View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
ziopino_70
05-05-2017, 10:28
Assurdo, solo a te sembrano funzionare come da specifica. Controlla una cosa, se ti va: prova a leggere sulle RAM se c'è scritto v. 5.39 dopo il codice seriale. Inoltre usa il programma Thyphoon Burner per vedere chi è il costruttore.
dovrei staccare una stecca per controllare il seriale e gia' mi fa male la schiena 8)
http://i64.tinypic.com/2vkjhv6.gif
http://i66.tinypic.com/2s165ft.gif
in compenso la scheda ethernet si e' scollegata da sola.
ho dovuto staccare/ricollegare cavo per ritornare online.
avevo letto di questo problemino della scheda di rete.
prima volta a farmi questo scherzetto.
bagnino89
05-05-2017, 11:11
E' strano, le nostre RAM sono identiche! L'unica cosa che cambia è il tRC e FSB-DRAM: i miei stanno a 69 e 3:44, i tuoi a 75 e 1:16.
Perché a te le ha impostate in modo diverso?
bagnino89
05-05-2017, 11:42
Quindi con le hynix a 3200 con docp va liscio senza problemi?
Ribadisco quanto ho già detto altrove: a sto punto siamo sicuri che siano meglio le samsung b-die?
Solo a lui vanno con la Prime, in tutti i forum che ho letto chi ha le mie RAM (e le hanno davvero in molti) non riesce ad andare a più di 2993 MHz.
ziopino_70
05-05-2017, 12:07
attenzione ragazzi....vengo da 1 ora di sessione con bf ed ho avuto due crash del gioco e un altra disconnessione della scheda di rete.
siamo sicuri che sia per la ram a 3200?
la scheda di rete si discollega proprio. prima ho staccato il cavo ed ha funzionato, ora ho dovuto riavviare il pc.
AGGIORNAMENTO:
non ho fatto in tempo a scrivere il post che si e' riavviata la macchina.
Scese a 2933.
bagnino89
05-05-2017, 12:10
attenzione ragazzi....vengo da 1 ora di sessione con bf ed ho avuto due crash del gioco e un altra disconnessione della scheda di rete.
siamo sicuri che sia per la ram a 3200?
la scheda di rete si discollega proprio. prima ho staccato il cavo ed ha funzionato, ora ho dovuto riavviare il pc
Che tipo di crash? Torni al sistema operativo oppure devi proprio riavviare?
Comunque il tuo sistema sembra proprio posseduto :p
EDIT. Infatti penso che con quelle RAM e MOBO saresti stato l'unico al mondo a farle andare senza problemi a 3200 MHz.
ziopino_70
05-05-2017, 12:14
Che tipo di crash? Torni al sistema operativo oppure devi proprio riavviare?
Comunque il tuo sistema sembra proprio posseduto :p
EDIT. Infatti penso che con quelle RAM e MOBO saresti stato l'unico al mondo a farle andare senza problemi a 3200 MHz.
mi si e' proprio riavviata la macchina.
Ora sono a 2933. Vediamo che succede.
bagnino89
05-05-2017, 12:18
mi si e' proprio riavviata la macchina.
Ora sono a 2933. Vediamo che succede.
Metti DOCP e 2993 MHz, nient'altro, non dovresti avere problemi così.
ziopino_70
05-05-2017, 12:48
Metti DOCP e 2993 MHz, nient'altro, non dovresti avere problemi così.
io ho come profilo 2933.
il 2993 devo impostarlo manualmente?
Smt sarebbe l'hypertreading?
in pratica si, l'acronimo è simultaneous multithreading, fin dai primi bios in alcuni casi(credo unicamente giochi) miglioravano le prestazioni disattivandolo e usando la cpu come 8 core/8 thread (onestamente non ho fatto prove in prima persona ed ho guardato solo sommariamente a quel fatto dato che non ho interesse su questo aspetto).
Neverlost
05-05-2017, 19:30
ciao ragazzi sono nuovo del forum ma c'è qualche possessore di voi ryzeniani che lo usa anche ogni tanto?:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ciao ragazzi sono nuovo del forum ma c'è qualche possessore di voi ryzeniani che lo usa anche ogni tanto?:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
presente, come dicevo, fortunatamente nessun problema di alcun tipo :D
Neverlost
05-05-2017, 19:40
presente, come dicevo, fortunatamente nessun problema di alcun tipo :D
ero velatamente ironico :D
Oggi ho finalmente assemblato il tutto: 1800X, X370-PRO, 64GB Kingston cas 15 @ 2400. Fatto il boot, riconosciuto hard disk e ssd M.2 OCZ, aggiornato il bios al 0604. Tutto regolare! (memtest86 mi crasha prima dell'avvio ma stica, sarà un problema del sw). Domani si installa l'os. :)
Oggi ho finalmente assemblato il tutto: 1800X, X370-PRO, 64GB Kingston cas 15 @ 2400. Fatto il boot, riconosciuto hard disk e ssd M.2 OCZ, aggiornato il bios al 0604. Tutto regolare! (memtest86 mi crasha prima dell'avvio ma stica, sarà un problema del sw). Domani si installa l'os. :)
Ricordo bene la sensazione del "tutto pronto finalmente!" :D
Ricordo bene la sensazione del "tutto pronto finalmente!" :D
All'inizio mi ha preso un colpo quando non ho sentito il "beep" del post, poi mi sono ricordato che il case Fractal Design non aveva lo speaker 😁 Fortunatamente tutto liscio per ora e le ventole non superano i 900 rpm! Non si sente nemmeno una volta acceso.
Ho avuto le stesse sensazioni anch'io...il mio è un case economico, non mi andava di spenderci troppo, ha solo 3 ventole ma girano a basso regime comunque...in passato avevo il CM HAF932 e sembrava un elicottero con le ventole da 12 collegate alla mobo; d'altronde era l'epoca dei 45nm...ora con un sistema da 14nm tra cpu e vga, le temp sono molto più contenute e quando ho acceso per la prima volta, mi sembrava strano non sentire che un rumore paragonabile ad un portatile...
bagnino89
07-05-2017, 10:20
Io la ventola in alto in estrazione la tengo persino spenta se la CPU rimane sotto 45 °C, c'è l'opzione sul BIOS.
Per il momento rilevo: tempo di boot di 15 secondi o meno, strepitoso! Al riavvio si "dimentica" il drive NVME, ma avevo letto di questo problema sebbene non sappia se c'è soluzione. Comunque spegnendo e riaccendendo fila di nuovo tutto liscio.
per chi volesse ridurre la tensione di alimentazione il più possibile mi sono reso conto che rilevo consumi e temperature di esercizio inferiori settando il vcore in offset -0.08/-0,09V che non mantenendo fisso 1.1V sia con stati a risparmio energetico attivi che senza.
differenze minime comunque.
bagnino89
07-05-2017, 16:37
È successo anche a me che le ventole si sono bloccate tutte al massimo.
Però mi è successo una delle poche volte in cui ho lasciato hwinfo+afterburner+rivatuner in bg.
Probabile che sia quello?
Fino ad oggi con solo afterburner + rivatuner non mi era mai successo.
Anche io li tengo sempre in background ma dubito siano loro il problema. Per caso hai lasciato il PC acceso per svariate ore? A me si verificava solo dopo tante ore dall'accensione.
Tornando al BIOS 0515 non ho più avuto il problema, o almeno pare. :sperem:
Comunque leggendo su overclock.net anche altri hanno questo problema, insieme a sensori della scheda madre che si bloccano e divergenze tra le temperature di CPU die e CPU motherboard. Anche sulla Crosshair c'erano gli stessi problemi e con l'ultimo BIOS sembrano aver risolto, speriamo arrivi anche per la Prime un BIOS risolutivo.
multymanymore
07-05-2017, 18:21
Ragazzi una domanda...
in attesa del nuovo Microcode del Bios attualmente 604 che( spero ) mi permetterà di aumentare la frequenza delle RAM
attulmente riesco a far andare in maniera stabile con raffreddamento ad aria il mio 1700X a 4Ghz
settando i valori di voltaggio
CPU voltage a 1.35
SOC cpu Voltage a 1.0 V
( tenendo quindi molto conservativi i valori )
temperatura rilevata su Ryzen master sto stress con cPU z e rendering di cinebanch sui 70 gradi ( noctua 14s ) a riposo sui 45
che dite è un buon risultato? Cinebanch mi fa un 1730 in questa configurazione meglio del precedente 1709 con voltagig più alti alla CPU e più bass al SOC
(errata corrige facendo qualce altro giro si attesta sempre sui 1710 di cinbanch )
(errata corrige 2 no era che avevo aperto il browser per scrivere sul forum che tonto =_= )
multymanymore
07-05-2017, 19:07
No niente.. ero tuto contento dei 4.0 ma facendo partire dei render seri si spegne :/ cinebanch ok cpu z ok ma sui render lunghi no.. misteri della fede...
torno mestamente ai 3.9 mi sa che non ho vinto alla lotteria del silicone :D
multymanymore
07-05-2017, 21:05
Fai le prove anche con gli intermedi tra x39 e x40 che a me per uno 0.25 da essere stabile ad avere problemi cmq io sto a 4ghz con cpu voltage 1.38 e sono ad aria col d15 in questo momento sono sotto test di aida64 da 31 min e sono a 62°C
appena avrò finito di fre le cose di lavoro magari riprendo a giocarci :D
AMD nn aveva detto che sopra 1.325 iniziava a essere un pochino pericoloro?
tu il SOC voltage lo hai toccato?
appena avrò finito di fre le cose di lavoro magari riprendo a giocarci :D
AMD nn aveva detto che sopra 1.325 iniziava a essere un pochino pericoloro?
tu il SOC voltage lo hai toccato?
il vsoc puoi provare a settarlo a 0.850-0.875V e vedere se regge stabilmente.
la cosa più critica per cui eventualmente può avere senso sovra alimentarlo è il controller di memoria in caso di overclock delle ram o moduli ad alta frequenza(ma comunque sulla nostra mobo più di 3200 non si può usare, quindi è altamente probabile che anche a tensione ridotta non ti dia problemi a meno di voler spingere tantissimo ram più economiche o che al momento non vanno ai parametri in specifica).
multymanymore
07-05-2017, 21:48
il vsoc puoi provare a settarlo a 0.850-0.875V e vedere se regge stabilmente.
la cosa più critica per cui eventualmente può avere senso sovra alimentarlo è il controller di memoria in caso di overclock delle ram o moduli ad alta frequenza(ma comunque sulla nostra mobo più di 3200 non si può usare, quindi è altamente probabile che anche a tensione ridotta non ti dia problemi a meno di voler spingere tantissimo ram più economiche o che al momento non vanno ai parametri in specifica).
Cioè mi stai dicendo che abbassando i volt del soc posso migliorare le prestazioni... o semplicemente consumare meno?
( mi sbaglio o il vsoc ha a che fare solo con la CPU e per il soc delle ram c'è quello che si setta automaticamente a metà del voltaggio della RAM ?)
Cioè mi stai dicendo che abbassando i volt del soc posso migliorare le prestazioni... o semplicemente consumare meno?
( mi sbaglio o il vsoc ha a che fare solo con la CPU e per il soc delle ram c'è quello che si setta automaticamente a metà del voltaggio della RAM ?)
abbassare i consumi e di conseguenza il calore prodotto, seppur in minima parte.
per soc si intende un sistema completo su uno stesso chip, in questo caso detto in breve si intende la parte della cpu che non svolge operazioni di elaborazione o memoria cache, in pratica è comprensivo dei vari controller di memoria di sistema, controller usb, controller sata, controller pci-e ecc e quella è la tensione di alimentazione per questa parte dell'integrato più eventualmente la igpu nelle apu.
aumentare la tensione di alimentazione potrebbe stabilizzare il funzionamento della ram qualora eventuali problemi dipendessero dal controller di memoria, ma in condizioni standard con memorie fino a 2666 dovrebbe bastare il valore che indicavo prima sui 0.850-0.875V(se lasciata su auto con mem 2133 dovrebbe applicare tra 0.875 e 0,925 circa a seconda del bios).
multymanymore
08-05-2017, 00:46
Hai ragione.. avendo le RAM che vanno a 2400 ( maledette!!!! sono 3200 in teoriaaaaa) e ipostando i cas a 14 -32 il SOC voltage può stare 0,8 e qualcosa come da impostazioni base..
ufff sriamo arrivi sto bios che voglio vederle andare ste tridenz F4 32000C16D
massidifi
08-05-2017, 17:00
Ragazzi
Un mio amico (non iscritto al forum) sta avendo difficoltà ad installare Windows 10 con Il raid abilitato da bios.
Nello specifico durante l'installazione non gli viene riconosciuto il controller e di conseguenza non vede gli HDD.
Ha provato a caricare il driver presente sul sito della Asus ma dice che non lo vede lo stesso.
Avete avuto anche voi lo stesso problema?
Come avete risolto?
Grazie mille ragazzi.
bagnino89
08-05-2017, 17:09
Ragazzi
Un mio amico (non iscritto al forum) sta avendo difficoltà ad installare Windows 10 con Il raid abilitato da bios.
Nello specifico durante l'installazione non gli viene riconosciuto il controller e di conseguenza non vede gli HDD.
Ha provato a caricare il driver presente sul sito della Asus ma dice che non lo vede lo stesso.
Avete avuto anche voi lo stesso problema?
Come avete risolto?
Grazie mille ragazzi.
Cerca bene nella discussione, qualcuno ebbe un problema simile ma alla fine riuscì a risolvere.
massidifi
08-05-2017, 17:11
Cerca bene nella discussione, qualcuno ebbe un problema simile ma alla fine riuscì a risolvere.
Aveva usato il DVD originale datato Aprile 2016... un po vecchio.
Ora sta crendo la Penna USB con l'ultima ISO (Creators Update), magari con questa versione il controller raid viene riconosciuto in automatico...
Ho trovato su overclock.net un utente che aveva il mio stesso problema, ossia il drive M.2 OCZ RD400 che "scompare" ad ogni riavvio. Questo utente dice di aver risolto il problema dal bios 511 in poi (ossia fino al 515 perché il 604 non era ancora uscito quando scriveva). Dato che a me il problema si presenta con il 604 significa, come sospettava qualcuno, che il 604 non è la diretta evoluzione del 515 ma sarà derivato da qualche altra branch che aveva ancora questo problema del drive NVME. Magari così si spiega anche perché molti riportano che ram che prima arrivavano a frequenze più alte con il 604 sono "regredite".
UPDATE: il problema si è risolto disinstsllando il driver nvme di OCZ e usando quello generico di Windows. Incredibile ma vero.
alonesnake
09-05-2017, 10:01
Ragazzi, chiedo, gentilmente, un aiuto a voi possessori di questa motherboard più che altro per mancanza di tempo che di voglia. Lavorando tutto il giorno non riuscirei mai a leggere tutti i post, anche se vorrei tanto.
Chiedo, quindi, vista l'intenzione di passare a ryzen (1700x per l'esattezza),se si è raggiunta una certa stabilità con RAM e overclock dal punto di vista bios.
In particolare, con quale versione è a che frequenze RAM.
In virtù anche della vostra esperienza, quali sarebbero i banchi di RAM che si comportano meglio?
Grazie in anticipo per eventuali risposte e buona giornata 😉😉
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1
Coraggio! Si vola a 5000mhz...
bagnino89
09-05-2017, 11:29
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1
Coraggio! Si vola a 5000mhz...
"In autostrada con le RAM a 5000 MHz... Si volaaaaaaaaaaaaa" cit. :asd:
Piuttosto, un nuovo BIOS è ancora dato per disperso...
"In autostrada con le RAM a 5000 MHz... Si volaaaaaaaaaaaaa" cit. :asd:
Piuttosto, un nuovo BIOS è ancora dato per disperso...
E poi andiamo a comandare!
Ma per ora non ci resta che smadonnare....:read:
Lo rilasceranno direttamente per la Asus Prime III Pro Am5+
multymanymore
09-05-2017, 16:08
Ragazzi, chiedo, gentilmente, un aiuto a voi possessori di questa motherboard più che altro per mancanza di tempo che di voglia. Lavorando tutto il giorno non riuscirei mai a leggere tutti i post, anche se vorrei tanto.
Chiedo, quindi, vista l'intenzione di passare a ryzen (1700x per l'esattezza),se si è raggiunta una certa stabilità con RAM e overclock dal punto di vista bios.
In particolare, con quale versione è a che frequenze RAM.
In virtù anche della vostra esperienza, quali sarebbero i banchi di RAM che si comportano meglio?
Grazie in anticipo per eventuali risposte e buona giornata 😉😉
Io sono stabile a 2400 le ram e 3.9GHZ con il ryzen 1700x e mobo asusu prime 370 pro ( e per stabile intendo tutta la notte a renderizzare )
Le ram sebbene 3200 non sono riuscite a farle andare a di più in quanto dual rank, se vuoi quindi le ram che pistino di più ti consiglio di cercare modelli single ranc con il chip samsung che al momento sembrano quelli meglio digeriti dal sistema.
alonesnake
09-05-2017, 21:09
Io sono stabile a 2400 le ram e 3.9GHZ con il ryzen 1700x e mobo asusu prime 370 pro ( e per stabile intendo tutta la notte a renderizzare )
Le ram sebbene 3200 non sono riuscite a farle andare a di più in quanto dual rank, se vuoi quindi le ram che pistino di più ti consiglio di cercare modelli single ranc con il chip samsung che al momento sembrano quelli meglio digeriti dal sistema.
Scusa, c'è una cosa che mi è poco chiara: le RAM devono essere single side o single rank :wtf: :wtf:
Ho cercato di leggere qualcosa, ma l'unico modo rapido che ho potuto usare per capire quali RAM dovrei prendere è stato leggere le vostre firme. Quindi, chi possiede le memerie seguenti, potrebbe darmi una mano a scegliere?
Sarei indeciso tra questye:
G.SKILL TridentZ Model F4-3200C14D-16GTZSW
Corsair Ven K2 CMK16GX4M2B3000C15W
Non c'è proprio modo di avvicinarsi ai 3200 Mhz (non dico raggiungerli)?
Il secondo kit che hai riportato, soprattutto in versione da 3200, quindi CMK16GX4M2B3200C16, dovrebbe andare tranquillamente ad almeno 2933. Invece della medesima serie, ma frequenza da 3600, ho letto che tengono i 3200.
Onestamente io se dovessi comprare ora, prenderei il kit da 3600, visto che il prossimo update agesa dovrebbe consentire oc superiori ai 3200; tanto vale provare a sfruttare frequenze più alte, vista la modesta differenza di prezzo tra i 3200 e i 3600.
Le Trident quasi sicuramente vanno alla massima frequenza operativa; forse è il kit meglio supportato di tutta la carovana...
Sto uscendo pazzo.
Ho questa main accopiata ad un ryzen 1600, con ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 da 2*8 Gb (messe praticamente in auto a 2133 mhz).
Installando windows 10, il sistema entro 10 min freeza e/o da schermata blu con scritto CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT.
Ho provato a resettare il bios, scambiare i banchi di ram, usare solo un banco di ram (che ha passato il test diagnostico di windows), tenere collegato solo l'ssd, ma pare cambiare nulla.
Qualcuno sa consigliarmi su cosa fare o non fare? almeno capire se devo mandare tutto in rma (aspettando un secolo per riavere tutto) oppure se qualche inghippo di origine software.
Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.
Sto uscendo pazzo.
Ho questa main accopiata ad un ryzen 1600, con ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16 da 2*8 Gb (messe praticamente in auto a 2133 mhz).
Installando windows 10, il sistema entro 10 min freeza e/o da schermata blu con scritto CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT.
Ho provato a resettare il bios, scambiare i banchi di ram, usare solo un banco di ram (che ha passato il test diagnostico di windows), tenere collegato solo l'ssd, ma pare cambiare nulla.
Qualcuno sa consigliarmi su cosa fare o non fare? almeno capire se devo mandare tutto in rma (aspettando un secolo per riavere tutto) oppure se qualche inghippo di origine software.
Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano.
hai installato l'o.s. o hai passato sul sistema un disco con installazione fatta sulla configurazione precedente?
così iniziamo a toglierci il dubbio che possa dipendere dalla gestione software della cpu.
bagnino89
10-05-2017, 10:43
hai installato l'o.s. o hai passato sul sistema un disco con installazione fatta sulla configurazione precedente?
così iniziamo a toglierci il dubbio che possa dipendere dalla gestione software della cpu.
