PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18

DenFox
10-02-2018, 12:56
Non capisco proprio una cosa,
qualsiasi hdd usb 2,5 che connetto non viene visto proprio.
Su opzioni di risparmio energetico ho disabilitato il fatto che le usb si disattivino per risparmiare energia.
C?è altro da bios che posso controllare? tutto il resto funziona bene..:muro:

se connetto nelle stesse porte (provate tutte comprese quelle del case davanti) delle chiavette usb le riconosce

Io ne ho uno e non ho problemi, prova le porte USB 3.0, erogano 0,9A invece dei 0,5A delle USB 2.0.

mihos
10-02-2018, 22:45
Non capisco proprio una cosa,
qualsiasi hdd usb 2,5 che connetto non viene visto proprio.
Su opzioni di risparmio energetico ho disabilitato il fatto che le usb si disattivino per risparmiare energia.
C?è altro da bios che posso controllare? tutto il resto funziona bene..:muro:

se connetto nelle stesse porte (provate tutte comprese quelle del case davanti) delle chiavette usb le riconosce

Ho un problema simile, il mio HDD si disconnette dopo alcuni minuti di inutilizzo.
Ricordo di aver disabilitato il risparmio energetico ed il pc è in modalità Alte Prestazioni, dove hai cambiato le opzioni tu?

Ad ogni modo tra i crash dovuti alle USB e quelli dovuti ai driver Nvidia, non ce la faccio più.

Mr.Lollo14
11-02-2018, 12:02
Ho un problema simile, il mio HDD si disconnette dopo alcuni minuti di inutilizzo.
Ricordo di aver disabilitato il risparmio energetico ed il pc è in modalità Alte Prestazioni, dove hai cambiato le opzioni tu?

Ad ogni modo tra i crash dovuti alle USB e quelli dovuti ai driver Nvidia, non ce la faccio più.

Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia

cambia impostazioni
impostazioni usb ;)
comunque non capisco veramente perchè mi da problemi, pc nuovo, installazione di windows recente e tutto aggiornato :confused:

DenFox
11-02-2018, 12:19
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia

cambia impostazioni
impostazioni usb ;)
comunque non capisco veramente perchè mi da problemi, pc nuovo, installazione di windows recente e tutto aggiornato :confused:

A questo punto prova a chiedere al supporto ASUS e vedi che ti dicono, facci sapere che interessa anche a noi.

Neverlost
12-02-2018, 10:41
ho buone nuove per il nuovo bios 3803.
chiunque abbia problemi di ram lo installi subito. a poi.;)
come prevedevo da subito e da sempre.
non c'entra un tubo ryzen ne la scheda madre.
dipende tutto dal bios e dall'agesa non ottimizzato/acerbo il supporto ram.
ho sempre ragione.

nickname88
12-02-2018, 10:48
ho buone nuove per il nuovo bios 3803.
chiunque abbia problemi di ram lo installi subito. a poi.;)
come prevedevo da subito e da sempre.
non c'entra un tubo ryzen ne la scheda madre.
dipende tutto dal bios e dall'agesa non ottimizzato/acerbo il supporto ram.
ho sempre ragione.Cioè ? Non ho ben capito il messaggio.
Cioè migliora ulteriormente la compatibilità ?

Gianca90
12-02-2018, 10:55
ho buone nuove per il nuovo bios 3803.
chiunque abbia problemi di ram lo installi subito. a poi.;)
come prevedevo da subito e da sempre.
non c'entra un tubo ryzen ne la scheda madre.
dipende tutto dal bios e dall'agesa non ottimizzato/acerbo il supporto ram.
ho sempre ragione.

Non per tutti.

Su overclock.net alcuni non riescono ad usare più le ram a 3200 ma solo a 3000 mhz. Ancora siamo lontani da bios realmente buoni.

Neverlost
12-02-2018, 11:04
Cioè ? Non ho ben capito il messaggio.
Cioè migliora ulteriormente la compatibilità ?

Non per tutti.

Su overclock.net alcuni non riescono ad usare più le ram a 3200 ma solo a 3000 mhz. Ancora siamo lontani da bios realmente buoni.

http://i67.tinypic.com/2zegg9h.png

riescono a benchare a 31xx ma sono rock solid a 3066 con timing ribassati.
prima del brick e con vecchio 34xx ero bloccato a 2800....

e sono ram non certificate dual rank.
ora la scheda è equivalente alla asrock killer sli x370. e a sto punto non so più quale vendere delle due.(venderò entrambe a caso e tengo l'ultima che rimane.):muro: :rolleyes:

Mr.Lollo14
12-02-2018, 11:27
Non per tutti.

Su overclock.net alcuni non riescono ad usare più le ram a 3200 ma solo a 3000 mhz. Ancora siamo lontani da bios realmente buoni.

io con le mie ram e chip hyninx in firma le ho da tempo con profilo docp 3200.
Avrei voluto solo provare il nuovo bios, cercando di capire se dovesse funzionare portando i timing a valori più bassi, ora sono con i valori di serie cl16.
Se pensate sia una perdita di tempo, evito, dato che non mi è neppure ben chiaro come e cosa modificare dei parametri riguardo le ram :D

ZanteGE
12-02-2018, 11:29
http://i67.tinypic.com/2zegg9h.png

riescono a benchare a 31xx ma sono rock solid a 3066 con timing ribassati.
prima del brick e con vecchio 34xx ero bloccato a 2800....

e sono ram non certificate dual rank.
ora la scheda è equivalente alla asrock killer sli x370. e a sto punto non so più quale vendere delle due.(venderò entrambe a caso e tengo l'ultima che rimane.):muro: :rolleyes:

Be dai, sorvolando in generale sul "ho sempre ragione." ... :D
Se non vanno ancora a 3200 dici che non è almeno "anche" per l'MC ? Altrimenti si che con aggiornamenti bios te le avrebbero già mandate a 3200.

Di aggiornamenti ne vedremo ancora un po', soprattutto ora che escono le apu ma all'ottimo con tutte le possibili ram dubito ci potremmo arrivare veramente se non magari con i prossimi Zen2/3 o come li chiameranno ... se migliorano anche l'MC.

L'ho montata da poco più di una settimana, ma sono già così soddisfatto che non posso fare altro se non consigliarti di tenere la Asus :)

Neverlost
12-02-2018, 11:38
Be dai, sorvolando in generale sul "ho sempre ragione." ... :D
Se non vanno ancora a 3200 dici che non è almeno "anche" per l'MC ? Altrimenti si che con aggiornamenti bios te le avrebbero già mandate a 3200.

Di aggiornamenti ne vedremo ancora un po', soprattutto ora che escono le apu ma all'ottimo con tutte le possibili ram dubito ci potremmo arrivare veramente se non magari con i prossimi Zen2/3 o come li chiameranno ... se migliorano anche l'MC.

L'ho montata da poco più di una settimana, ma sono già così soddisfatto che non posso fare altro se non consigliarti di tenere la Asus :)

sul ho sempre ragione hai ragione..eheh ogni tanto mi lascio prendere la mano.:sofico: cmq il discorso IMC è ambiguo e non vale per tutti i moduli. cmq un balzo gratuito(delle mie ram) da 2800@3066 timing tirati(proprio come sulla asrock killer sli x370) non mi pare malaccio via bios update.

MikkiClock
12-02-2018, 12:45
A me con il 3803 sono subito andate a 3000mhz. D.O.C.P. le mie Corsair RGB CMR16GX4M2C3000C15 (2x8Gb) Single Row in QVL, anzi ho appena rilassato i timing a 16-18-18-36-54 CR 1t e vanno a 3066 senza fare una piega e stabili, il processore è a 3970mhz. con Vcore 1.3v. e soc a 1.1v. il sistema funziona egregiamente in gaming pesante con FPS tipo Far Cry Primal e la serie Wolfenstein, ho fatto diversi test di stabilità con AIDA64 e con OCCT sempre superati. Credo che una certa "maturità" del complesso hardware/bios di questa scheda sia stato raggiunto, è certo che la compatibilità delle ram è ancora abbastanza problematica...

Neverlost
12-02-2018, 14:16
scusate ma non ricordavo che nel bios della prime pro c'erano per occare a mano le voci fid e did , non invece il moltiplicatore normale...è sempre stata così?

ZanteGE
12-02-2018, 14:28
scusate ma non ricordavo che nel bios della prime pro c'erano per occare a mano le voci fid e did , non invece il moltiplicatore normale...è sempre stata così?

Immagino di si come per la sorella minore B350 Plus.
Per la Prime Pro però posso solo confermarlo per il 604 (presente sulla mia quando l'ho accesa ma poi sono passato quasi subito dritto al 3803).

Neverlost
12-02-2018, 14:30
Immagino di si come per la sorella minore B350 Plus.
Per la Prime Pro però posso solo confermarlo per il 604 (presente sulla mia quando l'ho accesa ma poi sono passato quasi subito dritto al 3803).

grazie si cmq avevo appena risolto poco dopo, ho sbagliato io a interpretare le varie opzioni.ora ho trovato il parametro del moltiplicatore ignorando fid e did che avevo sbloccato per errore inutilmente ,ora li ho rimessi su auto. e ho messo il molti a x38. con vcore 1.2v

ZanteGE
12-02-2018, 14:31
grazie si cmq avevo appena risolto poco dopo, ho sbagliato io a interpretare le varie opzioni.ora ho trovato il parametro del moltiplicatore ignorando fid e did che avevo sbloccato per errore inutilmente ,ora li ho rimessi su auto. e ho messo il molti a x38. con vcore 1.2v

Azzz ! io sto ancora usando fid/did :eek:
Dopo provo anche io a cercare il molti !

Neverlost
12-02-2018, 14:37
Azzz ! io sto ancora usando fid/did :eek:
Dopo provo anche io a cercare il molti !

è al posto loro se lasci auto. leggi bene anche a me li per li aveva sviato,
sotto il profilo intuitività l'asrock x370 killer sli è spanne superiore cmq.

Neverlost
13-02-2018, 07:27
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

bagnino89
13-02-2018, 08:12
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

Ma esiste da qualche parte un changelog o simili per capire cosa cambia da una versione all'altra?

Neverlost
13-02-2018, 08:16
Ma esiste da qualche parte un changelog o simili per capire cosa cambia da una versione all'altra?

non mi pare,io nel dubbio cmq li ho già messi.

Gianca90
13-02-2018, 10:01
Forse con questi ultimi bios stanno cercando di ridurre il gap tra ram B-die e Non B-die.

Quindi effettivamente se uno ha ram che dovrebbero andare teoricamente a 3000 o 3200 e attualmente non potete potete spingerle, allora vale la pena provare.

Io personalmente sono fermo al bios 3203 perchè ho già raggiunto i 3333mhz con timings cl 14 extreme (dal programma di 1usmus) e a "soli" 1.36v. (docp 3200)

Per questo ormai aggiornerò solo per updates importanti o se promettono veramente grossi incrementi di prestazioni (es 3600mhz raggiunti da qualcun altro con le mie stesse ram).

Ultima cosa, usate sempre Memtest HCI per testare a profondo le ram. Se passano il 1000% con quello non avrete mai un blue screen!

bagnino89
13-02-2018, 10:19
Ultima cosa, usate sempre Memtest HCI per testare a profondo le ram. Se passano il 1000% con quello non avrete mai un blue screen!

Io mi faccio bastare il 400% :asd:

Per la mia esperienza, se c'è instabilità nella prima mezz'ora di test in genere viene trovata...

W_o_M
13-02-2018, 11:47
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64Nella descrizione leggo:
Windows® 10 only for
AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Vega Graphics

Significa che la serie Ryzen 2x00G non è compatibile con win 7 ? (Per fortuna ho un R7 1700...)

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 11:57
Forse con questi ultimi bios stanno cercando di ridurre il gap tra ram B-die e Non B-die.

Quindi effettivamente se uno ha ram che dovrebbero andare teoricamente a 3000 o 3200 e attualmente non potete potete spingerle, allora vale la pena provare.

Io personalmente sono fermo al bios 3203 perchè ho già raggiunto i 3333mhz con timings cl 14 extreme (dal programma di 1usmus) e a "soli" 1.36v. (docp 3200)

Per questo ormai aggiornerò solo per updates importanti o se promettono veramente grossi incrementi di prestazioni (es 3600mhz raggiunti da qualcun altro con le mie stesse ram).

Ultima cosa, usate sempre Memtest HCI per testare a profondo le ram. Se passano il 1000% con quello non avrete mai un blue screen!

Ciao a tutti! Scusate, ma ho una serie di domande xD
Mi chiedevo, ma se passo 12 ore di prime e 3 ore di occt devo fa pure il memtest? :mbe:
E mi chiedevo anche se si possa incrementare il vddcr soc voltage ovverride a 1.1 come max? a che serve?
Ho notato anche che se anziché aumentare la tensione della ram aumento la tensione della cpu o ne diminuisco la frequenza passa sia prime che occt...difatti le ram le ho portate a 3333 con 1,35V e aumentando la tensione sul processore:eek:

nickname88
13-02-2018, 12:46
Nella descrizione leggo:
Windows® 10 only for
AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Vega Graphics

Significa che la serie Ryzen 2x00G non è compatibile con win 7 ? (Per fortuna ho un R7 1700...)Anche Ryzen e la serie 8 di Intel non sono ufficialmente supportate su Windows più vecchi di 10.
Come giusto che sia.

Gianca90
13-02-2018, 13:12
Io mi faccio bastare il 400% :asd:

Per la mia esperienza, se c'è instabilità nella prima mezz'ora di test in genere viene trovata...

Assolutamente no, mi è capitato più volte di avere un errore intorno al 700%. Se si vuole una certezza quasi assoluta è meglio superare il 1000%.

Ciao a tutti! Scusate, ma ho una serie di domande xD
Mi chiedevo, ma se passo 12 ore di prime e 3 ore di occt devo fa pure il memtest? :mbe:
E mi chiedevo anche se si possa incrementare il vddcr soc voltage ovverride a 1.1 come max? a che serve?
Ho notato anche che se anziché aumentare la tensione della ram aumento la tensione della cpu o ne diminuisco la frequenza passa sia prime che occt...difatti le ram le ho portate a 3333 con 1,35V e aumentando la tensione sul processore:eek:

Se passi OCCT è probabile che superi pure 1000% al memtest (perchè OCCT si blocca con ram instabili), però non è detto. Io per sicurezza lo farei comunque.
Il soc voltage va quasi sempre bene tra 1 e 1.1v per velocità simil 3200mhz, andare oltre fa solo danni e non porta benefici.

Riguardo l'ultima cosa, si può essere perchè aumentando la tensione alla cpu rendi più stabile anche l'Imc e di conseguenza anche le ram.

Se fossi in te, prima farei così: Cpu a default e overclock ram facendo memtest per trovare stabilità.

Poi ram in overclock e inizi a pompare la cpu testando con OCCT, se super quello ultimo test finale con prime blend custom ram per un 8 ore più di nuovo memtest. Fine :)

sinergine
13-02-2018, 14:31
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

Ma hanno aggiornato i driver SATA? Sono ancora quelli del 2015?

ZanteGE
13-02-2018, 15:25
Ma hanno aggiornato i driver SATA? Sono ancora quelli del 2015?

Veramente ... io ho ancora i Microsoft del 2005 :eek:
Nel pacchetto non mi sembra ci siano proprio i SATA per le MB Ryzen ... ho forse sono solo cecato ! :muro:

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 15:47
Ho paura di aver fatto una gran cazzata...ho aggiornato al 3803.
Scopro solo ora che non posso tornar al bios precedente!!!!
come posso fare? adesso ho errori pure su prime...............
Esiste un modo per tornare indietro?:help: :help: :help: :help:

ZanteGE
13-02-2018, 15:51
Ho paura di aver fatto una gran cazzata...ho aggiornato al 3803.
Scopro solo ora che non posso tornar al bios precedente!!!!
come posso fare? adesso ho errori pure su prime...............
Esiste un modo per tornare indietro?:help: :help: :help: :help:

E' un po che non vedo di questi limiti sulle Asus che metodo stai usando per l'aggiornamento bios ?

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 15:55
Da bios utilizzo la chiavetta...EZ flash 3

ZanteGE
13-02-2018, 16:02
Da bios utilizzo la chiavetta...EZ flash 3

Ok, quindi non puoi impostare la forzatura hai mai usato afudos ?

Se si c'è modo di forzare l'aggiornamento con qualsiasi bios originale, di solito si usa per tornare indietro dalle versioni "personalizzate" :)


EDIT:
Qui https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html trovi qualche info in più.



Ri-EDIT:

Però ... spet ! Abbiamo una configurazione davvero molto simile, se funzina a me ... in cosa ti da errore ?

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 16:03
Ok, quindi non puoi impostare la forzatura hai mai usato afudos ?

Se si c'è modo di forzare l'aggiornamento con qualsiasi bios originale, di solito si usa per tornare indietro dalle versioni "personalizzate" :)

Mai usato xd
Sto guardando qualche video, ma non sto ancora capendo...sai darmi qualche dritta plz? >.<

ZanteGE
13-02-2018, 16:10
Mai usato xd
Sto guardando qualche video, ma non sto ancora capendo...sai darmi qualche dritta plz? >.<

Si non è complesso, l'importante è davvero capire cosa stai facendo e non cambiare i comandi.

Perdona se insisto nel dettaglio però cosa ti crea problemi ?
Giusto perchè a parte GPU ... abbiamo praticamente gli stessi pezzi :)

Altrimenti ti riporto la descrizione e se te la senti provi.

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 16:22
In pratica con le stesse impostazioni che avevo con il 3404 non riesco a fare andare le cose....e manco aumentandole.
Non trovo più stabilità del sistema...ero a 3.975 a 1,35V con ram a 3333 1,35V 3 ore di OCCT...e ora non passo 20 minuti di prime95 O.o

ZanteGE
13-02-2018, 16:31
In pratica con le stesse impostazioni che avevo con il 3404 non riesco a fare andare le cose....e manco aumentandole.
Non trovo più stabilità del sistema...ero a 3.975 a 1,35V con ram a 3333 1,35V 3 ore di OCCT...e ora non passo 20 minuti di prime95 O.o

Se resisti per un poco stock, provo anche io e ti dico, intanto ti metto giù due info per afudos così da passartele.

Anticipo che a 3975 il mio lo regge ma sopra 1.4v, è uno dei primi 1600 prodotti però, montato a marzo 2017 :(

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 16:35
Anche a me faceva così e ho fatto il reso....quando mi è arrivato questo nuovo ho fatto i salti di gioia. Poi Restituite le ram corsair e preso queste col tanto acclamato 3333 di velocità. Adesso però se non faccio il downgrade del bios me sa che faccio il reso della mobo! E magari prendo la stessa. Partiamo dal presupposto che ho cominciato con la ab350 pro4...na merda se vuoi fare oc.
Diciamo che ero arrivato al top fino a ieri...e poi sta mattina me sveglio con sta cazzo di idea di aggiornare il bios >.<

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 16:41
Allora in quel sito che mi hai passato c'è scritto questo (tradotto):

- Scarica il file Bios originale
- Rinomina in zb. 1201.cap
- avviabile FAT32 USB creano
- file del BIOS e afudos copiarli il bastone
- impostare il BIOS alle impostazioni di fabbrica
- il boot da chiavetta USB
- flash con questo comando. Senza caratteri >> <<
( solo con i file Bios originali, nessun ModBios! )
- L' immissione errata di comandi porta al Brick!

>> nome di afudo Il file .cap / x / p / b / n / k <<

Rinomina non ho capito come si faccia...poi metto il file afudos che si scarica assieme a questo file rinominato dentro una usb fat 32
Imposto il bios alle impostazioni di fabbrica
Faccio partire il boot da chiavetta
E non capisco cosa intenda l'ultima parte xd

ZanteGE
13-02-2018, 17:56
Allora in quel sito che mi hai passato c'è scritto questo (tradotto):

- Scarica il file Bios originale
- Rinomina in zb. 1201.cap
- avviabile FAT32 USB creano
- file del BIOS e afudos copiarli il bastone
- impostare il BIOS alle impostazioni di fabbrica
- il boot da chiavetta USB
- flash con questo comando. Senza caratteri >> <<
( solo con i file Bios originali, nessun ModBios! )
- L' immissione errata di comandi porta al Brick!

>> nome di afudo Il file .cap / x / p / b / n / k <<

Rinomina non ho capito come si faccia...poi metto il file afudos che si scarica assieme a questo file rinominato dentro una usb fat 32
Imposto il bios alle impostazioni di fabbrica
Faccio partire il boot da chiavetta
E non capisco cosa intenda l'ultima parte xd

Giusto per scrupolo ho provato prima di scrivertelo avanti e indietro tra 3803 e 1201 senza problemi :)

Detto questo ... mi raccomando usa, o meglio "usate" visto che siamo su un forum, questa procedura con molta parsimonia e attenzione !
Giusto per fare un esempio, io sono sotto ups, e la lunghezza di questa procedura (circa 3 volte rispetto a quella via bios) di fatto aumenta la possibilità che ci si trovi in mezzo ad un ko elettrico se la zona è soggetta a queste cose ... ecco quello che ti avevo preparato:

- Scarica il file bios originale (importante che sia quello corretto poichè non saranno eseguiti tutti i controlli di compatibilità tra bios del file e MB)
- Rinomina il file in formato "numero".cap (es: 1201.cap)
- Crea una chiavetta usb fat32 bootable in dos o simile (io ho usato rufus con freedos)
- copia il file del bios e il programma afudos sulla chiavetta
- riavvia, entra nel bios e carica i valori di default
- riavvia nuovamente e fai il boot da chiavetta USB
- esegui il comando con questi parametri (1201.cap è solo come esempio):
afudos 1201.cap /x /p /b /n /k
- attendi il completamento, impiegherà più che con il solito EZ Flash.
- sgancia la chiavetta usb e riavvia con Ctrl + Alt + Del
- entra subito nel bios e carica nuovamente i valori di default
- riavvia nuovamente, entra nel bios e spegni il PC
- stacca la spina (o metti l'interruttore dell'ali su off) effettua un reset cmos togliendo la batteria per qualche minuto, o attraverso il ponticello se ci arrivi facilmente

Dopo questo puoi usarlo come fosse la prima accensione della MB.

Afudos lo trovi ad un link mediafire nella pagina che ti ho linkato nel post sopra.

Ha, so che è una rottura, ma cancellando diverse aree di memoria del bios in più rispetto alla procedura standard, con tutti questi riavvii e reset sei certo di partire pulito.


Questo il significato dei parametri per chi è curioso:
/x = Do not check ROM ID
/p = Program Boot Block
/b = Program Main BIOS
/n = Program NVRAM
/k = Program all non - critical blocks and ROM Holes.

Tornando al test, confermo che a me il 1600 funziona a 3975 MHz solo con 1.41v circa di tensione sulla cpu (ram a 3333 1.36v e vsoc 1.1) testata solo con 30 minuti di Prime95 però.
Ha, ho impostato LLC a livello 3 ed extreme per la gestione pwm solo lato cpu mentre lato servizi ho lasciato llc auto e pwm optimized.

