PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18

DenFox
18-01-2018, 12:10
ciao a tutti, mi sono arrivate le ram, quelle della Ballistix e quelle della HyperX Predator.

Nello specifico quelle della Ballistisx sono:

Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2666 MT/s (PC4-21300) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Grigio, BLS2C8G4D26BFSBK

Mentre le HyperX sono:
HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB, Kit (2x4GB), 3200MHz DDR4 CL16 DIMM, Nero. (presi 2 kit per fare tot 16GB)

Provando subito le Ballistix sono salito a 3200Mhz senza impostare dal bios il profilo ma solo la frequenza. Quindi per chi fosse interessato con la nostra scheda madre e l'ultimo bios funzionano.

La domanda è secondo voi qual'è meglio avere 2 moduli da 8GB a 2666Mhz Tot 16GB oppure 4 moduli da 4GB a 3200Mhz tot 16GB? Esiste un software che mi permette di capire le prestazioni esclusivamente delle ram?

Meglio 2x8GB.

MikkiClock
18-01-2018, 16:11
Grazie, adesso provo...

MikkiClock
18-01-2018, 16:42
A pieno carico della CPU il voltaggio varia tra 1.330 e 1.350, direi che ci siamo, la temperatura, grazie anche al Capitain 120 EX è 61° Diodo processore 60 gradi processore con AIDA64 extreme in iddle 28° entrambi. Sembrerebbe che sia possibile spremere ancora qualche decina di cicli di clock. Grazie per l' aiuto Sintara, conosci per caso una buona guida da leggere per conoscere meglio il bios UEFI e prendere confidenza con le sigle delle impostazioni e i valori da non superare o toccare?= Le info sul manuale Asus e sul sito ufficiale sono davvero minimali... :ave: :cincin:

DenFox
18-01-2018, 18:23
A pieno carico della CPU il voltaggio varia tra 1.330 e 1.350, direi che ci siamo, la temperatura, grazie anche al Capitain 120 EX è 61° Diodo processore 60 gradi processore con AIDA64 extreme in iddle 28° entrambi. Sembrerebbe che sia possibile spremere ancora qualche decina di cicli di clock. Grazie per l' aiuto Sintara, conosci per caso una buona guida da leggere per conoscere meglio il bios UEFI e prendere confidenza con le sigle delle impostazioni e i valori da non superare o toccare?= Le info sul manuale Asus e sul sito ufficiale sono davvero minimali... :ave: :cincin:

Sul forum dovrebbe esserci il thread ufficiale per l'overclock delle cpu Ryzen, penso che li troverai tutte le info nel dettaglio riguardo al bios, bene o male le opzioni sono le stesse per tutti i produttori.

Windtears
18-01-2018, 18:33
già segnalata l'uscita del nuovo bios 3404?

Bios 3404
Improve system performance

solito changelog prolisso... :(

edit: il link l'ho preso dal thread su overclock.net... sul sito asus sono fermi al 3402. -.-

Windtears
18-01-2018, 19:15
Sicuro che non sia un BIOS in beta ?

puo' darsi... in questo caso ignorate il mio post. :)

MikkiClock
18-01-2018, 19:24
Salve DanFox è un piacere, e grazie della precisazione, ho scritto qui solo per non spezzettare lo scambio con Sintara, non succederà più :ops2:

Windtears
18-01-2018, 19:41
Io fino a quando non lo vedo sul sito da 3-4 giorni col cavolo che lo metto :asd:

io monitoro oc.net dove già è stato moddato e testato... ma anch'io aspetto almeno fino al weekend, del resto durante la settimana non ho tempo di staccare dall'idle la cpu. :asd:

scusate per la segnalazione improvvida, mia leggerezza. :(

MikkiClock
18-01-2018, 19:55
Effettivamente il nuovo BIOS 3404 è sul sito da oggi, e non sembra una beta... Speriamo risolva almeno in parte :sbav: i problemi di RAM che affliggono questa ottima scheda

DenFox
18-01-2018, 21:44
Salve DanFox è un piacere, e grazie della precisazione, ho scritto qui solo per non spezzettare lo scambio con Sintara, non succederà più :ops2:

Ma no stai tranquillissimo, puoi parlarne qui quanto vuoi! Era solo per informarti dell'esistenza di quel thread che è molto più specifico riguardo l'overclock e quindi ti può essere molto utile in questo caso ;)

nickname88
19-01-2018, 07:08
già segnalata l'uscita del nuovo bios 3404?

Bios 3404
Improve system performance

solito changelog prolisso... :(

edit: il link l'ho preso dal thread su overclock.net... sul sito asus sono fermi al 3402. -.-
In pratica è il 3402 con gli aggiornamenti del microcode contro Spectre :doh:

bagnino89
19-01-2018, 08:30
In pratica è il 3402 con gli aggiornamenti del microcode contro Spectre :doh:È davvero così? Nel caso sarebbe interessante valutare un eventuale impatto sulle prestazioni.

Giuseppe Capra
19-01-2018, 08:51
Inserendo il tipo di sistema operativo sul sito (nel mio caso W10 - 64 bit) non elenca più il nuovo Bios 3404 ma solamente il 3402
Ha una spiegazione oppure è un mancato aggiornamento dell'elenco?

nickname88
19-01-2018, 09:18
È davvero così? Nel caso sarebbe interessante valutare un eventuale impatto sulle prestazioni.
Se fosse davvero così la performance è l'ultimo dei problemi.
Ricordo che c'è un signore che con tale versione di bios ha guastato la MOBO, quindi l'essere basato su 3402 senza altre modifiche apparenti non va bene.

DenFox
19-01-2018, 09:51
Per qualsiasi scheda madre c'è uno è più signori che hanno guastato al mobo con tutte le versioni di bios e per ognuno che ha guastato la mobo ce ne sono migliaia che non lo hanno fatto :rolleyes:
È come nella barzelletta di quello che sente per radio che c'è un pazzo contromano in autostrada ed esclama "uno? ce ne sono centinaia!" :asd:

Il problema non è certo nella versione 3402 del bios che io e altri abbiamo attualmente senza nessunissimo problema.
Il problema è che a certa gente piace fare allarmismo inutile.

Quoto. Tra le altre cose, io stesso ho sempre consigliato di aspettare sempre qualche giorno per essere sicuri che la nuova versione sia esente da difetti (a volte vengono ritirate), mi sembra ragionevole come ulteriore precauzione, così si è ancora più sicuri di non incorrere in problemi.

MikkiClock
19-01-2018, 11:02
Inserendo il tipo di sistema operativo sul sito (nel mio caso W10 - 64 bit) non elenca più il nuovo Bios 3404 ma solamente il 3402
Ha una spiegazione oppure è un mancato aggiornamento dell'elenco? No so se violo qualche regola ma il link è questo: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/

Giuseppe Capra
19-01-2018, 20:54
No so se violo qualche regola ma il link è questo: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/

O ho preso un'abbaglio, oppure lo hanno aggiornato adesso,
Cliccando su Bios & Firmware dava il Bios 3404, invece cliccando su Driver & Tools dava il Bios 3402 e una serie di altri SFW
Grazie comunque
Pensi che sia il momento di installare il 3404?

Ciao

DenFox
19-01-2018, 21:05
O ho preso un'abbaglio, oppure lo hanno aggiornato adesso,
Cliccando su Bios & Firmware dava il Bios 3404, invece cliccando su Driver & Tools dava il Bios 3402 e una serie di altri SFW
Grazie comunque
Pensi che sia il momento di installare il 3404?

Ciao

Io aspetterei qualche giorno.

MikkiClock
19-01-2018, 22:28
Io aspetterei qualche giorno. Anche una settimana non contiene un fix per spectre e non migliora la compatibilità e il moltiplicatore/divisore per le RAM :confused: Meglio aspettare il prossimo forse...

Giovix84
20-01-2018, 08:46
Meglio 2x8GB.

Quindi meglio le 2x8GB a 2666Mhz invece che 4x4GB a 3200Mhz? Ma nelle performance non è meglio la frequenza più alta con Ryzen? Ma a parte ciò Meglio le Ballistix o le HyperX Predator scelte? Secondo me meglio le HyperX essendo Kingston.

P.S. Ho appena aggiornato il bios alla versione 3404!

Giuseppe Capra
20-01-2018, 10:54
Anche una settimana non contiene un fix per spectre e non migliora la compatibilità e il moltiplicatore/divisore per le RAM :confused: Meglio aspettare il prossimo forse...

OK Aspetterò
Grazie a tutti

DenFox
20-01-2018, 11:14
Quindi meglio le 2x8GB a 2666Mhz invece che 4x4GB a 3200Mhz? Ma nelle performance non è meglio la frequenza più alta con Ryzen? Ma a parte ciò Meglio le Ballistix o le HyperX Predator scelte? Secondo me meglio le HyperX essendo Kingston.

P.S. Ho appena aggiornato il bios alla versione 3404!

Certo, hai qualche punto percentuale in più di prestazioni, però vista la "schizzinosità" per le ram che ha in generale la piattaforma AM4 io eviterei soluzioni troppo articolate, meglio un 2x8 che un 4x4.

Giovix84
20-01-2018, 13:01
Una frequenza più alta di 2666 non porta chissà quali vantaggio, nell'ordine del 1%
Ma poi non hai detto che le 2666 ti salgono a 3200?
Quindi dov'è il problema?

Allora le 2666 della Ballistix impostando solo la frequenza DDR4-3200 e lasciando tutto in auto funzionano ma i valori di latenza sono alti (dovrei impostare tutto in manuale ma non so cosa devo scrivere), ecco un immagine:

https://imgur.com/HfZeYT9

Mentre impostandole a 2666 da questi valori:

https://imgur.com/XpOhpx0

P.S. questi test sono stati effettuati con bios precedente 3402

Giovix84
20-01-2018, 13:55
Ho impostato le ram a 3333mhzhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/2187de62e09f644dbef2286363ca9586.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/de8da530a4e352fb9d95f22e8712a1e6.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

bagnino89
20-01-2018, 14:21
Sì ma hai dei timings mostruosi, ed infatti la latenza è enorme...

Giovix84
20-01-2018, 14:24
Sì ma hai dei timings mostruosi, ed infatti la latenza è enorme...

Come faccio a impostarli più bassi cercando di rimanere a frequenza più alta?

DenFox
20-01-2018, 15:05
Ho dato un'occhiata su Hardwareluxx e siccome ho visto che quest'ultimo bios non sembra aver dato problemi a nessuno ho deciso di aggiornare, tenete conto che ero fermo al bios 0812 di agosto che mi andava alla perfezione :asd:

Per il momento questo è il risultato impostando in manual 3333 MHz, 1,35 V e timing automatici, ora vedo se riesco ad aumentare ancora di frequenza.

https://s25.postimg.org/6nfnoev23/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/6nfnoev23/)

Giovix84
20-01-2018, 15:09
Ho dato un'occhiata su Hardwareluxx e siccome ho visto che quest'ultimo bios non sembra aver dato problemi a nessuno ho deciso di aggiornare, tenete conto che ero fermo al bios 0812 di agosto che mi andava alla perfezione :asd:

Per il momento questo è il risultato impostando in manual 3200 MHz, 1,35 V e timing automatici, ora vedo se riesco ad aumentare ancora di frequenza.

https://s25.postimg.org/6nfnoev23/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/6nfnoev23/)

Puoi aiutare anche me? Faresti uno screen del bios con i parametri che imposti manualmente?

DenFox
20-01-2018, 15:32
Ragazzi vi scrivo per informarvi del mio nuovo record mondiale, 3466 MHz, spero di finire di postare questo messaggio, probabilmente il pc esploderà a momenti :asd:

https://s25.postimg.org/qjbn3pjqj/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/qjbn3pjqj/)

DenFox
20-01-2018, 15:33
Puoi aiutare anche me? Faresti uno screen del bios con i parametri che imposti manualmente?

Riscrivimi la tua configurazione che ti do una mano.

Ho aggiornato anche io a 3404 senza problemi, ma ovviamente a me della frequenza delle ram fotte na sega :asd:
E non capirò mai perchè ci perdiate tutto sto tempo :D

In realtà fotte sega anche a me, è più che altro che non ho nulla da fare. Capiscimi, al momento sono in disoccupazione :asd:

Giovix84
20-01-2018, 15:39
Ho aggiornato anche io a 3404 senza problemi, ma ovviamente a me della frequenza delle ram fotte na sega :asd:
E non capirò mai perchè ci perdiate tutto sto tempo :DTi spiego, a me fa un certo fastidio avere dell'hardware che deve funzionare in un certo modo ma invece funziona meno. Fa rabbia avere delle ram che certificate vanno a 3200mhz ma invece no. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/1bf4e445695992d69671af16b36590f1.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

DenFox
20-01-2018, 15:54
Ti spiego, a me fa un certo fastidio avere dell'hardware che deve funzionare in un certo modo ma invece funziona meno. Fa rabbia avere delle ram che certificate vanno a 3200mhz ma invece no.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Serve sapere proprio il modello preciso delle ram (intendo il codice) in modo da capire che chip montano.

Giovix84
20-01-2018, 15:56
Riscrivimi la tua configurazione che ti do una mano.



In realtà fotte sega anche a me, è più che altro che non ho nulla da fare. Capiscimi, al momento sono in disoccupazione :asd:Ho un Ryzen5 1600, ssd crucial 240gb BX300, poi uno da 1TB meccanico, e le ram sono quelle in foto a scelta quale delle due sono migliori. Attualmente delle Hyperx Predator ho solo 8Gb in attesa degli altri 8gb.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/b105f8558d8c5403e861316c7cb60674.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/9a6bd943248033e4bc45a6617baca68e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/d8380fb32f951c41552e745a10b6769b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/2f09b0977f19d5e8db277770d776eb10.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Viper_80
20-01-2018, 15:58
Ti spiego, a me fa un certo fastidio avere dell'hardware che deve funzionare in un certo modo ma invece funziona meno. Fa rabbia avere delle ram che certificate vanno a 3200mhz ma invece no. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/1bf4e445695992d69671af16b36590f1.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

infatti sono certificate per Intel non per AMD :mc:

Giovix84
20-01-2018, 16:00
infatti sono certificate per Intel non per AMD :mc:Perché ci sono ram certificate per ryzen?

P.S. Raga se poi mi dite di cambiare completamente ram e di prendere altre che funzionano perfettamente sotto la nostra scheda okay.
Le HyperX le ho pagate 79,99€ a kit presi 2 quindi 159,98€, mentre le Ballistix pagate 179,43€ sempre su amazon. Ora le HyperX costano a Kit 125,89€ due kit 251,78€ le Ballistix invece ora costano:181,86€.

Ditemi voi se tenermi le due ballistix o le 4 HyperX oppure prendere altre migliori (rimanendo intorno i 200€ meglio sotto)

Viper_80
20-01-2018, 16:07
G Skill Flare X sono certificate per AMD Ryzen in quanto montano chip samsung b-die ma alche altre ram che montano chip samsung b-die vanno senza problema tipo le mie in firma

DenFox
20-01-2018, 16:11
Le tue ram hanno chip Hynix single rank. Innanzitutto porta la vsoc a 1.1V, il voltaggio delle ram a 1,35V e procODT nei timing mettilo su 53,3 Ohm. Parti da 2666 MHz e vedi se il pc parte, in caso positivo aumenta di uno step la frequenza e riprova.

Giovix84
20-01-2018, 16:23
Le tue ram hanno chip Hynix single rank. Innanzitutto porta la vsoc a 1.1V, il voltaggio delle ram a 1,35V e procODT nei timing mettilo su 53,3 Ohm. Parti da 2666 MHz e vedi se il pc parte, in caso positivo aumenta di uno step la frequenza e riprova.

Parli delle Ballistix attualmente montate? Cmq sono tutte e due single rank (sono migliori delle dual rank giusto?) Mi fai uno screen con questi parametri nella schermata del bios? (per me è la prima volta fare overclock)

Giovix84
20-01-2018, 16:25
G Skill Flare X sono certificate per AMD Ryzen in quanto montano chip samsung b-die ma alche altre ram che montano chip samsung b-die vanno senza problema tipo le mie in firma

Mi dai i link di amazon cosi vedo di acquistarle se ha un prezzo accessibile

DenFox
20-01-2018, 16:41
Parli delle Ballistix attualmente montate? Cmq sono tutte e due single rank (sono migliori delle dual rank giusto?) Mi fai uno screen con questi parametri nella schermata del bios? (per me è la prima volta fare overclock)

Mi riferivo alle HyperX. Comunque nel primo post del thread ci sono gli screenshot di tutte pagine del bios, da lì vedi dove si trovano quelle info che ti dicevo, procodt comunque lo trovi nella sezione dram timing, le altre nella sezione Ai Tweaker.

