PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15

carlo torboli
18-05-2022, 20:24
ho trovato un opzione "gear Power Down" settata su attivo.
ho provato a disattivarla ed il sistema è diventato talmente instabile da fallire il boot e resettarsi..
Eppure con quella frequenza (3800mhz) e quei timings (cl 18 , 22, 22, 22, 42 come da XMP) e con quella opzione attiva risultano stabilissime.

quindi immagino non fosse l'opzione giusta da disattivare.

p.s. ho fatto girare il test latenza di AIDA 64 ed il risultato non è entusiasmante ma neppure drammatico 62,7ns, dite che mi posso accontentare visti i chip Hynix oppure posso provare a ridurre i timings?

P.P.S. ho capito che il sistema non fa il boot quando imposto il Cmd2t a "1T", se invece lo lascio su auto viene impostato in automatico a "2T". la cosa strana è che quando invece metto la RAM a 4000mhz (con l'infinity fabric a 1:1:2) il Cmd2t va in automatico a "1T" senza creare apparenti problemi di stabilità.

ad ogni modo con il CM2dt riesco ad essere apparentemente stabile anche con CL 16, 20, 20, 42 e con questa configurazione raggiungo i 60,7ns di latenza nel test di Aida64.
dite che mi conviene rassegnami a tenere il cmd2t a 2T?

Provato anchio a DISATTIVARLA (gear power down) E METTERE 1t , ma schermata blu appena avviato, tornato e messo auto.

$iMoNe_In$aNe
18-05-2022, 20:58
Qualcuno con ryzen 5000 e memorie 3600mhz cl15 standard è riuscito a benchare sotto i 60ns in aida64 Extreme recente? (Perché magari negli anni il bench cambia un po' in prestazioni).


Intanto questi sono i risultati che ottengo a 3533 con i timings attuali:

https://i.postimg.cc/YLS7jjNq/aida-3533.png (https://postimg.cc/YLS7jjNq)

preso da un mio precedente post, è la mia attuale configurazione stable con questi settaggi:

https://i.postimg.cc/k21Tv1Q4/Cattura.jpg (https://postimg.cc/k21Tv1Q4)

mackillers
19-05-2022, 07:23
preso da un mio precedente post, è la mia attuale configurazione stable con questi settaggi:

https://i.postimg.cc/k21Tv1Q4/Cattura.jpg (https://postimg.cc/k21Tv1Q4)

Mi pare un ottimo risultato. le tue ram sono Bdie? il Gear Down lo tieni attivo oppure no?

sostanzialmente hai mantenuto più o meno i timings da XMP delle tue ram 3200mhz ma le hai spinte fino a 3533mhz è giusto? oppure hai dovuto alzare quache timings per mantenere la stabilità?

grazie mille

mackillers
19-05-2022, 07:31
hai provato a disattivare spread spectrum control o a forzare l'fsb a 100mhz (così in automatico lo disattiva).
anche la voce high precision event timer (hpet) può influire minimamente nelle prestazioni e viene consigliato di disattivarla.
per capriccio potresti anche provare a disattivare cool&quiet e tutti i cstate da bios e mettere il profilo prestazioni elevate di windows per capire se possano in parte influire.

uso già il profilo Ryzen alte prestazioni.
il cool&quiet è già disattivato
l'FSB è già forzato a 100mhz

però i Cstate preferirei lasciarli così perché non saprei bene come modificarli e perché vorrei mantenere il sistema il meno tirato possibile quando non sta gestendo carichi impegnativi.

nonostante questo con le ram a 3800mhz sto nel migliore dei casi a 60ns

proverò magari a rimontare le Bdie 3600mhz e vedere se riesco a tenere i 3800mhz con magari un CL15 invece che CL16.. oppure tenere il gear down disabilitato.

$iMoNe_In$aNe
19-05-2022, 10:39
Mi pare un ottimo risultato. le tue ram sono Bdie? il Gear Down lo tieni attivo oppure no?

sostanzialmente hai mantenuto più o meno i timings da XMP delle tue ram 3200mhz ma le hai spinte fino a 3533mhz è giusto? oppure hai dovuto alzare quache timings per mantenere la stabilità?

grazie mille

si sono bdie e uso il gear down attivo altrimenti non boota neanche se lo disattivo e mantengo 1t. sono partito dal profile estreme che mi diceva ryzen dram calculator per i 3400 e sono salito solo di trfc (e tensioni ovviamente), in pratica sono in buona parte con timings più bassi del profilo xmp 3200.

uso già il profilo Ryzen alte prestazioni.
il cool&quiet è già disattivato
l'FSB è già forzato a 100mhz

però i Cstate preferirei lasciarli così perché non saprei bene come modificarli e perché vorrei mantenere il sistema il meno tirato possibile quando non sta gestendo carichi impegnativi.

nonostante questo con le ram a 3800mhz sto nel migliore dei casi a 60ns

proverò magari a rimontare le Bdie 3600mhz e vedere se riesco a tenere i 3800mhz con magari un CL15 invece che CL16.. oppure tenere il gear down disabilitato.

più che altro era per capire se potessero influire, considera che io tengo pstate e cool&quiet attivo,
io punterei a tenere le bdie, sono i chip migliori accoppiati ai ryzen e inoltre considerati i limiti dell fclk sui ryzen non conta tanto puntare sulle alte frequenze che difficilmente regge stabile sui 3900/4000, quindi meglio puntare sui bassi timings, ovviamente secondo il mio punto di vista.
Io ho la sfortuna che non riesco a far reggere sopra i 3600 con timings tirati, o ho un banco sfortunato (avendo 4 le possibilità aumentano) o per via delle temperature, ma credo di accontentarmi dei 3533 cl14.

Spitfire84
19-05-2022, 16:40
Le mie escono a 1,4v XMP per i 4000mhz cl18.
Adesso le tengo a 3800mhz ma cl16 ed a 1,46v...dici che potrei abbassare i voltaggi?

devi testarle con una tensione più bassa e verificare se sono stabili. Usa Testmem5 con profilo 1usmus_v3, trovi il link e la descrizione all'uso nella guida.

L'altro kit, almeno con il ryzen 3600 non si era dimostrato molto capace di salire in frequenza rimanendo su cl16.

Dici che su ryzen 5000 potrebbe comportarsi meglio? Appena avrò finito di testare queste proverò anche quelle.

il memory controller dei ryzen 5000 è mediamente un po' migliore rispetto ai Ryzen 3000, ma non è scontato e va anche questo testato.

Sono già con il Gear down attivo ed in 1t. Inizialmente avevo confuso il Gear down con il Power down.
Ma senza il Gear Down attivo non riesco neppure a fare il boot.
Può essere il Gear down attivo a farmi dare di poco sopra i 60ns?
Con le memorie Bdie potrei disattivarlo?

è abbastanza normale non fare il boot con geardown disattivato, è un timing molto esigente e sono poche le ram che riescono a lavorare dai 3600MHz in sù con questo parametro disattivato.
Il geardown impatta per circa 1-1,5 ns nella latenza delle ram.
Con le bdie devi provare perchè ogni configurazione è una storia a sè: nel mio caso riuscivo con un kit Crucial 2x8GB 3600MHz CL16 a tenerlo disattivato fino a 3733MHz e con timing molto tirati (latenza, circa 57-58ns), mentre con il kit Crucial 2x16GB 3200MHz CL16 che ho adesso, nonostante monti gli stessi chip Micron e-die, è dual rank e devo tenere il geardown attivo. Idem con le bdie, alcune riescono ad operare con geardown disattivo, altre no.

Sto finendo di fare i loop di test di stabilità da te prescritti, per adesso sembra andare tutto bene, ma ci vuole tempo e contemporaneamente devo anche reinstallare tutti software sulla nuova installazione di Windows 11 ed il lavoro mi lascia poco tempo..
Però nei prossimi giorni farò questa prova, se riesco con tutte e due i banchi di RAM, così portiamo una statistica in più nella discussione.

Grazie mille per tutti i consigli!

P.s. ma tu riesci a scendere sotto i 60ns?

con la configurazione in firma (trovi i timing cliccando sulla memorie in firma) se non ricordo male sto sui 61 ns, appena ho 2 minuti provo e ti faccio sapere.

Spitfire84
19-05-2022, 17:26
ecco i miei risultati con aida (considera che però non ho l'ultima versione disponibile ed ho mosso il mouse mentre testava la latenza della L3 per cui il dato potrebbe essere un po' sballato):

https://i.postimg.cc/TY9K4s75/cachemem.png

mackillers
20-05-2022, 07:25
ecco i miei risultati con aida (considera che però non ho l'ultima versione disponibile ed ho mosso il mouse mentre testava la latenza della L3 per cui il dato potrebbe essere un po' sballato):

https://i.postimg.cc/TY9K4s75/cachemem.png


ho provato a montare le ddr 3600mhz, ma ho avuto una brutta sorpresa, secondo Thyphoon burner non sono delle samsung B-Die ma delle Hynix anche loro!...eppure appartengono tutte quante alla linea specifica per AMD Ryzen 5000.. colpa mia che non mi sono informato bene prima. a sto punto rimonto le 4000mhz che almeno sono sicuro reggano bene i 3800mhz a cl16... oppure mi conviene provare con queste?

https://i.postimg.cc/67svNv3c/Test-latenza-memorie-3600mhz.png (https://postimg.cc/67svNv3c)

https://i.postimg.cc/mcw26zFt/Thaiphoon-Burner.png (https://postimg.cc/mcw26zFt)

Spitfire84
20-05-2022, 13:38
Se montano la stessa famiglia di chip, probabilmente il kit da 4000MHz monterà chip con un binning migliore delle 3600MHz, per cui secondo me meglio le 4000MHz.

mackillers
20-05-2022, 17:08
Se montano la stessa famiglia di chip, probabilmente il kit da 4000MHz monterà chip con un binning migliore delle 3600MHz, per cui secondo me meglio le 4000MHz.

infatti ho provato le 3600mhz con le impostazioni delle 4000 a 3800mhz effettivi e non boottavano. oltre tutto i banchi da 4000mhz montano chip di produzione 16 mesi più recente e di solito questo dovrebbe aiutare no? quindi ho rimesso le 4000mhz.


ho fatto girare 3 ore di Core cycler e non ho riscontrato errori di Whea su HWinfo.
è normale che la maggior parte del tempo il core "caricato"non raggiunga più di 4780-4800mhz e solo raramente i carichi siano più intensi e lo portino a toccare i 5000mhz?
oltretutto ogni tanto, random, core cylcler andava a rallentarmi molto il sistema. c'erano momenti in cui non riuscivo per qualche secondo ad interagire con il sistema e poi si riprendeva. (ho pensato che continuare ad usare il PC durante lo stress test non fosse un problema visto che non si trattava di un bench che doveva stabilire le performance massime).

oltre a questo stranamente corcyler mi portava ad avere una temperatura leggermente più elevata rispetto ad OCCT. stavo sui 66-67° con brevi spike sui 70°.
mentre OCCT all'avvio da una picchiata sui 72-74° gradi poi si stabilizza subito attorno ai 60-63° gradi tenendo tutti i core attorno ai 4700mhz.

è normale questo comportamento?

mackillers
20-05-2022, 17:15
Se montano la stessa famiglia di chip, probabilmente il kit da 4000MHz monterà chip con un binning migliore delle 3600MHz, per cui secondo me meglio le 4000MHz.

comunque noto adesso che pure tu con memorie CL16 hai una latenza di 60ns come me. dipende dal fatto che al momento non hai setting della Ram estremi oppure devo dedurne che con timings del genere sia più o meno normale?

mackillers
20-05-2022, 17:25
per testare meglio il sistema mi sono messo a fare una prova con OCCT impostando valore che immaginavo essere più gravosi.

ho però riscontrato che vari errori a partire da 4 minuti e 20 di run. su HWinfo non comparivano errori di WHEA, ma OCCT dopo 4 minuti ha iniziato a rilevarne uno al secondo su vari core e quindi l'ho fermato.

https://i.postimg.cc/njZkcwX2/errori-OCCT.png (https://postimg.cc/njZkcwX2)

da cosa può dipendere questo tipo di errore? è preferibile che provi a ripartire da zero con L'OC e che ritesti ogni cambiamento in maniera più metodica?

non credo che gli errori dipendano dal surriscaldamento visto che la CPU, nonostante i 28 gradi nella stanza non era troppo calda (sotto i 65gradi di media).
anche la motherboard aveva tutti i VRM freschi e l'alimentatore da 1000watt non credo proprio possa soffrire questi carichi.
immagino dipenda da una frequenza un pò troppo elevata o dei voltaggi errati, c'è qualche impostazione automatica nei voltaggi che potrebbe creare questa tipologia di problemi?

grazie mille

mackillers
21-05-2022, 10:17
Buongiorno,

per provare a risolvere gli errori su OCCT test con settaggio estremo e librerie AVX2, ho rialzato il voltaggio della RAM che avevo abbassato a 1,45v riportandolo a 1,48v.

sono così riuscito a fare 40 minuti di stress test della RAM senza problemi e 50 minuti di stress test del processore con AVX2..

tutto contento ho spento OCCT e stavo per postare qui il risultato quando semplicemente caricando uno screen on-line il PC è andato in schermata Blu. per WHea error..

ho riavviato ma questi problemi di blocco e riavvio si sono ripetuti velocissimamente.

ho provato a mettere i PBO limits su auto invece che su valori più alti come avevo fatto in precedenza, ma niente continua a riavviarsi di continuo..

non avrò mica fatto danni? mi sembra strano perché a parte i voltaggi della RAM non ho spinto niente oltre come voltaggi, sempre lasciato fare tutto al PBO. adesso purtroppo non ho tempo per indagare, forse nel weekend.

ma se nel frattempo qualcuno avesse dei consigli o delle idee gliene sarei grato!

grazie mille a tutti.

Spitfire84
23-05-2022, 08:24
infatti ho provato le 3600mhz con le impostazioni delle 4000 a 3800mhz effettivi e non boottavano. oltre tutto i banchi da 4000mhz montano chip di produzione 16 mesi più recente e di solito questo dovrebbe aiutare no? quindi ho rimesso le 4000mhz.


ho fatto girare 3 ore di Core cycler e non ho riscontrato errori di Whea su HWinfo.

3 ore di core cycler impostato con quali setting? Nella guida consiglio 3 modalità di testing ed è il minimo per garantire un po' di stabilità, ma 3 ore sono troppo poche per avere completato i 3 cicli.

è normale che la maggior parte del tempo il core "caricato"non raggiunga più di 4780-4800mhz e solo raramente i carichi siano più intensi e lo portino a toccare i 5000mhz?

si, è normale

oltretutto ogni tanto, random, core cylcler andava a rallentarmi molto il sistema. c'erano momenti in cui non riuscivo per qualche secondo ad interagire con il sistema e poi si riprendeva. (ho pensato che continuare ad usare il PC durante lo stress test non fosse un problema visto che non si trattava di un bench che doveva stabilire le performance massime).

oltre a questo stranamente corcyler mi portava ad avere una temperatura leggermente più elevata rispetto ad OCCT. stavo sui 66-67° con brevi spike sui 70°.
mentre OCCT all'avvio da una picchiata sui 72-74° gradi poi si stabilizza subito attorno ai 60-63° gradi tenendo tutti i core attorno ai 4700mhz.

è normale questo comportamento?

quello che hai fatto ha invalidato lo stress test fatto con core cycler. Quest'ultimo carica un core alla volta proprio per evidenziare instabilità con carichi leggeri che sono quelli su cui c'è maggior riduzione di tensione (e quindi rischio instabilià) utilizzando valori negativi di Curve Optimizer.
Mentre core cycler sta lavorando il pc non va mai utilizzato.

comunque noto adesso che pure tu con memorie CL16 hai una latenza di 60ns come me. dipende dal fatto che al momento non hai setting della Ram estremi oppure devo dedurne che con timings del genere sia più o meno normale?

si, sono latenze normali per chip micron e-die e hynix. Mentre le Samsung bdie, grazie a timing primari inferiori e al tRFC molto tirato dovrebbero stare 2-3 ns sotto a pari frequenza.

per testare meglio il sistema mi sono messo a fare una prova con OCCT impostando valore che immaginavo essere più gravosi.

ho però riscontrato che vari errori a partire da 4 minuti e 20 di run. su HWinfo non comparivano errori di WHEA, ma OCCT dopo 4 minuti ha iniziato a rilevarne uno al secondo su vari core e quindi l'ho fermato.

https://i.postimg.cc/njZkcwX2/errori-OCCT.png (https://postimg.cc/njZkcwX2)

da cosa può dipendere questo tipo di errore? è preferibile che provi a ripartire da zero con L'OC e che ritesti ogni cambiamento in maniera più metodica?[quote]

scusami, ma mi sono perso. Come è impostato il sistema? Stai overcloccando con overclock fisso o con Curve Optimizer? se con quest'ultimo, con quali valori?

[QUOTE=mackillers;47845388]Buongiorno,

per provare a risolvere gli errori su OCCT test con settaggio estremo e librerie AVX2, ho rialzato il voltaggio della RAM che avevo abbassato a 1,45v riportandolo a 1,48v.

sono così riuscito a fare 40 minuti di stress test della RAM senza problemi e 50 minuti di stress test del processore con AVX2..

tutto contento ho spento OCCT e stavo per postare qui il risultato quando semplicemente caricando uno screen on-line il PC è andato in schermata Blu. per WHea error..

ho riavviato ma questi problemi di blocco e riavvio si sono ripetuti velocissimamente.

ho provato a mettere i PBO limits su auto invece che su valori più alti come avevo fatto in precedenza, ma niente continua a riavviarsi di continuo..

non avrò mica fatto danni? mi sembra strano perché a parte i voltaggi della RAM non ho spinto niente oltre come voltaggi, sempre lasciato fare tutto al PBO. adesso purtroppo non ho tempo per indagare, forse nel weekend.

ma se nel frattempo qualcuno avesse dei consigli o delle idee gliene sarei grato!

grazie mille a tutti.

Probabilmente non hai fatto danni, ma la cpu e/o le ram sono instabili. Innanzitutto i PBO Limits ti consiglio di lasciarli a default onde evitare temperature e consumi molto più alti per uno 0.2% in più in prestazioni.
Inoltre 1,48V sulle tue ram sono assolutamente troppi: i chip hynix lavorano bene con tensioni fino a 1,4V, oltre iniziano a scaldare e la temperatura rende instabile le memorie.

Consiglio personale: lascia la cpu tutta a default, importa in Ryzen Dram Calculator il file xml delle memorie esportandolo con Thaiphoon Burner (procedura descritta nella guida). Imposta 3733MHz e tutti i parametri richiesti da Ryzen Dram Calculator (incluso il pcb delle memorie, ...) e genera i timing safe.
Li imposti nel bios assieme alla tensione consigliata e poi testi con Testmem5 come amministratore e da modalità provvisoria di Windows con il profilo 1usmus_v3 per almeno 20 cicli (a default Testmem esegue 5 cicli di test, per cui o lo esegui 4 volte consecutive oppure -consigliato- apri il profilo 1usmus_v3 con il blocco note e imposti 20 cicli). Se TM5 non trova errori, allora generi i timing fast e poi testi quelli.

Al momento hai troppe variabili in gioco e toccare 20 parametri alla volta non serve a nulla se non a creare confusione: escludi la cpu e lavora sulle memorie per trovare un setting stabile, poi passi alla cpu.

mackillers
23-05-2022, 15:25
3 ore di core cycler impostato con quali setting? Nella guida consiglio 3 modalità di testing ed è il minimo per garantire un po' di stabilità, ma 3 ore sono troppo poche per avere completato i 3 cicli.

si, sono latenze normali per chip micron e-die e hynix. Mentre le Samsung bdie, grazie a timing primari inferiori e al tRFC molto tirato dovrebbero stare 2-3 ns sotto a pari frequenza.

scusami, ma mi sono perso. Come è impostato il sistema? Stai overcloccando con overclock fisso o con Curve Optimizer? se con quest'ultimo, con quali valori?

Probabilmente non hai fatto danni, ma la cpu e/o le ram sono instabili. Innanzitutto i PBO Limits ti consiglio di lasciarli a default onde evitare temperature e consumi molto più alti per uno 0.2% in più in prestazioni.
Inoltre 1,48V sulle tue ram sono assolutamente troppi: i chip hynix lavorano bene con tensioni fino a 1,4V, oltre iniziano a scaldare e la temperatura rende instabile le memorie.

Consiglio personale: lascia la cpu tutta a default, importa in Ryzen Dram Calculator il file xml delle memorie esportandolo con Thaiphoon Burner (procedura descritta nella guida). Imposta 3733MHz e tutti i parametri richiesti da Ryzen Dram Calculator (incluso il pcb delle memorie, ...) e genera i timing safe.
Li imposti nel bios assieme alla tensione consigliata e poi testi con Testmem5 come amministratore e da modalità provvisoria di Windows con il profilo 1usmus_v3 per almeno 20 cicli (a default Testmem esegue 5 cicli di test, per cui o lo esegui 4 volte consecutive oppure -consigliato- apri il profilo 1usmus_v3 con il blocco note e imposti 20 cicli). Se TM5 non trova errori, allora generi i timing fast e poi testi quelli.

Al momento hai troppe variabili in gioco e toccare 20 parametri alla volta non serve a nulla se non a creare confusione: escludi la cpu e lavora sulle memorie per trovare un setting stabile, poi passi alla cpu.

Ciao,

si con core cycler avevo fatto tre cicli da 3 ore.. per quello ci ho messo due giorni a farli.. solo uno di essi l'ho rovinato usando il pc durante lo stress test.

la CPU è Overclockata tramite PBO2 e curve optimizer a -5 su tutti i core (non ho ancora testato valori più aggressivi). durante il test avevo alzato i valori di limiti del PBO, ma adesso li ho reimpostati tutti su AUTO.

adesso ho reimpostato un setting stabile salvato sul bios ma non abbastanza testato. lo strano è che con quei settaggi ho fatto 1 ora di stress test della ram e poi della CPU senza problemi e poi, finiti questi test, il sistema è diventato instabile anche alla seppur minima operazione.. iniziavo a spaventarmi, sembrava proprio che lo stress test lo avesse sforzato e danneggiato.

però adesso con il setting salvato precedente sul bios è tornato a lavorare senza problemi.. però quello che è cambiato è proprio l'aumento della tensione della RAM, come se questi banchi gradissero tensioni più alte. (di XMP sono impostati infatti a 1,4v).

ad ogni modo hai ragione a dire che ho fatto troppi cambiamenti tutti assieme. rimetterò tutto a defoult e poi inizierò a testare le RAM come da tua indicazione.

solo una domanda, non dovrei prima testare se l'IF regge la frequenza impostata? se volessi partire direttamente da 3800mhz per la RAM e 1900mhz come dovrei procedere? sempre partendo dal testare solo la RAM o prima dovrei accertarmi che effettivamente l'IF a 1900mhz sia completamente stabile in ogni situazione?

perché le RAM sicuramente li reggono i 3800mhz (è da vedersi con quali timings e voltaggi ovviamente) quindi vorrei partire dalla migliore frequenza possibile per L'IF (anche alla luce dei timings non eccezionali delle mie RAM).

sto per caso facendo un ragionamento sbagliato?

Spitfire84
30-05-2022, 10:41
Ciao,

si con core cycler avevo fatto tre cicli da 3 ore.. per quello ci ho messo due giorni a farli.. solo uno di essi l'ho rovinato usando il pc durante lo stress test.

la CPU è Overclockata tramite PBO2 e curve optimizer a -5 su tutti i core (non ho ancora testato valori più aggressivi). durante il test avevo alzato i valori di limiti del PBO, ma adesso li ho reimpostati tutti su AUTO.

adesso ho reimpostato un setting stabile salvato sul bios ma non abbastanza testato. lo strano è che con quei settaggi ho fatto 1 ora di stress test della ram e poi della CPU senza problemi e poi, finiti questi test, il sistema è diventato instabile anche alla seppur minima operazione.. iniziavo a spaventarmi, sembrava proprio che lo stress test lo avesse sforzato e danneggiato.

però adesso con il setting salvato precedente sul bios è tornato a lavorare senza problemi.. però quello che è cambiato è proprio l'aumento della tensione della RAM, come se questi banchi gradissero tensioni più alte. (di XMP sono impostati infatti a 1,4v).

ad ogni modo hai ragione a dire che ho fatto troppi cambiamenti tutti assieme. rimetterò tutto a defoult e poi inizierò a testare le RAM come da tua indicazione.

solo una domanda, non dovrei prima testare se l'IF regge la frequenza impostata? se volessi partire direttamente da 3800mhz per la RAM e 1900mhz come dovrei procedere? sempre partendo dal testare solo la RAM o prima dovrei accertarmi che effettivamente l'IF a 1900mhz sia completamente stabile in ogni situazione?

perché le RAM sicuramente li reggono i 3800mhz (è da vedersi con quali timings e voltaggi ovviamente) quindi vorrei partire dalla migliore frequenza possibile per L'IF (anche alla luce dei timings non eccezionali delle mie RAM).

sto per caso facendo un ragionamento sbagliato?

scusa il ritardo, ma l'ultima settimana è stata un macello.

