View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
Terroncello86
15-12-2017, 17:08
Tra un due orette se me lo ricordo posto gli screen e il file con i settaggi.
In questo momento sto seguendo una lezione online e non posso riavviare :D
Figurati, con massima calma e quando ti è possibile....grazie!
papugo1980
15-12-2017, 17:13
effettivamente per i 3466 mai visto un 1000%
ci sono ci sono:D
Terroncello86
15-12-2017, 17:55
ci sono ci sono:D
riuscito???
o dici in generale sulla prime? su altre mobo li ho visti
finalmente mi è arrivato l'aio...avevo ordinato un custom loop, ma lo ho disdetto perchè ho trovato su amazon h100i v2 (marketplace) a 69€ :oink: prova di tenuta e funzionamento e domani monto il tutto...almeno posso overclockare un po la cpu
https://i.imgur.com/BObMSRo.jpg
papugo1980
15-12-2017, 18:02
riuscito???
o dici in generale sulla prime? su altre mobo li ho visti
sulla ch6
io ancora no perche ci vuole tempo e di giorno il pc è occupato:D
appena ci riesco posto.
p.s. io no ho la prime:)
EsciSole
15-12-2017, 18:15
ho aggiornato ma riguardo alle ram ancora solita storia :muro:
nom mi spingo oltre i 15 15 15 36 52 perchè se non c'è il reset automatico devo smontare mezza postazione per fare il reset manuale della mobo :muro:
Gianca90
15-12-2017, 19:11
Figurati, con massima calma e quando ti è possibile....grazie!
Ecco a te:
https://thumb.ibb.co/hYuu5R/171215190841.png (https://ibb.co/hYuu5R) https://thumb.ibb.co/dAnss6/171215190710.png (https://ibb.co/dAnss6) https://thumb.ibb.co/gPKcQR/171215190724.png (https://ibb.co/gPKcQR) https://thumb.ibb.co/geYRKm/171215190732.png (https://ibb.co/geYRKm) https://thumb.ibb.co/bRhxQR/171215190746.png (https://ibb.co/bRhxQR) https://thumb.ibb.co/cDXLem/171215190754.png (https://ibb.co/cDXLem) https://thumb.ibb.co/cOotzm/171215190804.png (https://ibb.co/cOotzm) https://thumb.ibb.co/gF345R/171215190821.png (https://ibb.co/gF345R)
Che dissipatore Hai?
Per oc automatico che intendi?Cryorig h5. OC con il wizard. Mi aumenta automaticamente del 6% non di più
EsciSole
15-12-2017, 20:32
Ecco a te:
Ma non è alto il voltaggio della cpu? Hai fatto dei test in rendering? A quanti gradi arriva in full stress?
Fai il test con vraybench_1.0.6_win_x64, che è più stressante di cinebench.
Riguardo alle ram, le hai fatte prima benedire dal Santo Padre? :D
Trovo quei valori un pò assurdi per questa piattorma ancora giovane.
Gianca90
16-12-2017, 13:30
Ma non è alto il voltaggio della cpu? Hai fatto dei test in rendering? A quanti gradi arriva in full stress?
Fai il test con vraybench_1.0.6_win_x64, che è più stressante di cinebench.
Riguardo alle ram, le hai fatte prima benedire dal Santo Padre? :D
Trovo quei valori un pò assurdi per questa piattorma ancora giovane.
1.350v LLC3 è un voltaggio molto basso per 4.05ghz... su molte cpu non ci si arriva neanche con 1.4v.
Lo stesso vale per 1.0v LLC1 e 1.36v per Vsoc e ram, sono comunque bassi.
Tutti i test li trovi in firma, c'è il link alla pagina che vado aggiornando.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45188533&postcount=2224
Ad ogni modo hanno superato 2 Ore di OCCT, 6 ore di prime95 Custom/blend Max ram, 10 run max ram di IBT AVX, 1000% Memtest HCI.
Mai un crash, nessun problema neanche con ore di BF1. Temp massima 73 gradi sotto OCCT.
Cinebench o Vray... come dice lo stesso nome, sono dei benchmark.
A livello di stress test equivalgono a zero tagliato. :D
P.s. Giusto per ricordare: il max daily suggerito da AMD è di 1.425v (compreso del carico di LLC).
johnblaz70
16-12-2017, 13:46
Volevo fare una domanda devo scegliere una scheda madre per Ryzen e sono indeciso tra la Prime x370-pro e la ROG strix x370-f gaming. Quali sono, secondo voi, le differenze principali?
Volevo fare una domanda devo scegliere una scheda madre per Ryzen e sono indeciso tra la Prime x370-pro e la ROG strix x370-f gaming. Quali sono, secondo voi, le differenze principali?
Ciao, per consigli su quale mobo acquistare puoi usare questo thread LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814469)
papugo1980
16-12-2017, 14:47
Cryorig h5. OC con il wizard. Mi aumenta automaticamente del 6% non di più
Se vuoi ti posso consigliare per l oc che si fa da BIOS.. i wizard che fanno oc non li conosco e non li ho mai usati.
Se vuoi posta nella sezione overclock ryzen
EsciSole
16-12-2017, 15:30
Cinebench o Vray... come dice lo stesso nome, sono dei benchmark.
A livello di stress test equivalgono a zero tagliato. :D
E qui ti sbagli alla grande amico. E poi i veri test sono quelli sul campo e non è assolutamente detto che se degli stress test arrivino a 10 ore senza crash poi vada tutto perfetto con l'uso di software nel quotidiano. Tu ascolta me (ci sono passato), prova a fare un benchmark con... https://www.chaosgroup.com/vray/benchmark
Se poi fai anche rendering con il pc, fai dei rendering con scene pesanti e vedi se ti regge il sistema. Gli stress test sono un infarinatura iniziale e vanno certamente eseguiti, ma poi bisogna fare i veri test con i software più esigenti di risorse che si utilizzano.
Non voglio tirartela non mi fraintendere, siamo qui per confrontarci e parlare, ma sono più che sicuro che quei valori che hai, non ti reggono con l'uso di software particolarmente assetati di risorse e il sistema freeza o si pianta.
Gianca90
16-12-2017, 15:54
E qui ti sbagli alla grande amico. E poi i veri test sono quelli sul campo e non è assolutamente detto che se degli stress test arrivino a 10 ore senza crash poi vada tutto perfetto con l'uso di software nel quotidiano. Tu ascolta me (ci sono passato), prova a fare un benchmark con... https://www.chaosgroup.com/vray/benchmark
Se poi fai anche rendering con il pc, fai dei rendering con scene pesanti e vedi se ti regge il sistema. Gli stress test sono un infarinatura iniziale e vanno certamente eseguiti, ma poi bisogna fare i veri test con i software più esigenti di risorse che si utilizzano.
Non voglio tirartela non mi fraintendere, siamo qui per confrontarci e parlare, ma sono più che sicuro che quei valori che hai, non ti reggono con l'uso di software particolarmente assetati di risorse e il sistema freeza o si pianta.
Adesso li faccio, ma giusto per farti contento. :D
Ad ogni modo, è ormai 1 mese che gira il sistema così.
Rendering ne faccio poco, ma in gaming con BF1 ci ho dato giù pesante, zero problemi. Mai un crash.
Non sono d'accordo sul discorso stress test vs programmi/giochi ecc ecc; OCCT mi spara quasi 200w costanti sulla cpu per 2 ore e con prime95 stressi anche la ram bene insieme alla cpu. Con memtest poi la ram viene pure massacrata.
Personalmente, avendo passato questi test non ho mai avuto problemi dopo nell'utilizzo della piattaforma.
Con il contrario invece si :)
papugo1980
16-12-2017, 16:33
Per curiosità l ho fatto pure io quel test...(Ma cos'è una sorta di cinebench? )
E con quello si dovrebbe verificare la stabilità?:asd:
P.s io non faccio rendering
Gianca90
16-12-2017, 16:37
Qua il risultato di questo bench/stress test :D
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu/details?hw=AMD%20Ryzen%207%201700%20Eight-Core%20Processor%20x16%2C%20GeForce%20GTX%20660%202048MB&id=8588
https://preview.ibb.co/jAQfEm/Cattura.png (https://ibb.co/hzEJ0R)
Nelle note mi ha chiesto se facessi overclock... forse pensava imbrogliassi :ciapet:
P.s. Povera GPU, mortificata da Ryzen :(
Neverlost
16-12-2017, 16:44
Qua il risultato di questo bench/stress test :D
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu/details?hw=AMD%20Ryzen%207%201700%20Eight-Core%20Processor%20x16%2C%20GeForce%20GTX%20660%202048MB&id=8588
https://preview.ibb.co/jAQfEm/Cattura.png (https://ibb.co/hzEJ0R)
Nelle note mi ha chiesto se facessi overclock... forse pensava imbrogliassi :ciapet:
P.s. Povera GPU, mortificata da Ryzen :(
vabbè ma la 660 da 2gb la chiami gpu asd
Gianca90
16-12-2017, 16:45
vabbè ma la 660 da 2gb la chiami gpu asd
Lo so, sto aspettando le nuove gpu nvidia...
Stavo per prendere una 1070 ma ho pensato fosse uno spreco di soldi ormai :)
Gianca90
17-12-2017, 17:49
Hai il bias attivo sul BIOS?
No.
Su cinebench sono arrivato a massimo 1881 punti, contro 1827 punti senza. :)
Sarà un caso ma ieri ho fatto qualche test con Occt e delle sessioni di gioco a cod ww2 e f1 2017, con una ventola a soffiare sul pch tutto ok, senza ho crash nei due giochi e occt mi da errore.
Con precisione che temp avete sul pch ? Ovviamente non subito dopo aver acceso il pc lasciate stabilizzare un po il sistema.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sarà un caso ma ieri ho fatto qualche test con Occt e delle sessioni di gioco a cod ww2 e f1 2017, con una ventola a soffiare sul pch tutto ok, senza ho crash nei due giochi e occt mi da errore.
Con precisione che temp avete sul pch ? Ovviamente non subito dopo aver acceso il pc lasciate stabilizzare un po il sistema.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
a regime sto sui 60, arriva fino anche a 65.
prima di togliere la pellicola stavo sui 55-60, però ho contestualmente montato la nuova vga, una RX580 che a riposo ferma le ventole, probabilmente dipende da questo, si muove meno aria nei dintorni, la vecchia vga aveva le ventole sempre in movimento.
una ventola non ce la metto di sicuro, al massimo quando mi viene l'ispirazione per smontare tutto, sostituisco il pad termico.
Ciao a tutti...
oggi è finalmente arrivato il processore ed ho finito di assemblare il tutto.
Mi restano 2 problemi:
ho un AIO Kraken X52 e ho collegato l'alimentazione all'AIO Pump, il bios segnala naturalmente il CPU FAN error...immagino che non ci sia soluzione...
ho acquistato un SSD m.2 EVO 960, ma al primo avvio nel bios nella pagina SATA Configuration lo slot risulta vuoto.
Devo abilitare qualcosa? o potrei aver inserito male il disco nello slot?
Grazie.
Ciao a tutti...
oggi è finalmente arrivato il processore ed ho finito di assemblare il tutto.
Mi restano 2 problemi:
ho un AIO Kraken X52 e ho collegato l'alimentazione all'AIO Pump, il bios segnala naturalmente il CPU FAN error...immagino che non ci sia soluzione...
ho acquistato un SSD m.2 EVO 960, ma al primo avvio nel bios nella pagina SATA Configuration lo slot risulta vuoto.
Devo abilitare qualcosa? o potrei aver inserito male il disco nello slot?
Grazie.
Magari è in modalità PCIe (quella più veloce).
papugo1980
18-12-2017, 19:19
Ciao a tutti...
oggi è finalmente arrivato il processore ed ho finito di assemblare il tutto.
Mi restano 2 problemi:
ho un AIO Kraken X52 e ho collegato l'alimentazione all'AIO Pump, il bios segnala naturalmente il CPU FAN error...immagino che non ci sia soluzione...
ho acquistato un SSD m.2 EVO 960, ma al primo avvio nel bios nella pagina SATA Configuration lo slot risulta vuoto.
Devo abilitare qualcosa? o potrei aver inserito male il disco nello slot?
Grazie.
Riguardo al Cpu fan error basta andare in monitor e fai ignore su cpu fan..
M.2 non è NVme? Che c entra il sata?
Riguardo al Cpu fan error basta andare in monitor e fai ignore su cpu fan..
M.2 non è NVme? Che c entra il sata?
il disco è Nvme ma in SATA Configuration segnala anche lo slot M.2 come empty.
papugo1980
18-12-2017, 19:28
il disco è Nvme ma in SATA Configuration segnala anche lo slot M.2 come empty.
Allora: l m.2. NVme non è sata ma pcie quindi nel controller sata non lo troverai mai..
Ovviamente essendo nuovo va inizializzato.
Hai provato a vedere se te lo vede durante l'installazione di windows?
Devo ancora provare...ho spento e ora ho difficoltà anche a visualizzare il bios...non capisco...ultimamente sto pc mi sta facendo impazzire...
Knight07
21-12-2017, 07:24
ragazzi ma qualche news sull'ultimo bios?? io ho tutto stabile con ddr4 3200 della corsair e il processore sta sui 3950 (1600X) con 1,37 di vcore. Volevo sapere se con questo bios riesco a mandare le ram almeno a 3400 ...hahaha
Neverlost
21-12-2017, 07:42
ragazzi ma qualche news sull'ultimo bios?? io ho tutto stabile con ddr4 3200 della corsair e il processore sta sui 3950 (1600X) con 1,37 di vcore. Volevo sapere se con questo bios riesco a mandare le ram almeno a 3400 ...hahaha
va a cagher
EsciSole
21-12-2017, 08:06
Per tutti quelli che hanno un pò di instabilità spingendosi con il vcore oltre i 3.8Ghz, abbassate la frequenza della ram a 3066Mhz e siete apposto. E lei la maggior causa di instabilità. E' lei che rompe le @@ maggiormente. Provare per credere. Ne guadagnate soltanto visto che la differenza tra 3200Mhz e 3066Mhz e pressochè inesistente. :muro:
Neverlost
22-12-2017, 19:13
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3402.zip
nuovo bios ufficiale.
