View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Corsair Vengeance 2 x 8gb 3200 cl 16-18-18-36 versione 5.39 con hynix sr portate a 3200 cl 14-15-15-32 con 1.45v
EDIT sempre con bios 812 .....il 902 devo ancora provarlo
https://image.ibb.co/buX5ik/3200_14.jpg
se sono Hynix A-die SR anche altri online riescono a tirare 3200 da tempo ma con timing più rilassati e fino a 1.47-1.5V, hai fatto ottimi numeri pure con le memorie oltre che con la mobo "piccolina" :D
Grazie Gioz
provate il nuovo bios 902, non rimarrete delusi, c'è un buon miglioramento per le memorie hynix rispetto anche al 812 dello screen sopra
:)
bagnino89
19-09-2017, 18:53
Corsair Vengeance 2 x 8gb 3200 cl 16-18-18-36 versione 5.39 con hynix sr portate a 3200 cl 14-15-15-32 con 1.45v
EDIT sempre con bios 812 .....il 902 devo ancora provarlo
Sarà premuroso io, ma non sono troppi 1.45 V?
Io al momento sono stabile come nello screenshot a 1,35V. Settando 3466 sono riuscito a bootare solo una volta, ma non mi son sbattuto a fare altre prove, più tardi provo a modificare timing e voltaggio per vedere se riesco ad essere stabile.
https://s25.postimg.org/m61d3nd6j/Ram.jpg (https://postimg.org/image/m61d3nd6j/)
In realtà non ne sono del tutto sicuro, ho trovato che l'aggiornamento agesa 1.0.0.6b dovrebbe servire a quello ma in realtà in rete si trovano più domande che risposte.
Inoltre anche se Asus ha scritto nella descrizione solo "update AGESA 1.0.0.6B" non esclude che possa aver fatto altri aggiustamenti minori.
Ma appena si è letto "update AGESA 1.0.0.6B" qua è partita la fibrillazione sulle ram e mi sembrava opportuno chiarire che quel update non ha nulla a che fare con le ram. :asd:
sicuramente hanno fatto dei piccoli aggiustamenti lato ram, con questo nuovo bios 902 le hynix delle corsair vengeance 3200 cl 16 riescono a bootare alla velocità e timings nominali con 1.36v e con 1.38v ho trovato la stabilità assoluta .
con bios 812 e precendenti non si ragionava di nulla sotto 1.42v ;)
BlackEagleX
19-09-2017, 22:44
Se leggi qualche mio post addietro, lo ho già specificato io :D
Cmq oscilla tra i 50° e i 60° max con giochi pesanti e tutto in high
Si anche a me, ho appena finito 61 giri su f1 e ha segnato massimo 60°. Chiedo perchè uno che conosco col medesimo mio sistema e dissi stock, va bè monta una gigabyte ab350 gaming, segna 31° solo a guardare un video, il mio appena lo accendo e basta. Com'è possibile? È un valore non corretto?
Neverlost
20-09-2017, 07:14
Io da una settimana sto provando la gigabite e con questa non mi genera errori mentre con la prime bastava superare i 3950mhz con crash di sistema random, secondo voi può essere un difetto della mobo ? Cosa mi consigliate ?
entrambe con bios aggiornato? magari ci sarà qualche settaggio diverso difficile da scovare
EsciSole
20-09-2017, 07:35
Si anche a me, ho appena finito 61 giri su f1 e ha segnato massimo 60°. Chiedo perchè uno che conosco col medesimo mio sistema e dissi stock, va bè monta una gigabyte ab350 gaming, segna 31° solo a guardare un video, il mio appena lo accendo e basta. Com'è possibile? È un valore non corretto?
Bisogna vedere se la Gigabyte è superiore alla Asus, secondo me no... è migliore la Asus, ed ha altresì una dissipazione del calore per davvero eccellente. Tu pensa che il mio pc dopo un intera giornata intensa (rendering - gaming - video editing), se tolgo il pannello laterale e metto la mano all'interno del case o anche sui dissipatori della mobo, della cpu etc. risulta il tutto a stento tiepido, ma anche il mio pc appena lo accendo però, la temperatura oscilla tra i 30/35°. Per cui sicuramente appena acceso credo che non sia un valore estremamente corretto da prendere come oro colato. Le temperature importanti da tenere assolutamente in seria considerazione, sono quelle in full max. Se li si arriva a 80/85°, qualcosa non va e bisogna subito provvedere ad abbassarla con tutti gli accorgimenti del caso. Ma quella in IDE è un pò farlocca in generale, per cui non c'è nulla di cui preoccuparsi.
EsciSole
20-09-2017, 07:45
Io da una settimana sto provando la gigabite e con questa non mi genera errori mentre con la prime bastava superare i 3950mhz con crash di sistema random, secondo voi può essere un difetto della mobo ? Cosa mi consigliate ?
Forse non sei intervenuto correttamente anche sul vcore. Perchè ti posso garantire che questa mobo, ha un ottima stabilità in oc e puoi spingere tranquillamente. Le fasi di alimentazione che ha la Gaming ab350, non sono all'altezza delle fasi che ha la Asus x370. Secondo me, hai fatto male a cambiarla.
BlackEagleX
20-09-2017, 11:10
Bisogna vedere se la Gigabyte è superiore alla Asus, secondo me no... è migliore la Asus, ed ha altresì una dissipazione del calore per davvero eccellente. Tu pensa che il mio pc dopo un intera giornata intensa (rendering - gaming - video editing), se tolgo il pannello laterale e metto la mano all'interno del case o anche sui dissipatori della mobo, della cpu etc. risulta il tutto a stento tiepido, ma anche il mio pc appena lo accendo però, la temperatura oscilla tra i 30/35°. Per cui sicuramente appena acceso credo che non sia un valore estremamente corretto da prendere come oro colato. Le temperature importanti da tenere assolutamente in seria considerazione, sono quelle in full max. Se li si arriva a 80/85°, qualcosa non va e bisogna subito provvedere ad abbassarla con tutti gli accorgimenti del caso. Ma quella in IDE è un pò farlocca in generale, per cui non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Probabilmente le mie temp, che si assestano dopo aver giocato sui 40°, sono anche dovute al case e alle ventole wing boost non proprio eccelse.
EsciSole
20-09-2017, 12:37
Probabilmente le mie temp, che si assestano dopo aver giocato sui 40°, sono anche dovute al case e alle ventole wing boost non proprio eccelse.
Decisamente. Come infatti già sai, un case ben ventilato è alquanto importante.
EsciSole
20-09-2017, 12:38
Probabilmente le mie temp, che si assestano dopo aver giocato sui 40°, sono anche dovute al case e alle ventole wing boost non proprio eccelse.
Decisamente. Come infatti già sai, un case ben ventilato è alquanto importante.
Edit:
Scusate per il doppio post, non so cosa sia successo, ma il browser ha pubblicato il commento 2 volte. Bhooo!
Gianca90
20-09-2017, 18:19
Finito di montare tutto ieri! Bios aggiornato all'ultima versione... ecco il mio risultato!! :D
https://valid.x86.fr/csibs5
Ryzen 7 1700 stabile a 4ghz con 1.35v e LLC Level 1...
Superato stress test di 2 ore con aida 64. Temperatura massima 70 gradi con corsair H80i v2 in case Fractal Define R5 (il top per la silenziosità ma non per la ventilazione).
Ram: 16 gb di trident z 3200mhz cl 14 (le ha prese subito)
Che ne pensate? Quali altre impostazioni potrei ritoccare?
P.s. meno male che ho visto l'avviso per la pellicola!!! :stordita:
BlackEagleX
20-09-2017, 19:18
Differenze di temperature sulla cpu da una mobo all'altra possono esserci perchè possono gestire diversamente la tensione, ma poca roba.
Sono molto più probabili differenza di airflow nel case.
A meno che non guardate le temperature nel bios, in tal caso ogni produttore legge un po' quello che gli pare e non ha senso confrontarli.
Dovreste leggere con core temp o hwinfo (tdie).
Entrambi con core temp, e a detta sua segnava 31°. Ad ogni modo riprova e mi dice tipo in game cosa gli segna, poi vi faccio sapere.
Decisamente. Come infatti già sai, un case ben ventilato è alquanto importante.
Sono quelle della alphenfon mod. wing boost, quelle con le pale blu.. le avevo prese perchè consigliate, diciamo che non sono proprio le più scarse in commercio, anzi.. ad ogni modo per il case che ho, ne monto 2 davanti in immissione, n.1 posteriore e n.1 top in espulsione
nickname88
20-09-2017, 19:20
Finito di montare tutto ieri! Bios aggiornato all'ultima versione... ecco il mio risultato!! :D
https://valid.x86.fr/csibs5
Ryzen 7 1700 stabile a 4ghz con 1.35v e LLC Level 1...
Superato stress test di 2 ore con aida 64. Temperatura massima 70 gradi con corsair H80i v2 in case Fractal Define R5 (il top per la silenziosità ma non per la ventilazione).
Ram: 16 gb di trident z 3200mhz cl 14 (le ha prese subito)
Che ne pensate? Quali altre impostazioni potrei ritoccare?
P.s. meno male che ho visto l'avviso per la pellicola!!! :stordita:
In DOCP anche a me le prese subito e sembrava stabile anche durante lunghe sessioni di conversione, salvo poi scoprire che BF1 smetteva di funzicare.
SwatMaster
20-09-2017, 19:26
Scusate, ma con l'ultimo BIOS son spariti i settaggi dei p states?!?
Sotto advanced, AMD CBS non vedo più l'opzione
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
bagnino89
20-09-2017, 19:29
Scusate, ma con l'ultimo BIOS son spariti i settaggi dei p states?!?
Sotto advanced, AMD CBS non vedo più l'opzione
Sent from my Moto G (5) Plus using TapatalkSì perché alcuni temerari hanno brickato la scheda madre.
SwatMaster
20-09-2017, 19:32
Sì perché alcuni temerari hanno brickato la scheda madre.Ma porca putt...
Sì sa se hanno intenzione di rimetterli? Voi usate il voltaggio in offset?
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
Windtears
20-09-2017, 19:38
Sì perché alcuni temerari hanno brickato la scheda madre.
oddio, diciamo perché modificare il vcore del pstate a mano e non usando l'offset brickava la scheda... darei la colpa al 90% ad asus per non aver testato la cosa, più che agli utenti. ;)
anche modificare gli altri p-state mi pare la brickasse... insomma l'hanno rilasciata in uno stato vergognoso. :P
io per primo preferirei specificare un valore piuttosto che usare un offset, ma tant'è che in asus dai tempi di am3 che è controintuitivo...(non so su intel se abbiano seguito la stessa strada)
lo so, sono troppo cattivo con loro... ma se aggiungono funzionalità e non le documentano e testano a fondo, la colpa è solo la loro... anche perché non è che siano nascoste o abilitate con chissà che combinazione di opzioni. ;)
non è una scheda da 50€, ricordiamocelo. :P
SwatMaster
20-09-2017, 19:43
oddio, diciamo perché modificare il vcore del pstate a mano e non usando l'offset brickava la scheda... darei la colpa al 90% ad asus per non aver testato la cosa, più che agli utenti. ;)
anche modificare gli altri p-state mi pare la brickasse... insomma l'hanno rilasciata in uno stato vergognoso. :P
io per primo preferirei specificare un valore piuttosto che usare un offset, ma tant'è che in asus dai tempi di am3 che è controintuitivo...(non so su intel se abbiano seguito la stessa strada)
lo so, sono troppo cattivo con loro... ma se aggiungono funzionalità e non le documentano e testano a fondo, la colpa è solo la loro... anche perché non è che siano nascoste o abilitate con chissà che combinazione di opzioni. ;)
non è una scheda da 50, ricordiamocelo. :PBoh, io li usavo e non ho avuto problemi...
Quindi adesso devo mettere il voltaggio in offset ed il moltiplicatore della CPU fisso... Sì perdono i risparmi energetici, no?
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
bagnino89
20-09-2017, 20:02
Hai ragione, ma loro si sono tutelati avvisando che le modifiche erano a proprio rischio e pericolo...
Gianca90
20-09-2017, 22:06
In DOCP anche a me le prese subito e sembrava stabile anche durante lunghe sessioni di conversione, salvo poi scoprire che BF1 smetteva di funzicare.
Ah bene!
Ancora non ho potuto provare in game... vedrò nei prossimi giorni!
Semmai ho notato una cosa, l'overclock sembra stabilissimo sia con prime95 che aida... però ogni tanto non fa il post! Ma premendo reset magari fila liscio..
Cosa potrebbe essere?
Ah bene!
Ancora non ho potuto provare in game... vedrò nei prossimi giorni!
Semmai ho notato una cosa, l'overclock sembra stabilissimo sia con prime95 che aida... però ogni tanto non fa il post! Ma premendo reset magari fila liscio..
Cosa potrebbe essere?
molto probabilmente è legato alla ram, teoricamente puoi provare ad alzare la loro tensione di alimentazione(1.4-1.45V) o il vsoc(1.05-1.1-1.15V per stabilizzare il memory controller) o rilassare i timings e vedere come va.
al momento che valori hai impostato?
Ah bene!
Ancora non ho potuto provare in game... vedrò nei prossimi giorni!
Semmai ho notato una cosa, l'overclock sembra stabilissimo sia con prime95 che aida... però ogni tanto non fa il post! Ma premendo reset magari fila liscio..
Cosa potrebbe essere?
Disabilita il "fastboot" da bios, vedi se risolvi così.
Gianca90
20-09-2017, 22:53
molto probabilmente è legato alla ram, teoricamente puoi provare ad alzare la loro tensione di alimentazione(1.4-1.45V) o il vsoc(1.05-1.1-1.15V per stabilizzare il memory controller) o rilassare i timings e vedere come va.
al momento che valori hai impostato?
Disabilita il "fastboot" da bios, vedi se risolvi così.
Grazie ragazzi!
Adesso provo magari prima levando il fastboot, in alternativa ritocco le ram!
Inoltre teoricamente ero anche stabile a 1.30v a 4ghz... però vedendo che ogni tanto non postava ho alzato il vcore fino a 1.35v ed in effetti lo ha fatto molto meno... Però adesso ci smanetto!
Le ram sono settate come prevede il profilo XMP.
https://image.ibb.co/mvgaG5/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Ho provato ora a giocare a Wow (ho solo questo installato per ora) ed è andato tutto liscio!
A che ci sono avrei qualche domanda... se imposta i secondi dopo il post a 0, poi premendo F2 a manetta non posso entrare nel bios? devo lasciare minimo un secondo?
Thanks
P.s. ma non si può settare il bios in full hd??
P.s.2 Ho già disabilitato il csm
Grazie ragazzi!
Adesso provo magari prima levando il fastboot, in alternativa ritocco le ram!
Inoltre teoricamente ero anche stabile a 1.30v a 4ghz... però vedendo che ogni tanto non postava ho alzato il vcore fino a 1.35v ed in effetti lo ha fatto molto meno... Però adesso ci smanetto!
Le ram sono settate come prevede il profilo XMP.
https://image.ibb.co/mvgaG5/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Ho provato ora a giocare a Wow (ho solo questo installato per ora) ed è andato tutto liscio!
A che ci sono avrei qualche domanda... se imposta i secondi dopo il post a 0, poi premendo F2 a manetta non posso entrare nel bios? devo lasciare minimo un secondo?
Thanks
P.s. ma non si può settare il bios in full hd??
P.s.2 Ho già disabilitato il csm
Per i secondi, puoi tranquillamente impostare 0, hai tutto il tempo per entrare nel bios. Per la risoluzione, che io sappia non si può cambiarla.
P.s. meno male che ho visto l'avviso per la pellicola!!! :stordita:
ASUS colpisce ancora :asd:
Gianca90
20-09-2017, 23:26
ASUS colpisce ancora :asd:
Seriamente, ho anche pensato che fosse uno scherzo quando ho aperto il case... ci ho creduto solo quando ho iniziato a fare forza col dito
Per i secondi, puoi tranquillamente impostare 0, hai tutto il tempo per entrare nel bios. Per la risoluzione, che io sappia non si può cambiarla.
Ok procedo!
Altre impostazioni utili da ritoccare?
komodo_1
21-09-2017, 09:56
Io le ho provate tutte per risolvere il segfault.
Ho applicato tutti i suggerimenti dell'apposito thread, tanto che l'assistenza asus non ha avuto consigli da darmi e mi ha suggerito immediatamente di avviare la procedura RMA
Con la nuova cpu al momento non ho ancora riscontrato alcun problema e a livello di overclock c'è una differenza abissale (almeno nel mio caso)
Nonostante molti non concordino con questa tesi, credo che questo bug sia profondamente connesso ai problemi di instabilità e reboot improvvisi anche in idle.
p.s. per non brickare con i p-state da bios era sufficiente non toccare il vid e agire poi sul solo offset
In realtà non ne sono del tutto sicuro, ho trovato che l'aggiornamento agesa 1.0.0.6b dovrebbe servire a quello ma in realtà in rete si trovano più domande che risposte.
Inoltre anche se Asus ha scritto nella descrizione solo "update AGESA 1.0.0.6B" non esclude che possa aver fatto altri aggiustamenti minori.
