PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18

Pepolus
14-12-2018, 16:30
scusa ma qui siamo sul topic del x370! :read:
Comunque installa cpu z e vedi le frequenze da lì!

Skiaps
14-12-2018, 16:58
scusate! ho sbagliato in pieno :doh:

ZanteGE
14-12-2018, 17:16
ciao a tutti,
ho appena aggiornato una X470 pro con bios 4204.

ho installato 2 banchi di ram (negli slot A2 e B2) CMK16GX4M2B3000C15, che da quanto ho visto hanno chip hynix, quindi con molte probabilità di errore, ma ci provo ugualmente...

con Ai Tweaker metto D.O.C.P, lasciando tutto in automatico le impostazioni...ma non si capisce se lo fa o meno, infatti:
- nella home classica vedo DRAM Status 2133mhz
- mentre se vado in advanced mode sulla destra: Memory 3000mHz, Voltage 1.35

Cosa devo fare per capire se va a 3000?
grazie

Ciao,

se intendi la homepage del bios, dovrebbe aggiornarsi solo dopo il riavvio dove hai salvato le impostazioni. Ha, se usi la modalità avanzata, mentre non conosco la easy.

In ogni caso, da Windows, puoi scaricare Ryzen Timing Checker, o verificare dal tab memoria di CPU-Z :)


EDIT:

Ops, sorry, non avevo visto il cambio pagina ! :muro: :muro:


scusa ma qui siamo sul topic del x370! :read:
Comunque installa cpu z e vedi le frequenze da lì!

:eek: ci caccianoooooo :help:

bagnino89
17-12-2018, 10:57
Comunque è uscito il nuovo BIOS, qualcuno lo ha provato?

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4207.zip

PRIME X370-PRO BIOS 4207
1.Update AGESA 1006
2.Improve compatibility and performance for Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics Processors

nickname88
17-12-2018, 11:49
Orrendo che asus debba sprecare risorse e tempo per sbattersi a rendere compatibili prodotti da fascia bassa su questa scheda madre.

Pepolus
17-12-2018, 16:35
finalmente...chi prova a 3200??? forza siorii...venghino....

p.s.: se qualcuno dovesse avere sto coraggio, potrebbe ricordarsi di riportare il nome del chip della ram e relativa versione? così almeno mi faccio un'idea di quanto siano sfigate le mie...:mbe:

ZanteGE
17-12-2018, 17:30
Be ... se non mi cacciate veramente dal thread ... io potrei fare la prova su altra MB, ma proprio con un 2400G sopra ... :D

Version 4207
2018/12/138.21 MBytes
PRIME B350M-A BIOS 4207
1.Update AGESA 1006
2.Improve compatibility and performance for Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics Processors

Pepolus
17-12-2018, 21:13
ma guarda...io proverò questo bios con Zen 2...vi faccio sapere...:ciapet:

Windtears
17-12-2018, 22:02
io ho qualche giorno di ferie prima di natale, magari provo... anche se sono un po' attaccato al mio 3000c14 ormai. :P
mi sembra un update molto di compatibilità, anche se il nuovo agesa mi pare ne parlasse bene zantege per le ram. Slurp. :D

ZanteGE
18-12-2018, 09:52
Se può interessare, ai possessori delle 3200 C14 B-Die ... il primo test con il nuovo bios agesa 1006 sulla B350 è positivo !

https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogrIJvbby-RxlXl1w2g

Non ho più sottomano m-die Hynix da testare, ma perlomeno le mie Samsung b-die 3200 C14 sono tornate a funzionare stabili con il profilo XMP quindi a 1.35v (mentre prima, sia sualla X370 che sulla B350 dovevo alzare la tensione per stabilizzarle, mentre sulla X470 già andavano a 1.35v).

Più tardi provo 3400 e le vie di mezzo, per vedere come vanno, e poi nei prossimi giorni provo a salire anche con le Samung e-die, che prima non superavano i 3000.

In ogni caso, auguro sinceramente il miglioramento sia diffuso, e confermato anche sulla X370-Pro !!!

bagnino89
18-12-2018, 10:21
Mi fai quasi ben sperare :p

Anche perché pompare un po' le RAM con Odyseey non mi farebbe schifo :asd:

ZanteGE
18-12-2018, 11:16
Mi fai quasi ben sperare :p

Anche perché pompare un po' le RAM con Odyseey non mi farebbe schifo :asd:

Speriamo ! :)

Leggendo anche gli altri forum sulla X370-Pro ... confermano i miglioramenti, e le b-die di nuovo a 3200 stabili con 1.35v, ma sembra resti un limite con le CMK16GX4M2B3200C16. Con queste ram gli utenti riescono ora a tenere 3133 al posto del precedente 3066 alzando leggermente la tensione, ma non 3200 stabile :(

Mentre cone le b-die confermo sulla B350, pienamente stabile sia a 3200 C14 XMP, che 3200 C14 Safe dram calculator !
A 3400 safe, il bios fa il boot già con 1.38v, ma Windows non procede salvo alzare a 1.4v ... e comunque non risulta stabile secondo memtest, ma forse sto chiedendo davvero troppo a sta povera B350M-A !
Non escludo sulla X370 visti i migliori vrm e maggiori impostazioni bios, potrebbero pure andare ...

samg42
18-12-2018, 11:56
A parità di OC con la versione precedente, con la 4207 ho avuto da subito diversi BSOD che mi hanno costretto ad abbassare la frequenza della RAM a 2800 MHz contro i 3000 MHz della versione precedente.
Il mio OC riguarda l iGPU della 2200g (@1500 MHz).

Può darsi che con la CPU posso raggiungere frequenze maggiori per le RAM.

Penso che in questa versione sia peggiorato la gestione dell iGPU almeno con overclock.

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

bagnino89
18-12-2018, 14:24
Speriamo ! :)

Leggendo anche gli altri forum sulla X370-Pro ... confermano i miglioramenti, e le b-die di nuovo a 3200 stabili con 1.35v, ma sembra resti un limite con le CMK16GX4M2B3200C16. Con queste ram gli utenti riescono ora a tenere 3133 al posto del precedente 3066 alzando leggermente la tensione, ma non 3200 stabile :(

Quanta tensione con le CMK16GX4M2B3200C16? 1.35 V o di più?

ZanteGE
18-12-2018, 14:41
Quanta tensione con le CMK16GX4M2B3200C16? 1.35 V o di più?

Di più, lo tengono a 1.37.

Ultimo update per il mio caso, contrariamente alle b-die (che ricordo sono tornate stabili a 3200 C14 1.35v come i bios serie 1200) le e-die non si schiodano dal profilo XMP, nemmeno il fast di DRAM Calculator risulta stabile, solo XMP e Safe :(

DenFox
18-12-2018, 14:59
Allora appena installato da 3404 a 4207. All'epoca avevo downgradato al 3404 perché con i successivi non riuscivo più a stare a 3200 C14. Con quest'ultimo 4207 ho selezionato docp senza fare nient'altro e ha bootato correttamente, ora non ho il tempo di fare test con programmi specifici, li farò più tardi. Magari mi faccio qualche partita a pubg che è molto sensibile agli errori in memoria (crasha subito) e vediamo come va. Per il momento posso dirmi soddisfatto visto che abbiamo recuperato qualcosina rispetto i vecchi bios. Le mie memorie sono b-die e le trovato pure in prima pagina.

DenFox
18-12-2018, 16:41
Aggiornamento: ho visto che facendo dei test il sistema era instabile, anche ad voltaggi più alti tipo 1.4V. Mi son limitato quindi a usare DRAM Calculator for Ryzen con i settaggi safe, così da importarli tutti a mano nel bios, risultato: tutto stabilissimo a 1,35V con timing anche un po' più tirati di quelli XMP.

P.S.: non usate HCI Memtest o Memtest86/64, sono vecchi, impiegano un sacco di tempo perché singlethread, fanno un solo ciclo e usano un solo pattern non propriamente utile, tant'è che nei mesi passati facevo test con HCI risultati tutto ok e poi il sistema era instabile...
Utilizzate TestMem5, è dello stesso utente che sviluppa DRAM Calculator for Ryzen e Ryzen Timing Checker: è multithread (il mio 1700 stava al 100% durante il test), utilizza le istruzioni del processore, satura la ram, fa ben 5 cicli, utilizza un sacco di pattern diversi e soprattutto impiega circa una mezz'oretta per fare il test completo con un Ryzen 7. Di seguito il test che ho appena concluso, tutti questi programmi li potete scaricare dalla prima pagina (l'ho appena aggiornata):

https://i.postimg.cc/DJVF3vPK/Ram-Test.jpg (https://postimg.cc/DJVF3vPK)

_Fenice_
18-12-2018, 19:06
Non è vero che hci non sfrutta la cpu al 100%, bisogna solamente lanciare tante istanze quanti core logici ha la tua cpu.

Per esperienza personale ho appurato che tutt'ora hci risulta quello più approfondito, il problema è che bisogna lasciarlo andare tante ore, ed arrivare almeno al 1000% per avere una certezza.

Test mem è ottimo ma io una volta l'ho lasciato andare per più di 10 cicli per 2h e non dava nessun errore ed invece hci dopo più ore a circa il 700% ha dato un errore.

Morale della favola, con testmem puoi farti un'idea già sufficiente di una certa stabilità del sistema ma per avere la certezza devi poi fare un test approfondito del 1000% con hci;)

DenFox
18-12-2018, 19:12
Non è vero che hci non sfrutta la cpu al 100%, bisogna solamente lanciare tante istanze quanti core logici ha la tua cpu.

Per esperienza personale ho appurato che tutt'ora hci risulta quello più approfondito, il problema è che bisogna lasciarlo andare tante ore, ed arrivare almeno al 1000% per avere una certezza.

Test mem è ottimo ma io una volta l'ho lasciato andare per più di 10 cicli per 2h e non dava nessun errore ed invece hci dopo più ore a circa il 700% a dato un errore.

Morale della favola, con testmem puoi farti un'idea già sufficiente di una certa stabilità del sistema ma per avere la certezza devi poi fare un test approfondito del 1000% con hci;)

E grazie al piffero che se lanci più volte hci ti satura tutti i core della cpu, stai lanciando il programma n volte! Questo dimostra appunto come sia singlethread. Poi ripeto, in passato ho fatto test con hci ben oltre il 1000% (pc lasciato andare mentre ero fuori) e nonostante ciò il pc sotto certe applicazioni era instabile.

Hci è ormai a mio parere inadeguato e obsoleto, ripeto, TestMem5 è senza dubbio molto meglio e moderno, oltre che infinitamente più veloce, poi ognuno testi come gli pare, per carità.

_Fenice_
18-12-2018, 19:16
E grazie al piffero che se lanci più volte hci ti satura tutti i core della cpu, stai lanciando il programma n volte! Questo dimostra appunto come sia singlethread. Poi ripeto, in passato ho fatto test con hci ben oltre il 1000% (pc lasciato andare mentre ero fuori) e nonostante ciò il pc sotto certe applicazioni era instabile.

Hci è ormai a mio parere inadeguato e obsoleto, ripeto, TestMem5 è senza dubbio molto meglio e moderno, oltre che infinitamente più veloce, poi ognuno testi come gli pare, per carità.

Si ma va che non c'è bisogno di scaldarsi. So bene che è single thread, ecco perché per fare correttamente il test devi lanciare tante istanze quanti core logici ha la tua cpu.

Capisco comunque, la mia esperienza personale purtroppo mi ha dato zero errori con altri software quando invece hci ne dava anche solo uno dopo molto tempo.

Per curiosità, tu quando hai fatto hci hai lanciato tot istanze per numero core della tua cpu? In caso contrario il test effettuato non vale nulla purtroppo.:)

ZanteGE
18-12-2018, 19:27
Non è vero che hci non sfrutta la cpu al 100%, bisogna solamente lanciare tante istanze quanti core logici ha la tua cpu.

Per esperienza personale ho appurato che tutt'ora hci risulta quello più approfondito, il problema è che bisogna lasciarlo andare tante ore, ed arrivare almeno al 1000% per avere una certezza.

Test mem è ottimo ma io una volta l'ho lasciato andare per più di 10 cicli per 2h e non dava nessun errore ed invece hci dopo più ore a circa il 700% ha dato un errore.

Morale della favola, con testmem puoi farti un'idea già sufficiente di una certa stabilità del sistema ma per avere la certezza devi poi fare un test approfondito del 1000% con hci;)


E grazie al piffero che se lanci più volte hci ti satura tutti i core della cpu, stai lanciando il programma n volte! Questo dimostra appunto come sia singlethread. Poi ripeto, in passato ho fatto test con hci ben oltre il 1000% (pc lasciato andare mentre ero fuori) e nonostante ciò il pc sotto certe applicazioni era instabile.

Hci è ormai a mio parere inadeguato e obsoleto, ripeto, TestMem5 è senza dubbio molto meglio e moderno, oltre che infinitamente più veloce, poi ognuno testi come gli pare, per carità.


A parte che insistono entrambi "più o meno" sulla ram, a mio parere sono programmi ben diversi, e pensati per scopi diversi, soprattutto se lanciati con configurazioni specifiche :)

MemTest HCI credo resti ancora migliore per la verifica dei moduli di memoria, ma la versione free ha un limite, chiaramente voluto, cioè quello di essere castrato sul singolo core. Come ogni programma shareware la versione Pro è più completa e passa per buona parte anche questo problema, oltre ad aggiungere un'altro bonus, quello cioè di avere una versione avviabile per testare in modo approfondito le ram, escludendo problemi che derivano dal sistema operativo.

TestMem5 è effettivamente più moderno (sfrutta un set di istruzioni più ricco e aggiornato), e pensato in particolar modo per incidere su quelle aree maggiormente esposte ai problemi di stabilità delle ram, ma non quelli derivanti da problemi hardware randomici o meno.
Nella versione linkata in prima pagina, è poi probabilmente il più rapido proprio per eseguire i test su AM4, e permette di raggiungere una configurazione abbastanza stabile da approfondire eventualmente le analisi, senza dover lasciare ore il pc acceso per eseguire centinaia di test su ogni singola cella di memoria.

Personalmente ho sostituito Prime95 e simili, e MemTest HCI con il nuovo TestMem 5 nel provare le varie configurazioni di OC, ma in qualsiasi occasione mi resti un dubbio legato più all'hardware che all'aver fatto OC sulle ram, torno ad eseguire MemTets HCI, preferibilmente con boot da chiavetta (idem ad esempio, quando acquisto moduli ram usati).

Dipende quindi solo da cosa sto cercando :)

bagnino89
18-12-2018, 19:32
E grazie al piffero che se lanci più volte hci ti satura tutti i core della cpu, stai lanciando il programma n volte! Questo dimostra appunto come sia singlethread. Poi ripeto, in passato ho fatto test con hci ben oltre il 1000% (pc lasciato andare mentre ero fuori) e nonostante ciò il pc sotto certe applicazioni era instabile.

Hci è ormai a mio parere inadeguato e obsoleto, ripeto, TestMem5 è senza dubbio molto meglio e moderno, oltre che infinitamente più veloce, poi ognuno testi come gli pare, per carità.

Quoto, anche secondo me TestMem5 è migliore.

DenFox
18-12-2018, 19:50
Si ma va che non c'è bisogno di scaldarsi. So bene che è single thread, ecco perché per fare correttamente il test devi lanciare tante istanze quanti core logici ha la tua cpu.

Capisco comunque, la mia esperienza personale purtroppo mi ha dato zero errori con altri software quando invece hci ne dava anche solo uno dopo molto tempo.

Per curiosità, tu quando hai fatto hci hai lanciato tot istanze per numero core della tua cpu? In caso contrario il test effettuato non vale nulla purtroppo.:)

Nessuno si sta scaldando, figurati se mi scaldo per ste cose, era solo per precisare. Prima utilizzavo sempre HCI, quando facevo i test col mio 1700 se non sbaglio aprivo un 15-16 istanze con abbastanza MB ognuna da poter saturare quasi completamente la ram di sistema. Test ok ma pc instabile sotto applicazioni tipo giochi.

_Fenice_
18-12-2018, 20:00
Nessuno si sta scaldando, figurati se mi scaldo per ste cose, era solo per precisare. Prima utilizzavo sempre HCI, quando facevo i test col mio 1700 se non sbaglio aprivo un 15-16 istanze con abbastanza MB ognuna da poter saturare quasi completamente la ram di sistema. Test ok ma pc instabile sotto applicazioni tipo giochi.

Capisco, è veramente curioso, vero è che con tutti i componenti diversi ci possono essere 1000 variabili. Per il sottoscritto fortunatamente mai un crash o bsod... sai, sarei veramente curioso di capire come mai a te invece ha dato problemi, vacci a capire qualcosa. :)

Comunque vi segnalo anche un altro ottimo test, a pagamento però (10€)... Ramtest di karhu software. Anche questo è molto simile a testram, molto rapido e multithread, insomma più moderno. :) https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Pepolus
26-12-2018, 14:27
Ragazzi,
complice il Natale e tempo libero, ho voluto aggiornare il bios al 4207 (dal suo predecessore) e provare a mettere le ram a 3200. Ho lanciato subito memtest86 e in 3-4 minuti ha trovato già 2 errore sequenziali. Ok ho pensato, è la volta buona che mi arrendo e lascio tutto così; ho voluto a quel punto testare la solita frequenza a 2933 (docp attivo) ma con timings più ristretti. Ha fatto 10 passaggi per un totale di quasi 10 ore senza errori. Adesso sto a docp attivato, frequenza 2933, timings 14-15-15-15-32, 1t, 1,35v.
Credo che mi dovrò accontentare...peccato comprare ram che alla fine non si usano alle loro frequenze, anche se forse mi hanno permesso almeno di scendere a latenze più basse....le prestazioni saranno sempre buone in fin dei conti.
Prossima build, comprerò esattamente le ram del qvl facendo attenzione anche alla versione del banco e al colore dello scatolo esterno...:rolleyes:

Grizlod®
26-12-2018, 15:34
La mia esperienza:
Dopo un po di prove, credo che il problema risieda nell' IMC del mio 1700 (prima sfornata col SF).
Rende meglio con RAM 2400 MHz, con timings più tirati (dai test con AIDA).

Per testare le RAM uso y-cruncher (vari test), i videogames, boinc e normale navigazione web.
Tutto in ordine, ma ogni tanto al riavvio, mi tocca entrare nel bios...

Ormai le varie release BIOS, sono per le serie 2xxx; prima avevo il 4011, ora il 4024, ma il risultato (in concreto) è simile.

Forse attenderò Ryzen 3 o quando si abbasseranno i prezzi, un 2600 (X).