PRIME X370-PRO BIOS 3402
Improve system stability
Neverlost
22-12-2017, 20:38
allora aggiornato bios tutto perfetto, con tutto a default vado tanto per provare i 2933 in docp, non tocco nient altro, salvo esco arriva al Windows che dopo pochi secondo fa il solito crash ram, ora non boota più e non riesco a capire il senso....ma soprattutto non riesco a capire se cmos funziona o no dato che toccando con cacciavite i jumper non sortisce effetti,e manco levando batteria.
tutto si accendo ventole partono led scheda accesi, ma non arrivo al segnale video di boot...consigli? ma soprattutto perché non mi resetta il cmos?:rolleyes:
mai successo un puttanaio del genere...
Neverlost
23-12-2017, 07:57
Esiste per sto cesso di mb una modalità recovery bios di emergenza?
nickname88
23-12-2017, 08:14
allora aggiornato bios tutto perfetto, con tutto a default vado tanto per provare i 2933 in docp, non tocco nient altro, salvo esco arriva al Windows che dopo pochi secondo fa il solito crash ram, ora non boota più e non riesco a capire il senso....ma soprattutto non riesco a capire se cmos funziona o no dato che toccando con cacciavite i jumper non sortisce effetti,e manco levando batteria.
tutto si accendo ventole partono led scheda accesi, ma non arrivo al segnale video di boot...consigli? ma soprattutto perché non mi resetta il cmos?:rolleyes:
mai successo un puttanaio del genere...
Tieni uniti i due contatti per la durata di 20sec con l'alimentatore spento.
Se non boota nemmeno così, prova a staccare un banco di RAM.
Quindi non resetta le impostazioni quando l'OC fallisce ?
Neverlost
23-12-2017, 08:25
Tieni uniti i due contatti per la durata di 20sec con l'alimentatore spento.
Se non boota nemmeno così, prova a staccare un banco di RAM.
Quindi non resetta le impostazioni quando l'OC fallisce ?
Esatto ho già provato di tutto, e il problema mi è sorto cn tutto a default ,tranne docp 2933, sembra che questo bios mi abbia fritto qualcosa... Escludo la vga xkè ne ho provata un altra e nn boota ma co lei...bella merda Asus grazie.
nickname88
23-12-2017, 10:05
Esatto ho già provato di tutto, e il problema mi è sorto cn tutto a default ,tranne docp 2933, sembra che questo bios mi abbia fritto qualcosa... Escludo la vga xkè ne ho provata un altra e nn boota ma co lei...bella merda Asus grazie.
Hai sperimentato nel periodo sbagliato mi sà.
Adesso c'è anche il periodo natalizio, quindi il supporto Asus non so quanto possa aiutarti.
A questo punto l'unica cosa che puoi fare è staccare la spina di alimentazione e la batteria per almeno un paio d'orette.
Quando lo riaccendi, fagli trovare 1 solo banco sul primo slot diverso da quelli usati finora. ( quindi A o B a seconda di come stanno ora )
Il jumper del cmos è stato rimesso nel posto giusto dopo aver fatto il clear cmos ? ( giusto per sicurezza )
Assicurati di non avere chiavette USB dietro.
PS: non hai altri banchi DDR4 ?
Se non va nemmeno così devi preoccuparti.
Neverlost
23-12-2017, 10:20
Hai sperimentato nel periodo sbagliato mi sà.
Adesso c'è anche il periodo natalizio, quindi il supporto Asus non so quanto possa aiutarti.
A questo punto l'unica cosa che puoi fare è staccare la spina di alimentazione e la batteria per un paio d'orette.
Quando lo riaccendi, fagli trovare 1 solo banco sul primo slot diverso da quelli usati finora. ( quindi A o B a seconda di come stanno ora )
Il jumper del cmos è stato rimesso nel posto giusto dopo aver fatto il clear cmos ?
Assicurati di non avere chiavette USB dietro.
PS: non hai altri banchi DDR4 ?
Se non va nemmeno così devi preoccuparti.
lo so mi sto mangiando le mani per non avere aspettato ad aggiornare per dopo le feste ma l'ho fatto sempre tante volte che non mi sono posto manco il problema... ho staccato tutto per tutta la notte... e provato anche a banchi singoli in tutti gli slot metodicamente ma niente,parte tutto ma no signal video. ho provato altra vga stesso problema, ma purtroppo non ho altre ram.
le mie ripeto provate singolarmente e niente.
il bello è che il flash del bios era andato a buon fine tanto che ho messo poi tutto a default da impostazioni con semplice docp 2933mhz manco chissà che... che cazzo avrà fatto asus co sto bios lo sa solo lei....
nickname88
23-12-2017, 11:51
lo so mi sto mangiando le mani per non avere aspettato ad aggiornare per dopo le feste ma l'ho fatto sempre tante volte che non mi sono posto manco il problema... ho staccato tutto per tutta la notte... e provato anche a banchi singoli in tutti gli slot metodicamente ma niente,parte tutto ma no signal video. ho provato altra vga stesso problema, ma purtroppo non ho altre ram.
le mie ripeto provate singolarmente e niente.
il bello è che il flash del bios era andato a buon fine tanto che ho messo poi tutto a default da impostazioni con semplice docp 2933mhz manco chissà che... che cazzo avrà fatto asus co sto bios lo sa solo lei....
Ma non appare proprio nulla a video ?
Nessuna scritta a schermo ? ( Neppure un trattino lampeggiante sull'angolo ? )
Come fosse morto ?
Neverlost
23-12-2017, 12:08
Ma non appare proprio nulla a video ?
Nessuna scritta a schermo ? ( Neppure un trattino lampeggiante sull'angolo ? )
Come fosse morto ?
Appare no signal,ma tutto acceso comprese ventole E led sulla mb...
sinergine
23-12-2017, 12:22
Hai provato a inserire il cd della mainboard durante l'avvio.
Altrimenti prova a rinominare il bios con l'utilty Brenamer presente sul sito e metterlo su una penna usb.
Senti dei bip quando parte?
nickname88
23-12-2017, 12:29
Appare no signal,ma tutto acceso comprese ventole E led sulla mb...
Se non parte più nulla non ti resta che pregare che sia solo la MOBO allora ;)
Neverlost
23-12-2017, 13:10
Hai provato a inserire il cd della mainboard durante l'avvio.
Altrimenti prova a rinominare il bios con l'utilty Brenamer presente sul sito e metterlo su una penna usb.
Senti dei bip quando parte?
Se non parte più nulla non ti resta che pregare che sia solo la MOBO allora ;)
Ho fatto cmos totale scollegato superfluo,cambiato vga niente,parte tutto si illumina ventole girano ma no signal cn due vga diverse... Nn posso ormai fare altre prove ho smontato tutto e avviato richiesta su amazon a venditore speriamo sia la mobo,la vga la escludo, le ram idem,secondo me sto bios mi ha sfanculato qualcosa,spero non la cpu e non la vga.
papugo1980
23-12-2017, 13:23
Secondo me si è brikkata la mobo...
È successo ad un amico su una MSI stava settando le ram , quando ha riavviato dal BIOS non è partita piu
Neverlost
23-12-2017, 13:58
Secondo me si è brikkata la mobo...
È successo ad un amico su una MSI stava settando le ram , quando ha riavviato dal BIOS non è partita piu
Si penso e spero anche io,poi ero a default, ho solo messo docp a 2933.....tutto in auto il resto....vergognosi in asus,ho la mobo dal day one,marzo 2017, mai successo una roba del genere
EsciSole
23-12-2017, 14:10
Si è brikkata, tutto il resto è apposto.
Visto che è in garanzia ti conviene fartela sostituire direttamente.
Se non fosse stata in garanzia, o se hai problemi ci fai saldare (o incastarare dipende dalla mobo) un nuovo bios che acquisti su internet a 10/15€ qui: https://www.ebay.it/usr/bios-chip24de me ne sono servito diverse volte negli anni. Sono abbastanza veloci (provengono dalla Germania) e affidabili.
Neverlost
23-12-2017, 14:34
Si è brikkata, tutto il resto è apposto.
Visto che è in garanzia ti conviene fartela sostituire direttamente.
Se non fosse stata in garanzia, o se hai problemi ci fai saldare (o incastarare dipende dalla mobo) un nuovo bios che acquisti su internet a 10/15€ qui: https://www.ebay.it/usr/bios-chip24de me ne sono servito diverse volte negli anni. Sono abbastanza veloci (provengono dalla Germania) e affidabili.
Si ho contattato venditore terzo su amazon vediamo...
nickname88
23-12-2017, 15:40
Purtroppo penso questo sia il problema di non avere il tool di flash del bios tramite pulsante sul retro.
Ragazzi ho un problema, ho da poco assemblato il nuovo pc con ryzen 7 1700, mobo asus prime 370-pro e ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance lpx 3200 mhz (2x8gb). Ho impostato il profilo docp a 3200mhz con bios 3401 e windows funziona apparentemente bene, unica cosa che quando riavvio il pc, quest'ultimo si accende e si spegne per 2/3 volte prima di avviarsi correttamente e partire. cosa mi consigliate di fare?
vi allego i settaggi del bios: https://postimg.org/image/6z5hwhiwj/
bagnino89
23-12-2017, 16:40
Ragazzi ho un problema, ho da poco assemblato il nuovo pc con ryzen 7 1700, mobo asus prime 370-pro e ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance lpx 3200 mhz (2x8gb). Ho impostato il profilo docp a 3200mhz con bios 3401 e windows funziona apparentemente bene, unica cosa che quando riavvio il pc, quest'ultimo si accende e si spegne per 2/3 volte prima di avviarsi correttamente e partire. cosa mi consigliate di fare?
vi allego i settaggi del bios: https://postimg.org/image/6z5hwhiwj/Significa che con quelle RAM puoi scordarti 3200 MHz, non sei stabile. Riduci la frequenza.
Significa che con quelle RAM puoi scordarti 3200 MHz, non sei stabile. Riduci la frequenza.
Grazie della risposta, ho impostato la frequenza a 3066Mhz e sembra funzionare tutto. Un'altra cosa, leggendo sul forum vedevo che il voltaggio della cpu ryzen andava settato meglio... in questo momento ho questi settaggi: https://postimg.org/image/5uu9t648z/
papugo1980
23-12-2017, 17:28
Grazie della risposta, ho impostato la frequenza a 3066Mhz e sembra funzionare tutto. Un'altra cosa, leggendo sul forum vedevo che il voltaggio della cpu ryzen andava settato meglio... in questo momento ho questi settaggi: https://ibb.co/kbKFN6
Aggiorna cpu-z
Terroncello86
23-12-2017, 18:46
Ecco a te:
[url=https://ibb.co/hYuu5R]
Grazie Gianca, in questi giorni finalmente proverò meglio i 3333....oggi ho giocato un pò con il 1600, interessante.....dopo azzardo occt...ma non credo reggera'
https://i.imgur.com/mBJoH9b.jpg
Aggiorna cpu-z
Fatto ecco i settaggi che ho: https://postimg.org/image/5uu9t648z/
papugo1980
23-12-2017, 23:37
Fatto ecco i settaggi che ho: https://postimg.org/image/5uu9t648z/
Ok ora lo rileva esatto..
Neverlost
24-12-2017, 08:23
qualcuno ha aggiornato il bios 3402? cmq hanno accettato il reso..ora non so proprio che MB prendermi tra le x370...:muro:
nickname88
24-12-2017, 08:44
qualcuno ha aggiornato il bios 3402? cmq hanno accettato il reso..ora non so proprio che MB prendermi tra le x370...:muro:
Nessuna è esente da queste possibili cavolate.
Neverlost
24-12-2017, 13:10
preso questa, pareri?
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp
EsciSole
24-12-2017, 13:53
Io riprenderei la asus x370 prime pro.
Credo proprio che come qualità/prezzo sia al momento la migliore.
La tua è stata pura sfortuna e nessuna scheda ne è esente.
Neverlost
24-12-2017, 14:11
Io riprenderei la asus x370 prime pro.
Credo proprio che come qualità/prezzo sia al momento la migliore.
La tua è stata pura sfortuna e nessuna scheda ne è esente.
Ormai ho ordinato,e sinceramente la prime non mi aveva mai troppo convinto questa poi la pago circa 50/60 euro di meno .
So bene quel che intendi ma se tutto andava bene ok,dato che mi metto in tasca soldi e il chipset è sempre il 370...
preso questa, pareri?
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp
Rispetto alla Prime è nettamente inferiore a livello di fasi: Prime 6+2 mentre Killer 4+2. Comunque in rapporto al prezzo non mi sembra male.
Gianca90
24-12-2017, 15:08
Ha anche un ALC inferiore, tanto per dire...
C'è differenza di prezzo proprio perchè ci sono delle differenze in termini di dotazione :)
Neverlost
24-12-2017, 15:23
Rispetto alla Prime è nettamente inferiore a livello di fasi: Prime 6+2 mentre Killer 4+2. Comunque in rapporto al prezzo non mi sembra male.
La prime ha 10 fasi, la killer 12 :)
La pago 129 nuova spedita prime, alc nn mi interessa dato che uso la sbz pciex
fraussantin
24-12-2017, 15:31
La prime ha 10 fasi, la killer 12 :)
La pago 129 nuova spedita prime, alc nn mi interessa dato che uso la sbz pciexTanto gli alc fanno tutti schifo. ( o quasi)
Secondo me hai fatto bene.
Poi con amazon se ti va male la cambi,ma se ti va bene risparmi 70 euro.
E sulla asrock almeno hanno avuto la simpatia di far finta di schermarlo.
