PDA

View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

fraussantin
17-10-2019, 18:49
Ma per impostare il PBO come si fa? Da Ryzen Master?

Oppure dal bios su Amd Overclocking?

E che parametri si impostano di solito?Da BIOS lo metti su enable o su manual . Ryzen master non l'ho mai usato per OC ma solo per controllare i valori.

Zio Carmine
17-10-2019, 18:51
Da BIOS lo metti su enable o su manual . Ryzen master non l'ho mai usato per OC ma solo per controllare i valori.

Ok... e anche a livello di tensioni gestisce tutto lui?

fraussantin
17-10-2019, 19:13
Ok... e anche a livello di tensioni gestisce tutto lui?

edit si le tensioni le lascio gestire in automatico e stanno altine , non ho avuto voglia di sbattermi

cmq mentre sta runnando prime 95 ho questi valori
http://postimg.cc/Xr0547bL
blend ho questi valori
http://postimg.cc/9wR9FD08
mentre viaggia cine r20
http://postimg.cc/4mccDHrn
cpu z all core ( non guardate i risultati ho un sacco di roba in background aperta)
http://postimg.cc/ctnKGPkP
cpu z single la mia maledizione non riesco a far andare sta cpu in single
http://postimg.cc/Y4ChCvy6
edit avete ragione il ppt va a 150 W con prime 95 e anche con gli altri supera abbondantemente i 100 120w , col vecchio bios quando provai non ci andava

fciotolax
17-10-2019, 21:23
Se vuoi fare poca fatica, attivi il PBO ed hai finito (guadagni 50-100 MHz rispetto a default e in idle la tensione scende regolamente).
Se invece vuoi sfruttare al massimo la CPU, bisogna provare a impostare manualmente il moltiplicatore e il Vcore: giusto per capire la bontà della tua CPU prova a impostare moltiplicatore a 42x e vcore a 1,3 V. Stress test per un'ora e mezza con OCCT Small Data Set con AVX2 (è fondamentale un ottimo dissipatore!). Attenzione che le temperature schizzeranno al massimo e se superano i 95 gradi il sistema si spegne (se non si spegne interrompi te il test).

Ho provato a testare la CPU come mi hai detto, ma dopo 5 Min il sistema va in crash e si riavvia...provo con una tensione più alta fin quando non riesco a completare il test a 4.2GHz?
Come dissipatore ho un Noctua NH-D15.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Zio Carmine
17-10-2019, 21:57
edit si le tensioni le lascio gestire in automatico e stanno altine , non ho avuto voglia di sbattermi

cmq mentre sta runnando prime 95 ho questi valori
http://postimg.cc/Xr0547bL
blend ho questi valori
http://postimg.cc/9wR9FD08
mentre viaggia cine r20
http://postimg.cc/4mccDHrn
cpu z all core ( non guardate i risultati ho un sacco di roba in background aperta)
http://postimg.cc/ctnKGPkP
cpu z single la mia maledizione non riesco a far andare sta cpu in single
http://postimg.cc/Y4ChCvy6
edit avete ragione il ppt va a 150 W con prime 95 e anche con gli altri supera abbondantemente i 100 120w , col vecchio bios quando provai non ci andava

A temperature sei messo molto meglio di me col 3600.
Comunque quindi metti solo enabled? Non advanced specificando ad esempio +200MHz?

Spitfire84
17-10-2019, 22:14
Ho provato a testare la CPU come mi hai detto, ma dopo 5 Min il sistema va in crash e si riavvia...provo con una tensione più alta fin quando non riesco a completare il test a 4.2GHz?
Come dissipatore ho un Noctua NH-D15.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Prova a salire di Vcore, ma non superare 1,325 V che è la massima tensione consigliata da AMD per uso quotidiano.

A temperature sei messo molto meglio di me col 3600.
Comunque quindi metti solo enabled? Non advanced specificando ad esempio +200MHz?

Prova solo Enabled e vedi come va. La modalità advanced consente teoricamente ottenere ancora di più dalla CPU, ma al tempo stesso incrementa ancor più il calore.

fraussantin
17-10-2019, 22:24
A temperature sei messo molto meglio di me col 3600.
Comunque quindi metti solo enabled? Non advanced specificando ad esempio +200MHz?

si ho messo anche il + 200 ma non mi cambia nulla . cmq io ho messo manual e poi limitati 150 150 150

bagnino89
17-10-2019, 22:34
edit avevi ragione tu solo con prime 95 sfonda il ppt

Prime95 sfonda tutto :asd:

Comunque sì, solo con PBO disattivato limita potenze e temperature (e frequenze). Non so quanto ne valga la pena, onestamente.

Zio Carmine
17-10-2019, 23:16
Prova a salire di Vcore, ma non superare 1,325 V che è la massima tensione consigliata da AMD per uso quotidiano.



Prova solo Enabled e vedi come va. La modalità advanced consente teoricamente ottenere ancora di più dalla CPU, ma al tempo stesso incrementa ancor più il calore.

Ok ora finalmente Ryzen master legge che sto usando PBO.
Messo solo su enabled. Io purtroppo sono vincolati dalle temperature alte forze per il dissipatore non ottimo che ho.
Su OCCT malino... schizza a 95.
Aida64 abbastanza, mantiene sui 85 gradi ma frequenza massima 3.8/3.9, appena spengo sale a 4.1.

Cosa mi consigli/ate di fare?

fraussantin
18-10-2019, 07:58
Prime95 sfonda tutto :asd:

Comunque sì, solo con PBO disattivato limita potenze e temperature (e frequenze). Non so quanto ne valga la pena, onestamente.

Considera che in gioco non supero i 65w anche con pbo attivo. Ma ho notato che tiene leggermente meglio le frequenze specialmente in giochi come odyssey

Per l'uso desktop uso solo Photoshop e poco altro , quindi alla fine non cambia nulla.

A me l'unica cosa che preoccupa sono i voltaggi alti di asus.

Ma se si deve rompere meglio se lo fa subito. Visto che 2 anni con amzon ci sono.

bagnino89
18-10-2019, 09:25
Considera che in gioco non supero i 65w anche con pbo attivo. Ma ho notato che tiene leggermente meglio le frequenze specialmente in giochi come odyssey

Quando ho tempo rifaccio i bench con PBO attivo. Curioso di vedere se c'è un miglioramento.

A me l'unica cosa che preoccupa sono i voltaggi alti di asus.

Ma se si deve rompere meglio se lo fa subito. Visto che 2 anni con amzon ci sono.

Quelli non sono un problema. Sono solo impulsi che durano pochi istanti - e se ci fai caso vengono forniti solo quando la CPU occupa una frazione dei thread, sotto full load le tensioni sono molto più basse -, funzionava così già ai tempi dei Ryzen 1xxx. Tra l'altro, da come sapevo io, i software non sono in grado di leggere perfettamente in tempo reale le variazioni di tensione/frequenza, perché nei Ryzen sono velocissime.

fciotolax
18-10-2019, 14:11
Prova a salire di Vcore, ma non superare 1,325 V che è la massima tensione consigliata da AMD per uso quotidiano.

Ok. Ho eseguito vari test con tensione sul Vcore a 1.325V, settando OCCT come mi hai detto e questi sono i risultati sul mio R5 3600:

4200MHz = OCCT riporta una miriade di errori e dopo 15 min Crash e riavvio.
4175MHZ= OCCT riporta una miriade di errori ma completa il test.
4150Mhz= OCCT completa il test senza errori.

A questo punto mi faccio un paio di domande...
Prima avevo un R5 2600 e come sapete ha una frequenza di 3.4GHz e 3.9GHz in Turbo, e sono riuscito a portarlo a 4050Mhz a 1.32V (stabile)...
Questo R5 3600 ha una frequenza di 3.6GHz e 4.2GHz in Turbo, mi aspettavo che con 1.32V sarei riuscito a spingerlo (stabile) almeno alla sua frequenza massima di boost e invece sono sotto di 50MHz...
Quindi spingere in OC manuale per me è contro producente, visto che in single core poi perdo 50 MHz.
Che ne pensate?

bagnino89
18-10-2019, 14:23
Che ne pensate?

Che forse è meglio lasciarli a default.

Spitfire84
18-10-2019, 15:50
si ho messo anche il + 200 ma non mi cambia nulla . cmq io ho messo manual e poi limitati 150 150 150

anch'io con +200 MHz non vedo differenze.

Ok ora finalmente Ryzen master legge che sto usando PBO.
Messo solo su enabled. Io purtroppo sono vincolati dalle temperature alte forze per il dissipatore non ottimo che ho.
Su OCCT malino... schizza a 95.
Aida64 abbastanza, mantiene sui 85 gradi ma frequenza massima 3.8/3.9, appena spengo sale a 4.1.

Cosa mi consigli/ate di fare?

l'overclock con PBO modula la frequenza in base al carico. Per questo con AIDA scende a 85 gradi.
Io lo terrei con PBO attivo per qualche giorno per vedere che frequenze e temperature tiene durante l'uso con software di suo quotidiano e se non hai problemi tienilo così.

Considera che in gioco non supero i 65w anche con pbo attivo. Ma ho notato che tiene leggermente meglio le frequenze specialmente in giochi come odyssey

Per l'uso desktop uso solo Photoshop e poco altro , quindi alla fine non cambia nulla.

A me l'unica cosa che preoccupa sono i voltaggi alti di asus.

Ma se si deve rompere meglio se lo fa subito. Visto che 2 anni con amzon ci sono.

I voltaggi sono impostati dalla scheda madre seguendo una "tabella" precaricata nella CPU da AMD per cui le tensioni che vedi sono certificate da quest'ultima. Con PBO attiva vengono innalzati i limiti, ma visto come opera il sistema riducendo la frequenza in relazione al carico, non vedo onestamente problemi.

Quando ho tempo rifaccio i bench con PBO attivo. Curioso di vedere se c'è un miglioramento.

nel mio caso con PBO attivo la cpu tocca spesso i 4550 MHz sul singolo core e glieli ho visti tenere per lunghi periodi sotto carico monocore.

Quelli non sono un problema. Sono solo impulsi che durano pochi istanti - e se ci fai caso vengono forniti solo quando la CPU occupa una frazione dei thread, sotto full load le tensioni sono molto più basse -, funzionava così già ai tempi dei Ryzen 1xxx. Tra l'altro, da come sapevo io, i software non sono in grado di leggere perfettamente in tempo reale le variazioni di tensione/frequenza, perché nei Ryzen sono velocissime.

il nuovo HWinfo beta sembra integri le nuove librerie rilasciate da AMD per monitorare in real time la reale frequenza di ogni core.

Ok. Ho eseguito vari test con tensione sul Vcore a 1.325V, settando OCCT come mi hai detto e questi sono i risultati sul mio R5 3600:

4200MHz = OCCT riporta una miriade di errori e dopo 15 min Crash e riavvio.
4175MHZ= OCCT riporta una miriade di errori ma completa il test.
4150Mhz= OCCT completa il test senza errori.

A questo punto mi faccio un paio di domande...
Prima avevo un R5 2600 e come sapete ha una frequenza di 3.4GHz e 3.9GHz in Turbo, e sono riuscito a portarlo a 4050Mhz a 1.32V (stabile)...
Questo R5 3600 ha una frequenza di 3.6GHz e 4.2GHz in Turbo, mi aspettavo che con 1.32V sarei riuscito a spingerlo (stabile) almeno alla sua frequenza massima di boost e invece sono sotto di 50MHz...
Quindi spingere in OC manuale per me è contro producente, visto che in single core poi perdo 50 MHz.
Che ne pensate?

Il tuo 3600 è forse l'unica CPU che ha senso overcloccare e i 4150 MHz non sono un cattivo risultato. Prova ad esempio a fare un Cinebench con CPU a default e poi a 4150 MHz fissi: vedrai che nel primo caso la CPU girerà a frequenza ben più bassa della frequenza massima di 4,2 GHz certificata per la CPU da AMD. Questo perchè la cpu modula frequenza e tensione in relazione al carico.
Nel mio caso ad esempio, sono stabile all core a 4300 MHz con circa 1,3 V sotto OCCT Small Data Set con AVX2, mentre di targa la massima frequenza è 4500 MHz. Però sotto OCCT con CPU a default questa opera a circa 4100 MHz.

Zio Carmine
18-10-2019, 23:22
Ok ci sono novità. Ho portato il clock a 4.2 con un vcore di 1.406.
L'ho tenuto sotto per un'ora e mezza su Aida ed è andato tutto liscio.
Per quanto riguarda OCCT, vorrei farlo con tutto il cuore il test, ma appena avvio la cpu è già a 95. Segno che davvero mette sotto torchio quel test.... Ma probabilmente ho un dissipatore aftermarket non all'altezza non saprei...
Con qualsiasi settaggio di cpu non riesco a fare quel test. Devo stopparlo... :muro:

Spitfire84
18-10-2019, 23:44
Ok ci sono novità. Ho portato il clock a 4.2 con un vcore di 1.406.
L'ho tenuto sotto per un'ora e mezza su Aida ed è andato tutto liscio.
Per quanto riguarda OCCT, vorrei farlo con tutto il cuore il test, ma appena avvio la cpu è già a 95. Segno che davvero mette sotto torchio quel test.... Ma probabilmente ho un dissipatore aftermarket non all'altezza non saprei...
Con qualsiasi settaggio di cpu non riesco a fare quel test. Devo stopparlo... :muro:

E’ una tensione troppo alta da tenere in daily. La CPU Vcore SVI2 TFN non deve superare 1,325 V altrimenti si rischia di accorciare in modo significativo la vita della cpu.

fraussantin
18-10-2019, 23:59
E’ una tensione troppo alta da tenere in daily. La CPU Vcore SVI2 TFN non deve superare 1,325 V altrimenti si rischia di accorciare in modo significativo la vita della cpu.Quello era la mia preoccupazione.
Se vedi gli screen Il voltaggio sta a 1.36 1.38 sotto pieno carico. Poi è anche vero che sotto pieno carico non c'è lo tengo .. che le vrm sono OP e tengono di sicuro , ma l'usura della CPU?

Zio Carmine
19-10-2019, 07:14
E’ una tensione troppo alta da tenere in daily. La CPU Vcore SVI2 TFN non deve superare 1,325 V altrimenti si rischia di accorciare in modo significativo la vita della cpu.

1,325? Caspita... non può reggere i 4.2 allora.

bagnino89
19-10-2019, 11:24
Quello era la mia preoccupazione.
Se vedi gli screen Il voltaggio sta a 1.36 1.38 sotto pieno carico. Poi è anche vero che sotto pieno carico non c'è lo tengo .. che le vrm sono OP e tengono di sicuro , ma l'usura della CPU?

Se tieni tutto a default, non ci sono problemi. Quelle tensioni devono essere gestite senza problemi, la questione si pone solo se fai overclocking "classico".

fraussantin
19-10-2019, 11:33
Se tieni tutto a default, non ci sono problemi. Quelle tensioni devono essere gestite senza problemi, la questione si pone solo se fai overclocking "classico".Ah ok

zetalife
19-10-2019, 21:46
Ciao vorrei overclockare il mio ryzen 1700X e portarlo stabile sui 4.00 GHz

La mia configurazione

Mobo Gigabyte Aorus b450 M
Ryzen 1700X
RAM Crucial Ballistic 16 GB DDR4 3200 MHz
GPU RX 570 4GB
Dissipatore a liquido LC POWER

Che valori devo inserire per:

CPU clock ratio
Dinamyc Vcore(DVID)


E cosa devo disabilitare?

Zio Carmine
20-10-2019, 01:35
E’ una tensione troppo alta da tenere in daily. La CPU Vcore SVI2 TFN non deve superare 1,325 V altrimenti si rischia di accorciare in modo significativo la vita della cpu.

Aggiornamento:
Ho impostato la frequenza a 4.175GHz con un vcore di 1.325V e LLC turbo.
Eseguiti tutti gli stress test ok.
Ho giocato un’ora a metro mettendolo sotto sforzo ed è andato tutto ok.
Con fps monitor ho visto che in gioco segna 1.1V... normale che scende così tanto?
Poi come frequenze/tensioni daily adesso va bene giusto?

zetalife
20-10-2019, 15:59
ok dopo mezza giornata a smanettare ho scoperto che non ho la voce CPU VCORE nel menu della mobo... ho una GIGABYTE B450 AORUS M....

Credo forse sia un problema dell' ultimo bios..

Qualcuno sa dirmi come fare un downgrade per tornare a un bios precedente?

ho provato tramite chiavetta usb inserendo i bios precedenti ma non funziona...

Alpinet
20-10-2019, 16:20
purtoppo non credo sia un problema..ma proprio una scelta..
io avevo una x470 ultra gaming e l'ho cambiata per questo motivo,un bios disastroso

zetalife
20-10-2019, 16:37
purtoppo non credo sia un problema..ma proprio una scelta..
io avevo una x470 ultra gaming e l'ho cambiata per questo motivo,un bios disastroso

Assurdo...

fraussantin
20-10-2019, 17:15
Ma legalmente possono farlo? Secondo me no, sono funzionalità presenti sul manuale non più disponibili.

zetalife
20-10-2019, 18:28
Ma legalmente possono farlo? Secondo me no, sono funzionalità presenti sul manuale non più disponibili.

da denuncia hahah....

quindi niente mi tocca cambiare mobo per motor impostare CPU VCORE....

zetalife
20-10-2019, 20:12
Visto che mi ci trovo, mi consigliate un modello di scheda madre che supporti bene l' overclock? è per un vecchio Ryzen 1700X.

Le MSI come vanno?

Spitfire84
21-10-2019, 16:38
Ciao vorrei overclockare il mio ryzen 1700X e portarlo stabile sui 4.00 GHz

La mia configurazione

Mobo Gigabyte Aorus b450 M
Ryzen 1700X
RAM Crucial Ballistic 16 GB DDR4 3200 MHz
GPU RX 570 4GB
Dissipatore a liquido LC POWER

Che valori devo inserire per:

CPU clock ratio
Dinamyc Vcore(DVID)


E cosa devo disabilitare?

Visto che mi ci trovo, mi consigliate un modello di scheda madre che supporti bene l' overclock? è per un vecchio Ryzen 1700X.

Le MSI come vanno?

Scusa una domanda, ma sicuro che il Dynamic Vcore non rappresenti l'offset da applicare alla tensione base? Hai fatto qualche tentativo impostando il Clock ratio a 38x e Dynamic Vcore a +0,03V?

Se vuoi cambiare mobo, parlano bene delle MSI (ma non hanno l'overclock tramite pstate, quindi cpu sempre alla massima frequenza) e di Asus (ho montato personalmente una Asus ROG STRIX B450-F GAMING e ne sono rimasto molto colpito dalla qualità generale e dal bios.

Aggiornamento:
Ho impostato la frequenza a 4.175GHz con un vcore di 1.325V e LLC turbo.
Eseguiti tutti gli stress test ok.
Ho giocato un’ora a metro mettendolo sotto sforzo ed è andato tutto ok.
Con fps monitor ho visto che in gioco segna 1.1V... normale che scende così tanto?
Poi come frequenze/tensioni daily adesso va bene giusto?

Adesso è ok come tensioni e frequenze e se sono buone anche le temperature direi che puoi tenerlo così.
FPS Monitor non va bede, probabilmente mostrerà il VID che è un dato che non c'entra niente con il vocre. Tieni aperto HWInfo mentre giochi e monitora la CPU Vcore SVI2 TFN.

Quello era la mia preoccupazione.
Se vedi gli screen Il voltaggio sta a 1.36 1.38 sotto pieno carico. Poi è anche vero che sotto pieno carico non c'è lo tengo .. che le vrm sono OP e tengono di sicuro , ma l'usura della CPU?

La cpu su usura per elettromigrazione che è legata alla temperatura, la quale a sua volta è legata alla tensione di alimentazione. Ma se le temperature sono buone e le tensioni non esagerate, il problema non si pone.

zetalife
21-10-2019, 19:11
Scusa una domanda, ma sicuro che il Dynamic Vcore non rappresenti l'offset da applicare alla tensione base? Hai fatto qualche tentativo impostando il Clock ratio a 38x e Dynamic Vcore a +0,03V?
.

Ho fatto un tentativo con clock ratio a 3800mhz con Dynamic Vcore a +0,030V e OCCT mi trova degli errori quando svolgo lo stress test... è una cosa importante? vuol dire che il sistema non è stabile?

Comunque le i parametri editabili sono solo questi:

Dynamic Vcore (DVID)
Dynamic Vcore SOC (DVID)
Dram Voltage (CH/AB)


ma una curiosità, che temperatura massima è consigliabile per la CPU? e avere 1,36V / 1,40V è troppo?

grazie intanto che mi hai risposto.

fciotolax
22-10-2019, 01:31
Il tuo 3600 è forse l'unica CPU che ha senso overcloccare e i 4150 MHz non sono un cattivo risultato. Prova ad esempio a fare un Cinebench con CPU a default e poi a 4150 MHz fissi: vedrai che nel primo caso la CPU girerà a frequenza ben più bassa della frequenza massima di 4,2 GHz certificata per la CPU da AMD. Questo perchè la cpu modula frequenza e tensione in relazione al carico.
Nel mio caso ad esempio, sono stabile all core a 4300 MHz con circa 1,3 V sotto OCCT Small Data Set con AVX2, mentre di targa la massima frequenza è 4500 MHz. Però sotto OCCT con CPU a default questa opera a circa 4100 MHz.

Ho provato fare degli stress test con OCCT settato tutto in auto e in linpack per 2ore a 4.2GHz 1.325V, ed entrambi sono passati senza errori.
Dici che non è abbastanza per testare la stabilità di questi zen2?
Con OCCT settato in small data set con avx2 crasha invece...



Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
22-10-2019, 09:57
Ho fatto un tentativo con clock ratio a 3800mhz con Dynamic Vcore a +0,030V e OCCT mi trova degli errori quando svolgo lo stress test... è una cosa importante? vuol dire che il sistema non è stabile?

Comunque le i parametri editabili sono solo questi:

Dynamic Vcore (DVID)
Dynamic Vcore SOC (DVID)
Dram Voltage (CH/AB)


se OCCT segnala errori non va bene, significa che la cpu non è stabile. Ma l'instabilità può essere legata a vari fattori come una tensione sulla CPU insufficiente o un una temperatura troppo elevata. Nel tuo caso, durante OCCT Linpack, su HWinfo quanto valeva la CPU Vcore SVI2 TFN e a quanto era la temperatura della CPU?

ma una curiosità, che temperatura massima è consigliabile per la CPU? e avere 1,36V / 1,40V è troppo?

grazie intanto che mi hai risposto.

su questo ti rimando alla guida: trovi tutto là altrimenti l'ho scritta per niente.

Ho provato fare degli stress test con OCCT settato tutto in auto e in linpack per 2ore a 4.2GHz 1.325V, ed entrambi sono passati senza errori.
Dici che non è abbastanza per testare la stabilità di questi zen2?
Con OCCT settato in small data set con avx2 crasha invece...



Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Purtroppo OCCT Linpack su questi Zen 2 è troppo leggero ed il rischio è di ritrovarsi con errori o chash appena il sistema richiama le librerie AVX2.

La mia filosofia è che la CPU non deve crashare mai sotto carico altrimenti gli stress test non servirebbero a niente. Per esempio il mio sistema è stabile con meno di 1,3 V a 4,4 GHz con carichi NO AVX2, ma alla prima conversione con Handbrake crasharebbe, motivo per cui la reale stabilità in ogni condizione è a 4,3 GHz con 1,31 V circa (ma a questo punto mi giocherei tutti i turbo disponibili sulla CPU per carichi non AVX2, motivo per cui lo tengo con PBO attivo e pace).

zetalife
22-10-2019, 12:52
Mi sono letto la guida nel topic e ho capito un po' di cose, ma ci sono delle voci nel BIOS che non ho ben capito se conviene tenerle attivate o disattivate.. ovvero le seguenti:

Core performance boost
SVN mode
Global c-state control
Power supply idle control
Opcache control
Downcore control
SMT mode


Consigli?

Spitfire84
22-10-2019, 17:19
Mi sono letto la guida nel topic e ho capito un po' di cose, ma ci sono delle voci nel BIOS che non ho ben capito se conviene tenerle attivate o disattivate.. ovvero le seguenti:

Core performance boost
SVN mode
Global c-state control
Power supply idle control
Opcache control
Downcore control
SMT mode


Consigli?

