PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18

ziopino_70
06-10-2019, 18:52
Quindi l'unica opzione e' montare altri due moduli e tenerli a 2133 standard?
Oppure non boota nemmeno?

AUTOMAN
06-10-2019, 19:03
Quindi l'unica opzione e' montare altri due moduli e tenerli a 2133 standard?
Oppure non boota nemmeno?

Probabilmente non ti booterà a 3133Mhz come adesso con i 4 banchi montati ma dovrai fare le prove e scendere fino alla frequenza migliore digerita dal tuo sistema, che ipoteticamente potrebbero essere a 2.666Mhz o magari 3.000Mhz con qualche aiutino sui voltaggi.

ziopino_70
07-10-2019, 09:46
Ordinate.
Vi tengo informati 8)
Grazie per le risposte

brandondarkness666
11-10-2019, 22:27
Io personalmente ho le gskill per amd ryzen, non ricordo come si chiamano.
4 banchi da 8 per un totale di 32 Giga
Da bios le imposto a 3200 e fila tutto liscio, non saprei se posso mandarle a qualcosa di più ancora.
Te le consiglio

nickname88
12-10-2019, 10:26
Io personalmente ho le gskill per amd ryzen, non ricordo come si chiamano.
4 banchi da 8 per un totale di 32 Giga
Da bios le imposto a 3200 e fila tutto liscio, non saprei se posso mandarle a qualcosa di più ancora.
Te le consiglioIntendi le FlareX ?
Ce le ho anche io.

brandondarkness666
12-10-2019, 11:55
Si esattamente quelle.
Io le imposto a 3200 da bios e va tutto liscio
Ho un ryzen 1800x

nickname88
12-10-2019, 13:34
Si esattamente quelle.
Io le imposto a 3200 da bios e va tutto liscio
Ho un ryzen 1800x
Beato te, io col mio 1700x se le metto a 3200 fa il boot e fila liscio, e supera anche i benchmark, tutto ok tranne quando avvio Battlefield, lì scopro che non è rock solid, e non lo è neppure a 3000, solo a 2933 è rock solid anche in estate ( frequenze superiori le regge quando c'è fresco, ma in estate mostra il fianco ).

ziopino_70
14-10-2019, 16:57
Alla fine ho preso un kit 16x2 G.Skill - DDR4-3600 F4-3600C18D-32GTZN, Trident Z.
Sono scese parecchio e mi e' partita la scimmia.

Sono delle 3600Mhz.
Al massimo posso sempre tenerle a 3200 (se vanno ovviamente) giusto?

bagnino89
14-10-2019, 17:00
Per non avere problemi, la cosa migliore è prendere delle jedec 3200 MHz con i Ryzen 3xxx.

ziopino_70
14-10-2019, 17:18
Per non avere problemi, la cosa migliore è prendere delle jedec 3200 MHz con i Ryzen 3xxx.

Perdona l'ignoranza ma come faccio a capire se un kit 16x2 a 3200MHz sia combatibile con questa sigla JEDEC?

Esiste un sito dove confrontare questi kit?

bagnino89
14-10-2019, 20:37
Perdona l'ignoranza ma come faccio a capire se un kit 16x2 a 3200MHz sia combatibile con questa sigla JEDEC?

Esiste un sito dove confrontare questi kit?

Devi analizzare le schede tecniche.

A titolo di esempio, guarda questo kit 2x16 GB:

https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_32.pdf

Sulla carta è spacciato per andare a 3200 MHz, ma questo solo se si attiva il profilo XMP, che è pensato per le piattaforme Intel e non è detto che sia necessariamente stabile. Il profilo industriale JEDEC, invece, è 2400 MHz: vuol dire che, ammesso che la piattaforma lo preveda - ed i Ryzen sin dalla serie 1xxx supportano da 2666 MHz, i Ryzen 2xxx da 2993 MHz e gli attuali 3xxx 3200 MHz -, quella frequenza è sempre garantita con totale stabilità (se non c'è stabilità le RAM sono da RMA, perdona il gioco di parole).

Come dicevo, per stare in una botte di ferro dovresti trovare un kit con profilo JEDEC a 3200 MHz. Non te ne so consigliare uno. Ma vedrai che non lo troverai a poco. Io 2 anni fa presi un kit con JEDEC a 2666 MHz, che era molto difficile da trovare - ed infatti non le pagai poco, ma tante altre avevano JEDEC ridicoli a 2133 MHz.

Quelle viste da te - kit 16x2 G.Skill DDR4-3600 F4-3600C18D-32GTZN, Trident Z. - hanno un ridicolo JEDEC a 2133 MHz:

https://www.gskill.com/specification/165/326/1562840525/F4-3600C18D-32GTZN-Specification

nickname88
15-10-2019, 10:22
Sulla carta è spacciato per andare a 3200 MHz, ma questo solo se si attiva il profilo XMPMai visto moduli jedec da 3200, anzi in realtà mai visti oltre i 2400.
E anche se esistessero banchi certificati jedec 3200, poi bisognerebbe vedere i valori di timing, che saranno alti probabilmente.

ziopino_70
15-10-2019, 10:28
In pratica dovrei fare l'investigatore privato per prendere un paio di ram? 8)
Armarmi di pazienza e selezionare singolo kit per poi vedere il profilo jedec e cercare di trovarne uno che si avvicini a 3200 spendendo una fortuna?

Ah beati pastori sardi che non sanno la differenza tra win 3.11 e win 10
:D :D :D

bagnino89
15-10-2019, 10:37
Mai visto moduli jedec da 3200, anzi in realtà mai visti oltre i 2400.
E anche se esistessero banchi certificati jedec 3200, poi bisognerebbe vedere i valori di timing, che saranno alti probabilmente.

Che io sappia esistono a 3200 MHz, ma bisogna perdere tempo a trovarli. Le mie, per dire, hanno XMP a 3200 MHz e JEDEC a 2666 MHz. I timings sono ovviamente più alti, ma solo così hai la garanzia assoluta che tutto funzioni senza problemi.

In pratica dovrei fare l'investigatore privato per prendere un paio di ram? 8)
Armarmi di pazienza e selezionare singolo kit per poi vedere il profilo jedec e cercare di trovarne uno che si avvicini a 3200 spendendo una fortuna?

Ah beati pastori sardi che non sanno la differenza tra win 3.11 e win 10
:D :D :D

Oppure guarda la QVL della scheda madre... Anche se spesso anche lì trovi inesattezze.

ziopino_70
15-10-2019, 10:51
Grazie per la delucidazione.
Sto provando un paio di kit ma sto notando che kit a 3600 che superano i 2133 ne esistono veramente pochi.
L'unico che ho visto, in questi pochi minuti che ho sbirciato, e' questo https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_32.pdf
con un jedec di 2400 e costano 350euro!!!

Sinceramente troppi :D

nickname88
15-10-2019, 11:11
Che io sappia esistono a 3200 MHz
Esiste lo standard o esistono proprio dei prodotti che lo supportano ?
Intendo fisicamente parlando. Io non ne ho mai visti.

bagnino89
15-10-2019, 13:34
Esiste lo standard o esistono proprio dei prodotti che lo supportano ?
Intendo fisicamente parlando. Io non ne ho mai visti.

Lo standard esiste, e avevo letto di qualcuno che ne parlava. Ma nemmeno io ho la certezza che esistano sul serio, forse non è così.

W_o_M
16-10-2019, 09:55
L'unico che ho visto, in questi pochi minuti che ho sbirciato, e' questo https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_32.pdf
con un jedec di 2400 e costano 350euro!!!

Sinceramente troppi :D
Meglio queste:
HX434C19FB2K2/16

https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf

• JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
• XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V

Secondo me dovremmo comprare tutti solo Kingston, perché è una dei pochi (se non l'unica) che pubblica schede tecniche puntuali, dichiarando il supporto JEDEC, e senza cambiare memory chip e specifiche in corsa mantenendo il numero di modello ed incasinando gli utenti e rendedndo difficile confrontare le QVL. Forse così gli altri produttori si adeguerebbero.

bagnino89
16-10-2019, 10:18
Meglio queste:
HX434C19FB2K2/16

https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf

• JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
• XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V

Secondo me dovremmo comprare tutti solo Kingston, perché è una dei pochi (se non l'unica) che pubblica schede tecniche puntuali, dichiarando il supporto JEDEC, e senza cambiare memory chip e specifiche in corsa mantenendo il numero di modello ed incasinando gli utenti e rendedndo difficile confrontare le QVL. Forse così gli altri produttori si adeguerebbero.

Tanta roba queste qui, addirittura JEDEC 3466 MHz. Per il resto, quoto.

bagnino89
16-10-2019, 13:51
Ho aggiornato la mia piattaforma con un 3700X. Ho mantenuto come mobo la Asus Prime X370 (BIOS 5250 con AGESA 1.0.0.3) e 2x8 GB DDR4 Samsung B-die (profilo JEDEC 2666 MHz e XMP a 3200 MHz).

I test di confronto tra Ryzen 1200 a 3800 MHz e 3700X a default li ho pubblicati sul thread ufficiale di Ryzen. Qui volevo segnalare una bella notizia: con la stessa mobo e RAM, non ero mai riuscito ad attivare il profilo XMP senza avere errori su TestMem 5. Invece col 3700X tutto ok, nessun errore, e probabilmente posso pure tirare ulteriormente i timings. Anche se non ho visto grossi miglioramenti, nelle applicazioni reali, tra 2666 JEDEC e 3200 XMP. In ogni caso, si vede che il controller della memoria è molto meno schizzinoso.

Nel BIOS sono apparse molte opzioni relative al PBO ed altre impostazioni, cercherò di approfondirle. Se qualcuno vuole confrontarsi o ha domande, scriva pure!

ziopino_70
16-10-2019, 14:29
Tanta roba queste qui, addirittura JEDEC 3466 MHz. Per il resto, quoto.


Incredibile ragazzi ma le avevo trovate anche io ieri sera 8)

Le ho nel carrello HyperX FURY HX434C19FBK2/32 DDR4 32 GB (Kit 2 x 16 GB), 3466 MHz CL19 DIMM XMP, Nero
ad un costo ridicolo.

Aspetto che mi arrivino queste Gskill per fare il reso, prima le provo pero 8)

ziopino_70
16-10-2019, 14:32
Nel BIOS sono apparse molte opzioni relative al PBO ed altre impostazioni, cercherò di approfondirle. Se qualcuno vuole confrontarsi o ha domande, scriva pure!


Anche io volevo fare lo stesso passaggio a 3700x da un 1700.
Che dissipatore stai usando e che temp hai estate/inverno ?

nickname88
16-10-2019, 15:09
A breve anche io del club dei Ryzen 3000.
Acquistato il 3800X + Borderlands 3 + Outer Worlds + 3 medi di GamePass a 379€ ss incluse. :winner:

bagnino89
16-10-2019, 16:42
Anche io volevo fare lo stesso passaggio a 3700x da un 1700.
Che dissipatore stai usando e che temp hai estate/inverno ?

Questo:

https://noctua.at/en/nh-d9l

Col 1600X arrivavo sotto i 70 °C in full full load. Il 3700X devo testarlo meglio, ma è più difficile da valutare perché il differente design porta a letture di temperatura molto diverse tra sensori interni alla CPU e scheda madre.

A breve anche io del club dei Ryzen 3000.
Acquistato il 3800X + Borderlands 3 + Outer Worlds + 3 medi di GamePass a 379€ ss incluse. :winner:

Alla fine è andata bene, scheda madre di due anni fa e nessun limite evidente rispetto alle odierne X570 (vabbè, il PCI-EX 4.0, ma chissenefrega).

brandondarkness666
16-10-2019, 18:48
A breve anche io del club dei Ryzen 3000.
Acquistato il 3800X + Borderlands 3 + Outer Worlds + 3 medi di GamePass a 379€ ss incluse. :winner:

Posso chiederti dove lo hai comprato?

nickname88
17-10-2019, 16:10
Posso chiederti dove lo hai comprato?

Eprezzo, ha tagliato per una settimana il prezzo da 439 a 379, io l'ho comperato il giorno prima della scadenza della promozione .... Ovviamente ora è scaduta.


Alla fine è andata bene, scheda madre di due anni fa e nessun limite evidente rispetto alle odierne X570 (vabbè, il PCI-EX 4.0, ma chissenefrega).Si sembra di sì.
Appena lo monto confermerò.

ziopino_70
18-10-2019, 18:46
Vi aggiorno sulla ram.
Montata e settata a 3200 docp, il sistema boota ma con una sessione di BF5 mi butta dal gioco.
Ora sta a 3133 e sembra stabile.
Provata sessione di gioco, tutto ok.
Vi aggiorno sugli sviluppi

bagnino89
18-10-2019, 20:37
Vi aggiorno sulla ram.
Montata e settata a 3200 docp, il sistema boota ma con una sessione di BF5 mi butta dal gioco.
Ora sta a 3133 e sembra stabile.
Provata sessione di gioco, tutto ok.
Vi aggiorno sugli sviluppi

Prova a fare dei test anche con TestMem5. Trova subito eventuali errori.

ziopino_70
19-10-2019, 10:42
Prova a fare dei test anche con TestMem5. Trova subito eventuali errori.

Appena lanciato come amministratore. Ha fatto tutto lui.
Abbastanza veloce nel test, nessun errore

bagnino89
19-10-2019, 11:25
Appena lanciato come amministratore. Ha fatto tutto lui.
Abbastanza veloce nel test, nessun errore

Magari fanne altri per sicurezza, ma per esperienza se non hai errori con TM5 sei stabile al 100% sulle RAM. Ottimo.

nickname88
19-10-2019, 12:03
Ho aggiornato all'ultimo bios 5220 venendo da uno molto più vecchio.
Ora fra i profili della RAM trovo DOCP e .... DOCP standard :eek:
Selezionandoli uno per uno il profilo evidenziato sembra identico.

Qualcuno sà se ci sono differenze ?

bagnino89
19-10-2019, 12:45
Ho aggiornato all'ultimo bios 5220 venendo da uno molto più vecchio.
Ora fra i profili della RAM trovo DOCP e .... DOCP standard :eek:
Selezionandoli uno per uno il profilo evidenziato sembra identico.

Qualcuno sà se ci sono differenze ?

Mai capita la differenza.

Io con le mie ho caricato il profilo XMP dalla schermata di riepilogo - e nella schermata avanzata ho trovato selezionato il profilo DOCP (non standard).

nickname88
28-10-2019, 11:51
Passaggio a 3800X completato, tutto OK

nickname88
06-11-2019, 10:17
Qualcuno sà per caso se uscirà il bios con AGESA 1.0.0.4 anche su questa scheda ?

MikkiClock
06-11-2019, 22:56
Ciao a tutti, dopo aver flashato all' ultimo bios ho notato in aida64 che il processore non è più impostato sempre alla max velocità scelta da bios con il moltiplicatore, in winzozz 10 pro 1903 ho attivato il profilo massime prestazioni e non trovo più nel bios l'impostazione per bloccarlo sulla max velocità qualcuno mi può aiutare e dirmi in che parte del bios è e qual'è la voce da modificare?
Edit Grazie lo stesso ho risolto

FRN2003
07-11-2019, 05:53
buongiorno a tutti, volevo chiedere info. sono molto tentato a prendere al posto del mio 1600x un 3600x. che ne pensate? cè una buona differenza o non me ne accorgerei nemmeno? soparatutto nei giochi. ovviamente mantenendo la mobo che ho. basta aggiornare il bios e la nuova cpu viene riconoscita? attualmente ho bios 5008. per un oc senza pretese stessi metodi del 1600x? che margine potrebbe avere la nuova cpu? qualcuno ha fatto questo passaggio? grazie a chi mi da piu info possibili e buona giornata

nickname88
07-11-2019, 09:31
Ciao a tutti, dopo aver flashato all' ultimo bios ho notato in aida64 che il processore non è più impostato sempre alla max velocità scelta da bios con il moltiplicatore, in winzozz 10 pro 1903 ho attivato il profilo massime prestazioni e non trovo più nel bios l'impostazione per bloccarlo sulla max velocità qualcuno mi può aiutare e dirmi in che parte del bios è e qual'è la voce da modificare?
Edit Grazie lo stesso ho risolto
Potresti spiegare meglio il problema e poi come hai risolto ?
Grazie

buongiorno a tutti, volevo chiedere info. sono molto tentato a prendere al posto del mio 1600x un 3600x. che ne pensate? cè una buona differenza o non me ne accorgerei nemmeno? soparatutto nei giochi. ovviamente mantenendo la mobo che ho. basta aggiornare il bios e la nuova cpu viene riconoscita? attualmente ho bios 5008. per un oc senza pretese stessi metodi del 1600x? che margine potrebbe avere la nuova cpu? qualcuno ha fatto questo passaggio? grazie a chi mi da piu info possibili e buona giornataQuì già un buon numero è passata da Ryzen 1000 a 3000 senza problemi. Io son passato da 1700X a 3800X liscio come l'olio con l'ultimo bios. Nessun problema di alcun genere se non forse l'avvio leggermente ritardato in fase di accensione, ma sta arrivando un AGESA con oltre 100 bugfix, che andrà magari a fixare ciò.
Il salto da 1600X a 3600X è consistente, senza contare che potrebbe essere l'ultima serie di prodotti supportati da questa MOBO.