Neverlost
24-12-2017, 15:39
Tanto gli alc fanno tutti schifo. ( o quasi)
Secondo me hai fatto bene.
Poi con amazon se ti va male la cambi,ma se ti va bene risparmi 70 euro.
E sulla asrock almeno hanno avuto la simpatia di far finta di schermarlo.
Esatto
La prime ha 10 fasi, la killer 12 :)
La pago 129 nuova spedita prime, alc nn mi interessa dato che uso la sbz pciex
Sono fasi doppiate per entrambe, le reali sono quelle che ho scritto sopra.
papugo1980
24-12-2017, 15:52
preso questa, pareri?
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp
occhio che hanno fatto una nuova rev e hanno tolto pure CPU LLC:eek:
edit:e vcore e vsoc solo offset
Neverlost
24-12-2017, 16:04
occhio che hanno fatto una nuova rev e hanno tolto pure CPU LLC:eek:
edit:e vcore e vsoc solo offset
Vedremo tanto ho 30 giorni per fare il reso.
Neverlost
24-12-2017, 16:06
Sono fasi doppiate per entrambe, le reali sono quelle che ho scritto sopra.
https://www.tomshw.it/test-asrock-x370-killer-sli-ac-processori-amd-ryzen-88211
8+4
nickname88
24-12-2017, 16:16
Forse avresti dovuto prendere una scheda migliore già che c'eri.
Neverlost
24-12-2017, 16:31
Forse avresti dovuto prendere una scheda migliore già che c'eri.
Invece ho pensato il contrario eheh visto che cn scheda migliore l'ho presa nel culo spendo meno e fermo restando un chipset x370 ho scelto un compromesso migliore,anche perché la cpu che ho si occa in undervolt....quindi discorso vrm molto relativo nel mio caso,un domani poi se passo a ryzen 2 lascio tutto a defaut manco mi frega di occare a quel punto
papugo1980
24-12-2017, 16:47
Ad un utente hanno detto che hanno tolto la load line calibration proprio perché hanno messo componenti di qualità con la seconda rev..:confused:
papugo1980
24-12-2017, 16:53
Ma sulla prime?
No no..su quella che ha ordinato Neverlost (la asrock killer sli)
Neverlost
24-12-2017, 17:17
Che dire speriamo che amazon mi venda la nuova a sto punto
Terroncello86
25-12-2017, 10:03
rock solid con il 1600 a 4000 e le ram a 3200, t° max cpu 69 e pch 50 con 2 ore di occt, ho i voltaggi credo alti, devo raffinare.....cercavo le frequenze massime senza esagerare con i voltaggi per un daily, case credo ben ventilato con 3 fan in ingresso + 3 fan in espulsione, forse la T° della cpu è un po alta?
con un buon afflusso di aria la t° PCH rimane stabile e bassa
EDIT: se attivo le ventole della gpu 1060 (di solito sono ferme o a minime rotazioni) il pch arriva in idle a 42° e sotto stress a 46°
https://i.imgur.com/m2oLHFs.png
https://i.imgur.com/uQXxUMe.jpg
Solid Snake
26-12-2017, 12:19
Ciao a tutti, che voi sappiate esiste un opzione nel bios per disattivare l'alimentazione dalle porte USB a pc spento? tnx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziopino_70
28-12-2017, 13:35
avete aggiornato al nuovo bios 3402?
nickname88
28-12-2017, 15:19
avete aggiornato al nuovo bios 3402?
Il primo che lo ha fatto ha guastato la mobo.
Diciamo che si è sacrificato per la comunità. :D
Il primo che lo ha fatto ha guastato la mobo.
Diciamo che si è sacrificato per la comunità. :D
e tutti noi lo ricorderemo per questo, la sua mobo è morta per la libertà :D
EsciSole
28-12-2017, 16:13
Vi sbagliate io ho aggiornato e la mobo non si è brikkata.
A no scusate, l'ho sognato stanotte che aggiornavo.
Quindi no, non fatelo... era solo un sogno, aspettiamo il prossimo bios per sicurezza e vediamo chi avrà il coraggio di sacrificarsi per la comunità.
Caspità ora seriamente parlando speriamo che sia stata solo una coincidenza e che non incappiamo nel tunnel della paura di aggiornare altrimenti ri-passo a intel :D
Vi sbagliate io ho aggiornato e la mobo non si è brikkata.
A no scusate, l'ho sognato stanotte che aggiornavo.
Quindi no, non fatelo... era solo un sogno, aspettiamo il prossimo bios per sicurezza e vediamo chi avrà il coraggio di sacrificarsi per la comunità.
Caspità ora seriamente parlando speriamo che sia stata solo una coincidenza e che non incappiamo nel tunnel della paura di aggiornare altrimenti ri-passo a intel :D
Io prima di aggiornare faccio passare sempre un bel po' di giorni dall'uscita stando attento a cosa scrivono su hardwareluxx nel thread dedicato: mai avuto problemi.
nickname88
28-12-2017, 16:27
Vi sbagliate io ho aggiornato e la mobo non si è brikkata.
A no scusate, l'ho sognato stanotte che aggiornavo.
Quindi no, non fatelo... era solo un sogno, aspettiamo il prossimo bios per sicurezza e vediamo chi avrà il coraggio di sacrificarsi per la comunità.
Caspità ora seriamente parlando speriamo che sia stata solo una coincidenza e che non incappiamo nel tunnel della paura di aggiornare altrimenti ri-passo a intel :D
Vabbè ho capito.
Asus lato compatibilità RAM ha mollato il colpo.
Inutile continuare ad aggiornare, appena esce Ryzen 2 deciderò se cambiare anche Mobo o ripassare proprio a Intel.
Neverlost
28-12-2017, 16:50
ho scritto ad asus e a parte le solite banalità mi hanno detto di girare i dettagli delle mie ram per mandare il tutto al reparto competente....dopodiché il nulla.
la mobo nuova mi arriva domani e vediamo se risolvo...
papugo1980
28-12-2017, 16:52
Vabbè ho capito.
Asus lato compatibilità RAM ha mollato il colpo.
Inutile continuare ad aggiornare, appena esce Ryzen 2 deciderò se cambiare anche Mobo o ripassare proprio a Intel.
Oppure cambiare ram?
Mr.Lollo14
28-12-2017, 17:37
Ragazzi ho collegato il mio sistema 5.1 alla mobo, ma nei video non funzionano le casse posteriori e neanche la centrale.
Ho controllato sul manuale e tutto è collegato bene.
Se vado su gestione audio realtek HD
è impostatop su 5.1 e durante la prova si sentono tutte cliccandoci sopra.
Qualche consiglio?
papugo1980
28-12-2017, 17:56
E se poi non vanno a 3600 che famo? :muro:
Pare (ma dico pare perché non capisco tanto l inglese) che il nuovo Agesa 1.1.0.0 supporti ram ad alta frequenza...Avevo letto da Elmor che è previsto anche per la prime pro.
Es:io ho le g skill flare x 3200 e con quel BIOS (che ha questo agesa) sono riuscito a farle funzionare a 3600.cosa che prima non ero mai riuscito.
Ovviamente non stabile dato che le mie sono 2400mhz jedec e 3200 in Xmp.
Però a quanto pare per chi ha le 3600 vanno.
bagnino89
28-12-2017, 18:58
Io mi tengo stretto il 0902 :asd:
Mr.Lollo14
28-12-2017, 19:04
Io mi tengo stretto il 0902 :asd:
io ho aggiornato all'ultimo e per ora le tue ram mi vanno a 3200 come mi avevi detto, superfelice!
ora devo solo sistemare il sistema 5.1 che non mi funge..:doh:
bagnino89
28-12-2017, 19:09
io ho aggiornato all'ultimo e per ora le tue ram mi vanno a 3200 come mi avevi detto, superfelice!
ora devo solo sistemare il sistema 5.1 che non mi funge..:doh:
Hai dovuto impostare qualcosa in particolare alla fine, o solo il profilo docp e vanno senza problemi?
Mr.Lollo14
28-12-2017, 19:10
Hai dovuto impostare qualcosa in particolare alla fine, o solo il profilo docp e vanno senza problemi?
solo docp, prima provavo non con docp e crashava, le mie però sono la v5.xx
bagnino89
28-12-2017, 19:54
solo docp, prima provavo non con docp e crashava, le mie però sono la v5.xx
Ah, interessante. Quando puoi potresti postare uno screen di Thaiphoon Burner?
Neverlost
28-12-2017, 20:07
io ho aggiornato all'ultimo e per ora le tue ram mi vanno a 3200 come mi avevi detto, superfelice!
ora devo solo sistemare il sistema 5.1 che non mi funge..:doh:
quale ultimo?
ziopino_70
28-12-2017, 20:11
avevo la scimmia questo pomeriggio...per fortuna che il neurone ha vinto 8)
nickname88
28-12-2017, 21:25
solo docp, prima provavo non con docp e crashava, le mie però sono la v5.xx
Anche le mie vanno a 3200CL14 al primo colpo con DOCP ed è stabile con tutto tranne che con BF1.
Oppure cambiare ram?Più certificate delle FlareX difficile da trovare in giro.
Probabilmente ci saranno banchi che funzioneranno meglio però non essendovi certezza sarebbe un gioco alla lotteria.
E comunque sia i prezzi attuali delle RAM mi rendono difficile tale mossa in questo momento. ;)
Neverlost
29-12-2017, 13:54
http://i63.tinypic.com/ojqvyc.jpg
http://i67.tinypic.com/2sah7ab.jpg
rev. hw 1.05
http://i63.tinypic.com/ojqvyc.jpg
http://i67.tinypic.com/2sah7ab.jpg
Bene, facci sapere come va, sono curioso.
Neverlost
29-12-2017, 14:07
Bene, facci sapere come va, sono curioso.
rev hw 1.05
aggiornato alla 3.40 tutto perfetto sono a default con tutto per ora.
Neverlost
29-12-2017, 15:01
ram settate in manuale a 2933mhz per ora regge a 1,25 volt e timing di targa
Neverlost
29-12-2017, 16:59
ram settate in manuale a 2933mhz per ora regge a 1,25 volt e timing di targa
...ram stabili a 1,30 3066mhz a seguire...altri test.
...3200 rock solid 1,30v ....in progress.
Neverlost
29-12-2017, 17:29
Vabbè ho capito.
Asus lato compatibilità RAM ha mollato il colpo.
Inutile continuare ad aggiornare, appena esce Ryzen 2 deciderò se cambiare anche Mobo o ripassare proprio a Intel.
cambia mb sta prime fa cagare. ;) ne ho avuto la conferma oggi.
Neverlost
29-12-2017, 17:36
Quindi era proprio la mobo, tutto il resto funziona?
si e le ram sono passate magicamente da 2800 o morte a 3200.....
PS: ASUS VERGOGNOSA.
ad oggi mi sento di ringraziare la rottura di quel cesso di mb.
Neverlost
29-12-2017, 17:48
Allora la aggiorno anche io :asd:
nel mio caso è una rev 1.05, cmq ora le ram le ho messe a 1,30 3066mhz con buoni timing mi sembra più stabile non mi frega già sto ampiamente sopra i precedenti 2800mhz.. soprattutto data l'indigeribilità dei miei banchi, ha già del miracoloso.... :cool: :O :sofico:
Neverlost
29-12-2017, 18:22
cpu a 1,20 volt...
http://i67.tinypic.com/2dgmebt.png
Neverlost
29-12-2017, 18:55
ok mi fermo a 3,85ghz a 1.20v, ram 1,30 @3066 timing da lavorare verso il basso. cinebench un pelo sopra i 1700 pti.
gran cpu e grande scheda madre
https://www.3dmark.com/3dm/24275846
Neverlost
30-12-2017, 09:09
http://i63.tinypic.com/2przi2v.png
http://i67.tinypic.com/vn042c.png
Giovix84
31-12-2017, 15:08
Ho questa scheda madre acquistata da alcuni giorni con Ryzen 5 1600.
Che bios consigliate?
Giovix84
31-12-2017, 15:46
L'ultimo ovviamente.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma ho letto che ad uno è morta la scheda madre?
fraussantin
31-12-2017, 15:56
Ma ho letto che ad uno è morta la scheda madre?Meglio levarsi il dente subito no? :D
CrazyDog
31-12-2017, 15:57
Ma ho letto che ad uno è morta la scheda madre?
se ti riferisci alla versione 3402 l'ho messa sul pc di mio fratello ieri e non ho avuto alcun problema anche se secondo me era migliore il 1201
Giovix84
31-12-2017, 16:09
Ora sono con 0805. Quale metodo mi consigliate di usare per aggiornare il bios?
Attualmente monto un banco di ram Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) Dual Rank x8 DIMM 288-Pin, Rosso, BLS8G4D240FSE, provato a mettere a 2666Mhz semplicemente selezionando dalla tendina.
Poi ho da decidere se prendere le:
Ballistix Tactical Kit di Memoria da 16 GB RAM DDR4 (4 GBx4), 2666 MT/s (PC4-21300) MM 288-Pin, BLT4C4G4D26AFTA 137,30€
oppure
HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB, Kit (2x4GB), 3200MHz DDR4 CL16 DIMM, Nero (di queste ne ho prese 2) 159,98€
Quale consigliate? Certo so già che meglio la frequenza piu alta, ma vale davvero la pena?
Neverlost
31-12-2017, 16:11
pregare.:sofico:
Neverlost
31-12-2017, 16:13
Gli si è brikkata mentre occava le ram, a me non è successo niente per esempio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
"occava" miserabili 2933mhz in realtà underclockavo rispetto al target delle mie ram (3400) ma sono dettagli in mezzo ad altri dettagli :ciapet: :sofico:
Deckard 84
31-12-2017, 16:59
Salve ho preso una asus prime b350-plus sul quale ho montato 16gb dd4 corsair (2x8) da 3000mhz. Ho scelto il profilo dal bios per farle vedere a 2.999mhz solo che sotto di questo (versione 0902) me le vede nel modo corretto ma sotto window, col la suite della MB Asus, me li vede ancora a 2133mhz. Addirittura, usando software terzi come Geekbenck 4, me li vede a 1464 (!!).