Per tagliare la testa al toro nel tuo caso dovresti settare le ddr4 4000MHz @ 3800MHz con timing e tensione a default (quindi quelli a 4000MHz). Avresti la certezza che le memorie sono stabili e potresti quindi testare solo l'IF.
Purtroppo l'IF varia molto da CPU a CPU, alcune arrivano a reggere 3866-3933MHz senza problemi, altre iniziano a dare fastidi oltre i 3600MHz: nel mio caso ad esempio a 3733MHz va alla grande, a 3800MHz dà molti WHEA Errors, a 3866MHz dà qualche WHEA Error (ma non va bene comunque) e oltre tale frequenza non parte il pc. Sul web si trovano molti che hanno grossi problemi a 3800MHz e dicono di averli risolti salendo a 3866MHz: la mia esperienza personale è che la situazione migliora, ma anche un solo WHEA error è sufficiente per farti spegnere il pc dopo 2 ore di carico pesante, per cui è da evitare tale condizione secondo me.
Inoltre oltre i 3733MHz i vantaggi reali sono molto limitati nell'uso quotidiano per cui meglio accontentarsi e tirare piuttosto i timing del ram.

paobenti75
10-06-2022, 10:50
Ciao sono passato al 5800x dal 5600x sulla mia b550tuf matx. Tutto bene ma il mio aio capellix icue da 280mm della corsair sotto cinebench fatica a tenerlo sotto i 90 gradi (89 per la precisione) non oso lanciare occt. Non pensavo facesse cosi schifo la corsair. Come e dove posso recuperare gradi senza perdere molto in prestazioni?

Spitfire84
10-06-2022, 16:41
Ciao sono passato al 5800x dal 5600x sulla mia b550tuf matx. Tutto bene ma il mio aio capellix icue da 280mm della corsair sotto cinebench fatica a tenerlo sotto i 90 gradi (89 per la precisione) non oso lanciare occt. Non pensavo facesse cosi schifo la corsair. Come e dove posso recuperare gradi senza perdere molto in prestazioni?

Se il 5800x è a default quelle temperature sono troppo alte, anche se siamo in estate.
Per darti un'idea il mio sistema mitx che vedi in firma, dopo 10 min di CinebenchR23 la cpu si era assestata sugli 80-81 gradi (temperatura ambiente 25 gradi).
Fossi in te ricontrollerei l'installazione del dissipatore.

guant4namo
10-06-2022, 21:56
Ciao sono passato al 5800x dal 5600x sulla mia b550tuf matx. Tutto bene ma il mio aio capellix icue da 280mm della corsair sotto cinebench fatica a tenerlo sotto i 90 gradi (89 per la precisione) non oso lanciare occt. Non pensavo facesse cosi schifo la corsair. Come e dove posso recuperare gradi senza perdere molto in prestazioni?


Corsair era una volta, adesso lascia il tempo che trova. Qualora fosse il dissipatore, ti consiglio a mani basse: arctic liquid freezer II. In base alle tue esigenze scegli se prendere il 240 o 360 e se la versione rgb o no. So che è bruttino da vedere, ma a livello prestazioni è uno dei migliori.

monster.fx
10-06-2022, 23:15
Salve a tutti,pensavo di aver postato nel thread giusto invece...:muro:

Bando alle ciance:D sono passato dalla configurazione in firma ad una build X570 aorus elite con R5 5600x e 2x8 3600 cl16 Ballistix.

Vorrei impostare meglio i valori , soprattutto in funzione delle temperature. A default ho 42°c ,circa, in idle e 71°c in full che non sono malvage, ma mi "spaventa" che in idle salgano repentinamente. Leggevo della possibilità dell'undervolt, del pbo,ecc ecc ... e ho provato a giocare col bios,ma prima di far casini vorrei chiedere a voi con più esperienza.
Il mio vecchio i7 l'ho portato in daily @4300. :D
La CPU è raffreddata ad aria da un Thermalright Macho (una bestia da 1kg al pari del Noctua NH-D15),e nel case ho abbastanza ventole(2 da 140mm sul top, 2 da 120mm frontale e posteriore una in push e una in pull).

paobenti75
13-06-2022, 07:25
credo che sia una merda il corsair ha un sistema di aggancio secondo me non adeguato con clip che si agganciano ai supporti originali... ho messo quello per mandare tutte le ventole rgb corsair che ha un hub integrato... .certo che fa parecchio schifo allora

Spitfire84
13-06-2022, 10:28
Corsair era una volta, adesso lascia il tempo che trova. Qualora fosse il dissipatore, ti consiglio a mani basse: arctic liquid freezer II. In base alle tue esigenze scegli se prendere il 240 o 360 e se la versione rgb o no. So che è bruttino da vedere, ma a livello prestazioni è uno dei migliori.

in realtà degli aio Corsair con radiatore di taglia grande avevo sentito parlare bene. Comunque confermo anche io la tua tesi sull'Arctic Freezer II, il mio da 280 mm va bene e con ventole Noctua è abbastanza silenzioso.

credo che sia una merda il corsair ha un sistema di aggancio secondo me non adeguato con clip che si agganciano ai supporti originali... ho messo quello per mandare tutte le ventole rgb corsair che ha un hub integrato... .certo che fa parecchio schifo allora

fai comunque una prova togliendo il dissi e rimontandolo, potrebbe essere solo un problema di poco contatto con la cpu causa montaggio.

Salve a tutti,pensavo di aver postato nel thread giusto invece...:muro:

Bando alle ciance:D sono passato dalla configurazione in firma ad una build X570 aorus elite con R5 5600x e 2x8 3600 cl16 Ballistix.

Vorrei impostare meglio i valori , soprattutto in funzione delle temperature. A default ho 42°c ,circa, in idle e 71°c in full che non sono malvage, ma mi "spaventa" che in idle salgano repentinamente. Leggevo della possibilità dell'undervolt, del pbo,ecc ecc ... e ho provato a giocare col bios,ma prima di far casini vorrei chiedere a voi con più esperienza.
Il mio vecchio i7 l'ho portato in daily @4300. :D
La CPU è raffreddata ad aria da un Thermalright Macho (una bestia da 1kg al pari del Noctua NH-D15),e nel case ho abbastanza ventole(2 da 140mm sul top, 2 da 120mm frontale e posteriore una in push e una in pull).

le temperature che indichi sono normali, considerando poi le temperature del periodo che ovviamente non aiutano a mantenere bassa la temperatura della cpu.
La cosa più semplice che puoi fare con i Ryzen consiste nel modificare i valori PPT, TDC ed EDC. In particolare il PPT rappresenta la potenza che la CPU è "autorizzata" a consumare tramite il socket, per cui abbassando quella la cpu avrà meno potenza a disposizione ed opererà a frequenze e tensioni inferiori. Prova ad abbassare tale valore di un 10% circa e vedi se ti può andare bene. Ovviamente avrai un po' di degrado nelle prestazioni...

paobenti75
13-06-2022, 13:17
con più pasta sceso un po sta sugli 85 , mai messa cosi tanta deve essere proprio una ciofega o il dissi o concava la cpu.
cmq quel sistema di aggancio fa cagare
i due anelli che tirano sui supporti originali in plastica proprio non danno garanzia di forza di pressione.... Quanto punti su cinebench dovrebbe fare a default? cosi per darmi una regolata se viene limitato dal calore


Ho anche un krachen x63 se non ricordo male non rgb magari ci metto le ventole corsair e va meglio proverò


Ho provato ha fare il curve optimezer di ryzen master mi ha messo -30 su tutti i core (anche se ho scelte la voce per core) ancora da verificarne la bontà.... Però già cosi sta 81.5 con cinebench direi che ci siamo... punteggio di 14800 nei 10 minuti

Spitfire84
13-06-2022, 15:37
con più pasta sceso un po sta sugli 85 , mai messa cosi tanta deve essere proprio una ciofega o il dissi o concava la cpu.
cmq quel sistema di aggancio fa cagare
i due anelli che tirano sui supporti originali in plastica proprio non danno garanzia di forza di pressione.... Quanto punti su cinebench dovrebbe fare a default? cosi per darmi una regolata se viene limitato dal calore


Ho anche un krachen x63 se non ricordo male non rgb magari ci metto le ventole corsair e va meglio proverò


Ho provato ha fare il curve optimezer di ryzen master mi ha messo -30 su tutti i core (anche se ho scelte la voce per core) ancora da verificarne la bontà.... Però già cosi sta 81.5 con cinebench direi che ci siamo... punteggio di 14800 nei 10 minuti

il tuo 5800x è uno step B2? Prova a verificare con CPU-Z. Se così fosse sarebbe una versione migliorata del B0 uscito al lancio.
A titolo di confronto il mio sistema sui 10 min di Cinebench R23 fa 15569 punti (Curve Optimizer a -30 su 4 core, e gli altri 4 tra -25 e -19).

paobenti75
14-06-2022, 06:55
c'e' scritto stepping 2 Giusto ? intendi quello? B2 non lo vedo

Spitfire credo che tu lo abbia a default come me giusto? o hai messo pbo auto?cmq l ho rifatto ora col fresco e chiudendo tutti i programmini sotto e mi ha fatto 15214.

Sto ciclando con corecyler che -30 su tutti i core che mi ha messo amd ryzen master non credo siano stabili

Spitfire84
15-06-2022, 06:37
c'e' scritto stepping 2 Giusto ? intendi quello? B2 non lo vedo

Spitfire credo che tu lo abbia a default come me giusto? o hai messo pbo auto?cmq l ho rifatto ora col fresco e chiudendo tutti i programmini sotto e mi ha fatto 15214.

Sto ciclando con corecyler che -30 su tutti i core che mi ha messo amd ryzen master non credo siano stabili

Esatto stepping 2, quindi la versione più recente che solitamente (ma non sempre) dà risultati migliori con il Curve Optimizer.

Sono con Curve Optimizer attivo (con i valori che ti avevo indicato prima) e valori default di PBO limits.
Nel tuo caso la vedo dura che la cpu regga stabilmente -30 su tutti i core, non ho ancora visto una cpu stabile con quei valori. Solitamente i core Gold e Silver accettano valori assoluti inferiori.

paobenti75
15-06-2022, 07:46
Si infatti già con il primo giro HUGE ho fatto dei ritocchi a scalare su 3 core ora sto eseguendo HEAVY... Iterazione 1 .. La strada ancora è lunga.... ma dici che -30 è il massimo o si può fare pure -40 e cosi via?

Spitfire84
15-06-2022, 08:16
Si infatti già con il primo giro HUGE ho fatto dei ritocchi a scalare su 3 core ora sto eseguendo HEAVY... Iterazione 1 .. La strada ancora è lunga.... ma dici che -30 è il massimo o si può fare pure -40 e cosi via?

-30 è il massimo, non si può scendere.
Una volta terminati i test con Core Cycler ricordati di fare un’ora di OCCT. Successivamente per un paio di settimane tieni aperto hwinfo mentre usi il pc e monitora se mentre lo usi (in particolare in gaming) vengono generati WHEA Errors: questi possono essere legati alla ram o all’infinity fabric (alzare vdimm e/o vsoc) oppure al valore negativo troppo basso del Curve Optimizer. In tal caso il registro eventi di Windows può aiutare ad identificare il core da ritoccare (trovi la modalità su come procedere nella guida in prima pagina).

paobenti75
15-06-2022, 08:48
OCCT con questo dissipatore mi spaventa

Huge e Heavy passati con 3 core a -20.

Ora ultimo step moderate

paobenti75
15-06-2022, 14:38
Ha passto tutti gli step ma occt no... errore sul core 2.

Che su bios dovrebbe essere il core 1 perchè parte da zero giusto?

E' strano mi segnala errore un core che con core cycler non mi ha mai segnalato e ancora non ho fatto small data ma large....

Spitfire84
15-06-2022, 19:20
Ha passto tutti gli step ma occt no... errore sul core 2.

Che su bios dovrebbe essere il core 1 perchè parte da zero giusto?

Corretto

E' strano mi segnala errore un core che con core cycler non mi ha mai segnalato e ancora non ho fatto small data ma large....

Non è strano perché Core Cycler testa ogni core singolarmente, mentre OCCT tutti i core insieme per cui la cpu si comporta in modo diverso.

paobenti75
16-06-2022, 17:36
E come procedo abbasso cmq il curve di altri 5 nel core che da errore con occt anche se passa corecycler?

Spitfire84
16-06-2022, 21:27
E come procedo abbasso cmq il curve di altri 5 nel core che da errore con occt anche se passa corecycler?

si, se vuoi un sistema stabile deve stabile sia con carichi leggeri che con carichi pesanti per cui dovrai ridurre il CO sul core instabile.

paobenti75
20-06-2022, 19:40
ok -15 sul core stella e regge occt sugli 86 gradi con small data e con large data intorno a 81 gradi credo che sia questo il target massimo di temp che supporta questo corsair

Spitfire84
22-06-2022, 15:22
ok -15 sul core stella e regge occt sugli 86 gradi con small data e con large data intorno a 81 gradi credo che sia questo il target massimo di temp che supporta questo corsair

-15 sul core gold o silver è un buon risultato, a volte non si schiodano da 0.

Vega1978
24-06-2022, 22:21
ciao, sono passato dal pc in firma a:
CARRELLO
Scheda Video Powercolor RX 6500XT Fighter 4GB GDDR6 HDMI 3x DP
Scheda Video Powercolor RX 6500XT Fighter 4GB GDDR6 HDMI 3x DP
€ 206,60
1
€ 206,60
favorite
Hard Disk Toshiba P300 HDWD110UZSVA 1TB Sata III 3,5" 7200rpm 32MB
Hard Disk Toshiba P300 HDWD110UZSVA 1TB Sata III 3,5" 7200rpm 32MB
€ 31,50
1
€ 31,50
favorite
SSD Samsung M.2 500GB 970Evo Plus MZ-V7S500BW 2280
SSD Samsung M.2 500GB 970Evo Plus MZ-V7S500BW 2280
€ 67,10
1
€ 67,10
favorite
Alimentatore Corsair TX650M Series modulare 650W
Alimentatore Corsair TX650M Series modulare 650W
€ 84,60
1
€ 84,60
favorite
RAM Kingston FURY Beast 16GB DDR4 3600 MHZ 2x8GB CL17
RAM Kingston FURY Beast 16GB DDR4 3600 MHZ 2x8GB CL17
€ 75,70
1
€ 75,70
favorite
Assemblaggio pc
Assemblaggio pc
€ 25,00
1
€ 25,00
favorite
CPU AMD Ryzen 5 5600X Box 3,7 GHz 32 MB L3
CPU AMD Ryzen 5 5600X Box 3,7 GHz 32 MB L3
€ 218,90
1
€ 218,90
favorite
Case Silverstone FARA R1 PRO Tower Bianco
Case Silverstone FARA R1 PRO Tower Bianco
€ 79,00
1
€ 79,00
favorite
Scheda madre Gigabyte GA-B550-AORUS ELITE v2 Socket AM4
Scheda madre Gigabyte GA-B550-AORUS ELITE v2 Socket AM4
€ 112,50
1
€ 112,50
Non ho avuto molto tempo per testare l'oc però ho notato che alzano la frequenza delle ram le prestazioni non migliorano (si vede che non sono stabile) e le temperature anche a default mi sembrano più alte rispetto al vecchio pc. E' tutto normale?
Grazie
Ciao

Spitfire84
25-06-2022, 15:07
ciao, sono passato dal pc in firma a:
CARRELLO
Scheda Video Powercolor RX 6500XT Fighter 4GB GDDR6 HDMI 3x DP
Scheda Video Powercolor RX 6500XT Fighter 4GB GDDR6 HDMI 3x DP
€ 206,60
1
€ 206,60
favorite
Hard Disk Toshiba P300 HDWD110UZSVA 1TB Sata III 3,5" 7200rpm 32MB
Hard Disk Toshiba P300 HDWD110UZSVA 1TB Sata III 3,5" 7200rpm 32MB
€ 31,50
1
€ 31,50
favorite
SSD Samsung M.2 500GB 970Evo Plus MZ-V7S500BW 2280
SSD Samsung M.2 500GB 970Evo Plus MZ-V7S500BW 2280
€ 67,10
1
€ 67,10
favorite
Alimentatore Corsair TX650M Series modulare 650W
Alimentatore Corsair TX650M Series modulare 650W
€ 84,60
1
€ 84,60
favorite
RAM Kingston FURY Beast 16GB DDR4 3600 MHZ 2x8GB CL17
RAM Kingston FURY Beast 16GB DDR4 3600 MHZ 2x8GB CL17
€ 75,70
1
€ 75,70
favorite
Assemblaggio pc
Assemblaggio pc
€ 25,00
1
€ 25,00
favorite
CPU AMD Ryzen 5 5600X Box 3,7 GHz 32 MB L3
CPU AMD Ryzen 5 5600X Box 3,7 GHz 32 MB L3
€ 218,90
1
€ 218,90
favorite
Case Silverstone FARA R1 PRO Tower Bianco
Case Silverstone FARA R1 PRO Tower Bianco
€ 79,00
1
€ 79,00
favorite
Scheda madre Gigabyte GA-B550-AORUS ELITE v2 Socket AM4
Scheda madre Gigabyte GA-B550-AORUS ELITE v2 Socket AM4
€ 112,50
1
€ 112,50
Non ho avuto molto tempo per testare l'oc però ho notato che alzano la frequenza delle ram le prestazioni non migliorano (si vede che non sono stabile) e le temperature anche a default mi sembrano più alte rispetto al vecchio pc. E' tutto normale?
Grazie
Ciao

Le tue ram hanno già una buona frequenza e l’unica pecca è probabilmente legata al Geardown che sarà sicuramente attivo (e necessario che lo sia) per cui la CL sarà impostata automaticamente a 18.
Se vuoi overcloccarle possiamo partire dalla guida in prima ed aiutarti, ma i miglioramenti saranno limitati e principalmente rilevabili su benchmark sintetici.

In merito alle temperature è normale che siano più alte rispetto al 1600 che hai in firma.

Vega1978
25-06-2022, 22:11
Grazie, gentilissimo come sempre. Quando avrò tempo proverò un po' di oc leggendomi la guida e se in difficoltà vi chiederò.
Grazie
Ciao

Evil Chuck
02-07-2022, 16:32
C'è un modo abbastanza rapido per cercare di ridurre le temperature del mio 5900x?
Durante l'uso giornaliero le temperature fanno su e giù in maniera parecchio instabile, probabilmente a causa del PBO.
Avevo risolto con CTR 2.1 ma da qualche settimana ho problemi di stabilità e vorrei stare lontano dai software, vorrei impostare il bios in un certo modo.

Spitfire84
02-07-2022, 18:10
C'è un modo abbastanza rapido per cercare di ridurre le temperature del mio 5900x?
Durante l'uso giornaliero le temperature fanno su e giù in maniera parecchio instabile, probabilmente a causa del PBO.
Avevo risolto con CTR 2.1 ma da qualche settimana ho problemi di stabilità e vorrei stare lontano dai software, vorrei impostare il bios in un certo modo.

Con che tipo di carico noti le temperature elevate?
La cosa più semplice che puoi fare è abbassare il ppt dai PBO Limits. Da 142 prova a settarla a 125. In questo modo la cpu avrà un limite più basso di potenza utilizzabile con conseguenti temperature inferiori. Se però la cpu opera principalmente con carichi multicore leggeri o con carichi monocore allora bisognerà intervenire anche su TDC ed EDC.

Evil Chuck
02-07-2022, 19:26
Con che tipo di carico noti le temperature elevate?
La cosa più semplice che puoi fare è abbassare il ppt dai PBO Limits. Da 142 prova a settarla a 125. In questo modo la cpu avrà un limite più basso di potenza utilizzabile con conseguenti temperature inferiori. Se però la cpu opera principalmente con carichi multicore leggeri o con carichi monocore allora bisognerà intervenire anche su TDC ed EDC.

Nell'uso leggero quotidiano, tipo quando apro qualsiasi programma, chrome ecc...

Spitfire84
03-07-2022, 12:50
Nell'uso leggero quotidiano, tipo quando apro qualsiasi programma, chrome ecc...

Prova a impostare questi valori e vedi se i miglioramenti in temperatura che ottieni sono sufficienti:

PPT: 125 W
TDC: 85 A
EDC: 125 A

Verifica anche quanto impatto hai sulle prestazioni.

Evil Chuck
03-07-2022, 21:08
Prova a impostare questi valori e vedi se i miglioramenti in temperatura che ottieni sono sufficienti:

PPT: 125 W
TDC: 85 A
EDC: 125 A

Verifica anche quanto impatto hai sulle prestazioni.

Niente anche con queste impostazioni, basta che ad esempio si avvia "wsappx" in background (carico massimo 2%), la cpu arriva oltre i 70° e appena finisce il processo la temperatura scende subito.
Non riesco a limitare la temperatura quando il sistema effettua queste operazioni leggere. :doh:

$iMoNe_In$aNe
03-07-2022, 21:31
Niente anche con queste impostazioni, basta che ad esempio si avvia "wsappx" in background (carico massimo 2%), la cpu arriva oltre i 70° e appena finisce il processo la temperatura scende subito.
Non riesco a limitare la temperatura quando il sistema effettua queste operazioni leggere. :doh:

io in estate uso il profilo risparmio energetico impostando livello minimo del processore 0%, massimo 99%.
Se attivi la modalità gioco di windows, in pratica in qualsiasi attività diverso dai giochi non entra mai in funzione il pbo, e quindi frequenza max 3,7-3,8ghz, mentre quando avvii un gioco la usa.

Io di norma lo uso tutto l'anno perchè così consumo la mettà (e soprattutto non vedo mai picchi di temperature) e non necessito di tutta questa potenza fuori dai giochi, mentre in estate disattivo anche la modalità gioco di windows così anche nei giochi gira a quelle frequenze, perdo un pò di fps ma non ho temperature mai superiori ai 60°.

Il tutto però sotto windows 10, non so se ha lo stesso comportamento anche su windows11

Spitfire84
04-07-2022, 16:15
Niente anche con queste impostazioni, basta che ad esempio si avvia "wsappx" in background (carico massimo 2%), la cpu arriva oltre i 70° e appena finisce il processo la temperatura scende subito.
Non riesco a limitare la temperatura quando il sistema effettua queste operazioni leggere. :doh:

purtroppo è un comportamento tipico sulle cpu Ryzen 5000. In pratica appena avvii qualche sw il sistema boosta al massimo per completare il task nel minore tempo possibile.
Puoi applicare la soluzione suggerita da $iMoNe_In$aNe (magari tenendo al 5-10% il livello minimo CPU e al 100% il massimo) così da "rallentare" il tempo di intervento del boost oppure puoi applicare un offset di tensione negativa sulla cpu (undervolting), però questo procedimento, a differenza della modifica del ppt, tdc ed edc può portare a instabilità.

Evil Chuck
04-07-2022, 16:24
purtroppo è un comportamento tipico sulle cpu Ryzen 5000. In pratica appena avvii qualche sw il sistema boosta al massimo per completare il task nel minore tempo possibile.
Puoi applicare la soluzione suggerita da $iMoNe_In$aNe (magari tenendo al 5-10% il livello minimo CPU e al 100% il massimo) così da "rallentare" il tempo di intervento del boost oppure puoi applicare un offset di tensione negativa sulla cpu (undervolting), però questo procedimento, a differenza della modifica del ppt, tdc ed edc può portare a instabilità.

La soluzione di @$iMoNe_In$aNe ha funzionato e lo ringrazio, mettendo il 99% come massimo la cpu rimane stabile e si "attiva" solo nei giochi, poi per il lavoro riabilito il bilanciato originale manualmente.
Invece agendo sul PBO non sono riuscito a risolvere, forse perchè devo mettere dei parametri ancora più bassi, su Ryzen Master vedo che comunque la cpu "pompa" lo stesso entro quei limiti (125/85/125).

Comunque molto più comoda la gestione da windows, in modo da poter rapidamente passare da un profilo energetico all'altro con un click.
Per caso è possibile selezionare applicazioni specifiche per farle leggere come giochi?