MikkiClock
07-11-2019, 11:14
Stranamente il moltiplicatore che avevo scelto non è stato memorizzato nel bios ed era rimasto a default :boh: Forse ho sbagliato io nella fretta di riportare i settings come erano prima del flash...

trnk28
08-11-2019, 10:32
Buongiorno a tutti, scusate se scrivo qui, magari la mia richiesta potrebbe risultare off topic ma non trovo il canale adatto.
Mi accingo nel weekend a montare il mio nuovo sistema composto da Ryzen 7 3700x sulla Asus Rog Strix x470 F gaming. Volevo sapere dove posso trovare informazioni sulla procedura di aggiornamento flash del bios per apportare la compatibilità coi nuovi Ryzen, grazie.
È possibile far partire almeno il bios con quel processore lì montato senza essere riconosciuto dalla mobo?

Maverik
08-11-2019, 11:34
Ciao, io ho montato il 3600 su una Asus Prime X470 PRO, ma ho dovuto prima mettere un 2700 di un mio amico per poter aggiornare il bios...
Alcune MB di fascia alta possono aggiornare il bios anche senza CPU, verifica se la tua può farlo... altrimenti devi montare un Ryzen serie 1000 o 2000... sempre che la tua mobo non arrivi con il bios già aggiornato...

trnk28
08-11-2019, 11:43
Ciao, io ho montato il 3600 su una Asus Prime X470 PRO, ma ho dovuto prima mettere un 2700 di un mio amico per poter aggiornare il bios...
Alcune MB di fascia alta possono aggiornare il bios anche senza CPU, verifica se la tua può farlo... altrimenti devi montare un Ryzen serie 1000 o 2000... sempre che la tua mobo non arrivi con il bios già aggiornato...

Accidenti! :( questa cosa mi coglie impreparato. Non credo possa flashare senza cpu, non è la crosshair :rolleyes:

Edit: l'unica cosa che mi rasserena è che nella scatola c'è il bollo "Amd Ryzen 3000 desktop ready"

nickname88
08-11-2019, 11:52
Buongiorno a tutti, scusate se scrivo qui, magari la mia richiesta potrebbe risultare off topic ma non trovo il canale adatto.
Mi accingo nel weekend a montare il mio nuovo sistema composto da Ryzen 7 3700x sulla Asus Rog Strix x470 F gaming. Volevo sapere dove posso trovare informazioni sulla procedura di aggiornamento flash del bios per apportare la compatibilità coi nuovi Ryzen, grazie.
È possibile far partire almeno il bios con quel processore lì montato senza essere riconosciuto dalla mobo?

Ciao, io ho montato il 3600 su una Asus Prime X470 PRO, ma ho dovuto prima mettere un 2700 di un mio amico per poter aggiornare il bios...
Alcune MB di fascia alta possono aggiornare il bios anche senza CPU, verifica se la tua può farlo... altrimenti devi montare un Ryzen serie 1000 o 2000... sempre che la tua mobo non arrivi con il bios già aggiornato...

Accidenti! :( questa cosa mi coglie impreparato. Non credo possa flashare senza cpu, non è la crosshair :rolleyes:

Edit: l'unica cosa che mi rasserena è che nella scatola c'è il bollo "Amd Ryzen 3000 desktop ready"
Il bios aggiornato deve essere flashato prima di montare una cpu Zen2.
AMD quando è uscito Zen+ ( la serie 2000 ) forniva una cpu jolly per poter effettuare l'update del bios, salvo poi dover essere rispedita al mittente a lavoro ultimato, non so se lo fanno ancora, scrivi una mail al supporto AMD dal loro sito, rispondono entro un giorno.

Tuttavia la mossa NETTAMENTE migliore è comperare un Ryzen serie 1000 o 2000 quasiasi ( possibilmente non un APU perchè alcuni bios per supportare la serie 3000 non prevedono più il loro supporto ) dall'amazzone e recessarlo a lavoro finito. Veloce, pulito e gratuito. :read:

Comunque sia questo è il thread del modello X370 :read:

trnk28
08-11-2019, 12:14
Il bios aggiornato deve essere flashato prima di montare una cpu Zen2.
AMD quando è uscito Zen+ ( la serie 2000 ) forniva una cpu jolly per poter effettuare l'update del bios, salvo poi dover essere rispedita al mittente a lavoro ultimato, non so se lo fanno ancora, scrivi una mail al supporto AMD dal loro sito, rispondono entro un giorno.

Tuttavia la mossa NETTAMENTE migliore è comperare un Ryzen serie 1000 o 2000 quasiasi ( possibilmente non un APU perchè alcuni bios per supportare la serie 3000 non prevedono più il loro supporto ) dall'amazzone e recessarlo a lavoro finito. Veloce, pulito e gratuito. :read:

Comunque sia questo è il thread del modello X370 :read:

Grazie per i consigli, in qualche modo ne uscirò :rolleyes: Scusate per l'OT.
Sapreste indicarmi come trovare il thread per le X470?

nickname88
08-11-2019, 12:20
Grazie per i consigli, in qualche modo ne uscirò :rolleyes: Scusate per l'OT.
Sapreste indicarmi come trovare il thread per le X470?Dovrebbe essere sempre in questa sezione.

Con la soluzione Amazon risolvi all'istante, te lo fai arrivare assieme alla tua nuova CPU, avvi la pratica di reso immediatamente e stampi i moduli.
Dopodichè monti prima quella temporaneamente, con il dissi stock ( così non devi nemmeno cambiare subito le staffe ), flashi il bios, non lasci nemmeno avviare Windows che spegni tutto, installi la CPU definitiva, monti il tuo dissipatore e ad operazione terminata impacchetti tutto e fai un salto alle poste per il reso gratuito.
Non devi attendere nemmeno un giorno.

Maverik
08-11-2019, 12:36
comunque puoi provare a fare un boot con il tuo ryzen... se il bios non è aggiornato non succede nulla... semplicemente non si avvia...

trnk28
08-11-2019, 14:15
Dovrebbe essere sempre in questa sezione.

Con la soluzione Amazon risolvi all'istante, te lo fai arrivare assieme alla tua nuova CPU, avvi la pratica di reso immediatamente e stampi i moduli.
Dopodichè monti prima quella temporaneamente, con il dissi stock ( così non devi nemmeno cambiare subito le staffe ), flashi il bios, non lasci nemmeno avviare Windows che spegni tutto, installi la CPU definitiva, monti il tuo dissipatore e ad operazione terminata impacchetti tutto e fai un salto alle poste per il reso gratuito.
Non devi attendere nemmeno un giorno.

Ho già tutto conservato in una scatola, arrivato questo martedì, aspettavo il sabato e la domenica per montare tutto. Stamattina avevo un'ora buca in ufficio e mi è venuto il dubbio che il bios non fossse già aggiornato, così ho fatto le mie ricerche a cose già fatte :muro:

Ordinerò il Ryzen 1200 male che vada, grazie per l'ottimo consiglio ;)

comunque puoi provare a fare un boot con il tuo ryzen... se il bios non è aggiornato non succede nulla... semplicemente non si avvia...

Il problema è che devo svuotare il mio case in firma e metterci dentro il nuovo sistema. Se la cosa non va resto senza pc una settimana (il tempo di far arrivare il ryzerino)

nickname88
08-11-2019, 14:28
Il problema è che devo svuotare il mio case in firma e metterci dentro il nuovo sistema. Se la cosa non va resto senza pc una settimana (il tempo di far arrivare il ryzerino)
Meglio allora organizzarsi a prescindere che il bios sia già aggiornato o meno per sicurezza.

Maverik
08-11-2019, 15:54
Il problema è che devo svuotare il mio case in firma e metterci dentro il nuovo sistema. Se la cosa non va resto senza pc una settimana (il tempo di far arrivare il ryzerino)

Non hai un alimentatore vecchio? puoi anche semplicemente mettere la mobo sulla scrivania, montare procio e dissi, collegare l'alimentatore e il monitor e vedere cosa succede.... così non hai bisogno di smontare il tuo PC... per vedere se si avvia basta questo...

trnk28
08-11-2019, 17:54
Non hai un alimentatore vecchio? puoi anche semplicemente mettere la mobo sulla scrivania, montare procio e dissi, collegare l'alimentatore e il monitor e vedere cosa succede.... così non hai bisogno di smontare il tuo PC... per vedere se si avvia basta questo...

Stasera son riuscito a contattare un amico che ha un Ryzen e manco lo sapevo :D Dice che l'ha preso ad aprile 2019 quindi dobrebbe essere < 3000 series.
Domani saprò

Pepolus
09-11-2019, 14:37
Ragazzo con ultimo bios di settembre, dopo mesi e mesi di funzionamento impeccabile, ho avuto un bug check uscendo da un gioco...lo schermo si è disattivato e poi riavvio...ma scherziamo?
Mi pare evidente sia colpa del bios, visto che da mesi non ho avuto neanche l'ombra di un errore! :muro:
Qualcuno ha avuto esperienze simili?

AUTOMAN
09-11-2019, 16:00
Ragazzo con ultimo bios di settembre, dopo mesi e mesi di funzionamento impeccabile, ho avuto un bug check uscendo da un gioco...lo schermo si è disattivato e poi riavvio...ma scherziamo?
Mi pare evidente sia colpa del bios, visto che da mesi non ho avuto neanche l'ombra di un errore! :muro:
Qualcuno ha avuto esperienze simili?

In effetti qualcosina di strano ce l'ho pure io, ma nel frattempo ho clonato l'ssd su un Nvme e ho aumentato i banchi ram da due a quattro e quindi davo la colpa a queste cose, però non ero tanto convinto...

Pepolus
09-11-2019, 22:41
Ma dimmi te se dobbiamo fare noi da beta tester! Almeno ci regalassero qualche scheda ogni tanto! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/d8yopi/asus_prime_x370pro_bios_5220_agesa_1003abba/

Mai fatto fino ad ora, ma torno al precedente BIOS e mannaggia a me!!!

FRN2003
10-11-2019, 07:49
quindi in pratica attualmente che bios dite di installare per uno che sta solo aspettando un offerta per passare al 3600x su questa mobo? avevo appena scaricato il 5220........

Mr.Lollo14
10-11-2019, 08:07
Ciao ragazzi, ammetto di essere un pò ignorante in materia,
ho recentemente aggiornato all'ultimo bios, dopo qualcuno saltato a causa di poco tempo da dedicare al pc, impostando il profilo docp le ram in firma finalmente girano a 3200, volevo prrovare a vedere se riuscivo a farle girare in cl15 anzichè 16,
l'unica per avere dei valori a cui iniziare è con ryzen dram calculator? o c'è qualche sito dove trovarli magari già testati? (chip xynix purtroppo :) )

Grazie e buona giornata :p

Pepolus
10-11-2019, 09:48
Io ho appena provato a disabilitare il performance bios mettendo l'opzione "none"...immagino serva solo ad ottimizzare le performance sui bench aida e geekbench, giusto? o influenza anche altri calcoli, giochi compresi?
Onestamente non credo sia solo questo, perchè sappiamo bene come degenera la stabilità durante gli aggiornamenti bios. Pensiamo alle memorie dei primi tempi...
Comunque alla prossima bsod, rimetto l'altro che ho appena caricato su chiavetta usb e mi scordo dell'esistenza del sito Asus...

FRN2003
10-11-2019, 16:11
quindi in pratica attualmente che bios dite di installare per uno che sta solo aspettando un offerta per passare al 3600x su questa mobo? avevo appena scaricato il 5220........

nessuno mi da un consiglio? aggiorno al penultimo?

nickname88
10-11-2019, 17:27
Io ho appena provato a disabilitare il performance bios mettendo l'opzione "none"...immagino serva solo ad ottimizzare le performance sui bench aida e geekbench, giusto? o influenza anche altri calcoli, giochi compresi?
Onestamente non credo sia solo questo, perchè sappiamo bene come degenera la stabilità durante gli aggiornamenti bios. Pensiamo alle memorie dei primi tempi...
Comunque alla prossima bsod, rimetto l'altro che ho appena caricato su chiavetta usb e mi scordo dell'esistenza del sito Asus...
Ho il 5220 e nessun problema, mai.

Pepolus
10-11-2019, 23:05
Se vuoi andare sul sicuro, metto il penultimo. Se no, fai un giro con l'ultimo e vedi se sei stabile...da quando ho disattivato il performance BIOS, non ho avuto problemi ed ho giocato durante il pomeriggio.

ozlacs
11-11-2019, 07:59
io ho l'ultimo, 5220, da quando è uscito, contestualmente al passaggio 1600>3600, mai nessun problema

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

FRN2003
11-11-2019, 11:44
io ho l'ultimo, 5220, da quando è uscito, contestualmente al passaggio 1600>3600, mai nessun problema

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando TapatalkStesso passaggio che farò io. Ne sei rimasto contento? Ne vale la pena?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

bagnino89
11-11-2019, 11:46
Anche io nessun problema con ultimo BIOS e 3700X. Anzi, sono riuscito a portare le ram a 3200 MHz.

ozlacs
11-11-2019, 12:22
Stesso passaggio che farò io. Ne sei rimasto contento? Ne vale la pena?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk


si, decisamente si

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Pepolus
12-11-2019, 09:08
Ad oggi tutto liscio, dopo aver disattivato il performance bios...chissà, magari era quello...:rolleyes:

nickname88
12-11-2019, 09:13
Ad oggi tutto liscio, dopo aver disattivato il performance bios...chissà, magari era quello...:rolleyes:

Ma dove si trova questa voce ?
E di default è attiva o disattiva ?

bagnino89
12-11-2019, 14:07
Ad oggi tutto liscio, dopo aver disattivato il performance bios...chissà, magari era quello...:rolleyes:

Performance bias. Meglio lasciarla a default, secondo me.

Pepolus
12-11-2019, 16:01
Ragazzi sta, credo, in ai tweaker...beh serve solo ad ottimizzare le prestazioni sotto alcuni bench...
L'ho messa su NONE, quando stava su auto...

nickname88
13-11-2019, 11:05
Ragazzi sta, credo, in ai tweaker...beh serve solo ad ottimizzare le prestazioni sotto alcuni bench...
L'ho messa su NONE, quando stava su auto...

Io non l'ho toccata quella voce, credo stia a default e non ho il minimo problema.

bagnino89
13-11-2019, 13:23
Ragazzi sta, credo, in ai tweaker...beh serve solo ad ottimizzare le prestazioni sotto alcuni bench...
L'ho messa su NONE, quando stava su auto...

Lascia su Auto.

FRN2003
15-11-2019, 07:35
Ciao. Mi è arrivato il 3600x, prossima settimana lo monto. Per oc stesso metodo che col 1600x? Voltaggi? Consigli particolari da chi come me ha messo serie 3000 di questa mb? Grazie a chi mi risponde. Anche in pvt ma credo cmq che sia tutto di interesse comune. Buona giornata

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

ziopino_70
15-11-2019, 19:08
Ragazzi ho tolto il dissipatore originale e quindi scollegato i pin rgb sulla mobo.
Ora l'aura non ne vuol sapere di partire..mi da un errore e non riesco piu' a settare i colori delle mie ram.
Qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie:D

Grizlod®
15-11-2019, 19:40
Hai provato a disinstallare e rieinstallarlo?
Puoi provare anche qualche versione di altre MB, magari più rinomate.