Ora torno tranquillo stock però, era un po' che non sentivo più le ventole del mio pc :D


Anche a me faceva così e ho fatto il reso....quando mi è arrivato questo nuovo ho fatto i salti di gioia. Poi Restituite le ram corsair e preso queste col tanto acclamato 3333 di velocità. Adesso però se non faccio il downgrade del bios me sa che faccio il reso della mobo! E magari prendo la stessa. Partiamo dal presupposto che ho cominciato con la ab350 pro4...na merda se vuoi fare oc.
Diciamo che ero arrivato al top fino a ieri...e poi sta mattina me sveglio con sta cazzo di idea di aggiornare il bios >.<

He si, mi era venuta voglia di fare lo stesso, ma dovrei farlo con AMD e onestamente almeno su Windows, il test per il segfault lo regge per 7 ore senza dare errori di sorta ... poi mi sono stufato.

Ci ripenserò al limite se mi prendo anche un nuovo 2xxx :)

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 17:59
Allora in quel sito che mi hai passato c'è scritto questo (tradotto):

- Scarica il file Bios originale
- Rinomina in zb. 1201.cap
- avviabile FAT32 USB creano
- file del BIOS e afudos copiarli il bastone
- impostare il BIOS alle impostazioni di fabbrica
- il boot da chiavetta USB
- flash con questo comando. Senza caratteri >> <<
( solo con i file Bios originali, nessun ModBios! )
- L' immissione errata di comandi porta al Brick!

>> nome di afudo Il file .cap / x / p / b / n / k <<

Rinomina non ho capito come si faccia...poi metto il file afudos che si scarica assieme a questo file rinominato dentro una usb fat 32
Imposto il bios alle impostazioni di fabbrica
Faccio partire il boot da chiavetta
E non capisco cosa intenda l'ultima parte xd

Ok parte come dos...l'unica cosa in cui sono in dubbio è quel rinominare il file come zb. 1201.cap e poi richiamarlo in dos come afudo 1021.cap / x / p / b / n / k
Ora mi viene il dubbio che devo rinominare il file zip come 1201.cap....maledette traduzioni :muro:

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 18:01
Hmmm ok allora provo a fare la cosa direttamente dal file...grazie mille :D

ZanteGE
13-02-2018, 18:11
Hmmm ok allora provo a fare la cosa direttamente dal file...grazie mille :D

:sperem: !!

Windtears
13-02-2018, 18:23
Veramente ... io ho ancora i Microsoft del 2005 :eek:
Nel pacchetto non mi sembra ci siano proprio i SATA per le MB Ryzen ... ho forse sono solo cecato ! :muro:

quella dei driver microsoft 2005 è un barbatrucco ms per evitare che i driver windows siano sempre più aggiornati di quelli dei vendor:
https://blogs.msdn.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 18:29
okkkkk il più è fatto...aspetto un 5 minuti che il cmos faccia il suo effetto e poi riaccendo:sofico:

MaximumMeridioXX
13-02-2018, 18:42
Funzionaaaaaaaaaaaaa :D :D :D :D :D :D

ZanteGE
13-02-2018, 18:47
quella dei driver microsoft 2005 è un barbatrucco ms per evitare che i driver windows siano sempre più aggiornati di quelli dei vendor:
https://blogs.msdn.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395

ma in effetti non pensavo alla data ... antecedente all'uscita di Windows 10 :muro:

Interessante la cosa e assurdo non possano risolvere meglio :eek:


Funzionaaaaaaaaaaaaa :D :D :D :D :D :D


Evvai ! :cincin:

Windtears
13-02-2018, 19:14
ma in effetti non pensavo alla data ... antecedente all'uscita di Windows 10 :muro:

Interessante la cosa e assurdo non possano risolvere meglio :eek:


be', come sempre, vale la regola del "più è semplice la soluzione, più difficile è trovarne un'altra con la stessa efficacia (e tralasciamo il discorso costi)..." diciamo che il Rasoio di Occam ci ha preso ancora una volta. :)

Gianca90
13-02-2018, 22:32
In pratica con le stesse impostazioni che avevo con il 3404 non riesco a fare andare le cose....e manco aumentandole.
Non trovo più stabilità del sistema...ero a 3.975 a 1,35V con ram a 3333 1,35V 3 ore di OCCT...e ora non passo 20 minuti di prime95 O.o

Hai le mie stesse ram.

Ulteriore conferma per me, attualmente non aggiorno manco pagato. :D

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 01:55
Hai le mie stesse ram.

Ulteriore conferma per me, attualmente non aggiorno manco pagato. :D

Che bios usi?
ormai mi son preso bene con sti downgrade :D

Neverlost
14-02-2018, 07:19
l'ultimo bios 3803 è il migliore ad oggi per le ram.
sicuramente andava fatto il load setup default e risettati bene i parametri delle ram non darei sto giro colpa al bios ma all'utenza.

Gianca90
14-02-2018, 09:31
Che bios usi?
ormai mi son preso bene con sti downgrade :D

Io il 3203, risultati in firma :)

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 10:33
Io il 3203, risultati in firma :)

Magari faccio un back a quella versione XD
Prima voglio ricordarmi i parametri che usavo in questa e vedere se mi ritrovo >.<
:ot:
Cmq...sta mattina ho avuto una conversazione con un operatore microsoft decisamente poco cordiale e sono venuto a conoscenza del fatto che la licenza windows OEM decade se si cambia tot volte l'hardware...qualcuno ne sapeva qualcosa?
Se fosse così, sapete dirmi quante volte potrei cambiarlo?
Pe na volta che ho voluto fare le cose bene comprando win originale !!!:cry:

Sto pensando anche di rendere il 1600 visto che tra un mese e mezzo esce ryzen due...però la mobo vorrei tenerla, mi piace.
Che ne pensate?

ZanteGE
14-02-2018, 10:52
Magari faccio un back a quella versione XD
Prima voglio ricordarmi i parametri che usavo in questa e vedere se mi ritrovo >.<
:ot:
Cmq...sta mattina ho avuto una conversazione con un operatore microsoft decisamente poco cordiale e sono venuto a conoscenza del fatto che la licenza windows OEM decade se si cambia tot volte l'hardware...qualcuno ne sapeva qualcosa?
Se fosse così, sapete dirmi quante volte potrei cambiarlo?
Pe na volta che ho voluto fare le cose bene comprando win originale !!!:cry:

Sto pensando anche di rendere il 1600 visto che tra un mese e mezzo esce ryzen due...però la mobo vorrei tenerla, mi piace.
Che ne pensate?

Incontentabile !!! :rotfl:

Per Windows si, è nelle clausole generali, ma indicato in modo non molto chiaro, nel senso che si tengono diverse porte aperte.

Indicativamente per le OEM smette di attivarsi quasi subito, se cambi MB e/o CPU (il significato delle OEM è proprio questo, dovrebbe essere strettamente legata all'hardware), ma poi chiamandoli te lo riattivano alcune volte.

Per le licenze retail esiste un limite simile, ma evidentemente più alto, anche se leghi la licenza al tuo account live.
Per mia fortuna ho sempre trovato operatori cordiali, l'ultima volta però con il mio codice non c'è stato verso ... per ora il mio Windows è attivo con una key installata da loro in sessione remota ... ma spero riescano a sbloccare la mia (che è retail non OEM).

DenFox
14-02-2018, 13:02
Io su questa mobo ci sto provando adesso il 2400g e non trovo problemi ne ram ne sui voltaggi. Per il discorso ram non credo dipenda troppo dalle mobo visto che le mie hyperx 3000 col 1300x non vanno stabili oltre 2666 cl15 mentre col 2400g vanno a 2933 cl14 quindi credo sia più dovuto al MC che alla mobo. Unica cosa che ho notato sono i livelli del llc prima mandano da 1 a 5 adesso da 1 a 10 con conseguente aumento del vdrop.

C'è da dire che Raven Ridge aggiunge il supporto ufficiale alla frequenza 2933 MHz, mentre per tutti gli altri Ryzen è di 2666 MHz.

Neverlost
14-02-2018, 13:14
C'è da dire che Raven Ridge aggiunge il supporto ufficiale alla frequenza 2933 MHz, mentre per tutti gli altri Ryzen è di 2666 MHz.

in realtà ora TUTTI i ryzen con agesa nuovo partono sereni a 2933mhz...hanno alzato la stabilità di base delle ram. di chi è il merito? IMC, AGESA,BIOS etc poco cambia. di fatto ora qualunque ryzen supporta sereno i 2933 con ram di pari clock o superiore

ZanteGE
14-02-2018, 13:24
Si infatti ed essendo la cpu l'unica cosa diversa per quello che dicevo che il supporto ram sia più dovuto al memory controller nella cpu. Se mi fa voglia magari ci provo le 3600 b-die che ho nell'altro pc per vedere se ci arrivano. O provare a mettere addirittura la cpu.

Un tentativo con le 3600 sarebbe interessante :)

Con la X370-Pro non dovrebbe crearti problemi la cosa, ma con alcune altre MB, se è vero che le cu vega sono alimentate dalla sezione alimentazione del SoC ... tensioni alte sia su ram che sulla gpu potrebbero metter in crisi quei vrm :(

DenFox
14-02-2018, 13:44
in realtà ora TUTTI i ryzen con agesa nuovo partono sereni a 2933mhz...hanno alzato la stabilità di base delle ram. di chi è il merito? IMC, AGESA,BIOS etc poco cambia. di fatto ora qualunque ryzen supporta sereno i 2933 con ram di pari clock o superiore

No. Raven Ridge ha proprio il memory channel interno con supporto UFFICIALE a 2933 MHz, i Ryzen precedenti a max 2666 MHz. Che poi questi ultimi vadano oltre è solo overclock non garantito. Una cosa è il supporto ufficiale, una cosa l'overclock.

Neverlost
14-02-2018, 13:47
No. Raven Ridge ha proprio il memory channel interno con supporto UFFICIALE a 2933 MHz, i Ryzen precedenti a max 2666 MHz. Che poi questi ultimi vadano oltre è solo overclock non garantito. Una cosa è il supporto ufficiale, una cosa l'overclock.

certo ma di fatto i ryzen 1x00 ora supportano grandi velocità rispetto a prima grazie ai bios/agesa nuovi a parità di controller. tu chiamalo se vuoi OC io lo chiamo supporto ufficiale.

ZanteGE
14-02-2018, 13:52
certo ma di fatto i ryzen 1x00 ora supportano grandi velocità rispetto a prima grazie ai bios/agesa nuovi a parità di controller. tu chiamalo se vuoi OC io lo chiamo supporto ufficiale.

Ok per il punto di vista, posso anche essere d'accordo sul principio, anche se preferisco dargli il nome di "supporto markettaro" più che "supporto ufficiale" :D

Nulla di strano tra l'altro, è il classico confronto tecnici/mktg presente in ogni azienda di ogni settore ...

Diciamo che se gli 1x00 sono stati disegnati per i 2666 e ora riescono a reggere almeno 2933 ... ci sono ottime speranze per queste APU che nascono a 2933 da disegno tecnico, magari riusciranno a raggiungere e superare i 3200/3400 anche con le ram che hanno tempi non eccezionali.

DenFox
14-02-2018, 13:53
certo ma di fatto i ryzen 1x00 ora supportano grandi velocità rispetto a prima grazie ai bios/agesa nuovi a parità di controller. tu chiamalo se vuoi OC io lo chiamo supporto ufficiale.

Forse non mi sono spiegato bene io, provo a rispiegartelo.

Supporto ufficiale = assicurato.
Overclock = non assicurato.

C'è una bella differenza. Non facciamo disinformazione, per favore.

Neverlost
14-02-2018, 13:58
Ok per il punto di vista, posso anche essere d'accordo sul principio, anche se preferisco dargli il nome di "supporto markettaro" più che "supporto ufficiale" :D

Nulla di strano tra l'altro, è il classico confronto tecnici/mktg presente in ogni azienda di ogni settore ...

Diciamo che se gli 1x00 sono stati disegnati per i 2666 e ora riescono a reggere almeno 2933 ... ci sono ottime speranze per queste APU che nascono a 2933 da disegno tecnico, magari riusciranno a raggiungere e superare i 3200/3400 anche con le ram che hanno tempi non eccezionali.

Forse non mi sono spiegato bene io, provo a rispiegartelo.

Supporto ufficiale = assicurato.
Overclock = non assicurato.

C'è una bella differenza. Non facciamo disinformazione, per favore.

problema di semantica. proabilmente non lo sapevano manco loro all'uscita di ryzen quale sarebbe stato il limite del supporto ram, lo scoprono cammin facendo insieme a noi. :sofico:

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 15:37
Quindi che faccio?
Tengo la mobo e ram e per fine mese rendo la cpu....magari nel frattempo provo gli apu 2000?
Oppure rendo tutto ,tranne ram, così prendo una x470? xd
Quello che mi fa incazzare è che non si sappia nemmeno con un margine di errore come saranno questi nuovi processori...fa incazzare!!

Ma su amazon non è che si rompono ad una certa di farmi resi?:stordita:

sinergine
14-02-2018, 15:44
Ma su amazon non è che si rompono ad una certa di farmi resi?:stordita:

Vai tranquillo, tra un po' in italia sospenderanno il servizio resi :mc:

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 15:46
Vai tranquillo, tra un po' in italia sospenderanno il servizio resi :mc:

Come mai?

sinergine
14-02-2018, 15:56
Era solo una battuta :D

Comunque mi pare di aver letto da qualche parte che se si esagera con i resi te le fanno sapere

Neverlost
14-02-2018, 16:20
Quindi che faccio?
Tengo la mobo e ram e per fine mese rendo la cpu....magari nel frattempo provo gli apu 2000?
Oppure rendo tutto ,tranne ram, così prendo una x470? xd
Quello che mi fa incazzare è che non si sappia nemmeno con un margine di errore come saranno questi nuovi processori...fa incazzare!!

Ma su amazon non è che si rompono ad una certa di farmi resi?:stordita:
ma perché non esci e vai a farti una passeggiata al parco se ti annoi...

Pepolus
14-02-2018, 16:41
Vi ammazzate di oc su cpu e ram....ma ci lavorate col picci?? Autocad, grafica ecc?
Perchè se ci giocate soltanto, per giunta in FHD, vi auguro che le ram si friggano come le uova nella padella :sofico: :sofico: :D :D :D ahah
Io ho scordato il concetto di O.C. dall'ultimo onoratissimo Inte i7 950 e con questa macchina assemblata un anno fa, gioco in fhd senza problemi con tutto a default; dovessi passare ad uhd, cambierei solo la vga, o mi limiterei a togliere tutti i filtri...voi spremete le ram come fossero arance...lasciatele in pace!
Onestamente tifo per i bios! Secondo me ve li fanno di proposito via via più rognosi, così sbattete di più per salire di 2 mhz...:sofico:

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 19:11
ma perché non esci e vai a farti una passeggiata al parco se ti annoi...

Ma che cazzo di risposta è?

MaximumMeridioXX
14-02-2018, 19:12
Vi ammazzate di oc su cpu e ram....ma ci lavorate col picci?? Autocad, grafica ecc?
Perchè se ci giocate soltanto, per giunta in FHD, vi auguro che le ram si friggano come le uova nella padella :sofico: :sofico: :D :D :D ahah
Io ho scordato il concetto di O.C. dall'ultimo onoratissimo Inte i7 950 e con questa macchina assemblata un anno fa, gioco in fhd senza problemi con tutto a default; dovessi passare ad uhd, cambierei solo la vga, o mi limiterei a togliere tutti i filtri...voi spremete le ram come fossero arance...lasciatele in pace!
Onestamente tifo per i bios! Secondo me ve li fanno di proposito via via più rognosi, così sbattete di più per salire di 2 mhz...:sofico:

Boh ci gioco e faccio altre cose...però è divertente fare oc:rolleyes:

ZanteGE
15-02-2018, 09:18
Vi ammazzate di oc su cpu e ram....ma ci lavorate col picci?? Autocad, grafica ecc?
Perchè se ci giocate soltanto, per giunta in FHD, vi auguro che le ram si friggano come le uova nella padella :sofico: :sofico: :D :D :D ahah
Io ho scordato il concetto di O.C. dall'ultimo onoratissimo Inte i7 950 e con questa macchina assemblata un anno fa, gioco in fhd senza problemi con tutto a default; dovessi passare ad uhd, cambierei solo la vga, o mi limiterei a togliere tutti i filtri...voi spremete le ram come fossero arance...lasciatele in pace!
Onestamente tifo per i bios! Secondo me ve li fanno di proposito via via più rognosi, così sbattete di più per salire di 2 mhz...:sofico:

Boh ci gioco e faccio altre cose...però è divertente fare oc:rolleyes:

Esatto, e non è il pc di lavoro quello su cui provo ... :D
Quello serio non si muove mai da stock.

In effetti nemmeno il PC da svago lo tengo in OC, tipicamente quando cambio qualche pezzo ne voglio testare le possibilità, ma poi torna stock sino a che va abbastanza già così, e questo con Ryzen, di margine ne ha in effetti parecchio ... più dei miei soliti acquisti.

@Pepolus, prometto però, niente spremiagrumi !!!! :sbonk:

Pepolus
15-02-2018, 16:45
Si ok, ero in voglia di cazzeggio...ma capisco la passione per l'oc fine a se stesso...A me scocciava quando però durante un qualsivoglia gioco mi andava tutto in crash e stavo lì a capire se fosse colpa di voltaggi,frequenze, patch magari, driver video ecc....
Ricordo che con Rage non c'era verso di scampare ai freeze; avevo le vga hd5870 in oc, ram pure e ovviamente cpu..è un gioco che poi ho abbandonato dopo aver venduto il fisso con i7 950 e aver preso la Playstation 4 (sacrilegio!!! :banned: )...

ZanteGE
15-02-2018, 17:20
Si ok, ero in voglia di cazzeggio...ma capisco la passione per l'oc fine a se stesso...A me scocciava quando però durante un qualsivoglia gioco mi andava tutto in crash e stavo lì a capire se fosse colpa di voltaggi,frequenze, patch magari, driver video ecc....
Ricordo che con Rage non c'era verso di scampare ai freeze; avevo le vga hd5870 in oc, ram pure e ovviamente cpu..è un gioco che poi ho abbandonato dopo aver venduto il fisso con i7 950 e aver preso la ************ (sacrilegio!!! :banned: )...

Un poco OT:

quoto tutto ... tranne l'ultima frase, o meglio ... quello tra parentesi lo quoto anche di quella ! :rotfl:

Anche se ... a ripensarci meglio ... se le gpu non scendono nei prossimi anni ... rischiamo di trovarci tutti con "quella cosa strana che hai nominato nell'ultima farse" :sob:

Fine OT

Per il resto devo ammettere, questa MB di margine per gestire l'OC, tanto ram quanto cpu, ne ha parecchio ... ma preferisco anche io usarli sotck.

Pepolus
15-02-2018, 18:39
Un poco OT:

quoto tutto ... tranne l'ultima frase, o meglio ... quello tra parentesi lo quoto anche di quella ! :rotfl:

Anche se ... a ripensarci meglio ... se le gpu non scendono nei prossimi anni ... rischiamo di trovarci tutti con "quella cosa strana che hai nominato nell'ultima farse" :sob:

Fine OT

Per il resto devo ammettere, questa MB di margine per gestire l'OC, tanto ram quanto cpu, ne ha parecchio ... ma preferisco anche io usarli sotck.

Carissimo, io ancora oggi mi chiedo che cosa mi passò per la testa quella volta che mi spinse a spendere 400 euro per quel graziosissimo soprammobile che per molti è più sacro della Bibbia...

Ieri ho visto che su un sito le RX 5xx stanno a 500 euro...mi pare conveniente! Le spediscono in uno scatolo d'oro immagino....

Io riservo l'oc, se proprio è necessario, nei casi in cui l'hw non ce la fa più...come raccontavo, all'epoca portai la cpu a 4,2 ghz per giocare a gta iv con la mod realistica...non sentivo nemmeno le voci dei personaggi, visto che le 2 vga frullavano anche al 90%...:mbe:
Per ora, secondo me, sarebbe come voler spingere oltre una macchina sportiva che già corre abbastanza. Se un giorno dovesse iniziare ad arrancare, magari si aumenta la potenza...

Marko#88
16-02-2018, 11:31
Buongiorno a tutti. Sto iniziando il "percorso" di passaggio ad AMD dopo anni di Intel... e mi capita per le mani questa scheda madre. :)
Problemi noti?
Che ram consigliate (fra le compatibili ne vedo molte)?

Per il momento credo prenderò un R3 2200G in attesa della revisione dei "grossi" per poi valutare se prendere un prerev usato o buttarmi suoi nuovi se meriteranno. :)

Anche perchè ad oggi ho venduto anche la vga ma per quella aspetterò.

Pepolus
16-02-2018, 17:10
mobo consigliatissima...per le ram...ci sono paginone di discussioni, soprattutto quelle che risalgono a circa un anno fa o poco dopo, quando era appena uscita e non c'era verso di far salire le ram alla frequenza stock...
La mia build in firma è stabilissima e solida...ma oggi dopo tutti i bios usciti, dovresti poter mettere pure le ram da 4ghz!
Se non ricordo male, quelle che da subito si dimostrarono molto stabili erano le F4 Gskill 3200 CL14....ma ripeto, adesso va tutto molto meglio lato compatibilità ram, come era normale aspettarsi...
Ben arrivato nel club amd!:read:

MaximumMeridioXX
16-02-2018, 17:13
Buongiorno a tutti. Sto iniziando il "percorso" di passaggio ad AMD dopo anni di Intel... e mi capita per le mani questa scheda madre. :)
Problemi noti?
Che ram consigliate (fra le compatibili ne vedo molte)?

Per il momento credo prenderò un R3 2200G in attesa della revisione dei "grossi" per poi valutare se prendere un prerev usato o buttarmi suoi nuovi se meriteranno. :)

Anche perchè ad oggi ho venduto anche la vga ma per quella aspetterò.

La scheda madre é ottima e ad oggi, per quanto ne sappia, le migliori ram sono quelle che ho in firma, che appartengono ad altri qui del forum a cui mi sono ispirato.
I nuovi r2000 sembrano buoni, ma aspetto di vedere qualche oc nel web prima di giudicare.
Io ti consiglio di aspettare la serie due, quella da 12nm, o ordinare su amazon r3 2200g e poi fare il reso per prenderti una serie due.

Che scheda video hai venduto, scusa la curiosità?

Che uso devi fare del pc sopratutto? :)

mihos
16-02-2018, 19:34
Io invece te la sconsiglio poiché continuo ad avere seri problemi con le USB.

DenFox
16-02-2018, 20:19
Io invece te la sconsiglio poiché continuo ad avere seri problemi con le USB.

Hai chiesto poi al supporto ASUS come ti avevamo consigliato?