Ma appena si è letto "update AGESA 1.0.0.6B" qua è partita la fibrillazione sulle ram e mi sembrava opportuno chiarire che quel update non ha nulla a che fare con le ram. :asd:
Windtears
21-09-2017, 10:07
Boh, io li usavo e non ho avuto problemi...
Quindi adesso devo mettere il voltaggio in offset ed il moltiplicatore della CPU fisso... Sì perdono i risparmi energetici, no?
se vuoi i pstate usa zenstate 0.2.2 da win e hai le stesse opzioni.
Io al momento sto con offset per downvolt ma frequenze def (ho pure disabilitato xfr e soci), purtroppo non ho tempo prima di ottobre di dedicarmi all'oc. :(
magari qui qualcuno potrà darti una mano. ;)
@bagnino89 hanno fatto bene col disclaimer, hai ragione... ma la tentazione è forte e su una mobo da oc poi, che fai una sbirciata non gliela dai? ;)
bagnino89
21-09-2017, 10:23
@bagnino89 hanno fatto bene col disclaimer, hai ragione... ma la tentazione è forte e su una mobo da oc poi, che fai una sbirciata non gliela dai? ;)
Ma infatti Asus doveva stare più accorta.
Io credo che nelle prossime release re-inseriranno quelle funzionalità, magari senza possibilità di causare brick.
SwatMaster
21-09-2017, 12:29
se vuoi i pstate usa zenstate 0.2.2 da win e hai le stesse opzioni.
Io al momento sto con offset per downvolt ma frequenze def (ho pure disabilitato xfr e soci), purtroppo non ho tempo prima di ottobre di dedicarmi all'oc. :(
magari qui qualcuno potrà darti una mano. ;)
@bagnino89 hanno fatto bene col disclaimer, hai ragione... ma la tentazione è forte e su una mobo da oc poi, che fai una sbirciata non gliela dai? ;)
Anche io ho disattivato il turbo/xfr, sparava dei voltaggi assurdi per una manciata di Mhz.
Alla fine ho rimesso il vecchio bios e amen; controllare i pstate lo trovo molto più efficiente: ho impostato 1.25v@3.7Ghz sul p0 e 1.15v@3.0Ghz sul p1, il resto su auto. Non ho ancora avuto tempo di limare i voltaggi, putroppo.
Quando si decideranno a rimettere la funzionalità sui nuovi BIOS, aggiornerò.
Io le ho provate tutte per risolvere il segfault.
mi ha suggerito immediatamente di avviare la procedura RMA
credo che questo bug sia profondamente connesso ai problemi di instabilità e reboot improvvisi anche in idle.
amd procede alla sostituzione delle cpu afflitte dal problema ed afferma che epyc e threadripper ne siano esenti.
nella news relativa era emerso che potenzialmente ci sono stati/potevano esserci anche problemi sotto il profilo termico ed energetico, quindi la tua ipotesi è decisamente plausibile perché cose di questo tipo potrebbero effettivamente causare instabilità o anomalie in genere.
Anche io ho disattivato il turbo/xfr, sparava dei voltaggi assurdi per una manciata di Mhz.
Alla fine ho rimesso il vecchio bios e amen; controllare i pstate lo trovo molto più efficiente: ho impostato 1.25v@3.7Ghz sul p0 e 1.15v@3.0Ghz sul p1, il resto su auto. Non ho ancora avuto tempo di limare i voltaggi, putroppo.
Quando si decideranno a rimettere la funzionalità sui nuovi BIOS, aggiornerò.
tieni conto che il VID dei 3 GHz è attorno a 0.884V, teoricamente dovresti poter reggere anche con tensione minore se la cpu è buona ma nel caso peggiore puoi tenere quella frequenza con ad esempio 1.0V e la certezza che possa consumare meno del tuo attuale 1.15V senza rischio di crash.
c'è anche da dire che la differenza di consumo in idle tra risparmi attivi e frequenza fissa è veramente ridotta, roba di qualche W e a momenti consumi meno se cambi due dischi meccanici con due ssd che non usando i pstates.
Ragazzi ma per testare se la mia cpu ha questo bug come posso fare?
bagnino89
21-09-2017, 13:48
Ragazzi ma per testare se la mia cpu ha questo bug come posso fare?
Devi usare Linux, non c'è altro modo da quanto ne so.
Devi usare Linux, non c'è altro modo da quanto ne so.
E per quello non c'è problema, ma cosa devo lanciare? Non c'è un tool bello semplice da utilizzare per scovare il problema facilmente?
bagnino89
21-09-2017, 13:54
E per quello non c'è problema, ma cosa devo lanciare? Non c'è un tool bello semplice da utilizzare per scovare il problema facilmente?
Mi pare di ricordare che feci una domanda del genere sul thread generico di Ryzen, ma non ricordo cosa mi risposero.
Secondo me, se chiedi lì qualcuno sa risponderti.
Ragazzi ma per testare se la mia cpu ha questo bug come posso fare?
accade compilando con gcc e sfruttando tutti i thread.
se metti una distro tipo gentoo, ti setti le flag e compili tutto da sorgente sicuramente ci incappi qualora avessi una cpu affetta, altrimenti anche usando linux potresti non accorgertene mai visto che oggi ci sono molte distro con applicazioni che permettono di scaricare/installare pacchetti precompilati.
però non ne ho esperienza diretta perché come dicevo in precedenza ho fatto la migrazione totale a win anche sui pc domestici per disporre degli stessi strumenti che ho al lavoro per quelle occasioni in cui devo continuare a casa.
BlackEagleX
21-09-2017, 15:33
Con l'812 ragazzi ho provato in docp a mettere 3066, ma dopo 30 giri su f1 mio malgrado è uscita la schermata blu. potrei provare a fare altro oltre ad aggiornare il bios?
SwatMaster
21-09-2017, 21:40
tieni conto che il VID dei 3 GHz è attorno a 0.884V, teoricamente dovresti poter reggere anche con tensione minore se la cpu è buona ma nel caso peggiore puoi tenere quella frequenza con ad esempio 1.0V e la certezza che possa consumare meno del tuo attuale 1.15V senza rischio di crash.
c'è anche da dire che la differenza di consumo in idle tra risparmi attivi e frequenza fissa è veramente ridotta, roba di qualche W e a momenti consumi meno se cambi due dischi meccanici con due ssd che non usando i pstates.
Dici? Appena ho un po' di tempo, faccio qualche prova col wattmetro (se così si chiama).
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
komodo_1
22-09-2017, 10:47
Ciao Den
questo è il thread di riferimento sul forum amd:
https://community.amd.com/thread/215773?start=0&tstart=0
All'interno troverai molte indicazioni sulle procedure per effettuare i test e su quelle suggerite da amd per ridurre l'incidenza del problema.
Va detto che nessuna di questa procedure è risolutiva, ma sono solo dei workaround per diminuire le probabilità di incappare nel bug.
A un certo punto del thread viene indicata nel dettaglio una procedura, studiata dagli utenti, per effettuare i test anche tramite distro linux live.
Io uso lo script kill-ryzen (con lo switch per utilizzare 4 thread invece di 16 dato che ho solo 16G di ram), eseguendolo da una debian installata localmente.
Di seguito il link a questo script, sviluppato proprio per verificare la presenza del bug:
https://github.com/suaefar/ryzen-test
Appena trovo i post interessanti ti indico i link diretti.
Fammi sapere se servono altri dettagli
Ciao
K.
E per quello non c'è problema, ma cosa devo lanciare? Non c'è un tool bello semplice da utilizzare per scovare il problema facilmente?
EsciSole
22-09-2017, 11:13
Ragazzi però non creiamo allarmismo e spieghiamo bene le cose, perchè non tutti hanno una conoscenza approfondita di pc e quindi non capiscono di cosa si sta parlando.
Il bug segfault è prettamento limitato a chi usa Linux e sviluppa software. Per cui su windows, la cpu funziona benissimo, senza un minimo problema, ed infatti io scrivo questo perchè sono molto soddisfatto del mio Ryzen ed è giusto non creare allarmismo. Va spiegato bene, perchè c'è tanta gente che leggendo possa erroneamente pensare che AMD Ryzen sia una CPU con dei bug. E non è affatto così, non è che un micro problema peraltro risolvibile da amd renda meno valida una cpu che io reputo un capolavoro. Con meno di 300€ poi ci ha permessi di avere una cpu 8 core e 16 threads, non dimentichiamocelo :D. Grazie AMD direi :D. Con Intel è un sogno se non sborsi una cifra a tre zeri.
Detto ciò, se una persona che compila su linux si ritrova dei segfault a causa di un bug nel processore ha tutto il diritto di essere poco felice e lo capisco benissimo, ma la cosa è assolutamente risolvibile e infatti AMD è al lavoro per risolvere questa limitazione di non poter utilizzare tutti i thread nella compilazione su Linux. Per tutto il resto, Ryzen è un capolavoro di cpu e a prezzo super rispetto alla concorrenza Intel. Ci sarà un motivo per cui Intel ha tremato no? :D
komodo_1
22-09-2017, 11:36
Ciao EsciSole,
assolutamente non voglio fare allarmismo ma purtroppo devo smentirti almeno parzialmente, precisando peròche anche io sono più che soddisfatto della cpu e di come AMD abbia risolto il mio problema.
Il bug si presenta anche su altre piattaforme oltre linux. E' confermato che si sia verificato anche su Wiindows durante compilazioni massive con visualstudio oltre che sull'ambiente bash di windows 10.
La problematica non si risolve definitivamente tramite nessun accorgimento di configurazione testato fino ad ora, non è sufficiente aumentare il vcore/vsoc, nè modificare gli switch utilizzati per la compilazione, né disabilitare la virtualizzazione dei core, l'alsr, ecc..
Inoltre non ci sono ancora conferme ufficiali da parte di amd sulla causa del bug e in quali altre situazioni possa verificarsi/influire.
Non si è sicuri che questa problematica, attualmente emersa chiaramente solo in ambito di compilazioni massive (su varie piattaforme), non impatti in realtà anche altri ambiti (es. stabilità del sistema sulla lunga durata, affidabilità dei dati computati, ecc)
Personalmente, con la nuova cpu ricevuta tramite RMA, ho notato un notevole cambiamento in ambito di stabilità generale e occabilità.
Ma soprattutto al momento non ho ancora riscontrato segfault, per quanto stia procedendo con una marea di test da almeno 3gg
La sola soluzione, attualmente identificata e proposta da AMD, è la sostituzione della cpu... e vengono fornite in RMA cpu successive alla 25° settimana di produzione.
Non si sa se questo avvenga perché da quella settimana sia stato fixato qualcosa a livello di produzione del chip o se sia dovuto solo alla disponibilità in stock AMD di cpu successive a tale data.
Posso confermare, almeno per quanto successo a me, che AMD (inizialmente ma non so se segua ancora questa strada) testa le cpu sullo stesso hardware dell'utente prima di spedirle.
Ribadisco comunque che sono pienamente soddisfatto della cpu in generale e di come AMD ha gestito il mio case.
Ragazzi però non creiamo allarmismo e spieghiamo bene le cose, perchè non tutti hanno una conoscenza approfondita di pc e quindi non capiscono di cosa si sta parlando.
Il bug segfault è prettamento limitato a chi usa Linux e sviluppa software. Per cui su windows, la cpu funziona benissimo, senza un minimo problema, ed infatti io scrivo questo perchè sono molto soddisfatto del mio Ryzen ed è giusto non creare allarmismo. Va spiegato bene, perchè c'è tanta gente che leggendo possa erroneamente pensare che AMD Ryzen sia una CPU con dei bug. E non è affatto così, non è che un micro problema peraltro risolvibile da amd renda meno valida una cpu che io reputo un capolavoro. Con meno di 300€ poi ci ha permessi di avere una cpu 8 core e 16 threads, non dimentichiamocelo :D. Grazie AMD direi :D. Con Intel è un sogno se non sborsi una cifre a tre zeri.
Detto ciò, se una persona che compila su linux si ritrova dei segfault a causa di un bug nel processore ha tutto il diritto di essere poco felice e lo capisco benissimo, ma la cosa è assolutamente risolvibile e infatti AMD è al lavoro per risolvere questa limitazione di non poter utilizzare tutti i thread nella compilazione su Linux.
Neverlost
22-09-2017, 11:41
io ho fatto il test sia sotto Linux che visual studio e non mi sono usciti errori apparentemente,ed ho un cpu dayone... vallo a capire
komodo_1
22-09-2017, 11:44
Hai seguito le procedure indicate nel thread di cui sopra?
Per quanto si sono protratti i tuoi test? Con che configurazione, ecc?
Potresti non essere affetto dal bug, pare infatti che si riscontri solo su alcuni chip e non su tutti
Come accennavo comunque non è ancora ben chiara la causa del problema.
Per sapere se si affetti però conviene seguire la procedura già tracciata nel 3d indicato, altrimenti se ognuno usa modalità e configurazioni differenti è difficile identificare e debuggare il problema.
Ciao
io ho fatto il test sia sotto Linux che visual studio e non mi sono usciti errori apparentemente,ed ho un cpu dayone... vallo a capire
bagnino89
22-09-2017, 11:50
Ciao EsciSole,
assolutamente non voglio fare allarmismo ma purtroppo devo smentirti almeno parzialmente, precisando peròche anche io sono più che soddisfatto della cpu e di come AMD abbia risolto il mio problema.
Il bug si presenta anche su altre piattaforme oltre linux. E' confermato che si sia verificato anche su Wiindows durante compilazioni massive con visualstudio oltre che sull'ambiente bash di windows 10.
La problematica non si risolve definitivamente tramite nessun accorgimento di configurazione testato fino ad ora, non è sufficiente aumentare il vcore/vsoc, nè modificare gli switch utilizzati per la compilazione, né disabilitare la virtualizzazione dei core, l'alsr, ecc..
Inoltre non ci sono ancora conferme ufficiali da parte di amd sulla causa del bug e in quali altre situazioni possa verificarsi/influire.
Non si è sicuri che questa problematica, attualmente emersa chiaramente solo in ambito di compilazioni massive (su varie piattaforme), non impatti in realtà anche altri ambiti (es. stabilità del sistema sulla lunga durata, affidabilità dei dati computati, ecc)
Personalmente, con la nuova cpu ricevuta tramite RMA, ho notato un notevole cambiamento in ambito di stabilità generale e occabilità.
Ma soprattutto al momento non ho ancora riscontrato segfault, per quanto stia procedendo con una marea di test da almeno 3gg
La sola soluzione, attualmente identificata e proposta da AMD, è la sostituzione della cpu... e vengono fornite in RMA cpu successive alla 25° settimana di produzione.
Non si sa se questo avvenga perché da quella settimana sia stato fixato qualcosa a livello di produzione del chip o se sia dovuto solo alla disponibilità in stock AMD di cpu successive a tale data.
Posso confermare, almeno per quanto successo a me, che AMD (inizialmente ma non so se segua ancora questa strada) testa le cpu sullo stesso hardware dell'utente prima di spedirle.
Ribadisco comunque che sono pienamente soddisfatto della cpu in generale e di come AMD ha gestito il mio case.
Io non uso Linux, ma se volessi fare un test con Windows come dovrei procedere? C'è qualche script/procedura utilizzabile per verificare l'eventuale problema?
Neverlost
22-09-2017, 11:52
Io non uso Linux, ma se volessi fare un test con Windows come dovrei procedere? C'è qualche script/procedura utilizzabile per verificare l'eventuale problema?
https://github.com/corngood/kill-ryzen-win
Neverlost
22-09-2017, 11:53
Hai seguito le procedure indicate nel thread di cui sopra?
Per quanto si sono protratti i tuoi test? Con che configurazione, ecc?
Potresti non essere affetto dal bug, pare infatti che si riscontri solo su alcuni chip e non su tutti
Come accennavo comunque non è ancora ben chiara la causa del problema.
Per sapere se si affetti però conviene seguire la procedura già tracciata nel 3d indicato, altrimenti se ognuno usa modalità e configurazioni differenti è difficile identificare e debuggare il problema.
Ciao
configurazione ovviamente in signature. il test l'ho fatto per circa 15 minuti poi mi ero rotto,chi è affetto dall'errore di solito lo ha già nei primi 5 minuti
komodo_1
22-09-2017, 13:38
Nel thread amd c'è una procedura completa per effettuare i test facendo il boot da chiavetta usb e distro live (mi pare fosse ubuntu), spiega come scaricare tutto il necessario ecc... sto cercando il post e appena riesco ve lo linko, ma sono a lavoro e non ho molto tempo al momento.
Never, parlavo di configurazione a livello di bios oltre che hw.
Il bug si presenta spesso nei primi minuti, ma non è detto. Potrebbe richiedere anche diverse ore e il risultato può benissimo non essere lo stesso anche ripetendo il test varie volte, è abbastanza casuale.
A me la prima volta si è manifestato, se ricordo bene, dopo 6 o 8 ore. Altre dopo pochi minuti.
Comunque ripeto, io non ho alcun interesse o motivo per diffondere allarmismo né gettare onta su amd, anzi personalmente il mio case è stato gestito più che egregiamente.
Penso però che sia importante che l'informazione si diffonda e che chiunque lo ritenga opportuno abbia modo di verificare.