Tra l'altro quelle RAM, che sono identiche alle mie, può impostarle tranquillamente con profilo DOCP e 2993 MHz.
hai installato l'o.s. o hai passato sul sistema un disco con installazione fatta sulla configurazione precedente?
così iniziamo a toglierci il dubbio che possa dipendere dalla gestione software della cpu.
Ho formattato da zero l'ssd. Al primo avvio (per errore)era partito il vecchio win 7 ma non andavano ne tastiera ne mouse :stordita: , ma poi comunque ho formattato.
Tutto funziona per 5 10 min di media.:(
Tra l'altro quelle RAM, che sono identiche alle mie, può impostarle tranquillamente con profilo DOCP e 2993 MHz.
Avevo visto che qua dentro erano gettonate, scelte per quello.
Io non ho avuto il benché minimo problema con ben 64GB Kingston HX424C15FBK4/64. Vanno a 2400 di fabbrica, non ho provato a fare alcun overclock, riconosciute senza smanettamenti nel bios.
Posso chiederti se hai cercato su google quell'errore lì, che onestamente, è la prima volta che sento?!
Parlando di clock, mi viene in mente un problema alla cpu...non sarà difettosa quella?
Io farei così e mi rendo conto della rottura che deriva da questo genere di problemi dove chiunque è sospettabile:
1) Tolgo l'ssd e lascio un disco normale, magari dopo averlo controllato con hdtune (quello normale meccanico)
2) Un solo banco di ram da 8GB messo in A2.
3) La vga non ho ben capito quale sia, ma eventualmente non installerei i suoi driver proprietari, ma solo quelli generici di Winzoz.
4) Installazione pulita senza aggiunta di alcun diver, nemmeno chipset e simili. Nemmeno update di winzoz! Se necessario, non terrei il pc online.
Userei la macchina così vedendo se ripete l'errore.
Se hai fatto una simile trafila di cose, ti chiedo scusa per la ripetizione.
Io ti capisco, essendoci passato con l'ultima configurazione 775 che comprai. Fu un disastro! Nessuna prova risolveva, ma solo rimandava il problema che nel mio caso era di boot istantaneo della macchina senza il benchè minimo errore o bsod. Passai alla nuova piattaforma 1366 e fanculizzai con tutto il cuore ogni singolo componente che vendetti e che, ovviamente, non tornò indietro MAI per malfunzionamento! :mbe:
Posso chiederti se hai cercato su google quell'errore lì, che onestamente, è la prima volta che sento?!
Parlando di clock, mi viene in mente un problema alla cpu...non sarà difettosa quella?
Io farei così e mi rendo conto della rottura che deriva da questo genere di problemi dove chiunque è sospettabile:
1) Tolgo l'ssd e lascio un disco normale, magari dopo averlo controllato con hdtune (quello normale meccanico)
2) Un solo banco di ram da 8GB messo in A2.
3) La vga non ho ben capito quale sia, ma eventualmente non installerei i suoi driver proprietari, ma solo quelli generici di Winzoz.
4) Installazione pulita senza aggiunta di alcun diver, nemmeno chipset e simili. Nemmeno update di winzoz! Se necessario, non terrei il pc online.
Userei la macchina così vedendo se ripete l'errore.
Se hai fatto una simile trafila di cose, ti chiedo scusa per la ripetizione.
Io ti capisco, essendoci passato con l'ultima configurazione 775 che comprai. Fu un disastro! Nessuna prova risolveva, ma solo rimandava il problema che nel mio caso era di boot istantaneo della macchina senza il benchè minimo errore o bsod. Passai alla nuova piattaforma 1366 e fanculizzai con tutto il cuore ogni singolo componente che vendetti e che, ovviamente, non tornò indietro MAI per malfunzionamento! :mbe:
Ho una rx480. Avevo provato ieri a bootare in mod provvisoria e non sembrava dare problemi da quel poco che ho visto.
A dirla tutta, oltre a fare due o tre format, ho solo provato a usare un banco di ram, spostato in ogni slot possibile.
Cercando veloce quel errore, dovrebbe essere collegato al processore multicore che non lavora bene, ma potrebbe anche essere la scheda madre, la ram o problema software. Insomma da quello che ho capito puo essere un po tutto.
Dopo provo a installare su hd normale e vediamo che succede.
multymanymore
10-05-2017, 16:16
Non so se può interessare ma le G.Skill F4 3200C16 al momento sono stabilie sul mio ryzen a 2400 C13 con Bios 604
in teoria se le porto a C12 avrebbero la stessa "velocità" che se fossero a 3200??
16/3200=0,005
12/2400=0,005
o è una cazzatona :D?
Ho da poco più di un mese il seguente sistema:
CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus prime x370-pro
Dissipatore: Cooler Master Masterliquid 240
RAM: Corsair 2x8 CMK16GX4M2B3200C16
SSD: samsung 840 evo
Alimentatore: Corsair CS750M
Case: Corsair vengeance c70
Oggi è la seconda volta che improvvisamente partono tutte le ventole al massimo e andando a controllare su HWinfo vedo che segna AIOPump 0 rpm, dalla finestra del case si vede che effettivamente il logo cooler master sulla pompa che dovrebbe sempre essere acceso (a quanto mi risulta) è spento. Riavviando il pc il problema si risolve immediatamente
Che ne pensate bug del bios o pompa diffettosa?
bagnino89
10-05-2017, 20:30
Anche da altri forum non è chiaro se sia colpa si HWInfo attivo in background o del BIOS. Comunque non sei solo.
Ho una rx480. Avevo provato ieri a bootare in mod provvisoria e non sembrava dare problemi da quel poco che ho visto.
A dirla tutta, oltre a fare due o tre format, ho solo provato a usare un banco di ram, spostato in ogni slot possibile.
Cercando veloce quel errore, dovrebbe essere collegato al processore multicore che non lavora bene, ma potrebbe anche essere la scheda madre, la ram o problema software. Insomma da quello che ho capito puo essere un po tutto.
Dopo provo a installare su hd normale e vediamo che succede.
io proverei come ti ha suggerito Pepolus ed in caso proverei anche con un altro alimentatore se ne hai uno disponibile, l'agguato del problema di alimentazione è sempre dietro l'angolo.
Non so se può interessare ma le G.Skill F4 3200C16 al momento sono stabilie sul mio ryzen a 2400 C13 con Bios 604
in teoria se le porto a C12 avrebbero la stessa "velocità" che se fossero a 3200??
16/3200=0,005
12/2400=0,005
o è una cazzatona :D?
per farla semplice e veloce, delle 3200 CL16 e delle 1866 CL9 non ti danno a prescindere la stessa prestazione, dipende dalla situazione.
con ryzen va anche tenuto conto del fatto che l'infinity fabric si clocka alla velocità delle memorie, quindi teoricamente a parità di latenza anche qualora le ram performassero alla stessa maniera, banda maggiore ti garantirebbe una frequenza maggiore su questo "bus" - poi quanto incida sulle prestazione è anche in questo caso molto situazionale.
ad ogni modo se a parità di frequenza riesci a ridurre i timings le prestazioni possono migliorare, anche qui diciamo possono perchè dipende molto dalla situazione.
Come alimentatore possiedo un Evga supernova g2 da 650W, se reggeva il 8320 a 4.2 Ghz, dovrebbe andare:cry:
Allora installo win su Hd meccanico, inizialmente sempra tutto ok, installo driver offline, arrivo a quello della scheda di rete wifi, si blocca. Penso e spero che sia quello a rompere, la tolgo dal pc. Provo a collegare internet tramite cavo di rete e di li a poco si ricomincia a freezare e dare blue screen of death. (forse complice steam e tentativi di ripristinare giochi, quando da pc offline al massimo ho fatto andare un dvix:( ).
Magra consolazione, sono riuscito a fare partire Batman arkan knight, ed il frame rate sembrava un po più stabile rispetto al vecchio fx. (che sto quasi rimpiangendo:cry: , avra avuto i suoi difetti ma almeno andava :asd: ).
Per levarmi qualche dubbio, ho anche ordinato un altra main random dal amazonia, almeno spero di capire se e cosa devo mandare in RMA (main e procio non presi in amazonia, dunque se si va in RMA tempi lunghi :asd: meglio riderci su vala ).
(terza volta che provo a scrivere, dopo tre freeze, passo allo scomodo portatile, sempre Asus:asd: ).
nonsidice
11-05-2017, 07:28
Salve a tutti, ho una domanda cui spero qualcuno abbia risposta, non sapevo se chiedere qui o nella sezione dissipatori.
Ho appena acquistato la X370 con un sistema AIO ad acqua della cooler master, la domada è: la pompa va collegata alla presa "AIO PUMP" o a quella "W_PUMP" ?? ho cercato in giro e sul sito asus ma non ho trovato soluzione :fagiano: in teoria sono simili, a sapere le differenze !!
Grazie
alonesnake
11-05-2017, 08:35
@fox986
hai provato a vedere se il problema si presenta anche con una distribuzione Linux?
Come alimentatore possiedo un Evga supernova g2 da 650W, se reggeva il 8320 a 4.2 Ghz, dovrebbe andare:cry:
Allora installo win su Hd meccanico, inizialmente sempra tutto ok, installo driver offline, arrivo a quello della scheda di rete wifi, si blocca. Penso e spero che sia quello a rompere, la tolgo dal pc. Provo a collegare internet tramite cavo di rete e di li a poco si ricomincia a freezare e dare blue screen of death. (forse complice steam e tentativi di ripristinare giochi, quando da pc offline al massimo ho fatto andare un dvix:( ).
Magra consolazione, sono riuscito a fare partire Batman arkan knight, ed il frame rate sembrava un po più stabile rispetto al vecchio fx. (che sto quasi rimpiangendo:cry: , avra avuto i suoi difetti ma almeno andava :asd: ).
Per levarmi qualche dubbio, ho anche ordinato un altra main random dal amazonia, almeno spero di capire se e cosa devo mandare in RMA (main e procio non presi in amazonia, dunque se si va in RMA tempi lunghi :asd: meglio riderci su vala ).
(terza volta che provo a scrivere, dopo tre freeze, passo allo scomodo portatile, sempre Asus:asd: ).
prova da bios ad impostare il vsoc a mano a 1.05v e vedi se risolvi ;)
Salve a tutti, ho una domanda cui spero qualcuno abbia risposta, non sapevo se chiedere qui o nella sezione dissipatori.
Ho appena acquistato la X370 con un sistema AIO ad acqua della cooler master, la domada è: la pompa va collegata alla presa "AIO PUMP" o a quella "W_PUMP" ?? ho cercato in giro e sul sito asus ma non ho trovato soluzione :fagiano: in teoria sono simili, a sapere le differenze !!
Grazie
collega ovviamente nell'header aio pump,
il w_pump principalmente si distingue dal primo per la posizione dell'header più comoda per una pompa del loop ....non conosco invece se ha un maggior amperaggio, ma poco importa non devi collegarci una pompa da 2 cavalli che alza una colonna di 50 metri di liquido
nonsidice
11-05-2017, 09:05
collega ovviamente nell'header aio pump,
il w_pump principalmente si distingue dal primo per la posizione dell'header più comoda per una pompa del loop ....non conosco invece se ha un maggior amperaggio, ma poco importa non devi collegarci una pompa da 2 cavalli che alza una colonna di 50 metri di liquido
OK grazie ;)
Non ho provato linux, consigli su una distrubuzione o ne basta una a random?
Dopo provo anche a vedere sto voltaggio se riesce a fare qualche miracolo:D
alonesnake
11-05-2017, 12:34
[QUOTE=fox986;44734363]Non ho provato linux, consigli su una distrubuzione o ne basta una a random?
Se non sei pratico, Ubuntu va bene, altrimenti Fedora :)
Ormai che hai preso preso un'altra mono, prova tutto con quella, ma io poi mi concentrerei sull'alimentatore , come ti hanno suggerito, Non vorrei che si scaldi qualcosa e interrompe la corretta erogazione sulle varie linee. È pulito almeno? Soprattutto la ventola...ci soffierei col compressore a bassa potenza, almeno per essere sicuro che raffreddi bene.
Mi sono arrivate le G.Skill Trident 3200C14 2x8GB, purtroppo al momento sono in Romania e non ho modo di provarle, domani mattina rientro e vediamo se riusciamo a mettere ste benedette RAM a 3200!
Ormai che hai preso preso un'altra mono, prova tutto con quella, ma io poi mi concentrerei sull'alimentatore , come ti hanno suggerito, Non vorrei che si scaldi qualcosa e interrompe la corretta erogazione sulle varie linee. È pulito almeno? Soprattutto la ventola...ci soffierei col compressore a bassa potenza, almeno per essere sicuro che raffreddi bene.
Arriva domani e prima di sabato non faccio nulla.
Ho provato a mettere il vsoc a 1.05 Volt, ma in windows non cambia nulla.
Installando Ubuntu, il sistema funziona, anche se oltre che cazzeggiare un poco su internet e mettere qualche video non so bene che fare per stressarlo un poco.
L'alimentatore è pulito, ho cambiato anche case, dunque ho avuto modo di guardarlo ed era ok. (almeno come pulizia polvere). Credo che funzioni per quello, se no non dovrebbe dare anche problemi in fase di installazione windows e/o linux o addirittura nel bios?
alonesnake
11-05-2017, 20:03
Installando Ubuntu, il sistema funziona, anche se oltre che cazzeggiare un poco su internet e mettere qualche video non so bene che fare per stressarlo un poco.
Questo link ti può aiutare ad effettuare un po' di stress test sule componenti hardware se usi ubuntu:
http://www.hecticgeek.com/2012/11/stress-test-your-ubuntu-computer-with-stress/
se l'inglese non è il tuo forte, cerco, per quanto possibile, di darti una mano ;)
Questo, invece, è tutto in italiano:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4703096
Arriva domani e prima di sabato non faccio nulla.
Ho provato a mettere il vsoc a 1.05 Volt, ma in windows non cambia nulla.
Installando Ubuntu, il sistema funziona, anche se oltre che cazzeggiare un poco su internet e mettere qualche video non so bene che fare per stressarlo un poco.
L'alimentatore è pulito, ho cambiato anche case, dunque ho avuto modo di guardarlo ed era ok. (almeno come pulizia polvere). Credo che funzioni per quello, se no non dovrebbe dare anche problemi in fase di installazione windows e/o linux o addirittura nel bios?
Senti un'ultima cazzatella: hai provato a fare un sfc /scannow ?
Per verificare l'integrità dei file di Windows...usi un supporto usb per installarlo? Non è che c'è qualche file corrotto? Magari usi un dvd originale e allora non credo possa capitare...ma prova a farla subito una scansione dal prompt...
Questo link ti può aiutare ad effettuare un po' di stress test sule componenti hardware se usi ubuntu:
http://www.hecticgeek.com/2012/11/stress-test-your-ubuntu-computer-with-stress/
se l'inglese non è il tuo forte, cerco, per quanto possibile, di darti una mano ;)
Questo, invece, è tutto in italiano:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4703096
Grazie per l'interessamento:)
Ho messo su stress, mi sembrava quello più completo.
Settato su stress -c 12 -t (credo 12 ore circa scritto in secondi ovviamente) - m 4 ( non so se vada bene per 16 giga di ram).
Dopo sei ore, era ancora la che macinava, dissipatore tiepido.
Senti un'ultima cazzatella: hai provato a fare un sfc /scannow ?
Per verificare l'integrità dei file di Windows...usi un supporto usb per installarlo? Non è che c'è qualche file corrotto? Magari usi un dvd originale e allora non credo possa capitare...ma prova a farla subito una scansione dal prompt...
Installato da una iso che mi hanno passato, credo che vebga da torrent, voleva essere una soluzione temporanea, dopo procuro una key e faccio tutto legale.
Stasera provo anche lo scan che mi consigli te.
Grazie per l'interessamento:)
Ho messo su stress, mi sembrava quello più completo.
Settato su stress -c 12 -t (credo 12 ore circa scritto in secondi ovviamente) - m 4 ( non so se vada bene per 16 giga di ram).
Dopo sei ore, era ancora la che macinava, dissipatore tiepido.
Installato da una iso che mi hanno passato, credo che vebga da torrent, voleva essere una soluzione temporanea, dopo procuro una key e faccio tutto legale.
Stasera provo anche lo scan che mi consigli te.:mbe: :doh:
Installi un SO Microsoft da una iso qualsiasi?
Allora non ci vuole molto ad installare tutto in modo pulito e "legale", visto che Microsoft ti consente di scaricare una iso o creare un support USB direttamente dal loro sito ufficiale. Dovrai essere tu poi, trascorsi 30 giorni, ad attivare windows. Io ho fatto così, ma ho inserito subito la chiave originale di winzoz 7 Pro e mi sono ritrovato il 10 Pro, pulito ed attivato.
A questo punto io farei subito quella scansione, perchè è molto probabile che sia una versione taroccata e che magari presenti violazioni all'integrità dei files del SO. E noi qui, magari, a smadonnare sui singoli componenti e stress test....anche perchè, a quanto pare, con Ubuntu fila tutto liscio, no?
Neverlost
12-05-2017, 10:19
Grazie per l'interessamento:)
Ho messo su stress, mi sembrava quello più completo.
Settato su stress -c 12 -t (credo 12 ore circa scritto in secondi ovviamente) - m 4 ( non so se vada bene per 16 giga di ram).
Dopo sei ore, era ancora la che macinava, dissipatore tiepido.
Installato da una iso che mi hanno passato, credo che vebga da torrent, voleva essere una soluzione temporanea, dopo procuro una key e faccio tutto legale.
Stasera provo anche lo scan che mi consigli te.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
:mbe: :doh:
Installi un SO Microsoft da una iso qualsiasi?
Allora non ci vuole molto ad installare tutto in modo pulito e "legale", visto che Microsoft ti consente di scaricare una iso o creare un support USB direttamente dal loro sito ufficiale. Dovrai essere tu poi, trascorsi 30 giorni, ad attivare windows. Io ho fatto così, ma ho inserito subito la chiave originale di winzoz 7 Pro e mi sono ritrovato il 10 Pro, pulito ed attivato.
A questo punto io farei subito quella scansione, perchè è molto probabile che sia una versione taroccata e che magari presenti violazioni all'integrità dei files del SO. E noi qui, magari, a smadonnare sui singoli componenti e stress test....anche perchè, a quanto pare, con Ubuntu fila tutto liscio, no?
Forse passerò per un gran idiota, ma nonostante tutti dicessero che si poteva scaricare qua e la dal sito ms, non ero riuscito a trovarlo. (Complice anche il gran poco tempo che ho in questi giorni) Dunque mi ero fidato di un conoscente. Quando esco da lavoro guardo anche qua.
Magari fosse sta cavolata, eviterei di rovinarmi anche questo weekend, tanto per idiota ci sono gia passato.
Ho appena montato le Trident, le ho subito impostate con D.O.C.P. a 3200MHz, non ho toccato niente, ha fatto tutto lui. Partito a primo colpo, sembra tutto molto stabile, testerò meglio. Direi che posso farmi rimborsare da Amazon le Ripjaws...
https://s25.postimg.org/f68yynr3v/Trident.jpg (https://postimg.org/image/f68yynr3v/)
bagnino89
12-05-2017, 12:06
Ovviamente le Samsung B-die vanno alla perfezione, peccato che costino due occhi della testa...
Ovviamente le Samsung B-die vanno alla perfezione, peccato che costino due occhi della testa...
Pagate 135€ in offerta su Amazon francese circa 20 giorni fa, bisogna tenere d'occhio e prima o poi l'offerta arriva.
bagnino89
12-05-2017, 13:56
Pagate 135€ in offerta su Amazon francese circa 20 giorni fa, bisogna tenere d'occhio e prima o poi l'offerta arriva.
Sì ricordo che le avevi segnalate ma per me sono care pure così (ti dico solo che circa un anno fa presi su Amazon 2x8 GB DDR3 1600 MHz a 40 EUR).
Sì ricordo che le avevi segnalate ma per me sono care pure così (ti dico solo che circa un anno fa presi su Amazon 2x8 GB DDR3 1600 MHz a 40 EUR).
