problemi di corruzione del segnale audio è un po' un controsenso, non trovi?

Poi per carità, è tutto talmente assurdo che magari la soluzione è lì dove dici.
Ad ogni modo avevo provato anche lintegrata, ma con cavo toslink. Il problema è che avevo un 5.1 e salvo usare driver custom avrei dovuto limitarmi al 2.1.

Ma ormai il dado è tratto. Ho comprato avr e casse, tanto vale usarle ^^.

Il suono toslink è orribile, e dire che ho comprato anche il driver a 3-4 euro credo, l'ho provato per un periodo in quanto il trasformatore del samsung si era bruciato, non ne trovavo uno uguale poi ne ho trovato uno toroioidale ma ci ha messo più di un mese ad arrivare e avevo per casa un altro 5.1 però con il solo ingresso toslink. Molto meglio il suono non compresso dell'analogico, pensandoci potresti usare anche l'RCA coassiale digitale se hai l'uscita. Comunque per la mia esperienza di ormai 4 anni di sistemi amd a partitire dal chipset x370 fino all'x570 e usando sempre la scheda audio integrata mai un singolo problema.

razor820
16-02-2022, 16:16
Qualcuno sa dirmi su Hwinfo qual è la voce esatta per la temperatura della cpu?

Su msi AB mi da solo il core più alto, mentre su HWinfo, dovrebbe essere il valore CPU nella scheda della mobo o il die o ttc die?

Andrea_23
16-02-2022, 20:06
Il suono toslink è orribile, e dire che ho comprato anche il driver a 3-4 euro credo, l'ho provato per un periodo in quanto il trasformatore del samsung si era bruciato, non ne trovavo uno uguale poi ne ho trovato uno toroioidale ma ci ha messo più di un mese ad arrivare e avevo per casa un altro 5.1 però con il solo ingresso toslink. Molto meglio il suono non compresso dell'analogico, pensandoci potresti usare anche l'RCA coassiale digitale se hai l'uscita. Comunque per la mia esperienza di ormai 4 anni di sistemi amd a partitire dal chipset x370 fino all'x570 e usando sempre la scheda audio integrata mai un singolo problema.Ti ringrazio molto per i suggerimenti, ma ormai la fiducia è a zero. Tanto per render l'idea... processore, mb e ram sostitutivi son già in viaggio. Dopo 6 mesi di lotta non ce la faccio più, è stato penoso.

Un piccolo OT sul perché ho fatto certe scelte, ammesso che importi a qualcuno.
Premettendo che sull'audio non sono molto ferrato. A me basta e avanza che funzioni.


Circa 5 anni fa, col pc precedente l'attuale, decisi di passare al digitale su toslink proprio per evitare a prescindere qualsiasi problema di interferenza. E diamine se ne ho avuti coi cavetti analogici dei vari impiantini logitech/creative di fascia medio bassa che ho collezionato negli anni.
Risolsi con l'ottima soundblaster Z e le casse Logitech z906 su cavo coassiale.
Per 5 anni il paradiso, audio (per il mio scarso orecchio) perfetto e nessun problema, mai.

La luna di miele è finita lo scorso agosto, quando sono tornato ad Amd dopo il mitico Athlon XP. Metto a punto l'oc (ci ho messo 3 mesi, 2 cpu, e un po' di capelli bianchi ma alla fine l'ho spuntata), quindi inizio finalmente a giocare : ).
All'inizio non capivo bene cosa cavolo succedesse... il pc era stabile ma continue erano le distorsioni, i canali che si invertivano, fino alla corruzione completa del segnale audio. Faccio qualche ricerca (non c'è voluto molto, la letteratura è sterminata) e capisco che la cosa è più arcigna e radicata di quanto potessi immaginare.

Realizzata la natura del problema, in seguito ho fatto di tutto: ho alzato, abbassato i più disparati voltaggi, provato un paio di dac, l'intergrata, ho comprato addirittura come detto un amplificatore e casse nuove (ti lascio immaginare la spesa). Nulla-da-fare.
Tornare a questo punto all'analogico per assecondare un difetto progettuale (e lo è per forza, e AMD è già 2 generazioni hw che se lo trascina...) per quanto mi riguarda non sta né in cielo né in terra. Bada: non escludo possa funzionare, solo non sarei soddisfatto della soluzione.
Così come trovo impensabile usare l'integrata o disabilitare il pcie4 o le funzioni di risparmio energetico del processore.
Figurarsi poi azzerare l' oc.
Ci sono alcuni paletti su cui non riesco a transigere, è più forte di me.

Sul perché ad alcuni accada, ad altri no... misteri dell'informatica. Probabilmente un mix di fattori, specialmente su alcune schede madri, ma chissà...

GrayBeard
16-02-2022, 21:02
Io non ho notato niente però la tomahawk l'ho appena presa, la mortar la stanno usando i miei figli e non so se noterebbero difetti audio con i giochi a cui giocano loro: fortnite, call of duty, forza horizon...
Quanto sono evidenti e quindi fastidiosi questi difetti che senti?

MikkiClock
16-02-2022, 21:25
Ti ringrazio molto per i suggerimenti, ma ormai la fiducia è a zero. Tanto per render l'idea... processore, mb e ram sostitutivi son già in viaggio. Dopo 6 mesi di lotta non ce la faccio più, è stato penoso.

Un piccolo OT sul perché ho fatto certe scelte, ammesso che importi a qualcuno.
Premettendo che sull'audio non sono molto ferrato. A me basta e avanza che funzioni.


Circa 5 anni fa, col pc precedente l'attuale, decisi di passare al digitale su toslink proprio per evitare a prescindere qualsiasi problema di interferenza. E diamine se ne ho avuti coi cavetti analogici dei vari impiantini logitech/creative di fascia medio bassa che ho collezionato negli anni.
Risolsi con l'ottima soundblaster Z e le casse Logitech z906 su cavo coassiale.
Per 5 anni il paradiso, audio (per il mio scarso orecchio) perfetto e nessun problema, mai.

La luna di miele è finita lo scorso agosto, quando sono tornato ad Amd dopo il mitico Athlon XP. Metto a punto l'oc (ci ho messo 3 mesi, 2 cpu, e un po' di capelli bianchi ma alla fine l'ho spuntata), quindi inizio finalmente a giocare : ).
All'inizio non capivo bene cosa cavolo succedesse... il pc era stabile ma continue erano le distorsioni, i canali che si invertivano, fino alla corruzione completa del segnale audio. Faccio qualche ricerca (non c'è voluto molto, la letteratura è sterminata) e capisco che la cosa è più arcigna e radicata di quanto potessi immaginare.

Realizzata la natura del problema, in seguito ho fatto di tutto: ho alzato, abbassato i più disparati voltaggi, provato un paio di dac, l'intergrata, ho comprato addirittura come detto un amplificatore e casse nuove (ti lascio immaginare la spesa). Nulla-da-fare.
Tornare a questo punto all'analogico per assecondare un difetto progettuale (e lo è per forza, e AMD è già 2 generazioni hw che se lo trascina...) per quanto mi riguarda non sta né in cielo né in terra. Bada: non escludo possa funzionare, solo non sarei soddisfatto della soluzione.
Così come trovo impensabile usare l'integrata o disabilitare il pcie4 o le funzioni di risparmio energetico del processore.
Figurarsi poi azzerare l' oc.
Ci sono alcuni paletti su cui non riesco a transigere, è più forte di me.

Sul perché ad alcuni accada, ad altri no... misteri dell'informatica. Probabilmente un mix di fattori, specialmente su alcune schede madri, ma chissà...

Con Sound Blaster Audigy ho avuto 1000 problemi, driver pesantissimi che poi non tenevano le impostazioni e dopo il riavvio dovevi rifare tutto da capo la configurazione, problemi di IRQ quando ancora gli IRQ erano limitati ad un certo numero e se la mettevi in sharing funzionava a singhiozzo o per nulla o BSOD, problemi con il midi e Cubase (ai tempi suonavo la tastiera) ecc.ecc. Non credo che la colpa sia tutta di AMD, nei casi come il tuo dove nella stessa configurazione ad uno da problemi e ad altri no c'è anche lo zampino di Creative che non è la prima volta che sforna prodotti che hanno incompatibilità causate secondo me dalla scarsa propensione della casa a testare adeguatamente le schede, prova ne è il fatto che nel link che hai postato scaricano tutto su AMD che non può essere responsabile per le politiche di testing di Creative. Io non sono audiofilo ma ho un discreto impianto stereo con amplificatore e pre in classe A e casse monitor da pavimento "Triangle" ascolto jazz, blues, funky, elettronica e sperimentale, ho un ottimo orecchio e ti garantisco che con i cavi giusti sentire su un 5.1 la differenza tra un segnale analogico e uno digitale non per niente facile. Comunque hai fatto la tua scelta, secondo me avventata, per mantenere una scheda che fa in definitiva lo stesso lavoro di quella già sulla M.B. con poche feature in più. Che questa esperienza ti abbia fatto ricredere sulla bontà di una piattaforma, secondo me rivoluzionaria, sulla base di una scheda che funziona bene sulla concorrenza mi convince ancora di più che Creative testi con l'hardware più diffuso e lasci al cliente la fase di testing sulle piattaforme meno diffuse, e dal punto di vista del bus di sistema AMD e Intel sono abbastanza differenti. Non sarà ne la prima ne l'ultima vota che qualche produttore si lava le mani dell' assistenza post vendita accampando scuse o scaricando colpe. Io nel dubbio ho mollato Creative. Una curiosità: hai per caso trovato informazioni su altre schede audio che presentano problemi simili su AMD?

MikkiClock
16-02-2022, 21:29
Qualcuno sa dirmi su Hwinfo qual è la voce esatta per la temperatura della cpu?

Su msi AB mi da solo il core più alto, mentre su HWinfo, dovrebbe essere il valore CPU nella scheda della mobo o il die o ttc die?

La seconda che hai detto.

fraussantin
16-02-2022, 21:33
La seconda che hai detto.

in realtà il blocco del bios che ho tarato a 80 agisce su die .

https://i.postimg.cc/rpr5MCW4/screenshot-434.jpg

gli altri valori continuano a fare come gli pare.

Andrea_23
16-02-2022, 21:52
Con Sound Blaster Audigy ho avuto 1000 problemi, driver pesantissimi che poi non tenevano le impostazioni e dopo il riavvio dovevi rifare tutto da capo la configurazione, problemi di IRQ quando ancora gli IRQ erano limitati ad un certo numero e se la mettevi in sharing funzionava a singhiozzo o per nulla o BSOD, problemi con il midi e Cubase (ai tempi suonavo la tastiera) ecc.ecc. Non credo che la colpa sia tutta di AMD, nei casi come il tuo dove nella stessa configurazione ad uno da problemi e ad altri no c'è anche lo zampino di Creative che non è la prima volta che sforna prodotti che hanno incompatibilità causate secondo me dalla scarsa propensione della casa a testare adeguatamente le schede, prova ne è il fatto che nel link che hai postato scaricano tutto su AMD che non può essere responsabile per le politiche di testing di Creative. Io non sono audiofilo ma ho un discreto impianto stereo con amplificatore e pre in classe A e casse monitor da pavimento "Triangle" ascolto jazz, blues, funky, elettronica e sperimentale, ho un ottimo orecchio e ti garantisco che con i cavi giusti sentire su un 5.1 la differenza tra un segnale analogico e uno digitale non per niente facile. Comunque hai fatto la tua scelta, secondo me avventata, per mantenere una scheda che fa in definitiva lo stesso lavoro di quella già sulla M.B. con poche feature in più. Che questa esperienza ti abbia fatto ricredere sulla bontà di una piattaforma, secondo me rivoluzionaria, sulla base di una scheda che funziona bene sulla concorrenza mi convince ancora di più che Creative testi con l'hardware più diffuso e lasci al cliente la fase di testing sulle piattaforme meno diffuse, e dal punto di vista del bus di sistema AMD e Intel sono abbastanza differenti. Non sarà ne la prima ne l'ultima vota che qualche produttore si lava le mani dell' assistenza post vendita accampando scuse o scaricando colpe. Io nel dubbio ho mollato Creative. Una curiosità: hai per caso trovato informazioni su altre schede audio che presentano simili su AMD?

Mikki provo a rispiegarmi perché la mia certamente è stata un'odissea e non mi aspetto certo che tu abbia seguito per filo e per segno tutti i passaggi ^^.

La soundblader e le casse z906 le ho già vendute. Non esistono più.
Attualmente ho collegato al pc un denon avr-x1700h con doppio cavo hdmi 2.1 (certificati) per far ponte su un LG c1 attraverso l'earc. Le casse sono teufel 5.1.
Non lo so se è roba audiofila, non credo proprio, non lo so ma è già un'enormità così per me^^.
Diciamo però che dal pdv meramente tecnico l'impianto audio ha una sua "solidità", mettiamola così.
Fin qui tutto chiaro?

E' stata una scommessa. prendimi per pazzo, ma la motivazione principale per cui l'ho comprato è stato dimostrare (a me stesso) che AMD era la colpevole. Non so ovviamente dove sia l'inghippo, dato che non lo sanno nemmeno i loro ingegneri, ma la dimostrazione è presto detta... Come può non essere colpa di zia Lisa se, nel momento in cui lancio Red Dead Redempion 2, dopo nemmeno 2 giorni l'audio mi si corrompe né più né meno come ha fatto i due mesi precedenti sulla Creative?

L'audio passa in LPCM dal cavetto hdmi, non c'è nemmeno la fase di codifica decodifica dolby digital che possa complicare le cose. Nessun driver che non sia quello nvidia... Sono pacchetti di bit che partendo dall'ssd verso la gpu transitano per l'infinity fabric e proprio lì si fottono.
Perdonate il francesismo ^^, per me è lampante come cosa, ti ho convinto?
Ovviamente devi fidarti di quel che ti dico, non si scappa : ).

E ho comprato addirittura un avr e le casse, proprio perché fino all'ultimo ho desiderato tenermi stretta cpu e oc, che tanto male non erano (eufemismo, prestazionalmente ero contentissimo, ma così è inutilizzabile...).

