View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
ASUS PRIME X370-PRO
https://s25.postimg.org/yhj7p3erj/ASUS_PRIME_X370_PRO_01.jpg
LINK UTILI
Pagina prodotto ufficiale ASUS (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/)
Pagina supporto ufficiale (trovate QVL memorie, bios, driver, manuali ed altro) (https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/)
RYMEM - SITO PER CONTROLLARE COMPATIBILITA' TRA MOBO AM4 E RAM, MOLTO UTILE! (http://rymem.vraith.com/)
RAM: GearDownMode e BankGroupSwap, articolo ufficiale AMD con benchmark in cui spiega perché e quando disabilitarli per aumentare le prestazioni (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings)
RECENSIONI
HARDWARE.INFO (https://nl.hardware.info/reviews/7297/asus-prime-x370-pro-review-solide-middenklasser)
VORTEZ.NET (https://www.vortez.net/articles_pages/asus_prime_x370_pro_review,1.html)
BIT-TECH.NET (http://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/30/asus-prime-x370-pro-review/1)
REVIEWSTUDIO.NET (http://www.reviewstudio.net/2469-asus-prime-x370-pro-review-a-great-am4-start)
ETEKNIX.COM (http://www.eteknix.com/asus-prime-x370-pro-am4-motherboard-review/)
HWLEGEND.COM (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6127.html)
CARATTERISTICHE
5-Way Optimization – Overclock del sistema in un click
Aura Sync RGB LED: sincronizzazione di incredibili effetti di luce tra i componenti
Audio superiore: codec Realtek ALC1220 per un audio dalla qualità imbattibile
Tecnologia ASUS SafeSlot - Slot PCIe progettato per fornire un sistema di ritenzione superiore e più resistente
5X Protection III: migliori componenti, speciale design dei circuiti per garantire la qualità e la durata a lungo termine
UTILITY CONSIGLIATE
TestMem5 0.12 (http://testmem.tz.ru/tm5.rar) + config file (https://drive.google.com/file/d/1oN5MPOxJviGbm-RY4mxjnacS1tM81K37/view) (Aprite TM5, cliccate su load e caricate il config file prima di far partire il test)
DRAM Calculator for Ryzen 1.4.0.1 (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator)
Ryzen Timing Checker 1.05 (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-timing-checker)
LISTA COMPATIBILITA' RAM - UTENTI HWU
CORSAIR
VENGEANCE LPX
CMK8GX4M2B3200C16 v4.24 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0803 BETA @ D.O.C.P. 3200MHz 16-18-18-36-1T 1.35V --> Pepolus
CMK16GX4M2B3000C15 v5.39 SR - 3000MHz 15-17-17-35 1.35V - BIOS 0511 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-17-17-35-69-1T 1.35V --> Bivvoz
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0515 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> Ellyk0
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0604 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> bagnino89
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0803 BETA @ D.O.C.P. 3200MHz 16-18-18-36-75-1T 1.35V --> ozlacs
CMK16GX4M2Z3200C16 v4.31 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0912 @ D.O.C.P. 3200MHz 16-18-18-36-1T 1.35V --> bagnino89
CMK16GX4M2B3600C18 - 3600MHz 18-19-19-39 1.35V - BIOS 0511 @ D.O.C.P. 3200MHz 16-17-17-35-75-1T --> Sintara
G.SKILL
RIPJAWS V
F4-3200C16D-16GVK - 3200MHz 16-16-16-36 1.35V - BIOS 0515 @ 2400MHz 13-13-13-32-56-2T --> DenFox
TRIDENT Z
F4-3200C14D-16GTZ - 3200MHz 14-14-14-34 1.35V - BIOS 3404 @ 3333MHz 14-14-14-34-48-1T 1.35V--> DenFox
KINGSTON
HYPERX SAVAGE
HX424C12SB2K2/16 - 2400MHz 12-14-14-35 1.35V - BIOS 0515 @ 2666MHz 16-15-15-36-32-1T 1.35V --> Gioz
SPECIFICHE
CPU
AMD® Processors
Supports AM4 Socket 14 nm CPU
Supports CPU up to 8 cores
* Refer to www.asus.com for CPU support list
Chipset
AMD X370
Memoria
AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2666/2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
* Refer to www.asus.com for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists).
Grafica
Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz
Maximum shared memory of 2048 MB
Supporto Multi-GPU
Supports NVIDIA® 2-Way SLI™ Technology
Supports AMD 3-Way CrossFireX™ Technology
Slot di Espansione
AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
AMD X370 chipset
3 x PCIe 2.0 x1
Storage
AMD Ryzen™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 2 mode)
AMD X370 chipset :
8 x SATA 6Gb/s port(s), gray,
Support Raid 0, 1, 10
LAN
Intel® I211-AT, 1 x Gigabit LAN Controller(s)
ASUS Turbo LAN Utility
ASUS LAN Guard
Audio
Realtek® ALC S1220A 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input (Line-in)
- Front panel audio connector (AAFP)
Audio Feature :
- Audio Shielding: Ensures precision analog/digital separation and greatly reduced multi-lateral interference
- Dedicated audio PCB layers: Separate layers for left and right channels to guard the quality of the sensitive audio signals
- Premium Japanese-made audio capacitors: Provide warm, natural and immersive sound with exceptional clarity and fidelity
Porte USB
AMD Ryzen™/7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
4 x USB 3.0 port(s) (4 at back panel, , Type-A)
AMD X370 chipset :
1 x USB 3.1 front panel connector port(s)
AMD X370 chipset :
4 x USB 3.0 port(s) (2 at back panel, , Type-A + Type-C, 2 at mid-board)
AMD X370 chipset :
4 x USB 2.0 port(s) (4 at mid-board)
ASMedia® USB 3.1 controller :
2 x USB 3.1 port(s) (2 at back panel, teal blue, Type-A)
Caratteristiche Speciali
5-Way Optimization by Dual Intelligent Processors 5
- Whole system optimization with a single click! 5-Way Optimization tuning key perfectly consolidates TPU, EPU, DIGI+ VRM, Fan Xpert 4, and Turbo App together, providing better CPU performance, efficient power saving, precise digital power control, whole system cooling and even tailor your own app usages.
ASUS 5X Protection III :
- ASUS SafeSlot Core: Fortified PCIe Slot prevents damage
- ASUS LANGuard: Protects against LAN surges, lightning strikes and static-electricity discharges!
- ASUS Overvoltage Protection: World-class circuit-protecting power design
- ASUS Stainless-Steel Back I/O: 3X corrosion-resistance for greater durability!
- ASUS DIGI+ VRM: 10 Phase digital power design
ASUS TPU :
- Auto Tuning
ASUS EPU :
- EPU
AURA :
- Aura Lighting Control
- Aura RGB Strip Headers
- Aura Lighting Effects Synchronization with compatible ASUS ROG devices
ASUS Exclusive Features :
- AI Suite 3
- Ai Charger
- Turbo LAN
- PC Cleaner
ASUS Quiet Thermal Solution :
- Stylish Fanless Design Heat-sink solution & MOS Heatsink
- ASUS Fan Xpert 4
ASUS EZ DIY :
- Precision Tweaker 2
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 3
- ASUS UEFI BIOS EZ Mode
- Multi-language BIOS
ASUS Q-Design :
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Slot
- ASUS Q-DIMM
- ASUS Q-Connector
Overclocking Protection :
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Turbo App
Porte I/O Posteriori
1 x PS/2 keyboard/mouse combo port(s)
1 x DisplayPort
1 x HDMI
1 x LAN (RJ45) port(s)
2 x USB 3.1 (teal blue)Type-A
1 x USB 3.0 Type-C
5 x USB 3.0
1 x Optical S/PDIF out
5 x Audio jack(s)
I/O Interne
1 x Aura RGB Strip Header
1 x USB 3.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.0 port(s) (19-pin)
2 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 6 USB 2.0 port(s)
1 x M.2 Socket 3 with M Key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA mode & X4 PCIE mode)
8 x SATA 6Gb/s connector(s)
1 x CPU Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
1 x CPU OPT Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
2 x Chassis Fan connector(s) (2 x 4 -pin)
1 x AIO_PUMP connector (1 x 4 -pin)
1 x W_PUMP+ connector (1 x 4 -pin)
1 x 24-pin EATX Power connector(s)
1 x 8-pin ATX 12V Power connector(s)
1 x Front panel audio connector(s) (AAFP)
1 x System panel(s) (Q-Connector) (Chassis intrusion header is inbuilt)
1 x Clear CMOS jumper(s)
1 x 14-1 pin TPM connector
1 x COM port header
1 x USB 3.1 front panel connector
Accessori
User's manual
ASUS Q-Shield
4 x SATA 6Gb/s cable(s)
1 x M.2 Screw Package
1 x Supporting DVD
1 x SLI HB BRIDGE(2-WAY-M)
1 x Q-connector(s) (1 in 1)
BIOS
128 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS, PnP, DMI3.0, WfM2.0, SM BIOS 3.0, ACPI 6.1, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 3, CrashFree BIOS 3, F11 EZ Tuning Wizard, F6 Qfan Control, F3 My Favorites, Last Modified log, F12 PrintScreen, and ASUS DRAM SPD (Serial Presence Detect) memory information
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 3.0, WOL by PME, PXE
Sistema Operativo
Windows® 10 64-bit
Dimensioni Scheda
ATX Form Factor
12.0 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm )
Note
*PCIeX16_3 slot shares bandwidth with PCIeX1_1 and PCIeX1_3.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it)
Q&A
RAFFREDDAMENTO DEL CHIPSET
Il dissipatore sul chipset della scheda madre è provvisto di una pellicola in plastica quasi invisibile ad occhio nudo. Questa pellicola va rimossa per un raffreddamento ottimale del chipset stesso. Lo si consiglia in quanto non è riportato in alcuna parte del manuale, di seguito una foto indicativa:
https://s25.postimg.org/ewi39tbaz/ASUS_PRIME_X370-_PRO.jpg (https://postimg.org/image/ewi39tbaz/)
SCHERMO NERO O BSOD
Se notate una immotivata instabilità del sistema sotto forma di schermate nere o schermate blu della morte, ciò può essere dovuto all'uso di software di diagnostica. Al momento, i programmi di cui si ha la certezza che possano causare questi problemi sono ASUS AI Suite, HWiNFO e MSI Afterburner. Se avete di questi problemi ed utilizzate i suddetti software, provate a chiuderli o a disinstallarli direttamente.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it)
Io l'ho in arrivo :)
A me risulta in consegna con bartolini domani dopo le 15:00, peccato che l'altro shop da cui ho preso il 1700 sta tardando a spedirlo e quindi non posso montare il tutto... le ram ho già preso delle G.Skill 3200C16.
ConteZero
21-03-2017, 18:38
Eccomi.
Rapporto: le Trident Z 3200 CL14 vanno a 3200.
Il QVL non ne parla.
Ciao a tutti :) Sono giorni ormai che impazzisco cercando di mettere sulla carta una configurazione per il 1700X. Avevo intenzione di prendere questa mobo, ma volendo installare 64GB di ram non ci sto dormendo la notte :D
Ciao a tutti :) Sono giorni ormai che impazzisco cercando di mettere sulla carta una configurazione per il 1700X. Avevo intenzione di prendere questa mobo, ma volendo installare 64GB di ram non ci sto dormendo la notte :D
Azz addirittura 64GB di ram? Se puoi, ti consiglierei di aspettare eventuali aggiornamenti bios che stanno per arrivare (AGESA), in caso contrario potresti incappare in seri problemi di incompatibilità.
Azz addirittura 64GB di ram? Se puoi, ti consiglierei di aspettare eventuali aggiornamenti bios che stanno per arrivare (AGESA), in caso contrario potresti incappare in seri problemi di incompatibilità.
E infatti sto aspettando. ;) Sul QVL di questa mobo da il kit G.Skill Aegis da 64GB con tutti e 4 gli slot popolati a 2400 in DOCP, ma chi si fida!
Anche se in effetti andassero a 2133 non sarebbe un enorme problema, il fatto è che 64GB mi sono assolutamente necessari. Speriamo aggiornino presto.
Eccomi.
Rapporto: le Trident Z 3200 CL14 vanno a 3200.
Il QVL non ne parla.
Spiegalo a Mr Bean del topic su ryzen....:read: :muro:
Scherzi a parte, felicissimo di sapere che anche le ram fatte fuori da quel documento, possono dire la loro!
Io ho quelle in firma, cioè stesso codice di quelle riportate, ma frequenze e timings diversi; immagino che andranno bene una volta che il bios consentirà frequenze maggiori, almeno per le corsair lpx.
Mi dici una cosa? che valori ti mette in timings e voltaggi? Almeno per capire se è un problema meramente lato sw, o se invece il profilo delle mie attualmente non è digerito...
ciao,
anch'io come JiZmO ho necessità di 64gb di ram ed infatti ho già in casa la x370-pro ma anche la ram HyperX Fury HX424C15FBK4/64 (4x16) che attualmente non è in QVL.
"fortunatamente" sto ancora aspettando CPU VGA e case per cui ho qualche giorno per vedere se da Asus tirano fuori un bios decente.
ho già contattato l'assistenza Asus ottenendo,in sintesi, un "non sappiamo se,quando e come".
rimango alla finestra per qualche giorno ancora ma sto seriamente pensando a rendere la MoBo e rimpiazzarla con una Asrock X370 Killer (su questa,i miei moduli sono in QVL)
ConteZero
22-03-2017, 08:41
Spiegalo a Mr Bean del topic su ryzen....:read: :muro:
Scherzi a parte, felicissimo di sapere che anche le ram fatte fuori da quel documento, possono dire la loro!
Io ho quelle in firma, cioè stesso codice di quelle riportate, ma frequenze e timings diversi; immagino che andranno bene una volta che il bios consentirà frequenze maggiori, almeno per le corsair lpx.
Mi dici una cosa? che valori ti mette in timings e voltaggi? Almeno per capire se è un problema meramente lato sw, o se invece il profilo delle mie attualmente non è digerito...
I timings sono gli stessi del profilo XMP (14-14-14-34 se non erro) ma torno a dire che tutto dipende dal fatto SS e DS.
Mister D
22-03-2017, 08:47
Spiegalo a Mr Bean del topic su ryzen....:read: :muro:
Scherzi a parte, felicissimo di sapere che anche le ram fatte fuori da quel documento, possono dire la loro!
Io ho quelle in firma, cioè stesso codice di quelle riportate, ma frequenze e timings diversi; immagino che andranno bene una volta che il bios consentirà frequenze maggiori, almeno per le corsair lpx.
Mi dici una cosa? che valori ti mette in timings e voltaggi? Almeno per capire se è un problema meramente lato sw, o se invece il profilo delle mie attualmente non è digerito...
Cosa mi dovrebbe spiegare?
A parte che prendere in giro dietro le spalle è veramente cosa meschina e disdicevole ma visto che non me la prendo e anzi sono pure contento che ti faccia ridere:D
Dove avrei scritto che ram non in QVL devono per forza NON ANDARE? Quotami e fammi vedere visto che mi accusi.;)
alexsky8
22-03-2017, 08:56
ciao,
anch'io come JiZmO ho necessità di 64gb di ram ed infatti ho già in casa la x370-pro ma anche la ram HyperX Fury HX424C15FBK4/64 (4x16) che attualmente non è in QVL.
"fortunatamente" sto ancora aspettando CPU VGA e case per cui ho qualche giorno per vedere se da Asus tirano fuori un bios decente.
ho già contattato l'assistenza Asus ottenendo,in sintesi, un "non sappiamo se,quando e come".
rimango alla finestra per qualche giorno ancora ma sto seriamente pensando a rendere la MoBo e rimpiazzarla con una Asrock X370 Killer (su questa,i miei moduli sono in QVL)
mi pare ci siano grossi problemi attualmente nel supporto ai 64GB avevo letto che un utente pur avendo il modulo in QVL non partiva il sistema con quelle ram da 16GB
io stesso le avevo ma poi le ho rese per non avere problemi visto che le mobo latitano e i supporti ancor di più
mi pare ci siano grossi problemi attualmente nel supporto ai 64GB avevo letto che un utente pur avendo il modulo in QVL non partiva il sistema con quelle ram da 16GB
io stesso le avevo ma poi le ho rese per non avere problemi visto che le mobo latitano e i supporti ancor di più
anche sulla Asrock? io purtroppo ho bisogno di quel quantitativo,talvolta (nel pc in firma) 32gb mi stanno stretti e sono costretto a rinunciare/tagliare alcuni filtri in renderizzazione:mad:
alexsky8
22-03-2017, 09:06
anche sulla Asrock? io purtroppo ho bisogno di quel quantitativo,talvolta (nel pc in firma) 32gb mi stanno stretti e sono costretto a rinunciare/tagliare alcuni filtri in renderizzazione:mad:
non saprei con le asrock ma per ora ci sono un poco di problemi con le dual rank
Mister D
22-03-2017, 09:11
I timings sono gli stessi del profilo XMP (14-14-14-34 se non erro) ma torno a dire che tutto dipende dal fatto SS e DS.