Core performance boost -> disattivare se fai overclock manuale
SVN mode -> lascia Auto
Global c-state control -> è consigliato disattivarli durante gli stress e riattivarli dopo aver trovato la stabilità
Power supply idle control -> Non ricordo onestamente a cosa si riferisce questa voce, lascia Auto
Opcache control -> lascia Auto o Enabled
Downcore control -> serve a disabilitare i core, per cui lascia Auto
SMT mode -> serve a disabilitare l'SMT, per cui se lo attivi avrai ogni core che gestisce un thread anzichè 2. Laciare Disabled

invincible88
22-10-2019, 21:51
Salve, sto migliorando alcuni settaggi che ho trovato in passato per il ryzen 1700x, quindi vado al sodo, il mio overclock era fatto offset + e pstate per arrivare a vcore 1.35 per spiegarmi meglio 1.27500 + 0.075 = 1.35 che sarebbe il vcore ideale per i 4.0 ghz "stabili", siccome ho avuto degli errori per dei rendering ho messo per un pò in default, adesso mi sto rendendo conto che ineffetti l'oc con i pstate va fatto tenendo il vcore su auto e poi impostando tutto dalle impostazioni zen commons!
quindi sto ritestando il tutto ma stavolta su 3.9 ghz, ho provato subito con il voltaggio a 1.28 e il sistema dopo 8 ore di stress è stabile! vcore messo su auto.

Ora vorrei provvedere a diminuire il voltaggio, nel senso che non sono interessato ad aumentare i ghz della cpu ma solo a trovare il voltaggio perfetto al millesimo per tenere 3.9 ghz stabili, ma con le formule del pstate non posso scendere al di sotto degli 1.27500 volt, come si può fare? e se volessi impostare 1.24 volt?

mi sa che mi sfugge qualcosa.

Spitfire84
23-10-2019, 09:29
Salve, sto migliorando alcuni settaggi che ho trovato in passato per il ryzen 1700x, quindi vado al sodo, il mio overclock era fatto offset + e pstate per arrivare a vcore 1.35 per spiegarmi meglio 1.27500 + 0.075 = 1.35 che sarebbe il vcore ideale per i 4.0 ghz "stabili", siccome ho avuto degli errori per dei rendering ho messo per un pò in default, adesso mi sto rendendo conto che ineffetti l'oc con i pstate va fatto tenendo il vcore su auto e poi impostando tutto dalle impostazioni zen commons!
quindi sto ritestando il tutto ma stavolta su 3.9 ghz, ho provato subito con il voltaggio a 1.28 e il sistema dopo 8 ore di stress è stabile! vcore messo su auto.

Ora vorrei provvedere a diminuire il voltaggio, nel senso che non sono interessato ad aumentare i ghz della cpu ma solo a trovare il voltaggio perfetto al millesimo per tenere 3.9 ghz stabili, ma con le formule del pstate non posso scendere al di sotto degli 1.27500 volt, come si può fare? e se volessi impostare 1.24 volt?

mi sa che mi sfugge qualcosa.

per ottenere il valore da impostare devi stimare il valore di "CALC VID": 8 punti di CALC VID sono 0,05 V, per cui per avere 1,25 V il CALC VID è 48 (circa 50 per avere 1,24 V).
Dopodichè apri la calcolatri di Windows, la imposti in modalità Programmatore e scrivi in decimale il CALC VID: il valore in esadecimale (HEX) che ti restituisce è quello che devi inserire nel bios (esempio: 1,25 V -> CALC VID = 48 -> Bios Value = 30).

invincible88
23-10-2019, 09:37
per ottenere il valore da impostare devi stimare il valore di "CALC VID": 8 punti di CALC VID sono 0,05 V, per cui per avere 1,25 V il CALC VID è 48 (circa 50 per avere 1,24 V).
Dopodichè apri la calcolatri di Windows, la imposti in modalità Programmatore e scrivi in decimale il CALC VID: il valore in esadecimale (HEX) che ti restituisce è quello che devi inserire nel bios (esempio: 1,25 V -> CALC VID = 48 -> Bios Value = 30).

se questa formula che hai appena scritto è la stessa che ho trovato nel foglio di calcolo! ti posso garantire che allora con i pstate non posso scendere sotto gli 1,27500!

Infatti il processo che sto adoperando è mettere nelle impostazioni del pstate 1,28125 e poi con l'offset messo in negativo sto migliorando il voltaggio, attualmente sono stabile (test ancora in corso), con 1,25, quindi ho un offset di 1,28125 - 0,03125 = 1,25.
1,28125 è il primo voltaggio che ho testato tenendo il vcore su AUTO e facendo 8 ore di test continuo è stabile! ora sto cercando di migliorare al millesimo.

Spitfire84
23-10-2019, 10:22
se questa formula che hai appena scritto è la stessa che ho trovato nel foglio di calcolo! ti posso garantire che allora con i pstate non posso scendere sotto gli 1,27500!

Infatti il processo che sto adoperando è mettere nelle impostazioni del pstate 1,28125 e poi con l'offset messo in negativo sto migliorando il voltaggio, attualmente sono stabile (test ancora in corso), con 1,25, quindi ho un offset di 1,28125 - 0,03125 = 1,25.
1,28125 è il primo voltaggio che ho testato tenendo il vcore su AUTO e facendo 8 ore di test continuo è stabile! ora sto cercando di migliorare al millesimo.

prova a verificare il pstate successivo. Potrebbe essere che non ti lasci impostate un valore di tensione più basso del Pstate0 perchè inferiore al valore del Pstate1. In tal caso dovresti abbassare anche quello del Pstate1.

aldogdl
23-10-2019, 11:58
Salve amici, volevo spiegato in termine elementari qual'e' la differenza tra overclock tramite P-STATE e quello DINAMICO.

Per un Ryzen 5 o 7 serie 2000X e 3000X meglio usare il P-STATE o il DINAMICO ?

Che cos'e' e a cosa serve il Precision Boost Override ?
E' pericoloso farlo ? Ho letto che aumenta molto le temperature.

Grazie delle preziose info :)

Spitfire84
23-10-2019, 13:20
Salve amici, volevo spiegato in termine elementari qual'e' la differenza tra overclock tramite P-STATE e quello DINAMICO.


overclock tramite p-state significa modificare/sovrascrivere la frequenza e la tensione del pstate più alto della CPU al fine di farla operare a una frequenza maggiore quando sotto carico; in questo caso però la cpu mantiene lo stesso comportamento che a default, scendendo quindi alla frequenza e tensione minima quando non sotto carico.

Nell'overclock dinamico la cpu si comporta allo stesso modo, ma la tensione del pstate0 non viene sovrascritta dal nuovo valore che impostiamo, ma bensì il valore di Vcore Dinamico andrà a sommarsi alla tensione base di tutti i singoli pstate. Quindi la cpu scenderà comunque al livello minimo di frequenza, ma la tensione sarà la somma della tensione default di ogni pstate e il vcore dinamico impostato.


Per un Ryzen 5 o 7 serie 2000X e 3000X meglio usare il P-STATE o il DINAMICO ?

su ryzen 1x000 e 2x00 è meglio l'overclock con pstate (sempre che sia disponibile sulla scheda madre), sui ryzen 3x00 sembra che non funzioni correttamente per cui è sconsigliato usarlo.

Che cos'e' e a cosa serve il Precision Boost Override ?
E' pericoloso farlo ? Ho letto che aumenta molto le temperature.

Grazie delle preziose info :)

il PBO è una tecnologia di overclock automatico della cpu. In pratica è simile come funzionamento all'overclock con pstate, in quanto agisce anch'esso sul pstate massimo, ma opera in modo automatico alzando i limiti di corrente, temperatura, ... accettati a default dalla cpu e consendole quindi di raggiungere una tensione e una frequenza superiore sotto carico.

Aumenta sicuramente le temperature, ma se le temperature si tengono sotto controllo con un buon dissipatore, è sicuramente il modo più semplice per ottenere il massimo dai ryzen 3000.

invincible88
23-10-2019, 14:41
prova a verificare il pstate successivo. Potrebbe essere che non ti lasci impostate un valore di tensione più basso del Pstate0 perchè inferiore al valore del Pstate1. In tal caso dovresti abbassare anche quello del Pstate1.

Si ho verificato e il pstate1 è impostato a 1.27500 e quindi è per questo che non riesco a scendere sotto quella soglia dal pstate0, però ormai ho intrapreso la strada degli offset, sono quasi al termine dei test, l'ultimo l'ho fallito con 0,03125
di offset in negativo sugli 1.28125 che ho impostato dal pstate0, mi ha dato errore dopo 3 ore di test! quindi se il metodo è valido e che mi confermi che posso scendere il vcore anche con il sistema dell'offset, mi manco gli ultimi 3 step per avvicinarmi al vcore testato e quindi non mi rimarrebbe che mettere su AUTO e lasciare il vcore nel pstate0 come ho già impostato! spero di essermi spiegato.

Grazie mille

Spitfire84
23-10-2019, 15:10
Si ho verificato e il pstate1 è impostato a 1.27500 e quindi è per questo che non riesco a scendere sotto quella soglia dal pstate0, però ormai ho intrapreso la strada degli offset, sono quasi al termine dei test, l'ultimo l'ho fallito con 0,03125
di offset in negativo sugli 1.28125 che ho impostato dal pstate0, mi ha dato errore dopo 3 ore di test! quindi se il metodo è valido e che mi confermi che posso scendere il vcore anche con il sistema dell'offset, mi manco gli ultimi 3 step per avvicinarmi al vcore testato e quindi non mi rimarrebbe che mettere su AUTO e lasciare il vcore nel pstate0 come ho già impostato! spero di essermi spiegato.

Grazie mille

non c'ho capito molto onestamente :help: ..., ma se il tutto funziona, direi che siamo a posto. :D

invincible88
23-10-2019, 15:15
non c'ho capito molto onestamente :help: ..., ma se il tutto funziona, direi che siamo a posto. :D

Niente che dal pstate0 sono stabile a 1.28 dopo 7 ore di test e adesso invece che andade a ottimizzare toccando i pstate lo sto facendo con l'offset dalle impostazioni del vcore, mi chiedo solo se offset vcore + pstate possano convivere insieme come metodo.

Spitfire84
24-10-2019, 22:11
Niente che dal pstate0 sono stabile a 1.28 dopo 7 ore di test e adesso invece che andade a ottimizzare toccando i pstate lo sto facendo con l'offset dalle impostazioni del vcore, mi chiedo solo se offset vcore + pstate possano convivere insieme come metodo.

Ok.

L’unica “anomalia” sarà che avrai un pstate1 con Vcore maggiore del pstate0 quindi quando la cpu transiterà sul penultimo pstate alzerà la tensione oltre il necessario per poi abbassarla.

invincible88
24-10-2019, 22:54
Ok.

L’unica “anomalia” sarà che avrai un pstate1 con Vcore maggiore del pstate0 quindi quando la cpu transiterà sul penultimo pstate alzerà la tensione oltre il necessario per poi abbassarla.

Ok ma essendo che il pstate1 sta in automatico, con l'offset non scende tutto insieme?
In ogni caso con 3.9 ghz non sto riuscendo ad essere stabile sotto gli 1.28, forse è quello il vcore ideale, pee escludere qualche errore dei pstate + offset sto testando con il vcore fisso! Se dopo 3 ore di test ottengo lo stesso errore con 1.26, allora non dipende dal offset ma credo sia proprio troppo basso! E allora me ne esco mettendo 1.28 su pstate0 e auto su vcore.

invincible88
25-10-2019, 00:03
Niente errore dopo 3 ore e mezza di test! Non posso scendere sotto gli 1.28!
Per essere sicuro della stabilità quante ore di test devo fare? Con occt con 1.28 dopo 7 ore non ho avuto nessun errore, è già affidabile? O testo con altri software?

paobenti75
25-10-2019, 05:46
Che scheda hai che ha ancora i pstate? Io sulla mia strix itx ero sicuro di averli visti in passato ma ora che voglio metterci mano non li trovo più. Gli ultimi bios credo li abbiano tolti

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

invincible88
25-10-2019, 10:00
Che scheda hai che ha ancora i pstate? Io sulla mia strix itx ero sicuro di averli visti in passato ma ora che voglio metterci mano non li trovo più. Gli ultimi bios credo li abbiano tolti

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ho la Asus Crosshair Hero 6 con un bios più vecchio, ti confermo che con le versioni più recenti hanno tolto i pstate.

Spitfire84
25-10-2019, 14:53
Ok ma essendo che il pstate1 sta in automatico, con l'offset non scende tutto insieme?

Dovrebbe, ma non ho mai usato questo metodo di overclock, non posso darti conferma.

Spitfire84
25-10-2019, 14:56
Niente errore dopo 3 ore e mezza di test! Non posso scendere sotto gli 1.28!
Per essere sicuro della stabilità quante ore di test devo fare? Con occt con 1.28 dopo 7 ore non ho avuto nessun errore, è già affidabile? O testo con altri software?

2-3 ore di OCCT Linpack di solito sono sufficienti su Ryzen 1, per cui direi che puoi ritenerti assolutamente stabile: adesso è tempo di tirare il collo alle ram :D

Spitfire84
25-10-2019, 15:00
Ho la Asus Crosshair Hero 6 con un bios più vecchio, ti confermo che con le versioni più recenti hanno tolto i pstate.

Li hanno tolti sui bios per i Ryzen 3x00 perché l’overclock con i pstate non funziona o funziona male su queste cpu.

Tant’è vero che per i Ryzen 1x00 e 2x00 è fortemente sconsigliato aggiornare ai nuovi bios usciti con gli ultimi Ryzen.

LuPiN88
27-10-2019, 12:48
Possibile che il mio ryzen 3700x sotto occt small data test e avx2 attivi, raffreddato con impianto liquido ek mi raggiunge temperature di 84.5gradi???

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

invincible88
27-10-2019, 13:02
Possibile che il mio ryzen 3700x sotto occt small data test e avx2 attivi, raffreddato con impianto liquido ek mi raggiunge temperature di 84.5gradi???

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Hai assemblato tutto ora? Non è che hai messo troppa pasta termica?

Spitfire84
27-10-2019, 14:43
Possibile che il mio ryzen 3700x sotto occt small data test e avx2 attivi, raffreddato con impianto liquido ek mi raggiunge temperature di 84.5gradi???

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Potrebbe essere e non è neanche male come temperatura con quel test. Con il Noctua NH-D15 io arrivo a 94 gradi.

A che frequenza e tensione sei con il 3700x?

Maverick1987
27-10-2019, 15:23
Potrebbe essere e non è neanche male come temperatura con quel test. Con il Noctua NH-D15 io arrivo a 94 gradi.

A che frequenza e tensione sei con il 3700x?

:eek:
Ma non ti fonde a quelle temperature?
Poi hai un dissipatore della madonna, non capisco come faccia a raggiungere queste temp... forse un overclock pesante... ma mi sa di quelli "rischiosi" no? :mbe:

LuPiN88
27-10-2019, 15:34
Potrebbe essere e non è neanche male come temperatura con quel test. Con il Noctua NH-D15 io arrivo a 94 gradi.



A che frequenza e tensione sei con il 3700x?4200mhz 1.30v llc4

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
27-10-2019, 16:49
:eek:
Ma non ti fonde a quelle temperature?
Poi hai un dissipatore della madonna, non capisco come faccia a raggiungere queste temp... forse un overclock pesante... ma mi sa di quelli "rischiosi" no? :mbe:

No no, non fonde, ma la soglia dell over-temperature protection è a 95 gradi, quindi sono proprio al limite perché si spenga. E sotto handbrake sono arrivato a circa 90 gradi, segno che sotto AVX2 queste cpu scaldano a bestia.

Quelle temperature le raggiungo a 4300 MHz con circa 1,3V e OCCT Small Data Set con AVX2.

4200mhz 1.30v llc4

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Ok. Ancora più convinto che quella temperatura sia buona sotto quello stress test. Le AVX2 fanno scaldare tantissimo la cpu, ma vanno testate se si vuol essere sicuri che il pc non crashi nel momento meno opportuno.

LuPiN88
27-10-2019, 22:12
No no, non fonde, ma la soglia dell over-temperature protection è a 95 gradi, quindi sono proprio al limite perché si spenga. E sotto handbrake sono arrivato a circa 90 gradi, segno che sotto AVX2 queste cpu scaldano a bestia.



Quelle temperature le raggiungo a 4300 MHz con circa 1,3V e OCCT Small Data Set con AVX2.







Ok. Ancora più convinto che quella temperatura sia buona sotto quello stress test. Le AVX2 fanno scaldare tantissimo la cpu, ma vanno testate se si vuol essere sicuri che il pc non crashi nel momento meno opportuno.Un paio di ore bastano come test?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
28-10-2019, 09:48
Un paio di ore bastano come test?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

si si

terranux
01-11-2019, 13:09
ma come faccio a mettere il rapporto 1:1 fsb ram? ho una asus x570 ram 3200 c16. e poi ne vale la pena o lascio stare?

Spitfire84
01-11-2019, 14:39
ma come faccio a mettere il rapporto 1:1 fsb ram? ho una asus x570 ram 3200 c16. e poi ne vale la pena o lascio stare?

immagino tu intenda la frequenza dell'infinity fabric (FCLK) sincrona con la frequenza delle memorie (UCLK).
Perchè siano sincrone devi cercare nel bios la voce FCLK è impostarla manualmente pari a metà della frequenza delle DDR4 (DDR4 3200 MHz -> FCLK 1600 MHz). Comunque nel bios la voce FCLK dovrebbe essere settata a Auto e già così dovrebbe applicare correttamente il sincronismo tra le 2 frequenze. Per verificarlo, apri CPU-z: se tutto è sincrono, la frequenza "NB Frequency" dovrebbe uguale alla "DRAM Frequency".

terranux
01-11-2019, 18:19
immagino tu intenda la frequenza dell'infinity fabric (FCLK) sincrona con la frequenza delle memorie (UCLK).
Perchè siano sincrone devi cercare nel bios la voce FCLK è impostarla manualmente pari a metà della frequenza delle DDR4 (DDR4 3200 MHz -> FCLK 1600 MHz). Comunque nel bios la voce FCLK dovrebbe essere settata a Auto e già così dovrebbe applicare correttamente il sincronismo tra le 2 frequenze. Per verificarlo, apri CPU-z: se tutto è sincrono, la frequenza "NB Frequency" dovrebbe uguale alla "DRAM Frequency". ok grazie. ma bisogna avere un rapporto fsb dram 1:1 oppure non c'entra niente? cpuz mi segna 1:16... e come mai cpuz mi dà la frquenza in idle divers da ryzenmaster?ci sono delle impostazioni da cambiare su windows 10?

Spitfire84
04-11-2019, 13:04
ok grazie. ma bisogna avere un rapporto fsb dram 1:1 oppure non c'entra niente? cpuz mi segna 1:16... e come mai cpuz mi dà la frquenza in idle divers da ryzenmaster?ci sono delle impostazioni da cambiare su windows 10?

Avere un rapporto 1:1 tra FCLK e UCLK aiuta ad ottimizzare le prestazioni generali. Ci sono saranno poi alcune applicazioni dove è meglio favorire la FCLK e altre dove è meglio l'UCLK, ma mediamente avere la stessa frequenza è la condizione ottimale.
Il rapporto 1:16 di cui tu parli però è il rapporto tra il bclk e la frequenza della ram (bclk = 100 MHz che moltiplicato per 16 dà 1600 MHz -> essendo DDR raddoppiano la frequenza e a te risultano le memorie a 3200 MHz).

La frequenza corretta letta in idle è quella di Ryzen Master perchè considera anche gli stati di sleep profondo (C-state) della CPU.

Su windows 10 va cambiato il profilo energentico Ryzen Balanced come da sezione nella guida in prima pagina.

Zio Carmine
05-11-2019, 16:55
Avere un rapporto 1:1 tra FCLK e UCLK aiuta ad ottimizzare le prestazioni generali. Ci sono saranno poi alcune applicazioni dove è meglio favorire la FCLK e altre dove è meglio l'UCLK, ma mediamente avere la stessa frequenza è la condizione ottimale.
Il rapporto 1:16 di cui tu parli però è il rapporto tra il bclk e la frequenza della ram (bclk = 100 MHz che moltiplicato per 16 dà 1600 MHz -> essendo DDR raddoppiano la frequenza e a te risultano le memorie a 3200 MHz).

La frequenza corretta letta in idle è quella di Ryzen Master perchè considera anche gli stati di sleep profondo (C-state) della CPU.

Su windows 10 va cambiato il profilo energentico Ryzen Balanced come da sezione nella guida in prima pagina.

Ne approfitto, io come profilo energetico ho Prestazioni Massime di Windows.
Poi ci sono anche quelli Ryzen che non ho mai usato però, non so in cosa intervengono, mi consigli di usare il Ryzen High Performance?

Spitfire84
05-11-2019, 21:47
Ne approfitto, io come profilo energetico ho Prestazioni Massime di Windows.
Poi ci sono anche quelli Ryzen che non ho mai usato però, non so in cosa intervengono, mi consigli di usare il Ryzen High Performance?

Il consiglio è di utilizzare il profilo Ryzen Balanced (modificando il livello minimo processore al 35% se la cpu gira spesso con bassi carichi).
Il profilo Ryzen High Performance tiene invece la cpu sempre al "massimo livello di attenzione" per cui è sempre pronta e reattiva a "scattare" alla massima frequenza.

Le differenze sono comunque trascurabili.

trnk28
11-11-2019, 19:54
Iscritto da felice nuovo possessore :)

Spitfire84
12-11-2019, 13:03
Iscritto da felice nuovo possessore :)

benvenuto :)

hai intenzione di "lavorare" sulla cpu e/o sulle ram?

rob-roy
12-11-2019, 16:43
Mi iscrivo pure io.
Arrivando da 12 anni di Intel, devo iniziare a imparare l'OC dei Ryzen...:)

Ogni consiglio è ben accetto...:stordita:

Spitfire84
12-11-2019, 21:14
Mi iscrivo pure io.
Arrivando da 12 anni di Intel, devo iniziare a imparare l'OC dei Ryzen...:)

Ogni consiglio è ben accetto...:stordita:

non hai scelto la "serie" di AMD più divertente quanto ad overclock.. :stordita: ..anche se è probabilmente la linea di cpu meglio riuscita ad AMD negli ultimi 10 anni.

ad ogni modo, la via più semplice consiste nell'attivare il PBO e overcloccare le ram.
Se invece vuoi avventurarti nell'overclock manuale devi tenere in considerazione alcuni aspetti:
1. Ryzen 3000 dispone di AVX2, tipologia di istruzioni che quando utilizzata comporta un elevato consumo e temperature. Quindi se vuoi un sistema stabile in overclock in ogni condizione, oltre i 4,2-4,3 GHz all-core sarà difficile salire con una tensione massima di 1,325 V (massima tensione consigliata in daily use). Ciò significa che quando non userai le AVX2, perderai tutto il turbo che supera la frequenza all-core impostata.
2. Ryzen 3000 consente di overcloccare i singoli CCD quindi è possibile overcloccare maggiormente il CCD più fortunato guadagnando in prestazioni. Va però individuato il CCD migliore e personalmente non è una pratica che mi piace molto (mi dà l'impressione di una cpu sbilanciata).
3. Se attivi il PBO il sistema migliorerà leggermente in prestazioni, ma a discapito dei consumi e temperature. PBO sembra infatti al momento poco ottimizzato e sembra "sparare" tensioni piuttosto alte quando entra in funzione, ma è una via semplice per ottenere qualcosa in più dalle nostre cpu.
4. L'overclock delle ram ha un impatto inferiore rispetto a quanto succedeva con Ryzen 1000 e 2000 (questo è dovuto ai 32 MB di cache L3), ma è comunque da non scartare, soprattutto in ambito videogiochi e sw di compressione/decompressione. Sulle ram è inoltre sconsigliato salire oltre i 3733 MHz in quanto il il sistema, per garantire stabilità, va a dimezzare la frequenza dell'infinity fabric tra i core. Può essere forzata manualmente una frequenza superiore, ma il risultato quanto a stabilità non è garantito.
5. Per testare la stabilità in ogni condizione (con AVX2), esegui almeno un paio d'ore con OCCT Small Data Set con AVX2 senza ottenere errori o crash. Attenzione che le temperature saliranno tantissimo e non vanno superati i 95 °C.

trnk28
13-11-2019, 11:08
benvenuto :)

hai intenzione di "lavorare" sulla cpu e/o sulle ram?