Nautilu$
04-07-2022, 17:00
Se attivi la modalità gioco di windows, in pratica in qualsiasi attività diverso dai giochi non entra mai in funzione il pbo, e quindi frequenza max 3,7-3,8ghz, mentre quando avvii un gioco la usa.


modalità "gioco" sui profili energetici di W10 ?
...o sto invecchiando, o mi sono perso qualcosa......
Puoi chiarirmi? :)

Evil Chuck
04-07-2022, 17:05
modalità "gioco" sui profili energetici di W10 ?
...o sto invecchiando, o mi sono perso qualcosa......
Puoi chiarirmi? :)

No no, la modalità gioco è a parte, semplicemente con questa attivata, l'impostazione energetica non viene considerata mentre si è in gioco.
O almeno questo è quello che ho capito e notato.

Nautilu$
04-07-2022, 17:15
e dove e come la attiveresti?

$iMoNe_In$aNe
04-07-2022, 17:22
Comunque molto più comoda la gestione da windows, in modo da poter rapidamente passare da un profilo energetico all'altro con un click.
Per caso è possibile selezionare applicazioni specifiche per farle leggere come giochi?

Puoi creare dei file .bat (crearli col notepad e poi rinominarli in .bat) di cui poi fai un collegamento sulla barra start o dove preferisci così da avviarli al volo invece di ogni volta passare per il pannello di controllo, prima almeno io facevo così, adesso mantengo fisso il profilo bilanciato da 0% a 99% tutto l'anno.

Cmq questi dovrebbero essere i parametri:
bilanciato:
powercfg /s 381b4222-f694-41f0-9685-ff5bb260df2e

prestazioni elevate:
powercfg /s 8c5e7fda-e8bf-4a96-9a85-a6e23a8c635c

se non dovessero andare con le stringhe soprariportate, apri il prompt dei comandi come amministratore e digita powercfg /l per vedere la lista completa di tutti i profili energetici e la stringa di riferimento.

Ricorda poi che nel collegamento del file bat devi andare nelle sue proprietà e selezionare avvia come amministratore per avere la certezza che funzioni al doppio click, spero sia stato utile.

modalità "gioco" sui profili energetici di W10 ?
...o sto invecchiando, o mi sono perso qualcosa......
Puoi chiarirmi? :)

Credo sia colpa mia perchè mi sono spiegato male, le impostazioni del profilo energetico si trovano sotto il pannello di controllo, mentre la modalità gioco è una funzione di windows10 che se attivata (si trova nelle impostazioni con l'ingranaggio e poi giochi->modalità gioco) vanno appunto ad eludere le impostazioni del risparmio energetico del profilo bilanciato di windows, portanto la cpu a utilizzare sempre il pbo, se invece la modalità gioco viene disattivata, e si imposta nel profilo energetico bilanciato (ma credo valga anche per gli altri profili energetici) a un massimo di 99% di utilizzo, non si attiverà mai il pbo, cosa che in estate o in minipc può tornare utile.

Un'altra possibilità utile nel quotidiano potrebbe essere con l'uscita dei prossimi bios di settare il pbo con il max boost in negativo, attualmente è una funzione presente nei bios beta con agesa AGESA V2 1.2.0.7 come dissi in un mio precedente post, ma credo verrà mantenuta anche nei bios finali e spero negli agesa successivi, perchè potrebbe essere utile a fronte di minipc o pc con dissipatori lowprofile, anche se questi processori sono sovvradimensionati per questi scenari, ma avere più flessibilità per me è sempre meglio in ogni scenario.

Evil Chuck
04-07-2022, 20:03
Un'altra possibilità utile nel quotidiano potrebbe essere con l'uscita dei prossimi bios di settare il pbo con il max boost in negativo, attualmente è una funzione presente nei bios beta con agesa AGESA V2 1.2.0.7 come dissi in un mio precedente post, ma credo verrà mantenuta anche nei bios finali e spero negli agesa successivi, perchè potrebbe essere utile a fronte di minipc o pc con dissipatori lowprofile, anche se questi processori sono sovvradimensionati per questi scenari, ma avere più flessibilità per me è sempre meglio in ogni scenario.

Già sono usciti, quasi quasi aggiorno il BIOS.

xXFedeBoyXx
06-07-2022, 00:35
Ciao ragazzi,
date le temperature folli che ci sono, vorrei fare un po' di unvervolt sul mio ryzen con PBO2+CO. Ho letto la guida, c'è qualcos'altro che devo sapere prima di iniziare i test? Da dove dovrei iniziare?

CPU: 5600x
RAM: Corsair Vengeance 3600 CL18 (:cry:)
Mobo: ASRock X570 Steel Legend (ultimo bios 1.2.0.7 beta)

Grazie a tutti :)

Spitfire84
06-07-2022, 10:55
Ciao ragazzi,
date le temperature folli che ci sono, vorrei fare un po' di unvervolt sul mio ryzen con PBO2+CO. Ho letto la guida, c'è qualcos'altro che devo sapere prima di iniziare i test? Da dove dovrei iniziare?

CPU: 5600x
RAM: Corsair Vengeance 3600 CL18 (:cry:)
Mobo: ASRock X570 Steel Legend (ultimo bios 1.2.0.7 beta)

Grazie a tutti :)

Nel tuo caso se vuoi abbassare le temperature puoi procedere come suggerito nei post precedenti a Evil Chuck:

- ridurre i PBO Limits (PPT, TDC, EDC)

e / o

- intervenire sul livello minimo e massimo della cpu da Windows e poi abilitare la game mode sui giochi in cui vuoi sfruttare al massimo il sistema.

Terza opzione (da provare), visto che hai un bios con agesa 1.2.0.7 beta puoi provare ad applicare una max frequenza di boost negativa nel PBO così da ridurre la frequenza e quindi temperature e consumi.

xXFedeBoyXx
06-07-2022, 17:40
Nel tuo caso se vuoi abbassare le temperature puoi procedere come suggerito nei post precedenti a Evil Chuck:

- ridurre i PBO Limits (PPT, TDC, EDC)

e / o

- intervenire sul livello minimo e massimo della cpu da Windows e poi abilitare la game mode sui giochi in cui vuoi sfruttare al massimo il sistema.

Terza opzione (da provare), visto che hai un bios con agesa 1.2.0.7 beta puoi provare ad applicare una max frequenza di boost negativa nel PBO così da ridurre la frequenza e quindi temperature e consumi.

Ti ringrazio per la risposta. In realtà preferirei preservare il più possibile le prestazioni in single core (gaming), mentre per quelle in multi non sarebbe affatto un problema perdere qualcosa. Cosa mi consigli?

Spitfire84
06-07-2022, 21:56
Ti ringrazio per la risposta. In realtà preferirei preservare il più possibile le prestazioni in single core (gaming), mentre per quelle in multi non sarebbe affatto un problema perdere qualcosa. Cosa mi consigli?

se vuoi "salvare" le prestazioni solo in gaming allora puoi optare per la procedura suggerita da $iMoNe_In$aNe oppure puoi provare a modificare PPT, TDC ed EDC usando i seguenti valori: 70-50-90 (a default per il 5600x dovrebbero essere 76-60-90).
Fai 2 prove e poi scegli la soluzione che più conviene.

xXFedeBoyXx
07-07-2022, 13:03
se vuoi "salvare" le prestazioni solo in gaming allora puoi optare per la procedura suggerita da $iMoNe_In$aNe oppure puoi provare a modificare PPT, TDC ed EDC usando i seguenti valori: 70-50-90 (a default per il 5600x dovrebbero essere 76-60-90).
Fai 2 prove e poi scegli la soluzione che più conviene.

Ok proverò così.
Il curve optimizer invece non devo toccarlo? Tocco solo i limiti PBO?

Spitfire84
07-07-2022, 17:00
Ok proverò così.
Il curve optimizer invece non devo toccarlo? Tocco solo i limiti PBO?

Se vuoi ottenere un po' di boost sulle frequenze puoi intervenire anche con il curve optimizer, ma questo richiederà di verificare la stabilità del sistema.
Se tocchi solo i PBO Limits non è necessaria la verifica di stabilità.

paobenti75
11-08-2022, 18:36
Che ne dite se per risparmiare calore metto offset negativo -0.1 volt invece che auto sul vcore?

Spitfire84
22-08-2022, 10:06
Che ne dite se per risparmiare calore metto offset negativo -0.1 volt invece che auto sul vcore?

io consiglio sempre di ridurre i parametri del PBO così da lasciare che il sistema gestisca il tutto in automatico. Se applichi un offset negativo non è detto che il sistema sia stabile e dovresti verificare la stabilità del sistema.

ninety-five
03-10-2022, 16:12
Ciao a tutti,
uppo il 3d perché ho appena preso un 5600X.

In definitiva, consigli su come migliorare prestazioni/consumi? :cincin:

Spitfire84
03-10-2022, 16:46
Ciao a tutti,
uppo il 3d perché ho appena preso un 5600X.

In definitiva, consigli su come migliorare prestazioni/consumi? :cincin:

Curve Optimizer con Max Boost Frequency a +200MHz. ;)

Segui la guida in prima pagina nell’apposita sezione, testa per bene la stabilità e per qualsiasi info posta qui.

ninety-five
03-10-2022, 19:33
Curve Optimizer con Max Boost Frequency a +200MHz. ;)



Segui la guida in prima pagina nell’apposita sezione, testa per bene la stabilità e per qualsiasi info posta qui.Ciao!
Grazie per la risposta e soprattutto per la guida che avevo già letto.
Purtroppo non avendo ancora la CPU non posso guardare nel BIOS...ma nella guida non è consigliato impostare 0MHz per bilanciare tensioni e consumi? :)

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
05-10-2022, 14:44
Ciao!
Grazie per la risposta e soprattutto per la guida che avevo già letto.
Purtroppo non avendo ancora la CPU non posso guardare nel BIOS...ma nella guida non è consigliato impostare 0MHz per bilanciare tensioni e consumi? :)

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Nella guida è riportato:

Max CPU Boost Clock Override: a seconda del risultato che si vuole ottenere si può procedere come segue:

Ottimizzazione delle tensioni/consumi e leggero aumento delle prestazioni: impostare a 0 MHz;
Aumento delle prestazioni e delle tensioni/consumi: impostare un valore tra 100-150 MHz


Nel tuo caso il 5600x ha un valore di frequenza piuttosto basso rispetto alle altre CPU Ryzen 5000 per cui puoi impostare +200MHz per ottenere un può più di boost in frequenza, soprattutto con carichi leggeri.

ninety-five
05-10-2022, 15:09
Nella guida è riportato:

Max CPU Boost Clock Override: a seconda del risultato che si vuole ottenere si può procedere come segue:

Ottimizzazione delle tensioni/consumi e leggero aumento delle prestazioni: impostare a 0 MHz;
Aumento delle prestazioni e delle tensioni/consumi: impostare un valore tra 100-150 MHz


Nel tuo caso il 5600x ha un valore di frequenza piuttosto basso rispetto alle altre CPU Ryzen 5000 per cui puoi impostare +200MHz per ottenere un può più di boost in frequenza, soprattutto con carichi leggeri.

Tutto chiaro,
domani mi arriva la CPU e nel weekend mi diverto.
Spero di non avere problemi, così non vi disturbo! :D

carlo torboli
21-10-2022, 15:36
Novita' sul Ryzen 7 ? qualcuno che lo ha preso? overclock?

monster.fx
21-10-2022, 19:15
Ragazzi una domanda ... Ho un Ryzen 5 5600x su MB X570 Aorus Elite .

CTR è in background , ma non capisco se e quando applica eventuali profili.

In game la CPU va a 4650Mhz quando il profilo PX dice che il massimo è 4750Mhz.

Non capisco in base a cosa attiva o meno un profilo o l'altro... e se realmente lo attiva.:confused:

Spitfire84
22-10-2022, 08:52
Novita' sul Ryzen 7 ? qualcuno che lo ha preso? overclock?

Io non l'ho preso e probabilmente salterò a piè pari questa generazione. L'unica possibilità che un 7000 finisca nel mio case è nella versione 3D, ma visti i costi della piattaforma è più probabile che ques'anno investa i miei soldi a pagare il gas per scaldare casa :D
A livello di overclock comunque la guida con PBO2 in prima pagina dovrebbe andare bene anche i 7000, servirebbe conferma da qualche possessore però. Sarebbe inoltre da verificare se l'overclock tramite P-state può essere applicato visto che è dai Ryzen 3000 che - se non fa crashare il sistema - funziona come un overclock fisso.

Ragazzi una domanda ... Ho un Ryzen 5 5600x su MB X570 Aorus Elite .

CTR è in background , ma non capisco se e quando applica eventuali profili.

In game la CPU va a 4650Mhz quando il profilo PX dice che il massimo è 4750Mhz.

Non capisco in base a cosa attiva o meno un profilo o l'altro... e se realmente lo attiva.:confused:

mi spiace, ma non ho mai utilizzato quel software e non ti so aiutare.

bagnino89
31-10-2022, 09:11
Ciao a tutti, innanzitutto volevo ringraziare Spitfire84 per l'ottima guida.

Di recente sono passato da un 3700X ad un 5600 liscio.

Come suggerito, ho dato +200 MHz di override e con CO ho dato un -10 a tutti i core, come stabilità dovrei esserci. Devo dire che questa CPU spinge davvero niente male, nei videogiochi mi sta sempre sui 4550-4650 MHz.

Mi chiedevo:

1) Si può fare altro per migliorare la performance in ST? A me interessa spingere il più possibile in gaming.

2) Non ho ben capito il discorso IF correlato alle RAM. Io al momento ho delle RAM settate a 3200 MHz. L'IF è quindi impostato in automatico a 1600 MHz? Così ho già una buona latenza in rapporto 1:1 o devo modificare qualcosa?

Grazie.

doom3.it
31-10-2022, 22:40
Per testare la vostra macchina con le DirectX 12 , potete eseguire il bench integrato nel gioco Shadow Of The Tomb Raider con questi settaggi

Exclusive Fullscreen
DirectX 12
DLSS OFF
Vsync OFF
Resolution 1920 X 1080
Anti-Aliasing OFF

settaggi grafici al minino ecc .

esempio un 5800x https://i.postimg.cc/pym7cfs5/5800x.png (https://postimg.cc/pym7cfs5)

il risultato che interessa e il render della cpu e come lavora con le dx12.

Andy1111
31-10-2022, 23:11
Per testare la vostra macchina con le DirectX 12 , potete eseguire il bench integrato nel gioco Shadow Of The Tomb Raider con questi settaggi

Exclusive Fullscreen
DirectX 12
DLSS OFF
Vsync OFF
Resolution 1920 X 1080
Anti-Aliasing OFF

settaggi grafici al minino ecc .

esempio un 5800x https://i.postimg.cc/pym7cfs5/5800x.png (https://postimg.cc/pym7cfs5)

il risultato che interessa e il render della cpu e come lavora con le dx12.

https://i.postimg.cc/DmycZn9r/20221101000646-1.jpg (https://postimg.cc/DmycZn9r)

https://i.postimg.cc/m1D36yYX/20221101000649-1.jpg (https://postimg.cc/m1D36yYX)

come mai hai una versione di gioco vecchia, e anche s.o e driver amd? screen fatto un po di tempo fa?

doom3.it
01-11-2022, 09:10
https://i.postimg.cc/DmycZn9r/20221101000646-1.jpg (https://postimg.cc/DmycZn9r)

https://i.postimg.cc/m1D36yYX/20221101000649-1.jpg (https://postimg.cc/m1D36yYX)

come mai hai una versione di gioco vecchia, e anche s.o e driver amd? screen fatto un po di tempo fa?

non saprei ,preso da internet ,quello che trovo interessante sono le prestazioni della serie 12-13 intel in dual chanel

https://i.postimg.cc/dh4f8Gqg/12900.png (https://postimg.cc/dh4f8Gqg)

Spitfire84
01-11-2022, 14:13
Ciao a tutti, innanzitutto volevo ringraziare Spitfire84 per l'ottima guida.


Figurati ;)


Di recente sono passato da un 3700X ad un 5600 liscio.

Come suggerito, ho dato +200 MHz di override e con CO ho dato un -10 a tutti i core, come stabilità dovrei esserci. Devo dire che questa CPU spinge davvero niente male, nei videogiochi mi sta sempre sui 4550-4650 MHz.

Mi chiedevo:

1) Si può fare altro per migliorare la performance in ST? A me interessa spingere il più possibile in gaming.


Puoi lavorare ancora sul Curve Optimizer: -10 è un buon risultato, ma hai un margine ampio fino a -30 che è il massimo. In questo caso ti consiglio però di lavorare per singolo core e di verificare con attenzione la stabilità.
Ricorda che i core gold e silver saranno probabilmente quelli che accetteranno un valore di CO peggiore degli altri.


2) Non ho ben capito il discorso IF correlato alle RAM. Io al momento ho delle RAM settate a 3200 MHz. L'IF è quindi impostato in automatico a 1600 MHz? Così ho già una buona latenza in rapporto 1:1 o devo modificare qualcosa?

Grazie.

Si, IF a 1600MHz e ram a 3200MHz sono sincroni e quindi la latenza è ottimizzata.
Ciò che puoi fare per migliorare le prestazioni è overcloccarle. Che ram hai?

bagnino89
01-11-2022, 19:37
Ciò che puoi fare per migliorare le prestazioni è overcloccarle. Che ram hai?

Crucial 2x8 GB a 3200 MHz, messo profilo XMP con timings principali 16-18-18-36-54, Gear Down disattivato e CR 1T.

Sono delle Samsung B-die.

Secondo te il memory controller di questa CPU mi permette di salire di frequenza?

Spitfire84
01-11-2022, 22:22
Crucial 2x8 GB a 3200 MHz, messo profilo XMP con timings principali 16-18-18-36-54, Gear Down disattivato e CR 1T.

Sono delle Samsung B-die.

Secondo te il memory controller di questa CPU mi permette di salire di frequenza?

Controlla bene, quelle ram montano i Micron e-die che non sono ai livelli dei Samsung b-die, ma sono comunque degli ottimi chip.
Sono gli stessi chip che montano le mie Crucial 2x16GB 3200MHz che vedi nella mia firma, ma che reggono 3733MHz con timing più bassi di quelli a default a 3200MHz.
Io proverei i 3600MHz con tensione 1,4V e gli stessi timing di default (Geardown Mode su ON). Se il sistema regge andrei ad ottimizzare la tensione (probabilmente 1,37-1,38V sono sufficienti). Fai qualche prova e verifica la stabilità come da guida in prima pagina e se ti servono info posta qui. Vediamo quali risultati ottieni ;)

bagnino89
01-11-2022, 23:45
Controlla bene, quelle ram montano i Micron e-die che non sono ai livelli dei Samsung b-die, ma sono comunque degli ottimi chip.
Sono gli stessi chip che montano le mie Crucial 2x16GB 3200MHz che vedi nella mia firma, ma che reggono 3733MHz con timing più bassi di quelli a default a 3200MHz.
Io proverei i 3600MHz con tensione 1,4V e gli stessi timing di default (Geardown Mode su ON). Se il sistema regge andrei ad ottimizzare la tensione (probabilmente 1,37-1,38V sono sufficienti). Fai qualche prova e verifica la stabilità come da guida in prima pagina e se ti servono info posta qui. Vediamo quali risultati ottieni ;)

Avevo sbagliato: Corsair, non Crucial. Comunque sono Samsung B-die.

https://i.ibb.co/Cmz1L26/Screenshot-20221102-003352.png (https://ibb.co/Cmz1L26) https://i.ibb.co/pb3k6bD/Screenshot-20221102-003658.png (https://ibb.co/pb3k6bD)https://i.ibb.co/gTcJVMn/Screenshot-20221102-004338.png (https://ibb.co/gTcJVMn)

Spitfire84
03-11-2022, 06:10
Avevo sbagliato: Corsair, non Crucial. Comunque sono Samsung B-die.

https://i.ibb.co/Cmz1L26/Screenshot-20221102-003352.png (https://ibb.co/Cmz1L26) https://i.ibb.co/pb3k6bD/Screenshot-20221102-003658.png (https://ibb.co/pb3k6bD)https://i.ibb.co/gTcJVMn/Screenshot-20221102-004338.png (https://ibb.co/gTcJVMn)

Puoi comportarti allo stesso modo. Imposta i timing a default a 3200MHz (attiva però il Geardown mode per ora), alza la frequenza a 3600 MHz e setta la tensione a 1,4V. Secondo me boota senza problemi. ;)

paobenti75
03-11-2022, 07:46
ragazzi vorrei comprare delle corsair RGB sapete come fare per sapere quale chip montano? ricordo vagamente che che esisteva un sito... o sbaglio

bagnino89
03-11-2022, 08:41
Puoi comportarti allo stesso modo. Imposta i timing a default a 3200MHz (attiva però il Geardown mode per ora), alza la frequenza a 3600 MHz e setta la tensione a 1,4V. Secondo me boota senza problemi. ;)

Proverò, grazie mille.

Una curiosità: le tue RAM che frequenza hanno col profilo JEDEC?

Spitfire84
04-11-2022, 08:09
ragazzi vorrei comprare delle corsair RGB sapete come fare per sapere quale chip montano? ricordo vagamente che che esisteva un sito... o sbaglio

Prova a verificare qui:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=iossmf

O qui:

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

Spitfire84
04-11-2022, 10:33
Proverò, grazie mille.

Una curiosità: le tue RAM che frequenza hanno col profilo JEDEC?

Questi sono i timing JEDEC pre-caricati sulle ram:

https://i.postimg.cc/jdSy7Z8S/cpuz-x64-jj-Gc-Fptew4.png

Così è come le uso io:

https://i.postimg.cc/2SBG106B/Zen-Timings-t-QCa-Fgjrb5.png

monster.fx
04-11-2022, 22:14
Ragazzi chi mi aiuta a capire se sto eseguendo correttamente l'OC del mio 5600x?

Uso CTR 2.1 rc5 e in auto mi spinge il 5600x a 4325mhz @ 1150mV sul profilo 1 .
Il profilo 2 si dovrebbe attestare sui 4475mhz @ 1250mV e poi c'e' il profilo PX a 4750mhz @ 1350mV .

E' impostato su "Autoload Profiles" ... ma sempre il Profilo 1 viene impostato in automatico.

In base a cosa viene impostato?

Ci sono altri tool senza andare a mettere mani nel bios?

Spitfire84
05-11-2022, 06:40
Ragazzi chi mi aiuta a capire se sto eseguendo correttamente l'OC del mio 5600x?

Uso CTR 2.1 rc5 e in auto mi spinge il 5600x a 4325mhz @ 1150mV sul profilo 1 .
Il profilo 2 si dovrebbe attestare sui 4475mhz @ 1250mV e poi c'e' il profilo PX a 4750mhz @ 1350mV .

E' impostato su "Autoload Profiles" ... ma sempre il Profilo 1 viene impostato in automatico.

In base a cosa viene impostato?

Ci sono altri tool senza andare a mettere mani nel bios?

Purtroppo non so aiutarti, non conosco CTR.
Ma perché non usi semplicemente il PBO2 e overclocchi con quello? Con un 5600x potresti impostare senza problemi +200MHz sulla massima frequenza di boost e poi andare a lavorare con il Curve Optimizer.

bagnino89
05-11-2022, 12:22
Purtroppo non so aiutarti, non conosco CTR.

Ma perché non usi semplicemente il PBO2 e overclocchi con quello? Con un 5600x potresti impostare senza problemi +200MHz sulla massima frequenza di boost e poi andare a lavorare con il Curve Optimizer.Quoto, tutti quei programmini non hanno senso quando basta usare il BIOS...

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Andy1111
05-11-2022, 13:14
Questi sono i timing JEDEC pre-caricati sulle ram:

Così è come le uso io:


Dopo qualche prova e ore ore di funzionamento senza problemi sono riuscito a mettere sulla mia conf GDM su offf

https://i.postimg.cc/G9vnKk8x/aidaram3.jpg (https://postimg.cc/G9vnKk8x)

bagnino89
05-11-2022, 14:14
[QUOTE=Andy1111;48000102]Dopo qualche prova e ore ore di funzionamento senza problemi sono riuscito a mettere sulla mia conf GDM su offf

Con GDM off si abbassano le latenze, vero?

Io adesso con GDM on e RAM a 3600 MHz sto a 60.5 ns.

Andy1111
05-11-2022, 16:43
[QUOTE=Andy1111;48000102]Dopo qualche prova e ore ore di funzionamento senza problemi sono riuscito a mettere sulla mia conf GDM su offf

Con GDM off si abbassano le latenze, vero?