Vabè in questo caso però parliamo di ram ad alte prestazioni (avere CAS 14 a quella frequenza non è da poco), però conta che se le controlli su camelcamelcamel noterai che le ho pagate meno di quando sono uscite :D, che poi magari per te siano comunque care ci sta tutto eh!
https://s25.postimg.org/ssea4xy4b/camel.png (https://postimg.org/image/ssea4xy4b/)
Ok, ho riscontrato un problema con le ram. Comincio col dire che, una volta avviato, il sistema è super stabile, nessun problema. Però se spengo e riaccendo si riavvia in continuazione per diverse volte, dopo di chè riesce a bootare ma mi dice "overclock failed! press F1", premendolo il pc si avvia tranquillamente a 3200MHz. Mentre se da acceso faccio riavvia il sistema non ho nessun problema, boota tranquillamente. Avevo letto tempo fa di questo problema, se non sbaglio riguardava l'avvio veloce o qualcosa del genere, qualcuno mi sa dire? Ripeto, lo fa solo se spengo e riaccendo, non se riavvio da acceso.
Ho disattivato il fastboot e ora va bene, sembra che il problema sia quello.
Ok ho rifatto varie prove: il problema è il FASTBOOT. Raga se avete problemi a bootare con l'overclocking delle ram, provate a disabilitare il suddetto, potreste risolvere.
Neverlost
13-05-2017, 08:09
ragazzi datevi una calmata entro maggio esce nuovo bios ufficiale con agesa nuovo e bug fix vari..:cool:
Den, a te per lo meno fanno il boot a 3200, anche se poi in riavvio falliscono...a me invece fallisce sempre l'oc, qualsiasi cosa io faccia, anche modificando il vram fino a 1,40v, o aumentando le latenze....
Non credo sia il fastboot, nella maggior parte dei casi, ad impedire di mettere la frequenza al massimo...forse lo è nel tuo caso con le tue ram che da sempre, anche con i primi bios, salgono a 3200.
Io confido in questo nuove codice agesa, anche se resto scettico :confused:
Den, a te per lo meno fanno il boot a 3200, anche se poi in riavvio falliscono...a me invece fallisce sempre l'oc, qualsiasi cosa io faccia, anche modificando il vram fino a 1,40v, o aumentando le latenze....
Non credo sia il fastboot, nella maggior parte dei casi, ad impedire di mettere la frequenza al massimo...forse lo è nel tuo caso con le tue ram che da sempre, anche con i primi bios, salgono a 3200.
Io confido in questo nuove codice agesa, anche se resto scettico :confused:
No Pepolus non hai capito, ho cambiato ram IERI! Sono nuove, sono subito andate con docp a 3200, solo quando spegnevo e riaccendevo falliva l'overclock (riavviando da windows invece tutto ok). Ho disabilitato il solo fastboot ed ora non ho più nessun tipo di problema, tutto perfetto! Tu a che frequenza massima riesci a farle andare al momento?
Mi sa che non hai capito tu! Ho letto che hai cambiato RAM, ma io dico che nella maggior parte dei casi è un problema di software agesa e non di fast boot. Nel tuo caso hai risolto così, ma negli altri sono proprio i chip a non essere riconosciuti correttamente o dio solo sa cosa. Avevo già letto questo suggerimento del boot ma di norma non funziona. Io ad esempio non vado oltre i 2400, quando i kit corsair lpx da 16gb vanno sempre o quasi ad almeno 2933. Evidentemente anche la densità del banco può influire, visto che le mie sono sr Samsung.
ziopino_70
14-05-2017, 10:34
Comunque ragazzi questi ryzen è una bomba. Esportazione timeline premiere di una serie di clip della durata di 27' eseguita in 9'!!!
Mister D
14-05-2017, 11:14
Mi sa che non hai capito tu! Ho letto che hai cambiato RAM, ma io dico che nella maggior parte dei casi è un problema di software agesa e non di fast boot. Nel tuo caso hai risolto così, ma negli altri sono proprio i chip a non essere riconosciuti correttamente o dio solo sa cosa. Avevo già letto questo suggerimento del boot ma di norma non funziona. Io ad esempio non vado oltre i 2400, quando i kit corsair lpx da 16gb vanno sempre o quasi ad almeno 2933. Evidentemente anche la densità del banco può influire, visto che le mie sono sr Samsung.
Ciao,
sì sicuramente è un problema di bios più che si agesa visto che quello serve per abilitare il riconoscimento di cpu più nuove, bugfix e utilizzo di maggiori caratteristiche (per es nel prossimo amd ha inserito oltre 20 divisori/moltiplicatori per le ram). La compatibilità con frequenze oltre JEDEC purtroppo tocca ai produttori delle schede madri che devono "istruire" bene la schede madre per far sì che riconosca, legga e setti bene il profilo XMP delle ram. Per es asus con D.O.C.P non si limita solo a quello ma modifica anche alcuni timing e usa combinazione di bus (nelle schede madri con il generatore di clock esterno) e ratio cpu per ottenere frequenze e timing più vicini alla specifica XMP di quel modello ram.
Detto questo nelle tue svariate prove hai provato ad alzare il VSOC a 1,2-1,25. Gigabyte per es nelle faq lo consiglia con ram a frequenza fuori std sia in manuale che con profilo XMP.
E poi altro problema che stanno riscontrando in molti e di cui ormai pare chiaro: al momento è impossibile usare tCAS dispari ergo dovete settare solo numeri pari per la latenza di quel comando.
Le tue sono già CL16 anche se credo che nel tuo caso c'entri davvero la densità:(
Ciao,
sì sicuramente è un problema di bios più che si agesa visto che quello serve per abilitare il riconoscimento di cpu più nuove, bugfix e utilizzo di maggiori caratteristiche (per es nel prossimo amd ha inserito oltre 20 divisori/moltiplicatori per le ram). La compatibilità con frequenze oltre JEDEC purtroppo tocca ai produttori delle schede madri che devono "istruire" bene la schede madre per far sì che riconosca, legga e setti bene il profilo XMP delle ram. Per es asus con D.O.C.P non si limita solo a quello ma modifica anche alcuni timing e usa combinazione di bus (nelle schede madri con il generatore di clock esterno) e ratio cpu per ottenere frequenze e timing più vicini alla specifica XMP di quel modello ram.
Detto questo nelle tue svariate prove hai provato ad alzare il VSOC a 1,2-1,25. Gigabyte per es nelle faq lo consiglia con ram a frequenza fuori std sia in manuale che con profilo XMP.
E poi altro problema che stanno riscontrando in molti e di cui ormai pare chiaro: al momento è impossibile usare tCAS dispari ergo dovete settare solo numeri pari per la latenza di quel comando.
Le tue sono già CL16 anche se credo che nel tuo caso c'entri davvero la densità:(
Vsoc meglio non andare oltre 1.15 max 1.20, oltre e' molto alto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mister D
14-05-2017, 11:25
Vsoc meglio non andare oltre 1.15 max 1.20, oltre e' molto alto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Anche secondo me ma gigabyte dice quello, non io:
http://forum.gigabyte.us/thread/886
Question: Using XMP my SOC voltage is set to 1.25! Is this normal/safe?
Answer: Yes, 1.25 should be safe. We increased the default AUTO voltage for stability on certain DIMMS since it seems most users have to set atleast 1.2.
Question: XMP still isn't working!
Try setting SOC to 1.2 or 1.25
Try setting the timings, voltage (you may need to try 1.4), and SOC (1.2~1.25) manually.
AmuroRei_2
15-05-2017, 09:41
Buon giorno a tutti
ho un piccolo dubbio da porvi, ho la scheda madre in oggetto solo
che ho esaurito gli attacchi per le ventole e mi sono rimasti solo
quelli per gli AIO!!
Domanda: posso attaccare una ventola sui conetori degli AIO?
Grazie :)
A ma da il problema opposto ero col vsoc a 1.15 e la cpu generava errori usando più volte consecutivamente il v-ray benchmark sono dovuto scendere fino a 0.950 per eliminare la problematica e in più sono riuscito a tirare leggermente anche le ram. Non so se è normale ma a me è cosi boh :confused:
lo fa anche a me sia con la x370 pro che con la b350m-a 0.95 - 1.00v è l'ottimale
AmuroRei_2
15-05-2017, 11:01
grazie :)
:mbe: :doh:
Installi un SO Microsoft da una iso qualsiasi?
Allora non ci vuole molto ad installare tutto in modo pulito e "legale", visto che Microsoft ti consente di scaricare una iso o creare un support USB direttamente dal loro sito ufficiale. Dovrai essere tu poi, trascorsi 30 giorni, ad attivare windows. Io ho fatto così, ma ho inserito subito la chiave originale di winzoz 7 Pro e mi sono ritrovato il 10 Pro, pulito ed attivato.
A questo punto io farei subito quella scansione, perchè è molto probabile che sia una versione taroccata e che magari presenti violazioni all'integrità dei files del SO. E noi qui, magari, a smadonnare sui singoli componenti e stress test....anche perchè, a quanto pare, con Ubuntu fila tutto liscio, no?
Era il windows farlocco che mi avevano passato.
Ora funzia tutto stabilmente, per ora ho messo le ram a 2933, anche se mi pare di capire che possano anche andare a frequenza piena, smanettando un po con le latenze.
Salve a tutti, secondo voi meglio questa Asus pro o la Asrock x370 k4?
Piú o meno adesso si trovano allo stesso prezzo (asus leggermente meno), ero piú orientato sulla asrock soprattutto dopo aver letto un po di esperienze non proprio rosee in questo thread con la pro, anche se esteticamente preferisco decisamente la asus :D
Come RAM ho le F4-3200C14D-16GTZ (TridentZ 3200 c14 16gb per intenderci) e sembra che vadano senza problema a 3200 vedendo il primo post, mentre sulla asrock non ho trovato molto. Essendo b-die mi verrebbe da dire che non avrebbero problemi ma non si sa mai...
Neverlost
17-05-2017, 06:22
la mobo è solida quel che mi domando ma un nuovo bios ufficiale no?:rolleyes:
Qvl aggiornato al 15 Maggio. Compatibilità confermata per i moduli corsair da 3600 lpx 2x8 a docp 3200. Ho visto modulo da 2x4 sempre lpx da 3600 mi pare compatibili solo a 2133! Praticamente è ovvio che la densità determina la frequenza, visto che il kit da 16 va benissimo. Pertanto inutile smadonnare dietro a voltaggi e latenza...quando non sono digeriti, si può solo provare ad andare poco oltre i 2133. È evidente che per stessa ammissione di amd, il codice agesa è il colpevole e i bios non possono migliorare senza che quello venga aggiornato.
Qvl aggiornato al 15 Maggio. Compatibilità confermata per i moduli corsair da 3600 lpx 2x8 a docp 3200. Ho visto modulo da 2x4 sempre lpx da 3600 mi pare compatibili solo a 2133! Praticamente è ovvio che la densità determina la frequenza, visto che il kit da 16 va benissimo. Pertanto inutile smadonnare dietro a voltaggi e latenza...quando non sono digeriti, si può solo provare ad andare poco oltre i 2133. È evidente che per stessa ammissione di amd, il codice agesa è il colpevole e i bios non possono migliorare senza che quello venga aggiornato.
putroppo niente di nuovo, perchè le lpx 3600 cl 18 sono samsung bdie e quindi come tutti questi chip vanno correttamente a 3200 già da un mese
shiktlah
17-05-2017, 15:47
Salve a tutti,
sono nuovo del forum (come iscrizione) anche se lo seguo da diverso tempo.
Mi sono deciso a chiedere lumi agli esperti per un problema che da cui non riesco a venir fuori.
Ho un pc nuovo di zecca, MB Asus Prime x 370 Pro, CPU Ryzen 5 1600 X , RAM Corsair Vengeance LPX 3200 Mhz,
Ho aggiornato il bios da usb ed è andato tutto perfetto (tra l'altro la temperatura indicata è scesa di 15°)..ho cercato di fare un'installazione pulita di win 10 (scaricata dal sito microsoft) con l'usb creata dal solito Media Creation tool su un SSD Samsung 850 evo da 250 Gb..:muro: L'installazione è andata perfettamente ma al momento del riavvio canonico sul monitor compare la solita schermata iniziale e si blocca, chiedendo di entrare nel bios (F1). Entro nel bios, uso f8 per il boot, controllo che sia settato ahci, che l'ssd sia il primo nel boot e do invio..e tutto pare perfettamente. Se spengo e riavvio però..mi ritorna alla schermata iniziale e non fa il boot da win normalmente.Per accedere a win devo passare sempre dal bios (F8) . Scusate il poema ma è da stamattina che ci sbatto la testa.... :help:
Neverlost
17-05-2017, 15:51
Salve a tutti,
sono nuovo del forum (come iscrizione) anche se lo seguo da diverso tempo.
Mi sono deciso a chiedere lumi agli esperti per un problema che da cui non riesco a venir fuori.
Ho un pc nuovo di zecca, MB Asus Prime x 370 Pro, CPU Ryzen 5 1600 X , RAM Corsair Vengeance LPX 3200 Mhz,
Ho aggiornato il bios da usb ed è andato tutto perfetto (tra l'altro la temperatura indicata è scesa di 15°)..ho cercato di fare un'installazione pulita di win 10 (scaricata dal sito microsoft) con l'usb creata dal solito Media Creation tool su un SSD Samsung 850 evo da 250 Gb..:muro: L'installazione è andata perfettamente ma al momento del riavvio canonico sul monitor compare la solita schermata iniziale e si blocca, chiedendo di entrare nel bios (F1). Entro nel bios, uso f8 per il boot, controllo che sia settato ahci, che l'ssd sia il primo nel boot e do invio..e tutto pare perfettamente. Se spengo e riavvio però..mi ritorna alla schermata iniziale e non fa il boot da win normalmente.Per accedere a win devo passare sempre dal bios (F8) . Scusate il poema ma è da stamattina che ci sbatto la testa.... :help:
presumo tu abbia il 604 giusto? siccome è quasi impossibile da qui isolare il tuo problema...hai provato da dentro il bios a caricare parametri di default globali?
shiktlah
17-05-2017, 16:07
presumo tu abbia il 604 giusto? siccome è quasi impossibile da qui isolare il tuo problema...hai provato da dentro il bios a caricare parametri di default globali?
Esatto. Aggiornato stamattina e con le mie corsair (2*8 Gb 3200 LPX) il sistema è stabile a 2933, oltre si riavvia e mette di default 2133. Ho provato sia a mettere le opzioni di default globali che a smanettare un po' con il boot, ma niente da fare. Ho persino disattivato il fast boot,ma nulla. Se lancio win da bios con la selezione data da F8, il sistema parte tranquillo e funziona senza un tentennamento. Va che è un piacere.. ma se installo qualcosa, tipo driver della scheda video oopure il chipset della MB e mi tocca riavviare...:( sono da capo. Ho anche chiesto all'assistenza Asus..che mi ha detto di reinstallare Win.. e così ho fatto. La chiavetta, come già detto, è stata formattata dal programma di Microsoft ed è stata riconosciuta al volo. L'SSd funziona ed è montato sulla porta sata 1 della MB
Windtears
17-05-2017, 17:48
Esatto. Aggiornato stamattina e con le mie corsair (2*8 Gb 3200 LPX) il sistema è stabile a 2933, oltre si riavvia e mette di default 2133. Ho provato sia a mettere le opzioni di default globali che a smanettare un po' con il boot, ma niente da fare. Ho persino disattivato il fast boot,ma nulla. Se lancio win da bios con la selezione data da F8, il sistema parte tranquillo e funziona senza un tentennamento. Va che è un piacere.. ma se installo qualcosa, tipo driver della scheda video oopure il chipset della MB e mi tocca riavviare...:( sono da capo. Ho anche chiesto all'assistenza Asus..che mi ha detto di reinstallare Win.. e così ho fatto. La chiavetta, come già detto, è stata formattata dal programma di Microsoft ed è stata riconosciuta al volo. L'SSd funziona ed è montato sulla porta sata 1 della MB
domanda sciocca, ma quando hai installato windows l'unico disco presente sul sistema era l'ssd?
windows ha il vizio osceno di inserire le partizioni di boot dove vuole lui, non vorrei ti creasse problemi.
Prova anche a verificare la sequenza di boot dei dischi, sembra strano ma non vorrei abbia messo per primo un meccanico e provasse da lì a partire, impallandosi. :(
shiktlah
17-05-2017, 20:33
domanda sciocca, ma quando hai installato windows l'unico disco presente sul sistema era l'ssd?
windows ha il vizio osceno di inserire le partizioni di boot dove vuole lui, non vorrei ti creasse problemi.
Prova anche a verificare la sequenza di boot dei dischi, sembra strano ma non vorrei abbia messo per primo un meccanico e provasse da lì a partire, impallandosi. :(
No, no.. l'installazione è avvenuta con il solo ssd presente ed un lettore dvd nuovo di pacca pure quello. Ad ogni modo ho risolto il mistero. Era una scemenza così scemenza che l'avevo davanti agli occhi e non la vedevo.. quando si dice essere fessi :doh: . Il sistema partiva ma da bios veniva bloccato in attesa di premere F1 perchè nel settaggio del bios c'era una voce che non avevo visto bene ( pensa te che ebete che sono :fagiano: ) e che appunto, in caso di errore bloccava l'avvio. L'errore che dava era "error cpu fan" cosa ovvia visto che non c'è niente collegato sulla cpu fan visto che ho un AIO ed ho collegato la pompa direttamente sui pin dedicati della scheda madre. Tolta quella voce l'avvio è partito diretto come una freccia. Sono davvero un ebete, "much ado about nothing" :muro: :rolleyes:
Hai battuto ampiamente l'altro ryzenista che si danna l'anima per i freeze, compra pure una mobo nuova per testare i componenti, però continua sempre ad installare winzoz da una iso presa chissà dove da un torrent e alla fine si accorge che c'erano file corrotti....:read: :sofico:
Windtears
17-05-2017, 21:55
No, no.. l'installazione è avvenuta con il solo ssd presente ed un lettore dvd nuovo di pacca pure quello. Ad ogni modo ho risolto il mistero. Era una scemenza così scemenza che l'avevo davanti agli occhi e non la vedevo.. quando si dice essere fessi :doh: . Il sistema partiva ma da bios veniva bloccato in attesa di premere F1 perchè nel settaggio del bios c'era una voce che non avevo visto bene ( pensa te che ebete che sono :fagiano: ) e che appunto, in caso di errore bloccava l'avvio. L'errore che dava era "error cpu fan" cosa ovvia visto che non c'è niente collegato sulla cpu fan visto che ho un AIO ed ho collegato la pompa direttamente sui pin dedicati della scheda madre. Tolta quella voce l'avvio è partito diretto come una freccia. Sono davvero un ebete, "much ado about nothing" :muro: :rolleyes:
l'importante è che hai risolto, goditi il sistema. :D
shiktlah
17-05-2017, 22:15
:)Hai battuto ampiamente l'altro ryzenista che si danna l'anima per i freeze, compra pure una mobo nuova per testare i componenti, però continua sempre ad installare winzoz da una iso presa chissà dove da un torrent e alla fine si accorge che c'erano file corrotti....:read: :sofico:
Licenza originale winzozz..e comunque dovevo installare win 10 comunque. Visto che funzia perfettamente ed è bello veloce vedrò a breve di testarlo su linux, su altro HD però.. non voglio casini col dual boot specie con sotto l'UEFI.;)
shiktlah
17-05-2017, 22:20
l'importante è che hai risolto, goditi il sistema. :D
Si, ho risolto.. grazie comunque :) Nei prossimi giorni vedo di fare un po' di test anche perchè voglio vedere fin dove arriva.. senza esagerare ovviamente... :D
per ora avrò un po' da fare nell'installare i vari programmi....
ziopino_70
18-05-2017, 00:32
io sono ritornato al fake boot. 8(((
dopo due giorni che non aprivo il pc mi e' toccato il reset della macchina tramite batteria tampone.
credo che quanto prima mi tocchera reinstallare da zero.
shiktlah
18-05-2017, 08:29
Salve di nuovo...
qualcuno saprebbe spiegarmi perchè le temp. della cpu variano in modo così netto a seconda che le legga cda bios dell'Asus o da Ryzen Master?
Da bios mi da 43° mentre Ryzen Master mi dice 34.50 ° :mbe:
Insomma, quasi dieci gradi non son pochetti di differenza.