P.S. la mia RAM in firma, non sta nella QVL, ma è certificata per X370/B350.

https://i.postimg.cc/9R4dBVZ4/LITE-AMD-B-DC-20180704.png (https://postimg.cc/9R4dBVZ4)

Pepolus
27-12-2018, 17:15
Ok ma ho letto anche che le x470 gestiscono molto meglio l'oc....e la nostra (siamo sul thread di x370!:fagiano: ) si fa tutti sti problemi...
Ormai tengo così, se dovessi voler buttare soldi, lo farò con Zen 3 la vendetta, Navi e pci express 4.0...ci saranno anche le ddr5?? se si, mettiamo pure quelle! :eek:

Grizlod®
27-12-2018, 18:46
Ok ma ho letto anche che le x470 gestiscono molto meglio l'oc....e la nostra (siamo sul thread di x370!:fagiano: ) si fa tutti sti problemi...
Ormai tengo così, se dovessi voler buttare soldi, lo farò con Zen 3 la vendetta, Navi e pci express 4.0...ci saranno anche le ddr5?? se si, mettiamo pure quelle! :eek:Non ci saranno credo, altrimenti bisognerebbe necessariamente cambiare socket (...e mainboard).

P.S. Non seguo il thread della X470 e non so come si comporti la RAM con (per es.) un 1700.

ZanteGE
27-12-2018, 18:51
Non ci saranno credo, altrimenti bisognerebbe necessariamente cambiare socket (...e mainboard).

P.S. Non seguo il thread della X470 e non so come si comporti la RAM con (per es.) un 1700.

Confermo è la MB ad essere migliorata, provata con 1600 liscio, e 2600X, e non cambia nulla.
Idem la X370, entrambe le cpu riuscivano a gestire le ram alla stessa frequenza, leggermente inferiore a quella gestita dalla X470, salvo alzare un po' la tensione.
I dubbi in merito al circuito ram migliorato, che indicavo qualche mese fa, derivavano dal fatto che la X470-Pro aveva un comportamento, mentre la B350-Plus e la X370-Pro ne avevano un'altro, allineate tra loro.

Giuseppe Capra
28-12-2018, 09:40
Per INFO :
Ho fatto l'upgrading da 4024 a 4207 e mentre con il primo ero stabile solo a 2,6GH con il 4207 ho rimesso il DOCP e le RAM girano a 3 GH con tensione impostata dal DOCP di 1,4V o fatto una diagnosi della RAM con W10 e non da problemi

DenFox
28-12-2018, 13:55
Per INFO :
Ho fatto l'upgrading da 4024 a 4207 e mentre con il primo ero stabile solo a 2,6GH con il 4207 ho rimesso il DOCP e le RAM girano a 3 GH con tensione impostata dal DOCP di 1,4V o fatto una diagnosi della RAM con W10 e non da problemi

Ottimo, sembra che il nuovo bios migliori sensibilmente le prestazioni delle ram in generale (x-die, hynix ecc.)

Pepolus
28-12-2018, 16:49
Giuseppe,
non fidarti dello strumento winzoz...dava tutto ok anche a me a 3200 con un altro precedente bios....e poi avanti tutta nel blu profondo!:cry: :cry:
Io, spero di non rimangiarmi tutto, ho testato ultimamente solo con memtest86 e ben 10 colpi (con meno è successo che non trovasse errori, salvo poi...blu profondo!)...fino ad ora tutto ok, nessuna bsod....
Quando avrò ancora voglia, credo che proverò a salire di 66 mhz per volta, ai medesimi setting, tanto per ottimizzare...ho letto che qualcuno ha notato maggiore stabilità su timing più ridotti...magari salgo a 3199! :stordita:

Giuseppe Capra
31-12-2018, 14:41
Giuseppe,
non fidarti dello strumento winzoz...dava tutto ok anche a me a 3200 con.................

Lo so che la diagnostica di W vale quel che vale. Ad ogni modo fino ad ora (incrocio le dita ..) va che è una meraviglia.
Grazie comunque e buon anno a tutti

Nathan1960
02-01-2019, 09:56
Non sò se è OT, mi spiegate, per favore, che differenza ci sono tra queste due schede.

Grazie.

MikkiClock
02-01-2019, 15:35
Si confermo i miglioramenti anche per i chip Hynix, il nuovo AGESA 1006 ha migliorato la gestione anche delle mie ram in firma da CL 16 (anzichè 15 che sarebbe il default :read: ) obbligatorio messo dal BIOS sono passato manualmente a CL 14 stabile con un leggero overvolt delle ram a 1.37V:ciapet: . Stò aspettando la nuova VGA MSI Armor OC GeForce RTX 2070 8 GB GDDR6 per mettere il tutto alla frusta con sessioni di Far Cry 5, Doom, Wolfenstein II The New Colossus...:D - Aggiornamento ho preso la Gainward 8GB RTX 2080 Phantom GS

Pepolus
10-01-2019, 11:25
https://www.tomshw.it/hardware/pci-express-4-0-supportato-anche-dalle-vecchie-schede-madre-amd-am4/?amp
Non ci libereremo mai di questa scheda...mai!!! 😂😂😂

dondiegos
10-01-2019, 13:07
Scusatemi per la domanda ma non sono così "smanettone" come tanti di voi.
Cosa potrei ottenere in tema di OC con due banchi da 8 di DRAM Corsair CMK8GX4M1A2666C16 e un Ryzen 1500x sulla nostra X370-PRO?

samg42
10-01-2019, 14:34
https://www.tomshw.it/hardware/pci-express-4-0-supportato-anche-dalle-vecchie-schede-madre-amd-am4/?amp
Non ci libereremo mai di questa scheda...mai!!! 😂😂😂

se non altro una buona scusa per rilasciare nuovi bios :D

Pepolus
10-01-2019, 16:09
se non altro una buona scusa per rilasciare nuovi bios :D

Si voglio vedere! :mad:

DenFox
10-01-2019, 17:26
https://www.tomshw.it/hardware/pci-express-4-0-supportato-anche-dalle-vecchie-schede-madre-amd-am4/?amp
Non ci libereremo mai di questa scheda...mai!!! 😂😂😂

Conto d'installarci l'anno prossimo un Ryzen 4000 ;)

Pepolus
10-01-2019, 22:47
Beh però, scherzi a parte, non ci tocca sganciare altri soldi per una mb nuova e neanche per un dissi; io uso quello stock, ma chi ha speso euro per un liquidp da 70 o 100, lo usa senza dover attendere kit di adattamento al nuovo socket; poi addirittura pci-ex 4.0 implementato via bios update....mmm si, non hanno mai implementato piena compatibilità per le ram 3200, ci riusciranno con pci express voglio sperare.

MikkiClock
12-01-2019, 14:53
:sperem: Beh, a quanto si legge in rete il supporto per PCI Expess 4.0 dovrebbe essere una cosa più agevole da implementare dato che coinvolge solo la CPU e il bus dedicato con il chipset, che hanno specifiche e caratteristiche di funzionamento ben conosciute e non soggette a variabili come i chip Ram DDR4...
:sperem:

Pepolus
13-01-2019, 15:06
Senti, vedo che hai il mio 1700 liscio abbinato a una scheduzza Nvidia di fascia leggermente alta...dimmi, tieni la cpu in oc? Ho visto dei video dove sembrava che già una 1070 fosse cpu limited e io con gtav e altri titoli ho riscontrato qualche calo di fps che ho sempre addebitato a drivers video penosi...tu come ti trovi nel gaming?

MikkiClock
14-01-2019, 02:27
Ciao, direi non male, la cpu va @3920 la ram a @3000 la GPU +90 e la mem. grafica +530 con overvolt del 13% e power limit a 110% non penso che la GPU sia CPU limited perchè dalla gtx 1060 6 gb. asus che avevo prima , la dual OC, in Far Cry 5 faccio tra 75 e 95/100 FPS contro 57- 75, in Wolfenstein II The New Colossus con la 2080 e con il nuovo monitor in firma ho dovuto attivare il vsync altrimenti sparava inutilmente 220- 260 e oltre FPS. Tengo d'occhio i grafici di Afterburner e ho visto che anche con battlefield 5 la CPU non passa mai il 35/40% di utilizzo. Quindi empiricamente mi sembra che non sia CPU limited. mi servirebbe qualche dritta su come configurare riva tuner statistic server per vedere qualche informazione in più vedo solo la temperatura della GPU che anche sotto carico sta tra i 57° e i 62°, se puoi aiutami te sarò eternamente grato... Ciao ;)

Pepolus
14-01-2019, 10:17
Ciao, direi non male, la cpu va @3920 la ram a @3000 la GPU +90 e la mem. grafica +530 con overvolt del 13% e power limit a 110% non penso che la GPU sia CPU limited perchè dalla gtx 1060 6 gb. asus che avevo prima , la dual OC, in Far Cry faccio tra 75 e 95/100 FPS contro 57- 75, in Wolfenstein II The New Colossus con la 2080 e con il nuovo monitor in firma ho dovuto attivare il vsync altrimenti sparava inutilmente 220- 260 e oltre FPS. Tengo d'occhio i grafici di Afterburner e ho visto che anche con battlefield 5 la CPU non passa mai il 35/40% di utilizzo. Quindi empiricamente mi sembra che non sia GPU limited. mi servirebbe qualche dritta su come configurare riva tuner statistic server per vedere qualche informazione in più vedo solo la temperatura della GPU che anche sotto carico sta tra i 57° e i 62°, se puoi aiutami te sarò eternamente grato... Ciao ;)

Ciao,
ah quindi lo tieni quasi a 4ghz il bestiolino...e allora no, dubito possa limitare in qualche modo!
Io vorrei cimentarmi in qualche test, ma uso il dissi stock e il case non è di buon livello, ma fa solo il suo dovere....ventila si, ma temo che a 3,9 non riesca più a dissipare il calore...
Non conosco quel programma che hai nominato....però una volta che vedi i valori su hwmonitor, le temp dovrebbero essere abbastanza affidabili. Tempo fa lessi che gli altri 2 modelli superior di zen avevano un offset nel rilevamento delle temperature, ma non la nostra cpu che le riporta correttamente.
Comunque se sei stabile e le temperature accettabili, non porti altri problemi allora...la tua macchina è molto potente e con quella vga il 4k te lo divori!

MikkiClock
14-01-2019, 20:43
<Ciao,
ah quindi lo tieni quasi a 4ghz il bestiolino...e allora no, dubito possa limitare in qualche modo!
Io vorrei cimentarmi in qualche test, ma uso il dissi stock e il case non è di buon livello, ma fa solo il suo dovere....ventila si, ma temo che a 3,9 non riesca più a dissipare il calore...> Se hai un buon flusso in immissione su amazon ci sono dei dissipatori Deepcool con radiatore da 240mm. a 100€ e il CoolerMaster Masterliquid Lite 240mm. a 49€ io se fossi in te ci penserei su...
:sofico:

Pepolus
15-01-2019, 10:56
Non mi tentare!
Anche perè a 300 eurozzi ho trovato il 2700x....e potrei optare per quello....o magari andare di 1800x il cui prezzo è sceso parecchio...
Ma dimmi una cosa: che test usi per la stabilità della cpu in oc?
C'è qualcosa che funzioni da bios?
Il solito prime va bene?

MikkiClock
16-01-2019, 01:18
Non mi tentare!
Anche perè a 300 eurozzi ho trovato il 2700x....e potrei optare per quello....o magari andare di 1800x il cui prezzo è sceso parecchio...
Ma dimmi una cosa: che test usi per la stabilità della cpu in oc?
C'è qualcosa che funzioni da bios?
Il solito prime va bene?
Dunque, per la stabilità uso alternativamente un paio d'ore di stress test di Aida64 con spuntata anche l' opzione stress memory e un paio d'ore di OCCT in "large data set" e poi un paio d'ore di IntelBurnTest
Non ho capito cosa intendi per "qualcosa che funzioni da BIOS"
:)

ziopino_70
16-01-2019, 10:05
Ho visto che la ram e' scesa parecchio.

Monto due stecche Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (8gigax2) e le tengo a 3000 stabili.

Che dite prendo altre due stecche identiche per stabilita' o posso comprare un altra marca?

Pepolus
16-01-2019, 10:46
Dunque, per la stabilità uso alternativamente un paio d'ore di stress test di Aida64 con spuntata anche l' opzione stress memory e un paio d'ore di OCCT in "large data set" e poi un paio d'ore di IntelBurnTest
Non ho capito cosa intendi per "qualcosa che funzioni da BIOS"
:)

Intendevo se esiste un programma che si esegua con boot da usb o altro drive ed evitare di entrare in winzoz mentre eseguo test di stabilità...
Sai, tra una bsod e l'altra, non vorrei si corrompesse qualcosa...
Scusami, mi ero espresso male...
Comunque conosco i programmi da te citati...ma onestamente per ora preferisco lasciare a def...attendo l'uscita della serie 3000 e poi vedo se fare un upgrade più tranquillo...:read:

BeppeAV
16-01-2019, 11:45
Ragazzi mi rivolgo a voi in cerca di speranza. Ho formattato per la seconda volta per un problema di freeze totale all'avvio (mentre scrivevo la password all'avvio di windows). La prima volta ho formattato perchè si freezava sul desktop per 10 secondi e poi ripartiva. Questa seconda volta decido di fare le cose per bene e con l'aiuto di un amico abbiamo fatto il secure erase tramite boot. Il problema è che sul ssd tutto ok, ma quando vado a farla sul hard disk mi è freezato tutto anche il mouse e il contatore di linux. Ora avevo deciso di provare a rifare il secure erase al hard disk senza ssd attaccata, però mi è venuto in mente che questo pc usato l'ho preso una settimana fa e al venditore gli feci aggiornare il bios, potrebbe essere quello?

DenFox
16-01-2019, 11:56
Ho visto che la ram e' scesa parecchio.

Monto due stecche Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (8gigax2) e le tengo a 3000 stabili.

Che dite prendo altre due stecche identiche per stabilita' o posso comprare un altra marca?

Ed è destinata a scendere ancora nei prossimi mesi...

Se per il momento non hai necessità di un aumento, ti consiglio di aspettare ancora un po' prima di fare l'aggiornamento.

MikkiClock
16-01-2019, 15:03
Intendevo se esiste un programma che si esegua con boot da usb o altro drive ed evitare di entrare in winzoz mentre eseguo test di stabilità...
Sai, tra una bsod e l'altra, non vorrei si corrompesse qualcosa...
Scusami, mi ero espresso male...
Comunque conosco i programmi da te citati...ma onestamente per ora preferisco lasciare a def...attendo l'uscita della serie 3000 e poi vedo se fare un upgrade più tranquillo...:read:

Ah, adesso ho capito, e devo dire che non ci avevo mai pensato a fare gli stress test fuori da winzoz comunque con quei programmi al massimo mi ha freezato quando ho provato a spingere la CPU oltre @3950 e per fortuna non ho riportato danni collaterali comunque il 7 1800X è addirittura a 255 su amazzone... ma con un buon dissi AIO puoi ottenere quasi le stesse prestazioni... :idea:

Pepolus
16-01-2019, 15:38
Ho visto che la ram e' scesa parecchio.

Monto due stecche Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (8gigax2) e le tengo a 3000 stabili.

Che dite prendo altre due stecche identiche per stabilita' o posso comprare un altra marca?
Ma a che ti serve più di 16Gb? Sei ok anche per il 4k. Comunque le tue non salgono a 3200 docp? Dovrebbero, da quanto ho letto... inoltre popolando 4 slot scordati le alte frequenze, tendenzialmente...
Non è garantita quella velocità x4!
Ragazzi mi rivolgo a voi in cerca di speranza. Ho formattato per la seconda volta per un problema di freeze totale all'avvio (mentre scrivevo la password all'avvio di windows). La prima volta ho formattato perchè si freezava sul desktop per 10 secondi e poi ripartiva. Questa seconda volta decido di fare le cose per bene e con l'aiuto di un amico abbiamo fatto il secure erase tramite boot. Il problema è che sul ssd tutto ok, ma quando vado a farla sul hard disk mi è freezato tutto anche il mouse e il contatore di linux. Ora avevo deciso di provare a rifare il secure erase al hard disk senza ssd attaccata, però mi è venuto in mente che questo pc usato l'ho preso una settimana fa e al venditore gli feci aggiornare il bios, potrebbe essere quello?
Ma parliamo di questa scheda?
Comunque se va con SSD ,. installa tutto e testa e poi magari attacchi HD tramite box USB e fai il test approfonditi...
Onestamente non credo che aggiornare il BIOS provochi questi guai! In ogni caso su sito Asus trovi l'elenco dei dispositivi di memoria certificati.

Grizlod®
16-01-2019, 17:37
Ragazzi mi rivolgo a voi in cerca di speranza. Ho formattato per la seconda volta per un problema di freeze totale all'avvio (mentre scrivevo la password all'avvio di windows). La prima volta ho formattato perchè si freezava sul desktop per 10 secondi e poi ripartiva. Questa seconda volta decido di fare le cose per bene e con l'aiuto di un amico abbiamo fatto il secure erase tramite boot. Il problema è che sul ssd tutto ok, ma quando vado a farla sul hard disk mi è freezato tutto anche il mouse e il contatore di linux. Ora avevo deciso di provare a rifare il secure erase al hard disk senza ssd attaccata, però mi è venuto in mente che questo pc usato l'ho preso una settimana fa e al venditore gli feci aggiornare il bios, potrebbe essere quello?Non si fa un 'secure erase' su HDD, al limite puoi eseguire una (pseudo) formattazione a basso livello (zero fills) con programmi appositi (anche da Windoz su HDD non di sistema), oppure una più semplice deframmentazione.

BeppeAV
16-01-2019, 21:17
Ma a che ti serve più di 16Gb? Sei ok anche per il 4k. Comunque le tue non salgono a 3200 docp? Dovrebbero, da quanto ho letto... inoltre popolando 4 slot scordati le alte frequenze, tendenzialmente...
Non è garantita quella velocità x4!

Ma parliamo di questa scheda?
Comunque se va con SSD ,. installa tutto e testa e poi magari attacchi HD tramite box USB e fai il test approfonditi...
Onestamente non credo che aggiornare il BIOS provochi questi guai! In ogni caso su sito Asus trovi l'elenco dei dispositivi di memoria certificati.

Si la scheda del theard certo. Comunque dopo 5 ore senza ssd attaccata mi ha dto secure erase terminato niente freeze. Ora ho cambiato gli attacchi sata ssd sull 1 e hdd sul 2 e provo ad installare windows. Perchè mi ha frezzato con l ssd attaccata? Mistero..

BeppeAV
16-01-2019, 21:18
Non si fa un 'secure erase' su HDD, al limite puoi eseguire una (pseudo) formattazione a basso livello (zero fills) con programmi appositi (anche da Windoz su HDD non di sistema), oppure una più semplice deframmentazione.

Perche non si fa il secure erase su hdd? Mi ha dato esito positivo comunque dopo he ho stavcato l ssd...non so che problema ha il mio sistema...

Grizlod®
17-01-2019, 17:49
Perche non si fa il secure erase su hdd? Mi ha dato esito positivo comunque dopo he ho stavcato l ssd...non so che problema ha il mio sistema...
Non so come tu abbia fatto, ma un HDD, non ha celle di memoria da "pulire", ha cluster su supporto magnetico.
Per questo motivo, solo le case produttrici sono in grado di eseguire una formattazione a (vero) basso livello, gli utenti, possono simularlo.
Riempiendo i cluster di 'zeri', è cmq una buona pulizia dell' HDD, anche se un po lunghetta come procedura.