Marko#88
17-02-2018, 08:29
mobo consigliatissima...per le ram...ci sono paginone di discussioni, soprattutto quelle che risalgono a circa un anno fa o poco dopo, quando era appena uscita e non c'era verso di far salire le ram alla frequenza stock...
La mia build in firma è stabilissima e solida...ma oggi dopo tutti i bios usciti, dovresti poter mettere pure le ram da 4ghz!
Se non ricordo male, quelle che da subito si dimostrarono molto stabili erano le F4 Gskill 3200 CL14....ma ripeto, adesso va tutto molto meglio lato compatibilità ram, come era normale aspettarsi...
Ben arrivato nel club amd!:read:

Grazie, me le segno :)

La scheda madre é ottima e ad oggi, per quanto ne sappia, le migliori ram sono quelle che ho in firma, che appartengono ad altri qui del forum a cui mi sono ispirato.
I nuovi r2000 sembrano buoni, ma aspetto di vedere qualche oc nel web prima di giudicare.
Io ti consiglio di aspettare la serie due, quella da 12nm, o ordinare su amazon r3 2200g e poi fare il reso per prenderti una serie due.

Che scheda video hai venduto, scusa la curiosità?

Che uso devi fare del pc sopratutto? :)

Grazie anche a te :)
La serie 2000 è quella in uscita a breve giusto? L'idea era proprio quella, prendere una APU per avere comunque il pc funzionante (qualora dovessi vendere la config intel che per ora ho ancora quindi non sono senza) per poi passare ad un Ryzen 7. Nel caso potrei anche tenere la APU, abbinarci una scheda madre piccola, 4gb di ram anche non performanti e usare il tutto per creare un minipc mediaserver... ma adesso vedrò, a quello penso poi.

Ho venduto una 980 Ti, scheda che mi ha dato grosse soddisfazioni e che ultimamente si vende abbastanza bene.. forse andando avanti sarebbe calta ancora con l'uscita delle nuove e così ho deciso di venderla, complice anche il periodo in cui gioco poco causa mancanza di tempo.

Utilizzo del pc misto. Come utilizzi pesanti gioco, uso Solid Works e faccio editing fotografico (e qualcosina video, entrambi amatoriali però).
La mia configurazione andava benissimo, solo che la scimmia è una brutta bestia e avevo voglia di cambiare. E tornare ad AMD che mi è sempre stata più simpatica di Intel, nonostante l'ultimo "incontro" sia stato un A64 X2 4800+ :p

Io invece te la sconsiglio poiché continuo ad avere seri problemi con le USB.

Che problemi riscontri?

mihos
17-02-2018, 08:31
Hai chiesto poi al supporto ASUS come ti avevamo consigliato?

Sì, sono ancora in contatto con loro.
Mi stanno facendo testare il computer con CPU+SSD+Singola VGA+Singolo banco di RAM.

BSOD non ne ho avuti in 3 giorni, ma le USB continuano a disconnettersi sia durante l'utilizzo che in idle.

Comunque il pc è in modalità alte prestazioni e ho seguito tutti i vari consigli sulle impostazioni di risparmio energia (le ho disattivate tutte).

Molto probabilmente c'è anche un problema con i miei banchi di ram oppure con le due VGA in SLI :muro: :muro: :muro:


P.S. Al momento il problema è peggiorato molto, non so se è dovuto ai nuovi driver o ad altro, sta di fatto che il pc lo posso testare molto poco per via delle disconnessioni.

Edit: beccato il BSOD anche in configurazione minima... roba da arrendersi e buttare tutto.

squigly
17-02-2018, 23:25
Una domanda se io metto il 2400g poi posso utilizzare la porta hdmi e collegarla al mio monitor o la porta hdmi e solo per apu di 7 generazione?

giancarlo2511
18-02-2018, 17:34
Ciao
Un paio di mesi fà ho deciso di passare a Amd dopo tanti anni di Intel.
Con i consigli di un amico mi propongo di acquistare la X370Pro con Ryzen 1700X e per pochi euro in più ci sarebbe il 1800X dato che sono giorno x giorno in calo i prezzi. Passerei a delle memorie GSkill 3200 14d GTZ 8x2 e a EVO960_500gb.+ un disco seegate fire da 2tb per iniziare. Scheda video mi va bene la GTX970G1che gia ho, aspettando che le serie 1070 oppure anche le 1060 da 6gb scendano di prezzo oltre che non trovarsi nei scaffali.
Con questa configurazione dovrò lavorare con Photoshop, fare girare una stampante di grande formato un paio di scanner pro e altri software fotografici e montaggio video e poche altre cose secondarie ma sempre per uso arti visive.
La mia domanda è; ancora attuale questa composizione oppure c'è di meglio? Qualche altra novità in prossima uscita? Inoltre, dato che non m'interessa con questa macchina fare overclock e gaming quali sono i problemi con questa scheda madre e come ovviarli se c'è ne fossero? Grazie!

EsciSole
18-02-2018, 20:03
Ciao
Un paio di mesi fà ho deciso di passare a Amd dopo tanti anni di Intel.
Con i consigli di un amico mi propongo di acquistare la X370Pro con Ryzen 1700X e per pochi euro in più ci sarebbe il 1800X dato che sono giorno x giorno in calo i prezzi. Passerei a delle memorie GSkill 3200 14d GTZ 8x2 e a EVO960_500gb.+ un disco seegate fire da 2tb per iniziare. Scheda video mi va bene la GTX970G1che gia ho, aspettando che le serie 1070 oppure anche le 1060 da 6gb scendano di prezzo oltre che non trovarsi nei scaffali.
Con questa configurazione dovrò lavorare con Photoshop, fare girare una stampante di grande formato un paio di scanner pro e altri software fotografici e montaggio video e poche altre cose secondarie ma sempre per uso arti visive.
La mia domanda è; ancora attuale questa composizione oppure c'è di meglio? Qualche altra novità in prossima uscita? Inoltre, dato che non m'interessa con questa macchina fare overclock e gaming quali sono i problemi con questa scheda madre e come ovviarli se c'è ne fossero? Grazie!

Attualmente conviene decisamente orientarsi verso Ryzen, visto che con meno soldi si ha doppia velocità rispetto alla concorrente intel. Anche io dopo anni e anni di Intel sono passato ad AMD, con questa mobo e senza mai pentirmene. Io ci faccio anche rendering con Cinema 4D e Vray e la velocità è raddoppiata visto che si hanno 16 threads invece di 8. Uso anche altri programmi di grafica senza un benchè minimo problema, anzi. Lo ricomprerei ad occhi chiusi e sempre accoppiato a questa mobo.

ZanteGE
18-02-2018, 23:58
Una domanda se io metto il 2400g poi posso utilizzare la porta hdmi e collegarla al mio monitor o la porta hdmi e solo per apu di 7 generazione?

Potrai usarla con ogni APU che sarà dichiarata compatibile e sarà riconosciuta da bios :)

Se puoi guardi sul sito global e non italiano, hanno aggiornato la dicitura già tra 11 e 12, con questa:
Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz



Ciao
Un paio di mesi fà ho deciso di passare a Amd dopo tanti anni di Intel.
Con i consigli di un amico mi propongo di acquistare la X370Pro con Ryzen 1700X e per pochi euro in più ci sarebbe il 1800X dato che sono giorno x giorno in calo i prezzi. Passerei a delle memorie GSkill 3200 14d GTZ 8x2 e a EVO960_500gb.+ un disco seegate fire da 2tb per iniziare. Scheda video mi va bene la GTX970G1che gia ho, aspettando che le serie 1070 oppure anche le 1060 da 6gb scendano di prezzo oltre che non trovarsi nei scaffali.
Con questa configurazione dovrò lavorare con Photoshop, fare girare una stampante di grande formato un paio di scanner pro e altri software fotografici e montaggio video e poche altre cose secondarie ma sempre per uso arti visive.
La mia domanda è; ancora attuale questa composizione oppure c'è di meglio? Qualche altra novità in prossima uscita? Inoltre, dato che non m'interessa con questa macchina fare overclock e gaming quali sono i problemi con questa scheda madre e come ovviarli se c'è ne fossero? Grazie!

quoto EsciSole e Bivozz, è ancora un'ottima scelta.
Per uso semi-professionale questa MB è molto robusta e senza fronzoli, Ram ottime che ti andranno alla prima (se intendevi le stesse che ho in firma anche io, dovrai solo impostare il profilo XMP nel bios, salvo te la senta addirittura di mettere tutti i parametri a mano), e in generale il Ryzen con 8c/16t come ti dicevano è ancora la scelta migliore.
Se non hai fretta (marzo/aprile ?) ti consiglierei anche io di vedere come vanno i Ryzen serie 2000 in uscita.
Altrimenti come ipotizzavi e ti suggerivano sopra, vai di 1800X.
Per la questione scheda video, sino a che ti basta la 970 tienila, immagino la usi per l'accelerazione gpu nei programmi video/foto editing, salvo qualche GB in più di ram con la 1060 non so se noteresti differenze, ti conviene quindi il salto verso la 1070, o se deciderai di aspettare, anche per nVidia dovrebbero arrivare le 20x0 più o meno insieme al Ryzen 2xxx.

Marko#88
19-02-2018, 06:38
Potrai usarla con ogni APU che sarà dichiarata compatibile e sarà riconosciuta da bios :)

Se puoi guardi sul sito global e non italiano, hanno aggiornato la dicitura già tra 11 e 12, con questa:
Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz


Domanda stupida ma da inesperto di AMD. Ho letto di qualche problema ad aggiornare il bios se si monta direttamente una cpu serie 2000. Alcuni hanno dovuto aggiornarlo utilizzando una serie 1000 e solo dopo fare il cambio.
Sai qualcosa? Perchè io una serie 1000 non ce l'ho, volevo prendere il 2200G o il 2400G che poi finirà in un altro pc...spero di poterlo fare.

Marko#88
19-02-2018, 08:05
Nel caso fosse necessario aggiornare il bios con un'altra cpu si può chiedere ad AMD il boot kit: https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx

https://www.tomshw.it/amd-invia-cpu-gratis-farvi-passare-alle-apu-ryzen-91614

Interessante, grazie!
Avrei recuperato una vecchia APU su ebay ma se c'è modo di farsela prestare tanto meglio :p

nickname88
19-02-2018, 08:51
Non male l'idea.
Bisognerà vedere le tempistiche :asd:

ZanteGE
19-02-2018, 10:36
Interessante, grazie!
Avrei recuperato una vecchia APU su ebay ma se c'è modo di farsela prestare tanto meglio :p

Non male l'idea.
Bisognerà vedere le tempistiche :asd:


He si, e se da un lato può far sorridere (anche me, la prima volta che l'ho letta), a me è piaciuta l'idea di AMD :D

In questo modo se da un lato forse ti ci vorrà un po di tempo (intendo aspettare che ti arrivi la "vecchia" apu AM4), almeno si è liberi di scegliere la MB, altrimenti per ora solo 3 o 4 schede Gigabyte uscite questo mese sono già con bios adatto alla serie 2000.

Ho questa Prime da poche settimane, prima aveva lo sorella minore B350, comunque buona, ma la X370-Pro è un'altra cosa, spero di non doverla sostituire per un bel po' :)

Mr.Lollo14
19-02-2018, 10:44
Hai chiesto poi al supporto ASUS come ti avevamo consigliato?

Ti confondi con me, io non ho più chiesto, ma posso escludere problemi della mobo, direi di ricercare la causa su winzozz :)

Consiglio: che scheda wifi mi consigliate da abbinare alle nostre mobo?
Devo spostare il computer in mansarda e non posso arrivarci con cavo LAN, qualcosa di bello putente che prende bene :D :D :D anche se non spendo molto magari :D

squigly
19-02-2018, 10:51
La porta hdmi e la displayport una volta aggiornato il tutto si potrà attaccare il monitor con presa hdmi?
O le porte hdmi e displayport sono solo per apu di 7 generazione?

nickname88
19-02-2018, 10:59
...Se ci vuole tipo 1 settimana è più conveniente comperare dall' Amaz0ne una cpu temporanea e poi recessarla a lavoro finito :D

ZanteGE
19-02-2018, 11:02
Se ci vuole tipo 1 settimana è più conveniente comperare da Amazon una cpu temporanea e poi recessarla a lavoro finito :D

Questo resta sempre vero, ma ad Amazon lo diciamo moooolto piano, quasi farfugliando direi :D



La porta hdmi e la displayport una volta aggiornato il tutto si potrà attaccare il monitor con presa hdmi?
O le porte hdmi e displayport sono solo per apu di 7 generazione?

La risposta è quella sopra, se non era chiara, è "Si", ma in tal caso non ti consiglierei di assemblarlo da solo :help:

Marko#88
19-02-2018, 12:52
Se ci vuole tipo 1 settimana è più conveniente comperare da Amazon una cpu temporanea e poi recessarla a lavoro finito :D


La solita mentalità idiota del "mi da un dito, mi acchiappo il braccio".
Io mi vergognerei a scrivere certe cose.

nickname88
19-02-2018, 13:25
La solita mentalità idiota del "mi da un dito, mi acchiappo il braccio".
Io mi vergognerei a scrivere certe cose.
Vedi di moderare le parole per cortesia, che non stai parlando con un tuo parente, nè nessuno ti ha offeso in alcun modo.
Bisogna ancora spiegare che il recesso è un diritto e non un favore ?

L'agevolazione apposita di certe pratiche ti ricordo che è una parte della chiave del loro successo, sono liberissimi di imporre restrizioni o disagi nella pratica ( come fanno molti ) o di bannare tutti gli account che ritengono opportuni senza giustificarsi, se non lo fanno c'è un motivo.

squigly
19-02-2018, 14:24
Questo resta sempre vero, ma ad Amazon lo diciamo moooolto piano, quasi farfugliando direi :D





La risposta è quella sopra, se non era chiara, è "Si", ma in tal caso non ti consiglierei di assemblarlo da solo :help:Ho già un monitor con hdmi ora devo solo prendere il processore un 2400g e scheda madre

Marko#88
19-02-2018, 17:32
Vedi di moderare le parole per cortesia, che non stai parlando con un tuo parente, nè nessuno ti ha offeso in alcun modo.
Bisogna ancora spiegare che il recesso è un diritto e non un favore ?

L'agevolazione apposita di certe pratiche ti ricordo che è una parte della chiave del loro successo, sono liberissimi di imporre restrizioni o disagi nella pratica ( come fanno molti ) o di bannare tutti gli account che ritengono opportuni senza giustificarsi, se non lo fanno c'è un motivo.

Fai finta di non capire e ti lamenti se dico che mi sembra una mentalità idiota? :asd:
Dai lasciamo perdere, passo ad ignorare così evito di andare oltre.

EsciSole
19-02-2018, 17:48
Per fortuna che non tutti si chiamano nickname88 in questo mondo.

E si caro nickname88, perchè il tuo non è recesso ma furbizia che è una cosa completamente differente e lo sai bene.

bagnino89
19-02-2018, 17:50
Per fortuna che non tutti si chiamano nickname88 in questo mondo.

E si caro nickname88, perchè il tuo non è recesso ma furbizia che è una cosa completamente differente e lo sai bene.La solita mentalità idiota del "mi da un dito, mi acchiappo il braccio".
Io mi vergognerei a scrivere certe cose.Quoto.

Ma tanto, già solo in questo forum, è pieno di gentaglia che fa resi per i motivi più futili.

FreeMan
19-02-2018, 18:52
La solita mentalità idiota del "mi da un dito, mi acchiappo il braccio".
Io mi vergognerei a scrivere certe cose.

Fai finta di non capire e ti lamenti se dico che mi sembra una mentalità idiota? :asd:
Dai lasciamo perdere, passo ad ignorare così evito di andare oltre.

ma sei già andato oltre.. sospeso 5gg

Quoto.

Ma tanto, già solo in questo forum, è pieno di gentaglia che fa resi per i motivi più futili.

idem, sia per il quote che per il "gentaglia"

stop OT

>bYeZ<

mihos
19-02-2018, 20:03
Neanche io sono d'accordo con chi fa recessi immotivati.

Ti confondi con me, io non ho più chiesto, ma posso escludere problemi della mobo, direi di ricercare la causa su winzozz :)

Consiglio: che scheda wifi mi consigliate da abbinare alle nostre mobo?
Devo spostare il computer in mansarda e non posso arrivarci con cavo LAN, qualcosa di bello putente che prende bene :D :D :D anche se non spendo molto magari :D

1) Controlla la Qualified Vendor List
2) Io ho ancora problemi con le schede USB Realtek, magari punta a qualcosa di PCI-E.

Pepolus
19-02-2018, 21:51
Io montavo una scheda wifi TpLink e di tanto in tanto in boot a freddo, non partiva proprio! Se poi la scollegavo fisicamente e spegnevo, impiegava un po' e poi dritto in bsod con errore sul file .sys dei driver della scheda, al che capii che ovviamente era tutta colpa di questa..
Un volta lasciai il pc acceso su Steam per scaricare un gioco e al rientro a casa trovai tutto frizzato...al solito persisteva l'errore sul driver usb della scheda...effettivamente le porte usb anteriore dove la montavo, più precisamente su una delle 3.0, erano collegate alla mobo tramite il cavetto del case che tra lo smontare e rimontare, aveva perso un filo dei vari presenti nel connettore; ero riuscito ad inserirlo nuovamente e rigirandolo, l'avevo bloccato in sede fino a collegare il connettore sulla porta usb; pensai che fosse colpa di errata alimentazione. Poi ho letto in giro che in tanti hanno riscontrato problemi di bsod con schede wifi con chip realtek; stesso sintomo di errore hardware, o dispositivo non riconosciuto e bsod; quindi penso sia un problema lato software, anche perchè fosse stata colpa d uno dei cavetti del connettore usb che magari faceva falso contatto, avrei dovuto avere problemi costanti. Oggi la scheda sta su un portatile dove ho avuto dei freeze....effettivamente sullo scatolo tplink si parlava di compatibilità fino a windows 8.1
Comunque un'altra scheda wifi Dlink la tengo sulle usb posteriori 3.0 e mai una rogna....
Non so chi incolpare tra scheda wifi, mobo in generale o connettori usb che comunque con altre periferiche non danno problemi...:stordita:

MaximumMeridioXX
19-02-2018, 22:00
Io renderò entro fine mese il 1600 e mi prendo un 1700 finché non escono le serie (quelle serie) 2000 e farò un altro reso.
Non capisco perché non posso usufruirne se ne ho la possibilità >.<
Non lo farei normalmente, ma in primis devo provare se le ram vanno a 3333 con overclock nel 1700, cosa che con il 1600 non succede, e in secundis perché perdermi magari un r7 2700 con un oc più spinto magari :ciapet:
Oggi scade il reso della mobo, ma mi trovo troppo bene e me la tengo!!
Ricordo ancora quando compravo le cose in negozio e non andavano come volevo, dovevo per forza tenerle e magari non avevo soldi per comprare altro >.<

ZanteGE
19-02-2018, 23:01
Neanche io sono d'accordo con chi fa recessi immotivati.



1) Controlla la Qualified Vendor List
2) Io ho ancora problemi con le schede USB Realtek, magari punta a qualcosa di PCI-E.


Io montavo una scheda wifi TpLink e di tanto in tanto in boot a freddo, non partiva proprio! Se poi la scollegavo fisicamente e spegnevo, impiegava un po' e poi dritto in bsod con errore sul file .sys dei driver della scheda, al che capii che ovviamente era tutta colpa di questa..
Un volta lasciai il pc acceso su Steam per scaricare un gioco e al rientro a casa trovai tutto frizzato...al solito persisteva l'errore sul driver usb della scheda...effettivamente le porte usb anteriore dove la montavo, più precisamente su una delle 3.0, erano collegate alla mobo tramite il cavetto del case che tra lo smontare e rimontare, aveva perso un filo dei vari presenti nel connettore; ero riuscito ad inserirlo nuovamente e rigirandolo, l'avevo bloccato in sede fino a collegare il connettore sulla porta usb; pensai che fosse colpa di errata alimentazione. Poi ho letto in giro che in tanti hanno riscontrato problemi di bsod con schede wifi con chip realtek; stesso sintomo di errore hardware, o dispositivo non riconosciuto e bsod; quindi penso sia un problema lato software, anche perchè fosse stata colpa d uno dei cavetti del connettore usb che magari faceva falso contatto, avrei dovuto avere problemi costanti. Oggi la scheda sta su un portatile dove ho avuto dei freeze....effettivamente sullo scatolo tplink si parlava di compatibilità fino a windows 8.1
Comunque un'altra scheda wifi Dlink la tengo sulle usb posteriori 3.0 e mai una rogna....
Non so chi incolpare tra scheda wifi, mobo in generale o connettori usb che comunque con altre periferiche non danno problemi...:stordita:

In effetti usb a volte da anche qualche problema in più, ora sto usando una Aukey AC600 modello WF-R3, non mi da problemi, ma onestamente il segnale non è quello della precedente Asus PCE-N15, che usavo con la precedente Prime B350 Plus.

@Mr.Lollo14, a breve torno via cavo, quindi non mi pongo il problema segnale, ma forse per il tuo caso è meglio PCE-N15, se funzionava sulla B350 non vedo perchè non deve andare su questa C270, o se vuoi, Aukey fa anche la versione AC600 modello WF-R5, essenzialmente uguale alla mia WF-R3 (che sta funzionando sulla Prime X370-Pro) ma con antenna a maggior guadagno.
In questo caso l'antenna non è sostituibile, un plus che avrebbe invece la schedina pci-e Asus.

D4d1
20-02-2018, 07:02
Io renderò entro fine mese il 1600 e mi prendo un 1700 finché non escono le serie (quelle serie) 2000 e farò un altro reso.
Non capisco perché non posso usufruirne se ne ho la possibilità >.<
Non lo farei normalmente, ma in primis devo provare se le ram vanno a 3333 con overclock nel 1700, cosa che con il 1600 non succede, e in secundis perché perdermi magari un r7 2700 con un oc più spinto magari :ciapet:
Oggi scade il reso della mobo, ma mi trovo troppo bene e me la tengo!!
Ricordo ancora quando compravo le cose in negozio e non andavano come volevo, dovevo per forza tenerle e magari non avevo soldi per comprare altro >.<

Non credo che si riferissero al tuo modo di procedere che in fin dei conti è corretto. Se un prodotto non ti soddisfa lo restituisci ed è più che lecito. Quello che non è corretto ( ed è furbizia spiccia ) è che nonostante AMD fornisca un servizio tu preferisci prendere una scorciatoia che è al limite dell'illegalità perchè non hai tempo di aspettare il servizio AMD sfruttando una politica di Amazon. La politica di Amazon è fatta per coloro che, come te, non sono soddisfatti di un prodotto e vogliono cambiarlo non per chi vuole un muleto per 30 giorni da usare e poi restituire. Si va oltre il servizio e si scade nella furbizia da 4 soldi. Se ci si offende quando qualcuno te lo fa notare vuol dire che si ha un po' la coda di paglia.