Io adesso con GDM on e RAM a 3600 MHz sto a 60.5 ns.

Qualcosa nei giochi se ricordo bene, cmq prima pensa ad abbassare per bene tutto il resto magari cerca in rete con le memorie che hai, io almeno ho fatto così per avere un punto d'inizio, qua ne trovi tante

https://www.hardwareluxx.de/community/forums/speicher.13/

MikkiClock
05-11-2022, 18:47
Con moduli adatti anche con GDM on si possono ottenere buoni risultati:
https://i.ibb.co/KFrxB1C/Cattura2.png (https://ibb.co/syV9cBL)

Gigibian
05-11-2022, 19:11
[QUOTE=bagnino89;48000181]

Qualcosa nei giochi se ricordo bene, cmq prima pensa ad abbassare per bene tutto il resto magari cerca in rete con le memorie che hai, io almeno ho fatto così per avere un punto d'inizio, qua ne trovi tante

https://www.hardwareluxx.de/community/forums/speicher.13/

Grazie, utilissimo! In quale thread bisogna guardare?

Andy1111
05-11-2022, 20:03
[QUOTE=Andy1111;48000358]

Grazie, utilissimo! In quale thread bisogna guardare?

Ryzen RAM OC + mögliche Limitierungen

Gigibian
05-11-2022, 20:58
[QUOTE=Gigibian;48000561]

Ryzen RAM OC + mögliche Limitierungen

Nella prima pagina nom trovo nessuna lista di ram...dici devo cercare nel thread ?

Andy1111
05-11-2022, 23:54
[QUOTE=Andy1111;48000619]

Nella prima pagina nom trovo nessuna lista di ram...dici devo cercare nel thread ?

Io ho fatto così una pagina alla volta e tanta pazienza

paobenti75
17-11-2022, 08:33
Questi sono i timing JEDEC pre-caricati sulle ram:

https://i.postimg.cc/jdSy7Z8S/cpuz-x64-jj-Gc-Fptew4.png

Così è come le uso io:

https://i.postimg.cc/2SBG106B/Zen-Timings-t-QCa-Fgjrb5.png

Spit che Vdimm e mem vtt hai?

paobenti75
17-11-2022, 08:56
Io sto messo cosi

https://i.ibb.co/f1yFy6v/Zen-Timings-Screenshot-3733.png (https://ibb.co/6nTwT9B)
https://i.ibb.co/8KSDWYD/aida3733.png (https://ibb.co/C1T5kP5)

paobenti75
17-11-2022, 10:40
con le stesse impostazioni di spitfire sto cosi varia solo il GDM che io ce l'ho disattivato. ma la latenca non scende mai sotto i 70?
molti di voi l'hanno piu bassa

https://i.ibb.co/XyFNyWk/Zen-Timings-Screenshot-come-spitfire.png (https://ibb.co/4s49sFg)
https://i.ibb.co/3BjWw7b/3733-con-spitfire.png (https://ibb.co/jgQGdTY)

Spitfire84
18-11-2022, 20:33
Spit che Vdimm e mem vtt hai?

VTT MEM su Auto (0,7V) e Vdimm a 1,4V: probabilmente le ram reggerebbero anche a 1,38-1,39V, tempo ebbi dei crash e non avendo tempo di indagare se il problema era legato alla vdimm o al vsoc ho alzato un po’ entrambi ed il problema è sparito (1,4V è comunque una tensione sicura per le ddr4).

Spitfire84
18-11-2022, 20:36
con le stesse impostazioni di spitfire sto cosi varia solo il GDM che io ce l'ho disattivato. ma la latenca non scende mai sotto i 70?
molti di voi l'hanno piu bassa

https://i.ibb.co/XyFNyWk/Zen-Timings-Screenshot-come-spitfire.png (https://ibb.co/4s49sFg)
https://i.ibb.co/3BjWw7b/3733-con-spitfire.png (https://ibb.co/jgQGdTY)

Ricordo che tempo fa avevi postato che avevi delle latenze alte, e lo sono visto che con il mio setting dovresti stare a circa 60 ns.
Il Powedown delle memorie è disattivato?
Il vsoc a quanto ce l’hai?
Hai provato a forzare da bios l’IF a 1866MHz (quindi sincrono con le memorie a 3733MHz)?
Stai usando l’ultimo bios per la tua mobo?

paobenti75
19-11-2022, 18:43
solo il gdm è diverso dal tuo e dovrebbe essere meglio il mio, per il resto è identico. Cosà può rallentare i programmi residenti tipo antivirus? o altri? se vedi zentiming che ho pubblicato sono uguali ai tuoi. Anzi la mia è ram 3600 la tua 3200 overclocckata

paobenti75
19-11-2022, 18:48
azzz... anche il TPHYRDL è diverso du hai 26 io 28... Ma che roba è soprattutto dove cavolo si cambia... Abbiamo lo stesso procio ora prima avevo 5600x pensavo fosse quello. La mb tu hai strix io tuf ma come BIOS vedo da zentiming che sono uguali pure quelli. Veramente inspiegabile.

A sto punto attivo GearDown Mode come te.

PS: mi posti le tue regolazioni delle correnti... non so se hai capito... quella pagina dove si regolano load line calibration per capirci... e magari anche la prima pagina del bios. non credo che tra tuf e strix siano molto diverse sono sempre asus

Grazie

Spitfire84
19-11-2022, 21:59
solo il gdm è diverso dal tuo e dovrebbe essere meglio il mio, per il resto è identico. Cosà può rallentare i programmi residenti tipo antivirus? o altri? se vedi zentiming che ho pubblicato sono uguali ai tuoi. Anzi la mia è ram 3600 la tua 3200 overclocckata

hai qualche software di gestione led che gira in background? Se sì, chiudilo.
Altri software in background?

Domani ti posto i miei valori di tensione/corrente, però questi variano da cpu a cpu per cui i miei valori potrebbero non andare bene sul tuo sistema.

paobenti75
20-11-2022, 17:15
hai qualche software di gestione led che gira in background? Se sì, chiudilo.
Altri software in background?

Domani ti posto i miei valori di tensione/corrente, però questi variano da cpu a cpu per cui i miei valori potrebbero non andare bene sul tuo sistema.

Provero a chiudere tutti i software! ma i servizi tipo asus armorcrate ? dici quelli? quelli sono attivi cmq poiche sono servizi se non sbaglio.

Sia chiaro il pc è una bomba ma mi scoccia cmq sapere che si puo' fare meglio di cosi. Cmq Ho ram, dissipatore ssd, connettore 24 pin e supporto VGA con gli ARGB collegati alla MB che anch'essa ha degli rgb. e li gestisco con armourcrate di asus

Spitfire84
20-11-2022, 20:15
Provero a chiudere tutti i software! ma i servizi tipo asus armorcrate ? dici quelli? quelli sono attivi cmq poiche sono servizi se non sbaglio.

Sia chiaro il pc è una bomba ma mi scoccia cmq sapere che si puo' fare meglio di cosi. Cmq Ho ram, dissipatore ssd, connettore 24 pin e supporto VGA con gli ARGB collegati alla MB che anch'essa ha degli rgb. e li gestisco con armourcrate di asus

armorcrate è uno di quei software che installano servizi monnezza a non finire. Prova a disinstallarlo completamente e vedi se la situazione migliora...ed è molto probabile.

Queste sono le mie impostazioni bios sulle tensioni:

https://i.postimg.cc/vZ0DwFQX/Photo-20-11-22-20-39-04.jpg

https://i.postimg.cc/QMR8jjvg/Photo-20-11-22-20-39-13.jpg

paobenti75
21-11-2022, 12:13
latenza 61.9 chiudendo un pò tutto ma senza disistallare niente. quindi i prog in back influiscono e sembra essere ICUE di corsair..... quello di asus no. TRovato il mistero... poi anche gli altri incidono e fanno arrivare oltre 70. ma a 69 ci arriva solo con icue.

Spitfire84
21-11-2022, 13:09
latenza 61.9 chiudendo un pò tutto ma senza disistallare niente. quindi i prog in back influiscono e sembra essere ICUE di corsair..... quello di asus no. TRovato il mistero... poi anche gli altri incidono e fanno arrivare oltre 70. ma a 69 ci arriva solo con icue.

Trovato il colpevole, il software in background era il maggiore indiziato per questo aumento di latenza.
61,2 ns è normale.

paobenti75
25-11-2022, 04:27
Ragazzi nessuni ha delle Corsair 3600 c18 come ram ? Ci vanno a c16? Stavo pensando di cambiare le ballistix 3600 c16 per quelle vengance rgb pro ma so tutte c18. Le 3200 sono c16

doom3.it
25-11-2022, 10:21
Ragazzi nessuni ha delle Corsair 3600 c18 come ram ? Ci vanno a c16? Stavo pensando di cambiare le ballistix 3600 c16 per quelle vengance rgb pro ma so tutte c18. Le 3200 sono c16

Comprati queste costano poco sono il modello base, forse anche le 3000 montano gli stessi

https://i.postimg.cc/BZ7JK1Zk/fury-spd-3200-cl16.jpg (https://postimages.org/)

Montano i stessi cip delle 4600mhz fury


https://i.postimg.cc/2ygtkYdj/fury-spd-4600-cl19.jpg (https://postimages.org/)

servirebbe una b550 che riesce a supportare quelle frequenze

purtroppo con la mia B450 non riesco a superare i 4533


https://i.postimg.cc/3JXcmsY6/4533.png (https://postimages.org/)

paobenti75
25-11-2022, 12:21
ma io le avrei prese per estetica , le ballistic sono già ottime 3733 a cl16. Ho build corsair e gestire tutto con icue... ma se mi dite che non vanno a cl16 tengo quelle che ho.

doom3.it
26-11-2022, 11:17
ma io le avrei prese per estetica , le ballistic sono già ottime 3733 a cl16. Ho build corsair e gestire tutto con icue... ma se mi dite che non vanno a cl16 tengo quelle che ho.

Se e per l'estetica c'e il modello RGB


https://i.postimg.cc/wjCJT5LK/fury-spd-4600-cl19-rgb.jpg (https://postimg.cc/nX1M3D3T)

Quello che e sicuro e che i chip reggono bene l'overvolt , non so se si puo dire lo stesso dei led montati sulle suddette :D

o tenere delle frequenze e timing classici :)

https://i.postimg.cc/XvQcQGtp/fury-spd-3600-cl16.jpg (https://postimages.org/)

jam71
27-11-2022, 09:30
Salve a tutti,ho da poco sostituito il processore 1600X con 5800X,so che avendo una crosshair VI hero quindi X370 non potra' rendere come nelle ultime piattaforme ma mi accontento,vorrei provare ad overcloccare un po' il processore,il 1600X lo tenevo a 3950 Mhz configurato con i Pstate ma questo è un po diverso,come dovrei procedere?

Spitfire84
27-11-2022, 09:52
Salve a tutti,ho da poco sostituito il processore 1600X con 5800X,so che avendo una crosshair VI hero quindi X370 non potra' rendere come nelle ultime piattaforme ma mi accontento,vorrei provare ad overcloccare un po' il processore,il 1600X lo tenevo a 3950 Mhz configurato con i Pstate ma questo è un po diverso,come dovrei procedere?

La mobo che hai è ancora ottima e probabilmente ti darà risultati molto simili alle B550 o X570.
Per l’overclock, sulle CPU serie 5000 conviene operare tramite PBO2 + Curve Optimizer. Trovi la sezione apposita in prima pagina; mi raccomando testare attentamente la stabilità come ho indicato nella guida.
Per qualsiasi info non esitare a scrivere qui. ;)

jam71
27-11-2022, 11:02
La mobo che hai è ancora ottima e probabilmente ti darà risultati molto simili alle B550 o X570.
Per l’overclock, sulle CPU serie 5000 conviene operare tramite PBO2 + Curve Optimizer. Trovi la sezione apposita in prima pagina; mi raccomando testare attentamente la stabilità come ho indicato nella guida.
Per qualsiasi info non esitare a scrivere qui. ;)

Ok perfetto ti ringrazio!

FranKoZZo
27-11-2022, 14:34
Ottimizzazione 5700g e si vola.

https://i.postimg.cc/YqsYX079/Cattura.jpg (https://postimg.cc/GHv4tcHw)



E 5600x

https://i.postimg.cc/vmq108Ch/immagine-2022-11-27-153503661.png (https://postimg.cc/3yGJRh80)

erCicci
27-11-2022, 22:22
Mio figlio è appena passato dal suo Ryzen 5 3600 ad un Ryzen 7 5700X, io mi son quindi preso il suo 3600 e l'ho usato per sostituire il mio vecchio Ryzen 5 2600 :D

Il 3600 però ho notato che scalda come uno scaldapizzette, o forse era il mio 2600 che era particolarmente freddo.

Il 3600 raggiunge picchi di 65°C, a volte anche poco sopra, nell'utilizzo in videogame (nulla di intenso, solo World of Warcraft).

Nessun overclock (come non ne avevo sul 2600).

Ho notato che il VCORE rilevato da HWiNFO supera gli 1,4V, mentre non dovrebbe andare sopra gli 1,325V (teoricamente).

Da BIOS ho impostato un offset negativo di 0,00625V sul VCORE (praticamente nulla) e ovviamente non è cambiato nulla.

Che voi sappiate, in una ASUS PRIME B450 Plus c'è modo di forzare come VCORE max 1,325V?

Spitfire84
30-11-2022, 13:50
Mio figlio è appena passato dal suo Ryzen 5 3600 ad un Ryzen 7 5700X, io mi son quindi preso il suo 3600 e l'ho usato per sostituire il mio vecchio Ryzen 5 2600 :D

Il 3600 però ho notato che scalda come uno scaldapizzette, o forse era il mio 2600 che era particolarmente freddo.

Il 3600 raggiunge picchi di 65°C, a volte anche poco sopra, nell'utilizzo in videogame (nulla di intenso, solo World of Warcraft).

temperature normali, era il 2600 che scaldava veramente pochissimo. E comunque andava quanto scaldava...cioè poco.. :stordita:

Nessun overclock (come non ne avevo sul 2600).

Ho notato che il VCORE rilevato da HWiNFO supera gli 1,4V, mentre non dovrebbe andare sopra gli 1,325V (teoricamente).

Da BIOS ho impostato un offset negativo di 0,00625V sul VCORE (praticamente nulla) e ovviamente non è cambiato nulla.

Che voi sappiate, in una ASUS PRIME B450 Plus c'è modo di forzare come VCORE max 1,325V?

Quel vcore è normale in quanto su carichi leggeri la cpu boosta in frequenza alzando le tensioni fino a oltre 1,4V. Se non vuoi vedere quelle tensioni mi sembra sia possibile applicare un offset negativo nel bios oppure devi fissare la tensione a 1,325V e overcloccare con moltiplicatore fisso (perdendo quindi i risparmi energetici P-state in quanto rimangono attivi solo i C-state).

doom3.it
30-11-2022, 15:21
temperature normali, era il 2600 che scaldava veramente pochissimo. E comunque andava quanto scaldava...cioè poco.. :stordita:
1,325V e overcloccare con moltiplicatore fisso (perdendo quindi i risparmi energetici P-state in quanto rimangono attivi solo i C-state).

Per l'overclock giornaliero manuale mamma AMD consiglia sotto 1.3volt(1.280) per il 3600 ;)

Spitfire84
30-11-2022, 15:49
Per l'overclock giornaliero manuale mamma AMD consiglia sotto 1.3volt(1.280) per il 3600 ;)

Io ricordo 1,325V, che è anche quanto avevo indicato nella guida.
Se mi riporti la fonte aggiorno la guida, grazie.

doom3.it
30-11-2022, 15:53
Io ricordo 1,325V, che è anche quanto avevo indicato nella guida.
Se mi riporti la fonte aggiorno la guida, grazie.



https://community.amd.com/t5/processors/what-core-voltage-is-considered-normal-for-ryzen-5-3600/td-p/145604

erCicci
30-11-2022, 17:30
Quel vcore è normale in quanto su carichi leggeri la cpu boosta in frequenza alzando le tensioni fino a oltre 1,4V. Se non vuoi vedere quelle tensioni mi sembra sia possibile applicare un offset negativo nel bios oppure devi fissare la tensione a 1,325V e overcloccare con moltiplicatore fisso (perdendo quindi i risparmi energetici P-state in quanto rimangono attivi solo i C-state).

Se le temperature sono normali, allora non me ne preoccupo più :D

Ho già messo un offset negativo di 0,00625V, al limite provo a raddoppiarlo e vedo se rimane stabile.

doom3.it
04-12-2022, 19:11
Nell'overclock manuale* non serve tirare le frequenze della cpu. e meglio sfruttare al massimo quello che già si ha, nel caso della serie 3xxx 4.2ghz 4.3ghz, su tutti i core ,per tutti i giorni , oltre per i bench

IL comportamento in game ne beneficerà sensibilmente :D

esempio: Cpu score 3dmark Time spy

https://i.postimg.cc/wv3PJgHC/3.jpg (https://postimg.cc/8JQtg874)

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/19105492



(*senza pbo ,turbo core, cazzi e ammazzi)

paobenti75
15-12-2022, 07:27
Se volessi prendere una MB x570 Meglio MSI o gigabyte? asus costa troppo

Spitfire84
15-12-2022, 11:32
Se volessi prendere una MB x570 Meglio MSI o gigabyte? asus costa troppo

Basandomi sulla mia esperienza: Gigabyte più solida, MSI bios migliore.
Poi dipende dalle periferiche integrate di cui hai bisogno.

paobenti75
15-12-2022, 11:49
voglio una scheda madre con più m2

m4dmax
15-12-2022, 18:33
Ho da poco cambiato un 5600x con un 5900x, overclock con PBO+OC come da guida. Sembra andare tutto bene, spinte anche le RAM a 3600 e sistemati i timings.

https://i.ibb.co/xYqSH7J/Immagine-2022-12-15-191308.png (https://ibb.co/xYqSH7J)

Ho fatto tutti i test di memoria, tenuto OCCT per ore, nell'uso quotidiano non mi ha dato problemi, finché non mi allontano dalla tastiera per qualche decina di minuti, il pc invece di andare in standby, crasha e si riavvia quando va in IDLE.

Avete consigli da darmi ?

Spitfire84
15-12-2022, 20:29
voglio una scheda madre con più m2

credo che tutte o quasi le X570 dispongano di almeno 2 slot M.2. Fissati un budget ed identifica i modelli che hanno anche le caratteristiche di cui necessiti.
semmai chiedi consiglio nel thread delle schede madri AM4.

Ho da poco cambiato un 5600x con un 5900x, overclock con PBO+OC come da guida. Sembra andare tutto bene, spinte anche le RAM a 3600 e sistemati i timings.

https://i.ibb.co/xYqSH7J/Immagine-2022-12-15-191308.png (https://ibb.co/xYqSH7J)

Ho fatto tutti i test di memoria, tenuto OCCT per ore, nell'uso quotidiano non mi ha dato problemi, finché non mi allontano dalla tastiera per qualche decina di minuti, il pc invece di andare in standby, crasha e si riavvia quando va in IDLE.

Avete consigli da darmi ?

quando si riavvia, apri il registro eventi e identifica il WHEA error che ha causato il crash. La voce "ID APIC processore" identifica il core logico che ha causato il crash (es.: Core fisico 0 = Core logico 0 e 1, Core fisico 1 = Core logico 2 e 3, ... -).
Sul core fisico associato intervieni riducendo il valore di CO di qualche punto e vedi se i crash si ripresentano.

m4dmax
15-12-2022, 22:41
quando si riavvia, apri il registro eventi e identifica il WHEA error che ha causato il crash. La voce "ID APIC processore" identifica il core logico che ha causato il crash (es.: Core fisico 0 = Core logico 0 e 1, Core fisico 1 = Core logico 2 e 3, ... -).
Sul core fisico associato intervieni riducendo il valore di CO di qualche punto e vedi se i crash si ripresentano.

Ho trovato solo questi errori:

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 15/12/2022 17:06:01
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (70368744177664),(2)
Utente: SYSTEM
Computer: pcvenice
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331c3b3a-2005-44c2-ac5e-77220c37d6b4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>9</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000400000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2022-12-15T16:06:01.5279267Z" />
<EventRecordID>11464</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>pcvenice</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">10</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xa1e2e6b0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x2</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x1</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0xfffff80555e1a9f6</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
<Data Name="Checkpoint">0</Data>
<Data Name="ConnectedStandbyInProgress">false</Data>
<Data Name="SystemSleepTransitionsToOn">0</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceId">4</Data>
<Data Name="BugcheckInfoFromEFI">false</Data>
<Data Name="CheckpointStatus">0</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceIdV2">4</Data>
<Data Name="LongPowerButtonPressDetected">false</Data>
<Data Name="LidReliability">false</Data>
<Data Name="InputSuppressionState">0</Data>
<Data Name="PowerButtonSuppressionState">0</Data>
<Data Name="LidState">3</Data>
</EventData>
</Event>

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WHEA-Logger
Data: 15/12/2022 10:51:40
ID evento: 18
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave:
Utente: SERVIZIO LOCALE
Computer: pcvenice
Descrizione:
Errore hardware irreversibile.

Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Machine Check Exception
Tipo errore: Cache Hierarchy Error
ID APIC processore: 5

Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WHEA-Logger" Guid="{c26c4f3c-3f66-4e99-8f8a-39405cfed220}" />
<EventID>18</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2022-12-15T09:51:40.2324717Z" />
<EventRecordID>11350</EventRecordID>
<Correlation ActivityID="{00e101f5-514c-464d-a813-b322264e32eb}" />
<Execution ProcessID="4252" ThreadID="5900" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>pcvenice</Computer>
<Security UserID="S-1-5-19" />
</System>
<EventData>
<Data Name="ErrorSource">3</Data>
<Data Name="ApicId">5</Data>
<Data Name="MCABank">5</Data>
<Data Name="MciStat">0xbaa0000000060150</Data>
<Data Name="MciAddr">0x0</Data>
<Data Name="MciMisc">0xd0130fff00000000</Data>
<Data Name="ErrorType">9</Data>
<Data Name="TransactionType">0</Data>
<Data Name="Participation">256</Data>
<Data Name="RequestType">5</Data>
<Data Name="MemorIO">256</Data>
<Data Name="MemHierarchyLvl">0</Data>
<Data Name="Timeout">256</Data>
<Data Name="OperationType">256</Data>
<Data Name="Channel">256</Data>
<Data Name="Length">1163</Data>
<Data Name="RawData">435045521002FFFFFFFF040001000000020000008B0400001E3309000F0C16140000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000BDC407CF89B7184EB3C41F732CB57131FE6FF5E89C91C54CBA8865ABE14913BB1E043DCD6A10D901020000000000000000000000000000000000000000000000A0010000C00000000003000001000000ADCC7698B447DB4BB65E16F193C4F3DB0000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000060020000E00000000003000000000000B0A03EDC44A19747B95B53FA242B6E1D0000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000040030000240100000003000000000000011D1E8AF94257459C33565E5CC3F7E80000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000064040000270000000003000000000000A13248C3C302524CA9F19F1D5D7723FC000000000000000000000000000000000300000000000000000000000000000000000000000000007F010000000000000002010300000000120FA2000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000500000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000007010000000000000500000000000000120FA200000818050B32F87EFFFB8B170000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000F50157A5EFE3DE43AC72249B573FAD2C01000000000000009F00140600000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000010008008001000000000000000000000000000000000000000000000000000003000000020000004777D2CE6A10D901050000000000000000000000000000000000000005000000500106000000A0BA000000000000000000000000FF0F13D00A0000000500000000000000B00005000200004D00000000F9010000030000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000003B00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000010000000000000000000000FF00000000000000000000000000000000000000000000000000</Data>
</EventData>
</Event>

Ho visto che danno problemi Core 5, 6 e 7.

Quindi dovrebbero essere il Core 2 ed il 3 a causare l'errore, giusto ?

Spitfire84
16-12-2022, 05:23
Ho trovato solo questi errori:

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 15/12/2022 17:06:01
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (70368744177664),(2)
Utente: SYSTEM
Computer: pcvenice
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331c3b3a-2005-44c2-ac5e-77220c37d6b4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>9</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000400000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2022-12-15T16:06:01.5279267Z" />
<EventRecordID>11464</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>pcvenice</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">10</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xa1e2e6b0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x2</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x1</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0xfffff80555e1a9f6</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
<Data Name="Checkpoint">0</Data>
<Data Name="ConnectedStandbyInProgress">false</Data>
<Data Name="SystemSleepTransitionsToOn">0</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceId">4</Data>
<Data Name="BugcheckInfoFromEFI">false</Data>
<Data Name="CheckpointStatus">0</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceIdV2">4</Data>
<Data Name="LongPowerButtonPressDetected">false</Data>
<Data Name="LidReliability">false</Data>
<Data Name="InputSuppressionState">0</Data>
<Data Name="PowerButtonSuppressionState">0</Data>
<Data Name="LidState">3</Data>
</EventData>
</Event>

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WHEA-Logger
Data: 15/12/2022 10:51:40
ID evento: 18
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave:
Utente: SERVIZIO LOCALE
Computer: pcvenice
Descrizione:
Errore hardware irreversibile.

Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Machine Check Exception
Tipo errore: Cache Hierarchy Error
ID APIC processore: 5

Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WHEA-Logger" Guid="{c26c4f3c-3f66-4e99-8f8a-39405cfed220}" />
<EventID>18</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2022-12-15T09:51:40.2324717Z" />
<EventRecordID>11350</EventRecordID>
<Correlation ActivityID="{00e101f5-514c-464d-a813-b322264e32eb}" />
<Execution ProcessID="4252" ThreadID="5900" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>pcvenice</Computer>
<Security UserID="S-1-5-19" />
</System>
<EventData>
<Data Name="ErrorSource">3</Data>
<Data Name="ApicId">5</Data>
<Data Name="MCABank">5</Data>
<Data Name="MciStat">0xbaa0000000060150</Data>
<Data Name="MciAddr">0x0</Data>
<Data Name="MciMisc">0xd0130fff00000000</Data>
<Data Name="ErrorType">9</Data>
<Data Name="TransactionType">0</Data>
<Data Name="Participation">256</Data>
<Data Name="RequestType">5</Data>
<Data Name="MemorIO">256</Data>
<Data Name="MemHierarchyLvl">0</Data>
<Data Name="Timeout">256</Data>
<Data Name="OperationType">256</Data>
<Data Name="Channel">256</Data>
<Data Name="Length">1163</Data>
<Data Name="RawData">435045521002FFFFFFFF040001000000020000008B0400001E3309000F0C16140000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000BDC407CF89B7184EB3C41F732CB57131FE6FF5E89C91C54CBA8865ABE14913BB1E043DCD6A10D901020000000000000000000000000000000000000000000000A0010000C00000000003000001000000ADCC7698B447DB4BB65E16F193C4F3DB0000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000060020000E00000000003000000000000B0A03EDC44A19747B95B53FA242B6E1D0000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000040030000240100000003000000000000011D1E8AF94257459C33565E5CC3F7E80000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000064040000270000000003000000000000A13248C3C302524CA9F19F1D5D7723FC000000000000000000000000000000000300000000000000000000000000000000000000000000007F010000000000000002010300000000120FA2000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000500000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000007010000000000000500000000000000120FA200000818050B32F87EFFFB8B170000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000F50157A5EFE3DE43AC72249B573FAD2C01000000000000009F00140600000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000010008008001000000000000000000000000000000000000000000000000000003000000020000004777D2CE6A10D901050000000000000000000000000000000000000005000000500106000000A0BA000000000000000000000000FF0F13D00A0000000500000000000000B00005000200004D00000000F9010000030000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000003B00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000010000000000000000000000FF00000000000000000000000000000000000000000000000000</Data>
</EventData>
</Event>

Ho visto che danno problemi Core 5, 6 e 7.

Quindi dovrebbero essere il Core 2 ed il 3 a causare l'errore, giusto ?

Sono sicuramente quei 2 lí, ma non è detto che ce ne siano anche altri.
Riduci il CO su quei 2 core di 2-3 count (es: da -10 a -7) e continua a monitorare il pc.

m4dmax
16-12-2022, 09:26
Ti ringrazio molto! ora ho capito come funziona, se crasha devo controllare sempre i WHEA error, perché nel log non segnala errori.

Stanotte con CoreCycler: tutti i core a -20, tranne il Core 2 e 3 a -15 > crash dopo 2h30m.

Al momento sto testando tutti i core a -20, tranne il Core 2 e 3 a -10

Una volta trovata la stabilità sui Core 2 e 3, passo a fare un test Heavy e poi Large poi, tecnicamente parlando, potrei cercare di scendere ancora con gli altri core?

deltazor
16-12-2022, 11:18
Ragazzi qualcuno di voi mi sa aiutare ho sempre avuto Rog ma causa guasto della mb sono passato ad un *B550 AORUS ELITE AX V2*
Mi succede che solo al primo avvio subito aver agg il Fw riesco a vedere alcuni parametri: i timing canale A e B delle RAM e il voltaggio stesso a quando li setta in automatico nel BIOS . Ho solo la funzione per modificarli, inoltre il bus della CPU pure che è impostato in manuale sa 101 sempre a 98 lo mette sbaglio qualcosa? Chiedo soprattutto a chi ha Gigabyte, il problema si verifica sia con il Bios F15 che col F16



Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Spitfire84
16-12-2022, 22:10
Ti ringrazio molto! ora ho capito come funziona, se crasha devo controllare sempre i WHEA error, perché nel log non segnala errori.

Stanotte con CoreCycler: tutti i core a -20, tranne il Core 2 e 3 a -15 > crash dopo 2h30m.

Al momento sto testando tutti i core a -20, tranne il Core 2 e 3 a -10

Una volta trovata la stabilità sui Core 2 e 3, passo a fare un test Heavy e poi Large poi, tecnicamente parlando, potrei cercare di scendere ancora con gli altri core?

i 5900x e 5950x solitamente non hanno molto margine sul CO ed è già un gran risultato se si arriva a -10, -15 su tutti i core. Ciò non significa però che qualche core fortunello riesca a reggere -20, -25 o addirittura -30...devi solo armarti di molta pazienza e provare.

Ragazzi qualcuno di voi mi sa aiutare ho sempre avuto Rog ma causa guasto della mb sono passato ad un *B550 AORUS ELITE AX V2*
Mi succede che solo al primo avvio subito aver agg il Fw riesco a vedere alcuni parametri: i timing canale A e B delle RAM e il voltaggio stesso a quando li setta in automatico nel BIOS . Ho solo la funzione per modificarli, inoltre il bus della CPU pure che è impostato in manuale sa 101 sempre a 98 lo mette sbaglio qualcosa? Chiedo soprattutto a chi ha Gigabyte, il problema si verifica sia con il Bios F15 che col F16



Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

in merito al bus della cpu, hai disattivato lo Spread Spectrum nel bios. Se la tua mobo ha quella voce, potrebbe essere sufficiente disattivarla per tornare ai 100MHz standard.
In merito al resto purtroppo non ti so aiutare; i bios Gigabyte però colpiscono ancora...

deltazor
18-12-2022, 22:04
i 5900x e 5950x solitamente non hanno molto margine sul CO ed è già un gran risultato se si arriva a -10, -15 su tutti i core. Ciò non significa però che qualche core fortunello riesca a reggere -20, -25 o addirittura -30...devi solo armarti di molta pazienza e provare.



in merito al bus della cpu, hai disattivato lo Spread Spectrum nel bios. Se la tua mobo ha quella voce, potrebbe essere sufficiente disattivarla per tornare ai 100MHz standard.
In merito al resto purtroppo non ti so aiutare; i bios Gigabyte però colpiscono ancora...
Grazie ma proprio quello (Spread Spectrum) non sono riuscito a trovarlo cmq pensavo e speravo che almeno il bios era + concreto di quello di asus (provengo da una b550 - gaming) ma mi sbagliavo, adesso capisco perché le Rog costano di +

$iMoNe_In$aNe
18-12-2022, 23:34
Ragazzi qualcuno di voi mi sa aiutare ho sempre avuto Rog ma causa guasto della mb sono passato ad un *B550 AORUS ELITE AX V2*
Mi succede che solo al primo avvio subito aver agg il Fw riesco a vedere alcuni parametri: i timing canale A e B delle RAM e il voltaggio stesso a quando li setta in automatico nel BIOS . Ho solo la funzione per modificarli, inoltre il bus della CPU pure che è impostato in manuale sa 101 sempre a 98 lo mette sbaglio qualcosa? Chiedo soprattutto a chi ha Gigabyte, il problema si verifica sia con il Bios F15 che col F16



Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Se non vedi alcune voci, con tutta probabilità vedi il bios nella modalità "easy mode", per vedere tutte le funzioni devi passare alla modalità avanzata cliccando il tasto f2 una volta dentro il bios.
la voce spread spectrum control la trovi nella sezione tweaker del bios come riportato anche nel manuale della tua scheda madre fruibile sul sito della gigabyte.

Inoltre, se ti sposti nella sezione boot del bios vi è la voce "preferred operation mode" da cui puoi forzare il modo in cui parte ogni volta che entri nel bios:

Preferred Operating Mode
Allows you to select whether to enter Easy mode or Advanced mode after entering BIOS Setup.
Auto: enters the BIOS mode where it was last time. (Default: Auto)

deltazor
19-12-2022, 09:09
Se non vedi alcune voci, con tutta probabilità vedi il bios nella modalità "easy mode", per vedere tutte le funzioni devi passare alla modalità avanzata cliccando il tasto f2 una volta dentro il bios.

la voce spread spectrum control la trovi nella sezione tweaker del bios come riportato anche nel manuale della tua scheda madre fruibile sul sito della gigabyte.



Inoltre, se ti sposti nella sezione boot del bios vi è la voce "preferred operation mode" da cui puoi forzare il modo in cui parte ogni volta che entri nel bios:



Preferred Operating Mode

Allows you to select whether to enter Easy mode or Advanced mode after entering BIOS Setup.

Auto: enters the BIOS mode where it was last time. (Default: Auto)Ciao mi ero dimenticato di sottolineare che non sono in modalità Easy tutt'altro le voci spariscono come carico (load setup default) e dopo non ho modo di farlo ricomparire

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

paobenti75
19-12-2022, 10:26
presa al werehouse una carbon x570s vediamo se mi soddisfa

deltazor
19-12-2022, 12:28
presa al werehouse una carbon x570s vediamo se mi soddisfaIo le ho sempre considerato sotto alle Gigabyte ma mi sa che mi sbagliavo

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Spitfire84
19-12-2022, 12:48
Io le ho sempre considerato sotto alle Gigabyte ma mi sa che mi sbagliavo

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

come dicevo qualche post fa le Gigabyte solo mediamente schede solide, di ottima fattura.
Ma i bios posso garantire che sono spesso poveri e confusionari: a titolo di esempio, sulla mia ex AX370 Gaming 5, nelle prime release del bios (6-7 mesi) le ram avevano timing e parametri settabili per singolo canale, spread spectrum non accessibile, ...

deltazor
19-12-2022, 13:09
come dicevo qualche post fa le Gigabyte solo mediamente schede solide, di ottima fattura.

Ma i bios posso garantire che sono spesso poveri e confusionari: a titolo di esempio, sulla mia ex AX370 Gaming 5, nelle prime release del bios (6-7 mesi) le ram avevano timing e parametri settabili per singolo canale, spread spectrum non accessibile, ...Anche a me a dato questa impressione il bios non è all'altezza dell' hardware ma no è che Asrock sia messa poi così meglio, il nocciolo sta che se acquisti un prodotto di un certo livello e prezzo, tutto deve essere adeguato

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

$iMoNe_In$aNe
20-12-2022, 14:37
sono pienamente d'accordo sulla non perfetta chiarezza dei bios e malfattura in generale (molte voci ad esempio sono duplicate), infatti questa sarà la mia ultima gigabyte di certo, l'avevo scelta perchè a circuteria di alimentazione in rapporto al prezzo, la aorus elite x570 è la migliore, il bios purtroppo è quello che è, ma sto riuscendo a poter settare tutto quello che mi serve, e credo anche di aver trovato finalmente il modo di tenere stabili le memorie a 3600 cl 14-14-14-34-48 :mc: le testerò ancora per un mesetto in diversi scenari di utilizzo prima di poterle decretare stabili e condividere quì i risultati.

Ciao mi ero dimenticato di sottolineare che non sono in modalità Easy tutt'altro le voci spariscono come carico (load setup default) e dopo non ho modo di farlo ricomparire

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

ma è veramente strano che scompaiano totalmente delle voci o dei menù, a questo punto io proverei a rifleshare il bios o a resettare con un bel cmos.

bmw320d150cv
20-12-2022, 15:19
Ho ripreso da poco il mio fisso con su un 2400g su cui avevo overclock fisso 3.9ghz all core con 1.41v perdendo ovviamente le funzioni di risparmio energetico + Vega a 1550mhz
Oggi l ho riportato stock con un offeset -100mv sul vcore e Vega integrata a 1550mhz con 1.3 di vsoc .
Come è possibile che boosta da solo all core 3.9ghz? Mi ricordo benissimo che io feci l overclock fisso proprio per avere all core 3.9 sempre fisso anche sotto 100% carico ... Ora con cinebench o cpuz boosta sempre al core 3.9ghz sparando altino di voltaggio pure ...

Prima boostava a 3.9ghz solo due core mi pare di ricordare , di sicuro non tutti e quattro
Ho solo le ram impostate manualmente a 3266mhz @ 1.4v con timings fatto da dram calculator e la Vega porta a 1550mhz

https://i.ibb.co/wrPM5DQ/vcore-100-offset.jpg (https://ibb.co/wrPM5DQ)

qui ci sono i voltaggi all stock con -100mv offset su vcore

paobenti75
23-12-2022, 06:44
mi fate preoccupare. Ora ho paura di passare tra l'ottima tuf b550 ASUS a MSI carbon x570s presa al wherehouse. Chissà se riuscirò a gestire le ram allo stesso modo , curve optimizer voltaggi ecc ecc

Spitfire84
25-12-2022, 16:20
mi fate preoccupare. Ora ho paura di passare tra l'ottima tuf b550 ASUS a MSI carbon x570s presa al wherehouse. Chissà se riuscirò a gestire le ram allo stesso modo , curve optimizer voltaggi ecc ecc

Può essere che qualche parametro possa essere leggermente diverso.
Io passando da x570 TUF a B550 ROG itx ho dovuto rilassare alcuni valori di curve Optimizer e aumentare un po’ la tensione del vsoc per reggere le memorie a 3733MHz. Alla fine della fiera però lato prestazioni cambia pochissimo, semmai l’unica scocciatura è dover riverificare il setting.

Spitfire84
25-12-2022, 16:21
Buon Natale a tutti!

paobenti75
27-12-2022, 08:33
Buon natale, avevo preso pochi giorni fa un 5600x da mettere su una B450 istrix. Messo ora ha retto il primo ciclo con pbo autooverclocking e curve tutte a - 30 tranne il core 1 a - 29. Che sia fortunello?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
28-12-2022, 12:36
Già proprio fortunello. Retto tutti i test corecycler. Un ora occt sui 78 gradi. Credo posso dire di essere soddisfatto.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

paobenti75
29-12-2022, 10:59
Eh niente fortunello con il 5600x ma sfortunato con la x570s carbon del wherehouse che non boota. E' la seconda volta che prendo dall'usato una mb e non riesco ad utilizzarla ora non so se fare reso o RMA. Reso ok ma poi a prezzo pieno non la compro più. se Invece faccio RMA magari me la ridanno nuova.

paobenti75
30-12-2022, 11:19
Visto che thaiphoon burner con il nuovo windows ormai non funziona più quale altro programma possiamo usare ?

guant4namo
30-12-2022, 13:00
Eh niente fortunello con il 5600x ma sfortunato con la x570s carbon del wherehouse che non boota. E' la seconda volta che prendo dall'usato una mb e non riesco ad utilizzarla ora non so se fare reso o RMA. Reso ok ma poi a prezzo pieno non la compro più. se Invece faccio RMA magari me la ridanno nuova.


Potresti provare con rma. Se ti va bene, te ne mandano una nuova :)
Facci sapere nel caso ;)

paobenti75
30-12-2022, 13:41
MSI mi ha risposto picche nei due anni rivolgersi al venditore. ridata ad amazon che fa il reso ma non cambia .ciao sogni di gloria

Spitfire84
30-12-2022, 20:35
Visto che thaiphoon burner con il nuovo windows ormai non funziona più quale altro programma possiamo usare ?

dovrebbe esserci una versione aggiornata appositamente per le ultime versioni di Qindows 10 e 11.
Cerca nel web, il mio funziona e ricordo di aver scaricato una nuova versione perchè la vecchia non era più compatibile.

MikkiClock
30-12-2022, 21:15
L'ultima versione di Thaiphoon Burner è la 170 e c'è un readme che recita:
The executable file of Thaiphoon Burner includes a manifest that requires
from you to have administrator privileges by default. Otherwise the program
cannot install its driver to access SPD EEPROM to read and write SPD data.

When enabled, Smart App Control of Windows 11, version 22H2 blocks
Thaiphoon Burner driver from installing as it does not have the required
WHCP-signature. For this reason the program cannot read and write SPD. In
this case you can run the program in Windows 10 or import your SPD dumps
extracted from text reports of third-party software. To import a text SPD
dump copy it to the clipboard, go to "File"->"Import from Clipboard".

*** Hovewer, you can disable Windows 11 WDAC policy to let Thaiphoon Burner
*** run its driver via "Windows Security"->"Device Security"->"Memory
*** Integrity": OFF. Then run Regedit.exe, open the key
*** [HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\CI\Config]
*** and set “VulnerableDriverBlocklistEnable”=dword:00000000

paobenti75
30-12-2022, 23:06
non sono riuscito a farlo funzionare neanche con quello

razor820
13-01-2023, 22:15
Da qualche mese non ho aggiornato il mio della mia mobo. Sono rimasto a circa 3 release indietro.
Secondo voi ha senso farlo? Sinceramente non ho nessun tipo di problema ma mi scoccerebbe se con L aggiornamento non dovrebbero poi andare i profili di oc

Spitfire84
15-01-2023, 09:22
Da qualche mese non ho aggiornato il mio della mia mobo. Sono rimasto a circa 3 release indietro.
Secondo voi ha senso farlo? Sinceramente non ho nessun tipo di problema ma mi scoccerebbe se con L aggiornamento non dovrebbero poi andare i profili di oc

Se non hai problemi o richiedi funzioni introdotte con gli ultimi mesi, io eviterei di creare problemi dove non ce ne sono.
Semmai se proprio vuoi provare il bios nuovo, segnati tutti i parametri che hai modificato, aggiorna e reinserisci i valori. Se hai problemi, reinstalla il bios vecchio e rimetti tutto com’era.

ASSPO
15-01-2023, 11:11
Buongiorno, nonostante modifico il file .ini come da guida corecycler fa partire sempre il test Huge, come mai?

Spitfire84
16-01-2023, 08:25
hai scompattato il file prima di eseguirlo?
Hai modificato il valore su questa riga?
FFTSize = Huge

ASSPO
16-01-2023, 12:34
Ok, grazie, ho risolto, modificavo il file sbagliato

Stilgar.naib
22-01-2023, 16:28
Sono riuscito ad ottimizzare il sistema tramite PBO2 e curve optimizer, sono riuscito ad ottenere un risultato di 6120 punti in cinebench r20 e con 83° di temperatura dopo 4 passaggi di cinebench dietro l'altro.

Ora poteri provare ad aumentare, almeno un po', anche i mhz?

Spitfire84
27-01-2023, 14:10
Sono riuscito ad ottimizzare il sistema tramite PBO2 e curve optimizer, sono riuscito ad ottenere un risultato di 6120 punti in cinebench r20 e con 83° di temperatura dopo 4 passaggi di cinebench dietro l'altro.

Ora poteri provare ad aumentare, almeno un po', anche i mhz?

hai fatto tutti i test di stabilità con core Cycler e OCCT come indicato nella guida?

Se si puoi incrementare il MAx boost frequency di 50-100MHz. Oltre ha poco senso visto che la cpu "tocca" la frequenza massima per poco e poi droppa ad una frequenza più bassa vanificando l'aumento di frequenza.

DANY 76
27-01-2023, 18:43
Sono riuscito ad ottimizzare il sistema tramite PBO2 e curve optimizer, sono riuscito ad ottenere un risultato di 6120 punti in cinebench r20 e con 83° di temperatura dopo 4 passaggi di cinebench dietro l'altro.

Ora poteri provare ad aumentare, almeno un po', anche i mhz?

83° ?direi che il dissi è inadatto per la tua cpu.

Spitfire84
27-01-2023, 21:30
83° ?direi che il dissi è inadatto per la tua cpu.

83 gradi sono normali per un 5800x, è una CPU da 105W, non da 65.
Per controprova ho fatto il tuo stesso ciclo di test sul mio sistema in firma ed ha chiuso a 81,1 gradi quindi direi ok.

FranKoZZo
28-01-2023, 14:34
Ciao, config in firma con 5600x.

Sono passato dal bios AGESA 1.2.0.3b al 1.2.0.7 e ho perso prestazioni nel benchmark della ram di AIDA64.

Parliamo di circa 4000mb/s sulla lettura, 2000mb/s sulla copia e 10ns sulla latenza.

Preciso che prima di flashare il bios ho salvato tutti i parametri della configurazione ram e processore e li ho reimpostati tutti da zero, quindi stesse ram e stesse impostazioni. A qualcuno è capitato niente del genere?
Si può risolvere la cosa o devo tornare indietro di AGESA?

FranKoZZo
29-01-2023, 18:29
Molto bene, visto che nessuno sa/non vuole rispondere, mi rispondo da solo:

Tornato alla versione precendete dell' AGESA ed il pc ha iniziato a funzionare a dovere come prima. Per quanto mi riguarda con un 5600x sulla MSI, l' ultimo agesa disponibile è una gran ciofeca di bios.

https://i.postimg.cc/WpDmJrK2/immagine-2023-01-29-192835399.png (https://postimages.org/)

Queste le prestazioni che ho sempre avuto.

paobenti75
31-01-2023, 12:46
Molto bene, visto che nessuno sa/non vuole rispondere, mi rispondo da solo:

Tornato alla versione precendete dell' AGESA ed il pc ha iniziato a funzionare a dovere come prima. Per quanto mi riguarda con un 5600x sulla MSI, l' ultimo agesa disponibile è una gran ciofeca di bios.

https://i.postimg.cc/WpDmJrK2/immagine-2023-01-29-192835399.png (https://postimages.org/)

Queste le prestazioni che ho sempre avuto.

ammaza cl 16-15-14-28

ISAAC CLARKE
05-02-2023, 16:07
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta:
Era da tempo che non smanettavo con un po' di oc ed in vista di un futuro upgrade di GPU volevo tirare un po' il collo al ryzen 5 2600 che ho da circa 4 anni. Possiedo una msi b450m Mortara con cui in passato avevo già giocato un po'.... entro nella sezione di OC dal BIOS e vedo le voci bus frequency e CPU multiplier entrambe settate su auto, in bianco (quindi selezionabili) ma le entrambi le voci presentano la dicitura auto NON tra le due classiche parentesi quadre e pertanto non modificabili.... com'è possibile? Dimentico io di abilitare/disabilitare qualche funzione per poter sbloccare le 2 voci sopra? Mi sembra strano...
Ho ipotizzato magari qualche problema con il processore e ho provato a usare ryzen master...da lì funziona tutto posso fare oc ma non mi piace farlo da software...
La mia config: ryzen 5 2600 con msi b450m Mortar con BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile, 16 GB gskill ripjaws 5 con axmp attivato a 3200, and rx580 4 GB.
Grazie a tutti per ogni info!
Ciao

Alekx
07-02-2023, 11:21
.

MikkiClock
07-02-2023, 15:59
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta:
Era da tempo che non smanettavo con un po' di oc ed in vista di un futuro upgrade di GPU volevo tirare un po' il collo al ryzen 5 2600 che ho da circa 4 anni. Possiedo una msi b450m Mortara con cui in passato avevo già giocato un po'.... entro nella sezione di OC dal BIOS e vedo le voci bus frequency e CPU multiplier entrambe settate su auto, in bianco (quindi selezionabili) ma le entrambi le voci presentano la dicitura auto NON tra le due classiche parentesi quadre e pertanto non modificabili.... com'è possibile? Dimentico io di abilitare/disabilitare qualche funzione per poter sbloccare le 2 voci sopra? Mi sembra strano...
Ho ipotizzato magari qualche problema con il processore e ho provato a usare ryzen master...da lì funziona tutto posso fare oc ma non mi piace farlo da software...
La mia config: ryzen 5 2600 con msi b450m Mortar con BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile, 16 GB gskill ripjaws 5 con axmp attivato a 3200, and rx580 4 GB.
Grazie a tutti per ogni info!
Ciao

Hai provato a portarti con il cursore sui valori e a modificarli con i tasti + e - del tastierino numerico? Sulla mia Asus faccio così e funziona, fai un oc all core?