Aggiungo però che non sono a conoscenza di eventuali nuove tecniche/tecnologie per HDD, sono rimasto a quelle descritte sopra...

Grizlod®
17-01-2019, 18:01
Il problema del freeze, potrebbe essere dovuto alle RAM.
Verifica se tutti i timings, corrispondono a quelli XMP.

Io ho un SSD economico (non di marca) su questa mainboard, ma non mi ha dato il minimo problema. Ho solo dovuto convertirlo (prima) in GPT, al posto di MBR.

dondiegos
17-01-2019, 19:22
Una domanda per chi abbia tale configurazione o sappia come fare.
Quale procedura bisogna seguire per sostituire con la nostra MB un disco che risultasse difettoso senza perdere i dati memorizzati.
Lo chiedo perchè nel bios della motherboard non è contemplata la funzione "rebuild" che ho visto qua e là in discussioni relative all'argomento in Internet.
Grazie.

ziopino_70
17-01-2019, 19:42
Ma a che ti serve più di 16Gb? Sei ok anche per il 4k. Comunque le tue non salgono a 3200 docp? Dovrebbero, da quanto ho letto... inoltre popolando 4 slot scordati le alte frequenze, tendenzialmente...
Non è garantita quella velocità x4!


Non ci arrivo a 3200 docp, mi fermo a 3033/66 non ricordo ora.

Uso massicciamente Premiere, mi farebbero comodo altri 16giga in piu.
Con quattro slot a che frequenze arrivo max?

Posso utilizzare una coppia di ddr4 diverse o meglio affiancarci le stesse corsair che ho?

BeppeAV
18-01-2019, 07:22
Non so come tu abbia fatto, ma un HDD, non ha celle di memoria da "pulire", ha cluster su supporto magnetico.
Per questo motivo, solo le case produttrici sono in grado di eseguire una formattazione a (vero) basso livello, gli utenti, possono simularlo.
Riempiendo i cluster di 'zeri', è cmq una buona pulizia dell' HDD, anche se un po lunghetta come procedura.

Aggiungo però che non sono a conoscenza di eventuali nuove tecniche/tecnologie per HDD, sono rimasto a quelle descritte sopra...

su questo hai ragione ci ha messo 276 minuti...

Pepolus
18-01-2019, 10:58
Non ci arrivo a 3200 docp, mi fermo a 3033/66 non ricordo ora.

Uso massicciamente Premiere, mi farebbero comodo altri 16giga in piu.
Con quattro slot a che frequenze arrivo max?

Posso utilizzare una coppia di ddr4 diverse o meglio affiancarci le stesse corsair che ho?
Non saprei dirti a quanto arriveresti, ma ti consiglio di leggere il qvl Asus sul loro sito...ho letto ad esempio che le Corsair cmk in alcuni casi su 4 slot arrivano a 2800...qualcuno qui invece è stabile a 2933 e oltre..insomma certezza poca... ovviamente ordina le medesime RAM alla medesima versione! Importante per me!
Poi testi con memtest86 (ce ne vorrà di tempo su 32GB!) e avrai risposta al tuo dilemma...

MikkiClock
19-01-2019, 01:59
Non ci arrivo a 3200 docp, mi fermo a 3033/66 non ricordo ora.

Uso massicciamente Premiere, mi farebbero comodo altri 16giga in piu.
Con quattro slot a che frequenze arrivo max?

Posso utilizzare una coppia di ddr4 diverse o meglio affiancarci le stesse corsair che ho?

Salve Pino,
mi dispiace dirtelo ma tue ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R in QVL non ci sono, nemmeno se montasti una cpu serie 20XX che nella propria QVL ha un range di moduli più ampio, puoi fare un tentativo visto che quelle che hai su funzionano discretamente mi pare, assicurati magari di poterle restituire ma certamente come minimo ti si abbassa la frequenza di utilizzo, non sono in gradi di dirti di quanto, potresti anche ritrovarti con instabilità e problemi (BSOD, riavvi random ecc.ecc.) difficilmente risolvibili.

Pepolus
19-01-2019, 11:26
Tutto da provare e sperimentare...
Io pure vorrei comprare altri 2 banchi, ma i miei sono certificati a 2133 o poco più, ma nonostante tutto sono stabilissimo da mesi a 2933 e addirittura cl14 in configurazione 2x4GB...è chiaro, montassi altri 2 non so se mi garantirei la medesima stabilità...
Onestamente farei prima a spendere di più e montare le gskil 3200 cl14 che di regola vanno a 3200....
Attualmente in qvl ci sono diversi banchi certificati a 3200 cl14 e cl16 in configurazione sempre 2x8GB o se non erro anche 2x16GB.

ziopino_70
19-01-2019, 11:54
Quindi ho tre opzioni:
installo le stesse corsair e tento la strada 2933 oppure la stabilita' a 2800
oppure vado direttamente con due 16x2?

Grazie per le risposte ragazzi

MikkiClock
19-01-2019, 13:12
Quindi ho tre opzioni:
installo le stesse corsair e tento la strada 2933 oppure la stabilita' a 2800
oppure vado direttamente con due 16x2?

Grazie per le risposte ragazzi

Se riesci a rivendere quelle che hai su adesso la soluzione 2x16 Gb. certificate in QVL che ha indicato Pepolus è quella più sicura e stabile, visto che ci devi lavorare. Se pensi di avere difficoltà a rivenderle puoi provare con altri due moduli identici a quelli che hai con i rischi che ho evidenziato sopra però...

ziopino_70
20-01-2019, 10:16
Mi consigliate un kit 16x2 stabile a 3200?

Trovo sull'amazzone solo kit 8x2 o 8x4.

Grazie ragazzi

Pepolus
20-01-2019, 11:19
zio pino, fa' così tu stesso, è la cosa più semplice:
vai su google, digita asus prime x370 qvl...o comunque vai alla pagina del download di bios e drivers e scegli tra le utilità il QVL...attenzione a scaricare quello dei Ryzen di I generazione (hai il 1700 no?) e scorri l'elenco dei banchi facendo attenzione a visionare quelli la cui frequenza di vendita è uguale a quella supportata...nella colonna di destra, trovi infatti la reale velocità garantita e nella riga relativa i dati del banco, come versione, numero di serie, docp, configurazione (as esempio solo single channel, dual, 4 banchi)....facci sapere dai!:read:

ziopino_70
20-01-2019, 12:07
Trovato solo soluzioni 8giga x4

G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 32GB ( 4x 8GB ) SS N/A Heat-Sink Package 14-14-14-34 1.35V 3200 DOCP3200

pero' non capisco cosa vuole dire DIMM socket support (Optional)

vedo solo 1 pallino con questa configurazione

MikkiClock
20-01-2019, 13:38
Le più veloci con 4 moduli vanno a 2800

MikkiClock
20-01-2019, 13:45
E sono queste su Amazon: G.Skill Memoria RAM 32GB DDR4 PC4-22400 2800 MHz Ripjaws V per Intel Z170 / X 99 CL15 Quad Channel kit (4x8GB)ù

MikkiClock
20-01-2019, 13:55
Trovato solo soluzioni 8giga x4

G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 32GB ( 4x 8GB ) SS N/A Heat-Sink Package 14-14-14-34 1.35V 3200 DOCP3200

pero' non capisco cosa vuole dire DIMM socket support (Optional)

vedo solo 1 pallino con questa configurazione
L' ultimo pallino a dx (ti riferisci a quello no?) assicura il funzionamento con 4 moduli.

ziopino_70
20-01-2019, 14:00
Sinceramente non ci sto capendo molto.
Le gskill che ho linkato prima costano 1 rene.

Avevo visto questo kit 8x2
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz

Magari ne prenderei 2 senza spendere una cifra.

Vorrei capire, se monto 4 di queste DDR4 l'unico problema potrebbe essere
l'instabilita' a 3200?

A questo punto conviene puntare direttamente su 4 slot a 3000MHZ?

DenFox
20-01-2019, 17:43
Mi consigliate un kit 16x2 stabile a 3200?

Trovo sull'amazzone solo kit 8x2 o 8x4.

Grazie ragazzi

C'è il link al QVL in prima pagina.

MikkiClock
20-01-2019, 18:24
Sinceramente non ci sto capendo molto.
Le gskill che ho linkato prima costano 1 rene.

Avevo visto questo kit 8x2
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz

Magari ne prenderei 2 senza spendere una cifra.

Vorrei capire, se monto 4 di queste DDR4 l'unico problema potrebbe essere
l'instabilita' a 3200?

A questo punto conviene puntare direttamente su 4 slot a 3000MHZ?

Sono queste? "F4-3200C14D-16GTZR" Ricordati di postare le sigle dei moduli non la descrizione di Amazon.
Come ho già detto, se riesci a piazzare le tue a qualcuno l' unica soluzione in QVL acquistabili da amazon sono 4 moduli, i kit da 2x16 gb. non si trovano...

Queste su Amazon ci sono e costano un po meno sempre da verificare con il venditore la versione del PCB: CMK32GX4M4A2666C16(Ver3.20) Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (4 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz, C16 XMP 2.0, Nero. Le 2800 non ci sono da comprare.

Intendevi se monti 4 moduli aggiungendone 2 identici a quelli che hai già?
Se intendevi quello, è possibile che il PC non si avvi nemmeno non sono in QVL quindi non c'è nessuna garanzia che funzionino e mischiare moduli di marche diverse è una scelta ancora peggiore dal punto di vista della compatibilità e stabilità.

MikkiClock
20-01-2019, 18:44
Sinceramente non ci sto capendo molto.
Le gskill che ho linkato prima costano 1 rene.

Avevo visto questo kit 8x2
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz

Magari ne prenderei 2 senza spendere una cifra.

Vorrei capire, se monto 4 di queste DDR4 l'unico problema potrebbe essere
l'instabilita' a 3200?

A questo punto conviene puntare direttamente su 4 slot a 3000MHZ?

Come suggerisce anche DenFox la cosa migliore è cercare in questo elenco (QVL) " https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/Memory-QVL.pdf?_ga=2.140255413.700191164.1547991095-9668256.1518903908 " della casa produttrice della M.B. cioè ASUS, la soluzione che ritieni migliore per te. Io due moduli uguali a quelli che hai già non li comprerei, moduli diversi per altri 16 giga ancor meno. Mi sbatterei per vendere quelli che hai e comprerei un kit da 32 giga che si trova nella lista che ti ho linkato.

ZanteGE
20-01-2019, 19:45
Sinceramente non ci sto capendo molto.
Le gskill che ho linkato prima costano 1 rene.

Avevo visto questo kit 8x2
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz

Magari ne prenderei 2 senza spendere una cifra.

Vorrei capire, se monto 4 di queste DDR4 l'unico problema potrebbe essere
l'instabilita' a 3200?

A questo punto conviene puntare direttamente su 4 slot a 3000MHZ?

Secondo me si, su questa MB, con Zen (1xxx), ma anche con Zen+ (2xxx) restando in specifica (es: max 1.35v di tensione) è difficile essere stabili a 3200 con 32 o 64GB.

Fra 2800/3000 e 3200 inoltre, non credo avresti differenze sensibili in prestazioni.

Scendendo un poco di frequenza, per il tuo caso vedo queste (ma non ho controllato i prezzi):

F4-3000C15D-32GVR -> 2 x 16GB testate a 2933
CMD32GX4M2B3000C15 -> 2 x 16GB testate a 2933
CMD32GX4M4A2800C16(Ver5.20) -> 4 x 8GB testate a 2800, che eviterei solo perché difficile capire se sono proprio la versione 5.20
F4-2800C15Q-32GVR -> 4 x 8GB testate a 2800
CMK32GX4M4A2800C16(Ver4.24) -> 4 x 8GB testate a 2800, che eviterei solo perché difficile capire se sono proprio la versione 4.24

Poi da 2666 o meno ce ne sono di più.

Ci sarebbero anche le F4-2800C14Q-64GVK -> 4 x 16GB, ma testate con successo solo 2 contemporanee a 2800 (vedi che sono presenti i pallini solo per uno o due moduli, ma non per 4), il che mi farebbe pensare che quasi certamente le F4-2800C14D-32GVK (dovrebbe essere un kit 2 x 16, composto da due dei 4 moduli di quello testato) possano fare al caso tuo, ma non posso esserne certo al 100%.

ziopino_70
20-01-2019, 20:11
Sono queste? "F4-3200C14D-16GTZR"

Esatto sono queste.
La mia idea era quella di montare queste due stecche (G.Skill Trident 8x2) ora e di acquistarne altre due al piu' presto.

Ma non ho capito a che frequenza potrebbero andare (3200 ho capito che me li scordo ormai)

DenFox
20-01-2019, 20:25
Esatto sono queste.
La mia idea era quella di montare queste due stecche (G.Skill Trident 8x2) ora e di acquistarne altre due al piu' presto.

Ma non ho capito a che frequenza potrebbero andare (3200 ho capito che me li scordo ormai)

Io ho proprio quelle e mi vanno a 3200 C14, però non so in configurazione 4x8GB se vanno alle stesse condizioni.

ziopino_70
20-01-2019, 20:28
Io ho proprio quelle e mi vanno a 3200 C14, però non so in configurazione 4x8GB se vanno alle stesse condizioni.

Bisogna provare allora 8)
Mi basterebbe un boot stabile anche a 2933 con 4 stecche di queste :D

MikkiClock
20-01-2019, 23:57
Esatto sono queste.
La mia idea era quella di montare queste due stecche (G.Skill Trident 8x2) ora e di acquistarne altre due al piu' presto.

Ma non ho capito a che frequenza potrebbero andare (3200 ho capito che me li scordo ormai)

Ah, adesso ho capito meglio, non le vuoi montare insieme alle Corsair... Ma prendere una metà del quantitativo di ram che ti serve e poi integrare con un' altra coppia di G.Skill uguali per arrivare a 32 GB.
Rimane il fatto che le F4-3200C14D-16GTZR non sono certificate in QVL e dato che le useresti per editing pesante secondo me rimane un' incognita seria la stabilità con 4 moduli anche a frequenze minori. La cosa migliore a mio parere è aspettare, se occorre, e prendere un kit completo da 32 giga che sia certificato dalla QVL, e nella lista le più veloci con certificati 4 moduli funzionanti sono da @2800, e anche in questo caso la scelta è ridotta a 4 kit certificati di varie marche... Non è una scelta semplice , e non è semplice nemmeno dare un consiglio.

MikkiClock
21-01-2019, 00:01
Ci sono queste nella lista di ASUS e tutte da @2800:
KINGSTON HX428C14PBK4/32 32GB ( 8GB*4 )
AVEXIR AVD4UZ128001608G-4COB 32GB ( 8GB*4 ) DS N/A Heat-Sink Package
CORSAIR CMK32GX4M4A2800C16(Ver4.24) 32GB ( 8GB*4 )
G.SKILL F4-2800C15Q-32GVR 32GB ( 4x 8GB )
:stordita:

DenFox
21-01-2019, 00:24
Bisogna provare allora 8)
Mi basterebbe un boot stabile anche a 2933 con 4 stecche di queste :D

Nel QVL ci sono le G.Skill F4-3000C15D-32GVR che sono 2x16GB certificate per andare a 2933 MHz se hai un Ryzen serie 1000 e a 3000 MHz se hai un Ryzen serie 2000, si trovano su trovaprezzi a partire da 240€ spedite, che mi sembra un prezzo veramente onesto per questa quantità e queste velocità.

ziopino_70
21-01-2019, 10:32
Nel QVL ci sono le G.Skill F4-3000C15D-32GVR che sono 2x16GB certificate per andare a 2933 MHz se hai un Ryzen serie 1000 e a 3000 MHz se hai un Ryzen serie 2000, si trovano su trovaprezzi a partire da 240€ spedite, che mi sembra un prezzo veramente onesto per questa quantità e queste velocità.

Non male queste.
Sull'amazzone stanno a 300 spedite da terzi, sinceramente eviterei.

Aspetto un po ragazzi.

Sono riuscito a fare il reso delle corsair.
Credo che optero' per le Tridend 8x2.

Pensavo fosse piu' semplice l'idea di aggiornare a 32 senza comprare il kit da subito.

ziopino_70
21-01-2019, 13:21
Ho trovate queste CMK32GX4M2B3000C15 corsair 16x2

Compatibili a 2933, come dice la lista qvl di Asus.

Prezzo ottimo EUR 275,92!

Le prendo?

DenFox
21-01-2019, 14:42
Ho trovate queste CMK32GX4M2B3000C15 corsair 16x2

Compatibili a 2933, come dice la lista qvl di Asus.

Prezzo ottimo EUR 275,92!

Le prendo?

Eviterei le Corsair perché ogni modello può avere "versioni" differenti che montano chip diversi e quindi hanno compatibilità diversa (v4,25, v5,30 ecc.).
Non sai mai quale ti arriva.

ziopino_70
21-01-2019, 16:05
Ok grazie ragazzi ma se so rotto er pisello 8)
Ordinato una Trident Z RGB 16GB in questo momento.
Sono due giorni che ci sto sbattendo la testa e voi insieme a me.
Premiere gira con 16giga e continuera' a girare con 16giga.

Ci risentiamo il 23 quando arrivera' il kit e magari provero' a stressarvi ancora
per farla andare a 3200.

GRAZIE A TUTTI RAGAZZI!

MikkiClock
21-01-2019, 20:44
Ok grazie ragazzi ma se so rotto er pisello 8)
Ordinato una Trident Z RGB 16GB in questo momento.
Sono due giorni che ci sto sbattendo la testa e voi insieme a me.
Premiere gira con 16giga e continuera' a girare con 16giga.

Ci risentiamo il 23 quando arrivera' il kit e magari provero' a stressarvi ancora
per farla andare a 3200.

GRAZIE A TUTTI RAGAZZI!

Bravo Pino decisione e senso pratico! :Ave: :Ave:

ziopino_70
23-01-2019, 16:19
Sono arrivate queste G skill ma sono le F4-3200C16-8GTZR.
:(
docp 3200 crashano.

Le rimando indietro?

nickname88
23-01-2019, 16:21
Sono arrivate queste G skill ma sono le F4-3200C16-8GTZR.
:(
docp 3200 crashano.

Le rimando indietro?
Dovevi prendere i modelli con moduli samsung b-die e anche con quelle non è detto che siano rock solid a 3200, almeno col profilo DOCP.

ziopino_70
23-01-2019, 16:30
Capito lo sbaglio.. le c14 hanno timing piu' bassi ed amazon le prezzava il doppio di quelle che ho preso io.
Provo un ram calculator e vediamo fino a dove riesco a tirarle dopodiche' ci rinuncio.
Ho una certa eta' 8)

Aggiornamento.

Messe a DOCP standard a 3000 con settaggi 14-15-15-15-30. lanciato Testmen per controllare.