Inoltre, sempre da bios mi da una temp del PCh intorno ai 56-58° gradi.... non è un po' altina? Oppure anche qui ci sono valori di offset sballati come leggevo sui Ryzen 7? :confused:
E' normale che da bios le temp della cpu sia più alta. Per il pch avevo le tue stesse temp, mettendogli però una ventola a fianco ora sono sempre a 45°. Secondo me non c'è da preoccuparsi ora, l'importante sarà monitorare tra qualche mese visto che avremo 10-15° in più in casa... sempre tu non abbia l'aria condizionata.
bagnino89
18-05-2017, 20:40
Scrivo anche qui ai possessori di 1600X.
Sono normali, in idle e con CPU stock, tensioni rilevate da HWInfo anche prossime a 1,4 V? CPU-Z rileva tensioni più basse...
Sotto Prime95, la tensione del core mi arriva anche a 1,18 V, sempre da HWInfo...
Inoltre, sempre da HWInfo, CPU (Tdie) e CPU dal menù Motherboard raramente coincidono. Vi risulta?
Niente bios da oltre un mese inizio ad avere il sospetto che la lasceranno morire cosi questa mobo :cry:
Beh, ma non è che mica devono per forza rilasciarne uno ogni settimana eh, in fondo con lo 0604 la scheda è stabile, si tratta solo di rilasciare aggiornamenti per aumentare la compatibilità con le ram, che poi non dipende manco da loro ma da AMD per la questione AGESA.
Comunque ho scoperto perché mi crashava dopo il riavvio circa il 60% delle volte con schermata ed errore DRIVER POWER STATE FAILURE, nel bios nel menù DIGI+ VRM avevo impostato VDDCR CPU POWER PHASE CONTROL e VDDR SOC POWER PHASE CONTROL su OPTIMAL. Reimpostandolo su STANDARD il problema è scomparso.
Comunque ho scoperto perché mi crashava dopo il riavvio circa il 60% delle volte con schermata ed errore DRIVER POWER STATE FAILURE, nel bios nel menù DIGI+ VRM avevo impostato VDDCR CPU POWER PHASE CONTROL e VDDR SOC POWER PHASE CONTROL su OPTIMAL. Reimpostandolo su STANDARD il problema è scomparso.
sono contento che tu abbia risolto ed è utile sapere come hai fatto, col senno di poi ripensandoci ha anche "senso" il problema dato che sembra essere legato alla gestione energetica, i profili preimpostati sotto quelle voci dovrebbero andare a modificare la frequenza di switching e l'autoregolazione in temperatura delle fasi, è plausibile che il profilo automatico si scornasse male con la configurazione e ti rendesse instabile per questioni legate all'alimentazione.
credo che sia preferibile operare con standard a meno di ricercare una particolare configurazione di funzionamento e nel caso optare per manuale settando le fasi parametro per parametro, anche perché a meno di cpu sfortunatissima la mobo regge i 3.8-3.9-4.0GHz senza difficoltà già tenendo tutto su standard e adeguando semplicemente il vcore, settando a 2 o 3 eventualmente LLC.
Alla fine ho preso questa mobo, arrivata con bios 0511 l'ho aggiornata subito al 0604 e tutto ha funzionato senza problemi a default.
Oggi ho provato a impostare le ram a 3200 c14 e apparentemente é andato tutto bene, bootato a windows e nessun crash con giochi o altri programmi. Il problema é che se avvio da cold boot ripete il post 3-4 volte e alla fine arriva overclocking failed, quando invece semplicemente bootando senza aver staccato la corrente va perfettamente.
Ho provato anche a mettere a 2933 ma fa uguale, cold boot sempre overclocking failed mentre da boot/reboot senza spegnere l'alimentatore nessun problema.
Alla fine ho preso questa mobo, arrivata con bios 0511 l'ho aggiornata subito al 0604 e tutto ha funzionato senza problemi a default.
Oggi ho provato a impostare le ram a 3200 c14 e apparentemente é andato tutto bene, bootato a windows e nessun crash con giochi o altri programmi. Il problema é che se avvio da cold boot ripete il post 3-4 volte e alla fine arriva overclocking failed, quando invece semplicemente bootando senza aver staccato la corrente va perfettamente.
Ho provato anche a mettere a 2933 ma fa uguale, cold boot sempre overclocking failed mentre da boot/reboot senza spegnere l'alimentatore nessun problema.
Lo faceva anche a me, devi disabilitare il fastboot da bios.
Lo faceva anche a me, devi disabilitare il fastboot da bios.
Mi sembrava di averlo già disabilitato, dopo ricontrollo
prova con latenze leggermente più alte
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Proverò anche questo, anche se forse a sto punto conviene aspettare i nuovi bios che ormai dovrebbero arrivare tra poco :O
Un'altra domanda: è normale che il VID sia fisso a 1.550 sia su HWmonitor che su HWinfo?
Un'altra domanda: è normale che il VID sia fisso a 1.550 sia su HWmonitor che su HWinfo?
si, è il valore registrato da amd e i software di monitoring semplicemente lo trascrivono come massimale.
se setti il vcore in automatico la gestione spazia applicando da circa 0.3-0.4V allo stato di massimo risparmio fino eventualmente a 1.55V per brevi istanti nei momenti in cui turbo+xfr spingono la massima frequenza, regolandosi a seconda di consumo e temperatura, ma quello non è necessariamente il vcore che viene applicato.
a meno che opti per un'impostazione manuale quanto leggi è relativamente poco attendibile per via di come funziona la gestione di questi processori e della rapidità con cui cambiano stato.
alonesnake
21-05-2017, 18:26
Ragazzi, scusate una piccola domanda: per aggiornare il bios la procedura è questa di seguito?
1. Rinominare il file scaricato dal sito con l'apposito tool fornito da asus "BRenamerl"
2. Formattare una penna usb in fat32
3. Copiare il file rinominato nella usb
4. Seguire la procedura tramite "ASUS EZ Flash 3"
Non bisogna rendere il supporto usb bootable, vero?
AmuroRei_2
21-05-2017, 19:35
Ragazzi, scusate una piccola domanda: per aggiornare il bios la procedura è questa di seguito?
1. Rinominare il file scaricato dal sito con l'apposito tool fornito da asus "BRenamerl"
2. Formattare una penna usb in fat32
3. Copiare il file rinominato nella usb
4. Seguire la procedura tramite "ASUS EZ Flash 3"
Non bisogna rendere il supporto usb bootable, vero?
L'ho aggiornato giusto ieri:
Dal sito asus ho scaricato l'ultimo bios , il 0604 se non ricordo male
copiato su una chiavetta USB formattata FAT32 e qui decompresso
"si può dire!"
Con la chiavetta inserita ho avviato il pc e sono entrato ne BIOS da li
nelle impostazioni avanzate c'è l'utility per aggiornare il bios, gli fai
leggere il file sulla usb e poi aggiorna il bios, circa un 5 minuti!!
Spero di essermi spiegato, è la seconda volta che aggiorno un bios di una
scheda madre, la prima volta si usaavano ancora i floppy da 3.5!! :sofico:
alonesnake
21-05-2017, 19:41
L'ho aggiornato giusto ieri:
Dal sito asus ho scaricato l'ultimo bios , il 0604 se non ricordo male
copiato su una chiavetta USB formattata FAT32 e qui decompresso
"si può dire!"
Con la chiavetta inserita ho avviato il pc e sono entrato ne BIOS da li
nelle impostazioni avanzate c'è l'utility per aggiornare il bios, gli fai
leggere il file sulla usb e poi aggiorna il bios, circa un 5 minuti!!
Spero di essermi spiegato, è la seconda volta che aggiorno un bios di una
scheda madre, la prima volta si usaavano ancora i floppy da 3.5!! :sofico:
Non c'è stato bisogno di rinominarlo in "X370PRO"?
alonesnake
21-05-2017, 20:14
Serve rinominarlo solo se si usa l'Asus Flashback...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, grazie !!
bagnino89
23-05-2017, 21:42
Pure su overclock.net molti si lamentano.
La cosa divertente è che sul thread della Crosshair, popolatissimo, c'è un utente di nome elmor che è uno sviluppatore Asus, e carica su siti di hosting BIOS beta della suddetta scheda come se non ci fosse un domani. Invece la Prime X370 non la considera nessuno.
Neverlost
24-05-2017, 05:58
Non è che asus si è messa a lavorare alle future mobo intel mollando questa al suo destino ? :cry: :cry: :cry:
Pure su overclock.net molti si lamentano.
La cosa divertente è che sul thread della Crosshair, popolatissimo, c'è un utente di nome elmor che è uno sviluppatore Asus, e carica su siti di hosting BIOS beta della suddetta scheda come se non ci fosse un domani. Invece la Prime X370 non la considera nessuno.
speriamo di no dai. e cmq il nuovo agesa in via ufficiale non cel'ha ancora nessuna mobo...:O
Cacchio, mi è ricapitato di nuovo l'errore DRIVER_POWER_STATE_FAILURE. Mi è capitato solo una volta in circa 1 settimana, molto meno rispetto a prima delle modifiche da bios di cui scrivevo un paio di pagine indietro (circa il 50-60% delle volte), a sto punto penso sia instabilità della scheda, speriamo risolvano con i nuovi bios.
bagnino89
24-05-2017, 08:28
speriamo di no dai. e cmq il nuovo agesa in via ufficiale non cel'ha ancora nessuna mobo...:O
Questo che dici è vero. Effettivamente ASRock e Gigabyte rilasciano molti BIOS beta, ma le RAM continuano ad avere problemi di compatibilità in ogni caso...
Neverlost
24-05-2017, 12:25
nuovo bios ufficiale:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0612.zip?_ga=2.152797435.330719881.1495625083-522881051.1495613147
bagnino89
24-05-2017, 12:33
nuovo bios ufficiale:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0612.zip?_ga=2.152797435.330719881.1495625083-522881051.1495613147
Sogno o son desto? :asd:
Aggiungo:
PRIME X370-PRO BIOS 0612
Improve system stability
Dai provatelo che io sto a lavoro e non posso prima di stasera. Qualcuno che ha le mie RAM mi faccia sapere se finalmente vanno a 3200 MHz! Ma dubito visto che non si menziona il nuovo AGESA.
Neverlost
24-05-2017, 12:47
Sogno o son desto? :asd:
Aggiungo:
PRIME X370-PRO BIOS 0612
Improve system stability
Dai provatelo che io sto a lavoro e non posso prima di stasera. Qualcuno che ha le mie RAM mi faccia sapere se finalmente vanno a 3200 MHz! Ma dubito visto che non si menziona il nuovo AGESA.
appena installato ora provo le ram...ma non mi pare sia quello agesa
Neverlost
24-05-2017, 12:50
primo miracolo con docp booto a 2666mhz in 1T !
ma RIPETO non so se ci sia l'agesa nuovo.
bagnino89
24-05-2017, 13:49
Secondo me no, altrimenti lo avrebbero scritto, credo. Tra l'altro neanche la Crosshair ha ancora un BIOS certificato con il nuovo AGESA...
Neverlost
24-05-2017, 13:50
Secondo me no, altrimenti lo avrebbero scritto, credo. Tra l'altro neanche la Crosshair ha ancora un BIOS certificato con il nuovo AGESA...
ecco quindi è un buon bios di suo.
prima ero bloccato a 2400 2t ora vado fino a 2666 1t.
ho fatto vari bench ed il miglioramento è un po' ovunque ;-)
per trovarlo sul sito ufficiale asus, come al solito, occorre andare sotto win 10 32 bit sotto gli altri so non appare :asd:
ecco le note
PRIME X370-PRO BIOS 0612
Improve system stability
Note: Updating BIOS method suggested
1. ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2. ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839
l'agesa rimane sempre 1.0.0.4a
bagnino89
24-05-2017, 15:38
per trovarlo sul sito ufficiale asus, come al solito, occorre andare sotto win 10 32 bit sotto gli altri so non appare :asd:
ecco le note
PRIME X370-PRO BIOS 0612
Improve system stability
Note: Updating BIOS method suggested
1. ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2. ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839
l'agesa rimane sempre 1.0.0.4a
All'inizio stava solo sotto Windows 7 32 bit. Che poi fa troppo ridere suddividere il BIOS tra le varie versioni del sistema operativo :asd:
Pure su overclock.net molti si lamentano.
La cosa divertente è che sul thread della Crosshair, popolatissimo, c'è un utente di nome elmor che è uno sviluppatore Asus, e carica su siti di hosting BIOS beta della suddetta scheda come se non ci fosse un domani. Invece la Prime X370 non la considera nessuno.
Ahhahah mi hai fatto morire! Comunque hai ragione...se sborsi 300 euro per la top di gamma, ti considerano di più; diversamente, siamo un pugno di poveracci, tenetevi le ram a 1800Mhz! :mbe:
speriamo di no dai. e cmq il nuovo agesa in via ufficiale non cel'ha ancora nessuna mobo...:O
Sto seguendo i thread di altre mobo, e tutti sperano in un nuovo agesa che a sto punto arriverà col nuovo socket am4+?!
Cacchio, mi è ricapitato di nuovo l'errore DRIVER_POWER_STATE_FAILURE. Mi è capitato solo una volta in circa 1 settimana, molto meno rispetto a prima delle modifiche da bios di cui scrivevo un paio di pagine indietro (circa il 50-60% delle volte), a sto punto penso sia instabilità della scheda, speriamo risolvano con i nuovi bios.
Oggi per la prima volta da fine febbraio, ci sono cascato pure io! Avvio, non mi vede, come già successo, la scheda usb wifi, quindi la tolgo, e rimetto, nulla! Riavvio, va in loop "riavvio in corso", rimetto la scheda, tiè! Errore e bsod...almeno però si è riavviato da solo senza forzare sul tasto reset...
Asus infame!!:help:
Neverlost
24-05-2017, 19:09
Ahhahah mi hai fatto morire! Comunque hai ragione...se sborsi 300 euro per la top di gamma, ti considerano di più; diversamente, siamo un pugno di poveracci, tenetevi le ram a 1800Mhz! :mbe:
Sto seguendo i thread di altre mobo, e tutti sperano in un nuovo agesa che a sto punto arriverà col nuovo socket am4+?!
Oggi per la prima volta da fine febbraio, ci sono cascato pure io! Avvio, non mi vede, come già successo, la scheda usb wifi, quindi la tolgo, e rimetto, nulla! Riavvio, va in loop "riavvio in corso", rimetto la scheda, tiè! Errore e bsod...almeno però si è riavviato da solo senza forzare sul tasto reset...
Asus infame!!:help:
intanto scaricati il bios nuovo ufficiale 0612...non è niente male...
bagnino89
24-05-2017, 19:17
Installato BIOS 0612, non mi sembra cambiata una mazza. Le mie RAM continuano ad andare come prima, a 2993 MHz.
Io mi sa che aspetteró quello con il nuovo agesa, per adesso nessun problema con il 0604 e le ram vanno perfettamente a 3200 c14.
Ho iniziato a smanettare un po in sti giorni per overcloccare la cpu, ho un 1600 con dissi stock settato per adesso a 3.6 all core. Non so quanto convenga tentare di alzare ancora la frequenza visto che il wraith spire non credo regga piú di 3.7-3.8 comunque, per adesso sto provando ad abbassare il voltaggio il piú possibile.
Al momento ho settato ~1.19V a 3.625ghz e sembra stabile, aida64 running da piú 30 minuti e max temp 71C.
Ci sono test migliori di stabilitá? Per quanto tempo bisogna lasciarli andare per essere sicuro che sia stabile?
E infine, é buono 3.6 a 1.19V o posso aspettarmi di riuscire a scendere/salire ancora di voltaggio/frequenza? Non sono sicuramente un esperto di overclock, é praticamente la prima volta visto che prima avevo un i5 2500 liscio :D
Armyd500
25-05-2017, 06:57
Felice possessore, come pc da lavoro, di questa sch madre e 1700 (non x)....sto cercando una guida o dei pareri su come settare il BIOS in quanto ora la freq max che raggiunge è 3,15 mhz. Ho impostato soltanto il profilo risparmio energetico amd balanced.
Il pc lavora prettamente su AutoCAD/Rhino con sessioni di rendering con 3ds max+vray.
Vengo da un i7-2600k @44x...non esiste un thread dove capire cosa modificare nel bios, quali voltaggi di sicurezza, quali temp non superare etc etc come riportato nel thread 2500/2600k?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Felice possessore, come pc da lavoro, di questa sch madre e 1700 (non x)....sto cercando una guida o dei pareri su come settare il BIOS in quanto ora la freq max che raggiunge è 3,15 mhz. Ho impostato soltanto il profilo risparmio energetico amd balanced.
Il pc lavora prettamente su AutoCAD/Rhino con sessioni di rendering con 3ds max+vray.
Vengo da un i7-2600k @44x...non esiste un thread dove capire cosa modificare nel bios, quali voltaggi di sicurezza, quali temp non superare etc etc come riportato nel thread 2500/2600k?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
se hai un dissipatore after market prova un 38x per cominciare, se va bene puoi scendere con i voltaggi o alzare le frequenze.
Non prendo in considerazione la ram in quanto non immagino come sei messo
Cpu Core Ratio Manual
FID 8
DID 152
VDDCR CPU offset
VDDCR CPU Offset voltage + 0.10v
Digi+ VRM > VDDCR Load Line calibration LLC3
tutti gli altri valori, tra cui vsoc voltage, lasciali su auto
in linea di massima non oltrepassare 1.42v di vcore per il daily anche se il miglior rapporto prestazioni/consumi andrà ricercato entro 1.20-1.25v se sei folle max max 1.30v :asd:
generalmente il 1700 ha questo range in base alla fortuna
38x ----> da 1.20v a 1.32v
39x -----> da 1.28v a 1.40v
40x -----> da 1.35v a salire, ma una buona percentuale non sono stabili nemmeno con 1.425v
le temp per il daily ti consiglio di non oltrepassare i 60-65°, l'ottimale comunque è sotto i 60° meglio 50-55°, in stress test e oc estremi fatti per puro divertimento puoi toccare anche gli 80°
Ragazzi ho messo su l'ultimo 0612; venivo dall'ultimo della serie 5 (mi pare il 515). Ho fatto un bench soltanto, Heaven:
Render:
Direct3D11
Mode:
1920x1080 8xAA fullscreen
Preset
Custom
Quality
Ultra
Tessellation:
Extreme:
Riepilogo degli ultimi mesi:
17 Marzo, build appena ultimata, tutto @default, ram @2133:
FPS:
53.6
Score:
1350
Min FPS:
8.4
Max FPS:
114.2
8 Aprile, tutto @default, ram @2400, bios 515:
FPS:
54.2
Score:
1366
Min FPS:
21.9
Max FPS:
113.8
25 Maggio, tutto @default, ram @2400, bios 0612:
FPS:
54.8
Score:
1381
Min FPS:
22.0
Max FPS:
117.2
Considerato che le ram sono rimaste invariate, è stato un bel boost prestazionale, tutto dovuto ai miglioramenti delle latenze lato bios e magari agli ultimi driver AMD. Chissà come aumenterebbe il punteggio con le ram a pieno regime! :fagiano:
Ragazzi ho messo su l'ultimo 0612; venivo dall'ultimo della serie 5 (mi pare il 515). Ho fatto un bench soltanto, Heaven:
Render:
Direct3D11
Mode:
1920x1080 8xAA fullscreen
Preset
Custom
Quality
Ultra
Tessellation:
Extreme:
Riepilogo degli ultimi mesi:
17 Marzo, build appena ultimata, tutto @default, ram @2133 quindi:
FPS:
53.6
Score:
1350
Min FPS:
8.4
Max FPS:
114.2
8 Aprile, ram @2400, bios 515:
FPS:
54.2
Score:
1366
Min FPS:
21.9
Max FPS:
113.8
25 Maggio, ram @2400, bios 0612:
FPS:
54.8
Score:
1381
Min FPS:
22.0
Max FPS:
117.2
Considerato che le ram sono rimaste invariate, è stato un bel boost prestazionale, tutto dovuto ai miglioramenti delle latenze lato bios e magari agli ultimi driver AMD. Chissà come aumenterebbe il punteggio con le ram a pieno regime! :fagiano:
Ottimo, ma sicuramente è legato ai driver amd, heaven è poco cpu dipendente..
prova il valley dove una variazione, soprattutto lato cpu e ram, è più marcata e quindi più facile da percepire
Neverlost
25-05-2017, 10:31
io ho un miglioramento maggiore prima inchiodate a 2400 2t ora 2666 1t.