DenFox
20-01-2018, 17:24
Comunque mi fa ridere questa moda di pretendere il funzionamento di memorie a 3200 o più perchè c'è scritto sulla scatola.
Evidentemente non tutti sanno bene cosa sia l'overclock e lo dice la parola stessa "over clock" cioè al di sopra della normale frequenza di funzionamento.
Per Ryzen il clock massimo delle memorie è 2666 da specifica, si può andare di più certo ma a certe condizioni e sopratutto bisogna saperlo fare.
Ah si con Intel siamo stati abituati bene con i profili XMP che permettono di overclockare anche a chi non è capace di farlo.
Beh per AMD non ci sono, quindi o siete capaci o lasciate stare.

In realtà un profilo ram per piattaforme AMD esiste e si chiama AMP, solo che a quanto pare nessun produttore di memorie se lo caga :asd:

In linea di massima comunque son d'accordo col tuo discorso, sono ram con profilo Intel XMP, non si può pretendere vadano su un'altra piattaforma non Intel oltre le specifiche JEDEC.

DenFox
20-01-2018, 20:18
Comunque a 3466 MHz memtest mi dava un sacco di errori, andrebbero fatti ulteriori test per stabilizzare il tutto, mentre a 3333 MHz va tutto liscissimo, ho pure messo i timing del profilo XMP 3200 MHz delle mie ram, direi che è un risultato eccellente.

https://s25.postimg.org/js423j5bf/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/js423j5bf/)

Giovix84
20-01-2018, 20:32
Ti spiego, c'è scritto grosso come una casa "INTEL XMP Certified" e tu hai AMD.

Ti avevo consigliato memorie più specifiche per ryzen ma ovviamente hai preso queste, beh ora non è che puoi lamentarti giusto?
In quanti ti hanno consigliato le flare x?
Io ti ho consigliato le corsair Z3200 con profilo 2666 jedec e 32000 XMP samsung b-die.

P.S: che poi sono perfette quelle ram e funzionano benissimo, basta non intestardirsi a fare inutili record di frequenza.

Lo so cosa c'è scritto, io volevo solo un aiuto per impostare manualmente i valori per trovare quelli ottimali. Quando mi hai consigliato le memorie avevo già ordinato quelle, non mi sto lamentando. Io provengo da anni solo Intel e sono passato adesso a Amd. Non ho mai fatto overclock, ho sempre utilizzato l'Hardware di base, quando avevo la necessità di performance ho sempre acquistato l'hardware corrispondente. Sono stato "fuori dal giro" da 10 anni e non sapevo che acquistare ram DDR4 3200Mhz in realtà funziona realmente a 2133. Quando con le ddr2 volevo 800Mhz prendevo quelle, le mettevo sotto e basta. Quindi abbi un pò di pazienza e scusami se ti sono sembrato lamentoso.

DenFox
20-01-2018, 20:37
Lo so cosa c'è scritto, io volevo solo un aiuto per impostare manualmente i valori per trovare quelli ottimali. Quando mi hai consigliato le memorie avevo già ordinato quelle, non mi sto lamentando. Io provengo da anni solo Intel e sono passato adesso a Amd. Non ho mai fatto overclock, ho sempre utilizzato l'Hardware di base, quando avevo la necessità di performance ho sempre acquistato l'hardware corrispondente. Sono stato "fuori dal giro" da 10 anni e non sapevo che acquistare ram DDR4 3200Mhz in realtà funziona realmente a 2133. Quando con le ddr2 volevo 800Mhz prendevo quelle, le mettevo sotto e basta. Quindi abbi un pò di pazienza e scusami se ti sono sembrato lamentoso.

In ogni caso, hai fatto la prova che ti avevo consigliato più sopra?

Giovix84
20-01-2018, 21:34
In ogni caso, hai fatto la prova che ti avevo consigliato più sopra?Ho fatto cosi come hai detto tu, spero siano quelle le vocihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/4eec3f667075989eed97421fdc6dabb9.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Windtears
20-01-2018, 21:35
intanto con il 3404, il boot windows a 3066 va... ora una nottata di test con i settings safe. ;)
nota: appena utilizzo il prod_odt diverso da auto va in loop triplo e seguente fault. -.-

non sono sicuro, ma con sto bios mi pare che il vcore base dopo il load default sia sceso tanto, avete notato lo stesso? Vale poco, visto che subito impostiamo i nostri parametri, ma è curioso.

Giovix84
20-01-2018, 22:09
Scusami, è che praticamente ogni giorno si legge di gente incazzata perchè le sue ddr4 3200 non vanno a 3200 su ryzen e quindi è colpa di AMD e sono un po' stufo di leggere sta cosa.

In realtà la cosa ti va benissimo, perchè se non ricordo male le tue hyperX predator hanno il profilo jedec 2400, non hanno il 2666 che sarebbe il massimo per ryzen ma nel tuo caso è meglio perchè 2400 è il profilo giusto per 4 banchi single rank.
Quindi diciamo che parti da un botte di ferro, poi se vuoi provare a salire in frequenza e ci riesci tanto meglio. :)

Se vuoi trovare i setting migliori per salire in frequenza ho letto di un tool che suggerisce i timing migliori, però non l'ho mai usato quindi o ti informi tu o aspetti qualche buon samaritano.Grazie per la comprensione, si sono 4 moduli (in realtà solo 2 perché devono ancora spedirmeli da amazon l'altro kit da due) ma vanno più di 2400! Ho seguito le info del ragazzo di sopra e sono arrivato a 2933 come vedi dalle foto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/2ea247d5d6b9012f267392d959347562.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/b761805e3330d4bfcfe13a8105d3a295.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/607209e2194f57785be4798841caaf01.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

jok3r87
20-01-2018, 22:17
intanto con il 3404, il boot windows a 3066 va... ora una nottata di test con i settings safe. ;)
nota: appena utilizzo il prod_odt diverso da auto va in loop triplo e seguente fault. -.-

non sono sicuro, ma con sto bios mi pare che il vcore base dopo il load default sia sceso tanto, avete notato lo stesso? Vale poco, visto che subito impostiamo i nostri parametri, ma è curioso.

L'ho notato anche con il 3401, probabilmente è buggato come lo era LLC delle prime release di bios. Che calvario con sta scheda qualunque cosa tocchi va come gli pare.

Giovix84
20-01-2018, 23:20
Lo so che vanno di più, volevo dire che hanno il profilo jedec 2400 e si vede anche dalle tue immagini.
Quella è la base sicura a cui partono le memorie appena le inserisci senza toccare nulla e non sono molte le ram che hanno quel profilo sopra il classico 2133.Ora mi serve fare solo un stress test che mi garantisce la stabilità al 100% con queste informazioni che credo siano il top per le ram che ho preso. La latenza 15 è buona? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/06208ef0fc88a0d19fd920cf7779eb52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/29e2a1d36a564f48de78b9a73c6e2357.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Windtears
21-01-2018, 10:06
L'ho notato anche con il 3401, probabilmente è buggato come lo era LLC delle prime release di bios. Che calvario con sta scheda qualunque cosa tocchi va come gli pare.

ti pareva, vabbè zenstate continua a funzionare e pare che adesso digerisca le mie ram a 3066... -.- vedremo con qualche sessione gaming. ;)

buona domenica. :D

Giovix84
21-01-2018, 11:30
Per iniziare usa memtest, sicuro al 100% non c'è nulla in realtà :D
Si 15 è ottima.In realtà sembrava okay, ma spegnendo il pc ha fatto 3-4 bip poi si è riavviato e spento, e in loop si accendeva bippava e riaviava, ho spento il pc tenendo il tasto power premuto e una volta riacceso sono andato nel bios ho messo tutto auto e poi ho abilitato il secondo profilo docp ddr4 - 3000, e sotto ha impostato da solo 2933mhz anziché 3066 come avevo messo io ed ora sembra stabile, ma ha aumentato la latenza. In conclusione mi sono arreso, nel cercare di spendere il meno possibile cercando delle ram ottimali non sono riuscito a trovare un buon compromesso. Le HyperX Predator 3200mhz a 159,98€ le manderò indietro, manderò indietro anche le Ballistix 2666mhz pagate 179,43€ per prendere quelle di DenFox in prima pagina, ora capire quali siano migliori tra le ripjaws v o trident z, credo questultime perché avere una latenza di 14 @3333mhz sembrano il meglio possibile riuscito su questa scheda madre. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/9d7f4bd87f5d1e6dfc4ee3265b41f9f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/a48a8379c43c6a36f9d765df574e5e20.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Windtears
21-01-2018, 12:01
io fossi in te mi terrei le ram a 2933 e proverei ad abbassare il tRC a 54.
Già così non noteresti chissà che differenze rispetto a 3066 e... risparmieresti non si sa quanto, visti i costi delle 3200 in questo momento.

Io da giugno sono sempre riuscito a spingere le mie 3200c16 a 2933 e francamente non ho mai impuntamenti, problemi o chissà che perdite di prestazioni... poi vedi tu. ;) (ora sto testando con sto ultimo bios, ma di certo i 3200 non li vedo manco con il binocolo... :P)

DenFox
21-01-2018, 12:08
In realtà sembrava okay, ma spegnendo il pc ha fatto 3-4 bip poi si è riavviato e spento, e in loop si accendeva bippava e riaviava, ho spento il pc tenendo il tasto power premuto e una volta riacceso sono andato nel bios ho messo tutto auto e poi ho abilitato il secondo profilo docp ddr4 - 3000, e sotto ha impostato da solo 2933mhz anziché 3066 come avevo messo io ed ora sembra stabile, ma ha aumentato la latenza. In conclusione mi sono arreso, nel cercare di spendere il meno possibile cercando delle ram ottimali non sono riuscito a trovare un buon compromesso. Le HyperX Predator 3200mhz a 159,98€ le manderò indietro, manderò indietro anche le Ballistix 2666mhz pagate 179,43€ per prendere quelle di DenFox in prima pagina, ora capire quali siano migliori tra le ripjaws v o trident z, credo questultime perché avere una latenza di 14 @3333mhz sembrano il meglio possibile riuscito su questa scheda madre.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Non prendere le Ripjaws, prendi le Trident Z che sono Samsung b-die single rank e vai sul sicuro, oppure puoi prendere qualsiasi altra ram con Samsung b-die e stare tranquillo, ti sconsiglio solamente di prendere le Corsair perché lo stesso modello di ram ha diverse versioni (v4.3, v.5.9 ecc.) ed ognuna di questa monta chip diversi, quindi diventa difficile trovare le b-die per questa marca. Qui una lista delle b-die:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

Giovix84
21-01-2018, 12:10
io fossi in te mi terrei le ram a 2933 e proverei ad abbassare il tRC a 54.
Già così non noteresti chissà che differenze rispetto a 3066 e... risparmieresti non si sa quanto, visti i costi delle 3200 in questo momento.

Io da giugno sono sempre riuscito a spingere le mie 3200c16 a 2933 e francamente non ho mai impuntamenti, problemi o chissà che perdite di prestazioni... poi vedi tu. ;) (ora sto testando con sto ultimo bios, ma di certo i 3200 non li vedo manco con il binocolo... :P)Avevo opera aperto con 17 schede 4 youtube, 4 hwupgrade, 4 tom's hardware, 4 amazon ecc ecc... Si è bloccato mentre stavo facendo un copia e incolla, nemmeno la tastiera rispondeva. Ho atteso 10 minuti ma nulla ho spento e ho messo tutto in auto. Questo è il risultato con cpu-z. Ripeto non ho mai avuto la necessità di fare overclock ma non pensavo fosse necessario per ryzen. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/b74e7882303f0afa75ba20433b057be1.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-01-2018, 12:27
Giovix puoi provare a usare ryzen dram calculator..
Se cerchi su Google ce anche una video guida.

nickname88
21-01-2018, 12:32
L'ho notato anche con il 3401, probabilmente è buggato come lo era LLC delle prime release di bios. Che calvario con sta scheda qualunque cosa tocchi va come gli pare.

Buggato in cosa ?

jok3r87
21-01-2018, 13:54
Buggato in cosa ?Non risponde alle variazioni di settaggio, con gli ultimi bios se lo sposto da auto ho solo peggioramento a prescindere dal che impostazione metto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Giovix84
21-01-2018, 15:18
Giovix puoi provare a usare ryzen dram calculator..
Se cerchi su Google ce anche una video guida.Ho cercato ed ecco il risultato, ora provo a impostare questi parametrihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/19133bb3fbcdfeb2151215df5d02b329.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-01-2018, 15:20
Le tue non sono Samsung bdie...segui bene la guida e calcola per i safe

Giovix84
21-01-2018, 15:33
Le tue non sono Samsung bdie...segui bene la guida e calcola per i safeNon per fast? Cmq come non detto ho provato ma non capisco bene le varie voci corrispondenti a quelli da modificare. Questi sono i valori a safe:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/014c2e77ed9e4dc1b216959ba683fb68.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-01-2018, 15:36
Non per fast? Cmq come non detto ho provato ma non capisco bene le varie voci corrispondenti a quelli da modificare. Questi sono i valori a safe:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/014c2e77ed9e4dc1b216959ba683fb68.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ok safe ma sopra in memory type devi settare le hynix e poi calcolare safe

DenFox
21-01-2018, 16:10
Ragazzi un consiglio, registratevi gratuitamente su https://postimg.org/ (https://postimg.org/files) e caricate lì le immagini, poi usate il link con le thumbnail anteprima per forum così è tutto più leggibile, altrimenti postando delle foto così grandi non si capisce nulla :asd:

jok3r87
21-01-2018, 18:04
Comunque mi fa ridere questa moda di pretendere il funzionamento di memorie a 3200 o più perchè c'è scritto sulla scatola.
Evidentemente non tutti sanno bene cosa sia l'overclock e lo dice la parola stessa "over clock" cioè al di sopra della normale frequenza di funzionamento.
Per Ryzen il clock massimo delle memorie è 2666 da specifica, si può andare di più certo ma a certe condizioni e sopratutto bisogna saperlo fare.
Ah si con Intel siamo stati abituati bene con i profili XMP che permettono di overclockare anche a chi non è capace di farlo.
Beh per AMD non ci sono, quindi o siete capaci o lasciate stare.

Per iniziare usa memtest, sicuro al 100% non c'è nulla in realtà :D
Si 15 è ottima.

Il cas dispari non lo prende.

bagnino89
21-01-2018, 18:45
Aggiornato anche io al 3402, non mi sembra ci sia alcuna differenza rispetto al 0902 che avevo prima. RAM al solito a 3200 MHz e timings bassi (14-14-14-28-42).

Che voi sappiate, impostare un Performance Bias dà qualche vantaggio tangibile alle prestazioni, o è solo fuffa?

MikkiClock
21-01-2018, 20:52
Ho flashato al 3402 e adesso ho solo 3 core attivi in cinebench :help: :help: perche??? :muro: :muro: :muro: :muro: Anche HWiNFO64 vede solo 3 core attivi Che idiota che sono :banned: avevo abilitato l' avvio con solo 3 core in msconfig... :fagiano:

MikkiClock
21-01-2018, 21:21
Aggiornato anche io al 3402, non mi sembra ci sia alcuna differenza rispetto al 0902 che avevo prima. RAM al solito a 3200 MHz e timings bassi (14-14-14-28-42).

Che voi sappiate, impostare un Performance Bias dà qualche vantaggio tangibile alle prestazioni, o è solo fuffa?
Io ho impostato aida64 geek bench e cinebench è salito di qualche punto fai una prova e vedi male non fa...

bagnino89
21-01-2018, 21:24
Io ho impostato aida64 geek bench e cinebench è salito di qualche punto fai una prova e vedi male non fa...Più che altro mi chiedevo se ci fossero benefici anche con le applicazioni/giochi.