:(

Andrea_23
16-02-2022, 22:01
Io non ho notato niente però la tomahawk l'ho appena presa, la mortar la stanno usando i miei figli e non so se noterebbero difetti audio con i giochi a cui giocano loro: fortnite, call of duty, forza horizon...
Quanto sono evidenti e quindi fastidiosi questi difetti che senti?

Credimi, non vuoi saperlo.
Resta coi tuoi figli nella cosiddetta "beata ignoranza" e goditela.

Spero non vi capiti, ma tranquillo che te ne accorgeresti. Si descrive semplicemente così: una schifezza.

Una cosa che mi sento di dire (ma senza alcuna prova qui, è solo una sensazione): evitate le msi meg ace x570 (la mia) / msi meg unify
Ho letto di un sacco di casi su queste schede (così come anche molte asus, ma specialmente queste msi).

MikkiClock
17-02-2022, 00:09
Mikki provo a rispiegarmi perché la mia certamente è stata un'odissea e non mi aspetto certo che tu abbia seguito per filo e per segno tutti i passaggi ^^.

La soundblader e le casse z906 le ho già vendute. Non esistono più.
Attualmente ho collegato al pc un denon avr-x1700h con doppio cavo hdmi 2.1 (certificati) per far ponte su un LG c1 attraverso l'earc. Le casse sono teufel 5.1.
Non lo so se è roba audiofila, non credo proprio, non lo so ma è già un'enormità così per me^^.
Diciamo però che dal pdv meramente tecnico l'impianto audio ha una sua "solidità", mettiamola così.
Fin qui tutto chiaro?

E' stata una scommessa. prendimi per pazzo, ma la motivazione principale per cui l'ho comprato è stato dimostrare (a me stesso) che AMD era la colpevole. Non so ovviamente dove sia l'inghippo, dato che non lo sanno nemmeno i loro ingegneri, ma la dimostrazione è presto detta... Come può non essere colpa di zia Lisa se, nel momento in cui lancio Red Dead Redempion 2, dopo nemmeno 2 giorni l'audio mi si corrompe né più né meno come ha fatto i due mesi precedenti sulla Creative?

L'audio passa in LPCM dal cavetto hdmi, non c'è nemmeno la fase di codifica decodifica dolby digital che possa complicare le cose. Nessun driver che non sia quello nvidia... Sono pacchetti di bit che partendo dall'ssd verso la gpu transitano per l'infinity fabric e proprio lì si fottono.
Perdonate il francesismo ^^, per me è lampante come cosa, ti ho convinto?
Ovviamente devi fidarti di quel che ti dico, non si scappa : ).

E ho comprato addirittura un avr e le casse, proprio perché fino all'ultimo ho desiderato tenermi stretta cpu e oc, che tanto male non erano (eufemismo, prestazionalmente ero contentissimo, ma così è inutilizzabile...).

:(

Ognuno con il suo hardware e i suoi soldi fa quello che vuole, hai fatto una scelta e va bene così, complimenti per l'impianto audio sia l'ampli che le casse sono ottimi componenti per un HT spero che te li godi e ti togli le soddisfazioni che quel buon impianto ti darà. :cincin:

Andrea_23
17-02-2022, 13:24
Grazie mille Mikki, dopo tutti questi mesi spero solo di poter usare senza troppi grattacapi tutta la ferramenta.
Ora la sfida si sposterà sulla gestione del fornelletto da campo Intel, ma francamente dopo l'esperienza recente mi spavento ben poco, sarà tutto in discesa :'D.

razor820
17-02-2022, 17:44
il PBO Max enhancer io l ho messo su Auto. L impostazione è esatta? Non so cosa sia

MikkiClock
17-02-2022, 17:51
il PBO Max enhancer io l ho messo su Auto. L impostazione è esatta? Non so cosa sia

Disattivalo, aumenta tensioni e temperature, come dice il nome potenziatore massimo del PBO.

razor820
17-02-2022, 17:54
Disattivalo, aumenta tensioni e temperature, come dice il nome potenziatore massimo del PBO.

Ecco non vorrei che questa opzione mi tirava il voltaggio fino a 1.51
grazie ora provo

guant4namo
21-02-2022, 09:16
Buongiorno gente,

avendo il dissipatore che leggete in firma collegato su cpu_fan + 6 ventole arctic p12 pwm collegate in cascata tra loro su connettore sys_fan, posso chiedere qui quale è secondo voi una curva idonea da impostare sul bios?
Oppure devo chiedere su un altro thread? ;)
Grazie a chi mi risponderà :)

razor820
21-02-2022, 10:23
Buongiorno gente,

avendo il dissipatore che leggete in firma collegato su cpu_fan + 6 ventole arctic p12 pwm collegate in cascata tra loro su connettore sys_fan, posso chiedere qui quale è secondo voi una curva idonea da impostare sul bios?
Oppure devo chiedere su un altro thread? ;)
Grazie a chi mi risponderà :)

Se intendi la cruva delle ventole per la cpu, io imposterei una velocità fissa, perchè altrimenti con i picchi di temperatura improvvisi che ha la cpu, ti ritroveresti continuamente ad avere le ventole che aumentano e diminuiscono di velocità. Immagina che suono sgradevole..

guant4namo
21-02-2022, 10:38
Se intendi la cruva delle ventole per la cpu, io imposterei una velocità fissa, perchè altrimenti con i picchi di temperatura improvvisi che ha la cpu, ti ritroveresti continuamente ad avere le ventole che aumentano e diminuiscono di velocità. Immagina che suono sgradevole..

Intendo la curva per le ventole e pompa del dissipatore (arctic liquid freezer II 360mm il quale ha un solo connettore che si collega al cpu_fan e da bios si può impostare la curva) + le 6 ventole che ho all'interno del case

Di seguito una foto x farti capire come è la build (non è la mia , ma è molto simile (cambia solo mobo e vga)):

https://i.postimg.cc/TKZTR6Y1/376342-67c2feafacf9f440d0ab8a3508d6b586-1600.jpg (https://postimg.cc/TKZTR6Y1)

razor820
21-02-2022, 10:46
Intendo la curva per le ventole e pompa del dissipatore (arctic liquid freezer II 360mm il quale ha un solo connettore che si collega al cpu_fan e da bios si può impostare la curva) + le 6 ventole che ho all'interno del case

Di seguito una foto x farti capire come è la build (non è la mia , ma è molto simile (cambia solo mobo e vga)):

https://i.postimg.cc/TKZTR6Y1/376342-67c2feafacf9f440d0ab8a3508d6b586-1600.jpg (https://postimg.cc/TKZTR6Y1)

Si questo ho capito, ma dal bios puoi impostare la curva in base alla temperatura della cpu o in base alla temperatura del liquido? In caso della prima risposta, come detto prima le ventole farebbero su e giù con gli RPM, quindi dovreti impostare un regime fisso.

In alternativa puoi chiedere sul thread del liquido https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984

guant4namo
21-02-2022, 16:19
Si questo ho capito, ma dal bios puoi impostare la curva in base alla temperatura della cpu o in base alla temperatura del liquido? In caso della prima risposta, come detto prima le ventole farebbero su e giù con gli RPM, quindi dovreti impostare un regime fisso.

In alternativa puoi chiedere sul thread del liquido https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984

Da quello che ho potuto vedere (poi ricontrollo meglio), in base alla temperatura della cpu posso impostare la curva.
La pompa del dissipatore e le ventole, sono tutt'uno non viaggiano separate infatti c'è solo un cavo ovvero 4-pin-Connector che va sul cpu_fan della mobo.
Sulle specifiche del dissipatore c'è scritto quanto segue:

https://i.postimg.cc/30Dy4rGq/arctic.jpg (https://postimg.cc/30Dy4rGq)

$iMoNe_In$aNe
21-02-2022, 17:48
Buongiorno gente,

avendo il dissipatore che leggete in firma collegato su cpu_fan + 6 ventole arctic p12 pwm collegate in cascata tra loro su connettore sys_fan, posso chiedere qui quale è secondo voi una curva idonea da impostare sul bios?
Oppure devo chiedere su un altro thread? ;)
Grazie a chi mi risponderà :)

Se può interessare io ho impostato così per la cpu, ma ovviamente dipende da dissipatore e ventole, io ho un noctua nh-d14 con ventole non pwm, quindi a 3 pin.

34° - 0%
40° - 40%
60° - 50%
65° - 70%
70° - 90%
75° - 100%

Così facendo sotto i 34° va fanless (in pratica quando sta in idle per tempo prolungato, esempio se lascio la notte a scaricare)
dai 35° fino ai 59° sta al 40% che è inudibile e qualora vi fossero picchi solo se arriva a 65° inizio a sentirlo, quindi praticamente escluso in piena estate rimane inudibile nell'uso quotidiano.

Anche le ventole del case, sia in immissione sia in espulsione ho fatto una curva simile sempre con la temperature cpu come trigger, con unica differenza, che quelle in espulsione non vanno mai fanless così da evitare che ristagni aria calda.

Spitfire84
22-02-2022, 15:28
Per chi fosse in possesso di memorie con chip Micron J-die (in questo caso delle Kingston Fury 3200 MHz C16), dopo diverse prove sulla piattaforma AM4 di un amico, abbiamo trovato la piena stabilità con le seguenti impostazioni:

https://i.postimg.cc/xCKj21Jz/Whats-App-Image-2022-02-20-at-18-06-08.jpg

Tensione 1,38 V (probabilmente affinabile, così come i timing).
Su Asus ROG B550-A Gaming e Ryzen 3600.

Spero possa essere d'aiuto visto che su questi chip Micron J-die (che si comportano in modo simile ai Micron E-die) si trovano pochissime info online.

guant4namo
22-02-2022, 16:23
Se può interessare io ho impostato così per la cpu, ma ovviamente dipende da dissipatore e ventole, io ho un noctua nh-d14 con ventole non pwm, quindi a 3 pin.

34° - 0%
40° - 40%
60° - 50%
65° - 70%
70° - 90%
75° - 100%

Così facendo sotto i 34° va fanless (in pratica quando sta in idle per tempo prolungato, esempio se lascio la notte a scaricare)
dai 35° fino ai 59° sta al 40% che è inudibile e qualora vi fossero picchi solo se arriva a 65° inizio a sentirlo, quindi praticamente escluso in piena estate rimane inudibile nell'uso quotidiano.

Anche le ventole del case, sia in immissione sia in espulsione ho fatto una curva simile sempre con la temperature cpu come trigger, con unica differenza, che quelle in espulsione non vanno mai fanless così da evitare che ristagni aria calda.

Ti ringrazio per le info.
Da quello che ho potuto capire, converrebbe tenere le ventole & pompa del dissipatore a liquido (ad aria molto probabilmente la situazione potrebbe essere diversa) in questo modo: da 0° a 60° ventole & pompa a 50% e poi tracciare una retta fino al 100%.
Mentre per le ventole dentro al case, tenerle sempre fisse.

$iMoNe_In$aNe
22-02-2022, 16:52
Ti ringrazio per le info.
Da quello che ho potuto capire, converrebbe tenere le ventole & pompa del dissipatore a liquido (ad aria molto probabilmente la situazione potrebbe essere diversa) in questo modo: da 0° a 60° ventole & pompa a 50% e poi tracciare una retta fino al 100%.
Mentre per le ventole dentro al case, tenerle sempre fisse.

tenerle fisse per me non è mai un ottima idea, o dovresti tenerle mediamente basse per non avere fastidi sonori, e ne consegue che quando stressi il pc non riesci a dissipare tutto il calore generato (soprattuto se per lungo tempo, come che so una lunga sessione di gioco) o tenerle mediamente alte avendo sempre un rumore di fondo.
Io preferisco la via di mezzo creando una curva studiata (facendo varie prove nel tempo per capire quale migliore in base a procio, case, e rumorosità delle ventole) oppure a sto punto fare una curva grezza in cui fino a una temperature sta fissa e superata una certa soglia tipo 80° va al massimo, ma tenerla fissa in tutte le condizioni dal mio punto di vista è da esludere, se anche la scheda madre di default ha una curva in base alle temperature, un senso lo avrà.

guant4namo
22-02-2022, 17:02
tenerle fisse per me non è mai un ottima idea, o dovresti tenerle mediamente basse per non avere fastidi sonori, e ne consegue che quando stressi il pc non riesci a dissipare tutto il calore generato (soprattuto se per lungo tempo, come che so una lunga sessione di gioco) o tenerle mediamente alte avendo sempre un rumore di fondo.
Io preferisco la via di mezzo creando una curva studiata (facendo varie prove nel tempo per capire quale migliore in base a procio, case, e rumorosità delle ventole) oppure a sto punto fare una curva grezza in cui fino a una temperature sta fissa e superata una certa soglia tipo 80° va al massimo, ma tenerla fissa in tutte le condizioni dal mio punto di vista è da esludere, se anche la scheda madre di default ha una curva in base alle temperature, un senso lo avrà.

Bene, prendo atto quanto da te scritto e valuto. :D

$iMoNe_In$aNe
22-02-2022, 19:39
Per la mia scheda madre è uscito il nuovo bios F36 non beta 1.2.0.5 AGESA che comporta due penalizzazioni:

1a) Scomparsa la voce Max cpu bost clock override, quindi non si può superare le specifiche di fabbrica per il pbo.

2a) ha il bug sul vddg ccd e iod fixandolo a 1v indifferentemente da come si setta (questo già si riscontrava anche nelle versioni beta del bios F36)

Non so se sia la gigabyte che ad ogni nuovo bios peggiora o sia colpa dell'agesa.