Ho riscontrato l'errore, ho cercato info e trovato il thread su amd relativo a questo problema, ho testato in maniera più approfondita per verificare che dipendesse dal bug in questione, ho aperto il ticket, mi hanno chiesto info sulla configurazione hardware/bios + foto del case e della disposizione interna dei componenti per valutarne l'airflow, verificato come fosse tutto in regola a livello airflow/termico e io avessi già applicato tutti i workaround suggeriti mi hanno proposto un RMA, ho accettato e seguito l'apposita procedura. In meno di due settimane ho ricevuto la cpu dagli USA.
A mio avviso il livello di attenzione di ciascuno, in merito a una casistica simile, dipende fondamentalmente dal livello di affidabilità dei dati di cui si necessita.
Ciao, buon week-end
EDIT: Ho trovato il link alla pagina reddit dov'è spiegata per filo e per segno la procedura da seguire per effettuare un test consistente:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6rwggi/ryzen_build_loop_compile_failures_under_linux/
bagnino89
22-09-2017, 19:18
Torna a grande richiesta l'estrazione della lotteria RAM per Ryzen.
Alla fine ho preso su Amazon le Corsair CMK16GX4M2Z3200C16, il modello che aveva suggerito Bivvoz e che, come riportato sul sito di Corsair, è "garantito" a 3200 MHz su AM4.
Ebbene, confermo che una volta installate basta impostare il profilo XMP e vanno senza problema alcuno a 3200 MHz. Specifico che sono in versione 4.31 e confermo, guarda caso, che sono Samsung B die Single Rank.
Una chicca: hanno il profilo JEDEC a 2666 MHz.
Direi che le consiglio a chi vuole andare a 3200 MHz, come da specifica, senza impazzimenti vari. Nei prossimi giorni provo a tirare un po' i timings, ma già così sono soddisfatto.
Per i posteri:
CMK16GX4M2Z3200C16 v. 4.31 SR - 3200 MHz 16-18-18-36 1.35 V - BIOS 0912 @ D.O.C.P. 3200 MHz 16-18-18-36-1T 1.35V --> bagnino89
Scusate la noobbaggine, per l'hard disk nVME samsung 960 evo non riesco ad impostare il PCIE 3.0 x 4, crystal disk mi dice che va ad x1, infatti fa solo 800 mb sec in lettura random.
non riesco a capire come cavolaccio impostarlo a x4, nel bios nn trovo la funzione, ho trovato una cosa per impostare le pcie ad auto, x2 o x4, ho provato a forzare x4 ma non gliene frega nulla, c'è una opzione per mettere tipo una spece di ponte, dice di tenerla spenta per hd nvme, sia spenta che accesa nn cambia niente, aiutooooo.
spero non sia qualcosa di incompatibile nel mio hw, centra qualcosa che scheda video ho?:muro:
https://imgur.com/a/aneZ6
Non so se piangere o vomitare.
https://ibb.co/kDPDpQ
https://ibb.co/gLWXik
bagnino89
22-09-2017, 21:05
Scusate la noobbaggine, per l'hard disk nVME samsung 960 evo non riesco ad impostare il PCIE 3.0 x 4, crystal disk mi dice che va ad x1, infatti fa solo 800 mb sec in lettura random.
non riesco a capire come cavolaccio impostarlo a x4, nel bios nn trovo la funzione, ho trovato una cosa per impostare le pcie ad auto, x2 o x4, ho provato a forzare x4 ma non gliene frega nulla, c'è una opzione per mettere tipo una spece di ponte, dice di tenerla spenta per hd nvme, sia spenta che accesa nn cambia niente, aiutooooo.
spero non sia qualcosa di incompatibile nel mio hw, centra qualcosa che scheda video ho?:muro:
https://imgur.com/a/aneZ6
In che slot hai la scheda video? Oltre alla scheda video hai qualcos'altro sugli slot PCI?
In che slot hai la scheda video? Oltre alla scheda video hai qualcos'altro sugli slot PCI?
La scheda è nello slot piu in alto, credo sia il primo....
non ho nient'altro su PCI.
una prova da fare, forse, sarebbe togliere la vga, andare con quella integrata, e vedere se cosi cammina...
almeno tolgo anche quell'adesivo sul dissy chipset che ho visto nella prima pagina, che rimane la sotto...
non ci credo che la m2 venga castrata dalla vga primaria, che senso avrebbe...
devo mettere la scheda sul secondo slot se cosi fosse? ma ha le stesse velocita? pci 3.0 x16?
Cmq devo ringraziarvi perchè ho preso le ram che ho visto nella prima pagina, che venivano da qlc utente dichiarate come compatibili con la scheda, vanno come le fiamme nei bench e vanno a 3200 col profilo xmp. costavano qualcosa in più ma sticazzi. tamarre come pochi coi led, ma ganze :)
bagnino89
22-09-2017, 22:08
La scheda è nello slot piu in alto, credo sia il primo....
non ho nient'altro su PCI.
una prova da fare, forse, sarebbe togliere la vga, andare con quella integrata, e vedere se cosi cammina...
almeno tolgo anche quell'adesivo sul dissy chipset che ho visto nella prima pagina, che rimane la sotto...
non ci credo che la m2 venga castrata dalla vga primaria, che senso avrebbe...
devo mettere la scheda sul secondo slot se cosi fosse? ma ha le stesse velocita? pci 3.0 x16?
No no, lascia la scheda nel primo slot. Come fai senza GPU... A meno di usare una APU, non si può fare.
Prova a cercare su Google se qualcuno ha avuto problemi simili, questa scheda madre è molto diffusa...
Qualcuno qua ha un HD nvme? Nessuno ha avuto questo problema?
Ho cercato un po', e ho letto di persone che si lamentavano perché gli faceva 1500 MB minimo, 2000 o 2500, ma 800 come me nessuno... E avevano problemi diversi dal mio.
Ho aggiornato BIOS della mobo, messo i driver...
Nn sono esperto, nn so nemmeno cosa sia una apu, una CPU che ha la scheda video integrata? Solo con quella funziona la HDMI della mobo?
Magari potrei provare con un altra VGA, più vecchia, su vari slot...
Sto weekend sarà dedicato alle bestemmie per questa cosa :oink:
bagnino89
22-09-2017, 22:48
Nn sono esperto, nn so nemmeno cosa sia una apu, una CPU che ha la scheda video integrata? Solo con quella funziona la HDMI della mobo?
Esatto.
Magari potrei provare con un altra VGA, più vecchia, su vari slot...
Sto weekend sarà dedicato alle bestemmie per questa cosa :oink:
Tentare non nuoce, però non credo che sia colpa della scheda video...
papugo1980
22-09-2017, 23:20
Lollo82 ma hai provato ad installare i driver NVme della Samsung?
Lollo82 ma hai provato ad installare i driver NVme della Samsung?
Yesssss...
L'unica cosa rimasta da fare è aggiornare il BIOS dell'hd, ma nn credo sia quello, cmq leggo come si fa e farò anche quello.
papugo1980
22-09-2017, 23:33
Intendi il firmware dell' ssd NVme??:cool:
Premetto che non ho NVme ma sull' ssd che ho della Samsung con il loro software Magician puoi gestirla e aggiornare il firmware
EsciSole
22-09-2017, 23:52
Qualcuno qua ha un HD nvme? Nessuno ha avuto questo problema?
Ho cercato un po', e ho letto di persone che si lamentavano perché gli faceva 1500 MB minimo, 2000 o 2500, ma 800 come me nessuno... E avevano problemi diversi dal mio.
Ho aggiornato BIOS della mobo, messo i driver...
Nn sono esperto, nn so nemmeno cosa sia una apu, una CPU che ha la scheda video integrata? Solo con quella funziona la HDMI della mobo?
Magari potrei provare con un altra VGA, più vecchia, su vari slot...
Sto weekend sarà dedicato alle bestemmie per questa cosa :oink:
Hai clonato il sistema operativo?
E' sempre consigliabile assolutamente un installazione pulita.
Reinstalla windows da zero in modalità uefi.
Hai clonato il sistema operativo?
E' sempre consigliabile assolutamente un installazione pulita.
Reinstalla windows da zero in modalità uefi.Nono, ho ricomprato il PC fisso dopo 7 anni, Windows 10 nn c'era ancora :).
Windows l'ho reinstallato 3 volte da zero, nn so cosa sia la uefi, l'ho scaricato dal sito Microsoft, messo su una pennetta e ho fatto una nuova partizione.
Mi sembra più una roba da impostazione BIOS o conflitto hw... Mmmmh
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Intendi il firmware dell' ssd NVme??:cool:
Premetto che non ho NVme ma sull' ssd che ho della Samsung con il loro software Magician puoi gestirla e aggiornare il firmwareSi, scusa, il Firmware.. Proverò ad istallare anche il magician, grazie...
Ma il tuo è m2?
Nn capisco questa cosa che come metti un HD m2, ti si inibisce un altra periferica... Nn potevano farlo su un canale indipendente?
Poi, perché le mobo intel, alcune almeno, hanno due slot m2 e le amd no?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
23-09-2017, 00:11
Ma credo dipenda dalle mobo..anche la taichi x370 ne ha 2
Intendi il firmware dell' ssd NVme??:cool:
Premetto che non ho NVme ma sull' ssd che ho della Samsung con il loro software Magician puoi gestirla e aggiornare il firmware
istallato magician, dice che il fw è gia lultimo.
fatto le varie ottimizzazioni, pero nella schermata iniziale dice questoi...
https://ibb.co/gy2Btk
EsciSole
23-09-2017, 08:08
Se sei in tempo fattelo cambiare, magari hai beccato un ssd rognoso/difettoso di fabbrica.
istallato magician, dice che il fw è gia lultimo.
fatto le varie ottimizzazioni, pero nella schermata iniziale dice questoi...
https://ibb.co/gy2Btk
hai installato i driver AMD per il chipset?
da una rapida ricerca VID 1022 potrebbe essere correlato a quelli
Windtears
23-09-2017, 08:43
istallato magician, dice che il fw è gia lultimo.
fatto le varie ottimizzazioni, pero nella schermata iniziale dice questoi...
https://ibb.co/gy2Btk
googlando un po' pare che quel codice di errore sia solo relativo all'attivare il rapid mode, ma il 960 non mi pare lo supporti (non ne ha bisogno).
Il tuo problema dovrebbe stare altrove.
Leggo che l'ultimo firmware ssd dovrebbe essere 2B7QCXE7 verifica di avere quello, installa anche gli ultimi driver del chipset della mobo (dal sito amd non dall'asus che ti dà un pacchetto da 1gb e rotti pieno di inutilaggine).
io ho ancora un 830, non sono ancora saltato sul vagone del nvme... spiace non poterti essere più utile. -.-
alexsky8
23-09-2017, 13:07
Quell'errore lo dava anche a me sulla prime e la da anche adesso sulla gigabyte e ho un ssd sata 850 evo ma facendo i vari test le velocità sono come da specifica (un pelo meno) 548 in lettura e 528 in scrittura e adesso sto provando con il rapid mode e non sembra avere problemi, anche io ho e avevo tutti i driver aggiornati.
questo è un test con samsung 850 evo 250GB in modalità rapid mode e ddr4 a 3200
cpu 1700 e mobo gigabyte gaming 5
sui file 4k siamo sotto alla controparte Intel
https://image.ibb.co/mWdRR5/rapid_mode.jpg
alexsky8
23-09-2017, 13:11
Questo è con rapid mode ma non saprei se va bene o no come valori
https://s26.postimg.org/wkyzqe8gl/rapid_mode.png (https://postimg.org/image/wkyzqe8gl/)
mi sembrano buoni per un 500GB
BlackEagleX
24-09-2017, 22:27
Rimossa pellicola anche io, incredibile capire che c'era da com'era attaccata. Grazie a voi per la segnalazione.
https://postimg.org/image/j8yr44b8l/
A me va cosi, non è possibile, son troppo bassi.
Il problema è la pci che va a x1, invece che x4, e nn capisco perchè :muro:
Non so se sia vero o no cmq da un'articolo di Tom's nelle conclusioni si dice questo :
"... Il 960 EVO da 250 GB a 129 dollari non è competitivo rispetto a prodotti che costano meno. Il fatto che abbiamo dovuto confrontare l'Intel 600p e il Samsung 960 EVO durante i nostri test è di per sé imbarazzante. Milioni di queste unità verranno vendute e centinaia di migliaia di utenti rimarranno delusi. Il 960 EVO da 250 GB non rappresenta le prestazioni NVMe allo stesso modo in cui gli SSD nati per "rimpiazzare gli hard disk" non rappresentano le prestazioni di un SSD. L'unità costa poco, avete ciò per cui pagate ma non tiene fede al marchio EVO ..."
e anche altri lo confermano e per la solita cifra mi sono preso un l'mx300 da 500Gb ... meno prestazioni ma più spazio.
Si ho letto anche io che non è una cima di nVME, però a 3000 o almeno a 2500 mb dovrebbe andare, un mio amico nonchè altra gente su internet riportano queste velocità.
sto iniziando a pensare che sia la scheda video troppo vecchia che lo castra in qualche modo...
Solid Snake
25-09-2017, 10:42
Ciao a tutti, a breve sarò anch'io possessore di questa mobo, volevo vostra conferma sull'acquisto della seguente ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero.
Inoltre come SSD pensavo di montare un Samsung M.2 PCI-E 960 EVO da 250 GB. Mi confermate che non ci sono problemi con questi due componenti? Grazie;)
bagnino89
25-09-2017, 11:48
Ciao a tutti, a breve sarò anch'io possessore di questa mobo, volevo vostra conferma sull'acquisto della seguente ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero.
Inoltre come SSD pensavo di montare un Samsung M.2 PCI-E 960 EVO da 250 GB. Mi confermate che non ci sono problemi con questi due componenti? Grazie;)
Per le RAM, difficilmente riuscirai a farle andare a 3200 MHz senza noie. Se non vuoi noie, prendi quelle che ho in firma.
Riguardo l'SSD, leggi qualche post sopra...
Solid Snake
25-09-2017, 11:57
Per le RAM, difficilmente riuscirai a farle andare a 3200 MHz senza noie. Se non vuoi noie, prendi quelle che ho in firma.
Riguardo l'SSD, leggi qualche post sopra...
Ti ringrazio, quindi per le ram vado sul sicuro con le Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX Memoria RAM, Kit da 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero e per quanto riguarda l'SSD: Crucial MX300 Interno da SSD 275GB, 2.5" - CT275MX300SSD1. Ok?
bagnino89
25-09-2017, 12:00
Ti ringrazio, quindi per le ram vado sul sicuro con le Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX Memoria RAM, Kit da 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero e per quanto riguarda l'SSD: Crucial MX300 Interno da SSD 275GB, 2.5" - CT275MX300SSD1. Ok?
Per le RAM vai tranquillo. Per l'SSD, secondo me se è SATA non dovresti avere alcun problema.
Solid Snake
25-09-2017, 13:20
Per le RAM vai tranquillo. Per l'SSD, secondo me se è SATA non dovresti avere alcun problema.
Avete riscontrato problemi con SSD M.2?
bagnino89
25-09-2017, 13:51
Avete riscontrato problemi con SSD M.2?
Fai alcuni scroll del mouse verso l'alto :p
Solid Snake
26-09-2017, 08:34
Cosa ne pensate di questa configurazione: http://amzn.eu/2eQg6Ew
Potrei avere qualche incompatibilità con la scheda madre o procedo tranquillo?
Grazie mille e scusate per il piccolo OT!;)
bagnino89
26-09-2017, 11:38
Cosa ne pensate di questa configurazione: http://amzn.eu/2eQg6Ew
Potrei avere qualche incompatibilità con la scheda madre o procedo tranquillo?
Grazie mille e scusate per il piccolo OT!;)
Puoi andare tranquillo, CPU, RAM e MOBO sono identici ai miei e io non ho problemi.
Riguardo l'alimentatore, però, andrei di G2 o qualcosa di simile al mio, che forse sono migliori di quello da te scelto (ma nel caso chiederei nel topic adatto).
Solid Snake
26-09-2017, 11:52
Puoi andare tranquillo, CPU, RAM e MOBO sono identici ai miei e io non ho problemi.
Riguardo l'alimentatore, però, andrei di G2 o qualcosa di simile al mio, che forse sono migliori di quello da te scelto (ma nel caso chiederei nel topic adatto).
Ok ti ringrazio, per G2 cosa intendi esattamente? Magari potrei prendere la versione da 600w per stare più tranquillo. Invece per quanto riguarda la compatibilità di questo ssd cosa mi dite: Samsung MZ-N5E500BW SSD 850 EVO, 500 GB, M.2, SATA III, Verde/Oro.
bagnino89
26-09-2017, 12:04
Ok ti ringrazio, per G2 cosa intendi esattamente? Magari potrei prendere la versione da 600w per stare più tranquillo. Invece per quanto riguarda la compatibilità di questo ssd cosa mi dite: Samsung MZ-N5E500BW SSD 850 EVO, 500 GB, M.2, SATA III, Verde/Oro.
Come alimentatore, prendi un EVGA Supernova G2 (oppure G3).