Tornando in topic. Ieri sera il Pc mi si è frizzato. O meglio si è spento il monitor e si è bloccata l'uscita video. Ho riavviato ma mi domando la causa del blocco. Ho controllato in Windows e l'errore viene chiamato ( se non ricrodo male ) erore 41 ( o qualcosa di simile ). Avevo le Ram impostate a 3000 però nel mem test eseguito 15 giorni fa non c'erano stati errori. Che sia da imputare alle ram o è semplicemente un crush del sistema per altri motivi non legati alle ram? Ho modo di capire da cosa dipende questo errore "41" ?

Scusate la domanda vada e la poca conoscenza.

Mr.Lollo14
20-02-2018, 09:34
Grazie a tutti dei consigli,
In alternativa alla Asus PCE-N15 avevo trovato questa:
https://www.amazon.it/TL-WN881ND-Wireless-Tecnologia-Crittografia-Configurazione/dp/B006BSPTAQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519117458&sr=8-1&keywords=scheda+wifi

nickname88
20-02-2018, 09:53
cut...
Certi commenti a volte è meglio tenerseli per sè. La furbizia non sempre è reato e il recesso per legge non ha bisogno di motivazioni nè ha limiti definiti di usufrutto, che vi piaccia oppure no.
Ciao :)

La politica reso dell'Amazzonia è il motivo che l'ha resa l'azienda che è adesso, pensate davvero che ci rimettano con i reso ? :D :D :D
Quoto :)

FreeMan
20-02-2018, 13:06
BASTA OT

>bYeZ<

Pepolus
20-02-2018, 18:36
Grazie a tutti dei consigli,
In alternativa alla Asus PCE-N15 avevo trovato questa:
https://www.amazon.it/TL-WN881ND-Wireless-Tecnologia-Crittografia-Configurazione/dp/B006BSPTAQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519117458&sr=8-1&keywords=scheda+wifi

Prendila. Al massimo...la rendi! :cry: :cry: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Schermata blu con errore 41? Non vuol dire alcunchè, se non, come se non l'avessi notato da solo, che il pc è stato spento o riavviato inaspettatamente! Capirai!
A me dava un errore critico già appena installato il SO, ma è una sciocchezza, da quanto ho appreso leggendo di quel tipo di errore...a volte il log eventi dà più confusione che altro...
Come fai a dire che si è bloccata l'uscita video se era tutto freezzato? Non ho ben capito...

giancarlo2511
21-02-2018, 17:21
Attualmente conviene decisamente orientarsi verso Ryzen, visto che con meno soldi si ha doppia velocità rispetto alla concorrente intel. Anche io dopo anni e anni di Intel sono passato ad AMD, con questa mobo e senza mai pentirmene. Io ci faccio anche rendering con Cinema 4D e Vray e la velocità è raddoppiata visto che si hanno 16 threads invece di 8. Uso anche altri programmi di grafica senza un benchè minimo problema, anzi. Lo ricomprerei ad occhi chiusi e sempre accoppiato a questa mobo.

Grazie dell'incoraggiamento ne sono convinto anch'io di questa configurazione anche se non sono certo delle memorie a 3200 invece che più basse tipo 2600
o poco meno. Ma vedo che da altri consigli ci vorrebbero i Jedec con questi Ryzen, ma la differenza con le Gskill da 3200 e di circa 20/30 €. Le memorie su software fotografici e cinematografici sono importanti più che altro, se non sbaglio!

giancarlo2511
21-02-2018, 17:30
Che ci devi fare con sta macchina?
Cioè dici che non devi fare oc e gaming ma ci metti delle ram a 3200mhz che è overclock e una 970 con proposito di passare ad una 1060/1070 che difficilmente servono ad altro che al gaming.

Comunque se non vuoi fare oc non ci mettere delle memorie a 3200mhz che costano pure di più, mettici delle memorie che vanno a 2666 senza sbattimenti e non preoccuparti del 1% di prestazioni che avresti in più con delle 3200.
Ricordo che con ryzen per non aver problemi a farle andare a 2666 sono consigliabili memorie con profilo jedec come le corsair CMK16GX4M2Z2666C16 o le kingston HX426C16FB2K2/16.
Se no da 3200 con il profilo 2666 ci sono le corsair CMK16GX4M2Z3200C16.

Se non ti interessa OC vai di 1800X così hai già la frequenza massima a stock.

Tra qualche mese usciranno i nuovi ryzen, ma sono dei refresh di quelli attuali che probabilmente avranno solo un po' di frequenza in più e il precision boost 2 (cioè migliora la gestione dei clock quando non tutti i core sono impegnati).

No la macchina serve per ciò che ho descritto. Ovvio che non cambio la 970 che mi sembra una delle schede video tra le migliori di sempre! Con le Corsair non ho avuto molta fortuna x cui non le ho considerate affatto.
Tempo fa avevo configurazioni più da Overclok e Gaming (vedi in firma, che va ancora!) ecco che poi salta fuori qualche componente viziato! Comunque rimangono un pochino punto interrogativo le memorie.

giancarlo2511
21-02-2018, 17:49
Potrai usarla con ogni APU che sarà dichiarata compatibile e sarà riconosciuta da bios :)

Se puoi guardi sul sito global e non italiano, hanno aggiornato la dicitura già tra 11 e 12, con questa:
Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz







quoto EsciSole e Bivozz, è ancora un'ottima scelta.
Per uso semi-professionale questa MB è molto robusta e senza fronzoli, Ram ottime che ti andranno alla prima (se intendevi le stesse che ho in firma anche io, dovrai solo impostare il profilo XMP nel bios, salvo te la senta addirittura di mettere tutti i parametri a mano), e in generale il Ryzen con 8c/16t come ti dicevano è ancora la scelta migliore.
Se non hai fretta (marzo/aprile ?) ti consiglierei anche io di vedere come vanno i Ryzen serie 2000 in uscita.
Altrimenti come ipotizzavi e ti suggerivano sopra, vai di 1800X.
Per la questione scheda video, sino a che ti basta la 970 tienila, immagino la usi per l'accelerazione gpu nei programmi video/foto editing, salvo qualche GB in più di ram con la 1060 non so se noteresti differenze, ti conviene quindi il salto verso la 1070, o se deciderai di aspettare, anche per nVidia dovrebbero arrivare le 20x0 più o meno insieme al Ryzen 2xxx.

Grazie ZantaGE
Si, anche la differenza di acquisto tra 1700X e 1800X e ridicola, x cui opto sulla seconda. La videocard sta bene quella, 970. Posso pure aspettare per le nuove Ryzen ma quelle attuali oltre che soddisfare pienamente le mie esigenze sono in caduta con i prezzi per cui avere in fine poca potenza in più, non penso che le 2xxx costino uguale a 1xxx! La macchina che è in firma ora mai super datata, quella si che la devo sostituire! Allora dovrò aspettare queste nuove uscite di nVidia, ma penso di rimanere con Intel, almeno, con gaming e overclock mi sembrano più indicati.

Neverlost
21-02-2018, 19:35
1700 occato a bomba o 1800X a stock tralascia il 1700x

Windtears
23-02-2018, 13:50
bene, oggi che ho un po' di tempo a disposizione (ferie): ho provato il bios 3803, miseriaccia!

Boot a 3200 che prima era solo un sogno, ma bsod su windows prima del login: ora sto a 3166 con i safe da dram calculator.
Ora vediamo se passa un po' di occt, speriamo bene.

Mr.Lollo14
23-02-2018, 15:04
bene, oggi che ho un po' di tempo a disposizione (ferie): ho provato il bios 3803, miseriaccia!

Boot a 3200 che prima era solo un sogno, ma bsod su windows prima del login: ora sto a 3166 con i safe da dram calculator.
Ora vediamo se passa un po' di occt, speriamo bene.

solo io faccio una confusione incredibile a portare i valori di dram calculator sul bios? a parte i primi..dopo pochi valori mi sembra arabo, non corrisponde mezza scritta con le voci del bios.. :muro: :D

Windtears
23-02-2018, 16:46
solo io faccio una confusione incredibile a portare i valori di dram calculator sul bios? a parte i primi..dopo pochi valori mi sembra arabo, non corrisponde mezza scritta con le voci del bios.. :muro: :D

uhm, qualcuno puo' sembrare diverso ma alla fine a me sembrano quelli, comunque sono sceso a 3066 così riesco a passare qualche ram loop e non avere errori, a 3133 non se ne parla, dopo 3 minuti occt mi spernacchia e sia memtest64 di tpu che l'altra versione da aprire 16 volte dà subito errori. :(

è già un passo avanti rispetto a tutti i precedenti, almeno per me con ram hynix... anche solo vedere che a 3200 arriva quasi a windows era impensabile con i bios precedenti.

Mr.Lollo14
23-02-2018, 17:14
che ram hai?
anche io chip hynix (le imprecazioni...) però sto a 3200..

Neverlost
23-02-2018, 18:01
bene, oggi che ho un po' di tempo a disposizione (ferie): ho provato il bios 3803, miseriaccia!

Boot a 3200 che prima era solo un sogno, ma bsod su windows prima del login: ora sto a 3166 con i safe da dram calculator.
Ora vediamo se passa un po' di occt, speriamo bene.

uhm, qualcuno puo' sembrare diverso ma alla fine a me sembrano quelli, comunque sono sceso a 3066 così riesco a passare qualche ram loop e non avere errori, a 3133 non se ne parla, dopo 3 minuti occt mi spernacchia e sia memtest64 di tpu che l'altra versione da aprire 16 volte dà subito errori. :(

è già un passo avanti rispetto a tutti i precedenti, almeno per me con ram hynix... anche solo vedere che a 3200 arriva quasi a windows era impensabile con i bios precedenti.
cmq ti consiglio(io l'ho fatto pochi giorni fa) di segnalare il discorso DOCP e tua sigla esatta delle ram alla asus c'è un link supporto sul sito e accettano questo tipo di segnalazioni. fallo è gratis ;)

Windtears
23-02-2018, 18:38
che ram hai?
anche io chip hynix (le imprecazioni...) però sto a 3200..

F4-3200C16-8GTZSW

never appena finisco di "giocarci" un po', magari cerco il link che dici... magari scopro che sono "io" il problema. :asd:

edit: riprovato partendo dai safe settings, windows va in bsod su ntfs.sys e critical process died... ovviamente a 3066 non succede niente di tutto questo. (e me lo posso tenere pure così)

Potrebbe essere che l'update alla versione 1709 abbia reso il sistema instabile all'oc ram? Consigliate installazione pulita?
Mi pare assurdo ma con w10 niente è da escludere. :p

mihos
23-02-2018, 20:04
Edit: Provo a riassumere in un singolo post.

Ho questo PC da circa 7 mesi, l'ho costruito sin dall'inizio con 2 GTX 1070, 2x4GB di ram da 3000MHz (presenti nella lista delle RAM supportate) ed un HDD da 7200RPM (che avevo già).
La RAM non ha mai funzionato a quella velocità, abilitando DOCP non si avviava e mi mostrava direttamente la schermata UEFI, mi sono accontentato di farla girare a 2133MHz.
L'ho usato per diversi mesi collegato direttamente alla Ethernet e soffriva (raramente) di alcuni BSOD random, che ho attribuito a driver acerbi.

Per comodità l'ho spostato, ho aggiunto altri 2 banchi di ram (regalo/acquisto sbagliato), stesso vendor, stesso modello ma frequenze massime diverse.
Ho collegato per la prima volta il mio HDD usb (che richiede solo 0.5A) ed ho notato che nonostante rimanesse alimentato veniva disconnesso dopo pochi minuti. Ho modificato le opzioni di risparmio energetico ma l'ultima volta che ho controllato, questo problema era ancora presente.
Più o meno contemporaneamente ho acquistato anche una chiavetta USB Wi-Fi.

Non ricordo quando sono iniziati di preciso, ma sono arrivato a vedere diversi BSOD al giorno, uniti a continue disconnessioni dal Wi-Fi (la scheda di rete risultava in uno stato disconnesso/disattivato).

Ho fatto alcuni test, tra cui un test all'hdd e visti i risultati ho acquistato un SSD, approfittandone per formattare il PC da capo.

La situazione non è cambiata nonostante la reinstallazione di tutti i driver ed i vari aggiornamenti BIOS, il primo pensiero è andato alla memoria e quindi ho fatto un test con MEMTEST86+ (v4.20), completato senza alcun problema (8h di test, 5 pass).

Il secondo indiziato era la chiavetta USB Wi-Fi basata su chip Realtek (di una marca poco conosciuta ma che aveva numerose recensioni su Amazon), alcuni dei crash indicavano come colpevole proprio il suo driver.

Ho aggiornato i driver tramite il sito ufficiale del produttore ed è andata soltanto peggio. Ho contattato il produttore via email ed hanno insistito per un rimborso.

Restituita la prima chiavetta ne ho acquistato una seconda, questa volta affidandomi a D-Link e di nuovo BSOD :muro:.
Ho notato che crashava il solito driver realtek, ho formattato completamente il computer ancora una volta per essere sicuro di rimuovere il vecchio driver ed ho reinstallato tutto da capo (prendendo i driver dai siti dei produttori).

La situazione è leggermente migliorata ma alla fine mi sono reso conto che entrambe le schede USB Wi-Fi utilizzavano lo stesso chip Realtek (o qualcosa di molto simile).

Ho contattato la Asus che mi ha fatto testare il PC in configurazione: 1 banco di RAM + 1 VGA + SSD (+ scheda WiFi, altrimenti per me è inutilizzabile).

Pensavo di aver trovato una configurazione stabile, ma dopo alcuni giorni si è presentato un nuovo BSOD dovuto alla scheda WiFi (seguito da un crash attriubuito a glasswire).

Adesso Asus mi ha invitato a restituire la scheda madre ma non sono convintissimo sia l'unico problema di questa configurazione.

Avete suggerimenti su come trovare esattamente i prodotti problematici?

Gufo 2
25-02-2018, 20:41
Salve, forse dovrò aggiornare il p.c. ed avevo pensato a questa mobo abbinata a un ryzen 1700. Non riesco però a trovare il QVL della ram : sul sito Asus https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_QVL/
ho trovato qst, ma risulterebbe solo per le Apu serie 2000. Mi sapete dire qlc ? La ram usata sarebbe inizialmente in quantità di 16 Gb . Grazie in anticipo.;)

ZanteGE
25-02-2018, 21:05
Salve, forse dovrò aggiornare il p.c. ed avevo pensato a questa mobo abbinata a un ryzen 1700. Non riesco però a trovare il QVL della ram : sul sito Asus https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_QVL/
ho trovato qst, ma risulterebbe solo per le Apu serie 2000. Mi sapete dire qlc ? La ram usata sarebbe inizialmente in quantità di 16 Gb . Grazie in anticipo.;)

Ciao,
non lo avevo notato :)
Si sono scordati la descrizione, devi scaricare quello che riporta:
Version -
2018/01/27 update 1002.4 KBytes

Se guardi poi il nome e il contenuto del file, è proprio l'ultimo aggiornamento del qvl.

Posso confermarti che se il costo non è un vincolo, quelle che ho in firma vanno molto bene.
Se poi vorrai passare a 32 GB, qualche problemino potresti averlo, a tenere la stessa frequenza, ma con la maggior parte dei moduli ram in circolazione.
Se sei già abbastanza sicuro di voler poi fare questo passo, cerco quelle nel qvl che sono indicate a frequenza alta (colonna "Support Speed*
with Ryzen CPU") ed hanno il "pallino" anche sull'ultima colonna ("4 DIMM").

Marko#88
26-02-2018, 07:02
Ciao,
non lo avevo notato :)
Si sono scordati la descrizione, devi scaricare quello che riporta:
Version -
2018/01/27 update 1002.4 KBytes

Se guardi poi il nome e il contenuto del file, è proprio l'ultimo aggiornamento del qvl.

Posso confermarti che se il costo non è un vincolo, quelle che ho in firma vanno molto bene.
Se poi vorrai passare a 32 GB, qualche problemino potresti averlo, a tenere la stessa frequenza, ma con la maggior parte dei moduli ram in circolazione.
Se sei già abbastanza sicuro di voler poi fare questo passo, cerco quelle nel qvl che sono indicate a frequenza alta (colonna "Support Speed*
with Ryzen CPU") ed hanno il "pallino" anche sull'ultima colonna ("4 DIMM").

Sempre per il discorso che si legge come Ryzen sia molto esigente di ram, parlando delle tue: vedo che ci sono circa 40 euro di differenza fra la versione CL16 e la versione CL14, sempre 3200 mhz. All'atto pratico cambia qualcosa?

Neverlost
26-02-2018, 08:37
Edit: Provo a riassumere in un singolo post.

Ho questo PC da circa 7 mesi, l'ho costruito sin dall'inizio con 2 GTX 1070, 2x4GB di ram da 3000MHz (presenti nella lista delle RAM supportate) ed un HDD da 7200RPM (che avevo già).
La RAM non ha mai funzionato a quella velocità, abilitando DOCP non si avviava e mi mostrava direttamente la schermata UEFI, mi sono accontentato di farla girare a 2133MHz.
L'ho usato per diversi mesi collegato direttamente alla Ethernet e soffriva (raramente) di alcuni BSOD random, che ho attribuito a driver acerbi.

Per comodità l'ho spostato, ho aggiunto altri 2 banchi di ram (regalo/acquisto sbagliato), stesso vendor, stesso modello ma frequenze massime diverse.
Ho collegato per la prima volta il mio HDD usb (che richiede solo 0.5A) ed ho notato che nonostante rimanesse alimentato veniva disconnesso dopo pochi minuti. Ho modificato le opzioni di risparmio energetico ma l'ultima volta che ho controllato, questo problema era ancora presente.
Più o meno contemporaneamente ho acquistato anche una chiavetta USB Wi-Fi.

Non ricordo quando sono iniziati di preciso, ma sono arrivato a vedere diversi BSOD al giorno, uniti a continue disconnessioni dal Wi-Fi (la scheda di rete risultava in uno stato disconnesso/disattivato).

Ho fatto alcuni test, tra cui un test all'hdd e visti i risultati ho acquistato un SSD, approfittandone per formattare il PC da capo.

La situazione non è cambiata nonostante la reinstallazione di tutti i driver ed i vari aggiornamenti BIOS, il primo pensiero è andato alla memoria e quindi ho fatto un test con MEMTEST86+ (v4.20), completato senza alcun problema (8h di test, 5 pass).

Il secondo indiziato era la chiavetta USB Wi-Fi basata su chip Realtek (di una marca poco conosciuta ma che aveva numerose recensioni su Amazon), alcuni dei crash indicavano come colpevole proprio il suo driver.

Ho aggiornato i driver tramite il sito ufficiale del produttore ed è andata soltanto peggio. Ho contattato il produttore via email ed hanno insistito per un rimborso.

Restituita la prima chiavetta ne ho acquistato una seconda, questa volta affidandomi a D-Link e di nuovo BSOD :muro:.
Ho notato che crashava il solito driver realtek, ho formattato completamente il computer ancora una volta per essere sicuro di rimuovere il vecchio driver ed ho reinstallato tutto da capo (prendendo i driver dai siti dei produttori).

La situazione è leggermente migliorata ma alla fine mi sono reso conto che entrambe le schede USB Wi-Fi utilizzavano lo stesso chip Realtek (o qualcosa di molto simile).

Ho contattato la Asus che mi ha fatto testare il PC in configurazione: 1 banco di RAM + 1 VGA + SSD (+ scheda WiFi, altrimenti per me è inutilizzabile).

Pensavo di aver trovato una configurazione stabile, ma dopo alcuni giorni si è presentato un nuovo BSOD dovuto alla scheda WiFi (seguito da un crash attriubuito a glasswire).

Adesso Asus mi ha invitato a restituire la scheda madre ma non sono convintissimo sia l'unico problema di questa configurazione.

Avete suggerimenti su come trovare esattamente i prodotti problematici?

hai parlato tanto ma non ci hai detto che bios monti oggi.

inoltre hai montato una cpu secondo me inadeguata ad un sli di 1070... ma giusto per. minimo dovevi mettere un r5 1600 liscio.

ZanteGE
26-02-2018, 14:17
Sempre per il discorso che si legge come Ryzen sia molto esigente di ram, parlando delle tue: vedo che ci sono circa 40 euro di differenza fra la versione CL16 e la versione CL14, sempre 3200 mhz. All'atto pratico cambia qualcosa?

si, e non poco.
Di solito in effetti la differenza di prezzo era superiore, essenzialmente sono diversi i chip di ram che costituiscono il modulo.
Quelle con C14 sono Samsung b-die, come in alcuni casi i C15, mentre i kit C16 montano degli Hynix, meno "digeriti" dal controller di memoria interno ai Ryzen.

Oggi certamente è migliorata la situazione, quindi non escludo che con il bios corretto anche le C16 possano andare a 3000/3200, ma con quei 40€ in un certo senso ti assicuri lo facciano.

Generalmente chi ha preso quelli in firma, ai primi bios aggiornati per portarle a 3200 ha semplicemente dovuto impostare il profilo XMP, nonostante sia uno standard Intel, con questi moduli va molto bene anche con Ryzen.

Non ho mai provato a metterne 4, ma immagino vi sia la stessa differenza, magari se i moduli C16 ti obbligassero a scendere a 2666, con i C14 potresti restare sui 2933 o 3066.

Il tutto semplicemente perché, anche se molto semplificato (rispetto al OC di una CPU), è di fatto overclock ogni impostazione di ram sopra i 2667, quindi montando moduli con chip di maggiori prestazioni, aumenti non di poco la probabilità di avere maggiore frequenza in OC.

mihos
26-02-2018, 18:13
hai parlato tanto ma non ci hai detto che bios monti oggi.
Il bios è l'ultima versione: 3803 .

inoltre hai montato una cpu secondo me inadeguata ad un sli di 1070... ma giusto per. minimo dovevi mettere un r5 1600 liscio.
Credo sia difficile fare valutazioni senza sapere per cosa lo uso.
Comunque per tua curiosità: la maggior parte dei giochi sfrutta a malapena un quad core, in un decennio la situazione non è affatto cambiata.
Il 1500X ha una frequenza (sia di base che massima) maggiore del 1600 ed i benchmark non lasciano dubbi sul fatto che sia più adatto il primo per il gaming.

Riguardo lo SLI, fino allo scorso anno gli esacore consumer neanche esistevano (ad eccezione della fascia altissima Intel).

EDIT: Magari più che dire "per cosa lo uso" dovrei dire "per cosa lo userei se funzionasse" :P

Marko#88
26-02-2018, 22:55
si, e non poco.
Di solito in effetti la differenza di prezzo era superiore, essenzialmente sono diversi i chip di ram che costituiscono il modulo.
Quelle con C14 sono Samsung b-die, come in alcuni casi i C15, mentre i kit C16 montano degli Hynix, meno "digeriti" dal controller di memoria interno ai Ryzen.

Oggi certamente è migliorata la situazione, quindi non escludo che con il bios corretto anche le C16 possano andare a 3000/3200, ma con quei 40€ in un certo senso ti assicuri lo facciano.