Grazie :)
Per ora credo che inizierò dalla Cpu, sto cercando di raccogliere informazioni ma è difficile da questo thread iper carico :mc:
Cosa mi consigliereste? Inizio col seguire alla lettera le guide della prima pagina? Sono valide ancora per i 3000 series?

rob-roy
13-11-2019, 11:12
non hai scelto la "serie" di AMD più divertente quanto ad overclock.. :stordita: ..anche se è probabilmente la linea di cpu meglio riuscita ad AMD negli ultimi 10 anni.

ad ogni modo, la via più semplice consiste nell'attivare il PBO e overcloccare le ram.
Se invece vuoi avventurarti nell'overclock manuale devi tenere in considerazione alcuni aspetti:
1. Ryzen 3000 dispone di AVX2, tipologia di istruzioni che quando utilizzata comporta un elevato consumo e temperature. Quindi se vuoi un sistema stabile in overclock in ogni condizione, oltre i 4,2-4,3 GHz all-core sarà difficile salire con una tensione massima di 1,325 V (massima tensione consigliata in daily use). Ciò significa che quando non userai le AVX2, perderai tutto il turbo che supera la frequenza all-core impostata.
2. Ryzen 3000 consente di overcloccare i singoli CCD quindi è possibile overcloccare maggiormente il CCD più fortunato guadagnando in prestazioni. Va però individuato il CCD migliore e personalmente non è una pratica che mi piace molto (mi dà l'impressione di una cpu sbilanciata).
3. Se attivi il PBO il sistema migliorerà leggermente in prestazioni, ma a discapito dei consumi e temperature. PBO sembra infatti al momento poco ottimizzato e sembra "sparare" tensioni piuttosto alte quando entra in funzione, ma è una via semplice per ottenere qualcosa in più dalle nostre cpu.
4. L'overclock delle ram ha un impatto inferiore rispetto a quanto succedeva con Ryzen 1000 e 2000 (questo è dovuto ai 32 MB di cache L3), ma è comunque da non scartare, soprattutto in ambito videogiochi e sw di compressione/decompressione. Sulle ram è inoltre sconsigliato salire oltre i 3733 MHz in quanto il il sistema, per garantire stabilità, va a dimezzare la frequenza dell'infinity fabric tra i core. Può essere forzata manualmente una frequenza superiore, ma il risultato quanto a stabilità non è garantito.
5. Per testare la stabilità in ogni condizione (con AVX2), esegui almeno un paio d'ore con OCCT Small Data Set con AVX2 senza ottenere errori o crash. Attenzione che le temperature saliranno tantissimo e non vanno superati i 95 °C.

Ok grazie.
Stasera guardo se ho attivato il PBO.

trnk28
13-11-2019, 14:10
non hai scelto la "serie" di AMD più divertente quanto ad overclock.. :stordita: ..anche se è probabilmente la linea di cpu meglio riuscita ad AMD negli ultimi 10 anni.

ad ogni modo, la via più semplice consiste nell'attivare il PBO e overcloccare le ram.

...



Questo post mi spaventa un po' :stordita: specie dopo una attenta lettura ai primi post che promettevano grandi cose

Spitfire84
13-11-2019, 14:42
Questo post mi spaventa un po' :stordita: specie dopo una attenta lettura ai primi post che promettevano grandi cose

ti riferisci ai post della guida?

Comunque i Ryzen 3000 hanno margine se li si usa senza le AVX2 (il mio 3800x è stabile a 4,4 GHz abbondantemente sotto i 1,3 V), ma siccome non è dato sapere quali librerie usa il software il rischio è di ritrovarsi ad avere un sistema stabile a 4,4 GHz con ad esempio Counter Strike, e poi crashare dopo 2 minuti di conversione con hardbrake. Secondo me il sistema deve essere stabile sempre e a quel punto è forse meglio lasciare che faccia tutto il turbo: se non si usano le AVX2 e il carico non è eccessivo il sistema boosta fino a 4,4-4,5 GHz, se il carico è superiore il sistema girerà automaticamente a 4,1-4,2 GHz.

Discorso comunque da rivedere se si ha una cpu un po' più fortunata del normale (che può operare a 4,3-4,4 GHz allcore con massimo 1,325 V sotto AVX2) e un ottimo sistema di dissipazione a liquido (che faccia operare la cpu abbondantemente sotto i 90 °C con carico AVX2): in tal caso può avere un senso l'overclock.

Quanto alla guida: devo aggiornarla, ma non ho tempo in questo periodo. Nel frattempo tieni in considerazione le indicazioni che ho dato a rob-roy nel mio post precedente.

fciotolax
13-11-2019, 16:05
Salve a tutti, qualche giorno fa ho fatto il reso del mio 3600 un pò sfortunato con le prestazioni per passare ad un 3600X con qualche euro in più.
La mia problematica ora è: come setto il PBO sulla mia MSI B450 Gaming PRO Carbon AC?
Infatti presenta più di una voce:
Auto
Disabled
Enabled
Enhanced Mode 1
Enhanced Mode 2
Enhanced Mode 3
Enhanced Mode 4
Advanced (settaggi manuali)

Secondo voi qual'è l'impostazione migliore?

trnk28
13-11-2019, 16:06
ti riferisci ai post della guida?

Comunque i Ryzen 3000 hanno margine se li si usa senza le AVX2 (il mio 3800x è stabile a 4,4 GHz abbondantemente sotto i 1,3 V), ma siccome non è dato sapere quali librerie usa il software il rischio è di ritrovarsi ad avere un sistema stabile a 4,4 GHz con ad esempio Counter Strike, e poi crashare dopo 2 minuti di conversione con hardbrake. Secondo me il sistema deve essere stabile sempre e a quel punto è forse meglio lasciare che faccia tutto il turbo: se non si usano le AVX2 e il carico non è eccessivo il sistema boosta fino a 4,4-4,5 GHz, se il carico è superiore il sistema girerà automaticamente a 4,1-4,2 GHz.

Discorso comunque da rivedere se si ha una cpu un po' più fortunata del normale (che può operare a 4,3-4,4 GHz allcore con massimo 1,325 V sotto AVX2) e un ottimo sistema di dissipazione a liquido (che faccia operare la cpu abbondantemente sotto i 90 °C con carico AVX2): in tal caso può avere un senso l'overclock.

Quanto alla guida: devo aggiornarla, ma non ho tempo in questo periodo. Nel frattempo tieni in considerazione le indicazioni che ho dato a rob-roy nel mio post precedente.

Sì, mi riferivo alla guida delle prime pagine.

Sto continuando ad informarmi in queste orette libere. Ho capito che coi nuovi Ry 3x00 devi impostare il profilo PBO (lasciare che la scheda madre si occupi della calibrazione automatica) e lavorare invece molto sulle Ram in manuale.
Quello che io vorrei è divertirmi qualche oretta testando e ritestando, e in secondo luogo ottenere il più possibile dal mio sistema ma senza troppo sbattimento :) Da quel che ho visto fin'ora il mio nuovo sistema è una bomba di potenza, son già molto soddisfatto così quindi non pretendo molto, solo qualche sana ora di divertimento. Se la cosa si riduce effettivamente all'OC delle RAM pace, son contento uguale

Spitfire84
13-11-2019, 17:43
Salve a tutti, qualche giorno fa ho fatto il reso del mio 3600 un pò sfortunato con le prestazioni per passare ad un 3600X con qualche euro in più.
La mia problematica ora è: come setto il PBO sulla mia MSI B450 Gaming PRO Carbon AC?
Infatti presenta più di una voce:
Auto
Disabled
Enabled
Enhanced Mode 1
Enhanced Mode 2
Enhanced Mode 3
Enhanced Mode 4
Advanced (settaggi manuali)

Secondo voi qual'è l'impostazione migliore?

Per attivare il PBO è sufficiente impostarlo su Enabled. In questo modo verranno innalzati limiti di corrente erogati dalla scheda madre e con questi verranno innalzate le frequenze.
Le modalità Enhanced sono funzionalità proprietarie di MSI e non so dirti a cosa corrispondano.
La modalità Advanced invece consente di impostare manualmente i parametri, ma se impostati i parametri in modo errato può portare a un peggioramento delle prestazioni.
Intanto prova l’Enabled e vediamo come va il sistema.

Sì, mi riferivo alla guida delle prime pagine.

Sto continuando ad informarmi in queste orette libere. Ho capito che coi nuovi Ry 3x00 devi impostare il profilo PBO (lasciare che la scheda madre si occupi della calibrazione automatica) e lavorare invece molto sulle Ram in manuale.
Quello che io vorrei è divertirmi qualche oretta testando e ritestando, e in secondo luogo ottenere il più possibile dal mio sistema ma senza troppo sbattimento :) Da quel che ho visto fin'ora il mio nuovo sistema è una bomba di potenza, son già molto soddisfatto così quindi non pretendo molto, solo qualche sana ora di divertimento. Se la cosa si riduce effettivamente all'OC delle RAM pace, son contento uguale

La guida si riferisce ai Ryzen 1x00 e in seconda battuta ai 2x00, ma in quei casi i vantaggi di frequenza ottenibili su alcune cpu erano importanti (il 1700 da 3200 MHz saliva fino a 4 GHz). Su Ryzen 3x00 sono molto più contenuti, tanto da avere anche poco senso secondo me.

Con le memorie ci si può sicuramente divertire perché il controller è molto meno schizzinoso rispetto alle serie precedenti e consente migliori prestazioni in overclock (nel mio caso con Ryzen 1700 riuscivo ad operare al massimo a 3333 MHz, con il 3800x tengo senza problemi le DDR4 a 3733 MHz: stessa mobo e stesse ram).

trnk28
13-11-2019, 19:09
Prima operazione fatta: impostato il profilo XMP delle Ram (che la mia Asus chiama D.O.C.P.). Questo è il primo avvio di Windows con questa impostazione. Cpu-z rileva circa 1497 Mhz, quindi siamo sui 3000 come da specifica costruttore.
Ora leggo la prima pagina e faccio uno stress test

trnk28
13-11-2019, 20:04
Ok, completato senza errori

https://i.ibb.co/ZYRwZ4w/2019-11-13-205757.png (https://imgbb.com/)

Per il profilo XMP è necessario eseguire lo stress test apporfondito con Memtest HCI?

Seconda cosa, come faccio ad installare il profilo di bilancio energetizo Ryzen?
Pensavo di trvoarlo su Windows già disponibile dopo l'installazione del driver chipset, invece vedo che ci sono solo i classici profili di Windows. Ho installato Windows 10 pro x64 ultima versione

Spitfire84
13-11-2019, 22:42
Ok, completato senza errori

https://i.ibb.co/ZYRwZ4w/2019-11-13-205757.png (https://imgbb.com/)

Per il profilo XMP è necessario eseguire lo stress test apporfondito con Memtest HCI?


no no, anzi ti dirò che se superi testmem 2-3 volte puoi considerare le ram stabili anche in overclock.


Seconda cosa, come faccio ad installare il profilo di bilancio energetizo Ryzen?
Pensavo di trvoarlo su Windows già disponibile dopo l'installazione del driver chipset, invece vedo che ci sono solo i classici profili di Windows. Ho installato Windows 10 pro x64 ultima versione

Il profilo si installa quando installi i driver amd per il chipset. Li scarichi dal sito AMD.

trnk28
14-11-2019, 07:41
Il profilo si installa quando installi i driver amd per il chipset. Li scarichi dal sito AMD.

Esatto. Solo che, come si attiva? Da menu risparmio energetico vedo attivo il classico profilo "bilanciato" di Windows

Spitfire84
14-11-2019, 21:35
Esatto. Solo che, come si attiva? Da menu risparmio energetico vedo attivo il classico profilo "bilanciato" di Windows

così è attivo:

https://i.postimg.cc/cLkQz4cG/Immagine.png

erCicci
15-11-2019, 02:03
A me la voce "Ryzen high performance" non è mai apparsa, inoltre non mi appare più neanche la Ryzen balanced :mbe:

Ho notato la cosa dopo che ho dovuto disinstallare i driver Radeon della mia RX580... reinstallare i driver del chipset non mi fa riapparire la voce Ryzen balanced... l'altra manco sapevo esistesse :stordita:

paobenti75
15-11-2019, 07:21
io ho solo amd rizen bilanced

trnk28
15-11-2019, 08:37
così è attivo:

...



:(

Io proprio non vedo quelle opzioni. Eppure ieri ho fatto come mi hai detto, sito AMD, ultimi driver chipset. Riavvio, pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico, e niente, vedo solo quelli classici di windows. Ma tu hai gli ultimi driver?
Io ho scaricato quelli per X470

paobenti75
15-11-2019, 22:16
Asus rog strix b450 tornati pstate con L ultimo bios

Spitfire84
16-11-2019, 13:40
A me la voce "Ryzen high performance" non è mai apparsa, inoltre non mi appare più neanche la Ryzen balanced :mbe:

Ho notato la cosa dopo che ho dovuto disinstallare i driver Radeon della mia RX580... reinstallare i driver del chipset non mi fa riapparire la voce Ryzen balanced... l'altra manco sapevo esistesse :stordita:

quando installi i driver scegli l'installazione personalizzata? Se esegui quest'ultima dovresti avere la possibilità di installare i profili Ryzen.

:(

Io proprio non vedo quelle opzioni. Eppure ieri ho fatto come mi hai detto, sito AMD, ultimi driver chipset. Riavvio, pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico, e niente, vedo solo quelli classici di windows. Ma tu hai gli ultimi driver?
Io ho scaricato quelli per X470

Si, ho gli ultimi driver. Comunque prova a fare l'installazione personalizzara dei driver e vedi se ti appare la voce.

Se non appare, puoi attivare il profilo Massime prestazioni predefinito di Windows e applicare al 90% il Livello minimo utilizzo CPU; otterrai più o meno le stesse prestazioni.

Asus rog strix b450 tornati pstate con L ultimo bios

hai la ASUS ROG Strix B450-F? E' una B450 eccezionale, con una sezione VRM superiore a quasi tutte le x470 di gamma media sul mercato. Se la trovassi usata la valuterei per cambiarla con la mia Gigabyte (che è un'ottima mobo, anche lato VRM, ma con un bios che non mi è mai piaciuto).
Quanto alla cpu, non ricordo, hai un Ryzen 3000? Le memorie riesci a tenerle sopra i 3200 MHz? E i pstate nel nuovo bios funzionano?

paobenti75
16-11-2019, 16:43
allora no ho una rog stix b450i mini itx. che pero' la uso a casa diciamo sprecandola per mia moglie ma era in offerta nuova a 140 scarsi e l'ho presa e prima o poi la userò per un PC gaming quando avrò voglia di cambiare l'i5-serie 6000... li c'ho sopra il 2600x con ram a ballistic 3000 mhz cl15 che cmq vanno a cl16. metto xmp e tutto auto. Lasciato tutto default per ora perchè lo usa lei e deve funzionare sempre....
Il ryzen 3000 invece ce l'ho su una TUF ASUS b450 micro atx.. li non ci sono e non ci sono mai stati i Pstate. pure li lasciato tutto auto ma c ho le RAM a 3600 sempre XMP. MI va benone cosi.
Poi ho un altro PC con giga B450 itx aurus con un 2400g con grafica integrata e ram 3000 uguali alle precedenti... Ha i pstate ma pure questo tutto in Auto... Alla fine si guadagna poco e si scalda tanto in auto vanno tutti bene

trnk28
16-11-2019, 17:28
https://i.ibb.co/NyKSTT5/2019-11-16-182712.png (https://ibb.co/KrWwKKd)

Ci voleva un'installazione pulita :)

erCicci
16-11-2019, 20:27
quando installi i driver scegli l'installazione personalizzata? Se esegui quest'ultima dovresti avere la possibilità di installare i profili Ryzen.

Non mi chiede nulla, o installo o nulla :stordita:

EDIT:
disinstallato da pannello di controllo i driver e reinstallato gli ultimi driver per il B450 (quelli di settembre), ho riottenuto il profilo Ryzen Balanced, ma quello Ryzen High Performance continuo a non vederlo...

LuPiN88
16-11-2019, 23:32
Vediamo un po' come funzionerà sto bestione della EK. La scheda madre è una Asus Crosshair VIII X570 Wifi, sotto c'è il 3700x..... Appena mi arriva il radiatore nuovo testiamo il tutto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/7c51fd8b14621ba422bf6102903b6199.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
17-11-2019, 20:49
allora no ho una rog stix b450i mini itx. che pero' la uso a casa diciamo sprecandola per mia moglie ma era in offerta nuova a 140 scarsi e l'ho presa e prima o poi la userò per un PC gaming quando avrò voglia di cambiare l'i5-serie 6000... li c'ho sopra il 2600x con ram a ballistic 3000 mhz cl15 che cmq vanno a cl16. metto xmp e tutto auto. Lasciato tutto default per ora perchè lo usa lei e deve funzionare sempre....
Il ryzen 3000 invece ce l'ho su una TUF ASUS b450 micro atx.. li non ci sono e non ci sono mai stati i Pstate. pure li lasciato tutto auto ma c ho le RAM a 3600 sempre XMP. MI va benone cosi.
Poi ho un altro PC con giga B450 itx aurus con un 2400g con grafica integrata e ram 3000 uguali alle precedenti... Ha i pstate ma pure questo tutto in Auto... Alla fine si guadagna poco e si scalda tanto in auto vanno tutti bene

L’overclock sui Ryzen 1000 e 2000 aveva un senso, anche se le temperature salivano.
Con i Ryzen 3000 invece mi sto convincendo sempre più che è meglio lasciare tutto com’è: ieri ho fatto una prova con 3DMark, tra all core 4300 MHz e tutto Auto ballavano 30-40 punti sul cpu-score, praticamente niente.

https://i.ibb.co/NyKSTT5/2019-11-16-182712.png (https://ibb.co/KrWwKKd)

Ci voleva un'installazione pulita :)

;)

Non mi chiede nulla, o installo o nulla :stordita:

EDIT:
disinstallato da pannello di controllo i driver e reinstallato gli ultimi driver per il B450 (quelli di settembre), ho riottenuto il profilo Ryzen Balanced, ma quello Ryzen High Performance continuo a non vederlo...

Tra il Ryzen Balanced e l’High performance la differenza è praticamente nulla.

Vediamo un po' come funzionerà sto bestione della EK. La scheda madre è una Asus Crosshair VIII X570 Wifi, sotto c'è il 3700x..... Appena mi arriva il radiatore nuovo testiamo il tutto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/7c51fd8b14621ba422bf6102903b6199.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Wow!
Che radiatore monterai?
Posta quando avrai completato il sistema, sono curioso di vedere che frequenza e temperature avrai con 1,325 V sotto OCCT Small Data Set AVX2.

LuPiN88
17-11-2019, 21:19
Wow!
Che radiatore monterai?
Posta quando avrai completato il sistema, sono curioso di vedere che frequenza e temperature avrai con 1,325 V sotto OCCT Small Data Set AVX2.

Black ice Nemesis 280 GTR.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Operapia
18-11-2019, 11:32
Buongiorno a tutti.
Ma a raffreddamento come va questa serie 3000? Leggo sempre più spesso che ci vuole il liquido, custom per giunta, possibile che nessun dissipatore ad aria riesca s tenerla a bada con temperature "normali"?

Spitfire84
18-11-2019, 12:06
Buongiorno a tutti.
Ma a raffreddamento come va questa serie 3000? Leggo sempre più spesso che ci vuole il liquido, custom per giunta, possibile che nessun dissipatore ad aria riesca s tenerla a bada con temperature "normali"?

Diciamo subito che a default non c’è nessun problema di dissipazione e scaldano poco.
Il problema si pone nel momento in cui si overclocca allcore in quanto la frequenza rimane fissa (a default la cpu abbassa le frequenze all’aumentare del numero di threads usati). In tal caso con un Noctua NH-D15 (probabilmente il top ad aria) e cpu a 4,3 GHz 1,31 V circa io arrivo a 94 gradi circa dopo 30 minuti sotto OCCT Small Data Set con AVX2 che è al limite della temperatura di soglia della cpu.
Le cause principali di questo problema sono 2:
- le istruzioni AVX2 comportano un uso elevato della cpu e portano a consumi e temperature elevate (queste istruzioni sono usate principalmente nei sw di conversione video, tipo Handbrake);
- i nuovi transistor a 7 nm consumano poco singolarmente, ma essendo molto densi nel core portano ad avere una energia dissipata molto concentrata in un’area limitata e quindi una energia difficile da “asportare”.

Operapia
18-11-2019, 13:53
Intanto grazie per la risposta tempestiva. Sempre un piacere frequentare i tuoi thread 😊.
Non so se qui è off-topic ma molti su reddit ed altri siti di oc affermano che potrebbe essere anche un problema di heatsink dei dissipatori, che si solito sono convessi. Tu ne sai qualcosa?

Spitfire84
18-11-2019, 15:04
Intanto grazie per la risposta tempestiva. Sempre un piacere frequentare i tuoi thread 😊.
Non so se qui è off-topic ma molti su reddit ed altri siti di oc affermano che potrebbe essere anche un problema di heatsink dei dissipatori, che si solito sono convessi. Tu ne sai qualcosa?

grazie, faccio del mio meglio :D

quanto agli heatsink dei dissi, tempo fa girava voce che ruotando il dissipatore migliorava la dissipazione per un migliore orientamento con il core montato asimmetricamente sulla CPU: tomshw fece delle prove smontando la tesi.
La realtà è che i 7nm AMD sono molto densi e non è facile smartire il calore, non per niente AMD salda l'IHS delle CPU (senza questo le temperature sarebbero ancora più alte e le frequenze più basse).

Mi posti comunque un link a reddit dove ne parlano? Grazie

Operapia
18-11-2019, 15:26
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cmnlf7/looking_for_the_best_heatsink_efficiency/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dt16sp/help_flat_concave_cooler_for_my_ryzen_3600/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cppjrf/noctua_tell_me_about_zen_2_ihs/

Specialmente nell'ultimo c'è una risposta molto ambigua da parte di noctua (ammesso che non sia un fake). Se trovo altro te lo posto.

erCicci
18-11-2019, 16:26
Tra il Ryzen Balanced e l’High performance la differenza è praticamente nulla.


Giusto per la cronaca: la differenza doveva essere così nulla che han deciso di rimuovere proprio l'High Performance... ho reinstallato da zero Windows, installato solo i più recenti driver chipset AMD e la voce H.P. non è apparsa.

rob-roy
18-11-2019, 16:28
Giusto per la cronaca: la differenza doveva essere così nulla che han deciso di rimuovere proprio l'High Performance... ho reinstallato da zero Windows, installato solo i più recenti driver chipset AMD e la voce H.P. non è apparsa.

Io l'ho installato da poco (nuovo 1909) e la voce è presente...:confused:

erCicci
18-11-2019, 16:29
Io l'ho installato da poco (nuovo 1909) e la voce è presente...:confused:

Hai messo i driver di fine settembre?

rob-roy
18-11-2019, 16:32
Hai messo i driver di fine settembre?

Ho preso gli ultimi dal sito AMD.

erCicci
18-11-2019, 16:45
Ho preso gli ultimi dal sito AMD.

A questo punto o sono proprio io, o è qualcosa con i driver Radeon o il fatto che io ho un 2xxx e tu un 3xxx... oppure bho :fagiano:

trnk28
18-11-2019, 17:21
Buongiorno a tutti.
Ma a raffreddamento come va questa serie 3000? Leggo sempre più spesso che ci vuole il liquido, custom per giunta, possibile che nessun dissipatore ad aria riesca s tenerla a bada con temperature "normali"?