FRN2003
19-11-2019, 17:28
ciao, montato il 3600x su mobo asus prime x370 pro. veramente spettacolare rispetto il 1600x, ho messo un oc di 4400 con 1.35 di voltagio, come sul 1600x tutto resta fisso facendo oc, non si abbassano frequenze e voltaggi ma mi va bene cosi. essendo consapevole che le cpu sono tutte diverse tra loro secondo voi posso osare di più con frequenze e voltaggi? intanto devo provare se a 4,4 ghz possa abbassare ancora i voltaggi....e in ogni caso devo ancora verificarne la stabilità, ma le sensazioni sembrano davvero buone...consigli?

bagnino89
19-11-2019, 18:40
ciao, montato il 3600x su mobo asus prime x370 pro. veramente spettacolare rispetto il 1600x, ho messo un oc di 4400 con 1.35 di voltagio, come sul 1600x tutto resta fisso facendo oc, non si abbassano frequenze e voltaggi ma mi va bene cosi. essendo consapevole che le cpu sono tutte diverse tra loro secondo voi posso osare di più con frequenze e voltaggi? intanto devo provare se a 4,4 ghz possa abbassare ancora i voltaggi....e in ogni caso devo ancora verificarne la stabilità, ma le sensazioni sembrano davvero buone...consigli?

Consigli? Non overcloccarlo.

Dubito fortemente che tu sia davvero stabile con quella tensione e frequenza. Anche perché vorrei vedere le temperature sotto carico...

FRN2003
19-11-2019, 18:55
Consigli? Non overcloccarlo.

Dubito fortemente che tu sia davvero stabile con quella tensione e frequenza. Anche perché vorrei vedere le temperature sotto carico...

4400 mhz non mi pare oc....ho solo messo frequenza fissa perchè non capisco perchè in auto stia quasi sempre a 3800mhz con rare punte di 4350....per la frequenza e il voltaggio stasera testo un pò, provato due partite a bf5 e non ha avuto problemi. io non faccio stresstest che non ne ho voglia e tempo, se non mi crasha mentre gioco e mentre uso il pc nelle mie mansioni solite per me il pc è stabile......cosa intendi per oc tu? intanto grazie della risposta :)

ps in gioco temp massima 48.......come dissipatore ad aria ho un noctua NH-U12S SE-AM4 con due ventole da 12

bagnino89
19-11-2019, 19:24
4400 mhz non mi pare oc....ho solo messo frequenza fissa perchè non capisco perchè in auto stia quasi sempre a 3800mhz con rare punte di 4350....per la frequenza e il voltaggio stasera testo un pò, provato due partite a bf5 e non ha avuto problemi. io non faccio stresstest che non ne ho voglia e tempo, se non mi crasha mentre gioco e mentre uso il pc nelle mie mansioni solite per me il pc è stabile......cosa intendi per oc tu? intanto grazie della risposta :)

ps in gioco temp massima 48.......come dissipatore ad aria ho un noctua NH-U12S SE-AM4 con due ventole da 12

Non è OC 4400 MHz all core con un Ryzen 3600X? E' un miracolo, in effetti. Con Intel vi siete abituati malissimo. :asd:

In auto si comporta come deve comportarsi: quando ha margine e usa pochi thread alza il clock, quando usa più thread è meno margine termico/elettrico lo abbassa, semplice.

Se non fai stress test, tutto è possibile... Ma in quelle condizioni non puoi essere stabile, fidati.

Quella temperatura vuol dire poco... Sparati un Prime95 Small FFTs e vedi che succede...

Comunque non è il thread giusto questo.

FRN2003
19-11-2019, 19:29
Non è OC 4400 MHz all core con un Ryzen 3600X? E' un miracolo, in effetti. Con Intel vi siete abituati malissimo. :asd:

In auto si comporta come deve comportarsi: quando ha margine e usa pochi thread alza il clock, quando usa più thread è meno margine termico/elettrico lo abbassa, semplice.

Se non fai stress test, tutto è possibile... Ma in quelle condizioni non puoi essere stabile, fidati.

Quella temperatura vuol dire poco... Sparati un Prime95 Small FFTs e vedi che succede...

Comunque non è il thread giusto questo.
che centra intel???? tutto è possibile senza stresstest.....ancora non capisco il senso di sparare il tutto a 80 gradi o più e mettere un processore in condizioni che non avrebbe mai per cosa? il il pc lo uso a modo mio come ognuno fà, li deve essermi stabile. opinione mia è? e scusa se ho scritto qui ma nella sezione apposita non rispondono e cmq avendo messo un processore serie 3000 nella scheda madre di questo thread penso possa interessare un pò a tutti, sia che tutto funzioni sia il comportamento.

DenFox
21-11-2019, 21:55
OT

Raga a quanto pensate potrei vendere sul mercatino le mie ram in firma?

G.Skill TridentZ 3200 C14, Samsung b-die.

ZanteGE
21-11-2019, 23:14
OT

Raga a quanto pensate potrei vendere sul mercatino le mie ram in firma?

G.Skill TridentZ 3200 C14, Samsung b-die.

:eek: Peccato, solo due giorni prima, e ti consigliavo male per prenderle io :p

Sono F4-3200C14D-16GTZ, queste https://www.gskill.com/product/165/168/1536199345/F4-3200C14D-16GTZTrident-ZDDR4-3200MHz-CL14-14-14-34-1.35V16GB-(2x8GB) ?

Scherzi a parte, a mio parere nei dintorni dei 100€, + o - a seconda di quanto vuoi venderle in fretta.
Io ho appena preso fuori dal mercatino un kit "fratello" F4-3200C14D-16GVK, a circa 95€, ma c'è voluto un po di tempo per trovarle a questo prezzo ...

Sono ancora le migliori per Zen e anche per Zen+, solo i nuovi Zen2 riescono a fare meglio, anche con altri chip DDR4.

DenFox
21-11-2019, 23:21
:eek: Peccato, solo due giorni prima, e ti consigliavo male per prenderle io :p

Sono F4-3200C14D-16GTZ, queste https://www.gskill.com/product/165/168/1536199345/F4-3200C14D-16GTZTrident-ZDDR4-3200MHz-CL14-14-14-34-1.35V16GB-(2x8GB) ?

Scherzi a parte, a mio parere nei dintorni dei 100€, + o - a seconda di quanto vuoi venderle in fretta.
Io ho appena preso fuori dal mercatino un kit "fratello" F4-3200C14D-16GVK, a circa 95€, ma c'è voluto un po di tempo per trovarle a questo prezzo ...

Sono ancora le migliori per Zen e anche per Zen+, solo i nuovi Zen2 riescono a fare meglio, anche con altri chip DDR4.

Sì sono quelle e sì, lo so che sono una bomba, però stavo pensando ad un upgrade di processore e cpu per passare a ryzen 3000 e ddr b-die a frequenze superiori.

Direi quindi che un centone spedizioni incluse potrebbe andare bene, thanks.

kondalord
06-12-2019, 17:26
ragazzi sto impazzendo col PC in firma, una volta fatto "Arresta Sistema" da Window10 , per poterlo riaccendere devo aspettare molto tempo fino a qualche ora... ho provato di veramente di tutto anche a montare tutti pezzi nuovi... e qui faccio due postille:

1) ho provato una X470 al posto della mia x370 (magari potevo provare un altra marca)
2)Ho usato le mie ram, non ho potuto provarne altre.

Mi è venuto un dubbio:
il problema potrebbe essere un incompatibilità tra le mie ram ( cmk32gx4m4a2400c14 ) che sono XMP e la piattaforma AMD ?

le uso a@ Default selezionando manualmente 2400, ma ho provato con tutto @ default e con DOCP /DOCP standard... ma nulla è cambiato.

Potrebbe servire impostare i parametri XMP manualmente invece che in automatico?


P.S. le Ram non hanno nessuno problema, fatto un test completo di Memtest (16ore) senza errori

kondalord
06-12-2019, 17:32
attualmente sto provando il PC in firma senza la 970 gtx e con il 3200G (stesso problema)

sul QVL si Asus
Memory-QVL-for-AMD-Ryzen-2000-Series-Processors non ci sono le mie solo cmk32gx4m4a2400c16R

mentre sul Memory-QVL ci sono le mie cmk32gx4m4a2400c14 ma riferito olo a 1 modulo da 8gb
entrambi riportano la stessa data
cosa vuol dire?

Grizlod®
06-12-2019, 19:11
ragazzi sto impazzendo col PC in firma, una volta fatto "Arresta Sistema" da Window10 , per poterlo riaccendere devo aspettare molto tempo fino a qualche ora... ho provato di veramente di tutto anche a montare tutti pezzi nuovi... e qui faccio due postille:

1) ho provato una X470 al posto della mia x370 (magari potevo provare un altra marca)
2)Ho usato le mie ram, non ho potuto provarne altre.

Mi è venuto un dubbio:
il problema potrebbe essere un incompatibilità tra le mie ram ( cmk32gx4m4a2400c14 ) che sono XMP e la piattaforma AMD ?

le uso a@ Default selezionando manualmente 2400, ma ho provato con tutto @ default e con DOCP /DOCP standard... ma nulla è cambiato.

Potrebbe servire impostare i parametri XMP manualmente invece che in automatico?


P.S. le Ram non hanno nessuno problema, fatto un test completo di Memtest (16ore) senza errori
Per me l'indiziato principale è l'alimentatore.

kondalord
07-12-2019, 16:40
Per me l'indiziato principale è l'alimentatore.

Ho risolto
avevo provato già un alimentatore nuovo il Corsair RM750x insieme ad una nuova scheda madre, e mi faceva lo tesso scherzetto...

Oggi ho provato un altro ali il corsair HX750 con la CPU nuova (3200G) è funziona tutto, poi ho collegato la mia schedina Firewire PCIe che ha bisogno di alimentazione aggiuntiva, e il pc non parte di nuovo...

Erano andati a cozze sia l'alimentatore che la schedina :mad:

Ora ho settato la RAM con profilo DOCP standard 2400 14-16-16-31 1.20v e va tutto alla grande!

nickname88
10-12-2019, 11:38
Ma il nuovo bios con l'ultimo AGESA dotato dei famigerati 100 bugfix ?

Maverik
10-12-2019, 12:06
Per la 470 è uscito, l'ho installato e sembra andare tutto bene... però non so dire se ci sono stati miglioramenti velocistici... non ho ancora fatto bench

Knight07
16-12-2019, 12:24
Ragazzi ci sono news con le ram a 3200? Al momento sono cosi...con ultimo Bios e valori ottimizzati da Dram C.

https://i.postimg.cc/8JHkT3Ng/300-opt.png (https://postimg.cc/8JHkT3Ng)

DenFox
20-12-2019, 23:58
Alla fine vi ho traditi :D

Ho trovato un'offerta ghiottissima ed ho quindi preso una Crosshair VI Hero, quindi purtroppo dovrò vendere la mia Prime X370-PRO che seppure ottima gli è comunque inferiore.

Che dire, alla fine dopo quasi 3 anni di attività non mi ha mai dato mezzo problema, sicuramente un'eccellente scheda madre.

bagnino89
21-12-2019, 10:41
Alla fine vi ho traditi :D

Ho trovato un'offerta ghiottissima ed ho quindi preso una Crosshair VI Hero, quindi purtroppo dovrò vendere la mia Prime X370-PRO che seppure ottima gli è comunque inferiore.

Che dire, alla fine dopo quasi 3 anni di attività non mi ha mai dato mezzo problema, sicuramente un'eccellente scheda madre.

Non voglio tirarmela da solo, ma quoto.

DenFox
24-12-2019, 15:01
Bios BETA con AGESA 1.0.0.4B scaricabile QUI (https://www.file-upload.net/download-13832597/PRIME-X370-PRO-ASUS-5406.CAP.html).

Non provato dal sottoscritto, non mi assumo responsabilità, se qualcuno vuole provarlo è libero di farlo.

EDIT: link aggiornato.

AUTOMAN
25-12-2019, 16:09
Bios BETA con AGESA 1.0.0.4B scaricabile QUI (https://www.file-upload.net/download-13832597/PRIME-X370-PRO-ASUS-5406.CAP.html).

Non provato dal sottoscritto, non mi assumo responsabilità, se qualcuno vuole provarlo è libero di farlo.

EDIT: link aggiornato.

Interessante... aspetto un pochino ad installarlo, attendo eventuali lamentele in quel forum tedesco e se non vedo niente ci provo. :)

AUTOMAN
30-12-2019, 17:13
E niente... sostituita con X570 Tuf e 3800X, solo che le vecchie Crucial 2400Mhz prima andavano a 2866Mhz CL18 1T sulla Prime X370 e con questa non c'è verso di farle andare meglio di 2800Mhz CL20 2T, non le digerisce bene, però domani arrivano le Trident 3600Mhz certificate.

DenFox
30-12-2019, 18:30
E niente... sostituita con X570 Tuf e 3800X, solo che le vecchie Crucial 2400Mhz prima andavano a 2866Mhz CL18 1T sulla Prime X370 e con questa non c'è verso di farle andare meglio di 2800Mhz CL20 2T, non le digerisce bene, però domani arrivano le Trident 3600Mhz certificate.

Che processore avevi prima? Perché mi sembra una differenza terribilmente in peggio, soprattutto se avevi un ryzen di generazione precedente alla 3000 con cui le ram vanno anche meno...

AUTOMAN
30-12-2019, 19:35
Che processore avevi prima? Perché mi sembra una differenza terribilmente in peggio, soprattutto se avevi un ryzen di generazione precedente alla 3000 con cui le ram vanno anche meno...

Avevo un 1600 liscio e con la X370 prime ho sempre avuto ottime performance sulle ram con overclock discreti e senza problemi. Questa nuova ha la puzza sotto il naso e se "esagero" mi tocca resettare il bios ponticellando i pin, sicuramente un passo indietro rispetto alla X370, forse non sono certificate e le gestisce male o dovrei lavoraci su, ma con la prime zero problemi. Pensavo che essendo simili e con una cpu più larga di maniche sul memory controller, potevo solo migliorare. Domani vediamo con le nuove 3.600 se almeno vanno come da specifica.

DenFox
30-12-2019, 20:09
Avevo un 1600 liscio e con la X370 prime ho sempre avuto ottime performance sulle ram con overclock discreti e senza problemi. Questa nuova ha la puzza sotto il naso e se "esagero" mi tocca resettare il bios ponticellando i pin, sicuramente un passo indietro rispetto alla X370, forse non sono certificate e le gestisce male o dovrei lavoraci su, ma con la prime zero problemi. Pensavo che essendo simili e con una cpu più larga di maniche sul memory controller, potevo solo migliorare. Domani vediamo con le nuove 3.600 se almeno vanno come da specifica.

Addirittura con un ryzen serie 1000 che sono i più problematici riguardo l'overclock delle ram...
È piuttosto insolito, devo dire.

AUTOMAN
30-12-2019, 21:47
Addirittura con un ryzen serie 1000 che sono i più problematici riguardo l'overclock delle ram...
È piuttosto insolito, devo dire.

Quel 1600 su Prime X370 overcloccava alla grande le ram (provate anche altre ma sempre economiche e di bassa velocità) e sempre a 1T, sempre stabile. Non sono mai riuscito a passare i 2.900Mhz circa però, ma ho sempre usato ram lente di partenza.

MikkiClock
20-01-2020, 21:15
Interessante... aspetto un pochino ad installarlo, attendo eventuali lamentele in quel forum tedesco e se non vedo niente ci provo. :) >Potresti gentilmente mettere il link del forum o postarmelo in PV?

AUTOMAN
21-01-2020, 13:55
>Potresti gentilmente mettere il link del forum o postarmelo in PV?

Ecco il link del download:
https://www.file-upload.net/download-13832597/PRIME-X370-PRO-ASUS-5406.CAP.html

https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-17-01-19.1228903/#2.7

MikkiClock
23-01-2020, 23:46
Ecco il link del download:
https://www.file-upload.net/download-13832597/PRIME-X370-PRO-ASUS-5406.CAP.html

https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-17-01-19.1228903/#2.7Ti ringrazio, terrò d'occhio anch' io l' evoluzione delle prove di questo bios beta

MikkiClock
30-01-2020, 17:04
Oggi mi è arrivato il procio nuovo, il Ryzen 7 3700x, aspetto la ram a 3600mhz. per domani. Ho dato un giro di vite alla ram Corsair
CMR16GX4M2C3000C15 portandola subito a 3200mhz.16-19-19-38-57 con 1.38V. senza alcun problema dice TestMem5 fatto girare una buona mezz'ora, il controller di memoria di questo 3700X è davvero molto sopra a quello del 1700 che avevo su prima! Ho invece qualche dubbio sulle nuove voci apparse nel BIOS in AiTweaker sopra alla voce dram timing: la sezione AiTweaker/Precision Boost Overdrive (ho il bios 5220) ci sono 4 scelte:
1- Precision Boost Overdrive
2- Precision Boost Overdrive Scaler
3- Max CPU Boost Clock Overdrive
4- Platform Thermal Throttle Limit
c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi se possibile dettagliatamente a cosa servono, come modificarle e che scopo? Per ora mi sono limitato a impostare quella più ovvia ossia il Max CPU Boost Clock Overdrive a +150mhz e il processore boosta all core a circa @4150 e a @4416 in singlecore.

kondalord
31-01-2020, 09:27
Seguo, oggi mi arriva il 3600, potrebbero esserci le stesse voci anche sul mio...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

MikkiClock
31-01-2020, 10:12
Seguo, oggi mi arriva il 3600, potrebbero esserci le stesse voci anche sul mio...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Mi hanno risposto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46601902&posted=1#post46601902

kondalord
01-02-2020, 08:46
Grazie.
Nel mio caso credo sia possibile fare arrivare il mio 3600 almeno alle prestazioni del 3600x... Dovrei provare...