Generalmente chi ha preso quelli in firma, ai primi bios aggiornati per portarle a 3200 ha semplicemente dovuto impostare il profilo XMP, nonostante sia uno standard Intel, con questi moduli va molto bene anche con Ryzen.

Non ho mai provato a metterne 4, ma immagino vi sia la stessa differenza, magari se i moduli C16 ti obbligassero a scendere a 2666, con i C14 potresti restare sui 2933 o 3066.

Il tutto semplicemente perché, anche se molto semplificato (rispetto al OC di una CPU), è di fatto overclock ogni impostazione di ram sopra i 2667, quindi montando moduli con chip di maggiori prestazioni, aumenti non di poco la probabilità di avere maggiore frequenza in OC.

Ok, grazie per le preziose info. :)

ASSPO
27-02-2018, 12:28
Edit: Provo a riassumere in un singolo post.

Ho questo PC da circa 7 mesi, l'ho costruito sin dall'inizio con 2 GTX 1070, 2x4GB di ram da 3000MHz (presenti nella lista delle RAM supportate) ed un HDD da 7200RPM (che avevo già).
La RAM non ha mai funzionato a quella velocità, abilitando DOCP non si avviava e mi mostrava direttamente la schermata UEFI, mi sono accontentato di farla girare a 2133MHz.
L'ho usato per diversi mesi collegato direttamente alla Ethernet e soffriva (raramente) di alcuni BSOD random, che ho attribuito a driver acerbi.

Per comodità l'ho spostato, ho aggiunto altri 2 banchi di ram (regalo/acquisto sbagliato), stesso vendor, stesso modello ma frequenze massime diverse.
Ho collegato per la prima volta il mio HDD usb (che richiede solo 0.5A) ed ho notato che nonostante rimanesse alimentato veniva disconnesso dopo pochi minuti. Ho modificato le opzioni di risparmio energetico ma l'ultima volta che ho controllato, questo problema era ancora presente.
Più o meno contemporaneamente ho acquistato anche una chiavetta USB Wi-Fi.

Non ricordo quando sono iniziati di preciso, ma sono arrivato a vedere diversi BSOD al giorno, uniti a continue disconnessioni dal Wi-Fi (la scheda di rete risultava in uno stato disconnesso/disattivato).

Ho fatto alcuni test, tra cui un test all'hdd e visti i risultati ho acquistato un SSD, approfittandone per formattare il PC da capo.

La situazione non è cambiata nonostante la reinstallazione di tutti i driver ed i vari aggiornamenti BIOS, il primo pensiero è andato alla memoria e quindi ho fatto un test con MEMTEST86+ (v4.20), completato senza alcun problema (8h di test, 5 pass).

Il secondo indiziato era la chiavetta USB Wi-Fi basata su chip Realtek (di una marca poco conosciuta ma che aveva numerose recensioni su Amazon), alcuni dei crash indicavano come colpevole proprio il suo driver.

Ho aggiornato i driver tramite il sito ufficiale del produttore ed è andata soltanto peggio. Ho contattato il produttore via email ed hanno insistito per un rimborso.

Restituita la prima chiavetta ne ho acquistato una seconda, questa volta affidandomi a D-Link e di nuovo BSOD :muro:.
Ho notato che crashava il solito driver realtek, ho formattato completamente il computer ancora una volta per essere sicuro di rimuovere il vecchio driver ed ho reinstallato tutto da capo (prendendo i driver dai siti dei produttori).

La situazione è leggermente migliorata ma alla fine mi sono reso conto che entrambe le schede USB Wi-Fi utilizzavano lo stesso chip Realtek (o qualcosa di molto simile).

Ho contattato la Asus che mi ha fatto testare il PC in configurazione: 1 banco di RAM + 1 VGA + SSD (+ scheda WiFi, altrimenti per me è inutilizzabile).

Pensavo di aver trovato una configurazione stabile, ma dopo alcuni giorni si è presentato un nuovo BSOD dovuto alla scheda WiFi (seguito da un crash attriubuito a glasswire).

Adesso Asus mi ha invitato a restituire la scheda madre ma non sono convintissimo sia l'unico problema di questa configurazione.

Avete suggerimenti su come trovare esattamente i prodotti problematici?

Che alimentatore hai?

ZanteGE
27-02-2018, 13:15
Il bios è l'ultima versione: 3803 .


Credo sia difficile fare valutazioni senza sapere per cosa lo uso.
Comunque per tua curiosità: la maggior parte dei giochi sfrutta a malapena un quad core, in un decennio la situazione non è affatto cambiata.
Il 1500X ha una frequenza (sia di base che massima) maggiore del 1600 ed i benchmark non lasciano dubbi sul fatto che sia più adatto il primo per il gaming.

Riguardo lo SLI, fino allo scorso anno gli esacore consumer neanche esistevano (ad eccezione della fascia altissima Intel).

EDIT: Magari più che dire "per cosa lo uso" dovrei dire "per cosa lo userei se funzionasse" :P

Be, di certo ti auguro poterlo usare al più presto :D

Rispetto a quello che ti diceva Neverlost, mi vede abbastanza d'accordo in termini di potenza di calcolo assoluta, ma hai ragione sul doverla tarare a quello che ci fai :)

Posso anche confermarti che il mio 1600 per ora non è mai andato sopra al 60% di utilizzo con la singola 580, ma io sono in FHD. Inoltre dipende molto da quali titoli, o meglio, motori grafici e di gioco utilizzi. Al limite, quando ti troverai limitato dalla cpu, forse sarà in tempo per l'uscita dei Ryzen 3000 :D

Ma tornando in tema alla MB ... io approfitterei di quanto ti ha scritto Asus, premesso che non so quali costi sarebbero a tuo carico, che la controllino non mi sembra una cattiva idea.

Sulla mia te lo confermo non ho problemi ad alimentare e mantenere connesse diverse chiavette, e tre hdd esterni autoalimentati, quindi salvo incompatibilità molto particolari ... dovrebbero funzionarti le periferiche che hai agganciato.

Se come ti sta suggerendo ASSPO non sei troppo tirato con l'alimentatore, davvero mi aspetto vi sia un guasto.

Pepolus
27-02-2018, 16:18
Anche io mi aggrego a chi ti domanda dell'alimentatore...è una delle cose più sottovalutate in fase di acquisto e diagnostica guai!
Io ho preso un 650 watt certified GOLD appunto per evitare problemi e garantirmi stabilità anche in presenza di due vga, che escludo comunque di configurare.
Inizialmente dicevi di avere un disco meccanico che poi però hai sostituito con un ssd, quindi escluderei problemi lì...
Ma chissà che non sia proprio la scheda allora....praticamente problemi ethernet, usb agli adattatori wifi (che anche io ho riscontrato saltuariamente con una tplink n, risolto con una vecchia dlink g) e ram che non vanno alla loro frequenza quando ormai tantissimi banchi sono supportati. Hai mai provato, tra un format e l'altro, a resettare la cmos, magari rimuovendo del tutto la batteria?? Ok è una cavolata, ma io quando cambio hw lo faccio sempre....
Sicuramente l'approccio di asus è il più saggio, cioè provare tutto on la configurazione più semplice e nel tempo aggiungere altri componenti...quindi 2 banchi di ram, un disco e una vga....
Se va male già così, senza neanche scheda wifi e dell'alimentatore puoi fidarti, allora rispedisci la scheda madre!:(

mihos
27-02-2018, 20:56
Che alimentatore hai?
Ho un alimentatore da 750W (80+ Bronze) Cooler Master RS750.

Be, di certo ti auguro poterlo usare al più presto :D

Rispetto a quello che ti diceva Neverlost, mi vede abbastanza d'accordo in termini di potenza di calcolo assoluta, ma hai ragione sul doverla tarare a quello che ci fai :)

Posso anche confermarti che il mio 1600 per ora non è mai andato sopra al 60% di utilizzo con la singola 580, ma io sono in FHD. Inoltre dipende molto da quali titoli, o meglio, motori grafici e di gioco utilizzi. Al limite, quando ti troverai limitato dalla cpu, forse sarà in tempo per l'uscita dei Ryzen 3000 :D

Ma tornando in tema alla MB ... io approfitterei di quanto ti ha scritto Asus, premesso che non so quali costi sarebbero a tuo carico, che la controllino non mi sembra una cattiva idea.

Sulla mia te lo confermo non ho problemi ad alimentare e mantenere connesse diverse chiavette, e tre hdd esterni autoalimentati, quindi salvo incompatibilità molto particolari ... dovrebbero funzionarti le periferiche che hai agganciato.

Se come ti sta suggerendo ASSPO non sei troppo tirato con l'alimentatore, davvero mi aspetto vi sia un guasto.

Riguardo la CPU le mie intenzioni erano proprio quelle :D , cambiarla con Zen 2/ Zen 3.
Prima dell'acquisto ho fatto due calcoli pure sull'alimentatore, le mie schede consumano al massimo 180W l'una (http://www.guru3d.com/articles_pages/evga_geforce_gtx_1070_sc_superclocked_gaming_review,8.html) mentre una configurazione di setup che include la nostra scheda madre + una 1700 + AMD R9 390X si mantiene intorno ai 134W (https://www.bit-tech.net/reviews/tech/asus-prime-x370-pro-review/8/)under load (senza OC).

Facendo una somma molto veloce siamo intorno ai 500W under load (immagino che il consumo reale sia molto inferiore).

Anche io mi aggrego a chi ti domanda dell'alimentatore...è una delle cose più sottovalutate in fase di acquisto e diagnostica guai!
Io ho preso un 650 watt certified GOLD appunto per evitare problemi e garantirmi stabilità anche in presenza di due vga, che escludo comunque di configurare.
Inizialmente dicevi di avere un disco meccanico che poi però hai sostituito con un ssd, quindi escluderei problemi lì...
Ma chissà che non sia proprio la scheda allora....praticamente problemi ethernet, usb agli adattatori wifi (che anche io ho riscontrato saltuariamente con una tplink n, risolto con una vecchia dlink g) e ram che non vanno alla loro frequenza quando ormai tantissimi banchi sono supportati. Hai mai provato, tra un format e l'altro, a resettare la cmos, magari rimuovendo del tutto la batteria?? Ok è una cavolata, ma io quando cambio hw lo faccio sempre....
Sicuramente l'approccio di asus è il più saggio, cioè provare tutto on la configurazione più semplice e nel tempo aggiungere altri componenti...quindi 2 banchi di ram, un disco e una vga....
Se va male già così, senza neanche scheda wifi e dell'alimentatore puoi fidarti, allora rispedisci la scheda madre!:(
No, la CMOS non l'ho mai resettata.
Oramai opzioni non ne ho, se mi rimborsano punterò ad una x470 o comunque ad un modello completamente diverso :rolleyes:

ZanteGE
27-02-2018, 21:07
Ho un alimentatore da 750W (80+ Bronze) Cooler Master RS750.



Riguardo la CPU le mie intenzioni erano proprio quelle :D , cambiarla con Zen 2/ Zen 3.
Prima dell'acquisto ho fatto due calcoli pure sull'alimentatore, le mie schede consumano al massimo 180W l'una (http://www.guru3d.com/articles_pages/evga_geforce_gtx_1070_sc_superclocked_gaming_review,8.html) mentre una configurazione di setup che include la nostra scheda madre + una 1700 + AMD R9 390X si mantiene intorno ai 134W (https://www.bit-tech.net/reviews/tech/asus-prime-x370-pro-review/8/)under load (senza OC).

Facendo una somma molto veloce siamo intorno ai 500W under load (immagino che il consumo reale sia molto inferiore).


No, la CMOS non l'ho mai resettata.
Oramai opzioni non ne ho, se mi rimborsano punterò ad una x470 o comunque ad un modello completamente diverso :rolleyes:


Anche se non adoro CWT come OEM, se ti riferisci al G750M, non è male, e concordo, non dovresti essere al limite.
Detto poi che ti basta un test, sganci una delle 1070 e riprovi le usb, se fa uguale escluderei l'ali :)

Ok, avevo inteso che Asus ti avrebbe accettato l'RMA, ma se puoi chiedere il rimborso, vai sereno, mi spiace solo se dovessi sostituirla, perché questa MB per ora mi ha decisamente straconvinto :sofico:

mihos
27-02-2018, 21:34
Anche se non adoro CWT come OEM, se ti riferisci al G750M, non è male, e concordo, non dovresti essere al limite.
Detto poi che ti basta un test, sganci una delle 1070 e riprovi le usb, se fa uguale escluderei l'ali :)

Ok, avevo inteso che Asus ti avrebbe accettato l'RMA, ma se puoi chiedere il rimborso, vai sereno, mi spiace solo se dovessi sostituirla, perché questa MB per ora mi ha decisamente straconvinto :sofico:

Sì è quello, Cooler Master RS750-AMAAB1-UK GM Series G750M.
Non sapevo fossero praticamente dei rebrand di CWT, si scoprono sempre cose nuove.



Il fatto che i crash siano molti di meno da quando uso la configurazione minima (1 VGA + 1 banco RAM + SSD) lascia il dubbio che ci siano problemi ad un'altra componente.

Asus mi ha suggerito di contattare il venditore e procedere con rimborso/sostituzione.
Questo weekend faccio qualche ultimo test e poi smonto tutto, vi terrò aggiornati.

ASSPO
28-02-2018, 09:15
Sì è quello, Cooler Master RS750-AMAAB1-UK GM Series G750M.
Non sapevo fossero praticamente dei rebrand di CWT, si scoprono sempre cose nuove.



Il fatto che i crash siano molti di meno da quando uso la configurazione minima (1 VGA + 1 banco RAM + SSD) lascia il dubbio che ci siano problemi ad un'altra componente.

Asus mi ha suggerito di contattare il venditore e procedere con rimborso/sostituzione.
Questo weekend faccio qualche ultimo test e poi smonto tutto, vi terrò aggiornati.

Fai un controllo qui inserendo tutte le periferiche, http://www.coolermaster.com/power-supply-calculator/, non scordare di mettere le frequenze e i voltaggi giusti se fai overclock.

mihos
28-02-2018, 18:06
Fai un controllo qui inserendo tutte le periferiche, http://www.coolermaster.com/power-supply-calculator/, non scordare di mettere le frequenze e i voltaggi giusti se fai overclock.

Sito molto interessante il risultato è questo:
Load Wattage: 474 W
Recommended PSU Wattage: 524 W

Pepolus
28-02-2018, 22:59
Glielo dai un colpo di clear cmos???? Fammi sto favore! :mc:
Hai inserito e tolto hw differente, sia interno che periferiche usb...
Togli la batteria tampone, aspetta 10 minuti (a voler esagerare, perchè bastano pochi secondi in fondo), oppure fai ponte con un cacciavite sul relativo contatto di reset (si trova in basso a destra)....
Ti consiglio proprio di togliere la batteria ed aspettare, così vai sul sicuro. Poi la metti e avvii....ovviamente il reset con alimentatore spento e scollegato del tutto dalla presa a muro...Dubito ti risolverà i guai definitivamente, ma almeno hai provato questa carta...

DenFox
02-03-2018, 10:26
Passato da 3404 a 3803, le ram non mi mantengono più i 3200 MHz, i giochi mi crashano e ho ogni tanto bsod :asd:

A 2933 MHz sembra risolto, ho contattato la ASUS, vediamo che dicono.

nickname88
02-03-2018, 10:43
Passato da 3404 a 3803, le ram non mi mantengono più i 3200 MHz, i giochi mi crashano e ho ogni tanto bsod :asd:

A 2933 MHz sembra risolto, ho contattato la ASUS, vediamo che dicono.
Io sto col bios precedente e non aggiorno più fino a Zen2.
Messo 3066Mhz CL14 per essere sicuro di essere rock solid e basta.

Problemi risolti.

bagnino89
02-03-2018, 12:13
Io alla fine tengo i 2666 MHz JEDEC e buonanotte, mi sono rotto di stare a perdere tempo...

ZanteGE
02-03-2018, 13:04
Passato da 3404 a 3803, le ram non mi mantengono più i 3200 MHz, i giochi mi crashano e ho ogni tanto bsod :asd:

A 2933 MHz sembra risolto, ho contattato la ASUS, vediamo che dicono.

Ha ! :eek:

Sembrano le stesse che ho io, a me non danno problemi con il 3803, non ho ancora provato a farle salire, ma ho provato con successo i parametri un poco migliorativi di dram calculator (i safe).
Anche con la cpu in leggero OC continuavano a funzionare.

bagnino89
02-03-2018, 13:10
Comunque attenzione a valutare bene la stabilità delle RAM... Col 3803 se le tengo a 3000 MHz con timings tranquilli, su Memtest HCI è tutto OK, poi però nei giochi ho crash random. Col profilo JEDEC tutto stabile.

Quindi anche Memtest HCI non dà il 100% di sicurezza, per lo meno a me...

DenFox
02-03-2018, 14:18
Comunque attenzione a valutare bene la stabilità delle RAM... Col 3803 se le tengo a 3000 MHz con timings tranquilli, su Memtest HCI è tutto OK, poi però nei giochi ho crash random. Col profilo JEDEC tutto stabile.

Quindi anche Memtest HCI non dà il 100% di sicurezza, per lo meno a me...

Infatti a me crashava PUBG in continuazione nonostante avessi testato con HCI Memtest con 0 errori. A quanto pare Memtest non è così certificante come sembrava...

bagnino89
02-03-2018, 14:22
Infatti a me crashava PUBG in continuazione nonostante avessi testato con HCI Memtest con 0 errori. A quanto pare Memtest non è così certificante come sembrava...

Eh già.

Comunque era meglio il 3403...

nickname88
02-03-2018, 14:32
Comunque attenzione a valutare bene la stabilità delle RAM... Col 3803 se le tengo a 3000 MHz con timings tranquilli, su Memtest HCI è tutto OK, poi però nei giochi ho crash random. Col profilo JEDEC tutto stabile.

Quindi anche Memtest HCI non dà il 100% di sicurezza, per lo meno a me...
Non sei l'unico.

ozlacs
02-03-2018, 22:10
Entrando in questo thread mi sento un unicorno in una valle di lacrime :asd:
Le mie Corsair lpx stanno a 3200 con profilo XMP tramite docp sin dai primi BIOS 0xxx, senza freeze e crash :D
Certo, non hanno timing e tirati, machissenefrega :D

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

Neverlost
03-03-2018, 08:03
io ho le ram in signa(dual rank) a 3000 con timing 16-15-15-35-50-1t

kondalord
03-03-2018, 12:34
Ho appena montato il mio nuovo sistema
Ryzen 1600
Asus x370 pro
32 gb ram vengeance LPX 2400mhz (le avevo già)
Cmk32gx4m4a2400c14

La mobo mi riconosce le ram a 2133, se provo a metterle manualmente a 2400 non mi si accende il pc...
Consigli? Oltre a comprare delle.ram 3200 ;)

p.s. È normale che l,avvio non è immediato? Passano cieca 10 secondi finché compare la scritta asus...Ero abituato con intel scheda madre MSI, che si avviava praticamente appena premuto il tasto di accensione

ZanteGE
03-03-2018, 12:37
Strano davvero, per ora a me gli unici blocchi strani, li ho con uno dei livelli di rise of the tomb raider (valle geotermica per chi conosce il gioco, ma so che crea spesso problemi anche ad altri), ma non negli altri ... ne precedenti ne successivi.

Non ho mai provato il 3403, se dovessi sperimentare altri blocchi lo provo :)

DenFox
03-03-2018, 12:49
Ho appena montato il mio nuovo sistema
Ryzen 1600
Asus x370 pro
32 gb ram vengeance LPX 2400mhz (le avevo già)
Cmk32gx4m4a2400c14

La mobo mi riconosce le ram a 2133, se provo a metterle manualmente a 2400 non mi si accende il pc...
Consigli? Oltre a comprare delle.ram 3200 ;)

p.s. È normale che l,avvio non è immediato? Passano cieca 10 secondi finché compare la scritta asus...Ero abituato con intel scheda madre MSI, che si avviava praticamente appena premuto il tasto di accensione

Disabilita il fast boot.

DenFox
03-03-2018, 12:50
Strano davvero, per ora a me gli unici blocchi strani, li ho con uno dei livelli di rise of the tomb raider (valle geotermica per chi conosce il gioco, ma so che crea spesso problemi anche ad altri), ma non negli altri ... ne precedenti ne successivi.

Non ho mai provato il 3403, se dovessi sperimentare altri blocchi lo provo :)

Hai le mie stesse ram, il 3404 gira una meraviglia, il 3803 va uno schifo.

kondalord
03-03-2018, 12:51
Edit:
Doppio post

Neverlost
03-03-2018, 13:03
Ho appena montato il mio nuovo sistema
Ryzen 1600
Asus x370 pro
32 gb ram vengeance LPX 2400mhz (le avevo già)
Cmk32gx4m4a2400c14

La mobo mi riconosce le ram a 2133, se provo a metterle manualmente a 2400 non mi si accende il pc...
Consigli? Oltre a comprare delle.ram 3200 ;)

p.s. È normale che l,avvio non è immediato? Passano cieca 10 secondi finché compare la scritta asus...Ero abituato con intel scheda madre MSI, che si avviava praticamente appena premuto il tasto di accensione

aggiorna il bios...

SpongeJohn
03-03-2018, 13:18
aggiorna il bios...

Non all'ultimissimo però...

Neverlost
03-03-2018, 13:19
Non all'ultimissimo però...

boh nel mio caso l'ultimissimo è quello che mi va meglio sia come OC che come supporto a ram non qvl

mihos
03-03-2018, 18:17
Glielo dai un colpo di clear cmos???? Fammi sto favore! :mc:
Hai inserito e tolto hw differente, sia interno che periferiche usb...
Togli la batteria tampone, aspetta 10 minuti (a voler esagerare, perchè bastano pochi secondi in fondo), oppure fai ponte con un cacciavite sul relativo contatto di reset (si trova in basso a destra)....
Ti consiglio proprio di togliere la batteria ed aspettare, così vai sul sicuro. Poi la metti e avvii....ovviamente il reset con alimentatore spento e scollegato del tutto dalla presa a muro...Dubito ti risolverà i guai definitivamente, ma almeno hai provato questa carta...
Allora, ho fatto il reset togliendo la batteria tampone, adesso testo per qualche ora su Windows e vediamo come va.
Aggiungo che l'ultimo test che volevo fare era su Linux, ho provato soltanto per un'oretta (dopo aver rimesso la batteria) e si sono presentati anche lì problemi con le disconnessioni complete del device Wi-Fi (l'unico fix è scollegare e ricollegare la pennetta).
Il piano include testare la CPU con kill-ryzen.sh, per farlo temo che mi toccherà aggiungere almeno il secondo banco di RAM .
Comunque attenzione a valutare bene la stabilità delle RAM... Col 3803 se le tengo a 3000 MHz con timings tranquilli, su Memtest HCI è tutto OK, poi però nei giochi ho crash random. Col profilo JEDEC tutto stabile.

Quindi anche Memtest HCI non dà il 100% di sicurezza, per lo meno a me...