Non so che pensare.
Giovix84
31-12-2017, 17:03
La cosa migliore è prendere delle memorie con profilo jedec 2666, ci sono della corsair e della Kingston.
Avevo scritto le sigle un po di tempo fa, se fai una ricerca solo dei miei messaggi in questo thread (edit: o forse in quello di ryzen) lo trovi facilmente.
Io fino al due sono da mobile e mi risulta difficile.
Comunque metti solo due banchi e possibilmente single rank.
Esistono anche quelle con profilo jedec 2666 e xmp 3200 della corsair, ma andare su i frequenza non porta grossi vantaggi, quindi non farne u a malattia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie per la tua risposta, però diciamo che non ci capisco granchè... Quindi mi stai dicendo che tra le 2 scelte che ho scritto devo scartare tutte e due. Non voglio spendere un patrimonio oggi come oggi con le ram. Credo poi che difficilmente si trovino prezzi più vantaggiosi di quelli che ho "bloccato" su amazon. Poi per capire se sono single rank mi risulta difficile trovare questa info scritto da qualche parte.
Giovix84
31-12-2017, 17:24
È più semplice e sicuro perché partiresti da un profilo sicuro a 2666.
CMK16GX4M2Z2666C16 o
HX426C16FB2K2/16*sono chi 2666 da 16gb
CMK16GX4M2Z3200C16 sono le 3200 con anche profilo 2666 jedec sempre 16gb.
Se vuoi risparmiare le HX426C15FBK2/8 sono un kit da 8gb che trovi sui 120 euro da amazon.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Rimanendo sui 3200Mhz ho trovato queste che sono bianche (a me non interessa il colore ma solo perchè costano meno)
Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Vengeance LPX Kit di Memoria per Desktop a Elevate Prestazioni da 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, C16, con Supporto XMP 2.0, Bianco 189,99€ Vanno bene? Sembrano identiche alle tue
Deckard 84
31-12-2017, 18:23
Nessuno mi può dare una mano?
Deckard 84
31-12-2017, 20:03
Nn ho provato
Nn ho provato
Veramente se te le vede 1464 sei apposto , perché è dimezzata la frequenza
Giovix84
31-12-2017, 20:23
Delle corsair quelle con la Z prima della frequenza sono quelle specifiche per ryzen con profilo jedec 2666.
Comunque non è che non vanno bene, è che in automatico si impostano a 2133 e poi devi salire tu o sperare nel profilo docp di asus.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma sono Single Rank?
Oppure a questo punto se mi dici che vanno bene mi tengo le HyperX Predator.
Deckard 84
31-12-2017, 21:05
Veramente se te le vede 1464 sei apposto , perché è dimezzata la frequenza
Non capisco ma se dici che ok va bene.
Ultima cosa, mi è capitato un solo crash (o meglio, schermo nero e necessario riavvio) con AC Origin, pensate potesse essere quello il problema?
Giovix84
31-12-2017, 21:08
Le hyper x predator hanno il profilo 2400 meglio che niente.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma dicono che salgono a 3200Mhz. Sai se sono Single Rank?
Ma il tRC sballato è capitato ad altri qui? A me xmp segna 56 mentre con il profilo d.o.c.p lo settava a 69 , adesso l'ho abbassato a 56 e sto testando le ram , non me ne ero interessato fino a che non ho aperto cpu-z , dato che le ram messe subito in d.o.c.p sono andate da sole senza problemi a 2933
nickname88
01-01-2018, 08:49
Perché xmp con ryzen centra ben poco e docp cerca di prendere xmp e farlo andare su una piattaforma diversa da quella per cui è stato creato stando largo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sarà anche diverso ma sta ad Asus allineare i profili a livello funzionale.
Altrimenti cambi il DOCP, se con specifici valori non puoi garantire il funzionamento, cambiali !
Neverlost
01-01-2018, 09:38
Sarà anche diverso ma sta ad Asus allineare i profili a livello funzionale.
Altrimenti cambi il DOCP, se con specifici valori non puoi garantire il funzionamento, cambiali !
ormai dopo la mia recente esperienza ho capito che la colpa è molto più di asus che di amd.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45270128&postcount=2622
Neverlost
01-01-2018, 09:59
Ma secondo te asus può adattare ogni profilo xmp esistente a ryzen?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
se lo ha fatto asrock con le mie può farlo anche asus... anche non fossero TUTTI, può cmq aumentare la copertura attuale...
non fare l'avvocato a tutti costi capisco difendere una posizione astratta...ma quanto una TEORIA viene smentita da fatti ed esperimenti forse è il caso di metterla in discussione.
se lo ha fatto asrock con le mie può farlo anche asus... anche non fossero TUTTI, può cmq aumentare la copertura attuale...
non fare l'avvocato a tutti costi capisco difendere una posizione astratta...ma quanto una TEORIA viene smentita da fatti ed esperimenti forse è il caso di metterla in discussione.
Tralasci il fatto che magari per le tue la ASRock ha una migliore compatibilità, ma potrebbe averne una peggiore rispetto alla ASUS per altri modelli.
Neverlost
01-01-2018, 11:12
Tralasci il fatto che magari per le tue la ASRock ha una migliore compatibilità, ma potrebbe averne una peggiore rispetto alla ASUS per altri modelli.
ne dubito seriamente, dato che le mie ram rappresentano uno dei casi "peggiori" essendo di un xmp anomalo a 3400mhz e per di più in dual ranks...:)
ho avuto la prime x370 dal day one marzo 2017, sviscerata per mesi e mesi e mai un miglioramento sostanziale(lato ram)...
si dava la colpa all'agesa, a ryzen o ai fantasmi e in parte era vero ma ad oggi, è colpa del singolo produttore di mb.
EsciSole
01-01-2018, 11:16
se lo ha fatto asrock con le mie può farlo anche asus... anche non fossero TUTTI, può cmq aumentare la copertura attuale...
non fare l'avvocato a tutti costi capisco difendere una posizione astratta...ma quanto una TEORIA viene smentita da fatti ed esperimenti forse è il caso di metterla in discussione.
Vabbè lui fa l'avvocato della sua (nostra) mobo e tu fai del tutto ormai per "smerdare" asus solo perchè ti si è brikkata la scheda e francamente la colpa è tutta da vedere di chi è... ovvero se di asus o tua. Sinceramente io penso più la seconda ipotesi. Ora tu elogi la asrock perchè è la tua nuova scheda madre, ma non puoi assolutamente continuare a dire che asus fa schifo etc. perchè non per niente la asus prime x370 pro, viene ancora considerata la migliore scheda madre per rapporto qualità/prezzo e credo che asus non faccia assolutamente un cattivo lavoro di supporto. Io personalmente non ho avuto un benchè minimo problema da quando sono passato a Ryzen con questa bellissima e performante scheda madre. Ryzen è ancora una piattaforma giovane e possono capitare incompatibilità, ma riguardo alle brutte esperienze, la causa è da attribuire al 99% all'utente.
Neverlost
01-01-2018, 11:24
Vabbè lui fa l'avvocato della sua (nostra) mobo e tu fai del tutto ormai per "smerdare" asus solo perchè ti si è brikkata la scheda e francamente la colpa è tutta da vedere di chi è... ovvero se di asus o tua. Sinceramente io penso più la seconda ipotesi. Ora tu elogi la asrock perchè è la tua nuova scheda madre, ma non puoi assolutamente continuare a dire che asus fa schifo etc. perchè non per niente la asus prime x370 pro, viene ancora considerata la migliore scheda madre per rapporto qualità/prezzo e credo che asus non faccia assolutamente un cattivo lavoro di supporto. Io personalmente non ho avuto un benchè minimo problema da quando sono passato a Ryzen con questa bellissima e performante scheda madre. Ryzen è ancora una piattaforma giovane e possono capitare incompatibilità, ma riguardo alle brutte esperienze, la causa è da attribuire al 99% all'utente.
ti sbagli, asus nel mio caso specifico ha fatto cagare anche mentre funzionava. tanto da farmi dare a volte colpa a cause sbagliate, ovvero agesa e ryzen imc.
invece è proprio asus che lavora male. cmq siccome non devo fare proselitismo ma solo raccontare i FATTI ognuno faccia quello che vuole.
ad ogni modo vale il detto non tutto il male viene per nuocere e sono contento col senno di poi che si sia rotta, altrimenti non si sarebbero scoperte certe porcate e false piste.
io uso pc in modo amatoriale e professionale da decenni quindi sui problemi utente hai sbagliato persona.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45270128&postcount=2622
Neverlost
01-01-2018, 11:51
Il fatto che asrock abbia fatto un lavoro migliore di asus non smentisce la mia teoria.
Anzi la conferma. :D
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=yFT8DFrMwk4
Io non facevo l'avvocato di nessuno, stavo solo spiegando come funzionano i profili xmp su una mobo am4, vanno adattati e sta al produttore del bios farlo.
Quindi va tutto a fortuna a meno che no ci sia il profilo jedec, quello funziona al 100%.
Io continuerò a consigliare ram con profilo jedec 2666 anche in caso si voglia poi occarle.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Hai completamente ragione sul fatto che deve farlo il produttore , trovo che sia una sicurezza in più
Comunque ho portato il tRC a 56 , testato a 400% coverage con hci memtest , nessun problema riscontrato , ho trovato anche un articolo a riguardo
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_memory_optimisation_-_the_effect_of_trc_timings/1
nickname88
01-01-2018, 12:04
Ma secondo te asus può adattare ogni profilo xmp esistente a ryzen?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non lo sò se è possibile, ma di certo possono adattare i profili DOCP ( proprietari di Asus ) cambiando i valori rispetto all'xpm.
Se Asus non può farlo per tutti i modelli di RAM quantomeno per quelli più noti e di una certa fascia direi di sì.
Giovix84
01-01-2018, 12:06
Non voglio difendere nessuno, ma ASUS ha DRASTICAMENTE perso qualità negli anni.
Per me Asus era al top da consigliare a tutti, amici e parenti. Tantè che ho addirittura acquistato l'unico suo MonitorTV a led il 24T1EH. Confrontato con LG e Samsung di pari livello aveva + potenza audio, luminosità superiore e qualità complessiva al di sopra dei due top produttori. Aveva addirittura anche il tasto fisico on-off (come sugli alimentatori) che andava a escludere la corrente. Aveva anche l'ingresso per le cuffie posizionato in maniera strategica e comoda. Aveva anche la funzione di spegnere il led premendo il tasto (non quello on-off citato prima). Però aveva solo 1 porta HDMI.
Per colpa di un aggiornamento firmware è andato in protezione, trasformatosi quindi in un enorme inutile fermacarte. Asus si rifiuta di riparare il monitor fuori garanzia a MIE spese, si rifiuta anche di darmi il firmware di base del monitorTV che grazie a questo piccolo file mi permette di far funzionare di nuovo il tutto in soli 5 minuti.
Questa è la mia esperienza con questo bellissimo monitorTV, ma ho anche altre da potervi dire, schede madri, case, router, smartphone.
Avevo detto addio ad asus, ma purtroppo ho ripreso questa scheda madre per forze di causa maggiori.
Neverlost
01-01-2018, 12:19
Bisogna anche essere in grado di comprendere i dati :D
Se la stessa memoria su asus e su asrock viene impostata con timing diversi significa che il produttore adatta il profilo in modo differente.
E non è quello che ho detto io?
Ho forse pensi che il fatto che asrock abbia adattato un profilo meglio di asus dimostri scientificamente che è possibile per un produttore adattare al meglio i profili di ogni ram esistente? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:ciapet: ok mi hai convinto faccio il reso della mb riprendo la prime x370 così finalmente potrò andare peggio...contento?:sofico:
cmq un singolo caso in più che migliora uno stato di conoscenza/funzionamento/guadagno e risparmio di incazzature per me è sempre favorevole a meno che uno sia masochista...
d'altronde come i più accorti sanno la scienza non è democratica.
Neverlost
01-01-2018, 12:22
Non lo sò se è possibile, ma di certo possono adattare i profili DOCP ( proprietari di Asus ) cambiando i valori
guarda se hai possibilità fai un prova prendi la mb che ho in signa e fai i tuoi test. inutile parlare per partito preso, gli esperimenti vanno fatti sul campo. secondo me anche tu avrai risultati migliori rispetto alla prime,fosse anche di uno step o due superiore.
Neverlost
01-01-2018, 12:24
Non voglio difendere nessuno, ma ASUS ha DRASTICAMENTE perso qualità negli anni.
Per me Asus era al top da consigliare a tutti, amici e parenti. Tantè che ho addirittura acquistato l'unico suo MonitorTV a led il 24T1EH. Confrontato con LG e Samsung di pari livello aveva + potenza audio, luminosità superiore e qualità complessiva al di sopra dei due top produttori. Aveva addirittura anche il tasto fisico on-off (come sugli alimentatori) che andava a escludere la corrente. Aveva anche l'ingresso per le cuffie posizionato in maniera strategica e comoda. Aveva anche la funzione di spegnere il led premendo il tasto (non quello on-off citato prima). Però aveva solo 1 porta HDMI.
Per colpa di un aggiornamento firmware è andato in protezione, trasformatosi quindi in un enorme inutile fermacarte. Asus si rifiuta di riparare il monitor fuori garanzia a MIE spese, si rifiuta anche di darmi il firmware di base del monitorTV che grazie a questo piccolo file mi permette di far funzionare di nuovo il tutto in soli 5 minuti.
Questa è la mia esperienza con questo bellissimo monitorTV, ma ho anche altre da potervi dire, schede madri, case, router, smartphone.