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Giuseppe Capra
24-03-2020, 12:41
Attualmente ho un M2 NVMe da 250 GB con installato il SO che comincia ad essere pieno e vorrei aumentarne la capacità ad 1 TB (970 EVO plus). Guardando le specifiche della MOBO mi viene il dubbio che installandolo su PCIEX16_3 anziché sull'apposito slot M.2 , potrebbe migliorare le prestazioni del PC ,viste le condivisioni previste.
E una fesseria oppure ha un senso?
In alternativa cosa potrei fare per ottenere un miglioramento della prestazioni?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà perdere un po di tempo rispondendomi.

ZanteGE
24-03-2020, 17:29
Attualmente ho un M2 NVMe da 250 GB con installato il SO che comincia ad essere pieno e vorrei aumentarne la capacità ad 1 TB (970 EVO plus). Guardando le specifiche della MOBO mi viene il dubbio che installandolo su PCIEX16_3 anziché sull'apposito slot M.2 , potrebbe migliorare le prestazioni del PC ,viste le condivisioni previste.
E una fesseria oppure ha un senso?
In alternativa cosa potrei fare per ottenere un miglioramento della prestazioni?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà perdere un po di tempo rispondendomi.

Lascio la parola per conferma a chi ha ancora la X370-Pro, ma in linea di massima consiglierei di mantenere l'SSD principale sul connettore che deriva direttamente dal Ryzen.

Nel tuo caso ancora di più è proprio lo slot M.2 sulla MB, non solo perché deriva direttamente dal Ryzen, ma anche perché se ricordo bene il PCIEX16_3 è uno slot che gestisce al massimo il protocollo PCIe 2.0 su 4 canali, non sfrutteresti quindi la velocità che mette a disposizione il controller del 970 Evo (e di qualsiasi altro che monti un controller PCIe 3.0 X4).

Al limite, se un giorno ti trovassi a mettere un secondo NVMe veloce, dovresti usare il PCIEX16_2, che si ti riduce leggermente la banda a disposizione della GPU sul PCIEX16_1, ma la perdita sarebbe nettamente inferiore al utilizzo del SSD sul vecchio PCIe 2.0 (che a parità di numero di canali, permette circa metà della banda di un 3.0).

l tutto se mi ricordo correttamente come erano assegnate le linee pcie della Pro :)

nickname88
24-03-2020, 19:53
Ma arriva o no sto bios con l'ultimo AGESA ?

bagnino89
24-03-2020, 20:20
Ma arriva o no sto bios con l'ultimo AGESA ?

Su altri forum dicono che il supporto per questa scheda madre sia terminato.

Tutto sommato, riteniamoci soddisfatti...

ozlacs
25-03-2020, 07:46
si indubbiamente, ma non c'era un BIOS beta con il nuovo AGESA?
fai la beta e poi non rilasci il definitivo, è poco sportivo :D :asd:

nickname88
25-03-2020, 11:36
si indubbiamente, ma non c'era un BIOS beta con il nuovo AGESA?
fai la beta e poi non rilasci il definitivo, è poco sportivo :D :asd:
Si c'è il beta da parecchi mesi

Giuseppe Capra
25-03-2020, 12:19
Lascio la parola per conferma a chi ha ancora la X370-Pro, ma in linea di massima consiglierei di mantenere l'SSD principale sul connettore che deriva direttamente dal Ryzen.

Nel tuo caso ancora di più è proprio lo slot M.2 sulla MB, non solo perché deriva direttamente dal Ryzen, ma anche perché se ricordo bene il PCIEX16_3 è uno slot che gestisce al massimo il protocollo PCIe 2.0 su 4 canali, non sfrutteresti quindi la velocità che mette a disposizione il controller del 970 Evo (e di qualsiasi altro che monti un controller PCIe 3.0 X4).

Al limite, se un giorno ti trovassi a mettere un secondo NVMe veloce, dovresti usare il PCIEX16_2, che si ti riduce leggermente la banda a disposizione della GPU sul PCIEX16_1, ma la perdita sarebbe nettamente inferiore al utilizzo del SSD sul vecchio PCIe 2.0 (che a parità di numero di canali, permette circa metà della banda di un 3.0).

l tutto se mi ricordo correttamente come erano assegnate le linee pcie della Pro :)

Grazie molto .Ancora una cosa : Come vedi l'utilizzo di Ryzen serie 3000 su questa MOBO?

Ciao

bagnino89
25-03-2020, 12:48
si indubbiamente, ma non c'era un BIOS beta con il nuovo AGESA?
fai la beta e poi non rilasci il definitivo, è poco sportivo :D :asd:

Non saprei.

Io comunque con l'ultimo zero problemi... Del resto tengo la CPU a default (un 3700X), overcloccare i 3xxx non ha alcun senso.

RAM a 3200 MHz con DOCP, tutto liscio.

ZanteGE
25-03-2020, 13:43
Grazie molto .Ancora una cosa : Come vedi l'utilizzo di Ryzen serie 3000 su questa MOBO?

Ciao

Di nulla !

Su questa specifica non ho provato, ma il 3600 (che avevo prima del 3700x), in prestazioni era quasi pari tra la attuale Tuf X570 e la X470-Pro, con un leggero decadimento sulla X370-A che ho sul secondo PC.
Più che le prestazioni della CPU, credo però a farle scendere un poco era la Ram, che sulla X370-A non ne ha voluto sapere di andare a 3600, premesso che facevo test molto al volo, mi sono dovuto fermare a 3200, anche se C14.

A parità di Ram quindi, credo non avresti cali di prestazioni inferiori con la X370-Pro.
Non saprei valutare però quanto riesca a sfruttare i 3000 top di gamma, lato vrm era solida, lo ricordo bene, ma non so più se nel bios ci sono tutte le stesse voci che oggi ho sulla X570 (sulla X370-A ne mancano tantissimi, ma anche rispetto alla X370-Pro che io ricordi, che aveva già un bios molto più completo).
Anche in questo caso però, se non parliamo di PBO etc... anche con il 3800X e 3900 vari non ci vedo grossi problemi.

So che qualcuno qui sul forum li ha montati, prova a leggere i post di qualche giorno o settimana fa, o aspetta che rispondano anche loro per maggiore sicurezza :)

Grizlod®
25-03-2020, 14:11
Attualmente ho un M2 NVMe da 250 GB con installato il SO che comincia ad essere pieno e vorrei aumentarne la capacità ad 1 TB (970 EVO plus). Guardando le specifiche della MOBO mi viene il dubbio che installandolo su PCIEX16_3 anziché sull'apposito slot M.2 , potrebbe migliorare le prestazioni del PC ,viste le condivisioni previste.
E una fesseria oppure ha un senso?
In alternativa cosa potrei fare per ottenere un miglioramento della prestazioni?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà perdere un po di tempo rispondendomi.
Dai un'occhiata quì:
https://www.howtogeek.com/257196/how-to-check-if-trim-is-enabled-for-your-ssd-and-enable-it-if-it-isnt/

Aggiungo che se hai la cartella Windows.old, puoi cancellarla ... cerca sul web

Giuseppe Capra
25-03-2020, 20:22
So che qualcuno qui sul forum li ha montati, prova a leggere i post di qualche giorno o settimana fa, o aspetta che rispondano anche loro per maggiore sicurezza :)

Grazie davvero

Zonalimitatore
26-03-2020, 16:07
Non so se a voi è già capitato,ma da quando ho questa scheda che ho problemi di riavvii casuali e problemi a risvegliare i dalla sospensione/ibernazione...
Prima pensavo fosse il so fallato,ma ho installato win 10 pro di nuovo pochi giorni fa,aggiornando tutti i driver,sia della scheda madre che video alle ultime versioni.Bios incluso.

Il problema si presenta random.
Ho il PC praticamente sempre acceso (la maggior parte del tempo in idle).

Casualmente ho i seguenti problemi:
_lo ritrovo tipo freezzato,ma non con la schermata di Windows o di quello che stó facendo,ma con lo schermo nero(dopo 10 minuti di inattività si spegne) e nel muovere il mouse per risvegliarlo,nada.
_Raramente lo metto in sospensione o ibernazione.Ma quando lo faccio, sempre saltuariamente,non vuole più riaccendersi.
_Mentre lo sto usando, è come se avessi premuto la sospensione (schermo nero)....e li ci rimane.

In tutti questi casi,pur tenendo premuto il pulsante d'accensione per 10 secondi,non succede nulla.
L'unico modo è staccare la spina o spegnere l'ups finché i led aura della mobo si spengono del tutto.
Inoltre mi sono accorto che,quando succedono questi problemi,sia i led della RAM,della mobo,e la striscia a led sono freezzato.

Indagando un po' nel registro eventi, c'è un riavvio da parte di "nic compliance".
Ma non sono sicuro che il problema sia imputabile solo a lui.
Da quello che ho capito è quello che fa entrare il PC nei vari stadi di risparmio S5,S4.

Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? E/o riuscite a darmi qualche dritta?
Grazie

nickname88
26-03-2020, 18:52
Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? E/o riuscite a darmi qualche dritta?
Grazie
Lato mio problemi zero con questa scheda, sia con il mio ex 1700X che con l'attuale 3800X.

DenFox
26-03-2020, 18:56
Anch'io, zero problemi. Prova a sentire il supporto ASUS.

Grizlod®
26-03-2020, 20:22
Potrebbe dipendere da qualche impostazione del BIOS, riguardante appunto gli stati di sospensione. Ora non posso riavviare, ma posterò qualche schermata...

Attualmente ho il 4024 con il 1700 e zero problemi.

Tu quale versione hai e con quale CPU?
Se troppo recente con le prime serie di CPU, potrebbe essere controproducente.

Zonalimitatore
26-03-2020, 20:24
Quello in firma con l'ultimo bios

Grizlod®
26-03-2020, 20:44
Quello in firma con l'ultimo bios

Mi sembra di ricordare che non potendo integrare i dati di tutte le serie di CPU, le ultime versioni fossero sconsigliate per chi mantenesse una prima serie.
Cerca conferme sul web...

Zonalimitatore
26-03-2020, 20:49
Il fatto è che me lha sempre fatto gia dalle primissime versioni

Grizlod®
27-03-2020, 06:47
Allora forse dovresti ricontrollare i parametri di eventuale overclock... anche della RAM con relativi timings.

Ho verificato nel mio BIOS, ma non ci sono menù sugli stati S3 S5, forse erano su release più datate.

Proverei cmq un reset cmos, con riavvio successivo ai parametri di default.

Zonalimitatore
27-03-2020, 08:20
Purtroppo son cose che ho già fatto.Tipo adesso la CPU è stock,la RAM che è da 3000mhz, stá andando a 2666mhz.
Vista la quarantena,ne approfitto per approfondire quell'unico nic compliance...

Grizlod®
27-03-2020, 16:41
Se vuoi provarlo, dato che hai un Summit Ridge, metto il link per il download di un tweak per registro di configurazione. E' generico e migliora solamente la compatibilità hardware della piattaforma:

https://tinyurl.com/jcd8rvp

Zonalimitatore
27-03-2020, 16:44
Grazie,provo

ziopino_70
27-03-2020, 17:40
a proposito di bios, nessuno ha montato il PRIME-X370-PRO-ASUS-5406?

bagnino89
27-03-2020, 17:58
a proposito di bios, nessuno ha montato il PRIME-X370-PRO-ASUS-5406?

Dove lo hai visto? Sul sito il più recente disponibile è il 5220.

Zonalimitatore
27-03-2020, 18:09
a proposito di bios, nessuno ha montato il PRIME-X370-PRO-ASUS-5406?

Mi dispiace io monto il 5220
Intendi questo? Mi sembra la mod di un utente, ma non conosco il tedesco
https://cloud.asustreiber.de/s/Z3PapZDRp66oi9a

Giuseppe Capra
29-03-2020, 11:01
Approfittando della quarantena ho sostituito la CPU con una 3700X ed ho migrato il S.O. su di un nuovo NVMe alloggiato nello slot M2. Sono stabile a 4 GHz con le Ram a 3 GHz e Cas = 16. Ho però un problema che non riesco a risolvere. All'accensione il PC fa almeno un tentativo di Boot a vuoto ed una breve pausa prima di avviarsi regolarmente. La priorità di boot nel bios è assegnata a Windows Boot manager del SSD M2. Non capisco la ragione di questo falso avvio. Ringrazio per tutti i suggerimenti che mi potete gentilmente dare.
Ciao

ZanteGE
29-03-2020, 11:10
Approfittando della quarantena ho sostituito la CPU con una 3700X ed ho migrato il S.O. su di un nuovo NVMe alloggiato nello slot M2. Sono stabile a 4 GHz con le Ram a 3 GHz e Cas = 16. Ho però un problema che non riesco a risolvere. All'accensione il PC fa almeno un tentativo di Boot a vuoto ed una breve pausa prima di avviarsi regolarmente. La priorità di boot nel bios è assegnata a Windows Boot manager del SSD M2. Non capisco la ragione di questo falso avvio. Ringrazio per tutti i suggerimenti che mi potete gentilmente dare.
Ciao

Ciao,

sia la X370-Pro che la X470-Pro, mi facevano una cosa simile solo con le accessioni a freddo, da PC spento e tipicamente da un po'.
Il "colpevole" era nel mio caso l'alimentatore, ottimo, ma un poco datato come progetto, che non garantiva alla riaccensione (e da standby) i giusti livelli di alimentazione.

Lo fa anche a te solo in queste circostanze, o anche con semplice riavvio?

In ogni caso, strano non te lo facesse già prima, se questa è la causa. O forse se hai aggiornato il bios ti si è modificata qualche voce ? Non ricordo come si chiama, ma dovrebbe esisterne una specifica per il problema che ti ho descritto, spero qualcuno qui si ricordi come si chiamava !

Zonalimitatore
29-03-2020, 12:40
Forse intendi impostare il ritardo?

Giuseppe Capra
29-03-2020, 12:46
E vero lo fa esattamente nelle condizioni che hai descritto tu. Quando lo riavvio da "caldo " non da alcun problema. Ho un alimentatore da 650W 80 Plus Bronze e credo sia sufficiente per una CPU con TDP da 65W, e poi se fosse quello il problema non credo partirebbe al secondo o terzo tentativo. Il bios lo avevo aggiornato con il 1700 montato (stesso TDP di 65W) e non dava nessun problema. Penso che , come dici, il problema sia nei parametri che ha reimpostato nel bios quando a rilevato il cambiamento della CPU. Se riesci a darmi qualche indicazione su dove cercare nel bios ti sarei grato. Grazie comunque per la tua gentilezza Ciao

ZanteGE
29-03-2020, 14:25
Forse intendi impostare il ritardo?

Potrebbe essere una sorta di ritardo, la voce indicava un "tipo" di alimentazione in standby.
Appena posso riavviare la cerco nel bis della mia e vi aggiorno.


E vero lo fa esattamente nelle condizioni che hai descritto tu. Quando lo riavvio da "caldo " non da alcun problema. Ho un alimentatore da 650W 80 Plus Bronze e credo sia sufficiente per una CPU con TDP da 65W, e poi se fosse quello il problema non credo partirebbe al secondo o terzo tentativo. Il bios lo avevo aggiornato con il 1700 montato (stesso TDP di 65W) e non dava nessun problema. Penso che , come dici, il problema sia nei parametri che ha reimpostato nel bios quando a rilevato il cambiamento della CPU. Se riesci a darmi qualche indicazione su dove cercare nel bios ti sarei grato. Grazie comunque per la tua gentilezza Ciao

Scusa, non avevo specificato, non si tratta di potenza in se, ma del modo in cui si avvia da freddo, intendo l'alimentatore, non l'intero PC :)

Ora cerco di ritrovare la voce, e se riesco, anche i forum dove si accennava della cosa.