A 3200 davano un sacco di errori

Pepolus
24-01-2019, 16:32
Se guardi dietro, avevo proprio consigliato gskill cl14 e non 16, perché le prime da subito o quasi andavano a frequenza nominale, quando tante altre erano ferme a 2133-2400...chiaro, costano un botto perché a cl14 ti danno la stessa frequenza delle cl16...
Vedi come vanno a 14 e 3000, perché secondo me avresti delle prestazioni di poco o nulla inferiori al valore nominale e le tieni così...

ziopino_70
25-01-2019, 10:39
Se guardi dietro, avevo proprio consigliato gskill cl14 e non 16, perché le prime da subito o quasi andavano a frequenza nominale, quando tante altre erano ferme a 2133-2400...chiaro, costano un botto perché a cl14 ti danno la stessa frequenza delle cl16...
Vedi come vanno a 14 e 3000, perché secondo me avresti delle prestazioni di poco o nulla inferiori al valore nominale e le tieni così...

Si errore mio ma 334 euro per 16giga cl14 sono una ladrata (mia opinione 8)

Sto rock solid a 3000 14-15-15-15-30.
Non posso lamentarmi 8)

L'rgb e' uno sturbo 8)

DenFox
25-01-2019, 11:46
Si errore mio ma 334 euro per 16giga cl14 sono una ladrata (mia opinione 8)

Sto rock solid a 3000 14-15-15-15-30.
Non posso lamentarmi 8)

L'rgb e' uno sturbo 8)

Scusami, ma a sto punto non era meglio prendere le F4-3000C15D-32GVR che ti avevo consigliato perché nel QVL? Ti saresti risparmiato problemi e avresti avuto la certezza del risultato...

Pepolus
25-01-2019, 14:04
Si errore mio ma 334 euro per 16giga cl14 sono una ladrata (mia opinione 8)

Sto rock solid a 3000 14-15-15-15-30.
Non posso lamentarmi 8)

L'rgb e' uno sturbo 8)

Si vero, è un furto! Anche perché quanto puoi guadagnare? 5fps?? Se li mettessero in quel posto!
Stai quanto a me, ma io tengo 2933 14 15 15 15 32 1,35v
Potrei testare a 3000 netti ma per quale fine poi?

ziopino_70
26-01-2019, 16:24
Scusami, ma a sto punto non era meglio prendere le F4-3000C15D-32GVR che ti avevo consigliato perché nel QVL? Ti saresti risparmiato problemi e avresti avuto la certezza del risultato...

Si vero ma pensavo si potessero comprare 2 stecche ora ed aggiungerne altre due in un secondo momento.

Spendere 312 euro da un venditore che non e' Amazon sinceramente no, per andare cmq a 3000Mhz

Gioz
26-01-2019, 17:11
per alte frequenze e nell'ottica dei 32Gb avrei preso le kingston con profilo JEDEC, timings alti ma probabilità di riuscire a fare il 2x16 a 3000 o 3200 tirandoli un po' a mano, perché anche con le b-die (che indicativamente sarebbero stando in casa gskill le 3200 CL 14 o le 3600 CL16*, modello per modello c'è l'elenco che le lista non tutte ma parecchie) in configurazione 4x8 non sai bene quanto e come riusciresti a tirare.

ad ogni modo se hai speso "poco" per me non ti è andata male, dovresti riuscire comunque a farle andare a 2933 o 2800 con timings buoni(poi certo, se hai delle 3200 che vanno a 2800 un po' di giramento è comprensibile) e potresti riuscire anche farle andare a quel modo in configurazione 4x8: anche se di qui a quando sarai disposto a comprare altri due moduli magari varieranno sensibilmente i prezzi e forse converrà direttamente altro...dato il mercato attuale è difficile inquadrare come e quanto potrebbero oscillare i prezzi.

P.S. per intenderci, il banco da 16Gb 3200@1.2 in specifica JEDEC c'è su eprice a 131, quindi il 2x16 si farebbe a 262€, oppure c'è direttamente il kit 2x16 da 290€. timings orripilanti ma già se sovralimenti a 1.3v probabilmente qualcosa lo combini, bivvoz aveva postato dell'uso di 32Gb con le 3466 mi pare ma potrei ricordar male e ad ogni modo poi c'è da vedere come funzionano stabilmente perché la mobo e i ryzen 1000 son garantiti fino a 2666/2400 a seconda della configurazione e tutto il resto è overclock.

* avevo riportato il CL sbagliato, ora credo sia corretto.

blackmore1972
10-02-2019, 23:56
Salve a tutti, a breve dovrei acquistare questa scheda madre da abbinare a un ryzen 7 e delle F4-3000C16D-16GTZR , volevo chiedervi se c'è piena compatibilità tra questi componenti e soprattutto il processore con dissipatore stock fino a che oc poteri spingermi. Vi ringrazio anticipatamente

Gioz
12-02-2019, 09:02
Salve a tutti, a breve dovrei acquistare questa scheda madre da abbinare a un ryzen 7 e delle F4-3000C16D-16GTZR , volevo chiedervi se c'è piena compatibilità tra questi componenti e soprattutto il processore con dissipatore stock fino a che oc poteri spingermi. Vi ringrazio anticipatamente
se vuoi ram veloci ti conviene prendere quelle con chip samsung b-die o con profili JEDEC "alti", funzionano senza problemi o con decisi smanettamenti anche altre ma "rischi" di comprare delle memorie con XMP "tale" che poi risulta instabile.
nello specifico, restando su gskill, le 3200 CL14 non dovrebbero darti noie oppure trovi kingston con profili jedec fino a 3466 (timings alti ma alimentazione ad 1.2v).

lato OC e dissipatore stock è improbabile darti un riferimento, un 2700 o un 2700X hanno dissipatori stock sensibilmente diversi e il primo non riesce a permetterti lo stesso margine del secondo.

fraussantin
12-02-2019, 17:47
Chiedo qui che è molto frequentato. Ma il dissipatore per gli m.2. serve realmente a qualcosa?

Grizlod®
12-02-2019, 18:59
Chiedo qui che è molto frequentato. Ma il dissipatore per gli m.2. serve realmente a qualcosa?Se intendi tipo quello in dotazione alla Biostar x370, sicuramente asporta calore dai chips di memoria, la questione è... quanto scaldano realmente essi?
Non avendone (di m.2), non saprei dirti in concreto.

blackmore1972
12-02-2019, 19:31
se vuoi ram veloci ti conviene prendere quelle con chip samsung b-die o con profili JEDEC "alti", funzionano senza problemi o con decisi smanettamenti anche altre ma "rischi" di comprare delle memorie con XMP "tale" che poi risulta instabile.
nello specifico, restando su gskill, le 3200 CL14 non dovrebbero darti noie oppure trovi kingston con profili jedec fino a 3466 (timings alti ma alimentazione ad 1.2v).

lato OC e dissipatore stock è improbabile darti un riferimento, un 2700 o un 2700X hanno dissipatori stock sensibilmente diversi e il primo non riesce a permetterti lo stesso margine del secondo.

Ti ringrazio per la risposta, in verità nel mentre avevo adocchiato queste qui F4-3000C16D-16GISB che sono sempre 3000 ma costano molto meno, poi magari pii avanti compro un dissipatore ram rgb, se sono valide prendo queste, quelle che mi hai consigliato esistono da 3000? Vorrei risparmiarci un po'.. . Per oc magari provo quando arriva, spero di portarlo almeno a 3.6 3.7. ma secondo te per un ryzen 1700 conviene sempre questa mobo oppure prendere una b450 sempre asus che costa uguale? Ti ringrazio

Gioz
12-02-2019, 20:14
Chiedo qui che è molto frequentato. Ma il dissipatore per gli m.2. serve realmente a qualcosa?
per dischi nvme non so, credo di si stando alle rilevazioni e report di newtechnology (ora però non saprei trovarti i post al volo) con i dissi di EK, per gli ssd sata secondo me se ne può fare probabilmente a meno in una configurazione con buona aerazione:
ho un mx500 da 1Tb sulla prime, e anche se si ritrova ficcato tra macho rev. B e 1060 3Gb, senza alcun dissipatore oscilla tra i 55 e 60°C (tra 32 e 45°C circa in idle) con circa 18°C in stanza, nello specifico questo dovrebbe disco dovrebbe tagliare le prestazioni sopra i 70°C.
Ti ringrazio per la risposta, in verità nel mentre avevo adocchiato queste qui F4-3000C16D-16GISB che sono sempre 3000 ma costano molto meno, poi magari pii avanti compro un dissipatore ram rgb, se sono valide prendo queste, quelle che mi hai consigliato esistono da 3000? Vorrei risparmiarci un po'.. . Per oc magari provo quando arriva, spero di portarlo almeno a 3.6 3.7. ma secondo te per un ryzen 1700 conviene sempre questa mobo oppure prendere una b450 sempre asus che costa uguale? Ti ringrazio
queste 3000 CL 16 a memoria sono note per girare come capita a seconda di mobo e cpu, se vedi in prima pagina quando le aveva Den gli giravano a 2400MHz(oggi coi bios nuovi sicuramente garantiranno banda maggiore, ma non saprei dire che chip adottino e quale condizione d'uso potresti aspettarti), a memoria le ripjaws con samsung b-die dovrebbero essere le 2800CL14 e le 3000CL14, han postato più volte un link con elenco di molti moduli del genere dei vari brand ma non ce l'ho salvato.
come 3000 madmaxofnine suggeriva le predator CL15 di Kingston, lui in alcuni test con varie mobo le ha fatte andare ai parametri dell'xmp senza difficoltà.
il 1700 in linea di massima a 3.6 è molto probabile che riesci a tenerlo con il dissi stock, alcuni sono anche arrivati oltre ma dipende più dalla fortuna che hai lato cpu che dalle potenzialità del dissipatore in se: tra l'altro è possibile che reggi i 3.6 anche riducendo il vcore (se non ricordo male il mio li può tenere a 1.15v), però metti in conto anche che utilizzando ram da 2800MHz in su ti toccherà sovra alimentare il soc per stabilizzare il memory controller e a parità di clock la cpu scalderebbe maggiormente (il soc con ram attorno a 3000-3200 arriva circa a raddoppiare il consumo rispetto alle memorie in specifica).
una buona B450 può fare tranquillamente il suo dovere, questa x370prime l'ho scelta principalmente perché utilizza ottimi componenti sulle fasi di alimentazione inoltre al lancio della piattaforma non c'era grandissima disponibilità o la varietà attuale, secondo me dovresti scegliere più che altro valutando le features che le mobo offrono e tenendo conto di cosa si presti meglio al tuo bisogno, magari puntando quelle con le fasi migliori a pari prezzo nell'eventualità di upgrade e OC futuri.

blackmore1972
12-02-2019, 21:29
per dischi nvme non so, credo di si stando alle rilevazioni e report di newtechnology (ora però non saprei trovarti i post al volo) con i dissi di EK, per gli ssd sata secondo me se ne può fare probabilmente a meno in una configurazione con buona aerazione:
ho un mx500 da 1Tb sulla prime, e anche se si ritrova ficcato tra macho rev. B e 1060 3Gb, senza alcun dissipatore oscilla tra i 55 e 60°C (tra 32 e 45°C circa in idle) con circa 18°C in stanza, nello specifico questo dovrebbe disco dovrebbe tagliare le prestazioni sopra i 70°C.

queste 3000 CL 16 a memoria sono note per girare come capita a seconda di mobo e cpu, se vedi in prima pagina quando le aveva Den gli giravano a 2400MHz(oggi coi bios nuovi sicuramente garantiranno banda maggiore, ma non saprei dire che chip adottino e quale condizione d'uso potresti aspettarti), a memoria le ripjaws con samsung b-die dovrebbero essere le 2800CL14 e le 3000CL14, han postato più volte un link con elenco di molti moduli del genere dei vari brand ma non ce l'ho salvato.
come 3000 madmaxofnine suggeriva le predator CL15 di Kingston, lui in alcuni test con varie mobo le ha fatte andare ai parametri dell'xmp senza difficoltà.
il 1700 in linea di massima a 3.6 è molto probabile che riesci a tenerlo con il dissi stock, alcuni sono anche arrivati oltre ma dipende più dalla fortuna che hai lato cpu che dalle potenzialità del dissipatore in se: tra l'altro è possibile che reggi i 3.6 anche riducendo il vcore (se non ricordo male il mio li può tenere a 1.15v), però metti in conto anche che utilizzando ram da 2800MHz in su ti toccherà sovra alimentare il soc per stabilizzare il memory controller e a parità di clock la cpu scalderebbe maggiormente (il soc con ram attorno a 3000-3200 arriva circa a raddoppiare il consumo rispetto alle memorie in specifica).
una buona B450 può fare tranquillamente il suo dovere, questa x370prime l'ho scelta principalmente perché utilizza ottimi componenti sulle fasi di alimentazione inoltre al lancio della piattaforma non c'era grandissima disponibilità o la varietà attuale, secondo me dovresti scegliere più che altro valutando le features che le mobo offrono e tenendo conto di cosa si presti meglio al tuo bisogno, magari puntando quelle con le fasi migliori a pari prezzo nell'eventualità di upgrade e OC futuri.
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, per la mobo allora opterei per questa, probabilmente vorrò fare un po' di oc " spinto" più avanti quando comprerò un diss più efficiente, per le b-die non riesco a trovare la lista purtroppo, ma mi pare di capire che costano un po' di più delle altre , e a questo punto so anche il perché, scusami se chiedo ancora sui 100-120 euro da 16gb cosa potrei prendere? Userei il pc principalmente per rendering e qualche gioco poco impegnativo. Ti ringrazio , nel mentre cerco la lista andando indietro nelle pagine

MikkiClock
12-02-2019, 22:45
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, per la mobo allora opterei per questa, probabilmente vorrò fare un po' di oc " spinto" più avanti quando comprerò un diss più efficiente, per le b-die non riesco a trovare la lista purtroppo, ma mi pare di capire che costano un po' di più delle altre , e a questo punto so anche il perché, scusami se chiedo ancora sui 100-120 euro da 16gb cosa potrei prendere? Userei il pc principalmente per rendering e qualche gioco poco impegnativo. Ti ringrazio , nel mentre cerco la lista andando indietro nelle pagine
Ecco questo https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/Memory-QVL.pdf?_ga=2.170067872.1407826423.1550011348-9668256.1518903908
è il link alla QVL dove scegliere le memorie, comunque se sei orientato alle b-die Samsung cl 14 dovrai prepararti a sborsare quasi il doppio se non oltre del budget che che hai... :) Quelle che ho io in firma con d.o.c.p. vanno a @2933 ma lavorandoci su con Ryzen calculator e overvoltandole leggermente 1.370/ 1.375v. sono stabili da molti mesi a @3000 sulla mia prime x370 e su amazon oggi costano 139,87€ che è circa il budget che hai indicato...

MikkiClock
12-02-2019, 23:13
Chiedo qui che è molto frequentato. Ma il dissipatore per gli m.2. serve realmente a qualcosa?

In questa MB lo slot m2 è tra il processore e la scheda video quindi in game scalda, non ho mai visto 70° ma oltre 50°, anche 55° si, quindi mi sono ingegnato e ho preso su amazon una placchetta di dissipazione che andrebbe montata con un pad temico, non ho montato il pad , ho messo una piccola quantità di pasta di buona qualità sui chip ho fissato la placchetta con i materiali in dotazione e ci ho montato sopra 2 piccole ventoline da 25mm collegate all' header della MB le ho impostate nel bios a circa 8.500 rpm in modo da non aumentare troppo il rumore (vanno a oltre 11.000 rpm e al massimo dei giri sembra di sentire un trapano da dentista !) e ora non supero mai i 40-44° anche dopo ore di gaming. se vuoi poi in pv ti posso passare foto e specifiche dei materiali usati...

Maverick1987
25-02-2019, 17:41
Ciao a tutti sono possessore della scheda madre che vedete in firma
Asus x-370 F ROG
Possiedo un solo slot m2 dove è installato un Samsung 960 Evo 500 GB

Vorrei creare un dual boot con un secondo NVME tramite scheda di espansione su uno slot pci ex
https://www.asus.com/us/Motherboard-Accessories/HYPER_M2_X4_MINI_CARD/

Da abbinare nel caso a un 970 evo plus

Ora la domanda é: la cosa avrebbe senso o il bus della mobo sarebbe saturato e farebbe da collo di bottiglia con due NVME e scheda video ??? :mbe:
Sulla scheda della mia mobo è riportato:

https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-STRIX-X370-F-GAMING/specifications/

AMD Ryzen™ 2nd Generation/ Ryzen™ 1st Generation Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)

AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
3 x PCIe 2.0 x1

*1 PCIEX16_3 Socket shares bandwidth witch PCIEX1_2 and PCIEX1_3
E soprattutto sia in caso positivo che negativo: Perchè? come si fanno i calcoli della banda massima teorica?
:help:

MikkiClock
26-02-2019, 22:52
AMD Ryzen™ 2nd Generation/ Ryzen™ 1st Generation Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)

AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
3 x PCIe 2.0 x1

*1 PCIEX16_3 Socket shares bandwidth witch PCIEX1_2 and PCIEX1_3
E soprattutto sia in caso positivo che negativo: Perchè? come si fanno i calcoli della banda massima teorica?
:help:[/QUOTE]


Prima di tutto dovresti controllare con quali slot PCIEX condivide la banda lo slot M2. E in seconda battuta con quali slot condivide la banda quello in cui è montata la VGA. La banda teorica è direttamente dipendente da questi due fattori. Meglio condividere la banda sullo slot in sharing con l' M2 per un dual boot secondo me.

Maverick1987
27-02-2019, 11:38
AMD Ryzen™ 2nd Generation/ Ryzen™ 1st Generation Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)

AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
3 x PCIe 2.0 x1

*1 PCIEX16_3 Socket shares bandwidth witch PCIEX1_2 and PCIEX1_3
E soprattutto sia in caso positivo che negativo: Perchè? come si fanno i calcoli della banda massima teorica?
:help:


[QUOTE=Prima di tutto dovresti controllare con quali slot PCIEX condivide la banda lo slot M2. E in seconda battuta con quali slot condivide la banda quello in cui è montata la VGA. La banda teorica è direttamente dipendente da questi due fattori. Meglio condividere la banda sullo slot in sharing con l' M2 per un dual boot secondo me.[/QUOTE]

Più che giusto ma se nelle specifiche non lo scrivono come faccio a scoprirlo? :mbe:

MikkiClock
27-02-2019, 23:55
Più che giusto ma se nelle specifiche non lo scrivono come faccio a scoprirlo? :mbe:

Solitamente sul manuale originale ASUS che si scarica sono indicati gli sharing degli slot, per la mia in firma c'è una tabella proprio nel manuale, in alternativa potresti anche provare a reperire info sul forum ROG... Di più nin zo...:)

MikkiClock
28-02-2019, 00:06
Più che giusto ma se nelle specifiche non lo scrivono come faccio a scoprirlo? :mbe:

Ho dato un'occhiata al layout del PCB della tua MB (questa ROG STRIX X370-F GAMING giusto?) e posso dirti che orientativamente siccome lo slot M2 si trova in prossimità delle porte SATA la condivisione della banda è probabilmente con il controller SATA on board. Il tutto da verificare con informazioni più approfondite, che molto probabilmente puoi trovare dalle fonti citate nella risposta precedente. Ciao :cincin:

ZanteGE
28-02-2019, 20:27
Ho dato un'occhiata al layout del PCB della tua MB (questa ROG STRIX X370-F GAMING giusto?) e posso dirti che orientativamente siccome lo slot M2 si trova in prossimità delle porte SATA la condivisione della banda è probabilmente con il controller SATA on board. Il tutto da verificare con informazioni più approfondite, che molto probabilmente puoi trovare dalle fonti citate nella risposta precedente. Ciao :cincin:

Vero che a volte la distanza aiuta a capire come potrebbero essere le interconnessioni, ma con il crescere della complessità delle MB, e del loro pcb, è sempre meno sicuro usarla come criterio :)

Nel dettaglio, praticamente tutte le MB AM4, possiedono uno slot M2 che deriva direttamente dal Ryzen, X370-Pro e la sorella Strix comprese.