Vengo da 8 anni di intel (core i5-2500k @4,3GHz). I due proci si comportano in maniera abbastanza differente, a quanto sto osservando in questa prima settimana di vista del mio Ryzen. Ha un saliscendi importante di temperature, anche in idle a windows appena caricato schizza tra i 45 e i 50, pian piano si assesta anche sui 30 (siamo a novembre, ci sta). Poi senza preavviso riprende quota anche sui 45 senza apparente motivo, ma riscende rapidissimamente.
In game non sale mai sopra i 75 per fortuna, quindi direi che sta bene :)

L'Intel aveva un comportamento invece più prevedibile, sempre temperature contenute in idle, i 50 e passa li vedevi solo sotto sforzo.

Raffreddo tutto con un Noctua NHD14. Sul case ho montato 5 ventole nel perimetro del case (sopra-dietro-sotto-davanti)

Operapia
18-11-2019, 17:40
Vengo da 8 anni di intel (core i5-2500k @4,3GHz). I due proci si comportano in maniera abbastanza differente, a quanto sto osservando in questa prima settimana di vista del mio Ryzen. Ha un saliscendi importante di temperature, anche in idle a windows appena caricato schizza tra i 45 e i 50, pian piano si assesta anche sui 30 (siamo a novembre, ci sta). Poi senza preavviso riprende quota anche sui 45 senza apparente motivo, ma riscende rapidissimamente.
In game non sale mai sopra i 75 per fortuna, quindi direi che sta bene :)

L'Intel aveva un comportamento invece più prevedibile, sempre temperature contenute in idle, i 50 e passa li vedevi solo sotto sforzo.

Raffreddo tutto con un Noctua NHD14. Sul case ho montato 5 ventole nel perimetro del case (sopra-dietro-sotto-davanti)


grazie per il feed, 75 in game sono tanti secondo me. A meno che tu non intenda per game lunghe sessioni a bf1 o bfv.

trnk28
18-11-2019, 17:42
grazie per il feed, 75 in game sono tanti secondo me. A meno che tu non intenda per game lunghe sessioni a bf1 o bfv.

In effetti il core i5 non li toccava i 75. Sì, lunghe sessioni a BF1 e V e questo weekend ho provato anche RDR2.

Dite che è tanto? :confused: Avevo idea di ridistribuire la pasta col metodo del dito+cellophane

Operapia
18-11-2019, 17:56
In effetti il core i5 non li toccava i 75. Sì, lunghe sessioni a BF1 e V e questo weekend ho provato anche RDR2.

Dite che è tanto? :confused: Avevo idea di ridistribuire la pasta col metodo del dito+cellophane

secondo me funziona meglio la tecnica di stendere la pasta, invece del chicco. Fossi in te proverei. confermo che sul mio 1700 stendere la pasta fa guadagnare qualche grado con il dissi che ho ora: nh c14s.

rob-roy
18-11-2019, 18:37
Vengo da 8 anni di intel (core i5-2500k @4,3GHz). I due proci si comportano in maniera abbastanza differente, a quanto sto osservando in questa prima settimana di vista del mio Ryzen. Ha un saliscendi importante di temperature, anche in idle a windows appena caricato schizza tra i 45 e i 50, pian piano si assesta anche sui 30 (siamo a novembre, ci sta). Poi senza preavviso riprende quota anche sui 45 senza apparente motivo, ma riscende rapidissimamente.
In game non sale mai sopra i 75 per fortuna, quindi direi che sta bene :)

L'Intel aveva un comportamento invece più prevedibile, sempre temperature contenute in idle, i 50 e passa li vedevi solo sotto sforzo.

Raffreddo tutto con un Noctua NHD14. Sul case ho montato 5 ventole nel perimetro del case (sopra-dietro-sotto-davanti)


Comportamento uguale al mio...sono che in game non và oltre i 55...ma uso un AIO bello grosso.

Operapia
19-11-2019, 10:35
Comportamento uguale al mio...sono che in game non và oltre i 55...ma uso un AIO bello grosso.

l'aio è quello in firma?? 55 gradi a bf1/bfv? Cavolo! Tanta roba.

VanCleef
19-11-2019, 10:45
Se non è questo il thread per l'overclock delle RAM con ryzen 1xxx, potreste linkarmelo?

Partirei da zero ma vorrei cominciare ad approfondire la questione Dram calculator, ecc... :)

trnk28
19-11-2019, 12:03
Se non è questo il thread per l'overclock delle RAM con ryzen 1xxx, potreste linkarmelo?

Partirei da zero ma vorrei cominciare ad approfondire la questione Dram calculator, ecc... :)

Guarda i primi post :)

Dovrebbe essere questo, stavamo andando un po' off-topic, ma a quanto pare c'è poco da overcloccare per chi ha ryzen 3xxx :stordita:

rob-roy
19-11-2019, 12:23
l'aio è quello in firma?? 55 gradi a bf1/bfv? Cavolo! Tanta roba.

In game con Assassin's Creed Odissey e Shadow Of the Tomb Raider

Non gioco ai BF...:stordita:

VanCleef
19-11-2019, 12:24
Guarda i primi post :)

sono cieco: li avevo scorsi prima di scrivere ma mi erano sembrati tutti per l'overclock della CPU... e invece :doh:

Grazie!

Spitfire84
19-11-2019, 17:48
sono cieco: li avevo scorsi prima di scrivere ma mi erano sembrati tutti per l'overclock della CPU... e invece :doh:

Grazie!

sulle ram, allo stato attuale, ti conviene partire da Ryzen Dram Calculator e poi testi la stabilità.
Se ti servono maggiori informazioni posta pure che ti aiutiamo.

freddyso
19-11-2019, 17:59
https://i.ibb.co/NyKSTT5/2019-11-16-182712.png (https://ibb.co/KrWwKKd)

Ci voleva un'installazione pulita :)


abbi pazienza, cosa intendi? hai forse reinstallato tutto il S.O.? :confused:

anche a me non appare più l'opzione e nonostante habbia reinstallato i driver per il chipset dal sito della MB nulla è cambiato nello opzioni di risparmio energetico il Ryzen non c'è più...

trnk28
19-11-2019, 19:13
abbi pazienza, cosa intendi? hai forse reinstallato tutto il S.O.? :confused:

anche a me non appare più l'opzione e nonostante habbia reinstallato i driver per il chipset dal sito della MB nulla è cambiato nello opzioni di risparmio energetico il Ryzen non c'è più...

No, il mio sistema è nuovo, questa è la prima installazione di Windows.
Avevo installato dapprima i driver dalla scheda madre (dal sito del cotruttore), ma di quei bilanciamenti niente, non li vedevo. Successivamente, su consiglio di Spitfire84 ho scaricato i driver chipset dal sito AMD. Anche questa volta niente, non li vedevo. Come ultima prova sono andato su pannello di controllo, installazione applicazioni e rimosso il driver; reinstallato quello scaricato da sito AMD e per magia sono comparsi i bilanciamenti :)

Spitfire84
19-11-2019, 21:44
No, il mio sistema è nuovo, questa è la prima installazione di Windows.
Avevo installato dapprima i driver dalla scheda madre (dal sito del cotruttore), ma di quei bilanciamenti niente, non li vedevo. Successivamente, su consiglio di Spitfire84 ho scaricato i driver chipset dal sito AMD. Anche questa volta niente, non li vedevo. Come ultima prova sono andato su pannello di controllo, installazione applicazioni e rimosso il driver; reinstallato quello scaricato da sito AMD e per magia sono comparsi i bilanciamenti :)

per il chipset usate sempre gli aggiornamenti AMD, quelli dei produttori sono spesso obsoleti e a volte castrati a livello di funzionalità.

LuPiN88
19-11-2019, 22:56
Wow!
Che radiatore monterai?
Posta quando avrai completato il sistema, sono curioso di vedere che frequenza e temperature avrai con 1,325 V sotto OCCT Small Data Set AVX2.

Radiatore arrivato oggi, sono a più di mezz'ora di occt smal data test con avx2 temperature 92.8 gradi, soc voltage 1.087v e cpu core voltage 1.325v frequenza 4200mhz. Scaldano di brutto ste CPU.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

trnk28
20-11-2019, 08:11
Radiatore arrivato oggi, sono a più di mezz'ora di occt smal data test con avx2 temperature 92.8 gradi, soc voltage 1.087v e cpu core voltage 1.325v frequenza 4200mhz. Scaldano di brutto ste CPU.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

:eek: occhio!

rob-roy
20-11-2019, 08:27
Radiatore arrivato oggi, sono a più di mezz'ora di occt smal data test con avx2 temperature 92.8 gradi, soc voltage 1.087v e cpu core voltage 1.325v frequenza 4200mhz. Scaldano di brutto ste CPU.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Non è assolutamente normale con quel loop arrivare a quelle temp.
Controlla perchè c'è qualcosa di sbagliato nel montaggio dei componenti.

Ho avuto custom loop per 15 anni e non ho mai visto una roba simile....:stordita:

LuPiN88
20-11-2019, 09:45
Non è assolutamente normale con quel loop arrivare a quelle temp.

Controlla perchè c'è qualcosa di sbagliato nel montaggio dei componenti.



Ho avuto custom loop per 15 anni e non ho mai visto una roba simile....:stordita:Hai ragione, ieri ho aggiornato il bios e mi sono dimenticato di settare una cosa.

Comunque sono sotto test occt small data test con avx2 da un ora e passa, temperatura ambiente 22.9° con 49% di umidità, temperatura cpu 86°, e temperatura scheda madre 29°.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

rob-roy
20-11-2019, 09:47
Hai ragione, ieri ho aggiornato il bios e mi sono dimenticato di settare una cosa.

Comunque sono sotto test occt small data test con avx2 da un ora e passa, temperatura ambiente 22.9° con 49% di umidità, temperatura cpu 86°, e temperatura scheda madre 29°.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Sai che mi sembra ancora troppo alta?
Posti una foto del custom loop?

Anche solo per curiosità

LuPiN88
20-11-2019, 09:56
Pompa - gpu - cpu - radiatore - pompahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191120/2356fa6cf5783ca0cecba880d75cc878.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
20-11-2019, 10:10
Radiatore arrivato oggi, sono a più di mezz'ora di occt smal data test con avx2 temperature 92.8 gradi, soc voltage 1.087v e cpu core voltage 1.325v frequenza 4200mhz. Scaldano di brutto ste CPU.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Come ti diceva rob-roy, sono un po’ troppo alte come temperature per un custom loop, dovresti essere sugli 85 gradi circa. Controlla il montaggio del dissipatore.

Resta il fatto che queste cpu sono dei piccoli fornetti sotto AVX2.

:eek: occhio!

Sono temperature alte, ma al massimo a 95 gradi la cpu va in protezione termica e non succede niente.

rob-roy
20-11-2019, 10:11
Bel sistema.

Evidentemente il test con AVX causa quelle temperature così alte...:mc:

LuPiN88
20-11-2019, 11:27
Ora sono a 83 gradi...

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
20-11-2019, 12:17
Ora sono a 83 gradi...

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Hai rimontato il waterblock? Sempre a 4,2 GHz @ 1,325 V sotto OCCT SDS AVX2? Se così, sono ottime temperature.
Teoricamente potresti abbondare un po’ con la tensione per ottenere un po’ più frequenza.

LuPiN88
20-11-2019, 13:03
Hai rimontato il waterblock? Sempre a 4,2 GHz @ 1,325 V sotto OCCT SDS AVX2? Se così, sono ottime temperature.

Teoricamente potresti abbondare un po’ con la tensione per ottenere un po’ più frequenza.Ho messo 1.8v da bios da auto a manuale settando 1.8v, prima con auto andava a 2.1v e mi faceva alzare le temperature. Sono a 1.320v a 4.2ghz sotto occt sdas avx2.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

rob-roy
20-11-2019, 13:25
Ho messo 1.8v da bios da auto a manuale settando 1.8v, prima con auto andava a 2.1v e mi faceva alzare le temperature. Sono a 1.320v a 4.2ghz sotto occt sdas avx2.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Ma parli del Vcore?

Perchè se si hai rischiato di buttare tutto...:D

LuPiN88
20-11-2019, 13:30
Ma parli del Vcore?



Perchè se si hai rischiato di buttare tutto...:DNo no sul bios c'è una voce che non mi ricordo il nome, dopo ti posto il nome corretto..... Con 1.8 di vcore avrei sciolto pure il pavimento 🤣🤣🤣

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Andy1111
20-11-2019, 14:26
No no sul bios c'è una voce che non mi ricordo il nome, dopo ti posto il nome corretto..... Con 1.8 di vcore avrei sciolto pure il pavimento 🤣🤣🤣

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

secondo me c'è qualche problema nel loop, sotto stress test di aida col mio 5820k che raggiunge anche i 150/160W vedo i 6 core raggiungere al massimo i 60° , poi comunque un solo rad (spero sia da 360 almeno di spessore 45) per cpu e vga è troppo poco come massa radiante.

https://i.postimg.cc/HrMcvqjf/aidastress.jpg (https://postimg.cc/HrMcvqjf)

Spitfire84
20-11-2019, 17:09
secondo me c'è qualche problema nel loop, sotto stress test di aida col mio 5820k che raggiunge anche i 150/160W vedo i 6 core raggiungere al massimo i 60° , poi comunque un solo rad (spero sia da 360 almeno di spessore 45) per cpu e vga è troppo poco come massa radiante.

https://i.postimg.cc/HrMcvqjf/aidastress.jpg (https://postimg.cc/HrMcvqjf)

purtroppo quelle temperature su Ryzen sono impossibili, anche a liquido, sotto carichi pesanti. I 7 nm sono molto densi ed hanno poca area per dissipare il calore con conseguenti temperature elevate e calore difficile da asportare.

freddyso
20-11-2019, 17:34
No, il mio sistema è nuovo, questa è la prima installazione di Windows.
Avevo installato dapprima i driver dalla scheda madre (dal sito del cotruttore), ma di quei bilanciamenti niente, non li vedevo. Successivamente, su consiglio di Spitfire84 ho scaricato i driver chipset dal sito AMD. Anche questa volta niente, non li vedevo. Come ultima prova sono andato su pannello di controllo, installazione applicazioni e rimosso il driver; reinstallato quello scaricato da sito AMD e per magia sono comparsi i bilanciamenti :)

ok grazie per la risposta,

ho risolto anch'io così, in pratica avevo già dei driver del chipset installati, e risultavano più recenti di quelli che provavo ad installare :mbe: (appena scaricati) la cosa bella è che per scoprirlo ho dovuto recuperare il file d'installazione dalla cartella temporanea del mio profilo, e solo lanciando quello mi è apparso il messaggio di avviso, quindi sono andato nel pannello di controllo disinstallato quello che c'era e finalmente si è installato quello scaricato dal sito AMD ed è apparsa l'opzione Ryzen nel risparmio energetico.

La cosa incredibile è che il file scaricato dal sito AMD non dava nessun messaggio si limitava a far girare in continuazione la barra di installazione...

Ora, io non dico di dare il file ai beta-tester, ma c..o almeno due prove di installazione fatele :muro: mah...

LuPiN88
20-11-2019, 19:50
secondo me c'è qualche problema nel loop, sotto stress test di aida col mio 5820k che raggiunge anche i 150/160W vedo i 6 core raggiungere al massimo i 60° , poi comunque un solo rad (spero sia da 360 almeno di spessore 45) per cpu e vga è troppo poco come massa radiante.



https://i.postimg.cc/HrMcvqjf/aidastress.jpg (https://postimg.cc/HrMcvqjf)55mm di spessore ed è da 280.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

trnk28
21-11-2019, 10:15
ok grazie per la risposta,

ho risolto anch'io così, in pratica avevo già dei driver del chipset installati, e risultavano più recenti di quelli che provavo ad installare :mbe: (appena scaricati) la cosa bella è che per scoprirlo ho dovuto recuperare il file d'installazione dalla cartella temporanea del mio profilo, e solo lanciando quello mi è apparso il messaggio di avviso, quindi sono andato nel pannello di controllo disinstallato quello che c'era e finalmente si è installato quello scaricato dal sito AMD ed è apparsa l'opzione Ryzen nel risparmio energetico.

La cosa incredibile è che il file scaricato dal sito AMD non dava nessun messaggio si limitava a far girare in continuazione la barra di installazione...

Ora, io non dico di dare il file ai beta-tester, ma c..o almeno due prove di installazione fatele :muro: mah...

Non si smette mai di imparare. Avevo sempre considerato i driver scaricabili dal costruttore delle schede madri più che affidabili :rolleyes:

erCicci
21-11-2019, 10:19
ok grazie per la risposta,

ho risolto anch'io così, in pratica avevo già dei driver del chipset installati, e risultavano più recenti di quelli che provavo ad installare :mbe: (appena scaricati) la cosa bella è che per scoprirlo ho dovuto recuperare il file d'installazione dalla cartella temporanea del mio profilo, e solo lanciando quello mi è apparso il messaggio di avviso, quindi sono andato nel pannello di controllo disinstallato quello che c'era e finalmente si è installato quello scaricato dal sito AMD ed è apparsa l'opzione Ryzen nel risparmio energetico.

La cosa incredibile è che il file scaricato dal sito AMD non dava nessun messaggio si limitava a far girare in continuazione la barra di installazione...

Ora, io non dico di dare il file ai beta-tester, ma c..o almeno due prove di installazione fatele :muro: mah...

Come ho scritto sopra, installazione pulita di Windows 10, installati solamente e direttamente i driver AMD di settembre (ultimi disponibili) e il profilo Ryzen High Performance non appare... altro che prove di installazione, qui si va a :ciapet:

:sofico:

trnk28
21-11-2019, 10:26
sulle ram, allo stato attuale, ti conviene partire da Ryzen Dram Calculator e poi testi la stabilità.
Se ti servono maggiori informazioni posta pure che ti aiutiamo.

Sarei interessato anch'io. Uno spunto su come si utilizza, per favore?

freddyso
21-11-2019, 13:59
Come ho scritto sopra, installazione pulita di Windows 10, installati solamente e direttamente i driver AMD di settembre (ultimi disponibili) e il profilo Ryzen High Performance non appare... altro che prove di installazione, qui si va a :ciapet:

:sofico:

Concordo,

comunque tieni presente che oltre agli scenziati della AMD io mi sono imbattuto pure in quelli della Gigabyte,

In sostanza andando nella sezione relativa ai driver della mia MB, alla voce "chipset" c'è un file che tutto installa tranne i driver del chipset (almeno questa è l'impressione che ho avuto), sono dovuto andare sul sito AMD per recuperare i driver del chipset :rolleyes:

Spitfire84
21-11-2019, 16:50
Sarei interessato anch'io. Uno spunto su come si utilizza, per favore?

segui questa guida:

https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c

anche se il Ryzen Dram Calculator nel video è una vecchia versione, la procedura è la stessa.

Poi per testare la stabilità del sistema trovi nella guida in prima pagina il link da cui scaricare TestMem: un paio di cicli (dopo averlo impostato a 16 test) sono sufficienti (circa 25-30 minuti l'uno).

trnk28
21-11-2019, 20:11
segui questa guida:

https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c

anche se il Ryzen Dram Calculator nel video è una vecchia versione, la procedura è la stessa.

Poi per testare la stabilità del sistema trovi nella guida in prima pagina il link da cui scaricare TestMem: un paio di cicli (dopo averlo impostato a 16 test) sono sufficienti (circa 25-30 minuti l'uno).

Grazie :)

trnk28
22-11-2019, 11:06
Oggi ho riaperto il pc e smontato il dissipatore. Questa è l'impronta che avevo sul processore:

https://i.ibb.co/jhY0zSW/2019-11-22-11-17-28-R.jpg (https://ibb.co/1ZNyMkd)

Ripulita e rimessa col dito nel cellophane, così:

https://i.ibb.co/0qQ4Pzg/2019-11-22-11-31-40-R.jpg (https://ibb.co/Mn9wqJY)

Fatto il primo avvio e il comportamento in idle e nel caricamento di windows ahimè sembra non essere cambiato molto :stordita:

Ora provo faccio una sessione di gaming, vediamo a quanto sale

paobenti75
22-11-2019, 11:31
segui questa guida:

https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c

anche se il Ryzen Dram Calculator nel video è una vecchia versione, la procedura è la stessa.

Poi per testare la stabilità del sistema trovi nella guida in prima pagina il link da cui scaricare TestMem: un paio di cicli (dopo averlo impostato a 16 test) sono sufficienti (circa 25-30 minuti l'uno).

Nel dram calc per il ryzen 3000 devo selezionare Ryzen + Gen?

Spitfire84
22-11-2019, 22:02
Nel dram calc per il ryzen 3000 devo selezionare Ryzen + Gen?

Ryzen + Gen se hai un Ryzen 2000.

paobenti75
24-11-2019, 00:05
No 3600x

Spitfire84
24-11-2019, 07:25
No 3600x

Allora Ryzen 2.

freddyso
24-11-2019, 12:02
complice la giornata uggiosa mi sono finalmente deciso ad aggiornare il bios della mia MB nella speranza di trovare qualcosa di buono da F3g a F50 (lo so' era un bel po' che non lo facevo :D ) ...

e... niente la roba nuova c'è ma il risultato è sempre lo stesso se uso i P-State è come se facessi l'OK fisso.

ho lascitao tuttto in auto e nonostante abbia disabilitato da bios sia il "core performance boost" che il "precison boost override" non c'è verso il la velocità del processore ed il voltaggio rimangono fissi al valore impostato nel P-state.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e magari ha trovato pure la soluzione ?

Mi sta venendo un dubbio ma è possibile che sulla mia MB il P-state 0 corrisponde al primo step e quindi devo modificare l'ultimo P-State ovvero il 7 ?

se provo che può succedere ?

Alpinet
25-11-2019, 08:49
ciao..ora sto stabile così..che si possa fare di meglio?

https://i.ibb.co/g3bYZYc/Cattura1.png (https://ibb.co/Qf70v0x)

Spitfire84
25-11-2019, 09:13
complice la giornata uggiosa mi sono finalmente deciso ad aggiornare il bios della mia MB nella speranza di trovare qualcosa di buono da F3g a F50 (lo so' era un bel po' che non lo facevo :D ) ...

e... niente la roba nuova c'è ma il risultato è sempre lo stesso se uso i P-State è come se facessi l'OK fisso.

ho lascitao tuttto in auto e nonostante abbia disabilitato da bios sia il "core performance boost" che il "precison boost override" non c'è verso il la velocità del processore ed il voltaggio rimangono fissi al valore impostato nel P-state.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e magari ha trovato pure la soluzione ?

Mi sta venendo un dubbio ma è possibile che sulla mia MB il P-state 0 corrisponde al primo step e quindi devo modificare l'ultimo P-State ovvero il 7 ?

se provo che può succedere ?

Se lasci il Core Performance Boost attivo i pstate funzionano?

Prima di mettere mano al pstate7, hai modificato il profilo energetico Ryzen Balanced o Bilanciato come da guida in prima pagina? Se imposti il livello minimo cpu al 5% cambia qualcosa?
Se tutto è configurato correttamente puoi provare a modificare il pstate7, al massimo dovrebbe rimanere fisso alla massima frequenza e tensione come succede adesso.

Io comunque userei l'F31 che è l'ultimo bios uscito per la serie 2x00. Inoltre prima di aggiornare fai un clear CMOS.

Spitfire84
25-11-2019, 09:48
ciao..ora sto stabile così..che si possa fare di meglio?

https://i.ibb.co/g3bYZYc/Cattura1.png (https://ibb.co/Qf70v0x)

a che frequenza gira la cpu? 4 GHz?

Quanto alle memorie scenderei un po' di frequenza per poterle sfruttare con latenze più basse (stai usando latenze molto alte che portano a perdere il vantaggio dato dalla frequenza). Se riesci a girare a 3466 MHz con CL14 o 3533 MHz con CL16 sarebbe meglio.

Alpinet
25-11-2019, 09:59
come faccio con le memorie?
si sta girando a 4ghz

Spitfire84
25-11-2019, 13:10
come faccio con le memorie?
si sta girando a 4ghz

quel 2600x probabilmente riesce a fare i 4200 MHz, i 4100 MHz sicuri.

Per le memorie, segui questa guida per Ryzen Darm Calculator:

https://youtu.be/Tx1j-qxLCTw

Su RDC imposta 3466 MHz e inserisci poi nel bios i timing che ti genera il programma (postali anche qui così li verifichiamo).