Per l'SSD non saprei, gli M.2 sono sempre un po' più rognosi dei classici SATA...
Solid Snake
26-09-2017, 12:06
Come alimentatore, prendi un EVGA Supernova G2 (oppure G3).
Per l'SSD non saprei, gli M.2 sono sempre un po' più rognosi dei classici SATA...
Il Supernova G2 è silenzioso come il be quiet?
bagnino89
26-09-2017, 12:10
Il Supernova G2 è silenzioso come il be quiet?
Secondo me è migliore in ogni aspetto, ma per sicurezza prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
nickname88
26-09-2017, 12:17
Il Supernova G2 è silenzioso come il be quiet?
Come il Be Quiet no di certo.
E no, di certo non è superiore nemmeno come qualità al dark power pro, anzi è inferiore.
Solid Snake
26-09-2017, 12:19
Secondo me è migliore in ogni aspetto, ma per sicurezza prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Ho letto qualche rece ed effettivamente ne parlano tutti bene oltre che essere estremamente silenzioso. Quindi prenderei questo: https://www.evga.com/products/product.aspx?pn=220-G3-0650-Y1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
26-09-2017, 12:22
Ho lette qualche rece ed effettivamente ne parlano tutti bene oltre che essere estremamente silenzioso. Differenze fra G2 e G3?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
G3 usa un formato più corto e con profilo ventola molto più spinto che lo rende rumoroso.
Solid Snake
26-09-2017, 12:47
G3 usa un formato più corto e con profilo ventola molto più spinto che lo rende rumoroso.
Allora vada per questo: https://www.evga.com/products/product.aspx?pn=220-G2-0650-Y1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Windtears
26-09-2017, 20:18
G3 usa un formato più corto e con profilo ventola molto più spinto che lo rende rumoroso.
dovrebbe essere così, ma credo che le revision successive abbiano risolto il problema perché il G3 (650w) ce l'ho da luglio e la ventola in eco mode non è mai partita. :)
tra l'altro usando la modalità non eco molti dicono che è silenzioso quanto il g2.
EsciSole
26-09-2017, 22:27
Oppure valuta anche questo: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020132-EU-Alimentatore-Modulare-Potenza/dp/B06W9G6H11/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506461180&sr=8-1&keywords=corsair+tx650
bagnino89
27-09-2017, 10:54
G2 650w è ottimo ce l'ho anche io, del Corsair ne parlano bene io ne ho cambiati 2, il primo ha smesso di funzionare dopo 2 giorni e il secondo dopo 5 giorni portandosi dietro anche la scheda madre
Corsair pessima secondo me... Quanto meno le RAM che ho preso sembrano buone.
Una curiosità: altri qui dentro che hanno Samsung B-die che profilo JEDEC hanno? 2666 MHz o inferiore?
SpongeJohn
27-09-2017, 10:55
G2 650w è ottimo ce l'ho anche io, del Corsair ne parlano bene io ne ho cambiati 2, il primo ha smesso di funzionare dopo 2 giorni e il secondo dopo 5 giorni portandosi dietro anche la scheda madre
Parli delle vecchia serie del corsair (etichetta verde), o della nuova (etichetta nera)? Perché leggendo in giro la nuova serie dovrebbe aver risolto tutti i problemi di affidabilità (surriscaldamento facile, potenza ballerina con temp alte e svampate improvvise come gli ali cinesi).
Se parli della nuova serie, sono contento di non averne preso uno allora. :D
Edit:
Corsair pessima secondo me... Quanto meno le RAM che ho preso sembrano buone.
Una curiosità: altri qui dentro che hanno Samsung B-die che profilo JEDEC hanno? 2666 MHz o inferiore?
https://s26.postimg.org/ljf0kitux/Immagine.png
Jedec a 2133, ma vanno a 3200 con timings 14 16 16 32 65 t1@1.38
Ciao ragazzi, come va? Sono tornato dopo cinque giorni di vacanza a Malta in cui non ho potuto seguire il thread, novità? Ho giusto visto l'aggiornamento delle ram di bagnino89 e le ho aggiunte in prima pagina, se c'è altro che mi è sfuggito fatemelo sapere che aggiorno il tutto.
EsciSole
27-09-2017, 15:29
Corsair pessima secondo me?
Ma no, poi la nuova serie tx è anche decisamente migliore.
alexsky8
27-09-2017, 15:38
G2 650w è ottimo ce l'ho anche io, del Corsair ne parlano bene io ne ho cambiati 2, il primo ha smesso di funzionare dopo 2 giorni e il secondo dopo 5 giorni portandosi dietro anche la scheda madre
io ho il G2 da 550W ed è fantastico
fino al 20% del carico in modalità ECO è di fatto passivo
comunque se non serve una potenza mostruosa (tipo GPU estreme o dual GPU) non andrei oltre i 550W
queste CPU sono particolarmente parsimoniose e quegli alimentatori erogano realmente i W dichiarati
bagnino89
27-09-2017, 17:11
Ma no, poi la nuova serie tx è anche decisamente migliore.
Parlavo in generale, Corsair mi ha sempre dato l'impressione di una grande generalista che fa un po' di tutto ma non sempre bene... Sarà una mia impressione.
io ho il G2 da 550W ed è fantastico
fino al 20% del carico in modalità ECO è di fatto passivo
comunque se non serve una potenza mostruosa (tipo GPU estreme o dual GPU) non andrei oltre i 550W
queste CPU sono particolarmente parsimoniose e quegli alimentatori erogano realmente i W dichiarati
Concordo.
Jedec a 2133, ma vanno a 3200 con timings 14 16 16 32 65 t1@1.38
Ti è andata proprio di lusso che con quel modello (B3200) hai beccato delle Samsung B die.
SpongeJohn
27-09-2017, 17:52
Era questo :
https://www.amazon.it/dp/B00FNCAPJQ/ref=cm_sw_r_wa_apa_Xz4YzbN2SYDB4
Allora è una serie diversa dai Tx modulari. Di quelli si dice abbastanza bene (sempre che non siano i vecchi con etichetta verde).
Ti è andata proprio di lusso che con quel modello (B3200) hai beccato delle Samsung B die.
Lo ben so :cool: :stordita:
Ne parlai già QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44849145#post44849145) con tanto di foto all'etichetta.
Solid Snake
28-09-2017, 17:20
Alla fine ho seguito i vostri consigli ed ho preso l'ali da 550w. Appena ricevo tutti i pezzi mi divertirò ad assemblarlo con l'aiuto di un amico che assembla pc di lavoro. Mi consigliate di aggiornare il bios all'ultima release?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Windtears
28-09-2017, 17:42
Alla fine ho seguito i vostri consigli ed ho preso l'ali da 550w. Appena ricevo tutti i pezzi mi divertirò ad assemblarlo con l'aiuto di un amico che assembla pc di lavoro. Mi consigliate di aggiornare il bios all'ultima release?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ti direi di si, a prescindere... ovviamente usa la funzione da bios stesso (ez flash): legge il .cap direttamente dagli hd montati. :D
bagnino89
28-09-2017, 19:57
io ti direi di si, a prescindere... ovviamente usa la funzione da bios stesso (ez flash): legge il .cap direttamente dagli hd montati. :D
Quoto, l'ultima versione è la 0912, io non ho problemi.
Non installare il BIOS da Windows, alcuni hanno brickato la scheda madre in questo modo.
EsciSole
29-09-2017, 18:30
Bios aggiornato a 0902 che mi ha permesso di abbassare i timing delle ram a 15 e portare la frequenza a 3333Mhz. A 1.30v giravano già prima.
https://s26.postimg.org/5muht9eop/170929192235.jpg (https://postimages.org/)
https://s26.postimg.org/wypquljfd/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Raga, per l'hd m2, sono riuscito a mandarlo a X2, per chi nn ricordasse mi andava solo a x1, ho cambiato porta all'altro HD sata e al cd. Ho anche formattato, ma nn c'è versi di andare a x4. Cmq adesso va il doppio, da 800 MB siamo quasi a 1600... il moltiplicatore nn é per niente un opinione :p. Chissà se un giorno mai riusciró ad andare x4, come Gesù comanda...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
alexsky8
29-09-2017, 19:45
Bios aggiornato a 0902 che mi ha permesso di abbassare i timing delle ram a 15 e portare la frequenza a 3333Mhz. A 1.30v giravano già prima.
https://s26.postimg.org/5muht9eop/170929192235.jpg (https://postimages.org/)
https://s26.postimg.org/wypquljfd/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
secondo me hai il miglior 1700 sulla piazza :sofico:
3,7GHz stabili anche sotto bench a 1,079V penso sia difficile da eguagliare ;)
bagnino89
29-09-2017, 19:55
secondo me hai il miglior 1700 sulla piazza :sofico:
3,7GHz stabili anche sotto bench a 1,079V penso sia difficile da eguagliare ;)
CPU a parte, la cosa che più mi sconvolge è come faccia a tenere delle RAM NON Samsung B-die Dual Rank a 3333 MHz CAS 14 con soli 1,3 V... Vero pure che il tRC è molto alto, prova ad abbassarlo a 51-52 perché incide parecchio nelle performance (ma anche nella stabilità ovviamente, guarda qui: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram).
Sempre più convinto che in qualche modo la bontà della CPU influenzi (in qualche modo a me oscuro) anche le performance raggiunte dalle RAM.
PS. Dai, se proprio devo trovare il pelo nell'uovo le linee di tensione sono un po' sballate, almeno lì io riesco a fare meglio! Si scherza eh :asd:
Sempre più convinto che in qualche modo la bontà della CPU influenzi (in qualche modo a me oscuro) anche le performance raggiunte dalle RAM.
alla fine il memory controller è integrato nel die, così come tutto il resto del data fabric, che in una cpu così buona sia buono anche quello avrebbe senso.
però in non ricordo che intervista erano emerse quelle che la stessa amd riportava come memorie perfettamente funzionanti, i B-die sono i più comuni e diffusi chip funzionanti a 3200 ma non i soli, si parla sempre di quelli più che degli altri perché è diventato un po' un luogo comune che funzionino solo quelli...poi sicuramente lui ha avuto una botta di fortuna pure con le memorie, perchè riesce a salire oltre la specifica xmp con una tensione inferiore mentre molti le fanno andare a fatica anche con +0.1V.
EsciSole
29-09-2017, 22:19
secondo me hai il miglior 1700 sulla piazza :sofico:
3,7GHz stabili anche sotto bench a 1,079V penso sia difficile da eguagliare ;)
Si mi rendo conto di essere stato molto fortunato, sia con la cpu che con le ram. Ogni tanto ci vuole 'na botta di fortuna nella vita e che caspita :D
EsciSole
29-09-2017, 22:25
CPU a parte, la cosa che più mi sconvolge è come faccia a tenere delle RAM NON Samsung B-die Dual Rank a 3333 MHz CAS 14 con soli 1,3 V... Vero pure che il tRC è molto alto, prova ad abbassarlo a 51-52 perché incide parecchio nelle performance (ma anche nella stabilità ovviamente, guarda qui: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram).
Sempre più convinto che in qualche modo la bontà della CPU influenzi (in qualche modo a me oscuro) anche le performance raggiunte dalle RAM.
PS. Dai, se proprio devo trovare il pelo nell'uovo le linee di tensione sono un po' sballate, almeno lì io riesco a fare meglio! Si scherza eh :asd:
Farò delle prove sul tRC e ti farò sapere.
Ma riguardo agli aggiornamenti del bios io li scarico da sito ufficiale qui: https://www.asus.com/it/Motherboards...Desk_Download/
il 0902 è l'ultimo o esiste il successivo 0912 e ancora devono aggiornare il sito?
bagnino89
29-09-2017, 22:59
Confermo 0902, prima ho sbagliato a scrivere.
komodo_1
30-09-2017, 01:13
edit: sbagliato thread
sorry
EsciSole
30-09-2017, 09:33
Ecco dove sono riuscite ad arrivare le mie ram... 1.30v - 3333MHZ - 14 15 15 15 - tRAS 30 - tRC 45.
L'oc di oggi sui tRAS e tRC, al di sotto di quei valori danno schermata blu o la mobo fa il reset del bios in automatico per avviare il pc.
https://s25.postimg.org/i6jczwacv/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Devo dire che si nota una migliore prestazione generale, le applicazioni rispondono più velocemente. Anche per dirvi il semplice cpu-z prima per aprirsi (deve pur sempre leggere i dati hardware di sistema quindi calcolare), ci impiegava più tempo e la barra di progressione non era fluidissima, ora invece scorre veloce senza mai fermarsi e si apre molto più velocemente.
bagnino89
30-09-2017, 09:37
Devo dire che si nota una migliore prestazione generale, le applicazioni rispondono più velocemente. Anche per dirvi il semplice cpu-z prima per aprirsi (deve pur sempre leggere i dati hardware di sistema quindi calcolare), ci impiegava più tempo e la barra di progressione non era fluidissima, ora invece scorre veloce senza mai fermarsi e si apre molto più velocemente.
E' merito del tRC basso, comunque tanto di cappello che riesci ad essere stabile con quei timings!
EsciSole
30-09-2017, 10:05
E' merito del tRC basso, comunque tanto di cappello che riesci ad essere stabile con quei timings!
Si infatti, l'ho letto quell'articolo che hai postato.
Con quei timings, sono ora stabili grazie al nuovo bios, infatti con quello precedente dava schermata blu e spero comunque in nuovi bios che riescono a spingerle ancora di più.
PER TUTTI: Aggiornate sempre il bios che è etremamente importante.
alexsky8
30-09-2017, 11:39
alla fine il memory controller è integrato nel die, così come tutto il resto del data fabric, che in una cpu così buona sia buono anche quello avrebbe senso.
però in non ricordo che intervista erano emerse quelle che la stessa amd riportava come memorie perfettamente funzionanti, i B-die sono i più comuni e diffusi chip funzionanti a 3200 ma non i soli, si parla sempre di quelli più che degli altri perché è diventato un po' un luogo comune che funzionino solo quelli...poi sicuramente lui ha avuto una botta di fortuna pure con le memorie, perchè riesce a salire oltre la specifica xmp con una tensione inferiore mentre molti le fanno andare a fatica anche con +0.1V.
io ho delle GSKILL F4 3200 CL16 con chip Hynix che reggono i 3200 (secondo specifica 16-18-18-38-56) con V poco sotto 1,23
quindi credo che molto faccia la fortuna
BlackEagleX
30-09-2017, 11:56
2 cosa raga, cosa devo fare per far si che le prese usb siano attive ad alimentatore alimentato e pc spento? Ora rimangono accese solo quando lo spengo, invece quando lo alimento da interruttore sono spente.
Altra cosa, le ventole sotto aio pump, è possibile fermarle anche da bios? Adesso partono in dc mode e poi dal prog in win le tengo ferme. È possibile fermarle già all'accensione?
io ho delle GSKILL F4 3200 CL16 con chip Hynix che reggono i 3200 (secondo specifica 16-18-18-38-56) con V poco sotto 1,23
quindi credo che molto faccia la fortuna
ok ma ad esempio gli Hynix A-die SR è noto che riescano a funzionare a 3200, poi sarebbe anche da capire quanto è imputabile alla mobo perché magari uno le fa andare con una giga di fascia medio/alta l'altro non riesce a farle funzionare sulla asrock di fascia bassa e la colpa in realtà potrebbe dipendere dai parametri di configurazione disponibili nel bios setup.
alexsky8
30-09-2017, 12:25
ok ma ad esempio gli Hynix A-die SR è noto che riescano a funzionare a 3200, poi sarebbe anche da capire quanto è imputabile alla mobo perché magari uno le fa andare con una giga di fascia medio/alta l'altro non riesce a farle funzionare sulla asrock di fascia bassa e la colpa in realtà potrebbe dipendere dai parametri di configurazione disponibili nel bios setup.
queste sono le mie
https://i.imgur.com/HF8E06x.jpg
scheda madre gigabyte gaming 5
2 cosa raga, cosa devo fare per far si che le prese usb siano attive ad alimentatore alimentato e pc spento? Ora rimangono accese solo quando lo spengo, invece quando lo alimento da interruttore sono spente.
Altra cosa, le ventole sotto aio pump, è possibile fermarle anche da bios? Adesso partono in dc mode e poi dal prog in win le tengo ferme. È possibile fermarle già all'accensione?
prova a vedere se è
Advanced -> Onboard Devices Configuration -> Charging USB devices in Power State S5
per le ventole sotto aio credo che da menu Qfan sotto Monitor non si possano spegnere diversamente dal menu F6, però non sono sicuro.
queste sono le mie
scheda madre gigabyte gaming 5
secondo me il "problema" sta nella mancata trasparenza dei produttori di memorie dato che in numerosissimi casi non ti dicono cosa stai comprando. ad esempio le F4-3200C16D-8GVK se non sbaglio montano i chip samsung D-die come quelle di Neverlost e difficilmente gli utenti le riescono ad usare oltre 2800-2933, poi se riesci in downvolt a reggere bene quella è fortuna dei tuoi chip nello specifico come escisole che ad esempio va oltre specifica pure sottoalimentandole.
alexsky8
30-09-2017, 12:50
secondo me il "problema" sta nella mancata trasparenza dei produttori di memorie dato che in numerosissimi casi non ti dicono cosa stai comprando. ad esempio le F4-3200C16D-8GVK se non sbaglio montano i chip samsung D-die come quelle di Neverlost e difficilmente gli utenti le riescono ad usare oltre 2800-2933, poi se riesci in downvolt a reggere bene quella è fortuna dei tuoi chip nello specifico come escisole che ad esempio va oltre specifica pure sottoalimentandole.