Armyd500
25-05-2017, 10:48
se hai un dissipatore after market prova un 38x per cominciare, se va bene puoi scendere con i voltaggi o alzare le frequenze.
Non prendo in considerazione la ram in quanto non immagino come sei messo
Cpu Core Ratio Manual
FID 8
DID 154
VDDCR CPU offset
VDDCR CPU Offset voltage + 0.10v
Digi+ VRM > VDDCR Load Line calibration LLC3
tutti gli altri valori, tra cui vsoc voltage, lasciali su auto
in linea di massima non oltrepassare 1.42v di vcore per il daily anche se il miglior rapporto prestazioni/consumi andrà ricercato entro 1.20-1.25v se sei folle max max 1.30v :asd:
generalmente il 1700 ha questo range in base alla fortuna
38x ----> da 1.20v a 1.32v
39x -----> da 1.28v a 1.40v
40x -----> da 1.35v a salire, ma una buona percentuale non sono stabili nemmeno con 1.425v
le temp per il daily ti consiglio di non oltrepassare i 60-65°, l'ottimale comunque è sotto i 60° meglio 50-55°, in stress test e oc estremi fatti per puro divertimento puoi toccare anche gli 80°
Con queste impostazioni restano attivi i risparmi energetici?ovvero le cpu in idle scendono con il moltiplicatore o restano fissi?
Perché ho provato delle impostazioni e non sempre il moltiplicatore scendeva quando le cpu erano in idle. A quale voce fanno riferimento i risparmi energetici?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Con queste impostazioni restano attivi i risparmi energetici?ovvero le cpu in idle scendono con il moltiplicatore o restano fissi?
Perché ho provato delle impostazioni e non sempre il moltiplicatore scendeva quando le cpu erano in idle. A quale voce fanno riferimento i risparmi energetici?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il moltiplicatore non deve scendere per non avere degrado delle prestazioni, e' la stessa amd con il suo profilo 'Rizen Balanced' ad eliminare le basse frequenze in idle.
Vanno bene comunque, ottime temp, io sono adesso a 23 gradi in idle e la piattaforma con una config classica assorbe solo 50w alla spina... ;)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ziopino_70
25-05-2017, 13:59
bios aggiornato.
impostate ram a 3200 DOCP.
Boot ok.
Provo a stressare la macchina
AGGIORNAMENTO:
CND.
Premiere mi sta prendendo a schiaffi.
BSOD a go-go e crash dell'applicazione.
Almeno per me le ram a 3200 sono ancora un miraggio.
Ragazzi scusate la domanda "idiota": se uno non ha overclocckato le ram ma solo modificato altre opzioni nel bios, dopo l'aggiornamento bisogna comunque caricare gli optimized defaults e poi rifare le modifiche una alla volta (tipo disattivare l'onboard audio, i led, ecc) o si può evitare lasciando i parametri precedenti? Grazie in anticipo ^_^
Ragazzi scusate la domanda "idiota": se uno non ha overclocckato le ram ma solo modificato altre opzioni nel bios, dopo l'aggiornamento bisogna comunque caricare gli optimized defaults e poi rifare le modifiche una alla volta (tipo disattivare l'onboard audio, i led, ecc) o si può evitare lasciando i parametri precedenti? Grazie in anticipo ^_^
secondo me si, ed anche un clear cmos.
secondo me si, ed anche un clear cmos.
Addirittura un clear CMOS! Non lo faccio da 15 anni quello! :D Ma a che pro mi chiedo? Nel senso: se aggiorno il bios in cui ho lasciato in auto praticamente tutto tranne disattivare un device onboard (che non può certo sparire da una versione all'altra) e i led (idem), che senso ha resettare tali parametri? Senza polemica, chiedo solo per capire.
Ragazzi scusate la domanda "idiota": se uno non ha overclocckato le ram ma solo modificato altre opzioni nel bios, dopo l'aggiornamento bisogna comunque caricare gli optimized defaults e poi rifare le modifiche una alla volta (tipo disattivare l'onboard audio, i led, ecc) o si può evitare lasciando i parametri precedenti? Grazie in anticipo ^_^
quando aggiorni il bios, si perde tutto anche i profili salvati, quindi ad ogni update si deve ripartire da capo
bagnino89
26-05-2017, 11:10
quando aggiorni il bios, si perde tutto anche i profili salvati, quindi ad ogni update si deve ripartire da capo
Una soluzione potrebbe essere (non ho mai provato a dire il vero) quella di salvare un profilo su una pendrive e poi re-importarlo.
quando aggiorni il bios, si perde tutto anche i profili salvati, quindi ad ogni update si deve ripartire da capo
Ah ecco.
Ho visto un video su youtube in cui aggiornavano la X370 secondo questa procedura:
- segnare i parametri modificati
- load Optimized Defaults
- riavvio
- aggiornamento bios con Ez-Flash da USB
- riavvio
- reimpostazione parametri su nuovo bios
Da Windows è ancora assolutamente sconsigliato, vero?
bagnino89
26-05-2017, 12:36
Da Windows è ancora assolutamente sconsigliato, vero?
Se vuoi corrompere il BIOS, fa pure :D
Una soluzione potrebbe essere (non ho mai provato a dire il vero) quella di salvare un profilo su una pendrive e poi re-importarlo.
Fino al bios precedente non rileggeva il file da usb.... quindi non rra possibile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se vuoi corrompere il BIOS, fa pure :D
Giammai! :D Ricordo che anni fa lo feci su una Gigabyte e si bloccò a metà. Fortuna che aveva il dual bios, ma che ansia!
se hai un dissipatore after market prova un 38x per cominciare, se va bene puoi scendere con i voltaggi o alzare le frequenze.
Non prendo in considerazione la ram in quanto non immagino come sei messo
Cpu Core Ratio Manual
FID 8
DID 152
VDDCR CPU offset
VDDCR CPU Offset voltage + 0.10v
Digi+ VRM > VDDCR Load Line calibration LLC3
tutti gli altri valori, tra cui vsoc voltage, lasciali su auto
in linea di massima non oltrepassare 1.42v di vcore per il daily anche se il miglior rapporto prestazioni/consumi andrà ricercato entro 1.20-1.25v se sei folle max max 1.30v :asd:
generalmente il 1700 ha questo range in base alla fortuna
38x ----> da 1.20v a 1.32v
39x -----> da 1.28v a 1.40v
40x -----> da 1.35v a salire, ma una buona percentuale non sono stabili nemmeno con 1.425v
le temp per il daily ti consiglio di non oltrepassare i 60-65°, l'ottimale comunque è sotto i 60° meglio 50-55°, in stress test e oc estremi fatti per puro divertimento puoi toccare anche gli 80°
C'è qualche vantaggio/differenza inserire da bios FID e DID invece che dargli direttamente il moltiplicatore?
Ragazzi,
stasera avevo un po' di tempo libero e voglia di cazzeggiare, quindi ho fatto qualche prova col bios e le ram.
Intanto ho visto bene i banchi, e sono corsair lpx ver. 4.24
Poi ho provato a mettere a 2933, ma niente! Fa tre beep e fallisce il boot. Al riavvio, fa un falso boot e più nulla. Faccio quindi un clrtc e provo a 2666.
Tripudio! :sofico: Fa il boot correttamente e entra in winzoz. Vedo su cpuz se le frequenze sono corrette, e mi dà i valori del docp, quindi 16, 18, 18, 36, 1,35V, 1T e finalmente 1330Mhz...è già qualcosa! Non si era mai schiodato da 2400....
Ho fatto un test con heaven e paradossalmente mi ha segnato 30 punti in meno...chissà perchè, visto che in modo assai empirico, il sistema mi sembra ulteriormente più reattivo...
Per ora sono soddisfatto, in attesa del nuovo agesa e si spera, di mettere le ram al loro massimo...
Quindi aggiorno i miei risultati per la qvl degli utenti del forum.
DOCP 3200, frequenza 2666, Corsair 4.24
Neverlost
27-05-2017, 06:17
Ragazzi,
stasera avevo un po' di tempo libero e voglia di cazzeggiare, quindi ho fatto qualche prova col bios e le ram.
Intanto ho visto bene i banchi, e sono corsair lpx ver. 4.24
Poi ho provato a mettere a 2933, ma niente! Fa tre beep e fallisce il boot. Al riavvio, fa un falso boot e più nulla. Faccio quindi un clrtc e provo a 2666.
Tripudio! :sofico: Fa il boot correttamente e entra in winzoz. Vedo su cpuz se le frequenze sono corrette, e mi dà i valori del docp, quindi 16, 18, 18, 36, 1,35V, 1T e finalmente 1330Mhz...è già qualcosa! Non si era mai schiodato da 2400....
Ho fatto un test con heaven e paradossalmente mi ha segnato 30 punti in meno...chissà perchè, visto che in modo assai empirico, il sistema mi sembra ulteriormente più reattivo...
Per ora sono soddisfatto, in attesa del nuovo agesa e si spera, di mettere le ram al loro massimo...
Quindi aggiorno i miei risultati per la qvl degli utenti del forum.
DOCP 3200, frequenza 2666, Corsair 4.24
Stessa mia situazione con le g skill in signa. Ottimo.
OK! Allora i tecnici Asus si stanno impegnando e forse meritando lo stipendio!
Intanto ho appena fatto un cinebench R15 con risultato di 1416cb.
Mi pare di capire che sia in linea con quanto ci si potrebbe aspettare. L'i7 7700k arriva a stento a 1000 a default.
OK! Allora i tecnici Asus si stanno impegnando e forse meritando lo stipendio!
Intanto ho appena fatto un cinebench R15 con risultato di 1416cb.
Mi pare di capire che sia in linea con quanto ci si potrebbe aspettare. L'i7 7700k arriva a stento a 1000 a default.
Io la trovo una mobo valida che per sfizio mi ha quasi fatto toccare 1900 punti cb r15 con delle ram a 2933 non proprio al top
La mobo la sto' usando con soddisfazione e' molto stabile e con l'ultimo bios ho risolto anche l' unico bug che avevo ovvero cpu fan fail all'avvio del bios ogni tanto in modo random
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
1900 immagino in overclock, no? a quale frequenza hai messo la cpu?
Comunque si, è un'ottima mobo, forse la migliore nel rapporto qualità prezzo...poi io non devo fare oc estremi, a parte mettere le ram alla loro frequenza di 3200...
multymanymore
28-05-2017, 06:37
Buongionro!
In procinto di aggiornare il bio a 612.. andando sul sito asus per scaricarlo ho visot che nella pagina driver e utilità ci sono moltisisme voci
Qualified Vendor List (2)
Declaration of Conformity (2)
BIOS (6)
BIOS-Utilities (1)
Chipset (1)
AUDIO (1)
LAN (1)
USB (1)
Utilities (11)
SATA (1)
Manual (9)
Manuali a parte i vari driver si aggiornano insieme al bios o ogni tanto bisogna buttarci un occhio?
Hola a tutti!
Ho visto nella pagina principale di questa discussione che un utente è riuscito a far andare su questa mobo le ram Trident Z F4-3200C14D-16GTZ a 3200 Mhz con il profilo D.O.C.P.
Io ho le stesse ram ma con i led (F4-3200C14D-16GTZR) e settando nel bios il profilo D.O.C.P. il pc non riesce a eseguire il boot e ritornano a girare a 2133 Mhz. Da cosa può dipendere? Magari quelle con i led sono leggermente diverse e dovrei cambiarle prendendo la versione normale? Ho letto un sacco su internet riguardo alla compatibilità delle ram con ryzen e le varie mobo ma sono più confuso di prima. Grazie per gli eventuali consigli!!
Neverlost
28-05-2017, 17:12
Hola a tutti!
Ho visto nella pagina principale di questa discussione che un utente è riuscito a far andare su questa mobo le ram Trident Z F4-3200C14D-16GTZ a 3200 Mhz con il profilo D.O.C.P.
Io ho le stesse ram ma con i led (F4-3200C14D-16GTZR) e settando nel bios il profilo D.O.C.P. il pc non riesce a eseguire il boot e ritornano a girare a 2133 Mhz. Da cosa può dipendere? Magari quelle con i led sono leggermente diverse e dovrei cambiarle prendendo la versione normale? Ho letto un sacco su internet riguardo alla compatibilità delle ram con ryzen e le varie mobo ma sono più confuso di prima. Grazie per gli eventuali consigli!!
Intanto aggiorna al 0612
Buongionro!
In procinto di aggiornare il bio a 612.. andando sul sito asus per scaricarlo ho visot che nella pagina driver e utilità ci sono moltisisme voci
Qualified Vendor List (2)
Declaration of Conformity (2)
BIOS (6)
BIOS-Utilities (1)
Chipset (1)
AUDIO (1)
LAN (1)
USB (1)
Utilities (11)
SATA (1)
Manual (9)
Manuali a parte i vari driver si aggiornano insieme al bios o ogni tanto bisogna buttarci un occhio?
Mi pare che una volta installati quelli del chipset della mobo, non puoi più disinstallarli o aggiornarli...poi non so se con il programma Asus update sia possibile. Di sicuro, per ora, non ci sono aggiornamenti. Io sto così da fine febbraio. Le uniche cose che ho aggiornato nel tempo sono il bios e la vga. Stop.;)
Intanto aggiorna al 0612
Ho aggiornato ieri non appena ho visto che era disponibile!
Hola a tutti!
Ho visto nella pagina principale di questa discussione che un utente è riuscito a far andare su questa mobo le ram Trident Z F4-3200C14D-16GTZ a 3200 Mhz con il profilo D.O.C.P.
Io ho le stesse ram ma con i led (F4-3200C14D-16GTZR) e settando nel bios il profilo D.O.C.P. il pc non riesce a eseguire il boot e ritornano a girare a 2133 Mhz. Da cosa può dipendere? Magari quelle con i led sono leggermente diverse e dovrei cambiarle prendendo la versione normale? Ho letto un sacco su internet riguardo alla compatibilità delle ram con ryzen e le varie mobo ma sono più confuso di prima. Grazie per gli eventuali consigli!!
Ciao, sono io che ho quelle ram di cui parli. Il tuo modello, stando a questa (http://www.anandtech.com/show/11256/gskill-announces-trident-z-rgb-kits-for-intel-x99-adds-16-gb-modules-to-family) notizia, monta le Samsung b-die come chip di memoria, identici alle mie quindi. Non so perché non vadano alla massima frequenza, di sicuro cambia qualcos'altro. Io, per sicurezza, ho preso proprio quel modello normale perché su internet praticamente TUTTI sono riusciti a farli andare a 3200MHz, ed infatti ci sono andate anche a me.
Ciao, sono io che ho quelle ram di cui parli. Il tuo modello, stando a questa (http://www.anandtech.com/show/11256/gskill-announces-trident-z-rgb-kits-for-intel-x99-adds-16-gb-modules-to-family) notizia, monta le Samsung b-die come chip di memoria, identici alle mie quindi. Non so perché non vadano alla massima frequenza, di sicuro cambia qualcos'altro. Io, per sicurezza, ho preso proprio quel modello normale perché su internet praticamente TUTTI sono riusciti a farli andare a 3200MHz, ed infatti ci sono andate anche a me.
Capito..non ne ho proprio idea. Te hai solo attivato il profilo D.O.C.P. per farle andare a 3200? A questo punto sto considerando di cambiarle e prendere quelle senza led D:
Capito..non ne ho proprio idea. Te hai solo attivato il profilo D.O.C.P. per farle andare a 3200? A questo punto sto considerando di cambiarle e prendere quelle senza led D:
S', ho impostato solo ed esclusivamente il D.O.C.P. ed è tutto stabilissimo. L'unica cosa, ho dovuto disabilitare il fastboot dal bios, altrimenti non boota.
multymanymore
29-05-2017, 07:41
Stavo effettuando degli stress test sull' OC del 1700X che sino a 39,25GHz va con il voltaggio standard a 1,325V
Per portarlo a 3,95GHz però dopo qualche prova non sono riuscito a ottenere stabilitù se non impostandolo più alto, nel BIOS ho messo 1,375
la domanda che vi pongo è la sequente... chi ha ragione nel dirmi il voltaggio della cpu da dentro Windows?
Ryzen Master dice 1,35V cpuZ 1,405V (sotto sforzo e mentre renderizzava )
https://preview.ibb.co/dapU7a/Prova_Ryzen_voltag.jpg (https://ibb.co/k2MLDF)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
Detto questo sotto sforzo con voltaggio nel bios a 1,375V sto intorno ai 75 gradi. (ryzen master) finchè sono sotot gli 80 sto tranquillo vero?
La domanda n.2 è : sino a che voltaggio sono sicuro sul 1700x? Ho letto chi dice fino a 1,425 altri sino a 1,55 altri ancora 1,35.. qualcuno ha le idee chiare?
Questo perchè vorrei riuscire ad arrivare a un 4,0Ghz tondi e con voltaggi sicuri e mi manca pochino stando ora 3,950Ghz (sarebbe uno sfizio scemo lo so che non mi cambia la vita =) )
e guardando in giro mi dicevano che per fare un OC migliore potrebbe essere utile andare a impostare il
VDDCR CPU POWER DUTY CONTROL su EXTREME ( ora su T.Probe )
VDDCR CPU POWER PHASE CONTROL su EXTREME ( ora su Standard )
Qulcuno mi sa dare qualche delucidazione?
P.s. Cinebach 1736pt con questa configurazione
nickname88
29-05-2017, 08:18
Ragazzi scusate, ma fra questa X370 Pro e una MSI X370 Gaming Pro Carbon, voi quale consigliate di prendere ?
bagnino89
29-05-2017, 08:44
Ragazzi scusate, ma fra questa X370 Pro e una MSI X370 Gaming Pro Carbon, voi quale consigliate di prendere ?
Direi Asus, principalmente per la sezione di alimentazione.
Stavo effettuando degli stress test sull' OC del 1700X che sino a 39,25GHz va con il voltaggio standard a 1,325V
Per portarlo a 3,95GHz però dopo qualche prova non sono riuscito a ottenere stabilitù se non impostandolo più alto, nel BIOS ho messo 1,375
la domanda che vi pongo è la sequente... chi ha ragione nel dirmi il voltaggio della cpu da dentro Windows?
Ryzen Master dice 1,35V cpuZ 1,405V (sotto sforzo e mentre renderizzava )
https://preview.ibb.co/dapU7a/Prova_Ryzen_voltag.jpg (https://ibb.co/k2MLDF)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
Detto questo sotto sforzo con voltaggio nel bios a 1,375V sto intorno ai 75 gradi. (ryzen master) finchè sono sotot gli 80 sto tranquillo vero?
La domanda n.2 è : sino a che voltaggio sono sicuro sul 1700x? Ho letto chi dice fino a 1,425 altri sino a 1,55 altri ancora 1,35.. qualcuno ha le idee chiare?
Questo perchè vorrei riuscire ad arrivare a un 4,0Ghz tondi e con voltaggi sicuri e mi manca pochino stando ora 3,950Ghz (sarebbe uno sfizio scemo lo so che non mi cambia la vita =) )
e guardando in giro mi dicevano che per fare un OC migliore potrebbe essere utile andare a impostare il
VDDCR CPU POWER DUTY CONTROL su EXTREME ( ora su T.Probe )
VDDCR CPU POWER PHASE CONTROL su EXTREME ( ora su Standard )
Qulcuno mi sa dare qualche delucidazione?