EDIT:
Trovata, la voce del bios è "Power Supply Idle Control", da portare in "Typical current idle", ma nel mio caso come dicevo non avevo risolto :(
Dai forum che mi sono usciti ora, ne ho trovato uno che ha provato con esito positivo a bloccare su solo UEFI il tipo di CSM, lo trovi qui: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104500-Cold-Boot-Problem-Reset-required-to-start-TUF-B450M-PLUS-Gaming-SAMSUNG-960-EVO/page2

Al tempo non avevo letto di questo, e non ho quindi potuto provare.

Giuseppe Capra
29-03-2020, 15:28
Ti ringrazio per la risposta sempre competente , pertinente e veloce.
Ho bloccato il CSM su UEFY only ed ho disabilitato il boot da tutti gli altri dischi.
Se non va proverò anche a modificare il Power Supply Idle Control come hai detto .
Ti farò sapere se funziona dopo qualche ora di arresto. (Il mio PC per come è collegato al 220V rimane sempre NON alimentato quando è spento)
A presto

ZanteGE
29-03-2020, 15:57
Ti ringrazio per la risposta sempre competente , pertinente e veloce.
Ho bloccato il CSM su UEFY only ed ho disabilitato il boot da tutti gli altri dischi.
Se non va proverò anche a modificare il Power Supply Idle Control come hai detto .
Ti farò sapere se funziona dopo qualche ora di arresto. (Il mio PC per come è collegato al 220V rimane sempre NON alimentato quando è spento)
A presto

Ti posso confermare che a me lo faceva, tipo una volta su 8/10 avvii, anche se l'ali resta alimentato nel mio caso, ma sempre da PC spento (ne stby ne ibernazione) e dopo ore che lo era.

Intanto :sperem:

Giuseppe Capra
29-03-2020, 18:11
Mi spiace , Non funziona Per ottenere un avvio corretto il PC fa apparentemente 3 tentativi.
Ho disabilitato il fast boot ed ho cercato il Power Supply Idle Control che mi sembrava di aver già visto nel bios ma non sono stato capace di trovarlo., sei sicuro che c'è sul 5220 ?
Grazie comunque

Giuseppe Capra
02-04-2020, 14:16
Per dettagliare meglio il problema :
L'avvio ripetuto capita quando il PC viene arrestato o quando vado in modalità ibernazione. Se lo arresto in modalità sospensione ottengo un riavvio perfettamente regolare.

ZanteGE
02-04-2020, 15:20
Per dettagliare meglio il problema :
L'avvio ripetuto capita quando il PC viene arrestato o quando vado in modalità ibernazione. Se lo arresto in modalità sospensione ottengo un riavvio perfettamente regolare.

Purtroppo è proprio il comportamento giusto, scusa, inteso come quello che avevo anche io :)

Essenzialmente lo standby non è un "arresto", il PC resta acceso a tutti gli effetti, anche se inattivo.
Mentre l'ibernazione, salva il contenuto ram sul disco, e spegne completamente l'hardware.

Spero ti arrivino altri consigli e prove, così da risolvere !

Per il Power Supply Idle Control sorry mi ero scordato di scriverti, è in advanced, sotto ad AMD CBS.
Spero lo troverai anche sul bios attuale, ma non ho modo di controllare !

Zonalimitatore
03-04-2020, 00:24
Confermo,si trova li

nicolarush
03-04-2020, 06:29
Per dettagliare meglio il problema :
L'avvio ripetuto capita quando il PC viene arrestato o quando vado in modalità ibernazione. Se lo arresto in modalità sospensione ottengo un riavvio perfettamente regolare.

Ciao,
giusto per scrupolo, prova solo con due banchi di ram (quelli su a2-b2) e vedi se lo fa ancora

Giuseppe Capra
03-04-2020, 09:52
Ok Proverò. Vi saprò dire

Giuseppe Capra
03-04-2020, 14:29
Ciao,
giusto per scrupolo, prova solo con due banchi di ram (quelli su a2-b2) e vedi se lo fa ancora
Fatto .Purtroppo niente cambia anche con 16 GB anziché 32.
Ho messo anche Il Pwr Supply Idle Control su : " Tipical Current Idle" ma non risolve.

Grazie ancora dei Vs suggerimenti
Ho posto il quesito all'assistenza Asus e vediamo cosa mi dice.

Ciao

Grizlod®
03-04-2020, 14:55
Fatto .Purtroppo niente cambia anche con 16 GB anziché 32.
Ho messo anche Il Pwr Supply Idle Control su : " Tipical Current Idle" ma non risolve.

Grazie ancora dei Vs suggerimenti
Ho posto il quesito all'assistenza Asus e vediamo cosa mi dice.

CiaoOltre ad aver aggiornato i driver, ti ricordi se hai installato qualche altro software o modifiche?

Giuseppe Capra
03-04-2020, 17:39
Oltre ad aver aggiornato i driver, ti ricordi se hai installato qualche altro software o modifiche?
Hai visto se su TechPowerUp, ci sta un BIOS più recente?

So che esiste il 5406 ma non è una release dell'Asus e non vorrei incasinarmi ancora di più. Altri BIOS ufficiali più recenti del 5220 non ne conosco.
Ciao

Grizlod®
03-04-2020, 19:55
So che esiste il 5406 ma non è una release dell'Asus e non vorrei incasinarmi ancora di più. Altri BIOS ufficiali più recenti del 5220 non ne conosco.
Ciao
EDIT: sbagliato thread

ZanteGE
03-04-2020, 20:03
So che esiste il 5406 ma non è una release dell'Asus e non vorrei incasinarmi ancora di più. Altri BIOS ufficiali più recenti del 5220 non ne conosco.
Ciao

E' Asus anche il 5406, ma in fase di beta, non ancora rilasciato come "definitivo".

Se non avessi vissuto esperienza simile, in effetti ti direi che provare un bios diverso potrebbe essere una buona idea. Se vuoi provare, anche se meno performante, il 5220 non è il primo a supportare il 3700X, chiedo anche a chi la possiede, se hanno provato i bios dal 4602 al 5216, con uno Zen2.

Anche se per ora forse aspetterei di vedere se la stessa Asus ti propone qualche test con altri bios.

Giuseppe Capra
04-04-2020, 08:32
Hai ragione aspetterò il supporto Asus. In fondo una volta superata la fase di avvio non ho problemi .
Grazie Ciao

Zonalimitatore
06-04-2020, 21:16
Niente....Io stò diventando cretino con sti cazzo di riavvii random:muro: :muro:
Questo è l'ultimo...

- <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
- <System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>172</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>4</Level>
<Task>203</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000404</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2020-04-06T19:55:32.378721500Z" />
<EventRecordID>2896</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="348" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-SMPFPJ7</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
- <EventData>
<Data Name="State">2</Data>
<Data Name="Reason">6</Data>
</EventData>
</Event>

simply:
- System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Power
[ Guid] {331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}

EventID 172

Version 0

Level 4

Task 203

Opcode 0

Keywords 0x8000000000000404

- TimeCreated

[ SystemTime] 2020-04-06T19:55:32.378721500Z

EventRecordID 2896

Correlation

- Execution

[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 348

Channel System

Computer DESKTOP-SMPFPJ7

- Security

[ UserID] S-1-5-18


- EventData

State 2
Reason 6

MaliGasolio
07-04-2020, 15:59
Ciao, prova a scaricare il BlueScreenView della Nirsoft (è un file leggerissimo che non richiede installazione).
In pratica ti consente meglio di leggere i minidump dopo un BSOD e (se va bene) di capire che cosa l'ha generato.
Magari ti può essere di aiuto :-) personalmente in un paio di occasioni mi ha aiutato

Zonalimitatore
07-04-2020, 18:24
So cos'è,ma non ho schermate blu..... magari

Giuseppe Capra
09-04-2020, 08:21
Spero ti arrivino altri consigli e prove, così da risolvere !


Il servizio assistenza Asus, dopo aver verificato la compatibilità della versione delle mie RAM (sono nella QVL) mi ha suggerito di installare l'ultimo Bios della Rog Strix B450 (ho visto che questa versione corregge un problema di compatibilità tra Ryzen 3000 e lo slot M2). Purtroppo EZflash non lo accetta ("is not a propoer Bios") forse perché non è specifico per la Prime X370 pro , e sono in attesa ulteriori commenti / suggerimenti .
Hai visto che AMD ha pubblicato un nuovo Chipset Sftw ( 2.04.04.111 )? Pensi che possa essere utile al mio problema?
Come va la tua configurazione R 3700X ;Tuf Gaming X 570 plus ; e le G Skill F4 3600 C15D 16GTZ?
Ciao

Giuseppe Capra
09-04-2020, 08:48
per ZanteGE :

Scusa se rompo ancora ma come faccio a verificare la versione del Chipset che ho installata ?

Zonalimitatore
09-04-2020, 11:18
C'è un programma sul sito delle Asus nella sezione della nostra scheda.
È uno degli ultimi update,che ti dice cosa hai installato e in che versione,e se devi aggiornarla o no. Non si tratta di Asus update(che poi a me non ha mai funzionato)

ZanteGE
09-04-2020, 20:17
Il servizio assistenza Asus, dopo aver verificato la compatibilità della versione delle mie RAM (sono nella QVL) mi ha suggerito di installare l'ultimo Bios della Rog Strix B450 (ho visto che questa versione corregge un problema di compatibilità tra Ryzen 3000 e lo slot M2). Purtroppo EZflash non lo accetta ("is not a propoer Bios") forse perché non è specifico per la Prime X370 pro , e sono in attesa ulteriori commenti / suggerimenti .
Hai visto che AMD ha pubblicato un nuovo Chipset Sftw ( 2.04.04.111 )? Pensi che possa essere utile al mio problema?
Come va la tua configurazione R 3700X ;Tuf Gaming X 570 plus ; e le G Skill F4 3600 C15D 16GTZ?
Ciao

Ops... menomale che hanno messo il controllo in ezflash ! Ora dovrebbero replicarlo sui loro operatori :eek: :eek: :eek:

Corretto che non te lo installi, non è mai una buona idea farlo su MB diverse, ma tra una B450 e una X370 proprio ... salvo abbiano frainteso la tua MB, è una pessima gestione lato ASUS temo !

Il software di AMD lo puoi installare, non so cosa ha esattamente di diverso, ma non ci vedo problemi; se la causa era quella per cui accadeva anche ame, temo però non possa risolvere, poichè l'anomalia arriva ben prima che possa intervenire quel driver, anzi, prima dello stesso windows.

C'è un programma sul sito delle Asus nella sezione della nostra scheda.
È uno degli ultimi update,che ti dice cosa hai installato e in che versione,e se devi aggiornarla o no. Non si tratta di Asus update(che poi a me non ha mai funzionato)

Già, sono anni che non lo uso nemmeno io :D
E' una possibilità, o volendo, si può eseguire l'aggiornamento, e dirgli di usare la procedura personalizzata, ad un certo punto si fermerà per mostrare la versione corrente installata, e quella nuova, li potrai decidere se annullare o proseguire :)
Poco dopo tra l'altro comparirà un'altra schermata dove potrai vedere la versione installata e nuova di ogni singolo componente che installa, ma se è la stessa, mi fermerei anche prima.

Zonalimitatore
10-04-2020, 02:15
Esatto,la schermata era proprio quella che ti mostrava cosa hai installato e in che versione

Giuseppe Capra
10-04-2020, 09:57
Il software di AMD lo puoi installare, non so cosa ha esattamente di diverso, ma non ci vedo problemi; se la causa era quella per cui accadeva anche ame, temo però non possa risolvere, poichè l'anomalia arriva ben prima che possa intervenire quel driver, anzi, prima dello stesso windows.



Esatto il problema interviene immediatamente all'accensione. Quando poi si avvia mi da la schermata POST (AMI) che non segnala errori . Ho l'impressione che l'M2 in qualche modo sia parte del problema. Avevo , in effetti, utilizzato anche un altro SSD NMVe montandolo sul PCIe 3 per usarlo come disco dati. (Il S.O è su NMVe nello st M2). Con questa configurazione il problema al''avvio è peggiore (si avvia 3 volte prima dell'avvio regolare). Togliendo l'SSD nel PCIe il problema si riduce e gli avvii sono 2 prima di quello che fa partire W10.
Ciao

Zonalimitatore
10-04-2020, 11:10
Secondo me però, è un problema di alimentazione. Di che marca è l'ali? Hai provato a controllare le tensioni con un tester appena lo accendi?
Perché può darsi che un condensatore abbia perso la chimica,e ci vogliono diverse accensioni per farlo lavorare.

Grizlod®
10-04-2020, 12:54
@Giuseppe Capra
Qualcosa di simile capitò anche a me ed erano le RAM.
Consiglio di mettere D.O.C.P. e lasciare i timings in [AUTO], tranne quelli canonici conosciuti (tipo 16-18-18-36), oltre al voltaggio nominale che chiamano.

Giuseppe Capra
10-04-2020, 16:44
Secondo me però, è un problema di alimentazione. Di che marca è l'ali? Hai provato a controllare le tensioni con un tester appena lo accendi?
.

e' un Enermax trihatlor 650W 80 plus bronze. Non ho controllato le tensioni però non ha mai fatto una piega con il Ryzen 1700 che ha lo stesso TDP (anche con il Bios 5220) ed il problema è iniziato in concomitanza con il cambio della CPU.
Le RAM sono in DOCP e vanno automaticamente a 3 GHz
Ciao

Zonalimitatore
10-04-2020, 18:19
Capisco. Però io una prova a freddo la farei,segnando magari tra i vari riavvii le tensioni,e come finale quella che permette l'avvio.
Farei questo giusto per evitare il problema dell'alimentatore che moltissime volte viene sottovalutato purtroppo

ZanteGE
10-04-2020, 20:49
e' un Enermax trihatlor 650W 80 plus bronze. Non ho controllato le tensioni però non ha mai fatto una piega con il Ryzen 1700 che ha lo stesso TDP (anche con il Bios 5220) ed il problema è iniziato in concomitanza con il cambio della CPU.
Le RAM sono in DOCP e vanno automaticamente a 3 GHz
Ciao

Modello ETA650AWT-M ?

Nel caso, il mio era un più datato ATX 2.3 (un caro vecchio Antec TP 750 del 2011 ...).
Molti discutono sul fatto che con Zen2 serva per forza un 2.4, ma tipicamente per le tensioni in stby (in particolare a seconda che sia attivo o meno da bios C-State e P-State "recenti", tipo il C6), non per l'avvio a freddo.

In effetti io ho sostituito l'Antec di cui sopra e il Corsair TX 750M (versione 2011, non 2017) anche lui ATX 2.3, rispettivamente con un EVGA G3 e un EVGA GC entrambi da 650W, ed il problema è sparito sia sulla Prime B350-Plus che sulla X470-Pro, ma avevo un 2400G e un 2600X, non uno Zen2.
Sulla X370-Pro al tempo avevo un 1600, e il tuo stesso problema, ancora con l'Antec, ma l'ho sostituita con la X470-Pro prima di poterci provare altri ali.

Capisco. Però io una prova a freddo la farei,segnando magari tra i vari riavvii le tensioni,e come finale quella che permette l'avvio.
Farei questo giusto per evitare il problema dell'alimentatore che moltissime volte viene sottovalutato purtroppo

Forse in laboratorio, o su tester specifico, ma come fa in un ali montato a misurare i transienti durante lo switch on ? :)
Se ho inteso bene, già con un semplice reset a caldo (inteso senza togliere del tutto corrente) il pc si avvia normalmente.

Zonalimitatore
10-04-2020, 23:23
Basta collegare prima dell'accensione del PC,su un Molex,tipo quello dei vecchi HD ide,il tester. Non ne serve uno da laboratorio. Uno con 2 cifre decimali abbastanza.

Se nel riavvio a caldo tutto funziona è la ragione in più per essere un condensatore ;)

Giuseppe Capra
11-04-2020, 09:41
Il modello è ETL650AWT-M
Quando riavvio da Start è tutto normale. Se arresto il PC e riaccendo immediatamente il problema si presenta identico come con arresti prolungati e Pc completamente freddo.
Sul molex che tensioni controlli ?