Col bench integrato di CPUz, sembra non cambiare nulla.

Giovix84
22-01-2018, 08:01
Non prendere le Ripjaws, prendi le Trident Z che sono Samsung b-die single rank e vai sul sicuro, oppure puoi prendere qualsiasi altra ram con Samsung b-die e stare tranquillo, ti sconsiglio solamente di prendere le Corsair perché lo stesso modello di ram ha diverse versioni (v4.3, v.5.9 ecc.) ed ognuna di questa monta chip diversi, quindi diventa difficile trovare le b-die per questa marca. Qui una lista delle b-die:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/Su amazon ci sono diverse ram della trident z, puoi mandarmi qualche link, magari quelle che hai usato per fare 14CL e 3200mhz.

Comunque per gli altri le HyperX mi hanno dato problemi di blocco improvviso impostando anche il profilo docp a 3000. Ora ho messo tutto in auto ed ho notato che le ballistix vanno meglio, ma sempre con cl16 e timings alti. Ecco le due foto lasciando tutto in auto nel bios. Prima le 8gb Hyperx poi le 16gb le ballistix. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/e382e2dfc83c889f040507db0f4c043e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/7993a16a19842148b05da5c3b5d911b4.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Mr.Lollo14
22-01-2018, 08:29
Aggiornato anche io al 3402, non mi sembra ci sia alcuna differenza rispetto al 0902 che avevo prima. RAM al solito a 3200 MHz e timings bassi (14-14-14-28-42).

Che voi sappiate, impostare un Performance Bias dà qualche vantaggio tangibile alle prestazioni, o è solo fuffa?

Ciao Bagnino, mi indicheresti se non ti dispiace, cosa devo impostare nel bios per avere quei timings?
con profilo docp e basta sono a 16 non 14..:p (se ricordo bene, ma dovrebbe essere così)

bagnino89
22-01-2018, 09:31
Ciao Bagnino, mi indicheresti se non ti dispiace, cosa devo impostare nel bios per avere quei timings?
con profilo docp e basta sono a 16 non 14..:p (se ricordo bene, ma dovrebbe essere così)

Sì, col DOCP i timings sono più conservativi. Stasera ti mando gli screenshot del BIOS.

Mr.Lollo14
22-01-2018, 11:25
super grazie! :D

MikkiClock
22-01-2018, 11:54
Più che altro mi chiedevo se ci fossero benefici anche con le applicazioni/giochi.

Col bench integrato di CPUz, sembra non cambiare nulla.

Per applicazioni/giochi probabile che non cambi nulla, è un'impostazione per i benchmark "pesanti" a quanto ho capito

DenFox
22-01-2018, 12:02
Su amazon ci sono diverse ram della trident z, puoi mandarmi qualche link, magari quelle che hai usato per fare 14CL e 3200mhz.

Le mie sono queste: Link (https://www.amazon.it/G-Skill-DDR4-3200-3200MHz-memory-module/dp/B01ACODPHI?SubscriptionId=AKIAJ7T5BOVUVRD2EFYQ&tag=camelcamelc0a-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B01ACODPHI)

Comunque mi sembra che nella pagina Amazon abbiano sbagliato a scrivere i timing, il cas è 14 e non 15, comunque giù nelle note del prodotto il codice delle ram F4-3200C14D-16GTZ è riportato correttamente, quindi penso sia solo un errore di battitura, dovrebbero essere identiche alle mie. Comunque io le pagai l'anno scorso circa 135€, ora costano quasi il doppio... io a quel prezzo non le prenderei, però fai tu, i soldi sono i tuoi.

Giovix84
22-01-2018, 12:15
Non prendere le Ripjaws, prendi le Trident Z che sono Samsung b-die single rank e vai sul sicuro, oppure puoi prendere qualsiasi altra ram con Samsung b-die e stare tranquillo, ti sconsiglio solamente di prendere le Corsair perché lo stesso modello di ram ha diverse versioni (v4.3, v.5.9 ecc.) ed ognuna di questa monta chip diversi, quindi diventa difficile trovare le b-die per questa marca. Qui una lista delle b-die:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

Sono queste a 205 euro?
https://www.amazon.it/dp/B015FY3BJ2/

DenFox
22-01-2018, 12:18
Sono queste a 205 euro?
https://www.amazon.it/dp/B015FY3BJ2/

No, sono quelle che ti ho linkato nel messaggio più sopra, guarda bene.

Giovix84
22-01-2018, 13:11
No, sono quelle che ti ho linkato nel messaggio più sopra, guarda bene.

Ho visto, tu con queste ti trovi benissimo giusto? Ha CL14 a 3200Mhz con la nostra asus giusto? Meglio spendere 10€ in più e prenderle spedite e vendute da amazon oppure va bene anche dall'altro venditore a 10€ in meno?
Se mi dai ok le prendo subito cosi termino il mio calvario.

DenFox
22-01-2018, 13:26
Ho visto, tu con queste ti trovi benissimo giusto? Ha CL14 a 3200Mhz con la nostra asus giusto? Meglio spendere 10€ in più e prenderle spedite e vendute da amazon oppure va bene anche dall'altro venditore a 10€ in meno?
Se mi dai ok le prendo subito cosi termino il mio calvario.

Io mi trovo molto bene, vanno da specifiche dai primissimi bios sia impostando D.O.C.P. che mettendo i settaggi i manuale, nessun problema. Prendile vendute e spedite da Amazon, ti conviene.

Giovix84
22-01-2018, 13:46
Io mi trovo molto bene, vanno da specifiche dai primissimi bios sia impostando D.O.C.P. che mettendo i settaggi i manuale, nessun problema. Prendile vendute e spedite da Amazon, ti conviene.

Se poi mi dici che ci sono altre ottime con questi parametri e che costano meno meglio. Se ci sono altri amici che hanno delle ram da consigliare su amazon sono pronto.

DenFox
22-01-2018, 13:51
Se poi mi dici che ci sono altre ottime con questi parametri e che costano meno meglio. Se ci sono altri amici che hanno delle ram da consigliare su amazon sono pronto.

Ma più o meno i prezzi sono allineati, ripeto, c'è quel link che ti ho dato prima con la lista di tutte le ram con chip Samsung b-die, cerca quei modelli su Amazon e vedi quanto costano, altrimenti se ti scoccia fare sta ricerche prendi queste e bon.

Giovix84
22-01-2018, 15:35
Ma più o meno i prezzi sono allineati, ripeto, c'è quel link che ti ho dato prima con la lista di tutte le ram con chip Samsung b-die, cerca quei modelli su Amazon e vedi quanto costano, altrimenti se ti scoccia fare sta ricerche prendi queste e bon.
Ho preso queste e santanotte... ho speso solo 70€ in più... però se vanno da dio va bene. Altrimenti non dico cosa scende... venute 232€
Trovare le ram in base a quei link per me è un calvario e non ci capisco molto. Appena puoi mi mandi degli screen delle impostazioni del tuo bios?

DenFox
22-01-2018, 16:06
Ho preso queste e santanotte... ho speso solo 70€ in più... però se vanno da dio va bene. Altrimenti non dico cosa scende... venute 232€
Trovare le ram in base a quei link per me è un calvario e non ci capisco molto. Appena puoi mi mandi degli screen delle impostazioni del tuo bios?

Seleziona semplicemente docp 3200 MHz, fa tutto lui.

EsciSole
22-01-2018, 20:01
Non vi fissate con le ram, anzi forse è meglio che le tenete a 3066Mhz anche se vanno a 3200Mhz. Il sistema vi darà meno noie e paradossalmente andrà meglio.

Rendering pesante in corso da ben 125 ore consecutive.
Che roccia questa scheda.

Video: https://streamable.com/q6e0q

DenFox
22-01-2018, 20:12
Non vi fissate con le ram, anzi forse è meglio che le tenete a 3066Mhz anche se vanno a 3200Mhz. Il sistema vi darà meno noie e paradossalmente andrà meglio.

Rendering pesante in corso da ben 125 ore consecutive.
Che roccia questa scheda.

Video: https://streamable.com/q6e0q

Madò che rendering :sofico:

Per curiosità, con che programma? Io più che rendering faccio encoding, ma ormai i miei tempi si sono abbreviati tantissimo in quanto uso hevc nvidia (encodo con la scheda video), quindi non stresso per nulla il sistema.

bagnino89
22-01-2018, 20:48
super grazie! :D

Ecco i miei timings:

https://i.imgur.com/iZm526k.png
https://i.imgur.com/5tb7wmm.png
https://i.imgur.com/LMeq4n7.png
https://i.imgur.com/rs1K5A6.png

Non vi fissate con le ram, anzi forse è meglio che le tenete a 3066Mhz anche se vanno a 3200Mhz. Il sistema vi darà meno noie e paradossalmente andrà meglio.

Rendering pesante in corso da ben 125 ore consecutive.
Che roccia questa scheda.

Video: https://streamable.com/q6e0q

Ammazza altro che Prime95 :asd:

papugo1980
22-01-2018, 20:54
@bagnino se ti può interessare power down enable se lo disabiliti si abbassa la latenza della ram (almeno succede così sulla crosshair) è una sorta di risparmio energetico

bagnino89
22-01-2018, 20:56
@bagnino se ti può interessare power down enable se lo disabiliti si abbassa la latenza della ram (almeno succede così sulla crosshair) è una sorta di risparmio energetico

Ah, non lo sapevo, grazie. Ma esiste un software gratuito, alternativo ad AIDA, per misurare la latenza delle RAM? Perché il periodo di prova è terminato...

EsciSole
22-01-2018, 22:05
Madò che rendering :sofico:

Per curiosità, con che programma? Io più che rendering faccio encoding, ma ormai i miei tempi si sono abbreviati tantissimo in quanto uso hevc nvidia (encodo con la scheda video), quindi non stresso per nulla il sistema.

Uso Cinema 4D e renderizzo con Vrayforc4d. Bhè, anche a me i tempi si sono più che dimezzati.. pensa che la cpu che avevo prima... un modesto intel 4770k, ad ogni frame impiegava più di mezz'ora, infatti rimandai l'dea di rendeirzzare tutta l'animazione (4000 feame)... Ryzen invece impiega 15 minuti a frame, ed alcuni anche 8/10 minuti. Il massimo questa cpu lo da proprio nei rendering, è una bomba e la voglio sfruttare a pieno prima di passare al Ryzen 2 appena uscirà. E accoppiata ad un ottima scheda madre ti permette di far lavorare la macchina giorno e notte anche per un mese volendo.

MikkiClock
22-01-2018, 22:46
Mi è arrivato il kit di Corsair CMR16GX4M2C3000C15 (Ver.5.30) Vengeance RGB 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3000MHz C15 XMP 2.0 Kit :D attivato il D.H.C.P. a 2933 con timing messi a mano :
CL 14
tRCD 16
tRP 16
tRAS 16
tRC 52
CR 1T
Il resto su auto... Gaming e OCCT solid rock stable!! :sofico:
http://rgho.st/8LHn8WlMz/image.pn

Mr.Lollo14
23-01-2018, 06:26
Grazie bagnino per gli screen stasera provo!

jok3r87
23-01-2018, 06:35
No credo sia una questione di memory controller dovuta a quel sync.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

D4d1
23-01-2018, 08:06
Buongiorno a tutti.

Chiedo scusa ma non ho molta pratica con i Bios e con i numeri delle ram. Mi sono montato un pc con scheda madre Prime Pro e Ram Corsair 3000. La scheda madre riconosce la ram in automatico ma mette la frequenza a 2400. Visto quello che ho letto in giro ho preferito non impostarla subito a 3000 ma ho messo un più tranquillo 2600.
Per ora non ho avuto problemi di instabilità del sistema ma è anche vero che non ho avuto modo di stressarlo per bene. C'è un modo per capire se la configurazione è stabile e se posso provare a salire con le frecquenze. Dei banc o altro che mi diano qualche informazione in più ci sono. A naso sembra tutto in ordine ma il naso non è uno strumento di valutazione corretto.

DenFox
23-01-2018, 10:13
Buongiorno a tutti.

Chiedo scusa ma non ho molta pratica con i Bios e con i numeri delle ram. Mi sono montato un pc con scheda madre Prime Pro e Ram Corsair 3000. La scheda madre riconosce la ram in automatico ma mette la frequenza a 2400. Visto quello che ho letto in giro ho preferito non impostarla subito a 3000 ma ho messo un più tranquillo 2600.
Per ora non ho avuto problemi di instabilità del sistema ma è anche vero che non ho avuto modo di stressarlo per bene. C'è un modo per capire se la configurazione è stabile e se posso provare a salire con le frecquenze. Dei banc o altro che mi diano qualche informazione in più ci sono. A naso sembra tutto in ordine ma il naso non è uno strumento di valutazione corretto.

Puoi usare MemTest: http://hcidesign.com/memtest/download.html

Dopo l'avvio di Windows, chiudi tutti i programmi non indispensabili a Windows e apri il task manager per vedere quanta ram è libera, poi apri MemTest impostando 850 MB di memoria e avvialo. Ora devi fare la stessa cosa avviando più volte MemTest finchè non occupi tutta la ram (la vedrai diminuire dal task manager), se hai 16GB di memoria ti ritroverai con una cosa tipo 15-16 MemTest aperti, ognuno che occupa 850 MB di ram. Se ha fino a 16GB di memoria devi far arrivare tutte le istanze almeno al 400% senza che ti spunti neanche un errore, se hai più di 16GB basta il 200%. Ripeto, se con queste cifre non vedi nessun errore, sei stabile.

D4d1
23-01-2018, 11:04
Grazie mille. Stasera provo.
Quindi nel caso volessi salire man mano di livello ogni volta dovrei fare il MemTest fino a trovare dell'instabilità. A quel punto quindi so che l'ultimo step stabile è il precedente e mi fermo li, giusto?

Leggevo che si può impostare il timing desiderato per la ram e anche se in AUTO è instabile lo si può portare ad essere stabile in maniera diciamo "manuale".

In questo caso avendo io 2 banchi da 8 gb ( quindi 16 gb totali ) di Corsai Vanegeance LPX codice CMK 16 GX4M2B 3000 C15B ( credo che siano da 2933 Mhz e non 3000 come indicato nel nome ) dove posso recuperare ti timeing per questi banchi di memoria?

io ho trovato questo sito
https://rymem.vraith.com

Quindi usando il sito sopra indicato facendo riferimento ai dati della mia ram e della Mb ho trovato questohttps://rymem.vraith.com/detailed_ram/12

Scorrendo la pagina ho trovato questi valori: 16-17-17-35-69-1T
E qui la configurazione da CPU-Z associata http://valid.x86.fr/b4k8pi

EsciSole
23-01-2018, 11:12
Se fai tanto lavori simili non ti conviene direttamente un threadripper?

Stò aspettando che scendano un pò i prezzi e che ci sia più scelta riguardo alle mobo. Ancora tutto troppo acerbo e poco diffuso.

luca_pw
23-01-2018, 11:16
ciao ragazzi, avete provato il bios 3404 ?

Windtears
23-01-2018, 17:47
ciao ragazzi, avete provato il bios 3404 ?

ce l'ho su dal weekend, adesso sto con i 3066safe da 2933 che avevo prima, timing safe da dram calculator... ma ho saltato due release precedenti, non saprei dirti se sono migliorati già dal 3xxx. :)
ah, io ho le gskill F4-3200C16-8GTZSW

Mr.Lollo14
23-01-2018, 18:13
Impostato il bios lasciando profilo docp 3200 e tutto il resto come bagnino89.
Il pc non parte :muro:

bagnino89
23-01-2018, 18:37
Impostato il bios lasciando profilo docp 3200 e tutto il resto come bagnino89.
Il pc non parte :muro:

Curiosità, la CPU è overclockata?

Facci vedere uno screenshot con Thyphoon, verifica che le RAM siano Samsung B die. Per caso avevi controllato il seriale scritto sulle RAM?

Mr.Lollo14
23-01-2018, 19:25
Curiosità, la CPU è overclockata?