Ciao,
lui ha queste:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Che però non sono riportate in QVL. In QVL ci sono quelle da 3000:
CORSAIR CMK8GX4M2B3000C15 8GB(2*4GB) SS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133 ● ● ●
Che però sono state testate da asus senza docp a 2133.
Quindi se fossi in lui proverei manualmente ad alzare la frequenza da 2133 in sù (voce memory frequency) senza docp impostando fissi i suoi timing 16-18-18-36 con tensione 1,35volt
E poi aspetterei che bios migliori;)
ConteZero
22-03-2017, 09:24
Ciao,
lui ha queste:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Che però non sono riportate in QVL. In QVL ci sono quelle da 3000:
CORSAIR CMK8GX4M2B3000C15 8GB(2*4GB) SS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133 ● ● ●
Che però sono state testate da asus senza docp a 2133.
Quindi se fossi in lui proverei manualmente ad alzare la frequenza da 2133 in sù (voce memory frequency) senza docp impostando fissi i suoi timing 16-18-18-36 con tensione 1,35volt
E poi aspetterei che bios migliori;)
Siamo sempre lì, se sono SS è facile che non diano problemi, se sono DS invece probabilmente li daranno.
non saprei con le asrock ma per ora ci sono un poco di problemi con le dual rank
Per arrivare a 64GB per forza di cose i moduli sono tutti dual rank quindi prima o poi dovranno farli funzionare per forza, magari non con velocità strabilianti.
Mister D
22-03-2017, 10:19
Siamo sempre lì, se sono SS è facile che non diano problemi, se sono DS invece probabilmente li daranno.
Eh sì;) Non mi ricordo se aveva già verificato se le sue sono SS;)
alexsky8
22-03-2017, 10:28
Per arrivare a 64GB per forza di cose i moduli sono tutti dual rank quindi prima o poi dovranno farli funzionare per forza, magari non con velocità strabilianti.
sì ma è un rischio, magari lo sistemeranno domani oppure fra qualche mese oppure chissà
io le prenderò solo (e da Amazon) quando avrò la piattaforma tutta a casa
Mr nessuna presa in giro, ma mi è uscito Bean in luogo di D! Su non te la prendere pure per i nickname ahahah
Scherzi a parte, eri tu che insistevi sul fatto che ciò che sta fuori quel documento può dare rogne, che è vero, ma un po' meno per RAM di stessa famiglia ma con frequenze diverse! Dicevi questo!
Comunque ci eravamo fraintesi sul gioco tra xmp e docp! Io intendevo per profilo il fatto che su bios comparisse tale voce docp per caricare i valori di xmp intel. Nessun rancore dai! Anzi ti ringrazio perché non conoscevo nel dettaglio la differenza tra xmp e le altre anche se avevo intuito fossero profili di oc!
Mister D
22-03-2017, 10:36
Mr nessuna presa in giro, ma mi è uscito Bean in luogo di D! Su non te la prendere pure per i nickname ahahah
Scherzi a parte, eri tu che insistevi sul fatto che ciò che sta fuori quel documento può dare rogne, che è vero, ma un po' meno per RAM di stessa famiglia ma con frequenze diverse! Dicevi questo!
Comunque ci eravamo fraintesi sul gioco tra xmp e docp! Io intendevo per profilo il fatto che su bios comparisse tale voce docp per caricare i valori di xmp intel. Nessun rancore dai! Anzi ti ringrazio perché non conoscevo nel dettaglio la differenza tra xmp e le altre anche se avevo intuito fossero profili di oc!
Guarda l'importante è capirsi perché a distanza è più difficile che direttamente. Te l'ho scritto di là che ero convito che tu fossi convinto che docp fosse legato alle ram, se no non avrei precisato e insistito.
Ora che ci siamo chiariti, parliamo di prove per farti andare le tue ram come devono.
Hai letto il mio post?
Che ne dici di fare delle prove quando hai tempo in manuale? Sono molto disponibile ad aiutarti con i settaggi e i timing;)
Scheda madre appena arrivata, ora mi manca solo il 1700 che lo shop spedirà entro fine settimana, anche se disponibile... :muro:
una curiosità: ma anche a voi la x370-pro è arrivata senza alcun sigillo sulla scatola e nessun coperchietto sul socket?
una curiosità: ma anche a voi la x370-pro è arrivata senza alcun sigillo sulla scatola e nessun coperchietto sul socket?
L'ho aperta poco fa... purtroppo confermo, niente sigillo e niente coperchio sul socket, anche se a differenza dell'lga intel non ci sono i pin su quello amd, però...
Guarda l'importante è capirsi perché a distanza è più difficile che direttamente. Te l'ho scritto di là che ero convito che tu fossi convinto che docp fosse legato alle ram, se no non avrei precisato e insistito.
Ora che ci siamo chiariti, parliamo di prove per farti andare le tue ram come devono.
Hai letto il mio post?
Che ne dici di fare delle prove quando hai tempo in manuale? Sono molto disponibile ad aiutarti con i settaggi e i timing;)
Tutto ok carissimo!
Le prove manuali le ho già fatte, anche se temo di aver ridotto l'ultimo timing da 36 a 35...onestamente non ho più insistito perchè il nuovo bios dovrebbe essere alle porte. Quindi perchè rompersi la testa? Il sistema va benone così, se potrò abilitare la frequenza massima, sarà ancora meglio!
Mister D
22-03-2017, 18:19
Tutto ok carissimo!
Le prove manuali le ho già fatte, anche se temo di aver ridotto l'ultimo timing da 36 a 35...onestamente non ho più insistito perchè il nuovo bios dovrebbe essere alle porte. Quindi perchè rompersi la testa? Il sistema va benone così, se potrò abilitare la frequenza massima, sarà ancora meglio!
Ok anche io farei così. Aspetta il nuovo bios e prova subito con il profilo attivo se partono senza fare nulla;)
Ragazzi ma mi sapete dire qual è la primissima versione del bios? La mia che è arrivata oggi ha scritto sull'etichetta che ha il 502, ma quindi è uscita di fabbrica aggiornata? Perché sul sito del supporto ASUS il 502 lo descrive come un aggiornamento, non come prima release, infatti c'è scritto "Improve system stability".
Ragazzi ma mi sapete dire qual è la primissima versione del bios? La mia che è arrivata oggi ha scritto sull'etichetta che ha il 502, ma quindi è uscita di fabbrica aggiornata? Perché sul sito del supporto ASUS il 502 lo descrive come un aggiornamento, non come prima release, infatti c'è scritto "Improve system stability".
la prima versione del bios mi pare fosse la 404,tra l'altro ho letto che c'era gente che non riusciva manco a far partire il post con quel bios in quanto non era pronto per ryzen:D
ben venga quindi che almeno hai il 502,da intendersi come il minimo sindacale (come la mia del resto)
la prima versione del bios mi pare fosse la 404,tra l'altro ho letto che c'era gente che non riusciva manco a far partire il post con quel bios in quanto non era pronto per ryzen:D
ben venga quindi che almeno hai il 502 (come la mia del resto)
Grazie mille, mi deve arrivare ancora il processore e mi sto già facendo le pippe mentali sperando che il tutto assemblato booti, speriamo :D
Grazie mille, mi deve arrivare ancora il processore e mi sto già facendo le pippe mentali sperando che il tutto assemblato booti, speriamo :D
figurati...siamo tutti sulla stessa barca:muro:
alexsky8
22-03-2017, 19:24
figurati...siamo tutti sulla stessa barca:muro:
Ma a che frequenta ti vanno le tue ram da 64gb ?
Ma a che frequenta ti vanno le tue ram da 64gb ?
dovrebbero andare a 2400-2666 ma non ho ancora assemblato in quanto sto aspettando la CPU e VGA da bpm.
in linea di massima so già che allo stato attuale difficilmente potranno funzionare,la speranza (minima) è che a brevissimo giro Asus rilasci un bios aggiornato e che quindi possa avere la possibilità di flasharlo.
come ho scritto in precedenza sono tentato di rendere la Mobo e ordinare la Asrock x370 Killer Sli per la quale i miei moduli sono in QVL....chi vivrà vedrà:what:
anatolius70
22-03-2017, 20:29
la prima versione del bios mi pare fosse la 404,tra l'altro ho letto che c'era gente che non riusciva manco a far partire il post con quel bios in quanto non era pronto per ryzen:D
ben venga quindi che almeno hai il 502,da intendersi come il minimo sindacale (come la mia del resto)
Anch'io ho la stessa mb e all'inizio avevo problemi con la memoria (bios 502) ho risolto flashando il bios 505 (beta) se vuoi provare ti lascio il link:
https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view?usp=sharing
Anch'io ho la stessa mb e all'inizio avevo problemi con la memoria (bios 502) ho risolto flashando il bios 505 (beta) se vuoi provare ti lascio il link:
https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view?usp=sharing
grazie mille,scaricato!
hai i miei stessi moduli di ram?
anatolius70
22-03-2017, 20:42
grazie mille,scaricato!
hai i miei stessi moduli di ram?
Sì ma ho "solo" 32 Gb a 2666 Mhz
Sì ma ho "solo" 32 Gb a 2666 Mhz
ottimo!
quindi con moduli 16x2 ed il bios 502 il post l'ha fatto poi hai flashato da usb?
alexsky8
22-03-2017, 20:52
Sì ma ho "solo" 32 Gb a 2666 Mhz
Che modello e codice sono esattamente le tue ram ?
anatolius70
22-03-2017, 21:03
Che modello e codice sono esattamente le tue ram ?
Ho le HX426C16FBK2/32 due moduli da 16 a 2666 Mhz
anatolius70
22-03-2017, 21:10
ottimo!
quindi con moduli 16x2 ed il bios 502 il post l'ha fatto poi hai flashato da usb?
Sì, la scheda ha fatto il post impostando le mem in automatico a 2133 in seguito ho preparato un pendrive, formattato fat32, e usando l' EZ Flash ho flashato il 505 e poi ho impostato il D.O.C.P. a 2666.
Sì, la scheda ha fatto il post impostando le mem in automatico a 2133 in seguito ho preparato un pendrive, formattato fat32, e usando l' EZ Flash ho flashato il 505 e poi ho impostato il D.O.C.P. a 2666.
grazie!!!!!!!
avevo paura di non fare nemmeno il post,mal che vada parto con 2 banchi,flasho il 0505 e aggiungo gli altri due:)
ConteZero
23-03-2017, 07:52
Io sull'adesivo avevo 0404 ed invece m'è arrivata con 0502.
E'possibile che qualcuno (magari ASUS EMEA) abbia intercettato le piastre in arrivo e le abbia fatte aggiornare (magari con qualche ES) prima di spedirle.
Questo spiegherebbe qualche minimo maneggiamento.
Neverlost
23-03-2017, 11:24
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
[K]iT[o]
23-03-2017, 12:54
Vi riporto qua l'esperienza di un amico su questa mobo, ha due moduli di Kingston HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM, dopo giorni e giorni di guai (e danni al lavoro) pare aver trovato il modo di usarli contemporaneamente senza segni di instabilità, è stato sufficiente montarli sui due banchi secondari, e non sui consigliati A2/B2.
Questa è nuova!
E pensare che sul manuale c'è tanto di illustrazione su come installare 1, 2 o 4 moduli :doh:
Spero almeno vadano a 2400 e non 2133, anche se alla fine la differenza tra le due frequenze è veramente prossima al nulla, immagino!
Mister D
23-03-2017, 15:36
iT[o];44602382']Vi riporto qua l'esperienza di un amico su questa mobo, ha due moduli di Kingston HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM, dopo giorni e giorni di guai (e danni al lavoro) pare aver trovato il modo di usarli contemporaneamente senza segni di instabilità, è stato sufficiente montarli sui due banchi secondari, e non sui consigliati A2/B2.
Quindi A1/B1? Azzo veramente i produttori sarebbe da :banned:
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
Scusami ma dove lo hai trovato questo bios? Io sul sito del supporto sia italiano che americano non lo vedo.
Neverlost
23-03-2017, 16:50
Scusami ma dove lo hai trovato questo bios? Io sul sito del supporto sia italiano che americano non lo vedo.
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
Neverlost
23-03-2017, 17:34
QVL non aggiornata:mad:
aggiungo per quel poco che ho visto aggiornamento bios INUTILE almeno nel mio caso non cambia praticamente niente.
Comunque oggi mi hanno spedito il 1700, se tutto va bene domani ho tutto quanto e assemblo, non vedo l'ora :D
Neverlost
23-03-2017, 19:46
http://www.3dmark.com/3dm/18800744
Qualcosa mi dice che a questo giro salto, prendo la penitenza e torno al punto di partenza...
Aggiorno l'anno prossimo..ops, al prossimo bios!
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6119ee/finally_a_new_bios_for_asus_prime_x370pro/
p.s.: nel pm provo le ram a 2666, flop totale, ma a differenza delle altre volte, resta in loop, acceso, ma non ritorna a default...spengo, stacco la corrente, non cambia niente; accendo e sempre beep multipli e non ripristina le impostazioni.
Mi è toccato aprire, togliere la vga (non riuscivo a raggiungere comodamente la batteria per toglierla; faccio sempre così il reset della cmos), togliere la batteria, aspettare un po' e rimettere tutto...sollievo quando sento che si avvia e fa un colpo di beep e mi va nel bios per l'installazione :cry: Temevo di averla brickata malamente....:muro:
p.p.s.: Asus ammazzati!:mad:
Ragazzi per chi interessa l'amazzone ne ha ancora 2 ad un prezzo ottimo ;)
Salvio66
24-03-2017, 10:44
salve gente, avrei prenotato una ASRock X370 Professional Gaming , ma visto che ci sono problemini con le consegne ho trovato questa disponibile online... ci può stare il cambio?? certo ho visto la differenza di prezzo ma é giustificata?? In definitiva , i punti di forza di questa main quali sarebbero ??
grazie per le vs risposte... ciao Salvio66
Ieri ho preso l'ultimo pezzo in stock da tao. Sono a liquido con un xspc raystorm, nel kit per il montaggio ho pure la staffa per l'am3 che adatterò per am4 facendo nuovi fori dove servono. Il backplate c'è già giusto?
Ho abbinato queste ram CMK16GX4M2B3200C16, ma vedo nel link di reddit postato poco sopra che a 3200 non sono ancora stabili. Pepolus anche tu dovresti avere queste. A che frequenza le stai usando?
Ieri ho preso l'ultimo pezzo in stock da tao. Sono a liquido con un xspc raystorm, nel kit per il montaggio ho pure la staffa per l'am3 che adatterò per am4 facendo nuovi fori dove servono. Il backplate c'è già giusto?
Ho abbinato queste ram CMK16GX4M2B3200C16, ma vedo nel link di reddit postato poco sopra che a 3200 non sono ancora stabili. Pepolus anche tu dovresti avere queste. A che frequenza le stai usando?
Ti stupirò! A...2133 :cry:
Credimi per ora non insistere con queste ram, in quanto ieri, come avrai letto, ho dovuto pure smontare la vga per togliere la batteria tampone e resettare il bios, in quanto non faceva neanche il ripristino automatico ai valori standard dopo un oc fallito...
Onestamente non so nemmeno se aggiornare all'ultimo 511, visto che non cambia una cippa!! Però leggo di un miglioramento nelle prestazioni, a detta di Asus!
Per ora i nostri banchi non offrono alte frequenze...poi io non farò più test strani fin quando non vedrò che la stabilità è garantita!
Mister D
24-03-2017, 17:31
Ti stupirò! A...2133 :cry:
Credimi per ora non insistere con queste ram, in quanto ieri, come avrai letto, ho dovuto pure smontare la vga per togliere la batteria tampone e resettare il bios, in quanto non faceva neanche il ripristino automatico ai valori standard dopo un oc fallito...