Spitfire84
25-11-2019, 13:12
Aggiornamento guida:
sto effettuando alcuni benchmark con varie configurazioni di frequenza della cpu e ram; spero di riuscire a caricarli sulla guida i prossimi giorni.

Alpinet
25-11-2019, 15:50
https://i.ibb.co/GMRQPGW/Cattura2.png (https://ibb.co/rpH2yqx)

ecco..va meglio?
devo fare qualche test?

freddyso
25-11-2019, 17:44
Se lasci il Core Performance Boost attivo i pstate funzionano?

Prima di mettere mano al pstate7, hai modificato il profilo energetico Ryzen Balanced o Bilanciato come da guida in prima pagina? Se imposti il livello minimo cpu al 5% cambia qualcosa?
Se tutto è configurato correttamente puoi provare a modificare il pstate7, al massimo dovrebbe rimanere fisso alla massima frequenza e tensione come succede adesso.

Io comunque userei l'F31 che è l'ultimo bios uscito per la serie 2x00. Inoltre prima di aggiornare fai un clear CMOS.

allora...

in effetti mettendo nel profilo energetico 5% (ma anche 10%) i moltiplicatori si si sbloccano ma purtroppo il vcore rimane fisso anzi peggio sotto carico mi scende dai 1.337 a 1.30 e più di 4.1 GHZ non riesco ad andare ( e ancora non so nemmeno se sono stabile)

c'è qualcosa che posso modificare per far variare anche il VCORE e soprattutto mantenerlo almeno stabile considerato che non ho LLC

P.S.: ma è possibile che se do un +0,01 a dynamic Vcore su HWinfo non appare anche se gli effetti si sentono (80° OCCT)?

Spitfire84
26-11-2019, 09:57
https://i.ibb.co/GMRQPGW/Cattura2.png (https://ibb.co/rpH2yqx)

ecco..va meglio?
devo fare qualche test?

ok, anche se le latenze sono ancora un po' alte.

Prova comunque a fare un confronto con 7-zip tra la configurazione precedente e questa e scegli quella che ti dà i risultati migliori.

allora...

in effetti mettendo nel profilo energetico 5% (ma anche 10%) i moltiplicatori si si sbloccano ma purtroppo il vcore rimane fisso anzi peggio sotto carico mi scende dai 1.337 a 1.30 e più di 4.1 GHZ non riesco ad andare ( e ancora non so nemmeno se sono stabile)

c'è qualcosa che posso modificare per far variare anche il VCORE e soprattutto mantenerlo almeno stabile considerato che non ho LLC

P.S.: ma è possibile che se do un +0,01 a dynamic Vcore su HWinfo non appare anche se gli effetti si sentono (80° OCCT)?

purtroppo quelle mobo Gigabyte hanno pochi parametri nel bios e non sono il massimo se ci vuoi smanettare.

La tensione la imposti nel pstate o nella prima sezione del bios dove imposti la frequenza e il vcore del sistema?

Se imposti il bclk a 101 MHz e imposti il moltiplicatore e il vcore, il sistema modifica la frequenza e la tensione del sistema?

Hai provato a modificare il p-state 7 anzichè il p0?

Se non risolvi, torna al bios F31 (prima di aggiornarnarlo fai un Clear CMOS) e prova a vedere se i pstate funzionano con quel bios.

Alpinet
26-11-2019, 10:48
allora...

in effetti mettendo nel profilo energetico 5% (ma anche 10%) i moltiplicatori si si sbloccano ma purtroppo il vcore rimane fisso anzi peggio sotto carico mi scende dai 1.337 a 1.30 e più di 4.1 GHZ non riesco ad andare ( e ancora non so nemmeno se sono stabile)

c'è qualcosa che posso modificare per far variare anche il VCORE e soprattutto mantenerlo almeno stabile considerato che non ho LLC

P.S.: ma è possibile che se do un +0,01 a dynamic Vcore su HWinfo non appare anche se gli effetti si sentono (80° OCCT)?

Infatti con gli aggiornamenti è peggiorata ogni volta ed ho preferito passare a quella in firma

paobenti75
26-11-2019, 17:59
che dite Asrock B450M-HDV R4.0 che costa 60 euri per un ryzen 3600 da far girare liscio tutto su auto per un amico posso consigliarla?

LuPiN88
27-11-2019, 01:24
che dite Asrock B450M-HDV R4.0 che costa 60 euri per un ryzen 3600 da far girare liscio tutto su auto per un amico posso consigliarla?Se ti serve ho un Asus TUF B450M-PLUS GAMING in garanzia ancora per due anni è praticamente seminuova.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

freddyso
27-11-2019, 11:26
ok, anche se le latenze sono ancora un po' alte.

Prova comunque a fare un confronto con 7-zip tra la configurazione precedente e questa e scegli quella che ti dà i risultati migliori.



purtroppo quelle mobo Gigabyte hanno pochi parametri nel bios e non sono il massimo se ci vuoi smanettare.

La tensione la imposti nel pstate o nella prima sezione del bios dove imposti la frequenza e il vcore del sistema?

Se imposti il bclk a 101 MHz e imposti il moltiplicatore e il vcore, il sistema modifica la frequenza e la tensione del sistema?

Hai provato a modificare il p-state 7 anzichè il p0?

Se non risolvi, torna al bios F31 (prima di aggiornarnarlo fai un Clear CMOS) e prova a vedere se i pstate funzionano con quel bios.

Le tensioni le posso impostare solo nei P-state, nella prima sezione posso solo inserire il "Dynamic offset" quindi togliere e mettere qualche decimale ( che non ho capito a che serve visto che pare essere applicata sempre... tanto vale vario quella dell P-state .. o no ?).

se imposto il bclk a 101 non mi parte Windows credo che vada a farsi benedire il bus PCI e di conseguenza il mio HD NVMe.

Il P-state 7 mi sono accorto che non si può modificare; solo i primi 4 mi pare si possono modificare, e comunque mettendo il riparmio energetico sotto al 35% i moltiplicatori si sbloccano e la frequenza varia, quello che non varia è la tensione del Vcore che rimane fissa al valore impostato nel P-state.

Sono demoralizzato
mi sto stancando ad impazzire con sto Vcore che non varia per guadagnare 100 MHZ di processore... lascio abilitato il "core performace" tolgo uno 0,1 al dynamic vcore e vivo falice...

sconfitto ma felice :rolleyes:

ho visto una nuova voce nel bios alla sezione dei P-State: "relaxed edc throttling" a che serve ?

Spitfire84
28-11-2019, 21:48
che dite Asrock B450M-HDV R4.0 che costa 60 euri per un ryzen 3600 da far girare liscio tutto su auto per un amico posso consigliarla?

se non ci devi fare nessun overclock la puoi prendere senza problemi.

Le tensioni le posso impostare solo nei P-state, nella prima sezione posso solo inserire il "Dynamic offset" quindi togliere e mettere qualche decimale ( che non ho capito a che serve visto che pare essere applicata sempre... tanto vale vario quella dell P-state .. o no ?).

se imposto il bclk a 101 non mi parte Windows credo che vada a farsi benedire il bus PCI e di conseguenza il mio HD NVMe.

Il P-state 7 mi sono accorto che non si può modificare; solo i primi 4 mi pare si possono modificare, e comunque mettendo il riparmio energetico sotto al 35% i moltiplicatori si sbloccano e la frequenza varia, quello che non varia è la tensione del Vcore che rimane fissa al valore impostato nel P-state.

Sono demoralizzato
mi sto stancando ad impazzire con sto Vcore che non varia per guadagnare 100 MHZ di processore... lascio abilitato il "core performace" tolgo uno 0,1 al dynamic vcore e vivo falice...

sconfitto ma felice :rolleyes:

ho visto una nuova voce nel bios alla sezione dei P-State: "relaxed edc throttling" a che serve ?

purtroppo quella mobo non è adatta all'overclock.
Se non vuoi cambiarla, goditi il tuo 2600x così o attiva il PBO; è comunque è una cpu già ottima a default e con il PBO migliora ancora qualcosina.
Il "Relaxed EDC Throttling" va tenuto abilitato: in pratica ridute il tempo di throttling della CPU lasciandola per più tempo alla massima frequenza per ottenere migliori prestazioni.

paobenti75
29-11-2019, 07:11
Ma il PBO cioè overclock automatico vale solo per le Cpu X finali?

VanCleef
29-11-2019, 08:39
Ma il PBO cioè overclock automatico vale solo per le Cpu X finali?

No per tutte, cambia solo quanti Mhz puoi aggiungere (parlo di PBO per i ryzen 2xxx)

edit mi sa che faccio confusione con xfr...

Spitfire84
29-11-2019, 20:35
Ma il PBO cioè overclock automatico vale solo per le Cpu X finali?

credo sia disponibile su tutte le cpu Ryzen 2x00 e 3x00, indipendentemente che sia con suffisso x o meno. Ma se c'è qualche possessore di 3600 che legge e che volesse confermare gliene sarei grato :)

Alpinet
30-11-2019, 08:18
niente..le ram non riesco a farle andare a specifica..per il momento sto a 3200..bho

HadesSaint
30-11-2019, 10:14
buongiorno ragazzi da ieri ho sotto il case la potenza del 3700X e stamani sto provando in versione free time visto che non ho tempo al momento di smanettare...per ora ho messo i 4ghz a 1,35Vcore (in idlee il core non mi scende) ovviamente PBO disattivato...chi sta smanettando da mesi con questi ryzen accetto consigli a go go ovviamente poi passero alle ram. Il tutto su b450 tomawakh max

Spitfire84
30-11-2019, 13:53
niente..le ram non riesco a farle andare a specifica..per il momento sto a 3200..bho

quindi non eri stabile a 3466 MHz con i timing calcolati da RDC? Che tensione avevi impostato?

buongiorno ragazzi da ieri ho sotto il case la potenza del 3700X e stamani sto provando in versione free time visto che non ho tempo al momento di smanettare...per ora ho messo i 4ghz a 1,35Vcore (in idlee il core non mi scende) ovviamente PBO disattivato...chi sta smanettando da mesi con questi ryzen accetto consigli a go go ovviamente poi passero alle ram. Il tutto su b450 tomawakh max

Benvenuto! :)

Dunque, prima di tutto, 1,35 V è troppo per un Ryzen 3x00: AMD consiglia in daily di usare massimo 1,325 V.
Inoltre verifica con hwinfo quanto scende sotto carico (per caricare la cpu lancia OCCT Small Data Set con AVX2 -> attenzione alle temperature!) la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN): posta qui quanto scende quel parametro con 1,325 V da BIOS così valutiamo la migliore Load Line Calibration da settare.
Infine con 1,325 V i Ryzen 3700x reggono tra 4,1 e 4,2 GHz, per cui puoi salire.

HadesSaint
30-11-2019, 14:07
quindi non eri stabile a 3466 MHz con i timing calcolati da RDC? Che tensione avevi impostato?



Benvenuto! :)

Dunque, prima di tutto, 1,35 V è troppo per un Ryzen 3x00: AMD consiglia in daily di usare massimo 1,325 V.
Inoltre verifica con hwinfo quanto scende sotto carico (per caricare la cpu lancia OCCT Small Data Set con AVX2 -> attenzione alle temperature!) la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN): posta qui quanto scende quel parametro con 1,325 V da BIOS così valutiamo la migliore Load Line Calibration da settare.
Infine con 1,325 V i Ryzen 3700x reggono tra 4,1 e 4,2 GHz, per cui puoi salire.

grazie!!! addirittura 1,32? pensa che a default stava a 1,46!! intanto riabasso vediamo che succede

Spitfire84
30-11-2019, 14:16
grazie!!! addirittura 1,32? pensa che a default stava a 1,46!! intanto riabasso vediamo che succede

1,46 V è la tensione a default in caso di utilizzo di 1 core con turbo.

In pratica con cpu a default, tensione e frequenza dipende da quanti core si utilizzano, ma nel momento in cui si overclocca la frequenza e la tensione diventa la stessa per tutti i core e pertanto il limite di volt consigliati diventa 1,325 V (difatti se metti sotto stress la tua cpu a default vedrai che la CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sarà circa 1,325 V).

HadesSaint
30-11-2019, 14:16
in 20 secs mi e' arrivato a 100C ahahah fermato subito

Spitfire84
30-11-2019, 15:50
in 20 secs mi e' arrivato a 100C ahahah fermato subito

:D :D :D

Che dissipatore stai usando?

Alpinet
30-11-2019, 16:17
quindi non eri stabile a 3466 MHz con i timing calcolati da RDC? Che tensione avevi impostato?



Benvenuto! :)

Dunque, prima di tutto, 1,35 V è troppo per un Ryzen 3x00: AMD consiglia in daily di usare massimo 1,325 V.
Inoltre verifica con hwinfo quanto scende sotto carico (per caricare la cpu lancia OCCT Small Data Set con AVX2 -> attenzione alle temperature!) la voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN): posta qui quanto scende quel parametro con 1,325 V da BIOS così valutiamo la migliore Load Line Calibration da settare.
Infine con 1,325 V i Ryzen 3700x reggono tra 4,1 e 4,2 GHz, per cui puoi salire.

mah..1.35..potevo salire? a dire il vero c'erano 3 dram voltage.. 1.39..1.40...1.42
altra cosa alla voce tWRRD mi dava 1/3..ma come lo impostavo tornava a 1

Spitfire84
30-11-2019, 16:47
mah..1.35..potevo salire? a dire il vero c'erano 3 dram voltage.. 1.39..1.40...1.42
altra cosa alla voce tWRRD mi dava 1/3..ma come lo impostavo tornava a 1

Fino a 1,4 V non ci sono problemi, prova a salire di vdram.

Il tWRRD lascialo su Auto.

Le tue memorie che chip montano?

Alpinet
30-11-2019, 16:51
Fino a 1,4 V non ci sono problemi, prova a salire di vdram.

Il tWRRD lascialo su Auto.

Le tue memorie che chip montano?

micron e-die

Spitfire84
30-11-2019, 17:26
micron e-die

Ok, allora verifica che:

- tRCDRD impostato a non meno di 18;
- tRAS sia 40 e tRC 60: se sono su valori inferiori impostali così;
- tFAW a 24: se inferiore impostalo così;
- tWRWR SCL ed il tRDRD SCL non settati a valori inferiori a 4;
- tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14: se inferiori, impostali così;
- tRFC non sia inferiore a 580: se è inferiore, alzalo a questo valore;
- tWRRD ed il tRDWR siano impostato rispettivamente a 2-9: se sono inferiori, alzali a questi valori;
- GearDown attivo.

Prova così con 1,4 V sulle ram e 1,1 V di vsoc, timing principali come da Ryzen Dram Calculator e vediamo se regge almeno i 3466 MHz.

HadesSaint
30-11-2019, 21:15
:D :D :D

Che dissipatore stai usando?

un rock solid della be quiet

klept
30-11-2019, 21:57
Ciao! Configurazione in firma, vorrei portare le ram a 3200 stabili nulla di più.
Ho provato sia con l'xmp 2 sia col memory try it (16-18-18-20) ad 1.36V ma con rdr2 continua a crasharmi il gioco.
Son sicuro siano le ram perchè rimettendo tutto a default riesco a giocare per più di 5min.

Alpinet
01-12-2019, 08:19
Ok, allora verifica che:

- tRCDRD impostato a non meno di 18;
- tRAS sia 40 e tRC 60: se sono su valori inferiori impostali così;
- tFAW a 24: se inferiore impostalo così;
- tWRWR SCL ed il tRDRD SCL non settati a valori inferiori a 4;
- tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14: se inferiori, impostali così;
- tRFC non sia inferiore a 580: se è inferiore, alzalo a questo valore;
- tWRRD ed il tRDWR siano impostato rispettivamente a 2-9: se sono inferiori, alzali a questi valori;
- GearDown attivo.

Prova così con 1,4 V sulle ram e 1,1 V di vsoc, timing principali come da Ryzen Dram Calculator e vediamo se regge almeno i 3466 MHz.

ok..così è partito..fatto memtest tutto ok ora vediamo se si pianta random nel corso della giornata

klept
01-12-2019, 09:48
Ciao! Configurazione in firma, vorrei portare le ram a 3200 stabili nulla di più.
Ho provato sia con l'xmp 2 sia col memory try it (16-18-18-20) ad 1.36V ma con rdr2 continua a crasharmi il gioco.
Son sicuro siano le ram perchè rimettendo tutto a default riesco a giocare per più di 5min.

Ho provato con i valori forniti dal ryzen dram calculator ma non boota, continua a riavviarsi finchè non carica i valori di base.
Questi quelli proposti:
https://i.ibb.co/yN2YbB3/dram.jpg (https://imgbb.com/)

Ora ho provato ad impostare la frequenza a 3200 e mettere il voltaggio ad 1.35V, eseguito test dal dram calculator ed ha retto.
Vediamo in gioco che succede.

Spitfire84
01-12-2019, 10:28
un rock solid della be quiet

Buona soluzione, ma probabilmente OCCT è troppo pesante.
A questo punto ti puoi muovere in 2 modi: o lasci la cpu a default, attivando semmai il PBO oppure provi a tenerlo qualche giorno a 4,2 GHz con 1,325 V e vedi se ti crasha.

ok..così è partito..fatto memtest tutto ok ora vediamo se si pianta random nel corso della giornata

Fai anche un paio di run con TestMen (trovi il link per scaricarlo nella guida). Se non trova errori dovresti essere a posto. Fammi sapere...

Ho provato con i valori forniti dal ryzen dram calculator ma non boota, continua a riavviarsi finchè non carica i valori di base.
Questi quelli proposti:
https://i.ibb.co/yN2YbB3/dram.jpg (https://imgbb.com/)

Ora ho provato ad impostare la frequenza a 3200 e mettere il voltaggio ad 1.35V, eseguito test dal dram calculator ed ha retto.
Vediamo in gioco che succede.

Ma le tue memorie montano chip Samsung b-die? Hai seguito questa guida: https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c per calcolare i timing corretti con RDC?

Alpinet
01-12-2019, 11:12
Tutto ok ti ringrazio..:D

klept
01-12-2019, 11:29
Ma le tue memorie montano chip Samsung b-die? Hai seguito questa guida: https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c per calcolare i timing corretti con RDC?

:doh: Mi sa che non si era preso i valori che gli avevo impostato...
Già che ci sono ti chiedo una mano, quale dei 3 Hynix devo scegliere (MFR/AFR/CJR)? Le mie ram non sono Samsung.

*Edit*

Dovrei aver fatto tutto giusto ora:

https://i.ibb.co/k8hmLrv/Annotazione-2019-12-01-123818.jpg (https://ibb.co/cFNYWpV)

HadesSaint
01-12-2019, 11:50
Buona soluzione, ma probabilmente OCCT è troppo pesante.
A questo punto ti puoi muovere in 2 modi: o lasci la cpu a default, attivando semmai il PBO oppure provi a tenerlo qualche giorno a 4,2 GHz con 1,325 V e vedi se ti crasha.



Fai anche un paio di run con TestMen (trovi il link per scaricarlo nella guida). Se non trova errori dovresti essere a posto. Fammi sapere...



Ma le tue memorie montano chip Samsung b-die? Hai seguito questa guida: https://youtu.be/6-XkaF_Rp0c per calcolare i timing corretti con RDC?

mmm pero strano..piano piano settimana prossima smanettero...sinceramente il PBO vorrei levarlo vorrei solo che non fosse il carico e la tensione sempre fissa

Spitfire84
01-12-2019, 14:31
:doh: Mi sa che non si era preso i valori che gli avevo impostato...
Già che ci sono ti chiedo una mano, quale dei 3 Hynix devo scegliere (MFR/AFR/CJR)? Le mie ram non sono Samsung.

*Edit*

Dovrei aver fatto tutto giusto ora:

https://i.ibb.co/k8hmLrv/Annotazione-2019-12-01-123818.jpg (https://ibb.co/cFNYWpV)

le tue sono Hynix AFR. Hai provato a impostare i timing consigliati da RDC?

mmm pero strano..piano piano settimana prossima smanettero...sinceramente il PBO vorrei levarlo vorrei solo che non fosse il carico e la tensione sempre fissa

purtroppo allo stato attuale se overclocchi manualmente il sistema blocca tensione e frequenza.

klept
01-12-2019, 15:20
le tue sono Hynix AFR. Hai provato a impostare i timing consigliati da RDC?

Si si ho fatto ma non parte nemmeno, ho dovuto addirittura togliere la batteria per un reset cmos se no non entrava nel bios.
Ho messo solo la frequenza a 3200mhz ed impostato il voltaggio ad 1.36 e si avvia senza problemi.
Nessun problema nemmeno su red dead, mi sa che conviene lasciare così

HadesSaint
02-12-2019, 13:13
le tue sono Hynix AFR. Hai provato a impostare i timing consigliati da RDC?



purtroppo allo stato attuale se overclocchi manualmente il sistema blocca tensione e frequenza.

eh pero con il PBO non fa schizzare tutto oltre anche quando non serve?

Luganjahkinghe
03-12-2019, 07:53
Salve, ho un 3800x, una b450 mortar max ( ultimo firmware, stessa configurazione delle fasi della Tomahawk, ma senza dissipatore nei vrm sopra la cpu ), 3200c14, rtx 2070 super. Dissipatore h110i. Stock con pbo disabilitato e 20° in stanza raggiungo i 75 con dissi a liquido e 85 stock, sono temperature normali?
Inoltre ho beccato una CPU abbastanza fortunata.. ma una mother di merda?
Facendo oc da BIOS dal tab di AMD arrivo a 4.325ghz ( all core ) 1.240v stabili.cinebench 5160-5200.

In idle sono a 1.25 ( vcore e core voltage ) ma In realtà in load sto a 1.20 con il vdroop ( Core voltage ), mentre il vcore (voltaggio in uscita dalla mother) è 1.280 ( LLC auto = LLC 1, valore massimo su msi ).

Mi rode tantissimo questo vdroop, potrei benissimo salire a 4.45-4.5 a 1.25.Leggendo online trovo un infinità di articoli su LLC non funzionante su questa scheda. In realtà funziona, solo che non riesce comunque a colmare il droop al settaggio massimo ( mode 6 peggiora le cose, 0.1 vdroop ). Non c'è mica qualche failsafe di AMD che crea il vdroop? Vedo diverse voci su protezioni da overvoltaggio nel BIOS, possono influire calo in load?
Consigli su una scheda madre matx-itx senza vdroop o comunque risolvibile con llc alti?
Essendo nuovo con AMD volevo qualche consiglio anche per un oc dinamico, ovvero senza perdere la scalabilità dei voltaggi e del clock in idle, su Intel usavo adaptive+offset, ma su AMD è presente solo offset..

Spitfire84
03-12-2019, 10:06
Si si ho fatto ma non parte nemmeno, ho dovuto addirittura togliere la batteria per un reset cmos se no non entrava nel bios.
Ho messo solo la frequenza a 3200mhz ed impostato il voltaggio ad 1.36 e si avvia senza problemi.
Nessun problema nemmeno su red dead, mi sa che conviene lasciare così

lascialo così allora.

eh pero con il PBO non fa schizzare tutto oltre anche quando non serve?

si, il PBO sotto carico aumenta le tensioni rispetto a default.

Salve, ho un 3800x, una b450 mortar max ( ultimo firmware, stessa configurazione delle fasi della Tomahawk, ma senza dissipatore nei vrm sopra la cpu ), 3200c14, rtx 2070 super. Dissipatore h110i. Stock con pbo disabilitato e 20° in stanza raggiungo i 75 con dissi a liquido e 85 stock, sono temperature normali?


benvenuto e bella configurazione.
Le temperature sono normali, ma dipende da come testi. Se sono 75 gradi durante una conversione video con Handbrake sono temperature normali (forse anche un po' alte), se sono durante una partita a Rocket League sono molto alte.

Inoltre ho beccato una CPU abbastanza fortunata.. ma una mother di merda?
Facendo oc da BIOS dal tab di AMD arrivo a 4.325ghz ( all core ) 1.240v stabili.cinebench 5160-5200.

attenzione, io chiudo Cinebench R20 a 4400 MHz con 1,24 V, ma se provo un carico AVX2 pesante per un periodo prolungato (tipo una conversione con Handbrake) il sistema non è stabile. Mediamente per avere una condizione rock solid in tutte le condizioni un 3800x richiede 1,325 V per 4300 MHz.