P.s. Cinebach 1736pt con questa configurazione
i valori li leggi con hwinfo, ti ho segnalato min e max in un mio screen a 40x per farti vedere
https://preview.ibb.co/dNh2tF/min_max_40x.png (https://ibb.co/ismj7a)
il voltaggio max safe per non avere degrado è stato fissato da amd a 1.425v
e 1.10v per il vsoc (ma lascialo su auto)
Dal menu digi power alza la load line calibration vcore a llc3 per avere meno vdrop e riprova a fare i bench
chiaramente passare un cinebench non vuol dire essere stabili per dire che quella frequenza la tengo in daily, come vedi nello screen sopra, una mia cpu riesce a passarlo a 1.32v ma poi per essere rs veramente su tutto (compreso ore di render a 0 errori di cache l0 e l1, il più pesante da passare) occorre alzare di +0.06v
multymanymore
29-05-2017, 12:39
i valori li leggi con hwinfo, ti ho segnalato min e max in un mio screen a 40x per farti vedere
https://preview.ibb.co/dNh2tF/min_max_40x.png (https://ibb.co/ismj7a)
il voltaggio max safe per non avere degrado è stato fissato da amd a 1.425v
e 1.10v per il vsoc (ma lascialo su auto)
Dal menu digi power alza la load line calibration vcore a llc3 per avere meno vdrop e riprova a fare i bench
chiaramente passare un cinebench non vuol dire essere stabili per dire che quella frequenza la tengo in daily, come vedi nello screen sopra, una mia cpu riesce a passarlo a 1.32v ma poi per essere rs veramente su tutto (compreso ore di render a 0 errori di cache l0 e l1, il più pesante da passare) occorre alzare di +0.06v
Beh fico :D il tuo 1700 da una pista al mio 1700x :D a saperlo prima me li tenevo in tasca i soldini!!!
"Dal menu digi power alza la load line calibration vcore a llc3 per avere meno vdrop e riprova a fare i bench" non ho be capito cosa significhi :D
sarebbe la VDDCR Load Line Calibration? sul manuale della ASUS non spiega a cosa corrispondano i vari livelli dove posso trovare la info?
P.s. grazie per il voltaggio di sicurezza, è lo stesso su tutti e tre i chip della serie Ryzen 7?
P.p.s. non conoscevo Hw info stasera/domani lo scarico =)
p.p.p.s. che test fai per vedere gli errori sulla chache l1 e l2? io dopo cinebanch e v raybench di solito apro un file di archvizz e lo facico andare in render che dure qlc ora se non si spegne per me è ok ( sono quelli i crichi di lavoro )
multymanymore
29-05-2017, 13:05
Ho provato a mettere lvl 3 ma perdo addirittura qlc punto da auto... mettendo su extreme invece qlc migliora... ma sempre poca roba...
P.s.
ma voi i test per avere quei punteggi li fate con antivirus e firewall accesi o spegnete tutto?
Ho provato a mettere lvl 3 ma perdo addirittura qlc punto da auto... mettendo su extreme invece qlc migliora... ma sempre poca roba...
P.s.
ma voi i test per avere quei punteggi li fate con antivirus e firewall accesi o spegnete tutto?
antivirus e firewall attivi
devi ottimizzare i timings delle ram, soprattutto classe e tras, inoltre devi attivare il performance bias (da bios) per cb r15... tienilo poi sempre attivo perchè è stato dimostrato sul thread di oc ryzen che offre un boost in tutte le applicazioni
https://image.ibb.co/duOCbQ/4100_x370.jpg
multymanymore
30-05-2017, 07:39
https://s21.postimg.org/hgjc6l1if/Prova_Ryzen_voltag_2.jpg (https://postimg.org/image/emg6t4zc3/)image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Oggi ho portato a 3,975 ghz lasciando il voltaggio max 1,375 sul BIOS
ho però messo la specifica CINEBANCH... qualcuno mi sa dire dove va a lavorare questa?
su hwinfo in qst momento mentre sot renderizzando da valore max di voltaggio un pochino più basso 1.362V e temperatura max a 76,3 gradi...
C'è un qualche offset nascosto ce fa si che il voltagigo non arrivi ai valori indicati dal bios anche se a pieno carico?
https://s21.postimg.org/hgjc6l1if/Prova_Ryzen_voltag_2.jpg (https://postimg.org/image/emg6t4zc3/)image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Oggi ho portato a 3,975 ghz lasciando il voltaggio max 1,375 sul BIOS
su hwinfo in qst momento mentre sot renderizzando da valore max di voltaggio un pochino più basso 1.362V e temperatura max a 76,3 gradi...
C'è un qualche offset nascosto ce fa si che il voltagigo non arrivi ai valori indicati dal bios anche se a pieno carico?
vdrop offset ma è difficile da impostare manualmente, di solito è in un menu nascosto.
https://s21.postimg.org/hgjc6l1if/Prova_Ryzen_voltag_2.jpg (https://postimg.org/image/emg6t4zc3/)image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Oggi ho portato a 3,975 ghz lasciando il voltaggio max 1,375 sul BIOS
ho però messo la specifica CINEBANCH... qualcuno mi sa dire dove va a lavorare questa?
su hwinfo in qst momento mentre sot renderizzando da valore max di voltaggio un pochino più basso 1.362V e temperatura max a 76,3 gradi...
C'è un qualche offset nascosto ce fa si che il voltagigo non arrivi ai valori indicati dal bios anche se a pieno carico?
a carico il voltaggio è normale che droppi, per compensare questo, come ti avevo detto sopra, attiva la load line calibration cpu e portala da auto a 'level 3', la trovi sotto il menu 'digi power+'
e vedrai che da 1.362v scende al max a 1.33v (e non 1.30v)
Non esagerare con la load line (esiste anche level 4 e 5) in daily a carico il voltaggio è sempre bene che un pò cali
Io in teoria potrei già overcloccare tranquillamente, visto la mia configurazione e dissipatore. Ciò che mi frena è in particolar modo la stabilità, preferisco aspettare qualche altro mese in modo che la situazione bios migliori ancora, per poi procedere. Anche se, ci tengo a precisarlo, ultimamente sto giocando parecchio con la configurazione nuova e col mio 1700 @ default gira tutto senza nessunissimo problema al max, negli ultimi 3 giorni ho cominciato e finito Alien Isolation (ve lo consiglio, BELLISSIMO) in circa 15 ore, tutto super fluido e senza nessunissimo calo di prestazioni. Stessa cosa per i vari Assassin's Creed che ho provato ultimamente, World of Tanks, World of Warships... tutto con un consumo assolutamente bassissimo anche rispetto a qualsiasi altro Ryzen 7 e qualche Ryzen 5! Insomma, non so quanto ne valga la pena overcloccare!
Io in teoria potrei già overcloccare tranquillamente, visto la mia configurazione e dissipatore. Ciò che mi frena è in particolar modo la stabilità, preferisco aspettare qualche altro mese in modo che la situazione bios migliori ancora, per poi procedere. Anche se, ci tengo a precisarlo, ultimamente sto giocando parecchio con la configurazione nuova e col mio 1700 @ default gira tutto senza nessunissimo problema al max, negli ultimi 3 giorni ho cominciato e finito Alien Isolation (ve lo consiglio, BELLISSIMO) in circa 15 ore, tutto super fluido e senza nessunissimo calo di prestazioni. Stessa cosa per i vari Assassin's Creed che ho provato ultimamente, World of Tanks, World of Warships... tutto con un consumo assolutamente bassissimo anche rispetto a qualsiasi altro Ryzen 7 e qualche Ryzen 5! Insomma, non so quanto ne valga la pena overcloccare!
Ben detto!
Da quando ryzen è arrivato tra noi, non ho mai capito l'importanza di aumentarne le frequenze di default...se non per pura passione e voglia di sperimentare.
La piattaforma am4 accoppiata ad un octa dà enormi soddisfazioni. Poi solo da recente grazie ad uno di voi, ho scoperto che dal bios si poteva impostare il profilo "optimal" che mi ha regalato, ad esempio, 200 punti in più a cinebench (ben 1600 punti!)...mi pare che la bestiola ci sappia fare senza nemmeno sforzarsi più di tanto!
Io in teoria potrei già overcloccare tranquillamente, visto la mia configurazione e dissipatore. Ciò che mi frena è in particolar modo la stabilità, preferisco aspettare qualche altro mese in modo che la situazione bios migliori ancora, per poi procedere. Anche se, ci tengo a precisarlo, ultimamente sto giocando parecchio con la configurazione nuova e col mio 1700 @ default gira tutto senza nessunissimo problema al max, negli ultimi 3 giorni ho cominciato e finito Alien Isolation (ve lo consiglio, BELLISSIMO) in circa 15 ore, tutto super fluido e senza nessunissimo calo di prestazioni. Stessa cosa per i vari Assassin's Creed che ho provato ultimamente, World of Tanks, World of Warships... tutto con un consumo assolutamente bassissimo anche rispetto a qualsiasi altro Ryzen 7 e qualche Ryzen 5! Insomma, non so quanto ne valga la pena overcloccare!
in gaming, fai bene a non overcloccare se tanto giochi bene lo stesso...
in calcolo 100%, soprattutto con il 1700 liscio che si ferma a 32x sui 16 thread, si riesce ad ottenere invece un notevole boost anche solo portandolo a 37-38x
multymanymore
30-05-2017, 09:30
Io in teoria potrei già overcloccare tranquillamente, visto la mia configurazione e dissipatore. Ciò che mi frena è in particolar modo la stabilità, preferisco aspettare qualche altro mese in modo che la situazione bios migliori ancora, per poi procedere. Anche se, ci tengo a precisarlo, ultimamente sto giocando parecchio con la configurazione nuova e col mio 1700 @ default gira tutto senza nessunissimo problema al max, negli ultimi 3 giorni ho cominciato e finito Alien Isolation (ve lo consiglio, BELLISSIMO) in circa 15 ore, tutto super fluido e senza nessunissimo calo di prestazioni. Stessa cosa per i vari Assassin's Creed che ho provato ultimamente, World of Tanks, World of Warships... tutto con un consumo assolutamente bassissimo anche rispetto a qualsiasi altro Ryzen 7 e qualche Ryzen 5! Insomma, non so quanto ne valga la pena overcloccare!
Se per i giochi ok per i lavori di render invece un pochino di OC aiuta a ridurre i tempi del render che se su una postazione singola sono tempi morti ( o cmq permetto di vedere prima se c'è qualche magagna per intervenire per tempo )
B]Insomma, non so quanto ne valga la pena overcloccare![[/B]/QUOTE]
Ben detto!
Da quando ryzen è arrivato tra noi, non ho mai capito l'importanza di aumentarne le frequenze di default...se non per pura passione e voglia di sperimentare.
La piattaforma am4 accoppiata ad un octa dà enormi soddisfazioni. Poi solo da recente grazie ad uno di voi, ho scoperto che dal bios si poteva impostare il profilo "optimal" che mi ha regalato, ad esempio, 200 punti in più a cinebench (ben 1600 punti!)...mi pare che la bestiola ci sappia fare senza nemmeno sforzarsi più di tanto!
inoltre il performance bias boosta non solo nelle app direttamente indicate, ma anche in tutte le altre, è stato provato, da noi utenti del forum, guadagni su handbrake, vray, blender e mentalray come pubblicato nell'altro thread giorni scorsi e qui ricondivido
https://image.ibb.co/eoNe2a/lamp_test.jpg
Personalmente gli unici encoding che faccio sono video e per quelli uso Nvidia CUDA che impiega pochi minuti anche per video di parecchi minuti a 1080p, il processore ormai in quest'ambito non lo uso più.
nickname88
30-05-2017, 14:23
Direi Asus, principalmente per la sezione di alimentazione.
spiega meglio .... ;)
bagnino89
30-05-2017, 14:28
spiega meglio .... ;)
Premetto subito: non sono esperto di fasi/mosfet/nexfet etc.
Però più di una persona qui su HWU (e anche nei forum esteri) specifica che MSI ha usato componenti non di qualità elevata sulle sue schede madri, anche quelle di fascia alta come il modello da te riportato. Qualcuno aggiungeva che i condensatori usati da MSI, in passato hanno avuto persino perdite di liquido, mi pare.
La Prime, invece, dovrebbe avere componenti di qualità molto elevata, dello stesso livello della Crosshair top di gamma (la differenza sta solo nel minor numero di fasi).
Premetto subito: non sono esperto di fasi/mosfet/nexfet etc.
Però più di una persona qui su HWU (e anche nei forum esteri) specifica che MSI ha usato componenti non di qualità elevata sulle sue schede madri, anche quelle di fascia alta come il modello da te riportato. Qualcuno aggiungeva che i condensatori usati da MSI, in passato hanno avuto persino perdite di liquido, mi pare.
La Prime, invece, dovrebbe avere componenti di qualità molto elevata, dello stesso livello della Crosshair top di gamma (la differenza sta solo nel minor numero di fasi).
Esatto, le MSI hanno fasi abbastanza scarse che scaldano parecchio, al contrario della Prime che le ha ottime e non scaldano molto.
Comunque è uscito il bios 0614 beta: LINK (http://www.mediafire.com/file/ggdaz8alg4ym61l/PRIME-X370-PRO-ASUS-0614.rar)
Non l'ho provato e non ho idea di che cambiamenti apporta (non il nuovo AGESA, questo è sicuro), comunque ho trovato su internet riferimenti a problemi con LLC e fluttuazioni strane che fino ad oggi (0614 beta incluso) non sono stati aggiustati, questo sembra essere un bug noto ed il motivo percui molti rilevano CPU-VID ballerino, di seguito un estratto:
"In short, I have tried both the latest "0612" & "0614 beta" bios which reflects in its revision notes that it corrects the "LLC bug present" in this motherboard (PRIME X370-PRO). The problem is that both 0612 & 0614 still - at stock settings meaning my 1700X at defaults have fluctuating cpu-VID voltages as high as 1.450V when idling or even in the UEFI - this was not the case in prior revisions (UEFI versions) also - if one overclocks and selects an LLC level - say 1 to 3 - the effect is null, meaning Vdroop does not take effect.
Voltage will still climb as high as the AMD non-recommending ceiling of 1.450V when overclocking per-say 3.8 GHZ at a setting of 1.4V (LLC1) it won't lock down. It will bounce upwards to as high as 1.526V at times - I can confirm this by switching from CPUID's HWMonitor to the internal UEFI's readings. Meaning rebooting - going into UEFI and under no load - witnessing the bizarre voltage fluctuation. These spikes occurs more severely in 0614 I've noticed than in 0612.
What I would really like - as well as the rest of the community I am assuming is - an updated BIOS including the new AGESA with a LLC that actually works - meaning anything but Level 1 implements a form of Vdroop like every other ASUS Motherboard I've ever owned. Whereas 2-5 yield forms of Vdroop against the manually or offset user-set cpu voltage. If this cannot be done - explain it - let us know because many have purchased this board and this level of little to nill reply is not feasible if we are to continue purchasing ASUS AM4 Motherboards when I own an MSI X370 Gaming Plus Motherboard that has no LLC issues of the like & recently resolved many issues via a BIOS update containing AMD's new AGESA micro-code & new fixes of their own of-course."
Aggiungo una cosa importantissima: ATTENZIONE a quando aggiornate il bios, perché dal 0612 in poi (0614 beta incluso) non si può più fare downgrade per tornare ad una vecchia versione!
Ne sei sicuro ? dove lo hai letto ?
Ne parlano sul thread ufficiale sul forum di hardwareluxx.de
Altra piccola info che ho trovato interessante, dal 0612 hanno aumentato il SOC-VID di 0.025V, quindi ora lavora a 1.125V. Ho notato che hanno col tempo aggiustato anche i vari voltaggi sempre riguardanti le ram, probabilmente con gli ultimi bios le ram vanno a velocità maggiori proprio per questi motivi, secondo me era un problema di voltaggi.
bagnino89
30-05-2017, 20:23
In realtà mi pare che qualcuno ci sia riuscito, ma non ho capito come (overclock.net).
Io sto bene col 0612. In attesa del nuovo AGESA che, si spera, risolva il problema RAM.
bagnino89
30-05-2017, 20:46
Riporto qui un divertente scambio di mail fra un utente di overclock.net ed il supporto tecnico ASUS:
My ongoing conversation with ASUS Tech Support:
Me to them
Sent: 2017-05-27 17:53:19
Subject: Re: Motherboard PRIME X370-PRO;ASUS Service No=E1705166697
Thanks for your reply
I must point out that the Prime X370 is not working for most users as advertised. I'd like to know why the CH6 gets an almost instant update to AGESA 1.0.0.6, and we get (eventually) an update which for me has not improved anything - in fact my machine is less stable. The fans still do not calibrate correctly either. (0612/0614)
This board cost me over 150GBP, and I would expect a similar experience to a CH6 user. Everyone on lower tier boards are waiting very long times for their updates too. Other manufacturers have been quicker to provide the latest AGESA update. I'm starting to worry that I have bough the wrong product, and maybe also the wrong manufacturer.
CH6 users also have feedback from the CH6 dev team through a contact on overclockers.net, Gigabyte users have a similar contact (all tiers), MSI have similar multiple product updates when compared to ASUS - even your 'child' ASRock seem to be quicker getting this ESSENTIAL update for all ryzen systems - maybe not critical for everyone, but they are still needed by everyone.
So for many of us bios updates are mandatory when AMD release new microcode. We want to have our computers running smoothly without having to do major update in 2 months time and start messing with settings again. If we had the ability to test beta bioses and feedback directly to you, it would surely speed up the dev process, as well as engaging and placating your customers, the people handing money over to you......just like CH6 owners.
Examples:
http://www.overclock.net/forums/posts/by_user/id/401414
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread?page=79
And if you follow this https://www.techpowerup.com/233704/tpu-ryzen-bios-digest-issue-5 and you look back through this, you can see how we have not been getting updates like other manufacturers customers are. I worry that in six months you will launch Prime X370 Rev 1.0 and stop giving bios updates to us in favour of newer boards.
I've lost my confidence in you and am on the verge of returning my board to get something from ASRock or MSI.
Kind Regards
Them to me
Dear John,
Please note that we are the Technical Support department. We cannot address information posted on forums, blogs etc. I do not know who this dev or dev team might be who you are referencing nor can I know if he is authorised to provide the information he may be providing on that forum.
Please note that the latest BIOS release available for the Crosshair VI Hero is currently 1201 which updates the .AGESA code to 1.0.0.4a. That is from 2017/05/15.
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
The latest BIOS release available for the Prime X370-Pro is currently 0612 from 2017/05/24. The previous version, 0604 was the one that updated the AGESA to 1.0.0.4a.
https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
I'm afraid that our department does not have nor can we provide Beta BIOS versions. We do not receive information regarding future BIOS releases. Again, I can only assure you that such a thing is an ongoing process for the R&D department. Only when they determine that a BIOS should be or can be used by end users, that is when they post it on the ASUS website. We do not have any say in such a matter.
I can only advise you periodically check the ASUS support page for your product.
Best Regards,
Paul
ASUS Technical Support
My Reply to them today
Hi Paul
Thanks for getting back to me. You are missing my main point which is that our boards do not work as described. I also requested that there be some kind of update for users – even if something like AMD Ryzen™ Community Update. You are losing customer satisfaction because our boards are not ready. If you were to do something like this you would get less tech support tickets about this subject.
I bought my board and memory (recommended from AMD’s web site) in good faith. Although I have enjoyed to some point playing with settings learning about the platform, there comes a point where I just want a working bios! A working computer working as it’s meant to.
It’s sad that you’re unaware of the 2 beta bioses distributed for the CH6 with AGESA 1.0.0.6 – I (and many others) seem to know more about your boards and software releases than your department. I in fact am running bios version 0614 for the Prime Pro, so there are other versions people could be trying.
Please could you ask your R&D department if we could have an update on how things are going?
Kind Regards
Vabbe si sta sfociando nel "gomblotto!!111!!" :sofico: :sofico:
nickname88
01-06-2017, 11:28
Con l'ultimo bios attuale dite che posso andare a colpo sicuro se compero le GSkill FlareX 3200CL14 ? O siamo ancora nello stesso limbo di qualche mese fa ?
bagnino89
01-06-2017, 17:45
Segnalo un BIOS beta (0801) che è venuto fuori su un forum tedesco e che alcuni su overclock.net hanno installato, dovrebbe avere il nuovo AGESA:
This is an inofficial BETA Bios
Flashing on your own risk!
Including AGESA 1006
Se qualcuno lo prova, ci faccia sapere come va e se riesce a portare le RAM alle frequenze nominali.
http://www.mediafire.com/file/avvfs3pd470kceq/PRIME-X370-PRO-ASUS-0801.rar
https://abload.de/img/17060114132871uum.jpg
weee alla grande allora...addirittura a 4000 mhz! ed io che lo scrivevo per scherzo che saremmo andati a 5 ghz...:read:
Onestamente mi sono affezionato troppo al mio pc, non vorrei vederlo friggersi o brickarsi mestamente, mentre io maledico ed impreco...