Facci vedere uno screenshot con Thyphoon, verifica che le RAM siano Samsung B die. Per caso avevi controllato il seriale scritto sulle RAM?

cpu overcloccata da bios selezionando asus optimizing dalla schermata principale, dato che con il dissi stock non riuscivo a tenere 3,8 a buone temperature, con quello a 3,6 andava bene..
avevo pensato di lasciarla così in attesa di decidere i prossimi mesi verso l'estate se prendere un noctua ad aria o qualcosa a liquido..

le ram sono come le tue, teoricamente la versione era 5.xx qualcosa che non ricordo, davo per scontato fossero b-die
invece no, ecco l'inculata...ram pagate come l'oro..:muro: :muro: :muro:
Ho fatto read->read spd on smbus#0 at 52h--> report ecco il risultato:
https://thumb.ibb.co/b20QGw/ram_report.jpg (https://ibb.co/b20QGw)https://thumb.ibb.co/nfOFib/ram_report_2.jpg (https://ibb.co/nfOFib)

ho speso settimane per cercare delle ram b-die al 100%..mi viene voglia di venderle..
intanto sono tornato al profilo docp 3200..almeno così vanno
posso cercare di migliorare qualcosa?
magari con dram calculator?

bagnino89
23-01-2018, 21:48
cpu overcloccata da bios selezionando asus optimizing dalla schermata principale, dato che con il dissi stock non riuscivo a tenere 3,8 a buone temperature, con quello a 3,6 andava bene..
avevo pensato di lasciarla così in attesa di decidere i prossimi mesi verso l'estate se prendere un noctua ad aria o qualcosa a liquido..

le ram sono come le tue, teoricamente la versione era 5.xx qualcosa che non ricordo, davo per scontato fossero b-die
invece no, ecco l'inculata...ram pagate come l'oro..:muro: :muro: :muro:
Ho fatto read->read spd on smbus#0 at 52h--> report ecco il risultato:
https://thumb.ibb.co/b20QGw/ram_report.jpg (https://ibb.co/b20QGw)https://thumb.ibb.co/nfOFib/ram_report_2.jpg (https://ibb.co/nfOFib)

ho speso settimane per cercare delle ram b-die al 100%..mi viene voglia di venderle..
intanto sono tornato al profilo docp 3200..almeno così vanno
posso cercare di migliorare qualcosa?
magari con dram calculator?

Dannata Corsair, non sono Samsung B-die come le mie... Infatti il seriale è diverso: il mio è 4.31, il tuo 5.xx. Però vedo che, nonostante tutto, hanno il JEDED a 2666 MHz, che è un'ottima cosa.

Se col DOCP e basta non ti danno problemi, io le terrei così. In fondo sono "garantite" per andare con quelle specifiche (che sono ottime tutto sommato), l'unica cosa che potresti provare a fare è impostare è il tRC a 54, perché sono abbastanza sicuro che col DOCP la scheda madre te lo imposti ad un valore più alto, 75 mi pare. Verifica che tRP e tRAS siano, rispettivamente, a 18 e 36 (il tRP va impostato al minimo come la loro somma, che è appunto 54). Verifica di essere stabile.

DenFox
23-01-2018, 22:07
cpu overcloccata da bios selezionando asus optimizing dalla schermata principale, dato che con il dissi stock non riuscivo a tenere 3,8 a buone temperature, con quello a 3,6 andava bene..
avevo pensato di lasciarla così in attesa di decidere i prossimi mesi verso l'estate se prendere un noctua ad aria o qualcosa a liquido..

le ram sono come le tue, teoricamente la versione era 5.xx qualcosa che non ricordo, davo per scontato fossero b-die
invece no, ecco l'inculata...ram pagate come l'oro..:muro: :muro: :muro:
Ho fatto read->read spd on smbus#0 at 52h--> report ecco il risultato:
https://thumb.ibb.co/b20QGw/ram_report.jpg (https://ibb.co/b20QGw)https://thumb.ibb.co/nfOFib/ram_report_2.jpg (https://ibb.co/nfOFib)

ho speso settimane per cercare delle ram b-die al 100%..mi viene voglia di venderle..
intanto sono tornato al profilo docp 3200..almeno così vanno
posso cercare di migliorare qualcosa?
magari con dram calculator?

Sia ben chiaro che mi dispiace per l'accaduto, per oh sembra che ve le cercate proprio. Proprio qualche post fa consigliavo ad un utente delle ram con chip Samsung b-die e sconsigliavo appunto le Corsair proprio perché tra versioni varie non si ha mai la sicurezza di prendere quelle giuste... ma perché non comprate un modello tipo le G.Skill su cui andare sicuri?! Tra tutti i marchi disponibili proprio Corsair che è l'unica (credo) ad avere questi problemi, mah...

Mr.Lollo14
24-01-2018, 06:14
Non ho il pc da qualche giorno, ma da più di un mese, anche leggendo il tuo intervento non potevo farci molto.
Detto ciò, quando ho scelto avevo guardato anche g-skill, e assolutamente non sono tutte b-die anzi se non sono peggio..(non a caso tu hai le cl14 che costano parecchio...)
Dato che comunque le corsair che ho vanno a 3200 non ha molto senso perderci soldi e investirli per avere poco di più nell'utilizzo giornaliero.
Oltretutto il guadagno sarebbe quasi impercettibile, fermo restando che mi tira il culo aver pagato e montato una build pensando di avere un cosa, e poi si rivela tutt'altro.
Forse sbaglio, ma trovo davvero poco serio il comportamento di Corsair, fai una versione precedente con i chip samsung e quella successiva anzichè mantenere o migliorare, vai a peggiorare il prodotto montando Hynix? :doh:

DenFox
24-01-2018, 08:20
Non ho il pc da qualche giorno, ma da più di un mese, anche leggendo il tuo intervento non potevo farci molto.
Detto ciò, quando ho scelto avevo guardato anche g-skill, e assolutamente non sono tutte b-die anzi se non sono peggio..(non a caso tu hai le cl14 che costano parecchio...)
Dato che comunque le corsair che ho vanno a 3200 non ha molto senso perderci soldi e investirli per avere poco di più nell'utilizzo giornaliero.
Oltretutto il guadagno sarebbe quasi impercettibile, fermo restando che mi tira il culo aver pagato e montato una build pensando di avere un cosa, e poi si rivela tutt'altro.
Forse sbaglio, ma trovo davvero poco serio il comportamento di Corsair, fai una versione precedente con i chip samsung e quella successiva anzichè mantenere o migliorare, vai a peggiorare il prodotto montando Hynix? :doh:

Se tu prendi ad esempio il mio modello di G.Skill, stai tranquillo che sono b-die. Se prendi un modello preciso di Corsair, invece, potrebbe esserlo come non esserlo, non è la stessa cosa... A parità di modello Corsair monta chip diversi, gli altri marchi no.

D0ur88
24-01-2018, 19:57
Ciao! Volevo affidarmi anche io a questa scheda madre! Mi sembra di aver capito che è una delle versioni base della Asus?
Che ram mi consigliate?

jok3r87
24-01-2018, 20:13
Io pure ho delle gskill b-die ma nn vanno a cl14

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bagnino89
24-01-2018, 20:15
Non ho il pc da qualche giorno, ma da più di un mese, anche leggendo il tuo intervento non potevo farci molto.
Detto ciò, quando ho scelto avevo guardato anche g-skill, e assolutamente non sono tutte b-die anzi se non sono peggio..(non a caso tu hai le cl14 che costano parecchio...)
Dato che comunque le corsair che ho vanno a 3200 non ha molto senso perderci soldi e investirli per avere poco di più nell'utilizzo giornaliero.
Oltretutto il guadagno sarebbe quasi impercettibile, fermo restando che mi tira il culo aver pagato e montato una build pensando di avere un cosa, e poi si rivela tutt'altro.
Forse sbaglio, ma trovo davvero poco serio il comportamento di Corsair, fai una versione precedente con i chip samsung e quella successiva anzichè mantenere o migliorare, vai a peggiorare il prodotto montando Hynix? :doh:

Non si tratta di versioni precedenti/successive, semplicemente lo stesso modello (stessa sigla) può avere chip diversi.

Se tu prendi ad esempio il mio modello di G.Skill, stai tranquillo che sono b-die. Se prendi un modello preciso di Corsair, invece, potrebbe esserlo come non esserlo, non è la stessa cosa... A parità di modello Corsair monta chip diversi, gli altri marchi no.

Purtroppo sembra proprio così, anche se ero convinto che le mie, essendo "garantite" per Ryzen, fossero esclusivamente Samsung B-die (come avevo letto altrove).

bagnino89
24-01-2018, 20:16
Io pure ho delle gskill b-die ma nn vanno a cl14

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

'Sti Ryzen sono molto schizzinosi con le memorie, AMD doveva lavorare meglio a riguardo.

Windtears
24-01-2018, 20:27
'Sti Ryzen sono molto schizzinosi con le memorie, AMD doveva lavorare meglio a riguardo.

visto che dipende anche dalle mobo, anche asus - msi - giga - asrock potevano evitare di limitarsi a ribrandizzare xmp in qualcosa che non funziona al 100%. -.-
è possibile che cambiando una mobo lo stesso banco di ram con la stessa cpu vada a frequenze diverse? evidentemente i bios non sono tutti allo stesso grado di maturità o supporto ram. :(

D0ur88
24-01-2018, 21:44
visto che dipende anche dalle mobo, anche asus - msi - giga - asrock potevano evitare di limitarsi a ribrandizzare xmp in qualcosa che non funziona al 100%. -.-
è possibile che cambiando una mobo lo stesso banco di ram con la stessa cpu vada a frequenze diverse? evidentemente i bios non sono tutti allo stesso grado di maturità o supporto ram. :(
Non si capisce un h...

bagnino89
24-01-2018, 22:10
visto che dipende anche dalle mobo, anche asus - msi - giga - asrock potevano evitare di limitarsi a ribrandizzare xmp in qualcosa che non funziona al 100%. -.-
è possibile che cambiando una mobo lo stesso banco di ram con la stessa cpu vada a frequenze diverse? evidentemente i bios non sono tutti allo stesso grado di maturità o supporto ram. :(

Mettiamoci anche questo, sì.

D4d1
25-01-2018, 06:50
Puoi usare MemTest: http://hcidesign.com/memtest/download.html

Dopo l'avvio di Windows, chiudi tutti i programmi non indispensabili a Windows e apri il task manager per vedere quanta ram è libera, poi apri MemTest impostando 850 MB di memoria e avvialo. Ora devi fare la stessa cosa avviando più volte MemTest finchè non occupi tutta la ram (la vedrai diminuire dal task manager), se hai 16GB di memoria ti ritroverai con una cosa tipo 15-16 MemTest aperti, ognuno che occupa 850 MB di ram. Se ha fino a 16GB di memoria devi far arrivare tutte le istanze almeno al 400% senza che ti spunti neanche un errore, se hai più di 16GB basta il 200%. Ripeto, se con queste cifre non vedi nessun errore, sei stabile.

Grazie mille dell'aiuto.
Ho modificato il timing della Ram e testando il tutto per un oretta con MemTest non si sono mai prodotti errori. Forse il tempo di test non è stato lunghissimo ( ho visto che consigliano cigli di diverse ore ) ma la situazione è stabile. Grazie mille per l'aiuto. Ora ho le Corseir che viaggiano a 3000Mhz come da specifiche.

Ho usato l'ultima versione del Bios la 3404 mi pare sia quella rilasciata a gennaio di quest'anno.

Giovix84
25-01-2018, 12:06
Sia ben chiaro che mi dispiace per l'accaduto, per oh sembra che ve le cercate proprio. Proprio qualche post fa consigliavo ad un utente delle ram con chip Samsung b-die e sconsigliavo appunto le Corsair proprio perché tra versioni varie non si ha mai la sicurezza di prendere quelle giuste... ma perché non comprate un modello tipo le G.Skill su cui andare sicuri?! Tra tutti i marchi disponibili proprio Corsair che è l'unica (credo) ad avere questi problemi, mah...Mi sono appena arrivate le ram e subito montate. Ecco le specifiche lasciando tutto in auto nel bios. Ora provo ad attivare il profilo xmp-3200https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/48464ba85a47903a6a273e5d79974eac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/367f86aca3c5e9610bbe8029d7df41da.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/68c4d1575a6930e3bcd345847b5f0dc5.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

MikkiClock
25-01-2018, 15:51
Version 3203
2018/01/
PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .

bagnino89
25-01-2018, 15:55
Brick schede madri in arrivo? :asd:

Windtears
25-01-2018, 16:06
Non si capisce un h...

scusami, ho scritto malissimo.
Volevo dire che più utenti, cambiando scheda madre, hanno raggiunto frequenze massime diverse (con la stessa cpu): questo non può essere spiegato dalla sola "colpa" di amd, ma anche merito di bios più efficaci da parte di alcuni produttori su alcuni modelli o demerito di altri. :)

spero così sia meglio. Buona serata. ;)

D0ur88
25-01-2018, 16:24
scusami, ho scritto malissimo.
Volevo dire che più utenti, cambiando scheda madre, hanno raggiunto frequenze massime diverse (con la stessa cpu): questo non può essere spiegato dalla sola "colpa" di amd, ma anche merito di bios più efficaci da parte di alcuni produttori su alcuni modelli o demerito di altri. :)

spero così sia meglio. Buona serata. ;)

ciao! non mi riferivo a te ma a tutte le complicazioni di ryzen con le ram...:D :)

MikkiClock
25-01-2018, 20:17
Brick schede madri in arrivo? :asd:
:stordita: ;)

MikkiClock
25-01-2018, 20:19
Scusa ma esce il 3203 dopo il 3404? :confused:
E poi "Update to AGESA 1071" c'era già nel 3401
Misteri della fede di ASUS... :gluglu: :gluglu: Per me si ubriacano...

Windtears
25-01-2018, 20:37
ciao! non mi riferivo a te ma a tutte le complicazioni di ryzen con le ram...:D :)

sono più confuso di asus...:asd: no, forse no. :P

DenFox
25-01-2018, 20:44
Version 3203
2018/01/
PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .

Da quanto ho letto su internet parrebbe essere una vecchia versione che è stata subito tolta per via del fatto che causava brick della scheda, ora l'hanno sistemata e l'hanno comunque ricaricata online. In definitiva, caricate la 3204 e basta.

MikkiClock
25-01-2018, 21:09
On line sul sito di ASUS la nuova versione (beta) di Aura
Versione 1.05.32.02 beta
2018/01/2136.73 MBytes
Aura V1.05.32.02

ZanteGE
26-01-2018, 01:23
Da quanto ho letto su internet parrebbe essere una vecchia versione che è stata subito tolta per via del fatto che causava brick della scheda, ora l'hanno sistemata e l'hanno comunque ricaricata online. In definitiva, caricate la 3204 e basta.

... hemm ... 3204 o ... 3404 ? :D
Ma è colpa di Asus che ci confonde !!


Mi sono appena arrivate le ram e subito montate. Ecco le specifiche lasciando tutto in auto nel bios. Ora provo ad attivare il profilo xmp-3200

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Vai sereno con queste, xmp al primo colpo su quasi tutte le MB, compresa la mia Prime, e con qualche piccola modifica, volendo 3400 C15.
A 3600 C16 mi ha fatto il boot, ma il vsoc andava troppo su, e sono tornato indietro, ora sto provando 3200 C13 (14 13 13) e sembra reggere anche senza alzare le tensioni.

Ottime ram davvero !

ulukaii
26-01-2018, 07:03
Edit. Sorry, cannato thread ;)

Neverlost
26-01-2018, 09:08
Version 3203
2018/01/
PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .

Brick schede madri in arrivo? :asd:

Scusa ma esce il 3203 dopo il 3404? :confused:
E poi "Update to AGESA 1071" c'era già nel 3401

Da quanto ho letto su internet parrebbe essere una vecchia versione che è stata subito tolta per via del fatto che causava brick della scheda, ora l'hanno sistemata e l'hanno comunque ricaricata online. In definitiva, caricate la 3204 e basta.

grande asus chissà perché ma questa operazione mi puzza di strano....... :rolleyes: :mbe: :stordita: :fagiano: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :banned:

nickname88
26-01-2018, 09:49
grande asus chissà perché ma questa operazione mi puzza di strano....... :rolleyes: :mbe: :stordita: :fagiano: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :banned:
Neverlost in sostanza c'è di nuovo bisogno di te.
Comprati un altra di queste e prova sto 3203 :D

Salvio66
26-01-2018, 15:09
ma AISuite ??... vale la pena installarlo ?? da dove fare il download che nelle utility della nostra mobo mica l'ho trovato ...:confused:

DenFox
26-01-2018, 15:37
ma AISuite ??... vale la pena installarlo ?? da dove fare il download che nelle utility della nostra mobo mica l'ho trovato ...:confused:

Secondo me è da evitare, personalmente mi causava instabilità di sistema...

bagnino89
26-01-2018, 16:18
ma AISuite ??... vale la pena installarlo ?? da dove fare il download che nelle utility della nostra mobo mica l'ho trovato ...:confused:No.Io non installo mai i mille software forniti dai produttori hw, solo lo stretto necessario.
Ogni software installato è un software che può dare problemi :)Quoto.