ISAAC CLARKE
08-02-2023, 06:25
Ciao Mikki....ho provato anche quello già alcuni giorni fa ma non va.....sto diventando matto perché la cosa è davvero incomprensibile......non capisco se a qualche livello il BIOS posso essere compromesso ma davvero è la prima volta che vedo una cosa del genere.....sto pensando le cose più assurde...anche cambiare la pila tampone sulla mobo ( mai cambiata in 4 anni)
Cmq stasera riprovo, magari non mi posizionavo bene con il cursore.....
Grazie mille intanto

PS sì farei oc all core

Spitfire84
08-02-2023, 07:07
Ciao Mikki....ho provato anche quello già alcuni giorni fa ma non va.....sto diventando matto perché la cosa è davvero incomprensibile......non capisco se a qualche livello il BIOS posso essere compromesso ma davvero è la prima volta che vedo una cosa del genere.....sto pensando le cose più assurde...anche cambiare la pila tampone sulla mobo ( mai cambiata in 4 anni)
Cmq stasera riprovo, magari non mi posizionavo bene con il cursore.....
Grazie mille intanto

PS sì farei oc all core

Con il 2600 puoi fare overclock usando i pstate. Hai verificato se hai quella sezione e se i parametri sono modificabili?

ISAAC CLARKE
08-02-2023, 12:34
Ciao,

Non so se vi è una sezione apposita per i pstate....stasera controllo insieme al cliccare nei campi sopra citati.
Molto sinteticamente, se vuoi, cosa intendi per overclock con i Power state? Sono ignorante in merito.....
Grazie mille :)
Ciao

Spitfire84
08-02-2023, 17:05
Primo post della guida in prima pagina, più o meno a metà è spiegato sia cos’è che come usarlo (se la scheda dispone nel bios dei parametri).

ISAAC CLARKE
09-02-2023, 06:24
Ciao ragazzi....

@mikki: ho provato a cliccare bene sulle voci CPU ratio o bclk e premere più o meno ma niente....la cosa strana è che risultano modificabili ( sono parametri "illuminati" non so se mi spiego) ma non sono tra le parentesi quadre dove si solito ci sono i parametri modificabili.
@spitfire84: grazie mille per le info ho imparato una cosa nuova....purtroppo nella mia mobo non trovo nessuna opzione relativa al p state (forse un altro nome?)

Sto impazzendo mai successa una cosa così.....confermo che da ryzen master posso fare tutto....
A questo punto che faccio un oc ibrido? Da BIOS setto la load line calibration e il resto con Ryzen master al bisogno? Un delirio......

Grazie a tutti

MikkiClock
09-02-2023, 17:46
Ciao ragazzi....

@mikki: ho provato a cliccare bene sulle voci CPU ratio o bclk e premere più o meno ma niente....la cosa strana è che risultano modificabili ( sono parametri "illuminati" non so se mi spiego) ma non sono tra le parentesi quadre dove si solito ci sono i parametri modificabili.
@spitfire84: grazie mille per le info ho imparato una cosa nuova....purtroppo nella mia mobo non trovo nessuna opzione relativa al p state (forse un altro nome?)

Sto impazzendo mai successa una cosa così.....confermo che da ryzen master posso fare tutto....
A questo punto che faccio un oc ibrido? Da BIOS setto la load line calibration e il resto con Ryzen master al bisogno? Un delirio......

Grazie a tutti
Se sei sicuro di aver premuto Bloc Num e non funziona si vede che è una funzione non implementata da MSI.
Se presente nel bios puoi tentare di usare l'oc per ccx tramite la voce apposita del bios che era presente nel bios mia Prime x370 pro di qualche anno fa.
Ma figurati se si può dare una mano si da

ISAAC CLARKE
10-02-2023, 18:16
Se sei sicuro di aver premuto Bloc Num e non funziona si vede che è una funzione non implementata da MSI.
Se presente nel bios puoi tentare di usare l'oc per ccx tramite la voce apposita del bios che era presente nel bios mia Prime x370 pro di qualche anno fa.
Ma figurati se si può dare una mano si da

risolto l'arcano!! il metodo è stato scientifico in quanto ho scientificamente lanciato la tastiera wireless sul divano...:D ed è apparso nel campo base clock un numero come manco la venuta del messia:) in pratica sulla mia scheda madre per modificare core ratio, base clock e vcore non bisogna cliccare, non bisogna schiacciare invio non bisogna usare + o - ma basta posizionarsi con il mouse sulla riga con la voce scelta, ad esempio clock ratio, e scrivere i numeri desiderati, letteralmente....:) :muro: :muro: ma si può?? sono vecchio e rimasto indietro io oppure oggi tutte le mobo funzionano così???
Detto ciò penso che mi farò rivedere da queste parti tra circa una decina d'anni:(
ormai a che ci sono chiedo ancora un'info....ho provato vari settaggi di LLC ma sotto stress test con vcore impostato a 1,38 il voltaggio effettivo non va oltre 1,34 portando quindi instabilità...ho già disabilitato precision boost e core boost devo ritrovare l'impostazione del cool n quite in quanto ho aggiornato giusto 2 settimane fa il bios e non trovo più l'opzione al suo posto...potrebbe essere quello o devo lavorare anche sul cstate secondo voi?

grazie mille per il supporto e la pazienza:)
cioè non ci volevo credere.....:muro:

MikkiClock
10-02-2023, 18:40
risolto l'arcano!! il metodo è stato scientifico in quanto ho scientificamente lanciato la tastiera wireless sul divano...:D ed è apparso nel campo base clock un numero come manco la venuta del messia:) in pratica sulla mia scheda madre per modificare core ratio, base clock e vcore non bisogna cliccare, non bisogna schiacciare invio non bisogna usare + o - ma basta posizionarsi con il mouse sulla riga con la voce scelta, ad esempio clock ratio, e scrivere i numeri desiderati, letteralmente....:) :muro: :muro: ma si può?? sono vecchio e rimasto indietro io oppure oggi tutte le mobo funzionano così???
Detto ciò penso che mi farò rivedere da queste parti tra circa una decina d'anni:(
ormai a che ci sono chiedo ancora un'info....ho provato vari settaggi di LLC ma sotto stress test con vcore impostato a 1,38 il voltaggio effettivo non va oltre 1,34 portando quindi instabilità...ho già disabilitato precision boost e core boost devo ritrovare l'impostazione del cool n quite in quanto ho aggiornato giusto 2 settimane fa il bios e non trovo più l'opzione al suo posto...potrebbe essere quello o devo lavorare anche sul cstate secondo voi?

grazie mille per il supporto e la pazienza:)
cioè non ci volevo credere.....:muro:

:) Beh si, si fa così sui bios UEFI ma ho dato per scontato che lo sapevi:D Per la domanda, ti consiglio di dare un'occhiata alla guida in prima pagina del thread sull'OC dei ryzen 2

ISAAC CLARKE
10-02-2023, 21:21
:) Beh si, si fa così sui bios UEFI ma ho dato per scontato che lo sapevi:D Per la domanda, ti consiglio di dare un'occhiata alla guida in prima pagina del thread sull'OC dei ryzen 2

:stordita: Ah ah ok sono vecchio io allora....azz

Sì grazie ho fatto un tour in prima pagina perfetto..... grazie ancora
Ciao

FranKoZZo
18-02-2023, 08:58
Vorrei aumentare il copy delle mie ram, quali timings sono che fanno aumentare tale valore? Vorrei portarlo alle stesse prestazioni del Write se possibile. Fermo retsando che la mia mobo non riesce a gestire il gear down off e non riesce ad andare oltre i 3733mhz di if.

Ecco le mie impostazioni:

https://i.postimg.cc/j5jd0xPy/immagine-2023-02-18-095611019.png (https://postimages.org/)

Spitfire84
18-02-2023, 14:18
Vorrei aumentare il copy delle mie ram, quali timings sono che fanno aumentare tale valore? Vorrei portarlo alle stesse prestazioni del Write se possibile. Fermo retsando che la mia mobo non riesce a gestire il gear down off e non riesce ad andare oltre i 3733mhz di if.

Ecco le mie impostazioni:

https://i.postimg.cc/j5jd0xPy/immagine-2023-02-18-095611019.png (https://postimages.org/)

Non hai un granché da ottimizzare ancora.
Hai provato CL14, magari salendo a 1,45V di vdimm?
Oppure puoi provare a disattivare il geardown, magari sempre con vdimm 1,45V.

Ps: evita il crossposting, grazie

paobenti75
13-03-2023, 09:51
AHHHHH aiuto....
Ho preso delle corsair RT Vengeanche RGB 16*2 3600 CL16... Sono Micron B-die
(DIE DENSITY/COUNT)
(8gb B-die Z01A/20nm/1 die)

Faccio il solito typhon burner e do in pasto a ryzen Calc e mi dice Not supported ora come cavolo faccio a regolarle?

Lo XMP me li mette a 3600 ma con timings decisamente rilassati.
16-20-20-38-58

qualcuno ha mai avuto per le mani Micron B-die?

razor820
13-03-2023, 11:33
AHHHHH aiuto....
Ho preso delle corsair RT Vengeanche RGB 16*2 3600 CL16... Sono Micron B-die
(DIE DENSITY/COUNT)
(8gb B-die Z01A/20nm/1 die)

Faccio il solito typhon burner e do in pasto a ryzen Calc e mi dice Not supported ora come cavolo faccio a regolarle?

Lo XMP me li mette a 3600 ma con timings decisamente rilassati.
16-20-20-38-58

qualcuno ha mai avuto per le mani Micron B-die?


Sono le PRO o le normali?

paobenti75
13-03-2023, 13:18
Sono le normali CMN32GX4M2Z3600C16

razor820
13-03-2023, 15:03
Sono le normali CMN32GX4M2Z3600C16


Allora non posso darti aiuto mi spiace

paobenti75
13-03-2023, 16:24
sto provando le impostazione delle e-die ma già ho capito che mi scordo il gead disable e un trfc basso... il resto pare che regge le stesse impostazioni.... per ora .... sono in fase di test.... zitte zitte ste ballistics spingono forte .... più delle blasonate corsair

Spitfire84
15-03-2023, 15:18
sto provando le impostazione delle e-die ma già ho capito che mi scordo il gead disable e un trfc basso... il resto pare che regge le stesse impostazioni.... per ora .... sono in fase di test.... zitte zitte ste ballistics spingono forte .... più delle blasonate corsair

il geardown disattivato dipende da molti fattori e non solo dalle ram (mobo ad esempio) per cui quello va un po' a :ciapet:
Il tRFC invece sui chip Micron sta sempre sopra i 500, per vedere numeri più bassi è obbligatorio passare a chip Samsung b-die.
Nel complesso comunque le prestazioni delle memorie con chip Micron sono molto buoni, anche se non al livello dei b-die.

paobenti75
20-03-2023, 09:41
buongiorno sto provando a mettere 64 gb ma non mi fa il boot appena metto xmp a 3600... Cosa devo toccare / rilassare? 4 banchi da 16 con un 5800x e b550....

Spitfire84
20-03-2023, 09:51
buongiorno sto provando a mettere 64 gb ma non mi fa il boot appena metto xmp a 3600... Cosa devo toccare / rilassare? 4 banchi da 16 con un 5800x e b550....

sei nella peggiore condizione, 4 banchi dual rank ed il controller in questo caso fa molta fatica.
Io proverei innanzitutto ad attivare il Geardown qualora sia disattivato.
Che frequenza e timing hanno a default le memorie?

paobenti75
20-03-2023, 10:04
sei nella peggiore condizione, 4 banchi dual rank ed il controller in questo caso fa molta fatica.
Io proverei innanzitutto ad attivare il Geardown qualora sia disattivato.
Che frequenza e timing hanno a default le memorie?
Sono Corsair vengeance RGB RT da cl 16/20/20/38/58 .... mi partono default a 3200 come tocco qualcosa niente boot.
Come lo spingo sto controller? sta nella cpu del ryzen giusto?
Il chipset influisce? magari x570 gestisce meglio?

Spitfire84
20-03-2023, 10:42
Sono Corsair vengeance RGB RT da cl 16/20/20/38/58 .... mi partono default a 3200 come tocco qualcosa niente boot.
Come lo spingo sto controller? sta nella cpu del ryzen giusto?
Il chipset influisce? magari x570 gestisce meglio?

Il chipset non influisce, purtroppo dipende tutto dal memory controller integrato nella cpu.
Puoi provare ad alzare il Vsoc: prova 1,125V e se non funziona sali di 5 mV alla volta fino a 1,15V. Ma oltre tale tensione in daily non salirei.
Altre cose che puoi provare a fare è usare Ryzen Dram Calculator per provare valori alternatvi per il ProcODT e le altre varie resistenze per le memorie.

paobenti75
20-03-2023, 10:59
Ha BOOTATO..... con queste impostazioni sotto.... certo non sono valori eccezionali
https://i.ibb.co/PQskSfv/3600-doppio-banco-Prima-prova.png

Spitfire84
20-03-2023, 12:17
Ha BOOTATO..... con queste impostazioni sotto.... certo non sono valori eccezionali
https://i.ibb.co/PQskSfv/3600-doppio-banco-Prima-prova.png

Bene, sembra che l'aumento di VSOC abbia funzionato.
Verifica la stabilità e poi, se vuoi, prova a lavorare sui timing per migliorarli.

paobenti75
26-03-2023, 17:59
RAm restituite troppo sbattimento i 64 gb... però alla fine ho optato per una MSI x570s Carbon... per avere 4 SSD NVME e devo dire che sul bios è tutto diverso dalle ASUS . Dovrò imparare tutto da capo.

paobenti75
27-03-2023, 09:55
Nooooo ... non trovo nel BIOS MSI l'offset per il voltaggio CPU... solo auto o manual fisso. PEr chi conosce queste schede c'e' forse in qualche sotto menu?

Chi ha scheda MSI x570?

The Snap!
02-04-2023, 16:15
Dunque signori, ho installato altri 2 moduli delle medesime ram Viper Steel 4400 con chip bdie.

Sembrerebbe che oltre i 3666 non c'è verso di fare bootare il sistema.

Ho provato ad utilizzare un pò tutti i valori del dram calculator, sia versione 1.7.3 che 1.7.0, provando anche ad incrociare i vari paramentri e a fare un mix, ma niente, la mobo non boota e resetta le impostazioni. Ho provato a rilassare i timings, alzare i voltaggi ram, vsoc, vddg, vddp, ma niente. Il fatto che non boota neanche mi fa pensare che c'è un qualche parametro che mi sfugge e che impedisce l' accensione..qualche idea a riguardo sui settaggi? non mi lamento dei 3666mhz, però con soli 2 moduli, riesco ad avere stabilità anche a 3820mhz senza WHEA.

Allego screen dei settaggi:
https://i.postimg.cc/MGhKt54j/immagine-2023-04-02-174433090.png (https://postimages.org/)

Spitfire84
03-04-2023, 19:56
Dunque signori, ho installato altri 2 moduli delle medesime ram Viper Steel 4400 con chip bdie.

Sembrerebbe che oltre i 3666 non c'è verso di fare bootare il sistema.

Ho provato ad utilizzare un pò tutti i valori del dram calculator, sia versione 1.7.3 che 1.7.0, provando anche ad incrociare i vari paramentri e a fare un mix, ma niente, la mobo non boota e resetta le impostazioni. Ho provato a rilassare i timings, alzare i voltaggi ram, vsoc, vddg, vddp, ma niente. Il fatto che non boota neanche mi fa pensare che c'è un qualche parametro che mi sfugge e che impedisce l' accensione..qualche idea a riguardo sui settaggi? non mi lamento dei 3666mhz, però con soli 2 moduli, riesco ad avere stabilità anche a 3820mhz senza WHEA.

Allego screen dei settaggi:
https://i.postimg.cc/MGhKt54j/immagine-2023-04-02-174433090.png (https://postimages.org/)

provato a modificare il procodt?

thespoon
20-04-2023, 12:23
mi dite se questa guida e' valida anche per AMD X670e?
Grazie

Spitfire84
20-04-2023, 22:10
mi dite se questa guida e' valida anche per AMD X670e?
Grazie

In linea di massima si. Non ho una x670 per verificare se ci sono nuovi parametri, ma se overclocchi con PBO2 + Curve Optimizer i parametri dovrebbero essere gli stessi per cui la guida in prima pagina vale ancora.

thespoon
24-04-2023, 13:55
Sto provando a overcloccare con PBO2 + CURVE OPTIMIZER.

Ho qualche difficolta' a capire come e quali software tra quelli proposti devono essere usati.
Esempio, quando gira Core Cycler bosogna lasciare aperto anche HWINFO o non c'e' bisogno?

o HWINFO va lasciato aperto quando si fa il test finale con OCCT.

Poi, per capire come stanno andando le cose a livello di OC, temperatura, volt, cosa conviene postare sul thread e in che momento conviene fare il print screen da caricare

Grazie?

Spitfire84
28-04-2023, 20:37
Quando usi CoreCycler è meglio se tieni aperto solo quello; un sw di monitoraggio, per quanto leggero, va comunque ad alterare il test visto soprattutto che CoreCycler cerca di ricreare il carico più leggero possibile per far boostare al massimo il singolo core.
Discorso opposto nel caso di OCCT dove l’obiettivo è quello di caricare al massimo la cpu su tutti i core, pertanto un sw come hwinfo non va ad alterare l’esecuzione ed il risultato del test.

In merito a cosa postare sul thread, dipende dalle info di cui hai bisogno. Ad esempio se vuoi un chiarimento sul core che ha dato errore durante CoreCycler, oppure in merito ad un WHEA Errors rilevato sul registro eventi, ecc…

avatarIII
16-05-2023, 21:29
ciao ho una msi x570 con un ryzen 9 5900x 32gb di ram ddr 4 3700mhz aio msi 360

è da una settimana che smanetto nel bios , ho raggiunto un ottimo setting in undervolt @ default con pbo

il problema è quando attivo l'overclock su tutti i core che mi schizza il v core a 1,45 e la temperatura fissa a 90° con ventole a palla!!!

in idle va a 75° assurdo ho provato a smanettare ma non riesco a tirare giu il vcore con curve optmizer , sembra che anche facendo nmodifiche non le prende...

solo in overclock , invece disattivano all core il tutto ritorna normale ed @default

insomma mi sale a 4,7/8 ghz e non riesco neanche a tirarla di 200/300 mhz giu non capisco perchè , non vorrei avessi mobo fallata , ho fatto vari reset ma nulla

ip3000
16-05-2023, 23:47
Per fare overclock ti conviene smanettare con i pbo limits e settare il +200 su Max CPU Boost Clock Override

invincible88
05-06-2023, 23:43
Ragazzi ho bisogno di una mano per sistemare le impostazioni del mio Ryzen 3800x, ho la Asus CH6 aggiornata all'ultimo bios, in un altro forum mi hanno suggerito di fare un Undervolt (dal momento che ho temperature alte), utilizzando il PBO, onestamente non ci ho capito molto però fondamentalmente a me interessa poco il booster dei core.

Infatti ho disattivato il PBO e sto andando a trovare il vcore più basso con le frequenze standard, e la temperatura è scesa dai 83° raggiunti a circa 68°, direi non male, anche se ovviamente non so ancora se sono stabile al voltaggio che sto cercando.

A me interessa trovare il voltaggio più basso con la frequenza sua standard di 3900 mhz e poi far funzionare i profili di risparmio energetico di Win 11, ovvero su bilancato scendono frequenze e voltaggio con la cpu in idle e viceversa sottocarico, ma perchè hanno cambiato tutto questo?

Con Ryzen 1700x avevo trovato la perfezione, overclock e risparmio energetico da profili windows con i p-state!

E' possibile adesso una configurazione del genere?

Ripeto a me interessa tenere a bada le temperature piùttosto che perdere il 3% di prestazioni!
Ovviamente se un settaggio del genere è fattibile anche con PBO allora va bene, però ho letto che è stato migliorato con i Ryzen serie 5000 e non con il modello che ho io!

Infatti in automatico spara voltaggi assurdi! vorrei evitare questa cosa, anche perchè io con il pc non devo fare gaming ma lavorare con i software di grafica, quindi mi servono buone temperature e le performance giuste.

freddyso
12-06-2023, 11:57
Buongiorno

Se qualcuno si ricorda, qualche annetto fa ho messo a dura prova la pazienza del nostro mitico Spit84 (per gli amici :D ) per spremere tutto lo spremibile dal mio ormai ex Ry5 2600X ottenendo dei bei risultati e tanta soddisfazione.

Non contento, prima del pensionamento della mia scheda madre, ho voluto regalargli un bel Ry 7 5800X.

Considerato che avete fatto lo sbaglio di non avermi mandato subito a quel pase l'altra volta... sono dinuovo quì a chiedere aiuto per spremere pure sto Ry 7.

ho riprovato a rileggere le prime pagine ma con il nuovo bios ed il nuovo processore sono cambiate un sacco di cose, pure in HWinfo i valori da tenere sotto controllo sono stati spostati e rinominati maledetti!! :muro: .

Purtroppo l'età avanza e la tecnologia pure di più...

Dopo tutte ste parole, sono quì a chiedere se c'è qualche buon samaritano che mi indica nel bios della mia Gigabyte aurus ultra gaming (F64a) dove operare per il PBO2 & CURVE OPTIMIZER che nella foto della guida non si vede bene. Tanto mi pare di aver capito che con i Ry5&7 questa è la soluzione migliore.

Infine volevo chiedere se devo ricominciare a studiare dall'inizio di questo thread o posso andare direttamente al 3° messaggio:
NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Ciao

P.S.: su HW info (v.7.46), come si chiama la voce per il Vcore? "tensione del core della CPU (SVI2 TFN)" mi sembra un pò altina segna 1,163 min 1,413 max e non corrisponde a rilevamenti con altri programmi...

Spitfire84
12-06-2023, 21:45
Ragazzi ho bisogno di una mano per sistemare le impostazioni del mio Ryzen 3800x, ho la Asus CH6 aggiornata all'ultimo bios, in un altro forum mi hanno suggerito di fare un Undervolt (dal momento che ho temperature alte), utilizzando il PBO, onestamente non ci ho capito molto però fondamentalmente a me interessa poco il booster dei core.

Infatti ho disattivato il PBO e sto andando a trovare il vcore più basso con le frequenze standard, e la temperatura è scesa dai 83° raggiunti a circa 68°, direi non male, anche se ovviamente non so ancora se sono stabile al voltaggio che sto cercando.

A me interessa trovare il voltaggio più basso con la frequenza sua standard di 3900 mhz e poi far funzionare i profili di risparmio energetico di Win 11, ovvero su bilancato scendono frequenze e voltaggio con la cpu in idle e viceversa sottocarico, ma perchè hanno cambiato tutto questo?

Con Ryzen 1700x avevo trovato la perfezione, overclock e risparmio energetico da profili windows con i p-state!

E' possibile adesso una configurazione del genere?

Ripeto a me interessa tenere a bada le temperature piùttosto che perdere il 3% di prestazioni!
Ovviamente se un settaggio del genere è fattibile anche con PBO allora va bene, però ho letto che è stato migliorato con i Ryzen serie 5000 e non con il modello che ho io!

Infatti in automatico spara voltaggi assurdi! vorrei evitare questa cosa, anche perchè io con il pc non devo fare gaming ma lavorare con i software di grafica, quindi mi servono buone temperature e le performance giuste.

dai ryzen 3x00 in poi se modifichi frequenza o tensione vai a disattivare i risparmi energetici. Ciò che vuoi ottenere si può raggiungere operando semplicemente con i valori del PBO. Prova con questi valori:

PPT: 76 W
TDC: 60 A
EDC: 90 A

Se ancora non ti soddisfa puoi provare:

PPT: 65 W
TDC: 52 A
EDC: 78 A

Buongiorno

Se qualcuno si ricorda, qualche annetto fa ho messo a dura prova la pazienza del nostro mitico Spit84 (per gli amici :D ) per spremere tutto lo spremibile dal mio ormai ex Ry5 2600X ottenendo dei bei risultati e tanta soddisfazione.

Non contento, prima del pensionamento della mia scheda madre, ho voluto regalargli un bel Ry 7 5800X.

Considerato che avete fatto lo sbaglio di non avermi mandato subito a quel pase l'altra volta... sono dinuovo quì a chiedere aiuto per spremere pure sto Ry 7.

ho riprovato a rileggere le prime pagine ma con il nuovo bios ed il nuovo processore sono cambiate un sacco di cose, pure in HWinfo i valori da tenere sotto controllo sono stati spostati e rinominati maledetti!! :muro: .