Se non ricordo male Memtest HCI è quello che viene eseguito da Windows, ha senso come test?
Se volessi farne altri cosa mi conviene scegliere (inclusi Memtest86 e Memtest86+)?

kondalord
03-03-2018, 18:23
Non all'ultimissimo però...

Ho messo l'ultimo e ora settando manualmente le ram a 2400 vanno alla grande!

Neverlost
04-03-2018, 07:25
Ho messo l'ultimo e ora settando manualmente le ram a 2400 vanno alla grande!

Appunto

mihos
04-03-2018, 14:22
Allora, ho fatto il reset togliendo la batteria tampone, adesso testo per qualche ora su Windows e vediamo come va.
Aggiungo che l'ultimo test che volevo fare era su Linux, ho provato soltanto per un'oretta (dopo aver rimesso la batteria) e si sono presentati anche lì problemi con le disconnessioni complete del device Wi-Fi (l'unico fix è scollegare e ricollegare la pennetta).
Il piano include testare la CPU con kill-ryzen.sh, per farlo temo che mi toccherà aggiungere almeno il secondo banco di RAM .


Se non ricordo male Memtest HCI è quello che viene eseguito da Windows, ha senso come test?
Se volessi farne altri cosa mi conviene scegliere (inclusi Memtest86 e Memtest86+)?

Sia Memtest HCI che Memtest86 (quello di Passmark) sono andati bene su tutti e 8 i GB di RAM che sto usando attualmente. Per adesso non ho ancora visto un BSOD su Windows, vediamo come si evolve la situazione.

Mi sono deciso a testare anche kill-ryzen e pare che la CPU sia buggata:
[loop-0] 2018-03-04T15:03:29+01:00 start 0
[loop-1] 2018-03-04T15:03:30+01:00 start 0
[loop-2] 2018-03-04T15:03:31+01:00 start 0
[loop-3] 2018-03-04T15:03:32+01:00 start 0
[loop-4] 2018-03-04T15:03:33+01:00 start 0
[loop-5] 2018-03-04T15:03:34+01:00 start 0
[loop-6] 2018-03-04T15:03:35+01:00 start 0
[loop-7] 2018-03-04T15:03:36+01:00 start 0
[loop-1] 2018-03-04T15:05:53+01:00 build failed
[loop-1] TIME TO FAIL: 144 s
[KERN] 2018-03-04T15:05:52+0100 portable kernel: bash[19606]: segfault at 720aac ip 0000000000445a8c sp 00007ffdc293f1d0 error 4 in bash[400000+100000]


Chissà quando me ne uscirò da questa situazione.

MaximumMeridioXX
04-03-2018, 18:51
Fai un controllo qui inserendo tutte le periferiche, http://www.coolermaster.com/power-supply-calculator/, non scordare di mettere le frequenze e i voltaggi giusti se fai overclock.

Scusate non capisco una cosa, ma perché sul sito della coolermaster, riferito al mio dissipatore, c'è scritto che consuma 230W? Cioè, il tdp che c'è in questa lista è relativo al consumo del dissipatore?:eek: Perché mi sembra mooolto strano che una pompetta vada oltre i 20/30w :mbe: http://www.coolermaster.com/tdp-and-socket-compatibility/

Ah è la potenza da dissipare...niente niubata mia >.<

Pepolus
05-03-2018, 18:35
Scusate non capisco una cosa, ma perché sul sito della coolermaster, riferito al mio dissipatore, c'è scritto che consuma 230W? Cioè, il tdp che c'è in questa lista è relativo al consumo del dissipatore?:eek: Perché mi sembra mooolto strano che una pompetta vada oltre i 20/30w :mbe: http://www.coolermaster.com/tdp-and-socket-compatibility/

Ah è la potenza da dissipare...niente niubata mia >.<

Credo sia il calore massimo dissipato! Energia termica espressa in watt!:read:

Knight07
06-03-2018, 16:54
scusate ma con l'ultimo bios come vi trovate? io ho dovuto fare i salti mortali per toglierlo perchè andava in blocco settandi le ram di default a 3200...

Al posto di migliorare vanno peggiorando le cose.... Ho delle Corsair che hanno sempre funzionato a 3200 mhz. Sono tornato al 3402. tutto ok.

DenFox
06-03-2018, 18:46
scusate ma con l'ultimo bios come vi trovate? io ho dovuto fare i salti mortali per toglierlo perchè andava in blocco settandi le ram di default a 3200...

Al posto di migliorare vanno peggiorando le cose.... Ho delle Corsair che hanno sempre funzionato a 3200 mhz. Sono tornato al 3402. tutto ok.

Anche io ho avuto problemi con l'ultimo, da 3200 MHz a 2933 MHz.

Pepolus
06-03-2018, 22:18
Ho ragione io che aggiorno solo se veramente necessario...altrimenti sono rogne gratuite!
Onestamente se avessi avuto di nuovo problemi di frequenza alle ram dopo un anno dall'uscita, mi sarebbero girate e sarei passato ad Intel, anche a costo di far offendere Lisa :stordita:

DenFox
08-03-2018, 09:35
La ASUS mi ha risposto, di seguito la mia richiesta e la loro risposta:

"Buongiorno, ho un problema con una scheda madre ASUS Prime X370-PRO.
Le mie ram sono le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ, il processore è un Ryzen 1700.
Ce l'ho da marzo 2017, fin dai primi bios ho sempre potuto settare le ram tramite docp a 3200 MHz come da specifica.
Fino al bios 3404 tutto ok, ma dopo l'aggiornamento al 3803 sono iniziati i problemi.
Le applicazioni crashano e ho schermate blu su windows 10 pro.
Premetto che sia prima di aggiornare il bios che dopo ho caricato le impostazioni di default nel bios stesso.
Ora è tutto impostato su auto, ho solo selezionato come sempre il docp su 3200.
Ho provato sempre lasciando docp a selezionare la frequenza 2933 e sembra andare tutto bene.
Come mai ora questo downgrade per le ram? Come posso risolvere? Posso tornare al bios precedente?"

ASUS:

"Gentile Cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Il problema descritto, è causato dall'incompatibilità della memoria F4-3200C14D-16GTZ con l'ultima versione bios. Purtroppo non è possibile installare la versione precedetne del BIOS. Abbiamo inoltrato il codice delle memorie al reparto competente della casa madre per esaminare la possibilità di risolvere il problema con una prossima versione bios. La memoria F4-3200C14D-16GTZ non è testata da Asus, non è inclusa nella lista QVL della scheda madre.

Link QVL:http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO_Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_2000_Series_APU.pdf?_ga=2.163834495.1163298606.1520238658-616541592.1448907198
* Asus garadisce la compatibilità delle memorie con tutte le versioni bios solo per le memorie incluse nella lista QVL.

Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Customer Service Asus
Giorgio P.
Web: https://www.asus.com/it/support
Contatti : https://www.asus.com/it/support/CallUs"

Hanno volutamente tralasciato la parte in cui dicevo che fin dai primi bios sono sempre andate a 3200 MHz :asd:
Vedrò di cercare più info a riguardo su internet per capire se si possano stabilizzare tramite qualche impostazione nel bios.

DenFox
08-03-2018, 09:49
E comunque su un forum lussemburghese ho trovato altri due ragazzi con le mie stesse ram e lo stesso problema, aggiornando all'ultimo bios sono passati a 3000 MHz. Quindi, chi ha le G.Skill Trident Z F4-3200C14D-16GTZ non aggiorni al 3803, ma rimanga al 3404 per il momento.

Neverlost
08-03-2018, 10:04
cmq che capre alla asus.

MaximumMeridioXX
08-03-2018, 11:13
E comunque su un forum lussemburghese ho trovato altri due ragazzi con le mie stesse ram e lo stesso problema, aggiornando all'ultimo bios sono passati a 3000 MHz. Quindi, chi ha le G.Skill Trident Z F4-3200C14D-16GTZ non aggiorni al 3803, ma rimanga al 3404 per il momento.

Io ho fatto il downgrade e tanti gg :D

Comunque ho un problema con l'alimentatore e spero mi possiate aiutare :(
La 12V di 2 alimentatori in mio possesso:
-RM650x: idle oscilla tra 11.837V e 11.772V full load tra 11.837V e 11.707V
-CX650M: idle oscilla tra 11.968V e 11.903V full load tra 11.968V e 11.837V
Inoltre l'RM650x fa un leggero sibilo in full load (coil whine)
Cosa dovrei fare? :help: :help:
E' normale che un 80+gold sia meno efficiente rispetto ad un 80+bronze?
Mando in assistenza il RM650x con possibilità di dover pagare anche 50 euro se non ha niente?

DenFox
08-03-2018, 11:50
Io ho fatto il downgrade e tanti gg :D

Comunque ho un problema con l'alimentatore e spero mi possiate aiutare :(
La 12V di 2 alimentatori in mio possesso:
-RM650x: idle oscilla tra 11.837V e 11.772V full load tra 11.837V e 11.707V
-CX650M: idle oscilla tra 11.968V e 11.903V full load tra 11.968V e 11.837V
Inoltre l'RM650x fa un leggero sibilo in full load (coil whine)
Cosa dovrei fare? :help: :help:
E' normale che un 80+gold sia meno efficiente rispetto ad un 80+bronze?
Mando in assistenza il RM650x con possibilità di dover pagare anche 50 euro se non ha niente?

Ma downgrade da quale firmware a quale?

lollo82
08-03-2018, 12:31
Salve ragazzi, io ho il PC in firma, e andava benissimo.
Siccome Ho un 1300x, e ho comprato un 1600x, per upgradare.
La CPU è partita subito, però da Windows ho visto che andava solo a 2.2 GHz, e con due dei 6 core disabilitati.
Ho aggiornato il BIOS, resettato a default, e fatto varie prove, ora gira a 3.7 GHz, senza mai andare oltre, e i core si sono sbloccati, da cinebench da i risultati sperati.
Però, se provo ad impostare l'overclock come facevo per il 1300x, (nel BIOS Asus c'è una funzione: Tpu I o TPU II, che overclocca in automatico) ritorno a 2.2 GHz, nonostante dal BIOS dica 4000 MHz;
e cosa ben più grave, a random mi fa bsod, con errori di file sys vari, e/o mi crasha o applicazioni e giochi, a diritto.
Ho reinstallato anche il SO da capo, sempre BSOD e crash.
Le temperature sono un po' più alte del 1300x, in idle sui 40° ma non passa mai i 60 gradi, massimo 65 sotto pieno sforzo, nn credo sia perché scaldi. Ho il dissipatore stock AMD.
Ho rimesso il 1300x e va senza problemi.

Ho letto adesso qua sopra che potrebbe essere un problema di compatibilità del nuovo BIOS con le RAM, ma allora nn capisco perché col 1300x vada tutto perfetto.
Cmq allora posso rimettere il BIOS vecchio?
Se rimetto quello dovrebbe essere a posto?

lollo82
08-03-2018, 12:51
Ma trallaltro cosa fanno, come i gamberi che mettono i bios piu nuovi con dei codici piu bassi?
il 3203 è piu nuovo del 3404? :fagiano:
https://imgur.com/5Lz2Oty

A me ispira di piu il 3404, magari gia nel 3203 han messo roba per far andare le cpu nuove, che mi ammazzano le ram a me. :mad:

ZanteGE
08-03-2018, 12:52
Ma downgrade da quale firmware a quale?

dalla 3803, basta usare il programma dos al posto del qflash. Non sono a casa ora, ma se interessa posto questa sera le info che avevamo usato, prese da altto forum tempo fa, ma ripubblicate in questo in un mio post qualche settimana fa :)

DenFox
08-03-2018, 13:05
dalla 3803, basta usare il programma dos al posto del qflash. Non sono a casa ora, ma se interessa posto questa sera le info che avevamo usato, prese da altto forum tempo fa, ma ripubblicate in questo in un mio post qualche settimana fa :)

Sì posta che interessa!

DenFox
08-03-2018, 13:06
Ma trallaltro cosa fanno, come i gamberi che mettono i bios piu nuovi con dei codici piu bassi?
il 3203 è piu nuovo del 3404? :fagiano:
https://imgur.com/5Lz2Oty

A me ispira di piu il 3404, magari gia nel 3203 han messo roba per far andare le cpu nuove, che mi ammazzano le ram a me. :mad:

Il 3404 è più recente. Il 3203 l'hanno ripubblicato successivamente perché era inizialmente stato ritirato per problemi, saltatelo tranquillamente.

MaximumMeridioXX
08-03-2018, 13:10
Ma downgrade da quale firmware a quale?

Dal 3803 al 3404 e poi son passato al 3203 :)

MaximumMeridioXX
08-03-2018, 13:11
Sì posta che interessa!

Appena torno a casa cerco di scrivere anch'io cosa ho fatto XD

lollo82
08-03-2018, 13:17
Il 3404 è più recente. Il 3203 l'hanno ripubblicato successivamente perché era inizialmente stato ritirato per problemi, saltatelo tranquillamente.

Grazie, ho scaricato il 3404, e lupdater del BIOS mi dice che non è un correct bios file. È un modo velato per dire che nn si può downgradare da lì, e devo fare con qualche utility boottabile da USB Stick da DOS?

lollo82
08-03-2018, 13:47
Se non ricordo male TPU I e TPU II sono le impostazioni di OC che asus suite 3 crea quando fai l'overclock automatico e se non reinstalli il bios rimangono salvate e selezionandoli ti imposta l'OC della vecchia cpu sulla nuova dandoti problemi. Spero di non aver cannato la voce del bios:D

Può anche darsi, però io ho resettato a default dopo aver aggiornato, prima nn so, non ricordo.
Se resetto dopo l'aggiornamento, e poi le riapplico, dovrebbe applicare impostazioni per quella cpu che ho montato nuova...

lollo82
08-03-2018, 16:27
Porca di quella puxxxx, adesso son partite schermate blu anche col 1300x.
Se qualcuno ha una guida su come downgradare il Bios, sarebbe super apprezzata, visto che da ezflash non va.
Complimentoni ad Asus, che fa un bios che non funziona e ti impedisce anche di tornare indietro, rock solid proprio.

lollo82
08-03-2018, 16:34
Dal 3803 al 3404 e poi son passato al 3203 :)

Il 3203 va meglio anche del 3404?
Puoi linkare una guida su come si fa il downgrade per favore?
😍

lollo82
08-03-2018, 20:43
Ho sempre usato TPU II, CPU a 3.85 GHz, senza problemi, col 1300x.
Cmq ora sono riuscito a downgradare il BIOS, più tardi fo qualche test e rimonto il 1600x, e vediamo...

dondiegos
08-03-2018, 21:36
Cmq ora sono riuscito a downgradare il BIOS, più tardi fo qualche test e rimonto il 1600x, e vediamo...

Spiegheresti la procedura per il downgrade e dove scaricare il software (immagino sotto DOS) per effettuarlo?

lollo82
08-03-2018, 22:17
Spiegheresti la procedura per il downgrade e dove scaricare il software (immagino sotto DOS) per effettuarlo?

Invece ho trovato un programmino da windows.
ho seguito questa guida, anche se mi sono cagato addosso non poco, cmq c'è specificato che è per questa mobo, quindi anche la versione del programma dovrebbe essere quella giusta.
è un documento in tedesco, cmq si capisce
A me ha funzionato, cmq io no responsability in caso di fritture miste :p

http://arbeitszeit-kalkulator.de/bio...US%20X370.docx

MaximumMeridioXX
08-03-2018, 23:04
Spiegheresti la procedura per il downgrade e dove scaricare il software (immagino sotto DOS) per effettuarlo?


- Scarica AFUDOS da questa pagina http://www.mediafire.com/file/xd9q5dhdg51fyl2/AFUDOS.rar
- Estrai il file AFUDOS

- Scarica il bios (ad esempio il “PRIME-X370-PRO-ASUS-3203”)
- Estrai il bios (PRIME-X370-PRO-ASUS-1201.cap)
- Rinomina il bios (ad esempio 3203.cap)

- Scarica Rufus
- Crea una chiavetta usb fat32 bootable in dos usando rufus.
https://imgur.com/a/ifN1z
- Metti nella chiavete il file AFUDOS e il file 3203.cap

- Fai partire il boot dal bios con chiavetta primaria

- Quando si apre il DOS scrivere

afudos+3203.cap+/ x+/ p+/ b+/ n+/ k

--------------- I + sono degli spazi ----------
Guarda bene l'immagine https://imgur.com/a/j0wLg

- Ci vorrano alcuni minuti e quando riappare la scritta c:\> togliere la chiavetta USB e premi Ctrl + Alt + Canc così il pc si riavvia

- Quando il pc riparte entra subito nel bios e fai un riavvio con salva impostazioni
- Spegni il pc quando si riavvia e fai clear cmos
- rimetti la batteria e accendi il pc

- E tanti gg a tutti XD

ZanteGE
08-03-2018, 23:06
Sì posta che interessa!

Riecchime, questo era il vecchio post: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45372262#post45372262

E questa https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html la fonte.

Usate questa procedura con estrema attenzione, scrupolo, e solo nei caso dove la procedura via utility bios vi impedisce il rolback !

Solo a titolo di esempio, per indicare uno dei possibili rischi, la durata di questa procedura (circa 2 / 3 volte rispetto a quella via utility bios) aumenta la possibilità che ci si trovi in mezzo ad un ko elettrico se la zona è soggetta a queste cose ... giusto per fare un esempio, io sono sotto ups ...

Inoltre il programma AMI, al contrario di quelli ASUS, non effettua tutti i controlli di compatibilità e sintassi, per questo permette più azioni, ma va da se, che più cose si possono fare, senza prestare attenzione, maggiori sono anche i danni che si possono creare ...
Per inciso, il peggiore è comunque il brick del bios, con la necessità di mandarla in assistenza e pagarsi il ripristino.

Ecco i passi da seguire:

- Scaricare il file bios originale (importante che sia quello corretto poiché non saranno eseguiti tutti i controlli di compatibilità tra bios del file e versione MB)
- Rinominare il file in formato "numero".cap (es: 1201.cap)
- Creare una chiavetta usb fat32 bootable in dos o simile (io ho usato rufus con freedos)
- copiare il file del bios e il programma afudos sulla chiavetta
- riavviare, entrare nel bios e caricare i valori di default
- riavviare nuovamente e fare il boot da chiavetta USB
- eseguire il comando con questi parametri (il nome 1201.cap è solo come esempio, vuoi usate quello corrispondente al file che avete rinominato):
afudos 1201.cap /x /p /b /n /k
- attendere il completamento, impiegherà più che con il solito EZ Flash / Qflash.
- sganciare la chiavetta usb e riavviare con Ctrl + Alt + Del
- entrare subito nel bios e caricare nuovamente i valori di default
- riavviare nuovamente, entrare nel bios e spegniere il PC
- staccare la spina (o mettere l'interruttore dell'ali su off) effettuare un reset cmos togliendo la batteria per qualche minuto, o attraverso il ponticello se ci si arriva facilmente

Dopo questo si può usare il PC come fosse la prima accensione della MB.

Afudos lo si trova al link mediafire nella pagina del forum di hardwareluxx.de, o se volete, questo il link attuale http://www.mediafire.com/file/xd9q5dhdg51fyl2/AFUDOS.rar.

Ha, so che può sembrare una rottura con sti riavvii ... ma cancellando/scrivendo diverse aree di memoria del bios in più rispetto alla procedura standard, tutti questi riavvii e reset assicurano di partire puliti.


Questo il significato dei parametri per chi è curioso:
/x = Do not check ROM ID
/p = Program Boot Block
/b = Program Main BIOS
/n = Program NVRAM
/k = Program all non - critical blocks and ROM Holes.

ZanteGE
08-03-2018, 23:07
- Scarica AFUDOS da questa pagina http://www.mediafire.com/file/xd9q5dhdg51fyl2/AFUDOS.rar
- Estrai il file AFUDOS

- Scarica il bios (ad esempio il “PRIME-X370-PRO-ASUS-3203”)
- Estrai il bios (PRIME-X370-PRO-ASUS-1201.cap)
- Rinomina il bios (ad esempio 3203.cap)

- Scarica Rufus
- Crea una chiavetta usb fat32 bootable in dos usando rufus.
https://imgur.com/a/ifN1z
- Metti nella chiavete il file AFUDOS e il file 3203.cap

- Fai partire il boot dal bios con chiavetta primaria

- Quando si apre il DOS scrivere

afudos+3203.cap+/ x+/ p+/ b+/ n+/ k

--------------- I + sono degli spazi ----------
Guarda bene l'immagine https://imgur.com/a/j0wLg

- Ci vorrano alcuni minuti e quando riappare la scritta c:\> togliere la chiavetta USB e premi Ctrl + Alt + Canc così il pc si riavvia

- Quando il pc riparte entra subito nel bios e fai un riavvio con salva impostazioni
- Spegni il pc quando si riavvia e fai clear cmos
- rimetti la batteria e accendi il pc

- E tanti gg a tutti XD

OPS, non avevo visto che lo avevi appena postato ! :sofico:



Invece ho trovato un programmino da windows.
ho seguito questa guida, anche se mi sono cagato addosso non poco, cmq c'è specificato che è per questa mobo, quindi anche la versione del programma dovrebbe essere quella giusta.
è un documento in tedesco, cmq si capisce
A me ha funzionato, cmq io no responsability in caso di fritture miste :p

http://arbeitszeit-kalkulator.de/bio...US%20X370.docx

Mhmm ... se devo essere onesto, il flash del bios da windows, lo eviterei, è sempre e comunque un poco più rischioso di quello da bios tesso, o da dos, che resta il metodo più "sicuro" per queste attività, quando non puoi usare le utility interne ai bios.

Funzionare, dovrebbe sempre funzionare, ma sono semplicemente di più le cose che possono andare male da windows, che quelle da un OS più di basso livello come il dos :D

dondiegos
09-03-2018, 00:21
Invece ho trovato un programmino da windows.
ho seguito questa guida...

http://arbeitszeit-kalkulator.de/bio...US%20X370.docx

Il link non funge. ;)

dondiegos
09-03-2018, 00:26
OPS, non avevo visto che lo avevi appena postato ! :sofico:



Cercando in Internet sull'argomento in questione alcuni paventano il rischio del cambio del MAC ADDRESS... a voi è capitato?

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?99490-Flash-any-most-Asus-motherboard-Bios-in-DOS-with-USB-tutorial-Intel-AMD-roll-back/page2

lollo82
09-03-2018, 01:26
Cmq davvero se dovevi tenerla a 3.85 GHz ti potevi prendere il 1600 liscio e ti risparmiano i soldi ... boh

a 3.85 ci tenevo il 1300x, e c'era differenza di 7 euro da 1600 a 1600x...

ZanteGE
09-03-2018, 10:13
Cercando in Internet sull'argomento in questione alcuni paventano il rischio del cambio del MAC ADDRESS... a voi è capitato?

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?99490-Flash-any-most-Asus-motherboard-Bios-in-DOS-with-USB-tutorial-Intel-AMD-roll-back/page2

Sorry non ci ho fatto caso, non bloccavo l'P su mac, quindi non mi sonosegnato quello originale.