In idle sono a 1.25 ( vcore e core voltage ) ma In realtà in load sto a 1.20 con il vdroop ( Core voltage ), mentre il vcore (voltaggio in uscita dalla mother) è 1.280 ( LLC auto = LLC 1, valore massimo su msi ).

Mi rode tantissimo questo vdroop, potrei benissimo salire a 4.45-4.5 a 1.25.Leggendo online trovo un infinità di articoli su LLC non funzionante su questa scheda. In realtà funziona, solo che non riesce comunque a colmare il droop al settaggio massimo ( mode 6 peggiora le cose, 0.1 vdroop ). Non c'è mica qualche failsafe di AMD che crea il vdroop? Vedo diverse voci su protezioni da overvoltaggio nel BIOS, possono influire calo in load?
Consigli su una scheda madre matx-itx senza vdroop o comunque risolvibile con llc alti?


purtroppo questo comportamento è comune: sulla mia mobo (che è una x370 di gamma medio alta), per avere un CPU Core Voltage (SVI2 TFN) abbastanza stabile a 1,325 V (in realtà oscilla da 1,33 a 1,31 circa) il Vcore viene alzato fino a 1,37-1,38 V.
Per verificare se questo disallineamento tra Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è presente anche su X470-X570 di gamma alta servirebbe qualche volenteroso che postasse un test di una decina di minuti con OCCT Small Data Set AVX2 e hwinfo aperto: c'è qualche volenteroso che ci legge che ha voglia di fare e postare questo test?


Essendo nuovo con AMD volevo qualche consiglio anche per un oc dinamico, ovvero senza perdere la scalabilità dei voltaggi e del clock in idle, su Intel usavo adaptive+offset, ma su AMD è presente solo offset..

Purtroppo al momento con i Ryzen 3000 se si overclocca la frequenza rimane fissa alla frequenza e tensione impostate (in pratica l'overclock con pstate non funziona).

Se mi permetti di darti un consiglio finale: ho anch'io un 3800x ed è una cpu eccezionale. Il miglior compromesso che ho trovato è lasciarlo a default quando lo uso normalmente e impostarlo a 4300 MHz se devo fare conversioni x265 con Handbrake (su 2-3 ore di lavoro il risparmi in tempo è di circa 5-6 minuti) e ti consiglio di seguire questa logica (semmai attiva il PBO se vuoi avere giusto qualcosa in più). Piuttosto punta ad overcloccare le memorie che possono portare vantaggi interessanti in alcuni ambiti.

Luganjahkinghe
03-12-2019, 17:17
lascialo così allora.



si, il PBO sotto carico aumenta le tensioni rispetto a default.



benvenuto e bella configurazione.
Le temperature sono normali, ma dipende da come testi. Se sono 75 gradi durante una conversione video con Handbrake sono temperature normali (forse anche un po' alte), se sono durante una partita a Rocket League sono molto alte.



attenzione, io chiudo Cinebench R20 a 4400 MHz con 1,24 V, ma se provo un carico AVX2 pesante per un periodo prolungato (tipo una conversione con Handbrake) il sistema non è stabile. Mediamente per avere una condizione rock solid in tutte le condizioni un 3800x richiede 1,325 V per 4300 MHz.



purtroppo questo comportamento è comune: sulla mia mobo (che è una x370 di gamma medio alta), per avere un CPU Core Voltage (SVI2 TFN) abbastanza stabile a 1,325 V (in realtà oscilla da 1,33 a 1,31 circa) il Vcore viene alzato fino a 1,37-1,38 V.
Per verificare se questo disallineamento tra Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è presente anche su X470-X570 di gamma alta servirebbe qualche volenteroso che postasse un test di una decina di minuti con OCCT Small Data Set AVX2 e hwinfo aperto: c'è qualche volenteroso che ci legge che ha voglia di fare e postare questo test?



Purtroppo al momento con i Ryzen 3000 se si overclocca la frequenza rimane fissa alla frequenza e tensione impostate (in pratica l'overclock con pstate non funziona).

Se mi permetti di darti un consiglio finale: ho anch'io un 3800x ed è una cpu eccezionale. Il miglior compromesso che ho trovato è lasciarlo a default quando lo uso normalmente e impostarlo a 4300 MHz se devo fare conversioni x265 con Handbrake (su 2-3 ore di lavoro il risparmi in tempo è di circa 5-6 minuti) e ti consiglio di seguire questa logica (semmai attiva il PBO se vuoi avere giusto qualcosa in più). Piuttosto punta ad overcloccare le memorie che possono portare vantaggi interessanti in alcuni ambiti.


Grazie mille per la risposta intanto.
Hai ragione non ho specificato, il test delle temperature è fatto a stock con realbench ( 10 minuti 16gb RAM ).
Il core voltage va sempre in vdroop in load ma max arriva a 1.25 con. 1.24 da BIOS e LLC auto ( 1 ). Il vcore della mother sale ovviamente perché ha LLC massimo.

Ho fatto un test con un ragazzo con una x470 gaming sempre msi e impostando gli stessi settaggi da BIOS abbiamo lo stesso vdroop in load, ma sembra che nella sua scheda madre con llc auto, LLC non venga attivato infatti il vcore della mother sotto sforzo rimane tale. Es:

4400mhz, 1325 da amd overclocking e loop ci cinebench r20:

Io su hw info ho:
core voltage = actual 1.287, Min 1.287, max 1.325 ( sotto CPU Tab in hwinfo, non vid )
Vcore = actual 1.360 ( LLC overvolt, solo sotto carico ) , Min 1.325 max 1.360

Lui:
Core voltage= actual 1.287, Min 1.287, max 1.325
Vcore= actual 1.325, Min 1.325, max 1,325.

Come puoi vedere abbiamo lo stesso vdroop, ma la sua scheda sembra non usare LLC, infatti il vcore della scheda madre non ha l overvolt in load, quindi probabilmente risolverebbe alzando l'llc.

Il vcore da come ho letto non deve interessare a me, ma solo il core voltage giusto? Ovviamente ai vrm arriva il CPU vcore quindi non deve essere così alto da farli scaldare.
PS: che succede se imposto l offset in modo da avere gli stessi volt sotto carico e blocco il moltiplicatore ( da amd o da oc potrebbe essere diverso il funzionamento )?
Mantengo il downclock e il downvolt?

Edit2: Ho capito forse il problema delle temperature alte a stock, è sto dannato LLC a 1 di default che imposta msi in auto. Su cinebench a stock in auto il core voltage effettivo è 1.35 ( con vdroop ) fisso su tutti i core e faccio circa 5060.
Con llc7 sta a 1.28 con il vdroop e fa 5000, solo che su hw info l'effectively clock del core 3 si blocca a 3.8.
Non sono sicuro, ma io ricordo nella prime bench a stock facevo più di 5100.
Può essere che abbia già degradato il chip? Ho fatto un oretta di test ( 10 minuti a test ) in totale a stock su realbench e ricordo che il core voltage scendeva a 1.32 quando arrivavo a 70 gradi.
In tutto questo il voltaggio in uscita dalla mother in load, in auto è 1.45.

LuPiN88
04-12-2019, 11:20
purtroppo questo comportamento è comune: sulla mia mobo (che è una x370 di gamma medio alta), per avere un CPU Core Voltage (SVI2 TFN) abbastanza stabile a 1,325 V (in realtà oscilla da 1,33 a 1,31 circa) il Vcore viene alzato fino a 1,37-1,38 V.
Per verificare se questo disallineamento tra Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è presente anche su X470-X570 di gamma alta servirebbe qualche volenteroso che postasse un test di una decina di minuti con OCCT Small Data Set AVX2 e hwinfo aperto: c'è qualche volenteroso che ci legge che ha voglia di fare e postare questo test?

37000x , asus crosshair VIII x570 , 1.319V cpu soc voltage in idle e 1.306V sotto OCCT small data test avx2 LLC4. Cpu soc voltage 1.012V sia idle che full.

rob-roy
04-12-2019, 12:48
37000x , asus crosshair VIII x570 , 1.319V cpu soc voltage in idle e 1.306V sotto OCCT small data test avx2 LLC4. Cpu soc voltage 1.012V sia idle che full.

:sofico:

Spitfire84
04-12-2019, 13:07
Grazie mille per la risposta intanto.
Hai ragione non ho specificato, il test delle temperature è fatto a stock con realbench ( 10 minuti 16gb RAM ).
Il core voltage va sempre in vdroop in load ma max arriva a 1.25 con. 1.24 da BIOS e LLC auto ( 1 ). Il vcore della mother sale ovviamente perché ha LLC massimo.

Ho fatto un test con un ragazzo con una x470 gaming sempre msi e impostando gli stessi settaggi da BIOS abbiamo lo stesso vdroop in load, ma sembra che nella sua scheda madre con llc auto, LLC non venga attivato infatti il vcore della mother sotto sforzo rimane tale. Es:

4400mhz, 1325 da amd overclocking e loop ci cinebench r20:

Io su hw info ho:
core voltage = actual 1.287, Min 1.287, max 1.325 ( sotto CPU Tab in hwinfo, non vid )
Vcore = actual 1.360 ( LLC overvolt, solo sotto carico ) , Min 1.325 max 1.360

Lui:
Core voltage= actual 1.287, Min 1.287, max 1.325
Vcore= actual 1.325, Min 1.325, max 1,325.

Come puoi vedere abbiamo lo stesso vdroop, ma la sua scheda sembra non usare LLC, infatti il vcore della scheda madre non ha l overvolt in load, quindi probabilmente risolverebbe alzando l'llc.

Il vcore da come ho letto non deve interessare a me, ma solo il core voltage giusto? Ovviamente ai vrm arriva il CPU vcore quindi non deve essere così alto da farli scaldare.
PS: che succede se imposto l offset in modo da avere gli stessi volt sotto carico e blocco il moltiplicatore ( da amd o da oc potrebbe essere diverso il funzionamento )?
Mantengo il downclock e il downvolt?

Edit2: Ho capito forse il problema delle temperature alte a stock, è sto dannato LLC a 1 di default che imposta msi in auto. Su cinebench a stock in auto il core voltage effettivo è 1.35 ( con vdroop ) fisso su tutti i core e faccio circa 5060.
Con llc7 sta a 1.28 con il vdroop e fa 5000, solo che su hw info l'effectively clock del core 3 si blocca a 3.8.
Non sono sicuro, ma io ricordo nella prime bench a stock facevo più di 5100.
Può essere che abbia già degradato il chip? Ho fatto un oretta di test ( 10 minuti a test ) in totale a stock su realbench e ricordo che il core voltage scendeva a 1.32 quando arrivavo a 70 gradi.
In tutto questo il voltaggio in uscita dalla mother in load, in auto è 1.45.

Scusami, ma ho poco tempo in questi giorni. Cerco di risponderti stasera.

37000x , asus crosshair VIII x570 , 1.319V cpu soc voltage in idle e 1.306V sotto OCCT small data test avx2 LLC4. Cpu soc voltage 1.012V sia idle che full.

Grazie, ma non ho capito una cosa. Durante OCCT il Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) a quanto stanno con la LLC che stai usando?

Luganjahkinghe
04-12-2019, 18:18
Scusami, ma ho poco tempo in questi giorni. Cerco di risponderti stasera.


Grazie su realbench il range parte da 1.38 di core voltage i primi minuti fino a scendere a 1.32 o più basso tra i 70 75 gradi tutto a stock e pbo disabilitato. Vcore in uscita 1.46
Su hw info ricordo che stava a 110w su per giù con picchi sui 140 ma per pochi secondi, ma non so quante queste letture siano reali. I test non sono durati mai più di 10-15 minuti.

LuPiN88
04-12-2019, 18:52
Grazie, ma non ho capito una cosa. Durante OCCT il Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) a quanto stanno con la LLC che stai usando?


Appena faccio partire OCCT small data test con AVX2 il Vcore da 1.319V si abbassa a 1.306V e il CPU Core Voltage rimane invariato.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

paobenti75
05-12-2019, 09:42
secondo voi meglio un 3600 o 2700x ? devo fare un pc economico per gaming con rtx 2060 super

Kostanz77
05-12-2019, 13:04
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekx
05-12-2019, 13:23
seguo visto che tra poco saro' dei vostri ;)

Luganjahkinghe
05-12-2019, 21:23
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel ��


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Da BIOS sotto advanced c'è il Tab AMD overclocking. Clicchi su manual oc e comici con 4200 e 1240 per i volt.
Non avrai lo scaling dei clock in idle, ma manterrai il P0.
Ovvero in idle i core non utilizzati dormono, ma i volt saranno comunque fissi. Da quello che ho capito non si può fare un oc dinamico. Aspetto ancora la risposta di spitfire

Spitfire84
05-12-2019, 21:28
secondo voi meglio un 3600 o 2700x ? devo fare un pc economico per gaming con rtx 2060 super

dipende da che risoluzione usi principalmente: se è full hd, la cpu incide e secondo me il 3600 (magari overcloccato leggermente) può dare più soddisfazioni avendo un IPC più alto. Dal 2K in sù la cpu conta poco e il 2700x può avere più senso essendo migliore nei sw di produttività.

ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

condivido la tua scelta che è stata anche la mia. CPU come i Ryzen 3x00, che in overclock hanno poco da offrire in più rispetto a default, se la differenza di prezzo non è esagerata (quando presi il 3800x costava circa 40€ più del 3700x, ed era una differenza ancora elevata) vale la pena di prendere il top di gamma (allo stesso modo di come si consigliava il 2700x sul 2700 nella serie Ryzen precedente).
Quanto all'overclock, come ti ho già detto, secondo me su queste cpu l'overclock ha senso solo in caso d'uso di determinati sw, principalmente encoding (Handbrake) in quanto questi caricano molto la cpu e a default la frequenza operativa si aggira sui 4150-4200 MHz: fissando la cpu a 4300 MHz si riesce ad avere un vantaggio quantificabile in circa il 3-4% che su conversioni di ore porta a differenze rilevabili. In tutti gli altri casi, l'overclock fissa la frequenza al moltiplicatore impostato perdendo tutti i vantaggi del turbo (e del C&Q) che in gioco e su carichi medio-leggeri portano i core a boostare ben oltre i 4300 MHz.

Detto questo, perchè ti ho parlato di 4300 MHz? Perchè i 3800x in overclock all-core STABILE (IN QUALSIASI CONDIZIONE DI CARICO) con una tensione di sicurezza certifica AMD non superiore a 1,325 V raggiungono mediamente i 4300 MHz. L'uso di dissipatori a liquido di alta gamma può ridurre le temperature e far guadagnare una 50ina di MHz, ma ci si sposta di poco.
Per testare la stabilità (IN QUALSIASI CONDIZIONE DI CARICO), 2 ore di OCCT Small Data Set con AVX2 senza errori o crash.

seguo visto che tra poco saro' dei vostri ;)

bene, benvenuto! :)

Kostanz77
05-12-2019, 21:49
dipende da che risoluzione usi principalmente: se è full hd, la cpu incide e secondo me il 3600 (magari overcloccato leggermente) può dare più soddisfazioni avendo un IPC più alto. Dal 2K in sù la cpu conta poco e il 2700x può avere più senso essendo migliore nei sw di produttività.







condivido la tua scelta che è stata anche la mia. CPU come i Ryzen 3x00, che in overclock hanno poco da offrire in più rispetto a default, se la differenza di prezzo non è esagerata (quando presi il 3800x costava circa 40€ più del 3700x, ed era una differenza ancora elevata) vale la pena di prendere il top di gamma (allo stesso modo di come si consigliava il 2700x sul 2700 nella serie Ryzen precedente).

Quanto all'overclock, come ti ho già detto, secondo me su queste cpu l'overclock ha senso solo in caso d'uso di determinati sw, principalmente encoding (Handbrake) in quanto questi caricano molto la cpu e a default la frequenza operativa si aggira sui 4150-4200 MHz: fissando la cpu a 4300 MHz si riesce ad avere un vantaggio quantificabile in circa il 3-4% che su conversioni di ore porta a differenze rilevabili. In tutti gli altri casi, l'overclock fissa la frequenza al moltiplicatore impostato perdendo tutti i vantaggi del turbo (e del C&Q) che in gioco e su carichi medio-leggeri portano i core a boostare ben oltre i 4300 MHz.



Detto questo, perchè ti ho parlato di 4300 MHz? Perchè i 3800x in overclock all-core STABILE (IN QUALSIASI CONDIZIONE DI CARICO) con una tensione di sicurezza certifica AMD non superiore a 1,325 V raggiungono mediamente i 4300 MHz. L'uso di dissipatori a liquido di alta gamma può ridurre le temperature e far guadagnare una 50ina di MHz, ma ci si sposta di poco.

Per testare la stabilità (IN QUALSIASI CONDIZIONE DI CARICO), 2 ore di OCCT Small Data Set con AVX2 senza errori o crash.







bene, benvenuto! :)



si guarda lo uso sopratutto per gaming multiplayer tipo Battlefield V, e questo gioco carica per bene tutti i thread della CPU(non dico che saturasse il mio 8700K, ma lo strizzava per bene)......se poi mi dici che questa CPU è utilizzabile tranquillamente a stock senza temperature da paura, allora lo provo a stock e via, comunque come dissipatore ho un Corsair H115i PRO


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
05-12-2019, 22:02
Grazie mille per la risposta intanto.
Hai ragione non ho specificato, il test delle temperature è fatto a stock con realbench ( 10 minuti 16gb RAM ).
Il core voltage va sempre in vdroop in load ma max arriva a 1.25 con. 1.24 da BIOS e LLC auto ( 1 ). Il vcore della mother sale ovviamente perché ha LLC massimo.

Ho fatto un test con un ragazzo con una x470 gaming sempre msi e impostando gli stessi settaggi da BIOS abbiamo lo stesso vdroop in load, ma sembra che nella sua scheda madre con llc auto, LLC non venga attivato infatti il vcore della mother sotto sforzo rimane tale. Es:

4400mhz, 1325 da amd overclocking e loop ci cinebench r20:

Io su hw info ho:
core voltage = actual 1.287, Min 1.287, max 1.325 ( sotto CPU Tab in hwinfo, non vid )
Vcore = actual 1.360 ( LLC overvolt, solo sotto carico ) , Min 1.325 max 1.360

Lui:
Core voltage= actual 1.287, Min 1.287, max 1.325
Vcore= actual 1.325, Min 1.325, max 1,325.

Come puoi vedere abbiamo lo stesso vdroop, ma la sua scheda sembra non usare LLC, infatti il vcore della scheda madre non ha l overvolt in load, quindi probabilmente risolverebbe alzando l'llc.

la mia Gigabye si comporta allo stesso modo della tua scheda madre, e non piace neanche a me moltissimo vedere il vcore salire per avere una quasi stabilità sul CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Ma questa comportamento non è anomalo, anzi (la scheda madre con CPU a default sotto carico si comporta allo stesso modo) e non me ne preoccuperei più di tanto.


Il vcore da come ho letto non deve interessare a me, ma solo il core voltage giusto? Ovviamente ai vrm arriva il CPU vcore quindi non deve essere così alto da farli scaldare.

corretto, per semplificare: il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è la tensione reale che arriva alla CPU, mentre il Vcore è difatto la tensione in uscita dalla sezione di alimentazione per cercare di mantenere il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) impostato. Considera per un CPU Core Voltage (SVI2 TFN) @ 1,325 V il Vcore può arrivare massimo a 1,37-1,38 V ed è una tensione facilmente gestibile sia dalla mia Gigabyte che dalla tua MSI.

PS: che succede se imposto l offset in modo da avere gli stessi volt sotto carico e blocco il moltiplicatore ( da amd o da oc potrebbe essere diverso il funzionamento )?
Mantengo il downclock e il downvolt?

no, sui Ryzen non funziona l'overclock con offset, così come l'overclock con pstate dà problemi. Se si overclocca, moltiplicatore fisso e tensione fissa, non ci sono altre opzioni al momento.


Edit2: Ho capito forse il problema delle temperature alte a stock, è sto dannato LLC a 1 di default che imposta msi in auto. Su cinebench a stock in auto il core voltage effettivo è 1.35 ( con vdroop ) fisso su tutti i core e faccio circa 5060.
Con llc7 sta a 1.28 con il vdroop e fa 5000, solo che su hw info l'effectively clock del core 3 si blocca a 3.8.
Non sono sicuro, ma io ricordo nella prime bench a stock facevo più di 5100.
Può essere che abbia già degradato il chip?

in pratica è come se MSI applicasse il PBO di serie. :D
Comunque punteggi normali (anzi, semmai sopra la media) su Cinebench R20, io con la configurazione in firma faccio circa 5040-5050 punti (impostando priorità Media da task manager, altrimenti parte a default con priorità inferiore a normale e con qualche punto regalato dallo Spread Spectrum non disattivabile).
5100 punti si fanno con la CPU a circa 4250-4275 MHz e a default un 3800x non li tiene durante questo test (si oscilla tra 4175 e 4225 MHz). Potresti averli fatti con PBO attivo, ammesso che sulla tua mobo funzioni visto che tutti dicono essere bacato.


Ho fatto un oretta di test ( 10 minuti a test ) in totale a stock su realbench e ricordo che il core voltage scendeva a 1.32 quando arrivavo a 70 gradi.
In tutto questo il voltaggio in uscita dalla mother in load, in auto è 1.45.

Grazie su realbench il range parte da 1.38 di core voltage i primi minuti fino a scendere a 1.32 o più basso tra i 70 75 gradi tutto a stock e pbo disabilitato. Vcore in uscita 1.46
Su hw info ricordo che stava a 110w su per giù con picchi sui 140 ma per pochi secondi, ma non so quante queste letture siano reali. I test non sono durati mai più di 10-15 minuti.

secondo me il comportamento da te descritto è il normale funzionamento della tua scheda madre. Probabilmente con una mobo molto più carrozzata sui VRM come quella di LuPiN88 avresti molta meno differenza tra Vcore e CPU Core Voltage, ma se il sistema è stabile e non ha problemi, perchè preccuparsene? Può avere un senso preoccuparsene se si intende spremere ogni MHz da queste CPU e in tal caso la situazione da te descritta non aiuta, ma il mio parere è che queste CPU vadano lasciate a default, per cui godiamocele come sono giocando piuttosto sulle RAM.

Spitfire84
05-12-2019, 22:03
Appena faccio partire OCCT small data test con AVX2 il Vcore da 1.319V si abbassa a 1.306V e il CPU Core Voltage rimane invariato.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Quando dici che il CPU Core Voltage rimane invariato, intendi che rimane stabile a 1,325 V, cioè allo stesso valore di partenza del Vcore?
Grazie

Spitfire84
05-12-2019, 22:07
si guarda lo uso sopratutto per gaming multiplayer tipo Battlefield V, e questo gioco carica per bene tutti i thread della CPU(non dico che saturasse il mio 8700K, ma lo strizzava per bene)......se poi mi dici che questa CPU è utilizzabile tranquillamente a stock senza temperature da paura, allora lo provo a stock e via, comunque come dissipatore ho un Corsair H115i PRO


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

vai tranquillo, usalo a default che va benissimo. Se proprio vuoi ottenere qualche punto in più puoi attivare il PBO (ammesso che funzioni), ma a discapito delle temperature.
Piuttosto, visto che giochi, se hai delle ram con buoni chip, cerca di overcloccare quelle; ma attenzione, che il vantaggio che si ottiene è riscontrabile principalmente in gaming FullHD, dal 2K in sù anche l'overclock delle memorie smette di incidere.

Kostanz77
05-12-2019, 22:11
vai tranquillo, usalo a default che va benissimo. Se proprio vuoi ottenere qualche punto in più puoi attivare il PBO (ammesso che funzioni), ma a discapito delle temperature.

Piuttosto, visto che giochi, se hai delle ram con buoni chip, cerca di overcloccare quelle; ma attenzione, che il vantaggio che si ottiene è riscontrabile principalmente in gaming FullHD, dal 2K in sù anche l'overclock delle memorie smette di incidere.



grazie, farò così, me lo godo un po’ a default.........cosa mi dici della Taichi X570 che ho preso?.....li vale 360 euro?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Kostanz77
05-12-2019, 22:13
vai tranquillo, usalo a default che va benissimo. Se proprio vuoi ottenere qualche punto in più puoi attivare il PBO (ammesso che funzioni), ma a discapito delle temperature.