Salvio66
26-01-2018, 17:54
Secondo me è da evitare, personalmente mi causava instabilità di sistema...


anche a me, ad ogni cambio di Bios o aggiornamento di Winzozz devo riparamentrare l'OC perché non tiene più i valiro precedenti, a volte va meglio ma spesso peggio...almeno con Aisuite trovavo una quadra in fretta....

Pepolus
26-01-2018, 19:04
Ragazzi ieri è uscito un nuovo bios con update agesa for new upcoming processors (cazzarola, mi sono svenato lo scorso Marzo per assemblare i nuovi Ryzen e ora rompono con quelli nuovi??) e non leggo altre novità...a che servrirebbe aggiornare se ancora non ci sono nemmeno le nuove cpu?
E poi altra cosa: ho installato da recente il precedente bios e dopo un boot a freddo mi è apparsa una schermata nera con un messaggio in alto non visibile, perchè per metà fuoriusciva dallo schermo...è capitato anche ad altri?
Ho dovuto spegnere forzatamente perchè non succedeva nulla....:rolleyes:

Windtears
26-01-2018, 20:49
lasciate perdere il 3203 è roba del 09/11, oggi invece è uscito il "udite udite" 3803! :asd:

dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3803.zip

su oc.net dicono che i p-state non funzionano ancora... io uso sempre zenstate per cui me ne frego, ma ve lo riporto. :P

come consigliato da denfox, aspetterei ad aggiornare... :)

bagnino89
26-01-2018, 20:57
lasciate perdere il 3203 è roba del 09/11, oggi invece è uscito il "udite udite" 3803! :asd:

dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3803.zip

su oc.net dicono che i p-state non funzionano ancora... io uso sempre zenstate per cui me ne frego, ma ve lo riporto. :P

come consigliato da denfox, aspetterei ad aggiornare... :)

Un aumento di 400 unità lascia presagire grandi rivoluzioni! :asd:

DenFox
26-01-2018, 21:37
Comunque il nuovo bios 3803 contiene il nuovo aggiornamento AGESA 1000a che, tra le altre cose, dovrebbe contenere dei nuovi divisori per le ram. L'hanno chiamato 1000a perché AMD ha deciso di ricominciare da 1000 la denominazione dei nuovi AGESA da ora in poi. Valli a capire :asd:

Salvio66
26-01-2018, 22:38
come dire???... un bios al giorno .... toglie il rock solid di torno....:D :D

MikkiClock
27-01-2018, 01:19
Comunque il nuovo bios 3803 contiene il nuovo aggiornamento AGESA 1000a che, tra le altre cose, dovrebbe contenere dei nuovi divisori per le ram. L'hanno chiamato 1000a perché AMD ha deciso di ricominciare da 1000 la denominazione dei nuovi AGESA da ora in poi. Valli a capire :asd:

Eh già... :doh: :wtf: :asd: :asd:

RoUge.boh
27-01-2018, 10:25
lasciate perdere il 3203 è roba del 09/11, oggi invece è uscito il "udite udite" 3803! :asd:

dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3803.zip

su oc.net dicono che i p-state non funzionano ancora... io uso sempre zenstate per cui me ne frego, ma ve lo riporto. :P

come consigliato da denfox, aspetterei ad aggiornare... :)

p state non funziona pertanto è per questo che in windows ho il seguente errore:

ID 35
Le funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore X nel gruppo 0 sono disattivate a causa di un problema di firmware. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer.


Ovviamente il processore va da 0 a 15 ad ogni avvio ho riscontrato questio problema

DenFox
27-01-2018, 10:48
Può essere che questo agesa supporto la nuova generazione di ryzen e quindi sono ripartiti da 1000a per quello?

Penso sia proprio questo il motivo.

Pepolus
27-01-2018, 10:55
Scusate ma se uno ha già ram stabili, i nuovi divisori a che servirebbero? E poi non hanno già da tempo sbloccato i divisori per le ram da 4ghz e rotti? dove dobbiamo arrivare??:mbe:
Ci sono miglioramenti nelle latenze delle ram magari?
Onestamente durante quei pochi minuti in cui il bios viene aggiornato, io tiro giù tutti i santi del paradiso, temendo un blocco, mancanza di corrente e quant'altro...quindi aggiorno solo se serve davvero, come quando dovevo ancora portare le ram alla loro frequenza...

DenFox
27-01-2018, 11:10
Scusate ma se uno ha già ram stabili, i nuovi divisori a che servirebbero? E poi non hanno già da tempo sbloccato i divisori per le ram da 4ghz e rotti? dove dobbiamo arrivare??:mbe:
Ci sono miglioramenti nelle latenze delle ram magari?
Onestamente durante quei pochi minuti in cui il bios viene aggiornato, io tiro giù tutti i santi del paradiso, temendo un blocco, mancanza di corrente e quant'altro...quindi aggiorno solo se serve davvero, come quando dovevo ancora portare le ram alla loro frequenza...

Probabilmente hanno aggiunto ulteriori divisori. Comunque non è che sei obbligato ad aggiornare eh, ANZI, se ti va tutto bene io ti consiglierei di non aggiornare. Io, ad esempio, ho aggiornato l'altro giorno, ma l'ultimo aggiornamento del bios l'avevo fatto ad agosto scorso.

Windtears
27-01-2018, 11:15
p state non funziona pertanto è per questo che in windows ho il seguente errore:

ID 35
Le funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore X nel gruppo 0 sono disattivate a causa di un problema di firmware. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer.


Ovviamente il processore va da 0 a 15 ad ogni avvio ho riscontrato questio problema

ho controllato nell'event viewer e in effetti io quell'errore non ce l'ho... non saprei, comunque da bios non lo attivo uso il programma direttamente all'avvio del s.o.

johnblaz70
27-01-2018, 11:23
Salve, a me il 3803 mi ha dato un errore strano...praticamente m'ha "incasinato" gli slot controllati dal chipset. In parole povere ho una scheda di acquisizione video, sull'ultimo slot 1x, con la scheda montata all'avvio del pc partono 3 beep e dopo un secondo un quarto...se invece la scheda la sposto sul secondo slot 16x tutto funziona perfettamente...misteri del bios :)

DenFox
27-01-2018, 11:28
Salve, a me il 3803 mi ha dato un errore strano...praticamente m'ha "incasinato" gli slot controllati dal chipset. In parole povere ho una scheda di acquisizione video, sull'ultimo slot 1x, con la scheda montata all'avvio del pc partono 3 beep e dopo un secondo un quarto...se invece la scheda la sposto sul secondo slot 16x tutto funziona perfettamente...misteri del bios :)

Sarà una questione di indirizzi IRQ, hai visto nelle impostazioni del bios?

johnblaz70
27-01-2018, 11:35
Già controllati e incrociati in quasi tutte le combinazioni possibili...

RoUge.boh
27-01-2018, 12:39
ho controllato nell'event viewer e in effetti io quell'errore non ce l'ho... non saprei, comunque da bios non lo attivo uso il programma direttamente all'avvio del s.o.

Non so onestamente non riesco a risolvere questo problema...:muro: :muro: eppure non ho modificato nulla di cosi trascendentale se non l'offset...:muro: :muro:

Giovix84
27-01-2018, 19:47
No.Quoto.

Pensa che quando lavoravo in una softwarehouse perdevo tempo a cancellare tutti i software inutili che i produttori installavano, succhiavano spazio e ram che nemmeno te lo dico... Una schifezza. Poi non parlare di quei software che dopo 30 giorni scadevano e dovevo andare a fare assistenza a casa delle persoe perchè usciva questo o quell'altro messaggio.

Salvio66
28-01-2018, 08:34
i bloatware sono una cosa che odio a prescindere, infatti anche quando cambio cellulare cerco sempre qlc cell dove si possa cambiare Rom senza perdere garanzia o con la possibilità di restore alle condizioni di fabbrica se serve......però in questo caso davvero non ci cavo i piedi, ad ogni aggiornamento divento matto per trovare la quadra , anche segnandomi le impostazioni non c'é verso di farle andare bene, sarà forse anche colpa di win10 che quando aggiorna in automatico non sai mai quello che installa???...:doh: :stordita: a questo giro per non incasinarmi con i driver ho installato IoBit DriverPro5 free ci ha pensato lui a mettere tutti i driver aggiornati....ero scettico su questo tipo di software ...ed invece, anzi, con IoBit sono addirittura riuscito a far funzionare di nuovo la Webcam Logitech Pro5000 che non risultava compatibile con Win10....

Giovix84
28-01-2018, 23:24
Quelle volte che mi capita di comprare un portatile (o per parenti o per lavoro, mio personale non esiste un portatile) la prima cosa che faccio è formattare e installare windows pulito con immagine scaricata da microsoft non con i cd di ripristino che ripristinano anche i bloatware.
Anzi se trovo quelli senza os anche meglio.

No ho provato a fare come dici tu, ma spesso capita che lo stesso notebook ha diverse versioni di drivers esempio scheda di rete di molteplici produttori e trovare quello adatto è un casino. Invece cancello tutti i software e lascio il mondo com'è. Oh si parla per esperienza, perchè devi sapere che il "cliente" è un utonto.

Giovix84
29-01-2018, 07:57
Raga sono disperato, ieri ben 5 volte mi è uscita la schermata in foto. Si bloccava tutto e riavviava. Guardavo video su youtube oppure controllavo la lista ordini di amazon. Sono le nuove ram? Secondo me è la scheda madre. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180129/16b53c74b3ec36624bc777d4a49c7f5e.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

DenFox
29-01-2018, 08:54
In genere quando sono le ram o causano bsod o si freeza il pc, quando fa così in genere è un problema di scheda video. Prova a togliere la scheda video, pulire i contatti con una gomma per cancellare, soffia nello slot pci-express e reinseriscila.

Giovix84
29-01-2018, 10:27
In genere quando sono le ram o causano bsod o si freeza il pc, quando fa così in genere è un problema di scheda video. Prova a togliere la scheda video, pulire i contatti con una gomma per cancellare, soffia nello slot pci-express e reinseriscila.

Non è mai andata bene questa configurazione sin dall'inizio. Ho provato con un banco di ram da 8GB Ballistix Sport LT 2400Mhx da 8GB, e sui video di YT si frezzeva ma l'audio continuava senza problemi per poi dopo qualche secondo il video velocizzarsi e raggiungere la sincronizzazione con l'audio. Poi ho provato le Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2666Mhz e random lo schermo diventava nero si muoveva solo la freccia del mouse e dopo alcuni secondi ritornava la schermata normale (non dava nessun messaggio di errore ripristino driver video). Poi ho provato le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Kit (2x4GB) 3200MHz e sempre random mi dava blocchi totali che nemmeno la scheda madre rispondeva con il tasto bloc num o bloc maiusc, ed ero costretto a fare reset con il tasto. Ed ora le G.Skill 16GB DDR4-3200 3200MHz che solo domenica sera sul tardi ha iniziato a fare questo problema. Ora ho aggiornato il bios all'ultima versione (presa su amazon) secondo me è la scheda madre perchè la scheda video è l'unico pezzo proveniente dal mio vecchio pc che non ha mai avuto problemi (Q9650). Potrei provare una GeForce G210, ma sarebbe ridicolo!

DenFox
29-01-2018, 10:39
Non è mai andata bene questa configurazione sin dall'inizio. Ho provato con un banco di ram da 8GB Ballistix Sport LT 2400Mhx da 8GB, e sui video di YT si frezzeva ma l'audio continuava senza problemi per poi dopo qualche secondo il video velocizzarsi e raggiungere la sincronizzazione con l'audio. Poi ho provato le Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2666Mhz e random lo schermo diventava nero si muoveva solo la freccia del mouse e dopo alcuni secondi ritornava la schermata normale (non dava nessun messaggio di errore ripristino driver video). Poi ho provato le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Kit (2x4GB) 3200MHz e sempre random mi dava blocchi totali che nemmeno la scheda madre rispondeva con il tasto bloc num o bloc maiusc, ed ero costretto a fare reset con il tasto. Ed ora le G.Skill 16GB DDR4-3200 3200MHz che solo domenica sera sul tardi ha iniziato a fare questo problema. Ora ho aggiornato il bios all'ultima versione (presa su amazon) secondo me è la scheda madre perchè la scheda video è l'unico pezzo proveniente dal mio vecchio pc che non ha mai avuto problemi (Q9650). Potrei provare una GeForce G210, ma sarebbe ridicolo!

Allora potrebbe essere anche la scheda madre da sempre fallata. Comunque occhio ai driver, a me sembrava fosse partita la scheda video qualche mese fa, invece erano i driver Nvidia che mi davano blocchi improvvisi e blackscreen.

nickname88
29-01-2018, 11:00
Non è mai andata bene questa configurazione sin dall'inizio. Ho provato con un banco di ram da 8GB Ballistix Sport LT 2400Mhx da 8GB, e sui video di YT si frezzeva ma l'audio continuava senza problemi per poi dopo qualche secondo il video velocizzarsi e raggiungere la sincronizzazione con l'audio. Poi ho provato le Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2666Mhz e random lo schermo diventava nero si muoveva solo la freccia del mouse e dopo alcuni secondi ritornava la schermata normale (non dava nessun messaggio di errore ripristino driver video). Poi ho provato le HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Kit (2x4GB) 3200MHz e sempre random mi dava blocchi totali che nemmeno la scheda madre rispondeva con il tasto bloc num o bloc maiusc, ed ero costretto a fare reset con il tasto. Ed ora le G.Skill 16GB DDR4-3200 3200MHz che solo domenica sera sul tardi ha iniziato a fare questo problema. Ora ho aggiornato il bios all'ultima versione (presa su amazon) secondo me è la scheda madre perchè la scheda video è l'unico pezzo proveniente dal mio vecchio pc che non ha mai avuto problemi (Q9650). Potrei provare una GeForce G210, ma sarebbe ridicolo!
Ma i banchi son compatibili ?

Giovix84
29-01-2018, 13:05
Ma i banchi son compatibili ?Ora monto le gskill trident z consigliato dall'amico den

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
29-01-2018, 13:06
Allora potrebbe essere anche la scheda madre da sempre fallata. Comunque occhio ai driver, a me sembrava fosse partita la scheda video qualche mese fa, invece erano i driver Nvidia che mi davano blocchi improvvisi e blackscreen.Quale sarebbe una degna sostituta che non da problemi?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Salvio66
29-01-2018, 13:08
Quale sarebbe una degna sostituta che non da problemi?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

ho un'amico che mi parla bene della gigabyte gaming5...:rolleyes:

DenFox
29-01-2018, 13:28
Quale sarebbe una degna sostituta che non da problemi?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ma questa non ne da problemi, se ne hai avuti come dici dall'inizio vuol dire che era semplicemente un esemplare difettoso... fattela sostituire e basta, no?

Giovix84
29-01-2018, 15:57
Ma questa non ne da problemi, se ne hai avuti come dici dall'inizio vuol dire che era semplicemente un esemplare difettoso... fattela sostituire e basta, no?Il dubbio sta che ho letto in giro degli ssd crucial BX300 siano difettosi....

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Pepolus
29-01-2018, 19:21
Consulta il qvl su sito Asus e verifica che le ram testate siano previste in quella precisa configurazione e col medesimo numero di seriale.
Però come ti hanno già detto, quella schermata è proprio strana e anomala...nessun errore associato ad una bsod? nessun file di dump?
Io verificherei il qvl, farei un clear cmos e reinstallerei solo so e drivers, senza altre menate...quindi metterei magari qualche stress test di grafica e cpu e vedrei cosa mi combina...hai considerato l'alimentatore tra i possibili colpevoli? ci siamo coi watt? Più guardo la schermata, più mi dà idea di guai con vga o comunque comparto grafico, quindi magari, escluso tutto il resto, proprio lo slot pci express....metti una qualsiasi altra vga e vedi cosa fa...se ripete il guaio e hai verificato tutto il resto, allora vai di sostituzione mobo...