Onestamente non so nemmeno se aggiornare all'ultimo 511, visto che non cambia una cippa!! Però leggo di un miglioramento nelle prestazioni, a detta di Asus!
Per ora i nostri banchi non offrono alte frequenze...poi io non farò più test strani fin quando non vedrò che la stabilità è garantita!
Guarda fai bene, se può consolarti AMD ha fatto sapere che aggiungerà i divisori per le 3000 e le 3400 a maggio tramite aggiornamento del microcodice cpu. Magari migliorano pure la compatibilità con i moduli da 3200 come il tuo.
Cmq veramente deludente asus sotto questo aspetto. Io capisco che daranno pure la priorità alle piattaforme intel perché fanno più numeri ma passato un mese i bios dovrebbero avere meno problemi;)
Ma speriamo!
Alla fine la scimmia ha prevalso e ho fatto l'update del bios...
Allora, sul mio 1700 non avevo mai riscontrato temperature folli che a quanto pare riguardano i modelli superiori, però ho notato un leggero abbassamento delle temp. In idle col dissi stock mi sta sui 35 gradi e qui a CT fa già caldino volendo...dopo qualche ora di Crysis 2, sale appena a 40 gradi...insomma su questo fronte tutto ok...
Ho notato pure che ha fatto un altro reset della cmos non appena ha concluso l'update, infatti al successivo avvio mi ha chiesto di fare il setup del bios...ho caricato il default e salvato. Per ora sto bene così.:doh:
Mister D
24-03-2017, 18:52
Ma speriamo!
Alla fine la scimmia ha prevalso e ho fatto l'update del bios...
Allora, sul mio 1700 non avevo mai riscontrato temperature folli che a quanto pare riguardano i modelli superiori, però ho notato un leggero abbassamento delle temp. In idle col dissi stock mi sta sui 35 gradi e qui a CT fa già caldino volendo...dopo qualche ora di Crysis 2, sale appena a 40 gradi...insomma su questo fronte tutto ok...
Ho notato pure che ha fatto un altro reset della cmos non appena ha concluso l'update, infatti al successivo avvio mi ha chiesto di fare il setup del bios...ho caricato il default e salvato. Per ora sto bene così.:doh:
Io cmq da pazzo perdigiorno a settare ram dai tempi di DFI un giretto in manuale lasciando perdere l'uso di DOCP lo farei.
Io metterei i timing esatti del profilo XMP e vdimm a 1,35 volt fissi e poi proverei prima i 2400, poi i 2660 solo se stabile la frequenza prima e infine 2993.
Almeno vedi dove arrivi. Ma capisco che siano prove snervanti cui serve tanta pazienza. Se pendi che suo tempo ci misi un mese per settare come volevo le ram (e avevo provato 2 setting diversi, uno solo con moltiplicatore cpu e ram con bus a def e timing più tirati possibili e uno con molti cpu e bus a 221 con ram sincro 1:1). Mamma mia che tempi. E sulla DFI i timing ce n'erano già una ventina e passa :sofico:
Ma quelli del xmp sono anche più bassi della modalità docp...eppure sto leggendo di tanti utenti che riescono a mettere credo le gskill a 3200 cl14! Cavolo allora non è un problema di frequenze troppo elevate, ma solo di qualche "dettaglio" di compatibilità!
Onestamente se poi mi va in loop in avvio di nuovo e devo resettare, mi scoccia parecchio...attendo ancora e vedo se ad altri va meglio..
dark.halo
25-03-2017, 13:25
Seguo con interesse, purtroppo il PC con Ryzen è di mio fratello, quindi lo posso seguire solo nei weekend.
Comunque la situazione da quando lo assemblai è migliorata un pochetto, adesso son riuscito a far vedere le RAM a 2666MHz (vengeance led 3000MHz). Più tardi provero il nuovo BIOS 0511, anche se ormai ho perso le speranze.
Sto avendo problemi nell'overclock in quanto sembra che spari Vcore a caso, e non riesco ad avere un metro di paragone con cui confrontarmi, (non ho una tensione fissa di riferimento). Peccato... Il sistema è stabile a 3.8GHz@1.35V circa, ma so che potrei spremere qualche MHz in più, o comunque poter scendere un pelo di tensione.
Non comprendo la decisione di impostare la tensione tramite offset (positivo o negativo). Probabilmente vi è il modo di impostare una tensione precisa a mano (come per le RAM ad esempio). Ma il poco tempo a disposizione e il BIOS ancora da conoscere mi stanno creando diversi grattacapi.
Qualche suggerimento?
Ragazzi, overclock, a parte che sulle ram, non ne sto facendo...la cpu la lascio a def finchè non dovessi avere reale bisogno di aumentare la frequenza...
Non saprei a quanto tiene il vcore; ti consiglio di chiedere nel topic dell'oc di ryzen.
Invece ho letto una cosa interessante su un forum straniero: dicono di aumentare il vram per tenere stabili le ram a 3200...che ne pensate? Si frigge qualcosa?
Mister D
25-03-2017, 20:33
Ragazzi, overclock, a parte che sulle ram, non ne sto facendo...la cpu la lascio a def finchè non dovessi avere reale bisogno di aumentare la frequenza...
Non saprei a quanto tiene il vcore; ti consiglio di chiedere nel topic dell'oc di ryzen.
Invece ho letto una cosa interessante su un forum straniero: dicono di aumentare il vram per tenere stabili le ram a 3200...che ne pensate? Si frigge qualcosa?
Ciao,
ti rispondo qua per tutte e due.
Per il fatto che su alcune schede madre con altre ram g.skill riescano ad utilizzare direttamente il profilo xmp 3200 cl14 penso dipende dalla variabilità bios e soprattutto dal tipo di chip usati nelle ram. Da quelle che viene fuori è meglio avere ram single rank e chip samsung b-die: sembra che ryzen vada meglio con quelle.
Usa quel programma che ha usato luca_pwr per vedere che chip hai nei tuoi moduli e se sono single o double rank (per quest'ultimo lo vedi già nella schermata SPD di cpu-z). Non mi ricordo il nome, se te lo recupero provalo e posta se ti va;)
Per il fatto che docp abbia timing più alti del profilo xmp direi che è pacifico soprattutto in questa fase di non piena stabilità/riconoscimento ram. Asus probabilmente ha deciso di "rilassare" (alzare i timing a parità di frequenza che corrisponde a perdere prestazioni ma a rendere più stabile le ram, viceversa abbassare i timing aumentano le prestazioni ma rischi più instabilità. Se hai fatto un po' di oc in passato dovresti saperlo) partendo dal profilo xmp letto nel SPD della ram. Così dovrebbe avere più possibilità di far girare stabili le ram alla frequenza del profilo xmp ma a quanto vedo non mi pare sia servito a molto:mad:
Il fatto di provarle in manuale con i timing del profilo xmp era giusto per provare a vedere se in questa fare magari la scheda madre si comporta meglio così che con DOCP. In fin dei conti io mi fiderei più del produttore ram che ha impostato quei timing che del produttore scheda madre. Non trovi?
Che poi fare queste prove possa portare a schermate e riavvi e reset della scheda madre, sì è così e se ti secca, ovviamente, non farlo. Io parlavo perché a suo tempo (e ancora adesso) mi piace settare e provare tutto di una scheda madre (anche se poi mi tocca resettarla ma è il mio modo di vedere l'oc e lo studio di una nuova scheda madre). Te giustamente puoi non volere tutto questo. In fin dei conti è un tuo sacrosanto diritto comprare e usare il pc senza dover fare del fine tuning.
Passando alla tensione ram, sì può stabilizzare delle ram che a def non vanno. L'ho provato un sacco di volte e se non superi certe soglie non succede nulla. Magari sarebbe meglio raffreddare le ram. Se hai il case ben ventilato sei già a posto altrimenti puoi decidere di montare artigianalmente una ventola sopra le ram (l'ho fatto un sacco di volte e lavorano ovviamente meglio in overvolt come tutti i chip).
Per es su am3+ con le ddr3 se avevi moduli da 1,5 volt "problematici" la prima cosa da fare era provare step by step incrementi sul vdimm fino ad arrivare a 1,65 volt e sul vNB-cpu (il memory controller) da def fino a 1,2-1,25 volt (provato un sacco di volte con gli FX ma anche con i precedenti phenomII).
Per queste cpu vale la stessa cosa di base. Overvoltare il memory controller aiuta sempre nel caso questo sia stressato. Per esperienza questo capita con 4 moduli o quando si aumenta la frequenza di questo componente. Per cui se da 1,35 volt ti porti fino a 1,4/1,5 non c'è problema (altri utenti con le samsung b-die sono arrivati anche a 1,7 volt -ergo dipende anche qua dal chip della tua ram) e per il MC della cpu da quello che ho capito dai manuali ci sono varie diciture. AMD usa VDDIO per vdram o vdimm mentre MEM VTT dovrebbe essere il MC. Però da quanto riportato nella guida di amd per l'oc con la propria utility ryzen master anche il vddcr soc entre in gioco per stabilizzare la ram.
Ti riporto un punto del capitolo sulle ram:
https://www.amd.com/system/files/2017-03/AMD-Ryzen-Processor-and-AMD-Ryzen-Master-Overclocking-Users-Guide.pdf
The following example uses a dual channel DDR4-2400 memory kit (CL17-17-17-17-39 timings,
1.2V voltage, 2x8GB).
screenshot di amd ryzen master software
In the above example the memory clock is adjusted from default 1200MHz (DDR4-2400) to 1333MHz (DDR4-2666) while timings have been increased from 17-17-17-17-39 to 18-18-18-18-
40. Memory voltage was also adjusted from default 1.20V up to 1.296V and SOC Voltage was set to 1.20V. Note that Memory VTT voltage will automatically be set to half of Memory voltage
(MEM VDDIO).
System restart is required for applying the settings as memory needs to be retrained for the new
values.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/E12577_PRIME_X370-PRO_UM_v2_web_only.pdf?_ga=1.87243480.1391779270.1490358084
Nella tua scheda madre come riportato da manuale le voci sono:
VDDCR SOC Voltage -> identico per amd ryzen master
DRAM Voltage -> MEM VDDIO
VTTDDR Voltage -> MEM VTT voltage che secondo amd in automatico è la metà del DRAM voltage nel tuo esempio (chissà magari questo influenza e non viene settato correttamente con docp)
VPP_MEM Voltage -> nessuna corrispondenza in amd ryzen master ???? Cos'è? Cosa serve? Come influisce? (proverò a fare delle ricerche su google)
EDIT:
Ho trovato qua informazione su cosa è il VPP Voltage:
https://www.jedec.org/standards-documents/dictionary/terms/programming-power-voltage-vpp
Jedec ha deciso di rendere esterna una linea di tensione fino a 2,5 volt perché considerato insufficiente ed inefficiente quella interna utilizzata fino con le ddr3. Così esiste un VRM apposito che fornisce questi 2,5 volt per l'accesso ad una riga (ROW access) Da quello che ho capito anche dall'articolo qui sotto quindi non serve modificare tale valore a meno di non realizzare oc esagerati. Poi per ram da 1,2 volt loro dicono di non spingersi oltre 1,4 volt ma visto che nel frattempo sono uscite le ram da 1,35 volt direi che su quelle fino ad 1,5 volt ci si può spingere per vedere se risolve i problemi di stabilità
http://www.tweaktown.com/guides/6899/ddr4-memory-overclocking-report-beginners-guide/index.html
La prima parte del tuo post cozza terribilmente con la seconda.
Se non overclockerai la cpu fino a quando non avrai una reale necessità perchè overclocki le memorie? :fiufiu:
Ma non cozza proprio e ti spiego perchè: le ram andrebbero alla loro frequenza anche se da lato mobo sarebbero in oc; Ryzen ha un buon boost prestazionali all'aumentare della frequenza delle ram, come ho letto su moltissimi thread. Inoltre per mettere le ram a 3200, in teoria, basterebbe attivare il profilo docp e stop! Con la cpu, saprai che devi anche testare e testare e sperimentare voltaggi...non mi interessa per ora. Mi basta mettere le ram alla loro massima frequenza!
Mr D grazie per i consigli. So bene che a timings più rilassati corrisponde maggiore stabilità, ma ho letto pure che ryzen beneficerebbe maggiormente delle frequenze.
Aspetterò fiducioso il prossimo bios, visto che su crosshair e addirittura su schede con b350 le mie ram vanno alla grande a 3200. Evidentemente sulla mia c'è qualche problema da sistemare; anzi, ho letto che ryzen supporterebbe meglio le 3200 che le 3000.
Mister D
25-03-2017, 20:54
Dal thread sulle ram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608814&postcount=151
Con altra scheda madre asus quelle corsair con chip hynix non vanno oltre i 2666 attualmente. Il programma per capire che chip è taiphoon burner;)
Mister D
25-03-2017, 21:01
Ma non cozza proprio e ti spiego perchè: le ram andrebbero alla loro frequenza anche se da lato mobo sarebbero in oc; Ryzen ha un buon boost prestazionali all'aumentare della frequenza delle ram, come ho letto su moltissimi thread. Inoltre per mettere le ram a 3200, in teoria, basterebbe attivare il profilo docp e stop! Con la cpu, saprai che devi anche testare e testare e sperimentare voltaggi...non mi interessa per ora. Mi basta mettere le ram alla loro massima frequenza!
Mr D grazie per i consigli. So bene che a timings più rilassati corrisponde maggiore stabilità, ma ho letto pure che ryzen beneficerebbe maggiormente delle frequenze.
Aspetterò fiducioso il prossimo bios, visto che su crosshair e addirittura su schede con b350 le mie ram vanno alla grande a 3200. Evidentemente sulla mia c'è qualche problema da sistemare; anzi, ho letto che ryzen supporterebbe meglio le 3200 che le 3000.
Prego;) E sì pensavo lo sapessi ma nel dubbio ho voluto ripeterlo. Non era per fare né il saccente né il professorino né mettere in dubbio le tue conoscenze, ma penso tu lo abbia capito.
Per il discorso ram direi che è ni, nel senso che purtroppo oltre i 2666 sei fuori jedec (intel poi si ferma a 2400 con kabylake attualmente) ergo il supporto è assicurato solo se utilizzi ram in qvl per quella scheda madre e non sempre purtroppo questo basta (per es sto aiutando un utente che su intel non vanno le corsiar 3200, il profilo viene caricato ma BSOD e le sue ram hanno versione diversa da quelle specificate in QVL sempre asus ma z170).
Per cui anche se amd e intel abilitano i divisori o moltiplicatori per supportare le frequenze fuori std jedec in manuale o tramite profili XMP o AMP questo purtroppo viene considerato alla stregua dell'oc sulla cpu. Nessuno ti garantisce la piena riuscita. Ad onor del vero però comprando ram in QVL personalmente vedo più "obbligato" il produttore della scheda madre a fornirti supporto perché l'utente in tal caso ha seguito le SUE indicazioni, ergo sono cavoli del produttore mb.
Poi possiamo parlarne quanto ne vuoi e ognuno avere le sue idee ma rimane il fatto che da sempre frequenze fuori jedec sono più difficili da tenere (va molto a fortuna per scelta giusta tra modello ram e modello MB). IMHO;)
Bartolini mi ha consegnato la cpu due secondi fa, mi appresto ad assemblare il tutto, stay tuned... :D
Ragazzi fateci sapere le vostre impressioni e se avete osato tanto, anche qual è il clock massimo raggiunto con le vostre ram...:read:
p.s.: ricordate che il "ma porca" è sempre dietro l'angolo! :sofico:
ConteZero
27-03-2017, 16:01
Ragazzi fateci sapere le vostre impressioni e se avete osato tanto, anche qual è il clock massimo raggiunto con le vostre ram...:read:
p.s.: ricordate che il "ma porca" è sempre dietro l'angolo! :sofico:
3200 14-14-14.
Oltre non mi fa andare.
ConteZero
27-03-2017, 16:09
http://a.memegen.com/7u9lo8.gif
Magari adesso si smorza un po' il delirio, fobia, terrorismo sulle ram :asd:
Più che altro per andare oltre serve una piastra con generatore BCLK...e questa piastra non ce l'ha.
bagnino89
27-03-2017, 16:30
3200 14-14-14.