è uscito per la mia schema madre il bios F37A AGESA 1.2.0.6 B che mantiene il bug vddg ccd e iod fixandolo a 1v, quindi inizio a pensare che sia un problema a partire dall'agesa 1.2.0.5, ma quanto meno mantiene la voce Max cpu bost clock override con l'aggiunta che adesso si può scegliere se in positivo o in negativo, così facendo da aggiungere o ridurre di un massimo di 200 mhz la frequenza del pbo sempre a scaglioni di 25 mhz.

guant4namo
22-02-2022, 21:53
è uscito per la mia schema madre il bios F37A AGESA 1.2.0.6 B che mantiene il bug vddg ccd e iod fixandolo a 1v, quindi inizio a pensare che sia un problema a partire dall'agesa 1.2.0.5, ma quanto meno mantiene la voce Max cpu bost clock override con l'aggiunta che adesso si può scegliere se in positivo o in negativo, così facendo da aggiungere o ridurre di un massimo di 200 mhz la frequenza del pbo sempre a scaglioni di 25 mhz.


https://www.tomshw.it/hardware/lultimo-bios-amd-ha-parecchi-problemi-meglio-non-aggiornare/

Confermi di questi parecchi problemi ? O sono articolo clickbait? :)

$iMoNe_In$aNe
22-02-2022, 22:00
https://www.tomshw.it/hardware/lultimo-bios-amd-ha-parecchi-problemi-meglio-non-aggiornare/

Confermi di questi parecchi problemi ? O sono articolo clickbait? :)

se vedi il mio precedente post mi sono autoquotato dicendo quelli che erano i bug riscontrati con il bios con agesa 1.2.0.5 che coincidono con quanto detto nel sito, non ho testato per verificare cali di frequenze, ma in ogni caso sparivano funzioni e c'è il bug sul vddg che tiene fissi i voltaggi a 1.0 quindi in caso di memorie con profili xmp o comunque con frequenze elevate dove è necessario un voltaggio maggiore a 1 si ha instabilità, quindi l'articolo dice il vero ma senza entrare nel dettaglio.

Come detto in precedenza anche in questa versione di bios beta con AGESA 1.2.0.6 B permane il problema sul vddg.

fciotolax
28-02-2022, 23:56
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere consiglio su come aumentare le prestazioni della mia CPU e spero possiate aiutarmi.
Ho cambiato da poco CPU passando da un 3600X ad un 5600X e ho letto la guida pubblicata all'inizio della discussione, dopo di che ho iniziato a smanettare nel BIOS cercando le impostazioni migliori e ho raggiunto questi punteggi, con questi settaggi:

https://i.postimg.cc/JzpqCFRn/Immagine-2022-02-28-163852.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/fLNk2w10/IMG-20220228-204219.jpg (https://postimg.cc/TytRhXdR)

https://i.postimg.cc/PJ6x51Jm/IMG-20220228-204234.jpg (https://postimg.cc/tnxyrZhT)

Avete consigli per migliorare la situazione?

P.S.

La mia configurazione è in firma. Grazie.

Spitfire84
01-03-2022, 13:45
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere consiglio su come aumentare le prestazioni della mia CPU e spero possiate aiutarmi.
Ho cambiato da poco CPU passando da un 3600X ad un 5600X e ho letto la guida pubblicata all'inizio della discussione, dopo di che ho iniziato a smanettare nel BIOS cercando le impostazioni migliori e ho raggiunto questi punteggi, con questi settaggi:

https://i.postimg.cc/JzpqCFRn/Immagine-2022-02-28-163852.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/fLNk2w10/IMG-20220228-204219.jpg (https://postimg.cc/TytRhXdR)

https://i.postimg.cc/PJ6x51Jm/IMG-20220228-204234.jpg (https://postimg.cc/tnxyrZhT)

Avete consigli per migliorare la situazione?

P.S.

La mia configurazione è in firma. Grazie.

Ciao,

io proverei così:
- PBO Limits (disabled)
- Max CPU Boost Clock Override: +200 MHz (il 5600x ha una frequenza di boost piuttosto bassa e può reggere a +150/+200 MHz)
- Curve Optimizer: lì purtroppo i valori vanno testati singolarmente per cui intanto lascia quelli che hai al momento e vediamo se i punteggi migliorano. Poi bisognerà verificarne la stabilità.

fciotolax
01-03-2022, 20:37
Ciao,

io proverei così:
- PBO Limits (disabled)
- Max CPU Boost Clock Override: +200 MHz (il 5600x ha una frequenza di boost piuttosto bassa e può reggere a +150/+200 MHz)
- Curve Optimizer: lì purtroppo i valori vanno testati singolarmente per cui intanto lascia quelli che hai al momento e vediamo se i punteggi migliorano. Poi bisognerà verificarne la stabilità.

Ho disabilitato i limiti PBO, aumentato a +150 MHz il boost clock override (+200 a quanto pare fa lo stesso punteggio, forse non arriva spesso a 4850MHz) e per quanto riguarda i valori del Curve Optimizer li ho lasciati come sopra (sono il massimo stabile per la mia CPU).
I risultati sono questi:

https://i.postimg.cc/cLPjPFBP/Immagine-2022-03-01-210654.png (https://postimages.org/)

il multicore è peggiorato ma il single core è migliorato un pò...

Inoltre ho riscontrato un comportamento strano della mobo o della cpu, in pratica quando supero il valore di fabbrica EDC (90A), la tensione della cpu si blocca a max 1.35v.

esempio:
se inserisco i valori massimi della mia mobo:
PPT: 500W
TDC: 200A
EDC: 220A
Boost clock: +150MHz
la tensione resta bloccata a 1.356v max

se inserisco i valori:
PPT: 500W
TDC: 200A
EDC: 90A
Boost clock: +150MHz
la tensione arriva anche a 1.406v e boosta a 4800MHz un pò di più...

Rebel1100
03-03-2022, 16:36
Ciao, qualcuno ha consigli su come migliorare il copy della ram?
La cpu sembra che oltre i 3733mhz non riesca ad andare, allora a questo punto vorrei tirare di più i timings se possibile senza toccare il GEAR DOWN che è impostato su ON. Ho usato il dram calculator mixando vari timings fra safe e fast e così è stabile.
Le stesse ram Crucial Ballistix E-die da 3600mhz sono montate su un' altra MSI B550 ma con un 5700G e lì riesco a settare i 3866mhz con timings belli tirati anche lì e 1.36V di vdimm.

https://i.ibb.co/dm9RMCQ/immagine-2022-03-03-173527.png (https://ibb.co/y4TrPv8)

MikkiClock
04-03-2022, 00:00
Ciao, qualcuno ha consigli su come migliorare il copy della ram?
La cpu sembra che oltre i 3733mhz non riesca ad andare, allora a questo punto vorrei tirare di più i timings se possibile senza toccare il GEAR DOWN che è impostato su ON. Ho usato il dram calculator mixando vari timings fra safe e fast e così è stabile.
Le stesse ram Crucial Ballistix E-die da 3600mhz sono montate su un' altra MSI B550 ma con un 5700G e lì riesco a settare i 3866mhz con timings belli tirati anche lì e 1.36V di vdimm.

https://i.ibb.co/dm9RMCQ/immagine-2022-03-03-173527.png (https://ibb.co/y4TrPv8)

Il copy della ram negli zen3 con un solo chiplet non è migliorabile, è una scelta progettuale.

Spitfire84
04-03-2022, 11:39
Ho disabilitato i limiti PBO, aumentato a +150 MHz il boost clock override (+200 a quanto pare fa lo stesso punteggio, forse non arriva spesso a 4850MHz) e per quanto riguarda i valori del Curve Optimizer li ho lasciati come sopra (sono il massimo stabile per la mia CPU).
I risultati sono questi:

https://i.postimg.cc/cLPjPFBP/Immagine-2022-03-01-210654.png (https://postimages.org/)

il multicore è peggiorato ma il single core è migliorato un pò...



I PBO Limits di default della tua CPU sono i seguenti:

- PPT: 76 W
- TDC: 60 A
- EDC: 90 A

Con i valori da te inseriti la cpu è come se operasse senza limiti. Quindi in multithreading la cpu subisce tensioni molto elevate per spingere di più in frequenza, ma questo alla lunga potrebbe degradare la cpu. Inoltre aumentano consumi e temperature, ma con un ritorno in prestazioni molto limitato.
Ti consiglio di mantenere i PBO Limits disattivati (quindi la cpu usa i PBO Lmits di default) o al massimo operare un aumento di tali valori del 10%.

Inoltre ho riscontrato un comportamento strano della mobo o della cpu, in pratica quando supero il valore di fabbrica EDC (90A), la tensione della cpu si blocca a max 1.35v.

esempio:
se inserisco i valori massimi della mia mobo:
PPT: 500W
TDC: 200A
EDC: 220A
Boost clock: +150MHz
la tensione resta bloccata a 1.356v max

se inserisco i valori:
PPT: 500W
TDC: 200A
EDC: 90A
Boost clock: +150MHz
la tensione arriva anche a 1.406v e boosta a 4800MHz un pò di più...

In merito a questo comportamento potrebbe essere dovuto ai limiti "non-sense" che hai impostato e che potrebbero sballare le tensioni o anche la lettura della tensione dei sw di lettura.
Che su carichi leggeri le tensioni sui Ryzen possano spingersi fino anche a 1,45V è comunque normale; questo però avviene solo per brevi istanti e comunque i sensori integrati monitorano e proteggono la cpu da eventuali danni (a meno che i PBO Limits non vengano alzati troppo - come nel tuo caso - ed in tal caso alla lunga qualche problema di affidabilità potrebbe emergere).

Rebel1100
04-03-2022, 13:22
Il copy della ram negli zen3 con un solo chiplet non è migliorabile, è una scelta progettuale.

Ciò che non capisco è che il 5700g montato nell' altro pc con stessa mainboard e stessi timings e frequenze ha un copy simile o uguale al Write, mentre il 5600x no.. Il copy è più basso e di parecchio rispetto al Write... Quando avevo il 3600x, copy e write erano quasi identici come performance.. Non me lo spiego perché sul 5600x non è così

Spitfire84
04-03-2022, 13:54
Ciò che non capisco è che il 5700g montato nell' altro pc con stessa mainboard e stessi timings e frequenze ha un copy simile o uguale al Write, mentre il 5600x no.. Il copy è più basso e di parecchio rispetto al Write... Quando avevo il 3600x, copy e write erano quasi identici come performance.. Non me lo spiego perché sul 5600x non è così

il 5700g ha un memory controller diverso (e migliore) in quanto deve gestire sia la banda della cpu che della parte grafica.
Se non ricordo male fra l'altro l'APU è un chip monolitico e non basato sui chiplet dei Ryzen senza grafica integrata, per cui sono prodotti completamente diversi e che si comportano quindi in modo diverso.

MikkiClock
04-03-2022, 14:04
Ciò che non capisco è che il 5700g montato nell' altro pc con stessa mainboard e stessi timings e frequenze ha un copy simile o uguale al Write, mentre il 5600x no.. Il copy è più basso e di parecchio rispetto al Write... Quando avevo il 3600x, copy e write erano quasi identici come performance.. Non me lo spiego perché sul 5600x non è così

Quando avevo il 3700x montato il write era lo stesso che per te con il 5600x, la metà del read o poco più... Questo poi si riflette anche sul copy.
Edit: Ce l'ho fatta a riscriverlo bene :asd: vado a fare un sonnellino stamattina mi sono alzato molto presto... :zzz:

Rebel1100
05-03-2022, 10:23
Sto ottimizzando il Curve Optimizer e questo è il Boost sui core del 5600x con carico HEAVY nel test Core Cycler.

Il test va avanti da 2 ore con 4 Iteration completate:


https://i.postimg.cc/5tLCds76/immagine-2022-03-05-112120.png (https://postimg.cc/CZM1bsVg)

$iMoNe_In$aNe
05-03-2022, 12:44
Alla fine dopo settimane di prove e di test questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere stabile con cl14:

https://i.postimg.cc/Xp7gsvQY/ram3533.jpg (https://postimg.cc/Xp7gsvQY)

i 3600 non c'è verso di riuscire a tenerli stabili, anche se provo a mettere il profilo safe consigliato da dram calculator mettendo i valori evidenziati come da questo screen:

https://i.postimg.cc/68BxjnFG/3600.png (https://postimg.cc/68BxjnFG)

dando da 1.42 a 1.46v di dram voltage ho sempre tanti errori in fase di testmem, comincio a pensare o che uno dei banchi non riesce a reggere o non so che altro pensare, cosa potrei provare a modificare?

Invece noto una cosa strana, se provo a mettere le ram a 3800 con if a 1900 fino a quando do massimo 1.42 di dram voltage effettua il post del bios e boota regolarmente (poi in fase di test ho errori) ma se provo a salire da 1.43 in poi non effettua neanche il post del bios, non so se è un limite della versione del bios o ho un memory controller sfortunato.

Spitfire84
07-03-2022, 11:18
Sto ottimizzando il Curve Optimizer e questo è il Boost sui core del 5600x con carico HEAVY nel test Core Cycler.

Il test va avanti da 2 ore con 4 Iteration completate:


https://i.postimg.cc/5tLCds76/immagine-2022-03-05-112120.png (https://postimg.cc/CZM1bsVg)

come sono andati i test? Testa anche con altri livelli di carico, non solo Heavy...

Alla fine dopo settimane di prove e di test questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere stabile con cl14:

https://i.postimg.cc/Xp7gsvQY/ram3533.jpg (https://postimg.cc/Xp7gsvQY)

i 3600 non c'è verso di riuscire a tenerli stabili, anche se provo a mettere il profilo safe consigliato da dram calculator mettendo i valori evidenziati come da questo screen:

https://i.postimg.cc/68BxjnFG/3600.png (https://postimg.cc/68BxjnFG)

dando da 1.42 a 1.46v di dram voltage ho sempre tanti errori in fase di testmem, comincio a pensare o che uno dei banchi non riesce a reggere o non so che altro pensare, cosa potrei provare a modificare?

Invece noto una cosa strana, se provo a mettere le ram a 3800 con if a 1900 fino a quando do massimo 1.42 di dram voltage effettua il post del bios e boota regolarmente (poi in fase di test ho errori) ma se provo a salire da 1.43 in poi non effettua neanche il post del bios, non so se è un limite della versione del bios o ho un memory controller sfortunato.

Hai un Vsoc molto basso, prova a settarlo almeno a 1,10V; nel mio caso ad esempio per essere stabile a 3733MHz devo lasciarlo alla tensione di default (1,1V) e alzare a livello medio la LLC del Vsoc perchè il vdrop mi genera errori alla lunga.
Un altro tentativo prima di toccare i timing consiste nell'alzare i vari CLDO e VDDG che vedo impostati con valori molto bassi (prova i miei valori che trovi cliccando nella mia firma in corrispondenza delle DDR4); se alzandoli trovi la stabilità poi procedi ad ottimizzarli.