Trasparenza davvero inesistente ed è inconcepibile non sapere cosa si sta acquistando
Ora poi con i prezzi che ci troviamo è a dir poco scandaloso
Gianca90
30-09-2017, 13:10
A proposito di overclock ram... samsung b-die single rank
3333mhz 14-13-13-22-1T 1.35v (82500+ score MemTweakit)
https://preview.ibb.co/g3iOwG/Cattura.png (https://ibb.co/nhEkAb)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
komodo_1
30-09-2017, 13:19
Dato che in llc3 e oc sulle ram non riuscivo a trovare stabilità, sto aggiornando all'ultimo fw e vediamo se riesco a fare qualcosa di meglio.
:( :( :(
BlackEagleX
30-09-2017, 14:12
prova a vedere se è
Advanced -> Onboard Devices Configuration -> Charging USB devices in Power State S5
per le ventole sotto aio credo che da menu Qfan sotto Monitor non si possano spegnere diversamente dal menu F6, però non sono sicuro.
ok grazie provo a vedere ;)
Io ultimamente ho delle schermate nere random, sia all'avvio di un gioco, o mentre ci sto giocando, o addirittura anche mentre sto navigando. Devo poi per forza riavviare. Le ram non penso siano, ho usato memtest con 16 istanze al 400%, nessun errore, processore non overcloccato senza xfr attivo, non capisco che cacchio può essere, e non nego che la cosa mi sta alquanto scazzando...
EsciSole
30-09-2017, 16:28
Io ultimamente ho delle schermate nere random, sia all'avvio di un gioco, o mentre ci sto giocando, o addirittura anche mentre sto navigando. Devo poi per forza riavviare. Le ram non penso siano, ho usato memtest con 16 istanze al 400%, nessun errore, processore non overcloccato senza xfr attivo, non capisco che cacchio può essere, e non nego che la cosa mi sta alquanto scazzando...
scheda video
scheda video
Sai che l'ho pensato? Ora vedo di testarla, qualche consiglio su che tool usare?
bagnino89
30-09-2017, 18:11
Sai che l'ho pensato? Ora vedo di testarla, qualche consiglio su che tool usare?
Io proverei i benchmark classici. E' overclockata?
Per testare le RAM, usate Memtest 64 da Windows o 86 da chiavetta?
Io proverei i benchmark classici. E' overclockata?
Per testare le RAM, usate Memtest 64 da Windows o 86 da chiavetta?
La scheda non è overcloccata, le ram le avevo testate con il classico memtest64 da Windows 10 Pro.
EsciSole
30-09-2017, 18:24
Sai che l'ho pensato? Ora vedo di testarla, qualche consiglio su che tool usare?
Potrebbe essere anche solo un problema di drivers, per cui disinstalla quelli che hai ora con display driver uninstaller.
Poi scarica e installa gli ultimi driver della tua scheda video. Riavvia subito quando ti chiede di riavviare. Testa un pò il sistema e vedi se così migliora la situazione.
Poi per ulteriori test potresti avviare un bench, tipo heaven unigine, ma la prova "sul campo" con diversi giochi è sempre migliore di qualsiasi test.
Potrebbe essere anche solo un problema di drivers, per cui disinstalla quelli che hai ora con display driver uninstaller.
Poi scarica e installa gli ultimi driver della tua scheda video. Riavvia subito quando ti chiede di riavviare. Testa un pò il sistema e vedi se così migliora la situazione.
Poi per ulteriori test potresti avviare un bench, tipo heaven unigine, ma la prova "sul campo" con diversi giochi è sempre migliore di qualsiasi test.
Già provato a ripulire e reinstallare driver (anche più nuovi) diverse volte, stesso risultato.
EsciSole
30-09-2017, 23:01
Già provato a ripulire e reinstallare driver (anche più nuovi) diverse volte, stesso risultato.
Prova a sostituire il cavo con cui è collegata al monitor.
Se fa la stessa cosa, provala come ultima spiaggia su un altro pc.... e qui purtroppo mi dispiace dirtelo, ma se fa la stessa cosa su di un altro pc, il problema è la scheda che stà per passare a miglior vita.
Iniziò a fare così anche una mia vecchia nvidia 8500 anni fa, prima schermate nere, poi sfarfallii, poi bande e un bel giorno si arrese e mi abbandonò.
Prova a sostituire il cavo con cui è collegata al monitor.
Se fa la stessa cosa, provala come ultima spiaggia su un altro pc.... e qui purtroppo mi dispiace dirtelo, ma se fa la stessa cosa su di un altro pc, il problema è la scheda che stà per passare a miglior vita.
Iniziò a fare così anche una mia vecchia nvidia 8500 anni fa, prima schermate nere, poi sfarfallii, poi bande e un bel giorno si arrese e mi abbandonò.
Vedo un po' di fare dei test in questi giorni, comunque sulla scatola c'è scritto che ha 3 anni di garanzia, quindi essendo stata comprata a gennaio 2015 dovrebbero cambiarmela senza problemi.
EsciSole
01-10-2017, 09:09
Vedo un po' di fare dei test in questi giorni, comunque sulla scatola c'è scritto che ha 3 anni di garanzia, quindi essendo stata comprata a gennaio 2015 dovrebbero cambiarmela senza problemi.
Certo bene allora così non ci rimetti soldi. Vai tranquillo e fattela cambiare, perchè al 99,99% problemi di video del tipo schermate nere, linee e/o sfarfallii, si tratta di problemi con la scheda video.
per scrupolo proverei la vga nell'altro slot pci-ex e/o sostituendo il connettore di alimentazione
EsciSole
01-10-2017, 11:15
per scrupolo proverei la vga nell'altro slot pci-ex e/o sostituendo il connettore di alimentazione
Certo anche, ma la prova del 9 e su un altro pc... se da problemi anche li, bhè, non c'è alcun dubbio che sia lei il problema :D e va chiesta subito la sostituzione con la garanzia.
SpongeJohn
01-10-2017, 12:11
Vedo un po' di fare dei test in questi giorni, comunque sulla scatola c'è scritto che ha 3 anni di garanzia, quindi essendo stata comprata a gennaio 2015 dovrebbero cambiarmela senza problemi.
O ancora più facile: fatti prestare una scheda video da qualcuno, cambia cavo e prova se il pc funziona.
EsciSole
01-10-2017, 18:01
O ancora più facile: fatti prestare una scheda video da qualcuno, cambia cavo e prova se il pc funziona.
Mica tanto ancora più facile :D
E' una soluzione che io personalmente adotterei sole nel caso in cui non avessi un secondo pc dove provare la scheda :D
Gianca90
02-10-2017, 21:50
Salve ragazzi!
Ho un problema con sleep/standby... praticamente spesso e volentieri non si risveglia!
Premendo un tasto/click partono le ventole ma lo schermo resta nero... quindi dopo un po di secondi si riavvia!
Avete idee di come risolvere??
Il bios è aggiornato all'ultima versione
BlackEagleX
02-10-2017, 23:33
Ho fatto caso giocando a fifa 18 che è già 2 volte nella stessa sera che esce a win senza errore ma con il nervoso a mille che ne consegue.. il bios è l'812 e ram a 2933.. ora provo lasciando le ram a 2133 con bios 912, pensate possa essere quello?
EsciSole
03-10-2017, 12:50
Ho fatto caso giocando a fifa 18 che è già 2 volte nella stessa sera che esce a win senza errore ma con il nervoso a mille che ne consegue.. il bios è l'812 e ram a 2933.. ora provo lasciando le ram a 2133 con bios 912, pensate possa essere quello?
Naaa, non c'entrano nulla ram e bios, piuttosto aggiorna i driver della vga se non lo hai già fatto e prova ad abbassare un pò i settaggi del gioco e vedi se così funge.
Ci gioco anche io a Fifa 18 con una Gtx 1050ti 4Gb alimentata e con tutto in ultra e non mi è mai crashato.
bagnino89
03-10-2017, 14:05
In genere, se ci sono problemi alle RAM il sistema va in crash oppure hai dei freeze... Se ti torna al desktop, probabilmente è un errore dei driver video (hai la GPU in oc?).
nickname88
03-10-2017, 14:31
Vi sbagliate invece, a me con DOCP BF1 dopo un po' che gioco torna immediatamente al desktop con errore, sempre ogni volta. Se disabilito il DOCP invece fila tutto liscio per sempre.
Quindi non necessariamente ci sono crash totali o blue screen o errori di sistema.
BlackEagleX
03-10-2017, 16:49
Naaa, non c'entrano nulla ram e bios, piuttosto aggiorna i driver della vga se non lo hai già fatto e prova ad abbassare un pò i settaggi del gioco e vedi se così funge.
Ci gioco anche io a Fifa 18 con una Gtx 1050ti 4Gb alimentata e con tutto in ultra e non mi è mai crashato.
In genere, se ci sono problemi alle RAM il sistema va in crash oppure hai dei freeze... Se ti torna al desktop, probabilmente è un errore dei driver video (hai la GPU in oc?).
Vi sbagliate invece, a me con DOCP BF1 dopo un po' che gioco torna immediatamente al desktop con errore, sempre ogni volta. Se disabilito il DOCP invece fila tutto liscio per sempre.
Quindi non necessariamente ci sono crash totali o blue screen o errori di sistema.
Come prestazioni è tutto maxato ad ultra, utilizzo mod. finestra in 1600x900 e strimmo con obs.. stessa cosa facevo con ram a 3066 su f1 e mi è capitata la stessa cosa, dopo 30 giri crash e torna a win senza errori, pensavo il gioco poi mi ha fatto blue screen, per quello ho messo a 2933 e sono andato bene. ora invece me lo fa fifa, non vorrei non reggesse nemmeno 2933, per quello dico, ad ogni modo esce senza errori.
i driver sono gli ultimi whql, niente overclock.
Stasera provo uguale ma con bios 912 e ram a 2133, poi vi dico se riesco a fare una sessione di 2/3 ore senza crash.
daniel00
03-10-2017, 18:26
Ciao ragazzi. Ad oggi la consigliate questa mobo?? sto per fare un upgrade dal mio i5 2500k a ryzen 1600x o 1700 (non mi so decidere) e sono ancora indeciso sulla mobo e sulla ram. Mi pare di capire che con le ram CMK16GX4M2Z3200C16 dovrei andare abbastanza sul sicuro abbinate a questa mobo dico bene??
Grazie :)
bagnino89
03-10-2017, 18:50
Ciao ragazzi. Ad oggi la consigliate questa mobo?? sto per fare un upgrade dal mio i5 2500k a ryzen 1600x o 1700 (non mi so decidere) e sono ancora indeciso sulla mobo e sulla ram. Mi pare di capire che con le ram CMK16GX4M2Z3200C16 dovrei andare abbastanza sul sicuro abbinate a questa mobo dico bene??
Grazie :)
Sì, con quelle RAM vai tranquillo.
Riguardo la scelta del processore, valuta se ti servono davvero i core in più (e se ti piace fare oc), altrimenti col 1600X lo installi e finisce lì, farci oc non ha senso.
daniel00
03-10-2017, 19:38
Sì, con quelle RAM vai tranquillo.
Riguardo la scelta del processore, valuta se ti servono davvero i core in più (e se ti piace fare oc), altrimenti col 1600X lo installi e finisce lì, farci oc non ha senso.
Grazie per la risposta :)
Il mio uso sarà principalmente gaming e qualche sessione di montaggio audio/video encoding ma proprio roba amatoriale.. Un leggero oc mi sarebbe piaciuto farlo ma da quanto ho visto questi processori murano molto presto quindi immaginavo che dal 1600x non si sarebbe potuto spremere molto.. credo anche che il 1700 per il mio uso sarebbe quasi sprecato.. un passo avanti rispetto al mio attuale i5 2500k con ddr3 dovrebbe comunque esserlo, che ne pensi?
bagnino89
03-10-2017, 20:04
Grazie per la risposta :)
Il mio uso sarà principalmente gaming e qualche sessione di montaggio audio/video encoding ma proprio roba amatoriale.. Un leggero oc mi sarebbe piaciuto farlo ma da quanto ho visto questi processori murano molto presto quindi immaginavo che dal 1600x non si sarebbe potuto spremere molto.. credo anche che il 1700 per il mio uso sarebbe quasi sprecato.. un passo avanti rispetto al mio attuale i5 2500k con ddr3 dovrebbe comunque esserlo, che ne pensi?Io venivo da un 3570K (senza oc però) ed il salto sì, si sente eccome. Secondo me per i tuoi utilizzi un 1600X è più indicato, però valuta tu.
daniel00
03-10-2017, 20:12
Io venivo da un 3570K (senza oc però) ed il salto sì, si sente eccome. Secondo me per i tuoi utilizzi un 1600X è più indicato, però valuta tu.
Anche il mio 2500k è senza oc, l'ho ereditato in blocco con una mobo che non permette overclock purtroppo.. Mi pare comunque di capire che ci sono buone possibilità di trovare un 1600 che sale tranquillamente in oc almeno fino alle stesse frequenze della versione x a patto di usare un buon dissipatore.
Vedremo, dovrò decidermi, almeno per le ram vado sul sicuro. Grazie ancora :)
bagnino89
03-10-2017, 21:02
Anche il mio 2500k è senza oc, l'ho ereditato in blocco con una mobo che non permette overclock purtroppo.. Mi pare comunque di capire che ci sono buone possibilità di trovare un 1600 che sale tranquillamente in oc almeno fino alle stesse frequenze della versione x a patto di usare un buon dissipatore.
Vedremo, dovrò decidermi, almeno per le ram vado sul sicuro. Grazie ancora :)Il 1600 a 3,7 GHz ci arriva tranquillamente su tutti i core, ma ormai costa poco meno di un X... E quest'ultimo con xfr arriva a 4,1 GHz con uno/due core, che male non fa (con un 1600 liscio non ci arriverai mai).
nickname88
03-10-2017, 21:07
Come prestazioni è tutto maxato ad ultra, utilizzo mod. finestra in 1600x900 e strimmo con obs.. stessa cosa facevo con ram a 3066 su f1 e mi è capitata la stessa cosa, dopo 30 giri crash e torna a win senza errori, pensavo il gioco poi mi ha fatto blue screen, per quello ho messo a 2933 e sono andato bene. ora invece me lo fa fifa, non vorrei non reggesse nemmeno 2933, per quello dico, ad ogni modo esce senza errori.
i driver sono gli ultimi whql, niente overclock.
Stasera provo uguale ma con bios 912 e ram a 2133, poi vi dico se riesco a fare una sessione di 2/3 ore senza crash.
Mettile a default a 2400Mhz e prova entrambi i giochi, se non hai problemi vuol dire che è tutta questione di RAM.
daniel00
03-10-2017, 21:44
Il 1600 a 3,7 GHz ci arriva tranquillamente su tutti i core, ma ormai costa poco meno di un X... E quest'ultimo con xfr arriva a 4,1 GHz con uno/due core, che male non fa (con un 1600 liscio non ci arriverai mai).
Ok, mi sono fatto un'idea.. vedo di dormirci su ;)
EsciSole
03-10-2017, 23:44
Ok, mi sono fatto un'idea.. vedo di dormirci su ;)
Se hai idea di fare sopratutto rendering prendi assolutamente il 1700 perchè i core e i threads in più si faranno sentire. Non ti dimenticare poi che le versioni x non hanno il dissipatore di stock, per cui devi averne già uno buono di tuo. Riguardo alla mobo, io te la consiglio assolutamente e credo fermamente che si tratta della migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo.
Gianca90
04-10-2017, 00:23
Salve ragazzi!
Finalmente ho risolto i problemi con lo sleep (overclock troppo alto memorie scheda video :D )... e mi è rimasto solo un problema coi led!
Ogni volta che si risveglia dallo sleep i led tornano rossi e le impostazioni di aura si resettano a default...
Ho notato che appena lo risveglio, i led sono blu (come li ho impostati io), poi si spengono, quindi tornano rossi!
Qualcuno con lo stesso problema? come risolvere ? :(
P.s. bios 0902 e aura ultima versione
Gianca90
04-10-2017, 01:04
Salve ragazzi!
Finalmente ho risolto i problemi con lo sleep (overclock troppo alto memorie scheda video :D )... e mi è rimasto solo un problema coi led!
Ogni volta che si risveglia dallo sleep i led tornano rossi e le impostazioni di aura si resettano a default...
Ho notato che appena lo risveglio, i led sono blu (come li ho impostati io), poi si spengono, quindi tornano rossi!
Qualcuno con lo stesso problema? come risolvere ? :(
P.s. bios 0902 e aura ultima versione
Mi autoquoto. Tutto risolto con la versione 1.4 (l'ultima della serie)
daniel00
04-10-2017, 06:52
Se hai idea di fare sopratutto rendering prendi assolutamente il 1700 perchè i core e i threads in più si faranno sentire. Non ti dimenticare poi che le versioni x non hanno il dissipatore di stock, per cui devi averne già uno buono di tuo. Riguardo alla mobo, io te la consiglio assolutamente e credo fermamente che si tratta della migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo.