Oltre non mi fa andare.
Hai delle RAM assurde come rapporto frequenza/CAS. Che modello sono?
3200 14-14-14.
Oltre non mi fa andare.
Oltre? eh? :mbe:
Tutto ok, vi scrivo dal Ryzen. Partito tutto a primo colpo, flashato subitissimo bios 0511, ram settate a default 2133 MHz, nessun segno di instabilità. Ora devo uscire, più tardi provo a far salire le ram fino a 3200 MHz, vediamo come va.
Mister D
27-03-2017, 17:26
Hai delle RAM assurde come rapporto frequenza/CAS. Che modello sono?
Le 3200 cl14 sono le prime ddr4 che riescono ad eguagliare le ddr3. Ricordo che la latenza in cicli è direttamente proporzionale alla frequenza.
Formulina per capire la latenza in nanosecondi:
1000/freq ram reale* timing in cicli= timing in ns
es
1000/1600*14 = 8,75 ns
che sono però identiche alle ddr3 1600 cl7 (chi se le ricorda?)
1000/800*7 = 8,75 ns
Cmq tornando a noi a quanto pare le 3200 cl14 vanno bene su ryzen perchè sono quasi tutte samsung b-die single rank:D
Mi sa che quando mi farò la piattaforma nuova con ryzen prenderò quelle:sofico:
Radeon80
27-03-2017, 17:38
Sono anche io in possesso di una Asus X370 Prime e sto impazzando a far funzionare vari kit di ram da 16gb a qualsiasi velocità.
Ho aggiornato all'ultima versione del bios e non sono ancora venuto a capo del problema.
HX426C15FBK2/16 la seguente memoria alias Hyper Fury ddr4-2666 della Kingston e non mi faceva fare il boot al PC.
BLS2C8G4D240FSB invece questa è un kit da 16gb DDR4-2400 della Crucial e con un solo modulo il pc funziona,con 2 il pc diventa instabile(provato diversi settaggi delle ram nel bios).
F4-2400C15D-16GVR questo Kit Gskill ha dinamiche simili alla Crucial,ma l'assurdo in tutte le combinazioni provate uno dei 2 banchi funzione perfettamente e l'altro mi da problemi a non finire.
Non riesco a capire se è un problema di ram o per assurdo è magari la stessa scheda madre e darmi problemi.
Mister D
27-03-2017, 18:07
Sono anche io in possesso di una Asus X370 Prime e sto impazzando a far funzionare vari kit di ram da 16gb a qualsiasi velocità.
Ho aggiornato all'ultima versione del bios e non sono ancora venuto a capo del problema.
HX426C15FBK2/16 la seguente memoria alias Hyper Fury ddr4-2666 della Kingston e non mi faceva fare il boot al PC.
BLS2C8G4D240FSB invece questa è un kit da 16gb DDR4-2400 della Crucial e con un solo modulo il pc funziona,con 2 il pc diventa instabile(provato diversi settaggi delle ram nel bios).
F4-2400C15D-16GVR questo Kit Gskill ha dinamiche simili alla Crucial,ma l'assurdo in tutte le combinazioni provate uno dei 2 banchi funzione perfettamente e l'altro mi da problemi a non finire.
Non riesco a capire se è un problema di ram o per assurdo è magari la stessa scheda madre e darmi problemi.
Cavolo. E dire che il primo è in QVL (anche se hanno segnato il kit da 4x8 32 GB le ram sono quelle e dicono che va senza docp a 2666 ergo le dovresti impostare te in manuale) come anche il terzo che è segnato anche lui per compatibili e con docp 2400. Ma che cavolo combinano quelli di asus. :mc: Cmq sarebbero 2 moduli dual rank ergo almeno a 2133 dovrebbero andare. Le crucial ci può stare visto che non sono segnate nel QVL di asus.
Cmq le prime non sono tra le fury consigliate da kingston:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-us.pdf
Azzo diventa un bel enigma che memorie prendere :confused:
EDIT: ma ti da problemi quando metti su il secondo modulo o solo uno dei due da solo? Perché nel secondo caso potrebbe essere il modulo fallato ma su 3 kit hai tre moduli fallati? Uhm mi pare una coincidenza troppo grossa (o una sfiga galattica)
Sono anche io in possesso di una Asus X370 Prime e sto impazzando a far funzionare vari kit di ram da 16gb a qualsiasi velocità.
Ho aggiornato all'ultima versione del bios e non sono ancora venuto a capo del problema.
HX426C15FBK2/16 la seguente memoria alias Hyper Fury ddr4-2666 della Kingston e non mi faceva fare il boot al PC.
.
il kit è tra quelli consigliati da kingston per la Asus prime x370-pro!
http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=2&Mfr=ASU&Line=PRIME%20X370%20-%20PRO&Model=96066
P.S.: io ho quelle in firma,sto ancora aspettando la CPU e VGA ma tremo già al pensiero di assemblare,non vorrei smontare/cambiare scheda madre...andiamo bene dai:muro:
Radeon80
27-03-2017, 19:35
Per le Gskill uno dei due moduli sia in coppia che da solo di ma riavvi continui in qualsiasi slot di ram usato.
Per le Crucial il modulo che ho montato funziona,mentre l'altro lo devo provare.
Per le Gskill uno dei due moduli sia in coppia che da solo di ma riavvi continui in qualsiasi slot di ram usato.
Per le Crucial il modulo che ho montato funziona,mentre l'altro lo devo provare.
e con le Fury neanche il post?
Radeon80
27-03-2017, 19:48
Indovinato.
ConteZero
27-03-2017, 20:38
Hai delle RAM assurde come rapporto frequenza/CAS. Che modello sono?
Le Trident Z 3200 CL 14.
Sono in specifica.
Scusate per i vari ritardi ma come potete vedere questo non è periodo, troppi hobby e troppi casini...
https://pbs.twimg.com/media/C78q9DIXgAEK73u.jpg
(in quel coso piccolo sotto il multimetro c'è il "vecchio" i3-6100 con 4 GB di DDR4 su un unico modulo SoDIMM che ho trovato, e per ragioni un po'lunghe a spiegare quello è il PC che uso per connettermi ad internet, navigare e star qui)
Le Trident Z 3200 CL 14.
Sono in specifica.
Scusate per i vari ritardi ma come potete vedere questo non è periodo, troppi hobby e troppi casini...
https://pbs.twimg.com/media/C78q9DIXgAEK73u.jpg
(in quel coso piccolo sotto il multimetro c'è il "vecchio" i3-6100 con 4 GB di DDR4 su un unico modulo SoDIMM che ho trovato, e per ragioni un po'lunghe a spiegare quello è il PC che uso per connettermi ad internet, navigare e star qui)
E l'Ananas? :asd:
Radeon80
27-03-2017, 22:59
Ho provato singolarmente tutti e 2 i moduli da 8 gb DDR4-2400 della Crucial è non ho avuto problemi.
Non so ancora il perchè in coppia il pc diventa instabile.
Secondo me è dovuto al bios della mia mobo Asus ancora acerbo.
Mister D
27-03-2017, 23:06
Ho provato singolarmente tutti e 2 i moduli da 8 gb DDR4-2400 della Crucial è non ho avuto problemi.
Non so ancora il perchè in coppia il pc diventa instabile.
Secondo me è dovuto al bios della mia mobo Asus ancora acerbo.
Molto probabile. Magari assegna dei timing secondari in modo non corretto, per sono importanti sia il tRC che il tRFC che a quanto pare non sono ancora modificabili. Uff ma quanto ci mettono a fare un bios decente cui poter mettere mano?:muro:
Mister D
27-03-2017, 23:25
Per tutti gli interessati posto un metodo usato dal'utente nicolarush con la sua asus crosshair e g.skill 3200 cl14:
No,abbassando i timings con RyzenMaster :D
Nel bios le tengo a 3200 timings auto (mi setta 39,16,16,16,16) e voltaggio auto
Nel profilo di RM ho salvato i timings più spinti
Se metto i timings più spinti nel bios (o con d.o.c.p.) va tutto bene al primo avvio,ma al successivo riavvio non parte più (tutto ok invece con i timings in auto o settati manualmente a 39,16,16,16,16)
Per cui i passi sono:
1) nel bios uefi scegliere SOLO il divisore per la frequenza del profilo XMP delle proprie ram (3200, 3000, 2666, ecc) lasciando sia i timing che la tensione ram su auto
2) in windows con ryzen master settare i timing principali e testare con prime95.
Questo cmq direi che certifica quanto i bios siano ancora molto acerbi a tal punto che è meglio usare un programma in windows che le voci in manuale nel bios stesso (non mi è mai capitato in tutti questi anni e con amd ci bazzico dal 939):mad:
ConteZero
28-03-2017, 15:36
E l'Ananas? :asd:
Vuoto.
Parte superiore tagliata.
Pulito ed usato come contenitore.
Ottimo per tenerci componenti piccoli come i 2n2222a
Vuoto.
Parte superiore tagliata.
Pulito ed usato come contenitore.
Ottimo per tenerci componenti piccoli come i 2n2222a
Ottima idea! ;)
Le ram non vanno oltre i 2400MHz, vedremo con i prossimi bios.
massidifi
28-03-2017, 18:20
Ragazzi
Un mio amico videomaker vorrebbe prendersi un 1800X da montare su questa X370, ma mi sta venendo un gran dubbio sulla RAM.
Lui ne vorrebbe montare piu di 32Gb, ma a quanto vedo ci sono non pochi problemi a superare questa soglia (Giusto?)
Nel caso potrebbe prendere un KIT da 32Gb (16x2) e quando i BIOS saranno maturi aggiungerne altri due banchi? (Dello stesso Kit ovviamente)
Se si quali Kit consigliate?
Grazie
M.
Mister D
28-03-2017, 18:36
Ragazzi
Un mio amico videomaker vorrebbe prendersi un 1800X da montare su questa X370, ma mi sta venendo un gran dubbio sulla RAM.
Lui ne vorrebbe montare piu di 32Gb, ma a quanto vedo ci sono non pochi problemi a superare questa soglia (Giusto?)
Nel caso potrebbe prendere un KIT da 32Gb (16x2) e quando i BIOS saranno maturi aggiungerne altri due banchi? (Dello stesso Kit ovviamente)
Se si quali Kit consigliate?
Grazie
M.
Se punta ad avere tanti GB di ram io direi queste:
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15q-64gft
Sono 4 banchi da 16 GB testate per andare a 2400 Mhz cl15.
Per es sul QVL della gigabyte x370 gaming 5 vengono riportate così:
G.SKILL 16GB 2Rx8 F4-2400C15Q-64GFT DS 15-15-15-39 1.2v v v v v 2400
Dove la frequenza finale è quella nella colonna native ergo sono pensate per andare al massimo con 4 moduli a 2400 che è sopra lo std di amd sia per le single rank (2133 con 4 moduli) sia con duoble rank (1866 con 4 moduli).
Io per evitare problemi prenderei quelle non appena disponibili. Sì costeranno un po' ma almeno dovrebbe stare tranquillo visto che uno sono fatte per essere compatibili con amd ryzen e due perché per es con gigabyte sono in QVL.;)
massidifi
28-03-2017, 18:52
Grazie! :)
Mister D
29-03-2017, 10:24
@Pepolus
Mi auto quoto:
Ciao,
lui ha queste:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Che però non sono riportate in QVL. In QVL ci sono quelle da 3000:
CORSAIR CMK8GX4M2B3000C15 8GB(2*4GB) SS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133 ● ● ●
Che però sono state testate da asus senza docp a 2133.
Quindi se fossi in lui proverei manualmente ad alzare la frequenza da 2133 in sù (voce memory frequency) senza docp impostando fissi i suoi timing 16-18-18-36 con tensione 1,35volt
E poi aspetterei che bios migliori;)
Guarda Bivvoz:
A titolo di statistica
R7 1700X + Asus Prime X370-Pro + Corsair Vengeance LPX 2x8GB 3000 CL15 CMK16GX4M2B3000C15.
Ram impostate a 3000 banalmente da profilo docp nel bios sembrano funzionare alla perfezione, ho eseguito solo un test delle memorie di windows 10.
Sì conferma che con ram single rank e in QVL si hanno meno problemi. Direi che per tutti quelli che devono scegliere le ram per ryzen sarebbe opportuno tenerne conto di dare priorità a ram SR (o SS che vuol dire la stessa cosa) e al fatto di essere o meno presenti nel QVL della scheda madre prescelta;)
In particolare lui ha delle DS a guardare la QVL di asus ma gli vanno lo stesso:
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB (8GB*2 ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V 3000 2133 ● ● ●
EDIT: mi auto quoto dal thread ram (il succo è che le sue sono la versione 5.39 che sono single rank invece delle dual rank provate da asus. Luca_pwr dice che montano chip Hynix):
Qui dicono che sono SS: http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20AB350%20Gaming%20K4/index.asp#Memory
P.s: non ci avevo fatto caso alla firma :asd:
Si avevo sentito di più versioni con lo stesso codice, le mie sono 5.39 mi pare.
A casa controllo (lo avevo già scritto in un post, dovrei cercarlo) e posto lo screen e i timings
E sorvolo sul fatto che scrivi il mio nick con una V sola :O
EDIT: confermo che sono versione 5.39 come avevo scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44588514&postcount=72)
Questo post è dedicato a Pepolus che non era convinto sulle più versioni di corsair. Ora abbiamo una prova certa. Stesso codice con versioni diversi a cui corrispondono memorie diverse ergo comportamenti diversi. A te bivvoz è andata proprio di :ciapet:
Anche perché asus per le tue stesse ram in versione dual rank ti assicurava solo i 2133 senza docp :asd: vai ad accendere un cero al santo patrono dei transistor:sofico:
Ragazzi ho aggiunto due nuove recensioni in prima pagina, dategli un'occhiata. In sintesi:
- USB 3.1 frontale lento probabilmente per via del chip Asmedia sottotono;
- Consumi inferiori alle altre schede madri;
- In game fa 4-5 fps più della Gigabyte Aorus Gaming 5;
La usb3.1 frontale non è su asmedia stando alle specifiche, ma sul chipset.
Conferma anche che il vcore impostato inizialmente è parecchio più alto delle gigabyte e delle asrock.
Questa è una cosa che nessuno considera mai, ma la prime ha fa segnare 1.449V di vcore, la asrock 1.312V e la gigabyte 1.284V.
P.S: la ch6 1.482V
Scusami, ho sbagliato, le Asmedia sono sul pannello posteriore!
Mister D
29-03-2017, 11:52
La usb3.1 frontale non è su asmedia stando alle specifiche, ma sul chipset.
Conferma anche che il vcore impostato inizialmente è parecchio più alto delle gigabyte e delle asrock.
Questa è una cosa che nessuno considera mai, ma la prime ha fa segnare 1.449V di vcore, la asrock 1.312V e la gigabyte 1.284V.
P.S: la ch6 1.482V
Mi sa che sto giro il premio va a gigabyte per migliore gestione del vcore, migliore gestione iniziale delle ram e ottima scelta dei mosfet per i VRM. Asrock seconda. Poi direi biostar al terzo posto e sta volta asus è insieme a MSI al quarto posto :asd:
Neverlost
29-03-2017, 12:03
Mi sa che sto giro il premio va a gigabyte per migliore gestione del vcore, migliore gestione iniziale delle ram e ottima scelta dei mosfet per i VRM. Asrock seconda. Poi direi biostar al terzo posto e sta volta asus è insieme a MSI al quarto posto :asd:
l'unica critica che mi sento di fare alla prime che purtroppo ho preso perché unica disponibile a suo tempo è la bruttezza immonda ed anonima del design.pare una mb di 20 anni fa.
Mister D
29-03-2017, 12:11
l'unica critica che mi sento di fare alla prime che purtroppo ho preso perché unica disponibile a suo tempo è la bruttezza immonda ed anonima del design.pare una mb di 20 anni fa.