In alternativa dovrai lavorare sui timing, partendo da tRCDRD che magari impostandolo a 15 potrebbe già risolverti i problemi.

$iMoNe_In$aNe
07-03-2022, 16:05
Hai un Vsoc molto basso, prova a settarlo almeno a 1,10V; nel mio caso ad esempio per essere stabile a 3733MHz devo lasciarlo alla tensione di default (1,1V) e alzare a livello medio la LLC del Vsoc perchè il vdrop mi genera errori alla lunga.
Un altro tentativo prima di toccare i timing consiste nell'alzare i vari CLDO e VDDG che vedo impostati con valori molto bassi (prova i miei valori che trovi cliccando nella mia firma in corrispondenza delle DDR4); se alzandoli trovi la stabilità poi procedi ad ottimizzarli.

In alternativa dovrai lavorare sui timing, partendo da tRCDRD che magari impostandolo a 15 potrebbe già risolverti i problemi.

no i valori che vedi bassi nel primo screen sono dopo settimane di ottimizzazione tirati verso il basso con la frequenza di 3533 che ormai è stabilizzata.
Per i 3600 e sopra ho sempre impostato come base di partenza i valori che consigliava dram calculator che vedi evidenziati nel secondo screen e provato a salire di vdimm per vedere se reggeva, per i 3800 ho provato anche a dare fino a 1.2v sul vsoc ma a quanto pare è un limite del bios della mia scheda madre o delle ram che impostando a 3800 le ram e dando più di 1.42v sulle vdimm non fa il post il bios, o forse devo settare qualcos'altro, ma sembra strano.

Come vedi sempre dal secondo screen ho impostato il tRCDRD a 15 per i 3600

fciotolax
07-03-2022, 17:43
I PBO Limits di default della tua CPU sono i seguenti:

- PPT: 76 W
- TDC: 60 A
- EDC: 90 A

Con i valori da te inseriti la cpu è come se operasse senza limiti. Quindi in multithreading la cpu subisce tensioni molto elevate per spingere di più in frequenza, ma questo alla lunga potrebbe degradare la cpu. Inoltre aumentano consumi e temperature, ma con un ritorno in prestazioni molto limitato.
Ti consiglio di mantenere i PBO Limits disattivati (quindi la cpu usa i PBO Lmits di default) o al massimo operare un aumento di tali valori del 10%.

Però c'è qualcosa che non mi torna...
se io metto semplicemente il PBO su Enabled, come consiglia AMD, i valori mi diventano questi:

- PPT : 500W
- TDC: 200A
- EDC: 220A

...se setto Advanced con PBO Limit su AUTO mi diventano:

- PPT: 500W
- TDC: 200A
- EDC: 110A

E solo se setto Advanced con PBO Limit su Manual o Disabled posso settare i valori che hai scritto tu...

Inoltre se metto il PBO su Enabled, lasciando scegliere a lui i valori (e li setta come detto sopra), mi da punteggi più alti in multicore rispetto a tenerlo con PBO Disabled (la frequenza da stock arriva a 4150MHz su tutti i core mentre così settato sui 4525-4550MHz su tutti i core facendo salire il punteggio da 4170-4200 a 4570-4600 punti e ovviamente anche le tensioni e le temperature) e in single core resta uguale ai valori stock (arriva a 4650MHz sul singolo core dando in entrambi i casi, PBO disabled o enabled, 598 punti).

Se invece metto PBO Advanced e setto i PBO Limits come detto da te e setto anche un override di +200MHz con anche il CO, i punteggi multicore restano uguali ai valori stock (la frequenza sta sui 4150MHz su tutti i core) e quelli single core aumentano (la frequenza passa da 4650MHz a 4850MHz sul singolo core passando da 598 punti a 619).

Il mio dubbio è:
Si può far aumentare le prestazioni in multicore e in single core contemporaneamente?

dovahkiin
08-03-2022, 11:24
Il mio dubbio è:
Si può far aumentare le prestazioni in multicore e in single core contemporaneamente?

si può, a patto che tu abbia un buon sistema di raffreddamento e, se vuoi fare overclock, un chip fortunato.

per esempio: se hai un chip che per tenere 4.85GHz sul core più sfortunato ha bisogno di 1.5V, ti servirà necessariamente aumentare i PBO limits e un sistema di dissipazione del calore eccezionale per evitare che faccia tagli di frequenza sostanziali all-core.

in breve, col PBO(2) è tutto un gioco di limiti e quanto sei distante da questi limiti per guadagnare in prestazioni.
sta a te riuscire a trovare il compromesso giusto tramite infinite prove :asd:

Spitfire84
08-03-2022, 13:27
no i valori che vedi bassi nel primo screen sono dopo settimane di ottimizzazione tirati verso il basso con la frequenza di 3533 che ormai è stabilizzata.
Per i 3600 e sopra ho sempre impostato come base di partenza i valori che consigliava dram calculator che vedi evidenziati nel secondo screen e provato a salire di vdimm per vedere se reggeva, per i 3800 ho provato anche a dare fino a 1.2v sul vsoc ma a quanto pare è un limite del bios della mia scheda madre o delle ram che impostando a 3800 le ram e dando più di 1.42v sulle vdimm non fa il post il bios, o forse devo settare qualcos'altro, ma sembra strano.

Come vedi sempre dal secondo screen ho impostato il tRCDRD a 15 per i 3600

E' un peccato fermarsi a 3533MHz, non perchè sia un cattivo risultato, ma perchè stai perdendo almeno 200MHz di frequenza dell'IF.
Piuttosto setta CL16 e sali, almeno i 3733MHz dovresti reggerli senza grossi problemi. Un'altra prova è saltare i 3800MHz, sembra che per molte mobo sia una frequenza indigesta; prova i 3866MHz.

Però c'è qualcosa che non mi torna...
se io metto semplicemente il PBO su Enabled, come consiglia AMD, i valori mi diventano questi:

- PPT : 500W
- TDC: 200A
- EDC: 220A

...se setto Advanced con PBO Limit su AUTO mi diventano:

- PPT: 500W
- TDC: 200A
- EDC: 110A

E solo se setto Advanced con PBO Limit su Manual o Disabled posso settare i valori che hai scritto tu...

Come ti ha indicato dovahkiin, il PBO2 + Curve Optimizer è la via per ottenere un miglioramento sia in single che in multi core e migliore è il dissipatore che usi e minori saranno le temperature di esercizio e maggiori le frequenze e quindi le prestazioni.
Nel tuo caso però sbagli il confronto che fai in multi in quanto paragoni le impostazioni che ti ho consigliato con quelle che la mobo imposta abilitando il PBO, ovvero con i 3 valori di PBO Limits molto più alti che a default.
Il confronto lo devi fare tra PBO disattivato (quindi CPU a default) e il PBO su Advanced con boost clock override a +150/+200MHz e Curve Optimizer settato. In questo caso la cpu lavorerà a frequenze più alte per un maggior periodo di tempo con gli stessi consumi a default. Ovvio che se aumenti i valori di PBO Limits otterrai dei miglioramenti (in multi, mentre in single core saranno molto limitati perchè il max boos override è settato a 0MHz), ma i consumi e le tensioni che leggerai saranno molto molto elevate.

E solo se setto Advanced con PBO Limit su Manual o Disabled posso settare i valori che hai scritto tu...

Inoltre se metto il PBO su Enabled, lasciando scegliere a lui i valori (e li setta come detto sopra), mi da punteggi più alti in multicore rispetto a tenerlo con PBO Disabled (la frequenza da stock arriva a 4150MHz su tutti i core mentre così settato sui 4525-4550MHz su tutti i core facendo salire il punteggio da 4170-4200 a 4570-4600 punti e ovviamente anche le tensioni e le temperature) e in single core resta uguale ai valori stock (arriva a 4650MHz sul singolo core dando in entrambi i casi, PBO disabled o enabled, 598 punti).


Tenere i PBO Limits disattivati impone alla CPU i limiti di consumo impostati a default che sono molto più bassi rispetto a quanto setta la tua mobo con PBO Attivo.
Aumentare PPT, TDC ed EDC infatti consente alla cpu di consumare più Watt e Ampere e quindi le frequenze saranno più alte, ma con esse anche le temperature e i consumi.

Se invece metto PBO Advanced e setto i PBO Limits come detto da te e setto anche un override di +200MHz con anche il CO, i punteggi multicore restano uguali ai valori stock (la frequenza sta sui 4150MHz su tutti i core) e quelli single core aumentano (la frequenza passa da 4650MHz a 4850MHz sul singolo core passando da 598 punti a 619).

I punteggi in single core aumentano per l'override a +200MHz che hai settato.

Leggi bene questa sezione e vedrai che troverai molte risposte ai tuoi dubbi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

$iMoNe_In$aNe
08-03-2022, 16:12
E' un peccato fermarsi a 3533MHz, non perchè sia un cattivo risultato, ma perchè stai perdendo almeno 200MHz di frequenza dell'IF.
Piuttosto setta CL16 e sali, almeno i 3733MHz dovresti reggerli senza grossi problemi. Un'altra prova è saltare i 3800MHz, sembra che per molte mobo sia una frequenza indigesta; prova i 3866MHz.

Grazie del consiglio, direi che per iniziare come avrò un pò di tempo proverò con queste impostazioni:

https://i.postimg.cc/ns7hts2y/3733.png (https://postimg.cc/ns7hts2y)

Intanto questi sono i risultati che ottengo a 3533 con i timings attuali:

https://i.postimg.cc/YLS7jjNq/aida-3533.png (https://postimg.cc/YLS7jjNq)

Spitfire84
08-03-2022, 16:17
Grazie del consiglio, direi che per iniziare come avrò un pò di tempo proverò con queste impostazioni:

https://i.postimg.cc/ns7hts2y/3733.png (https://postimg.cc/ns7hts2y)

Intanto questi sono i risultati che ottengo a 3533 con i timings attuali:

https://i.postimg.cc/YLS7jjNq/aida-3533.png (https://postimg.cc/YLS7jjNq)

I risultati sono ottimi già a 3533 MHz, come banda, ma soprattutto come latenza, del resto i timing bassi aiutano molto.

Prova a vedere se regge i 3733MHz che magari potresti tenere con Geardown disattivato e forse con tCL a 15. Sarà poi da testare per capire se conviene come configurazione rispetto ai 3533 MHz.

superenzo89
30-03-2022, 23:52
posso dare un po di undervolt col pbo attivo sul 5800x?dove devo agire

Spitfire84
31-03-2022, 10:05
posso dare un po di undervolt col pbo attivo sul 5800x?dove devo agire

Ciao,

puoi agire in vari modi per ridurre le tensioni.

1. Se non modifichi i PBO Limits impostati di fabbrica, puoi usare il Curve Optimizer (valori negativi) per ridurre la tensione ed aumentare la frequenza dei core (quindi il consumo rimane lo stesso, le tensioni si riducono, le frequenze aumentano, soprattutto con carichi leggeri). Richiede verifica di stabilità.
2. Modifichi i PBO Limits riducendoli (in particolare il TDC che rappresenta la corrente massima erogabile per tutta la cpu sotto carico e l'EDC che rappresenta la corrente massima con carichi leggeri) se senza toccare il Curve Optimizer. In questo modo la CPU opererà con limiti di consumo inferiori e quindi tensioni e frequenze inferiori. Non richiede verifica di stabilità.
3. Applichi un offset di tensione negativo al Vcore. In questo caso tutti i Pstate della CPU subiranno la riduzione di tensione. E' la soluzione meno consigliata in quanto si vanno a sfalsare le curve di tensione-frequenza dei core con conseguente rischio instabilità. Richiede verifica di stabilità.

superenzo89
31-03-2022, 15:25
Ciao,

puoi agire in vari modi per ridurre le tensioni.

1. Se non modifichi i PBO Limits impostati di fabbrica, puoi usare il Curve Optimizer (valori negativi) per ridurre la tensione ed aumentare la frequenza dei core (quindi il consumo rimane lo stesso, le tensioni si riducono, le frequenze aumentano, soprattutto con carichi leggeri). Richiede verifica di stabilità.
2. Modifichi i PBO Limits riducendoli (in particolare il TDC che rappresenta la corrente massima erogabile per tutta la cpu sotto carico e l'EDC che rappresenta la corrente massima con carichi leggeri) se senza toccare il Curve Optimizer. In questo modo la CPU opererà con limiti di consumo inferiori e quindi tensioni e frequenze inferiori. Non richiede verifica di stabilità.
3. Applichi un offset di tensione negativo al Vcore. In questo caso tutti i Pstate della CPU subiranno la riduzione di tensione. E' la soluzione meno consigliata in quanto si vanno a sfalsare le curve di tensione-frequenza dei core con conseguente rischio instabilità. Richiede verifica di stabilità.

voglio fare il 2 devo ridurre tdc e edc di quanto?

Spitfire84
31-03-2022, 19:26
voglio fare il 2 devo ridurre tdc e edc di quanto?