Purtroppo l'età avanza e la tecnologia pure di più...

Dopo tutte ste parole, sono quì a chiedere se c'è qualche buon samaritano che mi indica nel bios della mia Gigabyte aurus ultra gaming (F64a) dove operare per il PBO2 & CURVE OPTIMIZER che nella foto della guida non si vede bene. Tanto mi pare di aver capito che con i Ry5&7 questa è la soluzione migliore.

Infine volevo chiedere se devo ricominciare a studiare dall'inizio di questo thread o posso andare direttamente al 3° messaggio:
NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Ciao

P.S.: su HW info (v.7.46), come si chiama la voce per il Vcore? "tensione del core della CPU (SVI2 TFN)" mi sembra un pò altina segna 1,163 min 1,413 max e non corrisponde a rilevamenti con altri programmi...

tensione del core della CPU (SVI2 TFN) è la reale tensione che arriva alla cpu, ma quella è gestita in automatico per cui non considerarla.

Tutto ciò che devi fare è trovare nel bios la sezione relativa al PBO2, settarla su Advanced e a quel punto diverrà visibile la sezione curve optimizer. Poi da lì dovrai scegliere se operare con un valore negativo uguale su tutti i core (il core peggiore sarà il limite su tutti) oppure operare singolarmente su ogni core per trovare il miglior risultato possibile. Ovviamente servirà pazienza e molte ore di test, ma questo è tutto scritto nel guida.

freddyso
12-06-2023, 22:08
Tutto ciò che devi fare è trovare nel bios la sezione relativa al PBO2, settarla su Advanced e a quel punto diverrà visibile la sezione curve optimizer. Poi da lì dovrai scegliere se operare con un valore negativo uguale su tutti i core (il core peggiore sarà il limite su tutti) oppure operare singolarmente su ogni core per trovare il miglior risultato possibile. Ovviamente servirà pazienza e molte ore di test, ma questo è tutto scritto nel guida.

Dopo un pomeriggio di sbattimento sono finalmente arrivato a trovare la sezione Curve optmizer...:incazzed: c'era bisogno di nasconderla dico io...

mah! comunque adesso sono già a 6 ore di test con -5 speriamo bene :sperem:

curiosità: -5 nel Curve optmizer = -50 millivolt di v-core ?

quindi una volta trovati i valori giusti per ogni core non bisogna fare più niente ? il PBO è già attivo o bisogna attivarlo a parte ?
Scusate se sono domande stupide ma vi giuro che c'è un casino di nuove opzioni in questo BIOS e molte sono rindondanti e molte altre chissà se verranno mai usate da qualcuno!!, ma che le tengono a fare, boh!

grazie Spit

FvR 93
13-06-2023, 21:39
Consigli su come tirare il massimo smanettando i settaggi più profondi del bios da un 5800x3d? Per ora ho modificato un po' la curva per singolo core, settato i limiti ppt/tdc/edc (112/76/138). Però insomma, non sono pienamente soddisfatto, è un forno e in single core secondo cpuz va meno del mio ex 5600x che si tirava bello a lucido con il PBO (ora riesco a fare 615 in single e 6400 in multi dal test cpuz, 12200 dal cpu test 3dmark timespy)

Il pc è quello in firma, vi ringrazio

freddyso
14-06-2023, 12:14
sto continuando con i test ed a -30 sul CO sono arrivati i primi errori, però ho scoperto solo adesso, leggendo vecchi post, che il PC non va usato durante core cycler :rolleyes: ho perso solo tempo ?

in effetti durante la ripetizione dei test causa errore su qualche core, scappano fuori errori da core che prima andavano bene :muro:

magari sarebbe il caso di specificarlo nella guida in prima pagina che non va utilizzato il PC durante core cycler...

infine non riesco a trovare errori WHEA nel registro eventi, ma vengono scritti solo in caso di crash ? perchè a me non è mai craschato ancora.

diversamente io guardo nella sezione "registri di windows" "sistema" ma anche nelle altre sezioni non ho trovato errori dove sbaglio ? (win10)

in ultimo mi stanno venendo i dubbi sul core che crasha... nella guida si dice che core cycler indica il core logico, da quello che vedo core cycler fa riferimento sempre a 8 core da 0 a 7 quindi core fisico o sbaglio ?

non avendo errori WHEA io mi baso su quello che dice core cycler : se mi dice che il core 0 ha dato problemi, vado nel CO e riduco il valore al core 0 es. da -30 a -25.

sto facendo bene ? Aiutooo

Giux-900
16-06-2023, 12:38
Salve a tutti, devo montare un 5800x su B450.
Da quello che leggo in giro scalda un bel po'

Per mitigare la cosa senza creare instabilità qual'è il modo migliore di agire?
Da quello che leggo dovrebbe essere preferibile agire su pbo2

Ho un buon dissipatore (arctic freezer34)


grazie per i consigli :)

Spitfire84
17-06-2023, 13:52
Dopo un pomeriggio di sbattimento sono finalmente arrivato a trovare la sezione Curve optmizer...:incazzed: c'era bisogno di nasconderla dico io...

mah! comunque adesso sono già a 6 ore di test con -5 speriamo bene :sperem:

curiosità: -5 nel Curve optmizer = -50 millivolt di v-core ?

no. AMD dichiara che ogni punto corrisponde a un count che è pari a 3-5mV sulla ruva tensione -frequenza della cpu. Non ha mai dato ulteriori dettagli, ma secondo me sono 3mV in full load e 5mV su carichi leggeri.

quindi una volta trovati i valori giusti per ogni core non bisogna fare più niente ? il PBO è già attivo o bisogna attivarlo a parte ?
Scusate se sono domande stupide ma vi giuro che c'è un casino di nuove opzioni in questo BIOS e molte sono rindondanti e molte altre chissà se verranno mai usate da qualcuno!!, ma che le tengono a fare, boh!

grazie Spit

una volta trovata la stabilità del CO su ogni core in idle e in full load (per questo si testa con core cycler e anche con OCCT) si salva ed il lavoro è terminato.

Consigli su come tirare il massimo smanettando i settaggi più profondi del bios da un 5800x3d? Per ora ho modificato un po' la curva per singolo core, settato i limiti ppt/tdc/edc (112/76/138). Però insomma, non sono pienamente soddisfatto, è un forno e in single core secondo cpuz va meno del mio ex 5600x che si tirava bello a lucido con il PBO (ora riesco a fare 615 in single e 6400 in multi dal test cpuz, 12200 dal cpu test 3dmark timespy)

Il pc è quello in firma, vi ringrazio

sul 5800x3D l'operatività è molto limitata in quanto la cpu è bloccata. Avevo trovato su github un progetto che consentiva di operare con il curve optimizer da Windows, ma non ho mai avuto modo di testarlo personalmente.
Che vada leggermente meno del 5600x in single è normale visto che ha 100MHz in mero, ma dovrebbe essere molto più performante in gaming e su applicativi che usano la cache in modo intensivo (tipo sw di compressione, ...).

sto continuando con i test ed a -30 sul CO sono arrivati i primi errori, però ho scoperto solo adesso, leggendo vecchi post, che il PC non va usato durante core cycler :rolleyes: ho perso solo tempo ?

purtroppo si, il pc va lasciato fermo mentre testi con core cycler altrimenti fai operare la cpu non in single core e questo falsa il test.

in effetti durante la ripetizione dei test causa errore su qualche core, scappano fuori errori da core che prima andavano bene :muro:

magari sarebbe il caso di specificarlo nella guida in prima pagina che non va utilizzato il PC durante core cycler...

infine non riesco a trovare errori WHEA nel registro eventi, ma vengono scritti solo in caso di crash ? perchè a me non è mai craschato ancora.

diversamente io guardo nella sezione "registri di windows" "sistema" ma anche nelle altre sezioni non ho trovato errori dove sbaglio ? (win10)

i WHEA errors sono visibili nel visualizzatore eventi di Windows. Devi cercare gli errori critici e una volta selezionato troverai il codice di errore WHEA.

in ultimo mi stanno venendo i dubbi sul core che crasha... nella guida si dice che core cycler indica il core logico, da quello che vedo core cycler fa riferimento sempre a 8 core da 0 a 7 quindi core fisico o sbaglio ?

core logico 8 significa core fisico 4.

non avendo errori WHEA io mi baso su quello che dice core cycler : se mi dice che il core 0 ha dato problemi, vado nel CO e riduco il valore al core 0 es. da -30 a -25.

sto facendo bene ? Aiutooo

Corretto.

Salve a tutti, devo montare un 5800x su B450.
Da quello che leggo in giro scalda un bel po'

Per mitigare la cosa senza creare instabilità qual'è il modo migliore di agire?
Da quello che leggo dovrebbe essere preferibile agire su pbo2

Ho un buon dissipatore (arctic freezer34)


grazie per i consigli :)

Le cpu amd si regolano in frequenza e temperatura, per cui che scaldi la cpu non è un problema perchè semplicemente se scalda troppo in automatico riduce la tensione e la frequenza per rientrare neil range di sicurezza.
Se però può comunque ottimizzare i consumi e ridurre le frequenze puoi operare riducendo i valori del PBO: questo limiterà potenza e corrente della cpu riducendone consumi e temperature.
Su un 5800x puoi provare questi valori:
PPT: 76 W
TDC: 60 A
EDC: 90 A
N.B.: avrai un penalty in prestazioni sia in idle che in full load.

Giux-900
17-06-2023, 18:30
Le cpu amd si regolano in frequenza e temperatura, per cui che scaldi la cpu non è un problema perchè semplicemente se scalda troppo in automatico riduce la tensione e la frequenza per rientrare neil range di sicurezza.
Se però può comunque ottimizzare i consumi e ridurre le frequenze puoi operare riducendo i valori del PBO: questo limiterà potenza e corrente della cpu riducendone consumi e temperature.
Su un 5800x puoi provare questi valori:
PPT: 76 W
TDC: 60 A
EDC: 90 A
N.B.: avrai un penalty in prestazioni sia in idle che in full load.


Grazie, appena eseguito qualche test tutto default, 15200pt cinebench R23 temperatura ambiente 23-24gradi temperatura cpu tra 82 e 87gradi durante cinebech (boost 4450).
In gaming boosta a 4850MHz e resta sui 65gradi.

Tutto nella norma?

Spitfire84
20-06-2023, 21:10
Grazie, appena eseguito qualche test tutto default, 15200pt cinebench R23 temperatura ambiente 23-24gradi temperatura cpu tra 82 e 87gradi durante cinebech (boost 4450).
In gaming boosta a 4850MHz e resta sui 65gradi.

Tutto nella norma?

le temperature sono un po' alte, ma dipende da quanto tempo era acceso il pc al momento del test: con pc acceso in idle da 10 min ho appena chiuso un singolo run di Cinebench R23 con CPU a circa 80 gradi.
Come frequenza, con la CPU in firma, parametri PBO default e curve optimizer attivo, in full load con R23 oscillo tra 4550 e 4600MHz, quindi nel tuo caso 100MHz in meno ci stanno con i parametri ridotti che hai usato.

Gigibian
25-06-2023, 10:15
Ciao a tutti,
noto una cosa strana col 7800X3D: avviando prime 95 small fft la temperature rimane sotto i 65 gradi ed il clock a 4.4ghz... per quale motivo?
Di solito schizza sopra gli 80 in un instante ed i consumi vanno a manetta...fino al vecchio 5900X perlomeno.

Se avvio cinebench invece 4.9ghz all core ed 85 gradi di temp... tutto nella norma.

Qualcuno che ha un 7800X3D mi potrebbe confermare il comportamento?

mirco2034
27-06-2023, 09:49
Buongiorno ragazzi, ho problemi di riavvii con il 5900x ma non riesco a capire da quale core della cpu dipenda. Sotto stress con occt e core cycler non ho mai avuto problemi mentre nell'uso leggero del pc si riavvia con schermata blu. Non capisco da dove vedere il core che dovrebbe dare problemi

Allego il log WHEA

- <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
- <System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331c3b3a-2005-44c2-ac5e-77220c37d6b4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>9</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000400000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2023-06-27T07:49:24.5378157Z" />
<EventRecordID>25455</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Desktop-Mirco</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
- <EventData>
<Data Name="BugcheckCode">292</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0xffff858f7cb5f028</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0xbc800800</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x60c0859</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
<Data Name="Checkpoint">16</Data>
<Data Name="ConnectedStandbyInProgress">false</Data>
<Data Name="SystemSleepTransitionsToOn">1</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceId">5</Data>
<Data Name="BugcheckInfoFromEFI">false</Data>
<Data Name="CheckpointStatus">0</Data>
<Data Name="CsEntryScenarioInstanceIdV2">5</Data>
<Data Name="LongPowerButtonPressDetected">false</Data>
<Data Name="LidReliability">false</Data>
<Data Name="InputSuppressionState">0</Data>
<Data Name="PowerButtonSuppressionState">0</Data>
<Data Name="LidState">3</Data>
</EventData>
</Event>

Giux-900
27-06-2023, 17:45
le temperature sono un po' alte, ma dipende da quanto tempo era acceso il pc al momento del test: con pc acceso in idle da 10 min ho appena chiuso un singolo run di Cinebench R23 con CPU a circa 80 gradi.
Come frequenza, con la CPU in firma, parametri PBO default e curve optimizer attivo, in full load con R23 oscillo tra 4550 e 4600MHz, quindi nel tuo caso 100MHz in meno ci stanno con i parametri ridotti che hai usato.

In realtà è tutto default, non ho usato parametri ridotti, devo riprovare su r23 (boost è più alto inizialmente e poi si assesta).

Comunque come punteggio ci siamo credo

edit: aggiungo che ho un discreto dissipatore ad aria, un arctic freezer 34 mono-ventola. Probabile che per avere migliori boost in full load all core le temp devono essere sotto gli 80gradi ?

Lupettina
30-06-2023, 19:49
Ciao a tutti.
Commento anche qui perchè mi sa che l'altro non era il thread giusto dove chiedere iinformazioni. :p

Vorrei un parere da voi esperti riguardo la bontà dell'installazione della nuova cpu appena montata, un 3900X.

La scheda madre, una Asus Crosshair VII WiFi (X470) è aggiornata all'ultimo bios di pochi giorni fa (AGESA ComboV2PI 1.2.0.A).

Il dissipatore è un Scythe Fuma 2, il case un Lian-Li O11 Dynamic con 3 ventole in immissione.

Ieri pomeriggio (temperatura aria molto calda), appena montata, nel bios mi dava 66° di temperatura (tutto stock, dato che cambiando cpu il bios si resetta e, credo, il cmos si pulisce)! :eek:

Mi pareva davvero un'enormità visto che il 5600X che avevo prima (tenuto solo pochi giorni) mi dava 50°, sempre nel bios.

Mentre il 1700@3900 (overvoltato) che ho usato per 3 anni fino a pochi giorni fa (prima di montare il 5600X) mi dava 58°, ma con il case che erano appunto 3 anni che non veniva pulito.

66° con il case, il dissi e le ventole, tutti tornati come nuovi, mi parevano davvero tanti! :confused:
Ben 16 in più del 5600X, anch'esso montato dopo aver pulito il case.

I rusultati di Geekbench 6 erano questi: Single-Core Score 1674 - Multi-Core Score 9463.

Abbastanza deludenti, visto che questi erano quelli del 5600X: Single-Core Score 2082 - Multi-Core Score 8595.

Dopo lo sconforto iniziale, la sera sono tornato al pc e nel bios ho aggiustato le ventole manualmente secondo la filosofia: in partenzza, numero di giri massimo finché il rumore resta inudibile, intorno ai 55°, dopo, al salire della temperatura salgono anche i giri delle ventole fino a dare il massimo intorno ai 75°.
In pratica il Fuma 2 parte con le sue ventole all'80% circa, visto che sono molto silenziose. Non male.
Le 3 Noctua invece partono intorno al 60%.
Con questo settaggio e forse con la pasta che dopo qualche ora svolgeva meglio il suo dovere, le temperatura DENTRO Windows 10 (19041.488) erano scese sensibilmente.

I rusultati di Geekbench 6 erano diventati questi: Single-Core Score 1736 - Multi-Core Score 9656.

Studiando un po' su internet, ho visto che praticamente un undervolt tramite offset di 0,1V, è praticamente scontato al 100%

Così l'ho immpostato, lasciando il resto tutto a stock/come da reset del bios, (tranne che per la ram che ha un leggerissimo overvolt di 0,03 (1,38V) dato che viaggia a 3333MhzC14).

Le temperature sono scese ancora e facendo un breve OCCT (Large Data Set) di 25 minuti, il sistema è rimasto perfettamente stabile.

Geekbench 6 con l'undervolt dà questi risultati: Single-Core Score 1741 - Multi-Core Score 9618.


Oggi le temperature sono le seguenti.

Stamattina, con aria più fresca e Firefox aperto (con 760 tab attivi :D ):

https://i.ibb.co/JR144r8/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost.jpg

Pomeriggio, con aria più calda e dopo aver usato Firefox (senza mai riavviarlo) parecchio, cosa che aumenta il consumo base di CPU e ram:

https://i.ibb.co/NrN9yKm/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost-hotter-air.jpg

Sempre pomeriggio, appena dopo 15 minuti di test a Team Sonic Racing a 2K, tutti i dettagli al massimo (sempre Firefox in background):

https://i.ibb.co/zG6PwvJ/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost-hotter-air-post-game.jpg

Così settate le ventole sono sempre inudibili (anche troppo, durante il gioco non mi ricordo di averle sentite!).

Posso ritenermi soddisfatto delle temperature raggiunte? Vanno abbassate ulteriormente in qualche modo?
Il boost clock che supera di poco i 4600Mhz solo su due core, va bene cosi o le temperature (o l'undervolt?) lo stanno castrando?

Aspetto vostri pareri a riguardo! :)



P.S. La cosa strana è che nel bios la temperatura sta sempre sopra i 60 gradi... :fagiano:

TnS|Supremo
05-07-2023, 00:01
Stavo procedendo con un leggero OC/undervolt sul ryzen 5600x modificando la curva attraverso il PBO da bios, la cosa strana e che se lascio il PBO in enable, i test su cinebench/occt boostano la cpu a 4.6, mentre se vado nella modalità avanzata e imposto l’undervolt sul singolo core, i test in cinebench/occt inchiodano la CPU a 3,9, mentre in game boostano correttamente a 4.8.

Qualcuno sa da cosa possa essere dovuto?

Per testare la stabilità dei core ho usato core cycler come da guida e sono arrivato a modificare la curva a questi valori:
CORE 0: -25
CORE 1: -25
CORE 2: -20
CORE 3: -30
CORE 4: -20
CORE 5: -10

paobenti75
22-08-2023, 11:41
Ciao qualcuno ha per caso le Corsair Vengeance RGB PRo 4x8 ddr4 cl16 Micron E/Die Single RAnk e mi posta il suo zen timing.... ? mi sbatte rifare mille test almeno parto da qualcosa di già fatto. 4 banchi non li ho mai ottimizzati..

Spitfire84
23-08-2023, 13:28
Ciao qualcuno ha per caso le Corsair Vengeance RGB PRo 4x8 ddr4 cl16 Micron E/Die Single RAnk e mi posta il suo zen timing.... ? mi sbatte rifare mille test almeno parto da qualcosa di già fatto. 4 banchi non li ho mai ottimizzati..

usa Ryzen Dram Calculator e vedi quali parametri ti cambia tra una configurazione con 2 banchi e una con 4.
Ricordo che quando usavo 4 banchi anzichè 2 le differenze erano minime e principalmente legate alla vdimm e al vsoc.

razor820
25-08-2023, 10:22
Dopo vari aggiornamenti di bios mi sono accorto che sia impostando in default la cpu che usando la curva optimized con i valori -20 su alcuni e -10 su altri core la temperatura in gaming è pressoché identica. Provando diversi giochi, sia la media che i picchi sono identici.

Ora mi chiedo con gli aggiornamenti bios sarà cambiato qualcosa in questi anni o quel tipo di dettaglio vale solamente in quei programmi di stress cpu?

Spitfire84
01-09-2023, 16:36
Dopo vari aggiornamenti di bios mi sono accorto che sia impostando in default la cpu che usando la curva optimized con i valori -20 su alcuni e -10 su altri core la temperatura in gaming è pressoché identica. Provando diversi giochi, sia la media che i picchi sono identici.

Ora mi chiedo con gli aggiornamenti bios sarà cambiato qualcosa in questi anni o quel tipo di dettaglio vale solamente in quei programmi di stress cpu?

considera che l'uso del curve optimizer può portare ad avere 100-200 MHz in più sulla cpu, che su una frequenza indicativa di 4,5GHz significa un miglioramento del 2-4%. In pratica se Windows fa partire Windows Update quel 2-4% te lo sei giocato.

Pertanto il PBO + CO è un modo per ottimizzare la cpu, per ottenere qualcosa in più in termini di prestazioni, ma non aspettiamoci miglioramenti stile Celeron anni '90 che da 300MHz era overcloccabile a 450MHz.

paolo.oliva2
30-09-2023, 17:36
Finalmente ho rimediato i dind e mi sono preso un sistema AM5.

Asrock X670E PG
7950X
DDR5 6000 CL32 Expo
AIO 360.

Io ero fermo al 3700X... devo imparare Curbe Optimizer e simili.

La discussione è ancora aperta? Perchè l'ultimo messaggio è del 1° settembre...

Spitfire84
01-10-2023, 07:08
Ciao Paolo,

La discussione è ancora aperta. Non ho aggiornato la guida alla serie 7000 perché di fatto nulla cambia come modalità di overclock rispetto alla serie 5000 e precedenti.

rintintin78
02-10-2023, 06:26
Ciao,
qualcuno sa spiegarmi la differenza tra:
cpu vsoc
cpu vddio

Grazie

Spitfire84
04-10-2023, 12:35
Ciao,
qualcuno sa spiegarmi la differenza tra:
cpu vsoc
cpu vddio

Grazie

Vsoc è la tensione del SOC integrato nella cpu. Il SOC ad esempio include il memory controller.

Vddio è unvece la tensione relativa alla sezione della cpu che si occupa di gestire gli IO.

Sono tue tensioni di alimentazione che alimentano aree diverse della cpu.

fraussantin
16-11-2023, 17:15
https://i.postimg.cc/QtTtBWZj/IMG20231116142844.jpg (https://postimg.cc/DJ7FH0zN)


Ho cambiato case e adessoil 5900x sta fresco come una rosa , come posso fare pe spingere al massimo il pbo?

Lo scalar 1x va bene?

La curva è già ottimizzata

Vorrei alzare il tdp che è 140w circa come posso fare

Che valori mettere in questi limiti della foto?

Alekx
17-11-2023, 17:16
Ragazzi ho bisogno di aiuto.....

Oggi finalmente con tanta pazienza ho smontato il pc, pulito tutto e sostituito la mia vecchia cpu 1700x con un fiammante 5800x3d.

Prima di cambiare cpu, visto che il bios era stato occato per il 1700x avendo la versione BIOS 4901 (che gia' supportava l x3d) procedo ad aggiornare alla versione 5301 del 14/11/2023 con bios pulito senza settaggi particalari.

Contento come una pasqua installo la CPU e tutto finmziona regolarmente, faccio qualche test per capire se tutto e' ok e non ho problemi.

Procedo allora ad andare sul BIOS per setrtare a -30 il PBO e sorpresa...... non ho piu' questa possibilita' dopo l'aggiornamento.

Mi sono rotto la testa ma nulla sembrerebbe che ASUS abbia disabiolitato questa possibilita'.

Anche Ryzen Master non mi da tale possibilita', infatti la voce CURVE OPTIOMIZER non c'e' tra le opzioni disponibili.

La cosa assurda e' che se nel BIOS cerco la voce PBO OPTIMIZER nelle ricerche la vedo ma poi non riesco a capire dove sia.

Come posso fare ? La mia mobo e' una ASUS STRIX ROG B450-F GAMING.

Alekx
17-11-2023, 18:29
Puntata 2

Ho preso da qualche suggerimento e ho scaricato PBO2 Tuner e settato

All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A

Fatti i test con CB2023 ottengo 15080 punti
Fatto test conm CB2024 molto piu' tosto e lungo cosi' da testare meglio la stabilita' della CPU ed ho ottenuto 873 punti

https://i.ibb.co/pz1PdFB/CB2024.png (https://ibb.co/G2dJRS4)

Valori:
ALL CORES fissi a 4.450 senza fare una piega
Vcore da 1.170 @ Max 1.190
Temperatura 70° @ Max 71,5

RAM 3600 @ 18/20/20/1T

Posso essere STRAFELICE avendo avuto un guadagno rispetto al default di tanto.