Credo possa però dipendere da quali blocchi vengono scritti o cancellati, nel forum che hai segnalato in effetti si legge nell'immagine allegata ad un post "erasing alla block" come se avesse usato parametri troppo elevati.

Usando quelli suggeriti non vengono cancellate e riscritte il 100% delle zone della rom del bios, ma solo le necessarie, forse così si preservano mac e altri parametri propri della singola scheda (in effetti ha anche un seriale memorizzato all'interno) ?

@MaximumMeridioXX , puoi controllare se il mac address della scheda di rete sulla tua MB è uguale a questo "60-45-CB-A1-68-31" ?

lollo82
09-03-2018, 10:48
Il link non funge. ;)

ops, l'ho riuploaddato qua:

https://mega.nz/#!1Z8T3ZZa!UYXJOP_qd2d1bMKz_-vfvO_6OIdskrXHAewa3Gp1nWc

cmq straquoto chi ha detto che con i comandi da dos è un lavoro migliore.

ZanteGE
09-03-2018, 11:28
Sorry non ci ho fatto caso, non bloccavo l'P su mac, quindi non mi sonosegnato quello originale.

Credo possa però dipendere da quali blocchi vengono scritti o cancellati, nel forum che hai segnalato in effetti si legge nell'immagine allegata ad un post "erasing alla block" come se avesse usato parametri troppo elevati.

Usando quelli suggeriti non vengono cancellate e riscritte il 100% delle zone della rom del bios, ma solo le necessarie, forse così si preservano mac e altri parametri propri della singola scheda (in effetti ha anche un seriale memorizzato all'interno) ?

@MaximumMeridioXX , puoi controllare se il mac address della scheda di rete sulla tua MB è uguale a questo "60-45-CB-A1-68-31" ?

Scusate l'autoquote ... ma credo sia importante.
Scaricando il pacchetto dell'utente sul forum rog, si può notare che utilizza il comando "afudos.exe bios.rom /GAN".
Il comando /GAN, che non trovo sulla documentazione AMI, sembra necessario per caricare bios moddati, poichè bypassa i controlli che AMI stessa (non ASUS & C.) ha creato per "certificare" un bios.
E' quindi probabile cancelli e/o sovrascriva aree di memoria del bios ben oltre il necessario, non escludo quindi tutta la sezione SMBIOS e magari proprio per questo anche seriali e mac.

Per caricare un bios originale ASUS, magari proprio per fare rollback, consiglio sinceramente di usare i parametri descritti su hardwareluxx.de (riportati qui sopra nel post di MaximumMeridioXX o nel mio), che sono meno intrusivi e modificano solo lo stretto necessario.

jok3r87
09-03-2018, 17:22
E comunque su un forum lussemburghese ho trovato altri due ragazzi con le mie stesse ram e lo stesso problema, aggiornando all'ultimo bios sono passati a 3000 MHz. Quindi, chi ha le G.Skill Trident Z F4-3200C14D-16GTZ non aggiorni al 3803, ma rimanga al 3404 per il momento.

Sto smadonnando da 2 settimane provo anche io il downgrade. :muro: ma anche con i parametri completamente in manuale lo fa strano.

EsciSole
09-03-2018, 18:08
Ragazzi ciao a tutti sono stato assente per impegni lavorativi fuori, cosa mi sono perso? Le pagine da leggere da dove ero rimasto sono davvero tante e non ho tempo in questo periodo :doh: c'è qualche anima pia che può farmi un breve riassunto? Grazie mille veramente

Windtears
09-03-2018, 19:38
riassunto: non ci sono nuovi bios dopo il 3803, a qualcuno le ram girano meglio, a qualcuno peggio.
Personalmente mi sono illuso dopo il boot a 3200, ma sono tornato a 2933 perché non ho il tempo di testare a fondo e ho comunque errori su errori con i memtest.

ah, il supporto asus ha risposto facendo lo gnorri a Denfox che è uno di quelli che con l'upgrade ha perso stabilità con le ram. :(

mihos
10-03-2018, 13:53
Comunque il PC ad oggi ancora non è crashato, l'importante è non ritrovarsi fregati una volta finita la garanzia.

Edit: Per una settimana di fila non ho avuto neanche disconnessioni, ho fatto una veloce pulizia del PC e (per caso) ho ricollegato il device Wi-Fi alle porte USB 3.1. Solita situazione con disconnessioni dalla rete Wireless e dell'intero device USB ogni minuto. Adesso l'ho spostata su una 3.0, vediamo cosa succede.

jok3r87
11-03-2018, 20:33
Ho fatto il downgrade al 3404... E che ve lo dico a fare?! Tutto è tornato alla normalità. Ho notato che nel menù dram timings manca l'ultima voce presente sull'ultimo BIOS un voltaggio credo. Che nn sia quello che va modificato per ristabilizzare le ram non ho fatto prove visto che nn avevo voglia di fare altri test ma chi non vuole fare il downgrade può provare

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

MaximumMeridioXX
11-03-2018, 23:01
Sorry non ci ho fatto caso, non bloccavo l'P su mac, quindi non mi sonosegnato quello originale.

Credo possa però dipendere da quali blocchi vengono scritti o cancellati, nel forum che hai segnalato in effetti si legge nell'immagine allegata ad un post "erasing alla block" come se avesse usato parametri troppo elevati.

Usando quelli suggeriti non vengono cancellate e riscritte il 100% delle zone della rom del bios, ma solo le necessarie, forse così si preservano mac e altri parametri propri della singola scheda (in effetti ha anche un seriale memorizzato all'interno) ?

@MaximumMeridioXX , puoi controllare se il mac address della scheda di rete sulla tua MB è uguale a questo "60-45-CB-A1-68-31" ?

No non è quello perché? xd

ZanteGE
12-03-2018, 11:39
No non è quello perché? xd

Ottimo ! :)

Perché se era uguale ci era capitato quello che citava dondiegos :D

Quindi il procedimento che abbiamo seguito per il downgrade, non ha l'effetto collaterale di sovrascrivere il mac con uno predefinito, ma direi lascia intatto quello originale della nostra singola MB.

kondalord
14-03-2018, 22:58
ragazzi pensavo di aver settato manualmente le mie RAM a 2400, ma ora mi sono accorto che vengono riconosciute si a 2400, ma gli slot cono comunque settati a 2133... ho provato anche a settarle a 2666 giusto per provare a occarle un pò... ma niente stessa storia:
RAM riconosciute a 2666 ma gli slot dimm impostati a 2133...

bios 3803...

kondalord
16-03-2018, 06:11
Ho downgradato al bios 3203, ma la situazione è la stessa.
Ho impostato manualmente le ram a 2400 lasciando tutto il resto in auto,
salvato e riavviato,
alla riapertura del bios nella home

Velocita CPU 3600
Velocità ram 2400
Dimm1 8gb max frequency 2133
Dimm2 8gb max frequency 2133
Dimm3 8gb max frequency 2133
Dimm4 8gb max frequency 2133

Cosa Vuol dire ? Forse che ha riconosciuto le ram a 2400 ma gli slot dimm hanno il limite a 2133?

Qualcun altro ha una situazione simile?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ZanteGE
16-03-2018, 08:51
Ho downgradato al bios 3203, ma la situazione è la stessa.
Ho impostato manualmente le ram a 2400 lasciando tutto il resto in auto,
salvato e riavviato,
alla riapertura del bios nella home

Velocita CPU 3600
Velocità ram 2400
Dimm1 8gb max frequency 2133
Dimm2 8gb max frequency 2133
Dimm3 8gb max frequency 2133
Dimm4 8gb max frequency 2133

Cosa Vuol dire ? Forse che ha riconosciuto le ram a 2400 ma gli slot dimm hanno il limite a 2133?

Qualcun altro ha una situazione simile?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Perdona, mi sorge un dubbio.
Dove vedi l'indicazione del 2133 ?

Per le mie ho 2133 solo se vado nella schermata dei dati SPD delle Ram.

Forse usi l'EZ-Mode ?
In tal caso se ti riferisci alle 4 righe sotto la voce "DRAM Status" posta a sinistra di "SATA Information", è sempre la lettura delle configurazioni SPD dei moduli, non la velocità attuale :)

Sorry ma sono abituato alla modalità avanzata, e come prima schermata del bios non presenta le info che indicavi.

Se così, come controprova, controlla da Windows con CPU Z, al tab Memoria, dovresti leggere una frequenza di circa 1200, che corrisponde ala DDR4 2400.

bagnino89
16-03-2018, 08:58
Ho downgradato al bios 3203, ma la situazione è la stessa.
Ho impostato manualmente le ram a 2400 lasciando tutto il resto in auto,
salvato e riavviato,
alla riapertura del bios nella home

Velocita CPU 3600
Velocità ram 2400
Dimm1 8gb max frequency 2133
Dimm2 8gb max frequency 2133
Dimm3 8gb max frequency 2133
Dimm4 8gb max frequency 2133

Cosa Vuol dire ? Forse che ha riconosciuto le ram a 2400 ma gli slot dimm hanno il limite a 2133?

Qualcun altro ha una situazione simile?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Posta una schermata di CPU-Z alla voce Memory.

kondalord
16-03-2018, 15:02
allora vi posto gli screen, ma credo di aver capito che fosse un mio errore... come ha detto ZanteGE mi traeva in inganno queste schermata

https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/p_201813.jpg (https://servimg.com/view/14388011/132)


invece vedendo da cpuz ho visto che la frequenza reale era impostata su circa 1200

https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/cpuz_d10.jpg (https://servimg.com/view/14388011/129)
https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/cpuz_d11.jpg (https://servimg.com/view/14388011/130)

:D

quindi sicuramnete anche con l'ultimo bios me la leggeva a 2400 ...:doh:

ZanteGE
16-03-2018, 15:10
allora vi posto gli screen, ma credo di aver capito che fosse un mio errore... come ha detto ZanteGE mi traeva in inganno queste schermata

[...]

invece vedendo da cpuz ho visto che la frequenza reale era impostata su circa 1200


:D

quindi sicuramnete anche con l'ultimo bios me la leggeva a 2400 ...:doh:

Temo sia proprio così :)

Nulla di che comunque, se ti funziona bene tieni questo bios, e valuti poi eventualmente se ti tornano utili i prossimi.

Piuttosto ... Hai 4 moduli 2400 con profilo XMP da 2400 ma anche da 2666 ? :eek:
In effetti te li vendono per 2400 ma con un buon C14.

Non ne avevo mai visti :D

Hai provato se è stabile a 2666 ?

E se ne hai tempo e voglia, posteresti il risultato delle interrogazioni di Thaiphoon Burner (lo puoi scaricare qui http://www.softnology.biz/files.html), sembrano moduli molto interessanti.

kondalord
16-03-2018, 16:57
ecco fatto
dimm1 (https://drive.google.com/open?id=1xb4l-NrzA-u0EVxxwl-u8aEbI7AKp_yu)
dimm2 (https://drive.google.com/open?id=1nWwDV_3EcV8cXtYJefSZpj3mOku3d-RA)
dimm3 (https://drive.google.com/open?id=12Iht3aIr6VLWpXwj1JIlBDoDxvT8_qCH)
dimm4 (https://drive.google.com/open?id=1IodkNLKWn-sqrQBSmnZMXE7L1eXtcLha)

ho provato impostare 2666 al posto di 2400 ma non mi parte il pc... forse dovrei settarle in maniera diversa?

ZanteGE
16-03-2018, 17:12
ecco fatto
dimm1 (https://drive.google.com/open?id=1xb4l-NrzA-u0EVxxwl-u8aEbI7AKp_yu)
dimm2 (https://drive.google.com/open?id=1nWwDV_3EcV8cXtYJefSZpj3mOku3d-RA)
dimm3 (https://drive.google.com/open?id=12Iht3aIr6VLWpXwj1JIlBDoDxvT8_qCH)
dimm4 (https://drive.google.com/open?id=1IodkNLKWn-sqrQBSmnZMXE7L1eXtcLha)

ho provato impostare 2666 al posto di 2400 ma non mi parte il pc... forse dovrei settarle in maniera diversa?

Interessante, sono moduli con chip Micron.

Se hai semplicemente impostato 2666 come velocità, temo sia corretto.
Dovresti selezionare il profilo XMP 2666, non ricordo se te lo fa fare dall'EZ-Mode, ma se vai in Advanced Mode nel tab Ai Tweaker, devi selezionare il profilo DOCP 2666, in teoria, era lo stesso che dovevi fare con il 2400 :)

Così facendo vengono modificati nella MB diversi parametri contemporaneamente, seguendo gli stessi impostati dal costruttore dentro i moduli (sono quelli che hai potuto leggere da CPU-Z e da Thaiphoon, leggermente rielaborati secondo le specifiche di Asus per questa MB), non la sola velocità.

In ogni caso se fallisce anche così torna tranquillo a 2400 se ti funziona bene.

lollo82
16-03-2018, 17:32
Raga a voi è mai successa sta cosa:
Da PC acceso, che funziona regolare, schermo nero.
Morto tutto, nemmeno tenendo premuto il pulsante di accensione si spenge.
Una volta me l'ha fatto dal nulla, un altra volta dopo una mezz'oretta che stavo facendo una istallazione di un repack di quelli supercompressi, la cpu era quasi fissa al 100%, la temperatura era sui 53° max.
Forse era più alta quella del PCH, che nn so cosa sia, il chipset?
Sto pensando di downgradare ulteriormente il BIOS...
Ho le RAM incriminate.

ZanteGE
16-03-2018, 17:59
Raga a voi è mai successa sta cosa:
Da PC acceso, che funziona regolare, schermo nero.
Morto tutto, nemmeno tenendo premuto il pulsante di accensione si spenge.
Una volta me l'ha fatto dal nulla, un altra volta dopo una mezz'oretta che stavo facendo una istallazione di un repack di quelli supercompressi, la cpu era quasi fissa al 100%, la temperatura era sui 53° max.
Forse era più alta quella del PCH, che nn so cosa sia, il chipset?
Sto pensando di downgradare ulteriormente il BIOS...
Ho le RAM incriminate.

Cavolo, per mia fortuna no !!! :eek:

Si, è il chipset, anche se l'ho visto salire parecchio ad alcuni utenti questa estate (io non avevo ancora la x370), e non segnalavano questi problemi.

Perché ram incriminate poverine ? Immagino montino gli stessi miei chip, o forse hai il bios 3803 ?

lollo82
16-03-2018, 18:16
Cavolo, per mia fortuna no !!! :eek:

Si, è il chipset, anche se l'ho visto salire parecchio ad alcuni utenti questa estate (io non avevo ancora la x370), e non segnalavano questi problemi.

Perché ram incriminate poverine ? Immagino montino gli stessi miei chip, o forse hai il bios 3803 ?

Ma a quanto può stare il PCH? Senno ci fischio una ventola sopra...
Incriminate per via di quel BIOS maledetto, che ho downgradato, ma da quando ho cambiato il procio nn son convinto che sia tutto ottimale.. quasi quasi metto quello ancora più vecchio.

kondalord
16-03-2018, 18:21
ad un mio conoscente è successa una cosa simile:
aveva overcloccato le ram, sembrava che reggessero bene, e così ha provato
una sessione di 3D mark 11, dopo qualche minuto che il bench andava all'improvviso è diventato nero schermo e l'unico modo per spegnere è stato togliere l'alimentazione...

EDIT:aveva il 3803

lollo82
16-03-2018, 18:26
ad un mio conoscente è successa una cosa simile:
aveva overcloccato le ram, sembrava che reggessero bene, e così ha provato
una sessione di 3D mark 11, dopo qualche minuto che il bench andava all'improvviso è diventato nero schermo e l'unico modo per spegnere è stato togliere l'alimentazione...

EDIT:aveva il 3803

Io ho il 3404, e le RAM sono a 3200 ma con XMP..

Windtears
16-03-2018, 19:03
Io ho il 3404, e le RAM sono a 3200 ma con XMP..

l'hai tolta l'infame pellicola sul dissi del chipset?

kondalord
16-03-2018, 19:03
Io ho il 3404, e le RAM sono a 3200 ma con XMP..
non saprei...
il mio amico ha le stesse ram mie... e mi ha appena detto che a 2400 ha fatto il test molte volte e nessun problema, non ha usato XMP, ma ha solo settato la velocità a 2400... se usa XMP 2666 ogni volta gli si presenta lo stesso problema... sempre con bios 3803

A questo punto provo io a fare un test con XMP 2400 e uno con XMP 2666 :confused:

ZanteGE
16-03-2018, 19:07
non saprei...
il mio amico ha le stesse ram mie... e mi ha appena detto che a 2400 ha fatto il test molte volte e nessun problema, non ha usato XMP, ma ha solo settato la velocità a 2400... se usa XMP 2666 ogni volta gli si presenta lo stesso problema... sempre con bios 3803

A questo punto provo io a fare un test con XMP 2400 e uno con XMP 2666 :confused:

Se hai tempo e voglia si :)

Altrimenti resta come eri se andava tutto ok, le prestazioni possono si essere diverse, ma dubito arrivi a guadagnare il 5% tra 2400 e 2666.

lollo82
16-03-2018, 19:36
l'hai tolta l'infame pellicola sul dissi del chipset?

Si, grazie a questo thread, sennò nn la vedeva neanche il tenente Colombo ;)

Windtears
16-03-2018, 19:59
Si, grazie a questo thread, sennò nn la vedeva neanche il tenente Colombo ;)

scusami, ma era per escludere uno dei primi indiziati. ;)

kondalord
16-03-2018, 20:00
Se hai tempo e voglia si :)

Altrimenti resta come eri se andava tutto ok, le prestazioni possono si essere diverse, ma dubito arrivi a guadagnare il 5% tra 2400 e 2666.

ho settato XMP 2666 il pc parte e lo uso tranquillamente, photoshop compreso, ma 3D mark 11 e Time Spy non portano a compimento il bench, si bloccano prima.

Mentre settando XMP2400 porto a temine i bench tranquillamente.

In ambe due i casi non si blocca il pc, tutto con bios 3203... sarebbe interessante riprovare col bios 3803 a questo punto :asd:

ZanteGE
17-03-2018, 07:59
ho settato XMP 2666 il pc parte e lo uso tranquillamente, photoshop compreso, ma 3D mark 11 e Time Spy non portano a compimento il bench, si bloccano prima.

Mentre settando XMP2400 porto a temine i bench tranquillamente.

In ambe due i casi non si blocca il pc, tutto con bios 3203... sarebbe interessante riprovare col bios 3803 a questo punto :asd:

Occhio a non finire nel girone dei test infiniti :sbonk:

Però ... si, volendo si può provare, anzi, per alcuni moduli il bios migliore è il 3404, ma così davvero non finisci più di fare test :D

E se vuoi aggiungo che un'altro tentativo potrebbe essere quello di usare i parametri manuali generati da Ryzen DRAM Calculator, ma sarebbe davvero un "fare le pulci" a quei poveri moduli !

Sinceramente, per non impazzire, ti consiglierei di fare due prove con il 3404, e se il 2666 via XMP non è stabile a lungo (es: di nuovo non passa i bench), tenere ben stretto il 2400 sempre XMP.

Se al contrario ti sembra passare bene quei test anche a 2666, ci sono un paio di test più approfonditi che potrai fare per esserne ancora più sicuro.

kondalord
17-03-2018, 11:52
Ottimo allora, appena posso farò qualche prova... mi è successa una cosa strana dopo aver downgradato, windows 10pro mi ha chiesto l'attivazione nonstante lo avesso già attivato... ho rimesso il codice e me lo ha riattivato, ma è comunque strana

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ZanteGE
17-03-2018, 12:54
Ottimo allora, appena posso farò qualche prova... mi è successa una cosa strana dopo aver downgradato, windows 10pro mi ha chiesto l'attivazione nonstante lo avesso già attivato... ho rimesso il codice e me lo ha riattivato, ma è comunque strana

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Mhmm ... detto che 3 settiman fa a me lo ha chiesto anche senza modifiche hardware, ne bios ... solo che poi non lo accettava più
Ho ancora adesso il mio PC attivo con un seriale messo da remoto dal servizio clienti Microsoft, in attesa che capiscano perché la mia key (un Win 8.1 Retail, aggiornato a Win 10) viene rifiutata nonostante il codice macchina sia lo stesso (quello che genera Windows da passare a Microsoft per farsi restituire il codice di attivazione).

In ogni caso, durante il downgrade è possibile si sia cancellata la chiave salvata nel bios uefi, e per questo poi ti abbia accettato la stessa (perché di fatto era lo stesso hardware).

Premesso che la gestione delle chiavi lato Microsoft è un poco strana, e che certamente dipende dal tipo di licenza, forse è un effetto collaterale da ricordare per chi farà il downgrade in futuro.

Gioz
17-03-2018, 13:02
Raga a voi è mai successa sta cosa:
Da PC acceso, che funziona regolare, schermo nero.
Morto tutto, nemmeno tenendo premuto il pulsante di accensione si spenge.
Una volta me l'ha fatto dal nulla, un altra volta dopo una mezz'oretta che stavo facendo una istallazione di un repack di quelli supercompressi, la cpu era quasi fissa al 100%, la temperatura era sui 53° max.
Forse era più alta quella del PCH, che nn so cosa sia, il chipset?
Sto pensando di downgradare ulteriormente il BIOS...
Ho le RAM incriminate.
a me capitava random se tenevo aperto HWInfo.
i primi mesi credevo ed imputavo questo fatto a vsoc troppo basso o instabilità "generale".
anche AiSuite di asus potrebbe causare comportamenti anomali del sistema, se usi uno dei due prova a farne a meno e vedi se risolvi il guaio.

kondalord
17-03-2018, 15:48
Ho fatto i bench 3D mark 11 e Time spy usando
Bios 3404
Xmp 2400 nessun Problema
Xmp 2666 non li porta a termine

Bios 3803
Xmp 2400 nessun Problema (time spy 4044 punti)
Xmp 2666 mi ha portato a termine Time spy la prima volta cpn 4080 punti, l'ho provato una seconda volta e non è riuscito a finirlo

Comunque sia in nessun caso mi si è bloccato il pc







Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
17-03-2018, 16:10
Praticamente nel mio caso, al contrario delle previsioni, il bios 3803 sembra essere il più stabile ... per quello che mi potrà serve... viste le differenze irrisorie di prestazioni con il futuremark Time Spy tra xmp 2400 e xmp 2666...
Forse con applicazioni tipo photoshop e encoding video avrei più prestazioni con le ram settate a 2666?
Dovrei comunque stabilizzarle per usarle pienamente... anche se col bios 3803 mi funzionano benissimo (benchmark a parte)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ZanteGE
17-03-2018, 17:03
Praticamente nel mio caso, al contrario delle previsioni, il bios 3803 sembra essere il più stabile ... per quello che mi potrà serve... viste le differenze irrisorie di prestazioni con il futuremark Time Spy tra xmp 2400 e xmp 2666...
Forse con applicazioni tipo photoshop e encoding video avrei più prestazioni con le ram settate a 2666?
Dovrei comunque stabilizzarle per usarle pienamente... anche se col bios 3803 mi funzionano benissimo (benchmark a parte)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

No, o meglio, non te ne accorgeresti a vista, neppure con PS e simili; migliora infatti il bus di comunicazione tra i core interni alla CPU, ma non abbastanza da spostare seriamente le prestazioni, nemmeno per un 8 core come il tuo.