Su amd negli ultimi anni asus ha per me sfornato i migliori prodotti con le fasi di alimentazione più robuste ed efficaci con gli FX. Questo giro per me non è che non le abbia progettate bene, semplicemente ha preso sotto gamba il probabile appeal di ryzen e così non ha dato priorità allo sviluppo dei bios per le schede madri am4. Sono sicuro che fra 3 mesi asus sarà a livello di giga e asrock. Però è sconcertante che uno acquista 200 e passa euro di scheda madre e poi riceve tale tipo di supporto. Spero che si diano una mossa a mettere a posto tutto. E non ho citato l'auto brick delle ch6 :asd: roba da denuncia e da andare a spaccargliela in testa al grande capo asus :sofico:
Mister D
29-03-2017, 12:12
Io sto meditando di cambiare la asus prime con una asrock gaming k4 :)
Dipende se vuoi aspettare asus che arrivi a livello degli altri oppure vuoi subito avere qualcosa di più ottimizzato da subito. Io la vedo così. Non voglio buttare m@@@ su asus ma non mi è piaciuto per niente il loro debutto:mad:
Neverlost
29-03-2017, 12:17
Su amd negli ultimi anni asus ha per me sfornato i migliori prodotti con le fasi di alimentazione più robuste ed efficaci con gli FX. Questo giro per me non è che non le abbia progettate bene, semplicemente ha preso sotto gamba il probabile appeal di ryzen e così non ha dato priorità allo sviluppo dei bios per le schede madri am4. Sono sicuro che fra 3 mesi asus sarà a livello di giga e asrock. Però è sconcertante che uno acquista 200 e passa euro di scheda madre e poi riceve tale tipo di supporto. Spero che si diano una mossa a mettere a posto tutto. E non ho citato l'auto brick delle ch6 :asd: roba da denuncia e da andare a spaccargliela in testa al grande capo asus :sofico:
col 0511 ho notato miglioramenti generali cmq no crash no incartamenti strani come invece prima mi capitava...terrò la mb aggiornata sistematicamente non ho fretta
Mister D
29-03-2017, 12:30
col 0511 ho notato miglioramenti generali cmq no crash no incartamenti strani come invece prima mi capitava...terrò la mb aggiornata sistematicamente non ho fretta
Perfetto. Tieni conto di quello detto da amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
a maggio i bios dovrebbero abilitare i divisori per le ddr4 3400 ergo magari le tue potrebbero andarci anche se credo che rimanga più difficile perché le tue sono dual rank e mi sa che quello non è un problema di bios ma è un problema di prima revisione dell'IMC di ryzen che supporta peggio le ram dual rank. Considera che te per amd se già arrivato a quello che loro dichiarano come supporto std jedec: 2400 dual ch con 2 moduli dual rank. In teoria non potresti lamentarti:D in pratica ti capisco che girano un po' le bolle perché non puoi portarle almeno prossimo ai 3400;)
Salvio66
29-03-2017, 13:08
La usb3.1 frontale non è su asmedia stando alle specifiche, ma sul chipset.
Conferma anche che il vcore impostato inizialmente è parecchio più alto delle gigabyte e delle asrock.
Questa è una cosa che nessuno considera mai, ma la prime ha fa segnare 1.449V di vcore, la asrock 1.312V e la gigabyte 1.284V.
P.S: la ch6 1.482V
ma come si attacca la usb 3.1 ?? non ci sono connettori aggiuntivi nella scatola ..eppoi , si possono attaccare alle porte usb 3.0 di un hub o di un bracket ??
Io sto meditando di cambiare la asus prime con una asrock gaming k4 :)
Secondo me fai male. Dalla recensione in prima pagina:
"Attualmente c'è scarsità di schede madri AM4, quindi non possiamo dare una panoramica completa del mercato. Tuttavia, l'ASUS PRIME X370-PRO è la migliore scheda che abbiamo testato fino ad oggi. L'ASRock Fatal1ty X370 Gaming K4 si avvicina, ma differisce in diversi aspetti: non ha USB 3.1 frontali, ha solo sei porte SATA 3 ed è probabilmente meno buona a livello di fasi. D'altra parte dispone di un secondo slot M.2, uno schermo HEX per la diagnosi dei problemi e porte USB 3.1 posteriori più veloci. A nostro parere, l'ASUS PRIME X370-PRO è preferibile."
L'ho letto quel passaggio ma tuttavia delle porte frontali usb3.1 non me ne frega assolutamente nulla, la asrock le ha posteriori che almeno sono raggiungibili senza aprire il case (ma non me ne frega nulla comunque), 6 porte sata bastano e avanzano, meno buona a livello di fasi in base a cosa?
I fet della Prime sono migliori è vero ma le fasi della cpu sono anche meno e comunque i fet della asrock sono buoni.
La Asus mi spara 1.55V sui vid appena avvio windows... per quale cavolo di ragione?
Proprio questa cosa sulle tensioni di Asus non mi piace per niente, mi sembra insensato stare a fare il pelo sulle fasi e le porte usb e far finte di niente su una tensione assurda sulla cpu.
Con le porte usb3 ci vado avanti 20 anni, se la cpu si frigge tra 2 o 3 anni perchè prende tutti i giorni 1.55V invece mi girano le palle.
Guarda a me col bios 0511 sta SEMPRE a 3.2GHz in game (appena controllato) ed il massimo a cui mi arriva il vid è 1,080V. Ma che bios hai?
0511, ma tu hai occato?
Comunque non devi fare "in game" devi avviare il pc e aprire hwinfo senza fare nulla.
Oppure vai nel bios "a stock", cioè settaggi ottimali del bios liscio senza mdoifiche e vedi che tensione di vcore ti dice.
Questa dalla recensione da te linkata in prima pagina:
https://content.hwigroup.net/images/products_xl/386634/5/asus-prime-x370-pro.jpg
Questa con bios 0504 ma a me con il 0511 fa uguale.
VDDCR 1.449V :eekk:
Sotto carico anche a me si abbassano a valori normali, ma quando torno in idle risalgono, non più a 1.55V per il vid ma a 1.4-1.5 si.
Appena riavviato ed entrato nel bios, mi varia da 1.297V a 1.329V. Ma è pur vero che io ho un 1700 e tu un 1700X.
Ma è stock o hai impostato tu qualcosa a mano?
Non mi sembra di aver toccato nulla, cosa dovrei guardare per esserne sicuro?
Ciao, anche io ho una Prime X370 Pro aggiornata al bios 0511 che sto testando da alcuni giorni con un 1700 liscio. Con la mia CPU e voltaggi decenti al max arrivo a 3800 stabili, con ram a 2933mmhz. Ho però un paio di problemi che forse qualcuno ha già risolto, il primo sono le ram, ho 2 banchi da 8GB della Corsair mod. Vengance Led 3000 (CMU16GX4M2C3000C15R). Sulle ram riporta CAS15 e anche da bios se guardo il profilo DOCP riporta CAS15, nonostante tutto anche se imposto CAS15 sia in manuale che con profilo DOCP segna sempre 16, il 15 non lo prende proprio.
Un'altra cosa che non riesco ad impostare è la frequenza dinamica in base al carico, il vcore sono riuscito a trovare la quadra in OFFSET MODE per reggere i 3800Mhz, in cpuz e hwm il vcore varia in base al carico, ma la frequenza rimane sempre fissa a 3800, anche mettendo profilo bilanciato in windows.
Tutto sommato non sembra una scheda madre malvagia, per carità non ho provato altre schede :D , anche se a dirla tutta qualche stranezza la fa, tipo nel mio caso se imposto un LLC diverso da auto o non esegue il boot o in windows è molto instabile.
Mister D
29-03-2017, 22:37
Ciao, anche io ho una Prime X370 Pro aggiornata al bios 0511 che sto testando da alcuni giorni con un 1700 liscio. Con la mia CPU e voltaggi decenti al max arrivo a 3800 stabili, con ram a 2933mmhz. Ho però un paio di problemi che forse qualcuno ha già risolto, il primo sono le ram, ho 2 banchi da 8GB della Corsair mod. Vengance Led 3000 (CMU16GX4M2C3000C15R). Sulle ram riporta CAS15 e anche da bios se guardo il profilo DOCP riporta CAS15, nonostante tutto anche se imposto CAS15 sia in manuale che con profilo DOCP segna sempre 16, il 15 non lo prende proprio.
Un'altra cosa che non riesco ad impostare è la frequenza dinamica in base al carico, il vcore sono riuscito a trovare la quadra in OFFSET MODE per reggere i 3800Mhz, in cpuz e hwm il vcore varia in base al carico, ma la frequenza rimane sempre fissa a 3800, anche mettendo profilo bilanciato in windows.
Tutto sommato non sembra una scheda madre malvagia, per carità non ho provato altre schede :D , anche se a dirla tutta qualche stranezza la fa, tipo nel mio caso se imposto un LLC diverso da auto o non esegue il boot o in windows è molto instabile.
Ciao,
non è che per caso hai disattivato C&Q nel bios?
Ciao,
non è che per caso hai disattivato C&Q nel bios?
Ho provato a cercare nel bios ma mi deve essere sfuggito, dove lo trovo? Riesci ad aiutarmi?
Ho provato a cercare nel bios ma mi deve essere sfuggito, dove lo trovo? Riesci ad aiutarmi?
non lo trovi perché non c'è.
rispettivamente lato risparmio energetico trovi EPU power saving mode sotto "Ai Tweaker", C6 mode in CPU Configuration sotto "Advanced".
altro non mi pare, ma onestamente ho guardato sommariamente ai risparmi energetici ed ho disattivato queste funzioni.
non lo trovi perché non c'è.
rispettivamente lato risparmio energetico trovi EPU power saving mode sotto "Ai Tweaker", C6 mode in CPU Configuration sotto "Advanced".
altro non mi pare, ma onestamente ho guardato sommariamente ai risparmi energetici ed ho disattivato queste funzioni.
Ah ok, infatti le opzioni che mi hai elencato erano quelle che avevo già provato ad abilitare, pensavo mi sfuggisse dell'altro. Comunque nel mio caso non funziona, la frequenza sta sempre al massimo. Solo se metto il moltiplicatore su auto la frequenza diventa dinamica ma a quel punto niente OC :D
Nuova recensione di BIT-TECH.NET (http://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/30/asus-prime-x370-pro-review/1)
multymanymore
31-03-2017, 01:50
Buonasera, stavo per acquistare questa mobo con un 1700x
ma non riuscivo a capire che diamine di RAM montare...
F4-3200C16D-16GTZ = 158,64
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtz
F4-3200C15D-16GVR =156 EURO
http://gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
c'è una reale differenza? come si comportano le ripjaw? qualcuno è riuscito a portarle a 3200 senza impazzire troppo?
Dove lo scopro se sono Single Side o Dual Side? che avevo letto le Single Side funzionassero meglio su Ryzen/Mobo?
Buonasera, stavo per acquistare questa mobo con un 1700x
ma non riuscivo a capire che diamine di RAM montare...
F4-3200C16D-16GTZ = 158,64
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtz
F4-3200C15D-16GVR =156 EURO
http://gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
c'è una reale differenza? come si comportano le ripjaw? qualcuno è riuscito a portarle a 3200 senza impazzire troppo?
Dove lo scopro se sono Single Side o Dual Side? che avevo letto le Single Side funzionassero meglio su Ryzen/Mobo?
Io ho le Ripjaws e al momento non riesco a farle andare a più di 2400MHz, puntualizzo però che non c'ho sbattuto molto, preferisco tenerle così e aspettare i prossimi aggiornamenti bios che sicuramente miglioreranno le cose. Come ram ti consiglierei ad occhi chiusi le Trident Z, sembrano comportarsi benissimo, dovrebbero essere single rank. Qui (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html) trovi una lista di kit provati dagli utenti e le relative frequenze a cui riescono ad arrivare, dai un'occhiata!
Neverlost
31-03-2017, 08:38
Io ho le Ripjaws e al momento non riesco a farle andare a più di 2400MHz, puntualizzo però che non c'ho sbattuto molto, preferisco tenerle così e aspettare i prossimi aggiornamenti bios che sicuramente miglioreranno le cose. Come ram ti consiglierei ad occhi chiusi le Trident Z, sembrano comportarsi benissimo, dovrebbero essere single rank. Qui (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html) trovi una lista di kit provati dagli utenti e le relative frequenze a cui riescono ad arrivare, dai un'occhiata!
idem con le 3400 in signa.
multymanymore
31-03-2017, 09:33
Io ho le Ripjaws e al momento non riesco a farle andare a più di 2400MHz, puntualizzo però che non c'ho sbattuto molto, preferisco tenerle così e aspettare i prossimi aggiornamenti bios che sicuramente miglioreranno le cose. Come ram ti consiglierei ad occhi chiusi le Trident Z, sembrano comportarsi benissimo, dovrebbero essere single rank. Qui (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html) trovi una lista di kit provati dagli utenti e le relative frequenze a cui riescono ad arrivare, dai un'occhiata!
Grazie mille!! ora spulcio anche se d auna prima occhiata sembra che solo le ram più cazzute, quelle con CL 14 e più MHz riescano a fare il risultato... mica c'ho il portafogli a fisarmonica mortacci loro....
nickname88
31-03-2017, 10:11
Quali sono i modelli di RAM da 2666Mhz in poi che non hanno dato problemi con questa mobo ?
Nuova recensione aggiunta in prima pagina da REVIEWSTUDIO.NET (http://www.reviewstudio.net/2469-asus-prime-x370-pro-review-a-great-am4-start). Anche loro rilevano problemi con le memorie e bios 0511.
nickname88
31-03-2017, 11:16
Io ho le corsair CMK16GX4M2B3000C15 version 5.39 e mi andavano a 2933 impostando semplicemente il profilo docp 3000 da bios.
A parte la freq, niente problemi col timing ?
I test sulla RAM danno valori in linea col setting in uso ?
Salvio66
31-03-2017, 13:57
Buonasera, stavo per acquistare questa mobo con un 1700x
ma non riuscivo a capire che diamine di RAM montare...
F4-3200C16D-16GTZ = 158,64
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtz
[/URL]
io ho queste, per ora le tengo a 2400 senza problemi , avevo provato ad accenderle a 3200 ma così senza cercare ottimizazzioni .....ed é stato Fail OC... stasera faccio altre prove...scusa ma ho montato tutto ieri sul tardi ed oggi lavoro... comunque su Z170 le avevo portate a 3600....:D
A parte la freq, niente problemi col timing ?
I test sulla RAM danno valori in linea col setting in uso ?
Io ho delle corsair che anche impostando manualmente o tramite docp C15 (come da specifica), la mobo segna sempre C16.
Quali sono i modelli di RAM da 2666Mhz in poi che non hanno dato problemi con questa mobo ?
credo che per il momento non ne abbiamo ancora individuati di "moduli infallibili".
ho visto anche i topic ufficiali della mobo su forum stranieri (ma suppongo li abbiate visti anche voi), e capita circa lo stesso a tutti con gente che notifica il non funzionamento o instabilità in specifica di banchi che rientrano nel QVL.
Cercando in rete info per i miei problemini, mi sono imbattuto in un nuovo bios:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0515.zip
non so se è beta o ufficiale, aspettiamo consigli dei più esperti.
Neverlost
01-04-2017, 07:04
Cercando in rete info per i miei problemini, mi sono imbattuto in un nuovo bios:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0515.zip
non so se è beta o ufficiale, aspettiamo consigli dei più esperti.
ottimo,uscito... scegliete os win 7 32/64 bit
tenete d'occhio qua:
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
:read:
Versione*0515
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0515
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
Dimensione file
5.9 MBytes
aggiorna
*
2017/03/31
ottimo,uscito... scegliete os win 7 32/64 bit
tenete d'occhio qua:
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
:read:
Versione*0515
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0515
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
Dimensione file
5.9 MBytes
aggiorna
*
2017/03/31
Per scrupolo l'ho già aggiornato :D , non ho ancora provato se l'OC migliora. In ogni caso a me non mantiene il cas 15 impostato da bios ma imposta sempre 16. Un'altra cosa che ho notato è che adesso su HWM il VID Voltage è a 1,125V, prima era 1,550V.
PS Scusate l'ignoranza, ma il VID Voltage a che cosa si riferisce?
Neverlost
01-04-2017, 07:21
installato tutto liscio. poi vedo le ram come vanno.
Neverlost
01-04-2017, 07:32
niente le mie ram restano inchiodate a 2400 mhz aspettiamo il prossimo.:O :cool:
Neverlost
01-04-2017, 08:01
col 515 hanno fixato il vcore assurdo e le temperature. le ram invece mi restano ferme a 2400.sopra non bootano proprio.
col 515 hanno fixato il vcore assurdo e le temperature. le ram invece mi restano ferme a 2400.sopra non bootano proprio.