AUTOMAN
29-01-2018, 19:29
Ma i banchi son compatibili ?

Uso gli stessi banchi (2x8gb) da 2.400 overcloccati a 2.666 (1,25v) senza problemi, mi sa che ha problemi da qualche altra parte... :(

Giovix84
29-01-2018, 19:48
Uso gli stessi banchi (2x8gb) da 2.400 overcloccati a 2.666 (1,25v) senza problemi, mi sa che ha problemi da qualche altra parte... :(Uso la ram consigliata da Dan. A lui va una bellezza. Cmq impostando tutto in auto con bios aggiornato da stamattina ha fatto proprio pochi minuti fa quella schermata. Provo a mettere la G210

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
29-01-2018, 21:06
Qualcuno ha messo il BIOS 3803 ? Differenze ? io ho ancora il 1201.Io messo ma più che dirti funziona non posso aiutarti. Non ho mai testato un bios

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

DenFox
29-01-2018, 23:28
Uso la ram consigliata da Dan. A lui va una bellezza. Cmq impostando tutto in auto con bios aggiornato da stamattina ha fatto proprio pochi minuti fa quella schermata. Provo a mettere la G210

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Fai anche un'altra prova: installa la scheda video in un'altro slot pci-express.

Giovix84
30-01-2018, 11:04
Fai anche un'altra prova: installa la scheda video in un'altro slot pci-express.Ho giocato a Forza Horizon 3, nessun problema visto che sfrutta la scheda video. Ora provo a mettere la G210 e imposto il dcop nel bios a 3200.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
30-01-2018, 11:22
Ho impostato il profilo delle ram nel bios, sto installando i driver da windows update per la g210. Aprendo il case ho notato i condensatori piccoli non dritti ma storti, possono essere quelli? Dalla foto si nota pocohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180130/115a6febab7f3bb2a0e50a06dd8f3bc3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180130/8c0bf0578b42af7f4a823f797fe6b3ac.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
30-01-2018, 11:22
Forse mi sono perso qualceh prova, ma se fai un reset del bios e lasci tutto stock hai comunque il problema?Si ho aggiornato anche il bios all'ultima versione. Lasciando tutto in auto.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

nickname88
30-01-2018, 12:25
Aprendo il case ho notato i condensatori piccoli non dritti ma storti, possono essere quelli? no, i piedi sono flessibili e che non siano dritti capita su molti prodotti, mobo, vga e schede audio, non vuol dire nulla, se vuoi raddrizzali a mano. Però non centrano una mazza.

Giovix84
30-01-2018, 12:29
Visto che tra oggi e domani devo decidere se restituirla, visto i difetti, visto che un mese fa l'ho pagata 170€ ed oggi costa 156€ devo decidere di mandarla indietro ed eventualmente prendere la stessa oppure un altra, quale consigliate che sia di pari o superiore livello rimanendo intorno a 170€?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
30-01-2018, 12:32
no, i piedi sono flessibili e che non siano dritti capita su molti prodotti, mobo, vga e schede audio, non vuol dire nulla, se vuoi raddrizzali a mano. Però non centrano una mazza.Mi è venuto il dubbio perché trovai mio fratello a trafficare e a cercare di metterli dritti, se si fosse spezzato uno di quelli? Darebbe problemi oppure non si accende per nulla?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
30-01-2018, 13:11
Non succede niente, tra l'altro quelli sono dell'audio, quindi al massimo non andrebbe l'audio.Ok, che scheda madre consigli che sia pari livello o superiore a questa rimanendo intorno i 170€? (SU AMAZON)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giovix84
30-01-2018, 13:17
ho un'amico che mi parla bene della gigabyte gaming5...:rolleyes:Parli di GA-AX370-Gaming 5 aorus?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Salvio66
30-01-2018, 15:42
Yesss

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

MikkiClock
30-01-2018, 15:59
Qualche temerario ha flashato al nuovo bios 3803 ? :Perfido:

Salvio66
30-01-2018, 19:54
Qualche temerario ha flashato al nuovo bios 3803 ? :Perfido:

io...e non mi é ancora esploso il pc...:fagiano:

Neverlost
30-01-2018, 20:33
Ok, che scheda madre consigli che sia pari livello o superiore a questa rimanendo intorno i 170€? (SU AMAZON)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

La mia in signa

Giovix84
30-01-2018, 22:39
Raga ho deciso domani mando indietro questa ciofeca di scheda madre, asus mi ha deluso profondamente, scelta solo perchè aveva 8 SATA. Ho deciso di orientarmi su di una MSI GAMING, ora però devo capire su quale orientarmi visto che sembrano quasi tutte identiche. Sono aperto a consigli!

ZanteGE
30-01-2018, 22:45
Raga ho deciso domani mando indietro questa ciofeca di scheda madre, asus mi ha deluso profondamente, scelta solo perchè aveva 8 SATA. Ho deciso di orientarmi su di una MSI GAMING, ora però devo capire su quale orientarmi visto che sembrano quasi tutte identiche. Sono aperto a consigli!

MSI e compatibilità Ram ... non la vedo una scelta da prendere così serena :)

Se proprio vuoi mollare Asus, dai retta a Neverlost (anche se non adoro le Asrock), ma ... in tutta onestà il problema che descrivevi, difficile sia colpa della MB, davvero strano.

Io intanto sto giusto passando dalla B350 Prime alla X37 Pro ... :D

Giovix84
30-01-2018, 23:14
MSI e compatibilità Ram ... non la vedo una scelta da prendere così serena :)

Se proprio vuoi mollare Asus, dai retta a Neverlost (anche se non adoro le Asrock), ma ... in tutta onestà il problema che descrivevi, difficile sia colpa della MB, davvero strano.

Io intanto sto giusto passando dalla B350 Prime alla X37 Pro ... :D

A parte 8 sata, non è granchè... per esempio ci sono schede che costano 50-60€ in meno con 3 M2 questa si e no solo 1! Il problema descritto qualche giorno fa con la foto tutta blu (sarà schermata della morte) l'ha fatta solo 1 volta in tarda serata rispetto al giorno prima che lo faceva ad intervalli di 1-2 ore. Oggi di nuovo il pc acceso dalla mattina fino ad ora nessun problema (ho la G210). Però installando i drivers da windows update ha aggiornato anche windows, leggendo su vari forum parecchi utenti stanno avendo vari problemi visto che gli aggiornamenti precedenti sono stati fatti in fretta e furia (bug delle cpu) Non vorrei che il problema fosse quello! Quindi ricapitolando: Ieri con la 750ti tutto il giorno solo in tarda serata ha fatto 1 volta la schermata blu. Oggi tutto il giorno dopo vari aggiornamenti e con la G210 zero problemi. Di regola proverei 1 giorno con la 750Ti ma domani è l'ultimo giorno che posso mandare indietro questa scheda. In più da 170 ora costa 156 euro. P.S. non ho avuto solo quel problema ma anche altri... Ti consiglio di non acquistare questa scheda madre.

Modifica: MSI X370 Krait Gaming è praticamente IDENTICA a questa ASUS! Guardatele e sembrano fatte con lo stesso stampino.

Neverlost
31-01-2018, 08:04
Raga ho deciso domani mando indietro questa ciofeca di scheda madre, asus mi ha deluso profondamente, scelta solo perchè aveva 8 SATA. Ho deciso di orientarmi su di una MSI GAMING, ora però devo capire su quale orientarmi visto che sembrano quasi tutte identiche. Sono aperto a consigli!

dalla padella alla brace, meglio asrock.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839920

nickname88
31-01-2018, 08:53
dalla padella alla brace, meglio asrock.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839920

Si ma Asrock è comunque Asus

Neverlost
31-01-2018, 08:55
Si ma Asrock è comunque Asus

no e ti sbagli di grosso :)

nickname88
31-01-2018, 08:56
no e ti sbagli di grosso :)

"ASRock Inc. è un produttore di schede madri, PC industriali e HTPC, con sede centrale a Taipei in Taiwan, presieduta da Ted Hsu. È stata fondata nel 2002, attualmente è di proprietà della Pegatron Corporation, la quale fa parte di Asustek (in Europa ASUS) dal 2007".

:)

luca_pw
31-01-2018, 09:02
"ASRock Inc. è un produttore di schede madri, PC industriali e HTPC, con sede centrale a Taipei in Taiwan, presieduta da Ted Hsu. È stata fondata nel 2002, attualmente è di proprietà della Pegatron Corporation, la quale fa parte di Asustek (in Europa ASUS) dal 2007".

:)

infatti nelle lande di provincia, l'eco ricorrente cantato dai venditori locali, è sempre il solito da più di 10 anni; Asrock è una sottomarca di Asus

Neverlost
31-01-2018, 09:05
"ASRock Inc. è un produttore di schede madri, PC industriali e HTPC, con sede centrale a Taipei in Taiwan, presieduta da Ted Hsu. È stata fondata nel 2002, attualmente è di proprietà della Pegatron Corporation, la quale fa parte di Asustek (in Europa ASUS) dal 2007".

:)

infatti nelle lande di provincia, l'eco ricorrente cantato dai venditori locali, è sempre il solito da più di 10 anni; Asrock è una sottomarca di Asus

Nel 2002 ASRock è stata originariamente una spin-off di ASUS. I piani per lo spostamento dell'upstream dell'azienda sono iniziati nel 2007 a seguito di una Offerta pubblica iniziale (IPO) di successo sulla borsa di Taiwan.

cmq al netto della proprietà teorica e parentela alla lontana, tecnicamente funziona meglio il mio modello rispetto alla prime pro x370 provare per credere.
sicuramente lato tecnico e ingegneristico sono trattate da team diversi

Neverlost
31-01-2018, 09:09
la pagina wiki italiana è lacunosa quella inglese spiega meglio la questione:

History[edit]
ASRock Inc. is a Taiwan-based electronics manufacturer which focuses on the development of motherboards, industrial PCs, and HTPCs.
ASRock was originally spun off from Asus in 2002 in order to compete with companies like Foxconn for the commodity OEM market. Since then, ASRock has also gained momentum in the DIY sector and plans for moving the company upstream began in 2007 following a successful IPO on the Taiwan Stock Exchange.[2]
In 2010 it became part of Pegatron.[3] Asrock currently produces consumer, server, workstation and HTPC motherboards.
ASRock has distributors in over 90 countries around the world and branches in Europe, US and China.
ASRock established itself as a server motherboard affiliate in April 2013, having received orders from 10 mid-size clients for server and industrial PC motherboards and forming partnerships with system integrators.[4]
ASRock is the world's third largest motherboard manufacturer,[5] having cooperated with Johnathan "Fatal1ty" Wendel - 12 times FPS World Games championship record holder - in the development of a gaming-oriented enthusiast motherboard in 2011. Additionally, in early 2012 ASRock enlisted the help of HWBOT world overclocking champion, Nick Shih.[6]

luca_pw
31-01-2018, 09:11
Nel 2002 ASRock è stata originariamente una spin-off di ASUS. I piani per lo spostamento dell'upstream dell'azienda sono iniziati nel 2007 a seguito di una Offerta pubblica iniziale (IPO) di successo sulla borsa di Taiwan.

cmq al netto della proprietà teorica e parentela alla lontana, tecnicamente funziona meglio il mio modello rispetto alla prime pro x370 provare per credere.
sicuramente lato tecnico e ingegneristico sono trattate da team diversi

la cosa che mi gusterebbe sapere, visto che hai provato entrambe.... se con la solita cpu a parità di overclock sei calato di voltaggi e consumi alla spina

Neverlost
31-01-2018, 09:17
la cosa che mi gusterebbe sapere, visto che hai provato entrambe.... se con la solita cpu a parità di overclock sei calato di voltaggi e consumi alla spina

questa prova non l'ho fatta mi manca la strumentazione, posso dirti da hwinfo, tu fai conto che sto a 3,85ghz con 1,20 volt, e che le ram prima erano inchiodate a 2800 e ora mi stanno tranquille a 3066 con timing bassi o 3200 con timing reference cosa che mi sono sognato in mesi di prime pro

cpu idle 20/25watt in stress 95/100 watt. può bastare?

Giuseppe Capra
31-01-2018, 09:42
Qualche temerario ha flashato al nuovo bios 3803 ? :Perfido:

Io ho aggiornato oggi. Per ora tutto OK. utilizzando le stesse impostazioni che avevo con il 3404 mi ha portato la freq. delle RAM da 2,933 a 3ghz (stessa frequenza della CPU 3,65Ghz , io ho montato il dissipatore boxato)

Giovix84
31-01-2018, 10:14
Non ho ben capito cosa cerchi da un mobo e avendone 2 diverse ( Asus prime x370 pro e gigabyte x370 gaming k7 ) a parte alcune accortezze su overclock un po più spinti, non ci sono differenze. Per la cronaca ho provato anche la c6h ma l'ho resa.Ho solo una scheda, la asus. Sto pensando di prendere la gigabyte. Cerco affidabilità e zero rogne. Vedasi ram e asus. Non faccio overclock tranne impostare le ram a 3200

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

DenFox
31-01-2018, 10:55
Ho solo una scheda, la asus. Sto pensando di prendere la gigabyte. Cerco affidabilità e zero rogne. Vedasi ram e asus. Non faccio overclock tranne impostare le ram a 3200

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

1) stai dando per scontato che sia la scheda madre senza averne la certezza. Non hai neanche fatto dei test approfonditi, ma stai andando a casaccio "provando" a cambiare scheda;
2) Se pensi che gli altri produttori di schede madri siano migliori e/o esenti da difetti, ti sbagli, tutti hanno avuto o potrebbero avere problemi. Un esempio? Le schede Gigabyte ad inizio anno, con i primi bios, addirittura BRUCIAVANO LE RAM!
3) [PER TUTTI] Se volete consigli sul quale scheda madre Ryzen comprare, ripeto, per la milionesima volta, c'è il thread dedicato in questa sezione, non riempite questo thread con messaggi off topic. Qualche pagina fa ve l'ha ribadito anche il moderatore Freeman, non continuate ulteriormente, per piacere.

Giovix84
31-01-2018, 11:53
1) stai dando per scontato che sia la scheda madre senza averne la certezza. Non hai neanche fatto dei test approfonditi, ma stai andando a casaccio "provando" a cambiare scheda;
2) Se pensi che gli altri produttori di schede madri siano migliori e/o esenti da difetti, ti sbagli, tutti hanno avuto o potrebbero avere problemi. Un esempio? Le schede Gigabyte ad inizio anno, con i primi bios, addirittura BRUCIAVANO LE RAM!
3) [PER TUTTI] Se volete consigli sul quale scheda madre Ryzen comprare, ripeto, per la milionesima volta, c'è il thread dedicato in questa sezione, non riempite questo thread con messaggi off topic. Qualche pagina fa ve l'ha ribadito anche il moderatore Freeman, non continuate ulteriormente, per piacere.Lo so che nessuno è santo, però con questa scheda madre vuoi per un problema vuoi per un altro ha dato sempre problemi. Quindi ho chiesto se ci fosse una scheda madre più matura delle altre per ryzen. Io provengo da esperienza al 99% intel quindi non ho mai avuto problemi con nessun produttore dove principalmente utilizzavo asus e gigabyte per più economica asrock acquisita qualche anno fa da asus. Avevo intenzione di prendere gigabyte ma le recensioni erano discordanti coai optai per questa asus. Ma non pensavo ci fossero questi problemi. Lo so che ci vogliono test più approfonditi ma purtroppo ho poco tempo e solo 2 giorni per decidere di mandare indietro la scheda as amazon. Che poi un domani posso sempre acquistare di nuovo.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

luca_pw
31-01-2018, 14:45
cmq tralasciando i numerini di 'cartello' contano le prestazioni e Asus è leader su questo,

questo è un mio vecchio screen di Vray benchmark (ottimo bench basato sul celebre render engine) con x370 pro e vecchissimo bios (604) a 40x (un 1700 non tra i più fortunati che ho avuto) e ram hynix straferme all'epoca 2933

per chi non ha una asus, provate a pareggiarlo :asd: ....non ce la farete nemmeno con samsung bdie a 3200 cl14 montate e qualche mhz in più :asd:

https://preview.ibb.co/fQiRRQ/ryzen_x370_pro_2.gif (https://ibb.co/dayFLk)

il mio max su x370 pro è stato 1:11s a 4.100 mhz con ram hynix 3200@cl 16 portate a 3200 cl14 ;)

luca_pw
31-01-2018, 14:59
riporto anche un 4.050 mhz, sempre dell'epoca, sempre con ram inchiodate a 2933 su vecchio bios 604

per chi non ha asus state attenti, non tentate di pareggiare gli 1.12s... la vostra vrm esploderà :asd:

https://preview.ibb.co/mkPmRQ/ryzen_x370_pro_4050.gif (https://ibb.co/hQnjD5)

luca_pw
31-01-2018, 15:06
questa prova non l'ho fatta mi manca la strumentazione, posso dirti da hwinfo, tu fai conto che sto a 3,85ghz con 1,20 volt, e che le ram prima erano inchiodate a 2800 e ora mi stanno tranquille a 3066 con timing bassi o 3200 con timing reference cosa che mi sono sognato in mesi di prime pro

cpu idle 20/25watt in stress 95/100 watt. può bastare?

buono, io sono a 40w, full 120w

20w in idle li ho su micro pc ulv con alimentatore fanless su brick esterno....