Attendiamo una release ufficiale...
Anch'io attendo una revisione ufficiale, tanto al momento non ho fretta, sto a 3200MHz :sofico:
bagnino89
01-06-2017, 22:11
Che pavidi che siete :asd:
Che pavidi che siete :asd:
Ma ripeto, a me va benissimo a 3200MHz ora come ora, stabilissimo, perché dovrei aggiornare? Aggiorna tu se ci tieni tanto :D
I driver Chipset 5.12.0.31 presenti sul sito sono gli ultimi aggiornati ?
Spero di riuscire a montare tutto oggi.
Cari,
io sono fermo a 2666! Da fine febbraio sono salito pian piano a step...prima 2133, poi 2400, e da recente con l'ultimo bios, 2666...arrivato a 3200, forse cambio ram e la metto a 4133, così per ripetere l'esperienza adrenalinica di un'altra "scalata" alla vetta! :sofico:
Update: ho beccato questo thread su reddit, e promette bene! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6emnl4/asus_prime_x370_pro_beta_bios_801_with_agesa_1006/
alonesnake
02-06-2017, 14:10
Scusate ragazzi, domanda un po' stupida, più che altro è un dubbio.
Anche se la scheda madre in questione ha le uscite video HDMI e displayport e l'attacco cpu-vga a 6 pin, se ci metto su un ryzen 1700x senza scheda video sugli slot pci, sul monitor non avrò segnale video, o sbaglio?
Necessito per forza di una scheda video esterna?
I driver Chipset 5.12.0.31 presenti sul sito sono gli ultimi aggiornati ?
Spero di riuscire a montare tutto oggi.
I driver del chipset li ho scaricati dal sito di AMD per stare sul sicuro.
Ti consiglio anche di non scaricare i driver LAN dal sito della mobo, credo siano la versione 21.1 e mi hanno dato problemi con l'ultimo aggiornamento di Win10 (disconnessioni casuali della scheda di rete). Sul sito della Intel trovi i 22.3 e con questi nessun problema.
Scusate ragazzi, domanda un po' stupida, più che altro è un dubbio.
Anche se la scheda madre in questione ha le uscite video HDMI e displayport e l'attacco cpu-vga a 6 pin, se ci metto su un ryzen 1700x senza scheda video sugli slot pci, sul monitor non avrò segnale video, o sbaglio?
Necessito per forza di una scheda video esterna?
Si, funzioneranno solo con le APU.
I driver del chipset li ho scaricati dal sito di AMD per stare sul sicuro.
Ti consiglio anche di non scaricare i driver LAN dal sito della mobo, credo siano la versione 21.1 e mi hanno dato problemi con l'ultimo aggiornamento di Win10 (disconnessioni casuali della scheda di rete). Sul sito della Intel trovi i 22.3 e con questi nessun problema.
Si, funzioneranno solo con le APU.
Grazie in effetti sembrano più vecchi quelli sul sito asus.
Io ho lasciato fare a windows per i driver lan, vanno meglio i driver ufficiali ? E cosa cambia a livello pratico ?
I driver dovrebbero essere sempre quelli ufficiali, forse non sono gli ultimi aggiornati ma non ne sono sicuro, ancora non ho avuto tempo di montare nulla :muro:
Qualcuno ha montato un AIO della corsair su questa scheda?
Il mio h100i v2 non funziona se o alimento con la scheda madre, ma come giusto questa che ha un connettore per gli AIO e uno per le W_Pump non è in grado di alimentarlo correttamente?
Anche con una P5Q-pro riuscivo a farlo funzionare. Che sia danneggiata? Eppure il resto sembra ok.
Non capisco cosa intendi per alimentarlo correttamente. Io ad esempio uso i connettori aio e wpump per le ventole del case senza problemi.
Io sto parlando del kit corsair h100iv2 non di una ventola.
Non partiva la pompa, praticamente funzionava il led funzionavano le ventole ma non andava la pompa. In questo caso l'AIO in automatico spara le ventole al massimo e tiene acceso il led rosso, come se la scheda madre non fosse in grado di dargli corrente sufficiente.
Ora ho provato a rimetterlo in cpu fan e funziona, devo provare a collegare di nuovo tutte le ventole però.
Io sto parlando del kit corsair h100iv2 non di una ventola.
Non partiva la pompa, praticamente funzionava il led funzionavano le ventole ma non andava la pompa. In questo caso l'AIO in automatico spara le ventole al massimo e tiene acceso il led rosso, come se la scheda madre non fosse in grado di dargli corrente sufficiente.
Ora ho provato a rimetterlo in cpu fan e funziona, devo provare a collegare di nuovo tutte le ventole però.
se non girava forse è perché l'hai collegato su un connettore disattivato.
bios setup->Monitor->Qfan
in questa schermata hai la voce cpu che regola cpu e cpu opt, Wpump che di suo dovrebbe essere disattivato se ricordo bene e la voce chassis con cui accedi al sottomenu per controllare chassis1 e chassis2.
in pratica se premi F6 puoi regolare con il grafico la configurazione di cpu/cpu opt, chassis1 e chassis 2, ma per gli altri connettori credo si debba passare necessariamente dal menu che ho indicato sopra.
vedi se effettivamente è questa la ragione per cui non riuscivi a far andare la pompa, se non è chiaro provo a postarti degli screen.
se non girava forse è perché l'hai collegato su un connettore disattivato.
bios setup->Monitor->Qfan
in questa schermata hai la voce cpu che regola cpu e cpu opt, Wpump che di suo dovrebbe essere disattivato se ricordo bene e la voce chassis con cui accedi al sottomenu per controllare chassis1 e chassis2.
in pratica se premi F6 puoi regolare con il grafico la configurazione di cpu/cpu opt, chassis1 e chassis 2, ma per gli altri connettori credo si debba passare necessariamente dal menu che ho indicato sopra.
vedi se effettivamente è questa la ragione per cui non riuscivi a far andare la pompa, se non è chiaro provo a postarti degli screen.
Premettendo che sti nuovi bios per fanno cagare come suddivisione menù e layout generale, conosco le voci che indichi erano su auto ma devo verificare questo auto a cosa corrisponde. Visto che per essere alimentato correttamente l'AIO ha bisogno di 12v fissi se magari tramite q-fan la mobo cercava di regolare in base alle temp e creava il problema.
In generale bios scarnissimo, si possono impostare solo i timings principali senza il comand rate. Poi come setting generale del menu AI Tweaking non c'è la voce manual ma solo AUTO e DOCP ma il DOCP mi impostava le ram a 3200 16-15-15-35 1t, invece di 15-15-15-35 allora ho messo auto e mi ha fatto modificare i timings.
Rispetto alla z170 e alla x99 sabertooth questa ha davvero poche impostazioni.
bagnino89
06-06-2017, 07:19
Col beta 0801 dovrebbero esserci una marea di impostazioni sulle RAM, comand rate compreso.
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Premettendo che sti nuovi bios per fanno cagare come suddivisione menù e layout generale, conosco le voci che indichi erano su auto ma devo verificare questo auto a cosa corrisponde. Visto che per essere alimentato correttamente l'AIO ha bisogno di 12v fissi se magari tramite q-fan la mobo cercava di regolare in base alle temp e creava il problema.
In generale bios scarnissimo, si possono impostare solo i timings principali senza il comand rate. Poi come setting generale del menu AI Tweaking non c'è la voce manual ma solo AUTO e DOCP ma il DOCP mi impostava le ram a 3200 16-15-15-35 1t, invece di 15-15-15-35 allora ho messo auto e mi ha fatto modificare i timings.
Rispetto alla z170 e alla x99 sabertooth questa ha davvero poche impostazioni.
se era su Auto può darsi che si fosse settato da solo in modo sbagliato, per tenere i 12V dovresti settare al 100% come livelli minimo/medio/massimo e penso che dovrebbe essere irrilevante che sia impostato PWM o DC perchè se forzi il funzionamento a massimo regime dovresti ottenere stesso risultato.
quanto al resto stai anche confrontando una mobo di fascia molto superiore: una sabertooth su piattaforma hedt con una prime su piattaforma consumer;
non che questo giustifichi un bios scarno e/o eventualmente problematico(con eventualmente intendo che a seconda di varie eventualità si siano verificati problemi, come emerso a vari utenti nel corso del topic e le varie incoerenze di funzionamento con le ram ad esempio), ma è abbastanza plausibile che offra meno.
per le questioni legate al bios si può solo sperare che le release future offrano di più.
quando verifichi il funzionamento della pompa su quei connettori segnalacelo, magari sarà utile ad altri utenti.
se era su Auto può darsi che si fosse settato da solo in modo sbagliato, per tenere i 12V dovresti settare al 100% come livelli minimo/medio/massimo e penso che dovrebbe essere irrilevante che sia impostato PWM o DC perchè se forzi il funzionamento a massimo regime dovresti ottenere stesso risultato.
quanto al resto stai anche confrontando una mobo di fascia molto superiore: una sabertooth su piattaforma hedt con una prime su piattaforma consumer;
non che questo giustifichi un bios scarno e/o eventualmente problematico(con eventualmente intendo che a seconda di varie eventualità si siano verificati problemi, come emerso a vari utenti nel corso del topic e le varie incoerenze di funzionamento con le ram ad esempio), ma è abbastanza plausibile che offra meno.
per le questioni legate al bios si può solo sperare che le release future offrano di più.
quando verifichi il funzionamento della pompa su quei connettori segnalacelo, magari sarà utile ad altri utenti.
Anche su z170 avevo l'equivalente della prime, mai preso modelli superiori come deluxe ecc. anche con socket 775 o il 2500k, solo appunto la sabertooth e la crosshair su 939 :vicini: per il resto sempre schede di questa fascia, ma questa ha veramente 2 opzioni in croce. Tempo permettendo me la studio meglio.
Oggi ho notato una cosa strana! Il processore era fisso a 3842 MHz e 38.5 di moltiplicatore. Sono andato nelle impostazioni del bios è il moltiplicatore era effettivamente settato su 38.5 ma io l'avevo sempre lasciato su AUTO. :eek:
Come è possibile che sia cambiata da sola??? Dopo aver ricaricato gli optimized defaults è andata a posto. Boh, non me lo spiego. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? (Il bios è lo 0604)
Neverlost
07-06-2017, 06:44
Oggi ho notato una cosa strana! Il processore era fisso a 3842 MHz e 38.5 di moltiplicatore. Sono andato nelle impostazioni del bios è il moltiplicatore era effettivamente settato su 38.5 ma io l'avevo sempre lasciato su AUTO. :eek:
Come è possibile che sia cambiata da sola??? Dopo aver ricaricato gli optimized defaults è andata a posto. Boh, non me lo spiego. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? (Il bios è lo 0604)
aggiornalo sto bios. metti il nuovo.
se era su Auto può darsi che si fosse settato da solo in modo sbagliato, per tenere i 12V dovresti settare al 100% come livelli minimo/medio/massimo e penso che dovrebbe essere irrilevante che sia impostato PWM o DC perchè se forzi il funzionamento a massimo regime dovresti ottenere stesso risultato.
quanto al resto stai anche confrontando una mobo di fascia molto superiore: una sabertooth su piattaforma hedt con una prime su piattaforma consumer;
non che questo giustifichi un bios scarno e/o eventualmente problematico(con eventualmente intendo che a seconda di varie eventualità si siano verificati problemi, come emerso a vari utenti nel corso del topic e le varie incoerenze di funzionamento con le ram ad esempio), ma è abbastanza plausibile che offra meno.
per le questioni legate al bios si può solo sperare che le release future offrano di più.
quando verifichi il funzionamento della pompa su quei connettori segnalacelo, magari sarà utile ad altri utenti.
Con il bios 612 funziona normalmente, cioè impostando q-fan disable sull'uscita AIO, il primo avvio l'ho fatto con il bios stock che era il 5xx.
Ora tocca alle gskill f43200c15d-gtz andare a pieno regime.
Secondo quando dice https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GTZ 8Gb Samsung B-Die Single Single
Al momento sto facendo girare prime95 con tutte le impostazioni a default e ram a 2133Mhz CL15
Con il bios 612 funziona normalmente, cioè impostando q-fan disable sull'uscita AIO, il primo avvio l'ho fatto con il bios stock che era il 5xx.
Ora tocca alle gskill f43200c15d-gtz andare a pieno regime.
Secondo quando dice https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL15 F4-3200C15D-16GTZ 8Gb Samsung B-Die Single Single
Al momento sto facendo girare prime95 con tutte le impostazioni a default e ram a 2133Mhz CL15
a memoria le b-Die dovrebbero essere la variante 3200 C14, non riesci a tenerle almeno a 2660?
quando sarà rilasciato l'update con il nuovo agesa è probabile che risolvi o migliori la configurazione delle memorie.
a memoria le b-Die dovrebbero essere la variante 3200 C14, non riesci a tenerle almeno a 2660?
quando sarà rilasciato l'update con il nuovo agesa è probabile che risolvi o migliori la configurazione delle memorie.
Voglio prima essere sicuro che tutto sia in regola. Tutti le danno come b-die single rank, già passando le ram da 2133 a 3200 in automatico la scheda madre setta il vsoc a 1.1 contro gli 0.85 con ram a 2133. Che impostazioni usate il LLC?
quello è abbastanza normale, il memory controller è alimentato dal vsoc, fino a 2400-2660 dovresti poter riuscire a tenerlo tra 0.85V e 0.9V senza grossi problemi a patto di riuscire a far funzionare le ram in maniera stabile giostrando i pochi parametri di configurazione a disposizione.
per l'LLC a default mi andava bene anche su Auto anche sottoalimentando, a vcore manuale LLC1 o LLC3 ho notato che nella mia configurazione funzionano bene a seconda dei casi, oltre LLC3 non mi sono spinto perchè con la mia cpu sostanzialmente non fa differenza dato che mi fermo prima per muro di frequenza che non per limiti dell'alimentazione.
con LLC2 ho avuto stramberie nel drop, non saprei però se sia un caso,
quello è abbastanza normale, il memory controller è alimentato dal vsoc, fino a 2400-2660 dovresti poter riuscire a tenerlo tra 0.85V e 0.9V senza grossi problemi a patto di riuscire a far funzionare le ram in maniera stabile giostrando i pochi parametri di configurazione a disposizione.
per l'LLC a default mi andava bene anche su Auto anche sottoalimentando, a vcore manuale LLC1 o LLC3 ho notato che nella mia configurazione funzionano bene a seconda dei casi, oltre LLC3 non mi sono spinto perchè con la mia cpu sostanzialmente non fa differenza dato che mi fermo prima per muro di frequenza che non per limiti dell'alimentazione.
con LLC2 ho avuto stramberie nel drop, non saprei però se sia un caso,
Più che altro vorrei capire se basta o se è troppo 1.1v
Io impostando LLC1 sono incappato il blocchi del pc random solo dopo ho letto che questa scheda soffre di questi problemi su LLC. Tu usi vcore manuale e immagino hai disabilitato anche i risparmi energetici?
La mia cpu è un r5 1600x (la scimmia non ha voluto aspettare la disponibilità del modello liscio)
bagnino89
07-06-2017, 10:46
Più che altro vorrei capire se basta o se è troppo 1.1v
Io impostando LLC1 sono incappato il blocchi del pc random solo dopo ho letto che questa scheda soffre di questi problemi su LLC. Tu usi vcore manuale e immagino hai disabilitato anche i risparmi energetici?
La mia cpu è un r5 1600x (la scimmia non ha voluto aspettare la disponibilità del modello liscio)
Ma chi te lo fa fare ad overcloccare un 1600X? Non ha molto senso secondo me.
Più che altro vorrei capire se basta o se è troppo 1.1v
Io impostando LLC1 sono incappato il blocchi del pc random solo dopo ho letto che questa scheda soffre di questi problemi su LLC. Tu usi vcore manuale e immagino hai disabilitato anche i risparmi energetici?
La mia cpu è un r5 1600x (la scimmia non ha voluto aspettare la disponibilità del modello liscio)
uso settaggi manuali, LLC su vsoc non ho avuto bisogno di modificarlo percHè le mie memorie(savage 2400 C12) reggono anche con vsoc 0.85V e impostazioni standard.
dalle prime release si suggeriva di alzare il vsoc fin oa massimo 1.15-1.2V per stabilizzare la ram, ma oggettivamente 1.2V è molto alto e con le release dei bios attuali non sembrerebbe necessario spingersi così in alto.
i risparmi energetici saltano nel momento in cui overclocki, però se monitori i consumi idle alla presa la differenza è pressoché inesistente, forse per una macchina sempre accesa impatta un minimo sulla bolletta.
i blocchi random ti capitano anche se lasci tutte le altre impostazioni invariate e limitandoti a modificare l'LLC?
Neverlost
07-06-2017, 11:08
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0803.zip?_ga=2.1586290.2114644920.1496830033-297229674.1496830033
nuovo beta ufficiale.
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
bagnino89
07-06-2017, 11:18
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0803.zip?_ga=2.1586290.2114644920.1496830033-297229674.1496830033
nuovo beta ufficiale.
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
Dove lo hai trovato?
Edit. Trovato, nel sito Global sta sotto Win 8 32 bit (che geni).
Secondo voi conviene provarlo? Supporto al nuovo AGESA ma è un beta...
Neverlost
07-06-2017, 11:34
Dove lo hai trovato?
Edit. Trovato, nel sito Global sta sotto Win 8 32 bit (che geni).
Secondo voi conviene provarlo? Supporto al nuovo AGESA ma è un beta...
io l'ho appena messo tutto perfetto un sacco di miglioramenti anche di funzionalità. ora tweaking.
Neverlost
07-06-2017, 11:37
io l'ho appena messo tutto perfetto un sacco di miglioramenti anche di funzionalità. ora tweaking.
ragazzi le mie ram in signa salgono rispetto a prima che è un piacere ora sto a 2800mhz.a salire.
Neverlost
07-06-2017, 11:48
2933 per ora tutto ok..:ciapet:
aggiornalo sto bios. metti il nuovo.
Sto aspettando quello col nuovo AGESA ufficiale :)
Neverlost
07-06-2017, 11:54
Sto aspettando quello col nuovo AGESA ufficiale :)
È già uscito le mie ram.volano
2933 per ora tutto ok..:ciapet:
Un risultato ECCELLENTE. Le tue sono delle Samsung D-die dual rank, secondo AMD dovrebbero essere certificate per andare a massimo 2400MHz, il tuo risultato è semplicemente grandioso. Io prima delle Trident Z avevo lo stesso tuo modello sempre con Samsung D-die dual rank ma 3200 C16 e, con i vecchi bios, andavano massimo a 2400MHz.
bagnino89
07-06-2017, 12:12
Messo anche io il nuovo BIOS, ma niente da fare: sopra 2993 MHz niente boot.
Avete consigli in merito? Mi sto pentendo amaramente di aver preso queste RAM. Forse devo configurare meglio qualche parametro nei timings? Voi usate DOCP?
Neverlost
07-06-2017, 12:18
Un risultato ECCELLENTE. Le tue sono delle Samsung D-die dual rank, secondo AMD dovrebbero essere certificate per andare a massimo 2400MHz, il tuo risultato è semplicemente grandioso. Io prima delle Trident Z avevo lo stesso tuo modello sempre con Samsung D-die dual rank ma 3200 C16 e, con i vecchi bios, andavano massimo a 2400MHz.
si esatto :-)
Messo anche io il nuovo BIOS, ma niente da fare: sopra 2993 MHz niente boot.
Avete consigli in merito? Mi sto pentendo amaramente di aver preso queste RAM. Forse devo configurare meglio qualche parametro nei timings? Voi usate DOCP?
si anche io per ora fermo a 2933 ma vengo dai 2400/2666 per ora mi "accontento". io uso DOCP. tanto per hai provato post update a caricare settaggi default?e poi rebootare mettere a 3200? cmq ci saranno altri update non fasciarti la testa ;)
bagnino89
07-06-2017, 12:21
Ora provo, una cosa curiosa che ho notato è che nonostante io abbia settato DOCP e 2993 MHz di frequenza, i timings impostati dalla scheda madre non sono giusti, in particolare tRC da SPD dovrebbe essere 54 mentre io lo ho a 69.
Inoltre nella mia SPD non riesco a leggere il command rate, è normale?