Confermo, appena installato e controllato. Bivvoz ha fatto il reso per il vcore alto, appena lo viene a sapere si presenta sotto la sede di ASUS Italia con una motosega :asd:
Comunque a me le ram restano sempre come prima, inchiodate a 2400MHz, aspetterò qualche nuovo bios.
Neverlost
01-04-2017, 08:23
Confermo, appena installato e controllato. Bivvoz ha fatto il reso per il vcore alto, appena lo viene a sapere si presenta sotto la sede di ASUS Italia con una motosega :asd:
Comunque a me le ram restano sempre come prima, inchiodate a 2400MHz, aspetterò qualche nuovo bios.
mi sa che hai pure tu ram dual rank...come me 3400mhz sprecati...
ps: povero bivvoz.
mi sa che hai pure tu ram dual rank...come me 3400mhz sprecati...
Esatto, le mie sono sono dual rank, hanno chip Samsung d-die.
nickname88
01-04-2017, 08:24
Ho sentito che questa MOBO usa profili per le ventole ad alto regime, qualcuno può confermare ?
Oppure non funziona il Qfan ?
Perchè con la mia precedente Asus collegando le ventole direttamente alla MOBO giravano a regime molto rilassato di default, la cpu fan addirittura quasi sempre al minimo.
Se compro questa MOBO avrò il PC rumoroso in assenza di controller esterno ?
Neverlost
01-04-2017, 08:30
Esatto, le mie sono sono dual rank, hanno chip Samsung d-die.
mi do un range di attesa massimo tipo agosto/settembre. se con nuovi bios e microcode amd nuovi non risolvo le cambio e amen.
Neverlost
01-04-2017, 08:36
Bisogna avere un attimo di pazienza con questa piattaforma, però devo dire che si stanno muovendo in fretta e cominciano a vedersi le vere potenzialità...
Bivvoooooooooooooooz, non consegnare il pacco al corriere :D :D
quoto :cool:
Ho sentito che questa MOBO usa profili per le ventole ad alto regime, qualcuno può confermare ?
Oppure non funziona il Qfan ?
Perchè con la mia precedente Asus collegando le ventole direttamente alla MOBO giravano a regime molto rilassato di default, la cpu fan addirittura quasi sempre al minimo.
Se compro questa MOBO avrò il PC rumoroso in assenza di controller esterno ?
Io ho provato a fondo questa funzione perché mi interessava tantissimo avere il pc silenzioso, pensa che monto SOLO ventole da 140mm. Allora, tutte le ventole, su TUTTI i connettori (anche quelli per le pompe a liquido) si possono comandare da spente al massimo della velocità in base alle temperature (tranne la cpu, non si può spegnere, solo mettere al minimo). Questo puoi farlo o facendo fare un test automatico delle ventole alla scheda madre (che le testa portando la tensione gradualmente da 0 fino a 12 volt "apprendendo" a che voltaggio e rpm si avvia ogni singola ventola e qual'è il massimo rpm a 12V), oppure puoi farlo manualmente. Io consiglio l'apprendimento automatico dell'ASUS, funziona veramente molto bene! Poi basta salvare il profilo e impostarlo, quando Windows si avvia il profilo viene automaticamente avviato, infatti all'avvio si nota subito che le ventole rallentano, nel mio caso quelle in entrata e uscita dal case si spengono proprio, tanto Ryzen scalda POCHISSIMO. Dimenticavo, il range di temperature alla quale le ventole modificano la loro velocità e start/stop è dato dalla temperatura che tu decidi, nel senso che puoi far si che le regoli basandosi su quella della cpu, della scheda madre, del chipset X370 ecc., o magari selezionandole "insieme" si regolerà su quella di volta in volta più alta! Tipo io ho selezionato per tutte le ventole sia la temperatura della cpu che quella della scheda madre. Comunque ti posto uno screenshot che ho appena fatto, un'immagine vale più di mille parole!
https://s25.postimg.org/eq4zcswhn/Fan_Xpert_01.jpg (https://postimg.org/image/eq4zcswhn/)https://s25.postimg.org/upnmwcsjf/Fan_Xpert_02.jpg (https://postimg.org/image/upnmwcsjf/)
nickname88
01-04-2017, 08:48
Io ho provato a fondo questa funzione perché mi interessava tantissimo avere il pc silenzioso, pensa che monto SOLO ventole da 140mm. Allora, tutte le ventole, su TUTTI i connettori (anche quelli per le pompe a liquido) si possono comandare da spente al massimo della velocità in base alle temperature (tranne la cpu, non si può spegnere, solo mettere al minimo). Questo puoi farlo o facendo fare un test automatico delle ventole alla scheda madre (che le testa portando la tensione gradualmente da 0 fino a 12 volt "apprendendo" a che voltaggio e rpm si avvia ogni singola ventola e qual'è il massimo rpm a 12V), oppure puoi farlo manualmente. Io consiglio l'apprendimento automatico dell'ASUS, funziona veramente molto bene! Poi basta salvare il profilo e impostarlo, quando Windows si avvia il profilo viene automaticamente avviato, infatti all'avvio si nota subito che le ventole rallentano, nel mio caso quelle in entrata e uscita dal case si spengono proprio, tanto Ryzen scalda POCHISSIMO. Dimenticavo, il range di temperature alla quale le ventole modificano la loro velocità e start/stop è dato dalla temperatura che tu decidi, nel senso che puoi far si che le regoli basandosi su quella della cpu, della scheda madre, del chipset X370 ecc., o magari selezionandole "insieme" si regolerà su quella di volta in volta più alta! Tipo io ho selezionato per tutte le ventole sia la temperatura della cpu che quella della scheda madre. Comunque ti posto uno screenshot che ho appena fatto, un'immagine vale più di mille parole!
https://s25.postimg.org/eq4zcswhn/Fan_Xpert_01.jpg (https://postimg.org/image/eq4zcswhn/)https://s25.postimg.org/upnmwcsjf/Fan_Xpert_02.jpg (https://postimg.org/image/upnmwcsjf/)
No io non parlavo di regolazione via software, ma l'autoregolazione nativa da bios.
Il Qfan per l'appunto, a me quel software di Asus ha sempre creato problemi.
No io non parlavo di regolazione via software, ma l'autoregolazione nativa da bios.
Il Qfan per l'appunto, a me quel software di Asus ha sempre creato problemi.
Ah scusami, non avevo capito. Il Q-Fan da bios non l'ho provato perché con il software ASUS mi sto trovando alla grande, non mi dà problemi, quindi ho preferito non smanettare da bios ma da Windows per comodità, comunque mi è parso che si possa fare la stessa cosa anche dal Q-Fan.
No io non parlavo di regolazione via software, ma l'autoregolazione nativa da bios.
Il Qfan per l'appunto, a me quel software di Asus ha sempre creato problemi.
a me sembra ok.
puoi usare una modalità automatica in cui la mobo spara a palla le ventole e crea una caratteristica di controllo personalizzata, altrimenti hai 3 profili standard/silenzioso/turbo in cui sono preimpostate variazioni di regime a seconda della T cpu, full speed in cui manda sempre a 100% o manuale dove puoi personalizzare l'andamento.
aggiungo che il silenzioso lo trovo superfluo perché mi pare molto simile allo standard e ci si ritrova al 100% pressoché negli stessi casi, ma probabilmente dipende più dal tipo di ventole che si usano che dal controllo in se.
vado a flashare il bios nuovo
anche con le mie ram non è cambiato un razzo.
differenza del bios setup su alcune voci che prima erano in schermate a caso ed ora sono raggruppate in sottovoci, e al boot post reset vcore auto di un buon 0,12V ridotto rispetto al bios precedente (ma tanto setto vcore manuale, quindi la cosa non mi tange).
Neverlost
01-04-2017, 09:39
anche con le mie ram non è cambiato un razzo.
differenza del bios setup su alcune voci che prima erano in schermate a caso ed ora sono raggruppate in sottovoci, e al boot post reset vcore auto di un buon 0,12V ridotto rispetto al bios precedente (ma tanto setto vcore manuale, quindi la cosa non mi tange).
si stanno facendo un buon lavoro tutto sommato...aspettiamo e continuiamo ad aggiornare...per le ram e tutto il resto...:O :cool:
Neverlost
01-04-2017, 10:12
Dove lo trovo che sul sito Asus come bios è fermo alla 511 ?
scegli os win 7 32 o 64 stanno aggiornando la pagina
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0515.zip?_ga=1.234647197.2047007869.1490884393
armeggiando con il setup sembra che digerisca il docp 2400 CL12 se setto 1.2V di VDDCR SOC e alimento le memorie ad 1.37V.
con il bios precedente crashava quasi istantaneamente dopo il boot, mi viene da pensare che possa essere più un problema di tensioni applicate che non di altro, e il fatto che ora sembra reggere può essere una nota positiva in più nei confronti di questo aggiornamento.
MODIFICA: dopo lo spegnimento però si avvia con il messaggio "overclocking failed", che è comunque meglio del bios precedente a seguito del quale era necessario un clear cmos.
MODIFICA 2: riguardo alla temperatura non noto differenze, sotto prime 95 mantengo i circa 42°C di deltaT sulla Tambiente che il dissipatore stock manteneva con il bios precedente, voi notate variazioni? ora sono deciso a vedere se riesco a downvoltare oltre, fiducioso del fatto che se hanno sistemato aspetti relativi alla gestione dell'alimentazione potrebbe essere possibile calare il vcore necessario.
Ez Update mi ha appena trovato un aggiornamento dei driver AMD per il chipset.
https://s25.postimg.org/wlaf7ihdn/Chipset.jpg (https://postimg.org/image/wlaf7ihdn/)
Ragazzi ho messo il bios 515, ma non ho avuto tempo di provare le ram...
Voi avete riscontrato miglioramenti? Tra le note ci sarebbe un miglioramento nella compatibilità...:confused:
Neverlost
02-04-2017, 07:55
Ragazzi ho messo il bios 515, ma non ho avuto tempo di provare le ram...
Voi avete riscontrato miglioramenti? Tra le note ci sarebbe un miglioramento nella compatibilità...:confused:
nel mio caso la ram è l'unica cagata invariata.
Neverlost
02-04-2017, 08:22
Con la 515 ho dovuto aggiungere uno step in volt per la cpu e ho dovuto alzare i timing delle ram per essere stabile. In più ogni tanto il sensore della temperatura della cpu va in botta (ieri sera per due volte mi segnava -73C). Forse un po meglio in stabilità complessiva in 3dmark fire strike si è alzato il punteggio del combined test ma non so se dovuto all'aggiornamento del BIOS o dei driver AMD.
la prima volta post update hai caricato i settaggi default?
io ora sto in TPU 1
Radeon80
02-04-2017, 08:53
Ho aggiornato il bios della mia X370 Prime alla versione 515 e ora il mio kit Crucial Ballistix funziona in doppia canale a 2400 senza problemi.
Neverlost
02-04-2017, 08:55
Ho aggiornato il bios della mia X370 Prime alla versione 515 e ora il mio kit Crucial Ballistix funziona in doppia canale a 2400 senza problemi.
ottimo anche le mie 3400 vanno a 2400 col 0515 :D
Ma aggiornare il qvl no vero?
Ma aggiornare il qvl no vero?
Sicuramente stanno aspettando di arrivare ad un certo tot di banchi provati per inserirli tutti insieme, non è che possono stare ad uppare qvl ogni due banchi.
multymanymore
02-04-2017, 14:42
Ragazzi ma dove capisco se le ram che compro sono single rank o dual rank?
Ragazzi ma dove capisco se le ram che compro sono single rank o dual rank?
devi guardare la lista di compatibilità con le ram(il qvl ) della tua scheda madre. sul sito del produttore della tua scheda madre. in genere è sotto la voce "support".
SS o SR sta per single rank, DS o DR sta per dual rank.
nickname88
02-04-2017, 17:01
Questo ultimo bios 515 per caso contiene già il nuovo microcode AMD di cui si è parlato pochissimi giorni fa oppure quello è in arrivo successivamente ?
Questo ultimo bios 515 per caso contiene già il nuovo microcode AMD di cui si è parlato pochissimi giorni fa oppure quello è in arrivo successivamente ?
No, ancora non l'ha implementato nessuno.
Mister D
02-04-2017, 17:51
No, ancora non l'ha implementato nessuno.
Veramente asrock sì:
http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
giga no e non ho controllato msi:D
nickname88
02-04-2017, 18:37
Veramente asrock sì:
http://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS
giga no e non ho controllato msi:D
C'è scritto update AGESA code, ma fa riferimento all'1.0.0.4 ?
Non ho detto che ogni due moduli devono modificare il qvl! Dove l'hai letto?
Dico solo che se tra le note di un nuovo bios mi scrivono "enhance memory compatibility" vorrei almeno sapere con quali ram è stata migliorata tale compatibilità! Bastava anche solo che scrivessero la famiglia di banchi "Corsair LPX....ecc"...
Eppure mi sembrava una cosa ovvia...:rolleyes:
Non ho detto che ogni due moduli devono modificare il qvl! Dove l'hai letto?
Dico solo che se tra le note di un nuovo bios mi scrivono "enhance memory compatibility" vorrei almeno sapere con quali ram è stata migliorata tale compatibilità! Bastava anche solo che scrivessero la famiglia di banchi "Corsair LPX....ecc"...
Eppure mi sembrava una cosa ovvia...:rolleyes:
Non lo fa nessuno...
Per curiosità qualcuno ha provato la funzione "5-Way Optimization" nell'AI suite di asus ?
Io l'ho provata, mi è sembrato funzionasse abbastanza bene, ma sono comunque tornato ai settaggi manuali.
Salvio66
04-04-2017, 18:49
Novità??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Novità??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ancora niente, attendiamo l'aggiornamento BIOS con il nuovo codice AGESA che dovrebbe migliorare un bel po' di cose, soprattutto lato compatibilità con le RAM.
Salvio66
04-04-2017, 22:32
Ancora niente, attendiamo l'aggiornamento BIOS con il nuovo codice AGESA che dovrebbe migliorare un bel po' di cose, soprattutto lato compatibilità con le RAM.
sperem...non ce la faccio più a tenere le mie G-Skill 3200 a 2400 ..:cry: ..
sperem...non ce la faccio più a tenere le mie G-Skill 3200 a 2400 ..:cry: ..
Sono nella tua stessa identica situazione, speriamo si diano una mossa.
E io sono fermo a 2133! Anche se col nuovo bios non ho fatto ulteriori test...tanto ho già letto in giro che ad alcuni va il kit da 16 gb e ad altri no; col nuovo bios i problemi restano; come anche qualcuno dice di avere 4 slot popolati a 2933 con memorie gskill...valla a capire asus!
Neverlost
05-04-2017, 07:18
sperem...non ce la faccio più a tenere le mie G-Skill 3200 a 2400 ..:cry: ..
Sono nella tua stessa identica situazione, speriamo si diano una mossa.
E io sono fermo a 2133! Anche se col nuovo bios non ho fatto ulteriori test...tanto ho già letto in giro che ad alcuni va il kit da 16 gb e ad altri no; col nuovo bios i problemi restano; come anche qualcuno dice di avere 4 slot popolati a 2933 con memorie gskill...valla a capire asus!
io ho g.skill 3400mhz @2400 lol :doh:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gvk
Ragazzi, proposta indecente: mettiamo in prima pagina del thread ufficiale la nostra QVL?
Inseriamo i banchi che abbiamo testato, con latenze, frequenze, voltaggi e se possibile, versioni del banco, con relativo chip. Che ne dite? Mi riferisco in particolare alle configurazioni stabili!
Chi ha aperto questo thread potrebbe aggiornarlo.
Io posso contribuire col mio banco di cui in firma:
CMK8GX4M2B3200C16 Moduli: 2X4GB - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale: 2133Mhz, 15-15-15-36 1,20V
stefanonweb
05-04-2017, 15:28
Domandone: Le Corsair CMK16GX4M2B3200C16 che io ho in versione 5.39 per una piattaforma Skylake... Beh, io le ho guardate. Le ram per conto mio sono Hynix, ma sono di sicuro single rank visto che i chip sono 8 e solo da una parte, quella del logo giallo... A seconda dei bios con ryzen viaggiano a 2933 o 3200.
Curiosità: Qualcuno è riuscito a tirarle a 3200? E invece lo stesso medello 4.31 Samsung B-die? A 3200 ci arrivano? Grazie.