Avevo detto addio ad asus, ma purtroppo ho ripreso questa scheda madre per forze di causa maggiori.
guarda che non devi avere paura di dire come la pensi anzi DILLO proprio.
io ho avuto la prime pro dal dayone sempre aggiornata ma finchè un non prova altro...non può sapere come stanno le cose, è anche normale
Neverlost
01-01-2018, 13:09
Secondo me dovresti prenderti 5 minuti e rileggere gli ultimi post perché hai sicuramente capito male qualcosa.
Non ho in nessun modo detto che la prime è meglio, anzi ho detto che sembra chiaro che asrock ha fatto un lavoro migliore di asus.
Ho solo detto che un produttore non può adattare tutti i profili e mi pare che sia proprio emerso questo.
Tutte le manfrine e frasi fatte sulla scienza dovresti evitarle se non sai approcciarti con gli altri con volontà di confrontarti ma solo cercando di dimostrare che gli altri dicono scemenze distorcendone le parole.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ok forse avrò frainteso qualche passaggio.:O
Io sinceramente trovo divertente il fatto che ci si basi su una sola esperienza con un solo modello di memorie per dire che una scheda è migliore di un'altra, come se quest'unica esperienza fosse il verdetto finale. Come dicevo prima, potrebbe darsi che le mie memorie che vanno a 3333 MHz sulla Prime, vadano ad una frequenza inferiore sulla ASRock, vuol dire che la ASUS è migliore? Certo che no, vuol dire che con "queste" memorie ha più compatibilità, punto.
I dati di fatto sono solo quelli sulla carta, non le singole esperienze, ricordatevelo.
Detto questo, se volete confrontare le due schede madri, potete farlo nel thread apposito per i consigli sulle mobo per Ryzen, continuare questa discussione qui mi sembra piuttosto off topic.
Neverlost
01-01-2018, 13:41
Io sinceramente trovo divertente il fatto che ci si basi su una sola esperienza con un solo modello di memorie per dire che una scheda è migliore di un'altra, come se quest'unica esperienza fosse il verdetto finale. Come dicevo prima, potrebbe darsi che le mie memorie che vanno a 3333 MHz sulla Prime, vadano ad una frequenza inferiore sulla ASRock, vuol dire che la ASUS è migliore? Certo che no, vuol dire che con "queste" memorie ha più compatibilità, punto.
I dati di fatto sono solo quelli sulla carta, non le singole esperienze, ricordatevelo.
Detto questo, se volete confrontare le due schede madri, potete farlo nel thread apposito per i consigli sulle mobo per Ryzen, continuare questa discussione qui mi sembra piuttosto off topic.
infatti vi saluto. ognuno si faccia i suoi conti e le sue valutazioni. senza parlare per sentito dire possibilmente.
la nuova mb rev 1.05 intanto l'ho pagata 129 euro spedita su amazon.
ben al di sotto(circa 50 euro) alla sublime prime pro e mi va meglio. buone feste. :ciapet:
Ma secondo te asus può adattare ogni profilo xmp esistente a ryzen?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkMa quale profilo da adattare basta fare i bios completi e non pieni di bug nelle voci base sopratutto.
Basta che mettono i profili per fare più punti ai bench e poi il sistema non risponde mai alle impostazioni.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
EsciSole
01-01-2018, 14:15
infatti vi saluto. ognuno si faccia i suoi conti e le sue valutazioni. senza parlare per sentito dire possibilmente.
la nuova mb rev 1.05 intanto l'ho pagata 129 euro spedita su amazon.
ben al di sotto(circa 50 euro) alla sublime prime pro e mi va meglio. buone feste. :ciapet:
Dai su che da quando ti si è brikkata stai sputando m*er*a su questa mobo. Mi sembri me quand'ero bambino... se mi compravano le scarpe del Napoli, allora tifavo Napoli, quando poi le cambiavo e compravo quelle del Milan, allora tifavo Milan e così via :D!
Ryzen è ancora giovane e ci sono incompatibilità. E questo lo sappiamo tutti e bene, ed anche io penso che non basti un singolo utente, o soltanto una piena e/o migliore compatibilità di ram per giudicare un prodotto migliore di un altro, in quanto ci sono molteplici altri fattori da tenere assolutamente in considerazione.
Neverlost
01-01-2018, 14:21
Dai su che da quando ti si è brikkata stai sputando m*er*a su questa mobo. Mi sembri me quand'ero bambino... se mi compravano le scarpe del Napoli, allora tifavo Napoli, quando poi le cambiavo e compravo quelle del Milan, allora tifavo Milan e così via :D!
Ryzen è ancora giovane e ci sono incompatibilità. E questo lo sappiamo tutti e bene, ed anche io penso che non basti un singolo utente, o soltanto una piena e/o migliore compatibilità di ram per giudicare un prodotto migliore di un altro, in quanto ci sono molteplici altri fattori da tenere assolutamente in considerazione.
non ci siamo proprio. ma pur avendo ragione non ho più voglia di chiarire il discorso. chi doveva capire ha capito,chi non capisce azzi suoi.:O
CrazyDog
01-01-2018, 14:25
Dai su che da quando ti si è brikkata stai sputando m*er*a su questa mobo. Mi sembri me quand'ero bambino... se mi compravano le scarpe del Napoli, allora tifavo Napoli, quando poi le cambiavo e compravo quelle del Milan, allora tifavo Milan e così via :D!
Ryzen è ancora giovane e ci sono incompatibilità. E questo lo sappiamo tutti e bene, ed anche io penso che non basti un singolo utente, o soltanto una piena e/o migliore compatibilità di ram per giudicare un prodotto migliore di un altro, in quanto ci sono molteplici altri fattori da tenere assolutamente in considerazione.
la Prime ha il Crashfree per il ri-flash del bios da usb, qualcuno l'ha provato?
la Prime ha il Crashfree per il ri-flash del bios da usb, qualcuno l'ha provato?Funziona? Ho è buggato come llc ? La lettura dei timings...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
CrazyDog
01-01-2018, 14:36
Funziona? Ho è buggato come llc ? La lettura dei timings...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
non lo so per quello chiedevo:D
mio fratello ha questa scheda e mi chiedevo se in caso di problemi con il bios fosse veramente possibile ripristinare con crashfree
Neverlost
01-01-2018, 15:09
Meglio che lasci perdere tu, difficilmente uno con quel nickname farà altrettanto :asd:
Ahahah in realtà l'ho scelto unendo i nomi di alcuni dei fumetti che preferisco
Nathan Never e Morgan Lost ,vedi che ti fai fregare dai pregiudizi:Prrr:
Neverlost
01-01-2018, 15:24
Era solo una battuta per la miseria! :asd:
Lo so :sofico:
La scheda tecnicamente è valida ma se non gli fanno un bios decente c'è poco da fare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Neverlost
01-01-2018, 15:31
La scheda tecnicamente è valida ma se non gli fanno un bios decente c'è poco da fare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Esatto
Ragazzi scusate l'ignoranza, posseggo queste Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX 3200mhz (2x8) impostate dal bios con profilo DOCP a 3066mhz, è normale che su questi programmi mi da frequenza a 1500mhz?
Vi allego screen: https://postimg.org/image/u2i2ps5gz/
CrazyDog
01-01-2018, 19:47
Ragazzi scusate l'ignoranza, posseggo queste Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX 3200mhz (2x8) impostate dal bios con profilo DOCP a 3066mhz, è normale che su questi programmi mi da frequenza a 1500mhz?
Vi allego screen: https://postimg.org/image/u2i2ps5gz/
1529 lo devi moltiplicare *2, circa 3060 quindi è giusto
fraussantin
01-01-2018, 20:34
Si è la frequenza a cui lavorano veramente le memorie, ma essendo DDR (double data rate) eseguono due operazioni di lettura o scrittura ad ogni colpo di clock, quindi in realta è come se lavorassero al doppio della frequenza :DPiccola curiosità ma questo accade anche con un solo banco di ram o serve il dual channel?
Giovix84
01-01-2018, 20:56
Io ho esperienza non solo con schede madri Asus, ma anche con altri componenti. Negli ultimi 10 anni è PEGGIORATA DRASTICAMENTE come qualità, in tutti i settori. Parlando del MonitorTV, se io vado sul sito di LG-Sony-Samsung trovo per ogni tv il firmware. Su asus NO. Dico costa davvero cosi tanto pubblicare un piccolo file di qualche mb? Ripeto non è solo come esperienza il monitorTv, anche schede madri, router ecc ecc....
EsciSole
01-01-2018, 21:20
Io ho esperienza non solo con schede madri Asus, ma anche con altri componenti. Negli ultimi 10 anni è PEGGIORATA DRASTICAMENTE come qualità, in tutti i settori. Parlando del MonitorTV, se io vado sul sito di LG-Sony-Samsung trovo per ogni tv il firmware. Su asus NO. Dico costa davvero cosi tanto pubblicare un piccolo file di qualche mb? Ripeto non è solo come esperienza il monitorTv, anche schede madri, router ecc ecc....
E' strano che non te lo vogliano mandare. Insisti magari sei fortunato e l'email questa volta la leggerà qualche altro addetto/a che comprende la situazione e/o riesce a risolverti il problema sapendo cosa inviarti.
loriss84
02-01-2018, 08:42
Rimanendo sui 3200Mhz ho trovato queste che sono bianche (a me non interessa il colore ma solo perchè costano meno)
Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Vengeance LPX Kit di Memoria per Desktop a Elevate Prestazioni da 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4, 3200 MHz, C16, con Supporto XMP 2.0, Bianco 189,99€ Vanno bene? Sembrano identiche alle tue
ciao,
pure io ho comprato questo tipo di ram . Da bios però non sono riuscito a impostarle a più di 3000mhz. A 3200 con docp automatico il sistema non parte.
Tu a quanto sei riuscito?
Neverlost
02-01-2018, 09:01
ciao,
pure io ho comprato questo tipo di ram . Da bios però non sono riuscito a impostarle a più di 3000mhz. A 3200 con docp automatico il sistema non parte.
Tu a quanto sei riuscito?
ahahah :sofico:
Premesso che sono abituato a lasciare il pc sempre acceso, quando non lo utilizzo spengo il monitor.
Tutti i risparmi energetici sono disabilitati, ma è un paio di giorni che quando riaccendo il monitor, non ho segnale.
Il pc è acceso ma ne la tastiera ne il mouse riattivano nulla, anche se in teoria non c'è nulla da attivare in quanto come ho detto non ci sono opzioni di risparmio energetico attive.
Oggi ho provato a scollegare mouse e tastiera e a ricollegarle e alla riconnessione non vengono alimentati.
Anche il pc non risponde nemmeno dal tasto di accensione, tanto è vero che per spegnerlo devo utilizzare l'interruttore sull'alimentatore.
Non riesco a capire dove sia il problema. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie.
Premesso che sono abituato a lasciare il pc sempre acceso, quando non lo utilizzo spengo il monitor.
Tutti i risparmi energetici sono disabilitati, ma è un paio di giorni che quando riaccendo il monitor, non ho segnale.
Il pc è acceso ma ne la tastiera ne il mouse riattivano nulla, anche se in teoria non c'è nulla da attivare in quanto come ho detto non ci sono opzioni di risparmio energetico attive.
Oggi ho provato a scollegare mouse e tastiera e a ricollegarle e alla riconnessione non vengono alimentati.
Anche il pc non risponde nemmeno dal tasto di accensione, tanto è vero che per spegnerlo devo utilizzare l'interruttore sull'alimentatore.
Non riesco a capire dove sia il problema. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie.
Non è che magari a caso hai l'ibernazione attiva?
Non è che magari a caso hai l'ibernazione attiva?
Direi di no...comunque per il momento nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico ho impostato a "Mai" anche il disattivamento del disco rigido.
Per il momento da quando ho scritto oggi, che poi sono uscito, ad ora che sono rientrato ed ho riacceso il monitor sembra tutto a posto.
Ulteriore controllo lo farò domani dopo che il pc resterà fermo tutta la notte.
Giovix84
02-01-2018, 19:44
Direi di no...comunque per il momento nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico ho impostato a "Mai" anche il disattivamento del disco rigido.
Per il momento da quando ho scritto oggi, che poi sono uscito, ad ora che sono rientrato ed ho riacceso il monitor sembra tutto a posto.
Ulteriore controllo lo farò domani dopo che il pc resterà fermo tutta la notte.
Ma lampeggia la spia? Non è che Windows10 fa gli aggiornamenti e non te ne accorgi? Oltre a spegnere il monitor potresti cliccare su SOSPENDI. La riattivazione impiega 1 secondo.
Giovix84
02-01-2018, 19:46
ciao,
pure io ho comprato questo tipo di ram . Da bios però non sono riuscito a impostarle a più di 3000mhz. A 3200 con docp automatico il sistema non parte.
Tu a quanto sei riuscito?
Aspetto che arrivino le HyperX Predator cosi faccio da cavia e vi faccio sapere!
Giovix84
02-01-2018, 19:49
E' strano che non te lo vogliano mandare. Insisti magari sei fortunato e l'email questa volta la leggerà qualche altro addetto/a che comprende la situazione e/o riesce a risolverti il problema sapendo cosa inviarti.
Ho provato più volte. Se non conosco nessuno che ha delle "conoscenze" in ASUS non risolvo nulla. Si rifiutano assolutamente.
http://support.asus.com.cn/faq/detail.aspx?SLanguage=en&no=4c9dcc36-aaa6-1495-6c29-f09d08616c35&p=13&m=24t1e
Vi assicuro è davvero un ottimo Monitor e anche TV!
Ma lampeggia la spia? Non è che Windows10 fa gli aggiornamenti e non te ne accorgi? Oltre a spegnere il monitor potresti cliccare su SOSPENDI. La riattivazione impiega 1 secondo.
Mi è appena successo, sono andato a controllare il registro degli eventi e cercando online sembra essere colpa di vmware. Ora ho disabilitato il servizio per vedere se effettivamente il problema è quello. Grazie.
Come non detto...lo ha rifatto anche questa mattina e l'errore nel registro degli eventi si manifesta all'avvio del pc e non prima del blocco.