Lo slot M2 presente quindi non condivide banda con altro, chiaro che le performance di lettura e scrittura dipenderanno dal carico della CPU, come in ogni sistema, ma non perché vi sia una condivisione di linee a livello di MB.

Altro discorso per gli slot PCI-e, che molto spesso condividono le linee (e quindi va frazionata la banda disponibile).
Per MB con chipset X370, visto il maggior numero di linee che mette a disposizione, spesso i costruttori di MB concentrano le linee provenienti dal Ryzen sugli slot "x16" (inteso come dimensione fisica) in modo da permette di avere 2 slot fisici x16, che possano funzionare secondo gli standard PCI-e 3.0 a 16 o 8 linee a seconda del fatto che siano entrambi usati o no.
Oltre a questi, restano libere le linee PCI-e messe a disposizione dal X370 stesso, che vengono spesso destinate ad accessori vari, e agli slot PCI-e 2.0 della MB (secondo lo schema di condivisione indicato nelle note sul sito e sul manuale).

Anche in questo caso X370-Pro e la Strix non fanno eccezione per quanto mi sembra di ricordare.

@Maverick1987, fossi al tuo posto, metterei l'SSD NVMe più performante sullo slot M.2 della MB, e poi deciderei quale altro SSD acquistare, a seconda di sue possibilità.

Secondo NVMe sulla Hyper M.2 x4 agganciata allo slot PCIEX16_3, se non usi gli altri PCIEX1, avrai su questo SSD la piena velocità teorica di un bus PCI-e 2.0 x4, quindi circa 2 GB/s o 16Gb/s al variare del'unità di misura.
Secondo NVMe sulla Hyper M.2 x4 agganciata allo slot PCIEX16_2, se devi occupare altri PCIEX1, avrai su questo SSD la piena velocità teorica di un bus PCI-e 3.0 x4 (eventualmente avresti lo spazio per 2 SSD di pari prestazioni, se trovi una scheda PCI-e x8 che li possa ospitare), quindi circa 4 GB/s o 32Gb/s al variare del'unità di misura (su ognuno dei 2 se trovi la schedina da 2 SSD).


Se utile, qui https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#History_and_revisions trovi le specifiche di velocità dei vari standard PCI-e (occhio che sono in GByte/s, non Gbit/s come di solito indicano nelle specifiche delle MB/SSD).

Nel primo caso in alcune particolari circostanze non potresti sfruttare le massime prestazioni di un 960/970 Evo, quindi consiglio al limite di cercare un SSD NVMe più lento ma a più buon mercato, o magari pagandolo poco di più ma più ampio in GB.

Nel secondo caso, dimezzi la banda disponibile per la GPU, cosa non problematica con la 560 in firma, ma a lungo termine eventualmente potrebbe forse "pesare" tipo con una RTX o le prossime AMD ... se pensi un giorno di fare l'upgrade.

Eventualmente, se non già fatto, prova a capire con un post nel forum sullo storage, se davvero hai bisogno di tutta questa banda su entrambi gli SSD, così da tagliare la testa al toro, e usare al limite un buon sata :)

MikkiClock
01-03-2019, 16:14
L'ottimo ZanteGE dovrebbe aver risolto tutti i tuoi dubbi. :nonio:
La mia era una constatazione relativa al layout, che ho ben specificato andasse approfondita, e tu ZanteGE l' hai fatto benissimo.

Maverick1987
01-03-2019, 17:13
Solitamente sul manuale originale ASUS che si scarica sono indicati gli sharing degli slot, per la mia in firma c'è una tabella proprio nel manuale, in alternativa potresti anche provare a reperire info sul forum ROG... Di più nin zo...:)

Ho dato un'occhiata al layout del PCB della tua MB (questa ROG STRIX X370-F GAMING giusto?) e posso dirti che orientativamente siccome lo slot M2 si trova in prossimità delle porte SATA la condivisione della banda è probabilmente con il controller SATA on board. Il tutto da verificare con informazioni più approfondite, che molto probabilmente puoi trovare dalle fonti citate nella risposta precedente. Ciao :cincin:

Vero che a volte la distanza aiuta a capire come potrebbero essere le interconnessioni, ma con il crescere della complessità delle MB, e del loro pcb, è sempre meno sicuro usarla come criterio :)

Nel dettaglio, praticamente tutte le MB AM4, possiedono uno slot M2 che deriva direttamente dal Ryzen, X370-Pro e la sorella Strix comprese.

Lo slot M2 presente quindi non condivide banda con altro, chiaro che le performance di lettura e scrittura dipenderanno dal carico della CPU, come in ogni sistema, ma non perché vi sia una condivisione di linee a livello di MB.

Altro discorso per gli slot PCI-e, che molto spesso condividono le linee (e quindi va frazionata la banda disponibile).
Per MB con chipset X370, visto il maggior numero di linee che mette a disposizione, spesso i costruttori di MB concentrano le linee provenienti dal Ryzen sugli slot "x16" (inteso come dimensione fisica) in modo da permette di avere 2 slot fisici x16, che possano funzionare secondo gli standard PCI-e 3.0 a 16 o 8 linee a seconda del fatto che siano entrambi usati o no.
Oltre a questi, restano libere le linee PCI-e messe a disposizione dal X370 stesso, che vengono spesso destinate ad accessori vari, e agli slot PCI-e 2.0 della MB (secondo lo schema di condivisione indicato nelle note sul sito e sul manuale).

Anche in questo caso X370-Pro e la Strix non fanno eccezione per quanto mi sembra di ricordare.

@Maverick1987, fossi al tuo posto, metterei l'SSD NVMe più performante sullo slot M.2 della MB, e poi deciderei quale altro SSD acquistare, a seconda di sue possibilità.

Secondo NVMe sulla Hyper M.2 x4 agganciata allo slot PCIEX16_3, se non usi gli altri PCIEX1, avrai su questo SSD la piena velocità teorica di un bus PCI-e 2.0 x4, quindi circa 2 GB/s o 16Gb/s al variare del'unità di misura.
Secondo NVMe sulla Hyper M.2 x4 agganciata allo slot PCIEX16_2, se devi occupare altri PCIEX1, avrai su questo SSD la piena velocità teorica di un bus PCI-e 3.0 x4 (eventualmente avresti lo spazio per 2 SSD di pari prestazioni, se trovi una scheda PCI-e x8 che li possa ospitare), quindi circa 4 GB/s o 32Gb/s al variare del'unità di misura (su ognuno dei 2 se trovi la schedina da 2 SSD).


Se utile, qui https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#History_and_revisions trovi le specifiche di velocità dei vari standard PCI-e (occhio che sono in GByte/s, non Gbit/s come di solito indicano nelle specifiche delle MB/SSD).

Nel primo caso in alcune particolari circostanze non potresti sfruttare le massime prestazioni di un 960/970 Evo, quindi consiglio al limite di cercare un SSD NVMe più lento ma a più buon mercato, o magari pagandolo poco di più ma più ampio in GB.

Nel secondo caso, dimezzi la banda disponibile per la GPU, cosa non problematica con la 560 in firma, ma a lungo termine eventualmente potrebbe forse "pesare" tipo con una RTX o le prossime AMD ... se pensi un giorno di fare l'upgrade.

Eventualmente, se non già fatto, prova a capire con un post nel forum sullo storage, se davvero hai bisogno di tutta questa banda su entrambi gli SSD, così da tagliare la testa al toro, e usare al limite un buon sata :)

L'ottimo ZanteGE dovrebbe aver risolto tutti i tuoi dubbi. :nonio:
La mia era una constatazione relativa al layout, che ho ben specificato andasse approfondita, e tu ZanteGE l' hai fatto benissimo.

Questo dovrebbe essere il manuale della mobo
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X370-F_GAMING/E12768_ROG_STRIX_X370-F_GAMING_UM_WEB_20170512.pdf?_ga=2.150469942.1678341602.1551459793-1571107761.1514046291

guardate pagina 1-6 e 1-7 per i pci ex
guardate pagina 1-18 per m2
Mi pare non dica piu di quel che già sappiamo

Innanzi tutto grazie dell'aiuto ragazzi
Ottime spiegazioni, molto chiare tra l'altro, ora direi procediamo per ordine:

1) Il mio primo pensiero infatti era verificare sul datasheet o in maniera simile sul manuale per vedere se viene menzionata la cosa della condivisione di banda
2) non ero minimamente a conoscenza che ci fossero mobo in commercio con la banda dell'm2 in condivisione coi sata, io davo per scontato che OGNI mobo con m2 condividesse la banda SOLO con gli slot pci ex (questo perchè li ho sempre sentiti chiamare "ssd pci ex" e gli nvme ne fossero semplicemente una evoluzione)
3) Il mio secondo pensiero è stato ho una scheda video scarsotta (che di sicuro non spara come una 1080ti), in ogni caso di banda in avanzo ce ne sarà...
4) La lettura delle spec del pci ex: 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
Io la tradurrei come se occupo uno slot solo va a 16x e se ne occupo 2 la banda si dimezza e vanno entrambi gli slot a 8x corretto???
E da tabella wikipedia sarebbe pci ex 3.0 Throughput x8 (7.88 GB/s) x16 (15.8 GB/s)
Dovessi anche cambiare con una scheda video coi controca**i questa andrebbe a piu di 7,88 GB/s e sarebbe limitata??? :eek:

ZanteGE
01-03-2019, 18:55
L'ottimo ZanteGE dovrebbe aver risolto tutti i tuoi dubbi. :nonio:
La mia era una constatazione relativa al layout, che ho ben specificato andasse approfondita, e tu ZanteGE l' hai fatto benissimo.

Si, infatti ho ripreso la tua risposta, proprio perché di principio non vedevo nulla di sbagliato :)
Anzi ... su generazioni precedenti, a volte era quasi la corretta spiegazione :)

Questo dovrebbe essere il manuale della mobo
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X370-F_GAMING/E12768_ROG_STRIX_X370-F_GAMING_UM_WEB_20170512.pdf?_ga=2.150469942.1678341602.1551459793-1571107761.1514046291

guardate pagina 1-6 e 1-7 per i pci ex
guardate pagina 1-18 per m2
Mi pare non dica piu di quel che già sappiamo

Innanzi tutto grazie dell'aiuto ragazzi
Ottime spiegazioni, molto chiare tra l'altro, ora direi procediamo per ordine:

1) Il mio primo pensiero infatti era verificare sul datasheet o in maniera simile sul manuale per vedere se viene menzionata la cosa della condivisione di banda
2) non ero minimamente a conoscenza che ci fossero mobo in commercio con la banda dell'm2 in condivisione coi sata, io davo per scontato che OGNI mobo con m2 condividesse la banda SOLO con gli slot pci ex (questo perchè li ho sempre sentiti chiamare "ssd pci ex" e gli nvme ne fossero semplicemente una evoluzione)
3) Il mio secondo pensiero è stato ho una scheda video scarsotta (che di sicuro non spara come una 1080ti), in ogni caso di banda in avanzo ce ne sarà...
4) La lettura delle spec del pci ex: 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
Io la tradurrei come se occupo uno slot solo va a 16x e se ne occupo 2 la banda si dimezza e vanno entrambi gli slot a 8x corretto???
E da tabella wikipedia sarebbe pci ex 3.0 Throughput x8 (7.88 GB/s) x16 (15.8 GB/s)
Dovessi anche cambiare con una scheda video coi controca**i questa andrebbe a piu di 7,88 GB/s e sarebbe limitata??? :eek:

Mi sembra corretto !
Non lo avevo specificato prima, ma se ti può essere utile, le indicazioni che avevo riportato, sono sulla base dell'elenco caratteristiche, intendo le sezioni tipo questa:

Slot di Espansione
AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *3
AMD X370 chipset
3 x PCIe 2.0 x1

Storage
AMD Ryzen™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 2 mode)
AMD X370 chipset :
8 x SATA 6Gb/s port(s), gray,
Support Raid 0, 1, 10

Indicano proprio il numero di connetotori e linee PCIe messe a disposizioni dal chipset e dalla Cpu.

Solo per essere più preciso, se vogliamo in realtà più che di condivisione risorse tra SATA e PCIe, spesso soprattutto con i chipset B350/B450 vi sono dipendenze tra il tipo di SSD che si mette sullo slot M.2 e le porte SATA aggiuntive, ma solo perché se si usa un SSD SATA M.2, si occupa un canale sata proveniente dal Ryzen, e di conseguenza ne restano "solo" 4 per i connettori della MB.

Il tuo ragionamento mi sembra filare, preciso solo che gli SSD NVMe di fatto sono proprio gli SSD PCIe, o più precisamente, sono gli SSD collegabili alle linee PCIe che usano il protocollo NVMe, l'alternativo non ricordo se è l'HACI ... ma qui non ho mai approfondito molto.

Per il bus dei connettori a lunghezza piena (i PCIe x16), corretto, di fatto ci sono 16 linee PCIe 3.0 (o 2.0 se ci connetti una scheda che non usa il 3.0) e la MB le assegna tutte ad una sola scheda se lasci il secondo libero, o le divide a metà se li occupi entrambi.

Non sono aggiornatissimo sul transfer rate che le GPU eseguono sul bus PCIe, ma sinceramente immagino non lo sfruttino realmente al 100, anzi, per la maggior parte del tempo, lo immagino piuttosto bassino.
Ho visto far funzionare 1080Ti anche su schede con bus 2.0, senza grossi problemi.
Immagino così, perché in un certo senso, quello che transita tra GPU e Ryzen attraverso quelle linee PCIe, in teoria non sono i dati di calcolo geometrico per la visualizzazione (quello che solitamente impegna maggiormente la GPU), ma principalmente il flusso di caricamento dati tra Ram e/o storage, tipo texture e altre cosette.

Se vuoi esserne certo però prova a chiedere sul forum delle GPU, forse ti sanno dare qualche dato reale.

In linea di massima comunque, una X370-Pro e simili, la immagino generalmente più che suff. per gli scambi dati dei nostri PC, anche con uso semiprofessionale, ricorda che in ogni caso stiamo parlando di valori di picco, non quelli istantanei :)

Maverick1987
02-03-2019, 13:05
Si, infatti ho ripreso la tua risposta, proprio perché di principio non vedevo nulla di sbagliato :)
Anzi ... su generazioni precedenti, a volte era quasi la corretta spiegazione :)



Mi sembra corretto !
Non lo avevo specificato prima, ma se ti può essere utile, le indicazioni che avevo riportato, sono sulla base dell'elenco caratteristiche, intendo le sezioni tipo questa:

Slot di Espansione
AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *3
AMD X370 chipset
3 x PCIe 2.0 x1

Storage
AMD Ryzen™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 2 mode)
AMD X370 chipset :
8 x SATA 6Gb/s port(s), gray,
Support Raid 0, 1, 10

Indicano proprio il numero di connetotori e linee PCIe messe a disposizioni dal chipset e dalla Cpu.

Solo per essere più preciso, se vogliamo in realtà più che di condivisione risorse tra SATA e PCIe, spesso soprattutto con i chipset B350/B450 vi sono dipendenze tra il tipo di SSD che si mette sullo slot M.2 e le porte SATA aggiuntive, ma solo perché se si usa un SSD SATA M.2, si occupa un canale sata proveniente dal Ryzen, e di conseguenza ne restano "solo" 4 per i connettori della MB.

Il tuo ragionamento mi sembra filare, preciso solo che gli SSD NVMe di fatto sono proprio gli SSD PCIe, o più precisamente, sono gli SSD collegabili alle linee PCIe che usano il protocollo NVMe, l'alternativo non ricordo se è l'HACI ... ma qui non ho mai approfondito molto.

Per il bus dei connettori a lunghezza piena (i PCIe x16), corretto, di fatto ci sono 16 linee PCIe 3.0 (o 2.0 se ci connetti una scheda che non usa il 3.0) e la MB le assegna tutte ad una sola scheda se lasci il secondo libero, o le divide a metà se li occupi entrambi.

Non sono aggiornatissimo sul transfer rate che le GPU eseguono sul bus PCIe, ma sinceramente immagino non lo sfruttino realmente al 100, anzi, per la maggior parte del tempo, lo immagino piuttosto bassino.
Ho visto far funzionare 1080Ti anche su schede con bus 2.0, senza grossi problemi.
Immagino così, perché in un certo senso, quello che transita tra GPU e Ryzen attraverso quelle linee PCIe, in teoria non sono i dati di calcolo geometrico per la visualizzazione (quello che solitamente impegna maggiormente la GPU), ma principalmente il flusso di caricamento dati tra Ram e/o storage, tipo texture e altre cosette.

Se vuoi esserne certo però prova a chiedere sul forum delle GPU, forse ti sanno dare qualche dato reale.

In linea di massima comunque, una X370-Pro e simili, la immagino generalmente più che suff. per gli scambi dati dei nostri PC, anche con uso semiprofessionale, ricorda che in ogni caso stiamo parlando di valori di picco, non quelli istantanei :)

crystal disk mark effettuato poco fa sul mio samsung 960 evo mi segna un onorevole 3100 MB/s (che su un teorico dichiarato di 3200 non è affatto male)
Il sata3 da 10 TB invece mi dà 206 MB/s, onesto

Onestamente bisognerebbe capire anche quanto varrebbe la pena comprare un ssd sata3, i quali in vista di upgrade futuri presumo siano destinati a morire per l'evidentissimo collo di bottiglia dell'interfaccia stessa (discorso diverso x i meccanici che andranno sempre bene per esigenze di spazio e che probabilmente mai satureranno i 550 MB/s max del sata3)
All'atto pratico cmq mi pare di aver letto che neanche nei videogames si nota differenza prestazionale tra un ssd sata e un ssd pci ex (tempi di caricamento e frame pressoche simili)

Ma per curiosità: ai pci ex x1 che cavolo ci si attacca? Che schede di espansione si interfacciano con gli 1x ??? :mbe:
normalmente tutte le schede sono x4 oppure schede video x16 no?

DenFox
12-03-2019, 17:13
Nuovo bios 4406

"Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
ASUS strongly recommends that you update AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS."

bagnino89
12-03-2019, 22:37
Upcoming processors? Ovvero dei Ryzen 3xxx?