Piuttosto, visto che giochi, se hai delle ram con buoni chip, cerca di overcloccare quelle; ma attenzione, che il vantaggio che si ottiene è riscontrabile principalmente in gaming FullHD, dal 2K in sù anche l'overclock delle memorie smette di incidere.



guarda per ora riciclo delle Corsair LPX 3000 mhz cl15, più avanti potrei prendere delle 3600 mhz
Come monitor ho un ultra wide 3440X1440p 120 Hz GSYNC


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
05-12-2019, 22:18
grazie, farò così, me lo godo un po’ a default.........cosa mi dici della Taichi X570 che ho preso?.....li vale 360 euro?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

se hai speso 360€, per te li valeva tutti. Il valore è un aspetto soggettivo, per cui è impossibile darti una risposta... :D

Sicuramente è una gran mobo, ma ha un costo molto elevato.

guarda per ora riciclo delle Corsair LPX 3000 mhz cl15, più avanti potrei prendere delle 3600 mhz
Come monitor ho un ultra wide 3440X1440p 120 Hz GSYNC


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

se giochi a quella risoluzione, probabilmente non serve che cambi ram. Cerca semmai di tirarle un po' così da salire a 3200-3400 MHz e sfruttare la frequenza nominale certificata da AMD per i Ryzen 3000, ma i vantaggi oltre tale frequenza sono risicati se usi la risoluzione nativa del tuo monitor.

Kostanz77
05-12-2019, 22:21
se hai speso 360€, per te li valeva tutti. Il valore è un aspetto soggettivo, per cui è impossibile darti una risposta... :D



Sicuramente è una gran mobo, ma ha un costo molto elevato.



diciamo che volevo qualcosa che potesse reggere bene anche la futura serie 4000.....e come mobo mi sembra messa bene. sopratutto il comparto delle fasi


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
05-12-2019, 22:28
diciamo che volevo qualcosa che potesse reggere bene anche la futura serie 4000.....e come mobo mi sembra messa bene. sopratutto il comparto delle fasi


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Quello sicuro. Ed è lo stesso ragionamento che feci io quando presi la AX370 Gaming 5: spesi di più per una mobo ai tempi di fascia medio-alta per poter partire dai Ryzen 1000 e arrivare oggi ai 3000 senza problemi.

Kostanz77
05-12-2019, 22:46
Quello sicuro. Ed è lo stesso ragionamento che feci io quando presi la AX370 Gaming 5: spesi di più per una mobo ai tempi di fascia medio-alta per poter partire dai Ryzen 1000 e arrivare oggi ai 3000 senza problemi.



investimento in prospettiva futura, comunque sono impaziente di provare questo procio........io ho solo avuto CPU intel che oggettivamente erano superiori, ma ad oggi AMD con questi processori sembra abbia fatto un vero capolavoro, finalmente intel si dovrà svegliare


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

karlini
05-12-2019, 23:46
Ciao, vi seguo ma ho anche aperto un thread su come ottimizzare il mio 3700 perché a default (con il dissipatore stock) con stress test Aida64 ho visto la temperatura del vcore andare anche oltre 1,5 e ho cercato di capire come ottimizzare voltaggi e quindi temperature ma senza capire molto il come fare.
Ora sono a 4200 con 1,275 con i risultati nei bench più o meno simili (alcuni poco migliori altri poco peggiori) ma alme o i voltaggi e le temp sono scese.

Qui leggo e dite che è meglio lasciare i processori a default e ora sono confuso.
Non è un rischio il vcore che vola anche a 1,5?

Ps poi c'è la quesrione ram che ho oc un po' in manuale, ma anche qua ho il dubbio se sia corretto avere oltre 3600 il sincrono...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

paobenti75
06-12-2019, 09:20
dipende da che risoluzione usi principalmente: se è full hd, la cpu incide e secondo me il 3600 (magari overcloccato leggermente) può dare più soddisfazioni avendo un IPC più alto. Dal 2K in sù la cpu conta poco e il 2700x può avere più senso essendo migliore nei sw di produttività.



Assolutamente 4k anche se non a dettagli massimi nella tv del salotto. tanto gioco a pes f1 principalmente e girano bene. Mi sa che a sto punto visto il prezzo basso potrei optare per un 2700x. Lo lascerei a default (mi basta il boost automatico) visto che sarà un case orizzontale stile HI-FI dentro un mobile ovviamente aperto sul retro. Con un dissipatore LOW profile che pensavo di prendere il BIG SHURIKEN 3. Anzi se qualcuno ne ha uno da liberarsene cosi risparmio anche.. !!!

Alekx
06-12-2019, 10:15
Buongiorno a tutti, il mio primo thread qui visto che tra poco assemblero' il seguente pc in sostituzione di quello in firma che passera' a muletto.

ASUS MB ROG STRIX B450-F GAMING
ADATA XPG SX6000 LITE M.2 2280 PCIE NVME 1.3 512GB
ADATA 2x8GB XPG SPECTRIX D41 DDR4 3200MHZ RGB
CPU RYZEN 1700X
NOCTUA NH D14

Ho cercato di risprmiare un po' sul procio visto che sono riuscito ad acquistarlo da un privato a 80 euro spedito e farlo scappre mi sembrava una bestemmia.

Il resto e' tutto nuovo.

Volevo pero' fare un domanda in base a quello visto in giro.

Per anni ho overck. CPU AMD ma da quello che ho potuto vedere il 1700X e' una cpu che poco guadagna in overck.

Da test in rete se portato a 4.0 invece che a 3.8 (in turbo) le differnze a livello di game e' nell'ordine di 4 max 5 fps non di piu'.

Da quello che ho capito il 1700x e' gia' tirato di suo e quindi non ha senso tirargli il collo di piu' rispetto allo standard.

Ho invece qualche dubbio sull'impostazione delle ram.
Se non erro la versione 1x di ryzen non supporta le ram a questa velocita' o meglio non le certifica, a questo punto mi converrebbe abbassare la velocita' e ottimizzare i timing o lasciarle comunque a 3200 o provare ad alzarle anche di piu' ?

Cmq se avete suggerimenti su come ottimizzare questa configurazione soprattutto in base al fatto che alcuni di voi gia' l'hanno avuto e per me e' il primo Ryzen, qualsiasi suggerimento e' ben accetto. ;) ;)

Spitfire84
06-12-2019, 11:07
investimento in prospettiva futura, comunque sono impaziente di provare questo procio........io ho solo avuto CPU intel che oggettivamente erano superiori, ma ad oggi AMD con questi processori sembra abbia fatto un vero capolavoro, finalmente intel si dovrà svegliare


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

io sono passato da un 1700 (che era comunque un'ottima CPU) al 3800x ed ho visto un miglioramento medio del 25-30% (100% in conversioni video x265). Questi Ryzen 3000 sono veramente spettacoli, soprattutto pensando al rapporto prestazioni/consumo che hanno.

Assolutamente 4k anche se non a dettagli massimi nella tv del salotto. tanto gioco a pes f1 principalmente e girano bene. Mi sa che a sto punto visto il prezzo basso potrei optare per un 2700x. Lo lascerei a default (mi basta il boost automatico) visto che sarà un case orizzontale stile HI-FI dentro un mobile ovviamente aperto sul retro. Con un dissipatore LOW profile che pensavo di prendere il BIG SHURIKEN 3. Anzi se qualcuno ne ha uno da liberarsene cosi risparmio anche.. !!!

io uso un Noctua NHL-9a ed è spettacolare come prestazioni e rumorosità.

Buongiorno a tutti, il mio primo thread qui visto che tra poco assemblero' il seguente pc in sostituzione di quello in firma che passera' a muletto.

ASUS MB ROG STRIX B450-F GAMING
ADATA XPG SX6000 LITE M.2 2280 PCIE NVME 1.3 512GB
ADATA 2x8GB XPG SPECTRIX D41 DDR4 3200MHZ RGB
CPU RYZEN 1700X
NOCTUA NH D14

Ho cercato di risprmiare un po' sul procio visto che sono riuscito ad acquistarlo da un privato a 80 euro spedito e farlo scappre mi sembrava una bestemmia.

Il resto e' tutto nuovo.

Volevo pero' fare un domanda in base a quello visto in giro.

Per anni ho overck. CPU AMD ma da quello che ho potuto vedere il 1700X e' una cpu che poco guadagna in overck.

Da test in rete se portato a 4.0 invece che a 3.8 (in turbo) le differnze a livello di game e' nell'ordine di 4 max 5 fps non di piu'.

Da quello che ho capito il 1700x e' gia' tirato di suo e quindi non ha senso tirargli il collo di piu' rispetto allo standard.

Ho invece qualche dubbio sull'impostazione delle ram.
Se non erro la versione 1x di ryzen non supporta le ram a questa velocita' o meglio non le certifica, a questo punto mi converrebbe abbassare la velocita' e ottimizzare i timing o lasciarle comunque a 3200 o provare ad alzarle anche di piu' ?

Cmq se avete suggerimenti su come ottimizzare questa configurazione soprattutto in base al fatto che alcuni di voi gia' l'hanno avuto e per me e' il primo Ryzen, qualsiasi suggerimento e' ben accetto. ;) ;)

Bella configurazione, il 1700x a 80€ è regalato e la mobo è ottima!
Il 1700x io lo overcloccherei: con 1,35 V probabilmente terrà 3,9-4 GHz, puoi overcloccare con i p-state perchè quella modo ce li ha ed hai una CPU che performa il 15% in più praticamente con lo stesso consumo in idle e in full rispetto a default.
Il funzionamento delle ram dipende molto dai chip che montano e dalla bontà della scheda madre. In generale, se riesci a tenerle a 3200 MHz 16-18-18-38, anche se con GearDown attivo, vale la pena tenerle così. Altrimenti se per tenere i 3200 MHz devi farle andare a 18-20-20-20-40 ti conviene scendere a 2933 MHz e tenerle con i timing più bassi possibile.

paobenti75
06-12-2019, 11:19
io uso un Noctua NHL-9a ed è spettacolare come prestazioni e rumorosità.



Ma non è un po' piccolino per un 2700x ? mi sa che più di 65w tdp non li tiene forse dopo in boost non mi ci va...
A parte che ho visto le specifiche mi ci va anche uno che arrivi fino a max 140 mm a sto punto una torretta da 120mm anche noctua usata..

Kostanz77
06-12-2019, 17:24
ho trovato in rete queste impostazioni sempre su Taichi X570 come la mia......

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191206/334491b65b604fcc760b6c60c89916fb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191206/dcdedce7ecb00fddc487166f044aa8e5.jpg
Ha cambiato solo le voci:
Overclock mode: manual
CPU Frequency: Manual
Frequency: 430
Voltage mode: OC Mode
CPU Vcore voltage: fixed mode
Fixed Voltage: 1.35

Come vi sembra? Potrei partire da questa base?
Di solito per 4.3GHz quanto core voltage date?

P.S. sul Voltage Mode conviene impostare OC MODE oppure STABLE MODE?
Grazie a tutti
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
06-12-2019, 17:38
Ciao, vi seguo ma ho anche aperto un thread su come ottimizzare il mio 3700 perché a default (con il dissipatore stock) con stress test Aida64 ho visto la temperatura del vcore andare anche oltre 1,5 e ho cercato di capire come ottimizzare voltaggi e quindi temperature ma senza capire molto il come fare.
Ora sono a 4200 con 1,275 con i risultati nei bench più o meno simili (alcuni poco migliori altri poco peggiori) ma alme o i voltaggi e le temp sono scese.

Una tensione oltre 1,5 V si può avere con cpu a default o con PBO attivo in caso di carico monocore. Nel tuo caso AIDA applica un carico multicore perciò quell’1,5 V potrebbe essere una lettura errata di hwinfo o uno spike dovuto alla sezione VRM della scheda madre che non gestisce correttamente la tensione. Prova qualche minuto di OCCT Small Data Set AVX2 (con cpu a default altrimenti la fondi in oc con dissi stock) e verifica se si ripresenta lo spike.

NB: Aida è uno stress test piuttosto leggero e potresti incorrere in crash anche se superi il test.

Qui leggo e dite che è meglio lasciare i processori a default e ora sono confuso.
Non è un rischio il vcore che vola anche a 1,5?

Queste cpu sono binnate molto bene e la tecnologia turbo funziona molto bene, tanto da lasciare pochissimo margine di overclock. Gli 1,5 V sono garantiti da AMD in quanto è una tensione che i 7 nm possono gestire in caso di carico leggero sulla cpu.

Ps poi c'è la quesrione ram che ho oc un po' in manuale, ma anche qua ho il dubbio se sia corretto avere oltre 3600 il sincrono...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

In sincrono si può arrivare fino a 3733 MHz. Se le memorie ci arrivano con timing decenti e ce la fa anche il SOC della cpu, vale la pena arrivare a tale frequenza.

Appena ho un po’ di tempo posterò alcuni test di confronto tra una configurazione @3466 MHz con timing ridotti e una @ 3733 MHz e timing un po’ più rilassati: quest’ultima configurazione porta sempre a risultati migliori, specialmente se di produttività.

Luganjahkinghe
06-12-2019, 17:53
la mia Gigabye si comporta allo stesso modo della tua scheda madre, e non piace neanche a me moltissimo vedere il vcore salire per avere una quasi stabilità sul CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Ma questa comportamento non è anomalo, anzi (la scheda madre con CPU a default sotto carico si comporta allo stesso modo) e non me ne preoccuperei più di tanto.



corretto, per semplificare: il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) è la tensione reale che arriva alla CPU, mentre il Vcore è difatto la tensione in uscita dalla sezione di alimentazione per cercare di mantenere il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) impostato. Considera per un CPU Core Voltage (SVI2 TFN) @ 1,325 V il Vcore può arrivare massimo a 1,37-1,38 V ed è una tensione facilmente gestibile sia dalla mia Gigabyte che dalla tua MSI.



no, sui Ryzen non funziona l'overclock con offset, così come l'overclock con pstate dà problemi. Se si overclocca, moltiplicatore fisso e tensione fissa, non ci sono altre opzioni al momento.



in pratica è come se MSI applicasse il PBO di serie. :D
Comunque punteggi normali (anzi, semmai sopra la media) su Cinebench R20, io con la configurazione in firma faccio circa 5040-5050 punti (impostando priorità Media da task manager, altrimenti parte a default con priorità inferiore a normale e con qualche punto regalato dallo Spread Spectrum non disattivabile).
5100 punti si fanno con la CPU a circa 4250-4275 MHz e a default un 3800x non li tiene durante questo test (si oscilla tra 4175 e 4225 MHz). Potresti averli fatti con PBO attivo, ammesso che sulla tua mobo funzioni visto che tutti dicono essere bacato.





secondo me il comportamento da te descritto è il normale funzionamento della tua scheda madre. Probabilmente con una mobo molto più carrozzata sui VRM come quella di LuPiN88 avresti molta meno differenza tra Vcore e CPU Core Voltage, ma se il sistema è stabile e non ha problemi, perchè preccuparsene? Può avere un senso preoccuparsene se si intende spremere ogni MHz da queste CPU e in tal caso la situazione da te descritta non aiuta, ma il mio parere è che queste CPU vadano lasciate a default, per cui godiamocele come sono giocando piuttosto sulle RAM.

Quindi dici che non ho rovinato e non rovino nulla a lasciare tutto default tranne pbo off?
Ma l'llc in auto si regola da solo o è un valore fisso a default?

Spitfire84
06-12-2019, 21:23
ho trovato in rete queste impostazioni sempre su Taichi X570 come la mia......

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191206/334491b65b604fcc760b6c60c89916fb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191206/dcdedce7ecb00fddc487166f044aa8e5.jpg
Ha cambiato solo le voci:
Overclock mode: manual
CPU Frequency: Manual
Frequency: 430
Voltage mode: OC Mode
CPU Vcore voltage: fixed mode
Fixed Voltage: 1.35

Come vi sembra? Potrei partire da questa base?
Di solito per 4.3GHz quanto core voltage date?

P.S. sul Voltage Mode conviene impostare OC MODE oppure STABLE MODE?
Grazie a tutti
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Prova a partire da 4,3 GHz @ 1,325 V con LLC a livello intermedio. Testa con OCCT Small Data Set AVX2 per 2 ore. Se vedi troppo vdroop alza al penultimo livello la LLC e riprova.
Attenzione alle temperature, la cpu non deve superare i 95 gradi.


Quindi dici che non ho rovinato e non rovino nulla a lasciare tutto default tranne pbo off?
Ma l'llc in auto si regola da solo o è un valore fisso a default?

se il bios è tutto impostato a default, non preoccuparti che non ci sono problemi. Il pbo alza parecchio le tensioni per ottenere poche prestazioni in più e consiglio di tenerlo disattivato (almeno fino a che non si saranno miglioramenti lati bios che meglio gestiscano le tensioni -> 50 mV in più per 25 MHz sono una assurdità).

La LLC su Auto imposta un livello, ma dipende dalla mobo il livello applicato.

Alekx
07-12-2019, 08:14
io sono passato da un 1700 (che era comunque un'ottima CPU) al 3800x ed ho visto un miglioramento medio del 25-30% (100% in conversioni video x265). Questi Ryzen 3000 sono veramente spettacoli, soprattutto pensando al rapporto prestazioni/consumo che hanno.



io uso un Noctua NHL-9a ed è spettacolare come prestazioni e rumorosità.



Bella configurazione, il 1700x a 80€ è regalato e la mobo è ottima!
Il 1700x io lo overcloccherei: con 1,35 V probabilmente terrà 3,9-4 GHz, puoi overcloccare con i p-state perchè quella modo ce li ha ed hai una CPU che performa il 15% in più praticamente con lo stesso consumo in idle e in full rispetto a default.
Il funzionamento delle ram dipende molto dai chip che montano e dalla bontà della scheda madre. In generale, se riesci a tenerle a 3200 MHz 16-18-18-38, anche se con GearDown attivo, vale la pena tenerle così. Altrimenti se per tenere i 3200 MHz devi farle andare a 18-20-20-20-40 ti conviene scendere a 2933 MHz e tenerle con i timing più bassi possibile.

Sono poco pratico di oveck. con p-state avendo sempre operato overck. classici.


Nel caso dopo aver fatto qualche test in default ti chiedero' aiuto in tal senso anche se nella prima pagina hai elencato tutte le modalita' possibili.

karlini
07-12-2019, 13:31
Una tensione oltre 1,5 V si può avere con cpu a default o con PBO attivo in caso di carico monocore. Nel tuo caso AIDA applica un carico multicore perciò quell’1,5 V potrebbe essere una lettura errata di hwinfo o uno spike dovuto alla sezione VRM della scheda madre che non gestisce correttamente la tensione. Prova qualche minuto di OCCT Small Data Set AVX2 (con cpu a default altrimenti la fondi in oc con dissi stock) e verifica se si ripresenta lo spike.

L'avevo fatto sia stock che a 4200 senza problemi ma riprovo stock

NB: Aida è uno stress test piuttosto leggero e potresti incorrere in crash anche se superi il test.



Queste cpu sono binnate molto bene e la tecnologia turbo funziona molto bene, tanto da lasciare pochissimo margine di overclock. Gli 1,5 V sono garantiti da AMD in quanto è una tensione che i 7 nm possono gestire in caso di carico leggero sulla cpu.



In sincrono si può arrivare fino a 3733 MHz. Se le memorie ci arrivano con timing decenti e ce la fa anche il SOC della cpu, vale la pena arrivare a tale frequenza.

Appena ho un po’ di tempo posterò alcuni test di confronto tra una configurazione @3466 MHz con timing ridotti e una @ 3733 MHz e timing un po’ più rilassati: quest’ultima configurazione porta sempre a risultati migliori, specialmente se di produttività.
Mi fa piacere sentire questo sulle ram.
Ho 2x16 GSkill Neo 3600MHz CL16-19-19-39 1.35V che ho portato con medesimi timings a 3733. Poi ho settato il sincrono e quindi confermi che così è sufficiente senza cercare chissachè

karlini
07-12-2019, 13:53
Prova qualche minuto di OCCT Small Data Set AVX2 (con cpu a default altrimenti la fondi in oc con dissi stock) e verifica se si ripresenta lo spike.
Questo è il test di 5 minuti a 4200@1.275v da bios superato!

https://i.ibb.co/TcdxWwX/occt-oc-4200.png (https://ibb.co/TcdxWwX)

Non arrivo neanche a 80 gradi, perchè avevi paura che fondessi? Non male.. o no?

Questo invece è il test 5 minuti con il 3700x stock, sempre superato.

https://i.ibb.co/cYL5pMy/occt-3700x-default.png (https://ibb.co/cYL5pMy)

Ma questo volteggio a 1,5?
Tra le due configurazione quale è migliore?

Ultima cosa ... Ma il sincrono (circa, perchè vedo non il valore identico) con le ram vedo che c'è solo al 100% corretto?

HadesSaint
08-12-2019, 08:53
Questo è il test di 5 minuti a 4200@1.275v da bios superato!

https://i.ibb.co/TcdxWwX/occt-oc-4200.png (https://ibb.co/TcdxWwX)

Non arrivo neanche a 80 gradi, perchè avevi paura che fondessi? Non male.. o no?

Questo invece è il test 5 minuti con il 3700x stock, sempre superato.

https://i.ibb.co/cYL5pMy/occt-3700x-default.png (https://ibb.co/cYL5pMy)

Ma questo volteggio a 1,5?
Tra le due configurazione quale è migliore?

Ultima cosa ... Ma il sincrono (circa, perchè vedo non il valore identico) con le ram vedo che c'è solo al 100% corretto?

buongiorno calcola che pure a me a default schizzava a 1,5v pero in idlee i core scendevo sotto 1ghz ora con OC stanno a 4,2 fisso ovviamente! per il resto esse un neo proprietario non saprei dirti ancora devo fare test approfinditi a riguardo e settare bene l'OC dato che appunto lo tengo sotto 4,2 a 1,319v

trnk28
08-12-2019, 09:03
Ieri test di overclock delle mie ram a 3200MHz con le impostazioni che riporto qua

https://i.ibb.co/LvJ5t9Z/3200.png (https://ibb.co/3kMzNSC)

Sono le impostazioni calcolate su SAFE.

Test con Testmem per circa 40 minuti, tutto ok. 20 minuti di Battlefield V, freeze e bsod :(

Cosa posso ritoccare? magari qualche valore di VDram e Vsoc? Ho messo i valori su Min.

Grazie

Edit: rieseguito un test con i valori di tensione impostati su REC. Test ok. Quale può essere il prossimo passo? Calcolo su FAST o faccio altri test?

paobenti75
08-12-2019, 10:24
Io ogni volta che ci provo a toccare le ram non mi boota

trnk28
08-12-2019, 10:57
Ok, ho fatto progressi. Ora ho fatto un calcolo a 3200 fast e ho migliorato la mia capacità di comprensione di quei parametri di cui non trovavo corrispondenza fra DRAM Calculator e il mio bios. Ora il sistema boota e passa il test di testmem5 (anche se ci mette solo 19 minuti!! sospetto!). Ora proverò un test approfondito con Memtest HCI

Alekx
08-12-2019, 12:57
Qualcuno ha utilizzato questo software ?

ASUS ZENSTATES

E' un programmino fatto da un programmatore e funziona solo su piattaforma asus.

Spitfire84
08-12-2019, 15:47
Sono poco pratico di oveck. con p-state avendo sempre operato overck. classici.


Nel caso dopo aver fatto qualche test in default ti chiedero' aiuto in tal senso anche se nella prima pagina hai elencato tutte le modalita' possibili.

Ok, fai come preferisci. Ma overcloccare con pstate è banale e consente pure di mantenere i risparmi energetici attivi come se fosse a default.

Mi fa piacere sentire questo sulle ram.
Ho 2x16 GSkill Neo 3600MHz CL16-19-19-39 1.35V che ho portato con medesimi timings a 3733. Poi ho settato il sincrono e quindi confermi che così è sufficiente senza cercare chissachè

Si, confermo. Le cpu che possono superare i 3733 MHz in sincrono sono poche e comunque si può arrivare a 3800, massimo Massimo a 3866 MHz e i vantaggi sono pativamente nulli rispetto a 3733 MHz.
Se vai oltre non puoi più tenere il sincronismo e a quel punto non ha più senso salire con le ram.