Ciao

Zonalimitatore
11-04-2020, 10:05
Le 2 principali:
Giallo sono i 12
Rosso i 5

Se il tuo ali ha 2 linee a 12v (12v1 e 12v2),sarebbe bello riuscire a controllare entrambe le linee,ma dovresti aprirlo per "intercettare" quale fascio di cavi è v1 e quale V2.

Giuseppe Capra
11-04-2020, 13:06
OK proverò a misurare. Che valori dovrei vedere in caso di problemi?

Vorrei però , capire meglio il tuo dubbio sull'alimentatore.:
La sequenza del problema all'avvio è la seguente:
1) Partono le ventole (CPU e case) e si accendono i Led per 2/3 sec poi si ferma tutto e si spegne tutto anche i led.
2) Pausa di 2- 3 secondi
3) Ripartono ventole e led per 2/3 sec
4) si ferma la ventola della CPU ed i led della Mobo e del dissipatore della CPU NON si spengono
5) In sequenza (praticamente senza pausa) il sistema si riavvia regolarmente e mostra schermata POST dove non vengono segnalati errori.
Da incompetente , quale io sono , mi viene da pensare che se ci fosse un problema all'alimentatore la situazione al secondo e terzo avvio dovrebbe peggiorare (lo stress dell'avvio viene ripetuto ) e non migliorare come sembrerebbe.

ZanteGE
11-04-2020, 16:28
OK proverò a misurare. Che valori dovrei vedere in caso di problemi?

Vorrei però , capire meglio il tuo dubbio sull'alimentatore.:
La sequenza del problema all'avvio è la seguente:
1) Partono le ventole (CPU e case) e si accendono i Led per 2/3 sec poi si ferma tutto e si spegne tutto anche i led.
2) Pausa di 2- 3 secondi
3) Ripartono ventole e led per 2/3 sec
4) si ferma la ventola della CPU ed i led della Mobo e del dissipatore della CPU NON si spengono
5) In sequenza (praticamente senza pausa) il sistema si riavvia regolarmente e mostra schermata POST dove non vengono segnalati errori.
Da incompetente , quale io sono , mi viene da pensare che se ci fosse un problema all'alimentatore la situazione al secondo e terzo avvio dovrebbe peggiorare (lo stress dell'avvio viene ripetuto ) e non migliorare come sembrerebbe.

Il Triathlor ECO allora :)
Ok, non è simile al mio caso allora, questo è già abbastanza recente da gestire le tensioni di avvio in modo corretto. Ed è già um atx 2.4 come versione dello standard.

Non ricordo nel dettaglio i singoli step del mio, ma i tre test di solito non sono uguali, ad esempio, il bios li ripete in sequenza predefinita, ogni volta impostando parametri differenti sino ad arrivare ad una configurazione più base ma sicura.

Confermo invece anche nel mio caso restava fermo in fase di POST all'istante immediatamente prima dell'avvio di windows, senza indicare errori.

Sorry ma non saprei davvero cosa altro suggerire :(

Prova a seguire le indicazioni di Zonalimitatore (ma ricorda che in fase di avvio per definiscione le tensioni non sono stabili ... e ne basta una troppo sotto specifica, anche sui 3,3v ... per far fallire uno step del POST), o se ne hai uno a disposizione, di cambiare comunque ali per un po', ma il tuo non è certamente malvagio.

Zonalimitatore
11-04-2020, 16:28
Se un condensatore da problemi,il primo avvio è quello più difficile,gli altri meno.(fino alla sua totale perdita di capacità)
Devi annotare al primo avvio che valori leggi sui 12 e 5v,e vedere se ci sono variazioni fra la fase di "non si avvia" e la fase "avvio avvenuto"

Giuseppe Capra
11-04-2020, 17:10
Si l'alimentatore è il TtiathlorECO.

Ho provato a misurare le tensioni.
All'avvio leggo sul giallo 11,68V e 4,79 V sul rosso.
Una volta avviato W aumentano di poco tipo 11,70V

Giuseppe Capra
11-04-2020, 17:44
Aggiungo che da BIOS leggo le seguenti tensioni:

12 V : Oscilla tra 11,837V e 11,902V
5V : Oscilla tra 4,986 V e 5,014V

3,3V : fisso a 3,270V

Le variazioni delle tensioni indicate seguono uno schema stabile con una frequenza di una volta ogni 3/4 secondi

Zonalimitatore
11-04-2020, 18:37
Quei 12v non mi piacciono. Calcolando che non sei sotto carico son bassi.Dovresti avere minimo 12,0v.
Però, sinceramente,delle misurazioni del BIOS non mi sono mai fidato

Legge solo ora i 12,68v.....cavolo son pochi pochi

Giuseppe Capra
11-04-2020, 21:55
OK saranno pochini, ma come vedi il fatto che se metto il sistema in sospensione poi all'avvio tutto fila liscio ed non ho mai nessun problema?
Dal punto di vista elettrico il riavvio da sospensione penso sia perfettamente uguale ad un avvio standard, non credi?

Zonalimitatore
11-04-2020, 23:34
Da ibernazione si,da sospensione è un po' diverso

Grizlod®
12-04-2020, 07:30
@ Giuseppe Capra
Perdona se insisto sulle RAM, ma, hai provato ad impostarle @ 2933 MHz (tanto per scrupolo)?

Giuseppe Capra
12-04-2020, 08:51
Certo ho provato anche a lasciare le RAM a 2133MHz con 16 GB o 32GB e non cambia assolutamente nulla.
Per Zonalimentatore: In che senso è diverso? Dal punto di vista elettrico quando riavvii dalla sospensione per l'alimentatore mi sembra dovrebbe essere la stessa cosa. Certo non fa un POST ma lo sforzo per l'alimentatore non è lo stesso?

Grazie ed auguri a tutti Ciao

Solid Snake
12-04-2020, 09:28
Ciao a tutti e buona Pasqua! E' da qualche giorno che mentre lavoro con il PC in firma mi si presentano schermate blu di windows 10 con i seguenti codici errore: "Page Fault In Nonpaged Area" e "Memory Management". Ho cercato in rete qualche guida alla risoluzione del problema, ho eseguiti controlli su SSD, RAM, provato ad eliminare il file di paging, disinstallato l'antivirus che usavo (kaspersky) ma niente, il problema persiste. Eseguendo il test di diagnostica memoria windows sono stati riscontrati problemi hardware, ed al successivo riavvio è comparso anche un banner che mi segnalava "problema di memoria". Quindi avrei un paio di domande da porvi: esistono altri test per confermare che uno dei miei banchi RAM abbia realmente un problema hardware? Se decidessi di riacquistare nuovi banchi RAM, allo stato attuale quale marca e modello mi consigliate considerando che al momento ho 16GB RAM DDR4 Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX?

Altre info utili:
SO Windows 10 64 bit
RAM @ 3200 Mhz,
versione BIOS 0902

Qualsiasi altro consiglio è ben accetto, grazie come sempre! ;)

Grizlod®
12-04-2020, 09:40
Buona Pasqua a tutto il thread!
Potresti intanto sfilare i moduli e dare una pulita al "pettine" dei contatti.
Se riesci anche una soffiata all'interno deli slots RAM.
Se il problema persiste, e dovrai sostituirla, potresti optare per delle XFlare 3200 imho.

Zonalimitatore
12-04-2020, 13:02
Certo ho provato anche a lasciare le RAM a 2133MHz con 16 GB o 32GB e non cambia assolutamente nulla.
Per Zonalimentatore: In che senso è diverso? Dal punto di vista elettrico quando riavvii dalla sospensione per l'alimentatore mi sembra dovrebbe essere la stessa cosa. Certo non fa un POST ma lo sforzo per l'alimentatore non è lo stesso?

Grazie ed auguri a tutti Ciao

Dall'ibernazione il sistema parte da 0 (lasciando la sessione nell' hard disk), spegnendo tutte le correnti.
Dalla sospensione invece,la sessione è scritta nella RAM,la quale viene tenuta alimentata, spegnendo poi le altre tensioni.
Se lo metti in ibernazione da lo stesso problema?

Giuseppe Capra
12-04-2020, 16:18
Certo se metto in ibernazione il problema è esattamente come con l'accensione standard. Riavviando da sospensione invece nessun problema.

Zonalimitatore
12-04-2020, 17:27
Quindi la RAM non sembra essere il problema.
Hai attaccato un buzzer nella scheda?

Giuseppe Capra
12-04-2020, 22:44
No Ma la scheda quando si avvia fa comunque due brevi beep. (li fa sempre sia da partenza a "freddo" sia quando si riavvia da sospensione; non li fa quando il riavvio è senza sospensione).
Ho installato l'ultima versione dei chipset della AMD (per il numero guarda mio messaggio precedente) ed in opzioni risparmio energetico ha aggiunto due voci : Un " balanced for Ryzen" ed un Hight performance for Ryzen. Mettendolo su quest'ultimo l'avvio è leggermente cambiato.
Mentre prima al primo tentativo si arrestava completamente (led compresi) ora la ventola della CPU si ferma ma i led della scheda e del dissipatore restano alimentati. Bohh ??

Zonalimitatore
12-04-2020, 22:51
Un bel grattacapo
Sicuro siano 2 beep brevi e non 1 lungo e 2 brevi?

I beep si ripetono ogni 20 secondi,oppure lo fa solo 2 volta?
Inoltre, quando non si avvia,lo spegni tu,oppure lasci che faccia da solo?

Solid Snake
13-04-2020, 08:33
Buona Pasqua a tutto il thread!
Potresti intanto sfilare i moduli e dare una pulita al "pettine" dei contatti.
Se riesci anche una soffiata all'interno deli slots RAM.
Se il problema persiste, e dovrai sostituirla, potresti optare per delle XFlare 3200 imho.

Grazie per il consiglio!:D ho sfilato i moduli e pulito i contatti con una gomma morbida oltre ad una passata con acetone. Al momento non si sono più ripresentate schermate blu. Mi consigliate di ripristinare il file di paging, disabilitato in precedenza? Grazie

Giuseppe Capra
13-04-2020, 08:43
Un bel grattacapo
Sicuro siano 2 beep brevi e non 1 lungo e 2 brevi?

I beep si ripetono ogni 20 secondi,oppure lo fa solo 2 volta?
Inoltre, quando non si avvia,lo spegni tu,oppure lasci che faccia da solo?
A me sembrano 2 brevi che comunque non si ripetono mai, escludo che ce ne sia uno lungo e 2 brevi al massimo è uno solo (come ti ho detto è lo stesso suono che fa quando si riavvia correttamente dalla sospensione a sembra un beep-beep).
La sequenza di avvio che ho descritto è gestita interamente dal sistema io non intervengo assolutamente.
Grazie Ciao

Grizlod®
13-04-2020, 09:51
Grazie per il consiglio!:D ho sfilato i moduli e pulito i contatti con una gomma morbida oltre ad una passata con acetone. Al momento non si sono più ripresentate schermate blu. Mi consigliate di ripristinare il file di paging, disabilitato in precedenza? Grazie
Per precauzione, lo ripristinerei (con 16 GB di RAM non c'è bisogno), non foss'altro che Windows sappia che esiste. Anche di dimensioni minime.

Zonalimitatore
13-04-2020, 11:20
A me sembrano 2 brevi che comunque non si ripetono mai, escludo che ce ne sia uno lungo e 2 brevi al massimo è uno solo (come ti ho detto è lo stesso suono che fa quando si riavvia correttamente dalla sospensione a sembra un beep-beep).
La sequenza di avvio che ho descritto è gestita interamente dal sistema io non intervengo assolutamente.
Grazie Ciao

Infatti,i 2 soli beep singoli, è quando il sistema si avvia ripristinando una modalità di recovery del bios,permettendone l'avvio.
Quindi a questo punto,io escluderei un problema dell'alimentatore,ma all hardware.
Appena ti è possibile,rimuovi la RAM e dimmi quanti beep senti

Giuseppe Capra
13-04-2020, 16:20
Ho rimosso tutta la RAM e ho avviato il sistema.
Ha fatto ancora 2 beep e poi si semplicemente spento.
Adesso , dopo aver rimesso la RAM, non parte più : Si accendono tutte le ventole compresa quella della CPU, ma non fa più il POST. Ho provato a togliere e rimettere la pila del BIOS ma niente non riparte.
Cosa faccio??

Ringrazio

Zonalimitatore
13-04-2020, 19:56
Come sospettavo è un problema di un banco bacato. Adesso in un modo o nell'altro si avvierà di nuovo, non so dirti quando. Quindi adesso anche inserendo una chiavetta USB con sopra mem test non parte niente... L'unica e provare e riprovare cambiando anche i banchi nei vari slot. Però fossi in te,io proverei a soffiare con un compressore all'interno degli slot della RAM, e poi con una gomma per matite bianca, pulire delicatamente tutti i pin dorati della RAM. Senza usare troppa energia, l'importante è togliere l'eventuale patina/ossido che sì possa essere creata.


Aggiungo... Cerca di controllare molto attentamente da vicino, se tutti i PIN della RAM son giusti. Intendo dire se sono tutti bene dritti allineati, o anche solo un pin è storto, o mancante di un pezzo dorato, o peggio ancora che si sollevi dal pcb.

Giuseppe Capra
13-04-2020, 20:34
Sei sicuro? A me sembra che proprio non faccia il POST e quindi come fa a controllare la RAM? Avevo fatto nei giorni scorsi più volte la diagnostica della memoria di W10 senza mai avere un problema. Quando ho tolto i banchi ho controllato e mi sembravano tutti OK. In ogni caso proverò a fare come dici cercando di farlo partire con solo 2 banchi.
Ciao e Grazie

Zonalimitatore
13-04-2020, 21:21
Purtroppo i problemi di RAM sono veramente bastardi...
L'ultima cosa che mi viene in mente è la scheda video.Hai provato a toglierla ed inserirla nello slot inferiore?

Giuseppe Capra
14-04-2020, 09:26
Ho provato in tutti i modi i banchi di RAM. Non risolve
Ho provato anche a montare una vecchia scheda video funzionante ed a scambiare lo slot del PCIe della scheda. Nessun progresso. Spero che l'assistenza ASUS individui una nuova pista interessante (anche se dopo l'ultimo suggerimento ho seri dubbi)
Comincio a pensare che dovrò rassegnarmi a convivere con questo avvio stentato.
Grazie di cuore ancora a tutti

nicolarush
14-04-2020, 10:09
Comincio a pensare che dovrò rassegnarmi a convivere con questo avvio stentato.

il "problema" è nella fase del training delle ram (prima del post), ti avevo consigliato di partire con due ram (a proposito erano quelle su a2-b2?)perchè anche con una x470 e un 3900x mi capitava una fase di training lentissima (cosa che non mi succedeva con la stessa mobo e le stesse ram ma con cpu 2700x) fase che invece era normale (cioè senza differenze tra 2700x e 3900x) con due banchi di ram (single rank).
la differenza l'ho notata con una mobo t-topology (come la tua) mentre con una mobo daisy chain non noto differenze.
ad ogni modo si tratta solo di un training più lento, una volta superata questa fase tutto è normale, quindi non mi preoccuperei troppo.
forse con qualche agesa successivo sistemeranno

Giuseppe Capra
14-04-2020, 15:29
il "problema" è nella fase del training delle ram (prima del post), ti avevo consigliato di partire con due ram (a proposito erano quelle su a2-b2?)perchè anche con una x470 e un 3900x mi capitava una fase di training lentissima (cosa che non mi succedeva con la stessa mobo e le stesse ram ma con cpu 2700x) fase che invece era normale (cioè senza differenze tra 2700x e 3900x) con due banchi di ram (single rank).
la differenza l'ho notata con una mobo t-topology (come la tua) mentre con una mobo daisy chain non noto differenze.
ad ogni modo si tratta solo di un training più lento, una volta superata questa fase tutto è normale, quindi non mi preoccuperei troppo.
forse con qualche agesa successivo sistemeranno
Ho provato un po tutte le combinazioni la prima ovviamente è stata a2 b2.
Quello che mi da fastidio è che all'accensione sembra configurarsi la stessa situazione di assenza delle RAM : la ventola della CPU si arresta completamente, anche se la Mobo resta alimentata (led accesi). Questa situazione perdura per uno due secondi poi avvio regolare. In cosa consiste la fase di training della RAM?
A tuo parere allora conviene installare il BIOS beta 5406 che dovrebbe avere delle agesa aggiornate?
Grazie ; Ciao

nicolarush
14-04-2020, 15:55
Ho provato un po tutte le combinazioni la prima ovviamente è stata a2 b2.
Quello che mi da fastidio è che all'accensione sembra configurarsi la stessa situazione di assenza delle RAM : la ventola della CPU si arresta completamente, anche se la Mobo resta alimentata (led accesi). Questa situazione perdura per uno due secondi poi avvio regolare. In cosa consiste la fase di training della RAM?
A tuo parere allora conviene installare il BIOS beta 5406 che dovrebbe avere delle agesa aggiornate?
Grazie ; Ciao

quella che descrivi tu è proprio la fase di training, nelle mobo più avanzate hai un display a due cifre che ti spiega cosa succede
ho visto che il bios che hai tu ha il vecchio agesa, strano che il 5406 sia ancora beta, comunque ha l'agesa aggiornato (l'ultimo uscito)
io aggiornerei (nelle mie mobo l'ho fatto) però si tratta della tua mobo quindi valuta tu.
in ogni caso se si tratta del problema descritto non hai alcun problema hardware è solo una questione di configurazione