DenFox
12-03-2019, 23:07
Upcoming processors? Ovvero dei Ryzen 3xxx?

Sicuramente. Anche con la serie Ryzen 2000 è stato lo stesso, bios rilasciati a febbraio e cpu lanciate a fine aprile. A questo punto è molto probabile che il primo di maggio (anniversario dei 50 anni di AMD) vengano presentati i Ryzen 3000, per poi essere lanciati intorno la fine dello stesso mese.

bagnino89
13-03-2019, 08:46
Sicuramente. Anche con la serie Ryzen 2000 è stato lo stesso, bios rilasciati a febbraio e cpu lanciate a fine aprile. A questo punto è molto probabile che il primo di maggio (anniversario dei 50 anni di AMD) vengano presentati i Ryzen 3000, per poi essere lanciati intorno la fine dello stesso mese.

Davvero ottimo se fosse così. Un aggiornamento della CPU senza dover cambiare la scheda madre non mi dispiace affatto.

DenFox
13-03-2019, 09:59
Davvero ottimo se fosse così. Un aggiornamento della CPU senza dover cambiare la scheda madre non mi dispiace affatto.

Concordo. E soprattutto ci sono diversi mesi di vantaggio di affinamento bios da qui all'uscita sul mercato, in modo da avere meno problemi possibili anche in un ipotetico passaggio a Ryzen 3000 fin da subito.

massidifi
13-03-2019, 11:21
Gente ho un problema... Ho aggiornato il bios all'ultima versione 604, l'aggiornamento è andato a buon fine è ni ha chiesto di riavviare il pc, però ora il pc si accende, ma non arriva nessun segnale al monitor e rimane tutto fermo.... Aiuto!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ragazzi un mio amico ha lo stesso problema... sono andato avanti per un sacco di pagine ma l'utente non ha piu scritto un eventuale solozione al problema...
Purtroppo ha disabilitato anche la possibilità di ricevere messaggi...
Sapete se e come ha risolto?
Grazie mille ragazzi.

W_o_M
13-03-2019, 21:13
Nuovo bios 4406 "Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
ASUS strongly recommends that you update AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS."Ho ppena controllato ma non trovo nessun chipset driver 18.50.16 sul sito amd. Qualcuno mi chiarisce? Grazie.

Grizlod®
13-03-2019, 21:47
Ho ppena controllato ma non trovo nessun chipset driver 18.50.16 sul sito amd. Qualcuno mi chiarisce? Grazie.Sta proprio lì, sugli aggiornamenti della mainboard.

DenFox
14-03-2019, 01:20
Ragazzi un mio amico ha lo stesso problema... sono andato avanti per un sacco di pagine ma l'utente non ha piu scritto un eventuale solozione al problema...
Purtroppo ha disabilitato anche la possibilità di ricevere messaggi...
Sapete se e come ha risolto?
Grazie mille ragazzi.

Prova a fare una clear cmos dal jumper sulla scheda madre per resettare le impostazioni di default del bios.

massidifi
14-03-2019, 08:23
Prova a fare una clear cmos dal jumper sulla scheda madre per resettare le impostazioni di default del bios.

Contattata Asus Italia, rimborso totale della scheda da parte di amazon a distanza di quasi 2 anni, è in arrivo una nuova Asus PRIME X470-PRO.
Speriamo non ci siano problemi con il RAID0...

davido
14-03-2019, 11:43
Sta proprio lì, sugli aggiornamenti della mainboard.

Strana questa cosa, il sito di aMD non propone gli ultimi driver dei suoi chipset (x470 nel mio caso) ma i 18.10.1810, che sono quelli che ho installato io sicuro di trovare li' la versione piu' aggiornata. Ok li aggiorno adesso, il bios lo avevo gia' aggiornato.

Grizlod®
14-03-2019, 13:36
Strana questa cosa, il sito di aMD non propone gli ultimi driver dei suoi chipset (x470 nel mio caso) ma i 18.10.1810, che sono quelli che ho installato io sicuro di trovare li' la versione piu' aggiornata. Ok li aggiorno adesso, il bios lo avevo gia' aggiornato.Sì è strana. Ad ogni modo li ho scaricati per aggiornare (anche) una AsRock B350, senza problemi.

W_o_M
14-03-2019, 14:17
Strana questa cosa, il sito di aMD non propone gli ultimi driver dei suoi chipset (x470 nel mio caso) ma i 18.10.1810, che sono quelli che ho installato io sicuro di trovare li' la versione piu' aggiornata.Strano davvero. Inoltre sulla pagina si supporto Prime x370-pro i nuovi 18.50.16 si vedono solo se si seleziona win10 e non si vedono selezionando win7. Se io uso win7 non posso aggiornare il bios? E se ho un dual boot win7/win10 ? Infine, cosa diamine c'entrano i chipset driver con il BIOS ?

sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2019, 14:56
Strano davvero. Inoltre sulla pagina si supporto Prime x370-pro i nuovi 18.50.16 si vedono solo se si seleziona win10 e non si vedono selezionando win7. Se io uso win7 non posso aggiornare il bios? E se ho un dual boot win7/win10 ? Infine, cosa diamine c'entrano i chipset driver con il BIOS ?

ipotesi mia, penso perché con l'ultimo bios c'è il supporto all'Athlon 200ge con GPU vega, e i driver contengono anche i driver video, se ci fai caso i 18.50 sono 367MB contro i 65MB dei 18.10 dal sito AMD, che non contengono anche la parte video

nickname88
14-03-2019, 15:01
Ma da quando questo thread è dedicato anche per le 470 ?

Da quanto leggo dal titolo questo è solo per chi le X370 Pro.

DenFox
14-03-2019, 15:03
Ma da quando questo thread è dedicato anche per le 470 ?

Da quanto leggo dal titolo questo è solo per chi le X370 Pro.

In effetti...

Il fatto è che i thread delle altre schede madri per Ryzen sono praticamente deserti...

ZanteGE
14-03-2019, 20:37
Ma da quando questo thread è dedicato anche per le 470 ?

Da quanto leggo dal titolo questo è solo per chi le X370 Pro.

Per dare consigli, non credo serva avere la stessa MB, soprattutto se le due sono così simili ...

Ok se si fanno domande (nel senso che sarebbe giusto evitarle ... visto il titolo del thread), ma per il resto, rifiuteresti l'aiuto di un possessore di X470-Pro se ti aiutasse con la X370-Pro ? :eek:

In effetti...

Il fatto è che i thread delle altre schede madri per Ryzen sono praticamente deserti...

Vero anche questo, così come che ... chi come me l'ha sostituita ... non ha il tempo o le capacità per poi gestirlo, quello della sorella X470 :(

Considero ancora la X370-Pro come la prima ottima MB AM4 dal rapporto prezzo/qualità eccezionale ... non cambierei una virgola rispetto alla scelta fatta inizialmente, e se non mi fosse capitata l'occasione particolare, ancora la avrei pure io; ma da possessore di entrambe ... posso solo confermare che sono davvero molto simili.

Per il resto, rispetto ai post sui driver ed il bios, o meglio sarebbe a dire, la versione agesa dello stesso, il rapporto non è così diretto che io ricordi, avevo letto un bel post sul sito tedesco, ma non mi sono memorizzato il link :(

Essenzialmente sembra che alcune ottimizzazioni fatte su alcune versioni degli agesa, si sfruttata realmente solo con i giusti driver, per alcune specifiche routine di basso livello messe a disposizione attraverso il bios.

Sorry per i pochi dettagli, ma era molto tecnico, e non sono riuscito a seguirlo più di tanto, e sono un paio di gironi che lo cerco senza ritrovarlo :(

In ogni caso, come di consueto, salvo si abbia bisogno di migliorare qualche cosa che non va come si vorrebbe, io manterrei tanto il bios quanto i driver attuali :)

Il giorno che si vorrà mettere una cpu che ne ha bisogno, allora si che si dovrà procedere.

Rispetto poi ai pacchetti dei driver Asus e di quelli AMD, che io ricordi semplicemente non seguono la stessa numerazione, ne sono pubblicati contemporaneamente.
Per verificare la reale versione, occorre in realtà controllare i singoli pacchetti che li compongono, se si ha voglia di farlo.

Anche in questo caso quindi, consiglio solitamente di tenere gli Asus se si hanno problemi, o se li abbiamo riscontrati in precedenza con quelli di AMD, altrimenti mettere quelli del sito AMD se di abitudine si faceva questo, e non hanno mai dato noie.

P.S.: Se poi davvero vi diamo noia, almeno personalmente, mi scuso e smetterò di scriverci, ma ... sinceramente, non di seguirvi :)

nickname88
14-03-2019, 22:21
In effetti...

Il fatto è che i thread delle altre schede madri per Ryzen sono praticamente deserti...
Son deserti perchè scrivono quì.
Così si crea solo confusioni fra i possessori :O

Per dare consigli, non credo serva avere la stessa MB, soprattutto se le due sono così simili ...

Ok se si fanno domande (nel senso che sarebbe giusto evitarle ... visto il titolo del thread), ma per il resto, rifiuteresti l'aiuto di un possessore di X470-Pro se ti aiutasse con la X370-Pro ? :eek:
Certo che no, ma spesso io leggo di notizie su impostazioni e bios nuovi salvo poi scoprire che si parlava della X470.
Oppure quando si fan domande sul comportamento con ultimi bios capito l'utente che parla della X470.
L'aiuto va bene, ma questo è sempre il thread della X370 Pro.

belalugosi
15-03-2019, 08:19
Contattata Asus Italia, rimborso totale della scheda da parte di amazon a distanza di quasi 2 anni, è in arrivo una nuova Asus PRIME X470-PRO.
Speriamo non ci siano problemi con il RAID0...

Nessun problema col raid 0.. ho dovuto sbattere un po' la testa per capire il meccanismo(visto che ho voluto fare un raid 0 nello stesso gruppo sata del SSD), ma una volta intuito il da farsi è andato tutto ok. se poi hai bisogno chiedi pure😉

ziopino_70
15-03-2019, 10:39
qlc ha gia aggiornato al nuovo bios?

Grizlod®
15-03-2019, 12:30
qlc ha gia aggiornato al nuovo bios?

Personalmente no, ma visto che non risponde nessuno...

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b09f21/asus_released_a_new_bios_for_upcoming_cpu/

W_o_M
15-03-2019, 14:37
Ad ottobre 2018 ho montato il BIOS 4024 per Prime x370-pro, il primo che mi ha fatto funzionare le ram in docp. Mi conviene passare al 4207, l'ultimo prima di Ryzen 3xxx 7nm? CHi l'ha usato ha avuto miglioramenti o peggioramenti rispetto al 4024 ? Grazie.

Pepolus
15-03-2019, 19:34
Infatti....aggiorna qui e aggiorna il bios ma...ne vale la pena?

DenFox
20-03-2019, 20:44
LINK (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/)

Interessantissimo articolo che può aiutarvi a overcloccare e/o stabilizzare la ram.

bagnino89
21-03-2019, 09:01
Comunque sembra che l'Agesa 0070 aggiunga il supporto per A6-9400, non per i Ryzen 3xxx. È scritto nella lista di compatibilità delle mobo Asus.

Dunque il supporto per i 3xxx non è ancora assicurato.

blackmore1972
24-03-2019, 13:47
Salve a tutti, spero di non sbagliare sezione, in quanto possessore di una x370 strix, ma non ho trovato un thread dedicato. Ho da poco montato un pc con questi componenti
X370 asus strix
1800x
16 gb F4-3000C16D-16GTZR
Ho un paio di problemi:
Uno e che se provo a impostare manualmente a 3000 la frequenza delle ram, il pc diventa instabile, e probabilmente dovrei impostare correttamente i valore del bios in quanto se avvio un test di cinebench la temperatura si alza fino a 72 gradi con meno di 5 min di test.
Vi ringrazio anticipatamente :-)

bagnino89
27-03-2019, 09:09
Uscito nuovo BIOS:

PRIME X370-PRON BIOS 4602
Update AGESA 0072 for the upcoming processors.
ASUS strongly recommends that you update AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.

ziopino_70
16-04-2019, 11:19
aggiornato al nuovo bios.

Non riuscivo a vedere il topic in terza pagina 8)

MikkiClock
17-04-2019, 19:36
Salve a tutti, spero di non sbagliare sezione, in quanto possessore di una x370 strix, ma non ho trovato un thread dedicato. Ho da poco montato un pc con questi componenti
X370 asus strix
1800x
16 gb F4-3000C16D-16GTZR
Ho un paio di problemi:
Uno e che se provo a impostare manualmente a 3000 la frequenza delle ram, il pc diventa instabile, e probabilmente dovrei impostare correttamente i valore del bios in quanto se avvio un test di cinebench la temperatura si alza fino a 72 gradi con meno di 5 min di test.
Vi ringrazio anticipatamente :-)

Prova a consultare sul sito ASUS se le ram che hai sono incluse nella QVL che trovi nella sezione "support" della pagina relativa alla tua MB, per la Prime X370 Pro non sono comprese, e quindi non ufficialmente supportate qualche utente le ha stabilizzate con un po di overvolt e lavorando sui timing presi da < DRAM Calculator for Ryzen 1.4.1. >

MikkiClock
17-04-2019, 19:38
Per quello che riguarda le temperature dovresti specificare che case hai, che cpu cooler hai e come sono configurate e in che numero le ventole per il ricambio dell' aria all' interno del case...

MikkiClock
17-04-2019, 19:42
Per cominciare puoi dare un' occhiata qui : https://www.youtube.com/watch?v=9uiK_JYVQH0

W_o_M
18-04-2019, 08:53
Vorrei passare dal bios 4024 al 4207. Il pbo è ancora presente? La compatibilità ram è uguale o migliore ? Non vorrei peggiorare. Ai bios per ryzen 3xxx ci penserò dopo la sua uscita.
EDIT: il 27 aprile 2019 ho aggiornato, la mia ram sembra andare come prima, non ho fatto test specifici.

bagnino89
29-04-2019, 20:54
Ottima notizia, anche se sul sito della scheda il nuovo BIOS non è ancora disponibile:

https://www.tomshw.it/hardware/asus-aggiorna-35-motherboard-per-i-ryzen-3000-ma-ce-un-assente/

brandondarkness
10-05-2019, 17:49
Disponibile nuovo bios :D

bagnino89
10-05-2019, 18:49
Disponibile nuovo bios :D

Yes:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4801.zip

Version 4801
2019/05/1010.35 MBytes
PRIME X370-PRO BIOS 4801
Update AM4 ComboPI 0.0.7.2A for next-gen processors and to improve CPU compatibility

Ottimo, speriamo che i nuovi Ryzen vadano forte.

Windtears
10-05-2019, 19:41
speriamo qualcuno faccia una bella comparativa con la stessa cpu con prime 370 e 570 (che immancabilmente arriverà).
Soprattutto lato vrm, tensioni necessarie a def, compatibilità ram.
Ovviamente che non siano teleguidate verso il nuovo a tutti i costi. :(

bagnino89
10-05-2019, 19:50
speriamo qualcuno faccia una bella comparativa con la stessa cpu con prime 370 e 570 (che immancabilmente arriverà).
Soprattutto lato vrm, tensioni necessarie a def, compatibilità ram.
Ovviamente che non siano teleguidate verso il nuovo a tutti i costi. :(

Non sono del tutto esperto in merito, ma la sezione di alimentazione della Prime X370 dovrebbe essere perfettamente in grado di gestire le nuove CPU, per lo meno quelle a 8 core.

Riguardo la RAM, questa scheda purtroppo non è mai stata brillantissima, IMHO...

Windtears
10-05-2019, 20:41
Non sono del tutto esperto in merito, ma la sezione di alimentazione della Prime X370 dovrebbe essere perfettamente in grado di gestire le nuove CPU, per lo meno quelle a 8 core.

Riguardo la RAM, questa scheda purtroppo non è mai stata brillantissima, IMHO...

giuste osservazioni, vorrei capire pero' se le x570 progettate ad-hoc per le nuove cpu danno qualcosa in più in termini di alimentazione perché necessarie (vedi pbo)

bagnino89
10-05-2019, 21:59
giuste osservazioni, vorrei capire pero' se le x570 progettate ad-hoc per le nuove cpu danno qualcosa in più in termini di alimentazione perché necessarie (vedi pbo)Possibile, ma se la perdita è solo il PBO o qualcosa del genere si vive lo stesso. Per me è già tantissimo il supporto alle nuove CPU!

Windtears
10-05-2019, 22:03
Possibile, ma se la perdita è solo il PBO o qualcosa del genere si vive lo stesso. Per me è già tantissimo il supporto alle nuove CPU!

vero, ma... da una scheda "pro" e un socket che dovrebbe durare per tutti i ryzen con ddr4 diciamo che un po' lo pretendevo da asus. Amd non puo' costringerli, ma nemmeno farci la figura barbina di avere un socket solo, ma dover far cambiare motherboard ad ogni generazione perché gli aib vogliono sempre soldi freschi.
Mia opinione, sia chiaro. ;)

DenFox
10-05-2019, 22:03
Tranquilli che tanto prevedo di passare ad uno dei nuovi R5 o, se mi prende la scimmia brutta, ad un R7. Nel caso posterò di sicuro qualche bench qui dentro.

bagnino89
11-05-2019, 12:00
Tranquilli che tanto prevedo di passare ad uno dei nuovi R5 o, se mi prende la scimmia brutta, ad un R7. Nel caso posterò di sicuro qualche bench qui dentro.

Idem, anche se non subito. Prima faccio abbassare un po' i prezzi, magari attendendo la risposta di Intel.