Se si trattasse di un'APU, avrebbe si senso a continuare le prove con i 2666, perché la frequenza delle ram è ancora più importante che con gli 8 core, ma nella tua situazione io terrei i 2400 XMP :)

kondalord
17-03-2018, 17:53
Infatti me le tengo a 2400... a 2666 dopo altre 2 sessioni di time Spy ho avviato chrome e mi è diventato lo schermo nero... ho dovuto staccare l'alimentazione... questo con bios 3803... chissà se col 3404 avrebbe fatto lo stesso... ma ora basta a fare le prove ahahah

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

dondiegos
18-03-2018, 01:06
a me capitava random se tenevo aperto HWInfo.
i primi mesi credevo ed imputavo questo fatto a vsoc troppo basso o instabilità "generale".
anche AiSuite di asus potrebbe causare comportamenti anomali del sistema, se usi uno dei due prova a farne a meno e vedi se risolvi il guaio.

Anche a me capitava con una certa frequenza (schermo nero e testi reset e di spegnimento che non consentivano di riavviare il sistema congelato) quello che ha segnalato lollo82. Poi ho seguito il consiglio in prima pagina nella discussione (disabilitare Ai Suite 3 di Asus) e per ora sembra che i blocchi siano scomparsi.
SPEREM.

Pepolus
18-03-2018, 21:49
Ragazzi, visto che ero invidioso dei vostri "guai", ho deciso, dopo un anno di attività liscia come l'olio, di incasinarmi un po' anche io, tanto per non annoiarmi e ora vi espongo ciò che mi è successo.
Ieri sera mentre giocavo a Mass Effect Andromeda, il pc si è spento, quindi acceso e spento varie volte con 3 beep in successione di ugual misura (tipico errore di quando provavo a settare le ram a 3200 coi primi bios), quindi si spegne e avvia in modalità safe o roba del genere. Noto però che mi vede 4 GB anzichè 8. Alla fine, dopo aver riavviato, li vede tutti. Quindi dal bios 3403, sono passato a questo nuovo ancor più rognoso. Premetto che dopo il terz'ultimo bios avevo potuto mettere le ram a 3200, e solo a gennaio sono passato al 3403. Da allora (da gennaio dopo il format e aggiornamento bios) ho giocato solo ad Andromeda e ho riscontrato crash di direct x riconducibili, credo ai driver o motore del gioco o nuova patch del gioco, chissà che invece non fossero provocati dalla ram! Prima mai successo! Ieri il problema grave dello spegnimento. Quindi dopo essersi avviato ed uscito dal loop di errori (ha rimesso tutto a def), ho messo il bios 3803 e subito le ram a 3200. Ho giocato e subito freeze con audio in loop...uno schifo! Quindi ho fatto la diagnostica memoria di windows...e sorpresina! Errore al secondo passaggio! Metto allora la ram a def, e tutto va liscio! Gioco un po' e va tutto benissimo, oltre tutto non noto peggioramenti delle prestazioni, anzi, pare anche più fluido del solito! Sarà che nel gioco puro passare da 2133 a 3200 non cambi molto e non si noti alcun peggioramento....Ieri sera poi cancello le partizioni del disco per reinstallare tutto d'accapo, avendo notato nuove release dei driver del chipset, quindi ormai spengo e rimando ad ogg. Stamattina prima di reinstallare, tolgo la batteria tampone volendo fare un clear cmos (non senza difficoltà visto che devi tirare colpi di cacciavite per sganciare la linguetta bastarda :doh: ), attendo un po' e avvio. Mi vede di nuovo solo 4 GB sebbene negli slot mi compaiano comunque i due banchi. Installo comunque il SO e su winzoz mi dice che sono installati 8GB ma solo 4 disponibili. A quel punto spengo e penso che un banco si sia per qualche ragione allentato. Infatti quello su a2, dopo una decisa pressione, pare faccia uno scatto. In effetti dopo aver rimesso la batteria avevo toccato le clip laterali dei banchi per assicurarli, quindi forse qualcuno si sarà allentato invece. Avviato, in bios prima e poi su winzoz vede tutta la ram. Morale: si sarà allentato da solo il banco e mi ha dato errori già col 3403? Com'è possibile che gioco per due mesi e va tutto bene e poi crash delle ram con spegnimento? Poi col bios 3803 riscontro il crash con ram a 3200, ma so che a molti di voi ha dato già dei problemi...insomma non capisco cosa succeda...avevo dubitato pure che un banco mi avesse lasciato....Ora, dopo aver reinstallato, sto con ultimo bios e ram a def e vorrei usarlo così a lungo per esser certo che vada tutto bene....
Mi pare assurdo che il castello di carte cada dopo due mesi! azz...
Pensavo che ieri sera, invece che per un problema di frequenze, si sia manifestato lo spegnimento perchè una ram non faceva bene contatto, infatti al primo avvio me ne vedeva una sola...ma sarà verosimile? Ora sarei tentato, con ultimo bios, di mettere subito le ram a 3200, ma credo che aspetterò ancora e vedrò se è tutto stabile a def...Non faccio overclock su cpu!

lollo82
18-03-2018, 22:22
a me capitava random se tenevo aperto HWInfo.
i primi mesi credevo ed imputavo questo fatto a vsoc troppo basso o instabilità "generale".
anche AiSuite di asus potrebbe causare comportamenti anomali del sistema, se usi uno dei due prova a farne a meno e vedi se risolvi il guaio.

Si ho AI ora lo disinstallo proprio.. grazie.
Ho anche un programmino di stress test che monitora anche, occt, quello mi pare abbastanza pesante.

ZanteGE
19-03-2018, 00:21
Ragazzi, visto che ero invidioso dei vostri "guai", ho deciso, dopo un anno di attività liscia come l'olio, di incasinarmi un po' anche io, tanto per non annoiarmi e ora vi espongo ciò che mi è successo.
Ieri sera mentre giocavo a Mass Effect Andromeda, il pc si è spento, quindi acceso e spento varie volte con 3 beep in successione di ugual misura (tipico errore di quando provavo a settare le ram a 3200 coi primi bios), quindi si spegne e avvia in modalità safe o roba del genere. Noto però che mi vede 4 GB anzichè 8. Alla fine, dopo aver riavviato, li vede tutti. Quindi dal bios 3403, sono passato a questo nuovo ancor più rognoso. Premetto che dopo il terz'ultimo bios avevo potuto mettere le ram a 3200, e solo a gennaio sono passato al 3403. Da allora (da gennaio dopo il format e aggiornamento bios) ho giocato solo ad Andromeda e ho riscontrato crash di direct x riconducibili, credo ai driver o motore del gioco o nuova patch del gioco, chissà che invece non fossero provocati dalla ram! Prima mai successo! Ieri il problema grave dello spegnimento. Quindi dopo essersi avviato ed uscito dal loop di errori (ha rimesso tutto a def), ho messo il bios 3803 e subito le ram a 3200. Ho giocato e subito freeze con audio in loop...uno schifo! Quindi ho fatto la diagnostica memoria di windows...e sorpresina! Errore al secondo passaggio! Metto allora la ram a def, e tutto va liscio! Gioco un po' e va tutto benissimo, oltre tutto non noto peggioramenti delle prestazioni, anzi, pare anche più fluido del solito! Sarà che nel gioco puro passare da 2133 a 3200 non cambi molto e non si noti alcun peggioramento....Ieri sera poi cancello le partizioni del disco per reinstallare tutto d'accapo, avendo notato nuove release dei driver del chipset, quindi ormai spengo e rimando ad ogg. Stamattina prima di reinstallare, tolgo la batteria tampone volendo fare un clear cmos (non senza difficoltà visto che devi tirare colpi di cacciavite per sganciare la linguetta bastarda :doh: ), attendo un po' e avvio. Mi vede di nuovo solo 4 GB sebbene negli slot mi compaiano comunque i due banchi. Installo comunque il SO e su winzoz mi dice che sono installati 8GB ma solo 4 disponibili. A quel punto spengo e penso che un banco si sia per qualche ragione allentato. Infatti quello su a2, dopo una decisa pressione, pare faccia uno scatto. In effetti dopo aver rimesso la batteria avevo toccato le clip laterali dei banchi per assicurarli, quindi forse qualcuno si sarà allentato invece. Avviato, in bios prima e poi su winzoz vede tutta la ram. Morale: si sarà allentato da solo il banco e mi ha dato errori già col 3403? Com'è possibile che gioco per due mesi e va tutto bene e poi crash delle ram con spegnimento? Poi col bios 3803 riscontro il crash con ram a 3200, ma so che a molti di voi ha dato già dei problemi...insomma non capisco cosa succeda...avevo dubitato pure che un banco mi avesse lasciato....Ora, dopo aver reinstallato, sto con ultimo bios e ram a def e vorrei usarlo così a lungo per esser certo che vada tutto bene....
Mi pare assurdo che il castello di carte cada dopo due mesi! azz...
Pensavo che ieri sera, invece che per un problema di frequenze, si sia manifestato lo spegnimento perchè una ram non faceva bene contatto, infatti al primo avvio me ne vedeva una sola...ma sarà verosimile? Ora sarei tentato, con ultimo bios, di mettere subito le ram a 3200, ma credo che aspetterò ancora e vedrò se è tutto stabile a def...Non faccio overclock su cpu!

Diamine, mi era successa cosa simile con una delle mie prime Asus con questi meravigliosi attacchi Ram, ma poi mai più, e nemmeno con questa.

Spero sia solo questo, e che da ora ti vada benone :)

Si, qualcuno ha avuto non pochi problemi con il 3803 e le stesse mie ram in firma, mi sembra anche DenFox, io per ora vado bene (sgrat ... sgrat ...) e sono rimasto sul 3803 ma finito Rise TR ammetto di aver poi usato poco intensamente il PC.

Se eri contento del 3403 forse tornerei a quello, o visto che non hai tagli in performance, resta a 2133 e aspetta di vedere se esce un'altro bios insieme alle 2xxx.

Neverlost
19-03-2018, 06:40
boh sarò l'unico ma a me il bios nuovo è quello che mi da più soddisfazioni, le ram stanno a 3000mhz con timing ultrabassi (16-15 etc)
:cool:

jok3r87
19-03-2018, 06:41
Ti vanno meglio a 2133 rispetto a 3200 perché non eri stabile neanche Prima visto che lamentavi errori su Ma. Con 3808 io nn riuscivo a stabilizzare i bdie nessun problema con il 3404.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Neverlost
19-03-2018, 08:23
Ti vanno meglio a 2133 rispetto a 3200 perché non eri stabile neanche Prima visto che lamentavi errori su Ma. Con 3808 io nn riuscivo a stabilizzare i bdie nessun problema con il 3404.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

non mi vanno meglio a 2133 perché sto a 3000. mentre in passato non superavo stabile i 2800. quindi per me sto bios è solo positivo

ZanteGE
19-03-2018, 09:05
non mi vanno meglio a 2133 perché sto a 3000. mentre in passato non superavo stabile i 2800. quindi per me sto bios è solo positivo

Forse sbaglio ma immagino rispondesse a Pepolus :)

Anche io per ora sto bene sul 3803, ma non ho mai fatto test approfonditi, sembrerebbe che questo abbia leggermente peggiorato il comportamento generale delle b-die (che andavano molto bene con i precedenti bios), ma migliorato quello con diversi altri chip, anche samsung, quindi ci sta che ti trovi meglio.

Sta a vedere che andando avanti le b-die diventano le più rognose ! :doh:

jok3r87
19-03-2018, 13:35
Si rispondevo a Pepolus, la cosa che non mi spiego è perché anche con le impostazioni manuali da problemi. Sembra che si comporti come i primi BIOS che andavano in crash sempre con alcune ram e si stabilizzavano solo con i BIOS mod che ti davano la possibilità di settare altri parametri cbs


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
19-03-2018, 13:47
Si rispondevo a Pepolus, la cosa che non mi spiego è perché anche con le impostazioni manuali da problemi. Sembra che si comporti come i primi BIOS che andavano in crash sempre con alcune ram e si stabilizzavano solo con i BIOS mod che ti davano la possibilità di settare altri parametri cbs


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

In effetti, ora che ci penso, io non ho caricato il profilo XMP, ma ho impostato a mano quello che consigliava DRAM Calculator, anche la parte di alimentazione e PWM ... forse ho modificato proprio il parametro indigesto ... non saprei però ... :eek:

Pepolus
19-03-2018, 16:09
Grazie per le risposte!
Sabato ho passato brutti momenti, perchè non avevo mai fallito la misera diagnostica di winzoz...mi dice che riscontra un problema hw e io ci resto di m....
Onestamente sono indeciso sul da farsi, perchè avessi avuto guai solo dopo l'aggiornamento al 3803, potevo capire e incolpare questo; ma da gennaio col 3403, a parte qualche crash di dx (al solito, non ne avevo mai avuti prima, quindi potrebbe essere la patch o magari proprio le ram diventate instabili col passaggio al 3403), non avevo avuto guai, se non sabato con lo spegniimento del pc....mi insospettisce che al primo avvio mi abbia fatto vedere solo 4gb...e l'altra ndo stava? Temo pure che con le vibrazioni, o gli spostamenti del case, un banco si sia allentato e solo sabato è andato in tilt...
Vi dirò in futuro cosa mi capiterà...per ora resto su un profilo conservativo e testo così, in modo da scongiurare problemi reali hw come chips bruciati....passato almeno un mese pulito, magari sarà uscito anche un nuovo bios (peggiore di tutti gli altri messi insieme!) e rimetterò le ram a 3200...:fagiano:

MikkiClock
22-03-2018, 23:00
Era un po che non aprivo il forum, e ho letto svariati problemi lamentati da diversi utenti con il 3803, a me i problemi questo BIOS li ha risolti! Avevo difficoltà a rimanere stabile con la CPU a 3950@ mentre adesso è una roccia e le mie ram hynix in firma funzionano benissimo a 3000mhz. con i timing 16-17-17-35-52 dell' XMP solo il cas non so perchè, forse qualcuno più esperto potrà spiegarmelo, non mantiene il settaggio di fabbrica a 15 ma viene impostato a 16 anche se forzato manualmente, però ho inserito a mano tutti i parametri delle ram ottenuti con Ryzen DRAM Calculator 0.99 Ver 13 :ciapet:

sinergine
23-03-2018, 07:43
Era un po che non aprivo il forum, e ho letto svariati problemi lamentati da diversi utenti con il 3803, a me i problemi questo BIOS li ha risolti! Avevo difficoltà a rimanere stabile con la CPU a 3950@ mentre adesso è una roccia e le mie ram hynix in firma funzionano benissimo a 3000mhz. con i timing 16-17-17-35-52 dell' XMP solo il cas non so perchè, forse qualcuno più esperto potrà spiegarmelo, non mantiene il settaggio di fabbrica a 15 ma viene impostato a 16 anche se forzato manualmente, però ho inserito a mano tutti i parametri delle ram ottenuti con Ryzen DRAM Calculator 0.99 Ver 13 :ciapet:

Se non ricordo male ho letto da qualche parte che si possono impostare solo CAS pari. Credo sia un bug

ZanteGE
23-03-2018, 08:31
Era un po che non aprivo il forum, e ho letto svariati problemi lamentati da diversi utenti con il 3803, a me i problemi questo BIOS li ha risolti! Avevo difficoltà a rimanere stabile con la CPU a 3950@ mentre adesso è una roccia e le mie ram hynix in firma funzionano benissimo a 3000mhz. con i timing 16-17-17-35-52 dell' XMP solo il cas non so perchè, forse qualcuno più esperto potrà spiegarmelo, non mantiene il settaggio di fabbrica a 15 ma viene impostato a 16 anche se forzato manualmente, però ho inserito a mano tutti i parametri delle ram ottenuti con Ryzen DRAM Calculator 0.99 Ver 13 :ciapet:

Non è che va male in assoluto, diversi utenti con Chip Hynix hanno segnalato un miglioramento.
Per assurdo va male proprio con i chip ram che prima andavano alla perfezione.
Chiaro che hanno modificato qualche parametro, magari proprio quello che fa andare meglio le Hynix e Micron, peggiora le cose con i b-die Samsung :D

Se non ricordo male ho letto da qualche parte che si possono impostare solo CAS pari. Credo sia un bug

Non è un bug, ma immagino un requisito lato MC Ryzen.

Non so se esistono particolari eccezioni, ma credo ogni bios imposti il primo valore di latenza pari subito superiore a quello eventualmente dispari impostato a mano o letto dal SPD.

Posso sbagliarmi, ma era emerso sin dall'inizio, non ne conosco il motivo però.

MikkiClock
23-03-2018, 20:42
Grazie a tutti e due delle risposte, è abbastanza strano però che un parametro impostato a mano nel BIOS venga cambiato "in auto" a un valore arbitrario, probabilmente è il north bridge interno al procio che gestisce direttamente le ram ad avere dei problemi con i cas dispari, non ho provato a metterlo a 14 con la frequenza a 3000mhz per paura di compromettere la stabilità che ho raggiunto, ma a 2933mhz. che avevo raggiunto con il BIOS precedente lo avevo impostato a 14 ed ero stabile.

ZanteGE
23-03-2018, 21:00
Grazie a tutti e due delle risposte, è abbastanza strano però che un parametro impostato a mano nel BIOS venga cambiato "in auto" a un valore arbitrario, probabilmente è il north bridge interno al procio che gestisce direttamente le ram ad avere dei problemi con i cas dispari, non ho provato a metterlo a 14 con la frequenza a 3000mhz per paura di compromettere la stabilità che ho raggiunto, ma a 2993mhz. che avevo raggiunto con il BIOS precedente lo avevo impostato a 14 ed ero stabile.

Non so se sia strano, o semplicemente hanno sistemato il check in coda per intercettare sia l'impostazione manuale dell'utente, che la lettura del SPD, ma se l'MC del Ryzen (immagino sia quello che intendevi con north bridge interno :) ) ha bisogno che quello specifico parametro resti pari, è meglio che lo cambino prima che parta il tutto.

Forse non lo hanno blindato dalle impostazioni manuali per non bloccare i valori dispari qualora cambiassero le cose con le prossime famiglie di cpu, o forse semplicemente non ci hanno pensato, vista la fretta che avevano al lancio (tutti questi controlli restano comunque codice da creare e gestire nel tempo ...) :D

Pepolus
23-03-2018, 21:50
Ahimè condivido...samsung b die ha rogne e gli altri chip, evidentemente, sono migliorati...però in questi giorni ho riflettuto (essere o non essere :sofico: ) e mi sono reso conto che già a partire dal bios 3403 le cose non andavano benissimo con i crash su ME Andromeda; in precedenza, inoltre, avevo avuto bsod che avevo imputato ad una scheda wifi tplink, ma a questo punto mi sorge il dubbio che fossero dovuti alle ram...una volta trovai il pc freezato, tipico comportamento da ram pazzerella...io rimpiango il terz'ultimo bios, cioè quello che mi consentì di salire a 3200 per la prima volta...

MikkiClock
24-03-2018, 02:52
Non so se sia strano, o semplicemente hanno sistemato il check in coda per intercettare sia l'impostazione manuale dell'utente, che la lettura del SPD, ma se l'MC del Ryzen (immagino sia quello che intendevi con north bridge interno :) ) ha bisogno che quello specifico parametro resti pari, è meglio che lo cambino prima che parta il tutto.

Forse non lo hanno blindato dalle impostazioni manuali per non bloccare i valori dispari qualora cambiassero le cose con le prossime famiglie di cpu, o forse semplicemente non ci hanno pensato, vista la fretta che avevano al lancio (tutti questi controlli restano comunque codice da creare e gestire nel tempo ...) :D

Si intendevo il Memory Controller... Grazie della spiegazione tecnicamente ineccepibile:)

devilman73
24-03-2018, 15:25
Nuovi driver chipset 18.10b
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064

Pepolus
26-03-2018, 21:49
Io ho installato la scorsa settimana usando quelli del sito asus, che erano aggiornati al febbraio 2018...era un pack ben più grosso di questo che vedo...dovrei installare anche questi sopra gli altri?

ZanteGE
26-03-2018, 21:52
Io ho installato la scorsa settimana usando quelli del sito asus, che erano aggiornati al febbraio 2018...era un pack ben più grosso di questo che vedo...dovrei installare anche questi sopra gli altri?

Il mio di febbraio era circa 530Kb in meno, non più grande, ma in ogni modo, si puoi installarceli sopra, sarà lui a fare un semplice update, e per inciso, rispetto a quelli di febbraio, sulla X370 Pro risultavano da aggiornare solo gli "AMD PCI Device Driver", gli altri sembrano identici :)

Pepolus
26-03-2018, 21:56
OK grazie, allora ricordavo male io...diciamo che nel dubbio, ho preferito scaricare da Asus...
Però non mi pare di vedere release notes...almeno per sapere se ne vale la pena e cosa correggono!

ZanteGE
26-03-2018, 22:08
OK grazie, allora ricordavo male io...diciamo che nel dubbio, ho preferito scaricare da Asus...
Però non mi pare di vedere release notes...almeno per sapere se ne vale la pena e cosa correggono!

Ops... no, perdona ! Nel leggere veloce ho perso il "quelli del sito asus", rispetto a quelli si che è più piccolo, eccome :)

Il set messo a disposizione da Asus credo semplicemente metta a disposizione qualche impostazione specifica, e più OS come compatibilità, ma è molto più indietro, tipicamente di qualche mese.

Se guardi i dettagli di Asus, il pacchetto che ti hanno messo a febbraio, è creato a partire dalla release AMD 17.4, mentre AMD a febbraio (e anche questo di marzo) è arrivata alla release 18.3 (solo per info, la 17.4 su AMD era uscita a dicembre 2017, e con un piccolo update a gennaio 2018).

Purtroppo di release notes sui driver dei chipset non ne vedo da anni :(

Se può esserti utile, io di abitudine metto quelli del produttore (asus in questo caso) appena installato l'OS, poi sopra quelli AMD quando escono di volta in volta, il loro aggiornamento infatti mantiene anche la maggior parte delle configurazioni specifiche Asus, che mancherebbero da quelli originali AMD. Facevo lo stesso anche su AM2/3.

Neverlost
28-03-2018, 06:17
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3805.zip?_ga=2.257169346.819364142.1521572573-1822603064.1521572573

nuovo bios 3805.
chi aggiorna per primo?

bagnino89
28-03-2018, 06:21
Era ora, dopo due mesi...

Quasi quasi... Peggio dell'attuale è difficile fare.

Neverlost
28-03-2018, 06:23
Era ora, dopo due mesi...

Quasi quasi... Peggio dell'attuale è difficile fare.

c'è lo smottamento causa nuovi ryzen e nuovi chipset :)