Spitfire84
18-11-2023, 20:34
https://i.postimg.cc/QtTtBWZj/IMG20231116142844.jpg (https://postimg.cc/DJ7FH0zN)


Ho cambiato case e adessoil 5900x sta fresco come una rosa , come posso fare pe spingere al massimo il pbo?

Lo scalar 1x va bene?

La curva è già ottimizzata

Vorrei alzare il tdp che è 140w circa come posso fare

Che valori mettere in questi limiti della foto?

Lo scalar è meglio lasciarlo al valore di default. Va a forzare le frequenze turbo per un periodo per lungo e questo può portare a degrado della cpu.

Quanto al tdp, questo è un parametro intrinseco della cpu quindi non modificabile. Quello che puoi fare è lavorare sui parametri di PPT, TDC ed EDC forzando potenza e corrente più elevati rispetto a default. Attenzione che questo comporterà un aumento delle temperature e dei consumi, per cui consiglio, per un uso quotidiano, di non andare oltre un aumento del 10% rispetto ai valori base, pertanto:

Valori base
PPT: 142 W
TDC: 95 A
EDC: 140 A

Valori overclock massimi consigliati
PPT: 156 W
TDC: 105 A
EDC: 154 A

Ad ogni modo non aspettarti grandi miglioramenti di prestazioni.

Spitfire84
18-11-2023, 21:00
Puntata 2

Ho preso da qualche suggerimento e ho scaricato PBO2 Tuner e settato

All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A

Fatti i test con CB2023 ottengo 15080 punti
Fatto test conm CB2024 molto piu' tosto e lungo cosi' da testare meglio la stabilita' della CPU ed ho ottenuto 873 punti

https://i.ibb.co/pz1PdFB/CB2024.png (https://ibb.co/G2dJRS4)

Valori:
ALL CORES fissi a 4.450 senza fare una piega
Vcore da 1.170 @ Max 1.190
Temperatura 70° @ Max 71,5

RAM 3600 @ 18/20/20/1T

Posso essere STRAFELICE avendo avuto un guadagno rispetto al default di tanto.

non conosco i parametri di PPT, TDC ed EDC default del 5800x3D, ma attenzione ad alzarli perchè possono portare al danneggiamento dello stack della memoria 3D.
I 5800x3D sembrano reggere valori negativi di CO più altri rispetto alle versioni senza 3D Memory, verifica però che il sistema sia stabile sia con carichi leggeri che pesanti.

Infine, potresti spiegarmi brevemente il funzionamento di PBO2 Tuner? E può essere impostato per avviarsi in automatico con l'avvio di Windows?

Alekx
19-11-2023, 17:00
non conosco i parametri di PPT, TDC ed EDC default del 5800x3D, ma attenzione ad alzarli perchè possono portare al danneggiamento dello stack della memoria 3D.
I 5800x3D sembrano reggere valori negativi di CO più altri rispetto alle versioni senza 3D Memory, verifica però che il sistema sia stabile sia con carichi leggeri che pesanti.

Infine, potresti spiegarmi brevemente il funzionamento di PBO2 Tuner? E può essere impostato per avviarsi in automatico con l'avvio di Windows?



E' un utility facilissima a puoi impstarla velocemente in Avvio di Windows o addirittura crearti un servizio con i valori consentiti.

Qui un il post di HWUPGRADE che spiega benissimo tutto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3


Io sono partito da questo per capire come configurare il software e che attualmente utilizzo, dove ti spiega passo passo tutto, dopo aver fatto 2 collegamenti sul desktop e su come configurarlo (almeno per i -30 all cores)

https://www.youtube.com/watch?v=ss-wft1iVjA


Poi questi post per PPT etc di utenti che cercavano l'ottimizzazione migliore

https://forum.dcs.world/topic/324901-undervolting-5800x3d-with-pbo2-tuner/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/11qgb1v/suggested_ppt_tdc_edc_for_5800x3d/?rdt=45674


Settaggi consigliati:
https://i.ibb.co/Tcpjqxf/8.png (https://ibb.co/Q9zSj3g)

in realta' il PPT - TDC - EDC dell X3d sonio molto piu' alti di quelli che devi settare quindi abbassandoli danni SICURO NON NE FAI, al max si pianta il PC e lo resetti.

Infatti a standard sono PPT 142 TDC 95 EDC 140 che permettono al processore di lavorare tra un Vcore di 1.250 @max 1.309 e lo fanno scaldare un casino.

VALORI ORIGINALI LETTI DAL PROGRAMMA APPENA LO APRI

https://i.ibb.co/pyFM1nt/5.png (https://imgbb.com/)

Abbassando questi valori ottieni un processore che lavora a Vcore da 1.170 @ Max 1.190 moooolto piu' fresco garantito e mantiene al max il turbocores a 4450 (provato in piu' test.)


Attualmente io sono cosi ho utilizzato i valori che sembra vadano per la maggiore cioe' -30 all cores e 100/70/100 come tensioni ma potresti anche abbassarli di piu' e avere ancora benefici. Certo e' che se li abbassi troppo alla fine la CPU non termina i test o si potrebbe resettare il pc.


https://i.ibb.co/tLjgMYh/1.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/fDg045j/3.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/nmvmjPM/2.png (https://imgbb.com/)


Nelle proprieta' di PBO2 TUNER OPTIMIZER (uno dei 2 collegamenti desktop) ho impostati i valori che mi servono
https://i.ibb.co/8m0zpWC/4.png (https://imgbb.com/)

All'avvio di Windows al momento ci clicco sopra e automaticamente carica tali valori, lo testo per un po' di giorni per capire se tutto va bene e poi lo metto nello start automatico.

Sotto come metterlo nei servizi di windows

https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner

Alekx
19-11-2023, 18:52
Alcuni TEST che ho fatto

All cores -30

PPT 122 TDC 82 EDC 124 --> Max Vcore 1.190 Temp Max 73° CB23 15131
PPT 100 TDC 70 EDC 100 --> Max Vcore 1.180 Temp Max 72° CB23 15031
PPT 95 TDC 65 EDC 95 --> Max VCore 1.170 Temp Max 70° CB23 15030

In pratica sembrerebbe che il piu' bilanciato sia 100/70/100

A parte il Benck dove i risultati sono praticamente uguali, questi settaggi possono aiutarti se non hai un dissy molto performante. Alla fine tra il primo risultato e l'ultimo c'e' una differenza di 3° che non sono pochi.

A default la CPU arriva sotto stress anche a 85° ma gia' con questi accorgimenti riesci ad ottenere risultati che vanno da -10 a -15°

mircocatta
16-12-2023, 16:43
salve a tutti
sto smanettando nel bios cercando di downvoltare il 5800x, che scaldicchia parecchio arrivando a punte di 78 gradi

sto usando core cycler per limare la magnitude core per core, c'è solo un problema...non mi cambia le impostazioni che metto in config.default.ini , applico moderate ma continua a farmi il test in huge :confused:

posso "accontentarmi" del test huge?

okorop
16-12-2023, 17:32
salve a tutti
sto smanettando nel bios cercando di downvoltare il 5800x, che scaldicchia parecchio arrivando a punte di 78 gradi

sto usando core cycler per limare la magnitude core per core, c'è solo un problema...non mi cambia le impostazioni che metto in config.default.ini , applico moderate ma continua a farmi il test in huge :confused:

posso "accontentarmi" del test huge?

78 gradi non è tanto fidati per sti processori, che dissipatore hai?

mircocatta
17-12-2023, 10:24
78 gradi non è tanto fidati per sti processori, che dissipatore hai?

liquido custom 240, ma parliamo di temperature con bios a "stock", è bastato limare PPT 130 TDC 90 EDC 135 e già 3 gradi li ho levati mantendendo 6100 punti con cinebench r20, se scendo ulteriormente il punteggio crolla sotto i 6000

ora mi sto dilettando a cercare la stabilità con core cycler limando un pò la magnitude core per core, ho un procio poco fortunello visto che molti core oltre al -15 non vanno, alcuni addirittura -12 :muro:

okorop
17-12-2023, 14:35
liquido custom 240, ma parliamo di temperature con bios a "stock", è bastato limare PPT 130 TDC 90 EDC 135 e già 3 gradi li ho levati mantendendo 6100 punti con cinebench r20, se scendo ulteriormente il punteggio crolla sotto i 6000

ora mi sto dilettando a cercare la stabilità con core cycler limando un pò la magnitude core per core, ho un procio poco fortunello visto che molti core oltre al -15 non vanno, alcuni addirittura -12 :muro:

e va be dai non ti preoccupare di molto per sta cosa, anche a default sono dei processori di tutto rispetto...sicuramente l'undervolt e l'ottimizzazione serve sopratutto a contenere le temperature e 78 gradi sono piu' che ottimi :fagiano:

mircocatta
17-12-2023, 21:11
e va be dai non ti preoccupare di molto per sta cosa, anche a default sono dei processori di tutto rispetto...sicuramente l'undervolt e l'ottimizzazione serve sopratutto a contenere le temperature e 78 gradi sono piu' che ottimi :fagiano:

Ti rispondo ora che dovrei aver finito il lavoro di fino su ogni core. Alla fine sono riuscito a portarlo ad un onesto 71 gradi con 6070 circa su cinebench r20

Stesse prestazioni che avevo precedentemente con il vecchio loop a costo di 3-4 gradi in più...ma sono comunque passato da un full tower da 30kg con un radiatore 480 + un altro da 420 entrambi spessi oltre i 50mm ad un onesto mid tower con un "misero" 240 da 30mm, sono molto, molto soddisfatto!

freddyso
18-12-2023, 09:36
voglio morire.... :muro:

Qualche giorno fa mi accorgo che mi si è resettato il BIOS... mi dico vabbè tanto ho fatto il salvataggio a giugno dopo aver impostato per bene il curve optimizer :doh: ma che ve lo dico a fare... niente, ho dovuto ricominciare da zero.

dopo due giorni di prove e tanti riavvii, ripristino per bene il curve optimizer e spengo tutto. Il giorno dopo mi dico, adesso la prima cosa che faccio è scrivermi su carta tutti i valori, non mi fotti più. vado per accendere e.... :ncomment:

un'altra volta; non si avvia al primo colpo e giustamente la MB resetta il bios e riparte con le impostazioni default: altri due giorni buttati.

sembra che a caldo funzioni alla grande (ero arrivato a valori tra - 21 su di un core e -28 per gli altri e 4,900 MHZ). Ma negli avvii a freddo si punta e non bootta.

prima di prendere il lanciafiamme e porre fine a questa storia, cosa è consigliabile fare :

1) scendere con i valori di C.O.?
2) dare un po' di volt a qualche chip?
3) togliere il profilo xmp alla ram ? dargli un po' di volt ?
4) attaccare la 380v e vedere l'effetto che fa ?

Ps.: whea error non li ho, solo il core cycler mi diceva se c'erano problemi..

doom3.it
18-12-2023, 11:04
voglio morire.... :muro:

Qualche giorno fa mi accorgo che mi si è resettato il BIOS... mi dico vabbè tanto ho fatto il salvataggio a giugno dopo aver impostato per bene il curve optimizer :doh: ma che ve lo dico a fare... niente, ho dovuto ricominciare da zero.

dopo due giorni di prove e tanti riavvii, ripristino per bene il curve optimizer e spengo tutto. Il giorno dopo mi dico, adesso la prima cosa che faccio è scrivermi su carta tutti i valori, non mi fotti più. vado per accendere e.... :ncomment:

un'altra volta; non si avvia al primo colpo e giustamente la MB resetta il bios e riparte con le impostazioni default: altri due giorni buttati.

sembra che a caldo funzioni alla grande (ero arrivato a valori tra - 21 su di un core e -28 per gli altri e 4,900 MHZ). Ma negli avvii a freddo si punta e non bootta.

prima di prendere il lanciafiamme e porre fine a questa storia, cosa è consigliabile fare :

1) scendere con i valori di C.O.?
2) dare un po' di volt a qualche chip?
3) togliere il profilo xmp alla ram ? dargli un po' di volt ?
4) attaccare la 380v e vedere l'effetto che fa ?

Ps.: whea error non li ho, solo il core cycler mi diceva se c'erano problemi..
Controlla la batteria del bios :)

freddyso
18-12-2023, 19:10
Controlla la batteria del bios :)

che pirla non ci volevo pensare alla batteria, mi va a succedere proprio mentre sto occando, con una MB che ha il doppio bios e se fai cazzate si comporta così e, soprattutto, in 20 anni che smanetto con questi accrocchi ne avrò visto scariche forse un paio di batterie... anzi, mi è capitato più volte che anche staccando le batterie non si resettava il bios... ma pensa te...

:kiss: :vicini: :cincin:

GRAZIE!!!

mircocatta
18-12-2023, 20:06
voglio morire.... :muro:

Qualche giorno fa mi accorgo che mi si è resettato il BIOS... mi dico vabbè tanto ho fatto il salvataggio a giugno dopo aver impostato per bene il curve optimizer :doh: ma che ve lo dico a fare... niente, ho dovuto ricominciare da zero.

dopo due giorni di prove e tanti riavvii, ripristino per bene il curve optimizer e spengo tutto. Il giorno dopo mi dico, adesso la prima cosa che faccio è scrivermi su carta tutti i valori, non mi fotti più. vado per accendere e.... :ncomment:

un'altra volta; non si avvia al primo colpo e giustamente la MB resetta il bios e riparte con le impostazioni default: altri due giorni buttati.

sembra che a caldo funzioni alla grande (ero arrivato a valori tra - 21 su di un core e -28 per gli altri e 4,900 MHZ). Ma negli avvii a freddo si punta e non bootta.

prima di prendere il lanciafiamme e porre fine a questa storia, cosa è consigliabile fare :

1) scendere con i valori di C.O.?
2) dare un po' di volt a qualche chip?
3) togliere il profilo xmp alla ram ? dargli un po' di volt ?
4) attaccare la 380v e vedere l'effetto che fa ?

Ps.: whea error non li ho, solo il core cycler mi diceva se c'erano problemi..
io comunque non sottovaluterei i problemi che ti segnala core cycler

quando comprai la build feci le stesse cose che ho fatto ora: abbassare i valori di PPT TDC EDC e dare un bel -30 di CO a tutti i core. chiudevo tranquillamente ore di prime95, occt, cinebench ecc ecc, eppure banalmente avevo grossi problemi con discord e altre app semplici, anche il mouse non rispondeva a dovere... il risultato è che non ero stabile con carichi leggeri, dovetti risolvere mettendo un blando -5 all core...avessi scoperto prima core cycler mi sarei risparmiato parecchie sessioni rovinate da crash casuali

freddyso
19-12-2023, 12:18
io comunque non sottovaluterei i problemi che ti segnala core cycler
casuali

e chi li sottovaluta... ogni volta che li vedo riduco.
Volevo solo far evidenziare che la ricerca degli errori WHEA nel rel registro eventi non è alternativa a quelli segnalati da Core Cycler, e può succedere benissimo di non avere errori WHEA ma di averli segnalati da Core Cycler.

piuttosto ho un'altro problema :D

volevo attivare il profilo energetico RYZEN BALANCED, ho scaricato dal sito AMD i driver per il chipset ma il profilo non è apparso, rimangono sempre i soliti 3.

dove sbaglio....?

Spitfire84
19-12-2023, 16:33
voglio morire.... :muro:

Qualche giorno fa mi accorgo che mi si è resettato il BIOS... mi dico vabbè tanto ho fatto il salvataggio a giugno dopo aver impostato per bene il curve optimizer :doh: ma che ve lo dico a fare... niente, ho dovuto ricominciare da zero.

dopo due giorni di prove e tanti riavvii, ripristino per bene il curve optimizer e spengo tutto. Il giorno dopo mi dico, adesso la prima cosa che faccio è scrivermi su carta tutti i valori, non mi fotti più. vado per accendere e.... :ncomment:

un'altra volta; non si avvia al primo colpo e giustamente la MB resetta il bios e riparte con le impostazioni default: altri due giorni buttati.

sembra che a caldo funzioni alla grande (ero arrivato a valori tra - 21 su di un core e -28 per gli altri e 4,900 MHZ). Ma negli avvii a freddo si punta e non bootta.

prima di prendere il lanciafiamme e porre fine a questa storia, cosa è consigliabile fare :

1) scendere con i valori di C.O.?
2) dare un po' di volt a qualche chip?
3) togliere il profilo xmp alla ram ? dargli un po' di volt ?
4) attaccare la 380v e vedere l'effetto che fa ?

Ps.: whea error non li ho, solo il core cycler mi diceva se c'erano problemi..

io avevo questo problema quando avevo il Vsoc e/o il Vdimm troppo basso. Aumentato di qualche step ed il problema si è risolto.

Spitfire84
19-12-2023, 16:36
e chi li sottovaluta... ogni volta che li vedo riduco.
Volevo solo far evidenziare che la ricerca degli errori WHEA nel rel registro eventi non è alternativa a quelli segnalati da Core Cycler, e può succedere benissimo di non avere errori WHEA ma di averli segnalati da Core Cycler.

piuttosto ho un'altro problema :D

volevo attivare il profilo energetico RYZEN BALANCED, ho scaricato dal sito AMD i driver per il chipset ma il profilo non è apparso, rimangono sempre i soliti 3.

dove sbaglio....?

non è più necessario usare il profilo Ryzen Balanced, il probilo Bilanciato di Windows va più che bene.

ninja750
20-12-2023, 08:41
Procedo allora ad andare sul BIOS per setrtare a -30 il PBO e sorpresa...... non ho piu' questa possibilita' dopo l'aggiornamento.

Mi sono rotto la testa ma nulla sembrerebbe che ASUS abbia disabiolitato questa possibilita'.

è proprio una caratteristica dell'agesa, l'hanno riabilitata soltanto con il .8 ma non tutte le mobo lo hanno rilasciato (per la mia per esempio esiste soltanto in beta) quindi anche io uso PBO2tuner da windows come hai già visto anche tu

alla fine della fiera ti consiglio -30 allcore e 105 di PPT lasciando stare tutto il resto, o meglio gioca solo sul PPT perchè tanto gli altri parametri scalano poi di conseguenza

il problema resta il calore in estate anche con carichi medi, rispetto al 3700x che avevo prima scalda tipo 20 gradi in più alle stesse frequenze

deltazor
20-12-2023, 13:26
non è più necessario usare il profilo Ryzen Balanced, il probilo Bilanciato di Windows va più che bene.A proposito di profili io su mio Hw se imposto il risparmio energia ho blocchi di sistema BLUSCREEN per capirci ho messo di default il PC e istallato win 11 da 0 consigli?

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

doom3.it
21-12-2023, 10:00
Con l'overclock manuale da bios (all cores) e possibile usare i risparmi energia in maniera efficacie e se c'è un alimentatore predisposto si ottengono ottimi risultati per i consumi a basso e alto carico :)

https://i.postimg.cc/62MB4ZB1/42-32-16-energy.png (https://postimg.cc/62MB4ZB1)

Spitfire84
23-12-2023, 16:15
A proposito di profili io su mio Hw se imposto il risparmio energia ho blocchi di sistema BLUSCREEN per capirci ho messo di default il PC e istallato win 11 da 0 consigli?

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

lo fa a default o stai usando il curve optimizer? Sicuro di essere stabile?

Con l'overclock manuale da bios (all cores) e possibile usare i risparmi energia in maniera efficacie e se c'è un alimentatore predisposto si ottengono ottimi risultati per i consumi a basso e alto carico :)

https://i.postimg.cc/62MB4ZB1/42-32-16-energy.png (https://postimg.cc/62MB4ZB1)

Questo per il consumo dinamico (quello statico invece è più alto rispetto alla cpu non overcloccata perchè la tensione viene ridotta) dipende lineamente dalla percentuale di utilizzo per cui se i mosfet sono "fermi" vi è solo consumo statico.
Inoltre i C-state rimangono attivi anche in overclock (mentre vengono disattivati i p-state) e questo aiuta a mantenere bassi i consumi in idle.

deltazor
24-12-2023, 08:49
lo fa a default o stai usando il curve optimizer? Sicuro di essere stabile?



Questo per il consumo dinamico (quello statico invece è più alto rispetto alla cpu non overcloccata perchè la tensione viene ridotta) dipende lineamente dalla percentuale di utilizzo per cui se i mosfet sono "fermi" vi è solo consumo statico.
Inoltre i C-state rimangono attivi anche in overclock (mentre vengono disattivati i p-state) e questo aiuta a mantenere bassi i consumi in idle.

ho fatto un reset cmos cmq se vi puo' aiutare ho cambiato la cpu iero ed ho risolto vi tengo agg, da come si comportava doveva essere lei

doom3.it
26-12-2023, 13:26
lo fa a default o stai usando il curve optimizer? Sicuro di essere stabile?



Questo per il consumo dinamico (quello statico invece è più alto rispetto alla cpu non overcloccata perchè la tensione viene ridotta) dipende lineamente dalla percentuale di utilizzo per cui se i mosfet sono "fermi" vi è solo consumo statico.
Inoltre i C-state rimangono attivi anche in overclock (mentre vengono disattivati i p-state) e questo aiuta a mantenere bassi i consumi in idle.

Alimentatore predisposto. volevo precisare che ci sono alimentatori efficienti ad alto carico 90-92% ,ma anche efficienti a basso carico 80-85% solitamente sono collegati tramite una porta interna Usb ;)

paobenti75
28-12-2023, 14:01
Eh si raga non ho resistito passerò dal mio 5800x al 7800x3d con una b650 rog
Mi tocca ricominciare tutto da capo a testare. Mi confermate che si fa come sulla serie 5000? Le ram però credo non ci sia un dram configurator aggiornato.

Mi dovrò preparare a vedere temperature esagerate?

Spitfire84
28-12-2023, 14:13
Eh si raga non ho resistito passerò dal mio 5800x al 7800x3d con una b650 rog
Mi tocca ricominciare tutto da capo a testare. Mi confermate che si fa come sulla serie 5000? Le ram però credo non ci sia un dram configurator aggiornato.

Mi dovrò preparare a vedere temperature esagerate?

Ottimo acquisto, io ho deciso di saltare questa generazione, aspetterò fine anno prossimo e la nuova gen per aggiornare il sistema.

Rigurardo al curve optimizer la procedura è la stessa che per i 5000, anche se sembra che gli x3D riescano spesso a reggere -30 count su tutti i core. Le temperature non dovrebbero essere esagerate.

Sulle ram invece l’hotspot è a 6000-6200MHz con timing più bassi possibile. Il memory controller deve essere sempre sincrono e settato tra i 2133 e i 2200MHz.

Alekx
29-12-2023, 09:09
Domandone......... avendo ottimizzato la curva e consumi del 5800x3d la cpu lavora fissa a 4450ghz senza fare una piega.

Ma se il boost max e' di 4550ghz perche' come faccio faccio non riesco a raggiungere quella velocita' ? Su alcuni test ho visto gli stessi proci raggiungere tranquillamente i 4550 senza fare una piega.

ninja750
29-12-2023, 09:38
Domandone......... avendo ottimizzato la curva e consumi del 5800x3d la cpu lavora fissa a 4450ghz senza fare una piega.

Ma se il boost max e' di 4550ghz perche' come faccio faccio non riesco a raggiungere quella velocita' ? Su alcuni test ho visto gli stessi proci raggiungere tranquillamente i 4550 senza fare una piega.

4550 mantenuti sono talmente rari da essere più di un golden sample, se imposti hwinfo64 prima di un cinebench può essere che come picco massimo su uno o due core tu possa vedere 4550 ma lo sarà stato per pochi millisecondi

io non li vedo praticamente mai.. ma se vuoi farti del male puoi sempre aumentare la frequenza base. tieni conto che se hanno blindato così tanto questo processore un motivo c'è :sofico:

Alekx
29-12-2023, 10:05
4550 mantenuti sono talmente rari da essere più di un golden sample, se imposti hwinfo64 prima di un cinebench può essere che come picco massimo su uno o due core tu possa vedere 4550 ma lo sarà stato per pochi millisecondi

io non li vedo praticamente mai.. ma se vuoi farti del male puoi sempre aumentare la frequenza base. tieni conto che se hanno blindato così tanto questo processore un motivo c'è :sofico:

La mia era piu' che altro una curiosita' perche' tanto non sono 100 mhz che mi cambiano la vita.

Sicuramente nn mi va di fare prove varie con il rischio di bruciare il procio.

Ho provato a fare come dici tu ma qualsiasi test faccio rimane fisso a 4450 con temp. al max di 70°