A differenza di quanto qualcuno dichiari, sicurezze su questi chip ne vedo sempre meno; ho letto tutto e il suo contrario riguardo alle versioni delle Corsair. Ho letto cose opposte riguardo a quale sia il chip che va meglio. Amd avrebbe dichiarato che vanno i b die, ma alcune versioni che salgono a 3ghz hanno hynix.
L'unica cosa è provare le RAM e vedere che succede.
Ragazzi, proposta indecente: mettiamo in prima pagina del thread ufficiale la nostra QVL?
Inseriamo i banchi che abbiamo testato, con latenze, frequenze, voltaggi e se possibile, versioni del banco, con relativo chip. Che ne dite? Mi riferisco in particolare alle configurazioni stabili!
Chi ha aperto questo thread potrebbe aggiornarlo.
Io posso contribuire col mio banco di cui in firma:
CMK8GX4M2B3200C16 Moduli: 2X4GB - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale: 2133Mhz, 15-15-15-36 1,20V
appoggio l'iniziativa e riporto le mie HyperX Savage 2400 CL12
l'ID ufficiale è HX424C12SB2K2/16 anche se cpu-z le riconosce come KHX2400C12D4/8GX
al momento, con bios 515, funzionano stabilmente:
- 2133 15-15-15-36-52 2T (sia settate manualmente che da docp) @ 1.2V
- 2400 15-15-15-36-62-2T (solo con settaggio manuale) @1.35V
- 2660 16-15-15-36-62-1T (solo con settaggio manuale) @1.35V *
- 2400 12-14-14-35-56-2T (solo settando il DOCP dopo un riavvio, ma fallisce il boot alla prima accensione restituendo "overclocking failed") @1.37V
* è la configurazione che sto utilizzando fin dal bios 511
Ho scritto all'autore della discussione di inserire le ram in prima pagina.
Comunque di tanto in tanto si possono quotare i vari messaggi, così da avere una lista completa...;)
QVL non ufficiale:
CMK8GX4M2B3200C16 Moduli: 2X4GB - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale: 2133Mhz, 15-15-15-36 1,20V
CMK16GX4M2B3200C16 2X8GB - XMP 3200Mhz. 16-18-18-36 1,35V - da fonte esterna, supporto a 3200 DOCP, o 2933 con medesimi parametri
GSKILL Trident Z F4-3200C14D-16GTZ 2x8GB pieno supporto a DOCP 3200 Mhz (letto anche di configurazione 4X8GB a 2933 stabile!)
HX424C12SB2K2/16 HyperX Savage 2400 CL12 - Cpu-z le riconosce come KHX2400C12D4/8GX
al momento, con bios 515, funzionano stabilmente:
- 2133 15-15-15-36-52 2T (sia settate manualmente che da docp) @ 1.2V
- 2400 15-15-15-36-62-2T (solo con settaggio manuale) @1.35V
- 2660 16-15-15-36-62-1T (solo con settaggio manuale) @1.35V *
- 2400 12-14-14-35-56-2T (solo settando il DOCP dopo un riavvio, ma fallisce il boot alla prima accensione restituendo "overclocking failed") @1.37V
Ragazzi scusate se non ho risposto, ma sono appena rientrato da lavoro, comunque vi avevo letto. Direi che senza inserire un sacco di combinazioni di frequenze e timing per ogni modello, è meglio segnalare la frequenza maggiore raggiungibile (cosa in assoluto più importante) con a corredo i timing, vcore e versione del bios (IMPORTANTE).
Un'altra cosa molto importante: specifica se sono single rank o dual rank e, nel caso di produttori tipo CORSAIR, anche la versione delle ram, tipo 5.39 o cose così.
Io come ram sto usando le Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 funzionano con docp a 3200 sono quelle in firma di cpu-z e sono anche nella lista QVL
Manca il voltaggio e la versione delle tue ram CORSAIR.
CMK16GX4M2B3200C16 2x8gb - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale:
in modalità DOCP 2933 16-18-18-36 1,35V.
Dove vedo la versione?
https://s23.postimg.org/540v5xsuf/ram.jpg (https://postimg.org/image/540v5xsuf/)
Io come ram sto usando le Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 funzionano con docp a 3200 sono quelle in firma di cpu-z e sono anche nella lista QVL
Queste sono le ram che voglio prendere, confermi che vanno a 3200 in docp? Sono presenti in qvl
CMK16GX4M2B3200C16 2x8gb - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale:
in modalità DOCP 2933 16-18-18-36 1,35V.
Dove vedo la versione?
https://s23.postimg.org/540v5xsuf/ram.jpg (https://postimg.org/image/540v5xsuf/)
Notare come sia Hynix ad andare meglio e non Samsung bdie! :muro:
Le mie sono Samsung e non vanno a 3200!
stefanonweb
06-04-2017, 10:14
CMK16GX4M2B3200C16 2x8gb - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale:
in modalità DOCP 2933 16-18-18-36 1,35V.
Dove vedo la versione?
https://s23.postimg.org/540v5xsuf/ram.jpg (https://postimg.org/image/540v5xsuf/)
Queste sono le 5.39 come le mie chip Hynix. E' scritto...
CMK16GX4M2B3200C16 2x8gb - XMP 3200mhz, 16-18-18-36 1,35V - supporto attuale:
in modalità DOCP 2933 16-18-18-36 1,35V.
Dove vedo la versione?
https://s23.postimg.org/540v5xsuf/ram.jpg (https://postimg.org/image/540v5xsuf/)
Ragazzi ricordatevi di dirmi la VERSIONE DEL BIOS, è fondamentale.
Ragazzi ricordatevi di dirmi la VERSIONE DEL BIOS, è fondamentale.
Bios 515.
Utilizzando invece le impostazioni di frequenza e voltaggio delle ram e lasciando i timing su auto mi parte solo a 2133.
Anche a voi rimangono i led rgb della mobo accesi a pc spento?
Bios 515.
Utilizzando invece le impostazioni di frequenza e voltaggio delle ram e lasciando i timing su auto mi parte solo a 2133.
Versione delle ram? E sono single o dual rank?
Versione delle ram? E sono single o dual rank?
Single.
Gli slot consigliati sono A2 e B2 giusto?
Single.
Gli slot consigliati sono A2 e B2 giusto?
Si, sono A2 e B2. Non riesci a farmi sapere la versione delle ram? Tipo 5.39 ecc? Dovrebbe essere scritta sia sulla confezione che sui moduli.
Si, sono A2 e B2. Non riesci a farmi sapere la versione delle ram? Tipo 5.39 ecc? Dovrebbe essere scritta sia sulla confezione che sui moduli.
5.39, credevo si vedesse via software:rolleyes:
confermo led accesi e usb attivi anche se da bios in onboard device conf ho settato
rgb led lightingON>in sleep, hibernate and soft states OFF
Charging usb device in power state s5 DISABLED.
Per spegnere i led basta usare il programma aura rgb e modificare le impostazioni. A me pure stanno accesi a pc spento, però mi piace cosi! Male che va, schiaccio il pulsante dell'alimentazione e via, spengo tutto.
Le mie ram sono invece single rank e confermo il bios 515. Sulla versione non saprei, ma il sw per le RAM mi dice che il chip è Samsung.
Con viva e vibrrante soddisfazione annuncio che ho toccato il tetto dei 2400 MHZ! :eek: :eek:
DOCP attivo a 3200 MHZ, ma da ai tweaker ho selezionato i 2400....fa il boot e sono qui che scrivo; vedrò nel tempo se è stabile, spero di si! Sto usando i timings e voltaggio dei 3200! Vorrei ben vedere!:help:
Con viva e vibrrante soddisfazione annuncio che ho toccato il tetto dei 2400 MHZ! :eek: :eek:
DOCP attivo a 3200 MHZ, ma da ai tweaker ho selezionato i 2400....fa il boot e sono qui che scrivo; vedrò nel tempo se è stabile, spero di si! Sto usando i timings e voltaggio dei 3200! Vorrei ben vedere!:help:
Ma il voltaggio delle ram l'hai provato a modificare? Ho letto pure che sulle nostre ram per mandarle a 3200 ha impostato un pelo in più del voltaggio richiesto per farle partire (1,37).
Ma il voltaggio delle ram l'hai provato a modificare? Ho letto pure che sulle nostre ram per mandarle a 3200 ha impostato un pelo in più del voltaggio richiesto per farle partire (1,37).
Si avevo letto di qualcuno che ha pure impostato 1,40! Però non c'è rischio di friggere la ram? In fondo è testata per 1,35...pertanto perchè dovrei aumentare il Vdram se la frequenza massima è garantita a quel voltaggio?
La scheda ha già il backplate? ho acquistato il Noctua NH-U12S SE-M4 che lo richiede per il montaggio...come altri. Devo procurarmelo oppure è già di serie? ..la scheda non mi è ancora arrivata (a 8 giorni dall'ordine tao :muro: )
Grazie
La scheda ha già il backplate? ho acquistato il Noctua NH-U12S SE-M4 che lo richiede per il montaggio...come altri. Devo procurarmelo oppure è già di serie? ..la scheda non mi è ancora arrivata (a 8 giorni dall'ordine tao :muro: )
Grazie
Si, ha già il suo backplate. Tao è un po' lento perché non ha un suo magazzino, si fa spedire in pezzi in seguito all'ordine, ma poi appena gli arrivano te li spediscono con un corriere 24h. Anche io ho aspettato una decina di giorni da loro.
Si avevo letto di qualcuno che ha pure impostato 1,40! Però non c'è rischio di friggere la ram? In fondo è testata per 1,35...pertanto perchè dovrei aumentare il Vdram se la frequenza massima è garantita a quel voltaggio?
in oc c'è anche chi sale su 1.6V o poco più, onestamente però applicare quelle tensioni di alimentazione per farle lavorare entro le specifiche teoriche mi sembra sconveniente.
Salvio66
08-04-2017, 11:30
ho notato che hanno aggiornato la listra delle Ram QVL .... ma non trovo le mie... G-Skill F43200C16-16GTZB...:cry: :cry: :cry:
Ragazzi stamattina avendo del tempo a disposizione, ho voluto fare qualche test sulle ram.
Ho provato dapprima a impostare i 2933 con poco meno di 1,40v di Vdram. Macche! In compenso si resetta da solo e carica i def. Provo ad aumentare i timings a 20, 19 19 38, stessa storia! Metto i 3200 pensando che magari è un problema di moltiplicatore. Va male, ma noto che tra 2666, 2933 e 3200 cambia puntualmente l'errore segnalato dallo speaker. Quindi ho iniziato a pensare che sia proprio un fattore legato o a qualche impostazione del bios, o com'è probabile, cattivo riconoscimento del chip. Ho provato poi a 2666, e nemmeno ripristinava i def. Ho dovuto fare il ponte sui pin del clrtc.
Rimesso tutto a def, poi ho caricato il docp a 3200 impostando però 2400 Mhz. Così va alla grande. Confido in altri bios...
-Cut-
Rimesso tutto a def, poi ho caricato il docp a 3200 impostando però 2400 Mhz. Così va alla grande. Confido in altri bios...
mi sa che purtroppo è solo una perdita di tempo ad oggi fare prove su prove per cercare di far andare le memorie come dovrebbero, ma può essere molto utile ad altri frequentatori del forum la tua sperimentazione ;)
mi sa che purtroppo è solo una perdita di tempo ad oggi fare prove su prove per cercare di far andare le memorie come dovrebbero, ma può essere molto utile ad altri frequentatori del forum la tua sperimentazione ;)
Si è vero, infatti mi sono scocciato e non mi romperò la testa ancora...se è vero che a Maggio rilasceranno aggiornamenti DECENTI, allora potrò e potremo mettere ste ram alla loro frequenza massima...se no, annassero a fff....
nickname88
09-04-2017, 10:41
Qualcuno saprebbe dirmi per caso dove è possibile andare a pescare tutti i drivers più aggiornati specificataente per questa scheda ?
Su Driver Station i prodotti X370 non esistono proprio e per giunta il Crimson Driver per il chipset che forniscono è vecchio e pure beta.
Di solito il sito Asus non è per niente aggiornato, e infatti tutti i drivers risalgono ancora ai primi di Marzo.
So che i drivers del chipset sono scaricabili direttamente da AMD, quindi per questo nessun problema, ma gli altri componenti di questa MOBO dove posso pescare i drivers più aggiornati ?
Asus nel suo sito propone i driver LAN, Asmedia e i driver RAID AMD ( ma questi sono da istallare anche se non si dispone di alcun RAID ??? Nel sito non ci sono proprio ! )
Neverlost
09-04-2017, 11:20
Qualcuno saprebbe dirmi per caso dove è possibile andare a pescare tutti i drivers più aggiornati specificataente per questa scheda ?
Su Driver Station i prodotti X370 non esistono proprio e per giunta il Crimson Driver per il chipset che forniscono è vecchio e pure beta.
Di solito il sito Asus non è per niente aggiornato, e infatti tutti i drivers risalgono ancora ai primi di Marzo.
So che i drivers del chipset sono scaricabili direttamente da AMD, quindi per questo nessun problema, ma gli altri componenti di questa MOBO dove posso pescare i drivers più aggiornati ?
Asus nel suo sito propone i driver LAN, Asmedia e i driver RAID AMD ( ma questi sono da istallare anche se non si dispone di alcun RAID ??? Nel sito non ci sono proprio ! )
dai una passata di drivers booster 4.3.xxx se attivato con chiave pro anche meglio.
nickname88
09-04-2017, 21:59
dai una passata di drivers booster 4.3.xxx se attivato con chiave pro anche meglio.
Non parlavo dell'utilizzo di programmi di terzi.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
10-04-2017, 11:35
Ciao a tutti! Siccome sono indeciso su quale mobo X370 scegliere tra MSI e Asus, ho notato che la MSI ha una porta USB 3.1 Type C, mentre Asus ne ha una 3.0 Type C.
Che differenza c'è sostanzialmente?
Inoltre, come supporto leggo che Asus non sta aggiornando tantissimo...o sbaglio?
Una è 5Gbps l'altra 10Gbps.
-Cut-
P.S: che poi non ho ben capito... ma se volessi usare quel benedetto usb 3.1 frontale cosa ci dovrei inserire visto che ha un connettore tutto suo?
È quello che mi chiedevo anch'io.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
10-04-2017, 12:49
Una è 5Gbps l'altra 10Gbps.
La Asus ha solo le porte type A 3.1 e quella frontale.
Sta aggiornando anche Asus, solo che non rende disponibili i bios beta nella pagina della scheda mentre gli altri si, però se cerchi li torvi in giro.
Io personalmente i beta non li installo comunque.
P.S: che poi non ho ben capito... ma se volessi usare quel benedetto usb 3.1 frontale cosa ci dovrei inserire visto che ha un connettore tutto suo?
Grazie per la precisazione.
Mah, sono un pò combattuto, vorrei rimanere su Asus, però siccome non cambierò (se tutto va bene) il pc per i prossimi 4 anni, scheda video a parte, non vorrei arrivare a pentirmi di non aver preso una scheda dotata di usb 3.1 type C.
Oppure poi magari non lo userò mai.... Chissà :confused:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CrazyDog
10-04-2017, 12:51
scusate mi ha fatto doppio post :(
CrazyDog
10-04-2017, 12:53
Una è 5Gbps l'altra 10Gbps.
La Asus ha solo le porte type A 3.1 e quella frontale.
Sta aggiornando anche Asus, solo che non rende disponibili i bios beta nella pagina della scheda mentre gli altri si, però se cerchi li torvi in giro.
Io personalmente i beta non li installo comunque.
P.S: che poi non ho ben capito... ma se volessi usare quel benedetto usb 3.1 frontale cosa ci dovrei inserire visto che ha un connettore tutto suo?
c'è anche sulla crosshair che ho acquistato ma nemmeno io ho capito che connettore serve, è nemmeno se è 3.1 Gen2
un'altra cosa che non mi è chiara è come mai se è presente il supporto nativo 3.1 Gen2 su ASUS hanno messo l'asmedia?:mbe:
CrazyDog
10-04-2017, 12:55
Le poter usb type A blu chiaro sul retro sono 3.1 gen 2 asmedia, la porta con quel connettore interno è 3.1 gen 2 da chipset AMD.
grazie, quella porta interna sai se gestisce poi una o due porte (tipo il vecchio connettore usb3.0)?