Dipende da quale risultato vuoi ottenere.
Intanto perché vuoi ridurre il Vcore?
Vuoi ottenere un effetto maggiore sui carichi single thread o multi thread?

superenzo89
01-04-2022, 00:34
Dipende da quale risultato vuoi ottenere.
Intanto perché vuoi ridurre il Vcore?
Vuoi ottenere un effetto maggiore sui carichi single thread o multi thread?

per temp migliori,non mi interessa l'oc

Spitfire84
01-04-2022, 06:31
per temp migliori,non mi interessa l'oc

Se l’obiettivo è quello di ridurre la temperatura della cpu è giusto che tu sappia che i Ryzen integrano sistemi di monitoraggio della temperatura che evitano che la cpu operi con temperature non da specifica (interviene tagliando la frequenza riducendo quindi consumi e temperatura).
Se nonostante questo vuoi intervenire io procederei riducendo di un 10-15% il PPT ed il TDC. L’EDC impatta sui carichi leggeri che non contribuiscono alle temperature elevate. Va detto che le tensioni che continuerai a vedere saranno comunque alte ogniqualvolta ci saranno carichi leggeri su pochi core.

superenzo89
13-04-2022, 14:48
Ho montato il 5800x oggi.ma il mio dissi possibile non ce la fa?e un deepcool gammax 400v2
Supera i 90 gr in cinebench con tutto default pbo attivo
Quindi ho dovuto fare un oc tuner automatico a 4'2 ghz con v core 1.1 e sta fresco a 65 gradi max
Se provo a fare un oc manuale a 4.6 e v core 1.27 sempre 90 gradi
Possibile il mio dissi nel n ce la fa? O ho messo male pasta?
Perdo 1000 punti in cinebench multi con oc tuner e molto?o cmq venendo da un 3600 e un bel salto
Perche poi vedo che ce gente a liquido sta a 85 gradi che nel mio modo di pensare e troppo quindi cmq toglierei il pbo

superenzo89
13-04-2022, 22:56
ho abbassato ppt e tdc trovando parametri in rete la frequenza non supera i 4,3 ghz
ora io chiedevo se metto tutto default col turbo a 4,8ghz mi spara il voltaggio a 1,4 nel bios,se io semplicemente metto 1,20 di vcore regge?

superenzo89
15-04-2022, 01:29
per piacere ho un asus b550 tuf dove trovo llc in quale sezione

Spitfire84
15-04-2022, 11:38
Ho montato il 5800x oggi.ma il mio dissi possibile non ce la fa?e un deepcool gammax 400v2
Supera i 90 gr in cinebench con tutto default pbo attivo
Quindi ho dovuto fare un oc tuner automatico a 4'2 ghz con v core 1.1 e sta fresco a 65 gradi max
Se provo a fare un oc manuale a 4.6 e v core 1.27 sempre 90 gradi
Possibile il mio dissi nel n ce la fa? O ho messo male pasta?
Perdo 1000 punti in cinebench multi con oc tuner e molto?o cmq venendo da un 3600 e un bel salto
Perche poi vedo che ce gente a liquido sta a 85 gradi che nel mio modo di pensare e troppo quindi cmq toglierei il pbo

temperature fino a 90 gradi sono normali su Ryzen 5000, però se attivi il PBO e non imposti a default i PBO Limits consentirai alla cpu di consumare molto di più ed è questo che ti fa alzare le temperature.
Il pbo se vuoi usarlo puoi usarlo con i PBO Limits disattivati (qundi a default) o riducendone i valori come ti avevo consigliato qualche post fa. Poi se vuoi ottimizzare il tutto lavori col curve optimizer seguendo la guida in prima pagina.

L'oc tuner automatico lo lascerei perdere.

ho abbassato ppt e tdc trovando parametri in rete la frequenza non supera i 4,3 ghz
ora io chiedevo se metto tutto default col turbo a 4,8ghz mi spara il voltaggio a 1,4 nel bios,se io semplicemente metto 1,20 di vcore regge?

scusa, ma comprare un 5800x che può boostare fino a 4,85GHz e capparlo per farlo andare a 4,3GHz, che senso ha??
Hai provato a impostare PPT, TDC, EDC come ti avevo indicato qualche post fa? Che risultati ottieni come frequenze e temperature?

per piacere ho un asus b550 tuf dove trovo llc in quale sezione

A memoria dovrebbe essere nella sezione Digi+ VRM, ma a cosa ti serve la LLC? Se il tuo obiettivo è ottimizzare temperature e consumi, la LLC va esattamente nella direzione opposta.

superenzo89
15-04-2022, 13:00
In quale sezione del bios trovo llc?per piacere

Spitfire84
15-04-2022, 13:07
oltre a scrivere domande, devi leggere le risposte.

Ripeto, DIGI+ VRM (dentro ad Ai Tweakers).

superenzo89
15-04-2022, 15:27
oltre a scrivere domande, devi leggere le risposte.

Ripeto, DIGI+ VRM (dentro ad Ai Tweakers).

Grazie trovato
Allora con il mio dissi per non salire troppo di temp ho fatto 4,4ghz a 1,2v llc 3
Mezzora di occt avx2 65 gradi senza errori e sufficiente ?
Le temp ora sono buone 60 in game
Solo cinebench sale a 87 gradi ma altri stress test massimo 80
Che dite Posso ritenermi soddisfatto?
Il pbo a 4,8 il dissi purtroppo non ce l a fa poi lo cambiero consigli su quale?meglio un liquido o un noctua a due torri?il liquido non lo mai montato capite

deltazor
16-04-2022, 22:44
Iscritto

fciotolax
17-04-2022, 14:50
Ciao a tutti ragazzi, innanzitutto buona Pasqua, scrivo questo post per un problema che sto riscontrando da qualche giorno e spero possiate aiutarmi.

Da qualche settimana ho cambiato cpu passando da un 5600X a un 5800X(usato) per pochi euro con un occasione.
Come fatto in precedenza con il 5600X ho attivato il PBO Advanced e settato come nella guida i parametri (PTT, TDC, EDC, PBO Scalar ecc..) e settato il curve optimizer e testato con Core Cycler.

dopo 9 ore di test su Core Cycler tra Huge, Heavy e Moderate (3 ore a testa) e 1 ora su OCCT in AVX2, sembrava che i settaggi inseriti fossero stabili (-20 sul silver e sul gold core e -25 su tutti gli altri), ma non è così.

Infatti il PC a volte si riavvia su carichi bassi o in idle...probabilmente perchè la tensione scende troppo quando non c'è carico...
Vorrei capire qual è il core responsabile del riavvio, come posso fare?

Spitfire84
17-04-2022, 21:30
Grazie trovato
Allora con il mio dissi per non salire troppo di temp ho fatto 4,4ghz a 1,2v llc 3
Mezzora di occt avx2 65 gradi senza errori e sufficiente ?
Le temp ora sono buone 60 in game
Solo cinebench sale a 87 gradi ma altri stress test massimo 80
Che dite Posso ritenermi soddisfatto?
Il pbo a 4,8 il dissi purtroppo non ce l a fa poi lo cambiero consigli su quale?meglio un liquido o un noctua a due torri?il liquido non lo mai montato capite

Meglio un’ora di occt, mezz’ora è poco.
Per il dissipatore dipende dal budget, dagli ingombri, … però devi chiedere info nel thread dei dissipatori, qui sei off topic.

Ciao a tutti ragazzi, innanzitutto buona Pasqua, scrivo questo post per un problema che sto riscontrando da qualche giorno e spero possiate aiutarmi.

Da qualche settimana ho cambiato cpu passando da un 5600X a un 5800X(usato) per pochi euro con un occasione.
Come fatto in precedenza con il 5600X ho attivato il PBO Advanced e settato come nella guida i parametri (PTT, TDC, EDC, PBO Scalar ecc..) e settato il curve optimizer e testato con Core Cycler.

dopo 9 ore di test su Core Cycler tra Huge, Heavy e Moderate (3 ore a testa) e 1 ora su OCCT in AVX2, sembrava che i settaggi inseriti fossero stabili (-20 sul silver e sul gold core e -25 su tutti gli altri), ma non è così.

Infatti il PC a volte si riavvia su carichi bassi o in idle...probabilmente perchè la tensione scende troppo quando non c'è carico...
Vorrei capire qual è il core responsabile del riavvio, come posso fare?

Può succedere perché comunque le modalità di stress con Core Cycler sono tantissime e non è detto che usando la procedura che ho indicato si riesca a individuare tutti i possibili crash di sistema.
Comunque per individuare il core che ha il curve Optimizer troppo spinto dovrebbe essere abbastanza facile. Dalla prima pagina:

identificare il WHEA error nel registro eventi di Windows e la voce "ID APIC processore" identifica il core logico crashato - N.B.: Core fisico 0 = Core logico 0 e 1, Core fisico 1 = Core logico 2 e 3, ... -). Sul core fisico associato sarà quindi necessario intervenire nel bios per ridurre il valore di CO applicato a tale core

carlo torboli
20-04-2022, 17:59
Ciao a tutti.

PC:
Asus TUF X570 pro
Ryzen 5950X
G.Skill Trident Z F4-3600C16D-32GTZN
Raffreddamento liquido Corsair iCUE H150i ELITE LCD radiatore 360
Case Thermaltake Core P8

Mi sto rifacendo il pc , e in attesa di comprare VGA sto smanettando con questi elementi che mi sono installato.

Ho seguito la guida , e con le memorie per ora sto a 3600mhz a 14-16-16-36 , pian piano vorrei provare ad abbassare a 14-15-15-36 se ce la fanno.

Riguardo alla CPU ho provato a portarlo con POB a 4600mhz , ma la cpu con OCCT arriva a 75 gradi e mi sembra un po troppo, vorrei anche qui trovare un giusto compromesso, magari se qualquno qui a il 5950 puo' darmi qualche dritta sarebbe gradito.

work in progress.


Vengo da 15anni di non overclock ecc... avevo preso al tempo anche il PROMETEIA MACH 2:mbe: e lavoravo con ram Teamgroup con timing 2-2-2-5 se non ricordo male....percio' e' cambiato un po tutto...:oink:


Oddio...a rileggere ora la mia firma mi vien male....

Spitfire84
23-04-2022, 11:43
Ciao a tutti.

PC:
Asus TUF X570 pro
Ryzen 5950X
G.Skill Trident Z F4-3600C16D-32GTZN
Raffreddamento liquido Corsair iCUE H150i ELITE LCD radiatore 360
Case Thermaltake Core P8

Mi sto rifacendo il pc , e in attesa di comprare VGA sto smanettando con questi elementi che mi sono installato.

Ho seguito la guida , e con le memorie per ora sto a 3600mhz a 14-16-16-36 , pian piano vorrei provare ad abbassare a 14-15-15-36 se ce la fanno.

Riguardo alla CPU ho provato a portarlo con POB a 4600mhz , ma la cpu con OCCT arriva a 75 gradi e mi sembra un po troppo, vorrei anche qui trovare un giusto compromesso, magari se qualquno qui a il 5950 puo' darmi qualche dritta sarebbe gradito.

work in progress.


Vengo da 15anni di non overclock ecc... avevo preso al tempo anche il PROMETEIA MACH 2:mbe: e lavoravo con ram Teamgroup con timing 2-2-2-5 se non ricordo male....percio' e' cambiato un po tutto...:oink:


Oddio...a rileggere ora la mia firma mi vien male....

Ciao e benvenuto nel club :)

75 gradi è un’ottima temperatura, ma come era impostato occt? Considera che queste cpu possono operare senza problemi fino a 90 gradi e raggiunta tale temperatura modulano la frequenza e la tensione per continuare comunque a boostare sotto carico.

Il PBO come l’hai attivato? Hai usato il Curve Optimizer?

Infine, riguardo le memorie, le tue dovrebbero essere dual rank con chip Samsung b-die per cui dovrebbero darti soddisfazioni in overclock. Se hai difficoltà a spingere sui timing tieni il tRCDRD più rilassato di un ciclo: spesso è il timing più fastidioso su AMD.

carlo torboli
25-04-2022, 19:32
Ciao e benvenuto nel club :)

75 gradi è un’ottima temperatura, ma come era impostato occt? Considera che queste cpu possono operare senza problemi fino a 90 gradi e raggiunta tale temperatura modulano la frequenza e la tensione per continuare comunque a boostare sotto carico.

Il PBO come l’hai attivato? Hai usato il Curve Optimizer?

Infine, riguardo le memorie, le tue dovrebbero essere dual rank con chip Samsung b-die per cui dovrebbero darti soddisfazioni in overclock. Se hai difficoltà a spingere sui timing tieni il tRCDRD più rilassato di un ciclo: spesso è il timing più fastidioso su AMD.

Ho usato il PBO come da tue indicazioni , ma non ancora il curve optimizer , sulle memorie volevo chiedere se e' meglio lasciare 3600 e scendere con i timing o salire alzando i timing.... devo smanettare ancora ore prima di trovare la quadra, nei prox giorni mi arriva la 3080ti OC TUF asus , e poi riprendo a smanettare ho paura che i crash che vedo adesso sono dati dalla vecchissima 9800gtx .

Diciamo che mi piacerebbe spingere sulle memorie , avevo questo pallino una volta (anche se magari tutto e' cambiato) , e scendere con i timing.
Pian piano ci arrivo, devo studiare ancora un po' questi chip samsung

Vedo dalla firma che hai la TUF X570 plus , percio' quasi identica alla mia Asus x570 pro WIFI II....su questo spero mi sarai di aiuto :)

Spitfire84
28-04-2022, 10:48
Ho usato il PBO come da tue indicazioni , ma non ancora il curve optimizer , sulle memorie volevo chiedere se e' meglio lasciare 3600 e scendere con i timing o salire alzando i timing.... devo smanettare ancora ore prima di trovare la quadra, nei prox giorni mi arriva la 3080ti OC TUF asus , e poi riprendo a smanettare ho paura che i crash che vedo adesso sono dati dalla vecchissima 9800gtx .

Diciamo che mi piacerebbe spingere sulle memorie , avevo questo pallino una volta (anche se magari tutto e' cambiato) , e scendere con i timing.
Pian piano ci arrivo, devo studiare ancora un po' questi chip samsung

Vedo dalla firma che hai la TUF X570 plus , percio' quasi identica alla mia Asus x570 pro WIFI II....su questo spero mi sarai di aiuto :)

Allora hai usato la parte meno interessante del PBO. Segui la guida relativa al Curve Optimizer e parti usando i PBO Limits con i valori di default. Per come stai usando ora il PBO stai solo aumentando i consumi e le temperature per ottenere miglioramenti quasi nulli.

In merito alle memorie, la frequenza di queste è legata all'infinity fabric per cui sarebbe preferibile portarsi fino alle frequenze massime che l'IF supporta (1866-1900MHz, quindi memorie a 3733-3800MHz) e poi andare ad ottimizzare i timing.

In realtà la TUF l'ho venduta proprio in questi giorni, adesso ho una ROG B550 che però al momento è un costoso fermacarte fin che non arrivano le memorie nuove che ho preso :D

carlo torboli
06-05-2022, 13:52
Allora hai usato la parte meno interessante del PBO. Segui la guida relativa al Curve Optimizer e parti usando i PBO Limits con i valori di default. Per come stai usando ora il PBO stai solo aumentando i consumi e le temperature per ottenere miglioramenti quasi nulli.

In merito alle memorie, la frequenza di queste è legata all'infinity fabric per cui sarebbe preferibile portarsi fino alle frequenze massime che l'IF supporta (1866-1900MHz, quindi memorie a 3733-3800MHz) e poi andare ad ottimizzare i timing.