W_o_M
14-05-2019, 09:11
Mi sapete dire se la LLC su questa modo è crescente o decrescente? Cioè LLC1 è l'aumento di Volt più basso e LL5 più alto o viceversa? Quale valore di LLC consigliate per CPU e SOC? L'impostazione Auto corrisponde ad un valore specifico? Grazie.

bagnino89
14-05-2019, 09:42
Da 1 a 5 la tensione è crescente. Io uso il livello 3 per la CPU, il vdrop sotto carico è basso, qualche decina di mV.

komodo_1
14-05-2019, 09:46
Da quello che ho capito, al crescere della LLC aumenta la compensazione e credo quindi sia il valore base che il possibile picco massimo.
Se ricordo bene, ho LLC 3 su emtrambi, ma dovrei controllare.
In teoria LLC 4 e 5 sarebbero un po' rischiosi per eventuali picchi di corrente,
ma ho letto di gente che dall'inizio usa LLC 5 serenamente
Io l'ho usato a 4 o 5 per un breve periodo, ma poi non me la sono sentita di rischiare sul daily use

Edit: bagnino ha fatto prima :)

bagnino89
14-05-2019, 11:08
Da quello che ho capito, al crescere della LLC aumenta la compensazione e credo quindi sia il valore base che il possibile picco massimo.
Se ricordo bene, ho LLC 3 su emtrambi, ma dovrei controllare.
In teoria LLC 4 e 5 sarebbero un po' rischiosi per eventuali picchi di corrente,
ma ho letto di gente che dall'inizio usa LLC 5 serenamente
Io l'ho usato a 4 o 5 per un breve periodo, ma poi non me la sono sentita di rischiare sul daily use

Edit: bagnino ha fatto prima :)

Quoto tutto.

nickname88
14-05-2019, 11:48
Possibile, ma se la perdita è solo il PBO o qualcosa del genere si vive lo stesso. Per me è già tantissimo il supporto alle nuove CPU!Se manca qualche nuovo step intermedio aggiunto con la nuova specifica di PBO ok ma se castra le performance sotto carico non è ammesso.

ziopino_70
25-05-2019, 13:17
ultimo bios...ram a 3200 sembra stabile :D

Krato§
28-05-2019, 11:02
Buongiorno a tutti, vi espongo il mio quesito di seguito:

approfittando dei prezzi in calo e delle offerte warehouse (a dire il vero non proprio vantaggiose ma che comunque fanno risparmiare qualcosa), stavo valutando di aggiornare il mio sistema workstation che attualmente monta un Intel i7 2600k@4ghz downvoltato accoppiato ad una GT1030. Tralasciando il fatto che il sistema va bene e che potrei utlizzarlo anche a 5ghz come un tempo e che soprattuto non ci gioco, avrei bisogno piuttosto di più core per la conversione video con Handbrake e mi stavo orientando su un R5 1600 usato, Asus B350-Plus usata anche lei o una X370-PRO (differenza di 30 euro) e Crucial Sport LT 2400mhz che a quanto pare si overcloccano bene anche oltre i 3200mhz, su piattafroma AMD, essendo single rank.
Ha senso quindi acquistare adesso queste componenti, calcolando che spenderei in tutto meno di 230 euro?
In futuro potrei fare un upgrade al 2700, quando questo scenderà sui 150 euro..

Cosa mi dite?
Ha senso spendere soprattutto 30 euro in più per la x370 calcolando che non mi serve per giocare, non mi serve una scheda audio migliore perchè ne uso una esterna professionale, nè aggiungere più schede video...nè fare overclock estremo visto che ha fasi di alimentazione migliori? In vista anche del passaggio a cpu con più core?

Grazie a chi mi risponderà...

bagnino89
28-05-2019, 11:10
Ha senso spendere soprattutto 30 euro in più per la x370 calcolando che non mi serve per giocare, non mi serve una scheda audio migliore perchè ne uso una esterna professionale, nè aggiungere più schede video...nè fare overclock estremo visto che ha fasi di alimentazione migliori? In vista anche del passaggio a cpu con più core?

Mi sembra che tu ti sia risposto da solo...

Krato§
28-05-2019, 12:21
Mi sembra che tu ti sia risposto da solo...

ok...effettivamente...:O :D
Ma per il resto cosa dici?

bagnino89
28-05-2019, 13:33
ok...effettivamente...:O :D
Ma per il resto cosa dici?

Secondo me se resti ad un massimo di 8 core, senza usare tensioni/potenze folli, non avrai problemi con la B350...

Krato§
28-05-2019, 14:58
Secondo me se resti ad un massimo di 8 core, senza usare tensioni/potenze folli, non avrai problemi con la B350...

in realtà tempo fa assemblai un 1600 sulla b350 in questione e lo portai a 3.8ghz con 1.20v scarsi senza problemi...temperature con dissi stock sui 70 gradi sotto OCCT

ZanteGE
28-05-2019, 20:49
in realtà tempo fa assemblai un 1600 sulla b350 in questione e lo portai a 3.8ghz con 1.20v scarsi senza problemi...temperature con dissi stock sui 70 gradi sotto OCCT

Vero, ma concordo anche con bagnino89, se entrambe possono essere considerate buone schede, la x370 di questo thread, è molto più vicina anche alle ottime :)

Per quella differenza di prezzo, mi metterei tranquillo con la X370, oltre a restare fresca con il 1600, ti lascia più margine se in futuro volessi metterci qualche Ryzen da 95/105W di TDP con un po' di OC, o il PBO attivo.

Per inciso, non che la Plus non li reggerebbe, va molto bene anche lei, le ho provate entrambi anche con il 2600X e gestiscono anche il PBO con le stesse prestazioni finali, semplicemente resti più tranquillo perché più distante dai limiti della MB, soprattutto lato vrm (ad esempio sotto occt con pbo attivo, sul 2600X, è meglio ventilare bene i vrm della plus).

Per il resto, ad esempio a livello di ram le considero quasi identiche, ma la X370 ha un bel set di voci in più nel bios, che per oc e tarature di precisione potrebbero venirti comode.

bagnino89
28-05-2019, 22:04
in realtà tempo fa assemblai un 1600 sulla b350 in questione e lo portai a 3.8ghz con 1.20v scarsi senza problemi...temperature con dissi stock sui 70 gradi sotto OCCT

3.8 GHz e 1.2 V per me sono "tranquillissimi". E poi il 1600 è un 6-core, non un 8-core.

Vero, ma concordo anche con bagnino89, se entrambe possono essere considerate buone schede, la x370 di questo thread, è molto più vicina anche alle ottime :)

Per quella differenza di prezzo, mi metterei tranquillo con la X370, oltre a restare fresca con il 1600, ti lascia più margine se in futuro volessi metterci qualche Ryzen da 95/105W di TDP con un po' di OC, o il PBO attivo.

Per inciso, non che la Plus non li reggerebbe, va molto bene anche lei, le ho provate entrambi anche con il 2600X e gestiscono anche il PBO con le stesse prestazioni finali, semplicemente resti più tranquillo perché più distante dai limiti della MB, soprattutto lato vrm (ad esempio sotto occt con pbo attivo, sul 2600X, è meglio ventilare bene i vrm della plus).

Per il resto, ad esempio a livello di ram le considero quasi identiche, ma la X370 ha un bel set di voci in più nel bios, che per oc e tarature di precisione potrebbero venirti comode.

Quoto, ma da come poneva la questione sembrava che i "plus" della X370 non gli interessassero...

Krato§
29-05-2019, 14:07
Vero, ma concordo anche con bagnino89, se entrambe possono essere considerate buone schede, la x370 di questo thread, è molto più vicina anche alle ottime :)

Per quella differenza di prezzo, mi metterei tranquillo con la X370, oltre a restare fresca con il 1600, ti lascia più margine se in futuro volessi metterci qualche Ryzen da 95/105W di TDP con un po' di OC, o il PBO attivo.

Per inciso, non che la Plus non li reggerebbe, va molto bene anche lei, le ho provate entrambi anche con il 2600X e gestiscono anche il PBO con le stesse prestazioni finali, semplicemente resti più tranquillo perché più distante dai limiti della MB, soprattutto lato vrm (ad esempio sotto occt con pbo attivo, sul 2600X, è meglio ventilare bene i vrm della plus).

Per il resto, ad esempio a livello di ram le considero quasi identiche, ma la X370 ha un bel set di voci in più nel bios, che per oc e tarature di precisione potrebbero venirti comode.

3.8 GHz e 1.2 V per me sono "tranquillissimi". E poi il 1600 è un 6-core, non un 8-core.



Quoto, ma da come poneva la questione sembrava che i "plus" della X370 non gli interessassero...

Scusate il PBO è così importante?

MaliGasolio
30-05-2019, 07:37
Ciao Kratos,
se non sei interessato alle features aggiuntive della X370 (come sembra) forse potresti spostare le 30 euro su un R7 1700 usato (che nuovo sta a 140 euro per dire).
Visto che dici che i core aggiuntivi ti interessano forse ti conviene ..è un ottimo processore con un TDP ,paurosamente basso, di soli 65 watt che ti lascia margine per un oc leggero tipo 3,2 ghz fisso daily anche sulla B350 senza neanche sudare e con il suo dissipatore stock....direi che per il montaggio video i 2 core aggiuntivi si farebbero sentire più della differenza tra X370 e B350 nella mia opinione.
Il 2600k che hai adesso lo cappotta da spento, fidati :-)
Invece ,sul fatto di portare le ballistix da 2400 a "oltre 3200" come scrivi mi permetto di esprimere molti dubbi visto che ancora oggi ho difficoltà (sulla X370) a tenere a 3200 ram nate per andare a 3200 (purtroppo la prima incarnazione di Ryzen X370 e B350 con le ram ha fatto un poco tribolare come puoi leggere in tutto il thread).
Ciao

AUTOMAN
02-06-2019, 17:46
Con il Bios 4801 ho potuto overcloccare le ram Crucial Ballistix 2400Mhz a 2866Mhz senza problemi, prima si resettava dopo il post e me le reimpostava, le dovevo tenere a 2666Mhz 1,25V. Ora le ho impostate a 2866 CL 18, 1T e 1,35V, valori di prova e non definitivi, magari reggono di meglio sia come timing che come frequenza, ma ho voluto tenermi conservativo, già è un bel salto così.

brandondarkness
02-07-2019, 14:05
nuovo bios

PRIME X370-PRO BIOS 5008
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

brandondarkness
02-07-2019, 14:35
Qualcuno conosce la differenza tra i driver chipset che rilascia AMD, versione 1.6.13.0400 e quelli che rilascia ASUS, versione 19.10.16 ?
Io non capisco quali dei due bisogna installare sinceramente
Grazie a tutti

Pepolus
04-07-2019, 11:44
Ragazzi appena messo il 5008, leggo che porta il supporto a frequenze più alte, ma i miei dubbi restano.
Ho voluto provare intanto e vedere come va...purtroppo poco fa mi si è chiuso chrome in modo inaspettato e assolutamente insolito; brutto segno!
Per ora tengo il docp attivo a default, ma non sono ottimista...
Voi avete testato le ram?

Pepolus
04-07-2019, 11:46
Qualcuno conosce la differenza tra i driver chipset che rilascia AMD, versione 1.6.13.0400 e quelli che rilascia ASUS, versione 19.10.16 ?
Io non capisco quali dei due bisogna installare sinceramente
Grazie a tutti

Ah dimenticavo di risponderti...beh io scarico sempre quelli Asus, sia perchè sono ben più grandi e perchè in fondo sono rilasciati per la nostra mobo specifica, mentre AMD rilascia per il chipset in generale...
Sarei curioso di capire la differenza, se ne è anche parlato in passato ma ognuno la vedeva a modo proprio...
Io ti direi, vai di Asus..

brandondarkness
04-07-2019, 17:11
Ah dimenticavo di risponderti...beh io scarico sempre quelli Asus, sia perchè sono ben più grandi e perchè in fondo sono rilasciati per la nostra mobo specifica, mentre AMD rilascia per il chipset in generale...
Sarei curioso di capire la differenza, se ne è anche parlato in passato ma ognuno la vedeva a modo proprio...
Io ti direi, vai di Asus..

Ti ringrazio tanto

Krato§
09-07-2019, 11:25
Raga.. x370 Pro a 78 euro o Msi b450 tomahawk a 102 euro per un discorso puramente di overclock ram e temperatura vrm? BIOS? Migliore Asus o MSI?

AUTOMAN
09-07-2019, 12:40
Raga.. x370 Pro a 78 euro o Msi b450 tomahawk a 102 euro per un discorso puramente di overclock ram e temperatura vrm? BIOS? Migliore Asus o MSI?

La x370 PRO a 78 euro è tanta roba, la b450 potrebbe essere più longeva come supporto (potrebbe come non potrebbe) ma all'atto pratico non saprei, è una gara dura senza la palla di vetro per predire il futuro. Io ho la X370-PRO e aspetto di vedere recensioni sul supporto ai Ryzen appena usciti sperando che sia pienamente compatibile e senza problemi di sorta, perchè almeno me la tengo, per adesso svolge bene il suo lavoro, anche se odio Asus e continuo imperterrito a comprala, ma questa è un'altra storia... Per le ram nella X370-PRO sembra che le abbiano sistemate, con gli ultimi bios le mie le ho overcloccate bene ed è tutto stabile (e ho un vecchio 1600), ma dell'altra non ho feedback da lasciare.

Krato§
09-07-2019, 13:25
La x370 PRO a 78 euro è tanta roba, la b450 potrebbe essere più longeva come supporto (potrebbe come non potrebbe) ma all'atto pratico non saprei, è una gara dura senza la palla di vetro per predire il futuro. Io ho la X370-PRO e aspetto di vedere recensioni sul supporto ai Ryzen appena usciti sperando che sia pienamente compatibile e senza problemi di sorta, perchè almeno me la tengo, per adesso svolge bene il suo lavoro, anche se odio Asus e continuo imperterrito a comprala, ma questa è un'altra storia... Per le ram nella X370-PRO sembra che le abbiano sistemate, con gli ultimi bios le mie le ho overcloccate bene ed è tutto stabile (e ho un vecchio 1600), ma dell'altra non ho feedback da lasciare.

Che fare quindi? Mi butto sulla x370?

nickname88
09-07-2019, 16:09
Ma sto benedetto bios compatibile con i Ryzen 3000 è uscito o no ?

Windtears
09-07-2019, 19:43
Ma sto benedetto bios compatibile con i Ryzen 3000 è uscito o no ?

ci sta il 5008 del'1/7:

PRIME X370-PRO BIOS 5008
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

questo NEW agesa se sia quello per i ryzen3000 non lo so (mi pare sia stato aggiunto con il 4801), comunque io aspetterei che esca qualche rece.

AUTOMAN
09-07-2019, 20:24
Ma sto benedetto bios compatibile con i Ryzen 3000 è uscito o no ?

Erano compatibili già con il bios 4801, ora è uscito il 5008 nuovo ma non ci sono spiegazioni dettagliate. Comunque da prove di sito esterno, hanno messo un Ryzen 9 3900X (12 core) su una ASUS Prime B350-Plus e ha le stesse prestazioni e lo stesso overclock risultante di una X570, solo i VRM sotto overclock scaldano parecchio, trattandosi di motherboard economica, ma la resa è identica, quindi direi che abbiamo ottime speranze che sia tutto perfetto nella X370-PRO.

EDIT: avevo scritto erroneamente 3800X anzichè 3900X che è il 12 core che hanno veramente provato.

nickname88
09-07-2019, 22:14
ci sta il 5008 del'1/7:

PRIME X370-PRO BIOS 5008
Update new AGESA to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

questo NEW agesa se sia quello per i ryzen3000 non lo so (mi pare sia stato aggiunto con il 4801), comunque io aspetterei che esca qualche rece.

Erano compatibili già con il bios 4801, ora è uscito il 5008 nuovo ma non ci sono spiegazioni dettagliate. Comunque da prove di sito esterno, hanno messo un Ryzen 9 3800X (12 core) su una ASUS Prime B350-Plus e ha le stesse prestazioni e lo stesso overclock risultante di una X570, solo i VRM sotto overclock scaldano parecchio, trattandosi di motherboard economica, ma la resa è identica, quindi direi che abbiamo ottime speranze che sia tutto perfetto nella X370-PRO.Improve compatibility col 4801 per non implicava i Ryzen 3000 ( confermato ), e non c'è alcuna indicazione nemmeno per quest'ultimo 5008.

AUTOMAN
10-07-2019, 07:08
Improve compatibility col 4801 per non implicava i Ryzen 3000 ( confermato ), e non c'è alcuna indicazione nemmeno per quest'ultimo 5008.

Io sapevo di questa tabella uscita direttamente dal comunicato stampa di Asus del 10 Maggio:

https://imgur.com/cNIOrfz

Non so se posso mettere il link della testata concorrente ma anche sul sito del martello rosso c'è l'articolo con la stessa tabella e le stesse spiegazioni.

nickname88
10-07-2019, 07:17
Io sapevo di questa tabella uscita direttamente dal comunicato stampa di Asus del 10 Maggio:

https://imgur.com/cNIOrfz

Non so se posso mettere il link della testata concorrente ma anche sul sito del martello rosso c'è l'articolo con la stessa tabella e le stesse spiegazioni.

Fra le cpu compatibili sul sito Asus non risultano ancora.

AUTOMAN
10-07-2019, 07:41
Fra le cpu compatibili sul sito Asus non risultano ancora.

Ci sono, ci sono:

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_CPU/

Mancherebbe il 3900X ma anche nella PRIME B350-PLUS manca eppure l'hanno montato e funziona perfettamente.

nickname88
10-07-2019, 09:18
Ci sono, ci sono:

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_CPU/

Mancherebbe il 3900X ma anche nella PRIME B350-PLUS manca eppure l'hanno montato e funziona perfettamente.

Ah quindi posso già installare le nuove CPU ?

AUTOMAN
10-07-2019, 09:54
Ah quindi posso già installare le nuove CPU ?

Direi di si! ;)

ziopino_70
11-07-2019, 12:21
aspettiamo tester 8)

Pepolus
12-07-2019, 23:21
Ragazzi ho appena mollato 400 euro per un ordine che include un rispettabile 3700x...non fatemi prendere 2 colpi in 1 dubitando della compatibilità della nostra mobo...
Io ho prima comprato e poi verificato...si fa così no??

AUTOMAN
13-07-2019, 08:21
Ragazzi ho appena mollato 400 euro per un ordine che include un rispettabile 3700x...non fatemi prendere 2 colpi in 1 dubitando della compatibilità della nostra mobo...
Io ho prima comprato e poi verificato...si fa così no??

AHHAHAHAH, certamente! Ma no dai, perchè non dovrebbe funzionare, hanno montato un 3900X sulla sorella più piccola della nostra e funzionava senza essere neanche certificato, direi che non hai motivo di farti prendere da attacchi di diarrea da ansia! :D

E poi guarda il lato positivo, ti stai immolando come cavia per farci sapere se funziona bene o no! Ti pare poco? :D

Pepolus
14-07-2019, 11:54
Mmmm immolando....se sganciate 50€ vi comunicherò il risultato...se no nisba!! 🤣🤣🤣

Gigibian
15-07-2019, 21:09
Ciao a tutti,
ho trovato questa scheda nuova in offerta a 69 euro. Volevo prenderla per metterci su un ryzen 3600 che ho già acquistato.

Qualcuno l'ha già provata con i nuovi ryzen? qualche info?

Windtears
15-07-2019, 21:15
Ciao a tutti,
ho trovato questa scheda nuova in offerta a 69 euro. Volevo prenderla per metterci su un ryzen 3600 che ho già acquistato.

Qualcuno l'ha già provata con i nuovi ryzen? qualche info?

a rigore è supportato dal bios 4800 in poi, ma ancora qui nessuno ha riportato news... io aspetto il black friday, prima devo aggiornare la gpu. ;)

ho trovato questo, spero possa esserti utile:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cazgct/3600x_on_asus_prime_x370_pro_first_impression_and/

Gigibian
15-07-2019, 21:18
a rigore è supportato dal bios 4800 in poi, ma ancora qui nessuno ha riportato news... io aspetto il black friday, prima devo aggiornare la gpu. ;)

ho trovato questo, spero possa esserti utile:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cazgct/3600x_on_asus_prime_x370_pro_first_impression_and/

Grazie mille!

Una risposta di rara gentilezza :)

Windtears
15-07-2019, 21:27
Grazie mille!