È già uscito le mie ram.volano
Davvero??? Ma non è ancora una versione beta?
Neverlost
07-06-2017, 13:27
Davvero??? Ma non è ancora una versione beta?
non riesco a raggiungere frequenze mirabolanti ma rispetto a prima ho cmq avuto un notevole guadagno ma credo(essendo peraltro beta) che ci siano ancora margini di miglioramento
bagnino89
07-06-2017, 14:06
non riesco a raggiungere frequenze mirabolanti ma rispetto a prima ho cmq avuto un notevole guadagno ma credo(essendo peraltro beta) che ci siano ancora margini di miglioramento
Lo spero. Le ho provate tutte, ma sopra 2993 MHz non c'è verso di andare.
Quanto meno ho impostato correttamente i timings in modo manuale, con DOCP alcuni erano sbagliati, come per esempio tRC. Il sistema mi sembra più reattivo con tRC più basso...
RAGAZZZIII a 3200!!! yeahhh! Cazzarola da fine febbraio ad ora abbiamo aspettato, ma adesso la asus ci tappa la bocca!
Ho messo il bios 0803 beta, ok ho voluto rischiare un po', confidando sul fatto che l'avessero comunque rilasciato in prima pagina.
Update, , riavvio, mi prende un mezzo colpo quando mi va in schermata nera con avviso "non riavviare o spegnere perchè sto aggiornando e potrei incazzarmi", cosa mai avvenuta con altre release precedenti; quindi si avvia, tiro sospiro di sollievo e recupero la salute, entro e carico di default, non tocco nulla e riavvio, entro di nuovo e metto il docp così, senza tanti pensieri, seleziono qualcosa sulle ventole (messe a turbo) e clicco su salva e riavvia e...silenzio fino al primo ed unico BIP....ero ormai assuefatto ai 3-4 beep stranissimi e tanto di overclock failed...beh non ho fatto bench ancora, ma l'importante è che le ram siano ok.
Ultimo update per la nostra qvl da parte mia!
bagnino89
07-06-2017, 16:08
Insomma sono io l'unico str*nzo che non riesce a portarle a 3200 MHz... :muro:
Comunque anche su altri forum non ci riescono.
La cosa che mi fa più inc@zz@re è che, in teoria, le mie RAM sono sulle QVL di Crosshair e Strix X370, ed in entrambi i casi sono garantite per 3200 MHz. L'unico dettaglio è che non sono 5.39 come le mie, ma non so questo quanto possa influire...
nickname88
07-06-2017, 16:08
RAGAZZZIII a 3200!!! yeahhh! Cazzarola da fine febbraio ad ora abbiamo aspettato, ma adesso la asus ci tappa la bocca!
Ho messo il bios 0803 beta, ok ho voluto rischiare un po', confidando sul fatto che l'avessero comunque rilasciato in prima pagina.
Update, , riavvio, mi prende un mezzo colpo quando mi va in schermata nera con avviso "non riavviare o spegnere perchè sto aggiornando e potrei incazzarmi", cosa mai avvenuta con altre release precedenti; quindi si avvia, tiro sospiro di sollievo e recupero la salute, entro e carico di default, non tocco nulla e riavvio, entro di nuovo e metto il docp così, senza tanti pensieri, seleziono qualcosa sulle ventole (messe a turbo) e clicco su salva e riavvia e...silenzio fino al primo ed unico BIP....ero ormai assuefatto ai 3-4 beep stranissimi e tanto di overclock failed...beh non ho fatto bench ancora, ma l'importante è che le ram siano ok.
Ultimo update per la nostra qvl da parte mia!
Che modello sono le tue RAM esattamente ?
Quindi impostate semplicemente da profilo, giusto ?
Neverlost
07-06-2017, 16:11
io per ragioni ancora misteriose sono del tutto stabile con lo step 2800. poi riprovo cmq non mi dispero
Ragazzi, siamo ad una beta ancora, che magari verrà affinata...e comunque parlate con uno che ha imprecato da febbraio fino a mezz'oretta fa, quando mi ha fatto per la prima volta un avvio corretto con docp selezionato.
Le mie le trovate nella prima pagina di questo thread, con relativa versione.
Ho solo messo il docp, null'altro modificato. Poi per conferma ho avviato cpuz e mi dà la ram a 1596...mancano 4mhz!:sofico:
Heaven mi dà sempre lo stesso punteggio, invece cinebench registra 13 punti in più! capirai! :D
CMK8GX4M2B3200C16 v4.24 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0803 @ D.O.C.P. 3200MHz (3200MHz) 16-18-18-36-1T 1.35V --> Pepolus
Ragazzi, siamo ad una beta ancora, che magari verrà affinata...e comunque parlate con uno che ha imprecato da febbraio fino a mezz'oretta fa, quando mi ha fatto per la prima volta un avvio corretto con docp selezionato.
Le mie le trovate nella prima pagina di questo thread, con relativa versione.
Ho solo messo il docp, null'altro modificato. Poi per conferma ho avviato cpuz e mi dà la ram a 1596...mancano 4mhz!:sofico:
Heaven mi dà sempre lo stesso punteggio, invece cinebench registra 13 punti in più! capirai! :D
CMK8GX4M2B3200C16 v4.24 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0803 @ D.O.C.P. 3200MHz (3200MHz) 16-18-18-36-1T 1.35V --> Pepolus
stasera provo anche io, comunque le solite ram provate sul mio 6700k sono stabili a 14-16-16-34-1T con 1.40v
prova ;)
RAGAZZZIII a 3200!!! yeahhh! Cazzarola da fine febbraio ad ora abbiamo aspettato, ma adesso la asus ci tappa la bocca!
Ho messo il bios 0803 beta, ok ho voluto rischiare un po', confidando sul fatto che l'avessero comunque rilasciato in prima pagina.
Update, , riavvio, mi prende un mezzo colpo quando mi va in schermata nera con avviso "non riavviare o spegnere perchè sto aggiornando e potrei incazzarmi", cosa mai avvenuta con altre release precedenti; quindi si avvia, tiro sospiro di sollievo e recupero la salute, entro e carico di default, non tocco nulla e riavvio, entro di nuovo e metto il docp così, senza tanti pensieri, seleziono qualcosa sulle ventole (messe a turbo) e clicco su salva e riavvia e...silenzio fino al primo ed unico BIP....ero ormai assuefatto ai 3-4 beep stranissimi e tanto di overclock failed...beh non ho fatto bench ancora, ma l'importante è che le ram siano ok.
Ultimo update per la nostra qvl da parte mia!
Aggiornato il qvl in prima pagina. Che dire, questo nuovo aggiornamento AGESA fa faville :D
uso settaggi manuali, LLC su vsoc non ho avuto bisogno di modificarlo percHè le mie memorie(savage 2400 C12) reggono anche con vsoc 0.85V e impostazioni standard.
dalle prime release si suggeriva di alzare il vsoc fin oa massimo 1.15-1.2V per stabilizzare la ram, ma oggettivamente 1.2V è molto alto e con le release dei bios attuali non sembrerebbe necessario spingersi così in alto.
i risparmi energetici saltano nel momento in cui overclocki, però se monitori i consumi idle alla presa la differenza è pressoché inesistente, forse per una macchina sempre accesa impatta un minimo sulla bolletta.
i blocchi random ti capitano anche se lasci tutte le altre impostazioni invariate e limitandoti a modificare l'LLC?
Si non avevo capito che diamine fosse alla fine ho riportato tutto su auto e via risolto. Ora sto facendo un hyper pi da 32mb a 3200mhz cl16 il resto stock.
Cvd non ho avuto problemi a chiudere il test ieri mi si crashava anche il idle. Vorrei solo evitare che salga così tanto il vcore provo a impostare solo quello.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ragazzi, quesito.
Solo ora mi sono accorto che ho collegato le mie ventole case in modo seguente: anteriore in immissione su chassis fan, quindi ok!; posteriore in estrazione su chassis fan, ok! Superiore in estrazione, per questioni di vicinanza, l'ho collegata sulla seconda CPU FAN; sulla prima, ovviamente, il dissi stock AMD.
Da bios oggi ho messo le chassis fan su "turbo" e modalità DC, anzichè pwm, trattandosi di ventole a 3 pin, quindi immagino, senza controllo pwm. La cpu fan l'ho messa su standard in modalità pwm, avendo essa 4 pin (o cavi); ma mi sono reso conto che sul secondo connettore cpu fan ci sta la ventola 3 pin, pertanto mi chiedo: come viene gestita la ventola a 3 pin se ho impostato da bios la modalità pwm?
Io ho notato che gira sempre costante e da hwmonitor mi risultano solo 3 ventole monitorate, quando dovrebbero essere 4 (3case + 1cpufan). Come si spiega tutto ciò? Come lavora la ventola 3 pin su connettore a 4 in modalità bios pwm?
Ragazzi, quesito.
Solo ora mi sono accorto che ho collegato le mie ventole case in modo seguente: anteriore in immissione su chassis fan, quindi ok!; posteriore in estrazione su chassis fan, ok! Superiore in estrazione, per questioni di vicinanza, l'ho collegata sulla seconda CPU FAN; sulla prima, ovviamente, il dissi stock AMD.
Da bios oggi ho messo le chassis fan su "turbo" e modalità DC, anzichè pwm, trattandosi di ventole a 3 pin, quindi immagino, senza controllo pwm. La cpu fan l'ho messa su standard in modalità pwm, avendo essa 4 pin (o cavi); ma mi sono reso conto che sul secondo connettore cpu fan ci sta la ventola 3 pin, pertanto mi chiedo: come viene gestita la ventola a 3 pin se ho impostato da bios la modalità pwm?
Io ho notato che gira sempre costante e da hwmonitor mi risultano solo 3 ventole monitorate, quando dovrebbero essere 4 (3case + 1cpufan). Come si spiega tutto ciò? Come lavora la ventola 3 pin su connettore a 4 in modalità bios pwm?
cpu e cpu opt sono pilotate insieme, in teoria la 3 pin si dovrebbe trovare a funzionare sempre al 100%.
questo perchè i primi due fili in entrambi i casi sono massa e tensione, quindi:
- il connettore a 4 pin applica +12V sulla linea di alimentazione ed il segnale di modulazione switcha on/off alla frequenza relativa alla configurazione applicata(la modulazione fa si che in media le sessioni on/off ad alta frequenza si comportino come in una fase intermedia tra on ed off);
- essendo la ventola 3 pin sprovvista del controllo pwm ai suoi capi è come se fosse applicata costantemente la +12V;
per gestire al meglio le ventole dovresti accorparne solo di uguali e controllarle a stesso modo settando ognuna in maniera idonea alle relative caratteristiche, in questo caso ti conviene spostare su wpump o aio la ventola DC settandola come DC con 60% per farla andare a circa 7V, 75% per alimentarla a 9V e 100% per attivarla al massimo applicando 12V.
vedi 3 ventole perchè da cpu e cpu opt leggi solo il regime della ventola sul dissipatore, l'altra per come sono state collegate non dovrebbe essere letta.
Perfetto! Grazie!
Immaginavo mi avrebbero consigliato di mettere le 3 pin su connettori aio...quando assemblai, pensai che non andasse bene essendo quei connettori destinati agli impianti a liquido...domani con calma sposto la ventola da cpufan al connettore 3 pin e vediamo se hwmonitor legge 4 ventole...
Perfetto! Grazie!
Immaginavo mi avrebbero consigliato di mettere le 3 pin su connettori aio...quando assemblai, pensai che non andasse bene essendo quei connettori destinati agli impianti a liquido...domani con calma sposto la ventola da cpufan al connettore 3 pin e vediamo se hwmonitor legge 4 ventole...
i connettori sono equivalenti, dovrebbero erogare tutti fino ad 1A/12V(quindi massimo 12W in continua) credo li abbiano chiamati così per una questione di aiuto all'organizzazione dei cavi per l'utente e come si diceva wpump/aio per essere configurate richiedono di accedere a Qfan dal menu Monitor o al limite possono essere regolate da Asus AI ma non dovrebbero comparire nella gestione grafica che esce premendo F6(o almeno io li non le vedo segnalate/modificabili).
Mister D
08-06-2017, 00:39
Insomma sono io l'unico str*nzo che non riesce a portarle a 3200 MHz... :muro:
Comunque anche su altri forum non ci riescono.
La cosa che mi fa più inc@zz@re è che, in teoria, le mie RAM sono sulle QVL di Crosshair e Strix X370, ed in entrambi i casi sono garantite per 3200 MHz. L'unico dettaglio è che non sono 5.39 come le mie, ma non so questo quanto possa influire...
Può influire sì visto che cambiano gli ICs (i chip delle ram) da versione a versione. Se vai sul forum di corsair e altri forum esteri trovi anche a cosa corrispondono le versioni (per le ddr3, per le ddr4 invece ho solo trovato liste di compatibilà con ryzen per ora ma è un po' che non ci guardo).
Cmq puoi usare taiphoon burner per vedere che chip hai (hynix, samsung ecc) e confrontarli con qualcuno che ha le 5.39.;)
Può influire sì visto che cambiano gli ICs (i chip delle ram) da versione a versione. Se vai sul forum di corsair e altri forum esteri trovi anche a cosa corrispondono le versioni (per le ddr3, per le ddr4 invece ho solo trovato liste di compatibilà con ryzen per ora ma è un po' che non ci guardo).
Cmq puoi usare taiphoon burner per vedere che chip hai (hynix, samsung ecc) e confrontarli con qualcuno che ha le 5.39.;)
Basta guardare questa lista, che prima o poi metterò in prima pagina :asd:
Link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/)
bagnino89
08-06-2017, 08:53
Può influire sì visto che cambiano gli ICs (i chip delle ram) da versione a versione. Se vai sul forum di corsair e altri forum esteri trovi anche a cosa corrispondono le versioni (per le ddr3, per le ddr4 invece ho solo trovato liste di compatibilà con ryzen per ora ma è un po' che non ci guardo).
Cmq puoi usare taiphoon burner per vedere che chip hai (hynix, samsung ecc) e confrontarli con qualcuno che ha le 5.39.;)
Già fatto, sono Hynix.
Per dire, Pepolus ha le "stesse" RAM ma con kit 2x4 GB (invece che 2x8 come me) e da quanto ho capito gli vanno a 3200 MHz senza problemi... Io invece niente.
E pensare che le mie RAM erano date come più compatibili con Ryzen nei primi tempi (sito ufficiale AMD). :muro:
Insomma sono io l'unico str*nzo che non riesce a portarle a 3200 MHz... :muro:
Comunque anche su altri forum non ci riescono.
La cosa che mi fa più inc@zz@re è che, in teoria, le mie RAM sono sulle QVL di Crosshair e Strix X370, ed in entrambi i casi sono garantite per 3200 MHz. L'unico dettaglio è che non sono 5.39 come le mie, ma non so questo quanto possa influire...
per il momento girano a 3066 mhz cl 14-15-15-30-1T crt manual 60 e 1.40v
vsoc a 1.00v
con questi timings sono già più veloci dei 3200 cl 16 ;)
bagnino89
08-06-2017, 10:29
per il momento girano a 3066 mhz cl 14-15-15-30-1T crt manual 60 e 1.40v
vsoc a 1.00v
con questi timings sono già più veloci dei 3200 cl 16 ;)
Mi dici bene tutte le impostazioni che hai messo sul BIOS? Per esempio, usi DOCP o sei in Auto? Una volta avevo provato ad impostarle come te, ma ho avuto freeze e ho lasciato perdere. In DOCP ho notato che non sono impostati correttamente alcuni timings, per esempio tRC (69 invece che 54).
Domande:
- I timings 15 hanno senso? Mi pare di ricordare che venissero accettati soli i valori pari, sbaglio?
- Cos'è crt manual? Intendi la tRC?
- Non sono troppi 1,4 V? Non vorrei giocarmi le RAM.
- Vsoc nel mio caso si imposta automaticamente a 1,1 V, anche in altri forum suggeriscono questa tensione.
- VTTDDR la tieni a metà di 1,4 V (ovvero 0,7 V)?
- Hai impostato in qualche modo il command rate, ProcOCT, Geardown?
Stasera provo ma ieri non c'era proprio verso di farle andare a 3066/3200 MHz.
Mi dici bene tutte le impostazioni che hai messo sul BIOS? Per esempio, usi DOCP o sei in Auto? Una volta avevo provato ad impostarle come te, ma ho avuto freeze e ho lasciato perdere. In DOCP ho notato che non sono impostati correttamente alcuni timings, per esempio tRC (69 invece che 54).
Domande:
- I timings 15 hanno senso? Mi pare di ricordare che venissero accettati soli i valori pari, sbaglio?
- Cos'è crt manual? Intendi la tRC?
- Non sono troppi 1,4 V? Non vorrei giocarmi le RAM.
- Vsoc nel mio caso si imposta automaticamente a 1,1 V, anche in altri forum suggeriscono questa tensione.
- VTTDDR la tieni a metà di 1,4 V (ovvero 0,7 V)?
- Hai impostato in qualche modo il command rate, ProcOCT, Geardown?
Stasera provo ma ieri non c'era proprio verso di farle andare a 3066/3200 MHz.
1) solo per il cas vuole i pari, per gli altri anche dispari
2) si ho sbagliato a digitare :asd: intendevo trc
3) No, non sono troppi non ti giochi nulla
4) Vsoc a me addirittura boota con 0.9v se lo lascio su auto
5) del VTTDDR la regola vuole quello, ma per il test l'ho tenuto su auto
6) No tutto su auto
cmq, a me boota anche a 3200 mhz ma poi freeza in uindos, con i bios precedenti 06xx si inchiodava al bios
bagnino89
08-06-2017, 10:55
1) solo per il cas vuole i pari, per gli altri anche dispari
2) si ho sbagliato a digitare :asd: intendevo trc
3) No, non sono troppi non ti giochi nulla
4) Vsoc a me addirittura boota con 0.9v se lo lascio su auto
5) del VTTDDR la regola vuole quello, ma per il test l'ho tenuto su auto
6) No tutto su auto
cmq, a me boota anche a 3200 mhz ma poi freeza in uindos, con i bios precedenti 06xx si inchiodava al bios
Grazie, stasera riprovo sperando di non sentire i fatidici tre "beep". :p
Con 3066 MHz non hai freeze?
devilman73
08-06-2017, 12:19
Buongiorno ieri ho montato la mia x370 pro con 1600x e 2 banchi ram corsair CMK16GX4M2B3000C15W quelle che l' asus dice che vanno a 2933 ma sul mio bios le vede come 2133 ho provato ad alzarle a 2933 ma mi dice che non è possibile. Le ram sono posizionate in dual channel in posizione A1-B1 non so se devo metterle in A1-A2 per farle andare a 2933. Bios aggiornato al 0612. Aspetto vostri consigli. Grazie.
bagnino89
08-06-2017, 12:27
Buongiorno ieri ho montato la mia x370 pro con 1600x e 2 banchi ram corsair CMK16GX4M2B3000C15W quelle che l' asus dice che vanno a 2933 ma sul mio bios le vede come 2133 ho provato ad alzarle a 2933 ma mi dice che non è possibile. Le ram sono posizionate in dual channel in posizione A1-B1 non so se devo metterle in A1-A2 per farle andare a 2933. Bios aggiornato al 0612. Aspetto vostri consigli. Grazie.
Intanto mettile su A2 B2 come da manuale. Poi con quelle RAM dovrebbe essere sufficiente DOCP e poi 2933 MHz, fine.
Se prendevo queste invece che le mie, forse era meglio :asd:
Neverlost
08-06-2017, 13:31
Buongiorno ieri ho montato la mia x370 pro con 1600x e 2 banchi ram corsair CMK16GX4M2B3000C15W quelle che l' asus dice che vanno a 2933 ma sul mio bios le vede come 2133 ho provato ad alzarle a 2933 ma mi dice che non è possibile. Le ram sono posizionate in dual channel in posizione A1-B1 non so se devo metterle in A1-A2 per farle andare a 2933. Bios aggiornato al 0612. Aspetto vostri consigli. Grazie.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0803.zip?_ga=2.55951080.2114644920.1496830033-297229674.1496830033
Grazie, stasera riprovo sperando di non sentire i fatidici tre "beep". :p
Con 3066 MHz non hai freeze?
ne' frizzze ne' errori
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.