In realtà la TUF l'ho venduta proprio in questi giorni, adesso ho una ROG B550 che però al momento è un costoso fermacarte fin che non arrivano le memorie nuove che ho preso :D

Allora, ho seguito la guida Curve optimizer e sono arrivato a -15 su tutti i core, il resto settato come da guida.
Poi ho aumentato i MHZ di 150 , cioe' in singlecore va a 5.150 mhz e full core a 4750 mhz .
Le temperature sono direi ottime (a differenza di prima senza curve optimizer) , siamo intorno hai 65/68 gradi di picco (sempre con waterblock e radiatore 3x120). Ho fatto 2 ore di prime95 e vari test stabilita', ma poi ho perlopiu' giocato e non ha MAI fatto una virgola. Arrivata intanto anche la 3080ti OC Asus TUF e anche quella piu di 65/68 gradi non va'.

Ho provato 16-16-16-36 a 1866 e in latenza ho guadagnatoi qualcosa.....ma non ancora sotto i 60

https://i.imgur.com/MRJN4wS.png

Poi sono passatoalle memorie, obbiettivo 14-14-14-36 raggiunto a 3600mhz, ma con 1,50 volt stabile. rapporto 1:1:1 fclk 1800 / uclk 1800 / mclk 3600 ,
nonstante cio' la latenza e' 68,5 quando (leggendo i test) dovrebbe arrivare intorno ai 58 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,21.html), e qui devo capirne il motivo.

Poi il BIOS asus ha 2 sezioni per overclock PBO , una in seconda pagina e visibile, l'altra piu nascosta e ti chiede di accettare YES sul fatto che devi essere utente consapevole ecc....
Tu avevi l'Asus simile alla mia, li devo usare entrambi uguali? uso solo quello in seconda pagina o quello piu 'nascosto'?
Mi sembra una cosa anomala questa, ma probabile sia la norma non lo so', ma non vorrei fare confusione a toccare entrambi...

Spitfire84
09-05-2022, 13:16
Allora, ho seguito la guida Curve optimizer e sono arrivato a -15 su tutti i core, il resto settato come da guida.
Poi ho aumentato i MHZ di 150 , cioe' in singlecore va a 5.150 mhz e full core a 4750 mhz .

ottimo. Hai fatto lo stress test con CoreCycler?

Le temperature sono direi ottime (a differenza di prima senza curve optimizer) , siamo intorno hai 65/68 gradi di picco (sempre con waterblock e radiatore 3x120). Ho fatto 2 ore di prime95 e vari test stabilita', ma poi ho perlopiu' giocato e non ha MAI fatto una virgola. Arrivata intanto anche la 3080ti OC Asus TUF e anche quella piu di 65/68 gradi non va'.

mentre giochi tieni aperto hwinfo e verifica se il sw identifica WHEA Errors. Questi errori possono essere dovuti a instabilità alla cpu, alle ram o all'infinity fabric.

Ho provato 16-16-16-36 a 1866 e in latenza ho guadagnatoi qualcosa.....ma non ancora sotto i 60

https://i.imgur.com/MRJN4wS.png

Poi sono passatoalle memorie, obbiettivo 14-14-14-36 raggiunto a 3600mhz, ma con 1,50 volt stabile. rapporto 1:1:1 fclk 1800 / uclk 1800 / mclk 3600 ,
nonstante cio' la latenza e' 68,5 quando (leggendo i test) dovrebbe arrivare intorno ai 58 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,21.html), e qui devo capirne il motivo.

strana quella latenza, molto alta. Hai disattivato il Power Down delle ram nel bios? Sicuro che Windows non stesse installando aggiornamenti mentre facevi il test?
Hai lavorato anche sui timing secondari o solo sui primari? Ryzen Dram Calculator l'hai usato?

Poi il BIOS asus ha 2 sezioni per overclock PBO , una in seconda pagina e visibile, l'altra piu nascosta e ti chiede di accettare YES sul fatto che devi essere utente consapevole ecc....
Tu avevi l'Asus simile alla mia, li devo usare entrambi uguali? uso solo quello in seconda pagina o quello piu 'nascosto'?
Mi sembra una cosa anomala questa, ma probabile sia la norma non lo so', ma non vorrei fare confusione a toccare entrambi...

devi usare la sezione nascosta, quella nella seconda pagina lasciala su Auto (fra l'altro se non ricondo male quest'ultima non ha la sezione Curve Optimizer).

deltazor
10-05-2022, 00:35
Salve raga ma cosa serve il Power Down che si trova nel bios come parametro? ho solo AMd da 2 giorni e provengo da 20 anni di Intel:D :D :D

carlo torboli
10-05-2022, 18:23
strana quella latenza, molto alta. Hai disattivato il Power Down delle ram nel bios? Sicuro che Windows non stesse installando aggiornamenti mentre facevi il test?
Hai lavorato anche sui timing secondari o solo sui primari? Ryzen Dram Calculator l'hai usato?



.

Allora , andiamo un passo alla volta :fagiano: , la latenza e' la cosa che mi intrrippa di piu', ce' un problema e non ce ne vengo a capo, quel test l'ho fatto mille volte , e' ripetibile e preciso , sotto non va nulla , niente aggiornamenti o altro, ho spento anche iCUE (che usa parecchia ram) ma non cambia nulla , l'ho fatto da default o da overclock , migliora in overclock ma e' uno step piu' alto del normale, nel senso che se ha default fa 75 , in overclock l'ho tirata a 65, ma se non erro di norma a default fa circa 57 e da li si va in giu.
Percio' penso anche alla mobo che non abbia qualcosa, dovrei forse cambiare dove sono i 2 banchi sulla modo, ma sono sulla 2-4 come consigliato.....:muro: .
Fatto questo poi pensero' alla stabilita' ecc...., per ora sono super soddisfatto del POB2 (anche grazie alla tua guida) , ha il limite dei 200mhz si, ma la CPU viene sfruttata veramente in modo efficente.

Giocando , la latenza e' sicuramente molto importante e percio' chiedo aiuto per arrivarne a capo......avere un 5950x e delle buone memorie e fare quelle latenze mi da molto sui nervi:help:
Allego screen piu dettagliato sui timing.

https://i.imgur.com/jZTo92N.png

$iMoNe_In$aNe
10-05-2022, 18:35
Allego screen piu dettagliato sui timing.


630 di trfc incidono tanto sulla latenza, il primo che proverei ad abbassare è quello.
A 3600 con delle bdie dovresti stare dai 351 ai 384 senza essere tirati.

carlo torboli
10-05-2022, 18:51
630 di trfc incidono tanto sulla latenza, il primo che proverei ad abbassare è quello.
A 3600 con delle bdie dovresti stare dai 351 ai 384 senza essere tirati.

https://i.imgur.com/fjhbxwR.png

Un po meglio ma ancora lontano, riprovo con zentiming...vediamo

carlo torboli
10-05-2022, 19:32
Ora fatto il timing caLCULATOR per le ram e inseriti i valori, il programma mi dava max 1,35 di voltaggio, lo ho fatto ma manco bottava, messo a 1,45 e si e' acceso ma ho visto subito instabilita' , riavviato e messo 1,475 e sto facendo test, ma a occhio mi dara' stabilita' a 1,5 come ho quasi sempre fatto senza problemi.
Qualcosa migliora con latenza....ma sempre li siamo....:help:

https://i.imgur.com/Gta4yNk.png

Spitfire84
10-05-2022, 20:48
Salve raga ma cosa serve il Power Down che si trova nel bios come parametro? ho solo AMd da 2 giorni e provengo da 20 anni di Intel:D :D :D

È un parametro che se attivo riduce il consumo delle ram quando in idle. Ma introduce latenza oltre a ridurre il consumo di pochissimo visto che le ram consumano poco già di suo.

mackillers
14-05-2022, 09:36
Buongiorno a tutti,

vorrei chiedervi un consiglio per un OC stabile e Daily use delle RAM.

Ho appena cambiato la mia bild precedente:

MSI X570 unify
Ryzen 3600x
G.Skill Trident Zneo F4-3600C16D-32GTZN
Noctua D15

aggiornando al 5800X e passando a queste RAM:
G.Skill Trident Zneo F4-4000C18D-32GTZN

praticemente le stesse ram ma cloccate a 4000Mhz cl 18 invece che 3600Mhz cl16.

le ram le ho cambiate perché dovendo costruire un altra Bild sempre con 32gb di ram mi sono detto, ormai che ci sono mi prendo delle ram più spinte per il 5800x e ciclo le 3600 sul altro PC dove ho spostato anche il 3600mhz.


il punto è questo, riesco ad attivare il PBO su 5800x che va un gran bene, ma riesco a tenere le ram solo a 4000mhz con timing suoi ma con il FCLK a 1800 non sincrono.

la mia idea era di trovare un equilibrio fra i 3800 ed i 3900MHz con timing attorno ai 16-17. giusto per giustificare il passaggio alle memorie più spinte e sfruttare in maniera stabile il memory controller del 5800x.

visto che queste RAM hanno un voltaggio più elevato mi aspettavo di poter raggiungere i 3800mhz i 3866mhz con timings simili alle precedenti 3600mhz.

ma appena cambio di una virgola i timings non riesco neppure a fare il boot.

ad esempio se cambio solo il CL da18 a 17 a 3800mhz non riesco neppure ad eseguire il boot.

è possibile che queste ram funzionino bene solo a timing CL18 come da XMP?
posso trovare on-line una guida ai timings per queste ram secondo voi? fanno parte della linea di ram studiate per i Ryzen dovrebbero teoricamente abbinarsi bene.

grazie mille a tutti!
nel frattempo mi rileggerò i primi post che parlano di OC della ram per capire se mi sta sfuggendo qualcosa, ma mi pare is parli principalmente delle prime serie di Ryzen e quindi potrebbero non essere validi per la serie 5000.

grazie mille

carlo torboli
15-05-2022, 15:24
Allora, riguardo alla latenza non trovo neancora il bandolo della matassa, ho cambiato anche banchi sulla scheda madre ma nulla, ora ho trovato un buon setting della memoria a 3600mhz , pbo2 attivo con -15 su all core e +200mhz di ove3rclock e PPT 162 - TDC 110 - EDC 160 , cosi arriva a toccare i 5200mhz in single core e 4800 in all core.
Ora come consigliato sto provando corecycler per vedere la stabilita' , dopo 20 min CPU a 64 gradi con Vcore che tocca i 1.40 .

https://i.imgur.com/tFcK0CO.png

carlo torboli
15-05-2022, 16:02
Buongiorno a tutti,

vorrei chiedervi un consiglio per un OC stabile e Daily use delle RAM.

Ho appena cambiato la mia bild precedente:

MSI X570 unify
Ryzen 3600x
G.Skill Trident Zneo F4-3600C16D-32GTZN
Noctua D15

aggiornando al 5800X e passando a queste RAM:
G.Skill Trident Zneo F4-4000C18D-32GTZN

praticemente le stesse ram ma cloccate a 4000Mhz cl 18 invece che 3600Mhz cl16.

le ram le ho cambiate perché dovendo costruire un altra Bild sempre con 32gb di ram mi sono detto, ormai che ci sono mi prendo delle ram più spinte per il 5800x e ciclo le 3600 sul altro PC dove ho spostato anche il 3600mhz.


il punto è questo, riesco ad attivare il PBO su 5800x che va un gran bene, ma riesco a tenere le ram solo a 4000mhz con timing suoi ma con il FCLK a 1800 non sincrono.

la mia idea era di trovare un equilibrio fra i 3800 ed i 3900MHz con timing attorno ai 16-17. giusto per giustificare il passaggio alle memorie più spinte e sfruttare in maniera stabile il memory controller del 5800x.

visto che queste RAM hanno un voltaggio più elevato mi aspettavo di poter raggiungere i 3800mhz i 3866mhz con timings simili alle precedenti 3600mhz.

ma appena cambio di una virgola i timings non riesco neppure a fare il boot.

ad esempio se cambio solo il CL da18 a 17 a 3800mhz non riesco neppure ad eseguire il boot.

è possibile che queste ram funzionino bene solo a timing CL18 come da XMP?
posso trovare on-line una guida ai timings per queste ram secondo voi? fanno parte della linea di ram studiate per i Ryzen dovrebbero teoricamente abbinarsi bene.

grazie mille a tutti!
nel frattempo mi rileggerò i primi post che parlano di OC della ram per capire se mi sta sfuggendo qualcosa, ma mi pare is parli principalmente delle prime serie di Ryzen e quindi potrebbero non essere validi per la serie 5000.

grazie mille

Hai overvoltato le ram quando sei sceso di timing? con le mie b-die le uso adesso a 1,45 ma reggono tranquillamente i 1,5 .
Anche con timing calculator potresti trovare la quadra, prova.

Sono andato a vedere su b-die finder e mi trova le tue vecchie c16 ma non le nuove che hai preso https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/ , percio' non saprei se hai fatto tanto meglio a cambiarle , quelle che hai ora da 4000 hanno timing altini 18-22-22-42 , invece quelle che avevi erano B-die (oltretutto sono come le mie ) e potevi forse lavorarci meglio, a 3800 con cas 16 ci riuscivano a stare probabilmente.

$iMoNe_In$aNe
15-05-2022, 19:28
Ciao a tutti,
per la mia scheda madre è uscito un nuovo bios beta f37c con AGESA V2 1.2.0.7

A differenza dall'AGESA ComboV2 1.2.0.5 in sù non si porta dietro il bug sui vddp e vddc e inoltre con AGESA V2 1.2.0.7 hanno introdotto il Max CPU Boost Clock Override negativo, settabile da 25mhz fino a 600mhz (ricordo 600 ma forse è anche di più, non ho controllato bene il massimo) che potrebbe essere utile quando arriveranno le temperature estive se si vuole evitare un forno nella stanza per chi come me è rimasto ancora ad aria.

Credo fra un mesetto con alte temperature farò un prova a dare un -600 così da avere credo un boost max a 4250mhz con temperature sicuramente più fresche.

Non ho riscontrato problemi di sorta, finalmente forse un bios valido :sofico:

mackillers
16-05-2022, 07:20
Hai overvoltato le ram quando sei sceso di timing? con le mie b-die le uso adesso a 1,45 ma reggono tranquillamente i 1,5 .
Anche con timing calculator potresti trovare la quadra, prova.