Questo è il test di 5 minuti a 4200@1.275v da bios superato!

https://i.ibb.co/TcdxWwX/occt-oc-4200.png (https://ibb.co/TcdxWwX)

Non arrivo neanche a 80 gradi, perchè avevi paura che fondessi? Non male.. o no?

Puoi postare uno screen del test in esecuzione? Le temperature sono troppo base, più da Linpack test, che da Small Data Set AVX2.
Ti basti pensare che io a 4300 MHz con 1,325 V e un Noctua NH-D15 (forse il miglior dissipatore ad aria sul mercato, arrivo a 90 gradi in circa 5 minuti di test.


Questo invece è il test 5 minuti con il 3700x stock, sempre superato.

https://i.ibb.co/cYL5pMy/occt-3700x-default.png (https://ibb.co/cYL5pMy)

Ma questo volteggio a 1,5?
Tra le due configurazione quale è migliore?


La tensione fino a 1,5 V mi vien da pensare che sia uno spike legato a qualche fase in cui si sistema carica su un singolo core, ma non me ne preoccuperei.
La migliore è quella a default nell’uso quotidiano, quella a 4,2 GHz se devi fare conversioni x265 (ma è da verificare la stabilità perché secondo me 1,275 V è un po’ troppo poco per un 3700x @ 4,2 GHz).


Ultima cosa ... Ma il sincrono (circa, perchè vedo non il valore identico) con le ram vedo che c'è solo al 100% corretto?

Il sincronismo memorie-infinity fabric c’è fino a 3733 MHz (e non tutte le cpu ci arrivano); oltre non ha senso andare perché anche se le memorie salgono ancora in frequenza il controller dimezza la frequenza di funzionamento e aumenta le latenze peggiorando le prestazioni.

Spitfire84
08-12-2019, 18:36
Io ogni volta che ci provo a toccare le ram non mi boota

Provato ad alzare la tensione sulle ram a 1,4 V o più?

Ok, ho fatto progressi. Ora ho fatto un calcolo a 3200 fast e ho migliorato la mia capacità di comprensione di quei parametri di cui non trovavo corrispondenza fra DRAM Calculator e il mio bios. Ora il sistema boota e passa il test di testmem5 (anche se ci mette solo 19 minuti!! sospetto!). Ora proverò un test approfondito con Memtest HCI

TestMen fa 6 o 16 test? Se funziona correttamente ne dovrebbe fare 16. Comunque con il Ryzen 3800x ci metto anch’io meno che con il 1700 e con un paio di sessioni senza errori in sequenza di solito il sistema stabile.

Qualcuno ha utilizzato questo software ?

ASUS ZENSTATES

E' un programmino fatto da un programmatore e funziona solo su piattaforma asus.

Non l’ho mai usato, ma su Asus funziona. Attenzione solo a non impostare una tensione sulla cpu troppo bassa perché c’è chi con le prime versioni e primi bios per Ryzen ha mandato in blocco la mobo (non so se il problema è stato risolto successivamente).

karlini
09-12-2019, 14:16
Si, confermo. Le cpu che possono superare i 3733 MHz in sincrono sono poche e comunque si può arrivare a 3800, massimo Massimo a 3866 MHz e i vantaggi sono pativamente nulli rispetto a 3733 MHz.
Se vai oltre non puoi più tenere il sincronismo e a quel punto non ha più senso salire con le ram.


ok le tengo a 3733 allora :D
basta che setti da bios System Memory Mulyiplier su 37,33 giusto??

https://i.ibb.co/Sn69nVD/cpuz.png (https://ibb.co/Sn69nVD)


Puoi postare uno screen del test in esecuzione? Le temperature sono troppo base, più da Linpack test, che da Small Data Set AVX2.
Ti basti pensare che io a 4300 MHz con 1,325 V e un Noctua NH-D15 (forse il miglior dissipatore ad aria sul mercato, arrivo a 90 gradi in circa 5 minuti di test.

Allora io facevo il test Linpack tutto auto... Se metto Small AVX2 dopo 5 secondi le temperature volano sopra 85 e subito schermata blu (quasi mi mancava :muro: )

Quindi sono tornato tutto a default. :rolleyes: e questo è il test

https://i.ibb.co/XZWNGLf/occt-small-data-set-avx2-default.png (https://ibb.co/XZWNGLf)

https://i.ibb.co/r7hGSsq/occt-small-data-set-avx2-default-2.png (https://ibb.co/r7hGSsq)

Vedo sempre gli sbalzi a 1,5v :eek:
E noto anche che mentre UCLK resta fisso il FCLK varia e diventa sincrono solo al 100%. Normale?

Con queste temperature posso fare altro secondo te?

W_o_M
09-12-2019, 14:32
[QUOTE=Alekx;46522896]Qualcuno ha utilizzato questo software ?

ASUS ZENSTATES

E' un programmino fatto da un programmatore e funziona solo su piattaforma asus.[/QUOTEDopo che l'autore (elmor) ha sospeso lo sviluppo e dato il permesso per farlo modificare da terzi, il progetto è seguito da infraredbg, e c'è anche un sito diretto. Ora funziona su tutte le schede madri che supportano i p-state, perché il controllo interno sul produttore della scheda madre è stato rimosso.

Forum originale: https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates-22.html

Homepage: https://zenstates.protonrom.com/

Esiste anche un vecchio posrting per linux, forse andrebbe aggiornato:
https://github.com/r4m0n/ZenStates-Linux

Io lo uso su Asus Prime X370-Pro + AMD Ryzen R7 1700

Alekx
09-12-2019, 14:58
ASUS ZENSTATES

E' un programmino fatto da un programmatore e funziona solo su piattaforma asus.[/QUOTEDopo che l'autore (elmor) ha sospeso lo sviluppo e dato il permesso per farlo modificare da terzi, il progetto è seguito da infraredbg, e c'è anche un sito diretto. Ora funziona su tutte le schede madri che supportano i p-state, perché il controllo interno sul produttore della scheda madre è stato rimosso.

Forum originale: https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates-22.html

Homepage: https://zenstates.protonrom.com/

Esiste anche un vecchio posrting per linux, forse andrebbe aggiornato:
https://github.com/r4m0n/ZenStates-Linux

Io lo uso su Asus Prime X370-Pro + AMD Ryzen R7 1700

Buono, magari ti disturbo quando provero' con il mio.

Che guadagno di pèrestazioni si ha con la modifica dei P-State ?

Ho letto qualche post prima che parlava del 15% che mi sembra tanto.

Dove troveri maggiori giovamenti ?

Spitfire84
09-12-2019, 15:18
ok le tengo a 3733 allora :D
basta che setti da bios System Memory Mulyiplier su 37,33 giusto??

https://i.ibb.co/Sn69nVD/cpuz.png (https://ibb.co/Sn69nVD)


si, corretto

Allora io facevo il test Linpack tutto auto... Se metto Small AVX2 dopo 5 secondi le temperature volano sopra 85 e subito schermata blu (quasi mi mancava :muro: )

Quindi sono tornato tutto a default. :rolleyes: e questo è il test

https://i.ibb.co/XZWNGLf/occt-small-data-set-avx2-default.png (https://ibb.co/XZWNGLf)

https://i.ibb.co/r7hGSsq/occt-small-data-set-avx2-default-2.png (https://ibb.co/r7hGSsq)

Vedo sempre gli sbalzi a 1,5v :eek:
E noto anche che mentre UCLK resta fisso il FCLK varia e diventa sincrono solo al 100%. Normale?

Con queste temperature posso fare altro secondo te?

mi sembrava strano tu stessi usando OCCT Small Data Set AVX2 con quelle temperature... :stordita:
Comunque degli sbalzi non preoccuparti.
Quanto a UCLK e FCLK, probabilmente la tua mobo imposta il sincronismo solo a pieno carico. Se vuoi rimuovere questo comportamento, puoi provare a cercare nel bios l'opzione dove imposti la frequenza UCLK e la imposti alla stessa frequenza delle DDR4 (DDR4 3733 MHz -> UCLK 1866 MHz).

Qualcuno ha utilizzato questo software ?

ASUS ZENSTATES

E' un programmino fatto da un programmatore e funziona solo su piattaforma asus.Dopo che l'autore (elmor) ha sospeso lo sviluppo e dato il permesso per farlo modificare da terzi, il progetto è seguito da infraredbg, e c'è anche un sito diretto. Ora funziona su tutte le schede madri che supportano i p-state, perché il controllo interno sul produttore della scheda madre è stato rimosso.

Forum originale: https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates-22.html

Homepage: https://zenstates.protonrom.com/

Esiste anche un vecchio posrting per linux, forse andrebbe aggiornato:
https://github.com/r4m0n/ZenStates-Linux

Io lo uso su Asus Prime X370-Pro + AMD Ryzen R7 1700

interessante, sapevo che elmor non sviluppava più il programma, non il resto.

Buono, magari ti disturbo quando provero' con il mio.

Che guadagno di pèrestazioni si ha con la modifica dei P-State ?

Ho letto qualche post prima che parlava del 15% che mi sembra tanto.

Dove troveri maggiori giovamenti ?

l'overclock tramite p-state non porta a vantaggi ulteriori in prestazioni rispetto all'overclock fisso, ma consente di overcloccare mantenendo attivi i risparmi energetici.

In pratica quello che si fa è impostare sul pstate0 la frequenza e la tensione in overclock e a quel punto il sistema modulerà la frequenza e la tensione "saltando" sui vari pstate in relazione al carico richiesto, ma essendo il P0 overcloccato risulterà overcloccata anche la cpu (ma solo sotto carico).

Alekx
09-12-2019, 15:55
In pratica quello che si fa è impostare sul pstate0 la frequenza e la tensione in overclock e a quel punto il sistema modulerà la frequenza e la tensione "saltando" sui vari pstate in relazione al carico richiesto, ma essendo il P0 overcloccato risulterà overcloccata anche la cpu (ma solo sotto carico).

Ora ho capito meglio, grazie.

In pratica opero SOLO sul P0 impostando veolicta' e Vcore lasciando stare gli altri.

Quindi faccio un esempio e chiedo scusa se e' demenziale ma riperto non sono pratico di Overck. tramite p-state.

Esempio:
1700x --> P0 a 4.0 ghz con vcore 1,375

Cioe' impostando cosi' la CPU otterrei una rimodulazione dei P-state precedenti in temrini di velocita' e consumi, ma la cpu a pieno carico viaggera' a 4 ghz senza problemi su tutti i cores.

Corretto ?

Spitfire84
09-12-2019, 16:06
Ora ho capito meglio, grazie.

In pratica opero SOLO sul P0 impostando veolicta' e Vcore lasciando stare gli altri.

Quindi faccio un esempio e chiedo scusa se e' demenziale ma riperto non sono pratico di Overck. tramite p-state.

Esempio:
1700x --> P0 a 4.0 ghz con vcore 1,375

Cioe' impostando cosi' la CPU otterrei una rimodulazione dei P-state precedenti in temrini di velocita' e consumi, ma la cpu a pieno carico viaggera' a 4 ghz senza problemi su tutti i cores.

Corretto ?

adesso non sono sicuro di avere capito io... :stordita:

Se tu modifichi così il p0, come hai detto te correttamente avrai la cpu @ 4 GHz sotto carico, ma gli altri pstate (mi pare siano altri 7, quindi 8 in tutto) rimarranno gli stessi impostati di fabbrica (consentendoti di mantenere attivi i risparmi energetici).
Quindi la cpu userà i pstate come se fosse a default, ma in overclock sotto carico.

Alekx
09-12-2019, 17:07
adesso non sono sicuro di avere capito io... :stordita:

Se tu modifichi così il p0, come hai detto te correttamente avrai la cpu @ 4 GHz sotto carico, ma gli altri pstate (mi pare siano altri 7, quindi 8 in tutto) rimarranno gli stessi impostati di fabbrica (consentendoti di mantenere attivi i risparmi energetici).
Quindi la cpu userà i pstate come se fosse a default, ma in overclock sotto carico.

Ok giusto, pensi sia un oveck. corretto fatto cosi' cioe' sotto carico tutti a 4Ghz per rimanere a default quando la cpu e' a "riposo" ?

Se leggi qui
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/76z3li/amd_ryzen_7_1700_vcore_thread_for_37_38_39_40ghz/

da quello che ho capito e' solo il P0 ad essere modificato.

Spitfire84
09-12-2019, 18:13
Ok giusto, pensi sia un oveck. corretto fatto cosi' cioe' sotto carico tutti a 4Ghz per rimanere a default quando la cpu e' a "riposo" ?


Assolutamente si, anzi è la soluzione migliore perché la cpu evita di operare sempre alla massima tensione impostata.
[/quote]
Se leggi qui
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/76z3li/amd_ryzen_7_1700_vcore_thread_for_37_38_39_40ghz/

da quello che ho capito e' solo il P0 ad essere modificato.[/QUOTE]

Esatto

Alekx
10-12-2019, 07:46
Assolutamente si, anzi è la soluzione migliore perché la cpu evita di operare sempre alla massima tensione impostata.

Se leggi qui
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/76z3li/amd_ryzen_7_1700_vcore_thread_for_37_38_39_40ghz/

da quello che ho capito e' solo il P0 ad essere modificato.[/QUOTE]

Esatto[/QUOTE]

Perfetto.

LuPiN88
11-12-2019, 13:39
Ieri mi sono messo a fare un esperimento, ho staccato il mio wb della EK e ho messo il bykski che dire funziona meglio il bykskihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/9329f5e92047705b01c85b55d62a7365.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/9268a50634fab79b9312939fec1b86d2.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

aldogdl
11-12-2019, 17:36
che fregatura, arrivato oggi Ryzen e devo esercitare il reso perché non sono riuscito a svitare una vite dell'attacco per il dissipatore per montare il waterblock. Ho una ASUS TUF B450-PLUS GAMING e tra l'altro la vite si è scoffata. Ho ci prova il mio fallegname, oppure faccio il reso. Come inizio non c'e' male :D
Vite durissima :(

W_o_M
11-12-2019, 21:05
Dato che alcuni post indietro si parlava di Zenstates, ho fatto un brevissimo filmato dimostrativo sul mio pc in firma.
https://youtu.be/TklDD3uO-oY
Essendo limitato dal dissipatore originale, mi somo fermato a 3700 MHz. Ero stabile anche a 1.075V nei giochi, ma provando un rendering in Archicad, che usa il motore Maxton come Cinebench, non riuscivo a terminare, da cui l'aumento di voltaggio in Zenstates.

trnk28
13-12-2019, 08:15
TestMen fa 6 o 16 test? Se funziona correttamente ne dovrebbe fare 16. Comunque con il Ryzen 3800x ci metto anch’io meno che con il 1700 e con un paio di sessioni senza errori in sequenza di solito il sistema stabile.




Sai che ora non ricordo? Mi dicesti di impostarlo a 16 test ma questa cosa domenica non ho afferrato come effettuarla.

Sono così da domenica, grandi sessioni di gameplay e qualche conversione video.
Unica nota, mentre guardavo Blade Runner 2049 su N.Flix ho avuto un riavvio del sistema senza BSOD :stordita:

Edit: e comunque ho fatto più del 300% di memtest HCI

raffaele1978
13-12-2019, 14:02
Ciao a tutti!
Sono finalmente dei vostri con la configurazione in firma :D
Vorrei okkare il procio, senza esagerare (diciamo intorno ai 4,2/4,3GHz), approfittando anche dell'ottimo dissi che ho.
Ho letto la splendida guida ma vorrei avere un vostro parere circa il metodo, fra i tre, che mi suggerite di utilizzare nel complesso ;)
Grazie in anticipo.

Raffaele

Spitfire84
14-12-2019, 10:17
Ieri mi sono messo a fare un esperimento, ho staccato il mio wb della EK e ho messo il bykski che dire funziona meglio il bykskihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/9329f5e92047705b01c85b55d62a7365.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/9268a50634fab79b9312939fec1b86d2.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Il tuo impianto a liquido dà circa 10 gradi al mio NH-D15.

Sai che ora non ricordo? Mi dicesti di impostarlo a 16 test ma questa cosa domenica non ho afferrato come effettuarla.

Sono così da domenica, grandi sessioni di gameplay e qualche conversione video.
Unica nota, mentre guardavo Blade Runner 2049 su N.Flix ho avuto un riavvio del sistema senza BSOD :stordita:

Edit: e comunque ho fatto più del 300% di memtest HCI

Scusami, i test sono 15, non 16. Se è impostato correttamente dovresti vederlo in esecuzione come da immagine nella guida. Altrimenti devi caricare il file MT.cfg da TestMem e alla riapertura partirà correttamente.

Attenzione che 300% di memtest hci è pochissimo. Più di una volta mi ha dato errore oltre l’800%.

Ciao a tutti!
Sono finalmente dei vostri con la configurazione in firma :D
Vorrei okkare il procio, senza esagerare (diciamo intorno ai 4,2/4,3GHz), approfittando anche dell'ottimo dissi che ho.
Ho letto la splendida guida ma vorrei avere un vostro parere circa il metodo, fra i tre, che mi suggerite di utilizzare nel complesso ;)
Grazie in anticipo.

Raffaele

Ciao e benvenuto.

Se la tua mobo dispone dei pstate, ti consiglio di operare con quelli. Sono semplici da configurare (devi impostare moltiplicatore e tensione seguendo la tabella riportata in prima pagina) e ti consente di mantenere attivi i risparmi energetici.

Vega1978
14-12-2019, 15:10
@spitfire
per hardware in firma il dram calculator esagera con il vsoc/cpu nb: nel mio caso basta 0.9volt e conviene tirare i timing piuttosto che alzare la frequenza della ram (anche il dram calculator conferma)

Spitfire84
14-12-2019, 21:45
@spitfire
per hardware in firma il dram calculator esagera con il vsoc/cpu nb: nel mio caso basta 0.9volt e conviene tirare i timing piuttosto che alzare la frequenza della ram (anche il dram calculator conferma)

Il vsoc indicato da RDC non è molto attendibile, per cui conviene provare ad alzarlo nel momento in cui non si riesce più a salire con le memorie.

Quanto ai timing, la risposta è “dipende”: nel mio caso le stesse memorie posso tenerle a 3466 MHz CL14 oppure a 3666 MHz CL16 e ti garantisco che la seconda configurazione è comunque più performante della prima.

karlini
15-12-2019, 11:17
Ciao, in attesa di un dissipatore decente (credo dark rock 4 pro da usare con solo una ventola), ho impostato le mie ram trident neo 3600 c16 a 3766 con medesimi timings e 1,40v.
Dopo gli esperimenti di qualche post fa, ho deciso di provare oc con pstate.
Ho aggiornato il firmware della mb Gigabyte x570 ultra al nuovo BIOS F11 che risulta molto stabile.
Ho inserito le modifiche consigliate dal guru di ryzen cone descritto qua

https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html

Il problema è che nella sezione oc del BIOS non riesco a modificare le opzioni del pstate 😳🙄
Qualcuno ha consigli o una mb simile e ci è riuscito?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Spitfire84
15-12-2019, 16:47
Ciao, in attesa di un dissipatore decente (credo dark rock 4 pro da usare con solo una ventola), ho impostato le mie ram trident neo 3600 c16 a 3766 con medesimi timings e 1,40v.

3733 MHz o 3666 MHz? 3766 non esiste come moltiplicatore, a meno che tu non abbia aumentato il bclk.

Dopo gli esperimenti di qualche post fa, ho deciso di provare oc con pstate.
Ho aggiornato il firmware della mb Gigabyte x570 ultra al nuovo BIOS F11 che risulta molto stabile.
Ho inserito le modifiche consigliate dal guru di ryzen cone descritto qua

https://www.techpowerup.com/review/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-zen-2-processors/2.html

Il problema è che nella sezione oc del BIOS non riesco a modificare le opzioni del pstate 😳🙄
Qualcuno ha consigli o una mb simile e ci è riuscito?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

con i ryzen 3000 non i pstate non funzionano per overcloccare.
Pertanto se ci sono, consentono di modificare solo il P0, ma la cpu opererà come in overclock fisso e spesso danno problemi di stabilità.

karlini
15-12-2019, 18:08
3733 MHz o 3666 MHz? 3766 non esiste come moltiplicatore, a meno che tu non abbia aumentato il bclk.

Intanto grazie!!!
Si, certo, ho scritto male... Intendevo 3733

con i ryzen 3000 non i pstate non funzionano per overcloccare.
Pertanto se ci sono, consentono di modificare solo il P0, ma la cpu opererà come in overclock fisso e spesso danno problemi di stabilità.

Anche qua sono stato impreciso, scusa, intendevo il P0
Come vedi dalle schermate bios, c'è ma anche in custom non mi permette la modifica dei valori.

https://i.ibb.co/mHVdcHb/bios.jpg (https://ibb.co/mHVdcHb) https://i.ibb.co/37tcJqJ/pstate0.jpg (https://ibb.co/37tcJqJ)

Però, indipendentemente dal dissipatore performante o meno, il tuo consiglio è quindi di non modificare nulla e tenerlo a default in modo che, in base alla temperatura, deciderà le migliori prestazioni. Ho capito bene?

Spitfire84
16-12-2019, 11:08
Anche qua sono stato impreciso, scusa, intendevo il P0
Come vedi dalle schermate bios, c'è ma anche in custom non mi permette la modifica dei valori.

https://i.ibb.co/mHVdcHb/bios.jpg (https://ibb.co/mHVdcHb) https://i.ibb.co/37tcJqJ/pstate0.jpg (https://ibb.co/37tcJqJ)


Probabilmente l’hanno inibito perché non funziona correttamente. Avevo fatto alcune prove quando avevo appena comprato il 3800x, ma avevo notato che quando funzionava bloccava la frequenza come un overclock fisso e comunque superata una certa soglia di tensione la mobo andava in blocco.


Però, indipendentemente dal dissipatore performante o meno, il tuo consiglio è quindi di non modificare nulla e tenerlo a default in modo che, in base alla temperatura, deciderà le migliori prestazioni. Ho capito bene?

Esatto, il mio consiglio è di lasciare a default queste cpu e “giocare” piuttosto con le ram. Se si vuole infatti rimanere nei parametri di tensione massimi consigliati da AMD (1,325 V) queste cpu danno molto poco in frequenza. Poi ognuno con le proprie cose fa quello che vuole, ma ho potuto comunque constatare che già se si superano gli 1,3 V allcore le temperature con carichi elevati diventano molto elevate e quel punto sono queste a limitare l’oc.
L’overclock ha senso solo se si usa il pc principalmente per conversioni video: una conversione con Handbrake in x265 da 2 ore e mezza circa fa risparmiare circa 5 minuti se fatta @ 4300 MHz rispetto a default. In tutte le altre applicazioni la differenza è risibile o addirittura si ottengono prestazioni migliori a default sfruttando il turbo piuttosto che in overclock fisso.

karlini
16-12-2019, 18:19
Ok, grazie. Molto chiaro cone sempre!
Con le indicazioni che ho postato sopra il mio 3700x sta a 3600 precisi a riposo e in bench spinge qualche core a 4400 precisi con dissipatore stock.
A questo punto non so se ha senso un dissipatore migliore.
A meno che col turbo non sia meglio averlo.
E, sfrutto ancora la tua competenze la e cortesia, come abilitare il turbo in modo corretto?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

paobenti75
16-12-2019, 22:30
Raga se metto Xmp e non tocco niente... possibile che le ram mi fanno bip bip . Come faccio salva suona subito ancor prima del riavvio vero e proprio.Ballistic 3200 cl16. Se metto già 3133 boota ma credo non sia stabile stamani l’ho trovato col bios ch chiedeva F1 per continuare.Ovviamente parlo della mia nuova bild con tuf b450m di seconda mano e 3600 non x. So che devo provare i dram calc ma mi sembra strano che xmp non vada essendo tutto quasi tutto su auto tranne i primi 4 5 timing iniziali e volt a 1,35. Le ram sono micron edie

paobenti75
17-12-2019, 09:59
Senza che cerco indietro quale programma mi fa vedere tutti i timing delle RAM da Windows? se esiste