Non ci sono eventi anomali che mi diano indicazioni sulla causa.
Potrebbe essere l'alimentatore, considerato che non risponde nemmeno alla pressione prolungata del tasto Power ma sono costretto a utilizzare l'interruttore sullo stesso?
Mr.Lollo14
03-01-2018, 17:14
Qualcuno con il 1700 ha qualche consiglio da darmi?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45277988&postcount=7237
Frisco99
03-01-2018, 17:46
Premesso che sono abituato a lasciare il pc sempre acceso, quando non lo utilizzo spengo il monitor.
Tutti i risparmi energetici sono disabilitati, ma è un paio di giorni che quando riaccendo il monitor, non ho segnale.
Il pc è acceso ma ne la tastiera ne il mouse riattivano nulla, anche se in teoria non c'è nulla da attivare in quanto come ho detto non ci sono opzioni di risparmio energetico attive.
Oggi ho provato a scollegare mouse e tastiera e a ricollegarle e alla riconnessione non vengono alimentati.
Anche il pc non risponde nemmeno dal tasto di accensione, tanto è vero che per spegnerlo devo utilizzare l'interruttore sull'alimentatore.
Non riesco a capire dove sia il problema. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie.
Hai qualche programma di monitoraggio attivo?
A me capitava di avere black screen random con la Asus ROG X370F e poi ho scoperto essere HWinfo che creava casini con la scheda video, se non la monitorava il problema non si verificava.
Hai qualche programma di monitoraggio attivo?
A me capitava di avere black screen random con la Asus ROG X370F e poi ho scoperto essere HWinfo che creava casini con la scheda video, se non la monitorava il problema non si verificava.
Effettivamente si...ho HWinfo, al momento ho montato l'altro alimentatore e faccio questo test...nel caso si ripresenti il problema provo a disattivare hwinfo.
L'unica cosa che non mi spiego se è un problema software è il fatto che quando accade il pc rimane alimentato ma senza reagire e nemmeno tenendo premuto il power per più di 10 secondi si spegne.
Grazie.
Edit: Anche con l'altro alimentatore il problema si è ripresentato...ora provo a disabilitare Hwinfo
Gianca90
04-01-2018, 00:17
Effettivamente si...ho HWinfo, al momento ho montato l'altro alimentatore e faccio questo test...nel caso si ripresenti il problema provo a disattivare hwinfo.
L'unica cosa che non mi spiego se è un problema software è il fatto che quando accade il pc rimane alimentato ma senza reagire e nemmeno tenendo premuto il power per più di 10 secondi si spegne.
Grazie.
Edit: Anche con l'altro alimentatore il problema si è ripresentato...ora provo a disabilitare Hwinfo
Hwinfo se aperto per più di qualche minuto su questa scheda da quasi sempre black screen.
Confermo che disinstallando hwinfo il problema non si è più ripresentato.
Ora sto cercando di lavorare sulle Ram che non riesco a fare funzionare in maniera stabile a 3200 mhz. Per il momento sono stabile attivando il d.o.c.p. E abbassando la frequenza a 2800. Qualcuno ha le mie stesse Ram ed è riuscito a farle funzionare a 3200? Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo che disinstallando hwinfo il problema non si è più ripresentato.
Ora sto cercando di lavorare sulle Ram che non riesco a fare funzionare in maniera stabile a 3200 mhz. Per il momento sono stabile attivando il d.o.c.p. E abbassando la frequenza a 2800. Qualcuno ha le mie stesse Ram ed è riuscito a farle funzionare a 3200? Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ultimo bios? Provato a settarle manualmente?
Ultimo bios? Provato a settarle manualmente?
No...penultimo. Per il settaggio manuale lascio stare il d.o.c.p e metto i timing e la frequenza manualmente?
Come alternativa ad hwinfo cosa usate?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Gianca90
09-01-2018, 14:35
Come alternativa ad hwinfo cosa usate?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io utilizzo Hwinfo lo stesso, ma solo per massimo 3-5 minuti di fila e MAI durante stress test.
Al massimo lo attivo quando sta per finire ad esempio OCCT, per sapere la temp massima che ho raggiunto negli ultimi 2 minuti di stress test. Mai durante.
Come alternativa c'è hwmonitor, ma non è completto come hwinfo.
Io utilizzo Hwinfo lo stesso, ma solo per massimo 3-5 minuti di fila e MAI durante stress test.
Al massimo lo attivo quando sta per finire ad esempio OCCT, per sapere la temp massima che ho raggiunto negli ultimi 2 minuti di stress test. Mai durante.
Come alternativa c'è hwmonitor, ma non è completto come hwinfo.
Ma hwmonitor se ha lo stesso "motore" rischia di avere lo stesso problema.
Mr.Lollo14
09-01-2018, 22:07
io tutti questi problemi con hwinfo non sembro averli..ma dipendono da una cosa in particolare, o non si sa a cosa imputarli?
komodo_1
10-01-2018, 00:03
Dalle prove che ho fatto, mi pare che SIV (http://rh-software.com/) non abbia controindicazioni di questo tipo.
E devo dire che ci si può trovare veramente qualsiasi info necessaria.
daniel00
10-01-2018, 12:11
Dalle prove che ho fatto, mi pare che SIV (http://rh-software.com/) non abbia controindicazioni di questo tipo.
E devo dire che ci si può trovare veramente qualsiasi info necessaria.
Quoto, anche io uso SIV su questa mobo e non ho problemi. Con Hwinfo avevo freeze..
ziopino_70
10-01-2018, 20:48
help ragazzi, mi si sconnette la ethernet random.
Ho su i driver Intel del 10/10/2017 versione 12.15.184.0
Devo installare qualche driver precendente?
bagnino89
10-01-2018, 20:53
help ragazzi, mi si sconnette la ethernet random.
Ho su i driver Intel del 10/10/2017 versione 12.15.184.0
Devo installare qualche driver precendente?
Ho la tua stessa versione ma la mia è datata 04/08/2016...
ziopino_70
10-01-2018, 21:10
Ho la tua stessa versione ma la mia è datata 04/08/2016...
ricordo che i driver ufficiali non andavano installati (Versione 22.4.16.0
2017/07/19), o mi sbaglio?
Giuseppe Capra
11-01-2018, 08:35
Da qualche giorno all'avvio, invece di aprire AI suite 3, appare il messaggio " Il server ha sollevato un'eccezione".
Tentando di aprire AI suite 3 manualmente fa la stessa cosa.
Qualcuno mi sa dire come risolvere?
W 10 64 Bit, Mobo : Prime X 370 Pro Bios 3203 , CPU Ryzen 7 1700 a 3650 MHz, Ram Corsair CMK16GX4M2B3000C15 a 2933MHz
komodo_1
11-01-2018, 08:48
Ciao Giuseppe
da quel che so ti converrebbe proprio disinstallare AI Suite in quanto è ormai risaputo che rende instabile il sistema, causando crash di app o del sistema, black-screen e chi più ne ha più ne metta...
Comunque se vuoi continuare a usarlo ti consiglierei di provare a disinstallarlo e reinstallarlo.
Da qualche giorno all'avvio, invece di aprire AI suite 3, appare il messaggio " Il server ha sollevato un'eccezione".
Tentando di aprire AI suite 3 manualmente fa la stessa cosa.
Qualcuno mi sa dire come risolvere?
W 10 64 Bit, Mobo : Prime X 370 Pro Bios 3203 , CPU Ryzen 7 1700 a 3650 MHz, Ram Corsair CMK16GX4M2B3000C15 a 2933MHz
Ad inizio novembre ho acquistato questa mobo con un Ryzen 1700 (pc in firma); nonostante l'acquisto "recente" la mobo montqa il BIOS 0612 del 24-05-2017 (l'ho dedotto dall'etichetta). Montato le RAM in firma (base JEDEC 2400) ed avviato al primo colpo.
Vorrei aggiornare il BIOS almeno alla versione 1201, quindi pre-AGESA 1071 (visti i brick con le versione uscite "per sbaglio" prima e quelle "dubbie" dopo), tanto non aggiornerò al day-1 con Ryzen+ (a meno che dopo un eventuale segfault test me ne spediscano uno) . Rischio molto aggiornando il BIOS ?
Potrò usare Asus ZenStates (non ho ancora OCato nulla, né CPU né RAM né VGA) ? I dati della mia cpu li trovate cliccando sulla firma. Grazie.
Neverlost
11-01-2018, 13:16
Ad inizio novembre ho acquistato questa mobo con un Ryzen 1700 (pc in firma); nonostante l'acquisto "recente" la mobo montqa il BIOS 0612 del24-05-2017 (l'ho dedotto dall'etichetta). Montato le RAM in firma (base JEDEC 2400) ed avviato al primo colpo.
Vorrei aggiornare il BIOS almeno alla versione 1201, quindi pre-AGESA 1071 (visti i brick con le versione uscite "per sbaglio" prima e quelle "dubbie" dopo), tanto non aggiornerò al day-1 con Ryzen+ (a meno che dopo un eventuale segfault test me ne spediscano uno) . Rischio molto aggiornando il BIOS ?
Potrò usare Asus ZenStates (non ho ancora OCato nulla, né CPU né RAM né VGA) ? Grazie I dati della mia cpu li trovate cliccando sulla firma
se vuoi un consiglio da amico aspetta la prossima versione ufficiale. datata 2018
se vuoi un consiglio da amico aspetta la prossima versione ufficiale. datata 2018Grazie. La 1201 è comunque valida (e migliorativa), rispetto alla 0612 che ho ora, non avendo bisogno di Ryzen+ ?
Neverlost
11-01-2018, 13:21
Grazie. La 1201 è comunque valida (e migliorativa), rispetto alla 0612 che ho ora, non avendo bisogno di Ryzen+ ?
l'importante è non superare la 3401...
in linea di principio il bios nuovo migliora TANTE cose,non solo il supporto r+.
quindi sempre meglio aggiornare. tranne appunto in casi patologici.
Giuseppe Capra
11-01-2018, 14:58
Ciao Giuseppe
da quel che so ti converrebbe proprio disinstallare AI Suite in quanto è ormai risaputo che rende instabile il sistema...........
OK Farò come dici.
Esistono alternative + stabili? Intendo dire Suite che fanno +/- la stessa cosa?
Grazie comunque per la risposta
Terroncello86
11-01-2018, 16:24
l'importante è non superare la 3401...
in linea di principio il bios nuovo migliora TANTE cose,non solo il supporto r+.
quindi sempre meglio aggiornare. tranne appunto in casi patologici.
Come mai non andare oltre il 3401?
Leggero OT: ho letto nei post addietro che alcuni usano SIV invece di HWinfo per ovviare ai problemi di stabilità che quest'ultimo può dare su questa mobo. Vorrei sapere se è possibile avere i dati di SIV (CPU, VGA, RAM ecc e magari anche FPS) in tempo reale on screen (come usando RTSS + HWinfo) mentre si gioca, magari usando RTSS o in altra maniera. Grazie.
bagnino89
11-01-2018, 16:42
Leggero OT: ho letto nei post addietro che alcuni usano SIV invece di HWinfo per ovviare ai problemi di stabilità che quest'ultimo può dare su questa mobo. Vorrei sapere se è possibile avere i dati di SIV (CPU, VGA, RAM ecc e magari anche FPS) in tempo reale on screen (come usando RTSS + HWinfo) mentre si gioca, magari usando RTSS o in altra maniera. Grazie.Usa Afterburner e via, non ci sono problemi.
Neverlost
11-01-2018, 16:43
Come mai non andare oltre il 3401?
perché almeno nel mio caso specifico ha fottuto la mobo dopo MESI PERFETTI di utilizzo quotidiano, in ogni singolo update effettuato....:stordita: :fagiano:
Usa Afterburner e via, non ci sono problemi.
In realtà, come scritto nel primo post, anche Afterburner può dare problemi, anche se in questo thread non mi sembra ne abbia dati a nessuno, però in rete c'erano casi di gente che ha avuto instabilità con questo programma.
bagnino89
11-01-2018, 17:33
In realtà, come scritto nel primo post, anche Afterburner può dare problemi, anche se in questo thread non mi sembra ne abbia dati a nessuno, però in rete c'erano casi di gente che ha avuto instabilità con questo programma.Posso garantire che Afterburner non dà problemi, lo ho in avvio e sempre in background, in overlay quando gioco, zero problemi da sempre.
Invece confermo bug e crash con HWInfo.
multymanymore
12-01-2018, 01:14
Qualcuno sta usando il BIOS la 3402? non lo aggiorno da ottobre e speravo qualcono di questi nuovi riuscisse a far andare a 3200 le mie RAM
EsciSole
12-01-2018, 08:03
Confermo anche io che Afterburner non mi da alcun problemi e lo utilizzo da mesi
Neverlost
12-01-2018, 08:40
Qualcuno sta usando il BIOS la 3402? non lo aggiorno da ottobre e speravo qualcono di questi nuovi riuscisse a far andare a 3200 le mie RAM
auguri con sta mb...
nickname88
12-01-2018, 08:54
Col 3401 sembra funzionare tutto con i valori del profilo DOCP ma abbassando la frequenza da 3200 a 3066Mhz. Per il momento posso accontentarmi ( se col tempo tutto funzionerà ovviamente ).
Terroncello86
12-01-2018, 08:56
auguri con sta mb...
Scusa, non per essere cattivo, ma non capisco questo accanimento/terrorismo, questo genere di commenti sono futuli.
Capisco la tua disavventura, ma in elettronica sono cose che purtroppo possono capitare, e fortunatamente c'è la garanzia.
Le persone poco informate leggendo i tuoi ultimi commenti si mettono paura, sei l'unico caso ad oggi documentato di brick causato dal flash del bios 3402, altri in passato hanno "brickato" con revisioni precedenti del bios, e anche li casi isolati, questo succede anche con altre mobo.
nb. non sono fan e non difendo a spada tratta asus (che personalmente cerco di evitare, ma sulla quale sono caduto a causa di una mia non buona esperienza con una giga ab350 gaming 3)
bagnino89
12-01-2018, 09:04
Scusa, non per essere cattivo, ma non capisco questo accanimento/terrorismo, questo genere di commenti sono futuli.