Sono andato a vedere su b-die finder e mi trova le tue vecchie c16 ma non le nuove che hai preso https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/ , percio' non saprei se hai fatto tanto meglio a cambiarle , quelle che hai ora da 4000 hanno timing altini 18-22-22-42 , invece quelle che avevi erano B-die (oltretutto sono come le mie ) e potevi forse lavorarci meglio, a 3800 con cas 16 ci riuscivano a stare probabilmente.

Ciao,
grazie mille per i consiglii. in realtà le precedenti le ho ancora, le ho solo ciclate sulla "postazione B" ma potrei anche rigirarle nuovamente qualora fossero comunque migliori.

di base quando si attiva il profilo XMP vanno ad 1,4volt. provo a metterle a 1,45, ma più che altro temo di avere attiva sul bios qualche impostazione che disturba l'OC delle RAM, magari qualche funzione che attiva un risparmio energetico aggressivo.

comunque sto rileggendo i primi post per capire come sfruttare al meglio il PBO sul mio 5800x.

grazie a tutti.

Spitfire84
16-05-2022, 08:42
Allora, riguardo alla latenza non trovo neancora il bandolo della matassa, ho cambiato anche banchi sulla scheda madre ma nulla, ora ho trovato un buon setting della memoria a 3600mhz , pbo2 attivo con -15 su all core e +200mhz di ove3rclock e PPT 162 - TDC 110 - EDC 160 , cosi arriva a toccare i 5200mhz in single core e 4800 in all core.
Ora come consigliato sto provando corecycler per vedere la stabilita' , dopo 20 min CPU a 64 gradi con Vcore che tocca i 1.40 .

https://i.imgur.com/tFcK0CO.png

hai il bios aggiornato all'ultima versione della mobo?
Perchè ricordo che c'era una versione di agesa che generava una errata lettura della latenza con aida.
In alternativa la latenza elevata potrebbe essere dovuta a qualche sw che gira in background, tipo quelli per gestire led e lucine varie.

Spitfire84
16-05-2022, 08:51
Buongiorno a tutti,

vorrei chiedervi un consiglio per un OC stabile e Daily use delle RAM.

Ho appena cambiato la mia bild precedente:

MSI X570 unify
Ryzen 3600x
G.Skill Trident Zneo F4-3600C16D-32GTZN
Noctua D15

aggiornando al 5800X e passando a queste RAM:
G.Skill Trident Zneo F4-4000C18D-32GTZN

praticemente le stesse ram ma cloccate a 4000Mhz cl 18 invece che 3600Mhz cl16.

le ram le ho cambiate perché dovendo costruire un altra Bild sempre con 32gb di ram mi sono detto, ormai che ci sono mi prendo delle ram più spinte per il 5800x e ciclo le 3600 sul altro PC dove ho spostato anche il 3600mhz.


il punto è questo, riesco ad attivare il PBO su 5800x che va un gran bene, ma riesco a tenere le ram solo a 4000mhz con timing suoi ma con il FCLK a 1800 non sincrono.

la mia idea era di trovare un equilibrio fra i 3800 ed i 3900MHz con timing attorno ai 16-17. giusto per giustificare il passaggio alle memorie più spinte e sfruttare in maniera stabile il memory controller del 5800x.

visto che queste RAM hanno un voltaggio più elevato mi aspettavo di poter raggiungere i 3800mhz i 3866mhz con timings simili alle precedenti 3600mhz.

ma appena cambio di una virgola i timings non riesco neppure a fare il boot.

ad esempio se cambio solo il CL da18 a 17 a 3800mhz non riesco neppure ad eseguire il boot.

è possibile che queste ram funzionino bene solo a timing CL18 come da XMP?
posso trovare on-line una guida ai timings per queste ram secondo voi? fanno parte della linea di ram studiate per i Ryzen dovrebbero teoricamente abbinarsi bene.

grazie mille a tutti!
nel frattempo mi rileggerò i primi post che parlano di OC della ram per capire se mi sta sfuggendo qualcosa, ma mi pare is parli principalmente delle prime serie di Ryzen e quindi potrebbero non essere validi per la serie 5000.

grazie mille

molto probabilmente i 2 kit montano gli stessi modelli di chip di memoria, o molto simili.
Seu ryzen 5000 è praticamente impossibile usare le ram a 4000 MHz sincrone con l'infinity fabric, a meno di non usare tensioni elevate e non sicure nel daily use.
Il consiglio che ti do è quello di seguire i step indicati nella guida, ovvero partire con Ryzen Dram Calculator importando il file generato da Thaiphoon Burner. Iniziare con i timing safe e memorie e infinity fabric a 3733MHz (non tutti i Ryzen reggono i 3800MHz, e la differenza peraltro è minima, se non che a 3733MHz potrebbero essere stabili con timing parecchio tirati rispetto ai 3800MHz). Poi se sei stabile inizi a testare i timing fast.
Non ossessionarti a voler raggiungere per forza i 3800-3900MHz sulle memorie perchè i Ryzen hanno molta cache L3 che aiuta e le memorie oltre i 3733MHz danno più miglioramenti nei benchmark sinteci tipo aida che nella vita reale.

In merito all'overclock dei Ryzen 5000, la sezione più utile e interessante è quella relativa al PBO2 con Curve Optimizer, segui quella. ;)

Ciao,
grazie mille per i consiglii. in realtà le precedenti le ho ancora, le ho solo ciclate sulla "postazione B" ma potrei anche rigirarle nuovamente qualora fossero comunque migliori.

di base quando si attiva il profilo XMP vanno ad 1,4volt. provo a metterle a 1,45, ma più che altro temo di avere attiva sul bios qualche impostazione che disturba l'OC delle RAM, magari qualche funzione che attiva un risparmio energetico aggressivo.

comunque sto rileggendo i primi post per capire come sfruttare al meglio il PBO sul mio 5800x.

grazie a tutti.

Hai disattivato il Power Down delle memorie?

mackillers
16-05-2022, 09:51
molto probabilmente i 2 kit montano gli stessi modelli di chip di memoria, o molto simili.
Seu ryzen 5000 è praticamente impossibile usare le ram a 4000 MHz sincrone con l'infinity fabric, a meno di non usare tensioni elevate e non sicure nel daily use.
Il consiglio che ti do è quello di seguire i step indicati nella guida, ovvero partire con Ryzen Dram Calculator importando il file generato da Thaiphoon Burner. Iniziare con i timing safe e memorie e infinity fabric a 3733MHz (non tutti i Ryzen reggono i 3800MHz, e la differenza peraltro è minima, se non che a 3733MHz potrebbero essere stabili con timing parecchio tirati rispetto ai 3800MHz). Poi se sei stabile inizi a testare i timing fast.
Non ossessionarti a voler raggiungere per forza i 3800-3900MHz sulle memorie perchè i Ryzen hanno molta cache L3 che aiuta e le memorie oltre i 3733MHz danno più miglioramenti nei benchmark sinteci tipo aida che nella vita reale.

In merito all'overclock dei Ryzen 5000, la sezione più utile e interessante è quella relativa al PBO2 con Curve Optimizer, segui quella. ;)



Hai disattivato il Power Down delle memorie?

Grazie per le risposte.

ho testato le ram e l IF a 1900mhz con tutti i software qui citati e sembrano molto stabili ai loro timings defoult.

ho iniziato a fare qualche test con il PBO 2 ed il curve optimizer e sono riuscito ad alzare le frequenze massime, ma i punteggi sintetici dei bench non è che crescano molto.

comunque non sono ossessionato dai due punti in più o che altro. mi basta trovare un bilanciamento stabile e che mi permetta di tirare fuori un qualcosa in più senza esagerare.

purtroppo non trovo l'opzione power down delle memorie nel bios della mia MSI, qualcuno a dimestichezza con i bios MSI e può darmi qualche dritta?

grazie mille

mackillers
16-05-2022, 11:29
Per adesso sto lavorando e facendo test ancora con pbo2 attivo e ram a 3800mhz con IF a 1:1:1.

se imposto il Curve optimizer a -5 su tutti i core va bene e sembra tutto stabile.
ma se provo a mettere il core gold a -10 diventa improvvisamente instabile.

ad ogni modo così sono riuscito a tirare le frequenze in single core attorno ai 5ghz e su OCCT riesce a stare con tutti i core al 100% attorno ai 4,7ghz o poco più a circa 1,4v sul core e 60/62gradi.

ho messo i limiti del PBO a valori alti e il bust di frequenza a +200Mhz visto che mi pare che la motherboard ed il noctua se la cavino bene direi che non serva abbassare questi valori.

ad ogni modo da questo punto di vista sono contento.

purtroppo non trovo le impostazioni di risparmio energetico per la RAM, ed anche impostandola a 1,46v non riesco a scendere sotto i timing XMP.

proverò ad indagare su queste RAM con thaiphoon burner per capire se sono effettivamente dei B-die o meno.

altrimenti quasi quasi rimonto le 3600mhz cl 16 e vedo se arrivano a 3800mhz.

grazie a tutti per i consigli.

EDIT: risolto l'arcano le memorie che ho adesso da 4000mhz sono costituite da chip Hynix. devo quindi rinunciarci a dei timings un pò più tirati?...quasi quasi rimonto le 3600... mi scoccia solo dover smontare il noctua..quel bestione mi copre tutto!

mackillers
16-05-2022, 13:14
Hai disattivato il Power Down delle memorie?

ho trovato un opzione "gear Power Down" settata su attivo.
ho provato a disattivarla ed il sistema è diventato talmente instabile da fallire il boot e resettarsi..
Eppure con quella frequenza (3800mhz) e quei timings (cl 18 , 22, 22, 22, 42 come da XMP) e con quella opzione attiva risultano stabilissime.

quindi immagino non fosse l'opzione giusta da disattivare.

p.s. ho fatto girare il test latenza di AIDA 64 ed il risultato non è entusiasmante ma neppure drammatico 62,7ns, dite che mi posso accontentare visti i chip Hynix oppure posso provare a ridurre i timings?

P.P.S. ho capito che il sistema non fa il boot quando imposto il Cmd2t a "1T", se invece lo lascio su auto viene impostato in automatico a "2T". la cosa strana è che quando invece metto la RAM a 4000mhz (con l'infinity fabric a 1:1:2) il Cmd2t va in automatico a "1T" senza creare apparenti problemi di stabilità.

ad ogni modo con il CM2dt riesco ad essere apparentemente stabile anche con CL 16, 20, 20, 42 e con questa configurazione raggiungo i 60,7ns di latenza nel test di Aida64.
dite che mi conviene rassegnami a tenere il cmd2t a 2T?

mackillers
16-05-2022, 14:14
630 di trfc incidono tanto sulla latenza, il primo che proverei ad abbassare è quello.
A 3600 con delle bdie dovresti stare dai 351 ai 384 senza essere tirati.

anche io ho un valore molto alto su quei timings e di conseguenza ho delle latenze più elevate del normale (60,7ns)

https://i.ibb.co/sQywkq5/Zen-Timing.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/9HVzVrv/screen-Ryzen-master.png (https://ibb.co/B2rdrCP)

per me che ho memorie con chip Hynix è comunque possibile scendere con alcuni di quei timings?

grazie mille

mackillers
16-05-2022, 14:56
Ragazzi sono riuscito a trovare nel bios della mia scheda MSI due impostazioni riguardanti la RAM.

si trovano entrambe nello stesso sotto menù della sezione AMD Overclocking/DRAM Controller Configuration.

una si chiama Dram Power Option e contiene solamente una sottovoce che si Chiama Power Down Enabled. l' ho impostata su disabled

le altre due si trovano sotto DRAM controlle Configuration e sono il Cmd2t che ho lasciato su Auto.
ed il Gear Down Mode che ho lasciato su Enabled.

quest'ultima era la voce che avevo scambiato per l'opzione di risparmio energetico per la RAM, attivandola il sistema prima non faceva il Boot.


riavviando con queste impostazioni il CMD2t su Auto ha selezionato da solo il valore "1T" al posto del "2T" di prima.

ciò nonostante la latenza è leggermente salita invece di diminuire.
https://i.ibb.co/gtZvT6Y/scermo-intero.png (https://ibb.co/ss95wt7)

l'unica cosa che noto è che Aida64 adesso rileva la frequenza della CPU a 4900mhz circa invece di 5050Mhz che aveva rilevato al precedente tentativo.. può essere questo ad aver fatto alzare leggermente la latenza?

eppure non ho toccato niente nelle impostazioni della CPU o del PBO.


P.S. Ho ripetuto il test aspettando 10 minuti e la frequenza rilevata AIDA64 è stata nuovamente 5050mhz e la latenza si è abbassata un po'.

https://i.ibb.co/9WyKmVp/aida-5050mhz.png (https://ibb.co/NKWDgmF)

immagino siano le normali fluttuazioni dei test. ma ancora la latenza mi pare alta, sapete darmi un consiglio circa i SUBtimings molto lati?

grazie mille

P.P.S. ho rifatto il test di AIDA64Extreme su un installazione pulita di Win 11 ed è risultato un pò migliore. ma penso dipenda dall'installazione pulita più che da Win11.

https://i.ibb.co/8b35w1F/AIDA-64-windows-11.png (https://ibb.co/kJn8TNY)

mackillers
17-05-2022, 15:32
Ho provato per curiosità ad effettuare le stesse impostazioni sulla nuova postazione con il Ryzen 3600x ed il "vecchio" kit di Ram 3600Mhz cl16.

con aida64 rilevo una latenza di oltre 70ns, ma non è che le latenze di cui si parla sotto i 60ns per le piattaforme DDR3200mhz sono dei casi estremi realizzati su piattaforme con windows tirato all'osso e ram tirate ed overclockate a puntino per tale scopo?

perché il risultato della piattaforma ddr3600mhz su windows installato due giorni fa mi fa sembrare quello con la ram a 3800mhz piuttosto buono.

oppure è normale che gli Zen 2 a "quasi parità" di ram abbiano delle latenze della RAM molto superiori?

carlo torboli
17-05-2022, 18:55
Ho provato per curiosità ad effettuare le stesse impostazioni sulla nuova postazione con il Ryzen 3600x ed il "vecchio" kit di Ram 3600Mhz cl16.

con aida64 rilevo una latenza di oltre 70ns, ma non è che le latenze di cui si parla sotto i 60ns per le piattaforme DDR3200mhz sono dei casi estremi realizzati su piattaforme con windows tirato all'osso e ram tirate ed overclockate a puntino per tale scopo?

perché il risultato della piattaforma ddr3600mhz su windows installato due giorni fa mi fa sembrare quello con la ram a 3800mhz piuttosto buono.

oppure è normale che gli Zen 2 a "quasi parità" di ram abbiano delle latenze della RAM molto superiori?