L'uso sarebbe principalmente gaming per questo forse il 1700 è sprecato.. So dell'assenza del dissipatore nella versione x, comunque anche se prendessi una versione liscia prenderei comunque un dissipatore migliore per poter gestire un po' di oc.. a proposito ne hai uno da consigliare che non sia troppo enorme? vorrei restare su aria, ero indeciso tra il noctua nh-u12s e l'artic freezer 33 plus.
bagnino89
04-10-2017, 07:47
Consiglio Noctua a mani basse...
daniel00
04-10-2017, 09:32
Grazie ragazzi, infatti attualmente ho già 2 ventole noctua e vanno benissimo penso proprio di stare su questo marchio, anche se costa quasi il doppio mi sa che li vale tutti, speriamo di riuscire a fare un po' di oc..
ziopino_70
04-10-2017, 10:32
Aggiornamento ram a 3200 (kit 8x2 Corsair CMK16GX4M2B3200C16R)
Bios 902. settaggio docp 3200. boot perfetto.
Procedo coi test.
Prima di questo bios avevo i classici tre beep.
Speriamo bene
AGIORNAMENTO:
Google chrome crasha. Iniziamo bene
BlackEagleX
04-10-2017, 17:24
Mettile a default a 2400Mhz e prova entrambi i giochi, se non hai problemi vuol dire che è tutta questione di RAM.
A 2133 ieri sera è andato tutto bene, quindi posso già sbilanciarmi dicendo che sono le ram, se no il problema si sarebbe sicuro presentato. appena accendo imposto 2400, però che tristezza da 3200 andare a 2400, almeno 2933 e invece neanche quello :(
bagnino89
04-10-2017, 17:53
No Samsung B-die, no party :asd:
BlackEagleX
04-10-2017, 19:28
Ma quanto posso andare massimo con queste? 2400?
bagnino89
04-10-2017, 21:19
Penso sia impossibile stabilirlo a priori, puoi andare fino a quando ritieni di essere stabile... Chiaramente la probabilità di essere stabile aumenta al diminuire dell'OC nelle RAM (sia frequenza che timings).
Io con quelle RAM (che chip hai? Hynix M die?) a 2800 MHz, CAS 14 e 1,2 V ritenevo di essere stabile. Hai provato a fare dei loop con Memtest 64? In genere a me bastavano pochi minuti (qualche loop) per vedere se ero stabile o meno. Memtest 64 lo ritengo un ottimo modo di testare le RAM.
EsciSole
05-10-2017, 07:35
Ma quanto posso andare massimo con queste? 2400?
Purtroppo non hai avuto fortuna e devi sperare in nuovi bios che ti permetteranno di farle andare a frequenza maggiore senza avere problemi. Oppure se non vuoi aspettare cambiale o trova un amico con intel disposto a fare un cambio, sempre ammesso che le sue su AM4 vadano appieno.
BlackEagleX
05-10-2017, 14:40
Penso sia impossibile stabilirlo a priori, puoi andare fino a quando ritieni di essere stabile... Chiaramente la probabilità di essere stabile aumenta al diminuire dell'OC nelle RAM (sia frequenza che timings).
Io con quelle RAM (che chip hai? Hynix M die?) a 2800 MHz, CAS 14 e 1,2 V ritenevo di essere stabile. Hai provato a fare dei loop con Memtest 64? In genere a me bastavano pochi minuti (qualche loop) per vedere se ero stabile o meno. Memtest 64 lo ritengo un ottimo modo di testare le RAM.
Oddio, sai che non lo so.. Memtest no non l'ho provato, ho sempre odiato i test, preferisco farli ingame con tutti i difetti che ne conseguono.
Le ram sono queste CMK16GX4M2B3200C16R, altrimenti dove posso guardare ?
Purtroppo non hai avuto fortuna e devi sperare in nuovi bios che ti permetteranno di farle andare a frequenza maggiore senza avere problemi. Oppure se non vuoi aspettare cambiale o trova un amico con intel disposto a fare un cambio, sempre ammesso che le sue su AM4 vadano appieno.
no no vabbè non credo ingame cambi chissà che, peròmeglio riesco a tirarle meglio sto :)
bagnino89
05-10-2017, 14:47
Oddio, sai che non lo so.. Memtest no non l'ho provato, ho sempre odiato i test, preferisco farli ingame con tutti i difetti che ne conseguono.
Le ram sono queste CMK16GX4M2B3200C16R, altrimenti dove posso guardare ?
Serve Thyphoon per conoscere il chip, anche io ovviamente preferisco i test ma Memtest 64 le becca subito eventuali instabilità.
BlackEagleX
05-10-2017, 14:56
Serve Thyphoon per conoscere il chip, anche io ovviamente preferisco i test ma Memtest 64 le becca subito eventuali instabilità.
Grazie, ci guardo e poi vi dico.
komodo_1
05-10-2017, 16:00
Se sono versione 4.x dovrebbero essere Samsung b-die. Se sono 5.x mi pare invece che siano Hynix.
Ciao
Le ram sono queste CMK16GX4M2B3200C16R, altrimenti dove posso guardare?
SpongeJohn
05-10-2017, 16:14
Oddio, sai che non lo so.. Memtest no non l'ho provato, ho sempre odiato i test, preferisco farli ingame con tutti i difetti che ne conseguono.
Credimi, meglio perdere un'ora per fare i test, che smadon... per una schermata blu random o un programma che si chiude da solo o per il pc che rallenta fino allo stallo. Il comportamento delle ram, quando non sono stabili, è abbastanza rognoso. Può sembrare che vada tutto ok anche per una settimana, per poi ritrovarti coi problemi che ho citato sopra ed iniziare a fare diagnostica su tutto il pc: perché "per una settimana è andato tutto ok, non possono essere le ram!".
L'overclock instabile sulle cpu o una gpu lo becchi quasi subito, le ram invece...
Le ram sono queste CMK16GX4M2B3200C16R, altrimenti dove posso guardare ?
Sono le stesse che ho io ma rosse, ho beccato i chip samsung ma è una lotteria. Come ti han suggerito usa Thaiphoon Burner per conoscere il tipo di chip montato.
no no vabbè non credo ingame cambi chissà che, peròmeglio riesco a tirarle meglio sto :)
Già se raggiungi i 2933 con timing decenti avresti un boost mediamente buono rispetto ai 2100.
BlackEagleX
05-10-2017, 18:11
Grazie a tutti per le risposte, le ram sono queste, ovviamente è un kit quindi uno è uguale all'altra:
https://imgur.com/a/vjxKq
Neverlost
05-10-2017, 18:17
Grazie a tutti per le risposte, le ram sono queste, ovviamente è un kit quindi uno è uguale all'altra:
https://imgur.com/a/vjxKq
vai tranquillo ormai con l'ultimo bios molte ram vanno a cannone..tranne i casi sfigati come il mio. che da 3400 sto a 2800 ma cmq con ottime prestazioni oltre i 41/42 gb/s
Windtears
05-10-2017, 18:44
Grazie a tutti per le risposte, le ram sono queste, ovviamente è un kit quindi uno è uguale all'altra:
https://imgur.com/a/vjxKq
sono hynix m-die come le mie, identiche nel part-number (sono gskill), io le tengo a 2933 con i settaggi da 3200 (ovviamente non parte a quella frequenza manco morto) e passa tranquillamente oltre 20 loop di memtest64... da agosto mai avuto un problema, ma è anche vero che è un bel po' che non gioco niente di pesante su pc.
Ma occt e realbench li ha divorati senza problemi, mi sembra assurdo che tu abbia problemi solo in gaming... -.-
bagnino89
05-10-2017, 19:03
Grazie a tutti per le risposte, le ram sono queste, ovviamente è un kit quindi uno è uguale all'altra:
https://imgur.com/a/vjxKq
Hynix M die come quelle che avevo io, per la mia esperienza a 2800 MHz 14-16-16-36-52 1,2 V sono stabili. Con 2993 MHz 1,35 V avevo cold boot.
BlackEagleX
05-10-2017, 20:18
Si si in streaming con fifa 18, ogni tanto usciva dalla finestra di gioco senza errore, una sera 2 volte con una sessione di 2 ore, invece su f1 2017 con le stesse impostazioni nessun problema anche dopo 60 giri filati. Per quello ho aggiornato il bios all'ultimo dall'812 che avevo e una sera a 2133 e l'altra a 2400 tutto ok. Ho sempre impostato in docp e poi settate le frequenze in manual. A 3200 va anche in win ma a random fa blue screen. Per il resto non ho mai toccato altro per quanto riguarda timing e tutto il resto è quello che mi imposta in auto, io agisco poi manualmente sui mhz. Provo a portarle a 2800.
Neverlost
05-10-2017, 20:22
Si si in streaming con fifa 18, ogni tanto usciva dalla finestra di gioco senza errore, una sera 2 volte con una sessione di 2 ore, invece su f1 2017 con le stesse impostazioni nessun problema anche dopo 60 giri filati. Per quello ho aggiornato il bios all'ultimo dall'812 che avevo e una sera a 2133 e l'altra a 2400 tutto ok. Ho sempre impostato in docp e poi settate le frequenze in manual. A 3200 va anche in win ma a random fa blue screen. Per il resto non ho mai toccato altro per quanto riguarda timing e tutto il resto è quello che mi imposta in auto, io agisco poi manualmente sui mhz. Provo a portarle a 2800.
le mie in signa stanno tranquille a 2800 e cmq le prestazioni si alzano parecchio.
BlackEagleX
05-10-2017, 20:27
le mie in signa stanno tranquille a 2800 e cmq le prestazioni si alzano parecchio.
Consigli per limare un po di parametri nel bios a 2800?
Neverlost
05-10-2017, 20:37
Consigli per limare un po di parametri nel bios a 2800?
14-16-16-16-36-54 1t 1.35v
BlackEagleX
05-10-2017, 22:59
14-16-16-16-36-54 1t 1.35v
Grazie, sarà fatto :p
Neverlost
06-10-2017, 06:50
secondo me fra qualche giorno uscirà un nuovo bios.
bagnino89
06-10-2017, 07:18
14-16-16-16-36-54 1t 1.35v
Quoto, io così ero stabile. A me la Prime mi impostava 1,2 V di tensione a quella frequenza.
Neverlost
06-10-2017, 07:33
Quoto, io così ero stabile. A me la Prime mi impostava 1,2 V di tensione a quella frequenza.
bene allora provo a scendere a 1.30 intanto
le mie in signa stanno tranquille a 2800 e cmq le prestazioni si alzano parecchio.
le tue però montano chip diversi, sia tensione che timings potrebbero necessitare impostazioni differenti per risultare stabile a pari frequenza.
BlackEagleX
06-10-2017, 18:07
14-16-16-16-36-54 1t 1.35v
Fatto tutto anche Trc_SM 54, 1t invece dove lo imposto? Che voce è?
Edit: 1t me lo scrive già in cpuz come cr, anche se non ho modificato nulla
Ciao a tutti, sono in procinto di prendere questa scheda ma non riesco a decidere che ram comprare.
Vorrei mettere 32 giga e farli andare a 3200. E' possibile? Ho guardato la lista della compatibilità sul sito asus ma non so bene come interpretarla.
https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_QVL/
Se vado a vedere la ram che va a 3200 trovo svariati modelli in kit 4x8 ma poi nella colonna della compatibilità appare solo 1 o due slot?!?!? Qualcuno sa dirmi come va letta questa lista? Opure meglio ancora qualcuno sa dirmi direttamente che ram comprare o se quello che voglio fare non è possibile?
Grazie!
Support Speed with Ryzen CPU ti dice a quale frequenze dovrebbero funzionare,
se hai delle memorie vendute come xmp 3066 CL15 che li sono segnate 2133 allora probabilmente non riuscirai(almeno non facilmente) a farle andare oltre 2133;
se leggi DOCP "XXXX" significa che nel bios setup dovrebbe essere possibile impostarle automaticamente scegliendo quel profilo(setta da solo timings, frequenza e tensione di alimentazione), altrimenti solo il numero significa che devi configurarle manualmente;
quanto ai "pallini":
1DIMM significa "funzionano così se monti 1 banco singolo",
2DIMM significa "funzionano così se le usi in dual channel montando due banchi nei rispettivi slots";
4DIMM significa "funzionano così se le usi in dual channel montando 4 banchi sui 4 slots";
esempio pratico, li trovi
Corsair CMR32GX4M4C33 32GB ( 4x 8GB ) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.35V 3200 DOCP3200
è un kit 4x8Gb 333MHz CL16, la scheda ti dice che sono single rank (SS=single sided), ti dice timing e frequenza funzionante (3200) e settaggio DOCP 3200 funzionante(quindi le fai andare con 1 click), pallino su 1DIMM e 2DIMM...cioè 2 banchi vanno a 3200 CL16, 4 banchi non è "garantito".
"garantito" lo virgoletto perché anche il QVL non è infallibile, ad esempio al rilascio riportava le mie memorie come 2400 CL12/DOCP 2400 (sia 2 banchi che 4, tra l'altro) ed invece hanno cominciato ad essere digerite solo dopo qualche aggiornamento bios.
3200 32Gb è improbabile, c'è a chi funzionano alcuni kit (a memoria esclusivamente o quasi memorie con chip B-die samsung, ma credo che la cosa possa anche essere falsata dal fatto che sia una configurazione poco diffusa - in particolare ho visto qualcosa con mobo crosshair hero 6, forse anche giga K7 e taichi ma potrei ricordar male).
io personalmente ti suggerirei di optare per dei banchi che hanno compatibilità certificata (tipo le gskill xflare) o che hanno tra i profili preimpostati nell'spd Jedec 2667 in modo che alla peggio almeno a quella frequenza dovrebbero funzionare, anche in virtù del fatto che con i prezzi attuali per le DDR4 sperimentare può costare caro.
Solid Snake
07-10-2017, 19:38
Ciao a tutti, ho assemblato in questi giorni il nuovo pc, se volessi aggiornare il bios la procedura da seguire è la seguente giusto:
- load Optimized Defaults
- riavvio
- aggiornamento bios con Ez-Flash da USB
- riavvio
Devo settare qualcos'altro in particolare nei vari menù del bios? Considerate che non mi interessa l'overclock ma bensì un sistema il più stabile possibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Support Speed with Ryzen CPU ti dice a quale frequenze dovrebbero funzionare,
se hai delle memorie vendute come xmp 3066 CL15 che li sono segnate 2133 allora probabilmente non riuscirai(almeno non facilmente) a farle andare oltre 2133;
se leggi DOCP "XXXX" significa che nel bios setup dovrebbe essere possibile impostarle automaticamente scegliendo quel profilo(setta da solo timings, frequenza e tensione di alimentazione), altrimenti solo il numero significa che devi configurarle manualmente;
quanto ai "pallini":
1DIMM significa "funzionano così se monti 1 banco singolo",
2DIMM significa "funzionano così se le usi in dual channel montando due banchi nei rispettivi slots";
4DIMM significa "funzionano così se le usi in dual channel montando 4 banchi sui 4 slots";
esempio pratico, li trovi
Corsair CMR32GX4M4C33 32GB ( 4x 8GB ) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.35V 3200 DOCP3200
è un kit 4x8Gb 333MHz CL16, la scheda ti dice che sono single rank (SS=single sided), ti dice timing e frequenza funzionante (3200) e settaggio DOCP 3200 funzionante(quindi le fai andare con 1 click), pallino su 1DIMM e 2DIMM...cioè 2 banchi vanno a 3200 CL16, 4 banchi non è "garantito".
"garantito" lo virgoletto perché anche il QVL non è infallibile, ad esempio al rilascio riportava le mie memorie come 2400 CL12/DOCP 2400 (sia 2 banchi che 4, tra l'altro) ed invece hanno cominciato ad essere digerite solo dopo qualche aggiornamento bios.
3200 32Gb è improbabile, c'è a chi funzionano alcuni kit (a memoria esclusivamente o quasi memorie con chip B-die samsung, ma credo che la cosa possa anche essere falsata dal fatto che sia una configurazione poco diffusa - in particolare ho visto qualcosa con mobo crosshair hero 6, forse anche giga K7 e taichi ma potrei ricordar male).
io personalmente ti suggerirei di optare per dei banchi che hanno compatibilità certificata (tipo le gskill xflare) o che hanno tra i profili preimpostati nell'spd Jedec 2667 in modo che alla peggio almeno a quella frequenza dovrebbero funzionare, anche in virtù del fatto che con i prezzi attuali per le DDR4 sperimentare può costare caro.
Molte grazie per la risposta...dunque è come temevo ossia quello che voglio io non è possibile. Nessuna delle ram certificate per 3200 ha 16 giga per modulo oppure funziona in 4 banchi da 8.
Molte grazie per la risposta...dunque è come temevo ossia quello che voglio io non è possibile. Nessuna delle ram certificate per 3200 ha 16 giga per modulo oppure funziona in 4 banchi da 8.
si è visto poco di conforme alla tua esigenza, inoltre c'è anche da dire che magari uno fa funzionare a 3200 4x8Gb e crede di essere stabile perché non crasha poi magari tu utilizzi altro software e il sistema salta subito oppure ancora uno li fa andare perfettamente su una asrock o una msi mentre sulla prime non riesci a settarle stabilmente o viceversa.