Capisco la tua disavventura, ma in elettronica sono cose che purtroppo possono capitare, e fortunatamente c'è la garanzia.
Le persone poco informate leggendo i tuoi ultimi commenti si mettono paura, sei l'unico caso ad oggi documentato di brick causato dal flash del bios 3402, altri in passato hanno "brickato" con revisioni precedenti del bios, e anche li casi isolati, questo succede anche con altre mobo.
nb. non sono fan e non difendo a spada tratta asus (che personalmente cerco di evitare, ma sulla quale sono caduto a causa di una mia non buona esperienza con una giga ab350 gaming 3)
Per essere precisi, in passato ci sono stati brick della scheda per colpa dell'utilizzo dei power states da BIOS.
Terroncello86
12-01-2018, 09:06
Per essere precisi, in passato ci sono stati brick della scheda per colpa dell'utilizzo dei power states da BIOS.
Esatto, in aggiunta a chi ha fleshato il bios da windows, cosa che ad oggi dovrebbe essere fixata
Neverlost
12-01-2018, 09:26
Scusa, non per essere cattivo, ma non capisco questo accanimento/terrorismo, questo genere di commenti sono futuli.
Capisco la tua disavventura, ma in elettronica sono cose che purtroppo possono capitare, e fortunatamente c'è la garanzia.
Le persone poco informate leggendo i tuoi ultimi commenti si mettono paura, sei l'unico caso ad oggi documentato di brick causato dal flash del bios 3402, altri in passato hanno "brickato" con revisioni precedenti del bios, e anche li casi isolati, questo succede anche con altre mobo.
nb. non sono fan e non difendo a spada tratta asus (che personalmente cerco di evitare, ma sulla quale sono caduto a causa di una mia non buona esperienza con una giga ab350 gaming 3)
si sono mescolate le informazioni, col senno di poi, brick a parte reputo la prime pro(avuta dal day one@dicembre) orrenda nella gestione ram,rispetto all'attuale, che mi gestisce ram"esotiche" D-die, dual rank,non certificate, in modo più che valido tra i 3066/3200 giocando coi timing a 1,35v ufficiale(prima oltre gli strambi 2800 mi impallava tutto guardacaso).
visto che faccio terrorismo e ti fidi di asus puoi tranquillamente aggiornare sereno.
Auguri con la tua...
Magari segnala a chi ha la tua stessa mobo che hai aperto il thread ufficiale così ti fai nuovi amici con cui discuterne :D
ahahah:ciapet:
Terroncello86
12-01-2018, 09:37
si sono mescolate le informazioni, col senno di poi, brick a parte reputo la prime pro(avuta dal day one@dicembre) orrenda nella gestione ram,rispetto all'attuale, che mi gestisce ram"esotiche" D-die, dual rank,non certificate, in modo più che valido tra i 3066/3200 giocando coi timing a 1,35v ufficiale(prima oltre gli strambi 2800 mi impallava tutto guardacaso).
Questi sono i commenti giusti, confronto e valutazione.
Che poi anche io ho sostituito con la prime la gaming 3 perchè non digeriva bene delle b-die....:D
visto che faccio terrorismo e ti fidi di asus puoi tranquillamente aggiornare sereno.
Lasciando stare l'aggiornamento (già fatto da tempo), cercavo di far partire una discussione riflessiva sui tuoi ultimi commenti:)
Neverlost
12-01-2018, 09:47
Questi sono i commenti giusti, confronto e valutazione.
Che poi anche io ho sostituito con la prime la gaming 3 perchè non digeriva bene delle b-die....:D
Lasciando stare l'aggiornamento (già fatto da tempo), cercavo di far partire una discussione riflessiva sui tuoi ultimi commenti:)
tranquillo è facile equivocare, cmq al netto di polemiche sono felice mi si sia rotta col senno di poi, perché quella che ho adesso, mi piace molto di più sia esteticamente, che nel funzionamento complessivo, e nella semplicità funzionale del bios.
Gentilmente, ragazzi, per le comparazioni tra schede madri per Ryzen c'è l'apposito thread, vi prego di non andare ulteriormente OT.
multymanymore
12-01-2018, 12:12
Vabbp cmq aggiornato Bios e sta andando a 3,85 ghz fissi con volt a 1,375 e le ram al momento a 2800 ( non ho provato a portarle a 3200 )
per ora nessun problema ( sgra sgrat )
nickname88
12-01-2018, 12:35
Non ci sarebbe alcun problema di queste tipologie con nessuna mobo senza queste incompatibilità con le RAM.
nickname88
12-01-2018, 12:45
Ci sono ram che non vanno su ryzen? :eek:Ci sono profili non idonei su molte ( se non tutte ) piattaforme Ryzen.
Sì pieno.
Come Asus e i suoi profili DOCP copiati da XPM ma che poi non funzionano e ovviamente non vengono corretti.
nickname88
12-01-2018, 13:09
Ah ci sono dei profili Intel che non funzionano su AMD :asd:
Mi ero quasi preoccupato invece è tutto normale.
I DOCP sono per Asus profili per AMD o sbaglio ?
Il DOCP impostato pari pari all'XPM chi lo ha messo ? AMD o il produttore della Mobo ?
E se così messo non funziona è giusta che rimanga così o è più corretto che venga rivisto dal produttore ?
Vediamo cosa rispondi ora.
PS : profili Intel o AMD in teoria significa nulla dal punto di vista del banco di RAM in sè.
Il banco è capace di operare a certi valori indipendentemente dal controller esterno, sta ad AMD o Asus far in modo che i banchi vengano sfruttati al loro potenziale massimo.
Ma questo è un altro discorso, io sarei più interessato a quello in alto.
Neverlost
12-01-2018, 13:09
Ci sono profili non idonei su molte ( se non tutte ) piattaforme Ryzen.
Sì pieno.
Come Asus e i suoi profili DOCP copiati da XPM ma che poi non funzionano e ovviamente non vengono corretti.
Ah ci sono dei profili Intel che non funzionano su AMD :asd:
Mi ero quasi preoccupato invece è tutto normale.
La verità sta nel mezzo,la verità sono io. La colpa sulle ram è di Asus,ad oggi non di amd.
nickname88
12-01-2018, 13:15
La verità sta nel mezzo,la verità sono io. La colpa sulle ram è di Asus,ad oggi non di amd.
Problemi simili ci sono su tutti i produttori.
I problemi di funzionamento pieno dei kit è un problema diffuso solo su queste piattaforme AM4.
Che sia colpa di Asus riguardo i DOCP era assodato, e non solo non si sbattono a far in modo che i problemi vengano risolti, ma addirittura se ne sbattono e non correggono i profili da un bios all'altro.
Neverlost
12-01-2018, 13:18
Problemi simili ci sono su tutti i produttori.
I problemi di funzionamento pieno dei kit è un problema diffuso solo su queste piattaforme AM4.
Che sia colpa di Asus riguardo i DOCP era assodato, e non solo non si sbattono a far in modo che i problemi vengano risolti, ma addirittura se ne sbattono e non correggono i profili da un bios all'altro.
Se avrai modo e possibilità cambia mb, io ho risolto...cn ram sconsigliatissime...
papugo1980
12-01-2018, 13:20
Problemi simili ci sono su tutti i produttori.
I problemi di funzionamento pieno dei kit è un problema diffuso solo su queste piattaforme AM4.
Che sia colpa di Asus riguardo i DOCP era assodato, e non solo non si sbattono a far in modo che i problemi vengano risolti, ma addirittura se ne sbattono e non correggono i profili da un bios all'altro.
Ma hai le flare x 3200 giusto?
Ti posto i miei timing?
Io ho la crosshair e magari vanno bene anche per la tua se il DOCP non te le imposta correttamente
nickname88
12-01-2018, 13:27
Ma hai le flare x 3200 giusto?
Ti posto i miei timing?
Io ho la crosshair e magari vanno bene anche per la tua se il DOCP non te le imposta correttamente
Si
Io al momento ho impostato il DOCP ed ho cambiato solo la frequenza, da 3200 a 3066Mhz appunto, il resto tutto immutato.
papugo1980
12-01-2018, 14:09
Si
Io al momento ho impostato il DOCP ed ho cambiato solo la frequenza, da 3200 a 3066Mhz appunto, il resto tutto immutato.
Ok finisco di testare una cosa è poi te li posto.;)
edit: ecco i timing che mi imposta il profilo docp
vram la setta a 1.350
il vsoc l ho lasciato su auto a 1.045
https://preview.ibb.co/nvGomm/docp3200.png (https://ibb.co/kFxHe6)
nickname88
12-01-2018, 14:39
Non rispondo un bel niente perchè ne abbiamo già parlato mille volte ma evidentemente non sei in grado o fai finta di non capire, a me non interessa che giò avvenga mi preoccupo solo che qualcuno passi di qua legga i tuoi post e si faccia dei problemi inesistenti.
Io ho solo chiamato le cose con il loro nome, profili XMP e quindi Intel che non sempre vanno su piattaforma AMD non vuol dire "incompatibilità con le ram" perchè le ram vanno.
Abbiamo parlato e hai ( tu ) sempre concluso che la velocità di un banco dovesse necessariamente essere riportata in abbinamento ad un controller esterno quando non è così. Se con Intel funziona a certi valori vuol dire che le celle di memoria e il controller interno del banco sono fisicamente in grado di funzionare a quelle specifiche.
Se con AMD o su Mobo Asus va meno la colpa non è della RAM.
La RAM fisicamente ha una performance, ed è certificata dal profilo XPM.
Quindi, o il profilo DOCP deve essere rivisto e definito
Oppure se è uguale all'XPM ma poi non va, la RAM per me NON FUNZIONA
nickname88
12-01-2018, 14:39
Ok finisco di testare una cosa è poi te li posto.;)
edit: ecco i timing che mi imposta il profilo docp
vram la setta a 1.350
il vsoc l ho lasciato su auto a 1.045
https://preview.ibb.co/nvGomm/docp3200.png (https://ibb.co/kFxHe6)Per caso l'hai anche testato con uno stress test ? :)
papugo1980
12-01-2018, 14:54
Per caso l'hai anche testato con uno stress test ? :)
Guarda adesso sto testando la cpu con OCCT perché ho cambiato BIOS.
Diciamo che ultimamente le ho tenute sempre a 3333 e testare con memtest hci.
Però appena le ho prese (che le avevo col profilo docp) le ho testate con memtest64 per 6 ore..
Se vuoi dopo stanotte rifaccio memtest hci con quei settaggi
nickname88
12-01-2018, 14:58
Guarda adesso sto testando la cpu con OCCT perché ho cambiato BIOS.
Diciamo che ultimamente le ho tenute sempre a 3333 e testare con memtest hci.
Però appena le ho prese (che le avevo col profilo docp) le ho testate con memtest64 per 6 ore..
Se vuoi dopo stanotte rifaccio memtest hci con quei settaggiMa rispetto al DOCP standard di Asus cosa hai cambiato ? Gran parte dei valori sembrano simili se non uguali, voltaggi compresi.
È appena uscita qui su HWU una comparativa tra cui c'è la nostra scheda madre, per chi possa interessare.
papugo1980
12-01-2018, 15:05
Ma rispetto al DOCP standard di Asus cosa hai cambiato ? Gran parte dei valori sembrano simili se non uguali, voltaggi compresi.
Niente ho messo solo docp
ziopino_70
12-01-2018, 15:16
Ciao Giuseppe
da quel che so ti converrebbe proprio disinstallare AI Suite in quanto è ormai risaputo che rende instabile il sistema, causando crash di app o del sistema, black-screen e chi più ne ha più ne metta...
Comunque se vuoi continuare a usarlo ti consiglierei di provare a disinstallarlo e reinstallarlo.
esatto!
avevo questo prb ed ho fatto cosi!
Giuseppe Capra
12-01-2018, 22:42
esatto!
avevo questo prb ed ho fatto cosi!
Scusami ma hai fatto cosa?
La hai semplicemente disinstallata oppure la hai disinstallata e poi la hai riinstallata?.
Tra l'altro io , da incompetente quale sono , ho dei problemi a disinstallarla. Mi dice che non trova un file ......
Ringrazio per eventuali suggerimenti
multymanymore
12-01-2018, 23:54
A titolo informativo non potendo uscire stasera ho giocato un pochino ocn il nuovo BIOS.
Risultato non riesco a andare le mie RAM a più di 2900 (anche con voltaggio 1.4 )... Sembrano però stabili a C14 14 14 34 con voltaggio a 1.35... non so se questo porti realmente a qualche beneficio rispetto a C16 ma volevo una vittoria di pirro su ste cavolo di RAM
Il processore sta in OC x39 con il voltaggio a 1.35...e LCC a livello 3
Cinebanch con Antivirus,Firewall, Dropbox, e G.Drive mi fa un punteggio di 1766/84... direi che quindi rispetto al vecchio bios che avevo ( 0804 ) c'è stato qualche progresso nello specifico l'OC del processore con meno Volt (potrei provare un 4.0 fore ma ai tempi mi pare fossi dal lato sfigato della silicon lottery) e un minimo di progreso sulla RAM che prima stavano a 2800.
Questo è tutto non mi ha brickato niente.
Per vedere però le temperature su HW info la Tctl è ancora +20° (è il sensore nel processore giusto?)
Il Tdie è invece quello della scheda madre?
Che valori sono accettabili qui?
Sotto sforzo si stabilizzano con un
Tctl MAX 95.0 ( in idle 54)
Tdie MAX 75.0 (in idle sui 34)
che mi sembrano un pochno altini per un Voltaggio di 1.35...
Neverlost
13-01-2018, 07:39
A titolo informativo non potendo uscire stasera ho giocato un pochino ocn il nuovo BIOS.