Non lo so, io tirato a puntino le ram a 3600 sono arrivbato a 62 di latenza ...ma spegnendo tutti i programmi sotto ecc...
Tu vai gia meglio per dire.....Ma vedendo i vari test anche a default, il mio dovrebbe stare a 57 con memorie normali....

Spitfire84
17-05-2022, 22:03
Per adesso sto lavorando e facendo test ancora con pbo2 attivo e ram a 3800mhz con IF a 1:1:1.

se imposto il Curve optimizer a -5 su tutti i core va bene e sembra tutto stabile.
ma se provo a mettere il core gold a -10 diventa improvvisamente instabile.

ad ogni modo così sono riuscito a tirare le frequenze in single core attorno ai 5ghz e su OCCT riesce a stare con tutti i core al 100% attorno ai 4,7ghz o poco più a circa 1,4v sul core e 60/62gradi.

ho messo i limiti del PBO a valori alti e il bust di frequenza a +200Mhz visto che mi pare che la motherboard ed il noctua se la cavino bene direi che non serva abbassare questi valori.

ad ogni modo da questo punto di vista sono contento.

purtroppo non trovo le impostazioni di risparmio energetico per la RAM, ed anche impostandola a 1,46v non riesco a scendere sotto i timing XMP.

proverò ad indagare su queste RAM con thaiphoon burner per capire se sono effettivamente dei B-die o meno.

altrimenti quasi quasi rimonto le 3600mhz cl 16 e vedo se arrivano a 3800mhz.

grazie a tutti per i consigli.

EDIT: risolto l'arcano le memorie che ho adesso da 4000mhz sono costituite da chip Hynix. devo quindi rinunciarci a dei timings un pò più tirati?...quasi quasi rimonto le 3600... mi scoccia solo dover smontare il noctua..quel bestione mi copre tutto!

Le Hynix solitamente salgono abbastanza bene in frequenza, ma con timing rilassati e con tensione default o poco superiori.
Se vuoi divertirti con le ram e l’altro kit monta chip b-die, io monterei quest’ultime.

Spitfire84
17-05-2022, 22:06
ho trovato un opzione "gear Power Down" settata su attivo.
ho provato a disattivarla ed il sistema è diventato talmente instabile da fallire il boot e resettarsi..
Eppure con quella frequenza (3800mhz) e quei timings (cl 18 , 22, 22, 22, 42 come da XMP) e con quella opzione attiva risultano stabilissime.

quindi immagino non fosse l'opzione giusta da disattivare.

p.s. ho fatto girare il test latenza di AIDA 64 ed il risultato non è entusiasmante ma neppure drammatico 62,7ns, dite che mi posso accontentare visti i chip Hynix oppure posso provare a ridurre i timings?

P.P.S. ho capito che il sistema non fa il boot quando imposto il Cmd2t a "1T", se invece lo lascio su auto viene impostato in automatico a "2T". la cosa strana è che quando invece metto la RAM a 4000mhz (con l'infinity fabric a 1:1:2) il Cmd2t va in automatico a "1T" senza creare apparenti problemi di stabilità.

ad ogni modo con il CM2dt riesco ad essere apparentemente stabile anche con CL 16, 20, 20, 42 e con questa configurazione raggiungo i 60,7ns di latenza nel test di Aida64.
dite che mi conviene rassegnami a tenere il cmd2t a 2T?

Attiva il Geardown e imposta il Command Rate a 1T. Il Geardown attivo imposta un command rate a metà tra l’1T e il 2T e questo aiuta molto a rendere stabile il sistema, ma con un gap nelle prestazioni quantificabile in un 2-3% nei benchmark sintetici.

Spitfire84
17-05-2022, 22:36
Ragazzi sono riuscito a trovare nel bios della mia scheda MSI due impostazioni riguardanti la RAM.

si trovano entrambe nello stesso sotto menù della sezione AMD Overclocking/DRAM Controller Configuration.

una si chiama Dram Power Option e contiene solamente una sottovoce che si Chiama Power Down Enabled. l' ho impostata su disabled

le altre due si trovano sotto DRAM controlle Configuration e sono il Cmd2t che ho lasciato su Auto.
ed il Gear Down Mode che ho lasciato su Enabled.

quest'ultima era la voce che avevo scambiato per l'opzione di risparmio energetico per la RAM, attivandola il sistema prima non faceva il Boot.


riavviando con queste impostazioni il CMD2t su Auto ha selezionato da solo il valore "1T" al posto del "2T" di prima.

ciò nonostante la latenza è leggermente salita invece di diminuire.
https://i.ibb.co/gtZvT6Y/scermo-intero.png (https://ibb.co/ss95wt7)

l'unica cosa che noto è che Aida64 adesso rileva la frequenza della CPU a 4900mhz circa invece di 5050Mhz che aveva rilevato al precedente tentativo.. può essere questo ad aver fatto alzare leggermente la latenza?

eppure non ho toccato niente nelle impostazioni della CPU o del PBO.


P.S. Ho ripetuto il test aspettando 10 minuti e la frequenza rilevata AIDA64 è stata nuovamente 5050mhz e la latenza si è abbassata un po'.

https://i.ibb.co/9WyKmVp/aida-5050mhz.png (https://ibb.co/NKWDgmF)

immagino siano le normali fluttuazioni dei test. ma ancora la latenza mi pare alta, sapete darmi un consiglio circa i SUBtimings molto lati?

grazie mille

P.P.S. ho rifatto il test di AIDA64Extreme su un installazione pulita di Win 11 ed è risultato un pò migliore. ma penso dipenda dall'installazione pulita più che da Win11.

https://i.ibb.co/8b35w1F/AIDA-64-windows-11.png (https://ibb.co/kJn8TNY)

Qualche timing si può limare, ma sarebbe prima da capire che timing consigli Ryzen Dram Calculator. Esporta il profilo delle ram con Thaiphoon Burner ed importalo su RDC seguendo la procedura che trovi nella guida. Poi posta qui lo screen del profilo Safe e Fast e poi vediamo da dove partire.

Spitfire84
17-05-2022, 22:38
Ho provato per curiosità ad effettuare le stesse impostazioni sulla nuova postazione con il Ryzen 3600x ed il "vecchio" kit di Ram 3600Mhz cl16.

con aida64 rilevo una latenza di oltre 70ns, ma non è che le latenze di cui si parla sotto i 60ns per le piattaforme DDR3200mhz sono dei casi estremi realizzati su piattaforme con windows tirato all'osso e ram tirate ed overclockate a puntino per tale scopo?

perché il risultato della piattaforma ddr3600mhz su windows installato due giorni fa mi fa sembrare quello con la ram a 3800mhz piuttosto buono.

oppure è normale che gli Zen 2 a "quasi parità" di ram abbiano delle latenze della RAM molto superiori?

I Ryzen 3000 solitamente hanno una latenza sulle ram di 70ns, che scende a 60 o meno sui Ryzen 5000. Questa differenza è normale e dovuta ai miglioramenti sul memory controller che ha la serie 5000.

Spitfire84
18-05-2022, 11:30
Non lo so, io tirato a puntino le ram a 3600 sono arrivbato a 62 di latenza ...ma spegnendo tutti i programmi sotto ecc...
Tu vai gia meglio per dire.....Ma vedendo i vari test anche a default, il mio dovrebbe stare a 57 con memorie normali....

A parte le latenze lette da Aida hai riscontrato prestazioni inferiori al previsto in gaming o altro?
La tua situazione è piuttosto strada perché effettivamente dovresti avere una latenza sulle ram inferiore a 60ns. Se ripeti il test più volte la latenza si riduce?

carlo torboli
18-05-2022, 17:34
A parte le latenze lette da Aida hai riscontrato prestazioni inferiori al previsto in gaming o altro?
La tua situazione è piuttosto strada perché effettivamente dovresti avere una latenza sulle ram inferiore a 60ns. Se ripeti il test più volte la latenza si riduce?

Provato piu volte e e' sempre uguale e ripetibile, spegnendo tutto quello che gira sotto sono artrivato intorno ai 60.
Nel gioco va tutto bene , non ho nessuna sorte di problemi, il mio e' piu capirne il perche' (son fatto cosi porta pazienza) , dovrebbe stare piu basso ma non sta...perche'? e questo solo sulla latenza , perche' come banda ecc... e' tutto come dovrebbe.
A sono sempre piu convinto che sia la mobo ..... sicuramente ne verro' a capo, ho fatto miriade di prove sui timing , un sacco di CMOS , e ora e' bello stabile sia dal punto di vista ram che cpu.....ma quella latenza alta mi infastidisce...

$iMoNe_In$aNe
18-05-2022, 17:51
Provato piu volte e e' sempre uguale e ripetibile, spegnendo tutto quello che gira sotto sono artrivato intorno ai 60.
Nel gioco va tutto bene , non ho nessuna sorte di problemi, il mio e' piu capirne il perche' (son fatto cosi porta pazienza) , dovrebbe stare piu basso ma non sta...perche'? e questo solo sulla latenza , perche' come banda ecc... e' tutto come dovrebbe.
A sono sempre piu convinto che sia la mobo ..... sicuramente ne verro' a capo, ho fatto miriade di prove sui timing , un sacco di CMOS , e ora e' bello stabile sia dal punto di vista ram che cpu.....ma quella latenza alta mi infastidisce...

hai provato a disattivare spread spectrum control o a forzare l'fsb a 100mhz (così in automatico lo disattiva).
anche la voce high precision event timer (hpet) può influire minimamente nelle prestazioni e viene consigliato di disattivarla.
per capriccio potresti anche provare a disattivare cool&quiet e tutti i cstate da bios e mettere il profilo prestazioni elevate di windows per capire se possano in parte influire.

mackillers
18-05-2022, 19:41
Non lo so, io tirato a puntino le ram a 3600 sono arrivbato a 62 di latenza ...ma spegnendo tutti i programmi sotto ecc...
Tu vai gia meglio per dire.....Ma vedendo i vari test anche a default, il mio dovrebbe stare a 57 con memorie normali....

In realtà siamo lì lì tutti e due. Io faccio 60 precisi con il sistema pulito e niente in background ma con le ram a 3800mhz e cl 16 ecc come vedi negli screen.
Tu 62ms a 3600mhz vai bene, sei in linea con me.

Qualcuno con ryzen 5000 e memorie 3600mhz cl15 standard è riuscito a benchare sotto i 60ns in aida64 Extreme recente? (Perché magari negli anni il bench cambia un po' in prestazioni).

mackillers
18-05-2022, 19:43
Non lo so, io tirato a puntino le ram a 3600 sono arrivbato a 62 di latenza ...ma spegnendo tutti i programmi sotto ecc...
Tu vai gia meglio per dire.....Ma vedendo i vari test anche a default, il mio dovrebbe stare a 57 con memorie normali....
Bhe tu fai 62ns con le ram a 3600mhz io, 60 precisi con quelle a 3800mhz e solo con il sistema pulito appena installato.
Qualcuno qui sul forum con impostazioni defoult da XMP e RAM simili alle nostre è riuscito a scendere sotto i 60ns?

mackillers
18-05-2022, 20:10
Le Hynix solitamente salgono abbastanza bene in frequenza, ma con timing rilassati e con tensione default o poco superiori.
Se vuoi divertirti con le ram e l’altro kit monta chip b-die, io monterei quest’ultime.

Le mie escono a 1,4v XMP per i 4000mhz cl18.
Adesso le tengo a 3800mhz ma cl16 ed a 1,46v...dici che potrei abbassare i voltaggi?

L'altro kit, almeno con il ryzen 3600 non si era dimostrato molto capace di salire in frequenza rimanendo su cl16.

Dici che su ryzen 5000 potrebbe comportarsi meglio? Appena avrò finito di testare queste proverò anche quelle.

Attiva il Geardown e imposta il Command Rate a 1T. Il Geardown attivo imposta un command rate a metà tra l’1T e il 2T e questo aiuta molto a rendere stabile il sistema, ma con un gap nelle prestazioni quantificabile in un 2-3% nei benchmark sintetici.

Sono già con il Gear down attivo ed in 1t. Inizialmente avevo confuso il Gear down con il Power down.
Ma senza il Gear Down attivo non riesco neppure a fare il boot.
Può essere il Gear down attivo a farmi dare di poco sopra i 60ns?
Con le memorie Bdie potrei disattivarlo?

Qualche timing si può limare, ma sarebbe prima da capire che timing consigli Ryzen Dram Calculator. Esporta il profilo delle ram con Thaiphoon Burner ed importalo su RDC seguendo la procedura che trovi nella guida. Poi posta qui lo screen del profilo Safe e Fast e poi vediamo da dove partire.

Sto finendo di fare i loop di test di stabilità da te prescritti, per adesso sembra andare tutto bene, ma ci vuole tempo e contemporaneamente devo anche reinstallare tutti software sulla nuova installazione di Windows 11 ed il lavoro mi lascia poco tempo..
Però nei prossimi giorni farò questa prova, se riesco con tutte e due i banchi di RAM, così portiamo una statistica in più nella discussione.

Grazie mille per tutti i consigli!

P.s. ma tu riesci a scendere sotto i 60ns?

carlo torboli
18-05-2022, 20:19
hai provato a disattivare spread spectrum control o a forzare l'fsb a 100mhz (così in automatico lo disattiva).
anche la voce high precision event timer (hpet) può influire minimamente nelle prestazioni e viene consigliato di disattivarla.
per capriccio potresti anche provare a disattivare cool&quiet e tutti i cstate da bios e mettere il profilo prestazioni elevate di windows per capire se possano in parte influire.

Ok, provo appena ho un attimo di tempo, grazie:D