EsciSole
08-10-2017, 07:49
Ciao a tutti, ho assemblato in questi giorni il nuovo pc, se volessi aggiornare il bios la procedura da seguire è la seguente giusto:
- load Optimized Defaults
- riavvio
- aggiornamento bios con Ez-Flash da USB
- riavvio
Devo settare qualcos'altro in particolare nei vari menù del bios? Considerate che non mi interessa l'overclock ma bensì un sistema il più stabile possibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non esiste "se volessi", devi aggiornarlo. Punto. :D
Cmq è facilissimo tranquillo, lo scarichi, lo metti su una penna usb fat32, lo dai in pasto al bios e provvede lui al resto. Se per assurdo non hai una penna usb, l'utility del bios ti permette di poterlo aggiornare anche direttamente online.
Neverlost
08-10-2017, 07:50
Non esiste "se volessi", devi aggiornarlo. Punto. :D
Cmq è facilissimo tranquillo, lo scarichi, lo metti su una penna usb fat32, lo dai in pasto al bios e provvede lui al resto. Se per assurdo non hai una penna usb, l'utility del bios ti permette di poterlo aggiornare anche direttamente online.
:O :cool:
Windtears
08-10-2017, 08:46
Non esiste "se volessi", devi aggiornarlo. Punto. :D
Cmq è facilissimo tranquillo, lo scarichi, lo metti su una penna usb fat32, lo dai in pasto al bios e provvede lui al resto. Se per assurdo non hai una penna usb, l'utility del bios ti permette di poterlo aggiornare anche direttamente online.
ez-flash ti permette di aggiornare il bios anche da hd, navigando le directory dei dischi riconosciuti. Il consiglio è di scompattarlo da qualche parte e farglielo leggere da lì. :)
Online mi fiderei meno... e ovviamente solo in condizioni meteo stabili o con ups dietro. :P
Solid Snake
08-10-2017, 10:11
Aggiornamento bios eseguito (0902) però ora ho un paio di problemi: prima con il bios 0805 le RAM andavano a 3200, ora a 2666, inoltre non mi riconosce dalle opzioni di boot l'ssd m2 sata III (vede solo l'hdd e lettore blue ray) in pratica sono bloccato alla schermata del bios xche l's.o. si trova nell'ssd. Probabilmente "load optimized default" mi ha modificato qualcosa. Come posso fare? Eventualmente qualcuno sarebbe così gentile da condividere qualche screenshot del bios su come settare correttamente RAM, SSD M2 e quant'altro? (sono ignorante in materia) Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solid Snake
08-10-2017, 20:01
Update: sono riuscito a settare la RAM @3200 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171008/ae7c38c838308756be5c1a6fcd823f2d.jpg
Invece per quanto riguarda l'ssd m2 sata III non riesco a farlo vedere al bios 🤔 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171008/ce87eba8d500a335d521fd8deb924866.jpg
Consigli? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EsciSole
09-10-2017, 11:18
Update: sono riuscito a settare la RAM @3200
Invece per quanto riguarda l'ssd m2 sata III non riesco a farlo vedere al bios ��
Consigli? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per fare gli screenshot e non le foto, inserisci una penna usb, premi F12 o stamp e ti salva le immagini sulla penna usb.
Fai ora degli screen sugli slot.
Solid Snake
09-10-2017, 12:22
Per fare gli screenshot e non le foto, inserisci una penna usb, premi F12 o stamp e ti salva le immagini sulla penna usb.
Fai ora degli screen sugli slot.
Quando dici "screen sugli slot" intendi degli screen di ogni singola schermata del bios?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BlackEagleX
09-10-2017, 13:33
14-16-16-16-36-54 1t 1.35v
tutto ok con questi parametri, sia ingame che con memtest.
ovviamente a 2800, posso provare a fare altro? che ne so, limare qualcosa? :D
bagnino89
09-10-2017, 13:45
tutto ok con questi parametri, sia ingame che con memtest.
ovviamente a 2800, posso provare a fare altro? che ne so, limare qualcosa? :D
Al posto di 54 puoi mettere 52 (che è il limite minimo). La scheda madre, con frequenza 2800 MHz, che tensione ti imposta in auto? A me impostava 1,2 V.
Non impostarla tu manualmente a 1,35 V, a 2800 MHz tanto vale tenerle a 1,2 V (se la scheda madre te le imposta così).
A me sembra già un discretissimo risultato.
BlackEagleX
09-10-2017, 14:12
Al posto di 54 puoi mettere 52 (che è il limite minimo). La scheda madre, con frequenza 2800 MHz, che tensione ti imposta in auto? A me impostava 1,2 V.
Non impostarla tu manualmente a 1,35 V, a 2800 MHz tanto vale tenerle a 1,2 V (se la scheda madre te le imposta così).
A me sembra già un discretissimo risultato.
ho impostato in docp e poi modificato i timing quindi come tensione sta a 1,35, devo decisamente abbassare per quello chiedevo se si può limare un po :D vado direttamente a 1,2 e timing a 52, poi vi dico. grazie davvero
bagnino89
09-10-2017, 15:47
ho impostato in docp e poi modificato i timing quindi come tensione sta a 1,35, devo decisamente abbassare per quello chiedevo se si può limare un po :D vado direttamente a 1,2 e timing a 52, poi vi dico. grazie davvero
Tu attiva il profilo DOCP, imposta 2800 MHz, imposta a mano i timings principali (14-16-16-16-36-52) ma lascia la tensione delle RAM su Auto. Riavvia e poi controlla che tensione imposta la MB (a me impostava 1,2 V in questo modo).
BlackEagleX
09-10-2017, 16:57
Tu attiva il profilo DOCP, imposta 2800 MHz, imposta a mano i timings principali (14-16-16-16-36-52) ma lascia la tensione delle RAM su Auto. Riavvia e poi controlla che tensione imposta la MB (a me impostava 1,2 V in questo modo).
Ottimo, stasera provo grazie. La cosa che mi lascia perplesso è essere stabile con 1,2v a 2800, e già da 2933 in su con 1,35v nada.. :eek:
bagnino89
09-10-2017, 17:25
Purtroppo non è solo un discorso di tensione.
BlackEagleX
09-10-2017, 17:35
Purtroppo non è solo un discorso di tensione.
Arrivo al desktop e poi blue screen, stessa cosa se riporto il timing a 54. Ora sto provando memtest con timing 52, 2800 e 1,25v.. ah si in auto mette 1,20v ma non bastano.. quanto faccio andare memtest?
bagnino89
09-10-2017, 17:40
Arrivo al desktop e poi blue screen, stessa cosa se riporto il timing a 54. Ora sto provando memtest con timing 52, 2800 e 1,25v.. ah si in auto mette 1,20v ma non bastano.. quanto faccio andare memtest?Minchia, persino più sfigate delle mie!
Fagli fare almeno una 20ina di loop... Comunque se non vuoi perdere tempo metti 1,35 V (tanto sono in specifica) e ciao.
Per caso hai la CPU con OC o qualche altra impostazione attiva?
BlackEagleX
09-10-2017, 17:51
Minchia, persino più sfigate delle mie!
Fagli fare almeno una 20ina di loop... Comunque se non vuoi perdere tempo metti 1,35 V (tanto sono in specifica) e ciao.
Per caso hai la CPU con OC o qualche altra impostazione attiva?
No no tutto a default, l'unica cosa che ho cambiato nel bios è disattivare fastboot. Adesso provo a 1,24 e scendo.. ma non serve a tenerle più fresche?
bagnino89
09-10-2017, 17:59
Sì ma cosa vuoi che sia... Io te lo avevo detto solo perché ricordavo che con le mie a 2800 MHz venivano impostati 1,2 V e risultavo stabile.
BlackEagleX
09-10-2017, 18:05
Ah ok allora posso lasciar perdere.. :p
EsciSole
09-10-2017, 18:16
Quando dici "screen sugli slot" intendi degli screen di ogni singola schermata del bios?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli slot della mobo, ora non ricordo con esattezza dove sono. Quindi si fai gli screen di tutte le schermate. Ma non utilizzare l'allegato del forum altrimenti crei un casino. Usa piuttosto https://postimages.org/ e una volta che ti ha caricato l'immagine clicca su miniatura per forum e copi nel topic che stai scrivendo.
Solid Snake
09-10-2017, 18:56
Gli slot della mobo, ora non ricordo con esattezza dove sono. Quindi si fai gli screen di tutte le schermate. Ma non utilizzare l'allegato del forum altrimenti crei un casino. Usa piuttosto https://postimages.org/ e una volta che ti ha caricato l'immagine clicca su miniatura per forum e copi nel topic che stai scrivendo.
Agli ordini!:D ...e grazie per l'aiuto!
https://thumb.ibb.co/eRuvkb/171009193521_copia.jpg (https://ibb.co/eRuvkb) https://thumb.ibb.co/fZZHyw/171009193552_copia.jpg (https://ibb.co/fZZHyw) https://thumb.ibb.co/iwmVJw/171009193601_copia.jpg (https://ibb.co/iwmVJw) https://thumb.ibb.co/dDSgQb/171009193635_copia.jpg (https://ibb.co/dDSgQb) https://thumb.ibb.co/fKDzBG/171009193643_copia.jpg (https://ibb.co/fKDzBG) https://thumb.ibb.co/khL1Qb/171009193649_copia.jpg (https://ibb.co/khL1Qb) https://thumb.ibb.co/g3GVJw/171009193706_copia.jpg (https://ibb.co/g3GVJw) https://thumb.ibb.co/nN8zBG/171009193713_copia.jpg (https://ibb.co/nN8zBG) https://thumb.ibb.co/evGxyw/171009193726_copia.jpg (https://ibb.co/evGxyw) https://thumb.ibb.co/c6TAJw/171009193736_copia.jpg (https://ibb.co/c6TAJw) https://thumb.ibb.co/iTZZdw/171009193742_copia.jpg (https://ibb.co/iTZZdw) https://thumb.ibb.co/fpMKBG/171009193747_copia.jpg (https://ibb.co/fpMKBG) https://thumb.ibb.co/dPnWQb/171009193752_copia.jpg (https://ibb.co/dPnWQb) https://thumb.ibb.co/bUpNWG/171009193801_copia.jpg (https://ibb.co/bUpNWG) https://thumb.ibb.co/nuu0Jw/171009193806_copia.jpg (https://ibb.co/nuu0Jw) https://thumb.ibb.co/hsC9BG/171009193824_copia.jpg (https://ibb.co/hsC9BG) https://thumb.ibb.co/bBEpBG/171009193835_copia.jpg (https://ibb.co/bBEpBG)
BlackEagleX
11-10-2017, 10:08
Sto facendo caso già da un po che tutte le volte che accendo il pc e controllo da Fan Xpert 4 il profilo delle ventole, me lo ritrovo sempre sballato, o meglio il secondo pallino del grafico, prima solo sulla cpu, in pratica la mette attaccata alla prima, ora ho aggiornato e me lo fa anche sulle ventole del case. vi capita a voi?
Ovviamente tutte le volte devo caricare il mio profilo salvato.
bagnino89
11-10-2017, 10:30
Io programmi del genere li odio proprio per motivi simili, non l'ho installato e faccio tutto da bios :D
Bravo! La penso allo stesso modo.
BlackEagleX
11-10-2017, 10:31
Io programmi del genere li odio proprio per motivi simili, non l'ho installato e faccio tutto da bios :D
Il bello è che all'inizio non me lo faceva, ora sto provando senza modificare il secondo pallino a metà strada impostato col profilo standard. Mi serve per fermare le ventole frontali che mi buttano aria nel case sotto le aio pump, cosa che non riesco da bios :(
Gianca90
11-10-2017, 11:17
Qualcuno ha provato il nuovo update per AURA? Hanno risolto il bug che si perdevano le impostazioni durante la sospensione?
bagnino89
11-10-2017, 11:19
Mai usato Aura, le discoteche non mi piacciono :asd:
Windtears
11-10-2017, 17:20
Il bello è che all'inizio non me lo faceva, ora sto provando senza modificare il secondo pallino a metà strada impostato col profilo standard. Mi serve per fermare le ventole frontali che mi buttano aria nel case sotto le aio pump, cosa che non riesco da bios :(
attento che molti hanno notato instabilità nel sistema in overclock proprio a causa dei software asus (la asus suite)... se puoi usa qfan expert da bios.
Anche se lo trovo troppo limitato nei punti da assegnare alla spezzata... -.-
BlackEagleX
11-10-2017, 17:26
attento che molti hanno notato instabilità nel sistema in overclock proprio a causa dei software asus (la asus suite)... se puoi usa qfan expert da bios.
Anche se lo trovo troppo limitato nei punti da assegnare alla spezzata... -.-
Grazie per la dritta, chissà forse per le ram è anche per quello.. il fatto è che mi piace l'interfaccia e che ho tutto sotto controllo, semplice e intuitivo. Il problema è che mi serve fermare le ventole sotto aio pump e non posso farlo da bios.
Qualcuno ha provato il nuovo update per AURA? Hanno risolto il bug che si perdevano le impostazioni durante la sospensione?
L'unica cosa che ho fatto è stato aggiornare il bios e ho notato che aura ha perso le impostazioni che avevo personalizzato, ma la versione che ho appunto di aura non è l'ultima.
Windtears
11-10-2017, 17:30
Grazie per la dritta, chissà forse per le ram è anche per quello.. il fatto è che mi piace l'interfaccia e che ho tutto sotto controllo, semplice e intuitivo. Il problema è che mi serve fermare le ventole sotto aio pump e non posso farlo da bios.
L'unica cosa che ho fatto è stato aggiornare il bios e ho notato che aura ha perso le impostazioni che avevo personalizzato, ma la versione che ho appunto di aura non è l'ultima.
te l'ho scritto perché ricordavo che avevi problemi di stabilità, ma non saprei dirti se l'indiziato è lui, ma su oc.net ne decantano solo peste&corna. ;)
BlackEagleX
11-10-2017, 17:31
te l'ho scritto perché ricordavo che avevi problemi di stabilità, ma non saprei dirti se l'indiziato è lui, ma su oc.net ne decantano solo peste&corna. ;)
Può essere, hai fatto bene grazie. Gli darò un'occhiata.
Fatemi capire una cosa, ma da bios confermate che le ventole sotto tot valore non si può impostare? Per intendere 0 non si può mettere.
bagnino89
11-10-2017, 18:00
Può essere, hai fatto bene grazie. Gli darò un'occhiata.
Fatemi capire una cosa, ma da bios confermate che le ventole sotto tot valore non si può impostare? Per intendere 0 non si può mettere.Si possono spegnere sotto una certa soglia solo quelle su ch1 e ch2.
alexsky8
11-10-2017, 20:35
Mi dispiace che tu non abbia avuto la mia stessa fortuna, perchè a me girano una meraviglia alla velocità massima. Mi è bastato aggiornare il bios e settare il profilo D.O.C.P. Tutto qui. Perfette e mai un problema per fortuna. Talmente nulla di nulla che il mio sistema Ryzen sembra un intel e quindi non una piattaforma nuova uscita da pochi mesi. Ho avuto anche la fortuna di beccare una cpu miracolata che gira con il dissipatore stock a 3.8Ghz con vcore a 1.2650v e temperature in ide 35°, in game 55° e nei rendering 70°..
ora ho scoperto l'arcano, le CPU degli degli ultimi lotti sono migliori rispetto a quelle vecchie infatti anche il 1700 che ho sostituito causa Linux bug con uno nuovo (settimana 33) è stabile a 3,8GHz a 1,22V
è evidente quindi un affinamento del processo o un miglior controllo
ora ho scoperto l'arcano, le CPU degli degli ultimi lotti sono migliori rispetto a quelle vecchie infatti anche il 1700 che ho sostituito causa Linux bug con uno nuovo (settimana 33) è stabile a 3,8GHz a 1,22V
è evidente quindi un affinamento del processo o un miglior controllo
Proprio come immaginavo. Siccome sono affetto anch'io dal bug, mi diresti come funziona la procedura col cambio? Le spese di spedizione?
alexsky8
12-10-2017, 08:29
Proprio come immaginavo. Siccome sono affetto anch'io dal bug, mi diresti come funziona la procedura col cambio? Le spese di spedizione?
se hai acquistato da Amazon ti rivolgi direttamente a loro altrimenti devi chiedere RMA ad AMD
http://support.amd.com/it-it/warranty
nickname88
12-10-2017, 09:13
Ma per caso è previsto un bios nuovo col prossimo Agesa ?
alexsky8
12-10-2017, 09:30
Proprio come immaginavo. Siccome sono affetto anch'io dal bug, mi diresti come funziona la procedura col cambio? Le spese di spedizione?
posto immagine per conferma
dissipatore standard
https://i.imgur.com/lUXyfyC.jpg
posto immagine per conferma
dissipatore standard
fa pensare che ci sia stato un passo avanti notevole con l'affinamento del processo produttivo:
sul mio 1700 a default il wraith spire mantiene in load un dT di circa 44°C sulla Tambiente.
se in questo lasso di tempo la produzione è migliorata così tanto, credo ci si possa aspettare un +200MHz all-core a pari TDP con il refresh.
alexsky8
12-10-2017, 10:22
fa pensare che ci sia stato un passo avanti notevole con l'affinamento del processo produttivo:
sul mio 1700 a default il wraith spire mantiene in load un dT di circa 44°C sulla Tambiente.
se in questo lasso di tempo la produzione è migliorata così tanto, credo ci si possa aspettare un +200MHz all-core a pari TDP con il refresh.
penso di sì il passo successivo a 12nm credo che un +200 o forse anche un +300 possa farlo
considera che dal mio vecchio 1700 settimana 16 al nuovo 1700 settimana 33 passo stabile cinebench quasi a +200MHz all-core a pari voltaggio
prima facevo 3550MHz @1,1875v ora lo passo a 3750MHz @1,1875V
da qua a febbraio c'è ancora spazio per affinare e migliorare
komodo_1
12-10-2017, 12:29
Confermo che per le cpu sostituite, come ho già accennato varie volte, la differenza è notevole in termini di stabilità, tensioni e temperature.