ZanteGE
31-01-2018, 15:28
Lo so che nessuno è santo, però con questa scheda madre vuoi per un problema vuoi per un altro ha dato sempre problemi.

[...]

Avevo intenzione di prendere gigabyte ma le recensioni erano discordanti coai optai per questa asus. Ma non pensavo ci fossero questi problemi. Lo so che ci vogliono test più approfonditi ma purtroppo ho poco tempo e solo 2 giorni per decidere di mandare indietro la scheda as amazon. Che poi un domani posso sempre acquistare di nuovo.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

chiara l'intenzione, ma ricorda che sei sul tread di questa scheda, non uno generico, mi sembra corretto che ti spieghiamo perché secondo noi fai male a cambiare :)

Non per cattiveria chiaramente, ma perché semplicemente la riteniamo ancora la migliore per questa fascia di prezzo.

Non so poi se intendi esteticamente, ma davvero questa e la msi non hanno nulla a che spartire :eek:

Spesso poi, ci sembrano problemi cose che non lo sono, vedi velocita " ipotetiche, reali, o commerciali" delle ram.

Salvo spendere 200 € e piu, o qualora le mancassero connettori o funzioni che ti servono, sinceramente io resterei su questa.

In ogni caso in bocca al lupo, e non ti preoccupare che con le attuali ram, in realta non avrai noie neppure altrove :)

Giovix84
31-01-2018, 16:20
chiara l'intenzione, ma ricorda che sei sul tread di questa scheda, non uno generico, mi sembra corretto che ti spieghiamo perché secondo noi fai male a cambiare :)

Non per cattiveria chiaramente, ma perché semplicemente la riteniamo ancora la migliore per questa fascia di prezzo.

Non so poi se intendi esteticamente, ma davvero questa e la msi non hanno nulla a che spartire :eek:

Spesso poi, ci sembrano problemi cose che non lo sono, vedi velocita " ipotetiche, reali, o commerciali" delle ram.

Salvo spendere 200 € e piu, o qualora le mancassero connettori o funzioni che ti servono, sinceramente io resterei su questa.

In ogni caso in bocca al lupo, e non ti preoccupare che con le attuali ram, in realta non avrai noie neppure altrove :)

Grazie. Sei stato davvero molto gentile. Sceglierò tra Gigabyte e Asrock, sperando di trovare una degna sostituta.

Pepolus
31-01-2018, 17:17
Ho assemblato il pc in firma nel "lontano" Marzo 2017...tra un mese saremo a Marzo 2018 e a distanza di un anno non ho riscontrato MAI un solo blocco, freeze, bsod o instabilità di sorta, a parte dei problemi con una scheda di rete tplink che improvvisamente mi provocò un freeze (in precedenza avevo riscontrato bsod provocate sempre dal medesimo driver usb tplink)...quindi mi ritengo più che soddisfatto, se escludiamo i primi mesi di bios acerbi in cui le ram andavano a 2133. Praticamente dal 2003 ad oggi non ho mai avuto schede madri che non fossero Asus e mai una che mi abbia dato rogne.
Io al tuo posto l'avrei tenuta e avrei approfondito meglio il problema con test accurati, anche perchè nulla ti garantisce che non si ripresenti il problema anche con hardware nuovo, qualora fosse dovuto alla vga ad esempio, o al psu. Comunque facci sapere non appena assembli il nuovo pc, se hai risolto e hai costruito una macchina affidabile. Quando leggo simili messaggi cerco sempre di dare il mio modesto aiuto perchè immagino la delusione dopo aver speso, aspettato il corriere e assemblato e ritrovarsi bsod e caz vari...:doh:

MikkiClock
31-01-2018, 20:13
Io ho aggiornato oggi. Per ora tutto OK. utilizzando le stesse impostazioni che avevo con il 3404 mi ha portato la freq. delle RAM da 2,933 a 3ghz (stessa frequenza della CPU 3,65Ghz , io ho montato il dissipatore boxato)

Ho flashato anch'io al 3803, ram a 3000mhz con D.O.C.P :sofico: e procio a 3975 a 1.300V. sembra più stabile del 3404 :)

Giovix84
31-01-2018, 20:41
Ho assemblato il pc in firma nel "lontano" Marzo 2017...tra un mese saremo a Marzo 2018 e a distanza di un anno non ho riscontrato MAI un solo blocco, freeze, bsod o instabilità di sorta, a parte dei problemi con una scheda di rete tplink che improvvisamente mi provocò un freeze (in precedenza avevo riscontrato bsod provocate sempre dal medesimo driver usb tplink)...quindi mi ritengo più che soddisfatto, se escludiamo i primi mesi di bios acerbi in cui le ram andavano a 2133. Praticamente dal 2003 ad oggi non ho mai avuto schede madri che non fossero Asus e mai una che mi abbia dato rogne.
Io al tuo posto l'avrei tenuta e avrei approfondito meglio il problema con test accurati, anche perchè nulla ti garantisce che non si ripresenti il problema anche con hardware nuovo, qualora fosse dovuto alla vga ad esempio, o al psu. Comunque facci sapere non appena assembli il nuovo pc, se hai risolto e hai costruito una macchina affidabile. Quando leggo simili messaggi cerco sempre di dare il mio modesto aiuto perchè immagino la delusione dopo aver speso, aspettato il corriere e assemblato e ritrovarsi bsod e caz vari...:doh:Lo so che dovevo fare test più accurati, però il tempo è tiranno... Ma non è detto che non torni indietro, quando ho preso io la scheda costava 170€ adesso con 155€ la si prende. Ora provo un altra se va male anche con l'altra riprendo la asus e risparmiando anche. Quindi non è un addio, ma un arrivederci. P. S. io ero fan accanito di asus credo di essere uno dei pochissimi che aveva tutto di asus, ho una p5kc con il Q6600, router asus, chiavetta wifi asus, case asus e per finire un monitor glorioso asus che però mi ha dato problemi e per sistemarlo mi servirebbe il firmware che asus non rilascia. Quindi più fan di me non c'è. Ciaooooo

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Giuseppe Capra
31-01-2018, 21:53
Ho flashato anch'io al 3803, ram a 3000mhz con D.O.C.P :sofico: e procio a 3975 a 1.300V. sembra più stabile del 3404 :)

Anch'io con D.O.C.P. ; però ho notato che adesso la frequenza della CPU è variabile mi sembra in base al carico di lavoro. Parte a 3.65hz e se il carico è basso arriva ad abbassarsi fino ad un minimo di 1,55 GHz per poi ritornare a 3,65 se l'applicazione lo richiede, e cosi via. Con il 3404 , sempre con DOCP, avevo la frequenza della CPUfissa a 3,65GH.
Sbaglio oppure anche con il 3404 era variabile e non me sono accorto?

MikkiClock
31-01-2018, 22:01
Anch'io con D.O.C.P. ; però ho notato che adesso la frequenza della CPU è variabile mi sembra in base al carico di lavoro. Parte a 3.65hz e se il carico è basso arriva ad abbassarsi fino ad un minimo di 1,55 GHz per poi ritornare a 3,65 se l'applicazione lo richiede, e cosi via. Con il 3404 , sempre con DOCP, avevo la frequenza della CPUfissa a 3,65GH.
Sbaglio oppure anche con il 3404 era variabile e non me sono accorto?

Si deve impostare nel UEFI se il procio deve abbassare la frequenza quando è in idle, probabilmente flashando ti ha rimesso anche quello a default (attivato)...

Pepolus
31-01-2018, 22:34
Lo so che dovevo fare test più accurati, però il tempo è tiranno... Ma non è detto che non torni indietro, quando ho preso io la scheda costava 170€ adesso con 155€ la si prende. Ora provo un altra se va male anche con l'altra riprendo la asus e risparmiando anche. Quindi non è un addio, ma un arrivederci. P. S. io ero fan accanito di asus credo di essere uno dei pochissimi che aveva tutto di asus, ho una p5kc con il Q6600, router asus, chiavetta wifi asus, case asus e per finire un monitor glorioso asus che però mi ha dato problemi e per sistemarlo mi servirebbe il firmware che asus non rilascia. Quindi più fan di me non c'è. Ciaooooo

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Okk dai facci sapere come va! E nella prossima mobo non toccare i condensatori! :mc: :)

Giuseppe Capra
01-02-2018, 08:32
Si deve impostare nel UEFI se il procio deve abbassare la frequenza quando è in idle, probabilmente flashando ti ha rimesso anche quello a default (attivato)...

Ti ringrazio . Mi sai dire , per cortesia, qual'è il parametro nel bios che controlla questa cosa?
Inoltre , lasciando la frequenza variabile, ci sono differenze nella performance ? in che misura?
Grazie ancora Ciao

papugo1980
01-02-2018, 08:47
Ti ringrazio . Mi sai dire , per cortesia, qual'è il parametro nel bios che controlla questa cosa?
Inoltre , lasciando la frequenza variabile, ci sono differenze nella performance ? in che misura?
Grazie ancora Ciao
Guarda non ci sono differenze in termini di prestazioni .(anzi in molti lo vogliono proprio cosi)
Se vuoi che la cpu ti sta sempre alla massima frequenza, basta che su Windows nei risparmi energetici, imposti prestazioni elevate

MikkiClock
01-02-2018, 09:59
Guarda non ci sono differenze in termini di prestazioni .(anzi in molti lo vogliono proprio cosi)

Se vuoi che la cpu ti sta sempre alla massima frequenza, basta che su Windows nei risparmi energetici, imposti prestazioni elevate

Lo puoi fare in windows, nelle impostazioni del pannello di controllo> risparmio energia, devi selezionare AMD Ryzen bilanciato per poi scegliere a che livello vuoi che si abbassi il clock, oppure Prestazioni elevate se vuoi i core sempre al massimo

Giuseppe Capra
01-02-2018, 10:21
Lo puoi fare in windows, nelle impostazioni del pannello di controllo> risparmio energia, devi selezionare AMD Ryzen bilanciato pe..............
Ok Vedrò cosa mi conviene fare magari provando i 2 modi di funzionamento. Mi chiedo : Ma se non ci sono differenze significative di prestazioni globali della macchina allora conviene tenerlo con frequenza variabile. Almeno la CPU si stressa meno e la dissipazione del calore ne guadagna.
Cosa ne pensate?

Grazie e grazie anche a Papugo 1980

Giuseppe Capra
01-02-2018, 10:28
Guardate che la frequenza dei core in idle non credo possa essere modificata, quella che potete modificare è la frequenza dell'ultimo p-state prima dell'idle.
Tutti questi smanettamenti non dovrebbero servire a nulla in ottica del risparmio energetico della cpu in idle.
Bisognerebbe provare con un wattmetro ma sono convinto che tra tutto stock con profilo ryzen e con qualsiasi smanettamento il consumo in idle è sempre identico.
Quello che potrebbe cambiare è il consumo su carichi molto lievi come quando c'è qualcosa in bg, in tal caso cambiando l'ultimo p-state si risparmia qualcosa.
Io non sono particolarmente interessato al risparmio energetico. Vorrei considerare la cosa dal punto di vista prestazionale; se posso intervenire facendo in modo tale da lasciare inalterata la prestazione della macchina e ridurre il consumo, ben venga altrimenti mi interessa poco.
Ti ringrazio Ciao

Giuseppe Capra
01-02-2018, 10:51
Lo puoi fare in windows, nelle impostazioni del pannello di controllo> risparmio energia, devi selezionare AMD Ryzen bilanciato per poi scegliere..........

Io ho W10 pro. Nel pannello di controllo ho : Opzioni risparmio energia . In questo non trovo AMD Ryzen ed ho l'impressione che il tutto si riferisca all sospensione del disco e dello schermo cioè mi sembra sia per i laptop.
Scusa la mia incompetenza
Grazie Ciao

DenFox
01-02-2018, 11:35
Io ho W10 pro. Nel pannello di controllo ho : Opzioni risparmio energia . In questo non trovo AMD Ryzen ed ho l'impressione che il tutto si riferisca all sospensione del disco e dello schermo cioè mi sembra sia per i laptop.
Scusa la mia incompetenza
Grazie Ciao

Scarica gli ultimi AMD Chipset Drivers da questa pagina qui: LINK (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64)

Come puoi leggere note di quel driver in quella pagina, "Package includes: AMD Ryzen™ Balanced Power Plan". Una volta installati, dovresti ritrovarti in quella pagina di Opzioni Risparmio Energia anche quel profilo Ryzen:

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2017/04/pastedImage_2.png

papugo1980
01-02-2018, 12:10
Cioè io cmq non capisco perché volete sempre complicare così le cose...
Vuole che la cpu sta sempre al massimo della frequenza ?
Mette prestazioni elevate e basta...a che serve scaricare il.profilo ryzen Balanced per poi modificarlo...mah:doh:

nickname88
01-02-2018, 12:39
Qualcuno sà dove è possibile trovare drivers aggiornati dei componenti della Mobo ? Quelli sul sito ufficiale sono sempre datati.

Giuseppe Capra
01-02-2018, 13:06
Cioè io cmq non capisco perché volete sempre complicare così le cose...
Vuole che la cpu sta sempre al massimo della frequenza ?
Mette prestazioni elevate e basta...a che serve scaricare il.profilo ryzen Balanced per poi modificarlo...mah:doh:

Scusa ma io non ho mai detto cosi. Mi interessa sapere sopratutto se con il " bilanciato" attivato la performance ne soffre in modo sensibile. Se non è cosi sono certamente interessato ad utilizzare il profilo bilanciato di Ryzen

Grazie a tutti comunque per le vs risposte

Giuseppe Capra
01-02-2018, 13:14
Scarica gli ultimi AMD Chipset Drivers da questa pagina qui: LINK (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64)

Come puoi leggere note di quel driver in quella pagina, "Package includes: AMD Ryzen™ Balanced Power Plan". ..................

Grazie mille

papugo1980
01-02-2018, 15:50
Scusa ma io non ho mai detto cosi. Mi interessa sapere sopratutto se con il " bilanciato" attivato la performance ne soffre in modo sensibile. Se non è cosi sono certamente interessato ad utilizzare il profilo bilanciato di Ryzen

Grazie a tutti comunque per le vs risposte

Ti ho risposto che non ci sono differenze con la frequenza variabile...
Sinceramente Ora io non vedo differenza col profilo bilanciato di Windows 10 e ryzen balanced( forse era utile all' uscita do ryzen )

DenFox
01-02-2018, 16:00
Ti ho risposto che non ci sono differenze con la frequenza variabile...
Sinceramente Ora io non vedo differenza col profilo bilanciato di Windows 10 e ryzen balanced( forse era utile all' uscita do ryzen )

Quando AMD rese disponibile questo loro profilo energetico, mostrarono anche dei benchmark in cui le prestazioni miglioravano lievemente, nell'ordine dell'1%, quindi niente di che.