Giuseppe Capra
14-04-2020, 17:26
...........
ho visto che il bios che hai tu ha il vecchio agesa, strano che il 5406 sia ancora beta, comunque ha l'agesa aggiornato (l'ultimo uscito)
io aggiornerei (nelle mie mobo l'ho fatto) però si tratta della tua mobo quindi valuta tu.
in ogni caso se si tratta del problema descritto non hai alcun problema hardware è solo una questione di configurazione

Ti ringrazio aspetto ancora qualche gg la risposta di Asus (dovrebbero essere al corrente della cosa ed essere loro a suggerire l'aggiornamento al 5406 : non credi? ) e poi provo.
Tu hai una X370 Pro?
Ciao

nicolarush
14-04-2020, 18:23
Ti ringrazio aspetto ancora qualche gg la risposta di Asus (dovrebbero essere al corrente della cosa ed essere loro a suggerire l'aggiornamento al 5406 : non credi? ) e poi provo.
Tu hai una X370 Pro?
Ciao

non credo, l'ultimo agesa è fuori da un bel pezzo se ci fossero problemi a flasharlo ci sarebbero molti post di lamentele, non avendone letti non penso che rischi qualcosa, tenuto conto che con l'ultimo agesa hanno risolto alcuni problemi
ho due x470 (di cui una asus) e o avuto una x370 (asus ma non prime).
come detto io aggiornerei ma non essendo la mia scheda sta a te
ciao e buona serata

Giuseppe Capra
14-04-2020, 22:16
..................
come detto io aggiornerei ma non essendo la mia scheda sta a te
ciao e buona serata
Ti ringrazio, molto gentile.
Ma nel caso non funzionasse con il 5406 è complicato o avrei dei problemi a ritornare sui miei passi e rinstallare il 5220?
Ciao

nicolarush
15-04-2020, 06:51
Ti ringrazio, molto gentile.
Ma nel caso non funzionasse con il 5406 è complicato o avrei dei problemi a ritornare sui miei passi e rinstallare il 5220?
Ciao

di solito basta riflashare il vecchio bios, nel caso non si potesse c'è sempre quest'altra procedura
qui (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?99490-Flash-any-most-Asus-motherboard-Bios-in-DOS-with-USB-tutorial-Intel-AMD-roll-back)
però se non ti senti sicuro lascia stare, non voglio sentirmi responsabile
ad ogni modo in giro c'è già qualche bios con l'agesa 1.0.0.5 magari ne esce uno anche per questa scheda (sempre che sia ancora supportata)
un saluto

Giuseppe Capra
17-04-2020, 08:05
di solito basta riflashare il vecchio bios, nel caso non si potesse c'è sempre quest'altra procedura....................... Oggi mi ha scritto l'assistenza Asus alla quale avevo posto il problema del dawngrading del Bios. Mi dicono che questa operazione non è possibile e quindi di non installare il 5406. Mi chiedono se il problema è presente anche con solo 2 banchi di RAM . Vedremo cosa mi suggeriranno.
Ciao

Giuseppe Capra
05-05-2020, 20:07
Dopo contatto telefonico con assistenza ASUS , e da quanto ho capito, la conclusione sembrerebbe questa :
Problema originato dal BIOS che non supporta pienamente l'accoppiata 3700X e le mie RAM (una sorta di parziale incompatibilità delle RAM che monto i(in firma) con la CPU che viene risolta al terzo tentativo) . Visto che una volta superato l'ostacolo dell'avvio ( in gestione Attività di W10 nella scheda AVVIO mi da una " Ultima durata del BIOS di 19,9 secondi) il sistema funziona egregiamente ; mi suggeriscono di aspettare la nuova versione stabile del BIOS che probabilmente risolverà questi problemi.......
Quindi devo convivere con questo tipo di avvio.

Per ZanteGE:
Nel caso in cui dovessi decidere di cambiare mobo e RAM ci sono problemi di qualunque tipo con quelli che hai in firma? o è meglio adottare altre soluzioni?

ZanteGE
06-05-2020, 18:29
Dopo contatto telefonico con assistenza ASUS , e da quanto ho capito, la conclusione sembrerebbe questa :
Problema originato dal BIOS che non supporta pienamente l'accoppiata 3700X e le mie RAM (una sorta di parziale incompatibilità delle RAM che monto i(in firma) con la CPU che viene risolta al terzo tentativo) . Visto che una volta superato l'ostacolo dell'avvio ( in gestione Attività di W10 nella scheda AVVIO mi da una " Ultima durata del BIOS di 19,9 secondi) il sistema funziona egregiamente ; mi suggeriscono di aspettare la nuova versione stabile del BIOS che probabilmente risolverà questi problemi.......
Quindi devo convivere con questo tipo di avvio.

Per ZanteGE:
Nel caso in cui dovessi decidere di cambiare mobo e RAM ci sono problemi di qualunque tipo con quelli che hai in firma? o è meglio adottare altre soluzioni?

:muro: Spero te lo risolvano davvero, con i bios non sai mai certamente quale sarà ok per lo specifico problema, Asus o altri che siano.
Quel Kit in versione 5.39 mi sa che è mal digerito da molte.

Le F4-3600C15D-16GTZ non danno problemi, erano già molto accettate con Zen+ e le X470. Io però le ho cercate per molto tempo, e prese usate, nuove costavano uno sproposito, sono tra le migliori b-die in circolazione, superate forse solo da un'altro kit G.Skill. Se le trovi a prezzo decente però vale veramente la pena, non solo no problemi, ma salgono parecchio se volessi fare OC, o lasciandole a 3600 con qualche volt in più scendono anche a C14 (esagerando la tenbsione, anche quasi C12 ...). Io ormai mi sono seduto sulla comodità di averle in xmp senza necessità di fare tanti test :)

Ci sono però tante ram nuove, uscite a cavallo dell'arrivo sul mercato proprio di Zen2 e X570, che danno comunque ottime soddisfazioni anche se con timing più alti.

E con queste coppie (Zen2 e X570) molti produttori hanno eseguito test più diffusi, sui diversi siti trovi i moduli compatibili e testati con una specifica MB, come fosse un QVL, ma del modulo Ram e non della MB, al contrario di come siamo abituati di solito.

Solo come esempi, per la tua, su Gskill e Crucial (consiglio più kit 2x16 che 4x8, visto il tipo di interconnessione DIMM-CPU di queste Asus):

https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1562579476&model=1562637071&adSearch2=Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),

https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/prime-x570-pro

Da kit a kit i prezzi sono molto variabili, ma qualcuno a buon prezzo in giro si trova.
Ultimamente, anche su MB B350/B450 con Ryzen 1000 o 2000, devo dire che mi trovo molto bene usando la ricerca di Crucial, con le loro 3200, un tempo difficili da raggiungere stabili su molte MB, ma hanno anche delle 3600 a prezzo non del tutto irragionevole.

Ma puoi cercare su diversi siti di produttori, o anche con il classico QVL Asus della X570 Pro.

Lo stesso puoi farlo con altra MB se preferisci cambiare quella.



EDIT: .. scusa, avevo letto male la tua firma ! :muro:

Questi sono i link corretti:
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1532079374&model=1532079419&adSearch2=Capacity%C2%A716GB%20(8GBx2),

https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/prime-x370-pro

Consiglio di fermarsi a 3200 però, anche con le Crucial, non sono così certo che le 3600 sulla X370 vadano al primo colpo :)

Giuseppe Capra
07-05-2020, 08:09
Grazie mille Sempre super cortese
Ciao

Solid Snake
13-05-2020, 14:01
Ciao a tutti, premetto che non ho nessun problema con il pc in firma, mi chiedevo se c'era qualche valido motivo per aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile. Al momento ho la versione BIOS 0902. Grazie

DenFox
13-05-2020, 18:48
Ciao a tutti, premetto che non ho nessun problema con il pc in firma, mi chiedevo se c'era qualche valido motivo per aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile. Al momento ho la versione BIOS 0902. Grazie

Secondo me no, ne vale la pena solo se hai un Ryzen serie 3000.

DenFox
19-05-2020, 12:47
Comunque ho appena mandato una mail al supporto ufficiale ASUS per chiedere che hanno intenzione di fare con questi bios, se ne rilasceranno di più aggiornati o no. I toni erano piuttosto scocciati, ovviamente. Vediamo cosa rispondono e "se" rispondono :asd:
In caso contrario mi toccherà taggare e cazziare il loro CEO su Twitter :D

Windtears
19-05-2020, 16:58
Comunque ho appena mandato una mail al supporto ufficiale ASUS per chiedere che hanno intenzione di fare con questi bios, se ne rilasceranno di più aggiornati o no. I toni erano piuttosto scocciati, ovviamente. Vediamo cosa rispondono e "se" rispondono :asd:
In caso contrario mi toccherà taggare e cazziare il loro CEO su Twitter :D

già che ci sei redarguiscilo sul supporto a zen3. :asd:

Solid Snake
20-05-2020, 14:03
Secondo me no, ne vale la pena solo se hai un Ryzen serie 3000.

ok, immaginavo, grazie!;)

nickname88
20-05-2020, 16:26
Il supporto è finito, poche chiacchiere.

Non hanno nemmeno distribuito la versione ufficiale del loro ultimo bios beta dotato dell'ultimo AGESA.

Non possiamo comunque lamentarci.

DenFox
22-05-2020, 16:43
Il supporto è finito, poche chiacchiere.

Non hanno nemmeno distribuito la versione ufficiale del loro ultimo bios beta dotato dell'ultimo AGESA.

Non possiamo comunque lamentarci.

Mi hanno appena risposto via mail dicendo che al momento non hanno informazioni ufficiali circa il rilascio di una nuova versione di bios, ma mi hanno anche confermato per certo che la scheda è ancora nel periodo di supporto da parte di ASUS e quindi mi hanno consigliato di tenere d'occhio il pagina del supporto perché potrebbe arrivare un'altra versione.

Speriamo.

nickname88
22-05-2020, 17:15
Mi hanno appena risposto via mail dicendo che al momento non hanno informazioni ufficiali circa il rilascio di una nuova versione di bios, ma mi hanno anche confermato per certo che la scheda è ancora nel periodo di supporto da parte di ASUS e quindi mi hanno consigliato di tenere d'occhio il pagina del supporto perché potrebbe arrivare un'altra versione.

Speriamo.E' probabilmente in sviluppo in senso solo teorico.
A livello pratico ci conto ben poco.

DenFox
23-05-2020, 19:24
Comunque volevo segnalare che è da settimane che sto col bios beta con AGESA 1.0.0.4B ed è stabilissimo.

Oggi mi è anche arrivato il processore nuovo, quindi son passato dal 1700 al 3600, nessun problema.

Ho provato a settare le mie ram samsung b-die con xmp e vanno al primo colpo.

Sempre con xmp ho provato a mettere 3466 C14 e... vanno al primo colpo.

Memtest avviato per un po' senza neanche un errore, probabilmente si può fare anche di meglio.

Incredibile la differenza nell'overclock delle ram da un Ryzen 1000 ad un 3000...

FRN2003
25-05-2020, 20:22
che si sappia, i nuovi 3000xt saranno compattibili con la nostra mobo?

nickname88
26-05-2020, 10:51
Comunque volevo segnalare che è da settimane che sto col bios beta con AGESA 1.0.0.4B ed è stabilissimo.


Vergognoso che non ne tirino fuori una versione ufficiale.

Grizlod®
31-05-2020, 20:18
Comunque volevo segnalare che è da settimane che sto col bios beta con AGESA 1.0.0.4B ed è stabilissimo.

Oggi mi è anche arrivato il processore nuovo, quindi son passato dal 1700 al 3600, nessun problema.

Ho provato a settare le mie ram samsung b-die con xmp e vanno al primo colpo.

Sempre con xmp ho provato a mettere 3466 C14 e... vanno al primo colpo.

Memtest avviato per un po' senza neanche un errore, probabilmente si può fare anche di meglio.

Incredibile la differenza nell'overclock delle ram da un Ryzen 1000 ad un 3000...
Le Trident che possiedi, sono single rank, vero!?
Hai notato cambiamenti nel throughput dal 1700 al 3600 a pari frequenza?
Potresti postare una schermata di AIDA 64 test cache e RAM? Thanks

DenFox
05-06-2020, 13:34
Le Trident che possiedi, sono single rank, vero!?
Hai notato cambiamenti nel throughput dal 1700 al 3600 a pari frequenza?
Potresti postare una schermata di AIDA 64 test cache e RAM? Thanks

Sì, sono single rank.
Onestamente benchmark non ne ho fatti, ma provando AIDA 64 vedi che mi copre alcuni risultati in quanto ho la versione trial, quindi non posso mostrarli completi...

Se hai soluzioni o altri programmi free da consigliare per fare dei benchmark dimmi pure che te li posto.

Grizlod®
06-06-2020, 19:32
L'avevo chiesto, in quanto stavo passando da 2 a 4 DIMMs (sempre 16GByte), per sfruttare al meglio la conformazione T-Topology della mainboard.

Come benchmark free, d'interessante ho trovato solo GFX Memory Speed (https://www.3delite.hu/Object%20Pascal%20Developer%20Resources/GFXMemorySpeedBenchmark.html), il quale non offre certo i numeroni di AIDA ed oltretutto niente cache bench.

Avevo testato con 2 moduli FlareX (2400) @ 3200 MHz e 4 moduli HyperX @ 3200 MHz... stesso quantitativo di 16 GByte, come detto sopra.

FlareX 3200 MHz 2 DIMMs
https://i.postimg.cc/9D6JqdPp/Flare-X-3200-n-2-DIMMs.jpg (https://postimg.cc/9D6JqdPp)

HyperX 3200 MHz 4 DIMMs
https://i.postimg.cc/Z96jPWVh/Hyper-X-3200-16-GB-n-4-DIMMs.jpg (https://postimg.cc/Z96jPWVh)

Ho provato cmq pure AIDA 64 (trial) e mi sembra (non ho salvato il bench con le FlareX) di aver migliorato soprattutto in latenza RAM:

https://i.postimg.cc/BbxwHVV1/Ryzen-3-3100-stock-CPB-4x4-GB.png (https://postimages.org/)

Ho cambiato per sfruttare i miei programmi di foto editing (talvolta video editing), anche se qualcuno di essi sfrutta pure OpenGL della scheda video.
Infatti è migliorato pure il bench Photo Worxx

DenFox
07-06-2020, 18:39
Beh, se t'interessa vedere quelli di AIDA trial ecco qui i miei risultati:

https://i.postimg.cc/JsXtXxBN/cachemem.png (https://postimg.cc/JsXtXxBN)

Grizlod®
10-06-2020, 18:19
Per chi fosse interessato, ho uploadato l'aggiornamento alla versione 1.24 (http://www.mediafire.com/file/cb6vb9dx205lisl/G-RegTweak_Ryzen_%25282%2529__v1.24_Final.zip/file)

Versione generica

Zonalimitatore
10-06-2020, 20:23
Scusate un attimo.
Leggevo che la striscia a led non dev'essere superiore a 2 metri.
Cosa devo fare/mettere per metterne una da 5metri?Un mosfet?

ZanteGE
10-06-2020, 21:34
Scusate un attimo.
Leggevo che la striscia a led non dev'essere superiore a 2 metri.
Cosa devo fare/mettere per metterne una da 5metri?Un mosfet?

Ho sincero timore a chiederti perché 5 metri di Led in un PC :D
Quindi appunto non lo farò, ma tieni presente che il vero limite non è la lunghezza, ma l'assorbimento di corrente di quella striscia.