Risultato non riesco a andare le mie RAM a più di 2900 (anche con voltaggio 1.4 )... Sembrano però stabili a C14 14 14 34 con voltaggio a 1.35... non so se questo porti realmente a qualche beneficio rispetto a C16 ma volevo una vittoria di pirro su ste cavolo di RAM
Il processore sta in OC x39 con il voltaggio a 1.35...e LCC a livello 3
Cinebanch con Antivirus,Firewall, Dropbox, e G.Drive mi fa un punteggio di 1766/84... direi che quindi rispetto al vecchio bios che avevo ( 0804 ) c'è stato qualche progresso nello specifico l'OC del processore con meno Volt (potrei provare un 4.0 fore ma ai tempi mi pare fossi dal lato sfigato della silicon lottery) e un minimo di progreso sulla RAM che prima stavano a 2800.
Questo è tutto non mi ha brickato niente.
Per vedere però le temperature su HW info la Tctl è ancora +20° (è il sensore nel processore giusto?)
Il Tdie è invece quello della scheda madre?
Che valori sono accettabili qui?
Sotto sforzo si stabilizzano con un
Tctl MAX 95.0 ( in idle 54)
Tdie MAX 75.0 (in idle sui 34)
che mi sembrano un pochno altini per un Voltaggio di 1.35...
cambia scheda madre. ;)
nickname88
13-01-2018, 08:14
Io tutti questi problemi di ram mai avuti forse perché leggo il QVL della mobo prima di acquistarle ? Aprendo il qvl c'è una colonna con le frequenze testate basta prenderne una della frequenza a cui voglio arrivare e il gioco è fatto tanto costano un botto tutte.
A parte il fatto che il QVL era scarsissimo all'inizio e nessuno garantiva valori interessanti.
Ma il QVL attuale riporta le mie RAM e riporta il supporto a 3200Mhz e CL14 come da DOCP, quindi io non dovrei aver problemi secondo quanto tu dici.
Neverlost
13-01-2018, 08:42
Il QVL era scarsissimo all'inizio e nessuno garantiva valori interessanti.
Anche oggi molti dei modelli di RAM migliori non ci sono.
sarò ripetitivo ma...
http://i67.tinypic.com/2i769fn.png
nickname88
13-01-2018, 08:45
sarò ripetitivo ma...
http://i67.tinypic.com/2i769fn.png
Comprendiamo però cambiare mobo è uno sbattimento. ;)
Quindi a meno che non si guasti o non esca qualche modello con una feature molto importante che qualcuno vuole, il rimpiazzo non è un idea facile da prendere in considerazione, specie ora che stan uscendo le X470.
A titolo informativo non potendo uscire stasera ho giocato un pochino ocn il nuovo BIOS.
Risultato non riesco a andare le mie RAM a più di 2900 (anche con voltaggio 1.4 )... Sembrano però stabili a C14 14 14 34 con voltaggio a 1.35... non so se questo porti realmente a qualche beneficio rispetto a C16 ma volevo una vittoria di pirro su ste cavolo di RAM
Il processore sta in OC x39 con il voltaggio a 1.35...e LCC a livello 3
Cinebanch con Antivirus,Firewall, Dropbox, e G.Drive mi fa un punteggio di 1766/84... direi che quindi rispetto al vecchio bios che avevo ( 0804 ) c'è stato qualche progresso nello specifico l'OC del processore con meno Volt (potrei provare un 4.0 fore ma ai tempi mi pare fossi dal lato sfigato della silicon lottery) e un minimo di progreso sulla RAM che prima stavano a 2800.
Questo è tutto non mi ha brickato niente.
Per vedere però le temperature su HW info la Tctl è ancora +20° (è il sensore nel processore giusto?)
Il Tdie è invece quello della scheda madre?
Che valori sono accettabili qui?
Sotto sforzo si stabilizzano con un
Tctl MAX 95.0 ( in idle 54)
Tdie MAX 75.0 (in idle sui 34)
che mi sembrano un pochno altini per un Voltaggio di 1.35...
Ma guarda che passare da C16 a C14 già è un nettissimo salto avanti eh :)
nickname88
13-01-2018, 15:12
Io l'ho presa il 2 di aprile quindi all'inizio e memoria 3200 ce ne erano. Che memorie hai te?
FlareX 3200CL14
Se avrai modo e possibilità cambia mb, io ho risolto...cn ram sconsigliatissime...
cambia scheda madre. ;)
sarò ripetitivo ma...
http://i67.tinypic.com/2i769fn.png
decisamente ripetitivo.. e alla lunga stanca.
>bYeZ<
EsciSole
13-01-2018, 18:14
Io la Asus Prime X370 pro la ricomprerei ad occhi chiusi subito.
Ram subito a 3200 senza alcun problema e stò renderizzando un animazione rendering di molti frame e il pc è acceso da 65 ore consecutive senza un minimo problema.
E durante il giorno mentre Cinema 4D prosegue il rendering, il pc è utilizzabilissimo e faccio quindi tante altre cose, anche lavorare con photoshop, after effects, realflow. Veramente una scheda robusta e solida come una roccia, così come lo è la cpu Ryzen 7 1700.
Video: https://streamable.com/zpig6
Neverlost
13-01-2018, 19:55
Io la Asus Prime X370 pro la ricomprerei ad occhi chiusi subito.
Ram subito a 3200 senza alcun problema e stò renderizzando un animazione rendering di molti frame e il pc è acceso da 65 ore consecutive senza un minimo problema.
E durante il giorno mentre Cinema 4D prosegue il rendering, il pc è utilizzabilissimo e faccio quindi tante altre cose, anche lavorare con photoshop, after effects, realflow. Veramente una scheda robusta e solida come una roccia, così come lo è la cpu Ryzen 7 1700.
Video: https://streamable.com/zpig6
Fico, cosa renderizzi?
multymanymore
13-01-2018, 20:11
Io ho comprato ryzen a Marzo quindi era un salto nel buio per le RAM... sulle temperature nessuno mi sa dir eniente :D?
papugo1980
13-01-2018, 20:32
Io ho comprato ryzen a Marzo quindi era un salto nel buio per le RAM... sulle temperature nessuno mi sa dir eniente :D?
Sono giuste quelle del tdie. Quindi già stai a 75 gradi oltre non puoi andare.
Dalle prove che ho fatto, mi pare che SIV (http://rh-software.com/) non abbia controindicazioni di questo tipo.
E devo dire che ci si può trovare veramente qualsiasi info necessaria.
A guardare il sito non gli davo due lire ma lo sto provando ed è davvero completo, devo vedere sotto stress se i valori rilevati sono attendibili la temp cpu sembra troppo bassa.
ragazzi che ram mi consigliate da abbinare a questa scheda madre? grazie sto impazzendo:D
komodo_1
14-01-2018, 12:34
Si a livello di UI e sito web sembra preistorico, ma quando inizi ad esplorarlo capisci che è una potenza... Trovi tutto!
A guardare il sito non gli davo due lire ma lo sto provando ed è davvero completo, devo vedere sotto stress se i valori rilevati sono attendibili la temp cpu sembra troppo bassa.
Mr.Lollo14
14-01-2018, 19:38
Ho impostato da bios che la scheda abbia le lucine spente se il pc è spento, anche se ovviamente l'alimentatore è su on.
Da qualche giorno anche se spengo il pc, finchè non stacco l'alimentatore le luci della scheda madre rimangono accese..qualche idea?
ziopino_70
14-01-2018, 23:57
Scusami ma hai fatto cosa?
La hai semplicemente disinstallata oppure la hai disinstallata e poi la hai riinstallata?.
Tra l'altro io , da incompetente quale sono , ho dei problemi a disinstallarla. Mi dice che non trova un file ......
Ringrazio per eventuali suggerimenti
E' uscita una versione beta.
Installata quella e rimessa la versione precedente.
Errore sparito
Mr.Lollo14
15-01-2018, 09:22
Disabilita completamente il gestore delle luci, resterà sempre spento.
Beh questo è ovvio, io cercavo una soluzione che mi permettesse l'effetto albero di natale a pc acceso :rotfl:
Mr.Lollo14
15-01-2018, 10:20
Scusa ho letto di fretta e avevo inteso che le volevi sempre spente :D
Però non so aiutarti perchè io le spengo del tutto :)
D'altronde anche tenendole sempre spente, se non stacchi l'alimentatore dietro, alla mobo arriva comunque corrente, è solo per pignoleria mia :D
Giuseppe Capra
15-01-2018, 13:15
E' uscita una versione beta.
Installata quella e rimessa la versione precedente.
Errore sparito
Io ho installato la Ver. 1.01.76
Quando tento di disinstallarla mi dice che non trova il file : InstallShield.Installation
Suggerimenti?
Ringrazio anticipatamente.
Viper_80
15-01-2018, 23:00
Io ho installato la Ver. 1.01.76
Quando tento di disinstallarla mi dice che non trova il file : InstallShield.Installation
Suggerimenti?
Ringrazio anticipatamente.
prova con questa quida io ho risolto cosi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2685911
Giuseppe Capra
16-01-2018, 08:50
prova con questa quida io ho risolto cosi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2685911
Grazie mille , proverò
Ciao
Giuseppe Capra
16-01-2018, 11:17
prova con questa quida io ho risolto cosi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2685911
OK Ha funzionato ed ora la Suite 3 sembra funzionare bene.
Credo anch'io che il problema ha avuto origine dall'ultimo aggiornamento di W10.
Spero soltanto che la versione beta attuale della AIsuite3 non faccia scherzi e risulti stabile nel tempo
Grazie ancora
Ciao
BlackEagleX
16-01-2018, 14:17
OK Ha funzionato ed ora la Suite 3 sembra funzionare bene.
Credo anch'io che il problema ha avuto origine dall'ultimo aggiornamento di W10.
Spero soltanto che la versione beta attuale della AIsuite3 non faccia scherzi e risulti stabile nel tempo
Grazie ancora
Ciao
Al momento sembra andare bene, l'unica pecca è che ci mette più tempo ad aprirsi dell'altro, poi il bug delle impostazioni che si scombinano nel profilo personalizzato delle ventole permane. Si è stato l'ultimo aggiornamento di windows
Giuseppe Capra
17-01-2018, 14:00
E Vero ho notato anche io che adesso la suite AI3 rev 3 impiega più tempo ad aprirsi. Per il bug che riferisci non posso dire nulla. Io ho usato solamente il profilo 1 di OC che porta le mie RAM a 2933 MHz e la CPU a 3640 MHz
Grazie e Ciao
Giovix84
17-01-2018, 15:55
ciao a tutti, mi sono arrivate le ram, quelle della Ballistix e quelle della HyperX Predator.
Nello specifico quelle della Ballistisx sono:
Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2666 MT/s (PC4-21300) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Grigio, BLS2C8G4D26BFSBK
Mentre le HyperX sono:
HyperX Predator HX432C16PB3K2/8 Memoria da 8GB, Kit (2x4GB), 3200MHz DDR4 CL16 DIMM, Nero. (presi 2 kit per fare tot 16GB)
Provando subito le Ballistix sono salito a 3200Mhz senza impostare dal bios il profilo ma solo la frequenza. Quindi per chi fosse interessato con la nostra scheda madre e l'ultimo bios funzionano.
La domanda è secondo voi qual'è meglio avere 2 moduli da 8GB a 2666Mhz Tot 16GB oppure 4 moduli da 4GB a 3200Mhz tot 16GB? Esiste un software che mi permette di capire le prestazioni esclusivamente delle ram?
MikkiClock
17-01-2018, 23:31
Buona sera :D Ho assemblato il PC settimana scorsa e incuriosito dai risultati in overclock letti qui ho toccato qualche impostazione nel uefi così a naso, ed ho ottenuto subito 3850@ ma il voltaggio della CPU sotto carico arriva a 1.45 in CPU-Z e mi pare un pò altino ho mosso i parametri del voltaggio in advanced mode> aitweaker e in digi+ vrm e non mi riesce più di diminuire il v-core allego quello che leggo del bios nella speranza che qualche anima buona mi aiuti rimettere le cose in ordine:
CPU voltage -1.387- casella -Auto-
soc voltage -1.000- casella -manual-
SOC voltage override -1.00000-
il resto è su auto.
DIGI+VRM
CPU load line calibration -level 3-
CPU current Capability -120%-
CUP power duty control -Tprobe-
CPU power Phase control -optimized -
SOC load line calibration -level2-
SOC current capability -120%-
SOCswitching frequency -auto-
SOC power Phase control -Extreme-
Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia dare qualche dritta dato che non ho mai avuto un PC con bios uefi e non ho trovato tra i mille mila post di questo bel forum qualcosa che mi schiarisse le idee... Ci leggiamo domaninel pomeriggio Buonanotte a tutti
MikkiClock
18-01-2018, 08:13
Cpu voltage mettilo su manual e sotto imposta come valore 1.300 e poi hai due possibilità o alzi la frequenza fino a trovare il tuo limite con il cpu voltage impostato oppure mantenendo la frequenza abbassi a piccoli step il cpu voltage anche qui fino a trovare il limite minimo per la stabilità.
Se metto manual mi si aprono due caselle una dice Over ride + o - e in quella sotto con i tasti numerici +- si cambiano le cifre, è lì che devo agire? Intanto grazie per l'interessamento Sintara ;) P. S.
il resto delle impostazioni nel digi+vrm va bene?
MikkiClock
18-01-2018, 11:56
Sto aspettando dall'armazzone la spedizione di questo kit da 16 gb Corsair CMR16GX4M2C3000C15 Vengeance RGB 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3000MHz C15 XMP 2.0 ver(5.30) perché erano le uniche con un prezzo abbordabile inserite nella qvl reperibili dall'armazzone, qualcuno le ha provate? Funzionano alla frequenza nominale XMP 2.0 con l 'overclock docp da BIOS? Un grazie anticipato a chi vorrà rispondere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.