Si consiglia comunque di aprire il ticket direttamente ad amd tramite questo form: http://support.amd.com/en-us/contact/email-form
in quanto, almeno fin ad ora, loro verificano che le cpu inviate non siano affette dal bug mentre dai venditori difficilmente si riesce a sapere prima la settimana di produzione della cpu che vi manderanno dato che probabilmente l'invio avverrà da quelle già in stock.
Ricordo che, dalle info raccolte, le cpu sono affette dal bug fino alla 25° settimana del 2017 (compresa) e quindi la cpu nuova dev'essere successiva a questa data. La mia nuova cpu ad esmepio è 1730sus mentre la vecchia era
pgt. Spero le info vi siano utili
Ciao
BlackEagleX
12-10-2017, 13:09
Confermo che per le cpu sostituite, come ho già accennato varie volte, la differenza è notevole in termini di stabilità, tensioni e temperature.
Si consiglia comunque di aprire il ticket direttamente ad amd tramite questo form: http://support.amd.com/en-us/contact/email-form
in quanto, almeno fin ad ora, loro verificano che le cpu inviate non siano affette dal bug mentre dai venditori difficilmente si riesce a sapere prima la settimana di produzione della cpu che vi manderanno dato che probabilmente l'invio avverrà da quelle già in stock.
Ricordo che, dalle info raccolte, le cpu sono affette dal bug fino alla 25° settimana del 2017 (compresa) e quindi la cpu nuova dev'essere successiva a questa data. La mia nuova cpu ad esmepio è 1730sus mentre la vecchia era
pgt. Spero le info vi siano utili
Ciao
Sicuramente c'è dentro anche il mio, ho fattura con data 19-giu.. si capisce dal s/n o bisogna per forza fare un test? altra cosa, a parte quello che hai già detto, affligge solo linux o anche windows? se anche windows in quale situazione? grazie
alexsky8
12-10-2017, 13:21
Sicuramente c'è dentro anche il mio, ho fattura con data 19-giu.. si capisce dal s/n o bisogna per forza fare un test? altra cosa, a parte quello che hai già detto, affligge solo linux o anche windows? se anche windows in quale situazione? grazie
sì un test con Ubuntu
comunque anche in questo articolo trovi indicazioni utili
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1
alexsky8
12-10-2017, 13:23
e questo il test da fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649
komodo_1
12-10-2017, 14:30
Si praticamente quella è la procedura, mi pare che avessi postato tutte le indicazioni complete di link ecc, prova a cercare tra i miei post.
Se si esegue il test con kill-ryzen e si hanno "solo" 16G di ram si deve modificare lo script per disabilitare l'uso del ramdisk, oppure lo si può eseguire con le opzioni "4 4" che limitano i thread eseguiti e di conseduenza lo spazio necessario
./kill-ryzen 4 4 (o almeno mi pare fosse così la sintassi)
Il problema si verifica anche sotto Windows (sia su ambiente bash di win10 che compilando su visual studio)
Come ho giò ipotizzato (e non solo io ovviamente) il bug emerge palesemente solo durante compilazioni massive e operazioni simili in quanto è stato scoperto in questo ambito e si è riusciti a riprodurlo utilizzando questi strumenti.
Non è certo però, non essendoci ancora informazioni ufficiali in merito all'errata, se il problema si possa presentare anche in altri ambiti (in cui magari non è così evidente e quindi resta sommerso).
Mi pare, ad esempio, di aver letto di file system corrotti su sistemi che usano queste cpu col bug.
Sono stato già tacciato di creare allarmismo, ma non è così. Come sistemista cerco semplicemente di lavorare su sistemi affidabili e infatti avere la pazienza di seguire il processo di rma devo dire che mi ha premiato
Nè voglio muovere critiche sterili ad AMD dato che il mio ticket, come tanti altri di cui ho letto, è stato gestito in maniera ottimale. Pensa che inizialmente, non so se sia ancora così, prima di mandare indietro le cpu nuove le hanno testate su configurazioni identiche a quelle degli utenti che segnalavano il problema.
Unica pecca, se posso dirlo, la mancanza di comunicazioni ufficiali.
Ma credo fosse solo una scelta politica di bisinissi.
Pensa che valanga di rma ci sarebbe stata, saranno sicuramente meno quelli che se ne accorgono da soli o che lo scoprono leggendo qualche articolo/thread "di settore".
Ciao
daniel00
12-10-2017, 15:12
Domani mi arrivano i componenti nuovi finalmente, compreso questa scheda madre. Consigliate di aggiornare subito il bios all'ultima versione (0902) o è meglio magari qualche versione precedente?
gino123456
12-10-2017, 15:31
Salve io montato
Cooler Master MasterLiquid Lite 120 Processore
E le temperature vanno molto bene ora mi viene un dubbio ho collegato il tutto a CPU FAN CPU OPT
era meglio se usavo AOI PUMP CHA FAN1?
le temperature sono ok massimo 58 sotto stress solo che oggi installando la suite Asus ho visto quel settaggio ed ho cercato e trovato il connettore
BlackEagleX
12-10-2017, 16:01
e questo il test da fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649
Si praticamente quella è la procedura, mi pare che avessi postato tutte le indicazioni complete di link ecc, prova a cercare tra i miei post.
Se si esegue il test con kill-ryzen e si hanno "solo" 16G di ram si deve modificare lo script per disabilitare l'uso del ramdisk, oppure lo si può eseguire con le opzioni "4 4" che limitano i thread eseguiti e di conseduenza lo spazio necessario
./kill-ryzen 4 4 (o almeno mi pare fosse così la sintassi)
Il problema si verifica anche sotto Windows (sia su ambiente bash di win10 che compilando su visual studio)
Come ho giò ipotizzato (e non solo io ovviamente) il bug emerge palesemente solo durante compilazioni massive e operazioni simili in quanto è stato scoperto in questo ambito e si è riusciti a riprodurlo utilizzando questi strumenti.
Non è certo però, non essendoci ancora informazioni ufficiali in merito all'errata, se il problema si possa presentare anche in altri ambiti (in cui magari non è così evidente e quindi resta sommerso).
Mi pare, ad esempio, di aver letto di file system corrotti su sistemi che usano queste cpu col bug.
Sono stato già tacciato di creare allarmismo, ma non è così. Come sistemista cerco semplicemente di lavorare su sistemi affidabili e infatti avere la pazienza di seguire il processo di rma devo dire che mi ha premiato
Nè voglio muovere critiche sterili ad AMD dato che il mio ticket, come tanti altri di cui ho letto, è stato gestito in maniera ottimale. Pensa che iniziale, non so se sia ancora così, prima di mandare indietro le cpu nuove le hanno testate su configurazioni identiche a quelle degli utenti che segnalavano il problema.
Unica pecca, se posso dirlo, la mancanza di comunicazioni ufficiali.
Ma credo fosse solo una scelta politica di bisinissi.
Pensa che valanga di rma ci sarebbe stata, saranno sicuramente meno quelli che se ne accorgono da soli o che lo scoprono leggendo qualche articolo/thread "di settore".
Ciao
Tutto chiaro grazie. Il fatto è che ne linux, nè le due situazioni su win 10 li utilizzo, quindi non avendo nessun problema per quello che faccio io, ram a parte, credo che tutto sommato posso fare a meno di preoccuparmi. ovviamente non potrei stare tutto il tempo senza pc, per cui mi metto l'anima in pace. Ad ogni modo il codice si trova anche sulla confezione o solo sul processore? tanto per levarmi il dubbio :)
komodo_1
12-10-2017, 16:23
Il codice si trova solo sulla cpu.
Se tu non hai problemi e non temi ci possano essere ripercussioni su altri tuoi ambiti di utilizzo, tutto ok :)
Tutto chiaro grazie. Il fatto è che ne linux, nè le due situazioni su win 10 li utilizzo, quindi non avendo nessun problema per quello che faccio io, ram a parte, credo che tutto sommato posso fare a meno di preoccuparmi. ovviamente non potrei stare tutto il tempo senza pc, per cui mi metto l'anima in pace. Ad ogni modo il codice si trova anche sulla confezione o solo sul processore? tanto per levarmi il dubbio :)
BlackEagleX
12-10-2017, 16:26
Il codice si trova solo sulla cpu.
Se tu non hai problemi e non temi ci possano essere ripercussioni su altri tuoi ambiti di utilizzo, tutto ok :)
Peccato, sarei stato curioso.. :doh:
Grazie per i chiarimenti. :D
Per caso con questo aggiornamento notate anche maggiore stabilità con le ram, oppure non cambia nulla?
alexsky8
12-10-2017, 16:49
sì esattamente si trova solo sulla CPU quindi dovresti levare dissipatore e togliere la pasta termica con alcool
sostituire la CPU è un lavoro da 5 minuti, il problema piuttosto è capire dove hai acquistato i pezzi
io con Amazon ho scritto chiaramente il problema e quindi mi hanno fatto il reso e riordinato una CPU nuova quindi non sono mai rimasto senza CPU o meglio giusto qui 5 minuti per la sostituzione
BlackEagleX
12-10-2017, 16:56
sì esattamente si trova solo sulla CPU quindi dovresti levare dissipatore e togliere la pasta termica con alcool
sostituire la CPU è un lavoro da 5 minuti, il problema piuttosto è capire dove hai acquistato i pezzi
io con Amazon ho scritto chiaramente il problema e quindi mi hanno fatto il reso e riordinato una CPU nuova quindi non sono mai rimasto senza CPU o meglio giusto qui 5 minuti per la sostituzione
Si si ho capito, ma il test per capire se era afflitta dal bug l'hai fatto sotto ambiente linux giusto? io ho acquistato da puntocomshop.. si se fosse così sostituirlo non sarebbe per niente problematico, anzi...
Ragazzi, sto pensando di acquistare questa scheda madre per abbinarci un 1600x.
Ho due domande da farvi:
1) come ram avrei scelto le GSkill RipV K2 [F4-3200C16D-16GVKB]
Funzionano bene con questa scheda? riuscirò ad arrivare a 3000/3200 in OC?
2) quante ventole si riescono a collegare alla scheda madre?
Lo chiedo perchè il case sarebbe un PHANTEKS Eclipse P400 e quindi avrebbe in totale 6 ventole (più 2 del dissipatore Arctic Freezer 33 Plus).
komodo_1
12-10-2017, 17:27
il test conviene farlo da linux con una distro live su chiavetta usb
Ne ho parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45041001&postcount=1762) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040593&postcount=1758).
Questo (https://github.com/corngood/kill-ryzen-win) è il link al test per window suggerito da Neverlost, ma io non l'ho provato.
Ciao
Ciao a tutti ragazzi. Sto seguendo questa vicenda delle cpu buggate. A proposito, ho appena comprato una 1700x da Amazon e purtroppo è dell' undicesima settimana. Cosa dovrei fare secondo voi? Farmela sostituire? Prendere una 1700? È ancora sigillata...grazie per le risposte :)
EsciSole
12-10-2017, 18:21
Non ne so nulla in modo approfondito riguardo a questa storia del bug, ho guardato gli screen di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649 da dove si capisce che la cpu è baggata?
alexsky8
12-10-2017, 18:34
il test conviene farlo da linux con una distro live su chiavetta usb
Ne ho parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45041001&postcount=1762) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45040593&postcount=1758).
Questo (https://github.com/corngood/kill-ryzen-win) è il link al test per window suggerito da Neverlost, ma io non l'ho provato.
Ciao
io l'ho provato quello su windows e non mi dava errore mentre quello su Ubuntu mi ha sempre dato errore
quindi consiglierei di farlo solo sotto Linux il motivo non lo saprei e non chiedetemelo :sofico:
http://i64.tinypic.com/2eb7aiw.png
alexsky8
12-10-2017, 18:38
Ciao a tutti ragazzi. Sto seguendo questa vicenda delle cpu buggate. A proposito, ho appena comprato una 1700x da Amazon e purtroppo è dell' undicesima settimana. Cosa dovrei fare secondo voi? Farmela sostituire? Prendere una 1700? È ancora sigillata...grazie per le risposte :)
se per te non è un problema potresti provare ad installare il 1700X e testarlo tanto con Amazon hai tempo 30gg in alternativa ti prendi un 1700 liscio; l'ultimo 1700 che mi è arrivato da Amazon era un settimana 33 quindi lo stock che stanno vendendo ora è più o meno di quel periodo produttivo
anche Neverlost che l'ha sostituito poco prima di me è un settimana 33
Non ne so nulla in modo approfondito riguardo a questa storia del bug, ho guardato gli screen di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649 da dove si capisce che la cpu è baggata?
devi fare il test su Ubuntu altrimenti non lo potrai mai scoprire ;)
metal master
12-10-2017, 19:17
Non ne so nulla in modo approfondito riguardo a questa storia del bug, ho guardato gli screen di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649 da dove si capisce che la cpu è baggata?
ultimo screen: test fallito dopo 131 secondi, errore di segmentazione (segfault)
se ne parla nel forum di amd qua: https://community.amd.com/thread/215773
Solid Snake
12-10-2017, 22:34
Ciao a tutti, il problema del boot sull'ssd m.2 è stato risolto banalmente staccandolo e riattaccandolo!😬 Ora funziona tutto alla perfezione!
Sent from my iPhone
Ciao a tutti, il problema del boot sull'ssd m.2 è stato risolto banalmente staccandolo e riattaccandolo!😬 Ora funziona tutto alla perfezione!
Sent from my iPhone
Si vede che qualche piedino non faceva contatto per bene. Meglio così, comunque.
EsciSole
12-10-2017, 23:19
Ciao a tutti, il problema del boot sull'ssd m.2 è stato risolto banalmente staccandolo e riattaccandolo!😬 Ora funziona tutto alla perfezione!
Sent from my iPhone
Ottimo.
EsciSole
12-10-2017, 23:25
io l'ho provato quello su windows e non mi dava errore mentre quello su Ubuntu mi ha sempre dato errore
quindi consiglierei di farlo solo sotto Linux il motivo non lo saprei e non chiedetemelo :sofico:
http://i64.tinypic.com/2eb7aiw.png
Ho provato ma non funge. Mastico veramente poco di Linux.
Una volta in ubuntu, ho scaricato questo pacchetto: https://github.com/suaefar/ryzen-test e l'ho scompattato sul desktop, poi ho aperto il terminale e dato il comando ./kill-ryzen.sh ma non funge, la procedura esatta qual'è?
Cartella ryzen-test-master sul desktop
aprire il terminale e dare il comando ./kill-ryzen.sh
dove sbaglio?
Gianca90
12-10-2017, 23:52
Ho provato ma non funge. Mastico veramente poco di Linux.
Una volta in ubuntu, ho scaricato questo pacchetto: https://github.com/suaefar/ryzen-test e l'ho scompattato sul desktop, poi ho aperto il terminale e dato il comando ./kill-ryzen.sh ma non funge, la procedura esatta qual'è?
Cartella ryzen-test-master sul desktop
aprire il terminale e dare il comando ./kill-ryzen.sh
dove sbaglio?
Tasto destro dentro la cartella e fai open terminal (così ti apre il terminale nella posizione della cartella)... a quel punto dai il comando.
Io invece l'ho eseguito da quasi 10 minuti e sta così... che devo fare?
Ho eseguito il comando da root e quello con 4 4 perchè ho 16 gb di ram!
https://preview.ibb.co/gSuYQb/WIN_20171013_00_49_16_Pro.jpg (https://ibb.co/b3q7kb)
alexsky8
13-10-2017, 07:19
Ho provato ma non funge. Mastico veramente poco di Linux.
Una volta in ubuntu, ho scaricato questo pacchetto: https://github.com/suaefar/ryzen-test e l'ho scompattato sul desktop, poi ho aperto il terminale e dato il comando ./kill-ryzen.sh ma non funge, la procedura esatta qual'è?
Cartella ryzen-test-master sul desktop
aprire il terminale e dare il comando ./kill-ryzen.sh
dove sbaglio?
Come scritto da Gianca per dare il comando corretto devi fornirgli il percorso corretto altrimenti il test non parte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.