Giuseppe Capra
01-02-2018, 18:53
Quando AMD rese disponibile questo loro profilo energetico, mostrarono anche dei benchmark in cui le prestazioni miglioravano lievemente, nell'ordine dell'1%, quindi niente di che.

Conosci un metodo per rendere permanente la scelta del profilo Ryzen nel risparmio energetico di W10? A me ogni volta che spengo il PC si resetta sul profilo bilanciato di Windows.

Grazie a tutti

Giuseppe Capra
01-02-2018, 18:55
Ti ho risposto che non ci sono differenze con la frequenza variabile...
Sinceramente Ora io non vedo differenza col profilo bilanciato di Windows 10 e ryzen balanced( forse era utile all' uscita do ryzen )

OK Molte Grazie

Giuseppe Capra
01-02-2018, 18:56
La risposta breve è: no non puoi.

Quando la cpu è in idle deve conumare poco e questo lo fa da sola.
Quando devi avere le prestazioni questo tipo di intervento non porta nessun ........................

OK Grazie mille

Giuseppe Capra
01-02-2018, 22:45
Quando AMD rese disponibile questo loro profilo energetico, mostrarono anche dei benchmark in cui le prestazioni miglioravano lievemente, nell'ordine dell'1%, quindi niente di che.
Io ho notato che tra i due profili energetici ci sono differenze di comportamento:
-Quando utilizzo il profilo Windows bilanciato la CPU varia in continuazione la frequenza con un minimo di 1,55GHz con il PC in idle con vari steps di aumento in funzione del carico
-Quando imposto Il profilo Ryzen bilanciato La frequenza della CPU rimane stabile al max ( per me 3,65 GHz) e varia solamente la tensione della CPU ed ovviamente anche la potenza assorbita.
In termini prestazionali non ho l'impressione che ci sia una differenza significativa . In ogni caso è un approccio diverso e potrebbe tornare utile saperlo .

Giovix84
02-02-2018, 15:39
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi in merito alla sostituzione, oggi è venuto il corriere sda a ritirare la scheda madre e martedi arriverà la sostituta: Gigabyte GA-AX370-Gaming K7. Cercavo un Thread ufficiale ma non l'ho trovato. Che ne pensate? Si tratta di una degna sostituta?

Pepolus
02-02-2018, 15:44
Mi sembra una buona scelta, anche se ti hanno già detto che ogni mobo può avere i suoi problemi e alla fin fine è una scelta soggettiva. Ti ho già detto cosa penso di Asus e che ormai mi ritengo sposato e fedele a lei :sofico:
Aspetta che arrivi e assembla con cura...testa e speriamo bene stavolta!

DenFox
02-02-2018, 15:46
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi in merito alla sostituzione, oggi è venuto il corriere sda a ritirare la scheda madre e martedi arriverà la sostituta: Gigabyte GA-AX370-Gaming K7. Cercavo un Thread ufficiale ma non l'ho trovato. Che ne pensate? Si tratta di una degna sostituta?

Diciamo che il thread che non è proprio "ufficiale", ma si può considerare tale ed in cui puoi chiedere è questo: LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814469&page=47)

ZanteGE
04-02-2018, 22:34
Ciao a tutti,

ho appena sostituito la mia B350 Plus con una X370 Pro.

Sto ancora facendo qualche prova per capire cosa può fare, e già ho apprezzato molto il controllo ventole, anche solo a livello bios.

Mi chiedevo però, se avete informazioni riguardo alla posizione dei vari sensori di temperatura, a parte i classici CPU e PHC.

Sapreste dirmi a cosa corrispondono "Motherboard" e i vari Temperature 3, 4, 5 e 6 ?
Per intenderci, quelle evidenziate in rosso qui:
https://1drv.ms/i/s!AmOAp6bus8wogqUOO2Z85tcLyrquow

Temperature 3 sembra seguire 1 a 1 il sensore aggiuntivo (T_Sensor1) che ho messo sotto al dissy dei vrm (il dissi grande delle 6 fasi, non il 2+2).

Forse uso i termini sbagliati, ma con la ricerca non ho trovato info ne qui ne su google :(

Grazie 1000 !

Mr.Lollo14
05-02-2018, 18:57
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho installato i nuovi driver nvidia, da geforce experience.
Ieri giocando a bf1 ha crashato il pc mostrandomi schermata blu con kernel security check failure, nessun altro codice.
Avendo anche recentemente installato altri programmi con cui lavoro 2d-3d non saprei dove cercare il problema.
A qualcuno è capitato?
conviene che testo le ram con memtest magari? (ora sono in oc 3200mhz)
altrimenti non saprei come muovermi.

Mr.Lollo14
06-02-2018, 11:16
Secondo me è una instabilita delle ram, fai girare memtest per qualche ora vedrai che ti genera errori.

stranino però che mi venga fuori dopo più di un mese che ho il sistema così impostato e ci ho praticamente giocato il 99% delle volte che l'ho usato :stordita:
grazie del consiglio comunque proverò appena riesco! ;)

nickname88
06-02-2018, 11:57
stranino però che mi venga fuori dopo più di un mese che ho il sistema così impostato e ci ho praticamente giocato il 99% delle volte che l'ho usato :stordita:
grazie del consiglio comunque proverò appena riesco! ;)

Non centra, prima di tutto siamo in inverno e in secondis dipende dal gioco. Anche io impostando le mie ram a 3200CL14 è stabile dappertutto e anche per ore e ore di fila in gaming e conversioni tranne che a BF1 ( pure cappato da vsync ), lì 10-15min e poi crasha il gioco.

Inutile dire che se non sei stabile nemmeno in inverno, sei molto lontano dall'esserlo veramente rock solid.

Mr.Lollo14
06-02-2018, 12:35
Non centra, prima di tutto siamo in inverno e in secondis dipende dal gioco. Anche io impostando le mie ram a 3200CL14 è stabile dappertutto e anche per ore e ore di fila in gaming e conversioni tranne che a BF1 ( pure cappato da vsync ), lì 10-15min e poi crasha il gioco.

Inutile dire che se non sei stabile nemmeno in inverno, sei molto lontano dall'esserlo veramente rock solid.
in bf1 di solito mi crashava dopo 5 min, (dopo averlo mosso da ssd a hdd con steam mover) e poi niente crash per ore e ore :)
proverò con memtest, abbasserò la frequenza delle ram fino a non avere errori..quante ore devo lasciarlo memtest?

bagnino89
06-02-2018, 13:15
A volte i giochi crashano anche per motivi che esulano dal mero hardware...

gino123456
06-02-2018, 13:50
ciao esiste una guida per fare overclock con questa scheda madre ? con screen :)

ho letto molte guide per overclock per amd ma poi quando loggo nel bios è tutto diverso :( (sono pippa)

la cpu è una 1600x

la ram per ora non la toccherei perchè non è molto buona per ora il budget permetteva queste :)

grazie mille

bagnino89
06-02-2018, 13:56
E che lo occhi a fare un 1600X?

E' più perdita di tempo che guadagno, all-core non arriveresti neppure al +10% (ipotizzando di portarlo a 4 GHz; altrimenti anche meno).

gino123456
06-02-2018, 14:20
E che lo occhi a fare un 1600X?

E' più perdita di tempo che guadagno, all-core non arriveresti neppure al +10% (ipotizzando di portarlo a 4 GHz; altrimenti anche meno).

perfetto risolto il problema :)

Mr.Lollo14
07-02-2018, 06:31
memtest86+ che gira da ieri sera alle 9, ha fatto mi pare 4-5 passaggi e per ora (e per fortuna!) zero errori..

ps:conviene anche che aggiorno il bios all'ultima versione? ho la penultima su ora.

nickname88
07-02-2018, 06:35
A volte i giochi crashano anche per motivi che esulano dal mero hardware...
Se il sistema è pulito no, e se una volta riportato l'HW alle frequenze originali non crasha più non può che essere per quello.

Mr.Lollo14
07-02-2018, 10:51
Se il sistema è pulito no, e se una volta riportato l'HW alle frequenze originali non crasha più non può che essere per quello.

e i driver? :p :p :p

bagnino89
07-02-2018, 10:59
Se il sistema è pulito no, e se una volta riportato l'HW alle frequenze originali non crasha più non può che essere per quello.

Sicuro, ma anche a sistema pulito e tutto "stock" non è detto che fili tutto liscio... Può dipendere da driver, patch del gioco che peggiorano la situazione invece di migliorarla, etc.

nickname88
07-02-2018, 12:05
Sicuro, ma anche a sistema pulito e tutto "stock" non è detto che fili tutto liscio... Può dipendere da driver, patch del gioco che peggiorano la situazione invece di migliorarla, etc.
Si i drivers era sottointeso.
Per il titolo invece se ha noti problemi è un conto ma se a tutti fila liscio .... e non buttiamola sulla storiella dell'eccezione, perchè al 99% dei casi è solo una scusa.

BF1 qualche volta è capitato anche a me che si chiudesse in modo anomalo ma rare volte e spesso in determinati periodi. Attualmente non crasha.

Mr.Lollo14
07-02-2018, 12:44
Si i drivers era sottointeso.
Per il titolo invece se ha noti problemi è un conto ma se a tutti fila liscio .... e non buttiamola sulla storiella dell'eccezione, perchè al 99% dei casi è solo una scusa.

BF1 qualche volta è capitato anche a me che si chiudesse in modo anomalo ma rare volte e spesso in determinati periodi. Attualmente non crasha.

oggi ho scoperto che da origin c'è l'opzione ripara gioco, tentare non nuoce così ho provato a farlo.
Ora non ho tempo di giocare che devo tornare al lavoro, magari stasera mi sparo una partitella e vediamo come va :D
Per fortuna dopo il memtest posso escludere le ram dal problema, pur avendo fatto il test a 3200mhz per 15-16 ore zero errori (evvai!)

consigliate di aggiornare al bios nuovo dal penultimo o non vale la pena?

MikkiClock
07-02-2018, 21:27
oggi ho scoperto che da origin c'è l'opzione ripara gioco, tentare non nuoce così ho provato a farlo.
Ora non ho tempo di giocare che devo tornare al lavoro, magari stasera mi sparo una partitella e vediamo come va :D
Per fortuna dopo il memtest posso escludere le ram dal problema, pur avendo fatto il test a 3200mhz per 15-16 ore zero errori (evvai!)

consigliate di aggiornare al bios nuovo dal penultimo o non vale la pena?

A me il nuovo 3803 ha sistemato le ram che adesso vanno a frequenza nominale D.O.C.P. 3000 mhz. solo il CAS da 15 è stato messo in auto a 16 e anche se lo imposti in manuale rimane a 16 per il resto il sistema mi sembra più stabile il RyZen 7 1700 va a 3950 con 1.31v. facci un pensierino se hai qualche problema di ram o di instabilità;)

devilman73
08-02-2018, 10:29
Giorno hanno inserito dei nuovi driver per scheda vga nella lista driver ma non capisco a cosa servono visto che la nostra scheda madre non monta vga incorporata. Qualcuno ne sà qualcosa???

Neverlost
08-02-2018, 14:33
ragazzi/e, signori/e, riuscite a leggere la rev hw della vostra mobo?
è scritta sotto la sigla della mobo,zona slot pciexpress lungo,il primo in alto.grazie.

Pepolus
08-02-2018, 16:22
Ragazzi da recente ho formattato e reinstallato tutto, preparando prima i drivers su una partizione del disco secondario...
Ho pensato di scaricare i driver della mobo direttamente da sito asus, ma poi scopro che su quello AMD ce n'erano di più recenti, il che non mi sorprende visto che in passato con altre mobo i driver intel propinati erano più vecchi di quelli presenti su sito intel...
Ci sono migliore all'ultima versione dei driver chipset??

bagnino89
08-02-2018, 16:35
Giorno hanno inserito dei nuovi driver per scheda vga nella lista driver ma non capisco a cosa servono visto che la nostra scheda madre non monta vga incorporata. Qualcuno ne sà qualcosa???

"Only support Raven APU"

Non so se avete notato, ma qualche giorno fa è stato aggiornato il QVL delle RAM.

Pepolus
08-02-2018, 22:07
Io di solito per non avere problemi installo quelli forniti da Asus poi li aggiorno utilizzando gli ultimi disponibili dal sito di amd.

E non ti crea problemi? Io sapevo che una volta installati, non si potevano disinstallare e su di essi "poggiano" tutti gli altri drivers di periferica...
Quindi tu scarichi poi gli ultimi da AMD e lanci l'installer?

ZanteGE
08-02-2018, 22:47
ragazzi/e, signori/e, riuscite a leggere la rev hw della vostra mobo?
è scritta sotto la sigla della mobo,zona slot pciexpress lungo,il primo in alto.grazie.

1.03 :)
Ma sono curioso, perché ? :D

ZanteGE
08-02-2018, 22:56
Io di solito per non avere problemi installo quelli forniti da Asus poi li aggiorno utilizzando gli ultimi disponibili dal sito di amd.

E non ti crea problemi? Io sapevo che una volta installati, non si potevano disinstallare e su di essi "poggiano" tutti gli altri drivers di periferica...
Quindi tu scarichi poi gli ultimi da AMD e lanci l'installer?

Quoto Sinatra, anche sulle AM4 mi sembra di aver intravisto una voce del tipo "configurazioni specifiche del produttore" (sorry non ricordo la frase precisa) solo usando il driver per chipset scaricabile da Asus.

Ma onestamente è un'abitudine che mi porto dietro dalle MB Am2/3, che altrimenti ti lasciavano scoperte alcune funzioni (ricordate il buon vecchio ATK0110 ?).

Salvo errori negli script di installazione, confermo almeno nel mio caso non crea problemi ne aggiornarli ne disinstallarli a posteriori.

Pepolus
09-02-2018, 15:57
Beh lascio tutto così, visto che non ho rogne, inutile provocarne! :rolleyes: Grazie dei consigli! ;)

bagnino89
09-02-2018, 16:43
https://hardware.hdblog.it/2018/02/09/ASUS-bIOS-supporto-APU-AMD-Raven-Ridge/

mihos
09-02-2018, 18:39
Usando tutti i driver ufficiali noto crash dovuti alla mia scheda di rete USB.
Ne ho cambiate due, idee?
Ho anche formattato tra una installazione e l'altra (per evitare che magari i vecchi driver creassero problemi).

Purtroppo ho notato che anche la nuova scheda Wireless (di marca diversa) crea problemi, hanno entrambe chip Realtek.

ZanteGE
09-02-2018, 18:46
Usando tutti i driver ufficiali noto crash dovuti alla mia scheda di rete USB.
Ne ho cambiate due, idee?
Ho anche formattato tra una installazione e l'altra (per evitare che magari i vecchi driver creassero problemi).

Purtroppo ho notato che anche la nuova scheda Wireless (di marca diversa) crea problemi, hanno entrambe chip Realtek.

Ciao

non so se le hai esposte ma te lo fa anche usando le USB 2.0 ?
O al limite con una delle USB 3.1 Gen 2 ?

Io uso senza problemi una Aukey AC600, con chip Realtek RTL8811AU se non sbaglio, e non mi da alcun problema.


EDIT: sorry ricordavo male la mia monta un chip MediaTek MT7610U :(

Salvio66
09-02-2018, 19:52
e niente...non ne potevo più....e sono passato a Gigabyte Aorus ax370 gaming 5..... ora chiudo OCCT a 3925 con le stesse G.Skill settate a 3200 come da profilo quando prima le dovevo abbassare almeno a 3000 per chiuderlo a 3800 .... :rolleyes: :rolleyes: .. per ora questa sarà una delle poche Asus che non mi mancherà.....spero si migliori perchè nel caso , visto che farò un pc per mio figlio , la ricomprerò visto che comunque per il suo prezzo é molto completa ... continuerò comunque a seguire questo tread....
good luck my friends ;)

Ciao Salvio66

Mr.Lollo14
10-02-2018, 11:44
Non capisco proprio una cosa,
qualsiasi hdd usb 2,5 che connetto non viene visto proprio.
Su opzioni di risparmio energetico ho disabilitato il fatto che le usb si disattivino per risparmiare energia.
C?è altro da bios che posso controllare? tutto il resto funziona bene..:muro:

se connetto nelle stesse porte (provate tutte comprese quelle del case davanti) delle chiavette usb le riconosce