CrazyDog
10-04-2017, 13:01
Dovrebbero essere 2 porte 3.1 gen2.
grazie ancora:)
CrazyDog
10-04-2017, 13:10
No aspetta, non sono sicuro.
L'unico case che ho trovato che ha quell'attacco è il Phanteks Enthoo Elite e ha una sola presa.
Quindi forse è una sola.
ti ringrazio ugualmente, la cosa più importate è sapere che è Gen2, una o due porte è solamente un dettaglio in più
johnblaz70
10-04-2017, 14:35
Si è vero, infatti mi sono scocciato e non mi romperò la testa ancora...se è vero che a Maggio rilasceranno aggiornamenti DECENTI, allora potrò e potremo mettere ste ram alla loro frequenza massima...se no, annassero a fff....
Sul sito tedesco è uscito il bios 0604 con l'aggiornamento
AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0604.zip
Neverlost
10-04-2017, 14:41
Sul sito tedesco è uscito il bios 0604 con l'aggiornamento
AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0604.zip
eccellente
Salvio66
10-04-2017, 14:44
Sul sito tedesco è uscito il bios 0604 con l'aggiornamento
AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0604.zip
scusa in che sito ??? io trovo ancora il 0515 sul sito ufficiale..
Seri siete??? Nuovo bios con nuovo codice agesa?? Quindi le sparo a 5Ghz ste ram??
Perchè se appena lo dovessi installare e caricare il docp a 3200, sento quei 3-4 colpetti dello speaker...stavolta vendo tutto e mi prendo un tablet :read: :mbe:
Update:
su reddit ne stanno parlando "egregiamente"....fa cagare come i precedenti!! :cry:
Sul sito tedesco è uscito il bios 0604 con l'aggiornamento
AGESA 1.0.0.4a
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0604.zip
Ottimo, non vedo l'ora di tornare a casa per provarlo!
https://www.bit-tech.net/news/hardware/2017/03/31/amd-agesa-update-april/1
L'aggiornamento agesa per migliorare l'oc delle ram arriva a Maggio...
Questo abbassa le latenze e poco altro...
Praticamente quasi inutile!
Neverlost
10-04-2017, 15:06
https://www.bit-tech.net/news/hardware/2017/03/31/amd-agesa-update-april/1
L'aggiornamento agesa per migliorare l'oc delle ram arriva a Maggio...
Questo abbassa le latenze e poco altro...
Praticamente quasi inutile!
se ti pare poco...
cmq io l'ho installato per ora tutto liscio.
nella sezione bios mobo per trovarlo cercate su ALTRI OS.
Neverlost
10-04-2017, 15:10
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
https://s7.postimg.org/82d4pgv2f/2017-04-10.png (https://postimg.org/image/82d4pgv2f/)
Mi pare poco perchè mi aspettavo un aumento delle frequenze. Oltre tutto alcuni utenti lamentano compatibilità peggiore dei loro banchi! Chi andava a 3000 ha dovuto ridurre la frequenza perchè non facevano il post...
WOOOOOOOW col nuovo bios sono passato da 2400MHz a 2666Mhz!!!!!! :yeah:
Ho bootato molto velocemente, ora vediamo se il tutto è stabile e a che timing riesco ad arrivare, poi vedo se riesco a salire ulteriormente di frequenza! Ottimo ASUS, OTTIMO :sofico:
Neverlost
10-04-2017, 15:45
per ora tutto bene sono comparse nuove opzioni nel bios..la piattaforma anche lato interfaccia e funzioni del bios sta migliorando.
le mie ram non si schiodano dai 2400mhz.
Neverlost
10-04-2017, 15:45
WOOOOOOOW col nuovo bios sono passato da 2400MHz a 2666Mhz!!!!!! :yeah:
Ho bootato molto velocemente, ora vediamo se il tutto è stabile e a che timing riesco ad arrivare, poi vedo se riesco a salire ulteriormente di frequenza! Ottimo ASUS, OTTIMO :sofico:
bene,abbiamo ram simili le tue sono dual rank? potresti dirmi che settaggi hai usato grazie.:)
DOCP? o auto? voltaggio?
bene,abbiamo ram simili le tue sono dual rank? potresti dirmi che settaggi hai usato grazie.:)
Sì, sono dual rank, ho impostato come frequenza delle ram 2666MHz e voltaggio in manuale a 1,35V, timing auto, giusto per vedere se almeno partiva. Questo è il risultato, ora farò delle prove per vedere se riesco a migliorare voltaggio e timing:
https://s25.postimg.org/y53t66hdn/0604.jpg (https://postimg.org/image/y53t66hdn/)
Neverlost
10-04-2017, 15:54
Sì, sono dual rank, ho impostato come frequenza delle ram 2666MHz e voltaggio in manuale a 1,35V, timing auto, giusto per vedere se almeno partiva. Questo è il risultato, ora farò delle prove per vedere se riesco a migliorare voltaggio e timing:
https://s25.postimg.org/y53t66hdn/0604.jpg (https://postimg.org/image/y53t66hdn/)
ottimo non capisco perché a me si settano da sole in 2T ma hai il docp attivo o disattivo??
ottimo non capisco perché a me si settano da sole in 2T ma hai il docp attivo o disattivo??
Docp disattivo. Comunque all'avvio impiega tanto a bootare, tipo 2 minuti, e se abbasso il voltaggio a 1,2V non parte proprio. A 2933 non va, ho provato, penso che rimetterò tutto a 2400MHz così sono stabile, ma sono comunque felice di vedere che il BIOS sta migliorando sempre di più.
Neverlost
10-04-2017, 16:46
Docp disattivo. Comunque all'avvio impiega tanto a bootare, tipo 2 minuti, e se abbasso il voltaggio a 1,2V non parte proprio. A 2933 non va, ho provato, penso che rimetterò tutto a 2400MHz così sono stabile, ma sono comunque felice di vedere che il BIOS sta migliorando sempre di più.
ma a te CR 1T ci va da solo o lo metti te?
ma a te CR 1T ci va da solo o lo metti te?
No, va ma in auto.
Neverlost
10-04-2017, 17:05
No, va ma in auto.
a me va in 2t porc...
Salvio66
10-04-2017, 17:39
Mi pare poco perchè mi aspettavo un aumento delle frequenze. Oltre tutto alcuni utenti lamentano compatibilità peggiore dei loro banchi! Chi andava a 3000 ha dovuto ridurre la frequenza perchè non facevano il post...
WOOOOOOOW col nuovo bios sono passato da 2400MHz a 2666Mhz!!!!!! :yeah:
Ho bootato molto velocemente, ora vediamo se il tutto è stabile e a che timing riesco ad arrivare, poi vedo se riesco a salire ulteriormente di frequenza! Ottimo ASUS, OTTIMO :sofico:
io con le G-Skill F43200C16-16GTZB non ho ottenuto nessun beneficio...anzi , se prima fallivo il boot per i settaggi troppo aggressivi ripartiva e mi faceva comunque accedere al post dove facendo Canc o F1 correggevo i valori...adesso invece devo andare a ponticellare il crtc Ram... ma porc.....:muro: :muro:
Neverlost
10-04-2017, 17:40
io con le G-Skill F43200C16-16GTZB non ho ottenuto nessun beneficio...anzi , se prima fallivo il boot per i settaggi troppo aggressivi ripartiva e mi faceva comunque accedere al post dove facendo Canc o F1 correggevo i valori...adesso invece devo andare a ponticellare il crtc Ram... ma porc.....:muro: :muro:
idem...io tolgo la batteria.....:cool: :rolleyes: :muro:
Allora non hanno esagerato su reddit! Avevo letto di gente che aveva problemi anche peggiori! Che pena!!!
Armyd500
10-04-2017, 23:51
Quindi scusate su questa piastra io vorrei montare 32gb di ram. Quali sarebbero quelle consigliate?4x8gb o 2x16gb?
Se ti interessa l'alta frequenza, meglio solo 2 banchi negli slot a2 e b2. Qualcuno ha messo gskill su 4 slot a 2933! Magari con futuri bios si toccheranno i 3200 anche su 4 slot.
Armyd500
11-04-2017, 05:06
Mi interessa più la stabilità visto che lavorerà su rendering. Su quanti mhz dovrei tenermi? Credo che andrò con 2 slot
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
11-04-2017, 06:44
Buongiorno a tutti, avrei un paio di domande pre acquisto: come RAM attualmente in casa ho queste:
HyperX Fury DDR4 2666 MHz 16 GB (2 x 8 GB) HX426C15FBK2/16
Vanno bene con questa scheda?
Inoltre vi chiedo, tramite ai suite, è possibile controllare gli aggiornamenti dei drivers, delle utility e del bios ed aggiornare tutto tramite essa? C'è una funzione tipo "liveupdate"?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Neverlost
11-04-2017, 06:47
Buongiorno a tutti, avrei un paio di domande pre acquisto: come RAM attualmente in casa ho queste:
HyperX Fury DDR4 2666 MHz 16 GB (2 x 8 GB) HX426C15FBK2/16
Vanno bene con questa scheda?
Inoltre vi chiedo, tramite ai suite, è possibile controllare gli aggiornamenti dei drivers, delle utility e del bios ed aggiornare tutto tramite essa? C'è una funzione tipo "liveupdate"?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
in teoria vanno bene qualunque sia la tua MB aggiorna sempre il bios..al momento è fondamentale.
Voi che temperature avete sotto hwinfo del pch? Con temperatura ambiente di 21° sto sui 59-60°. Ho comunque notato che in OC tende a rimanere la stessa.
Le altre mie temperature in idle
T cpu 24°
t mobo 36
gpu 40°
Gli aggiornamenti del bios si fanno solo da bios con asus ezflash. Diversamente si può brickare la scheda!
Per le RAM, mi pare che anche un 2x16 con alcuni chip salga a 3200 attualmente. Credo che i migliori siano i kit gskill. Soprattutto quelli cl14.
Cancello doppio post, il telefono è impazzito!
Salvio66
11-04-2017, 11:21
https://s30.postimg.org/czv2epog1/ram2666.jpg (https://postimg.org/image/y9iopk4ql/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
allora...sono riuscito a mettere le ram a 2666 ...per 2 minuti poi freez dello schermo e ho dovuto fare ClearCmos... :muro: :muro: :muro: da notare che ho pure spostato i banchi nel 2° e 4° slot come indicato ( prima li avevo nel 1° e 3° )....
niente dopo l'ennesimo tentativo facendo anche la procedura descritta quì :
"I recommend that in order to get that Ryzen running properly you do the following:
1) Clear CMOS, fully power drain the system
2) Load optimized defaults, save & exit and reboot (DO NOT CHANGE ANYTHING ELSE at this point).
3) Enter BIOS again and apply the recommended, say, 2933 MHz setting (16-18-18-18-36 and 1.35V), save & exit."
ma nada .... :Boh: ...:cry: :cry: :cry:
HO RIMESSO IL 0515 .... ASPETTERO' LE PROX NEWS..... porc...
Neverlost
11-04-2017, 11:46
Fatemi capire, con quel nuovo bios le ram vi vanno peggio?
Allora tengo il vecchio, a me vanno a 3000 senza problemi :asd:
no tranqui vanno peggio solo a noi poveri sfigati dual rank..
Salvio66
11-04-2017, 11:56
Fatemi capire, con quel nuovo bios le ram vi vanno peggio?
Allora tengo il vecchio, a me vanno a 3000 senza problemi :asd:
no tranqui vanno peggio solo a noi poveri sfigati dual rank..
:nera: :ncomment:
Voi che temperature avete sotto hwinfo del pch? Con temperatura ambiente di 21° sto sui 59-60°. Ho comunque notato che in OC tende a rimanere la stessa.
Le altre mie temperature in idle
T cpu 24°
t mobo 36
gpu 40°
CPU 26°C
MOBO 30°C
PCH 53°C
GPU 35°C
Aggiungo che oggi qui a Brindisi c'è una giornata fantastica, temperatura ambiente 21°C.
Neverlost
11-04-2017, 14:42
Nuove affinità tra il bios ed il sacro graal
CPU 26°C
MOBO 30°C
PCH 53°C
GPU 35°C
Aggiungo che oggi qui a Brindisi c'è una giornata fantastica, temperatura ambiente 21°C.
Ok grazie, allora torna tutto.
Bel buco nell'acqua!
Le latenze se le tenessero!
Non è normale che la compatibilità peggiori!
Le mie sono single rank (almeno secondo cpu z e taiphoon), ma a differenza di qualcuno, non vanno oltre i 2400...temo che il chip Samsung non vada nel mio caso, anche perchè ho letto che le stesse corsair lpx 16GB ad alcuni vanno e ad altri no....
Ne riparliamo a Maggio, se Lisa è d'accordo!
Ma secondo voi, prendendo 4 banchi di normalissime DDR4 2133 tipo le Team TED416G2133C1501 (magari in in QVL), si riesce ad avere un sistema stabile senza OC o bisogna sempre affidarsi a poteri superiori? :D
Hai le ram in case e per vedere se sono single rank guardi cpu-z e taiphoon?
Guardarle tu dal vivo è troppo complicato? :asd:
Fammi capire, cosa mi dovrebbe cambiare il fatto di sapere esattamente che chip è? Non vanno a 3200, PUNTO!
E' molto complesso aprire il case, sia perchè non ho pollice opponibile e poi perchè dovendolo tenere acceso tutto il giorno, ho pensato che rimuovere una ram mentre è in funzione, possa dare qualche problema...magari mi sbaglio :ciapet:
massidifi
11-04-2017, 17:06
Ragazzi scusate
Ho gia posto questa domanda...
Per chi non ricordasse:
Un mio amico videomaker deve cambiare workstation e di comune accordo siamo ricaduti nell'accoppiata Asus Prime X370-PRO con Ryzen 1700X.
Manca da scegliere il Kit di RAM, sicuramente la velocità conta per questi Ryzen, ma per il mio amico conta anche la stabilità... della serie qualche frame in meno su Premier fa risparmiare sicuramente molte bestemmie in caso di sistema che si pianta sul piu bello...
Ora prendendo come bibbia il QVL della ASUS ho selezionato questi "Kit" da 16Gbx2 (in modo tale da poter aggiornare il sistema in un secondo momento)
In Ordine di "Frequenza":
01) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2B3200C16 [NO QVL] (328€ in Amazzonia)
02) G.Skill Ripjaws V - F4-3000C15D-32GVR [No Slot 3] (270€ in Amazzonia)
03) Team Group Delta Series - TDTRD432G3000HC16CDC01 [No Slot 3] (246€ in Amazzonia)
04) Corsair Dominator Platinum - CMD32GX4M2B3000C15 (270€ in Amazzonia)
05) GSkill Fortis K4 - F4-2400C15Q-32GFT [NO QVL] (250€ in Amazzonia)
06) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2A2400C14 (240€ in Amazzonia)
Se escludiamo le G.Skill Ripjaws V che nel QVL non le danno compatibili nello slot 3 ed escludiamo le Corsair Vengeance LPX e le GSkill Fortis K4 perche non presenti nel QVL, rimangono le Corsair Dominator Platinum e le Corsair Vengeance LPX...
Voi cosa consigliate?
P.s. nel QVL ci sono molte RAM della TEAM... che roba è?
Voi cosa consigliate?
Armyd500
11-04-2017, 17:10
Seguo con interesse la tua domanda in quanto mi trovo nella stessa condizione. Ho l'ordine sospeso soltanto per fare chiarezza sulle ram.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, allora torna tutto.
E calcola che le mie temperature sono più basse delle tue sicuramente per via del mio dissipatore che ha la ventola parallela alla scheda madre, una 14cm che soffia sul processore e quindi anche sulle fasi, al minimo proprio ma soffia.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
11-04-2017, 18:26
Tramite ai suite, se ho una scheda video Asus, aggiornerà anche i suoi drivers? O solo quelli legati alla schrsa madre?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tramite ai suite, se ho una scheda video Asus, aggiornerà anche i suoi drivers? O solo quelli legati alla schrsa madre?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho una ASUS GTX 970 STRIX ma AISuite non mi ha mai avvisato per quanto riguarda gli aggiornamenti. Ma tanto lo fa NVidia GeForce Experience, che te frega?
Salvio66
11-04-2017, 19:54
qualcunoi ha queste RAM ??
F4-3200C14D-16GTZ
come si comportano ?? sono single side e chip samsung....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.