Se resti nei 24W massimi, cioè i 2A indicati sul manuale per striscia 12v, puoi ignorare tanto il limite di lunghezza, quanto quello sul tipo di Led (SMD 5050), purché chiaramente sia una striscia RGB 4 pin con gli stessi segnali elettrici.

Elettricamente però, dici bene, se proprio hai bisogno di superarli (quei 2A), puoi usare un controller esterno che abbia come ingresso i 4 segnali RGB del connettore di questa scheda, oppure ti devi costruire un dispositivo che faccia lo stesso (tipicamente attraverso un controller di segnali e alcuni mosfet).

Zonalimitatore
10-06-2020, 22:17
Ho sincero timore a chiederti perché 5 metri di Led in un PC :D
Quindi appunto non lo farò, ma tieni presente che il vero limite non è la lunghezza, ma l'assorbimento di corrente di quella striscia.

Se resti nei 24W massimi, cioè i 2A indicati sul manuale per striscia 12v, puoi ignorare tanto il limite di lunghezza, quanto quello sul tipo di Led (SMD 5050), purché chiaramente sia una striscia RGB 4 pin con gli stessi segnali elettrici.

Elettricamente però, dici bene, se proprio hai bisogno di superarli (quei 2A), puoi usare un controller esterno che abbia come ingresso i 4 segnali RGB del connettore di questa scheda, oppure ti devi costruire un dispositivo che faccia lo stesso (tipicamente attraverso un controller di segnali e alcuni mosfet).

:D :D :D :D :D :D :D
Dovrei essere sugli 80W:mbe: :doh:
Mi armo di mosfets ,resisteze,dissipatori e trafo per sto esperimento ;)

ZanteGE
10-06-2020, 22:19
:D :D :D :D :D :D :D
Dovrei essere sugli 80W:mbe: :doh:
Mi armo di mosfets ,resisteze,dissipatori e trafo per sto esperimento ;)

:eek:

Si, su 80W di led temo te ne serviranno, diciamo che si esce dall'ambito puramente PC e dai suoi limiti in W !

Però un po invidio l'esperimento ... :sofico:

Zonalimitatore
10-06-2020, 22:20
Minchia stò messo male:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

nickname88
14-06-2020, 16:43
Qualcuno mi conferma che a default una Ryzen 7 3000 ha dei momenti con vcore fra gli oltre 1.4v e addirittura picchi fino a 1.500v in full ? .

Io quando accedo nel bios ha il vcore fisso a 1.460V
In Windows in idle 0.9v

Inoltre, il Precision Boost Overdrive se lasciato impostato su AUTO vuol dire che è abilitato o disabilitato ? :read:

Grizlod®
14-06-2020, 17:17
Non ho un 7, ma un 3000; ti consiglio una procedura (che cmq vale per qualunque CPU): Entra nel BIOS e nel menù 'Ai Tweaker', lanci TPU 1, poi riavvii e rientri nella stessa schermata.
Lasci TPU1, sposti il settaggio su ' VDDCR CPU Voltage', imposti 'Offset Mode' ed il 'Mode Sign' negativo (-), poi sotto, l'Offset Voltage manualmente a 0.00625 (il quale dovrebbe essere il minimo impostabile, se non ricordo male).
Salvi, riavvii e testi per bene la stabilità del sistema.
Se regge, puoi tentare di ridurre ulteriormente il voltaggio (a passi di 0625, sempre se non ricordo male).

https://i.postimg.cc/hthL3ybk/200614175630.jpg (https://postimages.org/)

EDIT: dimenticavo... la mia schermata 'DIGI+ VRM' (non mi ha mai dato problemi di sorta).

https://i.postimg.cc/BbBbqK2W/200614182312.jpg (https://postimages.org/)

nickname88
14-06-2020, 17:45
Non ho un 7, ma un 3000; ti consiglio una procedura (che cmq vale per qualunque CPU): Entra nel BIOS e nel menù 'Ai Tweaker', lanci TPU 1, poi riavvii e rientri nella stessa schermata.
Lasci TPU1, sposti il settaggio su ' VDDCR CPU Voltage', imposti 'Offset Mode' ed il 'Mode Sign' negativo (-), poi sotto, l'Offset Voltage manualmente a 0.00625 (il quale dovrebbe essere il minimo impostabile, se non ricordo male).
Salvi, riavvii e testi per bene la stabilità del sistema.
Se regge, puoi tentare di ridurre ulteriormente il voltaggio (a passi di 0625, sempre se non ricordo male).

https://i.postimg.cc/hthL3ybk/200614175630.jpg (https://postimages.org/)

EDIT: dimenticavo... la mia schermata 'DIGI+ VRM' (non mi ha mai dato problemi di sorta).

https://i.postimg.cc/BbBbqK2W/200614182312.jpg (https://postimages.org/)

Ciao perchè imposti il TPI 1 ? L'offset sul vcore non è comunque impostabile ?

Grizlod®
14-06-2020, 18:35
Ciao perchè imposti il TPI 1 ? L'offset sul vcore non è comunque impostabile ?
Sì, ma credo che riesca a tenere appena più basso il vcore.

nickname88
15-06-2020, 10:04
Ma quindi è normale che in stock il vcore sia così ?

Grizlod®
15-06-2020, 11:05
Ma quindi è normale che in stock il vcore sia così ?Da quanto si legge nel thread di Ryzen, penso sia normale, sì.

nickname88
15-06-2020, 15:41
Mettendo che volessi disattivare il CBP su questa mobo, la voce esatta dove posso trovarla ?

Inoltre è normale che su questo Ryzen 3800X fra PBO auto e PBO disabilitato non cambi assolutamente una mazza ? Qualcuno sa se funziona il PBO su questa MOBO e Ryzen 3000 ?

Grizlod®
15-06-2020, 16:02
Il turbo si può disattivare da 'Advanced\AMD CBS'

Sul mio se disattivo il PBO, si disattiva; forse dipende dalla versione X del processore, la quale forse (forse in quanto non ho mai avuto versioni X) prevede di metter mano ad un menù XFR (eXtended Frequency Range).

Ti aiuteranno utenti con tali versioni di CPUs.

ZanteGE
15-06-2020, 17:44
Non ho più sottomano la X370-Pro, ma sino ad ora su tutte le Asus che mi sono capitate, abilitavano realmente il PBO solo impostandolo su Enable, mentre che sia Auto o Disable, non cambia quasi nulla.

Appro, sia con Ryzen lisci che con gli X :)

bagnino89
15-06-2020, 22:38
Non ho più sottomano la X370-Pro, ma sino ad ora su tutte le Asus che mi sono capitate, abilitavano realmente il PBO solo impostandolo su Enable, mentre che sia Auto o Disable, non cambia quasi nulla.

Appro, sia con Ryzen lisci che con gli X :)

Quoto, Auto equivale a Disable.

nickname88
18-06-2020, 20:08
Arriveranno nuovi AGESA da AMD sia per la falla sulle APU che per il supporto alle XT.

Forse è l'incentivo giusto per far uscire un nuovo bios per questa MOBO da parte di Asus che sembra al momento dormiente.

Attuscili
19-06-2020, 14:00
ciao a tutti, avendo sia la x370 che la x570 per il pbo bisogna mettere su abilitato, altrimenti su auto lo considera spento

Grizlod®
20-06-2020, 19:13
Col mio R3 3100, se disattivo PBO, non attiva il turbo, mentre su Auto, posso abilitare l'overboost di 100/200 MHz, settare il X per il voltaggio ed il limite di gradi C° per l'intervento del throttling. Gli ultimi 2 settaggi non li attivo cmq...

P.S. Da poco più di una settimana ho installato il BIOS beta 5406 e non riscontro problemi di sorta, con win 2004.

P.S.2 Mi correggo il turbo (CPB), resta attivo

JuneFlower
02-07-2020, 22:57
Io ho portato dopo i primi tempi che usavo questa Mobo (build credo 4020 alla 5220 se non vado errato) e l'ho fatto forse 10 mesi fa l'ultimo aggiornamento ...

A parte la pericolosità senza una power unit, e in generale essendo la cosa pericolosa, è il caso di continuare a fare aggiornamenti?

Un all'inizio farlo era necessario e consigliato essendo la piattaforma di AMD nuovissima. Adesso tutto si è stabilizzato dal Power plan AMD optimized a tutto

Ricordo quanto c'era il beta testing (vabbe oggi tutti i giochi anche in release fanno puro beta testing per via del cost cut che c'è ma questo è una mera provocazione di off topic, scusate!) di un gioco che poi s'è rivelato mero console porting, il mio pc e gameplay era LISCIO come l'olio e c'erano duemila persone che si lamentavano... quindi la piattaforma è sempre stata buona .. poi si sono accorti tutti che è buona.

Riguardo ai bios ho notato che uscivano robe tipo "per nuovi processori" e quindi ho smesso di andare a controllare. Visto che cmq se non ci sono problemi il bios non andrebbe aggiornato così come ogni altra cosa.. a meno che non passino 2 anni o cambi qualche hardware e allora si ci sta. Giusto?

Devo aggiornare dalla 5220 se non errro, fata circa 10 mesi fa?

Grizlod®
04-07-2020, 11:12
Anche se hai una CPU 3xxx series (Zen 2), potresti non dover aggiornare, in quanto (a parte le XT penso) la 5220, già supporta le ultime.

Io ho messo la beta (5406) più per sfizio che per altro...

JuneFlower
04-07-2020, 18:49
Dicendo XT mi hai fatto venire in mente le schede video. Siccome c'è sempre una relazione tra tutto, può essere che questa build non supporti la 5700 (GPU) che vorrei metterci o "incompatibilità" per via di una build non troppo vecchia è difficile si presentino?

Beh di passare a nuova CPU i ho ripensato 1700 può andare per un bel po' mi sa avanti, questi Ryzen sono dei giganti. Anche se siamo in zona MOBO, mi piacerebbe capire quanto potrebbe durare il ryzen 1700 (fare cose base, giocare e aprire tante finestre etc, nessun lavoro di editing video etc) e quindi anche la mobo x370 f gamging rog asus che possiedo.

Io ebbi un problema con la asus pro, (tra l'altro era proprio il bios che lo mostrò): mi arrivò da un negozio che forse faceva drop shipping (che ho letto visto che non so niente di ds danneggià molto le case madri se ci sono pezzi rotti perché spesso devi mandarli indietro i pezzi che arrivano dalle case madre essendo questo il drop shipping) e insomma per farla breve il bios non si aggiornava e quindi ho dovuto dire, rimborsatemi e ho preso per 50 euro in piu una semi bomba...

Grizlod®
04-07-2020, 19:54
Naturalmente puoi montare la scheda grafica che preferisci, ci mancherebbe; intendevo la serie XT dei Ryzen:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-i-tre-nuovi-modelli-nel-listino-di-un-negozio-francese_89791.html

Non ho ancora visto la CPU compatibility list della 'Prime'... sono CPUs che al momento non mi interessano.

Di sicuro col 1700 si può andare avanti ancora per molto tempo, soprattutto se si overclocka alla bisogna. Penso che @ 3800/3900 MHz siano, tanto per citare te, dei giganti.

Col BIOS 5220 (e successivi), dovrai ricordarti che se un domani dovessi installare uno Zen 2, la serie 1xxx, sarà esclusa e non più riconosciuta dalla mainboard.

JuneFlower
05-07-2020, 15:20
Grazie, ok
Beh qualcuno su discord mi ha detto che un aggiornamento di questo ryzen può essere il ryzen 5 3600 visto che sarebbe per gaming etc.. ma serve per tutto. E poi ho capito anche con l'aiuto di altri che mi montavo un po'... che serve adesso fare tutto sto cambio.. lo posso fare dopo quando serve e scende.. Lo stesso vale per i giochi acquistati tutti insieme non ha senso.. poi li trovi a 9 euro e sono tutti patchati e se sono buoni hai avuto il tempo di vedere che sono buoni o sono delle boiate in parte è così anche per gli hardware..

Mi piace capire come tenere sempre tutto in buono stato senza spendere centinaia di euro per avere nulla di piu. Non sono un tipo per "l'ultimo cellulare" acquistato ogni 11 mesi.. sono il contrario.

Grizlod®
05-07-2020, 16:04
Concordo con quanto suggerito su discord. Con 6 core (12 Thread), si è coperti per i prossimi videogames alla grande.

Sostanzialmente concordo anche sul resto :)

DenFox
08-07-2020, 08:28
Io sono passato da un 1700 ad un 3600, è meglio in praticamente tutto.

JuneFlower
08-07-2020, 10:22
Io non lo uso e userò che per giocare, e per altre cose base film ,navigazione, vr, non è che ci lavoro con video editing etc.

Passare a r5 3600 forse tra 4 anni, ma forse passerò direttamente a qualcosa che mi da +4 anni da quel punto in poi cambiando mobo e cpu, anche se potrei semplicemente allungare la vita al 1700 con due banchi da 16 gb visto che migliora di tanto la cpu ryzen con due buoni banchi.. di ram con cas bassa (14) ancora meglio. o No?

Il ryzen 5 3600 gira sia su x570 che x470 che x370 giusto?

Ho visto anche il ryzen 7 fratello del 1700 che ha 65 tdp e mi va a 4.4 ghz .. e si chiama 3600x

Attuscili
23-07-2020, 13:38
ciao a tutti, ero, anzi sono, tentato di prendere un 3800xt al posto del 3700x che potrei usare su un altra postazione. Secondo voi, avendo già ultimo bios 5220 che in teoria lo elenca tra i compatibili, ma tanti produttori hanno rilasciato bios specifici, posso incorrere a problemi?

Windtears
23-07-2020, 18:24
ciao a tutti, ero, anzi sono, tentato di prendere un 3800xt al posto del 3700x che potrei usare su un altra postazione. Secondo voi, avendo già ultimo bios 5220 che in teoria lo elenca tra i compatibili, ma tanti produttori hanno rilasciato bios specifici, posso incorrere a problemi?

non te lo consiglio, la differenza è così poca che ti conviene oveclockare il 3700 piuttosto. Se l'uso è multithread allora risparmia e prendi allo stesso prezzo il 3900x, non ci sarebbero paragoni.
Se è per i giochi, non ne vedo il motivo.

Attuscili
26-07-2020, 07:34
il 3700 lo avrei messo sul pc di mio figlio e io avrei preso il nuovo. ma sono indeciso infatti sul 3900x

Windtears
26-07-2020, 12:14
il 3700 lo avrei messo sul pc di mio figlio e io avrei preso il nuovo. ma sono indeciso infatti sul 3900x

mmh... l'altra postazione ce l'hai o la devi ancora assemblare? Perché nel secondo caso piuttosto prenderei almeno una b450 (meglio 550-570) e aspetterei la serie 4000. Altrimenti si, il 3900x ha più senso per "lavoro".

Dinofly
27-07-2020, 13:29
Notizie sulle compatibilità con i 4xxxG?

Attuscili
28-07-2020, 08:42
mmh... l'altra postazione ce l'hai o la devi ancora assemblare? Perché nel secondo caso piuttosto prenderei almeno una b450 (meglio 550-570) e aspetterei la serie 4000. Altrimenti si, il 3900x ha più senso per "lavoro".
si, adesso il 3700 sta su una x570. prima lo avevo sulla x370 per circa 7/8 mesi, quindi so che funziona bene. adesso li ho riciclato un 1400 oc a 3600. quindi ero indeciso se prendere un 3800xt così da aver il massimo dagli 8 core o un 3900 dato che raramente lo sfrutterei, e per ciò che faccio e il tempo a disposizione 8 core mi basterebbero. altrimenti dato che non ho urgenza aspetterei la serie 4000 che su x570 la sfrutto appieno

Windtears
28-07-2020, 11:52
si, adesso il 3700 sta su una x570. prima lo avevo sulla x370 per circa 7/8 mesi, quindi so che funziona bene. adesso li ho riciclato un 1400 oc a 3600. quindi ero indeciso se prendere un 3800xt così da aver il massimo dagli 8 core o un 3900 dato che raramente lo sfrutterei, e per ciò che faccio e il tempo a disposizione 8 core mi basterebbero. altrimenti dato che non ho urgenza aspetterei la serie 4000 che su x570 la sfrutto appieno

assolutamente aspetta, il 4700x potrebbe andare almeno un 10% in più del 3700-3800 e male che vada i prezzi si potrebbero assestare verso il basso per la serie 3000... ;)

Attuscili
28-07-2020, 16:29
non so perchè ma ho sempre molta paura nell'aggiornamento bios