Una risposta di rara gentilezza :)

troppo buono.:cincin:

il thread su reddit linka ad oc.net dove ci sta proprio un thread per questa mobo e stanno arrivando i primi commenti di chi sta testando i ryzen 2. Sono ancora troppo pochi per capire l'andazzo generale, ma non ci sono incompatibilità gravi da costringere a tenere la cpu nella scatola. ;)

Pepolus
15-07-2019, 21:58
Grazie a chi ha linkato la discussione su reddit!
Praticamente scopro (anche se avrei dovuto già realizzarlo) che avendo gli zen il Memory controller sulla stessa CPU, zen 2 potrebbe supportare e tollerare meglio l'overclock su questa scheda portando le RAM a valori alti, ad esempio ai canonici 3200 su chip non Samsung...(io io io io!)
Ora mi domando, chi si sacrifica sull'altare della patria provando questo chip con un Ryzen 3000 a frequenza nominale pari o superiore ai 3200? Devo fare tutto io? Tiriamo i dadi? 🤣🤣

Windtears
15-07-2019, 22:37
Grazie a chi ha linkato la discussione su reddit!
Praticamente scopro (anche se avrei dovuto già realizzarlo) che avendo gli zen il Memory controller sulla stessa CPU, zen 2 potrebbe supportare e tollerare meglio l'overclock su questa scheda portando le RAM a valori alti, ad esempio ai canonici 3200 su chip non Samsung...(io io io io!)
Ora mi domando, chi si sacrifica sull'altare della patria provando questo chip con un Ryzen 3000 a frequenza nominale pari o superiore ai 3200? Devo fare tutto io? Tiriamo i dadi? 🤣🤣

spiace, ma io già mi son deciso per l'esborso per la 5700 (forse pure xt) per la cpu se ne parla a novembre o 2020 direttamente. :(

Pepolus
16-07-2019, 08:16
Scherzi a parte, stamattina ero tentato di comprare una x570 o x470. Per l'ultima, mi sembrava una sciocchezza, visto che leggendo alcuni qvl non potevo essere sicuro che avrebbe supportato le mie ram. La x570 ha il pci ex 4 nativo, ma chissene ad un certo punto...per ora mi tengo la mia rx480 che in fhd si fa rispettare…
La cpu mi ha deluso da subito nei giochi; decisamente indietro rispetto ad un normale quad intel. Ho riscontrato cali di fps con Crysis 2 addirittura e nel 3 alcuni livelli erano davvero poco fluidi; ma anche in altri giochi ho avuto una delusione.
La vga che hai preso è una bella bestia; non ho visto ancora i bench perché non sono interessato a comprare la vga e alla fine rinuncio pure ad una nuova mobo; la mia x370 ha poco più di 2 anni e se mi tollera bene i 3000, per cosa dovrei cambiare?

bagnino89
17-07-2019, 09:53
Ragazzi ho appena mollato 400 euro per un ordine che include un rispettabile 3700x...non fatemi prendere 2 colpi in 1 dubitando della compatibilità della nostra mobo...
Io ho prima comprato e poi verificato...si fa così no??

Non sono un po' troppi 400 EUR per un 3700X?

Comunque se qualcuno installa un Ryzen 3xxx sulla X370 Pro, ci faccia sapere...

Pepolus
17-07-2019, 16:38
Non ho detto per la sola CPU, ma per un ordine! ;)

nickname88
19-07-2019, 11:14
Ragazzi appena messo il 5008, leggo che porta il supporto a frequenze più alte, ma i miei dubbi restano.
Ho voluto provare intanto e vedere come va...purtroppo poco fa mi si è chiuso chrome in modo inaspettato e assolutamente insolito; brutto segno!
Per ora tengo il docp attivo a default, ma non sono ottimista...
Voi avete testato le ram?

News riguardo al feedback del nuovi bios ?

Pepolus
19-07-2019, 16:18
Il mio picci è smontato sulla scrivania! La CPU doveva arrivare oggi, ma BRT non voleva consumare altra benzina, quindi verranno lunedì; il case nuovo nemmeno è partito, quindi ne riparliamo tra una settimana, se siamo fortunati.
Comunque negli ultimi test con l'ultimo BIOS non cambiava una cippa! Le RAM incollate a 2933 cl14 1,35v, che non è male.
Qualcuno sa invece se la nostra scheda, almeno con i Ryzen 2000, ha sempre supportato il precision boost 2??
Perché stamattina ho letto questo articolo https://www.tomshw.it/hardware/amd-x570-vs-x470-vs-x370-quali-sono-le-differenze-tra-i-chipset/
Dicono che x370 non supporta il PBO..ma ho letto altrove che già Ryzen+ lo supporta, quindi??

AUTOMAN
19-07-2019, 21:39
News riguardo al feedback del nuovi bios ?

Per me tutto regolare con il 5008, ma ho ancora un Ryzen 1600@3800 e le ram reggono sempre da 2400Mhz a 2860Mhz CL18 1T come con il 4801, non ho però provato a fare altri esperimenti, sono già tirato così.

Pepolus
20-07-2019, 14:52
Ragazzi ma qualcuno è salito un po' di frequenza con le RAM passando dalla I alla II generazione di Ryzen?
Su reddit un tipo scriveva che con un 3000 era passato finalmente da 2933 a ben 3333 con le medesime RAM, voltaggio leggermente più alto...
Mi ha fatto ben sperare per poter mettere le mie alla loro effettiva frequenza massima.

nickname88
22-07-2019, 09:09
quindi almeno con Ryzen 1000 non c'è alcuna controindicazione lato RAM con il bios 5008 ? Giusto ?

AUTOMAN
22-07-2019, 17:32
quindi almeno con Ryzen 1000 non c'è alcuna controindicazione lato RAM con il bios 5008 ? Giusto ?

A me funziona tutto bene e le tengo anche piuttosto overcloccate direi, insomma direi che se ci sono miglioramenti non lo so ma almeno non è peggiorato niente.:)

Pepolus
23-07-2019, 10:19
A me manca il case e non posso assemblare mannaggia...quindi ancora nessuna notizia su come si comportino le RAM coi 3000... onestamente sono scettico!

Pepolus
26-07-2019, 09:53
Assemblato tutto.
Follia pura!
Primo avvio, metto i vari parametri, RAM docp ma 2933 cl14... riavvio, fallisce il post miseramente! Metto allora RAM a 3200 cl16 come da specifica, installo e fino ad ora tutto okk. Ha superato il test Windows (si ok non è profondo), ma in passato falliva anche questo a 3200

Quindi ora si è instabili a frequenza inferiore?? 🤔

nickname88
26-07-2019, 09:58
Assemblato tutto.
Follia pura!
Primo avvio, metto i vari parametri, RAM docp ma 2933 cl14... riavvio, fallisce il post miseramente! Metto allora RAM a 3200 cl16 come da specifica, installo e fino ad ora tutto okk. Ha superato il test Windows (si ok non è profondo), ma in passato falliva anche questo a 3200

Quindi ora si è instabili a frequenza inferiore?? 🤔
La mobo è sempre la X370 PRO ?
CPU ?

Pepolus
26-07-2019, 11:31
Certo! Non avrei scritto qui!
3700x

Windtears
26-07-2019, 14:11
Assemblato tutto.
Follia pura!
Primo avvio, metto i vari parametri, RAM docp ma 2933 cl14... riavvio, fallisce il post miseramente! Metto allora RAM a 3200 cl16 come da specifica, installo e fino ad ora tutto okk. Ha superato il test Windows (si ok non è profondo), ma in passato falliva anche questo a 3200

Quindi ora si è instabili a frequenza inferiore?? 🤔

probabilmente ha avuto problemi a leggerti il dato dal profilo per ryzen 1, magari alcuni timings sono indigesti al memory controller del 2... ma hai rifatto tutto da zero, caricando prima gli optimized default o hai caricato un profilo salvato?

Pepolus
26-07-2019, 16:11
Ho rimosso la batteria... è partito da zero senza neanche l'ora e subito impostato le varie opzioni...

Windtears
26-07-2019, 17:43
Ho rimosso la batteria... è partito da zero senza neanche l'ora e subito impostato le varie opzioni...

grazie della precisazione, tutto chiaro. Goditi la nuova bestia. ;)

ziopino_70
26-07-2019, 18:58
mamma che bello!....SCIMMIA SCIMMIA SCIMMIA!!!

Pepolus
26-07-2019, 20:19
No le scimmie non sono ammesse in questo thread!!! Anche perché noterete che lato VGA sto un po' indietro , quindi la scimmia si rialza, occidentali's karma...😂😂😂
P.s.: vi faccio godere ancora: su BIOS esce perfino l'impostazione del precision boost!! 😍
Ci sono 3 sotto-voci che di default imposta su auto e io per evitare cavoli ho lasciato così...

bagnino89
27-07-2019, 16:12
Certo! Non avrei scritto qui!

3700xOttimo, grazie.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

brandondarkness
08-08-2019, 10:42
Nuovo bios

PRIME X370-PRO BIOS 5204
Update AGESA 1.0.0.3 Patch AB to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

nickname88
09-08-2019, 09:55
Nuovo bios

PRIME X370-PRO BIOS 5204
Update AGESA 1.0.0.3 Patch AB to improve compatibility;
Recommend updating the BIOS via EZ Flash.

Controindicazioni lato frequenza RAM con la serie 1000 rispetto ai precedenti ?

Pepolus
09-08-2019, 13:48
CAVOLI!
Aggiornato...prima CPU z mi dava al massimo 3800mhz di frequenza...ora con profilo di risparmio energetico...4050...:-|

Attuscili
10-08-2019, 13:06
ciao a tutti, ho aggiornato felicemente la mia cpu su questa fantastica scheda e va tutto per il meglio :)

ziopino_70
12-08-2019, 17:19
ciao a tutti, ho aggiornato felicemente la mia cpu su questa fantastica scheda e va tutto per il meglio :)

che ram hai messo su e che frequenza?

Attuscili
13-08-2019, 16:48
ho lasciato tutto su auto perchè con gli anni mi sono arrugginito per overclock e dovrei "studiare" di nuovo. Sono 2 x 8 gb ram Corsair LPX 3000 cs 15 impostate con XMP

Pepolus
14-08-2019, 10:07
Non vorrei regalarti qualche bsod di Ferragosto, o boot falliti a tempesta, ma temo per te che quelle RAM frullerebbero tranquillamente a 3000mhz come da frequenza nominale e credimi, la differenza si sente...nel gaming a volte il boost prestazionale è grande tra 2133 e 3000 o più...parola di boy scout!
P.s.: ovviamente Crysis 1 scatticchia comunque 😂😂

Attuscili
14-08-2019, 13:58
Non vorrei regalarti qualche bsod di Ferragosto, o boot falliti a tempesta, ma temo per te che quelle RAM frullerebbero tranquillamente a 3000mhz come da frequenza nominale e credimi, la differenza si sente...nel gaming a volte il boost prestazionale è grande tra 2133 e 3000 o più...parola di boy scout!
P.s.: ovviamente Crysis 1 scatticchia comunque ����

Ciao Pepolus, non ho capito bene il tuo messaggio. Cioè potrei aumentarne la velocità? La ram è Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX XMP 2.0 Se mi spieghi come modificare i valori da bios ci posso provare, altrimenti a parte impostare il profilo XMP lascio tutto su auto, tanto per il poco tempo che ho per il momento non ho rallentamenti nei giochi che faccio, che sono tutto di un paio di anni fa. Grazie

Pepolus
15-08-2019, 15:06
Allora se selezioni il profilo docp , mette le RAM alla loro frequenza standard, quindi 3000 cl15...
Lo puoi fare dalla schermata iniziale del BIOS, finestra a sinistra, dovrebbe essere scritto "disabled" e se clicchi, attivi il profilo docp....
Stai attento che potrebbe fallire il boot anche se con i ryzen 3000 la compatibilità è migliorata...

Attuscili
15-08-2019, 15:34
si ma quello l'ho fatto e me le riconosce a 3000 tranquillamente. Se capisco come allegare le immagini ti metto cpuz:muro:

DenFox
15-08-2019, 20:17
si ma quello l'ho fatto e me le riconosce a 3000 tranquillamente. Se capisco come allegare le immagini ti metto cpuz:muro:

Se il DOCP ti va bene e ti setta le ram a 3000 MHz a CAS 15, allora non devi fare nient'altro, va bene così.

Pepolus
15-08-2019, 20:53
Ah ottimo, pensavo le tenessi a 2133...
Io sono passato da un massimo di 2933 con R7 1700 a ben 3200 con R7 3700x , come da valore nominale.

Attuscili
16-08-2019, 13:26
sono molto soddisfatto di come funziona e della stabilità. fatto 40 minuti di montaggio video con tutti e 8 core al massimo e molto stabile. il prossimo anno passo a una x570 e ram adeguate. se non era per il vostro forum non mi sarei deciso a cambiare cpu :)

ziopino_70
20-08-2019, 11:00
sono molto soddisfatto di come funziona e della stabilità. fatto 40 minuti di montaggio video con tutti e 8 core al massimo e molto stabile. il prossimo anno passo a una x570 e ram adeguate. se non era per il vostro forum non mi sarei deciso a cambiare cpu :)


Come si comporta la nuova cpu in ambito video (usi premiere) ?
Che avevi prima del 3700x?

:D

Attuscili
20-08-2019, 13:47
prima del 3700x avevo il 2700x, ma con il codec hevc il 3700 è più efficente, e poi quando lavora anche per 6-7 ore sempre al massimo sopratutto in estate il calore si fa sentire, e anche i consumi, così è un po' meno caldo e consuma meno. nel lungo periodo, cioè entro fine anno con il mio uso me lo sono già ripagato. come programma uso di rado da vinci resolve che per chi ne fosse interessato è gratuito, è stupefacente ma complicato, e poi accetta formati in alta risoluzione e non compressi, quindi su buona parte di codec "domestici" non funziona, ma per la qualità ci sono delle regole... altrimenti da 10 anni uso cyberlink power director e lo trovo grandioso. anni fa usai anche il software della pinnacle ma si bloccava spesso.

brandondarkness666
10-09-2019, 13:29
PRIME X370-PRO BIOS 5216
1.Improve system performance.
2.Update AM4 Combo PI 1.0.0.3 Patch ABB
a.Fixes a compatibility issue with Destiny 2
b.Fixes an issue with certain Linux distros
c.Removes Gen 4 support when using Ryzen 3000 CPUs
3.Improves EZFlash performance to reduce boot time.

DenFox
10-09-2019, 13:49
PRIME X370-PRO BIOS 5216
1.Improve system performance.
2.Update AM4 Combo PI 1.0.0.3 Patch ABB
a.Fixes a compatibility issue with Destiny 2
b.Fixes an issue with certain Linux distros
c.Removes Gen 4 support when using Ryzen 3000 CPUs
3.Improves EZFlash performance to reduce boot time.

Credo abbiano tolto il supporto al PCI Express 4.0, come aveva "ordinato" AMD.

Che schifo.

nickname88
10-09-2019, 14:24
Credo abbiano tolto il supporto al PCI Express 4.0, come aveva "ordinato" AMD.

Che schifo.In realtà il PCI-Express 4.0 non è compatibile con X370, nè se nè mai parlato, ma solo con la serie 400.

Piuttosto AMD ha parlato poco fa di bios nuovi per risolvere il mancato raggiungimento delle frequenze Turbo dichiarate con alcuni modelli abbinati ad alcune schede madri. E' più probabile che sia quest'ultimo.

nickname88
11-09-2019, 09:06
Qualcuno con i Ryzen 3000 può vedere se ci sono state variazioni alla frequenza di boost con questo nuovo bios ? :)

cica88
11-09-2019, 12:41
Qualcuno con i Ryzen 3000 può vedere se ci sono state variazioni alla frequenza di boost con questo nuovo bios ? :)

Il bios appena rilasciato non ha l'ultimo AGESA presentato ieri " ABBA ".

ozlacs
12-09-2019, 08:39
Il bios appena rilasciato non ha l'ultimo AGESA presentato ieri " ABBA ".

confermo, nessuna differenza.

comunque notevole, nel passaggio da un Ryzen 1600 ad un Ryzen 3600 la tempertura dei vrm mi è scesa mediamente di una decina di gradi :eek:

Operapia
12-09-2019, 08:49
Mi sapete dire se la LLC su questa modo è crescente o decrescente? Cioè LLC1 è l'aumento di Volt più basso e LL5 più alto o viceversa? Quale valore di LLC consigliate per CPU e SOC? L'impostazione Auto corrisponde ad un valore specifico? Grazie.

Sulla prime x470 pro è crescente, il livello 5 è il massimo.

komodo_1
12-09-2019, 09:03
Lo stesso è sulla x370
LLC1 è il minimo, 5 il massimo
Ciao
Sulla prime x470 pro è crescente, il livello 5 è il massimo.

nickname88
12-09-2019, 11:28
confermo, nessuna differenza.

comunque notevole, nel passaggio da un Ryzen 1600 ad un Ryzen 3600 la tempertura dei vrm mi è scesa mediamente di una decina di gradi :eek:
A parità anche di bios ?

ozlacs
12-09-2019, 11:37
A parità anche di bios ?

si.
direi maggiore efficienza energetica dei Ryzen 3000

Maverik
18-09-2019, 11:33
Scusate la domanda, chiedo a voi perchè probabilmente avete seguito l'evoluzione della PRO anche nelle nuove generazioni di chipset. Sto valutando l'acquisto di una ASUS PRime X470 PRO oppure X570 PRO da abbinare a un Ryzen 3600:
1) la mobo PRO mi è stata consigliata da un amico, cosa ha in più o in meno rispetto agli altri modelli Asus? (ormai è una selva nel numero di mobo che sono uscite e non ci si capisce più nulla...)
2) come si sono evoluti i VRM dai modelli 370 al 570? Sono migliorati? rimasti uguali? comunque molto buoni?
3) dai bench con un ryzen 3600 sembra non esserci nessuna differenza tra una X470 e una X570... oltre al PCI 4.0 (che al momento non mi interessa ma in futuro non si sa mai...) ci sono altri motivi per preferire la X570 alla X470? (che costa un bel po' in meno)
4) che RAM consigliate ?
grazie a tutti
Mav

ozlacs
26-09-2019, 20:38
nuovo bios con agesa abba disponibile

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

ziopino_70
05-10-2019, 13:17
Chi di voi sta usando tutti e quattro gli slot delle memorie?

Vorrei aggiungere altri 2 slot dd4 per arrivare a 32giga.

Al momento monto le G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz tenute a 3133Mhz.

Dite che se ne monto altre 2 identiche e scendendo di frequenza potrei avere problemi?

nickname88
05-10-2019, 14:35
Chi di voi sta usando tutti e quattro gli slot delle memorie?

Vorrei aggiungere altri 2 slot dd4 per arrivare a 32giga.

Al momento monto le G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz tenute a 3133Mhz.

Dite che se ne monto altre 2 identiche e scendendo di frequenza potrei avere problemi?
E' estremamente probabile se sei al limite con la frequenza.